Mi pare assurdo: sul mio ex Macbook Air windows faceva schifo rispetto ad OSX (sempre installato con bootcamp) tanto da "costringermi" a venderlo e a passare a qualcosa di windows nativo...
di sicuro non sono a buon mercato, quando ho comprato il mio (pagato 1600€ un Asus di pari caratteristiche costava 950€
Costano tanto anche perchè occupano sempre la fascia Top del mercato, prodotti Apple di fascia bassa non sono contemplati
Ma come procio, ram e scheda video si trovano di sicuro portatili con prezzi parecchio più bassi. È quando si mette sul piatto della bilancia la cura costruttiva, i materiali, risoluzione dello schermo e trackpad che comincia ad essere difficile trovare molte alternative.
A suo tempo l'unica vera alternativa che avevo trovato era il Dell XPS 15 (che comunque stava sui 1700€ a suo tempo), macchina davvero sopraffina, ma tra il fatto che molte applicazioni non erano ancora ottimizzate per risoluzioni così elevate e il fatto che comunque volevo tornare ad usare OSX dopo parecchi anni di Windows (che uso comunque molto volentieri tutto il giorno al lavoro) la scelta è ricaduta sul MacBook Pro (trovato a 1800€ su Amazon).
è migliorata ma non tanto, il mio con una semplice navigazione con safari si fa 7 ore di autonomia in OSX, con Windows scende a 4 ore, anche le tempertaura sotto Windows sono più alte.
Sarebbe da vedere come si comporta il MacBook 12 con W10 a livello di autonomia
Interesserebbe anche a me questo aspetto, magari con prove approfondite e non con prove in versione: "sembra che la durata della batteria...:"
Anche perché, non penso che uno passa la gran parte del tempo a smanettare la GUI con un cronometro alla mano per vedere quanto è figa quella di windows piuttosto che quella di OSX e quanti microsecondi impiega l'una oppure l'altra a passare da una finestra ad un'altra.
Alla fine, acquisto un prodotto per lavorarci, non per giocare con la GUI.
Interesserebbe anche a me questo aspetto, magari con prove approfondite e non con prove in versione: "sembra che la durata della batteria...:"
Anche perché, non penso che uno passa la gran parte del tempo a smanettare la GUI con un cronometro alla mano per vedere quanto è figa quella di windows piuttosto che quella di OSX e quanti microsecondi impiega l'una oppure l'altra a passare da una finestra ad un'altra.
Alla fine, acquisto un prodotto per lavorarci, non per giocare con la GUI.
Io se , ipoteticamente, acquistassi un prodotto del genere, per via della superiorità di apple e poi venissi a scoprire che il sistema funziona meglio con il sistema operativo concorrente, mi sentirei parecchio preso per il cubo, non per i 0.5 secondi in meno, ma per una questione di principio !
Io se , ipoteticamente, acquistassi un prodotto del genere, per via della superiorità di apple e poi venissi a scoprire che il sistema funziona meglio con il sistema operativo concorrente, mi sentirei parecchio preso per il cubo, non per i 0.5 secondi in meno, ma per una questione di principio !
ti garantisco però che appena scopri le gesture che offre l'ottimo touchpad del Mac l'incazzatura ti passa all'istante
Oddio, le performance di iTunes ed XCode non credo proprio dipendano dalla risoluzione (e neppure dal sistema operativo in tal caso).
Ripeto, su XCode è lento il semplice scrolling del testo, mentre iTunes vabbè, è un lag continuo su praticamente qualsiasi cosa tu faccia. Qui sono le app che devono essere ottimizzate o ristrutturate dalle fondamenta se l'ottimizzazione non è fattibile.
Non uso xcode quindi non saprei, ma per quanto riguarda itunes non capisco proprio di che parli, sarà che ho un SSD ma di lag non ne ho mai visti nonostante abbia una discreta libreria da 70gb di musica
Non uso xcode quindi non saprei, ma per quanto riguarda itunes non capisco proprio di che parli, sarà che ho un SSD ma di lag non ne ho mai visti nonostante abbia una discreta libreria da 70gb di musica
secondo me più che prendersela con Apple (che avrà pure le suo colpe) sarebbe meglio elogiare il lavoro che Microsoft (in barba agli anatemi di molti) ha fatto negli ultimi anni. parlo di windows 7 ovviamente ma anche 8 e 8.1, senza poi considerare il 10 che, sempre secondo me, si rivelera un OS di un altro pianeta... lo sto usando come insider su due macchine (per la verità molto performanti) con estrema soddisfazione, diverso il discorso sul mio ultrabook che ha avuto qualche problema con i driver e quindi son tornato a 8.1, ma l'esperienza per ora la giudico molto più che positiva... aspetto di vedere la versione finale ma sono molto fiducioso
Venerdì ero ad un meeting in un lussuoso hotel di Milano, nella hall a disposizione dei clienti c'erano due bellissimo imac... con installato windows 8
Volevo fargli una foto
se il loro unico compito è offrire accesso ad internet chi ha deciso di metterci Windows ha ragionato col
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo
form.
Se sei già registrato e loggato
nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento,
nel rispetto del "quieto vivere".
La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
127 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCostano tanto anche perchè occupano sempre la fascia Top del mercato, prodotti Apple di fascia bassa non sono contemplati
Ma come procio, ram e scheda video si trovano di sicuro portatili con prezzi parecchio più bassi. È quando si mette sul piatto della bilancia la cura costruttiva, i materiali, risoluzione dello schermo e trackpad che comincia ad essere difficile trovare molte alternative.
A suo tempo l'unica vera alternativa che avevo trovato era il Dell XPS 15 (che comunque stava sui 1700€ a suo tempo), macchina davvero sopraffina, ma tra il fatto che molte applicazioni non erano ancora ottimizzate per risoluzioni così elevate e il fatto che comunque volevo tornare ad usare OSX dopo parecchi anni di Windows (che uso comunque molto volentieri tutto il giorno al lavoro) la scelta è ricaduta sul MacBook Pro (trovato a 1800€ su Amazon).
devo provare W10 sul mio, perchè W8.1 mi dimezza l'autonomia
Sarebbe da vedere come si comporta il MacBook 12 con W10 a livello di autonomia
Interesserebbe anche a me questo aspetto, magari con prove approfondite e non con prove in versione: "sembra che la durata della batteria...:"
Anche perché, non penso che uno passa la gran parte del tempo a smanettare la GUI con un cronometro alla mano per vedere quanto è figa quella di windows piuttosto che quella di OSX e quanti microsecondi impiega l'una oppure l'altra a passare da una finestra ad un'altra.
Alla fine, acquisto un prodotto per lavorarci, non per giocare con la GUI.
Anche perché, non penso che uno passa la gran parte del tempo a smanettare la GUI con un cronometro alla mano per vedere quanto è figa quella di windows piuttosto che quella di OSX e quanti microsecondi impiega l'una oppure l'altra a passare da una finestra ad un'altra.
Alla fine, acquisto un prodotto per lavorarci, non per giocare con la GUI.
Io se , ipoteticamente, acquistassi un prodotto del genere, per via della superiorità di apple e poi venissi a scoprire che il sistema funziona meglio con il sistema operativo concorrente, mi sentirei parecchio preso per il cubo, non per i 0.5 secondi in meno, ma per una questione di principio !
ti garantisco però che appena scopri le gesture che offre l'ottimo touchpad del Mac l'incazzatura ti passa all'istante
Ripeto, su XCode è lento il semplice scrolling del testo, mentre iTunes vabbè, è un lag continuo su praticamente qualsiasi cosa tu faccia. Qui sono le app che devono essere ottimizzate o ristrutturate dalle fondamenta se l'ottimizzazione non è fattibile.
Non uso xcode quindi non saprei, ma per quanto riguarda itunes non capisco proprio di che parli, sarà che ho un SSD ma di lag non ne ho mai visti nonostante abbia una discreta libreria da 70gb di musica
quoto, mai usato xcode, ma iTunes parecchio
Volevo fargli una foto
se il loro unico compito è offrire accesso ad internet chi ha deciso di metterci Windows ha ragionato col
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".