3 cpu Intel Xeon per sistemi a singolo socket

3 nuove versioni di processore Intel Xeon per sistemi a singolo Socket, in attesa del debutto delle cpu Xeon basate su architettura Nehalem
di Paolo Corsini pubblicata il 27 Febbraio 2009, alle 08:36 nel canale ProcessoriIntel
E' noto come per la fine del mese di Marzo Intel presenterà le nuove generazioni di processore della famiglia Xeon, basate su architettura meglio nota con il nome in codice di Nehalem. Da questi processori ci si attende molto dal punto di vista prestazionale, grazie alle innovazioni architetturali impementate che dovreero portare retti benefici prestazionali proprio in ambito server.
Intel è tuttavia intenzionata a continuare lo sviluppo delle soluzioni Xeon basate su architettura Core, attualmente disponibili in commercio con differenti versioni. In questi giorni Intel ha infatti presentato 3 nuove versioni di processore Xeon per sistemi a singolo Socket, pensati per schede madri LGA 775.
La prima cpu presentata da Intel è quella Xeon X3380, caratterizzata da una frequenza di clock di 3,16 GHz e da un quantitativo di cache L2 pari a 12 Mbytes, divisa in due blocchi da 6 Mbytes abbinati ciascuno a una coppia di core con TDP pari a 95 Watt. A seguire il processore Xeon L3360, con clock di 2,83 GHz, cache L2 da 12 Mbytes e TDP pari a 65 Watt e il modello Xeon L3110, con frequenza di clock di 3 GHz, cache L2 da 6 Mbytes e TDP massimo contenuto in soli 45 Watt.
I nuovi processori vengono proposti rispettivamente a 530, 369 e 224 dollari nel listino prezzi ufficiale di Intel. La compatibilità con piattaforme Socket LGA 775 ne rende possibile l'utilizzo anche su schede madri desktop per processori della famiglia Core 2, ma è tipicamente consigliabile utilizzare questi processori con schede madri appositamente sviluppate per l'utilizzo in sistemi workstation, o in server di ridotte dimensioni.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPS: Primo!
Grande! Troppo forte! Quanto avrei voluto dirlo io...
PS: Buone vacanze
@ DEABlade
Leggi questa parte dell'articolo:"La compatibilità con piattaforme Socket LGA 775 ne rende possibile l'utilizzo anche su schede madri desktop per processori della famiglia Core 2, ma è tipicamente consigliabile utilizzare questi processori con schede madri appositamente sviluppate per l'utilizzo in sistemi workstation, o in server di ridotte dimensioni."
mi sembra il contrario di quello che dici, questi sono compatibili col 775, non cercano di sostituirlo.
Scusate l'ignoranza,
ho dato una letta a Wikipedia ma la voce sugli Xeon è vecchiotta e non ho capito perché questo tipo di processori sono più adatti ad un utilizzo server se sono basati sull'architettura core.Cioè, cosa cambia da un C2Q al rispettivo Xeon (ad esempio dall' X3380 al Q9650)?
Com'è che non va bene per i desktop?
A me il modello Xeon L3110, con frequenza di clock di 3 GHz, cache L2 da 6 Mbytes e TDP massimo contenuto in soli 45 Watt mi farebbe mica schifo (249 dollari).Che svantaggi avrebbe a costruirci intorno un desktop?
grazie della correzione.. in questo caso è ok.. xrò anche se questi hanno l'architettura Nehalem da quello che ho visto con i core i7, intel stà cercando di spingere al max la gente a migrare su quei processori anche se sà benissimo che i 775 funzionano da dio.. (vedi i cali di prezzi dei quad extreme...)
Cioè, cosa cambia da un C2Q al rispettivo Xeon (ad esempio dall' X3380 al Q9650)?
un x3380 in più di 9650 ha mezzo moltiplicatore ed è una cpu più selezionata.
per il resto xeon su 775 e c2d/quad su 775 sono uguali.
Che svantaggi avrebbe a costruirci intorno un desktop?
minori consumi rispetto a un e8400 e probabilmente più oc...
L3110 sarà sicuramente mio
grazie della correzione.. in questo caso è ok.. xrò anche se questi hanno l'architettura Nehalem da quello che ho visto con i core i7, intel stà cercando di spingere al max la gente a migrare su quei processori anche se sà benissimo che i 775 funzionano da dio.. (vedi i cali di prezzi dei quad extreme...)
questi hanno archittettura core...
per il resto xeon su 775 e c2d/quad su 775 sono uguali.
Ok, grazie 1000
Che svantaggi avrebbe a costruirci intorno un desktop?
Pensato la stessa cosa! Tra l'altro costa 224$, non 249$.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".