AMD spinge sullo sviluppo: un nuovo centro per progettare le CPU nello Stato di New York

AMD spinge sullo sviluppo: un nuovo centro per progettare le CPU nello Stato di New York

AMD continua a puntare sulla ricerca e sviluppo per affrontare le sfide di oggi e, soprattutto, di domani. L'azienda sta assumendo personale per un centro di sviluppo dedicato alle CPU sito a Poughkeepsie, nello Stato di New York.

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Processori
AMD
 

Il successo ottenuto da AMD in questi ultimi cinque anni ha permesso all'azienda di mettere i conti sempre più in ordine, lanciarsi in acquisizioni importanti come quella di Xilinx e soprattutto destinare sempre più budget alla ricerca e sviluppo (R&D), voce fondamentale per un'azienda tecnologica.

Chi si ferma è perduto, dice un detto che si può applicare a ogni ambito della vita e che, se ti chiami AMD, è ancora più vero soprattutto dopo i 10 anni difficili del pre-Ryzen. I vertici dell'azienda, da Lisa Su a Mark Papermaster, lo sanno bene e per questo stanno spingendo sull'acceleratore: a Poughkeepsie, capoluogo della contea di Dutchess nello Stato di New York, è nato un nuovo centro di ricerca e sviluppo legato alle CPU. A darne notizia è stato Mike Evans, senior Member Of Technical Staff (GPU) di AMD, su Twitter.

Nel suo post Evans rimanda a una pagina con le posizioni aperte, molteplici ruoli che coprono l'intero scibile della progettazione di un'architettura di calcolo. Si tratta di un'ottima notizia per gli appassionati di hardware perché una AMD che amplia la ricerca e sviluppo ha un significato ben preciso: maggiore concorrenza con la rivale di sempre, Intel, ma anche con il resto del mercato con cui l'azienda interseca sempre di più le spade.

È interessante snocciolare qualche numero sulla crescita del budget destinato da AMD in questi anni alla ricerca e sviluppo. Nel 2015 il dato su base annua si fermò a 947 milioni di dollari, salendo a circa 1 miliardo l'anno seguente. Nel 2016 AMD riuscì a toccare 1,16 miliardi di dollari, per poi arrivare a quasi 1,2 miliardi nel 2017. Nel 2018 vi fu la prima "accelerata" a 1,43 miliardi, mentre nel 2019 il numero rimase pressoché stabile a 1,54 miliardi.

Dal 2020 la voce di bilancio ha iniziato a crescere in modo importante, salendo a 1,98 miliardi per poi toccare un anno più tardi ben 2,84 miliardi di dollari. Il dato del Q1 2022 ci dice che l'azienda ha già oltrepassato il miliardo, mentre bisognerà attendere il 2 agosto per sapere su quale livello si attesta il Q2.

Se ci fosse ancora qualche dubbio sulle prospettive di AMD, i numeri e le azioni di quest'ultimo periodo spazzano via il campo dai "cattivi pensieri": potranno esserci senza dubbio trimestri più difficili di altri, data l'inflazione e le tensioni geopolitiche, ma l'azienda statunitense continua a seminare per raccogliere in futuro. Certo, bisogna seminare bene, ma con un budget del genere la vita è senz'altro più semplice. Chi volesse approfondire la roadmap di AMD per i prossimi anni può farlo leggendo le seguenti notizie:

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
frankie25 Luglio 2022, 10:12 #1
ok, ma inviate massivamente i processori 6xxx sul mercato.
abbiamo ancora processori di tre generazioni fa.
nickname8825 Luglio 2022, 12:56 #2
Fan bene, Taiwan non sappiamo per quanto sarà ancora affidabile.
robweb225 Luglio 2022, 13:34 #3
Originariamente inviato da: frankie
ok, ma inviate massivamente i processori 6xxx sul mercato.
abbiamo ancora processori di tre generazioni fa.


Ma che caspita scrivi.
robweb225 Luglio 2022, 13:37 #4
Originariamente inviato da: nickname88
Fan bene, Taiwan non sappiamo per quanto sarà ancora affidabile.


La notizia non c'entra nulla con la produzione, AMD non ha fabbriche proprie, quindi dovrà comunque appoggiarsi a tmsc come fatto finora e, la T di TMSC, sta per Taiwan.
supertigrotto25 Luglio 2022, 14:02 #5
Deve farlo,rispetto a Intel è decisamente più piccola e da un certo punto di vista,anche rispetto a Nvidia.
L'unico modo per non soccombere e continuare nella corsa con le rivali (arm compresa) è di investire in ricerca e sviluppo e più ingegneri si hanno e meglio è.
Leggevo una intervista a Massimo Rivola che spiegava la differenza fra MotoGp e Formula 1 e diceva che,in formula 1 attorno alla macchina ci girano 1500 ingegneri (spero di ricordarmi i numeri) mentre nella moto GP se tutto va bene ci girano attorno 50.
Ha fatto un esempio,mentre per il sistema degli ammortizzatori in formula 1 hanno 100 ingegneri che si occupano delle varie soluzioni per le sospensioni,in moto GP l'ingegnere delle sospensioni deve occuparsi delle sospensioni e anche di altro,quindi trovando meno soluzioni o innovazioni efficenti,da qui Rivola decise di portare più ingegneri (anche dalla formula 1) che lavorassero ai vari comparti,in modo similare alla formula 1 e i risultati sull'Aprilia si vedono.
Ecco,provate a immaginare se su un processore AMD ci sia solo un ingegnere che si occupa della parte della alimentazione e sovralimentazione della CPU in overclock,quanto facile è che da solo sbagli ad esempio la progettazione o che faccia una progettazione mediocre?
Se invece ci sono 10 o 50 ingegneri che se ne occupano per fare lo stesso lavoro?
Con milioni e miliardi di transistor,sbagliare è semplice se si è in pochi ma la probabilità di trovare una soluzione migliore e più efficiente se si è in tanti, è molto più elevata.
rockroll26 Luglio 2022, 00:45 #6
Originariamente inviato da: supertigrotto
Deve farlo,rispetto a Intel è decisamente più piccola e da un certo punto di vista,anche rispetto a Nvidia.
L'unico modo per non soccombere e continuare nella corsa con le rivali (arm compresa) è di investire in ricerca e sviluppo e più ingegneri si hanno e meglio è.
Leggevo una intervista a Massimo Rivola che spiegava la differenza fra MotoGp e Formula 1 e diceva che,in formula 1 attorno alla macchina ci girano 1500 ingegneri (spero di ricordarmi i numeri) mentre nella moto GP se tutto va bene ci girano attorno 50.
Ha fatto un esempio,mentre per il sistema degli ammortizzatori in formula 1 hanno 100 ingegneri che si occupano delle varie soluzioni per le sospensioni,in moto GP l'ingegnere delle sospensioni deve occuparsi delle sospensioni e anche di altro,quindi trovando meno soluzioni o innovazioni efficenti,da qui Rivola decise di portare più ingegneri (anche dalla formula 1) che lavorassero ai vari comparti,in modo similare alla formula 1 e i risultati sull'Aprilia si vedono.
Ecco,provate a immaginare se su un processore AMD ci sia solo un ingegnere che si occupa della parte della alimentazione e sovralimentazione della CPU in overclock,quanto facile è che da solo sbagli ad esempio la progettazione o che faccia una progettazione mediocre?
Se invece ci sono 10 o 50 ingegneri che se ne occupano per fare lo stesso lavoro?
Con milioni e miliardi di transistor,sbagliare è semplice se si è in pochi ma la probabilità di trovare una soluzione migliore e più efficiente se si è in tanti, è molto più elevata.


Sono in parziale disaccordo: stai confondendo la qualità con la quantità. E poi le persone più geniali non sono necessariamente ingegneri, anzi...

Di persone a livello Einstein ce n'era uno solo; se ce ne fossero stati una decina riuniti in un team con altre 100 persone normali, sai che casino e quante litigate...?
E per analogia, sai quanti casini e litigate in carrozzoni come Intel, IBM, MS & C.?

Ti sei mai chiesto perchè piccole aziende specializzate, se non addirittura start-up, propongano spesso soluzioni efficienti ed innovative, più di quanto facciano i carrozzoni di cui sopra?

Mille persone su una spiaggia vorrebbero salvare un bagnante in difficoltà al largo: chi ha più possibilità di salvarlo è il nuotatore migliore, bagnino o ingegnere che sia, indipendentemente dal numero dei soccorritori! E per analogia, un'azienda tecnologica è tanto innovativa quanto lo è il suo tecnico migliore.

E' per altro vero che un team con più addetti ha più probabilità che in esso si trovi il genio della situazione, e che più teste che controllano aumenta la possibilità di correggere eventuali errori, ma è altresì vero che aumenta il rumore di fondo ovvero il casino nel guazzabuglio dei partecipanti.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^