Phoenix Point (Zen 4) e Strix Point (Zen 5) nel futuro mobile di AMD

Phoenix Point (Zen 4) e Strix Point (Zen 5) nel futuro mobile di AMD

AMD ha diffuso una nuova roadmap mobile da qui al 2024. L'azienda prevede di introdurre nel 2023 le APU Phoenix Point con core Zen 4, GPU RDNA 3 e un acceleratore chiamato AIE, mentre entro la fine del 2024 toccherà Strix Point: Zen 5 e RDNA 3+ le principali novità.

di pubblicata il , alle 08:23 nel canale Processori
AMDRyzenZenRDNANavi
 

Non solo desktop, AMD ha aggiornato anche la roadmap delle CPU per notebook e design mobile in generale nel corso del Financial Analyst Day. A inizio maggio l'azienda ci aveva anticipato tre progetti per la serie Ryzen 7000 chiamati Raphael, Dragon Range e Phoenix, mentre la nuova roadmap cita genericamente Phoenix Point.

Phoenix Point prevede l'uso di core Zen 4 prodotti a 4 nanometri da TSMC, una GPU integrata basata su architettura RDNA 3 e un acceleratore chiamato Artificial Intelligence Engine (AIE). A queste caratteristiche vedremo affiancarsi il supporto a DDR5 e PCIe 5.0. Phoenix Point debutterà nella prima parte del 2023.

Entro la fine del 2024 assisteremo al debutto di Strix Point, progetto mobile basato su core Zen 5, a cui AMD affiancherà una GPU integrata RDNA 3+ e nuovamente l'AIE per la gestione delle funzionalità di intelligenza artificiale e non solo. La APU sarà prodotta con un processo più avanzato dei 4 nanometri, ma AMD non è entrata nei dettagli.

Ricordiamo che Zen 5 è un'architettura che AMD dipinge come totalmente rinnovata rispetto a Zen 4, quindi è lecito aspettarsi grandi passi avanti sotto il profilo delle prestazioni e dell'efficienza energetica.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nickname8810 Giugno 2022, 08:43 #1
Spero che Zen5 porti qualcosa di nuovo perchè a vedere Zen4 sembra di star quasi per imboccare di nuovo l'inizio dello stesso tunnel di FX
supertigrotto10 Giugno 2022, 12:22 #2
Originariamente inviato da: nickname88
Spero che Zen5 porti qualcosa di nuovo perchè a vedere Zen4 sembra di star quasi per imboccare di nuovo l'inizio dello stesso tunnel di FX

A mio parere non credo,un aumento dei watt per un aumento di complessità ci sta,un po' come i motori a combustione,se vuoi più potenza puoi lavorare sull'efficienza etc ma devi metterci sempre più benzina,anche se meno in proporzione,una moto da 100 CV consuma decisamente molto meno di una da 180CV anche se il motore da 180CV è ottimizzato meglio di quello da 100CV.
Quello che voglio dire è che ci sono più transistor , più cache,frequenze più alte,poi non è detto che tutta la serie 7000 consumi 170w come vociferato, perché di dati ufficiali ancora non ce ne sono, però a confronto con la controparte Intel sembra che consumino meno anche se sospetto,che Intel riuscirà ad avere CPU con un pochettino di prestazioni in più ma a consumi molto superiori,come accade adesso.
Tutto sommato,guardando la differenza fra le due aziende,in cui Intel è decisamente più grande, AMD con gli zen hanno fatto un mezzo miracolo,speriamo che tengano botta,non è facile proporre un bel prodotto quando il tuo concorrente è grande il doppio o il triplo.
maxsin7210 Giugno 2022, 13:11 #3
Quindi, se AMD dovesse seguire il solito schema di lancio delle sue nuove cpu, la notizia dovrebbe anche confermare che Zen5 desktop dovrebbe uscire entro la fine del 2023? Lo stesso dovrebbe accadere infatti per Zen4 con un anno di anticipo ovviamente.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^