Raphael, Dragon Range e Phoenix: AMD svela tutte le CPU consumer Ryzen 7000 (Zen 4) in arrivo

AMD ha pubblicato una roadmap aggiornata relativa alle CPU basate su architettura Zen 4 in arrivo tra la seconda metà del 2022 e il 2023 in ambito desktop e notebook: ecco cosa si cela dietro i nomi in codice Raphael, Dragon Range e Phoenix.
di Manolo De Agostini pubblicata il 04 Maggio 2022, alle 08:31 nel canale ProcessoriAMDRyzenZengaming hardware
A margine dei risultati finanziari del primo trimestre 2022, AMD ha rilasciato una roadmap aggiornata sui suoi piani in ambito consumer legati all'architettura Zen 4. Come sappiamo da tempo, la nuova architettura debutterà quest'anno nel settore desktop con i microprocessori Ryzen 7000, nome in codice Raphael.
In arrivo verosimilmente nel terzo trimestre, le nuove CPU prodotte a 5 nanometri da TSMC offriranno piena compatibilità con DDR5 e PCI Express 5.0, con modelli da 65W+ pronti a sostituire diversi Ryzen 5000 Zen 3 (Vermeer). I Ryzen 7000, lo ricordiamo, necessiteranno di un nuovo socket chiamato AM5, quindi bisognerà cambiare la motherboard, mentre i dissipatori attuali resteranno compatibili.
All'inizio del 2023 l'azienda statunitense presenterà, come ormai prassi consolidata, le nuove piattaforme notebook. Per la prima volta assisteremo a un'inedita segmentazione dell'offerta, con due progetti distinti chiamati Dragon Range e Phoenix.
Il primo viene descritto come "la scelta numero uno per il predominio nel mobile gaming": non solo vedremo un alto numero di core e thread Zen 4, ma anche un elevato quantitativo di cache per offrire prestazioni al vertice per creator, gamer e produttività generale all'interno di notebook con spessore da 20 mm a salire.
A completare il quadro l'immancabile supporto a DDR5 e PCIe 5.0. Le nuove CPU saranno accompagnate da un TDP pari a 55W+, il che significa che nel 2023 AMD risponderà alle CPU Alder Lake-HX che Intel si appresta a introdurre in ambito notebook nel corso delle prossime settimane. Di conseguenza, si può ipotizzare un maggior numero di core, forse fino a 16, adattando il progetto di Raphael all'ambito mobile. Non a caso nei mesi scorsi si parlava di un presunto progetto Raphael-H, che ora possiamo chiamare Dragon Range.
Phoenix, invece, sarà un progetto destinato a una platea decisamente più ampia, per notebook sotto i 20 mm di spessore grazie a modelli di APU con TDP di 35-45W. In questo caso oltre al supporto PCIe 5.0 si prevede quello LPDDR5, ossia le memorie di nuova generazione a più basso consumo pensate proprio per dispositivi mobile come gli smartphone e i portatili.
Nella slide è bene notare che AMD non indica con quali processi produttivi saranno realizzate le nuove APU e nemmeno quale architettura grafica sarà alla base della GPU integrata (RDNA 2 o RDNA 3?). Tra l'altro, anche le CPU desktop Raphael dovrebbero figurare una GPU integrata RDNA 2 su tutta o gran parte della gamma, stando alle indiscrezioni.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi niteressa la piattaforma desktop..
Avrei preferito decisamente che non integrassero schede video come nella versione 5000..
Spero sia reperibili a prezzi accessibili laptop ryzen serie 7000 per quel periodo con DDR5 e magari una 4070 o una 3080, sarebbe un salto niente male
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".