Eseguito boot di Linux su Mac-Intel

E' possibile, sebbene non in modo agevole, far bootare linux sui nuovi sistemi Macintosh basati su processore Intel
di Andrea Bai pubblicata il 18 Febbraio 2006, alle 10:14 nel canale AppleIntel
E' possibile, sebbene non in modo agevole, far bootare linux sui nuovi sistemi Macintosh basati su processore Intel
di Andrea Bai pubblicata il 18 Febbraio 2006, alle 10:14 nel canale Apple
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDomanda da ignorante
Scusate, non capisco una cosa:propongo una serie di dati di fatto:
- Mac os ha delle protezioni per non essere installato su normali pc, che si suppone vadano ben oltre al diverso sistema di boot (EFI e non BIOS)
- Mac os è stato + volte crakkato (e anche la 10.4.4, prima release commerciale per intel e quindi ben protetta) per girare su qualsiasi pc...
- Tutti danno per impossibile che Windows XP possa girare sui mac, perchè non supporta il boot da EFI
Io mi chiedo: Se windows non supporta EFI e non può essere messo sui mac, perchè Mac os che parte da EFI è stato crakkato per macchine con BIOS e parte?
forse Mac os supporta il boot da bios? ma allora non gli basterebbe non supportarlo per non essere messo sui PC? sarebbe troppo semplice... e poi sto EFI mica è così avanti? possibile che da EFI non si riesca ad emulare un BIOS?
queste considerazioni mi portano a pensare che prima o poi XP lo fanno partire su mac... dove sbaglio?
queste considerazioni mi portano a pensare che prima o poi XP lo fanno partire su mac... dove sbaglio?
A quanto ho letto EFI supporterebbe opzionalmente il vecchio BIOS. Solo che Apple questa cosa non ce l'ha messa nel suo EFI perchè non gli serviva.
Inoltre EFI supporterebbe opzionalmente il boot da filesystem di windows (ora non so quale con precisione), ma pare che Apple abbia implementato il riconoscimento al boot solo per il suo l'HFS+.
EFI è estendibile e le features per far bootare Windows XP gli si possono certamente aggiungere. E sono sicuro che prima o poi qualcuno lo farà, ma servirà un aggiornamento del firmware piuttosto pesante per farlo. Un aggiornamento che certamente non farà Apple e quindi sarà abbastanza rischioso (si può rendere la macchina inutilizzabile in caso di errori) e potrebbe compromettere la garanzia.
Quindi tutto sommato ritengo sempre preferibile l'implementazione di una macchina virtuale come VMware (non ufficialmente annunciato per OS X) o più facilmente Qemu, un emulatore multipiattaforma di PC opensource. Questione di poco tempo per quest'ultima cosa, secondo me.
Grazie Criceto :-)
Una soluzione basata su Qemu c'è già:
http://openosx.com/wintel/
Una soluzione basata su Qemu c'è
Però è una "sòla": emula un processore x86, con gli x86, assurdo!!!
Allora è meglio questo: http://www.kberg.ch/q/, che è anche gratis.
Ma anche 'Q' al momento emula il processore, ma appena sarà portato QUESTO anche su Mac direi che la soluzione sarà soddisfacente.
Se c'è già *nix per x86, funziona già con macintel in teoria.
Tuttora non funziona per via del boot da risolvere e altre cose.
Non è il problema di emulazione, quella è un altra cosa
Tenendo conto che chi compra un Mac compra automaticamente anche la licenza del SO viene a mancare la motivazione del risparmio economico ed essaendo (dicono) leggero ed ottimizzato per l'hw viene a mancare anche la motivazione del migliore sfruttamento delle risorse. Rimane quindi solo un vantaggio per pochi appassionati anche perchè sarebbe più agevole acquistare un vecchio PC su cui installare Linux.
forse linux sarà l'unica salvezza per noi utenti......
forse linux sarà l'unica salvezza per noi utenti......
ti sbagli, anche linux potrebbe avere problemi enormi...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".