View Full Version : [Aspettando] Microsoft Xbox One
ps3 e' circa 10 volte piu' potente di x360, quindi direi che c'e' stato un deciso miglioramento in casa microsoft se a sto giro lo e' solo due volte
Comunque, al di là delle baggianate da fanboy, PS3 ha effettivamente esclusive superiori a livello visivo a X360, per lo meno quelle che ho provato... mentre scade nei multipiatta.
X1 sarà forse meno potente, ma chi ci dice che non sia meglio ottimizzata? E, come ho spiegato bene, il cloud può essere utilizzato per fare determinati calcoli, sgravandone la APU che si può concentrare su altro (come la grafica)... e questo, qualunque cosa pensino i detrattori, è possibilissimo (ripeto, l'ho spiegato bene)... sempre che sia vero che MS metterà disposizione 3 X1 in cloud per ogni X1 accesa in casa... e che continuerà a potenziare l'infrastruttura col tempo.
Obrigado
08-06-2013, 12:03
ps3 e' circa 10 volte piu' potente di x360, quindi direi che c'e' stato un deciso miglioramento in casa microsoft se a sto giro lo e' solo due volte
la ps3 e' sempre stata inferiore per la sua complessita... e per il limite dei 256+256
il cell va di piu' solo in mano a 2 softwarehouse.
stavolta le architetture sono simili, ma le unita' di calcolo in piu' le ha ps4.
quindi basta con ste bagianate da fanboy.
Obrigado
08-06-2013, 12:06
Comunque, al di là delle baggianate da fanboy, PS3 ha effettivamente esclusive superiori a livello visivo a X360, per lo meno quelle che ho provato... mentre scade nei multipiatta.
X1 sarà forse meno potente, ma chi ci dice che non sia meglio ottimizzata? E, come ho spiegato bene, il cloud può essere utilizzato per fare determinati calcoli, sgravandone la APU che si può concentrare su altro (come la grafica)... e questo, qualunque cosa pensino i detrattori, è possibilissimo (ripeto, l'ho spiegato bene)... sempre che sia vero che MS metterà disposizione 3 X1 in cloud per ogni X1 accesa in casa... e che continuerà a potenziare l'infrastruttura col tempo.
non e' percorribile oggi questa strada!
se ci pensi, allora che senso ha mettere tutta quella roba dentro l'xbox one quando sarebbe bastato fare una console stile onlive?
la ps3 e' sempre stata inferiore per la sua complessita... e per il limite dei 256+256
il cell va di piu' solo in mano a 2 softwarehouse.
stavolta le architetture sono simili, ma le unita' di calcolo in piu' le ha ps4.
quindi basta con ste bagianate da fanboy.
credo che quello che intendesse è che al lancio, sia secondo Sony che secondo i sonari, PS3 era considerata molto più potente... poi si è visto come è andata a finire.
A 'sto giro è uguale...
che poi, come Naughty Dog ha dimostrato, la potenza pura non è più importante dell'ottimizzazione.
E ripeto, MS usa il cloud in maniera furba e questo potrebbe limare di qualche "flop" la differenza tra le due console... per chi è connesso, chi non ha internet, che si prenda ps4 e si diverta con quella, nessuno lo obbliga a X1.
...
Giocare ad una copia di seconda mano non procura nessun danno economico. Il voler guadagnare anche sull'usato invece e' ingordigia. Ed io non ci sto.
si invece. Ogni copia venduta nuova nel suo prezzo ha il 15% di royalty alla produttrice della console (microzozz , sony).
Vendere 3 giochi nuovi e vendere 3 volte un gioco ha un'impatto economico significativo.... perderebbe circa il 70% di quello che avrebbe guadagnato.
Il problema del check è un falso problema, anche se non avessimo l'adsl per 24 ore, basta un qualsiasi cellulare android in threating (tanto non deve fare niente di che).
E' il fastidio, dove l'unico valore aggiunto (la licenza familiare, che non è cosa da poco conto.... ) è limitato da scelte del publisher.... perchè quello che dice microsoft è che la scelta di blocco usato / scelta di ritiro solo da negozi specializzate e sopratutto la licenza "familiare", è a loro discrezione (PUBLISHER e non microzozz). .. stesse cose dette da Sony tra l'altro... per cui immagino che alla fine EA non si avvalerà dell'usato e licenza familiare, Microsoft gamestudio farà sempre le licenze familia (per l'immagine) etc..etc..
Sempre più quest'anno conviene quindi aspettare per vedere bene come si muoverà il mercato.
non e' percorribile oggi questa strada!
se ci pensi, allora che senso ha mettere tutta quella roba dentro l'xbox one quando sarebbe bastato fare una console stile onlive?
Perché non c'entra niente OnLive, MS non fa streaming di contenuti, quello lo vuol fare Sony.
Se non avete ancora capito come funzionerà il cloud di MS, andate a leggervelo, poi scrivete sentenze... quella strada e percorribilissima, a patto di avere l'infrastruttura adatta... e 300.000 server mi sembrano abbastanza, vistoi che non tutti giocano contemporaneamente e non tutti i giochi li richiedono.
Obrigado
08-06-2013, 12:12
credo che quello che intendesse è che al lancio, sia secondo Sony che secondo i sonari, PS3 era considerata molto più potente... poi si è visto come è andata a finire.
A 'sto giro è uguale...
che poi, come Naughty Dog ha dimostrato, la potenza pura non è più importante dell'ottimizzazione.
E ripeto, MS usa il cloud in maniera furba e questo potrebbe limare di qualche "flop" la differenza tra le due console... per chi è connesso, chi non ha internet, che si prenda ps4 e si diverta con quella, nessuno lo obbliga a X1.
ti ripeto... non crederci troppo alla favola del cloud computing in tempo reale..
la questione e' complicata...
ti ricordo che gta con hard disk da 60mb/s a volte non fa in tempo a caricare le texture.
alla fine e' tutta na questione di banda e latenza!
ti ripeto... non crederci troppo alla favola del cloud computing in tempo reale..
la questione e' complicata...
ti ricordo che gta con hard disk da 60mb/s a volte non fa in tempo a caricare le texture.
alla fine e' tutta na questione di banda e latenza!
Ripeto: prima informati, poi spara sentenze. L'esempio di gta non c'entra una mazza.
Obrigado
08-06-2013, 12:15
Ripeto: prima informati, poi spara sentenze.
ho letto, ma forse le cose le vedo e le capisco diversamente... :O
s0nnyd3marco
08-06-2013, 12:15
Il valore di un gioco infatti è dato dal prezzo di vendita, che si abbassa col tempo per via dell'obsolescenza... l'usato non esiste e un gioco posseduto e rivenduto non dovrebbe valere meno del gioco nuovo. Il resto è fuffa.
Su questo punto la vediamo in modo completamento opposto, e mi sa che non troveremo mai un accordo :D
Ma chi difende cosa... per me è più vantaggioso il sistema di Microsoft, che quello di Steam per dire... posso per lo meno sloggare un gioco ed eventualmente rivenderlo o regalarlo.
Ed è infinitamente più vantaggioso avere qualsiasi cosa legata ad un account, che possederla fisicamente in un luogo... dovermi ricordare di dove ho messo il disco, o il file, dovermelo portare in giro, dover cambiare disco, per me sono azioni che mi rendono il giocare meno divertente... quindi ben venga, ssto già ora ricomprando certi giochi On Demand così posso regalare il disco... o dimenticarmene... e nella prossima generazione, come succede su PC da qualche anno, di dischi in casa mia non ne entreranno.
Ok, ma se tra 10 anni vorrai rigiocare ad un vecchio gioco come fai? Il nes funzionano ancora con la loro cartuccia: attacchi tv e corrente e giochi.
Se tra 10 anni microsoft interrompe il servizio, i tuoi giochi sul cloud? La tua console diventa un soprammobile. Metti che vorrai mostrare ai tuoi nipotini a cosa giocavi quando eri giovane?
ho letto, ma forse le cose le vedo e le capisco diversamente... :O
Cosa hai letto?
Su questo punto la vediamo in modo completamento opposto, e mi sa che non troveremo mai un accordo :D
Ok, ma se tra 10 anni vorrai rigiocare ad un vecchio gioco come fai? Il nes funzionano ancora con la loro cartuccia: attacchi tv e corrente e giochi.
Se tra 10 anni microsoft interrompe il servizio, i tuoi giochi sul cloud? La tua console diventa un soprammobile. Metti che vorrai mostrare ai tuoi nipotini a cosa giocavi quando eri giovane?
Ci penserò tra 10 anni, visto che ora posso giocare a Ocarina of Time, Silent Hill o Wing Commander... senza dover possedere il disco o la console "originale"
Obrigado
08-06-2013, 12:20
Cosa hai letto?
http://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-in-theory-can-xbox-one-cloud-transform-gaming
se dopo aver letto, non ti viene qualche dubbio e perplessita'
http://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-in-theory-can-xbox-one-cloud-transform-gaming
se dopo aver letto, non ti viene qualche dubbio e perplessita'
Nessun dubbio, l'avevo letto... come ho scritto bisogna che l'infrastruttura "regga", e questo è effettivamente il mio unico dubbio. Potrebbe essere che una X1 faccia la richiesta, e non trovi server liberi... ma, come ha specificato MS, a quel punto si preoccuperà di eseguire la richiesta "da sola", con diminuzione del frame rate o degl effetti visivi a video, se non ci sta dietro com il proprio hardware.
Per quanto riguarda i problemi elencati dall'articolo: latency e bandwidth, sono non problemi per quello che intende Microsoft. Le richieste ai server sono asincrone e non influiscono direttamente sul giocatore... X1 fa la richiesta e aspetta il risultato, nel mentre il gioco continua, non è come un multiplayer in cui tutto deve essere in realtime. La bandewidth potrebbe essere un problema se la richiesta necessitasse di diversi megabyte di risultati, ma non richiederà assets (texture, suoni, ecc...), ma al massimo numeri... che siano interi, float, vettori o matrici, credo che saranno poche migliaia di bytes a richiesta.
L'esempio che feci addietro, la generazione del mondo di gioco in un clone di Minecraft, è perfetto per spiegare il sistema, ma altre possibilità sono:
- Raggi di sole tra gli alberi o nebbia volumetrica, come descritto da MS... anche se non sono effettivamente un esempio "furbissimo".
- Il pathfinding è computato ogni tot frame, di solito 10 volte al secondo massimo, in certi casi meno... parte di esso può quindi essere richiesta al cloud.
- Fisica: il cloud precalcola il bouncing delle particelle all'interno di un'area e manda i risultati, ad esempio. Sono sicuramente più veloce richiesta, calcolo, risultati sul cloud, che calcolo sulla X1 che contemporaneamente deve fare tutto il resto.
- Il sistema di illuminazione dinamica precalcolata di Far Cry 3 potrebbe essere eseguito dal cloud
E le possibilità sono enormi... X1 sarà in grado di capire se può farela richiesta o se deve eseguirla "in casa".
Alla fine potrebbe garantire semplicemente i famosi 60fps full hd per certi giochi graficamente spinti... ma sarebbe già qualcosa.
L'idea è che in un gioco ci sono centinaia di situazioni in cui la CPU esegue calcoli non legati all'azione del giocatore e che non devono essere ricalcolati ogni frame... quello può andare sul cloud.
Quello che microzozz intende far computare al cloud non ha la benché minima incidenza nelle performance... ergo é solo marketing la dichiarazione... al massimo ti fa tisparmiare spazio su disco se in cloud storerebberole mappe , magari ssempre aggiornate..
mimmetto1983
08-06-2013, 12:47
Su questo punto la vediamo in modo completamento opposto, e mi sa che non troveremo mai un accordo :D
Ok, ma se tra 10 anni vorrai rigiocare ad un vecchio gioco come fai? Il nes funzionano ancora con la loro cartuccia: attacchi tv e corrente e giochi.
Se tra 10 anni microsoft interrompe il servizio, i tuoi giochi sul cloud? La tua console diventa un soprammobile. Metti che vorrai mostrare ai tuoi nipotini a cosa giocavi quando eri giovane?
è vero , questa cosa mi sembra una boiata
mi sa che a sto giro la xbox perderà molti clienti ( e non solo per questo problema...)
Quello che microzozz intende far computare al cloud non ha la benché minima incidenza nelle performance... ergo é solo marketing la dichiarazione... al massimo ti fa tisparmiare spazio su disco se in cloud storerebberole mappe , magari ssempre aggiornate..
Leggi sopra... ancor non avete capito come funziona :asd:
è vero , questa cosa mi sembra una boiata
mi sa che a sto giro la xbox perderà molti clienti ( e non solo per questo problema...)
Secondo me in USA e UK sarà la più vendjuta e di molto... come in Giappone PS4... gli altri mercati sono irrilevanti.
alexbands
08-06-2013, 12:52
Se così fosse non avrebbero bisogno di essere negozi approvati come dice la ms
Avranno mezzi per fare il reset della licenza.
Io la penso così:
Se coinvolgi un negozio la licenza deve, come minimo, passare 2 volte di mano: dal venditore al negozio e poi, successivamente, dal negozio all'acquirente finale (che molto probabilmente non potra' piu' rivenderlo). Magari i negozi verranno dotati di piattaforma per immagazzinare temporaneamente le licenze.
Comunque, analizzando a mente fredda la questione, stanno cercando i porre un freno al riciclo infinito. Ovvero compro usato per rivendere usato, operazione che, a distanza di qualche mese dal day-one, consente quasi di giocare originale a costo zero. Ho l'impressione che, come contropartita, vogliano dare il bonus famiglia: ovvero scegliti 10 amici con cui potrai condividere la libreria dei giochi (a determinate condizioni, dubito che con una copia di fifa ti facciano giocare online insieme in 10 :D ).
Quoto e sinceramente condivido anche la limitazione del giro infinito degli usati
Tra tutte le limitazioni, quella che veramente faccio fatica a sopportare e' il check della licenza ogni tot ore. La mia console e' sempre connessa, ma il fatto che, in assenza di connessione, magari per motivi non a me imputabili, io non possa utilizzare i miei giochi regolarmente acquistati e con una licenza valida solo perche' none' possibile fare il check mi irrita.
Paradossalmente, considerando che per motivi di tempo compro su amazon e simili a x mesi dal day-one (preso ieri dishonored a 19.98€), che spesso e volentieri mi presto giochi con amici "fisici", che non compro usato e tantomeno rivendo quello che compro, se la questione dei 10 amici fosse interpretata in maniera flessibile e senza tante restrizioni, facendo il conto della serva economicamente mi converrebbe, e pure parecchio. Boh, staremo a vedere.
Secondo me è un non problema, nel senso devi stare senz alinea per più di 24 ore e non avere nemmeno un cellulare per attivare. È una cosa che concettualmente da fastidio, ma poi all'atto pratico non ti cambia niente
si invece. Ogni copia venduta nuova nel suo prezzo ha il 15% di royalty alla produttrice della console (microzozz , sony).
Vendere 3 giochi nuovi e vendere 3 volte un gioco ha un'impatto economico significativo.... perderebbe circa il 70% di quello che avrebbe guadagnato.
Il problema del check è un falso problema, anche se non avessimo l'adsl per 24 ore, basta un qualsiasi cellulare android in threating (tanto non deve fare niente di che).
Esatto.
Per concludere, non hanno precisato che anche il gamestop di turno avrà la vendita dell'usato limitato a chi porta dietro copie mai vendute, ma nemmeno il contrario. Quindi bisogna attendere chiarimenti al riguardo. Io credo che avranno semplicemente uno strumento per "parcheggiare" il trasferimento.
Nell'ipotesi in cui invece gamestop sia autorizzato a resettarle e a venderle quante volte gli pare, evidentemente ci sarà un accordo che assicura una royalty a microsoft per ogni transazione. Ed anche in questo caso, nell'ottica del publisher, il discorso sarebbe coerente.
Prima esclusiva first party
http://www.youtube.com/watch?v=4gHRXK4smLc
:asd:
Tu ci scherzi, ma io parlo seriamente, arriverei a prendere la XBone anche solo per un titolo del genere!
Twisted Pixel non ha quasi mai sbagliato un colpo, io rimasi folgorato da The Maw, e sti cavoli se sono giochi low cost da Live, per me valgono molto di più di certi tripla A :)
Tu ci scherzi, ma io parlo seriamente, arriverei a prendere la XBone anche solo per un titolo del genere!
Twisted Pixel non ha quasi mai sbagliato un colpo, io rimasi folgorato da The Maw, e sti cavoli se sono giochi low cost da Live, per me valgono molto di più di certi tripla A :)
Infatti potrebbe anche essere interessate... comunque è un gioco anche X360 ed è stato annunciato un anno fa, quindi non è una delle famose 15 esclusive.
Io la penso così:
No leggi meglio :
Trade-in and resell your disc-based games: Today, some gamers choose to sell their old disc-based games back for cash and credit. We designed Xbox One so game publishers can enable you to trade in your games at participating retailers. Microsoft does not charge a platform fee to retailers, publishers, or consumers for enabling transfer of these games.
Give your games to friends: Xbox One is designed so game publishers can enable you to give your disc-based games to your friends. There are no fees charged as part of these transfers. There are two requirements: you can only give them to people who have been on your friends list for at least 30 days and each game can only be given once.
Sono due punti differenti.
1) I publishers possono permettere la vendita dell'usato nei negozi convenzionati
2) I publishers possono permettere che tu possa trasferire la licenza a qualcuno nella friend list una volta sola.
A differenza di molti punti fumosi, questo è abbastanza chiaro.
alexbands
08-06-2013, 13:49
No leggi meglio :
Sono due punti differenti.
1) I publishers possono permettere la vendita dell'usato nei negozi convenzionati
2) I publishers possono permettere che tu possa trasferire la licenza a qualcuno nella friend list una volta sola.
A differenza di molti punti fumosi, questo è abbastanza chiaro.
Per me il dubbio resta, aver separato i punti non specifica che gamestop può rivendere n volte la stessa copia.
E, nel caso, son convinto che microsoft o gli editori avranno il loro tornaconto a livello di royaltes per ogni trasferimento... altrimenti non ci sarebbe da accordarsi con queste catene :asd:
Per me il dubbio resta, aver separato i punti non specifica che gamestop può rivendere n volte la stessa copia.
E, nel caso, son convinto che microsoft o gli editori avranno il loro tornaconto a livello di royaltes per ogni trasferimento... altrimenti non ci sarebbe da accordarsi con queste catene :asd:
Ce scritto anche che i publisher potranno chiedere la fetta delle torta.
Non che sia un problema, dubito che permetteranno usato :asd:
alexbands
08-06-2013, 14:27
Ce scritto anche che i publisher potranno chiedere la fetta delle torta.
Non che sia un problema, dubito che permetteranno usato :asd:
appunto, io mettendomi nella loro ottica, trovo tutto coerente...
io publisher non voglio che girino usati all'infinito, mi danneggerebbe come la pirateria... allora che faccio, prima di tutto do all'utente la possibilità di cedere il gioco se la licenza l'ha attivata lui la prima volta (una sorta di contentino per non scatenare la sommossa popolare), e poi siccome gamestop mi chiede di continuare a vendere usato perchè è il mercato dove ci guadagnano a bestia (il famoso usato a prezzo da nuovo de-ivato ma pagato 2 euro), gli concedo di farlo ma mi paga per farlo, e così io non perdo tutti i clienti che comprano usato invece di nuovo.
Questo sempre ammesso che gamestop avrà gli strumeti per vendere quante volte gli pare ;)
Più che altro, la cosa più preoccupante che hai citato, è che comunque gli editori volendo non consentiranno proprio nulla di tutto ciò. Ma non so fino a che punto gli converrebbe se poi invece il tornaconto lo avranno
arma1977
08-06-2013, 14:39
mi vien da pensare. Steam e le decine di siti si scannano di fare il prezzo inferiore e lo sconto massimo per vendere,guadagnando milioni in un solo giorno.Non solo,stanno eliminando qualsiasi sorta di DRM,anche case come Ubisoft e EA conosciute come le peggiori in questo campo.Microsoft invece sembra stia facendo l'esatto contrario.
mi vien da pensare. Steam e le decine di siti si scannano di fare il prezzo inferiore e lo sconto massimo per vendere,guadagnando milioni in un solo giorno.Non solo,stanno eliminando qualsiasi sorta di DRM,anche case come Ubisoft e EA conosciute come le peggiori in questo campo.Microsoft invece sembra stia facendo l'esatto contrario.
Questa non l'ho capita... MS, tra quelle nominate è l'unica che permette di rivendere un gioco acquistato... Ma di cosa stiamo parlando? Steam, Origin e Uplay sono DRM che non permettono la rivendita.
alexbands
08-06-2013, 14:53
mi vien da pensare. Steam e le decine di siti si scannano di fare il prezzo inferiore e lo sconto massimo per vendere,guadagnando milioni in un solo giorno.Non solo,stanno eliminando qualsiasi sorta di DRM,anche case come Ubisoft e EA conosciute come le peggiori in questo campo.Microsoft invece sembra stia facendo l'esatto contrario.
Su steam hanno capito che diminuendo i prezzi si arriva a vendere al punto da battere "automaticamente" pirateria e altri mezzucci e che l'usato in questo modo non serve più a nessuno. Ma ci sono voluti comunque anni per arrivare alla situazione attuale... non è che all'inizio fosse così ben visto.
Io spero che il drm microsoft sia "invisibile" all'utente, nel senso deve funzionare come se non ci fosse... su console credo sia possibile, su pc è più complesso farlo. Se la questione si riduce a tenere la console collegata (già fatto) e a cliccare da qualche parte nel menu quando voglio cedere o acquistare la licenza da/a un altro, il problema non me lo pongo.
Fatto questo, se si rendono conto che il fenomeno dei mancati guadagni è arginato, potrebbero cominciare ad abbassare i prezzi. Ma ammesso che ne abbiano intenzione, non credo che ciò avverrà nell'immediato
arma1977
08-06-2013, 15:14
l'unico vantaggio delle console era proprio di rivendere l'usato,compensando il prezzo alto. Quello che cercavo di spiegare è che si sta facendo di tutto per aumentare i prezzi,eliminare l'usato,e l'obbligo di stare perennemente connessi. Steam e altri fanno di tutto per aver prezzi sempre più bassi,dando anche la possibilità di giocare offline. Non solo,ci sono voci di corridoio,che steam permetterà di vendere l'usato.Tutti cose che vanno a favore del consumatore,non come x1 che sembra fare l'esatto contrario.
Sono consumatore di un bene, compro un bene, diventa di mia proprietà ergo ne faccio quello che voglio compreso rivenderlo.
Non veniamo fuori con stronzate intellettuali, si tratta di una pura questione economica.
Bloccare l'usato serve solo alle softco e ai creditori di royalties per guadagnarci di più.
Se voglio vendere/prestare casa, l'auto, lo scooter, la televisione, un tavolo o la bicicletta, mica devo rendere conto a nessuno.
Ce la vedo l'auto che mi dice "il culo seduto al volante non è un culo registrato, pregasi tornare al culo originale".
Vale per Ms e vale per Sony.
Se faranno entrambe le furbe, resto con PS3 e la uso come lettore BR.
Compro una nuova scheda video e torno al PC-gaming
l'unico vantaggio delle console era proprio di rivendere l'usato,compensando il prezzo alto. Quello che cercavo di spiegare è che si sta facendo di tutto per aumentare i prezzi,eliminare l'usato,e l'obbligo di stare perennemente connessi. Steam e altri fanno di tutto per aver prezzi sempre più bassi,dando anche la possibilità di giocare offline. Non solo,ci sono voci di corridoio,che steam permetterà di vendere l'usato.Tutti cose che vanno a favore del consumatore,non come x1 che sembra fare l'esatto contrario.
Di voci di corridoio non ne discuto... Steam non permette di rivendere giochi legati al proprio account, nemmeno di regalarli. X1 sì.
Sulla connessione perenne, Steam necessita dell'unlock del gioco la prima volta e di memorizzare informazioni particolari per permettere l'offline. Richiede comunque il check online se si reinstalla/riscarica il gioco o se ci si logga su un'altra macchina. X1 richiederà il check ogni 24 ore, cosa che può essere rognosa solo per chi non ha una connessione flat, problema solo nei mercati "irrilevanti", quindi contateci poco.
Vorrei comunque che tornaste nei forum nel 2004-2005-2006 a sentire cosa scrivevano di Steam e magari pure ad usare quel Steam...
Sono consumatore di un bene, compro un bene, diventa di mia proprietà ergo ne faccio quello che voglio compreso rivenderlo.
Non veniamo fuori con stronzate intellettuali, si tratta di una pura questione economica.
Bloccare l'usato serve solo alle softco e ai creditori di royalties per guadagnarci di più.
Se voglio vendere/prestare casa, l'auto, lo scooter, la televisione, un tavolo o la bicicletta, mica devo rendere conto a nessuno.
Ce la vedo l'auto che mi dice "il culo seduto al volante non è un culo registrato, pregasi tornare al culo originale".
Vale per Ms e vale per Sony.
Se faranno entrambe le furbe, resto con PS3 e la uso come lettore BR.
Compro una nuova scheda video e torno al PC-gaming
A parte che non hai capito nulla del discorso, ma torna pure al pc gaming... che lì l'usato va che è una bomba :asd:
arma1977
08-06-2013, 15:43
ciò che mi rendo conto è che nei forum di xbox tutti ce l'hanno a morte,in quelli pc e ps4,hanno il fegato sanissimo. Mi incavolo perchè Halo,forza,fable e gears,sono titoli che mi interessano,ma facendo così,io e molti altri passeremo alla concorrenza.
arma1977
08-06-2013, 15:45
A parte che non hai capito nulla del discorso, ma torna pure al pc gaming... che lì l'usato va che è una bomba :asd:
con i prezzi che ci sono per i giochi,non si sente la necessità di rivendere l'usato,non credi?
alexbands
08-06-2013, 15:51
ciò che mi rendo conto è che nei forum di xbox tutti ce l'hanno a morte,in quelli pc e ps4,hanno il fegato sanissimo. Mi incavolo perchè Halo,forza,fable e gears,sono titoli che mi interessano,ma facendo così,io e molti altri passeremo alla concorrenza.
eh beh, sony non dichiara proprio niente e fa prima :asd: alla fine la situazione sarà simile, puntaci pure 2 euro ;)
Eppure guarda che siamo nel paese dei lamentoni, vai sul thread di ps4 e invece di trovare chi si rode il fegato per la politica microsoft, trovi quelli che dicono meglio il pc qua e meglio il pc la...
Vai nei thread i pc e trovi chi inveisce per diablo questo e quell'altro, senza dimenticare le sfide di chi c'ha la sceda video "più lunga"
Si ragiona sempre così: chi vende brutto e cattivo che vuole fregarci, chi compra povero pollo. E tutti si dimenticano che si parla di un bene non primario, io una ferrari posso venderla a quanto mi pare, non ti serve per andare al lavoro... ai miliardari vengono vendute ferrari che non possono tirare fuori da fiorano e che possono usare solo li in pista, eppure è un mercato che esiste e va avanti, non vedo i miliardari piangere che non possono portarsi la ferrari a casa...
Al momento il mercato dei videogiochi ci offre queste soluzioni a questi prezzi e con queste limitazioni, domani le cose possono cambiare... se mi sta bene compro, la scelta c'è con ben 4 piattaforme (pc/steam, sony, microsoft, nintendo) se non mi sta bene cambio hobby senza dare del ladro, dello stupido o chissà cos'altro a queste persone che alla fine svolgono il proprio lavoro come lo svolgiamo noi. Non mi riferisco a te ovviamente, mi sono appoggiato al tuo post per proporre una mia opinione generale ;)
arma1977
08-06-2013, 16:02
figurati:)
certo che associare la vita reale ad un passatempo mi sembra esagerato:D
mi rode ma non mi modifica la giornata:)
tornando IT,sembra che sony dalle dichiarazioni che leggo,si sia ricreduta su queste politiche,e stia facendo di tutto per rendere la sua console sempre più vicina lale richieste dei giocatori,ciò che il cliente vuole. Dovrebbero lottare per questo,e non per chi censura di più.
Fossi io in microsoft. Cosa vuole un giocatore? In base alle sue risposte,cerco di accontentarlo il più possiblile! E non credo che a nessun players,interessi le cose di cui stiamo discutendo;)
ciò che mi rendo conto è che nei forum di xbox tutti ce l'hanno a morte,in quelli pc e ps4,hanno il fegato sanissimo. Mi incavolo perchè Halo,forza,fable e gears,sono titoli che mi interessano,ma facendo così,io e molti altri passeremo alla concorrenza.
Li hai letti tutti? :asd:
Va bé... su quelli PC nessuno deve lamentarsi di nulla, mica è cambiatlo niente neglki ultimi 10 anni: i giochi in digital delivery o legati a Steam/Origin/Uplay/ecc... non si possono rivendere o sloggare... e sono indissollubilmente legati all'account.
Sui prezzi non saprei... Steam fa più sconti e più marcati (ad esclusione di Activision che non fa proprio sconti, se non dopo molto tempo), però fuori dagli sconti non è più conveniente di Xbox Live o PSN, soprattutto avendo un Gold o un Plus.
Ad esempio ora, su Xbox Live Tomb Raider viene 30€, su Steam 50€. Skyrim costa 30€ come su Steam, ma di esempi te ne trovo a bizzeffe. Insomma, Steam è conveniente, anche rispetto agli store delle console, solo per gli sconti. Avendo poi Plus, non c'è Steam che tenga... Gold è anch'esso vantaggioso, ma meno.
Su pc ci sono store più convenienti di Steam, come su console si può comprare in UK.
Spero che nella prossima generazione ci saranno più sconti per i Gold/Plus, in maniera da avvicinarsi a Steam sotto questo profilo... però i prezzi UK ce li scordiamo.
Tornando l discorso iniziale... di che si devono lamemntare nei forum ps4? Non si sa manco se esista la console...
alexbands
08-06-2013, 16:11
figurati:)
certo che associare la vita reale ad un passatempo mi sembra esagerato:D
mi rode ma non mi modifica la giornata:)
tornando IT,sembra che sony dalle dichiarazioni che leggo,si sia ricreduta su queste politiche,e stia facendo di tutto per rendere la sua console sempre più vicina lale richieste dei giocatori,ciò che il cliente vuole. Dovrebbero lottare per questo,e non per chi censura di più.
Fossi io in microsoft. Cosa vuole un giocatore? In base alle sue risposte,cerco di accontentarlo il più possiblile! E non credo che a nessun players,interessi le cose di cui stiamo discutendo;)
Quale associazione è esagerata? L'unica che mi sembra di aver fatto è quella videogioco-ferrari. Dal mio punto di vista, nonostante l'enorme differenza di prezzo e bacino di utenza, il discorso è simile trattandosi di beni di lusso ;)
L'ultima cosa detta da sony, è che la console di suo non avrà blocchi o check, ma che gli sviluppatori potrebbero metterli... cosa ti fa pensare quindi che call of duty ad esempio su xbox non sarà rivendibile e su ps4 si? Non esiste, secondo me.
Parli di richieste dei giocatori, ma siamo sicuri che i lamentoni sui forum costituiscano un campione significativo? Io penso siano di più quelli che comprano e giocano a quello che trovano in negozio senza andare a vedere il come e il perchè... questi potrebbero addirittura vedere dei vantaggi nel nuovo sistema.
Nella loro ottica, l'usato e la permuta da gamestop ce l'hanno ancora, hanno il vantaggio di non dover inserire ogni volta il disco nella console, hanno una console con più funzioni multimediali di prima... il loro unico scotto potrebbe essere questo check on-line ogni 24 ore, ma per quei pochi che non hanno già la console online non sarà un grosso problema adattarsi mano a mano... come si sono adattati praticamente tutti con gli abbonamenti per sfruttare gli smartphone ;)
arma1977
08-06-2013, 16:14
gli sconti ormai sono da considerarsi prezzi dei giochi,perchè sono talmente frequenti che tempo un mese si ripetono. Ho una decina di titoli recenti AAA paga ti come un solo gioco console;)
Mi contraddico: inizio ad odiarli,perche mi ritrovo con decine di giochi,ne inizio 20 e non ne finisco nemmeno uno:muro: :asd:
torgianf
08-06-2013, 16:16
bisogna dare atto a microsoft di riuscire a tirare fuori sempre il meglio dalle persone, soprattutto dai forum come questo.... non si era mai visto un numero cosi' alto di filantropi tutti nella stessa discussione :asd:
arma1977
08-06-2013, 16:20
purtroppo non altro da fare:D
Comunque è interessante vedere tutti quelli che dicono che "se Sony farà lo stesso, giocherò sul PC"...
... in pratica il Wii U non esiste :asd: eppure è l'unica console che garantisce non solo l'usato e l'assenza di connessione, ma anche la retrocompatibilità.
gli sconti ormai sono da considerarsi prezzi dei giochi,perchè sono talmente frequenti che tempo un mese si ripetono. Ho una decina di titoli recenti AAA paga ti come un solo gioco console;)
Mi contraddico: inizio ad odiarli,perche mi ritrovo con decine di giochi,ne inizio 20 e non ne finisco nemmeno uno:muro: :asd:
Non è verissmo per tutti i publisher, ma è quello che ho scritto... il problema è che su Steam ti scordi EA e Blizzard, per dirne due, nonché le varie esclusive comnsole che sono mediamente più importanti di quelle PC.
Però come sconti non li batte nessuno (a parte store UK, online e non)
alexbands
08-06-2013, 16:22
bisogna dare atto a microsoft di riuscire a tirare fuori sempre il meglio dalle persone, soprattutto dai forum come questo.... non si era mai visto un numero cosi' alto di filantropi tutti nella stessa discussione :asd:
non l'ho capita... se per caso ti riferisci anche a me dovresti sapere che la penso così da tempo e ho sempre sostenuto discorsi simili... non mi è mai piaciuto pensare solo come acquirente, ho sempre cercato di mettermi anche dall'altra parte... deformazione semi-professionale XD
Comunque è interessante vedere tutti quelli che dicono che "se Sony farà lo stesso, giocherò sul PC"...
... in pratica il Wii U non esiste :asd: eppure è l'unica console che garantisce non solo l'usato e l'assenza di connessione, ma anche la retrocompatibilità.
Più che altro... su PC è peggio.
alexbands
08-06-2013, 16:24
Comunque è interessante vedere tutti quelli che dicono che "se Sony farà lo stesso, giocherò sul PC"...
... in pratica il Wii U non esiste :asd: eppure è l'unica console che garantisce non solo l'usato e l'assenza di connessione, ma anche la retrocompatibilità.
probabilmente perchè la wii U ai più interessa come un piatto di spaghetti con la nutella :D
Più che altro... su PC è peggio.
No attualmente no.
Sulla carta forse.
Ma in Pratica no
- Steam non si collega giornalmente una volta attivato offline funziona sempre
- C'è concorrenza su steam, le migliori offerte di giochi steam, fuori dalle giornate di sconti, li trovi sui siti partner (tipo green man gaming o amazon)
- C'è concorrenza su PC, improvvisamente diventa un servizio del piffero? i prezzi sono alti, non ti piace gabe etc? Ci sono alternative a steam, molti senza DRM.
Poi unico vantaggio che sei riuscito a trovare è il poter spostare i giochi...
Ipotizzando che il publisher di turno ti dia il permesso...
No attualmente no.
Sulla carta forse.
Ma in Pratica no
- Steam non si collega giornalmente una volta attivato offline funziona sempre
- C'è concorrenza su steam, le migliori offerte di giochi steam, fuori dalle giornate di sconti, li trovi sui siti partner (tipo green man gaming o amazon)
- C'è concorrenza su PC, improvvisamente diventa un servizio del piffero? i prezzi sono alti, non ti piace gabe etc? Ci sono alternative a steam, molti senza DRM.
Poi unico vantaggio che sei riuscito a trovare è il poter spostare i giochi...
Ipotizzando che il publisher di turno ti dia il permesso...
E' peggio per il mercato dell'usato...
tecnologico
08-06-2013, 16:39
madonna gaxel. taci un po.
madonna gaxel. taci un po.
La ignore-list è sempre lì, puoi usarla...
Obrigado
08-06-2013, 16:44
Di voci di corridoio non ne discuto... Steam non permette di rivendere giochi legati al proprio account, nemmeno di regalarli. X1 sì.
Sulla connessione perenne, Steam necessita dell'unlock del gioco la prima volta e di memorizzare informazioni particolari per permettere l'offline. Richiede comunque il check online se si reinstalla/riscarica il gioco o se ci si logga su un'altra macchina. X1 richiederà il check ogni 24 ore, cosa che può essere rognosa solo per chi non ha una connessione flat, problema solo nei mercati "irrilevanti", quindi contateci poco.
Vorrei comunque che tornaste nei forum nel 2004-2005-2006 a sentire cosa scrivevano di Steam e magari pure ad usare quel Steam...
si ma steam è nato cosi ed è nato cosi per via della troppa apertura(pirateria)
le console erano qualcosa di diverso!
tecnologico
08-06-2013, 16:47
La ignore-list è sempre lì, puoi usarla...
si ma poi mi becco tutti quelli che ti vanno contro ad ogni post sciocco che scrivi. qui dentro non si sta capendo più niente a parte il tutti contro gaxel. prenditi un fine settimana libero..non hai altri forum di riferimento?
ti passo 10 euro via paypal e prenditi una birra basta che molli per un po, cavolo.
Più che altro noto che qui la gente dice che il maggior punto di forza di Steam sono le offerte.
Insomma, a dirla così, sembra che Steam sia semplicemente "tollerato" dalla comunità, e solo perchè i suoi prezzi sono bassi.
L'opinione generale che vedo in giro invece è diversa, cioè che alla gente Steam piace. Ci sono leaderboard, cloud, il client è facilmente navigabile, le mod sono facili da installare, Valve ha un sacco di feature aggiuntive tipo comunità e screenshot e obiettivi... oggi, se un gioco non è su Steam, la gente si lamenta. Anche se nell'altro negozio il prezzo fosse più basso.
Dubito che la X1 sarà così apprezzata, ma il discorso è simile: se Microsoft riesce ad offrire qualche servizio di cui la ente non riesce a farne a meno, allora i discorsi sulla connessione e sull'usato passeranno in secondo piano.
E' solo che ho dubbi sulla capacità di Microsoft di riuscirci. Finora con la 360 non hanno brillato, anzi, si sono fatti pagare per qualsiasi cosa aggiuntiva. Una roba tipo il PS+ su Xbox One invece, forse aiuterebbe a riportare gli animi alla calma.
tecnologico
08-06-2013, 16:49
Più che altro noto che qui la gente dice che il maggior punto di forza di Steam sono le offerte.
Insomma, a dirla così, sembra che Steam sia semplicemente "tollerato" dalla comunità, e solo perchè i suoi prezzi sono bassi.
L'opinione generale che vedo in giro invece è diversa, cioè che alla gente Steam piace. Ci sono leaderboard, cloud, il client è facilmente navigabile, le mod sono facili da installare, Valve ha un sacco di feature aggiuntive tipo comunità e screenshot e obiettivi...
Dubito che la X1 sarà così apprezzata, ma il discorso è simile: se Microsoft riesce ad offrire qualche servizio di cui la ente non riesce a farne a meno, allora i discorsi sulla connessione e sull'usato passeranno in secondo piano.
E' solo che ho dubbi sulla capacità di Microsoft di riuscirci. Finora con la 360 non hanno brillato, anzi, si fanno pagare per qualsiasi cosa aggiuntiva.
e nemmeno poco...
alexbands
08-06-2013, 16:51
Più che altro noto che qui la gente dice che il maggior punto di forza di Steam sono le offerte.
Insomma, a dirla così, sembra che Steam sia semplicemente "tollerato" dalla comunità, e solo perchè i suoi prezzi sono bassi.
L'opinione generale che vedo in giro invece è diversa, cioè che alla gente Steam piace. Ci sono leaderboard, cloud, il client è facilmente navigabile, le mod sono facili da installare, Valve ha un sacco di feature aggiuntive tipo comunità e screenshot e obiettivi... oggi, se un gioco non è su Steam, la gente si lamenta. Anche se nell'altro negozio il prezzo fosse più basso.
Dubito che la X1 sarà così apprezzata, ma il discorso è simile: se Microsoft riesce ad offrire qualche servizio di cui la ente non riesce a farne a meno, allora i discorsi sulla connessione e sull'usato passeranno in secondo piano.
E' solo che ho dubbi sulla capacità di Microsoft di riuscirci. Finora con la 360 non hanno brillato, anzi, si sono fatti pagare per qualsiasi cosa aggiuntiva. Una roba tipo il PS+ su Xbox One invece, forse aiuterebbe a riportare gli animi alla calma.
Mah, io l'ho usato una volta e non mi piaceva... non vedevo l'ora di finire il gioco per disinstallarlo... secondo me piace a chi non ha provato il live gold o il psn (soprattutto il primo)
tecnologico
08-06-2013, 16:54
Mah, io l'ho usato una volta e non mi piaceva... non vedevo l'ora di finire il gioco per disinstallarlo... secondo me piace a chi non ha provato il live gold o il psn (soprattutto il primo)
vabè dal lato gaming il gold è meglio..ma anche perchè è più semplice
arma1977
08-06-2013, 17:00
steam è il top secondo me.e poi non costa 40-60 euro l'anno. Sono curioso se sony farà pagare qualcosa
tecnologico
08-06-2013, 17:09
immagino che un gold con tanto di gioco gratuito del mese sia un utopia...
immagino che un gold con tanto di gioco gratuito del mese sia un utopia...
Tecnicamente non lo sarebbe (la Sony lo fa, e anche più di un gioco al mese), ma non ce la vedo la Microsoft a farlo... peggio per loro.
Finora gli è andata bene perchè erano stati i primi, ma voglio vedere d'ora in poi quanta gente sarà disposta a pagare per il multiplayer senza altri vantaggi.
arma1977
08-06-2013, 17:13
in sette anni di console,400 e più euro mi girano le balle.
in sette anni di console,400 e più euro mi girano le balle.
certo, perchè a me 7 anni di live mi sono costati la metà :asd:
alexbands
08-06-2013, 18:15
Tecnicamente non lo sarebbe (la Sony lo fa, e anche più di un gioco al mese), ma non ce la vedo la Microsoft a farlo... peggio per loro.
Finora gli è andata bene perchè erano stati i primi, ma voglio vedere d'ora in poi quanta gente sarà disposta a pagare per il multiplayer senza altri vantaggi.
Infatti al momento è davvero l'unico motivo per cui sono indirizzato verso sony, ammesso che venga riproposto il plus così come è adesso... non vorrei che siccome in effetti non è che il plus ti da giochi nuovi, bisognerà aspettare un anno o 2 per averlo anche su ps4.
Se microsoft nel suo gold comincia a includere qualche gioco, il discorso potrebbe cambiare :)
Infatti al momento è davvero l'unico motivo per cui sono indirizzato verso sony, ammesso che venga riproposto il plus così come è adesso... non vorrei che siccome in effetti non è che il plus ti da giochi nuovi, bisognerà aspettare un anno o 2 per averlo anche su ps4.
Se microsoft nel suo gold comincia a includere qualche gioco, il discorso potrebbe cambiare :)
In effetti non credo che il Plus su PS4 all'inizio sarà troppo conveniente. Dopotutto non possono darti gratis roba che al negozio costa ancora 60 euro.
Però magari ci saranno sconti sul digitale e magari DLC gratuiti. Insomma, sicuramente sarà più conveniente del Gold (e ci vuol poco).
torgianf
08-06-2013, 18:29
non l'ho capita... se per caso ti riferisci anche a me dovresti sapere che la penso così da tempo e ho sempre sostenuto discorsi simili... non mi è mai piaciuto pensare solo come acquirente, ho sempre cercato di mettermi anche dall'altra parte... deformazione semi-professionale XD
mi riferivo a tutti i sonyni ovviamente, a tutti quelli che si disperano perche' non possono rivendere il proprio giochino salvo poi avere cataloghi in steam che neanche il gamestop e piu' in generale a tutti i mago mariano che da 2 video e qualche post preso chissa' dove, hanno gia dato sentenzaa, appello e cassazione.... ma 6 numeri no ? :stordita:
alexbands
08-06-2013, 18:33
mi riferivo a tutti i sonyni ovviamente, a tutti quelli che si disperano perche' non possono rivendere il proprio giochino salvo poi avere cataloghi in steam che neanche il gamestop e piu' in generale a tutti i mago mariano che da 2 video e qualche post preso chissa' dove, hanno gia dato sentenzaa, appello e cassazione.... ma 6 numeri no ? :stordita:
ah ok, filantropi mi aveva tratto in inganno visto che sto difendendo alcune scelte sull'usato :p
arma1977
08-06-2013, 18:46
il problema che con 100 euro di steam,equivalgono 1000 euro in giochi console.
Obrigado
08-06-2013, 18:47
mi riferivo a tutti i sonyni ovviamente, a tutti quelli che si disperano perche' non possono rivendere il proprio giochino salvo poi avere cataloghi in steam che neanche il gamestop e piu' in generale a tutti i mago mariano che da 2 video e qualche post preso chissa' dove, hanno gia dato sentenzaa, appello e cassazione.... ma 6 numeri no ? :stordita:
quindi semma sta' zitt, emma dice ca' va tutt bon?
Comunque è interessante vedere tutti quelli che dicono che "se Sony farà lo stesso, giocherò sul PC"...
... in pratica il Wii U non esiste :asd: eppure è l'unica console che garantisce non solo l'usato e l'assenza di connessione, ma anche la retrocompatibilità.
Esiste ma è inutile come PsVita e il Kinect... :asd:
tecnologico
08-06-2013, 21:24
;39572546']Esiste ma è inutile come PsVita e il Kinect... :asd:
se ti legge bronzo :asd:
A parte che non hai capito nulla del discorso, ma torna pure al pc gaming... che lì l'usato va che è una bomba :asd:
Per fortuna che ci sei te ad illuminare il mondo.
Vedi, io magari non ho capito nulla del discorso, ma capisco che il 90% del thread verte sui commenti abbastanza acidi rivolti alle scelte strategiche dichiarate da MS.
Non escludo che Sony segua le sue orme (se Atene piange, Sparta non ride), dico solo che se da uno dei due lati o da entrambi si confermeranno certi requisiti, per quanto MI riguarda chiuderò con le consolle e con dispiacere.
Ho un figlio da tirare sù e 69€ a botta per l'ingordigia di qualche stronzo non posso più permettermeli.
Venitemi a raccontare che non importa avere il router acceso 24h su 24, che non interessa a nessuno sentirsi libero di prestare o farsi prestare un titolo da un amico, mettere in vendita un gioco finito o semplicemente orribile senza rimetterci soldi in favore di una catena come gamestop o chi per loro, che è bello smanaccare e parlare con la televisione e che Cristo è morto dal sonno.
Posso dirvi "sì è tutto bellissimo", ma continuo a reputarle scelte fuori dal mondo.
P.S. su PC non sento bisogno dell'usato, i titoli costano meno a prescindere.
esempio? Remember Me PC=39.59€ consolle 69.99
SEWwwPer fortuna che ci sei te ad illuminare il mondo.
Vedi, io magari non ho capito nulla del discorso, ma capisco che il 90% del thread verte sui commenti abbastanza acidi rivolti alle scelte strategiche dichiarate da MS.
Non escludo che Sony segua le sue orme (se Atene piange, Sparta non ride), dico solo che se da uno dei due lati o da entrambi si confermeranno certi requisiti, per quanto MI riguarda chiuderò con le consolle e con dispiacere.
Ho un figlio da tirare sù e 69 a botta per l'ingordigia di qualche stronzo non posso più permettermeli.
Venitemi a raccontare che non importa avere il router acceso 24h su 24, che non interessa a nessuno sentirsi libero di prestare o farsi prestare un titolo da un amico, mettere in vendita un gioco finito o semplicemente orribile senza rimetterci soldi in favore di una catena come gamestop o chi per loro, che è bello smanaccare e parlare con la televisione e che Cristo è morto dal sonno.
Posso dirvi "sì è tutto bellissimo", ma continuo a reputarle scelte fuori dal mondo.
P.S. su PC non sento bisogno dell'usato, i titoli costano meno a prescindere.
esempio? Remember Me PC=39.59 consolle 69.99
L'usato su PC è più danneggiato che su console... volevo solo dire quello.
Che i prezzi siano mediamente più bassi è palese, infatti io le console le ho solo per le esclusive e per i giochi che sfruttano i particolari sistemi di controllo... e non spendo più di 10€ per un gioco su PC (infatti oggi c'è Tomb Raider a 12€ su gamesPlanet uk... ancora troppo) così aspetto che lo completino... posso spendere qualcosa in più su Xbox perché comunque ci stanno le royalties (vedi 20€ per State of Decay), ma di solito aspetto il deal of the week per i Gold, su PS3 non spendo più nulla è aspetto che arrivino su IGC (Infamous 2, Catherine, Uncharted 3, ecc... tutti a gratis)
Comunque Remember Me per console, su Amazon.co.uk, lo trovi a £31 (+2,80 spese spedizione), che sono 39,75€... nuovo
Jon_Snow
08-06-2013, 22:59
Ok quindi è come temevo. Riassumendo.
- Se compri dallo store e non hai il disco non puoi vendere la licenza e meno male che erano considerati equivalenti.
- Se il publisher vuole il gioco non è vendibile nemmeno da GS esattamente come steam.
- Se l'usato è permesso le restrizioni peggiori ci sono solo tra privati mentre le aziende che ci lucravano davvero avranno via libera.
Come si fa non a criticare queste scelte?
tecnologico
08-06-2013, 23:01
Ok quindi è come temevo. Riassumendo.
- Se compri dallo store e non hai il disco non puoi vendere la licenza e meno male che erano considerati equivalenti.
- Se il publisher vuole il gioco non è vendibile nemmeno da GS esattamente come steam.
- Se l'usato è permesso le restrizioni peggiori ci sono solo tra privati mentre le aziende che ci lucravano davvero avranno via libera.
Come si fa non a criticare queste scelte?
no, no che dici, bene così
ogni tanto, venivi nel forum e c'erano 10-15 al giorno, adesso ce ne sono 43242423 solo su questo topic, non vi sto piu dietro, tutta colpa di gaxel :asd:
non vi fate troppe domande per quanto riguarda l'usato ecc, ancora non è chiaro neanche alla microsoft, bisogna aspettare lunedi e vedere :D
alexbands
08-06-2013, 23:42
ma ve lo mettete in testa che non si può essere tutti d'accordo? non si vive di assoluti che ste scelte devono fare per forza schifo o per forza bello... avranno i loro pro e i propri contro e l'utente ha il giudizio massimo nel dare o non dare soldi. Io invito solo a mettervi anche nei panni di chi è dall'altro lato per capire certe scelte. Se anche facendolo continua a non andarvi bene la situazione (non definitiva tra l'altro) non comprate, fine della storia
Intervista a Linus Blomberg, Avalanche Studios CTO:
http://gamingbolt.com/interview-with-avalance-studios-cto-xbox-one-cloud-functionality-pushed-as-a-marketing-tool
L'intervista è molto interessante e, sebbene l'articolo sia un pò fazioso nel suo titolo -non perchè quel titolo non dica cose che effettivamente Blomberg sostiene nel corpo dell'intervista, ma perchè mi sembra faziosamente mirato, di cose ne dice tante, ed anche in parte positive sul cloud-, trovo che il parere del CEO di una soft house che sta attualmente lavorando su entrambi i sistemi sia decisamente più utile delle varie dichiarazioni da PR MS o da hater/fanboy che si trovano su tutti i forum.
Non dico che sia la verità assoluta, ma sicuramente un punto di vista da chi l'hardware ce l'ha sottomano e ci sta costruendo sopra un motore grafico open world next gen.
Intervista a Linus Blomberg, Avalanche Studios CTO:
http://gamingbolt.com/interview-with-avalance-studios-cto-xbox-one-cloud-functionality-pushed-as-a-marketing-tool
L'intervista è molto interessante e, sebbene l'articolo sia un pò fazioso nel suo titolo -non perchè quel titolo non dica cose che effettivamente Blomberg sostiene nel corpo dell'intervista, ma perchè mi sembra faziosamente mirato, di cose ne dice tante, ed anche in parte positive sul cloud-, trovo che il parere del CEO di una soft house che sta attualmente lavorando su entrambi i sistemi sia decisamente più utile delle varie dichiarazioni da PR MS o da hater/fanboy che si trovano su tutti i forum.
Non dico che sia la verità assoluta, ma sicuramente un punto di vista da chi l'hardware ce l'ha sottomano e ci sta costruendo sopra un motore grafico open world next gen.
interessante, il discorso sui DRM prende come esempio i giochi su IOS (e android) dove non c'è la rivendita dell'usato, ma nessuno si lamenta perchè costano poco, paventa cosi l'ipotesi che grazie al zero usato, potrebbero costare meno anche i giochi tripla AAA.... bah ,vana speranza, ma ci spero ( sarebbe il vero valore aggiunto, zero usato ma un decremento del prezzo di listino).
Per quanto riguarda la parte cloud è in linea a quello che dicevo, chiara operazione di marketing perchè via cloud non potrai mai avere la possibilità di aumentare fps o quant'altro, invece viene molto utile per la creazione di mondi persistenti..... (ovvio :D )
torgianf
09-06-2013, 07:37
il problema che con 100 euro di steam,equivalgono 1000 euro in giochi console.
quindi ? nessuno ti obbliga a spendere su console, io quando ho sentito la necessita' di spendere piu' per la fotografia che per i videogame, ho abbandonato del tutto il mercato console perche' non potevo permettermi piu' di pagare 60€ a gioco ( e nemmeno 30 o 40 per l' usato ).... se ti compri un auto che fa 3km a litro nessuno obbliga i benzinai a vendere la super a 50 cent...
miriddin
09-06-2013, 08:20
Personalmente non mi pongo il problema: non compro/vendo usati.
Non avendo la smania di giocare il gioco al Day-One, preferisco prendere successivamente le versioni complete (GOTY) a 20 euro sul mercato inglese, visto anche che i tempi si sono decisamente accorciati!
Se poi il gioco non presenta la lingua italiana, me lo gioco in inglese, che a volte è anche meglio!
Se poi voglio prendere una Collector, non la prendo certo per rivenderla e mi aspetto un prezzo più alto, anche sui 60 euro...
http://news.xbox.com/2013/06/privacy
Interessante articolo sulla privacy e Kinect
Da Videogame.it
Molte delle voci legate alla presunta violazione della privacy sono state in qualche modo smentite dalla casa di Redmond, che ha spiegato come verrà utilizzata la telecamera.
Sarà possibile gestire la sensibilità di Kinect e personalizzare le sue opzioni in fase di installazione, così da gestirne dinamicamente i comportamenti con tutti i membri della famiglia. Fra le impostazioni della privacy selezionabili spiccano il login automatico o manuale e le notifiche sul flusso di dati inviati da Kinect a Microsoft. Se una conversazione dovesse avvenire nella stessa stanza di Xbox One a console accesa, Kinect non registrerà o invierà in nessun modo la conversazione alla casa madre.
L'utente potrà gestire l'operatività di Kinect attivandolo, disattivandolo o mettendolo in pausa: sarà possibile disattivare la periferica durante una sessione di gioco o la visione di un film, sfruttando la funzione pausa di Kinect. Quando Xbox One sarà spenta dal comando "Xbox Off", Kinect è impostato per ascoltare e riconoscere soltanto la frase "Xbox On", permettendo all'utente di disattivare anche questa funzione. È altresì importante specificare che alcuni giochi e applicazioni richiederanno obbligatoriamente l'utilizzo di Kinect, che non potrà pertanto essere disattivato.
Microsoft tiene ad assicurare che il controllo dei dati raccolti da Kinect sarà esclusivamente nelle mani del giocatore: dati sensibili, foto, video, espressioni facciali, frequenza cardiaca e quant'altro saranno raccolti dalla telecamera ma non utilizzati o inviati a Microsoft senza l'esplicito permesso dell'utente.
La software house ha ipotizzato uno scenario in cui un gioco di fitness raccolga i dati cardiaci per elaborare un feedback del lavoro svolto, o per verificare i progressi dall'ultima sessione, oppure misurare il numero di calorie bruciate. O ancora, in un gioco di carte, Kinect potrebbe permettere al giocatore di bluffare riprendendo le espressioni facciali e inviandole al proprio avversario durante una videochiamata.
Infine, è stata scongiurata l'ipotesi di affidare il pieno controllo di Xbox One al solo Kinect: sarà ancora possibile sfruttare il controller, il telecomando o i dispositivi Smartglass per gestire ogni singolo aspetto della console, sebbene Microsoft sostenga che la periferica esterna permetta un più rapido e semplice utilizzo. Ogni dispositivo aggiuntivo potrà essere utilizzato con Kinect in pausa.
interessante, il discorso sui DRM prende come esempio i giochi su IOS (e android) dove non c'è la rivendita dell'usato, ma nessuno si lamenta perchè costano poco, paventa cosi l'ipotesi che grazie al zero usato, potrebbero costare meno anche i giochi tripla AAA.... bah ,vana speranza, ma ci spero ( sarebbe il vero valore aggiunto, zero usato ma un decremento del prezzo di listino).
Per quanto riguarda la parte cloud è in linea a quello che dicevo, chiara operazione di marketing perchè via cloud non potrai mai avere la possibilità di aumentare fps o quant'altro, invece viene molto utile per la creazione di mondi persistenti..... (ovvio :D )
Oppure visto che avranno più controllo sul mercato, nessuna concorrenza dalla vendita fra privati i prezzi non subiranno lo stesso calo che c'è adesso.
Nessuno ha la sfera di cristallo, ma ricordo che chi fa queste decisioni sono quelli del Dlc nel disco, pagare per online e adesso questo lavoro qui
quindi ? nessuno ti obbliga a spendere su console, io quando ho sentito la necessita' di spendere piu' per la fotografia che per i videogame, ho abbandonato del tutto il mercato console perche' non potevo permettermi piu' di pagare 60€ a gioco ( e nemmeno 30 o 40 per l' usato ).... se ti compri un auto che fa 3km a litro nessuno obbliga i benzinai a vendere la super a 50 cent...
Io invece mi sono accorto che è più vantaggioso comprare giochi l'anno successivo alla loro uscita, perché sono patchati, hanno tutti i DLCs e li trovi a prezzi stracciati, magari in versione GOTY.
Quindi mi impongo di non spendere più di 10€ su PC e più di 20€/1600mp su Xbox (praticamente compro solo dal deal of the week), mentre non comprerò più giochi su Playstation e li attendo nella Instant Game Collection. Half Life è escluso da queste regole... e lo comprerò sempre e solo su PC.
Tutti i giochi, chiaramente, solo in digital delivery... che non è così svantaggioso nemmeno su console e su Live senza la ICG.
Per dire, Sleeping Dogs costa 25€ su Steam, così come su Live... questa settimana per i Gold è il deal of the week, quindi costa 15€ con tutti i DLCs a metà prezzo (e sono tanti)... quindi, in digital delivey, su console, trovo un gioco di neanche un anno, a un prezzo inferiore a quello UK nuovo (14 sterline), e poco superiore all'usato (9 sterline), ma questi comunque senza i DLCs a metà prezzo, nel caso non sia Gol.... ed è un gran bel gioco, ve lo dico io che su Steam l'ho completato al 100%.
Poi ok, Halo 4 costa 60€ su Live, ma è Halo 4...
Goofy Goober
09-06-2013, 09:50
http://news.xbox.com/2013/06/privacy
Interessante articolo sulla privacy e Kinect
interessante, quindi, se capisco bene, kinect potrà esser messo da parte da chiunque non senta il bisognod di usarlo, a patto di evitare giochi ove tale accessorio è richiesto.
non capisco però se con "kinect in pausa" intendano "kinect spento" oppure altro, anche perchè a me la storia dei "dati raccolti da kinect" non mi piace per niente, preferirei non raccogliesse proprio nulla.
interessante, quindi, se capisco bene, kinect potrà esser messo da parte da chiunque non senta il bisognod di usarlo, a patto di evitare giochi ove tale accessorio è richiesto.
non capisco però se con "kinect in pausa" intendano "kinect spento" oppure altro, anche perchè a me la storia dei "dati raccolti da kinect" non mi piace per niente, preferirei non raccogliesse proprio nulla.
E' come avevo ipotizzato: a meno che il gioco non necessiti di Kinect, si può usare X1 in toto senza nemmeno attivarlo, e quando è in pausa semplicemente attende un comando vocale per svegliarsi (tutti gli altri sensori sono spenti). E' comunque obbligatorio perché così gli sviluppatori possono utilizzarlo nei giochi, senza timore di fare feature che solo in pochi sfrutteranno (e per questo, da par mio, sia ringraziata MS per questa obbligatorietà, che la scelta ha penalizzato enormemente il primo Kinect)
Sulla privacy, per mia esperienza Microsoft è molto attenta e spiega bene tutto quello che fa... Kinect registra informazioni solo se acceso e non vengono memorizzate/inviate a meno che non sia l'utente a volerlo... non è mica Google che ti legge le email su Gmail, per poterti mostrare l'ad relativa... e consigliarti cosa fare in giornata via Google Now.
E' come avevo ipotizzato: a meno che il gioco non necessiti di Kinect, si può usare X1 in toto senza nemmeno attivarlo, e quando è in pausa semplicemente attende un comando vocale per svegliarsi (tutti gli altri sensori sono spenti). E' comunque obbligatorio perché così gli sviluppatori possono utilizzarlo nei giochi, senza timore di fare feature che solo in pochi sfrutteranno.
Sulla privacy, per mia esperienza Microsoft è molto attenta e spiega bene tutto quello che fa... Kinect registra informazioni solo se acceso e non vengono memorizzate/inviate a meno che non sia l'utente a volerlo... non è mica Google che ti legge le email su Gmail, per poterti mostrare l'ad relativa... e consigliarti cosa fare in giornata via Google Now.
O di quella altra azienda li, microsoft
http://realnewsworldwide.com/2008/05/02/microsoft-discloses-government-backdoor-on-windows-operating-systems/
Che non lascerebbe mai una backdoor nel sistema per un agente a entrare.
http://memeburn.com/2011/07/microsoft-and-skype-set-to-allow-backdoor-eavesdropping/
Pure skype, nessun backdoor
http://www.forbes.com/sites/ericjackson/2012/07/22/its-terrifying-and-sickening-that-microsoft-can-now-listen-in-on-all-my-skype-calls/
Detto questo quella della privacy è una cosa stupida, non potevo resistere a postare una risposta a quello che hai scritto.
Oppure visto che avranno più controllo sul mercato, nessuna concorrenza dalla vendita fra privati i prezzi non subiranno lo stesso calo che c'è adesso.
Nessuno ha la sfera di cristallo, ma ricordo che chi fa queste decisioni sono quelli del Dlc nel disco, pagare per online e adesso questo lavoro qui
ma infatti, ho detto che sono molto scettico.... al massimo potranno calare i prezzi se un domani vedono che ... non vendono :D
O di quella altra azienda li, microsoft
http://realnewsworldwide.com/2008/05/02/microsoft-discloses-government-backdoor-on-windows-operating-systems/
Che non lascerebbe mai una backdoor nel sistema per un agente a entrare.
http://memeburn.com/2011/07/microsoft-and-skype-set-to-allow-backdoor-eavesdropping/
Pure skype, nessun backdoor
http://www.forbes.com/sites/ericjackson/2012/07/22/its-terrifying-and-sickening-that-microsoft-can-now-listen-in-on-all-my-skype-calls/
Detto questo quella della privacy è una cosa stupida, non potevo resistere a postare una risposta a quello che hai scritto.
Boh, sarà così... come per le scie chimiche in cielo o il gruppo Bilderberg.... certo è che, come Obama ha dimostrato in questi giorni, non si può mai sapere chi ti stia ad ascoltare :asd: e Microsoft, per legge come scrivono gli articoli da te postati, è obbligata a garantire che il governo possa "ascoltare" (diverso discorso da Google che ti legge le email per farci soldi).
Da par mio, come faccio da sempre, accetto qualsiasi richiesta di leggere i miei dati e di utilizzarli, e lo farò anche in futuro... che se i miei dati servono anche solo in minima parte a migliorarmi il servizio ben venga... che mi osservino mentre gioco o guardo un porno, me ne importa poco... se non per la banda occupata ad inviare le informazioni... a quel punto stacco internet, e sono a posto.
Fatal Frame
09-06-2013, 10:38
Spero non sia vero ...
E3 2013: Microsoft paga per non far mostrare giochi su PS4?
http://appygamer.mobilesrepublic.com/Web/ArticleMobile.aspx?regionid=6&articleid=9903047
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
torgianf
09-06-2013, 11:05
sono decenni che gli altri pagano i tribunali per multare costantemente microsoft per qualsiasi cosa :stordita:
Oppure visto che avranno più controllo sul mercato, nessuna concorrenza dalla vendita fra privati i prezzi non subiranno lo stesso calo che c'è adesso.
Nessuno ha la sfera di cristallo, ma ricordo che chi fa queste decisioni sono quelli del Dlc nel disco, pagare per online e adesso questo lavoro qui
I prezzi dei giochi per console adesso (soprattutto dall'UK) credo calino per un altro motivo, e cioè, che i rivenditori sanno che la gente tende a comprare i giochi a prezzo pieno solo all'inizio, quindi gli tocca abbassare dopo poco.
Sotto questo punto di vista, non credo che l'avvento del DRM cambierebbe molto. E' più una questione di domanda e offerta. Vedi anche i giochi della Nintendo, che non calano mai di prezzo perchè la gente continua a comprarli, eppure il DRM non ce l'hanno.
Anzi, ho l'impressione che con questo metodo, i prezzi caleranno ancora più velocemente di ora. Dato che la gente non potrà (facilmente) rivendere i giochi per recuperare i soldi da dirigere verso nuovi giochi, i negozi saranno costretti ad abbassare i prezzi per riuscire a vendere di più.
Questo supponendo che i negozi supporteranno l'Xbox One.
Spero non sia vero ...
E3 2013: Microsoft paga per non far mostrare giochi su PS4?
http://appygamer.mobilesrepublic.com/Web/ArticleMobile.aspx?regionid=6&articleid=9903047
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Di NeoGAF mi fido meno che di un banchiere... comunque, anche fosse... se il mondo è pieno di gente che prenota una console mesi prima, sulla base di quello che vede a una press-conference, bé... vuol dire che ormai, nel genere umano, non esiste selezione naturale...e questo è un male :asd:
alexbands
09-06-2013, 12:20
Ma nessuno ha riflettuto sul fatto che, a parte la storia dei 10 parenti che si deve capire come funziona, se avete un amico fidato vi potete scambiare le password degli account e giocare l'uno ai giochi dell'altro senza portare le copie fisiche avanti e indietro?
Ci si può mettere d'accordo anche al volo... mando un sms we antò sto giocando un pò io a forza 5, quando ti serve me lo dici... Una cosa 10 volte più comoda del famoso prestito vecchia maniera che microsoft avrebbe vietato.
Questo per fare un esempio veloce di uno dei vantaggi che mi vengono in mente, perchè a nessuno fa piacere non dover più stare a cambiare disco per ogni gioco, a chiunque fa schifo avere funzioni da smart tv solitamente presenti in tv molto costose (per intenderci non la solita app di youtube che manco funziona bene), fare videochiamate su skype magari in full hd fa ribrezzo anche solo a pensarci...
Eh no, tutti bravi a tirare merda sul divieto dell'usato di terza mano (personalmente mai fatto), del sempre online (che poi non è sempre ma una volta ogni 24 h) che se non abitate su un pizzo di montagna senza manco la connessione per cellulari non è un problema, e sul kinect che vi riprende pure mentre vi accoppiate furtivamente col vostro gatto.
Ma come, il kinect si può disattivare? eh ma allora sono obbligato a tenere il pad collegato!
Ma per favore...se il tono del topic deve continuare ad essere questo, credo che lo abbandonerò presto, per la vostra gioia.
Ps: per chi avesse voglia di parlare di cose normali, invito a dare un'occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39574247&postcount=92
arma1977
09-06-2013, 12:33
secondo me microsoft ha perso il senso- Invece che concentrarsi sullo sviluppo di nuove meccaniche di gioco,concentrarsi su una presentazione con i fiocchi all'e3,dare libertà ai giocatori,fà tutto il contrario,mettendo allways-online e paga per fermare la concorrenza. non aspetto nemmeno l'e3,mi ha rotto. Welcome Sony:D
Ma nessuno ha riflettuto sul fatto che, a parte la storia dei 10 parenti che si deve capire come funziona, se avete un amico fidato vi potete scambiare le password degli account e giocare l'uno ai giochi dell'altro senza portare le copie fisiche avanti e indietro?
Ci si può mettere d'accordo anche al volo... mando un sms we antò sto giocando un pò io a forza 5, quando ti serve me lo dici... Una cosa 10 volte più comoda del famoso prestito vecchia maniera che microsoft avrebbe vietato.
Questo per fare un esempio veloce di uno dei vantaggi che mi vengono in mente, perchè a nessuno fa piacere non dover più stare a cambiare disco per ogni gioco, a chiunque fa schifo avere funzioni da smart tv solitamente presenti in tv molto costose (per intenderci non la solita app di youtube che manco funziona bene), fare videochiamate su skype magari in full hd fa ribrezzo anche solo a pensarci...
Eh no, tutti bravi a tirare merda sul divieto dell'usato di terza mano (personalmente mai fatto), del sempre online (che poi non è sempre ma una volta ogni 24 h) che se non abitate su un pizzo di montagna senza manco la connessione per cellulari non è un problema, e sul kinect che vi riprende pure mentre vi accoppiate furtivamente col vostro gatto.
Ma come, il kinect si può disattivare? eh ma allora sono obbligato a tenere il pad collegato!
Ma per favore...se il tono del topic deve continuare ad essere questo, credo che lo abbandonerò presto, per la vostra gioia.
Io son 20 pagine che scrivo roba del genere, che nel legare un gioco ad un account e non al singolo disco, è enormemente più vantaggioso (e lo dico dal 2004, quando inziai a usare Steam), ma niente...
Nessuno che mi risponde sul cloud, quando spiego come verrà usato, no... o stanno tutti zitti o salta fuori qualcuno che tira di nuovo fuori la storia dello streaming delle textures... per poi zittirsi quando ri-spiego.
Se scrivo che per me i servizi MS sono importanti e che mi piace Kinect, sono un bimbominkia di 12 anni che non gioca "seriamente" [Parenzo Mode On] Seriamente... aahahahahahaha, giocare seriamente... mio Dio... [Parenzo Mode Off]
Ecc...
Quindi, hanno spiegato che l'usato funziona come prima, si tira fuori che non funziona più il passaggio multiplo della stessa copia (poi magari si lamentano perché fanno solo giochi multiplayer e seguiti su seguiti di successi commerciali).
Hanno spiegato che Kinect puoi spegnerlo se vuoi, quando vuoi, ma ci sarà una backdoor.
Hanno detto che investono in esclusive, ben 15 nel primo anno, ma no... sono tutte minchiate per Kinect
Ecc...
Come ho già scritto, da domani sera ho la sensazione che molta gente si mangerà le mani... anche se ci saranno sempre i contro a priori, poi magari mi sbaglio...
secondo me microsoft ha perso il senso- Invece che concentrarsi sullo sviluppo di nuove meccaniche di gioco,concentrarsi su una presentazione con i fiocchi all'e3,dare libertà ai giocatori,fà tutto il contrario,mettendo allways-online e paga per fermare la concorrenza. non aspetto nemmeno l'e3,mi ha rotto. Welcome Sony:D
A parte che nuove meccaniche di gioco le offre proprio solo Microsoft grazie a Kinect, SmartGlass e Cloud, ma hai già visto la press-conference?
Guardate che secondo me voi state dicendo cose che non si potranno fare.
Non credo che si potrà semplicemente scambiarsi la login e giocare..probabilmente così come fa steam gli account saranno legati al numero di matricola della console, e sarà fastidioso se non impossibile cambiare la cosa per un gioco " al volo" con check email e cazzi e mazzi.
Inoltre uno che fa, al "volo" scarica 50gb di gioco?
Mi sembra SCOMODO molto di piu che " zio, passo sotto casa scambiamoci i dischi".
Ma di che parliamo?:stordita:
alexbands
09-06-2013, 12:42
secondo me microsoft ha perso il senso- Invece che concentrarsi sullo sviluppo di nuove meccaniche di gioco,concentrarsi su una presentazione con i fiocchi all'e3,dare libertà ai giocatori,fà tutto il contrario,mettendo allways-online e paga per fermare la concorrenza. non aspetto nemmeno l'e3,mi ha rotto. Welcome Sony:D
microsoft fa prima di tutto la console e il kit di sviluppo, quindi ti sta spiegando le funzioni della console e rispondendo alle domande di molte persone (usato, kinect etc etc)
I giochi al paese mio li fanno e li devono annunciare gli sviluppatori. Microsoft al momento ha annunciato solo forza 5 e qualcosa si comincia a vedere (vedi link nel mio post precedente)
Welcome sony che esiste a parole... vabbè
alexbands
09-06-2013, 12:44
Guardate che secondo me voi state dicendo cose che non si potranno fare.
Non credo che si potrà semplicemente scambiarsi la login e giocare..probabilmente così come fa steam gli account saranno legati al numero di matricola della console, e sarà fastidioso se non impossibile cambiare la cosa per un gioco " al volo" con check email e cazzi e mazzi.
Inoltre uno che fa, al "volo" scarica 50gb di gioco?
Mi sembra SCOMODO molto di piu che " zio, passo sotto casa scambiamoci i dischi".
Ma di che parliamo?:stordita:
Microsoft ha detto che vai a casa del tuo amico ti logghi con l'account e scarichi il gioco. Non è che quando l'hai finito di scaricare e torni a casa tua i dati si cancellano e quando torni la sera dopo per giocare di nuovo devi ripetere il download... a parte che, se proprio vuoi, insieme alla password puoi fare anche il prestito classico della copia fisica (che viene riabilitata col suo account proprietario). Ma di che parli tu piuttosto :rolleyes:
Guardate che secondo me voi state dicendo cose che non si potranno fare.
Non credo che si potrà semplicemente scambiarsi la login e giocare..probabilmente così come fa steam gli account saranno legati al numero di matricola della console, e sarà fastidioso se non impossibile cambiare la cosa per un gioco " al volo" con check email e cazzi e mazzi.
Inoltre uno che fa, al "volo" scarica 50gb di gioco?
Mi sembra SCOMODO molto di piu che " zio, passo sotto casa scambiamoci i dischi".
Ma di che parliamo?:stordita:
Mi rompe perché sembra che risponda a tutti per difendere a priori Microsoft, ma si continuano a scrivere cose no esatte:
Microsoft ha detto che il gioco è legato all'account, non alla console... ha però specificato che sulla propria console il check verrà fatto ogni 24 ore, sulla console dell'amico ogni ora... quindi è probabile che effettivamente leghi qualcosa alla console (e Steam non lo fa).
Anche ammettendo che sia così, posso comprare il disco con un amico, installarlo sull'account mio, passare poi il disco all'amico che se lo installerà sulla sua macchina, sempre col mio account... io avrò bisogno di fare il check ogni 24 ore, lui ogni ora... sempre se è confermata questa cosa.
Non è che deve scaricare 50GB, gli passo il disco e l'account e possiamo giocare entrambi, solo non contemporaneamente, come per Steam.
alexbands
09-06-2013, 12:52
Mi rompe perché sembra che risponda a tutti per difendere a priori Microsoft, ma si continuano a scrivere cose no esatte:
Microsoft ha detto che il gioco è legato all'account, non alla console... ha però specificato che sulla propria console il check verrà fatto ogni 24 ore, sulla console dell'amico ogni ora... quindi è probabile che effettivamente leghi qualcosa alla console (e Steam non lo fa).
Anche ammettendo che sia così, posso comprare il disco con un amico, installarlo sull'account mio, passare poi il disco all'amico che se lo installerà sulla sua macchina, sempre col mio account... io avrò bisogno di fare il check ogni 24 ore, lui ogni ora... sempre se è confermata questa cosa.
Non è che deve scaricare 50GB, gli passo il disco e l'account e possiamo giocare entrambi, solo non contemporaneamente, come per Steam.
Ma anche senza passargli il disco se la prima volta ha la pazienza di scaricarsi i 50 giga... ecco cosa cambia, l'avevo dimenticato... la console non proprietaria fa il ceck ogni ora. Avete mai provato ad usare un live arcade o un acquisto digitale della xbox 360 su una console non vostra? se non siete collegati non giocate, altro che check ogni ora.
Goofy Goober
09-06-2013, 12:53
Una cosa come scambiarsi i dati dell'account la vedo contro l'eula al pari di rivendere i giochi steam con l'account creato apposta per giocarci (cosa che vedo fare dai tempi dei primi giochi steamworks)
E badate che non dico che sono contro tale procedura
alexbands
09-06-2013, 12:56
Una cosa come scambiarsi i dati dell'account la vedo contro l'eula al pari di rivendere i giochi steam con l'account creato apposta per giocarci (cosa che vedo fare dai tempi dei primi giochi steamworks)
E badate che non dico che sono contro tale procedura
All'atto pratico stai solo giocando a casa dell'amico... poi parlare di eula dove nella maggior parte di esse c'è scritto da millenni che le licenze non sono cedibili a terzi, mi pare fuori luogo. Tra l'altro, come dicevo ieri non mi ricordo se su questo forum o altrove le eula in italia sono carta straccia.
In ogni caso è una situazione ben diversa da quella situazione chiaramente truffaldina che citi di creare account apposta per un gioco per rivenderli insieme... io sto parlando di un utilizzo lecito dello scambio dei dati... se poi i furbi lo usano per fini meno limpidi, non è un problema mio :D
Una cosa come scambiarsi i dati dell'account la vedo contro l'eula al pari di rivendere i giochi steam con l'account creato apposta per giocarci (cosa che vedo fare dai tempi dei primi giochi steamworks)
E badate che non dico che sono contro tale procedura
La vedo dura... Microsoft punta proprio sul fatto che così facendo io posso installare il gioco sulla console dell'amico, senza bisogno del disco, e giocarci loggandomi al mio account. La stessa Microsoft esalta come feature che il gioco resterà sulla macchina dell'amico... pronto.
Ora, per impedire questo, dovrebbe essere illegale che io possa rivelare la password del mio account al mio amico... cozza un pelo con qualsiasi costituzione, figurarsi quella americana (che non inizia certo con frasi come "è fondata sul lavoro[degli altri]" e non contiene "Banca" come parola più presente)... e comunque come farebbero a impedirlo? Kinect avvia il gioco solo se io sono nella stanza? Cozza con quello che ha dichiarato oggi Microsoft sulla privacy...
Goofy Goober
09-06-2013, 13:03
All'atto pratico stai solo giocando a casa dell'amico... poi parlare di eula dove nella maggior parte di esse c'è scritto da millenni che le license non sono cedibili a terzi, mi pare fuori luogo, A parte che come dicevo ieri non mi ricordo se su questo forum o altrove le eula in italia sono carta straccia.
Appunto. Anche io so che qui l'eula vale zero.
Però mi pare, anche in questo topic e gia uscito il discorso, ogni volta che si tira fuori il fatto che si può dare via gioco e account associato subito qualcuno tira fuori il discorso eula etc etc.
A sti punti anche il discorso usato legato agli account decade se siamo tutti d'accordo che chi vuole a tutti i costi rivendere basta che crea l'account assieme al gioco e da via anche quello.
Appunto. Anche io so che qui l'eula vale zero.
Però mi pare, anche in questo topic e gia uscito il discorso, ogni volta che si tira fuori il fatto che si può dare via gioco e account associato subito qualcuno tira fuori il discorso eula etc etc.
A sti punti anche il discorso usato legato agli account decade se siamo tutti d'accordo che chi vuole a tutti i costi rivendere basta che crea l'account assieme al gioco e da via anche quello.
Nì... io ho sempre scritto che quella è una delle possibiità offerte dal sistema: crei un account per ogni gioco... però se la rivendita dell'account non è permessa, uno lo fa a suo rischio e pericolo.
Con il sistema Microsoft, per assurdo, uno potrebbe creare un account fittizo, ci aggiunge il proprio account tra gli amici, e ci compra il gioco... se gli piace, lo "regala" al suo account ufficiale (dopo 30 giorni), se no rivende il gioco con relativo account temporaneo (eliminandosi dagli amici) a qualcun'altro, che farà la stessa cosa... finché quell'account non sarà senza giochi e rimarrà nel limbo, magari per essere eliminato poi da Microsoft o da qualcun altro. Bisogna attendere 30 giorni, e credo che questo sia proprio il motivo per cui MS ha imposto questo limite ai privati...
alexbands
09-06-2013, 13:08
Appunto. Anche io so che qui l'eula vale zero.
Però mi pare, anche in questo topic e gia uscito il discorso, ogni volta che si tira fuori il fatto che si può dare via gioco e account associato subito qualcuno tira fuori il discorso eula etc etc.
A sti punti anche il discorso usato legato agli account decade se siamo tutti d'accordo che chi vuole a tutti i costi rivendere basta che crea l'account assieme al gioco e da via anche quello.
Dal mio punto di vista, sono d'accordo che uno sviluppatore non voglia che un gioco lo usino 20 persone ricevendo gli euro solo da uno di loro. Ora, senza mettermi a leggere le chilometriche eula faccio sto ragionamento, se a loro sta bene che io venda il gioco una sola volta, o che ci giocano 10 familiari, posso scambiarmi i dati con un amico "emulando" il classico prestito.
Riguardo il furbo che può creare l'account apposta per ogni gioco così il gioco gira quante volte gli pare senza mai effettuare un trasferimento di licenza, la vedo sia una seccatura (anche se c'è già chi lo fa ora con i live arcade e i download digitali), sia si deve vedere quali saranno i dati personali chiesti da microsoft all'atto della creazione dell'account. Se cominci a dichiarare identità false e inventate, fai una cosa illegale anche in italia ;)
arma1977
09-06-2013, 13:15
si faccio pregiudizi perchè con questa nuova console microsoft non mi è piaciuta per niente con le sue politiche antipirateria e quella sottospecie di decoder.Ora attendo sony e poi prendo decisioni se ps4 o htpc;)
arma1977
09-06-2013, 13:20
Dal mio punto di vista, sono d'accordo che uno sviluppatore non voglia che un gioco lo usino 20 persone ricevendo gli euro solo da uno di loro. Ora, senza mettermi a leggere le chilometriche eula faccio sto ragionamento, se a loro sta bene che io venda il gioco una sola volta, o che ci giocano 10 familiari, posso scambiarmi i dati con un amico "emulando" il classico prestito.
Riguardo il furbo che può creare l'account apposta per ogni gioco così il gioco gira quante volte gli pare senza mai effettuare un trasferimento di licenza, la vedo sia una seccatura (anche se c'è già chi lo fa ora con i live arcade e i download digitali), sia si deve vedere quali saranno i dati personali chiesti da microsoft all'atto della creazione dell'account. Se cominci a dichiarare identità false e inventate, fai una cosa illegale anche in italia ;)
scusa alex ma hanno sempre campato e fatto milioni di euro anche quando la pirateria era alle stelle (vedi ps1). Nessuno ha mai fallito per pirateria o per l'usato.scaricano la colpa a noi per loro incapacità di sviluppare titoli in grado di attirare l'attenzione del pubblico.
... sono d'accordo che uno sviluppatore non voglia che un gioco lo usino 20 persone ricevendo gli euro solo da uno di loro...
Sono d'accordo, e non capisco come un appassionato di giochi, che spera che questi migliorino sempre, possa considerare l'usato come fonte di guadagno o risparmio... io preferisco aspettare che cali di prezzo pur di comprare su canali ufficiali... che poi, non si danneggia nessuno a non comprare a prezzo pieno, azni (vedi sotto).
scusa alex ma hanno sempre campato e fatto milioni di euro anche quando la pirateria era alle stelle (vedi ps1). Nessuno ha mai fallito per pirateria o per l'usato.scaricano la colpa a noi per loro incapacità di sviluppare titoli in grado di attirare attenzione del pubblico.
Gli sviluppatori di Penumbra, mentre stavano sviluppando Amnesia, si sono trovati alle strette... diciamo pure che stavano per chiudere, avevano finito anche i finanziatori. Tra l'altro avevano i diritti solo per il secondo Penumbra, quindi le vendite degli altri giochi non gli portavano soldi.
All'ultimo momento Steam fa un weekend deal di tutti i Penumbra a prezzi stracciati e boom, incassano più da quei due giorni, che nell'anno precedente senza sconti... e incassano abbastanza soldi per finire Amnesia, darci quindi questo capolavoro horror, che venderà bene da subito, anche grazie a chi ha acquistato Penumbra per quel deal, ignaro magari di che gioco fosse... e gli permetterà di inizare a lavorare in tranquillità, almeno economica. E' tutto sul loro blog.
Se chi ha atteso lo sconto per Penumbra, l'avesse comprato usato (o scaricato)... beh, non avremmo Amnesia.
Poi ognuno fa quello che vuole eh? Io ho solo postato un esempio, e continuerò a supportare gli sviluppatori comprando originale, anche se a basso prezzo.
torgianf
09-06-2013, 13:21
scusa alex ma hanno sempre campato e fatto milioni di euro anche quando la pirateria era alle stelle (vedi ps1). Nessuno ha mai fallito per pirateria o per l'usato.scaricano la colpa a noi per loro incapacità di sviluppare titoli in grado di attirare attenzione del pubblico.
ma rotfl
arma1977
09-06-2013, 13:26
Sono d'accordo, e non capisco come un appassionato di giochi, che spera che questi migliorino sempre, possa considerare l'usato come fonte di guadagno o risparmio... io preferisco aspettare che cali di prezzo pur di comprare su canali ufficiali... che poi, non si danneggia nessuno a non comprare a prezzo pieno... eswempio:
Gli sviluppatori di Penumbra, mentre stavano sviluppando Amnesia, si sono trovati alle strette... diciamo pure che stavano per chiudere, avevano finito anche i finanziatori. Tra l'altro avevano i diritti solo per il secondo Penumbra, quindi le vendite degli altri giochi non gli portavano soldi.
All'ultimo momento Steam fa un weekend deal di tutti i Penumbra a prezzi stracciati e boom, incassano più da quei due giorni, che nell'anno precedente senza sconti... e incassano abbastanza soldi per finire Amnesia, darci quindi questo capolavoro horror, che venderà bene da subito, anche grazie a chi ha acquistato Penumbra per quel deal, ignaro magari di che gioco fosse... e gli permetterà di inizare a lavorare in tranquillità, almeno economica. E' tutto sul loro blog.
Se chi ha atteso lo sconto per Penumbra, l'avesse comprato usato (o scaricato)... beh, non avremmo Amnesia.
Poi ognuno fa quello che vuole eh? Io ho solo postato un esempio, e continuerò a supportare gli sviluppatori comprando originale, anche se a basso prezzo.
quoto. ecco ,se un titolo è suficiente o mediocre,va vnduto a cifre adeguate,ecco risolto il problema dell'usato;)
tecnologico
09-06-2013, 13:28
quoto. ecco ,se un titolo è suficiente o mediocre,va vnduto a cifre adeguate,ecco risolto il problema dell'usato;)
ce la vedo poliphony "eh ragazzi, è venuto na mmerda, datemi 10 euro e non ne parliamo più"
:asd:
torgianf
09-06-2013, 13:28
quoto. ecco ,se un titolo è suficiente o mediocre,va vnduto a cifre adeguate,ecco risolto il problema dell'usato;)
chi lo decide se un titolo e' sufficente o mediocre, tu ? e su quali basi ? se vado al mercato e assaggio una ciliegia e non mi piace ? dico al fruttarolo che me le deve dare a 1€ al kilo ?
torgianf
09-06-2013, 13:29
ce la vedo poliphony "eh ragazzi, è venuto na mmerda, datemi 10 euro e non ne parliamo più"
:asd:
il problema e' che i 10€ dovrebbero darteli loro a te
quoto. ecco ,se un titolo è suficiente o mediocre,va vnduto a cifre adeguate,ecco risolto il problema dell'usato;)
Bè. i gusti son gusti... e c'è chi mangia m...a :asd:
Io dico che per risolvere il problema dell'usato, basterebbe crescer un po', e non avere la foga di volere il gioco subito, e farsi furbi, e acquistare nei canali più economici.
Tanto, se compri due-tre giochi usati, ti sei quasi giocato il Gold (o il Plus)... quindi, non vedo la convenienza.
arma1977
09-06-2013, 13:35
ce la vedo poliphony "eh ragazzi, è venuto na mmerda, datemi 10 euro e non ne parliamo più"
:asd:
lol:D
chi lo decide se un titolo e' sufficente o mediocre, tu ? e su quali basi ? se vado al mercato e assaggio una ciliegia e non mi piace ? dico al fruttarolo che me le deve dare a 1€ al kilo ?
non io di certo,ma i recensori e la critica competente.
lol:D
non io di certo,ma i recensori e la critica competente.
La critica competente (e ce n'è poca) dovrebbe dare 90 a Kinect Sports, perché per chi cerca quel gioco non trova di meglio e a The Last of Us, perché chi cerca quel gioco non trova di meglio...
Chi decide che The Last of Us è meglio di Kinect Sports? E su quali basi?
arma1977
09-06-2013, 13:40
La critica competente (e ce n'è poca) dovrebbe dare 90 a Kinect Sports, perché per chi cerca quel gioco non trova di meglio e a The Last of Us, perché chi cerca quel gioco non trova di meglio...
Chi decide che The Last of Us è meglio di Kinect Sports? E su quali basi?
tu parli di "generi",io intendo lo schifo nel genere:)
tu parli di "generi",io intendo lo schifo nel genere:)
Il concetto è che un gioco non lo paghi per la qualità, ma per il valore... come tutte le cose. Una sedia cinese la paghi poco perché spendono poco a farla, non perché è qualitativamente scarsa.
Se un gioco è costato milioni di dollari, non lo possono vendere a 10€ solo perché è venuto male, così come Minecraft non lo possono far pagare 70€ perché è venuto bene...
torgianf
09-06-2013, 13:48
non io di certo,ma i recensori e la critica competente.
ah ok, ora si che siamo a cavallo :asd:
arma1977
09-06-2013, 14:02
Il concetto è che un gioco non lo paghi per la qualità, ma per il valore... come tutte le cose. Una sedia cinese la paghi poco perché spendono poco a farla, non perché è qualitativamente scarsa.
Se un gioco è costato milioni di dollari, non lo possono vendere a 10€ solo perché è venuto male, così come Minecraft non lo possono far pagare 70€ perché è venuto bene...
grazie per l'esempio a prova di idiota:asd::D
se un gioco costato 10 milioni ha venduto male,il problema non è di certo di chi lo acquista,ma di chi l' ha sviluppato. Un esempio che con pochi soldi,alcuni indie fanno più vendite di quelli tripla A,perche se anche con meccaniche semplici e graficamente pixellosi,sono autentici capolavori.
ah ok, ora si che siamo a cavallo :asd:
effettivamente:D
beh dai,qualche sito con ottimi recensori c'è;)
alexbands
09-06-2013, 14:03
Non si può fare il paragone psx e pirateria dilagante, all'epoca sviluppare un gioco costava un decimo di quanto costa oggi. Anzi probabilmente all'epoca "lasciavano fare" perchè avevano bisogno di diffondere il nuovo media. Un pò come i sospetti su windows e la sua facile piratabilità di qualche tempo fa... ora c'è un sistema operativo a cui pochi riescono a rinunciare dopo essersi abituati per anni avendolo gratis...
Ora la pirateria è diventata un grave freno, così come lo sta diventando l'usato, e si corre ai ripari. Se poi preferite che rimanga tutto così e fallisca tutto, o che i prezzi salgano ulteriormente, fatemelo sapere
Il concetto è che un gioco non lo paghi per la qualità, ma per il valore... come tutte le cose. Una sedia cinese la paghi poco perché spendono poco a farla, non perché è qualitativamente scarsa.
Se un gioco è costato milioni di dollari, non lo possono vendere a 10€ solo perché è venuto male, così come Minecraft non lo possono far pagare 70€ perché è venuto bene...
E' evidente che non hai mai studiato economia...la prima regola è quella di non fissare MAI prezzi "cost reflective", è una strategia fallimentare.
Il prezzo si basa unicamente sul beneficio che il prodotto dà al consumatore. Se sei così scellerato da fare un prodotto che da un beneficio inferiore al costo...fallisci, come è giusto che sia.
Se con 1 centesimo sei in grado di produrre un bene ceh da un beneficio al consumatore di 10000 euro allora fissare il prezzo a 9999 è completamente legittimato. Il tuo margine di profitto è un tuo merito. Beneficio-Costo= valore creato (scuola Porteriana)all'interno del quale puoi settare il prezzo in funzione delle tue strategie competitive (tendenzialmente spingendolo sempre verso B per estrarre piu surplus).
Ergo...i prezzi di mercato riflettono sempre il valore dei giochi ( valore=/= dal costo, fai confusione intal senso.).
E' evidente che non hai mai studiato economia...la prima regola è quella di non fissare MAI prezzi "cost reflective", è una strategia fallimentare.
Il prezzo si basa unicamente sul beneficio che il prodotto dà al consumatore. Se sei così scellerato da fare un prodotto che da un beneficio inferiore al costo...fallisci, come è giusto che sia.
Se con 1 centesimo sei in grado di produrre un bene ceh da un beneficio al consumatore di 10000 euro allora fissare il prezzo a 9999 è completamente legittimato. Il tuo margine di profitto è un tuo merito. Beneficio-Costo= valore creato (scuola Porteriana)all'interno del quale puoi settare il prezzo in funzione delle tue strategie competitive (tendenzialmente spingendolo sempre verso B per estrarre piu surplus).
Ergo...i prezzi di mercato riflettono sempre il valore dei giochi ( valore=/= dal costo, fai confusione intal senso.).
Ed è il motivo per cui al giorno d'oggi producono mmorpg e casual games, piuttosto che Torment o System Shock 2... il costo di questi ultimi è troppo elevato perché diano un beneficio tale all'utente che lo spinga a spendere abbastanza per sostenere i costi di sviluppo.
Resta che nessuno può decidere a priori il prezzo di qualcosa, se non chi lo produce... quindi non ha senso scrivere che i giochi dvrebbero valere per la loro qualità intrinseca.
E sbagli ancora, perche il prezzo lo decide il mercato che, nel medi periodo, lo farà arrivare "piu o meno" ad un valore leggermente inferiore al beneficio che dà in media al consumatore. Non voglio ora mettervi a fare lezioni di economia industriale, però se un gioco milionarip fa cagare, state sicuri che entro 6 mesi lo trovate a 5 euro. Anche perchè il software praticametne non ha costi variabili, quindi il prezzo è tutto margine di contribuzione..è vendibile anche a 1 cent.
E sbagli ancora, perche il prezzo lo decide il mercato che, nel medi periodo, lo farà arrivare "piu o meno" ad un valore leggermente inferiore al beneficio che dà in media al consumatore. Non voglio ora mettervi a fare lezioni di economia industriale, però se un gioco milionarip fa cagare, state sicuri che entro 6 mesi lo trovate a 5 euro. Anche perchè il software praticametne non ha costi variabili, quindi il prezzo è tutto margine di contribuzione..è vendibile anche a 1 cent.
Non ho scritto il contrario mi sembra... ho scritto che non conviene investire soldi in un gioco che dopo sei mesi vale 5€, come Alan Wake, perché perde valore nel tempo... piuttosto che in un Call of Duty che, dopo sei mesi, vale ancora 70€, perche grazie al multiplayer perde valore meno velocemente.
In tal senso potremmo supporre che in effetti il mercato tenda a preferire giochi che, per una nicchia di persone come noi, valgono meno.
Ma è la forza del mercato, dei numeri: se ai miliardi di bimbiminchia piace piu COD a baldur's gate non saranno 2000 nerd a fara cambiare la cosa.
arma1977
09-06-2013, 14:44
Non ho scritto il contrario mi sembra... ho scritto che non conviene investire soldi in un gioco che dopo sei mesi vale 5€, come Alan Wake, perché perde valore nel tempo... piuttosto che in un Call of Duty che, dopo sei mesi, vale ancora 70€, perche grazie al multiplayer perde valore meno velocemente.
[tutti contro gaxel mode on]:D
Certo che conviene,perchè creare titoli in grado di vendere come cod è praticamente impossibile,ecco quindi che nasconono alternative e generi diversi,alla ricerca di consensi.
No in realtà gaxel ha ragione, io ho solo voluto, per deformazione professionale, in quadrare il discorso in maniera piu corretta accademicamente.
Il "problema" è che fare ogni anno il reboot di un COD con un investimento marginale (proprio perchè è solo una rispolverata) che porta a vendere a 70 fa diventare estremamente meno appetibile investire in un nuovo gioco, che nella MIGLIORE dei casi venderà a 70 euro circa come un COD.
torgianf
09-06-2013, 14:47
e' iniziata pure la lezione di economia for dummies :asd:
e' iniziata pure la lezione di economia for dummies :asd:
Almeno diciamo qualcosa di concreto in un 3d sempre piu pieno di fuffa :O
torgianf
09-06-2013, 14:50
Almeno diciamo qualcosa di concreto in un 3d sempre piu pieno di fuffa :O
certo, chi e' che non va su un forum di tecnologia per sorbirsi l' ennesima lezione di economia e marketing inutile, piena di strafalcioni e che non frega un cazzo a nessuno..... :stordita:
Beh, il problema è che lasciando decidere tutto al mercato, si rischia di cadere in situazioni che per alcuni sono difficli da accettare.
Mettiamo che la Xbox One sia un successo. Significa che dobbiamo accettare che le politiche della MS vanno bene? Dal punto di vista commerciale forse sì, ma dentro di noi, ci roderebbe il fegato. Come quando vedi che il Grande Fratello fa record di ascolti e pensi "ma che gusti ha la gente?".
E' lo stesso discorso che uno può fare vedendo giochi come COD e FIFA che vendono un botto di copie a prezzo pieno pur essendo uguali ogni anno, mentre altri giochi che magari hanno avuto dietro un sacco di impegno e creatività, languono negli scaffali.
D'altra parte basterebbe separare le due cose: un gioco può essere un successo anche se il "prodotto" intrinseco (cioè tutto l'insieme di cose che quel gioco rappresenta) è un fallimento. Ciò che conta per noi è il gioco, ciò che conta in generale è il prodotto intrinseco.
... ho dimenticato cosa stavo cercando di dire :stordita: il punto è comunque, che se facciamo un discorso puramente in termini di "il valore di un prodotto è quello che il mercato decide", allora dobbiamo essere pronti ad accettare che il nostro concetto di "gioco bello" è molto limitato.
certo, chi e' che non va su un forum di tecnologia per sorbirsi l' ennesima lezione di economia e marketing inutile, piena di strafalcioni e che non frega un cazzo a nessuno..... :stordita:
Guarda, non raccolgo il flame sfacciato :D ma mi pare che il senso dei miei post fosse perfettamente correlato ad un argomento di cui si stesse discutendo.
Inoltre, di marketing non se ne è parlato affatto, nè son stati scritti "strafalcioni", bensì concetti fondamentalissimi riportati in maniera colloquiale proprio in ragione della sede.. ma se vuoi torniamo tutti a parlare di quanto è bello il kinect e non arrovelliamoci troppo
goldorak
09-06-2013, 14:58
lol:D
non io di certo,ma i recensori e la critica competente.
La critica competente nel mondo dei videogames non esiste. Sono tutti dei venduti, dal primo all'ultimo. Stessa cosa del mondo del ciclismo professionale, si dopano tutti, dal numero uno fino all'ultimo in coda. E cosi' che gira il mondo.
Quindi i recensori e la critica possono pure andare dove il sole non splende. :sofico:
torgianf
09-06-2013, 15:01
Guarda, non raccolgo il flame sfacciato :D ma mi pare che il senso dei miei post fosse perfettamente correlato ad un argomento di cui si stesse discutendo.
Inoltre, di marketing non se ne è parlato affatto, nè son stati scritti "strafalcioni", bensì concetti fondamentalissimi riportati in maniera colloquiale proprio in ragione della sede.. ma se vuoi torniamo tutti a parlare di quanto è bello il kinect e non arrovelliamoci troppo
credo che dopo pagine e pagine di concetti buttati giu alla meno peggio e di cui non si sa non dico il significato, ma addirittura le basi, sarebbe la cosa migliore, anche perche' se non te ne sei accorto questa e' la sezione console e non il cepu
arma1977
09-06-2013, 15:04
alcune lamentele degli analisti:
Xbox One, tariffe e blocchi sull’usato: le reazioni di analisti, publisher e rivenditori
Nella giornata di ieri abbiamo parlato dei chiarimenti ufficiali di Microsoft relativi alla Xbox One, sia per quello che concerne gli obblighi di connettività internet ogni 24 ore e sulla policy sull’usato, che come ricorderete grava tutta sui publisher (e/o i rivenditori), che in sostanza potranno scegliere di impostare o meno tariffe legate alla vendita dei loro titoli.
A un giorno di distanza da queste nuove informazioni iniziano ad affiorare le reazioni e le previsioni degli analisti, compreso l’immancabile Michael Pachter di Wedbush Morgan, che dichiara a GamesIndustry che la scelta più sensata per i publisher è quella di non attuare nessun blocco sull’usato.
“La moneta generata dagli scambi dei giochi usati porta benefici ai publisher, perchè crea moneta disponibile per nuovi acquisti di giochi. […] Tuttavia c’è chi pensa che la vendita di giochi usati in prossimità della pubblicazione di un nuovo gioco possa cannibalizzare le vendite di un nuovo titolo, quindi pensiamo che alcuni publisher potrebbero limitare lo scambio dei giochi per un periodo di tempo limitato a distanza del lancio. […] Ci aspettiamo che il mercato dell’usato continuerà a rimanere attivo, tutto a beneficio di GameStop”.
Opinioni analoghe arrivano anche da Colin Sebastin di Baird & Co., che da quanto riporta VG247 afferma che sarebbe sorpreso di vedere i publisher approfittare dell’opportunità per far cassa alle spese dei giocatori ma anche di GameStop (che già rimarrà penalizzato dalla distribuzione digitale che troveremo su tutti i titoli a partire dal primo giorno d’uscita).
E i publisher che politiche hanno in mente per i loro titoli? Per ora nessuno di quelli contattati da MCV ha rivelato anche la minima informazione sui loro piani. Activision, Ubisoft, Namco Bandai, Rising Star Games e Sega, ma anche Bethesta e Capcom (che ancora non hanno annunciato alcun titolo per la Xbox One) si sono tutte astenute dal commentare la questione con un semplice no comment.
Ancora nessuna risposta invece da Codemasters, Square Enix, Warner Bros, Deep Silver, Konami e 2K Games, che però tramite le parole del CEO Strauss Zelnick (di Take-Two Interactive, che possiede 2K Games) poco più di una settimana fa ha già avuto modo di dire la sua sui blocchi dell’usato. In un’intervista a VG247, il boss dichiarava che a suo avviso i blocchi o le tariffe sull’usato sono nient’altro che un modo per “punire i consumatori che comprano giochi di seconda mano”:
“La nostra visione sui giochi usati è sempre stata quella di accontentare i giocatori, piuttosto che lagnarci o metterci a cercare espedienti per punire i giocatori che comprano l’usato. […] Preferiamo spingere sulla qualità, come avrete visto dai nostri punteggi su Metacritic, e poi assicurarci di dare alla gente dei DLC, spesso gratuiti, già a tre o quattro settimane dall’uscita; che è il lasso di tempo in cui si rischia di dar via un gioco. […] Se riesci a far rimanere il gioco in mano al consumatore per otto settimane poi l’usato non è più importante, perchè le prime otto settimane sono fondamentali”.
Una problematica non da poco anche per i rivenditori più piccoli, meno ramificati e sopratutto meno influenti di GameSpot, tanto che le prime reazioni riportate da MCV sono soprattutto di scetticismo e preoccupazione.
Game On e Xpress Games si chiedono sopratutto se le politiche di Microsoft taglieranno fuori i piccoli retailer, compresi quelli indipendenti. Microsoft scriveva che “non imporrà nessuna tariffa per la cessione, vendita, scambio o qualsiasi altra transazione, ma i produttori potranno decidere se abilitare o meno la cessione, nonchè eventuali tariffe coi rivenditori”. Ma chi sono questi “rivenditori”?
Muckell di Xpress Games afferma di non aver ricevuto alcuna comunicazione ufficiale da Microsoft, mentre Brady di Game On dichiara che “questi rivenditori potrebbero essere chiunque! Se sono solo i big boys [e cioè le grandi catene], allora non ci sarà competizione”. “Troppe regole complicate” continua Muckell, per quello che invece di essere un semplice processo diventa un’occasione per sfilare soldi dai consumatori verso Microsoft e publisher, tanto che potrebbe diventare una “miniera d’oro”.
Più che altro.. Kinect è bello... ma soprattutto, come ModernUI (o Metro) è il futuro dell'interfaccia (vedi Google e Apple, ma anche Sony che iniziano a copiare), Kinect è il futuro dei sistemi di controllo (vedi Siri, Google Now, PSEye e Leap motion, che più o meno stanno copiando).
credo che dopo pagine e pagine di concetti buttati giu alla meno peggio e di cui non si sa non dico il significato, ma addirittura le basi, sarebbe la cosa migliore, anche perche' se non te ne sei accorto questa e' la sezione console e non il cepu
Non ho idea della persona alla quale ti riferisci con pagine e pagine di concetti buttati giu alla meno peggio, dato che questo è il mio primo intervento non prettamente consolaro:mbe:
Per il resto, ripeto, non raccolgo il flame, ma se ritieni che quanto da me detto sia privo di significato probabilmente qualche domanda fattela, senza bisogno di snocciolare le mie credenziali accademiche e professionali. Se vuoi approfondire sentiamoci in pvt.
alexbands
09-06-2013, 16:23
Curiosità: qualcuno ha cliccato sul mio link con le immagini e i video "in game footage" di forza motorsport 5?
Se no, come suppongo, questo thread oramai è inutile visto che sti famosi giochi che tanto vi interessano una volta tanto che ve li linkano manco li guardate
arma1977
09-06-2013, 16:32
No:O ma ho visto quelli nel thread postate da davide:eek:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39574247&postcount=92
alexbands
09-06-2013, 16:34
No:O ma ho visto quelli nel thread postate da davide:eek:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39574247&postcount=92
è il link che ho messo io infatti, e non è stato nemmeno notato vista la caciara generale :rolleyes:
Cosa c'è di strano nel discutere della politica dei giochi di una console, di come funziona la console?
nel thread della console?
arma1977
09-06-2013, 16:41
è il link che ho messo io infatti, e non è stato nemmeno notato vista la caciara generale :rolleyes:
non so ma qui è il thread di xbox1 non di forza,davvero non ho notato il tuo link.
molto belle ste immagini,ma sembra che Project Cars sia migliore,non credi?
Io li ho visti gli screen, la grafica è davvero notevole !
non so ma qui è il thread di xbox1 non di forza,davvero non ho notato il tuo link.
molto belle ste immagini,ma sembra che Project Cars sia migliore,non credi?
Parlo da fanboy di pCars, nella sezione giochi nel thread apposito ormai mi conoscono e sanno quanto io elogi il progetto in ogni suo aspetto.
Ma, per la prima volta da molto tempo, ho visto qualcosa che a livello grafico -IMHO-, lo supera.
Mi dispiace dirlo, sicuramente non sarà così, le immagini e le gif sono in formato francobollo e non è possibile giudicare nel dettaglio, ma quel poco che si è visto per me è impressionate.
Posso postare migliaia di immagini di pCars tutte in game con una grafica da far schiantare la mandibola, ma è l'environment, soprattutto la gif in cui si vede la panoramica sulla città, che mi ha sconvolto di quegli scorci di Forza 5 e che pCars attualmente non ha.
Ovviamente, lo ripeto, tutto imho, e considerando che pCars ha tutta un'altra gestione della fisica -ok, nulla si conosce della fisica di Forza 5, ma non credo arrivi a simulare la differenza di altitudine, cosa, tra le altre, aggiunta nell'ultima build di pCars-, ma a livello visivo secondo me gli SMS devono preoccuparsi seriamente perchè Forza 5 pare mostruoso.
E, per stessa ammissione di SMS, l'impatto visivo è la caratteristica principale con cui il loro engine svetta sulla concorrenza e per cui stanno decidendo di troncare lo sviluppo su 360 e PS3.
E' vero che parliamo pur sempre di una pre-alpha e quindi con asset tutto fuorchè definitivi, ma se fino a ieri potevi dire pCars=next gen, oggi per me puoi sostituire pCars con Forza 5.
arma1977
09-06-2013, 17:41
Questa?
http://i.imgur.com/XbpPCAn.jpg
effettivamente è molto bello.
torgianf
09-06-2013, 17:44
Cosa c'è di strano nel discutere della politica dei giochi di una console, di come funziona la console?
nel thread della console?
non c'e' nulla di male finche' non si comincia con i ma dovrebbero fare cosi', io ho fatto un corso online di 40 ore di economia alla scuola radioelettra e sono sicuro che hanno sbagliato tutto ecc... , addirittura dovrebbero vendere i giochi a secondo dei voti che danno le riviste, dai siamo seri, va bene discutere, va bene farsi 4 risate, ma poi....
Jon Irenicus
09-06-2013, 18:23
Vediamo di ritornare in topic, grazie, se non c'è niente da dire in tema si può anche a fare a meno di postare.
non c'e' nulla di male finche' non si comincia con i ma dovrebbero fare cosi', io ho fatto un corso online di 40 ore di economia alla scuola radioelettra e sono sicuro che hanno sbagliato tutto ecc... , addirittura dovrebbero vendere i giochi a secondo dei voti che danno le riviste, dai siamo seri, va bene discutere, va bene farsi 4 risate, ma poi....
Ma tu hai letto un altro 3d? Chi ha detto cosa dovrebbero o non dovrebbero fare, i voti delle riviste etc? :mbe:
Almeno io non ho mai parlato di scelte di politica industriale, mi sono limitato a chiacchierare di alcuni meccanismi di pricing.
Mi sembra tu stia sparando un po a caso, di che stai parlando?
Non capisco perchè ti ha dato così fatidio che abbia fatto riferimento ala letteratura economica. Io i corsi radioelettra non li ho fatti, però ho qualche laurea con lode statale, e qualche anno di esperienza nell'economia industriale, quindi sò di cosa parlo. Ma finiamola qui
Jon Irenicus
09-06-2013, 18:29
Quest'ultimo messaggio immagino sia stato postato perchè non è stato visto il mio precedente (essendoci solo 3 minuti di differenza).
Ovviamente qualsiasi polemica finisce qui.
tecnologico
09-06-2013, 18:38
Più che altro.. Kinect è bello... ma soprattutto, come ModernUI (o Metro) è il futuro dell'interfaccia (vedi Google e Apple, ma anche Sony che iniziano a copiare), Kinect è il futuro dei sistemi di controllo (vedi Siri, Google Now, PSEye e Leap motion, che più o meno stanno copiando).
si si, sicuramente
alexbands
09-06-2013, 18:49
non so ma qui è il thread di xbox1 non di forza,davvero non ho notato il tuo link.
molto belle ste immagini,ma sembra che Project Cars sia migliore,non credi?
pcars ha fatto vedere qualcosa di molto bello, ma a parte l'aspetto scenografico probabilmente inferiore già fatto notare da qualcuno, non sappiamo su quale caspita di pc girava, quanti megafiltri son stati applicati etc etc...
volendo anche sugli screen di forza c'è il dubbio (o la certezza) della photoshoppata, ma almeno hai la certeza che è roba dell'xbox one... pcars non credo abbia nulla di pronto per le nuove console, stanno ancora pensando se fare il porting sulle vecchie...
quanto al fatto del thread di forza o dell'xbox, credo che qui si possa postare e commentare qualcosa di un gioco per commentare le potenzialità della console... ovvio che poi non ci si mette ad entrare nel dettaglio del gioco ;)
pcars ha fatto vedere qualcosa di molto bello, ma a parte l'aspetto scenografico probabilmente inferiore già fatto notare da qualcuno, non sappiamo su quale caspita di pc girava, quanti megafiltri son stati applicati etc etc...
volendo anche sugli screen di forza c'è il dubbio (o la certezza) della photoshoppata, ma almeno hai la certeza che è roba dell'xbox one... pcars non credo abbia nulla di pronto per le nuove console, stanno ancora pensando se fare il porting sulle vecchie...
quanto al fatto del thread di forza o dell'xbox, credo che qui si possa postare e commentare qualcosa di un gioco per commentare le potenzialità della console... ovvio che poi non ci si mette ad entrare nel dettaglio del gioco ;)
Ultimo OT su pCars poi non mi sentite più, prometto -del resto l'ho scritto che sono un fanboy del progetto-:
tutte le immagini che trovate sul sito del progetto sono state fatte rigorosamente in game dagli utenti usando i filtri che sono disponibili in game.
Certo, magari uno screen in DS9 -Downsampling a 9 campioni- è ingestibile dal 90% delle configurazioni in termini di framerate, ma è comunque uno screen in game, non è stato photoshoppato o ritoccato alcunchè :).
Esiste anche il DS4 che riesco a gestire pure io con un dual core di 5 anni fa e una GTX670 e la pulizia video è quasi identica, per dire.
Questo è un esempio tratto dall'ultima galleria pubblicata:
http://www.wmdportal.com/wp-content/uploads/2013/06/056.png
Fine OT, sparisco!
alexbands
09-06-2013, 19:21
infatti su pcars il mio dubbio era relativo al pc e a filtri applicati ma comunque in game che si deve vedere quanto spendi di pc per avere qualcosa del genere... la photoshoppata è più probabile sugli screen di forza ;)
Curiosità: qualcuno ha cliccato sul mio link con le immagini e i video "in game footage" di forza motorsport 5?
Se no, come suppongo, questo thread oramai è inutile visto che sti famosi giochi che tanto vi interessano una volta tanto che ve li linkano manco li guardate
Purtroppo le ho viste eccome... :cry:
Io non vorrei comprare un Xboxone (si legge xboxone all'italiana perché è grande grossa... :asd: mai nome fu più azzeccato...) perchè non approvo le politiche adottate da Microsoft per questa nuova console, ma se mi fai vedere sta roba, beh... penso che farò davvero fatica a non prenderla... :rolleyes: ... :doh:
... sempre che possa continuare ad usare il mio Fanatec perché se devo cambiare pure quello, allora soprassiedo tranquillamente ;)
Adone_1985
09-06-2013, 23:44
Purtroppo le ho viste eccome... :cry:
Io non vorrei comprare un Xboxone (si legge xboxone all'italiana perché è grande grossa... :asd: mai nome fu più azzeccato...) perchè non approvo le politiche adottate da Microsoft per questa nuova console, ma se mi fai vedere sta roba, beh... penso che farò davvero fatica a non prenderla... :rolleyes: ... :doh:
... sempre che possa continuare ad usare il mio Fanatec perché se devo cambiare pure quello, allora soprassiedo tranquillamente ;)
Si ma quello nn è un gameplay nn vi fate ingannare, in computer grafica sembra sempre più reale ....anche se sicuramente sarà molto bello...;)
Comunque un ottima console con politiche sbagliatissime imho
alexbands
09-06-2013, 23:53
Purtroppo le ho viste eccome... :cry:
Io non vorrei comprare un Xboxone (si legge xboxone all'italiana perché è grande grossa... :asd: mai nome fu più azzeccato...) perchè non approvo le politiche adottate da Microsoft per questa nuova console, ma se mi fai vedere sta roba, beh... penso che farò davvero fatica a non prenderla... :rolleyes: ... :doh:
... sempre che possa continuare ad usare il mio Fanatec perché se devo cambiare pure quello, allora soprassiedo tranquillamente ;)
90% non sarà compatibile... ti dirò io ci ho rinunciato a forza+volante... non per qualcosa ma mi secca stare dietro a queste restrizioni lato periferica che alla fine sei praticamente senza scelta per il volante... dopo essere tornato ai vecchi sim pc e ad rfacor, mi son preso un bel T500 che non sarà di sicuro compatibile (non lo è neanche ora) e forza 5, ammesso che comprerò la One, sarà degnato solo del pad per quanto mi riguarda (che tra l'altro dovrebbe essere dotato di un qualche feedback nei grilletti, chissà come verrà sfruttato nei giochi di guida)
In più aggiungici che di sicuro continuerà ad avere quelle 3-4 stupidate che si porta dietro dal primo capitolo e che troppo spesso mandano a banane tutto il tuo impegno "simulativo".... dopo 3 anni che ci giochi ti fanno incazzare :doh:
Ecco volendo tornare meglio in topic se c'è una cosa che mi fa arrabbiare di microsoft è che usa drivers proprietari per pad e periferiche varie. Lato sony metti pure un pad usb per pc e funziona, e la cosa vale anche per tutti i volanti più diffusi
Jon_Snow
10-06-2013, 00:42
Ma nessuno ha riflettuto sul fatto che, a parte la storia dei 10 parenti che si deve capire come funziona, se avete un amico fidato vi potete scambiare le password degli account e giocare l'uno ai giochi dell'altro senza portare le copie fisiche avanti e indietro?
Ci si può mettere d'accordo anche al volo... mando un sms we antò sto giocando un pò io a forza 5, quando ti serve me lo dici... Una cosa 10 volte più comoda del famoso prestito vecchia maniera che microsoft avrebbe vietato.
Perché fare questo è moralmente giusto mentre vendere il gioco è da criminale? Io trovo molto più grave condividere account che fare semplice compravendita. In ogni caso questi discorsi si potranno fare solo quando microsoft spiegherà per bene la questione delle parentele. Credo sia l'unico punto ancora poco chiaro.
Io son 20 pagine che scrivo roba del genere, che nel legare un gioco ad un account e non al singolo disco, è enormemente più vantaggioso (e lo dico dal 2004, quando inziai a usare Steam), ma niente...
Il problema non è mai stato legare il gioco all'account, bensì le scelte con cui lo si è voluto fare e l'imposizione di esse anche a chi compra il disco fisico (su PC mica sono obbligato a comprare su Steam).
Quindi, hanno spiegato che l'usato funziona come prima, si tira fuori che non funziona più il passaggio multiplo della stessa copia (poi magari si lamentano perché fanno solo giochi multiplayer e seguiti su seguiti di successi commerciali).
Io continuo a non capire come si fa a dire che l'usato funziona come prima se in primo luogo può essere bloccato e se sbloccato devi sottostare a tutti quei casini tra privati oppure accettare le quotazioni ladre di gamestop poi rivendute a prezzo pieno praticamente.
Ho capito che per te chi compra e vende è un mentecatto tanto quanto un pirata, ma questa resta una tua opinione. Fino a prova contraria è un atto legale in tutti i mercati. E secondo la mia opinione non è nemmeno così dannoso perché nella maggior parte dei casi sono soldi reinvestiti in altri giochi. Non parliamo dei pirati che scaricano "aggratis" tutto e non producono economia. Ovviamente rispetto la tua diversa visione delle cose e se ne potrebbe parlare a lungo, ma sarebbe un discorso puramente "filosofico" fine a se stesso.
I fatti sono molto più chiari e semplici: si sta perdendo un diritto del consumatore che fino ad oggi ha sempre avuto per tutte le console.
alexbands
10-06-2013, 01:07
Perché fare questo è moralmente giusto mentre vendere il gioco è da criminale? Io trovo molto più grave condividere account che fare semplice compravendita. In ogni caso questi discorsi si potranno fare solo quando microsoft spiegherà per bene la questione delle parentele. Credo sia l'unico punto ancora poco chiaro.
In uno dei post successivi l'ho già spiegato perchè lo trovo moralmente accettabile. Tra l'altro un amico con il quale posso anche scambiarmi una password non è esattamente un estraneo e men che meno è paragonabile a una vendita. Nonostante ciò, chiarisco che non ho detto che vendere un gioco non è moralmente accettabile, e infatti guarda caso la vendita singola è concessa. Ho detto invece che diventa comprensibilmente dannoso per lo sviluppatore quando diventa un passamano che va oltre le 3-4 persone.... ed è questo che stanno limitando (forse permettendolo solo ai negozi dietro versamento di una quota forfaittaria se non singole royalties per ogni transferimento)
Io continuo a non capire come si fa a dire che l'usato funziona come prima se in primo luogo può essere bloccato
Occhio che questo potrà accadere anche su ps4, è stato già detto che lo sviluppatore potrà farlo il blocco
Jon_Snow
10-06-2013, 09:31
Guarda io fin da subito ho detto che temo che anche sony, magari non subito, ma nel ciclo della console possa avvicinarsi a queste scelte. Anche per questo sono molto contrariato.
ma invece che kinect o l'eye,perchè non si sbattono per accaparrarsi oculus rift?
questa si che è una periferica che mi ispira
leggevo che l'UE4 lo deovrebbe supportare.. ci spero, una volta sceso di prezzo dovrebbe essere davvero un bell'oggetto.
l'oculus rift proprio non mi ispira per niente.... 100 volte meglio illumi room a fare da contorno ad un bel full hd da 55 pollici :O
a me ispira, ma ispira parecchio anche illumi room, finalmente sfornano un po di cose carine :)
Patcher dice che i publisher non bloccheranno l'usato, ma potrebbero posticiparlo... che effettivamente è una idea fiurba.
Comunque, da quello che si legge, solo nello scambio tra privati c'è il limite... per i rivenditori autorizzati non è menzionato.
Direi che per chi passava da Gamestop e affini per vendere/acquistare non cambia nulla, per tutti gli altri sì, però mi chiedo.... c'è così tanta gente che compra usato, per pagare poco, e poi rivende di nuovo? Oppure che passa il gioco a più di un amico?
Comunque c'è una soluzione fattibile per il passaggio tra amici, che dopo anni di Steam uno le immagina tutte :asd: si crea un account speciale, condiviso tra più persone, e quando qualcuno acquista un gioco (magari in comproprietà), o lo acquista direttamente per quell'account o lo lega a quell'account quando lo vuole "rivendere"... poi, solo una persona alla volta potrà accedere all'account e quindi giocare a un particolare gioco "condiviso"... ma qui basta mettersi d'accordo.
Il vantaggio è che del disco ci se ne può fregare, e quando uno torna a giocare con quell'account, si trova ancora i propri salvataggi sul cloud...
Idem per giochi co.op, li si compra in due, li si lega a quell'account e li si gioca a casa di uno o dell'altro, senza preoccuparsi di dischi, salvataggi o consoles...
Poi ditemi che non ci sono vantaggi... dai...
credo che la pensata di patcher non sia così lontana da una delle possibilità..
per i vantaggi, per quanto sia affezionato al prodotto MS, anche io fatico a vederne, insomma niente di bloccante, ma è sicuramente una complicazione in più rispetto ad oggi..
poi io voglio il mio account, non averne 4o5 sparsi con varie persone..
Se coinvolgi un negozio la licenza deve, come minimo, passare 2 volte di mano: dal venditore al negozio e poi, successivamente, dal negozio all'acquirente finale (che molto probabilmente non potra' piu' rivenderlo). Magari i negozi verranno dotati di piattaforma per immagazzinare temporaneamente le licenze.
Comunque, analizzando a mente fredda la questione, stanno cercando i porre un freno al riciclo infinito. Ovvero compro usato per rivendere usato, operazione che, a distanza di qualche mese dal day-one, consente quasi di giocare originale a costo zero. Ho l'impressione che, come contropartita, vogliano dare il bonus famiglia: ovvero scegliti 10 amici con cui potrai condividere la libreria dei giochi (a determinate condizioni, dubito che con una copia di fifa ti facciano giocare online insieme in 10 :D ).
Tra tutte le limitazioni, quella che veramente faccio fatica a sopportare e' il check della licenza ogni tot ore. La mia console e' sempre connessa, ma il fatto che, in assenza di connessione, magari per motivi non a me imputabili, io non possa utilizzare i miei giochi regolarmente acquistati e con una licenza valida solo perche' none' possibile fare il check mi irrita.
Paradossalmente, considerando che per motivi di tempo compro su amazon e simili a x mesi dal day-one (preso ieri dishonored a 19.98€), che spesso e volentieri mi presto giochi con amici "fisici", che non compro usato e tantomeno rivendo quello che compro, se la questione dei 10 amici fosse interpretata in maniera flessibile e senza tante restrizioni, facendo il conto della serva economicamente mi converrebbe, e pure parecchio. Boh, staremo a vedere.
mi trovo in questa stessa situazione, vediamo la cosa dei 10 amici.. anche se dubito fortemente che sia una cosa positiva come speriamo.. insomma 10 sono tanti.. poi il fatto che non abbiano detto amici ma familiari.. mi fa pensare..
Quindi avrebbero firmato un accordo da 3mld di dollari con AMD per rendersi conto in fase di stampa di non riuscire a rispettare le forniture? Comunque quello che riporti cozzerebbe con Fm5 che gira a 1080p 60fps. Anche qui staremo a vedere, prima o poi dovranno rilasciarle ste benedette specifiche. :D
si, infatti questa mi sa davvero strana.. oh poi casomai è possibile.. ma il fatto che FM5 giri a 1080p a 60fps mi fa pensare che allora i 32mb facciano una discreta differenza..
ps3 e' circa 10 volte piu' potente di x360, quindi direi che c'e' stato un deciso miglioramento in casa microsoft se a sto giro lo e' solo due volte
:)
Comunque, al di là delle baggianate da fanboy, PS3 ha effettivamente esclusive superiori a livello visivo a X360, per lo meno quelle che ho provato... mentre scade nei multipiatta.
X1 sarà forse meno potente, ma chi ci dice che non sia meglio ottimizzata? E, come ho spiegato bene, il cloud può essere utilizzato per fare determinati calcoli, sgravandone la APU che si può concentrare su altro (come la grafica)... e questo, qualunque cosa pensino i detrattori, è possibilissimo (ripeto, l'ho spiegato bene)... sempre che sia vero che MS metterà disposizione 3 X1 in cloud per ogni X1 accesa in casa... e che continuerà a potenziare l'infrastruttura col tempo.
se la scelta della console si basa sulle esclusive (quelle che piacciono alla persona) come dovrebbe essere normalmente, per me è così, ed i multipiatta sono uguali per entrambi, mi chiedo cosa conti se uno ha una grafica un pelo meglio dell'altro.. tanto si vede sulle esclusive.. e dubito che uno compri PS4 perche un GT6 verrà un po meglio di un FM5.. (faccio un esempio).
Uno prende PS4 perche gli piace GT, o prende xbox perche gli piace FM..
Non credete?
leggevo che l'UE4 lo deovrebbe supportare.. ci spero, una volta sceso di prezzo dovrebbe essere davvero un bell'oggetto.
a me ispira, ma ispira parecchio anche illumi room, finalmente sfornano un po di cose carine :)
L'oculus rift proprio non lo capisco, un po' come il 3D al cinema, mentre Illumiroom potrebbe essere interessante.
Però è robetta "visiva", che è meno immersiva di robetta "audio" fatta bene (infatti costa anche molto meno)... mentre Kinect o PSEye servono per migliorare l'interazione.
credo che la pensata di patcher non sia così lontana da una delle possibilità..
per i vantaggi, per quanto sia affezionato al prodotto MS, anche io fatico a vederne, insomma niente di bloccante, ma è sicuramente una complicazione in più rispetto ad oggi..
poi io voglio il mio account, non averne 4o5 sparsi con varie persone..
Per me, legare un gioco ad un account anziché al disco è sempre un vantaggio... di account su pc ne ho diversi: Steam, GOG, Origin, Gamesplanet, GreenManGaming, Windows Live, ecc... ognuno con più o meno giochi legati ad esso, e non tornerei mai e poi mai al disco.
Che poi, idem su console... ho due account con legati diversi giochi (Live/PSN) e pian piano mi libererò dei dischi anche lì, man mano che i giochi arrivano su deal of the week o igc, le scatole le "elimino"
L'unico svantaggio è il check ogni 24 ore, che mi sembra un a minchiata perché Steam non lo fa, ma che non è un reale problema se si ha accesso a internet via adsl o smartphone... però mi sembra comunque una minchiata.
se la scelta della console si basa sulle esclusive (quelle che piacciono alla persona) come dovrebbe essere normalmente, per me è così, ed i multipiatta sono uguali per entrambi, mi chiedo cosa conti se uno ha una grafica un pelo meglio dell'altro.. tanto si vede sulle esclusive.. e dubito che uno compri PS4 perche un GT6 verrà un po meglio di un FM5.. (faccio un esempio).
Uno prende PS4 perche gli piace GT, o prende xbox perche gli piace FM..
Non credete?
Sono d'accordo, ma è triste... molto triste vedere che ne 2013 l'unico metro di paragone tra un gioco e l'alto è la grafica.
Ieri vedevo il trailer di Uncharted 3... per me siamo già abbondantemente arrivati a un livello eccelso, più fotorealismo non mi direbbe nulla, tant'è che per me questo è più bello del 90% dei giochi in uscita (che si sono già visti).
https://www.youtube.com/watch?v=SMZ3U8OJIWk
Io scelgo la console in base a cosa mi dà di più del pc, a livello solo ed esclusivamente di gameplay e servizi... quindi Kinect Sports è preferibile a The Last of Us perché il primo è qualcosa di veramente originale e che punta a divertirti, il secondo è il solito, splendido, film interattivo... di cui al momento non sento la mancanza.
A chi interessa, ora Fable III è gratuito dalla Dashbard di X360 solo pe i Gold, non da Xbox.com... non si sa perché (e mannaggia che non ho accesso alla console)... però magari potrebbe essere che, e all'E3 di stasera lo diranno, iniziano a dare giochi gratuiti ai Gold... magari... non spederei più nulla :asd:
EDIT: anche da xbox.com, è segnato a 40€, ma si prende a zero :D
A chi interessa, ora Fable III è gratuito dalla Dashbard di X360 solo pe i Gold, non da Xbox.com... non si sa perché (e mannaggia che non ho accesso alla console)... però magari potrebbe essere che, e all'E3 di stasera lo diranno, iniziano a dare giochi gratuiti ai Gold... magari... non spederei più nulla :asd:
EDIT: anche da xbox.com, è segnato a 40€, ma si prende a zero :D
interessante, non è che fanno come per il 2? l'avevano smembrato ad episodi ed il primo era gratis (una sorta di demo alla fine) e se ti piaceva prendevi gli altri?
mi pare di ricordare fosse una cosa del genere..
hype per l'E3 comunque :)
L'oculus rift proprio non lo capisco, un po' come il 3D al cinema, mentre Illumiroom potrebbe essere interessante.
Però è robetta "visiva", che è meno immersiva di robetta "audio" fatta bene (infatti costa anche molto meno)... mentre Kinect o PSEye servono per migliorare l'interazione.
Per me, legare un gioco ad un account anziché al disco è sempre un vantaggio... di account su pc ne ho diversi: Steam, GOG, Origin, Gamesplanet, GreenManGaming, Windows Live, ecc... ognuno con più o meno giochi legati ad esso, e non tornerei mai e poi mai al disco.
Che poi, idem su console... ho due account con legati diversi giochi (Live/PSN) e pian piano mi libererò dei dischi anche lì, man mano che i giochi arrivano su deal of the week o igc, le scatole le "elimino"
L'unico svantaggio è il check ogni 24 ore, che mi sembra un a minchiata perché Steam non lo fa, ma che non è un reale problema se si ha accesso a internet via adsl o smartphone... però mi sembra comunque una minchiata.
Sono d'accordo, ma è triste... molto triste vedere che ne 2013 l'unico metro di paragone tra un gioco e l'alto è la grafica.
Ieri vedevo il trailer di Uncharted 3... per me siamo già abbondantemente arrivati a un livello eccelso, più fotorealismo non mi direbbe nulla, tant'è che per me questo è più bello del 90% dei giochi in uscita (che si sono già visti).
https://www.youtube.com/watch?v=SMZ3U8OJIWk
Io scelgo la console in base a cosa mi dà di più del pc, a livello solo ed esclusivamente di gameplay e servizi... quindi Kinect Sports è preferibile a The Last of Us perché il primo è qualcosa di veramente originale e che punta a divertirti, il secondo è il solito, splendido, film interattivo... di cui al momento non sento la mancanza.
eppure un nuovo modo di "vedere" come il rift non mi dispiacerebbe.. perlomeno provarlo, poi magari è quella cosa che dopo poco mi stanca..
per quanto riguarda avere i giochi associati all'account, non mi dispiace, anzi per i miei gusti mi torna anche comodo (non cambiare disco, averlo su qualsiasi consolle dove vado, evitare il rovinarsi del disco..).
ma il fatto che si perda la rivendibilità materiale per come siamo abituati oggi dal mio punto di vista complica un po le cose, i prezzi come dicono tutti dovrebbero almeno scendere (non tantissimo ma dare la sensazione di pagarlo meno) e gli acquisti per me saranno un po più ponderati.. prima prendevo il titolo che magari non aveva fatto il punteggione perchè comunque volevo provarlo (magari non subito ma appena calava) ma non ho voglia di tenere in vetrina (nella hall of fame) un gioco terribile quindi volevo rivenderlo.. ma non al gamestop per 3€, magari all'amico o al tizio del forum per boh 7€ ci prendo qualcosa in più e so che un'altro gioca al titolo senza doverlo prendere o nuovo o al gamestop al prezzo del nuovo..
insomma non dico che non si possa ma vincola un po.. anche il fatto di cederlo solo una volta.. li il prezzo di rivendita ti cala.. se anche vendi un gioco (preso a 65€) finito in una settimana al tizio mica puoi chiedere che so 50€.. poi lui non lo rivende più.. devi calare per renderlo appetibile direi..
che Kinect Sports è preferibile a The Last of Us beh.. si dipende dal tuo genere.. se cerchi qualcosa di diverso si.. se ti piaciono le cose "tradizionali" a me per quanto sia monotono, giocare una bella storia di un FPS con una bella immersività piace comunque di più del kinect sports.. ma anche e soprattutto un bel FPS online da giocare con la propria cerchia di amici.. ma è questione di gusti personali.
arma1977
10-06-2013, 11:12
Buongiorno:D
Dai che stasera ci toglieranno ogni dubbio.In una decina ci ritroviamo al bar,tutti ad aspettare le 18 per la super diretta:D
Ps: gaxel,l'ocolus è interattivo:)
Buongiorno:D
Dai che stasera ci toglieranno ogni dubbio.In una decina ci ritroviamo al bar,tutti ad aspettare le 18 per la super diretta:D
Ps: gaxel,l'ocolus è interattivo:)
stasera ci togliamo un po di dubbi!
in che senso "interattivo"?
arma1977
10-06-2013, 11:33
stasera ci togliamo un po di dubbi!
in che senso "interattivo"?
speriamo:)
la visuale di gioco si muove in base al movimento della testa,sostituendo l'analogico destro praticamente.
Oggi probabilmente mi perderò parte della conferenza MS, poi quella EA e forse anche quella Ubisoft. Maledetti compleanni altrui :O
Inutile dire che la Sony è troppo tardi per guardarla (alle tre del mattino...), quindi in pratica riuscirò a vedere di sicuro solo la Nintendo :fagiano:
Interessante "tweetata" di Jonathan Blow, il creatore di quel gioiellino di Braid ed ora al lavoro su The Witness:
http://www.neogaf.com/forum/showpost.php?p=62301507&postcount=1
Tralasciando le solite speculazioni mirate e faziose, e sempre ricordando che è un parere opinabile, per quanto illustre e di chi sulla next gen ci sta lavorando, è interessante la questione che ne esce fuori sullo streaming:
in pratica fare lo streaming delle texture su hardware con quantità limitate di memoria come PS360, "it's a pain" e costringe i programmatori a veri e propri contorsionismi di codice, tempo che, secondo lui, potrebbe essere meglio utilizzato per aggiungere contenuti e qualità al gameplay, invece di esser sacrificato per far girare il software su hardware limitato.
E' il motivo per cui, dice Blow, anche un gioco indie come The Witness occupa di suo, senza toccare in alcun modo lo streaming, 5 Giga di ram, figurarsi quanta ne potrebbero utilizzare i titoli tripla AAA.
Quindi, a suo dire, più ce n'è, meglio è, e anzi, si chiede come mai la XBone che monta economicissima DDR3, abbia "solo" 8 Giga di ram...°___°
Interessante "tweetata" di Jonathan Blow, il creatore di quel gioiellino di Braid ed ora al lavoro su The Witness:
http://www.neogaf.com/forum/showpost.php?p=62301507&postcount=1
Tralasciando le solite speculazioni mirate e faziose, e sempre ricordando che è un parere opinabile, per quanto illustre e di chi sulla next gen ci sta lavorando, è interessante la questione che ne esce fuori sullo streaming:
in pratica fare lo streaming delle texture su hardware con quantità limitate di memoria come PS360, "it's a pain" e costringe i programmatori a veri e propri contorsionismi di codice, tempo che, secondo lui, potrebbe essere meglio utilizzato per aggiungere contenuti e qualità al gameplay, invece di esser sacrificato per far girare il software su hardware limitato.
E' il motivo per cui, dice Blow, anche un gioco indie come The Witness occupa di suo, senza toccare in alcun modo lo streaming, 5 Giga di ram, figurarsi quanta ne potrebbero utilizzare i titoli tripla AAA.
Quindi, a suo dire, più ce n'è, meglio è, e anzi, si chiede come mai la XBone che monta economicissima DDR3, abbia "solo" 8 Giga di ram...°___°
Tanto prima o poi dovranno farlo. Adesso può permettersi di fare così perchè probabilmente sta facendo un gioco con grafica da PS360.
Quando la gente inizierà a fare giochi con grafica next-gen, vedrai che lo streaming gli toccherà farlo di nuovo :O
speriamo:)
la visuale di gioco si muove in base al movimento della testa,sostituendo l'analogico destro praticamente.
ah ok, in quel senso si :)
Tanto prima o poi dovranno farlo. Adesso può permettersi di fare così perchè probabilmente sta facendo un gioco con grafica da PS360.
Quando la gente inizierà a fare giochi con grafica next-gen, vedrai che lo streaming gli toccherà farlo di nuovo :O
ma si infatti è il classico ragionamento da ultimi tempi nel mondo della programmazione.. l'ottimizzazione.. se posso abusare di quello che c'è gia perche dovrei faticare per ottimizzare?
adesso abbondano.. usando tutto a "caxxo" poi vedrete che supereremo nuovi limiti semplicemente "ottimizzando" come sempre fatto.
Tanto prima o poi dovranno farlo. Adesso può permettersi di fare così perchè probabilmente sta facendo un gioco con grafica da PS360.
Quando la gente inizierà a fare giochi con grafica next-gen, vedrai che lo streaming gli toccherà farlo di nuovo :O
Ma questo sicuramente ed anzi, son sicuro che c'è chi lo farà sin da subito:
tuttavia è un punto d vista interessante, spiega in parte il perchè gli sviluppatori vogliano sempre tonnellate di ram e diciamo che offre una prima stima di quel che ci si può aspettare.
Se un gioco indie arriva ad occupare 5 Giga di ram, non oso immaginare gli altri.
Questo è The Witness:
http://i.minus.com/iqdTOEAOrh49i.gif
http://i.minus.com/isL9WjltT9ZH8.gif
Ma questo sicuramente ed anzi, son sicuro che c'è chi lo farà sin da subito:
tuttavia è un punto d vista interessante, spiega in parte il perchè gli sviluppatori vogliano sempre tonnellate di ram e diciamo che offre una prima stima di quel che ci si può aspettare.
Se un gioco indie arriva ad occupare 5 Giga di ram, non oso immaginare gli altri.
non so se definirla una stima realistica.. insomma se un developer fa le cose come vanno fatte tira fuori roba tipo i ND con uncharted su PS3 (512mb)..
non dico che non siano bravi, Braid era un concept meraviglioso, ma se con 512mb fai la serie uncherted, last of us o simile su xbox360.. insomma credo che con 5gb, non credo che il limite sia The Witness ecco..
diciamo che tanta ne avevano e tanta ne hanno usata.. ed il colpo d'occhio si vede.. ma probabilemente con un po di lavoro si potrebbe fare altro.. chissà..
secondo me ne vogliono tanta perchè per tirare fuori altro serve capacità e magari tanto altro lavoro.. che per loro è un costo, mentre se la console equipaggia gia fantagiga di ram non ne hanno bisogno :)
alexbands
10-06-2013, 12:45
Ma infatti se quel gioco occupa 5 giga di ram è perchè è programmato col culo, volendo fare una battuta. Traducendo, hanno detto vabbè la ram ce l'abbiamo, che ce frega di ottimizzare. Ma resto dell'opinione che questo è un ragionamento da programmatore pigro, la sfida del programmatore è fare il meglio spendendo il minimo (che non vuol dire economicamente, ma anche e soprattutto come "peso" del programma)
non so se definirla una stima realistica.. insomma se un developer fa le cose come vanno fatte tira fuori roba tipo i ND con uncharted su PS3 (512mb)..
non dico che non siano bravi, Braid era un concept meraviglioso, ma se con 512mb fai la serie uncherted, last of us o simile su xbox360.. insomma credo che con 5gb, non credo che il limite sia The Witness ecco..
diciamo che tanta ne avevano e tanta ne hanno usata.. ed il colpo d'occhio si vede.. ma probabilemente con un po di lavoro si potrebbe fare altro.. chissà..
secondo me ne vogliono tanta perchè per tirare fuori altro serve capacità e magari tanto altro lavoro.. che per loro è un costo, mentre se la console equipaggia gia fantagiga di ram non ne hanno bisogno :)
Ma è proprio quello che dice Blow in un tweet :).
E' un costo in termini di tempo e risorse, soprattutto per uno studio indie, doversi abbarbicare sul codice per utilizzare lo streaming: avendo tonnellate di ram a disposizione, il loro unico cruccio è aggiungere più contenuti.
Ripeto, è un suo punto di vista, lungi da me anche solo farla passare per verità o canone, ovvio che uno studio come Turn 10 o Naughty Dogs ti tira fuori il miracolo anche con 10 k di ram, ma ci sono scale di valori diversi in campo.
Ha tweetato una risposta anche su chi lo ha accusato di essere un programmatore lazy o incapace di ottimizzare il codice.
Sicuramente, io tendo a dare più retta a chi sta sviluppando un titolo di suo pugno scrivendo codice sull'hardware, piuttosto che dire, è solo un incapace pigro :D
Magari lo è, ma ha postato le sue ragioni, giuste o sbagliate che siano.
A chi interessa, ora Fable III è gratuito dalla Dashbard di X360 solo pe i Gold, non da Xbox.com... non si sa perché (e mannaggia che non ho accesso alla console)... però magari potrebbe essere che, e all'E3 di stasera lo diranno, iniziano a dare giochi gratuiti ai Gold... magari... non spederei più nulla :asd:
EDIT: anche da xbox.com, è segnato a 40€, ma si prende a zero :D
sono qui sulla dashboard ma non lo vedo...
edit trovato facendo una ricerca
Ma è proprio quello che dice Blow in un tweet :).
E' un costo in termini di tempo e risorse, soprattutto per uno studio indie, doversi abbarbicare sul codice per utilizzare lo streaming: avendo tonnellate di ram a disposizione, il loro unico cruccio è aggiungere più contenuti.
Ripeto, è un suo punto di vista, lungi da me anche solo farla passare per verità o canone, ovvio che uno studio come Turn 10 o Naughty Dogs ti tira fuori il miracolo anche con 10 k di ram, ma ci sono scale di valori diversi in campo.
Ha tweetato una risposta anche su chi lo ha accusato di essere un programmatore lazy o incapace di ottimizzare il codice.
Sicuramente, io tendo a dare più retta a chi sta sviluppando un titolo di suo pugno scrivendo codice sull'hardware, piuttosto che dire, è solo un incapace pigro :D
Magari lo è, ma ha postato le sue ragioni, giuste o sbagliate che siano.
non gli sivuol dare del pigro, ma è ovvio che se dice che 8Gb son pochi.. uno si chiede cosa debba fare.. e visto che di 5gb ci ha tirato fuori quegli screen per belli che sono insomma uno ci pensa un po su..
capisco benissimo il suo punto di vista.. ma non mi può nemmeno chiedere di pagare 100€ in più una macchina perche così puo faticare meno e spendere meno lui nel realizzare il progetto.. :)
tutto dipende per quanto tempo ci dovranno far digerire le nuove console. a me piacerebbe sotto certi punti di vista che il mercato non andasse oltre ai 4/5 anni.. staremo a vedere, ora siamo all'inizio..
attendo stasera :)
"Se i miei calcoli sono esatti, quando questo aggeggio toccherà le 88 miglia orarie... ne vedremo delle belle, Marty" :O
Stasera aspetto il botto anche io!
Anche se purtroppo vedrò e leggerò conferenze e forum solo domani mattina.
E per tante speranze riposte nella next gen, ecco la sola e vera unica certezza, CoD Ghost è tecnicamente imbarazzante:
https://www.youtube.com/watch?v=jXrZoMmggog
Stanno spaggiando per innovative cose che erano presenti nel 2007 nel primo Crysis: non solo, ma le texture sono qualcosa di penoso e se non fosse per quei due effetti in croce di tessellazione e sub-d, sembrerebbe un motore da PS360.
Spero che questo insulto tecnologico venga spazzato via da ben altri titoli e da ben altre soft house in grado di far vedere che vuol dire next gen, anche se già so che Ghost infrangerà un nuovo record di vendite...
Stasera aspetto il botto anche io!
Anche se purtroppo vedrò e leggerò conferenze e forum solo domani mattina.
E per tante speranze riposte nella next gen, ecco la sola e vera unica certezza, CoD Ghost è tecnicamente imbarazzante:
https://www.youtube.com/watch?v=jXrZoMmggog
Stanno spaggiando per innovative cose che erano presenti nel 2007 nel primo Crysis: non solo, ma le texture sono qualcosa di imbarazzante e se non fosse per quei due effetti in croce di tessellazione e sub-d, sembrerebbe un motore da PS360.
Spero che questo insulto tecnologico venga spazzato via da ben altri titoli e da ben altre soft house in grado di far vedere che vuol dire next gen, anche se già so che Ghost infrangerà un nuovo record di vendite...
non ha mai brillato per texture, ma per l'impatto generale che da, e a me sinceramente piace, si deve vedere nell'insieme, non in una singola "roccia".
non ha mai brillato per texture, ma per l'impatto generale che da, e a me sinceramente piace, si deve vedere nell'insieme, non in una singola "roccia".
Punti di vista.
Personalmente se devo guardare un gioco nel suo insieme e sgranare gli occhi per il colpo d'occhio, mi bastano Rage, Infinite o Remember Me, che girano tranquillamente su PS360.
Ma anche solo Crysis 3, che di artistico non ha nulla, però tecnicamente fa spavento -in senso positivo- anche su console.
Johnatan Blow, che è un genio di level design, lavora per Sony = parla male di Microsoft a prescindere.
Crysis ha ancora oggi le migliori texture mai viste in un videogioco, non mi sembra richieda 8GB di ram. Half Life 2 Cinematic mod richiede 4gb di ram e 1 gb di vram, idem per Crysis 2 con le texture hd.
Ma di cosa stiamo parlando?
Stasera aspetto il botto anche io!
Anche se purtroppo vedrò e leggerò conferenze e forum solo domani mattina.
E per tante speranze riposte nella next gen, ecco la sola e vera unica certezza, CoD Ghost è tecnicamente imbarazzante:
https://www.youtube.com/watch?v=jXrZoMmggog
Stanno spaggiando per innovative cose che erano presenti nel 2007 nel primo Crysis: non solo, ma le texture sono qualcosa di penoso e se non fosse per quei due effetti in croce di tessellazione e sub-d, sembrerebbe un motore da PS360.
Spero che questo insulto tecnologico venga spazzato via da ben altri titoli e da ben altre soft house in grado di far vedere che vuol dire next gen, anche se già so che Ghost infrangerà un nuovo record di vendite...
non ricordo dove ma alla fine avevano detto che il motore non è nuovo, ma il solito dal CoD4 che lo hanno arricchito di alcune features per dargli una parvenza più "bellina"..
questi non si smentiscono, innovazione zero.. oh, dargli torto come si fa.. vendono uno scatafascio..
alla fine il gamplay è il loro punto solido.. confido però che col tempo qualcosa faranno.. la concorrenza è spietata, devono stare al passo o rischiano.
sta di fatto che come titoli di lancio specie se non first party non mi aspetto nulla di che sulle nuove console, le innovazioni e le prestazioni si dimostreranno col tempo man mano che i developer impareranno a fare di più e man mano che le due case metteranno a disposizione development kit migliori.
Johnatan Blow, che è un genio di level design, lavora per Sony = parla male di Microsoft a prescindere.
Crysis ha ancora oggi le migliori texture mai viste in un videogioco, non mi sembra richieda 8GB di ram. Half Life 2 Cinematic mod richiede 4gb di ram e 1 gb di vram, idem per Crysis 2 con le texture hd.
Ma di cosa stiamo parlando?
ah questa mi mancava :D
non ricordo dove ma alla fine avevano detto che il motore non è nuovo, ma il solito dal CoD4 che lo hanno arricchito di alcune features per dargli una parvenza più "bellina"..
questi non si smentiscono, innovazione zero.. oh, dargli torto come si fa.. vendono uno scatafascio..
alla fine il gamplay è il loro punto solido.. confido però che col tempo qualcosa faranno.. la concorrenza è spietata, devono stare al passo o rischiano.
sta di fatto che come titoli di lancio specie se non first party non mi aspetto nulla di che sulle nuove console, le innovazioni e le prestazioni si dimostreranno col tempo man mano che i developer impareranno a fare di più e man mano che le due case metteranno a disposizione development kit migliori.
A proposito di motori nuovi... non esistono al momento che engine DX9, quindi in fixed pipeline, a quali ci appiccicano effetti DX10/11 per sfruttare l'hardware.
Visto che X1 è DX11.1 (come Windows 8 e Windows Phone 8, chi ha orecchie per intendere, intenda)... forse, finalmente, vedremo engine studiati per quelle lkibrerie e quindi in pipeline programmabile, che a parità di hardware garantisce prestazioni superiori a dx9, figurarsi vcon hardware superiore.
Johnatan Blow, che è un genio di level design, lavora per Sony = parla male di Microsoft a prescindere.
Crysis ha ancora oggi le migliori texture mai viste in un videogioco, non mi sembra richieda 8GB di ram. Half Life 2 Cinematic mod richiede 4gb di ram e 1 gb di vram, idem per Crysis 2 con le texture hd.
Ma di cosa stiamo parlando?
Pensavo parlassimo di console next gen, ma se vuoi inizio a postare link porno :asd:
Pensavo parlassimo di console next gen, ma se vuoi inizio a postare link porno :asd:
Se le console nextgen richiedono più ram, per far girare The Witness, di quanta ne richieda Crysis 2 con texture hd su pc... son strutturate male.
ah questa mi mancava :D
The WItness, almeno per il momento, è esclusiva PS4...
Quando Carmack dirà che lo streaming non conviene (e ci ha puntato l'attuale engine e il successivo), ci crederò anche io... se lo dice Blow, faccio fatica... che lui ha fatt Braid nel 2011, mentre Carmack ha fatto Commander Keen 20 anni prima, quando nessuno pensava si potesse fare uno scrolling laterale continuo su pc...
Se le console nextgen richiedono più ram, per far girare The Witness, di quanta ne richieda Crysis 2 con texture hd su pc... son strutturate male.
Ma nemmeno io ci credo, però trovo interessante anche il suo punto di vista.
Fermo restando che The Witness è un open world -almeno da quanto ho capito- e Crysis 2 è un corridoio, ma non è questo il punto.
Il punto, è che nell'ottica di uno sviluppatore indie, si fa prima ad avere pacchi di ram pronti, piuttosto che poca ram da gestire tramite tecniche avanzate -oh, poi magari non sono avanzate ed è solo lui che non le sa utilizzare, che ne so-.
Non tutti sono John Carmack che ti inventa le megatexture, non tutti sono Naughty Dogs.
E ti contesto pure l'affermazione su Crysis 1: ne ho fatti a pacchi di screenshot nella sezione PC ai tempi, Crysis 1 vanilla al massimo delle impostazioni DX11, ha texture che vanno dal buono, al mediocre, all'inguardabile.
Tiè :Prrr:
Stasera aspetto il botto anche io!
Anche se purtroppo vedrò e leggerò conferenze e forum solo domani mattina.
E per tante speranze riposte nella next gen, ecco la sola e vera unica certezza, CoD Ghost è tecnicamente imbarazzante:
https://www.youtube.com/watch?v=jXrZoMmggog
Stanno spaggiando per innovative cose che erano presenti nel 2007 nel primo Crysis: non solo, ma le texture sono qualcosa di penoso e se non fosse per quei due effetti in croce di tessellazione e sub-d, sembrerebbe un motore da PS360.
Spero che questo insulto tecnologico venga spazzato via da ben altri titoli e da ben altre soft house in grado di far vedere che vuol dire next gen, anche se già so che Ghost infrangerà un nuovo record di vendite...
Quel gioco è una vergogna disgustosa che getta una luce sinistra sull'intera next gen. Un progetto sviluppato al risparmio, con una grafica PEGGIORE di Uncharted 3! Spero veramente che questo titolo faccia un flop colossale, in modo che inizino a lavorare davvero su queste nuove macchine e a non prenderci per il culo montando su queste motori old gen con un filtro in piu con texture del 2007
Quel gioco è una vergogna disgustosa che getta una luce sinistra sull'intera next gen. Un progetto sviluppato al risparmio, con una grafica PEGGIORE di Uncharted 3! Spero veramente che questo titolo faccia un flop colossale, in modo che inizino a lavorare davvero su queste nuove macchine e a non prenderci per il culo montando su queste motori old gen con un filtro in piu con texture del 2007
E' solo rileggendomi nel tuo quote ho notato che invece di scrivere spacciando, ho scritto spaggiando.
Ora, ne traggo la seguente domanda:
è peggior indice di instabilità mentale il fatto che abbia scritto "spaggiando", o che abbia riletto un mio post in un quote?
:stordita:
E' solo rileggendomi nel tuo quote ho notato che invece di scrivere spacciando, ho scritto spaggiando.
Ora, ne traggo la seguente domanda:
è peggior indice di instabilità mentale il fatto che abbia scritto "spaggiando", o che abbia riletto un mio post in un quote?
:stordita:
Io mi preoccuperei per entrambi :stordita: :D
Quel gioco è una vergogna disgustosa che getta una luce sinistra sull'intera next gen. Un progetto sviluppato al risparmio, con una grafica PEGGIORE di Uncharted 3! Spero veramente che questo titolo faccia un flop colossale, in modo che inizino a lavorare davvero su queste nuove macchine e a non prenderci per il culo montando su queste motori old gen con un filtro in piu con texture del 2007
confido che la concorrenza non tardi ad arrivare.. ci spero.. almeno per cambiare qualcosa, insomma le innovazioni (tra l'altro sbandierate da diversi forum) sono i combattimenti sott'acqua e il "pilotare" il cane..
ora, non mi sembra che servisse la next gen per fare questa cosa.. no?
mi dicessero megamappe gigagrosse con 32 giocatori, distruttibilità e non so cos'altro allora ok mi tieni una grafica che non fa gridare al miracolo ma mi da un gioco powa e mi provo qualcosa di nuovo.. messo così.. insomma quel gioco va bene senza le pietre da ruscello gonfiate sulle vecchie console no?
Necroticism
10-06-2013, 14:29
CoD deve girare a 60fps anche sulle vecchie console, mi pare ovvio che non potrà mai essere un prodigio di grafica e non avrebbe senso realizzare una versione esclusiva per next gen.
alexbands
10-06-2013, 14:37
tornando ai "pigri" di the witness, voglio pure capire che sia interessante ascoltare le varie campane, ma se il maggior successo di questo team è braid, gioco geniale fantastico quello che volete ma che sono dei disegni in 2D, non vedo perchè dovrei considerarlo un guru della programmazione 3D. Per LORO sarebbe complicato usare lo streaming e ribadisco che hanno scelto, magari anche giustamente, di sfruttare tutta quella ram a disposizione per avere vita più facile, ma è un discorso che resta fine a se stesso e non si può utilizzare per dedurre qualcosa su come i giochi "seri" sfrutteranno l'hardware delle nuove console
tornando ai "pigri" di the witness, voglio pure capire che sia interessante ascoltare le varie campane, ma se il maggior successo di questo team è braid, gioco geniale fantastico quello che volete ma che sono dei disegni in 2D, non vedo perchè dovrei considerarlo un guru della programmazione 3D. Per LORO sarebbe complicato usare lo streaming e ribadisco che hanno scelto, magari anche giustamente, di sfruttare tutta quella ram a disposizione per avere vita più facile, ma è un discorso che resta fine a se stesso e non si può utilizzare per dedurre qualcosa su come i giochi "seri" sfrutteranno l'hardware delle nuove console
ma si, poi come scelta commerciale non si può dire sia sbagliata..
delle due possibilità:
1) per fare questo progetto servirebbe usare 5gb ram sulla console senza fare ottimizzazione ed il prodotto finito girerà egregiamente e la realizzazione costa 10.
2) per fare questo progetto possiamo ottimizare l'engine per fare streaming utilizzando solo 500mb ram sulla console il prodotto finito girerà egregiamente come sopra e la realizzazione costa 15.
cosa facciamo?
spendiamo 5 in più per avere lo stesso risultato? o magari spendiamo meno (ergo si guadagna di più) e magari con chi ne capisce fino ad un certo punto raccontiamo che il nostro progettone utilizza quasi tutta la memoria disponibile per la console facendo pensare che "grossa ram = grosso gioco" :D
ovviamente un po ironizzo ma credo che in effetti per questioni di costi abbia fatto il ragionamento più sensato dal punto di vista economico.
5 minuti alla conf. Io sono collegato su Xbox Live direttamente dall'Xbox (riaccesa dopo parecchi mesi di inattività per palese mancanza di giochi... :asd: )
Dai, vediamo che succede...
alexbands
10-06-2013, 17:50
mostrato metal gear... eh si, si vede che l'xbox one è potente la metà della ps4 XD
Ora però parleranno per 3 ore di xbox 360 :D
Mah, la conf. Microsoft non mi ha convinto per nulla. Oltre a Forza Motorsport 5 e a quel Quantum "qualcosa" che paiono davvero belli, non ho visto nulla di eccezionale. Graficamente i giochi non mi sono sembrati granché e anche il frame rate non è sembrato molto elevato. Boh, aspettiamo Sony e speriamo in qualcosa di meglio... :rolleyes:
torgianf
10-06-2013, 19:24
Mah, la conf. Microsoft non mi ha convinto per nulla. Oltre a Forza Motorsport 5 e a quel Quantum "qualcosa" che paiono davvero belli, non ho visto nulla di eccezionale. Graficamente i giochi non mi sono sembrati granché e anche il frame rate non è sembrato molto elevato. Boh, aspettiamo Sony e speriamo in qualcosa di meglio... :rolleyes:
be', sony sui filmati e' imbattibile, e' ovvio che si resti un po' delusi da microsoft :asd:
alexbands
10-06-2013, 19:29
azz e se questo non è niente che vi aspettavate?
Detto questo ho notato anche io una sorta di scattosità a tratti, ma molti hanno parlato di 60 fps, potrebbe anche essere colpa dei video o dello streaming... staremo a vedere
Vabbè lo streaming non era in HD, non si può giudicare più di tanto..
alexbands
10-06-2013, 19:46
per chi se lo fosse perso, hanno detto che l'abbonamento gold ora vale anche per la console, nel senso con un abbonamento, sulla console dove è stato attivato, posso usare più gamertag
Ma per chi,come me, se l'è persa dove potrebbe trovare un recap?
Ma per chi,come me, se l'è persa dove potrebbe trovare un recap?
fra un pò su xbox ci sarà lo streaming totale ... però non voglio sorbirmi 90 minuti di pippa, vorrei anche io un recap con le cose interessanti :D
davide22
10-06-2013, 20:05
https://i.minus.com/iEnUwopH4meEu.gif
:asd:
neuralhub
10-06-2013, 20:10
fra un pò su xbox ci sarà lo streaming totale ... però non voglio sorbirmi 90 minuti di pippa, vorrei anche io un recap con le cose interessanti :D
Per iniziare potresti vedere questi video:
http://www.youtube.com/watch?v=TZ_G6XiHoUA [TW3]
http://www.youtube.com/watch?v=4MfYuP6L44k [Ryse]
http://www.youtube.com/watch?v=qva9GEYAUSA [Quantum Break]
http://www.youtube.com/watch?v=xKQLxNK-Z6w [FM5]
:)
Io invece vorrei vedermelo tutto intero, ma non ho la x, devo sorbirmi i maledetti video sul tubo dove ci sono dei tizi che parlano a caso rovinando l'atmosfera?
ammazza che figata !!!!
Ma the witcher e quello dei romani è esclusiva ?
Romani si
Witcher.
pure su PC e ps4
Yngwie74
10-06-2013, 20:38
ammazza che figata !!!!
Ma the witcher e quello dei romani è esclusiva ?
Ryse si, the Witcher 3 no.
arma1977
10-06-2013, 20:45
sembrerà scontato:D ma anche a me non ha stupito,a parte bf4 che non partiva:asd:
Forza sembra bello,metal gear impressionante e anche quello dei Respawn in multiplayer. attendiamo ora ps4.
:eek:
https://www.youtube.com/watch?v=qrcx0DToDL4
Necroticism
10-06-2013, 20:47
azz e se questo non è niente che vi aspettavate?
Mi aspettavo qualche sorpresa in più, roba tipo il mega annuncio di FFXIII su 360 di qualche anno fa, roba da far sbroccare i fanboy. Invece sono tutti giochi già noti (Forza, Halo...) o ampiamente previsti (qualcuno si è stupito per Killer Instinct?).
Mi aspettavo qualche sorpresa in più, roba tipo il mega annuncio di FFXIII su 360 di qualche anno fa, roba da far sbroccare i fanboy. Invece sono tutti giochi già noti (Forza, Halo...) o ampiamente previsti (qualcuno si è stupito per Killer Instinct?).
Insommiac un anno o due fa avrebbe fatto sbloccare qualche fanboy :asd:
alexbands
10-06-2013, 21:01
Mi aspettavo qualche sorpresa in più, roba tipo il mega annuncio di FFXIII su 360 di qualche anno fa, roba da far sbroccare i fanboy. Invece sono tutti giochi già noti (Forza, Halo...) o ampiamente previsti (qualcuno si è stupito per Killer Instinct?).
si ma almeno ora penso si possa stare più tranquilli sulle potenzialità della console... bf4 sarà pure multi, ma dimmi quanto spendi di pc per farlo girare così ad esempio :D
Ah per chi titubava sul cloud, su titan fall hanno detto che ha la fisica calcolata così ;)
si ma almeno ora penso si possa stare più tranquilli sulle potenzialità della console... bf4 sarà pure multi, ma dimmi quanto spendi di pc per farlo girare così ad esempio :D
Penso che esca anche per ps4. Comunque probabilmente intorno a 500€
Ah per chi titubava sul cloud, su titan fall hanno detto che ha la fisica calcolata così ;)
E' un gioco multiplayer, la fisica che ha risvolti fra più giocatori deve essere calcolata su un server ( ho da un client che faccia da server).
La fisica di "contorno" che coinvolge solo il giocatore probabilmente sarà calcolata il locale.
Io non ho visto poi particolari "feat fisiche" che fa pensare di questa potenza del cloud.
Oppure della esclusività del cloud. Il titolo arriva anche su 360 e PC.
pando811
10-06-2013, 21:44
A parte Metal Gear 5,Forza 5 e il gioco su Roma anche io non sono rimasto molto impressionato dalla conferenza,boh vediamo cosa offre la controparte adesso.
Anche duty non mi ha fatto saltare dalla sedia,si parlava di innovazioni ma a me pare sempre il solito tirato a lucido,a parte i cani ovviamente :asd: call of puppy :asd:
Necroticism
10-06-2013, 21:51
si ma almeno ora penso si possa stare più tranquilli sulle potenzialità della console... bf4 sarà pure multi, ma dimmi quanto spendi di pc per farlo girare così ad esempio :D
Certo più di 500€ :D ma tanto non li spenderei comunque per far girare Battlefield, ero talmente eccitato che ho stoppato il trailer a metà. :O
alexbands
10-06-2013, 22:04
Penso che esca anche per ps4. Comunque probabilmente intorno a 500€
Ma non credo proprio che un pc da 500 euro ce la faccia, sinceramente. Che esce anche per ps4 è ovvio, ma voglio dire che i dubbi su cosa poteva fare la One col suo hardware "limitato" ce li possiamo togliere, credo
E' un gioco multiplayer, la fisica che ha risvolti fra più giocatori deve essere calcolata su un server ( ho da un client che faccia da server).
La fisica di "contorno" che coinvolge solo il giocatore probabilmente sarà calcolata il locale.
Io non ho visto poi particolari "feat fisiche" che fa pensare di questa potenza del cloud.
Oppure della esclusività del cloud. Il titolo arriva anche su 360 e PC.
Quello che voglio dire è che a quanto pare è una funzione "vera" e che funzionerà concretamente, lasciamo stare se porterà a grossi miglioramenti o meno. Era stata derisa come cazzata del secolo ;)
Certo più di 500€ :D ma tanto non li spenderei comunque per far girare Battlefield, ero talmente eccitato che ho stoppato il trailer a metà. :O
A me manco piace battlefield e anche io trovo esagerato il prezzo (colpa di kinect, ma non credo che su ps4 vedremo un prezzo migliore)... sto facendo della valutazioni su cosa potrà offrire la console
Grazie a chi mi ha linkato i video purtroppo però il gioco dei romani pare veramente palloso con tutti quei quick events . Più interessanti gli altri due: mi sono perso altro?
alexbands
10-06-2013, 22:11
Grazie a chi mi ha linkato i video purtroppo però il gioco dei romani pare veramente palloso con tutti quei quick events . Più interessanti gli altri due: mi sono perso altro?
cosa hai visto? :D
Comunque concordo, sembra un gioco pilotatissimo... me lo son guardato per la grafica e la quantità di roba ed effetti speciali a schermo :sofico:
Comunque se passi su gametrailers stanno caricando un pò di tutto e continuando a postare gameplay di vari giochi nuovi
Ok, ho appena iniziato a vedere la conferenza MS ed il mio primo pensiero è stato:
"Azzarola! Il protagonista del prossimo Assassin's Creed è Snake!" :D
Comunque, come trailer fa sempre la sua porca figura.
Edit: epporca pupazza, da xbox.com l'audio è totalmente fuori sincrono di parecchi secondi...
Qualche altro link?
cosa hai visto? :D
Comunque concordo, sembra un gioco pilotatissimo... me lo son guardato per la grafica e la quantità di roba ed effetti speciali a schermo :sofico:
Comunque se passi su gametrailers stanno caricando un pò di tutto e continuando a postare gameplay di vari giochi nuovi
Ho visto Forza e quello dei Remedy che nonostante non abbia mostrato nulla mi ha intrigato di più. Metal gear con il cavallo e la sabbia pare Altair e non è un complimento.
Fantastico il gelo dei primi due giochi gratuiti mensili per il Gold:
Assassin's Creed 2 e Halo 3...
Se ci mettevano anche Doom 2 era perfetto.
Aahhh!
L'esclusivona 360 che il mondo attendeva!
World of Tanks!
Come ho fatto a vivere senza fino ad oggi?
Guardate, sto trollando perchè so che tra poco, finalmente arriveranno le cannonate atomiche, però, per li pescetti...
Non ho visto la conferenza, lo farò con calma appena la pubblicano su YouTube... Mi sono però visto i video per ogni gioco e letto le news.
L'unico gioco interessante è Project Sparks, il resto la solita fuffa che dopo HL2 non mi impressiona più... Però hanno mostrato tanti giochi e tante esclusive, come avevano promesso. Graficamente non mi ha detto nulla (non ho visto forza e bf4), ma non sono di certo più scarsi del massimo ottenibile su pc, anzi.
Il prezzo ci sta, ma io aspetto per ora, ps3 e 360 hanno ancora tanto da dire... A proposito, la nuova 360 è una vaccata a quel prezzo, prenderò una slim. Mentre i giochi in regalo ottimi, Halo 3 mai giocato, AC2 posso prenderlo così il disco lo passo all'amico con la console...
Peccato abbiano parlato poco di Kinect e SmartGlass... Di vedere trailer inutili o il solito gameplay non mi interessa più... Adesso vediamo Sony
Susanoo78
10-06-2013, 23:04
confermato il prezzo e la data d'uscita
http://multiplayer.it/notizie/119686-xbox-one-uscita-confermata-a-novembre-prezzo-499.html
Non ho visto la conferenza, lo farò con calma appena la pubblicano su YouTube... Mi sono però visto i video per ogni gioco e letto le news.
L'unico gioco interessante è Project Sparks, il resto la solita fuffa che dopo HL2 non mi impressiona più... Però hanno mostrato tanti giochi e tante esclusive, come avevano promesso. Graficamente non mi ha detto nulla (non ho visto forza e bf4), ma non sono di certo più scarsi del massimo ottenibile su pc, anzi.
Il prezzo ci sta, ma io aspetto per ora, ps3 e 360 hanno ancora tanto da dire... A proposito, la nuova 360 è una vaccata a quel prezzo, prenderò una slim. Mentre i giochi in regalo ottimi, Halo 3 mai giocato, AC2 posso prenderlo così il disco lo passo all'amico con la console...
Peccato abbiano parlato poco di Kinect e SmartGlass... Di vedere trailer inutili o il solito gameplay non mi interessa più... Adesso vediamo Sony
Ti consiglio di vedere almeno Forza non per la grafica, quanto per il cloud usato per gestire l'IA degli avversari tramite il concetto di "Drivatar": non so quanto potrà essere fattibile la cosa, ma sulla carta, ha grosse potenzialità per innovare l'IA degli avversari nelle gare single player.
Per il resto Ryse mi ha lasciato indifferente così come Sunset Overdrive.
Invece sbavo per Forza 5, anche se non si è visto molto di più di quanto postato ieri dall'anteprima Gamespot.
Continuo.
tecnologico
11-06-2013, 07:15
mmm. io non sono così esaltato. cioè non mi sono stupito di nulla. ps ha perso qualche colpo ma bel prezzo di lancio. tra promo e cazzate varie si prende a 300 euro dayone.
io però tendo più al genere ammerigano quindi nel corso del tempo sarò inevitabilmente più attratto dai giochi x1.
si aspetta un anno e poi si vede.
anche se è una fregatura, dopo un anno nessuno mi ritirerà più la x360...
Io credo che il prezzo faccia la differenza. Le esclusive alla fine più o meno si equivalgono, anche se per l'attuale generazione a consuntivo quelle di ps3 per me sono state superiori, ed ho comprato prima x360.
Per la prossima generazione credo attenderò almeno 1 anno per il primo acquisto, per capire bene politica giochi usati, prezzo dei giochi, affidabilità delle 2 console, se faranno tutti i pal-uk con solo l'inglese.
E credo, salvo sorprese, che prenderò prima la play e solo successivamente la x1 per le esclusive. Ma ribadisco che, per me, il prezzo fa la differenza. Poi magari ad 1 anno dall'uscita magari la x1 si dimostra più affidabile, o il kinect sarà una figata, o faranno un taglio al prezzo della x1.
Inviato dal mio Galaxy Nexus
Devo finire di vedere la conferenza MS perchè ieri sera son crollato dal sonno mentre facevano vedere le funzionalitàdi condivisione social dopo Forza 5, e devo vedermi tutta quella Sony, ma una cosa possa già dirla: molti post fa mi chiedevo con ironia se Sony esteticamente poteva far peggio di MS.
Ci sono quasi riusciti.
Un po di info:
Dal 1 Luglio, tutti gli abbonati a XBOX Live Gold, potranno scaricare gratuitamente 2 giochi. (http://t.co/gbzCEm7zAo)
La nuova console verrà rilasciata al prezzo di 499$ nel mese di Novembre in 21 Paese ( non ci sono conferme per l'italia ) (http://t.co/94prH7sHs1)
Projet Spark è un gioco molto particolare, perchè ci metterà nei panni di un Game Designer (http://shar.es/wQNT0)
Durante il PRE-E3 Event, Microsoft ha ufficializzato il rilascio di una nuova versione di XBOX 360 (http://t.co/gNjYvuTTn4)
Microsoft ha reso disponibile sul sito americano il preorder di XBOX ONE, e l’elenco dei giochi disponibili (http://t.co/DEk3tnm7qP)
pando811
11-06-2013, 08:13
insultatemi pure ma per quanto mi riguarda sia sulla faccenda usato e sia sul prezzo preferisco di gran lunga PS4 per il momento,non sono cose da poco per quanto mi riguarda...
Necroticism
11-06-2013, 08:19
Aahhh!
L'esclusivona 360 che il mondo attendeva!
World of Tanks!
Come ho fatto a vivere senza fino ad oggi?
Guardate, sto trollando perchè so che tra poco, finalmente arriveranno le cannonate atomiche, però, per li pescetti...
World of Tanks va alla grande su PC, ed è uno dei F2P più giocati in assoluto, dopo i MOBA. Mi chiedo quanto possa funzionare su console, visto che (per quanto ne so) è un simulatore abbastanza accurato, vedremo.
Tra parentesi, anche questa "sorpresa" era già stata anticipata... :asd: ormai non riescono più a fare niente in segreto :D
World of Tanks va alla grande su PC, ed è uno dei F2P più giocati in assoluto, dopo i MOBA. Mi chiedo quanto possa funzionare su console, visto che (per quanto ne so) è un simulatore abbastanza accurato, vedremo.
Tra parentesi, anche questa "sorpresa" era già stata anticipata... :asd: ormai non riescono più a fare niente in segreto :D
Conosco bene World of Tanks :).
Però permettimi, proprio come dici te, non solo mi chiedo quanto possa funzionare su console, ma a chi diamine interessi su console?
Cioè, hanno speso più tempo a esaltare tale esclusiva, che Dark Souls 2, o l'arrivo di Diablo III.
Ovviamente questi ultimi non sono esclusive, ma mediaticamente, credo siano un attimino più attesi.
pando811
11-06-2013, 08:27
Conosco bene World of Tanks :).
Però permettimi, proprio come dici te, non solo mi chiedo quanto possa funzionare su console, ma a chi diamine interessi su console?
Cioè, hanno speso più tempo a esaltare tale esclusiva, che Dark Souls 2, o l'arrivo di Diablo III.
Ovviamente questi ultimi non sono esclusive, ma mediaticamente, credo siano un attimino più attesi.
ti quoto alla grande
Ti consiglio di vedere almeno Forza non per la grafica, quanto per il cloud usato per gestire l'IA degli avversari tramite il concetto di "Drivatar": non so quanto potrà essere fattibile la cosa, ma sulla carta, ha grosse potenzialità per innovare l'IA degli avversari nelle gare single player.
Per il resto Ryse mi ha lasciato indifferente così come Sunset Overdrive.
Invece sbavo per Forza 5, anche se non si è visto molto di più di quanto postato ieri dall'anteprima Gamespot.
Continuo.
Ora la sto guardando poi vedrò anche EA, Unisoft e Sony...
Comunque, quandi vi scrivevo che il cloud computing è fattibilissimo e spiegavo anche come... non mi ha cagato nessuno, tutti a menarla con l'usato :asd:
Io credo che il prezzo faccia la differenza. Le esclusive alla fine più o meno si equivalgono, anche se per l'attuale generazione a consuntivo quelle di ps3 per me sono state superiori, ed ho comprato prima x360.
Per la prossima generazione credo attenderò almeno 1 anno per il primo acquisto, per capire bene politica giochi usati, prezzo dei giochi, affidabilità delle 2 console, se faranno tutti i pal-uk con solo l'inglese.
E credo, salvo sorprese, che prenderò prima la play e solo successivamente la x1 per le esclusive. Ma ribadisco che, per me, il prezzo fa la differenza. Poi magari ad 1 anno dall'uscita magari la x1 si dimostra più affidabile, o il kinect sarà una figata, o faranno un taglio al prezzo della x1.
Inviato dal mio Galaxy Nexus
Quoto... se PS4 costerà 100$ in meno, sarà la più venduta ovunque...
Io non compro nulla all'inizio, che a quel prezzo preferisco un Windows Phone 8, più avanti sicuramente X1, perché per me la differenza la fanno Kinect e servizi, e Sony mi offre solo giochi equiparabili (o peggiori, visto che non ha Kinect).
Conosco bene World of Tanks :).
Però permettimi, proprio come dici te, non solo mi chiedo quanto possa funzionare su console, ma a chi diamine interessi su console?
Cioè, hanno speso più tempo a esaltare tale esclusiva, che Dark Souls 2, o l'arrivo di Diablo III.
Ovviamente questi ultimi non sono esclusive, ma mediaticamente, credo siano un attimino più attesi.
Due giochetti di nicchia contro un giiochetto che ha oltre 60 milioni di utenti? Gli hanno dato anche poco spazio :asd:
pando811
11-06-2013, 08:41
avra' anche 40 milioni di utenti ma a me personalmente fa cacare a spruzzo,per essere gentili :asd: Dark Souls 2 giochetto di nicchia ?? ti voglio bene gaxel ma a volte fatico a comprenderti :asd:
avra' anche 40 milioni di utenti ma a me personalmente fa cacare a spruzzo,per essere gentili :asd: Dark Souls 2 giochetto di nicchia ?? ti voglio bene gaxel ma a volte fatico a comprenderti :asd:
Dark Souls II è un genere di nicchia, mica vende come Call of Duty o FIFA.
Nell'ottica di una console, è più implortante portare un gioco multiplayer appetibile da milioni di utenti, che un ngioco single player talmente difficile che il 90% degli acquirenti getterebbe la console dalla finestra dopo un paio d'ore :asd:
Necroticism
11-06-2013, 08:51
avra' anche 40 milioni di utenti ma a me personalmente fa cacare a spruzzo,per essere gentili :asd: Dark Souls 2 giochetto di nicchia ?? ti voglio bene gaxel ma a volte fatico a comprenderti :asd:
DS ha venduto 2,37 milioni di copie, quindi non è certo di nicchia, ma nemmeno uno spacca classifiche modello Mario Kart. E' il classico titolo per attirare gli appassionati nella speranza che si trascinino dietro i casual, ma non essendo un'esclusiva è comprensibile che gli abbiano dedicato meno spazio.
Ale55andr0
11-06-2013, 08:58
Quoto... se PS4 costerà 100$ in meno, sarà la più venduta ovunque...
Io non compro nulla all'inizio, che a quel prezzo preferisco un Windows Phone 8, più avanti sicuramente X1, perché per me la differenza la fanno Kinect e servizi, e Sony mi offre solo giochi equiparabili (o peggiori, visto che non ha Kinect).
:rotfl:
:rotfl:
Gigiotto... ho scritto "per me"-
Io sono PCista convinto, ma possiedo anche una 360 per le esclusive tipo red dead redemption e forza motorsport (oltre che sportivi quali fifa o nba 2k)....stò giro prenderei invece la ps4 per il prezzo, la compatibilità con l'usato e l'hardware più potente (da quanto s'è capito)...solo che c'è sempre Forza 5 a spostare l'ago della bilancia, praticamente uso la console quasi esclusivamente per quello....
CapodelMondo
11-06-2013, 09:12
ricordiamoci anche che molte 'politiche' non sono certe scritte nella pietra. Parliamo di software si fa alla svelta a cambiarlo alla bisogna. ora giocano a carte scoperte (che poi ffiguriamoci se già una non sapeva certe cose dell altra) e prenderan le opportune precauzioni da una parte e dall'altra.
pando811
11-06-2013, 09:18
Dark Souls II è un genere di nicchia, mica vende come Call of Duty o FIFA.
Nell'ottica di una console, è più implortante portare un gioco multiplayer appetibile da milioni di utenti, che un ngioco single player talmente difficile che il 90% degli acquirenti getterebbe la console dalla finestra dopo un paio d'ore :asd:
lo getta dalla finestra perche' non ha pazienza non perche' è impossibile,e te lo dice uno che lo ha odiato profondamente all'inizio,per me vale mille volte di un quasiasi gioco idiota con i carri armati :asd:
lo getta dalla finestra perche' non ha pazienza non perche' è impossibile,e te lo dice uno che lo ha odiato profondamente all'inizio,per me vale mille volte di un quasiasi gioco idiota con i carri armati :asd:
Infatti tu sei l'unico su 10 che non lo getterebbe dalla finestra... io mi son fermato a 30 minuti di Demon's Soul, se no non avevo più la ps3 :asd:
Due giochetti di nicchia contro un giiochetto che ha oltre 60 milioni di utenti? Gli hanno dato anche poco spazio :asd:
Allora tanto valeva spingere per una versione esclusiva di Farmville, chissà, magari alla prossima conferenza :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.