View Full Version : [Aspettando] Microsoft Xbox One
alexbands
17-06-2013, 16:52
si, Sony da quel punto di vista infatti non mi lascia mai tranquillo..
ma come diceva giustamente Yngwie74 prima "il messaggio che e' passato e' uno: Sony non blocca l'usato"
e tutti a dietro con questa cosa.. anche se "non è esattamente così" :)
comuqnue sia aspettiamo appunto chiarimenti maggiori da parte di entrambi ;)
a me comunque vada cambierà poco.. :)
A costo di sembrare ripetitivo è questo il problema... mi fa arrabbiare (metaforicamente, parliamo di giocattoli) questo abboccamento generale che c'è in giro... se ci si informa bene il quadro è un attimino diverso e trollare su una postazione in fiera con hardware "strano" non è un approccio serio alla questione.
Detto questo proprio perchè sto diventando ripetitivo non torno più sull'argomento... chi vuole trollare trolli pure... come la netiquette insegna passerò ad ignorare questo tipo di messaggi
;39612112']Parli tu di rispetto che vai avanti da 2 ore a dare del Troll a chi la pensa differentemente?
La finisco qua va...
no, do del troll a chi genericamente sul web si sta comportando in un determinato modo che ho ben spiegato, non a chi non la pensa come me. Discorso chiuso anche per me.
crespo80
17-06-2013, 17:07
Io sono convinto della bontà delle scelte Microsoft, ma a livello comunicativo hanno fatto un macello!!! Da un sistema potenzialmente superiore a quello della PS4, sono arrivati a farlo percepire dal pubblico come un sistema inferiore!!!
Voglio dire:
Con la PS4 posso prestare a chiunque SOLO i giochi su disco e posso vendere a chiunque SOLO i giochi su disco, e per farlo devo fisicamente passarli di mano, o di persona o via posta. I giochi acquistati con download digitale, fino a prova contraria, non posso nè venderli nè prestarli, a nessuno!
Con la xbox one posso far giocare una seconda persona alla volta, da una lista di 10 amici/familiari, a qualunque gioco della mia libreria, senza dover mandar loro il disco fisicamente, senza sbattimenti, senza doverlo riavere indietro.
E posso passare la licenza di qualunque gioco acquistato nuovo, quindi venderlo o regalarlo, sia su disco che preso in digitale, a una persona qualunque che non faccia parte di quella lista, mentre se lo compro usato da un privato non posso più rivederlo (non è chiaro se posso rivendere a Gamestop un gioco su disco comprato usato da gamestop stesso, ma penso di si).
Per come la vedo io, è molto meno limitante la politica Microsoft!
Hanno davvero cannato di brutto con la comunicazione!
Yngwie74
17-06-2013, 17:12
La questione sembra diversa da come si pensava, major nelson ha spiegato in questo video: https://www.youtube.com/watch?v=6RtSGFryKwo&feature=youtube_gdata_player (circa a 4:10) postato alcune pagine fa, che i giochi della libreria condivisa saranno accessibili da una persona per volta, incluso il proprietario.
Resterebbe comunque una cosa ottima. Io come proprietario ci posso sempre accedere (quindi se inizio a giocare io presumibilmente il gioco butta fuori o impedisce l'accesso agli altri). Se io dovessi prestare fisicamente il supporto, prima dovrei finire il gioco in ogni sua parte, perche' una volta privo del supporto non ci posso piu' giocare fino a quando il mio amico non me lo rende. Qui invece lui ci puo' giocare quando vuole, basta che io non lo stia utilizzando nel momento. E posso scambiarmi i giochi anche con chi risiede al centinaia di chilometri da me semplicemente con un click.
Per me questa feature assume un grande valore.
alexbands
17-06-2013, 17:17
Resterebbe comunque una cosa ottima. Io come proprietario ci posso sempre accedere (quindi se inizio a giocare io presumibilmente il gioco butta fuori o impedisce l'accesso agli altri). Se io dovessi prestare fisicamente il supporto, prima dovrei finire il gioco in ogni sua parte, perche' una volta privo del supporto non ci posso piu' giocare fino a quando il mio amico non me lo rende. Qui invece lui ci puo' giocare quando vuole, basta che io non lo stia utilizzando nel momento. E posso scambiarmi i giochi anche con chi risiede al centinaia di chilometri da me semplicemente con un click.
Per me questa feature assume un grande valore.
Anche se, forse, passa un pò in secondo piano perchè ad esempio io avevo pensato di fare la stessa cosa con un mio amico semplicemente scambiandoci i dati di accesso all'account. Ci si mette d'accordo e si può giocare anche "pseudo-contemporaneamente" allo stesso gioco. Basta un colpo di telefono, uno squillo, un sms e ci si mette d'accordo su chi ci sta giocando. Certo con la libreria diventa più semplice e si hanno anche gli achievements separati (credo).
È in un certo senso divertente quello che dici e che stavo pensando anche io, quando entra il proprietario e qualcuno ci sta giocando che fa, lo caccia a pedate? non mi sembra tanto carino :p
La questione sembra diversa da come si pensava, major nelson ha spiegato in questo video: https://www.youtube.com/watch?v=6RtSGFryKwo&feature=youtube_gdata_player (circa a 4:10) postato alcune pagine fa, che i giochi della libreria condivisa saranno accessibili da una persona per volta, incluso il proprietario.
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Cvd.
nessun vantaggio, solo limiti,procedure, controlli orwelliani.
nessun beneficio in nessun caso figuriamoci chi usera le famiglie se rischi di non poter giocare il gioco
neuralhub
17-06-2013, 17:41
Io sono convinto della bontà delle scelte Microsoft, ma a livello comunicativo hanno fatto un macello!!! Da un sistema potenzialmente superiore a quello della PS4, sono arrivati a farlo percepire dal pubblico come un sistema inferiore!!!
Voglio dire:
Con la PS4 posso prestare a chiunque SOLO i giochi su disco e posso vendere a chiunque SOLO i giochi su disco, e per farlo devo fisicamente passarli di mano, o di persona o via posta. I giochi acquistati con download digitale, fino a prova contraria, non posso nè venderli nè prestarli, a nessuno!
Con la xbox one posso far giocare una seconda persona alla volta, da una lista di 10 amici/familiari, a qualunque gioco della mia libreria, senza dover mandar loro il disco fisicamente, senza sbattimenti, senza doverlo riavere indietro.
E posso passare la licenza di qualunque gioco acquistato nuovo, quindi venderlo o regalarlo, sia su disco che preso in digitale, a una persona qualunque che non faccia parte di quella lista, mentre se lo compro usato da un privato non posso più rivederlo (non è chiaro se posso rivendere a Gamestop un gioco su disco comprato usato da gamestop stesso, ma penso di si).
Per come la vedo io, è molto meno limitante la politica Microsoft!
Hanno davvero cannato di brutto con la comunicazione!
Quoto, hanno cannato con la comunicazione. Sulla difensiva sin dall'inizio, senza mettere in risalto le cose positive. Che so, ad esempio potrebbero far notare che la presenza delle app potrebbe portare ad avere vlc su xbox per leggere gli mkv...robe così.
Comunque, se devo essere sincero, sono felice del momentaneo flop della x1: è da troppi anni che MS si è scordata dei videogiocatori seri. Nei primi anni della x360 ricordo la guerra delle esclusive (che portò alla nascita di GOW, Mass Effect, alla sottrazione di esclusive importanti a Sony come FF o MGS) per poi addormentarsi dietro al Kinect e ai seguiti dei seguiti dei seguiti.
Le uniche cose che ora mi farebbero comprare una x1 sono FM5 e l'infrastruttura del live, oltre al sistema operativo che sembra più collaudato e profondo di quello sony.
Io sono convinto della bontà delle scelte Microsoft, ma a livello comunicativo hanno fatto un macello!!! Da un sistema potenzialmente superiore a quello della PS4, sono arrivati a farlo percepire dal pubblico come un sistema inferiore!!!
Voglio dire:
Con la PS4 posso prestare a chiunque SOLO i giochi su disco e posso vendere a chiunque SOLO i giochi su disco, e per farlo devo fisicamente passarli di mano, o di persona o via posta. I giochi acquistati con download digitale, fino a prova contraria, non posso nè venderli nè prestarli, a nessuno!
Con la xbox one posso far giocare una seconda persona alla volta, da una lista di 10 amici/familiari, a qualunque gioco della mia libreria, senza dover mandar loro il disco fisicamente, senza sbattimenti, senza doverlo riavere indietro.
E posso passare la licenza di qualunque gioco acquistato nuovo, quindi venderlo o regalarlo, sia su disco che preso in digitale, a una persona qualunque che non faccia parte di quella lista, mentre se lo compro usato da un privato non posso più rivederlo (non è chiaro se posso rivendere a Gamestop un gioco su disco comprato usato da gamestop stesso, ma penso di si).
Per come la vedo io, è molto meno limitante la politica Microsoft!
Hanno davvero cannato di brutto con la comunicazione!
Eh si molto meno limitante..ma ti rendi conto che la vendita tra privati è praticamente vietata? Devi metterti d'accordo un mese prima!
ti rendi conto che questa cosq ammazza definitivamente la compravendita che esiste nei mercatini come quello di questo forum? L'usato tra privati (quindi a prezzi bassi e senza creste del 900% delle multinazionali) finirà su one. È il piu grande attacco all'usato mai sferrato da produttori hardware e software messi insieme...
Yngwie74
17-06-2013, 17:46
Cvd.
nessun vantaggio, solo limiti,procedure, controlli orwelliani.
nessun beneficio in nessun caso figuriamoci chi usera le famiglie se rischi di non poter giocare il gioco
Il proprietario vi puo' sempre accedere, quindi non corre alcun rischio. In compenso si puo' condividere la libreria con chiunque, anche a distanza, puoi condividere anche i titoli digitali, oltre a quelli acquistati su disco, e non e' necessario avere il supporto, quindi posso giocarci sia io che il mio amico, basta non contemporaneamente. Io ci vedo moltissimi benefici.
Esempio pratico, gioco single + multi (ad esempio gears of war). Una volta che io ho finito il single posso condividerlo con i miei amici pur continuando a giocarci in multi. Quando io gioco online loro aspettano, quando io non gioco online, loro possono tranquillamente farsi la campagna. Se avessi dovuto prestare il disco, non lo avrei fatto fino a che il multi mi fosse venuto a noia, altrimenti non avrei potuto piu' giocarci. Essere slegato dal supporto fisico e' fondamentale per quel che mi riguarda.
Era ovvio che non fosse una moltiplicazione dei pani e dei pesci, (al massimo poteva succedere che il solo proprietario ed uno degli amici giocassero contemporaneamente), ma anche cosi' e' un bel passo avanti rispetto al "troviamoci che ci scambiamo i dischi".
Resterebbe comunque una cosa ottima. Io come proprietario ci posso sempre accedere (quindi se inizio a giocare io presumibilmente il gioco butta fuori o impedisce l'accesso agli altri). Se io dovessi prestare fisicamente il supporto, prima dovrei finire il gioco in ogni sua parte, perche' una volta privo del supporto non ci posso piu' giocare fino a quando il mio amico non me lo rende. Qui invece lui ci puo' giocare quando vuole, basta che io non lo stia utilizzando nel momento. E posso scambiarmi i giochi anche con chi risiede al centinaia di chilometri da me semplicemente con un click.
Per me questa feature assume un grande valore.
Che poi era come l'avevo capita e descritta io quando postai la news... lo chiamai infatti prestito digitale.
Tenendo conto che sono 10 le persone diverse a cui puoi prestare e che potrai anche cambiare questa lista (presumo con limitazioni di tempo), è già meglio di qualsiasi sistema di prestito/scambio ci sia ora tra amici/fratelli/cugini, ecc...
Non mi è chiaro ancora se viene condivisa l'intera libreria, o il singolo gioco, nel secondo caso potrei condividerne uno con un amico, uno con un altro e io giocare al terzo... contemporaneamente.
Forse un po' troppo, ma anche se fosse a "libreria" sarebbe comunque buona come cosa.
Cvd.
nessun vantaggio, solo limiti,procedure, controlli orwelliani.
nessun beneficio in nessun caso figuriamoci chi usera le famiglie se rischi di non poter giocare il gioco
Questo è vero se il blocco è per tutta la libreria, e sarebbe limitante. Se è per singolo gioco, no... è meglio di qualsiasi sistema precedente.
Il proprietario vi puo' sempre accedere, quindi non corre alcun rischio. In compenso si puo' condividere la libreria con chiunque, anche a distanza, puoi condividere anche i titoli digitali, oltre a quelli acquistati su disco, e non e' necessario avere il supporto, quindi posso giocarci sia io che il mio amico, basta non contemporaneamente. Io ci vedo moltissimi benefici.
Esempio pratico, gioco single + multi (ad esempio gears of war). Una volta che io ho finito il single posso condividerlo con i miei amici pur continuando a giocarci in multi. Quando io gioco online loro aspettano, quando io non gioco online, loro possono tranquillamente farsi la campagna. Se avessi dovuto prestare il disco, non lo avrei fatto fino a che il multi mi fosse venuto a noia, altrimenti non avrei potuto piu' giocarci. Essere slegato dal supporto fisico e' fondamentale per quel che mi riguarda.
Era ovvio che non fosse una moltiplicazione dei pani e dei pesci, (al massimo poteva succedere che il solo proprietario ed uno degli amici giocassero contemporaneamente), ma anche cosi' e' un bel passo avanti rispetto al "troviamoci che ci scambiamo i dischi".
Equivale allo scambiarsi gli account sostanzialmente, pratica gia diffusa in ambito steam.
A mio parere il beneficio non compensa gli enormi svantaggi del bloxco totale dell'usato tra privati, dei vari check e controlli etc
Eh si molto meno limitante..ma ti rendi conto che la vendita tra privati è praticamente vietata? Devi metterti d'accordo un mese prima!
ti rendi conto che questa cosq ammazza definitivamente la compravendita che esiste nei mercatini come quello di questo forum? L'usato tra privati (quindi a prezzi bassi e senza creste del 900% delle multinazionali) finirà su one. È il piu grande attacco all'usato mai sferrato da produttori hardware e software messi insieme...
Ti dirò... per me però tutto questo è un punto positivo :asd:
Equivale allo scambiarsi gli account sostanzialmente, pratica gia diffusa in ambito steam.
A mio parere il beneficio non compensa gli enormi svantaggi del bloxco totale dell'usato tra privati, dei vari check e controlli etc
Se il blocco è sulla libreria sì, se no è compeltamente diverso dallo scambiarsi gli account...
Cosa che comunque potresti fare in ogni caso, hai solo il check ogni ora anziché ogni 24...
Il proprietario vi puo' sempre accedere, quindi non corre alcun rischio. In compenso si puo' condividere la libreria con chiunque, anche a distanza, puoi condividere anche i titoli digitali, oltre a quelli acquistati su disco, e non e' necessario avere il supporto, quindi posso giocarci sia io che il mio amico, basta non contemporaneamente. Io ci vedo moltissimi benefici.
Esempio pratico, gioco single + multi (ad esempio gears of war). Una volta che io ho finito il single posso condividerlo con i miei amici pur continuando a giocarci in multi. Quando io gioco online loro aspettano, quando io non gioco online, loro possono tranquillamente farsi la campagna. Se avessi dovuto prestare il disco, non lo avrei fatto fino a che il multi mi fosse venuto a noia, altrimenti non avrei potuto piu' giocarci. Essere slegato dal supporto fisico e' fondamentale per quel che mi riguarda.
Era ovvio che non fosse una moltiplicazione dei pani e dei pesci, (al massimo poteva succedere che il solo proprietario ed uno degli amici giocassero contemporaneamente), ma anche cosi' e' un bel passo avanti rispetto al "troviamoci che ci scambiamo i dischi".
I vantaggi sono evidenti, si dovrà cmq valutare caso per caso la realizzabilità dello scambio, soprattutto in base alla linea in possesso, perchè in italia si fa prima a farsi mandare per posta il gioco fisico che mettersi a scaricare 50GB con una 640KB.
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
crespo80
17-06-2013, 17:59
Eh si molto meno limitante..ma ti rendi conto che la vendita tra privati è praticamente vietata? Devi metterti d'accordo un mese prima!
ti rendi conto che questa cosq ammazza definitivamente la compravendita che esiste nei mercatini come quello di questo forum? L'usato tra privati (quindi a prezzi bassi e senza creste del 900% delle multinazionali) finirà su one. È il piu grande attacco all'usato mai sferrato da produttori hardware e software messi insieme...
Seguendo il prevedibile e ormai inarrestabile trend attuale, col passare dei mesi e degli anni sempre più giochi verranno acquistati in Digital Delivery e sempre meno su disco: renditi conto che con la PS4 la vendita di giochi acquistati dallo store è assolutamente vietata, e aggiungici che il prestito di giochi acquistati dallo store è assolutamente vietato, mentre entrambe le cose sono possibili sulla console Microsoft, ora chi è che limita cosa? :D
Yngwie74
17-06-2013, 18:00
Equivale allo scambiarsi gli account sostanzialmente, pratica gia diffusa in ambito steam.
A mio parere il beneficio non compensa gli enormi svantaggi del bloxco totale dell'usato tra privati, dei vari check e controlli etc
No, perche' non devi passare il tuo account e la tua password a nessuno. E' tutto legale. E soprattutto ti svincola rispetto al supporto. Sia che io abbia comprato un retail che un DD posso condividerlo, col mio vicino di casa, come con mio cugino (od un mio amico) che abita a 400km da me. Tra l'altro senza perdere la possiibilita' di giocarci.
La questione dei benefici poi diventa personale e basata sul proprio modo di gestire il gaming. Non compro e non rivendo usato. Di solito acquisto nuovo a sconto su amazon e simili. E mi presto reciprocamente giochi con due-tre amici.
Se MS avesse introdotto solo limitazioni senza questa feature il mio giudizio sarebbe stato negativo. Cosi' invece, per me, il gioco vale la candela.
Mi sono ascoltato bene le parole di Major Nelson...
1 - Dice che è "come una libreria", tu prendi un gioco e lo presti all'amico, finché ce l'ha lui, tu non giochi... e non puoi prestarlo (quello che avevo specificato io 128 trollate fa)
2 - Fa pure lo stesso esempio pratico: "Ehi, ho finito il nuovo Halo... fico, te lo condivido così lo scarichi e lo provi". Tutto è sul Cloud, non parla di disco, quindi presumo valga anche per acquisti dallo store.
Io sono convinto della bontà delle scelte Microsoft, ma a livello comunicativo hanno fatto un macello!!! Da un sistema potenzialmente superiore a quello della PS4, sono arrivati a farlo percepire dal pubblico come un sistema inferiore!!!
Voglio dire:
Con la PS4 posso prestare a chiunque SOLO i giochi su disco e posso vendere a chiunque SOLO i giochi su disco, e per farlo devo fisicamente passarli di mano, o di persona o via posta. I giochi acquistati con download digitale, fino a prova contraria, non posso nè venderli nè prestarli, a nessuno!
Con la xbox one posso far giocare una seconda persona alla volta, da una lista di 10 amici/familiari, a qualunque gioco della mia libreria, senza dover mandar loro il disco fisicamente, senza sbattimenti, senza doverlo riavere indietro.
E posso passare la licenza di qualunque gioco acquistato nuovo, quindi venderlo o regalarlo, sia su disco che preso in digitale, a una persona qualunque che non faccia parte di quella lista, mentre se lo compro usato da un privato non posso più rivederlo (non è chiaro se posso rivendere a Gamestop un gioco su disco comprato usato da gamestop stesso, ma penso di si).
Per come la vedo io, è molto meno limitante la politica Microsoft!
Hanno davvero cannato di brutto con la comunicazione!
Come detto sopra ... no, sony non fa nessun controllo... e sivuramente i giichi first party non lo faranno, ma ha chiaramente detto che i publisher sono liberi di mettere qualsiasi drm... anche ai giochi di disco a questo punto
Inviato dal mio GT-N8010 con Tapatalk 2
crespo80
17-06-2013, 18:10
Come detto sopra ... no, sony non fa nessun controllo... e sivuramente i giichi first party non lo faranno, ma ha chiaramente detto che i publisher sono liberi di mettere qualsiasi drm... anche ai giochi di disco a questo punto
I giochi First Party non faranno nessun controllo solo nelle versioni su disco!!! Se lo scarichi in Digital Delivery dallo store, è come averlo preso su Steam, non puoi nè rivenderlo nè prestarlo, e ci mancherebbe, altrimenti con un solo gioco ce lo passiamo ad uno ad uno su tutto il forum (cosa che, tecnicamente, è possibile sulla x1, a patto di aspettare un mese dall'aggiunta alla lista di amici :D )
alexbands
17-06-2013, 18:12
I giochi First Party non faranno nessun controllo solo nelle versioni su disco!!! Se lo scarichi in Digital Delivery dallo store, è come averlo preso su Steam, non puoi nè rivenderlo nè prestarlo, e ci mancherebbe, altrimenti con un solo gioco ce lo passiamo ad uno ad uno su tutto il forum (cosa che, tecnicamente, è possibile sulla x1, a patto di aspettare un mese dall'aggiunta alla lista di amici :D )
mi immagino già le code sui mercatini per entrare nella tua lista amici :D
O peggio, qualcuno che mette in vendita la possibilità di aggiungerti tra i suoi familiari :asd:
I giochi First Party non faranno nessun controllo solo nelle versioni su disco!!! Se lo scarichi in Digital Delivery dallo store, è come averlo preso su Steam, non puoi nè rivenderlo nè prestarlo, e ci mancherebbe, altrimenti con un solo gioco ce lo passiamo ad uno ad uno su tutto il forum (cosa che, tecnicamente, è possibile sulla x1, a patto di aspettare un mese dall'aggiunta alla lista di amici :D )
Oppure ci si mette d'accordo in 10 e si diventa tutti famigliari :asd:
Comunque, più leggo e ascolto info e interviste, più sono convinto che offra molte più comodità e libertà all'utente che non è interessato a rivendere i giochi, per lo meno non a sconosciuti o se li ha già presi usati.
Anche perché, a differenza di Sony, Steam o Origin o quello che volete... puoi rivendere a uno nella friendly list o prestare a un famigliare anche giochi digital delivery...
crespo80
17-06-2013, 18:17
mi immagino già le code sui mercatini per entrare nella tua lista amici :D
O peggio, qualcuno che mette in vendita la possibilità di aggiungerti tra i suoi familiari :asd:
Ma infatti bisognerà studiare la cosa, si potrebbero creare delle code di utenti che si scambiano le loro librerie di giochi completamente in digitale.
Certo Microsoft potrà "monitorare" tutto questo traffico e decidere che viola qualche clausola, però, per dirla con le parole di Major Nelson, è certo che gli utenti potranno trovare soluzioni creative :D
Kicco_lsd
17-06-2013, 18:28
Come detto sopra ... no, sony non fa nessun controllo... e sivuramente i giichi first party non lo faranno, ma ha chiaramente detto che i publisher sono liberi di mettere qualsiasi drm... anche ai giochi di disco a questo punto
Inviato dal mio GT-N8010 con Tapatalk 2
Se pure i giochi di PS4 avranno queste gabole smetto di giocare... ho smesso di giocare su pc per i DRM, Starcavoli, Securom che si impossessavano del mio pc. Cioè oggi è uscita la notizia che se ti bannano la console tutti i giochi diventano inutilizzabili... no ma dico siamo pazzi?? In tempi di crisi hanno sbagliato completamente l'approccio, prezzi alti, gabole e sotterfugi, connessioni obbligatorie... mi spiace per FM5 tanto COD e Fifa usciranno anche su 360 che vista l'aria che tira mi porterò avanti per molti anni ancora.
Ma il region lock come verrà gestito? Parlano di condivisione senza confini, quindi se condivido la libreria con qualcuno in jap avrà cmq la possibilità di giocare?
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Cioè oggi è uscita la notizia che se ti bannano la console tutti i giochi diventano inutilizzabili... no ma dico siamo pazzi??
Per quale motivo dovrebbero bannarti la console?
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Kicco_lsd
17-06-2013, 18:41
Per quale motivo dovrebbero bannarti la console?
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
I più svariati, dalle banalissime mod come la Jtag, utilizzo di cheat o pure per errore (di casi ce ne sono stati su 360). Ora mi sta bene che se faccio la Jtag mi tolgano dal live ma che mi rubino i giochi no eh... così davvero diventa Orwell!!
alexbands
17-06-2013, 18:43
Ma il region lock come verrà gestito? Parlano di condivisione senza confini, quindi se condivido la libreria con qualcuno in jap avrà cmq la possibilità di giocare?
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Credo che sarà una cosa gestita dagli sviluppatori. Anche la 360 è region locked (come il 90% delle console tra l'altro) ma poi tutti i giochi sono region free :)
Jon_Snow
17-06-2013, 19:02
Se pure i giochi di PS4 avranno queste gabole smetto di giocare... ho smesso di giocare su pc per i DRM, Starcavoli, Securom che si impossessavano del mio pc. Cioè oggi è uscita la notizia che se ti bannano la console tutti i giochi diventano inutilizzabili... no ma dico siamo pazzi?? In tempi di crisi hanno sbagliato completamente l'approccio, prezzi alti, gabole e sotterfugi, connessioni obbligatorie... mi spiace per FM5 tanto COD e Fifa usciranno anche su 360 che vista l'aria che tira mi porterò avanti per molti anni ancora.
Non che la cosa mi interessi, anzi probabilmente sarebbe anche giusto se così fosse. Ma Microsoft ha specificato l'esatto contrario: il ban non prevede l'inutilizzabilità dei giochi. Se lo avessero voluto lo avrebbero fatto anche sulla 360 tecnicamente era fattibilissimo dato che il ban è associato alla console e non al profilo.
I giochi First Party non faranno nessun controllo solo nelle versioni su disco!!! Se lo scarichi in Digital Delivery dallo store, è come averlo preso su Steam, non puoi nè rivenderlo nè prestarlo, e ci mancherebbe, altrimenti con un solo gioco ce lo passiamo ad uno ad uno su tutto il forum (cosa che, tecnicamente, è possibile sulla x1, a patto di aspettare un mese dall'aggiunta alla lista di amici :D )
ma io dicevo un'altra cosa.... parlavi di "limite" su microsoft, ti ho appena detto che sony ha liquidato il tutto dicendo che i publisher possono mettere i drm che vogliono... la differenza in teoria ? X1 la gestione blocco la fa microsoft, ps4 "è colpa dei publisher" ma il drm lo fanno "loro".... il risultato ? ciao ciao usato per tutti :asd:
Kicco_lsd
17-06-2013, 19:09
Non che la cosa mi interessi, anzi probabilmente sarebbe anche giusto se così fosse. Ma Microsoft ha specificato l'esatto contrario: il ban non prevede l'inutilizzabilità dei giochi. Se lo avessero voluto lo avrebbero fatto anche sulla 360 tecnicamente era fattibilissimo dato che il ban è associato alla console e non al profilo.
No non ci capiamo il ban mi sta bene non mi sta bene che mi vengano espropriati i giochi... per quale motivo?
Su ragazzi qui si sta sfiorando il ridicolo.. io la notizia l'ho letta su facebook ora se è una trollata per attirare lettori tanto meglio ma in caso contrario ripeto già ero molto scettico lo scaffale diventa una certezza
Cmq per me queste son tutte le maledizioni dei gamer pc che negli anni hanno dovuto sopportare conversioni scadenti, esclusive console etc :D
alexbands
17-06-2013, 19:19
No non ci capiamo il ban mi sta bene non mi sta bene che mi vengano espropriati i giochi... per quale motivo?
Su ragazzi qui si sta sfiorando il ridicolo.. io la notizia l'ho letta su facebook ora se è una trollata per attirare lettori tanto meglio ma in caso contrario ripeto già ero molto scettico lo scaffale diventa una certezza
Cmq per me queste son tutte le maledizioni dei gamer pc che negli anni hanno dovuto sopportare conversioni scadenti, esclusive console etc :D
Se ti viene bannata la console, mi sembra palese che perdi la possibilità di usare i giochi su quella console... come lo fai il check se non puoi loggarti? Il ban della console viene fatto in casi gravi (pirateria). Ora se ti vai a leggere la licenza d'uso del software (non mi stancherò mai di dire che tu utente non compri il software, ma la possibilità di usarlo) troverai ben scritto che certe cose fanno decadere la licenza d'uso. Siamo abituati ad associare il dischetto o la cartuccia al possesso di un software, ma è una cosa che non esiste. Quindi se hai piratato sostanzialmente te lo meriti anche di non usare più quei giochi sulla console che hai tentato di manomettere. Comprando una console nuova, o almeno così succede su 360, tornerai a poter effettuare l'accesso e quindi il check. Se invece ti viene bannato l'account per motivi "disciplinari" (comportamenti in multiplayer o cose simili) a parte che raramente sono ban definitivi, ma siccome ciò che acquisti su una console è disponibile per tutti gli altri account creati su quella console, ti basterà crearne un altro
neuralhub
17-06-2013, 19:32
No non ci capiamo il ban mi sta bene non mi sta bene che mi vengano espropriati i giochi... per quale motivo?
Su ragazzi qui si sta sfiorando il ridicolo.. io la notizia l'ho letta su facebook ora se è una trollata per attirare lettori tanto meglio ma in caso contrario ripeto già ero molto scettico lo scaffale diventa una certezza
Cmq per me queste son tutte le maledizioni dei gamer pc che negli anni hanno dovuto sopportare conversioni scadenti, esclusive console etc :D
La notizia della perdita dei giochi in caso di ban è già stata smentita...basta dare un'occhiata a VG247.
Kicco_lsd
17-06-2013, 19:36
Se ti viene bannata la console, mi sembra palese che perdi la possibilità di usare i giochi su quella console... come lo fai il check se non puoi loggarti? Il ban della console viene fatto in casi gravi (pirateria). Ora se ti vai a leggere la licenza d'uso del software (non mi stancherò mai di dire che tu utente non compri il software, ma la possibilità di usarlo) troverai ben scritto che certe cose fanno decadere la licenza d'uso. Siamo abituati ad associare il dischetto o la cartuccia al possesso di un software, ma è una cosa che non esiste. Quindi se hai piratato sostanzialmente te lo meriti anche di non usare più quei giochi sulla console che hai tentato di manomettere. Comprando una console nuova, o almeno così succede su 360, tornerai a poter effettuare l'accesso e quindi il check. Se invece ti viene bannato l'account per motivi "disciplinari" (comportamenti in multiplayer o cose simili) a parte che raramente sono ban definitivi, ma siccome ciò che acquisti su una console è disponibile per tutti gli altri account creati su quella console, ti basterà crearne un altro
Vabbè il Jtag non serve a piratare, che poi lo si usi anche per questo è un altro discorso ma ci sono sistemi molto più semplici. La questione della licenza d'uso poi è una discussione che trascenderebbe dal thread, dico solo che per quanto te abbia ragione io personalmente finchè potrò farne un uso simile a quello che ritengo equo (in parole povere avere dei diritti relativi alla cedibilità, prestito, rivendita, garanzie di utilizzo nel tempo) acquisterò il giorno che vorranno affittarmi un software dovrà cambiare anche il prezzo.
Potrebbe pure starmi bene che vengano ridotti i diritti che ho su un gioco ma meno mi dai meno pago... non che pago 60€ un affito questo non mi sta bene.
Cmq la notizia è stata smentita quindi inutile discutere del nulla... la mia perplessità era legata al fatto che i giochi diventassero inutilizzabili non che non girassero nella console bannata.
La notizia della perdita dei giochi in caso di ban è già stata smentita...basta dare un'occhiata a VG247.
Perdonami non conosco questo sito... cmq meglio così perchè già molti sono scettici per le "novità" questa era la goccia che faceva traboccare il vaso.
Inutile, la Microsoft ha cannato le comunicazioni in una maniera clamorosa. Roba che non si vedeva dai tempi del lancio della PS3, e forse pure peggio. La gente è diventata così paranoica, che qualunque rumor viene ingigantito e ogni cosa viene vista in una luce negativa. E possono incolpare solo loro stessi per questo casino :O
Jon_Snow
17-06-2013, 20:27
No non ci capiamo il ban mi sta bene non mi sta bene che mi vengano espropriati i giochi... per quale motivo?
Ma infatti non lo faranno. Su neogaf io ho letto l'esatto contrario. Nessun problema sui giochi comprati.
Su ragazzi qui si sta sfiorando il ridicolo.. io la notizia l'ho letta su facebook ora se è una trollata per attirare lettori tanto meglio ma in caso contrario ripeto già ero molto scettico lo scaffale diventa una certezza
Cmq per me queste son tutte le maledizioni dei gamer pc che negli anni hanno dovuto sopportare conversioni scadenti, esclusive console etc :D
Credo che questa trollata sia la dimostrazione che le scelte di microsoft abbiano pesato come un macigno sull'immagine della console.
Altra intervista a major nelson:
https://www.youtube.com/watch?v=2lMhjM9BK7M&feature=youtube_gdata_player
La seconda domanda riguarda proprio il ban e relativi giochi acquistati.
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Necroticism
17-06-2013, 20:51
Credo che sarà una cosa gestita dagli sviluppatori. Anche la 360 è region locked (come il 90% delle console tra l'altro) ma poi tutti i giochi sono region free :)
Seee magari... :( mi sarei risparmiato un bel pò di spese. In realtà i giochi che escono solo in una determinata regione sono quasi sempre bloccati, a volte (ma non sempre) quelli che escono in contemporanea in tutto il mondo sono region free. Rendere un gioco region free significa passare attraverso il processo di certificazione per tutti i paesi, ed è inutile farlo se non vuoi lanciare il tuo gioco in quei paesi.
alexbands
17-06-2013, 21:02
Seee magari... :( mi sarei risparmiato un bel pò di spese. In realtà i giochi che escono solo in una determinata regione sono quasi sempre bloccati, a volte (ma non sempre) quelli che escono in contemporanea in tutto il mondo sono region free. Rendere un gioco region free significa passare attraverso il processo di certificazione per tutti i paesi, ed è inutile farlo se non vuoi lanciare il tuo gioco in quei paesi.
ho dimenticato un quasi :D
Orionlight
17-06-2013, 21:05
;39611828']Io vado oltre i discorsi da fanboy e non me ne frega niente di chi produce una cosa (e te lo dice uno che la PS3 lo usa solo per vedere i film).
Ti sto dicendo che mostrare un Risultato che funziona su qualcosa che non c'entra niente con quello che vendi è un presa per il culo e vai tranquillo che AMD non certo contenta di quelle belle foto con scritto Nvidia e qualcuno in Microsoft ha sicuramente ricevuto qualche bella chiamata...
Poi possono venirmi a dire che quelle postazione erano solo per provare il gamepad :asd: e che è tutto terrorismo psicologico voluto da Sony in accoppiata con i fan del mondo Linux per combattere Microsoft... ma rimane sempre e comunque un EPIC FAIL.
ma che dici?
infatti erano postazioni per il gamepad.
Un redattore di un sito esterno è stato a Los Angeles è ha confermato che i giochi giravano su Xbox One e altri invece su dev-kit della console.
Ha chiesto lui e gli adetti non hanno avuto problemi a dirlo. Secondo te a febbraio Killzone lo facevano giraro su una PS4 imboscata sotto il palco?! :mc:
Non scrivete cavolate per piacere. :muro:
Altra intervista a major nelson:
https://www.youtube.com/watch?v=2lMhjM9BK7M&feature=youtube_gdata_player
La seconda domanda riguarda proprio il ban e relativi giochi acquistati.
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Oltre a confermare la presenza di menù e EPG in sovraimpressione ai contenuti riprodotti tramite l'hdmi in (da dtt o decoder satellitare), parla anche di una sorta di PAP quindi tv + gioco contemporaneamente a schermo.
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
alexbands
17-06-2013, 21:09
Oltre a confermare la presenza di menù e EPG in sovraimpressione ai contenuti riprodotti tramite l'hdmi in (da dtt o decoder satellitare), parla anche di una sorta di PAP quindi tv + gioco contemporaneamente a schermo.
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Una cosa carina che ho visto all'e3, è che oggi su entrambe le console se si preme il tasto Home o Xbox le schermate vanno in sovraimpressione al gioco che diventa inutilizzabile, adesso invece il gioco va in shermata ridotta e i menu non compaiono in sovraimpressione ma affianco :)
Radagast82
18-06-2013, 08:49
non so se l'argomento è stato già trattato, ma se i giochi su disco rimango a 70 babbozzi, del prezzo di quelli in DD si sa qualcosa? ce li piazzano anche quelli a 70 babbozzi?
ciccionamente90
18-06-2013, 08:53
Quelli su disco dovrebbero essere 60 babbozzi -- no?
non so se l'argomento è stato già trattato, ma se i giochi su disco rimango a 70 babbozzi, del prezzo di quelli in DD si sa qualcosa? ce li piazzano anche quelli a 70 babbozzi?
hanno detto che rimangono ai prezzi attuali dei giochi, sui 60 euro (59,90).
Gaystop e soci se metti in DD il prezzo a meno fanno la rivoluzione perchè chiudono.... ma spero che lo store digitale si "svaluti" in fretta :asd: prenderò la next console solo quando sono sicuro di poter comprare giochi senza uscire di casa :D
hanno detto che rimangono ai prezzi attuali dei giochi, sui 60 euro (59,90).
Per i first party MS, per gli altri ci sarà sicuramente il solito prezzo 69,99€.
Speriamo che in DD il prezzo sia inferiore, anche grazie alla mancanza di spese produttive del supporto ottico, della confezione, del trasporto, etc..
Radagast82
18-06-2013, 09:23
Speriamo che in DD il prezzo sia inferiore, anche grazie alla mancanza di spese produttive del supporto ottico, della confezione, del trasporto, etc..
del fatto che sto usando la mia linea...
se sono seri i giochi in dd dovrebbero costare almeno un decello in meno...
La notizia della perdita dei giochi in caso di ban è già stata smentita...basta dare un'occhiata a VG247.
Perdonami non conosco questo sito... cmq meglio così perchè già molti sono scettici per le "novità" questa era la goccia che faceva traboccare il vaso.
Inutile, la Microsoft ha cannato le comunicazioni in una maniera clamorosa. Roba che non si vedeva dai tempi del lancio della PS3, e forse pure peggio. La gente è diventata così paranoica, che qualunque rumor viene ingigantito e ogni cosa viene vista in una luce negativa. E possono incolpare solo loro stessi per questo casino :O
ma si ragazzi.. comunque non prendete sempre per buono quello che trovate nelle riviste "specializzate" :rolleyes:
cioè MS come comunicazione è stata il peggio del peggio in questo periodo, ma certi siti sono al limite del trollaggio.. insomma ci credo che la gente impazzisce per la PS4, su MS si leggono cose fuori dal mondo di cui una fetta non sono assolutamente chiarite dalla compagnia stessa, un'altra fetta è fuffa che poi viene smentita, un'altra fetta dove si loda Sony per quello che dice davanti a tutti (e a fatica si legge quello che dice dietro le quinte)..
poi rimane una fetta che è tutta farina del sacco di MS (anche loro si sono impegnati per fare le cose che facciano storcere il naso :D).
però davvero certe notizie vengono riportate abbomba totale..
ovunque puoi trarre queste conclusioni:
-PS4 potente il doppio di X1 (le specifiche ufficiali dei componenti di quest'ultima ci sono?)
-PS4 non blocca in alcun modo gli usati, X1 si (MS non è stata chiara su come funzionerà esattamente, ci sono alcuni punti ma che lasciano fianchi scoperti, Sony ha detto che non ha un sistema per gestirlo ma che se le case vogliono facciano pure, coerente con il PS4 non blocca ma questo non esclude che le rogne ci siano come per la concorrenza).
l'unica cosa certa per la quale (si in futuro potrebbe cambiare ma per ora è così) è che X1 necessita di una connessione.. PS4 non necessariamente..
comunque a leggere in giro mi sa che partirà inizialmente un po "sotto" rispetto a Sony.. :)
Necroticism
18-06-2013, 10:04
Speriamo che in DD il prezzo sia inferiore, anche grazie alla mancanza di spese produttive del supporto ottico, della confezione, del trasporto, etc..
Non credo proprio che lo sarà, almeno non al lancio. Si può sperare in una politica di saldi migliore di quella attuale, questo sì.
The_max_80
18-06-2013, 11:45
ma si ragazzi.. comunque non prendete sempre per buono quello che trovate nelle riviste "specializzate" :rolleyes:
cioè MS come comunicazione è stata il peggio del peggio in questo periodo, ma certi siti sono al limite del trollaggio.. insomma ci credo che la gente impazzisce per la PS4, su MS si leggono cose fuori dal mondo di cui una fetta non sono assolutamente chiarite dalla compagnia stessa, un'altra fetta è fuffa che poi viene smentita, un'altra fetta dove si loda Sony per quello che dice davanti a tutti (e a fatica si legge quello che dice dietro le quinte)..
poi rimane una fetta che è tutta farina del sacco di MS (anche loro si sono impegnati per fare le cose che facciano storcere il naso :D).
però davvero certe notizie vengono riportate abbomba totale..
ovunque puoi trarre queste conclusioni:
-PS4 potente il doppio di X1 (le specifiche ufficiali dei componenti di quest'ultima ci sono?)
-PS4 non blocca in alcun modo gli usati, X1 si (MS non è stata chiara su come funzionerà esattamente, ci sono alcuni punti ma che lasciano fianchi scoperti, Sony ha detto che non ha un sistema per gestirlo ma che se le case vogliono facciano pure, coerente con il PS4 non blocca ma questo non esclude che le rogne ci siano come per la concorrenza).
l'unica cosa certa per la quale (si in futuro potrebbe cambiare ma per ora è così) è che X1 necessita di una connessione.. PS4 non necessariamente..
comunque a leggere in giro mi sa che partirà inizialmente un po "sotto" rispetto a Sony.. :)
Assolutamente vero, purtroppo la rete è cosi e il tutto si diffonde a bomba.
La colpa MS è non aver parlato chiaro, purtroppo poi quando una cosa viene presa in simpatia tutta la comunity ne parla sempre bene anche dei lati negativi e viceversa . Per adesso se MS dice che regalano 20 giochi comunque la cosa viene presa male :asd:
Sul fronte potenza è la stessa cosa. In vero noi non sappiamo niente. Abbiamo ufficiali credo i teraflops di potenza della GPU sony che da soli significano e non significano visto che ci sono altri aspetti che codizionano le prestazioni. Della Xbox i Teraflops sono Presunti ma in vero non ci sono dati ufficiali e non sappiamo le frequenze di lavoro che potrebbero far variare i TF non di poco. Poi ci sta come il sistema è "integrato", pur avendo stesso hw non è detto che funzioni nella stessa maniera, xbox ha la famosa esrdam con latenze molto inferiori alle ddr3-5 , poi non sappiamo a livello software chi farà un lavoro migliore ecc ecc. Parlare oggi è prematuro.
tecnologico
18-06-2013, 11:56
c' è da dire che i porting da pc su ps3 sono praticamente immediati. non si può parlare nemmeno di porting forse...l' hw è identico. il passaggio su x1 richiede un riadattamento (seppur minimo dato che cpu e gpu sono le stesse o quasi di ps4) per sfruttare la memoria
Il porting da PC a PS3 è immediato? :mbe:
Da quando? La PS3 è famosa per esser stata una delle console più rognose da sfruttare...
Semmai portare un gioco da windows a xbox one dovrebbe essere abbastanza semplice, anche visto che E3 alcuni giochi giravano su PC opportunamente configurati con Windows Seven
Il porting da PC a PS3 è immediato? :mbe:
Da quando? La PS3 è famosa per esser stata una delle console più rognose da sfruttare...
Semmai portare un gioco da windows a xbox one dovrebbe essere abbastanza semplice, anche visto che E3 alcuni giochi giravano su PC opportunamente configurati con Windows Seven
Credo intendesse Ps4..
Io ho capito solo una cosa:
PS4 è un pc discreto, con un os Sony (e questo dovrebbe bastare... ) che usa un pad come sistema di controllo
X1 è una console multipurpose "online", con CPU x86/64, con Windows (DX11.1) come os, che usa pad, voce, gesti o qualsiasi dispositivo multitouch come sistema di controllo.
Altre differenza certe, tra le due, non ne conosco, visto che Sony al momento non ha detto nulla riguardo tutto e MS non ha dichiarato le specifiche ufficiali... Se non che le esclusive MS sono di più e sfruttano tutto quello che X1 può offrire.
Tutto il resto è noia...
alla fine la xbox 1 ha tante esclusive e penso che sia presto per dare la vittoria a sony, alla fine sono i giochi a fare la differenza
petru916
18-06-2013, 12:12
c' è da dire che i porting da pc su ps3 sono praticamente immediati. non si può parlare nemmeno di porting forse...l' hw è identico. il passaggio su x1 richiede un riadattamento (seppur minimo dato che cpu e gpu sono le stesse o quasi di ps4) per sfruttare la memoria
Immagino parlassi di porting PC->PS4. In realtà è comunque il contrario, ti ricordo che il kernel del SO di One è uguale uguale a quello di W8 :) che sia una buona cosa o meno non lo so, lascio il giudizio ad altri..ma comunque non dovrebbe essere più difficile rispetto a PS4, anzi :)
Io ho capito solo una cosa:
PS4 è un pc discreto, con un os Sony (e questo dovrebbe bastare... ) che usa un pad come sistema di controllo
X1 è una console multipurpose "online", con CPU x86/64, con Windows (DX11.1) come os, che usa pad, voce, gesti o qualsiasi dispositivo multitouch come sistema di controllo.
Altre differenza certe, tra le due, non ne conosco, visto che Sony al momento non ha detto nulla riguardo tutto e MS non ha dichiarato le specifiche ufficiali... Se non che le esclusive MS sono di più e sfruttano tutto quello che X1 può offrire.
Tutto il resto è noia...
Ma lo vedi che sei fazioso?
Perchè su Ps4 devi scrivere "pc discreto" e su One devi scrivere "con CPU x86/x64"?? Per tua informazione anche la Ps4 ha CPU x86/x64, quindi se non vuoi passare per fanboy scrivi BENE come stanno le cose..
Non vedo perchè su una devi scrivere pc discreto e sull'altra specificarne invece l'architettura..mha..
Ma lo vedi che sei fazioso?
Perchè su Ps4 devi scrivere "pc discreto" e su One devi scrivere "con CPU x86/x64"?? Per tua informazione anche la Ps4 ha CPU x86/x64, quindi se non vuoi passare per fanboy scrivi BENE come stanno le cose..
Non vedo perchè su una devi scrivere pc discreto e sull'altra specificarne invece l'architettura..mha..
Perché di PS4 si sa l'architettura, che è quella di un PC, non c'è bisogno di specificare che è x86/64, è implicito.
Di X1 invece sappiamo solo che ha una CPU x86/64, quindi architetturalmente dovrebbe essere simile... però ha la eSDRAM in più, che non so dirti cosa comporti in termini di sviluppo, mentre è da vedere la gestione della memoria unificata in entrambe, cosa che non è così su PC.
Resta che tra un OS Sony che sfrutta le OpenGL è un OS con kernel Windows che sfrutta le DX11.1, i porting sono più semplici per quest'ultimo, di certo... ameno che non siano da o verso Linux/Mac.
Come succedeva con XNA che bastava cambiare il target di compilazione per far girare un gioco su pc o su 360 o su Windows Phone... e non è che la 360 o igl smartphone abbiano architettura PC.
Ma lo vedi che sei fazioso?
Perchè su Ps4 devi scrivere "pc discreto" e su One devi scrivere "con CPU x86/x64"?? Per tua informazione anche la Ps4 ha CPU x86/x64, quindi se non vuoi passare per fanboy scrivi BENE come stanno le cose..
Non vedo perchè su una devi scrivere pc discreto e sull'altra specificarne invece l'architettura..mha..
Credo che abbia detto "pc discreto" per far intendere che è un computer con un pad mentre la X1 offre qualcosa in più (comandi vocali, gesture, multitasking, etc..).
Credo che abbia detto "pc discreto" per far intendere che è un computer con un pad mentre la X1 offre qualcosa in più (comandi vocali, gesture, multitasking, etc..).
Come non detto :)
c' è da dire che i porting da pc su ps3 sono praticamente immediati. non si può parlare nemmeno di porting forse...l' hw è identico. il passaggio su x1 richiede un riadattamento (seppur minimo dato che cpu e gpu sono le stesse o quasi di ps4) per sfruttare la memoria
Io sono più radicale, i porting non devono più esistere, pensare solo alle console e sviluppare solo in funzione di esse...
alexbands
18-06-2013, 12:40
ma secondo me vi state facendo un problema inutile... che io sappia di solito il porting segue la direzione inversa (da console verso il pc), difatti oggi tutti i multipiattaforma su pc non hanno sto granchè di grafica (se non filtri e texture hd) derivando sempre dalle versioni console
Intanto, MS ha mostrato il kit charge&play e le cuffie con microfono, stavolta vendute separatamente... saremo in grado di modificare volume di cuffie e microfono senza staccare le mani dal pad.
Articolo che descrive come Jeff Henshaw spiega l'utilizzo del cloud in X1
http://www.mondoxbox.com/speciale/1694/xbox-one-il-cloud-spiegato-da-microsoft.html
"...immaginiamo un mondo persistente e vivo, nel quale tutte le azioni di giocatori e personaggi secondari vengono continuamente simulate in tempo reale per determinarne effetti e reazioni. Xbox One potrebbe effettuare i calcoli su quello che è nelle nostre immediate vicinanze e che deve rispondere con maggior efficacia ed immediatezza alle nostre azioni, mentre al Cloud potrebbe essere demandata la simulazione di tutto quello che accade nel resto della città - nel caso di un gioco open world urbano - oppure nel pianeta o nella galassia - nel caso di un gioco fantascientifico - senza che gli sviluppatori debbano dotarsi di costosissimi server come accade nella maggior parte dei titoli con mondi persistenti. Immaginate ad esempio un FPS nel quale le nostre azioni e scelte possano influenzare l'andamento di una guerra planetaria globale: mentre noi svolgiamo le nostre missioni e la CPU della console è impegnata per animare e simulare il mondo intorno a noi, il Cloud potrebbe elaborare l'andamento di battaglie che coinvolgono decine di migliaia di soldati in tutto il pianeta, aggiornandoci in tempo reale sull'andamento dei conflitti man mano che prenderemo decisioni tattiche oppure che compiremo azioni capaci di influire nel corso del conflitto...
...Henshaw ha spiegato che gli sviluppatori sono entusiasti di poter realizzare cose che finora non erano alla loro portata...
... Oltre a questo, il cloud Xbox One potrà essere usato anche per attività più classiche come la creazione di server di gioco per partite da 64 o anche 128 giocatori contemporanei, ma sta alla volontà degli sviluppatori sfruttare o meno tale opportunità..."
Perché di PS4 si sa l'architettura, che è quella di un PC, non c'è bisogno di specificare che è x86/64, è implicito.
Di X1 invece sappiamo solo che ha una CPU x86/64, quindi architetturalmente dovrebbe essere simile... però ha la eSDRAM in più, che non so dirti cosa comporti in termini di sviluppo, mentre è da vedere la gestione della memoria unificata in entrambe, cosa che non è così su PC.
Resta che tra un OS Sony che sfrutta le OpenGL è un OS con kernel Windows che sfrutta le DX11.1, i porting sono più semplici per quest'ultimo, di certo... ameno che non siano da o verso Linux/Mac.
Come succedeva con XNA che bastava cambiare il target di compilazione per far girare un gioco su pc o su 360 o su Windows Phone... e non è che la 360 o igl smartphone abbiano architettura PC.
hanno detto che anche sony ha le DX 11.1 , con delle modifiche per ottimizzare delle funzionalità di ps4 .
petru916
18-06-2013, 12:46
Io sono più radicale, i porting non devono più esistere, pensare solo alle console e sviluppare solo in funzione di esse...
Se vabbè, buongiorno ;)
Credo intendesse Ps4..
mah credo che come facilità di programmazione PS4 e One sia quasi identiche, forse One leggermente più complicata per poter arrivare a sfruttare a fondo la edram nel modo più efficace, ma niente che impatti seriamente sul ciclo di sviluppo.
Io ho capito solo una cosa:
PS4 è un pc discreto, con un os Sony (e questo dovrebbe bastare... ) che usa un pad come sistema di controllo
X1 è una console multipurpose "online", con CPU x86/64, con Windows (DX11.1) come os, che usa pad, voce, gesti o qualsiasi dispositivo multitouch come sistema di controllo.
Altre differenza certe, tra le due, non ne conosco, visto che Sony al momento non ha detto nulla riguardo tutto e MS non ha dichiarato le specifiche ufficiali... Se non che le esclusive MS sono di più e sfruttano tutto quello che X1 può offrire.
Tutto il resto è noia...
Perché di PS4 si sa l'architettura, che è quella di un PC, non c'è bisogno di specificare che è x86/64, è implicito.
Di X1 invece sappiamo solo che ha una CPU x86/64, quindi architetturalmente dovrebbe essere simile... però ha la eSDRAM in più, che non so dirti cosa comporti in termini di sviluppo, mentre è da vedere la gestione della memoria unificata in entrambe, cosa che non è così su PC.
Resta che tra un OS Sony che sfrutta le OpenGL è un OS con kernel Windows che sfrutta le DX11.1, i porting sono più semplici per quest'ultimo, di certo... ameno che non siano da o verso Linux/Mac.
Come succedeva con XNA che bastava cambiare il target di compilazione per far girare un gioco su pc o su 360 o su Windows Phone... e non è che la 360 o igl smartphone abbiano architettura PC.
Di fatto One e PS4 sono molto simili, le differenze stanno nella edram integrata per la console MS e la memoria GDDR5 per Sony, oltre ad una GPU con più stream processor... vedremo quale sarà l'architettura più efficace, perchè come archtettura son quesi uguali.
Sistema operativo, è probabile che su PS4 ci sia una versione ad hoc del Kernel Linux, che è più che valido, difficile che siano messi a scrivere un Kernel per un'architettura che ne ha già diversi a disposizione. One invece ha delle verioni ad hoc di windows; unica differenza conoscuta al momento il differente quantitativo di memoria utilizzato, da vedere se è possibile scaricare dalla memoria un sistema quando se ne usa un'altro.
Per le Api di programmazione per me pari sono, una le varie Direct di MS, ottimizzate sull'architettura della console, l'altra le rispettive Open (Open GL, OpenCL ecc)
la differenza sull'uso per ora la fa Kitetic come interfaccia uomo macchina, da vedere nell'uso quaotidiano quanto è comoda... sinceramente dovrei provarla per giudicarla.
Io sono più radicale, i porting non devono più esistere, pensare solo alle console e sviluppare solo in funzione di esse...
ma è già cosi... tutti i giochi usciti hanno una delle due console come piattaforma di riferimento, poi fanno i porting aggiunstando la mira ... basta vedere dark souls che aveva dei cali di frame in alcune zone, e se lo sono ritrovati su pc , anche superpotenziati, con inizialmente fixed la risoluzione a quella console :asd:
se hai una console vai tranquillo, difficilmente il prodotto non è ottimizzato a causa del pc, è il contrario che deve stare sempre con il dito puntato.... prendi FIFA 14, già hanno detto che la vesione ps4 e x1 è una versione diversa da quella che hanno fatto per x360,ps3 e pc....
hanno detto che anche sony ha le DX 11.1 , con delle modifiche per ottimizzare delle funzionalità di ps4 .
Ah ok, meglio per i multipiatta quindi e addio OpenGL...
Però io sono dell'idea di wrad3n... vorrei solo esclusive che sfruttino la console, i multipiatta non mi interessano, se non un paio Ubisoft a questo giro (che spero sfruttino SmartGlass e soprattutto Kinect).
Ah ok, meglio per i multipiatta quindi e addio OpenGL...
Però io sono dell'idea di wrad3n... vorrei solo esclusive che sfruttino la console, i multipiatta non mi interessano, se non un paio Ubisoft a questo giro (che spero sfruttino SmartGlass e soprattutto Kinect).
hahahah!!
stai a vedere che ms fa soldi dalle licenze come per android? :asd:
ma è già cosi... tutti i giochi usciti hanno una delle due console come piattaforma di riferimento, poi fanno i porting aggiunstando la mira ... basta vedere dark souls che aveva dei cali di frame in alcune zone, e se lo sono ritrovati su pc , anche superpotenziati, con inizialmente fixed la risoluzione a quella console :asd:
Da un lato è vero però su console non vorrei più vedere scempi come i primi assassin's creed.
Dark souls era esclusiva console, poi a forza di piangere, gli sviluppatori hanno ceduto e fatto un porting su pc.
The_max_80
18-06-2013, 13:02
ma secondo me vi state facendo un problema inutile... che io sappia di solito il porting segue la direzione inversa (da console verso il pc), difatti oggi tutti i multipiattaforma su pc non hanno sto granchè di grafica (se non filtri e texture hd) derivando sempre dalle versioni console
su pc ci sono una serie di effetti che su console non vengono riprodotti, non si tratta solo di filtri e hd.
crespo80
18-06-2013, 13:02
hanno detto che anche sony ha le DX 11.1 , con delle modifiche per ottimizzare delle funzionalità di ps4 .
questo mi sembra molto poco probabile, ma se fosse vero, beh, non ci sarebbe più nemmeno bisogno di avere team distinti per le varie versioni ps4/x1/PC e basterebbe una sola versione del gioco con dettagli configurabili a piacere su PC, leggermente inferiori al massimo su PS4 e ancora leggermente inferiori su x1 (perchè immagino che per sfruttare "la potenza del cloud" i giochi debbano essere sviluppati appositamente)
Da un lato è vero però su console non vorrei più vedere scempi come i primi assassin's creed.
Dark souls era esclusiva console, poi a forza di piangere, gli sviluppatori hanno ceduto e fatto un porting su pc.
che aveva il primo assassin creed ? Su console , quando è uscito , era una meraviglia, a parte la monotonia... e te lo dissi già quando provai l'anteprima da ubisoft... :mbe: :confused:
Forse intendi su ps3 ? In quel caso ps3 soffriva di "difficoltà di programmazione" , e poi è risaputo che 80% dei giochi multipiatta avevano l'xbox come piattaforma di riferimento :D
questo mi sembra molto poco probabile, ma se fosse vero, beh, non ci sarebbe più nemmeno bisogno di avere team distinti per le varie versioni ps4/x1/PC e basterebbe una sola versione del gioco con dettagli configurabili a piacere su PC, leggermente inferiori al massimo su PS4 e ancora leggermente inferiori su x1 (perchè immagino che per sfruttare "la potenza del cloud" i giochi debbano essere sviluppati appositamente)
http://aenetwork.it/0003041/ps4/notizie/miglior-supporto-a-directx-11-su-ps4-tre-volte-la-velocita-dei-blu-ray
http://www.geek.com/games/sony-iimprove-directx-11-for-the-ps4-blu-ray-1544364/
Developers will be able to take advantage of Microsoft’s latest industry standard DirectX API — DirectX 11.1, but Sony has taken the time to improve upon it, pushing the feature set beyond what is available for PC games development.
Those improvements include better shader pipeline access, improved debugging support features out the box, and much lower level access to the system hardware enabling developers to do “more cool things.” That’s achieved not only through an modified DirectX 11.1 API, but also a secondary low-level API specifically for the PS4 hardware.
che aveva il primo assassin creed ? Su console , quando è uscito , era una meraviglia, a parte la monotonia... e te lo dissi già quando provai l'anteprima da ubisoft... :mbe: :confused:
L'hai provato su PS3? era/è una schifezza, tra tearing, cali di fps etc.
petru916
18-06-2013, 13:08
ma è già cosi... tutti i giochi usciti hanno una delle due console come piattaforma di riferimento, poi fanno i porting aggiunstando la mira ... basta vedere dark souls che aveva dei cali di frame in alcune zone, e se lo sono ritrovati su pc , anche superpotenziati, con inizialmente fixed la risoluzione a quella console :asd:
se hai una console vai tranquillo, difficilmente il prodotto non è ottimizzato a causa del pc, è il contrario che deve stare sempre con il dito puntato.... prendi FIFA 14, già hanno detto che la vesione ps4 e x1 è una versione diversa da quella che hanno fatto per x360,ps3 e pc....
Per niente, lo sviluppo parte a priori su PC. Questo accade sempre e comunque. Poi si traduce tutto sulle console e si ottimizza di conseguenza. Non prendere Dark Souls come parametro di paragone, lì si è vista proprio l'incapacità della casa sviluppatrice sulla piattaforma PC, roba che utenti (e non utonti) in due settimane sono riusciti a rivoltare il gioco come hanno voluto e a rendere attuale un titolo che, per quanto riguarda le impostazioni grafiche (bada bene, impostazioni grafiche, non qualità grafica), era dietro anche a titoli usciti su pc nell'era ps2 (parlo dei primi anni 2000).
hanno detto che anche sony ha le DX 11.1 , con delle modifiche per ottimizzare delle funzionalità di ps4 .
Scusa dove hai trovato la notizia? Non la trovo da nessuna parte, ed oltreututto mi pare difficile...
alexbands
18-06-2013, 13:10
su pc ci sono una serie di effetti che su console non vengono riprodotti, non si tratta solo di filtri e hd.
ho solo estremizzato il concetto ;)
The_max_80
18-06-2013, 13:12
ho solo estremizzato il concetto ;)
beh effetti sono una cosa filtri un altra :D
Visto che nessuno se l'è filato, scrivo un commento sul post riguardo l'utilizzo del cloud per i calcoli:
Watch Dogs, un'intera città, centinaia di NPC univoci che vivono la loro vita.
Scenario PS4: gioco e la PS4 calcola costantemente tutto quello che succede nella città. Quindi grafica, IA e fisica nelle immediate vicinanze del giocatore, IA e fisica (volendo) per le zone non "visibili". Insomma, non cambia nulla rispetto ad ora.
Scenario X1: gioco e la X1 calcola costantemente tutto quello che succede nella città. Quindi grafica, IA e fisica nelle immediate vicinanze del giocatore, IA e fisica (volendo) per le zone non "visibili". In quest'ultimo caso, se il cloud è disponibile, posso incaricarlo dei calcoli di IA e fisica (basilare) per le zone lontane, scaricando la console di questi. Col risultato immediato dell'aumento di framerate, ma la cosa mi permette anche di aumentare qualità grafica e precisione fisica per le immediate vicinanze del giocatore, o gestire una maggiore distanza visiva o, se il cloud lo permette, un maggior numero di NPC.
Ora, tutto questo deve essere studiato a livello di API, in pratica io sviluppo un gioco e alcune operazioni le "taggo" cloud... l'os si preoccuperà di capire se il cloud è disponibile e far eseguire quelle azioni ad esso, o farle eseguire alla console. Lo sviluppatore può quindi tarare il gioco per i due scenari, se non vuole un semplice aumento degli FPS.
Nel caso poi si abbia una linea lenta o altalenante, l'os potrebbe capirlo e indirizzare al cloud nulla, per non perdere tempo, oppure solo le operazioni che richiedono meno banda.
Ecco il mojtivo per cui scrissi che è diverso da Gaikai e che è bigia implementarlo, se non si è pensata la console con quello un testa... e Microsoft potrebbe, nel tempo, aumentare l'infrastruttura, garantendo più server e quindi più potenza computazionale, cosa che permetterebbe agli sviluppatori di caricare meno roba sulla console, e virtualmente aumentarne la potenza a parità dihardware.
non riesco a riportare la notizia (MXbox), ma leggevo che MS spiegava come funziona il cloud..
beh come idea non è affatto male, se questo portasse ad avere (faccio un esempio banale) un FPS con server multiplayer da 128 giocatori (un ipotetico BF5) appoggiando il calcolo dati al cloud, per me sarebbe uno spettacolo..
e lo preferirei di gran lunga allo stesso gioco per la concorrenza magari limitata a "soli" 64 giocatori che però ha qualche textures più definita (parlo di differenze comunque non esageratissime.. dopotutto non stiamo confrontando un uberpc e un 3DS.. )..
fatto sta che attendiamo di vedere cosa effettivamente riusciranno a tirare fuori :)
non riesco a riportare la notizia (MXbox), ma leggevo che MS spiegava come funziona il cloud..
beh come idea non è affatto male, se questo portasse ad avere (faccio un esempio banale) un FPS con server multiplayer da 128 giocatori (un ipotetico BF5) appoggiando il calcolo dati al cloud, per me sarebbe uno spettacolo..
e lo preferirei di gran lunga allo stesso gioco per la concorrenza magari limitata a "soli" 64 giocatori che però ha qualche textures più definita (parlo di differenze comunque non esageratissime.. dopotutto non stiamo confrontando un uberpc e un 3DS.. )..
fatto sta che attendiamo di vedere cosa effettivamente riusciranno a tirare fuori :)
Quindi sono nella ignore list di tutti? Bene :asd:
Se vabbè, buongiorno ;)
Visto che su console i giochi si pagano profumatamente, esigo che vengano perfezionati di tutto punto :)
Se la console è il riferimento che sfruttino tutto quello che c'è da sfruttare, se poi avanza tempo, che facciano pure la versione pc...
Guarda che implementarlo non è così difficle, basta tirare su su una qualsiasi infrastruttura per cloud computing quanto serve (Su Amzon AWS, Windows Azure ecc) e pianificare bene cosa fare sul cloud, e nons erve nulla di particole per usarlo visto che son semplici chiamate client server.
petru916
18-06-2013, 13:22
Visto che su console i giochi si pagano profumatamente, esigo che vengano perfezionati di tutto punto :)
Se la console è il riferimento che sfruttino tutto quello che c'è da sfruttare, se poi avanza tempo, che facciano pure la versione pc...
Difatti nessuno dice che questo non debba avvenire ;) anzi, per me che sono anche utente console non potrebbe che essere così! Ma fare così discriminazione verso una piattaforma non è che sia corretto obiettivamente. I tuoi 60€, come i miei del resto, sono uguali ai 60€ che un giocatore PC paga per lo stesso gioco. Non tutti sono pratici di siti key o altra roba ;)
Guarda che implementarlo non è così difficle, basta tirare su su una qualsiasi infrastruttura per cloud computing quanto serve (Su Amzon AWS, Windows Azure ecc) e pianificare bene cosa fare sul cloud, e nons erve nulla di particole per usarlo visto che son semplici chiamate client server.
Ah, sì... dici niente... adesso aspetta che lo faccio anche io, quanto costeranno 300.000 server da manutenere? Il sistema di raffreddamento? l'affitto del baraccone in cui infilarli? La gente che ci dovrà lavorare i torno?
E aspetta, devo anche modificare tutte le api e l'os perché rendano la feature disponibile a tutti i giochi, senza rompere la retrocompatibilità...
Uhm, spetta mo, forse mi costa meno fare uno scatolotto ultrapotente e raffreddarlo a liquido :asd:
petru916
18-06-2013, 13:23
Comunque si sta andando OT, si dovrebbe parlare solo di Xbox One qui quindi chiedo scusa e chiudo OT.
Ah, sì... dici niente... adesso aspetta che lo faccio anche io, quanto costeranno 300.000 server da manutenere? Il sistema di raffreddamento? l'affitto del baraccone in cui infilarli? La gente che ci dovrà lavorare i torno?
E aspetta, devo anche modificare tutte le api e l'os perché rendano la feature disponibile a tutti i giochi, senza rompere la retrocompatibilità...
Uhm, spetta mo, forse mi costa meno fare uno scatolotto ultrapotente e raffreddarlo a liquido :asd:
Nond devi convisurare nulla di harware, compri capagità computazionale programmabile, quindi i server te li matiene chi ti vende il servizio... Amazon, MS, Google ecc
Non devi modificare l'OS, hai la connesione e la usi, al messimo se vuoi darla a livello di sistema Sony dovrà fare un API wrapper che si oppua di prendere in carico la richiesta e passare al cloud...
Sarà che ci sto bazzicando ultimamente su queste architetture, ma è tutto molto piùsemplice di quello che pensi ed esistono già moltissime librerie Open per implementarlo in modo semplice e veloce, magari non verticali per il hgaming, ma in fondo calcolare in cloud il carico di una trave di cemento, profilare un tutente su un social o far calcolare IA di un BOT non è poi così differente, sempre codice devi scrivere...
Obrigado
18-06-2013, 13:38
http://www.ibtimes.com/xbox-one-users-must-waive-right-class-action-suits-against-microsoft-experts-weigh-1306797
Quindi sono nella ignore list di tutti? Bene :asd:
in che senso? :stordita:
Nond devi convisurare nulla di harware, compri capagità computazionale programmabile, quindi i server te li matiene chi ti vende il servizio... Amazon, MS, Google ecc
Non devi modificare l'OS, hai la connesione e la usi, al messimo se vuoi darla a livello di sistema Sony dovrà fare un API wrapper che si oppua di prendere in carico la richiesta e passare al cloud...
Sarà che ci sto bazzicando ultimamente su queste architetture, ma è tutto molto piùsemplice di quello che pensi ed esistono già moltissime librerie Open per implementarlo in modo semplice e veloce, magari non verticali per il hgaming, ma in fondo calcolare in cloud il carico di una trave di cemento, profilare un tutente su un social o far calcolare IA di un BOT non è poi così differente, sempre codice devi scrivere...
nessuno dice che è impossibile da realizzare, ma MS "dice" di avere già la struttura pronta deve solo essere utilizzata da qalcosa di diverso da un tech demo..
che sempre codice si debba scrivere si, ma bisogna vedere quanto tempo costa mettere in piedi un servizio funzionale, insomma per fare il live come è oggi ci sono voluti alcuni anni, si è partiti da una cosa semplice e si è arrivati ad oggi.. nulla vieta che tra 5 anni anche sony abbia una tecnologia simile.. si tratta di vedere se vorrà andare in questa direzione e se riuscirà a trarre insieme un volume di investimento sufficiente per finanziarlo..
poi vediamo, qualitativamente il live è un pelo meglio dell'online di sony per alcuni aspetti.. quindi dipende anche da come si fanno le cose oltre al farle e basta..
non serve solo mescolare gli ingredienti corretti.. se fai le cose fatte in un certo modo magari crei la cocacola.. magari la pepsi.. entrambe vendono.. ma c'è una differenza.
e poi chissà.. magari la cocacola la tira fuori la Sony questo giro :)
http://www.ibtimes.com/xbox-one-users-must-waive-right-class-action-suits-against-microsoft-experts-weigh-1306797
Sarà che io sviluppo software, ma il semplice fatto che uno possa comprare un gioco, giocarlo, finirlo e poi regalarlo, o peggio venderlo, a qualcun'altro... che si diverte senza avere dato un centesimo a chi l'ha prodotto e sviluppato (per poi a sua volta rivenderlo, ad libitum) mi sta sulle balle... più che la pirateria. Perché quest'ultima è illegale, ma il mondo è pieno di criminali, l'usato per beni digitali è giustificato come cosa buona e giusta, quando non lo è.
Quindi sono e sarò sempre contro l'usato per beni digitali, e considererò tutta la prossima generazione, come poi faccio ora da un po', come un "noleggio": c'è un gioco che mi interessa? Pago il suo noleggio finché ci sarà qualcosa, hardware o software, in grado di farmici giocare... se tra 20 anni non potrò più farlo pazienza, il costo l'ho ammortizzato di certo e non è che passo le giornate a ripescare giochi di 20 anni fa, e la console/pc su cui giravano... al massimo, oggi non bevo il caffé e li ricompro su gog... ma sono Torment, Synidcate o System Shock 2, non Call of Duty, Halo o God of War...
in che senso? :stordita:
nessuno dice che è impossibile da realizzare, ma MS "dice" di avere già la struttura pronta deve solo essere utilizzata da qalcosa di diverso da un tech demo..
che sempre codice si debba scrivere si, ma bisogna vedere quanto tempo costa mettere in piedi un servizio funzionale, insomma per fare il live come è oggi ci sono voluti alcuni anni, si è partiti da una cosa semplice e si è arrivati ad oggi.. nulla vieta che tra 5 anni anche sony abbia una tecnologia simile.. si tratta di vedere se vorrà andare in questa direzione e se riuscirà a trarre insieme un volume di investimento sufficiente per finanziarlo..
poi vediamo, qualitativamente il live è un pelo meglio dell'online di sony per alcuni aspetti.. quindi dipende anche da come si fanno le cose oltre al farle e basta..
non serve solo mescolare gli ingredienti corretti.. se fai le cose fatte in un certo modo magari crei la cocacola.. magari la pepsi.. entrambe vendono.. ma c'è una differenza.
e poi chissà.. magari la cocacola la tira fuori la Sony questo giro :)
Comunque io, l'unica colta che ho giocato online con 360, era il 2006 ed era Gears of War... nessun problema e avevo una adsl a 640k o 1.2mega, non ricordo. 5 anni dopo ci riprovai con Uncharted 2 e una 7mega... non c'era verso, dopo minuti e minuti di attesa ho spento.
Ora che scarico solo dagli store, con la 360 scarico a piena banda, con PS3 ci metto eoni...
Direi che la differenza tra Sony e Microsoft è tutta qua, al di là di chi ce l'abbia più grosso.
Per niente, lo sviluppo parte a priori su PC. Questo accade sempre e comunque. Poi si traduce tutto sulle console e si ottimizza di conseguenza. Non prendere Dark Souls come parametro di paragone, lì si è vista proprio l'incapacità della casa sviluppatrice sulla piattaforma PC, roba che utenti (e non utonti) in due settimane sono riusciti a rivoltare il gioco come hanno voluto e a rendere attuale un titolo che, per quanto riguarda le impostazioni grafiche (bada bene, impostazioni grafiche, non qualità grafica), era dietro anche a titoli usciti su pc nell'era ps2 (parlo dei primi anni 2000).
lo strumento di sviluppo e la piattaforma per la quale sviluppo sono cose concettualmente diverse.
Non è che perchè uso un pc l'app di android funziona sul mio pc dove scrivo il codice, va con un'emulatore (e non sempre bene) ma il codice lo gira sulla macchina finale, o nel caso di console sul devKit collegato.
I giochi di questa generazione non sono sviluppati per pc (dove magari non escono o escono dopo 1 anno) ma su pc ma scritti per console.... sono cose completamente diverse.
in che senso? :stordita:
nessuno dice che è impossibile da realizzare, ma MS "dice" di avere già la struttura pronta deve solo essere utilizzata da qalcosa di diverso da un tech demo..
che sempre codice si debba scrivere si, ma bisogna vedere quanto tempo costa mettere in piedi un servizio funzionale, insomma per fare il live come è oggi ci sono voluti alcuni anni, si è partiti da una cosa semplice e si è arrivati ad oggi.. nulla vieta che tra 5 anni anche sony abbia una tecnologia simile.. si tratta di vedere se vorrà andare in questa direzione e se riuscirà a trarre insieme un volume di investimento sufficiente per finanziarlo..
poi vediamo, qualitativamente il live è un pelo meglio dell'online di sony per alcuni aspetti.. quindi dipende anche da come si fanno le cose oltre al farle e basta..
non serve solo mescolare gli ingredienti corretti.. se fai le cose fatte in un certo modo magari crei la cocacola.. magari la pepsi.. entrambe vendono.. ma c'è una differenza.
e poi chissà.. magari la cocacola la tira fuori la Sony questo giro :)
Intanto distinguiamo da un servizio come Live ed il computing in cloud, che sono cose diverse, uno è un servizio che ti da valore aggiunto, richiede un'interfaccia ecc
L'alrto è una piattaforma per permettere a chi sviluppa di usare server remoti per eseguire calcoli e se io dal mio iphone posso far scalare la mia application da 1 unità elaborativa a diverse centianaia dal mio iPhone senza fare nulla non credo che MS o Sony abbiano più problemi di me a farlo...
Premesso questo MS può aver già preparato tutta l'infrastruttura che volete e API, ma fondamentallmente è un servizio Cloud come tanti già presenti sul mercato, oltretutto questo servizio è verticvale per il gaminging, quindi fonamentalmente il publisher pubblicherà sulla piattarma il codice di cui potrà essere richiesta l'esecuzione remota ( o crediamo che milioni ci console si metteranno a passare anche il codice che dovrà essere eseguito?), quando gioco quando ci sarà da fare una elaborazione sul cloud verranno presi i dati da elaborati, impacchettati ed inviati e mettersi in attesa dei risultati, niente di più sempolice, è possiile farlo anche a prescindere dall'infrastruttura messa a disposizione da MS, Sony, o chi che sia....
Comunque io, l'unica colta che ho giocato online con 360, era il 2006 ed era Gears of War... nessun problema e avevo una adsl a 640k o 1.2mega, non ricordo. 5 anni dopo ci riprovai con Uncharted 2 e una 7mega... non c'era verso, dopo minuti e minuti di attesa ho spento.
Ora che scarico solo dagli store, con la 360 scarico a piena banda, con PS3 ci metto eoni...
Direi che la differenza tra Sony e Microsoft è tutta qua, al di là di chi ce l'abbia più grosso.
Beh il Live come vantaggio ha questo, server dedicati che permettoni di avere quel tipo di servizio, vedremo che se con plus per PS4 sony recupererà...
crespo80
18-06-2013, 14:12
http://www.ibtimes.com/xbox-one-users-must-waive-right-class-action-suits-against-microsoft-experts-weigh-1306797
Niente di nuovo, c'è scritto anche che la Sony lo ha inserito nelle sue clausole PSN fin dal 2011!
alexbands
18-06-2013, 14:16
Comunque io, l'unica colta che ho giocato online con 360, era il 2006 ed era Gears of War... nessun problema e avevo una adsl a 640k o 1.2mega, non ricordo. 5 anni dopo ci riprovai con Uncharted 2 e una 7mega... non c'era verso, dopo minuti e minuti di attesa ho spento.
Ora che scarico solo dagli store, con la 360 scarico a piena banda, con PS3 ci metto eoni...
Direi che la differenza tra Sony e Microsoft è tutta qua, al di là di chi ce l'abbia più grosso.
mah, ultimamente sto scaricando a manetta per via del plus e scarico, guardando ad occhio come aumentavano i megabyte, a più di un megabyte al secondo. Il problema è che ad ogni download poi corrisponde una installazione quasi altrettanto lunga, e poi magari avvii little big planet 2 e ti trovi SEDICI aggiornamenti da scaricare (altri 2 giga di roba) e installare. Difficile mettere sullo store la versione già aggiornata, giustamente. Sono queste le cose che non mi piacciono di ps3 e vorrei vedere risolte su ps4 prima di poter dire che quest'ultima è una console valida... al momento nutro solo un interesse visto il costo iniziale più basso e... infamous :p
Con One sono più tranquillo di avere un sistema (intendo dal pad fino all'ultimo server del live) dove tutto funziona bene :)
Intanto distinguiamo da un servizio come Live ed il computing in cloud, che sono cose diverse, uno è un servizio che ti da valore aggiunto, richiede un'interfaccia ecc
L'alrto è una piattaforma per permettere a chi sviluppa di usare server remoti per eseguire calcoli e se io dal mio iphone posso far scalare la mia application da 1 unità elaborativa a diverse centianaia dal mio iPhone senza fare nulla non credo che MS o Sony abbiano più problemi di me a farlo...
Premesso questo MS può aver già preparato tutta l'infrastruttura che volete e API, ma fondamentallmente è un servizio Cloud come tanti già presenti sul mercato, oltretutto questo servizio è verticvale per il gaminging, quindi fonamentalmente il publisher pubblicherà sulla piattarma il codice di cui potrà essere richiesta l'esecuzione remota ( o crediamo che milioni ci console si metteranno a passare anche il codice che dovrà essere eseguito?), quando gioco quando ci sarà da fare una elaborazione sul cloud verranno presi i dati da elaborati, impacchettati ed inviati e mettersi in attesa dei risultati, niente di più sempolice, è possiile farlo anche a prescindere dall'infrastruttura messa a disposizione da MS, Sony, o chi che sia....
Ed è quello che scrivo da inizio thread, in risposta ai tanti che lo bollano come stronzata, come streaming di texture, come infattibile o "tanto ce l'ha anche PS4".
Comunque è diverso avere un servizio del genere "generico" o svilupparlo su qualcosa pensata diversamente, dall'avere un servizio "tarato" per il gaming e impostando la console per sfruttarlo, già in fase di progettazione...
Scusa, ma la console non deve essere progettata in modo diverso, è una funzionalità prettamente software che può essere usata già adesso su un qualunque dispositivo (PC, console, smartphone e chi più ne ha più ne metta)
Sinceramente non è molto diverso a parte avere delle utiliuty che possono velocizzare lo sviluppo di questa parte, ma per un programmatore dovrebbe essere abbastanza banale usarle, se ci son riuscito io :)
Se poi si dovesse dimostrare una funzionalità che fa la differenza nulla vieta a Sony di implementare qualcosa del genere e non eper nulla di complicato, già ora con poche utility Open si posson fare cose molto avanzate, tirare su istanza di calcolo al volo, tirare su istanze specifiche od ad una specifica data/versione.
Scusa, ma la console non deve essere progettata in modo diverso, è una funzionalità prettamente software che può essere usata già adesso su un qualunque dispositivo (PC, console, smartphone e chi più ne ha più ne metta)
Sinceramente non è molto diverso a parte avere delle utiliuty che possono velocizzare lo sviluppo di questa parte, ma per un programmatore dovrebbe essere abbastanza banale usarle, se ci son riuscito io :)
Se poi si dovesse dimostrare una funzionalità che fa la differenza nulla vieta a Sony di implementare qualcosa del genere e non eper nulla di complicato, già ora con poche utility Open si posson fare cose molto avanzate, tirare su istanza di calcolo al volo, tirare su istanze specifiche od ad una specifica data/versione.
Se permetti, se io sviluppo una console (intesa come hardware e software) che deve semplicemente eseguire giochi su cartuccia la sviluppo in una maniera, se invece la console deve essere sempre connessa e continuamente dialogare con server, la penso diversa.
Così come i server, se devo streammare giochi (gaikai) devono avere particolare hardware e software, se possono eseguire calcoli generici, li farò diversamente, così come se devono eseguire calcoli sfruttando le API xbox one, li tarerò come l'hardware stesso di x1.
Se no facciamo tutti dei pc, che sono potentissimi, ma proprio perchè multipurpose non riescono a fare niente al top...
petru916
18-06-2013, 14:54
Ho compreso male allora, mi scuso
"tanto ce l'ha anche PS4".
È riferito a quello che scrissi post fa? Io ho semplicemente detto che se l'infrastruttura di gaikai è in grado di farti giocare ad un gioco completo via streaming, è ragionevole credere che ci sia la potenza computazionale per gestire elaborazioni di portata minore (come la gestione di ia etc) non certo che anche ps4 ha una rete per il cloud computing funzionante, ma se avrà successo su x1 probabilmente verrà implementata anche su ps4, dopotutto non credo che sony abbia buttato 400M$ su gaikai per lasciarlo lentamente ammuffire o relegarlo far girare giochi ps1 nel 2014.
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Assolutamente, fin qui ci siamo. Ma tutto quello che si progetta tramite WS viene poi trasferito su devkit adeguatamente tradotto. Non ho mai detto che se prendo un'app android la giro e la rigiro come voglio su PC solo perchè l'ho progettata in quell'ambito. Ricordo comunque che la piattaforma di riferimento per molte sh è il PC stesso (nel senso che il progetto bello e finito viene solo poi convertito su console o altro). Le versioni per PC che escono anni o mesi dopo sono solo marketing per spingere l'utenza sul mercato che interessa di più. Non ci sono nè ci saranno mai altre ragioni plausibili per tali scelte
I giochi sviluppati per console, non possono girare su PC...
se invece utilizzi un engine multipiattaforma, puoi convertirli facilmente.
Tutto il software sul pianeta, anche quello delle smarttv, è sviluppato su PC... il deploy del software, per debug e testing, lo fai su un emulatore o sulla macchina di ndestinazione stessa.
Quando sviluppi un gioco per console, quel gioco non gira su pc, ma sul devkit collegato al PC... e giustamente lo tari per quello: api e hardware.
Se permetti, se io sviluppo una console (intesa come hardware e software) che deve semplicemente eseguire giochi su cartuccia la sviluppo in una maniera, se invece la console deve essere sempre connessa e continuamente dialogare con server, la penso diversa.
Così come i server, se devo streammare giochi (gaikai) devono avere particolare hardware e software, se possono eseguire calcoli generici, li farò diversamente, così come se devono eseguire calcoli sfruttando le API xbox one, li tarerò come l'hardware stesso di x1.
Se no facciamo tutti dei pc, che sono potentissimi, ma proprio perchè multipurpose non riescono a fare niente al top...
Le console sono più ottimizzate perchè da SO che ci viene messo vengono eliminate tanti servizi ed i driver sono ottimizzatissimi, questo per emtte di aumentare anche di molto la potenza.
Se deve dialogare su internet il collo di bottiglia è la connessone e microsoft, mi pare di aver letto, ha dichiarato che serve una velocità di almeno 1.5 Mbits, non certo un dato da record e con quella poca banda devi pensare molto bene quando vai a sfruttarle nel gioco come fare le richieste e come farti rendere i dati, in particolare come quantità di dati che non possono essere moltissimi, perchè se sto più tempo ad inviarli e riceverli che ad elaborarli, il gioco potrebbe non valer la candela, senza contare che non tutti stanno ad Austin ed hanno google fiber per la connettività :)
petru916
18-06-2013, 15:09
I giochi sviluppati per console, non possono girare su PC...
se invece utilizzi un engine multipiattaforma, puoi convertirli facilmente.
Tutto il software sul pianeta, anche quello delle smarttv, è sviluppato su PC... il deploy del software, per debug e testing, lo fai su un emulatore o sulla macchina di ndestinazione stessa.
Quando sviluppi un gioco per console, quel gioco non gira su pc, ma sul devkit collegato al PC... e giustamente lo tari per quello: api e hardware.
Ho modificato perchè avevo recepito male l'altro messaggio.
Intanto distinguiamo da un servizio come Live ed il computing in cloud, che sono cose diverse, uno è un servizio che ti da valore aggiunto, richiede un'interfaccia ecc
L'alrto è una piattaforma per permettere a chi sviluppa di usare server remoti per eseguire calcoli e se io dal mio iphone posso far scalare la mia application da 1 unità elaborativa a diverse centianaia dal mio iPhone senza fare nulla non credo che MS o Sony abbiano più problemi di me a farlo...
Premesso questo MS può aver già preparato tutta l'infrastruttura che volete e API, ma fondamentallmente è un servizio Cloud come tanti già presenti sul mercato, oltretutto questo servizio è verticvale per il gaminging, quindi fonamentalmente il publisher pubblicherà sulla piattarma il codice di cui potrà essere richiesta l'esecuzione remota ( o crediamo che milioni ci console si metteranno a passare anche il codice che dovrà essere eseguito?), quando gioco quando ci sarà da fare una elaborazione sul cloud verranno presi i dati da elaborati, impacchettati ed inviati e mettersi in attesa dei risultati, niente di più sempolice, è possiile farlo anche a prescindere dall'infrastruttura messa a disposizione da MS, Sony, o chi che sia....
Beh il Live come vantaggio ha questo, server dedicati che permettoni di avere quel tipo di servizio, vedremo che se con plus per PS4 sony recupererà...
il "live" era per dire che negli anni il sistema si è evoluto lo usavo come paragone per dire che ora è un'idea con un infrastruttura, col tempo si vredrà ma dovrebbe essere una buona cosa che forse percorrerà anche Sony.
condivido quanto riporti, è un servizio come altri.. ma non è il servizio gaikai che sony ha.. al momento non mi pare che sony abbia questa idea di cloud tra le sue priorità.. così come MS non ha tra le priorità la retrocompatibilità..
quella dell'iphone non l'ho capito.. ad oggi un clou come quello che vanta MS mi sa che lo abbiano in pochi.. amazon, ms, google.. forse apple?
comunque io sono fiducioso verso questa tecnologia, non vedo l'ora di provare qualcosa :)
Le console sono più ottimizzate perchè da SO che ci viene messo vengono eliminate tanti servizi ed i driver sono ottimizzatissimi, questo per emtte di aumentare anche di molto la potenza.
Se deve dialogare su internet il collo di bottiglia è la connessone e microsoft, mi pare di aver letto, ha dichiarato che serve una velocità di almeno 1.5 Mbits, non certo un dato da record e con quella poca banda devi pensare molto bene quando vai a sfruttarle nel gioco come fare le richieste e come farti rendere i dati, in particolare come quantità di dati che non possono essere moltissimi, perchè se sto più tempo ad inviarli e riceverli che ad elaborarli, il gioco potrebbe non valer la candela, senza contare che non tutti stanno ad Austin ed hanno google fiber per la connettività :)
Non è quello che intendevo, non è la banda il problema... anzi, manco mi interessa. Sono console e server che devono essere tarati per sfruttarsi a vicenda... è tutta l'infrastruttura e l'ecosistema che fanno la differenza, internet... quello è pacifico che ci debba essere, come c'è la corrente elettrica, se no non si sfrutta il cloud.
tecnologico
18-06-2013, 15:27
in che senso? :stordita:
nel senso che dato che è na palla e non si decide a cambiare 3d, o forum lo abbiamo quasi tutti in ignore list, cioè quello che scrive lui non lo vede nessuno. o almeno finchè non lo quoti.
nel senso che dato che è na palla e non si decide a cambiare 3d, o forum lo abbiamo quasi tutti in ignore list, cioè quello che scrive lui non lo vede nessuno. o almeno finchè non lo quoti.
:D
il "live" era per dire che negli anni il sistema si è evoluto lo usavo come paragone per dire che ora è un'idea con un infrastruttura, col tempo si vredrà ma dovrebbe essere una buona cosa che forse percorrerà anche Sony.
condivido quanto riporti, è un servizio come altri.. ma non è il servizio gaikai che sony ha.. al momento non mi pare che sony abbia questa idea di cloud tra le sue priorità.. così come MS non ha tra le priorità la retrocompatibilità..
quella dell'iphone non l'ho capito.. ad oggi un clou come quello che vanta MS mi sa che lo abbiano in pochi.. amazon, ms, google.. forse apple?
comunque io sono fiducioso verso questa tecnologia, non vedo l'ora di provare qualcosa :)
Nel mio piccolo ci sono servizi in cui puoi deploiare una tua applicazione magari su un cloud che ha una istanza, magari piace vedi che è troppo stressata ed esistono applicazioni per smartphone che ti permettono di collegarti al provider che ti ha messo a disposizione la piattaforma cloud e dirgli di passare da 1 istanza a 10 per poter suddividere il carico, senza fare nulla di più... se non pagare :)
Non è quello che intendevo, non è la banda il problema... anzi, manco mi interessa. Sono console e server che devono essere tarati per sfruttarsi a vicenda... è tutta l'infrastruttura e l'ecosistema che fanno la differenza, internet... quello è pacifico che ci debba essere, come c'è la corrente elettrica, se no non si sfrutta il cloud.
La banda è tutto, è l'unico problema insormontabile, la piattaforma cloud non la puoi sfruttare se non hai una banda adeguata.
Hai poca potenza? cambi la CPU, ripartizioni i carichi tra i server (ammesso di avere banda a sufficenza), aumenti la RAM (in modo da diminuire gli accessi al disco che hanno banda minore), cambi i dischi con SSD (che hanno più banda) è tutto un problema di banda disponibile, se per processare i dati ell'IA tra mandare i dati e riceverli mi servono x megabit, ma ne ho meno, non mi frega niente se i dati li calcola in un nanosecondo, semplicemente non riesco ad averli in tempo...
Nel mio piccolo ci sono servizi in cui puoi deploiare una tua applicazione magari su un cloud che ha una istanza, magari piace vedi che è troppo stressata ed esistono applicazioni per smartphone che ti permettono di collegarti al provider che ti ha messo a disposizione la piattaforma cloud e dirgli di passare da 1 istanza a 10 per poter suddividere il carico, senza fare nulla di più... se non pagare :)
La banda è tutto, è l'unico problema insormontabile, la piattaforma cloud non la puoi sfruttare se non hai una banda adeguata.
Hai poca potenza? cambi la CPU, ripartizioni i carichi tra i server (ammesso di avere banda a sufficenza), aumenti la RAM (in modo da diminuire gli accessi al disco che hanno banda minore), cambi i dischi con SSD (che hanno più banda) è tutto un problema di banda disponibile, se per processare i dati ell'IA tra mandare i dati e riceverli mi servono x megabit, ma ne ho meno, non mi frega niente se i dati li calcola in un nanosecondo, semplicemente non riesco ad averli in tempo...
Intendevo che Microsoft ha detto: "Per sfruttare al meglio X1, la connessione dovrà garantire almeno 1.5Mb/sec"... quello è il limite, secondo loro, per sfruttare Xbox Live al meglio, compreso il cloud.
Se non ce la fai, non sfrutti il cloud, quindi hai una console potenzialmente più scarsa, o passi a PS4...
The_max_80
18-06-2013, 16:05
Intendevo che Microsoft ha detto: "Per sfruttare al meglio X1, la connessione dovrà garantire almeno 1.5Mb/sec"... quello è il limite, secondo loro, per sfruttare Xbox Live al meglio, compreso il cloud.
Se non ce la fai, non sfrutti il cloud, quindi hai una console potenzialmente più scarsa, o passi a PS4...
1,5 mb/s??? ma siamo sicuri dell'unità di misura? perchè 1,5 mb al secondo ALMENO significa una 14-15 mega EFFETTIVA, dove per effettiva intendiamo che quando fai l'abbonamento della 20 mega ti arrivi a casa l'80% della rete , praticamente stare entro 500 mt dalla centrale e avere pochissimo disturbo, cose che non le reti italiane è quasi impossibile, che poi sono almeno 1,5 mb/S a salire :asd:, praticamente il 10-15% della popolazione. Spero di aver capito male. Che poi anche volendo , chi ha 1.5/s saturerebbe la banda nel momento dell'uso , basta una madre su facebook che insieme non si riesce ad andare :asd:
con 1.5 mbits le cose che si possono fare non son moltissime, i dati che puoi mandare e ricevere devono essere non molto, e se non sono molti la richiesta computazionale in grado di eleborarli è altrettando bassa... se stiamo a discutere della differena di banda tra GDDR5 e DDR con edram, e la più lenta viaggia a 60 Gbits... quattro ordini di grandezza più veloce, un'elaborazione di quel tipo sposta veramente di poco il piatto sulla bilancia... unica cosa che puà modificare per elaborazioni cn così pochi dati ossi è la qualità magari migliorare il livello dell'IA calcolata o del meteo o quant'altro...
The_max_80
18-06-2013, 16:13
con 1.5 mbits le cose che si possono fare non son moltissime, i dati che puoi mandare e ricevere devono essere non molto, e se non sono molti la richiesta computazionale in grado di eleborarli è altrettando bassa... se stiamo a discutere della differena di banda tra GDDR5 e DDR con edram, e la più lenta viaggia a 60 Gbits... quattro ordini di grandezza più veloce, un'elaborazione di quel tipo sposta veramente di poco il piatto sulla bilancia... unica cosa che puà modificare per elaborazioni cn così pochi dati ossi è la qualità magari migliorare il livello dell'IA calcolata o del meteo o quant'altro...
ecco appunto , parliamo di un altra unità di misura
alexbands
18-06-2013, 16:16
1,5 mb/s??? ma siamo sicuri dell'unità di misura? perchè 1,5 mb al secondo ALMENO significa una 14-15 mega EFFETTIVA, dove per effettiva intendiamo che quando fai l'abbonamento della 20 mega ti arrivi a casa l'80% della rete , praticamente stare entro 500 mt dalla centrale e avere pochissimo disturbo, cose che non le reti italiane è quasi impossibile, che poi sono almeno 1,5 mb/S a salire :asd:, praticamente il 10-15% della popolazione. Spero di aver capito male. Che poi anche volendo , chi ha 1.5/s saturerebbe la banda nel momento dell'uso , basta una madre su facebook che insieme non si riesce ad andare :asd:
se è stato riportato correttamente, la b minuscola indica i megabit... 1,5 Mb/s sono circa 190 KB/s
The_max_80
18-06-2013, 16:24
se è stato riportato correttamente, la b minuscola indica i megabit... 1,5 Mb/s sono circa 190 KB/s
ok, allora quelli sono i MB, :asd::D
1,5 mb/s??? ma siamo sicuri dell'unità di misura? perchè 1,5 mb al secondo ALMENO significa una 14-15 mega EFFETTIVA, dove per effettiva intendiamo che quando fai l'abbonamento della 20 mega ti arrivi a casa l'80% della rete , praticamente stare entro 500 mt dalla centrale e avere pochissimo disturbo, cose che non le reti italiane è quasi impossibile, che poi sono almeno 1,5 mb/S a salire :asd:, praticamente il 10-15% della popolazione. Spero di aver capito male. Che poi anche volendo , chi ha 1.5/s saturerebbe la banda nel momento dell'uso , basta una madre su facebook che insieme non si riesce ad andare :asd:
????
ma se con la mia 20mega di wind lo speedtest mi da sui 10/13 mb/s ???
EDIT ho visto ora le risposte :asd:
Non sono mai MegaByte ma Megabit quando si parla di adsl e velocità :D
tecnologico
18-06-2013, 16:29
che fesseria. mi cade la linea di colpo che fa,mi lagga il gioco? se ho l' ia in cloud le auto di forza si schiantano?
è una cavolata che non verrà usata mai per i giochi grossi e noi siamo qui a discuterne come gli imbecilli.
è come quando 6 anni fa si discuteva dei 120fps a 1080p su ps3.
alexbands
18-06-2013, 16:31
ok, allora quelli sono i MB, :asd::D
dipende sempre da cosa deve fare sto cloud... se deve aiutare nel caricamento dei livelli (esempio mentre sei al livello uno comincia a caricare il livello 2), aiutare con l'IA e cose simili, potrebbero bastare anche 190 KB/s. Diciamo che non è un sistema pensato per migliorare direttamente la grafica, ma se sgravi la console locale da alcuni compiti secondari, hai un pelino di risorse in più a disposizione :)
che fesseria. mi cade la linea di colpo che fa,mi lagga il gioco? se ho l' ia in cloud le auto di forza si schiantano?
è una cavolata che non verrà usata mai per i giochi grossi e noi siamo qui a discuterne come gli imbecilli.
è come quando 6 anni fa si discuteva dei 120fps a 1080p su ps3.
quando giochi in multiplayer che ti succede se ti cade la linea ? :asd:
The_max_80
18-06-2013, 16:32
????
ma se con la mia 20mega di wind lo speedtest mi da sui 10/13 mb/s ???
EDIT ho visto ora le risposte :asd:
Non sono mai MegaByte ma Megabit quando si parla di adsl e velocità :D
che casino :asd:
con 1.5 mbits le cose che si possono fare non son moltissime, i dati che puoi mandare e ricevere devono essere non molto, e se non sono molti la richiesta computazionale in grado di eleborarli è altrettando bassa... se stiamo a discutere della differena di banda tra GDDR5 e DDR con edram, e la più lenta viaggia a 60 Gbits... quattro ordini di grandezza più veloce, un'elaborazione di quel tipo sposta veramente di poco il piatto sulla bilancia... unica cosa che puà modificare per elaborazioni cn così pochi dati ossi è la qualità magari migliorare il livello dell'IA calcolata o del meteo o quant'altro...
Che sono esattamente gli esempi di Microsoft.
Fermo restando che, nel caso di pathfinding di un mondo predefinito, la geometria dello stesso la precarichi (o è già sul server) tu passi i dati di posizione e bounding box del personaggio (3 float + un rect, nel caso più semplice) e lui ti restituisce semplicemente la nuova posizione (tre float).
Ora, se questo lo fai ad ogni frame, e lo fai per centinaia di NPC, capisci che c'è una bella differenza tra farlo sulla console e farlo sul cloud... anche solo per far muovere personaggi nel mondo, anche se non sono vksibili al giocatore.
Comunque, un'idea potrebbe essere che sul cloud hai il mondo e tutti gli NPC, quando carichi un salvatgggio, il cloud lo carica alla stessa maniera, sul cloud viene quindi costantemente calcolata la loro AI in ogni istante, la console ne richiede semlicemente la posizione quando li deve disegnare al giocatore e controllarlk direttamente... quindi si preoccupa solo della grafica e del controllo di NPC vicini (informa il cloud che ne prende il controllo), mentre il mondo intorno continua ad evolversi per i caxxi suoi :D sul cloud... non è solo una questione di input/output via rete, ma di mondi persistenti single player...e specifici per ogni singolo giocatore. Le informazioni sul cloud vengono computate indipendentemente dalle richieste della console, e i risultati sono già pronti quando verranno richiesti.
Per questo dicevo che bisogna studiare l'infrastruttura... i dati relativi al gioco devono essere già sul cloud, la console invia solo pochi parametri per far partire determinati calcoli asincroni, e quando ne ha bisogno chiede le informazioni... informando il cloud di non eseguire più determinati calcoli, nel caso, per poi dire "puoi ripartire da qui" quando il giocatore ha finito.
Tutti questi "Update" che ora vanno a influenzare il framerate, sarebbero sostituiti da richieste via rete solo quando servono... e sarebbe un bel vantaggio anche solo in termini di framerate.
alexbands
18-06-2013, 16:35
che fesseria. mi cade la linea di colpo che fa,mi lagga il gioco? se ho l' ia in cloud le auto di forza si schiantano?
è una cavolata che non verrà usata mai per i giochi grossi e noi siamo qui a discuterne come gli imbecilli.
è come quando 6 anni fa si discuteva dei 120fps a 1080p su ps3.
lagga no, magari, per dire la prima cosa che mi viene in mente, calano gli fps.
Questo è uno dei motivi per cui qualche giorno fa dissi che, vedendo le varie funzioni della console svelate man mano, mi sembrava evidente che l'always online fosse una vera e propria necessità. Fare il check "solo" ogni 24h è un paliativo "d'emergenza". Già è un putiferio adesso, ma immagina se dicevano appena vi salta la connessione vi butta fuori dal gioco... un delirio totale :asd:
che fesseria. mi cade la linea di colpo che fa,mi lagga il gioco? se ho l' ia in cloud le auto di forza si schiantano?
è una cavolata che non verrà usata mai per i giochi grossi e noi siamo qui a discuterne come gli imbecilli.
è come quando 6 anni fa si discuteva dei 120fps a 1080p su ps3.
Non so manco se risponderti o meno, se sono in ignore list :asd:
Comunque è quello che dice Microsoft: se non c'è il cloud, fa la console... con tutto quello che consegue.
X1 è una console che necessita di Internet sempre e comunque, come molte delle cose che usiamo oggi e che 10 anni fa pensavamo fossero cavolate, se non hai Internet compri la PS4.
Avete sinceramente rotto voi, non io... ogni feature di cui si discute, in maniera normale, pesandone vantaggi e svantaggi, salta fuori qualcuno (tu ad esempio) che scrive "è una cavolata..", "chi nne discute è imbecille", ecc...
Ma per piacere, invece che dire a me di farmi i caxxi miei, fatti i caxxi tuoi tu se devi rispondere sempre a questa maniera.
E occhio, non ho mai scrtto che il cloud sia una iperfigata che distruggerà Sony, giusto per tua informazione,sono sempre intervenuto a correggere informazioni false, che qui si leggono ogni 2x3.
tecnologico
18-06-2013, 16:40
quando giochi in multiplayer che ti succede se ti cade la linea ? :asd:
emminch*a ma ma anche nel monoplayer adesso? :asd:
Necroticism
18-06-2013, 16:47
emminch*a ma ma anche nel monoplayer adesso? :asd:
Mai sentito parlare di Diablo 3? :asd:
che fesseria. mi cade la linea di colpo che fa,mi lagga il gioco? se ho l' ia in cloud le auto di forza si schiantano?
è una cavolata che non verrà usata mai per i giochi grossi e noi siamo qui a discuterne come gli imbecilli.
è come quando 6 anni fa si discuteva dei 120fps a 1080p su ps3.
Non sono casi d'uso per questo tipo di impiego, al massimo fai calcolare la strategia di gara dei piloti, per farli rimanere in pista lo fai fare alla console, se non c'è connettività userai algoritmi semplici... quindi esperienza degradata...
dipende sempre da cosa deve fare sto cloud... se deve aiutare nel caricamento dei livelli (esempio mentre sei al livello uno comincia a caricare il livello 2), aiutare con l'IA e cose simili, potrebbero bastare anche 190 KB/s. Diciamo che non è un sistema pensato per migliorare direttamente la grafica, ma se sgravi la console locale da alcuni compiti secondari, hai un pelino di risorse in più a disposizione :)
non credo l'useranno per questo genere di cose...
Che sono esattamente gli esempi di Microsoft.
Fermo restando che, nel caso di pathfinding di un mondo predefinito, la geometria dello stesso la precarichi (o è già sul server) tu passi i dati di posizione e bounding box del personaggio (3 float + un rect, nel caso più semplice) e lui ti restituisce semplicemente la nuova posizione (tre float).
Ora, se questo lo fai ad ogni frame, e lo fai per centinaia di NPC, capisci che c'è una bella differenza tra farlo sulla console e farlo sul cloud... anche solo per far muovere personaggi nel mondo, anche se non sono vksibili al giocatore.
visto che hanno dichiarato che molti giochi gireranno a 60 FPS, ma mettiamo che girino a 30... son 33 ms di tempo, quando molte connessioni non van meglio dei 50 ms qui in Italia, senza contare il tempo di calcolo
Comunque, un'idea potrebbe essere che sul cloud hai il mondo e tutti gli NPC, quando carichi un salvatgggio, il cloud lo carica alla stessa maniera, sul cloud viene quindi costantemente calcolata la loro AI in ogni istante, la console ne richiede semlicemente la posizione quando li deve disegnare al giocatore e controllarlk direttamente... quindi si preoccupa solo della grafica e del controllo di NPC vicini (informa il cloud che ne prende il controllo), mentre il mondo intorno continua ad evolversi per i caxxi suoi :D sul cloud... non è solo una questione di input/output via rete, ma di mondi persistenti single player...e specifici per ogni singolo giocatore. Le informazioni sul cloud vengono computate indipendentemente dalle richieste della console, e i risultati sono già pronti quando verranno richiesti.
al massimo sul cloud puoi fare questo, su questo concordo, decidere cosa fanno quando sono lontani e non interagiscono direttamente col giocatore...
Ma come detto per far questo non serve nulla di particolare...
Per questo dicevo che bisogna studiare l'infrastruttura... i dati relativi al gioco devono essere già sul cloud, la console invia solo pochi parametri per far partire determinati calcoli asincroni, e quando ne ha bisogno chiede le informazioni... informando il cloud di non eseguire più determinati calcoli, nel caso, per poi dire "puoi ripartire da qui" quando il giocatore ha finito.
che la softwarehouse debba fornire a MS in questo caso il codice per recepire le richieste del gioco è assodato, lo scritto anche in precedenza, a meno che non ci si voglia far del male, ma lo sgravio per la console non credo che sia consistente...
Tutti questi "Update" che ora vanno a influenzare il framerate, sarebbero sostituiti da richieste via rete solo quando servono... e sarebbe un bel vantaggio anche solo in termini di framerate.
non credo che in termini di frame rate riesca ad aumentare moltissimo, anche perchè è molto più GPU locked che CPU locked, mentre queste cose che staiamo elencando son tutte cose calcolate dalla CPU... generalmente...
Per intenderci:
Io creo un mondo come Skyrim, lo suddivido in celle che vengono caricate all'ingresso delle stesse. Solo la cella in cui è il giocatore è attiva e in memoria. Ora, gli NPC che sono nelle celle non attive sono come freezati perché se no sarebbe troppo dispendioso calcolarne l'IA (che non èp semplice pathfinding in questo caso... se un NPC incontra un mostro potrebbe ucciderlo, così come morire lui stesso).
Ora, se tutte le celle non attive le prendesse in carico il cloud e iniziasse a calcolarne IA... mentre la console si preoccupasse solo della cella attiva, i vantiaggi sarebbero enormi. Avrei un vero mondo persistente.
All'ingresso di una cella, riceverei tutti i dati della cella (non la geometria, quella ce l'ho già), ma la posizione e stato di tutti gli NPC... e invierebbe la console la stessa cosa al cloud per la cella da cui esco (il download va fatto subito, l'upload invece può essere asincrono e il server inizia a calcolare quando ha tutto).
La cosa è fattibile e permetterebbe di concentrarsi solo su una singola cella per la console, cosa che diminuirebbe enormemente i calcoli da fare ad ogni ciclo.
Ma se ho una linea che regge gli 1.5MB/s ma particolarmente laggosa con sbalzi si ping evidenti (come può essere la rete 3G) cosa succede? Le auto entrano in curva e vanno a schiantarsi, poi escono sull'erba perchè l'ia è arrivata un attimo dopo?
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Per intenderci:
Io creo un mondo come Skyrim, lo suddivido in celle che vengono caricate all'ingresso delle stesse. Solo la cella in cui è il giocatore è attiva e in memoria. Ora, gli NPC che sono nelle celle non attive sono come freezati perché se no sarebbe troppo dispendioso calcolarne l'IA (che non èp semplice pathfinding in questo caso... se un NPC incontra un mostro potrebbe ucciderlo, così come morire lui stesso).
Ora, se tutte le celle non attive le prendesse in carico il cloud e iniziasse a calcolarne IA... mentre la console si preoccupasse solo della cella attiva, i vantiaggi sarebbero enormi. Avrei un vero mondo persistente.
All'ingresso di una cella, riceverei tutti i dati della cella (non la geometria, quella ce l'ho già), ma la posizione e stato di tutti gli NPC... e invierebbe la console la stessa cosa al cloud per la cella da cui esco (il download va fatto subito, l'upload invece può essere asincrono e il server inizia a calcolare quando ha tutto).
La cosa è fattibile e permetterebbe di concentrarsi solo su una singola cella per la console, cosa che diminuirebbe enormemente i calcoli da fare ad ogni ciclo.
Come già scritto concordo, ma non credo che cambi molto le prestazioni, perchè come hai scritto tu la console continua a non fare calcoli che già non faceva, migliora l'esperienza di gioco con un mondo più vivo...
non credo che in termini di frame rate riesca ad aumentare moltissimo, anche perchè è molto più GPU locked che CPU locked, mentre queste cose che staiamo elencando son tutte cose calcolate dalla CPU... generalmente...
IA da ebeti e fisica inesistente in mondi minuscoli... ecco quello che abbiamo ora calcolato dalla CPU.
Far calcolare tutte le cose "distanti" e non grafiche al cloud, permette di usare algoritmi molto più complessi sul cloud stesso e di contro sviluppare IA e fisica più realistiche per quel poco che sarebbe controllato dalla console.
Ma anche fosse 2-3 FPS al secondo di vantaggio, buttali via... li puoi sfruttare per aggiungere un paio di effetti alle texture.
Concordo, da vedere cosa succederà, rimango convinto che non è nulla a cui Sony non possa rispondere molto velocemente.
Come già scritto concordo, ma non credo che cambi molto le prestazioni, perchè come hai scritto tu la console continua a non fare calcoli che già non faceva, migliora l'esperienza di gioco con un mondo più vivo...
Sì... è quello che intendo (e che intende MS quando parla di mondi persistenti sul cloud).
Anche se, l'esempio che avevo fatto di minecraft e fattibile: il mondo procedurale è suddiviso in chunk e si basa su un seed, a parità di seed, il mondo è sempre uguale,
Ora, ad ogni ciclo devi generare i chunk e le loro mesh intorno al giocatore, oltre che rigenerare le mesh se il giocatore li modifica.
Il chunk è composto da 16x128x16 voxel, che per Minecraft sono 16x128x16 byte che identificano il tipo di "cubo". Ora, se la generazione di nuovi chunk, che ora viene spalmata su più frame in maniera asincrona, fosse delegata al cloud, con la console che si preoccupa solo di generare la mesh, trarresti indubbi vantaggi:
1) Potresti generare chunk più grandi, visto che più le mesh sono grandi, più la scheda fa meno fatica a gestirle, ma non avresti cali alla generazine
2) Potresti creare chunk più complessi, quindi mondi più realistici, perché i calcoli li farebbe il cloud e potresti usare algoritmi diversi o più passaggi di perlin noise.
3) Visto che in un gioco come Minecraft il collo di bottiglia è proprio la generazione dei chunk, potresti aumentare la distanza visiva e gli effetti a video.
Il tutto facendo semplicemente la richiesta con X,Z del chunk da generare e ricevendo 32k di contro... ad ogni frame, posti anche la X, Z del giocatore al cloud, così lui intanto genera gli eventuali nuovi chunk lontani, non ancora visibili... e se li tiene in memoria per quando servono... ecco, se ora ho in memoria 8 chunk in tutte le direzioni, perché mdi più non riuscirei a gestirli, sul cloud potrei comunque generarne 16 in ogni direzione, tanto la ram servirebbe solo a quello, e io non dovrei fare altro che richiedere gli 8 intorno che effettivamente disegno.
E ripeto, sono 2*4byte nin upload (posizione del chunk) e 32k in download (voxel che formano il chunk) ad ogni richiesta + 8byte ad ogni frame per la posizione del giocatore, ma solo se esce dal chunk .
Non solo... potrei gestire anche l'IA di NPC che si spostano, e il cloud genera al volo il solo chunk su cui sono, per verificarne il pathfinding, per poi distruggerlo... in questa maniera, se genero una città procedurale, questa continua a "vivere" anche se il giocatore se ne stà per i fatti suoi, lontano.
Concordo, da vedere cosa succederà, rimango convinto che non è nulla a cui Sony non possa rispondere molto velocemente.
Che possa farlo è chiaro, non so quanto velocemente...
Comunque, il discorso è che il cloud può veramente essere utili per creare mondi più vasti, persistenti e vivi... o anche solo per permettere alla console di guadagnare una manciata di fps.
In risposta a chi la mena che è una stronzata per imbecilli.
ciccionamente90
18-06-2013, 17:14
Se davvero fosse implementato, per me sarebbe una figata la funzione della visualizzazione di un canale durante il gioco: già mi vedo a giocare mentre ascolto la radio su Sky Radio! :D
Se poi si potesse sentire solo l'audio (o la propria musica -- o addirittura la radio) tanto meglissimo.
IA da ebeti e fisica inesistente in mondi minuscoli... ecco quello che abbiamo ora calcolato dalla CPU.
Far calcolare tutte le cose "distanti" e non grafiche al cloud, permette di usare algoritmi molto più complessi sul cloud stesso e di contro sviluppare IA e fisica più realistiche per quel poco che sarebbe controllato dalla console.
Ma anche fosse 2-3 FPS al secondo di vantaggio, buttali via... li puoi sfruttare per aggiungere un paio di effetti alle texture.
Non avrebbe senso.
Non importa a nessuno cosa fa fuori Ai se non ci interagisci (come nell'esempio che fai tu).
O meglio sono certo che a qualcuno importa, ma sarebbe solo una slogan tipo quella superai cell bla bla di heavenly sword.
Non verrà mai implementata per due motivi.
1) Il cloud non è gratis, costa, gli sviluppatori avranno probabilmente quantità tempo CPU limitate altrimenti quei server si fonderebbero il primo giorno.
2) il tempo di sviluppo costa, come pure adesso le limitazioni maggiori alle AI dei videogiochi dubito che siano dovuti alla potenza di calcolo, piuttosto alle risorse di sviluppo disponibili
Quindi nessuno li userà per cose che non hanno un impatto con i giocatori.
Visto che ci sono solo 300k server (e si dovrà anche vedere se saranno reali, e non virtualizzati) che dovranno servire (almeno cosi spera ms :asd:) decine di milioni di xbox vedrai che non ci sarà nulla di troppo intensivo negli algoritmi che gireranno.
Il cloud è cloud. Esiste già, guarda tutte le applicazioni di Amazon EC2 o windows Azure. Non bisogna immaginarsi usi miracolosi.
^[H3ad-Tr1p]^
18-06-2013, 19:16
Se davvero fosse implementato, per me sarebbe una figata la funzione della visualizzazione di un canale durante il gioco: già mi vedo a giocare mentre ascolto la radio su Sky Radio! :D
Se poi si potesse sentire solo l'audio (o la propria musica -- o addirittura la radio) tanto meglissimo.
Oggigiorno come faia giocare senza sentire l audio ?
Ma se ho una linea che regge gli 1.5MB/s ma particolarmente laggosa con sbalzi si ping evidenti (come può essere la rete 3G) cosa succede? Le auto entrano in curva e vanno a schiantarsi, poi escono sull'erba perchè l'ia è arrivata un attimo dopo?
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Immagino che il gioco faccia una valutazione delle capacità della tua linea internet e usi il cloud solo in caso la linea sia adeguata, altrimenti vedere gli avversari in Forza che escono tutti di strada all'improvviso, sai che risate... :asd:
Insomma, immagino che il sistema sarà implementato seriamente, altrimenti diventa una palla al piede invece di essere un vantaggio.
In ogni caso, secondo me, non è certo su questa presunta funzionalità che si dovrebbe basare la scelta di una console piuttosto che l'altra. E' certamente interessante ed innovativa, ma non sarà certo quella a fare la differenza alla fine dei conti. La differenza, come sempre, la faranno i giochi ;)
Ma se ho una linea che regge gli 1.5MB/s ma particolarmente laggosa con sbalzi si ping evidenti (come può essere la rete 3G) cosa succede? Le auto entrano in curva e vanno a schiantarsi, poi escono sull'erba perchè l'ia è arrivata un attimo dopo?
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Mi sembra ovvio ce AI girerà il locale, dal server ti verranno spediti solo i parametri.
Pensaci un attimo.
Il gioco gira sulla tua Xbox. La xbox è in grado tranquillamente di processare tutto il calcolo necessario per gestire AI (hello, 8 core?).
In più ha latenza 0 e tutto lo stato del gioco sottomano.
Anche se dall'altra parte ci fosse deep blue non potrebbe competere.
Non avrebbe senso.
Non importa a nessuno cosa fa fuori Ai se non ci interagisci (come nell'esempio che fai tu).
O meglio sono certo che a qualcuno importa, ma sarebbe solo una slogan tipo quella superai cell bla bla di heavenly sword.
Non verrà mai implementata per due motivi.
1) Il cloud non è gratis, costa, gli sviluppatori avranno probabilmente quantità tempo CPU limitate altrimenti quei server si fonderebbero il primo giorno.
2) il tempo di sviluppo costa, come pure adesso le limitazioni maggiori alle AI dei videogiochi dubito che siano dovuti alla potenza di calcolo, piuttosto alle risorse di sviluppo disponibili
Quindi nessuno li userà per cose che non hanno un impatto con i giocatori.
Visto che ci sono solo 300k server (e si dovrà anche vedere se saranno reali, e non virtualizzati) che dovranno servire (almeno cosi spera ms :asd:) decine di milioni di xbox vedrai che non ci sarà nulla di troppo intensivo negli algoritmi che gireranno.
Il cloud è cloud. Esiste già, guarda tutte le applicazioni di Amazon EC2 o windows Azure. Non bisogna immaginarsi usi miracolosi.
Sì, però voi vi impegnate a non leggere o non capire quello che leggete... e soprattutto non avete idea di come venga sviluppato un videogioco, o ve lo siete scordato... uno neanche fa apposta ad essere tedioso...
1 - Il cloud sarà a disposizione di chi potrà permetterselo, altrimenti tutto funzionerà sulla console e sfrutterà l'hardware che c'è. Visto che la differenza la fanno le esclusive, presumo che i titoli First Party avranno vantaggi nel sfruttarlo
2 - Sono 300.000 i server, ma quello che devono processare non è il gioco, dubito che tutti i giochi lo sfruttino e dubiti che tutte le console vendute giochino contemporaneamente a giochi che usano il cloud.
3 - La console, l'os e le api sono studiate in maniera che lo sviluppatore possa indirizzare certe richieste al cloud, se non c'è vengono eseguite dalla console... non c'è nessuna auto che esce di strada se salta la rete.
4 - Le richieste al server saranno esclusivamente le operazioni asincrone e slegate dalle azioni del giocatore, che richiedono più cicli macchina.
5 - Non ho descritto nessun gioco "inesistente", l'IA degli mNPC non visibili viene da sempre calcolata nei giochi. e così la fisica degli stessi... negli elder scrolls puoi trovare npc che passeggiano, puoi seguirli oppure teletrasportarti alla loro destinazione e andargli incontro... e li troverai dove dovrebbero essewre. In Space Ragers 2 i dominatori prendono possesso costantemente di nuovi mondi, ci sono battaglie a cui puoi prendere parte oppure fregartene, e se non ti svegli, qualcun'altro potrebbe svolgere missioni al posto tuo.
Ci sono migliaia di situazioni in cui un gioco calcola qualcosa che accade ad insaputa del gicatore, soprattutto in sandbox/free-roaming, come ci sonjo miglaia di altre situazioni asincrone in cui questa tipologia di cloud può venire in aiuto.
Dai su, se dobbiamo crititcare facciamolo, ance io ho sempre scritto che il problema potrebbe essere il carico sui server, ma da qui a dire e continuare a dire cne è infattibile, che non prenderà mai piede perché costa.... quindi MS ha messo in piedi l'infrastruttura per niente? Vedrai che i first party almeno la sfrutteranno... che è quanto basta, visto che comprerò solo quelli... per i multipiatta ho il pc.
Mi sembra ovvio ce AI girerà il locale, dal server ti verranno spediti solo i parametri.
Pensaci un attimo.
Il gioco gira sulla tua Xbox. La xbox è in grado tranquillamente di processare tutto il calcolo necessario per gestire AI (hello, 8 core?).
In più ha latenza 0 e tutto lo stato del gioco sottomano.
Anche se dall'altra parte ci fosse deep blue non potrebbe competere.
Continui a non sapere di cosa stai parlando... e l'esempio che hai fatto ne è la dimostrazione lampante.
Immagino che il gioco faccia una valutazione delle capacità della tua linea internet e usi il cloud solo in caso la linea sia adeguata, altrimenti vedere gli avversari in Forza che escono tutti di strada all'improvviso, sai che risate... :asd:
Insomma, immagino che il sistema sarà implementato seriamente, altrimenti diventa una palla al piede invece di essere un vantaggio.
In ogni caso, secondo me, non è certo su questa presunta funzionalità che si dovrebbe basare la scelta di una console piuttosto che l'altra. E' certamente interessante ed innovativa, ma non sarà certo quella a fare la differenza alla fine dei conti. La differenza, come sempre, la faranno i giochi ;)
No, infatti... il cloud è interessante per gli sviluppatori, che sono certo (se davvero funziona) saranno entusiasti e faranno la gara per sfruttarlo e inventarsi le peggio cose, che prima non potevano per limiti tecnici.
Guardate che ci vuole molto più tempo a disegnare un modello poligonale di Call of Duty, e costa di più, che mettere un tizio a sviluppare una routine asincrona di IA, fisica, procedurale, quello che volete, anche molto dispendiosa, da mettere sul cloud.
Mi sembra ovvio ce AI girerà il locale, dal server ti verranno spediti solo i parametri.
Pensaci un attimo.
Il gioco gira sulla tua Xbox. La xbox è in grado tranquillamente di processare tutto il calcolo necessario per gestire AI (hello, 8 core?).
In più ha latenza 0 e tutto lo stato del gioco sottomano.
Anche se dall'altra parte ci fosse deep blue non potrebbe competere.
Devo andare a rileggermi le info su forza5, perché mi pareva proprio che ci fosse l'IA gestita in cloud o sbaglio?
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4
ciccionamente90
18-06-2013, 20:13
^;39617639']Oggigiorno come faia giocare senza sentire l audio ?
Per quando rigioco, o sto finendo in fretta un gioco per la smania di finirlo, o perché sto facendo un XBLA come e.g. Geometry Wars 2. O perché c'ho voglia. :fagiano:
Se davvero fosse implementato, per me sarebbe una figata la funzione della visualizzazione di un canale durante il gioco: già mi vedo a giocare mentre ascolto la radio su Sky Radio! :D
Se poi si potesse sentire solo l'audio (o la propria musica -- o addirittura la radio) tanto meglissimo.
Se si possiede una TV senza PAP o PIP è sicuramente una funzione interessante, altrimenti è uguale a prima (ovviamente senza menù ed epg in overlay etc. di X1).
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4
Su forza 5 ho trovato questo:
In this case, Greenawalt says the artificial intelligence processing of the race cars has been offloaded to the cloud. As a result, we will see the "end of A.I.," he said. That means that the "Drivatar" character that mimics your driving patterns will be based in the cloud as a "learning agent." It means that the car will race smarter, nailing corners when it turns on a track, just like a human driver will.
http://venturebeat.com/2013/06/10/forza-motorsport-5s-cloud-processing-means-the-end-of-a-i/
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4
Jon_Snow
18-06-2013, 20:51
Il cloud come l'ha pensato microsoft è sicuramente interessante, sopratutto in termini di longevità della console. Infatti è proprio a lungo termine che ci vedo delle possibilità. Nell'immediato non la vedo una tecnologia in grado di fare la differenza. Ci vorrà del tempo prima che la sfruttino per bene.
Funziona così Forza :
Mentre giochiamo vengono raccolte info su tutto quello che facciamo in pista, il modo in cui guidiamo insomma. Tutte queste info vengono inviate al clousd che le processa e affina sempre più a nostra immagine l'IA del nostro drivatar.
Quando non giochiamo, i nostri amici giocheranno contro il nostro Drivatar, la cui IA sarà scaricata dal cloud... e guadagneremo punto in base al suo comportamento.
Più guidiamo, più drivatar ci assomiglierà.
Dicono anche che grazie al cloud ogni giocatore avrà una modalità carriera diversa e per la prima volta ci saranno server dedicati.
Comunque Drivatar c'era anche nel primo Forza, ma utilizzava la console e non c'era abbastanza potenza, ora l'IA viene "creata" sul server, senza appesantire la console che si preoccupa solo di inviare i dati e scaricare i risultati se serve, e permettendo routine quindi più complesse...
Quindi per es. si può giocare una partita single player sostituendo gli avversari con i "fantasmi surrogati" degli amici?
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4
Jon_Snow
18-06-2013, 21:07
Funziona così Forza :
Mentre giochiamo vengono raccolte info su tutto quello che facciamo in pista, il modo in cui guidiamo insomma.
Tutte queste info vengono inviate al clous che le processa e affina sempre più a nostra immagine l'IA del nostro drivatar.
Quando non giochiamo, i nostri amici giocheranno contro il nostro Drivatar, la cui IA sarà scaricata dal cloud... e guadagneremo punto in base al suo comportamento.
Più guidiamo, più drivatar ci assomiglierà
Sicuramente è una cosa carina, ma che chiaramente non mostra le sue (del cloud) potenzialità. Del resto è normale. E' una tecnologia difficile da gestire, ma sicuramente l'idea è molto migliore del Gaikai o come si chiama lui. Su questo c'è ben poco di che discutere anche perché non sarà obbligatoria quindi non capisco le critiche così feroci. Su questo gaxel ha ragione. Microsoft ha ben altre colpe di certo non il cloud. Su questo c'è poco da dire.
Su un periodo di 6 o 7 anni potrebbe sicuramente essere un arma interessante. Attualmente è sicuramente acerba altrimenti avrebbero fatto vedere il boost grafico nei giochi presentati all'E3.
Quindi per es. si può giocare una partita single player sostituendo gli avversari con i "fantasmi surrogati" degli amici?
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4
non lo so... Ma quello è l'utilizzo...
L'idea è, alla lunga, anziché sviluppare una IA complessa, di creare un sistema che impara e imita il giocatore... e sostituire questi drivatar alle IA classiche.
Su forza 5 ho trovato questo:
http://venturebeat.com/2013/06/10/forza-motorsport-5s-cloud-processing-means-the-end-of-a-i/
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4
Sarà memorizzata su server e probabilmente eseguita dalla xbox.
Detto questo questo non creerà tanto AI veloci, piuttosto semmai AI che mimicano videogiocatori. Che di per se certamente è ottima.
La difficoltà di programmare una AI credibile non è tanto che questo sia buona probabilmente è più facile programmarne uno in modo non sbagli un colpo e che prenda tutte le curve al filo del millimetro.
Dipende come sarà implementazione, per vedere se è una trovata pubblicitaria oppure qualcosa che si nota.
Altre info sparse qua e là:
- Killer Instinct sarà free2play con un personaggio sbloccato. Gli altri personaggi saranno acquistabilimseparatamente. Ci sarà un Season Pass per averli tutti a prezzo più contenuto.
- Phil Spencer ha confermato via tweet che X1 è 10 volte più potente di 360 senza considerare il cloud... che ne aumenterà la potenza in funzione di come lo sfrutteranno gli sviluppatori.
- Titanfall processerà l'IA sul cloud, ma non è chiaro come... la cosa interessante è che Zampella parla di Xbox One e Windows 8, quando parla del cloud... e che hanno deciso di sviluppare solo su quelle piattaforme per quel motivo.
neuralhub
19-06-2013, 07:56
Per la xb1 usciranno anche dei pad cablati? Sarebbe comodo per poterli usare su pc senza adattatori vari.
[CUT]
- Titanfall processerà l'IA sul cloud, ma non è chiaro come... la cosa interessante è che Zampella parla di Xbox One e Windows 8, quando parla del cloud... e che hanno deciso di sviluppare solo su quelle piattaforme per quel motivo.
Probabilmente è un problema di API messe a disposizione da MS solo per Windows 8 e One
Funziona così Forza :
Mentre giochiamo vengono raccolte info su tutto quello che facciamo in pista, il modo in cui guidiamo insomma. Tutte queste info vengono inviate al clousd che le processa e affina sempre più a nostra immagine l'IA del nostro drivatar.
Quando non giochiamo, i nostri amici giocheranno contro il nostro Drivatar, la cui IA sarà scaricata dal cloud... e guadagneremo punto in base al suo comportamento.
Più guidiamo, più drivatar ci assomiglierà.
Dicono anche che grazie al cloud ogni giocatore avrà una modalità carriera diversa e per la prima volta ci saranno server dedicati.
Comunque Drivatar c'era anche nel primo Forza, ma utilizzava la console e non c'era abbastanza potenza, ora l'IA viene "creata" sul server, senza appesantire la console che si preoccupa solo di inviare i dati e scaricare i risultati se serve, e permettendo routine quindi più complesse...
Del resto la CPU è una dual quad, esagerato per il calcolo della sola grafica, evidentemente un processore sarà dedicato al S.O, al cloud, all'intelligenza artificiale, etc
Del resto la CPU è una dual quad, esagerato per il calcolo della sola grafica, evidentemente un processore sarà dedicato al S.O, al cloud, all'intelligenza artificiale, etc
Probabilmente si, inoltre secondo rumors di kotaku, a sistema avviato, 2 Core ed il 10% della GPU sono sempre occupati dai 3 OS.
Probabilmente è un problema di API messe a disposizione da MS solo per Windows 8 e One
Quello è chiaro... vorrei anche vedere.
La cosa interessante è che sviluppano li perché c'è il cloud.
O sono stati pagati o fa davvero la differenza.
Necroticism
19-06-2013, 08:34
Probabilmente è un problema di API messe a disposizione da MS solo per Windows 8 e One
Mi ricorda un pò quella genialata di Halo 2 in esclusiva per Windows Vista... :D
Già, oltreuttto W8 non è neanche al 4% del mercato...
tecnologico
19-06-2013, 09:15
Già, oltreuttto W8 non è neanche al 4% del mercato...
mi pare poco. a meno di non considerare anche i tablet
Mi ricorda un pò quella genialata di Halo 2 in esclusiva per Windows Vista... :D
quella era una mossa commerciale per "promuovere" quello schifo di WinVista..:stordita:
mi pare poco. a meno di non considerare anche i tablet
ad aprile era a 7,5% nel mercato tablet...
tecnologico
19-06-2013, 10:09
ad aprile era a 7,5% nel mercato tablet...
no, intendevo dire che se si considerano tutti i terminali tra smartphone e tab ovviamente la percentuale crolla.
4% riferito solo a pc mi sembra molto poco...poi può essere tutto
Già, oltreuttto W8 non è neanche al 4% del mercato...
Windows 8 è attualmente il secondo os su Steam con oltre il 12%... ed è destinato a crescere (su Steam è l'unico con trend positivo, cala anche Win7)... soprattutto perché dal 26 giugno ci sarà la preview di Windows 8.1 sullo store.
no, intendevo dire che se si considerano tutti i terminali tra smartphone e tab ovviamente la percentuale crolla.
4% riferito solo a pc mi sembra molto poco...poi può essere tutto
si si, è riferito al pc, i dati di maggio danno al 80% windows 7 e xp , il restante ai vari s.o. tra cui windows 8 con il 4% circa... un flop colossale.
Windows 8 è attualmente il secondo os su Steam con oltre il 12%... ed è destinato a crescere (su Steam è l'unico con trend positivo, cala anche Win7)... soprattutto perché dal 26 giugno ci sarà la preview di Windows 8.1 sullo store.
l'utenza di steam è una utenza relativa, le percentuali di cui si parlavano sono su tutti i pc/notebook venduti...
l'utenza di steam è una utenza relativa, le percentuali di cui si parlavano sono su tutti i pc/notebook venduti...
Si parlava di Titanfall, è un videogioco, le statistiche Steam sono le più indicate...
Windows 8 sarà comunque ai livelli di Win7 entro il 2014... mia previsione.
crespo80
19-06-2013, 11:26
Windows 8 sarà comunque ai livelli di Win7 entro il 2014... mia previsione.
BOOOOOOOOOM :sofico:
questa è davvero grossissima :D
In così poco tempo, credo che nemmeno un OS di successo come Win7 abbia scalzato a suo tempo WinXP (era questo l'OS di MS prima di 7 vero? :asd: )
...
Windows 8 sarà comunque ai livelli di Win7 entro il 2014... mia previsione.
si... dismesso :asd:
Se con 8.1 implementano il desktop vecchio penso che possa anche succedere, alla fine 8 è un 7 migliorato in tutto ma peggiorato nell'interfaccia iniziale.
Intendo su Steam, o comunque sulle macchine dei videogiocatori... sui pc non salirà mai per due motivi: i privati non comprano più pc, le aziende non cambiano se non hanno una pistola puntata alla testa.
Detto questo, Windows 8 su Steam è al 12%, 5 volte sotto Win7 che è intorno al 60%. Ora, tenendo conto che del restante circa 30%, la maggior parte è composto da WinXP e Vista, presumo che questi passeranno a Win8 nei prossimi mesi (idem per chi eventualmente compra un nuovo PC)... per dei semplici motivi:
- Windows 8 è più snello e leggero di Win7 a parità di hardware
- Windows 8 supporta DX11.1
- Windows 8 condivide il cloud con Windows Phone e Xbox One
- Windows 8 lo trovi anche sui tablet e non è poco
Se per uno che lavora non c'è motivo di passare da Win7 a Win8, per uno che gioca non c'è motivo del contrario.
;39620273']Se con 8.1 implementano il desktop vecchio penso che possa anche succedere, alla fine 8 è un 7 migliorato in tutto ma peggiorato nell'interfaccia iniziale.
Non tornerà mai più lo Start Menu, Microsoft ha spiegato che lo start screen offre più opportunità in un ambiente "multiapplicazioni"e Windows è molto più che "lanciare applicazioni".
Detto questo, Windows 8.1 porterà queste novità:
- Avvio dentro qualsiasi app ModernUI, tra cui il desktop
- Il desktop visualizzerà sempre un pulsante Start nell'angolo in basso a sinistra, mentre sarà a comparsa in ambiente ModernUI
- La pressione di quel pulsante porterà allo Start Screen
- Si potrà impostare lo Start screen con lo stesso sfondo del desktop (sembra poco, ma a livello visivo è una modifica enorme), ora ci sono 4 dimensioni per le tile e anche gli applicativi desktop potranno impostare Live Tile personalizzate. E' stato notevolmente semplificato e visualizzato il sistema per ordinare e creare gruppi di tile
- Si potrà comunque scegliere di visualizzare All Apps anziché lo start Screen, e questa visualizzearà tutte le applicazioni installate, ordinate come si preferisce, ad esempio mettendo prima quelle più usate.
- La ricerca funzionerà come prima, a tutto schermo, ma non sarà più suddivisa in apps, files e impostazioni, bensì visualizzerà tutto quello che matchera la stringa di ricerca contenuto nel pc, nel cloud e nella rete, così come nelle app installate. Per intenderci, se cerco Fallout, trovrà tuttele applicazioni con quel nome, tutti i file che contengono quella parola, sul pc e sul cloud, una ricerca bing su internet per link e immagini relativi a Fallout e, se ho ad esempio l'app Wikipedia installata pure la relativa pagina di Fallout... tutti in un'unica pagina a tutto schermo, scorribile in orizzontale.
Chiaramente se scrivo msconfig e premo invio, continua ad avviarmi msconfog sul dekstop, non mi mostra la ricerca...
- I ribbon restano perché i menù sono inutilizzabili su un touchscreen e non offrono nulla di più.
Le mille mila altre novità sono indirizzate all'ambient ModernUI, che è quello più acerbo... e per quello che ho potuto vedere, almeno su tablet, non c'è nulla di paragonabile.
A chi interessa, piccolo video che spiega alcune delle novità:
http://www.youtube.com/watch?v=VQb5caeSo00
Alcune info interessanti su Dead Rising 3 e di come sfrutti Xbox One da mondoxbox:
http://www.mondoxbox.com/anteprima/1695/dead-rising-3--visto-all-e3.html
- Open World
- Motore di illuminazione applicato a qualunque cosa, ergo qualunque cosa proietta ombre dinamiche da qualsiasi fonte di luce, come la torcia.
- Qualsiasi oggetto nel mondo è soggetto alla fisica e può essere usato come arma..,. con effetti sugli zombies e su atri oggetti calcolati in tempo reale e non scriptati.
- Ogni zombie avrà una sua IA (niente classico IA manager quindi), con comportamenti "spontanei" e non scriptati.
- Se urleremo a Kinect, attireremo gli zombie, cosa che può essere utile se dobbiamo farlo e non abbiamo per le mani virtuali qualcosa che faccia rumore e siamo troppo distanti perché sentano i nostri passi.
- Integrazione SMartGlass
Ma una delle cose che - a sorpresa - mi hanno intrigato maggiormente è il supporto SmartGlass del gioco, probabilmente la migliore integrazione di questo tipo vista finora. Josh mi ha spiegato che, se disporremo di uno smartphone o tablet con SmartGlass, all'inizio del gioco ci imbatteremo in uno strano dispositivo, una sorta di smarphone militare che ci metterà in contatto con un misterioso individuo apparentemente posizionato in una base militare non lontana. Questo individuo ci metterà a disposizione sia i dati militari relativi a Los Perdidos, indicandoci così la posizione di vari oggetti o armi che potremmo desiderare, che le risorse stesse della base militare per richiedere attacchi particolari come bombardamenti, mitragliamenti a tappeto tramite droni e altro ancora. Ma la cosa interessante è come funzionerà il tutto: mentre stiamo facendo le nostre missioni, il nostro smartphone/tablet con SmartGlass "squillerà" e, premendo il pulsante di risposta, sentiremo la voce del nostro contatto - proveniente direttamente dal dispositivo e non dalla TV - che ci assegnerà delle missioni. Potremo decidere se accettarle e, una volta completate, riceveremo dei codici militari, una sorta di crediti, spendibili per richiedere le azioni di supporto alle quali ho accennato. Ovviamente l'attivazione di queste azioni sarà eseguibile tramite SmartGlass; tutto questo sarà infatti disponibile esclusivamente per chi utilizzerà l'app di Microsoft per l'integrazione con Xbox, mentre chi non la usa non avrà accesso alle missioni extra né tanto meno potrà richiedere aiuti dalla base militare. Questo tipo di implementazione mi ha sorpreso soprattutto per la capacità di immergere il giocatore nel gioco e farlo sentire come se fosse il protagonista. grazie alla possibilità di ricevere chiamate e missioni direttamente sul proprio SmartPhone: sulla carta sembra un'ottima implementazione, e non vedo l'ora di metterla alla prova.
- Ritorno alla componente RPG, con ancbe specializzazioni nelle armi
- Coop con amico via Xbox Live
Leon Scott Kennedy
19-06-2013, 12:49
http://gamingbolt.com/major-nelson-addresses-drm-concerns-silencing-don-mattrick-and-how-ps4-isnt-a-threat#S1VTCM15Fk2P6I6y.99
As for whether the check-in period would be removed if the user had the physical disc, Nelson stated he’d get back to us on that.
Interessante...
As for whether the check-in period would be removed if the user had the physical disc, Nelson stated he’d get back to us on that.
Interessante...
Sarebbe la cosa migliore, secondo me. Anche se ho i miei dubbi che lo faranno.
As for whether the check-in period would be removed if the user had the physical disc, Nelson stated he’d get back to us on that.
Interessante...
...ed anche logica se vogliamo... mah... vedremo!
As for whether the check-in period would be removed if the user had the physical disc, Nelson stated he’d get back to us on that.
Interessante...
io dico, che ci voleva a fare subito una cosa del genere ? Check ogni 24 ore se non ti colleghi altrimenti check disk... questa uscita è chiaramente un voler tentare di mettere pezze a quella che rivela di essere una delle "migliori" campagne di marketing di microzozz :asd:
crespo80
19-06-2013, 13:33
anche perchè hanno già dichiarato che, trascorse 24 ore dall'ultimo check-in, la console permetterà comunque la visione della TV e di film in BluRay/DVD, quindi non vedo perchè non debba permettere anche l'esecuzione di un gioco di cui si possiede la licenza e si inserisce il disco originale!
L'unico modo che mi verrebbe in mente per "gabbare" MS, ma sarebbe davvero autocastrarsi, sarebbe scollegare la propria console principale dalla rete, loggarsi su un'altra e passare la propria licenza ad un altro utente, poi inserire il disco nella propria console offline e giocare senza problemi contemporaneamente sia quello a cui ho passato la licenza, sia io che posso finre il gioco e poi riconnettere la console (comodissimo :D ).
Ma penso che Microsoft permetta tutte le operazioni di vendita solo dalla console principale, in modo da informare in tempo reale il software della console che l'utente non è più abilitato a far girare quel gioco nemmeno se inserisce il disco originale.
La vedo dura anche per Major Nelson giustificare un simile divieto!
Non tornerà mai più lo Start Menu, Microsoft ha spiegato che lo start screen offre più opportunità in un ambiente "multiapplicazioni"e Windows è molto più che "lanciare applicazioni".
Ok sistema loro scelta loro, certo non vedranno mai quello scempio su tutte le macchine da ufficio.
alexbands
19-06-2013, 13:44
As for whether the check-in period would be removed if the user had the physical disc, Nelson stated he’d get back to us on that.
Interessante...
Io l'avevo detto che secondo me sta cosa prima o poi la mettevano... vedremo se sarà fatto subito. Ma ripeto che alla fine è un contentino, sta console DEVE stare online per essere sfruttata (come anche le attuali imho, ma con questa a maggior ragione)
io dico, che ci voleva a fare subito una cosa del genere ? Check ogni 24 ore se non ti colleghi altrimenti check disk... questa uscita è chiaramente un voler tentare di mettere pezze a quella che rivela di essere una delle "migliori" campagne di marketing di microzozz :asd:
Veramente, Microsoft (e questa è una critica) non ha mai dichiarato nulla a riguardo, come altre cose... potrebbero già averla pronta, ma hanno deciso di non renderla ancora pubbica... se no Major Nelson poteva anche dire "no" alla domanda... mica "ne riparleremo".
Molte politiche sono in via di definizione, mancano molti mesi al lancio ed essendo tutta roba software la possono modificare anche dopo (come poi Sony).
anche perchè hanno già dichiarato che, trascorse 24 ore dall'ultimo check-in, la console permetterà comunque la visione della TV e di film in BluRay/DVD, quindi non vedo perchè non debba permettere anche l'esecuzione di un gioco di cui si possiede la licenza e si inserisce il disco originale!
L'unico modo che mi verrebbe in mente per "gabbare" MS, ma sarebbe davvero autocastrarsi, sarebbe scollegare la propria console principale dalla rete, loggarsi su un'altra e passare la propria licenza ad un altro utente, poi inserire il disco nella propria console offline e giocare senza problemi contemporaneamente sia quello a cui ho passato la licenza, sia io che posso finre il gioco e poi riconnettere la console (comodissimo :D ).
Ma penso che Microsoft permetta tutte le operazioni di vendita solo dalla console principale, in modo da informare in tempo reale il software della console che l'utente non è più abilitato a far girare quel gioco nemmeno se inserisce il disco originale.
La vedo dura anche per Major Nelson giustificare un simile divieto!
Il gioco viene legato all'account e alla console principale, come ora per i Live Arcade e gli On Demand... credo che certe operazioni si possano fare solo da quella.
;39620952']Ok sistema loro scelta loro, certo non vedranno mai quello scempio su tutte le macchine da ufficio.
Dipende cosa ci fai in ufficio, fermo restando che non cambieranno mai OS se non ce n'è un reale bisogno... certo, se sempre più manager o commerciali o chi per loro utilizzano tablet per mostrare prodotti ai clienti fuori ditta, passare da quelli al PC e trovarsi lo stesso ambiente e lo stesso software può essere comodo.
L'ambiente è sì acerbo, ma già con 8.1 migliorerà, ma la differenza la fanno le app... e roba come CodeWriter non è inferiore a qualsiasi editor di testo che supporta linguaggi disponibie su desktop.
Al momento sto scrivendo usando IE10, con affancata l'app email, in sottofondo la musica di Xbox Music e CodeWriter aperto dove sto scrivendo codice... con Win + Tab switcho tra IE10 e CodeWriter (anzi, con l'apposita gesture del touchpad dello Zenbook). Se mi arriva una email la leggo affiancata, se premo il tasto volume appare la finestrella di Xbox Music dove posso mettere in pausa... premi WIN e mi ritrovo allo Start Screen dove verifico se ho notifiche da Chess By Post o dai social networks, mentre se mi arriva un messaggio di chat mi informa con messaggino l'app apposita... e in tutto questo posso usare i contracts tra di loro.
Se voglio poi aprire un file, o lo cerco, o uso FileBrick, che è comdissimo per navigare PC (ho linkato in home C:, D:, Documenti, Desktop e le librerie), supporta anche SkyDrive, Google Drive, Dropbox, Box, Facebook, Twitter, Picasa, flickr e Youtube... posso quindi navigare il contenuto dei miei account dallo stesso luogo e con la stessa interfaccia con cui esploro il PC... tra l'altro si accorge se inserisco una chiavetta e mi crea automaticamente un link in home ad essa. E non sto usando un dispositivo multitouch...
Con 8.1 permetteranno di affiancare 3-4-5 app, dipende dalla risoluzione, e spostarle anche su più monitor... basta e avanza per quasi tuti gli ambiti lavorativi...
Poi ok, Unity mi tocca avviarlo sul desktop :asd:
britt-one
19-06-2013, 13:55
;39620952']Ok sistema loro scelta loro, certo non vedranno mai quello scempio su tutte le macchine da ufficio.
beh dai,
basta un'app da 3MB ed hai risolto il problema.
io ce l'ho su 2 notebook ed un w510, e la nuova interfaccia ha il suo perchè.
le combo dei tasti sono poi spettacolari, il cerca da dash è stupendo.
Mia moglie invece ha installato sul suo nbk il programmino ed è un windows7 ultramigliorato.;) ;) ;) ;)
Io l'avevo detto che secondo me sta cosa prima o poi la mettevano... vedremo se sarà fatto subito. Ma ripeto che alla fine è un contentino, sta console DEVE stare online per essere sfruttata (come anche le attuali imho, ma con questa a maggior ragione)
beh dai quantomeno MS sta facendo capire che è vicina alle esigenze degli utenti ovvero, non hai internet??? bene non puoi fare il DD(anche perchè se non hai internet che ti vuoi scaricare???), e quindi DEVI avere il supporto fisico, nulla di alieno direi, anzi mi piace.
anche perchè hanno già dichiarato che, trascorse 24 ore dall'ultimo check-in, la console permetterà comunque la visione della TV e di film in BluRay/DVD, quindi non vedo perchè non debba permettere anche l'esecuzione di un gioco di cui si possiede la licenza e si inserisce il disco originale!
L'unico modo che mi verrebbe in mente per "gabbare" MS, ma sarebbe davvero autocastrarsi, sarebbe scollegare la propria console principale dalla rete, loggarsi su un'altra e passare la propria licenza ad un altro utente, poi inserire il disco nella propria console offline e giocare senza problemi contemporaneamente sia quello a cui ho passato la licenza, sia io che posso finre il gioco e poi riconnettere la console (comodissimo :D ).
Ma penso che Microsoft permetta tutte le operazioni di vendita solo dalla console principale, in modo da informare in tempo reale il software della console che l'utente non è più abilitato a far girare quel gioco nemmeno se inserisce il disco originale.
La vedo dura anche per Major Nelson giustificare un simile divieto!
ma basta semplicemente che alla prima installazione richieda una validazione online la prima volta ,e già blocchi situazioni del genere... ma almeno non limiti l'utente a voler usare la console al mare o in montagna senza la connessione 24h tanto cara a praticamente l'utenza mondiale :asd:
alexbands
19-06-2013, 13:59
beh dai quantomeno MS sta facendo capire che è vicina alle esigenze degli utenti ovvero, non hai internet??? bene non puoi fare il DD(anche perchè se non hai internet che ti vuoi scaricare???), e quindi DEVI avere il supporto fisico, nulla di alieno direi, anzi mi piace.
è ovvio che fa bene, visto che sembra essere un problemone, a mettere questa pezza... però boh comprare questa console (vale anche per la ps4 anche se questa è più simile alle console attuali) senza una connessione ad internet mi sembra uno spreco :D
ma basta semplicemente che alla prima installazione richieda una validazione online la prima volta ,e già blocchi situazioni del genere... ma almeno non limiti l'utente a voler usare la console al mare o in montagna senza la connessione 24h tanto cara a praticamente l'utenza mondiale :asd:
Mi sembra di aver letto che i giochi, come succede per Steam, verranno sbloccati al lancio... indipendentemente da quando li compri.
Quindi se inserisci il disco non installi nulla se la console non è online e il gioco non è stato sbloccato.
Tra le altre cose...
crespo80
19-06-2013, 14:06
ma basta semplicemente che alla prima installazione richieda una validazione online la prima volta ,e già blocchi situazioni del genere... ma almeno non limiti l'utente a voler usare la console al mare o in montagna senza la connessione 24h tanto cara a praticamente l'utenza mondiale :asd:
Sisi, la validazione alla prima installazione la do per scontata :D
Comunque l'unica giustificazione che potrebbero dare per non voler permettere l'uso offline con checkdisk è di tipo "didattico" :D
Nel senso che continuano a ripetere che vogliono "educare" l'utente ad una esperienza always-on-line, e quindi l'uso del disco in qualche modo diluirebbe questa percezione, ma siamo veramente ai campionati mondiali di arrampicamento sugli specchi :sofico:
Sisi, la validazione alla prima installazione la do per scontata :D
Comunque l'unica giustificazione che potrebbero dare per non voler permettere l'uso offline con checkdisk è di tipo "didattico" :D
Nel senso che continuano a ripetere che vogliono "educare" l'utente ad una esperienza always-on-line, e quindi l'uso del disco in qualche modo diluirebbe questa percezione, ma siamo veramente ai campionati mondiali di arrampicamento sugli specchi :sofico:
Per me farebbero bene :asd:
Steam ci ha messo 3-4 anni, e ancora c'è gente che si lamenta, ma ora abbiamo Alan Wake + American's Nghtmare a 0.99€ :asd:
crespo80
19-06-2013, 14:10
Vero, ma Steam permette di giocare offline, e senza checkdisc :O
Vero, ma Steam permette di giocare offline, e senza checkdisc :O
Steam permette di giocare offline, solo a giochi single player e se prima ha validato tutta la libreria del giocatore installata su PC, basta che solo un bit sia fuori posto, e non ti logghi offline. se sei in un luogo in cui non c'è internet, o prima sblocchi tutto sul pc dove c'è, o ti attacchi anche con Steam.
Cambia poco da una modalità che permette di giocare comunque se si inserisce il disco... la limitazione sarebbe solo nei giochi dd, ma presumo che se uno acquista dd, abbia una connessione flat.
Veramente, Microsoft (e questa è una critica) non ha mai dichiarato nulla a riguardo, come altre cose... potrebbero già averla pronta, ma hanno deciso di non renderla ancora pubbica... se no Major Nelson poteva anche dire "no" alla domanda... mica "ne riparleremo".
..
questa è la mia critica, non avere le idee chiare, perchè se avessero le idee chiare licenzierei i geni del marketing che stanno dando ste informazioni a cazzum...
Fossero subito usciti con un qualcosa tipo:
"Potrai vendere le licenze dei tuoi giochi anche comprati online,dove permesso"
"potrai creare una lista di 10 amici e loro , uno alla volta massimo , giocare al gioco online"
"non servirà il disco se giochi connesso, altrimenti check disk"
"I giochi Microsoft non avranno usato bloccato"
"il cloud... il cloud !!!"
potevano far sorbire il pillolone del
"I publisher potranno decidere eventuali blocchi sull'usato"
"è consigliata la connessione permanente, al massimo è necessaria comunque una connessione per la convalida del gioco installato"
:D
crespo80
19-06-2013, 14:21
Che poi, a pensarci bene, tutto il discorso di giustificare il check-in con il sistema di associazione delle licenze, lo vedo un pò fumoso.
Voglio dire:
se io compro un gioco e lo installo, e alla prima installazione mi richiede la connessione per associare la licenza al profilo, poi a che cavolo gli serve fare il check-in ogni 24 ore?
Se io posso vendere/comprare i giochi solo dalla mia console, e quindi ad ogni transazione il sistema aggiorna lo stato delle licenze, perchè mai dovrebbe di nuovo controllarlo ogni 24 ore? Cosa può cambiare in quelle 24 ore senza che il cloud ne sia a conoscenza? Niente! Perchè ogni volta che effettuo una operazione sulla licenza devo connettermi e quindi si aggiorna (e ovviamente i miei amici non potrebbero giocare titoli della mia libreria condivisa se non ho fatto il check-in per più di 24h, mi pare ovvio :D)
Se per caso crackassi la console, sarebbe uguale sia con un sistema di check obbligatori che senza, perchè la crack farebbe credere alla console di aver fatto il check-in quando in realtà è sconnessa, quindi i pirati continueranno a piratare anche su x1 nonostante le restrizioni.
Anzi, a pensarci meglio, sarà possibile a tutti gli effetti giocare offline su una x1, basterà crackarla e ovviamente tappare con la colla a caldo la presa LAN e scollegare fisicamente la scheda wireless :D
Come al solito, i pirati saranno avvantaggiati rispetto agli utenti onesti, perchè avranno delle features aggiuntive (sempre che siano disposti a rinunciare alla "potenza del cloud" :asd: ), e anche i soldati in missione saranno accontentati :cool:
alexbands
19-06-2013, 14:22
questa è la mia critica, non avere le idee chiare, perchè se avessero le idee chiare licenzierei i geni del marketing che stanno dando ste informazioni a cazzum...
Fossero subito usciti con un qualcosa tipo:
"Potrai vendere le licenze dei tuoi giochi anche comprati online,dove permesso"
"potrai creare una lista di 10 amici e loro , uno alla volta massimo , giocare al gioco online"
"non servirà il disco se giochi connesso, altrimenti check disk"
"I giochi Microsoft non avranno usato bloccato"
"il cloud... il cloud !!!"
potevano far sorbire il pillolone del
"I publisher potranno decidere eventuali blocchi sull'usato"
"è consigliata la connessione permanente, al massimo è necessaria comunque una connessione per la convalida del gioco installato"
:D
Ma poi sembra che dichiarino a gran voce le cose potenzialmente negative, e quelle positive le dichiarano sottovoce e nessuno lato stampa si prende la briga di riportarle con la giusta rilevanza :doh:
Noi siamo attenti a ste cose e guardiamo i dati di fatto, ma quanti casual perdono così come clienti?
Che poi non sono solo casual visto che anche a leggere questo forum, teoricamente incentranto sulla tecnologia, molti si sono fatti idee sbagliate e son partiti per la tangente anti-ms :asd:
Qualche info su Smart Match
http://www.mondoxbox.com/news/39395/xbox-one-dettagli-sul-sistema-di-matchmaking-per-le-partite-online.html
Ma poi sembra che dichiarino a gran voce le cose potenzialmente negative, e quelle positive le dichiarano sottovoce e nessuno lato stampa si prende la briga di riportarle con la giusta rilevanza :doh:
Noi siamo attenti a ste cose e guardiamo i dati di fatto, ma quanti casual perdono così come clienti?
Che poi non sono solo casual visto che anche a leggere questo forum, teoricamente incentranto sulla tecnologia, molti si sono fatti idee sbagliate e son partiti per la tangente anti-ms :asd:
Che ti frega? Microsoft non fallisce certo se non vende Xbox One, offre molto di più a parità di prezzo di PS4 (100€ per Kinect, hdmi in, SmartGlass e Cloud, tra le altre cose) con un pad migliore anche solo per i 4 motori di vibrazione... alla lunga il mercato lo capirà... ma resto dell'idea che a fine generazione pareggeranno... i fanboy son di qua e di là, gli altri le comprano entrambe.
Fermo restando che la differenza la fanno i giochi, e finora quelli interessanti son tutte esclusive Microsoft... Titanfall, Forza 5, Killer Instinct o Dead Rising 3 sono 4 giochi appetibili ad altrettante tipologie diverse di giocatore, che su PS4 al lancio non ci sono. Senza contare Ryse e Kinect Sports Rivals, quest'ultimo che è appetibile a chi cerca divertimento in compagnia... e ci sono comunque tutti i gioconi multipiatta come CoD, AC IV Black Flag, FIFA, Battlefield 4, Watch Dogs...
...e occhio a Minecraft.
Mi sembra di aver letto che i giochi, come succede per Steam, verranno sbloccati al lancio... indipendentemente da quando li compri.
Quindi se inserisci il disco non installi nulla se la console non è online e il gioco non è stato sbloccato.
Tra le altre cose...
Almeno non si ripeteranno più situazioni alla halo3 o gow, giocati da qualche furbo prima dell'uscita ufficiale.
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4
http://www.giantbomb.com/articles/microsoft-to-pull-complete-reversal-on-xbox-one-dr/1100-4673/
La trovo una cosa assurda e probabilmente non vera, ma chissà.
E' anche vero che, non credo possano restare del tutto insensibili alla marea di critiche ricevute dalla comunità.
http://www.giantbomb.com/articles/microsoft-to-pull-complete-reversal-on-xbox-one-dr/1100-4673/
La trovo una cosa assurda e probabilmente non vera, ma chissà.
E' anche vero che, non credo possano restare del tutto insensibili alla marea di critiche ricevute dalla comunità.
Ci sono diverse fonti sul web riguardo a ciò..Mha :stordita:
ciccionamente90
19-06-2013, 21:15
Ma quindi se fosse vero dovrò mettere i dischi dentro ogni volta e addio speranze di pseudosteam? :(
Secondo me è falso, le fonti sembrano richiamare tutte ad un unico articolo che non cita altro che "voci interne".
Oh cavolo. Forse no.
OHOHOHOH. Leggete in cima.
http://news.xbox.com/2013/05/qa
Oh cavolo. Forse no.
OHOHOHOH. Leggete in cima.
http://news.xbox.com/2013/05/qa
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Fosse vero farebbero al figura di merda piu totale della storia della Microsoft.
Non solo hanno fatto un gioco pessimo di comunicazione, ma non hanno neanche avuto il coraggio di sostenere le loro scelte.
Dei veri dilettanti, perderebbero ogni credibilità.
Fosse vero farebbero al figura di merda piu totale della storia della Microsoft.
Non solo hanno fatto un gioco pessimo di comunicazione, ma non hanno neanche avuto il coraggio di sostenere le loro scelte.
Dei veri dilettanti, perderebbero ogni credibilità.
E' vero, è ufficiale. Lo conferma quel link.
Fosse vero farebbero al figura di merda piu totale della storia della Microsoft.
Non solo hanno fatto un gioco pessimo di comunicazione, ma non hanno neanche avuto il coraggio di sostenere le loro scelte.
Dei veri dilettanti, perderebbero ogni credibilità.
Indubbiamente, avrebbero dovuto far così dall'inizio. Ora ne pagheranno le conseguenze in termini d'immagine.
Detto questo, almeno ora la console torna ad essere acquistabile (tranne per me, che non intendo comprare un'altra console col multiplayer a pagamento). Tempo un anno e i giocatori si saranno dimenticati di questa faccenda, come successe anche per il RROD.
Alla fine è meglio per loro aver cambiato politica subito e fatto la figura da cesso ora, piuttosto che dover soffrire di basse vendite per tutta la vita della console.
E' vero, è ufficiale. Lo conferma quel link.
Che ciarlatani, rimangiarsi quanto fatto ad un E3.
Non si rialzeranno mai piu sul mercato videogaming. Che delusione, davvero, per il bene della concorrenza. Sony ha dominato a tal punto da fargli fare la figura dei ragazzini.
Certamente più di un executive perderà la testa per questo vergognoso scempio di management.
La piu palese dimostrazione di essere FOLLOWER, e non leader di un'industria.
Che ciarlatani, rimangiarsi quanto fatto ad un E3.
Non si rialzeranno mai piu sul mercato videogaming. Che delusione, davvero, per il bene della concorrenza. Sony ha dominato a tal punto da fargli fare la figura dei ragazzini.
Certamente più di un executive perderà la testa per questo vergognoso scempio di management.
La piu palese dimostrazione di essere FOLLOWER, e non leader di un'industria.
Ah, beh, che qualche testa rotolerà, non lo metto in dubbio. E fanno anche bene :D
Comunque ripeto, per loro probabilmente è meglio subire il danno d'immagine ora, che doverne soffrire le vere conseguenze qualora la console fosse andata in vendita con il DRM. Alla fine la gente dimentica velocemente, vedi la faccenda del RROD.
Ormai hanno perso un bel numero di preordini e di vendite ai giocatori più incalliti, ma meglio questo che andare avanti col vecchio metodo, credimi.
Ma così va a farsi benedire il cloud computing... quale sviluppatore lo implementerá sapendo che la connessione non è più richiesta?
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4
Ottima notizia, aspetterei comunque i cambiamenti ufficiali prima di dare giudizio.
Il bottone di start verrà rimesso !
Fara partire il menu di metro !
:doh:
Ma così va a farsi benedire il cloud computing... quale sviluppatore lo implementerá sapendo che la connessione non è più richiesta?
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4
Non cambierebbe nulla.
Anche prima non il collegamento non doveva essere sempre attivo, avrebbero dovuto comunque fare due versioni.
NeverKnowsBest
19-06-2013, 21:47
Che ciarlatani, rimangiarsi quanto fatto ad un E3.
Non si rialzeranno mai piu sul mercato videogaming. Che delusione, davvero, per il bene della concorrenza. Sony ha dominato a tal punto da fargli fare la figura dei ragazzini.
Certamente più di un executive perderà la testa per questo vergognoso scempio di management.
La piu palese dimostrazione di essere FOLLOWER, e non leader di un'industria.
perchè non si rialzeranno più sul mercato videogame? La maggior parte di chi ora critica, se smentissero davvero le restrizioni la prenderebbe sicuro, io stesso l'avrei lasciata sullo scaffale con la storia dei drm e degli usati, mentre se venissero confermate le ultime voci la prenderei senza dubbi (soldi permettendo). Come ha già detto qualcuno la gente dimentica presto, e se i presupposti saranno quelli di una console potente, senza restrizioni e con i giochi first/third party in continuity con xbox 360, io dico che sarà una degna erede del botolone a 360°
Non cambierebbe nulla.
Anche prima non il collegamento non doveva essere sempre attivo, avrebbero dovuto comunque fare due versioni.
Si ma chi avrebbe acquistato la console senza connessione permanente? Ora il cloud è diventato completamente optional, un pò come kinect con la 360.
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4
Ma così va a farsi benedire il cloud computing... quale sviluppatore lo implementerá sapendo che la connessione non è più richiesta?
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4
Era abbastanza evidente a tutti che fosse una buffonata di marketing messa lì per cercare di dire qualcosa. Se i giochi possono girare offline, nessuno lo implementerò mai in un titolo serio.
Ma davvero gente.. ma che dirigenti ha MS? Ma poi molte delle cose sono impossibili da fare realmente, come le licenze "usate" come vengono vendute? Chi comprerebbe piu nuovo? Voglio dire.. è stato tutto un tremendo ingarbugliamento assurdo. Ma poi..quali cose hanno veramente intenzione di "rilassare"? Ufficialmente si sa niente?
perchè non si rialzeranno più sul mercato videogame? La maggior parte di chi ora critica, se smentissero davvero le restrizioni la prenderebbe sicuro, io stesso l'avrei lasciata sullo scaffale con la storia dei drm e degli usati, mentre se venissero confermate le ultime voci la prenderei senza dubbi (soldi permettendo). Come ha già detto qualcuno la gente dimentica presto, e se i presupposti saranno quelli di una console potente, senza restrizioni e con i giochi first/third party in continuity con xbox 360, io dico che sarà una degna erede del botolone a 360°
Perchè:
1)Hanno fatto ben capire che idea hanno di consumatori, e sono tornati indietro solo perchè messi alle strette da un competitor che li sta annichilendo (e credo lo farà comunque). Se potessero, ingabbierebbero tutti in un dedalo di controlli e check stile Orwelliano.
2)Perchè non hanno avuto neanche il coraggio di portare fino in fondo le loro scelte, addirittura smentendo quanto detto ad un E3. Nessuno ha mai mostrato tanta insicurezza e fragilità.
3)La perculata sarà di portata mondiale, e credo che saranno tutti molto piu diffidenti. O per lo meno, io adesso non credo piu a niente di quanto dice M$
Era abbastanza evidente a tutti che fosse una buffonata di marketing messa lì per cercare di dire qualcosa. Se i giochi possono girare offline, nessuno lo implementerò mai in un titolo serio.
Ma davvero gente.. ma che dirigenti ha MS? Ma poi molte delle cose sono impossibili da fare realmente, come le licenze "usate" come vengono vendute? Chi comprerebbe piu nuovo? Voglio dire.. è stato tutto un tremendo ingarbugliamento assurdo. Ma poi..quali cose hanno veramente intenzione di "rilassare"? Ufficialmente si sa niente?
http://news.xbox.com/2013/06/qa
La pagina ancora non va, ma quando andrà, sapremo le nuove politiche.
Bello vedere che non riescono a tenere in piedi neppure una pagina web... immaginati adesso i server il giorno del lancio di Halo 5, che avrebbe richiesto di essere attivato via internet... :asd:
Edit: ecco.
Don Mattrick: Last week at E3, the excitement, creativity and future of our industry was on display for a global audience.
For us, the future comes in the form of Xbox One, a system designed to be the best place to play games this year and for many years to come. As is our heritage with Xbox, we designed a system that could take full advantage of advances in technology in order to deliver a breakthrough in game play and entertainment. We imagined a new set of benefits such as easier roaming, family sharing, and new ways to try and buy games. We believe in the benefits of a connected, digital future.
Since unveiling our plans for Xbox One, my team and I have heard directly from many of you, read your comments and listened to your feedback. I would like to take the opportunity today to thank you for your assistance in helping us to reshape the future of Xbox One.
You told us how much you loved the flexibility you have today with games delivered on disc. The ability to lend, share, and resell these games at your discretion is of incredible importance to you. Also important to you is the freedom to play offline, for any length of time, anywhere in the world.
So, today I am announcing the following changes to Xbox One and how you can play, share, lend, and resell your games exactly as you do today on Xbox 360. Here is what that means:
An internet connection will not be required to play offline Xbox One games – After a one-time system set-up with a new Xbox One, you can play any disc based game without ever connecting online again. There is no 24 hour connection requirement and you can take your Xbox One anywhere you want and play your games, just like on Xbox 360.
Trade-in, lend, resell, gift, and rent disc based games just like you do today – There will be no limitations to using and sharing games, it will work just as it does today on Xbox 360.
In addition to buying a disc from a retailer, you can also download games from Xbox Live on day of release. If you choose to download your games, you will be able to play them offline just like you do today. Xbox One games will be playable on any Xbox One console -- there will be no regional restrictions.
These changes will impact some of the scenarios we previously announced for Xbox One. The sharing of games will work as it does today, you will simply share the disc. Downloaded titles cannot be shared or resold. Also, similar to today, playing disc based games will require that the disc be in the tray.
We appreciate your passion, support and willingness to challenge the assumptions of digital licensing and connectivity. While we believe that the majority of people will play games online and access the cloud for both games and entertainment, we will give consumers the choice of both physical and digital content. We have listened and we have heard loud and clear from your feedback that you want the best of both worlds.
Thank you again for your candid feedback. Our team remains committed to listening, taking feedback and delivering a great product for you later this year.
The_misterious
19-06-2013, 21:53
quindi la parte saliente è qua: http://news.xbox.com/2013/06/update
in pratica sono tornati indietro su tutto.
Certo che geni che sono in M$.
Per me cambieranno idea altre 10 volte da qui al lancio.
Hanno perfino confermato la rimozione del blocco regionale. Questo non me l'aspettavo. Dopotutto è una cosa abbastanza irrilevante.
PS. e rimosso il programma di sharing. Speravo lo tenessero almeno per i giochi scaricati...
Comunque il danno in termini d'immagine (più quella aziendale che verso i giocatori, che magari invece recupereranno un po' di ottimismo) sarà tremendo.
The_misterious
19-06-2013, 21:56
comunque c'è da aver paura, c'è caso che la si compra e il giorno dopo esca un'aggiornamento dell'OS che reimplementa tutto quello che hanno cambiato.
Chi mi assicura che non ricambiano idea altre 70 volte?
Io non ho parole, davvero.
Probabilmente la famosa azienda romana che produce biscotti laziali (Gentilini srl) ha una management piu deciso nelle scelte strategiche.
Ad ogni modo, in Sony possono festeggiare: sono loro i Leader. Non avrei mai pensato di assistere ad una ritirata così clamorosa.
Meno male che doveva essere la rivoluzione digitale :rolleyes: e tutta la pippa delle licenze usate gestite tramite un futuristico sistema by gamestop tutto digitale.
In ogni caso, non hanno piu alcuna serietà per me. Potrebbero benissimo ricambiare idea, o introdurlo dopo. Cioccolatai.
Curioso di sapere il parere di chi osannava il sistema dei 10 famigliari, altra cosa strana con la quale, sono sicuro, non sapevano da dove cominciare.
Credo che sia uno dei piu clamorosi Epic Fail della letteratura videoludica. Un intero E3 cancellato. Ora ne faranno un altro in house? Voglio dire a chi lo spiegano come sarà questa benedetta scatola nera?
LINK (http://i.imgur.com/Cor05OL.png)
Quindi sparisce la libreria condivisa e la vendita di giochi scaricati, diventa esattamente uguale a ps4...
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4
:eek: :eek: :eek:
:doh: :doh: :doh:
:muro: :muro: :muro:
:asd: :asd: :asd:
Roba da matti...
Che figura di m...
Del resto, quando hanno fiutato che le prenotazioni stavano 4 a 1 per PS4 (così si vocifera...) hanno necessariamente dovuto fare un passo indietro, pena un flop colossale. Comunque complimenti al marketing MS... :asd:
The_misterious
19-06-2013, 22:07
:eek: :eek: :eek:
:doh: :doh: :doh:
:muro: :muro: :muro:
:asd: :asd: :asd:
Roba da matti...
Che figura di m...
Del resto, quando hanno fiutato che le prenotazioni stavano 4 a 1 per PS4 (così si vocifera...) hanno necessariamente dovuto fare un passo indietro, pena un flop colossale. Comunque complimenti al marketing MS... :asd:
4 a 1 nel caso più positivo per loro ;)
Altra cosa che farà felicissimo dani&l: disco sempre inserito :asd:
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4
4 a 1 nel caso più positivo per loro ;)
Ah, beh, sono le cifre che ho letto in giro, ma magari potrebbe anche andare peggio...
Magari adesso tagliano anche il kinect obbligatorio e calano il prezzo di 100$ ... :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ah, beh, sono le cifre che ho letto in giro, ma magari potrebbe anche andare peggio...
Magari adesso tagliano anche il kinect obbligatorio e calano il prezzo di 100$ ... :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Rimarrebbero comunque con una console meno potente. Magari ora aggiornano la CPU..boh non so piu che pensare. Ma non credo, le linee di produzione dovrebbero già essere partite per venderla a novembre.
Tutte le storie sulla meraviglia della famiglia online, della rivendita dei giochi digitali, praticamente tutta l'impostazione del modello di business se la sono rimangiata e fanno i follower di Sony.
E poi, come avevano detto: "all'E3 UCCIDEREMO SONY":sbonk: :sbonk: :sbonk:
Veramente non cambia nulla... oddio, oddio, Sony li ha distrutti :asd:
Come? Con la console più brutta della storia, nessuna innovazione, potenza paragonabile a un buon pc e peggior line up di lancio mai vista?
O meglio, cambia che il cloud non è più "obbligatorio", ma teoricamente non lo era nemmeno prima, visto che il check era ogni 24 ore... non ci saranno più chiaramente i vantaggi e le comodità di legare anche il gioco su disco all'account, cosa di cui mi fotte ampiamente visto che non compro su disco.
Insomma, hanno dato il contentino ai pecoroni internettiani: potete portare la console in montagna e passare il disco all'amico, ma per farlo dobbiamo togliere tutti i vantaggi che comportava... che poi, alla luce di quello scritto, è solo lo sharing a distanza.
Restano il Cloud, il Live, Kinect, SmartGlass, il pad, la lineup di lancio, nel 15 esclusive nel primo anno, i tre sistemi operativi, il kernel win8, l'hdmi in, ecc... ecc... ecc..,
PS4 è due generazioni indietro... ora Sony è davvero nella merda, forse si salva solo per il prezzo (se MS non cambia anche quello), perché a novembre, quando uscirà Xbox One, nessuno si ricorderà più (o non gliene fregherà nulla) della figura di merda che ha fatto MS con questo dietro front.. nessuno.
crespo80
19-06-2013, 22:19
Ok ascoltare il feedback degli utenti, ma cavolo una inversione ad U così clamorosa non me la sarei mai aspettata!
Ottimo poter giocare offline i giochi scatolati con il check-disc.
Ottimo essere tornati indietro sul region lock.
Ma cavolo, potevano benissimo lasciare il check-in obbligatorio per i giochi scaricati, così da mantenere la libreria condivisa che era una bella funzione, e la possibilità di rivendere il gioco in DD, che ora invece sparisce.
Dovevano avere un pò più coraggio, erano scelte impopolari in questo momento, ma coraggiose e proiettate verso il futuro, devono davvero essersi cagati in mano!!!
Veramente non cambia nulla...
Va bene che ti piace la console, però, minchia negare la realtà..hanno tolto TUTTO quello di cui hai parlato per giorni.
LINK (http://i.imgur.com/Cor05OL.png)
TUTTO tolto.
Rimarrebbero comunque con una console meno potente. Magari ora aggiornano la CPU..boh non so piu che pensare. Ma non credo, le linee di produzione dovrebbero già essere partite per venderla a novembre.
Tutte le storie sulla meraviglia della famiglia online, della rivendita dei giochi digitali, praticamente tutta l'impostazione del modello di business se la sono rimangiata e fanno i follower di Sony.
E poi, come avevano detto: "all'E3 UCCIDEREMO SONY":sbonk: :sbonk: :sbonk:
Ma, infatti è incredibile come si possa fare un simile dietrofront... :muro:
The_misterious
19-06-2013, 22:22
Veramente non cambia nulla... oddio, oddio, Sony li ha distrutti :asd:
Come? Con la console più brutta della storia, nessuna innovazione, potenza paragonabile a un buon pc e peggior line up di lancio mai vista?
O meglio, cambia che il cloud non è più "obbligatorio", ma teoricamente non lo era nemmeno prima, visto che il check era ogni 24 ore... non ci saranno più chiaramente i vantaggi e le comodità di legare anche il gioco su disco all'account, cosa di cui mi fotte ampiamente visto che non compro su disco.
Insomma, hanno dato il contentino ai pecoroni internettiani: potete portare la console in montagna e passare il disco all'amico, ma per farlo dobbiamo togliere tutti i vantaggi che comportava... che poi, alla luce di quello scritto, è solo lo sharing a distanza.
Restano il Cloud, il Live, Kinect, SmartGlass, il pad, la lineup di lancio, nel 15 esclusive nel primo anno, i tre sistemi operativi, il kernel win8, l'hdmi in, ecc... ecc... ecc..,
PS4 è due generazioni indietro... ora Sony è davvero nella merda, forse si salva solo per il prezzo (se MS non cambia anche quello), perché a novembre, quando uscirà Xbox One, nessuno si ricorderà più (o non gliene fregherà nulla) della figura di merda che ha fatto MS con questo dietro front.. nessuno.
si come no :fagiano:
qui hanno fatto un'altra figura di merda. Si sono rimangiati TUTTO.
ma che azienda seria è?
La più grande SHITSTORM in campo videoludico ha portato i suoi frutti.
Ma io son convinto che sotto sotto reimplementeranno le funzioni che hanno cambiato, poco alla volta, inculandoci tutti di nuovo :D
Jaguar64bit
19-06-2013, 22:23
Certo che presentare in pompa magna parecchie caratteristiche peculiari di Xbox One come plus e qualcosa di proprietario che ti smarca dalla concorrenza... , e poi , rimangiarsi buona parte dei tuoi "cavalli di battaglia" non può che suscitare stupore e ilarità.. , cmq io apprezzo sempre chi torna sulle sue decisioni..;)
crespo80
19-06-2013, 22:23
PS
e mi piace il fanboysmo Fedozzo VS gaxel, PS4 VS XboX One, mette pepe alla discussione, se non ci sono i fanboy come ci si diverte? :sofico:
giubox360
19-06-2013, 22:26
Ragazzi, fatemi capire bene..torno da una lunga giornata di lavoro e dalla palestra è esce fuori il Rumor che alla MS hanno fatto retrofront sui giochi usati e l'always online?? oppure ho capito male?:sofico: Se è vero allora, hanno capito che avrebbero fatto un fail enorme...cioè sta gente per prendere ste decisioni viene pagata in 1 mese più di quanto prendiamo noi in 1 anno....so ridicoli...manca solo la riduzione del prezzo e torno a stimare MS! :D Il prezzo giusto visto l'hardware inferiore che si bilancia con il kinect è 399 dollari / euro e allora si riaccenderebbe la console war!; ))
Antonioplay85
19-06-2013, 22:27
vedo che la Microsoft sta facendo parecchi passi indietro :asd:
Veramente non cambia nulla... oddio, oddio, Sony li ha distrutti :asd:
Come? Con la console più brutta della storia, nessuna innovazione, potenza paragonabile a un buon pc e peggior line up di lancio mai vista?
O meglio, cambia che il cloud non è più "obbligatorio", ma teoricamente non lo era nemmeno prima, visto che il check era ogni 24 ore... non ci saranno più chiaramente i vantaggi e le comodità di legare anche il gioco su disco all'account, cosa di cui mi fotte ampiamente visto che non compro su disco.
Insomma, hanno dato il contentino ai pecoroni internettiani: potete portare la console in montagna e passare il disco all'amico, ma per farlo dobbiamo togliere tutti i vantaggi che comportava... che poi, alla luce di quello scritto, è solo lo sharing a distanza.
Restano il Cloud, il Live, Kinect, SmartGlass, il pad, la lineup di lancio, nel 15 esclusive nel primo anno, i tre sistemi operativi, il kernel win8, l'hdmi in, ecc... ecc... ecc..,
PS4 è due generazioni indietro... ora Sony è davvero nella merda, forse si salva solo per il prezzo (se MS non cambia anche quello), perché a novembre, quando uscirà Xbox One, nessuno si ricorderà più (o non gliene fregherà nulla) della figura di merda che ha fatto MS con questo dietro front.. nessuno.
:rotfl: :rotfl:
Poco fanboy eh?? :rotfl:
Ignore list obbligata dai, certe cose non si possono leggere.
ps. E rosica meno che già si vede che stai strippando :asd: :asd:
Jaguar64bit
19-06-2013, 22:28
Ragazzi, fatemi capire bene..torno da una lunga giornata di lavoro e dalla palestra è esce fuori il Rumor che alla MS hanno fatto retrofront sui giochi usati e l'always online?? oppure ho capito male?:sofico:
http://multiplayer.it/notizie/120245-xbox-one-microsoft-fa-dietrofront-su-attivazione-online-e-drm.html
NeverKnowsBest
19-06-2013, 22:28
TUTTO questo dimostra quanto non ci basta mai nulla. Nessuno a dire "cazzo allora i feedback servono ancora a qualcosa, non c'è monopolio ne possono imporci regole di mercato!", tutti a lamentarsi che ms si è rimangiata tutto, cosa che francamente, a meno di volontà suicide era da aspettarsi (e infatti sapevo che sarebbe successo). I veri gamer, quelli che non prendono questa passione a mò di tifoseria calcistica, dovrebbero essere felici che ad oggi, tutte le nefaste voci di una nextgen blindata sono definitivamente spente, e lo saranno per altri 7 o 8 anni nella migliore delle ipotesi. Ma tanto di gamers veri ce ne sono pochi, c'è chi pensa al marchio e a chi ce l'ha più lungo, chi pensa che se non gioca con una titan allora non si videogioca (e io mi godo battlefield 3 su ultra senza aa con una scheda che ho pagato 120€), ma chi pensa solo a usarli sti vg, senza essere di parte, soldi permettendo ovviamente no, ce ne sono veramente pochi.
Restano il Cloud
Si ma ora la connessione non è più obbligatoria, chi lo userà assiduamente tralascaindo i first party?
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4
Va bene che ti piace la console, però, minchia negare la realtà..hanno tolto TUTTO quello di cui hai parlato per giorni.
LINK (http://i.imgur.com/Cor05OL.png)
TUTTO tolto.
Io leggo che hanno tolto il check ogni 24 ore e il legare il gioco su disco dall'account, cioè com'è ora X360... tutto il resto viene di conseguenza:
- Non essendoci check, un gioco installato o su disco gira anche offline
- Non essendoci il legame all'account, per lo meno per i giochi su disco, non si potranno più scaricare da un amico o shararli... ma si potranno prestare/rivendere
Altre cose non le ho lette... e occhio, per me è male, molto male, e MS mi scade parecchio, ma Xbox One resta molto avanti a PS4 in quanto a offerta, e i pecoroni che hanno rotto le scatole finora, la compreranno tutti al lancio.
PS
e mi piace il fanboysmo Fedozzo VS gaxel, PS4 VS XboX One, mette pepe alla discussione, se non ci sono i fanboy come ci si diverte? :sofico:
Io sarei un fanboy perchè ho preannunciato quello che MS poi si è rimangiata :mc: ? Che poi io ho pure la X360..ma sai, l'attacco ai miei diritti di consumatore mi ha fattogirare parecchio le balle in questo preludio di next gen. Non mi offendo perchè scherzavi, ma mi pare evidente chi è davvero fanboy e chi critica a ragion veduta. Se Sony avesse fatto le scelte che ha fatto MS e viceversa,io ora sarei qui a perculare Sony e sostenere MS.
:rotfl: :rotfl:
Poco fanboy eh?? :rotfl:
Ignore list obbligata dai, certe cose non si possono leggere.
ps. E rosica meno che già si vede che stai strippando :asd: :asd:
No ma giusto un pò.
Sony ora deve davvero farsela sotto, hanno solamente fatto fare dietrofront a uno studio di anni e anni della nuova console concorrente, dimostrandosi "per definizione" leader di mercato.
Minchia stanno tremando.
TUTTO questo dimostra quanto non ci basta mai nulla. Nessuno a dire "cazzo allora i feedback servono ancora a qualcosa, non c'è monopolio ne possono imporci regole di mercato!", tutti a lamentarsi che ms si è rimangiata tutto, cosa che francamente, a meno di volontà suicide era da aspettarsi (e infatti sapevo che sarebbe successo). I veri gamer, quelli che non prendono questa passione a mò di tifoseria calcistica, dovrebbero essere felici che ad oggi, tutte le nefaste voci di una nextgen blindata sono definitivamente spente, e lo saranno per altri 7 o 8 anni nella migliore delle ipotesi. Ma tanto di gamers veri ce ne sono pochi, c'è chi pensa al marchio e a chi ce l'ha più lungo, chi pensa che se non gioca con una titan allora non si videogioca (e io mi godo battlefield 3 su ultra senza aa con una scheda che ho pagato 120€), ma chi pensa solo a usarli sti vg, senza essere di parte, soldi permettendo ovviamente no, ce ne sono veramente pochi.
Ma infatti io sono contento che l'hanno fatto (anche se, per farmi veramente contento, avrebbero dovuto rimuovere il multiplayer a pagamento... che invece ha messo anche Sony, sigh).
Ma ha ragione anche chi dice che il danno di immagine sarà grosso. E giustamente, anche.
Comunque quel che dici è vero: parlando solo come giocatori, dovremmo essere contenti, non il contrario.
crespo80
19-06-2013, 22:32
ma non avete capito?
Il problema non è Microsoft che ha sbagliato!
Il problema sono gli utenti che non vogliono essere "educati" :asd:
Microsoft spesso ci vede lontano, ma fa spesso anche l'errore di credere di essere ancora nella condizione di poter imporre le sue scelte agli utenti.
Non può più farlo, deve aspettare che gli utenti maturino e siano loro a decidere quando sono pronti.
Per questo Sony ha vinto questo round, non certo perchè è la più innovativa, ma perchè ha seguito per una volta le esigenze dell'utente, proprio Sony, la stessa società che ha sempre avuto lo stesso atteggiamento di Microsoft nel voler imporre prodotti proprietari... a questo giro non ha dovuto fare nulla, solo stare a guardare lo scempio compiuto dall'avversario :p
TUTTO questo dimostra quanto non ci basta mai nulla. Nessuno a dire "cazzo allora i feedback servono ancora a qualcosa, non c'è monopolio ne possono imporci regole di mercato!", tutti a lamentarsi che ms si è rimangiata tutto, cosa che francamente, a meno di volontà suicide era da aspettarsi (e infatti sapevo che sarebbe successo). I veri gamer, quelli che non prendono questa passione a mò di tifoseria calcistica, dovrebbero essere felici che ad oggi, tutte le nefaste voci di una nextgen blindata sono definitivamente spente, e lo saranno per altri 7 o 8 anni nella migliore delle ipotesi. Ma tanto di gamers veri ce ne sono pochi, c'è chi pensa al marchio e a chi ce l'ha più lungo, chi pensa che se non gioca con una titan allora non si videogioca (e io mi godo battlefield 3 su ultra senza aa con una scheda che ho pagato 120€), ma chi pensa solo a usarli sti vg, senza essere di parte, soldi permettendo ovviamente no, ce ne sono veramente pochi.
Post dell'anno :ave:
Che poi il rischio poteva essere che anche Sony decidesse di adottare misure simili, quindi è una vittoria per tutti.
ps. Complimenti sinceri a Microsoft per aver avuto il coraggio di rimangiarsi quanto detto pochi giorni fa. Molti fischi per come è stato gestito il tutto dall'inizio ad ora :asd:
Veramente non cambia nulla... oddio, oddio, Sony li ha distrutti :asd:
Come? Con la console più brutta della storia, nessuna innovazione, potenza paragonabile a un buon pc e peggior line up di lancio mai vista?
O meglio, cambia che il cloud non è più "obbligatorio", ma teoricamente non lo era nemmeno prima, visto che il check era ogni 24 ore... non ci saranno più chiaramente i vantaggi e le comodità di legare anche il gioco su disco all'account, cosa di cui mi fotte ampiamente visto che non compro su disco.
Insomma, hanno dato il contentino ai pecoroni internettiani: potete portare la console in montagna e passare il disco all'amico, ma per farlo dobbiamo togliere tutti i vantaggi che comportava... che poi, alla luce di quello scritto, è solo lo sharing a distanza.
Restano il Cloud, il Live, Kinect, SmartGlass, il pad, la lineup di lancio, nel 15 esclusive nel primo anno, i tre sistemi operativi, il kernel win8, l'hdmi in, ecc... ecc... ecc..,
PS4 è due generazioni indietro... ora Sony è davvero nella merda, forse si salva solo per il prezzo (se MS non cambia anche quello), perché a novembre, quando uscirà Xbox One, nessuno si ricorderà più (o non gliene fregherà nulla) della figura di merda che ha fatto MS con questo dietro front.. nessuno.
Scusa, ma le tue parole sono semplicemente ridicole.
Difendi l'indifendibile.
Perfino Microsoft ha capito che stava per fare la più grossa ca@@ata della sua storia e, pur sapendo a cosa andrà incontro in termini di immagine, ha fatto saggiamente marcia indietro :O
Si ma ora la connessione non è più obbligatoria, chi lo userà assiduamente tralascaindo i first party?
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4
Di una console mi interessano solo i first party, gli altri li attendi patchati e moddati su pca 2€...
Però se il cloud è fatto bene, dovrebbe essere facile implementarlo e molto appetibile per gli sviluppatori (io ci farei le peggio cose)... bisogna vedere quanto costerà ai publisher.
TUTTO questo dimostra quanto non ci basta mai nulla. Nessuno a dire "cazzo allora i feedback servono ancora a qualcosa, non c'è monopolio ne possono imporci regole di mercato!", tutti a lamentarsi che ms si è rimangiata tutto, cosa che francamente, a meno di volontà suicide era da aspettarsi (e infatti sapevo che sarebbe successo). I veri gamer, quelli che non prendono questa passione a mò di tifoseria calcistica, dovrebbero essere felici che ad oggi, tutte le nefaste voci di una nextgen blindata sono definitivamente spente, e lo saranno per altri 7 o 8 anni nella migliore delle ipotesi. Ma tanto di gamers veri ce ne sono pochi, c'è chi pensa al marchio e a chi ce l'ha più lungo, chi pensa che se non gioca con una titan allora non si videogioca (e io mi godo battlefield 3 su ultra senza aa con una scheda che ho pagato 120€), ma chi pensa solo a usarli sti vg, senza essere di parte, soldi permettendo ovviamente no, ce ne sono veramente pochi.
Ma infatti io sono il primo ad aver detto che quella di oggi è una conquista storica per i consumatori, che hanno finalmente dimostrato che ripudiano un certo trattamento Orwelliano. Non contano i colori (o i loghi aziendali) ma le scelte che le aziende fanno. Una serie di scelte dannose per i consumatori sono state imposta da un'azienda forte, che però se le è rimangiate incredibilmente a causa della pressione della concorrenza e del mercato. E' una gran cosa, di cui dovremmo TUTTI essere contenti (fanboy a parte, che paiono contenti sia che l'azienda del cuor dica A o che dica Z).
giubox360
19-06-2013, 22:36
http://multiplayer.it/notizie/120245-xbox-one-microsoft-fa-dietrofront-su-attivazione-online-e-drm.html
Grazie per il link, io la vedo come on'ottima cosa, certo la MS lo scivolone lo ha fatto...e anche se ora ha dichiarato dietrofront sarà dura recuperare la stima dei suoi discepoli (per così dire) rimane il fatto che 499 vs 399 (kinect o non kinect) alla fine credo sia ancora in vantaggio PS 4...se alla MS rivedono anche il prezzo o il bundle senza kinect obbligatorio a 399 euro con un trimestrale del live...potrebbero davvero stuzzicarmi!:ciapet:
Scusa, ma le tue parole sono semplicemente ridicole.
Difendi l'indifendibile.
Perfino Microsoft ha capito che stava per fare la più grossa ca@@ata della sua storia e, pur sapendo a cosa andrà incontro in termini di immagine, ha fatto saggiamente marcia indietro :O
Io non ho difeso nulla, per me è una stornzata... ma è evidente che X1, senza check onlne e blocco dell'usato, è seimila volte meglio di PS4... anche a 100€ in più, per quello che offre.
PS4 dalla sua ha il prezzo, inferiore per i nerd e superiore per le famiglie, e forse una maggior potenza.. capirai, come se la Wii venduta al doppio di quello che valeva, pur potente la metà della concorrenza, nonn avesse venduto nulla...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.