View Full Version : [Aspettando] Microsoft Xbox One
giubox360
19-06-2013, 22:39
Io non ho difeso nulla, per me è una stornzata... ma è evidente che X1, senza check onlne e blocco dell'usato, è seimila volte meglio di PS4... anche a 100€ in più, per quello che offre.
PS4 dalla sua ha il prezzo, inferiore per i nerd e superiore per le famiglie, e forse una maggior potenza.. capirai, come se la Wii venduta al doppio di quello che valeva, pur potente la metà della concorrenza, nonn avesse venduto nulla...
Il tuo discorso...scusami...ma è un tantinello...da fanboy ehh:read:
Onestamente quella di prestare i giochi "online" per me era una grande idea...peccato
Onestamente io non sono felice...
Inviato dalla Terza Galassia
crespo80
19-06-2013, 22:41
c'è da considerare cmq che quantomeno S ha azzeccato il tempismo per la marcia indietro.
Voglio dire, domani le testate tecnologiche non parleranno d'altro, per una settimana sarà un susseguirsi di articoli, interviste, video sbeffeggiamenti su youtube, trollaggi etc.
La settimana dopo ci saremo ancora noi dei forum a parlarne, tra un mese è Agosto e saremo al mare (chi può, chi no se ne va in montagna con la PS3 :asd: ).
A settembre i più incalliti torneremo a controllare se ci sono novità, i video su youtube verranno guardati sempre meno e comincerà a salire la febbre da next-gen con nuove speculazioni etc.
Passa anche Ottobre e all'uscita delle console per fine Novembre nessuno parlerà più delle politiche Microsoft di 5 mesi prima, giusto noi soliti 4 gatti fanboyssimi, gli altri confronteranno solo le caratteristiche di lancio e la vera guerrà inizierà :D
Ok ascoltare il feedback degli utenti, ma cavolo una inversione ad U così clamorosa non me la sarei mai aspettata!
Ottimo poter giocare offline i giochi scatolati con il check-disc.
Ottimo essere tornati indietro sul region lock.
Ma cavolo, potevano benissimo lasciare il check-in obbligatorio per i giochi scaricati, così da mantenere la libreria condivisa che era una bella funzione, e la possibilità di rivendere il gioco in DD, che ora invece sparisce.
Dovevano avere un pò più coraggio, erano scelte impopolari in questo momento, ma coraggiose e proiettate verso il futuro, devono davvero essersi cagati in mano!!!
A dire la verità dubito che quella cosa della libreria condivisa fosse una cosa cementata.
Anzi da quello che ero rimasto la cosa del prestito 10 giochi valeva solo per i giochi scatolati (dalla loro policy sul loro sito).
NeverKnowsBest
19-06-2013, 22:43
c'è da considerare cmq che quantomeno S ha azzeccato il tempismo per la marcia indietro.
Voglio dire, domani le testate tecnologiche non parleranno d'altro, per una settimana sarà un susseguirsi di articoli, interviste, video sbeffeggiamenti su youtube, trollaggi etc.
La settimana dopo ci saremo ancora noi dei forum a parlarne, tra un mese è Agosto e saremo al mare (chi può, chi no se ne va in montagna con la PS3 :asd: ).
A settembre i più incalliti torneremo a controllare se ci sono novità, i video su youtube verranno guardati sempre meno e comincerà a salire la febbre da next-gen con nuove speculazioni etc.
Passa anche Ottobre e all'uscita delle console per fine Novembre nessuno parlerà più delle politiche Microsoft di 5 mesi prima, giusto noi soliti 4 gatti fanboyssimi, gli altri confronteranno solo le caratteristiche di lancio e la vera guerrà inizierà :D
E a quel punto incideranno un casino i 100€ di differenza :D Io le prenderei entrambe ma ho dubbi di riuscirne a prendere anche solo una :(
:rotfl: :rotfl:
Poco fanboy eh?? :rotfl:
Ignore list obbligata dai, certe cose non si possono leggere.
ps. E rosica meno che già si vede che stai strippando :asd: :asd:
Sincersmente, non strippo per nulla... X1 o PS4 avevo già scritto non le avrei prese al day one, ho mille giochi 360/PS3 da giocare... comuque vada prenderò prima X1, così come comuque vada comprerò sempre un Windows Phone...
E avevo già scritto che MS avrebbe fatto bene a togliere il check online per i giochi su disco.
Sono e sarò sempre contro il mercato dell'usato, non compro su disco, e vorrei avere tutto legato a un account... tre cose che mi dà Steam da 8 anni... speravo che a questa generazione iniziassero a farlo anche le console... pazienza... che poi, per me che compro solo dagli store già ora e gioco solo se connesso, cambia solo che non potrò condividere con alti un gioco.
Tranquilo che njon strippo... semmai dovrebbe farlo Sony... soprattutto se MS fa pure una versione senza Kinect... cosa che non mi farebbe più comprare la console fino a fine generazione, i soldi li spenderei in un aggiornamengto del PC e tanti saluti.
ciccionamente90
19-06-2013, 22:45
Io sinceramente sono dello stesso parere di gaxel. Ero convinto che stessero attuando una strategia di marketing "del contrasto" (prima tutte le robe negative e poi - quando l'ovile si stufa - vai di fantastiche feature oltre che a "quelle robe che tanto sapete già"), ma in tal caso sono probabilmente rimasti schiacciati o non hanno avuto il coraggio di rischiare.
Ad ogni modo speravo in uno store che ricalcasse - per le leggi del mercato - quello che era Steam (che agli inizi è stato anch'esso accolto in malo modo, per poi essere "salvato" da Half Life 2).
Sicuramente i soscianetuorc hanno avuto un forte impatto in tutto questo; vedi le copiose "argomentazioni" dei 'siddetti sonari nei commenti della pagina di Xbox su FB.
Io non ho difeso nulla, per me è una stornzata... ma è evidente che X1, senza check onlne e blocco dell'usato, è seimila volte meglio di PS4... anche a 100€ in più, per quello che offre.
PS4 dalla sua ha il prezzo, inferiore per i nerd e superiore per le famiglie, e forse una maggior potenza.. capirai, come se la Wii venduta al doppio di quello che valeva, pur potente la metà della concorrenza, nonn avesse venduto nulla...
Assolutamente falso. PS4 può fare tutto ciò che fa la X1, né più né meno e probabilmente è anche dotata di hardware migliore.
Scordati il cloud, dato che senza connessione obbligatoria nessuno sviluppatore lo userà mai.
L'esempio della Wii non calza, perché era diretta ad un pubblico assai diverso da quello tipico delle console. Ha venduto un botto, ma è stata dimenticata in fretta e la seguente console, quasi un flop, perché quel tipo di pubblico non è più raggiungibile.
Antonioplay85
19-06-2013, 22:46
Scusa, ma le tue parole sono semplicemente ridicole.
Difendi l'indifendibile.
Perfino Microsoft ha capito che stava per fare la più grossa ca@@ata della sua storia e, pur sapendo a cosa andrà incontro in termini di immagine, ha fatto saggiamente marcia indietro :O
nella vita bisogna saper riconoscere gli errori ma sai com'è quando si è ciechi e si vede solo un colore è difficile rendersene conto
ciccionamente90
19-06-2013, 22:48
Comunque io non mi aspetterei un abbassamento del prezzo. Non prima dell'uscita di PS4.
crespo80
19-06-2013, 22:48
E a quel punto incideranno un casino i 100€ di differenza :D
Si ma porca trota voglio sperare che da qui a 5 mesi Microsoft prepari un battage pubblicitario che finalmente faccia brillare tutte le caratteristiche innovative (residue) della console, soprattutto il kinect 2 di cui si è parlato pochissimo ma che è in realtà una figata spaventosa, roba che avrebbe dovuto far ca@@@e in mano la Sony e invece è scivolata nell'oblio.
Il prezzo rimarrà quello, devono far percepire al pubblico che 499 euro con un Kinect che da solo ne vale 200 è un affare incredibile rispetto ai 399 della PS4.
E il Kinect non possono toglierlo altrimenti possono anche chiudere baracca e burattini, dire che avevano scherzato e arrivederci alla mensa dei poveri :D
alexbands
19-06-2013, 22:49
Se fosse tutto vero, non del tutto stupito, ma per quanto mi riguarda un pò deluso ed un pò allo stesso tempo contento
Deluso perchè trovavo comode e sensate molte delle cose che ora parrebbero sparire. Non mi ripeto ne abbiamo già parlato dei motivi.
Felice perchè dal primo momento microsoft durante dalle dichiarazioni ha precisato che avrebbe tenuto in gran conto il feedback degli utenti... non pensavo l'avrebbero tenuto in conto fino a questo punto (perciò ho detto non del tutto stupito, pensavo fossero venuti a compromessi non a rinunciare a tutto).
Per me come ha già detto qualcuno ci aveva visto lontano con queste proposte, ma evidentemente i videogiocatori non sono ancora pronti per questo.
Spero che almeno resti che se sono connesso il disco nella console non serve :D
giubox360
19-06-2013, 22:49
Ragazzi ma il Region Lock sembrerebbe essere ritrattato..ma parlano dei giochi scaricati online..sarebbe meglio fare un'ulteriore Focus sulla questine Region free, e cmq rileggendo bene "una prima autenticazione del gioco su disco è obbligatoria"...(QUI non ci siamo, se ritrattate ritrattate bene no??:D ) Inoltre, in modo simile a oggi, giocare con titoli su disco richiederà appunto la presenza del disco nella console. (questo non ha senso..me lo fanno autenticare..e poi devo inserire ogni volta il disco una volta installato??:mc: :doh: )
Fonte: http://multiplayer.it/notizie/120245-xbox-one-microsoft-fa-dietrofront-su-attivazione-online-e-drm.html
Io sinceramente sono dello stesso parere di gaxel. Ero convinto che stessero attuando una strategia di marketing "del contrasto" (prima tutte le robe negative e poi - quando l'ovile si stufa - vai di fantastiche feature oltre che a "quelle robe che tanto sapete già"), ma in tal caso sono probabilmente rimasti schiacciati o non hanno avuto il coraggio di rischiare.
Ad ogni modo speravo in uno store che ricalcasse - per le leggi del mercato - quello che era Steam (che agli inizi è stato anch'esso accolto in malo modo, per poi essere "salvato" da Half Life 2).
Sicuramente i soscianetuorc hanno avuto un forte impatto in tutto questo; vedi le copiose "argomentazioni" dei 'siddetti sonari nei commenti della pagina di Xbox su FB.
Eh? Steam esisteva dal tempi di CS:Source, ma non è stato salvato da Half life 2.
Anzi era quel software di cioccolata che veniva con installato con halflife, quel gran gioco che non riuscivo a giocare perché quella azienda di cioccolata ha deciso di rifilare a tutti non pensando che i server sarebbero saltati.
Solo dopo un paio di anni è diventato un male necessario per accedere alle offerte steam.
Il tuo discorso...scusami...ma è un tantinello...da fanboy ehh:read:
Possiedo Xbox, PS2, Gamecube, PSP, Wii + Balance Board, X360 + Kinect, PS3 + due Move, un controller di movimento e lo Sharp Shooter... pago ogni anno Live e Plus...
Se mi parli di Google o Apple ok, ma di Sony guarda no, anche solo perché hanno scoperto e prodotto sei album degli Oasis...
Ma è oggettivo che X1 senza limitazioni di connessione o sull'usato, è molto più appetibile di PS4 per uno che non sia fanboy per davvero.
ciccionamente90
19-06-2013, 22:50
Si ma porca trota voglio sperare che da qui a 5 mesi Microsoft prepari un battage pubblicitario che finalmente faccia brillare tutte le caratteristiche innovative (residue) della console, soprattutto il kinect 2 di cui si è parlato pochissimo ma che è in realtà una figata spaventosa, roba che avrebbe dovuto far ca@@@e in mano la Sony e invece è scivolata nell'oblio.
Il prezzo rimarrà quello, devono far percepire al pubblico che 499 euro con un Kinect che da solo ne vale 200 è un affare incredibile rispetto ai 399 della PS4.
E il Kinect non possono toglierlo altrimenti possono anche chiudere baracca e burattini, dire che avevano scherzato e arrivederci alla mensa dei poveri :D
Quoto.
Ventresca
19-06-2013, 22:50
Veramente non cambia nulla... oddio, oddio, Sony li ha distrutti :asd:
Come? Con la console più brutta della storia, nessuna innovazione, potenza paragonabile a un buon pc e peggior line up di lancio mai vista?
O meglio, cambia che il cloud non è più "obbligatorio", ma teoricamente non lo era nemmeno prima, visto che il check era ogni 24 ore... non ci saranno più chiaramente i vantaggi e le comodità di legare anche il gioco su disco all'account, cosa di cui mi fotte ampiamente visto che non compro su disco.
Insomma, hanno dato il contentino ai pecoroni internettiani: potete portare la console in montagna e passare il disco all'amico, ma per farlo dobbiamo togliere tutti i vantaggi che comportava... che poi, alla luce di quello scritto, è solo lo sharing a distanza.
Restano il Cloud, il Live, Kinect, SmartGlass, il pad, la lineup di lancio, nel 15 esclusive nel primo anno, i tre sistemi operativi, il kernel win8, l'hdmi in, ecc... ecc... ecc..,
PS4 è due generazioni indietro... ora Sony è davvero nella merda, forse si salva solo per il prezzo (se MS non cambia anche quello), perché a novembre, quando uscirà Xbox One, nessuno si ricorderà più (o non gliene fregherà nulla) della figura di merda che ha fatto MS con questo dietro front.. nessuno.
Ti prego, dicci la verità, lavori per Microsoft?
Ma tu hai una vaga idea di quello che è accaduto oggi? Ti rendi conto che un'azienda come Microsoft non è stata capace di portare avanti un'idea fino in fondo, che ha dimostrato a tutti che l'unica motivazione per tutto quello che tu hai difeso fino a questo pomeriggio, dal check online obbligatorio al gioco legato agli account, spacciati per blande innovazioni, erano solo e soltanto meccanismi ideati per aumentare il profitto dell'azienda, senza apportare nessuna vera innovazione sul mercato, considerando quanto poco ci è voluto per far fare dietro front su tutto?
Ti rendi conto che se tutte le aziende si comportassero come si è comportata stasera Microsoft, probabilmente saremmo ancora con i telefoni con i tasti invece dei touchscreen, e con la musica e le applicazioni vendute sui cd invece che in digital delivery?
Ti chiedo solo di avere un minimo di decenza e di ammettere che stasera Microsoft ha dimostrato quanto (poco) vale sul mercato, e che se questo si divide in leaders efollowers, non c'è ormai alcun dubbio sul fatto che appartenga all'ultima di queste due categorie.
Ok, per parlare d'altro :D
Qualcuno mi spiega come mai la One è così tanto più grossa della PS4? In termini di hardware dovrebbero essere sostanzialmente uguali, anzi la One dovrebbe aver bisogno di meno spazio per il raffreddamento dato che la GPU è meno potente. Quindi come si spiega?
Io aspetto con ansia i confronti dei giochi first party Microsoft Offline vs Cloud Powered :rolleyes: :D
Ok, per parlare d'altro :D
Qualcuno mi spiega come mai la One è così tanto più grossa della PS4? In termini di hardware dovrebbero essere sostanzialmente uguali, anzi la One dovrebbe aver bisogno di meno spazio per il raffreddamento dato che la GPU è meno potente. Quindi come si spiega?
La ESRAM è on-die, quindi la gpu in realtà è più grossa.
Comunque immagino siano per lo più dovuto a scelte ingegneristiche (oppure una è più brava dell'altra, a seconda dei gusti)
crespo80
19-06-2013, 22:54
Ahhhhh Malek! Ma che davvero ci credi che riesci a sviare così l'argomento più focoso degli ultimi anni? :p Non ricordo un evento simile (parlando di videogiochi) da lungo tempo :sofico:
nella vita bisogna saper riconoscere gli errori ma sai com'è quando si è ciechi e si vede solo un colore è difficile rendersene conto
Se parli di me, Microsoft ha perso molti colpi... e s salva solo perché giovedì prossimo mi dà la preview d Windows 8.1... e ora come ora, X1 per me è molto meno appetibile perché mi toglie molti vantaggi che avevo nel sistema precedente... e forse questo castra anche il cloud, spero non per i titoli first party (oddio, MS ha detto che resta comunque una console "online")... rimane giusto Kinect... poi che diventerebbe? Una PS4 leggermengte meno potente, quindi un PC scarso... bella roba :asd:
giubox360
19-06-2013, 22:56
Possiedo Xbox, PS2, Gamecube, PSP, Wii + Balance Board, X360 + Kinect, PS3 + due Move, un controller di movimento e lo Sharp Shooter... pago ogni hanno Live e Plus...
Se mi parli di Google o Apple ok, ma di Sony guarda no, anche solo perché hanno scoperto e prodotto sei album degli Oasis...
Ma è oggettivo che X1 senza limitazioni di connessione o sull'usato, è molto più appetibile di PS4 per uno che non sia fanboy per davvero.
Non volevo accusarti;) , io sono stato MS convinto in questa gen, ma sinceramente non trovo oggettiva la superiorità di xbox one, sarà che ho altre esigenze..non sopporto i giochi upscalati in hd Ready ad esempio..e la potenza maggiore di ps4 non mi fa schifo...trovo invece marginale il kinect 2.0
poi i gusti so gusti!; )
Tornando invece In topic...che ne pensi/ate di quello che ho scritto qua??
Ragazzi ma il Region Lock sembrerebbe essere ritrattato..ma parlano dei giochi scaricati online..sarebbe meglio fare un'ulteriore Focus sulla questine Region free, e cmq rileggendo bene "una prima autenticazione del gioco su disco è obbligatoria"...(QUI non ci siamo, se ritrattate ritrattate bene no??:D ) Inoltre, in modo simile a oggi, giocare con titoli su disco richiederà appunto la presenza del disco nella console. (questo non ha senso..me lo fanno autenticare..e poi devo inserire ogni volta il disco una volta installato??:mc: :doh: )
Fonte: http://multiplayer.it/notizie/120245-xbox-one-microsoft-fa-dietrofront-su-attivazione-online-e-drm.html
ciccionamente90
19-06-2013, 22:56
Ok, per parlare d'altro :D
Qualcuno mi spiega come mai la One è così tanto più grossa della PS4? In termini di hardware dovrebbero essere sostanzialmente uguali, anzi la One dovrebbe aver bisogno di meno spazio per il raffreddamento dato che la GPU è meno potente. Quindi come si spiega?
Immagino che sia principalmente per il sistema di dissipazione a basso decibellaggio, oltre al fatto che se la facessero troppo piccola poi non potrebbero fare la slim. :fagiano:
Ti chiedo solo di avere un minimo di decenza e di ammettere che stasera Microsoft ha dimostrato quanto (poco) vale sul mercato, e che se questo si divide in leaders efollowers, non c'è ormai alcun dubbio sul fatto che appartenga all'ultima di queste due categorie.
Beh insomma siamo alle definizioni, qui non si può negare, Microsoft E' la follower di questa generazione. E lo è addirittura a partire dalla concezione del suo stesso prodotto.
Antonioplay85
19-06-2013, 22:58
io penso che se uno è sicuro delle proprie strategie e ci crede per davvero poi non torna indietro, allora vuol dire che non ne eri convinto per davvero, quindi non vedo perchè Sony dovrebbe preoccuparsi cosi facendo la Microsoft ha dimostrato di avere molta paura.
da come la vedo io la Sony è in vantaggio perchè ha le idee chiare e ben dirette senza ripensamenti mentre la Microsoft ora si trova a dover rivedere tutta la sua strategia
cmq state a vedere che faranno il bundle X1 a 399€ con il Kinect in regalo :asd:
Ti prego, dicci la verità, lavori per Microsoft?
Ma tu hai una vaga idea di quello che è accaduto oggi? Ti rendi conto che un'azienda come Microsoft non è stata capace di portare avanti un'idea fino in fondo, che ha dimostrato a tutti che l'unica motivazione per tutto quello che tu hai difeso fino a questo pomeriggio, dal check online obbligatorio al gioco legato agli account, spacciati per blande innovazioni, erano solo e soltanto meccanismi ideati per aumentare il profitto dell'azienda, senza apportare nessuna vera innovazione sul mercato, considerando quanto poco ci è voluto per far fare dietro front su tutto?
Ti rendi conto che se tutte le aziende si comportassero come si è comportata stasera Microsoft, probabilmente saremmo ancora con i telefoni con i tasti invece dei touchscreen, e con la musica e le applicazioni vendute sui cd invece che in digital delivery?
Ti chiedo solo di avere un minimo di decenza e di ammettere che stasera Microsoft ha dimostrato quanto (poco) vale sul mercato, e che se questo si divide in leaders efollowers, non c'è ormai alcun dubbio sul fatto che appartenga all'ultima di queste due categorie.
In un certo sulla prima parte condivido tutto.
Sembra quasi che la mskenobi per colpa della sony evil empire abbia dovuto fare dietro front alle sue idee di libertà, uguaglianza etc etc etc.
In realtà quando tutte le scelte della ms sono state dettati dal
http://abload.de/img/angry-joe-give-me-mon66zid.gif
Sindrome di Stoccolma.
La ESRAM è on-die, quindi la gpu in realtà è più grossa.
Comunque immagino siano per lo più dovuto a scelte ingegneristiche (oppure una è più brava dell'altra, a seconda dei gusti)
Sì, ma non credo che possa fare una tale differenza, al punto che non solo è molto più grossa, ma addirittura ha l'alimentatore esterno.
Ahhhhh Malek! Ma che davvero ci credi che riesci a sviare così l'argomento più focoso degli ultimi anni? :p Non ricordo un evento simile (parlando di videogiochi) da lungo tempo :sofico:
In efftti questa è la notizia più grossa della storia videoludica...
E' solo che, se non lo chiedevo adesso, rischiavi di dimenticarmi di fare la domanda dopo :asd:
crespo80
19-06-2013, 23:01
Ragazzi ora non esageriamo, Microsoft è attualmente follower di Sony solo sul piano del marketing, perchè la PS4 non ha proposto nulla di innovativo che non abbia anche la X1.
Mentre la X1, a parte il cloud che bisognerà vedere se si rimangeranno anche quello, ha un Kinect che è puro spettacolo!
Non so quante volte ho visto il video di quel giornalista che lo provava dal vivo, e ogni volta rimango di sasso!
Se quella non è innovazione, portare una tecnologia simile nelle case di chiunque!
Che poi i giochi facciano pena è un altro discorso ovviamente :D
Ragazzi ora non esageriamo, Microsoft è attualmente follower di Sony solo sul piano del marketing, perchè la PS4 non ha proposto nulla di innovativo che non abbia anche la X1.
Mentre la X1, a parte il cloud che bisognerà vedere se si rimangeranno anche quello, ha un Kinect che è puro spettacolo!
Non so quante volte ho visto il video di quel giornalista che lo provava dal vivo, e ogni volta rimango di sasso!
Se quella non è innovazione, portare una tecnologia simile nelle case di chiunque!
Che poi i giochi facciano pena è un altro discorso ovviamente :D
Beh dipende, kinect può essere visto come innovazione o come cazzata inutile.
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4
Ti prego, dicci la verità, lavori per Microsoft?
Ma tu hai una vaga idea di quello che è accaduto oggi? Ti rendi conto che un'azienda come Microsoft non è stata capace di portare avanti un'idea fino in fondo, che ha dimostrato a tutti che l'unica motivazione per tutto quello che tu hai difeso fino a questo pomeriggio, dal check online obbligatorio al gioco legato agli account, spacciati per blande innovazioni, erano solo e soltanto meccanismi ideati per aumentare il profitto dell'azienda, senza apportare nessuna vera innovazione sul mercato, considerando quanto poco ci è voluto per far fare dietro front su tutto?
Ti rendi conto che se tutte le aziende si comportassero come si è comportata stasera Microsoft, probabilmente saremmo ancora con i telefoni con i tasti invece dei touchscreen, e con la musica e le applicazioni vendute sui cd invece che in digital delivery?
Ti chiedo solo di avere un minimo di decenza e di ammettere che stasera Microsoft ha dimostrato quanto (poco) vale sul mercato, e che se questo si divide in leaders efollowers, non c'è ormai alcun dubbio sul fatto che appartenga all'ultima di queste due categorie.
Vediamo di inyenderci: io voglio che l'usato sparisca per beni digitali, voglio essere sempre e comunque connesso e voglio avere tutto sul cloud legato a un account.
Faccio tutto questo già ora: la musica la compro su Amazon o su Xbox Music, pago pure il pass per poter comunque ascoltare ogni cosa, e utilizzo i rispettivi cloud per ascoltarla dai vari dispositivi. Sto regalando tutti icd comprati in passato.
I film li guardo su Premum o li noleggio su Xbox Video o PS3
I giochi li comrpo solo dagli store, Xbox o PS3, Steam o GOG e sto regalando tutte le scatole co,mprate negli anni passati... soprattutto su comsole.
I libri solo via Amazon e li leggo col mio Kindle..
Io voglio tutto sul cloud e non voglio avere oggetti da spolverar eper casa... quindi l'idea di poter comrpare un gioco in UK a 10€, legarlo all'account e pou buttare il disco, era appetibile... ora non lo è più.
Non me ne sbatte nulla dei diritti o di quanti soldi voglia farci MS, per me è più comodo un sistema online... il giorno che non c'è internet, esco.
In tutto questo non c'entra niente Microsoft, men che meno Sony... speravo sol che il genere umano fosse pronto a lasciarsi alle spalle il baratto o lo sfruttamento di idee altrui per i propri comodi, non è così... furba Microsoft a fare marcia idietro... anche se per me resta una immensa stronzata, ma fidati che a novembre della figura dfi merda non se lo ricorerà nessuno.
Ragazzi ora non esageriamo, Microsoft è attualmente follower di Sony solo sul piano del marketing, perchè la PS4 non ha proposto nulla di innovativo che non abbia anche la X1.
Mentre la X1, a parte il cloud che bisognerà vedere se si rimangeranno anche quello, ha un Kinect che è puro spettacolo!
Non so quante volte ho visto il video di quel giornalista che lo provava dal vivo, e ogni volta rimango di sasso!
Se quella non è innovazione, portare una tecnologia simile nelle case di chiunque!
Che poi i giochi facciano pena è un altro discorso ovviamente :D
Beh, hanno anche una console meno potente che costa $100 in più. Il Kinect non sappiamo ancora se sarà davvero vantaggioso o no.
Ammesso che anche a me piace l'idea di un Kinect migliorato (ma solo se sarà davvero migliorato), però non è detto che il costo superiore sarà giustificato. Le vendite diranno se è vero o no.
Non me ne sbatte nulla dei diritti o di quanti soldi voglia farci MS
Vabbè pero dai così sei triste :nono:
Radagast82
19-06-2013, 23:11
A leggere i commenti di chi pensa che il dietrofront MS sia dovuto ai feedback degli utenti. , a una vittoria dei consumatori, ai nostri diritti e bla bla bla mi viene da ridere. Forse non vi è chiaro che questa mossa è dovuta ai livelli di preorder ben al di sotto delle previsioni e che ci avrebbero rimesso una quantità di soldi enorme cannando completamente il budget. Avevo scritto diversi giorni fa che MS con queste feature si era messa con il culo nei calci... L'obiettivo di far migrare l'utenza verso il DD e always on linea in generale è giusta ma il modo è stato completamente sbagliato. Vuoi convincere l'utenza media che il DD è meglio del disco? Bene, obbliga a lasciare il disco dentro se no non giochi, come accade già ora, fai costare di meno i giochi in DD e pubblicizza il fatto che con il DD non devi cambiare disco e non devi lasciarlo dentro per giocare, inventati qualche plus dell' avere la versione digitale del gioco tipo contenuti speciali o anteprima... Insomma metti in luce i vantaggi concreti (non il cloud o non meglio specificate liste di 10 familiari) e INVOGLIA a passare al DD e alla connessione perenne , che non vuol dire OBBLIGA...
Qui non si tratta di fan boy (io la x1 la comprerò sicuro) si tratta semplicemente di riconoscere che la strategia di MS è stata sbagliata pur con un obiettivo condivisibile
alexbands
19-06-2013, 23:12
Io come detto da uno di voi qualche post fa vedrei il lato positivo piuttosto che fare l'ennesima "cazziata" a microsoft nello stile "epic fail"
Non so quante altre aziende avrebbero avuto la forza di prendere questa decisione. Hanno dichiarato dall'inizio che avrebbero dato ascolto al "feedback" e l'hanno fatto. E ripeto a me dispiace anche perchè per togliere 2 cose che per me non erano un problema ne hanno tolte altre che mi interessavano.
Poi se la si deve mettere per forza sul piano sony ha vinto e microsoft si è adeguata beh, faccio notare che ps4 si sta adeguando a quello che è la 360 adesso, dal mio punto di vista. Microsoft ha provato uno step ulteriore, il feedback non è stato buono ed ha lasciato perdere per il momento. E io spero che sia solo per il momento :D
È LAPALISSIANO che feedback negativo ovviamente significa anche molti soldi in meno, quindi ci danno ascolto soprattutto perchè loro ci devono guadagnare, mica è un ente di beneficenza! :D
giubox360
19-06-2013, 23:15
A leggere i commenti di chi pensa che il dietrofront MS sia dovuto ai feedback degli utenti. , a una vittoria dei consumatori, ai nostri diritti e bla bla bla mi viene da ridere. Forse non vi è chiaro che questa mossa è dovuta ai livelli di preorder ben al di sotto delle previsioni e che ci avrebbero rimesso una quantità di soldi enorme cannando completamente il budget. Avevo scritto diversi giorni fa che MS con queste feature si era messa con il culo nei calci... L'obiettivo di far migrare l'utenza verso il DD e always on linea in generale è giusta ma il modo è stato completamente sbagliato. Vuoi convincere l'utenza media che il DD è meglio del disco? Bene, obbliga a lasciare il disco dentro se no non giochi, come accade già ora, fai costare di meno i giochi in DD e pubblicizza il fatto che con il DD non devi cambiare disco e non devi lasciarlo dentro per giocare, inventati qualche plus dell' avere la versione digitale del gioco tipo contenuti speciali o anteprima... Insomma metti in luce i vantaggi concreti (non il cloud o non meglio specificate liste di 10 familiari) e INVOGLIA a passare al DD e alla connessione perenne , che non vuol dire OBBLIGA...
Qui non si tratta di fan boy (io la x1 la comprerò sicuro) si tratta semplicemente di riconoscere che la strategia di MS è stata sbagliata pur con un obiettivo condivisibile
Comprendo il tuo punto di vista, un'azienda come microsoft, può solo pensare ai profitti...altro che feedback...rimane il fatto che ora hanno messo molta confusione...serietà 00 come la farina!:sofico:
GameStop USA chiude i preordini di Xbox One: raggiunto il limite di console disponibili...
:read: no, non direi che la "marcia indietro" sia dovuta agli scarsi preorder... anzi, pare che sara' un casino avere la console senza averla prenotata.
quanto alla faccenda "marcia indietro": quando mai un'azienda di quelle dimensioni ha ascoltato l'utenza?
sony ha castrato in ogni modo possibile la ps3 dopo l'uscita... non ultima l'ennesimo fw da brik... e non e' la prima volta.
resta il fatto che il sistema multitasking allinone messo in piedi da m$, a livello software (hardware e' da verificare), da' una bella pista a sony...
a leggere i due topic delle nuove console pare che i rispettivi fanboy si siano invertiti: quelli sony scrivono qui, quelli m$ sull'altro topic... :doh:
io spero che sia solo per il momento :D
Si vabbè, magari dopo il lancio reintroducono tutto :D
Non volevo accusarti;) , io sono stato MS convinto in questa gen, ma sinceramente non trovo oggettiva la superiorità di xbox one, sarà che ho altre esigenze..non sopporto i giochi upscalati in hd Ready ad esempio..e la potenza maggiore di ps4 non mi fa schifo...trovo invece marginale il kinect 2.0
poi i gusti so gusti!; )
Non ho scritto superiorità... o parlato di appetibilità.
X1 offre di più, motivo per cui costa di più, ma offre di più per un maggior range di utenza.
Cioè, allo stato attuale PS4 è appetibile da chi cerca la forza bruta e non ha tempo e voglia per assemblarsi un PC che faccia girare Crysis 2 o GTA IV moddati (come rendering avanti a tutti i giochi mostrati che usciranno al lancio per le due console). Non da altri... ok, ci puoi guardare i BluRay, ok ci noleggi musica e video... idem X1.
X1 di contro ha l'hdmi in e il contratto con NFL in USA e Sky in UK.,.. sigbnifica liberare una porta hdmi sul televisore nella peggiore delle ipotesi.
X1 ha Kinect integrato e chiunque sia interessato a giocare in famiglia, mtroverà quello più economico che PS4 + pseye e almeno un paio di Move, cosa che rimarrebbe comunque limitante
X1 usa il kernel di Win8, quindi è probabile che verranno convertite le applicazioni più interessanti, come VLC... e visto che puoi attaccare un disco esterno USB 3.0, ti guardi gli mkv con quello (se non li supporterà)
X1 ha già integrato Skype e permette di fare videochiamate di gruppo in fullhd
Tutto questo Sony lo può anche aggiungere, ma ha già fatto un detrofront (che nessuno si è filato perché loro sono buoni) con la pseye, sfanculando tutta la conferenza di qualche mese fa... non so... per ora X1 offre tutte quelle cse in più, il mercato (che non è composto solo dai nerd che giocano chiusi in cameretta) deciderà.
A leggere i commenti di chi pensa che il dietrofront MS sia dovuto ai feedback degli utenti. , a una vittoria dei consumatori, ai nostri diritti e bla bla bla mi viene da ridere. Forse non vi è chiaro che questa mossa è dovuta ai livelli di preorder ben al di sotto delle previsioni e che ci avrebbero rimesso una quantità di soldi enorme cannando completamente il budget.
Beh ma vien da se, non mi piace la tua politica, non ti compro la console.
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4
petru916
19-06-2013, 23:18
Io come detto da uno di voi qualche post fa vedrei il lato positivo piuttosto che fare l'ennesima "cazziata" a microsoft nello stile "epic fail"
Non so quante altre aziende avrebbero avuto la forza di prendere questa decisione. Hanno dichiarato dall'inizio che avrebbero dato ascolto al "feedback" e l'hanno fatto. E ripeto a me dispiace anche perchè per togliere 2 cose che per me non erano un problema ne hanno tolte altre che mi interessavano.
Poi se la si deve mettere per forza sul piano sony ha vinto e microsoft si è adeguata beh, faccio notare che ps4 si sta adeguando a quello che è la 360 adesso, dal mio punto di vista. Microsoft ha provato uno step ulteriore, il feedback non è stato buono ed ha lasciato perdere per il momento. E io spero che sia solo per il momento :D
È LAPALISSIANO che feedback negativo ovviamente significa anche molti soldi in meno, quindi ci danno ascolto soprattutto perchè loro ci devono guadagnare, mica è un ente di beneficenza! :D
Quoto tutto quello scritto e aggiungo che non capisco l'accanimento verso gaxel. Anche per me oggi MS perde molti colpi visto che il sistema che avevano messo su era un notevole passo avanti per me. Leggo con interesse il resto della discussione
alexbands
19-06-2013, 23:19
Si vabbè, magari dopo il lancio reintroducono tutto :D allora sarebbero davvero spazzati fuori dall'industria delle console.
Nono, io intendo con il tempo, mano a mano che la massa (non in senso spregiativo) comincia a ragionare diversamente da ora su acquisti digitali, condivisioni etc etc. Ad oggi sono prevalsi gli svantaggi sui vantaggi nella testa delle persone, un domani chissà ;)
The_max_80
19-06-2013, 23:22
io penso che se uno è sicuro delle proprie strategie e ci crede per davvero poi non torna indietro, allora vuol dire che non ne eri convinto per davvero, quindi non vedo perchè Sony dovrebbe preoccuparsi cosi facendo la Microsoft ha dimostrato di avere molta paura.
da come la vedo io la Sony è in vantaggio perchè ha le idee chiare e ben dirette senza ripensamenti mentre la Microsoft ora si trova a dover rivedere tutta la sua strategia
cmq state a vedere che faranno il bundle X1 a 399€ con il Kinect in regalo :asd:
non torni indietro se trovi appigli nel bacino d'utenza potenziale, ma è evidente che la quasi totalità dello stesso non ne voleva sapere nulla (sondaggio amazon 95% a 5% per fare un esempio) . sony ha le idee chiare è vero, ma è pure vero che ha osato di meno avendo la 360 come modello base di fatto.
Vabbè pero dai così sei triste :nono:
No davvero, per me non ha mai avuto senso parlare di diritti del consumatore in casi come questi... è un tuo diritto fare quello che vuoi con la proprietà intellettuale di qualcun altro? Magari farci pure dei soldi sopra? Danneggiare qualcuno rivendendo un bene digitale ad un prezzo inferiore di quello sugli scaffali perché l'hai "usato"?
Se questi sono diritti, allora io non sono d'accordo...
Sul fatto di non poter giocare a giochi se non costantemente connessi, come ho scritto, non ero d'accordo (ben rpima del dietrofront scrissi che avrei tolto il check se il disco era inserito)... ma che non me ne fotte una fava perché io gioco solo se sono connesso, se no faccio altro.
giubox360
19-06-2013, 23:37
Non ho scritto superiorità... o parlato di appetibilità.
X1 offre di più, motivo per cui costa di più, ma offre di più per un maggior range di utenza.
Cioè, allo stato attuale PS4 è appetibile da chi cerca la forza bruta e non ha tempo e voglia per assemblarsi un PC che faccia girare Crysis 2 o GTA IV moddati (come rendering avanti a tutti i giochi mostrati che usciranno al lancio per le due console). Non da altri... ok, ci puoi guardare i BluRay, ok ci noleggi musica e video... idem X1.
X1 di contro ha l'hdmi in e il contratto con NFL in USA e Sky in UK.,.. sigbnifica liberare una porta hdmi sul televisore nella peggiore delle ipotesi.
X1 ha Kinect integrato e chiunque sia interessato a giocare in famiglia, mtroverà quello più economico che PS4 + pseye e almeno un paio di Move, cosa che rimarrebbe comunque limitante
X1 usa il kernel di Win8, quindi è probabile che verranno convertite le applicazioni più interessanti, come VLC... e visto che puoi attaccare un disco esterno USB 3.0, ti guardi gli mkv con quello (se non li supporterà)
X1 ha già integrato Skype e permette di fare videochiamate di gruppo in fullhd
Tutto questo Sony lo può anche aggiungere, ma ha già fatto un detrofront (che nessuno si è filato perché loro sono buoni) con la pseye, sfanculando tutta la conferenza di qualche mese fa... non so... per ora X1 offre tutte quelle cse in più, il mercato (che non è composto solo dai nerd che giocano chiusi in cameretta) deciderà.
Bene vediamo:
Punto 1, mi parli di NFL in USA e sky in UK...ci hanno mica filati qui in italia?? Risposta: No, quindi nessun vantaggio (poi tra l'altro non tutti hanno sky costa un botto) e le porte Hdmi sulle tv moderne sono Ridondanti.
Punto2, "Il kenect 2.0" mi sa che dai per scontato che a tutti piaccia saltellare per la stanza quando giocano..io sinceramente preferisco il relax, se me ne sto sul divano è meglio, per l'attività fisica esco o vado in palestra.
Punto 3, nulla in contrario su questo punto, potrebbe essere un vantaggio per la condivisione dati il win 8 di xbox one
Punto 4 skype me lo posso scaricare anche su pc / cellulare e non devo pagare anche l'abbonamento Live per chattare da lì, quindi boh..su ps4 si vocifera che forse per la cross chat non si debba neanche pagare il plus, se fosse vero, non male eh?:sofico:
A me comunque dispiace solo per il cloud, la console sarebbe stata sicuramente più appetibile se avesse costretto ad essere sempre connessa...
Spero non tolgano mai Kinect se no davvero non compro nulla... caxxo, un altro mediocre PC col pad mi sembrerebbe una spesa stiupida.
Bene vediamo:
Punto 1, mi parli di NFL in USA e sky in UK...ci hanno mica filati qui in italia?? Risposta: No, quindi nessun vantaggio (poi tra l'altro non tutti hanno sky costa un botto)
Punto2, "Il kenect 2.0" mi sa che dai per scontato che a tutti piaccia saltellare per la stanza quando giocano..io sinceramente preferisco il relax, se me ne sto sul divano è meglio, per l'attività fisica esco o vado in palestra.
Punto 3, nulla in contrario su questo punto, potrebbe essere un vantaggio per la condivisione dati il win 8 di xbox one
Punto 4 skype me lo posso scaricare anche su pc / cellulare e non devo pagare anche l'abbonamento Live per chattare da lì, quindi boh..su ps4 si vocifera che forse per la cross chat non si debba neanche pagare il plus, se fosse vero, non male eh?:sofico:
Come il 95% delle persone che mi risponde, non hai capito una fava... a questo punto mi scuso, sarò io che non mi spiego bene... eppure mi sembrava di essere stato chiaro.
petru916
19-06-2013, 23:42
Qui tutti parlano di Kinect 2.0 come periferica per "saltellare"..io invece la vedo un nuovo modo di concepire l'interazione uomo-videogioco OLTRE al classico pad. Esempio lampante è Dead Rising 3, i rumori nella stanza permetteranno agli zombie di spottare il giocatore. Meditate, e confidate nella creatività degli sviluppatori, non solo nella loro capacità di mettere in fila due poligoni.
Qui tutti parlano di Kinect 2.0 come periferica per "saltellare"..io invece la vedo un nuovo modo di concepire l'interazione uomo-videogioco OLTRE al classico pad. Esempio lampante è Dead Rising 3, i rumori nella stanza permetteranno agli zombie di spottare il giocatore. Meditate, e confidate nella creatività degli sviluppatori, non solo nella loro capacità di mettere in fila due poligoni.
Lascia perdere è inutile...
giubox360
19-06-2013, 23:45
Qui tutti parlano di Kinect 2.0 come periferica per "saltellare"..io invece la vedo un nuovo modo di concepire l'interazione uomo-videogioco OLTRE al classico pad. Esempio lampante è Dead Rising 3, i rumori nella stanza permetteranno agli zombie di spottare il giocatore. Meditate, e confidate nella creatività degli sviluppatori, non solo nella loro capacità di mettere in fila due poligoni.
Ma io la sera mi devo mettere a fare rumore nella mia stanza??..contenti i vicini quando salgono su, gli rispondo:..."oh no scusate è che sto giocando con il kenect 2.0"!!:stordita:
crespo80
19-06-2013, 23:49
Più che altro, tu cerchi di passare inosservato attraverso un'orda di zombie nel più totale silenzio e i vicini allarmati dalle tue grida di qualche minuto prima bussano con forza sulla porta facendoli improvvisamente girare verso di te contemporaneamente dilaniandoti come un maiale al macello? :D
giubox360
19-06-2013, 23:50
Come il 95% delle persone che mi risponde, non hai capito una fava... a questo punto mi scuso, sarò io che non mi spiego bene... eppure mi sembrava di essere stato chiaro.
Non ti devi scusare ci mancherebbe pure;), ho capito che a te il kenect 2.0 ti emoziona un botto!:sofico: Cmq un mio amico ha una tv sharp ultima generazione da 1500 euro e in bundle sulla tv c'è una specie di kinect integrato con tanto di riconoscimento comandi vocali, una figata dirai eh? No..... invece è del tutto inutile!, dio ci ha dotato di arti..si fa prima a pigiare un bottone che a fare tutta quella roba là!!:D
giubox360
19-06-2013, 23:52
Più che altro, tu cerchi di passare inosservato attraverso un'orda di zombie nel più totale silenzio e i vicini allarmati dalle tue grida di qualche minuto prima bussano con forza sulla porta facendoli improvvisamente girare verso di te contemporaneamente dilaniandoti come un maiale al macello? :D
ahahah!! maledetti vicini, sono inutili e rompiballe in ogni occasione!!:sofico:
Ma piu che altro vi ricordate questo:
"Microsoft’s Major Nelson said in an interview recently that Sony’s PS4 console isn’t going to make them change anything about their Xbox One system.
“I don’t think,… I mean we’re really not going to change anything we’ve done with Xbox One. We’re very happy,… did you see the games on stage during our briefing? Did you see the exclusives? I mean we’re really really proud of the system and the games that are coming out. When you look at games like TitanFall,… have you gone through Titanfall yet? Enough said. Conversation over. We’re really happy with what we showed on stage as well as what we’re showing here in the booth so I think it is uh,… it’s safe to say that we’re confident where we’re going. We’re also confident that gamers are going to love our vision of the future and what we’re going to offer for gaming”
giubox360
19-06-2013, 23:55
Ma piu che altro vi ricordate questo:
"Microsoft’s Major Nelson said in an interview recently that Sony’s PS4 console isn’t going to make them change anything about their Xbox One system.
“I don’t think,… I mean we’re really not going to change anything we’ve done with Xbox One. We’re very happy,… did you see the games on stage during our briefing? Did you see the exclusives? I mean we’re really really proud of the system and the games that are coming out. When you look at games like TitanFall,… have you gone through Titanfall yet? Enough said. Conversation over. We’re really happy with what we showed on stage as well as what we’re showing here in the booth so I think it is uh,… it’s safe to say that we’re confident where we’re going. We’re also confident that gamers are going to love our vision of the future and what we’re going to offer for gaming”
Ahahaha!! Qui la MS sembra la volpe che non arriva all'uva....fantastico...mi immagino già domani ondate di video e troll sulla questione del dietrofront di MS:D
alexbands
19-06-2013, 23:56
Ok, per parlare d'altro :D
Qualcuno mi spiega come mai la One è così tanto più grossa della PS4? In termini di hardware dovrebbero essere sostanzialmente uguali, anzi la One dovrebbe aver bisogno di meno spazio per il raffreddamento dato che la GPU è meno potente. Quindi come si spiega?
Mi ero perso questo post :D
Dimensioni console: sistema di dissipazione molto grosso (puntando contemporaneamente alla silenziosità e al minor surriscaldamento)
Alimentatore esterno: è sempre orientato a questioni termiche. Anche a me rompe, ma una volta che gli hai trovato posto lo svantaggio svanisce e compaiono i vantaggi, che si può riassumere anche stavolta nel problema calore.
Gli alimentatori interni, come ragola base dell'elettronica, sono sconsigliabili. Di per se non sono molto "caldi", ma generano parecchie fluttuazioni che scatenano altrettante fluttuazioni nei componenti vicini. Queste fluttuazioni fanno aumentare le temperature di questi componenti. Risultato, un fornetto :D
Chi ha una ps3 slim sa di cosa parlo se la confronta con una 360 (non le prime, quelle avevano altri problemi gravi sempre all'alimentazione che innalzavano le temperature alle stelle).
Senza dimenticare la solita storia che è un aggeggio da salotto blablabla form factor simile ad altri apparecchi blablabla. In effetti ci si potrebbe chiedere anche perchè alcuni lettori bluray son più grandi di una ps3 :D
ps: mi sono spiegato un pò alla carlona per essere il più chiaro possibile ;)
petru916
19-06-2013, 23:57
Come già ampiamente detto e ridetto sono tutte funzioni "opzionali", indi per cui non è necessario che tu la sera a mezzanotte gridi "carica!" per far avanzare le truppe in ryse, basta che pigi il tastino sul pad. Ora, è plausibile che non a tutti interessi, difatti non essendo un bene primario ed essendoci concorrenza, ci si può rivolgere altrove, ma sicuramente è un modo per accrescere l'immedesimazione e la partecipazione al gioco stesso. Io, in una generazione dove si è cominciato a parlare prima di 8 Gb di ram e octa core (quando mai fino a questa gen?) che di giochi, lo vedo l'unico spunto CREATIVO che potrebbe farmi propendere per una o per l'altra. Tutto qui, che poi possa NON piacere è il minimo, nessuno sta con la pistola puntata alla tempia se non si acquista Xbox, solo che sarebbe carino non catalogare Kinect solo uno "sballonzolare qua e là per la stanza", visto che così non è.
giubox360
20-06-2013, 00:04
Come già ampiamente detto e ridetto sono tutte funzioni "opzionali", indi per cui non è necessario che tu la sera a mezzanotte gridi "carica!" per far avanzare le truppe in ryse, basta che pigi il tastino sul pad. Ora, è plausibile che non a tutti interessi, difatti non essendo un bene primario ed essendoci concorrenza, ci si può rivolgere altrove, ma sicuramente è un modo per accrescere l'immedesimazione e la partecipazione al gioco stesso. Io, in una generazione dove si è cominciato a parlare prima di 8 Gb di ram e octa core (quando mai fino a questa gen?) che di giochi, lo vedo l'unico spunto CREATIVO che potrebbe farmi propendere per una o per l'altra. Tutto qui, che poi possa NON piacere è il minimo, nessuno sta con la pistola puntata alla tempia se non si acquista Xbox, solo che sarebbe carino non catalogare Kinect solo uno "sballonzolare qua e là per la stanza", visto che così non è.
Comprendo il tuo punto di vista ;) , il problema è che per il mio punto di vista, invece, il kinect sulla 360 è stato "Solo" il saltella qua e là per la stanza, ebbene sì..me lo avevano regalato...:help: su xbox one non mi interessa dire alla console "accenditi".."o passa alla tv"..o "manda un Poke agli amichetti".. io sulla scrivania non ho più posto per niente..e se do retta a loro tra console kinect e alimentatore devo comprare un soprammobile solo per la xbox one!:doh:
Comprendo il tuo punto di vista ;) , il problema è che per il mio punto di vista, invece, il kinect sulla 360 è stato "Solo" il saltella qua e là per la stanza, ebbene sì..me lo avevano regalato...:help: su xbox one non mi interessa dire alla console "accenditi".."o passa alla tv"..o "manda un Poke agli amichetti".. io sulla scrivania non ho più posto per niente..e se do retta a loro tra console kinect e alimentatore devo comprare un soprammobile solo per la xbox one!:doh:
Puoi sempre prendere PS4, è pure più potente.
Se avessi un garage piccolo, non mi sognerei mai di comprare un SUV...
petru916
20-06-2013, 00:09
Comprendo il tuo punto di vista ;) , il problema è che per il mio punto di vista, invece, il kinect sulla 360 è stato "Solo" il saltella qua e là per la stanza, ebbene sì..me lo avevano regalato...:help: su xbox one non mi interessa dire alla console "accenditi".."o passa alla tv".."o manda un Poke agli amichetti".. io sulla scrivania non ho più posto per niente..e se do retta a loro tra console kinect e alimentatore devo comprare un soprammobile solo per la xbox one!:doh:
E io comprendo il tuo, visto che oggettivamente il Kinect di questa gen è stato direzionato solo per un'utenza casual. Al momento, però, con quanto hanno fatto vedere in questi mesi e all'ultimo E3, l'utilità reale del Kinect è di supporto all'esperienza ludica del giocatore. Sicuramente i giochi da sballonzolare ci saranno (finchè batteranno cassa) ma il Kinect "obbligatorio" (tra virgole proprio perchè non è che sia obbligatorio, è proprio parte della console) darà modo agli sviluppatori, o almeno quelli interessati, di espandere esponenzialmente le possibilità di immedesimazione dei loro titoli. Se poi salterà fuori che il Kinect 2.0 servirà solo per giocare meglio a Dance Central allora sarò il primo ad andare a Redmond a sbatterglielo in faccia ;)
CapodelMondo
20-06-2013, 00:16
son settimane che lo dico che è da fanboy criticare microsoft per le policy che avrebbero dovuto esser presenti da qui a natale.
è software e come tutto il software si cancella, edita, aggiorna etc etc. era ovvio che con tutti sti mesi a disposizione avrebbero aggiustato il tiro.
ora si passerà alle critiche per ciò che microsoft avrebbe voluto fare, perchè non è coerente e 'epic fail' e quant altro.
e ovvio che vale anche il contrario, potrebbero aggiungere roa poco gradita oltre che toglierla.
CapodelMondo
20-06-2013, 00:22
Che ciarlatani, rimangiarsi quanto fatto ad un E3.
Non si rialzeranno mai piu sul mercato videogaming. Che delusione, davvero, per il bene della concorrenza. Sony ha dominato a tal punto da fargli fare la figura dei ragazzini.
Certamente più di un executive perderà la testa per questo vergognoso scempio di management.
La piu palese dimostrazione di essere FOLLOWER, e non leader di un'industria.
mi ero perso questa perla. ho scritto il post precedente come se l avessi letta però. ricapitolando:
se sbagli sei pirla perchè non ne sai
se correggi sei pirla perchè non sei coerente.
giubox360
20-06-2013, 00:22
E io comprendo il tuo, visto che oggettivamente il Kinect di questa gen è stato direzionato solo per un'utenza casual. Al momento, però, con quanto hanno fatto vedere in questi mesi e all'ultimo E3, l'utilità reale del Kinect è di supporto all'esperienza ludica del giocatore. Sicuramente i giochi da sballonzolare ci saranno (finchè batteranno cassa) ma il Kinect "obbligatorio" (tra virgole proprio perchè non è che sia obbligatorio, è proprio parte della console) darà modo agli sviluppatori, o almeno quelli interessati, di espandere esponenzialmente le possibilità di immedesimazione dei loro titoli. Se poi salterà fuori che il Kinect 2.0 servirà solo per giocare meglio a Dance Central allora sarò il primo ad andare a Redmond a sbatterglielo in faccia ;)
Forse potresti avere ragione!;) , allora il mio consiglio è questo: aspetta a comprare la xbox one al lancio, perchè rischi di rosicare di brutto se poi si verificasse la peggiore delle ipotesi avresti buttato 100 euro, ed avresti anche la console con l'hardware meno potente tra le due:doh:
mi ero perso questa perla. ho scritto il post precedente come se l avessi letta però. ricapitolando:
se sbagli sei pirla perchè non ne sai
se correggi sei pirla perchè non sei coerente.
Vuoi dirmi che non vedi l'enorme figura da dilettanti nell'affermare a muso duro tutta una politica, nel sostenere che è la vera rivoluzione di un'intera industry e poi rimangiarsi tutto con la coda fra le gambe facendo la follower di sony?
A me sembra abbastanza negativa come cosa per un'azienda. Direi di piu, mi sembra un'enorme perdita di credibilità.
petru916
20-06-2013, 00:30
mi ero perso questa perla. ho scritto il post precedente come se l avessi letta però. ricapitolando:
se sbagli sei pirla perchè non ne sai
se correggi sei pirla perchè non sei coerente.
Quoto, non va mai bene niente.
Forse potresti avere ragione!;) , allora il mio consiglio è questo: aspetta a comprare la xbox one al lancio, perchè rischi di rosicare di brutto se poi si verificasse la peggiore delle ipotesi avresti buttato 100 euro, ed avresti anche la console con l'hardware meno potente tra le due:doh:
Io penso di prenderla al lancio essendomi trovato meravigliosamente con xbox dopo essere stato 15 anni con Playstation, le differenze hardware sono, all'atto pratico, nei giochi, risibili..anzi Forza 5 mi ha sbalordito come resa e pulizia. Sicuramente prenderò anche PS4 ma al momento i giochi non mi hanno entusiasmato. Aspetto l'evolversi della situazione in ogni caso, tanto i soldi dei preorder ringraziando al cielo si possono sempre dirottare altrove :)
giubox360
20-06-2013, 00:33
Io penso di prenderla al lancio essendomi trovato meravigliosamente con xbox dopo essere stato 15 anni con Playstation, le differenze hardware sono, all'atto pratico, nei giochi, risibili..anzi Forza 5 mi ha sbalordito come resa e pulizia. Sicuramente prenderò anche PS4 ma al momento i giochi non mi hanno entusiasmato. Aspetto l'evolversi della situazione in ogni caso, tanto i soldi dei preorder ringraziando al cielo si possono sempre dirottare altrove :)
Mi piace come ragioni, in questi mesi che ci distanziano dal lancio, pensaci bene prima ;)
petru916
20-06-2013, 00:36
Vuoi dirmi che non vedi l'enorme figura da dilettanti nell'affermare a muso duro tutta una politica, nel sostenere che è la vera rivoluzione di un'intera industry e poi rimangiarsi tutto con la coda fra le gambe facendo la follower di sony?
A me sembra abbastanza negativa come cosa per un'azienda. Direi di piu, mi sembra un'enorme perdita di credibilità.
Sicuramente la comunicazione è stata errata da MS, ma loro hanno tentato in tutti i modi di convincere la massa e a quanto pare la stessa massa ha risposto picche. Ora, due sono le cose, o perdo ingenti quantità di denaro per mantenere un'idea che a tanti non è piaciuta, o cambio idea e strategia. Chi ha scelto di osare quest'anno non è stato ripagato. Chi è andato sul sicuro ora è in vantaggio. Solitamente chi non risica non rosica, ma perseverare è demoniaco così come non cambiare mai idea è da muli. Sicuramente dal punto di vista del marketing Sony ha prevalso (dopo averne combinate a miriadi) ma sicuramente non è perchè MS ha cambiato le proprie strategie che Sony venderà di più.
Giant Lizard
20-06-2013, 00:37
ci fanno una figura che sul momento sembra pure peggiore, ed è così, ma alla lunga potrebbe portar loro dei benefici. Hanno fatto bene. Hanno capito la cavolata e hanno fatto due conti sulle probabili perdite dovute ad essa.
Sicuramente è incoerente, ma è un voler rimediare a un errore precedente, mi sembra una mossa più intelligente.
petru916
20-06-2013, 00:40
ci fanno una figura che sul momento sembra pure peggiore, ed è così, ma alla lunga potrebbe portar loro dei benefici. Hanno fatto bene. Hanno capito la cavolata e hanno fatto due conti sulle probabili perdite dovute ad essa.
Sicuramente è incoerente, ma è un voler rimediare a un errore precedente, mi sembra una mossa più intelligente.
Quoto il carissimo Lizard.
Adoro questi momenti solo per la pletora di gif e meme in uscita:
di usato, drm e always online non mi è mai importato nulla -mai prestato giochi a nessuno, mai comprato o venduto giochi usati, always online e solo dd da svariati anni, con tutto quel che comporta -i cricetini nei server Blizzard...-;
http://i.minus.com/iwWSQxEikWxqN.gif
http://i.minus.com/il6Wx5NemvtlV.gif
https://pbs.twimg.com/media/BNJr_uKCEAAG2XG.jpg
http://i.imgur.com/I4VFhcJ.png
http://i.imgur.com/yY4zgYd.jpg
:D :D :D
.....
:D :D :D
Me le ero perse, stupende :D
Yngwie74
20-06-2013, 01:12
Scusa, ma le tue parole sono semplicemente ridicole.
Ti chiedo solo di avere un minimo di decenza
Vabbè pero dai così sei triste :nono:
In questi momenti ci sta la goliardia e ci sta anche lo sfotto' per un'azienda che dal punto di vista del marketing ne sta combinando di ogni (mai vista una campagna di comunicazione tanto disastrosa). Quando pero' si passa sul personale nei confronti di un altro utente si supera il limite.
Consiedratevi tutti e tre ammoniti, alla prossima scattano le sospensioni.
Yngwie74
20-06-2013, 01:23
Credo che, dopo la giornata di oggi, la miglior definizione per la gestione del lancio dell'XboxOne da parte di MS possa essere riassunta in una sola parola: TAFAZZIANA.
Vado pero' controcorrente e dico che a me il fatto che sparisca la condivisione con un numero ristretto di amici e la svolta DD della console un po' dispiace. Anche se la quesitone doveva essere ulteriormente approfondita, poter condividere un gioco, anche acquistato in DD, con chiunque ed in qualcunque posto, era una funzione per cui avrei accettato il check-online e le restrizioni sula rivendita dell'usato.
A questo punto, dal momento che la politica delle due console sara' identica, a fare la differenza resteranno le specifiche tecniche, le esclusive ed il prezzo. Con l'incognita del kinect, sul cui utilizzo, pero', nutro qualche dubbio. Staremo a vedere, la via per fine novembre e' ancora lunga... Guardate che casino e' gia' successo in un paio di mesi. :D
petru916
20-06-2013, 01:32
Credo che, dopo la giornata di oggi, la miglior definizione per la gestione del lancio dell'XboxOne da parte di MS possa essere riassunta in una sola parola: TAFAZZIANA.
Vado pero' controcorrente e dico che a me il fatto che sparisca la condivisione con un numero ristretto di amici e la svolta DD della console un po' dispiace. Anche se la quesitone doveva essere ulteriormente approfondita, poter condividere un gioco, anche acquistato in DD, con chiunque ed in qualcunque posto, era una funzione per cui avrei accettato il check-online e le restrizioni sula rivendita dell'usato.
A questo punto, dal momento che la politica delle due console sara' identica, a fare la differenza resteranno le specifiche tecniche, le esclusive ed il prezzo. Con l'incognita del kinect, sul cui utilizzo, pero', nutro qualche dubbio. Staremo a vedere, la via per fine novembre e' ancora lunga... Guardate che casino e' gia' successo in un paio di mesi. :D
E' esattamente quello che dispiace anche a me. Dispiace anche che in tutta questa storia, sui media e su Youtube si sia diffusa la disinformazione su questo ecosistema. Il vantaggio di rivendere l'usato digitale e dello sharing "familiare" mi avrebbero fatto sorvolare su una fesseria quale l'always online (per niente un problema imho) e soprattutto sulla parziale possibilità di rivendita di copie fisiche. Per me era un ottimo passo verso la digitalizzazione e quindi la "Steammizzazione" (con tutto quello che ne segue) del mercato console. Sicuramente a breve termine non avremmo avuto giochi nuovi a 30€ ma la mia speranza era proprio quella. Evidentemente per questo dovrò continuare a usare il PC.
giubox360
20-06-2013, 01:36
Puoi sempre prendere PS4, è pure più potente.
Se avessi un garage piccolo, non mi sognerei mai di comprare un SUV...
Io invece non mi sognerei mai di comprare un SUV a prescindere...caro! ;)
Credo che, dopo la giornata di oggi, la miglior definizione per la gestione del lancio dell'XboxOne da parte di MS possa essere riassunta in una sola parola: TAFAZZIANA.
Vado pero' controcorrente e dico che a me il fatto che sparisca la condivisione con un numero ristretto di amici e la svolta DD della console un po' dispiace. Anche se la quesitone doveva essere ulteriormente approfondita, poter condividere un gioco, anche acquistato in DD, con chiunque ed in qualcunque posto, era una funzione per cui avrei accettato il check-online e le restrizioni sula rivendita dell'usato.
Quoto.
E mi permetto di pubblicare solo quest'ultima gif:
dovrebbe essere goliardica -è stata postata ovunque con questo intento-, ma ai miei occhi mette molta tristezza, perchè da il senso della totale incapacità MS nel gestire la parte comunicativa delle sue scelte/innovazioni.
Una MS talmente inetta nel non riuscire a spiegare e imporre le sue idee, da ridicolizzare uno dei suoi uomini di punta...
http://images.4chan.org/v/src/1371680137133.gif
giubox360
20-06-2013, 01:41
Quoto.
E mi permetto di pubblicare solo quest'ultima gif:
dovrebbe essere goliardica -è stata postata ovunque con questo intento-, ma ai miei occhi mette molta tristezza, perchè da il senso della totale incapacità MS nel gestire la parte comunicativa delle sue scelte/innovazioni.
Una MS talmente inetta nel non riuscire a spiegare e imporre le sue idee, da ridicolizzare uno dei suoi uomini di punta...
http://images.4chan.org/v/src/1371680137133.gif
Io dico solo, è tardi...namo a dormì va!!:sofico:
alexbands
20-06-2013, 01:43
beh come già detto anche io la vedo così... alla lunga la strada di microsoft sarebbe stata giusta. Averla annunciata male, ha creato isterismi incontrollati e ha portato a dovervi rinunciare.
Se tu mi dicevi da subito al 100% PER BENE come funzionava dicendo: ti devo fare il check online per offrirti questo vantaggio, ti devo limitare l'usato su disco per offrirti quest'altro vantaggio, da oggi in poi sarà tutto molto più comodo blablabla facendo una GROSSA campagna pubblicitaria, avrebbe pagato, imho.
Invece si sono posti con arroganza, se ne sono usciti con sparate tipo: quel'è il problema? chi non ha la connessione si arrangia!
L'usato? per noi si deve fare così perchè per gli sviluppatori è come la pirateria (vero, ma detta così l'utente medio se ne frega altamente)
E poi IN SORDINA venivano rivelati i vantaggi e non si rispondeva alle vere e proprie "trollate" di sony con la dovuta forza.
Boh un' occasione persa da un lato, umiltà nel tornare sui propri passi (che ripeto non significa seguire sony, sony sta seguendo quello a cui microsoft era arrivata nel 2005 con 360) dall'altro. La forza alle spalle per insistere ce l'avevano, quindi comunque una certa apertura ai clienti c'è stata. Speriamo che nel ciclo di vita della console mano a mano tornino sui concetti "futuristici" che avevano in mente
petru916
20-06-2013, 02:02
beh come già detto anche io la vedo così... alla lunga la strada di microsoft sarebbe stata giusta. Averla annunciata male, ha creato isterismi incontrollati e ha portato a dovervi rinunciare.
Se tu mi dicevi da subito al 100% PER BENE come funzionava dicendo: ti devo fare il check online per offrirti questo vantaggio, ti devo limitare l'usato su disco per offrirti quest'altro vantaggio, da oggi in poi sarà tutto molto più comodo blablabla facendo una GROSSA campagna pubblicitaria, avrebbe pagato, imho.
Invece si sono posti con arroganza, se ne sono usciti con sparate tipo: quel'è il problema? chi non ha la connessione si arrangia!
L'usato? per noi si deve fare così perchè per gli sviluppatori è come la pirateria (vero, ma detta così l'utente medio se ne frega altamente)
E poi IN SORDINA venivano rivelati i vantaggi e non si rispondeva alle vere e proprie "trollate" di sony con la dovuta forza.
Boh un' occasione persa da un lato, umiltà nel tornare sui propri passi (che ripeto non significa seguire sony, sony sta seguendo quello a cui microsoft era arrivata nel 2005 con 360) dall'altro. La forza alle spalle per insistere ce l'avevano, quindi comunque una certa apertura ai clienti c'è stata. Speriamo che nel ciclo di vita della console mano a mano tornino sui concetti "futuristici" che avevano in mente
Analisi migliore non poteva essere fatta. E aggiungo che salteranno molte teste (parlando per allegoria) nel dipartimento comunicazione e marketing Xbox. Una multinazionale non può cannare di netto una presentazione che si aspettava da anni ormai. Spero anche io che un giorno si svolti per quella direzione. Il futuro è lì, solo che non si vuole vedere oltre il proprio naso alle volte (non che sia un male in generale) ma dopo 30 anni di supporti fisici per giochi forse è il caso di spingere verso qualcosa di più funzionale del mero dischetto in mano.
Quoto.
E mi permetto di pubblicare solo quest'ultima gif:
dovrebbe essere goliardica -è stata postata ovunque con questo intento-, ma ai miei occhi mette molta tristezza, perchè da il senso della totale incapacità MS nel gestire la parte comunicativa delle sue scelte/innovazioni.
Una MS talmente inetta nel non riuscire a spiegare e imporre le sue idee, da ridicolizzare uno dei suoi uomini di punta...
http://images.4chan.org/v/src/1371680137133.gif
In effetti è molto triste, credo che buona parte del management che lavora nella divisione gaming debba necessariamente essere cambiato. Ormai sono degli zimbelli con zero credibilità.
City Hunter '91
20-06-2013, 04:26
Premetto che non ho una ps3.
Quello che dovevano dire l'hanno detto, e l'arroganza era voluta. MS ha proprio esagerato, MS, non la direzione marketing o altro, e alla fine sono corsi ai ripari con la coda impagliata fra le gambe.
E non cercate di spacciare per futuristico, all'avanguardia e altro, cio' che in fin dei conti e' stato soltanto un'avido colpo basso contri i propri clienti.
Se da un lato si vuole fornire un servizio completamente digitale, dall'altro devi anche saper mutare le cose lasciandole invariate. Cio' significa che non esiste che un gioco me lo fai pagare 60/70 euro in digitale. Significa anche che se l'utente vuole prestare vendere ecc, glie lo si deve permettere, anche in digitale.
Facile fare il passo verso una concezione diversa, se poi a guadagnarci sono solo loro: DRM on line, niente usato ecc.
s0nnyd3marco
20-06-2013, 06:08
Non capisco perché sono tornati sui propri passi. Soldi e mezzi non gli mancano. Se credevano veramente nella loro strategia (che per me è sbagliata) potevano semplicemente andare avanti. Cosi, oltre ad aver fatto una pessima figura (e sono generoso a definirla pessima) si sono auto ridicolizzati, perdendo qualsiasi credibilità.
Direi tutta pubblicità gratuita per Sony.
CapodelMondo
20-06-2013, 06:54
In effetti è molto triste, credo che buona parte del management che lavora nella divisione gaming debba necessariamente essere cambiato. Ormai sono degli zimbelli con zero credibilità.
sony avrebbe dovuto licenziare mezza azienda quando qualcuno ha avuto la geniale idea di buttar fuori una console da 600€ credendo che tanto c era ps2 che tirava e cosa avrebbe dovuto fare quando ha perso i dati delle carte di credito di 'qualche utente'? nessuno avrebbe dvuto più dar loro una carta di credito..e invece.
anche io sono tra quelli che avrebbe goduto tanto la storia degli amici/famigliari. sono convinto che l utente 'onesto' rimpiangerà certe cose annunciate in E3. alcuni dati parecchhio negativi di prevendita, sondaggio han fatto preoccupare enormemente microsoft che è corsa ai ripari. forse se la gente avesse capito meglio cosa si poteva fare senza farsi prendere dal panico non ci sarebbe stata sta retromarcia.
non sono stati follower di sony ma follower della massa di critiche piovute sotto forma di preorder sondaggi di preferenza ed opinione. immagino di esser l unico che trova positivo aggiustar il tiro in funzione dei feedback ricevuti.
io sono felice di questa svolta Microsoft e torno a considerare l'XboxOne che avevo ASSOLUTAMENTE escluso dai miei piani, quindi ora ho due console tra le quali scegliere...quello che invece mi fa ridere è:
"uccideremo sony all'E3" :asd: :asd: ...
http://i.imgur.com/yY4zgYd.jpg
Questa è fenomenale :asd:
fabferra6
20-06-2013, 07:45
http://www.joystiq.com/2013/06/19/microsofts-cloud-computing-vision-for-xbox-one-remains-unchan/
(Sul cloud sembra rimarranno fermi e decisi... Speriamo)
Spero davvero che col cloud si impegnino di più a sostenerlo e nel farne capire le potenzialità, alla fine basta , a detta loro, avere una connessione media per sfruttarlo , ormai credo che, anche se tanti hanno protestato, siamo tutti, bene o male, connessi quando giochiamo...
Ma io mi chiedo , non potevano semplicemente rimuovere il region lock e impostare il blocco della condivisione se non si faceva il check delle 24 ore , permettendo cmq di giocare inserendo il disco offline? Boh ...
Io ho W8 e WP8 e mi trovo benissimo, ma posso capire che ultimamente Microsoft si senta "un bersaglio" e abbia voluto dare un contentino ai casinisti che protestavano ed non essere più un bersaglio almeno sul fronte Xbox One tornando a una politica simile , se non uguale, a quella a cui tutti sono abituati...
Adesso che ci penso... Anche se M sta facendo queste figure , a Novembre, molto probabilmente, nessuno si ricorderà di tutto questo e sceglierà in base a ciò che la console offrirà in quel momento, però M avrà avuto il vantaggio di esser stata per mesi e mesi sulla bocca di tutti , nel bene o nel male, e quindi tutti la "sapranno riconoscere" ... (Magari è solo una mia impressione, ma a me sembra davvero che con tutta questa confusione e queste idee cambiate all'ultimo , si parli molto più di xbox rispetto a ps4)
Speriamo almeno che i prezzi inferiori ci siano, dato che sicuramene ci saranno più catene a contendersi i clienti piuttosto che un unico negozio su xbox live ... Boh... Entrambe le politiche hanno dei vantaggi e degli svantaggi, spero che Microsoft spinga comunque sull'online soprattutto per il cloud che potrebbe rivelarsi una mossa vincente...
Ma, parlando di film e musica , ci sono informazioni su ciò che arriverà da noi? Spero che la console possa leggere tutti i formati e sarebbe stupendo se xbox live offrisse netflix anche in italia o almeno un servizio simile con costi contenuti (il mio sogno sarebbe avere un servizio come netflix compreso nell'abbonamento live , il live sarei disposto a pagarlo anche un pò di più se offrisse tale meraviglia :ave: )
Speriamo almeno che i prezzi inferiori ci siano, dato che sicuramene ci saranno più catene a contendersi i clienti piuttosto che un unico negozio su xbox live
Mah, dal lato prezzi hanno già dichiarato che rimarrà tutto com'è ora, 59,99€ per i first party e probabilmente i soliti 69,99€ per il resto.
s0nnyd3marco
20-06-2013, 07:57
"uccideremo sony all'E3" :asd: :asd: ...
Si, lo hanno fatto. Hanno ucciso Sony dalle risate :sofico:
se sbagli sei pirla perchè non ne sai
se correggi sei pirla perchè non sei coerente.
sopratutto dopo aver detto ai clienti : non avete internet? compratevi una console off-line come la 360 :ciapet:
neuralhub
20-06-2013, 08:18
TUTTO questo dimostra quanto non ci basta mai nulla. Nessuno a dire "cazzo allora i feedback servono ancora a qualcosa, non c'è monopolio ne possono imporci regole di mercato!", tutti a lamentarsi che ms si è rimangiata tutto, cosa che francamente, a meno di volontà suicide era da aspettarsi (e infatti sapevo che sarebbe successo). I veri gamer, quelli che non prendono questa passione a mò di tifoseria calcistica, dovrebbero essere felici che ad oggi, tutte le nefaste voci di una nextgen blindata sono definitivamente spente, e lo saranno per altri 7 o 8 anni nella migliore delle ipotesi. Ma tanto di gamers veri ce ne sono pochi, c'è chi pensa al marchio e a chi ce l'ha più lungo, chi pensa che se non gioca con una titan allora non si videogioca (e io mi godo battlefield 3 su ultra senza aa con una scheda che ho pagato 120€), ma chi pensa solo a usarli sti vg, senza essere di parte, soldi permettendo ovviamente no, ce ne sono veramente pochi.
Amen.
sony avrebbe dovuto licenziare mezza azienda quando qualcuno ha avuto la geniale idea di buttar fuori una console da 600€ credendo che tanto c era ps2 che tirava e cosa avrebbe dovuto fare quando ha perso i dati delle carte di credito di 'qualche utente'? nessuno avrebbe dvuto più dar loro una carta di credito..e invece.
anche io sono tra quelli che avrebbe goduto tanto la storia degli amici/famigliari. sono convinto che l utente 'onesto' rimpiangerà certe cose annunciate in E3. alcuni dati parecchhio negativi di prevendita, sondaggio han fatto preoccupare enormemente microsoft che è corsa ai ripari. forse se la gente avesse capito meglio cosa si poteva fare senza farsi prendere dal panico non ci sarebbe stata sta retromarcia.
non sono stati follower di sony ma follower della massa di critiche piovute sotto forma di preorder sondaggi di preferenza ed opinione. immagino di esser l unico che trova positivo aggiustar il tiro in funzione dei feedback ricevuti.
Ma infatti l'utente non fanboy non critica la retromarcia MS, critica la totale incapacità comunicativa che ha portato a questo:
ripeto nuovamente, a scanso di equivoci, che a me le strategie MS di cui si è discusso per millemila pagine non sono mai interessate semplicemente perchè, egoisticamente parlando e guardando solo nel mio orticello, che è poi quello che fa ogni singolo utente, non mi hanno mai toccato.
Se compravo o non compravo l'XBone, non era per drm, always online, limite di prestiti, a me non me ne può fregar di meno.
Tuttavia, ero passato dall'idea iniziale di scelte imposte totalmente a suo favore, a quella diametralmente opposta che sì, sicuramente erano anche a suo favore e magari fatte principalmente in quell'ottica, ma avevano un senso e soprattutto portavano determinati vantaggi anche e soprattutto all'utenza finale.
In tutta questa masnada di info, rumor, smentite e cose dette, non dette, dette a metà, avevo letto il parere accorato di un presunto ingegnere MS -non ricordo più la fonte, aimè-, che in un post molto semplice e diretto, spiegava meglio di qualsiasi Don Mattrick o PR ubriaco di MS, il perchè di quella strategia, di quelle scelte, e i veri benefici e vantaggi per l'utente finale.
E mi aveva convinto!
Ma il punto è questo: un presunto ingegnere MS!
Presunto!
Non c'è stata una persona una, una dichiarazione una, dall'inizio di questa campagna di funzioni dell'XBone, che sia riuscita a dire qualcosa di certo, sensato e convincente da subito, spezzando di netto le gambe a tutte le illazioni che i vari hater o semplicemente dubbiosi muovevano e montavano.
La strategia Sony?
Ma quale strategia?
Sony, come fatto giustamente notare anche in questa discussione, non ha avuto nessuna strategia, se non appoggiarsi ad ogni possibile trollata che la sconsiderata gestione comunicativa/mediatica dell'avversario ha permesso lei di fare -se in quest'ottica vogliamo chiamarla strategia, non dire nulla di tuo, ma rigira tutto quel che l'avversario non riesce a spiegare contro di lei-.
I preorder di XBone dovevano alzarsi non per una retromarcia così fantozziana e repentina -a prescindere dal fatto che anche su questo punto fino all'ultimo sembravano il famoso generale iracheno che con gli americani alle porte in video cercava di rassicurare la popolazione, "va tutto bene, abbiamo tutto sotto controllo!"-, ma perchè MS aveva convinto la gente della sua visione delle cose.
Per assurdo, se io fossi un indeciso:
dovrei fidarmi di una società che ha prodotto con la precedente generazione un primo lotto -direi anche più del primo- di console completamente fallate e che ora, dopo tutta una serie di dichiarazioni scellerate e al limite dell'arrogante -perchè il problema è anche questo, anche se hai ragione, non usi l'arroganza per imporre la tue idee-, mi viene a dire, ok, ci siamo sbagliati, avevate ragione voi, e proprio perchè noi vi ascoltiamo e ci teniamo al vostro parere, abbiam cambiato tutto?
A me vien da ridere.
Fermo restando che se comprerò l'una o l'altra, sarà per motivi completamente scevri da quanto si sta ora discutendo -non è che Sony mi stia simpatica, anzi!-.
Infine, aggiungerei anche che dal mio punto di vista non ha molto senso rapportare questa situazione con le millemila pataccate Sony -4D/comandiamo i missili a distanza/il PSN è sicuro/varie ed eventuali-, perchè siamo nella discussione MS e non Sony: ragionare con l'idea evabè, l'altro ha fatto di peggio, mi pare non dare il giusto perso alle cose.
Ci sarà quasi sempre nelle vita qualcuno o qualcosa che ha fatto di peggio, ma secondo me non è una giustificazione per accettare la situazione attuale, se non non ne usciamo più :).
CapodelMondo
20-06-2013, 08:23
sopratutto dopo aver detto ai clienti : non avete internet? compratevi una console off-line come la 360 :ciapet:
io sono assolutamente a favore dell always online. se uno non ha internet (situazione che ho vissuto e non ero certo in zimbawe) inutile che si lamenti con sony o nintendo o microsoft.
Necroticism
20-06-2013, 08:26
mi ero perso questa perla. ho scritto il post precedente come se l avessi letta però. ricapitolando:
se sbagli sei pirla perchè non ne sai
se correggi sei pirla perchè non sei coerente.
Ma infatti è proprio così. E' la classica situazione "damn if you do, damn if you don't". In entrambi i casi ci perdi qualcosa. Non che comunque ci abbiano perso molto in termini di immagine, il grande pubblico comincerà a interessarsi del boxone quando partirà la campagna pubblicitaria, non ora. Sono solo gli appassionati che stanno assistendo alla loro figura di merda, e gli appassionati le console le comprano lo stesso se ci sono i giochi (a volte anche se non ci sono).
Detto questo, fa sempre ridere quando questi giganti devono rimangiarsi un pò della loro boria :D
che ritirassero il colpo in canna è stata una mossa dovuta, un pò come windows 8.1 con il ritorno dello start, è che ultimamente microzozz non ne azzecca una.
Ora perfetto, hanno capito che quello che volevano mettere non aveva tanti "benefici" alla gente da giustificare i "sacrifici" o comunque non lo hanno venduto bene, stà di fatto che , fatemi capire:
1) Hanno reintrodotto il check disk o è rimasto come dissero, tu installi il gioco e se sei online non hai bisogno del disco ?
2) la lista amici che fine ha fatto ? perchè se l'hanno tolta sono un pò fessi.... su altri siti si legge che lista amici, vendita della licenza a chi è in lista da 30 giorni etc.. è rimasto invariato mentre hanno praticamente tolto il check online e il blocco usato sui giochi su disco.
Mi fa piacere che al dayone i giochi in vendita saranno presenti sia fisici che online, cosi alimentano il mercato DD, se l'offerta tv è allettante e i giochi su disco sono liberi (quindi usato) ma sopratutto non c'è il check disk, rientra a grandi passi la x1 nei miei pensieri.... 499 è sempre un botto.. se ora ritoccano il prezzo siamo apposto :asd:
che ritirassero il colpo in canna è stata una mossa dovuta, un pò come windows 8.1 con il ritorno dello start, è che ultimamente microzozz non ne azzecca una.
Ora perfetto, hanno capito che quello che volevano mettere non aveva tanti "benefici" alla gente da giustificare i "sacrifici" o comunque non lo hanno venduto bene, stà di fatto che , fatemi capire:
1) Hanno reintrodotto il check disk o è rimasto come dissero, tu installi il gioco e se sei online non hai bisogno del disco ?
2) la lista amici che fine ha fatto ? perchè se l'hanno tolta sono un pò fessi.... su altri siti si legge che lista amici, vendita della licenza a chi è in lista da 30 giorni etc.. è rimasto invariato mentre hanno praticamente tolto il check online e il blocco usato sui giochi su disco.
Se acquisti un gioco su disco va sempre tenuto nel lettore.
freddye78
20-06-2013, 08:32
ora ci manca solo che tolgano il kinect obbligatorio abbassando il prezzo a 399 e il fail sarà completo :ciapet:
Questo riassume i cambiamenti per quanto riguarda i giochi su disco e DD.
http://i.picresize.com/images/2013/06/19/ktYX.png
Un pò mi dispiace che MS abbia fatto marcia indietro, mi ero già abituato all'idea dell'always on e del check-in 24h. :D
Non credo che lo tolgano, molti stan già sviluppando giochi che lo sfruttano, gli sviluppatori potrebbero anche decidere di non lavorarci più dopo uno scherzo del genere...
Ms mi pare sia stata presa un po' in contropiede dall'annuncio di Sony della PS4, mi pare sia stata la prima ad annunciarla, e forse non eran pronti ancora con marketing ecc... altrimenti non mi spiego questo pressapochismo.
CapodelMondo
20-06-2013, 08:48
che poi per capire quanto ancora la questione fosse 'nerd only' i numeri del famoso sondaggio amazon sulla preferenza tra console chiuso in anticipo per 'manifesta superiorità ps4'.
un totale di 40k voti e parliamo di amazon non di fuckingmultiplayerfanboy edition.com. 40k persone cosa sono sulla base potenziale di clienti?
stiamo ancora parlando tra nerd quando arriverà nei negozi nessuno se la filerà più sta storia e il 99% della gente non l avrà mai saputa.
Radagast82
20-06-2013, 08:58
Premetto che non ho una ps3.
Quello che dovevano dire l'hanno detto, e l'arroganza era voluta. MS ha proprio esagerato, MS, non la direzione marketing o altro, e alla fine sono corsi ai ripari con la coda impagliata fra le gambe.
E non cercate di spacciare per futuristico, all'avanguardia e altro, cio' che in fin dei conti e' stato soltanto un'avido colpo basso contri i propri clienti.
Se da un lato si vuole fornire un servizio completamente digitale, dall'altro devi anche saper mutare le cose lasciandole invariate. Cio' significa che non esiste che un gioco me lo fai pagare 60/70 euro in digitale. Significa anche che se l'utente vuole prestare vendere ecc, glie lo si deve permettere, anche in digitale.
Facile fare il passo verso una concezione diversa, se poi a guadagnarci sono solo loro: DRM on line, niente usato ecc.
che è quello che dicevo io. passaggio graduale al mondo DD e always on, non di punto in bianco stravolgendo subito le regole del gioco. lasciare ambedue le tipologie di fruizione, spingendo con servizi e altri vantaggi il mondo del DD in generale. così si può veramente testarne i benefici senza costrizioni. se ho una una linea scadente che mi salta ogni 5 giorni non puoi impormi di fare check online, e non mi venite a dire "se hai la linea ballerina che ti compri a fare la xbox" perchè sti cazzi, la compro per giocarci in single, sono consapevole dei limiti della mia situazione, ci lascio il disco dentro e ci gioco. se ho una connessione sempre attiva e costante sfrutterò il dd e l'always on. cazzo non era difficile...
Questo riassume i cambiamenti per quanto riguarda i giochi su disco e DD.
http://i.picresize.com/images/2013/06/19/ktYX.png
perfetto... una ps4 2... in pratica si sono mangiati quello che di innovativo proponevano, togliendo il "mercato digitale" dello sharing....
Quindi a questo punto ho due console con gli stessi limiti, la differenza è la feature TV , la potenza relativa, il gamepad, le esclusive, e il PREZZO.... passi tecnologici verso il "tutto online" spazzato via da un mercato penoso, avessero fatto come dissi pagine fa a quest'ora non dovevano fare passi indietro su un'innovazione come la vendita o il presito online dei giochi.
Vabbè... sperando che anche sony dia al day one la versione Digitale da scaricare del gioco, vediamo un pò i prezzi...
fabferra6
20-06-2013, 09:01
Questo riassume i cambiamenti per quanto riguarda i giochi su disco e DD.
http://i.picresize.com/images/2013/06/19/ktYX.png
Dice "if you choose to download..."
Dato che Microsoft ha specificato che quando si compra un gioco su disco lo si può in alternativa scaricare perchè la copia fisica ci da anche una copia digitale , si potrebbe pensare che ci siano due alternative , o giocare col disco o avere il check , però sinceramente sono confuso perchè Mattrick ha anche detto che anche i giochi saricati si potranno giocare offline... Boh...
Dice "if you choose to download..."
Dato che Microsoft ha specificato che quando si compra un gioco su disco lo si può in alternativa scaricare perchè la copia fisica ci da anche una copia digitale , si potrebbe pensare che ci siano due alternative , o giocare col disco o avere il check , però sinceramente sono confuso perchè Mattrick ha anche detto che anche i giochi saricati si potranno giocare offline... Boh...
Si, ci saranno al day one giochi scatolati e giochi in DD, con la differenza che i DD non potranno essere venduti, proprio come accade ora con 360. (Quindi c'è una differenza netta rispetto a prima, dove praticamente il disco era solo una via più rapida per l'installazione ma si aveva cmq la licenza online del gioco).
fabferra6
20-06-2013, 09:10
Si, ci saranno al day one giochi scatolati e giochi in DD, con la differenza che i DD non potranno essere venduti, proprio come accade ora con 360. (Quindi c'è una differenza netta rispetto a prima, dove praticamente il disco era solo una via più rapida per l'installazione ma si aveva cmq la licenza online del gioco).
Data la separazione , allora si può davvero pensare che il market diventerà simile a Steam , una prima mossa per convincere alla migrazione ai contenuti solo in DD attraverso una politica di prezzi molto aggressiva (alla faccia di GS :P ) ...
Radagast82
20-06-2013, 09:10
ecco però passa da 0 a 100 e da 100 a 0 in un battito è assurdo.
scarichi il gioco in DD al D1? bene, vuol dire che sei praticamente già always on line, lasciami allora in questo caso il check ogni 24, la storia della lista amici etc etc
il gioco lo compri scatolato al D1?, bene, non sei o non ti interessa essere always on line, se sei offline devi metterci il disco, se sei online basta un check e il disco non ti serve. puoi venderlo, darlo in permuta e prestarlo come si fa oggi, con opportuni sistemi per limitare il gioco in contemporanea.
ti interessa far passare l'utenza dalla situazione 2 alla situazione 1? abbassi i prezzi del DD, offri il gioco in DD 24 ore prima del D1, ci metti il primo DLC gratuito, ti regalo un grattaschiena, insomma mi dai vantaggi concreti, ma non mi imponi di essere un giocatore della tipologia 1.
avessero fatto una roba del genere dall'inizio questo 3d avrebbe avuto si e no 50 pagine e basta...
Non capisco perché sono tornati sui propri passi. Soldi e mezzi non gli mancano. Se credevano veramente nella loro strategia (che per me è sbagliata) potevano semplicemente andare avanti. Cosi, oltre ad aver fatto una pessima figura (e sono generoso a definirla pessima) si sono auto ridicolizzati, perdendo qualsiasi credibilità.
Direi tutta pubblicità gratuita per Sony.
Quoto. Tra l'altro le testate internazionali stanno iniziando a divertirsi.
Comunque, per me è una conquista storica per i videogiocatori.
Data la separazione , allora si può davvero pensare che il market diventerà simile a Steam , una prima mossa per convincere alla migrazione ai contenuti solo in DD attraverso una politica di prezzi molto aggressiva (alla faccia di GS :P ) ...
Beh, magari, anche se per ora su 360 il market non è che sia proprio il paradiso del low cost, anzi.
ecco però passa da 0 a 100 e da 100 a 0 in un battito è assurdo.
scarichi il gioco in DD al D1? bene, vuol dire che sei praticamente già always on line, lasciami allora in questo caso il check ogni 24, la storia della lista amici etc etc
Concordo, tra l'altro chi acquisterebbe un gioco in DD da 25/30GB con una connessione di fortuna, magari 3G limitata dal traffico dati?
fabferra6
20-06-2013, 09:23
Quoto. Tra l'altro le estate internazionali stanno iniziando a divertirsi.
Comunque, per me è una conquista storica per i videogiocatori.
Io credo che abbiano fatto la loro parte anche i "presunti boicottaggi" di catene come GS ... Anche perchè molti di quelli che facevano casino o erano palesemente a favore di ps4 o si lamentavano per rumor o notizie vecchie, su cose già smentite o modificate...
Leon Scott Kennedy
20-06-2013, 09:23
Quoto. Tra l'altro le estate internazionali stanno iniziando a divertirsi.
Comunque, per me è una conquista storica per i videogiocatori.
Sono daccordo, altro che "educarci" al nuovo sistema.
Io l'avrei presa comunque(no d1), ma sono contento così. :)
britt-one
20-06-2013, 09:34
E' veramente divertente leggere :
fanboy : no il check on line noooooooooooo
ma siamo impazziti il dd io voglio portarmi la mia console alle maldive e giocare
io voglio prestare iul mio disco etc etc
MS : Ok facciamo marcia indietro solo in usa è possibile ad oggi affrontare un discorso di sempre onlie.....
Fanboy :
nooooooooooooo ti sei rimangiato tutto fai ridere.....
:stordita:
io mi domando ma se la ps4 è così bella, ha una lineup da paura, è più potente della x1....... ma perchè son tutti quì a parlare di x1?????
mmmmm vabeh
In effetti è molto triste, credo che buona parte del management che lavora nella divisione gaming debba necessariamente essere cambiato. Ormai sono degli zimbelli con zero credibilità.
A me invece quello che fa più tristezza ora come ora è Internet... ho sempre pensato dovesse essere libera, senza nessun tipo di controllo o restrizione, ma più vedo e sento, e più mi accorgo che al 99.9% della popolazione non dovrebbe essere data la possibilità di poter dire la sua su qualsiasi cosa... soprattutto se può raggiungere migliaia o milioni di persone e garantire l'anonimato.
Ovunque di sente... la rete qua, la rete là... ora anche in politica, ma scherziamo? Chi cazzo è la rete?
E la delusione maggiore viene da Microsoft che poteva e doveva portare allo step di evoluzione successivo il gaming, ma non l'ha fatto perché migliaia di bambini viziati si sono incazzati perché non gli facevano il giocattolo come volevano loro (come se fosse un loro diritto e fossero obbligati a comprarlo), anziché continuare e imporre, ha scelto di assecondare.
Queste sono le cose che mi rattristano e deludono... personalmente non credo che comprerò più queste console... l'unica esclusiva veramente interessante è The Division... mi sa che torno su Steam che blocca il mercato dell'usato, mi dà tutto legato ad un account ovunque io sia, posso gettare l'eventuale disco dopo aver legato il mio gioco all'account... e forse forse, tra poco potrò anche condividere giochi on gli amici.
crespo80
20-06-2013, 09:38
stiamo ancora parlando tra nerd quando arriverà nei negozi nessuno se la filerà più sta storia e il 99% della gente non l avrà mai saputa.
Quoto.
E' che si sono ca@@@i in mano e hanno pensato che gli gli utenti più tecnologici, che sono quelli che bene o male sono più informati, hanno percepito tutto sto sistema dell'always-on-line in maniera così negativa, e saranno in tutto qualche centinaia di migliaia, cosa sarebbe potuto succedere se a Novembre anche gli altri utenti meno tecnologici, e sono milioni, l'avessero percepita nel medesimo modo se non peggio?
Il disastro più clamoroso della storia!
Bene hanno fatto a tornare indietro sui loro passi finchè erano in tempo (anche se il check obbligatorio per la libreria condivisa potevano lasciarlo, ma fanno sempre in tempo a rimetterlo per chi la volesse ;) )
CapodelMondo
20-06-2013, 09:42
Quoto.
E' che si sono ca@@@i in mano e hanno pensato che gli gli utenti più tecnologici, che sono quelli che bene o male sono più informati, hanno percepito tutto sto sistema dell'always-on-line in maniera così negativa, e saranno in tutto qualche centinaia di migliaia, cosa sarebbe potuto succedere se a Novembre anche gli altri utenti meno tecnologici, e sono milioni, l'avessero percepita nel medesimo modo se non peggio?
Il disastro più clamoroso della storia!
Bene hanno fatto a tornare indietro sui loro passi finchè erano in tempo (anche se il check obbligatorio per la libreria condivisa potevano lasciarlo, ma fanno sempre in tempo a rimetterlo per chi la volesse ;) )
escludo abbiano fatto sto ragionamento perchè gli utenti sgamati rimangono una nicchia e il loro 'sapere' non influenza nessuno se non qualche amico.
altrimenti la nintendo sarebbe fallita con la wii :asd:
molto più facile che siano stati pochi feedback ma pesanti a far cambiar idea come qualche catena di distribuzione giochi
Leon Scott Kennedy
20-06-2013, 09:43
A me invece quello che fa più tristezza ora come ora è Internet... ho sempre pensato dovesse essere libera, senza nessun tipo di controllo o restrizione, ma più vedo e sento, e più mi accorgo che al 99.9% della popolazione non dovrebbe essere data la possibilità di poter dire la sua su qualsiasi cosa... soprattutto se può raggiungere migliaia o milioni di persone e garantire l'anonimato.
Ovunque di sente... la rete qua, la rete là... ora anche in politica, ma scherziamo? Chi cazzo è la rete?
E la delusione maggiore viene da Microsoft che poteva e doveva portare allo step di evoluzione successivo il gaming, ma non l'ha fatto perché migliaia di bambini viziati si sono incazzati perché non gli facevano il giocattolo come volevano loro (come se fosse un loro diritto e fossero obbligati a comprarlo), anziché continuare e imporre, ha scelto di assecondare.
Queste sono le cose che mi rattristano e deludono... personalmente non credo che comprerò più queste console... l'unica esclusiva veramente interessante è The Division... mi sa che torno su Steam che blocca il mercato dell'usato, mi dà tutto legato ad un account ovunque io sia, posso gettare l'eventuale disco dopo aver legato il mio gioco all'account... e forse forse, tra poco potrò anche condividere giochi on gli amici.
Magari è quello il bacino di utenza maggiore di una console?
Necroticism
20-06-2013, 09:50
A me invece quello che fa più tristezza ora come ora è Internet... ho sempre pensato dovesse essere libera, senza nessun tipo di controllo o restrizione, ma più vedo e sento, e più mi accorgo che al 99.9% della popolazione non dovrebbe essere data la possibilità di poter dire la sua su qualsiasi cosa... soprattutto se può raggiungere migliaia o milioni di persone e garantire l'anonimato.
Ovunque di sente... la rete qua, la rete là... ora anche in politica, ma scherziamo? Chi cazzo è la rete?
E la delusione maggiore viene da Microsoft che poteva e doveva portare allo step di evoluzione successivo il gaming, ma non l'ha fatto perché migliaia di bambini viziati si sono incazzati perché non gli facevano il giocattolo come volevano loro (come se fosse un loro diritto e fossero obbligati a comprarlo), anziché continuare e imporre, ha scelto di assecondare.
Queste sono le cose che mi rattristano e deludono... personalmente non credo che comprerò più queste console... l'unica esclusiva veramente interessante è The Division... mi sa che torno su Steam che blocca il mercato dell'usato, mi dà tutto legato ad un account ovunque io sia, posso gettare l'eventuale disco dopo aver legato il mio gioco all'account... e forse forse, tra poco potrò anche condividere giochi on gli amici.
Dai, non fare così. Il mondo è malvagio e ingiusto, ma sono sicuro che, quando avrà finito di scuoiare Mattrick con un gancio da macellaio, Ballmer tornerà ad annunciare... pardon, imporre la lieta novella e ci salverà dai demoni giapponesi. Perchè Lui ci vuole bene.
A me invece quello che fa più tristezza ora come ora è Internet... ho sempre pensato dovesse essere libera, senza nessun tipo di controllo o restrizione, ma più vedo e sento, e più mi accorgo che al 99.9% della popolazione non dovrebbe essere data la possibilità di poter dire la sua su qualsiasi cosa... soprattutto se può raggiungere migliaia o milioni di persone e garantire l'anonimato.
Ovunque di sente... la rete qua, la rete là... ora anche in politica, ma scherziamo? Chi cazzo è la rete?
E la delusione maggiore viene da Microsoft che poteva e doveva portare allo step di evoluzione successivo il gaming, ma non l'ha fatto perché migliaia di bambini viziati si sono incazzati perché non gli facevano il giocattolo come volevano loro (come se fosse un loro diritto e fossero obbligati a comprarlo), anziché continuare e imporre, ha scelto di assecondare.
Queste sono le cose che mi rattristano e deludono... personalmente non credo che comprerò più queste console... l'unica esclusiva veramente interessante è The Division... mi sa che torno su Steam che blocca il mercato dell'usato, mi dà tutto legato ad un account ovunque io sia, posso gettare l'eventuale disco dopo aver legato il mio gioco all'account... e forse forse, tra poco potrò anche condividere giochi on gli amici.
Hanno fatto un marketing del caxxo... ora tornare indietro è quasi dovuto, il problema che sono tornati completamente indietro... avessero venduto meglio le feature e magari messo che *SOLO* per i giochi su disco, il check 24 lo si poteva eludere con l'inserimento del gioco... etc.... invece cosi , reintroducendo il check disk obbligatorio e eliminando tutte le nuove feature, perde... e parecchio...
crespo80
20-06-2013, 09:50
escludo abbiano fatto sto ragionamento perchè gli utenti sgamati rimangono una nicchia e il loro 'sapere' non influenza nessuno se non qualche amico.
Non volevo dire che il parere degli informati di oggi influenzerà quelli dei disinformati di Novembre.
Volevo dire che se quelli che sono venuti a conoscenza in questi giorni delle console hanno avuto al 90% una percezione così negativa, magari la stessa percezione l'avrebbero avuta quei milioni di clienti "normali" che, entrati nel negozio dopo aver letto il volantino con le nuovoe console, si sentono dire dal connesso che costa 100€ in più, deve essere sempre collegata, non puoi comprare giochi usati, il Kinect non puoi levarlo etc.
Sarebbe stato un disastro!
altrimenti la nintendo sarebbe fallita con la wii :asd:
molto più facile che siano stati pochi feedback ma pesanti a far cambiar idea come qualche catena di distribuzione giochi
Anche questo è vero, magari avevano già avuto in precedenza qualche feedback negativo di peso che stava facendo vacillare le loro convinzioni, e l'ulteriore peso dato dagli utenti li ha definitivamente affossati :D
Radagast82
20-06-2013, 09:52
CUT...anziché continuare e imporre, ha scelto di assecondare.
CUT...
ecco appunto. a meno che tu non sia in monopolio non puoi imporre proprio un bel niente. chi ci ha provato, storicamente, ha preso solo batoste. ai salti, i quantum leap in economia, ci si arriva gradualmente, "educando" gli utenti, non costringendoli. a maggior ragione se tali utenti possono scegliere la concorrenza e quindi non pagare te (MS).
l'intento di MS è IMHO giustissimo, la strada che avevano scelto, quella dell'imposizione, è assolutamente sbagliata. e non lo sto dicendo io, lo dice la storia e l'hanno praticamente ammesso anche loro. mi sa che sei l'unico a pensare che debbano imporre qualcosa...
Ponzio 16:9
20-06-2013, 09:52
Ma quindi sarà region free davvero? O sarà come il region free farlocco come xbox 360?
che ritirassero il colpo in canna è stata una mossa dovuta, un pò come windows 8.1 con il ritorno dello start, è che ultimamente microzozz non ne azzecca una.
Non scriviamo cavolate al cubo per piacere, Microsoft sta rilasciando una sfilza di prodotti nettamente superiori alla concorrenza, solo che è Microsofrt, quindi il male (mamma mia i danni di Bill Gates... si ripercuotono ancora oggi)... l'unico "sbaglio" è voler innovare in tutti i campi, anziché fare come Apple, Google o Sony che riproducono lo stesso prodotto un po' più luccicante, e tutti a sbavargli dietro... mamma mia quanto vorrei che tornasse la selezione naturale anche per il genere umano.
Microsoft fa solo minchiate, quando Apple è stata 20 anni nell'anonimato, Sony ha distrutto un brand mondiale e Google, bé tra wave, buzz, Google plus e il fottersene abbondantemente della privacy dei clienti che manco la NSA di cazzate ne ha fatte e ne fa continuamente...
Però non vedo questo accanirsi... come mai?
Sul pulsante Start, hahahahaha, nessuno ha ancora capito una fava... ahahahah, è il contentino per i pecoroni di cui sopra, che se gli cambi qualcosa, manco si prendono la fatica e quei 5 minuti per capire come funziona... no... si mettono a piangere e a battere i piedi ch il giocattolo "nuovo" non è come quello "vecchio".
Il nuovo pulsante Start ha lo stesso funzionamento di quello che c'è ora, solo che sul desktop non è più a comparsa e hanno cambiato il logo dello stesso.
Ora perfetto, hanno capito che quello che volevano mettere non aveva tanti "benefici" alla gente da giustificare i "sacrifici" o comunque non lo hanno venduto bene, stà di fatto che , fatemi capire:
1) Hanno reintrodotto il check disk o è rimasto come dissero, tu installi il gioco e se sei online non hai bisogno del disco ?
2) la lista amici che fine ha fatto ? perchè se l'hanno tolta sono un pò fessi.... su altri siti si legge che lista amici, vendita della licenza a chi è in lista da 30 giorni etc.. è rimasto invariato mentre hanno praticamente tolto il check online e il blocco usato sui giochi su disco.
Hanno fatto bene, hanno tolto tutto... è diventato come è ora X360 o come sarà PS4, che è quello che i bambinetti viziati volevano... se compri su disco puoi farne quello che vuoi, ma il disco deve essere inserito, se compri in dd puoi solo giocarci tu e te lo tieni finché campi.
Io spero, davvero con tutto il cuore, che i publisher decidano di mettere su disco metà gioco e il resto come DLC gratuiti solo se si lega indissolubilmente il disco ad un account, così voglio vedere se l'idea di Microsoft era peggio. Fermo restando che sono degli idioti loro a livello di comunicazione, anche se i pecoroni non vogliono sentire ragioni, quindi è anche bigia spiegargli gli eventuali vantaggi, e dei senza palle... spero che la divisione Xbox la prenda in mano Ballmer, che dopo che ha preso quella mobile, da HTC del menga con Windows Mobile 6.5 siamo passati a Nokia Lumia 920.
tecnologico
20-06-2013, 09:54
Quoto. Tra l'altro le testate internazionali stanno iniziando a divertirsi.
Comunque, per me è una conquista storica per i videogiocatori.
ecco, si riuscisse a sfanculare anche il free to play, i dlc a 2 giorni dal day one e il kinect....saremmo a posto.
che poi non è vero, perchè ci ritroviamo sempre con la console meno potente. fancuffia.
E la delusione maggiore viene da Microsoft che poteva e doveva portare allo step di evoluzione successivo il gaming, ma non l'ha fatto perché migliaia di bambini viziati si sono incazzati perché non gli facevano il giocattolo come volevano loro (come se fosse un loro diritto e fossero obbligati a comprarlo), anziché continuare e imporre, ha scelto di assecondare.
Effettivamente fa sorridere ripensare a Major Nelson che fino all'altro ieri indicava X1 come la vera console proiettata al futuro, libreria giochi condivisa, nessun legame con i dischi fisici, cloud etc.
Forse hanno fatto bene a ritrattare, o forse no, per me dovevano provare a venderla com'era e valutarne in seguito i risultati, certo che continuare a sfottere MS non ha molto senso, dopotutto ha assecondato i desideri dei detrattori.
Yngwie74
20-06-2013, 09:59
Non scriviamo cavolate al cubo per piacere,
Il rispetto si esige ma va anche dato, e modificare il termine utilizzato certo non cambia le cose.
Considerati ammonito al pari degli altri.
Manteniamo la disucssione su toni civili.
E la delusione maggiore viene da Microsoft che poteva e doveva portare allo step di evoluzione successivo il gaming, ma non l'ha fatto perché migliaia di bambini viziati si sono incazzati perché non gli facevano il giocattolo come volevano loro (come se fosse un loro diritto e fossero obbligati a comprarlo), anziché continuare e imporre, ha scelto di assecondare.
Dunque, a me piacerebbe capire in che modo delle features che non hanno NIENTE a che vedere con il gameplay e che, comunque, potevano essere abilitate come opzionali e non come imposizione hanno a che vedere con "l'evoluzione successiva del gaming"(*).
Detto questo, noi bambini viziati ci siamo incazzati ed abbiamo, a tutti gli effetti, detto che NON avremmo comprato la XBOXONE visto che, appunto, non era un nostro obbligo.
MicroSoft, che come tutti i produttori ha come obiettivo far soldi e non imporre "evoluzioni successive del gaming", ha rinunciato a delle scelte che erano state concepite esclusivamente per FAR SOLDI in favore di altre scelte per FAR SOLDI.
(*) peraltro a me piacerebbe sapere come si possa pensare che le evoluzioni di un linguaggio, dei generi che su quel linguaggio si appoggiano e delle conseguenti forme artistiche che ne sono la massima espressione, possano nascere da costrizioni sviluppate a tavolino da un ufficio marketing e non dal confronto libero dei creativi con le già molte limitazioni "naturali" che ogni linguaggio incontra nel suo progresso.
Hanno fatto un marketing del caxxo... ora tornare indietro è quasi dovuto, il problema che sono tornati completamente indietro... avessero venduto meglio le feature e magari messo che *SOLO* per i giochi su disco, il check 24 lo si poteva eludere con l'inserimento del gioco... etc.... invece cosi , reintroducendo il check disk obbligatorio e eliminando tutte le nuove feature, perde... e parecchio...
10 anni prima Valve ha avuto le palle per imporre, senza ascoltare i pecoroni e i bimbominkia viziati, e ha risollevato il gaming su PC dando vantaggi a tutti i videogiocatori.
Microsoft non ha avuto le palle, in questo è diventata una semplice Sony, una semplice Google o una semplice Apple senza Steve Jobs (altro che imponeva le proprie idee...)... delusione totale e completo disinteresse per avere una PS3 HD e un X360 HD.
A me tutta la policy MS non piaceva, e non è un mistero, però a mio parere sarebbe stato piu interessante (oltre che dignitoso) vedere come si sarebbe evoluto il mercato con questa nuova impostazione.
Avrebbero tutti abbandonato Xbone? Avrebbe dato dei vantaggi concreti tali da far ricrederel 'utenza? Gli sviluppatori cosa avrebbero potuto fare?
Non lo sapremo mai
Non scriviamo cavolate al cubo per piacere, Microsoft sta rilasciando una sfilza di prodotti nettamente superiori alla concorrenza, solo che è Microsofrt, quindi il male (mamma mia i danni di Bill Gates... si ripercuotono ancora oggi)... l'unico "sbaglio" è voler innovare in tutti i campi, anziché fare come Apple, Google o Sony che riproducono lo stesso prodotto un po' più luccicante, e tutti a sbavargli dietro... mamma mia quanto vorrei che tornasse la selezione naturale anche per il genere umano.
Microsoft fa solo minchiate, quando Apple è stata 20 anni nell'anonimato, Sony ha distrutto un brand mondiale e Google, bé tra wave, buzz, Google plus e il fottersene abbondantemente della privacy dei clienti che manco la NSA di cazzate ne ha fatte e ne fa continuamente...
Però non vedo questo accanirsi... come mai?
Sul pulsante Start, hahahahaha, nessuno ha ancora capito una fava... ahahahah, è il contentino per i pecoroni di cui sopra, che se gli cambi qualcosa, manco si prendono la fatica e quei 5 minuti per capire come funziona... no... si mettono a piangere e a battere i piedi ch il giocattolo "nuovo" non è come quello "vecchio".
Il nuovo pulsante Start ha lo stesso funzionamento di quello che c'è ora, solo che sul desktop non è più a comparsa e hanno cambiato il logo dello stesso.
Hanno fatto bene, hanno tolto tutto... è diventato come è ora X360 o come sarà PS4, che è quello che i bambinetti viziati volevano... se compri su disco puoi farne quello che vuoi, ma il disco deve essere inserito, se compri in dd puoi solo giocarci tu e te lo tieni finché campi.
Io spero, davvero con tutto il cuore, che i publisher decidano di mettere su disco metà gioco e il resto come DLC gratuiti solo se si lega indissolubilmente il disco ad un account, così voglio vedere se l'idea di Microsoft era peggio. Fermo restando che sono degli idioti loro a livello di comunicazione, anche se i pecoroni non vogliono sentire ragioni, quindi è anche bigia spiegargli gli eventuali vantaggi, e dei senza palle... spero che la divisione Xbox la prenda in mano Ballmer, che dopo che ha preso quella mobile, da HTC del menga con Windows Mobile 6.5 siamo passati a Nokia Lumia 920.
L'unica cosa lampante attualmete è che gli unici prodotti che tengono in MS attualmente sono Office, in cui hanno cambiato il modello di distribuzione, finalmente e WP8, da vedere se riuscirà a ritagliarsi una fetta sufficente di mercato, spazio c'è.
Per il resto W8 è un fallimento attualmente, meno del 4% di base installata, i table? poco successo anche quelli, il marketing della One fatto malamente, ancora non è uscità, c'è tempo per riprendersi, ma dee ritrovare alla svelta una nuova strada per rimanere in pista altrimenti rischia molto...
Poi scusa HTC che colpa ha se MS all'epoca proponeva solo Windows Mobile 6.5?
In MS devo trovare la strada dell'innovazione, avere coraggio di cambiaremodello aziendale troppo legato a Windows ed Office,m usati come cavalli di troia per accaparrarsi quote di mercato, alternative valide ce ne sono e la gente adesso si informa molto più di prime, GRAZIE ad internet...
EDIT
Mi ero perso un pezzo :asd:
A me invece quello che fa più tristezza ora come ora è Internet... ho sempre pensato dovesse essere libera, senza nessun tipo di controllo o restrizione, ma più vedo e sento, e più mi accorgo che al 99.9% della popolazione non dovrebbe essere data la possibilità di poter dire la sua su qualsiasi cosa... soprattutto se può raggiungere migliaia o milioni di persone e garantire l'anonimato.
Ovunque di sente... la rete qua, la rete là... ora anche in politica, ma scherziamo? Chi cazzo è la rete?
E la delusione maggiore viene da Microsoft che poteva e doveva portare allo step di evoluzione successivo il gaming, ma non l'ha fatto perché migliaia di bambini viziati si sono incazzati perché non gli facevano il giocattolo come volevano loro (come se fosse un loro diritto e fossero obbligati a comprarlo), anziché continuare e imporre, ha scelto di assecondare.
Queste sono le cose che mi rattristano e deludono... personalmente non credo che comprerò più queste console... l'unica esclusiva veramente interessante è The Division... mi sa che torno su Steam che blocca il mercato dell'usato, mi dà tutto legato ad un account ovunque io sia, posso gettare l'eventuale disco dopo aver legato il mio gioco all'account... e forse forse, tra poco potrò anche condividere giochi on gli amici.
Sai com'è, i bambini viziati sono quelli che, comprando il giocattolo, fanno guadagnare miliardi. Imporre dei cambiamenti non graditi alla stragrande maggioranza dell'utenza è il metodo migliore per fregarsi con le proprie mani e rafforzare enormemente l'appeal della concorrenza, soprattutto perchè parliamo di un duopolio.
Nota bene, con questo non sto dicendo le le scelte di Microsoft fossero da buttare, però hanno gestito la cosa veramente malissimo.
Se in tutte le conferenze che hanno fatto avessero parlato della creazione di un sistema uguale a Steam, cercando di spingere su prezzi più bassi ed offerte vantaggiose invece di sparare cazzate sulla possibilità di guardare la TV sulla console e di trollare gli acquirenti (se non volete l'online fatevi l'x360) probabilmente ora la situazione sarebbe diversa.
Microsoft ultimamente a livello di marketing e comunicazione sta sbagliando TUTTO.
L'unica cosa lampante attualmete è che gli unici prodotti che tengono in MS attualmente sono Office, in cui hanno cambiato il modello di distribuzione, finalmente e WP8, da vedere se riuscirà a ritagliarsi una fetta sufficente di mercato, spazio c'è.
Per il resto W8 è un fallimento attualmente, meno del 4% di base installata, i table? poco successo anche quelli, il marketing della One fatto malamente, ancora non è uscità, c'è tempo per riprendersi, ma dee ritrovare alla svelta una nuova strada per rimanere in pista altrimenti rischia molto...
Poi scusa HTC che colpa ha se MS all'epoca proponeva solo Windows Mobile 6.5?
In MS devo trovare la strada dell'innovazione, avere coraggio di cambiaremodello aziendale troppo legato a Windows ed Office,m usati come cavalli di troia per accaparrarsi quote di mercato, alternative valide ce ne sono e la gente adesso si informa molto più di prime, GRAZIE ad internet...
Ed è quello che stanno facendo...
Windows 8 comunque non è un flop totale in un mercato in cui le aziende non cambiano e i privati non comprano più... non può fisicamente crescere... infatti dove c'è molto più ricambio, come nel settore gaming, vedi Steam Survey, sta già al 12%.
Resta che io non parlavo di quote di mercato, i pecoroni mica comprano prodotti MS, sono il male... ma del fatto che quasi tutti i loro prodotti e servizi degli ultimi anni siano superiori alla concorrenza, solo che nessun lo sa perché "non ci sono 150.000 app", come se a uno servisse quel numero, oppure "Non c'è lo Start Menu", come se una persona produttiva lo utilizzasse ancora in WIn7... ecc...
Sai com'è, i bambini viziati sono quelli che, comprando il giocattolo, fanno guadagnare miliardi. Imporre dei cambiamenti non graditi alla stragrande maggioranza dell'utenza è il metodo migliore per fregarsi con le proprie mani e rafforzare enormemente l'appeal della concorrenza, soprattutto perchè parliamo di un duopolio.
Nota bene, con questo non sto dicendo le le scelte di Microsoft fossero da buttare, però hanno gestito la cosa veramente malissimo.
Se in tutte le conferenze che hanno fatto avessero parlato della creazione di un sistema uguale a Steam, cercando di spingere su prezzi più bassi ed offerte vantaggiose invece di sparare cazzate sulla possibilità di guardare la TV sulla console e di trollare gli acquirenti (se non volete l'online fatevi l'x360) probabilmente ora la situazione sarebbe diversa.
Microsoft ultimamente a livello di marketing e comunicazione sta sbagliando TUTTO.
Vero.
Ma sono tornati indietro perché si sono lamentati alcuni migliaia di pecoroni, su una base di utenza di 77.45 milioni (e PS3 sta a 77.55, giusto per informazione...)... e il motivo è perché quelle poche migliaia di pecoroni, avevano, grazie a Internet, un eco molto amplificato... non è che fossero la maggioranza, tanr'è che ora si legge molto di gente dispiaciuta, semplicemente... come ho sempre scritto, si sente di più chi si lamenta.
Se Microsoft avesse continuato per la sua strada, probabilmente avrebbe perso qualche migliaia di clienti al day one, per recperarne molti di più in corso di generazione... mentre ora è sempre e comunque tutto in mano agli sviluppatori... abbiamo due scatolette in cui infilare il disco e giocare, sinceramente... ne ho già parecchie di scatolette del genere, speravo in qualcosa di più moderno a questo giro.
Il progresso e l'evoluzione spaventano l'uomo. ..
**vedo bimbetti 24/7 connessi al live per giocare gli stessi che non hanno accettato l'always online!**
Inviato dalla Terza Galassia
Vero.
Ma sono tornati indietro perché si sono lamentati alcuni migliaia di pecoroni, su una base di utenza di 77.45 milioni (e PS3 sta a 77.55, giusto per informazione...)... e il motivo è perché quelle poche migliaia di pecoroni, avevano, grazie a Internet, un eco molto amplificato... non è che fossero la maggioranza, tanr'è che ora si legge molto di gente dispiaciuta, semplicemente... come ho sempre scritto, si sente di più chi si lamenta.
Se Microsoft avesse continuato per la sua strada, probabilmente avrebbe perso qualche migliaia di clienti al day one, per recperarne molti di più in corso di generazione... mentre ora è sempre e comunque tutto in mano agli sviluppatori... abbiamo due scatolette in cui infilare il disco e giocare, sinceramente... ne ho già parecchie di scatolette del genere, speravo in qualcosa di più moderno a questo giro.
Quotone!
Inviato dalla Terza Galassia
Yngwie74
20-06-2013, 10:20
Ma sono tornati indietro perché si sono lamentati alcuni migliaia di pecoroni,
Forse non sono stato sufficientemente chiaro. Dare implicitamente del pecorone a qualche altro utente non e' consentito, soprattutto dopo un richiamo appena ricevuto.
Sono 3GG di sospensione
Prodotti superiori alla concorrenza?
L'unico vero prodotto in cui ancora sbaragliano la concorrenza è Office, in tutti gli altri settori stanno diventando un player come altri, anche nei SO Linux sta erodendo quote di mercato alla svelta in ambito Bussiness ed anche Apple
tecnologico
20-06-2013, 10:23
il problema non sta nei fatti in se, ma nella scomparsa della possibilità di poter scegliere. per fortuna a 4 gatti ancora il macinino gira e capiscono che ci stanno togliendo la possibilità di scegliere qualsiasi cosa. il pecorone non è chi si lamenta per ciò che desidera ma chi accetta passivamente imposizioni altrui.
e sono talmente bravi che queste imposizioni te le fanno passare come necessarie, come evoluzione, come futuro. quando saremo tutti con un chip tra le chiappe, "perchè qualcuno ha detto che il progresso è questo" allora rimpiangeremo di non esserci lamentati quelle volte che potevamo.
io voglio ciò che desidero, non ciò che gli altri mi dicono sia giusto.
Prodotti superiori alla concorrenza?
L'unico vero prodotto in cui ancora sbaragliano la concorrenza è Office, in tutti gli altri settori stanno diventando un player come altri, anche nei SO Linux sta erodendo quote di mercato alla svelta in ambito Bussiness ed anche Apple
Se vabe!
Sono 15 anni che si dicono ste cose ma in ambito business windows è sempre più presente non c'è niente da fare.
Cmq è straot quindi passo e chiudo.
s0nnyd3marco
20-06-2013, 10:29
A me invece quello che fa più tristezza ora come ora è Internet... ho sempre pensato dovesse essere libera, senza nessun tipo di controllo o restrizione, ma più vedo e sento, e più mi accorgo che al 99.9% della popolazione non dovrebbe essere data la possibilità di poter dire la sua su qualsiasi cosa... soprattutto se può raggiungere migliaia o milioni di persone e garantire l'anonimato.
Ovunque di sente... la rete qua, la rete là... ora anche in politica, ma scherziamo? Chi cazzo è la rete?
Ti rendi conti di cosa hai scritto? Vorresti impedire al 99% della popolazione, che a tuo dire sono "pecoroni", di dire la propria, solo perché non la pensano come te? E specialmente riguardo alla politica. Pensa solo alle primavere arabe, e al ruolo avuto dalla rete in questi eventi di portata storica.
Scusate l'OT, ma lo ritenevo doveroso.
E la delusione maggiore viene da Microsoft che poteva e doveva portare allo step di evoluzione successivo il gaming, ma non l'ha fatto perché migliaia di bambini viziati si sono incazzati perché non gli facevano il giocattolo come volevano loro (come se fosse un loro diritto e fossero obbligati a comprarlo), anziché continuare e imporre, ha scelto di assecondare.
Queste sono le cose che mi rattristano e deludono... personalmente non credo che comprerò più queste console... l'unica esclusiva veramente interessante è The Division... mi sa che torno su Steam che blocca il mercato dell'usato, mi dà tutto legato ad un account ovunque io sia, posso gettare l'eventuale disco dopo aver legato il mio gioco all'account... e forse forse, tra poco potrò anche condividere giochi on gli amici.
Chissà quanti torneranno sulla xbox ora.
A volte leggo cose che mi fanno riflettere.
L'obiettivo dell'impresa è quello di fare profitto (o meglio, massimizzare il loro valore di mercato) e per fare questo la strada giusta è quella di fornire ai consumatori i prodotti di cui hanno bisogno.
Le imprse non devono perseguire fini "etici", porre in essere paventate evoluzioni dolorose ma necessaria, il loro scopo è semplicemente quello di far soldi soddisfacendo i consumatori.
MS non ha imbastito quel bizantino sistema di controlli e check per una nobile causa di evoluzione dell'industria, ma solamente come un sistema per drenare piu profitto dai consumatori.
Solo che si è resa conto che l'incremento marginale di profitto derivante dalla piu forte "spremitura" dei consumatori che avrebbero comprato l'xbox non avrebbe compensato l'enorme perdita derivante da un perculamento mondiale e probabilmente una perdita di quota di mercato enorme.
Quindi, essendo il loro obiettivo i danari e non l'essere i pionieri dell'era del gaming digitale, hanno fatto una (ridicola e clamorosa) marcia indietro su tutto.
Riflessioni: il reparto Pianificazione Strategica che ha curato la xbox sarà sottoposto a dura revisione, dato che hanno cannato completamente le analisi di scenario, le analisi di mercato, e secondo me preso decisioni senza pensare ATTENTAMENTE alle relazioni con i vari partner (io sono sicuro che Gamestop si stesse lamentando e non poco dietro le quinte, e tra l'altro la "licenza digitale usata" non avrebbe alcun senso..il nuovo non esiste piu?).
tecnologico
20-06-2013, 10:33
Ti rendi conti di cosa hai scritto? Vorresti impedire al 99% della popolazione, che a tuo dire sono "pecoroni", di dire la propria, solo perché non la pensano come te? E specialmente riguardo alla politica. Pensa solo alle primavere arabe, e al ruolo avuto dalla rete in questi eventi di portata storica.
Scusate l'OT, ma lo ritenevo doveroso.
Chissà quanti torneranno sulla xbox ora.
alla gente piace essere governata da persone che non hanno eletto, mangiare prodotti che non avrebbero mai mangiato, vestire come "la moda" chiede e in generale fare ciò che viene deciso da altri. e lo fanno con grande convinzione e felicità. questo stiamo diventando.
Non scriviamo cavolate al cubo per piacere, Microsoft sta rilasciando una sfilza di prodotti nettamente superiori alla concorrenza, solo che è Microsofrt, quindi il male (mamma mia i danni di Bill Gates... si ripercuotono ancora oggi)... l.....
mah, i fatti parlano, microsoft ha voluto sempre imporre le proprie scelte, anche se alla prova si rivelavano sbagliate... ha introdotto i Ribbon in office, ritenendo che fossero meglio, ma con superbia non hanno voluto mantenere anche il vecchio stile, eliminandolo... di fatto ora sono corsi ai ripari... stessa cosa per windows 8, con widwos 8.1 e il ritorno della start bar, e stessa cosa per la xone.
Il tablet surface potrebbe essere il futuro, ma potrebbe, non competerai mai con prezzo cosi assurdo.
Il limite di microsoft è sempre stato quella dell'imposizione, invece di dare più possibilità... tu introduci pure windows 8, metro style, e quant'altro, ma non precludere chi non ha un touch e lascia il collaudato... fai il botto. Tu introduci le novità in xbox one, ma non castrare completamente l'utente , e vedrai che l'innovazione, con il tempo, se valida prende piede.
E' questa forma di imposizione di microsoft a fallire, sopratutto oggi che la concorrenza (google, apple, linux,etc..) è schiacciante...
10 anni prima Valve ha avuto le palle per imporre, senza ascoltare i pecoroni e i bimbominkia viziati, e ha risollevato il gaming su PC dando vantaggi a tutti i videogiocatori.
Microsoft non ha avuto le palle, in questo è diventata una semplice Sony, una semplice Google o una semplice Apple senza Steve Jobs (altro che imponeva le proprie idee...)... delusione totale e completo disinteresse per avere una PS3 HD e un X360 HD.
Microzozz rischia di fare un bel buco anche nel settore gaming, il problema che la retromarcia fatta per me è un'altro flop, non perchè è ritornata sui suoi passi, ma perchè non è riuscita a trovare un mix tra novità e old style vincente e che avesse un minimo di appeal .
In fondo, quando è uscita la storia di "blocco usato" , "check online", la domanda fu... ma il valore aggiunto ?
Da li dovevano partire, prima valore aggiunto e metterlo, poi eventuali "dazi" da pagare...
tecnologico
20-06-2013, 10:36
A volte leggo cose che mi fanno riflettere.
L'obbiettivo dell'impresa è quello di fare profitto (o meglio, massimizzare il loro valore di mercato) e per fare questo la strada giusta è quella di fornire ai consumatori i prodotti di cui hanno bisogno.
Le imprse non devono perseguire fini "etici", porre in essere paventate evoluzioni dolorose ma necessaria, il loro scopo è semplicemente quello di far soldi soddisfacendo i consumatori.
MS non ha imbastito quel bizantino sistema di controlli e check per una nobile causa di evoluzione dell'industria, ma solamente come un sistema per drenare piu profitto dai consumatori.
Solo che si è resa conto che l'incremento marginale di profitto derivante dalla piu forte "spremitura" dei consumatori che avrebbero comprato l'xbox non avrebbe compensato l'enorme perdita derivante da un perculamento mondiale e probabilmente una perdita di quota di mercato enorme.
Quindi, essendo il loro obiettivo i danari e non l'essere i pionieri dell'era del gaming digitale, hanno fatto una (ridicola e clamorosa) marcia indietro su tutto.
Riflessioni: il reparto Pianificazione Strategica che ha curato la xbox sarà sottoposto a dura revisione, dato che hanno cannato completamente le analisi di scenario, le analisi di mercato, e secondo me preso decisioni senza pensare ATTENTAMENTE alle relazioni con i vari partner (io sono sicuro che Gamestop si stesse lamentando e non poco dietro le quinte, e tra l'altro la "licenza digitale usata" non avrebbe alcun senso..il nuovo non esiste piu?).
quando il distributore ha più potere del produttore so sempre caxxi.
sinceramente questa notizia non mi ha chiarito molto le idee...anzi...
facciamo alcuni esempi:
MS ha detto che toglierà i DRM: ok,bene...però non capisco cosa possa c'entrare questo con l'eliminazione dello scambio di giochi digitali con gli amici (la famosa famiglia...) cioè...non potevano togliere il check online obbligatorio e mantenere la politica dello sharing dei giochi per chi lo volesse...? se una persona è abbonata al live vuol dire che ha una connessione,vuol dire che può scaricarsi i giochi in digital download e quindi vuol dire che (un gioco scaricato) può condividerlo con gli amici secondo le politiche precedenti....una cosa non preclude l'altra...mah...:mbe:
se ti compri il gioco scatolato lo scambi come si fa ora...(magari lo paghi un pelo di più) così facendo invogli la gente a utilizzare l'online...
per il discorso della pirateria a me sembra una fuffa,in fondo ps3 non mi sembra sia stata molto crackabile in questa generazione...se si spremono le meningi il modo di non farti girare giochi piratati lo trovano...
tecnologico
20-06-2013, 10:41
In fondo, quando è uscita la storia di "blocco usato" , "check online", la domanda fu... ma il valore aggiunto ?
Da li dovevano partire, prima valore aggiunto e metterlo, poi eventuali "dazi" da pagare...
esattamente. io sopporto questo, ma in cambio che ottengo? loro hanno risposto: una bella cippa di niente.
che poi il problema delle innovazioni sw sta nel fatto che possono copiartele tutti. nelle console prima si esce l' hw e poi iniziamo a ragionare.
prima mi fai vedere che ce lo hai grosso, poi che lo sai usare, è questa la logica...anche perchè se poi non lo sai usare e almeno ti resta il coso grosso. se lo hai piccolo e poi alla fine non lo sai manco usare...meglio che fai tablet :asd:
Microzozz rischia di fare un bel buco anche nel settore gaming, il problema che la retromarcia fatta per me è un'altro flop, non perchè è ritornata sui suoi passi, ma perchè non è riuscita a trovare un mix tra novità e old style vincente e che avesse un minimo di appeal .
In fondo, quando è uscita la storia di "blocco usato" , "check online", la domanda fu... ma il valore aggiunto ?
Da li dovevano partire, prima valore aggiunto e metterlo, poi eventuali "dazi" da pagare...
Il discorso fila... ma " la via di mezzo" non era possibile ora, doveva essere studiata prima.
A mio parere hanno sondato il terreno con le nuove regole, han capito che alla maggior parte dell'utenza non piacevano, hanno messo la pezza piu' semplice possibile.
Con Win 8 hanno cercato di mantenere la linea dopo la bocciatura dell'interfaccia e si son ritrovati, come per Vista, a fare poche vendite del sistema e con i partners hardware coperti dalle richieste di downgrade a 7.
Prodotti superiori alla concorrenza?
L'unico vero prodotto in cui ancora sbaragliano la concorrenza è Office, in tutti gli altri settori stanno diventando un player come altri, anche nei SO Linux sta erodendo quote di mercato alla svelta in ambito Bussiness ed anche Apple
Ma quando mai... XP + 7 + vista + 8 hanno il 92% del market share
crespo80
20-06-2013, 10:46
Forse hanno fatto inversione totale su tutto perchè ora si aspettano che molti utenti gli dicano: dai Microsoft, non volevo mica che tu tornassi alla x360, il family sharing era un concetto carino, perchè non lo consenti di nuovo a chi è disposto ad accettare il check-in ogni 24 ore ?
IMHO quello gli utenti vogliono davvero è LA SCELTA (Matrix Reloaded docet :D ).
Vogliono poter scegliere liberamente se essere perennemente connessi per avere un servizio in più, come la possibilità di condividere la propria libreria di giochi con 10 persone, oppure staccarsi dal mondo per una settimana e giocare offline.
Fermo restando che la reintroduzione del check-disc per giocare offline e l'abbandono del region lock sono assolutamente positivi, dovrebbero dare la scelta alle persone di poter usare il family sharing, in cambio della necessità di connettersi almeno ogni 24 ore.
Questo verrebbe percepito come un servizio a valore aggiunto e non come una restrizione della propria libertà individuale.
Lo stesso discorso si potrebbe fare per Kinect, ma in quel caso l'obbligo di comprarlo in bundle con la console e tenerlo collegato nasce dalla necessità di renderne appetibile il supporto da parte degli sviluppatori di videogiochi, perchè se dovessero cassarlo come ha fatto Sony con la sua PS eye significherebbe di fatto ammazzarlo!
sinceramente questa notizia non mi ha chiarito molto le idee...anzi...
facciamo alcuni esempi:
MS ha detto che toglierà i DRM: ok,bene...però non capisco cosa possa c'entrare questo con l'eliminazione dello scambio di giochi digitali con gli amici (la famosa famiglia...) cioè...non potevano togliere il check online obbligatorio e mantenere la politica dello sharing dei giochi per chi lo volesse...? se una persona è abbonata al live vuol dire che ha una connessione,vuol dire che può scaricarsi i giochi in digital download e quindi vuol dire che (un gioco scaricato) può condividerlo con gli amici secondo le politiche precedenti....una cosa non preclude l'altra...mah...:mbe:
se ti compri il gioco scatolato lo scambi come si fa ora...(magari lo paghi un pelo di più) così facendo invogli la gente a utilizzare l'online...
per il discorso della pirateria a me sembra una fuffa,in fondo ps3 non mi sembra sia stata molto crackabile in questa generazione...se si spremono le meningi il modo di non farti girare giochi piratati lo trovano...
lo sharing dei giochi comprati portava sicuramente a un piccolo calo "simile" all'usato , ovviamente il tutto veniva recuperato dal blocco e limiti dell'usato... liberando di fatto l'usato e proponendo lo sharing molto probabilmente avrebbero un impatto economico maggiore..... io lo avre lasciato, magari solo per i giochi in DD, in modo da spingere ad acquistare online piuttosto del disco.... o almeno avrei messo una versione più limitata ma orientata ad arrivare a quella soluzione.... boh..
Secondo me Microsoft ha fatto bene a ritrattare. In questi ultimi anni sta dimostrando un alta considerazione dei feedback degli utenti. Già con Windows Phone sta, un pò per volta, riconsiderando le scelte progettuali iniziali ed ovviamente questo si vede anche nelle vendite attuali...
Purtroppo le console vengono prodotte per essere vendute e diffuse, non si può dire nulla a Microsoft se ha scelto di guadagnare subito e guadagnare di più in futuro (con gli aggiornamenti e l'aggiunta di nuove features) invece che tirare avanti per guadagnare qualcosa in futuro.
...a reintroduzione del check-disc per giocare offline e l'abbandono del region lock sono assolutamente positivi,
no ferma, hanno reintrodotto il CHECK DISK SEmpre , non solo offline... altro che positivo, è troglodita come ps4.....
dovrebbero dare la scelta alle persone di poter usare il family sharing, in cambio della necessità di connettersi almeno ogni 24 ore.
Questo verrebbe percepito come un servizio a valore aggiunto e non come una restrizione della propria libertà individuale.
concordo.
Che poi parliamoci chiaro... se mettevano la console al lancio a 299€ potevano fare check ogni 23ms con richiesta della carta d'identità, esame del sangue e esame della prostrata che la gente svuotava gli scaffali :asd:
tecnologico
20-06-2013, 10:52
del comunicato ms la parte che più mi piace è questa:
Apprezziamo la vostra passione, il supporto e la buona fede nel contrapporvi alle questioni riguardanti il digital licensing e la connettività. Benché crediamo che la maggior parte delle persone giocherà online e accederà al cloud sia per giocare che per l'intrattenimento, daremo ai consumatori la possibilità di scegliere fra contenuti fisici e digitali. Abbiamo ascoltato la vostra voce forte e chiara, e ora sappiamo che volete il meglio dei due mondi.
adesso il passo giusto, per me, è quella di lavorare sul dd. lasciare così com' è il mercato del supporto ma lavorare, pian piano, sulla distribuzione del digitale. tagliare 10$ il prezzo del nuovo in dd sarebbe un buon primo passo. una politica di promozione dei titoli da scaricare è il secondo. aggiungere piccoli regali, giochi vecchi gratis o a 2$ il terzo. se mi esce spacewars 2, è una buona idea mettere a pochi cent il primo ad esempio un mese prima dell' uscita. crei una base per l' acquisto del 2... e così via. andando a secco non ottieni nulla...con un po di lubrificante invece...
tecnologico
20-06-2013, 10:53
;39624848']Che poi parliamoci chiaro... se mettevano la console al lancio a 299€ potevano fare check ogni 23ms con richiesta della carta d'identità, esame del sangue e esame della prostrata che la gente svuotava gli scaffali :asd:
ovvio
sinceramente questa notizia non mi ha chiarito molto le idee...anzi...
facciamo alcuni esempi:
MS ha detto che toglierà i DRM: ok,bene...però non capisco cosa possa c'entrare questo con l'eliminazione dello scambio di giochi digitali con gli amici (la famosa famiglia...) cioè...non potevano togliere il check online obbligatorio e mantenere la politica dello sharing dei giochi per chi lo volesse...? se una persona è abbonata al live vuol dire che ha una connessione,vuol dire che può scaricarsi i giochi in digital download e quindi vuol dire che (un gioco scaricato) può condividerlo con gli amici secondo le politiche precedenti....una cosa non preclude l'altra...mah...:mbe:
se ti compri il gioco scatolato lo scambi come si fa ora...(magari lo paghi un pelo di più) così facendo invogli la gente a utilizzare l'online...
per il discorso della pirateria a me sembra una fuffa,in fondo ps3 non mi sembra sia stata molto crackabile in questa generazione...se si spremono le meningi il modo di non farti girare giochi piratati lo trovano...
Per PS3 è differente, non è stata molto crackabile anche per il poco interesse e per il costo dei supporti vergini in bluray. Modificare una Xbox360 era più conveniente per tutti...
Per PS3 è differente, non è stata molto crackabile anche per il poco interesse e per il costo dei supporti vergini in bluray. Modificare una Xbox360 era più conveniente per tutti...
Non servono i supporti su Ps3.
Penso che la vera differenza sia il peso dei giochi sulle linee adsl italiane.
Jon Irenicus
20-06-2013, 10:57
Ti rendi conti di cosa hai scritto? Vorresti impedire al 99% della popolazione, che a tuo dire sono "pecoroni", di dire la propria, solo perché non la pensano come te? E specialmente riguardo alla politica. Pensa solo alle primavere arabe, e al ruolo avuto dalla rete in questi eventi di portata storica.
Scusate l'OT, ma lo ritenevo doveroso.
Chissà quanti torneranno sulla xbox ora.Magari non ti sei accorto perchè erano passati solo 9 min dall'intervento di Yngwie74, l'unica cosa doverosa è evitare di portare avanti i discorsi con chi è sospeso proprio sull'argomento oggetto della sospensione. Non che in caso contrario se poi un post si prestasse alla polemica questa si porterebbe avanti perchè il mod non è intervenuto.
;39624900']Non servono i supporti su Ps3.
Penso che la vera differenza sia il peso dei giochi sulle linee adsl italiane.
Si, mi riferivo anche a quello per chi non può fare da se...
crespo80
20-06-2013, 10:59
adesso il passo giusto, per me, è quella di lavorare sul dd. lasciare così com' è il mercato del supporto ma lavorare, pian piano, sulla distribuzione del digitale. tagliare 10$ il prezzo del nuovo in dd sarebbe un buon primo passo. una politica di promozione dei titoli da scaricare è il secondo. aggiungere piccoli regali, giochi vecchi gratis o a 2$ il terzo. se mi esce spacewars 2, è una buona idea mettere a pochi cent il primo ad esempio un mese prima dell' uscita. crei una base per l' acquisto del 2... e così via. andando a secco non ottieni nulla...con un po di lubrificante invece...
Quoto.
Bisogna dare la percezione agli utenti che, se accettano liberamente un check-in online almeno ogni 24 ore, stanno dando un valore aggiunto alla loro esperienza e non lo percepiscono come una limitazione imposta.
E' passato purtroppo il messaggio che Microsoft avesse introdotto il check-in online senza dare alcun valore aggiunto, quando invece sarebbe dovuto passare il messaggio contrario: cioè Microsoft offriva il family sharing, la rivendita di un gioco in DD, l'utilizzo dello stesso da un'altra console etc. e in cambio l'utente si impegnava a connettersi almeno ogni 24 ore.
Purtroppo non sono riusciti a far passare il messaggio in questo modo, ma speriamo che sia solo per il bene!
andando a secco non ottieni nulla...con un po di lubrificante invece...
Tu si che la sai lunga....:D
A me tutta la policy MS non piaceva, e non è un mistero, però a mio parere sarebbe stato piu interessante (oltre che dignitoso) vedere come si sarebbe evoluto il mercato con questa nuova impostazione.
Avrebbero tutti abbandonato Xbone? Avrebbe dato dei vantaggi concreti tali da far ricrederel 'utenza? Gli sviluppatori cosa avrebbero potuto fare?
Non lo sapremo mai
Avrebbero avuto tutti i retailer contro di loro, e la PSP Go (altro prodotto che non si capisce bene chi abbia avuto l'idea di far nascere) ci ha mostrato cosa succede quando hai i retailer contro :fagiano:
Magari avrebbe venduto un po' per via del potere di marketing di Microsoft, ma sarebbe stata boicottata fino al fallimento, sia dai consumatori che soprattutto dai venditori.
Meglio così, credimi, sia per noi che per loro. Ci metteranno un po' a riprendersi dal danno d'immagine, ma è sempre meglio di ciò che sarebbe successo se la console fosse uscita a quel modo.
Comunque rimane il problema del prezzo alto. Vedremo se la cosa basterà.
neuralhub
20-06-2013, 11:03
adesso il passo giusto, per me, è quella di lavorare sul dd. lasciare così com' è il mercato del supporto ma lavorare, pian piano, sulla distribuzione del digitale. tagliare 10$ il prezzo del nuovo in dd sarebbe un buon primo passo. una politica di promozione dei titoli da scaricare è il secondo. aggiungere piccoli regali, giochi vecchi gratis o a 2$ il terzo. se mi esce spacewars 2, è una buona idea mettere a pochi cent il primo ad esempio un mese prima dell' uscita. crei una base per l' acquisto del 2... e così via. andando a secco non ottieni nulla...con un po di lubrificante invece...
Esatto. Se vogliono spingere sul DD devono renderlo conveniente.
Già a marzo con gli xbox ultimate game sales si erano viste offerte degne di steam, la MS però dovrebbe rendere quelli eventi più frequenti con la nuova generazione.
Avrebbero avuto tutti i retailer contro di loro, e la PSP Go (altro prodotto che non si capisce bene chi abbia avuto l'idea di far nascere) ci ha mostrato cosa succede quando hai i retailer contro :fagiano:
Magari avrebbe venduto un po' per via del potere di marketing di Microsoft, ma sarebbe stata boicottata fino al fallimento, sia dai consumatori che soprattutto dai venditori.
Meglio così, credimi, sia per noi che per loro. Ci metteranno un po' a riprendersi dal danno d'immagine, ma è sempre meglio di ciò che sarebbe successo se la console fosse uscita a quel modo.
Comunque rimane il problema del prezzo alto. Vedremo se la cosa basterà.
Secondo me non hanno danno di immagine, alla fine chi compra la console per il 90% non segue su forum ecc. Manco sanno cosa stia succedendo.
Per questo continuo a pensare che la differenza la faranno quei 100€.
petru916
20-06-2013, 11:07
Vero.
Ma sono tornati indietro perché si sono lamentati alcuni migliaia di pecoroni, su una base di utenza di 77.45 milioni (e PS3 sta a 77.55, giusto per informazione...)... e il motivo è perché quelle poche migliaia di pecoroni, avevano, grazie a Internet, un eco molto amplificato... non è che fossero la maggioranza, tanr'è che ora si legge molto di gente dispiaciuta, semplicemente... come ho sempre scritto, si sente di più chi si lamenta.
Se Microsoft avesse continuato per la sua strada, probabilmente avrebbe perso qualche migliaia di clienti al day one, per recperarne molti di più in corso di generazione... mentre ora è sempre e comunque tutto in mano agli sviluppatori... abbiamo due scatolette in cui infilare il disco e giocare, sinceramente... ne ho già parecchie di scatolette del genere, speravo in qualcosa di più moderno a questo giro.
Completamente d'accordo, mi sarebbe piaciuto un "qualcosa di più" in questa generazione, invece andiamo avanti con idee dei tardi anni '80/primi anni '90. In ogni caso secondo me sbagli sulla stima di perdita di MS, diciamo qualche milione, non qualche migliaio. In tutta sincerità mi fa rabbrividire l'ignoranza che si trova sul web (in ambito Xbox One, sugli altri ambiti sorvolo e non sono fatti miei). Gente che parla di DRM e manco sà cosa voglia dire, gente che parla di abbonamenti a pagamento da una parte sola, gente che in firma ha il loghetto speedtest con la sua fibra ottica che si lamenta dell'always online. Questo è anche e soprattutto colpa della non-capacità di MS nel divulgare la propria offerta, ma alla base di tutto imho ci dovrebbe essere la voglia dell'utente di INFORMARSI e non stare a sentire solo le cinguettate che qualche dirigente posta su internet per guadagnare qualche dindino in più. Giusto per dirne una, chi se la ricorda la prima versione di Steam? No market, no sconti, no niente..ma potevi giocare ad HL2. Quello che Steam è divenuto lo è appunto diventato grazie alla sua politica antiusato, anticondivisione, antitutto. Però i giochi si pagano 20 o 30€ al lancio. Una possibilità io l'avrei data alla Microsoft. Ad oggi non ho nessun motivo di comprare Xbox tranne il Kinect, PS4 men che meno.
pando811
20-06-2013, 11:11
Strafecile di questa scelta da parte di microzozz,se mi levano il kinect obbligatorio la prenoto anche subito :asd:
nighteyes
20-06-2013, 11:14
Sono l'unica a cui questo improvviso cambio di direzione di MS suoni un po' sospetto?
La console è prevista in uscita a novembre.
Non mi sembra facile cambiare completamente la politica sulle DRM a cinque mesi dall'uscita senza che questo abbia qualche ripercussione.
Potrebbe essere che la console avesse effettivamene la polita sulle DRM attuale e che abbiano puntando all'effetto "Che ne Parlino male, ma che ne parlino", magari per una futura console?
Sono l'unica a cui questo improvviso cambio di direzione di MS suoni un po' sospetto?
La console è prevista in uscita a novembre.
Non mi sembra facile cambiare completamente la politica sulle DRM a cinque mesi dall'uscita senza che questo abbia ripercussioni di qualche tipo.
Non è che stavano puntando all'effetto "Che ne Parlino male, ma che ne parlino"?
Qualcuno sostiene questa tesi, è vero.
Non so, però, quanto possa essere intelligente fare una cosa del genere
Ma infatti l'utente non fanboy non critica la retromarcia MS, critica la totale incapacità comunicativa che ha portato a questo:
UBER CUT
Sono d'accordo.
Alla fine la politica iniziale di Microsoft poteva essere più restrittiva ma se spiegata bene e chiaramente illustrando i vantaggi sarebbe potuta anche anche funzionare (anche se oggettivamente sarebbe stata un pò in anticipo sui tempi).
Comunque io spezzo una lancia in loro favore: han fatto su un casino e sono tornati indietro ma almeno hanno ammesso di sbagliarsi e dmostrato di ascoltare i consumatori. Non tutte le aziende lo fanno (vedi Apple: "you're holding it wrong").
Ad ogni modo io sono contento per la rimozione dei vincoli ma, sopratutto, per la dimostrazione che se i consumatori si lamentano in blocco qualcosa succede.
Peccato per Microsoft e la pessima gestione della cosa; probabilmente pagherà la cosa nel breve termine a scapito della non-strategia Sony.
yume the ronin
20-06-2013, 11:20
Ad ogni modo io sono contento per la rimozione dei vincoli ma, sopratutto, per la dimostrazione che se i consumatori si lamentano in blocco qualcosa succede.
non è esattamente cosi
han ritrattato solo ed esclusivamente perchè la loro principale concorrente aveva fatto scelte differenti e, giustamente, ci stava (e ci avrebbe ulteriormente) marciato sopra alla stragrande
apple, per dire, non ritratta perchè, almeno fino a qualche tempo fa, occupava una fascia di mercato in cui sostanzialmente non aveva concorrenti
non è la voce del consumatore ad aver fatto cambiare idea, ma la concorrenza con sony
se la ps4 avesse adottato le stesse metodologie, microsoft non avrebbe ritrattato niente neanche di fronte all'insorgere dei consumatori
la decisione di voltar pagina è dovuta esclusivamente ad una questione meramente di fatturato previsto, non alla volontà di assecondare i consumatori nei loro desideri
aggiungo: questo non è che valga per microsoft e bon, vale per qualsiasi azienda offra un bene/servizio in concorrenza sostanziale con solo una manciata di avversari
CapodelMondo
20-06-2013, 11:22
Sono d'accordo.
Alla fine la politica iniziale di Microsoft poteva essere più restrittiva ma se spiegata bene e chiaramente illustrando i vantaggi sarebbe potuta anche anche funzionare (anche se oggettivamente sarebbe stata un pò in anticipo sui tempi).
Comunque io spezzo una lancia in loro favore: han fatto su un casino e sono tornati indietro ma almeno hanno ammesso di sbagliarsi e dmostrato di ascoltare i consumatori. Non tutte le aziende lo fanno (vedi Apple: "you're holding it wrong").
Ad ogni modo io sono contento per la rimozione dei vincoli ma, sopratutto, per la dimostrazione che se i consumatori si lamentano in blocco qualcosa succede.
Peccato per Microsoft e la pessima gestione della cosa; probabilmente pagherà la cosa nel breve termine a scapito della non-strategia Sony.
ragazzi , alla lunga microsoft non ha nemmeno pagato il fatto di aver buttato fuori una x360 che andava in riparazione l 80% delle volte per un errore progettuale.
e questa è uan cosa di cui non si accorgono solo i nerd.
credete che alla lunga pagherà una cosa che sa, se va bene, il 2% del utenza?
ve l immaginate alla mediaworld il bambino/moccioso/adolescente che non la prende dicendo 'eh no a giugno aveva detto che bloccavano l usato e poi han ritrattato, per me scaffale' (termine dal nerdese) ?
Necroticism
20-06-2013, 11:27
Completamente d'accordo, mi sarebbe piaciuto un "qualcosa di più" in questa generazione, invece andiamo avanti con idee dei tardi anni '80/primi anni '90. In ogni caso secondo me sbagli sulla stima di perdita di MS, diciamo qualche milione, non qualche migliaio. In tutta sincerità mi fa rabbrividire l'ignoranza che si trova sul web (in ambito Xbox One, sugli altri ambiti sorvolo e non sono fatti miei). Gente che parla di DRM e manco sà cosa voglia dire, gente che parla di abbonamenti a pagamento da una parte sola, gente che in firma ha il loghetto speedtest con la sua fibra ottica che si lamenta dell'always online. Questo è anche e soprattutto colpa della non-capacità di MS nel divulgare la propria offerta, ma alla base di tutto imho ci dovrebbe essere la voglia dell'utente di INFORMARSI e non stare a sentire solo le cinguettate che qualche dirigente posta su internet per guadagnare qualche dindino in più. Giusto per dirne una, chi se la ricorda la prima versione di Steam? No market, no sconti, no niente..ma potevi giocare ad HL2. Quello che Steam è divenuto lo è appunto diventato grazie alla sua politica antiusato, anticondivisione, antitutto. Però i giochi si pagano 20 o 30€ al lancio. Una possibilità io l'avrei data alla Microsoft. Ad oggi non ho nessun motivo di comprare Xbox tranne il Kinect, PS4 men che meno.
A onor del vero, la prima versione di Steam era una cagata allucinante, e tutti la odiavano (giustamente). Era un DRM per i giochi Valve, senza alcun valore aggiunto. E' solo quando si è riempito di giochi a prezzi stracciati che gli utenti PC si sono accorti di Steam e hanno cominciato ad usarlo. Valve ha usato HL2 per imporre Steam ai suoi fan, ma non poteva certo imporlo a tutti gli utenti PC, quelli sono arrivati spontaneamente in un secondo tempo.
ragazzi , alla lunga microsoft non ha nemmeno pagato il fatto di aver buttato fuori una x360 che andava in riparazione l 80% delle volte per un errore progettuale.
e questa è uan cosa di cui non si accorgono solo i nerd.
credete che alla lunga pagherà una cosa che sa, se va bene, il 2% del utenza?
ve l immaginate alla mediaworld il bambino/moccioso/adolescente che non la prende dicendo 'eh no a giugno aveva detto che bloccavano l usato e poi han ritrattato, per me scaffale' (termine dal nerdese) ?
E' quello che sto dicendo... E3 sappiamo noi cos'è, per il 99% della gente è una statale...
petru916
20-06-2013, 11:33
A onor del vero, la prima versione di Steam era una cagata allucinante, e tutti la odiavano (giustamente). Era un DRM per i giochi Valve, senza alcun valore aggiunto. E' solo quando si è riempito di giochi a prezzi stracciati che gli utenti PC si sono accorti di Steam e hanno cominciato ad usarlo. Valve ha usato HL2 per imporre Steam ai suoi fan, ma non poteva certo imporlo a tutti gli utenti PC, quelli sono arrivati spontaneamente in un secondo tempo.
Il punto è proprio quello, offrire un servizio (nessuno ti impone di comprare niente) che ti diversifica dalla concorrenza. Come è fisiologico che sia c'è a chi piace e a chi non piace, ma questo sta nel perfetto ordine delle cose. Steam come ti dicevo, e come tu hai confermato, è partito da zero, ma zero veramente, offrendo un servizio unico in quel periodo storico e innovativo. Ha saputo poi, tramite politiche altamente concorrenziali, diventare ciò che è oggi. Nulla nasce da nulla, Steam è nato veramente sotto una cattiva stella (io presi HL2 in un EB Games di Londra al tempo per inciso, con coda chilometrica) ma ha saputo fare dei suoi punti deboli quali mancanza di usato e condivisione, punti di forza che oggi gli permettono di buttar fuori un Tomb Raider (nuovo) a 19€.
Ma la vedete così impossibile una versione a 399€ senza Kinect? (e magari con le cuffiette comprese :D)
crespo80
20-06-2013, 11:38
Ma la vedete così impossibile una versione a 399€ senza Kinect? (e magari con le cuffiette comprese :D)
Vorrebbe dire buttare nel cesso milioni di dollari spesi nella R&D del nuovo Kinect, perchè se non fosse incluso nella nuova console nessuno sviluppatore serio se lo cagherebbe :D
ma ormai, arrivati a questo punto, non sono più sicuro di niente, e chissà che la voce non circoli anche ai piani alti della divisione gaming di Microsoft, facendo tremare anche le fondamenta degli edifici :sofico: :sofico:
Ma la vedete così impossibile una versione a 399€ senza Kinect? (e magari con le cuffiette comprese :D)
No dai, non avrebbe davvero piu senso l'esistenza dell'Xbox.
Sarebbe un prodotto completamente indifferenziato, davvero cambierebbe solo la mostrina con PS4, oltre al fatto di essere meno potente.
Almeno cosi giocano sul fatto che loro puntano su quel robo dopo essersi rimangiati il cloud con i 600 milioni di server che ora saranno usati per giocare a ping pong :rolleyes:.
Dovessero rendere opzionale pure il kineticoso vorrebbe dire aver completamente ammesso l'inferiorità del proprio posizionamento competitivo e del non saper proprio concepire un prodotto come lo si vuole.
Ma la vedete così impossibile una versione a 399€ senza Kinect? (e magari con le cuffiette comprese :D)
Eh ma poi come giustifichi la multimedialità spinta a quel modo e lo switch ultraveloce tra TV e gioco tramite voce o gesture?
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Ventresca
20-06-2013, 11:42
Io volevo solo far notare che con Phil Harrison a gestire il lancio di ps3 Sony fece un disastro vero. Ora che Phil Harrison a gestire il reparto Entertainment di Microsoft i disastri li sta facendo la casa di redmond.
Se dopo la presentazione di ps3 hanno buttato fuori sia lui che Ken Kuturagi un motivo ci sarà: certa gente se ha avuto successo un paio di volte non significa che lo avrà per sempre...
Vorrebbe dire buttare nel cesso milioni di dollari spesi nella R&D del nuovo Kinect, perchè se non fosse incluso nella nuova console nessuno sviluppatore serio se lo cagherebbe :D
ma ormai, arrivati a questo punto, non sono più sicuro di niente, e chissà che la voce non circoli anche ai piani alti della divisione gaming di Microsoft, facendo tremare anche le fondamenta degli edifici :sofico: :sofico:
No dai, non avrebbe davvero piu senso l'esistenza dell'Xbox.
Sarebbe un prodotto completamente indifferenziato, davvero cambierebbe solo la mostrina con PS4, oltre al fatto di essere meno potente.
Almeno cosi giocano sul fatto che loro puntano su quel robo dopo essersi rimangiati il cloud con i 600 milioni di server che ora saranno usati per giocare a ping pong :rolleyes:.
Dovessero rendere opzionale pure il kineticoso vorrebbe dire aver completamente ammesso l'inferiorità del proprio posizionamento competitivo e del non saper proprio concepire un prodotto come lo si vuole.
Eh ma poi come giustifichi la multimedialità spinta a quel modo e lo switch ultraveloce tra TV e gioco tramite voce o gesture?
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Tutto giusto. E' soltanto una mia speranza perchè di quel coso non so davvero cosa farmene e soprattutto immagino quanta gente possa avere eventualmente problemi di spazio :rolleyes:
s0nnyd3marco
20-06-2013, 11:44
Magari non ti sei accorto perchè erano passati solo 9 min dall'intervento di Yngwie74, l'unica cosa doverosa è evitare di portare avanti i discorsi con chi è sospeso proprio sull'argomento oggetto della sospensione. Non che in caso contrario se poi un post si prestasse alla polemica questa si porterebbe avanti perchè il mod non è intervenuto.
Chiedo venia. Non avevo visto l'intervento del mod. Stavo leggendo la discussione da alcune pagine indietro. :D
Tutto giusto. E' soltanto una mia speranza perchè di quel coso non so davvero cosa farmene
Idem, stesso pensiero, anche se ormai bisognerà sorbirselo.
Radagast82
20-06-2013, 11:48
Ma la vedete così impossibile una versione a 399€ senza Kinect? (e magari con le cuffiette comprese :D)
si, sarebbe veramente un caxxata colossale, anche se a me del kinect frega meno di zero. il problema vero è valorizzare in termini di €€ il kinect. 100€ in più li vale? i 100€ in più includevano anche i "vantaggi" dell'always online che ora non ci sono più? quanto siamo disposti a pagare in più rispetto alla concorrenza per il kinect? questa domanda purtroppo non può avere una risposta a tavolino, nè in MS nè in rete, loro l'hanno giocata in 100€, vediamo cosa succede. se cannano certo non si può dare la colpa a MS, semplicemente hanno perso una scommessa, perchè di quello si tratta (diversamente dal resto che invece è stato pianificato a tavolino e aveva una sua logica di fondo, condivisibile o meno). fatto sta che kinect deve essere incluso, poi noi lo usiamo o meno, ma resta una nostra scelta.
crespo80
20-06-2013, 11:49
Significative comunque le parole di una dirigente Microsoft (Evita Barra):
"La macchina, come abbiamo spiegato, è disegnata per durare e per fornire tutti quei contenuti che potevano esistere già dal primo giorno. Diciamo che è come se ci fosse un pulsante per cambiare il mondo del videogioco da "fisico" a digitale. Per il momento non lo premiamo: i nostri consumatori ci hanno chiesto più tempo e noi glielo diamo".
Non più rivoluzione ma evoluzione, anche se in questo modo PS4 avrà tutto il tempo di adeguarsi anche lei alle nuove dinamiche di mercato, mentre un'uscita col botto di X1 (se avesse funzionato) avrebbe spiazzato Sony che si sarebbe ritrovata a rincorrere.
Radagast82
20-06-2013, 11:54
Significative comunque le parole di una dirigente Microsoft (Evita Barra):
"La macchina, come abbiamo spiegato, è disegnata per durare e per fornire tutti quei contenuti che potevano esistere già dal primo giorno. Diciamo che è come se ci fosse un pulsante per cambiare il mondo del videogioco da "fisico" a digitale. Per il momento non lo premiamo: i nostri consumatori ci hanno chiesto più tempo e noi glielo diamo".
Non più rivoluzione ma evoluzione, anche se in questo modo PS4 avrà tutto il tempo di adeguarsi anche lei alle nuove dinamiche di mercato, mentre un'uscita col botto di X1 (se avesse funzionato) avrebbe spiazzato Sony che si sarebbe ritrovata a rincorrere.
cazzate (intendo le dichiarazioni del dirigente ms). bastava che invece di fare un pulsante analogico on/off facevano un grilletto... più o meno digitale, più o meno "fisico". col tempo e con le giuste motivazioni il grilletto viene sempre più premuto verso il digitale, e allora lì puoi fare lo switch al 100%
Io volevo solo far notare che con Phil Harrison a gestire il lancio di ps3 Sony fece un disastro vero. Ora che Phil Harrison a gestire il reparto Entertainment di Microsoft i disastri li sta facendo la casa di redmond.
Se dopo la presentazione di ps3 hanno buttato fuori sia lui che Ken Kuturagi un motivo ci sarà: certa gente se ha avuto successo un paio di volte non significa che lo avrà per sempre...
ma soprattutto perchè assumere un idiota e lanciare j allard :muro:
tecnologico
20-06-2013, 12:21
Vorrebbe dire buttare nel cesso milioni di dollari spesi nella R&D del nuovo Kinect
va che tecnicamete sono 3 euro di materiale e non è che si siano spaccati gli emisferi per una roba del genere...il riconoscimento vocale c' è da 10 anni..è una webcam con gli steroidi..
a quel punto se messa a pari prezzo con ps3 sarebbe interessante vedere il confronto.
ti do meno potenza ma ti schiaffo il kinect. poteva essere uno scambio equo per molti.
MS ha detto che toglierà i DRM: ok,bene...però non capisco cosa possa c'entrare questo con l'eliminazione dello scambio di giochi digitali con gli amici (la famosa famiglia...) cioè...non potevano togliere il check online obbligatorio e mantenere la politica dello sharing dei giochi per chi lo volesse...?
perché se uno compra un gioco usato e lo usa su una console che non va mai online, ci gioca chi gliel'ha venduto e chi l'ha comprato perché di fatto non è stato registrato lo spostamento di licenza.
per questo motivo è o tutti o nessuno.
io speravo fortemente andassero avanti con la politica di prima perché la comodità di steam assieme all'affidabilità di xbox live sarebbe stata imbattibile.
va che tecnicamete sono 3 euro di materiale e non è che si siano spaccati gli emisferi per una roba del genere...il riconoscimento vocale c' è da 10 anni..è una webcam con gli steroidi..
a quel punto se messa a pari prezzo con ps3 sarebbe interessante vedere il confronto.
ti do meno potenza ma ti schiaffo il kinect. poteva essere uno scambio equo per molti.
non c'è solo il materiale, eh! c'è tutta la ricerca dietro....:read:
Ponzio 16:9
20-06-2013, 12:28
Ma la vedete così impossibile una versione a 399€ senza Kinect? (e magari con le cuffiette comprese :D)
Senza kinect e region free? Day one
Con kinect e region lock? Scaffale
Il kinect non possono toglierlo, non giustificherebbe più i soli 5 gb riservato ai giochi (3 gb al sistema operativo per tv etc... ), non giustificherebbe la presentazione microsoft ("watch tv, watch movie, skype") ... in fondo li non parlavano di blocco giochi etc...
E' probabile invece che , in base al nuovo feedback di sblocco usato etc... svendano ulteriormente la console abbassando il prezzo all'ultimo momento per inchiappettare sony.... allora magari se ti trovassi in negozio ps4 con dualshock a 399€ , xbox one con Kinect + gamepad a 449€ o addirittura a 399€, potrebbero sotterrare la ps4.....
cazzate (intendo le dichiarazioni del dirigente ms). bastava che invece di fare un pulsante analogico on/off facevano un grilletto... più o meno digitale, più o meno "fisico". col tempo e con le giuste motivazioni il grilletto viene sempre più premuto verso il digitale, e allora lì puoi fare lo switch al 100%
esatto...
perche' su pc tantissimi giocatori sono passati a steam?
non metto in dubbio che sia comodo il fatto che scarichi le patch in automatico...
forse a qualcuno interessa anche il lato social...
ma la quindicina di amici che lo usano lo fanno per un semplicissimo motivo:
i prezzi
nessuno di noi e' malato da gioco al day one, e quindi facciamo gli acquisti solo nei periodi dei saldi... quando paghi un gioco AAA 10 euro, non ti fai problemi sul fatto che non lo puoi rivendere/prestare e devi praticamente essere quasi sempre online, ma sei solo felice di avere il gioco nel giro di qualche ora e averlo pagato 1/3 rispetto a prenderlo su disco.
Che facciano la stessa cosa anche con xbox one (e anche ps4) e vedranno che gli acquisti in digitale aumenteranno, come la soddisfazione del cliente.
Senza kinect e region free? Day one
Con kinect e region lock? Scaffale
hanno appena detto che sarà già region free
crespo80
20-06-2013, 12:30
perché se uno compra un gioco usato e lo usa su una console che non va mai online, ci gioca chi gliel'ha venduto e chi l'ha comprato perché di fatto non è stato registrato lo spostamento di licenza.
per questo motivo è o tutti o nessuno.
Potevano benissimo rendere obbligatoria la connessione alla prima installazione del gioco, per aggiornare le licenze. Se io compro un gioco su disco nuovo, poi quando lo installo devo connettermi per aggiungere la licenza al mio account. Se lo vendo usato devo connettermi dalla MIA console e fare il trasferimento di licenza verso il nuovo giocatore che per installarlo deve connettersi in modo che gli venga aggiornato lo stato della licenza da parte del server.
Però in effetti se compro un gioco usato e mi dimentico di installarlo online a casa, e poi mi porto la console nella amosa casa in montagna e cerco di instalalrlo senza uno straccio di connessione dsl/mobile/satellite/wimax... sono fregato :D
quel che mi fa girare le palle di 'sta cosa del cambio di direzione è che ora il cloud non è più parte della console ma diventa un accessorio e quindi NESSUNO lo userà mai se non per tech demo più o meno evolute (tipo gran parte dei giochi per kinect1 ).
e con questo direi che la x1 è praticamente morta: come hw non vale il laptop che sto usando ora, come sw hanno levato i 3/4 di quello che poteva essere.
Potevano benissimo rendere obbligatoria la connessione alla prima installazione del gioco, per aggiornare le licenze. Se io compro un gioco su disco nuovo, poi quando lo installo devo connettermi per aggiungere la licenza al mio account. Se lo vendo usato devo connettermi dalla MIA console e fare il trasferimento di licenza verso il nuovo giocatore che per installarlo deve connettersi in modo che gli venga aggiornato lo stato della licenza da parte del server.
si, e poi ondate di fanboy della parte opposta dicono che vogliono installare i giochi in montagna quando sono in campeggio e non hanno manco la corrente :rolleyes:
Senza kinect e region free? Day one
Con kinect e region lock? Scaffale
ma prendere piuttosto una ps4? se è quella che vuoi, prendi quella. :muro:
Ponzio 16:9
20-06-2013, 12:33
hanno appena detto che sarà già region free
Eh si ho letto. Per quello l' ho scritto eheheh. Non è ancora chiaro peró se sarà un vero region free o farlocco tipo quello del 360.
Tutto giusto. E' soltanto una mia speranza perchè di quel coso non so davvero cosa farmene e soprattutto immagino quanta gente possa avere eventualmente problemi di spazio :rolleyes:
prendi una ps4!! non te l'ha mica ordinato il dottore di prendere una x1 :asd:
Obrigado
20-06-2013, 12:38
prendi una ps4!! non te l'ha mica ordinato il dottore di prendere una x1 :asd:
forse vuole giocare ad un gioco in esclusiva.
Ponzio 16:9
20-06-2013, 12:39
ma prendere piuttosto una ps4? se è quella che vuoi, prendi quella. :muro:
Cazzo c' entra?
forse vuole giocare ad un gioco in esclusiva.
e allora scende a patti :read:
se uno vuole una lamborghini diesel e non c'è, che fa?
Cazzo c' entra?
niente kinect e region free = ps4
Necroticism
20-06-2013, 12:40
quel che mi fa girare le palle di 'sta cosa del cambio di direzione è che ora il cloud non è più parte della console ma diventa un accessorio e quindi NESSUNO lo userà mai se non per tech demo più o meno evolute (tipo gran parte dei giochi per kinect1 ).
Un pò come dire che siccome la connessione a internet sulla 360 è accessoria, nessuno farà mai giochi che sfruttano il multiplayer online o che hanno DLC.
Il cloud sarà sfruttato eccome, la maggior parte delle console saranno comunque online, e nei giochi che hanno una forte componente multiplayer gli sviluppatori daranno per scontata la presenza del cloud.
Ponzio 16:9
20-06-2013, 12:41
ma prendere piuttosto una ps4? se è quella che vuoi, prendi quella. :muro:
Prenditi tu un Wiiu piuttosto se ti piace agitare le braccia e fare i campionati mondiali di Vanvera.
Io una x kinect centrica non la voglio. Farebbe la fine di wii dove infilavano sti controlli wiimote pure negli rpg.
No dai, non avrebbe davvero piu senso l'esistenza dell'Xbox.
Sarebbe un prodotto completamente indifferenziato, davvero cambierebbe solo la mostrina con PS4, oltre al fatto di essere meno potente.
Almeno cosi giocano sul fatto che loro puntano su quel robo dopo essersi rimangiati il cloud con i 600 milioni di server che ora saranno usati per giocare a ping pong :rolleyes:.
Dovessero rendere opzionale pure il kineticoso vorrebbe dire aver completamente ammesso l'inferiorità del proprio posizionamento competitivo e del non saper proprio concepire un prodotto come lo si vuole.
questa l'ho persa.. oggi è una giornata calda per il mondo del gaming :D
in che senso rimangiati il cloud?
non fa il check online per seghe mentali degli utenti.. non perche questi non hanno internet.. il fatto che Titanfall usa il cloud per il gioco online non è cambiato vero? così come verrà sicuramente usato per tutti i giochi multy.. forse in singolo non verrà usato dai titoli multipiatta (ma gia li chi lo avrebbe messo? fare uno sviluppo dedicato solo per X1 la vedevo dura anche se non impossibile).
Significative comunque le parole di una dirigente Microsoft (Evita Barra):
"La macchina, come abbiamo spiegato, è disegnata per durare e per fornire tutti quei contenuti che potevano esistere già dal primo giorno. Diciamo che è come se ci fosse un pulsante per cambiare il mondo del videogioco da "fisico" a digitale. Per il momento non lo premiamo: i nostri consumatori ci hanno chiesto più tempo e noi glielo diamo".
Non più rivoluzione ma evoluzione, anche se in questo modo PS4 avrà tutto il tempo di adeguarsi anche lei alle nuove dinamiche di mercato, mentre un'uscita col botto di X1 (se avesse funzionato) avrebbe spiazzato Sony che si sarebbe ritrovata a rincorrere.
ecco, questo già meglio, speriamo che ci arrivino prima o poi, certe cose mi dispiace devvero le abbiano rimosse.
Un pò come dire che siccome la connessione a internet sulla 360 è accessoria, nessuno farà mai giochi che sfruttano il multiplayer online o che hanno DLC.
questo sarebbe vero se la presa ethernet fosse un accessorio. :read:
Prenditi tu un Wiiu piuttosto se ti piace agitare le braccia e fare i campionati mondiali di Vanvera.
Io una x kinect centrica non la voglio. Farebbe la fine di wii dove infilavano sti controlli wiimote pure negli rpg.
la wiiU non ha kinect, ha il wiimote che funziona in maniera radicalmente diversa. ed ha anche funzionalità diverse. i campionati mondiali di Vanvera si fanno dove la precisione è assente, vedi wii bowling.
Radagast82
20-06-2013, 12:57
questo sarebbe vero se la presa ethernet fosse un accessorio. :read:
cut.
falso. per quanto mi riguarda potrei usare la presa ethernet per collegarla alla rete domestica e usarla anche come mediaplayer, senza necessariamente avere una connessione all'esterno.
il ragionamento di Necroticism lo trovo giusto, se MS crede in questa storia del cloud di certo non si farà problemi adesso che non c'è più bisogno del check online...
poi ricordiamoci che quando si discuteva del check ogni 24 ore, le risposte in difesa del sistema erano: se non hai la connessione puoi usare una connessione umts il tempo di fare il check. allora come funziona, prima cloud e ora non più? che è cambiato? prima con l'umts potevo avvalermi dei vantaggi del cloud? non penso proprio
il discorso del cloud rimane, il fatto che togliendo la necessità di essere online sarà una feature che potrebbe essere usata meno dalle softwarehouse, un pò come l'eyetoy di ps4 o l'assenza del harddisk della xbox 360 arcade... se una cosa è di default è probabile che la usano, se è un'accessorio e non tutti ne hanno benefici, rimane di nicchia.
I giochi powered by cloud ci saranno lo stesso, figuratevi, è che magari saranno meno "powered" di quello che si poteva pensare... :D
prendi una ps4!! non te l'ha mica ordinato il dottore di prendere una x1 :asd:
Ma hai qualche problema? Che risposta è? Ma smettila su.
torno a casa e su vari siti leggo questa notizia, e io: ma serio? scherzano? invece no sembra proprio tutto vero...
a me come ho gia detto, il problema del check, sempre online ecc non mi interessava, visto che sono sempre connesso, stesso discorso per l'usato, ne ho comprati 2 in totale.
non han voluto richiare, il 90% delle persone sui forum si lamentavano, i sondaggi andavano tutti a favore di sony, allora l'unica soluzione era fare quello che han fatto, non gli faccio una colpa sinceramente, a loro interessano i soldi.
l'unica cosa che poteva funzionare bene era lo sharing dei giochi, secondo me li facevano il botto...ma va bhe
tecnologico
20-06-2013, 13:08
e allora scende a patti :read:
se uno vuole una lamborghini diesel e non c'è, che fa?
prende una r8 diesel :asd:
non han voluto richiare, il 90% delle persone sui forum si lamentavano, i sondaggi andavano tutti a favore di sony, allora l'unica soluzione era fare quello che han fatto, non gli faccio una colpa sinceramente, a loro interessano i soldi.
Tra l'altro, leggendo qua e là (anche sul blog di major nelson) parecchia gente che ha fatto il preorder sembra incazzata nera per questo cambio di rotta e minaccia di disdire tutto...
Radagast82
20-06-2013, 13:09
no ferma, hanno reintrodotto il CHECK DISK SEmpre , non solo offline... altro che positivo, è troglodita come ps4.....
basta comprare in DD, tanto i giochi saranno disponibili al D1. così non ti alzi dal divano e non devi fare il checkdisk.
chi invece non può o non vuole comprare in DD si compra lo scatolato e ci lascia il disco dentro.
a te che cambia?
prende una r8 diesel :asd:
vista sta mattina, tanta roba anche quella...scusate l'ot :asd:
Tra l'altro, leggendo qua e là (anche sul blog di major nelson) parecchia gente che ha fatto il preorder sembra incazzata nera per questo cambio di rotta e minaccia di disdire tutto...
si ovviamente, c'era gente che gli andava bene e ora si incazza perche è stata presa in giro...
basta comprare in DD, tanto i giochi saranno disponibili al D1. così non ti alzi dal divano e non devi fare il checkdisk.
chi invece non può o non vuole comprare in DD si compra lo scatolato e ci lascia il disco dentro.
a te che cambia?
Infatti. Che poi magari in DD costeranno 10€ in meno...(si spera)
tecnologico
20-06-2013, 13:12
il discorso del cloud rimane, il fatto che togliendo la necessità di essere online sarà una feature che potrebbe essere usata meno dalle softwarehouse, un pò come l'eyetoy di ps4 o l'assenza del harddisk della xbox 360 arcade... se una cosa è di default è probabile che la usano, se è un'accessorio e non tutti ne hanno benefici, rimane di nicchia.
I giochi powered by cloud ci saranno lo stesso, figuratevi, è che magari saranno meno "powered" di quello che si poteva pensare... :D
dai, il cloud era una fesseria. quanto liberava, il 3% della cpu? a fronte del 50% in meno della gpu rispetto alla concorrenza? è una vaccata che si sono usciti quando è stato reso noto l' hw ps4...era per dare una speranza a noi boccaloni.
Radagast82
20-06-2013, 13:13
Tra l'altro, leggendo qua e là (anche sul blog di major nelson) parecchia gente che ha fatto il preorder sembra incazzata nera per questo cambio di rotta e minaccia di disdire tutto...
ripeto, la strategia di ms è stata concepita male dal principio. è ovvio che avrai sempre una fetta di utenza che vuole essere sempre e solo connessa e un'altra fetta che se gli imponi la connessione ogni 24 ore anche per giocare in single si incazza.
bastava accontentare tutte e due le fette dal principio, così poi nessuno avrebbe avuto più scusanti. non ti va bene il check disk? connettiti. non vuoi connetterti? usa il checkdisk. prima era solo "connettiti", ora è praticamente solo "checkdisk"...
Yngwie74
20-06-2013, 13:14
basta comprare in DD, tanto i giochi saranno disponibili al D1. così non ti alzi dal divano e non devi fare il checkdisk.
chi invece non può o non vuole comprare in DD si compra lo scatolato e ci lascia il disco dentro.
a te che cambia?
Beh, cambia che prima avere lo scatolato o il DD era equivalente, e quindi anche un DD poteva essere prestato o si poteva ricevere in prestito. Ora la cosa non vale piu'. Se il gioco ha lo stesso prezzo meglio lo scatolato, visto che si puo' prestare o rivendere, pero' ti costringe a farlo fisicamente di persona e ti costringe ad avere il disco sempre inserito nel lettore.
basta comprare in DD, tanto i giochi saranno disponibili al D1. così non ti alzi dal divano e non devi fare il checkdisk.
chi invece non può o non vuole comprare in DD si compra lo scatolato e ci lascia il disco dentro.
a te che cambia?
:read:
Beh, cambia che prima avere lo scatolato o il DD era equivalente, e quindi anche un DD poteva essere prestato o si poteva ricevere in prestito. Ora la cosa non vale piu'. Se il gioco ha lo stesso prezzo meglio lo scatolato, visto che si puo' prestare o rivendere, pero' ti costringe a farlo fisicamente di persona e ti costringe ad avere il disco sempre inserito nel lettore.
oltre al fatto che il family shared mi piaceva come idea, potevo comprare il disco, installarlo e NON inserirlo più grazie alla connessione online.... insomma non è proprio la stessa cosa ora, si è tornati indietro... per fortuna spingono il mercato del DD, il problema rimarrà il prezzo... su x360 ci sono cose assurde, tomb raider a 29 euro, Xcom uscito 3 mesi prima è ancora a 50 e passa euro :muro:
dai, il cloud era una fesseria. quanto liberava, il 3% della cpu? a fronte del 50% in meno della gpu rispetto alla concorrenza? è una vaccata che si sono usciti quando è stato reso noto l' hw ps4...era per dare una speranza a noi boccaloni.
bah, non era per sgravare la cpu, ma per i mondi persistenti.... se parti con la console che necessita la connessione a internet potevi permetterti giochi che basandosi sul cloud integravano tutte le feature dei mondi persistenti, togliendo questo non puoi permetterti, a meno di etichettare il gioco con "attenzione, la connesione a internet è obbligatoria" :D .. insomma prima era intrinseco nell'offerta della x1 ;)
M3TROPOL1S
20-06-2013, 13:20
dai, il cloud era una fesseria. quanto liberava, il 3% della cpu? a fronte del 50% in meno della gpu rispetto alla concorrenza? è una vaccata che si sono usciti quando è stato reso noto l' hw ps4...era per dare una speranza a noi boccaloni.
Infatti è stata una delle tante sparate di microsoft.
Cmq ben venga questo cambiamento, vorrà dire che dovrò spendere altri soldini per averle entrambe... (contenta mia moglie :D )
Beh, cambia che prima avere lo scatolato o il DD era equivalente, e quindi anche un DD poteva essere prestato o si poteva ricevere in prestito. Ora la cosa non vale piu'. Se il gioco ha lo stesso prezzo meglio lo scatolato, visto che si puo' prestare o rivendere, pero' ti costringe a farlo fisicamente di persona e ti costringe ad avere il disco sempre inserito nel lettore.
Ma secondo voi la gente i giochi vuole prestarli o rivenderli?
prende una r8 diesel :asd:
ovvero una ps4 :asd:
tecnologico
20-06-2013, 13:24
questo sarebbe vero se la presa ethernet fosse un accessorio. :read:
la wiiU non ha kinect, ha il wiimote che funziona in maniera radicalmente diversa. ed ha anche funzionalità diverse. i campionati mondiali di Vanvera si fanno dove la precisione è assente, vedi wii bowling.
perchè invece quando tiri una freccetta in aria, muovi il braccio a mo di mazza da golf o tiri un rigore il kineckt è preciso...
dai, il cloud era una fesseria. quanto liberava, il 3% della cpu? a fronte del 50% in meno della gpu rispetto alla concorrenza? è una vaccata che si sono usciti quando è stato reso noto l' hw ps4...era per dare una speranza a noi boccaloni.
non hai mai notato in fallout o in skyrim che il salvataggio diventa ogni volta più grande ed il gioco comincia a scattare sempre di più?
ecco.
Radagast82
20-06-2013, 13:30
Beh, cambia che prima avere lo scatolato o il DD era equivalente, e quindi anche un DD poteva essere prestato o si poteva ricevere in prestito. Ora la cosa non vale piu'. Se il gioco ha lo stesso prezzo meglio lo scatolato, visto che si puo' prestare o rivendere, pero' ti costringe a farlo fisicamente di persona e ti costringe ad avere il disco sempre inserito nel lettore.
bene, metti che a me ad esempio non interessa prestare i giochi, se mi metti un DD a un prezzo inferiore (non dico la metà, basterebbero quei 10€ in meno) io sono felice, perchè quello che ci avrei ricavato vendendo un gioco usato l'ho praticamente risparmiato nel prezzo di acquisto in formato digitale.
Vantaggi: non devo avere il disco inserito. pago di meno
Svantaggi: non posso prestarlo, non posso venderlo
Compro lo scatolato:
Vantaggi: posso venderlo e prestarlo
Svantaggi: lo pago di più, ho bisogno del checkdisk.
E se voglio giocare in single in nessuno dei due casi devo connettermi per forza.
Ora cerchiamo anche noi di essere onesti. Quando MS ha fatto all-in sull'always online tutti a dire che voleva la botte piena e la moglie ubriaca. Ora siamo noi che vogliamo la stessa cosa. Adesso invece MS ci da la scelta, sta a noi valutare pro e contro delle soluzioni offerte, e sta a MS fare in modo che la nostra scelta si indirizzi sempre di più sul digitale.
come ho scritto prima, accontentare tutti contemporaneamente è impossibile. basta non scontentare troppo nessuno. poi piano piano la mentalità cambia e allora lì zac che mi costringi a essere sempre connesso
falso. per quanto mi riguarda potrei usare la presa ethernet per collegarla alla rete domestica e usarla anche come mediaplayer, senza necessariamente avere una connessione all'esterno.
non si stava parlando di questo: come vuoi usare la tua presa ethernet sono affari tuoi. gli sviluppatori sanno che la presa di rete c'è e quindi fanno i giochi pensando all'utilizzo che se ne potrebbe fare. se la presa invece fosse accessoria, gli sviluppatori nemmeno si porrebbero il problema.
il sensore di movimento del pad ps3 fa scuola: chi voleva usarlo l'ha usato in maniera simpatica, chi non voleva usarlo ha fatto a meno. però il fatto che sia stato non ha posto un limite agli sviluppatori che magari avrebbero preferito usare quello invece che una combinazione di tasti.
il ragionamento di Necroticism lo trovo giusto, se MS crede in questa storia del cloud di certo non si farà problemi adesso che non c'è più bisogno del check online...
poi ricordiamoci che quando si discuteva del check ogni 24 ore, le risposte in difesa del sistema erano: se non hai la connessione puoi usare una connessione umts il tempo di fare il check. allora come funziona, prima cloud e ora non più? che è cambiato? prima con l'umts potevo avvalermi dei vantaggi del cloud? non penso proprio
non si sa cosa sarebbe passato per il check: solo le licenze? aggiornamenti di stato dei giochi dei quali hai la licenza?
perchè invece quando tiri una freccetta in aria, muovi il braccio a mo di mazza da golf o tiri un rigore il kineckt è preciso...
kinect2 è molto preciso, kinect1 è più preciso di wiimote+
Radagast82
20-06-2013, 13:34
:read:
oltre al fatto che il family shared mi piaceva come idea, potevo comprare il disco, installarlo e NON inserirlo più grazie alla connessione online.... insomma non è proprio la stessa cosa ora, si è tornati indietro... per fortuna spingono il mercato del DD, il problema rimarrà il prezzo... su x360 ci sono cose assurde, tomb raider a 29 euro, Xcom uscito 3 mesi prima è ancora a 50 e passa euro :muro:
no dani scusa ma che dici, mica adesso hanno tolto di mezzo il DD. tu non eri quello che solo DD già adesso? guarda che puoi farlo anche con x1! rispetto a prima però quello che compri in dd non puoi rivenderlo. siccome a naso, a meno di clamorose cantonate, e almeno per me, già so se un gioco che compro lo rivenderò o me le terrò, per quelli che già sai di rivendere compri il disco, per gli altri vai di dd.
tecnologico
20-06-2013, 13:35
non hai mai notato in fallout o in skyrim che il salvataggio diventa ogni volta più grande ed il gioco comincia a scattare sempre di più?
ecco.
mah, parliamo dei giochi più buggati della storia, se il problema era questo si possono trovare altre mille soluzioni che evitano 300.000 server ( che andrebbero decuplicati dopo un paio d' anni, con una base installata più vasta e tanti giochi diversi con questa funzionalità.
e poi tutto sto casino per non mettere delle ddr5, una gpu un pelo meglio o raddoppiare l' esram?
per me era alla stregua dei 120fps di ps3, poi ognuno crede ciò che vuole, per carità.
forse una tecnologia del genere può funzionare nell' unico posto dove x1 non vende, il giappone.
Radagast82
20-06-2013, 13:35
non si stava parlando di questo: come vuoi usare la tua presa ethernet sono affari tuoi. gli sviluppatori sanno che la presa di rete c'è e quindi fanno i giochi pensando all'utilizzo che se ne potrebbe fare. se la presa invece fosse accessoria, gli sviluppatori nemmeno si porrebbero il problema.
certo, infatti in bethesda quando hanno sviluppato skyrim si sono posti il problema della ethernet. o rocksteady con batman...
non si sa cosa sarebbe passato per il check: solo le licenze? aggiornamenti di stato dei giochi dei quali hai la licenza?
a detta di ms e di diversi soggetti qui sul forum il check serviva per controllare che la tua licenza del gioco fosse ancora attiva, per via della possibilità di prestare qualcosa di dematerializzato. non certo di più, anzi voglio proprio sperarlo. perchè altrimento col piffero che usavo una connessione umts dove non esistono tariffe flat. di certo non ci passavano robe collegate al cloud.
tecnologico
20-06-2013, 13:37
kinect2 è molto preciso, kinect1 è più preciso di wiimote+
per quanto può essere preciso, la direzione data a una palla da calcio, da golf o una freccia non puù essere calcolata dal movimento del braccio o della gamba. è palese che sono giochi scriptati.
se parliamo di dance central posso pure darti ragione, ma per il resto...
certo, infatti in bethesda quando hanno sviluppato skyrim si sono posti il problema della ethernet. o rocksteady con batman...
ci sono i DLC. game, set, match.
Yngwie74
20-06-2013, 13:40
Ma secondo voi la gente i giochi vuole prestarli o rivenderli?
Parlo per me stesso, non pretendo di interpretare i bisogni altrui, assolutamente scambiarli con gli amici. E' cio' che faccio da anni. Ultimamente compro a sconto sull'amazzone e poi presto e ricevo in prestito. Finito di giocare rendo. Soprattutto acquistando a pochi euri la pratica diventa conveniente e preoccuparsi del rivendere resta superfluo. Infatti gli unici giochi di cui mi sono liberato e' quando mi e' convenuto darli inpermuta per avere sconti sul nuovo, cosa che avrebbe potuto continuare ad esistere. Con lo sharing uno stesso gioco poteva essere condiviso tra 10 persone che non dovevano scambiarselo fisicamente. Se uno non avesse fretta da day1, fatti 2 conti, la cosa sarebbe stata davvero conveniente. Con calma, il gruppo da 10, il gioco se lo passava di mano.
mah, parliamo dei giochi più buggati della storia, se il problema era questo si possono trovare altre mille soluzioni che evitano 300.000 server ( che andrebbero decuplicati dopo un paio d' anni, con una base installata più vasta e tanti giochi diversi con questa funzionalità.
e poi tutto sto casino per non mettere delle ddr5, una gpu un pelo meglio o raddoppiare l' esram?
[quote]
non credo sia solo per quello. e non credo sia semplice aggiungere roba così :asd:
[quote]
per me era alla stregua dei 120fps di ps3, poi ognuno crede ciò che vuole, per carità.
forse una tecnologia del genere può funzionare nell' unico posto dove x1 non vende, il giappone.
non ho capito.
per quanto può essere preciso, la direzione data a una palla da calcio, da golf o una freccia non puù essere calcolata dal movimento del braccio o della gamba. è palese che sono giochi scriptati.
se parliamo di dance central posso pure darti ragione, ma per il resto...
i giochi per wii tipo dance central si limitano ad agitare a tempo il wiimote, con kinect è radicalmente diverso.
e vai a prendere esempi estremi :mbe:
no dani scusa ma che dici, mica adesso hanno tolto di mezzo il DD. tu non eri quello che solo DD già adesso? guarda che puoi farlo anche con x1! rispetto a prima però quello che compri in dd non puoi rivenderlo. siccome a naso, a meno di clamorose cantonate, e almeno per me, già so se un gioco che compro lo rivenderò o me le terrò, per quelli che già sai di rivendere compri il disco, per gli altri vai di dd.
Lui non vuole tenere il disco dentro, per quello era contento del check online.
crespo80
20-06-2013, 13:42
per quanto può essere preciso, la direzione data a una palla da calcio, da golf o una freccia non puù essere calcolata dal movimento del braccio o della gamba. è palese che sono giochi scriptati.
se parliamo di dance central posso pure darti ragione, ma per il resto...
si vede che anche tu non hai visto nessun video recente di qualche giornalista che prova dal vivo il nuovo Kinect, che utilizza la tecnologia time-of-fly per seguire con altissima precisione ogni minimo movimento e anche ROTAZIONE di ogni parte del corpo, con un lag impercettibile (e di sicuro minore dell'input lag di molte TV), che funziona con 6 persone contemporaneamente, anche nel buio più totale, anche con illuminazione disomogenea piena di luci e ombre, anche a distanza ravvicinata, con i microsofni che costantemente registrano tutte le eco di tutti i suoni nella stanza e triangolano quelli provenienti dalla tua testa (che lui sa sempre dove si trova) in modo che puoi impartire comandi al Kinect anche a bassa voce mentre nella stanza c'è una bolgia infernale?
Non bolleresti la tecnologia come "quattro pezzi da 3$" se avessi visto tutto questo provato dal vivo :D :D
Radagast82
20-06-2013, 13:44
ci sono i DLC. game, set, match.
accessori. il gioco funziona bene anche senza
accessori. il gioco funziona bene anche senza
patch. e siamo a 2-0 per me
Radagast82
20-06-2013, 13:48
;39625892']Lui non vuole tenere il disco dentro, per quello era contento del check online.
eh, lo compra in DD al day one. non vedo il problema. che poi non può rivenderlo o prestarlo? se già sa che vuole rivenderlo o prestarlo compra lo scatolato.
boh. come ho già detto si poteva fare una via di mezzo, non tutto o niente. si poteva tranquillamente mettere il checkonline solo per i dd, lasciando il discorso della lista familiari etc etc. se compro lo scatolato niente checkonline ma checkdisc, e posso venderlo e prestarlo come adesso...
io almeno avrei fatto così. il check online quando si ha il disco IMHO è sempre stata una cazzata enorme. se non vuoi il disco prendi il DD.
Radagast82
20-06-2013, 13:50
patch. e siamo a 2-0 per me
e il primo dov'è? :asd:
me le fai scaricare su una chiavetta e me le fai applicare "fisicamente". intendo anche, come possibilità
cmq siamo un pelo OT...
certo, infatti in bethesda quando hanno sviluppato skyrim si sono posti il problema della ethernet.
Ottimo esempio, chi obbliga Bethesda ad implementare il cloud per i propri giochi se tanto devono girare (ed alla grande) anche senza connessione? (visto che sarebbe un aiuto anche ai giochi single player).
eh, lo compra in DD al day one. non vedo il problema. che poi non può rivenderlo o prestarlo? se già sa che vuole rivenderlo o prestarlo compra lo scatolato.
boh. come ho già detto si poteva fare una via di mezzo, non tutto o niente. si poteva tranquillamente mettere il checkonline solo per i dd, lasciando il discorso della lista familiari etc etc. se compro lo scatolato niente checkonline ma checkdisc, e posso venderlo e prestarlo come adesso...
io almeno avrei fatto così. il check online quando si ha il disco IMHO è sempre stata una cazzata enorme. se non vuoi il disco prendi il DD.
Ma il problema/inculata di cui si parla appunto è che prezzo DD = Scatolato
no dani scusa ma che dici, mica adesso hanno tolto di mezzo il DD. tu non eri quello che solo DD già adesso? guarda che puoi farlo anche con x1! rispetto a prima però quello che compri in dd non puoi rivenderlo. siccome a naso, a meno di clamorose cantonate, e almeno per me, già so se un gioco che compro lo rivenderò o me le terrò, per quelli che già sai di rivendere compri il disco, per gli altri vai di dd.
No, dico che prima potevo anche comprarmi un gioco su disco che tanto era solo il mezzo per installarlo e buttarlo "via" , ora non più, o trovo "l'offerta online" oppure mi devo cuccare stà merda... lascia perdere il dayone che costeranno uguali, ma nei mesi può succedere che qualche gioco su disco si trovi a meno che la controparte in DD..... e ora mi attacco al piffero, come per ps4.
Tanto ci penseranno i publisher a bloccare tutto :asd:
eh, lo compra in DD al day one. non vedo il problema. che poi non può rivenderlo o prestarlo? se già sa che vuole rivenderlo o prestarlo compra lo scatolato.
boh. come ho già detto si poteva fare una via di mezzo, non tutto o niente. si poteva tranquillamente mettere il checkonline solo per i dd, lasciando il discorso della lista familiari etc etc. se compro lo scatolato niente checkonline ma checkdisc, e posso venderlo e prestarlo come adesso...
io almeno avrei fatto così. il check online quando si ha il disco IMHO è sempre stata una cazzata enorme. se non vuoi il disco prendi il DD.
Sì, ma non posso prestare lo scatolato ai miei amici che stanno in America (e ne ho tanti). Era questo il vantaggio principale.
Vabbè, ormai è andata. Vedremo se il cambio di rotta aiuterà notevolmente MS, o se ormai il danno maggiore è stato fatto. La console rimane comunque più costosa della PS4, quindi...
Yngwie74
20-06-2013, 13:55
bene, metti che a me ad esempio non interessa prestare i giochi, se mi metti un DD a un prezzo inferiore (non dico la metà, basterebbero quei 10€ in meno) io sono felice, perchè quello che ci avrei ricavato vendendo un gioco usato l'ho praticamente risparmiato nel prezzo di acquisto in formato digitale.
Con la politica pensata da MS, il vero paletto sarebbe stato la rivendita tra privati, visti i requisiti necessari (soprattutto i 30gg di permanenza in friend list). Pero' un gioco scatolato si sarebbe potuto rivendere senza problemi ad un negozio o reso per una delle tante promozioni che anche oggi ci sono. A fronte del check online e di cio' che ho scritto sopra, avremmo avuto in cambio lo sharing dei giochi con gli amici e la possibilita' di condividere pure il DD. Secondo me quello a cui dovremo rinunciare avrebbe avuto un valore maggiore (e parlo di risparmio economico) alla possibilita' di poter rivendere un disco. A me dispiace che si sia persa questa possibilita' perche' la ritenevo molto conveniente proprio per noi utenti.
Mi sarebbe tra l'altro piaciuto vedere le due console con le politiche differenti, per vedere poi, alla rpova dei fatti, cosa sarebbe stato meglio.
tecnologico
20-06-2013, 13:56
accessori. il gioco funziona bene anche senza
non ne sarei così sicuro, skyrim 1.0 è praticamente una beta :asd:
Radagast82
20-06-2013, 13:57
;39625950']Ma il problema/inculata di cui si parla appunto è che prezzo DD = Scatolato
perchè quella è una cazzata bella e buona, ed è il motivo per cui si è alzato il vespaio! se proprio vuoi inchiappetarmi (vedi always on, limiti nell'usato, fee etc etc) abbi almeno l'accortezza di usare la vasellina (prezzi più bassi).
hanno pensato che avremmo subito supinamente qualsiasi imposizione (oddio qualcuno qui l'ha fatto eccome) senza chiedere niente in cambio. ma secondo te se da domani il prezzo del dd è più basso (di 10-15€) rispetto allo scatolato, qui ci facciamo problemi se possiamo venderlo o prestarlo? dico mediamente, poi ovvio che ci sarà sempre qualcuno tipo yngwie che vuole farlo... secondo me se alla presentazione della x1 avessero detto che tutte queste "feature" sarebbero state bilanciate da un prezzo più basso (o da altro, ripeto, tipo anteprima di 24 ore, dlc gratuito etc), e che se invece non ci andava bene potevamo sempre usare il vecchio e caro disco, la storia avrebbe avuto molto ma molto più senso, nessuno poteva realmente lamentarsi perchè l'alternativa era già pronta.
basta comprare in DD, tanto i giochi saranno disponibili al D1. così non ti alzi dal divano e non devi fare il checkdisk.
chi invece non può o non vuole comprare in DD si compra lo scatolato e ci lascia il disco dentro.
a te che cambia?
Beh, cambia che prima avere lo scatolato o il DD era equivalente, e quindi anche un DD poteva essere prestato o si poteva ricevere in prestito. Ora la cosa non vale piu'. Se il gioco ha lo stesso prezzo meglio lo scatolato, visto che si puo' prestare o rivendere, pero' ti costringe a farlo fisicamente di persona e ti costringe ad avere il disco sempre inserito nel lettore.
niente condivisione, niente rivendita, e con buone probebilità niente prezzi bassi.. insomma diciamo che siamo tornati indietro..
ne aggiungo un altra, vendita tra privati? tac altri 6€di posta raccomandata per ritrovarti la custodia fracassata.
il prestito, il possibile "noleggio" si era parlato anche di questo con major nelson se un gioco lo divorate in single in 5 giorni ed invece di spendere 70€ lo poteste noleggiare a 10€? a me sarebbe piaciuto..
Ma secondo voi la gente i giochi vuole prestarli o rivenderli?
che domanda è? dipende.. entrambi no?
io presto e vendo.. non capisco
bene, metti che a me ad esempio non interessa prestare i giochi, se mi metti un DD a un prezzo inferiore (non dico la metà, basterebbero quei 10€ in meno) io sono felice, perchè quello che ci avrei ricavato vendendo un gioco usato l'ho praticamente risparmiato nel prezzo di acquisto in formato digitale.
Vantaggi: non devo avere il disco inserito. pago di meno
Svantaggi: non posso prestarlo, non posso venderlo
Compro lo scatolato:
Vantaggi: posso venderlo e prestarlo
Svantaggi: lo pago di più, ho bisogno del checkdisk.
E se voglio giocare in single in nessuno dei due casi devo connettermi per forza.
Ora cerchiamo anche noi di essere onesti. Quando MS ha fatto all-in sull'always online tutti a dire che voleva la botte piena e la moglie ubriaca. Ora siamo noi che vogliamo la stessa cosa. Adesso invece MS ci da la scelta, sta a noi valutare pro e contro delle soluzioni offerte, e sta a MS fare in modo che la nostra scelta si indirizzi sempre di più sul digitale.
come ho scritto prima, accontentare tutti contemporaneamente è impossibile. basta non scontentare troppo nessuno. poi piano piano la mentalità cambia e allora lì zac che mi costringi a essere sempre connesso
basterebbero 10€ in meno?
no dai, se non posso più rivenderlo pagarlo 60 anzichè 70 non va benissimo.. diciamo che non è la stessa cosa di quanto prospettavano (la vendita del digitale)..
non è che se oggi compro un gioco da 70€ e lo rivendo me ne danno 10€ (dopo 2 anni forse) se lo rivendo dopo un paio di settimane anche i cani di GS mi danno 40€ ergo ho speso 30€ per giocare un titolo che non voglio più, se no comunque se non aspetto una vita 25€ li faccio..
insomma, al di la dello spauracchio che avviliva i forum di "MS blocca gli usati" MS invece permetteva la vendita del digitale.. essendo un gioco tanto come il fisico mi aspettavo un trattamento di prezzi alla pari, quindi se prima di un bene digitale prendevo 40€ se mi faceva schifo o se lo avevo finito a cannonata.. adesso me lo tengo li a macerare..
io personalmente non sono contento.. o meglio sono deluso perche di una promessa di fare il passo adesso si tornati indietro.. al pari delle console di 20 anni fa.. al pari di PS4..
poi capisco.. qui la gente s'è infoiata che fanno vendono a 1000 persone e si perdono 20000 clienti (es. sondaggio amazon)?
è chiaro che non la fanno per passione..
mi aggancio a chi faceva riferimento che aziende come apple che credono in un idea la seguono fino in fondo..
li non era un'azienda ma un Uomo.. le idee di quell'uomo sono finite adesso c'è una leadership diversa e si vede che con i nuovi prodotti rinconrrono la concorrenza..
le aziende campano se fanno soldi.. con gli ideali purtroppo a volte si va anche bene, altre un po meno.. :)
comunque sia, niente di tragico, speriamo che trovino un modo migliore di impostare la loro idea, la comunichino come si deve e le portino avanti nel modo corretto.
Radagast82
20-06-2013, 14:02
Ottimo esempio, chi obbliga Bethesda ad implementare il cloud per i propri giochi se tanto devono girare (ed alla grande) anche senza connessione? (visto che sarebbe un aiuto anche ai giochi single player).
oh raga devo lavorare, faccio l'ultimo giro di risposte e poi ci sentiamo dopo :asd: , mi sembra di aver preso il posto di gaxel, tutti contro di me :asd:
dicevo, finora questi vantaggi del cloud sono teorici. quando qualcuno dati alla mano :read: mi dimostra che porta vantaggi concreti (e non mezzo fps in più quando i server sono scarichi, la luna è piena etc etc) ne riparliamo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.