View Full Version : [Aspettando] Microsoft Xbox One
Sì chiama collezionismo... le collezioni, le accendi una volta l'anno ma quella volta che l'accendi sai che funzionano ;) non è una cosa strana il collezionismo.
:rolleyes: :mc:
Vi rendete conto che è impossibile che sia io che il mio familiare possiamo giocare CONTEMPORANEAMENTE?
Se fossi così, praticamente dimezzerebbero le copie vendute di ogni gioco.
Ovviamente se io decido di reclamare il gioco, il mio familiare riceverbbe una scritta del tipo "il gioco è stato reclamato dal proprietario".
Oppure, neanche il proprietario può accedervi.
Delle due l'una: non sarete cosi ingenui da credere che ogni gioco comprato includa una copia gratis che la tua famiglia può giocare sempre, illimitatamente e ovunque nel mondo :rolleyes:
quello che pensavo, però bisognerebbe sapere bene i numeri e quant'altro... visto che qua molti sparano statistiche ad minchiam, prendendo spunto da una ricerca interessante ( http://interpretllc.com/_downloads/impact_of_used_game_sales_on_the_industry.pdf)
si evince come quelli definiti HardCoregames abbiano un rapporto quasi di 1 gioco comprato usato ogni 5 giochi comprati originali (nel periodo di 6 mesi), ma sono una piccola percentuale, la maggiorparte (41%) , ha un rapporto di 1:1, il che significa che se in 1 anno compra 10 giochi, 5 sono usati.
Ricordiamo che i giochi usati vanno come ricavo al 100% al sellers (gamestop) 0% publisher, 0% console.
Per cui, paradossalmente , publisher e console sono GIA a questa percentuale di ricavi, ovvero guadagnano sul 50% del giocato, la situazione in cui tutti i possessori di xbox one farebbero una lista familiari di 1 persona (cosi sei sicuro di giocare in due).
Aumentando a 10 e bloccando l'accesso al gioco agli altri 9, di fatto tu dai a 10 persone ogni 1 la possibilità di giocare a "demo allungate"...magari spingendo qualcuno a comprare di più il titolo, magari non subito ma nel tempo quando cala il prezzo... di sicuro però anche con prezzo calato (dopo 6 mesi ad esempio) una quota, essendo una licenza nuova, va alla console e publisher... ergo in teoria alla fine potrebbero guadagnarci con una politica del genere...
boh...
l'xbox one andrà nello spazio:asd: grazie al cloud computing
si apre una nuova era videoludica:O
link:
http://www.polygon.com/2013/6/13/4427394/xbox-one-developers-team-up-nasa
Percepisco un grosso complesso di inferiorità hardware, compensato con fuffamarketing come "cloud infinite power" e "Xbox One developers team up with NASA to simulate 35 thousand light years of space".
:rolleyes: :mc:
quello che pensavo, però bisognerebbe sapere bene i numeri e quant'altro... visto che qua molti sparano statistiche ad minchiam, prendendo spunto da una ricerca interessante ( http://interpretllc.com/_downloads/impact_of_used_game_sales_on_the_industry.pdf)
si evince come quelli definiti HardCoregames abbiano un rapporto quasi di 1 gioco comprato usato ogni 5 giochi comprati originali (nel periodo di 6 mesi), ma sono una piccola percentuale, la maggiorparte (41%) , ha un rapporto di 1:1, il che significa che se in 1 anno compra 10 giochi, 5 sono usati.
Ricordiamo che i giochi usati vanno come ricavo al 100% al sellers (gamestop) 0% publisher, 0% console.
Per cui, paradossalmente , publisher e console sono GIA a questa percentuale di ricavi, ovvero guadagnano sul 50% del giocato, la situazione in cui tutti i possessori di xbox one farebbero una lista familiari di 1 persona (cosi sei sicuro di giocare in due).
Aumentando a 10 e bloccando l'accesso al gioco agli altri 9, di fatto tu dai a 10 persone ogni 1 la possibilità di giocare a "demo allungate"...magari spingendo qualcuno a comprare di più il titolo, magari non subito ma nel tempo quando cala il prezzo... di sicuro però anche con prezzo calato (dopo 6 mesi ad esempio) una quota, essendo una licenza nuova, va alla console e publisher... ergo in teoria alla fine potrebbero guadagnarci con una politica del genere...
boh...
Io non credo proprio che permetteranno a 2 persone, qualsiasi esse siano, di giocare insieme un unica licenza acquistata, è proprio impossibile, fidatevi.
Io non credo proprio che permetteranno a 2 persone, qualsiasi esse siano, di giocare insieme un unica licenza acquistata, è proprio impossibile, fidatevi.
Ma infatti è così...
Nella console primaria, tutti gli account registrati su di essa possono usufruire dei contenuti di un singolo Gold, quindi compro un gioco e ci possono giocare fratelli, sorelle, nonni e nipoti, nei loro account... e ognuno, ad esempio, ottiene i propri achievements. Ma non contemporaneamente, come funziona ora (però non c'è bisogno del disco).
I 10 account a cui dò accesso alla mia libreria, possono utilizzare i prodotti che io gli condivido (non tutta la libreria), da qualunque console X1 sul pianeta che abbia accesso al Live (e presumo con account Gold) a patto che non li stia condividendo con qualcun'altro.
L'unica cosa che devono precisare è se io proprietario posso accedervi contemporaneamente con l'altro account... se così fosse, è meglio del prestito, altrimenti funziona come adesso col passaggio del disco.
Ma tutto è subordinato alla connessione a Live, se non l'hai o non la vuoi, prendi PS3 HD.
Il resto è fuffa allo stato brado...
Percepisco un grosso complesso di inferiorità hardware, compensato con fuffamarketing come "cloud infinite power" e "Xbox One developers team up with NASA to simulate 35 thousand light years of space".
Lo spero, significa che hanno lavorato, anche in questa generazione, meglio... almeno da quello che si è visto all'E3. Sony ha mostrato i soliti giochi, senza citare una volta il Move, ma 20 volte PSVita... e nessun gioco superiore a quando mostrato da Microsoft, che di contro ha fatto vedere il doppio delle esclusive, Kinect 2 che è mostruoso, SmartGlass, il cloud, i nuovi achievements, la gestione usato/prestiti che è molto appetibile per i publisher e offre numerose comodità a chi gioca connesso, smart match (nessuno ne parla, ma è di una comodità assurda se si gioca online), multitasking reale sulla console, e tanto altro.
Sony ha investito in un hardware PC che tra 1-2 anni sarà surclassato dai PC stessi (o dalla Steam Box) e basta, Microsoft ha puntato su un'esperienza di gioco diversificata (eccezionale controller + Kinect + SmartGlass) e un'infrastruttura online (Cloud power e Live), in aggiunta a una line up esclusiva superiore alle due precedenti Xbox, che nessuno può avvicinare... nemmeno Apple o Google, figurarsi Sony.
Se devo scegliere su chi buttare via dei soldi, non ho dubbi.
Sony ha investito in un hardware PC che tra 1-2 anni sarà surclassato dai PC stessi
E qui sarà da vedere, se veramente X1 parte già con il gap di 2GB di Ram in meno, non credo che sarà sony a doversi preoccupare.
The_max_80
14-06-2013, 16:27
ha anche detto di non preoccuparsi della potenza che sarà 10 volte + potente di xbox 360 (0.22 TF), letto su altri lidi
Io sono stato tra i primi a mostrare insofferenza sulle notizie riguardanti usato ed always-on, ma qui si sta un po' cercando di spaccare il capello in 4.
Tra 30 anni sei sicuro che le TV avranno ancora ingressi HDMI? o magari esisteranno ancora le TV o giocheremo in un mondo olovirtuale?
Per quanto mi riguarda non ho piu' visto nessuno giocare a:
http://www.vintagegames.it/extra/cap1/04-06b.jpg
:D
come Cartman in SouthPark dove si fa congelare perche manca un mese all'uscita della Wii e si risveglia tipo 200 anni nel futuro :D
riesce a trovare la wii in un museo di videogiochi ma non può giocarci perche non esistono più le prese adatte a collegare una scart ai TV galleggianti del futuro..
:sofico:
ok scusate l'OT ma mi ha fatto venire in mente questa cosa
http://tvmedia.ign.com/tv/image/article/743/743520/go-god-go-part-2-20061102015236763.jpg
E qui sarà da vedere, se veramente X1 parte già con il gap di 2GB di Ram in meno, non credo che sarà sony a doversi preoccupare.
Finché Sony non mostra questi fantomatici capolavori che smerdano qualsiasi esclusiva Microsoft, per me la PS4 è inutile se confrontata a X1 (lo sarebbe anche dopo, ma è un altro discorso).
2GB in meno (forse), ma eSDRAM in più, un OS studiato e ottimizzato per i giochi che si preoccupa solo di quello e la possibilità di indirizzare sul cloud tutti i calcoli asincroni... senza contare le cose in più che offre non legate ai puri calcoli nei giochi.
Nell'insieme non è inferiore, però nei multipiatta potrebbe accusare il colpo, come ora PS3, che ha venduto 0.10 milioni di unità più di X360 globalmente...
Io non credo proprio che permetteranno a 2 persone, qualsiasi esse siano, di giocare insieme un unica licenza acquistata, è proprio impossibile, fidatevi.
You can always play your games, but only one of your family members can be playing from your shared library at a given time.
a me sembra che tu proprietario giochi sempre, gli altri chi (lista famiglia) chi accede per primo.
Ovviamente su questo sito si evince che i giochi Microsoft lo fanno di default ,le terze parti solo in base alla volontà del publisher....
ecco dove ho preso le info:
http://www.ign.com/wikis/xbox-one/Used_Games_and_Rentals
Ponzio 16:9
14-06-2013, 16:38
smart match (nessuno ne parla, ma è di una comodità assurda se si gioca online)
incredibbile ho trovato un barlume di senso in un post di Gaxel in mezzo a mille kinect. quasi mi veniva un colpo.
Smart match è davvero una figata, soprattutto per chi gioca a giochi di nicchia per i quali "non c'è mai nessuno" senza andare a raccattar gente per forum.
Finché Sony non mostra questi fantomatici capolavori che smerdano qualsiasi esclusiva Microsoft, per me la PS4 è inutile se confrontata a X1 (lo sarebbe anche dopo, ma è un altro discorso).
2GB in meno (forse), ma eSDRAM in più, un OS studiato e ottimizzato per i giochi che si preoccupa solo di quello e la possibilità di indirizzare sul cloud tutti i calcoli asincroni... senza contare le cose in più che offre non legate ai puri calcoli nei giochi.
Nell'insieme non è inferiore, però nei multipiatta potrebbe accusare il colpo, come ora PS3, che ha venduto 0.10 milioni di unità più di X360 globalmente...
Mamma mia Gaxel, ma c'è un qualcosa nella tua vita che hai contestato a Microsoft? Vabbè che la firma dice tutto :asd:
Ma a sto punto uno ti potrebbe dire che se non hai la connessione per un qualsiasi motivo la X1 diventa un fermacarte..dai su :rolleyes:
Cioè parliamo di dati tecnici e cose ancora da provare..cosa ne sai se il sw ps4 non è ottimizzato o comunque migliore/peggiore di quello x1? bho..
un OS studiato e ottimizzato per i giochi che si preoccupa solo di quello e la possibilità di indirizzare sul cloud tutti i calcoli asincroni... senza contare le cose in più che offre non legate ai puri calcoli nei giochi.
Se avessero lasciato solo quello sarebbe stato meglio o no? :rolleyes:
Quella del cloud computing se funzionerà non rimarrà di certo esclusiva X1, l'infrastruttura di Gaikai è in grado di farti giocare in streaming direttamente al gioco completo, figurati a gestire pochi MB di dati.
CapodelMondo
14-06-2013, 16:40
You can always play your games, but only one of your family members can be playing from your shared library at a given time.
a me sembra che tu proprietario giochi sempre, gli altri chi (lista famiglia) chi accede per primo.
Ovviamente su questo sito si evince che i giochi Microsoft lo fanno di default ,le terze parti solo in base alla volontà del publisher....
ecco dove ho preso le info:
http://www.ign.com/wikis/xbox-one/Used_Games_and_Rentals
penso sia un buon compromesso, significa comunque perder qualche copia venduta se è così ma avran fatto i loro conti.
resta il fatto che anche se la contemporaneità non fosse possibile rimarrebbe una figata per un gran numero di giochi. pensavo che di tutti i miei games una percentuale altissima finirebbe distribuita ad amici/famigliari.
poi è ovvio e giusto che si lasci allo sviluppatore possibilità di scelta in tal senso.
davide22
14-06-2013, 16:59
Finché Sony non mostra questi fantomatici capolavori che smerdano qualsiasi esclusiva Microsoft, per me la PS4 è inutile se confrontata a X1 (lo sarebbe anche dopo, ma è un altro discorso).
Si ma se parli per partito preso, allora qui' si assiste solo alla tua crociata..:asd:
Vuoi come minimo aspettare che le macchine ingranino..?!
Solo vedendo cosa riescono a sfornare i Naughtydog su ps3 , le tue supposizioni cadono miseramente..
A me non sembra poi che alcuni titoli che usciranno su ps4 sfigurino, basta guardare il solo Infamous Second Son in azione...
Se poi vedi nel futuro ritiro tutto...:asd:
alexbands
14-06-2013, 17:05
comunque una cosa è certa, a partire da questa gen di console (anzi, per essere più precisi, a partire dalla prossima), il problema della mancata retrocompatibilità con la console precedente sarà solo un ricordo del passato, non credo nessuna delle due tornerà indietro dall'architettura x86/x64 ormai che l'hanno abbracciata, quindi sarà molto semplice per la prossima console far girare i titoli di quella attuale, e così sarà per quelle future; anche se immagino che, almeno in casa Microsoft, le prossime console gireranno al 100% via cloud :D
questo l'ho pensato anche io... credo si potrebbe finire ad una situazione simile ad apple con iphone ipad e simili... se hai un iphone 3 continui ad avere a disposizioni le app vecchie... non solo, se hai l'iphone 5 l'app risulta già acquistata e ti scarichi pure la versione nuova e aggiornata
crespo80
14-06-2013, 17:21
Se avessero lasciato solo quello sarebbe stato meglio o no? :rolleyes:
Quella del cloud computing se funzionerà non rimarrà di certo esclusiva X1, l'infrastruttura di Gaikai è in grado di farti giocare in streaming direttamente al gioco completo, figurati a gestire pochi MB di dati.
Il problema è sempre lo stesso, se il publisher non è sicuro che tutte le PS4 siano attaccate alla rete, non può mettere una simile feature di default nel gioco, mentre per la x1 non ci sarebbero problemi, stesso discorso che per Kinect/pseye
maggiore scia
14-06-2013, 17:43
per quanto riguarda il cloud computing della xbox one riporto questo paragrafo:
È palese che l'applicazione del cloud computing sia fumosa e improbabile, e Microsoft deve provare le recenti dichiarazioni tramite del software. A giudicare da ciò che ci è stato detto, l'azienda stessa non è certa di come sfruttare il sistema a causa delle forti limitazioni imposte da banda e latenza. I frequenti accenni a Live e multiplayer suggeriscono utilizzi più convenzionali in MMO e titoli simili. Più giocatori, achievement adattabili e mondi intelligenti sono concetti attraenti ma che non sembrano dimostrare la decantata quadruplicazione delle capacità di calcolo della console.
link:
http://www.eurogamer.it/articles/2013-05-29-digitalfoundry-df-la-teoria-del-cloud-xbox-one-potra-trasformare-i-videogiochi-articolo
Il problema è sempre lo stesso, se il publisher non è sicuro che tutte le PS4 siano attaccate alla rete, non può mettere una simile feature di default nel gioco, mentre per la x1 non ci sarebbero problemi, stesso discorso che per Kinect/pseye
Si ma anche x1 non richiede una connessione permanente ma solo un check ogni 24h, probabilmente non riusciranno cmq ad usarlo in maniera capillare.
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
crespo80
14-06-2013, 18:05
Si ma anche x1 non richiede una connessione permanente ma solo un check ogni 24h, probabilmente non riusciranno cmq ad usarlo in maniera capillare.
Ma quante persone pensi che connetteranno la console solo per fare il check? una su un milione forse!
Attacca la console, connetti, fai il check, scarica aggiornamento di sistema, riavvia sistema, apri gioco, scarica aggiornamento gioco, gioca, sconnetti la console, ripeti per una settimana e ti sei già frantumato le palle :D alchè capisci che lasciandola sempre connessa puoi accenderla e giocare subito perchè si è aggiornata da sola, sempre escludendo i montanari e quelli che vanno in vacanza al mare con la conole ovviamente :D :D
Necroticism
14-06-2013, 18:09
incredibbile ho trovato un barlume di senso in un post di Gaxel in mezzo a mille kinect. quasi mi veniva un colpo.
Smart match è davvero una figata, soprattutto per chi gioca a giochi di nicchia per i quali "non c'è mai nessuno" senza andare a raccattar gente per forum.
Quale sarebbe la differenza rispetto ai soliti algoritmi di matchmaking? (non è una domanda retorica, eh :asd: è solo che non ho voglia di scavare in una montagna di cazzate da PR per scoprirlo)
alexbands
14-06-2013, 18:17
Ma quante persone pensi che connetteranno la console solo per fare il check? una su un milione forse!
Attacca la console, connetti, fai il check, scarica aggiornamento di sistema, riavvia sistema, apri gioco, scarica aggiornamento gioco, gioca, sconnetti la console, ripeti per una settimana e ti sei già frantumato le palle :D alchè capisci che lasciandola sempre connessa puoi accenderla e giocare subito perchè si è aggiornata da sola, sempre escludendo i montanari e quelli che vanno in vacanza al mare con la conole ovviamente :D :D
A conti fatti, "limitare" il check online ad una volta ogni 24 ore, non è che serve a farti collegare solo quando ti chiede il check, serve a fare da tampone per eventuali problemi di linea... altrimenti si che avrebbero fatto una cazzata, mentre giochi ti salta la linea e il gioco ti butta fuori alla dashboard :D
La console per essere usata in maniera sensata dev'essere sempre collegata.
Come quelle di oggi d'altronde... serve davvero a poco una console offline (qui ci sta un imho grande come una casa, non voglio scatenare i fan del single player... ma già le console attuali hanno funzioni dimezzate se non sei connesso)
andreasperelli
14-06-2013, 18:19
Non ho ancora avuto modo di vedere i filmati dell'E3 quindi non riesco a spostare il discorso sui giochi. Ma dato che per il gamer la differenza la fanno le esclusive ho trovato questa lista:
http://www.heavy.com/games/2013/06/xbox-one-ps4-exclusive-games-list/
Xbox One
Below
Crimson Dragon
D4
Dead Rising 3
Forza Motorsport 5
Halo Sequel
Killer Instinct
Kinect Sports Rivals
Quantum Break
Project Spark
Rabbids Invasion
RYSE: Son of Rome
Sunset Overdrive
Zumba Party Fitness
Untitled Black Tusk Game
PS4
Deep Down
DriveClub
inFamous: Second Son
Killzone: Shadow Fall
Knack
Octodad: Deadliest Catch
The Order: 1886
Direi che Microsoft si è data veramente da fare!
Ma quante persone pensi che connetteranno la console solo per fare il check? una su un milione forse!
Attacca la console, connetti, fai il check, scarica aggiornamento di sistema, riavvia sistema, apri gioco, scarica aggiornamento gioco, gioca, sconnetti la console, ripeti per una settimana e ti sei già frantumato le palle :D alchè capisci che lasciandola sempre connessa puoi accenderla e giocare subito perchè si è aggiornata da sola, sempre escludendo i montanari e quelli che vanno in vacanza al mare con la conole ovviamente :D :D
Questo dipende da come si usa una console, io prediligo i giochi single player (anche se sono abbonato al Gold) quindi la presenza della connessione mi interessa poco o niente (nel 90% dei casi le patch aggiustano magagne del multi e gli aggiornamenti di sistema escono ogni 6 mesi)...
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Larry Hryb @majornelson
I am working on future blog posts w/ details for other #XboxOne features like family sharing etc.
Vediamo se si riuscirà a fare un po' di chiarezza sulla questione.
Comunque il modo in cui la Microsoft è riuscita ad ingarbugliare tutto è veramente allucinante. Potete essere d'accordo o contro il DRM online, possono piacervi o meno le esclusive presentate, potete avere qualsiasi scusa che vi pare per preferire la X1 oppure la PS4... ma che la Microsoft abbia cannato nella comunicazione al pubblico, su questo non si discute minimamente. Probabilmente il mio ex-professore di marketing, se potesse, li prenderebbe a ceffoni tutti... :fagiano:
Cose come queste possono decidere la sorte di un prodotto, quindi non sottovaluterei la cosa. Spero per loro che nei prossimi mesi prima del lancio, riescano a chiarire tutte (tutte!) le questioni irrisolte, e che le comunichino in maniera esauriente e precisa.
Sempre da quella analisi che postai qualche pagina indietro si evince che solo il 19% gioca offline... Ci sarà un motivo pet cui sony fa pagare online ergo farà prediligere giochi online .... Come per microzozz .... Volente o nolente è la scelta fella gente.... Fossero invertiti i valori sarebbero andati avanti con le cartucce
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Jon_Snow
14-06-2013, 20:40
Finchè il live esisterà, anche per l'xbox 2030, credo ti sarà dato modo di loggarti con la tua one. L?esempio del live per xbox 1 che ha chiuso non credo possa essere preso a valido esempio, quello serviva pe giocare online e pochissimo altro. Al massimo mi preoccuperei di non cancellare dal disco gli acquisti online, quelli effettivamente potresti non trovarli più disponibili al download. Penso anche che se un domani dovessero chiudere la baracca con un ultimo firmware sbloccherebbero la console dalla necessità del check.
Quanto ai router, beh sono decenni che si va avanti con gli stessi protocolli di rete, al massimo esce il wifi più potente (b/g/n/vattelapesca) non è che diventa incompatibile la roba vecchia ;)
Detto ciò, sinceramente, se tra 30 anni la console si accenderà sarà già un miracolo per come fanno le cose oggi (ma anche come le facevano ieri, non è che se accendo la mia ps1 funziona bene bene senza perdere un colpo nella lattura dei giochi) :asd:
In realtà lui non ha tutti i torti, anche se il discorso è più generale che legato alle console. Diciamo che è uno dei motivi per cui alcuni personaggi (Stalman e non solo) criticano il riversarsi nel cluod in maniera così spinta.
crespo80
14-06-2013, 20:42
Questo dipende da come si usa una console, io prediligo i giochi single player (anche se sono abbonato al Gold) quindi la presenza della connessione mi interessa poco o niente (nel 90% dei casi le patch aggiustano magagne del multi e gli aggiornamenti di sistema escono ogni 6 mesi)...
Ora che ci penso puoi sempre fare alla vecchia, ciabatta che stacca tutto (kinect incluso che non si sa mai :D ) e quando la accendi si connette da sola.
Poi stacchi tutto e buonanotte.
Certo qualche volta all'avvio ci sarà sempre da aspettare il tempo degli updates che immagino siano obbligatori almeno quelli del sistema operativo (così appena viene scoperta una falla o creata una crack la patchano subito su tutte le console del mondo e sono sicuri che tutti l'avranno installata) ma probabilmente anche quelli dei giochi!
Mamma mia Gaxel, ma c'è un qualcosa nella tua vita che hai contestato a Microsoft? Vabbè che la firma dice tutto :asd:
Più o meno quasi tutto pre Ballmer, a parte Office e Visual Studio. Ora direi: Skype, che fa ancora schifo come interfaccia, Messenger per fortuna che l'hanno chiuso, IE10 che ancora non è al livello di Chrome, Bing e Bing Maps, troppo lontani dalle controparti Google e altra roba.. che però magari non uso, e qualcosa che pecca ancora di giovinezza, mcome Windows 8 (seppur ottimo) e la ModernUI.
Il problema è che Sony ha fatto pure peggio... negli ultimi 10 anni :asd:
Smart match è davvero una figata, soprattutto per chi gioca a giochi di nicchia per i quali "non c'è mai nessuno" senza andare a raccattar gente per forum.
ho visto il video sul botolo, in pratica ti avvia il gioco istantaneamente quando trova il matchmaking richiesto ?
Si ma se parli per partito preso, allora qui' si assiste solo alla tua crociata..:asd:
Vuoi come minimo aspettare che le macchine ingranino..?!
Solo vedendo cosa riescono a sfornare i Naughtydog su ps3 , le tue supposizioni cadono miseramente..
A me non sembra poi che alcuni titoli che usciranno su ps4 sfigurino, basta guardare il solo Infamous Second Son in azione...
Se poi vedi nel futuro ritiro tutto...:asd:
No, io vedo nel presente... e infatti ho scritto quello che ho visto.
Il futuro non lo conosco, se non il mio: comunque vada, come succede da 10 anni, comprerò la Xbox entro un anno dal lancio e la Playstation da metà generazione in poi.... per giocarmi le esclusive di Naughty Dog e Quantic Dream, che sono le uniche cosa che mi interessano di PS3 e, visto l'E3, per ora anche PS4.
ho visto il video sul botolo, in pratica ti avvia il gioco istantaneamente quando trova il matchmaking richiesto ?
Qui spiega un po' di cose:
http://winsupersite.com/xbox/xbox-one-preview-smart-match
http://winsupersite.com/xbox/xbox-one-preview-reputation
alexbands
14-06-2013, 21:12
In realtà lui non ha tutti i torti, anche se il discorso è più generale che legato alle console. Diciamo che è uno dei motivi per cui alcuni personaggi (Stalman e non solo) criticano il riversarsi nel cluod in maniera così spinta.
beh però come dicevo prima, credo in questo topic, il cloud ad esempio da apple viene usato proprio per "tutelare" i tuoi acquisti. Me lo spiegava proprio stamattina un amico che ha l'iphone da secoli.... prima del cloud se succedeva che un'app veniva aggiornata e non era più compatibile col tuo "vecchio" iphone (esempio il 3), non la potevi più riscaricare da nessuna parte. Da quando hanno allestito il cloud invece, tutti i tuoi download vengono salvati in un cloud "universale", quindi anche quando ci sarà l'iphone dieci, chi ha il 3 troverà le sue app "conservate" li e riscaricabili. Per perderle, deve fallire apple e chiudere il cloud. Se microsoft fa un sistema del genere, si può stare ragionevolmente tranquilli, credo.
Poi se ho capito male, alzo le mani :D
http://www.armytimes.com/article/20130614/OFFDUTY02/306140030/New-Xbox-sin-against-all-service-members-
Situazione abbastanza interessante. La Xbox 360 era la console di scelta per tutti i militari americani all'estero (essendo americana, la cosa era comprensibile). Ora con la Xbox One è improbabile che succeda di nuovo, dato che la connessione permanente è inagibile in certi territori o sulle navi.
Non credo che vi siano poi tanti acquirenti fra i militari, ma è una cosa che probabilmente farà un certo scalpore negli USA dal punto di vista mediatico.
crespo80
14-06-2013, 21:28
cmq lo smart match è un uso davvero utilissimo dell'instant switching e dello snap mode, e inizia ad avere molto più senso l'utilizzo di tre sistemi operativi indipendenti, sono piccole cose ma si sommano alle altre piccole cose e fanno un bel pò di innovazione.
Da questo punto di vista, la PS4 è molto più tradizionale, e a parte l'ovvio hardware aggiornato è in pratica semplicemente una PS3 social
cmq lo smart match è un uso davvero utilissimo dell'instant switching e dello snap mode, e inizia ad avere molto più senso l'utilizzo di tre sistemi operativi indipendenti, sono piccole cose ma si sommano alle altre piccole cose e fanno un bel pò di innovazione.
Da questo punto di vista, la PS4 è molto più tradizionale, e a parte l'ovvio hardware aggiornato è in pratica semplicemente una PS3 social
Appunto... la PS3 HD Social, è meno HD del mio PC, e pure (ad ora) meno social (se non per condividere filmati).
Su PC invece non ho tutto quello che offre X1, motivo per cui per ora la considero più appetibile.
Non ho ancora avuto modo di vedere i filmati dell'E3 quindi non riesco a spostare il discorso sui giochi. Ma dato che per il gamer la differenza la fanno le esclusive ho trovato questa lista:
http://www.heavy.com/games/2013/06/xbox-one-ps4-exclusive-games-list/
Xbox One
Below
Crimson Dragon
D4
Dead Rising 3
Forza Motorsport 5
Halo Sequel
Killer Instinct
Kinect Sports Rivals
Quantum Break
Project Spark
Rabbids Invasion
RYSE: Son of Rome
Sunset Overdrive
Zumba Party Fitness
Untitled Black Tusk Game
PS4
Deep Down
DriveClub
inFamous: Second Son
Killzone: Shadow Fall
Knack
Octodad: Deadliest Catch
The Order: 1886
Direi che Microsoft si è data veramente da fare!
Deepdown... infamous e the order.... contro quantum break... per i miei gusti.... aggiungiamoci anche halo sono 3 a 2 .... per le esclusive
crespo80
14-06-2013, 22:08
beh dai, oltre quei due c'è tanta altra roba, come non trepidare d'attesa per "Zumba Party Fitness"? :D
in ogni caso io non vedo l'ora che propongano come accessorio l'illumiroom, ho visto questo video di qualche tempo fa che mi era sfuggito ed è impressionante, mentre lo spot di un minuto uscito a Gennaio non mi aveva colpito molto perchè non entrava nel dettaglio.
http://www.youtube.com/watch?v=sJ4hWa6y710
Certo che non vedo come lo si possa utilizzare visto che il Kinect deve stare dietro e non è wireless... ma magari serve solo per calibrare la stanza la prima volta.
Poi chissà quanto costerà, anche se sicuramente useranno un proiettore LED di scarsa qualità, non si devono mica vedere i film, o forse si potrà usare qualunque proiettore, visto che il grosso del lavoro lo fa il Kinect che è incluso, azzo quindi potrebbero anche rilasciarlo come upgrade gratuito o come app dal prezzo ridotto!!! Fiiiiico :D
Deepdown... infamous e the order.... contro quantum break... per i miei gusti.... aggiungiamoci anche halo sono 3 a 2 .... per le esclusive
Quelli Sony, a parte infamous, non so cosa siano (e se sono jappo castrati a prescindere). Per ora le ritengo tech demo. Quantum Break idem, ma di Remedy comunque mi fido... di Halo non so nulla.
Invece mi incuriosisce Sunset Overdrive, sono molto interessato a Project Spark e Kinect Sports Rivals, che offrono esperienze ludiche innovative, e soprattutto Dead Rising 3 che per quello che ho visto si mangia tutto, esclusive o meno, tranne Watch Dogs e The Division
beh dai, oltre quei due c'è tanta altra roba, come non trepidare d'attesa per "Zumba Party Fitness"? :D
in ogni caso io non vedo l'ora che propongano come accessorio l'illumiroom, ho visto questo (http://www.youtube.com/watch?v=sJ4hWa6y710) video di qualche tempo fa che mi era sfuggito ed è impressionante, mentre lo spot di un minuto uscito a Gennaio non mi aveva colpito molto perchè non entrava nel dettaglio.
Certo che non vedo come lo si possa utilizzare visto che il Kinect deve stare dietro e non è wireless... ma magari serve solo per calibrare la stanza la prima volta.
Poi chissà quanto costerà, anche se sicuramente useranno un proiettore LED di scarsa qualità, non si devono mica vedere i film, o forse si potrà usare qualunque proiettore, visto che il grosso del lavoro lo fa il Kinect che è incluso, azzo quindi potrebbero anche rilasciarlo come upgrade gratuito o come app dal prezzo ridotto!!! Fiiiiico :D
Illumiroom non mi sembra necessiti di Kinect... comunque è semplicemente un proiettore che devi posizionare tra te e la tv.
crespo80
14-06-2013, 22:32
Illumiroom non mi sembra necessiti di Kinect... comunque è semplicemente un proiettore che devi posizionare tra te e la tv.
non hai visto il video allora :D
il Kinect fa una scansione dei mobili intorno al televisore, compreso la profondità degli stessi, il colore, le ombre che proiettano etc. e soprattutto vede dove è posizionato il televisore in modo da comandare il proiettore di visualizzare un'immagine completamente nera al suo posto per non interferire con i contenuti.
Avendo una scansione della profondità di ogni oggetto, la cosa che mi ha impressionato è che può usare la fisica del gioco anche nell'ambiente reale :eek: e far rimbalzare palline virtuali sul pavimento, sul tavolo, etc. guarda il video e capirai.
Conoscendo poi i colori di tutti i punti dell'ambiente, può compensare l'immagine proiettata in modo che appaia quanto più naturale possibile.
Guarda il video che merita davvero tanto, soprattutto perchè sono immagini dal vivo non elaborate, non è uno spot :D:D
http://www.youtube.com/watch?v=sJ4hWa6y710
hellrizer
14-06-2013, 22:38
non hai visto il video allora :D
il Kinect fa una scansione dei mobili intorno al televisore, compreso la profondità degli stessi, il colore, le ombre che proiettano etc. e soprattutto vede dove è posizionato il televisore in modo da comandare il proiettore di visualizzare un'immagine completamente nera al suo posto per non interferire con i contenuti.
Avendo una scansione della profondità di ogni oggetto, la cosa che mi ha impressionato è che può usare la fisica del gioco anche nell'ambiente reale :eek: e far rimbalzare palline virtuali sul pavimento, sul tavolo, etc. guarda il video e capirai.
Conoscendo poi i colori di tutti i punti dell'ambiente, può compensare l'immagine proiettata in modo che appaia quanto più naturale possibile.
Guarda il video che merita davvero tanto, soprattutto perchè sono immagini dal vivo non elaborate, non è uno spot :D:D
http://www.youtube.com/watch?v=sJ4hWa6y710
Dov'è il video?
EDIT: Ho postato mentre tu modificavi aggiungendo il link...
non hai visto il video allora :D
il Kinect fa una scansione dei mobili intorno al televisore, compreso la profondità degli stessi, il colore, le ombre che proiettano etc. e soprattutto vede dove è posizionato il televisore in modo da comandare il proiettore di visualizzare un'immagine completamente nera al suo posto per non interferire con i contenuti.
Avendo una scansione della profondità di ogni oggetto, la cosa che mi ha impressionato è che può usare la fisica del gioco anche nell'ambiente reale :eek: e far rimbalzare palline virtuali sul pavimento, sul tavolo, etc. guarda il video e capirai.
Conoscendo poi i colori di tutti i punti dell'ambiente, può compensare l'immagine proiettata in modo che appaia quanto più naturale possibile.
Guarda il video che merita davvero tanto, soprattutto perchè sono immagini dal vivo non elaborate, non è uno spot :D:D
http://www.youtube.com/watch?v=sJ4hWa6y710
Quel video l'avevo visto tempo fa, appena uscí... Viva la mia memoria :asd:
The_misterious
14-06-2013, 22:49
Quelli Sony, a parte infamous, non so cosa siano (e se sono jappo castrati a prescindere). Per ora le ritengo tech demo. Quantum Break idem, ma di Remedy comunque mi fido... di Halo non so nulla.
Invece mi incuriosisce Sunset Overdrive, sono molto interessato a Project Spark e Kinect Sports Rivals, che offrono esperienze ludiche innovative, e soprattutto Dead Rising 3 che per quello che ho visto si mangia tutto, esclusive o meno, tranne Watch Dogs e The Division
The Order
http://www.youtube.com/watch?v=MbAhOB-59Ag
è creato dai Santa Monica e dai Ready At Dawn
Come genere è un misto tra tps e action-adventure
Il video è fatto con il motore grafico del gioco (fonte: sviluppatore italiano presente su M.it)
The Order
http://www.youtube.com/watch?v=MbAhOB-59Ag
è creato dai Santa Monica e dai Ready At Dawn
Come genere è un misto tra tps e action-adventure
Il video è fatto con il motore grafico del gioco (fonte: sviluppatore italiano presente su M.it)
Ho visto la conferenza Sony... Dico solo che non si sa nulla e io non sono particolarmente interessato alla grafica in un gioco... almeno, è subordinata al gameplay e solitamente trovo più immersivo l'audio.
Yngwie74
14-06-2013, 23:07
Vi rendete conto che è impossibile che sia io che il mio familiare possiamo giocare CONTEMPORANEAMENTE?
Se fossi così, praticamente dimezzerebbero le copie vendute di ogni gioco.
Ovviamente se io decido di reclamare il gioco, il mio familiare riceverbbe una scritta del tipo "il gioco è stato reclamato dal proprietario".
Oppure, neanche il proprietario può accedervi.
Delle due l'una: non sarete cosi ingenui da credere che ogni gioco comprato includa una copia gratis che la tua famiglia può giocare sempre, illimitatamente e ovunque nel mondo :rolleyes:
Intanto vediamo di moderare i termini. Sei tornato ora da una sospensione ma sei sulla buona strada per prenderne un'altra.
Ms ha detto che il proprietario potra' sempre accedere ai giochi cha ha acquistato. Inotre ha aggiunto che solo uno dei 10 familiari potra' accedere alla libreria condivisa in un determinato momento. Per come l'hanno messa potrebbe anche essere che oltre al proprietario anche uno dei familiari vi puo' accedere. Sono accordi commerciali con i publisher, non li conosco io e non li conosci nemmeno tu. Tutto rimane da chiarire nei dettagli. Io poi non ho da rendermi conto di niente, basta stare a vedere e decidere in base alle notizie ufficiali.
Info su matchmaking
http://www.mondoxbox.com/news/39395/xbox-one-dettagli-sul-sistema-di-matchmaking-per-le-partite-online.html
Intanto vediamo di moderare i termini. Sei tornato ora da una sospensione ma sei sulla buona strada per prenderne un'altra.
Ms ha detto che il proprietario potra' sempre accedere ai giochi cha ha acquistato. Inotre ha aggiunto che solo uno dei 10 familiari potra' accedere alla libreria condivisa in un determinato momento. Per come l'hanno messa potrebbe anche essere che oltre al proprietario anche uno dei familiari vi puo' accedere. Sono accordi commerciali con i publisher, non li conosco io e non li conosci nemmeno tu. Tutto rimane da chiarire nei dettagli. Io poi non ho da rendermi conto di niente, basta stare a vedere e decidere in base alle notizie ufficiali.
Comunque, quel sistema, mal che vada per noi funzionerebbe come il prestito del disco ora... solo digital delivery, quindi più comodo.
Mal che vada, perché invece sembra che il proprietario possa comunque giocarci... e vai di co-op
Yngwie74
14-06-2013, 23:16
Cioè parliamo di dati tecnici e cose ancora da provare..cosa ne sai se il sw ps4 non è ottimizzato o comunque migliore/peggiore di quello x1? bho..
Infatti qui ho visto tanta gente "essere troppo ansiosa di dispensare giudizi e morte" da una parte e dall'altra, senza avere in mano ancora nulla, nemmeno le specifiche definitive (ancora non si sanno i clock).
Invito nuovamente tutti alla calma, sono scatolette di plastica che servono a giocare, non vale la pena litigare.
alexbands
14-06-2013, 23:20
cmq lo smart match è un uso davvero utilissimo dell'instant switching e dello snap mode, e inizia ad avere molto più senso l'utilizzo di tre sistemi operativi indipendenti, sono piccole cose ma si sommano alle altre piccole cose e fanno un bel pò di innovazione.
Da questo punto di vista, la PS4 è molto più tradizionale, e a parte l'ovvio hardware aggiornato è in pratica semplicemente una PS3 social
Secondo me, Sony dopo i vari errori fatti con ps3, (ai quali hanno rimediato verso la fine) sta facendo una console che è come doveva essere appunto quest'ultima (potenza hardware a parte ovviamente). Scelta comprensibile, vogliono andare sul sicuro. A me sembra stiano virando verso quello che è adesso la 360. E forse anche gli utenti, a leggere i forum, si sentono più sicuri a restare sul collaudato :D. Si si parla di gaikai, ma per ora sembra solo una promessa.
Microsoft invece sta avanzando di uno step, sta cercando di portare novità. Che poi stia facendo un passo nella direzione giusta o sbagliata, solo il tempo ce lo dirà.
Ps4 in cosa innova? solo nei giochi e nelle condivisioni su facebook? Il joypad stesso va a correggere i difetti del vecchio (oddio quel touch pad dobbiamo capire a che serve), microsoft invece "innova" con il nuovo feedback dei grilletti, per dire anche una cosa apparentemente banale. A costo di essere ripetitivo, di nuovo ci sono solo le soluzioni ai propri errori.
Perciò qualche giorno fa dissi che volevo proprio vedere il sistema operativo (e l'ecosistema in generale) sony. Se sarà simile a quello della ps3... beh, parliamo di preistoria (se microsoft mantiene le promesse fatte per il suo). Spero vivamente che non sarà così
Non prendetela come una critica, io probabilmente finirò per prenderle entrambe col tempo, mi limito ad osservare le cose e ad esprimere pareri :D
crespo80
14-06-2013, 23:45
A me piace molto l'atteggiamento di Microsoft che sembra improntato all'innovazione e alla rottura col passato in molte cose, mi vengono in mente tra quelle visibili dal grande pubblico Windows 8, il Kinect, i tablet Surface, Windows Phone, anche l'interfaccia Ribbon di Office quando era stata introdotta, tutte cose che però hanno incontrato forte resistenza e sono state (per usare un eufemismo :D ) "poco apprezzate", la gente non vuole cambiamenti, una volta che impara a fare una cosa vuole continuare a farla sempre nello stesso modo, soprattutto se è una cosa che vede ostica come il mondo dei PC.
L'immagine che dà è quella di chi vuole imporre le sue scelte più che ascoltare il feedback degli utenti; da una parte è condivisibile se pensa di avere un'idea valida per cui valga la pena far leva sulla propria posizione per farle prendere piede, ma dall'altra può essere controproducente oltre che rischioso per la salute della società.
Sony gioca sul sicuro, miglioramento costante senza stravolgimenti, nella convinzione che se una cosa ha avuto successo fino a ieri, dovrà averlo anche oggi.
Ma sappiamo bene che un atteggiamento del genere funziona bene fino a quando arriva una qualche rivoluzione sul mercato.
L'abbiamo visto quando è entrato come un uragano l'iphone nel mercato mobile, seguito a ruota da Android, in un paio d'anni hanno messo in ginocchio dei colossi planetari come Nokia e Blackberry che invece di innovarsi sono stati miopi e hanno continuato a fare quello che facevano, mentre il mondo gli crollava addosso.
Stessa cosa successa a Kodak quando è stata travolta in pochi anni dallo Tsunami digitale (pur essendo stata una pioniera nel campo... ma non ci aveva mai creduto), oppure a Blockbuster con l'avvento di netflix e del DD....
E per restare in tema, è quello che è successo con la prima Playstation, che ha travolto SEGA e ha quasi affossato Nintendo (ne ha prolungato l'agonia :D ).
Cosa voglio dire con questo? Che la xbox one sarà una rivoluzione al pari di quella della PS1? Ma che scherzate? :D Ma l'avete vista? :D :D
alexbands
14-06-2013, 23:55
A me piace molto l'atteggiamento di Microsoft
...megacut...
Di sicuro è un prodotto "nuovo". I prodotti nuovi possono essere fallimenti colossali, o rivoluzioni... magari con le possibili vie di mezzo tra i due estremi. Ps4 è un prodotto classico. Vedremo se i videogiocatori vanno per il classico o vogliono provare le novità :D
The_misterious
15-06-2013, 00:31
Di sicuro è un prodotto "nuovo". I prodotti nuovi possono essere fallimenti colossali, o rivoluzioni... magari con le possibili vie di mezzo tra i due estremi. Ps4 è un prodotto classico. Vedremo se i videogiocatori vanno per il classico o vogliono provare le novità :D
ma la novità della console sarebbe?
Non è per trollare ma sono curioso.
Personalmente non vedo nessun motivo perchè debba comprare l'XOne
Cioè, cosa c'è di nuovo? Il kinect? Non mi interessa al momento.
Poi? Poter switchare tra tv/videogioco/internet? Non mi interessa, ho il portatile accanto al televisore.
Il DD? C'è anche su PS4.
Il famoso iper-mega-cloud? C'è pure su PS4.
Le esclusive? ho la x360, ma di esclusive ho solo Gow e non è che lo abbia amato poi così tanto...
Boh.
alexbands
15-06-2013, 00:43
ne stiamo parlando da pagine e pagine delle novità, quelle potenzialmente interessanti come quelle forse "scomode". Se non le cogli o non ti interessano, fai parte di quelli che preferiscono restare sul collaudato, semplicemente e senza troppe storie ;)
ma la novità della console sarebbe?
Non è per trollare ma sono curioso.
Personalmente non vedo nessun motivo perchè debba comprare l'XOne
Cioè, cosa c'è di nuovo? Il kinect? Non mi interessa al momento.
Poi? Poter switchare tra tv/videogioco/internet? Non mi interessa, ho il portatile accanto al televisore.
Il DD? C'è anche su PS4.
Il famoso iper-mega-cloud? C'è pure su PS4.
Le esclusive? ho la x360, ma di esclusive ho solo Gow e non è che lo abbia amato poi così tanto...
Boh.
Misterius... non è un mistero che non ti piace microsoft a prescindere e haiminiziato una campagna pro ps4 , sei l'antitesi di gaxel.... se poi vogliamo discutere di contenuti ben venga, altrimenti liquidare tutte le innovazioni con un laconico "non mi interessa" ... beh ... mi chiedo allora cosa continui a bazzicare sul thread
di x1.... vieni pagato a ps4 vendute ?:D
Kinect integrato che essendo didefault permette agli sviluppatori di usarlo sempe come meglio crede, comandi vocali, nuova visione del mercato online, con prestiti e condivisioni digitali dei giochi, tv e
intrattenimento tutto collegato ad un solo comando gestuale e vocale, skype , uso dei tablet per il comando etc....
Ps4 ha fatto un pc con la registrazione dei video e la condivisione di questi su facebook, basta... ilresto è rimasto ancorato al passato...a partire dal check disc...
Sulle innovazioni proprio non ce battaglia.... poi se vogliamo parlare di limiti, vincoli, libertà ed esclusive è un altro discorso...
Misterius... non è un mistero che non ti piace microsoft a prescindere e haiminiziato una campagna pro ps4 , sei l'antitesi di gaxel.... se poi vogliamo discutere di contenuti ben venga, altrimenti liquidare tutte le innovazioni con un laconico "non mi interessa" ... beh ... mi chiedo allora cosa continui a bazzicare sul thread
di x1.... vieni pagato a ps4 vendute ?:D
Intanto piano con le offese :asd:
Io non ho mai bazzicato nel thread PS4, così come nei thread Apple e Android, perché nn mi interessano e non trovo intelligente andare in quei thread a cercare di convincere la gente a passare a quello che io considero migliore.
Sto in questo thread a discutere e a rispondere pan per focaccia ai detrattori a prescindere.
E mi piacerebbe aggiungere che, chi paragona il cloud MS a quello (tutt'ora inesistente) Sony, non ha capito una mazza e sarebbe meglio se se ne stesse a guardare la tv e giocare con la PS3, invece che venire a rompere le scatole in questo thread (oppure prima si documenta, ma è noioso lo capisco... meglio trollare).
tecnologico
15-06-2013, 10:06
Sto in questo thread a discutere e a rispondere pan per focaccia ai detrattori a prescindere.
sarebbe una cosa sensata e intelligente farsi invece una padellata di caxxi propri. basterebbe esprimere il proprio parere E NON ROMPERE LE SCATOLE rispondendo agli altri con opinioni differenti. quando lo arrivi a capire magari qui dentro sarà possibile mettere in fila 4 post senza vaccate e magari si evita di prenderti tutti per:ciapet: . quando lo arrivi a capire sarà un gran giorno. confido che succeda prima del dayone.
sarebbe una cosa sensata e intelligente farsi invece una padellata di caxxi propri. basterebbe esprimere il proprio parere E NON ROMPERE LE SCATOLE rispondendo agli altri con opinioni differenti. quando lo arrivi a capire magari qui dentro sarà possibile mettere in fila 4 post senza vaccate e magari si evita di prenderti tutti per:ciapet: . quando lo arrivi a capire sarà un gran giorno. confido che succeda prima del dayone.
Sono d'accordo, ma le vaccate ogni 4 post non le scrivo io... :asd:
PS elencami i post in cui ho risposto a qualcuno scrivendo "non capisci una fava, hai gusti di merda, è meglio così perché a me a piace così"... poi ne riparliamo.
Sono pure quello che ha postato più informazioni riguardanti X1... come la questione "famigliari, matchmaking, esclusive, ho spiegato come funziona e percjhé è fattibile il cloud computing pensato da MS, e l'ho fatto con un esempio reale e che dimostra che non è necessaria che poca banda.
In tutto questo ho sempre scritto che se uno non vuole essere "always connected" che prenda PS4, che una volta che ha scritto "per me è una vaccata", l'abbiamo capito, non c'è bisogno lo scriva ogni 5 post.
EDIT: E gli ultimi due post li ho scritti perché son stato tirato direttamente in causa...
tecnologico
15-06-2013, 10:41
non importa come lo dici. lo dici e basta. e le vaccate sono anche tue, perchè così viene considerato quasi sempre quello che scrivi. tu hai espresso la tua? io esprimo la mia. non hai l' obbligo di rispondermi andando a cercare motivazioni (stupide a volte) su cosa e come l' opinione altrui secondo il tuo punto di vista è sbagliato.
FATTI I FATTI TUOI e fine. ti viene un fegato enorme se dicono che kinect è una stupidata? TIENITELO PER TE. non ci interessa sapere perchè per te non è così, e soprattutto non ripetuto ogni 3 post. ti piace xbox? anche a noi e a ognuno piace qualcosa di diverso. più però fai il TIFOSO gratta scatole più la gente ti risponde per principio. se non sbaglio non hai 20 anni quindi cerca di capirlo e lascia anche a noi la possibilità di dire ciò che vogliamo. nessuno vuole essere convinto da altri di essere nel torto. arrivaci.
tecnologico
15-06-2013, 10:49
cmq fosse stata realmente quei 100 euro meno, sarei venuto probabilmente meno ai miei programmi e avrei fatto il primo dayone console della mia vita. cavolo, al gs la ps4 viene 270 euro dando 3giochi lasciando tutto il resto, tra console e pad si arriva a 200 euro...
allora uno dice: perchè non prendi ps4?
non mi fido :asd:
a loro un anno lo devo dare obbligatorio per capire che strada prendono.
Io non ho capito perchè è un problema l'always on, ormai tutti abbiamo la linea sempre attaccata e neanche ce ne accorgiamo più. Attacchiamo il router ancor prima di aprire gli occhi :muro:
Poi tutti quelli che non hanno ancora un adsl giustamente si potrebbero lamentare...beh però hanno l'alternativa, perchè se la prendono cosi tanto?optino per la loro amata ps4
tecnologico
15-06-2013, 11:21
Io non ho capito perchè è un problema l'always on, ormai tutti abbiamo la linea sempre attaccata e neanche ce ne accorgiamo più. Attacchiamo il router ancor prima di aprire gli occhi :muro:
Poi tutti quelli che non hanno ancora un adsl giustamente si potrebbero lamentare...beh però hanno l'alternativa, perchè se la prendono cosi tanto?optino per la loro amata ps4
sai cos' è? è il fastio di perdere la possibilità di poter scegliere. non è un problema reale quasi per nessuno, ma è pur sempre una perdita di libertà che da fastidio soprattutto perchè non è necessaria
alexbands
15-06-2013, 11:47
sai cos' è? è il fastio di perdere la possibilità di poter scegliere. non è un problema reale quasi per nessuno, ma è pur sempre una perdita di libertà che da fastidio soprattutto perchè non è necessaria
In realtà mano a mano che vengono fuori i primi dettagli su come funziona (l'ultima quella dei 10 familiari) quella dell'always online semra quasi una necessità. L'unico frangente in cui potevano evitarselo è che se ho preso la copia fisica, il check lo puoi fare da li. Ma a quel punto eluderesti il sistema di controllo usato (a questo punto io lo chiamo controllo, non blocco visto che non blocca niente). Senza contare che hanno chiarito che per loro disco e copia digitale sono la stessa cosa, il primo serve solo se non ha voglia o modo di tirar giu dal marketplace il gioco intero.
In quest'ottica, a me sembra che effettivamente la connessione sia necessaria, quindi non ne farei una questione di principio o di libertà limitata.
È un requisito ben chiarito 6 mesi prima della messa in vendita, siamo abituati col requisito di corrente e tv, ora ne hanno aggiunto un altro. Non lo soddisfo? Mi crea problemi? Valuto con attenzione l'acquisto o scelgo altro... imho ;)
Discorso prezzi: secondo me sono molto care entrambe. Capisco i 100 euro di differenza, ma secondo me son prezzi pompati per far vedere che è roba "next gen". Un pò come il wii che costava quasi quanto una 360, se costava un terzo la gente capiva che era hardware vecchio :P. Per dire, 400 euro li costava la 360 al lancio ed aveva hardware molto più costoso per l'epoca. A sti prezzi non credo prenderò nessuna delle due, salvo congiuntura economica particolarmente favorevole :D
In realtà mano a mano che vengono fuori i primi dettagli su come funziona (l'ultima quella dei 10 familiari) quella dell'always online semra quasi una necessità. L'unico frangente in cui potevano evitarselo è che se ho preso la copia fisica, il check lo puoi fare da li. Ma a quel punto eluderesti il sistema di controllo usato (a questo punto io lo chiamo controllo, non blocco visto che non blocca niente). Senza contare che hanno chiarito che per loro disco e copia digitale sono la stessa cosa, il primo serve solo se non ha voglia o modo di tirar giu dal marketplace il gioco intero.
In quest'ottica, a me sembra che effettivamente la connessione sia necessaria, quindi non ne farei una questione di principio o di libertà limitata.
È un requisito ben chiarito 6 mesi prima della messa in vendita, siamo abituati col requisito di corrente e tv, ora ne hanno aggiunto un altro. Non lo soddisfo? Mi crea problemi? Valuto con attenzione l'acquisto o scelgo altro... imho ;)
Quoto.
Sui prezzi, costano molto meno di un iPhone 5, Lumia 925 o Samsung Galaxy S4... o un PC da gioco "serio"... ma durano dalle 10 alle 20 volte di più.
Trailer di Kinect Sports Rivals
http://www.youtube.com/watch?v=SAcrysWP3SM
La cosa interessante, prima che qualcuno me la meni che sborro solo davanti a Kinect (falso, anche davanti a Tori Black, e non l'ho scritto per la rima :asd:)... è come viene ricreato l'avatar con le sembianze del giocatore... quindi, in Mass Effect 4 addio ore e ore buttate a ricreare uno Shepard che ci assomigli, fallendo miseramente... ora ci penserà Kinect, poi... se vogliamo modificarlo con cicatrici, acconciatura, barba e accessori, lo faremo sulla nostra "faccia" virtuale.
alexbands
15-06-2013, 12:06
Quoto.
Sui prezzi, costano molto meno di un iPhone 5, Lumia 925 o Samsung Galaxy S4... o un PC da gioco "serio"... ma durano dalle 10 alle 20 volte di più.
Che c'entra un paragone con i cellulari? Vorrei spiegare le differenze e perchè io trovo stupido spendere soldi su quei cellulari, ma finirei tremendamente off topic, oltre al fatto che non è questo il punto.
Il punto è che imho per l'hardware offerto potevano costare significativamente meno entrambe, facendo riferimento a quanto accaduto al giro precedente. Se poi vogliamo dire beh la ps3 da 500 giga costa 300 euro, vuoi che la 4 non costi 400? No, è la ps3 slim-slim a 300 che è una mezza rapina :D
Goofy Goober
15-06-2013, 12:09
Che c'entra un paragone con i cellulari? Vorrei spiegare le differenze e perchè io trovo stupido spendere soldi su quei cellulari, ma finirei tremendamente off topic, ma non è questo il punto.
SECONDO ME, per l'hardware offerto, potevano costare significativamente meno entrambe, facendo riferimento a quanto accaduto al giro precedente. Se poi vogliamo dire beh la ps3 da 500 giga costa 300 euro, vuoi che la 4 non costi 400? No, è la ps3 slim-slim a 300 che è una mezza rapina :D
concordo a pieno sul discorso prezzi.
queste console "sembra" che costino non tanto ai più perchè si fanno paragoni con quanto costavano le precedenti al lancio, che è fondamentalmente un discorso errato, dato i contesti temporali molto diversi.
dopotutto non mi pare ci voglia un pozzo di scienza per capire che non ci sono rivoluzioni tra questa gen di console e quella che sta per iniziare (rivoluzioni come ci sono state per i precedenti passaggi di gen, sia chiaro).
cmq fosse stata realmente quei 100 euro meno, sarei venuto probabilmente meno ai miei programmi e avrei fatto il primo dayone console della mia vita. cavolo, al gs la ps4 viene 270 euro dando 3giochi lasciando tutto il resto, tra console e pad si arriva a 200 euro...
allora uno dice: perchè non prendi ps4?
non mi fido :asd:
a loro un anno lo devo dare obbligatorio per capire che strada prendono.
anche la x1 dando dentro cazzi e mazzi riesci a stare poco sopra le 200 euro... il problema è che tu giustamente non ti fidi di sony (la campagna con molte ombre che sta facendo non mi piace, è praticamente un dire qualcosa di opposto che fa microsoft ma non la dice tutta... già ci sono sviluppatori terze parti che han detto che in realtà il DRM ce l'ha sony... ) , ma io non mi fido molto manco di microzozz, direi che un 6 mesi di betatest da parte dei fanatici è ben accetto :asd:
Che c'entra un paragone con i cellulari? Vorrei spiegare le differenze e perchè io trovo stupido spendere soldi su quei cellulari, ma finirei tremendamente off topic, ma non è questo il punto.
SECONDO ME, per l'hardware offerto, potevano costare significativamente meno entrambe, facendo riferimento a quanto accaduto al giro precedente. Se poi vogliamo dire beh la ps3 da 500 giga costa 300 euro, vuoi che la 4 non costi 400? No, è la ps3 slim-slim a 300 che è una mezza rapina :D
Sì, ok, ho infatti ho fatto anche l'esempio del PC da gioco. Lo scrivevo per dire che la massa, è disposta a cambiare smartphone quasi annualmente a prezzi molto elevati (poi ok, ce l'hai con l'abbonamento dell'operatore, e infatti MS st tentamdo di inserire X1 negli abbonamenti delle tv via cavo), il gamer a spendere 500-1000€ per un pc da aggiornare quasi annualmente... non mi sembrano prezzi esagerati per quello che offrono e per quanto tempo lo offriranno.
concordo a pieno sul discorso prezzi.
queste console "sembra" che costino non tanto ai più perchè si fanno paragoni con quanto costavano le precedenti al lancio, che è fondamentalmente un discorso errato, dato i contesti temporali molto diversi.
dopotutto non mi pare ci voglia un pozzo di scienza per capire che non ci sono rivoluzioni tra questa gen di console e quella che sta per iniziare (rivoluzioni come ci sono state per i precedenti passaggi di gen, sia chiaro).
Parli di rivoluzioni grafiche giusto?
Goofy Goober
15-06-2013, 12:19
Parli di rivoluzioni grafiche giusto?
rivoluzioni in generale.
per il passato si, principalmente rivoluzioni nella resa grafica dei giochi e quindi nell'effetto immersione/realismo visivo degli stessi.
nelle varie volte che ho cambiato console i cambiamenti più grossi li ho percepiti in casi come il passaggio tra console prima di PSX e PSX, e tra era PS2 alla attuale, anche per le varie possibilità online introdotte con le attuali console, nonchè l'uso di una PS3 come mediacenter per esempio.
poi vabbè c'è la Wii di mezzo e il casual gaming con controller aeromolesti, ma dato che è un segmento che evito accuratamente dopo averci avuto a che fare, non lo considero per quanto mi riguarda.
per il momento non vedo grossi salti possibili tra le attuali alle prossime console, ne graficamente ne in altri ambiti particolari.
rivoluzioni in generale.
per il passato si, principalmente rivoluzioni nella resa grafica dei giochi e quindi nell'effetto immersione/realismo visivo degli stessi.
nelle varie volte che ho cambiato console i cambiamenti più grossi li ho percepiti in casi come il passaggio tra console prima di PSX e PSX, e tra era PS2 alla attuale, anche per le varie possibilità online introdotte con le attuali console, nonchè l'uso di una PS3 come mediacenter per esempio.
poi vabbè c'è la Wii di mezzo e il casual gaming con controller aeromolesti, ma dato che è un segmento che evito accuratamente dopo averci avuto a che fare, non lo considero per quanto mi riguarda.
per il momento non vedo grossi salti possibili tra le attuali alle prossime console, ne graficamente ne in altri ambiti particolari.
che graficamente ,parere personale, le attuali console diano una resa ancora soddisfacente, concordo, che le nuove console non abbiamo grossi salti... mi chiedo se hai visto qualche video in fullhd di the division / ryse / forza m5 ....
Poi si, anche adesso su xbox 360 e ps3 ci sono giochi di combattimento come ryse dove con il pad in mano e gesto della mano fai fare la carica :D
alexbands
15-06-2013, 12:31
Sì, ok, ho infatti ho fatto anche l'esempio del PC da gioco. Lo scrivevo per dire che la massa, è disposta a cambiare smartphone quasi annualmente a prezzi molto elevati (poi ok, ce l'hai con l'abbonamento dell'operatore, e infatti MS st tentamdo di inserire X1 negli abbonamenti delle tv via cavo), il gamer a spendere 500-1000€ per un pc da aggiornare quasi annualmente... non mi sembrano prezzi esagerati per quello che offrono e per quanto tempo lo offriranno.
allora nemmeno hai capito il punto... in pratica tu dici siccome le altre cose costano di più, 500 euro o 400 non sono niente. Potrebbe pure avere senso, se non fosse per il discorso che ho fatto io. Lo ripeto, la ps4, quella che costa meno, costa quanto costava la 360 al lancio (bundle base per entrambe). All'epoca l'hardware microsoft era rivoluzionario, parliamo di 2005, processore triplo core, scheda grafica superiore a quelle che si vedevano su pc....
Ora piazzare una console di nuovo a quel prezzo è una mossa di marketing che vorrebbe farmi passare che c'è di nuovo quel salto, salto che non c'è e hardware che non li vale come allora.
I 100 euro di microsoft in più tra kinect e tutto sto palinsesto live che sta mettendo su li capisco pure, ma resta il punto degli altri 400 :D
rivoluzioni in generale.
per il passato si, principalmente rivoluzioni nella resa grafica dei giochi e quindi nell'effetto immersione/realismo visivo degli stessi.
nelle varie volte che ho cambiato console i cambiamenti più grossi li ho percepiti in casi come il passaggio tra console prima di PSX e PSX, e tra era PS2 alla attuale, anche per le varie possibilità online introdotte con le attuali console, nonchè l'uso di una PS3 come mediacenter per esempio.
poi vabbè c'è la Wii di mezzo e il casual gaming con controller aeromolesti, ma dato che è un segmento che evito accuratamente dopo averci avuto a che fare, non lo considero per quanto mi riguarda.
per il momento non vedo grossi salti possibili tra le attuali alle prossime console, ne graficamente ne in altri ambiti particolari.
Dal punto di vista prettamente visivo, il salto tra X360 e Xbox One, per quanto riguarda i giochi al lancio, è superiore a quello Xbox X360, non so se vi ricordate Kameo o Perfect Dark Zero... si è dovuto attende Gears of War per vedere qualcosa di "rivoluzionario".
Sugli altri punti di vista, mi sembra che X1 sia la più innovativa di sempre: Cloud, addio ai dischi, SmartGlass, Kinect... ha pure le funzionalità esaltate da Sony, come il dvr nei giochi, permette di giocare fino a sei contemporaneamente, HDMI In, wi-fi per connettere più dispositivi, Xbox Video/Music, skype, IE11, ecc... qualcosa ok a 60€ l'anno di abbonamento (5€ al mese...)... tutte cose che nelle console precedenti, almeno modello base, non trovi.
allora nemmeno hai capito il punto... in pratica tu dici siccome le altre cose costano di più, 500 euro o 400 non sono niente. Potrebbe pure avere senso, se non fosse per il discorso che ho fatto io. Lo ripeto, la ps4, quella che costa meno, costa quanto costava la 360 al lancio (bundle base per entrambe). All'epoca l'hardware microsoft era rivoluzionario, parliamo di 2005, processore triplo core, scheda grafica superiore a quelle che si vedevano su pc....
Ora piazzare una console di nuovo a quel prezzo è una mossa di marketing che vorrebbe farmi passare che c'è di nuovo quel salto, salto che non c'è e hardware che non li vale come allora.
I 100 euro di microsoft in più tra kinect e tutto sto palinsesto live che sta mettendo su li capisco pure, ma resta il punto degli altri 400 :D
Ah ok... io non m faccio di quei problemi perché per prendere un 4 core, 4GB di ram e una scheda video meno potente e un hard disk paragonabile, tre anni fa, spesi il doppio (contando anche alimentatore e case, senza lettore mBluRay).
Se ora mi mettessi ad assemblare un PC con quelle caratteristiche, spenderei direi di più, pur non avendo i vantaggi di infrastruttura e durata dello stesso.
Basavo su quello il costo.
Terrei anche conto che entrambe le console offrono molti più servizi senza aumentare i costi di abbonamento e, almeno Microsoft, puntano ad abbassare i prezzi dei giochi, magari non nell'mmediato.
Poi persomalmente me me fotte perché io pago 500€ + 60€ annui, ma copro solo giochi a meno di 15€... al decimo gioco ho già risparmiato di più di chi ha preso PS4 a 400€, non paga il Plus e spende 70€ per i giochi... anche se dubito che saranno tanti quelli che a questo giro non faranno Gold o Plus.
E lo consiglio vivamente, si risparmia moltissimo a farli, oltre ai vantaggi che portano in termini di servizi.
Goofy Goober
15-06-2013, 12:44
D
Sugli altri punti di vista, mi sembra che X1 sia la più innovativa di sempre: Cloud, addio ai dischi, SmartGlass, Kinect... ha pure le funzionalità esaltate da Sony, come il dvr nei giochi, permette di giocare fino a sei contemporaneamente, HDMI In, wi-fi per connettere più dispositivi, Xbox Video/Music, skype, IE11, ecc... il tutto a 60€ l'anno di abbonamento (5€ al mese...)... tutte cose che nelle console precedenti, almeno modello base, non trovi.
ho parlato di rivoluzioni...
tu parli di funzionalità, nemmeno tanto innovative.
il cloud è un aggiunta, non una novità (vedremo come/quanto sarà anelata tale funzionalità in futuro, spero sarà ben sfruttata)
l'addio ai dischi è un adeguamento sfruttato come vincolo antipirateria, non è innovativo.
kinect sta nel segmento aeromolesto, mi fa piacere per chi si divertirà ad usarlo, ma non mi riguarda.
fino a 6 giocatori è una novità? perchè nel '97 giocavo in 8 a MicroMachine V3 con 2 multitap sulla PSX, senza connessione e con il disco inserito :asd: :asd:
hdmi IN è innovazione? è un aggiunta anche questa, non rivoluziona e non innova, se devo ricordami la prima volta che ho utilizzato qualcosa con hdmi IN non ci riesco... il fatto che lo piazzano su una console non mi cambia la vita :)
è come dire che PS3 era innovativa e rivoluzionaria per il WiFi e l'xbox360 no perchè te lo faceva comprare a parte. il supporto alla rete c'era già sulle precenti console.
poi skype, IE & co. sono programmi... rivoluzionano? innovano? allora chi li usava già su pc o altri dispositivi era un rivoluzionario :asd:
se fossero uscite con l'oculus rift di serie avrei detto che le nuove console erano rivoluzionarie :D
vabbè dai ci siamo capiti :D
ho parlato di rivoluzioni...
tu parli di funzionalità, nemmeno tanto innovative.
il cloud è un aggiunta, non una novità (vedremo come/quanto sarà anelata tale funzionalità in futuro, spero sarà ben sfruttata)
l'addio ai dischi è un adeguamento sfruttato come vincolo antipirateria, non è innovativo.
kinect sta nel segmento aeromolesto, mi fa piacere per chi si divertirà ad usarlo, ma non mi riguarda.
fino a 6 giocatori è una novità? perchè nel '97 giocavo in 8 a MicroMachine V3 con 2 multitap sulla PSX, senza connessione e con il disco inserito :asd: :asd:
hdmi IN è innovazione? è un aggiunta anche questa, non rivoluziona e non innova, se devo ricordami la prima volta che ho utilizzato qualcosa con hdmi IN non ci riesco... il fatto che lo piazzano su una console non mi cambia la vita :)
è come dire che PS3 era innovativa e rivoluzionaria per il WiFi e l'xbox360 no perchè te lo faceva comprare a parte. il supporto alla rete c'era già sulle precenti console.
poi skype, IE & co. sono programmi... rivoluzionano? innovano? allora chi li usava già su pc o altri dispositivi era un rivoluzionario :asd:
se fossero uscite con l'oculus rift di serie avrei detto che le nuove console erano rivoluzionarie :D
vabbè dai ci siamo capiti :D
Il multitouch, schermi capacitivi e le applicazioni esistevano anche prima, ma l'idea dell'iPhone l'ha avuta Steve Jobs.
Così come i telecomandi a infrarossi e le bilance esistevano da decenni, ma l'idea della Wii e successivamente della Balance Board, le ha avute Nintendo.
E sono state tutte e tre idee rivoluzionarie.
Non sappiamo come sarà il futuro, ma se tutti avessero ragionato con "embé, che mi frega? A me non serve", saremmo ancora nelle caverne, riscaldandoci con un falò e cacciando per sfamarci. Non dico sia sbaglato, dico solo che il fatto che ci sia Kinect integrato, e il suo stesso funzionamento, sono rivouzionari... come è rivoluzionario l'uso della connessione permanente in una console... che interessi o meno.
The_max_80
15-06-2013, 12:55
secondo me invece queste console rappresenteranno un salto generale maggiore, a mio avviso non si deve neanche stare a guardare i giochi a lancio che gioco forza non sono espressione delle vere potenzialità delle console. PEnso ad aspetti come la fisica, l'ia per esempio , aspetti inesistenti ad oggi e che ora possono essere sviluppati come uno sviluppatore vuole.
hellrizer
15-06-2013, 12:56
Ah ok... io non m faccio di quei problemi perché per prendere un 4 core, 4GB di ram e una scheda video meno potente e un hard disk paragonabile, tre anni fa, spesi il doppio (contando anche alimentatore e case, senza lettore mBluRay).
Se ora mi mettessi ad assemblare un PC con quelle caratteristiche, spenderei direi di più, pur non avendo i vantaggi di infrastruttura e durata dello stesso.
Basavo su quello il costo.
Terrei anche conto che entrambe le console offrono molti più servizi senza aumentare i costi di abbonamento e, almeno Microsoft, puntano ad abbassare i prezzi dei giochi, magari non nell'mmediato.
Poi persomalmente me me fotte perché io pago 500€ + 60€ annui, ma copro solo giochi a meno di 15€... al decimo gioco ho già risparmiato di più di chi ha preso PS4 a 400€, non paga il Plus e spende 70€ per i giochi... anche se dubito che saranno tanti quelli che a questo giro non faranno Gold o Plus.
E lo consiglio vivamente, si risparmia moltissimo a farli, oltre ai vantaggi che portano in termini di servizi.
Mi sa che allora per un bel po dell'XBOX ONE te ne farai poco dato che oggi hanno annunciato ufficialmente che i prezzi dei giochi first party (quindi gli altri potrebbero anche costare di più) saranno 60 € al lancio. E te lo dice uno che per ora è più orientato verso XONE che PS4, però semplicemente speravo che date tutte le limitazioni inserite almeno i giochi costassero un po meno.
ho parlato di rivoluzioni...
tu parli di funzionalità, nemmeno tanto innovative.
il cloud è un aggiunta, non una novità (vedremo come/quanto sarà anelata tale funzionalità in futuro, spero sarà ben sfruttata)
l'addio ai dischi è un adeguamento sfruttato come vincolo antipirateria, non è innovativo.
kinect sta nel segmento aeromolesto, mi fa piacere per chi si divertirà ad usarlo, ma non mi riguarda.
fino a 6 giocatori è una novità? perchè nel '97 giocavo in 8 a MicroMachine V3 con 2 multitap sulla PSX, senza connessione e con il disco inserito :asd: :asd:
hdmi IN è innovazione? è un aggiunta anche questa, non rivoluziona e non innova, se devo ricordami la prima volta che ho utilizzato qualcosa con hdmi IN non ci riesco... il fatto che lo piazzano su una console non mi cambia la vita :)
è come dire che PS3 era innovativa e rivoluzionaria per il WiFi e l'xbox360 no perchè te lo faceva comprare a parte. il supporto alla rete c'era già sulle precenti console.
poi skype, IE & co. sono programmi... rivoluzionano? innovano? allora chi li usava già su pc o altri dispositivi era un rivoluzionario :asd:
se fossero uscite con l'oculus rift di serie avrei detto che le nuove console erano rivoluzionarie :D
vabbè dai ci siamo capiti :D
allora per te siamo fermi dal nintendo 8 bit.... che innovazione o rivoluzione c'è stata con le console di oggi ? abbiamo aumentato la grafica, ma non è un'innovazione, c'è sempre un pad , non è un'innovazione.
A livello superficiale siamo fermi da 30 anni nel gaming.... ah , dimenticavo, open world, mondi dinamici, multiplayer, comandi vocali, 360 gradi di movimento, parlato sincrono con il labiale, distruzione dell'ambiente, essere relegati a giocare al massimo con 4 amici invece ora si è online con miglioni di utenti in tutto il mondo.... si , non c'è cambiamento ne innovazione ne altro.... . l'olocus rift è rivoluzione ? progetto carino ma destinato al fail, problemi per chi porta gli occhiali, problemi di peso dopo un pò che lo indossi.... non ci scommetterei molto, molto meglio illumiroom come idea di immersività....
Mi sa che allora per un bel po dell'XBOX ONE te ne farai poco dato che oggi hanno annunciato ufficialmente che i prezzi dei giochi first party (quindi gli altri potrebbero anche costare di più) saranno 60 € al lancio. E te lo dice uno che per ora è più orientato verso XONE che PS4, però semplicemente speravo che date tutte le limitazioni inserite almeno i giochi costassero un po meno.
A parte che potrei comprarla in bundle con un gioco e giocare solo a quello finché non trovo qualcosa a poco, ma l'ho già specificato.. visto che MS e Sony mi regalano mensilmente giochi, e che devo ancora giocare Gears of War 3 e Judgement, tutti gli Halo, tutti i Fable, tutti i Forza, i PGR o i Crackdown, esce Fable Anniversary, il remake di uno dei più grandi giochi di tutti i tempi, Flashback, fatto dallo stesso team... devo ancora giocare a Uncharted 3, The Last of Us, Resistance 2 e 3, Killzone 3 e inFamous 2 e uscirà Beyond... ho una dozzina di giochi IGC da fare, Watch Dogs, GTA V e tanti altri giochi ci saranno in questa generazione, e dovrò comunque aspettare che scendano sotto i 15€ o che me li regalino (motivo per cui non li ho ancora giocati)... non vedo nei giochi il motivo per cui comprare X1 al lancio (fossero poi "capolavori", sia di qua che di là...)
Kinect, Skype e la possibiità di vedere la tv direttamente con X1, invece, lo sono... tra le altre cose. Vvedrò se saranno disponibili tutti al dayone in Italia e valuterò.
Mi sa che allora per un bel po dell'XBOX ONE te ne farai poco dato che oggi hanno annunciato ufficialmente che i prezzi dei giochi first party (quindi gli altri potrebbero anche costare di più) saranno 60 € al lancio. E te lo dice uno che per ora è più orientato verso XONE che PS4, però semplicemente speravo che date tutte le limitazioni inserite almeno i giochi costassero un po meno.
beh non pensavo partissero a meno ma ci contavo, se voglio recuperare immagine.... c'è da dire che ufficialmente non so cosa intendi, visto che i siti hanno ancora gli stessi prezzi, che vanno da 59$ a 69,90 euro di amazon italia.
Ma sono sempre preorder.... il succo non cambia, solo dopo l'uscita vedremo come saranno i prezzi al lancio, ma che imho non cambieranno, avrà invece secondo me un'impatto maggiora l'abbassamento fisiologico del prezzo nel tempo... se prima vedevamo il nuovo downprezzato dopo 6 mesi, è probabile che mantengano il trend di adesso.... tomb raider uscito a febbraio costava 69 euro, a giugno si trova a 29 sul live....
questa generazione spingerà motlo sul DD, checchè ne dica sony con il loro check disk, saranno i primi a promuvere lo store per scaricare i giochi (non più rivendibili) online :D
Goofy Goober
15-06-2013, 13:06
allora per te siamo fermi dal nintendo 8 bit.... che innovazione o rivoluzione c'è stata con le console di oggi ? abbiamo aumentato la grafica, ma non è un'innovazione, c'è sempre un pad , non è un'innovazione.
per me la rivoluzione grafica tra i vari salti generazione tanto basta per esser chiamata rivoluzione.
il fasto che ci si presenta davanti allo schermo quando giochiamo è la prima cosa che regala impatto ed emozioni, assieme al sonoro.
è la prima cosa che mi ripaga la spesa per una nuova gen di console/giochi... non i controller senza fili, i giochi senza controller, i cloud, il digital delivery e via dicendo...
per me giocare ai giochi migliori su PSX è stato rivoluzionario all'epoca, emozioni mai provate e coinvolgimento maximo, tanto per fare un esempio, con FF VII anche per le banali sequenze FMV.
oculus rift magari sarà un fail, ma spero farà progredire l'avanzamento visuale dei giochi verso tecnologie più avanzate di quelle a cui siamo arrivati oggi. su pc si arriva al collasso grafico del fotorealismo in 2D, ora hanno infilato il 3D stereoscopico per provare ad aumentare l'immersività senza dover spaccarsi troppo la testa su qualche novità più importante.
io aspetto lo step successivo, se ci sarà, che spero rivoluzioni davvero l'aspetto con cui i giochi ci saranno presentati.
abbi pazienza... ma questa resa grafica su che console la hai vista per non definirla uno step in più rispetto a prima ???
Ah , se vedi il video frantumi tutto, vetri, ruote delle macchine, carrozzerie che sideformano....
http://media.t3.com/img/resized/to/xl_Tom_Clancy_The_division-1.jpg
poi parli di RIVOLUZIONE nel modo di giocare, e si critica kinect che è la cosa più rivoluzionaria negli ultimi 10 anni nel settore gaming ? Lol...
se solo il nuovo kinect mantiene il 50% di quello che hanno detto sa fare....
hellrizer
15-06-2013, 13:11
beh non pensavo partissero a meno ma ci contavo, se voglio recuperare immagine.... c'è da dire che ufficialmente non so cosa intendi, visto che i siti hanno ancora gli stessi prezzi, che vanno da 59$ a 69,90 euro di amazon italia.
Ma sono sempre preorder.... il succo non cambia, solo dopo l'uscita vedremo come saranno i prezzi al lancio, ma che imho non cambieranno, avrà invece secondo me un'impatto maggiora l'abbassamento fisiologico del prezzo nel tempo... se prima vedevamo il nuovo downprezzato dopo 6 mesi, è probabile che mantengano il trend di adesso.... tomb raider uscito a febbraio costava 69 euro, a giugno si trova a 29 sul live....
questa generazione spingerà motlo sul DD, checchè ne dica sony con il loro check disk, saranno i primi a promuvere lo store per scaricare i giochi (non più rivendibili) online :D
http://it.ign.com/news/6453/il-prezzo-dei-giochi-per-xbox-one
abbi pazienza... ma questa resa grafica su che console la hai vista per non definirla uno step in più rispetto a prima ???
Ah , se vedi il video frantumi tutto, vetri, ruote delle macchine, carrozzerie che sideformano....
http://media.t3.com/img/resized/to/xl_Tom_Clancy_The_division-1.jpg
poi parli di RIVOLUZIONE nel modo di giocare, e si critica kinect che è la cosa più rivoluzionaria negli ultimi 10 anni nel settore gaming ? Lol...
Pensa che per me non c'è innovazione grafica dall'accoppiata Unreal/Half Life... e di gameplay (per gli FPS) da Halo/Half Life 2.
Comunque io spero, e lo speravbo già in questa generazione nel 2005-2006, che la nextgen sia per la fisica e l'IA, che la grafica per me è già abbondantemente a livelli "eccelsi" in questa generazione.
Figurarsi questo
https://www.youtube.com/watch?v=EWJD8DMasCU
^[H3ad-Tr1p]^
15-06-2013, 13:14
eccomi qui
volevo sapere una cosa sul kinet
siccome io gioco sdraiato sul divano in una posizione un po' strana col televisore girato dalla mia parte , volevo sapere se potro' giocare anche senza kinet
volevo inoltre sapere se conviene prenotare la versione day-one o conviene aspettare
quali vantaggi potrei avere nell acquisto della versione day one?
per xbox one vs ps4 che mi dite? sembra piu' potente la ps4 ma cambiare piataforma non e' che sia una cosa tanto indolore per me
alexbands
15-06-2013, 13:15
Mi sa che allora per un bel po dell'XBOX ONE te ne farai poco dato che oggi hanno annunciato ufficialmente che i prezzi dei giochi first party (quindi gli altri potrebbero anche costare di più) saranno 60 € al lancio. E te lo dice uno che per ora è più orientato verso XONE che PS4, però semplicemente speravo che date tutte le limitazioni inserite almeno i giochi costassero un po meno.
non è una notizia del tutto malvagia, ad oggi il prezzo ufficiale non è 70?
http://it.ign.com/news/6453/il-prezzo-dei-giochi-per-xbox-one
Per come la vedo io, succederà come su steam... al day one non cambia nulla, 70€ con royalties (quindi probabili prezzi più bassi per first party in dd), ma abbassamento più veloce nel tempo e sconti settimanali molto maqrcati.
Che poi, già ora, Tomb Raider si trova a meno su Live che su Steam, e avevano messo Sleeping Dogs a 15€... prezzo simile a quello dei paradisi fiscali UK.
E occhio che MS ha specificato che dal dd è possibile togliere tutte quelle spese e ricarichi che ci sono sui giochi su disco... non succederà immediatamente, se no Wallmart li affossa, ma succederà.
hellrizer
15-06-2013, 13:22
Si ma dal momento che a quanto pare il prezzo sarà allineato con i giochi di PS4 portando però alcune limitazioni che , almeno da quello che han detto finora, su PS4 non ci sono cosa credete che la gente sceglierà quando si troverà da mediaworld o da gamestop a comprare la console?
Secondo me per incentivare la gente all'acquisto nonostante DRM , blocchi vari always online ecc. il giusto prezzo sarebbe dovuto essere almeno 49,99 al dayone, non di più...
alexbands
15-06-2013, 13:26
Si ma dal momento che a quanto pare il prezzo sarà allineato con i giochi di PS4 portando però alcune limitazioni che , almeno da quello che han detto finora, su PS4 non ci sono cosa credete che la gente sceglierà quando si troverà da mediaworld o da gamestop a comprare la console?
Secondo me per incentivare la gente all'acquisto nonostante DRM , blocchi vari always online ecc. il giusto prezzo sarebbe dovuto essere almeno 49,99 al dayone, non di più...
Io ci ho sperato, ma era una speranza al lumicino, che microsoft tentasse di "rompere tutto" con prezzi più bassi da subito. Più realisticamente, se prende il giro, i prezzi si abbasseranno col tempo (sempre che siano intenzionati a farlo).
Nel prezzo comunque va considerata la storia dei 10 familiari. In particolare se davvero 1 della lista gioca contemporaneamente, si può mettere una persona sola in lista e con essa "smezzare" i giochi... così in pratica se al dayone costa 60 ma poi una metà li compri tu e una metà il tuo amico, ti costano 30 :D
Si ma dal momento che a quanto pare il prezzo sarà allineato con i giochi di PS4 portando però alcune limitazioni che , almeno da quello che han detto finora, su PS4 non ci sono cosa credete che la gente sceglierà quando si troverà da mediaworld o da gamestop a comprare la console?
Secondo me per incentivare la gente all'acquisto nonostante DRM , blocchi vari always online ecc. il giusto prezzo sarebbe dovuto essere almeno 49,99 al dayone, non di più...
Sony finora ha detto che i giochi saranno disc-based (non quelli PSN chiaramente) e che supporterà l'usato, ma è a carico dei publisher l'eventuale blocco. Tutto per ora molto fumoso.
Microsoft ha detto che i giochi non saranno disc-based (quindi nessuna differenziazine tra giochi dd e non), che l'usato presso i rivenditori sarà supportato come ora per i titoli first party (come Sony quindi), che l'usato tra privati sarà limitato alla compravendita di giochi nuovi, che sarà possibile condividere un gioco con altre persone, non contemporaneamente... che è quello che succede ora con il prestito del disco, m molto più appetibile per i publisher visto che possono controllarlo.
Alla luce di quello che sappiamo l'unica limitazioe di X1 rispetto a PS4 è il check online ogni 24 ore/1 ora... ma infatti MS ha detto ufficialmente: "se non avete una connessione permamente comprate X360", e non ufficialmente "se non avete internet, comporate PS4... X1 è una console che deve essere sempre connessa... se vi sta bene, la comprate, se no la lasciate dov'è"
crespo80
15-06-2013, 13:34
Pensa che per me non c'è innovazione grafica dall'accoppiata Unreal/Half Life... e di gameplay (per gli FPS) da Halo/Half Life 2.
beh ora non esageriamo, capisco che tu parli di "innovazione" grafica e non puramente di "resa finale", ma il primo Half Life lasciamolo riposare in pace che ormai appartiene alla preistoria videoludica :D
http://www.retrogamenetwork.com/wp-content/uploads/2013/01/0000002347.1920x1080.jpg
The_misterious
15-06-2013, 13:35
Io ci ho sperato, ma era una speranza al lumicino, che microsoft tentasse di "rompere tutto" con prezzi più bassi da subito. Più realisticamente, se prende il giro, i prezzi si abbasseranno col tempo (sempre che siano intenzionati a farlo).
Nel prezzo comunque va considerata la storia dei 10 familiari. In particolare se davvero 1 della lista gioca contemporaneamente, si può mettere una persona sola in lista e con essa "smezzare" i giochi... così in pratica se al dayone costa 60 ma poi una metà li compri tu e una metà il tuo amico, ti costano 30 :D
hem questa cosa esiste anche ora, basta prestare il disco al nostro amico...
hem questa cosa esiste anche ora, basta prestare il disco al nostro amico...
Sì, però ora per i publisher quella copia è persa, quindi giochi a 70€ anche per quello. Mentr col sistema MS, l'usato presso grosse catene porta comuque introiti ai publisher, e hanno comunque il controllo dei passaggi tra privati.
E' un enorme vantaggio per loro, che potrebbe portare a vantaggi per l'utente finale, in termini di prezzo dei giochi.
E occhio, lui ha scritto "contemporaneamente", cosa impossibile per giochi disc-based (ma questo deve essere confermato).
crespo80
15-06-2013, 13:40
poi il vantaggio è che puoi farlo anche con un amico che sta a enorme distanza da te!
Secondo me, più realisticamente, proporranno che 10 amici della tua lista possono giocare a qualunque gioco della tua libreria, uno solo alla volta, e solo se tu legittimo proprietario non stai a tua volta giocando, nel qual caso il loro gioco smette di funzionare.
E di sicuro, se giochi ad un gioco della libreria di un tuo amico, è necessario essere sempre connesso, o il tempo tra i check-in sarà ridotto a 15 minuti o mezzora in modo da compensare eventuali disconnessioni temporanee, perchè il sistema deve sempre sapere se stai giocando o meno quando il proprietario mette il disco.
E quasi certamente entrambi non potranno giocare insieme in multiplayer, e forse l'amico non può a prescindere!
Anche così sarebbe comunque una gran cosa, molto più pratico che condividere fisicamente il disco con un amico che magari abita a molti KM di distanza o in un'altra città!
Jon_Snow
15-06-2013, 13:43
allora per te siamo fermi dal nintendo 8 bit.... che innovazione o rivoluzione c'è stata con le console di oggi ? abbiamo aumentato la grafica, ma non è un'innovazione, c'è sempre un pad , non è un'innovazione.
A livello superficiale siamo fermi da 30 anni nel gaming.... ah , dimenticavo, open world, mondi dinamici, multiplayer, comandi vocali, 360 gradi di movimento, parlato sincrono con il labiale, distruzione dell'ambiente, essere relegati a giocare al massimo con 4 amici invece ora si è online con miglioni di utenti in tutto il mondo.... si , non c'è cambiamento ne innovazione ne altro.... . l'olocus rift è rivoluzione ? progetto carino ma destinato al fail, problemi per chi porta gli occhiali, problemi di peso dopo un pò che lo indossi.... non ci scommetterei molto, molto meglio illumiroom come idea di immersività....
Ammazza qua un quotazzo ci sta tutto! Sottoscrivo ogni singola parola. Tra le altre cose su 360 si sono visti giochi con una discreta fisica ed interatttività. Non esiste solo COD su 360.
L'unico aspetto che non ha subito molte evoluzioni nel corso degli anni è l'IA. Tranne qualche gioco che ci ha provato, in generale stiamo ancora a vedere nemici idioti che sono difficili da abbattere solo perché hanno scudi potenti o sono in enorme quantità.
Ammazza qua un quotazzo ci sta tutto! Sottoscrivo ogni singola parola. Tra le altre cose su 360 si sono visti giochi con una discreta fisica ed interatttività. Non esiste solo COD su 360.
L'unico aspetto che non ha subito molte evoluzioni nel corso degli anni è l'IA. Tranne qualche gioco che ci ha provato, in generale stiamo ancora a vedere nemici idioti che sono difficili da abbattere solo perché hanno scudi potenti o sono in enorme quantità.
Come IA siamo fermi a FEAR...
poi parli di RIVOLUZIONE nel modo di giocare, e si critica kinect che è la cosa più rivoluzionaria negli ultimi 10 anni nel settore gaming ? Lol...
beh rivoluzione, hanno cercato di spacciarla per rivoluzione, il gioco senza controller c'era da prima di kinect, sicuramente grezzo e primitivo ma cmq è stato già sperimentato.
La rivoluzione invece ci sarà ora nei giochi per x1 visto che gli sviluppatori saranno quasi obbligati ad inserire comandi vocali o gesture.
non è una notizia del tutto malvagia, ad oggi il prezzo ufficiale non è 70?
Il prezzo ufficiale dei first party MS è sempre stato 59,90 anche al tempo della prima xbox.
Microsoft ha detto che i giochi non saranno disc-based (quindi nessuna differenziazine tra giochi dd e non)
Chissà come si comporteranno con i giochi DD, già ora si trovano giochi da 30, 35GB, ti fai una decina di download ed hai già riempito l'hdd?
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
alexbands
15-06-2013, 13:50
hem questa cosa esiste anche ora, basta prestare il disco al nostro amico...
e ci giochi contemporaneamente allo stesso gioco? duplichi il disco? fammi capire
Boh, io la differenza grafica la noto eccome, anche nel video sopra di Tom Clancy è innegabile.
crespo80
15-06-2013, 13:53
Chissà come si comporteranno con i giochi DD, già ora si trovano giochi da 30, 35GB, ti fai una decina di download ed hai già riempito l'hdd?
Il 90% delle persone non gioca a 10 titoli contemporaneamente, quando ne finiscono uno lo disinstallano e se tra un anno lo vogliono rigiocare lo scaricano di nuovo.
Il 10% delle persone comprerà un Hard Disk esterno dove salvare i file dei titoli che ha giocato, in modo da poterli avere sempre a disposizione in futuro
Più semplice di così :D
Chissà come si comporteranno con i giochi DD, già ora si trovano giochi da 30, 35GB, ti fai una decina di download ed hai già riempito l'hdd?
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Boh... io gioco solo a dd ed effettivamente il 13GB che ho ora è poco :asd:
Però su PS3 ho una dozzina di giochi e ancora spazio sull'hard disk da 80GB.
Il 99% dei giochi occuperanno da meno di 1GB a poco più di 4-5GB, tra indie, live arcade, ecc.
Di gioconi da 50GB, se esisteranno, se ne installeranno pochi alla volta, l'importante è che, come poi Sony ha già confermato, e MS mi sembra, si potrà iniziare a giocare dopo aver scaricato pochi giga.
alexbands
15-06-2013, 13:55
Il prezzo ufficiale dei first party MS è sempre stato 59,90 anche al tempo della prima xbox.
Forza 4 al lancio, prezzo ufficiale, mi sembra costasse 70€ (anzi sono abbastanza sicuro), o almeno era il prezzo da gamestop (dove prenotai la limited a 80 proprio perchè per 10 euro ne valeva la pena visti gli extra). Non è un first party?
Boh, io la differenza grafica la noto eccome, anche nel video sopra di Tom Clancy è innegabile.
Quello che si vede in The Division, non s'è ancora visto nemmeno su PC, farebbe fatica a girare su un PC potente attuale.. ed è un massive multiplayer fps multipiattaforma... voglio vedere le prime esclusive serie...
Forza 4 al lancio, prezzo ufficiale, mi sembra costasse 70 (anzi sono abbastanza sicuro), o almeno era il prezzo da gamestop (dove prenotai la limited a 80 proprio perchè per 10 euro ne valeva la pena visti gli extra). Non è un first party?
Effettivamente :asd: cmq i 3 gears, i 2 fable tutti gli halo, alan wake etc pagati tutti 59,90.
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
alexbands
15-06-2013, 14:01
si perchè molte catene hanno prezzi più bassi. È una vita che ho mandato a cagare gamestop perchè ad esempio da mediaworld i giochi al dayone costano sempre 59 invece di 69 (guarda sul sito gamestop: the last of us 69€, preso ieri da mw invece a 59, anzi in realtà 39 tra sconto prenotazione e fifa valutato 15 euro :D)
the last of us 69, preso ieri da mw invece a 59, anzi in realtà 39 tra sconto prenotazione e fifa valutato 15 euro :D)
Grazie, ero indeciso, andro da mw :asd:
Cmq alcuni di quelli (halo 3 e alan wake) presi da gamestop a 59,90.
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
alexbands
15-06-2013, 14:10
Grazie, ero indeciso, andro da mw :asd:
Cmq alcuni di quelli (halo 3 e alan wake) presi da gamestop a 59,90.
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Allora forse è sugli altri che ci mette il rincaro, boh :p
Tra l'altro sarà da vedere il prezzo definitivo, una cosa è la "notizia", una cosa sarà vedere i prezzi "veri" in italia...
miriddin
15-06-2013, 14:13
Comunque, IMHO, Kinect è al tempo stesso una caratteristica interessante ed un grosso limite della nuova console.
Non tutti possono tenere la console in spazi enormi e già in una stanza 4 metri x 3, il Kinect è difficile da utilizzare, considerando che, come nel mio caso, non è sempre possibile tenere il TV sulla direttrice più lunga.
Finchè il Kinect era una periferica opzionale, c'era più o meno la possibilità di utilizzare una periferica più tradizionale: ora che entrerà a far parte della dotazione di serie il timore è che diventi necessario, con tutti i problemi che potrebbe comportare (con il Kinect attuale ho dovuto montare l'accessorio che riduce la distanza di utilizzo e a volte permane qualche problema).
Di gioconi da 50GB, se esisteranno, se ne installeranno pochi alla volta, l'importante è che, come poi Sony ha già confermato, e MS mi sembra, si potrà iniziare a giocare dopo aver scaricato pochi giga.
Sicuramente il nuovo Metal Gear richiederà un blu ray doppio strato (già ne fa uso ora mgs4), molto probabilmente anche forza5 non sarà una "piuma" (anche se non ci sono notizie sul numero di auto incluse).
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Comunque, IMHO, Kinect è al tempo stesso una caratteristica interessante ed un grosso limite della nuova console.
Non tutti possono tenere la console in spazi enormi e già in una stanza 4 metri x 3, il Kinect è difficile da utilizzare, considerando che, come nel mio caso, non è sempre possibile tenere il TV sulla direttrice più lunga.
Finchè il Kinect era una periferica opzionale, c'era più o meno la possibilità di utilizzare una periferica più tradizionale: ora che entrerà a far parte della dotazione di serie il timore è che diventi necessario, con tutti i problemi che potrebbe comportare (con il Kinect attuale ho dovuto montare l'accessorio che riduce la distanza di utilizzo e a volte permane qualche problema).
Non ci saranno problemi di distanza con questo Kinect, come li aveva il precedente, e non sarà obbligatorio usarlo se non per giochi specifici, basta sia collegato, poi teoricamente lo puoi anche appoggiare da qualche parte con un lenzuolo soopra. Guarda questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=Hi5kMNfgDS4
Comunque, IMHO, Kinect è al tempo stesso una caratteristica interessante ed un grosso limite della nuova console.
Non tutti possono tenere la console in spazi enormi e già in una stanza 4 metri x 3, il Kinect è difficile da utilizzare, considerando che, come nel mio caso, non è sempre possibile tenere il TV sulla direttrice più lunga.
Finchè il Kinect era una periferica opzionale, c'era più o meno la possibilità di utilizzare una periferica più tradizionale: ora che entrerà a far parte della dotazione di serie il timore è che diventi necessario, con tutti i problemi che potrebbe comportare (con il Kinect attuale ho dovuto montare l'accessorio che riduce la distanza di utilizzo e a volte permane qualche problema).
non mi farei questi problemi, il 99% dei giochi sono multipiatta quindi dubito che una EA si metta a fare giochi pensati per kinect, al limite delle features esclusive.
il problema dell'essere parte della console secondo me è più il fatto che se non mi interessa vado a buttare soldi in più per quello che non uso, e non pochi
Sicuramente il nuovo Metal Gear richiederà un blu ray doppio strato (già ne fa uso ora mgs4), molto probabilmente anche forza5 non sarà una "piuma" (anche se non ci sono notizie sul numero di auto incluse).
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Sì, anche Uncharted 3 è 30GB di download... ma io semplicemente aspetto, e faccio spazio.
E mai più comprerò un filmetto interattivo come quelli di Kojima, 60GB di filmati inutili per i miei gusti e 500MB di gioco... bruttino per i miei gusti.
Finchè il Kinect era una periferica opzionale, c'era più o meno la possibilità di utilizzare una periferica più tradizionale: ora che entrerà a far parte della dotazione di serie il timore è che diventi necessario, con tutti i problemi che potrebbe comportare (con il Kinect attuale ho dovuto montare l'accessorio che riduce la distanza di utilizzo e a volte permane qualche problema).
Inoltre come ci si dovrà comportare con i comandi vocali? Saranno ancora supportate le cuffie con microfono? Il joypad ha ancora il jack di collegamento?
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
alexbands
15-06-2013, 14:27
Inoltre come ci si dovrà comportare con i comandi vocali? Saranno ancora supportate le cuffie con microfono? Il joypad ha ancora il jack di collegamento?
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
facessero un auricolare wireless che funziona bene piuttosto :asd:
non mi farei questi problemi, il 99% dei giochi sono multipiatta quindi dubito che una EA si metta a fare giochi pensati per kinect, al limite delle features esclusive.
il problema dell'essere parte della console secondo me è più il fatto che se non mi interessa vado a buttare soldi in più per quello che non uso, e non pochi
EA veramente ha features Kinect in quasi tutti i multipiatta... e anche altri publisher lo hanno confermato. Ma, come succede anche per titoli first party come Ryse, Kinect puoi anche non utilizzarlo... semplicemente, se lo utilizzi hai un'esperienza diversa, migliore o peggiore dipende dai gusti.
Ad esempio: in Ryse puoi controllare le truppe con la voce, mentre combatti, oppure usare il tasto sul pad, cosa che richiede che ti dedichi a quello anziché combattere. Tua scelta (al di là che Ryse, essendo Crytek, farà ca..re :asd:)
Oppure in Dead Rising 3 gli zombies potranno essere attirati dai rumori della stanza e tu potrai schivare i loro assalti inclinandoti a destra o sinistra. Ancora, a te la scelta...
Un po' come ora Skyrim, in cui puoi urlare Fus Ro Dah, o in Mass Effect b3 in cui puoi dare ordini con ,a voce.,..
Solo che a questo giro Kinect funziona infinitamente meglio, ha due chip dedicati ed è in bundle con la console e necessario perché questa si avvii, quindi l'avranno tutti, e questo gli sviluppatori lo sanno... se mettere feature Kinect gli fa vendere qualche copia in più senza troppe spese aggiuntive, lo faranno. Ad eswempio, crearen un personaggio a nostra immagine e somiglianza nei giochi, oppure andare con quello di default o cercare di crearlo con gli editor...
Sarò poi il giocatore che potrà scegliere se sfruttarlo o meno.... però capisco che i 100€ in più, se vengono da Kinect, possono essere un problema per chi non è interssato.
crespo80
15-06-2013, 14:35
poi teoricamente lo puoi anche appoggiare da qualche parte con un lenzuolo soopra.
Mmmmm non sarei così sicuro su questo punto. Una feature su cui hanno fatto molto leva è il login visuale, il kinect ti riconosce e ti logga automaticamente, e il Kinect credo che debba sempre "vederti" mentre giochi, non puoi piazzarci sopra dello scotch nero o girarlo da un'altra parte, e poi non sarebbe carino nei suoi confronti :asd:
E credo che una persona che abbia accesso fisico alla tua console e voglia loggarsi col tuo account (il classico fratellino dispettoso :D ) non possa nemmeno "fregarlo" mettendosi una tua foto sulla faccia, perchè il Kinect legge anche le variazioni di solore sulla tua pelle dovute alla circolazione e "capisce" che non sta vedendo un viso reale.
Il tutto è davvero inquietante, oltre che fantascientifico per un apparecchio domestico dal costo tutto sommato "contenuto"!
Quello che si vede in The Division, non s'è ancora visto nemmeno su PC, farebbe fatica a girare su un PC potente attuale.. ed è un massive multiplayer fps multipiattaforma... voglio vedere le prime esclusive serie...
si in effetti anche kojima ha detto che il trailer mostrato all'E3 di MGS5 è il risultato dell'attuale gen, il risultato finale potrà e dovrà essere migliorato con il nuovo hardware. Non ci resta che aspettare, già il fox engine in quel trailer spacca.
A proposito di esclusive
http://www.youtube.com/watch?annotation_id=annotation_734571&feature=iv&src_vid=1qSTpClAybI&v=blW40AVWXrE
questo a me già da un idea di next gen, e siamo solo agli inizi. Diamogli il tempo di lavorarci su.
si in effetti anche kojima ha detto che il trailer mostrato all'E3 di MGS5 è il risultato dell'attuale gen, il risultato finale potrà e dovrà essere migliorato con il nuovo hardware. Non ci resta che aspettare, già il fox engine in quel trailer spacca.
A proposito di esclusive
http://www.youtube.com/watch?annotation_id=annotation_734571&feature=iv&src_vid=1qSTpClAybI&v=blW40AVWXrE
questo a me già da un idea di next gen, e siamo solo agli inizi. Diamogli il tempo di lavorarci su.
Ferma.
Halo 5 è CG
MGS V non ha fatto vedere niente di stratosferico, se non bei volti, una buona illuminazione e il tempo atmosferico
Se guardi il video di The Division vedi decine di piccole sfmature che sono nextgen: dagli stormi di uccelli, al post processing, dalle strutture deformabili, ai teloni sospinti dal vento,passando per il fumo e l'interazione con l'ambiente: anche solo il tizio che chiude lo sportello della macchina per rimanere in copertura e spara alle gomme per abbassare la macchina e far uscire la testa del nemico dalla coertura, è qualcosa che in questa generazione non l'ho ancora visto tutto insieme, integrato in quel contesto visivo e di vastità di dettagli, in real time com quattro giocatori connessi e uno che usa il tablet e dà informazioni... è piùà di quanto si sia mai visto, ed è un multipiatta online.
Si ma dal momento che a quanto pare il prezzo sarà allineato con i giochi di PS4 portando però alcune limitazioni che , almeno da quello che han detto finora, su PS4 non ci sono cosa credete che la gente sceglierà quando si troverà da mediaworld o da gamestop a comprare la console?
Secondo me per incentivare la gente all'acquisto nonostante DRM , blocchi vari always online ecc. il giusto prezzo sarebbe dovuto essere almeno 49,99 al dayone, non di più...
anche io penso che potrebbero (è condizionale, le terze parti ancora devono decidere il da farsi) bloccare usato e scalare i prezzi... ma a vedere le prime voci di ea e ubisoft di sicuro quello che vogliono fare , lo vogliono fare su entrambe le console, quindi difficilmente vedremo che so FIFA 14 bloccato usato su x1 e free senza passonline etc.. su ps4... imho inizialmente non faranno grossi blocchi.
hem questa cosa esiste anche ora, basta prestare il disco al nostro amico...
è una cosa completamente diversa che "prestare il disco di UN gioco"... il proprietario gioca sempre, a TUTTI i giochi che ha, l'amico (che può essere in giappone) accede alla tua libreria di giochi e gioca a quello che vuole e che trova libero in quel momento... se non cogli la lieve differenza non so che dirti :D
poi il vantaggio è che puoi farlo anche con un amico che sta a enorme distanza da te!
Secondo me, più realisticamente, proporranno che 10 amici della tua lista possono giocare a qualunque gioco della tua libreria, uno solo alla volta, e solo se tu legittimo proprietario non stai a tua volta giocando, nel qual caso il loro gioco smette di funzionare.
E di sicuro, se giochi ad un gioco della libreria di un tuo amico, è necessario essere sempre connesso, o il tempo tra i check-in sarà ridotto a 15 minuti o mezzora in modo da compensare eventuali disconnessioni temporanee, perchè il sistema deve sempre sapere se stai giocando o meno quando il proprietario mette il disco.
E quasi certamente entrambi non potranno giocare insieme in multiplayer, e forse l'amico non può a prescindere!
Anche così sarebbe comunque una gran cosa, molto più pratico che condividere fisicamente il disco con un amico che magari abita a molti KM di distanza o in un'altra città!
ho già quotato le dichiarazioni , quanto meno ufficiali, dove si evince che il proprietario GIOCA a prescindere, i 10 della lista amicifamiglia giocano a qualsiasi gioco della tua libreria, ma solo uno alla volta.
Il limite è dato dalle terze parti, che possono decidere di abilitare la lista amici o no.
...
L'unico aspetto che non ha subito molte evoluzioni nel corso degli anni è l'IA. Tranne qualche gioco che ci ha provato, in generale stiamo ancora a vedere nemici idioti che sono difficili da abbattere solo perché hanno scudi potenti o sono in enorme quantità.
ti direi "ni".... la IA ha subito ENORMI miglioramenti, non si tratta solo di pathfinding, ora ci sono open world, le stanze non sono più enormi corridoi, nei giochi va di moda la cover, c'è la IA spesso e volentieri dei compagni (prendi Halo, i soldati che ti seguono, che sparano se tu guidi e viceversa se tu spari..)
E' che si può sempre migliorare, ma sopratutto l'avvento del multiplayer fa vedere come la IA, anche se ben congeniata, non sarà mai ai livelli casuali generati da partite contro veri umani.
beh rivoluzione, hanno cercato di spacciarla per rivoluzione, il gioco senza controller c'era da prima di kinect, sicuramente grezzo e primitivo ma cmq è stato già sperimentato.
La rivoluzione invece ci sarà ora nei giochi per x1 visto che gli sviluppatori saranno quasi obbligati ad inserire comandi vocali o gesture.
Dove scusa ? io ho giocato sia con il kinect sia ho a casa la wii... è tutto un'altra cosa, anche concettualmente.
Chissà come si comporteranno con i giochi DD, già ora si trovano giochi da 30, 35GB, ti fai una decina di download ed hai già riempito l'hdd?
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
E' quello che mi domandavo anche io ... sono un fautore del DD e tutto online, ma sinceramente ,anche se è bello grosso, 500 GB sono niente se il download medio di un titolo nextnext gen stà sui 30 gb.... e sotto questo punto di vista pS4 permette di mettere l'hard disk che vuoi, dubito che microsoft ti permetta di farlo.... anzi...
A meno che effettivi occuperanno meno spazio per via di qualche algoritmo di compressione che viene utilizzato di default... bah... sinceramente ho un harddisk da 120 gb sulla x360 e ultimamente, per fare spazio ai giochi che stò comprando live, ho dovuto rimuovere vecchi giochi che non uso (tanto rimangono comprato nell'account).... e questi occupano più o meno 7 gb (che in rapporto è lievemente migliore di quello di prima).
il problema dell'essere parte della console secondo me è più il fatto che se non mi interessa vado a buttare soldi in più per quello che non uso, e non pochi
ha i suoi pro e contro... contro quello che tu citi, anche se in realtà, se funziona come mostrato, è molto meglio anche in dashboard i comandi gestuali / vocali del pad.... il pro è innegabilmente che avendolo in bundle sai per certo che la useranno e non avranno limiti... non come l'arcade per cui , volente o nolente, gli sviluppatori dovevano tenere conto di giochi con console senza harddisk...
alexbands
15-06-2013, 15:51
su xbox hanno detto che non puoi cambiare il disco ma supporta dischi esterni con i quali ci fai le stesse cose di quello interno (un pò come le penne usb di adesso che però sono limitate a 16 giga)
su xbox hanno detto che non puoi cambiare il disco ma supporta dischi esterni con i quali ci fai le stesse cose di quello interno (un pò come le penne usb di adesso che però sono limitate a 16 giga)
Infatti qui qualcuno non ha detto che si potrebbe usare un HD esterno per parcheggiarci i giochi?
Poniamo che sia come ora, posso quindi spostare qualsiasi contenuto del mio account dall'hard disk interno, magari più veloce, a uno USB (3.0, 2.0, 1.0, quello che ho).
Ho 25 giochi? Li sposto tutti in un hard disk particolare
Ho 15 film acquistati? Li metto in un altro hard disk
Su quello della macchina tengo solo quello che "uso"... ma ho su questi hard disk esterni tutto il resto.
Mentre salvataggi, impostazioni, ecc... li lascio sul cloud.
Insomma, funziona tutto come ora, solo che non c'è più bisogno del disco, e non mc'è più il limite di 16GB per memorie esterne... più comodo di così.
alexbands
15-06-2013, 16:02
su xbox hanno detto che non puoi cambiare il disco ma supporta dischi esterni con i quali ci fai le stesse cose di quello interno (un pò come le penne usb di adesso che però sono limitate a 16 giga)
Tra l'altro, scusate se mi riquoto, non è detto che cambiare hdd piuttosto che aggiungerne uno esterno sia una buona mossa. Ho fatto il plus, avevo un disco di 250 giga, occupato solo per una 50ina (più i 30 che si ruba di suo la ps3) ora ne ho liberi "soltanto" 90. Se continuo a scaricare senza mai cancellare, il disco finisce. Dite voi cambio disco. E io vi rispondo con un LOL. Informatevi sul casino a cui si va incontro per cambiare hdd. Riassumendo, non c'è modo di portarvi i soli salvataggi da qualche parte, (salvo il cloud del plus, infatti io i salvataggi importanti ora li ho messi li) occorre fare un backup completo che significa anche andare a salvare i dati dei giochi installati. Quindi una bella mezza giornata per trasferire i 250 giga "riempiti" su un "terzo" disco. Metti il disco nuovo, la ps3 risulta completamente resettata, quindi si perde altro tempo affinchè sia "pronta". A quel punto vai di recupero del backup, altra mezza giornata. Sperando che fili tutto liscio sia in fase di creazione del backup sia in fase di rispristino dello stesso :D
Se vi siete tenuti i salvataggi sul plus e non fate alcun backup o ripristino, via di recupero degli account e via a riscaricare tutto quello che avevate o... panico e paura... a reinstallare da capo gt5 e tutte le sue 800 patch O_O (e gli altri giochi che richiedono installazione e/o patch corpose)
Per dire, quello che apparentemente sembra comodo, poi alla fine non lo è :D
se accetta dischi esterni magari con usb 3.0 allora tanto meglio ,sia ps4 che x1.... a questo punto se supportasse un disco di rete ancora meglio :D
Dove scusa ? io ho giocato sia con il kinect sia ho a casa la wii... è tutto un'altra cosa, anche concettualmente.
Sembrerà una bestialità ma quella m*rda di eye toy per ps2 funzionava esattamente così, c'erano anche allora le suite di giochi sportivi da comandare saltando, sbracciandosi, correndo sul posto etc. kinect semplicemente perfeziona e arrichisce (ed alla grande) quel tipo di gameplay ma non la vedrei come una vera e propria rivoluzione, più che altro è un'evoluzione.
A meno che effettivi occuperanno meno spazio per via di qualche algoritmo di compressione che viene utilizzato di default... bah...
Sony ha già dichiarato che ps4 monta un coprocessore aggiuntivo per la decompressione hw zlib quindi faranno grande uso di contenuti compressi/decompressi in tempo reale, quindi c'è da aspettarsi uno sistema simile anche su X1, probabilmente i giochi non saranno esageratamente voluminosi, vedremo.
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Se mi si rompe la console?
Mi tengono lo stesso HD?
Più che altro per i salvataggi...magari si tengono in cloud o si salvano su chiavetta.
ho visto ora la piccola discussione di questa mattina
chiunque diventi pesante (perché esprimere la propria opinione è diverso da martellare il prossimo, soprattutto con i pareri negativi ma anche con quelli positivi) e chiunque risponda criticando invece di segnalare quello che trova sbagliato verrà immediatamente sospeso.
cercate poi di non essere troppo ripetitivi, la discussione è già lunga di suo...
chiudo un'oretta così leggete questo avviso magari
alexbands
15-06-2013, 18:17
Io finora, con console non nate per essere sempre online, i salvataggi me li son sempre tenuti su disco anche quando il cloud è stato offerto. Con una console sempre online invece tanto vale salvare sempre in cloud. Anzi di default mi pare che xbox funzioni così, è se li vuoi salvare in locale che devi specificarlo :asd:
Io finora, con console non nate per essere sempre online, i salvataggi me li son sempre tenuti su disco anche quando il cloud è stato offerto. Con una console sempre online invece tanto vale salvare sempre in cloud. Anzi di default mi pare che xbox funzioni così, è se li vuoi salvare in locale che devi specificarlo :asd:
Se funziona come ora, hai un copia del Cloud su disco, nel caso non ci sia rete... non so quanto sia utili, visto che comunque c'è il check ogni 24 ore.
Darth Mike
15-06-2013, 18:57
Sony finora ha detto che i giochi saranno disc-based (non quelli PSN chiaramente) e che supporterà l'usato, ma è a carico dei publisher l'eventuale blocco. Tutto per ora molto fumoso.
No. :D
Su Ps4 non c'è alcun blocco usato, neanche a discrezione delle software house (scritto anche su Wikipedia). Nemmeno i pass online ci saranno, che inizialmente sembravano tollerati, quindi meglio anche di Ps3.
Alcune softco potrebbero però fare la bastardata, ciè niente pass online per il multi, ma multi scaricabile come dlc a pagamento. Su pratiche simile Sony non può farci nulla.
Microsoft ha detto che i giochi non saranno disc-based (quindi nessuna differenziazine tra giochi dd e non), che l'usato presso i rivenditori sarà supportato come ora per i titoli first party (come Sony quindi), che l'usato tra privati sarà limitato alla compravendita di giochi nuovi, che sarà possibile condividere un gioco con altre persone, non contemporaneamente... che è quello che succede ora con il prestito del disco, m molto più appetibile per i publisher visto che possono controllarlo.
Alla luce di quello che sappiamo l'unica limitazioe di X1 rispetto a PS4 è il check online ogni 24 ore/1 ora... ma infatti MS ha detto ufficialmente: "se non avete una connessione permamente comprate X360", e non ufficialmente "se non avete internet, comporate PS4... X1 è una console che deve essere sempre connessa... se vi sta bene, la comprate, se no la lasciate dov'è"
Su Ps4 l'usato è libero. Su X1 no. Alcune software house possono decidere di non consentire a priori la rivendita. Altre possono consentire la rivendita presso negozi autorizzati e altre ancora potrebbero chiedere un compenso aggiuntivo per la rivendita. Tra privati (se consentito dal produttore) ci può essere solo un passaggio e non oltre.
E mi piacerebbe aggiungere che, chi paragona il cloud MS a quello (tutt'ora inesistente) Sony, non ha capito una mazza e sarebbe meglio se se ne stesse a guardare la tv e giocare con la PS3, invece che venire a rompere le scatole in questo thread (oppure prima si documenta, ma è noioso lo capisco... meglio trollare).
Il cloud è comunque troppo avveniristico per le tecnologie attuali.
E' già tutto da vedere cosa verrà fuori con Forza 5 per l'IA via cloud, per quanto riguarda i miglioramenti grafici è invece utopia.
premesso che a me personalmente piace xbox one e soprattutto la superiorità nella gestione del multiplayer e per tutti i server messi in campo... mi piacerebbe sapere se alla fine, per il lancio della console a novembre, uscirá con delle migliorie a livello hardware... ?
No. :D
Su Ps4 non c'è alcun blocco usato, neanche a discrezione delle software house (scritto anche su Wikipedia). Nemmeno i pass online ci saranno, che inizialmente sembravano tollerati, quindi meglio anche di Ps3.
Alcune softco potrebbero però fare la bastardata, ciè niente pass online per il multi, ma multi scaricabile come dlc a pagamento. Su pratiche simile Sony non può farci nulla.
Su Ps4 l'usato è libero. Su X1 no. Alcune software house possono decidere di non consentire a priori la rivendita. Altre possono consentire la rivendita presso negozi autorizzati e altre ancora potrebbero chiedere un compenso aggiuntivo per la rivendita. Tra privati (se consentito dal produttore) ci può essere solo un passaggio e non oltre.
Il cloud è comunque troppo avveniristico per le tecnologie attuali.
E' già tutto da vedere cosa verrà fuori con Forza 5 per l'IA via cloud, per quanto riguarda i miglioramenti grafici è invece utopia.
Oh, che ti devo dire? Compra PS4 così puoi rivendere i giochi agli amici o farteli passare... per me questo significa danneggiare l'industria, che poi invece System Shock 3 mi fa Call of Duty Black Ops 8, mquindi non lo faccio, quindi non mi interessano queste feature, quindi non ritengo PS4 migliore.
Pacifico che uno che invece le ritiene importanti, fa bene a prendere PS4.
Sul Cloud ho già abbondantemente detto la mia... non avete ancora capito come funzionerà.
hellrizer
15-06-2013, 19:41
Qualcuno qualche pagina fa aveva già chiesto ma credo che nessuno gli abbia risposto, si sa già come funzionerà per la questione cuffie? Ci sarà l'attacco sul pad come nella 360? Saranno compatibili le cuffiette della 360?
crespo80
15-06-2013, 19:47
certo che Microsoft ce la mette tutta per screditare l'immagine sua e della xbox one, ci mancava solo il ragazzo invitato dalla sicurezza interna a "scambiare due parole" dopo che era stato visto scattare delle foto all'interno dei cabinet delle postazioni di Forza5, nelle quali si vedeva un portatile e un groviglio di cavi (non erano vietati foto e video in quell'occasione).
Bellissimo quando gli hanno detto che loro non possono obbligarlo a cancellare le foto e lui impaurito ovviamente le ha cancellate :D
Ne ha fatta una descrizione manco fosse il campo di prigionia di Guantanamo, "queste sono cose che ti perseguitano nei sogni ad anni di distanza" :sofico:
http://jalopnik.com/i-got-thrown-in-microsoft-jail-for-taking-pictures-of-512918787
Oh, che ti devo dire? Compra PS4 così puoi rivendere i giochi agli amici o farteli passare... per me questo significa danneggiare l'industria, che poi invece System Shock 3 mi fa Call of Duty Black Ops 8, mquindi non lo faccio, quindi non mi interessano queste feature, quindi non ritengo PS4 migliore.
Pacifico che uno che invece le ritiene importanti, fa bene a prendere PS4.
Sul Cloud ho già abbondantemente detto la mia... non avete ancora capito come funzionerà.
ma scusate il discorso scambio di giochi tramite il gruppo familiari non è un sistema di prestito del gioco? mi pare di capire di si... e poi anche ora se compri un gioco usato con funzione online, per giocarci devi riacquistare un nuovo pass, perciò non vedo differenza
Sul Cloud ho già abbondantemente detto la mia... non avete ancora capito come funzionerà.
Abbiamo capito perfettamente come funzionerà, ma permettici di essere scettici. Prima vediamo, poi crediamo... :O
ma scusate il discorso scambio di giochi tramite il gruppo familiari non è un sistema di prestito del gioco? mi pare di capire di si... e poi anche ora se compri un gioco usato con funzione online, per giocarci devi riacquistare un nuovo pass, perciò non vedo differenza
Per ora sembra migliore del previsto, acquisti un gioco e puoi passarlo immediatamente ad un amico che può usarlo gratuitamente quanto vuole.
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Abbiamo capito perfettamente come funzionerà, ma permettici di essere scettici. Prima vediamo, poi crediamo... :O
Mai scritto che quello MS funzioni, anzi ho espresso dubbi sul fatto che regga in determinate situazioni... ho scritto che è fattibile, non richiede molta banda, non c'entra nulla con lo streaming di contenuti, men che meno textures e quindi non è paragonabile a Gaikai.
È proprio una cosa totalmente diversa che deve essere sviluppata e pensata a livello di sistema operativo e di API della console, oltre che nell'infrastruttura di server.
Gaikai o quello che vuole fare Sony è semplice streaming di contenuti audio/video da un server... la difficoltà sta nel fatto che lo streaming di giochi richiede che il server riceva input, processi e restituisca output almeno 30 volte al secondo per ogni richiesta da utente. Il sistema MS no, perché le operazioni indirizzate al cloud sono asincrone rispetto al flusso del gioco e non sono direttamente legate alle azioni del giocatore.
Quindi dubbi ok, dire che è come quello Sony o che fa streaming di texture no... È falso e fuorviante per chi cerca informazioni.
No. :D
Su Ps4 non c'è alcun blocco usato, neanche a discrezione delle software house (scritto anche su Wikipedia). Nemmeno i pass online ci saranno, che inizialmente sembravano tollerati, quindi meglio anche di Ps3.
Alcune softco potrebbero però fare la bastardata, ciè niente pass online per il multi, ma multi scaricabile come dlc a pagamento. Su pratiche simile Sony non può farci nulla.
Su Ps4 l'usato è libero. Su X1 no. Alcune software house possono decidere di non consentire a priori la rivendita. Altre possono consentire la rivendita presso negozi autorizzati e altre ancora potrebbero chiedere un compenso aggiuntivo per la rivendita. Tra privati (se consentito dal produttore) ci può essere solo un passaggio ....
In realtà no... Sony ha detto che non mettono drm loro sui giochi su disco, e vhe hanno tolto il pass online... Ma per le first party.... Tutto il resto che non è sony non è a descrizione loro..... Ea e Ubisoft ad esempio hanno dichiarato che ancora non hanno deciso vome muoversi... Ma che verosibilmente non faranno due pesi e due misure... Il che significa o non bloccano l usato neanche su x1 , o bloccano con server dlc e pass il gioco su sony
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
ciccionamente90
15-06-2013, 21:35
Io ho come l'impressione che Ubisoft non si smentirà. Altro che 24h: era con HAWX dove erano sufficienti un paio di pacchetti non arrivati per bloccare il gioco? :D Forse però ha imparato... :/
Una cosa è certa: Xbox 360 era molto diffusa tra i soldati americani in tutto il mondo. Con questa storia delle 24h (che complessivamente io gradisco -- sia per i soldi verso i produttori, sia per il non-obbligo di inserire il disco, sia per un potenziale abbassamento dei prezzi) sicuramente perderanno quella "fascia" d'utenza (poi forse avrà un impatto infinitesimale, ma così è :) ).
No. :D
Su Ps4 non c'è alcun blocco usato, neanche a discrezione delle software house (scritto anche su Wikipedia). Nemmeno i pass online ci saranno, che inizialmente sembravano tollerati, quindi meglio anche di Ps3.
Alcune softco potrebbero però fare la bastardata, ciè niente pass online per il multi, ma multi scaricabile come dlc a pagamento. Su pratiche simile Sony non può farci nulla.
Su Ps4 l'usato è libero. Su X1 no. Alcune software house possono decidere di non consentire a priori la rivendita. Altre possono consentire la rivendita presso negozi autorizzati e altre ancora potrebbero chiedere un compenso aggiuntivo per la rivendita. Tra privati (se consentito dal produttore) ci può essere solo un passaggio e non oltre.
Il cloud è comunque troppo avveniristico per le tecnologie attuali.
E' già tutto da vedere cosa verrà fuori con Forza 5 per l'IA via cloud, per quanto riguarda i miglioramenti grafici è invece utopia.
1° è il thread di xbox one, non di PS4, quoto te ma dico a tutti.
se dovete fare un post incentrato sul dire "quell'altro è meglio" allora non è il posto adatto.
2° i pass online non ci saranno di certo per i giochi sony, ma non c'è una dichiarazione che li esclude per giochi di altri, che anzi sembrano abbastanza liberi di imporre limitazioni riguardo l'usato. non diamo informazioni inesatte su un forum pubblico per cortesia.
Jon_Snow
16-06-2013, 03:53
ti direi "ni".... la IA ha subito ENORMI miglioramenti, non si tratta solo di pathfinding, ora ci sono open world, le stanze non sono più enormi corridoi, nei giochi va di moda la cover, c'è la IA spesso e volentieri dei compagni (prendi Halo, i soldati che ti seguono, che sparano se tu guidi e viceversa se tu spari..)
E' che si può sempre migliorare, ma sopratutto l'avvento del multiplayer fa vedere come la IA, anche se ben congeniata, non sarà mai ai livelli casuali generati da partite contro veri umani.
Mi sa che hai preso l'esempio sbagliato. Sempre odiato i compagni in Halo, delle volte li faccio fuori io per non dare la soddisfazione ai nemici. :D Scherzi a parte, si certo ora gestiscono molte più cose in passato però la "curva" evolutiva mi sembra abbia un andamento si crescita molto basso. Nessuno pretende la stessa intelligenza di un essere umano (con annesso superamento del test di turing :eek: ), ma un minimo di miglioramento in questa imminente gen (così torniamo anche in tema) me l'aspetto. Il drivatar di forza5 mi fa ben sperare. Chissà che il could possa dar spazio all'IA. Secondo me è un aspetto fondamentale che spesso viene sottovalutato.
eh? veramente le basi americane sono cablatissime. :mbe:
ma le portaerei no :stordita:
ma le portaerei no :stordita:
Il satellite prende ovunque... in Italia son 10GB al giorno per 20€ al mese a 20Mb/6Mb, figurati l'esercito americano.
alexbands
16-06-2013, 12:48
c'avranno le connessioni satellitari con ip americani :O
Problem solved.
ciccionamente90
16-06-2013, 13:08
eh? veramente le basi americane sono cablatissime. :mbe:
Sì, ma - per motivi di sicurezza - sono pochi quelli che possono utilizzare direttamente la linea.
sephiroth_85
16-06-2013, 13:32
si ma a noi che ci interessa se i soldati giocano ?:O
ciccionamente90
16-06-2013, 13:38
Effettivamente... :stordita:
Mai scritto che quello MS funzioni, anzi ho espresso dubbi sul fatto che regga in determinate situazioni... ho scritto che è fattibile, non richiede molta banda, non c'entra nulla con lo streaming di contenuti, men che meno textures e quindi non è paragonabile a Gaikai.
È proprio una cosa totalmente diversa che deve essere sviluppata e pensata a livello di sistema operativo e di API della console, oltre che nell'infrastruttura di server.
Gaikai o quello che vuole fare Sony è semplice streaming di contenuti audio/video da un server... la difficoltà sta nel fatto che lo streaming di giochi richiede che il server riceva input, processi e restituisca output almeno 30 volte al secondo per ogni richiesta da utente. Il sistema MS no, perché le operazioni indirizzate al cloud sono asincrone rispetto al flusso del gioco e non sono direttamente legate alle azioni del giocatore.
Quindi dubbi ok, dire che è come quello Sony o che fa streaming di texture no... È falso e fuorviante per chi cerca informazioni.
Ti ripeto che ho capito benissimo cosa vuole fare Microsoft col cloud gaming e trovo anche l'approccio interessante ed innovativo. Non ho assolutamente detto che l'approccio di Sony sia migliore e comunque, come tu dici, è usato per un'altro scopo. Non ho molta fiducia nemmeno in Gaikai se è per questo... Ho solo detto che prima di sbandierare tanto questa o queste features, andrei coi piedi di piombo perché di concreto non si è visto ancora nulla. Questo ovviamente vale sia per MS che per Sony ;)
in Italia son 10GB al giorno per 20€ al mese a 20Mb/6Mb
10Gb al mese.
^[H3ad-Tr1p]^
16-06-2013, 17:29
ciao a tutti
volevo sapere una cosa
prenotando la consolle xbox one day-one ediction quali vantaggi potrei avere rispetto comprarla per esempio da mediaworld?
vale la pena acquistarla al day one?
Obrigado
16-06-2013, 17:35
^;39607792']ciao a tutti
volevo sapere una cosa
prenotando la consolle xbox one day-one ediction quali vantaggi potrei avere rispetto comprarla per esempio da mediaworld?
vale la pena acquistarla al day one?
aspetta tanto si troveranno... e magari usciranno offerte all'ultimo momento riportando qualcosa....
10Gb al mese.
Il depliant che ho io dice 10GB al giorno, a 20€ al mese (26.90€ dopo 3 mesi), IVA esclusa.
Poi 20GB di giorno, notte illimitato a 35€
Poi 30GB di giorno, notte illimitato a 45€
Per arrivare alla flat illimitata giorno e notte, a 70€ + IVA al mese.
20Mb in download
6Mb in upload
+ 5€ mensili per noleggio dispositivo
+ Costi di installazione.
mi son perso... ma di cosa parlate ?!?
ciccionamente90
16-06-2013, 19:42
mi son perso... ma di cosa parlate ?!?
Colpa mia. Chiedo scudo. (cit.)
Una cosa è certa: Xbox 360 era molto diffusa tra i soldati americani in tutto il mondo. Con questa storia delle 24h (che complessivamente io gradisco -- sia per i soldi verso i produttori, sia per il non-obbligo di inserire il disco, sia per un potenziale abbassamento dei prezzi) sicuramente perderanno quella "fascia" d'utenza (poi forse avrà un impatto infinitesimale, ma così è :) ).
crespo80
16-06-2013, 19:50
si parlava di connessioni satellitari per i montanari :D
http://sat.tooway.it/index.php
E cmq quei prezzi sono con kit parabola+modem da acquistare a parte per soli 350 +25 +35 + installazione da parte di un tecnico (altri 100/150) = 500/550€ solo per iniziare, altrimenti kit in comodato e 31,9€ al mese per 10GB/mese... un affare :D anche considerando i soli 700ms di ping :asd:
Meglio vedere se c'è qualcuno che offre WirelessDSL/WiMAX o similari...
Obrigado
16-06-2013, 20:39
mi son perso... ma di cosa parlate ?!?
di soluzioni costosissime per consentire alla xbox one di effetturare il check ogni 24 ore nelle zone non coperte da adsl e chiavette/router 3g
di soluzioni costosissime per consentire alla xbox one di effetturare il check ogni 24 ore nelle zone non coperte da adsl e chiavette/router 3g
No, di soluzioni costosissime per consentire alle persone di poter trollare nei forum, nelle zone non coperte da ADSL e chiavette/router 3g
ciccionamente90
16-06-2013, 20:49
:asd:
sephiroth_85
16-06-2013, 21:03
e cmq quanto incide l'esercito americano in percentuale di vendite in america di xbox ????
xke se è 1% della popolazione allora è un discorso ma se è lo 0.001% sti cavoli a loro:O
alexbands
16-06-2013, 21:14
e cmq quanto incide l'esercito americano in percentuale di vendite in america di xbox ????
xke se è 1% della popolazione allora è un discorso ma se è lo 0.001% sti cavoli a loro:O
ma si, era tanto per parlare di qualcosa e per scherzare tra persone intelligenti, a parte qualcuno che strumentalizza ogni minima cosa per trollare. Mi domando cosa si passi a fare qui se si è così convinti che la controparte sia meglio. Forse non si è poi così convinti :D
Dopo essermi letto qua e là qualcosa e un articolo di Paul Thurrott sulle critiche a Xbox One (utlimamente Thurrott spara parecchi minchiate :asd:), provo a dire la mia... giusto perché non so che fare mentree guardo la partita :asd:
Le critiche, secondo Thurrott sono: prezzo, check online ogni 24 ore per giocare, gestione usato/prestiti, Kinect incluso, Xbox Live Gold necessario quasi per tutto. Le sue soluzioni nella maggior parte dei casi non hanno senso e scommette che una versione a 399$ senza Kinect venderebbe 10 a 1, quando allo stato attuale il rapporto Kinect/X360 è quasi 1/3... ma va bé.
Prezzo
Per me non è alto, e sono d'accordo con MS che X1 offre quello che costa, ma la differenza di 100€ con Sony è troppa.
Soluzione: Con la consoe, invece che un mese, regalare un anno di Gold o 100€ spendibili nello Store. O venderla in perdita... togliere Kinect non è una opzione.
Check Online;
Non è un problema per i più, se non il fatto di non avere scelta. Sono d'accordo con MS che il futuro (prima della fine di questa generazione) tutto sarà online e sarà normale esserlo, come ora è normale avere aria condizionata e alzacristalli elettrici di serie nelle auto. Quindi giusto impostare una console per essere sempre connessa, ma per chi gioca solo in single player, è un po' limitante.
Soluzione: check ogni 24 ore non richiesto, se si gioca nella console "primaria" e si è inserito il disco. Non vale per acquisti nello store, ma sarebbe un giusto compromesso per me
Usato/prestito
Allo stato attuale l'unica limitazione è che per vendere a un privato, deve essere nostro amico da 30 giorni e si possono vendere solo giochi di "prima mano" (non è chiaro se anche dd). Le catene autorizzate potranno ricevere e rivendere, come succede ora.
Sui prestiti tra amici, la gestione dei 10 famigliari, se quello con cui si share può giocare contempoiraneamente al proprietario, è meglio di quello che è possibile ora, ma richiede la connessione anche per giochi single player.
Soluzione: Non cambierei nulla... le limitazioni sono poche, nella stragrande maggioranza dei casi è come prima o più comodo. Non c'è più libertà totale per i privati, ma garantisce più introiti ai publisher. Per questo, se fossi in MS, non permetterei ai publisher di impedire nulla, dall'usato ai prestiti ai 10 famigliari: è così per tutti. Punto. Tutto questo però deve portare a cali di prezzi più frequenti nel tempo o nuove forme di "vendita", come ha detto Microsoft, se no non ha senso.
Kinect
Si critica che sia necessario per avviare la console e che sia la colpa dei 100$ in più. Microsoft si difende dicendo che così chi sviluppa sa che c'è Kinect e l sfrutta.
Soluzione: Semplice, nessuna. Kinect deve essere parte integrante dell'esperienza, ludica o meno, di X1, è la differenza tra questa console e qualsiasi altra macchina da gioco, uscita o in uscita. Chi non lo sopporta o non accetta di spendere soldi in più per quello, che compri PS4 (come poi MS, non ufficialmente, ha sottinteso). Alla luce del successo del primo Kinect che, pur non essendo supportato ed essendo preistorico rispetto a quello di X1, ha venduto 1/3 delle unità della console, uscendo 5 anni dopo, al modico prezzo di 100€... sono convinto che l'imposizione di MS sia quella giusta... se non imponi nulla, nessuno cambierà mai di testa propria.
Xbox Live Gold
Toglierlo non avrebbe senso, ora che anche Sony l'ha per il multiplayer, magari portarlo a 50€ come l'attuale Plus potrebbe essere furbo.
Soluzione: Alcuni servizi, come l'uso del browser, li permetterei anche ai silver e avvierei un programma di giochi (o anche film, musica, qualsiasi cosa) in comodato simile alla Instant Game Collection... o qualcosa anche di meglio, perché no....
Questo è quello che penso io, qualcosa da cambiare in meglio ci sarebbe, ma non è così brutta come la si dipinge.
ciccionamente90
16-06-2013, 22:40
Sono abbastanza d'accordo, anche se credo che il prezzo non sia troppo elevato. Soprattutto considerando la presenza del Kinect.
ma si, era tanto per parlare di qualcosa e per scherzare tra persone intelligenti, a parte qualcuno che strumentalizza ogni minima cosa per trollare.
Esatto, le mie intenzioni erano quelle. :)
Aggiungo un'altra mia perla: credo che Justin Bieber si stia rilassando per un po' visto il trend attuale dell'Internet. Adesso è il momento - passeggero - degli Xbox Haters (ci fu anche quello della prima Xbox -- tutti a dire: <<ma non ha neanche le memory card!>> :uh: ), anche se credo che tra un po' si tornerà a lui. Ad ogni modo auguro al botolone il successo di Bieber. :stordita:
Tornando seri, sono molto contento del nuovo kinect e del fatto che sia "obbligatorio": questo potrebbe portare a scelte interessanti da parte dei programmatori. Qualche info riguardo allo Stereo-3D?
Comunque, continuando a leggere qua e là, credo che l'unico vero problema dell'industria ludica sia il videogiocatore... tutti si aspettano giochi spaccamascella e li vogliono pagare uno sputo... e questa situazione non è sostenibile alla lunga ( vedi THQ, i guai finanziari 2K, i giochi che chiudono annualmente EA e Activision..).
I giochi (così come qualunque proprietà intellettuale) guadagnano sul numero di copie vendute, mentre un'auto venduta si è ripagata la produzione per quella singola auto... quindi possono anche sostenere ad esempio l'usato, tenendo conto che anche macchine usate hanno bisogno di pezzi di ricambio nuovi.
Motivo per cui è sempre difficile vedere prezzi risicati al lancio (Steam fa gli sconti, ma non è che venda giochi nuovi a 30€)... se per fare un gioco spendo 200.000$ (Braid) ho bisogno di vendere 20.000 copie a 10$ (+tasse e ricarichi vari) per ripagarmi delle spese, figurarsi per fare un nuovo gioco. Quanti sono i giovatoti disposti a spendere 20€ per Braid?
Quindi, Activision sa che venderà 2 milioni di copie certe del prossimo Call of Duty (ricerche di mercato) e che facendolo pagare 70€ (comprese tasse ricarichi e royalties varie) con quelle copie rientrerà nei costi e potrà sviluppare quello nuovo, e magari sostenere le perdite di un altro gioco. Chi glielo fa fare di rischiare a venderlo a 30€ e magari vendere solo 2.500.000 copie? Perché magari 30€ "è ancora troppo per molti" o perché 2.500.000 sono gli effettivi disposti a pagare per quel gioco, gli altri o scaricano, o si fanno prestare o non giocano, senza contare quelli che lo comprano usato a 20€.
Insomma, le soluzioni sono due... o diminuire i costi di sviluppo, ma questo renderebbe i giochi poco appetibli ai più, o trovare vie alternative per guadagnare ulteriormente: Season Pass e DLCs, che sono li equivalenti di assicurazione/pezzi di ricambio o concerti/diritti tv per auto, musica e cinema (ad esempio).
Solo che spesso vanno a mungere proprio quello che ha già pagato i 70€ del gioco originale...
Ecco, io trovo che la soluzione di MS, sia un giusto compromesso per dare comunque una discreta libertà all'utente finale, ma fornendo le "armi" ai publisher per poter mantenere la stessa qualità dei giochi, pur diminuendo il prezzo o fornendo più contenuti gratuiti.
Chi vivrà vedrà...
Leon Scott Kennedy
16-06-2013, 23:40
Dopo essermi letto qua e là qualcosa e un articolo di Paul Thurrott sulle critiche a Xbox One (utlimamente Thurrott spara parecchi minchiate :asd:), provo a dire la mia... giusto perché non so che fare mentree guardo la partita :asd:
cut
Questo è quello che penso io, qualcosa da cambiare in meglio ci sarebbe, ma non è così brutta come la si dipinge.
Ottima analisi, sono daccordo su tutto tranne che sul kinect.
"Per me" è un accessorio inutile.
crespo80
17-06-2013, 00:08
Xbox Live Gold
Toglierlo non avrebbe senso, ora che anche Sony l'ha per il multiplayer, magari portarlo a 50€ come l'attuale Plus potrebbe essere furbo.
Intendi che sarebbe furbo aumentarne il prezzo? Perchè su Amazon costa 44,35 € contro i 49,40 del PSN Plus :asd: (si lo so che intendi il prezzo ufficiale, era così per dire, alla fine costano praticamente uguale!)
alexbands
17-06-2013, 00:14
Ottima analisi, sono daccordo su tutto tranne che sul kinect.
"Per me" è un accessorio inutile.
Il kinect è uno strumento (dalle grandi potenzialità tecniche). Finchè non viene utilizzato come si deve e in tutti i modi in cui può essere sfruttato, non si può dire nè se è utile/inutile, nè se ci piace/non ci piace.
Quindi, che sarà un successo o meno, era doveroso dotare di kinect tutta la base installata. Uno sviluppatore non si applica più di tanto se si deve limitare ad aggiungere feature soltanto superficiali pensando a chi quell'accessorio non ce l'ha ;)
Detto questo, anche per me 500 euro son troppi, l'ho già detto nei giorni scorsi. E sono troppi pure i 400 di ps4
Obrigado
17-06-2013, 05:24
ok ci siamo!
critica vs microsoft
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=6RtSGFryKwo
Per me il prezzo della X1 non è alto, basta pensare che attualmente si spende quella cifra (a volte di più) solo per acquistare uno smartphone... Almeno una console dura di più :D
Leon Scott Kennedy
17-06-2013, 08:59
Il kinect è uno strumento (dalle grandi potenzialità tecniche). Finchè non viene utilizzato come si deve e in tutti i modi in cui può essere sfruttato, non si può dire nè se è utile/inutile, nè se ci piace/non ci piace.
Quindi, che sarà un successo o meno, era doveroso dotare di kinect tutta la base installata. Uno sviluppatore non si applica più di tanto se si deve limitare ad aggiungere feature soltanto superficiali pensando a chi quell'accessorio non ce l'ha ;)
Detto questo, anche per me 500 euro son troppi, l'ho già detto nei giorni scorsi. E sono troppi pure i 400 di ps4
Giustissimo, ma essendo un 'evoluzione di una periferica esistente per me abbastanza superflua avrei preferito la scelta.
Come si dice: Falla comu voi, sempri cucuzza è!
Scherzi a parte io comunque sono fiducioso nella One.
Anche per me il kinetic è inutile, sarà sviluppato meglio? peggio? non so, ma non mi ci vedo a fare il babbeo davanti alla TV :p
Per me il prezzo della X1 non è alto, basta pensare che attualmente si spende quella cifra (a volte di più) solo per acquistare uno smartphone... Almeno una console dura di più :D
In effetti, la vera assurdità è pagare uno smartphone il prezzo di due console.
Per me il prezzo della X1 non è alto, basta pensare che attualmente si spende quella cifra (a volte di più) solo per acquistare uno smartphone... Almeno una console dura di più :D
mah, io la penso diversamente, per me i prezzi delle console sono alti, sia quello della x1 che la ps4, non tanto per quello che offrono, ma per la tipologia di prodotto... fossero console dove poi ogni sviluppatore era libero di mettere il gioco al prezzo e come voleva, concordavo con voi, ma siccome il vero core business sono i giochi e i servizi, dove la sony e microzozz prendono quote percentuali, allora la console è solo il "mezzo" per fare i soldi, non dico che dovevano regalarla, ma quasi...
prendiamo grid 2, in una settimana su ps3 ha venduto 61,408 copie (vgachatz), bene, considerando il prezzo stia sui 60 euro, sony guadagna il 15% su ogni gioco nuovo , ergo nelle casse di sony per un gioco in una settiamna sono entrati circa 614.000 euro... permettete che se moltiplichiamo a tutti i giochi nuovi potrei pensare che le nuove console non solo le potevano dare "in comodato d'uso", ma far pagare anche i giochi qualcosina di meno bloccando l'usato (e di fatto raddoppiando il venduto).
Le console android che stanno uscendo, non guadagnano sul gioco, e ci ritroviamo giochi a prezzi bassi, console a prezzo basso... vero non sono 8 core con 8 gb di ram, ma poco ci manca...
Anche per me il kinetic è inutile, sarà sviluppato meglio? peggio? non so, ma non mi ci vedo a fare il babbeo davanti alla TV :p
A parte che quello che hai scritto mi offende perché a me piace giocare a Kinect Sports, ma è fuorviante, falso e ottuso considerare Kinect come un sistema di controllo a se stante... Non lo è, se non per pochi giochi specifici.
Tant'è che i first party MS presentati finora, implementano tutti Kinect, ma solo uno di questi non richiede il pad.
mah, io la penso diversamente, per me i prezzi delle console sono alti, sia quello della x1 che la ps4, non tanto per quello che offrono, ma per la tipologia di prodotto... fossero console dove poi ogni sviluppatore era libero di mettere il gioco al prezzo e come voleva, concordavo con voi, ma siccome il vero core business sono i giochi e i servizi, dove la sony e microzozz prendono quote percentuali, allora la console è solo il "mezzo" per fare i soldi, non dico che dovevano regalarla, ma quasi...
prendiamo grid 2, in una settimana su ps3 ha venduto 61,408 copie (vgachatz), bene, considerando il prezzo stia sui 60 euro, sony guadagna il 15% su ogni gioco nuovo , ergo nelle casse di sony per un gioco in una settiamna sono entrati circa 614.000 euro... permettete che se moltiplichiamo a tutti i giochi nuovi potrei pensare che le nuove console non solo le potevano dare "in comodato d'uso", ma far pagare anche i giochi qualcosina di meno bloccando l'usato (e di fatto raddoppiando il venduto).
Le console android che stanno uscendo, non guadagnano sul gioco, e ci ritroviamo giochi a prezzi bassi, console a prezzo basso... vero non sono 8 core con 8 gb di ram, ma poco ci manca...
A parte che è lo stesso sistema usato dagli smartphone, guadagnano dagli store, ma costano centinaia di euro... Ma mi sembra che le console come ouya non abbiano giochi gratis, ma pay4win... Che è peggio che a pagamento.
A parte che quello che hai scritto mi offende perché a me piace giocare a Kinect Sports, ma è fuorviante, falso e ottuso considerare Kinect come un sistema di controllo a se stante... Non lo è, se non per pochi giochi specifici.
Tant'è che i first party MS presentati finora, implementano tutti Kinect, ma solo uno di questi non richiede il pad.
ti offende se tu ti consideri un babbeo, leggi bene e smettiamola di fare i fan boy a tutti i costi, cristo; io ho parlato per me, non ho detto che tutti quelli che usano kinetic sono babbei. Keep Calm and Relax.
Ponzio 16:9
17-06-2013, 09:48
intanto Crimson Dragon ottiene il supporto joypad grazie alle rimostranze per una volta ben giustificate dei giocatori. Nonostante sia stato ora dirottato su xbox one che ha kinect di default. LOL
E meno male.
EDIT: mi sono accorto che non si capiva bene. Per " e meno male " intendo per fortuna che han messo il joypad.
tecnologico
17-06-2013, 10:13
io spero in una separazione netta senza ibridi. giochi normali e robe alla kin. sports e così via.
io spero in una separazione netta senza ibridi. giochi normali e robe alla kin. sports e così via.
*
Leon Scott Kennedy
17-06-2013, 10:40
io spero in una separazione netta senza ibridi. giochi normali e robe alla kin. sports e così via.
Quoto.
Antonioplay85
17-06-2013, 10:41
A parte che quello che hai scritto mi offende perché a me piace giocare a Kinect Sports, ma è fuorviante, falso e ottuso considerare Kinect come un sistema di controllo a se stante... Non lo è, se non per pochi giochi specifici.
Tant'è che i first party MS presentati finora, implementano tutti Kinect, ma solo uno di questi non richiede il pad.
sei incredibile io non capisco perchè prendi ogni cosa come un fatto personale mica giochi solo tu a Kinect Sports!! qui si sta ragionando tu invece sembra che lavori per la Microsoft difendi e giustifichi tutto quello che fanno ad ogni costo, ma quello che non vuoi capire è che c'è gente a cui il Kinect non serve perchè vuole giocare a giochi normali quindi far comprare il Kinect per forza al consumatore per me e per altri non è vista come una cosa giusta. :O
a mio avviso è più corretto dire cosi: "effettivamente costringere a comprare e tenere collegato il Kinect per forza anche a chi non lo utilizzerà mai non mi sembra una cosa giusta ma purtroppo hanno deciso cosi quindi non possiamo farci niente" punto.
l'ideale era mettere la console a 399€ ed il Kinect come accessorio separato a 50-100€, cosi chi va a comprare la console compra quello che gli serve in base all'utilizzo che ne vuole fare e alla tipologia di giochi a cui vuole giocare, invece no Microsoft lo fa comprare obbligatoriamente anche perchè senza Kinect la console da errore e non si accende neanche :asd:
io spero in una separazione netta senza ibridi. giochi normali e robe alla kin. sports e così via.
a sto punto non credo mentre giochi a qualsiasi cosa il Kinect ogni tanto vuole sentire la tua voce e vedere la tua faccia altrimenti si blocca, metti caso che ti rubano la console mentre è accesa collegandola ad un gruppo elettrogeno questa è una protezione :asd:
grazie Microsoft per gli obblighi che ci imponi :rolleyes:
io spero in una separazione netta senza ibridi. giochi normali e robe alla kin. sports e così via.
mah, a me non dispiacerebbe l'esempio che hanno fatto nella presentazione, giocare ad halo 5 e quando sei su un caccia inclinare il pad per prendere quota non mi sembra "snaturare il gioco" anzi...
Posare il gamepad ed il gioco va in pausa in autoamtico e riprendere quando torni alla postazione di gioco non mi sembra una feature cosi "inutile"...
tralasciando i comandi vocali (eppure nella sezione pc si sono tirati le pippe virtuali quando è uscito il gioco dove la magia era solo utilizzata con parole in latino) , che personalmente non sarei propenso, ma questa è una mia situazione familiare in quanto gioco la sera dopo aver messo a nanna moglie e figli, per cui svegliare qualcuno perchè mi faccio "trascinare" non è molto positivo, sono molto immersivi i comandi gestuali, e non impattano.... in ryse staccare una mano dal pad per impartire il comando di attacco con un solo gesto non è cosi "limitante".... anzi...
Boh, rimanere ancorato al passato senza intravedere nuove possibilità non è nel mio genere, sono vecchio fuori ma non dentro :asd:
ti offende se tu ti consideri un babbeo, leggi bene e smettiamola di fare i fan boy a tutti i costi, cristo; io ho parlato per me, non ho detto che tutti quelli che usano kinetic sono babbei. Keep Calm and Relax.
Tu hai scritto :"non mi ci vedo a fare il babbeo", avessi scritto:"mi sentirei un babbeo" non ci sarebbero stati problemi... È la supposizione di sentirsi superiori che mi dà fastidio... e ce l'hanno in tanti, soprattutto su Internet.
sei incredibile io non capisco perchè prendi ogni cosa come un fatto personale mica giochi solo tu a Kinect Sports!! qui si sta ragionando tu invece sembra che lavori per la Microsoft difendi e giustifichi tutto quello che fanno ad ogni costo, ma quello che non vuoi capire è che c'è gente a cui il Kinect non serve perchè vuole giocare a giochi normali quindi far comprare il Kinect per forza al consumatore per me e per altri non è vista come una cosa giusta. :O
a mio avviso è più corretto dire cosi: "effettivamente costringere a comprare e tenere collegato il Kinect per forza anche a chi non lo utilizzerà mai non mi sembra una cosa giusta ma purtroppo hanno deciso cosi quindi non possiamo farci niente" punto.
l'ideale era mettere la console a 399€ ed il Kinect come accessorio separato a 50-100€, cosi chi va a comprare la console compra quello che gli serve in base all'utilizzo che ne vuole fare e alla tipologia di giochi a cui vuole giocare, invece no Microsoft lo fa comprare obbligatoriamente anche perchè senza Kinect la console da errore e non si accende neanche :asd:
a sto punto non credo mentre giochi a qualsiasi cosa il Kinect ogni tanto vuole sentire la tua voce e vedere la tua faccia altrimenti si blocca, metti caso che ti rubano la console mentre è accesa collegandola ad un gruppo elettrogeno questa è una protezione :asd:
grazie Microsoft per gli obblighi che ci imponi :rolleyes:
Pochi post sopra ho espresso il mio parere su tutta la politica Microsoft, leggilo prima di tirarmi in causa.
freddye78
17-06-2013, 10:57
mah, a me non dispiacerebbe l'esempio che hanno fatto nella presentazione, giocare ad halo 5 e quando sei su un caccia inclinare il pad per prendere quota non mi sembra "snaturare il gioco" anzi...
Posare il gamepad ed il gioco va in pausa in autoamtico e riprendere quando torni alla postazione di gioco non mi sembra una feature cosi "inutile"...
tralasciando i comandi vocali (eppure nella sezione pc si sono tirati le pippe virtuali quando è uscito il gioco dove la magia era solo utilizzata con parole in latino) , che personalmente non sarei propenso, ma questa è una mia situazione familiare in quanto gioco la sera dopo aver messo a nanna moglie e figli, per cui svegliare qualcuno perchè mi faccio "trascinare" non è molto positivo, sono molto immersivi i comandi gestuali, e non impattano.... in ryse staccare una mano dal pad per impartire il comando di attacco con un solo gesto non è cosi "limitante".... anzi...
Boh, rimanere ancorato al passato senza intravedere nuove possibilità non è nel mio genere, sono vecchio fuori ma non dentro :asd:
più che altro che almeno lascino liberta di scelta..solo kinect, combo kinect+joypad o solo joypad..nel terzo caso non vivi l'esperienza al 100% ma è un problema mio se mi sento un deficiente(senza offesa per nessuno eh..peace and love) a gesticolare e parlare davanti al TV e preferisco usare solo joypad e MS non dovrebbe impormi di usare il kinect a tutti i costi.. :D
The_max_80
17-06-2013, 11:00
Io non ho comprato kinect per 360, non mi interessava la tipologia di giochi che offriva, tuttavia faccio una considerazione da persona che al momento è più vicina ad acquistare ps4 che xbox.
Secondo me la questione Kinect è inquadrata male perchè i più parlando di kinect hanno davanti agli occhi scene di gente che balla come scimmie davanti la Tv :asd:
Io credo però che si debba fare una piccola analisi differente, noi in vero non abbiamo idea di quello che può darci questo strumento e dobbiamo fare alcune osservazioni di massima senza le quali la nostra analisi sarà sempre, a mio avviso, mal contestualizzata:
1) Si deve fare una netta separazione tra i giochi Kinect veri e propri, cioè quelli che nascono per kinect e i giochi che nascono per pad che rimarrano sempre per pad
2) Nei giochi che nascono per pad (mi sto riferendo in sostanza ai giochi "seri", non per casual gamers) l'uso di kinect sarà opzionale, nessuno vieta di mettere su "off" questa opzione
3)(punto fondamentale) Nei giochi che nascono per pad , quello che gli sviluppatori hanno intenzione di fornirci non è , a quanto capisco, una modifica delle dinamiche del gioco cosi come le conosciamo, ma "solo" un po di colore ovvero un interazione maggiore cosi da farci vivere il titolo in maniera più immersiva.
ESEMPIO: Credo che l'esempio calzante sia il rumore nella stanza che attira l'attenzione di uno zombi in dead rising 3 giocato normalmente col pad.
Rispetto a questo tipo di "arricchimento" dei giochi (che ripeto in ultima analisi sarà opzionale) noi non abbiamo idea di dove possa arrivare l'immaginazione e la voglia di uno sviluppatore.
Ora, proprio per questo è prematuro dare giudizi su una console con kinect incorporato avendo l'errata concezione del vecchio e inutile kinect.
Io dico pure che queste console vedranno o supereranno l'anno 2020 e credo che + strumenti in ottica abbiano gli sviluppatori meglio è, e questi strumenti magari potranno essere propedeudici ad altri di cui non abbiamo idea .
mah, a me non dispiacerebbe l'esempio che hanno fatto nella presentazione, giocare ad halo 5 e quando sei su un caccia inclinare il pad per prendere quota non mi sembra "snaturare il gioco" anzi...
Posare il gamepad ed il gioco va in pausa in autoamtico e riprendere quando torni alla postazione di gioco non mi sembra una feature cosi "inutile"...
tralasciando i comandi vocali (eppure nella sezione pc si sono tirati le pippe virtuali quando è uscito il gioco dove la magia era solo utilizzata con parole in latino) , che personalmente non sarei propenso, ma questa è una mia situazione familiare in quanto gioco la sera dopo aver messo a nanna moglie e figli, per cui svegliare qualcuno perchè mi faccio "trascinare" non è molto positivo, sono molto immersivi i comandi gestuali, e non impattano.... in ryse staccare una mano dal pad per impartire il comando di attacco con un solo gesto non è cosi "limitante".... anzi...
Boh, rimanere ancorato al passato senza intravedere nuove possibilità non è nel mio genere, sono vecchio fuori ma non dentro :asd:
Sono d'accordo, per me ad esempio Dead Rising 3 con Kinect diventa una killer app, e non lo preferirei a una versione senza, su ps4 o pc, anche se graficamente superiore di molto.
Dopo avere visto le immagini dei pc al posto della console al E3 con tanto di marchio Nvidia ho smesso di preoccuparmi del Kinect :asd:
freddye78
17-06-2013, 11:06
;39610174']Dopo avere visto le immagini dei pc al posto della console al E3 con tanto di marchio Nvidia ho smesso di preoccuparmi del Kinect :asd:
e pure con su W7 :asd:
Antonioplay85
17-06-2013, 11:11
Pochi post sopra ho espresso il mio parere su tutta la politica Microsoft, leggilo prima di tirarmi in causa.
ti ho tirato in causa perchè ti sei auto chiamato in causa da un commento che non hai capito e ti sei sentito subito offeso in prima persona, ma questo succede ogni volta che qualcuno parla male della X1 basta lettere i tuoi post 9 su 10 sono cosi.
cmq non hai capito il senso di quello che ho scritto quindi è inutile stare a parlarne la chiudo qui.
sephiroth_85
17-06-2013, 11:11
;39610174']Dopo avere visto le immagini dei pc al posto della console al E3 con tanto di marchio Nvidia ho smesso di preoccuparmi del Kinect :asd:
:asd:
Antonioplay85
17-06-2013, 11:12
;39610174']Dopo avere visto le immagini dei pc al posto della console al E3 con tanto di marchio Nvidia ho smesso di preoccuparmi del Kinect :asd:
quoto :D
più che altro che almeno lascino liberta di scelta..solo kinect, combo kinect+joypad o solo joypad..nel terzo caso non vivi l'esperienza al 100% ma è un problema mio se mi sento un deficiente(senza offesa per nessuno eh..peace and love) a gesticolare e parlare davanti al TV e preferisco usare solo joypad e MS non dovrebbe impormi di usare il kinect a tutti i costi.. :D
ma almeno hai letto l'esempio che ho fatto ? ho parlato di obbligo a danzare come un coglione davanti alla tv ?
Sai cosa significa lasciare il pad e alzarsi per andare a pisciare = pausa automatica ? Oppure con il pad in mano inclinarlo come una cloche e avere tale funzionalità nel gioco ?
Io quello intendevo... poi uno mica è obbligato a farlo o a comprarsi i giochi di Zumba :asd:
Di certo concordo con max_80.... più strumenti hai a disposizione di default e più gli sviluppatori possono sbizzarirsi... azzo sono console che arriveranno nel 2025... un pò di fantasia no ?
;39610174']Dopo avere visto le immagini dei pc al posto della console al E3 con tanto di marchio Nvidia ho smesso di preoccuparmi del Kinect :asd:
e dire che microzozz ha dato l'esatta data di uscita, come se fossero già pronti... e per due demo giocabili hanno messo su dei pc fake console :asd:
Brightblade
17-06-2013, 11:20
Direi che e' una conferma che i porting per PC a questo giro verranno alla grande :sofico:
petru916
17-06-2013, 11:28
;39610174']Dopo avere visto le immagini dei pc al posto della console al E3 con tanto di marchio Nvidia ho smesso di preoccuparmi del Kinect :asd:
A quanto leggevo solo un paio di giochi sono stati messi sotto accusa, tra cui crimson dragon. Bisognerà fare chiarezza su questo punto in futuro anche se non credo che le versioni definitive che verranno rilasciate a Novembre saranno graficamente inferiori. Possono solo che migliorarle dal mio modestissimo punto di vista ;)
tecnologico
17-06-2013, 11:45
ma non si potrebbe una roba dove il dvd dell' xbox gira anche su pc?
gioco ottimizzato per x360 ma con la possibilità di girare su pc
sephiroth_85
17-06-2013, 11:50
ma non si potrebbe una roba dove il dvd dell' xbox gira anche su pc?
gioco ottimizzato per x360 ma con la possibilità di girare su pc
e poi chi le compra le console ?
;39610174']Dopo avere visto le immagini dei pc al posto della console al E3 con tanto di marchio Nvidia ho smesso di preoccuparmi del Kinect :asd:
per capire meglio (ho letto anche io la news e non riesco bene a capire) per voi quei due giochi (locoschifo e quello dei draghi) erano demo di gioco quindi giocabili su piattaforma Win o erano solo "trailer" e quindi video? quelli che avevo visto all'E3 erano dei video durante la presentazione (uno non aveva manco l'audio)..
quelle postazioni erano per giocarci e provarli con mano?
fosse così sarebbe forte :D come hanno fatto a riottimizzare per una scheda nvidia?
petru916
17-06-2013, 11:57
ma non si potrebbe una roba dove il dvd dell' xbox gira anche su pc?
gioco ottimizzato per x360 ma con la possibilità di girare su pc
Dai tempo un paio d'anni e vedrai che anche non ufficialmente qualcosa la butteranno fuori. Sono anni ormai (quasi 3 mi sembra) che io gioco coi dvd ps2 sugli emulatori per pc :)
tecnologico
17-06-2013, 12:00
Dai tempo un paio d'anni e vedrai che anche non ufficialmente qualcosa la butteranno fuori. Sono anni ormai (quasi 3 mi sembra) che io gioco coi dvd ps2 sugli emulatori per pc :)
no spè non intendevo emulare ma proprio mega multipiatta in senso lato.
lo compri su x1 e lo giochi sul pc uber...
anzi proprio in senso larghissimo: pc, ps6 e x2 con stesso hw. giochi di terze parti interscambiabili e giochi first party in esclusiva.
se il pc sta sotto come caratteristiche non girano se sta sopra girano o uguali o meglio e amen. pc "game ready"
petru916
17-06-2013, 12:02
per capire meglio (ho letto anche io la news e non riesco bene a capire) per voi quei due giochi (locoschifo e quello dei draghi) erano demo di gioco quindi giocabili su piattaforma Win o erano solo "trailer" e quindi video? quelli che avevo visto all'E3 erano dei video durante la presentazione (uno non aveva manco l'audio)..
quelle postazioni erano per giocarci e provarli con mano?
fosse così sarebbe forte :D come hanno fatto a riottimizzare per una scheda nvidia?
Considerando che sono architetture x86 pare pare a quelle del pc non mi sorprenderebbe se lo avessero schiaffato all'ultimo minuto su pc e "come va, va" :) del resto la potenza video da quel che si è visto c'era, probabilmente nemmeno hanno toccato il codice ;)
I giochi Xbox One giravano su PC all'E3? Una (mezza) bufala (http://www.mondoxbox.com/news/39422/i-giochi-xbox-one-giravano-su-pc-all-e3-una-mezza-bufala.html)
petru916
17-06-2013, 12:05
no spè non intendevo emulare ma proprio mega multipiatta in senso lato.
lo compri su x1 e lo giochi sul pc uber...
Quella sarebbe una grossissima feature ad essere sincero. Difatti ho qualche gioco sia per piattaforma pc sia per 360 e in base a come mi gira vado da una parte o dall'altra (non è raro che abbia giocato a bf3 o ad alan wake sulla 360 per la possibilità di gettarmi a peso morto su divano). Per il tuo discorso invece sarebbe l'inverso, se volessi godermi la grafica uber del gioco xbox one andrei a giocarci sul pc :)
alexbands
17-06-2013, 12:07
Ieri mi è stato riferito proprio di rumors che riguardano la possibilità di utilizzare i giochi xbox One su pc... e senza tanti stratagemmi, metti il disco e giochi come se stessi usando la one.
Non ho il link al rumor e quindi neanche le fonti, prendetela come un "me l'ha detto mio cuggggino" :asd:
Però visto che se ne parlava lo riporto lo stesso :D
petru916
17-06-2013, 12:16
Speriamo sia così, un motivo in più per prendere One :)
Come neogen ha postato, alcuni giochi mostrati giravano su PC perché in sviluppo (non è che attaccano mouse e tastiera e installano Visual Studio sulle console) e Microsoft ha confermato la cosa a chi era lì, mentre altri come Ryse e Dead Rising 3 giravano su Xbox One.
Nel 2014 Kinect arriverà su Windows, quindi preparatevi a giochi "better with Kinect" a porting di giochi kinect only, ecc... ancne su PC.
Rumors per rumors, si dice che Xbox One, via HDMI CEC, collegando la X360 alla hdmi in, potrà accenderla e controllarla direttamente, dato che l'interfaccia sarà unificata tra le due con l'update di autunno, e permetterà di giocare col nuovo pad e il nuovo Kinect a tutti i giochi Live Arcade e forse anche a quelli on demand (o su disco).
Se così fosse, prenderò X1 + la nuova 360, le collegherò insieme e me ne fotterò della tv, collegando il decoder al secondo ingresso, con uno switch con PS3... finché la tengo lì.
Certo che potevano metterci anche due hdmi in, e non sto scherzando...
crespo80
17-06-2013, 12:19
Speriamo sia così, un motivo in più per prendere One :)
più che altro un motivo per NON prenderla, se fosse vero :asd: visto che potrei usare il mio PC.
Ma è ovvio che sia impossibile, perchè sul PC uscirebbe la crack dopo un nanosecondo; e fino a prova contraria il PC non richiede alcun check ogni 24h :D
tecnologico
17-06-2013, 12:21
mah..kinect su pc mi pare strano. non è che attacco il pc alla tv del soggiorno...al pc stai a 50 cm dal monitor
alexbands
17-06-2013, 12:23
più che altro un motivo per NON prenderla, se fosse vero :asd: visto che potrei usare il mio PC.
Ma è ovvio che sia impossibile, perchè sul PC uscirebbe la crack dopo un nanosecondo; e fino a prova contraria il PC non richiede alcun check ogni 24h :D
il pc no, ma il gioco si... se deve funzionare metti il disco e gioca, di sicuro dovrai essere connesso :D
più che altro un motivo per NON prenderla, se fosse vero :asd: visto che potrei usare il mio PC.
Ma è ovvio che sia impossibile, perchè sul PC uscirebbe la crack dopo un nanosecondo; e fino a prova contraria il PC non richiede alcun check ogni 24h :D
Succederà, e succederà a breve, ma riguarderà solo giochi digital delivery, acquistabili solo via store Microsoft (Xbox, Windows, Windows Phone) e sfriutteranno il cloud per garantire la possibilità di passare da un dispositivo all'altro, e saranno legati all'account, non al disco (vedi il motivo del check su X1).
Esiste già un gioco così:
http://www.youtube.com/watch?v=BxsYQtltOco
Semplicemente in futuro (come per Xbox Music e Video), anche Xbox Games sarà condiviso con Xbox One... Microsoft, e Ballmet l'ha specificato bene, sta diventando un'azienda che produce servizi e dispositivi, non più sistemi operativi, software aziendali, ecc....
mah..kinect su pc mi pare strano. non è che attacco il pc alla tv del soggiorno...al pc stai a 50 cm dal monitor
Infatti sarà tarato per quelle distanze... anche se quello di X1, se stai a 50cm non ti inquadra totalmente, ma il busto e le braccia le tiene sotto controllo lo stesso... un po' come il leap motion.
petru916
17-06-2013, 12:40
più che altro un motivo per NON prenderla, se fosse vero :asd: visto che potrei usare il mio PC.
Ma è ovvio che sia impossibile, perchè sul PC uscirebbe la crack dopo un nanosecondo; e fino a prova contraria il PC non richiede alcun check ogni 24h :D
Invece per me sarebbe una comodità non da poco. Passare da una piattaforma all'altra in base alle proprie esigenze penso sia una feature essenziale nel futuro. Considerando che della tv non ne usufruisco soltanto io (ovviamente in casa ce n'è una sola altrimenti il problema non si porrebbe) non sarebbe male lasciare la tv "libera" per qualcun altro e passare a giocare su pc, ovviamente il discorso è valido al contrario ;) tutta questione di esigenze personali, per l'amor di Dio, per me sarebbe un'ottima cosa :)
per capire meglio (ho letto anche io la news e non riesco bene a capire) per voi quei due giochi (locoschifo e quello dei draghi) erano demo di gioco quindi giocabili su piattaforma Win o erano solo "trailer" e quindi video? quelli che avevo visto all'E3 erano dei video durante la presentazione (uno non aveva manco l'audio)..
quelle postazioni erano per giocarci e provarli con mano?
fosse così sarebbe forte :D come hanno fatto a riottimizzare per una scheda nvidia?
erano demo giocabili, e come ha postato neogef c'erano demo che giravano su xbox one, e demo che giravano su pc.
Goofy Goober
17-06-2013, 12:59
Rumors per rumors, si dice che Xbox One, via HDMI CEC, collegando la X360 alla hdmi in, potrà accenderla e controllarla direttamente, dato che l'interfaccia sarà unificata tra le due con l'update di autunno, e permetterà di giocare col nuovo pad e il nuovo Kinect a tutti i giochi Live Arcade e forse anche a quelli on demand (o su disco).
interessante.
ma controllarla direttamente cosa vorra dire?
lo scenario d'uso interessante sarebbe che la XOne "prendesse" quello di cui necessita per far girare di giochi X360 e non ci fosse bisogno di "entrare" nemmeno nell'interfaccia X360. ossia da XOne vedo tutti i giochi anche di X360 e quando cerco di avviarli XOne guarda se è collegata l'X360 e automaticamente la avvia per avviare il gioco, senza che l'utente veda nulla del procedimento intermedio.
lo scenario d'uso probabile sarà quello in cui l'Xone fungerà stile sintoampli, ma una volta selezionata l'X360 si entrerà in tutto e per tutto dentro il suo menù, usandola come se fosse direttamente attaccata al tv o ad un sintoampli/home theater con ingresso hdmi.
resta l'uso del nuovo pad e del nuovo kinect, ma bisogna vedere se il vantaggio sarà solo "ergonomico" o di altro tipo... a usare periferiche di controllo di console più recenti con giochi di console precedenti fino ad oggi cambiava niente lato puramente funzionale (per esempio quando ci fu l'introduzione dei tasti sensibili alla pressione, i giochi precedenti a quest'introduzione non mostravano alcun cambiamento pratico, dato che per loro restava il semplice bottone ON-OFF).
sottointesa resta la speranza che a questo modo l'input lag non sia eccessivo.
Il fatto che le demo girassero su PC non è poi tanto strano. Anche Gears of War girava su Mac quando fu presentato la prima volta all'E3 2005.
Comunque hanno confermato su DF che Forza 5 girava su Xbox One, quindi non avrei dubbi sulla potenza della console.
L'unica cosa che preoccupa, sono quei rumor che la Microsoft avrebbe problemi di resa e che potrebbe dover downcloccare la console. Mi sembra strano, ma se così fosse, la grafica ne subirebbe le conseguenze :mc:
Per togliersi ogni dubbio, ecco un interessante articolo di Digital Foundry che spiega su cosa giravano i vari titoli e, soprattutto, come giravano:
http://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-hands-on-with-xbox-one
interessante.
ma controllarla direttamente cosa vorra dire?
lo scenario d'uso interessante sarebbe che la XOne "prendesse" quello di cui necessita per far girare di giochi X360 e non ci fosse bisogno di "entrare" nemmeno nell'interfaccia X360. ossia da XOne vedo tutti i giochi anche di X360 e quando cerco di avviarli XOne guarda se è collegata l'X360 e automaticamente la avvia per avviare il gioco, senza che l'utente veda nulla del procedimento intermedio.
lo scenario d'uso probabile sarà quello in cui l'Xone fungerà stile sintoampli, ma una volta selezionata l'X360 si entrerà in tutto e per tutto dentro il suo menù, usandola come se fosse direttamente attaccata al tv o ad un sintoampli/home theater con ingresso hdmi.
resta l'uso del nuovo pad e del nuovo kinect, ma bisogna vedere se il vantaggio sarà solo "ergonomico" o di altro tipo... a usare periferiche di controllo di console più recenti con giochi di console precedenti fino ad oggi cambiava niente lato puramente funzionale (per esempio quando ci fu l'introduzione dei tasti sensibili alla pressione, i giochi precedenti a quest'introduzione non mostravano alcun cambiamento pratico, dato che per loro restava il semplice bottone ON-OFF).
sottointesa resta la speranza che a questo modo l'input lag non sia eccessivo.
Su Kinect ho forti dubbi, il pad è identico se non per i 4 motori di vibrazione...
Il vantaggio è usare un unico dispositivo per tutto, dato che Xbox Live, achievements e lista amici sono gli stessi.
Quindi, al di là che andrebbero accese entrambe per giocare su X360, potrei switchare istantaneamente tra l'una e l'altra, giocare a un vecchio Live Arcade mentre attendo che Smartmatch mi trovi una partita, ecc... potrei, senza scomodità, impostare un beacon per il multiplayer ad Halo 4 metre gioco a Dead Risingn 3, e se trovo un amico lo verrei a sapere nella shell X1, poi passerei a 360 per giocare, senza bisogno di uscire da Dead Rising 3, nel caso sia unapartita veloce.
Insomma, le comodità sarebbero molte, e gli utenti non vedrebbero la 360 come qualcosa da gettare appena acquistata X1, anzi...
Sotto quest'ottica, se fosse confermato, la strategia Microsoft non sarebbe male, anche perché potrebbe ancora supportare X360, che già ora vede diverse esclusive che sfruttano il nuovo SmartGlass... o addirittura, farla diventare terreno fertile per i giochi indie liberalizzando SDK e store...
Goofy Goober
17-06-2013, 13:19
Quindi, al di là che andrebbero accese entrambe per giocare su X360, potrei switchare istantaneamente tra l'una e l'altra, giocare a un vecchio Live Arcade mentre attendo che Smartmatch mi trovi una partita, ecc... potrei, senza scomodità, impostare un beacon per il multiplayer ad Halo 4 metre gioco a Dead Risingn 3, e se trovo un amico lo verrei a sapere nella shell X1, poi passerei a 360 per giocare, senza bisogno di uscire da Dead Rising 3, nel caso sia unapartita veloce.
mmm si...
però per la prima parte in nerette è quel che già ora faccio con le console collegate agli HDMI IN dell'HT, cambio dall'una all'altra comodamente (chi non ha l'HT swictha tra gli IN della TV), e se volessi proprio sbulaccare con il PIP della tv tengo sotto occhio anche una schermata dell'altra... ma siamo su livelli troppo alti di nerdismo :asd:
per la storia dei beacon etc, si carino, ma anche qui mi pare un po' esagerato un discorso "imposto di là mentre gioco di qua mentre guardo qui e chatto di su e vedo quello quaggiù" :asd: :asd:
fin troppo direi....
alexbands
17-06-2013, 13:31
Il fatto che le demo girassero su PC non è poi tanto strano. Anche Gears of War girava su Mac quando fu presentato la prima volta all'E3 2005.
Comunque hanno confermato su DF che Forza 5 girava su Xbox One, quindi non avrei dubbi sulla potenza della console.
L'unica cosa che preoccupa, sono quei rumor che la Microsoft avrebbe problemi di resa e che potrebbe dover downcloccare la console. Mi sembra strano, ma se così fosse, la grafica ne subirebbe le conseguenze :mc:
Infatti io non ho capito perchè sta facendo tanto rumore, per non dire generando tante trollate, il fatto che alcune demo girassero in pratica su dei devkit con windows 7. Non vedo alcuna stranezza.
Mi preoccupa di più la storia della ps4 che aveva bisogno di dissipatori esterni :doh:
Infatti io non ho capito perchè sta facendo tanto rumore, per non dire generando tante trollate, il fatto che alcune demo girassero in pratica su dei devkit con windows 7. Non vedo alcuna stranezza.
Mi preoccupa di più la storia della ps4 che aveva bisogno di dissipatori esterni :doh:
Io trovo strano che la MS abbia distribuito devkit con Windows 7. Uno immaginerebbe che vogliano spingere Windows 8 anche negli ambienti di sviluppo :D
Goofy Goober
17-06-2013, 13:36
Infatti io non ho capito perchè sta facendo tanto rumore, per non dire generando tante trollate, il fatto che alcune demo girassero in pratica su dei devkit con windows 7. Non vedo alcuna stranezza.
a me personalmente, a parte il "singolare" fatto di usare pc con gpu Nvidia piuttosto che AMD (ma si tratterà solo di un fatto di sponsor/contratti per l'evento, suppongo, anche se resta la stranezza di non aver usato hardware tutto AMD, già che è disponibile e pronto all'uso), ha fatto sorridere, e nulla più, vedere che su quei pc girava Win 7, e non Win 8. Non tanto per avere qualcosa contro all'uno o l'altro SO o a MS stessa, ma semplicemente perchè loro sono sempre stati i primi a proporre e difendere Win 8 a spada tratta, per cui vedevo molto più normale se quei pc avessero avuto solamente il nuovo SO installato, tanto problemi di licenza mica li avevano (al massimo problemi di tempo per installare il nuovo SO se quei pc già avevano 7 pronto e funzionante).
Mi preoccupa di più la storia della ps4 che aveva bisogno di dissipatori esterni :doh:
ma su sta cosa ci sono riscontri/testimonianze/foto che documentano il tutto?
perchè semmai è una cosa abbastanza eclatante.
Comunque, continuando a leggere qua e là, credo che l'unico vero problema dell'industria ludica sia il videogiocatore... tutti si aspettano giochi spaccamascella e li vogliono pagare uno sputo... e questa situazione non è sostenibile alla lunga ( vedi THQ, i guai finanziari 2K, i giochi che chiudono annualmente EA e Activision..).
I giochi (così come qualunque proprietà intellettuale) guadagnano sul numero di copie vendute, mentre un'auto venduta si è ripagata la produzione per quella singola auto... quindi possono anche sostenere ad esempio l'usato, tenendo conto che anche macchine usate hanno bisogno di pezzi di ricambio nuovi.
Motivo per cui è sempre difficile vedere prezzi risicati al lancio (Steam fa gli sconti, ma non è che venda giochi nuovi a 30€)... se per fare un gioco spendo 200.000$ (Braid) ho bisogno di vendere 20.000 copie a 10$ (+tasse e ricarichi vari) per ripagarmi delle spese, figurarsi per fare un nuovo gioco. Quanti sono i giovatoti disposti a spendere 20€ per Braid?
Quindi, Activision sa che venderà 2 milioni di copie certe del prossimo Call of Duty (ricerche di mercato) e che facendolo pagare 70€ (comprese tasse ricarichi e royalties varie) con quelle copie rientrerà nei costi e potrà sviluppare quello nuovo, e magari sostenere le perdite di un altro gioco. Chi glielo fa fare di rischiare a venderlo a 30€ e magari vendere solo 2.500.000 copie? Perché magari 30€ "è ancora troppo per molti" o perché 2.500.000 sono gli effettivi disposti a pagare per quel gioco, gli altri o scaricano, o si fanno prestare o non giocano, senza contare quelli che lo comprano usato a 20€.
Insomma, le soluzioni sono due... o diminuire i costi di sviluppo, ma questo renderebbe i giochi poco appetibli ai più, o trovare vie alternative per guadagnare ulteriormente: Season Pass e DLCs, che sono li equivalenti di assicurazione/pezzi di ricambio o concerti/diritti tv per auto, musica e cinema (ad esempio).
Solo che spesso vanno a mungere proprio quello che ha già pagato i 70€ del gioco originale...
Ecco, io trovo che la soluzione di MS, sia un giusto compromesso per dare comunque una discreta libertà all'utente finale, ma fornendo le "armi" ai publisher per poter mantenere la stessa qualità dei giochi, pur diminuendo il prezzo o fornendo più contenuti gratuiti.
Chi vivrà vedrà...
Il paragone con l'industria automotive non ha senso. Anche la produzione di auto comporta INGENTI costi fissi, r&s, progettazione ingegnerizzazione etc che vanno recuperati.
quindi ovviamente no, le auto non si ripagano col singolo acquisto.
L'usato danneggia tutti i settori, in realtà. Tuttavia il mercato dei ricambi( originali) permette di drenare un po di denaro da quel segmento di clientela, ed in un certo senso è quello che hanno cercato di fare in ambito gaming con gli online-pass/ dlc
Infatti io non ho capito perchè sta facendo tanto rumore, per non dire generando tante trollate, il fatto che alcune demo girassero in pratica su dei devkit con windows 7. Non vedo alcuna stranezza.
Mi preoccupa di più la storia della ps4 che aveva bisogno di dissipatori esterni :doh:
mah credo sia diventata un po la moda, se è una cosa che riguarda MS fa parlare quindi vai di notizi :)
in effetti non è la prima volta e sui titoli in corsa credo sia normale che piuttosto che fare vedere una cosa molto cerba te la facciano vedere un po meno acerba ecco..
Io trovo strano che la MS abbia distribuito devkit con Windows 7. Uno immaginerebbe che vogliano spingere Windows 8 anche negli ambienti di sviluppo :D
può darsi che quando siano partiti con gli strumenti di sviluppo l'8 non fosse ancora così stabile o completo per questo genere di cose e hanno ancora fermo questo punto.. magari più avanti supporteranno a dovere anche win8.. poi non vedo grosse differenze tra i due sistemi per farci girare sopra un visualstudio o simile..
è "solo" il SO dove fai girare la piattaforma di sviluppo che non necessariamente è quella dove alla fine gira il codice finale.. credo sia una cosa normalissima..
alexbands
17-06-2013, 13:40
Io trovo strano che la MS abbia distribuito devkit con Windows 7. Uno immaginerebbe che vogliano spingere Windows 8 anche negli ambienti di sviluppo :D
a me personalmente, a parte il "singolare" fatto di usare pc con gpu Nvidia piuttosto che AMD (ma si tratterà solo di un fatto di sponsor/contratti per l'evento, suppongo, anche se resta la stranezza di non aver usato hardware tutto AMD, già che è disponibile e pronto all'uso), ha fatto sorridere, e nulla più, vedere che su quei pc girava Win 7, e non Win 8. Non tanto per avere qualcosa contro all'uno o l'altro SO o a MS stessa, ma semplicemente perchè loro sono sempre stati i primi a proporre e difendere Win 8 a spada tratta, per cui vedevo molto più normale se quei pc avessero avuto solamente il nuovo SO installato, tanto problemi di licenza mica li avevano (al massimo problemi di tempo per installare il nuovo SO se quei pc già avevano 7 pronto e funzionante).
Bisogna vedere a quanto tempo fa risalgono i primi dev kit... magari all'epoca lo stesso windows 8 non era ancora pronto, figurarsi farci un devkit. Poi stiamo parlando sempre di un sistema operativo microsoft, quindi non mi fa nemmeno sorridere la cosa.... è una banalità dal mio punto di vista
ma su sta cosa ci sono riscontri/testimonianze/foto che documentano il tutto?
perchè semmai è una cosa abbastanza eclatante.
Riscontri io non ne ho... è una cosa che ho letto in giro :D
Goofy Goober
17-06-2013, 13:45
Riscontri io non ne ho... è una cosa che ho letto in giro :D
anche io l'ho letta... ma non ho visto niente a riguardo... per dire una foto dove si vede la PS4 "aperta" con dissipatori enormi montati su, oppure una PS4 con un condizionatore sparato sopra etc etc...
non vorrei fosse una voce così campata all'aria tanto per dirne una.
neuralhub
17-06-2013, 13:59
Per quanto riguarda Ryse:
In risposta alle critiche pubblicate su Kotaku, Crytek ha voluto descrivere in modo più dettagliato il sistema di combattimento di Ryse: Son of Rome e affrontare, in particolare, l'annosa questione dei quick time event.
"Il sistema di combattimento di Ryse: Son of Rome è stato disegnato per essere accessibile a un'ampia varietà di giocatori e livelli di abilità, ma anche per risultare estremamente soddisfacente per i giocatori che si prendono la briga di comprenderlo e padroneggiarlo", recita il comunicato.
"Mentre i nuovi giocatori saranno capaci di godersi il gioco ed eseguire spettacolari esecuzioni premendo una combinazione base di tasti, la vera profondità del sistema di combattimento si rivelerà soltanto con il giusto tempismo, premiandoci con il ripristino dell'energia, con l'oro o con i punti esperienza, e sbloccando ulteriori manovre d'attacco che altrimenti non sarebbero accessibili. La nostra demo per l'E3 includeva otto esecuzioni differenti, mentre nella versione finale del gioco ce ne saranno circa cento."
"Ai livelli di difficoltà più alti, non comparirà la sequenza dei pulsanti da premere durante le esecuzioni, così che i giocatori dovranno memorizzarla e leggere i movimento del corpo di Marius per determinare quali tasti premere e quando, aggiungendo ulteriore spessore all'esperienza."
"Ryse: Son of Rome è stato realizzato in modo da porsi come una produzone action adventure visivamente di grande impatto, dotata di un sistema di combattimento non punitivo, che può essere usato dai casual gamer ma che si rivela molto più soddisfacente per gli utenti esperti. Non vediamo l'ora di poter mostrare gli aspetti più complessi del gioco nei mesi che ci separano dal lancio."
Speriamo che il gameplay sia soddisfacente per davvero, e non di avere un gioco per cerebrolesi...L'ambientazione e la grafica sono eccezionali.
alexbands
17-06-2013, 14:00
Della console sony si è visto così poco che dubito che una cosa del genere sarebbe stata mostrata a qualcuno....
D'altronde fanno quasi bene se microsoft per ogni cosa che mostra viene criticata XD
Per quanto riguarda Ryse:
In risposta alle critiche pubblicate su Kotaku, Crytek ha voluto descrivere in modo più dettagliato il sistema di combattimento di Ryse: Son of Rome e affrontare, in particolare, l'annosa questione dei quick time event.
"Il sistema di combattimento di Ryse: Son of Rome è stato disegnato per essere accessibile a un'ampia varietà di giocatori e livelli di abilità, ma anche per risultare estremamente soddisfacente per i giocatori che si prendono la briga di comprenderlo e padroneggiarlo", recita il comunicato.
"Mentre i nuovi giocatori saranno capaci di godersi il gioco ed eseguire spettacolari esecuzioni premendo una combinazione base di tasti, la vera profondità del sistema di combattimento si rivelerà soltanto con il giusto tempismo, premiandoci con il ripristino dell'energia, con l'oro o con i punti esperienza, e sbloccando ulteriori manovre d'attacco che altrimenti non sarebbero accessibili. La nostra demo per l'E3 includeva otto esecuzioni differenti, mentre nella versione finale del gioco ce ne saranno circa cento."
"Ai livelli di difficoltà più alti, non comparirà la sequenza dei pulsanti da premere durante le esecuzioni, così che i giocatori dovranno memorizzarla e leggere i movimento del corpo di Marius per determinare quali tasti premere e quando, aggiungendo ulteriore spessore all'esperienza."
"Ryse: Son of Rome è stato realizzato in modo da porsi come una produzone action adventure visivamente di grande impatto, dotata di un sistema di combattimento non punitivo, che può essere usato dai casual gamer ma che si rivela molto più soddisfacente per gli utenti esperti. Non vediamo l'ora di poter mostrare gli aspetti più complessi del gioco nei mesi che ci separano dal lancio."
Speriamo che il gameplay sia soddisfacente per davvero, e non di avere un gioco per cerebrolesi...L'ambientazione e la grafica sono eccezionali.
Quello che leggo è scandaloso...praticamente un intero gioco di QTE, "reso accessibile a tutri,sequenze di tasti base, modalita avanzata per chi si "prende la briga di comprenderlo"".
Vergognoso, a questo ci ha portato la semplificazione perpetrata in maniera sconsiderata e scellerata, con la speranza di vendere qualche copia in piu.
Gioco inutile
s0nnyd3marco
17-06-2013, 14:51
Della console sony si è visto così poco che dubito che una cosa del genere sarebbe stata mostrata a qualcuno....
D'altronde fanno quasi bene se microsoft per ogni cosa che mostra viene criticata XD
Visto quello che hanno mostrato, non mi stupisco per le critiche. Il non mostrare sarebbe solo rimandare il problema.
Io trovo strano che la MS abbia distribuito devkit con Windows 7. Uno immaginerebbe che vogliano spingere Windows 8 anche negli ambienti di sviluppo :D
Gli sviluppatori ci lavorano con il pc: non hanno tempo da perdere con i quadrettoni :sofico:
tecnologico
17-06-2013, 14:53
Quello che leggo è scandaloso...praticamente un intero gioco di QTE, "reso accessibile a tutri,sequenze di tasti base, modalita avanzata per chi si "prende la briga di comprenderlo"".
Vergognoso, a questo ci ha portato la semplificazione perpetrata in maniera sconsiderata e scellerata, con la speranza di vendere qualche copia in piu.
Gioco inutile
abbastanza daccordo.
però credo che non sia qte classici, probabilmente ti dice qual' è il tasto da usare nel combattimento, lo stesso che useresti senza qte...è come quando a gears ti dice di premere il tasto della sega elettrica...lo faresti a prescindere, anche senza l indicazione a schermo...
alexbands
17-06-2013, 15:07
Visto quello che hanno mostrato, non mi stupisco per le critiche. Il non mostrare sarebbe solo rimandare il problema.
Se si critica pure su cosa gira una demo in fiera... si che mi stupisco. E non ha mostrato tutto sto schifo che merita critiche univocamente come sta accadendo....
Necroticism
17-06-2013, 15:31
Quello che leggo è scandaloso...praticamente un intero gioco di QTE, "reso accessibile a tutri,sequenze di tasti base, modalita avanzata per chi si "prende la briga di comprenderlo"".
Vergognoso, a questo ci ha portato la semplificazione perpetrata in maniera sconsiderata e scellerata, con la speranza di vendere qualche copia in piu.
Gioco inutile
Di per sè non c'è nulla di male a inserire una modalità semplificata: anche Bayonetta ha una difficoltà "easy automatic" in cui non bisogna fare praticamente nulla per vincere, ma allo stesso tempo ci sono difficoltà molto più impegnative e un sistema di combattimento molto elaborato. A ognuno il suo.
Semma il problema è che se la loro idea di difficoltà è "QTE senza vedere i tasti" allora non cambia nulla, il gioco resta comunque della profondità di una pozzanghera.
Se si critica pure su cosa gira una demo in fiera... si che mi stupisco. E non ha mostrato tutto sto schifo che merita critiche univocamente come sta accadendo....
No fammi capire... alla piu' grande fiera del videogiochi tu mostri la nuova console, mostri i giochi di quella console... e poi quei giochi non stanno girando sulla console in questione e l'hardware utilizzato non c'entra una sega con quest'ultima?
A te sembra:mbe: normale?
Goofy Goober
17-06-2013, 15:42
Di per sè non c'è nulla di male a inserire una modalità semplificata: anche Bayonetta ha una difficoltà "easy automatic" in cui non bisogna fare praticamente nulla per vincere, ma allo stesso tempo ci sono difficoltà molto più impegnative e un sistema di combattimento molto elaborato. A ognuno il suo.
Semma il problema è che se la loro idea di difficoltà è "QTE senza vedere i tasti" allora non cambia nulla, il gioco resta comunque della profondità di una pozzanghera.
giusto, ma anche in Bayonetta il problema che resta è che la modalità Easy Automatic è un "totally random" moves, dove il player praticamente gioca senza consapevolezza di quello che accade a schermo facendo button mashing violento... un po' noiosa la cosa, soprattutto parliamo di un gioco come quello ove il combattimento e le combo sono l'essenza del gioco stesso, giocare senza alcun collegamento "cervello-mosse a video" è un poco triste.
purtroppo però aumentando il livello di difficoltà per poter iniziar a divertirsi con le combo e le mosse varie, si finisce con incontrare lo scoglio dei sistemi di difficoltà dei giochi moderni, ove quello che si va ad incrementare (o diminuire) non è tanto l'IA dei nemici, ma più semplicemente la loro frequenza d'attacco, i danni inflitti e i punti vita, il resto non cambia per niente.
ed ecco che il divertimento invece di scaturire da un nemico che rende il combattimento divertente con mosse intelligenti che contrastano quelle del player, si trasforma in una lotta dove esser colpiti equivale a perdere più di metà dell'energia, ma al contempo il nemico ha una riserva vitale degna di un king kong incazzoso.
non sapendo (o potendo) migliorare l'aspetto IA nei giochi si finisce a creare le modalità "nabbo estremo" per far giocare chinuque, e quelle "se ti tocco muori" per dare il contentino a chi si esalta a giocare a livelli disumani di difficoltà.
e la via di mezzo cosa resta?
finisce poi che abbiamo quei giochi ove non esiste il livello di difficoltà, e ci sono i fantomatici sistemi di auto-regolazione della stessa, che per me lasciano il tempo che trovano, perchè spesso si autoregolano male e hanno impennate di difficoltà non giustificate...
Necroticism
17-06-2013, 15:54
giusto, ma anche in Bayonetta il problema che resta è che la modalità Easy Automatic è un "totally random" moves, dove il player praticamente gioca senza consapevolezza di quello che accade a schermo facendo button mashing violento... un po' noiosa la cosa, soprattutto parliamo di un gioco come quello ove il combattimento e le combo sono l'essenza del gioco stesso, giocare senza alcun collegamento "cervello-mosse a video" è un poco triste.
purtroppo però aumentando il livello di difficoltà per poter iniziar a divertirsi con le combo e le mosse varie, si finisce con incontrare lo scoglio dei sistemi di difficoltà dei giochi moderni, ove quello che si va ad incrementare (o diminuire) non è tanto l'IA dei nemici, ma più semplicemente la loro frequenza d'attacco, i danni inflitti e i punti vita, il resto non cambia per niente.
Non mi pare proprio sia il caso di Bayonetta... alzando la difficoltà i nemici diventano più aggressivi, non solo più resistenti. Inoltre eliminando la modalità automatica il giocatore ha il pieno controllo del personaggio e quindi deve fare tutto manualmente, non è una differenza da poco in termini di abilità richiesta. In più hai un sistema di punteggio (le medaglie) che ti spinge a spremere il gioco al massimo, anche se non è richiesto obbligatoriamente per proseguire. Credo sia uno dei sistemi più curati che ho visto, addirittura i vari scontri sono del tutto rivisitati alle difficoltà più elevate (negli stessi punti si incontrano avversari diversi).
E' vero che molti giochi si limitano ad aumentare energia e danno dei nemici, ma per fortuna non tutti.
alexbands
17-06-2013, 15:56
;39611676']No fammi capire... alla piu' grande fiera del videogiochi tu mostri la nuova console, mostri i giochi di quella console... e poi quei giochi non stanno girando sulla console in questione e l'hardware utilizzato non c'entra una sega con quest'ultima?
A te sembra:mbe: normale?
E a te cosa sembra invece? occheschifomammamia? C'era anche un volante frankenstein alle postazioni, quindi? Si vede che quei giochi non erano ancora stati "convertiti" dalla versione devkit a quella definitiva, è così difficile da concepire? È questa è solo una delle possibili ragioni che mi viene in mente. E riguardava ALCUNI giochi questa cosa. Forza 5 era sulla sua bella xbox one ed è il gioco che ha stupito di più tecnicamente parlando.
Ad alcuni giornalisti il mese scorso mostrarono alcune funzioni del kinect mentre però era collegato al computer, e allora?
Meglio la ps4 che non ho visto manco mezza volta girare la dashboard tranne qualche screen a febbraio che non mi diceva nulla?
Quindi non solo si attacca chi sta mostrando qualcosa di concreto e si elogia chi mostra poco e niente, ma a me sembra che ci si stia attaccando al pelo di qualsiasi cosa per scagliarsi contro la One...
Goofy Goober
17-06-2013, 16:01
Non mi pare proprio sia il caso di Bayonetta... alzando la difficoltà i nemici diventano più aggressivi, non solo più resistenti. Inoltre eliminando la modalità automatica il giocatore ha il pieno controllo del personaggio e quindi deve fare tutto manualmente, non è una differenza da poco in termini di abilità richiesta. In più hai un sistema di punteggio (le medaglie) che ti spinge a spremere il gioco al massimo, anche se non è richiesto obbligatoriamente per proseguire. Credo sia uno dei sistemi più curati che ho visto, addirittura i vari scontri sono del tutto rivisitati alle difficoltà più elevate (negli stessi punti si incontrano avversari diversi).
E' vero che molti giochi si limitano ad aumentare energia e danno dei nemici, ma per fortuna non tutti.
il sistema di combattimento è si curato, anzi, curatissimo. bayonetta nel suo genere è al top.
è l'IA che cambia poco, la semplice aggressività non basta, a livello basso, come spesso capita, i nemici fanno le belle statuine, a livello alto oltre ad attaccare a livelli fastidiosi diventano uber-forti a livelli fastidiosi, ma lo schema di attacco è sempre quello, non è che si inventano chissà cosa oltre ad aumentare l'aggressività.
il problema è che non c'è una via di mezzo valida per me, tra il nemico marionetta e il nemico impazzito. io aspetto il nemico "intelligente", che non ha bisogno ne di essere marionetta statica, ne uragano impazzito, per far divertire il giocatore.
gli scontri con i nemici sarebbe bello averli protratti nel tempo non perchè la difficoltà è impostata al massimo e i nemici hanno stats altissime, ma magari perchè reagiscono con counter e mosse avanzate che spingono il giocatore non ad evitare ogni singolo colpo perchè è praticamente mortale, ma magari ad avere strategie di attacco più variegate e non incentrate sul "schiva ogni cosa sennò muori e picchia fortissimo con quello che hai sperando di non esser colpito mentre lo fai"
è questo quello che intendevo :)
E a te cosa sembra invece? occheschifomammamia? C'era anche un volante frankenstein alle postazioni, quindi? Si vede che quei giochi non erano ancora stati "convertiti" dalla versione devkit a quella definitiva, è così difficile da concepire? È questa è solo una delle possibili ragioni che mi viene in mente.
Ad alcuni giornalisti il mese scorso mostrarono alcune funzioni del kinect mentre però era collegato al computer, e allora?
E poi allora meglio la ps4 che non ho visto manco mezza volta girare la dashboard tranne qualche screen a febbraio che non diceva nulla?
A me sembra che ci si stia attaccando al pelo di qualsiasi cosa per scagliarsi contro questa console...
Io vado oltre i discorsi da fanboy e non me ne frega niente di chi produce una cosa (e te lo dice uno che la PS3 lo usa solo per vedere i film).
Ti sto dicendo che mostrare un Risultato che funziona su qualcosa che non c'entra niente con quello che vendi è un presa per il culo e vai tranquillo che AMD non certo contenta di quelle belle foto con scritto Nvidia e qualcuno in Microsoft ha sicuramente ricevuto qualche bella chiamata...
Poi possono venirmi a dire che quelle postazione erano solo per provare il gamepad :asd: e che è tutto terrorismo psicologico voluto da Sony in accoppiata con i fan del mondo Linux per combattere Microsoft... ma rimane sempre e comunque un EPIC FAIL.
alexbands
17-06-2013, 16:10
;39611828']Io vado oltre i discorsi da fanboy e non me ne frega niente di chi produce una cosa (e te lo dice uno che la PS3 lo usa solo per vedere i film).
Ti sto dicendo che mostrare un Risultato che funziona su qualcosa che non c'entra niente con quello che vendi è un presa per il culo e vai tranquillo che AMD non certo contenta di quelle belle foto con scritto Nvidia e qualcuno in Microsoft ha sicuramente ricevuto qualche bella chiamata...
Poi possono venirmi a dire che quelle postazione erano solo per provare il gamepad :asd: e che è tutto terrorismo psicologico voluto da Sony in accoppiata con i fan del mondo Linux per combattere Microsoft... ma rimane sempre e comunque un EPIC FAIL.
convinto tu :)
Che poi che io sappia (potrei sbagliarmi) Microsoft non ha mai ufficializzato nulla sulla gpu (incluso il produttore) ne sul resto dell'hardware... quindi che non c'entri nulla lo dici tu ;)
convinto tu :)
Che poi che io sappia (potrei sbagliarmi) Microsoft non ha mai ufficializzato nulla sulla gpu (incluso il produttore) ne sul resto dell'hardware... quindi che non c'entri nulla lo dici tu ;)
Se vabbhe ciao... :asd:
Necroticism
17-06-2013, 16:14
il sistema di combattimento è si curato, anzi, curatissimo. bayonetta nel suo genere è al top.
è l'IA che cambia poco, la semplice aggressività non basta, a livello basso, come spesso capita, i nemici fanno le belle statuine, a livello alto oltre ad attaccare a livelli fastidiosi diventano uber-forti a livelli fastidiosi, ma lo schema di attacco è sempre quello, non è che si inventano chissà cosa oltre ad aumentare l'aggressività.
il problema è che non c'è una via di mezzo valida per me, tra il nemico marionetta e il nemico impazzito. io aspetto il nemico "intelligente", che non ha bisogno ne di essere marionetta statica, ne uragano impazzito, per far divertire il giocatore.
gli scontri con i nemici sarebbe bello averli protratti nel tempo non perchè la difficoltà è impostata al massimo e i nemici hanno stats altissime, ma magari perchè reagiscono con counter e mosse avanzate che spingono il giocatore non ad evitare ogni singolo colpo perchè è praticamente mortale, ma magari ad avere strategie di attacco più variegate e non incentrate sul "schiva ogni cosa sennò muori e picchia fortissimo con quello che hai sperando di non esser colpito mentre lo fai"
è questo quello che intendevo :)
Hai ragione, sicuramente una IA del genere sarebbe più divertente, ma considera che non la trovi nemmeno nei picchiaduro in VS, anche lì funzionano tutte a pattern. Una volta che li impari, vinci sempre, a meno che il gioco non cominci con qualche trucchetto sporco tipo leggere i tuoi input. Un'IA adattabile è estremamente costosa da realizzare, e probabilmente sarebbe giudicata frustrante dal giocatore medio. Le IA più avanzate sono probabilmente quelle che giocano a scacchi, e in quei casi è praticamente obbligatorio limitare la difficoltà altrimenti un giocatore normale perderebbe sempre.
Yngwie74
17-06-2013, 16:18
convinto tu :)
Che poi che io sappia (potrei sbagliarmi) Microsoft non ha mai ufficializzato nulla sulla gpu (incluso il produttore) ne sul resto dell'hardware... quindi che non c'entri nulla lo dici tu ;)
Come no? Il socket dell'X1 e' fatto da AMD cosi' come quello PS4. Sicuramente MS ha peccato di comunicazione, a questo E3 ed anche prima. E la differenza con Sony si e' vista.
Esempio lampante: Sony ha messo su il video sull'usato libero, e poi si viene a sapere, da un dirigente Sony tra l'altro, che le terze parti hanno facolta' di inserire DRM sul disco per impedire la rivendita dell'usato, ma il messaggio che e' passato e' uno: Sony non blocca l'usato. MS ha sottolineato il blocco tra privati eccetto un singolo passaggio a chi hai in lista amici almeno da 30 giorni, il check online ogni 24 ore, e non ha messo alcun risalto alla questione della condivisione della libreria con 10 familiari, modalita' che invece sarebbe potuta venire fuori col botto.
Allo stesso modo quella di farsi sgamare, invece che con un devkit, con un altro tipo di hw, tra l'altro motorizzato dalla concorrente di chi ti fornisce cpu+gpu, non e' stata commercialmente una gran mossa.
P.S.: Invito tutti a mantenere i toni pacati.
Jon_Snow
17-06-2013, 16:22
Comunque, continuando a leggere qua e là, credo che l'unico vero problema dell'industria ludica sia il videogiocatore... tutti si aspettano giochi spaccamascella e li vogliono pagare uno sputo... e questa situazione non è sostenibile alla lunga ( vedi THQ, i guai finanziari 2K, i giochi che chiudono annualmente EA e Activision..).
Non ti sembra di esagerare definendo uno sputo 80€? Non voglio dire che hai i tutti i torti. Purtroppo molte aziende sono finite in guai finanziari ed i costi di produzione non sono certo bassi sopratutto per le AAA. Ma è anche vero che il periodo sappiamo tutti qual è. Non credo che si possa dare la colpa ai videogiocatori che cercano di recuperare qualche soldi che nel 90% dei casi vengono riutilizzati per altri acquisti facendo girare l'economia. Inoltre il prezzo è una variabile pazza sulla quale il costo dell'investimento incide molto meno di quanto si possa pensare.
I giochi (così come qualunque proprietà intellettuale) guadagnano sul numero di copie vendute, mentre un'auto venduta si è ripagata la produzione per quella singola auto... quindi possono anche sostenere ad esempio l'usato, tenendo conto che anche macchine usate hanno bisogno di pezzi di ricambio nuovi.
In teoria il mercato dell'usato è sempre un danno per la casa produttrice di un qualunque bene perché può essere sempre visto come un acquisto mancato. Se io spendo 400euro per un Galaxy SIV usato significa che ho l'esigenza di avere uno smartphone e tale esigenza rimane anche se l'usato dei cellulari viene bloccati e sarei costretto a ripiegare su un modello di fascia minore ma che rientra nel mio budget. Ogni mercato affronta tale questione nei suoi modi. Per le auto i pezzi di ricambio sono una fonte di guadagno post acquisto che ammortisce l'usato.
Motivo per cui è sempre difficile vedere prezzi risicati al lancio (Steam fa gli sconti, ma non è che venda giochi nuovi a 30€)... se per fare un gioco spendo 200.000$ (Braid) ho bisogno di vendere 20.000 copie a 10$ (+tasse e ricarichi vari) per ripagarmi delle spese, figurarsi per fare un nuovo gioco. Quanti sono i giovatoti disposti a spendere 20€ per Braid?
Quindi, Activision sa che venderà 2 milioni di copie certe del prossimo Call of Duty (ricerche di mercato) e che facendolo pagare 70€ (comprese tasse ricarichi e royalties varie) con quelle copie rientrerà nei costi e potrà sviluppare quello nuovo, e magari sostenere le perdite di un altro gioco. Chi glielo fa fare di rischiare a venderlo a 30€ e magari vendere solo 2.500.000 copie? Perché magari 30€ "è ancora troppo per molti" o perché 2.500.000 sono gli effettivi disposti a pagare per quel gioco, gli altri o scaricano, o si fanno prestare o non giocano, senza contare quelli che lo comprano usato a 20€.
Se non ricordo male sei stato proprio tu a dire che un gioco indie, Penumbra mi pare, è stato salvato proprio grazie ad una mega offerta su steam. Quindi non è vero che la gente a prezzi ridotti non comprerebbe comunque. Se il prezzo dipendesse davvero solo dai costi perché tutti i giochi hanno lo stesso prezzo? Eppure di certo non tutti i giochi hanno lo stesso budget di un Last of Us. Inoltre non penso che Microsoft si faccia pagare da sola le royalities per i giochi che essa stessa produce. Come già detto il prezzo è una variabile folle che coinvolge tutte le aziende e spesso non è possibile andare contro tendenza senza rischi. Non sempre è necessario un cartello illegale per avere un livellamento del prezzo tra i publisher. Il motivo è che se esce un solo gioco ad un prezzo più basso l'acquirente potrebbe essere portato a pensare che quel gioco sia di qualità minore e quindi scartarlo. Paradossalmente un prezzo più basso potrebbe risultare controproducente se fuori dallo standard del mercato. ma la situazione potrebbe essere anche più complicata. Teoricamente microsoft potrebbe avere la forza di abbassare il prezzo dei suoi giochi, ma questo potrebbe far storcere il naso ai publisher avvicinandole alla concorrenza. E si può continuare all'infinito. Non si può banalizzare tutto il discorso ad un mero: costi --> prezzo. Purtroppo non è così. Magari lo fosse.
Insomma, le soluzioni sono due... o diminuire i costi di sviluppo, ma questo renderebbe i giochi poco appetibli ai più, o trovare vie alternative per guadagnare ulteriormente: Season Pass e DLCs, che sono li equivalenti di assicurazione/pezzi di ricambio o concerti/diritti tv per auto, musica e cinema (ad esempio).
Solo che spesso vanno a mungere proprio quello che ha già pagato i 70€ del gioco originale...
Ecco, io trovo che la soluzione di MS, sia un giusto compromesso per dare comunque una discreta libertà all'utente finale, ma fornendo le "armi" ai publisher per poter mantenere la stessa qualità dei giochi, pur diminuendo il prezzo o fornendo più contenuti gratuiti.
Chi vivrà vedrà...
L' "errore" di microsoft è il voler fare tutto in maniera graduale. Vuole spingere al DD ma senza far incavolare troppo chi ci rimetterebbe da una compressione del mercato retail.
microzozz in primis, ma sony a ruota imho, stanno facendo un marketing pubblicitario da failure , ma perchè non chiamano Sergio Baracco ed il suo sangue di piccione ? :asd:
alexbands
17-06-2013, 16:27
Come no? Il socket dell'X1 e' fatto da AMD cosi' come quello PS4. Sicuramente MS ha peccato di comunicazione, a questo E3 ed anche prima. E la differenza con Sony si e' vista.
Esempio lampante: Sony ha messo su il video sull'usato libero, e poi si viene a sapere, da un dirigente Sony tra l'altro, che le terze parti hanno facolta' di inserire DRM sul disco per impedire la rivendita dell'usato, ma il messaggio che e' passato e' uno: Sony non blocca l'usato. MS ha sottolineato il blocco tra privati eccetto un singolo passaggio a chi hai in lista amici almeno da 30 giorni, il check online ogni 24 ore, e non ha messo alcun risalto alla questione della condivisione della libreria con 10 familiari, modalita' che invece sarebbe potuta venire fuori col botto.
Allo stesso modo quella di farsi sgamare, invece che con un devkit, con un altro tipo di hw, tra l'altro motorizzato dalla concorrente di chi ti fornisce cpu+gpu, non e' stata commercialmente una gran mossa.
P.S.: Invito tutti a mantenere i toni pacati.
Si ma ufficialmente microsoft non l'ha detto... diciamo che si è saputo ma niente conferme. E poi se venisse fuori che è vero che i giochi One gireranno su sistemi windows con determinati requisiti e a questo E3 c'era l'indizio?
Ripeto forza 5 girava tranquillamente su One, quindi di che stiamo parlando se non di qualche sviluppatore che aveva solo hardware demo per la fiera? Che poi magari poteva risparmiarsi l'adesivo Nvidia è un altro discorso che potrebbe essere chiarito col tempo (vedi sopra)
Resta il fatto che si fa troppo presto a trollare e a dire fail qui e fail di là...
Poi appunto si parla di problemi di comunicazione... ok sono il primo a dire che microsoft sta facendo pena in questo (l'ho anche ribadito qualche giorno fa ironizzando sul fatto che dovessero assumere uno spiegator), ma almeno non nasconde volutamente le cose come fa sony che in pubblico fa capire una cosa e dietro le quinte se ne esce con dei chiarimenti che smontano quanto fatto "passare" poco prima.
Da persona attenta guardo le cose "chiarite", non gli spot pubblicitari... ed è proprio di questo che mi sto lamentando, che si stia analizzando con troppa superficialità una console che invece a me sembra valida (e non sto dicendo che non lo è anche quella di sony, che però ripeto voglio vedere all'opera)
;39611892']Se vabbhe ciao... :asd:
ciao :)
Non c'è bisogno però di deridere gli altri se non la pensano come te, il rispetto è la prima cosa ;)
e non ha messo alcun risalto alla questione della condivisione della libreria con 10 familiari, modalita' che invece sarebbe potuta venire fuori col botto.
La questione sembra diversa da come si pensava, major nelson ha spiegato in questo video: https://www.youtube.com/watch?v=6RtSGFryKwo&feature=youtube_gdata_player (circa a 4:10) postato alcune pagine fa, che i giochi della libreria condivisa saranno accessibili da una persona per volta, incluso il proprietario.
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
alexbands
17-06-2013, 16:37
La questione sembra diversa da come si pensava, major nelson ha spiegato in questo video: https://www.youtube.com/watch?v=6RtSGFryKwo&feature=youtube_gdata_player (circa a 4:10) postato alcune pagine fa, che i giochi della libreria condivisa saranno accessibili da una persona per volta, incluso il proprietario.
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
anche se fosse (e non ho motivo di non crederci), resta un sistema più evoluto del prestito classico. Certo se in due giocavano contemporaneamente era meglio :D
Si ma ufficialmente microsoft non l'ha detto... diciamo che si è saputo ma niente conferme. E poi se venisse fuori che è vero che i giochi One gireranno su sistemi windows con determinati requisiti e a questo E3 c'era l'indizio?
Ripeto forza 5 girava tranquillamente su One, quindi di che stiamo parlando se non di qualche sviluppatore che aveva solo hardware demo per la fiera? Che poi magari poteva risparmiarsi l'adesivo Nvidia è un altro discorso che potrebbe essere chiarito col tempo (vedi sopra)
Resta il fatto che si fa troppo presto a trollare e a dire fail qui e fail di là...
Poi appunto si parla di problemi di comunicazione... ok sono il primo a dire che microsoft sta facendo pena in questo (l'ho anche ribadito qualche giorno fa ironizzando sul fatto che dovessero assumere uno spiegator), ma almeno non nasconde volutamente le cose come fa sony che in pubblico fa capire una cosa e dietro le quinte se ne esce con dei chiarimenti che smontano quanto fatto "passare" poco prima.
Da persona attenta guardo le cose "chiarite", non gli spot pubblicitari... ed è proprio di questo che mi sto lamentando, che si stia analizzando con troppa superficialità una console che invece a me sembra valida (e non sto dicendo che non lo è anche quella di sony, che però ripeto voglio vedere all'opera)
ciao :)
si, Sony da quel punto di vista infatti non mi lascia mai tranquillo..
ma come diceva giustamente Yngwie74 prima "il messaggio che e' passato e' uno: Sony non blocca l'usato"
e tutti a dietro con questa cosa.. anche se "non è esattamente così" :)
comuqnue sia aspettiamo appunto chiarimenti maggiori da parte di entrambi ;)
a me comunque vada cambierà poco.. :)
Orionlight
17-06-2013, 16:46
qui -> LINK (http://www.eurogamer.it/articles/2013-05-29-digitalfoundry-df-la-teoria-del-cloud-xbox-one-potra-trasformare-i-videogiochi-articolo)
c'è l'articolo di Eurogamer tradotto in italiano. Insomma, sembra uscirne un po' con le ossa rotta il discorso del "cloud".
Io comunque credo che su quel sito siano di parte (Sony) e che l'hanno fatta un po' troppo tragica.
Si ma ufficialmente microsoft non l'ha detto... diciamo che si è saputo ma niente conferme. E poi se venisse fuori che è vero che i giochi One gireranno su sistemi windows con determinati requisiti e a questo E3 c'era l'indizio?
Ripeto forza 5 girava tranquillamente su One, quindi di che stiamo parlando se non di qualche sviluppatore che aveva solo hardware demo per la fiera? Che poi magari poteva risparmiarsi l'adesivo Nvidia è un altro discorso che potrebbe essere chiarito col tempo (vedi sopra)
Resta il fatto che si fa troppo presto a trollare e a dire fail qui e fail di là...
Poi appunto si parla di problemi di comunicazione... ok sono il primo a dire che microsoft sta facendo pena in questo (l'ho anche ribadito qualche giorno fa ironizzando sul fatto che dovessero assumere uno spiegator), ma almeno non nasconde volutamente le cose come fa sony che in pubblico fa capire una cosa e dietro le quinte se ne esce con dei chiarimenti che smontano quanto fatto "passare" poco prima.
Da persona attenta guardo le cose "chiarite", non gli spot pubblicitari... ed è proprio di questo che mi sto lamentando, che si stia analizzando con troppa superficialità una console che invece a me sembra valida (e non sto dicendo che non lo è anche quella di sony, che però ripeto voglio vedere all'opera)
ciao :)
Non c'è bisogno però di deridere gli altri se non la pensano come te, il rispetto è la prima cosa ;)
Parli tu di rispetto che vai avanti da 2 ore a dare del Troll a chi la pensa differentemente?
La finisco qua va...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.