L'app di WhatsApp su Windows diventerà una web-app, e non è una buona notizia

L'app di WhatsApp su Windows diventerà una web-app, e non è una buona notizia

Meta ha deciso di cambiare direzione per WhatsApp su Windows, sostituendo l'applicazione UWP nativa con una Progressive Web App basata su WebView2. La transizione porta con sé vantaggi, ma anche svantaggi, per gli utenti della piattaforma desktop.

di pubblicata il , alle 10:21 nel canale Software
WhatsAppMetaWindows
 

Meta sta preparando una modifica significativa per WhatsApp su Windows, dove ha deciso di abbandonare l'architettura Universal Windows Platform (UWP) in favore di una Progressive Web App. Il cambiamento è già visibile nella versione beta 2.2569.0.0, che utilizza WebView2 come motore di rendering invece dell'implementazione nativa precedente.

La differenza tra le due versioni è facilmente rilevabile attraverso il Task Manager di Windows, dove si può osservare come la nuova implementazione mostri un comportamento diverso nei processi attivi e nel consumo di memoria rispetto alla versione UWP 2.2564.282.0. L'applicazione precedente appariva come un singolo processo ottimizzato, mentre la nuova versione basata su web presenta una struttura più articolata.

WhatsApp per Windows cambia di nuovo e ritorna come web app

La storia di WhatsApp per Windows presenta un percorso particolare: l'applicazione è nata inizialmente come web app, per poi evolversi verso Electron e successivamente approdare alla piattaforma UWP, offrendo tutti i benefici delle applicazioni native Windows. La decisione di Meta rappresenta quindi un ritorno alle origini tecnologiche, ma con strumenti più moderni. Le Progressive Web App rappresentano un compromesso tra app native e soluzioni web tradizionali: utilizzano WebView2, il componente Microsoft basato sulla versione Chromium di Edge, per offrire un'esperienza utente fluida mantenendo alcune caratteristiche tipiche delle applicazioni web.

La novità presenta luci ed ombre, ed è stata accolta con un po' di preoccupazione dagli utenti, che hanno segnalato su Reddit problemi di gestione della memoria soprattutto per quanto riguarda il consumo di risorse RAM, con alcuni casi che raggiungono 1 GB di utilizzo. Le app UWP native generalmente offrono prestazioni migliori in questo comparto, oltre che un'integrazione più profonda con il sistema operativo.

Con il passaggio alla PWA l'interfaccia utente perde alcune caratteristiche di base, come ad esempio gli elementi nativi di Windows che garantivano coerenza visiva con l'ecosistema Microsoft. Tuttavia, la nuova versione introduce funzionalità aggiuntive come i canali e maggiori opzioni per stati e community, compensando parzialmente le perdite in termini di integrazione nativa. Meta non ha ancora comunicato una data precisa per il rilascio della versione stabile basata su PWA, limitandosi attualmente alla distribuzione della release beta. Il cambiamento sembra comunque inevitabile e orientato verso la standardizzazione delle app Meta: anche Messenger ha seguito un percorso simile, abbandonandola piattaforma UWP per una soluzione web based.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
BulletHe@d21 Luglio 2025, 10:51 #1
se continuiamo così tutti i sw diverranno webapp che si gireranno ovunque a prescindere dal sistema operativo ma non mi sembrano tanto ottimizzate, il bello delle UWP era quello app molto ottimizzate che impattavnao il minimo come risorse, vederemo se lo miglioreranno in futuro
FAM21 Luglio 2025, 12:53 #2
Microsoft stessa non è d’esempio, se consideriamo che Teams può essere utilizzato come versione web, come PWA della stessa, e come applicazione localmente installata… che in realtà gira appunto su WebView2… che esempio danno se non sono i primi a usare le loro tecnologie native?
D’altronde se pure parte del menù Start di Windows 11 è in React sono proprio loro che stanno dando questo indirizzo.
LORENZ021 Luglio 2025, 13:28 #3
Sempre usata la web app su pc e mai mezzo problema.
virtualdj21 Luglio 2025, 14:03 #4
Originariamente inviato da: FAM
Microsoft stessa non è d’esempio

E anche il "nuovo Outlook" tanto contestato da tutti, no?
Max Power22 Luglio 2025, 08:58 #5
Ennesimo downgrade

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^