iPhone e batteria: arriva una seconda class-action

Il cellulare della Mela va incontro ad una nuova causa collettiva, sempre riguardante la batteria non sostituibile e la poca informazione in merito ad essa
di Andrea Bai pubblicata il 20 Agosto 2007, alle 11:59 nel canale AppleiPhoneApple
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPiccolo appunto: i 2000€ di bolletta che spendi potrebbero anche essere 20€ se non telefoni. Con iPhone che telefoni o no i 2000€ devi comunque spenderli.
appunto per appunto sua mamma potrebbe spendere anche 4000 euro in 2 anni e a quel punto con l'iPhone spenderebbe molto meno...
insomma, è del tutto normale e plausibile sforare da quel budget minimo che abbiamo visto esser 2000$
quantomeno in Italia per servizi del genere il telefono spesso te lo regalano
insomma, è del tutto normale e plausibile sforare da quel budget minimo che abbiamo visto esser 2000$
quantomeno in Italia per servizi del genere il telefono spesso te lo regalano
sì ma vuoi mettere quando fa fico mostrare a tutti quant'è grossa la propria mela?
Bell'esempio di arroganza...
Bell'esempio di arroganza da parte di Apple nei confronti dei clienti.Il punto non è di quanto dura la batteria ma il fatto che per la sostituzione di un componente soggetto ad usura (e che ricordo moltissime aziende escludono dalla garanzia di solito) il cliente Iphone dovrà mandare il telefono in assistenza.
In quale altro telefono sul mercato per cambiare la batteria dovete inviare il telefono in assistenza ?
Riguardo poi al servizio telefonico a cui gli utenti USA sono obbligatoriamente iscritti è giusto notare che per chi usa poco il telefono per connessioni web o wap è un bel salasso.
Evidentemente la Apple per i due problemi in questione ha valutato:
1- Il telefono si romperà molto prima di quando sarà necessario sostituire la batteria
2- Per avere l'ultima Imoda una bella manica di ricchi sborserà qualsiasi cifrà, approfittiamone, poi a calare il prezzo si fà sempre a tempo anche perchè comunque all'inizio Apple non sarebbe certo in grado di produrre quanto la richiesta del mercato se il prezzo dell'Iphone fosse congruo.
se tu spendi 2000 euro di bollette in due anni non significa che il costo dell'ifone è corretto...c'è chi usa il telefono molto e non arriva a 2000euro di bollette(che sono molti)...
inoltre visti i dati dichiarati la batteria dell'icoso non dura assolutamente 3-4 giorni, ma appena 1, sempre a patto di non usarlo per molte ore al telefono o navigando o guardando video altrimenti non tira sera...
insomma, è del tutto normale e plausibile sforare da quel budget minimo che abbiamo visto esser 2000$
quantomeno in Italia per servizi del genere il telefono spesso te lo regalano
beh, cmq 450 minuti al mese nn sn facili da raggiungere, e anche 200 sms sono un bel numero...resta il fatto che 60$ al mese (circa 45€) non sono pochi, ma secondo me, x quello che c'è incluso li valgono tutti (tenete conto che la promozione della tim per il traffico dati, tral'altro, non illimitato ma solo di 500 mega costa 20€ al mese, se poi ci metti dentro un'altra 20ina di € mensili tra chiamate ed sms, ecco che arrivi quasi a quella quota)
prezzo
gran prodotto....ma il costo è decisamente eccessivoGià la batteria non sostituibile, all'opinione dell'umile sottoscritto si configura come una sola cosa: truffa. Ma il bello è che almeno questo lo si sa prima di comprarlo, e si può saggiamente decidere di lasciare il prodotto a ragazzini ricchi che dopo 2 mesi l'hanno rotto e lo dimenticano in un cassetto.
Perdonate l'apparente durezza, ma sono stanco di prodotti appositamente studiati per essere buttati, sostituiti, ricomprati, ributtati.
Questo non ha nulla a che vedere con il progresso tecnologico e le novità che tutti qui amiamo, ma sono con l'idiozia del consumatore.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".