iOS7, l'interfaccia grafica sarà più semplice e lineare

Il prossimo sistema operativo mobile di Apple dovrebbe segnare il definitivo abbandono dello scheumorfismo tanto caro a Forstall e tanto inviso a Ive, che ora ha la responsabilità della progettazione delle GUI
di Andrea Bai pubblicata il 30 Aprile 2013, alle 10:01 nel canale AppleApple
69 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo ho sempre pensato che CPU e GPU servissero ad elaborare dei contenuti ed i display servissero a visualizzare dei contenuti...
Le icone delle live tiles sono relative, in virtù della natura dinamica delle tiles stesse, che cambiano costantemente in base al contenuto che presentano all'utente, invece le icone nelle app, beh in realtà non è che ci ho mai fatto caso e che mi sia mai messo a valutare le icone che si trovano sui pulsanti delle applicazioni...
Non sono le icone la cosa importante, potrebbero pure essere ad 1bit, quantomeno io un telefono non lo uso per guardare le icone, ma lo uso per poter comunicare, per poter avere informazioni, per poter visualizzare dei contenuti.
E' questo il senso della ModernUI, quello di rendere il tutto funzionale ai contenuti. Il contenuto riempie la maggior area possibile dello schermo.
Uno dei principali capisaldi della ModernUI è Content not Chrome
Ora dalle voci che si leggono pare che ad iOS toglieranno un po' di chrome, ora nessuno credo si aspetti una copia di WP ma, da queste voci, mi sembra che la volontà sia quella di adottare una filosofia simile a quella introdotta (o re-introdotta) da Microsoft con Zune prima ma in modo più deciso e determinante con Windows Phone, che tanto alcuni amano criticare...
Comunque basta cercare su google e vengono fuori decine di siti dedicati alla ModernUI, dove ne spiegano i concetti ed offrono risorse per realizzare app in stile ModernUI
PS: l'interfaccia che non piace a nessuno, ha vinto l'IDEA Awords, premio conferito dall'Industrial Designers Society of America.
PPS: i numeri in realtà ci dicono poco riguardo l'interfaccia in quanto non è l'unico parametro per la scelta di un dispositivo e dubito anche sia il principale, comunque i numeri ci dicono che in 6 mesi i tablet W8 hanno raggiunto il 7,5% dello share
Invece è proprio il contrario perché le icone, widget etc. ben dettagliate sono riconoscibili alla prima occhiata, non come quelle schifezze della metro ui che si assomigliano tutte rendendole ben poco funzionali.
Mi stupisco come ci siano persone che difendano la metro. Mi chiedo se l'hanno mai provata a fondo o se semplicemente hanno un concetto di interfaccia molto lontano dal mio.
Straquoto e poi diciamocelo chiaramente cazzo, é da quando si utilizza windows 3.11 che si parla di icone ad alta risoluzione e di rendering superdefiniti, su linux addirittura conoscevo gente che sceglieva una distribuzione in base alle icone del KDE o di Gnome preferendo quelle con maggior PPi. Adesso vogliamo tutti i simboli della calcolatrice perché la nuova moda é "minimal"? E chi l'ha deciso poi, i designer che hanno pagato per partorire quell'aborto di Metro? Anche android di base a me fà cagare ed infatti é pieno di launcher e temi molto curati in rete.
Guarda è una domanda che farei volentieri a te...
C'e' chi ricerca una esperienza "naturale" a chi piace lo skeumorfismo e lo trova intuitivo e appagante, c'e' chi programma con emacs tutto il giorno e sticazzi ad avere la finta pelle sull'agenda.
Ognuno ha le sue pare e le sue preferenze.
"Ognuno puo' avere la macchina del colore che vuole, a patto che sia il nero" e' una frase che andava nel 1904...
Purchè sia nera H.F.
OMMIODDIO.
L'incubo metro colpisce ancora!
Speriamo di no, così com'è è perfetto, oltre che molto piacevole, non capisco la necessità di questo cambiamento, o meglio peggioramento.
Aspettiamo il 14 giugno e poi decidiamo se sarà il caso o meno di fare st'upgrade. Ma se le anticipazioni fossero confermate resto a iOS6.
OOOPS... se succede scommetto che piaceranno a molti
Non trovo un tuo post dove non tenti di scatenare flame su flame
per adesso facciamo una settimana di vacanza con la speranza di un tuo comportamento migliore al rientro
C'è l'ha il mio parrucchiere che ha 60 anni e praticamente lo usa come telefono per finire a qualche mio amico che aveva un vetusto Nokia e voleva qualcosa di meglio.
immagino che i parrucchieri che scelgono android lo facciano per controllare i caschi per la permanente via ssh...onestamente io vedo che il 95% dei miei amici utilizza lo smartphone come un telefono che fa le foto (più o meno bene ma comunque peggio della più scrausa delle punta e clicca), che gli permette di scrivere idiozie su FB (o di vedere quelle scritte da altri), di chattare con whatsapp, di giocare all'ultima idiozia di moda (angry birds, ruzzle etc etc)...i più evoluti ci guardano le email...quelli "avanti due semafori" usano viber e/o skype per telefonare e postano "interessantissimi" update su twitter.PEr come la vedo io in nessuno dei casi succitati stiamo parlando di lanciare razzi su marte...ma forse sono io che conosco solo zappe mentre dalle tue parti tutti controllano in remoto (connessione protetta con tunnel SSH of course) la temperatura dell'acqua sulla pentola e scrivono programmi usando lo smartphone (ovviamente in conteporanea...altrimenti a cosa serve l'esacore turbo diesel fullHD che si portano dietro?)
ma da quando in qua Metro è sinonimo di piastrelle? MEtro è anche le piastrelle..o meglio le piastrelle sono il portato sotto forma di schermata home di un certo modo di intendere il design ma la filosofia in sé poggia dal punto di vista grafico sull'eliminazione di ciò che è superfluo e/o ispirato a qualcosa di esistente al di fuori del mondo digitale...ed è la STESSA IDENTICA FILOSOFIA che BigG ha abbracciato se solo dai un occhio a cose come Google now: non c'è nulla che assomigli ad un pulsante fisico, non esistono trasparenze e finti rilievi.
Detto questo dov'è che le piastrelle sarebbero a bassa risoluzione? io nelle mie vedo che contengono foto ed informazioni...non certo roba che puoi fare in bassa risoluzione.
Da come parli dai nettamente l'impressione di non aver mai utilizzato un Windows Phone.
ma da quando in qua Metro è sinonimo di piastrelle? MEtro è anche le piastrelle..o meglio le piastrelle sono il portato sotto forma di schermata home di un certo modo di intendere il design ma la filosofia in sé poggia dal punto di vista grafico sull'eliminazione di ciò che è superfluo e/o ispirato a qualcosa di esistente al di fuori del mondo digitale...ed è la STESSA IDENTICA FILOSOFIA che BigG ha abbracciato se solo dai un occhio a cose come Google now: non c'è nulla che assomigli ad un pulsante fisico, non esistono trasparenze e finti rilievi.
Detto questo dov'è che le piastrelle sarebbero a bassa risoluzione? io nelle mie vedo che contengono foto ed informazioni...non certo roba che puoi fare in bassa risoluzione.
Lascia perdere va che ti fai il sangue amaro...Per il resto quoto pure i punti e le virgole del tuo post... Come dico sempre, Windows ora è avanti, forse troppo...Detto da un Apple Fanboy, naturalmente...
C'è l'ha il mio parrucchiere che ha 60 anni e praticamente lo usa come telefono per finire a qualche mio amico che aveva un vetusto Nokia e voleva qualcosa di meglio.
Se fosse una questione di prezzi, Samsung dovrebbe detenere il grosso del mercato... invece l'80% e' in mano a Nokia (e il terminale piu' diffuso, ad oggi, e' il Lumia 920)!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".