One more thing, l'evento Apple del 10 novembre è ufficiale: spazio ai Mac con CPU Apple Silicon
Il 10 novembre Apple terrà l'evento "One more thing", dove l'azienda statunitense è attesa alla presentazione ufficiale dei primi Mac con processori sviluppati in casa, le soluzioni Apple Silicon. Si dovrebbe partire da alcuni MacBook, ma in cantiere ci sarebbe persino un nuovo Mac Pro.
di Manolo De Agostini pubblicata il 03 Novembre 2020, alle 08:42 nel canale AppleAppleMacBookiMacMac PromacOS










OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
Galaxy S25 FE sfida S25 Edge: stesso DNA Samsung, ma cambia tutto – prezzi Amazon da impazzire
Il fondatore di Wikipedia contro Elon Musk: 'Grokipedia non sarà affidabile'
NVIDIA investe 1 miliardo di dollari in Nokia: avanti tutta sulla tecnologia 6G
GlobalFoundries rafforza la produzione in Europa: un milione di wafer l'anno da Dresda
Gli USA preparano il programma Apollo dell'AI: sette nuovi supercomputer con NVIDIA
Jensen Huang ha mostrato per la prima volta Vera Rubin, la nuova generazione di Superchip NVIDIA
Addio vecchia OpenAI: ora punta al profitto. Come evolve il rapporto con Microsoft
Dallo spazioporto di Jiuquan decolleranno per la prima volta i razzi spaziali Lunga Marcia 12A, Tianlong-3, Zhuque-3 e Lijian-2
Il Giappone un passo più vicino alla fusione nucleare: superato il test del magnete HTS
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA hanno rilevato due fusioni di buchi neri di seconda generazione
Kia PV5: è record di autonomia! Il furgoncino elettrico supera i 690 km con una ricarica
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' NASA X-59 QueSST ha effettuato il suo primo volo!
Nissan: le batterie allo stato solido costeranno il 30% in meno e saranno migliori di quelle al litio
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman potrebbe essere prodotta con processo TSMC A16









47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoinoltre penso che chi lo prende, lo faccia per usare determinati applicativi
già oggi vendono la Afterburner, ovvero una scheda con un FPGA per accelerare proprio delle applicazioni, mi pare Final Cut per i video
la strada mi sembra quella, non hanno bisogno di battere Intel su TUTTO, a loro basta che le loro macchine vadano meglio per quegli use case e se ci metti hw specifico tipo quel FPGA o altro, il risultato lo ottieni
immagino che alcuni professionisti molleranno Apple dopo questa mossa, sicuramente tutti quelli che usano bootcamp e qualche altro caso specifico in cui il sw non esce per ARM e gira in emulazione con prestazioni ovviamente sacrificate, ma lo avranno sicuramente messo in conto
altri, con tutto il pacchetto ottimizzato, si troveranno meglio
bisogna tenere presente che Apple non compete con Intel, perché non fornisce le sue CPU a terze parti per far girare un altro sistema operativo
non ho dubbi che Intel continuerà a fornire prodotti migliori per certi aspetti, ma non è questo il punto
la mossa ci sta tutta, qualche pro li seguirà a ruota, altri si perderanno per strada
faranno più soldi nel mercato consumer, considera che le app per iOS gireranno su questi nuovi Mac e quindi il target mi sa che è quello più che il professionista, dopotutto anche se spacciano per "Pro" il loro iPhone i soldi con chi li fanno? non certo con i professionisti, il mercato grosso è il consumer per loro
Ma che commercialmente i mac pro non siano piu' strategici per apple e' ovvio, non ci hanno mai puntato veramente dopo l'uscita del cestino. Ma con questa mossa saranno ancor meno interessanti per il mercato high end. Ad apple non cambiera' un gran che in termini di fatturato, ma forse dovrebbero valutare la possibilita' di cessare del tutto la linea, con cpu di ripiego come queste forse e' meglio tornare a ws compatte di fascia medio/bassa, un mini pro come praticamente era il cestino, e imac pro.
Per quanto riguarda il segmento " Pro ", di cui recoil ha riassunto con chiarezza il senso dato da Apple a questa parola ( marketing ), credo che il vero nodo sarà per le GPU.
Sebbene le CPU AS per Mac siano un concentrato di acceleratori affiancato ai core ARM, in ambito Pro ( vero ) c'è ancora bisogno una buona piattaforma grafica da affiancare per accelerare i calcoli.
Ciò è una delle ragioni per cui il nuovo Mac Pro è stato ridisegnato in maniera modulare e con slot di espansione in abbondanza.
Dalla presentazione di Apple Silicon non è un mistero che Apple stia sviluppando anche le proprie GPU discrete per Mac derivate da quelle utilizzate nei SoC di iPhone e iPad.
Venendo al nodo GPU, bisogna vedere se Apple deciderà di utilizzare ancora per il segmento " Pro " le GPU di AMD ( o magari le future GPU Xe di Intel ) che garantiscono delle performance di calcolo decenti, piuttosto che richiudersi nel loro fatto in casa basato sull'architettura PowerVR ( incarnatasi in ambito PC nelle GPU della serie Kyro diversi anni fa ) che non ha mai brillato come potenza pura di calcolo.
quando hanno introdotto sul mercato il Mac Pro modulare sapevano benissimo della transizione ARM imminente, quindi presumo che rimanga in vendita se no tanto valeva non progettarlo del tutto
rimarrà ancora più di nicchia come prodotto
rimarrà ancora più di nicchia come prodotto
Comunque alcuni rumors parlano di un nuovo Mac Pro AS, più piccolo di circa la metà, in fase di sviluppo...
Sebbene le CPU AS per Mac siano un concentrato di acceleratori affiancato ai core ARM, in ambito Pro ( vero ) c'è ancora bisogno una buona piattaforma grafica da affiancare per accelerare i calcoli.
Ciò è una delle ragioni per cui il nuovo Mac Pro è stato ridisegnato in maniera modulare e con slot di espansione in abbondanza.
Dalla presentazione di Apple Silicon non è un mistero che Apple stia sviluppando anche le proprie GPU discrete per Mac derivate da quelle utilizzate nei SoC di iPhone e iPad.
Venendo al nodo GPU, bisogna vedere se Apple deciderà di utilizzare ancora per il segmento " Pro " le GPU di AMD ( o magari le future GPU Xe di Intel ) che garantiscono delle performance di calcolo decenti, piuttosto che richiudersi nel loro fatto in casa basato sull'architettura PowerVR ( incarnatasi in ambito PC nelle GPU della serie Kyro diversi anni fa ) che non ha mai brillato come potenza pura di calcolo.
Il discorso GPU non e' un problema, potranno sempre affidarsi a produttori esterni. Il problema resta la potenza bruta della cpu. Oggi i mac pro sono ws che competono alla pari con prodotti di fascia alta di dell, hp e fujitsu. Ad oggi non ci sono notizie sulla capacita' di elaborazione di AS. Tutto quanto fatto fino ad ora non fa ben sperare. Nulla di male eh, ma ci si sposta piu' giu'. A loro poi valutare se valga la pena continuare.
Se ci basiamo sull'architettura usata per l'A14 Apple avrà migliore IPC vs Intel o AMD e in termini di efficienza energetica non ci sarà neanche paragone.
Last year I’ve noted that the A12 was margins off the best desktop CPU cores. This year, the A13 has essentially matched best that AMD and Intel have to offer – in SPECint2006 at least. In SPECfp2006 the A13 is still roughly 15% behind.
https://www.anandtech.com/show/1489...nd-max-review/4
E questo è l'A13 dell'anno scorso a 2,66Ghz.
Si, ma sara' un pro farlocco, ancor meno pro del cestino che gia' aveva un target molto piu' basso dell'attuale mac pro.
Se ci basiamo sull'architettura usata per l'A14, cosa che ovviamente succederà, Apple avrà migliore IPC vs Intel o AMD e in termini di efficienza energetica non ci sarà neanche paragone.
Questione poco rilevante per il mercato pro.
https://www.anandtech.com/show/1489...nd-max-review/4
E questo è l'A13 dell'anno scorso a 2,66Ghz.
Appunto, desktop cpu, qui si parlerebbe di mac pro, quindi cpu non desktop ma di classe superiore.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".