Teardown del primo Macintosh: ecco com'era 30 anni fa un personal computer

Per celebrare il trentesimo anniversario del Macintosh, iFixit ha realizzato uno splendido teardown proprio del modello originale, il Macintosh 128k, mostrandoci l'interno di uno dei personal computer più iconici della storia dell'informatica
di Nino Grasso pubblicata il 28 Gennaio 2014, alle 08:41 nel canale Apple
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLo vedo un avanzamento un po' più grande, poi vedi te eh
Non voglio andare contro la tua convinzione per cui spippolare con Call of Duty Ghost invece che con Castle Wolfenstein sia il più grande passo evolutivo della razza umana...
La vedi molto sbagliata. Come progresso è come passare dal 8088 al 286.. e sono passati 40 anni.
Poi dal 1941 ad oggi col progesso è come essere passati dal 286 al 386.. forse nemmeno.
Da ultimo mettiamoci pure due appunti attaccati:
1- Senza la capacità di calcolo dei sistemi informatici oggi non avremmo i Boeing ma i biplani monoposto.
2- se gli aerei avessero avuto la stessa curva di sviluppo dei pc oggi un aereo costerebbe tre euro, andrebbe a mac 9 e farebbe tre volte il giro del pianeta con un pieno di carburante.
Ripeto: NULLA nella storia dell'uomo ha avuto uno sviluppo rapido ed esponenziale come l'informatica.
Se poi il tuo concetto di sviluppo dell'informatica e di tutta la tecnologia ad essa attaccata si riduce a "prima giocavo a wolfestein e adesso a COD" forse è meglio che lasci perdere e ti dedichi a qualcosa di più adeguuato tipo "qui studio a voi stadio"
La risoluzione del primo Mac era di 512x384, in rapporto 4:3.
Ma forse a quel tempo Nino non era neppur nato.
1- Senza la capacità di calcolo dei sistemi informatici oggi non avremmo i Boeing ma i biplani monoposto.
2- se gli aerei avessero avuto la stessa curva di sviluppo dei pc oggi un aereo costerebbe tre euro, andrebbe a mac 9 e farebbe tre volte il giro del pianeta con un pieno di carburante.
Ripeto: NULLA nella storia dell'uomo ha avuto uno sviluppo rapido ed esponenziale come l'informatica.
Se poi il tuo concetto di sviluppo dell'informatica e di tutta la tecnologia ad essa attaccata si riduce a "prima giocavo a wolfestein e adesso a COD" forse è meglio che lasci perdere e ti dedichi a qualcosa di più adeguuato tipo "qui studio a voi stadio"
Prendo spunto da quanto giustamente scrivi per riportare un esempio: il Boeing 747 Jumbo Jet. Presentato ufficialmente nel 1969, il concept di un aereo ad alta capienza e doppio ponte, venne sviluppato diversi anni prima ma accantonato perché richiedeva calcoli troppo complessi per il calcolo strutturale e delle superfici, che nemmeno i super computer di allora potevano efficacemente risolvere, con il conseguente rischio di commettere gravi errori di progettazione. Ancora più emblematica è la storia del Concorde che venne progettato e disegnato quasi tutto a mano... nel 1961 venne fondato il consorzio di sviluppo ed iniziò la progettazione, nel 1965 venne avviata la costruzione dei prototipi che iniziarono a volare nel 1969 e, nel 1976 il Concorde fece il suo primo volo di linea. Dalla carta all'inizio della sua vita operativa passarono 16 anni... L'Airbus A380, l'aereo di linea più grande in assoluto in esercizio, ha impiegato 6 anni ( dal 1999, inizio progettazione, al 2005 anno in cui volò il primo prototipo ) di sviluppo e ci sono voluti solo 2 anni per il primo volo di linea nel 2007.. In totale 8 anni!!
Lo vedo un avanzamento un po' più grande, poi vedi te eh.
Non voglio andare contro la tua convinzione per cui spippolare con Call of Duty Ghost invece che con Castle Wolfenstein sia il più grande passo evolutivo della razza umana...
Senza offesa, ma secondo me stai confrontando pere con mele. I due settori sono tecnicamente molto distanti e i periodi storici sono molto diversi. Da una parte è vero che 100 anni fa il mondo era più povero con meno possibilità di investimenti ma dall'altra parte è anche vero che due guerre mondiali hanno accelerato moltissimo l'evoluzione degli aerei. Poi essendo i due settori tecnicamente molto distanti è anche improponibile fare confronti di tempi e prestazioni.
Per la cronaca il primo aereo a reazione volò nel 1939 e non nel 1941. Era un Heinkel tedesco.
Non voglio negare ci sia stata un'evoluzione, ma non certo da farmi strappare i capelli come la scoperta del volo, quella del transistor o del ciclo otto.
Lo dimostra il fatto tale CPU sia tutt'oggi usata e nello shuttle del 1981 si usavano processori potenti la metà... altro che insufficienti per il Boeing.
Sinceramente mi sarebbe piaciuto che in questi 30 anni si fosse fatto qualcosa di più e se vai a rivedere i vecchi film di prima del 2000 noterai che era una speranza oltre che un'idea condivisa da molti (Blade Runner prevedeva per il 2019 i replicanti e Odissea nello Spazio per il 2001 prevedeva macchine senzienti...).
Non voglio negare ci sia stata un'evoluzione, ma non certo da farmi strappare i capelli come la scoperta del volo, quella del transistor o del ciclo otto.
Lo dimostra il fatto tale CPU sia tutt'oggi usata e nello shuttle del 1981 si usavano processori potenti la metà... altro che insufficienti per il Boeing.
Sinceramente mi sarebbe piaciuto che in questi 30 anni si fosse fatto qualcosa di più e se vai a rivedere i vecchi film di prima del 2000 noterai che era una speranza oltre che un'idea condivisa da molti (Blade Runner prevedeva per il 2019 i replicanti e Odissea nello Spazio per il 2001 prevedeva macchine senzienti...).
Va beh ma che discorsi!
I film di fantascienza immaginano le cose di domani.. ma azzeccarci sul come ed il quando non è certo scontato!! Tu immagini con precisione cosa avremo a disposizione tra 30 anni? Io sinceramente no.. di certo non con questa velocità di evoluzione delle cose.
Altra cosa, è vero che sono andati nello spazio con l'equivalente di un Commodore 64.. ma un molto più prosaico calcolo fluidodinamico sulla carlinga di un aereo richiede una mole di calcoli ENORMEMENTE maggiore.
Poi sul fare di più.. boh, secondo me si è fatto vermente tanto.. oltre ogni aspettativa. Ma la cosa bella è che l'evoluzione non è una retta in questo caso.. è quasi esponenziale.. e i prossimi trenta anni sono certo saranno vermente sbalorditivi.
Sempre che qualche metecatto non se ne salti fuori con qualche guerra del caxxo che bloccherebbe lo sviluppo.
Insomma nulla di diverso da molte soluzioni attuali, gli anni passano ma...
scarse per non dire nulle^^
l'integrazione Apple: cablato permanentemente alla rete (elettrica)!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".