|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#13161 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6670
|
Quote:
A ryzen appena uscito, alcuni test on-line (ovviamente di medesimo ssd prima misurato su intel e poi su amd) mostravano (sata/nvme) evidenti problemi prestazionali sulla piattaforma ryzen am4 rispetto all'attuale intel mainstream. Speravo fossero stati risolti con gli ultimi agesa: nota positiva è che non sembrano saltati fuori bug vari. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13162 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6670
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13163 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31815
|
Quote:
Intel ha un IPC migliore ma secondo me non ha risposto nei tempi giusti ad AMD con Zen... oppure non si aspettava un'accoppiata Zen/14nm GF così efficiente e prestante. Per quello che ci ho capito io... Intel ha una parte INT che è superiore a Zen, sia in ST che in SMT. Dove Intel pecca, è la parte FP, dove AMD ha optato per 2 FP a core che praticamente supportano 2 TH nativo, mentre Intel non ha cambiato lo schema iniziale (cioè non ha fatto 2 strade come AMD ma ha lasciato 1 strada) ma di fatto ha raddoppiato e quadruplicato l'FP portandola a 256 e 512. Il problema è che non è una FP stile Buldozer, nel senso che poteva operare elaborando più istruzioni nello stesso tempo a patto che non superasse la capacità nativa, ma è una FP con 1 ingresso, cioè se 128bit ha il suo ciclo per 128bit, idem per 256 e idem per 512bit. Questo fa si che indubbiamente sia avvantaggiata vs Zen a 256 e 512 (da valutare però in relazione al clock effettivo), ma a tutti gli effetti ci sono un tot di transistor logici che nel funzionamento normale sono "inutili", però aumentano la dimensione del die e pure il relativo costo. L'idea di Keller a tutti gli effetti sembra di gran lunga più ideale... nel senso che non ci sono transistor "inutili", ma che tutti lavorano... inoltre la stessa logica la si può utilizzare nel momento in cui istruzioni a 512bit prendano piede, cambiando in Zen2 le FP a 128bit con le stesse ma a 256bit. Se posso dire una battuta, quello che nel TH "aspettando Zen" la si voleva rappresentare come negativa (l'FP AMD vs Intel), a tutti gli effetti sembra addirittura rappresentare un vantaggio (ovviamente considerando il software circolante ed il fatto che Zen risulti ottimizzato ben più di Intel per il 95% del software attuale.). Intel, a parte copiare AMD dal punto di vista di produzione (un die base e più die per salire di core), è pressochè costretta a modificare il funzionamento dell'FP... con almeno 2/4 ingressi per l'FP e rispettive pipeline, per far si che venga sfruttata appieno (stile FP condivisa da 2 core INT come in Buldozer), altrimenti vantaggi reali dal passaggio al 10nm io non ne vedrei... nel senso che Zen con i sui 180mmq e 4,5 miliardi di transistor, ha comunque un die size nettamente più piccolo rispetto ad Intel, pur avendo L3 alla fin fine superiori (cacchio l'X32 Intel avrebbe 32MB di L3 vs i 64MB di Epyc).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 19-07-2017 alle 17:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13164 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Città: Al di là dei fatti miei
Messaggi: 689
|
Quote:
![]() Comunque dipende dal dissi e come stai messo con il case
__________________
Case:NZXT 630 - CPU:Ryzen 1700 @ 3.75 smt off 1.221v / 3.75 smt on 1.31v ![]() Ram:G.Skill Ripjaws V 3200 cl14 2x8 @ 3333 cl14 1.4v Scheda Video:Sapphire Vega 64 Liquid @ 1.050v / 1.100v HBM2 1100 Monitor:Asus MX27A Alimentatore:Cooler Master gx750w HDD:M.2 Crucial MX300 Sata+WD Blue 1T+2 Seagate Raid0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13165 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6670
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13166 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5152
|
Quote:
e mancano ancora 15/20gg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13167 |
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 62
|
Una considerazione ed una domanda .....
La considerazione: https://www.tomshw.it/core-i9-7920x-...-2-9-ghz-87138 Se finora uno dei vantaggi di Intel era la frequenza e un IPC migliore, adesso, con le frequenze svelate dei nuovi i9, qualora confermate, addio vantaggio in ST. Inoltre, la modularità è un vantaggio per AMD quando devi "incollare" (parafrasando Intel). Credo che la distanza tra gruppi di core sotto lo stesso IHS giochi un ruolo importante nella dissipazione termica all'aumentare dei core. Per Intel la situazione si sta facendo moto calda e di non facile dissipazione (chiedo scusa...). Domanda: Qual'è un range di temperature Tdie accettabili per un 1600x (o Ryzen in genere) in idle di questi tempi (o in genere)? In idle sono sui 40...
__________________
CPU: AMD 1600X - Cooler: CM Hyper 212 Evo - MoBo: Asrock X370 Gaming K4 Taichi ![]() ![]() Ultima modifica di pallappesa : 19-07-2017 alle 17:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13168 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
|
Quote:
Il mio 1700 in idle sto a 15,7W (cpu 6W + SoC 9W) con Vcore a 0,95V e HWinfo mi segna 32° (poco più della tamb) ...ma basta che apro Firefox e muovo un po' il mouse e salgo anch'io a 40° (per qualche secondo... poi riscende...), perchè 2 o 3 core mi vanno al massimo e salgo di watt..... Ultima modifica di Nautilu$ : 19-07-2017 alle 17:46. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13169 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 1389
|
Quote:
Immagino con l'evo sia normale raggiungere i 40 in idle, ma dipende pure dalla temperatura ambiente.
__________________
I'm gonna do a thing... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13170 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24936
|
Corsair 2400 cas 14 con chippazzi micron
CMK16GX4M2A2400C14 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13171 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Su un i9 da 12c in su e su un Threadripper 12/16c, in ST, dovrebbero toccare al massimo 4.0-4.1GHz su 2 core.
Ma su questa classe di cpu ha poco senso parlare di ST. Più interessante vedere lo scaling sul MT, l'impatto SMT/HT, prestazioni con e senza AVX. La vera novità è che Skylake-X perderà il vantaggio di clock già col 12c, e questo è un duro colpo.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
![]() |
![]() |
![]() |
#13172 |
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 62
|
OK allora ho due problemini ......
Dissipatore in orizzontale e tamb sui 30.....
__________________
CPU: AMD 1600X - Cooler: CM Hyper 212 Evo - MoBo: Asrock X370 Gaming K4 Taichi ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13173 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Asia
Messaggi: 2040
|
__________________
Lenovo T430, X220i, X200, X61, X61s, X40, 235 - Benq GW2470H - Redmi Note 5 Pro 64/6GB. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13174 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31815
|
Quote:
L'ENORME vantaggio di AMD è tutto in questa tabella. I Ryzen X6 e X8 sono nettamente più efficienti dei corrispettivi Intel, e mentre Intel nell'aumentare i core è visibilmente costretta a diminuire le frequenze, AMD ha un discreto margine. Quello che voglio dire, è che già un TR su base 1700 avrebbe una frequenza def di @3GHz con un consumo di quasi 20W inferiore a un X10 Intel. Anzi, essendo il consumo di un 7900K a metà tra il doppio di un 1700 ed il doppio di un 1700X, AMD potrebbe ottenere un TR X16 a solamente -100MHz da un Intel X10. Che margine potrà avere Intel con l'X18? AMD potrebbe arrivare ad un TR @3,6GHz def comunque ad un TDP non proibitivo (190W), mentre un X18 Intel alle stesse frequenze di un X10, supererebbe i 250W e comunque con -300MHz di frequenza. Mi sembra ovvio che un X18 Intel, con 8 core in più dell'X10, -
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13175 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6075
|
Quote:
![]() ma tomshw è tomshw e rimarrà tomshw... ![]() ribadisco però che, imho, non c'è alcun merito tecnico per cui le affermazioni sulle slide siano ragionevoli. Stop. Questa affermazione è palesemente falsa, per cui tomshw se la scrive, avalla intel... -.- ergo fanno un danno ad amd e un piacere ad intel. ![]() per quanto mi riguarda, amazon mi ha spedito il mio 1600x...spero arrivi il prima possibile. ![]()
__________________
Profilo Steam |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13176 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Giovinazzo (Bari)
Messaggi: 1214
|
Dalle prove che sto effettuando in questi giorni ho notato che:
In idle quando scende a 2200 mhz con 0.800 v la temperatura è sbagliata. Impossibile avere 28 gradi... Nonostante io abbia un Thermaltake 900 (enorme) con un radiatore 560 e 4 ventole a 1000 giri più un 240 passivo (ho finito i soldi... Se no prenderei altre 2 ventole...) Dai 35 fino a 60 gradi invece secondo me è giusto. I radiatori diventano caldi, aumentando i giri delle ventole (ho un reobus) si sente proprio aria calda che viene espulsa. Dai 65 in poi credo che le temperature siano di nuovo esagerate. Oppure che ryzen non riesca a trasferire il calore al wb.
__________________
Ryzen 3950x * gtx 1080 * 16 gb ram 3200 mhz * NVMe Sabrent 1 tb * ssd 850 evo 250 gb * Thermaltake The Tower 900 Black * LG 32GK850G UltraGear Monitor 32" Quad HD VA HDR, 2560 x 1440 * Logitech Z906 5.1 1000 watt * |
![]() |
![]() |
![]() |
#13177 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31815
|
Quote:
Non ha senso overcloccare un X10 e poi prezzarlo a più di un X12 AMD... tienilo in efficienza come un 6950X e prezzalo a 100/200$ in meno di un TR X12... e lo vendi. Questa sceneggiata di critica a AMD senza voler vedere la pasta del capitano, la propria offerta di prezzo/prestazioni e la condizione consumo e prb sulle mobo, è sconcertante.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13178 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
|
Intel non abbasserà mai i prezzi sotto a quelli AMD.....
....non può ammettere di essere inferiore (questa volta).... ...è come se Apple facesse il suo nuovo iPhone, peggiore di un Pixel2 (non voglio dire Samsung ![]() .....non lo farà mai! ![]() Ormai deve mantenere l'idea inculcata nella gente...... Ultima modifica di Nautilu$ : 19-07-2017 alle 18:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13179 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31815
|
Quote:
In idle, che mi ricordi, Zen arriva a spegnere pure la L3, spegne parti del core... non è che sia innaturale, secondo me, avere pochi gradi in più rispetto alla tamb. Sopra i 65* non ti so dire... perchè i 70* li ho presi in OC-bench con Vray a 4,1GHz e 1,55V... mentre per il DU io ho optato per 3 condizioni (considerando estate/inverno), comunque sui 60° massimi: 1,150V/1,2V per 3,7GHz/3,8GHz, 1,3V per @4GHz e 1,35V per 4,050GHz. 1,4V per 4,1GHz sono improponibili, non tanto per le temp ma per i consumi.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13180 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
|
certo è incredibile che il mio 1700 invece arrivi a 177W a 1,23V con Prime95 o VRay ....... è troppo più del tuo..... perchè alla stessa tensione deve consumare di +?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:52.