WhatsApp sta per introdurre gli username: addio al numero di telefono visibile

L'applicazione di messaggistica più utilizzata al mondo si prepara a rendere più versatile il sistema di identificazione degli utenti. La versione beta 25.17.10.70 per iOS ha infatti introdotto la possibilità di scegliere un nome utente univoco. Ecco quali saranno i vantaggi.
di Nino Grasso pubblicata il 30 Maggio 2025, alle 14:41 nel canale TelefoniaWhatsAppMetaiOS
WhatsApp ha rilasciato attraverso il programma TestFlight la versione beta 25.17.10.70 per iOS, che introduce una funzionalità destinata a modificare profondamente l'esperienza d'uso della piattaforma. Ci riferiamo alla possibilità di configurare un nome utente univoco per ogni account, novità che rappresenta un cambiamento sostanziale rispetto al tradizionale sistema di identificazione basato esclusivamente sul numero di telefono.
La funzionalità permetterà agli utenti di mantenere privato il proprio numero di telefono quando interagiscono con persone che non hanno salvato nei contatti. Una volta configurato l'username, le persone che non dispongono del numero di telefono dell'utente visualizzeranno esclusivamente l'identificativo scelto, sia durante l'avvio di nuove conversazioni che all'interno delle chat di gruppo. WABetaInfo ha rivelato i dettagli tecnici di questa implementazione, evidenziando come la piattaforma stia perfezionando attivamente la funzione prima del rilascio ufficiale.
WhatsApp: nomi utente al posto dei numeri di telefono. Era ora!
WhatsApp ha definito criteri rigorosi per garantire sicurezza e coerenza nella scelta dei nomi utente. Gli username non potranno iniziare con "www." per evitare che gli utenti possano confonderli con entità ufficiali di siti web. Ogni nome utente dovrà contenere almeno una lettera, impedendo l'utilizzo di identificativi composti esclusivamente da numeri o simboli. I caratteri consentiti sono limitati a lettere minuscole (a-z), numeri (0-9), punti e caratteri di sottolineatura, contribuendo a mantenere una struttura pulita e prevedibile.
La piattaforma implementerà un sistema che impedisce la duplicazione dei nomi utente, vietando l'uso di identificativi già salvati nei contatti dell'utente o utilizzati da altri. A differenza di altre piattaforme, WhatsApp non supporterà discriminatori numerici per differenziare username simili. Ulteriori restrizioni includono il divieto di terminare con domini come .com o .net, di iniziare o terminare con un punto, e di utilizzare due punti consecutivi. La lunghezza deve essere compresa tra 3 e 30 caratteri, anche se questo parametro potrebbe subire modifiche durante la fase di sviluppo.
Il sistema includerà notifiche automatiche per informare i partecipanti alle conversazioni quando qualcuno modifica il proprio username. Questi messaggi di sistema appariranno in tempo reale, garantendo trasparenza e prevenendo tentativi di impersonificazione. Una volta completata la configurazione, l'utente riceverà una schermata di conferma con animazione celebrativa che sancirà il collegamento tra username e account. La funzionalità è attualmente in fase di sviluppo e non risulta ancora attiva nemmeno per i beta tester. Tuttavia, la presenza nel codice della versione iOS suggerisce che il rilascio potrebbe avvenire nei prossimi aggiornamenti. Parallelamente, WhatsApp sta sviluppando un aggiornamento per il client web che permetterà di verificare la disponibilità del nome utente preferito prima della configurazione definitiva.
53 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCome è giusto che sia.
Se il destinatario non vuole essere contattato su WA da chi ha il suo numero, ma solo da chi conosce il suo username, chi sei tu per impedirglielo?
Una cosa simile che mi dà molto fastidio invece, è android, che quando si riceve o si telefona, esce oltre al nome il numero di telefono. Ma che senso ha??
Apple invece giustamente, mostra solo il nome.
Un tempo andraoid dava possibilità di scegliere tra "visualizza solo nome" e "visualizza nome e numero"
Se il destinatario non vuole essere contattato su WA da chi ha il suo numero, ma solo da chi conosce il suo username, chi sei tu per impedirglielo?
Non sono nessuno, solo uno che lo usava molto per comunicazioni di lavoro ai clienti e sempre se autorizzato, bastava che mi lasciassero il numero di telefono e poi li rintracciavo su wa, ora farò gli sms, qa meno che qualche paranoide blocchi pure quelli.
Presumo che funzioni come per telegram , puoi mandare un messaggio sia se conosci il numero sia se hai solo il nickname .con whatsapp sarà lo stesso . La presenza del Nick non impedirà la possibilità di mandare un messaggio conoscendo il numero . A me sinceramente non cambia la vita , probabilmente a chi ha una attività si
Molte volte mi trovo a mandare su wa le prove di stampa per l'approvazione del cliente, spero che venga mantenuta la possibilità di inviare tramite il numero di telefono, altrimenti dovrò chiedere il nome utente e metterlo in rubrica, cosa che adesso non è necessaria perchè da PC si possono mandare messaggi wa ad un numero che non si ha registrato in rubrica.
Telegram non so come funzioni perchè lo uso pochissimo/niente
E, probabilmente, continueranno a darti il numero e continuerai a rintracciarli su WA, come ora.
Penso siano pochi quelli che si prendono la briga di farsi un username e distribuire quello.
Penso siano pochi quelli che si prendono la briga di farsi un username e distribuire quello.
Sono quasi sicuro che sarà così, alla fine wa era comodo proprio per quello e aveva sostituito gli sms da subito, se non mantenesse il doppio standard e obbligasse tutti ad avere un nome utente, sarebbe un disastro di dimensioni epocali soprattutto per i molti che non ricordano nemmeno l'indirizzo mail o ancora di più quelli che non ricordano l'account che usano sui social...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".