Roadmap delle CPU AMD EPYC: tante versioni in arrivo, tutte con nomi di città italiane

Roadmap delle CPU AMD EPYC: tante versioni in arrivo, tutte con nomi di città italiane

La quarta generazione di processori EPYC vedrà differenti versioni al debutto, tutte specificatamente sviluppate per particolari ambiti di utilizzo. Nel 2024 sarà la volta dei processori EPYC di quinta generazione, nome in codice Turin.

di pubblicata il , alle 10:21 nel canale Processori
AMDEPYCTSMC
 

Il Financial Analyst Day 2022 di AMD è stata occasione per l'azienda americana di dare spazio anche alla propria roadmap per i processori EPYC, le soluzioni adottate nei datacenter e nei sistemi più potenti in commercio. Al momento attuale AMD propone le soluzioni EPYC di terza generazione, nome in codice di Milan, accanto alle quali troviamo le declinazioni Milan-X dotate di tecnologia 3D V-Cache.

amd_roadmap_epyc_2022_3.jpg

A partire dal prossimo futuro assisteremo al debutto della quarta generazione di processori AMD EPYC con differenti declinazioni, per le quali AMD ha scelto di continuare ad adottare nomi di città italiane. Le prime proposte saranno quelle indicate con il nome in codice di Genoa, caratterizzate da un massimo di 96 core al proprio interno in abbinamento alla nuova piattaforma SP5 capace di gestire sino a 12 canali memoria DDR5 oltre all'interfaccia PCI Express 5.0. Questi processori, costruiti con tecnologia produttiva a 5 nanometri da TSMC, debutteranno sul mercato entro la fine del 2022 e saranno affiancati nel 2023 da quelli della gamma Bergamo specificamente pensati per gli ambienti cloud a più elevata densità di elaborazione.

amd_roadmap_epyc_2022_1.jpg

In questo caso avremo sino a 128 core all'interno di ogni processore, sempre utilizzando la nuova piattaforma SP5 con le caratteristiche tecniche sopra indicate. A integrare la gamma troveremo anche i processori Genoa-X, con la lettera X a indicare la presenza di 3D V-Cache per assicurare oltre 1 GB di cache L3 per socket: al pari di quanto proposto da AMD con le CPU EPYC della famiglia Milan-X, anche per Genoa-X il target saranno quegli scenari di elaborazione che beneficiano più di altri della presenza di una capiente e veloce cache L3 all'interno del processore.

amd_roadmap_epyc_2022_2.jpg

Siena è il nome in codice adottato da AMD per indicare una futura declinazione a basso consumo dei processori EPYC prevista al debutto commerciale nel corso del 2023, pensata specificamente per le necessità di elaborazione degli apparati di telecomunicazione e per i dispositivi edge. Le CPU EPYC della famiglia Siena avranno un massimo di 64 core al proprio interno e condivideranno la piattaforma SP5 con gli altri processori EPYC di quarta generazione.

Non sono mancate però informazioni sulla successiva evoluzione della famiglia EPYC, la quinta generazione: si chiamerà Turin e debutterà nel corso del 2024. I dettagli ufficiali si limitano a questo, ma alla luce di quanto indicato da AMD per l'architettura Zen 5 possiamo immaginare per la famiglia di prodotti Turin la presenza di varie versioni che adotteranno architettura Zen 5, Zen 5 con 3D V-Cache e Zen 5c. La tecnologia adottata potrebbe essere quella a 4 nanometri, ferma restando la possibilità che venga utilizzata quella a 3 nanometri per alcune versioni.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
quartz10 Giugno 2022, 11:29 #1
Dopo Napoli e Roma, si sono incagliati nel nord Italia!

Non è giusto! Pretendo al più presto almeno

Epyc Catanzaro
Epyc Palermo
Epyc Cagliari
Epyc Lecce

F1r3st0rm10 Giugno 2022, 14:18 #2
Epyc Marsala
Epyc Bastardo
Epyc Trepalle
Epyc Paese


solo allora manterranno la promessa di essere Epyc
Piedone111310 Giugno 2022, 19:48 #3
Originariamente inviato da: F1r3st0rm
Epyc Marsala
Epyc Bastardo
Epyc Trepalle
Epyc Paese


solo allora manterranno la promessa di essere Epyc

Manca Epyc Troia ( vicino foggia)
F1r3st0rm11 Giugno 2022, 21:11 #4
ci vado lavorare la settimana prossima...seriamente.
joe4th11 Giugno 2022, 22:38 #5

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^