|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MI - MB - BG
Messaggi: 796
|
Linux vs. Microsoft
E qui ci possiamo sbizzarire nel paragone tra i due OS
![]()
__________________
"Muoia l'infame!" - concluso felicemente con 10+ persone tra cui V4n{}u|sH, Daetan, Axelfolie, mauryxxx76 |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Bergamo
Messaggi: 582
|
Secondo me questo topic avrà vita mooolto breve...
![]()
__________________
- Q6600 G0 - Zalman 9700 Led - Asus P5E3 - 2GB Corsair TWIN3X 1066 C7 - Asus Extreme 8800GT 512 Mb - 2 x Seagate Barracuda 250 Gb SATA II (RAID 0) - Corsair 650TX - Samsung SyncMaster 2032BW - ![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MI - MB - BG
Messaggi: 796
|
ciao fuocofatuo...
anche tu mi picchi a granularita' 2... Sigh!. Quote:
Ma.mma e mamma sono diversi... cosi come Mamma' e mamma sono diversi (prova con Papa e Papa') mi sembra siate preconcetti e faziosi (perdonate senza offesa) e contraddicete la vostra esperienza quotidiana. Non sono io che lo dico... ma apple nel 1984... le teorie cognitive... il buon senso!. E' a valle di queste considerazioni che Apple nel mac os 7 permetteva qualunque carattere ed era case insensitive. E' per questo motivo che microsoft sta' cercando, da anni, di passare a un sistema completamente libero ( e ci siamo avvicinati dall'8.3 ai nomi lunghi allo spazio etc...) Le estensioni sono un vincolo tecnologico... che deve essere mascherato all'utente (ed infatti, anche qui il mac os 7 NON le aveva visibili! e windows sta' cercando di arrivarci) quello piu' indietro sono i sistemi unix/posix (oltre a VMS etc...)... semplicemente perche' se ne sbattono della usability. Quote:
Pero' anche per le linee di comando ci sono delle human interfaced guidelines. Ad esempio i comandi devono avere dei nomi parlanti... non degli acronimi assurdi. esempio: fdisk: non buono mkfs: non buono mkpart: tra il non buono e l'inizia a essere buono diskpart: inizia a essere buono ovviamente bisogna evitare di andare a finire su "partiziona il disco per favore" altrementi la shell diventa un'incubo. Quote:
Non esiste altro prodotto che e' riuscito a garantire una backward compatibility cosi' ampia. Neanche i mac os 7 / 9. Senza entrare in paragoni e' comunque una delle aree piu' critiche per tutti quelli che fanno OS... e nel caso di microsoft (esistono diversi forum/blog indipendenti che spiegano bene questo) e' uno dei punti che ha anche piu' rallentato/complicato lo sviluppo del kernel. (vedete cosa ha dentro il memory manager per gestire la backward compatibility. Se se ne fossero potuti liberare.... sigh!) Ora che la base installata e' sufficientemente ampia e' pensabile di fare dei balzi in avanti. Riprovo e ti faccio sapere Quote:
... bisogna vedere il mondo in reale: Infatti Windows non si blocca. Il linux in oggetto SI. (NON ho detto tutti i linux... quello in oggetto!) Pero' il punto che volevo evidenziare e' che troppo spesso si da la colpa all'OS di cose che sono di altri. Su windows e' piu' facile perche' ci installiamo/ci installate ogni monnezza. Su un server linux ce se ne installa meno. Per quanto riguarda la teoria: attenzione dipende dal livello a cui gira l'applicativo. Se l'applicativo gira in kernel mode... sorry ma e' allo stesso livello dell'OS e non c'e' un cavolo da fare.. rimangono fuori solo quelle che si chiamavano Interrupt Non Mascherabili (tipo hardware reset). Una volta non c'erano gli Interrupt Non Mascherabili e quando mandavi in deadlock il kernel dovevi semplicemente SPEGNERE tutto ![]() Altro punto di grossa diversita' tra windows XP e Vista/Linux. in XP il 90% delle cose girava in kernel mode... soprattutto driver. Questo e' ovviamente migliorato nel tempo per le politiche graduali che Microsoft ha fatto... tanto che ad oggi che XP mi si blocchi del tutto e' quasi impossibile. Piu' che altro ci si rimpe le palle ad aspettare i 3 minuti di timeout su certi deadlock applicativi e si resetta prima... Su vista e linux, per fortuna, non e' cosi' e li hanno ritirati giu'. Quote:
Quote:
Non e' un'offesa... ma un dato. Con microsoft ci sono milioni di sviluppatorini... visual basic aiuta... mentre Linux ha delle barriere d'ingresso maggiori. E sia chiaro e' questo aiuta la stabilita' di linux. Un po' il discorso cambia se metti in mezzo tutte le app su java. Ma quelle NON sono solo per linux... sono OS independent... quindi non le considero nel conto. Attento parlo anche dei freeware... shareware... applicazioncine del cugino etc... Quote:
uno degli svantaggi dell'Open source (in particolare free) e' che gli sviluppatori non hanno vincoli contrattuali su cosa fixare. Se la feature per me utile a loro non serve magari passano 2 anni prima che la fixino... oppure ti rispondono (come mi hanno fatto) "you have the source... fix it and upload it". Se hai adobe, microsoft ed altre aziende simili dietro il percorso e' diverso (in alcuni casi anche peggio ![]() Quote:
http://www.kernel.org/ prova a trovare una cosa simile su Windows!. e se vai sulle librerie e' pure peggio http://www.freebsd.org/doc/en_US.ISO...c-install.html Quote:
Se questo e' il livello su cui vuoi stare prenditi un linux del 2001 e ne parliamo! Non aveva neanche una shell grafica stabile! stiamo parlando dei sistemi operativi di OGGI. Gia' e' SCORRETTO paragonare XP SP2 (che e' del 2004) con Ubunto 10.6 che e' del Version 6.10 (October 2006)... ma sempre in ottica utente: che cd posso trovare al supermercato? ok... paragioniamo quelli.... ...... se pero' dobbiamo prenderci per i fondelli! ![]() [senza offesa di sorta! sia chiaro!!!!!]
__________________
"Muoia l'infame!" - concluso felicemente con 10+ persone tra cui V4n{}u|sH, Daetan, Axelfolie, mauryxxx76 |
|||||||||
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Sì ma mi pare che per il momento avevamo detto tutto...
Intanto prova la Live di Suse: http://download.opensuse.org/distrib...GM-LiveDVD.iso o Kubuntu 6.10 (oppure attendi un pochino per la nuova versione Feisty, che promette moooolto bene). A volte le live non riconoscono tutto l'hardware (mi è capitato una volta che la live non riconoscesse un periferico, che poi è stato riconosciuto dopo l'installazione) ma non è frequente, e comunque è utilissimo per farsi un'idea in modo indolore (solo Linux al momento offre questa possibilità non da poco). Fammi sapere che ne pensi. EDIT: il DVD live di suse non ti permette poi di installare (per installare c'è il DVD apposito), a differenza di Kubuntu (in cui l'installazione parte direttamente dalla live ed è ancora più senmplice di quello di Win Vista, ti ho postato una guida con screenshots nell'altro thread, in EDIT). Questo per la diversa filosofia (Suse offre un maggio numero di software sul supporto fisico, Kubuntu invece offre una dotazione "classica" per 'utente home, poi il resto lo prendi dai repositories - anche Suse fa così, però se ai una connessione lenta può essere molto utile avere dei pacchetti anche sul DVD invece che solo in rete). Se non ti rompe a scaricare, prova entrambe le Live ![]()
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson Ultima modifica di -fidel- : 19-03-2007 alle 11:22. |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MI - MB - BG
Messaggi: 796
|
Perche'?
visti i continui OT in altri post... abbiamo pensato di creare uno spazio dedicato ![]() a tutti i partecipanti: NESSUN FLAME! NESSUN INSULTO PERSONALE! cerchiamo di dare dei DATI e non delle interpretazioni/idee. ed, comunque, che sia una discussione dove ci divertiamo... e chi legge si diverta e scopra cose nuove!... come davanti ad una bella birra ![]()
__________________
"Muoia l'infame!" - concluso felicemente con 10+ persone tra cui V4n{}u|sH, Daetan, Axelfolie, mauryxxx76 |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MI - MB - BG
Messaggi: 796
|
Quote:
Che differenza c'e' tra le live e le altre?
__________________
"Muoia l'infame!" - concluso felicemente con 10+ persone tra cui V4n{}u|sH, Daetan, Axelfolie, mauryxxx76 |
|
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MI - MB - BG
Messaggi: 796
|
Quote:
Grazie criceto! da quel che avevo capito WinFS era un balzo in avanti (di fatto tornavamo al MacOs del 1990... sigh!) dove si poteva fare di tutto!. Che i caratteri utili nella lingua corrente NON possano essere usati e' oramai completamente inaccettabile (per un sistema da USER... per server chissene). Questo vale per linux/posix/mac os/microsoft. che ! $ : ; etc non si possano usare e' assurdo!
__________________
"Muoia l'infame!" - concluso felicemente con 10+ persone tra cui V4n{}u|sH, Daetan, Axelfolie, mauryxxx76 |
|
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Una versione Live è una versione che parte direttamente da DVD, senza installare nulla, quindi senza toccare l'hard disk. Puoi fare tutto normalmente, solo che lo fa in RAM (crea un HD virtuale in RAM).
Puoi anche installare nuovo software dai repositories ad esempio (che quando spegni vanno via ovviamente), puoi lavorare tranquillamente e poi salvi il tutto ad esempio su un pendrive. Ovviamente se non salvi su un supporto fisico esterno perdi tutto il lavoro che stavi facendo. Io la uso spessissimo, perchè spesso mi muovo senza notebook, quindi necessito del SO su cui sono abituato a lavorare, quindi lo porto sempre con me e lo uso su tutti i PC che voglio ![]() Fai conto che ci sono distro Live che addirittura entrano in un Pendrive da 128 Mb (vedi Damn Small Linux ad esempio) così fai prorpio il figo... ![]() In alcuni casi mi è capitato che i proprietari dei PC su cui avviavo la Live di suse, vedendola, dicevano "Ma hai installato qualcosa??". Io: "No". Loro: ma se la volessi installare? Mi piace...". Hanno usato qualche giorno la Live, poi sono passati a Linux ![]() EDIT: se dovessi usare Win al posto di Linux dovrei spendere un mucchio di soldi in licenze, che con Linux mi evito. XP ce l'ho licenziato, Visual Studio pure, quindi sono a posto.
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson Ultima modifica di -fidel- : 19-03-2007 alle 11:32. |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MI - MB - BG
Messaggi: 796
|
Quote:
Tu parli di quello a cui gli utenti si possono adattare/abituare o perche' non c'e' altro o perche' non sanno ci possa essere altro. E sono assolutamente d'accordo. Pero' non e' questo il punto. A militare quando ti danno delle scarpe strette... cosa fai? te le tieni. Semplice e lineare: quelle sono... quelle tieni. Se ti vengono le piaghe cosa fai? te le tieni e te le curi. Ora questo vuol dire che non ha senso ci siano le valleverde? le toad? le scarpe comode? No! e' la stessa cosa per i nomi. L'uomo non ragiona/pensa in case sensitive. Se obbligato (essendo senzienti) e' in grado di adeguarsi e gestirlo. Ma esattamente come le scarpe scomode. Perche' un prodotto del 2007 che vuole essere pervasivo sugli utenti deve far venire le piaghe? Non ha senso! ed e' oramai inaccettabile non esistendo di fatto alcun vincolo tecnologico. E' un esempio del fatto che linux non e' pensato user friendly... ma server efficient. Cosi' aggiungo un bit... e' diverso un sistema operativo indirizzato ai server su cui poi aggiungi una shell grafica da un sistema operativo che e' progettato solo per interazione grafica. Ad esempio Mac Os 7 vs. Windows 3.11! lo stesso per linux - vista. Il primo usa delle shell (o GUI)... il secondo e integrato.
__________________
"Muoia l'infame!" - concluso felicemente con 10+ persone tra cui V4n{}u|sH, Daetan, Axelfolie, mauryxxx76 |
|
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Soprattutto perchè, come già detto, il case sensitive non dà alcun problema all'utente, è un falso problema, anzi non esiste proprio come problema. Gli utenti newbies che non usano la console (e molti utenti anche più navigati non usano mai la console) neanche sanno che Linux è case sensitive. Inoltre ricordo che con Linux si possono usare TUTTI i caratteri, quindi anche ! $ : ; (provare per credere). Io ho reiserfs come filesystem (di default fino alla suse 10.1, presente ovviamente anche in suse 10.2). Ricordo inoltre che WinFS è stato abbandonato. EDIT: davvero continuo a non capire dove sta il problema... Non mi pare sia più comodo un approccio rispetto ad un altro nell'uso, al massimo diventa questione di abitudine. Ma poi il ragionamento non ha più senso, visto che ormai la console non si usa più (se non in rari casi per risolvere problemi, ma esiste anche l'autocompletamento con il TAB) e si usano solo le GUI. La ricerca file in KDE o GNOME o tutto il resto avviene di default in case insensitive (se vuoi il case sensitive selezioni la solita casellina), poi ormai vanno di moda i desktop search (ad es. Beagle su Linux, Finder su MacOS, e Nonricordocomesichiama su Vista). Ripeto, gli utenti Linux che non usano la console tutti gli utenti medio/bassi praticamente) non sanno assolutamente neanche cosa sia il "case sensitive".
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson Ultima modifica di -fidel- : 19-03-2007 alle 11:41. |
|
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MI - MB - BG
Messaggi: 796
|
Quote:
(ti ricordi che dicevo che per i sistemi embedded ad oggi e' imbattuto... anche perche' i sistemi embedded hanno paradigmi di interazione diversi... come il sistema di controllo di un'auto). Esiste anche un embedded windows che permette di fare lo stesso... ma non ho visto nessuno usarlo seriamente... (probabilmente per il target completamente diverso...) e quindi non so dire come sia. Dowloado e ci provo ![]() Per le licenze... si/no dipende ![]() Le politiche di MS sono veramente esoteriche e permettono di fare quasi tutto e il contrario di tutto ![]()
__________________
"Muoia l'infame!" - concluso felicemente con 10+ persone tra cui V4n{}u|sH, Daetan, Axelfolie, mauryxxx76 |
|
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MI - MB - BG
Messaggi: 796
|
Quote:
![]() 2) infatti quello e' un vantaggio... ma lo spazio? ora mi pare di si 3) WinFS e' stato rimandato... non cancellato (mi risulta) Comunque non era pensabile... quando l'ho messo su da solo voleva 650MB di ram... per non fare un kazzo! Inaccettabile!
__________________
"Muoia l'infame!" - concluso felicemente con 10+ persone tra cui V4n{}u|sH, Daetan, Axelfolie, mauryxxx76 |
|
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
m.savazzi: dico la stessa cosa che ti ho detto dall'altra parte: prova Ubuntu dal Live CD.
Fai partire il Live CD all'avio del PC e per l'installazione basta clickare su un'icona che ti ritrovi sul desktop. Quindi a questo punto credo che ti ricrederai su molti punti che porti avanti nella discussione. Ad esempio quello della ricompilazione: nota che di default Ubuntu non installa i tool per la compilazione !!! Avrai a disposizione N mila programmi disponibili con una semplice modalità di installazione grafica che ti andrà a scaricare dalla rete il programma che ti serve e te lo installerà automaticamente. Inoltre: controllo automatico degli update e procedura di installazione degli stessi automatica. Riguardo al case sensitive: - se si usa l'interfaccia grafica il case sensitive non entra in gioco perché i nomi dei documenti o dei file sui quali si lavora si scelgono solamente in fase di creazione. Una volta creato il documento non digiterai mai il nome del documento, ma lo sceglierai tramite il file browser. - se si usa l'interfaccia di testo c'è il completamento automatico premendo il tasto tab. Se il nome del file non viene autocompletato significa che c'è qualche problema di case nelle prime lettere immesse. Ultima modifica di cionci : 19-03-2007 alle 11:42. |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
All'inizio avevo la licenza studenti (regalata grazie alla MSDN Accademic Alliance), che la MS mi ha gentilmente lasciato per qualche tempo dopo la fine degli studi universitari. Poi però, visto che ho iniziato a guadagnare, ha voluto che comprassi la licenza normale...
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Come ha ribadito anche cionci, davvero l'utente neanche lo sa, non se ne accorge, te lo posso assicurare perchè tratto con utenti che di informatica e sistemi operativi non sanno nulla (come già detto, mia madre è il massimo, la mia compagna è una semplice utente - se le dico "sai che Linux è case sensitive?" lei mi risponde "Eeeehh???" - ed ovviamente tanti altri).
Non abbiamo utenti diversi tranquillo ![]() Intanto faccio "a gara" con cionci: proverai prima la live di suse o quella di Kubuntu? ![]()
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
![]() Io sinceramente credo che Ubuntu sia il massimo della facilità d'uso che si può avere al giorno d'oggi per Linux. Poi per carità, la SuSE è da un poì che non la provo. Ad esempio, anche l'installazione è davvero ancora più minimale di quella di SuSE. |
|
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MI - MB - BG
Messaggi: 796
|
Quote:
![]() non devi dirle quello. Devi vedere come salva i file. li chiama tutto "adiu2" "aidu 32" etc? oppure "Compito in classe di Storia" o "Conti ENEL 2007" etc? Ragga'.. non glielafaccio a provare n linux.. ditemene 1 ![]() Questo e' un altro difetto mortale di linux: le distribution. Ma kakkio e' UN sistema operativo o sono 106487236487326428736487326 diletti circa simili? la mia impressione e' la seconda. E NO non e' un vantaggio... e' una rottura di palle. Ad esempio io voglio provarne UNO. Quale? ![]() bhooo
__________________
"Muoia l'infame!" - concluso felicemente con 10+ persone tra cui V4n{}u|sH, Daetan, Axelfolie, mauryxxx76 |
|
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Sorry
![]() Quote:
E' veramente a prova di utonto, ma il bello è che se vuoi personalizzare, puoi in modo semplice. Io preferisco questo "duplice" approccio invece che nascondere tutto di default, poi se hai problemi come fai? Dimenticavo una cosa: dopo che hai finito di installare, per li utenti smaliziati, c'è una casellina finale "Usa questo sistema per AutoYast", e la cosa è spiegata sulla guida sulla sinistra. In pratica, se selezioni la casellina, viene creata un'immagine del SO installato, così che puoi ripetere l'installazione su un altro PC (o sullo stesso PC) senza fare NULLA, installa in automatico tutto!!!
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Credo quindi che tu possa concordare con me che, anche dalle tue parole si evince, l'installazione di Ubuntu è ancora più semplice di quella di SuSE. Che tu la giudichi troppo semplice, imho non è un male, perchè la personalizzazione la puoi fare come ti pare una volta che hai installato
![]() Su Ubuntu anche l'autoupdate è tutto configurato. Basta acettare di farlo quando viene presentata la finestrella ed immettere la password di root. m.savazzi: fidati, attualmente Ubuntu è la distribuzione più a prova di utonto che tu possa trovare. |
![]() |
![]() |
#20 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
In quanto alle estensioni, non erano nascoste sul sistema classico: non c'erano proprio!! Il tipo di file era un codice di 4 caratteri gestito come metafile. Come il codice del programma. La mancanza di un codice di appartenzenza del file la trovo una grave lacuna di Unix e PC. OS X gioco forza (è un misto Unix/Mac) si è dovuto adattare e benchè i metafile di tipo/programma esistano e funzionino ancora, non sono più il modo preferenziale di gestire il tipo di files. Anche perchè ogni volta che si trasferisce un file su un altro filesystem quei codici vengono persi e quindi è un casino. Il fatto che ci sia internet e computer di diversi tipi siano collegati è uno svantaggio in questo senso: si è costretti ad usare il "minimo-comune-denominatore", che è il sistema dei PC. Le cose, da questo punto di vista, funzionavano meglio quando i Mac erano un sistema "chiuso". Ma la cosa assolutamente superiore del filesytem classico (che poi è sempre l'HFS+, lo stesso di OS X) è il modo per identificare i files nel disco: non con un path, ma con un ID. Questo significa che se un documento ha files collegati (esempio: immagini inserite come riferimento) anche se li sposti e li rinomini i collegamenti non si perdono!!! E se devi spostare 1000 files, è solo questione di cambiare qualche ID nella directory, non c'è nessun spostamento fisico: quindi è istantaneo!!! Questo è un approccio infinitamente superiore a quello dei path testuali utilizzati ormai dappertutto per colpa (anche) di internet. Anche se questa cosa ovviamente funziona ancora su OS X , le applicazioni (specie quelle multipiattaforma tipo Office) purtroppo non se la filano proprio e utilizzano i path stile PC/Unix. Insomma a livello di filesystem per me si è fatto un passo indietro di 20 anni. |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:20.