View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Router ADSL Wifi 802.11n Gigabit
allora o sulla xbox non hai attivo l'UPnP oppure il W8970 per qualche strano motivo non supporta l'UPnP implementato dalla xbox.
Quel che puoi fare è verificare l'UPnP sulla console, ma non la conosco e non so aiutarti.
Alternativa è fare come accennavo, impostare in DHCP Server -> Address Reservation un indirizzo fisso per il MAC della XBox. In Wireless -> client list dovresti trovare tutti i mac dei dispositivi collegati ed identificare quello della xbox.
Fatto questo devi capire quali sono le porte usate da XBox in tutte le applicazioni che usi, poi in Forwarding -> Port triggering imposti per quell'indirizzo IP l'apertura di tutte le porte necessarie.
Se non hai idea di quali porte usare prova a cercare in giro, sicuramente qualcuno ha già fatto il lavoro per te. :D
l'upnp della consolle non sono riuscito a vedere dov'è
questa è una foto della configurazione di rete della xbox
http://img.tapatalk.com/d/13/04/03/u4e9aha5.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/04/03/yvygateh.jpg
in pratica li in impostazione avanzate metto nome host metto il nome della rete
e in indirizzo mac metto un indirizzo ip alternativo a quello del router
poi sulle impostazioni del router
http://img.tapatalk.com/d/13/04/03/pusyvuhe.jpg
viking22
03-04-2013, 13:23
No, quello non c'entra nulla, dai semplicemente un Ripristina i valori predefiniti di fabbrica.
Poi prova ad andare sul W8970, in Forwarding -> UPnP e disattiva l'UPnP.
Riavvia il router. Torna in Forwarding -> UPnP e riattiva l'UPnP.
Ora riavvia XBox e se te lo chiede rifai la connessione.
Prova ora a vedere se l'UPnP aggiorna le sue tabelle con le porte della XBox.
Prova a vedere le guide qui (http://support.xbox.com/it-IT/xbox-live/connecting/connection-error-solution) e qui (http://support.xbox.com/it-IT/xbox-live/connecting/nat-error-solution).
Altrimenti le porte da aprire manualmente dovrebbero essere queste (http://support.xbox.com/it-IT/xbox-live/connecting/network-ports-used-xbox-live).
No, nella finestra di Address Reservation va il MAC, non l'IP! il MAC è fatto di caratteri esadecimali, tipo E3:4D:0C....e identifica la scheda di rete al livello inferiore a IP, sono due cose diverse. Il MAC della tua XBox puoi trovarlo in DHCP Server -> Client list e lì per esclusione trovare il MAC della XBox, dovrebbe essere quello associato all'IP 192.168.1.102.
No, quello non c'entra nulla, dai semplicemente un Ripristina i valori predefiniti di fabbrica.
Poi prova ad andare sul W8970, in Forwarding -> UPnP e disattiva l'UPnP.
Riavvia il router. Torna in Forwarding -> UPnP e riattiva l'UPnP.
Ora riavvia XBox e se te lo chiede rifai la connessione.
Prova ora a vedere se l'UPnP aggiorna le sue tabelle con le porte della XBox.
Prova a vedere le guide qui (http://support.xbox.com/it-IT/xbox-live/connecting/connection-error-solution) e qui (http://support.xbox.com/it-IT/xbox-live/connecting/nat-error-solution).
Altrimenti le porte da aprire manualmente dovrebbero essere queste (http://support.xbox.com/it-IT/xbox-live/connecting/network-ports-used-xbox-live).
No, nella finestra di Address Reservation va il MAC, non l'IP! il MAC è fatto di caratteri esadecimali, tipo E3:4D:0C....e identifica la scheda di rete al livello inferiore a IP, sono due cose diverse. Il MAC della tua XBox puoi trovarlo in DHCP Server -> Client list e lì per esclusione trovare il MAC della XBox, dovrebbe essere quello associato all'IP 192.168.1.102.
fatto a quanto pare la xbox ha cambiato nuovamente l'indirizzo ip e il router da questo risultato
http://img.tapatalk.com/d/13/04/03/4ehuseta.jpg
mmmmm strano li ho trovato il mac dell'S3
ma nelle impostazioni di rete della xbox c'è indirizzo MAC cablato 7CED8DD8507D e lui lo metto in mac address e in ip address metto l'indirizzo ip della xbox o quello del router?
viking22
03-04-2013, 13:58
Il MAC cablato è quello della scheda di rete ethernet, da vedere solo se colleghi via cavo la xbox, ma non è il tuo caso.
Puoi postare la schermata del router in DHCP Server -> Client List?
p.s. nemmeno dopo aver spento e riacceso upnp e riavviato xbox e router riesci a collegarti con xbox live?
Il MAC cablato è quello della scheda di rete ethernet, da vedere solo se colleghi via cavo la xbox, ma non è il tuo caso.
Puoi postare la schermata del router in DHCP Server -> Client List?
p.s. nemmeno dopo aver spento e riacceso upnp e riavviato xbox e router riesci a collegarti con xbox live?
mmmmmmmmm io non devo collegarmi a xbox live perchè non posso, ma a system link e non ci sono riuscito neanche dopo aver attivato e disattivato upnp.
adesso ho assegnato un indirizzo ip statico alla xbox 192.168.1.7 e ti posto l'immagine che chiedi
http://img.tapatalk.com/d/13/04/03/juzu3ydu.jpg
viking22
03-04-2013, 14:07
ma quindi ti serve per collegare due console tra loro per il multiplay?
ma quindi ti serve per collegare due console tra loro per il multiplay?
no per giocare on line ma non con xbox live avendo una xbox jtaggata posso usare solo system link che sarebbe la variabile di xbox live
http://img.tapatalk.com/d/13/04/03/e4emyby3.jpg
viking22
03-04-2013, 14:12
capisco, bisogna comunque conoscere le porte da abilitare, fa una ricerca su Google. Se imposti indirizzo statico (192.168.1.7) alla xbox non serve nemmeno sapere il suo mac wireless. Si devono solo impostare le porte in triggering su quell'ip.
viking22
03-04-2013, 14:19
In effetti non da problemi a tutti, anzi, dato che in genere chi non ha problemi non cerca supporto forse la maggior parte degli utilizzatori non incontrano problemi.
Il mio è up da 50gg con ultimo LCP down lo scorso 16marzo ma senza nessun blocco o difetto in genere.
pietro667
03-04-2013, 16:08
Sono appena rientrato a casa e, indovinate un po', il router era inchiodato.
Hard reset, e tutto funziona da capo, e avanti così fino al prossimo freeze.
Attendo comunicazioni da TP-LINK: mi dicano loro cosa debbo (o posso) fare.
Non so se Amazon gestisce direttamente la garanzia, ma proverò a contattare anche loro; così com'è, il sistema non è fruibile.
magnus45
03-04-2013, 18:57
Buonasera a tutti e grazie per quanto avete già scritto.
Dopo le vostre lodi spetricate ;) ed analisi approfondite, ho comprato l'8970 venendo da un Netgear 834 del millennio precedente che ha sempre servito bene ma che dava cenni di cedimento.
Arrivato oggi pomeriggio, installato, aggiornato, configurato, tutto ok.
Due domande:
1) dove si imposta l'ora legale? ho impostato il fuso ed un server NTP ma mi dà l'ora "normale"
2) da dove si vede l'uptime (adsl session), non quello complessivo ma quello dall'ultima connessione adsl?
Mi serve perchè ho un problema di adsl che disconnetteva a piripicchio e che ho imputato al povero netgear ma dopo 40 minuti mi è successo anche con il TP. Inutile dirvi che ho fatto controllare la linea, splitter, ... Ho una linea eccellente che allinea a 20Mb con Tiscali e quindi voglio tenere sott'occhio la cosa.
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 996 20476
Max Rate (Kbps) 1076 22228
SNR Margin (dB) 7.4 7.6
Line Attenuation (dB) 5 8.8
Errors (Pkts) 0 0
Firmware Version:0.6.0 1.2 v000c.0 Build 130201 Rel.54921n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000
System up time:0 day(s) 03:56:42
FYI la pecetta HW dice V1.2... normale?
Grazie per le risposte.
dany4president
03-04-2013, 19:10
ragazzi non riesco a capire come mai con questo modem pingo 60 su pingtest ,mentre con il vecchio modem sempre della Tp-Link pingavo (e pingo tutt'ora ho fatto un test) 35 :(
strassada
03-04-2013, 19:19
sul primo problema non saprrei, al momento non mi serve nessuna schedulazione, quindi faccio a meno del settaggio orario.
come portante, noto che in upload agganci meno di 1000, prima facevi di meglio oppure hai il profilo a 1024kbps massimo?
le disconnessioni sono al 99% colpa di Tiscali, ti capiterebbe con quasi tutti i modem presenti sul mercato. diventeresti vecchio nel testarli uno ad uno fino a trovare quello che si disconnette di meno o che non lo fa.
comunque prova a disattivare il Bitswap, alcuni modem con chip Infineon/Lantiq risultano poco compatibili con le piastre Globespan dei dslam che usa Tiscali.
poi disattiva anche SRA, che non serve ad una cippa.
poi prova a creare una ppp con pppoa/vcmux e vedi come va.
e poi un'altra con pppoe/llc.
personalmente ho Alice e ho impostato Chap sotto Authentication Type (potrebbe essere un settaggio da provare, specie per chi ha problemi di disconnessioni di ip).
viking22
03-04-2013, 19:29
Due domande:
1) dove si imposta l'ora legale? ho impostato il fuso ed un server NTP ma mi dà l'ora "normale"
2) da dove si vede l'uptime (adsl session), non quello complessivo ma quello dall'ultima connessione adsl?
Mi serve perchè ho un problema di adsl che disconnetteva a piripicchio e che ho imputato al povero netgear ma dopo 40 minuti mi è successo anche con il TP. Inutile dirvi che ho fatto controllare la linea, splitter, ... Ho una linea eccellente che allinea a 20Mb con Tiscali e quindi voglio tenere sott'occhio la cosa.
FYI la pecetta HW dice V1.2... normale?
1) in effetti ho notato ora che anche il mio è rimasto in ora solare...non c'è nessuno switch per abilitarla, unica cosa che puoi fare per farlo restare sincronizzato con un ntp server è impostarlo su GMT+2, io ho fatto così pur non trovandomi al Cairo :D.
(potrebbe essere una cosa da segnalare a tp-link, anche se non così grave in effetti).
2) il tempo di connessione non è scritto da nessuna parte, non so se c'è qualche valore leggibile da cli e shell, in questo caso invochiamo l'aiuto di Gnommo o altri più smaliziati.
Io faccio in un altro modo...
ho impostato in System Tools -> System Log -> Log Settings come minimo livello di avviso il Warning (quindi appaiono anche tutti quelli più gravi) e abilitato il Log salvato localmente.
Se si disconnette vedrai un LCP Down e se non riesce a riallinearsi subito vedrai anche uno o più timeout per la risposta PADO con relativo orario.
La versione hw sulla pecetta per ora è per tutti v1.2, mentre nel fw risulta v1 00000000. Tutto normale.
Per le disconnessioni segui i suggerimenti di strassada.
Questa più che altro una domanda per curiosità (un po' OT), magnus45 ha un SNRM di 7/8dB è possibile che le disconnessioni siano correlate a delle oscillazioni sulla linea? Se ha un profilo a 6dB vuol dire che il SNRM non deve scendere sotto i 6dB, corretto? Pena disconnessione e riallineamento.
Ciao a tutti,
credo sia possibile collegarsi al router per la configurazione anche dall'esterno, via internet.
Ho trovato la tab "system tools --> manage control" ma credo ci sia da fare anche dell'altro...
sapete darmi qualche indicazione??
grazie :)
ciao, qualcuno mi sa dare qualche suggerimento in proposito?
bM
magnus45
03-04-2013, 20:00
Strassada (ma è veramente strassada? e chi è stato? :D ),
ho provato a mettere e levare bitswap ed sra. Subito non succede nulla. Provo a lasciarli off e vediamo... poi se continua a cadere apro un casino con tiscali.
Ho un contratto 20M/1M quindi sono cappato in upload.
PPPoE non funziona per nulla. nel mio caso cascava tutto come se si staccasse il filo.
Viking22,
per 1) pensavo d'essere un cattivo cercatore. Conto su TP per risolvere, non mi va di mettere e levare...
per 2) l'ho impostato come hai detto, non è il massimo ma fà il suo lavoro
Grazie a entrambi :)
magnus45
03-04-2013, 20:07
...
Questa più che altro una domanda per curiosità (un po' OT), magnus45 ha un SNRM di 7/8dB è possibile che le disconnessioni siano correlate a delle oscillazioni sulla linea? Se ha un profilo a 6dB vuol dire che il SNRM non deve scendere sotto i 6dB, corretto? Pena disconnessione e riallineamento.
Abbiamo provato con tiscali anche a ridurre la velocità a 16-10-8... e avevo SNR di 20 ed oltre. Disconnetteva ugualmente... :cry:
Ho provato a chiedere di cambiare porta DSLAM ma dato che i loro test dicevano tutto ok....
BTW, per 2-3 anni tutto lisco come l'olio allineato oltre i 18 senza disconnessioni... :muro:
Oggi quando si è disconnesso ero al telefono (linea normale non voip) e ho sentito prima della caduta un gran fruscio... scusate l'OT.
viking22
04-04-2013, 00:38
@BasicM
Accedere al router da WAN (internet) si può, ma solo su interfaccia web, non col telnet. Per farlo devi andare in System Tools -> Manage Control e in Service Configuration spuntare l'enable su Remote Management. Ti consiglio di impostare pure una porta d'ascolto (non usata da altro), altrimenti va tutto sulla 80 e potrebbe causare qualche problema. Usa porte alte, tipo da 4000 in su per non rischiare di beccare proprio quella di altri servizi che non conosci... :D
A questo punto il tuo W8970 è accessibile da internet all'indirizzo http://tuoIPpubblico: portaScelta
Se vuoi semplificarti la vita ti consiglio di registrarti ad un servizio DNS dinamico come no-ip.com e di configurare poi l'opportuna sezione in Dynamic DNS. In questo modo il router lo raggiungi con http://tuoNomeHost: portaScelta
Oggi quando si è disconnesso ero al telefono (linea normale non voip) e ho sentito prima della caduta un gran fruscio... scusate l'OT.
Date le varie prove fatte anche con Tiscali non credo sia un problema di oscillazione di SNRM, piuttosto dato il caso segnalato potrebbe essere un disturbo di interferenza che avviene sulla linea, non è facile però individuarne la causa. Hai detto di aver controllato il tuo impianto vero? La corrente in teoria non dovrebbe causare grossi problemi dato che ha una frequenza di 50Hz. Prova a postare questo problema nella sezione sui problemi ADSL, magari qualcuno sa indirizzarti.
Due domande:
1) dove si imposta l'ora legale? ho impostato il fuso ed un server NTP ma mi dà l'ora "normale"
Firmware Version:0.6.0 1.2 v000c.0 Build 130201 Rel.54921n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000
System up time:0 day(s) 03:56:42
Grazie per le risposte.
...quello del TIME ZONE è un bug che TP dovrà risolvere, se settato a GMT +01 Amsterdam, Berlin, Rome ecc. ecc. provando a mettere come Time 1, Time.nist.gov e come 2, ntp,ien.it, non c'e' verso... non setta in automatico l'ora legale... le impostazioni sono corrette, il calcolo dell'ora legale dovrebbe farlo in automatico tramite i server ntp che in base alla time zone, nello specifico riportano anche l'ora legale valida in tutta la zona EU specificata (GMT +01), stessa cosa mi succede ai NAS, cui sono costretto al cambio dell'ora legale a mettere ISRAELE per andare in pari.
viking22
04-04-2013, 12:10
@pasky5
I time servers non comunicano l'ora legale, bensì il riferimento al GMT, è poi il software in base all'impostazione di fuso che fa gli aggiustamenti del caso.
Sul W8970 manca proprio l'impostazione dell'ora legale. Non mi pare un bug quanto piuttosto una mancanza o magari manca per scelta... :confused:
@pasky5
I time servers non comunicano l'ora legale, bensì il riferimento al GMT, è poi il software in base all'impostazione di fuso che fa gli aggiustamenti del caso.
Sul W8970 manca proprio l'impostazione dell'ora legale. Non mi pare un bug quanto piuttosto una mancanza o magari manca per scelta... :confused:
....Normalmente non dovrebbero, ma alcuni server opportunamente settati a dovere, mandano l'impulso al cambio dell'ora per riportare le lancette avanti di un'ora, altri rispettano scrupolosamente la "natura", specie quelle atomici (es: time.nist.gov).
Se hai notato il Bug molto evidente, al GMT +01 oltre a riportare Amsterdam, Berlino, Vienna, Roma, Stoccolma alla fine riporta anche PARIGI, che non è à GMT +01, PARIGI si trova nell'orario esatto del Greenewich Meridian Time. (GMT).
Per risolvere momentaneamente il piccolo inconveniente, ho fatto esattamente come sui NAS GMT +02, (Cairo, Atene, Instambul, Minsk, Gerusalemme) è il problema per ora è rinviato!
P.S. Per i "Fanatic" dei nuovi prodotti come me, da ieri è in vendita nei vari siti di e-commerce, il nuovo TD-8980, arrivato stamattina, 5 minuti di config. partito a razzo e và perfettamente come il fratello minore... per quelli che hanno problemi, ma solo ai fini statistici, il TD-8970 non ha mai fatto una piega, non ha sofferto di disconnessioni, ne problemi sul WI-FI (Nemmeno di meteorismo da DSLAM Cazzuto) in circa 4 mesi di uso continuativo.
Software Utilizzato: In primis l'originale e poi l'Ultimo del 01/02/2013
DSLAM: Broadcom (Riportato ai soli fini di comparazione in quanto non ho mai creduto che la causa di problemi sia da attribuire a "illo" qualsiasi marca dovesse essere)
magnus45
04-04-2013, 13:01
Pasky grazie per le varie dritte ed info.
Sinceramente sento la mancanza sul forum di un tumbs up per ringraziare delle risposte senza spammare il forum di post che nulla aggiungono.
Pertanto ritenetevi tutti ringraziati in anticipo ;)
PS: ho avuto vari drop (ogni 2-3 ore circa) anche di notte senza traffico attivo. A un certo punto ha allineato a 11Mb e tenuto per 6 ore (SNR a 21). Nuova disconnessione ed ora allineato a 20Mb con SNR a 9. Finisco un aggiornamento e chiamo tiscali armato di mazza ferrata :ot:
....
P.S. Per i "Fanatic" dei nuovi prodotti come me, da ieri è in vendita nei vari siti di e-commerce, il nuovo TD-8980, arrivato stamattina, 5 minuti di config. partito a razzo e và perfettamente come il fratello minore...
E quando ci fai una bella carrellata di foto interne con zoommata sui SOC :cool: ?
Magari se ci dai l'esito di un bel cat /proc/cpuinfo siamo ugualmente contenti ;)
Gradita anche una rece qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2536618) :)
PS 111E spedito ?
PPS anche l'8980 ha il bug sul timezone e Paris con GMT come London :) ?
strassada
04-04-2013, 13:31
a me stamani si è riavviata l'adsl, era online da metà febbraio. ho notato che è peggiorata l'attenuazione, quindi è dovuto a qualche interferenza sulla linea e non al td-w8970, che acceso sempre da 50 giorni non ha alcun problema (a parte agganciare sempre un upload bassino, ora sono a 952 kbps a 9db, sempre meno di quanto facevo col dgn2200v1 a 12db.
Pasky grazie per le varie dritte ed info.
Sinceramente sento la mancanza sul forum di un tumbs up per ringraziare delle risposte senza spammare il forum di post che nulla aggiungono.
Pertanto ritenetevi tutti ringraziati in anticipo ;)
PS: ho avuto vari drop (ogni 2-3 ore circa) anche di notte senza traffico attivo. A un certo punto ha allineato a 11Mb e tenuto per 6 ore (SNR a 21). Nuova disconnessione ed ora allineato a 20Mb con SNR a 9. Finisco un aggiornamento e chiamo tiscali armato di mazza ferrata :ot:
... prima di contattare l'ISP, controlla attentamente
1) tutte le prese in linea e le connessioni ad essa, Es. Se le prese sono vetuste, controllare la presenza di condensatori all'interno, se presenti basta un cacciavite per toglierlo
2) Accertarsi che sulla presa ADSL verso il modem, non sia presente un doppio filtro (un doppio filtro specie se vecchiotto potrebbe causare un "drop Out")
3) Se non è sicuri, sostituire il filtro ADSL con uno di buona qualità provando prima la connessione ove possibile anche senza il filtro
4) Sganciare tutti gli apparecchi di casa collegati alla linea telefonica, per essere sicuri che non siano concausa di disturbi o interferenze elettriche.
5) Se il problema persiste, provare sulla presa principale di casa, in modo da escludere i problemi sul cavo passante.
6) Pregare con mazza ferrata vicino... non si sa mai! :-))))
E quando ci fai una bella carrellata di foto interne con zoommata sui SOC :cool: ?
Magari se ci dai l'esito di un bel cat /proc/cpuinfo siamo ugualmente contenti ;)
Gradita anche una rece qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2536618) :)
PS 111E spedito ?
PPS anche l'8980 ha il bug sul timezone e Paris con GMT come London :) ?
... ho la vaga sensazione che se lo apro, poi mi avanzano le viti come al solito, oppure qualche gancio in plastica dovrò riattaccarlo con l'attack, poi addio garanzia :-))))) aspettiamo prima come si comporta.. poi magari lo sventro a dovere!
Nel frattempo appeno posso vi faccio il cat /proc/cpuinfo
Si anche il TD-8980 soffre dello stesso Bug del Time Zone, del resto alla funzione a 2400Ghz secondo, mè stata solo aggiunta la sezione a 5Ghz (ma è un mio parere visto che per ora è solo configurato e lasciato a scaricare senza controllare niente, presumo sia lo stesso chipset con qualche aggiunta)
Prezzo corretto.
... prima di contattare l'ISP, controlla attentamente
1) tutte le prese in linea e le connessioni ad essa, Es. Se le prese sono vetuste, controllare la presenza di condensatori all'interno, se presenti basta un cacciavite per toglierlo
2) Accertarsi che sulla presa ADSL verso il modem, non sia presente un doppio filtro (un doppio filtro specie se vecchiotto potrebbe causare un "drop Out")
3) Se non è sicuri, sostituire il filtro ADSL con uno di buona qualità provando prima la connessione ove possibile anche senza il filtro
4) Sganciare tutti gli apparecchi di casa collegati alla linea telefonica, per essere sicuri che non siano concausa di disturbi o interferenze elettriche.
5) Se il problema persiste, provare sulla presa principale di casa, in modo da escludere i problemi sul cavo passante.
6) Pregare con mazza ferrata vicino... non si sa mai! :-))))
ahahahahaah :D
strassada
04-04-2013, 13:40
Nel frattempo appeno posso vi faccio il cat /proc/cpuinfo
sempre se c'è sh...
sempre se c'è sh...
... macchè... pure su questo modello si sono fregati l'sh verificato ora con Putta...ehm... putty!
Si anche il TD-8980 soffre dello stesso Bug del Time Zone, del resto alla funzione a 2400Ghz secondo, mè stata solo aggiunta la sezione a 5Ghz (ma è un mio parere visto che per ora è solo configurato e lasciato a scaricare senza controllare niente, presumo sia lo stesso chipset con qualche aggiunta)
Prezzo corretto.
Sarebbe meglio postare, in merito all'8980, nel thread dedicato.
GRAZIE
Hai perfettamente ragione :).
MA dov'è il firmware mod per W8970 (con sh...)?
strassada
04-04-2013, 15:08
un utente aveva briccato il router flashandolo, poi l'ha resuscitato e ha iniziato a creare un firmware mod (vedi l'ultimo messaggio con alcune info)
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39081654&postcount=1180
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39082126&postcount=1183
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39088617&postcount=1193
per l'effettiva disponibilità di questo firmware, ovviamente dobbiamo attendere sviluppi dall'autore
Se non ho capito male, non è un firmware mod.
Ha caricato da un firmware non recente la versione più recente di Febbraio 2013 mantenendo la shell.
Poi però non si è più fatto sentire...
[QUOTE=viking22;39288847]@BasicM
Accedere al router da WAN (internet) si può, ma solo su interfaccia web, non col telnet. Per farlo devi andare in System Tools -> Manage Control e in Service Configuration spuntare l'enable su Remote Management. Ti consiglio di impostare pure una porta d'ascolto (non usata da altro), altrimenti va tutto sulla 80 e potrebbe causare qualche problema. Usa porte alte, tipo da 4000 in su per non rischiare di beccare proprio quella di altri servizi che non conosci... :D
A questo punto il tuo W8970 è accessibile da internet all'indirizzo http://tuoIPpubblico: portaScelta
Se vuoi semplificarti la vita ti consiglio di registrarti ad un servizio DNS dinamico come no-ip.com e di configurare poi l'opportuna sezione in Dynamic DNS. In questo modo il router lo raggiungi con http://tuoNomeHost: portaScelta
grazie mille, sono riuscito a configurare la cosa :)
In realtà se provo ad utilizzare anche il filtro per MAC address non riesco più ad accedere... any idea??
magnus45
04-04-2013, 15:35
... prima di contattare l'ISP, controlla attentamente
1) tutte le prese in linea e le connessioni ad essa, Es. Se le prese sono vetuste, controllare la presenza di condensatori all'interno, se presenti basta un cacciavite per toglierlo
2) Accertarsi che sulla presa ADSL verso il modem, non sia presente un doppio filtro (un doppio filtro specie se vecchiotto potrebbe causare un "drop Out")
3) Se non è sicuri, sostituire il filtro ADSL con uno di buona qualità provando prima la connessione ove possibile anche senza il filtro
4) Sganciare tutti gli apparecchi di casa collegati alla linea telefonica, per essere sicuri che non siano concausa di disturbi o interferenze elettriche.
5) Se il problema persiste, provare sulla presa principale di casa, in modo da escludere i problemi sul cavo passante.
6) Pregare con mazza ferrata vicino... non si sa mai! :-))))
1) ho uno splitter telecom a muro che ferma l'adsl sulla prima presa, impianto del 1996 già con RJ11, tutto è andato bene per 2-3anni a 20Mb :muro:
2) non ho filtri adsl (vedi 1)
3) ho provato anche a cambiare lo splitter (ne avevo 2 comprati su ebay)
4) ho provato a sganciare tutto ciò che è a valle levando l'uscita doppino dallo splitter. No change, sempre fruscio
5) :( sono su quella...
6) mazza e catena và bene? :D
Mi manca solo crimpare il doppino su una spina RJ11 per saltare lo splitter.
strassada
04-04-2013, 15:47
fai quella prova, se senti sempre fruscii, è lo splitter in centrale (ora non ricordo se ce ne è uno per piastra, o uno per porta)
fai quella prova, se senti sempre fruscii, è lo splitter in centrale (ora non ricordo se ce ne è uno per piastra, o uno per porta)
... uh... una sola piastra con un centinanio di filtri DSL a mò di albero di natale, mancano solo le lucette :-))) Una sola piastra e hai riempito tutto lo spazio disponibile in centrale....
Per piastra ovvio! Enginereed tutto incluso con chippone dedicato....
P.S. Dimenticavo! ... quel tipo di apparati sono completamente MANAGED!
1) ho uno splitter telecom a muro che ferma l'adsl sulla prima presa, impianto del 1996 già con RJ11, tutto è andato bene per 2-3anni a 20Mb :muro:
2) non ho filtri adsl (vedi 1)
3) ho provato anche a cambiare lo splitter (ne avevo 2 comprati su ebay)
4) ho provato a sganciare tutto ciò che è a valle levando l'uscita doppino dallo splitter. No change, sempre fruscio
5) :( sono su quella...
6) mazza e catena và bene? :D
Mi manca solo crimpare il doppino su una spina RJ11 per saltare lo splitter.
Valutata la risposta.....
opzione n. 6 Caldamente consigliata| :-))))
viking22
04-04-2013, 23:01
In realtà se provo ad utilizzare anche il filtro per MAC address non riesco più ad accedere... any idea??
Prego, il filtro MAC non ti fa più accedere perché non conosci la periferica di strato 2 (MAC appunto) che effettua la connessione al tuo dispositivo, la trame MAC vengono man mano aggiornate con gli indirizzi dei due dispositivi che comunicano. Non usare filtro MAC. :D
@pasky5
In realtà per convenzione europea seppure Parigi rientri nel fuso GMT la francia ha GMT+1 come noi altri e come anche la Spagna del resto, è solo il portogallo ad essere sul GMT.
Se vuoi aprire il W8980 vai tranquillo, si smonta senza alcuna difficoltà o rischio di danneggiarlo, ha una serie di incastri lungo il bordo esterno e le sole 4 viti a vista sulla parte inferiore.
@pasky5
In realtà per convenzione europea seppure Parigi rientri nel fuso GMT la francia ha GMT+1 come noi altri e come anche la Spagna del resto, è solo il portogallo ad essere sul GMT.
... ciò non toglie che se a Parigi sono le 15:00 a Roma l'orologio segna le 16:00, la convenzione sicuramente sarà opera di qualche Italiano, visto in "no sens" dell'Insieme. ... che stronzata madò!!!!
... ciò non toglie che se a Parigi sono le 15:00 a Roma l'orologio segna le 16:00 ...
Pasky ma allora non ho ben compreso.
Tu stai dicendo che Parigi ha l'orario diverso da quello di Roma di 1h o che l'8970 riporta questa differenza. ? :mbe:
In realtà l'orario di Parigi è identico al nostro:
http://24timezones.com/it_ora/paris_fuso_orario.php
perché ricade nello stesso fuso orario:
http://it.wikipedia.org/wiki/Fuso_orario
oregon852
05-04-2013, 19:21
Buonasera a tutti!
Sono possessore del router in questione da poche ore. L'ho configurato via interfaccia web e tutto sembra funzionare. Qualche problema con la funzione media server ma devo ancora flashare l'ultimo firmware che mi pare risolva questo aspetto.
Ma ho notato alcune stranezze controllando i valori della rete dal pc con il software inssider: il programma mi segnala come Max rate 450 Mps quando dovrebbero essere solo 300, inoltre il router trasmette sul canale 11 da me impostato ma ogni pochi secondi va ad occupare tutta la gamma fino al 7 per poi tornare alla normalità...
Volevo chiedervi se tutto ciò è normale, se ho sbagliato qualcosa nelle impostazioni o se si tratta di un errore di rilevazione del software.
Grazie
EDIT: mi rispondo da solo. Bastava specificare la larghezza del canale nelle impostazioni per bloccare l'occupazione del canale 7. Un'altra domanda: non bisogna fare un logout per uscire dall'interfaccia web del router?
magnus45
05-04-2013, 20:21
Buonasera a tutti!
Sono possessore del router in questione da poche ore. L'ho configurato via interfaccia web e tutto sembra funzionare. Qualche problema con la funzione media server ma devo ancora flashare l'ultimo firmware che mi pare risolva questo aspetto.
Ma ho notato alcune stranezze controllando i valori della rete dal pc con il software inssider: il programma mi segnala come Max rate 450 Mps quando dovrebbero essere solo 300, inoltre il router trasmette sul canale 11 da me impostato ma ogni pochi secondi va ad occupare tutta la gamma fino al 7 per poi tornare alla normalità...
Volevo chiedervi se tutto ciò è normale, se ho sbagliato qualcosa nelle impostazioni o se si tratta di un errore di rilevazione del software.
Grazie
EDIT: mi rispondo da solo. Bastava specificare la larghezza del canale nelle impostazioni per bloccare l'occupazione del canale 7. Un'altra domanda: non bisogna fare un logout per uscire dall'interfaccia web del router?
Niente logout... anche io l'ho notato, come anche il refresh è automatico ove necessario.
Aggiorna subito il firmware... ;)
strassada
05-04-2013, 20:34
si ma occhio che non risolve tutti i bug del mediaserver. in più come detto più volte, manca il comando sh (quindi non è possibile dare comandi o script via telnet).
sono passati 2 mesi dall'ultimo firmware, credo sia tempo per pretendere un firmware aggiornato, con qualche bug in meno e con sh (se è vero che si sono solo dimenticati di inserirlo, dovrebbero sbrigarsi a correggere l'errore)
magnus45
05-04-2013, 21:54
si ma occhio che non risolve tutti i bug del mediaserver. in più come detto più volte, manca il comando sh (quindi non è possibile dare comandi o script via telnet).
sono passati 2 mesi dall'ultimo firmware, credo sia tempo per pretendere un firmware aggiornato, con qualche bug in meno e con sh (se è vero che si sono solo dimenticati di inserirlo, dovrebbero sbrigarsi a correggere l'errore)
A me sta bene ma non credo ci sentano...
oregon852
05-04-2013, 22:28
A me sta bene ma non credo ci sentano...
Si potrebbe provare sul forum internazionale tp-link anche se non mi pare molto frequentato...
strassada
05-04-2013, 22:45
meglio via email: http://www.tp-link.it/support/contact/?categoryid=530, e meglio ancora contattare l'account For Global Users (quindi scrivere in inglese). qualcuno ha anche ricevuto risposta dall'account Taiwanese (il changelog completo del firmware prima che lo mettessero sul sito)
Pasky ma allora non ho ben compreso.
Tu stai dicendo che Parigi ha l'orario diverso da quello di Roma di 1h o che l'8970 riporta questa differenza. ? :mbe:
In realtà l'orario di Parigi è identico al nostro:
http://24timezones.com/it_ora/paris_fuso_orario.php
perché ricade nello stesso fuso orario:
http://it.wikipedia.org/wiki/Fuso_orario
....si ho letto che Parigi è stata inserita per decreto nel meridiano +1 nel Marzo 2011, mi ero perso l'aggiornamento per decreto di funzioni naturali...
ma se non aggiorna l'ora... pare impossibile non che l'abbiano previsto se in una buona del parte del globo l'orario cambia in estate! (sono sicuro per EU-US e Canada)
P.S. ... lo hanno fatto ricadere (per decreto!) sullo stesso fuso orario NON ricade in maniera naturale come qualche anno addietro, visti i pochi Km in linea d'aria che separano Parigi da Greenwich! (Mi ero perso l'aggiornamento considerando come Bug l'inserimento di Parigi nel meridiano+1.)
A me sta bene ma non credo ci sentano...
... bè diamole il tempo necessario per lo sviluppo e i test, fino ad ora TP-Link non è mai stata come gli altri competitors che anche se a conoscenza di Bug, hanno rilasciato comunque gli aggiornamenti una volta l'anno se va bene! (Vedi: Dlink, Netgear e altri per fare alcuni nomi)
Meglio aspettare qualche mese in più, che flashare un firmware inservibile.
....si ho letto che Parigi è stata inserita per decreto nel meridiano +1 nel Marzo 2011, mi ero perso l'aggiornamento per decreto di funzioni naturali...
ma se non aggiorna l'ora... pare impossibile non che l'abbiano previsto se in una buona del parte del globo l'orario cambia in estate! (sono sicuro per EU-US e Canada)
P.S. ... lo hanno fatto ricadere (per decreto!) sullo stesso fuso orario NON ricade in maniera naturale come qualche anno addietro, visti i pochi Km in linea d'aria che separano Parigi da Greenwich! (Mi ero perso l'aggiornamento considerando come Bug l'inserimento di Parigi nel meridiano+1.)
Quindi resta solo il bug del cambio ora legale.
Per la cronaca sul mio 8960 V1.6 funziona.
Sembra strano che impostando il fuso di RM non tenga conto del daylight saving time (DST) :what:
Quindi resta solo il bug del cambio ora legale.
Per la cronaca sul mio 8960 V1.6 funziona.
Sembra strano che impostando il fuso di RM non tenga conto del daylight saving time (DST) :what:
.... be ma anche a me sui 8960 v1/v3/v4 funziona benissimo, parlavamo appunto di chipset nuovissimo su 8970, quindi delle piccole imperfezioni su un prodotto sviluppato, e messo in commercio da poco ci stanno tutte, questo non rende comunque 8970 inservibile per le funzioni per cui è stato progettato, altre esperienze, di altri competitors in confronto sono state molto ma molto negative, pensa che un odioso viziaccio di uno dei competitors, e quello di rilasciare l'ultimo firmware in beta senza mai più riprenderlo... (successo spesso!) per questa ragione, non possiamo lamentarci di TPL (Almeno fino ad ora non ho motivi!)
Mendocino89
06-04-2013, 13:17
Fare un paragone con l'8960 non ha senso...
Mi spiego.
Il firmware dell'8960 deriva da quello standard Broadcom, con alcune personalizzazioni, ovviamente.
Invece a partire dall'8968 sembra che TP-Link stia usando per tutti i prodotti una versione di OpenWRT fortemente customizzata, sia nella GUI che nel firmware in generale.
Il bello è che questo nuovo firmware è composto "a strati", pertanto abbiamo il sistema operativo di base, con il kernel ed i driver specifici per la piattaforma in uso, molto probabilmente nel mezzo ci sta un qualche middleware per l'astrazione dall'hardware, sulla quale si poggia l'interfaccia utente, e quindi la web gui, il telnet ed i vari servizi.
Il vantaggio è che per ogni nuovo device basta semplicemente andare a riadattare il "middleware" al sistema operativo sottostante, senza dover riscrivere pesantemente la GUI e compagnia bella.
Il punto di tutto ciò qual'è ?
Che se il bug risiede nell'ultimo strato, quello più vicino all'utente, con ogni probabilità te lo porterai dappresso su molti altri device.
Il che spiega il fatto che lo stesso bug del fuso-orario è presente sia sull'8970 che sull'8980.
Non mi sorprenderei se si trovasse anche sull'8968.
pietro667
06-04-2013, 13:43
meglio ancora contattare l'account For Global Users (quindi scrivere in inglese). qualcuno ha anche ricevuto risposta dall'account Taiwanese (il changelog completo del firmware prima che lo mettessero sul sito)
...ero io.
Ho giusto ricevuto una mail che mi consiglia di richiedere la sostituzione del prodotto. Secondo loro, la mia revision HW (1.00000000) potrebbe avere dei problemi di stabilità.
Speriamo che Amazon non mi rimandi la stessa, altrimenti ... mi toccherà richiedere il rimborso e comprarne uno nuovo.
magnus45
06-04-2013, 15:50
...ero io.
Ho giusto ricevuto una mail che mi consiglia di richiedere la sostituzione del prodotto. Secondo loro, la mia revision HW (1.00000000) potrebbe avere dei problemi di stabilità.
Speriamo che Amazon non mi rimandi la stessa, altrimenti ... mi toccherà richiedere il rimborso e comprarne uno nuovo.
Anche io l'ho comprato su amazon e ho la stessa versione HW... facci sapere.
magnus45
06-04-2013, 15:50
Guardando il log ho trovato decine di...
2013-04-06 03:33:03 PPP Error ppp1 User request
Qualcuno ha idea di cosa siano?
viking22
06-04-2013, 15:57
@pasky5 e 1onexx
(molto :ot:)
hanno fatto ciò in virtù della libera circolazione in europa, così chi viaggia non deve mai cambiare l'ora... :D
Il DST (ora legale) non è usato da tutti, l'europa invece lo usa (per far risparmiare gli uffici, non certo i consumatori).
In effetti hai ragione, prima di utilizzare l'orario europeo standard la francia era sul GMT come pure spagna e portogallo. (tra l'altro una volta il meridiano zero era proprio su parigi, ed è tutt'ora segnalato in vari punti della città, si chiama linea della rosa).
Se stupisce questa cosa in europa che dire della cina? hanno pure loro tutti lo stesso fuso (GMT+6 mi pare), in oriente è "mezzogiorno" (zenit) alle 11 e a occidente alle 15! :D
(chiudo :ot:)
viking22
06-04-2013, 16:02
Guardando il log ho trovato decine di...
2013-04-06 03:33:03 PPP Error ppp1 User request
Qualcuno ha idea di cosa siano?
Hai anche qualche messaggio riguardo LCP down e timeout per PADO packet?
In questo caso dovrebbe essere una perdita di portante e conseguente tentativo di riaggancio. La User request dovrebbe essere il messaggio PADI (roba di protocollo PPPoE).
A me è capitato solo un paio di volte in 3 mesi quando s'è disconnesso e subito riconnesso.
Se non è il tuo caso non so se per User request intenda anche altro...hai solo quel tipo di messaggio?
magnus45
06-04-2013, 20:58
Hai anche qualche messaggio riguardo LCP down e timeout per PADO packet?
In questo caso dovrebbe essere una perdita di portante e conseguente tentativo di riaggancio. La User request dovrebbe essere il messaggio PADI (roba di protocollo PPPoE).
A me è capitato solo un paio di volte in 3 mesi quando s'è disconnesso e subito riconnesso.
Se non è il tuo caso non so se per User request intenda anche altro...hai solo quel tipo di messaggio?
Prime e dopo mi trovo questo, niente LCP down, almeno non lì.
77 2013-04-06 18:13:10 PPP Information ppp1 sent [LCP ConfReq id=0x1 <mru 1492> <magic 0x1308d0c8>]
78 2013-04-06 18:13:07 PPP Information ppp1 sent [LCP ConfReq id=0x1 <mru 1492> <magic 0x1308d0c8>]
79 2013-04-06 18:12:48 PPP Error ppp1
80 2013-04-06 18:12:48 PPP Error ppp1 User request
81 2013-04-06 18:12:45 PPP Information ppp1 sent [LCP ConfReq id=0x1 <mru 1492> <magic 0x549a439a>]
82 2013-04-06 18:12:43 DHCPD Notice Recv INFORM from 74:E5:0B:B7:B8:54
83 2013-04-06 18:12:42 PPP Information ppp1 sent [LCP ConfReq id=0x1 <mru 1492> <magic 0x549a439a>]
84 2013-04-06 18:12:39 PPP Information ppp1 sent [LCP ConfReq id=0x1 <mru 1492> <magic 0x549a439a>]
Idee?
strassada
06-04-2013, 23:07
che impostazioni adsl/ppp hai settato? può essere qualcosa che il dslam a cui sei connesso, mal digerisce
comunque in fase di allineamento, su certi dslam telecom, ci si allinea in 2 o 3 tentativi, e vengono fuori anche quei messaggi di errore.
magnus45
07-04-2013, 07:00
che impostazioni adsl/ppp hai settato? può essere qualcosa che il dslam a cui sei connesso, mal digerisce
comunque in fase di allineamento, su certi dslam telecom, ci si allinea in 2 o 3 tentativi, e vengono fuori anche quei messaggi di errore.
Ho tiscali
PPPoA, 8-35, auto authentication, auto synch up, annex a/l, no bit, no sra
boh.. comunque la linea come detto ha problemi di suo e lunedi' vengono.
magnus45
08-04-2013, 08:34
Intervento stamane di buon mattino...
Provato cambi di doppino telefonico tra cassetta e centrale... sono passato per SNR downstream da 6/7 a 8,4 poi a 6,4.
Ho chiesto di mettere l'8,4 ma siccome voleva dire riandare in centrale... nisba! A tiscali sta bene cosi'... :mad:
La parte interessante per il nostro modem è che i valori di SNR misurati corrispondevano a quelli del modem di controllo quindi possiamo considerarli abbastanza reali.
OT: Credo di dover cambiare gestore. Tra i vari gestori chi mi dà una linea a 20Mb non voip? Telecom (costosa), Fastweb (a 20 è voip?), Infostrada (bleah), ...?
pietro667
08-04-2013, 13:34
OT: Credo di dover cambiare gestore. Tra i vari gestori chi mi dà una linea a 20Mb non voip? Telecom (costosa), Fastweb (a 20 è voip?), Infostrada (bleah), ...?
... dubito che troverai di meglio ...
strassada
08-04-2013, 14:32
@magnus45
il target SNR (anzi tutto il profilo) te lo possono modificare anche da remoto, quindi prova un operatore/tecnico del call center.
per il resto, se la tua zona ci sono lavori per dare vdsl o fibra, sarebbe il caso di non fare un contratto adsl che richieda più di 2 anni per sfruttare gli sconti.
magnus45
09-04-2013, 08:28
@magnus45
il target SNR (anzi tutto il profilo) te lo possono modificare anche da remoto, quindi prova un operatore/tecnico del call center.
per il resto, se la tua zona ci sono lavori per dare vdsl o fibra, sarebbe il caso di non fare un contratto adsl che richieda più di 2 anni per sfruttare gli sconti.
OK
Abbiamo la fibra che passa per strada e sono a 50m dalla centrale...
Solo che, ad esempio, fastweb per dare fibra vuole che nel palazzo siamo almeno 5-6 per ammortizzare il router nel palazzo.
L'SNR è un derivato della velocità impostata purtroppo e quindi posso avere snr a 20 ma con velocità a 8M. Con 20 viene quel valore a meno di non avere un doppino migliore.
pegasolabs
09-04-2013, 08:33
Siete :ot:, per queste discussioni c'è la sezione internet e provider
magnus45
09-04-2013, 16:02
Siete :ot:, per queste discussioni c'è la sezione internet e provider
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
pietro667
10-04-2013, 12:27
Anche io l'ho comprato su amazon e ho la stessa versione HW... facci sapere.
Arrivato stamattina. Sulla scatola c'è scritto V.1.2
http://img18.imageshack.us/img18/3259/wp000168c.jpg
Vi farò sapere nei prossimi giorni come va.
strassada
10-04-2013, 13:55
dovrebbero essere tutti così, v1.2 su scatola e etichetta sotto il router e v1.0 sul firmware e su un etichetta interna, sulla board.
nel suo caso hai un S/N successivo al mio 12C... (preso 3 mesi fa) quindi è di produzione più recente ( che non significa nulla, il mio dgn2200v1 aveva un seriale "vecchio" della prima ondata di distribuzione, ma in 2 anni e mezzo non ha mai avuto problemi di blocchi o che dovuti al calore emesso, e non avena neanche il dissipatore sul bcm come quelli successivi).
pietro667
10-04-2013, 13:59
dovrebbero essere tutti così, v1.2 su scatola e etichetta sotto il router e v1.0 sul firmware e su un etichetta interna, sulla board. .
Il mio precedente aveva 1.1 sulla scatola ...
Così sono sicuro di avere un prodotto ... diverso.
Ho però la sensazione che ci siano molte varianti in corso d'opera su questi prodotti, al di là del numero di revision dichiarato.
sarà qualche piccolissimo cambiamento non tale però da richiedere un firmware diverso :)
pietro667
10-04-2013, 14:55
...può darsi... Vedremo.
strassada
10-04-2013, 15:21
una scatola v1.0 o v 1.1, quando da subito abbiamo avuto la v1.2, forse potrebbe identificare modelli iniziali, magari beta o test, finiti in commercio per non si sa che motivo (tanto si va di RMA)
il td-w8960v1 e v3, pur usando gli stessi chip, "dentro" sono abbastanza diversi, dalle board alla disposizione di alcuni componenti.
questo però non ha portato a cambiamenti nel firmware da installare.
molti tp-link sono così, lo stesso vale per altri produttori, un minimo di cambiamento nell'arco della vita produttiva di un prodotto c'è sempre. Poi si passa ad una modello con troppe diversità che richiede un firmware diverso dai precedenti.
poi se due prodotti apparentemente identici si comportano uno bene e uno male, la colpa è anche di chi (http://translate.google.com/translate?sl=ru&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.3dnews.ru%2Feditorial%2F632415) li ha assemblati.
magnus45
11-04-2013, 14:46
Arrivato stamattina. Sulla scatola c'è scritto V.1.2
Vi farò sapere nei prossimi giorni come va.
Ho la tua stessa situazione.
magnus45
11-04-2013, 14:48
Da quando Tiscali ha sistemato la linea neanche una disconnessione con link a oltre 20000 in down e 1000 in up. :D
oregon852
11-04-2013, 22:56
Da quando Tiscali ha sistemato la linea neanche una disconnessione con link a oltre 20000 in down e 1000 in up. :D
A proposito di velocità in up. Ho letto su un forum straniero che il nostro router ha come velocità massima in upload proprio 1000 kbs. Anche a voi risulta come dato? Non che sia un problema con i contratti che ci sono ora, ma magari in futuro potrebbe essere un limite...
strassada
11-04-2013, 23:20
non ci saranno adsl con upload maggiore, in italia.
la vdsl2 è un altra cosa e non sappiamo se il td-w8970 è compatibile al 100% lato hardware (circuiteria più che altro, vedi il trasformatore poco dietro la rj-11) pur avendo un chip vdsl2 compatibile ( ci sono molti router vdsl lantiq)
non dovrebbe agganciare 1000kbps massimi, dovrei aver visto valori superiori da qualche parte (non mi riferisco al max rate), però è palese che a diversi possessori (anche a me) agganci un upload minore che con altri modem, avendo il profilo con 1 mega in upload.
io gliel'ho fatto notare, di testarlo su una configurazione tipo la mia 32/15db di attenuazione e 12/12 9/9 e 6/6 di snr, e portante 11616/1216kbps (Alice adsl 10 mega) adsl2+ Annex A, su dslam Alcatel con vendor id remoto Broadcom (speravo mi rispondessero per effettuare test sulla mia configurazione, ma non l'hanno mai fatto, ho anche perso 3 giorni a scrivere e fare test comparati col dgn2200v1 allegati all'email)
A proposito di velocità in up. Ho letto su un forum straniero che il nostro router ha come velocità massima in upload proprio 1000 kbs. Anche a voi risulta come dato? Non che sia un problema con i contratti che ci sono ora, ma magari in futuro potrebbe essere un limite...
a me con fastweb arriva a 1100 e rotti in up quando riesco ad agganciare la portante a 16, e 1020 quando aggancio a 12.
pietro667
12-04-2013, 12:32
Arrivato stamattina. Sulla scatola c'è scritto V.1.2
Vi farò sapere nei prossimi giorni come va.
Ho attivato il nuovo router e vi ho caricato una configurazione precedente salvata con il backup.
Sono quasi due giorni che funziona ininterrottamente senza alcuna disconnessione nè tantomeno blocco o freeze. Credo che il fatto dei numerosi blocchi sia effettivamente derivante da qualche problema legato alla revisione HW o allo specifico apparato anzichè dal FW, come erroneamente ritenevo.
Rispetto al precedente apparato l'unica differenza che ho potuto verificare è l'aumento dell'attenuazione che passa da 44-44.5 a 45 dB. Il SNR Margin rimane fisso tra i 6.5/6.6 di giorno ai 6.0 di sera.
BTW, ho notato che curiosamente, utilizzando come modem il DG834GT ed il W8970 come router, la velocità di download (provando a scaricare ubuntu, non so con che attendibilità) varia con maggior frequenza rispetto all'utilizzo del modem interno del W8970; la max. cambia di poco (798 KBps contro 795), ma la minima e la media sono invece inferiori (-5%): potrebbe però essere però che il routing esterno influisca negativamente sulla prestazione del DG834, devo verificare meglio.
Proseguirò nel controllo ed eventualmente vi farò sapere.
magnus45
12-04-2013, 13:12
...provando a scaricare ubuntu...
fratello :D
magnus45
12-04-2013, 18:46
Stavo leggendo il log e mi trovo sempre all'inizio quanto segue:
58 1970-01-01 02:00:49 PPP Error ppp1
59 1970-01-01 02:00:49 PPP Error ppp1 User request
Da questo noto:
1) l'hw non ha batteria tampone e per il log parte dal 1970 !!! fino a che non becca un clock
2) i messaggi sono numerati dal piu' recente (1) al piu' remoto (NNN) pertanto il numero di un messaggio varia nel tempo (sciocchezzona)
3) anche voi avete un errore come il mio? qualcuno ha idea di cosa sia a parte essere di autenticazione adsl?
:confused:
viking22
12-04-2013, 18:53
Stavo leggendo il log e mi trovo sempre all'inizio quanto segue:
58 1970-01-01 02:00:49 PPP Error ppp1
59 1970-01-01 02:00:49 PPP Error ppp1 User request
Da questo noto:
1) l'hw non ha batteria tampone e per il log parte dal 1970 !!! fino a che non becca un clock
2) i messaggi sono numerati dal piu' recente (1) al piu' remoto (NNN) pertanto il numero di un messaggio varia nel tempo (sciocchezzona)
3) anche voi avete un errore come il mio? qualcuno ha idea di cosa sia a parte essere di autenticazione adsl?
:confused:
Da quanto ne so nessun router (o almeno quelli che ho avuto io) tiene memoria dell'orologio...solo della regione del fuso...
Il ppp è il circuito tra la centrale adsl e casa...
mrdecoy84
12-04-2013, 23:55
Stavo leggendo il log e mi trovo sempre all'inizio quanto segue:
58 1970-01-01 02:00:49 PPP Error ppp1
59 1970-01-01 02:00:49 PPP Error ppp1 User request
Da questo noto:
1) l'hw non ha batteria tampone e per il log parte dal 1970 !!! fino a che non becca un clock
2) i messaggi sono numerati dal piu' recente (1) al piu' remoto (NNN) pertanto il numero di un messaggio varia nel tempo (sciocchezzona)
3) anche voi avete un errore come il mio? qualcuno ha idea di cosa sia a parte essere di autenticazione adsl?
:confused:
Avuto anche io l'errore come il tuo, dopo 24 giorni senza problemi. Riavviato il router ed è tornato tutto a posto
PS
Non so se possa significare qualcosa, ma contemporaneamente all'errore da te citato, era sparita anche tutta la tabella UPnP. Avevo già segnalato problemi a riguardo.
viking22
13-04-2013, 13:22
Ma di quale errore parlate? Il ppp error nn è necessariamente un problema/difetto
Può essere semplicemente la segnalazione di una comunicazione col dslam in seguito ad un problema sulla linea o un errore o mille altre cose...il log va letto con un certo riguardo ad eventi sul router...cioè mrdecoy dice di aver avuto l'errore dopo 24 gg...ma il router dopo la segnalazione dell'errore funzionava? Cioè aveva riallacciato la portante e navigava o in seguito all'errore segnalato s'è bloccato senza via d'uscita? può darsi che dopo 24gg di stasi il dslam sia stato riavviato, in manutenzione, un semplice rinnovo della negoziazione, o quante altre possibilità?
Per l'upnp è un altro discorso....se si blocca il servizio che se ne occupa può essere un bug da segnalare a casa madre...
mrdecoy84
13-04-2013, 13:40
Ma di quale errore parlate? Il ppp error nn è necessariamente un problema/difetto
Può essere semplicemente la segnalazione di una comunicazione col dslam in seguito ad un problema sulla linea o un errore o mille altre cose...il log va letto con un certo riguardo ad eventi sul router...cioè mrdecoy dice di aver avuto l'errore dopo 24 gg...ma il router dopo la segnalazione dell'errore funzionava? Cioè aveva riallacciato la portante e navigava o in seguito all'errore segnalato s'è bloccato senza via d'uscita? può darsi che dopo 24gg di stasi il dslam sia stato riavviato, in manutenzione, un semplice rinnovo della negoziazione, o quante altre possibilità?
Per l'upnp è un altro discorso....se si blocca il servizio che se ne occupa può essere un bug da segnalare a casa madre...
a seguito dell'errore non c'era più connessione (Status: "disconnected"). Come detto, ho dovuto riavviarlo
viking22
13-04-2013, 14:40
Ok...ora è più chiaro...potrebbe essere una delle paventate incompatibilità con dslam...però strano dopo 24 gg senza problemi...potrebbe esser stato un caso...
Tieni sotto controllo la situazione e vedi se si ripete...
L'upnp invece si è bloccato solo in seguito a quell'errore oppure da altri problemi?
mrdecoy84
13-04-2013, 16:40
Ok...ora è più chiaro...potrebbe essere una delle paventate incompatibilità con dslam...però strano dopo 24 gg senza problemi...potrebbe esser stato un caso...
Tieni sotto controllo la situazione e vedi se si ripete...
L'upnp invece si è bloccato solo in seguito a quell'errore oppure da altri problemi?
Non ho notato nulla di strano in precedenza, tranne un fallito tentativo di configurazione di eMule con UPnP e relativa tabella deserta nell'interfaccia router: in questo caso non avevo consultato il log ma dopo il riavvio tutto ok.
Vi aggiorno nelle prossime settimane.
strassada
13-04-2013, 18:22
io sto indagando (poco) lato s.o. del resto le richieste di aprire porte, anche con l'upnp, partono dai client.
ad es. in servizi, mi manca il Servizio Http (fin da subito dopo l'installazione di win 8 64bit). il file http.sys è presente dove dovrebbe stare.
proverò ad abilitare qualcosa in Attivazione e Disattivazione funzionalità di windows, e seguire qualche procedura che non c'entra niente con l'upnp, ma chi aveva dei problemi segnalava anche la mancanza di quel servizio, necessario nel loro caso.
Volevo segnalare per opportuna conoscenza, uno strano Trojan, che poco si preoccupa del modello di modem che si ha, ma che richiede l'accesso al modem tramite User Name e PW, e che si identifica con il pannellino del 8960N chiedendo di reimmettere U.N e PW senza connessione protetta, e spesso non ti fa accedere alla periferica, ancora non ho individuato il problema di origine, credevo di essermi cotto il TD-8980, l'ho risostituito con 8970, ma il problema si è ripresentato... anche riflashando i modem menzionati all'ultimo FW disponibile non è servito, al momento sono arrivato a 3 scansioni con 3 antivirus diversi, ma ancora nulla... vi terrò informati sull'esito delle indagini....
P.S. Il pannellino del TD-8960N appare appena digitate l'IP del modem (Generalmente per default 192.168.1.1)
Prodotti per la scansione usati:
Norton Internet Security 2011 aggiornato = Negativo
Microsoft Security Essential Aggiornato = Negativo
Kaspersky Internet Security (Scansione da web) = In lavorazione --> Negativo
Spy Bot Negativo
Dr. SpyBot Negativo
Problema che si presenta sia con IE che con Chrome, non c'e' verso di accedere al modem nonostante sostituito con il TD-8970 prima e con
un vecchissimo Dlink G804V dopo, anche se lui continua ad andare senza problemi apparenti!
Schermata:
http://i50.tinypic.com/2lxtrpl.png
strassada
14-04-2013, 00:34
saranno cose tipo queste:
http://sekurak.pl/tp-link-httptftp-backdoor/ e http://sekurak.pl/nowy-backdoor-na-urzadzeniach-tp-link/ (nei commenti, in polacco. c'è una prova sul td-w8970)
http://www.webapp-security.com/2013/03/d-link-dsl-2740b-adsl-router-authentication-bypass/
http://osvdb.org/show/osvdb/92079
https://www.hkcert.org/my_url/en/alert/13031504
e mille altre che si possono trovare, non esistono problemi solo al wireless/wps e l'upnp.
ce ne sono anche per Android e IOS
saranno cose tipo queste:
http://sekurak.pl/tp-link-httptftp-backdoor/ e http://sekurak.pl/nowy-backdoor-na-urzadzeniach-tp-link/ (nei commenti, in polacco. c'è una prova sul td-w8970)
http://www.webapp-security.com/2013/03/d-link-dsl-2740b-adsl-router-authentication-bypass/
http://osvdb.org/show/osvdb/92079
https://www.hkcert.org/my_url/en/alert/13031504
e mille altre che si possono trovare, non esistono problemi solo al wireless/wps e l'upnp.
ce ne sono anche per Android e IOS
Qualche Trojan che và ad impelagare il Kernel del Linux, anche i NAS ne hanno sofferto, ma con un Flash tutto si è risolto, niente da fare invece con il modem... domani formatto la bestiolina e cosi vediamo se i cambiamenti per l'impedimento d'accesso alla GUI del TD-8970/80 sarà ancora presente.
pietro667
14-04-2013, 12:18
Sono quasi due giorni che funziona ininterrottamente senza alcuna disconnessione nè tantomeno blocco o freeze. Credo che il fatto dei numerosi blocchi sia effettivamente derivante da qualche problema legato alla revisione HW o allo specifico apparato anzichè dal FW, come erroneamente ritenevo.
Peccato, ma devo purtroppo smentire me stesso.
A distanza di un paio di giorni il mio W8970 ha ricominciato con i blocchi, soprattutto con uTorrent attivo, anche se questa notte il blocco è avvenuto a computer spenti.
Ora provo con un log server a vedere se segnala qualcosa prima di bloccarsi, ma ho la sensazione che la mia storia con il TP-Link W8970 sia finita qui. Ho la possibilità di chiedere il rimborso ad Amazon, e credo che ne approfitterò.
Probabilmente tornerò a Netgear oppure integrerò uno dei due router funzionanti che ancora ho con uno switch Gigabit per non sentire troppo la differenza nell'accesso a NAS.
Vi farò sapere il risultato della verifica dei log, se ci riesco.
darkeyes7777
14-04-2013, 13:24
Peccato, ma devo purtroppo smentire me stesso.
A distanza di un paio di giorni il mio W8970 ha ricominciato con i blocchi, soprattutto con uTorrent attivo, anche se questa notte il blocco è avvenuto a computer spenti.
Ora provo con un log server a vedere se segnala qualcosa prima di bloccarsi, ma ho la sensazione che la mia storia con il TP-Link W8970 sia finita qui. Ho la possibilità di chiedere il rimborso ad Amazon, e credo che ne approfitterò.
Probabilmente tornerò a Netgear oppure integrerò uno dei due router funzionanti che ancora ho con uno switch Gigabit per non sentire troppo la differenza nell'accesso a NAS.
Vi farò sapere il risultato della verifica dei log, se ci riesco.
ma tu quindi non hai la "famosa" rev. hardware 1.2)
pietro667
14-04-2013, 17:34
Si, ho la 1.2, ma a quanto pare qui da me non va.
darkeyes7777
14-04-2013, 20:42
Si, ho la 1.2, ma a quanto pare qui da me non va.
non puoi procare a disabilitare l'upnp?
ho letto che in generale può esse fonte di instabilità, soprattutto se i client sono in dhcp...
... Per opportuna informazione vista la possibilità che anche la parte router dei nuovi prodotti TP-LINK, compresa la serie 8970/80, vista anche la uniformità dell'interfaccia in tutti i nuovi modelli (ma è solo una mia supposizione al momento!) potrebbe essere coinvolta, è stato ritirato il firmware del TL-WDR4900 da tutti i siti da me visitati!
piccolissimo /OT
Prossimo mostro ma ancora non è stata pubblicata la data del lancio il nuovo Modem/Router/Adsl: Archer 7 identico come fattore di forma agli ultimi modelli 8970/80, 1750 Mbs Dual Band 5 Ghz 1300Mbs e 2.4 a 450Mbsp 3T3R per le due Frequenze.
End Piccolissimo /OT
strassada
16-04-2013, 21:36
per il primo è uscito un aggiornamento, qualche giorno fa. non si trova ancora nei siti localizzati ma in www.tplink.com/en/support/download/...
risolve molte problematiche anche se a qualcuno continua a rallentare dopo un po' su su linee a banda larga.
stanno rilasciando diversi firmware in questi giorni, forse potrebbe toccare anche al nostro.
pegasolabs
16-04-2013, 22:16
piccolissimo /OT
Prossimo mostro ma ancora non è stata pubblicata la data del lancio il nuovo Modem/Router/Adsl: Archer 7 identico come fattore di forma agli ultimi modelli 8970/80, 1750 Mbs Dual Band 5 Ghz 1300Mbs e 2.4 a 450Mbsp 3T3R per le due Frequenze.
End Piccolissimo /OT
Evitiamo, altrimenti si innesca una intera discussione OT. Al limite aprite un thread del tipo "waiting for..."
Grazie.
per il primo è uscito un aggiornamento, qualche giorno fa. non si trova ancora nei siti localizzati ma in www.tplink.com/en/support/download/...
risolve molte problematiche anche se a qualcuno continua a rallentare dopo un po' su su linee a banda larga.
stanno rilasciando diversi firmware in questi giorni, forse potrebbe toccare anche al nostro.
... si probabilmente manca poco nel rilascio di alcune fix necessarie anche se non urgenti nell'uso quotidiano, anche se in possesso della rev. HW. 1. viaggia come un treno, mai uno sgancio dalla linea, mai un freeze, e non sono ancora riuscito a comprendere le problematiche di alcuni anche con la Rev. HW 1.2, forse TP stà dotando i prodotti di vita propria... oppure sono fortunato io chissà!
Evitiamo, altrimenti si innesca una intera discussione OT. Al limite aprite un thread del tipo "waiting for..."
Grazie.
:ave: :ave:
pietro667
17-04-2013, 10:18
viaggia come un treno, mai uno sgancio dalla linea, mai un freeze, e non sono ancora riuscito a comprendere le problematiche di alcuni anche con la Rev. HW 1.2, forse TP stà dotando i prodotti di vita propria... oppure sono fortunato io chissà!
... giusto per informazione: oggi, dopo aver lasciato acceso il router per un paio di giorni senza attivare uTorrent, l'ho ritrovato funzionante ma non accessibile tramite rete; Internet è accessibile e navigo correttamente, mentre il router non è accessibile nè da locale nè da internet.
L'unico modo per potervi riaccedere è il reset.
... giusto per informazione: oggi, dopo aver lasciato acceso il router per un paio di giorni senza attivare uTorrent, l'ho ritrovato funzionante ma non accessibile tramite rete; Internet è accessibile e navigo correttamente, mentre il router non è accessibile nè da locale nè da internet.
L'unico modo per potervi riaccedere è il reset.
... non accessibile dalla GUI, ma tutto funzionante correttamente, oppure blocco totale con il fermo anche dell'apparecchio?
Se si, hai Casa/Ufficio/Taverna/Caverna/Palafitta cablata?
Intanto fai una prova; Spegni tutte le periferiche collegate al modem, reset totale con tastierino posteriore, re-flash del firmware, ri-reset totale sempre con tastierino posteriore dopo il Flash, config. a manima, (due minuti) e riavvio.
Attenzione se lasciato qualche minuto senza configurazione, dopo l'allineamento il modem configura automaticamente una connessione (provata su Telecom) tutta sua che bisogna cancellare dopo la configurazione a noi più consona.
Spero non sia questa presa di posizione autonoma del modem la fonte principale dei problemi, perché alquanto trasparente se non la si cerca.
Per il controllo seguire i seguenti passi: ----> Network ----> Wan Setting ----> Edit
HellBlazer77
17-04-2013, 14:01
ciao,
sono interessato a questo prodotto,
volevo chiedere, facendo riferimento alla bontà di qualche possessore, se ci sono problemi grossi di connettività o bug vari...
io dovrei utilizzarlo per giocare online e per il p2p
grazie ragazzi in anticipo per la risposte
ciao,
sono interessato a questo prodotto,
volevo chiedere, facendo riferimento alla bontà di qualche possessore, se ci sono problemi grossi di connettività o bug vari...
io dovrei utilizzarlo per giocare online e per il p2p
grazie ragazzi in anticipo per la risposte
...premetto che parlo a livello di esperienza d'uso personale:
L'apparato è relativamente giovane, per l'uso quotidiano, non ho notato grossi problemi, anche in caso di uso intenso non mi hai mai lasciato sorpreso da comportamenti anomali, nell'insieme posso dire che il prodotto è alquanto soddisfacente, l'aggancio alla linea in confronto ad altri modem soffre di una media di -3db che non pregiudica (per una linea normale) il buon funzionamento, processore quindi un pochino conservativo, ma come dice il buon Bovirus, è sempre preferibile la stabilità!
Poi come già chiarito in altri post, i paragoni su linee diverse sono alquanto aleatori e non paragonabili in alcun modo, l'unico test possibile e valido, è metterlo in funzione su quella specificata linea ed osservarne il comportamento.
Non dimentichiamo comunque che anche il firmware è giovane e soggetto a miglioramenti nelle prossime release, miglioramenti complessivi e le risoluzioni di alcuni piccoli bug, che non pregiudicano come già detto il normale funzionamento nell'uso quotidiano.
Tralascio i dati tecnici che porterebbero solo a confusione oggettiva data anche la non comparabilità su altre linee.
HellBlazer77
18-04-2013, 10:16
perfetto volevo sapere proprio quanto hai descritto...
devo in sintesi provarlo sulla mia linea, alice 20 mb con internet play...vi diro' appena mi arriva...e grazie mille intanto....
magnus45
18-04-2013, 10:47
perfetto volevo sapere proprio quanto hai descritto...
devo in sintesi provarlo sulla mia linea, alice 20 mb con internet play...vi diro' appena mi arriva...e grazie mille intanto....
Io su tiscali a 20m allineo a 20m e mio figlio ci gioca a sparatutto online, ma sono a 100 metri dalla centrale...
HellBlazer77
18-04-2013, 11:23
io credo qualche metro in meno...pero' ripeto provero'....
mi spaventa leggermente la configurazione perchè provengo da un dgn3500 e quello ogni tanto nonostante tu abbia impostato le regole firewall e servizi vari è come se non le vedesse e devi resettara di fabbrica e poi hardware...vediamo cmq, grazie ancora tanto !
viking22
18-04-2013, 11:52
Per qualunque dubbio o difficoltà c'è il forum... :D
magnus45
18-04-2013, 18:08
io credo qualche metro in meno...pero' ripeto provero'....
mi spaventa leggermente la configurazione perchè provengo da un dgn3500 e quello ogni tanto nonostante tu abbia impostato le regole firewall e servizi vari è come se non le vedesse e devi resettara di fabbrica e poi hardware...vediamo cmq, grazie ancora tanto !
Per ora nulla non mi accade nulla del genere.
Personalmente trovo l'interfaccia non è proprio lineare e senza testo di aiuto.
strassada
18-04-2013, 19:00
non è perfetta, ma io non tornerei mai alla gui netgear, neanche la nuova: troppi riavvii e settaggi sparpagliati inutilmente su più menu.
pietro667
18-04-2013, 19:32
Oggi ho chiuso la mia avventura con il TP-Link TD-W8970.
Sarò stato sfortunato, con due apparati malfunzionanti su due, ma le ho veramente provate tutte prima di restituirli.
Sono tornato, per ora, all'ottimo DG834GT risistemato dall'ottimo Bovirus (accoppiata vincente!!!) al quale ho attaccato uno switch 8 porte Gigabit della Netgear comprato in saldo a 16€.
Certo, il WiFi è a 54MBps (devo verificare se riesco a farlo funzionare a 108) ma va bene, non ho al momento necessità di andare più veloce.
La connessione ADSL è migliore (8000 fissi) e mi pare un po' più stabile.
In bocca al lupo a tutti i felici possessori e grazie a tutti coloro che mi hanno gentilmente supportato.
Un saluto a tutti.
Come sempre questione di fortuna e situazione ADSL.
Io mi sono dimenticato da quando ho collegato il W8970 e non ho mai avuto problemi (1 sola volta mancanza conenssioen ma dipendeva ad Infostrada)
Come sempre questione di fortuna e situazione ADSL.
Io mi sono dimenticato da quando ho collegato il W8970 e non ho mai avuto problemi (1 sola volta mancanza conenssioen ma dipendeva ad Infostrada)
... io ti seguo a ruota, mai un problema di connessione ne ADSL ne WI-FI, si può dire che a volte lo dimentico pure... mhà... come detto in un post precedente, che anche TPL stia dotando i suoi prodotti di vita propria?
Oggi ho chiuso la mia avventura con il TP-Link TD-W8970.
Sarò stato sfortunato, con due apparati malfunzionanti su due, ma le ho veramente provate tutte prima di restituirli.
Sono tornato, per ora, all'ottimo DG834GT ...
Non credo proprio che ti sei trovato due 8970 difettosi.
La probabilità è prossima allo zero.
Molto più probabile è che l'8970 mal digerisce la tua linea poco stabile.
Ora se con il dg834gt non hai problemi hai trovato l'accoppiata vincente e la tua linea digerisce meglio il chipset Broadcom.
Se i problemi ritornassero devi continuare nella tua ricerca.
Spesso il problema non è da una sola parte e neanche facile da individuare.
Tecnici informati.
HellBlazer77
19-04-2013, 10:32
ciao,
ma i manuali on line tutti in inglese ? non c'è nulla in italiano ?
pietro667
19-04-2013, 11:58
@1onexx
In realtà ho due differenti router che non mi danno problemi, il DSG834GT già detto ed il DGN1000, con chipset differenti (rispettivamente Broadcomm ed Infineon/Lantiq, mi pare).
Anch'io credo che sia quasi assolutamente improbabile avere due apparati guasti a distanza di tempo e con release diverse, ma immagino che il combinato disposto tra linea, configurazione ed apparati abbiano prodotto incompatibiltà tali da rendere instabile e poco fruibile la mia situazione.
Credo che passerò ad un DGN2200V3, oppure attenderò di avere qualcxhe soldo in più per un DGN4000.
Ragazzi, sto cercando di capire se questo router possa fare al caso mio.
Le mie esigenze le avevo scritte QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39328460&postcount=24119)
La mia linea:
Telecom Alice 7 MB
Distanza dalla centrale 1,5 km circa
Tecnologia ATM: DSLAM ATM ALCATEL (da Ovus)
Tecnologia ETH: ALCATEL (da Ovus)
Stato del router (12/4 10:20)
Downstream: 7143 kbps
Upstream: 478 kbps
Come va con Telecom questo 8970?
La domnada "Come va con il provider xxx" non ha nessun senso.
Quello che conta non è il provider ma il tiipo di DSLAM.
In base al tipo di DSLAM ci possono essere delle "possibili" compatibilità/incompatibilità.
Sono delle "probabilità". Ogni linea ADSL è una stopria a sè.
Ergo: lo devi provare tutt.
Queste sono considerazioni che valgono per qualsiasi marca/mdoello modem (e sono scritte nei primi post - leggili per favore).
La domnada "Come va con il provider xxx" non ha nessun senso.
Quello che conta non è il provider ma il tiipo di DSLAM.
In base al tipo di DSLAM ci possono essere delle "possibili" compatibilità/incompatibilità.
Sono delle "probabilità". Ogni linea ADSL è una stopria a sè.
Ergo: lo devi provare tutt.
Queste sono considerazioni che valgono per qualsiasi marca/mdoello modem (e sono scritte nei primi post - leggili per favore).
Hai ragione mi sono espresso male io, scrivendo Telecom intendevo dire il DSLAM. Ho letto la prima pagina più volte e anche i TH dedicati ma non riesco a scegliere. Il Netgear DG834 voglio aggiustarlo ma tenerlo per muletto/scorta, non so se per le mie esigenze è meglio un router gigabit tra quelli proposti o se prendere un modello fast ethernet più collaudato e forse migliore per alcune cose come il TpLink 8960 v4 o Netgear 2200 v3.
L'unica è acquistare da Amazon in modo da provare il prodotto per 30 gg
Prova quello che scegli per 30gg.
Se non hai periferiche Gigabit, l'interfaccia Gigabit non serve.
Come detto ci sono"possibili" (non certe) incompatibilità.
Ma ogni linea ADSL è una storia a sè.
L'unica è provare.
strassada
19-04-2013, 13:00
perchè ci sgoliamo da anni nel non consigliare l'uso del cd/utility esterne per configurare i router:
chi di voi ha lasciato il SSID predefinito e ha anche settato la password wpa/wpa2 tramite l'utility Easy Setup Assistant?
cercate online TP-LINK_XXXXXX e dopo qualche link proposto scoprirete (se non lo sapevate) che beh, l'algoritmo che genera la password è ovviamente di scarso livello e l'hanno "risolto", insomma vi possono beccare la password che genera, anche grazie al ssid predefinito che ha parte del bssid.
ora non ricordo se sotto al router poi ce ne è già una pronta, ma anche quella è molto probabilmente stata generata così. niente di nuovo per chi da anni segue queste cose (vedi i modelli dati in comodato dai provider, e anche molti (o tutti) marchi retail)
la cosa vale potenzialmente per tutti i tp-link configurati così, ma in particolare i test sono stati fatti con gli ultimi rilasciati. e poi a seguire ha verificato la presenza dello stesso algoritmo di generazione in Easy Setup Assistant dei vari router (compresi i vari td-w8960n)
Prova quello che scegli per 30gg.
Se non hai periferiche Gigabit, l'interfaccia Gigabit non serve.
Come detto ci sono"possibili" (non certe) incompatibilità.
Ma ogni linea ADSL è una storia a sè.
L'unica è provare.
Ho solo il NAS che è gigabit e il dubbio sta tutto qui perchè il NAS lo uso anche come server multimediale e con i file Full HD ho paura che un router fast ethernet mi crei un collo di bottiglia tale da rendere la riproduzione "scattosa".
strassada
19-04-2013, 13:15
mah, se il nas non è scarso, una normale lan a 100 mbps basta e avanza per lo streaming hd (io ho provato solo il wdtv-smp, un annetto fa, col dgn2200v1).
mah, se il nas non è scarso, una normale lan a 100 mbps basta e avanza per lo streaming hd (io ho provato solo il wdtv-smp, un annetto fa, col dgn2200v1).
Il Nas è un QNAP 219P+ con CPU Marvell 6282 1.6GHz con 512 MB di RAM.
Il client principale è una TV Panasonic 37ET5E ...
pietro667
19-04-2013, 14:50
Ho solo il NAS che è gigabit e il dubbio sta tutto qui perchè il NAS lo uso anche come server multimediale e con i file Full HD ho paura che un router fast ethernet mi crei un collo di bottiglia tale da rendere la riproduzione "scattosa".
Just for the record, ho appena sostituito lo switch del router con uno switch Netgear GS308. Tanto per darvi un'idea, la velocità in FTP tra PC e NAS è passata da 180Mbps a 260, a pari situazione.
HellBlazer77
19-04-2013, 20:51
ciao,
qualcuno mi aiuterebbe ?
perche non riesco a settere l'mtu a 1500 pur essendo in pppoa ?
@Hellblazer
Posta per favore i dettagli (versione firmware, quale operazioni fai etc.).
Per avere delle risposte bisogna fornire i dati sui cui rispondere...
ciao,
qualcuno mi aiuterebbe ?
perche non riesco a settere l'mtu a 1500 pur essendo in pppoa ?
l'mtu con PPPoA va settato a 1478, con tiscali a 1458
@Totix
Perchè
PPPOA (eccetto Tiscali) MTU=1478
PPPOA (Tiscali) MTU=1458
HellBlazer77
19-04-2013, 21:38
avete ragione, perdonatemi è arrivato stasera e ci sto smanettando.
ho aggiornato il fw all'ultima versione disponibile sul sito, poi ho resettato il dispositivo dal menu web, e dopo il riavvio l'ho riresettato dal tastino dietro il dispositivo.
ho riconfigurato il dispositivo dal menu web, non usando il cd in dotazione.
fin qui corretto ?
ora i dettagli:
Firmware Version:0.6.0 1.2 v000c.0 Build 130201 Rel.54921n
Connection Type:PPPoA
Encapsulation Mode:VC-Mux
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 828 8128
Max Rate (Kbps) 932 14884
SNR Margin (dB) 16.4 20.3
Line Attenuation (dB) 5.5 11.9
Errors (Pkts) 0 0
ho impostato i dns di google 8888-8844
ed ho impostato l'mtu a 1492
che ne pensate ?
strassada
19-04-2013, 22:34
ma non avevi una 20 mega? quella è la portante di una 7 mega.
HellBlazer77
20-04-2013, 00:58
attivano domani...fatto la richiesta martedi, e contavo di averla già ad oggi
strassada
20-04-2013, 01:24
non ho idea se dovrai o meno rifare l'attivazione, ma non servisse puoi fare così:
pppoe/llc
UBR
mtu 1492
login: account @alice.it (dovesse servire in fase di attivazione il solito aliceadsl/aliceadsl)
autenticazione chap (o auto, io tengo chap)
igmp Snooping attivo (anche in lan settings)
firewall spi attivo
echo request 0
no dns manuali (li metti sui client - in attivazione, se necessario, funzionano solo quelli automatici telecom, almeno lo era anni fa, quindi anche nei client deve essere automatico, all'attivazione)
non è detto che sia una config valida anche per te.
in dsl settings come modulazione adsl2+ ( quando te la attivano) come annex solo Annex A, disattiva sra. bitswap può restare, anche se avendo una linea breve potresti farene a meno, ma io lo lascerei attivo lo stesso.
dhcp server attivo
default gateway se è vuoto, o no, non ricordo se ho messo io 192.168.1.1
in sistem tool manage control meglio se modifichi qualcosa Account Management
per il wireless, quindi niente tool tp-link per generare la password, cambio ssid e non lasciare a 0 il valore di Group Key Update Period
attiva wmm (se non lo è). poi per trovare un canale libero wireless, oltre che dai client, lo puoi fare anche dal router, attivando wds e poi premendo su Scan. può anche essere interessante per sapere cosa vedono router e client. per non salvare fai back e vai in altri menu.
HellBlazer77
20-04-2013, 12:04
ok tutto sistemato secondo la mia linea.
ho configurato anche i serivizi di emule in forwarding\virtual server, molto semplice direi, in port triggering invece non vanno configurari stessi servizi messi in forwarding\virtual server giusto ?
non trovo l'impostazione del nat, non il "pure nat", ma ho letto nel manuale che il nat è aperto di defoult, vero ?
strassada
20-04-2013, 15:54
1)
il NAT dovrebbe essere sempre attivo, salvo dove lo si può disattivare o sostituire col Fullcone NAT.
non me ne ero accorto, ma credo che abbiano anche cambiato qualcosa tra i due firmware, nei menu che vengono fuori quando crei (o editi) in Wan settings. in particolare modificando Connection Type (pppoe, pppoa, ecc...), poi di sotto su advance, in alcuni casi mi pare siano settaggi diversi (o assenti) rispetto a quanto veniva fuori col primo firmware.
2)
credo anche io sia inutile replicare le regole, ma magari si può provare ad usare solo port triggering, del resto moltri router hanno solo quel menu e ci mettono anche le regole per emule/utorrent.
uff, ho spento tutto nella notte e ora in upload aggancio meno dell'ultima volta: 940 kbps, sempre a 9db. se continua così scendo sotto i 900, invece di salire oltre i 1000 (cosa che dovrei poter fare, con i precedenti modem a 12 db mi sono avvicinato per quasi 2 anni, figurati ora a 9db con un possibile guadagno di 50-100kbps, dovrei essere sui 1030-1050kbps)
lorenzo90l
21-04-2013, 16:53
Salve ragazzi sono nuovo del forum ho acquistato da poco il tp-link td-w8970 vorrei sapere se é possibile utilizzare il printer server di questo prodotto con un PC sul quale ho come OS principale ubuntu...
Grazie anticipatamente per le vostre risposte...;)
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Ragazzi, ho bisogno di una mano...
Devo aprire delle porte con un numero preciso e fisso per il p2p ma non so come fare..
Premetto che uso il router settato solo come router wi-fi perchè uso una connessione internet via radio dove il modem è integrato nell'antenna radio stessa, e se attivo anche il modem adsl del tp-link non funziona più niente..
Premesso che a me va benissimo usare il tp-link solo come router, vorrei solo sapere come devo fare per aprire una porta specifica con entrambi i protocolli (UDP e TCP)
Presumo si debba andare inForwarding ma poi mi perdo fra virtual server e port triggering: non si quali dei due devo settare, e soprattutto come vanno settati (Service port; IP address; ecc....) :help: :help:
edit: il mio router è la versione TD-W8970 v1 00000000 e il fiemware è il 0.6.0 1.2 v000c.0 Build 130201 Rel.54921n
viking22
22-04-2013, 10:13
In forwarding-> add new puoi impostare per singoli ip locali una o una serie di porte in forwarding.
In service port va messa la porta di cui hai bisogno (non puoi specificare porte pubbliche e private diverse) se te ne servono di più o crei più regole per lo stesso ip o se le porte sono consecutive puoi scrivere solo la prima e l'ultima separate da un trattino.
L'indirizzo ip da inserire è quello locale (quello del tuo pc).
Poi scegli il protocollo...in genere per p2p basta udp se hai il dubbio lascia all.
Enable abilita la nuova regola.
L'ultima riga contiene protocolli noti, tipo dns ftp telnet...non serve toccarla.
Considera che in genere connessioni come la tua nn hanno veri ip pubblici, cioè l'indirizzo che viene assegnato alla tua antenna/modem non è pubblico ma a sua volta dietro nat.
Questo a meno che il tuo caso è diverso dal solito o se paghi per avere un tuo ip pubblico.
Altrimenti se il tuo provider prevede la possibilità devi richiedere ad un tecnico che ti venga abilitato sui loro dispositivi il forwarding per le porte di cui hai bisogno...
Poi in genere le antenne come la tua hanno un piccolo router al loro interno e bisognerebbe vedere se pure su questo le porte sono aperte o se c'è attivo il firewall...è sempre una cosa da chiedere al tuo gestore.
Se non sai queste cose prova ad impostare il tp-link come indicato e se non va devi sentire il tuo isp.
Abilitare la parte modem del tp-link non fa funzionare più nulla perché disabilita la porta ewan, quindi va a cercare una portante adsl che nn c'è sulla presa telefonica invece di prendere la connessione dalla tua antenna. Il forwarding non c'entra con il tipo di connessione.
A giorni entrerò anche io nella comitiva W8970... :)
Dopo anni di più che dignitoso servizio (da utente medio ;) ) il mio Linksys WAG300N ha incominciato a fare i capricci e ora dopo vari tentativi di ripristino e avergli aggiornato il FW la parte wifi è divenuta praticamente inutilizzabile...
Dopo ore e ore investite nel leggere i tread ufficiali e quello generale sui consigli ho optato per questo che mi sembra essere un router dall'ottimo rapporto prezzo/prestazioni/funzionalità.
L'ho ordinato stamani da Bow a 65€ (33 meno del concorrente top N55U e poco più del rodato DGN3500 in offerta a 60€ presso i MarcoPolo) non vedo l'ora, sperando che il matrimonio con la mia linea sia felice e duraturo ;)
Leggendovi da Bovirus a strassada etc.. infatti ho capito che ogni connessione ha le sue caratteristiche e che quindi il router ideale non lo puoi identificare a scatola chiusa, ma provandolo sulla tua linea... ;)
Con il WAG300n registravo stime di 16/17 Mb in download e 1 Mb in upload.
Ho una adsl Tiscali 20M e da ciò che ho potuto verificare sono a 730m dalla centrale collegato a un DSLAM Alcatel... speriamo bene. :)
Ora nell'attesa ritorno a pagina 1 e rileggo tutto il leggibile per non farvi troppe domande "inutili" quando mi arriverà il routerillo :)
Per questioni di riutilizzo hai provato ad aprire il WAG320N e dato un'occhiata all'interno (condensatori)?
Per questioni di riutilizzo hai provato ad aprire il WAG320N e dato un'occhiata all'interno (condensatori)?
No, ad ora non mi sono spinto alla riapertura fisica, mi sono limitato a leggere un pò tutto il tread che è il più vicino al mio WAG300 pur essendo due modelli diversi.
conto comunque di seguire anche il tuo consiglio ad un indagine più approfondita.
anche perché nel caso l'Infineon/lantiq dell'9870 non gradisse particolarmente la mia connessione pensavo al limite di usare il linksys/brodcom come modem e il tp-link per tutto il resto ;)
HellBlazer77
22-04-2013, 13:23
da notifiche del mio isp sembra che abbiano attivato la 20 mb alice...stasera resetto ancora tutto e rielaboro la connessione...poi vi dico come si comporta questo piccolo dispositivo ! :-)
In forwarding-> add new puoi impostare per singoli ip locali una o una serie di porte in forwarding.
In service port va messa la porta di cui hai bisogno (non puoi specificare porte pubbliche e private diverse) se te ne servono di più o crei più regole per lo stesso ip o se le porte sono consecutive puoi scrivere solo la prima e l'ultima separate da un trattino.
L'indirizzo ip da inserire è quello locale (quello del tuo pc).
Poi scegli il protocollo...in genere per p2p basta udp se hai il dubbio lascia all.
Enable abilita la nuova regola.
L'ultima riga contiene protocolli noti, tipo dns ftp telnet...non serve toccarla.
Considera che in genere connessioni come la tua nn hanno veri ip pubblici, cioè l'indirizzo che viene assegnato alla tua antenna/modem non è pubblico ma a sua volta dietro nat.
Questo a meno che il tuo caso è diverso dal solito o se paghi per avere un tuo ip pubblico.
Altrimenti se il tuo provider prevede la possibilità devi richiedere ad un tecnico che ti venga abilitato sui loro dispositivi il forwarding per le porte di cui hai bisogno...
Poi in genere le antenne come la tua hanno un piccolo router al loro interno e bisognerebbe vedere se pure su questo le porte sono aperte o se c'è attivo il firewall...è sempre una cosa da chiedere al tuo gestore.
Se non sai queste cose prova ad impostare il tp-link come indicato e se non va devi sentire il tuo isp.
Abilitare la parte modem del tp-link non fa funzionare più nulla perché disabilita la porta ewan, quindi va a cercare una portante adsl che nn c'è sulla presa telefonica invece di prendere la connessione dalla tua antenna. Il forwarding non c'entra con il tipo di connessione.
Grazie 1000, gentilisssimo, stasera provo
HellBlazer77
22-04-2013, 19:06
ciao ragazzi,
perdonate una domanda:
stamattina mi hanno potenziato la linea adsl (alice) portandola da 7mb a 10mb (io avevo chiesto la 20 ma probabilmente il tecnico ha preferito badare alla qualità invece che alla portante)
ho fatto un po di prove su speedtest e con il netgear dgn3500 in up vado a 0,882kb invece con il tplink vado a 0,790kb...sareste cosi gentili da indicarmi dove probabilmente dovrei guardare per verificare che non abbia io impostato qualcosa di errato ?
aggiungo che la differenza è che da pc sul tplink vado con una scheda di rete integrata ed in dhcp, mentre al netgear dallo stesso pc uso una scheda in pci con ip statico settato.
potrebbe essere ?
i valori con il tplink sono identici al netgear, e ve li posto sotto:
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 892 11612
Max Rate (Kbps) 893 14028
SNR Margin (dB) 11.9 13.7
Line Attenuation (dB) 7.9 13.6
Errors (Pkts) 0 0
strassada
22-04-2013, 19:38
agganci 892kbps in upload e i 780-790 di banda sono giusti per quella portante.
col dgn3500 aggancerai circa 100 kbps in più, per questo hai anche quella banda in più.
purtroppo anche nel tuo caso, in upload si allinea ad un valore inferiore rispetto ad altri modem.
dopo aver spento ieri sera per il temporale, ho poi faticato ( anche per i minuti che necessita ogni volta per allinearsi) a prendere 960kbps. come vedi sono a 9db di target, a 12db anche io prendevo spesso 890-900kbps.
Current Rate (Kbps)
960 11608
Max Rate (Kbps)
961 12488
SNR Margin (dB)
9 7.8
Line Attenuation (dB)
15.3 32.6
HellBlazer77
22-04-2013, 19:43
quindi ? come rimedio alla cosa ?
ora ho il firmware ultimo disponibile sul sito, cosa faccio ? lascio questo o torno al precedente ?
strassada
22-04-2013, 20:03
no, non c'è nessuna differenza di portante tra i due firmware. bisogna attendere che risolvano il problema di questa bassa sincronizzazione in upload su certi dslam. guardando il changelog di alcuni Fritz!Box con lo stesso chip, anche lì hanno aggiornato varie volte per problemi di sincronia e compatibilità, ma sembra che per ora il tp-link abbia moduli un po' vecchi.
il primo firmware ha però il comando sh da telnet (e qualche bug in più, vedi il changelog nel primo post), che permette di accedere completamente al router oltre la schifida shell tp-link e qui volendo è possibile provare a dare qualche comando che varia l'snr o altro (ovviamente simili al dgn3500), solo che pare non ci sia riuscito nessuno.
altro tentativo, richiama il 187, 2, e fatti cambiare profilo, chiedendo di abilitare i 6db (se vuoi solo in upload, con la 10 mega non serve abbassarli in download, visto che arrivi a portante massima). dovesse servire, chiedi anche un INP a 0.5. invece che 1.
vedi su http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298
HellBlazer77
22-04-2013, 20:05
ok tutto chiaro...(per fortuna)...vedo un po cosa posso fare :-)
In forwarding-> add new puoi impostare per singoli ip locali una o una serie di porte in forwarding.
In service port va messa la porta di cui hai bisogno (non puoi specificare porte pubbliche e private diverse) se te ne servono di più o crei più regole per lo stesso ip o se le porte sono consecutive puoi scrivere solo la prima e l'ultima separate da un trattino.
L'indirizzo ip da inserire è quello locale (quello del tuo pc).
Poi scegli il protocollo...in genere per p2p basta udp se hai il dubbio lascia all.
Enable abilita la nuova regola.
L'ultima riga contiene protocolli noti, tipo dns ftp telnet...non serve toccarla.
Considera che in genere connessioni come la tua nn hanno veri ip pubblici, cioè l'indirizzo che viene assegnato alla tua antenna/modem non è pubblico ma a sua volta dietro nat.
Questo a meno che il tuo caso è diverso dal solito o se paghi per avere un tuo ip pubblico.
Altrimenti se il tuo provider prevede la possibilità devi richiedere ad un tecnico che ti venga abilitato sui loro dispositivi il forwarding per le porte di cui hai bisogno...
Poi in genere le antenne come la tua hanno un piccolo router al loro interno e bisognerebbe vedere se pure su questo le porte sono aperte o se c'è attivo il firewall...è sempre una cosa da chiedere al tuo gestore.
Se non sai queste cose prova ad impostare il tp-link come indicato e se non va devi sentire il tuo isp.
Abilitare la parte modem del tp-link non fa funzionare più nulla perché disabilita la porta ewan, quindi va a cercare una portante adsl che nn c'è sulla presa telefonica invece di prendere la connessione dalla tua antenna. Il forwarding non c'entra con il tipo di connessione.
ha funzionato, ora tutto ok, grazie 1000 dell'aiuto, gentilissimo :)
viking22
23-04-2013, 00:28
Prego....:D
strassada
23-04-2013, 01:59
news: nuovo firmware in arrivo (http://forum.tp-link.com/showthread.php?3182-TD-W8970-Open-port-7547-Config-issues&p=10598&viewfull=1#post10598)
HellBlazer77
23-04-2013, 09:22
bene ne sono contendo...ma veramente sarebbe il caso di risolvere il problema dell'aggancio basso della linea in up e nel tuo link non mi sembra di aver letto una roba simile :-)
attenderemo e cmq è una buona news
viking22
23-04-2013, 10:17
Pare che il nuovo fw avrà la possibilità di impostare porta pubblica diversa da quella privata nel nat, ottimo...chissà cos' altro hanno fatto...
strassada
23-04-2013, 11:33
uscito (per ora non è nei siti localizzati ma su http://www.tplink.com/en/support/download/?model=TD-W8970&version=V1):
Penso che il changelog sia incompleto ( es. manca la chiusura della porta 7547 CWMP, e il fix alla VPN), magari provate a chiederlo:
1.Fixed the problem that you can't upload the BIN file.
2.Fixed the problem that this modem can't automatically detect your 3G modem.
3.Fixed the problem that the function of 3G backup isn't working sometimes.
4.Fixed the problem that the media server is not compatible with PS3 or Xbox360.
5.Added the functi on of NAT loopback.
a proposito per i primi punti leggete qui (http://microlinc.homeip.net/index.php?lev1=4&lev2=4&lev3=1&id=142)(è in tedesco): quando il tizio li ha informati, inizialmente nemmeno sapevano che il router permetteva il backup 3g, del resto neanche lo pubblicizzavano. comunque l'hanno migliorato e non levato.
Chissà che non ci sia anche sh ... :)
strassada
23-04-2013, 11:43
finito il consueto giretto online post pranzo, lo metto su.
Inserito nel primo post link download firmware 15.04.2013 e relativo changelog.
strassada
23-04-2013, 12:43
http://www.tp-link.it/support/contact/?categoryid=530
" AVVISO AGGIORNAMENTO DNS
In conseguenza ad una variazione degli indirizzi IP dei server DNS Telecom Italia gli utenti del servizio Alice potrebbero essere soggetti a difficoltà nella navigazione Internet.
I Supporto Tecnico TP-LINK suggerisce in primo luogo un riavvio del modem per indurre un aggiornamento automatico della configurazione.
In caso di persistenza del problema i seguenti filmati illustrano, secondo modello, la procedura di modifica manuale IP DNS"
io dns telecom non li uso dal 2007, quando ho registrato alice la prima volta.
I DNS dei maggiroi operatori ADSL italiani hanno inserito un filtro per rendere irraggiunginbili alcuni server di hosting (es.: upload.to/rapigator/etc).
In conseguenza di ciò alcuni siti non sono più raggiungibili.
Basta mettere i DNS di Google.
mrdecoy84
23-04-2013, 13:10
Al momento noto che nel log sembra sparito l'errore che mi si presentava del modem 3g (che non ho), come pare suggerito dal changelog :).
In secondo luogo mi è aumentata di una tacca il segnale wireless al secondo piano di casa. :sofico:
In terzo luogo, nota negativa, al corrente aggancio l'upload è sceso ulteriormente da 900_e_rotti a 892, ma probabilmente non è legato all'aggiornamento ma allo stato della linea.
PS
dopo riavvio, upload salito a 902 :)
PS
4° Problema UPnP non risolto. Andato solo al secondo riavvio dopo aggiornamento firmware.
Ma hanno rimesso l'sh in telnet ?
mrdecoy84
23-04-2013, 13:23
Ma hanno rimesso l'sh in telnet ?
"command not found"
strassada
23-04-2013, 13:29
In conseguenza di ciò alcuni siti non sono più raggiungibili.
mi sembrava che fossero cambiati gli ip dei dns telecom :)
@ mrdecoy84
modifica le impostazioni dsl settings e prima o poi salirai un pochetto.
ho anche visto (firmware febbraio) che bisogna proprio fare una modifica al menu dsl settings, se no non parte il comando (che poi butta giù tutta la parte adsl, come farebbe adsl start dei broadcom) anche se cliccando su save ti dice che si disconnette: non succede nulla. ho provato a segnalarlo, vediamo se mi rispondono (magari fatelo anche voi).
per ora ho provato con IE 10, però ogni volta che si aggiorna mi sembra sempre peggio e sono costretto a resettarlo ogni tanto. e torna tutto a posto. per ora non l'ho fatto, ma se mi dite che a voi funziona cliccare su SAVE del menu dsl settings (e si riavvia la connessione senza fare modifiche), allora vado subito di ripristino.
p.s.
temporale (con fulmini) in arrivo (anzi il vento l'ha respinto da dove veniva, ma ora devo andare), il firmware lo metterò su più tardi.
cyborg_mi
23-04-2013, 16:21
Ciao a tutti,stamattina mi e' arrivato il W8970,devo dire che ' un gran bel router, veloce e potente in wi-fi, insomma ce l'ho da mezza giornata e devo dire che sono soddisfatto,chiaramente ho flashato l'ultimo firmware a disposizione,subito non l'avevo fatto era andato in palla con la connessione wi-fi(pc bloccato:muro: ),pero' non riesco a fare una cosa,spiego: ho formattato una chiavetta gli ho messo su un film l'ho attaccata al USB1 del router a con la PS3 mi viene fuori un errore "errore del protocollo dlna error 501",mentre tramite pc in esplora risorse--rete...MediaShare mi apre Mediaplayer e vedo il film,devo dire che ad un muletto che ho qui a casa ho un hard disk attaccato con tutta la mia collezione di film e la PS3 e li legge tutti in DLNA.La mia domanda e', non e' che devo abilitare DNLA nel router e se si dove si trova questa voce? Grazie per l'aiuto
mrdecoy84
23-04-2013, 17:06
Ciao a tutti,stamattina mi e' arrivato il W8970,devo dire che ' un gran bel router, veloce e potente in wi-fi, insomma ce l'ho da mezza giornata e devo dire che sono soddisfatto,chiaramente ho flashato l'ultimo firmware a disposizione,subito non l'avevo fatto era andato in palla con la connessione wi-fi(pc bloccato:muro: ),pero' non riesco a fare una cosa,spiego: ho formattato una chiavetta gli ho messo su un film l'ho attaccata al USB1 del router a con la PS3 mi viene fuori un errore "errore del protocollo dlna error 501",mentre tramite pc in esplora risorse--rete...MediaShare mi apre Mediaplayer e vedo il film,devo dire che ad un muletto che ho qui a casa ho un hard disk attaccato con tutta la mia collezione di film e la PS3 e li legge tutti in DLNA.La mia domanda e', non e' che devo abilitare DNLA nel router e se si dove si trova questa voce? Grazie per l'aiuto
forse dovresti scaricare l'ultimo firmware (non quello sul sito italiano ma quello postato da @strassada pochi post dietro)
Il firmware è nel primo post....
cyborg_mi
23-04-2013, 17:22
forse dovresti scaricare l'ultimo firmware (non quello sul sito italiano ma quello postato da @strassada pochi post dietro)
Ma io ho scaricato e flashato il TD-W8970_V1_130201, non e' quello giusto?
EDIT:
Visto e scaricato, ma adesso devo flasharlo(me la faccio sotto quando flasho prodotti appena presi, anche perche' c'era scritto che faceva un reboot finito il flash ma non l'ha fatto, glielo ho fatto manualmente e dopo c'e' voluto un po' che agganciasse la portante, almeno 10 minuti e io tremavo :-).Non per mettere in dubbio i guru del sito, ma sul sito ufficiale non c'e' questo firmware, flasho lo stesso?
magnus45
23-04-2013, 17:25
Ciao a tutti,stamattina mi e' arrivato il W8970,devo dire che ' un gran bel router, veloce e potente in wi-fi, insomma ce l'ho da mezza giornata e devo dire che sono soddisfatto,chiaramente ho flashato l'ultimo firmware a disposizione,subito non l'avevo fatto era andato in palla con la connessione wi-fi(pc bloccato:muro: ),pero' non riesco a fare una cosa,spiego: ho formattato una chiavetta gli ho messo su un film l'ho attaccata al USB1 del router a con la PS3 mi viene fuori un errore "errore del protocollo dlna error 501",mentre tramite pc in esplora risorse--rete...MediaShare mi apre Mediaplayer e vedo il film,devo dire che ad un muletto che ho qui a casa ho un hard disk attaccato con tutta la mia collezione di film e la PS3 e li legge tutti in DLNA.La mia domanda e', non e' che devo abilitare DNLA nel router e se si dove si trova questa voce? Grazie per l'aiuto
Benvenuto :-)
USB settings - media settings
@cyborg_mi
Leggi per favore il primo post.
Firmware di aprile 2013.
cyborg_mi
23-04-2013, 17:32
@cyborg_mi
Leggi per favore il primo post.
Firmware di aprile 2013.
Grazie Bovirus letto e risposto con un EDIT :)
cyborg_mi
23-04-2013, 17:36
Benvenuto :-)
USB settings - media settings
Ciao Magnus, con il firmware che ho io non ho la voce media setting, ho solo media server e non e' quella, cioe' da li ho settato la chiavetta e la ps3 e la vede ma i da' errore.
magnus45
23-04-2013, 17:56
Ciao Magnus, con il firmware che ho io non ho la voce media setting, ho solo media server e non e' quella, cioe' da li ho settato la chiavetta e la ps3 e la vede ma i da' errore.
Corretto, media server, è quella l'abilitazione DNLA.
Se hai un errore anche con l'ultimo firmware, c'è un buco.
cyborg_mi
23-04-2013, 18:07
Corretto, media server, è quella l'abilitazione DNLA.
Se hai un errore anche con l'ultimo firmware, c'è un buco.
il mio firmware e' l'ultimo del sito ufficiale TD-W8970_V1_130201, ho scaricato quello in prima pagina che ha linkato strassada TD-W8970_V1_130415, ma non l'ho ancora flashato, e cmq per buco che cosa intendi? E come faccio a rimediare al buco?
magnus45
23-04-2013, 18:14
Attenzione !!! :read:
Sarà banale ma non costa nulla ricordarlo...
Prima dell'aggiornamento firmware fate un backup della configurazione perche' il router riparte dal default.
Ciò significa anche che se usate una subnet diversa da 192.168.1.x, dovete reimpostare l'IP del vostro PC per quella subnet temporaneamente (se in dhcp, basta disabilitare e riabilitare l'interfaccia).
magnus45
23-04-2013, 18:17
Sbaglio o piu' di uno di noi ha comprato il Netgear GS308 da A....n a meno di 17 euro approfittando di un bellissimo grandioso temporaneo errore di prezzo? :D
magnus45
23-04-2013, 18:19
il mio firmware e' l'ultimo del sito ufficiale TD-W8970_V1_130201, ho scaricato quello in prima pagina che ha linkato strassada TD-W8970_V1_130415, ma non l'ho ancora flashato, e cmq per buco che cosa intendi? E come faccio a rimediare al buco?
Buco, intendo bug, errore nel codice.
Ho letto che la versione che devi ancora caricare risolve qualcosa per la PS3.
Fai backup della configurazione, poi aggiorna e ricarica la configurazione e facci sapere...
cyborg_mi
23-04-2013, 18:34
Buco, intendo bug, errore nel codice.
Ho letto che la versione che devi ancora caricare risolve qualcosa per la PS3.
Fai backup della configurazione, poi aggiorna e ricarica la configurazione e facci sapere...
Ok magnus45, faccio backup e aggiorno,non ora pero' la consorte vuole che apparecchio la tavola :rolleyes: , poi vi faccio sapere, e grazie ancora a tutti sempre gentilissimi e disponobilissimi.
magnus45
23-04-2013, 18:37
Ho fatto una prova con l'ultimo aggiornamento.
Sia prima che dopo l'aggiornamento avevo 976 in up.
Ho provato a mettere annex A invece di A/L. No change
Ho provato ad abilitare il bit swap. No change.
Poi ho abilitato anche l'SRA e adesso va a 1016 su 1096 (io ho una 20-1M tiscali).
Qualcun'altro ha provato a giocherellare?
strassada
23-04-2013, 18:57
c'è il notebook di sotto che non vogliono staccare da internet e non posso flashare (rompono sempre qundo devo fare qualcosa, poi spengono per 2 settimane).
nel mio caso, sra e/o Annex AMLBGFIYIH non hanno mai portato benefici. il bitswap potrebbe non essere perfettamente compatibile con certi dslam (mi baso più su quanto avviene col dgn3500 e altri, con Tiscali) ma in genere dà benefici (non alla portante).
tra il migliore e peggiore upload, ho anche io una differenza di circa 30-40 kbps, per cui credo sia stato un caso, anche ieri sono passato da 960 a 928 a 940 a 956 a 938 a 960, tra g.dmt adsl2 sra o non sra, bitswap o non bitswap. poi rimettendo adsl2+ Annex A e bitswap e levato SRA, ho ripreso 960kbps. io come max rate solo in g.dmt arrivo a 1152-1160, nelle altre condizioni resta in linea con la portante agganciata, SRA o non SRA ecc...
pietro667
23-04-2013, 19:46
Sbaglio o piu' di uno di noi ha comprato il Netgear GS308 da A....n a meno di 17 euro approfittando di un bellissimo grandioso temporaneo errore di prezzo? :D
:fiufiu:
Ciao, dovrei prendere sull'Amazzone questo router per un utilizzo casalingo... mi interessa la stabilità (sia della rete che della connessione) ed una copertura decente WiFi.
Voi possessori con l'ultimo firmware installato potete dirmi se questo modem/router rispecchia le mie necessità? Grazie mille!
strassada
23-04-2013, 20:04
Qualcun'altro ha provato a giocherellare?
appena flashato ho lasciato come è predefinito:
Auto (adsl2+)
Annex A/L (Annex A)
bitswap on
SRA on (prima era off)
sono sceso da 11610/960 a 11612/936. poi levato bitswap sono rilsalito: 11612/956. dovrei fare altre due prove (ma tanto sarà sempre un sù e giù dell'upload, l'ha sempre fatto) ma sento battere sul pavimento da sotto, e la devo smettere per un po :)
niente, fo fatto tempo a rimettere come il solito e sono a 11612/952. insomma si allinea come gli pare badando di non superare i 960kbps, qualunque settaggio metta in adsl settings.
strassada
23-04-2013, 20:19
Ma io ho scaricato e flashato il TD-W8970_V1_130201, non e' quello giusto?
EDIT:
Visto e scaricato, ma adesso devo flasharlo(me la faccio sotto quando flasho prodotti appena presi, anche perche' c'era scritto che faceva un reboot finito il flash ma non l'ha fatto, glielo ho fatto manualmente e dopo c'e' voluto un po' che agganciasse la portante, almeno 10 minuti e io tremavo :-).Non per mettere in dubbio i guru del sito, ma sul sito ufficiale non c'e' questo firmware, flasho lo stesso?
il reboot lo dovrebbe fare quando raggiunge l'80% circa, almeno a me l'ha fatto così sia a febbraio che oggi il nuovo firmware.
per sicurezza dopo il flash che ha finito il 100%, rimuovi la cache del browser, e poi riaccedi a 192.168.1.1.
devi rimuovere la bridge creata e aggiungerne una manualmente editando il suo menu. non servirebbe neanche il quick setup, passa i vari menu.
strassada
23-04-2013, 20:33
una stranezza:
Firmware Version:0.6.0 2.1 v000c.0 Build 130415 Rel.34164n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000
Firmware Version:0.6.0 1.2 v000c.0 Build 130201 Rel.54921n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000
Firmware Version:0.6.0 0.11 v000c.0 Build 121114 Rel.54180n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000
confermo, come indicato da mrdecoy84, che anche nell'ultimissimo firmware, non c'è sh.
anche "l'uscita" da telnet non è cambiata.
il menu Time Settings riporta sempre l'Ora Solare.
è strano anche che il firmware version sia restato invariato a 0.6.0 2.1
Non è che conviene aspettare un po', giusto il tempo di vederlo ufficialmente sul sito italiano? Se hanno curato così male i campi relativi alle versioni, chissà cosa avranno combinato nel codice del firmware...
magnus45
23-04-2013, 22:53
:fiufiu:
2 :D
strassada
23-04-2013, 23:47
è strano anche che il firmware version sia restato invariato a
ho sbagliato io a scrivere :doh: è 0.6.0 1.2, causa Ins che mi "mangiava" quanto scrivevo
comunque in questi giorni stanno un po' facendo confusione e per alcuni modelli sono usciti anche 2 firmware a distanza di pochi giorni (ad es. per il td-w8980, ieri o oggi l'ultimissimo, ma ha UK nel nome, quindi qualche dubbio lì può esserci), e di solito i siti localizzati vengono aggiornati dopo, prima si trova il file da scaricare.
cyborg_mi
24-04-2013, 07:17
il reboot lo dovrebbe fare quando raggiunge l'80% circa, almeno a me l'ha fatto così sia a febbraio che oggi il nuovo firmware.
per sicurezza dopo il flash che ha finito il 100%, rimuovi la cache del browser, e poi riaccedi a 192.168.1.1.
devi rimuovere la bridge creata e aggiungerne una manualmente editando il suo menu. non servirebbe neanche il quick setup, passa i vari menu.
Ok strassada, grazie dell'aiuto, anche se quando ho flashato sono stato li' davanti al monitor e non mi e' parso che avesse fatto il reboot, cmq ho gia' fatto il backup, flashero' quando ho un attimo di tempo e gli rimetto il backup.
P.S. non so' che vuole dire "devi rimuovere la bridge creata e aggiungerne una manualmente" :confused: cmq smanettarci un po' non credo che gli fara' del male, e poi ci siete voi che siete sempre disponibili e cortesi :)
@cyborg_mi (ma non solo...)
Quello di ricaricare un backup della configurazione di una versione firmware preecdente è una pratica sconsigliata per evitare possibili problemi in quanto non si sa se e quali struttura dei file di configurazione possa esserci tra le divese versioni del firmware.
Il backup/restore file configurazione va fatto con file/firmware della stessa versione.
La pratica corretta per l'aggirnamento firmware è
- reset parametri default
- Aggiornamento firmware
- Reset parametri default (per sicurezza)
- No al ripristino vecchi file backup configiurazione.
pietro667
24-04-2013, 08:33
@cyborg_mi (ma non solo...)
Quello di ricaricare un backup della configurazione di una versione firmware preecdente è una pratica sconsigliata per evitare possibili problemi in quanto non si sa se e quali struttura dei file di configurazione possa esserci tra le divese versioni del firmware.
Il backup/restore file configurazione va fatto con file/firmware della stessa versione.
La pratica corretta per l'aggirnamento firmware è
- reset parametri default
- Aggiornamento firmware
- Reset parametri default (per sicurezza)
- No al ripristino vecchi file backup configiurazione.
Corretto, ma ...se uno ha caricato una serie di servizi di port forwarding e regole di firewall, impostato VPN, caricato a mano una decina di MAC address ed associatovi i relativi IP preferenziali, definito la pianificazione e la QoS, che fa, si spara???
Peccato non poter salvare i dati a parte, come si fa con i Cisco ...
Non ricordo quale dei vari router che ho avuto in uso utilizzava un file .xml per salvare/ricaricare la configurazione e consentiva (smanettando) di caricare solo le parti di interesse... forse era il 3Com OfficeConnect
Comprendo i tuoi problemi nell'impostazione ma quanto detto precedentemente al consiglio di non ricaricare i backup della configurazione rimane valido per evitare problemi.
Ciao gente, un saluto, ho l'8970 da un paio di settimano e leggo il thread da un pò :D
Volevo solo dire che sulla mia linea è perfetto.
Ho un'alice 7M residenziale ma con il profilo della business, dovrebbe essere l'f434.
In down portante massima come sempre, in up invece rispetto al precedente modem-router, un D-Link G604T, ho guadagnato, ora aggancia sempre fisso a 828, mentre prima spesso agganciava parecchio meno, a volte sui 700 alti e a volte sui 700 bassi.
Inoltre i valori di snr e attenuzione sono stabilissimi, con variazioni minime.
Sono su DSLAM ATM Siemens con chip Infineon.
Non ho preblemi di blocchi lato modem come successo ad alcuni quì purtroppo.
Versione 1.2 sulla scatola.
Niente, tutto quì, volevo dare il mio contributo al 3d, veramente soddisfatto dell'acquisto :D
cyborg_mi
24-04-2013, 09:51
@cyborg_mi (ma non solo...)
Quello di ricaricare un backup della configurazione di una versione firmware preecdente è una pratica sconsigliata per evitare possibili problemi in quanto non si sa se e quali struttura dei file di configurazione possa esserci tra le divese versioni del firmware.
Il backup/restore file configurazione va fatto con file/firmware della stessa versione.
La pratica corretta per l'aggirnamento firmware è
- reset parametri default
- Aggiornamento firmware
- Reset parametri default (per sicurezza)
- No al ripristino vecchi file backup configiurazione.
Finalmente una procedura chiara :) :read: , reset dal tastino dietro al router,aggio firmware, ulteriore reset dal tastino dietro e essi parametri tutti a manina. Grazie Bovirus :ave:
P.S. volevo solo sapere se posso lasciare attaccato il plug della linea del modem mentre faccio tutto questo, o e' consigliabile staccare la linea.
Il ripristino lo puoi fare anche dall'interfaccia web.
Quella procedura (reset default/aggiornamento/reset default) vale per qualsiasi mdoem.
arrivato ieri sera :)
in 10 minuti collegato, acceso, configurati dati dell'ISP (tiscali 20M), scaricato il fw aggiornato dal link in prima pagina, fatto un veloce test e l'adsl mi sembra confermare grossomodo le prestazioni del precedente WAG300N. ;)
in altri 5 minuti aggiornato fw, riconfigurati dati dell'ISP, cancellato la "bridge" creata dal router in automatico, rifatto un test ad occhio mantenute le prestazioni. :)
Da utilizzatore "normale" sono più che soddisfatto. :D
seguiranno lettura approfondita della discussione e tuning dei fari parametri e funzioni extra... ;)
ho una sola domanda "logistica" da farvi:
Il W8970 è più grosso del mio precedente linksys che tenevo in verticale, vorrei "verticalizzarlo", ma non c'é un supporto incluso e quindi dovrei appenderlo a parete.
in che senso è meglio "appenderlo" per non limitarne o comprometterne il funzionamento?
viking22
24-04-2013, 10:40
È indifferente... Io lo tengo "appeso" con le porte e le "corna" rivolte verso l'alto e nn ho notato differenze di prestazioni e comunque non scalda quasi per nulla se è questo il dubbio.
Unica cosa rimuovi la pellicola sul dorso perché se ci fai caso le feritoie sono tutte bucherellate per far passare l'aria... ;)
HellBlazer77
24-04-2013, 10:50
cancellato la "bridge" creata dal router in automatico
che cosa hai cancellato scusa ? :mc:
cyborg_mi
24-04-2013, 10:57
arrivato ieri sera :)
cancellato la "bridge" creata dal router in automatico
Mi spiegate che cosa si deve cancellare?
...
Il W8970 è più grosso del mio precedente linksys che tenevo in verticale, vorrei "verticalizzarlo", ma non c'é un supporto incluso e quindi dovrei appenderlo a parete.
...
Mutatis mutandis un DYI (http://en.wikipedia.org/wiki/Do_it_yourself) che penso sia valido anche per l'8970 sfruttando gli incastri a parete per ottenere un supporto da tavolo:
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39377058&postcount=7811
PS l'unico problema che intravedo, forse, è che avendo i led frontali verrebbero nascosti.
grazie delle dritte "fai da te" le sperimenterò economicavelocemente :D
per la domanda sul "bridge"
dopo aver aggiornato il FW nelle configurazioni della WAN/ISP mi sono ritrovato una connessione con nome "bridge" di default ovviamente internet non va...
quindi ho configurato e aggiunto la mia "tiscali" e ho cancellato quella "bridge" tutto qui... :)
strassada
24-04-2013, 11:38
Mi spiegate che cosa si deve cancellare?
sia il firmware di febbraio ( leggi il changelog in prima pagina) che questo di aprile, dopo aver flashato, creano automaticamente in Network ->wan settings, una ADSL WAN interface Type Bridge, che a me non interessa e che comunque non è neanche settata correttamente (andrebbe editata). quindi la cancello, e poi clicco su Add e ne edito una su cui imposto o pppoe o pppoa 8/35 e proseguo lì a configurare mtu, login, ecc... (non uso il quick setup perchè setta solo pochi parametri) e poi vado in dsl settings, wireless, dhcpserver ecc...
cyborg_mi
24-04-2013, 11:45
sia il firmware di febbraio ( leggi il changelog in prima pagina) che questo di aprile, dopo aver flashato, creano automaticamente in Network ->wan settings, una ADSL WAN interface Type Bridge, che a me non interessa e che comunque non è neanche settata correttamente (andrebbe editata). quindi la cancello, e poi clicco su Add e ne edito una su cui imposto o pppoe o pppoa 8/35 e proseguo lì a configurare mtu, login, ecc... (non uso il quick setup perchè setta solo pochi parametri) e poi vado in dsl settings, wireless, dhcpserver ecc...
:ave: :cincin:
HellBlazer77
24-04-2013, 11:46
AAAAAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHH ECCCOOOOOOO
ora comprendo perchè io tanti smanettamenti non li potevo fare...perche sto stro....o di ruter fa tutto lui....cacchiarola....perfetto....grazie.
cyborg_mi
24-04-2013, 12:09
posso lasciare attaccato il plug della linea del modem mentre faccio aggiornamento firmware,o e' consigliabile staccare la linea.
HellBlazer77
24-04-2013, 12:15
io stacco...ho sempre staccato...ma credo sia indifferente
Vorrei segnalare una recensione:
http://boidnews.com/tp-link-w8970s-router-all-round-per-tutti/
Vorrei segnalare una recensione:
http://boidnews.com/tp-link-w8970s-router-all-round-per-tutti/
Interessante, anche con foto del SoC VR9, e con giusta osservazione finale:
Si tratta di buon prodotto sia per l’utente evoluto, che per il gamer che per il net builder aziendale in cerca di un buon modem\router flessibile e poco costoso.
Speriamo che TP-Link voglia continuare a supportare l’utenza con firmware aggiornati e bugfixes tempestivi, e magari riabilitare l’accesso Telnet :D
Si possono fare commenti all'articolo :)
magnus45
24-04-2013, 13:45
Ciao, dovrei prendere sull'Amazzone questo router per un utilizzo casalingo... mi interessa la stabilità (sia della rete che della connessione) ed una copertura decente WiFi.
Voi possessori con l'ultimo firmware installato potete dirmi se questo modem/router rispecchia le mie necessità? Grazie mille!
Compra tranquillo, io avevo la stessa esigenza e come bonus avrai la gigabit su ethernet e 2 usb per dischi scanner e stampanti ma aggiorna subito il firmware all'ultima release che trovi in prima pagina.
magnus45
24-04-2013, 13:55
@cyborg_mi (ma non solo...)
Quello di ricaricare un backup della configurazione di una versione firmware preecdente è una pratica sconsigliata per evitare possibili problemi in quanto non si sa se e quali struttura dei file di configurazione possa esserci tra le divese versioni del firmware.
Il backup/restore file configurazione va fatto con file/firmware della stessa versione.
La pratica corretta per l'aggirnamento firmware è
- reset parametri default
- Aggiornamento firmware
- Reset parametri default (per sicurezza)
- No al ripristino vecchi file backup configiurazione.
Ammetto Bovirus di non essere d'accordo con quanto hai scritto.
Sono d'accordo che la procedura che indichi sia cautelativa MA se la TP-Link o chiunque altro non è una fabbrica fatta da 3 amici, i file di backup/ripristino DEVONO essere disegnati per essere caricabili su versioni sucessive a quella di backup.
Quindi se ho 4 parametri in croce posso anche permettermi quanto dici, ma se l'ho ben configurato e usato port forwarding o condivisioni o ... rifare tutto da zero è un onere che mi prendo solo se ho manifesti problemi dopo l'upgrade.
ho appena flashato l'ultimo firmware, tutto ok, ma mi stò un pò perdendo nel settare il forwanding.
sbaglio o c'è una nuova opzione?
http://img193.imagevenue.com/loc157/th_04943_fw_122_157lo.jpg (http://img193.imagevenue.com/img.php?image=04943_fw_122_157lo.jpg)
quel "internal port" mi sta mettendo in difficoltà, se non metto niente non mi fà impostare la regola, non sò cosa mettere :asd:
googlando un pò vedo che solitamente si mette la stessa porta in "service port", ma se io devo fare una regola con un range di porte e non una singola?
in internal port non me lo fà mettere il range, helpatemi :confused:
strassada
24-04-2013, 14:39
Sono d'accordo che la procedura che indichi sia cautelativa MA se la TP-Link o chiunque altro non è una fabbrica fatta da 3 amici, i file di backup/ripristino DEVONO essere disegnati per essere caricabili su versioni sucessive a quella di backup.
probabilmente avevi qualche router serio, vedi Draytek ( che però hanno anche loro un firmware che resetta tutto) o Fritz!Box ( che importano anche config di altri router, non so come fanno...), o altri, e
mi sa che non hai mai avuto un Netgear, dove poteva capitare di tutto (ad es. quando cambiavano il menu port forwarding in port triggering o viceversa: dovevi per forza poi fare un reset, visto che le regole erano si in memoria ma non visualizzate nel nuovo menu.)
gli ultimi 2 firmware fanno un reset al router, probabilmente è anche per levarsi di torno eventuali bachi degli script o settaggi via interfaccia, che è meglio non reimportare.
Ovviamente se facessero in modo di non reimportare cose doppie o errate, sarebbe un bene, ma personalmente un reset ogni tanto fa bene, si cambia login di accesso e password wireless, cose che male non fanno. Poi se non si hanno problemi si può anche fare a meno di aggiornare il firmware ogni volta, e chi lo fa sempre, già sa che deve perdere quei minuti a rifare tutto. io preferisco così piuttosto che perdere tempo dopo, quando uno scopre che la causa era l'aver reimportato il file config.
alfonsor
24-04-2013, 14:59
credo che il team di sviluppo dei firmware di qualsiasi casa fa router casalinghi arriverà si e no a tre amici; che lavorano sul firmware del router che sta per uscire tra un mese
cyborg_mi
24-04-2013, 16:08
Uscito ultimo firmware (TD-W8970_V1_130415) anche sul sito italiano
confermo che il nuovo riabilita l'accesso telnet. tempismo
strassada
24-04-2013, 17:31
c'è il comando SH? è quello che servirebbe, non i pochi comandi che ci sono, come adsl wan igmp lan.
confermo che il nuovo riabilita l'accesso telnet. tempismo
Quindi hanno rimesso sh.
Ottimo :)
nebbia88
24-04-2013, 18:58
quel "internal port" mi sta mettendo in difficoltà, se non metto niente non mi fà impostare la regola, non sò cosa mettere :asd:
googlando un pò vedo che solitamente si mette la stessa porta in "service port", ma se io devo fare una regola con un range di porte e non una singola?
in internal port non me lo fà mettere il range, helpatemi :confused:
http://www.tp-link.it/resources/simulator/wdr3500/index.htm
molto strano... su altri modelli dicono "leave it blank", sei sicuro di non aver scritto nulla? magari ci hai scritto qualcosa e poi hai cancellato lasciando spazi o cose strane?
altrimenti sarebbe un enorme bug o.O
http://www.tp-link.it/resources/simulator/wdr3500/index.htm
molto strano... su altri modelli dicono "leave it blank", sei sicuro di non aver scritto nulla? magari ci hai scritto qualcosa e poi hai cancellato lasciando spazi o cose strane?
altrimenti sarebbe un enorme bug o.O
no, sono sicuro, ho provato più volte, senza neanche entrarci nella casellina.
non me lo fà lasciare vuoto
strassada
24-04-2013, 21:28
prova così:
se in service port metti un range di porte tipo 50000-55000
in internal port metti 50000 (quindi la prima porta iniziale del range)
imposta l'ip del client (192.168.1.x)
in protocol All o tcp o udp ( dipende da quello che ti serve, se non lo sai metti All)
Status Enables
e salva.
e vedi cosa fa l'applicazione su pc (eventualmente il firewall software non so)
così' funzionano alcuni router, resta da valutare se va bene su questo quando si deve impostare un range di porte.
dimenticovo, c'è anche port triggering dove in open port puoi mettere tutto il range che vuoi ( anche più, divisi dalla virgola, prova selezionare MNS Gaming, per es.). c''è solo da capire la porta che va su Port triggering, anche se il manuale spiega bene le digfferenze tra le due (il menu mi sembra uguale al vecchio firmware)
magnus45
24-04-2013, 21:30
no, sono sicuro, ho provato più volte, senza neanche entrarci nella casellina.
non me lo fà lasciare vuoto
Il mio restore dalla vecchia configurazione ha impostato 0 (zero)...
viking22
24-04-2013, 21:47
In effetti bisognerebbe chiedere a tp-link chiarimenti sulle impostazioni delle nuove funzioni...o per lo meno un manuale aggiornato...io per ora non ce l'ho sotto mano per fare le prove di rito...
p.s. tra l'altro è ancora al fw 141112... :D
cyborg_mi
24-04-2013, 22:55
Provato nuovo firmware, ha risolto la compatibilita' sharing usb con la PS3, attaccato hard disk e visto film....non lagga nemmeno di una virgola :D ...contentissimo....chiaramente sono contento che hanno riabilitato l'accesso telnet :asd:
strassada
24-04-2013, 23:23
mi fai vedere la schermata di telnet quando hai dato sh e poi l'output di un comando (cat /proc/cpuinfo o quello che vuoi) perchè io ci ho provato appena flashato, quindi router non configurato, e sh non c'era.
ho aggiornato anche io, anche se avrei sperato di trovare qualche miglioramento nell'ADSL piuttosto che nel DLNA o nel 3g.
confermo che telnet funziona nuovamente, ma cat /proc/cpuinfo non mi restituisce nulla, sembra che il comando cat non sia riconosciuto.
se digito help, i comandi utilizzabili sono pochi e tutti riguardanti esclusivamente le configurazioni del router. probabilmente sono io che non so arrivare ad una interfaccia completa con tutti i comandi linux, ma in ogni caso confermo che telnet mi apre la finestra di login.
mrdecoy84
25-04-2013, 10:38
ma il problema non è telnet ma nello specifico la modalità shell che confermo NON va.
Per chiariure i problemi indicati sono due e diversi.
telnet
Il telnet ha sempre funzionato 8come funzionalità).
Il problema non è entrare nel telnet. Funziona.
Il probema è che non si riesce ad uscire dal tenet.
Va in loop infinito.
Con i vari exit o logout la finestra dos non si chiude e se si preme un tasto chiede ancora user/password del telnet.
La finestra DOS del telnet va chiusa forzatamente
sh
Negli ultimi due firmware è stato rimosso sia dal menu generale che come comando specifco il comando sh (shell)
Quel comando eprmetteva di andare nel telnet effettivo (quello normalmente visualizzato è un menu virtuale ma non è il telnet vero).
viking22
25-04-2013, 11:52
Ma qui si sta decisamente confondendo l'accessibilità alla configurazione del w8970 via telnet che ha sempre funzionato (qualsiasi fw permetteva l'accesso alla cli tp-link pur con la sua limitatezza) con la possibilità di accedere alla shell del sistema linux...
Se volete verificare, dopo aver fatto la chiamata all'ip del router via telnet e ottenuto l'accesso alla cli tp-link bisogna digitare il solo comando sh e verificare se si accede alla shell o se si riceve un errore in risposta...
[Edit] Bovirus è stato molto più esplicito... :D
P.s.il modo di uscire io l'avevo trovato, basta dare il comando di escape...su win è di default 'ctrl'+'+', però si può scegliere quel che si vuole in apertura della sessione...anche una lettera qualsiasi!
Avevo chiesto se qualcuno aveva idea di come passare tale comando tramite un batch ma nn ho ricevuto risposta... :-(
ma il problema non è telnet ma nello specifico la modalità shell che confermo NON va.
Mi sembrava strano che avessero risolto in così breve tempo :rolleyes:
strassada
25-04-2013, 12:03
ho aggiornato anche io, anche se avrei sperato di trovare qualche miglioramento nell'ADSL piuttosto che nel DLNA o nel 3g.
per l'adsl anche io ci spero che prima o poi facciano qualcosa.
hanno migliorato il supporto con la ps3
hanno migliorato la gestione del 3g quando fa da backup all'adsl o altra connessione sulla wan.
in un router in cui nemmeno il supporto, se non dopo santommasica verifica, sa che c'è quel menu, io non ci conterei troppo di trovare funzioni (e più supporto delle varie key) come in router solo mobile (del resto ne hanno anche loro, che se ci metti su Openwrt, ora sono una bomba).
oggi hanno fatto uscire la versione stabile 12.09 di openwrt. Continuo sempre a vedere anche se aggiungono il supporto per il tplink 8970, ma non se ne parla proprio. Ero convinto che questo router, per prezzo e caratteristiche e per il fatto che il firmware originale è basato già di suo su openwrt, si sarebbe diffuso parecchio e quindi ci sarebbe stato presto un supporto per l'openwrt. peccato.
non capisco che senso abbia riattivare il telnet senza alcun tipo di comando shell
gli unici comandi disponibili si possono benissimo vedere da interfaccia grafica, cpuinfo o altri non funzionano assolutamente. Con il firmware 12 il telnet era molto piu versatile e utile. Che dire, aspettiamo openwrt..
Risposte da TP-Link
- Bug telnet infinite loop
Lo risolveranno nel prossimo firmware
- Mancanza comando sh
Hanno detto che l'hanno tolto per questioni di sicurezza e non hanno intenzione di rimetterlo..
Ho chiesto quali consiserazioni hanno fatto sulla sicurezza visto che telnet è protetto da user e password.
Visti i punti positivi di avere sh e la mancanza di lati negativi (sicurezza protetta da user/password) gli ho chiesto di reinserire sh.
- Bug NTP ora solare/legale
Risegnalato
- Rete Wifi guest
Segnalata la necessità di aggiungere questa opzione (che hanno aggiunto nel WDR4300 ed è rpesenet in prodotti concorrenti . es. Asus DSL N-55U)
Scrivete anche voi al supporto internazionale così rafforziamo la cosa
alfonsor
26-04-2013, 09:25
mi veniva in mente che siccome il file immagine di questo router viene aperto con facilità dalle utility del firmware-mod-kit, qualcuno estremamente coraggioso e che non si cruccia molto se bricca un router, potrebbe tentare di usare le utility di quel kit per ricostruire un firmware modificato con i comandi che volete dentro...
Non se è telepatia ma ti avevo appena mandato un messaggio....
@alfonsor & chi vuole partecipare
TD-W8970 - Firmware 0.6.0-0.11 - Decompresso (http://www.adsl4all.net/public/Modem/TP-LINK/TD-W8970/Misc/TD-W8970v1-0.6.0-0.11-firmware--unpacked.zip)
TD-W8970 - Firmware 0.6.0-2.1 - Decompresso (http://www.adsl4all.net/public/Modem/TP-LINK/TD-W8970/Misc/TD-W8970v1-0.6.0-2.1-firmware--unpacked.zip)
Nel primo firmware il comando sh è disponibile.
Nel secondo firmware il comando sh non è più disponibile. Il comando sh c'è ancora come file (link simbolico a busybox) ma è stato reso non accessibile dall'interfaccia custom telnet (conf).
Per decomprimere i file ho uaato Linux (nel mio caso macchina virtuale VMWare) e il programma free firmware-mod-kit (utilizabile per molti firmware di modem/decoder tv/etc.).
strassada
27-04-2013, 11:40
il secondo link porta sempre al primo.
poi si può fare anche col firmware di febbraio? visto che manca sh e non si possono dare comandi (adsl ec...) almeno con quello posso vedere se i file adsl sono cambiati o no.
(già che ci sei, potresti farlo anche col td-w8980? per sapere se ci sono differenze col 8970, oltre la 5 GHz)
Sistemato il 2. link (errore copia e incolla).
Appena posso metto anche il firmware di Febbraio decompresso.
Secondo me la differenza principale sta nella acrtelal /etc (sootto rootfs)
Per iL W8968 una volta che abbiamo capito cosa è stato fatto per rimuovere sh possiamo fare altrettanto con il W8968.
mi veniva in mente che siccome il file immagine di questo router viene aperto con facilità dalle utility del firmware-mod-kit, qualcuno estremamente coraggioso e che non si cruccia molto se bricca un router, potrebbe tentare di usare le utility di quel kit per ricostruire un firmware modificato con i comandi che volete dentro...
Ma dai !!!! :) .
Dici che esisterebbero persone così coraggiose che tenterebbero una così sfidante ed ardua impresa :cool: .
Comunque mi sembra che ad una veloce analisi dei 2 fw decompilati si nota che:
- i driver adsl contenuti sotto firmware sono identici
- il comando sh risulta assente perché sono diverse le busybox
BusyBox v1.19.2 (2012-10-26 13:36:48 CST)
BusyBox v1.19.2 (2013-04-07 16:55:01 CST)
Forse non è semplice rimetterlo essendo all'interno di un compilato.
Ma qui lascio la parola ad alfonsor che magari ha già in mente come attaccare le difese messe in atto da TP-Link.
Sinceramente non capisco che senso abbia chiudere un fw rendendo difficile l'uscita di fw mod :confused:
Capisco che esiste un team di sviluppo che deve proteggere il suo lavoro, però TP-Link dovrebbe anche comprendere che grossa parte del successo delle vendite di un prodotto del genere è fatto anche dall'esistenza di persone che mettendo a rischio i propri modem e parte del loro tempo riescono a tirar fuori dei fw custom che soddisfano pienamente le richieste degli utenti :cool: .
magnus45
27-04-2013, 16:03
Ma dai !!!! :) .
Sinceramente non capisco che senso abbia chiudere un fw rendendo difficile l'uscita di fw mod :confused:
Capisco che esiste un team di sviluppo che deve proteggere il suo lavoro, però TP-Link dovrebbe anche comprendere che grossa parte del successo delle vendite di un prodotto del genere è fatto anche dall'esistenza di persone che mettendo a rischio i propri modem e parte del loro tempo riescono a tirar fuori dei fw custom che soddisfano pienamente le richieste degli utenti :cool: .
Concordo.
@1onexxx
Il comando sh (come link simbolico a busybox) e quindi mi torna strano che abbia lasciato il comando sh come link ma lo abbiamo rimosso dalla busybox.
infatti ci sono altri comandi che sono stati rimossi direttamente come link simbolici.
Per eseguire i comandoid elal busybiox non basta digitarli am bisogna uscire da quello stra telnet inpuro (conf) che si attiva by default quandi entri in telnet.
la csoa che si potrebebro fare
Se il comando sh è nella busybox vecchia e non nella nuova sostituire nel nuovo firmware la busybox più completa.
Studiare i firmware contenuti dellla cartella etc
default_config.xml
mode_switch.conf.bin (ma non some aprilo)
reduced_data_model.xml
che sonos econdo me i principali artifici dei cambiamenti nei firmware.
Richeisti a TP-LINK
- Fix bug telnet infinte loop
- Reintroduzione sh (non ci sentono...)
- Implementazione ntp con orarrio e ora legale/solare con impostazione periodo orario legale/solare (come su Asus DSL-N55U)
- Scheduling Wifi (ome su Asus DSL-N55U).
L'assistenza TPP-LINK mi ha risposto che hanno tolto sh perchè le persone non attente posso con i comandi (es. potenza Wiofi/valori snr) danneggaire o rendere non funzionante il mdoem (costi di assitenza) a fronte dio poche richieste sull'uso di sh..
Quindi il consiglio è di scrivergli (più opersone scrivono meglio è) di reintrodurrer sh spiegando perchè.
Il fatto che abbiano lasciato il comando sh (che poi come tutti gli altri punta a busybox) è perché in questo modo rendono più complesso il lavoro a chi cerca di rimetterlo.
Mi pare che i comandi siano identici a parte sync (ma ora non ho il codice sotto mano).
Non credo che sostituendo semplicemente la busybox si ripristini il funzionamento, visto che c'è quel sync.
Però queste sono solo ipotesi :).
Come sempre occorre che qualcuno metta a rischio il proprio modem, e non credo che ne valga la pena per sh.
Varrebbe la pena solo se si iniziasse lo sviluppo di un fw mod.
La cosa che si può fare e cominciare a vedere se la nuova busybox contiene sh.
Si può fare in questa maniera senza mettere a rschio il modem.
Si può caricare uno dei firmware vecchi che ha sh.
Si caricano i comandi della busybox (estratta da uno dei firmware indicati), si va in shell e si lancia il comando sulla penna USB così si può vedere quali comandi contengono le busybox.
Il fatto di lasciare sh come link per rendere complicato il lavoro, mi sembra esageratmente complicato. Facevano prima a rimuovere il link simbolico. Come hanno fatto con rsync.
Il primo scoglio è la modalità telnet ibrida (conf).
Quella modalità accetta un limitato numero di comandi (i comandi della busybox anche se disponibili inq uesto contesto non vengono accettati).
Il problema è quello di poter partire in modalità telnet classica (non ibrida conf) o poter aggiungere a questa modalità ibrida la possibilità di andare nella busybox.
richiesto anche io
- Fix bug telnet infinte loop
- Reintroduzione sh
- Implementazione ntp con orarrio e ora legale/solare con impostazione periodo orario legale/solare (come su Asus DSL-N55U)
- Scheduling Wifi (ome su Asus DSL-N55U).
almeno le ho scritte in ordine diverso, se no capiscono che ho copiato :D
spero serva a qualcosa
ma dove si possono richiedere delle modifiche al firmware?
a me interesserebbe la cosa del "port-forward interno", ne avevo parlato tempo fa in questa discussione
nebbia88
28-04-2013, 15:16
@ fasix:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39379236#post39379236
strassada
29-04-2013, 12:07
il settaggio del DST in Time settings, è una mancanza e quindi una funzione da chiedere. come es. postate uno screen preso da qualche emulatore della gui dei loro router.
il menu dsl settings non mi piace così come è fatto. a me costringe a variare effettivamente qualcosa, se no cliccando su save non porta ll riavvio della connessione. devo per forza fare qualche modifica ( modulazione bitswap sra Annex). lo stacca/riattacca cavi a me non sta bene, si scassa sempre qualcosa (ho già dovuto rifare la presa). questo me lo fa anche su 3 notebook nuovissimi e con tutti i browser.
sempre lì nel settaggio delle modulazioni, dopo Auto Sync-up, c'è una riga vuota che se selezionata cancella anche l'Annex, ma basta riuscire/entrare da quel menu per tornare a posto (se si salva dà un errore, mancando qualche script, e ovviamente non succede nulla alla connessione) .
Palemoon mi è lentissimo ad aprire la gui e mostra un sacco di errori js o altro) su questi sistemi ( non configurati da me) come nel mio.
Vorrei sapere se con questo router è possibile avere una procedura per abilitare/disabilitare il wi-fi tramite link da mettere sul desktop come si fa per il "vecchio TP LINK 8960 :help:
@ fasix:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39379236#post39379236
io cercavo questa: NAT loopback function
:)
nebbia88
29-04-2013, 20:13
io cercavo questa: NAT loopback function
:)
ah ok, avevo letto solo questo..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39071997#post39071997
quindi non centra una mazza con il "port-forward" XD
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.