View Full Version : [Aspettando] Microsoft Xbox One
Orionlight
05-06-2013, 14:39
faccio l'esempio pratico nel caso in cui qualcuno non conoscesse il plus. L'ho attivato ieri, 15 euro per 90 giorni. Con 15 € posso giocare a questi giochi:
Little big planet 2
Infamous 2
kings of amalur: reckoning
motorstorm: apocalypse
demon's souls
catherine
ICO
Shadow of the colossus
un gioco del signore degli anelli di cui non ricordo il titolo XD
2 giochi del psn
3 giiochi per ps vita tra cui uncharted
In 3 mesi hai il tempo di finire almeno 2-3 giochi (in realtà se non hai niente da fare ne finisci un bel pò). Con quindici euro quanti giochi di quella lista compri? Forse uno e mezzo scegliendo usati i più vecchi della lista.
E il mese prossimo ci saranno 2 giochi nuovi (sostituiscono 2 giochi nella lista, ma se li hai già scaricati restano tuoi).
In più ci sono sconti e promozioni riservate, demo in anticipo, salvataggi in cloud... un pò come su xbox per i clienti gold
Ditemi se non è convenienza questa.
Il limite che vedo è che il gioco più recente ha un anno e mezzo, però non credo si possa pretendere troppo ;)
ma infatti questa è una politica molto valida di Sony. Se verrà mantenuta su PS4 credo che tornerò all'ovile (Sony).
Pensare che con una cifra simile MS ti permette semplicemente di giocare on line, che al giorno d'oggi lo fai pure con il tostapane a momenti....
salvo solo il fatto che su internet si trovano abbonamenti annuali a 36 euro e le funzioni come le chat di gruppo.. ma per il resto sinceramente... io in MS avrei riformulato totalmente l'offerta del Gold, orientandola più a quello che fa Sony col Plus. Insomma il multiplayer deve essere libero.
intanto su un forum straniero è apparso il rumor che la gpu di Xbox One sarebbe stata downgradata a circa 900 gflops per problemi con la eSRAM. Mi pare di aver capito che scalda troppo o una cosa simile... :doh:
alexbands
05-06-2013, 14:53
ma infatti questa è una politica molto valida di Sony. Se verrà mantenuta su PS4 credo che tornerò all'ovile (Sony).
Pensare che con una cifra simile MS ti permette semplicemente di giocare on line, che al giorno d'oggi lo fai pure con il tostapane a momenti....
salvo solo il fatto che su internet si trovano abbonamenti annuali a 36 euro e le funzioni come le chat di gruppo.. ma per il resto sinceramente... io in MS avrei riformulato totalmente l'offerta del Gold, orientandola più a quello che fa Sony col Plus. Insomma il multiplayer deve essere libero.
io questo voglio dire... da xbox one mi aspetto qualcosa del genere (@Yngwie: per questo ne sto parlando, non volevo andare off topic ;))
Non mi frega niente di tutti questi pipponi sulla potenza hardware che tanto alla fine vuoi per i titoli multipiattaforma vuoi per architetture personalizzate diversamente per meglio adattarsi ai rispettivi software imho saranno simili, e i servizi accessori come tv o kinect non sono certo un "di meno", anzi un di più, anche se non dovessero interessarmi. Ma se poi su Sony posso spendere meno per giocare di più, la scelta la faccio in base a questo e Microsoft perde il cliente per quanto mi riguarda (almeno inizialmente, poi potrei prenderle di nuovo entrambe).
Mi auguro che se proprio non ci sarà un clone del plus (molto improbabile in effetti) ci saranno giochi MOLTO meno costosi se si sceglie il DD e si ha un abbonamento Gold. Ti pago 50 euro l'anno per giocare online? bene, ma allora Forza 5 quando esce me lo fai pagare 30 euro in DD, non 70... (ho sparato una cifra così per farmi capire :p)
ma infatti questa è una politica molto valida di Sony. Se verrà mantenuta su PS4 credo che tornerò all'ovile (Sony).
Pensare che con una cifra simile MS ti permette semplicemente di giocare on line, che al giorno d'oggi lo fai pure con il tostapane a momenti....
salvo solo il fatto che su internet si trovano abbonamenti annuali a 36 euro e le funzioni come le chat di gruppo.. ma per il resto sinceramente... io in MS avrei riformulato totalmente l'offerta del Gold, orientandola più a quello che fa Sony col Plus. Insomma il multiplayer deve essere libero.
intanto su un forum straniero è apparso il rumor che la gpu di Xbox One sarebbe stata downgradata a circa 900 gflops per problemi con la eSRAM. Mi pare di aver capito che scalda troppo o una cosa simile... :doh:
Io invece ho letto un rumor in cui i Kinect, unendosi, potrebbe prendere il sopravvento della rete e scatenare una guerra termonucleare globale.
Per parafrasare Cruciani: "Ma di che stiamo parlando?"
Orionlight
05-06-2013, 15:15
io questo voglio dire... da xbox one mi aspetto qualcosa del genere (@Yngwie: per questo ne sto parlando, non volevo andare off topic ;))
Non mi frega niente di tutti questi pipponi sulla potenza hardware che tanto alla fine vuoi per i titoli multipiattaforma vuoi per architetture personalizzate diversamente per meglio adattarsi ai rispettivi software imho saranno simili, e i servizi accessori come tv o kinect non sono certo un "di meno", anzi un di più, anche se non dovessero interessarmi. Ma se poi su Sony posso spendere meno per giocare di più, la scelta la faccio in base a questo e Microsoft perde il cliente per quanto mi riguarda (almeno inizialmente, poi potrei prenderle di nuovo entrambe).
Mi auguro che se proprio non ci sarà un clone del plus (molto improbabile in effetti) ci saranno giochi MOLTO meno costosi se si sceglie il DD e si ha un abbonamento Gold. Ti pago 50 euro l'anno per giocare online? bene, ma allora Forza 5 quando esce me lo fai pagare 30 euro in DD, non 70... (ho sparato una cifra così per farmi capire :p)
Io a questo punto spero che blocchi totalmente l'usato, ma dimezzando il prezzo dei giochi.
Orionlight
05-06-2013, 15:17
Io invece ho letto un rumor in cui i Kinect, unendosi, potrebbe prendere il sopravvento della rete e scatenare una guerra termonucleare globale.
Per parafrasare Cruciani: "Ma di che stiamo parlando?"
Non c'è bisogno di prendersela. La notizia arriva dal forum di neogaf, se volete posto il link, ma forse è meglio di no per evitare di scannarci :rolleyes:
io questo voglio dire... da xbox one mi aspetto qualcosa del genere (@Yngwie: per questo ne sto parlando, non volevo andare off topic ;))
Non mi frega niente di tutti questi pipponi sulla potenza hardware che tanto alla fine vuoi per i titoli multipiattaforma vuoi per architetture personalizzate diversamente per meglio adattarsi ai rispettivi software imho saranno simili, e i servizi accessori come tv o kinect non sono certo un "di meno", anzi un di più, anche se non dovessero interessarmi. Ma se poi su Sony posso spendere meno per giocare di più, la scelta la faccio in base a questo e Microsoft perde il cliente per quanto mi riguarda (almeno inizialmente, poi potrei prenderle di nuovo entrambe).
Mi auguro che se proprio non ci sarà un clone del plus (molto improbabile in effetti) ci saranno giochi MOLTO meno costosi se si sceglie il DD e si ha un abbonamento Gold. Ti pago 50 euro l'anno per giocare online? bene, ma allora Forza 5 quando esce me lo fai pagare 30 euro in DD, non 70... (ho sparato una cifra così per farmi capire :p)
Io a questo punto spero che blocchi totalmente l'usato, ma dimezzando il prezzo dei giochi.
Cerchiamo di rimanere nel topic. Questa paginata di post sarebbe OT anche nel thread di PS4, figuriamoci in quello di XB1.
li ho aperti entrambi ed ero convinto di essere su quello PS4 :)
Non c'è bisogno di prendersela. La notizia arriva dal forum di neogaf, se volete posto il link, ma forse è meglio di no per evitare di scannarci :rolleyes:
ma parliamo di uno che ha postato su un forum, tipo io se qui scrivo che in realtà da fonti certe non sono 900 cosoflop ma sono 1000 qualcuno mi prende sul serio o è una notizia di neogaf dove il "reporter" ha intervistato qualcuno di MS o qualche produttore dei chip (insomma qualcuno che qualcosa c'entra)?
non per prendermela, ma volevo capire.. oramai si legge di tutto sui forum, la roba più disparata, quindi volevo capire se era una fonte da forum (poco attendibile) o da blog (già di più anche se poi da verificare).. tutto qui :)
Io a questo punto spero che blocchi totalmente l'usato, ma dimezzando il prezzo dei giochi.
guarda, da questo punto di vista, personalmente andrebbe benissimo anche a me, a 30/35€ al lancio credo mi farei pochi scrupoli con gli acquisti.
guarda, da questo punto di vista, personalmente andrebbe benissimo anche a me, a 30/35€ al lancio credo mi farei pochi scrupoli con gli acquisti.
Secondo me è più probabile un blocco dell'usato e costo dei giochi identico a quello attuale :asd:
li ho aperti entrambi ed ero convinto di essere su quello PS4 :)
ma parliamo di uno che ha postato su un forum, tipo io se qui scrivo che in realtà da fonti certe non sono 900 cosoflop ma sono 1000 qualcuno mi prende sul serio o è una notizia di neogaf dove il "reporter" ha intervistato qualcuno di MS o qualche produttore dei chip (insomma qualcuno che qualcosa c'entra)?
non per prendermela, ma volevo capire.. oramai si legge di tutto sui forum, la roba più disparata, quindi volevo capire se era una fonte da forum (poco attendibile) o da blog (già di più anche se poi da verificare).. tutto qui :)
Era già una voce circolante da un po di tempo, e la ragione per cui qualcuno ha dato credito e che i tizi sopra apparentemente avevano dimostrato collegamenti precedentemente.
Comunque mi sembra poco probabile anche a me, che abbiano problemi è una possibilità, ma la risoluzione più ovvia è il fatto che la ms semplicemente accetti un temporaneo costo più alto della APU e che se lo mangi (o lo passi al compratore) dopotutto sarebbe una cosa temporanea, mentre un downgrade sarebbe permanente.
Secondo me è più probabile un blocco dell'usato e costo dei giochi identico a quello attuale :asd:
Secondo me, come su Steam, dipenderà dal publisher: Activision col cavolo che metterà CoD a meno di 70-80€ + 67 DLCs e mappe prima di 2-3 anni.
Però, già ora giochi di 1-2 anni li trovi a metà prezzo sullo store, anche se sotto i 14.90€ non c'è nulla... non che sia tantissimo, però trovi Halo 3 + ODST + Halo Reach, per dire, al prezzo di un gioco al day one... o a 20€ Ghost Recon che ha meno di un anno... insomma, basterebbe garantire più sconti e più corposi ai Gold, che sarebbe già meglio del Plus... perché potrei anche fare un Gold solo quando serve e avere il gioco per sempre.
A me tange poco, perché tanto farò sia Gold che Plus e comprerò solo dagli Store indipendentemente dal prezzo (ma non necessariamente a prezzo piebno e/o al day one... sto ancora aspettando Uncharted 3 a prezzo stracciato, figurarsi se ho fretta)... però capisco che se uno deve scegliere, ora come ora consiglierei PS3... vediamo cosa ci propinano per la prossima generazione.
lordkain84
05-06-2013, 18:14
ma di specifiche tecniche ufficiali non ne sono ancora uscite ??
secondo me non sanno neanche loro cosa metterci dentro a quel forno :asd: anche a me interessa saperlo visto che la console la uso solo per giocare!
Per chi non lo sapesse, Phil Spencer ha specificato che i 15 titoli in esclusiva che verranno mostrati all'E3 non comprendo esclusive third party (come il recentemente annunciato Fantasia: Music Evolved), ma sono tutti titoli First Party prodotti da Microsoft Game Studios.
Quindi è probabile che nel primo anno saranno di più le esclusive Xbox One...
lordkain84
05-06-2013, 19:13
ho letto anch'io la notizia ieri ... spero che abbiano speso bene la vagonata di soldi che hanno detto di aver investito :D comunque 15 giochi in un anno non sono affatto pochi
ma giusto per capire...
PS4 >> XboxOne, il tutto da una presentazione PS4 >> della presentazione XboxOne.
motivo?
una presentazione dove non si è visto nulla della console sony? niente... neppure se funziona il pad ?
nulla...
schermate menu? giochi? che tranquillamente potevano essere in CGI ??
specifiche e velocità processori di cui NON si è visto nulla?
ok... ci può stare, di contro cosa abbiamo?
una XboxOne fatta e finita?
con Kinect funzionante?
sistema funzionante?
specifiche non dichiarate?
giochi annunciati all'E3 in quanto la presentazione non verteva su quello COME precedentemente comunicato?
bho... io aspetto di vedere entrambe finite e alla prova.
-Mariello-
05-06-2013, 19:43
PS4 >> XboxOne
Questo devi accettarlo come dogma. :D
Questo devi accettarlo come dogma. :D
ah ecco... mi pareva che fosse l'unica via d'uscita.
perchè seriamente, non dico che non possa/sarà cosi, ma non trovo ragione di criticare Microsoft per la presentazione.
MS ha presentato qualcosa punto.
Sony no.
ma poi... ti sta sulle balle MS ? e non comprarci nulla... che magari postano pure da un win copiato :D
una presentazione dove non si è visto nulla della console sony? niente... neppure se funziona il pad ?
nulla...
schermate menu? giochi? che tranquillamente potevano essere in CGI ?
L'unico gioco mostrato alla presentazione di PS4 che "puzzava" di CGI era Deep Down, gli altri erano tutti in game, Killzone, Knack, The Witness etc.
tecnologico
05-06-2013, 20:00
ho letto anch'io la notizia ieri ... spero che abbiano speso bene la vagonata di soldi che hanno detto di aver investito :D comunque 15 giochi in un anno non sono affatto pochi
magari c' è kinect sports 3 con 6 sport diversi e loro li considerano come giochi separati :asd:
L'unico gioco mostrato alla presentazione di PS4 che "puzzava" di CGI era Deep Down, gli altri erano tutti in game, Killzone, Knack, The Witness etc.
E tutti niente di che se paragonati a certi giochi attuali in Full HD e con filtri spinti su PC... scarsi se paragonati anche solo a un Crysis 2 moddato a dovere. Killzone non mi è sembrato proprio nulla di che a livello visivo...
Comunuqe, non detto che, anche in realtime, girassero effettivamente su PS4.
CapodelMondo
05-06-2013, 20:12
pensate che per me una discriminante fondamentale nei multipiatta a parità o quasi di realizzazione è il pad.
dopo aver usato quello xbox quando riprendo in mano quello ps3 mi sento comodo come uno che sbuccia i piselli coi guantoni da boxe.
magari c' è kinect sports 3 con 6 sport diversi e loro li considerano come giochi separati :asd:
Quello spero che arrivi, che solo la capacità di capire la rotazione dell'arto e l'aumento del fov, ne farebbe una killer app
Comunque, rumors per rumors, questa è la lista "rubata" dei giochi che MS si dice presenterà all'E3 (tra cui le 15 esclusive... a voi indovinarle):
Halo 5
Killer Instinct
Banjo-Kazooie: Grunty Land
Forza Motorsport 5
Quantum Break
Halo: Spartan Assault
Ryse
Fable IV
Crackdown 3
Fortnite
Dead Rising 3
Call of Duty: Ghosts
Battlefield 4
The Witcher 3: Wild Hunt
Dying Light
Prey 2
Homefront 2
Beyond Good & Evil 2
Mirror's Edge 2
Rainbow 6: Patriots
Brothers in Arms: Furious Four
League of Legends
E tutti niente di che se paragonati a certi giochi attuali in Full HD e con filtri spinti su PC... scarsi se paragonati anche solo a un Crysis 2 moddato a dovere. Killzone non mi è sembrato proprio nulla di che a livello visivo...
Comunuqe, non detto che, anche in realtime, girassero effettivamente su PS4.
Si conosce qualcosa in più solo su killzone, i Guerrilla hanno specificato che il gioco girava su devkit con 4GB di Ram, quindi precedete alla scelta finale degli 8GB. Visto che è anche un titolo di lancio è probabile che rimarrà così...
torgianf
05-06-2013, 20:32
Si conosce qualcosa in più solo su killzone, i Guerrilla hanno specificato che il gioco girava su devkit con 4GB di Ram, quindi precedete alla scelta finale degli 8GB. Visto che è anche un titolo di lancio è probabile che rimarrà così...
secondo i guerrilla anche il filmato che girava all' e3 del 2006 di killzzon era in real time, e ancora oggi, dopo 7 anni, c'e' ancora qualche utonto che gli crede.... quindi prenderei con le molle cio' che dicono i guerrilla :asd:
Quello spero che arrivi, che solo la capacità di capire la rotazione dell'arto e l'aumento del fov, ne farebbe una killer app
Comunque, rumors per rumors, questa è la lista "rubata" dei giochi che MS si dice presenterà all'E3 (tra cui le 15 esclusive... a voi indovinarle):
Halo 5
Killer Instinct
Banjo-Kazooie: Grunty Land
Forza Motorsport 5
Quantum Break
Halo: Spartan Assault
Ryse
Fable IV
Crackdown 3
Fortnite
Dead Rising 3
Call of Duty: Ghosts
Battlefield 4
The Witcher 3: Wild Hunt
Dying Light
Prey 2
Homefront 2
Beyond Good & Evil 2
Mirror's Edge 2
Rainbow 6: Patriots
Brothers in Arms: Furious Four
League of Legends
Le 7 esclusive sicure: Halo5, Forza5, Killer Instinct, Banjo Kazooie, Halo Spartan Assault, Ryse, Fable IV.
Poi Dead Rising 3, Fortnite ?
secondo i guerrilla anche il filmato che girava all' e3 del 2006 di killzzon era in real time, e ancora oggi, dopo 7 anni, c'e' ancora qualche utonto che gli crede.... quindi prenderei con le molle cio' che dicono i guerrilla :asd:
Questa volta ci sono andati cauti :asd: il giorno dopo la presentazione hanno portato il gioco al night show di jimmy fellon ed hanno fatto giocare direttamente lui...
http://www.youtube.com/watch?v=rGlu3e9kdks
pensate che per me una discriminante fondamentale nei multipiatta a parità o quasi di realizzazione è il pad.
dopo aver usato quello xbox quando riprendo in mano quello ps3 mi sento comodo come uno che sbuccia i piselli coi guantoni da boxe.
già è dura...
Le 7 esclusive sicure: Halo5, Forza5, Killer Instinct, Banjo Kazooie, Halo Spartan Assault, Ryse, Fable IV.
Poi Dead Rising 3, Fortnite ?
ryse,halo5 e e fable iv (?!?) le uniche esclusive che mi interessano... poca roba per adesso...
pensate che per me una discriminante fondamentale nei multipiatta a parità o quasi di realizzazione è il pad.
dopo aver usato quello xbox quando riprendo in mano quello ps3 mi sento comodo come uno che sbuccia i piselli coi guantoni da boxe.
VERO !!
io ci sto pensando alla PS4... come in un mercato competitivo è giusto fare.
ma rinunciare al pad MS, anzi... IL PAD MS, è dura... durissima (chi ha detto BF4??).
io la ps3 l'avevo presa, pensando al live gratuito, al multiplayer, linux e tante altre corbellate...
da quando sono passato alla 360 è stato tutto più divertente, semplice, godibile.
secondo i guerrilla anche il filmato che girava all' e3 del 2006 di killzzon era in real time, e ancora oggi, dopo 7 anni, c'e' ancora qualche utonto che gli crede.... quindi prenderei con le molle cio' che dicono i guerrilla :asd:
bha... mai più, quando poi usci kill zone manco mi stupì più di tanto, anzi...
e ricordiamo gran turismo.
2 piste.
lol
alexbands
05-06-2013, 20:54
@Abanjo: lascia stare, io ci sto provando dal vecchio thread a dire che microsoft è l'unica che ha realmente presentato qualcosa e che non ha senso questa "deriva sony" presa istericamente in giro per il web. Sony ha presentato un pad, che non si sa se e come funziona, ha presentato dei giochi tutto sommato normali e con nulla di innovativo (per carità li trovo interessanti pure io, ma mi sembrano giochi "normalmente prevedibili" su una console nuova), ha gonfiato i cosiddetti lei facebook e le condivisioni (ma solo a parole senza mostrare NULLA). Microsoft come previsto ha fatto vedere console e nuove funzioni di quest'ultima rimandando all'e3 per i giochi. I fatti sono questi.
Ma d'altronde anche su questo sito è uscito un articolo che si chiede chi vince la console war e l'inizio è lapidario: Sicuramente la PS4. Vabbè :rolleyes:
andreasperelli
05-06-2013, 21:04
Per ora l'unico dato oggettivo per il quale possiamo lamentarci della nuova Xbox One è l'hardware oggettivamente inferiore a quello di Sony, se poi a questo corrisponderanno giochi migliori si potrà vedere solo nei prossimi anni.
Per tutto il resto mi sembra che sia MS ad essere avanti a Sony considerando il Kinect 2 e l'HDMI IN oltre al fatto che almeno avevano la console da mostrare.
Ovviamente per noi gamers sarà l'E3 ad indirizzare la scelta.
ryse,halo5 e e fable iv (?!?) le uniche esclusive che mi interessano... poca roba per adesso...
Dimenticavo Quantum Brake (Remedy), inoltre secondo i rumors, Capcom dovrebbe rilasciare un'esclusiva a testa per le due console: Dead Rising 3 per X1 e Deep Down (Dragon's Dogma 2?) su PS4.
@Abanjo: lascia stare, io ci sto provando dal vecchio thread a dire che microsoft è l'unica che ha realmente presentato qualcosa e che non ha senso questa "deriva sony" presa istericamente in giro per il web. Sony ha presentato un pad, che non si sa se e come funziona, ha presentato dei giochi tutto sommato normali e con nulla di innovativo (per carità li trovo interessanti pure io, ma mi sembrano giochi "normalmente prevedibili" su una console nuova), ha gonfiato i cosiddetti lei facebook e le condivisioni (ma solo a parole senza mostrare NULLA). Microsoft come previsto ha fatto vedere console e nuove funzioni di quest'ultima rimandando all'e3 per i giochi. I fatti sono questi.
Ma d'altronde anche su questo sito è uscito un articolo che si chiede chi vince la console war e l'inizio è lapidario: Sicuramente la PS4. Vabbè :rolleyes:
visto il filmato di killzone in TV... bha, dove sarebbe tutto sto sbavo?
ok non sono un fans di killzone, ma non è cambiato nulla come script e altro... e il pad... il PAD... neppure era quello del presentatore:
morale.. non hanno mostrato come funziona il monitor touch sopra il pad.
e la console?
nascosta?
è ancora un PC con dentro componenti console?
e se fosse un filmato pure quello con un fat-boy che fingeva di giocare?
io da Sony ne ho viste di tutti i colori.
Ci sta criticare MS se non vi è piaciuta la X1, ma è criticata per AVER MOSTRATO LA CONSOLE
quindi ricapitolando.
meglio PS4 perchè non si è vista ancora e a numeri è più potente, mentre la X1 che si è vista in forma e colore, accesa e funzionante con kinect reattivo è merda?
annamobene
Per ora l'unico dato oggettivo per il quale possiamo lamentarci della nuova Xbox One è l'hardware oggettivamente inferiore a quello di Sony, se poi a questo corrisponderanno giochi migliori si potrà vedere solo nei prossimi anni.
ma dove sta scritto scusa?
le specifiche X1 non sono state divulgate.
non si conosce la frequenza delle CPU, mentre PS4 sono a 800Mhz.
non si conosce la scheda video, mentre PS4 si conosce la potenza...
da cosa si deduce che è inferiore? dai dev kit? dai rumors?
allora mi fa pensare che la PS4 sia stata pompata appena la gente si è lamentata dei 4GB, o che MS ha dichiarato gli 8...
chi ci dice che non accadrà anche il contrario? una pompatina alla X1 ?
SOny s'è cagata talmente sotto che manco ha scelto la forma della console, la sceglierà ora in base alle critiche su quella MS
arma1977
05-06-2013, 21:27
le frequenze basse della cpu non centrano nulla per determinarne la potenza,anzi consumano meno,meno rumore e temperature basse
Per chi non lo sapesse, Phil Spencer ha specificato che i 15 titoli in esclusiva che verranno mostrati all'E3 non comprendo esclusive third party (come il recentemente annunciato Fantasia: Music Evolved), ma sono tutti titoli First Party prodotti da Microsoft Game Studios.
Quindi è probabile che nel primo anno saranno di più le esclusive Xbox One...
non vengono mostrate tutte e 15 all'e3, sarebbe impossibilie, phil ha detto che altre verranno annunciate anche al gamescon e altre fiere.
twitter di phil:
"E3 show is all games but we'll still have more exclusives to announce post E3. I expect GamesCom to be a good event."
Quello spero che arrivi, che solo la capacità di capire la rotazione dell'arto e l'aumento del fov, ne farebbe una killer app
Comunque, rumors per rumors, questa è la lista "rubata" dei giochi che MS si dice presenterà all'E3 (tra cui le 15 esclusive... a voi indovinarle):
Halo 5
Killer Instinct
Banjo-Kazooie: Grunty Land
Forza Motorsport 5
Quantum Break
Halo: Spartan Assault
Ryse
Fable IV
Crackdown 3
Fortnite
Dead Rising 3
Call of Duty: Ghosts
Battlefield 4
The Witcher 3: Wild Hunt
Dying Light
Prey 2
Homefront 2
Beyond Good & Evil 2
Mirror's Edge 2
Rainbow 6: Patriots
Brothers in Arms: Furious Four
League of Legends
dovrebbe essere una lista fake...
ma dove sta scritto scusa?
le specifiche X1 non sono state divulgate.
non si conosce la frequenza delle CPU, mentre PS4 sono a 800Mhz.
non si conosce la scheda video, mentre PS4 si conosce la potenza...
da cosa si deduce che è inferiore? dai dev kit? dai rumors?
allora mi fa pensare che la PS4 sia stata pompata appena la gente si è lamentata dei 4GB, o che MS ha dichiarato gli 8...
chi ci dice che non accadrà anche il contrario? una pompatina alla X1 ?
I dati certi al 100% perché dichiarati da MS stessa sono: partnership con AMD per l'APU, 32MB ESRAM sul SOC, 768 threads per la GPU, 8GB RAM DDR3, CPU 8 Core, il resto proviene tutto dai dati sui devkit.
SOny s'è cagata talmente sotto che manco ha scelto la forma della console, la sceglierà ora in base alle critiche su quella MS
Forse era ancora troppo presto per una forma definitiva, a ~9 mesi dall'uscita ufficiale? cmq dell'estetica mi importa poco o nulla, può essere la copia spudorata dell'X1 ed andrebbe bene ugualmente.
I dati certi al 100% perché dichiarati da MS stessa sono: partnership con AMD per l'APU, 32MB ESRAM sul SOC, 768 threads per la GPU, 8GB RAM DDR3, CPU 8 Core, il resto proviene tutto dai dati sui devkit.
Forse era ancora troppo presto per una forma definitiva, a ~9 mesi dall'uscita ufficiale? cmq dell'estetica mi importa poco o nulla, può essere la copia spudorata dell'X1 ed andrebbe bene ugualmente.
9 mesi no ma 8 mesi si.. (xb1) ??
ma certo che poco conta, ma è un discorso più esteso.
tradotto in soldoni.
la PS4 al momento non esiste.
9 mesi no ma 8 mesi si.. (xb1) ??
ma certo che poco conta, ma è un discorso più esteso.
tradotto in soldoni.
la PS4 al momento non esiste.
Non escono entrambe a Novembre? mancano circa 6 mesi, PS4 l'hanno presentata a metà febbraio, 3 mesi fa.
Dimenticavo Quantum Brake (Remedy), inoltre secondo i rumors, Capcom dovrebbe rilasciare un'esclusiva a testa per le due console: Dead Rising 3 per X1 e Deep Down (Dragon's Dogma 2?) su PS4.
Se fosse vera quella lista, i primi 10 sono esclusive di certo...
Le 7 esclusive sicure: Halo5, Forza5, Killer Instinct, Banjo Kazooie, Halo Spartan Assault, Ryse, Fable IV.
Poi Dead Rising 3, Fortnite ?se è così è un'ottima occasione per optare per ps4 :p
dovrebbe essere una lista fake...
Confermo, su Neogaf dicono essere un fake, poi non so: è indubbio comunque che fake o non fake, quasi tutti quei titoli usciranno per XBone.
Comincio la giornata con due notizie, una seria e di interesse per i nerd del numeretto come il sottoscritto, l'altra talmente lollosa -sapete ormai che il neologismo bimbominkiesco "lolloso" è entrato nel mio ecosistema con gaudio, quindi lo userò spesso, alla faccia di Dante, Manzoni e compagnia bella :D-, che ieri sera piangevo dal ridere.
La prima:
Forza 5 gira a 60 fps a 1080p:
https://twitter.com/smcinnis/status/342397669832015874
La seconda:
nella pagna Facebook Olandese di Windows, sono apparse quattro immagini promozionali di futuri giochi per XBone.
C'è solo un "piccolo problema", trovate voi cosa c'è che non va :asd::
https://www.facebook.com/WindowsNL
La seconda:
nella pagna Facebook Olandese di Windows, sono apparse quattro immagini promozionali di futuri giochi per XBone.
C'è solo un "piccolo problema", trovate voi cosa c'è che non va :asd::
https://www.facebook.com/WindowsNL
C'hanno infilato anche una foto di killzone? :asd:
Secondo me è più probabile un blocco dell'usato e costo dei giochi identico a quello attuale :asd:
si, conoscendo il mercato console e l'abitudine di noi utenti.. sinceramente al taglio di prezzo non ci spero poi tanto :)
Per chi non lo sapesse, Phil Spencer ha specificato che i 15 titoli in esclusiva che verranno mostrati all'E3 non comprendo esclusive third party (come il recentemente annunciato Fantasia: Music Evolved), ma sono tutti titoli First Party prodotti da Microsoft Game Studios.
Quindi è probabile che nel primo anno saranno di più le esclusive Xbox One...
Ho letto, è un'ottima notizia, come diceva qualcuno comunque non saranno tutti all'E3, l'importante è che oltre alle esclusive di terze parti ci sarà un buon impegno anche da MS stessa nell'adoperarsi sulla propria console.
ma giusto per capire...
PS4 >> XboxOne, il tutto da una presentazione PS4 >> della presentazione XboxOne.
motivo?
una presentazione dove non si è visto nulla della console sony? niente... neppure se funziona il pad ?
nulla...
schermate menu? giochi? che tranquillamente potevano essere in CGI ??
specifiche e velocità processori di cui NON si è visto nulla?
ok... ci può stare, di contro cosa abbiamo?
una XboxOne fatta e finita?
con Kinect funzionante?
sistema funzionante?
specifiche non dichiarate?
giochi annunciati all'E3 in quanto la presentazione non verteva su quello COME precedentemente comunicato?
bho... io aspetto di vedere entrambe finite e alla prova.
ho anche io le stesse sensazioni, ma si sa, in rete basta poco e le tendenze volano e cambiano..
attendiamo di capire quali sono realmente, e dico dati alla mano e scelte strategiche esplicitatamente dichiarate dalle case Sony e MS, non per quello che NON hanno detto ed interpretato dal tizio caio del forum di turno che poi rimbalza a destra e a manca preso come fonte attendibile solo perche mesi prima avrebbe saputo da fonti certe che il nume della nuova consolle Sony sarebba stata PS4.., allora potremo capire cosa conviene di più a noi tutti.
Giudicando pad, giochi, politiche dell'usato, dell'online, della potenza, nuove periferiche di gioco e di quant'altro ci interessi veramente..
pensate che per me una discriminante fondamentale nei multipiatta a parità o quasi di realizzazione è il pad.
dopo aver usato quello xbox quando riprendo in mano quello ps3 mi sento comodo come uno che sbuccia i piselli coi guantoni da boxe.
i motivi principali (subito dopo i giochi, nel senso che devono esserci, se sono tutte esclusive Sony allora sono problemi :D) per me sono il Pad e qui mi trovo assolutamente in linea con te, e il servizio live in generale..
ma sono gusti personali, non sto sindacando che sia meglio in generale, lo è per me.
ci sono cose per esempio che invidio ai servizi Sony, come ad esempio i giochi in regalo col plus.
C'hanno infilato anche una foto di killzone? :asd:
Magari arriverà davvero :p
tecnologico
06-06-2013, 09:30
killXone :asd:
killXone :asd:
Dopo quasi una giornata -ed esser stati perculati da mezzo mondo-, sulla pagina ufficiale MS Olandese si sono "stranamente" accorti dell'errore ed hanno eliminato le immagini in toto.
Ah, per chi per qualche frazione di secondo abbia anche solo potuto pensare che "forse vuol dire che Killzone non è più esclusiva Sony!!!":
http://i.minus.com/jbgIJrgR2D4aKX.jpg (http://minus.com/lbgIJrgR2D4aKX)
Se il buongiorno si vede dal mattino...:asd:
Edit: sono stato troppo ottimista, non hanno rimosso le immagini, hanno solo cambiato pagina, l'annuncio è ancora al suo posto :asd:
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=681098921916469&set=pb.476245352401828.-2207520000.1370517225.&type=3&theater
:)
non era successa una cosa del genere (al contrario però) anche al lancio della generazione attuale?
mi sembra di ricordarlo ma non ricordo i dettagli..
..fose era con project gotham?
alexbands
06-06-2013, 14:49
sono cose da farsi una risata e basta... e non so se mi fa più ridere l'errore di chi ha postato le foto, o se chi ha creduto ad un killzone su xbox. Secondo me in microsoft avevano voglia di trollare :sofico:
sono cose da farsi una risata e basta... e non so se mi fa più ridere l'errore di chi ha postato le foto, o se chi ha creduto ad un killzone su xbox. Secondo me in microsoft avevano voglia di trollare :sofico:
si be KZ su xbox era palese che no.. però fa sorridere l'errore (che come dicevo non era la prima volta che succede in generale dato che l'altra volta era sony con un gioco ms :))
A parte che l'fps "fico" su playstation è Resistance, ma il miglior KZ ha 1/10 del carisma del peggior Halo... son altre le esclusive Sony che farebbero comodo a MS.
A parte che l'fps "fico" su playstation è Resistance, ma il miglior KZ ha 1/10 del carisma del peggior Halo... son altre le esclusive Sony che farebbero comodo a MS.
Magari mettici un bel "imho" eh :D
Qualcuno probabilmente a cliccato invia al momento sbagliato.
Immagino che sia una delle 15 esclusive.
Visto che nella precedente generazione certamente non si sono fatti problemi a chiamare certi giochi "Esclusive" (il gioco sarà PC,360, Xbone)
http://i.imgur.com/bXp238Z.jpg
Magari mettici un bel "imho" eh :D
Su cosa? Ci sono due affermazioni, che in quanto affermazioni sono entrabe vere... :asd:
Comunque, imho... tra Resistance 1 e Killzone 2, finiti entrambi, c'è un abisso che non saprei quantificare, parlanfdo in termini di gameplay da fps... mentre tra Halo 1 e qualsiasi altro fps uscito dopo, Half Life 2 escluso, c'è una montagna, soprattutto come ambientazione e trama... come gameplay non saprei perché tutti, su Xbox, PS o PC, hanno copiato Halo.
Gli alltri non li ho giocati a fondo... ma se Killzone è l'esclusiva per decidere ps 4o x1, mi tengo tutta la vita Gears of War, figurarsi Halo.
Qualcuno probabilmente a cliccato invia al momento sbagliato.
Immagino che sia una delle 15 esclusive.
Visto che nella precedente generazione certamente non si sono fatti problemi a chiamare certi giochi "Esclusive" (il gioco sarà PC,360, Xbone)
Next Gen Multiplayer...
Per un poveretto come il sottoscritto che detesta ogni forma di multiplayer, la prossima generazione, sia PS4 che XBone, sarà dura da digerire :D.
@Abanjo: lascia stare, io ci sto provando dal vecchio thread a dire che microsoft è l'unica che ha realmente presentato qualcosa e che non ha senso questa "deriva sony" presa istericamente in giro per il web. Sony ha presentato un pad, che non si sa se e come funziona, ha presentato dei giochi tutto sommato normali e con nulla di innovativo (per carità li trovo interessanti pure io, ma mi sembrano giochi "normalmente prevedibili" su una console nuova), ha gonfiato i cosiddetti lei facebook e le condivisioni (ma solo a parole senza mostrare NULLA). Microsoft come previsto ha fatto vedere console e nuove funzioni di quest'ultima rimandando all'e3 per i giochi. I fatti sono questi.
Ma d'altronde anche su questo sito è uscito un articolo che si chiede chi vince la console war e l'inizio è lapidario: Sicuramente la PS4. Vabbè :rolleyes:
A dire la verità di neppure ha mostrato qualcosa di vero, oltre alla forma della console.
Ma i giochi erano CG nulla che girasse realmente.
Tutto quello mostrato durante la console probabilmente erano filmati.
http://www.youtube.com/watch?v=ifa9Q7ATfVA
La versione che hanno fatto vedere ai giornalisti scattava chiaramente.
Quella che hanno fatto vedere sarà più un "Come puntiamo che sia" piuttosto "Come è"
torgianf
06-06-2013, 19:59
Magari mettici un bel "imho" eh :D
be', in quanti si ricordano i nomi dei protagonisti di killzone ? basta il solo cole di gears ad eclissare tutta la squadra di anonimi disperati presenti nel titolo guerrilla.... l' unico personaggio che ancora ricordo di killcoso 2 e' quello che muore in uno degli ultimi capitoli del gioco, ma gli altri proprio.....
" Ti svelo un segreto. Lo sai come si fa a vedere se su uno shooter online ti ci ammazzerai dalle ore e le bestemmie o no? Controlla se c'è anche su ps3. " cit. :D
be', in quanti si ricordano i nomi dei protagonisti di killzone ? basta il solo cole di gears ad eclissare tutta la squadra di anonimi disperati presenti nel titolo guerrilla.... l' unico personaggio che ancora ricordo di killcoso 2 e' quello che muore in uno degli ultimi capitoli del gioco, ma gli altri proprio.....
" Ti svelo un segreto. Lo sai come si fa a vedere se su uno shooter online ti ci ammazzerai dalle ore e le bestemmie o no? Controlla se c'è anche su ps3. " cit. :D
Beh, come notorietà non sono nemmeno da paragonare agli eroi di Gears ma li ricordo senza sforzo: Sev, Garza, Rico etc.
Cole in pochi passaggi lo indovina anche l'akinator :asd: http://it.akinator.com/
Su cosa? Ci sono due affermazioni, che in quanto affermazioni sono entrabe vere... :asd:
Comunque, imho... tra Resistance 1 e Killzone 2, finiti entrambi, c'è un abisso che non saprei quantificare, parlanfdo in termini di gameplay da fps... mentre tra Halo 1 e qualsiasi altro fps uscito dopo, Half Life 2 escluso, c'è una montagna, soprattutto come ambientazione e trama... come gameplay non saprei perché tutti, su Xbox, PS o PC, hanno copiato Halo.
Gli alltri non li ho giocati a fondo... ma se Killzone è l'esclusiva per decidere ps 4o x1, mi tengo tutta la vita Gears of War, figurarsi Halo.
Che Resistance abbia più carisma di KZ è assolutamente vero. E' assolutamente falso che KZ ne abbia meno di Halo (penso uno degli FPS più noiosi e inutili che abbia mai giocato). Ovviamente il tutto IMHO ;)
Che Resistance abbia più carisma di KZ è assolutamente vero. E' assolutamente falso che KZ ne abbia meno di Halo (penso uno degli FPS più noiosi e inutili che abbia mai giocato). Ovviamente il tutto IMHO ;)
Parlo di Resistance 1, Killzone 2 e Halo 1... che sono i tre che ho finito.
R1 è un fps superiore in tutto a KZ2... soprattutto nelle armi, ne ho visti pochi di fps con armi così fatte bene.
Halo è sicuramente più carismatico perché i personaggi, l'ambientazione, ecc... sono arrivati ben oltre i semplici fans.
Come gioco... beh... scudo rigenerabile al posto dei medikit, tasto apposito per la granata, colpo corpo a corpo (letale se ignari), solo due armi trasportabili, ambientazioni ampie e non a corridoio, combattimento di squadra, mezzi di locomozione... roba che nel 2001 non s'era mai vista (o quasi per alcune cose) ed è diventata lo standard, non solo su Xbox.
Next Gen Multiplayer...
Per un poveretto come il sottoscritto che detesta ogni forma di multiplayer, la prossima generazione, sia PS4 che XBone, sarà dura da digerire :D.
spero che non sia solo multiplayer, aspettavo l'annuncio dei respawn da anni, non mi possono fare questo :(
spero che non sia solo multiplayer, aspettavo l'annuncio dei respawn da anni, non mi possono fare questo :(
Non so che dire, la copertina di Gameinformer postata da lishi recità:
After a bitter split with Activision and Call of Duty, Respawn debuts its bold vision for next gen multiplayer
Dopo Bungie, sembra che anche Respawn sia per il multi.
In pratica mi hanno ammazzato due tra le soft house che attendevo al varco con più attesa: ovviamente questo è il pensiero di uno che odia il multi, tutto il resto del mondo starà fecendo festa, non so.
Titanfall dovrebbe uscire in primavera sia su X1 che su PC, è un fps con mech. Sembra utilizzare il Source come motore, 10 anni dopo il suo debutto... e su X1 farà un intenso utilizzo del cloud, sembra per fisica e IA.
http://news.xbox.com/2013/06/main
Hanno pubblicato le informazioni sul DRM, poteva essere peggio, ma non è che sia un granché
Sostanzialmente no a usato con due differenze. :ciapet:
1) Negozi convenzionati , a discrezione delle compagnie
2) Si può passare definitivamente un gioco, una volta solo, a qualcuno nella friend list da almeno 30 giorni(non è specificato se bisogna anche passare il supporto fisico, direi di no cosi a naso).
I giochi non si possono prestare, ma usando il proprio account si potrà usare i giochi su qualunque Xbox.
bisognerà andare online almeno una volta al giorno per la console principale, una volta all'ora in una secondaria per giocare ai giochi.
Una cosa interessante e quello che dice che un qualunque membro della famiglia potrà accedere alla tua libreria da una qualunque console ottimo per fratelli che vivono già in case separate, anche qui qualche informazione in più, sopratutto cosa sia un parente.
Dubito che servirà per fare megagruppi di amici, ci sarà qualche modo a prova di bomba per garantire che saranno parenti veri, un limite di 10 è troppo alto altrimenti.
Visto che i giochi saranno legati agli account probabilmente la punizione per cercare di aggirare alcune limitazioni sarebbe pensante :asd:
veramente...
http://www.polygon.com/2013/6/6/4403930/xbox-one-used-games-license-transfers-no-fee
quale sarà la verità?
veramente...
http://www.polygon.com/2013/6/6/4403930/xbox-one-used-games-license-transfers-no-fee
quale sarà la verità?
Quella che c'è scritto?
Le compagnie potranno decidere di permettere usato in certi negozi (aka gamestop in italia) e possono decidere di prendere una fetta, come pure non permettere usato punto accapo.
Microsoft is leaving it open for third-party publishers as to whether they want to charge fees to customers or retailers
Tu puoi decidere ( questo a prescindere da quello che vuole il publisher, almeno cosi mi sembra esserci scritto ) di dare definitivamente un gioco a qualcun'altro una volta sola (immagino che significhi che il ricevente non può fare lo stesso) a qualcuno che sia nella tua friend list da almeno 30 giorni.
neuralhub
07-06-2013, 07:58
Riporto l'articolo di mondoxbox:
Connessione
Microsoft ha annunciato che su Xbox One si potrà giocare offline per un massimo di 24 ore sulla propria console e di un'ora sulla console altrui. Questo significa che, passato tale periodo di tempo, la console richiederà una breve connessone a Internet (anche via cellulare, con smartphone in tethering wi-fi) per verificare la validità delle licenze dei giochi.
Qualora non abbiate intenzione di giocare, non c'è alcun obbligo di connessione: la console può restare disconnessa per settimane o anche mesi ed essere usata come riproduttore multimediale o lettore di Blu-ray, ma nel momento in cui vorrete giocare servirà che sia stata connessa almeno una volta nelle ultime 24 ore (o un'ora se state giocando con un vostro gioco a casa di amici) oppure che sia collegabile nel momento incui volete giocare.
Acquisto e installazione giochi
Tutti i giochi saranno acquistabili al lancio sia nei negozi che su Xbox Live: di fatto l'acquisto su disco rimane puramente per fornire un modo più pratico e veloce per installare i giochi più corposi. L'installazione è sempre obbligatoria, e una volta effettuata i nostri giochi saranno sempre disponibili anche dal cloud: questo significa che potremo andare a casa di un amico senza il disco, loggarci con il nostro profilo, scaricare un gioco acquistato da noi e giocarlo insieme.
Condivisione dei giochi
Chiunque potrà usare i nostri giochi sulla nostra console, indifferentemente dal fatto che siano loggati con il nostro o un altro account. Inoltre sarà disponibile una funzionalità di "condivisione familiare": potremo individuare fino a 10 "membri della famiglia" che saranno in grado di scaricare e giocare con il proprio account tutti i titoli che abbiamo acquistato. Ovviamente per "membri della famiglia" si intende chiunque indicheremo, quindi questo sarà un ottimo modo per condividere i nostri giochi con altri 10 amici, che potrano usare da casa loro qualsiasi nostro titolo dal momento esatto in cui noi l'avremo acquistato/installato.
Sembra quasi troppo bello per essere vero ed è qualcosa che oggi non è possibile, visto che per far giocare amici/familiari dovremmo prestare i dischi privandocene noi. Ma per ora Microsoft non parla di limitazioni a questa funzionalità e non è stato dichiarato se potremo giocare contemporaneamente ai nostri familiari/amici: è come se, per ogni gioco acquistato, avessimo 10 licenze disponibili per i "membri della famiglia".
Vendita ai negozi
Sarà possibile vendere i propri giochi ai "rivenditori convenzionati", senza che venga applicata alcuna tassa a noi e, nella maggior parte dei casi, neanche ai negozianti.
Importante: questo sarà possibile solo quando gli editori lo permetteranno: sarà infatti facoltà di un editore decidere se il proprio gioco sia rivendibile o meno. Gli editori potranno inoltre decidere se applicare una tassa sull'acquisto dell'usato ai soli negozianti, ma Microsoft non riceverà alcun guadagno da questo.
Vendita/scambio tra privati
Potremo cedere i nostri giochi, solo se acquistati su disco, ad altri giocatori sia gratuitamente che dietro compenso come già accade oggi, e non sarà richiesto il pagamento di alcun sovrapprezzo/tassa. Ci sono però due limitazioni importanti: potremo cedere il gioco solo a qualcuno che è stato nella nostra lista amici negli ultimi 30 giorni ed ogni gioco gioco potrà essere ceduto una sola volta.
Questo significa che la vendita e lo scambio di giochi funzionerà esattamente come oggi, ma per poter regalare o vendere un gioco dovremo mettere in lista amici la persona oggetto dello scambio con la possibilità di rimuoverla subito dopo avergli passato il gioco, e questa non potrà poi cederli/rivenderli a sua volta.
Importante: anche per questa funzionalità gli editori potranno decidere, titolo per titolo, se sia disponibile o meno. Se quindi un dato editore deciderà che un suo specifico gioco non debba essere cedibile a privati, allora non sarà possibile farlo.
Per ora non è previsto il prestito o l'affitto dei propri giochi (se non tramite il meccanismo della condivisione familiare spiegata sopra), ma Microsoft afferma di stare esplorando anche questa possibilità per introdurla post-lancio.
Console sempre pronta
Microsoft spiega che Xbox One è progettata per essere "sempre pronta": in presenza di una connessione sempre attiva, la console aggiornerà in tempo reale ed in maniera silente sia il proprio software/firmware che i giochi installati, così che non ci venga mai richiesto di effettuare un aggiornamento.
Come già accennato, nelle aree in cui l'ADSL o altri tipi di rete a banda larga non dovessero essere disponibili, sarà possibile connettersi anche tramite internet mobile con smartphone collegati in tethering wi-fi.
Kinect e privacy
Microsoft conferma che la console non registrerà conversazioni o altro che avviene nel nostro salotto, e che anche durante i giochi potremo mettere in pausa il Kinect per evitare che ci riprenda, ovviamente quando questi non avranno il supporto Kinect obbligatorio. Quando la console è spenta, il Kinect è in uno stato "addormentato" ed è capace di capire il solo comando "Xbox, on" per l'accensione della console: le telecamere saranno spente e non registrerà alcun audio. Sarà comunque possibile anche spegnere completamente la console così che neanche la funzione di accensione istantanea sia attiva.
Ci saranno comunque chiare e dettagliate opzioni sul controllo del funzionamento della console e sull'uso dei nostri dati: se ad esempio un gioco di fitness registra il nostro battito cardiaco, potremo decidere se questo debba rimanere solo sulla console o possa essere trasferito ai server del gioco, e così via.
Ed, ovviamente, tutto quello che possiamo fare utilizzando i controlli vocali di Kinect sarà fattibile anche con il normale joypad o altri sistemi di controllo come SmartGlass.
Per ora abbiamo sicuramente le idee più chiare su cosa potremo fare con la nuova console. Ulteriori dettagli saranno rilasciati nei prossimi giorni, ma ora non ci resta che scoprire la cosa più importante: i giochi! Appuntamento a lunedì 10 alle 18:30 per la conferenza E3 di Microsoft.
La condivisione tra famigliari potrebbe essere una buona cosa ma per ora è troppo vaga.
Secondo me si potrà aggiungere chiunque in quella lista (senza controlli di parentela, che comunque si potrebbero facilmente sviare), ma non si potrà più togliere. Resta anche da capire se questi parenti possono giocare contemporaneamente con la stessa licenza.
Brightblade
07-06-2013, 08:13
Il prossimo step sara' andare a firmare in caserma ogni tot ore di gioco? :D Battute a parte, personalmente gioco solo a casa mia e mediamente gia' questa gen le console le ho quasi sempre tenute online, ma personalmente mi pare la solita menata che andra' a dar fastidio a chi gioca in maniera legit e non impedira' comunque a chi pirata "di professione" di continuare beato.
s0nnyd3marco
07-06-2013, 08:14
Riporto l'articolo di mondoxbox:
Connessione
Microsoft ha annunciato che su Xbox One si potrà giocare offline per un massimo di 24 ore sulla propria console e di un'ora sulla console altrui. Questo significa che, passato tale periodo di tempo, la console richiederà una breve connessone a Internet (anche via cellulare, con smartphone in tethering wi-fi) per verificare la validità delle licenze dei giochi.
Qualora non abbiate intenzione di giocare, non c'è alcun obbligo di connessione: la console può restare disconnessa per settimane o anche mesi ed essere usata come riproduttore multimediale o lettore di Blu-ray, ma nel momento in cui vorrete giocare servirà che sia stata connessa almeno una volta nelle ultime 24 ore (o un'ora se state giocando con un vostro gioco a casa di amici) oppure che sia collegabile nel momento incui volete giocare.
Acquisto e installazione giochi
Tutti i giochi saranno acquistabili al lancio sia nei negozi che su Xbox Live: di fatto l'acquisto su disco rimane puramente per fornire un modo più pratico e veloce per installare i giochi più corposi. L'installazione è sempre obbligatoria, e una volta effettuata i nostri giochi saranno sempre disponibili anche dal cloud: questo significa che potremo andare a casa di un amico senza il disco, loggarci con il nostro profilo, scaricare un gioco acquistato da noi e giocarlo insieme.
Condivisione dei giochi
Chiunque potrà usare i nostri giochi sulla nostra console, indifferentemente dal fatto che siano loggati con il nostro o un altro account. Inoltre sarà disponibile una funzionalità di "condivisione familiare": potremo individuare fino a 10 "membri della famiglia" che saranno in grado di scaricare e giocare con il proprio account tutti i titoli che abbiamo acquistato. Ovviamente per "membri della famiglia" si intende chiunque indicheremo, quindi questo sarà un ottimo modo per condividere i nostri giochi con altri 10 amici, che potrano usare da casa loro qualsiasi nostro titolo dal momento esatto in cui noi l'avremo acquistato/installato.
Sembra quasi troppo bello per essere vero ed è qualcosa che oggi non è possibile, visto che per far giocare amici/familiari dovremmo prestare i dischi privandocene noi. Ma per ora Microsoft non parla di limitazioni a questa funzionalità e non è stato dichiarato se potremo giocare contemporaneamente ai nostri familiari/amici: è come se, per ogni gioco acquistato, avessimo 10 licenze disponibili per i "membri della famiglia".
Vendita ai negozi
Sarà possibile vendere i propri giochi ai "rivenditori convenzionati", senza che venga applicata alcuna tassa a noi e, nella maggior parte dei casi, neanche ai negozianti.
Importante: questo sarà possibile solo quando gli editori lo permetteranno: sarà infatti facoltà di un editore decidere se il proprio gioco sia rivendibile o meno. Gli editori potranno inoltre decidere se applicare una tassa sull'acquisto dell'usato ai soli negozianti, ma Microsoft non riceverà alcun guadagno da questo.
Vendita/scambio tra privati
Potremo cedere i nostri giochi, solo se acquistati su disco, ad altri giocatori sia gratuitamente che dietro compenso come già accade oggi, e non sarà richiesto il pagamento di alcun sovrapprezzo/tassa. Ci sono però due limitazioni importanti: potremo cedere il gioco solo a qualcuno che è stato nella nostra lista amici negli ultimi 30 giorni ed ogni gioco gioco potrà essere ceduto una sola volta.
Questo significa che la vendita e lo scambio di giochi funzionerà esattamente come oggi, ma per poter regalare o vendere un gioco dovremo mettere in lista amici la persona oggetto dello scambio con la possibilità di rimuoverla subito dopo avergli passato il gioco, e questa non potrà poi cederli/rivenderli a sua volta.
Importante: anche per questa funzionalità gli editori potranno decidere, titolo per titolo, se sia disponibile o meno. Se quindi un dato editore deciderà che un suo specifico gioco non debba essere cedibile a privati, allora non sarà possibile farlo.
Per ora non è previsto il prestito o l'affitto dei propri giochi (se non tramite il meccanismo della condivisione familiare spiegata sopra), ma Microsoft afferma di stare esplorando anche questa possibilità per introdurla post-lancio.
Console sempre pronta
Microsoft spiega che Xbox One è progettata per essere "sempre pronta": in presenza di una connessione sempre attiva, la console aggiornerà in tempo reale ed in maniera silente sia il proprio software/firmware che i giochi installati, così che non ci venga mai richiesto di effettuare un aggiornamento.
Come già accennato, nelle aree in cui l'ADSL o altri tipi di rete a banda larga non dovessero essere disponibili, sarà possibile connettersi anche tramite internet mobile con smartphone collegati in tethering wi-fi.
Kinect e privacy
Microsoft conferma che la console non registrerà conversazioni o altro che avviene nel nostro salotto, e che anche durante i giochi potremo mettere in pausa il Kinect per evitare che ci riprenda, ovviamente quando questi non avranno il supporto Kinect obbligatorio. Quando la console è spenta, il Kinect è in uno stato "addormentato" ed è capace di capire il solo comando "Xbox, on" per l'accensione della console: le telecamere saranno spente e non registrerà alcun audio. Sarà comunque possibile anche spegnere completamente la console così che neanche la funzione di accensione istantanea sia attiva.
Ci saranno comunque chiare e dettagliate opzioni sul controllo del funzionamento della console e sull'uso dei nostri dati: se ad esempio un gioco di fitness registra il nostro battito cardiaco, potremo decidere se questo debba rimanere solo sulla console o possa essere trasferito ai server del gioco, e così via.
Ed, ovviamente, tutto quello che possiamo fare utilizzando i controlli vocali di Kinect sarà fattibile anche con il normale joypad o altri sistemi di controllo come SmartGlass.
Per ora abbiamo sicuramente le idee più chiare su cosa potremo fare con la nuova console. Ulteriori dettagli saranno rilasciati nei prossimi giorni, ma ora non ci resta che scoprire la cosa più importante: i giochi! Appuntamento a lunedì 10 alle 18:30 per la conferenza E3 di Microsoft.
La condivisione tra famigliari potrebbe essere una buona cosa ma per ora è troppo vaga.
Secondo me si potrà aggiungere chiunque in quella lista (senza controlli di parentela, che comunque si potrebbero facilmente sviare), ma non si potrà più togliere. Resta anche da capire se questi parenti possono giocare contemporaneamente con la stessa licenza.
La politica sui giochi usati e sull'online e' scandalosa... :muro:
Confermano molte cose, tutto meglio di quello che pensavo...
La politica sui giochi usati e sull'online e' scandalosa... :muro:
La politica sui giochi usati è identica a prima, tranne (giustamente) per lo scambio "multiplo" tra privati... l'online è una menata che nel 2013 non ha senso... e serve per darti innumerevoli vantaggi, che se non ci arrivi te li spiego anche.
Ponzio 16:9
07-06-2013, 08:21
"Importante: anche per questa funzionalità gli editori potranno decidere, titolo per titolo, se sia disponibile o meno. Se quindi un dato editore deciderà che un suo specifico gioco non debba essere cedibile a privati, allora non sarà possibile farlo."
Ah perfetto scelgono gli editori: come la 360 per il blocco regionale = tutto bloccato
"Importante: anche per questa funzionalità gli editori potranno decidere, titolo per titolo, se sia disponibile o meno. Se quindi un dato editore deciderà che un suo specifico gioco non debba essere cedibile a privati, allora non sarà possibile farlo."
Ah perfetto scelgono gli editori: come la 360 per il blocco regionale = tutto bloccato
Microsoft Game Studios lo permetterà, quindi con i titoli first party non ci sono problemi... Poi se speri in Activision stai fresco :asd:
Necroticism
07-06-2013, 08:34
La politica sui giochi usati è identica a prima, tranne (giustamente) per lo scambio "multiplo" tra privati... l'online è una menata che nel 2013 non ha senso... e serve per darti innumerevoli vantaggi, che se non ci arrivi te li spiego anche.
Sarebbe bello poter scegliere se usufruire di tali vantaggi o no. Perchè se si tratta di un'imposizione, diventano come la vasella su una supposta.
tecnologico
07-06-2013, 08:43
Confermano molte cose, tutto meglio di quello che pensavo...
ovvio :asd:
voglio il tappetto di gomma per oscurare la cam perchè non mi fido :asd:
s0nnyd3marco
07-06-2013, 08:59
La politica sui giochi usati è identica a prima, tranne (giustamente) per lo scambio "multiplo" tra privati... l'online è una menata che nel 2013 non ha senso... e serve per darti innumerevoli vantaggi, che se non ci arrivi te li spiego anche.
Primo, vacci piano con le parole.
Secondo, un vantaggio, per essere tale, deve essere a mia scelta, altrimenti e' un imposizione.
Spiegami poi perche' lo scambio multiplo tra privati, dovrebbe sessere "giustamente" cassato?
Fino a prova contraria i giochi (fisici) posso rivenderli a chi e come voglio, quante volte voglio. Non mi sembra che sia come prima...
La politica sui giochi usati è identica a prima, tranne (giustamente) per lo scambio "multiplo" tra privati... l'online è una menata che nel 2013 non ha senso... e serve per darti innumerevoli vantaggi, che se non ci arrivi te li spiego anche.
eh insomma...ora non si potranno piu acquistare i giochi usati da amazon...ne ho acquistati un bordello a 3-4€...
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk
Riporto l'articolo di mondoxbox:
Ed, ovviamente, tutto quello che possiamo fare utilizzando i controlli vocali di Kinect sarà fattibile anche con il normale joypad o altri sistemi di controllo come SmartGlass.
Ma questo si traduce in: "kinect lo posso lasciare nella scatola" oppure dovrà essere cmq collegato e funzionante?
CapodelMondo
07-06-2013, 09:10
la storia dei 10 'familiari' puzza parecchio...
Radagast82
07-06-2013, 09:18
mi sono astenuto per troppo tempo dal commentare la X1...
premetto che giochi usati da quando ho la 360 (2007) ne avrò venduti 1 e altrettanti ne avrò acquistati, e che già adesso la mia 360 è sempre connessa (e con gli scongiuri del caso la mia linea è molto stabile), per cui fatto salvo i giochi che permuto ai vari MW, Saturn etc per prendere un nuovo titolo, le nuove politiche non mi toccano più di tanto. Questo è il lato soggettivo.
Il lato oggettivo della cosa invece IMHO è molto negativo. Di fatto MS sta imponendo un controllo totale sui giochi e sul libero trasferimento degli stessi, e sta richiedendo una connessione di fatto permanente a internet (e non ditemi che è 1 volta ogni 24 ore...) cosa che di fatto può tagliare fuori tantissimi giocatori che non possono giocare online ma che vanno di single, e attenzione non solo in Italia. Può bloccare anche me se a Natale o a Pasqua mi porto la console in campagna, dove non arriva l'adsl e i cellulari se prendono sono in GSM, quando io vorrei giocare solo al single.
E attenzione perchè la storia del controllo ogni 24 ore è figlia della politica sui giochi usati. La cosa che però mi sembra che nessuno abbia citato è che se MS non chiede fee sul trasferimento delle licenze di fatto questo sistema anti-usato è stato chiesto dai distributori e dai publisher di giochi, non da MS (che non ci guadagna nulla, anzi si attira solo critiche e malumori). Quello che non capisco è come mai su pressione di distributori/publisher la MS ha ceduto e Sony no...
Mah, vedremo. Ripeto a me la cosa personalmente non tocca più di tanto, l'unica cosa che mi aspetto è che i giochi in DD saranno più convenienti della controparte fisica, ma è pura utopia...
P.s. io il kinect lo abbellirò con un bel panno nero davanti alla telecamera, a scanso di equivoci :asd:
-non ho mai prestato giochi
-se non è online la console non la uso nemmeno
-spesso prendo il gioco nuovo e non usato
eppure le scelte di microzozz non mi piacciono.
L'unica cosa positiva è la non necessità di riusare il disco una volta installata.
Ponzio 16:9
07-06-2013, 09:26
P.s. io il kinect lo abbellirò con un bel panno nero davanti alla telecamera, a scanso di equivoci :asd:
:mano:
Leon Scott Kennedy
07-06-2013, 09:45
P.s. io il kinect lo abbellirò con un bel panno nero davanti alla telecamera, a scanso di equivoci :asd:
Si ma mi sa che la console non partirà così.....
la storia dei 10 'familiari' puzza parecchio...
Infatti; che limitazioni imporranno?
Se no cosa mi fermerà dal creare un gruppo di 10 qui tra noi del forum per pagare un gioco 6-8€ al dayone...
Ale55andr0
07-06-2013, 10:00
http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/microsoft-fa-chiarezza-su-xbox-one_8113.html
mi sono astenuto per troppo tempo dal commentare la X1...
premetto che giochi usati da quando ho la 360 (2007) ne avrò venduti 1 e altrettanti ne avrò acquistati, e che già adesso la mia 360 è sempre connessa (e con gli scongiuri del caso la mia linea è molto stabile), per cui fatto salvo i giochi che permuto ai vari MW, Saturn etc per prendere un nuovo titolo, le nuove politiche non mi toccano più di tanto. Questo è il lato soggettivo.
Il lato oggettivo della cosa invece IMHO è molto negativo. Di fatto MS sta imponendo un controllo totale sui giochi e sul libero trasferimento degli stessi, e sta richiedendo una connessione di fatto permanente a internet (e non ditemi che è 1 volta ogni 24 ore...) cosa che di fatto può tagliare fuori tantissimi giocatori che non possono giocare online ma che vanno di single, e attenzione non solo in Italia. Può bloccare anche me se a Natale o a Pasqua mi porto la console in campagna, dove non arriva l'adsl e i cellulari se prendono sono in GSM, quando io vorrei giocare solo al single.
E attenzione perchè la storia del controllo ogni 24 ore è figlia della politica sui giochi usati. La cosa che però mi sembra che nessuno abbia citato è che se MS non chiede fee sul trasferimento delle licenze di fatto questo sistema anti-usato è stato chiesto dai distributori e dai publisher di giochi, non da MS (che non ci guadagna nulla, anzi si attira solo critiche e malumori). Quello che non capisco è come mai su pressione di distributori/publisher la MS ha ceduto e Sony no...
Mah, vedremo. Ripeto a me la cosa personalmente non tocca più di tanto, l'unica cosa che mi aspetto è che i giochi in DD saranno più convenienti della controparte fisica, ma è pura utopia...
P.s. io il kinect lo abbellirò con un bel panno nero davanti alla telecamera, a scanso di equivoci :asd:
Premesso che anche a me personalmente non tocca la politica dell'online e poco quella dell'usato, anche io non trovo una gran mossa quella di imporre questi blocchi.. vediamo come si definisce anche la faccenda dei 10 familiari..
sono comunque anche io dubbioso (ed è un po che mi frulla e lo riporto) col fatto che MS non intasca niente da questo (se non le royalities in caso di vendita del nuovo e magari questo sistema spinge a puntare sul nuovo anzichè l'usato) mentre è una cosa sponsorizzata e pilotata dalle case di distribuzione e "sembra" che invece Sony non abbia nietne di tutto cià.. mi chiedo quindi come è possibile?
le cose che mi frullano per la testa sono sotanzialmente 2:
- La Sony è furba e la racconta con giri di parole ma anche lei avrà un sistema analogo.. la gente si carica contro MS e all'uscita di Sony e di questi blocchi oramai una caterva di gente ha preordinato la PS4 e magari la notizia non fa il dovuto boom mediatico e la gente si ritrova la sorpresa..
- La Sony effettivamente non implemente questo sistema (magari non subito) ma a questo punto i distributori per invogliare i clienti a comprare i giochi per la console MS dovranno per forza adottare una politica di prezzi più aggressiva su Xbox, diversamente chi prenderebbe il titoletto da svago a prezzo pieno che poi non puoi rivendere mentre sulla concorrenza si?
voi come la vedete?
A parte che la console in sè non mi interessa (come dice Radagast, soggettivamente mi tocca poco, ma oggettivamente è una mezza fregatura), ci potrebbe essere qualcosa di buono che esce da tutto ciò: il discorso di poter rivendere i giochi.
In pratica, Microsoft diventerebbe la prima compagnia a permettere la rivendita di giochi legati ad un account (certo, anche GMG lo permette, ma solo in alcuni giochi piccoli, e il negozio non è grande abbastanza da fare scalpore).
In tal modo, ed insieme a tutte quelle storie sulla legislazione europea della rivendita dei giochi digitali, si creerebbe un precedente - cioè che la rivendita di un gioco è possibile anche se era legato ad un account in precedenza. E dato che una grossa compagnia come MS lo farà, magari qualcuno inizierà a chiedersi "perchè non lo permette anche Steam allora?", e se la pressione sarà sufficiente, magari Steam prima o poi dovrà adeguarsi.
E' un po' campata in aria come idea, ma certamente il fatto che MS stia creando un precedente, mi pare alquanto interessante.
Obrigado
07-06-2013, 10:33
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=ryB-hdtpQRw
molto realista e schietto
A me pare..veramente la conferma di tutte le voci negative che circolavano.
Voglio dire, hanno fatto di tutto per impedre la libera circolazione dei giochi usati tra privati, che è il VERO senso dell'usato, non i giochi usati a 55 euro dal gamestop, che fanno lucrare le multinazionali.
Ora la vendita tra privati sarà vietata de facto, proprio dalla postilla "potrete regalare definitivamente un gioco ad un privato che abbiate da almeno 30 giorni in lista amici".
Quindi, cari miei, addio mercatini online, dove si fanno offerte e si comprano giochi a 10-15 euro che hanno salvato il mio e tanti portafogli per decenni.
Che facciamo, ci mettiamo d'accordo sul forum e dopo aspettiamo 30 giorni priam di poter trasferirel a licenza?
Ah, e tra l'altro potrebbe non essere neanche possibile se gli editori decidono che no si possa fare..bella merda!
Anche lasciando da parte la questione morale, dal punto di vista organizzativo la cosa non sembra molto conveniente.
Prima si potevano semplicemente portare i giochi al GS e avrebbero funzionato come sempre. L'avvento dell'online pass ha un po' rotto le scatole, ma non era un blocco totale - alla fine il gioco funziona lo stesso, anche se poi occorre comprare il pass online. Quindi il GS poteva acquistare/rivendere giochi in maniera quasi meccanica.
Con questo metodo invece, dovrà mettere su tutto un nuovo sistema per accettare i giochi. Inoltre alcuni non li potrà accettare (a secondo degli sviluppatori). La cosa avrà probabilmente costi elevati, inoltre indubbiamente nasceranno disguidi ed equivoci.
Non sono sicuro che al GS siano tanto soddisfatti, anche quando avessero preso degli accordi con MS per poter rivendere i giochi.
ma la domanda è.. perchè solo MS ha fatto questo? a che pro? come si può riflettere questa cosa su Sony?
sta di fatto che anche se ripeto che non mi tocca la cosa, per certi versi non sembra abbiano fatto una gran mossa.. ma c'era da spettarselo.. insomma il modello definitivo è la distribuzione digitale (dove ad oggi su PC non rivendi niente) loro puntano a quello..
adesso hanno tirato fuori una via di mezzo (parecchio scomoda).. mah.. mi piacerebbe davvero che sony fosse più chiara come lo è stata MS, almeno qui sappiamo come girano le cose (e le si evitano se sono un problema), dall'altra parte non c'è nulla di certo.. se mettono in piedi un sistema simile anche di la non ci sono grosse scappatoie.
Obrigado
07-06-2013, 11:22
se sony non e' deficente si puo' permettere di mettere tutto libero e finanziare personalmente gli sviluppatori con il grosso guadagno potenziale che puo' derivare dalla vendite superiori della propria console.
come successe con la psx1.
se sony non e' deficente si puo' permettere di mettere tutto libero e finanziare personalmente gli sviluppatori con il grosso guadagno potenziale che puo' derivare dalla vendite superiori della propria console.
come successe con la psx1.
magari sono gli stessi editori che finanziano Sony per mettere questa politica..
potrei ricordare male, ma la PSX correva da sola no (chi aveva come concorrenza)?
pando811
07-06-2013, 11:31
boh io sono francamente allucinato da tutte queste nuove cagate introdotte :rolleyes:
Yngwie74
07-06-2013, 11:42
Se si toglie la questione dei 10 familiari (che poi anche li bisogna vedere come si sviluppa, che dovro' mandare a MS un estratto di famiglia? :D ), che se interpretata in maniera larga (ovvero coinvolgendo amici) potrebbe effettivamente portare a dei risparmi (soprattutto nei giochi multi tipo fifa, cod, halo, etc, etc), onestamente non vedo un solo aspetto positivo di questa cosa.
Possono essere limitazioni che a qualcuno non comportano problemi e quindi non se ne cura, ma sono sempre limitazioni che prima non c'erano e che oggi ci ritroviamo senza alcun valore aggiunto.
Obrigado
07-06-2013, 11:44
magari sono gli stessi editori che finanziano Sony per mettere questa politica..
potrei ricordare male, ma la PSX correva da sola no (chi aveva come concorrenza)?
ci stava il saturn che stava morendo il nintendo 64 attivo negli usa e in giappone e alla fine del ciclo si e' subita il dreamcast.
la concorrenza (se cosi si puo' chiamare) era la pirateria... in un periodo se sony non fosse intervenuta rilevando alcuni e finanziando altri i giochi non li avrebbe fatti piu' nessuno...
era una situazione critica.
e se al momento la preoccupazione principale sono le perdite dell'usato, sony se e' svelta puo' solo fare come ha fatto in passato oppure fare come sta facendo microsoft ma in maniera piu soft... (lol il gioco di parole)
Se si toglie la questione dei 10 familiari (che poi anche li bisogna vedere come si sviluppa, che dovro' mandare a MS un estratto di famiglia? :D ), che se interpretata in maniera larga (ovvero coinvolgendo amici) potrebbe effettivamente portare a dei risparmi (soprattutto nei giochi multi tipo fifa, cod, halo, etc, etc), onestamente non vedo un solo aspetto positivo di questa cosa.
Possono essere limitazioni che a qualcuno non comportano problemi e quindi non se ne cura, ma sono sempre limitazioni che prima non c'erano e che oggi ci ritroviamo senza alcun valore aggiunto.
si, io sono della "fetta" che non si pone il problema ma in effetti è una mossa commerciale davvero davvero rischiosa..
avrei scommesso che sarebbe stato così sinceramente, non mi stanno dicendo nulla che non mi aspettassi, ma quello che non riesco a capire è come sia possibile fare tutto questo, consci che l'utenza non gradisce, quando la tua diretta concorrente che esce carrozzata tanto uguale se non meglio (chi lo sa) e nello stesso periodo possa non avere lo stesso (o analogo) sistema..
non posso credere che anche Sony non abbia un sistema analogo.. oppure davvero ci proporranno per la prima volta prezzi umani.. (non ci credo però).
arma1977
07-06-2013, 11:52
con queste restrizioni,non fanno altro che rendersi nemica la community,che negli ultimi anni è cresciuta a dismisura,capace di far "fallire" progetti e software house. Sony invece,forte di esperienza,sta facendo l'esatto contrario guadagnando consensi dal pubblico e dalle SH
CapodelMondo
07-06-2013, 11:56
mi viene sempre la stessa risposta a ste domande: forse certi problemi non se li pone il 90% dei loro possibili clienti e di conseguenza nemmeno loro.
non sono cose che non hanno calcolato sicuramente senza contare che ci sono cose che possono esser cambiate al volo in ogni caso. io poi ho come princiaple metro di scelta l esclusiva e quella non mi viene intaccatada certe politiche: la prendo full price, non la condivido con nessuno e non ho bisogno di altro
arma1977
07-06-2013, 12:03
un minimo di critica costruttiva ci vuole sempre.
con queste restrizioni,non fanno altro che rendersi nemica la community,che negli ultimi anni è cresciuta a dismisura,capace di far "fallire" progetti e software house. Sony invece,forte di esperienza,sta facendo l'esatto contrario guadagnando consensi dal pubblico e dalle SH
è proprio questo punto che non mi torna, Sony, cosa sta facendo?
non mi pare che abbiano sindacato da nessuna parte (parlo di Sony non le voci da forum) che non adotteranno un sistema di registrazione come questo, o che magari i giochi PS4 non avranno un sistema simile.. semplicemente non hanno detto niente se non delle mezze cose che non escludono la possibilità.. forse lo faranno all'E3 per (citando MS) "uccidere Microsoft" :D
magari i grossi distributori non hanno nemmeno la necessità di appoggiarsi alla consolle per la registrazione.. ma demandano il check a dei loro server (ubiplay per fare un esempio, origin per farne un'altro).. non è strettamente necessario che sia la consolle a farlo (che anzi magari rende solo piu comoda ed unificata la cosa).. pensate ai giochi ad esempio BF3 dove tu leghi il tuo account console all'account origin.. ci vuole una virgola perche questa associazione si porti dietro anche un seriale che identifica la copia che utilizzi.. come realizzazione è banale e le infrastrutture sono già presenti..
confido che per il ibero mercato (dato che sono comunque focalizzato come primo acquisto a X1 almeno per ora più che altro per le esclusive e perche dell'online e dell'usato non mi tange) PS4 non abbia in se ma nemmeno i distributori attuino una politica così.. se no siamo pari da entrambe le parti.. e questo non è mai molto bello..
Se si toglie la questione dei 10 familiari (che poi anche li bisogna vedere come si sviluppa, che dovro' mandare a MS un estratto di famiglia? :D ), che se interpretata in maniera larga (ovvero coinvolgendo amici) potrebbe effettivamente portare a dei risparmi (soprattutto nei giochi multi tipo fifa, cod, halo, etc, etc), onestamente non vedo un solo aspetto positivo di questa cosa.
Possono essere limitazioni che a qualcuno non comportano problemi e quindi non se ne cura, ma sono sempre limitazioni che prima non c'erano e che oggi ci ritroviamo senza alcun valore aggiunto.
oddio, e' da chiarire eh... ma cosi' com'e' stata posta, non mi pare male...
10 amici comprano 10 giochi e li giocano al prezzo di 1...
certo, non li giochi insieme, questo e' vero... perche' una volta "trasferito" non potrai piu' usarlo... e se hai amici particolarmente lenti a finire i giochi, 10 giochi ti durano un'anno... pero' tolto il fatto di non poterci giocare on line nel "gruppo di acquisto", realmente si configura l'opportunita' di creare gruppi d'acquisto in cui ognuno compra un gioco al day1 e poi nel tempo trasferisce le licenze agli altri...
Riporto l'articolo di mondoxbox:
Connessione
Microsoft ha annunciato che su Xbox One si potrà giocare offline per un massimo di 24 ore sulla propria console e di un'ora sulla console altrui. Questo significa che, passato tale periodo di tempo, la console richiederà una breve connessone a Internet (anche via cellulare, con smartphone in tethering wi-fi) per verificare la validità delle licenze dei giochi.
Qualora non abbiate intenzione di giocare, non c'è alcun obbligo di connessione: la console può restare disconnessa per settimane o anche mesi ed essere usata come riproduttore multimediale o lettore di Blu-ray, ma nel momento in cui vorrete giocare servirà che sia stata connessa almeno una volta nelle ultime 24 ore (o un'ora se state giocando con un vostro gioco a casa di amici) oppure che sia collegabile nel momento incui volete giocare.
Acquisto e installazione giochi
Tutti i giochi saranno acquistabili al lancio sia nei negozi che su Xbox Live: di fatto l'acquisto su disco rimane puramente per fornire un modo più pratico e veloce per installare i giochi più corposi. L'installazione è sempre obbligatoria, e una volta effettuata i nostri giochi saranno sempre disponibili anche dal cloud: questo significa che potremo andare a casa di un amico senza il disco, loggarci con il nostro profilo, scaricare un gioco acquistato da noi e giocarlo insieme.
Condivisione dei giochi
Chiunque potrà usare i nostri giochi sulla nostra console, indifferentemente dal fatto che siano loggati con il nostro o un altro account. Inoltre sarà disponibile una funzionalità di "condivisione familiare": potremo individuare fino a 10 "membri della famiglia" che saranno in grado di scaricare e giocare con il proprio account tutti i titoli che abbiamo acquistato. Ovviamente per "membri della famiglia" si intende chiunque indicheremo, quindi questo sarà un ottimo modo per condividere i nostri giochi con altri 10 amici, che potrano usare da casa loro qualsiasi nostro titolo dal momento esatto in cui noi l'avremo acquistato/installato.
Sembra quasi troppo bello per essere vero ed è qualcosa che oggi non è possibile, visto che per far giocare amici/familiari dovremmo prestare i dischi privandocene noi. Ma per ora Microsoft non parla di limitazioni a questa funzionalità e non è stato dichiarato se potremo giocare contemporaneamente ai nostri familiari/amici: è come se, per ogni gioco acquistato, avessimo 10 licenze disponibili per i "membri della famiglia".
Vendita ai negozi
Sarà possibile vendere i propri giochi ai "rivenditori convenzionati", senza che venga applicata alcuna tassa a noi e, nella maggior parte dei casi, neanche ai negozianti.
Importante: questo sarà possibile solo quando gli editori lo permetteranno: sarà infatti facoltà di un editore decidere se il proprio gioco sia rivendibile o meno. Gli editori potranno inoltre decidere se applicare una tassa sull'acquisto dell'usato ai soli negozianti, ma Microsoft non riceverà alcun guadagno da questo.
Vendita/scambio tra privati
Potremo cedere i nostri giochi, solo se acquistati su disco, ad altri giocatori sia gratuitamente che dietro compenso come già accade oggi, e non sarà richiesto il pagamento di alcun sovrapprezzo/tassa. Ci sono però due limitazioni importanti: potremo cedere il gioco solo a qualcuno che è stato nella nostra lista amici negli ultimi 30 giorni ed ogni gioco gioco potrà essere ceduto una sola volta.
Questo significa che la vendita e lo scambio di giochi funzionerà esattamente come oggi, ma per poter regalare o vendere un gioco dovremo mettere in lista amici la persona oggetto dello scambio con la possibilità di rimuoverla subito dopo avergli passato il gioco, e questa non potrà poi cederli/rivenderli a sua volta.
Importante: anche per questa funzionalità gli editori potranno decidere, titolo per titolo, se sia disponibile o meno. Se quindi un dato editore deciderà che un suo specifico gioco non debba essere cedibile a privati, allora non sarà possibile farlo.
Per ora non è previsto il prestito o l'affitto dei propri giochi (se non tramite il meccanismo della condivisione familiare spiegata sopra), ma Microsoft afferma di stare esplorando anche questa possibilità per introdurla post-lancio.
Console sempre pronta
Microsoft spiega che Xbox One è progettata per essere "sempre pronta": in presenza di una connessione sempre attiva, la console aggiornerà in tempo reale ed in maniera silente sia il proprio software/firmware che i giochi installati, così che non ci venga mai richiesto di effettuare un aggiornamento.
Come già accennato, nelle aree in cui l'ADSL o altri tipi di rete a banda larga non dovessero essere disponibili, sarà possibile connettersi anche tramite internet mobile con smartphone collegati in tethering wi-fi.
Kinect e privacy
Microsoft conferma che la console non registrerà conversazioni o altro che avviene nel nostro salotto, e che anche durante i giochi potremo mettere in pausa il Kinect per evitare che ci riprenda, ovviamente quando questi non avranno il supporto Kinect obbligatorio. Quando la console è spenta, il Kinect è in uno stato "addormentato" ed è capace di capire il solo comando "Xbox, on" per l'accensione della console: le telecamere saranno spente e non registrerà alcun audio. Sarà comunque possibile anche spegnere completamente la console così che neanche la funzione di accensione istantanea sia attiva.
Ci saranno comunque chiare e dettagliate opzioni sul controllo del funzionamento della console e sull'uso dei nostri dati: se ad esempio un gioco di fitness registra il nostro battito cardiaco, potremo decidere se questo debba rimanere solo sulla console o possa essere trasferito ai server del gioco, e così via.
Ed, ovviamente, tutto quello che possiamo fare utilizzando i controlli vocali di Kinect sarà fattibile anche con il normale joypad o altri sistemi di controllo come SmartGlass.
Per ora abbiamo sicuramente le idee più chiare su cosa potremo fare con la nuova console. Ulteriori dettagli saranno rilasciati nei prossimi giorni, ma ora non ci resta che scoprire la cosa più importante: i giochi! Appuntamento a lunedì 10 alle 18:30 per la conferenza E3 di Microsoft.
La condivisione tra famigliari potrebbe essere una buona cosa ma per ora è troppo vaga.
Secondo me si potrà aggiungere chiunque in quella lista (senza controlli di parentela, che comunque si potrebbero facilmente sviare), ma non si potrà più togliere. Resta anche da capire se questi parenti possono giocare contemporaneamente con la stessa licenza.
http://dashie.mylittlefacewhen.com/media/f/img/mlfw9428-06b7d7f7836a255b73a1bc3a71c7ae44.gif
bah, io non capisco tutti 'sti problemi che vi fate.
always online -> ci sono giochi a pacchi che richiedono l'always online ed a parte il primo giorno poi non ci sono problemi
usato -> né su iphone, né su steam, né su psn né su live arcade si possono rivendere e nessuno si lamenta.
poi io non la comprerò al lancio, ma non per questi motivi. perché come hardware PER ME non vale gli ipotetici 600€ che amazon e altri propongono.
probabilmente aspetterò un bundle halo + x1 prima di sborsare (e di sicuro meno di 400€ )
Primo, vacci piano con le parole.
Secondo, un vantaggio, per essere tale, deve essere a mia scelta, altrimenti e' un imposizione.
Spiegami poi perche' lo scambio multiplo tra privati, dovrebbe sessere "giustamente" cassato?
Fino a prova contraria i giochi (fisici) posso rivenderli a chi e come voglio, quante volte voglio. Non mi sembra che sia come prima...
Che parole ho usato?
Comunque quello che penso lo posto dopo, così ti spiego.
Articolo con il punto di vista di un giornalista di Eurogamer:
http://www.eurogamer.net/articles/2013-06-07-microsoft-kills-game-ownership-and-expects-us-to-smile
arma1977
07-06-2013, 12:51
è proprio questo punto che non mi torna, Sony, cosa sta facendo?
non mi pare che abbiano sindacato da nessuna parte (parlo di Sony non le voci da forum) che non adotteranno un sistema di registrazione come questo, o che magari i giochi PS4 non avranno un sistema simile.. semplicemente non hanno detto niente se non delle mezze cose che non escludono la possibilità.. forse lo faranno all'E3 per (citando MS) "uccidere Microsoft" :D
magari i grossi distributori non hanno nemmeno la necessità di appoggiarsi alla consolle per la registrazione.. ma demandano il check a dei loro server (ubiplay per fare un esempio, origin per farne un'altro).. non è strettamente necessario che sia la consolle a farlo (che anzi magari rende solo piu comoda ed unificata la cosa).. pensate ai giochi ad esempio BF3 dove tu leghi il tuo account console all'account origin.. ci vuole una virgola perche questa associazione si porti dietro anche un seriale che identifica la copia che utilizzi.. come realizzazione è banale e le infrastrutture sono già presenti..
confido che per il ibero mercato (dato che sono comunque focalizzato come primo acquisto a X1 almeno per ora più che altro per le esclusive e perche dell'online e dell'usato non mi tange) PS4 non abbia in se ma nemmeno i distributori attuino una politica così.. se no siamo pari da entrambe le parti.. e questo non è mai molto bello..
Sono abbastanza daccordo.
ho una console microsoft da xbox1 pagata 1.200.000 lire se mi ricordo,rimborsato dopo poco poi con 3 giochi e un pad per il calo di prezzoma ciò che mi fà passare alla concorrenza,sono news come queste:
XBOX1
-Xbox One: confermato l'obbligo della connessione a Internet ogni 24 ore
-Giochi Xbox One potranno essere passati una sola volta
-Xbox One: Rob Stevens esprime interesse per le esperienze TV interattive
-I giochi XBLA non saranno compatibili con Xbox One
-La potenza di Xbox One maggiorata grazie al cloud
-Microsoft: per noi l'Europa sarà critica
-Xbox One: l'attivazione dei giochi usati costerà intorno alle 35 sterline
-Xbox One dovrà avere il Kinect connesso per funzionare
PS4
-Il producer di DC Universe Online: PS4 sarà una piattaforma adatta ai MMO
-Lo sparatutto free to play Warframe arriva su PS4
-Planetside 2 e DC Universe Online su PS4 nel 2013
-SOE: Playstation 4 ideale per i titoli MMO
-Kaz Hirai assicura: PS4 sarà principalmente una console per videogame
-Sony riconsidera l'utilizzo di un sistema per il controllo per i giochi usati
-Sony: cercheremo di non ripetere gli errori del lancio PS3
-Playstation 4 non richiederà una connessione perenne
-Quantic Dream entusiasta del touchpad del DualShock 4
-Sony medita sugli errori fatti in passato
Ora dopo queste poche dichiarazioni,come si fà a non passare alla concorrenza?
bah, io non capisco tutti 'sti problemi che vi fate.
always online -> ci sono giochi a pacchi che richiedono l'always online ed a parte il primo giorno poi non ci sono problemi
usato -> né su iphone, né su steam, né su psn né su live arcade si possono rivendere e nessuno si lamenta.
poi io non la comprerò al lancio, ma non per questi motivi. perché come hardware PER ME non vale gli ipotetici 600€ che amazon e altri propongono.
probabilmente aspetterò un bundle halo + x1 prima di sborsare (e di sicuro meno di 400€ )
Ma cosa c'entra il PSN? o STEAM? o Live Arcade?
Qua si parla di supporti fisici non vendibili come si è sempre fatto, su console, fino ad adesso.
A me dispiace, ma dopo 5 anni da felicissimo possessore di 360, stavolta, al 99%, passo.
Stavolta hanno proprio cagato fuori dal vaso.
Cioè devo aspettare 30 giorni per poter vendere un gioco ad un tizio? ma stiamo scherzando??
Se stanno facendo lavori che durano 3/4 giorni e sono senza connessione non posso giocare?? Ma siamo fuori??
Spero che Sony stia alla larga da ste cose, in tal caso...smetterò volentieri di giocare, oppure passerò al pc (ahimè)
Obrigado
07-06-2013, 12:55
tutte ste boiate piacciono solo agli aficionados di microsoft... al restante NO!
e mi fa piacere vedere che qualche sito di videogames non si e' venduto.. al momento.
s0nnyd3marco
07-06-2013, 12:57
bah, io non capisco tutti 'sti problemi che vi fate.
always online -> ci sono giochi a pacchi che richiedono l'always online ed a parte il primo giorno poi non ci sono problemi
usato -> né su iphone, né su steam, né su psn né su live arcade si possono rivendere e nessuno si lamenta.
poi io non la comprerò al lancio, ma non per questi motivi. perché come hardware PER ME non vale gli ipotetici 600€ che amazon e altri propongono.
probabilmente aspetterò un bundle halo + x1 prima di sborsare (e di sicuro meno di 400€ )
Il fatto e' che con le attuali console posso scegliere se comperare un gioco su live arcade, psn o altro, oppure prendere la copia fisica ed in seguito rivenderla. Con le nuove console no.
Senza contare che l'always on line e' una seccatura immensa se per esempio:
-guasto con l'adsl; che faccio? gioco con la console? no....
-voglio portarmi la console nella casa di campagna dove non ho l'adsl. Posso farlo? no.
-voglio risparmiare e non pagare l'adsl a casa perche' magari uso internet in ufficio. Posso giocarci? no.
Ma se per voi va bene: #dealwithit
Che parole ho usato?
Comunque quello che penso lo posto dopo, così ti spiego.
Queste:
La politica sui giochi usati è identica a prima, tranne (giustamente) per lo scambio "multiplo" tra privati... l'online è una menata che nel 2013 non ha senso... e serve per darti innumerevoli vantaggi, che se non ci arrivi te li spiego anche.
Ah, sia chiara una cosa:
se mettono i giochi NUOVI in DD a 20/30€ l'uno ben venga, cancello dalla mia mente tutte queste porcate immediatamente.
Ma chissà perchè ho il sentore che non sarà così :asd:
Obrigado
07-06-2013, 13:03
gia' mi immagino:
io:sono sul pc a navigare ed ad un tratto la connessione rallenta palesemente..
io:oh shit! che succede??
io nel pensiero:a cavolo mi sono dimenticato di staccare dalla corrente l'xbox che sta autonomamente scaricando una patch....
io:ok dai gli lancio un'urlo..
io:"XBOX SMETTI DI SCARICARE CHE STO GUARDANDO I PORNO SUL PC"!!
xboxone: comando non riconosciuto...
io: merda mi devo alzare....
:stordita:
Io ho sempre pensato e scritto che l'usato nel digitale è più dannoso della pirateria stessa, perché il digitale non si usura, su questo non cambio idea. Tra privati è ancora più dannoso perché almeno, i vari Gamestop, Mediaworld, ecc... danno lavoro e ci pagano le tasse sopra.
Personalmente, non compro e vendo usato e gioco solo se sono connesso, a meno che non abbia una crisi isterica d'astinenza, e Internet sia giù... entrambe cose che non mi sono capitate in 10 anni.
Detto questo:
1) L'usato da Gamestop e affini funziona come adesso... i problemi in più sono lato loro.
2) L'usato tra privati no, funziona solo una volta e solo tra amici, ma bisogna vedere come funzionerà questa cosa dei 10 famigliari.
Fine dei potenziali "contro"
I pro del sistema sono gli stessi di Steam, con la differenza che qui puoi sloggare un gioco e regalarlo/venderlo a un amico, anche dopo averlo acquistato regolarmente.
Sono abbastanza daccordo.
ho una console microsoft da xbox1 pagata 1.200.000 lire se mi ricordo,rimborsato dopo poco poi con 3 giochi e un pad per il calo di prezzoma ciò che mi fà passare alla concorrenza,sono news come queste:
XBOX1
-Xbox One: confermato l'obbligo della connessione a Internet ogni 24 ore
-Giochi Xbox One potranno essere passati una sola volta
-Xbox One: Rob Stevens esprime interesse per le esperienze TV interattive
-I giochi XBLA non saranno compatibili con Xbox One
-La potenza di Xbox One maggiorata grazie al cloud
-Microsoft: per noi l'Europa sarà critica
-Xbox One: l'attivazione dei giochi usati costerà intorno alle 35 sterline
-Xbox One dovrà avere il Kinect connesso per funzionare
PS4
-Il producer di DC Universe Online: PS4 sarà una piattaforma adatta ai MMO
-Lo sparatutto free to play Warframe arriva su PS4
-Planetside 2 e DC Universe Online su PS4 nel 2013
-SOE: Playstation 4 ideale per i titoli MMO
-Kaz Hirai assicura: PS4 sarà principalmente una console per videogame
-Sony riconsidera l'utilizzo di un sistema per il controllo per i giochi usati
-Sony: cercheremo di non ripetere gli errori del lancio PS3
-Playstation 4 non richiederà una connessione perenne
-Quantic Dream entusiasta del touchpad del DualShock 4
-Sony medita sugli errori fatti in passato
Ora dopo queste poche dichiarazioni,come si fà a non passare alla concorrenza?
Infatti, se ti interessa solo ed unicamente giocare, e giocare col pad in maniera classica, come è successo anche in questa generazione, la sceltà è Sony...
Comunque le news sono così perché MS ha spiegato e mostrato, Sony non ha ancora detto o mostrato nulla.
Ah, sull'always online, per il check basta un cellulare e il gsm... 1.5MB sono per l'esperienza ottimale... se poi uno vuole a tutti i costi giocare anche dove non prende nulla, prenderà la ps4.
arma1977
07-06-2013, 13:12
e per cosa compro una console?:stordita:
pando811
07-06-2013, 13:13
se mettono i giochi NUOVI in DD a 20/30€ l'uno ben venga
dimmi su quale pianeta oasis e ci andiamo subito :D :D
Obrigado
07-06-2013, 13:14
Ah, sull'always online, per il check basta un cellulare e il gsm... 1.5MB sono per l'esperienza ottimale... mse uno vuole a tutti i costi giocare anche dove non prende nulla, prenderà la ps4.
gli specchi non sono fatti per salire sui tetti!
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=ryB-hdtpQRw
dimmi su quale pianeta oasis e ci andiamo subito :D :D
:asd: :asd:
No ma infatti...era giusto per ridere :D
Figuriamoci..giochi che costeranno 70€ come prima(se non di più, chissà :asd:) e devo aspettare 1 mese per poter vendere..:rotfl:
alexbands
07-06-2013, 13:15
son tutte cose di principio (e di morale) molto criticabili.... ma all'atto pratico cambia poco nell'uso, ammesso che il sistema non sia macchinoso e tutte queste operazioni si possano fare in maniera intuitiva (mi riferisco ad esempio alla cessione di una licenza)... Anche il sempre online, se penso che negli ultimi 3 anni con l'xbox ho giocato solo a fifa e forza motorsport rigorosamente in multiplayer, cosa mi cambia? Non ho mai avuto problemi di connessione che durassero più di un'ora, e non credo che la cosa cambierà in futuro. E se proprio si vive in posti disagiati o mal serviti dall'adsl, a parte che ha microsoft ha chiarito che basta anche la connessione 3g di un cellulare e che la cosa richiede un attimo, ma se non si ha manco quello... si sceglie ps4 (ammesso che sia vero che non richiederà nulla di tutto ciò... il fatto che gli sviluppatori a scelta potranno mettere dei blocchi mi fa pensare che anche li questi titoli richiederanno connessioni costanti)
L'unica cosa che è davvero bloccata e che costituisce una "novità" nelle abitudini del giocatore, è l'usato multiplo. Per fortuna personalmente non mi riguarda ma capisco chi era abituato a comprare un gioco usato per poi rivenderlo allo stesso prezzo o quasi (fine della pacchia)
gia' mi immagino:
io:sono sul pc a navigare ed ad un tratto la connessione rallenta palesemente..
io:oh shit! che succede??
io nel pensiero:a cavolo mi sono dimenticato di staccare dalla corrente l'xbox che sta autonomamente scaricando una patch....
io:ok dai gli lancio un'urlo..
io:"XBOX SMETTI DI SCARICARE CHE STO GUARDANDO I PORNO SUL PC"!!
xboxone: comando non riconosciuto...
io: merda mi devo alzare....
:stordita:
se vi fate sti problemi stiamo messi male allora.
1) per quale motivo dovrebbe fare aggiornamenti da solo?
2) se ci fossero, basta disattivare l'opzione di far scaricare aggiornamenti in automatico, come si fa con il pc
non credono arrivino fino a questo...
cmq, come ho gia detto, l'always on non mi crea problema, visto che sto sempre connesso, ma posso capire la ca**ta enorme, non ne vedo il senso, bho...per l'usato stessa cosa, ne ho presi 2 al massimo, ho cercato sempre di prendere il nuovo, va bhe, vedremo come andrà a finire.
sony intanto sta zitta, ma secondo me anche loro qualcosa sotto di simile ce l'hanno.
Obrigado
07-06-2013, 13:19
se vi fate sti problemi stiamo messi male allora.
1) per quale motivo dovrebbe fare aggiornamenti da solo?
2) se ci fossero, basta disattivare l'opzione di far scaricare aggiornamenti in automatico, come si fa con il pc
non credono arrivino fino a questo...
cmq, come ho gia detto, l'always on non mi crea problema, visto che sto sempre connesso, ma posso capire la ca**ta enorme, non ne vedo il senso, bho...per l'usato stessa cosa, ne ho presi 2 al massimo, ho cercato sempre di prendere il nuovo, va bhe, vedremo come andrà a finire.
sony intanto sta zitta, ma secondo me anche loro qualcosa sotto di simile ce l'hanno.
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=ryB-hdtpQRw
se vi fate sti problemi stiamo messi male allora.
1) per quale motivo dovrebbe fare aggiornamenti da solo?
2) se ci fossero, basta disattivare l'opzione di far scaricare aggiornamenti in automatico, come si fa con il pc
non credono arrivino fino a questo...
cmq, come ho gia detto, l'always on non mi crea problema, visto che sto sempre connesso, ma posso capire la ca**ta enorme, non ne vedo il senso, bho...per l'usato stessa cosa, ne ho presi 2 al massimo, ho cercato sempre di prendere il nuovo, va bhe, vedremo come andrà a finire.
sony intanto sta zitta, ma secondo me anche loro qualcosa sotto di simile ce l'hanno.
Io più che altro non capisco questo punto:
Console sempre pronta
Microsoft spiega che Xbox One è progettata per essere "sempre pronta": in presenza di una connessione sempre attiva, la console aggiornerà in tempo reale ed in maniera silente sia il proprio software/firmware che i giochi installati, così che non ci venga mai richiesto di effettuare un aggiornamento.
Se sto giocando in multiplayer non è una grande idea scaricare in contemporanea :asd:
Immagino che sarà solo in dash sta cosa..
e per cosa compro una console?:stordita:
Io per, in ordine di importanza:
1) Kinect/Move (Preferenza enorme vero Kinect)
2) Live/PSN - Achievements/Trophies (Preferenza enorme verso achievements, ma psn ha la IGC)
3) SmartGlass/??? (non ho e mai avrò PSVita)
4) Cloud/??? (me ne frega dei giochi in streaming, voglio servizi sul cloud)
5) Esclusive che sfruttano tutto quello di cui sopra
Per giocare in maniera classica uso il PC, che mi garantisce più potenza e versatiilità/longevità, grazie ai mods, il tutto a una spesa globale irrisoria, pur comprando in digital delivery, rispetto alle console, pur comprando usato o in UK.
qualsiasi cosa in più è buona, qualsiasi cosa in meno non è buona, non serve discutere.
se non si può giocare offline è un contro
se si può usare premium dall'xbox è un pro
e via dicendo
poi ognuno valuta questi pro e contro che stiamo scoprendo man mano in modo soggettivo.
è lo stesso discorso delle esclusive del resto.
Obrigado
07-06-2013, 13:23
Io per, in ordine di importanza:
1) Kinect/Move (Preferenza enorme vero Kinect)
2) Live/PSN - Achievements/Trophies (Preferenza enorme verso achievements, ma psn ha la IGC)
3) SmartGlass/??? (non ho e mai avrò PSVita)
4) Cloud/??? (me ne frega dei giochi in streaming, voglio servizi sul cloud)
5) Esclusive che sfruttano tutto quello di cui sopra
Per giocare in maniera classica uso il PC, che mi garantisce più potenza e versatiilità/longevità, grazie ai mods, il tutto a una spesa globale irrisoria, pur comprando in digital delivery, rispetto alle console, pur comprando usato o in UK.
usi le console per le bambinate (hai 12 anni?)
il mondo e' bello perche' vario....
forse non hai capito che se ste cose le fara' pure sony..... LE CONSOLE SARANNO MORTE!!! PER SEMPRE!!!
le prossime console saranno una app sulla quale fare login insieme al numero di carta di credito.
Brightblade
07-06-2013, 13:24
Io più che altro non capisco questo punto:
Console sempre pronta
Microsoft spiega che Xbox One è progettata per essere "sempre pronta": in presenza di una connessione sempre attiva, la console aggiornerà in tempo reale ed in maniera silente sia il proprio software/firmware che i giochi installati, così che non ci venga mai richiesto di effettuare un aggiornamento.
Se sto giocando in multiplayer non è una grande idea scaricare in contemporanea :asd:
Immagino che sarà solo in dash sta cosa..
Piu' che "sempre pronta" se online, direi "mai pronta" se offline per piu' di 24 ore :asd:
gli specchi non sono fatti per salire sui tetti!
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=ryB-hdtpQRw
Guarda gigietto che a me non frega nulla se tu comprerai PS4 o detesti X1... ma sembra invece fregarti molto che io non sia della tua stessa idea... mi dispiace che tu ci stia così male.
Io nel 2004 ho attivato HL2 con un modem 56k... e non sono andato sui forum a criticare Valve o a scrivere quanto sia stupido... mi son goduto il gioco... e goduto tanto.
Farò la stessa cosa con X1, tranquillo...
usi le console per le bambinate (hai 12 anni?)
il mondo e' bello perche' vario....
forse non hai capito che se ste cose le fara' pure sony..... LE CONSOLE SARANNO MORTE!!! PER SEMPRE!!!
le prossime console saranno una app sulla quale fare login insieme al numero di carta di credito.
Leggi i post prima di rispondere, farai più bella figura...
Non so che dire, la copertina di Gameinformer postata da lishi recità:
Dopo Bungie, sembra che anche Respawn sia per il multi.
In pratica mi hanno ammazzato due tra le soft house che attendevo al varco con più attesa: ovviamente questo è il pensiero di uno che odia il multi, tutto il resto del mondo starà fecendo festa, non so.
buona notizia, dall'anteprima di multiplayer.
Ciò che invece sappiamo fin da ora è che TitanFall offrirà tre differenti modalità di gioco: una tradizionale campagna in single player, una campagna in multiplayer cooperativa e un multiplayer online competitivo
punteranno molto sul multiplayer, ma è una buona notizia che ha anche il single :p
Io più che altro non capisco questo punto:
Console sempre pronta
Microsoft spiega che Xbox One è progettata per essere "sempre pronta": in presenza di una connessione sempre attiva, la console aggiornerà in tempo reale ed in maniera silente sia il proprio software/firmware che i giochi installati, così che non ci venga mai richiesto di effettuare un aggiornamento.
Se sto giocando in multiplayer non è una grande idea scaricare in contemporanea :asd:
Immagino che sarà solo in dash sta cosa..
penso che funzioni come adesso, se stai scaricando una demo, video ecc e giochi online il file si blocca, almeno spero :asd:
Obrigado
07-06-2013, 13:31
Guarda gigietto che a me non frega nulla se tu comprerai PS4 o detesti X1... ma sembra invece fregarti molto che io non sia della tua stessa idea... mi dispiace che tu ci stia così male.
Io nel 2004 ho attivato HL2 con un modem 56k... e non sono andato sui forum a criticare Valve o a scrivere quanto sia stupido... mi son goduto il gioco... e goduto tanto.
Farò la stessa cosa con X1, tranquillo...
l'ho fatto pure io...
e non ti preoccupare che tanto non scrivo ste cose perche' sono un fanboy sony...
sono un pc gamer e vedo le cose in maniera molto chiara... molto chiara.
buona notizia, dall'anteprima di multiplayer.
Ciò che invece sappiamo fin da ora è che TitanFall offrirà tre differenti modalità di gioco: una tradizionale campagna in single player, una campagna in multiplayer cooperativa e un multiplayer online competitivo
punteranno molto sul multiplayer, ma è una buona notizia che ha anche il single :p
Ottimo! :)
neuralhub
07-06-2013, 13:40
le cose che mi frullano per la testa sono sotanzialmente 2:
- La Sony è furba e la racconta con giri di parole ma anche lei avrà un sistema analogo.. la gente si carica contro MS e all'uscita di Sony e di questi blocchi oramai una caterva di gente ha preordinato la PS4 e magari la notizia non fa il dovuto boom mediatico e la gente si ritrova la sorpresa..
- La Sony effettivamente non implemente questo sistema (magari non subito) ma a questo punto i distributori per invogliare i clienti a comprare i giochi per la console MS dovranno per forza adottare una politica di prezzi più aggressiva su Xbox, diversamente chi prenderebbe il titoletto da svago a prezzo pieno che poi non puoi rivendere mentre sulla concorrenza si?
voi come la vedete?
Bravo, anche secondo me le alternative sono queste. La seconda sarebbe decisamente la migliore per i giocatori...ma il silenzio -o perlomeno la mancanza di chiarezza- da parte di Sony è preoccupante.
Alla fine il blocco antiusato è impostato più dai publisher che da Microsoft, e per questo ritengo che Sony non possa separarsi troppo da questa scelta...Dire "Mi getto a capofitto sulla PS4" è quantomeno prematuro.
devo cominciare a sospendere per forza?
chi non si sta comportando come dovrebbe lo capisca da solo, non ho intenzione di perdere tempo.
Obrigado
07-06-2013, 13:46
Bravo, anche secondo me le alternative sono queste. La seconda sarebbe decisamente la migliore per i giocatori...ma il silenzio -o perlomeno la mancanza di chiarezza- da parte di Sony è preoccupante.
Alla fine il blocco antiusato è impostato più dai publisher che da Microsoft, e per questo ritengo che Sony non possa separarsi troppo da questa scelta...Dire "Mi getto a capofitto sulla PS4" è quantomeno prematuro.
fidati, e' uno scarica barile....
in un regime sano fatto di giochi sani, non c'e' bisogno di spillare soldi in questo modo.
microsoft si prende le maledizioni e punta il dito contro i publisher.... si ma chi sono?(di preciso cosi c'e' la prendiamo con loro no?)
e perche' cara ms avete cucito tutta sta marionetta?
ragionate....
microsoft con l'xbox one vuole diventare come il contatore dell'enel...
ragionate....
arma1977
07-06-2013, 13:51
alla fine aspettiamo sto benedetto E3 quando verranno presentate le esclusive e poter scegliere i generi che mi piaccion di più.
I titoli free to play mi attirano molto. Warface,Planetside2 e Wartunder per ps4 mi piacciono,vediamo se anche microsoft dirà qualcosa a riguardo
Secondo me una console soprattutto nel primo anno di vita, va comprata per il potenziale che offre... non ho mai visto una lineup di lancio che fosse un minimo interessante, e non ho mai visto servizi che funzionassero bene alla partenza, senza contare i costi.
Uno dovrebbe sceglierla in base a quello che pensa possa offrirgli per tutto l'arco di vita della stessa... X1 al momento, senza costi aggiuntivi al di là dell'abbonamento, offre tutto... per l'hardcore gamer, per il casual e per la famiglia. PS4 no... almeno, è necessario almeno un Move per giocatore, Kinect ne supporta fino a sei (tra l'altro, il fatto che sia Kinect a riconoscere il pad, via infrarossi, e a capire i suoi movimenti, dovrebbe garantire una maggior diurata delle batterie per via della mancanza dei vari sensori)
Vedendo la 360, che è stata costantemente migliorata nel tempo, e ipotizzando che il kernel Windows permetterà anche di portarci app, dubito che anche X1 non sarà migliorata e aggiornata in base a quello che richiederà il mercato.
Io intanto mi porto a casa una console da gioco, che ha integrato il sistema di controllo di movimento, che supporta qualsiasi tablet e smartphone come companion e che legge i BluRay... anche se ora non mi interessano, chi può dirlo tra 2-3 anni?
Io scelgo in questa maniera, delle esclusive mi interessa relativamente, non è che siano usciti degli Half Life 2, dei Deus Ex o dei Baldur's Gate nella scorsa generazione... e comunque non sono usciti solo su console... quindi...
Ah, viviamo in un mondo in cui ci hanno "convinto" a spendere soldi per comprare acqua potabile al supermercato... e vi lamentate se vi fanno pagare per servizi voluttuari?
Obrigado
07-06-2013, 14:11
Ah, viviamo in un mondo in cui ci hanno "convinto" a spendere soldi per comprare acqua potabile al supermercato... e vi lamentate se vi fanno pagare per servizi voluttuari?
no, ci si lamenta sul fatto che hanno preso il gaming su console e lo hanno stuprato in una gang bang di limiti e bugie
Necroticism
07-06-2013, 14:14
bah, io non capisco tutti 'sti problemi che vi fate.
always online -> ci sono giochi a pacchi che richiedono l'always online ed a parte il primo giorno poi non ci sono problemi
In realtà no, ce ne sono assai pochi (AC2, Diablo 3, Sim City, un paio di giochi Capcom sul PSN) e hanno creato problemi a non finire. Per non parlare degli specchi su cui si sono dovuti arrampicare i PR per giustificare il fatto che l'online fosse obbligatorio e non opzionale. Poi si è visto come è andata a finire: Diablo 3 arriva su console e come per magia l'online non è più necessario.
edit: a meno che tu non intenda i vari MMORPG, lì l'online è ovviamente obbligatorio e nessuno si è mai lamentato, per ovvi motivi (tranne quando i server sono down per manutenzione :asd: )
CapodelMondo
07-06-2013, 14:18
no, ci si lamenta sul fatto che hanno preso il gaming su console e lo hanno stuprato in una gang bang di limiti e bugie
basta guardarsi intorno per capire che il trend è quello. tanta roba social (ed inutile ma ormai la mettono persino nel tostapane), tanto controllo per limitare azioni illegali che come sempre vanno a discapito di quelli che di illegale non fanno nulla.
io so che parlaimo di miliardari ma sono il primo a dire che il mio software vorrei che fosse pagato da chiunque lo usa e non passato/prestato. sarò sfigato io ma ad esempio se mi prestano un libro e mi piace (quindi lo finisco) poi me lo vado a comprare comunque e non per poterlo rileggere. certo dovrei comprarlo anche se fa schifo ma è meglio di nulla.
poi ognuno interpreta come vuole le varie modifiche aggiunte..personalmente non mi peggiorano la vita (sembra).
alexbands
07-06-2013, 14:25
basta guardarsi intorno per capire che il trend è quello. tanta roba social (ed inutile ma ormai la mettono persino nel tostapane), tanto controllo per limitare azioni illegali che come sempre vanno a discapito di quelli che di illegale non fanno nulla.
io so che parlaimo di miliardari ma sono il primo a dire che il mio software vorrei che fosse pagato da chiunque lo usa e non passato/prestato. sarò sfigato io ma ad esempio se mi prestano un libro e mi piace (quindi lo finisco) poi me lo vado a comprare comunque e non per poterlo rileggere. certo dovrei comprarlo anche se fa schifo ma è meglio di nulla.
poi ognuno interpreta come vuole le varie modifiche aggiunte..personalmente non mi peggiorano la vita (sembra).
Purtroppo commentare queste cose in maniera equilibrata è ostico in giro per la rete. Ah e quoto a doppia sottolineatura la parte in neretto. Infatti prima ero ironico su chi compra l'usato per poi rivenderlo uscendosene praticamente gratis, non lo trovo corretto, quasi al pari della pirateria (dal punto di vista dello sviluppatore si intende)
basta guardarsi intorno per capire che il trend è quello. tanta roba social (ed inutile ma ormai la mettono persino nel tostapane), tanto controllo per limitare azioni illegali che come sempre vanno a discapito di quelli che di illegale non fanno nulla.
io so che parlaimo di miliardari ma sono il primo a dire che il mio software vorrei che fosse pagato da chiunque lo usa e non passato/prestato. sarò sfigato io ma ad esempio se mi prestano un libro e mi piace (quindi lo finisco) poi me lo vado a comprare comunque e non per poterlo rileggere. certo dovrei comprarlo anche se fa schifo ma è meglio di nulla.
poi ognuno interpreta come vuole le varie modifiche aggiunte..personalmente non mi peggiorano la vita (sembra).
Anche io pago tutto quello che mi interessa... e mi sento in colpa se non lo faccio. Difficile che mi faccia prestare qualcosa, se mi interessa la compro.
Ma poi, 10 anni fa non pagavo Internet, non pagavo per vedere la tv, non pagavo per vedere le partite, non avevo che un misero cellulare, non avevo console, ecc... non pagavo nulla, ma non so dove buttassi i soldi, evidentemente nei mille mila dvd, giochi per pc e cd che compravo... o in consumazioni al bar per vedere la partita, perché ora mcon internet (adsl e mobile), Live Gold e Plus, Premium, Xbox Music Pass, noleggi Xbox Video, acquisti giochi solo in dd e solo in sconti, spendo meno e ho mille servizi e possibilità in più.
A me ha fatto comodo tutto questo... poi è chiaro che chi scarica e/o scambia con l'amico ci perde, ma prima ci perdevano tutti gli altri.
s0nnyd3marco
07-06-2013, 14:33
no, ci si lamenta sul fatto che hanno preso il gaming su console e lo hanno stuprato in una gang bang di limiti e bugie
*
Sono abbastanza daccordo.
ho una console microsoft da xbox1 pagata 1.200.000 lire se mi ricordo,rimborsato dopo poco poi con 3 giochi e un pad per il calo di prezzoma ciò che mi fà passare alla concorrenza,sono news come queste:
XBOX1
-Xbox One: confermato l'obbligo della connessione a Internet ogni 24 ore
-Giochi Xbox One potranno essere passati una sola volta
-Xbox One: Rob Stevens esprime interesse per le esperienze TV interattive
-I giochi XBLA non saranno compatibili con Xbox One
-La potenza di Xbox One maggiorata grazie al cloud
-Microsoft: per noi l'Europa sarà critica
-Xbox One: l'attivazione dei giochi usati costerà intorno alle 35 sterline
-Xbox One dovrà avere il Kinect connesso per funzionare
PS4
-Il producer di DC Universe Online: PS4 sarà una piattaforma adatta ai MMO
-Lo sparatutto free to play Warframe arriva su PS4
-Planetside 2 e DC Universe Online su PS4 nel 2013
-SOE: Playstation 4 ideale per i titoli MMO
-Kaz Hirai assicura: PS4 sarà principalmente una console per videogame
-Sony riconsidera l'utilizzo di un sistema per il controllo per i giochi usati
-Sony: cercheremo di non ripetere gli errori del lancio PS3
-Playstation 4 non richiederà una connessione perenne
-Quantic Dream entusiasta del touchpad del DualShock 4
-Sony medita sugli errori fatti in passato
Ora dopo queste poche dichiarazioni,come si fà a non passare alla concorrenza?
posso capire la tua scelta perche non ti piacciono le dichiarazioni di MS (anche se devo essere sincero, sul sito del major nelson dice chiaramente che queste sono le idee ora e sono in ascolto delle richieste della comunità e che sono solo posizioni attuali ma che possono cambiare nel tempo (anche in peggo eh :D)).
a me per esempio non piace di Sony che dice di non voler sbagliare e pertanto non prende una posizione concreta.. forse è presto e lo farà all'E3, ma davvero a me questo da segno di insicurezza e non vorrei (è un timore) che anche lei se ne esca con un online ogni 2 giorni (per fare meglio di MS) e registrazione dei giochi anche per loro..
così saremm tutti fregati.. perche se da una parte MS si rende conto che la sua politica non vince, è tutto SW, un aggiornamento e si cambia (vedi gli online pass di EA che adesso hanno rimosso)..
comunque attendo l'E3
Ma cosa c'entra il PSN? o STEAM? o Live Arcade?
Qua si parla di supporti fisici non vendibili come si è sempre fatto, su console, fino ad adesso.
A me dispiace, ma dopo 5 anni da felicissimo possessore di 360, stavolta, al 99%, passo.
Stavolta hanno proprio cagato fuori dal vaso.
Cioè devo aspettare 30 giorni per poter vendere un gioco ad un tizio? ma stiamo scherzando??
Se stanno facendo lavori che durano 3/4 giorni e sono senza connessione non posso giocare?? Ma siamo fuori??
Spero che Sony stia alla larga da ste cose, in tal caso...smetterò volentieri di giocare, oppure passerò al pc (ahimè)
Beh anche su PC ci sonoi supporti fisici ma registri la chiave e poi non è più vendibile o sbaglio (quano ci giocavo io era così ma non ci metto la mano sul fuoco).
no, ci si lamenta sul fatto che hanno preso il gaming su console e lo hanno stuprato in una gang bang di limiti e bugie
però tu dici di non essere fan Sony, ma un coscente gamer da PC, e mi sta bene.. però le tue argomentazioni sono un po flammose e basta, non ti poni dal punto di vista di cercare di capire una scelta o l'altra.. è chiaro che per te le politiche MS non siano buone, come per te anche per moltissimi altri..
come per diversi, magari ci son cose che non entusiasmano della console Sony.
Come dicevano altri, è vero che ci sono dei pro e dei contro (anche a me certe cose non piacciono), ma valutiamo il complessivo e per farlo serve acpire cosa MS ha da mostrare come gaming e cosa Sony ha da impostare come politiche in risposta a quanto ha rivelato MS (online ed usato).
A me piace l'XBOX1 non tanto per la varietà di servizi che magari nemmeno uso, ma per il fatto che li proponga, e soprattutto per quelle poche esclusive che personalmente mi piacciono e per il controller che trovo comodo oltre ad un servizio live che trovo impeccabile.
ma anche PS4 ha cose molto interessanti, si tratta di attendere che tutte le cose vengano dichiarate (giochi da una parte e strategie dall'altra) e senza farne una guerra solo perche uno è fissato con una console o perchè è PC gamer allora può giudicare.
no, ci si lamenta sul fatto che hanno preso il gaming su console e lo hanno stuprato in una gang bang di limiti e bugie
Come ho scritto sopra, io spendo meno e ho più servizi e possibliità rispetto a 10 anni fa... proprio non capisco dove sia il problema, tranne per chi, come ho pure scritto sopra, ci marcia sopra con prestiti, usato rivendto ad amici quasi a prezzo pieno, ecc... nel qual caso, ok... ma io lo vedo come un danno enorme per chi produce e mi sentirei una m...a a farlo (per il digitale, che non si usura e la cui copia è identica all'originale)
Per come la vedo io, sta Xbox One è come se fosse una console digital-only. Nessuno si aspetta di poter rivendere giochi digitali. I dischi in vendita sono semplicemente dei metodi per accelerare il download del gioco :O (certo anche così, rimane comunque il problema del controllo online...)
Comunque la mia posizione non è cambiata rispetto a prima: di tutte ste storie sull'usato e sull'online m'importa relativamente poco, ma finchè MS continua a far pagare per il multiplayer e altri servizi Gold, non ci penso nemmeno a prenderla. Con la 360 mi sono accontentato di non avere il multiplayer (che tanto in quel periodo mi interessava meno che ora), ma adesso non più.
CapodelMondo
07-06-2013, 14:42
proseguo nelle chiacchiere da bar spossando la causa di chi digita che un bene digitale non è mai usato in quanto non esiste usura.
non parliamo di un automobile che pago meno perchè ha perso anni di vita o di un libro sgualcito ma di un bene che è identico a chi lo compra nuovo, magari con qualche dlc che era in omaggio in meno.
alexbands
07-06-2013, 14:48
Per come la vedo io, sta Xbox One è come se fosse una console digital-only. Nessuno si aspetta di poter rivendere giochi digitali. I dischi in vendita sono semplicemente dei metodi per accelerare il download del gioco :O (certo anche così, rimane comunque il problema del controllo online...)
Comunque la mia posizione non è cambiata rispetto a prima: di tutte ste storie sull'usato e sull'online m'importa relativamente poco, ma finchè MS continua a far pagare per il multiplayer e altri servizi Gold, non ci penso nemmeno a prenderla. Con la 360 mi sono accontentato di non avere il multiplayer (che tanto in quel periodo mi interessava meno che ora), ma adesso non più.
Infatti microsoft l'ha detto, la copia fisica resta per chi ha problemi a scaricare tutta quella roba online. Per dire, oramai lo sanno pure i muri qui sul forum, ma ho attivato il plus sul psn e ho scaricato 54 giga. Ci ho messo, considerando che la notte ho spento, 23 ore (non ho sottratto le ore notturne in cui era spenta). Un gioco next gen credo potrà arrivare normalmente a 50 e più giga, che si fa si sta un giorno a scaricare ogni volta?
E parlo della mia connessione che scaricava oltre un megabyte al secondo...
Quindi difatti questa console è a tutti gli effetti una "digital only", con le copie fisiche destinate a chi ha connessioni lente o non ha molta pazienza
Obrigado
07-06-2013, 14:48
Come ho scritto sopra, io spendo meno e ho più servizi e possibliità rispetto a 10 anni fa... proprio non capisco dove sia il problema, tranne per chi, come ho pure scritto sopra, ci marcia sopra con prestiti, usato rivendto ad amici quasi a prezzo pieno, ecc... nel qual caso, ok... ma io lo vedo come un danno enorme per chi produce e mi sentirei una m...a a farlo (per il digitale, che non si usura e la cui copia è identica all'originale)
ti avviso che stai dando della merda al 50% dei giocatori!
standing ovation!
ti avviso che stai dando della merda al 50% dei giocatori!
standing ovation!
Ma anche no...
s0nnyd3marco
07-06-2013, 14:53
Come ho scritto sopra, io spendo meno e ho più servizi e possibliità rispetto a 10 anni fa... proprio non capisco dove sia il problema, tranne per chi, come ho pure scritto sopra, ci marcia sopra con prestiti, usato rivendto ad amici quasi a prezzo pieno, ecc... nel qual caso, ok... ma io lo vedo come un danno enorme per chi produce e mi sentirei una m...a a farlo (per il digitale, che non si usura e la cui copia è identica all'originale)
Io ho comperato e rivenduto un bel po di giochi usati. Per questo dovrei sentirmi in colpa? Sto violando qualche legge? Non mi sembra. Ed il fatto che mi impongano di non farlo piu' con ridicole scuse mi infastidisce parecchio.
Necroticism
07-06-2013, 14:56
Come ho scritto sopra, io spendo meno e ho più servizi e possibliità rispetto a 10 anni fa... proprio non capisco dove sia il problema, tranne per chi, come ho pure scritto sopra, ci marcia sopra con prestiti, usato rivendto ad amici quasi a prezzo pieno, ecc... nel qual caso, ok... ma io lo vedo come un danno enorme per chi produce e mi sentirei una m...a a farlo (per il digitale, che non si usura e la cui copia è identica all'originale)
Quindi, ricapitolando: non devi credere all'oste quando ti dice che il vino è buono (ipse dixit), ma se ti dice che l'usato lo sta uccidendo allora è sicuramente vero.
alexbands
07-06-2013, 14:57
Io ho comperato e rivenduto un bel po di giochi usati. Per questo dovrei sentirmi in colpa? Sto violando qualche legge? Non mi sembra. Ed il fatto che mi impongano di non farlo piu' con ridicole scuse mi infastidisce parecchio.
Di illegale non hai fatto assolutamente nulla, ma devi vedere la cosa dal punto di vista del programmatore. Compri un gioco usato a 10 euro e magari lo rivendi agli stessi 10 euro. Hai giocato senza dare un euro a chi su quel gioco ci ha lavorato. PER LO SVILUPPATORE sei come un pirata, ne più, ne meno.
Ecco perchè su pc da tempo l'usato non esiste (o quasi) ed ecco perchè si va in questa direzione anche su console. Però di contro vorrei vedere un abbassamento dei prezzi a questo punto!
Infatti microsoft l'ha detto, la copia fisica resta per chi ha problemi a scaricare tutta quella roba online. Per dire, oramai lo sanno pure i muri qui sul forum, ma ho attivato il plus sul psn e ho scaricato 54 giga. Ci ho messo, considerando che la notte ho spento, 23 ore (non ho sottratto le ore notturne in cui era spenta). Un gioco next gen credo potrà arrivare normalmente a 50 e più giga, che si fa si sta un giorno a scaricare ogni volta?
E parlo della mia connessione che scaricava oltre un megabyte al secondo...
Quindi difatti questa console è a tutti gli effetti una "digital only", con le copie fisiche destinate a chi ha connessioni lente o non ha molta pazienza
credo anche io
ti avviso che stai dando della merda al 50% dei giocatori!
standing ovation!
non mi pare abbia dato della merda a nessuno, ha solo detto che lui non si sente a suo agio con questi metodi..
hai ragione a dire che sia la grande maggioranza.. ma ragazzi, una volta la gente scaricava mp3 a nastro, pochissimi compravano.. adesso arriva itunes, spotify e simili e la gente guarda caso paga..
diciamo che se fai un prezzo ragionevole e se fai un buon servizio.. non dico tutti (chi scarica e chi non paga c'è sempre è ovvio) ma comunque una buona fetta la porti a casa e la cambi.. in futuro sarà sempre più così credo.. vedi anche le app su iphone per esempio.. poi certo che ci sarà sempre chi traffica per sbloccare il telefono così da scaricare l'app non aggiornata che funziona in qualche modo solo per non pagare 79cent.
ma questo non vuol dire che sia necessariamente sbagliato se uno paga per un servizio che considera (in rapporto col prezzo) buono
Infatti microsoft l'ha detto, la copia fisica resta per chi ha problemi a scaricare tutta quella roba online. Per dire, oramai lo sanno pure i muri qui sul forum, ma ho attivato il plus sul psn e ho scaricato 54 giga. Ci ho messo, considerando che la notte ho spento, 23 ore (non ho sottratto le ore notturne in cui era spenta). Un gioco next gen credo potrà arrivare normalmente a 50 e più giga, che si fa si sta un giorno a scaricare ogni volta?
E parlo della mia connessione che scaricava oltre un megabyte al secondo...
Quindi difatti questa console è a tutti gli effetti una "digital only", con le copie fisiche destinate a chi ha connessioni lente o non ha molta pazienza
Dovrebbero, entrambe le console, permetter di iniziare a giocare appena è stata scaricata una parte del gioco...
Comunque sì, io in 3-4 giorni (di notte spegnevo) ho scaricato: HL2, State of Decay, Haunt, ICO & Shadows of the Colossus HD, Spec Ops: The Line e pure il Karaoke (:asd:), senza contare che mi son visto Looper in streaming via Xbox Video, ho scaricato qualche album da Xbox Music e una marea di video da youtube... oltre alla semplice navigazione (e all'upload di 600MB su Skydrive).
Non avrei grossi problemi, anche perché nella prossima generazione compro solo giochi che son sicuro mi piacciano davvero e tenderei a finirli al 100%, almeno il single pkayer... ma di certo non ne acquisto dei nuovi finché il vecchio non l'ho spolpato a fondo.
Di illegale non hai fatto assolutamente nulla, ma devi vedere la cosa dal punto di vista del programmatore. Compri un gioco usato a 10 euro e magari lo rivendi agli stessi 10 euro. Hai giocato senza dare un euro a chi su quel gioco ci ha lavorato. PER LO SVILUPPATORE sei come un pirata, ne più, ne meno.
Ecco perchè su pc da tempo l'usato non esiste (o quasi) ed ecco perchè si va in questa direzione anche su console. Però di contro vorrei vedere un abbassamento dei prezzi a questo punto!
mi trovo d'accordo con questa descrizione, purtroppo l'usato è un vantaggio per noi, ma uno svantaggio nella casa produttrice.. che poi muoiano di fame forse gente come EA no, ma piccoli studi che vanno a gambe per aria nonostante fossero ottimi produttori se ne vedono tranquillamente spece in questo periodo..
non vorrei fare di tutta l'erba un fascio.. ma essendo di categoria un po lo capisco..
s0nnyd3marco
07-06-2013, 15:05
Di illegale non hai fatto assolutamente nulla, ma devi vedere la cosa dal punto di vista del programmatore. Compri un gioco usato a 10 euro e magari lo rivendi agli stessi 10 euro. Hai giocato senza dare un euro a chi su quel gioco ci ha lavorato. PER LO SVILUPPATORE sei come un pirata, ne più, ne meno.
Ecco perchè su pc da tempo l'usato non esiste (o quasi) ed ecco perchè si va in questa direzione anche su console. Però di contro vorrei vedere un abbassamento dei prezzi a questo punto!
Che discorso e'? Se io compro una macchina (nuova) e trovo un "pollo" che mi da gli stessi soldi per la mia macchina (usata), e' un problema del suddetto "pollo" che ha strapagato un oggetto. E questo vale per QUALUNQUE oggetto. E' una follia impedire la rivendita dell'usato.
PS: parlo da programmatore.
Quindi, ricapitolando: non devi credere all'oste quando ti dice che il vino è buono (ipse dixit), ma se ti dice che l'usato lo sta uccidendo allora è sicuramente vero.
Non lo sta uccidendo perché c'è abbastanza gente che compra... ogni copia comprata usata è una copia che non porta soldi a chi sviluppa e produce, questo spero sia chiaro. Un sistema come questo c'è solo nel digitale, solo che il cinema guadagna anche dalle tv, la musica dalle radio e dai concerti... i giochi guadagnano solo ed esclusivamente dalle vendite.
Se giro un film, ho l'incasso ai botteghini, poi le eventuali vendite dvd/bluray e i soldi dei diritti televisivi... quindi, se me lo copiano, mi danneggiano, ma il giusto.
Se faccio un album, e me lo copiano, magari campo lo stesso con i diritti delle radio, di programmi tv a tema, con i concerti, col merchandising, ecc..
Se faccio un gioco... campo solo con le vendite... e l'usato mi danneggia... infatti Microsoft l'usato lo permette, perché ci perderebbe solo le royalties, a fronte dell'acquisto della console.... sono i publisher che non lo vogliono.
alexbands
07-06-2013, 15:06
mi trovo d'accordo con questa descrizione, purtroppo l'usato è un vantaggio per noi, ma uno svantaggio nella casa produttrice.. che poi muoiano di fame forse gente come EA no, ma piccoli studi che vanno a gambe per aria nonostante fossero ottimi produttori se ne vedono tranquillamente spece in questo periodo..
non vorrei fare di tutta l'erba un fascio.. ma essendo di categoria un po lo capisco..
Come si dice dalle mie parti, traducendo in italiano: "Tanti niente uccidono la gente"
L'esempio di ea calza, è un colosso, ma dimezza le vendite oggi per l'usato, dimezzale domani per la pirateria, son costretti ad alzare i prezzi e le vendite calano ulteriormente, tra 10-20 anni può fallire anche il colosso (e siamo pure in una fase economica niente affatto florida)
alexbands
07-06-2013, 15:08
Che discorso e'? Se io compro una macchina (nuova) e trovo un "pollo" che mi da gli stessi soldi per la mia macchina (usata), e' un problema del suddetto "pollo" che ha strapagato un oggetto. E questo vale per QUALUNQUE oggetto. E' una follia impedire la rivendita dell'usato.
PS: parlo da programmatore.
mi meraviglio che da programmatore consideri un oggetto una tua proprietà intellettuale. Il mondo è bello perchè è vario :D
Che discorso e'? Se io compro una macchina (nuova) e trovo un "pollo" che mi da gli stessi soldi per la mia macchina (usata), e' un problema del suddetto "pollo" che ha strapagato un oggetto. E questo vale per QUALUNQUE oggetto. E' una follia impedire la rivendita dell'usato.
PS: parlo da programmatore.
La macchina si usura, il software no... l'auto, più la usi, più la sua vita e quindi il costo diminuiscono. Un gioco, soprattutto per console, inizia a perdere valore a fine generazione (o quasi)... il problema è che tu un gioco usato non lo rivendi dopo 1-2 anni, quando magari fuori c'è già il seguito, ma appena l'hai finito, spesso dopo 1-2 settimane, quindi ancora dentro la finestra di lancio... ed è lì che l'usato danneggia.
E occhio, non sto scrivendo che l'usato non debba esistere, ma che fanno benissimo a renderlo meno "appetibile"
s0nnyd3marco
07-06-2013, 15:10
mi meraviglio che da programmatore consideri un oggetto una tua proprietà intellettuale. Il mondo è bello perchè è vario :D
Un software, per quanto "intangibile" e' un oggetto. E di solito e' la proprieta' intellettuale di qualcuno. Per curiosita', tu come lo vedi?
Non avrei grossi problemi, anche perché nella prossima generazione compro solo giochi che son sicuro mi piacciano davvero e tenderei a finirli al 100%, almeno il single pkayer... ma di certo non ne acquisto dei nuovi finché il vecchio non l'ho spolpato a fondo.
ecco questo si.. temo che se i prezzi non si adegueranno avremo una riduzione dei giochi acquistati, o perlomeno gli acquisti saranno ben più ponderati..
alexbands
07-06-2013, 15:13
La vedo che se io programmo una cosa e ci sputo sangue, non mi va che qualcuno la usi senza pagarmi, a meno che non l'abbia deciso io (GPL)
E comunque stiamo divagando da quello che ho detto io. È vero o no che per chi vende il software il pirata e chi compra l'usato sono la stessa cosa? non prende soldi da uno, non li prende dall'altro. Ecco perchè ci si muove in questa direzione con l'usato. Che poi sia legale o illegale, morale o immorale, lasciamolo alle opinioni personali.
CapodelMondo
07-06-2013, 15:16
Che discorso e'? Se io compro una macchina (nuova) e trovo un "pollo" che mi da gli stessi soldi per la mia macchina (usata), e' un problema del suddetto "pollo" che ha strapagato un oggetto. E questo vale per QUALUNQUE oggetto. E' una follia impedire la rivendita dell'usato.
PS: parlo da programmatore.
leggi ciò che ho scritto prima, se vendi una macchina usata si presuppone che tu l abbia usata, rendendo quell oggetto un oggetto di valore inferiore. leggasi 'la pago meno e ottengo di meno' (modello vecchio, usurato, meno anni di vita chi più ne ha più ne metta). se quella macchina aveva una vita stimata di 15 anni, 15 anni rimangono cis ono solo passaggi di mano. pensa a tu che vendi macchine, uno la 'finisce' per 15 anni ma la rivende identica e un altro altri 15 anni perchè non si usura. tu hai venduto solo una volta però il tuo operato ha 'servito' N persone.
s0nnyd3marco
07-06-2013, 15:20
leggi ciò che ho scritto prima, se vendi una macchina usata si presuppone che tu l abbia usata, rendendo quell oggetto un oggetto di valore inferiore. leggasi 'la pago meno e ottengo di meno' (modello vecchio, usurato, meno anni di vita chi più ne ha più ne metta). se quella macchina aveva una vita stimata di 15 anni, 15 anni rimangono cis ono solo passaggi di mano.
Perche' per il software non e' cosi? trovi ancora commercialmente apetibile dos 6.2.2 o un altro software di 15 anni fa?
Che discorso e'? Se io compro una macchina (nuova) e trovo un "pollo" che mi da gli stessi soldi per la mia macchina (usata), e' un problema del suddetto "pollo" che ha strapagato un oggetto. E questo vale per QUALUNQUE oggetto. E' una follia impedire la rivendita dell'usato.
PS: parlo da programmatore.
ma parliamo di una proprietà intelletuale, non di un bene fisico..
poi insomma adesso non so come ti muovi tu (anche io sono uno sviluppatore, o meglio lo sono stato) ma al max hai venduto il tuo SW in licenza.. la licenza è di chi la compra in linea di massima..
se faccio un'app, più precisamente un gioco perche di questi stiamo parlando (excel ad ese è un caso ben diverso lo usi sempre, un gioco una volta finito magari non lo rivendi più) da 79c e poi tutti la possono rivendere capisci che io che ho sviluppato magari non ci guadagno più e allora lo devo vendere a 79€..
estremizzo, ma quando compri un biglietto per un concerto.. non è che puoi rivenderlo, è stata una cosa che ha usato tu e non puoi rivedendere.. il biglietto usato non ha piu valore.. se lo rivendi (perche è del concerto dei queen di non so quando magari qualcosa a livello storico vale) comunque ci prendi poco è un oggetto usato.. un gioco per chi lo prende in mano è pur sempre un'esperienza nuova..
un po come i DVD che non si possono proiettare in sale, ma sono per una visione dedicata a chi ha acqusitato.. ma anche qui i film in formato solo digitale stanno appunto prendendo piede..
Perche' per il software non e' cosi? trovi ancora commercialmente apetibile dos 6.2.2 o un altro software di 15 anni fa?
dopo 15 anni no, ma dopo 30gg dal tuo acquisto si.. non credi?
al gioco non ci giochi 15 no?
CapodelMondo
07-06-2013, 15:23
Perche' per il software non e' cosi? trovi ancora commercialmente apetibile dos 6.2.2 o un altro software di 15 anni fa?
quindi tu prendi usati giochi come doom2 e maniac mansion ?
comunque tornano alla notizia, tra le righe si legge che stanno valutando i noleggi.. per certi giochi che mi piacerebbe fare solo il single, se per esempio mettessero a 10€ una settimana sarebbe bello, non credete?
e li eviti davvero l'acquisto dell'usato, a prezzo contenuto gioco e poi lascio.. un po come i film.. io lo vedo alla stessa maniera
alexbands
07-06-2013, 15:27
comunque tornano alla notizia, tra le righe si legge che stanno valutando i noleggi.. per certi giochi che mi piacerebbe fare solo il single, se per esempio mettessero a 10€ una settimana sarebbe bello, non credete?
e li eviti davvero l'acquisto dell'usato, a prezzo contenuto gioco e poi lascio.. un po come i film.. io lo vedo alla stessa maniera
potrebbe essere una buona alternativa al plus. In effetti tu col plus i giochi li noleggi in un certo senso. Solo che finchè rinnovi l'abbonamento, il noleggio non scade mai ;)
s0nnyd3marco
07-06-2013, 15:31
quindi tu prendi usati giochi come doom2 e maniac mansion ?
No, ma non vedo perche' non dovrei poterlo fare.
dopo 15 anni no, ma dopo 30gg dal tuo acquisto si.. non credi?
al gioco non ci giochi 15 no?
Di solito, se un gioco e' figo, me lo tengo volentieri, anche se non ci gioco piu'. Se non mi e' piaciuto provo a rivenderlo, per poi prendermi altro. Ovviamente ad ogni passaggio di mano e ad con il passare del tempo perde il suo valore, come ogni altra cosa.
ma parliamo di una proprietà intelletuale, non di un bene fisico..
poi insomma adesso non so come ti muovi tu (anche io sono uno sviluppatore, o meglio lo sono stato) ma al max hai venduto il tuo SW in licenza.. la licenza è di chi la compra in linea di massima..
se faccio un'app, più precisamente un gioco perche di questi stiamo parlando (excel ad ese è un caso ben diverso lo usi sempre, un gioco una volta finito magari non lo rivendi più) da 79c e poi tutti la possono rivendere capisci che io che ho sviluppato magari non ci guadagno più e allora lo devo vendere a 79€..
estremizzo, ma quando compri un biglietto per un concerto.. non è che puoi rivenderlo, è stata una cosa che ha usato tu e non puoi rivedendere.. il biglietto usato non ha piu valore.. se lo rivendi (perche è del concerto dei queen di non so quando magari qualcosa a livello storico vale) comunque ci prendi poco è un oggetto usato.. un gioco per chi lo prende in mano è pur sempre un'esperienza nuova..
un po come i DVD che non si possono proiettare in sale, ma sono per una visione dedicata a chi ha acqusitato.. ma anche qui i film in formato solo digitale stanno appunto prendendo piede..
Un concerto e' una cosa diversa: e' un servizio.
Riguardo al gioco a soli 79 da rivendere usato: pensi che qualcuno lo prenderebbe usato? Oppure, visto il prezzo lo prende nuovo?
Necroticism
07-06-2013, 15:32
Credo che la discussione sull'usato sia interessante, ma andrebbe spostata in un altro thread ;)
Io per, in ordine di importanza:
1) Kinect/Move (Preferenza enorme vero Kinect)
2) Live/PSN - Achievements/Trophies (Preferenza enorme verso achievements, ma psn ha la IGC)
3) SmartGlass/??? (non ho e mai avrò PSVita)
4) Cloud/??? (me ne frega dei giochi in streaming, voglio servizi sul cloud)
5) Esclusive che sfruttano tutto quello di cui sopra
http://www.abload.de/img/0013_46i49.gif
CapodelMondo
07-06-2013, 15:34
non capisco il problema del usato allora.
se vuoi giocare con fifa 13 o inferiore li trovi nuovi a prezzo ridottissimo. è un esempio ma penso si estenda ad altri giochi.
qui si parla di una cosa più semplice: stesso prodotto a cui giocano N persone deve essere pagato PER IL SUO VALORE, N volte.
se doom 2 costa 20 centesimi e lo giocano 3 persone perchè non deve guadagnar 60 cent?
Ma cosa c'entra il PSN? o STEAM? o Live Arcade?
Qua si parla di supporti fisici non vendibili come si è sempre fatto, su console, fino ad adesso.
va bene, allora parliamo di half life2: fisico e venduto in negozio, online obbligatorio. diablo3: fisico e venduto in negozio, online obbligatorio. starcraft2, eccetera eccetera..
e sono giochi per pc, costati 60€ al lancio eccetera eccetera.
questi senza usato PUNTO E BASTA.
eppure il mondo continua a girare e sia valve che blizzard sono software house simpatiche mentre microsoft è il male.
Secondo me il vero problema delle limitazioni della rivendita sono i prezzi: garantito al limone che al lancio i titoli costeranno comunque 60€ o più nonostante abbiano segato usato e pirateria (vista l'esperienza precedente dubito che la console non sia blindata).
s0nnyd3marco
07-06-2013, 15:49
non capisco il problema del usato allora.
se vuoi giocare con fifa 13 o inferiore li trovi nuovi a prezzo ridottissimo. è un esempio ma penso si estenda ad altri giochi.
Il fatto che fifa 13 o inferiori, nuovi li trovi a prezzi stracciati e' dovuto a due fattori (imho): il fatto che sono usciti altri giochi, e che sul mercato si trovano le copie di quelli che oramai si sono stufati, e lo rivendono.
qui si parla di una cosa più semplice: stesso prodotto a cui giocano N persone deve essere pagato PER IL SUO VALORE, N volte.
se doom 2 costa 20 centesimi e lo giocano 3 persone perchè non deve guadagnar 60 cent?
Il fatto che fifa 13 o inferiori, nuovi li trovi a prezzi stracciati e' dovuto a due fattori (imho): il fatto che sono usciti altri giochi, e che sul mercato si trovano le copie di quelli che oramai si sono stufati, e lo rivendono.
Il fatto che ci sia l'usato, non altera N. Nel senso che per chi ha fatto il prodotto, importa il numero di copie venduto. Non il fatto che a ha preso una copia e poi l'ha rivenduta a b. I soldi li ha presi da a. L'importante e' che a e b non giochino alla stessa copia (in modo illegale ovviamente).
CapodelMondo
07-06-2013, 16:09
forse non ci capiamo ma se A e B han finito il gioco che sugli scaffali sta a 50€ il programmatore non dovrebbe avere 100€?
ovviamente si parla di programmatore come se fosse lui che guadagna tutto ma è per semplificare.
http://www.abload.de/img/0013_46i49.gif
Pubblica tutte le minchiate che vuoi, ma per me Kinect fa la differenza ora, figurarsi quello che ho visto del nuovo... e al di là che mi diverta come un matto a giocare al calcio con Kinect Sports, se mi fanno un Project Zero (altro che quelle minchiate di Resident Evil e Silent Hill che escono) che si controlla come Haunt, il pad lo getto dalla finestra.
arma1977
07-06-2013, 16:20
Pubblica tutte le minchiate che vuoi, ma per me Kinect fa la differenza ora, figurarsi quello che ho visto del nuovo... e al di là che mi diverta come un matto a giocare al calcio con Kinect Sports, se mi fanno un Project Zero (altro che quelle minchiate di Resident Evil e Silent Hill che escono) che si controlla come Haunt, il pad lo getto dalla finestra.
aggiungi sempre un imho:)
per me (imho) i gichi usciti fino ad ora per kinect o periferiche varie sono delle stronzate pazzesche,ho un'altra visione del videogiocare.
Necroticism
07-06-2013, 16:27
forse non ci capiamo ma se A e B han finito il gioco che sugli scaffali sta a 50€ il programmatore non dovrebbe avere 100€?
ovviamente si parla di programmatore come se fosse lui che guadagna tutto ma è per semplificare.
Quindi se tuo figlio vuole giocare al tuo gioco devi comprarne un'altra copia?
A mio parere la discriminante dovrebbe essere la possibilità di usufruire del gioco nello stesso momento. Se io decido di privarmi della mia copia per far giocare un altro abbiamo sempre una persona sola che gioca, e il programmatore ha già ricevuto i soldi per quella copia.
Parlo di Resistance 1, Killzone 2 e Halo 1... che sono i tre che ho finito.
R1 è un fps superiore in tutto a KZ2... soprattutto nelle armi, ne ho visti pochi di fps con armi così fatte bene.
Halo è sicuramente più carismatico perché i personaggi, l'ambientazione, ecc... sono arrivati ben oltre i semplici fans.
Come gioco... beh... scudo rigenerabile al posto dei medikit, tasto apposito per la granata, colpo corpo a corpo (letale se ignari), solo due armi trasportabili, ambientazioni ampie e non a corridoio, combattimento di squadra, mezzi di locomozione... roba che nel 2001 non s'era mai vista (o quasi per alcune cose) ed è diventata lo standard, non solo su Xbox.
D'accordissimo su Resistance, uno dei migliori FPS di sempre (il primo), ma resto della mia idea su Halo, per me un brutto (per non dire bruttissimo...) gioco e stop. Preferisco diecimila volte KZ2 sotto tutti gli aspetti.
aggiungi sempre un imho:)
per me (imho) i gichi usciti fino ad ora per kinect o periferiche varie sono delle stronzate pazzesche,ho un'altra visione del videogiocare.
Mi pare scontato che siano affermazioni personali, non è un dio in terra a cui si deve sottostare :asd:
aggiungi sempre un imho:)
per me (imho) i gichi usciti fino ad ora per kinect o periferiche varie sono delle stronzate pazzesche,ho un'altra visione del videogiocare.
Ho scritto "per me" infatti...
Sull'altra visione del videogiocare:
1-Un pc costa poco più di una console nextgen, o meno se si ricicla qualche componente
2-Un pc mi permette di giocare col pad o con mouse e tastiera.
3-Un pc mi permette di impostare la configurazione grafica che voglio
4-Un pc mi permette di moddare il gioco
5-Un pc mi fa giocare online a gratis
6-Un pc mi permette di acquistare giochi ma prezzi nettamente inferioriù
7-Un pc mi permette di giocare a qualsiasi gioco uscito nella storia, essendo completamente retrocompatibile, magari lavorandoci un po' per giochi molto vecchi.
8-Un pc è collegabile a televisore, contemporaneamente che al monitor, e può avere un lettore BluRay.
9-Un pc può avere schede audio che permettono una profondità irraggiungibile dalle console
10-Un pc, oggi come oggi, permette di giocare senza sbattimenti al 99% dei giochi che escono.
Alla luce di questo, perché scegliere una console piuttosto che un pc per giocare "seriamente" (che è un controsenso)? Io scelgo la console perché mi offrono cose che il mio pc (che fa tutto quello di cui sopra) non può offrirmi: Kinect/Move, Live/PSN, SmartGlass e Cloud... aggiungici anche una manciata di esclusive, contro le dozzine su pc.
alexbands
07-06-2013, 16:34
Quindi se tuo figlio vuole giocare al tuo gioco devi comprarne un'altra copia?
A mio parere la discriminante dovrebbe essere la possibilità di usufruire del gioco nello stesso momento. Se io decido di privarmi della mia copia per far giocare un altro abbiamo sempre una persona sola che gioca, e il programmatore ha già ricevuto i soldi per quella copia.
Si ma se quella copia passa per 20 persone, estranee tra loro e quindi dietro una rivendita, son 20 persone che avrebbero potuto comprarlo pagando lo sviluppatore e non l'hanno fatto. Ed infatti a quanto pare la cosa non sarà vietata ma limitata. Lo puoi prestare, ci possono giocare i familiari, può essere venduto ma una sola volta...
Ripeto ancora una volta... legale o illegale, d'accordo o meno, il punto di vista di chi produce i videogames è comprensibilissimo... è il gioco delle parti ;)
Quindi se tuo figlio vuole giocare al tuo gioco devi comprarne un'altra copia?
A mio parere la discriminante dovrebbe essere la possibilità di usufruire del gioco nello stesso momento. Se io decido di privarmi della mia copia per far giocare un altro abbiamo sempre una persona sola che gioca, e il programmatore ha già ricevuto i soldi per quella copia.
Per assurdo, a questo punto potrebbe anche venderne una copia... se poi tutti se la passano appena hanno finito, non ha senso.
CapodelMondo
07-06-2013, 16:43
Quindi se tuo figlio vuole giocare al tuo gioco devi comprarne un'altra copia?
A mio parere la discriminante dovrebbe essere la possibilità di usufruire del gioco nello stesso momento. Se io decido di privarmi della mia copia per far giocare un altro abbiamo sempre una persona sola che gioca, e il programmatore ha già ricevuto i soldi per quella copia.
il danno lo fai lo stesso anche se non contemporaneamente imho. non penso che la licenza di un software si basi sul timestamp delle connessioni.
il mio lavoro è produrre un esperienza di gioco al cliente se la STESSA esperienza la fanno N clienti penso che sia un danno se guadagno solo una volta.
ormai la possiam girar come vogliamo ma sappiamo benissimo che non stima parlando di figli, fratelli e amici del cuore...
per combattere un azione illegale è un dato di fatto che si debba penalizzare spesso e volentieri chi le cose le fa legalmente con vari sistemi anti-illegalità.
se tutti fossero onesti non ci sarebbe bisogno di check disco, del disco antipirateria di monkey island e altro...ma anche in questo caso siam la minoranza.
si torna all esempio della famosa copia di backup. se tutti fossero 'bravi' perchè scervellarsi tanto per impedir una copia?
arma1977
07-06-2013, 16:46
Ho scritto "per me" infatti...
Sull'altra visione del videogiocare:
1-Un pc costa poco più di una console nextgen, o meno se si ricicla qualche componente
2-Un pc mi permette di giocare col pad o con mouse e tastiera.
3-Un pc mi permette di impostare la configurazione grafica che voglio
4-Un pc mi permette di moddare il gioco
5-Un pc mi fa giocare online a gratis
6-Un pc mi permette di acquistare giochi ma prezzi nettamente inferioriù
7-Un pc mi permette di giocare a qualsiasi gioco uscito nella storia, essendo completamente retrocompatibile, magari lavorandoci un po' per giochi molto vecchi.
8-Un pc è collegabile a televisore, contemporaneamente che al monitor, e può avere un lettore BluRay.
9-Un pc può avere schede audio che permettono una profondità irraggiungibile dalle console
10-Un pc, oggi come oggi, permette di giocare senza sbattimenti al 99% dei giochi che escono.
Alla luce di questo, perché scegliere una console piuttosto che un pc per giocare "seriamente" (che è un controsenso)? Io scelgo la console perché mi offrono cose che il mio pc (che fa tutto quello di cui sopra) non può offrirmi: Kinect/Move, Live/PSN, SmartGlass e Cloud... aggiungici anche una manciata di esclusive, contro le dozzine su pc.
perchè non mi ci sta in valigia:asd: e la console è più comoda:)
ps:accetta anche le critiche su cià che dici,sembra che quello che dici dev'esser legge,risultando antipatico;)
Necroticism
07-06-2013, 16:56
Si ma se quella copia passa per 20 persone, estranee tra loro e quindi dietro una rivendita, son 20 persone che avrebbero potuto comprarlo pagando lo sviluppatore e non l'hanno fatto. Ed infatti a quanto pare la cosa non sarà vietata ma limitata. Lo puoi prestare, ci possono giocare i familiari, può essere venduto ma una sola volta...
Ripeto ancora una volta... legale o illegale, d'accordo o meno, il punto di vista di chi produce i videogames è comprensibilissimo... è il gioco delle parti ;)
In teoria sì, in realtà la catena è molto più breve perchè il software non è soggetto a usura ma allo stesso tempo diventa obsoleto in tempi molto più rapidi di altri beni. Questo significa che c'è un tempo limitato entro il quale il pubblico sarà interessato al tuo gioco, terminato il quale diventerà roba da retrogamer.
Sono d'accordo che si tratta di una battaglia di interessi, e proprio per questo io guardo al mio di interesse, mica al loro. Quindi se mi togli l'usato, mi devi dare qualcos'altro in cambio: è così che il DD è decollato su PC. Se in tempi brevi i prezzi del nuovo si allineano a quelli dell'usato, l'usato perde di senso. Non hanno semplicemente eliminato l'usato dicendo "deal with it" (anche perchè non potevano, essendo il pc una piattaforma aperta).
CapodelMondo
07-06-2013, 16:57
pensa che a me la console ha come maggior pregio semplicità di configurazione e gioco, prodotto sviluppato meglio per la famosa storia dell hw fisso e il fatto che metterla in salotto non mi fa schifo come mi fa schifo metterci un pc che già guardo 10 ore al giorno per lavoro.
alexbands
07-06-2013, 16:59
In teoria sì, in realtà la catena è molto più breve perchè il software non è soggetto a usura ma allo stesso tempo diventa obsoleto in tempi molto più rapidi di altri beni. Questo significa che c'è un tempo limitato entro il quale il pubblico sarà interessato al tuo gioco, terminato il quale diventerà roba da retrogamer.
Sono d'accordo che si tratta di una battaglia di interessi, e proprio per questo io guardo al mio di interesse, mica al loro. Quindi se mi togli l'usato, mi devi dare qualcos'altro in cambio: è così che il DD è decollato su PC. Se in tempi brevi i prezzi del nuovo si allineano a quelli dell'usato, l'usato perde di senso. Non hanno semplicemente eliminato l'usato dicendo "deal with it" (anche perchè non potevano, essendo il pc una piattaforma aperta).
Infatti la mia speranza (probabilmente vana) è in una riduzione dei prezzi del nuovo... magari non da subito (in attesa che il sistema si assesti) ma a breve/medio termine si. Oppure se vogliono fare un grosso lancio, abbassando i prezzi da subito (utopia)
Sono d'accordo che si tratta di una battaglia di interessi, e proprio per questo io guardo al mio di interesse, mica al loro. Quindi se mi togli l'usato, mi devi dare qualcos'altro in cambio: è così che il DD è decollato su PC. Se in tempi brevi i prezzi del nuovo si allineano a quelli dell'usato, l'usato perde di senso. Non hanno semplicemente eliminato l'usato dicendo "deal with it" (anche perchè non potevano, essendo il pc una piattaforma aperta).
C'è da dire che in effetti sono secoli che non compro giochi usati (almeno per console non obsolete, cioè per 360/3DS/PSP), visto che i giochi nuovi dall'UK calano di prezzo molto più velocemente... tipo FF13-2 che si trovava nuovo in UK a 15 euro dopo un mese, mentre usato al MW costava ancora 40 euro...
Non è che, grazie alla concorrenza fra online retailers, stiamo effettivamente arrivando al punto che dici te? :stordita:
Anche se non sarebbe certo merito di MS, però insomma, è comunque una cosa di cui tenere conto. A me la storia sui giochi usati non tangerebbe più di tanto, proprio per questo motivo (ciò che mi rompe molto di più e mi impedisce davvero di prendere la console invece, è la storia sul multiplayer che sarà ancora a pagamento).
Sinceramente trovo alquanto inutili i paragoni tra console/pc.
Ovviamente uno sceglie in base alle proprie esigenze/tasche/capacità/DIVERTIMENTO
Un pc è meno immediato di una console ma tralasciando le mille porcate delle console (tv,tv,sport,tv) forse però riesce a darti maggiori soddisfazioni.
Ma per un bimbetto o un adolescente o un adulto attempato vedo più immediata la console.
Non possiamo purtroppo generalizzare.
Io, se avessi l'opportunità, contando le esclusive propenderei per averle entrambi (pc e console) in modo da tagliare la testa al toro.
Se dovesse scegliere,:confused:
EDIT: Onestamente sono nato a pane e SNES, ho avuto poi PC/psx1/xbox/xbox360 e quel divertimento avuto grazie alla console Nintendo non l'ho mai più ritrovato...
Pubblica tutte le minchiate che vuoi, ma per me Kinect fa la differenza ora, figurarsi quello che ho visto del nuovo... e al di là che mi diverta come un matto a giocare al calcio con Kinect Sports, se mi fanno un Project Zero (altro che quelle minchiate di Resident Evil e Silent Hill che escono) che si controlla come Haunt, il pad lo getto dalla finestra.
Ma perchè ti devi incazzare? :mbe:
A me, come a moltissimi altre, il Kinect non piace, ma stiamo parlando di giochi e io la prendo in modo canzonatorio e scherzo. Non capirò mai la tua serietà, quasi come se quando prendo per il culo il Kinect prendessi per il culo te:stordita:.
Non credo di far nulla di male a scherzare sulle nuove console, dato che non sono mai offensivo nei confronti di alcun utente nè violo il regolamento in alcun modo. Fammi un sorriso!
perchè non mi ci sta in valigia:asd: e la console è più comoda:)
ps:accetta anche le critiche su cià che dici,sembra che quello che dici dev'esser legge,risultando antipatico;)
Ho solo spiegato perché io prendo una console... mica deve essere la verità assoluta.
Tra l'altro non me la porto mai in giro proprio perché se non c'è connessione o un televisore/monitor decente non ci gioco... per quello ho lo Zenbook con Torment moddato, System Shock 2, Alpha Centauri, Space Rangers 2, Silent Storm, Leisure Suite Larry, Project Eden, Bastion, Braid, Home, Magicka, Trine, DeathSpank e tanti altri... che poi posso giocare anche col pad, Xpadder per chi non lo supporta nativamente, e su un eventuale televisore con l'uscita video... e lo zenbook ti assicuro che ci sta in valigia :D
aggiungi sempre un imho:)
per me (imho) i gichi usciti fino ad ora per kinect o periferiche varie sono delle stronzate pazzesche,ho un'altra visione del videogiocare.
va che lo stuzzicate bene eh.. cioè lui scrive "per me Kinect fa.." e gli dite di mettere l'imho come se scrivesse dei Dictatus Papae..
suvvia, stiamo tutti esprimendo pareri :)
e stando sul dettaglio, anche per me per ora le uscite valide di kinect (l'attuale) sono davvero poche.. ma se per quello anche sul Move, non è che li abbia visto delle perle.. anzi.. per quelle che ho avuto modo di vedere zero innovazione dalla vecchia wii se per questo..
Speriamo che questa nuova versione sia supportata meglio e non solo per casualate terribili.. (parlo del Kinect)
pensa che a me la console ha come maggior pregio semplicità di configurazione e gioco, prodotto sviluppato meglio per la famosa storia dell hw fisso e il fatto che metterla in salotto non mi fa schifo come mi fa schifo metterci un pc che già guardo 10 ore al giorno per lavoro.
ecco, per me il concetto console è questo (che sia MS o Sony, non Nintendo, li al max sulle portatili ma è un'altro discorso).
pensa che a me la console ha come maggior pregio semplicità di configurazione e gioco, prodotto sviluppato meglio per la famosa storia dell hw fisso e il fatto che metterla in salotto non mi fa schifo come mi fa schifo metterci un pc che già guardo 10 ore al giorno per lavoro.
Sì, infatti è uno dei pregi... ma lo era forse più una volta che oggi. Volendo ti puoi assembare un pc che è anche bello mda vedere, prendi unn tastierina wireless, il pad wireless, all'avvio fai partire Steam in Big Picture e hai praticamente una console... almeno sotto il profilo ludico.
Ma perchè ti devi incazzare? :mbe:
A me, come a moltissimi altre, il Kinect non piace, ma stiamo parlando di giochi e io la prendo in modo canzonatorio e scherzo. Non capirò mai la tua serietà, quasi come se quando prendo per il culo il Kinect prendessi per il culo te:stordita:.
Non credo di far nulla di male a scherzare sulle nuove console, dato che non somo mai offensivo nei confronti di nessun utente nè violo il regolamento in alcun modo. Fammi un sorriso!
io in questo thread vedo solo o tutto figo da una parte o tutto "pupu" dall'altra
non ce l'ho con nessuno ci mancherebbe.. cerchiamo solo di argomentare (non mi riferisco a te Feddozzo, ti prendo come spunto per ripondere alla tua domanda), dare addosso alla MS come la morte che senso ha.. magari uno si aspetta di leggere qui dentro notizie o discussioni relative alla consolle non "per me scaffale" (e va be) o "questi hanno fatto una caxxata" o "ps4 è meglio".. insomma.. se su 100pagine 40 son cosi..
almeno argomentiamo.. anche se un "ps4 è meglio perche su ps4 c'è il gioco che mi piace" (e va be)
no?
cioè io mi aspetto di discutere delle possibilità date dal noleggio, dei vincoli dati dall'online ecc..
non di leggere gaxel vs the world :)
poi oh se deve andare coì il thread perdonatemi ho frainteso io..
risottolineo che non ce l'ho con nessuno, pacifico ;)
va che lo stuzzicate bene eh.. cioè lui scrive "per me Kinect fa.." e gli dite di mettere l'imho come se scrivesse dei Dictatus Papae..
suvvia, stiamo tutti esprimendo pareri :)
e stando sul dettaglio, anche per me per ora le uscite valide di kinect (l'attuale) sono davvero poche.. ma se per quello anche sul Move, non è che li abbia visto delle perle.. anzi.. per quelle che ho avuto modo di vedere zero innovazione dalla vecchia wii se per questo..
Speriamo che questa nuova versione sia supportata meglio e non solo per casualate terribili.. (parlo del Kinect)
Microsoft ha infatti imposto Kinect per quel motivo... chiunque sviluppa sa che potrà usarlo che comunque ce l'hanno tutti. Il risultato è che i giochi su ps4 saranno in maggior parte di stampo classico, visto che Move non è obbligatorio, mentre le esclusive su X1 useranno tutte in una nqualche maniera Kinect, e forse anche le esclusive X1/PC (che avrà Kinect dal prossimo manno, tra l'altro).
Poi ognuno esprime le proprie preferenze, tenendo bene chiaro a mente però che Kinect su X1 non significa l'eliminazione del pad, anzi...
In tutto questo poi si inserisce SmartGlass che potrebbe fornire modalità di gioco co-op e non innovative...
La butto lì:
Gioco di ruolo alla Dungeons and Dragons. Si gioca con pad e/o Kinect. Quattro giocatori + un master. I giocatori utilizzano voce, movimenti o pad per interagire quando è il loro turno (così si risparmia sul pad :asd:)... Kinect capisce se si passano il pad, o chi sta parlando o se si alzano, ecc.., mentre l'avventura viene letteralmente "costruita", prendendo parti pre-confezionate ad esempio, dal master utilozzando SmartGlass.
Gioco poi portabilissimo su PC o su PS4, visto che anche questan fornirà una qualche interazione con i tablet.
Mi vengono in mente mille possibilità in cui uno gioca col pad e a fianco ha qualcun che interagisce col la partita usando SmartGlass o Kinect.
Sì, infatti è uno dei pregi... ma lo era forse più una volta che oggi. Volendo ti puoi assembare un pc che è anche bello mda vedere, prendi unn tastierina wireless, il pad wireless, all'avvio fai partire Steam in Big Picture e hai praticamente una console... almeno sotto il profilo ludico.
ancora non è ben strutturato, per il fatto che ti serve sempre l'HW giusto, a mio avviso sarebbe bello sapere con una config. hw cosa posso farci girare.. ma di preciso non le solite stime "consigliato una 7800" che magari poi con tutte le porcate che ho nel pc io non va
Ma perchè ti devi incazzare? :mbe:
A me, come a moltissimi altre, il Kinect non piace, ma stiamo parlando di giochi e io la prendo in modo canzonatorio e scherzo. Non capirò mai la tua serietà, quasi come se quando prendo per il culo il Kinect prendessi per il culo te:stordita:.
Non credo di far nulla di male a scherzare sulle nuove console, dato che non sono mai offensivo nei confronti di alcun utente nè violo il regolamento in alcun modo. Fammi un sorriso!
:)
Prima esclusiva first party
http://www.youtube.com/watch?v=4gHRXK4smLc
:asd:
arma1977
07-06-2013, 18:03
Ho solo spiegato perché io prendo una console... mica deve essere la verità assoluta.
Tra l'altro non me la porto mai in giro proprio perché se non c'è connessione o un televisore/monitor decente non ci gioco... per quello ho lo Zenbook con Torment moddato, System Shock 2, Alpha Centauri, Space Rangers 2, Silent Storm, Leisure Suite Larry, Project Eden, Bastion, Braid, Home, Magicka, Trine, DeathSpank e tanti altri... che poi posso giocare anche col pad, Xpadder per chi non lo supporta nativamente, e su un eventuale televisore con l'uscita video... e lo zenbook ti assicuro che ci sta in valigia :D
potrei farmi un htpc ma non ho voglia di sbattermi e non confido delle temp.ci penserò.
ora uso la x e mi connetto tramite portatile.
xciaoatuttix
07-06-2013, 18:25
ragazzi ma se la connessione è obbligatoria e i giochi usati si pagano, la comprate lo stesso ?
new Xbox requires an always-on connection to block used games, says report (http://www.theverge.com/2013/2/6/3958672/new-xbox-always-online-game-activation-codes-rumor)
Xbox one giochi usati e prestati a pagamento e connessione obbligatoria (http://it.cesarnews.com/news.php?id=149)
ragazzi ma se la connessione è obbligatoria e i giochi usati si pagano, la comprate lo stesso ?
new Xbox requires an always-on connection to block used games, says report (http://www.theverge.com/2013/2/6/3958672/new-xbox-always-online-game-activation-codes-rumor)
Xbox one giochi usati e prestati a pagamento e connessione obbligatoria (http://it.cesarnews.com/news.php?id=149)
Io sì, comunque è richiesto un check ogni 24 ore (fattibile anche con il cellulare) e i giochi usati si pagano come ora... a te li danno gratis? :asd:
arma1977
07-06-2013, 18:39
ma invece che kinect o l'eye,perchè non si sbattono per accaparrarsi oculus rift?
questa si che è una periferica che mi ispira
alexbands
07-06-2013, 18:48
ma invece che kinect o l'eye,perchè non si sbattono per accaparrarsi oculus rift?
questa si che è una periferica che mi ispira
oculus rift per funzionare davvero bene potrebbe proprio aver bisogno di qualcosa come il kinect, anche in ottica "realtà aumentata" (ci sono anche già dei video in giro dove ci sono alcuni esperimenti).
Immagina ad esempio un simulatore di guida, se ti metti l'occhialone non vedi più il tuo volante, il tuo cambio etc... grazie al kinect potresti vederli "ricostruiti" (ho virgolettato perchè la ricostruzione sarà posizionale, non è che ricreano una copia della tua periferica) in modo da poterli usare senza andare alla cieca.
La cosa ovviamente si estende anche alla possibilità di veder riprodotte le tue mani se nel gioco devi afferrare qualcosa etc etc
arma1977
07-06-2013, 18:57
oculus rift per funzionare davvero bene potrebbe proprio aver bisogno di qualcosa come il kinect, anche in ottica "realtà aumentata" (ci sono anche già dei video in giro dove ci sono alcuni esperimenti).
Immagina ad esempio un simulatore di guida, se ti metti l'occhialone non vedi più il tuo volante, il tuo cambio etc... grazie al kinect potresti vederli "ricostruiti" (ho virgolettato perchè la ricostruzione sarà posizionale, non è che ricreano una copia della tua periferica) in modo da poterli usare senza andare alla cieca.
La cosa ovviamente si estende anche alla possibilità di veder riprodotte le tue mani se nel gioco devi afferrare qualcosa etc etc
sarebbe stupendo
alexbands
07-06-2013, 19:06
sarebbe stupendo
si infatti... l'oculus rift imho non può prescindere da qualcosa come il kinect per creare una "vera" realtà virtuale. Se l'occhiale ti da la sensazione perfetta di presenza, e poi giochi col pad, rovini tutto :D
tecnologico
07-06-2013, 19:23
si infatti... l'oculus rift imho non può prescindere da qualcosa come il kinect per creare una "vera" realtà virtuale. Se l'occhiale ti da la sensazione perfetta di presenza, e poi giochi col pad, rovini tutto :D
il pad serve, altrimenti non puoi muoverti in un ambiente tridimensionale. oculus + kinect ti guardi intorno ma resti fermo. a meno di soluzioni imbecilli tipo metto una gamba avanti e vado avanti.
arma1977
07-06-2013, 19:27
trovare un'alternativa al pad la vedo dura.
Questo oculus dovrebbe essere ormai in in fase di distribuzione,ma sembra che ne a microsoft ne sony interessi
alexbands
07-06-2013, 19:33
trovare un'alternativa al pad la vedo dura.
Questo oculus dovrebbe essere ormai in in fase di distribuzione,ma sembra che ne a microsoft ne sony interessi
si vende il devkit a 300 euro ed è acerbissimo... credo passerà un pò di tempo prima che sarà pronto. In ogni caso io lo vedo un pò come un monitor o comunque una periferica (specialmente se visto come dici tu da accompagnare al classico pad), non credo che il supporto lo debba dare chi fa la console, semmai chi programma i giochi... Esempio nel menu selezioni che stai usando l'oculus rift e quindi grazie al kinect o alla ps eye ti sposta la visuale in base a come muovi il capo, oppure si integrarà un supporto diretto ai sensori presenti nell'occhiale. Se poi dov'essero esserci problemi software da questo punto di vista si è sempre in tempo ad aggiornare quello delle console, specie microsoft che alla fine usa un kernel windows ;)
ma invece che kinect o l'eye,perchè non si sbattono per accaparrarsi oculus rift?
questa si che è una periferica che mi ispira
l'oculus rift proprio non mi ispira per niente.... 100 volte meglio illumi room a fare da contorno ad un bel full hd da 55 pollici :O
boh io sono francamente allucinato da tutte queste nuove cagate introdotte :rolleyes:
Se si toglie la questione dei 10 familiari (che poi anche li bisogna vedere come si sviluppa, che dovro' mandare a MS un estratto di famiglia? :D ), che se interpretata in maniera larga (ovvero coinvolgendo amici) potrebbe effettivamente portare a dei risparmi (soprattutto nei giochi multi tipo fifa, cod, halo, etc, etc), onestamente non vedo un solo aspetto positivo di questa cosa.
Possono essere limitazioni che a qualcuno non comportano problemi e quindi non se ne cura, ma sono sempre limitazioni che prima non c'erano e che oggi ci ritroviamo senza alcun valore aggiunto.
Quotazzo con avvitamento per entrambi :muro:.
confermo... non capisco che valore aggiunto debba portare... solo sbattimento ai giocatori onesti. Bah... se non dimezzano il prezzo (valore aggiunto :D ) si attaccano al piffero :O
il pad serve, altrimenti non puoi muoverti in un ambiente tridimensionale. oculus + kinect ti guardi intorno ma resti fermo. a meno di soluzioni imbecilli tipo metto una gamba avanti e vado avanti.
Ci sono metodi più furbi, che si adattano anche a certe tipologie di giochi (survival horror o avventure), comunque sì... se ti vuoi muovere in un ambiente virtuale serve il pad. Diverso invece il discorso interazione... se utilizzi gesture di una mano, puoi far fare virtualmente infinite cose (utlizzando gesti comuni, così non è che ti devi ricordare chissa che), il pad ha 4 tasti.
Per intenderci... su PS4 si tiene il pad in una mano (o il controller apposito) e Move nell'altra... con Kinect si può tenere il pad con due mani e all'occorrenza staccarne una per mimare movimenti (tipo Penumbra col mouse)... poi ti metti l'oculus rift.
Però, senza guanto non hai feedback di contatto.
alexbands
07-06-2013, 19:43
il pad serve, altrimenti non puoi muoverti in un ambiente tridimensionale. oculus + kinect ti guardi intorno ma resti fermo. a meno di soluzioni imbecilli tipo metto una gamba avanti e vado avanti.
Lo so, ma questo limita a mio avviso il campo di utilizzo di questa periferica... se io sono super immerso con quest'occhiale e poi faccio la guerra col pad, perdo tutto il ben fatto. D'accordissimo che l'alternativa non esiste, ecco perchè vedo ben sfruttato il rift proprio in giochi da kinect o in un simulatore di guida o di volo (situazione perfetta visto che li hai la periferica dedicata e sei fermo nella postazione così come lo saresti nel veicolo/velivolo nella realtà)
Sostanzialmente va bene in tutti quei giochi dove col corpo sei fermo... negli altri è un mezzo pezzotto :D
arma1977
07-06-2013, 19:56
l'oculus rift proprio non mi ispira per niente.... 100 volte meglio illumi room a fare da contorno ad un bel full hd da 55 pollici :O
oddio non lo conoscevo! figata pazzesca. Avevo un tv con ambilight,e l'immersione era notevole.
CapodelMondo
07-06-2013, 20:00
confermo... non capisco che valore aggiunto debba portare... solo sbattimento ai giocatori onesti. Bah... se non dimezzano il prezzo (valore aggiunto :D ) si attaccano al piffero :O
come dicevo NOI giocatori onesti la prendiamo in quel posto per colpa di chi modda/pirata/rivende.
Grazie al piffero che Microsoft corre ai ripari adeguando le protezioni ai sistemi attuali. E' come dire che non mi va di esser perquisito all areoporto o allo stadio o beccare il controllo a campione nella spesa al supermercato
son rotture di balle ma la colpa di alcuni ricade su tutti. poi siamo tutti bravi a dar i giochi ai figli, a far le copie di backup personali e altre attività squisitamente legali.
mai visto un ladro lamentarsi pubblicamente dei sistemi di sicurezza (magari tra 'colleghi' :asd: )
arma1977
07-06-2013, 21:03
:eek:
http://www.webnews.it/2013/05/21/evento-xbox-720-microsoft-portera-illumiroom/
come dicevo NOI giocatori onesti la prendiamo in quel posto per colpa di chi modda/pirata/rivende.
Adesso chi rivende è un criminale
Next gen
Comunque per quelli che sperano in una riduzione...
La microsoft/publisher non lo stanno facendo per motivi filosofici o per il bene del videogiocatore.
Lo fanno per soldi, lo stai prendendo in quel posto perché loro vogliono più soldi.
Se vendere giochi a meno convenisse a loro avremo giochi a 30-40€ euro nuovi da un pezzo.
Ma scusate qui siamo arrivati alla schizofrenia maniaca di dire che ci rivende un SUO gioco o chi compra con i suoi soldi un gioco altrui fa qualcosa di male?
Ma stiamo scherzando? ah no se qui siamo a questi livelli tanto vale non intervenire piu vuol dire che si è superato il buonsenso.
Jon_Snow
07-06-2013, 22:29
Premessa: parla uno che le console (anche la X1 che comprerò comunque) la tiene online 24h su 24h e che compra da amazon e play per risparmiare.
Per quanto mi possa sforzare a comprendere la visione di alcuni utenti di questo thread continuo a non capire come faccio a vedere positiva una cosa che limita senza darmi alcun vantaggio concreto (ad esempio giochi a 40euro). O vederla positiva solo perché "pensavo peggio". Vi giuro ci provo sul serio, cerco di comprendere le argomentazioni che in alcuni casi possono anche avere un filo logico, ma alla fine non ci riesco: mi devono tagliare il prezzo ora che pirateria (state tranquilli non la bucheranno tanto presto) e usato sono troncati.
Purtroppo temo che Sony non sarà da meno. Storicamente è una azienda che anche in altri campi ha sempre usato politiche forti per i suoi prodotti. Ancora oggi ricordo i rootkit nei dischi audio...
CapodelMondo
07-06-2013, 22:43
Ma scusate qui siamo arrivati alla schizofrenia maniaca di dire che ci rivende un SUO gioco o chi compra con i suoi soldi un gioco altrui fa qualcosa di male?
Ma stiamo scherzando? ah no se qui siamo a questi livelli tanto vale non intervenire piu vuol dire che si è superato il buonsenso.
non si parla di male e bene e il fatto di on esser d accordo con te non implica 'che si è superato il buonsenso' .
per me il buonsenso è superato quando gamestop mi rivende 'usato' un titolo a 4€ in meno del prezzo del nuovo dopo averlo comprato alla metà o quasi del prezzo. certo bisogna come al solito mettersi anche nei panni di chi crea e/o vende ma figurati se è una cosa semplice.
Vediamo di intenderci su una cosa:
L'usato di un bene digitale non esiste (non si usura, fisicamente non viene "usato") ed equivale alla pirateria per chi sviluppa e produce il gioco, arrecando quindi un elevato danno economico, da qui la lotta a "impedirlo"... nessuno ha scritto che è un male e nessuno dovrebbe rivendere i propri giochi o acquistarne di usati.
CapodelMondo
07-06-2013, 22:47
Adesso chi rivende è un criminale
Next gen
Comunque per quelli che sperano in una riduzione...
La microsoft/publisher non lo stanno facendo per motivi filosofici o per il bene del videogiocatore.
Lo fanno per soldi, lo stai prendendo in quel posto perché loro vogliono più soldi.
ro microsoft
Se vendere giochi a meno convenisse a loro avremo giochi a 30-40€ euro nuovi da un pezzo.
si e no? microsoft nintendo o sony avrebbero quindi un piano per aumentare i loro introiti impedendo la rivednita di software ad un privato? e magari adesso salta fuori che se da privato rivendo una tv della sony ad un amico faccio una cosa illegale perchè non ci pago le tasse sul guadagnato e non sono un rivenditore legale?
Jon_Snow
07-06-2013, 23:16
per me il buonsenso è superato quando gamestop mi rivende 'usato' un titolo a 4€ in meno del prezzo del nuovo dopo averlo comprato alla metà o quasi del prezzo. certo bisogna come al solito mettersi anche nei panni di chi crea e/o vende ma figurati se è una cosa semplice.
Ed invece M$ blocca solo l'usato tra privati che sinceramente non credo possa essere così vasto come quello di una catena in franchising. Se la prendono sempre con gli utenti che non hanno la voce in capitolo e non possono certo "minacciare" di boicottare X1 (come il caso psp go per MW).
The_misterious
07-06-2013, 23:16
Vediamo di intenderci su una cosa:
L'usato di un bene digitale non esiste (non si usura, fisicamente non viene "usato") ed equivale alla pirateria per chi sviluppa e produce il gioco, arrecando quindi un elevato danno economico, da qui la lotta a "impedirlo"... nessuno ha scritto che è un male e nessuno dovrebbe rivendere i propri giochi o acquistarne di usati.
Per me non c'è differenza.
Invece di stare su un disco sta su un HD, sempre di un prodotto si tratta.
E come tale ho diritto a rivenderlo.
Perchè a differenza degli americani, in Europa abbiamo una recente legge dedicata allo scopo.
Non è un caso che anche la Valve si deve adeguare.
The_misterious
07-06-2013, 23:18
Ed invece M$ blocca solo l'usato tra privati che sinceramente non credo possa essere così vasto come quello di una catena in franchising. Se la prendono sempre con gli utenti che non hanno la voce in capitolo e non possono certo "minacciare" di boicottare X1 (come il caso psp go per MW).
il mercato dell'usato non tracciato IMHO è enormemente più vasto di quanto si creda...
Scambi tra amici/utenti, permute, ebay, mercatini, forum, ecc ecc
Ed invece M$ blocca solo l'usato tra privati che sinceramente non credo possa essere così vasto come quello di una catena in franchising. Se la prendono sempre con gli utenti che non hanno la voce in capitolo e non possono certo "minacciare" di boicottare X1 (come il caso psp go per MW).
Più boicottare di non comprare non so cosa ci sia...
Per me non c'è differenza.
Invece di stare su un disco sta su un HD, sempre di un prodotto si tratta.
E come tale ho diritto a rivenderlo.
Perchè a differenza degli americani, in Europa abbiamo una recente legge dedicata allo scopo.
Non è un caso che anche la Valve si deve adeguare.
Io non ho scritto che non è un prodotto... ho scritto che non può essere trattato come usato, quindi... teoricamente, dovrebbe sempre valere quanto vale il gioco originale. Ci guadagnerebbe un pacco chi rivende, ma nulla chi acquista... ma sarebbe giusto così... non vedo per quale motivo un gioco "usato" debba costare meno del "nuovo".
Al di là che permetta a terze parti di lucrare su una proprietà intellettuale di qualcun'altro...
Leon Scott Kennedy
07-06-2013, 23:53
come dicevo NOI giocatori onesti la prendiamo in quel posto per colpa di chi modda/pirata/rivende.
Grazie al piffero che Microsoft corre ai ripari adeguando le protezioni ai sistemi attuali. E' come dire che non mi va di esser perquisito all areoporto o allo stadio o beccare il controllo a campione nella spesa al supermercato
son rotture di balle ma la colpa di alcuni ricade su tutti. poi siamo tutti bravi a dar i giochi ai figli, a far le copie di backup personali e altre attività squisitamente legali.
mai visto un ladro lamentarsi pubblicamente dei sistemi di sicurezza (magari tra 'colleghi' :asd: )
Mi sembra un accostamento un po' troppo esagerato.
Il videogiocare è purtroppo un hobby costoso, se c'è gente che acquista e rivende per poter continuare a coltivarlo per me tanto di cappello.
Sempre meglio delle "copie di backup"....siamo su un altro pianeta.
Trovo anche giusto che le SH vogliano guadagnare su ogni transazione riguardante i loro prodotti, ma non demonizziamo l'usato.
;)
alexbands
08-06-2013, 00:04
ragazzi il discorso della proprietà intellettuale è così vasto e complesso che non risolviamo certo la questione accapigliandoci in questo topic, ognuno avrà i suoi punti di vista, a livelli burocratici e di leggi si scannano da 20 anni per ste storie senza risolvere nulla-
Quello che qua stiamo dicendo, è un altra cosa...
Siccome gli sviluppatori, e nei loro panni li comprendo, vedono DAL LORO PUNTO DI VISTA un acquirente di usato allo stesso modo di un pirata (leggi ci gioca senza darmi un euro), stanno cercando di limitare il fenomeno dell'usato (e ripeto limitare, non lo stanno vietando del tutto almeno per quanto si è saputo ad oggi)
Che poi chi compra e rivende usato non sia un criminale o un pirata è altrettanto vero.
Sono due punti di vista opposti e persino una legge internazionale non metterebbe d'accordo nessuno perchè ognuno penserà che è stata voluta a favore di X e che è ingiusta. Se poi per invitare a riflettere ponendoci anche dal punto di vista di chi vende si supera il limite, beh non leggete e non intervenite se siete così suscettibili per qualcuno che la pensa o vi fa notare che c'è chi la pensa diversamente da voi.
Secondo ME, una limitazione e non un divieto, congiuntamente a un abbassamento dei prezzi, POTREBBE accontentare tutti ;)
Forse invece di questo megasistemone all'apparenza complesso (magari poi da usare è semplicissimo) un'attivazione dell'usato pagando una piccola cifra, alla stregua degli attuali pass online, sarebbe stato più opportuno
Jon_Snow
08-06-2013, 00:10
il mercato dell'usato non tracciato IMHO è enormemente più vasto di quanto si creda...
Scambi tra amici/utenti, permute, ebay, mercatini, forum, ecc ecc
Io quando vado al GameStop vedo gente che lascia pile di 4 o 5 giochi ad una botta (spesso valutati anche pochi euro....). Lo scaffale è sempre pieno zeppo perché in fondo il GS magari non è proprio il più conveniente, ma è comodo. Accettano sempre tutto e se prenoti le valutazioni non sono male. Oramai è diventato molto famoso anche tra gli utenti più casual e non solo tra i più appassionati. Ora non so quale dei due mercati sia più grandi, ma di certo quello del GameStop non è marginale! Se una azione è "moralmente" sbagliata, lo è sempre. Privati o Gamestop che sia.
Più boicottare di non comprare non so cosa ci sia...
Non te la prendere (sempre che abbia capito bene cosa intendi), ma io penso che un minimo di onestà intellettuale ci vuole in un discorso. Come si fa a dire la scelta di singole persone, autonome e non organizzare tra loro, sarebbe la stessa della più grande catena di negozi al mondo? E' chiaro che microsoft è dovuta scendere a compromessi tra le esigenze dei publisher e dei rivenditori snobbando totalmente quelle degli utenti.
alexbands
08-06-2013, 00:15
E' chiaro che microsoft è dovuta scendere a compromessi tra le esigenze dei publisher e dei rivenditori snobbando totalmente quelle degli utenti.
Ma secondo me non c'è disparità tra utente e rivenditore. Hanno detto che alcune catene potranno vendere l'usato. Hanno detto che un utente può vendere la propria copia, se non l'ha comprata già usata (una sola transazione possibile per ogni copia). Quindi, a meno che invece al gamestop di turno non siano concesse transazioni multiple, potrà prendere in permuta solo giochi che non sono mai stati rivenduti, e non ci sarebbe nessuna disparità o incongruenza. Il rivenditore in quanto tale fa da intermediario esattamente come adesso, "parcheggiando" il trasferimento in attesa del destinatario.
Aspetterei quindi che venga chiarito questo punto prima di dire che microsoft ha pensato al rivenditore e non al cliente ;)
Jon_Snow
08-06-2013, 00:20
Ecco in effetti forse ho dato per scontato una cosa che non è stata chiarita. Quindi anche al gamestop il gioco può essere venduto una sola volta? Se è così già è diverso in effetti.
alexbands
08-06-2013, 00:21
Ecco in effetti forse ho dato per scontato una cosa che non è stata chiarita. Quindi anche al gamestop il gioco può essere venduto una sola volta? Se è così già è diverso in effetti.
Non si sa... mi viene logico pensare che ia così, altrimenti sarebbe davvero una porcata... aspetto che venga chiarito prima di parlare :)
Ma secondo me non c'è disparità tra utente e rivenditore. Hanno detto che alcune catene potranno vendere l'usato. Hanno detto che un utente può vendere la propria copia, se non l'ha comprata già usata (una sola transazione possibile per ogni copia). Quindi, a meno che invece al gamestop di turno non siano concesse transazioni multiple, potrà prendere in permuta solo giochi che non sono mai stati rivenduti, e non ci sarebbe nessuna disparità o incongruenza. Il rivenditore in quanto tale fa da intermediario esattamente come adesso, "parcheggiando" il trasferimento in attesa del destinatario.
Aspetterei quindi che venga chiarito questo punto prima di dire che microsoft ha pensato al rivenditore e non al cliente ;)
Se così fosse non avrebbero bisogno di essere negozi approvati come dice la ms
Avranno mezzi per fare il reset della licenza.
Patcher dice che i publisher non bloccheranno l'usato, ma potrebbero posticiparlo... che effettivamente è una idea fiurba.
Comunque, da quello che si legge, solo nello scambio tra privati c'è il limite... per i rivenditori autorizzati non è menzionato.
Direi che per chi passava da Gamestop e affini per vendere/acquistare non cambia nulla, per tutti gli altri sì, però mi chiedo.... c'è così tanta gente che compra usato, per pagare poco, e poi rivende di nuovo? Oppure che passa il gioco a più di un amico?
Comunque c'è una soluzione fattibile per il passaggio tra amici, che dopo anni di Steam uno le immagina tutte :asd: si crea un account speciale, condiviso tra più persone, e quando qualcuno acquista un gioco (magari in comproprietà), o lo acquista direttamente per quell'account o lo lega a quell'account quando lo vuole "rivendere"... poi, solo una persona alla volta potrà accedere all'account e quindi giocare a un particolare gioco "condiviso"... ma qui basta mettersi d'accordo.
Il vantaggio è che del disco ci se ne può fregare, e quando uno torna a giocare con quell'account, si trova ancora i propri salvataggi sul cloud...
Idem per giochi co.op, li si compra in due, li si lega a quell'account e li si gioca a casa di uno o dell'altro, senza preoccuparsi di dischi, salvataggi o consoles...
Poi ditemi che non ci sono vantaggi... dai...
Yngwie74
08-06-2013, 08:52
Se così fosse non avrebbero bisogno di essere negozi approvati come dice la ms
Avranno mezzi per fare il reset della licenza.
Se coinvolgi un negozio la licenza deve, come minimo, passare 2 volte di mano: dal venditore al negozio e poi, successivamente, dal negozio all'acquirente finale (che molto probabilmente non potra' piu' rivenderlo). Magari i negozi verranno dotati di piattaforma per immagazzinare temporaneamente le licenze.
Comunque, analizzando a mente fredda la questione, stanno cercando i porre un freno al riciclo infinito. Ovvero compro usato per rivendere usato, operazione che, a distanza di qualche mese dal day-one, consente quasi di giocare originale a costo zero. Ho l'impressione che, come contropartita, vogliano dare il bonus famiglia: ovvero scegliti 10 amici con cui potrai condividere la libreria dei giochi (a determinate condizioni, dubito che con una copia di fifa ti facciano giocare online insieme in 10 :D ).
Tra tutte le limitazioni, quella che veramente faccio fatica a sopportare e' il check della licenza ogni tot ore. La mia console e' sempre connessa, ma il fatto che, in assenza di connessione, magari per motivi non a me imputabili, io non possa utilizzare i miei giochi regolarmente acquistati e con una licenza valida solo perche' none' possibile fare il check mi irrita.
Paradossalmente, considerando che per motivi di tempo compro su amazon e simili a x mesi dal day-one (preso ieri dishonored a 19.98€), che spesso e volentieri mi presto giochi con amici "fisici", che non compro usato e tantomeno rivendo quello che compro, se la questione dei 10 amici fosse interpretata in maniera flessibile e senza tante restrizioni, facendo il conto della serva economicamente mi converrebbe, e pure parecchio. Boh, staremo a vedere.
lordkain84
08-06-2013, 08:54
A quanto pare l'implementazione di 32 MB di eSRAM direttamente nell'APU di Xbox One, per bilanciare la lentezza della memoria DDR 3, ha reso il chip della console Microsoft più complesso di quello per PS4 causando problemi in fase di stampa dei processori.
Inizialmente gli ingegneri Microsoft avrebbero cercato una soluzione ma il rendersi conto di essere in guai seri avrebbe portato a una decisione drastica. Secondo due diverse fonti il piano attuale della compagnia è quello di abbassare il clock rate, aumentare la produzione di chip e avere un gran numero unità da vendere subito. Il downclock della CPU dovrebbe essere nel range di 100-200Mhz portando la console al di sotto del teraflop di potenza teorica. In termini puramente matematici PS4 risulterebbe due volte più potente di Xbox One e questo potrebbe portare a un abbassamento della risoluzione per molti titoli dedicati alla console Microsoft.
fonte NeoGAF
sono rumors per ora non è niente ufficiale ... però boh con tutte le notizie che ci sono in giro mi sa tanto di possibile epic fail questa console :asd: spero di venir smentito all'E3 ... vedremo :asd:
Yngwie74
08-06-2013, 09:01
sono rumors per ora non è niente ufficiale ... però boh con tutte le notizie che ci sono in giro mi sa tanto di possibile epic fail questa console :asd: spero di venir smentito all'E3 ... vedremo :asd:
Quindi avrebbero firmato un accordo da 3mld di dollari con AMD per rendersi conto in fase di stampa di non riuscire a rispettare le forniture? Comunque quello che riporti cozzerebbe con Fm5 che gira a 1080p 60fps. Anche qui staremo a vedere, prima o poi dovranno rilasciarle ste benedette specifiche. :D
s0nnyd3marco
08-06-2013, 09:03
Vediamo di intenderci su una cosa:
L'usato di un bene digitale non esiste (non si usura, fisicamente non viene "usato") ed equivale alla pirateria per chi sviluppa e produce il gioco, arrecando quindi un elevato danno economico, da qui la lotta a "impedirlo"... nessuno ha scritto che è un male e nessuno dovrebbe rivendere i propri giochi o acquistarne di usati.
L'usura del bene digitale e' l'obsolescenza. Un gioco, un programma ecc diventa vecchio molto prima di un bene fisico e tangibile.
Giocare ad una copia di seconda mano non procura nessun danno economico. Il voler guadagnare anche sull'usato invece e' ingordigia. Ed io non ci sto.
Patcher dice che i publisher non bloccheranno l'usato, ma potrebbero posticiparlo... che effettivamente è una idea fiurba.
Comunque, da quello che si legge, solo nello scambio tra privati c'è il limite... per i rivenditori autorizzati non è menzionato.
Direi che per chi passava da Gamestop e affini per vendere/acquistare non cambia nulla, per tutti gli altri sì, però mi chiedo.... c'è così tanta gente che compra usato, per pagare poco, e poi rivende di nuovo? Oppure che passa il gioco a più di un amico?
Comunque c'è una soluzione fattibile per il passaggio tra amici, che dopo anni di Steam uno le immagina tutte :asd: si crea un account speciale, condiviso tra più persone, e quando qualcuno acquista un gioco (magari in comproprietà), o lo acquista direttamente per quell'account o lo lega a quell'account quando lo vuole "rivendere"... poi, solo una persona alla volta potrà accedere all'account e quindi giocare a un particolare gioco "condiviso"... ma qui basta mettersi d'accordo.
Il vantaggio è che del disco ci se ne può fregare, e quando uno torna a giocare con quell'account, si trova ancora i propri salvataggi sul cloud...
Idem per giochi co.op, li si compra in due, li si lega a quell'account e li si gioca a casa di uno o dell'altro, senza preoccuparsi di dischi, salvataggi o consoles...
Poi ditemi che non ci sono vantaggi... dai...
Stai scherzando vero?
Obrigado
08-06-2013, 09:11
Patcher dice che i publisher non bloccheranno l'usato, ma potrebbero posticiparlo... che effettivamente è una idea fiurba.
Comunque, da quello che si legge, solo nello scambio tra privati c'è il limite... per i rivenditori autorizzati non è menzionato.
Direi che per chi passava da Gamestop e affini per vendere/acquistare non cambia nulla, per tutti gli altri sì, però mi chiedo.... c'è così tanta gente che compra usato, per pagare poco, e poi rivende di nuovo? Oppure che passa il gioco a più di un amico?
Comunque c'è una soluzione fattibile per il passaggio tra amici, che dopo anni di Steam uno le immagina tutte :asd: si crea un account speciale, condiviso tra più persone, e quando qualcuno acquista un gioco (magari in comproprietà), o lo acquista direttamente per quell'account o lo lega a quell'account quando lo vuole "rivendere"... poi, solo una persona alla volta potrà accedere all'account e quindi giocare a un particolare gioco "condiviso"... ma qui basta mettersi d'accordo.
Il vantaggio è che del disco ci se ne può fregare, e quando uno torna a giocare con quell'account, si trova ancora i propri salvataggi sul cloud...
Idem per giochi co.op, li si compra in due, li si lega a quell'account e li si gioca a casa di uno o dell'altro, senza preoccuparsi di dischi, salvataggi o consoles...
Poi ditemi che non ci sono vantaggi... dai...
io non ne vedo uno... ma davvero...
il tutto e' farraginoso.... io lavoro mica mi devo inventare come fregare il mondo dopo aver speso 70€ per un gioco..
stai difendendo l'indifendibile!!!!!
L'usura del bene digitale e' l'obsolescenza. Un gioco, un programma ecc diventa vecchio molto prima di un bene fisico e tangibile.
Giocare ad una copia di seconda mano non procura nessun danno economico. Il voler guadagnare anche sull'usato invece e' ingordigia. Ed io non ci sto.
Il valore di un gioco infatti è dato dal prezzo di vendita, che si abbassa col tempo per via dell'obsolescenza... l'usato non esiste e un gioco posseduto e rivenduto non dovrebbe valere meno del gioco nuovo. Il resto è fuffa.
Stai scherzando vero?
io non ne vedo uno... ma davvero...
il tutto e' farraginoso.... io lavoro mica mi devo inventare come fregare il mondo dopo aver speso 70€ per un gioco..
stai difendendo l'indifendibile!!!!!
Ma chi difende cosa... per me è più vantaggioso il sistema di Microsoft, che quello di Steam per dire... posso per lo meno sloggare un gioco ed eventualmente rivenderlo o regalarlo.
Ed è infinitamente più vantaggioso avere qualsiasi cosa legata ad un account, che possederla fisicamente in un luogo... dovermi ricordare di dove ho messo il disco, o il file, dovermelo portare in giro, dover cambiare disco, per me sono azioni che mi rendono il giocare meno divertente... quindi ben venga, ssto già ora ricomprando certi giochi On Demand così posso regalare il disco... o dimenticarmene... e nella prossima generazione, come succede su PC da qualche anno, di dischi in casa mia non ne entreranno.
Ecco in effetti forse ho dato per scontato una cosa che non è stata chiarita. Quindi anche al gamestop il gioco può essere venduto una sola volta? Se è così già è diverso in effetti.
No aspetta, sta cosa non è assolutamente vera. Quelli dei 30 giorni e 1 transfer sono i blocchi imposti ai privati. Ovvio che le catene autorizzate faranno poi come gli pare potendo ri vendere e resettare tutto.
fonte NeoGAF
sono rumors per ora non è niente ufficiale ... però boh con tutte le notizie che ci sono in giro mi sa tanto di possibile epic fail questa console :asd: spero di venir smentito all'E3 ... vedremo :asd:
Non converrà prenderla al day one probabilmente (come qualsiasi console, soprattutto per le lineup di lancio)...
Io ora regalo X360 (primo modello con hd da 13GB) e tutti i giochi a un amico che mi ha dato Wii + Balance Board e diversi giochi e controller... poi mi compro una nuova 360 (250GB), comunque dopo l'e3 che non si sa mai annuncino una nuova versione... e poi, beh, escludendo i Live Arcade che ho da finire e che non ho mai comprato e i giochi Kinect only, ed eventuali ri-acquisti on demand di giochi che ho dato all'amico: Gears of War 3, Gears of War: Judment, Halo CE Anniversary, Halo 3, ODST, Reach e Halo 4, qualsiasi Forza, Crackdown, Fable III e soprattutto Fable Anniversary son tutti giochi che non ho mai nemmeno provato e che prenderò pian piano On Demand... magari con gli sconti grazie al gold.
A questi ci aggiungo la Instant Game Collection su PS3 (attendo Uncharted 3 e poi The Last of Us)... e direi che per un po' sono a posto ancora con la vecchia generazione.
Nel 2014, quando X1 sarà magari stata aggiustata o migliorata, a un prezzo minore e ci saranno molti giochi interessanti a prezzi stracciati... ci farò un pensierino. Xbox la presi per Fable, la 360 per Gears of War, per X1 aspetterò il gioco "definitivo"...
La cosa forte è che mai come nell'ultimo mese o due mi sono divertito con le console... X360 tra Kinect Sports, Haunt, Karaoke e State of Decay, in aggiunta a Xbox Video e alla navigazione IE10 sul televisore sfruttando SmartGlass è sempre accesa, e per PS3 ogni mese c'è la sorpresa IGC che mi tiene sempre sull'attenti e ormai ho riempito l'hd di giochi che mai avrei pensato di comprare e che invece son fottutamente divertenti: Catherine, The Cave, ICO & Shadow of the Colossus HD e Infamus 2...
EDIT. AAAHAHHHHHH dal 12 giungo arrivano XCOM e soprattutto Uncharted 3, due giochi che volevo comprare da un po' :D
torgianf
08-06-2013, 11:21
fonte NeoGAF
sono rumors per ora non è niente ufficiale ... però boh con tutte le notizie che ci sono in giro mi sa tanto di possibile epic fail questa console :asd: spero di venir smentito all'E3 ... vedremo :asd:
ps3 e' circa 10 volte piu' potente di x360, quindi direi che c'e' stato un deciso miglioramento in casa microsoft se a sto giro lo e' solo due volte
Comunque, da quello che si legge, solo nello scambio tra privati c'è il limite... per i rivenditori autorizzati non è menzionato.
C'è qualcuno in più che mangia sul piatto.
Più che altro ho il sospetto che tutti i negozietti autonomi lo prenderanno nelle chiappe alla grande.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.