Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 21-03-2007, 15:38   #121
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da m.savazzi Guarda i messaggi
Punto dolente linux:
ho fatto un po di ricerche... ma sbaglio o non esistono giochi seri su linux?

Giochi seri = farcry... GTA... n'zomma non giochini java o tetris

Linux e' ancora legato alle "vecchie" OpenGL ?


M
apparte che ci sono anche build linux di alcuni titoloni basati su ogl (alcuni della id per es)anche se non saranno moltissimi in tutto e che con wine o fork vari puoi fare andare (tramite wrapping delle chiamate dx/win32) diversi titli dx almeno fino a dx8 mi pare (ma sono molto poco informato al momento)

mi pare abbastanza futile (mooolto ovvio) sottolineare che i sistemi linux (né altri apparte win, se è per questo) nativamavente non siano affatto un vero target per le sw houses di vg... di questo passo poi troverai qualcuno che "si lamenta" xché di win non puoi modificare i sorgenti o non puoi installarci un kernel diverso a tua scelta (magari uno unix-like) ...
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline  
Old 21-03-2007, 15:45   #122
phoenixbf
Senior Member
 
L'Avatar di phoenixbf
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
Quote:
Originariamente inviato da m.savazzi
Linux e' ancora legato alle "vecchie" OpenGL ?
Questa e' bella.... nel senso di triste.
E' meglio informarsi un po.

Ora ti spiego un'altra cosa: se non fosse stato per le petizioni e proteste varie nel 2005 da parte della stessa fondazione OpenGL, oggi Vista avrebbe le OpenGL congelate alla versione 1.4, virtualizzate sotto questo fantastico AreoGlass, mentre sotto linux ora sono con le 2.0 e tutte le specifiche ed estensioni, quindi vanno di pari passo... forse ti confondi con le DirectX

Tra l'altro non si contano i progetti sviluppati in OpenGL sotto linux e portati poi sotto windows.

Per quanto riguarda i giochi, non sono ovviamente della stessa qualita' di windows, per il semplice fatto che NON vengono sviluppati per linux, anche se ci sono porting di vari giochi, tipo quake, oppure virtualizzati
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M
phoenixbf è offline  
Old 21-03-2007, 16:32   #123
Sgt.Pepper89
Utente sospeso
 
L'Avatar di Sgt.Pepper89
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milano
Messaggi: 1153
Quote:
Originariamente inviato da m.savazzi Guarda i messaggi
Sgt.Pepper89... perdona se ho tagliato per non avere un post infinito.
(parlo anche io per esperienza personale... )
cut....

2) quando paragoni i sistemi operativi attento agli anni. Se prendi una distro del 2003 (come e' sp2) col cavolo che ti vedeva nulla. Neanche il bip all'altoparlante faceva. Quindi non puoi lamentarti del fatto che l'ultima distro peppino di febbraio 2007 vede sata e XP no... vorrei ben vedere! Vista (che e' del 2007) li vede
8) windows... reinstallare/formattare: non piu'. Aggiornare antivirus etc. oramai anche quelli free lo fanno in realtime senza reboot e lo user non si accorge di nulla. Reboot per ogni installazione: non serve piu' se non quando si installano componenti che vengono tirati su al boot. Ma e' rimasto il vizio
a chi fa i setup di mettere la domanda alla fine "vuoi rebootare?"...
9) dischi/cartelle: non come untente windows. Il paradigma cartelle/file e' stato inventato da xerox negli anni 70. Da allora ad oggi il mondo informatico ragiona cosi'... a prescindere dal sistema operativo.
Quando faccio partire un pc/server o altro mi aspetto di vedere qualcosa (contenitori o altro) che contengano i file.
Che poi siano dischi veri... virtuali... finti... partizioni di db non importa. Voglio vedere e trovare i miei dati in modo facile e immediato
10) dischi - accesso: mi avevano scritto che anche con la live avrei visto tutto. Invece no. Non e' una critica... e' un dato.
(Esistono XP live... vedi BartPE... anche se e' un concetto di live diverso da quello linux (che mi piace di piu'))
[edit] era poco chiaro: Esistono delle live di XP... ma non sono per utenti!
Le live di Linux sono piu' da utente (anche se con alcune limitazioni come dicevamo). Quindi mi piaciono di piu'.

11) rete: problema di usability. Quando parte se vedi le interfaccie le attivi. perche' devo perdere 10 minuti a trova il pannellino per attivarle? Perche' metti l'icona di connesso? (per poi scoprire che e' connesso a 127.0.0.1... evvorreibenvedere che si sconnette dall'interfaccia virtuale di loopback). Quindi non e' un baco funzionale ma un baco per lo user!
14) portatile: non valido il paragone e' una macchina del 2006... stesso discorso dei sata. Con vista vede tutto senza problemi (provato :P)
15) installazione - partizione: ho postato gli screenshot dell'installazione di vista. Le informazioni sono veramente quelle che ho scritto 4!
Per la partizione viene chiesta da qualunque sistema operativo... ovviamente.
Ho considerato sostanzialmente identiche le utility di partizione tra linux e vista... entrambe (nelle distro mostratemi) hanno un primo livello "semplice" poi si puo' passare alla modalita' "expert".

Spero di essere stato chiaro...

Se hai tempo / spazio / un pc minimamente carrozzato prova una installazione di vista e' free... (per 30 giorni)...

cosi' ci racconti....
Anche io ti taglio, non mi offendo se lo fai

Iniziamo dal punto cruciale. Se linux si fosse fermato, che ne so, nel 2004, sarebbe stato ancora linux? No. Linux è sempre in evoluzione. Se si fermasse, sicuramente sarebbe molto più facile essere considerato dai vari produttori HW e SW. Se ci fosse un'edizione nuova di Win ogni 6 mesi sarebbe win? NO. Sarebbe un macello immane per chi ci lavora, per chi sviluppa, e per gli utenti. Su linux cambi versione ogni 6 mesi ma puoi adattare subito i vecchi programmi, con Win alcuni programmi smettono di andare anche solo passando da SP1 a SP2 (senza contare che ho provato, a sistema installato da 1 anno, ad aggiornare da SP1 a SP2...risultato mille programmi che hanno smesso di funzionare compresi l'antivirus e i driver della scheda video...invece sotto linux è possibile passare dalle varie versioni di ubuntu/debian/suse/mandriva ad esempio anche con tutti i programmi installati, anche se in effetti i driver a quel punto possono dare problemi come su Win ).

Noi stiamo parlando di 2007. Tu paragoni, a seconda di cosa ti fa comodo, linux con Vista e Xp. Io vista non lo paragonerei nemmeno, viste le sue richieste hardware, la scarsità di programmi e di driver periferica (ma questo credo riguardi gli stessi prodotti che non funzionano sotto linux quali schede TV o modem usb).

Poi ti assicuro, io con ubuntu 6.06 e 6.10 non hoi mai dovuto fare nulla per connettermi, con la scheda di rete integrata Nvidia del pc 1 e con la realtek del pc 2. Xp non so se la riconosce la scheda Nvidia, e nemmeno i dischi Sata, e nemmeno la scheda audio integrata (ma non ne sono sicuro li win nemmeno l'ho messo ). Attaccavo ed ero in rete. Idem con Opensuse. Che quando ne trova tre non ne attivi nessuna mi sembra strano, e in effetti è un bel problema (poi non so, io sul pc 2 ho pure un modem 56k eppure è andato tutto da solo).
Le partizioni, be ripeto non ho idea di SP 2 ma linux ha un'opzione di partizionamento automatico (1 click) XP NO.

Le cartelle: su linux (installato ma anche la live della 6.10 a me lo faceva) c'è la cartella media con tutti i dati divisi in cartelle. Più semplice di così...non le lettere delle unità. E sul desktop di kubuntu c'è anche la cartella my computer con le icone delle varie partizioni. Sono gli utenti win ad essere abituati a vedere una lettera assegnata in successione ad ogni partizione (senza che si capisca bene se è partizione e di che disco).

Infine, parliamo di antivirus. Anche se si aggiorna da solo e pianifica in automatico le pulizie, io che non uso il pc cosa ne so di cos'è un antivirus e di dove trovarlo? Non dovrei nemmeno preoccuparmi dei virus. Così come se fossi utente linux non dovrei mai preoccuparmi di compilare un programma. La mia era ironia si tratta di luoghi comuni che su linux si debba sempre smanettare per ottenere tutto. Così come su win si debba sempre riavviare o formattare. Sono cose vere solo in piccola parte. Invece sull'aggiornamento, anche su win si deve aggiornare, con la differenza che su linux lo fai prevalentemente per avere nuove funzioni e aggiorni anche i programmi installati, su Win aggiorni solo il SO e lo fai per evitare di venir infettato dai virus.

Ultima cosa di cui non sono certo: anche su Mac Os se termini la grafica ti ritrovi in linea di comando, non si tratta di un sistema BSD? E poi non capisco che problema c'è con X, visto che di default parte, perchè qualcuno dovrebbe fermarlo? E il pc senza explorer col cavolo che è usabile...per favore, il massimo che puoi fare è far partire applicazioni dal taskmanager...o usare app già aperte. Non mi sembra che sia più intuitivo di Kde...
__________________
- Canon Powershot a610 - Samsung T9 8Gb -Epiphone Dot Studio - Last.fm ->ROSIK FINALE !!<- >OWNAGE<
http://www.myspace.com/whenmusicattacks

Ultima modifica di Sgt.Pepper89 : 21-03-2007 alle 16:37.
Sgt.Pepper89 è offline  
Old 22-03-2007, 09:51   #124
m.savazzi
Senior Member
 
L'Avatar di m.savazzi
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MI - MB - BG
Messaggi: 796
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Ma hai provato a settare Configurazione automatica proxy SENZA mettere niente nell'url ?
Si... non navigo
__________________
"Muoia l'infame!" - concluso felicemente con 10+ persone tra cui V4n{}u|sH, Daetan, Axelfolie, mauryxxx76
m.savazzi è offline  
Old 22-03-2007, 09:52   #125
m.savazzi
Senior Member
 
L'Avatar di m.savazzi
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MI - MB - BG
Messaggi: 796
Quote:
Originariamente inviato da -fidel- Guarda i messaggi
http://www.happypenguin.org/

ti indico subito un bel gioco opensource:

http://sauerbraten.org/

EDIT: un'altro che mi piace molto è questo:

http://www.happypenguin.org/show?Neverball
http://icculus.org/neverball/#screenshots

Molto divertente



Bella questa...
A parte tutto, i giochi commerciali che vanno su linux in modo nativo sono quelli che appunto usano OpenGl, tipo Doom3 o Serious Sam 2.
Gli altri se vuoi li fai girare con wine+cedega.
HEHEHEHE

sul fatto che le openGL sono "vecchie" e' vero e' un dato anagrafico!
ma il fatto di essere vecchie non vuol dire che sono obsolete! anzi!

A quel che mi risulta, tuttavia, vengono ancora usate da molti giochi... anche se oramai (per usare le funzioni piu' fighe come HDR etc.. offerte dalle schede) servono le Directx.

Wine + Cedega supportano le directX ?

[edit]
scusa phoenixbf l'ho visto dopo... ma mi sembra giusto rispondere insieme!

Quote:
Originariamente inviato da phoenixbf Guarda i messaggi
Questa e' bella.... nel senso di triste.
E' meglio informarsi un po.

Ora ti spiego un'altra cosa: se non fosse stato per le petizioni e proteste varie nel 2005 da parte della stessa fondazione OpenGL, oggi Vista avrebbe le OpenGL congelate alla versione 1.4, virtualizzate sotto questo fantastico AreoGlass, mentre sotto linux ora sono con le 2.0 e tutte le specifiche ed estensioni, quindi vanno di pari passo... forse ti confondi con le DirectX

Tra l'altro non si contano i progetti sviluppati in OpenGL sotto linux e portati poi sotto windows.

Per quanto riguarda i giochi, non sono ovviamente della stessa qualita' di windows, per il semplice fatto che NON vengono sviluppati per linux, anche se ci sono porting di vari giochi, tipo quake, oppure virtualizzati
Io ero rimasto alle 1.2 ... sapevo che stavano lavornado alle 2.0 ma non mi risultava fossero state rilasciate le specifiche definitive.

E soprattutto... sono assolutamente a favore di un supporto delle OpenGL...(le ho usate per quasi 15 anni nei giochini!)
Come giustamente dici tu quasi tutti i giochi permettono di usare o una o l'altra classe di librerie (openGL / directX).... e in alcuni casi le prime hanno risultati superiori.

Solo nell'ultimo anno mi sembrava le DX avessero fatto grandi passi in avanti grazie all'integrazione piu' stretta con le schede video (nVidia e ATI, in particolare)...

... tu hai altre info?

[edit]
si ero proprio rimasto indietro...
http://www.opengl.org/documentation/current_version/
__________________
"Muoia l'infame!" - concluso felicemente con 10+ persone tra cui V4n{}u|sH, Daetan, Axelfolie, mauryxxx76

Ultima modifica di m.savazzi : 22-03-2007 alle 10:37.
m.savazzi è offline  
Old 22-03-2007, 09:55   #126
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da m.savazzi Guarda i messaggi
Si... non navigo
E con il rilevamento automatico di Firefox ?
cionci è offline  
Old 22-03-2007, 10:15   #127
m.savazzi
Senior Member
 
L'Avatar di m.savazzi
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MI - MB - BG
Messaggi: 796
Quote:
Originariamente inviato da Sgt.Pepper89 Guarda i messaggi
Iniziamo dal punto cruciale. Se linux si fosse fermato, che ne so, nel 2004, sarebbe stato ancora linux? No. Linux è sempre in evoluzione. Se si fermasse, sicuramente sarebbe molto più facile essere considerato dai vari produttori HW e SW. Se ci fosse un'edizione nuova di Win ogni 6 mesi sarebbe win? NO. Sarebbe un macello immane per chi ci lavora, per chi sviluppa, e per gli utenti. Su linux cambi versione ogni 6 mesi ma puoi adattare subito i vecchi programmi, con Win alcuni programmi smettono di andare anche solo passando da SP1 a SP2 (senza contare che ho provato, a sistema installato da 1 anno, ad aggiornare da SP1 a SP2...risultato mille programmi che hanno smesso di funzionare compresi l'antivirus e i driver della scheda video...invece sotto linux è possibile passare dalle varie versioni di ubuntu/debian/suse/mandriva ad esempio anche con tutti i programmi installati, anche se in effetti i driver a quel punto possono dare problemi come su Win ).
Sono d'accordo che la stabilita' e' assolutamente necessaria per poter sviluppare business su una piattaforma. Ed e' un punto di debolezza di windows (in ottica business ).
Per il passaggio SP1 - SP2... attenzione che e' stato fatto molto rumore... per nulla (come diceva Shakespeare)
Di fatto (almeno per me e tutti i pc che usavo) gli unici programmi impattati sono stati alcuni firewall e alcuni antivirus.
Cosa ovvia e prevedibile visto che proprio le parti di security e accesso erano quelle piu' modificate. Inoltre era dichiarato prima.

Il punto sulle date era per paragonare mele con mele e pere con pere. Come ben hai intuito non vogliamo fare un flame... ma cercare dati piu' oggettivi e ragionati possibili.
Per cui bisogna anche tenere in considerazione fattori come l'evoluzione e il tempo
Senza che questo sia un punto di forza o un difetto per nessuno... solo per avere dei punti di paragone sensati.


Quote:
Originariamente inviato da Sgt.Pepper89 Guarda i messaggi
Noi stiamo parlando di 2007. Tu paragoni, a seconda di cosa ti fa comodo, linux con Vista e Xp. Io vista non lo paragonerei nemmeno, viste le sue richieste hardware, la scarsità di programmi e di driver periferica (ma questo credo riguardi gli stessi prodotti che non funzionano sotto linux quali schede TV o modem usb).
Le richieste HW di Vista sono molto inferiori di quelle che tutti credono...
per girare...
Certo per avere Aero e tutte le frocierie al 100% no... ci vuole un bel macchinone!


Quote:
Originariamente inviato da Sgt.Pepper89 Guarda i messaggi
Infine, parliamo di antivirus. Anche se si aggiorna da solo e pianifica in automatico le pulizie, io che non uso il pc cosa ne so di cos'è un antivirus e di dove trovarlo? Non dovrei nemmeno preoccuparmi dei virus. Così come se fossi utente linux non dovrei mai preoccuparmi di compilare un programma. La mia era ironia si tratta di luoghi comuni che su linux si debba sempre smanettare per ottenere tutto. Così come su win si debba sempre riavviare o formattare. Sono cose vere solo in piccola parte. Invece sull'aggiornamento, anche su win si deve aggiornare, con la differenza che su linux lo fai prevalentemente per avere nuove funzioni e aggiorni anche i programmi installati, su Win aggiorni solo il SO e lo fai per evitare di venir infettato dai virus.
Ho fatto una lunga digressione su virus (perche' ci sono su windows) e cosa invece c'e' su linux.

Una domanda: da utente linux hai samba installato? da quanti anni?
ora (rispondi sinceramente): lo sapevi che fino all'anno scorso dentro samba c'era un exploit che permetteva di entrare nella macchina come root senza colpo ferire?

Quote:
Originariamente inviato da Sgt.Pepper89 Guarda i messaggi
Ultima cosa di cui non sono certo: anche su Mac Os se termini la grafica ti ritrovi in linea di comando, non si tratta di un sistema BSD? E poi non capisco che problema c'è con X, visto che di default parte, perchè qualcuno dovrebbe fermarlo? E il pc senza explorer col cavolo che è usabile...per favore, il massimo che puoi fare è far partire applicazioni dal taskmanager...o usare app già aperte. Non mi sembra che sia più intuitivo di Kde...
Su Max Os... non ho trovato alcun modo per terminare la grafica. Quando mi e' morto il finder (si ci sono riuscito veramente) tutto il resto funzionava.... solo che non avendo un task manager non potevo lanciare nulla e quindi ho dovuto fare uno spegnimento forzato

Il discorso shell / os non era per l'utente era per noi
la differenza tra una shell e un os e' fondamentalmente quella.
Con una shell (come era win 95 / win 98 / win 311 come e' KDE etc...) il sistema operativo viaggia sotto e le applicazioni sono "appoggiate" sulla shell.
Proprio come una conchiglia
Se togli la shell tutte le applicazioni che si appoggiano alla shell muoiono.

Per un OS invece la parte grafica e' all'interno del core e quindi non puo' mai essere eliminata.

Vantaggio/svantaggio... bho.
Tendenzialmente la presenza di punti critici e' uno svantaggio.
Punto critico: se la shell o una delle applicazione core della shell va in crash impatta anche tutti gli altri programmi... creando un effetto a valanga.
Mentre nel caso OS i programmi rimangono attivi.

Per fare esempi semplici
se stai lavorando con open office e hai aperto un doc, un foglio di calcolo una presentazione ... e kde viene giu'... non puoi passare alle altre applicazioni e salvare.

con Mac Os X se viene giu' il finder passi al resto e salvi.
Lo stesso con XP e Vista

Inoltre se con task manager (su apple non lo ho trovato... ancora ) ri lanci Explorer magicamente tutto torna come prima ... questo perche' e' un OS non una shell....
mentre con una shell se la rilanci e' come aver fatto reboot... le applicazioni e i dati in esse contenuti sono persi

Ritornando un'attimo alla vista user... se esplode Finder o Explorer con il classico Alt Tab (Apple Tab) come sempre e normale passi alle applicazioni e salvi.


Ovviamente fault del kernel (tipo kernel driver fault) uccidono la macchina... ma questo vale per qualunque os dell'universo
__________________
"Muoia l'infame!" - concluso felicemente con 10+ persone tra cui V4n{}u|sH, Daetan, Axelfolie, mauryxxx76
m.savazzi è offline  
Old 22-03-2007, 10:17   #128
m.savazzi
Senior Member
 
L'Avatar di m.savazzi
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MI - MB - BG
Messaggi: 796
Quote:
Originariamente inviato da MenageZero Guarda i messaggi
apparte che ci sono anche build linux di alcuni titoloni basati su ogl (alcuni della id per es)anche se non saranno moltissimi in tutto e che con wine o fork vari puoi fare andare (tramite wrapping delle chiamate dx/win32) diversi titli dx almeno fino a dx8 mi pare (ma sono molto poco informato al momento)

mi pare abbastanza futile (mooolto ovvio) sottolineare che i sistemi linux (né altri apparte win, se è per questo) nativamavente non siano affatto un vero target per le sw houses di vg... di questo passo poi troverai qualcuno che "si lamenta" xché di win non puoi modificare i sorgenti o non puoi installarci un kernel diverso a tua scelta (magari uno unix-like) ...
Nana... non volevo fare della critica ovvia e inutile
... la mia era una domanda interessata

Ovviamente per uso Consumer (Utente) i giochi sono indispensabili.

Capire se ci sono e quali sono i vincoli di fruizione e' per me indispensabile... ecco perche' chiedevo!

[edit]
comunque tutte le demo (tranne l'ultimissima... cascades) di nVida sono su OpenGL
heheheheheheh

per il discorso vista:
http://www.opengl.org/pipeline/article/vol003_7/

direttamente dal sito OpenGL !
__________________
"Muoia l'infame!" - concluso felicemente con 10+ persone tra cui V4n{}u|sH, Daetan, Axelfolie, mauryxxx76

Ultima modifica di m.savazzi : 22-03-2007 alle 10:31.
m.savazzi è offline  
Old 22-03-2007, 10:17   #129
m.savazzi
Senior Member
 
L'Avatar di m.savazzi
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MI - MB - BG
Messaggi: 796
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
E con il rilevamento automatico di Firefox ?
prossima pausa caffe' riprovo...
ma su firefox non mi dava l'opzione automatica... (forse mi sono rincitrullito... ricontrollo )
__________________
"Muoia l'infame!" - concluso felicemente con 10+ persone tra cui V4n{}u|sH, Daetan, Axelfolie, mauryxxx76
m.savazzi è offline  
Old 22-03-2007, 11:03   #130
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da m.savazzi Guarda i messaggi
ma su firefox non mi dava l'opzione automatica... (forse mi sono rincitrullito... ricontrollo )
C'è...scrivo ora dalla Live, mi hai incuriosito, a dire il vero la'vevo avviata solo per installare.
Comunque prova anche da Applications -> Add/remove ad aggiungere, ad esempio Thunderbird (che non è installato di default).
Quello è il gestore di pacchetti semplificato: in pratica selezioni direttamente l'applicazione da installare.
E poi prova da System -> Gestore pacchetti Synaptic che il gestore pacchetti più avanzato.
Nota che anche tutti gli update funzionano alla stessa maniera dell'installazione che hai appena fatto: tutto automatico anche per il kernel.

PS: la live è mezza inglese e mezza in italiano, ma l'installazione è tutta in italiano
cionci è offline  
Old 22-03-2007, 12:55   #131
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da m.savazzi Guarda i messaggi
Una domanda: da utente linux hai samba installato? da quanti anni?
ora (rispondi sinceramente): lo sapevi che fino all'anno scorso dentro samba c'era un exploit che permetteva di entrare nella macchina come root senza colpo ferire?
Personalmente lo sapevo ma considera una cosa: Samba nasce per sopperire alla mancanza di interoperabilità con le reti Windows, quindi mi sembra normale hce tale progetto sia, oltre che in crescita, non esente da bug.
In effetti però, Samba è cresciuto enormemente, e ti faccio un esempio che, quando mi è capitato, faticavo a credere:
fino a pochi mesi fa un mio collega usava Windows, e nella nostra rete locale (Fastweb fibra, quindi con HAG) dovevamo usare samba per scambiarci file facilmente (o meglio, le macchine con Linux avevano Samba avviato di default).
Ho fatto una prova: ho lanciato Windows sul mio PC ed il mio collega, prelevando files dal mio PC usando Windows, scaricava a 150/200 Kb/sec.
Avviando invece Linux con Samba, lo stesso collega con lo stesso PC con Win XP scaricava a 900 Kb/sec !!!!!!!
Meglio dell'originale, ancora oggi mi meraviglio, per la serie WinXP-Linux batte WinXP-WinXP


Quote:
Originariamente inviato da m.savazzi Guarda i messaggi
Per fare esempi semplici
se stai lavorando con open office e hai aperto un doc, un foglio di calcolo una presentazione ... e kde viene giu'... non puoi passare alle altre applicazioni e salvare.
Si aspetta sempre A parte tutto, non mi è mai capitato.

Quote:
Originariamente inviato da m.savazzi Guarda i messaggi
Inoltre se con task manager (su apple non lo ho trovato... ancora ) ri lanci Explorer magicamente tutto torna come prima ... questo perche' e' un OS non una shell....
Ritornando un'attimo alla vista user... se esplode Finder o Explorer con il classico Alt Tab (Apple Tab) come sempre e normale passi alle applicazioni e salvi.
Parlando di KDE, funziona esattamente così
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline  
Old 22-03-2007, 13:03   #132
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
@m.savazzi

se decidi di installare (ma qualcosa mi dice che lo farai ) formatta le partizioni con XFS.
Poi mi fai sapere le tue impressioni su un FS secondo me impressionante.

Non so però se il partizionatore di Ubuntu/Kubuntu supporta tale FileSystem, chiedo conferme (io come sapete uso Suse...).
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline  
Old 22-03-2007, 14:10   #133
oatmeal
Senior Member
 
L'Avatar di oatmeal
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Matera
Messaggi: 2200
Quote:
Originariamente inviato da -fidel- Guarda i messaggi
@m.savazzi

se decidi di installare (ma qualcosa mi dice che lo farai ) formatta le partizioni con XFS.
Poi mi fai sapere le tue impressioni su un FS secondo me impressionante.

Non so però se il partizionatore di Ubuntu/Kubuntu supporta tale FileSystem, chiedo conferme (io come sapete uso Suse...).
L'unica pecca di XFS è che non supporta molto bene Grub e ceca di installare Lilo. Il problema, almeno nella herd5, oggi o domani esce la Beta di Kubuntu, e che quando l'installer ti dice che deve scaricare Lilo.....lo dice e basta ma non lo fa.
__________________
Passioni

iMac 27 5K mid 2017 7700K 40 gb ram, iPad Pro 10,5 2017, iPhone 12 Pro, Apple Watch Ultra 2 black, Apple TV 3 gen, AirPods Pro, AirTag.
Fujifilm X-T3, xf 14mm f2.8, xf 23mm f2.0, xf 35mm f1.4, xf 56mm f1.2, xf 90mm f2
oatmeal è offline  
Old 22-03-2007, 14:30   #134
phoenixbf
Senior Member
 
L'Avatar di phoenixbf
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
Quote:
Originariamente inviato da oatmeal Guarda i messaggi
L'unica pecca di XFS è che non supporta molto bene Grub e ceca di installare Lilo. Il problema, almeno nella herd5, oggi o domani esce la Beta di Kubuntu, e che quando l'installer ti dice che deve scaricare Lilo.....lo dice e basta ma non lo fa.
Sapevo che stavano risolvendo il problema con GRUB,

Alla fine comunque ho tagliato la testa al toro, montando /boot in ext2 e tutto il resto in XFS
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M
phoenixbf è offline  
Old 22-03-2007, 15:01   #135
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da oatmeal Guarda i messaggi
L'unica pecca di XFS è che non supporta molto bene Grub
Problema in risoluzione, cmq Lilo non è un cattivo bootloader Poi appunto io ho esperienza con suse, che ha sul DVD entrambi i bootloader e, se scegli XFS, se non erro te lo cambia in automatico (in fase di installazione).
Quote:
Originariamente inviato da oatmeal Guarda i messaggi
Il problema, almeno nella herd5, oggi o domani esce la Beta di Kubuntu, e che quando l'installer ti dice che deve scaricare Lilo.....lo dice e basta ma non lo fa.
Beh è ancora in beta, immagino che quando esce la distro in versione stabile il problema non sussisterà. Nel caso fai un bugreport (se già non è stato fatto).
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline  
Old 22-03-2007, 15:21   #136
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
xfs va piu' forte di ext3? E' affidabile? Nel senso che non ti sega della roba a caso?

Io ext3 l'ho trovato estremamente lento quando si cancellano file grossi... impensabile sia cosi' lento
Cimmo è offline  
Old 22-03-2007, 15:31   #137
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da Cimmo Guarda i messaggi
xfs va piu' forte di ext3? E' affidabile? Nel senso che non ti sega della roba a caso?

Io ext3 l'ho trovato estremamente lento quando si cancellano file grossi... impensabile sia cosi' lento
XFS è una scheggia (finora il più veloce che ho provato, tra tutti i FS provati - anche quelli "non linux").
E' anche molto sicuro e non sega nulla a caso: l'unica problema rispetto ad esempio ad ext3 è che se, mentre stai copiando qualcosa, va via la corrente ed il PC si spegne, perdi la copia (può accadere anche se questo accade appena dopo che la copia è terminata, perchè non scrive in sync).
Ma francamente è un caso remoto, è come se staccassi un pendrive USB mentre sta copiando. Fai conto che viene usato sui server

EDIT: provalo, non te ne pentirai: ext3 è preistoria a confronto. Magari ext4... Anche reiser4 prometteva un casino (già reiserfs3, che uso quotidianamente, è ottimo e veloce), peccato per la storia di Hans Reiser, ormai è un filesystem in un vicolo cieco (peccato davvero, un ottimo FS che se ne va... reiser4 l'ho provato ed è una bomba, ma non è ancora così stabile come ci si aspetta da un FS come ext3 o reiserfs3 o XFS, e purtroppo non verrà più sviluppato a quanto pare.).

EDIT2: poco tempo fa ho postato su un altro thread una comparazione recente tra i vari FS linux, dove potevi vedere bene le capacità di XFS rispetto agli altri: se lo ritrovo lo rilinko, ma non dovresti avere problemi a trovarlo su google.

EDIT3: trovato:
http://www.debian-administration.org/articles/388

EDIT4: dimenticavo: XFS non è ancora molto usato per un unico motivo che non ha a che fare con la sua stabilità o sicurezza: la carenza di tools avanzati di gestione (tipo ridimensionare partizioni o cose del genere se non erro, oppure leggere la partizione da Windows tramite appositi tools, possibili invece con ext3), ed anche il fatto che per passare ad esempio da ext3 a XFS devi formattare necessariamente (cosa che non accade ad esempio con il passaggio ext2->ext3->ext4, e sui server ad alta capacità questo è fondamentale).
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson

Ultima modifica di -fidel- : 22-03-2007 alle 15:48.
-fidel- è offline  
Old 22-03-2007, 15:56   #138
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da -fidel- Guarda i messaggi
EDIT4: dimenticavo: XFS non è ancora molto usato per un unico motivo che non ha a che fare con la sua stabilità o sicurezza: la carenza di tools avanzati di gestione (tipo ridimensionare partizioni o cose del genere se non erro, oppure leggere la partizione da Windows tramite appositi tools, possibili invece con ext3)
molto interessante, peccato per queste cose, soprattutto la possibilita' di leggere la partizione da quel ce??o di Windows... anche se oramai e' praticamente sul mio pc a fare le ragnatele
Cimmo è offline  
Old 22-03-2007, 16:06   #139
oatmeal
Senior Member
 
L'Avatar di oatmeal
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Matera
Messaggi: 2200
Ma il FAT32 lo legge? Perchè ho il disco esterno partizionato cosi e la voglia di provare XFS è tanta.
__________________
Passioni

iMac 27 5K mid 2017 7700K 40 gb ram, iPad Pro 10,5 2017, iPhone 12 Pro, Apple Watch Ultra 2 black, Apple TV 3 gen, AirPods Pro, AirTag.
Fujifilm X-T3, xf 14mm f2.8, xf 23mm f2.0, xf 35mm f1.4, xf 56mm f1.2, xf 90mm f2
oatmeal è offline  
Old 22-03-2007, 16:14   #140
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da -fidel- Guarda i messaggi
E' anche molto sicuro e non sega nulla a caso: l'unica problema rispetto ad esempio ad ext3 è che se, mentre stai copiando qualcosa, va via la corrente ed il PC si spegne, perdi la copia (può accadere anche se questo accade appena dopo che la copia è terminata, perchè non scrive in sync).
Com'è possibile, XFS è journaled. Il journaling ha proprio lo scopo di non perdere i dati che stanno per essere scritti
cionci è offline  
 Discussione Chiusa


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Oracle potenzia AI Agent Studio for Fusi...
Samsung e Apple dominano il mercato: lan...
Moto perpetuo? Quasi: sviluppato il roto...
Mango conferma violazione dati degli ute...
Apple Vision Pro si rinnova: ora è...
Memoria 2D: dimensioni atomiche che rivo...
ASML chiude il Q3 con 7,5 miliardi di ri...
Norvegia, obiettivo raggiunto: il 100% d...
Apple svela i nuovi iPad Pro con M5: un ...
Google Pixel 10 Pro e 10 Pro XL: due top...
Apple MacBook Pro 14'': ufficiale con ch...
HONOR 400 Smart debutta in Italia: batte...
Apple M5 è potentissimo: prestazi...
GrapheneOS non solo sui Pixel: confermat...
Microsoft subisce un duro colpo: land te...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v