MSI MPG X870I Edge TI WiFi: la motherboard ITX che si sente una E-ATX

Al COMPUTEX 2025, MSI ha portato una nuova scheda madre ITX basata sul chipset X870 di AMD capace di ospitare ben tre drive M.2 2280. Inoltre, la MPG X870I Edge TI WiFi, dispone di due porte USB-C a 40 Gbps e una LAN Ethernet 5G
di Vittorio Rienzo pubblicata il 30 Maggio 2025, alle 15:41 nel canale Schede Madri e chipsetMSIAMDRyzenZengaming hardware
Tra le soluzioni più interessanti viste al COMPUTEX 2025, non può mancare una menzione alla nuova MPG X870I Edge TI WiFi di MSI – sì, sembra uno scioglilingua. Parliamo di una scheda madre ITX, quindi estremamente compatta, basata sul chipset X870 di AMD.
Dal punto di vista estetico, la scheda è piuttosto aggressiva, pur rimanendo tutto sommato elegante. Il colore scelto per questa soluzione è il bianco con finiture cromate che risaltano sull'heatsink con raffreddamento attivo.
Le particolarità di questa motherboard sono sostanzialmente due: la presenza di tre slot M.2 per gli SSD e una scheda riser che ne espande la connettività. Per quanto riguarda gli slot M.2 sono stati distribuiti in maniera davvero interessante: due di essi sono sovrapposti nell'area frontale bassa.
Quello superiore è supportato da un generoso dissipatore passivo, pensato per i drive PCIe 5.0 più performanti e pienamente supportati dalla scheda. Il terzo, invece, è stato posizionato sulla faccia posteriore della motherboard.
La scheda riser, invece, fornisce alcune connessioni, tra cui: due porte SATA, un header USB Type-C e una porta USB Type-C standard che consente, ad esempio, di installare un display all'interno del case senza la necessità di far passare un eventuale cavo all'esterno.
Infine, per quanto riguarda il pannello I/O, ritroviamo due porte USB Type-C da 40 Gbps, sei porte USB a 10 Gbps, una porta LAN Ethernet 5G, un'uscita HDMI, un'uscita ottica per l'audio, due jack e, naturalmente, due connettori per l'antenna wireless.
La scheda non è stata ancora inserita nel listino di MSI e non sappiamo quando sarà disponibile e a che prezzo. In ogni caso, si tratta di una soluzione decisamente interessante per quei giocatori che desiderano ottenere le massime prestazioni disponibili per una piattaforma DIY, ma in un formato poco più grande di una tradizionale console.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChe poi.. boh, sarò scemo io ma proprio non concenpisco per quale assurda ragione devono fare una cosa che punta alla performance grande come una scatola di sardine.
Che poi naturalmente è bollente, limitata, COSTOSA.. mah.
In questa tocca sicuro con il dissipatore M.2
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".