PDA

View Full Version : [Aspettando] Microsoft Xbox One


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36

cerbert
20-06-2013, 14:03
Scusate, ma magari sono io che non ho capito e magari la questione era stata sviscerata compiutamente nel corso del thread.

Ma alla domanda "ma a noi giocatori L'IMPOSIZIONE di queste features ci avvantaggiava in qualcosa?" è stata data una risposta?

Perchè a me pare che la questione sia tutta qui e mi permetto di scendere nel dettaglio.

ALWAYS ONLINE
Sgomberiamo il campo dalla constatazione che, al giorno d'oggi, sia ampiamente probabile che volontariamente ciascuno di noi si connette almeno una volta al giorno (è già più IMPROBABILE che lo faccia con tutti i suoi dispositivi, ma andiamo oltre).
Questo non mi cambia minimamente il fatto che l'imposizione non ha apparentemente nessun senso (peraltro ancora oggi mi manca la risposta certa alla domanda "cosa sarebbe successo in caso di mancata adempienza?").
Sicuramente non ha senso da un punto di vista dell'aggiornamento software: l'esperienza di qualsiasi utente è che è importante avere gli aggiornamenti DISPONIBILI, ma il "disagio" di dover magari attendere che si installino mi sembra ben poca cosa rispetto alla supposta procedura di riattivazione in caso di fallata connessione.
Non risulta incida sulla questione "cloud" nè in termini di potenza computazionale (che è calcolata sulla "media" dei dispositivi registrati e MAI facendo affidamento sul fatto che siano sempre connessi) nè in termini di "persistenza dei mondi" (perdonatemi, ma in che modo mi può interessare la "persistenza" di qualcosa a cui non sto giocando? A me interessa che il suo stato sia "coerente" al momento della connessione "attiva". E questo può avvenire ed avviene già correntemente.)
Pregiudizialmente l'always online è stato considerato una policy di monitoraggio costante che prevenga l'utente dal "manomettere" software e hardware. E temo che questa fosse davvero la sua unica utilità.
Ma, come giocatore, di questa utilità non me ne faccio nulla.

ALWAYS KINECT
Perchè?
No, davvero, perchè?
Le fosse dell'informatica sono piene di "rivoluzionarie" interfacce di gioco che hanno fatto la fine che meritavano.
Da "R.O.B" per il NES, al Powerglove, al casco "Virtual"... tutti figli abortiti per aver ignorato una semplice, tautologica, regola: "non è l'interfaccia che fa il gioco, è il gioco che fa il gioco".
Se si vuole dare alla Kinect una permanenza non sarà rendendola "blindata e sempre attiva" (con già tutti i casini sulla privacy) ma creando giochi per i quali la kinect sia un valore aggiunto. La sfida alla fine sta in quello.
Altrimenti, permettetemi, se la differenza tra XBOXONE e PS4 è la presenza fissa di una periferica "superflua", allora andava bene anche un vaso di fiori o una statuina segnatempo.

USATO BLINDATO
Qui è da tempo che più che non capire i produttori non capisco i miei colleghi giocatori.
Il fatto che l'usato "danneggi il videogame" è una frottola bella e buona e dimostrabile con una semplice constatazione: film e musica continuano ad essere oggetto di un vasto e vivo mercato dell'usato senza che discografici e major abbiano mai accusato perdite. EPPURE gli audiovisivi sono, al giorno d'oggi, digitalizzabili ed infinitamente duplicabili esattamente come i videogiochi, quindi non si spiega come possa essere passata così inosservata, nel corso dei decenni, la "perniciosità" del mercato dell'usato in questi settori.
Se fosse stata portata avanti una policy che, come già accade, cerca di garantire il fatto che una stessa copia non sia giocata da due giocatori senza alcun legame, nessuno avrebbe obiettato qualcosa (dopotutto l'assunto base che differenzia l'usato dalla pirateria è, appunto, che chi vende RINUNCIA al gioco che cede in cambio della compensazione monetaria), ma continuo a non vedere su che base dovrei rinunciare ad un'opzione che si è ormai scolpita nel "diritto consuetudinario" che regola i rapporti tra produttore e fruitore di un bene.
Mi identifichino una compensazione ed allora ne parliamo.

E questa frase, alla fine, è quello a cui riporterei tutto il discorso: il mondo ha funzionato per milleni sulla rigida separazione dei ruoli tra venditore e compratore, entrambi tesi a massimizzare il proprio utile e con un canovaccio che, normalmente, prevedeva che il compratore "comandasse" ed il venditore "mirasse ad accontentare" (con, ovviamente, la prerogativa di convincere il compratore che ciò che "realmente" voleva era ciò che il venditore intendeva vendere).
Giuro che non capisco (ed un pelino mi preoccupa) questo improvviso ribaltamento per cui il vantaggio del venditore diventa, a mio avviso "aprioristicamente", interesse del compratore al punto da mettere il venditore al comando.

Non facciamo confusione. Grazie.

Aviatore_Gilles
20-06-2013, 14:03
MS ha sbagliato approccio, praticamente quasi tutte le features sono passate come lati negativi, quando dovevano essere i punti di forza.
Hanno pagato caro questo errore di comunicazione e il tornare indietro non fa altro che confermare la debolezza di MS in questo momento.
A me non cambia assolutamente nulla, ero indifferente prima e lo sono anche adesso. Guardo soprattutto al target primario, ovvero i giochi, se quelli sapranno soddisfarmi saprò sicuramente dove dirigermi :)

Pan
20-06-2013, 14:07
MS ha sbagliato approccio, praticamente quasi tutte le features sono passate come lati negativi, quando dovevano essere i punti di forza.
Hanno pagato caro questo errore di comunicazione e il tornare indietro non fa altro che confermare la debolezza di MS in questo momento.
A me non cambia assolutamente nulla, ero indifferente prima e lo sono anche adesso. Guardo soprattutto al target primario, ovvero i giochi, se quelli sapranno soddisfarmi saprò sicuramente dove dirigermi :)

quoto

Radagast82
20-06-2013, 14:10
niente condivisione, niente rivendita, e con buone probebilità niente prezzi bassi.. insomma diciamo che siamo tornati indietro..
ne aggiungo un altra, vendita tra privati? tac altri 6€di posta raccomandata per ritrovarti la custodia fracassata.
il prestito, il possibile "noleggio" si era parlato anche di questo con major nelson se un gioco lo divorate in single in 5 giorni ed invece di spendere 70€ lo poteste noleggiare a 10€? a me sarebbe piaciuto..



che domanda è? dipende.. entrambi no?
io presto e vendo.. non capisco



basterebbero 10€ in meno?
no dai, se non posso più rivenderlo pagarlo 60 anzichè 70 non va benissimo.. diciamo che non è la stessa cosa di quanto prospettavano (la vendita del digitale)..
non è che se oggi compro un gioco da 70€ e lo rivendo me ne danno 10€ (dopo 2 anni forse) se lo rivendo dopo un paio di settimane anche i cani di GS mi danno 40€ ergo ho speso 30€ per giocare un titolo che non voglio più, se no comunque se non aspetto una vita 25€ li faccio..
insomma, al di la dello spauracchio che avviliva i forum di "MS blocca gli usati" MS invece permetteva la vendita del digitale.. essendo un gioco tanto come il fisico mi aspettavo un trattamento di prezzi alla pari, quindi se prima di un bene digitale prendevo 40€ se mi faceva schifo o se lo avevo finito a cannonata.. adesso me lo tengo li a macerare..

io personalmente non sono contento.. o meglio sono deluso perche di una promessa di fare il passo adesso si tornati indietro.. al pari delle console di 20 anni fa.. al pari di PS4..
poi capisco.. qui la gente s'è infoiata che fanno vendono a 1000 persone e si perdono 20000 clienti (es. sondaggio amazon)?
è chiaro che non la fanno per passione..

mi aggancio a chi faceva riferimento che aziende come apple che credono in un idea la seguono fino in fondo..
li non era un'azienda ma un Uomo.. le idee di quell'uomo sono finite adesso c'è una leadership diversa e si vede che con i nuovi prodotti rinconrrono la concorrenza..
le aziende campano se fanno soldi.. con gli ideali purtroppo a volte si va anche bene, altre un po meno.. :)

comunque sia, niente di tragico, speriamo che trovino un modo migliore di impostare la loro idea, la comunichino come si deve e le portino avanti nel modo corretto.
dicevo 10€ per non essere avido, se avessi detto la metà avreste risposto ehhh, è arrivato lui! :O
Pan sta cosa poteva essere gestita molto meglio dal principio. sia in termini di strategia che di comunicazione. Ti faccio un esempio: l'azienda per la quale lavoro è stata acquisita e con lei oltre che i dipendenti anche ovviamente i clienti, alcuni dei quali integrati nei sistemi. La nuova azienda mica è andata dai clienti dicendo: da domani se vuoi il servizio devi cambiare tutto quello che hai fatto finora, riconfigurare tutto, riscrivere programmi, procedure aziendali etc.. No, è stato fatto un lavoro (te la faccio breve), di comparazione vecchio/nuovo, sottolineando bene i vantaggi, dando 18 mesi di tempo per prepararsi alla migrazione, e di certo non dicendo o è così o niente (leggi: o è così o vi comprate la x360). E indovina un po'? i prezzi della nuova azienda sono mediamente più alti del 20% rispetto a quelli attuali. NESSUN cliente ha avuto da ridire. e ti giuro NESSUNO.

MS si è presentata stravolgendo TUTTO senza dare nulla di concreto in cambio se non fantomatiche funzionalità che hanno fatto felici pochissime persone, dicendo che se la cosa non andava bene si potevano comprare la 360... ovviamente gli è piovuta merda addosso a mò di tempesta, e ora è tornata indietro. Ma troppo indietro. 0-100 e 100-0... un passaggino a 50 avrebbe fatto felice tutti

Yngwie74
20-06-2013, 14:11
Scusate, ma magari sono io che non ho capito e magari la questione era stata sviscerata compiutamente nel corso del thread.

Ma alla domanda "ma a noi giocatori L'IMPOSIZIONE di queste features ci avvantaggiava in qualcosa?" è stata data una risposta?

Beh, intanto un salutone, vecchio compagno di sventure! :D

Comunque la mia risposta alla tu domanda e' si, a fronte delle limitazioni che imponeva e che tu hai riassunto nel tuo post, ci sarebbe stato il vantaggio di condividere la propria libreria giochi con 10 amici a prescindere da dove questi fossero sul globo terrestre. Niente piu' paure che il tuo gioco finisca male, che vada persone, che te lo rendano, che ti si graffi.
Fin dalla comunicazione dei DRM e del check fui molto perplesso e contrariato, perche', non avendo acnora comunicato la questione dello sharing, vedevo solo limitazioni senza alcun valore aggiunto. Dopo la presentazione della feature, pero', ho sempre ritenuto che cio' che veniva tolto da una parte ci permetteva di avere in piu' dall'altra e che, tirando le somme, se ne usciva pure con un guadagno.

Per il kinect, invece, non so che dirti, non mi esalta piu' di tanto, ma non so nemmeno come verra' utilizzato. E' una cosa che andra' valutata a posteriori.

wrad3n
20-06-2013, 14:17
Per il kinect, invece, non so che dirti, non mi esalta piu' di tanto, ma non so nemmeno come verra' utilizzato. E' una cosa che andra' valutata a posteriori.

Qui dovrebbe scattare un altro poll :asd:
c'è chi ama kinect e acquisterebbe X1 solo per averlo, altri che lo odiano ma acquisterebbero cmq la console per le esclusive, altri ancora che scartano a priori la console proprio per via di kinect.

dani&l
20-06-2013, 14:20
Scusate, ma magari sono io che non ho capito e magari la questione era stata sviscerata compiutamente nel corso del thread.

Ma alla domanda "ma a noi giocatori L'IMPOSIZIONE di queste features ci avvantaggiava in qualcosa?" è stata data una risposta?

Perchè a me pare che la questione sia tutta qui e mi permetto di scendere nel dettaglio.

ALWAYS ONLINE
Sgomberiamo il campo dalla constatazione che, al giorno d'oggi, sia ampiamente probabile che volontariamente ciascuno di noi si connette almeno una volta al giorno (è già più IMPROBABILE che lo faccia con tutti i suoi dispositivi, ma andiamo oltre).
Questo non mi cambia minimamente il fatto che l'imposizione non ha apparentemente nessun senso (peraltro ancora oggi mi manca la risposta certa alla domanda "cosa sarebbe successo in caso di mancata adempienza?").
Sicuramente non ha senso da un punto di vista dell'aggiornamento software: l'esperienza di qualsiasi utente è che è importante avere gli aggiornamenti DISPONIBILI, ma il "disagio" di dover magari attendere che si installino mi sembra ben poca cosa rispetto alla supposta procedura di riattivazione in caso di fallata connessione.
Non risulta incida sulla questione "cloud" nè in termini di potenza computazionale (che è calcolata sulla "media" dei dispositivi registrati e MAI facendo affidamento sul fatto che siano sempre connessi) nè in termini di "persistenza dei mondi" (perdonatemi, ma in che modo mi può interessare la "persistenza" di qualcosa a cui non sto giocando? A me interessa che il suo stato sia "coerente" al momento della connessione "attiva". E questo può avvenire ed avviene già correntemente.)
Pregiudizialmente l'always online è stato considerato una policy di monitoraggio costante che prevenga l'utente dal "manomettere" software e hardware. E temo che questa fosse davvero la sua unica utilità.
Ma, come giocatore, di questa utilità non me ne faccio nulla.



Semplicemente il poter fare continuamente check sulle licenze ti permetteva il mercato DD che proponevano, friend list con cui condividere digitalmente i giochi (sia scaricati che comprati fisicamente).
Rivendita di una licenza gioco ad un amico in lista da 30 giorni.
Autodownload delle patch e aggiornamenti senza scoprirlo quando fai partire il gioco.

Certo il fine era di controllo loro ma in cambio di queste cose....


ALWAYS KINECT
Perchè?
No, davvero, perchè?...

La xbox1 punta al sistema multimediale da salotto, con tanto di feature vocali, gestuali etc.. in più averla di bundle permette di default l'utilizzo, anche in minima parte, degli sviluppatori.
Esempi banali erano anche il game in pausa appena mollavi il gamepad, oppure l'uso del pad come cloche nei giochi... etc.. senza bisogno di rendere la kinect invasiva nei giochi non pensati solo per essa come i party games..


USATO BLINDATO
Qui è da tempo che più che non capire i produttori non capisco i miei colleghi giocatori.
Il fatto che l'usato "danneggi il videogame" è una frottola bella e buona e dimostrabile con una semplice constatazione: film e musica continuano ad essere oggetto di un vasto e vivo mercato dell'usato senza che discografici e major abbiano mai accusato perdite.

Pagine addietro ho postato una bella analisi, di fatto Microsoft / Sony / publisher guadagnano UNICAMENTE sul nuovo, i prodotti usati danno il 100% del ricavo al rivenditore (gamestop). Questo è semplicemente un dato di fatto, in quanto la % di royalties presente nel prezzo finale è valida unicamente sul prodotto nuovo.

Detto questo il blocco dell'usato , vorrei aprire una parentesi in proposito, vi ricordo che i PUBLISHER hanno ancora il diritto sia su sony che su microzozz di introdurre qual vogliano DRM per bloccare l'usato, chiusa parentesi :) , dicevo il blocco usato serviva per "arginare" questa cosa, però è stato venduto malissimo.... mi blocchi l'usato ma non so se la lista amici è sempre fruibile etc..

La politica del blocco usato avrebbe avuto una logica se mi proponevi un ribasso dei prezzi, in quanto avresti avuto un introito maggiore delle royalities... la fantomatica ricerca di cui paravo dimostrava come quasi il 50% dei videogiocatori avesse un rapporto di 1 a 1 tra giochi nuovi e giochi usati, il restante 1 a 3/ 1 a 5... quante royalties non incassano ?

Ok vuoi bloccare l'usato ? Bene, fammi un 30% in meno :D

cerbert
20-06-2013, 14:21
Beh, intanto un salutone, vecchio compagno di sventure! :D

Comunque la mia risposta alla tu domanda e' si, a fronte delle limitazioni che imponeva e che tu hai riassunto nel tuo post, ci sarebbe stato il vantaggio di condividere la propria libreria giochi con 10 amici a prescindere da dove questi fossero sul globo terrestre. Niente piu' paure che il tuo gioco finisca male, che vada persone, che te lo rendano, che ti si graffi.
Fin dalla comunicazione dei DRM e del check fui molto perplesso e contrariato, perche', non avendo acnora comunicato la questione dello sharing, vedevo solo limitazioni senza alcun valore aggiunto. Dopo la presentazione della feature, pero', ho sempre ritenuto che cio' che veniva tolto da una parte ci permetteva di avere in piu' dall'altra e che, tirando le somme, se ne usciva pure con un guadagno.

Per il kinect, invece, non so che dirti, non mi esalta piu' di tanto, ma non so nemmeno come verra' utilizzato. E' una cosa che andra' valutata a posteriori.

Ecco, però capisci che questa feature, che io ritengo assolutamente positiva, non mi pare si leghi con nessuna delle altre.

Nè l'always online, nè la kinect, nè la proibizione sull'usato sono un requisito per questa funzionalità.

Anzi, implementato correttamente il sistema di registrazione e definito (ripeto: legittimamente) che la registrazione del gioco ad un account "terzo" (colui a cui lo vendi) avrebbe comportato, di fatto, la cessione di tutti i diritti di uso e accesso, la rivendita del prodotto sarebbe stata più attentamente ponderata.

Aggiungo che se l'intenzione era usare questa funzionalità come "cavallo di Troia" per far passare delle imposizioni, allora si tratta di una strategia doppiamente fallimentare: sul mercato si è competitivi con due strategie.
- per la stessa fascia di prezzo offro di più
oppure
- le limitazioni che ho/impongo si traducono in vantaggi monetizzabili

Stiamo parlando di mercato e, quindi, di soldi che da una tasca escono ed in un'altra entrano.

PeK
20-06-2013, 14:21
ALWAYS KINECT
Perchè?
No, davvero, perchè?
Le fosse dell'informatica sono piene di "rivoluzionarie" interfacce di gioco che hanno fatto la fine che meritavano.
Da "R.O.B" per il NES, al Powerglove, al casco "Virtual"... tutti figli abortiti per aver ignorato una semplice, tautologica, regola: "non è l'interfaccia che fa il gioco, è il gioco che fa il gioco".
Se si vuole dare alla Kinect una permanenza non sarà rendendola "blindata e sempre attiva" (con già tutti i casini sulla privacy) ma creando giochi per i quali la kinect sia un valore aggiunto. La sfida alla fine sta in quello.
Altrimenti, permettetemi, se la differenza tra XBOXONE e PS4 è la presenza fissa di una periferica "superflua", allora andava bene anche un vaso di fiori o una statuina segnatempo.


eppure il wiimote di wii ha fatto la differenza :stordita:

Fedozzo
20-06-2013, 14:26
USATO BLINDATO
Qui è da tempo che più che non capire i produttori non capisco i miei colleghi giocatori.
Il fatto che l'usato "danneggi il videogame" è una frottola bella e buona e dimostrabile con una semplice constatazione: film e musica continuano ad essere oggetto di un vasto e vivo mercato dell'usato senza che discografici e major abbiano mai accusato perdite. EPPURE gli audiovisivi sono, al giorno d'oggi, digitalizzabili ed infinitamente duplicabili esattamente come i videogiochi, quindi non si spiega come possa essere passata così inosservata, nel corso dei decenni, la "perniciosità" del mercato dell'usato in questi settori.


Oltre a condividere tutto l'intervento, io metterei in rilievo questo passaggio.
Addirittura si è parlato di "immoralità" dell'usato, si è usato il termine "furbetto" per chi compra giochi usati o se li fa prestare, quasi come fosse un pirata. Io non capisco questa deriva autoritaria da dove è arrivata, e come è possibile che utenti giocatori la sostengano.

Yngwie74
20-06-2013, 14:33
Ecco, però capisci che questa feature, che io ritengo assolutamente positiva, non mi pare si leghi con nessuna delle altre.

Nè l'always online, nè la kinect, nè la proibizione sull'usato sono un requisito per questa funzionalità.


Qui non ti seguo. Se come sistema mi distacco dal supporto fisico e viaggio tramite licenza, consentendo il prestito anche del DD, e' ovvio che devo avere un controllo sulla validita' di quelle licenze. MS aveva pensato ad un check ogni 24h.

Il proibire l'usato, che poi alla fine era una limitazione sul numero di rivendite consecutive tra privati e non un abolizione tout court, sarebbe stato il sacrificio da versare ai publishers per poter implementare lo sharing tra amici.

Non e' che MS si poteva presentare alla platea dei publishers dicendo "da oggi ogni utente boxaro potra condividere i *vostri* giochi con 10 amici e voi ve lo prendete in saccoccia", gli avrebbero risposto "Ma voi siete scemi, lo fate solo con i vostri first party". Sarebbe stato un do ut des, per come la vedo io, come impostazione non mi sarebbe dispiaciuta affatto.

alexbands
20-06-2013, 14:34
Ecco, però capisci che questa feature, che io ritengo assolutamente positiva, non mi pare si leghi con nessuna delle altre.

Nè l'always online, nè la kinect, nè la proibizione sull'usato sono un requisito per questa funzionalità.


Non ci sarà un requisito tecnico (o forse si, ma non è questo il punto) ma a mio modo di vedere c'è una esigenza economica. Se ti permetto di condividere il gioco con 10 persone, non mi posso permettere ANCHE di fartelo rivendere prestare la copia fisica etc etc... e viceversa ovviamente

Era un discorso di duplice convenienza: io tengo traccia della copia del gioco che hai comprato da chi e come viene usata, l'usato passa da gamestop che è costretto a dare delle royalties agli sviluppatori per le transizioni e in cambio, visto che così non puoi più fare quello che facevi fino ad adesso, ti do un modo nuovo di condividere e risparmiare (che a mio avviso era molto più comodo)

Il kinect poi è un discorso totalmente a parte, bisogna smettere di considerarlo un accessorio imposto ma una caratteristica della console

cerbert
20-06-2013, 14:37
eppure il wiimote di wii ha fatto la differenza :stordita:

Il wiimote o l'investimento fatto da Nintendo ed altri developers nel produrre giochi per cui la presenza del wiimote fosse un valore aggiunto?

Per capirci, gli altari dell'informatica sono anche ricoperti di periferiche di successo, dai volanti Force Feedback ai joystick a sei assi, alle light-gun, alle trackball il cui periodo d'oro è ormai tramontato da tempo ma non dimenticato.
Ciascuna di queste periferiche nasceva con e PER determinati tipi di giochi che, in molti casi, potevano anche farne a meno... ma la cui presenza rendeva "compiuta" l'esperienza di gioco.

ADDENDUM: vedo le risposte sul check on-line. Premetto che avevo capito che la giustificazione dell'AlwaysOL era nella gestione delle licenze ma confermo che, allo stato attuale delle tecnologie e con la messa a disposizione di un sistema che fornisce numerosi incentivi/vincoli alla registrazione on-line del gioco, un qualsiasi sistema ad "associazione di token" darebbe ragionevolmente le stesse garanzie di "non duplicazione" (poi, il sistema perfetto non esiste, lo sappiamo).

dani&l
20-06-2013, 14:37
si beh , nel mondo ideale nessun controllo sul check disk, nessun obbligo dell'usato , sharing dei giochi a 10 amici, cosi con una copia comprata ci giocavi tu, tutto il vicinato installandolo e rimanendo offline, 10 amici tuoi online , e magari lo rivendevi pure :asd:

oh sia chiaro, a me andava benissimo :D

oce
20-06-2013, 14:42
Non ci sarà un requisito tecnico (o forse si, ma non è questo il punto) ma a mio modo di vedere c'è una esigenza economica. Se ti permetto di condividere il gioco con 10 persone, non mi posso permettere ANCHE di fartelo rivendere prestare la copia fisica etc etc... e viceversa ovviamente

Era un discorso di duplice convenienza: io tengo traccia della copia del gioco che hai comprato da chi e come viene usata, l'usato passa da gamestop che è costretto a dare delle royalties agli sviluppatori per le transizioni e in cambio, visto che così non puoi più fare quello che facevi fino ad adesso, ti do un modo nuovo di condividere e risparmiare (che a mio avviso era molto più comodo)

Il kinect poi è un discorso totalmente a parte, bisogna smettere di considerarlo un accessorio imposto ma una caratteristica della console

Era troppo bello per essere vero... :cry:

giubox360
20-06-2013, 14:54
si beh , nel mondo ideale nessun controllo sul check disk, nessun obbligo dell'usato , sharing dei giochi a 10 amici, cosi con una copia comprata ci giocavi tu, tutto il vicinato installandolo e rimanendo offline, 10 amici tuoi online , e magari lo rivendevi pure :asd:

oh sia chiaro, a me andava benissimo :D

Senza il check, non sarebbe stato possibile, ora come ora agli utenti spaventa di più l'obbligo del check, che la possibilità che offre sul lato social...e alla fine è giusto, internet è un servizio a pagamento, e quindi ti obbligavano a pagare un servizio per poter usufruire della loro macchina...scusate se è poco!:sofico:

petru916
20-06-2013, 15:08
Devo ammettere che oggi come oggi non so se prenderò più Xbox One. Tutto quello che mi piaceva è andato in fumo. Rimane solo l'infrastruttura Live che mi dà infinite più garanzie rispetto a PSN. Sono molto interdetto.

giubox360
20-06-2013, 15:11
Devo ammettere che oggi come oggi non so se prenderò più Xbox One. Tutto quello che mi piaceva è andato in fumo. Rimane solo l'infrastruttura Live che mi dà infinite più garanzie rispetto a PSN. Sono molto interdetto.

Io credo che la scelta più saggia sia aspettare almeno fino a fine 2014...e vedere come si muoveranno entrambe...ma rimango del'opinione che almeno sulla carta Sony ha già vinto;)

Ponzio 16:9
20-06-2013, 15:12
kinect2 è molto preciso, kinect1 è più preciso di wiimote+

Sulla precisione non so, ma kinect è laggoso abbestia e questo lo rende inutile in qualsiasi contesto videoludico che non sia ipercasual

CapodelMondo
20-06-2013, 15:28
"I dirigenti di GameStop sono soddisfatti delle nuove politiche di Microsoft, nel frattempo le azioni crescono del sei percento."

il nemico del mio nemico è mio amico? ecco una cosa che fa capire come le idee microsoft non fossero così male.

giubox360
20-06-2013, 15:34
"I dirigenti di GameStop sono soddisfatti delle nuove politiche di Microsoft, nel frattempo le azioni crescono del sei percento."

il nemico del mio nemico è mio amico? ecco una cosa che fa capire come le idee microsoft non fossero così male.

Ma, infatti, hanno sbagliato a ritrattare...dovevano ritrattare il check ogni 24 ore e basta...così si sono rimangiati tutto...bella figura...e ora il gamestop se la gode così si potrà arricchire anche con la xbox one :sofico: :ciapet:

Freisar
20-06-2013, 15:37
:) gamestop non mi vedrà mai...ci sono andato solo due volte, stop!!

Poi ho scoperto "LUI".

giubox360
20-06-2013, 15:39
:) gamestop non mi vedrà mai...ci sono andato solo due volte, stop!!

Poi ho scoperto "LUI".

Quando gli ho dato indietro la ps2 con 3 giochi mi ha fatto comodo lo sconto di 200 euro per xbox 360!:D :sofico: se lo rifaranno per ps4/xbox one potrei rissfruttare l'offerta altrimenti sto bello lontano dai loro scaffali! :D

crespo80
20-06-2013, 15:40
Sulla precisione non so, ma kinect è laggoso abbestia e questo lo rende inutile in qualsiasi contesto videoludico che non sia ipercasual
stai parlando del Kinect della x360 ;) perchè quello della x1 è istantaneo, peccato che tutte ste polemiche sui giochi usati e il check-in lo abbiano completamente oscurato, e dire che sarà il fulcro e la punta di diamante di tutta l'offerta!

Malek86
20-06-2013, 15:41
USATO BLINDATO
Qui è da tempo che più che non capire i produttori non capisco i miei colleghi giocatori.
Il fatto che l'usato "danneggi il videogame" è una frottola bella e buona e dimostrabile con una semplice constatazione: film e musica continuano ad essere oggetto di un vasto e vivo mercato dell'usato senza che discografici e major abbiano mai accusato perdite. EPPURE gli audiovisivi sono, al giorno d'oggi, digitalizzabili ed infinitamente duplicabili esattamente come i videogiochi, quindi non si spiega come possa essere passata così inosservata, nel corso dei decenni, la "perniciosità" del mercato dell'usato in questi settori.

Diciamo che la differenza è che, nel mercato di film e musica non esiste una gigantesca catena la cui policy principale è di convincerti a comprare il gioco usato a 5 euro meno della copia nuova, dato che ci guadagnano molto di più. E che incidentalmente, è anche il più grande rivenditore di videogiochi sulla faccia della terra, per cui le loro politiche possono influenzare il successo o il fallimento di qualsiasi gioco (pensa ad esempio alla PSP Go, oppure a tutti quei JRPG che siccome vendono solo loro, hanno prezzi assurdi).

Inoltre non ho mai visto offerte del tipo che, se porti indietro un film in Bluray, te ne danno uno nuovo a metà prezzo. Il Gamestop ha iniziato a far soldi proprio grazie al fatto che i giochi costano troppo, ma è arrivato a un giro di affari tale che guadagna di più con l'usato che giochi nuovi. Se esiste l'equivalente di Gamestop per musica e film, allora non me ne sono mai accorto.

Il problema degli sviluppatori non sembra essere l'usato di per sè, ma il fatto che l'alto prezzo dei giochi ha portato all'esistenza di Gamestop. Se ci fossero soltanto quelle poche vendite fatte su Ebay fra privati, scommetto che gli importerebbe poco. Non voglio giustificare i comportamenti scorretti delle case software, ma allo stesso tempo, capisco perchè vogliano cercare di tagliare fuori una compagnia che si è arricchita sui loro profitti mancati. Ed è una compagnia ben forte. Non solo Microsoft, ma anche la Sony aveva provato a tagliarli fuori con la PSP Go, ed è finita male anche per loro.

Detto questo, non dimentichiamoci ad esempio che la pirateria su PC aveva quasi portato all'azzeramento dello sviluppo su tale piattaforma, quindi dobbiamo arrivare all'ipotesi che l'industria funziona su un modello errato per cui, se ogni copia venduta non fornisce soldi direttamente a te, vai in perdita. E questo modello dovrebbe essere cambiato. Gli indie sembrano la cosa migliore adesso - ma non dimentichiamo che gli inie in genere non hanno a che fare col mercato dell'usato, dato che vendono quasi sempre in digitale, quindi è difficile dire come reagirebbero (molti di loro sembrano avere discreti problemi con la pirateria comunque).

Infine nota inoltre che il mercato della musica su disco è sostanzialmente morto, quello che fa soldi sono i concerti - che sono un'esperienza personale - e la musica su servizi digitali - non rivendibile di suo - quindi il confronto è ancora più difficile.

CapodelMondo
20-06-2013, 15:48
io non penso che il gioco sia paragonabile a musica e film prorpio per la sua longevità.

se un cd o un dvd di un film mi piace me lo tengo e lo riguardo ma in un gioco quante volte si può parlare di rigiocabilità? ok sblocchi qualche obbiettivo, qualche altro finale ma se non c'è un solido multiplayer del gioco dopo un po non te ne fai nulla. io ho film visti decine di volte ma giochi finiti più di 2 volte (forse 3 in un paio di occasioni) non ne ho

sarò forse poco rappresentativo come campione ma non mi è mai venuto in mente di vender un cd o dvd o bluray, giochi invece si (anche se da un po non pratico)

neuralhub
20-06-2013, 15:52
Pare che l'accesso alla libreria condivisa fosse previsto essere mutuamente esclusivo. In effetti, il contrario sarebbe stato decisamente troppo bello per essere vero.

Antonioplay85
20-06-2013, 15:53
A me invece quello che fa più tristezza ora come ora è Internet... ho sempre pensato dovesse essere libera, senza nessun tipo di controllo o restrizione, ma più vedo e sento, e più mi accorgo che al 99.9% della popolazione non dovrebbe essere data la possibilità di poter dire la sua su qualsiasi cosa... soprattutto se può raggiungere migliaia o milioni di persone e garantire l'anonimato.

Ovunque di sente... la rete qua, la rete là... ora anche in politica, ma scherziamo? Chi cazzo è la rete?

E la delusione maggiore viene da Microsoft che poteva e doveva portare allo step di evoluzione successivo il gaming, ma non l'ha fatto perché migliaia di bambini viziati si sono incazzati perché non gli facevano il giocattolo come volevano loro (come se fosse un loro diritto e fossero obbligati a comprarlo), anziché continuare e imporre, ha scelto di assecondare.

Queste sono le cose che mi rattristano e deludono... personalmente non credo che comprerò più queste console... l'unica esclusiva veramente interessante è The Division... mi sa che torno su Steam che blocca il mercato dell'usato, mi dà tutto legato ad un account ovunque io sia, posso gettare l'eventuale disco dopo aver legato il mio gioco all'account... e forse forse, tra poco potrò anche condividere giochi on gli amici.

allora ti fai un bel PC super potente e byez X1 :D


10 anni prima Valve ha avuto le palle per imporre, senza ascoltare i pecoroni e i bimbominkia viziati, e ha risollevato il gaming su PC dando vantaggi a tutti i videogiocatori.

Microsoft non ha avuto le palle, in questo è diventata una semplice Sony, una semplice Google o una semplice Apple senza Steve Jobs (altro che imponeva le proprie idee...)... delusione totale e completo disinteresse per avere una PS3 HD e un X360 HD.

poveri dispositivi semplici :asd:

magari il semplice viene apprezzato di più :D

Darth Mike
20-06-2013, 15:54
Ragazzi ora non esageriamo, Microsoft è attualmente follower di Sony solo sul piano del marketing, perchè la PS4 non ha proposto nulla di innovativo che non abbia anche la X1.
Mentre la X1, a parte il cloud che bisognerà vedere se si rimangeranno anche quello, ha un Kinect che è puro spettacolo!
Non so quante volte ho visto il video di quel giornalista che lo provava dal vivo, e ogni volta rimango di sasso!
Se quella non è innovazione, portare una tecnologia simile nelle case di chiunque!
Che poi i giochi facciano pena è un altro discorso ovviamente :D

Son sempre stato scettico riguardo alle periferiche che richiedono "troppa azione". La maggiorparte delle persone davanti a una console o a un computer si vuole divertire e al contempo rilassarsi, non stancarsi ulteriormente. Il Kinect può essere magari complementare ma dubito che usciranno mai titoli ad alto budget che sfruttino a pieno regime il Kinect. Lo scetticismo ce l'hanno le software house stesse, come dimostra (l'ultimo in ordine cronologico) il caso di Ryse, inizialmente concepito come titolo only Kinect e poi diventato un "laser-game" utilizzabile col pad normale, e nonostante Xbox One abbia il Kinect di base.
Vedo solo l'Oculus Rift come l'unico che ha vere possibilità di imporsi, perchè comunque, oltre alle funzioni che offre, non ti costringe ad agitarti come un ossesso davanti a uno schermo.

dani&l
20-06-2013, 16:13
Son sempre stato scettico riguardo alle periferiche che richiedono "troppa azione". La maggiorparte delle persone davanti a una console o a un computer si vuole divertire e al contempo rilassarsi, non stancarsi ulteriormente. Il Kinect può essere magari complementare ma dubito che usciranno mai titoli ad alto budget che sfruttino a pieno regime il Kinect. Lo scetticismo ce l'hanno le software house stesse, come dimostra (l'ultimo in ordine cronologico) il caso di Ryse, inizialmente concepito come titolo only Kinect e poi diventato un "laser-game" utilizzabile col pad normale, e nonostante Xbox One abbia il Kinect di base.
Vedo solo l'Oculus Rift come l'unico che ha vere possibilità di imporsi, perchè comunque, oltre alle funzioni che offre, non ti costringe ad agitarti come un ossesso davanti a uno schermo.

il kinect non è pensato per sostituire in toto il pad, ma è un'aggiunta. La continua visione miopistica di kinect come mezzo che muove tutti i giochi è errata. Una cosa è avere una console dove gioco solo io... un'altra cosa è avere una console dove gioco io , e ho la possibilità di far giocare mio figlio, mia moglie , un gruppo di amici. Sono situazioni differenti vivibili con un solo strumento.
Spesso si tende a pensare al proprio orticello, e spesso questo orticello è sito in una cameretta per ragazzi... pensiamo "in grande".

L'ocolus rift rimane un'idea perdente in partenza, come lo sono tutti gli attrezzi che obbligano un'aggiunta "fisica" al corpo visivo... bella l'idea, ma chi porta gli occhiali ? Quanto puoi giocare con un caschetto indossato ? Sudo già adesso solo con la cuffia dolby nei giochi , figurati quell'accrocchio... per poi parlare di "occhio che stà a 2 cm da uno schermo ?

Naa.. penso che , come spesso succede , l'ocolus rift rimarrà un prodotto di nicchia fine a se stesso.... 1000 volte meglio un progetto funzionante come l' illumiroom , quello si che ti da immersività, e non è un'esperienza privata e distaccata dalla realtà come ti può dare l'ocolus rift, ma globale... puoi vederlo anche un tuo amico / moglie / fratello...

Il kinect, o meglio l'idea, già si è "imposto"... nelle smart tv nuove controlli tutto con il movimento delle mani.. ti ricorda niente ? :D

crespo80
20-06-2013, 16:14
Vedo solo l'Oculus Rift come l'unico che ha vere possibilità di imporsi, perchè comunque, oltre alle funzioni che offre, non ti costringe ad agitarti come un ossesso davanti a uno schermo.

Beh, giocandoci in piedi (perchè l'esperienza di sentirsi immersi nel mondo di gioco aumenta clamorosamente) e con un razer hydra in ogni mano, calcolando anche i sudori freddi che ti fa venire per via del senso di giramento di testa dopo un pò che lo usi, è molto meno rilassante che giocare seduti con un gamepad o con mouse/tastiera; esperienza diretta visto che sto usando il Rift da fine Maggio :D

Darth Mike
20-06-2013, 16:18
Non me ne sbatte nulla dei diritti o di quanti soldi voglia farci MS, per me è più comodo un sistema online... il giorno che non c'è internet, esco.


Sottovaluti i limiti del DD. Il DD ha vantaggi e svantaggi come altre cose.
In uno scenario in cui l'X1 fallisce come il Dreamcast dopo solo un paio d'anni e Microsoft annuncia l'uscita di scena dal mercato console, partirà il countdown per tutti i possessori di X1 che avranno scaricato contenuti in DD. A console rotta, anche se ne troverai una usata e col marketplace chiuso, i titoli in DD saranno irrecuperabili.
Alla prima Xbox ci si può ancora giocare e ci si potrà giocare anche fra 10 anni.
Alla X1, se Microsoft uscisse dal mercato console, come ci si potrà giocare?

Yngwie74
20-06-2013, 16:27
Direi che sia il caso di smettere di quotare un utente sospeso ed impossibilitato a rispondere. E' una questione di correttezza. Tra l'altro vi e' gia' stato fatto notare da Jon Irenicus prima di me.

dani&l
20-06-2013, 16:27
Sottovaluti i limiti del DD. Il DD ha vantaggi e svantaggi come altre cose.
In uno scenario in cui l'X1 fallisce come il Dreamcast dopo solo un paio d'anni e Microsoft annuncia l'uscita di scena dal mercato console, partirà il countdown per tutti i possessori di X1 che avranno scaricato contenuti in DD. A console rotta, anche se ne troverai una usata e col marketplace chiuso, i titoli in DD saranno irrecuperabili.
Alla prima Xbox ci si può ancora giocare e ci si potrà giocare anche fra 10 anni.
Alla X1, se Microsoft uscisse dal mercato console, come ci si potrà giocare?

Beh ma scusa, allora non usciamo di casa perchè ti possono investire, è questo che dici ?
Quindi se fallisce google ho perso tutte le mie mail, google drive etc... se fallisce apple addio a chi ha speso milioni su itunes.... e via discorrendo... se fallisce l'enel possiamo buttare tutte le console, tv e quant'altro... dai mi sembra che ora dire che il sempre online è brutto perchè se finisce il mondo non ti serve è poco plausibile...

Radagast82
20-06-2013, 16:27
gaxel è sospeso evitate di quotarlo o citarlo che poi non può rispondere.
ecchecazzo

dani&l
20-06-2013, 16:33
gaxel è sospeso evitate di quotarlo o citarlo che poi non può rispondere.
ecchecazzo

rispondo per gaxel finchè non torna :O

:D

Darth Mike
20-06-2013, 16:34
Beh, giocandoci in piedi (perchè l'esperienza di sentirsi immersi nel mondo di gioco aumenta clamorosamente) e con un razer hydra in ogni mano, calcolando anche i sudori freddi che ti fa venire per via del senso di giramento di testa dopo un pò che lo usi, è molto meno rilassante che giocare seduti con un gamepad o con mouse/tastiera; esperienza diretta visto che sto usando il Rift da fine Maggio :D

Ma ci puoi giocare anche seduto se vuoi. :D
Poi una persona che ha una disabilità agli arti inferiori, lo può usare un Oculus Rift. Il kinect, se ti costringe a stare in piedi, no.

il kinect non è pensato per sostituire in toto il pad, ma è un'aggiunta. La continua visione miopistica di kinect come mezzo che muove tutti i giochi è errata. Una cosa è avere una console dove gioco solo io... un'altra cosa è avere una console dove gioco io , e ho la possibilità di far giocare mio figlio, mia moglie , un gruppo di amici. Sono situazioni differenti vivibili con un solo strumento.
Spesso si tende a pensare al proprio orticello, e spesso questo orticello è sito in una cameretta per ragazzi... pensiamo "in grande".



Ma i giochi che vendono di più sono quasi sempre titoli single player o titoli che si giocano in multi online.
I giochi di gruppo sono quasi sempre di secondo piano. Nel migliore dei casi c'è Mario Kart, nel peggiore il Just Dance di turno (con tutto il rispetto per giochi come Just Dance).
Se il Kinect potrà offrire qualcosa di più senza costringere a sbracciarsi e muoversi per tutta la stanza ben venga, ma per il momento applicazioni come "i rumori nella stanza" di Dead Rising 3 non mi convincono per nulla.


L'ocolus rift rimane un'idea perdente in partenza, come lo sono tutti gli attrezzi che obbligano un'aggiunta "fisica" al corpo visivo... bella l'idea, ma chi porta gli occhiali ? Quanto puoi giocare con un caschetto indossato ? Sudo già adesso solo con la cuffia dolby nei giochi , figurati quell'accrocchio... per poi parlare di "occhio che stà a 2 cm da uno schermo ?

Naa.. penso che , come spesso succede , l'ocolus rift rimarrà un prodotto di nicchia fine a se stesso.... 1000 volte meglio un progetto funzionante come l' illumiroom , quello si che ti da immersività, e non è un'esperienza privata e distaccata dalla realtà come ti può dare l'ocolus rift, ma globale... puoi vederlo anche un tuo amico / moglie / fratello...

Il kinect, o meglio l'idea, già si è "imposto"... nelle smart tv nuove controlli tutto con il movimento delle mani.. ti ricorda niente ? :D

Naturalmente anche l'Oculus Rift può fallire, però è oggettivo che mai come nel caso dell'Oculus Rift ci sia stato così tanto entusiasmo e così tanti pareri positivi.
Tra tutte le periferiche aggiuntive, è l'unica che vedo che può dare qualcosa in più.
Le grandi rivoluzioni le avremo in due casi: ologrammi interattivi (sono già in fase di studio e avevo letto da qualche parte che forse già nel 2020 si vedranno i primi prototipi) e realtà virtuale totale, nel senso che inserisci un casco e vieni catapultato in un mondo virtuale come se tu fossi veramente lì (cosa che comunque mi spaventa, ma si dice che prima o o poi arriverà anche questo). Chi ha visto/letto Sword Art Online o Accel World sa cosa intendo.
Pad, mouse e tastiera a me comunque bastavano e avanzano. :)

Darth Mike
20-06-2013, 16:37
Direi che sia il caso di smettere di quotare un utente sospeso ed impossibilitato a rispondere. E' una questione di correttezza. Tra l'altro vi e' gia' stato fatto notare da Jon Irenicus prima di me.

gaxel è sospeso evitate di quotarlo o citarlo che poi non può rispondere.
ecchecazzo

Non lo sapevo.
Vedo poco nervosismo. :rolleyes:

Darth Mike
20-06-2013, 16:44
Beh ma scusa, allora non usciamo di casa perchè ti possono investire, è questo che dici ?
Quindi se fallisce google ho perso tutte le mie mail, google drive etc... se fallisce apple addio a chi ha speso milioni su itunes.... e via discorrendo... se fallisce l'enel possiamo buttare tutte le console, tv e quant'altro... dai mi sembra che ora dire che il sempre online è brutto perchè se finisce il mondo non ti serve è poco plausibile...

:mbe: Non c'entra niente.

Io sto dicendo che il dd ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi, tra cui quelli che ho detto.
Per questo mi sta bene che il dd sia complementare al retail, ma il dd come unica scelta no. Il dd è supertutelato per chi vende, ma per chi acquista è ancora penalizzante. Spesso non si possono vendere titoli acquistati in dd (cosa non conforme a quanto espresso dalla UE) e non c'è supporto per il back-up (ce la vedo una console che supporti il back-up :asd:).
Il giorno in cui dovesse esserci solo dd, misure a tutela dell'utente dovrebbero essere garantite.

Pan
20-06-2013, 16:48
dicevo 10€ per non essere avido, se avessi detto la metà avreste risposto ehhh, è arrivato lui! :O
Pan sta cosa poteva essere gestita molto meglio dal principio. sia in termini di strategia che di comunicazione. Ti faccio un esempio: l'azienda per la quale lavoro è stata acquisita e con lei oltre che i dipendenti anche ovviamente i clienti, alcuni dei quali integrati nei sistemi. La nuova azienda mica è andata dai clienti dicendo: da domani se vuoi il servizio devi cambiare tutto quello che hai fatto finora, riconfigurare tutto, riscrivere programmi, procedure aziendali etc.. No, è stato fatto un lavoro (te la faccio breve), di comparazione vecchio/nuovo, sottolineando bene i vantaggi, dando 18 mesi di tempo per prepararsi alla migrazione, e di certo non dicendo o è così o niente (leggi: o è così o vi comprate la x360). E indovina un po'? i prezzi della nuova azienda sono mediamente più alti del 20% rispetto a quelli attuali. NESSUN cliente ha avuto da ridire. e ti giuro NESSUNO.

MS si è presentata stravolgendo TUTTO senza dare nulla di concreto in cambio se non fantomatiche funzionalità che hanno fatto felici pochissime persone, dicendo che se la cosa non andava bene si potevano comprare la 360... ovviamente gli è piovuta merda addosso a mò di tempesta, e ora è tornata indietro. Ma troppo indietro. 0-100 e 100-0... un passaggino a 50 avrebbe fatto felice tutti

ehhh, è arrivato lui! :O

;) ;)


guarda, ti do assolutamente ragione, che MS abbia avuto una gestione a dir poco pessima sono d'accordissimo.. e quello che mi fa più arrabbiare che sia andata ai livelli di PS4 che io personalmente non condivido..
credo che Sony per paura di innovare ha preso la PS3 e ha buttato su potenza, innovazione ridotta all'osso.. forse solo il touch sul pad.. fine.
MS invece si è lanciata, forse troppo.. adesso si è ovviamente cag@ta addosso vista la situazione e sono rientrati.. ma per me non ha senso rientrare così tanto.. spero sia vero quello che si riportava prima.. che più gradualmente ci arriveranno..

Radagast sia chiaro non ce l'ho con te, ne con nessuno :) il mio intervento era per dire che confidavo di poter toccare con mano dei vantaggi in quello che proponeva MS e mi spiace che questi non ci saranno.. o meglio più che vantaggi che non ci sono è che buttano fuori una nuova gen dove di nuovo c'è pochino.. se non la potenza (e altre cose di contorno..)..

va beh vedremo cosa altro proporranno.

Yngwie74
20-06-2013, 16:54
Non lo sapevo.
Vedo poco nervosismo. :rolleyes:

Vediamo di capirci, qui non e' una questione di nervosismo o meno.
Gaxel e' stato sospeso dal sottoscritto e lo stato e' visibile sotto il suo nick.
Inoltre gia' un moderatore aveva invitato a non quotare chi e' stato sospeso perche' sarebbe impossibilitato a ribattere a sua volta. E' una questione di correttezza.

In ultimo, se si ha qualcosa da aggiungere ad un richiamo di un moderatore, lo si fa esclusivamente in forma privata.

giubox360
20-06-2013, 16:55
rispondo per gaxel finchè non torna :O

:D

Me lo ero perso..:D

dani&l
20-06-2013, 19:16
:mbe: Non c'entra niente.

Io sto dicendo che il dd ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi, tra cui quelli che ho detto.
Per questo mi sta bene che il dd sia complementare al retail, ma il dd come unica scelta no. Il dd è supertutelato per chi vende, ma per chi acquista è ancora penalizzante. Spesso non si possono vendere titoli acquistati in dd (cosa non conforme a quanto espresso dalla UE) e non c'è supporto per il back-up (ce la vedo una console che supporti il back-up :asd:).
Il giorno in cui dovesse esserci solo dd, misure a tutela dell'utente dovrebbero essere garantite.

Hai un pò di confusione, il DD proposto da Microzoff (ora abbandonato) era complementare al disco, era rivendibile (la licenza), era condivisibile (family shared), e non hai bisogno di backup (la licenza è sui loro server, semplicemente lo riscarichi come già faccio su x360).

Ora è solamente un canale alternativo al gioco su disco, zero rivendibilità, zero condivisibilità, niente di più che quello che già c'è su xbox 360.

Il mio esempio era su come le "tutele" che tu cerchi si basano su presupposti assurdi come quello " e se microsoft fallisce ? " ... a parte che come già succede su giochi con server di check una volta chiusi ti patchano il gioco per andare offline, ma a parte questo è il discorso generico che non tornava.

Ma ci puoi giocare anche seduto se vuoi. :D
Poi una persona che ha una disabilità agli arti inferiori, lo può usare un Oculus Rift. Il kinect, se ti costringe a stare in piedi, no.
Ma i giochi che vendono di più sono quasi sempre titoli single player o titoli che si giocano in multi online.
I giochi di gruppo sono quasi sempre di secondo piano. Nel migliore dei casi c'è Mario Kart, nel peggiore il Just Dance di turno (con tutto il rispetto per giochi come Just Dance).
Se il Kinect potrà offrire qualcosa di più senza costringere a sbracciarsi e muoversi per tutta la stanza ben venga, ma per il momento applicazioni come "i rumori nella stanza" di Dead Rising 3 non mi convincono per nulla.



Naturalmente anche l'Oculus Rift può fallire, però è oggettivo che mai come nel caso dell'Oculus Rift ci sia stato così tanto entusiasmo e così tanti pareri positivi.
Tra tutte le periferiche aggiuntive, è l'unica che vedo che può dare qualcosa in più.
Le grandi rivoluzioni le avremo in due casi: ologrammi interattivi (sono già in fase di studio e avevo letto da qualche parte che forse già nel 2020 si vedranno i primi prototipi) e realtà virtuale totale, nel senso che inserisci un casco e vieni catapultato in un mondo virtuale come se tu fossi veramente lì (cosa che comunque mi spaventa, ma si dice che prima o o poi arriverà anche questo). Chi ha visto/letto Sword Art Online o Accel World sa cosa intendo.
Pad, mouse e tastiera a me comunque bastavano e avanzano. :)

Noto con piacere che c'è sempre la tendenza a rendere la propria esperienza come legge globale del mercato... guarda un pò tu pensi che il kinect sia solo un gioco per idioti che vogliono sudare e che la maggioranza gioca a giochi single player... beh , il mondo fuori dalla finestra è spesso diverso... considera che la nostra esperienza , che nel mercato viene classificato come "hardcore gamer" (che poi è simpatico che all'interno di questa definizione ci si voglia dividere in hard core ulteriore :asd: )che non è nient'altro che il 20% dell'utenza console...

Ma tornando ai numeri, guarda un pò .... il gioco più venduto di tutti negli ultimi 20 anni è ... wii sports, seguito dietro qualche posizione wii sports 2, wii fit, e in 18 posizione kinect adventure (che perde posizioni perchè uscito tardi, nel 2011 è il 4 gioco più comprato).... se per te questi sono giochi single player :)

ah ovviamente è lapalissiano che nell'anno i giochi più giocati sono call of duty, un classico multiplayer....

(fonte : vgachartz)

*edv*
20-06-2013, 19:28
:) gamestop non mi vedrà mai...ci sono andato solo due volte, stop!!

Poi ho scoperto "LUI".

link please, :D
mi sto interessando al mondo console, mi serve qualche dritta :fagiano:

xilly
20-06-2013, 20:07
;39625950']Ma il problema/inculata di cui si parla appunto è che prezzo DD = Scatolato

non ce mai stato detto che i prezzi sarebbero diminuiti con always on,
era solo un sogno di molti:D

dani&l
20-06-2013, 20:13
non ce mai stato detto che i prezzi sarebbero diminuiti con always on,
era solo un sogno di molti:D

ovvio, perchè abbassare il prezzo se c'è gente che compra :D

xilly
20-06-2013, 20:22
si beh , nel mondo ideale nessun controllo sul check disk, nessun obbligo dell'usato , sharing dei giochi a 10 amici, cosi con una copia comprata ci giocavi tu, tutto il vicinato installandolo e rimanendo offline, 10 amici tuoi online , e magari lo rivendevi pure :asd:

oh sia chiaro, a me andava benissimo :D

bastava che sharare i giochi dovevi essere online, se rimanevi off dopo un tot di tempo la rendevi non disponibile,
per giocare ai giochi sharati devi essere per forza online..
per giocare offline potevi giocare solo con i giochi che hai comprato e registrato al tuo account,
se vendi un gioco devi slegarlo prima dal tuo account, se no quello che lo ha comprato non puo registrarlo e ti da le mazzate:Prrr:

le soluzioni erano semplici

Jon_Snow
20-06-2013, 20:34
Una scelta che si commenta in un solo modo: hanno sbagliato. Comunicazione un paio di cocomeri! :muro: Volevano imporre restrizioni senza tagliare i prezzi!!! :rolleyes: Insomma la botte piena e la moglie ubriaca, ma mi facessero il piacere. :mc:

Do onore a Microsoft per aver cambiato scelta. Potevano tenere il sistema attuale per il retail e spingere con le nuove forme DD dando la possibilità all'utente di abituarsi ai vantaggi senza obbligarlo. Insomma se compri il disco è come sempre, se compri da DD devi stare online e non puoi rivendere, ma hai sconti, DLC gratuiti o altro. Questo si che sarebbe stato un sistema serio non la porcheria che avevano pensato. Ma credo che oramai sia troppo tardi, la scelta di tornare al sistema attuale era inevitabile. Oramai l'immagine era compromessa.

Non capisco come si faccia pensare che M$ abbandoni il cloud. Sarebbe come dire che abbandonano i giochi multiplayer dato che il non c'è il più il check online. Oramai cloud e kinect sono le uniche caratteristiche che differenziano la one dalla ps4 e sono le uniche armi che ha per giustificare quei 100euro in più. Di certo non le mollerà. Anche il live sulla xbox original non era il massimo e guarda come è diventato ora. Diamo il tempo alle tecnologie di evolversi.

oce
20-06-2013, 21:10
bastava che sharare i giochi dovevi essere online, se rimanevi off dopo un tot di tempo la rendevi non disponibile,
per giocare ai giochi sharati devi essere per forza online..
per giocare offline potevi giocare solo con i giochi che hai comprato e registrato al tuo account,
se vendi un gioco devi slegarlo prima dal tuo account, se no quello che lo ha comprato non puo registrarlo e ti da le mazzate:Prrr:

le soluzioni erano semplici

Facile a dire ma non da gestire... Per rimuovere totalmente la condivisione è probabile che senza l'always on abbiano, attualmente, qualche difficoltà...

giubox360
20-06-2013, 22:05
No raga questa sulla condivisione dei giochi ai 10 familiari...dovete proprio leggerla...lo dicevo io che era solo una Demo!!:doh: :sofico:

First is
family sharing, this feature is near and dear to me and I truly felt it
would have helped the industry grow and make both gamers and developers
happy. The premise is simple and elegant, when you buy your games for
Xbox One, you can set any of them to be part of your shared library.
Anyone who you deem to be family had access to these games regardless of
where they are in the world. There was never any catch to that, they
didn't have to share the same billing address or physical address it
could be anyone. When your family member accesses any of your games,
they're placed into a special demo mode. This demo mode in most cases
would be the full game with a 15-45 minute timer and in some cases an
hour. This allowed the person to play the game, get familiar with it
then make a purchase if they wanted to. When the time limit was up they
would automatically be prompted to the Marketplace so that they may
order it if liked the game. We were toying around with a limit on the
number of times members could access the shared game (as to discourage
gamers from simply beating the game by doing multiple playthroughs). but
we had not settled on an appropriate way of handling it. One thing we
knew is that we wanted the experience to be seamless for both the person
sharing and the family member benefiting. There weren't many models of
this system already in the wild other than Sony's horrendous game
sharing implementation, but it was clear their approach (if one could
call it that) was not the way to go. Developers complained about the
lost sales and gamers complained about overbearing DRM that punished
those who didn't share that implemented by publishers to quell gamers
from taking advantage of a poorly thought out system. We wanted our
family sharing plan to be something that was talked about and genuinely
enjoyed by the masses as a way of inciting gamers to try new games.

http://pastebin.com/TE1MWES2

[Dune]
20-06-2013, 22:21
link utili se vi sono per caso scappate le news

XBOX ONE - Cambia la Gestione dei DRM e di Internet (http://shar.es/xjZm0)

Preorder - XBOX ONE - Supera PS4 (http://shar.es/xjx1p)

Fedozzo
20-06-2013, 22:23
No raga questa sulla condivisione dei giochi ai 10 familiari...dovete proprio leggerla...lo dicevo io che era solo una Demo!!:doh: :sofico:

First is
family sharing, this feature is near and dear to me and I truly felt it
would have helped the industry grow and make both gamers and developers
happy. The premise is simple and elegant, when you buy your games for
Xbox One, you can set any of them to be part of your shared library.
Anyone who you deem to be family had access to these games regardless of
where they are in the world. There was never any catch to that, they
didn't have to share the same billing address or physical address it
could be anyone. When your family member accesses any of your games,
they're placed into a special demo mode. This demo mode in most cases
would be the full game with a 15-45 minute timer and in some cases an
hour.

eh si eh, era veramente vantaggioso, MS mirava al futuro, i giochi che presti oggi potranno essere prestati ai miei amici lontanissimi e farglieli giocare infinitamente quando io li avrò finiti, una cosa eccezionale etc etc.
Questi manco sapevano che cavolo fare e non l'hanno mai detto...

giubox360
20-06-2013, 22:30
eh si eh, era veramente vantaggioso, MS mirava al futuro, i giochi che presti oggi potranno essere prestati ai miei amici lontanissimi e farglieli giocare infinitamente quando io li avrò finiti, una cosa eccezionale etc etc.
Questi manco sapevano che cavolo fare e non l'hanno mai detto...

Io sono talmente disgustato...che sta next gen quasi quasi la salto!!:doh:

Fedozzo
20-06-2013, 22:36
Magari per i nostalgici dell'always online/check duri e puri, MS potrebbe preparare per loro una versione ad how dello scatolone.
Xbox One-DRM edition. :fagiano: (badate ceh ha la famiglia con la prova di 30 minuti ma solo se non ci gioca il proprietario..)

wrad3n
20-06-2013, 22:44
Intervista di ign a Marc Whitten:

http://www.ign.com/articles/2013/06/19/xbox-one-will-require-day-one-update?zeta_id=15643762&utm_source=IGN&utm_medium=email&utm_campaign=6.20+Games+NL+US+Only_17072_921534_921572&utm_content=15643762&zeta_id=15643762

X1 richiederà un aggiornamento software al D1 per rendere operative tutte le modifiche introdotte ieri:

We just wanted to be clear that hasn't changed, that you have to go online to get the software update for day one, then you wouldn't have to be connected after that.

Sent from my GT-N7100 using Tapatalk 4 Beta

crespo80
20-06-2013, 22:46
Se era davvero quella la loro visione del family sharing, beh, non hanno fatto che bene a rimangiarsi tutto, perchè li avremmo sbranati una volta che ce l'avessero rivelata nei dettagli :D !!!
Ora capisco perchè erano riluttanti a parlarne, perchè avevano capito subito che era na cazzata!
Un demo a tempo?
Ma scusa, non possono implementarlo direttamente nello store senza tante menate? La PS4 mi pare lo faccia. Si potrebbe scaricare solo una parte del gioco ridotta, ad esempio 1 ora di gameplay, e poi decidi se acquistarlo e scarichi solo la restante parte.
No, davvero, spero non fosse quello il family sharing, io non ci credo, sarebbe assurdo!

Fedozzo
20-06-2013, 22:50
No, davvero, spero non fosse quello il family sharing, io non ci credo, sarebbe assurdo!

Ebbene si. Ora vediamo in quanti difensori dell'evoluzione e rivoluzione di MS capiranno che era tutto un modo per spremere e mungere per bene i consumatori senza dare loro alcun vantaggio. La cosa della condivisine mi ha sempre puzzato, era semplicemente incoerente con la strategia del blocco usato e della spremitura fino all'osso delle licenze.

alexbands
20-06-2013, 22:51
io dico che prima o poi qualcuno che salta fuori dicendo che la connessione per l'aggiornamento da dayone è un problema ci sarà :D

Stavo pensando, sul dietrofront, possibile che non si sia trovato l'accordo con gamestop e soci?

Pensateci, nella loro ottica gamestop e soci dovevano pagare microsoft per le transazioni... quindi per sparare delle cifre a caso, microsoft potrebbe aver chiesto un 20% su ogni transazione o una cifra forfaittaria annuale o che ne so. Se gamestop si è impuntata facendo spallucce su tutto, che facevano, annunciavano al mondo una cosa del tipo: abbiamo scherzato, nemmeno in negozio ci sarà l'usato. Rivolta mondiale, e gamestop che si godeva la totalità degli utenti dirottati su ps4 :D (immaginate un colosso come gamestop che non tratta i giochi xbox)

Per evitare tutto ciò, han tolto da mezzo facendosi anche belli sul fatto del feedback :p

oasis90
20-06-2013, 22:54
Ma se serve l'update, significa che la console è già bella che pronta? :D

crespo80
20-06-2013, 22:57
comunque bella anche questa nuova gatta da pelare che le console sono in produzione con il firmware progettato per l'always-on e quindi la x1 avrà bisogno di un aggiornamento al day1 per rimuovere il check-in e i vari DRM, altrimenti sarà inutilizzabile offline!
Già immagino gli ormai legendari montanari che si comprano la x1 un attimo prima di partire in vacanza per il Nepal, per poi scoprire che con il loro nuovo acquisto ci possono giusto guardare la TV... per poi scoprire che non hanno portato il decoder da attaccare all'hdmi-in... per poi rendersi conto che tanto in Nepal cosa mai avrebbero trasmesso di così interessante? :sofico: :sofico:

-Mariello-
20-06-2013, 23:01
comunque bella anche questa nuova gatta da pelare che le console sono in produzione con il firmware progettato per l'always-on e quindi la x1 avrà bisogno di un aggiornamento al day1 per rimuovere il check-in e i vari DRM, altrimenti sarà inutilizzabile offline!
Già immagino gli ormai legendari montanari che si comprano la x1 un attimo prima di partire in vacanza per il Nepal, per poi scoprire che con il loro nuovo acquisto ci possono giusto guardare la TV... per poi scoprire che non hanno portato il decoder da attaccare all'hdmi-in... per poi rendersi conto che tanto in Nepal cosa mai avrebbero trasmesso di così interessante? :sofico: :sofico:

:D

wrad3n
20-06-2013, 23:02
Probabilmente si, il software era giá finalizzato.
Altra info, i giochi saranno installati cmq su hdd, niente funzionamento "alla ps3", quindi alla fine il lettore serve unicamente al check disk.

Sent from my GT-N7100 using Tapatalk 4 Beta

wrad3n
20-06-2013, 23:16
Già immagino gli ormai legendari montanari che si comprano la x1 un attimo prima di partire in vacanza per il Nepal, per poi scoprire che con il loro nuovo acquisto ci possono giusto guardare la TV... per poi scoprire che non hanno portato il decoder da attaccare all'hdmi-in... per poi rendersi conto che tanto in Nepal cosa mai avrebbero trasmesso di così interessante? :sofico: :sofico:

Ma dai, un buon montanaro troverebbe sempre una soluzione, un telefono satellitare e con 2-300 euro di collegamento si scaricherebbe l'update :asd:

Sent from my GT-N7100 using Tapatalk 4 Beta

Fedozzo
20-06-2013, 23:18
http://wegotthiscovered.com/gaming/rumor-xbox-one-family-sharing-glorified-demo-system/

Xbox One Family Sharing Was Nothing More Than A Glorified Demo System

:mc: gente che innovazione, che futuro digitale

alexbands
20-06-2013, 23:24
http://wegotthiscovered.com/gaming/rumor-xbox-one-family-sharing-glorified-demo-system/

Xbox One Family Sharing Was Nothing More Than A Glorified Demo System

:mc: gente che innovazione, che futuro digitale

non credo abbiano senso ste cose mai annunciate e che magari erano in via di definizione che escono fuori adesso (come rumor) che non sarà fatto più nulla di nulla...

ah già dimenticavo lo sport della presa in giro :D

Fedozzo
20-06-2013, 23:32
non credo abbiano senso ste cose mai annunciate e che magari erano in via di definizione che escono fuori adesso (come rumor) che non sarà fatto più nulla di nulla...

ah già dimenticavo lo sport della presa in giro :D

Erano in via di definizione, ma evidentemente la realtà era questa, e nello shitstorm piu totale non potevano uscirsene con questo dettaglio.:stordita:

alexbands
20-06-2013, 23:34
Erano in via di definizione, ma evidentemente la realtà era questa, e nello shitstorm piu totale non potevano uscirsene con questo dettaglio.:stordita:

finchè una cosa non viene definita e annunciata, di evidente non c'è nulla. Questo rumor può essere inventato, può essere stata trafugata una bozza primordiale, ci sono tante di quelle cose da considerare quando si parla di rumors che definire "evidente" una cosa che non è mai esistita e che mai esisterà non ha davvero nessun senso, imho

Hanno cambiato una cosa già annunciata figurati che peso può avere ora sto dettaglio mai riferito, ammesso che sia mai stato veramente pensato...

I dubbi su come funzionava sta cosa li avevamo tutti e aspettavamo chiarimenti, ma da qui ad essere sicuri che il chiarimento sarebbe stato questo... ce ne passa :D

lishi
20-06-2013, 23:35
Che sia veritiero o meno dubito seriamente che la versione finale sarebbe stato quella roba che si parlava qui dentro.

Non è tanto per ricaricare la dose, ma per rispendere a quelli che attualmente pensavano di avere perso qualcosa dal dietrofront della microsoft. E accusavano gli altri di miopia su basandosi su "una cosa che non è mai esistita"

R4iDei
20-06-2013, 23:36
http://wegotthiscovered.com/gaming/rumor-xbox-one-family-sharing-glorified-demo-system/

Xbox One Family Sharing Was Nothing More Than A Glorified Demo System

:mc: gente che innovazione, che futuro digitale

santo cielo, stai diventato quasi più fastidioso di gaxel ma nel senso opposto...
io mi chiedo ma una persona adulta può passare tutto il giorno a smerdare una console? Mi pare esagerato pure per un forum nerd!

Fedozzo
20-06-2013, 23:41
Che sia veritiero o meno dubito seriamente che la versione finale sarebbe stato quella roba che si parlava qui dentro.

Non è tanto per ricaricare la dose, ma per rispendere a quelli che attualmente pensavano di avere perso qualcosa dal dietrofront della microsoft. E accusavano gli altri di miopia su basandosi su "una cosa che non è mai esistita"

Tra l'altro fosse stata vera la cosa della uber condivisione infinita, ne avrebbero parlato all'E3.
Credo fosse un contentino che hanno concepito dopo l'enorme consenso e le trollate di Sony all'E3, ma ovviamente tutto da definire e naturalmente castrato.
I dirigenti sudavano, si sono fatti uscire qualcosa, hanno visto che non era fattibile, che si sarebbero tirati ancora piu cacca addosso e hanno annullato tutto.

Radagast82
20-06-2013, 23:45
ehhh, è arrivato lui! :O



Radagast sia chiaro non ce l'ho con te, ne con nessuno :) il mio intervento era per dire che confidavo di poter toccare con mano dei vantaggi in quello che proponeva MS e mi spiace che questi non ci saranno.. o meglio più che vantaggi che non ci sono è che buttano fuori una nuova gen dove di nuovo c'è pochino.. se non la potenza (e altre cose di contorno..)..

va beh vedremo cosa altro proporranno.
Tranqui che lo so che non ce l'hai con nessuno, ormai dopo tanti anni so riconoscere l'Attaccabrighe da forum da un normale scambio di opinioni ;)

Cmq per queste ultime novità sul presunto funzionamento reale dell'ex sistema del prestito ai familiari ci sarebbe da indagare perché se fosse vero ragazzi l'abbiamo scampata grossa... :asd:

crespo80
21-06-2013, 00:31
Piú che altro, se il family share fosse stato davvero quel demo share, l'avrebbe scampata grossa MS stessa, perché nemmeno il piú cieco dei fanboy avrebbe potuto accettare una feature cosí scadente in cambio di tutte quelle limitazioni :O

petru916
21-06-2013, 00:44
Io sono, o forse ero, un estimatore della politica digital che MS aveva proposto. Per i miei gusti e per le mie esigenze era il top, con qualche limitazione che per me non inficiava il complesso. Ora, a parte tutto, fosse stato davvero questo quello che loro intendono per "sharing" allora sarei andato domattina al GS a riprendere i miei soldi. Certo è che ormai sono tutti maestri a fare annunci fumosi, o quantomeno non limpidi. Tra Sony che mi annuncia che non ci sarà un qualsivoglia DRM su PS4 e poi si viene a sapere "ufficiosamente" che sui third party potrebbero esserci e MS che etichetta come "game sharing" una demo di mezz'oretta non so chi vince.

Fedozzo
21-06-2013, 00:45
Piú che altro, se il family share fosse stato davvero quel demo share, l'avrebbe scampata grossa MS stessa, perché nemmeno il piú cieco dei fanboy avrebbe potuto accettare una feature cosí scadente in cambio di tutte quelle limitazioni :O

Come le multinazionali americane insegnano, credo che sarebbero stati il piu vaghi possibili per mesi, esordendo praticamente al lancio col fatto del tempo limitato e del numero limitato di prove.
Tecnicamente, avrebbero ribattuto che non si tratta di demo, ma di versioni complete dei giochi limitate temporalmente, e con un numero di accessi limitati per evitare che riusciste a finier il gioco giocando diverse sessioni. E qualcuno già ha provato a fare questa supercazzola (il simpatico Arthur Gies).

Tra l'altro ora torna tutto, ecco il perchè se si sarebbe usato lo share il check sarebbe stato ogni ora..:rolleyes:

Aggiungo una postilla personale, perchè pare che piu di qualcuno stia scambiando il mio duro attacco alle politiche MS in questa generazione per campanilismo o fanboysmo.
Non sono mai stato partigiano, ma le politiche subdolamente anti-gamer della nuova Xbox mi hanno davvero indignato. Ho criticato le politiche e la costruzione di una console anticonsumatore, non la bandiera. E sempre farò così.

petru916
21-06-2013, 00:56
Tra l'altro fosse stata vera la cosa della uber condivisione infinita, ne avrebbero parlato all'E3.
Credo fosse un contentino che hanno concepito dopo l'enorme consenso e le trollate di Sony all'E3, ma ovviamente tutto da definire e naturalmente castrato.
I dirigenti sudavano, si sono fatti uscire qualcosa, hanno visto che non era fattibile, che si sarebbero tirati ancora piu cacca addosso e hanno annullato tutto.

Non era un contentino. Era semplicemente una feature legata all'always online, un vantaggio che poteva farti "dimenticare" quella bruttissima cosa dell'always connected. Ora, a parte che la fonte di quei rumors è tutto fuorchè affidabile (non dico che non ci credo, ma offro il beneficio del dubbio e, nel caso fosse stato confermato avrei sicuramente ripreso al volo i miei soldi) io non mi sento di criticare qualcosa che obiettivamente e ufficialmente non ha mai visto la luce. Poi se vogliamo fare i catastrofisti allora è ok. Ma non bisogna fasciarsi la testa prima di rompersela e biaogna avere la bontà d'animo nel non voler andare ossessivamente contro qualcosa che non ci piace. Se non ci piace non la si compra/considera, il tutto dal mio punto di vista.

X360X
21-06-2013, 01:00
santo cielo, stai diventato quasi più fastidioso di gaxel ma nel senso opposto...
io mi chiedo ma una persona adulta può passare tutto il giorno a smerdare una console? Mi pare esagerato pure per un forum nerd!

in questo forum si segnala non ci si mette a discutere con altri utenti, primo e ultimo avviso.

Fedozzo 3 giorni di sospensione, avevo già detto che è giusto esprimere la propria opinione ma di non diventare pesanti, ne in positivo ne in negativo.
o capisci il concetto o la prossima volta non saranno 3 giorni, perché questo atteggiamento infastidisce molti utenti e dovresti averlo capito.

il fatto che qualcosa infastidisca non significa che si debba martellare il prossimo su questa cosa

[Dune]
21-06-2013, 06:07
Chi ha fatto il preorder, dove lo ha fatto? Io da Amazon ai tempi del 599 e sono già contento del ribasso.
Ho il dubbio se cambiare e.ordinare da Microsoft.
Con Amazon c'è la remota possibilità che ci sia un ribasso magari minimo(molto remota):)

xilly
21-06-2013, 06:31
di solito per i negozianti sulle consolle cè un margine da ridere (così diceva il mio amico negoziante), probabilmente amazon avrà + margine, ma dubito che ci saranno offerte al d1

wrad3n
21-06-2013, 06:49
In effetti devono venderla e non svenderla. I prezzi dei giochi non sembrano già allineati con le direttive MS, nei preorder sono quasi tutti a 69,90 (anche i MS Studios, che dovrebbero essere a 59,90)

Sent from my GT-N7100 using Tapatalk 4 Beta

dani&l
21-06-2013, 07:58
Cliff bezinski sostiene, aa ragione imo, che il cambio di rotta sia più dovuto a sony che ai feedback, il rovescio di queste politiche sarà il proliferare di dlc a pagamento.... sostiene che uno sviluppatore non vuple vedere che guadagna gamestop con il suo lavoro :asd:


Io dico... vero, l usato premia solo i resellers come gamestop, a sto punto proponi invece di dlc quasi obbligatori da scaricare , un prezzo concorrenziale nel DD.... li guadagnate solo sviluppatori publisher e microzozz/pony

Inviato dal mio GT-N8010 con Tapatalk 2

oce
21-06-2013, 08:27
Cliff bezinski sostiene, aa ragione imo, che il cambio di rotta sia più dovuto a sony che ai feedback, il rovescio di queste politiche sarà il proliferare di dlc a pagamento.... sostiene che uno sviluppatore non vuple vedere che guadagna gamestop con il suo lavoro :asd:


Io dico... vero, l usato premia solo i resellers come gamestop, a sto punto proponi invece di dlc quasi obbligatori da scaricare , un prezzo concorrenziale nel DD.... li guadagnate solo sviluppatori publisher e microzozz/pony

Inviato dal mio GT-N8010 con Tapatalk 2

Io non sono tanto d'accordo... Se già pago un gioco 70 euro, perchè devo essere obbligato ad acquistare anche i dlc? Il bello di adesso è che i dlc sono sconnessi dalla trama principale, se vuoi li compri altrimenti il gioco l'hai portato ugualmente al termine.

Discorso differente se poi il gioco mi costa inizialmente solo 20 euro...

Necroticism
21-06-2013, 08:29
finchè una cosa non viene definita e annunciata, di evidente non c'è nulla. Questo rumor può essere inventato, può essere stata trafugata una bozza primordiale, ci sono tante di quelle cose da considerare quando si parla di rumors che definire "evidente" una cosa che non è mai esistita e che mai esisterà non ha davvero nessun senso, imho

Hanno cambiato una cosa già annunciata figurati che peso può avere ora sto dettaglio mai riferito, ammesso che sia mai stato veramente pensato...

I dubbi su come funzionava sta cosa li avevamo tutti e aspettavamo chiarimenti, ma da qui ad essere sicuri che il chiarimento sarebbe stato questo... ce ne passa :D

Non possiamo esserne sicuri, ma è un rumor credibile (anche CBOAT l'ha confermato su GAF, ed è una fonte attendibile). Condividere un gioco completo con 10 persone in tutto il mondo, basta che siano nella lista amici, era troppo bello per essere vero. Un sistema di demo a tempo è molto più credibile, e spiega anche perchè erano così restii a dare dettagli ai giornalisti. Se fosse stato qualcosa di meglio, l'avrebbero detto subito per addolcire la pillola, anche se non era stato deciso tutto al 100%. Comunque non lo sapremo mai per certo.

Yngwie74
21-06-2013, 08:31
Piú che altro, se il family share fosse stato davvero quel demo share, l'avrebbe scampata grossa MS stessa, perché nemmeno il piú cieco dei fanboy avrebbe potuto accettare una feature cosí scadente in cambio di tutte quelle limitazioni :O

Premesso che si sta parlando del sesso degli angeli, perche' ormai il family share e' morto, e premesso che che si sta comunque commentando un rumor, c'e' solo una cosa che mi lascia perplesso: se fosse stata una semlplice condivisione di demo un po' "allungate", che senso avrebbe avuto limitarlo a 10 amici e soprattutto consentire ad uno solo degli amici di accedervi? Lo scopo di una demo e' quella di invogliare a comprare il prodotto definitivo, piu' persone la usano e meglio e'. E soprattutto che senso avrebbe avuto impedire al proprietario l'accesso al gioco per consentire di usare una demo ad un amico? Considerando che le demo sarebbero continuate ad essere dipsonibili sul marketplace, questa politica mi sembrerebbe senseless. Vabbe' che si parla di MS, pero'...

CapodelMondo
21-06-2013, 08:39
Ebbene si. Ora vediamo in quanti difensori dell'evoluzione e rivoluzione di MS capiranno che era tutto un modo per spremere e mungere per bene i consumatori senza dare loro alcun vantaggio. La cosa della condivisine mi ha sempre puzzato, era semplicemente incoerente con la strategia del blocco usato e della spremitura fino all'osso delle licenze.

il fatto che dopo la decisione microsoft le azioni di una catena come gamestop siano decollate non ti fa sospettare che dei vantaggi ci fossero? parliamo diuna catena con una politica sull usato ai limiti dell estorsione.

Come le multinazionali americane insegnano, credo che sarebbero stati il piu vaghi possibili per mesi, esordendo praticamente al lancio col fatto del tempo limitato e del numero limitato di prove.
Tecnicamente, avrebbero ribattuto che non si tratta di demo, ma di versioni complete dei giochi limitate temporalmente, e con un numero di accessi limitati per evitare che riusciste a finier il gioco giocando diverse sessioni. E qualcuno già ha provato a fare questa supercazzola (il simpatico Arthur Gies).

Tra l'altro ora torna tutto, ecco il perchè se si sarebbe usato lo share il check sarebbe stato ogni ora..:rolleyes:

Aggiungo una postilla personale, perchè pare che piu di qualcuno stia scambiando il mio duro attacco alle politiche MS in questa generazione per campanilismo o fanboysmo.
Non sono mai stato partigiano, ma le politiche subdolamente anti-gamer della nuova Xbox mi hanno davvero indignato. Ho criticato le politiche e la costruzione di una console anticonsumatore, non la bandiera. E sempre farò così.

scusa ma la postilla personale è un po ridicola. non hai fatto un post che sia uno che fosse anche solo lontanamente non dico ' favore' ma 'comprensivo'. le politiche solo per il fatto che non fossero bene accolte anche da certe catene ci suggerisce che qualcosa di giusto ci fosse. sicuramente c erano cose da rivedere ma come sempre nella vita non è tutto bianco o nero.

son d accordo con yngwie quando dice che si parla del nulla e che se il family share puzzava questo rumor sulla demo allora sa di balena putrefatta.

e come ti han già fatto notare altri se non van bene le politiche, non va bene ritrattarle non capsico cosa si continui a parlare tanto ormai non potranno far nulla che va bene quelli di microsoft.

dani&l
21-06-2013, 08:44
Io non sono tanto d'accordo... Se già pago un gioco 70 euro, perchè devo essere obbligato ad acquistare anche i dlc? Il bello di adesso è che i dlc sono sconnessi dalla trama principale, se vuoi li compri altrimenti il gioco l'hai portato ugualmente al termine.

Discorso differente se poi il gioco mi costa inizialmente solo 20 euro...

sono d'accordo con te, ma ricordiamoci che sviluppatori, publisher etc.. non sono società senza fini di lucro, e teniamo presente che il 100% del guadagno dell'usato va SOLO a gamestop e affini.

Il ragionamento ci stà, anche se credo che ci fosse stato il blocco dell'usato, avrebbero comunque venduto il gioco a prezzo pieno e fatti DLC a pagamento.... poi se vendevano, mi domando, perchè abbassare il prezzo ???

Se io faccio un lavoro e mi pagano, mica vado dal cliente e gli dico "dai siccome sei bravo, ti abbasso il prezzo " .... :)

Premesso che si sta parlando del sesso degli angeli, perche' ormai il family share e' morto, e premesso che che si sta comunque commentando un rumor, c'e' solo una cosa che mi lascia perplesso: se fosse stata una semlplice condivisione di demo un po' "allungate", che senso avrebbe avuto limitarlo a 10 amici e soprattutto consentire ad uno solo degli amici di accedervi? Lo scopo di una demo e' quella di invogliare a comprare il prodotto definitivo, piu' persone la usano e meglio e'. E soprattutto che senso avrebbe avuto impedire al proprietario l'accesso al gioco per consentire di usare una demo ad un amico? Considerando che le demo sarebbero continuate ad essere dipsonibili sul marketplace, questa politica mi sembrerebbe senseless. Vabbe' che si parla di MS, pero'...

Infatti , se mi permettete quel rumors è una cagata roboante... per dei semplici motivi, in primis perchè microsoft aveva detto un'altra cosa (ufficialmente), poi per il discorso logico, come quello che dici... che senso ha limitare a 10 , e poi LIMITARE l'uso di UNA SOLA PERSONA ALLA VOLTA , se si trattava di demo ? :asd:

Le demo già si trovano sul market, in più perchè mai avrebbero anche detto che il publisher di terze parti poteva bloccare il family sharing ??? Dai... questa è un rumors inventato da un sonaro... fonte nei canali ufficiosi nessuna, mi viene quasi il dubbio che è partita da qualche forum :D

Necroticism
21-06-2013, 08:49
Premesso che si sta parlando del sesso degli angeli, perche' ormai il family share e' morto, e premesso che che si sta comunque commentando un rumor, c'e' solo una cosa che mi lascia perplesso: se fosse stata una semlplice condivisione di demo un po' "allungate", che senso avrebbe avuto limitarlo a 10 amici e soprattutto consentire ad uno solo degli amici di accedervi? Lo scopo di una demo e' quella di invogliare a comprare il prodotto definitivo, piu' persone la usano e meglio e'. E soprattutto che senso avrebbe avuto impedire al proprietario l'accesso al gioco per consentire di usare una demo ad un amico? Considerando che le demo sarebbero continuate ad essere dipsonibili sul marketplace, questa politica mi sembrerebbe senseless. Vabbe' che si parla di MS, pero'...

Beh, non tutti i giochi hanno le demo (tranne quelli XBLA per cui sono obbligatorie). Questo sistema avrebbe permesso a qualsiasi gioco di avere una demo senza alcun costo aggiuntivo per gli sviluppatori, perchè sarebbe stato gestito tutto dal sistema. Magari il limite a 10 serviva ad evitare un carico eccessivo sui server (io "condivido" un gioco molto atteso con mezzo mondo e tutti giù a scaricare, un pò come Steam che boccheggia quando fanno i weekend gratuiti per certi giochi). Di per sè non è neanche una brutta funzionalità, solo molto lontana dalle seghe mentali che ci stavamo facendo sulla condivisione modello villaggio hippie :D

petru916
21-06-2013, 08:52
Premesso che si sta parlando del sesso degli angeli, perche' ormai il family share e' morto, e premesso che che si sta comunque commentando un rumor, c'e' solo una cosa che mi lascia perplesso: se fosse stata una semlplice condivisione di demo un po' "allungate", che senso avrebbe avuto limitarlo a 10 amici e soprattutto consentire ad uno solo degli amici di accedervi? Lo scopo di una demo e' quella di invogliare a comprare il prodotto definitivo, piu' persone la usano e meglio e'. E soprattutto che senso avrebbe avuto impedire al proprietario l'accesso al gioco per consentire di usare una demo ad un amico? Considerando che le demo sarebbero continuate ad essere dipsonibili sul marketplace, questa politica mi sembrerebbe senseless. Vabbe' che si parla di MS, pero'...

Anche io la penso così, oltretutto diciamo che la mancanzs di informazioni dello sharing è mancata solo sul palco dell'E3, in tutte le interviste Larry Hryb ne parla a profusione. Anzi vedendo l'intervista di Angry Joe lui parla addirittura del sistema di sharing proponendo l'esempio del padre col figlio al college. Così per dirne uno che ricordo al momento.

Yngwie74
21-06-2013, 08:58
scusa ma la postilla personale è un po ridicola. non hai fatto un post che sia uno che fosse anche solo lontanamente non dico ' favore' ma 'comprensivo'.

Evitate di quotare utenti sospesi che sono impossibilitati a rispondere. E' una questione di correttezza. Lo staff si e' gia' dovuto ripetere sin troppe volte in merito.

CapodelMondo
21-06-2013, 09:02
Evitate di quotare utenti sospesi che sono impossibilitati a rispondere. E' una questione di correttezza. Lo staff si e' gia' dovuto ripetere sin troppe volte in merito.

chiedo umilmente scusa non ho badato alla scritta sotto il nome utente. non era mie intenzione, scuse a fedozzo in primis.

Yngwie74
21-06-2013, 09:03
Beh, non tutti i giochi hanno le demo (tranne quelli XBLA per cui sono obbligatorie). Questo sistema avrebbe permesso a qualsiasi gioco di avere una demo senza alcun costo aggiuntivo per gli sviluppatori, perchè sarebbe stato gestito tutto dal sistema. Magari il limite a 10 serviva ad evitare un carico eccessivo sui server (io "condivido" un gioco molto atteso con mezzo mondo e tutti giù a scaricare, un pò come Steam che boccheggia quando fanno i weekend gratuiti per certi giochi). Di per sè non è neanche una brutta funzionalità, solo molto lontana dalle seghe mentali che ci stavamo facendo sulla condivisione modello villaggio hippie :D

Non tutti, un buon 90%? :D La funzionalita' intesa come in quel rumor (che poi non e' stato ancora ripreso da nessuno dei siti "big" in ambito gaming) sarebbe totalmente inutile. Oltretutto io perdo l'accesso al mio gioco full per permettere a te di scaricare e giocare una demo che, molto probabilmente, anche se un po' piu' corta, puoi trovare sul market? :)
Rimane la mia perplessita', poi trattandosi di MS tutto e' possibile... cmq nessuno avra' conferme della cosa.

wrad3n
21-06-2013, 09:10
Non tutti, un buon 90%? :D La funzionalita' intesa come in quel rumor (che poi non e' stato ancora ripreso da nessuno dei siti "big" in ambito gaming) sarebbe totalmente inutile. Oltretutto io perdo l'accesso al mio gioco full per permettere a te di scaricare e giocare una demo che, molto probabilmente, anche se un po' piu' corta, puoi trovare sul market? :)
Rimane la mia perplessita', poi trattandosi di MS tutto e' possibile... cmq nessuno avra' conferme della cosa.

Anche secondo me, nelle interviste con Major Nelson la faccenda era totalmente differente, si parlava proprio di acquisto di un gioco, "condivisione tra padre e figlio" ed una sola persona abilitata a giocare.

Necroticism
21-06-2013, 09:18
Non tutti, un buon 90%? :D La funzionalita' intesa come in quel rumor (che poi non e' stato ancora ripreso da nessuno dei siti "big" in ambito gaming) sarebbe totalmente inutile. Oltretutto io perdo l'accesso al mio gioco full per permettere a te di scaricare e giocare una demo che, molto probabilmente, anche se un po' piu' corta, puoi trovare sul market? :)
Rimane la mia perplessita', poi trattandosi di MS tutto e' possibile... cmq nessuno avra' conferme della cosa.

Da come l'avevo capita, il proprietario aveva sempre l'accesso, erano i 10 scrocconi ad avere il limite di uno alla volta :fagiano:

Capozz
21-06-2013, 09:27
sono d'accordo con te, ma ricordiamoci che sviluppatori, publisher etc.. non sono società senza fini di lucro, e teniamo presente che il 100% del guadagno dell'usato va SOLO a gamestop e affini.

Il ragionamento ci stà, anche se credo che ci fosse stato il blocco dell'usato, avrebbero comunque venduto il gioco a prezzo pieno e fatti DLC a pagamento.... poi se vendevano, mi domando, perchè abbassare il prezzo ???

Se io faccio un lavoro e mi pagano, mica vado dal cliente e gli dico "dai siccome sei bravo, ti abbasso il prezzo " .... :)


Scusa ma, per fare un esempio banale, la Fiat o la Samsung guadagnano qualcosa se compro una Punto o un GSIII di seconda mano ?
Ovviamente no, i soldi se li sono già presi quando hanno venduto il prodotto nuovo. Francamente non vedo perchè chi fa videogiochi debba guadagnarci due volte.

CapodelMondo
21-06-2013, 09:33
Scusa ma, per fare un esempio banale, la Fiat o la Samsung guadagnano qualcosa se compro una Punto o un GSIII di seconda mano ?
Ovviamente no, i soldi se li sono già presi quando hanno venduto il prodotto nuovo. Francamente non vedo perchè chi fa videogiochi debba guadagnarci due volte.

sono due tipologie di prodotto diverse e non paragonabili.

se io produco una punto che ha un ciclo di vita di 10 anni mi aspetto che per 10 anni guadagnerò una volta sola ma l usato subendo apputno 'usura' di un prodotto come questo è destinato comunque a non perdurare oltre. un gioco invece ha come unica usura il fatto di non essere recente se vogliamo fare i pessimisti.

in altre parole con l usato 'fisico' tu compri un prodotto 'deteriorato' il cui valore è giustamente diminuito. con il gioco compri la stessa cosa, stessa esperienza di gioco del nuovo.

quindi io prndo punto la uso 8 anni la do a te e ti dura 2 anni. con il videogioco il passaggio di proprietà è virtualmente infinito

wrad3n
21-06-2013, 09:34
Scusa ma, per fare un esempio banale, la Fiat o la Samsung guadagnano qualcosa se compro una Punto o un GSIII di seconda mano ?
Ovviamente no, i soldi se li sono già presi quando hanno venduto il prodotto nuovo. Francamente non vedo perchè chi fa videogiochi debba guadagnarci due volte.

Eh ma Fiat e Samsung (meno) guadagnano anche dall'usato, tra ricambi o riparazioni. Per uno sviluppatore non c'è niente da fare entrano soldi solo dai giochi o se fanno i furbetti da abbonamenti mensili/annuali.

Brightblade
21-06-2013, 09:35
In realta' il discorso e' che il mercato dell'usato fa perdere guadagni legati alle copie nuove rimaste invendute e quindi il tutto sarebbe un modo di aggirare queste "perdite" con soluzioni alternative. Comunque a me personalmente fa specie vedere che all'uscita di una nuova generazione di console il punto focale sia il discorso dell'usato, di sistemi astrusi per condividere il gioco con il maggior numero di persone... vabbe' che c'e' la crisi ma manco si parlasse di generi di sopravvivenza :asd:

cerbert
21-06-2013, 09:41
con il videogioco il passaggio di proprietà è virtualmente infinito

Affermazione che, come già detto, dalla nascita della digitalizzazione vale anche per gli audiovisivi, il cui mercato dell'usato esiste da decenni senza aver mai sentito i produttori stracciarsi le vesti.

Che si tratti, per loro, di un "mancato guadagno" è evidente, come è altrettanto evidente che per i consumatori è un "vantaggio acquisito" ormai diventato consuetudine quando non vera e propria legge (molte legislazioni di fatto invalidano le clausole EULA sulla non rivendibilità del software scatolato).
E da sempre in un rapporto venditore/acquirente SANO la rinuncia da parte di chi acquista ad un vantaggio acquisito DOVREBBE dare origine ad una proposta di compensazione che, peraltro, può essere rifiutata e dare origine o ad una ritrattazione o alla perdita del cliente.

Assolutamente normale.

CapodelMondo
21-06-2013, 09:43
Affermazione che, come già detto, dalla nascita della digitalizzazione vale anche per gli audiovisivi, il cui mercato dell'usato esiste da decenni senza aver mai sentito i produttori stracciarsi le vesti.

Che si tratti, per loro, di un "mancato guadagno" è evidente, come è altrettanto evidente che per i consumatori è un "vantaggio acquisito" ormai diventato consuetudine quando non vera e propria legge (molte legislazioni di fatto invalidano le clausole EULA sulla non rivendibilità del software scatolato).
E da sempre in un rapporto venditore/acquirente SANO la rinuncia da parte di chi acquista ad un vantaggio acquisito DOVREBBE dare origine ad una proposta di compensazione che, peraltro, può essere rifiutata e dare origine o ad una ritrattazione o alla perdita del cliente.

Assolutamente normale.

tui avevo già risposto su coe la pensavo e su che differenze importanti ritenevo ci fossero.

mentre un cd musicale se piaciuto ha una longevità di decenni un gioco una volta giocato poche volte tende a perdere interesse che di solito rimaen tenuto a galla dal multiplayer.

quanti di noi ascoltano ancora cd comprati engli anni 90 ? io sono tra questi ma in quanti giochiamo con prodotti vintage a meno di qualche retrogame portatile?

non mi sono mai sognato di vendere un cd musicale o un film (a meno che nonmi facessero proprio schifo) mentre nei giochi l idea è giusta. tengo giusto quelle che ritengo delle pietre notevoli.

Radagast82
21-06-2013, 09:51
CUT se fosse stata una semlplice condivisione di demo un po' "allungate", che senso avrebbe avuto limitarlo a 10 amici e soprattutto consentire ad uno solo degli amici di accedervi? CUT
perchè dipende da cosa intendeva ms per demo allungate. potenzialmente sono due cose diverse (intendo la demo che scarichi sul market place e il gioco completo seppure con limiti di tempi).
faccio un esempio: le demo in genere non contengono tutte le componenti, che so, armi, lo stesso multiplayer etc. In teoria l'accesso a un gioco completo con soli limiti temporali si porta con sè tutte le funzionalità del gioco full, con l'unico limite del tempo.
questo sempre in teoria, poi come dici tu si parla del sesso degli angeli. certo che se fosse stata vera sta cosa oggettivamente sfido chiunque a dire che questo sistema avrebbe portato vantaggi all'utenza finale.

dani&l
21-06-2013, 09:52
Scusa ma, per fare un esempio banale, la Fiat o la Samsung guadagnano qualcosa se compro una Punto o un GSIII di seconda mano ?
Ovviamente no, i soldi se li sono già presi quando hanno venduto il prodotto nuovo. Francamente non vedo perchè chi fa videogiochi debba guadagnarci due volte.

ho postato pagine addietro una bella ricerca... partiamo dal conoscere prima di fare esempi che non azzeccano niente:

1) Le console non guadagnano sulla vendita della console, ma sulle royalityes dei giochi venduti.

2) Il gioco usato ci guadagna il 100% solo il rivenditore (gamestop, ebgames, etc..).

3) Ogni copia di gioco usato è un mancato introito al costruttore console (se dovessero vivere, investire per il futuro in ricerca etc.. solo con la vendita della console non costerebbe certo una console 300 / 400 euro.... ) , al publisher del gioco (che è quello che anticipa gli stipendi di anni allo sviluppatore) e allo sviluppatore.

4) Se vi ripigliate quella bella ricerca che ho postato ormai eoni di pagine fa, si evince che solo il 19% ha unrapporto 5 a 1 tra giochi nuovi e usati (ovvero compra 1 gioco usato ogni 5 giochi nuovi), il resto è 1 a 1 , ovvero il 50% dei giochi non "alimentano" chi li sviluppa , ma solo frocistop (chissà perchè dopo l'annuncio di non blocco usato da parte di microzozz gamestop ha avuto un rialzo delle azioni).

Per cui scordatevi il "guadagnare doppio" perchè... non significa niente.

crespo80
21-06-2013, 09:57
Sono d'accordo che non si possano paragonare tipologie di prodotto così differenti.
Come giustamente diceva qualcuno, le auto si usurano nel tempo e perdono giustamente di valore intrinseco, l'esperienza d'uso di una macchina con 5 anni sulle spalle è peggiore di quella di una macchina nuova, e comunque le case ci guadagnano con la manutenzione, i pezzi di ricambio etc.
Stesso discorso per tutti gli altri beni materiali, per cui c'è in ogni caso la "percezione" del minor valore dell'usato.
La musica lasciamola perdere, produrre un album costa infinitamente meno che produrre un videogioco, e un CD lo ascoltiamo molte volte anche a distanza di tempo quindi è più improbabile che io compra e venda CD usati in continuazione solo per provare le ultime uscite, e comunque è un mercato che ormai si è definitivamente spostato verso il Digital Delivery quindi i mancati introiti delle Major derivano solo dalla pirateria e marginalmente dalla vendita dell'usato, senza contare che l'artista guadagna anche da concerti, spettacoli, eventi, ospitate etc.
Per i film il discorso è ancora diverso, perchè è vero che produrre un blockbuster ha dei costi anche superiori a un videogioco, però spesso il film va in pareggio già dopo essere uscito nelle sale cinematografiche, per cui tutto quello che ne deriva dalla vendita dei BluRay/DVD è profitto, e l'usato o il noleggio incide molto ma molto meno rispetto ai videogiochi.

cerbert
21-06-2013, 10:07
tui avevo già risposto su coe la pensavo e su che differenze importanti ritenevo ci fossero.

mentre un cd musicale se piaciuto ha una longevità di decenni un gioco una volta giocato poche volte tende a perdere interesse che di solito rimaen tenuto a galla dal multiplayer.

quanti di noi ascoltano ancora cd comprati engli anni 90 ? io sono tra questi ma in quanti giochiamo con prodotti vintage a meno di qualche retrogame portatile?

non mi sono mai sognato di vendere un cd musicale o un film (a meno che nonmi facessero proprio schifo) mentre nei giochi l idea è giusta. tengo giusto quelle che ritengo delle pietre notevoli.

Perdonami, devo aver perso il post, questa discussione procede troppo veloce.

L'obiezione che fai, però, A MAGGIOR RAGIONE va a favore del punto di vista che ritiene il mercato dell'usato una fonte di "perdite" irrilevante rispetto a mercati analoghi: la finestra temporale utile per vendere il proprio gioco usato è estremamente ridotta e, quindi, è abbastanza plausibile che ad essere penalizzati sarebbero i brutti giochi o i giochi sostanzialmente privi di longevità.
Come peraltro confermi, i giochi belli sarebbero meno intaccati da questo fattore in quanto l'acquirente li tratterrebbe per un tempo sufficiente a rendere svantaggiosa la loro vendita (fatta salva la permuta per giochi nuovi, da cui i produttori trarrebbero vantaggio) o proprio non se ne libererebbe.

In questo senso l'usato assume un ulteriore vantaggio di "selettore naturale" per l'acquirente che, quindi, non vedo perchè dovrebbe rinunciarvi.

Per i produttori, invece, l'usato continua ad avere la stessa valenza: i produttori di videogames tengono a catalogo in gioco su un tempo misurato in mesi, quelli di audiovisivi lo fanno per anni.
Quindi l'usato, in entrambi i casi, incide per l'intero ciclo di vita del prodotto, mesi per i videogames, anni per gli audiovisivi.
Alla fine io continuo a vederli come assimilabili.

TRUTEN
21-06-2013, 10:09
Si ma chi compra usato lo fa per risparmiare; se calassero i prezzi dopo un paio di mesi non ci sarebbe tutto sto casino.

dani&l
21-06-2013, 10:12
Perdonami, devo aver perso il post, questa discussione procede troppo veloce.

L'obiezione che fai, però, A MAGGIOR RAGIONE va a favore del punto di vista che ritiene il mercato dell'usato una fonte di "perdite" irrilevante rispetto a mercati analoghi: la finestra temporale utile per vendere il proprio gioco usato è estremamente ridotta e, quindi, è abbastanza plausibile che ad essere penalizzati sarebbero i brutti giochi o i giochi sostanzialmente privi di longevità.
Come peraltro confermi, i giochi belli sarebbero meno intaccati da questo fattore in quanto l'acquirente li tratterrebbe per un tempo sufficiente a rendere svantaggiosa la loro vendita (fatta salva la permuta per giochi nuovi, da cui i produttori trarrebbero vantaggio) o proprio non se ne libererebbe.

In questo senso l'usato assume un ulteriore vantaggio di "selettore naturale" per l'acquirente che, quindi, non vedo perchè dovrebbe rinunciarvi.

Per i produttori, invece, l'usato continua ad avere la stessa valenza: i produttori di videogames tengono a catalogo in gioco su un tempo misurato in mesi, quelli di audiovisivi lo fanno per anni.
Quindi l'usato, in entrambi i casi, incide per l'intero ciclo di vita del prodotto, mesi per i videogames, anni per gli audiovisivi.
Alla fine io continuo a vederli come assimilabili.

devi avermi messo in ignore list :asd:

http://interpretllc.com/_downloads/impact_of_used_game_sales_on_the_industry.pdf

wrad3n
21-06-2013, 10:18
Si ma chi compra usato lo fa per risparmiare; se calassero i prezzi dopo un paio di mesi non ci sarebbe tutto sto casino.

Molto probabilmente tengono alti i prezzi anche a causa dei mancati introiti dovuti all'usato.
Su Steam ad es. riescono ad abbassare quasi subito i prezzi perché sanno già che non c'è usato e se c'è interesse per un gioco, l'unico modo per averlo è acquistarlo nuovo.

TRUTEN
21-06-2013, 10:26
Appunto: se lasciano la situazione invariata non cambierà nulla.

aldarev
21-06-2013, 10:26
Molto probabilmente tengono alti i prezzi anche a causa dei mancati introiti dovuti all'usato.
Su Steam ad es. riescono ad abbassare quasi subito i prezzi perché sanno già che non c'è usato e se c'è interesse per un gioco, l'unico modo per averlo è acquistarlo nuovo.

Per me semplicemente vogliono guadagnarci "troppo".

Sarà meglio che 10 persone comprino un gioco che costa x/2 piuttosto che 4 lo paghino x, altri 4 lo comprino usato dalle precedenti e 2 non lo comprino affatto perchè troppo caro.

Certamente non ho le competenze di marketing né la presunzione di asserire che questa sia una soluzione perfetta. Resta il fatto che io certi giochi non li compro (molti) perchè costano 60€... e per quella cifra, visto che gioco solo in singleplayer, preferisco virare su altro (ed è per questo che su console compro\compravo solo FM, Fifa ed NBA 2kX).

cerbert
21-06-2013, 10:27
devi avermi messo in ignore list :asd:

http://interpretllc.com/_downloads/impact_of_used_game_sales_on_the_industry.pdf

Perdonami, non ti ho messo in ignore list, è che siamo su due punti di vista e di analisi completamente opposti.

Non ho MAI messo in dubbio che l'usato sia fonte di mancato guadagno per i produttori di videogames, il mio punto è completamente differente e si riassume in due domande:
1) perchè questo mancato guadagno, presente in altri mercati ASSIMILABILI(*), non è oggetto di simili piagnistei?
2) perchè dovrei rinunciare ad un "vantaggio acquisito" senza compensazioni(**)?

(*) ho letto affermazioni sul fatto che i mercati del videogame e degli audiovisivi non sarebbero assimilabili come budget. Mi permetto di far notare che non solo a macro livello gli attori (produttori) sono gli stessi, ma che non tutti i titoli dei videogames sono "Far Cry 3" e che tra registrazione, distribuzione e, sopratutto, promozione, ci sono album discografici che sono costati come dei colossal.
(**) prima legge del mercato: "il cliente ha sempre ragione" (e anche quando NON ha ragione, ci guadagna dal comportarsi "come se" :D )

[?]
21-06-2013, 10:31
Molto probabilmente tengono alti i prezzi anche a causa dei mancati introiti dovuti all'usato.
Su Steam ad es. riescono ad abbassare quasi subito i prezzi perché sanno già che non c'è usato e se c'è interesse per un gioco, l'unico modo per averlo è acquistarlo nuovo.

Ma su pc c'è la pirateria che è molto piu' sviluppata che su console eppure Steam fa saldi assurdi.
Rimango dell'idea che l'usato e la pirateria non danneggiano come questi signori vogliono far credere, semplicemente vogliono guadagnare di piu'.

wrad3n
21-06-2013, 10:32
Appunto: se lasciano la situazione invariata non cambierà nulla.

Forse solo un vero e proprio blocco dell'usato potrebbe far crollare i prezzi, chi lo sa.

wrad3n
21-06-2013, 10:35
;39629508']Ma su pc c'è la pirateria che è molto piu' sviluppata che su console eppure Steam fa saldi assurdi.

Certo che sono menti da studiare quelle che rubano un gioco che si trova a 9-10€ :asd:

Malek86
21-06-2013, 10:55
;39629508']Ma su pc c'è la pirateria che è molto piu' sviluppata che su console eppure Steam fa saldi assurdi.
Rimango dell'idea che l'usato e la pirateria non danneggiano come questi signori vogliono far credere, semplicemente vogliono guadagnare di piu'.

Diciamo che è proprio il contrario, Steam fa saldi assurdi perchè deve combattere la pirateria.

Dubito che la pirateria non danneggi le cosa software: forse non ricordi, ma c'è stato un periodo, fra il 2005 e il 2009, quando le console nuove erano uscite e Steam non si era ancora affermato, che i giochi su PC in pratica non venivano più prodotti. Qualunque nuova uscita era su console. I port su PC erano rari, in genere fatti male, e ogni volta i produttori davano la colpa alla pirateria. Non sappiamo se è vero o no, ma se è come dici te e la pirateria non porta danni, allora non ci sarebbe stato motivo di evitare una piattaforma come il PC, che comunque vanta molti utenti. Steam per fortuna ha risolto le cose, ma io ricordo ancora quel periodo.

Quindi, è vero ciò che dice Cerbert, che il consumatore ha sempre ragione (a parte che a economia mi hanno insegnato che ci sono varie situazioni in cui il consumatore non ha ragione, ma i miei professori erano abbastanza zelanti, quindi soprassediamo :stordita: )... però è anche vero che, se la compagnia getta la spugna e rifiuta di servire il mercato, a quel punto il consumatore non può fare nulla.

[?]
21-06-2013, 10:59
Diciamo che è proprio il contrario, Steam fa saldi assurdi perchè deve combattere la pirateria.

Dubito che la pirateria non danneggi le cosa software: forse non ricordi, ma c'è stato un periodo, fra il 2005 e il 2009, quando le console nuove erano uscite e Steam non si era ancora affermato, che i giochi su PC in pratica non venivano più prodotti. Qualunque nuova uscita era su console. I port su PC erano rari, in genere fatti male, e ogni volta i produttori davano la colpa alla pirateria. Non sappiamo se è vero o no, ma se è come dici te e la pirateria non porta danni, allora non ci sarebbe stato motivo di evitare una piattaforma come il PC, che comunque vanta molti utenti. Steam per fortuna ha risolto le cose, ma io ricordo ancora quel periodo.

Quindi, è vero ciò che dice Cerbert, che il consumatore ha sempre ragione (a parte che a economia mi hanno insegnato che ci sono varie situazioni in cui il consumatore non ha ragione, ma i miei professori erano abbastanza zelanti, quindi soprassediamo :stordita: )... però è anche vero che, se la compagnia getta la spugna e rifiuta di servire il mercato, a quel punto il consumatore non può fare nulla.

Non ho detto che non danneggia, ho detto che non è come la raccontano loro è differente.
Prendi per esempio la musica, da quando c'è Itunes che vende il singolo pezzo a poco (e tantissima gente ascolta 1/2 canzoni di un album) tanti preferiscono spendere 1/2€ e avere la canzone subito su Ipod piuttosto che cercare dove scaricare illegalmente.

Pan
21-06-2013, 11:01
Tranqui che lo so che non ce l'hai con nessuno, ormai dopo tanti anni so riconoscere l'Attaccabrighe da forum da un normale scambio di opinioni ;)

Cmq per queste ultime novità sul presunto funzionamento reale dell'ex sistema del prestito ai familiari ci sarebbe da indagare perché se fosse vero ragazzi l'abbiamo scampata grossa... :asd:

;)
si, se l'andazzo era quello tanto meglio così..
ma dubito davvero.. così era davvero illogico..
ma tanto fa lostesso.. alla fine mi va bene anche così.. ho voglia di gustarmi dei bei giochi, belli grossi e vasti.. speriamo sia la generazione giusta :)

;39628617']Chi ha fatto il preorder, dove lo ha fatto? Io da Amazon ai tempi del 599 e sono già contento del ribasso.
Ho il dubbio se cambiare e.ordinare da Microsoft.
Con Amazon c'è la remota possibilità che ci sia un ribasso magari minimo(molto remota):)
Gamestop per via dei 3 giochi valutati 150€..

Cliff bezinski sostiene, aa ragione imo, che il cambio di rotta sia più dovuto a sony che ai feedback, il rovescio di queste politiche sarà il proliferare di dlc a pagamento.... sostiene che uno sviluppatore non vuple vedere che guadagna gamestop con il suo lavoro :asd:


Io dico... vero, l usato premia solo i resellers come gamestop, a sto punto proponi invece di dlc quasi obbligatori da scaricare , un prezzo concorrenziale nel DD.... li guadagnate solo sviluppatori publisher e microzozz/pony

Inviato dal mio GT-N8010 con Tapatalk 2

ho letto anche io la news, beh credo anche io che abbia ragione.. dlc e season pass a gogo.. :(
va beh, li prenderò dove ne vale davvero la pena.. il resto.. resta li :)

dani&l
21-06-2013, 11:05
;39629508']Ma su pc c'è la pirateria che è molto piu' sviluppata che su console eppure Steam fa saldi assurdi.
Rimango dell'idea che l'usato e la pirateria non danneggiano come questi signori vogliono far credere, semplicemente vogliono guadagnare di piu'.

Secondo me dovrebbero mettere i giochi in DD (non copiabili) a meno, fare offerte, e vedere quanto ci guadagnano... l'usato danneggia, è innegabile, quello che mi fa girare le palle è che i dati alla mano ce li hanno, ... bene, invece di proporre subito un'alternativa deprezzando ma bloccando l'usato (ad esempio deprezzando i giochi in DD ) l'idea originale era "prima blocchiamo mantenendo i prezzi normali, se poi si vende poco abbassiamo e vediamo".... li si che è un modo per "voler guadagnare di più".

wrad3n
21-06-2013, 11:07
ho letto anche io la news, beh credo anche io che abbia ragione.. dlc e season pass a gogo.. :(
va beh, li prenderò dove ne vale davvero la pena.. il resto.. resta li :)

Certo che se iniziano a fare bastardate alla Mass Effect 3 dove se manchi un DLC non capisci nulla del finale...

dani&l
21-06-2013, 11:10
assassin creed 4... confermato il season pass:

Secondo Best Buy, il Season Pass includerà DLC per la campagna single-player, per il comparto multiplayer, e "nuovi modi per personalizzare la vostra esperienza piratesca".

Oltre a sconti sui prossimi dlc del gioco

c.v.d. :asd:

http://www.everyeye.it/multi/notizia/assassin-s-creed-4-confermato-il-season-pass_161905

Ecco come bloccare astutamente l'usato :asd:

tecnologico
21-06-2013, 11:12
per me un buon compromesso è bloccare l' usato nei primi 40 giorni dal dayone. è li che si concentra il grosso della vendita..poi lo si rende libero. con questo sistema ci guadagnano tutti

Malek86
21-06-2013, 11:19
assassin creed 4... confermato il season pass:

Secondo Best Buy, il Season Pass includerà DLC per la campagna single-player, per il comparto multiplayer, e "nuovi modi per personalizzare la vostra esperienza piratesca".

Oltre a sconti sui prossimi dlc del gioco

c.v.d. :asd:

http://www.everyeye.it/multi/notizia/assassin-s-creed-4-confermato-il-season-pass_161905

Ecco come bloccare astutamente l'usato :asd:

Infatti, i season pass e gli online pass sono i "nuovi" metodi ideati per cercare di fermare l'usato...

Ma la EA ha affermato che hanno perso più in immagine con l'online pass di quanto ci abbiano guadagnato in soldi, e che non l'avrebbero più usato. Anche la Sony ora l'ha rimosso per via del multiplayer a pagamento. Quindi come tentativo si direbbe che sia fallito.

Vedremo se il season pass funziona meglio... ma il DLC sembra abbastanza affermato ormai, quindi presumo di sì.

Capozz
21-06-2013, 11:26
ho postato pagine addietro una bella ricerca... partiamo dal conoscere prima di fare esempi che non azzeccano niente:

1) Le console non guadagnano sulla vendita della console, ma sulle royalityes dei giochi venduti.

2) Il gioco usato ci guadagna il 100% solo il rivenditore (gamestop, ebgames, etc..).

3) Ogni copia di gioco usato è un mancato introito al costruttore console (se dovessero vivere, investire per il futuro in ricerca etc.. solo con la vendita della console non costerebbe certo una console 300 / 400 euro.... ) , al publisher del gioco (che è quello che anticipa gli stipendi di anni allo sviluppatore) e allo sviluppatore.

4) Se vi ripigliate quella bella ricerca che ho postato ormai eoni di pagine fa, si evince che solo il 19% ha unrapporto 5 a 1 tra giochi nuovi e usati (ovvero compra 1 gioco usato ogni 5 giochi nuovi), il resto è 1 a 1 , ovvero il 50% dei giochi non "alimentano" chi li sviluppa , ma solo frocistop (chissà perchè dopo l'annuncio di non blocco usato da parte di microzozz gamestop ha avuto un rialzo delle azioni).

Per cui scordatevi il "guadagnare doppio" perchè... non significa niente.

Ti rispondo punto per punto:
1) Le royalties le hanno intascate giá alla vendita del gioco nuovo.
2) E quindi ? Non vedo dove sia il punto, visto che accade la stessa cosa per qualsiasi prodotto usato esistente sulla faccia della terra.
Mettiamo che il mio esempio precedente non sia pertinente, ne faccio un altro: se vendo un dvd o un cd usato la major di turno ci guadagna ? No, eppure non ho mai sentito lamentele in tal senso.
3) Vedi il punto 1. Non vedo perché debbano intascarsi le royalties due volte. Un gioco nuovo costa 60 euro, cifra ben più che sufficiente a garantire una congrua remunerazione sia per il costruttore di console che per il publisher del gioco. Anzi, direi che la cifra in questione é proprio esagerata, la gente compra giochi usati proprio per questo motivo. Se volessero risolvere il "problema" potrebbero fare come Steam o altri: proporre tutti i giochi anche in digital download ed abbassare i prezzi... compenserebbero i minori introiti iniziali con un maggior numero di copie vendute e risolverebbero la questione usato in un colpo solo. E' fin troppo semplice, ma sono talmente ingordi che non ci pensano nemmeno.
4) Va bene, ma al consumatore cosa diamine frega se il gioco di turno costa troppo e/o non risulta sufficientemente appetibile da vendere un numero cospicuo di copie nuove ? Per il consumatore tassare l'usato comporta unicamente un esborso maggiore, senza avere alcun vantaggio in cambio.



Sent from my LG-P880 using Tapatalk 4 Beta

Pan
21-06-2013, 11:29
assassin creed 4... confermato il season pass:

Secondo Best Buy, il Season Pass includerà DLC per la campagna single-player, per il comparto multiplayer, e "nuovi modi per personalizzare la vostra esperienza piratesca".

Oltre a sconti sui prossimi dlc del gioco

c.v.d. :asd:

http://www.everyeye.it/multi/notizia/assassin-s-creed-4-confermato-il-season-pass_161905

Ecco come bloccare astutamente l'usato :asd:

Infatti, i season pass e gli online pass sono i "nuovi" metodi ideati per cercare di fermare l'usato...

Ma la EA ha affermato che hanno perso più in immagine con l'online pass di quanto ci abbiano guadagnato in soldi, e che non l'avrebbero più usato. Anche la Sony ora l'ha rimosso per via del multiplayer a pagamento. Quindi come tentativo si direbbe che sia fallito.

Vedremo se il season pass funziona meglio... ma il DLC sembra abbastanza affermato ormai, quindi presumo di sì.

esatto, basta online pass (EA, UBI e soci..)
sotto con il season pass.. dove se vuoi finire il gioco o semplicemente se vuoi che duripiù di 4 ore ti compri questo..
se non fosse che il season pass di solito aggiunge contenuti anche per l'online si potrebbe chiamare tranquillamente l'offline pass..
un po come con i live arcade..
"hai terminato la versione di prova del gioco.. se ti è piaciuto e vuoi continuare sblocca in gioco completo" :D
adesso esagero.. ma spero non diventino delle grosse demo

neuralhub
21-06-2013, 11:36
Era molto meglio l'online pass del season pass, quest'ultimo danneggia incondizionatamente chi compra nuovo o usato. Continuerò a boicottare il 99% dei DLC come ho sempre fatto finora. :O

alexbands
21-06-2013, 11:38
Cliff bezinski sostiene, aa ragione imo, che il cambio di rotta sia più dovuto a sony che ai feedback, il rovescio di queste politiche sarà il proliferare di dlc a pagamento.... sostiene che uno sviluppatore non vuple vedere che guadagna gamestop con il suo lavoro :asd:


Io dico... vero, l usato premia solo i resellers come gamestop, a sto punto proponi invece di dlc quasi obbligatori da scaricare , un prezzo concorrenziale nel DD.... li guadagnate solo sviluppatori publisher e microzozz/pony

Inviato dal mio GT-N8010 con Tapatalk 2

Sono parzialmente d'accordo col tizio, parzialmente perchè la colpa è indirettamente di sony... scegliendo una distribuzione ancora una volta pro-gamestop, gamestop può aver puntato i piedi con microsoft. Infatti ieri sera ho scritto questa cosa (sarà passata inosservata mentre ci si accapigliava per la storia dello sharing):

io dico che prima o poi qualcuno che salta fuori dicendo che la connessione per l'aggiornamento da dayone è un problema ci sarà :D

Stavo pensando, sul dietrofront, possibile che non si sia trovato l'accordo con gamestop e soci?

Pensateci, nella loro ottica gamestop e soci dovevano pagare microsoft per le transazioni... quindi per sparare delle cifre a caso, microsoft potrebbe aver chiesto un 20% su ogni transazione o una cifra forfaittaria annuale o che ne so. Se gamestop si è impuntata facendo spallucce su tutto, che facevano, annunciavano al mondo una cosa del tipo: abbiamo scherzato, nemmeno in negozio ci sarà l'usato. Rivolta mondiale, e gamestop che si godeva la totalità degli utenti dirottati su ps4 :D (immaginate un colosso come gamestop che non tratta i giochi xbox)

Per evitare tutto ciò, han tolto da mezzo facendosi anche belli sul fatto del feedback :p

Siamo tutti qui ad esultare come la vittoria degli utenti etc etc.... balle, è la vittoria di gamestop che continuerà a marciare sull'usato. Tutti contenti vero?

Quanto appunto allo sharing e le presunte demo...

Premesso che si sta parlando del sesso degli angeli, perche' ormai il family share e' morto, e premesso che che si sta comunque commentando un rumor, c'e' solo una cosa che mi lascia perplesso: se fosse stata una semlplice condivisione di demo un po' "allungate", che senso avrebbe avuto limitarlo a 10 amici e soprattutto consentire ad uno solo degli amici di accedervi? Lo scopo di una demo e' quella di invogliare a comprare il prodotto definitivo, piu' persone la usano e meglio e'. E soprattutto che senso avrebbe avuto impedire al proprietario l'accesso al gioco per consentire di usare una demo ad un amico? Considerando che le demo sarebbero continuate ad essere dipsonibili sul marketplace, questa politica mi sembrerebbe senseless. Vabbe' che si parla di MS, pero'...

Quoto.... la cosa era stata annunciata con una certa "fumosità" e di definito non c'era niente, quindi non solo non ha senso parlarne a questo punto, ma almeno ragioniamo su quanto sia verosimile quello che si dice :D

[Dune]
21-06-2013, 11:40
Il season pass è una specie di abbonamento per aver alcuni dlc ?

Tapatalk Rulez

Radagast82
21-06-2013, 11:44
Forse solo un vero e proprio blocco dell'usato potrebbe far crollare i prezzi, chi lo sa.

magari. ma non ci credo nemmeno se lo vedo con i miei occhi. Il motivo è semplice: perchè dovrebbero guadagnarci di meno?
d'altra parte la dimostrazione ce l'hai con i giochi in DD. quanto vogliamo scommettere che costeranno uguale allo scatolato? eppure lì salti tanti di quei passaggi che ti ciucciano via margine, tipo distribuzione fisica, grossisti, rivenditori, stampa fisica del supporto...

oce
21-06-2013, 13:14
sono d'accordo con te, ma ricordiamoci che sviluppatori, publisher etc.. non sono società senza fini di lucro, e teniamo presente che il 100% del guadagno dell'usato va SOLO a gamestop e affini.

Il ragionamento ci stà, anche se credo che ci fosse stato il blocco dell'usato, avrebbero comunque venduto il gioco a prezzo pieno e fatti DLC a pagamento.... poi se vendevano, mi domando, perchè abbassare il prezzo ???

Se io faccio un lavoro e mi pagano, mica vado dal cliente e gli dico "dai siccome sei bravo, ti abbasso il prezzo " .... :)



Si su questo non c'è dubbio però, personalmente, preferisco pagare a prezzo pieno un gioco completo con dlc facoltativi che un gioco con acquisti in-app (come quelli su ipad).

oce
21-06-2013, 13:16
Certo che se iniziano a fare bastardate alla Mass Effect 3 dove se manchi un DLC non capisci nulla del finale...

Questo è quello che non sopporto dei dlc :muro:

wrad3n
21-06-2013, 13:18
;39629900']Il season pass è una specie di abbonamento per aver alcuni dlc ?

Tapatalk Rulez

Si, paghi in anticipo per i DLC che usciranno mesi dopo.

magari. ma non ci credo nemmeno se lo vedo con i miei occhi. Il motivo è semplice: perchè dovrebbero guadagnarci di meno?
d'altra parte la dimostrazione ce l'hai con i giochi in DD. quanto vogliamo scommettere che costeranno uguale allo scatolato? eppure lì salti tanti di quei passaggi che ti ciucciano via margine, tipo distribuzione fisica, grossisti, rivenditori, stampa fisica del supporto...

Beh, in questa situazione immaginaria, non essendoci l'usato chiunque acquista un gioco sarebbe costretto a prenderlo nuovo, però come fai ad invogliare all'acquisto del nuovo? Abbassi il prezzo. Ad un calo del prezzo probabilmente si può associare un aumento della domanda e quindi alla fine ne uscirebbero tutti contenti, lo sviluppatore con il suo gruzzoletto guadagnato da ogni singolo titolo venduto ed il compratore con il contentino del prezzo ribassato.

-Mariello-
21-06-2013, 13:23
Certo che sono menti da studiare quelle che rubano un gioco che si trova a 9-10€ :asd:

Chi è abituato a procurarsi i giochi aggratis, pirata anche se il gioco costa 2€. Non è questione di quanto costa il gioco, ma "perchè pagare quando posso averlo gratis?"

wrad3n
21-06-2013, 13:27
Chi è abituato a procurarsi i giochi aggratis, pirata anche se il gioco costa 2€. Non è questione di quanto costa il gioco, ma "perchè pagare quando posso averlo gratis?"

Si, dev'essere una patologia, come quelli che rubano il chewing gum al supermercato :asd:

CapodelMondo
21-06-2013, 13:37
ok stavo riposndendo a cerbert poi hanno evacuato la sede per terremoto e mi sono scordato tutto :asd:

Darth Mike
21-06-2013, 13:40
Hai un pò di confusione, il DD proposto da Microzoff (ora abbandonato) era complementare al disco, era rivendibile (la licenza), era condivisibile (family shared), e non hai bisogno di backup (la licenza è sui loro server, semplicemente lo riscarichi come già faccio su x360).



Sei tu che sei confuso.
I giochi presi in DD li potevi rivendere al massimo una volta (sempre se il produttore autorizzava il passaggio di licenza).
Tu evidentemente non senti il bisogno di back up, ma visto che non è illegale farsi copie di back up del proprio software, il DD dovrebbe consentirlo, cosa che invece non avviene. Tu puoi riscaricare il gioco che hai comprato perchè i server sono attivi, ma nel momento in cui i server verrebbero chiusi, al primo guasto della console il gioco lo perdi per sempre.


Il mio esempio era su come le "tutele" che tu cerchi si basano su presupposti assurdi come quello " e se microsoft fallisce ? " ... a parte che come già succede su giochi con server di check una volta chiusi ti patchano il gioco per andare offline, ma a parte questo è il discorso generico che non tornava.


Ma assurdo cosa? E' assurdo perchè tu ritieni non possa succedere? Io ai tempi avevo una scheda 3Dfx Voodoo 5, la casa produttrice era fallita e quando dovetti formattare mi trovai senza driver, perchè i driver erano solo sul loro sito e dopo il fallimento erano diventati introvabili.
Se Microsoft esce dal mondo delle console, possono togliere il check prima di abbandonare tutto, ma i giochi presi in DD che tu scaricavi dagli stessi server che hanno chiuso, a console rotta li perdi per sempre.



Noto con piacere che c'è sempre la tendenza a rendere la propria esperienza come legge globale del mercato...


E' una tua personale ed errata interpretazione.



guarda un pò tu pensi che il kinect sia solo un gioco per idioti


Un'altra tua personale ed errata interpretazione.





Ma tornando ai numeri, guarda un pò .... il gioco più venduto di tutti negli ultimi 20 anni è ... wii sports, seguito dietro qualche posizione wii sports 2, wii fit, e in 18 posizione kinect adventure (che perde posizioni perchè uscito tardi, nel 2011 è il 4 gioco più comprato).... se per te questi sono giochi single player :)


Stai facendo un mappazzone (cit.)

Primo: quello che io ho detto ha a che fare col fatto che finora certe periferiche che per i pr erano rivoluzionari, alla luce dei fatti non hanno mai settato un nuovo standard, finendo per essere un "più" o nella peggiore delle ipotesi inutili.

Secondo: nel caso specifico del Kinect (chinocto per gli amici), fini ad ora non si è visto nulla di interessante e non ci sono software house che solo perchè sarà di serie su X1 si sono gettate a capofitto a svilupparci sopra. Anzi, per il momento qualcosa che prima era only Kinect, vedi Ryse, è diventato un gioco per pad normali, nonostante abbia perfino mantenuto la struttura di gioco originale da simil laser game.

Terzo: ho scritto: Ma i giochi che vendono di più sono quasi sempre titoli single player o titoli che si giocano in multi online.
Ci sta che "giochini" come Wii Sports e Kinect Adventure (quest'ultimo pure mediocre come "giochino"), vendano molto, vuoi per l'effetto novità, vuoi perchè ci sono una schiera di forti appassionati di una console che sulla fiducia comprano a prescindere, vuoi perchè in gruppo sono i titoli più veloci e più semplici da giocare.
L'esempio di Wii Sports è comunque un'eccezione. Il Wii si è proposto come console per i non-gamer e si è imposto così, tant'è vero che c'è stato il deserto sul versante delle third party. Il Wii l'ha preso pure chi disdegnava "la Playstation" e si limitava a giocare in gruppo a Wii Sports, Mario Party e pochissimo altro, tutti titoli Nintendo, ma molti degli acquirenti si fermavano lì. Altre software house su Wii non hanno ottenuto i risultati di vendita sperati.
I giochi di gruppo, a parte quelli veramente ben fatti (Micromachines V3 è il primo che mi viene in mente), tendono ad assomigliarsi senza avere un'identità propria, una volta che ne hai due/tre non senti la necessità di averne altri, dopotutto servono solo per giocare con gli amici senza impegno. E' la ragione per cui non sono titoli di punta e restano di secondo piano rispetto ai giochi "seri". Se Ubisoft, EA, Take Two e le altre big del settore da domani iniziassero a dire "I nostri giochi di riferimento saranno i party-game", finirebbero per chiudere o per ridimensionarsi verso il basso. Un videogiocatore può avere nella sua ludoteca 20 survival horror, 20 gdr ma difficilmente può avere 20 party game, vale sia per gli hardcore gamer, sia per i casual, sia per i non-gamer.

Leon Scott Kennedy
21-06-2013, 13:45
E' vero che si vocifera una versione senza kinect a 399?

[?]
21-06-2013, 13:47
E' vero che si vocifera una versione senza kinect a 399?

Sarebbe il sogno di mezzo forum :asd:

Malek86
21-06-2013, 13:48
E' vero che si vocifera una versione senza kinect a 399?

Ho i miei dubbi. Pare che diversi giochi useranno anche il Kinect, quindi sarebbe strano se lo togliessero. Fra l'altro per loro è un vantaggio rispetto alla PS4, visto che attirerà gli utenti a cui piaceva il Kinect (ma bisogna vedere se saranno attratto anche col prezzo più alto - la 360+Kinect costava solo $300 al lancio).

alexbands
21-06-2013, 13:50
Certo che sono menti da studiare quelle che rubano un gioco che si trova a 9-10€ :asd:

si fanno il jailbreak all'iphone per app da 80 cent e si scandalizzano se whatsup da che era gratuito comincia a chiedere 79 cent all'anno... vedi tu :D


Tu evidentemente non senti il bisogno di back up, ma visto che non è illegale farsi copie di back up del proprio software, il DD dovrebbe consentirlo, cosa che invece non avviene. Tu puoi riscaricare il gioco che hai comprato perchè i server sono attivi, ma nel momento in cui i server verrebbero chiusi, al primo guasto della console il gioco lo perdi per sempre.

Oddio, la storia della copia di backup mi mancava...

Perchè con la copia su disco riesci a farti il backup senza modificare la console? se quando tra 10 anni ci vuoi rigiocare e hai perso il dischetto che fai se non è più in vendita? Ti attacchi.

Con la copia digitale hai un servizio IN PIU', quello di non doverti preoccupare di perderlo perchè puoi sempre riscaricarlo. Se ti preoccupa la chiusura del servizio, custodisci gelosamente il gioco nell'hard disk così come fai ora con i dischetti in qualche scatolone. Per la cronaca xbox one (credo anche ps4 ma non sono sicuro) supporta dischi esterni, quindi non può neanche valere il discorso "son costretto a cancellare per recuparare spazio", ne tantomeno vale il discorso del guasto... (che poi voglio vedere dove la recuperi una console non più in vendita e addirittura fallita se la tua si guasta)

Radagast82
21-06-2013, 13:50
tra l'altro non ricordo se qualcuno mi ha mai risposto alla domanda delle dimensioni del kinect e se si collega alla x1 con il cavo

wrad3n
21-06-2013, 13:51
ma visto che non è illegale farsi copie di back up

Ma questo è legale per qualunque software? Non l'ho mai capito :asd:

wrad3n
21-06-2013, 13:53
si fanno il jailbreak all'iphone per app da 80 cent e si scandalizzano se whatsup da che era gratuito comincia a chiedere 79 cent all'anno... vedi tu :D

Il volere tutto gratis credo sia un comportamento tutto itaGliano, non credo ci si lamenti così all'estero.

alexbands
21-06-2013, 13:57
Il volere tutto gratis credo sia un comportamento tutto itaGliano, non credo ci si lamenti così all'estero.

Credo che all'estero in generale si possano trovare esempi positivi come negativi. Le modifiche alle console o ai telefoni non nascono in italia, e credo che non solo in italia vengano usate poi per avere la roba gratis... non demonizziamoci troppo :asd:

Duncan
21-06-2013, 14:03
Kinet ormai non lo tolgono, agli sviluppatori ritrovarsi con un parco del 40% invece che del 100% farebbe incavolare non poco

tecnologico
21-06-2013, 14:06
E' vero che si vocifera una versione senza kinect a 399?

però se costa quanto una ps3 ed è meno potente...su cosa se la giocano? le esclusive? (che sono 3\4 in tutto?)

The_max_80
21-06-2013, 14:08
però se costa quanto una ps3 ed è meno potente...su cosa se la giocano? le esclusive? (che sono 3\4 in tutto?)

sulla potenza reale, ovvero le prestazioni ancora non si possono fare calcoli realistici

Darth Mike
21-06-2013, 14:08
Se era davvero quella la loro visione del family sharing, beh, non hanno fatto che bene a rimangiarsi tutto, perchè li avremmo sbranati una volta che ce l'avessero rivelata nei dettagli :D !!!
Ora capisco perchè erano riluttanti a parlarne, perchè avevano capito subito che era na cazzata!
Un demo a tempo?
Ma scusa, non possono implementarlo direttamente nello store senza tante menate? La PS4 mi pare lo faccia. Si potrebbe scaricare solo una parte del gioco ridotta, ad esempio 1 ora di gameplay, e poi decidi se acquistarlo e scarichi solo la restante parte.
No, davvero, spero non fosse quello il family sharing, io non ci credo, sarebbe assurdo!

Magari mi sbaglio, ma ho sempre avuto dubbi sulla reale entità del family sharing.
Le condizioni originali dicevano:

You can always play your games, but only one of your family members can be playing from your shared library at a given time.

Quel "at a given time" poteva voler dire diverse cose, tra cui i giochi a tempo.

E' anche possibile comunque che il dietrofront di MS non sia stato esclusivamente a causa delle proteste degli utenti ma anche di alcune software house.
Per il momento non possiamo saperlo, e forse non lo sapremo mai, ma è possibile che Microsoft abbia introdotto il family sharing per dare qualcosa in cambio agli utenti per addolcire la pillola delle restrizioni sull'usato e sui prestiti. Le software house potrebbero aver privatamente avuto da ridire su questa funzione dell'X1 e a quel punto Microsoft poteva fare due cose: rimuovere solo il family sharing o rimuovere sia il family sharing sia quasi tutti i paletti. La scelta in tal caso non poteva che essere la seconda.

wrad3n
21-06-2013, 14:09
Mah, kinect rimarrà, già nell'intervista che ho postato ieri accennavano qualcosa:

Whitten also confirmed that, as Microsoft first said in May, Xbox One will still require the Kinect sensor (which is included in the box) in order to play games.

“We still believe Kinect is a really critical part of the architecture,” Whitten explained. “We think it changes the way you can interact with your experiences, being able to control the box with your voice or with gestures, being able to do Skype. And we want game and interactive entertainment creators to be able to know they can take advantage of it, and we want it to be completely consistent for our users. So we still are very committed to how Kinect transforms that experience.”

Se poi ritrattano anche questo...

http://www.ign.com/articles/2013/06/19/xbox-one-will-require-day-one-update?zeta_id=15643762&utm_source=IGN&utm_medium=email&utm_campaign=6.20+Games+NL+US+Only_17072_921534_921572&utm_content=15643762&zeta_id=15643762

tecnologico
21-06-2013, 14:12
sulla potenza reale, ovvero le prestazioni ancora non si possono fare calcoli realistici

i calcoli non puoi farli finchè le console usano hw fortemente custom, come successo fino all' epoca ps3 \ x360. ma adesso che usano componenti standard...

Darth Mike
21-06-2013, 14:28
Oddio, la storia della copia di backup mi mancava...

Perchè con la copia su disco riesci a farti il backup senza modificare la console? se quando tra 10 anni ci vuoi rigiocare e hai perso il dischetto che fai se non è più in vendita? Ti attacchi.



Con la copia digitale hai un servizio IN PIU', quello di non doverti preoccupare di perderlo perchè puoi sempre riscaricarlo. Se ti preoccupa la chiusura del servizio, custodisci gelosamente il gioco nell'hard disk così come fai ora con i dischetti in qualche scatolone. Per la cronaca xbox one (credo anche ps4 ma non sono sicuro) supporta dischi esterni, quindi non può neanche valere il discorso "son costretto a cancellare per recuparare spazio",


Il disco almeno ce l'ho comunque fisicamente. Se si rompe la console, ne compro un'altra e il gioco su disco fisico lo posso reinstallare.
La copia digitale la scarichi e la puoi riscaricare finchè i server sono aperti. Il nodo è quello.
X1 fino a prima della rimozione dei paletti non supportava la sostituzione e il back up dell'hard disk, ora non lo so.
Ti faccio un esempio con Sega.
Immaginiamo che il Dreamcast supportava il DD.
Io che ho comprato il Dreamcast e i giochi su cd, tutt'oggi ci posso giocare, anche se mi si rompe la console e decido di comprarne un modello nuovo.
Chi a quel tempo avrebbe comprato la console ma scaricando i giochi grazie al DD, si sarebbe ritrovato con la Sega uscita dal mondo console che avrebbe chiuso i server e sapendo che in caso di guasto alla console non avrebbe potuto più recuperare i giochi nè tantomeno i soldi (a meno di non immaginare una Sega buonista, come possono essere buoniste Sony, Microsoft e Nintendo, che avrebbe per gentilezza lasciato aperto i server o addirittura disposta a risarcire i giochi perduti).
Microsoft col potere economico che ha, volendo potrebbe lasciare aperti i server per riscaricare i giochi anche nel caso di uscita dal settore console. Ma lo farebbe?



ne tantomeno vale il discorso del guasto... (che poi voglio vedere dove la recuperi una console non più in vendita e addirittura fallita se la tua si guasta)

La recuperi allo stesso modo in cui si recuperano ora Ps2, Xbox, Gamecube, Psx, Megadrive ecc.

CapodelMondo
21-06-2013, 14:30
però se costa quanto una ps3 ed è meno potente...su cosa se la giocano? le esclusive? (che sono 3\4 in tutto?)

ho sempre ritentuo che il vero terreno di scontro tra le console dovessero essere le esclusive. una volta che hai quelle poi puoi imbellettare la console con Nmila feature ma alla fine se sposti lo scontro sui giochi ne guadagnano tutti. più esclusive ci sono e più gente che si prende entrambe c'è

alexbands
21-06-2013, 14:33
Il disco ce l'ho comunque fisicamente. Se si rompe la console, ne compro un'altra e il gioco su disco fisico lo posso reinstallare.
La copia digitale la scarichi e la puoi riscaricare finchè i server sono aperti. Il nodo è quello.
X1 fino a prima della rimozione dei paletti non supportava la sostituzione e il back up dell'hard disk, ora non lo so.

cut...


La recuperi allo stesso modo in cui si recuperano ora Ps2, Xbox, Gamecube, Psx, Megadrive ecc.

X1 supporta i dischi esterni, come ora la 360 supporta le penne... puoi conservare le tue copie lì.
La sostituzione dell'hard disk non è prevista e non servirebbe a nulla (prova a mettere un disco fisso da una ps3 all'altra e vedi se parte con i tuoi dati o se ti costringe a formattare)

Quanto a come recuperi una console beh auguri. Il problema della chiusura del servizio non si porrà certo così a breve da essere nella stessa situazione del recupero di una ps2 oggi. Che poi la ps2 è un caso a parte che è stata venduta nuova fino a pochissimo tempo fa. La metterei più sul problema di recuperare un sega saturn per esempio. Perchè ti ricordo che tu stai facendo il caso di una console vecchia e fallita (visto che per arrivare a questo punto il live ha addirittura chiuso per sempre e microsoft non fa più console)

Pan
21-06-2013, 14:37
ok stavo riposndendo a cerbert poi hanno evacuato la sede per terremoto e mi sono scordato tutto :asd:
:asd:

E' vero che si vocifera una versione senza kinect a 399?
si vocifera ma non ci credo molto..

Darth Mike
21-06-2013, 14:56
sono due tipologie di prodotto diverse e non paragonabili.

se io produco una punto che ha un ciclo di vita di 10 anni mi aspetto che per 10 anni guadagnerò una volta sola ma l usato subendo apputno 'usura' di un prodotto come questo è destinato comunque a non perdurare oltre. un gioco invece ha come unica usura il fatto di non essere recente se vogliamo fare i pessimisti.

in altre parole con l usato 'fisico' tu compri un prodotto 'deteriorato' il cui valore è giustamente diminuito. con il gioco compri la stessa cosa, stessa esperienza di gioco del nuovo.

quindi io prndo punto la uso 8 anni la do a te e ti dura 2 anni. con il videogioco il passaggio di proprietà è virtualmente infinito

10 anni fa nessuno parlava della questione usato. Nè utenti nè software house. Queste ultime, non sapendo più come mungere gli utenti, hanno iniziato a puntare il dito contro l'usato da pochi anni e nello stesso arco di tempo sono iniziate le discussioni pro e contro usato nei forum.
Non fatevi influenzare da quelle software house che vogliono la scomparsa dell'usato.
La legge dice che l'usato è legale e che una volta che un bene è stato venduto (di qualsiasi tipo, sia soggetto ad usura che non), il produttore avendone già tratto guadagno non può trarre un secondo profitto da successive rivendite.
Nessun utente fa nulla di illegale, nè ha la coscienza sporca, se compra qualcosa di usato. Vale sia nella compravendita tra due utenti normali sia per Gamestop. E' paradossale che alcuni sviluppatori ce l'abbiano con Gamestop, quando è a causa dei medesimi l'espansione di questa catena a discapito dei piccoli (e decisamente migliori).

dani&l
21-06-2013, 15:25
ho sempre ritentuo che il vero terreno di scontro tra le console dovessero essere le esclusive. una volta che hai quelle poi puoi imbellettare la console con Nmila feature ma alla fine se sposti lo scontro sui giochi ne guadagnano tutti. più esclusive ci sono e più gente che si prende entrambe c'è

la vera differenza è il prezzo e le feature... le esclusive interessano a noi "hardcore gamer"... ossia il 19% del mercato :D

10 anni fa nessuno parlava della questione usato. Nè utenti nè software house.....

20 anni fa non si parlava di internet e privacy, 50 anni fa non si parlava di computer ... :D

Qui nessuno dice che l'usato è illegale, ma semplicemente che è lapalissiano che l'usato non porta introiti e non alimenta il mercato delle console, se non indirettamente, se non si capisce questo è inutile discutere. Ma non è quello il problema, il problema è essere ancora legato a supporti fisici, quando il mercato (vedi smartphone, console android, steam) è tutto digitale. Sarebbe molto meglio sviluppare una nuova logica di mercato digitale, lasciando una libertà, che anche se minima microzozz proponeva anche se a "caro prezzo", sulle licenze e vendita di licenze di giochi digitali.

Ora le nuove console spingeranno sul DD, giò lo hanno fatto sulle attuali, ma partiamo male, con DD bloccati e irrivendibili / incodivisibili, con giochi su supporti fisici che richiederanno contenuti aggiuntivi a pagamento non vendibili... e quant'altro. Per cui la mia idea è che questa generazione partirà monca all'inizio, poi fra 3 anni saremo qua a discutere "che bello poter rivendere i giochi che mi sono scaricato e non uso più"... è li , il primo che è pronto a fare una gestione anche minima , che farà la differenza.


@Patcher : non ha detto che si vocivera una versione microsoft senza kinet, ma che microzozz dopo il primo mese potrebbe abbassare il prezzo per recuperare terreno....

qualcuno si ricorda la ps3 ? :D

dr.zosimov
21-06-2013, 15:33
Wow, ritorno sulla Terra dopo due giorni e scopro che nel frattempo è (quasi) cascato il mondo! :D

A questo punto, almeno per quanto riguarda la mia futura scelta, MS ritorna prepotentemente in corsa :sofico:
Sempre parlando a titolo personale, per il momento non mi impressionano più di tanto né gli attuali 100 euro di differenza rispetto alla concorrenza (ampiamente ripagati dalla possibilità di poter giocare con i titoli di Turn 10), né il presunto gap di potenza tra le due console (se ne riparlerà quando sarà possibile comparare concretamente i titoli multipiatta).

Staremo a vedere... comunque sia, già il solo fatto di poter "nuovamente" scegliere mi soddisfa non poco :read:

Darth Mike
21-06-2013, 15:36
la vera differenza è il prezzo e le feature... le esclusive interessano a noi "hardcore gamer"... ossia il 19% del mercato :D



20 anni fa non si parlava di internet e privacy, 50 anni fa non si parlava di computer ... :D

Qui nessuno dice che l'usato è illegale, ma semplicemente che è lapalissiano che l'usato non porta introiti e non alimenta il mercato delle console, se non indirettamente, se non si capisce questo è inutile discutere. Ma non è quello il problema, il problema è essere ancora legato a supporti fisici, quando il mercato (vedi smartphone, console android, steam) è tutto digitale. Sarebbe molto meglio sviluppare una nuova logica di mercato digitale, lasciando una libertà, che anche se minima microzozz proponeva anche se a "caro prezzo", sulle licenze e vendita di licenze di giochi digitali.




Non si parlava dell'usato perchè le software house non avevano alzato il problema, nonostante il mercato dell'usato esista da quando i videogiochi sono nati.
L'usato esiste in ogni settore, le case produttrici a cui scoccia questo fatto si devono rassegnare ed accettarlo. Si lamentano non perchè l'usato gli toglie veramente introiti (al contrario, i giocatori che rivendono i propri giochi, quasi sempre utilizzano i soldi gudagnati per comprarne di nuovi), ma perchè sanno che ci possono guadagnare e a loro da fastidio non esserci ancora riusciti pienamente (al contrario di altri settori, è ' fisicamente impossibile impedire l'usato negli orologi, nei giocattoli, nei libri e nelle riviste, mentre console e pc, funzionando in modo differente, blocchi all'usato si possono mettere).

alexbands
21-06-2013, 15:37
Ho notato che amazon.it ha messo chiaramente in evidenza il cambio di rotta microsoft... l'hanno scritto insieme all'indicazione della disponibilità :asd:

Capozz
21-06-2013, 15:38
Qui nessuno dice che l'usato è illegale, ma semplicemente che è lapalissiano che l'usato non porta introiti e non alimenta il mercato delle console, se non indirettamente, se non si capisce questo è inutile discutere.

E' verissimo, ma è un discorso che vale per qualsiasi categoria di prodotto, non solo per le console ed i videogiochi. Ma allora perchè solo i publisher di videogames rompono le palle ? E' questo che vorrei capire.
Per quel che riguarda il discorso DD sono d'accordo, anche a me piacerebbe molto poter rivendere i giochi in formato digitale, ma se il prezzo d'acquisto è particolarmente basso se può anche fare a meno, quantomeno nel breve termine.
Se invece parliamo di giochi in DD che costano comunque 60 euro è un altro paio di maniche.

dani&l
21-06-2013, 15:54
E' verissimo, ma è un discorso che vale per qualsiasi categoria di prodotto, non solo per le console ed i videogiochi. Ma allora perchè solo i publisher di videogames rompono le palle ? E' questo che vorrei capire.
Per quel che riguarda il discorso DD sono d'accordo, anche a me piacerebbe molto poter rivendere i giochi in formato digitale, ma se il prezzo d'acquisto è particolarmente basso se può anche fare a meno, quantomeno nel breve termine.
Se invece parliamo di giochi in DD che costano comunque 60 euro è un altro paio di maniche.

perchè i costi sono aumentati, i guadagni diminuiti e vogliono di più ? Sono tanti i se e i ma...

Una considerazione se mi permettete, i giochi per ps1 costavano 120.000 lire, i giochi di oggi costano 60 euro, per cui non è aumentato il guadagno, ma lo sviluppo di un gioco ps1 e lo sviluppo di un battlefield 4, etc.. sono paragonabili ? Lo sviluppo di kinect, illumiroom, eyetoys..... ?

Ora va bene che sono ingordi, ci stà, ma io non mi sento di dargli completamente torto...

anche i giochi su android o iphone non sono rivendibili, però come giustamente dici il prezzo basso te ne sbatte, per cui si, sono d'accordo con te... trovassi un DD a prezzo ridotto, a me dell'usato , come a molti, non fregherebbe più niente.... la mia speranza è che qualche pazzo publisher tenti la strada del DD a un prezzo ridotto.... se sbanca è fatta :D

dani&l
21-06-2013, 15:59
Non si parlava dell'usato perchè le software house non avevano alzato il problema, nonostante il mercato dell'usato esista da quando i videogiochi sono nati.
L'usato esiste in ogni settore, le case produttrici a cui scoccia questo fatto si devono rassegnare ed accettarlo. Si lamentano non perchè l'usato gli toglie veramente introiti (al contrario, i giocatori che rivendono i propri giochi, quasi sempre utilizzano i soldi gudagnati per comprarne di nuovi), ma perchè sanno che ci possono guadagnare e a loro da fastidio non esserci ancora riusciti pienamente (al contrario di altri settori, è ' fisicamente impossibile impedire l'usato negli orologi, nei giocattoli, nei libri e nelle riviste, mentre console e pc, funzionando in modo differente, blocchi all'usato si possono mettere).

ok... allora avrebbero dovuto fare come hanno fatto tutti... e li credo che non avrebbero rotto i maroni con l'usato.

I giochi costavano 120.000 lire su ps1 ? Bene oggi dovrebbero costare con l'inflazione che abbiamo avuto 140 euro... credo che non si sarebbero lamentati con giochi a 140 euro , almeno lo spero :asd:

The_misterious
21-06-2013, 16:06
perchè i costi sono aumentati, i guadagni diminuiti e vogliono di più ? Sono tanti i se e i ma...

Una considerazione se mi permettete, i giochi per ps1 costavano 120.000 lire, i giochi di oggi costano 60 euro, per cui non è aumentato il guadagno, ma lo sviluppo di un gioco ps1 e lo sviluppo di un battlefield 4, etc.. sono paragonabili ? Lo sviluppo di kinect, illumiroom, eyetoys..... ?

Ora va bene che sono ingordi, ci stà, ma io non mi sento di dargli completamente torto...

anche i giochi su android o iphone non sono rivendibili, però come giustamente dici il prezzo basso te ne sbatte, per cui si, sono d'accordo con te... trovassi un DD a prezzo ridotto, a me dell'usato , come a molti, non fregherebbe più niente.... la mia speranza è che qualche pazzo publisher tenti la strada del DD a un prezzo ridotto.... se sbanca è fatta :D

in rete si trovano sempre più articoli sull'argomento.
Sintetizzando, il problema è che i publisher non sanno investire in maniera adeguata.

Guardate un Tomb Raider quanto ha venduto, quanto è costato a produrlo...
e un the Witcher, che ottimizzando gli investimenti, è costato al publisher il giusto e hanno guadagnato pure parecchio.

dani&l
21-06-2013, 16:22
in rete si trovano sempre più articoli sull'argomento.
Sintetizzando, il problema è che i publisher non sanno investire in maniera adeguata.

Guardate un Tomb Raider quanto ha venduto, quanto è costato a produrlo...
e un the Witcher, che ottimizzando gli investimenti, è costato al publisher il giusto e hanno guadagnato pure parecchio.

sono anche due produzioni diverse... tomb raider hanno preso attori, hanno fatto il capture del volto, hanno fatto set cinematografici, interviste, speciali, .... the witcher è un telefilm di serie B come produzione rispetto a tomb raider, avendo fatto poi un buon prodotto hanno venduto e guadagnato, ma non puoi paragonare i costi di produzioni.... a me è piaciuto the witcher, ma tomb raider come risultato finale è un'altro pianeta.

Malek86
21-06-2013, 16:27
Non si parlava dell'usato perchè le software house non avevano alzato il problema, nonostante il mercato dell'usato esista da quando i videogiochi sono nati.
L'usato esiste in ogni settore, le case produttrici a cui scoccia questo fatto si devono rassegnare ed accettarlo. Si lamentano non perchè l'usato gli toglie veramente introiti (al contrario, i giocatori che rivendono i propri giochi, quasi sempre utilizzano i soldi gudagnati per comprarne di nuovi), ma perchè sanno che ci possono guadagnare e a loro da fastidio non esserci ancora riusciti pienamente (al contrario di altri settori, è ' fisicamente impossibile impedire l'usato negli orologi, nei giocattoli, nei libri e nelle riviste, mentre console e pc, funzionando in modo differente, blocchi all'usato si possono mettere).

I blocchi all'usato si potrebbero mettere in altre categorie (soprattutto musica e film), quindi se le compagnie che producono film non si lamentano dell'usato (e non ti credere, le major hollywoodiane sono forse ancora più ingorde degli sviluppatori di videogiochi) allora un motivo c'è. E il motivo è probabilmente che il mercato dell'usato nei giochi è notevolmente più grosso di quei due mercati, senza contare che film/musica fanno un sacco di soldi con cinema e concerti, dove ovviamente tu non puoi rivendermi il tuo biglietto usato.

Per altre industrie ci sono altri metodi, diciamo più o meno giusti. Nei giocattoli si usa l'obsolescenza: le mode cambiano spesso (e le case che producono giocattoli ci tengono a cambiare spesso le mode per vendere di più), e i bambini sono parecchio volubili. Un giocattolo che andava di moda due anni fa oggi nessun bambino lo vuole più, preferiscono invece il giocattolo appena uscito. Quindi diciamo che si parano così. Anche nei libri, l'introduzione dell'eBook si può considerare come un modo per bloccare l'usato. Le riviste vanno fuori stampa dopo qualche mese, quindi l'usato diventa irrilevante a parte per i collezionisti. E nei videogiochi, l'obsolescenza del multiplayer è un altro metodo - ma non si può applicare al single player.

La colpa ovviamente non è dei consumatori - loro fanno quello che possono fare. Gamestop gli offre un servizio, e loro ne approfittano, il che è anche giusto. Direi piuttosto che la colpa è delle case software, che sono costrette a vendere a prezzo alto a causa dei costi di sviluppo. Dovrebbero forse aumentare i prezzi (come hanno fatto i cinema con l'introduzione del 3D), ma non ci sono riuscite perchè il prezzo è già troppo alto e la gente non pagherà 90 euro un gioco nuovo (nota che le varie Limited Edition sono appunto un tentativo di fare pagare di più per il gioco).

Insomma, è una situazione difficile, e l'unica soluzione per ora è stata quella di ridurre notevolmente i costi di sviluppo. In tal caso però, dobbiamo scordarci i vari giochi "kolossal" in stile Tomb Raider e Assassin's Creed.

Leon Scott Kennedy
21-06-2013, 18:44
sono anche due produzioni diverse... tomb raider hanno preso attori, hanno fatto il capture del volto, hanno fatto set cinematografici, interviste, speciali, .... the witcher è un telefilm di serie B come produzione rispetto a tomb raider, avendo fatto poi un buon prodotto hanno venduto e guadagnato, ma non puoi paragonare i costi di produzioni.... a me è piaciuto the witcher, ma tomb raider come risultato finale è un'altro pianeta.
Si ma 100 ml per me sono troppi.Si sono fatti male i conti in tasca.
Stravolgendo la serie 200ml e rotti di ricavo in 3 mesi(mi sembra questa la cifra all'epoca della notizia) non sono pochi.
CUT

Insomma, è una situazione difficile, e l'unica soluzione per ora è stata quella di ridurre notevolmente i costi di sviluppo. In tal caso però, dobbiamo scordarci i vari giochi "kolossal" in stile Tomb Raider e Assassin's Creed.

AC4 stando alle notizie è costato "solo" 4 ml.I costi forse li riescono a contenere senza andare a scomodare attrici semi-famose per fare il motion capture.


Ma sono ot :)

Malek86
21-06-2013, 18:53
AC4 stando alle notizie è costato "solo" 4 ml.I costi forse li riescono a contenere senza andare a scomodare attrici semi-famose per fare il motion capture.


Ma sono ot :)

4 milioni per la produzione (ammesso che sia vero). Vediamo poi quanti ne spendono di marketing.

Leon Scott Kennedy
21-06-2013, 19:00
4 milioni per la produzione (ammesso che sia vero). Vediamo poi quanti ne spendono di marketing.

Per il 3 hanno speso 4 milioni di sterline, per arrivare a Tomb Raider ce ne vuole.

neogen
21-06-2013, 19:33
Xbox One: Amazon indica il 27 novembre per l'uscita (http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_xbox_one/177477/xbox-one-amazon-indica-il-27-novembre-per-l-uscita.aspx)

dani&l
21-06-2013, 19:42
Si ma 100 ml per me sono troppi.Si sono fatti male i conti in tasca.
Stravolgendo la serie 200ml e rotti di ricavo in 3 mesi(mi sembra questa la cifra all'epoca della notizia) non sono pochi.


AC4 stando alle notizie è costato "solo" 4 ml.I costi forse li riescono a contenere senza andare a scomodare attrici semi-famose per fare il motion capture.


Ma sono ot :)

square enix di sicuro non farà più niente di simile, per loro è un fallimento ,nonostante tombraider 2013 ha fatto il record di vendite , per loro stare sotto le 5 ml di copie è stato un fallimento ... oddio anche secondo me hanno "cacato fuori dal vaso"...

C'è da dire che la resa del motion capture con attrici famosi comunque ha fatto la differenza nella resa finale...

dani&l
21-06-2013, 19:42
Xbox One: Amazon indica il 27 novembre per l'uscita (http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_xbox_one/177477/xbox-one-amazon-indica-il-27-novembre-per-l-uscita.aspx)

interessante.... parlano del 13 novembre invece per ps4.... mi sembra di rivivere le current gen al contrario... ps3 esce prima e costa meno :asd:

lishi
21-06-2013, 19:55
Comunque la gente pensa che i prezzi si abbassano sulla buona volontà dei distributori, appena non perderanno soldi dall'usato :doh:

La activision ha postato guadagni record. I prezzi li avete visto abbasarsi :asd:?

E' la concorrenza che fa abbassare i prezzi.

Infatti in a parte i supersconti stagionali su steam i migliori prezzi store concorrenti che vendono chiavi steam. Anche senza scomodare più o meno dubbi siti che vendono chiavi est europee.

miriddin
21-06-2013, 19:57
interessante.... parlano del 13 novembre invece per ps4.... mi sembra di rivivere le current gen al contrario... ps3 esce prima e costa meno :asd:

Veramente su Amazon Italia XBox One è previsto per Novembre 2013 e PS4 solo per Natale...

Malek86
21-06-2013, 20:29
... e si ricomincia! :D

http://www.examiner.com/article/rumor-microsoft-removing-kinect-requirement-without-xbox-one-price-drop

Obrigado
21-06-2013, 20:34
... e si ricomincia! :D

http://www.examiner.com/article/rumor-microsoft-removing-kinect-requirement-without-xbox-one-price-drop

mammamia che disastro mediatico...

wrad3n
21-06-2013, 20:34
Ma che fanno :asd: smontano la console pezzo per pezzo :mbe:

Leon Scott Kennedy
21-06-2013, 20:42
... e si ricomincia! :D

http://www.examiner.com/article/rumor-microsoft-removing-kinect-requirement-without-xbox-one-price-drop Ma magari :D

wrad3n
21-06-2013, 20:46
Ma magari :D

Si però:

".@Xbox confirms NO #XboxOne price drop due to NO kinect requirement. #XboxOne is "competitively priced" & xbox is "confident with the value."

:confused:

Maybe they are still planning on shipping units with the Kinect, keeping the price but removing the function?

Ma non ha senso :asd:

Yngwie74
21-06-2013, 20:48
Di qui alla settimana prossima mettono anche la gddr5, una gpu più potente e l'alimentatore interno. :D

wrad3n
21-06-2013, 20:50
Di qui alla settimana prossima mettono anche la gddr5, una gpu più potente e l'alimentatore interno. :D

Ma non è che hanno sbagliato le date ed escono entrambe a novembre 2014? :asd:

alexbands
21-06-2013, 20:55
scusate, cos'è che starebbero smontando? In questa specie di chat io leggo che l'xbox funzionerà anche senza kinect collegato (molto bene, se non gli trovo posto inizialmente posso non collegarlo) ma che NON esisteranno versioni a minor prezzo senza il kinect incluso.

Qual'è il problema? Non sono sarcastico, dev'essermi sfuggito...

wrad3n
21-06-2013, 21:12
scusate, cos'è che starebbero smontando? In questa specie di chat io leggo che l'xbox funzionerà anche senza kinect collegato (molto bene, se non gli trovo posto inizialmente posso non collegarlo) ma che NON esisteranno versioni a minor prezzo senza il kinect incluso.

Qual'è il problema? Non sono sarcastico, dev'essermi sfuggito...

Forse ho mal interpretato, partivo dal presupposto che la presenza di kinect fosse irrinunciabile, ora passando da kinect obbligatorio a kinect opzionale non stanno in un certo senso smontando il loro "ecosistema"?

alexbands
21-06-2013, 21:17
Forse ho mal interpretato, partivo dal presupposto che la presenza di kinect fosse irrinunciabile, ora passando da kinect obbligatorio a kinect opzionale non stanno in un certo senso smontando il loro "ecosistema"?

All'e3 hanno detto a chiare lettere che quello che facevi col kinect lo potevi fare anche col pad.

Quello che è importante è che OGNI possessore di xbox abbia il kinect, in modo che se uno sviluppatore vuole usarlo diffusamente, può farlo.

Quindi il fatto che l'xbox si "accenda" senza il sensore collegato, può essere solo un punto positivo sulla praticità, se non ti serve non lo attacchi.

Il wii mi sembra che si avii se non colleghi la sensor bar e magari vuoi giocare ad un titolo che usa solo il pad classico, è un problema? smonta l'ecosistema wii?

Cioè cavolo, senza sapere niente, oggi pomeriggio nel thread xbox vs ps4 mi auguravo proprio questa cosa (andate a leggere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39630733&postcount=489)), lo fanno diventa il fallimento dell'ecosistema? Non ci mancano 400 passaggi di mezzo per arrivare a questa conclusione? Boh

Comunque, in pratica mi hai confermato che ho capito bene cosa viene detto in quegli screenshot...
Interpretatela come volete, mi son stancato di fare questo tipo di discussioni -_- (non dico con te, in generale)

wrad3n
21-06-2013, 21:28
All'e3 hanno detto a chiare lettere che quello che facevi col kinect lo potevi fare anche col pad.

Quello che è importante è che OGNI possessore di xbox abbia il kinect, in modo che se uno sviluppatore vuole usarlo diffusamente, può farlo.

Quindi il fatto che l'xbox si "accenda" senza il sensore collegato, può essere solo un punto positivo sulla praticità, se non ti serve non lo attacchi.

Il wii mi sembra che si avii se non colleghi la sensor bar e magari vuoi giocare ad un titolo che usa solo il pad classico, è un problema? smonta l'ecosistema wii?

Cioè cavolo, senza sapere niente, nel thread xbox vs ps4 mi auguravo proprio questa cosa (andate a leggere XD) e ora diventa un fallimento... boh

Comunque, in pratica mi hai confermato che ho capito bene cosa viene detto in quegli screenshot...
Interpretatela come volete, mi son stancato di fare questo tipo di discussioni -_- (non dico con te, in generale)

Quindi kinect è sempre stato opzionale?
Pensavo che fosse obbligatorio dopo aver visto la presentazione di maggio e l'uso intensivo nel multimedia, ho frainteso tutto :asd: il mio commento critico non ha più senso, era contro MS per aver cambiato ancora una volta la propria posizione in merito a kinect, ma visto che non era così già in partenza... colpa mia... beh, bene così allora, tanto ero uno dei contrari a kinect...

alexbands
21-06-2013, 21:35
Nono, non hanno mai detto che per usare la dashboard dovevi metterti per forza a gesticolare... sarei stato il primo a ridere da ora a dopodomani se fosse stato così. Per chi aveva dubbi del genere all'e3 hanno chiarito che qualunque comando impartito col kinect potevi darlo anche col pad (magari più scomodamente, pensa all'inserimento di un testo piuttosto che dire una cosa a voce... però allo stesso modo non puoi parlare da solo di notte con altri che dormono per casa ad esempio :D)

Resta incluso ed è stato scelto di includerlo nel bundle per i soliti discorsi che abbiamo fatto N volte sull necessità di diffondere il nuovo aggeggio e di dare via libera agli sviluppatori che sono interessati ad usarne le funzioni ;)

wrad3n
21-06-2013, 21:42
Nono, non hanno mai detto che per usare la dashboard dovevi metterti per forza a gesticolare... sarei stato il primo a ridere da ora a dopodomani se fosse stato così. Per chi aveva dubbi del genere all'e3 hanno chiarito che qualunque comando impartito col kinect potevi darlo anche col pad (magari più scomodamente, pensa all'inserimento di un testo piuttosto che dire una cosa a voce... però allo stesso modo non puoi parlare da solo di notte con altri che dormono per casa ad esempio :D)

Resta incluso ed è stato scelto di includerlo nel bundle per i soliti discorsi che abbiamo fatto N volte sull necessità di diffondere il nuovo aggeggio e di dare via libera agli sviluppatori che sono interessati ad usarne le funzioni ;)

Beh, benissimo, se posso lasciarlo a morire nella scatola...

alexbands
21-06-2013, 21:49
Sarà la stessa cosa che farò io quando la prenderò se non ci saranno giochi che la usano in modo interessante :D
Se ne esce uno, le trovo posto invece di rinunciare al gioco perchè non ho l'aggeggio :D

wrad3n
21-06-2013, 21:56
Mah, io preferirei eliminarlo completamente, se veramente stanno così le cose potrebbero farne due versioni x1+kinect ed x1 liscia e metterlo da comprare a parte come ora con 360.

alexbands
21-06-2013, 21:59
Mah, io preferirei eliminarlo completamente, se veramente stanno così le cose potrebbero farne due versioni x1+kinect ed x1 liscia e metterlo da comprare a parte come ora con 360.

Per vederlo sfruttato ha bisogno della base installata... e poi a parte costerebbe troppo, non i 100 euro di differenza... il primo ne costava 150...

Se proprio si è sicuri al cento per cento che non se ne vuole sapere del kinect, meglio rivolgersi su ps4, se si vuole risparmiare ;)

The_max_80
21-06-2013, 22:01
Forse ho mal interpretato, partivo dal presupposto che la presenza di kinect fosse irrinunciabile, ora passando da kinect obbligatorio a kinect opzionale non stanno in un certo senso smontando il loro "ecosistema"?

è stato detto all'e3 e da molti qui che kinect è sempre stato opzionale

wrad3n
21-06-2013, 22:02
Per vederlo sfruttato ha bisogno della base installata... e poi a parte costerebbe troppo, non i 100 euro di differenza... il primo ne costava 150...

Se proprio si è sicuri al cento per cento che non se ne vuole sapere del kinect, meglio rivolgersi su ps4, se si vuole risparmiare ;)

si ma non rinuncio alle esclusive, rinuncio senza rimpianti a kinect.

petru916
21-06-2013, 22:15
Kinect 2.0 sarà NECESSARIO alla console per funzionare. A meno di clamorosi colpi di scena (ormai mai dire mai) sarà così.

wrad3n
21-06-2013, 22:15
è stato detto all'e3 e da molti qui che kinect è sempre stato opzionale

Ma se era già tutto stabilito perché escono queste notizie su un fatto già assodato?

Antonioplay85
21-06-2013, 22:23
... e si ricomincia! :D

http://www.examiner.com/article/rumor-microsoft-removing-kinect-requirement-without-xbox-one-price-drop

hahahahaahahah fantastico anche questo si sono rimangiati :sbonk:

ma scusa ma perchè allora lo fanno acquistare per forza? :asd:

a sto punto fanno come la PS4 mettono la console a 399€ il kinect se lo compra a parte chi lo vuole :)

Obrigado
21-06-2013, 22:25
hahahahaahahah fantastico anche questo si sono rimangiati :sbonk:

ma scusa ma perchè allora lo fanno acquistare per forza? :asd:

a sto punto fanno come la PS4 mettono la console a 399€ il kinect se lo compra a parte chi lo vuole :)

infatti... con una killer app la vendono come il pane senza obbligare tutti.

magari ci potrebbero fare pure piu' ricarico vendendola separatamente..


bha.

MarcoM
21-06-2013, 22:36
A 'sto punto è praticamente certo che uscirà una versione senza (l'inutilissimo) kinect a 399 €. Fidatevi... :O
L'altro giorno, dopo "il ribaltone", l'avevo detto per scherzo, ma adesso ci credo veramente e con Forza 5 come gioco iniziale potrei veramente farci un pensierino serio... :rolleyes:

Leon Scott Kennedy
21-06-2013, 22:43
è stato detto all'e3 e da molti qui che kinect è sempre stato opzionale

Io onestamente avevo capito che era opzionale , ma obbligatorio tenerlo attaccato anche solo per accendere la console.
Avrò capito male.....e meglio così:D

wrad3n
21-06-2013, 22:43
Non ci sto capendo nulla :asd: ma se kinect non è mai stato obbligatorio perché non hanno fatto subito i bundle separati?

dr.zosimov
21-06-2013, 22:45
Bene così per il Kinect non obbligatorio per il funzionamento della console, allora... :O

Confesso però di averlo appreso/compreso solo adesso: fino ad ora ero convinto del contrario, e tanti altri insieme a me: non so su quale forum (magari proprio su questo), ma ricordo che un po' di gente, forse preoccupata per la privacy, si era fatta qualche paranoia su come "mascherare" l'occhio malefico perennemente & imprescindibilmente acceso durante l'utilizzo della Xbox One :stordita:

Sempre meglio, comunque... ora manca soltanto più l'annuncio della compatibilità con i volanti Logitech e poi posso tranquillamente pensare a mettere da parte i soldini per il D1 :ciapet:


EDIT.
Ah, ecco, vedo dai commenti di chi mi precede che, se di allucinazione si è trattato, l'abbiamo subita in molti!

petru916
21-06-2013, 23:09
Ma scusate dove lo avete letto che Kinect sarà opzionale? Io non leggo nient'altro che rumor assolutamente poco credibili in giro. Grazie per le eventuali fonti.

alexbands
21-06-2013, 23:25
ma perchè non si riesce a discernere la cosa?

Una cosa è il fatto che microsoft punta su kinect mettendolo in bundle con la console come sua parte integrante, una cosa è doverlo collegare per forza anche se dovete fare una partita a fifa. Personalmente ritengo la cosa positiva e NON INTRALCIA MINIMAMENTE il fatto che kinect per microsoft sia importante

Non è cambiato assolutamente nulla, hanno solo chiarito che la console funziona anche senza...

Poi oh se non volete capire non capite, è più facile fare battute

dr.zosimov
21-06-2013, 23:45
ma perchè non si riesce a discernere la cosa?

Una cosa è il fatto che microsoft punta su kinect mettendolo in bundle con la console come sua parte integrante, una cosa è doverlo collegare per forza anche se dovete fare una partita a fifa. Personalmente ritengo la cosa positiva e NON INTRALCIA MINIMAMENTE il fatto che kinect per microsoft sia importante

Non è cambiato assolutamente nulla, hanno solo chiarito che la console funziona anche senza...

Poi oh se non volete capire non capite, è più facile fare battute


Parlo per me: nessuna battuta.
Cavandomela non molto bene con l'inglese,avrò molto probabilmente capito male: ero proprio convinto che, anche per fare la famosa partita a Fifa, fosse per forza necessario collegare il Kinect. Curioso, comunque, che così tanta gente non avesse afferrato.
Meglio così, comunque ;)

Malek86
21-06-2013, 23:47
Ma scusate dove lo avete letto che Kinect sarà opzionale? Io non leggo nient'altro che rumor assolutamente poco credibili in giro. Grazie per le eventuali fonti.

Per ora è solo un rumor, ma vedremo :O

alexbands
21-06-2013, 23:55
Parlo per me: nessuna battuta.
Cavandomela non molto bene con l'inglese,avrò molto probabilmente capito male: ero proprio convinto che, anche per fare la famosa partita a Fifa, fosse per forza necessario collegare il Kinect. Curioso, comunque, che così tanta gente non avesse afferrato.
Meglio così, comunque ;)

Non mi riferivo a te per le battute...

Allora, chiarisco un pò questa cosa, anche se credevo fosse nota la situazione:

-Alla prima presentazione della console, lasciarono intendere, e tutti sapevamo così fino a poco fa, che la console senza kinect nemmeno si accendeva.

-All'e3 hanno chiarito che in realtà il kinect non è obbligatorio, nel senso che le cose che fai col kinect in dashboard ad esempio, le fai anche col pad (a me sembrava una cosa scontata ma vabbè). Stessa cosa per i giochi, salvo giochi che ne fanno davvero largo uso, restava opzionale. Non hanno però aggiunto nulla sulla necessità "fisica" di collegarlo o meno. Fino a ieri quindi le informazioni a disposizione indicavano che dovevi collegarlo perchè altrimenti la console manco si avviava, ma non dovevi usarlo per forza (cosa che ripeto trovavo logica, non avrebbe avuto senso obbligare a navigare tra i menu con gesture e comandi vocali)

-A questo punto io per primo mi chiedevo a che pro collegare obbligatoriamente una cosa se poi non è necessaria per tutto? Ora da quegli screenshot che sono stati postati, pare che un tizio microsoft abbia risposto ad una domanda in una specie di chat o forum non so cosa, chiarendo che la console funziona anche se il kinect non è connesso, e chiarendo che NON ci sarebbe stata assolutamente una versione senza kinect a prezzo più basso.

Ora, ragionando con intelligenza, cosa cambierebbe dalla situazione E3 ad oggi, se questo rumor venisse confermato? Semplicemente che se non vuoi usarlo non lo colleghi. Fine. Invece ogni cosa che viene fuori qua è un fail... anche se microsoft domani dice regalo soldi, è un fail :asd:

Beardy
22-06-2013, 01:17
Secondo me non faranno marcia indietro su Kinect obbligatorio, credo lo considerino un punto fondamentale della filosofia della nuova console.

wrad3n
22-06-2013, 07:07
Ora, ragionando con intelligenza, cosa cambierebbe dalla situazione E3 ad oggi, se questo rumor venisse confermato? Semplicemente che se non vuoi usarlo non lo colleghi. Fine. Invece ogni cosa che viene fuori qua è un fail... anche se microsoft domani dice regalo soldi, è un fail :asd:

Si, se è sempre stato opzionale non cambia nulla. Pensando alla situazione peggiore però, se una cosa è opzionale solo chi l'ha voluta fin da subito ne sfrutterà le funzionalità.
Nella mia situazione possono darlo per disperso, non lo collegherò mai in nessuna situazione. Per questo mi domandavo perchè non farne 2 versioni separate.

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

Leon Scott Kennedy
22-06-2013, 08:32
CUT.

Ora, ragionando con intelligenza, cosa cambierebbe dalla situazione E3 ad oggi, se questo rumor venisse confermato? Semplicemente che se non vuoi usarlo non lo colleghi. Fine. Invece ogni cosa che viene fuori qua è un fail... anche se microsoft domani dice regalo soldi, è un fail :asd:
Hai detto niente :D
Per me è una notizia non da poco, nella mia postazione non avrei potuto usarlo e quindi non avrei potuto comprare la One.
Ora è diverso.Nessun fail, anzi.

Freisar
22-06-2013, 09:27
Speriamo si possa collegare/scollegare a piacimento.

:)

MarcoM
22-06-2013, 09:34
Io avevo sempre capito che kinect era indispensabile per accendere la macchina, o almeno è quello che Microsoft aveva detto inizialmente. Ed infatti la periferica era/è inclusa in ogni confezione dell'X1. Ora si scopre improvvisamente che non è più indispensabile per usare X1. Io dico: meglio così e quindi ora mi aspetto un bundle della console privo di kinect, che personalmente non ho alcuna intenzione di usare, ad un prezzo inferiore.

pando811
22-06-2013, 10:04
Io dico: meglio così e quindi ora mi aspetto un bundle della console privo di kinect, che personalmente non ho alcuna intenzione di usare, ad un prezzo inferiore.

*

tecnologico
22-06-2013, 10:09
a questo punto attendo notizie ufficiali sull' hw, e vediamo quant' è effettivamente questo distacco

petru916
22-06-2013, 10:21
a questo punto attendo notizie ufficiali sull' hw, e vediamo quant' è effettivamente questo distacco

Infatti, a questo punto non sono certo nemmeno delle specifiche hardware che circolavano in rete. Non penso che ci sarà un "potenziamento" improvviso (anche se come diceva proprio tecnologico, sono macchine x86 uguali a dei pc, quindi penso che non gli verrebbe granchè difficile). A questo punto aspetto specifiche ufficiali e dettagliate da Microsoft a parte le solite menate dell'octa core e balle varie.

wrad3n
22-06-2013, 10:22
a questo punto attendo notizie ufficiali sull' hw, e vediamo quant' è effettivamente questo distacco

Se l'hw è meno potente (e tutti gli indizi lo provano) probabilmente non usciranno specs ufficiali prima dell'uscita, bisognerà attendere un teardown come accadde per wii u.

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

tecnologico
22-06-2013, 11:06
una cosa non mi è chiara nel conteggio dei tflop..ma com' è che sony ne indica circa 1.8 per ps4 e wiki me ne indica 1.7 per ps3?

Capozz
22-06-2013, 11:31
una cosa non mi è chiara nel conteggio dei tflop..ma com' è che sony ne indica circa 1.8 per ps4 e wiki me ne indica 1.7 per ps3?

Perché probabilmente é così, ma i teraflop sono un'unitá di misura che non é assolutamente indicativa delle capacitá "grafiche" di una console o di una scheda video.
Esempio banale: la 7970 ghz ha 4.3 teraflops, la gtx680 ne ha 3, però nei giochi le prestazioni più o meno sono le stesse.

Sent from my LG-P880 using Tapatalk 4 Beta

Capozz
22-06-2013, 11:34
Edit: doppio

miriddin
22-06-2013, 11:43
Personalmente ritengo che l'intera presentazione dell' XBox One sia stata finalizzata a rilevare l'orinetamento del publlico: presentiamo e diamo rilevanza tutti gli aspetti che verranno ostracizzati dalla massa dei potenziali utenti e poi reindirizziamo le caratteristiche della console in base alle reazioni.

E questo, IMHO, è l'ennesima occasione perduta, con la quale ci si lascia trascinare verso il basso da "non problemi" che la massa interpreta come negativi senza alcun fondamento: basta vedere la sensazione provocata dalla diatriba sull'usato che personalmente non capisco, visto che preferisco il nuovo a 20 euro a distanza di qualche tempo ad un usato a prezzi magari più alti un mese prima.

Con questa prassi di "seguire la corrente" si arriverà ad una console rimaneggiata per accontentare la massa, con accessori opzionali che, se presenti obbligatoriamente (vedi Kinect), avrebbero permesso una base di installato uniforme in base alla quale sviluppare giochi, ritrovandosi invece con giochi sviluppati concentrandosi magari sul pad, sicuramente posseduto da tutti, piuttosto che su di un sistema Kinect integrato, che presenterebbe possibilità decisamente evolute (ben lontane dallo sbracciarsi davanti ad uno schermo per giocare a tennis!) che andranno perse visto che il dispositivo risulterà soltanto opzionale, ricevendo quindi un'implementazione solo marginale.

C'è solo da sperare che non abbandonino questa ultima posizione mettendo in vendita una versione senza Kinect!

crespo80
22-06-2013, 11:44
Mi sembra che la GPU Nvidia RSX della PS3 fosse accreditata di 100/200 GFLOPs (quindi 0.1/0.2 TFLOPs) in single precision se non ricordo male

EDIT: su Wiki è accreditato di 176 GFLOPs (http://en.wikipedia.org/wiki/RSX_'Reality_Synthesizer')

tecnologico
22-06-2013, 11:45
Perché probabilmente é così, ma i teraflop sono un'unitá di misura che non é assolutamente indicativa delle capacitá "grafiche" di una console o di una scheda video.
Esempio banale: la 7970 ghz ha 4.3 teraflops, la gtx680 ne ha 3, però nei giochi le prestazioni più o meno sono le stesse.

Sent from my LG-P880 using Tapatalk 4 Beta

si ma siamo li per li. ps3 è uscita 6 anni fa.

crespo80
22-06-2013, 11:50
non sono 1.7 TFLOPs per la GPU della PS3 ma solo 0.17 TFLOPs, ecco da dove nasce la confusione, da un errore nella trasposizione!!! Quindi 10 volte meno potente teoricamente, in linea con le dichiarazioni

dani&l
22-06-2013, 11:56
ma perchè continuate a scrivere che aspettate un bundle senza kinect ?

Il kinect non verrà rimosso, non ha senso, è integrato per navigare e vedere tv, multimedia, riconoscimento dell'account.... se vi limitate a pensare che il kinect è messo li solo per i giochi o non avete visto la presentazione ufficiale di microsoft (che vi ricordo non ha MAI menzionato il discorso online , blocco usato etc... per questo qui hanno fatto i passi indietro) oppure l'avete vista e non avete capito niente , oppure non è servita a niente quella presentazione :asd:

QUello che i "geni" del marketing (vedi patcher :asd: ) sostiene, e lo penso anche io , è che Microzozz ha un piano di riserva (già fatto da ps3 all'epoca), nel caso novembre / dicembre venda sotto le aspettative, nel 2014 abbassano il prezzo del bundle , senza MAI togliere kinect.

togliessero il kinet... che azzo gli rimane ? :asd:

tecnologico
22-06-2013, 11:57
non sono 1.7 TFLOPs per la GPU della PS3 ma solo 0.17 TFLOPs, ecco da dove nasce la confusione, da un errore nella trasposizione!!! Quindi 10 volte meno potente teoricamente, in linea con le dichiarazioni

chiaro
http://it.wikipedia.org/wiki/PlayStation_3
io l' ho letto qui

alexbands
22-06-2013, 11:57
Hai detto niente :D
Per me è una notizia non da poco, nella mia postazione non avrei potuto usarlo e quindi non avrei potuto comprare la One.
Ora è diverso.Nessun fail, anzi.

infatti sempre ammesso che sia vero, è una cosa solamente positiva (che per me era ovvia sinceramente, ero stranito dal fatto che lo dovessi collegare per forza), però chissà perchè passa che allora il kinect non è più importante come prima... e mi mancano i passaggi che ci sono in mezzo per arrivare a dirlo :asd:

The_max_80
22-06-2013, 12:02
Perché probabilmente é così, ma i teraflop sono un'unitá di misura che non é assolutamente indicativa delle capacitá "grafiche" di una console o di una scheda video.
Esempio banale: la 7970 ghz ha 4.3 teraflops, la gtx680 ne ha 3, però nei giochi le prestazioni più o meno sono le stesse.

Sent from my LG-P880 using Tapatalk 4 Beta

bravissimo, infatti sono settimane che dico di attendere per fare valutazioni in tal senso , non solo non sappiamo i Tf della gpu di ms che potrebbe variare al variare delle frequenze ma allo stesso tempo il dato è da rapportarsi con l'intero sistema e il software e vedere poi , in ultima analisi come la potenza si traduce in prestazioni

ps: la ps3 ha 0.20 TFl di potenza :asd:

R4iDei
22-06-2013, 12:05
togliessero il kinet... che azzo gli rimane ? :asd:

Gli rimane una console con delle esclusive, che possono piacere o non piacere, con un gran bel joypad, con il servizio live che ormai ha il suo nome, e con un hardware che nonostante venga dato per nettamente inferiore alla ps4 probabilmente alla fine offrirà performance molto simili.
Inoltre tutti quei servizi di tv visti alla presentazione rimarrebbero anche senza kinect.
Insomma dire che non gli rimarrebbe niente mi pare un tantino esagerato...
Non si parlerebbe di "togliamo il pad-tablet o il wii motion alla wiiU".

Detto questo non penso che lo toglieranno manco io.

tecnologico
22-06-2013, 12:07
bravissimo, infatti sono settimane che dico di attendere per fare valutazioni in tal senso , non solo non sappiamo i Tf della gpu di ms che potrebbe variare al variare delle frequenze ma allo stesso tempo il dato è da rapportarsi con l'intero sistema e il software e vedere poi , in ultima analisi come la potenza si traduce in prestazioni

si, ma dato che usano la stessa architettura, la stessa cpu e tutto il resto...in questo caso, dato che si parla per entrambe di gpu amd se una è sotto, è sotto, e non ci sono caxxi. una 6890 è sempre sopra una 6790...non è che scendono i miracoli

wrad3n
22-06-2013, 12:10
una cosa non mi è chiara nel conteggio dei tflop..ma com' è che sony ne indica circa 1.8 per ps4 e wiki me ne indica 1.7 per ps3?

Probabilmente il dato è sbagliato, per farti un'idea guarda qui:

http://kyokojap.myweb.hinet.net/gpu_gflops/


Perché probabilmente é così, ma i teraflop sono un'unitá di misura che non é assolutamente indicativa delle capacitá "grafiche" di una console o di una scheda video.

Assolutamente vero per architetture differenti, ma visto che entrambe le GPU sono Radeon GCN 2.0 la differenza di TFLOPS è un dato veritiero per il confronto.

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

dani&l
22-06-2013, 12:16
Gli rimane una console con delle esclusive, che possono piacere o non piacere, con un gran bel joypad, con il servizio live che ormai ha il suo nome, e con un hardware che nonostante venga dato per nettamente inferiore alla ps4 probabilmente alla fine offrirà performance molto simili.
Inoltre tutti quei servizi di tv visti alla presentazione rimarrebbero anche senza kinect.
Insomma dire che non gli rimarrebbe niente mi pare un tantino esagerato...
Non si parlerebbe di "togliamo il pad-tablet o il wii motion alla wiiU".

Detto questo non penso che lo toglieranno manco io.

no, sarebbe un flop ... allora o parti con delle idee innovative e funzionanti, non puoi promettere mare e monti e poi ti ritrovi con una console che non è nient'altro che un upgrade hardware a quella precedente.

Si volevano muovere prettamente nel mondo del DD, con idee che poteva rafforzare meglio come lo sharing dei giochi, e ora tolto (due passi avanti e poi uno indietro).
Hanno mostrato le mirabolanti feature e sopratutto il vantaggio di avere in bundle il kinect, da comandi gestuali, integrazione parziale nei giochi, comandi vocali.... a "togliamo il kinect e torniamo a usare il menu dashboard sempre con il gamepad"....

No, non ci ritroveremmo di fronte a un'ottima console con le esclusive e blablabla... ci ritroveremo il cadavere di un prodotto che poteva essere e non lo è stato.

E' come se apple quando usci con l' IPAD si fosse rimangiata tutte le innovazioni perchè forse non vendeva ? forse ?....

The_max_80
22-06-2013, 12:18
si, ma dato che usano la stessa architettura, la stessa cpu e tutto il resto...in questo caso, dato che si parla per entrambe di gpu amd se una è sotto, è sotto, e non ci sono caxxi. una 6890 è sempre sopra una 6790...non è che scendono i miracoli

Aspetta facciamo 2 considerazioni

1) Sony ha 1,8 TF di potenza per la gpu perchè ha 18 unità di calcolo x 64 cicli= 1152 x 800 mhz x 2= 1,84 TF. Ora Ms noi sappiamo che invece di 18 unità di calcolo ha 12 unità e quindi 12x64= 768 x XXX Mhz x2 = xx TF. I mhz di sony come vediamo sono 800mhz ma quelli di Ms ancora non si sanno. Certo se si muovono da 800 avranno di problemi altri ma per recuperare potenza bruta nessuno può dire che non lo facciano. Quindi noi non sappiamo ufficialmente i TF della Gpu della console Ms. I 1,25 TF sono una "presunzione", presumendo appunto che Ms adotti pure lei gli 800mhz come sony.



2) la console non è solo il chip della gpu, ci sono altri elementi , da capire il discorso cpu per esempio , il sistema in genere è cmq diverso, una ha ddr5 con più banda passante, l'altra ha esram 32mb con latenze inferiori + altri elementi per velocizzare passaggio dati ,ci saranno poi sicuramente altre differenze,Di fatto, l'architettura di base è la stessa ma è stata personalizzata e modificata nelle 2 console. Senza contare poi differenze di software e gestione del tutto

Quindi personalmente mi tengo cauto

wrad3n
22-06-2013, 12:20
bravissimo, infatti sono settimane che dico di attendere per fare valutazioni in tal senso , non solo non sappiamo i Tf della gpu di ms che potrebbe variare al variare delle frequenze ma allo stesso tempo il dato è da rapportarsi con l'intero sistema e il software e vedere poi , in ultima analisi come la potenza si traduce in prestazioni

ps: la ps3 ha 0.20 TFl di potenza :asd:

Vero anche questo, l'unico dato certo sulla GPU l'ha dato uno dei progettisti alla tech conference di maggio: 768ops/clock cioè 768 stream processors.
Da qui in avanti sono tutte speculazioni: visto che praticamente è una Radeon uguale a quella di PS4 è presumibile che abbiano mantenuto la stessa frequenza per la GPU: 800MHz (che probabilmente è il bilanciamento perfetto per prestazioni/calore generato).
Da lì saltano fuori i famosi 1,2TFLOPS (anche portando il clock a 1GHz non si va lontani, massimo 1,4TFLOPS?)

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

The_max_80
22-06-2013, 12:26
Vero anche questo, l'unico dato certo sulla GPU l'ha dato uno dei progettisti alla tech conference di maggio: 768ops/clock cioè 768 stream processors.
Da qui in avanti sono tutte speculazioni: visto che praticamente è una Radeon uguale a quella di PS4 è presumibile che abbiano mantenuto la stessa frequenza per la GPU: 800MHz (che probabilmente è il bilanciamento perfetto per prestazioni/calore generato).
Da lì saltano fuori i famosi 1,2TFLOPS (anche portando il clock a 1GHz non si va lontani, massimo 1,4TFLOPS?)

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
1ghz dovrebbe essere se non ricordo male circa 1,56 TF vs 1,84, considerando poi l'intero sistema questa differenza potrebbe non essere di fatto "percettibile" o cmq rilevante

wrad3n
22-06-2013, 12:32
1ghz dovrebbe essere se non ricordo male circa 1,56 TF vs 1,84, considerando poi l'intero sistema questa differenza potrebbe non essere di fatto "percettibile" o cmq rilevante

Non si conosce però il limite dell'architettura, è possibile che un aumento di frequenza (che su carta da anche aumento di prestazioni) comporti invece un aumento vertiginoso del calore ed una quasi trascurabile variazione di prestazioni.

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

The_max_80
22-06-2013, 12:40
Non si conosce però il limite dell'architettura, è possibile che un aumento di frequenza (che su carta da anche aumento di prestazioni) comporti invece un aumento vertiginoso del calore ed una quasi trascurabile variazione di prestazioni.

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

Certo, per quello dico cmq alla fine dobbiamo stare a vedere, cosi a naso mi pare difficile che 2 console next gen vengano immesse sul mercato con forti differenze prestazionali

Ps: se non erro la controparte desktop di questa famiglia lavora a 1 ghz

crespo80
22-06-2013, 12:51
Io direi di non fasciarsi troppo la testa con i numeri sulla GPU; perchè se è vero che 1.84 TFLOPs equivalgono al 48% in più di operazioni al secondo rispetto ai presunti 1.23 della x1, è anche vero che i 240 GFLOPs della x360 equivalevano a circa il 36% di operazioni in più rispetto ai 176 GFLOPs della PS3, senza considerare l'architettura più moderna a shaders unificati, i 512MB di GDDR3 (a 22.4 GB/s) condivisi con la CPU e i 10 MB di eDRAM (a 32 GB/s) dedicati; rispetto ai soli 256MB GDDR3 (a 22 GB/s) dedicati della PS3 (gli altri 256MB di XDR della CPU non erano accessibile alla GPU)... la x360 aveva non solo un vantaggio dato dalla forza bruta ma anche derivante da un'architettura più moderna e un utilizzo più flessibile della memoria... eppure nonostante questo le differenze nei titoli multipiattaforma bisogna cercarle negli screenshots o giocandoci a distanza ravvicinata, per il 99% dei giocatori non fa alcuna differenza!!!

wrad3n
22-06-2013, 13:06
eppure nonostante questo le differenze nei titoli multipiattaforma bisogna cercarle negli screenshots o giocandoci a distanza ravvicinata, per il 99% dei giocatori non fa alcuna differenza!!!

Mah, parecchi (quasi tutti) multipiatta sono imbarazzanti su PS3 :asd:
prendi ad es. RDR a cui han dovuto ridurre anche la quantità d'erba/cespugli rispetto alla versione 360, o GTA IV o tutta la serie fallout, il conto è 10 a 1...

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

alexbands
22-06-2013, 13:13
considerando case più grosso, ventolone che tira verso l'alto e alimentatore esterno, tutte mosse rivolte al contenimento della temperatura, potrebbe essere che ci sia una sorta di "overclock"

crespo80
22-06-2013, 13:19
Mah, parecchi (quasi tutti) multipiatta sono imbarazzanti su PS3 :asd:
prendi ad es. RDR a cui han dovuto ridurre anche la quantità d'erba/cespugli rispetto alla versione 360, o GTA IV o tutta la serie fallout, il conto è 10 a 1...

Mi stai dicendo quindi che, a parte qualcuno tra noi super Nerd (perchè io non ne sarei capace), il restante 99% di console gamers può riconoscere quale sia migliore tra l'una o l'altra versione del gioco soltanto vedendola e giocandoci?
Dai, si fa quasi fatica a vedere le differenze sugli screenshots :D
http://www3.varesenews.it/blog/videogiochi/?p=5014

wrad3n
22-06-2013, 13:24
Mi stai dicendo quindi che, a parte qualcuno tra noi super Nerd (perchè io non ne sarei capace), il restante 99% di console gamers può riconoscere quale sia migliore tra l'una o l'altra versione del gioco soltanto vedendola e giocandoci?
Dai, si fa quasi fatica a vedere le differenze sugli screenshots :D
http://www3.varesenews.it/blog/videogiochi/?p=5014

Beh credo di si, su 360 praticamente tutti i giochi hanno almeno AA2X (anche 4X alcuni) su PS3 molti sono senza, quindi basterebbe anche solo questo particolare per farti notare la differenza.

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

alexbands
22-06-2013, 13:27
Mi stai dicendo quindi che, a parte qualcuno tra noi super Nerd (perchè io non ne sarei capace), il restante 99% di console gamers può riconoscere quale sia migliore tra l'una o l'altra versione del gioco soltanto vedendola e giocandoci?
Dai, si fa quasi fatica a vedere le differenze sugli screenshots :D
http://www3.varesenews.it/blog/videogiochi/?p=5014

All'inizio le differenze erano imbarazzanti, ci sono stai dei giochi al limiete dell'ingiocabile in versione ps3 (bayonetta, il primo assassin's creed). Poi forse hanno capito come sfruttare meglio la ps3 e la situazione si è livellata. Nonostante ciò mi è capitato di notare comunque delle differenze... ad esempio ho preso assassin's creed brotherhood e il successivo revelations su ps3, poi ci ho giocato da un amico su xbox... ebbene su ps3 avevo dei cali di frame rate davvero irritanti, se dico che il gioco andava a scatti non esagero... cosa TOTALMENTE assente su xbox, fluida al 100%. In compenso generalmente nelle versioni ps3 le texture e/o i colori mi piacevano di più. Comunque se si parla di differenze di questo tipo, il problema non si pone, imho.
E non si pone neanche per le esclusive, perchè se su ps3 è uscita roba come quella dei ND nonostante fosse, processore a parte, meno potente, si capisce quanto conta la programmazione mirata :D

wrad3n
22-06-2013, 13:46
Mi stai dicendo quindi che, a parte qualcuno tra noi super Nerd (perchè io non ne sarei capace), il restante 99% di console gamers può riconoscere quale sia migliore tra l'una o l'altra versione del gioco soltanto vedendola e giocandoci?
Dai, si fa quasi fatica a vedere le differenze sugli screenshots :D
http://www3.varesenews.it/blog/videogiochi/?p=5014

Quello di RDR è l'esempio più lampante:

http://i.picasion.com/pic70/3fa6dbaec36789644be46895ebb40a04.gif

Sarà da vedere se la differenza di potenza (se confermata) porterà a situazioni simili a questa oppure stessa qualità grafica ma 30fps vs 60fps etc.

crespo80
22-06-2013, 13:51
Si ma il gioco è lo stesso! Non è che uno sembra una fetecchia e l'altro un capolavoro! Io non vedo nemmeno le differenze nei giochi moderni quando passo da dettagli High / Very High a Ultra, se non mi metto a fare screenshots!

E poi sulle nuove console non devono nemmeno programmare versioni diverse per architetture diverse, di sicuro scriveranno principalmente su PC per PC, poi ottimizzeranno quanto più possibile, scalando il livello di dettaglio e i filtri, per adattare il gioco ai diversi livelli di potenza delle GPU delle due console, quindi avranno la stessa risoluzione e dettaglio poligonale, ma magari su x1 vedremo texture un pò meno definite, qualche ombra in meno, qualche fonte di luce in meno, qualche foglia/cespuglio/ramo in meno, un AA2x anzichè 4X, per arrivare però allo stesso framerate, non posso certo farlo andare meno fluido come nella gen precedente, non hanno scusanti adesso!
O magari mantengono lo stesso livello di dettaglio, e come dicevamo prima su x1 la fanno a 720p con AA4x contro i 1080p AA2x della PS4, chi vivrà vedrà :D

wrad3n
22-06-2013, 14:01
Si ma il gioco è lo stesso! Non è che uno sembra una fetecchia e l'altro un capolavoro! Io non vedo nemmeno le differenze nei giochi moderni quando passo da dettagli High / Very High a Ultra, se non mi metto a fare screenshots!

Fidati, su PS3 non è il massimo, inoltre:
PS3: 1152x640 QAA
360: 1280x720 2xAA

R4iDei
22-06-2013, 14:04
no, sarebbe un flop ... allora o parti con delle idee innovative e funzionanti, non puoi promettere mare e monti e poi ti ritrovi con una console che non è nient'altro che un upgrade hardware a quella precedente.


Dici eh? Quindi la ps4, che è un upgrade hardware rispetto alla precedente secondo il tuo discorso, e che su internet è stata accolta come la cura di tutti i mali?

Solo perchè l'hanno presentata direttamente così allora è implicitamente un non fail?
Invece SE dalla xbox togliessero il kinect allora sarebbe un fail perchè allora diventa una "normale" console da gioco?

Aldilà della figura di merda SE levassero il kinect (ripeto io non ci credo) non vedo come possa diventare una roba da buttare.

dani&l
22-06-2013, 14:22
Dici eh? Quindi la ps4, che è un upgrade hardware rispetto alla precedente secondo il tuo discorso, e che su internet è stata accolta come la cura di tutti i mali?

Solo perchè l'hanno presentata direttamente così allora è implicitamente un non fail?
Invece SE dalla xbox togliessero il kinect allora sarebbe un fail perchè allora diventa una "normale" console da gioco?

Aldilà della figura di merda SE levassero il kinect (ripeto io non ci credo) non vedo come possa diventare una roba da buttare.

Non capisco da dove nasce la certezza che se uno critica una cosa automaticamete osanna un altra... chi hha parlato di ps4 ?? Come scrissi nel thread del dopo evento, a me non piacque la presentazione di ps4 perchè a parte qualche novità come gaika, non mi semnrava niente che un upgrade hw... mi lamenterei quindi anchese xbox finirebbe a fare quello.... la sfida è ottima perche tendono a superarsi, ma bisogna prpgredire e non tornare indietr...

R4iDei
22-06-2013, 14:33
Non capisco da dove nasce la certezza che se uno critica una cosa automaticamete osanna un altra... chi hha parlato di ps4 ?? Come scrissi nel thread del dopo evento, a me non piacque la presentazione di ps4 perchè a parte qualche novità come gaika, non mi semnrava niente che un upgrade hw... mi lamenterei quindi anchese xbox finirebbe a fare quello.... la sfida è ottima perche tendono a superarsi, ma bisogna prpgredire e non tornare indietr...

Ho tirato in ballo la ps4 solo perchè è l'unica concorrente e pare che sia stata accolta molto bene, non da te in particolare ma in generale! :)

dani&l
22-06-2013, 15:18
Ho tirato in ballo la ps4 solo perchè è l'unica concorrente e pare che sia stata accolta molto bene, non da te in particolare ma in generale! :)

beh immagino che l'accolto molto bene era per via del non blocco dell'usato... :asd:

R4iDei
22-06-2013, 16:12
beh immagino che l'accolto molto bene era per via del non blocco dell'usato... :asd:

Non solo, son tutti fomentati anche dall'aspetto tecnologico!

beppe8682
22-06-2013, 16:15
Preordinata la dayone edition da amazon, avevo qualche dubbio ma dopo il drm reverse la scelta è d'obbligo a mio parere, leggo un sacco di commenti su kinect e sui 100€ di differenza sul prezzo rispetto alla concorrenza, bha, a mio parere kinect è una figata e vale i 100€ di gap, le funzioni multimediali della x1 passano, non obbligatoriamente, anche attraverso di esso...

Comunque da PCista incallito devo dire che la scimmia consolara a sto giro mi ha colpito!

tecnologico
22-06-2013, 18:10
Si ma il gioco è lo stesso!

il gioco NON è lo stesso :O
a me per esempio prende la malattia a sapere che esiste una versione console di un gioco che sto facendo che sia meglio (anche se di poco) sapere che io bestemmio per una textura low o un frame ballerino o niente aa e da un' altra parte un altra console va meglio mi fa venire la bestia. già provato con quella merdaccia di ps2 ogni volta che vedevo una xbox prima serie

petru916
22-06-2013, 18:27
Perdonatemi la battuta, ma la devo fare..non resisto..sono tutti in fermento per il touch pad del dualshock? :) Perchè a parte quello non è che guardando alla next gen ci siano così tante innovazioni se non sotto il profilo "octa core 8 giga 1,20 teraflopwaaaa!"..ovviamente felice di essere smentito se dovessero cominciare ad usare in maniera intelligente Move e Kinect.

crespo80
22-06-2013, 18:39
Comunque è incredibile ricordare come a fine 2005, quando usci xbox 360, la GPU della console Microsoft fosse la più potente tra tutte quelle disponibili anche per PC Desktop :eek:
ATI infatti aveva appena immesso sul mercato la sua scheda di punta X1800XT con core R520 che, nonostante ovviamente le maggiori frequenze di GPU e RAM, aveva un numero inferiore di unità di Pixel e Vertex Shader ed era comunque di una generazione precedente rispetto alla GPU Xenos della x360 che già adottava lo schema a shaders unificati del progetto R600!
E la x1800XT era una scheda da 500$ quando la x360 fatta e finita, con processore IBM e tutto, almeno nella versione core, ne costava solo 300!!!
Per non parlare della CPU IBM 3core/6thread a 3.2GHz che, nonostante non fosse direttamente comparabile con le architetture x86 di allora, se la doveva vedere giusto con quella ciofeca infuocata di Pentium D dual core e con l'onesto Athlon64 X2, e nel confronto pareva di un altro pianeta!
Stessa cosa che confrontare un dual Jaguar e un i7 4770K :asd:

tecnologico
22-06-2013, 18:42
Perdonatemi la battuta, ma la devo fare..non resisto..sono tutti in fermento per il touch pad del dualshock? :) Perchè a parte quello non è che guardando alla next gen ci siano così tante innovazioni se non sotto il profilo "octa core 8 giga 1,20 teraflopwaaaa!"..ovviamente felice di essere smentito se dovessero cominciare ad usare in maniera intelligente Move e Kinect.

io ti faccio il ragionamento opposto: perchè innovare?
posso capire casual e nuovi utenti..ma per gente come me, partita dal nes (o prima) e passata per snes, megadrive, saturn, ps1 ecc ecc videogiocare è joypad tv e divano. fine. io so cosa mi piace, non cerco nulla di diverso. voglio solo una grafica (e tutto quello che c' è attorno) sempre migliore. voglio sparare con un m14 e sbriciolare un muro, voglio distinguere le gocce di sudore dai soldati che ammazzo, voglio vedere graffi e lamiere di ferrari accartocciate ecc ecc. per me questo è videogiocare, e questo voglio. perchè devo cambiare? mi son sempre piaciute quelle con le sizze grosse, percè uno mi deve dire che ora vanno i trans? ma chi se ne frega, io voglio sempre quelle con le sizze grosse senza pistolino

petru916
22-06-2013, 18:43
Meglio non pensarci va. Lo stacco era veramente abissale a quel tempo. Quello che hanno fatto vedere su PS4 e Xbox One lo si vede già su PC da un annetto o due (BF3 tutto su ultra ne è un esempio lampante). Che roba.

petru916
22-06-2013, 18:47
io ti faccio il ragionamento opposto: perchè innovare?
posso capire casual e nuovi utenti..ma per gente come me, partita dal nes (o prima) e passata per snes, megadrive, saturn, ps1 ecc ecc videogiocare è joypad tv e divano. fine. io so cosa mi piace, non cerco nulla di diverso. voglio solo una grafica (e tutto quello che c' è attorno) sempre migliore. voglio sparare con un m14 e sbriciolare un muro, voglio distinguere le gocce di sudore dai soldati che ammazzo ecc ecc. per me questo è videogiocare, e questo voglio. perchè devo cambiare? mi son sempre piaciote quelle con le sizze grosse, percè uno mi deve dire che ora vanno i trans? ma chi se ne frega, io voglio sempre quelle con le sizze grosse senza pistolino

Beh il discorso mi ha fatto sorridere ma penso che non sia proprio comparabile come cosa :sofico: (PS: siamo in due ad amare le sizze grosse ahahah) in ogni caso dopo 20 anni con una certa impostazione posso capire che la voglia sia quella. A me interesserebbe avere una immedesimazione maggiore nei giochi, non dico rivoluzione attenzione, intendo innovazione. Quello che c'è, c'è e mi piace molto..ma mi piacerebbe quel qualcosina in più che mi facesse dire "aspetta, guarda che figata questa cosa". Il tuo punto di vista è pienamente leggittimo nonchè condivisibile. Io lo condivido in parte :)