PDA

View Full Version : [Aspettando] Microsoft Xbox One


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36

crespo80
12-06-2013, 19:01
saranno sicuramente i paesi dove sono stati previsti dei server cloud, non penserete mica che ci dovremo connettere a un server americano?
Se hanno parlato di 300 mila server, solo in Italia ce ne saranno almeno 5000, quindi ne potremmo avere uno a non troppi chilometri di distanza!
Con il tempo, se la console avrà successo, faranno dei server anche negli altri paesi e commercializzeranno la console anche lì.

Quelli che amano portarsi la console in viaggio, dovranno mettere nello zaino una PS4 per i loro viaggi i Oriente :D

gaxel
12-06-2013, 19:01
Wow

Sono idioti.

Semplicemente idioti.

http://i.imgur.com/Z0UBmHr.png

La xbox funzionerà solo al lancio solo in questi paesi. (funzionerà, non sarà in vendita)

:asd:

Quindi? Ci soni altri paesi, oltre a quelli in verde, in cui il problema principale della massa non sia arrivare a sera vivi e con lo stomaco pieno, ma piuttosto rilassarsi e divertirsi sul divano?

alexbands
12-06-2013, 19:02
manca il giappone... manco ci provano li :D

Non hanno mai venduto li, figurarsi ora che di nuovo non va in verticale come la prima

gaxel
12-06-2013, 19:03
Video in cui viene provato un controller X1
http://www.youtube.com/watch?v=386xBbbmf98

gaxel
12-06-2013, 19:04
manca il giappone... manco ci provano li :D

Non hanno mai venduto li, figurarsi ora che di nuovo non va in verticale come la prima

Mi ero perso il Giappone :asd:

Guarda, se mi fanno pure una console esente da giochi giapponesi, la prendo al day one :asd:

lishi
12-06-2013, 19:06
Quindi? Ci soni altri paesi, oltre a quelli in verde, in cui il problema principale della massa non sia arrivare a sera vivi e con lo stomaco pieno, ma piuttosto rilassarsi e divertirsi sul divano?

Tutto est asia non ha questi problemi eh

Come pure parte del est europeo dove una classe media c'è

gaxel
12-06-2013, 19:07
Tutto east asia non ha questi problemi eh

Tutta tutta no, in korea del nord secondo me non giocano in molti, forse qualche simulazione di guerra termonucleare globale :asd:
In ogni caso quelli giocano solo a Starcraft o a 700.000 mmorpg tutti uguali e grindano anche mentre lavorano... giochi così se non ci sono su X1 è meglio.

britt-one
12-06-2013, 19:08
Dove l'hai letto ? la cpu di Ps4 è x86-64 come quella di xb1.
Probabilmente un errore del sito che specificava x86 per ps e x86 64 per la x1
Buono a sapersi grazie
Sfatiamo pure che l'idea che Xbox One costa 100€ in più per via del Kinect... il Kinect in sé costerà 20€... 50€ se ci mettiamo i costi di sviluppo.

Se la console costa 100€ in più è sopratutto per motivi di marketing... per MS quello era il prezzo giusto della console, il costo del Kinect c'entra poco secondo me.

'Spetta un sec
Kinect1 costo di vendita 129e al lancio
Kinect 2 integrato (xché in questo caso non si parla di bundle)
Ps eye costo di vendita 49e
È su questi che devi fare i confronti.
Ps4 ha tolto tutto quello poteva per far avere la sensazione che costasse meno della x1.
Fate bene i vostri calcoli mi raccomando.

lishi
12-06-2013, 19:10
Tutta tutta no, in korea del nord secondo me non giocano in molti, forse qualche simulazione di guerra termonucleare globale :asd:
In ogni caso quelli giocano solo a Starcraft o ma 700.000 mmorpg e grindano anche mentre lavorano... giochi così se non ci sono su X1 è meglio.

Cosi a naso mi viene in mente

Europa dell'est, molti videogiocatori esiste la classe media che se lo può permettere

Cina, come europa dell'est

Sud corea

Un po india ,molto poco a dire la verità forse

Giappone

Taiwan

alexbands
12-06-2013, 19:11
io continuo a confondermi tra sony e microsoft, ma di una delle due è stato detto che non avranno al lancio tutte le unità che avrebbero voluto. Inoltre credo che anche allestire i servizi live, ora che è obbligatorio, richiederà più tempo. Quindi il lancio avverrà a scaglioni, preferendo i mercati più ricchi o più attenti al genere. Tutto qui ;)

lishi
12-06-2013, 19:13
io continuo a confondermi tra sony e microsoft, ma di una delle due è stato detto che non avranno al lancio tutte le unità che avrebbero voluto. Inoltre credo che anche allestire i servizi live, ora che è obbligatorio, richiederà più tempo. Quindi il lancio avverrà a scaglioni, preferendo i mercati più ricchi o più attenti al genere. Tutto qui ;)

No guarda hai ragione. dubito che le console precedenti siano state diverse(anzi forse anche meno visto che erano a scaglioni), semplicemente con il fatto del live obbligatorio stona di più questo giro.

gaxel
12-06-2013, 19:14
Cosi a naso mi viene in mente

Europa dell'est, molti videogiocatori esiste la classe media che se lo può permettere

Cina, come europa dell'est

Sud corea

Un po india ,molto poco a dire la verità forse

Giappone

sì, sì certo... però sono mercati irrilevanti, dove i servizi interessano a pochi e la pirateria è dilagante. Newell disse che importare un gioco in est europa non aveva senso, trovavi i dischi originali non localizzati, a fianco a quelli pirata... localizzati :asd:

Biskignerebbe puntare sui servizi e sul multiplayer, evidentemente costa e non è una furbata farlo subito... nel corso della generazione arriveranno.

In Giappone è diverso, MS ha puntato su una console e su servizi "occidentali", così come le esclusive... e fprte dell'esperienza delle precedenti console, forse ha fatto bene... tanto in USA nsfonderanno, ed è il mercato più i mportante, da lì si spostano in UK e Europa... se la cosa funziona, producono 2-3 esclusive solo per il giappone e si buttano.

oasis90
12-06-2013, 19:24
'Spetta un sec
Kinect1 costo di vendita 129e al lancio
Kinect 2 integrato (xché in questo caso non si parla di bundle)
Ps eye costo di vendita 49e
È su questi che devi fare i confronti.
Ps4 ha tolto tutto quello poteva per far avere la sensazione che costasse meno della x1.
Fate bene i vostri calcoli mi raccomando.

Certo, il tuo calcolo è giusto. Però a chi non interessa il Move, non lo paga e basta. Dall'altra parte invece lo paghi anche se magari poi non lo userai mai o quasi.

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

gaxel
12-06-2013, 19:27
Certo, il tuo calcolo è giusto. Però a chi non interessa il Move, non lo paga e basta. Dall'altra parte invece lo paghi anche se magari poi non lo userai mai o quasi.

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

Io son 20 anni che pago il multiplayer dei giochi, anche se non mi è mai interessato, avessero fatto due versioni distinte a pagamento... ora sarei ricco... capirai Kinect :asd:

andreasperelli
12-06-2013, 19:46
Kinect1 costo di vendita 129e al lancio
Kinect 2 integrato (xché in questo caso non si parla di bundle)
Ps eye costo di vendita 49e
È su questi che devi fare i confronti.
Ps4 ha tolto tutto quello poteva per far avere la sensazione che costasse meno della x1.
Fate bene i vostri calcoli mi raccomando.

sto parlando di costi non di prezzi, tu conosci i prezzi del kinect, non il costo... quello lo sanno solo in MS.

Jon Irenicus
12-06-2013, 19:48
certo che fare le statistiche in base ad amici e parenti... :rolleyes:Ascolta, non mi va che cerchi di far passare me per un fesso senza criterio. Ho 38 anni e di esperienza in fatto di tecnologia ne ho più di quanto tu possa immaginare.
Ho scritto io stesso che non sono in grado di fare statistiche.
Girare la frittata cercando subdolamente di farmi passare per deficiente non lo accetto. E' chiaro?

Chi vuole capire il mio messaggio capisca. Gli altri rimangano delle loro idee. L'unica cosa che veramente conta qui dentro è il rispetto.e' inutile scaldarsi tanto, se sei perfettamente consapevole che quello che scrivi non ha assolutamente nessun senso potevi risparmiarte(ce)lo, altro che rigirare la frittata... stai bello calmino.

altrimenti qua tutti cominciano a portare la propria esperienza personale... :doh:shhh, non dirglielo, che si offende.... :rolleyes:Ti ho segnalato. Per me la questione finisce qua.
Se la direzione intende prendere provvedimenti verso di te o di me, si vedrà.
Se riterrà di non fare nulla va bene lo stesso. A me interessa solo avere un rapporto amichevole con gli altri utenti. E' evidente che con te questo discorso non si può fare.bravo, hai segnalato. se sapessi il regolamento del forum sapresti anche se si segnala qualcuno, poi non lo si viene a provocare per giunta. tra l'altro stai facendo tutto da solo, quindi ti consiglio di farti un bell'esame di coscienza. Ah, per inciso, anche altri ti hanno fatto notare quello che ti ho scritto io, quindi potresti riflettere meglio sui tuoi di comportamenti prima di "segnalare" o scaldarti come hai fatto. :rolleyes:Facciamo che vi fermate forzatamente un paio di giorni tutti e 2, non si notificano le segnalazioni in pubblico nè si portano avanti i discorsi tanto per polemizzare.

gaxel
12-06-2013, 20:02
Ricapitolando il discorso sull'usato, se ho capito bene in base alle notizie che si hanno:

Solo per i giochi su disco
- X1 lega il gioco all'account (e alla console in cui viene fatta la prima installazione, come ora tra l'altro), PS4 no
- X1 per il motivo di cui sopra fa un check ogni 24 ore per verificare che i giochi siano legati all'account, PS4 no
- X1 permette di giocare a un gioco su qualsiasi console non "primaria", loggandosi con l'account proprietario, facendo un check ogni ora. Con PS4 serve inserire il disco nell'altra console
- X1 permette di sloggare un gioco da un account e passarlo/venderlo a un amico, solo una volta. PS4 permette di passare il disco tutte le volte che si vuole a chi si vuole.
- X1 permette di condividere i giochi con altri 10 amici scelti (ma non si sa mcome funzioni), PS4 non ha una feature del genere.
- X1 permette di rivendere il gioco, anche se preso usato, presso rivenditori autorizzati. PS4 idem, presso chiunque però.

Tutto quello di cui sopra, per entrambe le console, a discrezione del publisher... se Activision impedisce l'usato per Call of Duty, è impedito sia su X1 che su PS4.
Per i giochi acquistati negli store, non esiste "usato", ma forse X1 permetterà di sloggare una licenza per passarla a qualcun'altro,

The_max_80
12-06-2013, 20:10
Certo, il tuo calcolo è giusto. Però a chi non interessa il Move, non lo paga e basta. Dall'altra parte invece lo paghi anche se magari poi non lo userai mai o quasi.

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

Vero, ma se Ms ha deciso di implementare funzionalità kinect in molte features presenti nella console , per lei, è da capire, era un controsenso far vendere la console senza kinect anche se poi te rinuncerai a molte di queste funzioni.

Ci sono momenti, a mio avviso, che devi anche portare degli obblighi di questo tipo altrimenti non riuscirai mai a introdurre una certa tendenza d'uso. Se non togli supporto a windows xp la gente in gran massa non lo abbandona :asd:

Un po come le cpu a 64bit che non si sono sfruttate per anni per non "obbligare" con un nuovo s.o. a 64bit.

Fuori da esempi più o meno calzanti , la attuali console li abbiamo tenute 8 anni e il mondo attorno a loro si è modificato molto, per questo non vedo con pregiudizio una console che ti offre più servizi possibili pensando anche alle tendenze e le mode future , e forse la console "stretta stretta" è comunque destinata a sparire prima o poi con o senza queste scelte microsoft.

The_misterious
12-06-2013, 20:26
Ricapitolando il discorso sull'usato, se ho capito bene in base alle notizie che si hanno:

Solo per i giochi su disco
- X1 lega il gioco all'account (e alla console in cui viene fatta la prima installazione, come ora tra l'altro), PS4 no
- X1 per il motivo di cui sopra fa un check ogni 24 ore per verificare che i giochi siano legati all'account, PS4 no
- X1 permette di giocare a un gioco su qualsiasi console non "primaria", loggandosi con l'account proprietario, facendo un check ogni ora. Con PS4 serve inserire il disco nell'altra console
- X1 permette di sloggare un gioco da un account e passarlo/venderlo a un amico, solo una volta. PS4 permette di passare il disco tutte le volte che si vuole a chi si vuole.
- X1 permette di condividere i giochi con altri 10 amici scelti (ma non si sa mcome funzioni), PS4 non ha una feature del genere.
- X1 permette di rivendere il gioco, anche se preso usato, presso rivenditori autorizzati. PS4 idem, presso chiunque però.

Tutto quello di cui sopra, per entrambe le console, a discrezione del publisher... se Activision impedisce l'usato per Call of Duty, è impedito sia su X1 che su PS4.
Per i giochi acquistati negli store, non esiste "usato", ma forse X1 permetterà di sloggare una licenza per passarla a qualcun'altro,
ti faccio un'unica correzione.

Su PS4 i publisher se proprio vogliono possono mettere l'online pass, ma questo è il massimo che possono fare.
E a quanto pare, sembra che su PS4 stiano tutti (i publisher) facendo marcia indietro, ossia, niente online pass su nessun gioco.
http://www.eurogamer.net/articles/2013-06-12-ea-we-dont-have-a-problem-with-second-hand-sales-as-they-are-today

dani&l
12-06-2013, 20:33
Wow

Sono idioti.

Semplicemente idioti.


La xbox funzionerà solo al lancio solo in questi paesi. (funzionerà, non sarà in vendita)

:asd:

funziona dove c'è l'adsl :D

io continuo a confondermi tra sony e microsoft, ma di una delle due è stato detto che non avranno al lancio tutte le unità che avrebbero voluto. Inoltre credo che anche allestire i servizi live, ora che è obbligatorio, richiederà più tempo. Quindi il lancio avverrà a scaglioni, preferendo i mercati più ricchi o più attenti al genere. Tutto qui ;)

mi pare microzozz... ma sony diceva che non aveva le console per l'europa entro fine anno (fine anno america e jappo, primi del 2014 europa).

Certo, il tuo calcolo è giusto. Però a chi non interessa il Move, non lo paga e basta. Dall'altra parte invece lo paghi anche se magari poi non lo userai mai o quasi.

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

E' sensibilmente diverso... e all'inizio le intenzioni di sony erano ben altre (eyetoy integrato), visto che a febbraio esaltavano il dualshock con controllo eyetoy integrato (ora inutile se non in bundle).

Il motivo è semplice , questa è in parte "esperienza microsoft"... che all'epoca si autocastrarono con la versione Arcade, all'inizio l'hd era un optional, ma negli anni molti giochi sono stati limitati dalla necessita di avere un hard disk e di contro la necessità di far andare il gioco sulle arcade.

Avere di default il kinect permette a tutti gli sviluppatori di integrare, niente, minimo o tanto, l'esperienza ludica con il kinect (esempio Ryse che puoi dare il comando di attacco anche facendo solo il gesto con la mano...)

Il move, non essendo di default, non verrà cacato da nessun gioco, se non come fu per la prima kinect su x360, con feature talmente marginali quanto inutili (mi viene in mente il fuorigioco di fifa :asd: ).

Microsoft parte con un bel bundle in generale, ma il prezzo è spropositato, e i limiti imposti non portano ad alcun reale beneficio per l'utente, se non quello di togliere il disc check, (già che esistano ancora i supporti fisici su un aggeggio tecnologico che durerà almeno 10 anni parte obsoleto in partenza... ).
Ma potevano farlo in altra maniera, integrando il disk check nell'offline, disattivandolo se uno è online.... invece vogliono la moglie ubriaca e la botte piena....


EDIT: dimenticavo... man mano si fa sempre più luce , il costo con tutte le feature di X1 lievita man mano che si avvicina il lancio... oltre a costare 499 (senza un gioco e senza live se uno non lo ha), hanno specificato su amazon usa che per le funzioni tv bisogna comprare un decoder con uscita hdmi ..... mi vien da dire che se in italia almeno controllano la tv digitale terrestre, dobbiamo prendere una sorta di decoder da mettere tra tv e xbox.... fantastico..

Malek86
12-06-2013, 20:34
Certo, il tuo calcolo è giusto. Però a chi non interessa il Move, non lo paga e basta. Dall'altra parte invece lo paghi anche se magari poi non lo userai mai o quasi.

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

Beh, questo è un discorso che si faceva anche ai tempi della PS3 e 360.

A: ma la 360 costa di più in realtà, perchè non include wifi, lettore di dischi HD, disco fisso capiente!
B: e allora? Meglio così, se non li voglio usare, non ho bisogno di comprarli!
A: ma se li compri invece, ti viene a costare più della PS3! E poi il Gold è come se fosse obbligatorio!
B: ma almeno ho la scelta se comprarli o no, e spendere meno!

E' un ritorno al passato, quando le due parti si azzuffavano per vari motivi, e ora si azzuffano per motivi opposti :O

britt-one
12-06-2013, 20:40
sto parlando di costi non di prezzi, tu conosci i prezzi del kinect, non il costo... quello lo sanno solo in MS.

Qualcuno quí tu compreso li conosce?
L'unico calcolo fattibile é la proporzione sul prezzo di vendita.;-)

X oasis90
Il move é u addon non é parte integrante della console, e se poco poco vuoi giocare col move altro che 100e
Ti ripeto avere un dispositivo integrato nella console permette agli sviluppatori di inventare, un optional no, ti consente solo di creare prodotti ad hoc ;-)
Pensando invece alle politiche di marketing,
Io vedo i miei nipotini e la nuova gen di giocatori, che vuole interattività, ms ha puntato su quello.
Pensaci prende tutti, il gamer 8/ 14 anni ed il padre di 35-40 il ventenne i facebookari tutti ma proprio tutti.
Una famiglia di 3 persone quanto deve spendere per giocare con ps4 eye toy e move?

The_misterious
12-06-2013, 20:41
Beh, questo è un discorso che si faceva anche ai tempi della PS3 e 360.

A: ma la 360 costa di più in realtà, perchè non include wifi, lettore di dischi HD, disco fisso capiente!
B: e allora? Meglio così, se non li voglio usare, non ho bisogno di comprarli!
A: ma se li compri invece, ti viene a costare più della PS3! E poi il Gold è come se fosse obbligatorio!
B: ma almeno ho la scelta se comprarli o no, e spendere meno!

E' un ritorno al passato, quando le due parti si azzuffavano per vari motivi, e ora si azzuffano per motivi opposti :O
C'è un po di differenza tra un'hd, il modulo wifi e un "controller"

funziona dove c'è l'adsl :D



mi pare microzozz... ma sony diceva che non aveva le console per l'europa entro fine anno (fine anno america e jappo, primi del 2014 europa).



E' sensibilmente diverso... e all'inizio le intenzioni di sony erano ben altre (eyetoy integrato), visto che a febbraio esaltavano il dualshock con controllo eyetoy integrato (ora inutile se non in bundle).

Il motivo è semplice , questa è in parte "esperienza microsoft"... che all'epoca si autocastrarono con la versione Arcade, all'inizio l'hd era un optional, ma negli anni molti giochi sono stati limitati dalla necessita di avere un hard disk e di contro la necessità di far andare il gioco sulle arcade.

Avere di default il kinect permette a tutti gli sviluppatori di integrare, niente, minimo o tanto, l'esperienza ludica con il kinect (esempio Ryse che puoi dare il comando di attacco anche facendo solo il gesto con la mano...)

Il move, non essendo di default, non verrà cacato da nessun gioco, se non come fu per la prima kinect su x360, con feature talmente marginali quanto inutili (mi viene in mente il fuorigioco di fifa :asd: ).

Microsoft parte con un bel bundle in generale, ma il prezzo è spropositato, e i limiti imposti non portano ad alcun reale beneficio per l'utente, se non quello di togliere il disc check, (già che esistano ancora i supporti fisici su un aggeggio tecnologico che durerà almeno 10 anni parte obsoleto in partenza... ).
Ma potevano farlo in altra maniera, integrando il disk check nell'offline, disattivandolo se uno è online.... invece vogliono la moglie ubriaca e la botte piena....


EDIT: dimenticavo... man mano si fa sempre più luce , il costo con tutte le feature di X1 lievita man mano che si avvicina il lancio... oltre a costare 499 (senza un gioco e senza live se uno non lo ha), hanno specificato su amazon usa che per le funzioni tv bisogna comprare un decoder con uscita hdmi ..... mi vien da dire che se in italia almeno controllano la tv digitale terrestre, dobbiamo prendere una sorta di decoder da mettere tra tv e xbox.... fantastico..

veramente si sapeva dal giorno della presentazione, controlla il topic, avevo linkato pure un'articolo a riguardo mi pare.
Ah devi aggiungere anche l'abbonamento all'eventuale servizio televisivo che vuoi vedere eh

gaxel
12-06-2013, 20:46
ti faccio un'unica correzione.

Su PS4 i publisher se proprio vogliono possono mettere l'online pass, ma questo è il massimo che possono fare.
E a quanto pare, sembra che su PS4 stiano tutti (i publisher) facendo marcia indietro, ossia, niente online pass su nessun gioco.
http://www.eurogamer.net/articles/2013-06-12-ea-we-dont-have-a-problem-with-second-hand-sales-as-they-are-today

Bè, certo... Microsoft, come fa da sempre, offre diciamo una "piattaforma" per i publisher... se la sono sviluppata in casa per controllare l'usato dei propri giochi in maniera leggera (poi venderlo a qualcuno se l'hai comprato nuovo, oppure tramite rivenditori autorizzati o condividerlo con amici e famigliari), se un publisher vuole può sfruttarlo, uguale o più restrittivo. Un po' come su PC... chi vuole usare il DRM di Steam lo fa, altrimenti se ne mette uno suo.

Su PS3 invece ognuno ci mette quello che vuole, che alla fine può essere peggiore o migliore...EA non vuole mettere season pass? Può fare qualcosa di diverso... dubito che siano diventati buoni tutto d'un colpo.

Resta che MS, da qui all'eternità, è in tempo a togliere il check, metterlo una volta al mese, metterlo solo se il disco non è inserito, ecc... però offre comunque una possibilità integrata e pronta ai publisher... e soprattutto "coerente" tra tutti i giochi.

crespo80
12-06-2013, 20:52
Visto che puntano tanto ai servizi TV, chissà se prevederanno degli accessori tipo decoder DDT, o via cavo per gli USA, o satellitare, facendo magari accordi con le varie realtà locali (tipo SKY e Mediaset Premium in Italia), sarebbe fgo averci tutto integrato per davvero e pienamente compatibile.

Non ho capito se la x1 è in grado di comandare (e come) anche il televisore, oppure dirò "xbox on" e lo schermo rimarrà inesorabilmente spento e dovrò cliccare su un tasto (ORRORE!!!! :D ) per accenderlo?

The_misterious
12-06-2013, 20:52
Bè, certo... Microsoft, come fa da sempre, offre diciamo una "piattaforma" per i publisher... se la sono sviluppata in casa per controllare l'usato dei propri giochi in maniera leggera (poi venderlo a qualcuno se l'hai comprato nuovo, oppure tramite rivenditori autorizzati o condividerlo con amici e famigliari), se un publisher vuole può sfruttarlo, uguale o più restrittivo. Un po' come su PC... chi vuole usare il DRM di Steam lo fa, altrimenti se ne mette uno suo.

Su PS3 invece ognuno ci mette quello che vuole, che alla fine può essere peggiore o migliore...EA non vuole mettere season pass? Può fare qualcosa di diverso... dubito che siano diventati buoni tutto d'un colpo.

Resta che MS, da qui all'eternità, è in tempo a togliere il check, metterlo una volta al mese, metterlo solo se il disco non è inserito, ecc... però offre comunque una possibilità integrata e pronta ai publisher... e soprattutto "coerente" tra tutti i giochi.
ma questo va a vantaggio dei publisher, non dei videogiocatori.

Comunque girano voci che il sistema del controllo dell'usato sia stato spinto da Microsoft, che poi ha chiesto ai publisher cosa ne pensassero.

gaxel
12-06-2013, 20:54
EDIT: dimenticavo... man mano si fa sempre più luce , il costo con tutte le feature di X1 lievita man mano che si avvicina il lancio... oltre a costare 499 (senza un gioco e senza live se uno non lo ha), hanno specificato su amazon usa che per le funzioni tv bisogna comprare un decoder con uscita hdmi ..... mi vien da dire che se in italia almeno controllano la tv digitale terrestre, dobbiamo prendere una sorta di decoder da mettere tra tv e xbox.... fantastico..

Il costo della X1 è 499€ con Kinect integrato.
Il costo di PS4 è 399€ senza pseye, con costerà 60€ in più, ma manca ancora almeno un Move, meglio due... e supera i 500€.

Fine.

Entrambe richiedono un account Gold o Plus per il multiplayer e altri servizi, Entrambe a quel prezzo non danno nessun gioco.

In aggiunta X1 ha un ingresso HDMI, con tutto quello che ne consegue... che non è che ci puoi vedere Sky o Premium a gratis, ma che puoi collegare qualcosa, tipo il ddt o quello satellitare alla console, e se la console supporta uno standard Europeo (vedi: lo supporterà), utilizzarla anche per guardare la tv, in chiaro o a pagamento, con guida tv annessa e con la possibilità di fare chiamate skype affiancate alla finale dei mondiali e passare istantaneamente, usando la voce, a un canale diverso senza perdere la chiamata Skype o alla partita online a Gears of War 4: Mazzi e Cazzi.

The_misterious
12-06-2013, 20:55
Visto che puntano tanto ai servizi TV, chissà se prevederanno degli accessori tipo decoder DDT, o via cavo per gli USA, o satellitare, facendo magari accordi con le varie realtà locali (tipo SKY e Mediaset Premium in Italia), sarebbe fgo averci tutto integrato per davvero e pienamente compatibile.

Non ho capito se la x1 è in grado di comandare (e come) anche il televisore, oppure dirò "xbox on" e lo schermo rimarrà inesorabilmente spento e dovrò cliccare su un tasto (ORRORE!!!! :D ) per accenderlo?

ancora non si sa bene come funzionerà...
ma dietro alla console accanto al HDMI IN c'è una porta infrarossi.
1+1...

gaxel
12-06-2013, 20:55
ma questo va a vantaggio dei publisher, non dei videogiocatori.

Comunque girano voci che il sistema del controllo dell'usato sia stato spinto da Microsoft, che poi ha chiesto ai publisher cosa ne pensassero.

E che ho scritto io?

The_misterious
12-06-2013, 20:58
Il costo della X1 è 499€ con Kinect integrato.
Il costo di PS4 è 399€ senza pseye, con costerà 60€ in più, ma manca ancora almeno un Move, meglio due... e supera i 500€.

Fine.

Entrambe richiedono un account Gold o Plus per il multiplayer e altri servizi, Entrambe a quel prezzo non danno nessun gioco.

In aggiunta X1 ha un ingresso HDMI, con tutto quello che ne consegue... che non è che ci puoi vedere Sky o Premium, ma che puoi collegare qualcosa, tipo il ddt alla console, e se la console supporta uno standard Europeo, utilizzare quella per guardare la tv, in chiaro o a pagamento, con guida tv annessa e con la possibilità di fare chiamate skype affiancate alla finale dei mondiali e passare istantaneamente, usando la voce, a un canale diverso senza perdere la chiamata Skype o alla partita online a Gears of War 4: Mazzi e Cazzi.

già è difficile trovare l'utilità in un Move/Kinect (IMHO, c'ho provato a giocarci ma l'ho odiato dal primo istante). Ma addirittura 2?

Giant Lizard
12-06-2013, 21:06
Il costo della X1 è 499€ con Kinect integrato.
Il costo di PS4 è 399€ senza pseye, con costerà 60€ in più, ma manca ancora almeno un Move, meglio due... e supera i 500€.

Fine.


ma che caspita di calcolo è? :mumble: quindi alla fine PS4 è più costosa di Xbox One? :asd:

gaxel
12-06-2013, 21:06
già è difficile trovare l'utilità in un Move/Kinect (IMHO, c'ho provato a giocarci ma l'ho odiato dal primo istante). Ma addirittura 2?

A parte che ci sono giochi che ne richiedono due, come Medieval Moves, in cui con una mano controlli lo scudo e con l'altra la spada... ma se vuoi giocare a ping pong contro un amico lui con cosa gioca?

Aggiungo che, se si volesse giocare con Move a giochi tipo RE5 o Killzone, è necessario anche il controller di movimento specifico, perché il dual shock è un pelo scomodo... risulta inoltre necessario se si acquista uno sharpshooter.

E fidatevi, ho due move, un controller di movimento e lo sharpshooter, ho finito RE5 col Move, ho giocato molto a Sport Champions, ho Sorcery e Medial Moves, sto giocando a infamous anch'esso col Move, idem Heavy Rain, ho provbato Killzone 3 con lo sharpshooter... so di cosa parlo.

The_misterious
12-06-2013, 21:07
ma che caspita di calcolo è? :mumble: quindi alla fine PS4 è più costosa di Xbox One? :asd:

è un calcolo per giustificare il prezzo + alto.

IMHO mirror climbing

gaxel
12-06-2013, 21:08
ma che caspita di calcolo è? :mumble: quindi alla fine PS4 è più costosa di Xbox One? :asd:

Bè... è come comprare un auto senza optional... costa meno, ma se poi ce li voglio mettere (per un qualsiasi motivo) vado a spendere di più che averli di serie.

Comunque tranquilli, con questa scelta Sony si è ammazzata il Move, quindi non dovrete preoccuparvi di doverlo comprare...

andreasperelli
12-06-2013, 21:11
Qualcuno quí tu compreso li conosce?
L'unico calcolo fattibile é la proporzione sul prezzo di vendita.;-)

X oasis90
Il move é u addon non é parte integrante della console, e se poco poco vuoi giocare col move altro che 100e
Ti ripeto avere un dispositivo integrato nella console permette agli sviluppatori di inventare, un optional no, ti consente solo di creare prodotti ad hoc ;-)
Pensando invece alle politiche di marketing,
Io vedo i miei nipotini e la nuova gen di giocatori, che vuole interattività, ms ha puntato su quello.
Pensaci prende tutti, il gamer 8/ 14 anni ed il padre di 35-40 il ventenne i facebookari tutti ma proprio tutti.
Una famiglia di 3 persone quanto deve spendere per giocare con ps4 eye toy e move?

Ma certo che il consumatore fa' i calcoli sul prezzo di vendita, ma sono calcoli che lasciano il tempo che trovano per capire il motivo di questi 100€ in più. Quello che sicuramente hanno pensato è che la gente avrebbe giustificato questi 100€ con il Kinect, sempre se sapevano della differenza di prezzo prima dell'annuncio di Sony...

Per il discorso sulla nuova generazione concordo, a me il kinect incluso non dispiace perché so che mia figlia e mia moglie (casual gamer) lo adoreranno :D

Il vecchio nerd da PC gaming non digerisce però questo presunto svantaggio di potenza rispetto a PS4. :rolleyes: Magari sarà ininfluente ma mi dà noia.

gaxel
12-06-2013, 21:11
è un calcolo per giustificare il prezzo + alto.

IMHO mirror climbing

Vediamo di capirci, io avrei comorato la versione con Kinect a prescindere, non gioco se la console non è connessa e non vendo/compro usato o scambio giochi. Quindi non è un discorso personale...

X1 costa di più perché offre di più, punto e basta. Il resto è fuffa allo stato brado, se quello che offre in più non interessa, si compra PS4. Tutto il resto è noia...

Crashman
12-06-2013, 21:13
Il costo della X1 è 499€ con Kinect integrato.
Il costo di PS4 è 399€ senza pseye, con costerà 60€ in più, ma manca ancora almeno un Move, meglio due... e supera i 500€.

Fine.
Giusto, e aggiungo che è normale che la ps4 costi di più, ha un hw più costoso (e più performante)

gaxel
12-06-2013, 21:19
Giusto, e aggiungo che è normale che la ps4 costi di più, ha un hw più costoso (e più performante)

L'hardware della PS4 non costa niente a confronto dell'infrastruttura di server Azure che ha messo in piedi Microsoft per Xbox Live (senza aumentare di prezzo il Gold, mentre Sony ora fa pagare il multiplayer)

Che poi, a parte la DDR5, che cosa ci sarebbe di più costoso nella stufetta (vedi impressioni dall'e3) Sony?

tecnologico
12-06-2013, 21:30
L'hardware della PS4 non costa niente a confronto dell'infrastruttura di server Azure che ha messo in piedi Microsoft per Xbox Live (senza aumentare di prezzo il Gold, mentre Sony ora fa pagare il multiplayer)

Che poi, a parte la DDR5, che cosa ci sarebbe di più costoso nella stufetta (vedi impressioni dall'e3) Sony?

probabilmente la gpu

Razor90
12-06-2013, 22:04
probabilmente la gpu

Sono le stesse, quella della x1 ha meno streamprocessor :)

The_max_80
12-06-2013, 22:04
funziona dove c'è l'adsl :D



mi pare microzozz... ma sony diceva che non aveva le console per l'europa entro fine anno (fine anno america e jappo, primi del 2014 europa).



E' sensibilmente diverso... e all'inizio le intenzioni di sony erano ben altre (eyetoy integrato), visto che a febbraio esaltavano il dualshock con controllo eyetoy integrato (ora inutile se non in bundle).

Il motivo è semplice , questa è in parte "esperienza microsoft"... che all'epoca si autocastrarono con la versione Arcade, all'inizio l'hd era un optional, ma negli anni molti giochi sono stati limitati dalla necessita di avere un hard disk e di contro la necessità di far andare il gioco sulle arcade.

Avere di default il kinect permette a tutti gli sviluppatori di integrare, niente, minimo o tanto, l'esperienza ludica con il kinect (esempio Ryse che puoi dare il comando di attacco anche facendo solo il gesto con la mano...)

Il move, non essendo di default, non verrà cacato da nessun gioco, se non come fu per la prima kinect su x360, con feature talmente marginali quanto inutili (mi viene in mente il fuorigioco di fifa :asd: ).

..

verissimo

Abanjo
12-06-2013, 22:06
è un calcolo per giustificare il prezzo + alto.

IMHO mirror climbing

no... il calcolo è fatto per portare entrambe le console paragonabili in termini di "servizi".

quindi ovvio che i 100€ per portare a pari l'offerta corrisponde all toy eyes e almeno ad un move... almeno 1 visto che il kinect supporta fino a 6 giocatori.

cmq, il togliere l'eye della sony significa decretarne la morte prematura.
il fatto che il kinect sia di serie permetterà agli sviluppatori di poterlo utilizzare certi che TUTTI lo hanno.

britt-one
12-06-2013, 22:06
Visto che puntano tanto ai servizi TV, chissà se prevederanno degli accessori tipo decoder DDT, o via cavo per gli USA, o satellitare, facendo magari accordi con le varie realtà locali (tipo SKY e Mediaset Premium in Italia), sarebbe fgo averci tutto integrato per davvero e pienamente compatibile.

Non ho capito se la x1 è in grado di comandare (e come) anche il televisore, oppure dirò "xbox on" e lo schermo rimarrà inesorabilmente spento e dovrò cliccare su un tasto (ORRORE!!!! :D ) per accenderlo?

Basta abilitare il wake on sull hdmi ed il gioco é fatto ;-)

Ma certo che il consumatore fa' i calcoli sul prezzo di vendita, ma sono calcoli che lasciano il tempo che trovano per capire il motivo di questi 100€ in più. Quello che sicuramente hanno pensato è che la gente avrebbe giustificato questi 100€ con il Kinect, sempre se sapevano della differenza di prezzo prima dell'annuncio di Sony...

Per il discorso sulla nuova generazione concordo, a me il kinect incluso non dispiace perché so che mia figlia e mia moglie (casual gamer) lo adoreranno :D

Il vecchio nerd da PC gaming non digerisce però questo presunto svantaggio di potenza rispetto a PS4. :rolleyes: Magari sarà ininfluente ma mi dà noia.

Concordo ma alla fine mi porrò il problema quando i multipiatta gireranno peggio su x1 per problemi di potenza.

Io gioco dai tempi dell'intellivision / atari (eh si comincio a non essere piú di primo pelo :-D ) e se tutte le volte avessi rifiutato le innovazioni sarei fermo al monocromatico verde delle schede hercules, se qualcuno se le ricorda ;)

Crashman
12-06-2013, 22:09
L'hardware della PS4 non costa niente a confronto dell'infrastruttura di server Azure che ha messo in piedi Microsoft per Xbox Live (senza aumentare di prezzo il Gold, mentre Sony ora fa pagare il multiplayer)

Che poi, a parte la DDR5, che cosa ci sarebbe di più costoso nella stufetta (vedi impressioni dall'e3) Sony?
anche produrre un hw più costoso costa. Scusa la cacofonia

Di più costoso non ha nulla, le gpu probabilmente hanno lo stesso costo di produzione, se non addirittura maggiore per la gpu della x1 (se fosse così sarebbe uno scarto di pochissimi dollari, comunque molto minore rispetto alla differenza che passa tra 8gb di ddr3 e 8gb di gddr5)

Tra l'altro trovo che la soluzione di ms sia ancora una volta ottima ed eccellente nel rapporto prezzo prestazioni (mi riferisco solo alla parte principale della console), ma comunque inferiore come prestazioni assolute alla controparte di sony. E non di poco, aspettavo con ansia un upgrade che non c'è stato.

E tutto ciò senza considerare il maggior peso del sistema operativo di microsoft, e che la ps4 è altrettanto facile da programmare.

Io ripeto che secondo me il gap ci sarà e si vedrà anche nei titoli multipiattaforma

Per il resto concordo con te nel dire che la x1 costa di più perchè offre di più.
Ma io volevo solo giocare :(

gaxel
12-06-2013, 22:12
probabilmente la gpu

Può essere, io vedo che la X1 ha diverse cose in più (eSDRAM, Kinect, HDMI IN), che non costano poco, almeno in fase di sviluppo e pre-produzione, e non vedo questa abissale differenza grafica nelle esclusive appena mostrate, quindi non sono ancora in grado di giudicare se DDR5 e GPU facciano una reale differenza.

In tutto questo io ho spiegato bene come sia fattibilissimo sfruttare il cloud computing per migliorare le prestazioni, alcuni giochi già lo fanno, e questa è un ulteriore feature in più che, non avendo aumentato il prezzo del Gold, si paga probabilmente col prezzo della console.

Poi magari sony salta fuori con giochi mostruosi, ma se non l0ha fatto all'E3, diubito che saranno pronti al lancio o nella prima metà del 2014.

Capozz
12-06-2013, 22:18
L'hardware della PS4 non costa niente a confronto dell'infrastruttura di server Azure che ha messo in piedi Microsoft per Xbox Live (senza aumentare di prezzo il Gold, mentre Sony ora fa pagare il multiplayer)

Che poi, a parte la DDR5, che cosa ci sarebbe di più costoso nella stufetta (vedi impressioni dall'e3) Sony?

Proprio le gddr5... la differenza di presso rispetto alle ddr3 non è poca.

gaxel
12-06-2013, 22:24
Intervista a Yusuf Medhi sulle politiche usato e dei famosi 10 famigliari a cui passare il gioco:
http://arstechnica.com/gaming/2013/06/microsoft-defends-the-xbox-ones-licensing-used-game-policies/

In sintesi, da Mondoxbox:

- Per condividere il gioco con gli altri, non è necessario che essi siano dei componenti stretti della famiglia, visto che non sarebbe comunque possibile dimostrare l'identità dei propri consaguinei.

- Per condividere il gioco con altre persone, non è necessario vivere nella stessa casa dell'effettivo proprietario e utilizzare la stessa console.

- È possibile condividere il gioco anche con persone che vivono dall'altra parte del globo rispetto alla nostra posizione. Chiunque può essere nonimato come "membro della famiglia", amici stretti e contatti lontani.

- Al momento della prima installazione della console, Xbox One chiederà al proprietario quali altri account vorrà collegare la console e questi profili saranno proprio quelli "di famiglia" con cui poter condividere tutto.

- Ovviamente potremo rimuovere o aggiungere altri account a nostro piacimento anche in seguito all'installazione.

- Il gioco che viene condiviso con gli altri può essere giocato soltanto da una persona alla volta. Questo significa che non sarà possibile giocare contemporaneamente allo stesso titolo se si è scelto di condividerlo con altri.

- La gestione dei prestiti e/o condivisione di giochi sarà molto più semplice, visto che non è richiesto alcuno scambio a mano. Inoltre, c'è il vantaggio di poter effettuare prestiti e condivisioni anche fuori dalla propria regione, scegliendo di effettuare l'operazioni con amici oltreoceano o in altre parti d'Europa.

- Microsoft è a conoscenza del grande cambiamento che sta apportando e dedicherà molto tempo nel far capire a tutti come funzioneranno i nuovi meccanismi. Lo scopo è quello di muovere in avanti il mondo del gaming su console ed effettuare una transizione verso il mercato digitale.

- Con la possibilità di avere diversi modelli di licenze, gli editori potranno sbizzarrirsi nel personalizzare il modo in cui i propri titoli possono essere acquistati, giocati, ceduti e condivisi. Non ci si limiterà soltanto ad avere giochi free-to-play o titoli classici da 60 euro: in futuro, ci potranno essere tante vie alternative senza adottare i due estremi.

- Microsoft supporterà comunque il mercato dell'usato, ma agli editori deve essere comunque garantita una fetta dell'operazione per il loro lavoro. Così come la pirateria non porta nelle casse degli sviluppatori alcun soldo, anche il mercato dell'usato non garantisce entrate in denaro per loro.

- Mehdi ha chiarito che tutte le opinioni dei giocatori vengono ascoltate e che tutte le categorie di consumatori, in special modo quelle che pongono attenzione sulle politiche della Xbox One, rimangono importanti e strategiche. Si tratta solo di far capire a tutti come funziona il sistema.

neuralhub
12-06-2013, 22:33
Intervista a Yusuf Medhi sulle politiche usato e dei famosi 10 famigliari a cuimpassare il gioco:
http://arstechnica.com/gaming/2013/06/microsoft-defends-the-xbox-ones-licensing-used-game-policies/

In sintesi, da Mondoxbox:
- Per condividere il gioco con gli altri, non è necessario che essi siano dei componenti stretti della famiglia, visto che non sarebbe comunque possibile dimostrare l'identità dei propri consaguinei.

- Per condividere il gioco con altre persone, non è necessario vivere nella stessa casa dell'effettivo proprietario e utilizzare la stessa console.

- È possibile condividere il gioco anche con persone che vivono dall'altra parte del globo rispetto alla nostra posizione. Chiunque può essere nonimato come "membro della famiglia", amici stretti e contatti lontani.

- Al momento della prima installazione della console, Xbox One chiederà al proprietario quali altri account vorrà collegare la console e questi profili saranno proprio quelli "di famiglia" con cui poter condividere tutto.

- Ovviamente potremo rimuovere o aggiungere altri account a nostro piacimento anche in seguito all'installazione.

- Il gioco che viene condiviso con gli altri può essere giocato soltanto da una persona alla volta. Questo significa che non sarà possibile giocare contemporaneamente allo stesso titolo se si è scelto di condividerlo con altri.

- La gestione dei prestiti e/o condivisione di giochi sarà molto più semplice, visto che non è richiesto alcuno scambio a mano. Inoltre, c'è il vantaggio di poter effettuare prestiti e condivisioni anche fuori dalla propria regione, scegliendo di effettuare l'operazioni con amici oltreoceano o in altre parti d'Europa.

- Microsoft è a conoscenza del grande cambiamento che sta apportando e dedicherà molto tempo nel far capire a tutti come funzioneranno i nuovi meccanismi. Lo scopo è quello di muovere in avanti il mondo del gaming su console ed effettuare una transizione verso il mercato digitale.

- Con la possibilità di avere diversi modelli di licenze, gli editori potranno sbizzarrirsi nel personalizzare il modo in cui i propri titoli possono essere acquistati, giocati, ceduti e condivisi. Non ci si limiterà soltanto ad avere giochi free-to-play o titoli classici da 60 euro: in futuro, ci potranno essere tante vie alternative senza adottare i due estremi.

- Microsoft supporterà comunque il mercato dell'usato, ma agli editori deve essere comunque garantita una fetta dell'operazione per il loro lavoro. Così come la pirateria non porta nelle casse degli sviluppatori alcun soldo, anche il mercato dell'usato non garantisce entrate in denaro per loro.

Mehdi ha chiarito che tutte le opinioni dei giocatori vengono ascoltate e che tutte le categorie di consumatori, in special modo quelle che pongono attenzione sulle politiche della Xbox One, rimangono importanti e strategiche. Si tratta solo di far capire a tutti come funziona il sistema.

Questo è un ENORME passo avanti nel DD. Bene

Abanjo
12-06-2013, 22:41
fossi un sviluppatore/imprenditore del settore... l'ultimo punto è parecchio notevole come importanza.

secondo me, se è possibile cedere e acquistare con giusto vantaggio economico l'usato, e in modo semplice... non vedo questi grossi problemi.

tra l'altro la stessa PS4 ha fatto la furbetta, in conferenza dice una cosa, e poi salta fuori i DRM a discrezione dei produttori.

giubox360
12-06-2013, 22:42
anche produrre un hw più costoso costa. Scusa la cacofonia

Di più costoso non ha nulla, le gpu probabilmente hanno lo stesso costo di produzione, se non addirittura maggiore per la gpu della x1 (se fosse così sarebbe uno scarto di pochissimi dollari, comunque molto minore rispetto alla differenza che passa tra 8gb di ddr3 e 8gb di gddr5)

Tra l'altro trovo che la soluzione di ms sia ancora una volta ottima ed eccellente nel rapporto prezzo prestazioni (mi riferisco solo alla parte principale della console), ma comunque inferiore come prestazioni assolute alla controparte di sony. E non di poco, aspettavo con ansia un upgrade che non c'è stato.

E tutto ciò senza considerare il maggior peso del sistema operativo di microsoft, e che la ps4 è altrettanto facile da programmare.

Io ripeto che secondo me il gap ci sarà e si vedrà anche nei titoli multipiattaforma

Per il resto concordo con te nel dire che la x1 costa di più perchè offre di più.
Ma io volevo solo giocare :(

Io credo che in molti, tra di noi, ci aspettiamo di infilare il cd e giocare...per le funzionalità media, streaming eccetera ecc.. c'è già sky (ladrata immensa) o il più libero streaming su pc..se la sony non commette l'errore di ps 3 di trascurare la componente online e mi da un servizio facile completo e veloce..mi dispiace bye bye MS passo a sony!; ) :sofico:
Ragazzi basta vedere la tech demo di Quantic Dream per capire cosa ci aspetta tra un annetto... http://www.joystiq.com/2013/06/11/behold-all-12-minutes-of-quantic-dreams-the-dark-sorcerer-e3-te/
Il fatto è che non mi fido del Cloud per migliorare prestazioni grafiche..la MS ha scelto un hardware peggiore (escludendo kinect) e se poi non va la connessione?? (ammesso sia vero) :doh: :eek:

crespo80
12-06-2013, 22:52
oh madre de dios, questa dichiarazione da parte del presidente di Sony Worldwide Studios Shuhei Yoshida annichilisce qualunque altra considerazione in favore di xbox one, PS4 tutta la vita porca puttana bestia (scusate il francesismo),
in SONY hanno i devkit dell'Oculus Rift
e lui stesso si dichiara entusiasta!!!
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Io che sto giocando col rift da due settimane trovo questa notizia, anche se non conferma nulla sia chiaro, a dir poco spettacolare!!!

http://www.engadget.com/2013/06/12/playstation-4-oculus-rift/

gaxel
12-06-2013, 22:54
In pratica hanno inventato il prestito in digital delivery :asd:

Dunque, praticamente questo smonta totalmente il fatto che X1 non permettesse di passare i giochi agli amici, nonn solo permette di farlo, ma non richiede di passare il disco e, se ci si mette d'accordo, si può giocare "quasi" contemporaneamente... che so, uno lavora e gioca la sera, uno va a scuola o lavora solo al mattino e gioca al pomeriggio. Oppure ci si "scambiano" due giochi, e uno lo si gioca in giorni alterni all'altro.

In ogni caso è possibile comprare un gioco in 10, giocarlo uno alla volta (senza bisogno del disco). portarlo da Gamestop e avere lo sconto sul successivo...

E' ancora un limite per i mercatini vari, ma ho come l'impressione che Microsoft punti ad abbassare i prezzi quasi a livelli "Steammiani", pur di non perdere un centesimo da ogni copia venduta... ma non avverrà nell'immediato.

alexbands
12-06-2013, 23:04
l'unico problema è il dentro o fuori iniziale, a meno che non sia reinstallabile la cosa... cioè se dopo 2 mesi ti fai un amico, non puoi condividerci i giochi

lishi
12-06-2013, 23:06
Attualmente suone molto bene.

Se fra 2-3 anni prendo una xbone, mi potrò far aggiungere come famiglia da un amico che lo ha preso prima e sostanzialmente giocare a tutti i suoi giochi senza pagare un soldo.
Come pure dividere tutti i vari acquisti futuri.

Da cui, dubito che sarà cosi. Porterebbe molto più danno alle software house (e ms) piuttosto che usato. Questo in combinazione al fatto che contraddice quel documento che hanno hanno rilasciato mi va venire forti dubbi.

Ma comunque non importa intenzione di prendere una delle due console al day one non esiste. Aspetto e vedo come funziona, voi potete fare le cavie :asd:

Malek86
12-06-2013, 23:10
l'unico problema è il dentro o fuori iniziale, a meno che non sia reinstallabile la cosa... cioè se dopo 2 mesi ti fai un amico, non puoi condividerci i giochi

Dice anche

- Ovviamente potremo rimuovere o aggiungere altri account a nostro piacimento anche in seguito all'installazione.

Quindi gli account sono anche intercambiabili. Bello. In pratica è come il gamesharing della PS3, ma legale, e a livello molto più largo. Su PS3 il limite era di 5 console, che comunque secondo il contratto dovevano essere sotto un unico account... dopo alcuni anni l'hanno abbassato a 2 console quando hanno notato che la gente ne abusava.

Stavolta la cosa sembra ancora più su larga scala. La differenza però è che il gioco non sarà utilizzabile in contemporanea da più persone (mi pare che su PS3 si potesse invece). Forse pensano che sia un deterrente sufficiente?

In ogni caso, personalmente la cosa mi cambia poco. Non conosco 10 persone che vogliono comprare la Xbox One, e tantomeno che abbiano i miei gusti in termini di giochi che comprerei :fagiano:

alexbands
12-06-2013, 23:12
Dice anche



Quindi gli account sono anche intercambiabili. Bello. In pratica è come il gamesharing della PS3, ma legale, e a livello molto più largo. Su PS3 il limite era di 5 console, che comunque secondo il contratto dovevano essere sotto un unico account... dopo alcuni anni l'hanno abbassato a 2 console quando hanno notato che la gente ne abusava.

Stavolta la cosa sembra ancora più su larga scala. La differenza però è che il gioco non sarà utilizzabile in contemporanea da più persone (mi pare che su PS3 si potesse invece). Forse pensano che sia un deterrente sufficiente?

In ogni caso, personalmente la cosa mi cambia poco. Non conosco 10 persone che vogliono comprare la Xbox One, e tantomeno che abbiano i miei gusti in termini di giochi che comprerei :fagiano:

ah ok, mi ero perso quel pezzo...

Infatti l'ho pensato anche io che in realtà c'è chi lo fa già adesso (anche su xbox, anche se non credo sia il caso di dire come tanto penso lo sappiate già)

Però appunto così è legale ed anche più esteso

davide22
12-06-2013, 23:28
Per me non state leggendo fra le righe...

"Xbox One chiederà al proprietario quali altri account vorrà collegare la console e questi profili saranno proprio quelli "di famiglia" con cui poter condividere tutto. "

Secondo me i 10 account devono essere sulla "stessa console"
Si parla di console, proprietario e collegare account alla consolle...

Se fosse come dite voi imho non avrebbero senso le restrizioni poi scelte..

Malek86
12-06-2013, 23:32
Per me non state leggendo fra le righe...

"Xbox One chiederà al proprietario quali altri account vorrà collegare la console e questi profili saranno proprio quelli "di famiglia" con cui poter condividere tutto. "

Secondo me i 10 account devono essere sulla "stessa console"
Si parla di console, proprietario e collegare account alla consolle...

Se fosse come dite voi imho non avrebbero senso le restrizioni poi scelte..

Sì, però dice anche:

Per condividere il gioco con altre persone, non è necessario vivere nella stessa casa dell'effettivo proprietario e utilizzare la stessa console.

Non so. Secondo me è possibile. Dopotutto, con il limite di un giocatore alla volta, è semplicemente come prestare il disco... ma col vantaggio che posso farlo con un amico che sta a 3000 chilometri di distanza, cosa che col disco è impossibile.

gaxel
12-06-2013, 23:36
Per me non state leggendo fra le righe...

"Xbox One chiederà al proprietario quali altri account vorrà collegare la console e questi profili saranno proprio quelli "di famiglia" con cui poter condividere tutto. "

Secondo me i 10 account devono essere sulla "stessa console"
Si parla di console, proprietario e collegare account alla consolle...

Se fosse come dite voi imho non avrebbero senso le restrizioni poi scelte..

Leggi bene tutti i punti.
Le restrizioni restano e hanno un senso... fermare la compravendita dell'usato tra privati, non vogliono impedire però il prestito, da qui questo sistema che è un vero e proprio prestito.. Che c'é da sempre, non vedo perché questo, più controllato, non possa andare bene ai publisher.

davide22
12-06-2013, 23:37
Sì, però dice anche:



Non so. Secondo me è possibile. Dopotutto, con il limite di un giocatore alla volta, è semplicemente come prestare il disco... ma col vantaggio che posso farlo con un amico che sta a 3000 chilometri di distanza, cosa che col disco è impossibile.

Si hai ragione quello non l'avevo letto :asd:

Beh se le 10 persone fossero anche intercambiabili , cosi' come dice... bastano anche solo 2 che comprano un gioco ("si fanno amici di famiglia")e bingo va in tilt tutto il loro sistema antiusato :asd:
la cosa mi pare troppo bella... :asd:


Leggi bene tutti i punti.
Le restrizioni restano e hanno un senso... fermare la compravendita dell'usato tra privati, non vogliono impedire però il prestito, da qui questo sistema che è un vero e proprio prestito.. Che c'é da sempre, non vedo perché questo, più controllato, non possa andare bene ai publisher.

Ma in questo caso non credi che le persone ne abuserebbero ?! :asd:
Parla di 10 membri..con l'unica nota che non si può giocare lo stesso gioco nello stesso momento..(problema che non esiste, se si ha un catalogo di più giochi)
Praticamente molti giochi verebbero giocati senza pagar nulla..
Ci sarà sicuramente qualche clausola non detta.. :asd:

Malek86
12-06-2013, 23:42
Ahh, aspettate:

The press release they put out last week that only 1 person can access your shared library at a time. You can always access any of your games and 1 person out of the 10 can access your shared library. You can play the same game with this person or they can play another game but a 2nd person can not join or play another game. Basically only 1-2 people can be logged in to the library at 1 time, the owner of the library and one other person. GiantBomb did a pretty good dissecting of this info last week.

In parole semplici: ciò che condividi non è un gioco singolo, ma la libreria intera. E solo un'altra persona può accedere alla libreria condivisa insieme a me (io sono il proprietario e posso accedere sempre). Quindi, massimo due persone alla volta possono accedervi.

In pratica, se io acquisto 10 giochi insieme ai miei 10 amici, io posso giocarci quando voglio, mentre 8 di quegli amici non potrebbero giocare a nessuno di quei giochi se un altro di loro sta già giocando a un gioco qualsiasi. Così la cosa è decisamente meno conveniente :O

Però, comunque si può decidere di dividere gli acquisti a metà con un altro, e poter giocarci contemporaneamente. Il risparmio ci sarebbe ugualmente. In pratica, troviamo un amico coi nostri stessi gusti, e paghiamo ogni gioco la metà - ed a differenza del gioco comprato a metà su disco, questo si può usare in due insieme (mi par di capire).

dani&l
12-06-2013, 23:44
minghia l'italiano mangia spaghetti che cerca subito come truffare :asd:

sassi
12-06-2013, 23:48
Rivoglio il tasto start!:D

davide22
12-06-2013, 23:49
Ahh, aspettate:



In parole semplici: ciò che condividi non è un gioco singolo, ma la libreria intera. E solo un'altra persona può accedere alla libreria condivisa insieme a me (io sono il proprietario e posso accedere sempre). Quindi, massimo due persone alla volta possono accedervi.

In pratica, se io acquisto 10 giochi insieme ai miei 10 amici, io posso giocarci quando voglio, mentre 8 di quegli amici non potrebbero giocare a nessuno di quei giochi se un altro di loro sta già giocando a un gioco qualsiasi. Così la cosa è decisamente meno conveniente :O

Però, comunque si può decidere di dividere gli acquisti a metà con un altro, e poter giocarci contemporaneamente. Il risparmio ci sarebbe ugualmente. In pratica, troviamo un amico coi nostri stessi gusti, e paghiamo ogni gioco la metà - ed a differenza del gioco comprato a metà su disco, questo si può usare in due insieme (mi par di capire).

Si cosi' avrebbe più senso...
Il fatto però di poter cambiare anche questa unica persona che può condividere la libreria darebbe molta libertà..
Ho 3 giochi , tu ne hai altri 3 ..siamo amici di famiglia (io gioco ai tuoi , te giochi ai miei) quando abbiam finito , ti tolgo, e scelgo un altro che ha 3 giochi diversi dai tuoi e via cosi'... :asd:
mah...

oasis90
12-06-2013, 23:53
Ahh, aspettate:



In parole semplici: ciò che condividi non è un gioco singolo, ma la libreria intera. E solo un'altra persona può accedere alla libreria condivisa insieme a me (io sono il proprietario e posso accedere sempre). Quindi, massimo due persone alla volta possono accedervi.

In pratica, se io acquisto 10 giochi insieme ai miei 10 amici, io posso giocarci quando voglio, mentre 8 di quegli amici non potrebbero giocare a nessuno di quei giochi se un altro di loro sta già giocando a un gioco qualsiasi. Così la cosa è decisamente meno conveniente :O

Però, comunque si può decidere di dividere gli acquisti a metà con un altro, e poter giocarci contemporaneamente. Il risparmio ci sarebbe ugualmente. In pratica, troviamo un amico coi nostri stessi gusti, e paghiamo ogni gioco la metà - ed a differenza del gioco comprato a metà su disco, questo si può usare in due insieme (mi par di capire).

Bhe comunque è interessante anche così come cosa..Certo ho qualche dubbio..Significherebbe vendere 1 copia invece di 10 praticamente :asd:

Malek86
12-06-2013, 23:54
Si cosi' avrebbe più senso...
Il fatto però di poter cambiare anche questa unica persona che può condividere la libreria darebbe molta libertà..
Ho 3 giochi , tu ne hai altri 3 ..siamo amici di famiglia (io gioco ai tuoi , te giochi ai miei) quando abbiam finito , ti tolgo, e scelgo un altro che ha 3 giochi diversi dai tuoi e via cosi'... :asd:
mah...

Ammesso che Microsoft sta dicendo un sacco di cose quasi incomprensibili ormai, e che il marketing non si fa così (in pratica stanno solo confondendo i possibili compratori)...

Mi pare di capire (e dico mi pare perchè, ripeto, la confusione regna sovrana), che la libreria condivisa ha un proprietario, quindi, non è che posso aggiungere un amico che ha altri 3 giochi e me li becco anch'io. Gli unici giochi visibili sono quelli legati al mio account.

Semmai potrebbe aggiungermi lui, in qual caso la situazione sarebbe la stessa. Insomma, la cosa sarebbe comunque abbastanza abusabile.

Ci terrei a far notare che, quando la Sony ha introdotto il gamesharing per 5 persone su PS3, gli sviluppatori si sono incavolati a bestia, e quindi sono stati costretti ad abbassare il limite a 2 persone. Mi stupisce che MS permetta una cosa simile adesso...

sephiroth_85
13-06-2013, 00:00
quello che piu mi preoccupa e che con sti potenziamenti dei server e sempre collegato. ci spia anche microsoft oltre al programma americano.....

davide22
13-06-2013, 00:05
Semmai potrebbe aggiungermi lui, in qual caso la situazione sarebbe la stessa. Insomma, la cosa sarebbe comunque abbastanza abusabile.

Ci terrei a far notare che, quando la Sony ha introdotto il gamesharing per 5 persone su PS3, gli sviluppatori si sono incavolati a bestia, e quindi sono stati costretti ad abbassare il limite a 2 persone. Mi stupisce che MS permetta una cosa simile adesso...

Infatti intendevo quello... :asd:
Ora non sò se ci si può aggiungere in contemporanea col vantaggio del passaggio immediato...
ma anche fosse 1 per volta, sarebbe lo stesso vantaggioso... (ma in quel caso poi prima di dare e aggiungere, dovresti aver la certezza che l'altro faccia altrettanto dopo aver giocato almeno a un titolo della tua libreria...bèh li potrebbero nascere pure fregature :asd:

comunque pare una faccenda alquanto contorta ... ma interessante :asd:

oasis90
13-06-2013, 00:08
Interessante è molto interessante..Ma anche strana, perchè ripeto..mi sembra impossibile che si possa giocare in 10 pagando di fatto 1 copia del gioco..bho

gaxel
13-06-2013, 00:14
Quello che ha in mente MS per me è questo:

Poniamo che io e te abbiamo X1, io compro Halo 5, in dd o su disco, lo finisco e te ne parlo via chat... Tu sei interessato, te lo condivido, tu puoi quindi scaricarlo e giocarlo come se lo avessi comprato, ma non possiamo farlo contemporaneamente. Se poi ti prende e vuoi acquistarlo, posso vendertelo o regalartelo io trasferendo la licenza, se il gioco non mi interessa più, oppure te lo compri in dd, e quello che hai sulla console diventa tuo senza doverlo riscaricare, e possiamo giocare insieme online. Tutto questo senza alzarci dal divano.

Il sistema funziona come il prestito del disco, chi ve l'ha gioca, gli altri no... Solo che questo è più controllato, visto che richiede il check online, e presumo sarà solo per i Gold... Cioè posso condividere se sono Gold, e solo ad altri Gold

Malek86
13-06-2013, 00:15
Interessante è molto interessante..Ma anche strana, perchè ripeto..mi sembra impossibile che si possa giocare in 10 pagando di fatto 1 copia del gioco..bho

Come già detto, ci si può giocare in 10 ma solo una persona alla volta (oltre al proprietario) può accedere, non solo al singolo gioco, ma a tutti quelli della libreria. Non puoi dire ai tuoi dieci amici come razionare l'intero tempo di gioco, quindi non è una cosa viabile.

Ma per i due amici, il proprietario e il condiviso, la cosa sarebbe interessante. Io aspetterei. Non è detto che sia confermato ancora.

Infatti intendevo quello...
Ora non sò se ci si può aggiungere in contemporanea col vantaggio del passaggio immediato...
ma anche fosse 1 per volta, sarebbe lo stesso vantaggioso... (ma in quel caso poi prima di dare e aggiungere, dovresti aver la certezza che l'altro faccia altrettanto dopo aver giocato almeno a un titolo della tua libreria...bèh li potrebbero nascere pure fregature

comunque pare una faccenda alquanto contorta ... ma interessante

Mi fanno notare che la cosa è abbastanza simile alle cosiddette copie Ultraviolet su Blu-ray... che possono essere condivise ad altri 5 account, anche se con un limite al numero di stream simultanei (ma mi pare che siano comunque almeno due).

Quindi non è che la condivisione digitale sia una cosa così nuova. Certo per i giochi sarà più noiosa, visto che un gioco costa molto di più e dura molto di più... però aspettiamo e vediamo.

oasis90
13-06-2013, 00:15
Quello che ha in mente MS per me è questo:

Poniamo che io e te abbiamo X1, io compro Halo 5, in dd o su disco, lo finisco e te ne parlo via chat... Tu sei interessato, te lo condivido, tu puoi quindi scaricarlo e giocarlo come se lo avessi comprato, ma non possiamo farlo contemporaneamente. Se poi ti prende e vuoi acquistarlo, posso vendertelo o regalartelo io trasferendo la licenza, se il gioco non mi interessa più, oppure te lo compri in dd, e quello che hai sulla console diventa tuo senza doverlo riscaricare, e possiamo giocare insieme online. Tutto questo senza alzarci dal divano.

Il sistema funziona come il prestito del disco, chi ve l'ha gioca, gli altri no... Solo che questo è più controllato, visto che richiede il check online, e presumo sarà solo per i Gold... Cioè posso condividere se sono Gold, e solo ad altri Gold

Però volendo può essere sfruttato in questo modo:
io e 5 miei amici vogliamo lo stesso gioco..uno lo compra, dividiamo la spesa, e ci giochiamo a rotazione..
Per questo mi sembra strano, cioè..Venderebbero un sacco di copie in meno così :stordita:

oasis90
13-06-2013, 00:18
Come già detto, ci si può giocare in 10 ma solo una persona alla volta (oltre al proprietario) può accedere, non solo al singolo gioco, ma a tutti quelli della libreria. Non puoi dire ai tuoi dieci amici come razionare l'intero tempo di gioco, quindi non è una cosa viabile.

Ma per i due amici, il proprietario e il condiviso, la cosa sarebbe interessante. Io aspetterei. Non è detto che sia confermato ancora.




Quindi non si potrebbe mai far accedere 2 dei 10 amici giusto?
Cioè..Abbiamo comprato il gioco x e diviso la spesa per 10..Il gioco l'ho comprato sul mio account, lo finisco...Voglio che siano altri due a poter giocare contemporaneamente..E' possibile? O ancora non si è capito? :D

Malek86
13-06-2013, 00:18
Però volendo può essere sfruttato in questo modo:
io e 5 miei amici vogliamo lo stesso gioco..uno lo compra, dividiamo la spesa, e ci giochiamo a rotazione..
Per questo mi sembra strano, cioè..Venderebbero un sacco di copie in meno così :stordita:

Vabbè, stessa cosa che accade ora con i giochi su disco, no? Cosa mi impedisce di comprare un gioco per 360 e passarlo ad altri 5 miei amici e giocarci a rotazione? :fagiano:

oasis90
13-06-2013, 00:19
Vabbè, stessa cosa che accade ora con i giochi su disco, no? Cosa mi impedisce di comprare un gioco per 360 e passarlo ad altri 5 miei amici e giocarci a rotazione? :fagiano:

No non cambia nulla infatti (certo, così è più comodo perchè possono giocare in 2 in contemporanea o comunque in un giorno volendo potremmo giocare un po' ciascuno :asd:). Ma a quel punto non capisco tutti i vari obblighi dell'online ecc, se sono fatti per limitare l'usato :D

gaxel
13-06-2013, 00:24
Però volendo può essere sfruttato in questo modo:
io e 5 miei amici vogliamo lo stesso gioco..uno lo compra, dividiamo la spesa, e ci giochiamo a rotazione..
Per questo mi sembra strano, cioè..Venderebbero un sacco di copie in meno così :stordita:

Che cambia con quello che succede ora o succederà su PS4? Non posso comprare un gioco con amici e poi ce lo passiamo uno alla volta?

Ho letto di molta gente che si lamenta perché non può scambiarsi i giochi col fratello, cugino, amico... e allora passa a PS4... quindi è una cosa normale, o no?

alexbands
13-06-2013, 00:25
beh è semplice, 1 persona gioca sempre, le altre 8 solo se non ci sta giocando nessun altro. è comunque buono (in effetti senza limitazione erano troppo)

Questo per consentire dei prestiti veri, se no già vedevi i gruppi su internet a organizzarsi in 10 :D

che poi a mio avviso si può sempre sfruttare lo scambio di password degli account, se questo sistema già pronto non dovesse bastare (parlo sempre di un vostro amico, dubito che vi mettete a dare password e account ad estranei :D)
Certo se siete affezionati agli obiettivi non si può :p

davide22
13-06-2013, 00:37
beh è semplice, 1 persona gioca sempre, le altre 8 solo se non ci sta giocando nessun altro. è comunque buono (in effetti senza limitazione erano troppo)

Questo per consentire dei prestiti veri, se no già vedevi i gruppi su internet a organizzarsi in 10 :D

che poi a mio avviso si può sempre sfruttare lo scambio di password degli account, se questo sistema già pronto non dovesse bastare (parlo sempre di un vostro amico, dubito che vi mettete a dare password e account ad estranei :D)
Certo se siete affezionati agli obiettivi non si può :p

ovviamente l'interesse nasce proprio perchè in questo meccanismo dei membri famigliari (anche se "amici di famiglia" ci sta a pennello :asd:) non è richiesto il passaggio dei propri dati, nè password ne account.. (sempre se ho letto bene)
rendere disponibile poi un intera libreria non è cosa da poco...cosi' come entrare in quelle altrui...

Ci sarà sicuramente un intoppo.. non è stato resa nota qualche clausola che ne impedisce l'abuso....
non credo proprio che non ci abbiano pensato ...visto i loro intenti..

Cercano in definitiva, di rincoglionire i consumatori con queste "mezze" notizie.. :asd:
spero che chiariranno meglio la questione...

gaxel
13-06-2013, 00:41
Comunque Mehdi parla di account legati alla libreria, ma poi cita il "singolo gioco condiviso" quando parla di contemporaneità... Va spiegata meglio, comunque è chiaro che è possibile prestare virtualmente un gioco almeno a un amico, tra una lista di 10.

Resto dell' idea che sarà esclusiva Gold, ma è comunque una buona cosa perché si applica anche ad acquisti dd... Non solo su disco, come è ora.

alexbands
13-06-2013, 00:57
ovviamente l'interesse nasce proprio perchè in questo meccanismo dei membri famigliari (anche se "amici di famiglia" ci sta a pennello :asd:) non è richiesto il passaggio dei propri dati, nè password ne account.. (sempre se ho letto bene)
rendere disponibile poi un intera libreria non è cosa da poco...cosi' come entrare in quelle altrui...

Ci sarà sicuramente un intoppo.. non è stato resa nota qualche clausola che ne impedisce l'abuso....
non credo proprio che non ci abbiano pensato ...visto i loro intenti..

Cercano in definitiva, di rincoglionire i consumatori con queste "mezze" notizie.. :asd:
spero che chiariranno meglio la questione...

scusa per me l'intoppo c'è e non da poco... a una persona tu dai l'accesso contemporaneo, alle altre 8 no... queste 8 se io sto giocando, non possono giocare proprio a niente della libreria condivisa con me, non solo il gioco che sto facendo girare. In pratica devono giocarci di notte se io ho sempre la console accesa (esempio a caso)

quindi 1 è effettivamente un amico a cui presto le cose... gli altri 8 sono familiari che giocano virtualmente con la mia console... quindi o io o loro.

britt-one
13-06-2013, 00:57
Se poi i giochi dd costassero meno allora farebbero il botto segando la pirateria...
Fin quí direi ottimo vedremo nel dettaglio

Darth Mike
13-06-2013, 01:08
Però volendo può essere sfruttato in questo modo:
io e 5 miei amici vogliamo lo stesso gioco..uno lo compra, dividiamo la spesa, e ci giochiamo a rotazione..
Per questo mi sembra strano, cioè..Venderebbero un sacco di copie in meno così :stordita:

Infatti ci sarà sicuramente la gabola. :asd: State facendo i conti senza l'oste.
Che facciano tutti sti casini per arginare l'usato, specificando pure a chiare lettere che i giochi non si possono nè prestare nè regalare, per poi farli condividere così, non ha il minimo senso logico. E' come se nella loro (assurda) strategia di mercato non si siano accorti di un'enorme falla che smonti tutti i loro programmi.
Quasi sicuramente funziona così il sistema: il gioco nuovo lo si installa e viene agganciato al proprio account della propria console, e questo già di per se esclude a priori la possibilità che utenti esterni possano usufruire della condivisione. Microsoft per familiari intende quelli che abitano sotto lo stesso tetto, non i parenti che abitano lontani chilometri. I familiari giocano con lo stesso modello di console. E qui veniamo al sodo. Se venisse registrato un familiare a cui viene rilevato un altro modello di X1, il gioco si blocca.
Poi c'è anche il check online :rolleyes: che rileverà il segnale di provenienza dell'ip.

davide22
13-06-2013, 01:09
scusa per me l'intoppo c'è e non da poco... a una persona tu dai l'accesso contemporaneo, alle altre 8 no... queste 8 se io sto giocando, non possono giocare proprio a niente della libreria condivisa con me, non solo il gioco che sto facendo girare. In pratica devono giocarci di notte se io ho sempre la console accesa (esempio a caso)

quindi 1 è effettivamente un amico a cui presto le cose... gli altri 8 sono familiari che giocano virtualmente con la mia console... quindi o io o loro.

L'intoppo nella questione a 2... :D
Che gli altri 8 siano svantaggiati si è capito..
Parlavo di libreria e da quel che si è capito solo un "famigliare" (previa scelta) può vedere la tua libreria e giocare contemporaneamente allo stesso gioco che hai condiviso te (proprietario)

se non ti sembra cosa da poco questa...:asd:
se poi come dicevo la cosa si potesse fare in contemporarea cioè:
io ti faccio "famigliare" (te vedi la mia libreria e scegli il gioco che io ti condivido per giocarlo senza restrizioni, ovvero anche quando lo uso io)
e tu mi fai "famigliare" a me con il vantaggio che vedo la tua libreria e via discorrendo... si compra molto meno.. :asd:

sicuro che c'è l'intoppo http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/sieno/19.gif

davide22
13-06-2013, 01:11
Infatti ci sarà sicuramente la gabola. :asd: State facendo i conti senza l'oste.
Che facciano tutti sti casini per arginare l'usato, specificando pure a chiare lettere che i giochi non si possono nè prestare nè regalare, per poi farli condividere così, non ha il minimo senso logico. E' come se nella loro (assurda) strategia di mercato non si siano accorti di un'enorme falla che smonti tutti i loro programmi.
Quasi sicuramente funziona così il sistema: il gioco nuovo lo si installa e viene agganciato al proprio account della propria console, e questo già di per se esclude a priori la possibilità che utenti esterni possano usufruire della condivisione. Microsoft per familiari intende quelli che abitano sotto lo stesso tetto, non i parenti che abitano lontani chilometri. I familiari giocano con lo stesso modello di console. E qui veniamo al sodo. Se venisse registrato un familiare a cui viene rilevato un altro modello di X1, il gioco si blocca.
Poi c'è anche il check online :rolleyes: che rileverà il segnale di provenienza dell'ip.

Avevo fatto lo stesso errore...
vai a rileggere l'articolo nella pagina precedente...
tutti i punti :asd:

alexbands
13-06-2013, 01:14
L'intoppo nella questione a 2... :D
Che gli altri 8 siano svantaggiati si è capito..
Parlavo di libreria e da quel che si è capito solo un "famigliare" (previa scelta) può vedere la tua libreria e giocare contemporaneamente allo stesso gioco che hai condiviso te (proprietario)

cut

diciamo che se non fosse per sta cosa che la persona singola gioca pure in contemporanea allo stesso gioco il dubbio non mi veniva, perchè come detto prima faceva le "veci" di un vero prestito. Invece così sembra che ogni gioco che compri è come se fosse in doppia copia, dando in sostanza la possibilità a te e un amico stretto di "smezzare" i giochi. Boh, magari è proprio così, da qualche parte devono dare vantaggi tangibili a tutto il palinstesto :D

Darth Mike
13-06-2013, 01:33
Avevo fatto lo stesso errore...
vai a rileggere l'articolo nella pagina precedente...
tutti i punti :asd:

Senza andare a vedere i precedenti link, ho letto questo.

http://arstechnica.com/gaming/2013/06/microsoft-defends-the-xbox-ones-licensing-used-game-policies/

Mehdi dice che non conta dove si vide e che si potranno aggiungere e rimuovere account senza limitazioni.
Visto che da un po' di tempo a questa parte Microsoft pecca un po' :asd: in comunicazione con gli utenti, per me queste dichiarazioni sono decisamente poco affidabili.
Leggendo meglio l'articolo, si parla inoltre di aggiungere gli utenti quando si vuole ma non di rimuoverli. Il che fa supporre che gli account dei familiari saranno legati permanentemente. Inoltre, in questo caso Microsoft potrebbe legare gli account in modo bilaterale: l'utente x che registra come familiare l'utente y, quest'ultimo registrerà automaticamente l'utente x come suo familiare.

alexbands
13-06-2013, 01:37
Senza andare a vedere i precedenti link, ho letto questo.

http://arstechnica.com/gaming/2013/06/microsoft-defends-the-xbox-ones-licensing-used-game-policies/

Mehdi dice che non conta dove si vide e che si potranno aggiungere e rimuovere account senza limitazioni.
Visto che da un po' di tempo a questa parte Microsoft pecca un po' :asd: in comunicazione con gli utenti, per me queste dichiarazioni sono decisamente poco affidabili.
Leggendo meglio l'articolo, si parla inoltre di aggiungere gli utenti quando si vuole ma non di rimuoverli. Il che fa supporre che gli account dei familiari saranno legati permanentemente. Inoltre, in questo caso Microsoft potrebbe legare gli account in modo bilaterale: l'utente x che registra come familiare l'utente y, quest'ultimo registrerà automaticamente l'utente x come suo familiare.

Quest'ultima cosa credo sia molto probabile, da un lato per evitare catene, dall'altro tutto sommato anche per semplificare la procedura. Se io sono tuo parente/amico, è inevitabile il viceversa, non lo devi mica specificare. Chi viene aggiunto riceverà una notifica per la conferma

Yngwie74
13-06-2013, 02:01
Secondo me invece la cosa potrebbe essere plausibile.
A mio modo di vedere MS, assieme ai publishers, non vuole arginare l'usato ma lo vuole regolamentare affinche' i publishers stessi abbiano la loro fetta nelle vendite successive. Ha reso piu' complicata la compravendita tra privati e piu' semplice quella attraverso gli store associati alla piattaforma. Dalla prima i publisher non guadagnano nulla, dalla seconda avranno una percentuale sulla transazione (ovvero si prenderanno un tot % per ogni gioco usato che Gamestop rivende, e visti i volumi non e' mica poca cosa).
In cambio, per mitigare la situazione, vista la ovvia impopolarita' della cosa, avra' ottenuto di poter consentire la condivisione della libreria giochi con un numero ristretto di amici con opportune limitazioni (non si puo' giocare in piu' di due alla volta contemporaneamente). Avranno fatto i conti e magari potrebbe essere, per loro, economicamente conveniente. Staremo a vedere.

Per quello che ho letto mi sembra esplicito che non sia richiesto che i profili dei familiari/amici risiedano sulla stessa console e/o nella stessa casa.

Oltretutto la condivisione dovrebbe riguardare qualsiasi gioco, sia esso scatolato e quindi su disco, che in digital delivery, aprendo ad una condivisione anche dei contenuti scaricati direttamente dal Live.

Spero che da qui a novembre (ma anche per la gamescon ad esempio) la questione venga esplicitata meglio per togliere ogni dubbio.

alexbands
13-06-2013, 02:21
penso anche io che le cose stiano così...

però alla ms dovrebbero assumere uno spiegatore. O forse son loro i primi a non aver chiaro come funzionerà? :D

Pan
13-06-2013, 06:58
Secondo me invece la cosa potrebbe essere plausibile.
A mio modo di vedere MS, assieme ai publishers, non vuole arginare l'usato ma lo vuole regolamentare affinche' i publishers stessi abbiano la loro fetta nelle vendite successive. Ha reso piu' complicata la compravendita tra privati e piu' semplice quella attraverso gli store associati alla piattaforma. Dalla prima i publisher non guadagnano nulla, dalla seconda avranno una percentuale sulla transazione (ovvero si prenderanno un tot % per ogni gioco usato che Gamestop rivende, e visti i volumi non e' mica poca cosa).
In cambio, per mitigare la situazione, vista la ovvia impopolarita' della cosa, avra' ottenuto di poter consentire la condivisione della libreria giochi con un numero ristretto di amici con opportune limitazioni (non si puo' giocare in piu' di due alla volta contemporaneamente). Avranno fatto i conti e magari potrebbe essere, per loro, economicamente conveniente. Staremo a vedere.

Per quello che ho letto mi sembra esplicito che non sia richiesto che i profili dei familiari/amici risiedano sulla stessa console e/o nella stessa casa.

Oltretutto la condivisione dovrebbe riguardare qualsiasi gioco, sia esso scatolato e quindi su disco, che in digital delivery, aprendo ad una condivisione anche dei contenuti scaricati direttamente dal Live.

Spero che da qui a novembre (ma anche per la gamescon ad esempio) la questione venga esplicitata meglio per togliere ogni dubbio.

penso anche io che le cose stiano così...

però alla ms dovrebbero assumere uno spiegatore. O forse son loro i primi a non aver chiaro come funzionerà? :D

l'ho intesa anche io così.. e sinceramente mi sembra una cosa meravigliosa.. capita spesso che tra alcuni amici (i soliti diciamo) si prendano giochi "sfalsati" per poi passarseli una volta finiti..
questo permette questa cosa evitando lo sbattimento per quelli che non sono nella tua città di passare per le poste (6€ a raccomandata che son soldi anche quelli e a volte ti arriva con la custodia fracassata)..

ha ragione alexbands, lasciano troppi spiragli.. ma come in Sony al di la dei video lollosi, credo sia fatto apposta perche ancora di definitivo al 100% non c'è niente e quindi si lasciano spiragli per poi non dover fare un'annuncio dove stravolgono completamente tutti i "paletti" che avevno messo..
così possono sempre giocare sul fatto che non era chiaro e definito.

ma in linea di massima credo sia quello che riporta Yngwie74.. :)

Mandrillo Corp
13-06-2013, 07:09
Curiosità che mi ammorba molto pratica:

data la connessione a internet obbligatoria H24, cosa accade quando il classico bambino di 9 anni chiede o riceve in regalo per natale lo scatolone dai genitori non sul pezzo dell'ultraupdatetech?

arriva a casa, la collega... e non funziona?

presumibilmente il padre torna il giorno dopo a protestare al centro commerciale per farsela aggiustare... cosa fanno, lo rimbalzano?
si tengono a casa un sostegno per la tv?

dani&l
13-06-2013, 07:11
Il mio unico dubbio è se la condivisione sia limitata da scelte del publisher o no. Nel secondo caso è easy... io compro un gioco, il mio amico un altro quando ho finito glielo do virtualmente e lui da quello suo a me. È ovvio che i giochi prestati rimangono del proprietario... ergo al massimo limiti l usato di un gioco x 9 volte.... credo che i volumi dell usato non siano 1 a 9 ma moooolto di più. Sta cosa se libera non è male ... ma devono fare un pressing di pubblicità se vogliono riscattare...

Inviato dal mio GT-N8010 con Tapatalk 2

Goofy Goober
13-06-2013, 07:15
Curiosità che mi ammorba molto pratica:

data la connessione a internet obbligatoria H24, cosa accade quando il classico bambino di 9 anni chiede o riceve in regalo per natale lo scatolone dai genitori non sul pezzo dell'ultraupdatetech?

arriva a casa, la collega... e non funziona?

presumibilmente il padre torna il giorno dopo a protestare al centro commerciale per farsela aggiustare... cosa fanno, lo rimbalzano?
si tengono a casa un sostegno per la tv?

:asd:

per tanti giochi che richiedevano l'always on ho visto succedere proprio questo... ai tempi di HL2 passavo nei negozi di vg/centri commerciali e c'era una marea di gente che restituiva il gioco perchè non poteva giocarci :D


penso che sarà cura dei venditori (se si tratta di negozi specializzati) dire chiaro e tondo, quando vendono la console, che richiede internet obbligatoriamente.

per quelli che invece comprano nel centro commerciale senza nessuna assistenza, bhe, buona fortuna

Pan
13-06-2013, 07:35
oh madre de dios, questa dichiarazione da parte del presidente di Sony Worldwide Studios Shuhei Yoshida annichilisce qualunque altra considerazione in favore di xbox one, PS4 tutta la vita porca puttana bestia (scusate il francesismo),
in SONY hanno i devkit dell'Oculus Rift
e lui stesso si dichiara entusiasta!!!
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Io che sto giocando col rift da due settimane trovo questa notizia, anche se non conferma nulla sia chiaro, a dir poco spettacolare!!!

http://www.engadget.com/2013/06/12/playstation-4-oculus-rift/

ottima cosa, ma i DEVKIT non è detto che siano loro esclusiva, magari arrivano anche su sony.. poi non è tanto necessario che li abbia la casa no? basta che il gioco lo supporti, tipo l'UE4 (sul quale aspettiamoci altri 4000 giochi).. poi "basta" collegare la periferica se ti fanno l'unreal tournament con l'opzioncina per abilitare la funzione.. un po come Crysis 3 ha l'opzione per il 3D.. non serve che PS3 o X360 supportino nativamente il 3D..

magari lo vogliono introdurre nei loro giochi first party e questo è molto buono.. quella periferica mi interessa parecchio..

Curiosità che mi ammorba molto pratica:

data la connessione a internet obbligatoria H24, cosa accade quando il classico bambino di 9 anni chiede o riceve in regalo per natale lo scatolone dai genitori non sul pezzo dell'ultraupdatetech?

arriva a casa, la collega... e non funziona?

presumibilmente il padre torna il giorno dopo a protestare al centro commerciale per farsela aggiustare... cosa fanno, lo rimbalzano?
si tengono a casa un sostegno per la tv?

beh come per tutti i prodotti hai tempo una settimana per renderlo.

dubito che un genitore compri per il bimbo di 9 anni 500€ di console senza magari informarsi minimamente su cosa sia.. e scommetto che il commesso di turno gli dice "attenzione.. devi essere connesso a internet per giocare".. comune o la persona adotterà una connessione o come dice quel geniaccio di MS si compra una 360 / una PS4..

il caso non è affatto remoto.. succederà..

Radagast82
13-06-2013, 08:52
interessa anche a me. per ora so per certo che skyrim viene accettato.
vorrei approfittarne e magari comprare sul mercatino qui o in qualche cestone da mw qualche gioco per poi darlo dentro (in senso figurato :O ) a gamestop in real time

daje

dani&l
13-06-2013, 09:19
Vi prospetto un'altra situazione verosimile, stanotte EA e UBISOFT hanno detto che ancora non hanno deciso come utilizzare i blocchi usato o i limiti e cosa fare su sony.... dette questo paradossalmente potremmo trovarci con una situazione del genere:

I publisher non bloccano o limitano l'usato, per cui tra Sony e Microzozz si azzera quasi il discorso, relegando a Microzozz la necessità del check online ogni 24 ore... MA hai la possibilità di prestare virtualmente il gioco a 10 amici (e ricevere il favore), non hai check disk....

Per cui se fossimo in questa situazione ?

Hai il check online , ma

- compri usato o rivendi i giochi come sony
- puoi prestare virtualmente i giochi a 10 amici, per cui paradossalmente se restituiscono il favore con 1 gioco pagato giochi ad altri 10 prestati.
- Non hai nessun check disk, accendi la console e giochi o cambi gioco in base a come ti va...

Come ci comportiamo ? :D

Yngwie74
13-06-2013, 09:27
Come ci comportiamo ? :D

Io direi di non cantare vittoria troppo presto ed aspettare che la questione venga esplicitata meglio. Sembra ancora un po' fumosa come situazione.
La cosa positiva e' che sulla questione dei familiari non sembra esserci differenziazione tra gioco acquistato retail e gioco acquistato in DD. Quindi anche un gioco acquistato direttamente dal Live potrebbe essere condiviso con 10 amici, a differenza di quanto avviene per Sony.

PeK
13-06-2013, 09:31
Però volendo può essere sfruttato in questo modo:
io e 5 miei amici vogliamo lo stesso gioco..uno lo compra, dividiamo la spesa, e ci giochiamo a rotazione..
Per questo mi sembra strano, cioè..Venderebbero un sacco di copie in meno così :stordita:

non so, potrebbe essere vero per giochi in single player...
per i giochi multiplayer, non sarebbe un problema: tutti i giochi multiplayer che ho preso li ho presi solo ed esclusivamente per giocarci con gli amici.
mentre un rpg tipo skyrim o fallout potrebbe essere sfruttato a turno (da cui le discussioni su chi ci gioca per primo :asd: )


sarebbe interessante se un gioco prestato da un amico avesse uno sconto sul prezzo :sofico:

dani&l
13-06-2013, 09:32
Io direi di non cantare vittoria troppo presto ed aspettare che la questione venga esplicitata meglio. Sembra ancora un po' fumosa come situazione.
La cosa positiva e' che sulla questione dei familiari non sembra esserci differenziazione tra gioco acquistato retail e gioco acquistato in DD. Quindi anche un gioco acquistato direttamente dal Live potrebbe essere condiviso con 10 amici, a differenza di quanto avviene per Sony.

non canto vittoria, anzi non me ne può fregar di meno , io sono convinto che a questo giro salto, aspetto l'anno prossimo a prendere la console in base a come si muoverà il mercato e cosa effettivamente faranno...

Però la mia è sempre una delle soluzioni plausibili, siccome si è preso per partito preso che su Microsoft blocca TUTTI gli usati a prescindere mentre sony non ha nessun vincolo (e neanche da parte di publisher), mi sembra corretto ragionare non solo in una direzione :)

Yngwie74
13-06-2013, 09:46
Però la mia è sempre una delle soluzioni plausibili, siccome si è preso per partito preso che su Microsoft blocca TUTTI gli usati a prescindere mentre sony non ha nessun vincolo (e neanche da parte di publisher), mi sembra corretto ragionare non solo in una direzione :)

Sono d'accordo con te. Per quanto il check ogni 24 ore mi irriti, ho gia' avuto modo di dire piu' volte, anche prima di queste conferenze, che la questione dei 10 familiari, a secondo di come sarebbe stata impostata, poteva essere una cosa molto positiva.

Se posso condividere la libreria con 10 persone qualsiasi (10 amici), se posso sempre avere accesso ai miei giochi e per di piu' ottenere che uno dei miei amici giochi online con me, se posso condividere anche i giochi in DD oltre a quelli retail, il check online e le restrizioni sull'usato sono un contropartita che posso accettare. Se le cose stessero davvero cosi' per me il gioco vale la candela. Sono tutti quei "se" che vorrei vedere dipanati prima di esprimere un giudizio definitivo.

gaxel
13-06-2013, 10:44
Non capisco i dubbi:
1 - I rivenditori autorizzati possono ricevere da e rivendere a privati i giochi.
2 - Un privato può passare la licenza di un gioco a un altro privato solo se quest'ultimo è suo amico da almeno 30 giorni e quella licenza non è già stata passata in precedenza.
3 - Ogni account può impostare fino a 10 account (senza limitazioni di luogo, console o legami particolari) con i quali condividere contenuti della propria libreria, ma non contemporaneamente. Questi contenuti restano comunque di proprietà dell'account che li ha acquistati.

L'unica cosa da verificare è se la contemporaneità del punto tre si riferisce alla libreria o al singolo gioco e se questa include o meno il proprietario.

Io avevo capito che fosse sul singolo gioco e che includesse il proprietario, esattamente come succede ora con i dischi: posso prestare quello che voglio, ma non ne posso più usufruire, così come prestarlo a qualcun'altro, finché ce l'ha l'amico.

dani&l
13-06-2013, 11:01
si ma non si capisce più un azzo...

in sintesi:

- giochi li rivendi solo al gamestop o compri usato solo al gamestop.
- crei una sottolista "famiglia" e questi possono accedere ai tuoi giochi, ma uno alla volta.
- puoi cedere a titolo definitivo un gioco ad un amico (con almeno 30 giorni) , ma lui sarà obblitato a tenerselo a vita.

ma fare qualcosa di meno incasinato ? :D

gaxel
13-06-2013, 11:07
si ma non si capisce più un azzo...

in sintesi:

- giochi li rivendi solo al gamestop o compri usato solo al gamestop.
- crei una sottolista "famiglia" e questi possono accedere ai tuoi giochi, ma uno alla volta.
- puoi cedere a titolo definitivo un gioco ad un amico (con almeno 30 giorni) , ma lui sarà obblitato a tenerselo a vita.

ma fare qualcosa di meno incasinato ? :D

Veramente hanno semplificato tutto, impedendo solo la compravendita dell'usato, non del nuovo, tra privati...

neuralhub
13-06-2013, 11:09
- puoi cedere a titolo definitivo un gioco ad un amico (con almeno 30 giorni) , ma lui sarà obblitato a tenerselo a vita.

No, l'amico può poi rivenderlo a negozi autorizzati ma non a un privato.

Goofy Goober
13-06-2013, 11:10
- puoi cedere a titolo definitivo un gioco ad un amico (con almeno 30 giorni) , ma lui sarà obblitato a tenerselo a vita.


su sto punto non ho capito se portandolo ad un negozio convenzionato, tipo Gamestop, la catena sarà "azzerata", e ci si potrà liberare di giochi usati un infinito numero di volte...

boh...

Pan
13-06-2013, 11:29
Non capisco i dubbi:
1 - I rivenditori autorizzati possono ricevere da e rivendere a privati i giochi.
2 - Un privato può passare la licenza di un gioco a un altro privato solo se quest'ultimo è suo amico da almeno 30 giorni e quella licenza non è già stata passata in precedenza.
3 - Ogni account può impostare fino a 10 account (senza limitazioni di luogo, console o legami particolari) con i quali condividere contenuti della propria libreria, ma non contemporaneamente. Questi contenuti restano comunque di proprietà dell'account che li ha acquistati.

L'unica cosa da verificare è se la contemporaneità del punto tre si riferisce alla libreria o al singolo gioco e se questa include o meno il proprietario.

Io avevo capito che fosse sul singolo gioco e che includesse il proprietario, esattamente come succede ora con i dischi: posso prestare quello che voglio, ma non ne posso più usufruire, così come prestarlo a qualcun'altro, finché ce l'ha l'amico.

si ma non si capisce più un azzo...

in sintesi:

- giochi li rivendi solo al gamestop o compri usato solo al gamestop.
- crei una sottolista "famiglia" e questi possono accedere ai tuoi giochi, ma uno alla volta.
- puoi cedere a titolo definitivo un gioco ad un amico (con almeno 30 giorni) , ma lui sarà obblitato a tenerselo a vita.

ma fare qualcosa di meno incasinato ? :D

su sto punto non ho capito se portandolo ad un negozio convenzionato, tipo Gamestop, la catena sarà "azzerata", e ci si potrà liberare di giochi usati un infinito numero di volte...

boh...

No, l'amico può poi rivenderlo a negozi autorizzati ma non a un privato.
questo è un punto focale da approfondire, perche se la cosa è restrittiva ad un solo passaggio (non credo) è brutto forte, se invece il passo solo una volta vuol dire che una volta passato tu non ce l'hai più e non puoi passarlo a nessun altro beh è solo una puntualizzazione..

se solo tirassero le somme e decidessero (chiaramente) cosa fare.. :stordita:

gaxel
13-06-2013, 11:41
Il concetto che vuole esprimete MS, e che Mehdi ha spiegato nell'intervista è che vogliono forzare il passaggio al digital delivery su console perché, come dicono e Steam ha dimostrato, porta vantaggi a tutti.

Ora, non possono di punto in bianco eliminare i dischi e danneggiare catene come GameStop, Blockbuster e Mediaworld, quindi a loro permettono la compravendita dell'usato.

Ma il gioco non è più legato al disco, ma all'account (e di riflesso alla console primaria, come ora su X360). Questo significa che il disco, una volta legato il gioco, è solo un modo per installarlo più velocemente... o rivenderlo alle catene di cui sopra.

Così facendo però elimini tutti quei piccoli/grandi passaggi che prima i privati si facevano tra loro: compravendite nei mercatini, prestiti, fratelli che giocano sulla stessa console, ecc...

La compravendita nei mercatini, come hanno scritto, è dannosa e la limitano ai soli amici e ai soli giochi "nuovi", ma essendo il disco "irrilevante", finché non viene specificato il contrario, questa politica si applica anche agli acquisti dallo Store.

Per l'uso di più famigliari (reali) della stessa console, semplicemente basta avere un account Gold e tutti gli altri account possono usufruire dei contenuti sulla stessa console.

Per il prestito, hanno risolto con la questione dei 10 account "amici"... che è da spiegare in alcuni punti, ma è comunque abbastanza chiuara nelle grandi linee: potremo prestare contenuti digitali ad amici, come se fossero contenuti fisici.

Questo comporta pochissimi svantaggi (l'always online è uno, il Gold eventualmente è un altro), con innumerevoli vantaggi: costi più contenuti (l'ha detto MS nell'intervista), possibilità di prestare anche a persone lontane 3000km, ecc...

Poi, ognuno è libero di pensarla come vuole, ma questo per me significa innovare, e per farlo devi obbligare al cambiamento, in modo che i vantaggi diventino di tutti... con il sistema a regime potrò fa provare ad amici i giochi per convincerli a comprarli e giocarci multiplayer, potrò pagare un gioco, anche digital delivery, diviso tra amici e poi passarlo, ecc...

Tutti i vantaggi che ci sono ora, "limitati" a 10 amici, ma notevolemnte semplificati e col solo contro della connessione necessaria.

Non avete la connessione? C'è PS4... pardon X360. Che è poi più o meno quello che disse Gabe Newell 10 anni fa...e tutti a dargli del grassone ignotante.

gaxel
13-06-2013, 11:48
questo è un punto focale da approfondire, perche se la cosa è restrittiva ad un solo passaggio (non credo) è brutto forte, se invece il passo solo una volta vuol dire che una volta passato tu non ce l'hai più e non puoi passarlo a nessun altro beh è solo una puntualizzazione..

se solo tirassero le somme e decidessero (chiaramente) cosa fare.. :stordita:

Parli della compravendita?
Funziona così, finché non smentiscono:

Ogni gioco acquistato si lega all'account che lo installa per primo su una console, che sia su disco o in digital delivery, un utente privato può staccare una licenza di un gioco e passarla a qualcun'altro, che sia suo amico da almeno 30 giorni, a a patto che quella licenza non sia già stata passata a qualcun'altro in precedenza. Da quel momento il gioco è di proprietà del nuovo account e quello vecchio non può più utilizzarlo.

I rivenditori autorizzati potranno resettare la licenza, in maniera che sia legabile ad un altro account, ma in questo caso non sarà possibile per il privato che l'acquista passarla ad un altro privato, mentre potrà riportarla al rivenditore.

L'unico punto fumoso è se i rivenditori potranno accettare e resettare la licenza di giochi a cui è già stata resetta la licenza in precedenza... ma hai voglia... significa che qualcuno compra nuovo, lo porta a gamestop, questi lo rivende come usato e chi lo acquista glielo riporta e gamestop lo accetta per rivenderlo... alla faccia dell'inculare gli sviluppatori e i publisher.

Radagast82
13-06-2013, 11:55
qualcuno sa se oltre gamestop (la finestra prenotazione scade il 16 e non ho il tempo per reperire altri due giochi da dar dentro) ha promo simili per prenotazione con sconto? tipo MW, Saturn etc?

sephiroth_85
13-06-2013, 12:16
guarda se hai amicizia con il negoziante di gs puoi fare in questo modo. ti fa prendere altri 2 giochi da 20 euro e te li ripassa a 50. a me l'ha fatto con forza horizon ninja gaiden 3 e dark soul

gaxel
13-06-2013, 12:22
Video su Fantasia con Kinect
http://www.youtube.com/watch?v=eNBc7yhs68E

Solo perché c'è Bohemian Rapsody questa è una killer app :asd:

Pan
13-06-2013, 12:32
Parli della compravendita?
Funziona così, finché non smentiscono:

Ogni gioco acquistato si lega all'account che lo installa per primo su una console, che sia su disco o in digital delivery, un utente privato può staccare una licenza di un gioco e passarla a qualcun'altro, che sia suo amico da almeno 30 giorni, a a patto che quella licenza non sia già stata passata a qualcun'altro in precedenza. Da quel momento il gioco è di proprietà del nuovo account e quello vecchio non può più utilizzarlo.

I rivenditori autorizzati potranno resettare la licenza, in maniera che sia legabile ad un altro account, ma in questo caso non sarà possibile per il privato che l'acquista passarla ad un altro privato, mentre potrà riportarla al rivenditore.

L'unico punto fumoso è se i rivenditori potranno accettare e resettare la licenza di giochi a cui è già stata resetta la licenza in precedenza... ma hai voglia... significa che qualcuno compra nuovo, lo porta a gamestop, questi lo rivende come usato e chi lo acquista glielo riporta e gamestop lo accetta per rivenderlo... alla faccia dell'inculare gli sviluppatori e i publisher.

dico appunto che è da capire perche quello che riporti (seppur non faccia una piega) è un'interpretazione di quanto riportato da MS, loro dicono che la licenza può essere ceduta una volta..
che vuol dire?
come dici tu che quindi si puà dare via una sola volta?
o che significa che se anche tu hai il disco in mano una volta data la licenza è andata l'hai ceduta una volta e non la puoi più cedere a nessuno (ma quello dopo di te potrà a sua volta ricedere la licenza una volta)?

sono interpretazioni di una frase che vorrei precisassero meglio la casistica..
premesso che a me alla fin andrebbe anche bene come dici tu.. esempio:
compro il gioco X spendo 60€, lo rivendo a 40€ e dopo il tizio lo deve riportare al gamestop che glielo valutano 10€ (e lo rivende a 55€)..
ora se fosse così io ho comprato un gioco e mi è costato 20€.. quello dopo di me ne spende 30€ (sono conti alla caxxo fatti da me ma indicativamente ti fa capire che puoi giocare spendendo tranquillamente la metà..)
pagare 30€ per giocare ad un titolo è ben diverso dall'estremismo popolare che riporta il suo "blocco dell'usato" che tradotto in € costa 60€..

solo per dire, devono solo precisare un pelo meglio ma anche nella "peggiore" delle ipotesi funziona più o meno come oggi..
l'unica cosa è la rivendita infinita.. che in termini di tempo, fai poi a tempo a trovarlo su amazon a basso prezzo e che in termini di costi un usato quando lo rivendi per forza di cose (e tempo) perde sempre valore quindi non è che giochi a gratis.. forse ti costa qualcosa in più.. ma lontano dal prezzo pieno..

gaxel
13-06-2013, 12:48
dico appunto che è da capire perche quello che riporti (seppur non faccia una piega) è un'interpretazione di quanto riportato da MS, loro dicono che la licenza può essere ceduta una volta..
che vuol dire?
come dici tu che quindi si puà dare via una sola volta?
o che significa che se anche tu hai il disco in mano una volta data la licenza è andata l'hai ceduta una volta e non la puoi più cedere a nessuno (ma quello dopo di te potrà a sua volta ricedere la licenza una volta)?

sono interpretazioni di una frase che vorrei precisassero meglio la casistica..
premesso che a me alla fin andrebbe anche bene come dici tu.. esempio:
compro il gioco X spendo 60€, lo rivendo a 40€ e dopo il tizio lo deve riportare al gamestop che glielo valutano 10€ (e lo rivende a 55€)..
ora se fosse così io ho comprato un gioco e mi è costato 20€.. quello dopo di me ne spende 30€ (sono conti alla caxxo fatti da me ma indicativamente ti fa capire che puoi giocare spendendo tranquillamente la metà..)
pagare 30€ per giocare ad un titolo è ben diverso dall'estremismo popolare che riporta il suo "blocco dell'usato" che tradotto in € costa 60€..

solo per dire, devono solo precisare un pelo meglio ma anche nella "peggiore" delle ipotesi funziona più o meno come oggi..
l'unica cosa è la rivendita infinita.. che in termini di tempo, fai poi a tempo a trovarlo su amazon a basso prezzo e che in termini di costi un usato quando lo rivendi per forza di cose (e tempo) perde sempre valore quindi non è che giochi a gratis.. forse ti costa qualcosa in più.. ma lontano dal prezzo pieno..

Ci sono limitazioni che sono la rivendita e il oprestito infiniti, in pratica tu privato puoi rivendere solo giochi acquistati nuovi e tu privato puoi prestare/condividere i giochi al massimo con 10 persone.

Ora, al di là del fatto che anche con queste limitazioni, vai bene al 95% del mercato, ci sono vantaggi che, a patto di essere sempre connessi, ora o su PS4 non ci sono.

L'esempio che avevo fatto è lampante: finisco un gioco X, mi piace molto, ne parlo ad un amico via chat e lui si dice interessato, glilo condivido, lui se lo scarica e lo prova (tanto io non ci giocherei piùà avendolo finito). Gli piace, e se lo gioca tutto... oppure decide di comprarlo perché vuole prendere anche in DLCs o giocare multiplayer... se a me non interessa più, gli dico che glielo vendo per meno e sloggo la licenza dal mio account passandoglielo al suo.

Ora, tutto questo è possibile ora, ed è possibile su PS4... su X1 sarà possibile anche per contenuti digitali e tutto quello che ho descritto si farà senza alzarsi dal divano.

Le eventuali restrizioni al sistema possono avvenire solo da publicher third party, e chiaramente richiede l'always connected, ma questa è la politica MS e fanno benissimo a spingerla.

Dubito però che EA ad esempio, che toglie i season pass, limiti questo sistema.,.. al massimo potrebbe limitare il multiplayer per giochi condivisi e/o usati.

Il vantaggio per gli editori e MS è, appunto, che il sistema è controllabile... sanno in qualsiasi momento se un determinato gioco è stato acquistato nuovo usato, quante volte o condiviso... e avendo molto più controllo possono, come dice Mehd, inventarsi nuovi modi di vendere, che non siano solo 60€ o pay4win pardon free2play, e riescono a farsi un a idea più precisa di quante copie siano andate perse in usato e prestiti.

Goofy Goober
13-06-2013, 12:49
provo a chiedere anche qui

se le dimensioni finali delle console sono queste:

http://i.imgur.com/8OqHmQ0.jpg


e se è vero che l'Xone ha l'alimentatore esterno, come si spiega tutta la parte extra di ingombro? componentistica dedicata al controllo del kinect? :fagiano:

p.s.
non so se la ps4 ha il psu esterno o interno, ma date le dimensioni lo vedo "giustificabile" esternamente

gaxel
13-06-2013, 12:53
provo a chiedere anche qui

se le dimensioni finali delle console sono queste:

http://i.imgur.com/8OqHmQ0.jpg


e se è vero che l'Xone ha l'alimentatore esterno, come si spiega tutta la parte extra di ingombro? componentistica dedicata al controllo del kinect? :fagiano:

p.s.
non so se la ps4 ha il psu esterno o interno, ma date le dimensioni lo vedo "giustificabile" esternamente

La PS4 è una stufetta, almeno da quel che dicono all'E3, i prototipi avevano dissipatori esterni... inoltre l'avere l'alimentatore interno (che è ok meglio) non aiuta.

X1 ha l'alimentatore esterno (che è ok peggio), che aiuta in mille mila cose il produttore, oltre che nel tenere la console più fresca, ma soprattutto ha una mega ventola... che è poi quella che fa "volume", diciamo. Usare una ventola molto grande garantisce, a parità di dissipazione, la possibilità di diminuire rotazione della stessa e quindi la rumorosità. Dicono che sia infatti molto fresca e silenziosa, l'opposto della prima X360.

Radagast82
13-06-2013, 12:59
guarda se hai amicizia con il negoziante di gs puoi fare in questo modo. ti fa prendere altri 2 giochi da 20 euro e te li ripassa a 50. a me l'ha fatto con forza horizon ninja gaiden 3 e dark soul

purtroppo no amicizie gs...

Goofy Goober
13-06-2013, 13:09
La PS4 è una stufetta, almeno da quel che dicono all'E3, i prototipi avevano dissipatori esterni... inoltre l'avere l'alimentatore interno (che è ok meglio) non aiuta.

X1 ha l'alimentatore esterno (che è ok peggio), che aiuta in mille mila cose il produttore, oltre che nel tenere la console più fresca, ma soprattutto ha una mega ventola... che è poi quella che fa "volume", diciamo. Usare una ventola molto grande garantisce, a parità di dissipazione, la possibilità di diminuire rotazione della stessa e quindi la rumorosità. Dicono che sia infatti molto fresca e silenziosa, l'opposto della prima X360.

dissipatori esterni?

mamma mia...

speriam in bene perchè altrimenti è un megafail lato progettazione fare una console oggi con quella componentistica e farci uscire un fornello.

tantovale che la facevano delle dimensioni PS3...

boh staremo a vedere, anche lato rumorosità mi interessa molto la faccenda. uso ancora una PS3 FAT del 2008 (quindi 65nm se non erro) e nonostante produca un bel caldo dal retro rispetto alle SLIM, la rumorosità resta accettabile sotto carico (intanto l'home theater copre tutto).
se però una console nuova non sta sotto quella soglia di rumore, è un fail come dicevo, sotto quest'aspetto.

a livello di calore prodotto però anche l'Xbox Slim non scherza, anzi, butta fuori aria più calda della PS3 fat, ma suppongo perchè ha una ventola molto silenziosa...

dani&l
13-06-2013, 13:15
su altri siti la ps4 è lunga come la xbox 360 bianca....

http://www.psmania.net/wp-content/uploads/2013/05/950101.jpg

gaxel
13-06-2013, 13:44
dissipatori esterni?

mamma mia...

speriam in bene perchè altrimenti è un megafail lato progettazione fare una console oggi con quella componentistica e farci uscire un fornello.

tantovale che la facevano delle dimensioni PS3...

boh staremo a vedere, anche lato rumorosità mi interessa molto la faccenda. uso ancora una PS3 FAT del 2008 (quindi 65nm se non erro) e nonostante produca un bel caldo dal retro rispetto alle SLIM, la rumorosità resta accettabile sotto carico (intanto l'home theater copre tutto).
se però una console nuova non sta sotto quella soglia di rumore, è un fail come dicevo, sotto quest'aspetto.

a livello di calore prodotto però anche l'Xbox Slim non scherza, anzi, butta fuori aria più calda della PS3 fat, ma suppongo perchè ha una ventola molto silenziosa...

Ah, ho dimenticato di risponderti prima, cosa che potrebbe anche influire sul prezzo, X1 ha 5 chip totali ( a detta di MS), uno dei quali su Kinect (che è quello che si preoccupa di gestire i vari sensori, per alleggerire di questo carico la CPU). Dei restanti 4, uno è indicato per gestire l'input/output verso Kinect (e già è un chip da saldare in più specifico rispetto a PS4), degli altri tre... uno dovrebbe essere il custom SoC AMD, un chip a 28nm che contiene CPU/GPU e la eSDRAM, oltre al logical controller, alla RAM e al chip audio, tutto in un unico blocco collegato al dissiopatore. Gli altri due chip, se non sono stati "spiegati" senza dirmelo :asd: o se non sono controller e audio integrati in quello di cui soopra, restano un mistero.

La GPU è stata studiata per lavorare in parallelo, per poter quindi eseguire i calcoli per la grafica del gioco e contemporaneamente eseguire altri calcoli specifici (fisica) e gestire il Cloud.

L'architettura della console stessa è stata studiata per Kinect, con i due chip in più, e il Cloud, e soprattutto (a detta di MS) espandibile... cioè, l'hardware resdta lo stesso, ma via software e cloud gli si possono far farempiù cose o più complesse. Insomma... Kinect e le richieste al Cloud, non dovrebbero appesantire il sistema CPU/GPU-RAM perché il tutto è stato sviluppato sin dall'inizio con queste due cose (e SmartGlass) in testa... a differenza di X360.

Se tutto questo fosse confermato, X1 ha sicuramente aspettative di vita superiori a PS4, ma soprattutto è più malleabile in base alle eventuali richieste future del mercato.

MarcoM
13-06-2013, 13:45
Video su Fantasia con Kinect
http://www.youtube.com/watch?v=eNBc7yhs68E

Solo perché c'è Bohemian Rapsody questa è una killer app :asd:

Bohemian Rapsody è una killer track :O ... :ave:
Speriamo che Harmonix, prima o poi, torni a fare un Rock Band, altro che questi inutili giochetti casual... :muro:

Pan
13-06-2013, 13:46
La PS4 è una stufetta, almeno da quel che dicono all'E3, i prototipi avevano dissipatori esterni... inoltre l'avere l'alimentatore interno (che è ok meglio) non aiuta.

X1 ha l'alimentatore esterno (che è ok peggio), che aiuta in mille mila cose il produttore, oltre che nel tenere la console più fresca, ma soprattutto ha una mega ventola... che è poi quella che fa "volume", diciamo. Usare una ventola molto grande garantisce, a parità di dissipazione, la possibilità di diminuire rotazione della stessa e quindi la rumorosità. Dicono che sia infatti molto fresca e silenziosa, l'opposto della prima X360.

la Sony questo giro ha copiato moltissime mosse della 360.. diversi aspetti anche positivi altri meno.. il prezzo, il venderla con meno accessori di partenza, il live a pagamento, più foclizzazione ai giochi e un po meno attenzione al multimediale (almeno inizialmente)..
speriamo solo non abbiano copiato anche il livello di instabilità delle prime console per il troppo calore.. :)


passo al GS domani, guardando le offerte vedo che ho 3 giochi che posso dar dentro (skyrim devo ancora finirlo ma visto che in dlc sta a 10€ me lo ricompro e tra l'altro senza lo sbatti di togli e metti il disco :))

andreasperelli
13-06-2013, 13:52
Ma perché non hanno permesso di metterla verticale? :doh:

crespo80
13-06-2013, 13:55
Ma perché non hanno permesso di metterla verticale? :doh:

beh, se rinunci alle porte USB laterali, non credo che nulla vieti di metterla in verticale :D

EDIT: e se rinunci anche a quello che sembra il tasto di espulsione del disco, ma d'altronde che te ne fai dei dischi se ha una x1? :sofico: :sofico:

PeK
13-06-2013, 13:58
(skyrim devo ancora finirlo ma visto che in dlc sta a 10€ me lo ricompro e tra l'altro senza lo sbatti di togli e metti il disco :))

oh noes! e come farai per rivenderlo??? :asd:

andreasperelli
13-06-2013, 14:01
beh, se rinunci alle porte USB laterali, non credo che nulla vieti di metterla in verticale :D

EDIT: e se rinunci anche a quello che sembra il tasto di espulsione del disco, ma d'altronde che te ne fai dei dischi se ha una x1? :sofico: :sofico:

:D :D :D

gaxel
13-06-2013, 14:17
la Sony questo giro ha copiato moltissime mosse della 360.. diversi aspetti anche positivi altri meno.. il prezzo, il venderla con meno accessori di partenza, il live a pagamento, più foclizzazione ai giochi e un po meno attenzione al multimediale (almeno inizialmente)..
speriamo solo non abbiano copiato anche il livello di instabilità delle prime console per il troppo calore.. :)

Il problema è che secondo me, anche a questo giro, e Sony che ha sbagliato politic :asd:

Comunque, X360 e PS3 hanno venduto entrambe 77.5 milioni, sarà così anche a questo giro alla lunga, magari parte più forte una, l'altra insegue, ma poi si avvicinerannoi fino quasi a pareggiare, con alti e bassi in base a giochi, servizi me scontin vari...

alexbands
13-06-2013, 14:27
io avevo autonomamente stimato la larghezza della One in circa 32 cm, basandomi sulla fessura per il disco. se è davvero 34 ci avevo quasi preso...

La prima immagine. quella postata da goofy, è di qualche sonaro. La ps4 si vede proprio ad occhio che è in miniatura in quel montaggio XD

davide22
13-06-2013, 14:34
http://i.imgur.com/66Z9jLb.png

:mbe:

Antonioplay85
13-06-2013, 14:36
Non avete la connessione? C'è PS4... pardon X360. Che è poi più o meno quello che disse Gabe Newell 10 anni fa...e tutti a dargli del grassone ignotante.

questo lo dicono ancora tutti per come si sta comportando con Half Life 3 e Left 4 dead 3 e fanno bene perchè è cosi, anzi :O anzi io gli dico di peggio :asd:

Il problema è che secondo me, anche a questo giro, e Sony che ha sbagliato politic :asd:

Comunque, X360 e PS3 hanno venduto entrambe 77.5 milioni, sarà così anche a questo giro alla lunga, magari parte più forte una, l'altra insegue, ma poi si avvicinerannoi fino quasi a pareggiare, con alti e bassi in base a giochi, servizi me scontin vari...

quindi una parte avvantaggiata e l'altra rincorre per poi cercare di arrivare al pareggio? :asd:

se Sony o la Microsoft hanno sbagliato politica sarà il tempo a dirlo vedremo, fatto sta che una delle due stavolta le prenderà di brutto :)

dani&l
13-06-2013, 14:41
se dovessi comprare la xboxone, mi viene comoda sdraiata, ci metto sopra il cantatu :asd:

gaxel
13-06-2013, 14:42
questo lo dicono ancora tutti per come si sta comportando con Half Life 3 e Left 4 dead 3 e fanno bene perchè è cosi, anzi :O anzi io gli dico di peggio :asd:



quindi una parte avvantaggiata e l'altra rincorre per poi cercare di arrivare al pareggio? :asd:

se Sony o la Microsoft hanno sbagliato politica sarà il tempo a dirlo vedremo, fatto sta che una delle due stavolta le prenderà di brutto :)

Secondo me nessuna, X1 comunque sfonderà in USA e UK (lo sta già facendo secondo i preordini di Amazon.com e Blockbuster UK), PS4 lo farà in Giappone per le dimensioni e perché gioca in casa, sul resto del pianeta alla lunga si equivarranno, come è successo in questa generazione dove Sony è partita un anno in ritardo, con una console peggiore (nei multipIatta e da programmare), che costava il doppio e in mezzo ha fatto girare le carte di credito di milioni di utenti per il pianeta... X360 avrebbe dovuto vendere come minimo il doppio.

HHH85
13-06-2013, 14:45
Cosa potrò condividere con un pc Windows 8 sulla xbox one?
Solo file oppure anche app e probrammi?

Pan
13-06-2013, 14:52
oh noes! e come farai per rivenderlo??? :asd:
:p

Il problema è che secondo me, anche a questo giro, e Sony che ha sbagliato politic :asd:

Comunque, X360 e PS3 hanno venduto entrambe 77.5 milioni, sarà così anche a questo giro alla lunga, magari parte più forte una, l'altra insegue, ma poi si avvicinerannoi fino quasi a pareggiare, con alti e bassi in base a giochi, servizi me scontin vari...
credo anche io.. alla fine arriveranno a pareggire come sempre..
una parte meglio l'altra un po peggio.. ma non credo ci saranno grosse discrepanze.. secondo me saremo li..

gaxel
13-06-2013, 14:57
Cosa potrò condividere con un pc Windows 8 sulla xbox one?
Solo file oppure anche app e probrammi?

Solo file... presumo potrai vedere le varie librerie video, audio e immagini dei pc connessi alla rete. Saranno chiaramente sincronizzati tutti i servizi: Skype, Skydrive, Xbox Music e Xbox Video, ad esempio.

Le app dovranno essere convertite, quindi non saranno intercambiabili... però non è detto che se compri un'app sullo store Windows, poi te la facciano per forza pagare su X1 nel caso venga convertita.

crespo80
13-06-2013, 15:00
http://i.imgur.com/66Z9jLb.png
:mbe:

per quanto lollosissima (posso capire che usino ancora i devkits su PC, ma giocare ad una xbox che crasha su un OS diverso da Windows 8 non è una buona pubblicità :D ) è una ottima notizia per il futuro del gaming per PC, che è quello a cui in ogni caso rimarrò maggiormente legato :cool:

Freisar
13-06-2013, 16:05
Ma la xone si può tenere in verticale?

:confused:

Non sembra ma per me è importante.

gaxel
13-06-2013, 16:07
Ma la xone si può tenere in verticale?

:confused:

Non sembra ma per me è importante.

No
O meglio, ha prese USB e le feriture per l'aria ai lati, però in verticale ci sta...non so come funzioni il disco però.

alexbands
13-06-2013, 16:07
Ma la xone si può tenere in verticale?

:confused:

Non sembra ma per me è importante.

ufficialmente no, ed è importante anche per me...

Freisar
13-06-2013, 16:10
Perché io non la uso con la TV ma con il monitor del PC, e sinceramente non saprei dove metterla in orizzontale...per di più ho anche il problema del kinect.

EDIT:

PeK
13-06-2013, 16:13
per quanto lollosissima (posso capire che usino ancora i devkits su PC, ma giocare ad una xbox che crasha su un OS diverso da Windows 8 non è una buona pubblicità :D ) è una ottima notizia per il futuro del gaming per PC, che è quello a cui in ogni caso rimarrò maggiormente legato :cool:

probabile che abbiano messo win7 per motivi di stabilità dell'immagine (vhd) del sistema operativo: vogliono eliminare tutti i possibili intoppi e per farlo creano un'immagine identica a quella che usano gli sviluppatori. questi avrancominciato a sviluppare prima che fosse uscito win8 e non hanno fatto la migrazione per evitare intralci/blocchi di produttività dovuti al cambio.

gaxel
13-06-2013, 16:14
X1 è studiata per il salotto e i grandi schermi... difficile che si adatti ad essere usata con un monitor in un ambiente molto ristretto.

Comunque, se il monitor è abbastanza grande, appoggiarci sopra la console e fissarci sopra Kinect è fattibile...

alexbands
13-06-2013, 16:21
io una console non la posizionerò mai ne sopra ne sotto altri apparecchi... deve stare da sola...

Un amico stava andando al manicomio con la 360 che si riavviava, e alla fine scoprì che era colpa del televisore (un vecchio lcd) che scaldava tanto, e la console che stava sopra ne risentiva... siccome non ho un salotto ma una camera da letto con scrivania studio, dove ce la metto sta cosa?

Non è un problema secondario, a mio avviso è il suo principale limite verso un mio acquisto

Freisar
13-06-2013, 16:24
X1 è studiata per il salotto e i grandi schermi... difficile che si adatti ad essere usata con un monitor in un ambiente molto ristretto.

Comunque, se il monitor è abbastanza grande, appoggiarci sopra la console e fissarci sopra Kinect è fattibile...

Sotto il monitor ho il rack della x-fi elite pro...uhmm non so quanto mi converrebbe.

gaxel
13-06-2013, 16:27
io una console non la posizionerò mai ne sopra ne sotto altri apparecchi... deve stare da sola...

Un amico stava andando al manicomio con la 360 che si riavviava, e alla fine scoprì che era colpa del televisore (un vecchio lcd) che scaldava tanto, e la console che stava sopra ne risentiva... siccome non ho un salotto ma una camera da letto con scrivania studio, dove ce la metto sta cosa?

Non è un problema secondario, a mio avviso è il suo principale limite verso un mio acquisto

La 360 è un conto, io comunque ci appoggio sopra il ddt, e non ho problemi... X1 un altro.

Comunque, io sto per farmi (quando prenderò X1), nella casa in montagna, una scrivania con monitor full hd, X360, PS3, PsEye e Kinect... teoricamente c'è anche un PC, ma è per terra. Comunque... non le metto di certo in verticale e non ci appoggio sopra nulla... ci stanno benissimo.

Se hai una scrivania piccola... bè, a questo punto non so che dirti, ma mi sembra strano non avere spazio per X1 orizzontale e un monitor... io misi in uno spazio ristretto: tv tubo, GameCube, PS2 e Xbox + stereo... era tutto un incastro, ma ci stavano :asd:

dani&l
13-06-2013, 16:29
Perché io non la uso con la TV ma con il monitor del PC, e sinceramente non saprei dove metterla in orizzontale...per di più ho anche il problema del kinect.

EDIT:

mettila sotto il monitor :D


EDIT: ops ho visto ora il reply di prima :D

A questo punto appendila... a parte che di dovresti chiedere dove metti il kinect, senza quello non ti parte neanche la xbox :D

alexbands
13-06-2013, 16:33
La 360 è un conto, io comunque ci appoggio sopra il ddt, e non ho problemi... X1 un altro.

Comunque, io sto per farmi (quando prenderò X1), nella casa in montagna, una scrivania con monitor full hd, X360, PS3, PsEye e Kinect... teoricamente c'è anche un PC, ma è per terra. Comunque... non le metto di certo in verticale e non ci appoggio sopra nulla... ci stanno benissimo.

Se hai una scrivania piccola... bè, a questo punto non so che dirti, ma mi sembra strano non avere spazio per X1 orizzontale e un monitor... io misi in uno spazio ristretto: tv tubo, GameCube, PS2 e Xbox + stereo... era tutto un incastro, ma ci stavano :asd:

Devo farti na foto? se ti dico che non ci sta fidati XD

Freisar
13-06-2013, 16:35
mettila sotto il monitor :D


EDIT: ops ho visto ora il reply di prima :D

A questo punto appendila... a parte che di dovresti chiedere dove metti il kinect, senza quello non ti parte neanche la xbox :D

:stordita: devo studiare bene la cosa....

Antonioplay85
13-06-2013, 16:35
dobbiamo adattarci noi a mettere la X1 soltanto nel salotto come da progetto delle menti della Microsoft, altrimenti bisogna chiamare un geometra e far rifare il salotto come da norma oppure comprare una Xbox 360 come per chi non ha l'online da mettere nei posti più stretti verticale :asd:

dani&l
13-06-2013, 16:35
Devo farti na foto? se ti dico che non ci sta fidati XD

posso confermare... ho visto da qualche foto la batcaverna di alex :asd:

crespo80
13-06-2013, 16:39
cmq non credo ci siano problemi a usarla in verticale se rinunci alla presa USB laterale. L'hard disk non ha alcun problema, l'unica è il lettore blu ray che potrebbe non essere studiato per consentire il funzionamento in verticale, e il tasto di espulsione che verrebbe nascosto, ma credo che ben pochi su questo forum useranno il lettore blu ray su una x1 :D
Per quanto riguarda l'aerazione, su quel lato c'è solo il lettore blu ray e basta, la CPU e relativo dissipatore è sull'altro lato, quindi in teoria è meglio visto che l'aria calda espulsa andrebbe in alto, non vedo davvero controindicazioni...
Sempre che il Kinect non abbia qualcosa da obiettare ovviamente, del tipo che vede la console posizionata in maniera diversa da come mamma Microsoft ha imposto che tu debba posizionarla e per ripicca non ti fa giocare :D :D o ti lancia un raggio IR diretto verso gli occhi che ti acceca (non lo avevate letto? può fare anche questo :cool: )

alexbands
13-06-2013, 16:40
posso confermare... ho visto da qualche foto la batcaverna di alex :asd:

considera che ora al posto del 19" che avevo c'è un 32... è ancora meno di prima lo spazio :asd:

Allora io per prendere una qualsiasi console, anche una ps4 che sta in verticale, o la 360 o la ps3 devo farla fuori, e già mi secca visto che nessuna delle nuove è retrocompatibile (non sono un retrogamer ma gli ultimi giochi in uscita vorrei giocarli e finirli), figurarsi se posso mettermi a rifare il mobilio per farci entrare One e kinect....

Per il kinect spero in un supporto per sopra il televisore, ma con la one al momento non ho proprio idee

alexbands
13-06-2013, 16:42
cmq non credo ci siano problemi a usarla in verticale se rinunci alla presa USB laterale. L'hard disk non ha alcun problema, l'unica è il lettore blu ray che potrebbe non essere studiato per consentire il funzionamento in verticale, e il tasto di espulsione che verrebbe nascosto, ma credo che ben pochi su questo forum useranno il lettore blu ray su una x1 :D
Per quanto riguarda l'aerazione, su quel lato c'è solo il lettore blu ray e basta, la CPU e relativo dissipatore è sull'altro lato, quindi in teoria è meglio visto che l'aria calda espulsa andrebbe in alto, non vedo davvero controindicazioni...
Sempre che il Kinect non abbia qualcosa da obiettare ovviamente, del tipo che vede la console posizionata in maniera diversa da come mamma Microsoft ha imposto che tu debba posizionarla e per ripicca non ti fa giocare :D :D o ti lancia un raggio IR diretto verso gli occhi che ti acceca (non lo avevate letto? può fare anche questo :cool: )

Quando accendi il kinect una voce ti dice dov'è la console? dove l'hai messa! come l'hai posizionata? cosa hai fatto l'estate scorsa? :asd:

Probabilmente farò proprio così alla fine, la posiziono in verticale da qualche parte e se si rompe non glielo vado certo a dire all'assistenza quando li chiamo per la garanzia :asd:

Ho fatto una cosa simile con la ps3 slim che secondo l'assistenza italiana deve stare per forza in orizzontale, e poi in america vendono lo stand ufficiale per tenerla verticale :sofico:

crespo80
13-06-2013, 16:47
:asd:

magari ne fanno uno anche per x1, magari che abbia un connettore USB maschio che si incastra con quello del lato della console e viene replicato davanti, e una leva meccanica che fa la stessa cosa col tasto di espulsione, dovrebbe essere molto semplice

alexbands
13-06-2013, 16:50
:asd:

magari ne fanno uno anche per x1, magari che abbia un connettore USB maschio che si incastra con quello del lato della console e viene replicato davanti, e una leva meccanica che fa la stessa cosa col tasto di espulsione, dovrebbe essere molto semplice

credo che in dashboard ci sarà, come sempre, il comando espelli. Da usare solo quando hai finito di installare il gioco nuovo. Eh questa si che è tecnologia :D

pando811
13-06-2013, 16:51
Devo farti na foto? se ti dico che non ci sta fidati XD

foto dai dai dai :O

:asd:

andreasperelli
13-06-2013, 16:58
Il problema è che io uso la console alla scrivania e non ho neanche lo spazio per il kinect... dovrei metterla in sala ma a me non piace giocare sul divano e lì poi dovrei combattere la TV con la famiglia.

Certo che in MS sembrano aver fatto di tutto per non farmi comprare questa One e non certo per i DRM. :rolleyes:

alexbands
13-06-2013, 17:23
foto dai dai dai :O

:asd:

ok :asd:

Scrivania, il secondo monitor mi serve quando faccio qualcosa di grafica con mille finestre aperte... potete notare una cosa bianca dietro il samsung, è una xbox 360
http://imageshack.us/a/img839/9424/dgghgb.jpg

è questo è l'unico altro ripiano a disposizione, occupato quasi tutto dall' amplificatore e con la slim messa in piedi con uno stand orrendo ma efficace :D
http://imageshack.us/a/img199/1074/dsc0004sd.jpg

Quasi quasi butto la stampante :asd:

gaxel
13-06-2013, 17:37
ok :asd:

Scrivania, il secondo monitor mi serve quando faccio qualcosa di grafica con mille finestre aperte... potete notare una cosa bianca dietro il samsung, è una xbox 360
http://imageshack.us/a/img839/9424/dgghgb.jpg

è questo è l'unico altro ripiano a disposizione, occupato quasi tutto dall' amplificatore e con la slim messa in piedi con uno stand orrendo ma efficace :D
http://imageshack.us/a/img199/1074/dsc0004sd.jpg

Quasi quasi butto la stampante :asd:

Ma sì dai, salva qualche albero... :asd:

gaxel
13-06-2013, 17:44
Kinect comunque avrà, come il primo, se non MS di terze parti, un supporto per metterlo sulla tv/monitor... se no davanti, tanto è mica così alto che copro lo schermo... al massimo, un paio di libri sotto al monitor e risolto il problema :asd:

Io comunque, avessi una scrivania, metterei X1 al centro, sopra (volendo) un mini supporto "vuoto", per far circolare l'aria, e sopra il monitor. Kinect davanti a X1 (tanto chi se ne frega del bluray, poi ho la PS3 :asd:). A fianco del monitor X360 e PS3 in verticale. L'eventuale PC sotto la scrivania per terra, se il monitor non ha quattro HDMI, un paio di switch da poco e la pseye "appoggiata" sul monitor, a fianco alla webcam... per tastiera e mouse, ripiano estraibile sotto. Per l'audio... cuffie 5.1 con switch ai quattro dispositivi.

Certo, diventa un problema il doppio monitor... e Kinect 1.0 :asd:

alexbands
13-06-2013, 18:00
è già troppo alto ora il televisore per i vari usi che ne faccio (in pratica è all'altezza giusta solo per uso pc), e comunque non infilerei la one in una nicchieta, specie co sto sistema di ventilazione verso l'alto

The_max_80
13-06-2013, 18:16
ok :asd:

Scrivania, il secondo monitor mi serve quando faccio qualcosa di grafica con mille finestre aperte... potete notare una cosa bianca dietro il samsung, è una xbox 360
http://imageshack.us/a/img839/9424/dgghgb.jpg

è questo è l'unico altro ripiano a disposizione, occupato quasi tutto dall' amplificatore e con la slim messa in piedi con uno stand orrendo ma efficace :D
http://imageshack.us/a/img199/1074/dsc0004sd.jpg

Quasi quasi butto la stampante :asd:

una bella mensola sopra i monitor:eek:

alexbands
13-06-2013, 18:25
una bella mensola sopra i monitor:eek:

a parte che c'è già con i vari dvd e videogiochi ma sarebbe orrendo :asd:

Apro un topic per il gioco trova il posto alla one? :asd:

Un modo lo trovo, se la compro, volevo solo far notare che hanno creato un problema stupido co sto form factor nuovo

Darth Mike
13-06-2013, 18:26
Il concetto che vuole esprimete MS, e che Mehdi ha spiegato nell'intervista è che vogliono forzare il passaggio al digital delivery su console perché, come dicono e Steam ha dimostrato, porta vantaggi a tutti.

Ora, non possono di punto in bianco eliminare i dischi e danneggiare catene come GameStop, Blockbuster e Mediaworld, quindi a loro permettono la compravendita dell'usato.

Ma il gioco non è più legato al disco, ma all'account (e di riflesso alla console primaria, come ora su X360). Questo significa che il disco, una volta legato il gioco, è solo un modo per installarlo più velocemente... o rivenderlo alle catene di cui sopra.

Così facendo però elimini tutti quei piccoli/grandi passaggi che prima i privati si facevano tra loro: compravendite nei mercatini, prestiti, fratelli che giocano sulla stessa console, ecc...

La compravendita nei mercatini, come hanno scritto, è dannosa e la limitano ai soli amici e ai soli giochi "nuovi", ma essendo il disco "irrilevante", finché non viene specificato il contrario, questa politica si applica anche agli acquisti dallo Store.

Per l'uso di più famigliari (reali) della stessa console, semplicemente basta avere un account Gold e tutti gli altri account possono usufruire dei contenuti sulla stessa console.

Per il prestito, hanno risolto con la questione dei 10 account "amici"... che è da spiegare in alcuni punti, ma è comunque abbastanza chiuara nelle grandi linee: potremo prestare contenuti digitali ad amici, come se fossero contenuti fisici.

Questo comporta pochissimi svantaggi (l'always online è uno, il Gold eventualmente è un altro), con innumerevoli vantaggi: costi più contenuti (l'ha detto MS nell'intervista), possibilità di prestare anche a persone lontane 3000km, ecc...

Poi, ognuno è libero di pensarla come vuole, ma questo per me significa innovare, e per farlo devi obbligare al cambiamento, in modo che i vantaggi diventino di tutti... con il sistema a regime potrò fa provare ad amici i giochi per convincerli a comprarli e giocarci multiplayer, potrò pagare un gioco, anche digital delivery, diviso tra amici e poi passarlo, ecc...

Tutti i vantaggi che ci sono ora, "limitati" a 10 amici, ma notevolemnte semplificati e col solo contro della connessione necessaria.

Non avete la connessione? C'è PS4... pardon X360. Che è poi più o meno quello che disse Gabe Newell 10 anni fa...e tutti a dargli del grassone ignotante.

15 anni fa:
-compro la console
-compro un videogioco
-attacco il sistema alla tv
-inizio a giocare (anche online. vedi Dreamcast. Ma in Giappone andavano online già da prima del Dreamcast)
-Posso prestare i giochi a chi voglio e rivenderli liberamente.

X1:
-compro la console
-compro un videogioco
-l'attacco al monitor/tv
-configuro qualche miliardino di parametri tra account, opzioni video e audio (ma su questo sorvoliamo)
-installo il gioco.
-c'è un aggiornamento che viene scaricato.
-dopo due ore tra installazione e aggiornamento inizio a giocare.
-Inizio una sessione online.
-cade la connessione.
-chiamo telecom, mi dicono che ci sono dei lavori alla centralina e che verrà ripristinata frà due giorni.
-vado a casa di un mio amico che ha anche lui l'X1, portando il gioco che ho comprato.
-alè si gioca in multi online a Fifa, io e il mio amico ci alterniamo. Calcio di rigore al 90esimo, se segno vinco la partita.
-Compare un messaggio che blocca il gioco: "Hai giocato un'ora su una X1 differente da quella registrata al tuo account."
-Scopro che ho pagato per una console capace di ricordarmi delle banalità. Proseguo a giocare.
-Vedo che non mi fa continuare. Compare un altro messaggio "Non è più possibile continuare questa sessione di gioco".
-"Mario, la tua console ha qualche problema!"
-Mario chiama l'assistenza tecnica. Gli dicono che la console non è guasta ma che con un gioco legato a un altro account non si può giocare più di un'ora su una differente X1.
-Incazzato decido di andare da Gamestop a vendere la mia copia del gioco.
-Mi dicono che il publisher ha vietato la rivendita di questo titolo.
-Torno a casa di Mario, gli dico di venire da me il giorno dopo a giocare in due senza fare il campionato online.
-Giochiamo.
-Altro messaggio: "Sono passate 24 ore dall'ultima check online. Si prega di ripristinare la connessione internet." Il gioco viene interrotto.
-Dico a Mario che mi sono rotto. Lui mi risponde che si può fare il check online anche con il telefono. Gli ribatto che non me ne frega niente, mi sono rotto proprio.
-L'X1 va su Ebay e Balo per solidarietà la vende anche lui a Elsha.


Scusa Gaxel, ma mettere tutte queste restrizioni non rappresentano il progresso. Io vedo solo che più si ava avanti e più si torna indietro.


Sulla condivisione: la gabola ci sarà sicuramente.
Non posso credere che le stesse software house che fanno DLC a pagamento di tutti i tipi, che non sanno più come spennare gli utenti, accetterebbero di rinunciare alla loro principale fonte di guadagno (la vendita di un gioco) perdendo 9 potenziali acquirenti ogni 10.
Un gioco che venderebbe normalmente un milione di copie ne venderebbe solo cento mila, grazie alla condivisione.
Se fosse davvero così (e ne dubito fortemente), perchè le software house dovrebbero sviluppare su una console su cui aleggia una pessima reputazione e che costerebbe loro una perdita potenziale del 90% degli introiti?
Se fosse così, e se io fossi uno sviluppatore, non ci penserei nemmeno a sviluppare su X1.

gaxel
13-06-2013, 18:32
a parte che c'è già con i vari dvd e videogiochi ma sarebbe orrendo :asd:

Apro un topic per il gioco trova il posto alla one? :asd:

Un modo lo trovo, se la compro, volevo solo far notare che hanno creato un problema stupido co sto form factor nuovo

Veramente, l'unico oggetto elettronico da salotto che potesse essere messo in verticale o orizzontale era la console, e a memoria, lo hanno fatto solo Wii, PS2 e le attuali, anche se sconsigliabile: X360 ha feritoie per l'aria da un lato... e a me s'è rotta dopo tre anni e poco dopo averla messa in verticale per far spazio a PS3, da quel giorno sempre orizzontale e regge ancora... in pratica, Microsoft non ha mai fatto una console da tenere in verticale.

Poi ok, con le slim la cosa è migliorata...

crespo80
13-06-2013, 18:33
-vado a casa di un mio amico che ha anche lui l'X1, portando il gioco che ho comprato.
-alè si gioca in multi online a Fifa, io e il mio amico ci alterniamo. Calcio di rigore al 90esimo, se segno vinco la partita.
-Compare un messaggio che blocca il gioco: "Hai giocato un'ora su una X1 differente da quella registrata al tuo account."
-Scopro che ho pagato per una console capace di ricordarmi delle banalità. Proseguo a giocare.
-Vedo che non mi fa continuare. Compare un altro messaggio "Non è più possibile continuare questa sessione di gioco".

questo non è vero, se usi un gioco del tuo account su una x1 diversa dalla tua devi solo fare un chesk in obbligatorio ogni ora invece che ogni 24, se da lui funziona l'ADSL non hai problemi, altrimenti chiamate entrambi un esorcista :D

alexbands
13-06-2013, 18:37
mike il 90% delle cose che hai detto le fa anche una console di oggi. Anzi, la x1 stando sempre online anche in stand by dovrebbe annullare i vari tempi di patch e quant'altro (che comunque attualmente non sono mai lunghi come su ps3 che ogni volta è un parto)

Quanto alla posizione in verticale la 360 è sempre stata in verticale e non s'è mai rotta, che risposta è che microsoft non ha mai fatto una console verticale? solo la prima non lo era e infetti in molti non la compravano per quel motivo (specie in giappone)

Proprio perchè uno già è pieno di altri aggeggi ingombranti (vedi il mio caso) aggiungerne un altro è un problema

Custode
13-06-2013, 18:38
Io rispunto solo per lollare un pò:
https://www.youtube.com/watch?v=oxRf90LWK9c

gaxel
13-06-2013, 18:39
15 anni fa:
-compro la console
-compro un videogioco
-attacco il sistema alla tv
-inizio a giocare (anche online. vedi Dreamcast. Ma in Giappone andavano online già da prima del Dreamcast)
-Posso prestare i giochi a chi voglio e rivenderli liberamente.

X1:
-compro la console
-compro un videogioco
-l'attacco al monitor/tv
-configuro qualche miliardino di parametri tra account, opzioni video e audio (ma su questo sorvoliamo)
-installo il gioco.
-c'è un aggiornamento che viene scaricato.
-dopo due ore tra installazione e aggiornamento inizio a giocare.
-Inizio una sessione online.
-cade la connessione.
-chiamo telecom, mi dicono che ci sono dei lavori alla centralina e che verrà ripristinata frà due giorni.
-vado a casa di un mio amico che ha anche lui l'X1, portando il gioco che ho comprato.
-alè si gioca in multi online a Fifa, io e il mio amico ci alterniamo. Calcio di rigore al 90esimo, se segno vinco la partita.
-Compare un messaggio che blocca il gioco: "Hai giocato un'ora su una X1 differente da quella registrata al tuo account."
-Scopro che ho pagato per una console capace di ricordarmi delle banalità. Proseguo a giocare.
-Vedo che non mi fa continuare. Compare un altro messaggio "Non è più possibile continuare questa sessione di gioco".
-"Mario, la tua console ha qualche problema!"
-Mario chiama l'assistenza tecnica. Gli dicono che la console non è guasta ma che con un gioco legato a un altro account non si può giocare più di un'ora su una differente X1.
-Incazzato decido di andare da Gamestop a vendere la mia copia del gioco.
-Mi dicono che il publisher ha vietato la rivendita di questo titolo.
-Torno a casa di Mario, gli dico di venire da me il giorno dopo a giocare in due senza fare il campionato online.
-Giochiamo.
-Altro messaggio: "Sono passate 24 ore dall'ultima check online. Si prega di ripristinare la connessione internet." Il gioco viene interrotto.
-Dico a Mario che mi sono rotto. Lui mi risponde che si può fare il check online anche con il telefono. Gli ribatto che non me ne frega niente, mi sono rotto proprio.
-L'X1 va su Ebay e Balo per solidarietà la vende anche lui a Elsha.


Scusa Gaxel, ma mettere tutte queste restrizioni non rappresentano il progresso. Io vedo solo che più si ava avanti e più si torna indietro.


Sulla condivisione: la gabola ci sarà sicuramente.
Non posso credere che le stesse software house che fanno DLC a pagamento di tutti i tipi, che non sanno più come spennare gli utenti, accetterebbero di rinunciare alla loro principale fonte di guadagno (la vendita di un gioco) perdendo 9 potenziali acquirenti ogni 10.
Un gioco che venderebbe normalmente un milione di copie ne venderebbe solo cento mila, grazie alla condivisione.
Se fosse davvero così (e ne dubito fortemente), perchè le software house dovrebbero sviluppare su una console su cui aleggia una pessima reputazione e che costerebbe loro una perdita potenziale del 90% degli introiti?
Se fosse così, e se io fossi uno sviluppatore, non ci penserei nemmeno a sviluppare su X1.

Secondo me sei sfigato tu :asd:
Perché a me non è mai successo niente di quello che descrivi e gioco solo se sono connesso e acquisto solo giochi in digital delivery, su qualsiasi piattaforma, da diversi anni ormai.

Le presunte restrizioni di X1, per me sono vantaggi... e che vantaggi, mvisto che da quando spendo in abbonamenti, ho accounts e aspetto gli sconti o i regali, gioco a cinque volte più giochi di prima spendendo 1/5.

gaxel
13-06-2013, 18:42
mike il 90% delle cose che hai detto le fa anche una console di oggi. Anzi, la x1 stando sempre online anche in stand by dovrebbe annullare i vari tempi di patch e quant'altro (che comunque attualmente non sono mai lunghi come su ps3 che ogni volta è un parto)

Quanto alla posizione in verticale la 360 è sempre stata in verticale e non s'è mai rotta, che risposta è che microsoft non ha mai fatto una console verticale? solo la prima non lo era e infetti in molti non la compravano per quel motivo (specie in giappone)

Proprio perchè uno già è pieno di altri aggeggi ingombranti (vedi il mio caso) aggiungerne un altro è un problema

Infatti per me è un tocca sana che abbia HDMI IN, così tolgo uno switch, e il BluRay, così appena mi sono rotto, tolgo pure la PS3... nel mio salotto futuro: X1, televisore, decoder dt hd collegato a X1 e nascosto dietro la tv, tablet per smartglass e internet via wifi, manco i telecomandi voglio vedere :asd:

britt-one
13-06-2013, 18:57
mike il 90% delle cose che hai detto le fa anche una console di oggi. Anzi, la x1 stando sempre online anche in stand by dovrebbe annullare i vari tempi di patch e quant'altro (che comunque attualmente non sono mai lunghi come su ps3 che ogni volta è un parto)

Quanto alla posizione in verticale la 360 è sempre stata in verticale e non s'è mai rotta, che risposta è che microsoft non ha mai fatto una console verticale? solo la prima non lo era e infetti in molti non la compravano per quel motivo (specie in giappone)

Proprio perchè uno già è pieno di altri aggeggi ingombranti (vedi il mio caso) aggiungerne un altro è un problema

Evitiamo di spararle grosse senza avere statistiche vere sotto mano.
Visto che il tuo sinto non puo' essere messo in verticale , non lo hai comprato?
Facciamo i seri ed evitiamo inutili troll.
Senza offesa si capisce.
Ma dire che i piu grossi priblememi della xbox e x1 é il posizionamento a me sembra trollare o ignoranza :stordita:

crespo80
13-06-2013, 18:57
ma pensa che figata avere ps4 e x1 e collegare l'uscita della ps4 all'ingresso della x1 e comandarla col Kinect :D
Dite che la console Sony si incazza? :sofico:

Darth Mike
13-06-2013, 18:58
Secondo me sei sfigato tu :asd:
Perché a me non è mai successo niente di quello che descrivi e gioco solo se sono connesso e acquisto solo giochi in digital delivery, su qualsiasi piattaforma, da diversi anni ormai.

Le presunte restrizioni di X1, per me sono vantaggi... e che vantaggi, mvisto che da quando spendo in abbonamenti, ho accounts e aspetto gli sconti o i regali, gioco a cinque volte più giochi di prima spendendo 1/5.


Non mi è successo perchè l'X1 non è ancora uscita :asd: ma potrebbe succedere in futuro a molti.
Io non la voglio una console che mi dice a chi posso rivendere i giochi, che mi può imporre anche di non poterli rivendere e che se l'online non funziona per più di 24 ore (e in Italia succede, soprattutto in certe zone) non posso poterci giocare. Non esiste che per il single player mi venga richiesta l'autenticazione ogni 24 ore.
Steam su pc è una scelta, non un obbligo, e comunque è un po' differente da come funziona l'X1.

alexbands
13-06-2013, 19:10
Evitiamo di spararle grosse senza avere statistiche vere sotto mano.
Visto che il tuo sinto non puo' essere messo in verticale , non lo hai comprato?
Facciamo i seri ed evitiamo inutili troll.
Senza offesa si capisce.
Ma dire che i piu grossi priblememi della xbox e x1 é il posizionamento a me sembra trollare o ignoranza :stordita:

fammi capire, mi hai dato del troll, dello sparaminchiate e ignorante?

grazie

Dopo aver ricevuto i complimenti, rispiego anche a te. Visto che uno normalmente può avere molti apparecchi, le console verticali le trovo intelligenti. Farla che va solo orizzontale, può creare problemi a molti, così come a me. Ed in giappone è vero che uno dei freni alla prima xbox fu l'ingombro. In ogni caso ho detto che PER ME è il problema principale al momento, mano a mano che si delineano le caratteristiche delle 2 console, a livello mondiale c'è chi lo reputerà importante e chi no.

Se manco così capisci continua a ritenermi troll e ignorante. Ma ti consiglio la prossima volta di porti con maggior rispetto illustrando il tuo punto di vista, se contraddice il mio.

wrad3n
13-06-2013, 19:14
A proposito di monitor/tv, finalmente sulle nuove console non saranno più supportate connessioni component, composito (niente più tv crt) e vga...

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

-Mariello-
13-06-2013, 19:17
fammi capire, mi hai dato del troll, dello sparaminchiate e ignorante?

grazie

E' andato in all-in. :asd:

andreasperelli
13-06-2013, 19:39
Ma dire che i piu grossi priblememi della xbox e x1 é il posizionamento a me sembra trollare o ignoranza :stordita:

nel mio caso è sicuramente un problema più grave dei DRM, non ho problemi di internet ma mi è scomodo tenere orizzontale la console.

dani&l
13-06-2013, 20:02
15 anni fa:
-compro la console
-compro un videogioco
-attacco il sistema alla tv
-inizio a giocare (anche online. vedi Dreamcast. Ma in Giappone andavano online già da prima del Dreamcast)
-Posso prestare i giochi a chi voglio e rivenderli liberamente.

X1:
-compro la console
-compro un videogioco
-l'attacco al monitor/tv
-configuro qualche miliardino di parametri tra account, opzioni video e audio (ma su questo sorvoliamo)
-installo il gioco.
-c'è un aggiornamento che viene scaricato.
-dopo due ore tra installazione e aggiornamento inizio a giocare.
-Inizio una sessione online.
-cade la connessione.
-chiamo telecom, mi dicono che ci sono dei lavori alla centralina e che verrà ripristinata frà due giorni.
-vado a casa di un mio amico che ha anche lui l'X1, portando il gioco che ho comprato.
-alè si gioca in multi online a Fifa, io e il mio amico ci alterniamo. Calcio di rigore al 90esimo, se segno vinco la partita.
-Compare un messaggio che blocca il gioco: "Hai giocato un'ora su una X1 differente da quella registrata al tuo account."
-Scopro che ho pagato per una console capace di ricordarmi delle banalità. Proseguo a giocare.
-Vedo che non mi fa continuare. Compare un altro messaggio "Non è più possibile continuare questa sessione di gioco".
-"Mario, la tua console ha qualche problema!"
-Mario chiama l'assistenza tecnica. Gli dicono che la console non è guasta ma che con un gioco legato a un altro account non si può giocare più di un'ora su una differente X1.
-Incazzato decido di andare da Gamestop a vendere la mia copia del gioco.
-Mi dicono che il publisher ha vietato la rivendita di questo titolo.
-Torno a casa di Mario, gli dico di venire da me il giorno dopo a giocare in due senza fare il campionato online.
-Giochiamo.
-Altro messaggio: "Sono passate 24 ore dall'ultima check online. Si prega di ripristinare la connessione internet." Il gioco viene interrotto.
-Dico a Mario che mi sono rotto. Lui mi risponde che si può fare il check online anche con il telefono. Gli ribatto che non me ne frega niente, mi sono rotto proprio.
-L'X1 va su Ebay e Balo per solidarietà la vende anche lui a Elsha.


Scusa Gaxel, ma mettere tutte queste restrizioni non rappresentano il progresso. Io vedo solo che più si ava avanti e più si torna indietro.


Sulla condivisione: la gabola ci sarà sicuramente.
Non posso credere che le stesse software house che fanno DLC a pagamento di tutti i tipi, che non sanno più come spennare gli utenti, accetterebbero di rinunciare alla loro principale fonte di guadagno (la vendita di un gioco) perdendo 9 potenziali acquirenti ogni 10.
Un gioco che venderebbe normalmente un milione di copie ne venderebbe solo cento mila, grazie alla condivisione.
Se fosse davvero così (e ne dubito fortemente), perchè le software house dovrebbero sviluppare su una console su cui aleggia una pessima reputazione e che costerebbe loro una perdita potenziale del 90% degli introiti?
Se fosse così, e se io fossi uno sviluppatore, non ci penserei nemmeno a sviluppare su X1.


... oddio... in realtà di quello che hai scritto si avvicina alla realtà presentata a oggi più o meno in questi punti : "compri la console, compri il gioco e l'attacchi"
... il resto hai fatto un mix degno di fargetta :asd:

tralasciando la prima parte , fai i conti sbagliati nella seconda.
I giochi venduti originali, no usato, ovvero quelli che si vendono sopratutto nella prima settimana, non cambieranno.... se io ho sempre comprato il giocone al day one, non aspetto che un mio amico della lista amici lo compra e spero di essere l'unico ad usarlo a scrocco... me lo compro. QUello che limitano è l'usato, che è , oltre la pirateria, il "danno economico diretto " che ricevono le console... ora bisognerebbe sapere i numeri, se hanno scelto 10 amici , è probabile che il rapporto tra 1 gioco venduto e quante volte passa come usato è sensibilmente più alto.... altrimenti sono solo dei fessi :D


Quello che mi stà intrigando nella nuova x1 e vorrei capire bene cosa faranno, è che , con il discorso licenze, lista amici, download etc.. è la console che per ora si avvicina alla mia idea di next gen.... ONLY ONLINE :D

Spero vivamente che ps4 rimpingua per benino il suo store online, perchè il futuro è online, non supporti fisici.... con buona pace per tutti i fautori del no adsl, console da portare in montagna e altre menatazze simili :asd:

PeK
13-06-2013, 20:42
Spero vivamente che ps4 rimpingua per benino il suo store online, perchè il futuro è online, non supporti fisici.... con buona pace per tutti i fautori del no adsl, console da portare in montagna e altre menatazze simili :asd:

che infatti in montagna ci vado per stare in montagna, non per chiudermi a giocare :asd:

hellrizer
13-06-2013, 20:52
Io lo spazio per metterla orizzontale potrei anche trovarlo, mettendo in verticale la x360 di fianco o levandola proprio di mezzo però la questione kinect mi preoccupa un bel po. Non capisco come metterlo, guardando l'immagine che c'è ad inizio thread non capisco se quella specie di barra che c'è sotto è una parte su cui si può appoggiare o una parte che dovrebbe "sporgere" rispetto al piano su cui lo si appoggia (non so se mi sono spiegato). Inoltre,nessuno ha misurato l'altezza del kinect?

EDIT: Ah un altra cosa,la console si può accendere dicendo "XBOX ON" o quello che sarà il comando in Italia, ma poi cosa devo fare, alzarmi dal divano per accendere la tv e impostare la sorgente sulla porta HDMI? Diventerebbe davvero una cosa inutile poterla accendere con il comando vocale.

MarcoM
13-06-2013, 21:03
Io lo spazio per metterla orizzontale potrei anche trovarlo, mettendo in verticale la x360 di fianco o levandola proprio di mezzo però la questione kinect mi preoccupa un bel po. Non capisco come metterlo, guardando l'immagine che c'è ad inizio thread non capisco se quella specie di barra che c'è sotto è una parte su cui si può appoggiare o una parte che dovrebbe "sporgere" rispetto al piano su cui lo si appoggia (non so se mi sono spiegato). Inoltre,nessuno ha misurato l'altezza del kinect?

EDIT: Ah un altra cosa,la console si può accendere dicendo "XBOX ON" o quello che sarà il comando in Italia, ma poi cosa devo fare, alzarmi dal divano per accendere la tv e impostare la sorgente sulla porta HDMI? Diventerebbe davvero una cosa inutile poterla accendere con il comando vocale.

Beh, si spera che finalmente anche l'Xboxone supporti la funzionalità HDMI-CEC (ma sarebbe assurdo il contrario) in modo che quando accendi la console, si accenda automaticamente anche il TV (ed eventualmente anche l'amplificatore HT se ce l'hai). Ad esempio, quando accendo la mia PS3 da un semplicissimo pulsante del telecomando del mio ampli Yamaha, si accendono: l'amplificatore, la PS3 e il TV e non devo fare nient'altro ;) Ah, ovviamente quando spengo la TV, si spengono anche PS3 ed ampli. Tutte cose che purtroppo non posso fare con Xbox 360 che non supporta l'HDMI-CEC.

alexbands
13-06-2013, 21:05
Io lo spazio per metterla orizzontale potrei anche trovarlo, mettendo in verticale la x360 di fianco o levandola proprio di mezzo però la questione kinect mi preoccupa un bel po. Non capisco come metterlo, guardando l'immagine che c'è ad inizio thread non capisco se quella specie di barra che c'è sotto è una parte su cui si può appoggiare o una parte che dovrebbe "sporgere" rispetto al piano su cui lo si appoggia (non so se mi sono spiegato). Inoltre,nessuno ha misurato l'altezza del kinect?

EDIT: Ah un altra cosa,la console si può accendere dicendo "XBOX ON" o quello che sarà il comando in Italia, ma poi cosa devo fare, alzarmi dal divano per accendere la tv e impostare la sorgente sulla porta HDMI? Diventerebbe davvero una cosa inutile poterla accendere con il comando vocale.

Il kinect attuale è motorizzato e ha bisogno di poter ruotare in inclinazione, non so se mi spiego... quindi per proprietà transitiva dubito che il nuovo possa poggiare col corpo principale su qualcosa... se invece intendevi un altra parte non ho capito :D

xilly
13-06-2013, 21:32
Le presunte restrizioni di X1, per me sono vantaggi...

che vantaggio cè fare il check un ogni 24 ore? potevano farne a meno, cosi son vantaggi:sofico:

che infatti in montagna ci vado per stare in montagna, non per chiudermi a giocare :asd:

ma se piove per una settimana?:Prrr:

gaxel
13-06-2013, 21:50
Il kinect attuale è motorizzato e ha bisogno di poter ruotare in inclinazione, non so se mi spiego... quindi per proprietà transitiva dubito che il nuovo possa poggiare col corpo principale su qualcosa... se invece intendevi un altra parte non ho capito :D

Il nuovo Kinect non è motorizzato, perché hanno ampliato notevolmente il campo visivo... ora ti vede per intero anche a un 1-1.5 metri, sempre che tu non sia alto 2 metri :asd:

gaxel
13-06-2013, 21:56
che vantaggio cè fare il check un ogni 24 ore? potevano farne a meno, cosi son vantaggi:sofico:

Tutti quelli che sono stati elencati in precedenza, partendo dal gioco legato all'account anche se comprato su disco, per arrivare alla condivisione con 10 amici, passando offerte più frequenti e più importanti, dato ce ogni licenza è controllata, niente viene perso nelle giungla di usato, prestiti e mercatini.

alexbands
13-06-2013, 21:57
Il nuovo Kinect non è motorizzato, perché hanno ampliato notevolmente il campo visivo... ora ti vede per intero anche a un 1-1.5 metri, sempre che tu non sia alto 2 metri :asd:

ah ok. Allora incolliamolo sul televisore :sofico:

gaxel
13-06-2013, 21:58
Tutti i dettagli sul nuovo sistema di achievements

http://www.mondoxbox.com/news/39356/xbox-one-tutti-i-dettagli-sul-funzionamento-dei-nuovi-obiettivi-e-l-aggiunta-delle-sfide.html


Evvai :D

dr.zosimov
13-06-2013, 22:15
CUT

Spero vivamente che ps4 rimpingua per benino il suo store online, perchè il futuro è online, non supporti fisici.... con buona pace per tutti i fautori del no adsl, console da portare in montagna e altre menatazze simili :asd:

Giusto, il futuro è online.
Se però sui giochi multipiatta si può ad oggi ottenere ancora il medesimo risultato, per il momento mi aggrappo disperatamente al presente.

Quando i limiti tecnologici - e non qualche CEO/Presidente burlone e un po' furbetto - non lo permetteranno più, mi rassegnerò; fino a quel momento, a parità di prodotti, ben venga la possibilità di farsi una sana partitella - e perché no, magari portarsi anche la console in montagna - senza dover imprescindibilmente dipendere da check online, controlli biometrici, prelievi del sangue, restrizioni assurde sulla rivendita dell'usato e amenità varie.
De gustibus... :sofico:

hellrizer
13-06-2013, 22:41
ah ok. Allora incolliamolo sul televisore :sofico:

:D io non potrei neanche volendo,la cornice è sottilissima. L'unico è appoggiarlo davanti alla base,sperando che non sia così alto da coprire lo schermo... :muro:

Radagast82
13-06-2013, 23:36
E' andato in all-in. :asd:

Sto male dal ridere!!

Tornando serio, quali sono le dimensioni dell'occhio di mordor? Devo capire dove ficcarlo... Immagino che sarà collegato alla x1 con cavo vero?

britt-one
14-06-2013, 00:04
fammi capire, mi hai dato del troll, dello sparaminchiate e ignorante?

grazie

Dopo aver ricevuto i complimenti, rispiego anche a te. Visto che uno normalmente può avere molti apparecchi, le console verticali le trovo intelligenti. Farla che va solo orizzontale, può creare problemi a molti, così come a me. Ed in giappone è vero che uno dei freni alla prima xbox fu l'ingombro. In ogni caso ho detto che PER ME è il problema principale al momento, mano a mano che si delineano le caratteristiche delle 2 console, a livello mondiale c'è chi lo reputerà importante e chi no.

Se manco così capisci continua a ritenermi troll e ignorante. Ma ti consiglio la prossima volta di porti con maggior rispetto illustrando il tuo punto di vista, se contraddice il mio.

Ferma un secondo cerco di spiegarmi meglio (avevo grassettato l'affermazione che era una trollata) ovvero che la xbox (la prima) avesse venduto poco xché non si poteva mettere orizz.
Ora se hai statistiche in merito , postale e sarò il primo a scusarmi.
Non dico che non sia un problema, dico che non é davvero la causa se questa console venderà poco.
Per il kinect credo basti la normale altezza della base del tv.

Brightblade
14-06-2013, 07:17
Tutti i dettagli sul nuovo sistema di achievements

http://www.mondoxbox.com/news/39356/xbox-one-tutti-i-dettagli-sul-funzionamento-dei-nuovi-obiettivi-e-l-aggiunta-delle-sfide.html


Evvai :D

Quella del tempo impiegato per completarli potevano risparmiarsela (anche se comunque, almeno nel caso dei trofei PS3, su siti tipo psnprofiles e analoghi viene gia' riportato), gia' come dicevo un po' di pagine indietro, a volte gli achievements diventano un lavoro, se poi subentra la nevrosi del completarli il piu' in fretta possibile mi chiedo cosa rimanga del videogiocare per divertimento (e lo dice uno che ha millato Dark Souls in 2 settimane e mezza, quindi da che pulpito :asd: ). Chiaro che poi nessuno obbliga a prenderli, basta non entrare nel tunnel e non iniziare a vedere troppi 1000G nel gamerscore altrimenti e' finita :asd:

s0nnyd3marco
14-06-2013, 08:42
che infatti in montagna ci vado per stare in montagna, non per chiudermi a giocare :asd:

Mai portato una console in montagna? :ciapet:

[?]
14-06-2013, 09:10
Veramente, l'unico oggetto elettronico da salotto che potesse essere messo in verticale o orizzontale era la console, e a memoria, lo hanno fatto solo Wii, PS2 e le attuali, anche se sconsigliabile: X360 ha feritoie per l'aria da un lato... e a me s'è rotta dopo tre anni e poco dopo averla messa in verticale per far spazio a PS3, da quel giorno sempre orizzontale e regge ancora... in pratica, Microsoft non ha mai fatto una console da tenere in verticale.

Poi ok, con le slim la cosa è migliorata...

La 360 ha sempre avuto i gommini per tenerla in verticale... (Slim e non)
E io ci tengo la PS3 slim in verticale senza stand da una vita...

Yngwie74
14-06-2013, 09:11
Mai portato una console in montagna? :ciapet:

Non si puo' comunque pensare che un colosso dell'IT come MS basi le features di una nuova consolo tarandola su chi va una settimana in montagna non coperto da alcun tipo di connessione. Si saranno fatti i loro calcoli basandosi sulla percentuale di 360 connesse alla rete e avranno reputato eventualmente accettabie rinunciare a chi non puo' fare il check online.

Come ho sempre, detto fin da quando sono uscite le prime indiscrezioni sull'always-on (allora si parlava della console in blocco se cadeva la connesisone per piu' di tre minuti...), trovavo il check online irritante, soprattutto perche' ad una limitazione non corrispondeva un valore aggiunto.
Se quello che si dice sulla condivisione giochi con 10 amici sara' confermato nei dettagli, sono disposto ad accettare il check online e le restrizioni sulla rivendita dell'usato perche' personalmente lo trovo uno scambio conveniente e con potenzialita' notevoli.

neuralhub
14-06-2013, 09:16
Mai portato una console in montagna? :ciapet:

Sarei curioso di sapere chi ha un tv hd in montagna...né x1 né ps4 hanno altre uscite oltre all'hdmi, e piuttosto di portarmi dietro anche un monitor mi dedico ad altro in montagna (oppure porto una console old-gen).

dani&l
14-06-2013, 09:16
esatto... la restrizione del check online è per una console pensata ad un mondo prettamente online, con tutti i servizi, giochi etc.. la libreria di condivisione, avere un marketplace nutrito di giochi da comprare senza supporto fisico, la vendita di licenze online... insomma le 24h offline sono anche da valutare nel caso di fault della linea adsl (risolvibili in una giornata... fino ad oggi gli unici problemi che ho avuto con l'adsl sono stati risolti in meno di 8 ore), per cui è un "venire incontro".

E' fastidioso, ma mentire se in questi anni di xbox360 avessi giocato non più di un'ora senza averla connessa alla rete.

Io credo che sony comunque spingerà nel più controllato mondo del DD, stimo che da qui a un paio di anni la maggior parte delle vendite sarà fatta online, o negli store, o con la vendita di licenze per il download....

dani&l
14-06-2013, 09:19
Sarei curioso di sapere chi ha un tv hd in montagna...né x1 né ps4 hanno altre uscite oltre all'hdmi, e piuttosto di portarmi dietro anche un monitor mi dedico ad altro in montagna (oppure porto una console old-gen).

si ma dai, sinceramente , quanti hanno un'impatto di non potersi portare la console in valigia per andare in vacanza ? è un falso problema...

dani&l
14-06-2013, 09:21
;39598207']La 360 ha sempre avuto i gommini per tenerla in verticale... (Slim e non)
E io ci tengo la PS3 slim in verticale senza stand da una vita...

io ho la 360 panciona (la prima falcon forse) ed è sempre in verticale.

C'è da dire una cosa.... con gli anni ora se non c'è il disco nel lettore fatica ad aprirsi... se la sdraio funziona... ma vabbè... tento di tenerci il minimo indispensabile nell'alloggio :asd:

ciccionamente90
14-06-2013, 09:22
Ma secondo voi il fatto di avere licenze monouso potrebbe portare ad un relativo abbassamento dei prezzi dei giochi in favore di Xbox One? IMHO un impatto al ribasso - seppur contenuto - ce l'avrà.

Anche agli inizi di Steam in tanti storcevano il naso, ma alla fine sappiamo tutti come è andata a finire.

Pan
14-06-2013, 09:28
che infatti in montagna ci vado per stare in montagna, non per chiudermi a giocare :asd:

è quello che dico anche io.. ma si sa.. :rolleyes:


15 anni fa:
-compro la console
-compro un videogioco
-attacco il sistema alla tv
-inizio a giocare (anche online. vedi Dreamcast. Ma in Giappone andavano online già da prima del Dreamcast)
-Posso prestare i giochi a chi voglio e rivenderli liberamente.

X1:
-compro la console
-compro un videogioco
-l'attacco al monitor/tv
-configuro qualche miliardino di parametri tra account, opzioni video e audio (ma su questo sorvoliamo)
-installo il gioco.
-c'è un aggiornamento che viene scaricato.
-dopo due ore tra installazione e aggiornamento inizio a giocare.
-Inizio una sessione online.
-cade la connessione.
-chiamo telecom, mi dicono che ci sono dei lavori alla centralina e che verrà ripristinata frà due giorni.
-vado a casa di un mio amico che ha anche lui l'X1, portando il gioco che ho comprato.
-alè si gioca in multi online a Fifa, io e il mio amico ci alterniamo. Calcio di rigore al 90esimo, se segno vinco la partita.
-Compare un messaggio che blocca il gioco: "Hai giocato un'ora su una X1 differente da quella registrata al tuo account."
-Scopro che ho pagato per una console capace di ricordarmi delle banalità. Proseguo a giocare.
-Vedo che non mi fa continuare. Compare un altro messaggio "Non è più possibile continuare questa sessione di gioco".
-"Mario, la tua console ha qualche problema!"
-Mario chiama l'assistenza tecnica. Gli dicono che la console non è guasta ma che con un gioco legato a un altro account non si può giocare più di un'ora su una differente X1.
-Incazzato decido di andare da Gamestop a vendere la mia copia del gioco.
-Mi dicono che il publisher ha vietato la rivendita di questo titolo.
-Torno a casa di Mario, gli dico di venire da me il giorno dopo a giocare in due senza fare il campionato online.
-Giochiamo.
-Altro messaggio: "Sono passate 24 ore dall'ultima check online. Si prega di ripristinare la connessione internet." Il gioco viene interrotto.
-Dico a Mario che mi sono rotto. Lui mi risponde che si può fare il check online anche con il telefono. Gli ribatto che non me ne frega niente, mi sono rotto proprio.
-L'X1 va su Ebay e Balo per solidarietà la vende anche lui a Elsha.


Scusa Gaxel, ma mettere tutte queste restrizioni non rappresentano il progresso. Io vedo solo che più si ava avanti e più si torna indietro.


Sulla condivisione: la gabola ci sarà sicuramente.
Non posso credere che le stesse software house che fanno DLC a pagamento di tutti i tipi, che non sanno più come spennare gli utenti, accetterebbero di rinunciare alla loro principale fonte di guadagno (la vendita di un gioco) perdendo 9 potenziali acquirenti ogni 10.
Un gioco che venderebbe normalmente un milione di copie ne venderebbe solo cento mila, grazie alla condivisione.
Se fosse davvero così (e ne dubito fortemente), perchè le software house dovrebbero sviluppare su una console su cui aleggia una pessima reputazione e che costerebbe loro una perdita potenziale del 90% degli introiti?
Se fosse così, e se io fossi uno sviluppatore, non ci penserei nemmeno a sviluppare su X1.

maddai.. :rolleyes:

domanda, e se ti salta la corrente?
a me salta più spesso la luce che l'ADSL (da 4 anni nella casa nuova e mai caduta e sto in campagna).. non so voi..

tranquillo non so se sei uno sviluppatore ma non mi pare proprio sia così..
oltre al fatto che se è vero che gli sviluppi sono su piattaforme molto simili convertire da uno all'altro costerà davvero poco e dal boom di preordini di entrambe se io sviluppassi giochi non credo mi lascerei scappare di convertire il mio gioco per entrambe a costi contenuti per avere un mercato potenzialmente doppio..

ultima cosa, se il produttore ti da la possibilità della condivisione non c'è nessuna gabola, è una funzionalità..
non è che se una cosa la fa MS è una caxxata e se la fa Sony è "finalmente ci voleva"..

un po come il fatto che adesso hanno annunciato che anche loro hanno a disposizione il cloud se lo sviluppatore vuole.. bene fino a ieri il cloud di MS era impossibile e irrealizzabile, scommettiamo (almeno da quello che leggo in giro da stamattina) che "per fortuna che sony ha fatto il cloud ed è una figata, e non è obbligatorio come quello di MS" (MS non mi pare abbia imposto il cloud ai giochi..)

boh dai ragazzi cerchiamo di essere obiettivi.. le cose che non ci piacciono (e non piacciono nemmeno a me anche se non mi toccano molto come usato e online) cerchiamo di capire che non sono definitive e quale reale impatto ci provocano..

chi mi dice PS4 costa 100pippine in meno, e io con la console gioco e magari multipiatta.. ma cavolo si, è la scelta più ovvia ci sta..
X1 costa di più ma offre altre cose e ha dichiarato (davanti a tutti.. e forse per certi versi poteva farlo decisamente meglio) come ha intenzione di impostare le cose..
l'altra ha annunciato all'E3 davanti alla platea "no blocco usati" (la gente in piedi ad applaudire) e poi dietro le quinte con un "beh, non è proprio così.. noi non mettiamo a disposizione niente, ma se vogliono farlo i publisher liberi di farlo".. quindi dato che non mi pare sia la MS che lo vuol fare (ha esplicato diverse volte e nero su bianco non video lollosi come sony che MS non intasca niente dai passaggi) ma i publisher, secondo voi se EA per il gioco X lo fa su MS, non farà la stessa cosa su Sony?!
secondo me si ma credo con una differenza:
su MS esisterà un sistema unificato e chiaro che sarà gestito direttamente dalla vostra consolle da un sistema apposito = praticità
su Sony ogni publisher utilizzerà la propria piattafoma alla quale dovrete registrarvi quindi diversi account, diverse piattaforme, insomma una gestione molto più farriginosa dispersiva e poco pratica.


questo è come la vedo io.. ma sono punti di vista ovviamente ed ognuno deve fare ciò che gli torna comodo, ma dal pensare di prendere una cosa per qualche motivo a far sparate fuffa su cose ancora decisamente nebulose.. aspetterei ecco..
magari è proprio così sony farà come oggi e tutti contenti mentre MS no con solo blocchi inutili..
ma magari no.. aspettiamo (purtroppo ci tocca attnedere maggiori dettagli da entrambe) ma dopo la sparata da dietro le quinte mi vengono i dubbi che non ce la raccontino tutta ecco..

s0nnyd3marco
14-06-2013, 09:43
Non si puo' comunque pensare che un colosso dell'IT come MS basi le features di una nuova consolo tarandola su chi va una settimana in montagna non coperto da alcun tipo di connessione. Si saranno fatti i loro calcoli basandosi sulla percentuale di 360 connesse alla rete e avranno reputato eventualmente accettabie rinunciare a chi non puo' fare il check online.

Come ho sempre, detto fin da quando sono uscite le prime indiscrezioni sull'always-on (allora si parlava della console in blocco se cadeva la connesisone per piu' di tre minuti...), trovavo il check online irritante, soprattutto perche' ad una limitazione non corrispondeva un valore aggiunto.
Se quello che si dice sulla condivisione giochi con 10 amici sara' confermato nei dettagli, sono disposto ad accettare il check online e le restrizioni sulla rivendita dell'usato perche' personalmente lo trovo uno scambio conveniente e con potenzialita' notevoli.

Il mio commento era di natura diversa: non entrava tanto nel merito dell'always on line (di cui sono contrario), ma al fatto che ho le prove "certe" che qualcuno si e' portato la prima xbox in montagna con la copia di halo. Ma quelli erano altri tempi... :sofico:

Razor90
14-06-2013, 09:49
Sarà anche fonte non certa, però condivido quest'articolo:

http://www.neowin.net/news/anonymous-xbox-engineer-explains-drm-and-microsofts-xbox-one-intentions

Anche se non certa, spiega o comunque aiuta a capire a cosa stiamo andando incontro. Ed è quello che più o meno alcuni utenti cercano di dire nelle ultime 10 pagine :D

alexbands
14-06-2013, 09:53
Ferma un secondo cerco di spiegarmi meglio (avevo grassettato l'affermazione che era una trollata) ovvero che la xbox (la prima) avesse venduto poco xché non si poteva mettere orizz.
Ora se hai statistiche in merito , postale e sarò il primo a scusarmi.
Non dico che non sia un problema, dico che non é davvero la causa se questa console venderà poco.
Per il kinect credo basti la normale altezza della base del tv.

come fai a trovare statistiche sul PERCHE' una cosa non si vende? All'epoca questa cosa fu scritta da riviste del settore (riguardo il problema giappone, problema che può presentarsi anche fuori dal giappone nelle case di qualcuno, vedi me). Darmi del troll non è certo un bel modo di discutere la cosa. Probabilmente mi son spiegato male e tu hai capito che secondo me l'unica o principale ragione che ha frenato l'xbox 1 era stata questa, cosa che non ho mai detto e bastava chiedere per ottenere un chiarimento (che tra l'altro ti ho già dato nonostante non lo meritassi per come ti sei posto nei miei confronti). Quindi lo ripeto per la 10ma volta, ho detto che, secondo me, sarà UN possibile problema per la One in fase di valutazione/acquisto, non che frenerà le vendite in modo sensibile. Hanno ri-creato un problema facilmente evitabile. Non è che da 10 anni facevano le console in verticale per sfizio.

Io la chiudo qui

The_misterious
14-06-2013, 09:59
è stata postata?
http://www.xbox.com/en-US/xbox-one/pre-order-xbox-one/disclaimer
http://www.gamefront.com/xbox-one-will-only-support-live-in-certain-countries-at-launch/

Ok. Quindi se siste collegati da uno dei paesi in lista potete giocare altrimenti no, perchè c'è un blocco degli IP.

Australia
Austria
Belgium
Brazil
Canada
Denmark
Finland
France
Germany
Ireland
Italy
Mexico
Netherlands
New Zealand
Norway
Russia
Spain
Sweden
Switzerland
United Kingdom
United States


Fa sorridere che hanno presentato alla conferenza The Witcher 3, peccato che loro sono un team polacco. Aka, non potranno giocare al gioco da loro stessi creato :asd:

gaxel
14-06-2013, 10:29
Quella del tempo impiegato per completarli potevano risparmiarsela (anche se comunque, almeno nel caso dei trofei PS3, su siti tipo psnprofiles e analoghi viene gia' riportato), gia' come dicevo un po' di pagine indietro, a volte gli achievements diventano un lavoro, se poi subentra la nevrosi del completarli il piu' in fretta possibile mi chiedo cosa rimanga del videogiocare per divertimento (e lo dice uno che ha millato Dark Souls in 2 settimane e mezza, quindi da che pulpito :asd: ). Chiaro che poi nessuno obbliga a prenderli, basta non entrare nel tunnel e non iniziare a vedere troppi 1000G nel gamerscore altrimenti e' finita :asd:

Io li uso nel caso il gioco mi piaccia come scusa per rigiocarlo, sono il mio multiplayer/coop, quindi non ne posso fare a meno.

Comunque, a tempo sono solo le sfide...

Pan
14-06-2013, 10:30
Sarà anche fonte non certa, però condivido quest'articolo:

http://www.neowin.net/news/anonymous-xbox-engineer-explains-drm-and-microsofts-xbox-one-intentions

Anche se non certa, spiega o comunque aiuta a capire a cosa stiamo andando incontro. Ed è quello che più o meno alcuni utenti cercano di dire nelle ultime 10 pagine :D
da quello che ho capito, se fosse così non sarebbe affatto male..
chi vivrà vedrà :)

Brightblade
14-06-2013, 10:35
Io li uso nel caso il gioco mi piaccia come scusa per rigiocarlo, sono il mio multiplayer/coop, quindi non ne posso fare a meno.

Comunque, a tempo sono solo le sfide...

No, io mi riferivo a questo paragrafo:

"Gli obiettivi possono mostrare quanto tempo è stato impiegato per sbloccarne uno, in modo da aumentare il fattore sfida tra amici. Anche coloro che collezionano obiettivi su obiettivi potranno vantarsi di averlo sbloccato più velocemente rispetto ad un altro giocatore."

gaxel
14-06-2013, 10:36
è stata postata?
http://www.xbox.com/en-US/xbox-one/pre-order-xbox-one/disclaimer
http://www.gamefront.com/xbox-one-will-only-support-live-in-certain-countries-at-launch/

Ok. Quindi se siste collegati da uno dei paesi in lista potete giocare altrimenti no, perchè c'è un blocco degli IP.

Australia
Austria
Belgium
Brazil
Canada
Denmark
Finland
France
Germany
Ireland
Italy
Mexico
Netherlands
New Zealand
Norway
Russia
Spain
Sweden
Switzerland
United Kingdom
United States


Fa sorridere che hanno presentato alla conferenza The Witcher 3, peccato che loro sono un team polacco. Aka, non potranno giocare al gioco da loro stessi creato :asd:

Loro sviluppano su PC, poi eventualmente portano su console... a gliene sbatte solo di farci soldi, come Minecraft per Notch... che da una parte attacca Microsoft perché fa uno store su Windows 8, che forse, un giorno lontano, gli impedirà di prendere il 100% dal suo Minecraft, poi lo sbatte in tutte le console Microsoft, che più chiuso di quelle non c'è nulla.

gaxel
14-06-2013, 10:38
No, io mi riferivo a questo paragrafo:

"Gli obiettivi possono mostrare quanto tempo è stato impiegato per sbloccarne uno, in modo da aumentare il fattore sfida tra amici. Anche coloro che collezionano obiettivi su obiettivi potranno vantarsi di averlo sbloccato più velocemente rispetto ad un altro giocatore."

Ah, bè... una volta ottenuto, il tempo è quello mi sa, non puoi rifarlo... quindi al massimo, quando ci provi, lo fai più velocemente possibile, ma... senza fretta... lo ottienoi anche se non sei un proiettile.

gaxel
14-06-2013, 10:43
da quello che ho capito, se fosse così non sarebbe affatto male..
chi vivrà vedrà :)

Dice quello che scrivo all'inizio, ed essendo anonimo si permette anche di scrivere questo:

The goal is to move to digital downloads, but Gamestop, Walmart, Target, Amazon are KIND OF FUCKING ENTRENCHED in the industry. They have a lot of power, and the shift has to be gradual. Long term goal is Steam for consoles. [...] If you always want to stay with what you have, then keep current consoles, or a PS4. We're TRYING to move the industry forwards towards digital distribution... it'sa bumpy road

Instead of 10mins, is 24hrs for your console, and 1 or 2 at a friends house. Really the majority of people have a speck of internet at least once a day. And if you don't. Don't buy an Xbox 1. Just like if you didn't have a broadband connection don't get Live, and if you don't have an HDTV the 360 isn't that great for you either. New tech, new req. This allows us to do cool shit when we can assume things like you have a kinect, you have internet, etc.

Honestly, if you care about anything other then pure games AT ALL. Xbox 1 > PS4. If all you do is play games, and nothing else, PS4.

crespo80
14-06-2013, 10:51
è stata postata?
http://www.xbox.com/en-US/xbox-one/pre-order-xbox-one/disclaimer
Ok. Quindi se siste collegati da uno dei paesi in lista potete giocare altrimenti no, perchè c'è un blocco degli IP.

Certo è che ce la stanno mettendo tutta per non invogliarne l'acquisto!
A leggere quelle righe, va dato atto che tutti i limiti della console sono scritti in maniera netta, sebbene non dettagliata, ad esempio la necessità di una connessione broadband che può richiedere costi aggiuntivi da parte dell'ISP, la necessità per alcuni servizi che sia disponibile una certa banda minima, la richiesta di un televisore minimo 720p, la non compatibilità col software e gli accessori della x360, l'occupazione da parte del SO di una bella fetta dell'Hard Disk, le limitazioni nello scambio e vendita dei giochi (c'è scritto chiaramente che alcuni avranno "no resale value"), il fatto che funziona solo in quei paesi mentre nel resto del mondo consigliano una x360....
Ma non è rimasto nulla del buon vecchio marketin "abbiamo la console migliore dell'Universo, accattatevella!" :D

gaxel
14-06-2013, 10:52
Ah, e come scrive uno nei commenti... è vero Steam fa il check solo una volta, non ogni 24 ore, ma almeno per ora non ti permette di rivendere il gioco e/o condividerlo con amici... e questo è possibili soprattutto grazie al check.

gaxel
14-06-2013, 10:55
Certo è che ce la stanno mettendo tutta per non invogliarne l'acquisto!
A leggere quelle righe, va dato atto che tutti i limiti della console sono scritti in maniera netta, sebbene non dettagliata, ad esempio la necessità di una connessione broadband che può richiedere costi aggiuntivi da parte dell'ISP, la necessità per alcuni servizi che sia disponibile una certa banda minima, la richiesta di un televisore minimo 720p, la non compatibilità col software e gli accessori della x360, l'occupazione da parte del SO di una bella fetta dell'Hard Disk, le limitazioni nello scambio e vendita dei giochi (c'è scritto chiaramente che alcuni avranno "no resale value"), il fatto che funziona solo in quei paesi mentre nel resto del mondo consigliano una x360....
Ma non è rimasto nulla del buon vecchio marketin "abbiamo la console migliore dell'Universo, accattatevella!" :D

E' controproducente, visto che le PS2 e Wii non erano le console migliori, manco lontanamente :asd:

Comunque è vero, a me in 10 anni è mancata più volte la luce che la linea adsl... ora voglio una console a batteria, se no passo a PS4 :asd:

Razor90
14-06-2013, 11:01
Ah, e come scrive uno nei commenti... è vero Steam fa il check solo una volta, non ogni 24 ore, ma almeno per ora non ti permette di rivendere il gioco e/o condividerlo con amici... e questo è possibili soprattutto grazie al check.

C'è anche da dire che su Steam c'è un trading da far paura, viste le varie offerte ;)
Io spero che il futuro shop x1 sia gestito in modo simile e che siano presenti gli indie. Praticamente sui 170 titoli che ho su steam, 150 son indie :D

Yngwie74
14-06-2013, 11:01
Guardate che e' sempre successo che la commercializzazione della console non avvenisse in tutti i paesi o avvenisse per gradi. Ad oggi nemmeno 360 e PS3 sono vendute in tutto il mondo.

Lo stesso grafico planetario sarebbe uscito nel 2005 quando lanciarono la 360, anzi mancherebbe la Russia. Addirittura se lo dovessimo applicare alla PS3 ci sarebbero solo USA e Giappone.

crespo80
14-06-2013, 11:17
Guardate che e' sempre successo che la commercializzazione della console non avvenisse in tutti i paesi o avvenisse per gradi. Ad oggi nemmeno 360 e PS3 sono vendute in tutto il mondo.

Ma nulla vieta (a parte l'accordo di licenza che tanto non legge nessuno :D ) di comprare la console di importazione e utilizzarla comunque, come in effetti molti facevano anche qui da noi quando ancora la PS1/PS2/xbox/dreamcast o quant'altro erano uscite solo in USA e Giappone, per dire...
Per la PS4 si potrà fare lo stesso discorso, chi abita in una nazione dove non è disponibile al lancio, può procurarsene una da uno dei Paese in cui è commercializzata ed usarla lo stesso (che poi sia facile o meno è un altro discorso) mentre se prende una x1 poi la usa come soprammobile di dubbio gusto :D:D

freddye78
14-06-2013, 11:20
Ah, e come scrive uno nei commenti... è vero Steam fa il check solo una volta, non ogni 24 ore, ma almeno per ora non ti permette di rivendere il gioco e/o condividerlo con amici... e questo è possibili soprattutto grazie al check.

visto che le key per scaricare i giochi al dayone le puoi trovare tranquillamente spendendo meno della metà rispetto alla versione console, ci rinuncio senza alcun problema :D

Yngwie74
14-06-2013, 11:27
Per la PS4 si potrà fare lo stesso discorso, chi abita in una nazione dove non è disponibile al lancio, può procurarsene una da uno dei Paese in cui è commercializzata ed usarla lo stesso (che poi sia facile o meno è un altro discorso) mentre se prende una x1 poi la usa come soprammobile di dubbio gusto :D:D

Vuoi dirmi che uno che sia scafato abbastanza per comprare una console di importazione e comprare giochi di importazione (con i costi che ne conseguono e la rinuncia alla garanzia) non sappia che la console richiede il check online?

Mi pare ovvio che, mentre nel 2005 la MS poteva aspettare a coprire col Live paesi in cui commercializzava la console, a questo giro deve per forza far coincidere le cose. Probabilmente anche da questo deriva il notevole potenziamento del parco server del network.

crespo80
14-06-2013, 11:48
Vuoi dirmi che uno che sia scafato abbastanza per comprare una console di importazione e comprare giochi di importazione (con i costi che ne conseguono e la rinuncia alla garanzia) non sappia che la console richiede il check online?

Voglio dirti che, se uno è scafato abbastanza ma abita in uno dei Paesi dove non è commercializzata la xbox one, e VOLESSE comprarne una di importazione (con tutti i costi che ne conseguono) SA di non poterlo fare per via del check-in obbligatorio :D e quindi si prende una PS4 sempre di importazione (visto che probabilmente non sarà disponibile nemmeno questa al lancio nel suo Paese ma almeno la potrà usare).

Pan
14-06-2013, 11:50
E' controproducente, visto che le PS2 e Wii non erano le console migliori, manco lontanamente :asd:

Comunque è vero, a me in 10 anni è mancata più volte la luce che la linea adsl... ora voglio una console a batteria, se no passo a PS4 :asd:

quello che dicevo io la pagina prima.. l'adsl per quanto a volte lenta e schifida.. salta meno della luce.. (almeno a me)

crespo80
14-06-2013, 12:21
quello che dicevo io la pagina prima.. l'adsl per quanto a volte lenta e schifida.. salta meno della luce.. (almeno a me)

Pensa se abitassi in una casa Microsoft, se ti salta la luce per più di 24h ti caccia fuori a pedate :D

Pan
14-06-2013, 12:25
Voglio dirti che, se uno è scafato abbastanza ma abita in uno dei Paesi dove non è commercializzata la xbox one, e VOLESSE comprarne una di importazione (con tutti i costi che ne conseguono) SA di non poterlo fare per via del check-in obbligatorio :D e quindi si prende una PS4 sempre di importazione (visto che probabilmente non sarà disponibile nemmeno questa al lancio nel suo Paese ma almeno la potrà usare).

se uno è scafato abbastanza sa che esistono diversi servizi che ti mascherano l'IP con uno di un'altro paese..

dipende quanto uno è scafato, quanto ha voglia di sbattersi (io non lo farei aspetterei l'annetto che coprano il mio territorio ed intanto vado con le attuali) :)

Pan
14-06-2013, 12:26
Pensa se abitassi in una casa Microsoft, se ti salta la luce per più di 24h ti caccia fuori a pedate :D

:D

Darth Mike
14-06-2013, 13:00
è quello che dico anche io.. ma si sa.. :rolleyes:




maddai.. :rolleyes:

domanda, e se ti salta la corrente?



Se mi salta la corrente non è colpa di Microsoft.


tranquillo non so se sei uno sviluppatore ma non mi pare proprio sia così..
oltre al fatto che se è vero che gli sviluppi sono su piattaforme molto simili convertire da uno all'altro costerà davvero poco e dal boom di preordini di entrambe se io sviluppassi giochi non credo mi lascerei scappare di convertire il mio gioco per entrambe a costi contenuti per avere un mercato potenzialmente doppio..


Non sono uno sviluppatore, ma se lo fossi sarei preoccupato.
Faccio un esempio semplice: ho sviluppato un gioco per cui per rientrare dai costi mi basta vendere 100 copie. Dato che è tutto checkato su X1, scopro però che è stato comprato solo da 10 utenti e che ciascuno di essi l'ha condiviso con altre 9 persone.
A causa della condivisione non sono rientrato nei costi.




ultima cosa, se il produttore ti da la possibilità della condivisione non c'è nessuna gabola, è una funzionalità..


In questo momento quello che dice Microsoft è quanto più lontano ci sia dal concetto di chiarezza. Aspettiamo che chiariscano ufficialmente e definitivamente tutte le caratteristiche della console, condivisione inclusa.


non è che se una cosa la fa MS è una caxxata e se la fa Sony è "finalmente ci voleva"...


Fortunatamente io sono molto distante da queste cose. :D Frega niente di console war, flame, fanboyate ecc.
Tra l'altro ho l'Xbox e l'X360.


un po come il fatto che adesso hanno annunciato che anche loro hanno a disposizione il cloud se lo sviluppatore vuole.. bene fino a ieri il cloud di MS era impossibile e irrealizzabile, scommettiamo (almeno da quello che leggo in giro da stamattina) che "per fortuna che sony ha fatto il cloud ed è una figata, e non è obbligatorio come quello di MS" (MS non mi pare abbia imposto il cloud ai giochi..)


Personalmente sono un po' scettico sulla possibilità di usufruire del cloud a pieno regime con le tecnologie attuali. Vedremo.



l'altra ha annunciato all'E3 davanti alla platea "no blocco usati" (la gente in piedi ad applaudire) e poi dietro le quinte con un "beh, non è proprio così.. noi non mettiamo a disposizione niente, ma se vogliono farlo i publisher liberi di farlo"..


E' stato chiarito che su Ps4 non ci sarà alcun blocco usato nè drm. E' stato pure aggiunto, a dispetto di quanto sembrava, che non ci sarà nemmeno il pass online.
Questo tuttavia non impedisce alle software house di applicare altre restrizioni tramite DLC. Per esempio EA non potrebbe più inserire l'online pass in Fifa 14 per Ps4, però potrebbe rendere disponibile il multiplayer come DLC a pagamento.



quindi dato che non mi pare sia la MS che lo vuol fare (ha esplicato diverse volte e nero su bianco non video lollosi come sony che MS non intasca niente dai passaggi) ma i publisher, secondo voi se EA per il gioco X lo fa su MS, non farà la stessa cosa su Sony?!


Alcune faranno così. Applicheranno restrizioni su X1 mentre su Ps4 non ci potranno fare nulla, salvo per eventuali tecniche di aggiramento come quella dell'esempio precedente.
In altri settori è pieno di esempi dove un'azienda adotta una politica particolare in un Paese e una differente in un altro.

crespo80
14-06-2013, 13:11
a me sembra che alcuni publisher abbiano dichiarato che non seguiranno politiche differenti sulle due console per quanto riguarda drm e usato, quindi non riesco proprio a capire cosa si inventeranno!

oce
14-06-2013, 13:18
Non credo che i publisher siano così stupidi da consentire la condivisione a 10 utenti senza nessun guadagno... Sicuramente ci sarà qualcosa che li tutela!

crespo80
14-06-2013, 13:26
il vantaggio principale per loro, ed è enorme, è che possono tracciare ogni singola transazione e addirittura ogni singola sessione di gioco (a meno di quelle avvenute entro la finestra di 24h per quegli utenti che connetteranno la console solo il tempo necessario a fare il check-in ma saranno lo 0,0000001%), potranno sapere quante volte è stato rivenduto il gioco, a chi, a quante persone è stato prestatto, quante ci hanno giocato e per quanto tempo, se poi hanno comprato il gioco in seguito alla condivisione etc. e in base a questo mare sconfinato di statistiche possono aggiustare il tiro in corsa e rifinire i dettagli per guadagnarci al massimo, magari diminuiscono il numero di giocatori in condivisione, oppure limitano il tempo o altro, o mettono delle fees etc. insomma hanno tutte le informazioni che gli servono, e di questi tempi sappiamo bene che le informazioni sui consumatori sono il bene più prezioso (adsense docet :D )

petru916
14-06-2013, 13:40
Giusto ieri ho prenotato Xbox One e il nuovo CoD al Gamestop vicino casa (ci lavora un mio ex compagno di liceo per inciso) e devo ammettere che sono veramente entusiasta dei nuovi metodi scelti da Microsoft. In particolar modo il fatto dell'always online non mi dà nessuna noia, raramente ho acceso la 360 quando non ero connesso e quando è capitato raramente ho giocato 24h di fila senza collegarmi ;) il cloud per me è essenziale, ora finalmente non dovrò star dietro a supporti fisici da mettere e rimuovere ("Xbox On", istantaneamente la console si accende, prendo il pad, scelgo il gioco e lo faccio partire) e ancora meglio potrò loggarmi da un amico e non dover portare necessariamente uno zaino pieno di blu ray o comunque ingombri inutili. Questo approccio simil Steam mi entusiasma e non poco perchè finalmente chi va a scrocco (ehm ci ricordiamo delle persone che avevano 2 Xbox, una per giocare "online" e l'altra per giocare "offline"? :rolleyes: ) non potrà più farlo, almeno in tempi brevi. Spero, oltretutto, che nascano anche dei siti di chiavi apposta per Xbox One (chi ha Steam capirà, pagare un gioco anche meno della metà non mi farebbe schifo, anche senza la possibilità della rivendita) in modo da attutire la spesa onerosa che ogni volta incontrare se si vuole comprare un gioco. Per me è la rivoluzione ragazzi, finalmente un distacco netto dal passato e uno sguardo (anche se piccolo) verso il futuro delle console. 500€ li troverò sicuramente, e visto che mi sono trovato da Dio con l'infrastruttura Live, li spenderò più che volentieri a 'sto giro. :)

Custode
14-06-2013, 13:41
Se vi piace zoomare e ruotare:
https://sketchfab.com/show/qsRPEw7hTKC4E02XMop9DUpu2wb

Anche se non ci azzecca nulla in questa discussione, metto anche quella PS4, tanto per:
http://sketchfab.com/show/b7LzIm8JrnPw4GBDOMBNGYc39qM

James20
14-06-2013, 14:03
Se vi piace zoomare e ruotare:
https://sketchfab.com/show/qsRPEw7hTKC4E02XMop9DUpu2wb

Anche se non ci azzecca nulla in questa discussione, metto anche quella PS4, tanto per:
http://sketchfab.com/show/b7LzIm8JrnPw4GBDOMBNGYc39qM

Il pad xbox credo resterà il migliore :cool:

Yngwie74
14-06-2013, 14:15
Non sono uno sviluppatore, ma se lo fossi sarei preoccupato.
Faccio un esempio semplice: ho sviluppato un gioco per cui per rientrare dai costi mi basta vendere 100 copie. Dato che è tutto checkato su X1, scopro però che è stato comprato solo da 10 utenti e che ciascuno di essi l'ha condiviso con altre 9 persone.
A causa della condivisione non sono rientrato nei costi.


I publisher non sono mai stati sconfitti dalla pirateria ed il problema dovrebbe diventare la condivisione con un limitato numero di persone (che tra l'altro potrebbe avvenire anche con Sony prestando semplicemente e fisicamente il disco ad un amico, non essendoci DRM)?
State semplificando troppo la questione. Intanto a fronte della possibilita' di condividere un gioco i publisher hanno ottenuto una bella contropartita, ovvero avere una percentuale su ogni copia usata che passa dai rivenditori come gamestop. E non credo si stia parlando di bruscolotti.
In secondo luogo giocare ad un gioco condiviso non e' come averlo. Tolto il proprietario che vi puo' accedere sempre, se uno qualsiasi della lista amici lo sta utilizzando un secondo non vi puo' accedere.

Io credo che MS abbia sviluppato questo sistema proprio in collaborazione con i publisher. A fronte di guadagni anche con l'usato e di un sistema di licenze che in qualche modo rende difficoltosa la vendita da privato a privato, e' stato studiato un meccanismo di condivisione con una ristretta cerchia di persone che, a seconda di come sara' effettivamente implementato, portebbe avere delle potenzialita' e far dimenticare le limitazioni di cui si sta parlando da tempo.

wrad3n
14-06-2013, 14:25
Tolto il proprietario che vi puo' accedere sempre, se uno qualsiasi della lista amici lo sta utilizzando un secondo non vi puo' accedere.

E' ufficiale? Io l'avevo capita diversamente, se si presta un gioco ad un "familiare" anche lo stesso proprietario non può più usarlo. Invece così non sarebbe uno scambio, sarebbe un vero e proprio regalo.

andreasperelli
14-06-2013, 14:34
L'unico aspetto che mi spaventa di questo DRM è il lontanto futuro.

Ora io posso comprare una console degli anni '80 e giocare senza problemi con qualsiasi gioco su "cartuccia", magari ho qualche piccolo problema per il collegamento alla TV ma per il resto funziona.

Tra 30 anni potrò fare lo stesso con Xbox One? Dovrò collegarla ad internet ma il suo WiFi sarà ancora compatibile con il mio ruoter? Ci saranno ancora i server per autenticarmi ogni 24 ore? temo proprio di no.

L'unica soluzione e che tra 10/15 anni MS sblocchi tutte le Xbox One con un firmware che tolga il check per i giochi su disco.

Yngwie74
14-06-2013, 14:39
E' ufficiale? Io l'avevo capita diversamente, se si presta un gioco ad un "familiare" anche lo stesso proprietario non può più usarlo. Invece così non sarebbe uno scambio, sarebbe un vero e proprio regalo.

Da come e' descritta dal dirigente MS tu non condividi un gioco, ma l'intera tua libreria con una ristretta cerchia di amici che possono accedere ai tuoi giochi, ovviamente non piu' di uno alla volta. I giochi continuano ad essere tuoi e tu ne hai il pieno controllo. Sarebbe comico se tu pagassi il gioco e tornato a casa non ci potessi accedere perche' uno scroccone di un tuo amico ci ha avuto accesso prima di te. :D

Comunque da qui a novembre dovrebbero fornire tutti i dettagli. Anche perche' finche' non ci sono io noncompro nulla. :D

giubox360
14-06-2013, 14:39
L'unico aspetto che mi spaventa di questo DRM è il lontanto futuro.

Ora io posso comprare una console degli anni '80 e giocare senza problemi con qualsiasi gioco su "cartuccia", magari ho qualche piccolo problema per il collegamento alla TV ma per il resto funziona.

Tra 30 anni potrò fare lo stesso con Xbox One? Dovrò collegarla ad internet ma il suo WiFi sarà ancora compatibile con il mio ruoter? Ci saranno ancora i server per autenticarmi ogni 24 ore? temo proprio di no.

L'unica soluzione e che tra 10/15 anni MS sblocchi tutte le Xbox One con un firmware che tolga il check per i giochi su disco.

E' già...solo che chi visse Sperando...morette cac**do!:help: :stordita:

alexbands
14-06-2013, 14:43
L'unico aspetto che mi spaventa di questo DRM è il lontanto futuro.

Ora io posso comprare una console degli anni '80 e giocare senza problemi con qualsiasi gioco su "cartuccia", magari ho qualche piccolo problema per il collegamento alla TV ma per il resto funziona.

Tra 30 anni potrò fare lo stesso con Xbox One? Dovrò collegarla ad internet ma il suo WiFi sarà ancora compatibile con il mio ruoter? Ci saranno ancora i server per autenticarmi ogni 24 ore? temo proprio di no.

L'unica soluzione e che tra 10/15 anni MS sblocchi tutte le Xbox One con un firmware che tolga il check per i giochi su disco.

Finchè il live esisterà, anche per l'xbox 2030, credo ti sarà dato modo di loggarti con la tua one. L?esempio del live per xbox 1 che ha chiuso non credo possa essere preso a valido esempio, quello serviva pe giocare online e pochissimo altro. Al massimo mi preoccuperei di non cancellare dal disco gli acquisti online, quelli effettivamente potresti non trovarli più disponibili al download. Penso anche che se un domani dovessero chiudere la baracca con un ultimo firmware sbloccherebbero la console dalla necessità del check.

Quanto ai router, beh sono decenni che si va avanti con gli stessi protocolli di rete, al massimo esce il wifi più potente (b/g/n/vattelapesca) non è che diventa incompatibile la roba vecchia ;)

Detto ciò, sinceramente, se tra 30 anni la console si accenderà sarà già un miracolo per come fanno le cose oggi (ma anche come le facevano ieri, non è che se accendo la mia ps1 funziona bene bene senza perdere un colpo nella lattura dei giochi) :asd:

wrad3n
14-06-2013, 14:45
Sarebbe comico se tu pagassi il gioco e tornato a casa non ci potessi accedere perche' uno scroccone di un tuo amico ci ha avuto accesso prima di te. :D

Si certo, la condivisione sarà sicuramente attivabile/disattivabile solo dal legittimo proprietario, ma per come è messa ora sembra proprio che acquistando un gioco se ne abbia uno in regalo da girare ad un amico.

giubox360
14-06-2013, 14:47
Finchè il live esisterà, anche per l'xbox 2030, credo ti sarà dato modo di loggarti con la tua one. L?esempio del live per xbox 1 che ha chiuso non credo possa essere preso a valido esempio, quello serviva pe giocare online e pochissimo altro. Al massimo mi preoccuperei di non cancellare dal disco gli acquisti online, quelli effettivamente potresti non trovarli più disponibili al download. Penso anche che se un domani dovessero chiudere la baracca con un ultimo firmware sbloccherebbero la console dalla necessità del check.

Quanto ai router, beh sono decenni che si va avanti con gli stessi protocolli di rete, al massimo esce il wifi più potente (b/g/n/vattelapesca) non è che diventa incompatibile la roba vecchia ;)

Detto ciò, sinceramente, se tra 30 anni la console si accenderà sarà già un miracolo per come fanno le cose oggi (ma anche come le facevano ieri, non è che se accendo la mia ps1 funziona bene bene senza perdere un colpo nella lattura dei giochi) :asd:

Eppure la libertà di tirare fuori dallo scatolone al vecchia console e collegarla alla tv avviando il gioco premendo solo il tasto On...non ce l'hai, ne ora, né in futuro...:muro:

dani&l
14-06-2013, 14:48
L'unico aspetto che mi spaventa di questo DRM è il lontanto futuro.
.....
L'unica soluzione e che tra 10/15 anni MS sblocchi tutte le Xbox One con un firmware che tolga il check per i giochi su disco.

ti sei risposto... domanda, tu stai giocando con le console di 30 anni fa immagino ... :D

giubox360
14-06-2013, 14:52
ti sei risposto... domanda, tu stai giocando con le console di 30 anni fa immagino ... :D

C'è una bella differenza tra il "possedere" una console e dei giochi...e avere la possibilità di usarli solo dopo un'autenticazione online..ma dico io dopo 15 anni manco l'e-mail e la password associata alla console ti ricorderai...va bene difendere la MS xkè xbox 360 era meglio nell'online rispetto a ps 3...ma difenderla a prescindere nn mi pare il caso...:sofico:

dani&l
14-06-2013, 14:56
C'è una bella differenza tra il "possedere" una console e dei giochi...e avere la possibilità di usarli solo dopo un'autenticazione online..ma dico io dopo 15 anni manco l'e-mail e la password associata alla console ti ricorderai...va bene difendere la MS xkè xbox 360 era meglio nell'online rispetto a ps 3...ma difenderla a prescindere nn mi pare il caso...:sofico:

e chi la difende a prescindere ? Mi pare che ci si ponga problemi che non esistono... visto che siamo qua tutti a fare "preorder" per la nuova console... dai , ora non esageriamo al contrario.... :rolleyes:

Pan
14-06-2013, 15:05
Se mi salta la corrente non è colpa di Microsoft.



Non sono uno sviluppatore, ma se lo fossi sarei preoccupato.
Faccio un esempio semplice: ho sviluppato un gioco per cui per rientrare dai costi mi basta vendere 100 copie. Dato che è tutto checkato su X1, scopro però che è stato comprato solo da 10 utenti e che ciascuno di essi l'ha condiviso con altre 9 persone.
A causa della condivisione non sono rientrato nei costi.





In questo momento quello che dice Microsoft è quanto più lontano ci sia dal concetto di chiarezza. Aspettiamo che chiariscano ufficialmente e definitivamente tutte le caratteristiche della console, condivisione inclusa.



Fortunatamente io sono molto distante da queste cose. :D Frega niente di console war, flame, fanboyate ecc.
Tra l'altro ho l'Xbox e l'X360.



Personalmente sono un po' scettico sulla possibilità di usufruire del cloud a pieno regime con le tecnologie attuali. Vedremo.




E' stato chiarito che su Ps4 non ci sarà alcun blocco usato nè drm. E' stato pure aggiunto, a dispetto di quanto sembrava, che non ci sarà nemmeno il pass online.
Questo tuttavia non impedisce alle software house di applicare altre restrizioni tramite DLC. Per esempio EA non potrebbe più inserire l'online pass in Fifa 14 per Ps4, però potrebbe rendere disponibile il multiplayer come DLC a pagamento.




Alcune faranno così. Applicheranno restrizioni su X1 mentre su Ps4 non ci potranno fare nulla, salvo per eventuali tecniche di aggiramento come quella dell'esempio precedente.
In altri settori è pieno di esempi dove un'azienda adotta una politica particolare in un Paese e una differente in un altro.

per le fanboyate mi riferivo a quanto leggevo in altri lidi, non di certo a te o comunque qui dentro che siamo mediamente lucidi :D

il fatto che PS4 ha "chiarito" non mi pare.. prima ha detto una cosa poi ha cominciato a lasciare aperti gli spiragli..
il fatto che non ci sia online pass credo anche io.. ma questo non vieta di implementare ai publisher altre possibilità affini a quelle MS ma non gestite dalla console, ad esempio di trovi un codice nella confezione che devi registrare su origin, piuttosto che su uplay per usare il gioco..
estremizzo ma non è di certo impossibile.. già oggi con l'account console fai un autenticazione ai loro server per i rispettivi giochi..

fosse così sarebbe anche più comodo un punto centralizzato come quello di xbox.. ma spero davvero non sia così..


I publisher non sono mai stati sconfitti dalla pirateria ed il problema dovrebbe diventare la condivisione con un limitato numero di persone (che tra l'altro potrebbe avvenire anche con Sony prestando semplicemente e fisicamente il disco ad un amico, non essendoci DRM)?
State semplificando troppo la questione. Intanto a fronte della possibilita' di condividere un gioco i publisher hanno ottenuto una bella contropartita, ovvero avere una percentuale su ogni copia usata che passa dai rivenditori come gamestop. E non credo si stia parlando di bruscolotti.
In secondo luogo giocare ad un gioco condiviso non e' come averlo. Tolto il proprietario che vi puo' accedere sempre, se uno qualsiasi della lista amici lo sta utilizzando un secondo non vi puo' accedere.

Io credo che MS abbia sviluppato questo sistema proprio in collaborazione con i publisher. A fronte di guadagni anche con l'usato e di un sistema di licenze che in qualche modo rende difficoltosa la vendita da privato a privato, e' stato studiato un meccanismo di condivisione con una ristretta cerchia di persone che, a seconda di come sara' effettivamente implementato, portebbe avere delle potenzialita' e far dimenticare le limitazioni di cui si sta parlando da tempo.

si, dovremmo davvero capire cosa pensano di fare. per ora sono solo idee che dobbiamo attendere di capire come si svilupperanno..

andreasperelli
14-06-2013, 15:06
ti sei risposto... domanda, tu stai giocando con le console di 30 anni fa immagino ... :D

possiedo vic 20, commodore 128, amiga e commodore 64, perfettamente funzionanti con tutti i giochi. Le console non le usavo negli anni 80.

Yngwie74
14-06-2013, 15:08
Io sono stato tra i primi a mostrare insofferenza sulle notizie riguardanti usato ed always-on, ma qui si sta un po' cercando di spaccare il capello in 4.
Tra 30 anni sei sicuro che le TV avranno ancora ingressi HDMI? o magari esisteranno ancora le TV o giocheremo in un mondo olovirtuale?
Per quanto mi riguarda non ho piu' visto nessuno giocare a:

http://www.vintagegames.it/extra/cap1/04-06b.jpg


:D

dani&l
14-06-2013, 15:10
possiedo vic 20, commodore 128, amiga e commodore 64, perfettamente funzionanti con tutti i giochi. Le console non le usavo negli anni 80.

quindi stai dicendo che giochi ancora con il C64 (pure io l'avevo, regalato a qualche bambino 30 anni fa almeno).

Nastro o floppy ?

Immagino che giochi anche con un bel 8086 in cga, tra ps1-nintendo..... fino ad arrivare alle xbox one e ps4 ne hai di tempo.... :rolleyes:


ripeto, di cosa parliamo ?

Ora critichiamo funzionalità ok, ma queste cose, a questo punto che succede se apple fallisce e non funziona più Itunes ?
E se fallisce microsoft e non posso attivare online la mia copia di microsoft office 2010 che mi stò tenendo da installare sul pc fra 30 anni ? ....

crespo80
14-06-2013, 15:10
comunque una cosa è certa, a partire da questa gen di console (anzi, per essere più precisi, a partire dalla prossima), il problema della mancata retrocompatibilità con la console precedente sarà solo un ricordo del passato, non credo nessuna delle due tornerà indietro dall'architettura x86/x64 ormai che l'hanno abbracciata, quindi sarà molto semplice per la prossima console far girare i titoli di quella attuale, e così sarà per quelle future; anche se immagino che, almeno in casa Microsoft, le prossime console gireranno al 100% via cloud :D

andreasperelli
14-06-2013, 15:14
Tra 30 anni sei sicuro che le TV avranno ancora ingressi HDMI? o magari esisteranno ancora le TV o giocheremo in un mondo olovirtuale?
Per quanto mi riguarda non ho piu' visto nessuno giocare a:


:D

basta tenersi una vecchia TV.

quindi stai dicendo che giochi ancora con il C64 (pure io l'avevo, regalato a qualche bambino 30 anni fa almeno).

Nastro o floppy ?

Immagino che giochi anche con un bel 8086 in cga, tra ps1-nintendo..... fino ad arrivare alle xbox one e ps4 ne hai di tempo.... :rolleyes:


ripeto, di cosa parliamo ?

Ora critichiamo funzionalità ok, ma queste cose, a questo punto che succede se apple fallisce e non funziona più Itunes ?
E se fallisce microsoft e non posso attivare online la mia copia di microsoft office 2010 che mi stò tenendo da installare sul pc fra 30 anni ? ....

Sì chiama collezionismo... le collezioni, le accendi una volta l'anno ma quella volta che l'accendi sai che funzionano ;) non è una cosa strana il collezionismo.

Fedozzo
14-06-2013, 15:16
Da come e' descritta dal dirigente MS tu non condividi un gioco, ma l'intera tua libreria con una ristretta cerchia di amici che possono accedere ai tuoi giochi, ovviamente non piu' di uno alla volta. I giochi continuano ad essere tuoi e tu ne hai il pieno controllo. Sarebbe comico se tu pagassi il gioco e tornato a casa non ci potessi accedere perche' uno scroccone di un tuo amico ci ha avuto accesso prima di te. :D

Comunque da qui a novembre dovrebbero fornire tutti i dettagli. Anche perche' finche' non ci sono io noncompro nulla. :D

Vi rendete conto che è impossibile che sia io che il mio familiare possiamo giocare CONTEMPORANEAMENTE?
Se fossi così, praticamente dimezzerebbero le copie vendute di ogni gioco.
Ovviamente se io decido di reclamare il gioco, il mio familiare riceverbbe una scritta del tipo "il gioco è stato reclamato dal proprietario".
Oppure, neanche il proprietario può accedervi.
Delle due l'una: non sarete cosi ingenui da credere che ogni gioco comprato includa una copia gratis che la tua famiglia può giocare sempre, illimitatamente e ovunque nel mondo :rolleyes:

Necroticism
14-06-2013, 15:18
Io sono stato tra i primi a mostrare insofferenza sulle notizie riguardanti usato ed always-on, ma qui si sta un po' cercando di spaccare il capello in 4.
Tra 30 anni sei sicuro che le TV avranno ancora ingressi HDMI? o magari esisteranno ancora le TV o giocheremo in un mondo olovirtuale?
Per quanto mi riguarda non ho piu' visto nessuno giocare a:

http://www.vintagegames.it/extra/cap1/04-06b.jpg


:D

Beh, magari Pong no, ma il successo di GoG.com o della Virtual Console dimostra che c'è parecchia gente che vuole giocare a vecchi giochi. E dimostra anche che rivenderti n volte lo stesso gioco è molto più redditizio che progettare sistemi future-proof.

maggiore scia
14-06-2013, 15:24
l'xbox one andrà nello spazio:asd: grazie al cloud computing
si apre una nuova era videoludica:O
link:
http://www.polygon.com/2013/6/13/4427394/xbox-one-developers-team-up-nasa