Teardown del primo Macintosh: ecco com'era 30 anni fa un personal computer

Per celebrare il trentesimo anniversario del Macintosh, iFixit ha realizzato uno splendido teardown proprio del modello originale, il Macintosh 128k, mostrandoci l'interno di uno dei personal computer più iconici della storia dell'informatica
di Nino Grasso pubblicata il 28 Gennaio 2014, alle 08:41 nel canale Apple
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCosa sarà tra altri trenta anni?
Molto più grande è stato il passaggio dalle valvole ai transistor, dai tubi di mercurio alle testine elettromagnetiche, dal regolo alla calcolatrice, dal carbone al nucleare, dai cavalli agli aerei.
Se non si rischianta presto un altro UFO, fra 30 anni c'è il rischio saremo a spippolarci con ancora l'x86, seppure potentissimo, su schermi sottilissimi e dalla altissima risoluzione, ma sempre a pellicola... e basta.
Molto più grande è stato il passaggio dalle valvole ai transistor, dai tubi di mercurio alle testine elettromagnetiche, dal regolo alla calcolatrice, dal carbone al nucleare, dai cavalli agli aerei.
Se non si rischianta presto un altro UFO, fra 30 anni c'è il rischio saremo a spippolarci con ancora l'x86, seppure potentissimo, su schermi sottilissimi e dalla altissima risoluzione, ma sempre a pellicola... e basta.
Dire "solo un aumento di prestazioni e miniaturizzazione" è estremamente riduttivo.
Di fatto si parla di un aumento esponenziale della potenza di calcolo e quindi di tutte le nuove possibilità ad esso correlate.
Tutto ciò è molto di più di un sistema semplicemente più veloce rispetto al 1984.
E' grazie a questa enorme potenza di calcolo che oggi estistono e si fanno cose impensabili trenta anni fa, e questo in praticamente ogni settore.
E sempre grazie a questa enorme potenza di calcolo siamo in grado di ricercare materiali fantastici per nuovi e più potenti processori, siamo ad un passo dalla computazione quantistica, abbiamo scoperto più cose sulle particelle subatomiche in questi ultimi anni che in un intero millennio..
Io sono entusiasta e meravigliato più di un bambino a Disneyland quando vedo la mole e la velocità del progresso umano un questa ultima manciata di anni.
Molto più grande è stato il passaggio dalle valvole ai transistor, dai tubi di mercurio alle testine elettromagnetiche, dal regolo alla calcolatrice, dal carbone al nucleare, dai cavalli agli aerei....
Ma dove sei stato negli ultimi 30'anni ??
Schermi LCD, LED LCD, Flash ram, CPU ARM e RISC, c'è tante di quelle novità da rimanere stupiti.
Processori quantici (anche se agli inizi), reti neurali, AI, anche solo nel software le novità sono incredibili.
Internet, connessioni dati via radio ad alta velocità (che hanno pesantemente influenzato la telefonia mobile), GPS, tutto un INCREDIBILE mondo che ruota intorno all'elettronica e l'informatica.
Non parliamo poi della medicina, arti artificili, CAD e amici belli, perfino le stampanti 3D (grande promessa, almeno per ora).
E a te pare che NULLA sia veramente cambiato?? Ah, beh, fai tu .....
ma looooool!!! non ce la posso fare
Molto più grande è stato il passaggio dalle valvole ai transistor, dai tubi di mercurio alle testine elettromagnetiche, dal regolo alla calcolatrice, dal carbone al nucleare, dai cavalli agli aerei.
Se non si rischianta presto un altro UFO, fra 30 anni c'è il rischio saremo a spippolarci con ancora l'x86, seppure potentissimo, su schermi sottilissimi e dalla altissima risoluzione, ma sempre a pellicola... e basta.
Il commento migliore. Stiamo paragonando l'evoluzione informatica degli ultimi 30 (30!!!) anni all'evoluzione per cui l'uomo è passato dal muoversi a cavallo al viaggiar sugli aerei
secondo me anche di più.
40 anni fa l'informatica era di fatto l'età della pietra, trenta è come fosse il medioevo.
Non esiste evoluzione più rapida nella storia umana.
La tecnologia (TUTTA) ha galoppato più in questi ultimi 50 anni che nell'ultimo millennio.
Lo vedo un avanzamento un po' più grande, poi vedi te eh.
Non voglio andare contro la tua convinzione per cui spippolare con Call of Duty Ghost invece che con Castle Wolfenstein sia il più grande passo evolutivo della razza umana...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".