Celeron con 512 Kbytes di cache L2

Cedar Mill è il nome in codice delle prossime versioni di processore Celeron. Bus a 533 MHz, ma cache L2 raddoppiata
di Paolo Corsini pubblicata il 20 Febbraio 2006, alle 18:22 nel canale ProcessoriLa nuova tecnologia produttiva a 65 nanometri verrà presto adottata anche per i processori della famiglia Celeron, quelli destinati al segmento di fascia entry level del mercato. Intel infatti ha in previsione una completa gamma di cpu di questo tipo, indicata con il nome in codice di Cedar Mill.
Le prime versioni di processore che Intel presenterà satanno quelle 352 e 356, caratterizzate rispettivamente dalle frequenze di clock di 3,2 GHz e 3,33 Ghz. Questi processori integreranno un quantitativo doppio di cache L2 rispetto alle attuali versioni di processore Celeron, passando quindi a 512 Kbytes.
interessante segnalare come Intel non preveda da subito frequenze di clock più elevate per le cpu Celeron. Il modello 356 a 3,33 GHz di clock, infatti, ha la medesima frequenza di funzionamento del modello 355, costruito con tecnologia a 90 nanometri e Core Prescott.
Il modello 352, a 3,2 GHz di clock, ha un equivalente a 90 nanometri nel modello 351.
Le nuove cpu Cedar Mill integreranno supporto alle istruzioni a 64bit, grazie alla tecnologia Extended Memory 64 Intel Technology. Il Socket di connessione con la scheda madre sarà solo quello a 775 pin LGA; Intel quindi non proporrà nuove versioni di processore Celeron per piattaforme Socket 478.
Il sito Hkepc ha pubblicato, a questo indirizzo, una prima analisi di questi processori. L'elemento più interesante sembra essere l'elevata tolleranza all'overcloccabilità: nel corso dei test la cpu Celeron 356 ha infatti raggiunto la frequenza di clock di 5 Ghz, utilizzando frequenza di bus Quad Pumped di 800 Mhz in abbinamento a moltiplicatore di frequenza 25x.
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquindi?
La grandezza in cache è l'indicatore più importante della qualità del processo produttivo (perchè è la parte più costosa).
Nel sito originale dell'articolo è presente anche la foto di questo celeron e mi chiedevo come mai non l'avete inserito nelle news, in particolare è un problema di diritti oppure è stata una semplice dimenticanza? questo ovviamente è riferito anche ad altre news.
Ovviamente non è di vitale importanza però personalmente mi piace vedere anche il prodotto citato nella news sia esso un processore o una scheda video.
Grazie
Non capisco quel che vuoi dire.
Superpi da 1 M a 30 secondi? mica e' qualcosa di mai visto nella fascia bassa:
http://www.ocworkbench.com/ocwb/ult.../59.html#000891
http://www.ocworkbench.com/ocwb/ult.../57.html#000857
http://www.ocworkbench.com/ocwb/ult.../44.html#000658
(fatti con dei sempron E, con cache di 128 o 256 Kb.... la prima con un sempron D, tutti
raffreddati ad aria)
Comunque l'overcloccabilita' di queste CPU dovrebbe significare che alla Intel hanno iniziato
a fare CPU con TDP umani (sempre che non abbiano raggiunto i 5Ghz col solito sistema
refrigerante raffreddato a liquido da 600 euro....)
lol, hai letto bene che processori sono? Nessuno di quei proci e' costato piu' di 100 euro,
150 compresa la scheda mamma....
ah, e se facevi 37" col 2.4 Northwood sei un mostro dell'overclocking, complimenti,
sul ranking del superpi invece serve overclockare un P4 3.0E :
6. BenF - 36.47 seconds - P4 3.0E @ 3.7
per i 34.59 invece, un P4 3.2E :
4. 3DFlyer - 34.50 seconds - P43.2E@4.0GHz with new mods
(Fonte: http://www.ocforums.com/showthread.php?t=386495, tra parentesi i
risultati li' segnati non sono necessariamente stabili ne' raffreddati ad aria, mentre quelli
dei miei 3 link precedenti sono ad aria E stabili.....)
La grandezza in cache è l'indicatore più importante della qualità del processo produttivo (perchè è la parte più costosa).
ci sono anche A64 da 1mb, e comunque sono architetture troppo differenti per poterle confrontare, tant'è vero che per fare 30" a un celeron servono 5ghz, io faccio 37" con un a64 @2,2ghz
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".