One more thing, l'evento Apple del 10 novembre è ufficiale: spazio ai Mac con CPU Apple Silicon

One more thing, l'evento Apple del 10 novembre è ufficiale: spazio ai Mac con CPU Apple Silicon

Il 10 novembre Apple terrà l'evento "One more thing", dove l'azienda statunitense è attesa alla presentazione ufficiale dei primi Mac con processori sviluppati in casa, le soluzioni Apple Silicon. Si dovrebbe partire da alcuni MacBook, ma in cantiere ci sarebbe persino un nuovo Mac Pro.

di pubblicata il , alle 08:42 nel canale Apple
AppleMacBookiMacMac PromacOS
 
47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
RaZoR9303 Novembre 2020, 10:09 #21
Originariamente inviato da: Ginopilot
Questione poco rilevante per il mercato pro.



Appunto, desktop cpu, qui si parlerebbe di mac pro, quindi cpu non desktop ma di classe superiore.
Classe superiore? L'architettura è sempre quella, così come l'IPC fondamentalmente. Si tratta solo di aumentare il numero di core, la cache ecc.
Non vedo per quale ragione teorica Apple non possa produrre un SoC con 60 core a 5nm con performance superiori ad uno xeon da 28 core a 14nm e consumando la metà pure.
Forse in termini di die size potrebbero esserci problemi.
Ginopilot03 Novembre 2020, 10:12 #22
Originariamente inviato da: RaZoR93
Classe superiore? L'architettura è sempre quella, così come l'IPC fondamentalmente. Si tratta solo di aumentare il numero di core, la cache ecc.
Non vedo per quale ragione teorica Apple non possa produrre un SoC con 60 core a 5nm con performance superiori ad uno xeon da 28 core a 14nm e consumando la metà pure.
Forse in termini di die size potrebbero esserci problemi.


Ah beh, continui a paragonare prodotti che esistono nella tua fantasia con altri in commercio.
AlexSwitch03 Novembre 2020, 10:15 #23
Originariamente inviato da: Ginopilot
Il discorso GPU non e' un problema, potranno sempre affidarsi a produttori esterni. Il problema resta la potenza bruta della cpu. Oggi i mac pro sono ws che competono alla pari con prodotti di fascia alta di dell, hp e fujitsu. Ad oggi non ci sono notizie sulla capacita' di elaborazione di AS. Tutto quanto fatto fino ad ora non fa ben sperare. Nulla di male eh, ma ci si sposta piu' giu'. A loro poi valutare se valga la pena continuare.


Insomma... visto l'andazzo di Cupertino sembra che anche con le GPU vogliano fare come le CPU.
L'architettura PowerVR, anche se aggiornata nel tempo per i SoC, non è mai stata capace di competere seriamente con quelle tradizionali di nVidia, AMD (ATI ) e Intel; praticamente inesistente per la fascia medio/alta - alta e con qualche picco per le fasce inferiori. Ed Apple ad oggi può sfruttare, tramite ARM, solamente questa architettura.

Sulla potenza bruta della CPU credo che AS rimescoli le carte ed apra una nuova strada grazie all'uso massiccio di acceleratori specifici che affiancano i tradizionali core di calcolo.
Una CPU AS per " Pro " potrebbe avere il doppio o il triplo di questi acceleratori in modo da sgravare parecchio il carico sulle unità di calcolo tradizionali.
Ma qui il problema si sposta sul lato software visto che le App dovranno essere completamente riscritte per sfruttare tutto ciò, non basta emularle tramite Rosetta.

Intanto presto vedremo come si comporteranno i primi MacBook AS quando verranno messi alla prova con test seri e non con i soliti benchmark sintetici.
sbeng03 Novembre 2020, 10:17 #24
Comunque qualcuno diceva "non ti serve un computer nuovo, ti serve un software migliore".
recoil03 Novembre 2020, 10:18 #25
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Comunque alcuni rumors parlano di un nuovo Mac Pro AS, più piccolo di circa la metà, in fase di sviluppo...


un Mac Mini espandibile (RAM e storage) a me andrebbe benissimo
il Mac Pro modulare è bello, ma parte da un prezzo troppo alto... io sono cresciuto a PC assemblati, ma spendere certe cifre anche no
dovrebbe durarmi 15 anni per ammortizzare il costo, ma io in 15 anni cambio 3 macchine
RaZoR9303 Novembre 2020, 10:45 #26
Originariamente inviato da: Ginopilot
Ah beh, continui a paragonare prodotti che esistono nella tua fantasia con altri in commercio.
Io veramente volevo solo farti notare come di "ridicolo" ci sia ben poco nelle CPU Apple e inizieremo a scoprirlo presto con i notebook.
Ago7203 Novembre 2020, 11:06 #27
Per me rimane ancora da scoprire quale è il valore aggiunto delle CPU AS per il consumatore. Aumento dell'autonomia? Aumento delle prestazioni a parità di costo grazie all'elevata integrazione hardware e software? Aumento del software a disposizione in quanto gli sviluppatori potranno sviluppare per una sola piattaforma invece che per due (mobile+desk)? La possibilità di passare da mobile a desktop senza soluzione di continuità come ha/aveva provato a fare Microsoft con Windows Continuum?
Secondo me sarà molto importante capire se e cosa determinerà il successo.
Se il successo di questa nuova archittetura supererà i confini della base fidelizzata degli utenti di Apple, facendo migrare nuovi utenti da altre piattaforme, grazie al valore aggiunto di questa piattaforma, potremmo assistere allo sviluppo di qualcosa analogo nel mondo Android. In fin dei conti anche Google potrebbe spingere i produttori in questa direzione, utilizzando come proof of concept la linea chromebook.

Comunque è un momento fantastico per l'IT, erano anni che non si assisteva a un mercato così effervescente su tutto il panorama.
RaZoR9303 Novembre 2020, 11:15 #28
Originariamente inviato da: Ago72
Per me rimane ancora da scoprire quale è il valore aggiunto delle CPU AS per il consumatore. Aumento dell'autonomia? Aumento delle prestazioni a parità di costo grazie all'elevata integrazione hardware e software? Aumento del software a disposizione in quanto gli sviluppatori potranno sviluppare per una sola piattaforma invece che per due (mobile+desk)? La possibilità di passare da mobile a desktop senza soluzione di continuità come ha/aveva provato a fare Microsoft con Windows Continuum?
Secondo me sarà molto importante capire se e cosa determinerà il successo.
Se il successo di questa nuova archittetura supererà i confini della base fidelizzata degli utenti di Apple, facendo migrare nuovi utenti da altre piattaforme, grazie al valore aggiunto di questa piattaforma, potremmo assistere allo sviluppo di qualcosa analogo nel mondo Android. In fin dei conti anche Google potrebbe spingere i produttori in questa direzione, utilizzando come proof of concept la linea chromebook.

Comunque è un momento fantastico per l'IT, erano anni che non si assisteva a un mercato così effervescente su tutto il panorama.
Conoscendo Apple probabilmente offrirà design più estremi con autonomia simile o appena superiore, almeno nei prossimi anni. A quanto pare il design rimarrà invariato per questa prima iterazione quindi l'autonomia dovrebbe essere uno dei punti forti.
Per quanto riguarda la compabilità software, Big Sur supporta nativamente il parco software di iOS per ISA ARM, quindi anche quello potrebbe essere un punto a favore considerevole per avere software comune su tutte le linee di prodotti.

Un altro vantaggio significativo è la possibilità di aggiungere a piacimento blocchi hardware al SoC, come il "neural engine" per accelerare specifiche operazioni di deep learning, ISP, funzioni specifiche per power management, crittografia, ecc. Tutto ciò è già presente nei SoC Ax, ma non necessariamente nelle lineup Intel / AMD mobile e comunque Apple ha più flessibilità in questo senso con un SoC proprietario.

Per quanto riguarda i costi è probabile Apple abbia un risparmio significativo. I wafer 5nm di TSMC sono sicuramente molto costosi, ma le CPU top gamma di Intel costano anche centinaia di $ e dubito che Soc da 100-200 mm^2 si avvicinino a costi di produzione simili, il che permette ad Apple di aumentare i margini, ridurre i prezzi o una combinazione delle due.
Ginopilot03 Novembre 2020, 12:22 #29
Originariamente inviato da: RaZoR93
Io veramente volevo solo farti notare come di "ridicolo" ci sia ben poco nelle CPU Apple e inizieremo a scoprirlo presto con i notebook.


Attualmente si, sono abbastanza ridicole rispetto alle cpu xeon. Tutto da vedere anche rispetto alle desktop, i benchmark sintetici su architetture diverse dicono poco o nulla.
Ginopilot03 Novembre 2020, 12:38 #30
Originariamente inviato da: RaZoR93
Conoscendo Apple probabilmente offrirà design più estremi con autonomia simile o appena superiore, almeno nei prossimi anni. A quanto pare il design rimarrà invariato per questa prima iterazione quindi l'autonomia dovrebbe essere uno dei punti forti.
Per quanto riguarda la compabilità software, Big Sur supporta nativamente il parco software di iOS per ISA ARM, quindi anche quello potrebbe essere un punto a favore considerevole per avere software comune su tutte le linee di prodotti.

Un altro vantaggio significativo è la possibilità di aggiungere a piacimento blocchi hardware al SoC, come il "neural engine" per accelerare specifiche operazioni di deep learning, ISP, funzioni specifiche per power management, crittografia, ecc. Tutto ciò è già presente nei SoC Ax, ma non necessariamente nelle lineup Intel / AMD mobile e comunque Apple ha più flessibilità in questo senso con un SoC proprietario.

Per quanto riguarda i costi è probabile Apple abbia un risparmio significativo. I wafer 5nm di TSMC sono sicuramente molto costosi, ma le CPU top gamma di Intel costano anche centinaia di $ e dubito che Soc da 100-200 mm^2 si avvicinino a costi di produzione simili, il che permette ad Apple di aumentare i margini, ridurre i prezzi o una combinazione delle due.


Sulla carta potrebbe anche doppiare le prestazioni di intel e amd

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^