View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Router ADSL Wifi 802.11n Gigabit
Le prestazioni di 7Mbps sono allineate con altri modem con porta USB e gestioen degli hard disk.
PEr questo nella realtà non ritengo l'uso dell'hdd collegato alla porat USB 2.0 del modem realmente efficace.
L'alilmentatore del modem lo ritengo non sottodimensionato.
Il chip Lantiq assorbe (e scalda) meno di un Broadcom.
Se consideri di collegare all'USB un hdd (max 500mA) e una stampante (che non assorbe perchè alimentata esternamente), i 1000mA residui sono abbondamente suffciienti (e avanzano) per alimentare il modem.
alfa1975
30-01-2013, 09:31
grazie per le informazioni, lo chiedevo perchè ho un Hd 3.0 che però voglio mettere in rete perchè è un archivio e non mi servono grosse velocità qualora mi servissero lo stacco e lo metto alla porta 3.0 del pc è un modo per trasferire piccole cose, per informazione lo attacco tranquillamente alle 2.0 e funziona bene anzi noto che con le queste accende un led bianco e con la 3.0 blu per cui credo che si regoli in automatico anche l'assorbimento, a breve mi sa che sarò possessore di questo router :D
E vorrei vedere se non funzionasse bene :D.
Sarebbe contro specifica visto che:
Le specifiche USB 3.0 sono state rese note il 13 agosto 2008 mentre i primi prodotti commerciali sono usciti a cavallo tra il 2009 e il 2010. Come avvenuto in precedenza, la versione 3.0 ha mantenuto la retrocompatibilità con USB 2.0 e 1.0. Infatti i nuovi connettori (con un maggior numero di piedini) permettono l'inserzione in una parte dei suoi piedini dei connettori USB 2.0.
Quindi se è retrocompatibile deve poter funzionare anche con USB 2.0 (ed 1.0)
Ergo se inserito in una porta USB 2.0 deve assorbire max 500mA
strassada
30-01-2013, 10:21
Le prestazioni di 7Mbps sono allineate con altri modem con porta USB e gestioen degli hard disk.
anzi è decisamente meglio del 90% dei modem-router. però nei router, già 5 anni fa si faceva meglio col wndr3700v1
PEr questo nella realtà non ritengo l'uso dell'hdd collegato alla porat USB 2.0 del modem realmente efficace.
anche io, ma vedrai che prima o poi arriveranno le richieste di installare un client torrent e collegare un hard disk alle prese usb del modem, per tenere spento il pc.
L'alimentatore del modem lo ritengo non sottodimensionato.
Il chip Lantiq assorbe (e scalda) meno di un Broadcom.
Se consideri di collegare all'USB un hdd (max 500mA) e una stampante (che non assorbe perchè alimentata esternamente), i 1000mA residui sono abbondamente suffciienti (e avanzano) per alimentare il modem.
sicuramente, ma se ci sono hard disk non compatibili con i modem (al di là del file system usato), il motivo principale è che ci sono problematiche elettriche. in genere un hub esterno risolve, sempre che non ci siano altri problemi di firmware.
strassada
30-01-2013, 11:22
fcc test (https://apps.fcc.gov/oetcf/eas/reports/ViewExhibitReport.cfm?mode=Exhibits&RequestTimeout=500&calledFromFrame=N&application_id=393048&fcc_id='TE7TDW8970V1')
a parte i test wireless, che se anche fatti in laboratorio, possono essere utilI (sempre che ci capiate qualcosa tra 10000 dati e 500 tabelle)
per tutti i guardoni c'è anche il pdf con le internal photos ( bassa qualità)
edit, hanno tolto il dissipatore ma non si vede nulla. uff...
viking22
30-01-2013, 16:55
Nessuno riscontra questi problemi con alice adsl ?
Ho installato il w8970 su alice superinternet (10Mbps/1Mbps) e si comporta egregiamente, forse hai problemi col tuo dslam, io sono su Huawei (Infineon) e i valori sono tutti eccellenti, idem il comportamento, nessuna disconnessione o rallentamento finora. Farò sapere tra qualche gg, è poco che è lì...
Il Dyndns al riavvio del router (cioè quando servirebbe) non si connette al servizio, per cui non aggiorna l'accoppiata nome-IP.
si verifica solo con me questo problema?
A me (con no-ip.com) funziona bene senza averlo mai dovuto toccare, forse è un problema con il servizio di DDNS, fai una prova con no-ip.com.
Sono 4 gg che il w8970 è montato a parete lontano da dove mi trovo e proprio per tenere d'occhio il comportamento ci entro spesso da remoto, mai avuto problemi.
Unico neo non poter accedere da remoto via telnet e i tre fastidiosi tentativi di connessione all'avvio.
anche la GUI non è esente da difetti e mal si presta a basse risoluzioni
ma che browser usi? potrebbe essere colpa di quello? Io sono entrato con più macchine, un pc con risoluzione 1280x800, un netbook con soli 720, col Samsung galaxy s3, ipad...(per configurare il filtro mac) e con nessuno ho incontrato i problemi che citi...però farò altre prove, magari è stato un caso!
@strassada e Bovirus
solo per chiarezza...il primo ha scritto 7MBps (in linea con quanto provato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38825061&postcount=301)), il secondo ha detto 7Mbps (nel mio test ho raggiunto i 53Mbps~6.5MBps).
viking22
30-01-2013, 19:09
Ho contattato il supporto globale per quanto riguarda l'accesso remoto via telnet e il problema dei tre tentativi per sincronizzare la linea dsl...vi terrò aggiornati... :D
@Bovirus
doverosa puntualizzazione, il mio w8970 s'era già offeso... :D
prozak999
30-01-2013, 20:25
Dopo una settimana di utilizzo ho rimontato l'8960. Sono abbastanza deluso. I test ADSL(Alice 7M) riportano velocità più basse di oltre 1Mb, circa una volta al giorno si disconnette, ogni tanto il wireless si pianta. Purtroppo l'8960 è decisamente superiore e più affidabile. Speriamo che magari con un aggiornamento fw migliori.
Come per ttuti i modem le prove risentono di alcune condizioni "ambientali" (linea/Wifi/etc).
Il connect rate più basso di un mega "potrebbe" essere dovuto alla compatibilità chispet modem/DSLAM.
Per il Wifi andrebbe maggiormente approfondito.
Io un W8970N su Infostrada 8MB. La differenza di connect è di pochi KB.
Il Wifi funziona sneza problemi (due pc/1 tablet/2 smartphone).
Non ho avuto problemi di disconenssione.
Per me un prodotto perfettamente funzionante.
Ma come detto prima tra te e me ci sono condizioni diverse.
Dopo una settimana di utilizzo ho rimontato l'8960. Sono abbastanza deluso. I test ADSL(Alice 7M) riportano velocità più basse di oltre 1Mb, circa una volta al giorno si disconnette, ogni tanto il wireless si pianta. Purtroppo l'8960 è decisamente superiore e più affidabile. Speriamo che magari con un aggiornamento fw migliori.
Cortesemente ci puoi dire il vendor id del tuo dslam.
Lancia da telnet sull'8960 V1/V3:
adsl info --vendor
Anche io appena preso e noto parecchie disconnessione e soprattutto dopo un tot di perifiche wifi e/o cable non si connettono piu se non resettando il router..
Current Rate (Kbps)
956 9036
Max Rate (Kbps)
957 9752
SNR Margin (dB)
8.9 10.3
Line Attenuation (dB)
18 36.3
Errors (Pkts)
0 0
prozak999
31-01-2013, 10:44
Cortesemente ci puoi dire il vendor id del tuo dslam.
Lancia da telnet sull'8960 V1/V3:
adsl info --vendor
Non me lo prende, comando non valido, perchè vuoi saperlo?
Scusa
viking22
31-01-2013, 11:00
Immagino che 1onexx voglia saperlo per avere riscontri/confronti tra i diversi abbinamenti chipset/dslam...
Sarebbe buona pratica specialmente nei primi tempi che ogni problema lato dsl sia accompagnato da info su isp, abbonamento e dslam, almeno si inizia a capire dove funziona meglio/peggio.
Negli scorsi post abbiamo lavorato arduamente (:sofico:) per capire come avere info sul dslam anche dal w8970.
Quindi se il comando lo lanci da w8970 la procedura è diversa, su w8960n invece dovrebbe funzionare quanto scritto da 1onexx...
Comunque le disconnessioni e l'aggancio in linea più basso non possono dipendere solo dal modem o dal dslam, anche la linea (se non soprattutto) può essere responsabile...dovreste fare diverse prove, ad esempio se con altri chipset non succedeva può darsi che l'infineon sia più sensibile ai burst elettrostatici che di tanto in tanto capitano, specialmente su linee lunghe e/o rumorose...provate a disattivare il sra e il bitswap, anche se quest'ultimo non dovrebbe incidere in nessun modo su questo problema...
Esatto :)
Vista che l'info sull'ISP e tipo di abbonamento l'aveva già fornita restava l'incognita del vendorId sulla piastra del DSLAM.
@prozak999
Come detto il comando è per l'8960 V1/V3 in tuo possesso e DEVE funzionare ;)
Per completare il quadro sarebbe opportuno avere le statistiche più complete (attenuazione, rate, attainable rate, snrm, ...) di entrambi i modem 8960 ed 8970
PS mi sembra che molti ISP in Italia non usino l'SRA, ma potrei sbagliarmi ...
ragazzi una cosa, ho collegato al modem-router il decoder mysky hd per l'on demand e ho dei problemi. Prima, con quello con il modem-router alice 2 plus nessun problema. Ora invece non so perchè si connette solo appena acceso il w8970 e tempo 3-4 minuti perde la connessione con il server. Cosa potrebbe essere?
Fermo restando che tutti gli altri pc continuano a navigare tranquillamente in internet.
prozak999
31-01-2013, 11:24
Allegato
Azz sei su Infineon e dovrebbe essere l'ideale :sofico:
Dai anche queste info:
le statistiche più complete (attenuazione, rate, attainable rate, snrm, ...) di entrambi i modem 8960 ed 8970
viking22
31-01-2013, 11:44
Per quanto ne so l'sra è caratteristica di design di adsl2+, quindi credo tutti i gestori che hanno modulazione adsl2+ sui loro dslam usino tale tecnologia, confermo che sulla mia Alice 10mega è in funzione perché vedo spesso il rate in downstream variare entro pochi kb. L'sra non fa altro che adattare la modulazione sulla linea e immagino possa essere fatta da ambo i lati, cioè se il modem decide che per interferenza è meglio usare poco certi toni andando quindi ad abbassare la velocità non credo il dslam si arrabbi e viceversa.
Confermo l'ottimo comportamento del w8970 su Infineon, io finora non ho avuto il minimo problema...
@prozak999
è possibile che ci sia qualche interferenza sulla linea? Col w8960n non avevi nessun problema? Prova a spegnere l'sra e il bit swap e le varie combinazioni possibili. Tecnicamente sono entrambe tecniche per migliorare il comportamento del modem su linee disturbate, ma ho letto di gente che su linee particolarmente disturbate otteneva risultati migliori...anche se mi pare strano...magari posta anche i tuoi valori di attenuazione/snr margin.
@malmo
strano comportamento, hai provato a rimettere il vecchio modem? potrebbe essere un problema di sky...a meno di disconnessione dell'adsl è strano che il stb perda la connessione...in caso prova a sentire l'assistenza sky...
fabio336
31-01-2013, 11:50
Telecom al momento non usa lo sra.
Se la portante subisce variazioni, vuol dire che hai avuto una caduta di portante
viking22
31-01-2013, 11:56
Telecom al momento non usa lo sra.
Se la portante subisce variazioni, vuol dire che hai avuto una caduta di portante
Cioè dici che cade la portante perché mi varia continuamente entro 10kbps?
mi pare strano e poi se cadesse la portante dovrebbe rinegoziarla e ciò determinerebbe impossibilità di navigare, cosa che non si verifica...
Se Telecom non usa sra è possibile che dipenda da qualcos'altro?
Comunque (non so se magari può capitare) sono su dslam di recente installazione (meno di un anno) dove prima non c'era servizio adsl perché su linee mux, ora servizio fino 20Mbps, non è possibile che sui nuovi sistemi abbiano abilitato sra? (DSLAM Huawei/Infineon).
[EDIT]
potrei aver detto una cavolata perché forse mi sono confuso col valore su max rate, è quello che varia costantemente, il valore di current rate resta fisso...almeno in tempi vicini...terrò d'occhio..
prozak999
31-01-2013, 11:56
Per quanto ne so l'sra è caratteristica di design di adsl2+, quindi credo tutti i gestori che hanno modulazione adsl2+ sui loro dslam usino tale tecnologia, confermo che sulla mia Alice 10mega è in funzione perché vedo spesso il rate in downstream variare entro pochi kb. L'sra non fa altro che adattare la modulazione sulla linea e immagino possa essere fatta da ambo i lati, cioè se il modem decide che per interferenza è meglio usare poco certi toni andando quindi ad abbassare la velocità non credo il dslam si arrabbi e viceversa.
Confermo l'ottimo comportamento del w8970 su Infineon, io finora non ho avuto il minimo problema...
@prozak999
è possibile che ci sia qualche interferenza sulla linea? Col w8960n non avevi nessun problema? Prova a spegnere l'sra e il bit swap e le varie combinazioni possibili. Tecnicamente sono entrambe tecniche per migliorare il comportamento del modem su linee disturbate, ma ho letto di gente che su linee particolarmente disturbate otteneva risultati migliori...anche se mi pare strano...magari posta anche i tuoi valori di attenuazione/snr margin.
@malmo
strano comportamento, hai provato a rimettere il vecchio modem? potrebbe essere un problema di sky...a meno di disconnessione dell'adsl è strano che il stb perda la connessione...in caso prova a sentire l'assistenza sky...
Assicuro, nessun problema con 8960.
Inoltre utilizzo il Wi-fi x vedere i film su TV DLNA in soggiorno (10 mt) con 8960 film HD anche 30GB senza scatti, con 8970 scatti e continue interruzioni segnale wifi
fabio336
31-01-2013, 12:00
[EDIT]
potrei aver detto una cavolata perché forse mi sono confuso col valore su max rate, è quello che varia costantemente, il valore di current rate resta fisso...almeno in tempi vicini...terrò d'occhio..
caso chiuso :sofico:
prozak999
31-01-2013, 12:00
Dati linea
viking22
31-01-2013, 12:09
Dati linea
impossibile leggerli... :D troppo piccola l'immagine
cmq dai dati sul w8970 si vede che hai l'attenuazione un po' alta e un snrm non eccelso anche se sufficiente su una 7mega...se col w8960n non riscontri problemi può darsi ci sia qualche altro problema, magari come ti dicevo l'infineon è più suscettibile del broadcom ai burst elettrostatici...fai le prove che ti accennavo, spegni sra e bit swap (a maggior ragione se come detto da fabio336 non è in uso).
Per il wifi dipende, hai configurato nella stessa maniera del w8960n?
Se hai impostato il canale su auto può darsi che il w8970 abbia selezionato un canale non ottimo...prova a vedere tramite inSSIDer le altre reti in area di copertura che canali usano e scegline uno libero manualmente o se non ce ne sono scegli quello coperto da meno reti e con minor potenza ricevuta...
Se hai messo su auto anche il bandwidth impostalo a 20MHz, coi 40 a volte ci sono più svantaggi che vantaggi in aree con molte reti...
Il wifi è strano...io ad esempio ho dovuto impostare manualmente sul canale 11 un sitecom perché su auto mi pare selezionasse il ch6 e tutto andava bene finché un mio amico non accendeva il suo macbook che evidentemente non gradisce altri canali all'infuori dell'11!
Poi non ho indagato se dipendesse dallo specifico router o dal mb.
visto che alcuni mi han chiesto la differenza di valori tra il 2640b (broadcom) e questo, posto il confronto sulla mia linea con le dovute premesse:
Modulazione adsl1 g.dmt, profilo fixed alice mega, linea aerea campagnola molto distante dalla centrale, dslam TSTC, impianto di casa rifatto ex novo un paio di anni fa, con splitter a monte dove arriva il doppino telecom.
2640b (hw b3) 8970
UP DOWN UP DOWN
rate: 320 1504 320 1504
max rate: 660 2432 736 2144
snr: 14.0 12.1 15 9.3
atten: 31.5 63.5 31.5 63.5
power: 12.2 17.1 12.2 17.8
da tenere presente che la mia è una situazione limite, nel senso che non conosco nessuno con una attenuazione così alta.
In ogni caso il cambio l'avrei fatto lo stesso, il 2640b mi ha dato solo problemi (dico l'hw b3, quello che avevo prima che era hw b2 andava moooolto meglio)
Ora una domanda per gli altri possessori che lo con utilizzano un hd usb collegato: per caso notate variazioni in negativo dell'snr quando trasferite file? Devo ancora testare per bene, ma l'usb così vicina al doppino sembra dare un po' di fastidio almeno nel mio caso... ma potrebbe essere un'allucinazione :D
prozak999
31-01-2013, 12:44
Il wifi lo metto sempre su ch 11 e la configurazione uguale, idem 20hz su entrambi. Un attimo fa mi ha inviato e-mail amico al quale ieri sera ho prestato 8970. Lui ha Sitecom e Alice 7MB
Mi ha inviato screenshot e queste sono le sue conclusioni :
Test su www.speedtest.net
Sitecom 4,97 Mb In Download
TP-LINK 3,07 Mb in Download
+ 62 in DOWN % e + 1,9 MB rispetto a TP-LINK
● Test su test.ngi.it
Sitecom 4,96 Mb In Download
TP-LINK 3,07 Mb in Download
+ 62 in DOWN % e + 1,9 MB rispetto a TP-LINK
Praticamente con il TP-LINK si perdono quasi 2 MB sulla
stessa linea in DOWN e in Italia sono tanti!!!
viking22
31-01-2013, 12:45
Ora una domanda per gli altri possessori che lo con utilizzano un hd usb collegato: per caso notate variazioni in negativo dell'snr quando trasferite file? Devo ancora testare per bene, ma l'usb così vicina al doppino sembra dare un po' di fastidio almeno nel mio caso... ma potrebbe essere un'allucinazione :D
Non ho fatto caso e nemmeno avevo pensato di vederlo...quando avrò possibilità farò una prova e farò sapere...
In teoria il cavo usb è schermato e dato il basso voltaggio/amperaggio dovrebbe esser minima l'interferenza...imho più facile che se c'è riduzione di snrm dipenda dal design del pcb o dal fatto che l'usb è controllata sempre dal vrx268...
@prozak999
dato che il w8970 aggancia gli stessi valori del w8960n dimostra che con infineon non si comporta male. Il test su speedtest o l'altro sito non sono proprio affidabilissimi, dipende da molti fattori. Ti dico solo che in 3 o 4 test consecutivi mi è capitato (senza mai riavviare il modem) di ottenere valori che variavano anche di 4 o 5 Mbps!!! Se vuoi un test un po' più affidabile prova a scaricare per un paio di volte un file pesante da un server veloce (io di solito scarico l'sp3 di wxp da mamma ms :D) e vedi quali picchi raggiungi.
Nel caso del tuo amico è un vicino o è possibile che sia su un dslam diverso dal tuo? Ha anche lui una forte attenuazione? Che valori di portante agganciano il Sitecom e il w8970?
Tanto per fare chiarezza :)
...
[EDIT]
potrei aver detto una cavolata perché forse mi sono confuso col valore su max rate, è quello che varia costantemente, il valore di current rate resta fisso...almeno in tempi vicini...terrò d'occhio..
In effetti ne hai detto due ;)
Per quanto ne so l'sra è caratteristica di design di adsl2+, ...
L'sra non fa altro che adattare la modulazione sulla linea e immagino possa essere fatta da ambo i lati, cioè se il modem decide che per interferenza è meglio usare poco certi toni andando quindi ad abbassare la velocità non credo il dslam si arrabbi e viceversa.
...
Quello è il bit Swapping.
Il Seamless Rate Adaption (SRA) ti consente di adattare il rate in tempo reale, al variare delle condizioni della linea, senza dover forzare un resync.
Però deve essere supportato sia dal DSLAM che dal modem.
In realtà si è visto che molto spesso dava problemi e quindi non viene abilitato dagli ISP italiani.
Ad es. in UK mi sembra che un solo ISP lo supporti (UKOnline) sui suoi DSLAM LLU.
Ecco un es. di commento di uno user:
"by far the best adsl isp I have had, mainly due to the fact it was never ever congested, only 1 isp side outage in 3 years and it allows SRA, before ukonline without SRA I had to resync at least twice a week and usually more, on ukonline with SRA I had sync uptimes lasting for over 6 months. "
...
@prozak999
dato che il w8970 aggancia gli stessi valori del w8960n dimostra che con infineon non si comporta male. Il test su speedtest o l'altro sito non sono proprio affidabilissimi, dipende da molti fattori. Ti dico solo che in 3 o 4 test consecutivi mi è capitato (senza mai riavviare il modem) di ottenere valori che variavano anche di 4 o 5 Mbps!!! Se vuoi un test un po' più affidabile prova a scaricare per un paio di volte un file pesante da un server veloce (io di solito scarico l'sp3 di wxp da mamma ms :D) e vedi quali picchi raggiungi.
Nel caso del tuo amico è un vicino o è possibile che sia su un dslam diverso dal tuo? Ha anche lui una forte attenuazione? Che valori di portante agganciano il Sitecom e il w8970?
Concordo in pieno sulla non affidabilità di speedtest ;)
I valori sono praticamente identici (disconnessioni a parte) :confused:
@Supr3mo
I valori di aggancio di portante sono identici.
Ma l'HD è autoalimentato oppure ha alimentatore a parte.
Ci sono casi documentati in cui l'ali switching creava abbassamenti dell'SNRM tali far cadere la connessione.
viking22
31-01-2013, 13:46
ooops... :mc: pardon, vero confusione mia...e il bit swap mi pare l'avevano già introdotto in adsl2, vero? è l'sra che è di adsl2+... :doh:
infatti la stranezza è che gli aggancia valori di portante anche superiori, anche se vede poco meno snrm con stessa attenuazione e infatti ha un max rate lievemente inferiore...ma le disconnessioni avvenivano in circostanze particolari? Tipo orari specifici o in corrispondenza di qualche tuo test, tipo prove su usb, wifi, etc? Prova a tenerlo d'occhio una giornata senza toccar nulla e vedere che succede...si potrebbe anche dare un'occhiata al log...magari ne esce qlcs
Quello che può anche fare è un log dell'snrm e vedere cosa accade quando c'è la disconnessione.
Può usare RouterStatsLite(8.6) (http://www.vwlowen.co.uk/internet/files.htm#routerstatslite) ma occorre testarne la compatibilità con il chipset dell'8970 :cool:
PS anzi se qualcuno mi dice se è compatibile mi farebbe cosa gradita.
Penso occorra selezionare Netgear DG834(G) series (v1,2,3 & 4) su RouterStatsLite ;)
strassada
31-01-2013, 14:35
la lite accede solo al menu status dell'interfaccia del router, quindi è una questione di html, js ecc....
oltre a Routerstats normale (che non credo funzioni, visto le modalità di accesso a telnet prima e poi alla console adsl, e i comandi poi per le statistiche adsl), c'è anche
rs-ux/rs-w
ma funziona solo sui broadcom (e neanche tutti, credo), visto i comandi integrati in un menu.
ci sono altre "inutility" (nel senso che non funzionano sul 8970, ma se qualcuno ci sa fare, può renderli compatibili)
OrbMT. l'ultima beta del 2011 funzionava sul dgn3500 (ma netgear ha cambiato il percorso del comando che chiamava il programma). se volete provarci, richiede .net inferiore alla 4 (che a me non va di installare)
ci sono 2-3 versioni di eDMT, che funzionano solo su modem ECI vdsl, sempre con i vrx Lantiq. accede al telnet e alla console adsl, ma ovviamente i percorsi/comandi sono diversi dal 8970.
.....
Ora una domanda per gli altri possessori che lo con utilizzano un hd usb collegato: per caso notate variazioni in negativo dell'snr quando trasferite file? Devo ancora testare per bene, ma l'usb così vicina al doppino sembra dare un po' di fastidio almeno nel mio caso... ma potrebbe essere un'allucinazione :D
Non è un'allucinazione.....:D
Io non ho l'8970, ma a me si abbassa l'snrm (e da quando ho un profilo 6db cade anche la connessione) ogni volta che accendo un HD USB, anche se non collegato al router o al PC (ho lo stesso problema anche se accendo l'HD collegato come PVR al decoder DTT, che non è in rete e si trova da tutt'altra parte della casa)
Ho anche provato a diminuire il disturbo con anelli di ferrite, ma con scarso successo....
prozak999
31-01-2013, 17:20
@prozak999
dato che il w8970 aggancia gli stessi valori del w8960n dimostra che con infineon non si comporta male. Il test su speedtest o l'altro sito non sono proprio affidabilissimi, dipende da molti fattori. Ti dico solo che in 3 o 4 test consecutivi mi è capitato (senza mai riavviare il modem) di ottenere valori che variavano anche di 4 o 5 Mbps!!! Se vuoi un test un po' più affidabile prova a scaricare per un paio di volte un file pesante da un server veloce (io di solito scarico l'sp3 di wxp da mamma ms :D) e vedi quali picchi raggiungi.
Nel caso del tuo amico è un vicino o è possibile che sia su un dslam diverso dal tuo? Ha anche lui una forte attenuazione? Che valori di portante agganciano il Sitecom e il w8970?[/QUOTE]
Il mio amico abita in un altro paese a parecchi km.
Farò quei test, ma l'impressione ad "occhio" difficilmente mi inganna.
Grazie, ciao
strassada
31-01-2013, 17:39
se lui aggancia 2 mega di portante in più di te, ovvio che ha anche 2 mega in più di banda.
lo vedo anche io col dgn2200v1 che con tweak snr arriva a 11614 kbps di portante, mentre ora il tplink è a 10600, quindi nei speed test farà sempre di meno. di circa 1 mega.
@Supr3mo
I valori di aggancio di portante sono identici.
Ma l'HD è autoalimentato oppure ha alimentatore a parte.
Ci sono casi documentati in cui l'ali switching creava abbassamenti dell'SNRM tali far cadere la connessione.
L'hd è alimentato a parte (1 tera seagate)
@rodig
No vabbe, il mio fino a sto punto no... noto solo 1db in meno di snr rispetto a quando è staccato, ma non ne sono ancora certo.
In ogni caso a breve prendo il pezzo di doppino schermato che mi era avanzato quando avevo fatto l'impianto e lo crimpo al posto di quello attuale.
Lionking-Cyan
31-01-2013, 17:49
Dite che vale la pena spendere qualcosina in più, e prendere questo invece dell'8960? E' tanto meglio?
Quasi sicuro è il suo ali switching
Se il disturbo è iniettato dall ali alla sezione di alimentazione del modem, il cavo schermato non risolve.
Chi ha avuto tale problema ha risolto solo con un cambio ali.
Prendendone uno schermato.
Lionking-Cyan
E' vietato postare la stessa domanda in più thread.
Ti ho risposto nel thread scelta router.
43crew43
31-01-2013, 19:56
scusate ragazzi/e,
ho preso snch io questo router,e mi trovo bene,
ma dove si trova il settaggio per l'incapsulamento llc?,
funziona lo stesso,ma vorrei settarlo visto che uso alice...
grazie in anticipo.
.
Se funziona bene non è obbligatori mettere l'incpauslamento LLC.
Non è nenache detto che ALICE = LLC.
Se non ricordo male l'incapsulamento è disponibile durante l'impostazione del QUICK SETUP.
43crew43
31-01-2013, 20:22
Se funziona bene non è obbligatori mettere l'incpauslamento LLC.
Non è nenache detto che ALICE = LLC.
Se non ricordo male l'incapsulamento è disponibile durante l'impostazione del QUICK SETUP.
grazie,
capisco,ma su quick ed anche altrove non lo trovo...
strassada
31-01-2013, 20:43
in Network, Wan Settings:
cliccando su edit della ppp attuale o quando ne aggiungi una nuova, il settaggio è poi visibile cliccando il primo Advance (clicca anche quello in basso, per altri settaggi).
non ci ho ancora provato fino in fondo, ma con la connessione attiva non ti fa creare un'altra ppp con i vpi/vci attualmente impegnati (8-35) e nemmeno editare quei settaggi per llc/vcmux.
se non basta disconnettere prima la ppp da wan settings, dovrai anche eliminarla. e quindi crearne una nuova.
viking22
31-01-2013, 21:54
se lui aggancia 2 mega di portante in più di te, ovvio che ha anche 2 mega in più di banda.
lo vedo anche io col dgn2200v1 che con tweak snr arriva a 11614 kbps di portante, mentre ora il tplink è a 10600, quindi nei speed test farà sempre di meno. di circa 1 mega.
Vero se hai una linea a 10 o 20 mega...nel mio caso ho un max rate di 21956kbps ma aggancia a 11612kbps perché ho una 10mega alice quindi il tweak snr sarebbe inutile...nel caso di prozak pure perché ha un max rate di oltre 8000 e aggancia portante piena a 7 mega.
@prozak999
Ma il tuo amico aggancia nemmeno 5mbps...quindi non avrà una gran linea e probabilmente sarà in modulazione g.dmt...
Le prove dovresti farle sulla tua linea che anche se con una certa attenuazione almeno è in adsl2+ e agganci in pieno i 7mega.
Nel caso del tuo amico poi è anche probabile che la piastra del dslam abbia un chipset diverso, anzi sarebbe interessante sapere quale è, in modo da sapere che su quello ci sono problemi, infatti agganciare 2 mega in meno è alquanto strano...sempre se i valori che agganciava sono vicini a quelli usciti dai test...
se hai modo di chiederglielo il mio Sitecom (trendchip) mi dice che chipset ha il dslam passando tramite telnet il comando: "wan adsl farituid" e risponde in esadecimale, basta fare la conversione in testo (delle lettere, ad es. trendchip=TCTN), ci sono diverse pagine web che lo fanno...
Un'altra cosa, dicevi che il w8970 ti aggancia 1mbps meno del w8960n, invece dagli screenshot che hai mandato risulta che aggancia una portante più alta. Probabilmente ti riferivi ai risultati ottenuti con lo speedtest...
Facci sapere... :D
prozak999
31-01-2013, 23:03
@prozak999
Un'altra cosa, dicevi che il w8970 ti aggancia 1mbps meno del w8960n, invece dagli screenshot che hai mandato risulta che aggancia una portante più alta. Probabilmente ti riferivi ai risultati ottenuti con lo speedtest...
Facci sapere... :D
Esattamente, scusa.
Ciao
viking22
01-02-2013, 02:05
E nonostante agganci di più non raggiungeva gli stessi risultati ottenuti col w8960n da quanto ho capito quindi...in effetti dovrebbero non essere identici ma allineati come risultati...
Se hai tempo e voglia prova a rifare lo speedtest in 3 o 4 volte consecutive sempre sul server con ping più buono...
e se hai ancora più voglia (:D) prova a scaricare un file abbastanza pesante e vedere che velocità raggiungi (chiaramente da server sufficientemente veloci - io come dicevo vado su Microsoft).
La tplink mi ha risposto che me lo sostituiscono quindi secondo me sanno che ha qualche problema..
@PnP
E' sempre nmeglio non fare congetture senza riscontri.
Qualsiasi azienda in casi di problemi non verificabili te lo sostitusice.
Costa meno come costo di gestione della pratica.
@PnP
E' sempre nmeglio non fare congetture senza riscontri.
Qualsiasi azienda in casi di problemi non verificabili te lo sostitusice.
Costa meno come costo di gestione della pratica.
Parlo da rivenditore io gli ho scritto una semplice email e loro mi hanno detto di fare cosi diciamo che con altri tplink economici non ho avuto problemi simili.. vi terro aggiornato oggi penso di portarlo in sostituzione..
Questo non cambia il valore di quanto ho risposto.
Il fatto che te lo cambiano è per essere sicuri di risolvere un probelma senza ulteriori costi di supporto. Non perchè sanno che il prodotto è difettoso a prescidnere.
Esssendo un rivenditore dovresti sapere che è una pratica comune a molte grosse aziende.
Diciamo pure che Tp-Link è molto disponibile in questo senso verso i propri clienti.
E' un punto a favore di questa azienda :) .
@PnP
Ma sei tu il diretto rivenditore :cool: oppure l'avevi acquistato online ?
Hai contattato direttamente TP-Link per la sostituzione ?
Di solito mi risulta che mandino un loro corriere che ritira il precedente consegnando contestualmente il nuovo.
Le spese di spedizione sono completamente a loro carico oppure ti fanno pagare una tratta (il ritiro) ?
Sarebbe interessate saperlo anche per altri utenti che hanno questo problema :O.
Inoltre tienici informati sul test del nuovo 8970, grazie ;)
strassada
01-02-2013, 11:51
a me sembrano i soliti problemi di compatibilità, sia per l'adsl che per i client. probabilmente anche il prossimo esemplare che gli daranno si comporterà così, diciamo al 70%, contro il 30% che era davvero difettoso.
lato adsl i vrx lantiq sono stati usati da pochissimi modem, e forse solo uno o due importati in italia (Zyxel e AVM), ma i costi sono decisamente superiori al 8970.
lato wirelsss ha chip atheros, da me si comporta bene e sia il wdtv smp con chip ralink che il notebook sempre con un'atheros finora non hanno fatto storie.
poi se i problemi sono del dhcpserver, io l'ho lasciato attivo, ma solo il wdtv smp si becca un ip 192.168.1.100 assegnato dal router, gli altri due client che ho hanno un ip assegnato già sulle proprietà tcp/IP e finora non ho avuto alcun problema.
qualora poi l'ip di un client diventi quello APIPA 169.254.x.x (cercate su google) al 99 su cento la colpa non è del router ma di Windows.
Questo non cambia il valore di quanto ho risposto.
Il fatto che te lo cambiano è per essere sicuri di risolvere un probelma senza ulteriori costi di supporto. Non perchè sanno che il prodotto è difettoso a prescidnere.
Esssendo un rivenditore dovresti sapere che è una pratica comune a molte grosse aziende.
ho mandato email al supporto e lo porto dal mio fornitore mi hanno detto che lo cambiano oggi per mancanza di tempo non sono riuscito.. con gli altri marchi mi mandano a mie spese il prodotto nuovo a casa e io gli do il vecchio.. anche se con netgear ultimamente lo gestivo in altro modo..
lunedi avro il nuovo e vi diro.. sinceramente ora con il 4200 + modem digicom non ho questo problema..
strassada
01-02-2013, 18:56
qualcuno ha testato se siamo colpiti dalla vulnerabilità sull'UPNP?
provando dal sito, mi dice Congratulations! Your router did not respond to a UPnP discovery request, però non ho provato da locale, l'utility richiede java (che non mi va di installare)
test sul sito http://upnp-check.rapid7.com/
utility http://downloads.metasploit.com/data/releases/ScanNowUPnP.exe
ero orientato sul dgng3700... alla fine ho cambiato idea ed ho ordinato questo tp-link.. spero di aver fatto una buona scelta
ohilà, iscritto!
appena montato al posto del dgn2200.
devo dire che la ricezione ora è migliore rispetto a prima, ora vediamo come si comporta con tanti apparati wifi attaccati (a casa abbiamo 4 laptop, 5 smartphone, un paio di tablet e una tv col wifi) e speriamo che non ceda come faceva il netgear :stordita:
x_Marko_x
02-02-2013, 09:25
arrivato anche a me ieri e appena montato !
Ho alice 10 mega,
prima possedevo un router alice N, il valore didownstream era 10794Kbps e quello di upstream era 816 Kbps.
Con il Tp link risultano questi valori
Downstream : courrent rate 9744Kbps il max 9832Kbps
Upstream: courrent e max a 808Kbps
VPI/VCI impostati a 8/35. Ho provato a fare un download con jdownloader, prima viaggiavo intorno ai 1200-1250 KiB/s adesso non vado oltre a 1000-1011 KiB/s
sinceramente mi sono letto le vostre discussioni e questo succede a molti, ma adirittura che il modem di alice andasse meglio mi ha stupito, e molto!
Cosa potrei fare? Grazie
@x_Marco_x
Sono cose risapute e già ampiamente discusse.
Il chiupset del modem Alice (Brodacom?) ha magari una maggiroe compatibilità.
E' risaputo che i modem Alice su linee Alice spuntano sempre risultati migliori rispetto agli altri.
strassada
02-02-2013, 10:53
@x_Marco_x
hai perso circa 1 mega in download, sia di portante che di banda.
quello che devi fare è comunicarlo alla tp-link e chiedere che facciano prove di compatibilità con più dslam (se sai il tuo, e magari che vendor id ha) possibili in base poi alla attenuazione e snr che hai, e gli posti prove fatte con altri modem, che agganciano di più. speriamo che provvedano, se no pazienza.
se non vuoi perdere tempo, chiama telecom e ti fai mettere un profilo meno restrittivo, ad es. un target SNR a 6db e con INP a 0.5, sia upload che download. se 6 db si dimostrassero poco sopportabili dalla linea, prova a farti settare a 8-9db (ma non tutti sanno mettere mano ai profili e cambiano solo poche cose).
x_Marko_x
02-02-2013, 13:02
@Strassada
dopo aver spento e riacceso il Tp-Link si sono anzati un po i valori
http://i46.tinypic.com/2w55a9j.jpg
aspetto a chiamare telecom vediamo come si comporta! o dici di provare a chiedere il settaggio come hai detto te?
strassada
02-02-2013, 13:30
Current Rate (Kbps)
904 10592
SNR Margin (dB)
11.9 12.6
Line Attenuation (dB)
14.8 32.1
se provo a disconnettermi, a me varia da 10200 a 11400 (come altri modem senza tweak snr), mentre in upload non ha mai superaro i 904 (872 minimi), contro una media di 970kbps fatta con altri modem ( il max preso è stato 995kbps col dgn2200v1)
se vai indietro di qualche pagina vedrai che nel firmware ci sono comandi ( non via menu) per variare l'snr, ma al momento non funzionano, dovremmo attendere uno dei prossimi firmware, sempre che implementino quello che serve.
se vuoi agganciare già da ora la portante massima della 10 mega, devi
per forza tentare la strada col 187, personalmente lo farò anche io, e credo mi possa bastare un profilo a 9db, visto che ci arrivo abbassando l'snr col dgn2200v1. in caso di problemi basta richiamare, non c'è niente da pagare (stai attento a qualche furbetto, se ti dice che per l'assistenza o il cambio profilo è richiesto un tot di euro, digli di no e riprova a telefonare)
ovviamente prova anche a sistemare l'impianto telefonico, potrebbe essere più sensibile di altri ai disturbi causati dagli altri apparati..
viking22
02-02-2013, 13:48
@strassada
il mio w8970 su linea Alice 10mega:
...........................Upstream Downstream
Current Rate (Kbps)...........968.........11612
Max Rate (Kbps)................968.........22016
SNR Margin (dB)...............14.1............23
Line Attenuation (dB)..........4.3...........11.8
aggancia il max rate in upload, pensi che chiedendo la variazione del profilo otterrei di più? O quello è in ogni caso il massimo che posso aspettarmi dalla linea? Anche perché con l'attenuazione che ha immagino che per avere quei valori in snrm il dslam trasmetta a potenza non elevatissima. :confused:
strassada
02-02-2013, 14:35
su dslam Huawei a volte sono caricati profili sballati, ottimi per il download ma un po' restrittivi per l'upload.
chiamare il 187 potrebbe non portare ad esiti favorevoli, dipende sempre dalla competenza del tecnico. si va meglio su dslam Alcatel in cui non ci sono questi errori (quantomeno su quelli GbE, non so su quelli 1vc4)
ad es. con la 10 mega potremmo chiedere di caricare il profilo i440 (f440 per chi ha anche internet play) che ha target a 6db (poi si potrebbe chiedergli se può portare l'INP a 0.5), ma nel tuo caso potrebbe essere sempre sballato.
poi la tua linea può avere un'ottima 20 mega, forse anche portante massima. con la 20 mega ci sono altri 3 profili interleaved (e altri 3 in fast) a 6db.
viking22
02-02-2013, 15:02
ma non che mi lamenti, anzi...pura curiosità...considera che hanno di recente montato gli "zainetti", fino a qualche mese fa andavo con un link hyperlan/2 a 1280k/128k! :D
e anche se le linee sono (come hai potuto vedere) pronte ai 20mega non danno quel tipo di abbonamento...secondo me tengono libera banda nel caso le richieste diventassero tante, dietro gli zaini ci sono linee su mux! :eek:
comunque tp-link non ha risposto alle mie 2 segnalazioni, fatte sia sul supporto italiano che globale, per un tot di 4...non gli sarà piaciuto quel che hanno letto...
segnalo l'aggiunta del simulatore per il TD-W8970 (http://www.tp-link.it/resources/simulator/TD-W8970_v1/index.htm) sul sito di TP-Link, se Bovirus vuole aggiungerla in prima... :)
@viking22
Grazie della segnalazione. Lo inserirò,
PS: devo ricordarmi di spedirti il tuo Dlink....
viking22
02-02-2013, 15:09
@viking22
Grazie della segnalazione. Lo inserirò,
PS: devo ricordarmi di spedirti il tuo Dlink....
Prego, per il Dlink non ho fretta...poi con calma vorrò provare ad usarlo come client sul w8970, ma non credo sia previsto nel fw originale, forse dovrò provare a caricare un fw alternativo. In caso ti chiederò consigli/assistenza sul 3d poi... :D
Ora una cosa che non so se è OT invece, in System Tools->System Log l'opzione Save Remotely come si può usare? cioè, si può configurare solo un client locale (su lan) o anche uno remoto? E sul pc che servizio si occupa di ascoltare i pacchetti udp che invia il w8970 contenenti il log? Sul manuale purtroppo non dice nulla e sui simulatori di altri modelli che includono le spiegazioni in un frame sul lato dx non c'è questa opzione. Non che sia fondamentale, ma penso potrebbe esser utile poter configurare l'invio di segnalazioni di errore su un pc remoto...
Salve a tutti,
anche io ho preso questo modem e devo dire che per ora mi sento soddisfatto.
Volevo chiedervi se i seguenti valori sono ok considerando che ho un alice 20 Mega.
Premetto che prima avevo un netgear (defunto dopo 8 anni di onorata cariera) e se non ricordo aveva più o meno gli stessi valori
84329
S.SO.
Leggi per favore i primi due post.
Le valutazioni sulla propria linea non sono oggetto d quetso trhread.
S.SO.
Leggi per favore i primi due post.
Le valutazioni sulla propria linea non sono oggetto d quetso trhread.
Pardon!!! :cry:
Posso chiede almeno se dovrebbero essere più alti? Francamente no so quali possano essere il valori massimi di un Alice 20 Mega.
strassada
03-02-2013, 11:59
@Bovirus
vero che sarebbe ot ma è comunque una dimostrazione delle capacità di questo modem.
la portante massima di Alice 20 mega è 22240/1215, arrivarci poi dipende da varie condizioni (ad es. sulla mia linea è già tanto se arrivo a 11616/9xx).
agganciare quasi 18 mega a 12 db è comunque ottimo, non so quanto prendevi con altro modem. se chiedi al 187 il profilo i141, dovresti arrivare a portante massima.
l'upload a 900kbps è un po' basso su una linea del genere, si vedono anche quasi 1100kbps a 12db. le motivazioni possono essere tante ma se altro modem fa oltre 1000 allora è questo ad essere settato male nel firmware adsl.
Mendocino89
03-02-2013, 12:46
Confermo ciò che dice strassada.
Una linea davvero eccellente, che con profilo a 6dB può dare soddisfaziioni :D
Comunque osservando le esperienze riportate dagli acquirenti questo TD-W8970 mi sta deludendo non poco.
Il firmware è molto immaturo, e credo che i driver adsl non siano da meno...:(
Speriamo che col tempo sistemino un pò queste pecche, tuttavia al momento è preferibile il W8960NV4, che si sta dimostrando davvero un ottimo apparecchio.
@strassada
Ho detto quanto riportato prima prima che si inneschi ciò che sta succedendo nel thread del DGN2200v3 dove è deventato un thread dove ognuno posta i dati della propria linea, chiede se va bene e cosa migliorare.
La velocità della propria linea è funzione di uans erei di parametri eprsonali che non possonoe ssere replicati in altre configurazioni.
I profili della linea ADSL, i vari tipi di contratto, cosa chiedere al provdier, etc e quanto non legato specificato al rapporto linea/modem sono secondo me OT rispetto allo scopo di questo specifico thread.
@Bovirus
vero che sarebbe ot ma è comunque una dimostrazione delle capacità di questo modem.
la portante massima di Alice 20 mega è 22240/1215, arrivarci poi dipende da varie condizioni (ad es. sulla mia linea è già tanto se arrivo a 11616/9xx).
agganciare quasi 18 mega a 12 db è comunque ottimo, non so quanto prendevi con altro modem. se chiedi al 187 il profilo i141, dovresti arrivare a portante massima.
l'upload a 900kbps è un po' basso su una linea del genere, si vedono anche quasi 1100kbps a 12db. le motivazioni possono essere tante ma se altro modem fa oltre 1000 allora è questo ad essere settato male nel firmware adsl.
Questi giorni provo a chiamare il 187 e chiedo se mi possono attivare il profili i141, se ci riesco poi vi posto i risultati ;)
Mentre per l'upload se non ho capito male e colpa del firmware, quindi devo attendere un aggiornamento o secondo te posso fare qualcosa? Tipo configurare qualcosa nel router.
Qualcuno ha attivato la funzione firewall? Come funziona?
agamennone1964
03-02-2013, 18:28
ciao a tutti, scusate se toppo qualcosa ma è il mio primo post.
@ Nativoz
stesso problema con il dynamic dns, si disconnette anche il mio
@Mendoncino89
Non sono d'accordo sul modem deludente.
Come per tutti i modem i risultati diepndono in parte dal modem e in parte alla condizioni della linea (DSLAM/distanza centrale/etc).
Io ho una 8MB Infostrada e non ho problemi.
Questo non vuol dire che può valere epr tutti ma questo vale anche al contrario (se qualcuno ha un problema non è detto che lo abbiano tutti).
Giudicare un firmware immaturo necessita di test maggiormente approfonditi.
Idem per il discorso velocità upload (io non ho problemi).
Lo sto valutando per un'upgrade dal mio DSL-2640B - di solito solido come una roccia, ma che mi sta dando qualche problema di recente (errori del server web interno ...) - la cui portata wifi non mi soddisfa granche'.
Ho la "fortuna" di vedere dalla finestra della mia cucina lo zainetto ADSL a cui sono connesso con una Alice 20 Mbit, sono molto vicino e ho valori di linea eccellenti, son connesso a quasi il massimo possibile.
Di questo oggetto mi interessano le porte gigabit, l'usb a cui attaccherei una chiavetta USB da 32Gb per ftp/appoggio dall'esterno - dulcis in fundo, mi piace il fatto che abbia i driver opensource; con il tempo non puo' fare altro che migliorare. Se potesse montare OpenWRT sarebbe il router perfetto.
Domanda niubba:
Quanti client wifi puo' supportare, secondo voi, questo router? ho letto 45 pagine di commenti sul chipset adsl ... quasi nulla sul wifi: come si comporta sulla distanza? le antenne da quanti db sono (mi pare di aver capito 5db, di solito sono a 2db) in modo da poter valutare un upgrade a posteriori.
Grazie in anticipo per il vostro tempo.
ho acquistato il modem da qualche settimana, funziona bene, anche la gestione via http è molto comoda.
una cosa sono queste prese usb integrate che non mi soddisfano per niente.
Con un dispositivo USB 2.0 (hd o chiavetta) utilizzato come mass storage raggiungo al massimo 2.0 MB/s in scrittura e circa 8 MB/s in lettura.
Spero i valori siano concordi con quelli ottenuti dagli altri utenti e non essere al di sotto delle performances medie
peccato veramente...
Bovirus il fatto è che mediamente, da quanto emerge dai dati postati da quelli che hanno linee un po' più "problematiche" (20 mega o linee con alta attenuazione) si comporta peggio di altri modem-router con riguardo ai valori di aggancio. Niente di drammatico per carità, e secondo me può solo migliorare visto che a livello hardware, su tutti i fronti, stiamo parlando di un apparecchio messo "fin troppo" bene (il chipset lantiq è nuovissimo, i broadcom erano molto più collaudati).
@ Zurlo
E' davvero difficile parlare di portata e prestazioni del wi-fi, i test possono essere influenzati da una miriade di fattori. Dalle impressioni degli utenti sembra comportarsi decisamente bene. Le antenne, come scritto in prima pagina, sono 3 da 5 db, tutte sostituibili.
@ il_guru
la velocità di scrittura e lettura delle memorie esterne collegate via usb è stata da sempre il tallone d'achille dei modem-router che offrono questa feature. I tuoi risultati mi sembrano in linea con quelli ottenuti da altri utenti (perlomeno nella velocità di lettura). Per come la vedo io se uno ha bisogno di un'un archivio centralizzato ad elevate prestazioni di lettura/scrittura l'unica strada è servirsi di un nas. Per impieghi quali quello proposto da Zurlo (un piccolo archivio ftp in cui il collo di bottiglia sarebbe dato in ogni caso dalle prestazioni della adsl) invece possono andare benissimo.
Domanda niubba:
Quanti client wifi puo' supportare, secondo voi, questo router? ho letto 45 pagine di commenti sul chipset adsl ... quasi nulla sul wifi: come si comporta sulla distanza? le antenne da quanti db sono (mi pare di aver capito 5db, di solito sono a 2db) in modo da poter valutare un upgrade a posteriori.
Grazie in anticipo per il vostro tempo.
Io l'ho posizionato a circa un metro e 60 di altezza da terra, e mi copre tutta la casa con eccellente ricezione da parte dei miei pc Windows. Tablet e telefonini leggermente meno ma prende e naviga bene comunque. Meglio di così.....
viking22
04-02-2013, 02:08
Quoto in pieno Bovirus e sono d'accordo anche col fatto che probabilmente i margini di miglioramento sono ampi, è una macchina nuova e sarà oggetto di qualche aggiornamento per migliorarne la stabilità e compatibilità. Io ho potuto usare questo modem su una linea a 7mega (su globespan) e pur agganciando in effetti valori leggermente più bassi del trendchip che uso di solito si è comportato benissimo, nessuna disconnessione o problema di sorta. Ora è installato su una 10m (su infineon, come postato) e si comporta egregiamente, anche se a detta di meglio informati di me probabilmente può ottenere qualcosina in più in up...ad ogni modo considerando la "bontà" media delle linee, avendo da contratto 1mbps sfiorare i 970kbps mi pare soddisfacente. Il fatto che nel "mio caso particolare" le cose siano andate bene non implica che così debba essere per tutti, però nemmeno si può etichettare come mal riuscita una macchina perché a distanza di un mese dal rilascio non è perfettamente compatibile con tutti i chipset/condizioni di linea. Il W8960 v1/3 è in campo da parecchio ed ha ricevuto aggiornamenti, idem per il v4 a distanza di 3 mesi dal primo rilascio.
Non possiamo avere la certezza del lavoro che faranno per il modello in oggetto ma nemmeno partire sconfitti...dopotutto come qualcuno sottolineava (cito Lanfi) a livello hw non manca nulla, il chipset usato è presente nei più recenti modem vdsl2 quindi è probabile che verrà supportato a lungo da lantiq per quanto riguarda i driver ed è verosimile che altrettanto faccia tp-link su un modello di fascia alta (almeno per il momento).
[edit]
sempre che leggano o diano le dovute attenzioni agli zelanti utenti che segnalano difetti riscontrati o suggeriscono migliorie e implementazioni...nel mio caso per ora non ho ricevuto un bit in risposta alle mie segnalazioni.
@il_guru
se cerchi nei post precedenti trovi le prove fatte da me e da yurigor, i tuoi risultati sono allineati ai nostri e sono nella norma.
@zurlo
per il wifi nonostante è chiaro che le variabili sono tante posso dirti che confrontato col D-Link dir-635 che va a sostituire la copertura è un poco aumentata ma a parità di distanza il dispositivo connesso si collega a velocità maggiori, ad es. se prima il link era a 11mbps ora magari arriva a 54 o 72mbps. Per ora ho avuto riscontro positivo con almeno 10 dispositivi tra pc/tablet/smartphone connessi contemporaneamente, però solo con traffico http, solo un paio di pc usavano p2p. Il dhcp fa il suo lavoro ma il filtro mac sul wireless in combinazione con la prelazione degli ip e il bandwidth control (che però fa perdere qualcosina in throughput) lo rendono per le mie necessità molto completo.
qualcuno sa se con questo router è possibile creare piu di una rete wifi?
grazie
No. Non esiste l'opzioni reti Wifi "Guest".
ciao a tutti, scusate se toppo qualcosa ma è il mio primo post.
@ Nativoz
stesso problema con il dynamic dns, si disconnette anche il mio
Ce lo siamo detti ormai che il firmware è un po' acerbo, hai tutta la ma comprensione visto che anche il mio soffre di questi problemi. Mi da l'impressione che smanettandoci si inkasini e ogni tanto mi tocca di resetare.
Comunque, oggi mi hanno migrato da tiscali 8 mb a fastweb 20. Spero di essere andato a stare meglio. Mi sembra di capire che i test di velocità sui vari dslam non sono graditi, però sarebbe utile capire se ci sono chipset coi quali risponde meglio
palleggiatore
04-02-2013, 18:36
@nativoz:
la mia esperienza è la seguente: su dslam huawei (in teoria di tipo 1vc4) con chipset infineon, il w8970 (infineon) mi aggancia una portante di 1mbps inferiore rispetto ad un modem trendchip, in entrambi i casi senza affinamenti.
Non so che dirti. Io passo da tiscali a Fastweb e sono felicissimo. Non so se è il w8970 o fastweb, ma ho oggi ho raddoppiato la banda.
Mi segna 16028 di download e quasi 18000 di max rate. Considerando che sono in una piccola città direi che non potevo sperare di meglio.
Sto provando a capire su quale tipo di DSLAM sono collegato, ma ho un vuoto di memoria. sto scrivendo adsl show info ma non mi da il chipset. bho, domani mi tornerà in mente.
OT on - (salta se non vuoi leggere OT): l'unica cosa che si è abbassata di molto è SNR margin che da 22 è passato a 11.4. Avevo capito che questo valore era meglio averlo alto. Allora perchè si leggono frasi tipo "Fatti aggiornate il profilo a 9 o a 6"? grazie.
viking22
04-02-2013, 22:53
@palleggiatore
1vc4 non sono fatti da Alcatel? Io su Huawei da zaino ho portante piena (10Mbps).
@Nativoz
Non è vero che non sono graditi i commenti/test sui chipset DSLAM, almeno se si tratta di considerazioni in merito alla risposta del W8970 sui diversi dispositivi. Quel che nei post precedenti è stato (giustamente) contestato sono le richieste di spiegazioni e affini su tecnologia ADSL o simili (parte delle quali mi coinvolgono in pieno... :eek:).
Per ottenere le informazioni sul chipset della piastra DSLAM devi entrare via telnet e poi in console CPE, vedi il post qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38865964&postcount=537).
Per quanto riguarda il rate agganciato forse hai un profilo limitato, perché se il modem vede un max rate più alto vuol dire che avrebbe potuto agganciare valori vicini a quello, puoi provare a sentire il tuo ISP per chiedere se possono sistemare la cosa. In up invece come si comporta?
[rispondo a OT] Avendo cambiato ISP è normale che il SNR Margin cambi, lo stesso accade anche se si cambia solo piano.
Il profilo di cui si parla è riferito al Target SNR imposto dall'ISP, cioè il valore di SNR minimo entro cui il modem deve "lavorare" per avere garanzia di non perdere la portante agganciata e in genere è di 12dB. Se l'operatore abbassa questa soglia (es. 9 o 6dB) il modem avrà più margine e aggancerà portanti più alte, il rischio però è che poi la linea perda in stabilità.
Il SNRM viene calcolato dal modem sulla base della negoziazione col DSLAM e averlo alto garantisce una certa stabilità della linea. Avendo tu aumentato la banda è normale che il SNRM si abbassi (a parità di linea).
In Up ho 1088, esattamente come il max rate previsto per l'upload.
Il chipset del dslam invece è un Broadcom (BDCM) e possiamo dire che il nostro router si comporta bene con questi chipset.
Ti ringrazio per tutte le spiegazioni che mi hai dato.
Mendocino89
04-02-2013, 23:45
Il punto è proprio questo: pur essendo basato su chipset Infineon, da risultati migliori su DSLAM Broadcom che su DSLAM Infineon.
Il che è in controtendenza rispetto a quello che succedeva con i vecchi Amazon e Danube :rolleyes:
Quindi, o a questo giro Lantiq ha cannato i driver, o qualcosa è cambiato nel progetto.
Onestamente nel mio caso (DSLAM Huawei con chipset Infineon) non credo sia opportuno buttare più di 60€ nel cestino :O
Tanto vale che mi tengo il BCM6368.
viking22
04-02-2013, 23:46
Bè, si direi si comporta bene... :D infatti alcuni si lamentavano di valori leggermente più bassi in upload, invece nel tuo caso va benissimo...
posteresti anche uno screenshot dello status? o almeno i valori in attenuazione che trova sulla linea...se sei su linee fastweb del tipo FTTC dovresti avere valori molto bassi, ma può anche darsi che sei su linea Telecom, in quel caso i valori sarebbero gli stessi di prima...
viking22
04-02-2013, 23:48
Il punto è proprio questo: pur essendo basato su chipset Infineon, da risultati migliori su DSLAM Broadcom che su DSLAM Infineon.
Il che è in controtendenza rispetto a quello che succedeva con i vecchi Amazon e Danube :rolleyes:
Quindi, o a questo giro Lantiq ha cannato i driver, o qualcosa è cambiato nel progetto.
Onestamente nel mio caso (DSLAM Huawei con chipset Infineon) non credo sia opportuno buttare più di 60€ nel cestino :O
Tanto vale che mi tengo il BCM6368.
Non ho capito perché si comporterebbe male su chipset DSLAM Infineon, da cosa l'hai dedotto? Nel mio caso si comporta egregiamente...
Mendocino89
04-02-2013, 23:52
Alcuni utenti attestati su quel tipo di DSLAM hanno accusato una sincronizzazione con rate inferiori, anche di 1Mbit.
strassada
05-02-2013, 00:17
@viking22
una precisazione: 1vc4 e GbE non sono modelli di dslam di questo o quel produttore (alcatel Huawei, Siemens, ecc...) ma sono le interfacce di entrata dei dslam (beh noi stiamo dall'altra parte, quindi per noi sono quelle di uscita)
se nei GbE c'è 1Gbps (router e server successivi hanno più gbps), in ATM si esce a 155mbps (e fino al NAS, è questo il grosso limite) ma negli 1vc4 ci possono essere più collegamenti 155mbps ad apparati che ne espandono la capacità portandola tipo a 622mbps (155x4) quella più usata anche da noi, e superiori (mi pare per ora si arrivi a 2 gbps massimi).
viking22
05-02-2013, 00:43
@strassada
grazie della precisazione... :D non lo sapevo...
@Mendocino89
non mi risultano utenti con w8970 su DSLAM Infineon tranne me e palleggiatore finora e nei nostri casi i risultati sono discordi. Se ho perso per strada qualche altro utente chiedo scusa in anticipo.
Per quanto riguarda Broadcom pare che Nativoz abbia valori eccellenti, anche se non abbiamo il quadro completo 1088kbps in up sono buoni direi...invece strassada mi pare avesse pure lui Broadcom ed otteneva portante intorno ai 900kbps in up ma lì si parlava di variazione del snr target, non so se i valori erano simili a quelli ottenuti con altri modem senza modifica del snr target...magari ce lo può dire ora visto che l'ho tirato in ballo... :D
invece Bovirus ha fatto il confronto nel suo caso col w8960n ed ha ottenuto gli stessi risultati su una 8mega.
@Bovirus
non ho trovato il tipo di DSLAM che serve la tua linea...potresti farcelo sapere tanto per aggiungere un'altra info nel paniere? :D
@Gipsyna
Nel tuo caso invece eravamo rimasti che il w8970 agganciava in pratica il max rate ma coi tuoi valori di attenuazione avresti dovuto ottenere di più, hai per caso sentito Telecom per farti sistemare il profilo? Miglioramenti? Su che DSLAM sei?
[QUOTE=viking22;38977055
@Gipsyna
Nel tuo caso invece eravamo rimasti che il w8970 agganciava in pratica il max rate ma coi tuoi valori di attenuazione avresti dovuto ottenere di più, hai per caso sentito Telecom per farti sistemare il profilo? Miglioramenti? Su che DSLAM sei?[/QUOTE]
Non ho avuto tempo di chiamare, ho chiamato una volta per farmi mettere il profilo a 6db e ovviamente ho beccato un incompetente che mi ha detto che la mia linea era a posto e mica si può prendere 20mega pieni eh, mi disse.......riproverò appena ho tempo.
Sto su Alcatel come DSLAM, credo di aver capito.
viking22
05-02-2013, 12:30
@Gipsyna
Ok...poi ci farai sapere allora, attendiamo fiduciosi :D
comunque per sapere che tipo di chipset ha il tuo dslam con certezza ti basta aprire da cmd un sessione telnet verso l'ip del tuo w8970, si avvia la cli tp-link e poi segui quanto scritto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38865964&postcount=537). Ti restituisce una stringa che rappresenta il nome del produttore.
Sicuramente puoi ottenere di più dalla tua linea, sei nelle condizioni ideali come ha sottolineato più volte 1onexx.
Non so che dirti. Io passo da tiscali a Fastweb e sono felicissimo. Non so se è il w8970 o fastweb, ma ho oggi ho raddoppiato la banda.
Mi segna 16028 di download e quasi 18000 di max rate. Considerando che sono in una piccola città direi che non potevo sperare di meglio.
Sto provando a capire su quale tipo di DSLAM sono collegato, ma ho un vuoto di memoria. sto scrivendo adsl show info ma non mi da il chipset. bho, domani mi tornerà in mente.
OT on - (salta se non vuoi leggere OT): l'unica cosa che si è abbassata di molto è SNR margin che da 22 è passato a 11.4. Avevo capito che questo valore era meglio averlo alto. Allora perchè si leggono frasi tipo "Fatti aggiornate il profilo a 9 o a 6"? grazie.
Ieri ho usato la linea con quelle velocità che ho quotato. Ho provato anche i vari speedtest e anche se non raggiungevo i 16000 riportati era verosimile che fossi realmente su quella velocità perchè comunque mi riportavano valori che oscillavano tra 13.7 e 15.2.
Questa sera, appena rientrato da lavoro ho controllato il router e mi dava risultati differenti ed edtremamente peggiori
l'unica cosa che è rimasta invariata è il line attenuation a 34.4 (per rispondere a viking22 era così anche con tiscali)
SNR download è diventato 7.7 da 11.4 di ieri sera
il max rate download è diventato 16700 dai quasi 18000 che era
il current rate è diventato 12284 dai 16028 che era
pressochè invariato l'upload che è diventato 1020 dai 1088 di ieri sera
Mi conviene già chiamare l'operatore o è uno sbalzo normale? Può essere che l'operatore abbia messo la mia rete sotto test per vedere fino a dove può essere stabile e che tra un po' sarà tutto normale?
Esperienze analoghe?
grazie infinite per ogni chiarimento
viking22
05-02-2013, 23:02
@Nativoz
Può darsi che ti trovi su una linea fastweb di tipo wholesale o al più ULL dato che l'attenuazione è rimasta la stessa, se avessi avuto una FTTC sarebbe stata molto inferiore.
Hai pensato ad un intervento dell'ISP perché hai richiesto qualcosa?
Comunque è legittimo pensarlo, perché almeno da quanto promette fastweb di tanto in tanto fanno delle verifiche e se del caso effettuano riqualificazioni della linea, senza intervento dell'utente. Se però fanno riqualificazione il tuo w8970 dovrebbe disconnettersi e rinegoziare la connessione ogni volta.
Hai provato a forzare la risincronizzazione del link? Tra le altre cose è anche possibile che a causa di disturbi o simili il w8970 abbia perso la portante e alla sincronizzazione abbia agganciato meno di prima proprio a causa di questi disturbi (mi viene da pensarlo perché se come max rate hai 16700 è strano che abbia agganciato solo 12284 e pure strano è l'abbassamento di 4dB in SNRM a meno appunto di intervento da parte dell'ISP).
IMHO conviene aspettare qualche giorno e monitorare cosa succede al w8970, se si disconnette o se aggancia valori strani e molto diversi. Poi se le cose non migliorano prova a sentire fastweb, se a loro non risulta nessun problema può anche darsi che ci siano incompatibilità di qualche tipo con l'infineon del w8970 e in questo caso converrà sentire TP-Link perché facciano dei test.
Ad ogni modo un max rate di 18000 credo sia molto buono considerando che con attenuazione di 34.4dB sarai a circa 2.5km dalla centrale. Se la linea si stabilizzasse a valori vicini al max rate puoi ritenerti soddisfatto (e fortunato :D).
strassada
05-02-2013, 23:42
@Nativoz
a parte provare a riallineare l'adsl nei prossimi giorni e sperare di riottenere quell'ottima portante, c'è da tenere a mente una cosa:
fastweb è nota per riqualificare la portante, cioè in base ad attenuazione, snr e altri fattori che vedono loro, non puoi reggere (secondo loro) quella portante iniziale e te la hanno abbassata. In Internet e provider e nella sottosezione con i thread delle offerte dei provider trovi molti casi simili e come fare per riottenere la portante "sbloccata"
l'aumento di snr è indica che ti hanno messo a 12db, e quindi sei calato per forza di portante.
per i speed test, per sapere la banda massima a disposizione, alla portante devi togliere sempre un 13% circa. per darti la connessione alcuni bit vengono persi per trasportare i dati utili e per altri motivi (poi i crc ed altri errori indicano la ritrasmissione dei pacchetti), per cui ecco la differenza tra portante e banda nei test (che poi non sono il massimo della precisione).
@Nativoz
.......
l'aumento di snr è indica che ti hanno messo a 12db, e quindi sei calato per forza di portante.
Ma sembra che sia successo il contrario.....:boh:
SNR download è diventato 7.7 da 11.4 di ieri sera
.......
il current rate è diventato 12284 dai 16028 che era
Sembrerebbe che la linea abbia subito un degrado repentino, magari per un guasto o chissà cosa, e Fastweb gli stia dietro abbassando progressivamente la portante (16 - 12 - ecc.) per stabilizzare la linea a 12db di snrm.
Non credo che il modem il giorno precedente abbia dato i numeri (il che era un'altra possibilità) in quanto il rate sembra confortato dagli speedtest, anche se una portante di 16 mega con 34.4db di attenuazione e snrm 11.4db è decisamente anomala.
Grazie delle delucidazioni. Questa mattina il max rate e tornato intorno a 17500, ma snr è intorno a 8.4. Il resto invariato.
Comunque al di la dei numeri che poco servono, attendo ancora una settimana lasciando il router sempre acceso cosicchè possano fare tutte le prove che vogliono (ammesso che di prove si tratti), poi chiamo l'operatore e cero di capire se è il mio modem che sballa il max rate , se c'è incompatibilità o se loro mi hanno dato un profilo a 12 mega per risparmiare banda visto che sono stato il pioniere dela zona e credo di essere stato il primo o uno dei primi a mettere fastweb visto che fino al mese scorso la nostra zona non era coperta.
Il mio snr con tiscali 8 mb era 22, mi viene il dubbio che avrei fatto meglio a provare prima la 20 mb con loro.
strassada
06-02-2013, 10:33
Ma sembra che sia successo il contrario.....:boh:
Sembrerebbe che la linea abbia subito un degrado repentino, magari per un guasto o chissà cosa, e Fastweb gli stia dietro abbassando progressivamente la portante (16 - 12 - ecc.) per stabilizzare la linea a 12db di snrm.
Non credo che il modem il giorno precedente abbia dato i numeri (il che era un'altra possibilità) in quanto il rate sembra confortato dagli speedtest, anche se una portante di 16 mega con 34.4db di attenuazione e snrm 11.4db è decisamente anomala.
ops, avevo letto, male
strassada
06-02-2013, 10:37
@Nativoz
è normale che l'snr sia calato rispetto alla 8 mega, altrimenti non agganceresti quella portante. le 20 mega hanno un snr target di 12db (o 9db o 6 db), e il margine di rumore si discosta di poco da questo valore.
non è normale invece notare queste variazioni di snr e portante.
Buongiorno a tutti....
Ordinato per un amico,ma prima lo testerò sulla mia tiscali 20mega gaming,con dslam globespan,dove router con chip conexant aragon ed ora solos,non hanno rivali.Chiedete pure che cercherò di darvi più informazioni possibili....Dovrebbe arrivarmi domattina...
Buongiorno a tutti....
Ordinato per un amico,ma prima lo testerò sulla mia tiscali 20mega gaming,con dslam globespan,dove router con chip conexant aragon ed ora solos,non hanno rivali.Chiedete pure che cercherò di darvi più informazioni possibili....Dovrebbe arrivarmi domattina...
che router hai ora?
Contro lo xavino su dslam globespan la sfida è davvero dura...comunque se ci riporti i valori di linea, ovviamente senza l'utilizzo in nessuno dei due router di alcun tweak, sarebbe interessante.
strassada
06-02-2013, 15:28
lo xavi ha troppi settaggi in più, già settai in un certo modo.
Infatti.
Avrebbe più senso fare una sfida all'ultimo tweak (se fosse possibile anche con l'8970), senza esclusione di colpi :sofico:
strassada
06-02-2013, 16:40
bisognerebbe prima creare una pagina per il td-w8970, ovviamente se e quando il firmware permetterà modifiche adsl, e poi sperare che risolvano il bug dei 3 e 2 tentativi di allineamento su certi dslam, sono anche più di 2 minuti di attesa, certe volte (infatti sono 2 settimane che non faccio più test e ho lasciato l'ultima portante agganciata da allora).
......poi sperare che risolvano il bug dei 3 e 2 tentativi di allineamento su certi dslam....
Non so se sia un bug, e se lo è è un bug molto diffuso: a me fa più tentativi anche con un modem diverso...
strassada
06-02-2013, 17:47
certo, 2 tentativi per allinearsi li ho sopportati col dgn2200v1 per molti mesi, anche se inizialmente non loi faceva nè a me nè agli altri, chissà che ha fatto telecom (vane le mie rischeiste a di soluzione fatte su my.netgear.com a fine settembre i 2 anni sono finiti e quindi non posso più scrivergli), qui sono a volte 3 se lascio modulazione auto e se provo a dare qualche comando dalla console dsl lantiq. i tempi poi sono aumentati di diversi secondi.
i.
certo, 2 tentativi per allienarsi li ho sopportati col dgn2200v1 per molti mesi, anche se inizialmente non loi faceva nè a me nè agli altri, chissà che ha fatto telecom....
Non so se è un caso, ma a me il "problema" è iniziato in corrispondenza dell'aggiornamento del firmware del DSLAM....
strassada
06-02-2013, 18:20
in 4 anni ho visto solo 3 vendor id BDCM 6199, a1f1 e l'ultimo a1f2 (solo da pochi mesi, la mia centrale viene aggiornata diverso tempo dopo rispetto ad altre parti), il problema è iniziato quando avevo 6199 da 2 anni, e per almeno un altro anno è rimasto tale. l'unica cosa migliorata da questa estate, è che non c'è più il blocco alla piastra che capitava dal 2011
fabio336
06-02-2013, 18:24
in 4 anni ho visto solo 3 vendor id BDCM 6199, a1f1 e a1f2 (solo da pochi mesi, la mia centrale viene aggiornata diverso tempo dopo rispetto ad altre parti), il problema è iniziato quando avevo 6199 da 2 anni, e per almeno un altro anno è rimasto tale. l'unica cosa migliorata da questa estate, è che non c'è più il blocco alla piastra che capitava dal 2011
Il doppio allineamento io ce l'ho da sempre (sono partito direttamente da a1f2 :sofico:)
lo fa con tutti i router in mio possesso, anche con il vecchissimo wag200g :D
il triplo tentativo però non l'ho mai visto :stordita:
strassada
06-02-2013, 18:57
il triplo tentativo però non l'ho mai visto :stordita:
infatti, ma neanche in 2 va bene, dovrebbe allinearsi al primo tentativo, come ho fatto fino al 2011.
telecom se ne frega ('zzi di netgear) netgear pure (non sappiamo se e quando sarà disponibile un nuovo firmware e se e quando prenderanno in esame la problematica segnalata. me l'hanno ripetuta 10 volte, poi mi sono stufato)
vediamo tp-link
fabio336
06-02-2013, 19:03
infatti, ma neanche in 2 va bene, dovrebbe allinearsi al primo tentativo, come ho fatto fino al 2011.
telecom se ne frega ('zzi di netgear) netgear pure (non sappiamo se e quando sarà disponibile un nuovo firmware e se e quando prenderanno in esame la problematica segnalata. me l'hanno ripetuta 10 volte, poi mi sono stufato)
vediamo tp-link
lo fa anche con il router della telecom (AGPF) ;)
più sicuri di così :sofico:
ragazzi possibile che ogni sera verso quest'ora (per esempio in questo istante) il wifi muore, funziona solo l'ethernet ed il router risponde al ping, la navigazione funziona ma né telnet né l'interfaccia web rispondono?
c'è un modo per fargli salvare i log su chiavetta così mi faccio un'idea di quel che succede?
tocca riavviarlo ogni sera, ed è una gran rottura di coglioni farsi due piani di scale all'andata e due al ritorno.
Io non so se ho fatto bene, ma il problema dei 3 tentativi lo ho risolto togliendo l'autosync. Ho impostato direttamente ADSL2+ e Annex A/L/M ed il router si connette subito senza i 3 tentativi.
PS: per la cronaca il mio SNR è arrivato a 5.5 - non so più che dire
strassada
06-02-2013, 22:55
a volte noto anche io 2 db di troppo di calo, ma sempre 0 disconnessioni, però sono a 12db, e scendo a 8.8
nel mio caso impostare vari Annex non comporta differenze nei tentativi di collegamento, per cui lascio adsl2+ e Annex A (come da standard vigente in Italia).
viking22
06-02-2013, 23:24
Impostando manualmente la modulazione in ADSL2+ il modem aggancia in pochi secondi la portante. Probabilmente i tentativi sono dovuti proprio all'AutoSync, forse prova le varie possibilità, però mi rendo conto che può risultare fastidioso, se magari siamo in diversi a segnalarlo a TP-Link ci mettono mano.
Come detto da Rodig con un'attenuazione di 34.4 sulla linea è strano un max rate verso i 18000, ma dato che prima il snr era intorno gli 11 e ora tra i 7 e 8 è possibile che fastweb stia dietro la tua linea, a maggior ragione se sei tra i primi utenti. Il fatto che il snr si sia abbassato può essere dovuto ad un aumento del snr target. Magari quando hai avuto portante a 16000 eri con profilo a 6dB ma per motivi di instabilità hanno poi provato ad abbassare il tutto portandotelo a 12dB e limitando la portante da agganciare.
Non saprei, magari aspetta qualche giorno ancora e cerca di tenere spesso sotto controllo i parametri del snrm e del max rate. Considera che ad ogni variazione constatata dal modem viene aggiornato il snrm e di conseguenza ricalcolato il max rate, la portante invece resta agganciata quella ottenuta alla sincronizzazione.
Ma le mie sono tutte supposizioni, chi più esperto potrà dire qualcosa di più...
Ho scritto ora a fastweb e vediamo cosa mi rispnde.
Come faccio a vedere se e quando ci sono state disconnessioni?
viking22
07-02-2013, 01:54
Se il router si blocca e riavvia riparte da zero il System up time in Status.
Se invece s'è persa la portante e fa una nuova sincronizzazione dovrebbe cambiare il valore del Current rate, magari anche solo di pochi kbps ma indicano che il modem s'è riconnesso, altrimenti resta sempre fisso quel valore dato che (come gentilmente spiegatomi) gli isp italiani non hanno attivato la funzione sra sui dslam.
Sarebbe utile anche dare un'occhiata al log, ci si arriva andando su system tool > system log dall'interfaccia web.
faccio una domanda probabilmente ovvia,però vorrei avere una conferma
Avendo W7 come sistema principale ,e 2 macchine virtuali su Vmware aperte con Lubuntu e Xp e possibile mandare in Internet solo gli ultimi 2 So indipendentemente da W7?
Il router attuale è impostato come Bridged+Routed;è possibile questa modalità con il w8970?
viking22
07-02-2013, 10:15
@Lanfi
Si, unico problema è che se il modem si riavvia o riavviato manualmente il log si perde, idem se si raggiunge un certo numero di messaggi (ad esempio impostando la segnalazione su debug). Come chiedevo qualche post fa c'è la possibilità di salvarlo su remoto, ma non so come si configuri il pc remoto...qualcuno sa o ha idea di cosa si tratti? Vorrei configurarlo per vedere tutto ciò che fa per qualche gg e magari condividere con gli interessati eventuali problemi/bug che si presentassero. Ad esempio dopo 2 giorni dall'installazione su linea Alice 10M si è riavviato da solo ma non ne so il motivo, ora sono 5 gg che è attivo e con portante stabile.
Posto uno screenshot della schermata di configurazione...
Syslog Settings - Save Remotely (http://i49.tinypic.com/33yl47t.jpg)
[Edit]
Ho trovato questo (http://www.pinet.it/index.php?option=com_content&view=article&id=104:log-amministratori-sistema-garante-privacy-soluzioni-opensource&catid=1:latest-news&Itemid=9), potrebbe essere utile allo scopo?
strassada
07-02-2013, 15:44
http://219.134.132.87/resources/software/TD-W8970_V1_130201.zip
Modifications and Bug Fixes
1.fixed some minor bugs
preso dal sito usa: http://219.134.132.87/us/support/download/?model=TD-W8970&version=V1
non sembra una beta come per il td-w8960nv4
Grazie strassada.
Inserito link nel primo post.
Lo stesso firmare è scaricabile dal sito italiano.
Le pagine web del sito italiano non sono aggiornate.
http://219.134.132.87/resources/software/TD-W8970_V1_130201.zip
Modifications and Bug Fixes
1.fixed some minor bugs
preso dal sito usa: http://219.134.132.87/us/support/download/?model=TD-W8970&version=V1
non sembra una beta come per il td-w8960nv4
e vai stasera si aggiorna
strassada
07-02-2013, 16:32
occhio che ti resetta tutta la config :muro:
fai prima un backup, e poi importalo, non dovrebbero esserci problemi
tra l'altro crea automaticamente una ppp bridge
Firmware Version:0.6.0 1.2 v000c.0 Build 130201 Rel.54921n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000
lato adsl nessun miglioramento di portante in up
896 10768
Max Rate (Kbps)
897 10688
SNR Margin (dB)
12 11.9
Line Attenuation (dB)
14.8 32.1
e probabilmente non hanno risolto neanche i 2 o 3 tentativi di connessione.
viking22
07-02-2013, 16:52
@strassada
Hai verificato se hanno aggiornato anche il driver VDSL/ADSL? E la console CPE? Ora si può provare a vedere se hanno abilitato i tweak... :D
Sono riuscito ad ottenere il log dal W8970, anche dal pc remoto, non è necessario configurare il router, basta avere attivo un servizio specifico in ascolto sulla porta specificata. Poi lo stesso log che si visualizza sull'interfaccia web è disponibile sul pc configurato. :)
strassada
07-02-2013, 16:57
bug telnet non risolto
non funziona più sh :mad:
TP-LINK(conf)#help
normal mode commands:
clear --- clear screen
exit --- leave to the privious mode
help --- help info
history --- show histroy commands
logout --- logout cli model
config mode commands:
config --- enter config mode
adsl --- config adsl
igmp --- igmp config
wan --- wan config
wlctl --- wireless config
lan --- lan config
menu accessibile via telnet col Firmware Version:0.6.0 1.2 v000c.0 Build 130201 Rel.54921n
viking22
07-02-2013, 16:58
Quindi non permette più di entrare nella CPE? :eek:
strassada
07-02-2013, 17:05
chi ha fatto la spia? :mbe: :)
alfonsor
07-02-2013, 17:07
ma perché dovete "entrare nella cpe"?
i comandi a dsl_cpe_control si danno attraverso la pipe
echo "cmd" >tmp/pipe/dsl_cpe0_cmd
cat tmp/pipe/dsl_cpe0_ack
in dsl_cpe_control si deve entrare solo per vedere cosa succede alla connessione, ad esempio, dare
ps | grep dsl
per vedere come viene avviata, quindi fare
(quello che esce dal comando ps) -D 3 -m -c
(ammesso che la sintassi sia uguale, -D è il debug level -m mostra i dati)
così siete in cpl, potete vedere cosa combina cmv_batch, cosa riporta lo script di notifica e via dicendo
si possono anche dare comandi multipli alla pipe con
echo -e "$cmd" >tmp/pipe/dsl_cpe0_cmd
dove cmd è per esempio "vig\nlfsg 0\nlfsg 1" per risparmiare tempo
viking22
07-02-2013, 17:07
E perché mai tagliare in questo modo barbaro le gambe agli entusiasti utenti che volevano sfruttare al meglio questo router? :cry:
Quindi o non si aggiorna o ci perdiamo sh...peccato...
[Edit] grazie alfonsor, non sapevo si potesse fare anche in quel modo, proverò...mi rimangio tutto per il momento! :D
strassada
07-02-2013, 17:13
ma perché dovete "entrare nella cpe"?
aspetta, con sh si entra nella normale busybox
l'accesso telnet iniziale si entra solo in quella cli misera tplink.
prima da lì davamo sh, e potevamo avere pieno accesso.
in questo secondo firmware ora non c'è. non funzionano altri comandi che quelli.
forse c'è un altro login (root ecc...) da fare? (mi riferisco ovviamente a chi ha altri tp-link)
Bovirus perdonami, mi associo alla richiesta di Viking22. Su Che dslam sei?
strassada
07-02-2013, 20:16
se ha libero adsl in ull, è Alcatel con con vendor id broadcom
ragazzi possibile che ogni sera verso quest'ora (per esempio in questo istante) il wifi muore, funziona solo l'ethernet ed il router risponde al ping, la navigazione funziona ma né telnet né l'interfaccia web rispondono?
c'è un modo per fargli salvare i log su chiavetta così mi faccio un'idea di quel che succede?
tocca riavviarlo ogni sera, ed è una gran rottura di coglioni farsi due piani di scale all'andata e due al ritorno.
ok, stasera sembra non averlo fatto. ho disabilitato tutti i servizi, lo tengo così: tanto la condivisione usb e media non la uso mai...
Ho aggiornato il firmware ed ha resettato tutte le configurazioni.
La logica dice che avrei dovuto prima fare backup della configurazione. La logica...:doh:
Lo dico solo per ricordare a tutti di fare prima backup.
viking22
08-02-2013, 00:14
Bè...qualcuno (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38993136&postcount=881) aveva già avvisato dei suoi sbattimenti :muro: e poi fa sempre bene avere un backup della configurazione da parte...:D
strassada
08-02-2013, 00:31
Ho aggiornato il firmware.
verifica la presenza di sh nei comandi della console tp-link.
dopo telnet 192.168.1.1 (admin admin) dai help e riporta se vedi sh o è se sparito anche per te.
strassada
08-02-2013, 00:37
Bè...qualcuno (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38993136&postcount=881) aveva già avvisato dei suoi sbattimenti :muro: e poi fa sempre bene avere un backup della configurazione da parte...:D
il file di backup ce l'avevo, ma volevo provare altre config. era per segnalarlo, oltre che per la sorpresa avuta (ammetto di non aver datto uno sguardo al monitor mentre riflashava, per cui magari lo segnalava)
visto poi che non ho notato problematiche, non l'ho rimesso e ho proseguito con i menu riconfigurati oggi
strassada
08-02-2013, 00:47
ho riavviato l'adsl (da menu), ma si allinea sempre al secondo tentativo
Current Rate (Kbps)
872 11212
Max Rate (Kbps)
874 11144
niente da fare, l'upload non solo sale, ma è anche sceso dai 896kbps di oggi pomeriggio. e si che il download è salito (ho notato poco fa il max rate oltre gli 11000 e ci ho provato), strano che non veda vantaggi notturni anche per la portante in upload.
palleggiatore
08-02-2013, 00:48
@alfonsor quindi per variare SNR margin che comandi vanno dati e dove, con la tua sintassi? ho ancora il firmware del 14 nov, magari quelli che conosci tu funzionano...tentar non nuoce (a volte) :stordita:
@strassada: di notte cala anche a me il max rate e quindi se riconnetto si setta su valori più bassi...
EDIt: non c'entra, è meglio che vada a dormire vista l'ora altrimenti sproloquio e basta.
strassada
08-02-2013, 01:01
il max rate varia nella giornata, è normale.
mi riferivo che in queste ore notturne con probabilmente meno router adsl accesi, si potrebbe agganciare buone portanti, infatti sono risalito un po' in download, ma ho perso in upload. di solito col dgn2200v1 salivano o scendevano entrambe.
strassada
08-02-2013, 01:05
credo abbiano fatto qualche modifica al wireless (e al wps - io non l'ho mai usato), visto che nel menu Wireless security è cambiata la prima frase in rosso:
prima (mi baso sul simulatore del sito online, l'ultima volta che sono stato nel menu del router è stata 3 settimane fa):
Note: WEP security, WPA/WPA2 - Enterprise authentication and TKIP encryption are not supported with WPS enabled.
ora:
Note: WEP security and TKIP encryption are not supported in 11n only mode.
sempre nel simulatore ho letto in wireless basic settings il messaggio
The current wireless status is On. You can use the Wi-Fi On/Off switch on the back panel of the device to disable wireless function.
che ora non c'è (e se non ricordo male, nemmeno nel primo firmware) ma sarebbe utile ( infatti nemmeno ora c'è il tasto da menu per on/off wireless)
Ho segnalato al supporto TP-LINK i due probelmi
- Telnet in lopp senza sucita
- Sparizione della shell (sh)
Sono in ferie per il capodanno per una decina di giorni..
viking22
08-02-2013, 09:06
@Bovirus
Bè speriamo che a te diano retta, a me nessuna risposta ancora.
In caso poi mi dici dove l'hai segnalato tu e riproverò... :(
@strassada
Quindi ora si connette al secondo tentativo e non più al terzo? Se è così almeno da questo punto di vista è un miglioramento, da quel che avete scritto due tentativi sono abbastanza normali, era il terzo che era di troppo.
@viking22
TP-Link Global Support (support@tp-link.com)
Fino al 18/02 sono in ferie...
ma perché dovete "entrare nella cpe"?
i comandi a dsl_cpe_control si danno attraverso la pipe
non in tutte le versioni , nei primi firmware del 3500 non c'era.
Dipende dalla versione di dsl_cpe_control, quella del w8970 mi pare anche che sia vecchia,non ci sono tutti i comandi ed alcuni non sono implementati, ma comunque dovrebbe già esserci,
però sinceramente non vedo la differenza per il modo interattivo tra entrare nella console di dsl_cpe_control e le pipe, il vantaggio della pipe è quello di inviare i comandi in batch, senza usare appunto la pipe della shell come facevo io :D
Ho segnalato al supporto TP-LINK i due probelmi
- Telnet in lopp senza sucita
- Sparizione della shell (sh)
Sono in ferie per il capodanno per una decina di giorni..
Scusa cosa hai segnalato? :D
La shell risulta come una delle caratteristiche del router?
Non mi pare, non sono tenuti nè a fornire la shell, nè metodi per cambiare l'snr,
quindi non sono problemi che sono tenuti a risolvere.
Che poi non capisco il problema, tenetevi così il router,
tanto arriverà openwrt per chi vuole smanettare.
Il problema del telnet senza uscita è che se fai uno scipt via telnet non esce dal telnet.
Per la sh se c'era prima e poi l'hanno tolta magari non se ne sono accorti...
Il problema del telnet senza uscita è che se fai uno scipt via telnet non esce dal telnet.
Per la sh se c'era prima e poi l'hanno tolta magari non se ne sono accorti...
Fra le caratteristiche di questo risulta che è possibile utilizzare script personalizzabili da inviare via telnet ? :D
come detto non risulta fra le caratteristiche del router, se aggiustano è
per pura cortesia.
In molti router tplink il comando sh non c'è, e se è magari è il contrario che usavano il comando sh per debug e poi lo disattivavano nelle release e nel primo firmware si sono semplicemente dimenticati di disattivarlo? :D
Hai mai trovato un modem che ti fa entrare in telnet ma non ti fa uscire?
Non mi sembra.
Se abiliti il teelnet devi dare la possibilità di uscirne (senza killare il prompt dos).
strassada
08-02-2013, 11:48
Dipende dalla versione di dsl_cpe_control, quella del w8970 mi pare anche che sia vecchia,non ci sono tutti i comandi ed alcuni non sono implementati, ma comunque dovrebbe già esserci
v.4.11.4. sicuramente manca qualcosa, non solo qui.
gli ho chiesto se potevano integrare le v successive (ho preso in esame gli AVM 3370/3390 - che pur con le dovute differenze, negli ultimissimi firmware beta sono aggiornati)
Che poi non capisco il problema,
provare a riavere le portanti che avevo col dgn2200v1, senza dover chiedere a telecom di mettermi a 6 db. che nel download sarebbero inutili, visto che mi basta calare a 9 o 10 per avere 11610 ma è difficile trovare qualcuno al 187 che sappia modificare i settaggi del profilo (in più se mandano un reset ai profili, poi devo ritentare la fortuna al 187 - ci ho provato almeno 50 volte, nel 2011, senza esito)
poi accedere a telnet e killare qualche demone dalla memoria, anche se siamo 1000 anni avanti rispetto allla gestione della ram del dgn2200v1, e ci sono 60mb.
altre ed eventuali che oramai sono abituato ogni tanto a controllare via telnet.
poi accedere a telnet e killare qualche demone dalla memoria, anche se siamo 1000 anni avanti rispetto allla gestione della ram del dgn2200v1, e ci sono 60mb.
altre ed eventuali che oramai sono abituato ogni tanto a controllare via telnet.
attendi openwrt, già questi firmware sono openwrt sotto mentite spoglie :D
senza dovere aspettare openwrt, è possibile con questo router usare qualcosa di analogo a dnsmasq?
In pratica ho alcuni nomi di dominio che vorrei venissero risolti da un DNS che raggiungo tramite una VPN da casa.
grazie infinite
strassada
08-02-2013, 12:11
@Bovirus
Bè speriamo che a te diano retta, a me nessuna risposta ancora.
a me ha risposto Christina, ma non all'ultimo messaggio. vedremo più avanti.
ma potrei anche provare con l'australiano Steven.Pan, tanto il firmware è unico
@strassada
Quindi ora si connette al secondo tentativo e non più al terzo? Se è così almeno da questo punto di vista è un miglioramento, da quel che avete scritto due tentativi sono abbastanza normali, era il terzo che era di troppo.
no con Auto sono sempre 3, con Adsl2+ sono sempre 2.
probabilmente non hanno ancora vagliato le nostre richieste.
viking22
08-02-2013, 14:14
Ma secondo me la mia non gli è proprio arrivata a questo punto, l'ho fatta tramite l'interfaccia web sul sito del supporto globale...
riproverò ad inviare tramite l'e-mail segnalata da Bovirus. (a proposito, grazie)
Strano che in ADSL2+ impostato manualmente ti faccia 2 tentativi, nel mio caso aggancia al primo tentativo! Quando feci la prova rimasi di stucco, mi aspettavo i 3 tentativi e invece è stato più veloce anche del Trendchip (sitecom).
Buongiorno a tutti....
Arrivato stamattina e preparato i confronti con lo xavi.Innanzitutto sulla mia linea
non si presenta nessun problema di aggancio portante,anzi e quasi immediata.
Ecco....
Tiscali 20 mega gaming Dslam Globespan
Coding Gain Auto no tweak
Xavi 7968
Internet Connection
DSL Status true
Last Failed 0x00000000
Downstream Data Rate 18603800
Upstream Data Rate 1023900
SNR (Downstream) 6.55 dB
SNR (Upstream) 13.5 dB
Line Attentuation(Downstream) 20.0 dB
Line Attentuation(Upstream) 6.5 dB
Connected Standard ADSL2+
Coding Gain 7 no tweak
Internet Connection
DSL Status true
Last Failed 0x00000000
Downstream Data Rate 20479900
Upstream Data Rate 1023900
SNR (Downstream) 6.30 dB
SNR (Upstream) 13.5 dB
Line Attentuation(Downstream) 20.0 dB
Line Attentuation(Upstream) 6.5 dB
Connected Standard ADSL2+
C:\Users\Manù>ping google.it
Esecuzione di Ping google.it [173.194.35.63] con 32 byte di dati:
Risposta da 173.194.35.63: byte=32 durata=12ms TTL=55
Risposta da 173.194.35.63: byte=32 durata=12ms TTL=55
Risposta da 173.194.35.63: byte=32 durata=12ms TTL=55
Risposta da 173.194.35.63: byte=32 durata=12ms TTL=55
Statistiche Ping per 173.194.35.63:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 12ms, Massimo = 12ms, Medio = 12ms
Tiscali 20 mega gaming Dslam Globespan
TP-LINK 8970 V1
Device Information
Firmware Version:0.6.0 0.11 v000c.0 Build 121114 Rel.54180n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000
System up time:0 day(s) 00:06:22
DSL
Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A/L
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 1020 18400
Max Rate (Kbps) 1032 18664
SNR Margin (dB) 8.2 6.5
Line Attenuation (dB) 12.5 24.5
Errors (Pkts) 0 0
C:\Users\Manù>ping google.it
Esecuzione di Ping google.it [74.125.232.159] con 32 byte di dati:
Risposta da 74.125.232.159: byte=32 durata=12ms TTL=55
Risposta da 74.125.232.159: byte=32 durata=12ms TTL=55
Risposta da 74.125.232.159: byte=32 durata=12ms TTL=55
Risposta da 74.125.232.159: byte=32 durata=12ms TTL=55
Statistiche Ping per 74.125.232.159:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 12ms, Massimo = 12ms, Medio = 12ms
strassada
08-02-2013, 14:23
@viking22
dslam diversi. per i primi tempi a me non lo faceva sempre, coi 2 modem che ruotavo, ma ad altri si. e vedevo differenze da quando lo riaccendevo o quando riallineavo solo l'adsl. poi 2 tentativi sempre.
preso ed installato ieri sera.
Prime impressioni:
- download di poco superiore a quello che avevo con il router precedente (da 5400 a 5990, con un servizio ad 8 mega)
- wireless più potente di una tacca (a circa 10m con due muri divisori in mattoni)
da profano ho ancora molte cose da capire :mc:
P.S.
da telnet:
normal mode commands:
clear --- clear screen
exit --- leave to the privious mode
help --- help info
history --- show histroy commands
logout --- logout cli model
sh --- force to cli
config mode commands:
config --- enter config mode
adsl --- config adsl
igmp --- igmp config
wan --- wan config
wlctl --- wireless config
lan --- lan config
quindi funzonano i comandi sh ? :mbe:
P.S. 2
Confermo che per agganciare la linea fa un paio di tentativi (adsl utilizzabile dopo un paio di minuti dall'accensione)
strassada
08-02-2013, 15:16
sh c'è nel firmware preinstallato di novembre, in quello appena rilasciato di febbraio 2013, non c'è più (aspetto altre verifiche, c'è sempre il rischio che qualcosa possa andare storto, quando si aggiorna il firmware)
c'è installato questo firmware:
0.6.0 0.11 v000c.0 Build 121114 Rel.54180n
quello di febbraio che altre modifiche apporterebbe?
@carlo66
Leggi il primo post!!!!
ragazzi possibile che ogni sera verso quest'ora (per esempio in questo istante) il wifi muore, funziona solo l'ethernet ed il router risponde al ping, la navigazione funziona ma né telnet né l'interfaccia web rispondono?
Firmware Version:0.6.0 0.11 v000c.0 Build 121114 Rel.54180n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000
Benvenuto nel club, e' appena successo anche a me - un riavvio fisico ha risolto.
strassada
08-02-2013, 17:02
prova l'ultimo firmware per uno o due giorni, e vedi se te lo rifà.
@Bovirus
dovresti aggiungere l'avvertimento di perdita della config, quando si aggiorna il firmware (per ora è capitato a 2 su 2), e quindi di fare un backup preventivo.
@carlo66
Leggi il primo post!!!!
sono sicuramente tardo ma nel primo post non ho trovato risposta alla mia domanda. Comunque grazie lo stesso
Beh...direi che nel confronto out of the box con lo xavino non se l'è cavata affatto male!!! Però tp-link che con la nuova release di firmware invece di correggere i bug si dedica a sterilizzare il telnet non mi piace affatto :rolleyes:!
strassada
08-02-2013, 17:46
nel primo post ci sono i link ai siti tp-link, compresa la pagina che comprende il download dei vari file. poi se diciamo che c'è un nuovo firmware, potresti anche andare a guardare indietro di pochissimi messaggi.
hanno fissato qualche bug, non è stato specificato a cosa si riferissero. insomma spetta a noi scovare le migliorie (si spera) o i bug immessi (si spera pochi).
se proprio vogliamo provare a vedere cosa hanno aggiornato finora:
firmware di ottobre: ???
firmware di novembre (preinstallato su quelli arrivati in Italia):
sicuramente hanno migliorato il supporto a win 8 (http://www.tp-link.it/common/promo/en/win8compatibility/ sto link è online da un po', quindi si riferivano ad aggiornare il firmware di ottobre a a questo) altro non si sa
firmware di febbraio: ???
io ho provato a confrontare i menu col simulatore della gui, per il resto chi aveva finora qualche problema, può provare a vedere se aggiornando se ci sono ancora oppure no.
come dtto manca l'accesso alla console estesa, accessibile prima con il comando sh, ora assente.
purtroppo nemmeno loro sono nè Cisco nè Technicolor, che sono tra quelli che indicano dettagliatamente un po' tutti i cambiamenti dei firmware.
viking22
08-02-2013, 17:46
Ma più che altro la presa in giro Minor Bug fix! Evidentemente è come ha detto gnommo (mi pare era lui?), nel fw di novembre hanno dimenticato di disattivare la sh ed ora hanno corretto il "bug" :eek:
strassada
08-02-2013, 20:16
Ma più che altro la presa in giro Minor Bug fix! Evidentemente è come ha detto gnommo (mi pare era lui?), nel fw di novembre hanno dimenticato di disattivare la sh ed ora hanno corretto il "bug" :eek:
fosse così, per me sbagliano, in fondo siamo noi quelli che usano il modem e non loro. se per loro è un modello base che deve avere poche o nessuna funzione avanzata, pazienza, ma allora dovevano fare un modem con l'Amazon-se e non con un VRX200, così risparmiavano anche in fase di produzione.
Pur non avendo una portante bloccata,snr non si schioda.
Comunque l'ho testato in gaming sotto bf3 e posso dire che è veramente eccezionale,cosi come la copertura wifi.Aggiungo pure una reattività di navigazione che mi ha colpito sin da subito.Domattina controllo la stabilità della linea se ci sono state delle cadute per valutarne l'acquisto....
viking22
08-02-2013, 22:44
Grazie dei tuoi commenti e test Vinsent :)
@strassada
non hai torto, in effetti lasciare uno spiraglio a chi vuole ottenere di più non la vedo una cosa sbagliata, anzi ti fai bello agli occhi degli enthusiast.
Ad ogni modo mi viene da pensare che pure se per loro è un fascia media usare un SoC nuovo e che supporta il VDSL2 nativamente, anche se più costoso, è un banco di prova per una piattaforma da rendere sempre migliore inserendola con poche modifiche nei futuri modelli che appunto sfrutteranno le nuove modulazioni. O almeno imho. :D
strassada
09-02-2013, 01:36
per la serie "ma non hai altro da fare online?!?" ecco a voi le...
specifiche splitter RJ11 F0313DG (MNC) mentech. il pdf si trova qui: http://mentech.live.netrostar.com/p-11728-F0313DG
(io ho questo, vedi la disposizione in Schematics di Phone e Modem, invertita rispetto a quello sotto)
specifiche altro splitter RJ11 F0313DG (MNC) mentech. il pdf si trova su
http://www.magnetic-component.com/products/voip-splitter-f0313dg.htm
http://en.mnc-tek.com/prd_view.aspx?TypeId=31&Id=96
non ho trovato sulla sul trasformatore di linea MNC EP-832SG (se è adsl o anche vdsl2) si arriva massimo al ep816sg
@strassasda
Siamo OT....
Hanno rimosso la pagian con spiegazione del firmware 01.02.2013 da tutti i siti.
Mi sa che si accorti di aver rilasciato un firmware buggato.
Il link per il download è comunque sempre attivo.
viking22
09-02-2013, 09:29
@Bovirus
Ottimo... :D
allora forse è il caso di mettere una nota o simili in prima pagina accanto al fw in questione...
Salve, non riesco a utilizzare la funzione print server anche se la mia stampante è presente nella lista.
Ho provato a seguire le istruzioni ma lacune non si attivano.
Avete info in merito?
@s.o.s
Serve una spiegazione dettagliata della configurazione, di che cosa hai fatto e cosa succede...
@Bovirus
Ottimo... :D
allora forse è il caso di mettere una nota o simili in prima pagina accanto al fw in questione...
@strassada
@viking22
@bovirus
Però se fate i beta tester poi non vi lamentate di trovare dei bug :D
Lo scopo è proprio quello di scovarli :cool:
Chi si accinge a testare una beta ne è consapevole e quindi è inutile dire che è sconsigliata per dei bug, anzi più bug vengono trovati, più la RC (release candidate, una beta data questa volta a user selezionati) sarà robusta.
Come ben sapete:
La versione beta è una versione di un software non definitiva, ma già testata dagli esperti, che viene messa a disposizione di un numero maggiore di utenti, confidando proprio nelle loro azioni imprevedibili che potrebbero portare alla luce nuovi bug o incompatibilità del software stesso.
Più precisamente il beta testing (o verifica beta) è una fase di prova e collaudo del software non ancora pubblicato, con lo scopo di trovare eventuali errori (bug). Questa operazione può essere svolta da professionisti specializzati, oppure, molto spesso, da semplici amatori, chiamati beta tester. La loro importanza è legata, oltre al test dei sistemi operativi, anche ai programmi minori poiché tendono a comportarsi diversamente in base all'hardware su cui girano, per cui conviene avere la possibilità di provarli su più hardware differenti.
Poi vediamo quando ci metteranno a passare alla RTM ed alla GA (General availability) definitiva che sarà esente dai bug che voi avete segnalato :) .
PS @bovirus
una beta non va consigliata o sconsigliata.
Chi si accinge ad installarla è consapevole che in quel preciso istante contribuisce alla buona riuscita della release GA definitiva.
Per definizione di beta.
strassada
09-02-2013, 11:45
chissà che problemi ha questo firmware (a parte la sparizione di sh...)
comunque c'è ancora su http://219.134.132.87/us/support/download/?model=TD-W8970&version=V1 e di solito aggiornano prima qui.
p.s.
quanto a release stabili e beta, di firmware software o videogiochi, se una release definita stabile poi viene aggiornata e sono riportati fix quà fix là significa che poi non era tanto stabile.
e non mi sono mai risparmiato software più aggiornati ( anche di mesi o anni, capitava anche quello) pur essendo in beta o anche in alpha (MPC-HC firefox chromium e tanta roba del passato). ho anche messo firmware beta a schede madri (tra l'altro era l'unico modo anni fa, per poter usare un hard disk più capiente su una QDI - dopo quel firmware non hanno più aggiornato, sono spariti).
andrea.chiaiese
09-02-2013, 12:19
rieccomi ragazzi qualcuno si ricorderà delle mie peripezie con il 2200 della netgear... me ne sbarazzerò cmq sia ho acquistato questo nuovo tp link ! risolti tutti i problemi e ritrovata la pace dei sensi ! sto testando questo nuovo misterioso firmware !:D
se avete domande o prove da fare sono a disposizione !
@andrea.chiaiese
Da regolamento sono vietati post stile mercatino.
Cortesemente edita il post eliminando ogni riferimento alla vendita.
Grazie ;)
@strassada
concordo su software house che sfornano release che di fatto non lo sono.
Spesso per abbassare il time to market l'utente finale si trova a fare i test sulle release ;)
Comunque la beta dovrebbe avere una stabilità poco prevedibile.
Aspetterò un nuovo firmware per capire se in qualche modo c'entra con le fluttuazioni di SNR che ho.
Il primo diorno di fastweb ho avuto una linea velocissima con SNR stabile per tutta la giornata a 11.4.
Dal secondo, come detto in post precedenti, ho l'SNR che durante il giorno oscilla da 10.3 a 6.6.
Fastweb ha risposto alle mie segnalazioni dicendo che sono problemi di linea e che il max che posso avere è 12 mega.
Paziena, mi rassegnerò, però è strano avere navigato un giorno intero a 17 mega con tanto di test senza problemi prima che la linea si degradasse.
strassada
10-02-2013, 02:26
ho notato un maxrate a 12200, ho provato a riavviare l'adsl e sono riuscito ad agganciare portante massima di alice 10 mega in download a 12db, vediamo quanto regge senza disconnessioni.
Current Rate (Kbps)
904 11612
SNR Margin (dB)
12 12.1
l'upload invece arriva sempre a massimo 904, proprio non ne vuole sapere di salire, come ci fosse un settaggio che gli dice di fermarsi qui invece di proseguire fino a 1216 (in teoria ovvio, ma i 1000 li potrebbe superare o avvicinare di più)
l'snr è tornato stabile, ogni tanto varia di 0.1db. mentre fino a prima variava da 12.1 a 9.8db (era a 10.4 quando mi sono disconnesso).
viking22
10-02-2013, 10:33
@1onexx
ma mica ci si lamenta, però siccome non è scritto da nessuna parte che si parli di una versione di fw Beta/RC o quant'altro o se poi sarà la versione definitiva comunque è bene specificare che la casa madre non l'ha ancora ufficialmente pubblicato, ho pensato fosse utile (per evitare che magari chi non volesse fare da Beta tester si trovasse suo malgrado in quella situazione). Molti vedono una nuova versione e vanno a testa bassa, senza neanche domandarsi cosa sia...(io a scanso di equivoci ho ancora su la 121114 :D però per essere onesto è accaduto solo perché non ho al momento accesso fisico al w8970).
@Nativoz
probabilmente il primo gg fastweb ha settato un profilo a 6dB per testare la linea e poi riscontrati disturbi e disconnessioni frequenti hanno deciso di tarare diversamente i parametri...in effetti se hai oscillazioni dell'ordine di qualche dB nel SNRM è facile che la linea sia soggetta a forti interferenze, non credo dipenda dal fw, anche perché succedeva anche col vecchio fw mi pare, giusto? :confused:
@strassada
io ho da quasi 8 giorni 11612 in down (@23.1dB) e 968 in up, pure quel valore fisso, non varia mai (in nessuna sincronizzazione finora). Penso che venga impostato staticamente in base all'attenuazione che si ha sulla linea...considera che è esattamente il valore di max rate individuato dal w8970 ed è costante, mentre il max rate sul down oscilla sempre intorno ai 22000!
LA cosa è un po curiosa:
Sul sito TP-LINK SU all'indirizzo:
http://219.134.132.87/us/support/download/?model=TD-W8970&version=V1
il firmware beta c'è (siamo su TP-LINK USA).
Se usiamo la navigazione classica all'indirizzo:
http://www.tp-link.com/us/support/download/?model=TD-W8970&version=V1
Il firmware beta non c'è.
Primo caso: 219.134.132.87
Secondo caso: www.tp-link.com
Premetto che sono particolarmente ignorante in materia.
Spinto dalla curiosità in questi giorni ho fatto un pò di prove sul modem in questione seguendo varie indicazioni trovate nelle pagine precedenti.
In particolare:
- ho provato diversi valori di locs 0 snr
(ogni volta forzando il riaggancio della portante con acs 2)
- le stesse prove le ho fatto attivando/disattivando SRA e BIT SWAP
I risultati (con linea infostrada 8 Mega, distanza dalla centrale circa 1,5 km) sono sostanzialmente sempre gli stessi:
Current Rate (Kbps) 508 5996
Max Rate (Kbps) 965 8000
SNR Margin (dB) 22.8 12
Line Attenuation (dB) 22.2 40.8
Le piccole variazioni riscontrate sui valori, sono sempre state paragonabili alle variazioni che lo stesso modem registra a parità di settaggio
Se può servire: dslam = broadcom
edit: Ad ogni riavvio il modem impiega sempre più di un minuto per agganciare. Indipendentemente dall'impostazione dsl... anche se è un pelo più veloce settando su adsl2+ (2 tentativi anzichè 3)
strassada
10-02-2013, 12:20
@carlo66
dovresti provare a seguire quanto indicato nel messaggio (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38993347&postcount=886)di alfonsor di qualche giono fa.
ma quella portante in download mi puzza di profilo bloccato a 6 mega in download.
@Bovirus
219.134.132.87 corrisponde a www.tplink.com senza il trattino dopo tp. e si trova a Shenzhen.
di ip e domini ne hanno moltissimi, ognuno ubicato da qualche parte. l'accesso a questi poi dipende anche dai dns che usiamo. e forse anche i cookie dei briwser. se non vado errato tp-link.it sta su un server tedesco.
Globale sempre su 219 (sono spariti alcuni link che si trovano in /us/,
http://219.134.132.87/en/Support/download/?model=TD-W8970&version=V1
il link c'è e pure su (in italiano)
http://219.134.132.87/it/support/download/?model=TD-W8970&version=V1
attendiamo comunque la fine delle loro ferie, comunque tranne che per il reset della config e della mancanza di sh, non noto altri problemi, pure il notebook di sotto non si è mai disconnesso. per questo servirebbe che chi ha avuto problemi col primo, lo provasse.
palleggiatore
10-02-2013, 12:38
@strassada: quindi per dare locs 0 0 bisogna digitare,
appena si entra nella CLI tp-link (senza sh)
echo "cmd" >tmp/pipe/dsl_cpe0_locs 0 0
e poi per riallinearsi
echo "cmd" >tmp/pipe/dsl_cpe0_acs 2
?
@carlo66
dovresti provare a seguire quanto indicato nel messaggio (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38993347&postcount=886)di alfonsor di qualche giono fa.
ma quella portante in download mi puzza di profilo bloccato a 6 mega in download.
avevo già letto quel messaggio, ma francamente non ho capito molto (come detto in premessa: sono ai primi passi su questi argomenti :fagiano: )
Avrei bisogno di qualche dettaglio in più su cosa fare esattamente ...
Rispetto alla portante, invece, mi ero fatto la stessa idea.
Avevo già in mente di telefonare a infostrada a chiedere di modificare il profilo, magari con la scusa che vorrei verificare se vale la pena chiedere il passaggio a 20 Mb :ciapet:
Carlo66 dovresti telefonare all'assistenza tecnica di infostrada e chiedergli di caricare sulla tua linea il profilo normale che adottano per la 8 mega, con target snrm a 6 db.
basta, sono stufo. anche oggi si è bloccato. per due volte!!! un avolta stavo trasferendo l'account dal vecchio laptop a quello nuovo, adesso si è bloccato senza motivo.
domani rimetto il dgn2200v1 e questo lo rimando indietro come guasto.
viking22
11-02-2013, 00:34
I risultati (con linea infostrada 8 Mega, distanza dalla centrale circa 1,5 km) sono sostanzialmente sempre gli stessi:
Current Rate (Kbps) 508 5996
Max Rate (Kbps) 965 8000
SNR Margin (dB) 22.8 12
Line Attenuation (dB) 22.2 40.8
Scusate la domanda OT, ma per essere ad 1,5km dalla centrale non è leggermente esagerata l'attenuazione in downlink (41dB!)?
Dovresti essere a quasi 3km! Se è così non credo riuscirai ad agganciare portanti oltre gli 8.5/9Mbps, quindi non so quanto ti convenga passare a 20Mega. Se poi sei davvero a 1,5km dovresti fare un severo controllo sui cavi etc...
viking22
11-02-2013, 00:43
basta, sono stufo. anche oggi si è bloccato. per due volte!!! un avolta stavo trasferendo l'account dal vecchio laptop a quello nuovo, adesso si è bloccato senza motivo.
domani rimetto il dgn2200v1 e questo lo rimando indietro come guasto.
Hai provato come suggerito da strassada ad aggiornare al nuovo fw? Magari tra i minor bug fix rientra anche il tuo caso...
@Bovirus
si continua a parlare di fw beta, ma dov'è scritto? O mi son perso qlcs oppure è il fatto che non l'abbiano ancora pubblicato su tutti i loro siti che ve lo fa pensare? :confused:
Lo hanno rimosso da tutti i siti tranne da quello TP-LINk USA raggiungibile in modo alternativo. Nel nome era indicato beta e quindi è stato classificato come "beta".
strassada
11-02-2013, 12:08
il firmware l'hanno postato il 7 febbraio, sono in ferie dall'8. per me è solo questo.
firmware beta di certo è quello del td-w8960nv4, fosse un beta anche questo lo avrebbero scritto o ci sarebbe un file di testo di avvertimento.
problemi dopo l'aggiornamento non ne ho, anzi la compatibilità browser forse è migliorata, anche se palemoon 15.4.1 64bit continua a metterci troppo tempo a caricare la gui, e mostra diversi errori, nella console. chromium 26, firefox 18.02 e 19b5 32bit e opera 12.14 64 bit invece sono velocissimi e zero problemi.
Ie10 64bit (normale) peggiora per conto suo ad ogni aggiornamento e ho dovuto resettarlo e sembra tornato a posto. il bello è che remore di aver installato mywot su un notebook appena comprato e che ie crashava di brutto solo per la presenza dell'icona my wot in una barra, non ho meso nulla a ie, c'è solo il flash specifico che si aggiorna con ie.
...
firmware beta di certo è quello del td-w8960nv4, fosse un beta anche questo lo avrebbero scritto o ci sarebbe un file di testo di avvertimento.
...
Quoto in toto, pensavo l'avessero indicato come per l'8960V4, invece non c'è neanche il readme nello zip.
Quella è una release, forse fatta uscire in fretta prima delle ferie del capodanno cinese :D
...
Se poi sei davvero a 1,5km dovresti fare un severo controllo sui cavi etc...
ti riferisci ai cavi che ho in casa?
perchè non vedo che controllo possa fare io su quelli che arrivano dalla centrale...
Oltre ad avere riscontrato blocchi ( 3/4 al giorno) nell'assegnazione degli indirizzi IP (2 periferiche connesse continuano a navigare, quella con cui cerco di accedere continua a cercare di connettersi ma senza successo) che si risolvono solo riavviando il router, ho provato anche il nuovo firmware in beta, e con solo due dispositivi connessi il dhcp server mi ha assegnato lo stesso ip e ho dovuto riconnettermi.....
Ho inoltre connesso un HD sulla porta USB e con la PS3 non c'è verso di farglielo vedere (ho provato con parecchie impostazioni, sia modificando le associazioni path/share , sia connettendo una penna usb)
Come segnale wireless inoltre, impostato al 100%, come range ho le stesse prestazioni di un vecchio linksys b/g (posto a 2 mt di altezza sopra un armadio non riesco ad avere copertura al piano superiore a 10 mt di distanza in linea d'aria)
La mia impressione è che sia un po' un carciofo, o forse il mio è riuscito male....
Commenti?
@warezz: sul mio non riscontro tutti quei problemi.
Ho un pc collegato via cavo ed un altro con antenna wirless.
Ho provato anche a collegarmi contemporaneamente con un tablet ed uno smartphone (entrambi android) e si connettono senza problemi....
Varrebbe la pena provare a cambiarlo, magari è solo difettoso il tuo
_Synyster_
11-02-2013, 18:51
ciao ragazzi, molto probabilmente questa domanda sarà già stata fatta (e me ne scuso) e di conseguenza è stata data una risposta ma che non riesco a trovare...vorrei sapere che chipset monta questo router...:rolleyes:
ciao ragazzi, molto probabilmente questa domanda sarà già stata fatta (e me ne scuso) e di conseguenza è stata data una risposta ma che non riesco a trovare...vorrei sapere che chipset monta questo router...:rolleyes:
:asd:
Purtroppo questa volta è colpa di Bovirus...
dice sempre di leggere il primo post, qui il primo post l'ha fatto lui,
ma questa informazione manca :D
il firmware l'hanno postato il 7 febbraio, sono in ferie dall'8. per me è solo questo.
firmware beta di certo è quello del td-w8960nv4, fosse un beta anche questo lo avrebbero scritto o ci sarebbe un file di testo di avvertimento.
problemi dopo l'aggiornamento non ne ho, anzi la compatibilità browser forse è migliorata, anche se palemoon 15.4.1 64bit continua a metterci troppo tempo a caricare la gui, e mostra diversi errori, nella console. chromium 26, firefox 18.02 e 19b5 32bit e opera 12.14 64 bit invece sono velocissimi e zero problemi.
Ie10 64bit (normale) peggiora per conto suo ad ogni aggiornamento e ho dovuto resettarlo e sembra tornato a posto. il bello è che remore di aver installato mywot su un notebook appena comprato e che ie crashava di brutto solo per la presenza dell'icona my wot in una barra, non ho meso nulla a ie, c'è solo il flash specifico che si aggiorna con ie.
io con il solito palemoon tuo per accedere alla giu ci metto un nanosecondo
Hai provato come suggerito da strassada ad aggiornare al nuovo fw? Magari tra i minor bug fix rientra anche il tuo caso...
@Bovirus
si continua a parlare di fw beta, ma dov'è scritto? O mi son perso qlcs oppure è il fatto che non l'abbiano ancora pubblicato su tutti i loro siti che ve lo fa pensare? :confused:
messo il firmware beta. vediamo come va :mc:
_Synyster_
11-02-2013, 18:58
:asd:
Purtroppo questa volta è colpa di Bovirus...
dice sempre di leggere il primo post, qui il primo post l'ha fatto lui,
ma questa informazione manca :D
eh infatti u.u xD
e poi vedo che solo in pochi thread c'è scritto comunque!
strassada
11-02-2013, 19:13
io con il solito palemoon tuo per accedere alla giu ci metto un nanosecondo
non so proprio, è l'unico con qui ho questi problemi. mentre attende di caricare ecco alcuni messaggi:
Data e ora: 11/02/2013 20.12.10
Errore: ReferenceError: INCLUDE_WAN_MODE is not defined
File sorgente: http://192.168.1.1/
Riga: 11
Data e ora: 11/02/2013 20.12.00
Errore: TypeError: menuargs is undefined
File sorgente: http://192.168.1.1/
Riga: 22
Data e ora: 11/02/2013 20.12.00
Errore: ReferenceError: IGD_DEV_INFO is not defined
File sorgente: http://192.168.1.1/js/lib.js
Riga: 1291
strassada
11-02-2013, 19:18
eh infatti u.u xD
e poi vedo che solo in pochi thread c'è scritto comunque!
in realtà non si sa che con certezza Soc monta (se vrx268 o vrx288, o anche altro, è coperto dal dissipatore incollato e se guardi le immagini del pdf preso dal sito fcc, nel staccarlo non si vedono le sigle, bisognerebbe pulire bene.
_Synyster_
11-02-2013, 19:21
in realtà non si sa che con certezza Soc monta (se vrx268 o vrx288, o anche altro, è coperto dal dissipatore incollato e se guardi le immagini del pdf preso dal sito fcc, nel staccarlo non si vedono le sigle, bisognerebbe pulire bene.
a dirla tutta lo saprei ma ho chiesto per sicurezza....mi è stato detto che è un Infineon come quello del netgear dg3500 ma più nuovo...qui quindi nessuno è in grado di riscontrarlo?!
viking22
11-02-2013, 19:34
@carlo66
si intendevo i cavi dalla borchia Telecom, nel percorso fino alla borchia tu non puoi mettere mano...però a volte ci sono problemi su come è fatto l'impianto, cioè se sei a 1.5km dalla centrale qualche problema c'è di certo...hai troppa attenuazione, vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013) o qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=704714).
@_Synyster_
vero che non c'è nel primo post ma cmq c'è la funzione "cerca nella discussione" in alto a destra...
che è un infineon è sicuro e che si tratti della famiglia VRX200 pure, il dubbio è tra il 268 e il 288.
@strassada
dovrebbe essere il VRX268 perché nei sorgenti e nella cpe non c'è traccia alcuna delle funzionalità voip che ha il 288 (credo che se pure non ha la parte hw qualche traccia della presenza di quelle funzioni si sarebbe avuta).
Imho non credo proprio che TP-Link avrebbe usato il 288...pure se volevano usarlo come base per una piattaforma da ampliare in modelli futuri tanto valeva usare il 268 qui, essendo della stessa famiglia lo sviluppo è identico in quanto il 288 ha solo la parte voip in più. No? :confused:
strassada
11-02-2013, 20:15
ci sono alcuni router senza voip che hanno il vrx288, non è quella la discriminante che fa pensare a che non ci sia (intanto è andata via la corrente per un po' e al ritorno mi sono riconnesso - al terzo tentativo pensavo fosse sparita la configurazione mai menu erano a post, a 11016/872 di portante: uff, mi tocca star su fino alle 3 passate anche stanotte, per prendere di più)
fabio336
11-02-2013, 20:25
ci sono alcuni router senza voip che hanno il vrx288, non è quella la discriminante che fa pensare a che non ci sia (intanto è andata via la corrente per un po' e al ritorno mi sono riconnesso - al terzo tentativo pensavo fosse sparita la configurazione mai menu erano a post, a 11016/872 di portante: uff, mi tocca star su fino alle 3 passate anche stanotte, per prendere di più)
perchè non richiedi un profilo con target noise a 6dB? :D
viking22
11-02-2013, 20:25
Ah ok...è che non amo gli "sprechi" :D
Anche da me oggi verso ora di pranzo è andata la corrente...alla riconnessione (dopo una mezz'ora) il down era sempre a 11612, ma l'up è salito a 992!
Una cosa, siccome la corrente è andata e venuta per 2 o 3 volte, ho potuto notare che (a parte i tentativi) il servizio DynDNS (no-ip.com) ha sempre aggiornato l'ip sul nome di dominio tranne l'ultima volta, cioè quando non è più andata via la corrente. Andato nell'apposito menu sul router ho trovato lo status fisso su connecting (mi pare), è bastato disattivare la funzione e riattivarla che subito è andato a posto. Però forse qualche problemino c'è, se dopo un riavvio s'è "incastrato"...però è successo solo in quest'occasione, quindi potrebbe essere un caso isolato, lo dicevo perché ricordo di altri utenti che hanno avuto problemi più seri. Terrò d'occhio, poi in caso segnalo anche questo...
strassada
11-02-2013, 20:34
(qui c'è una leggerissima bufera di vento e neve da 12 ore)
il ddns ha problemi in diversi router, anche sul thread del dgn2200v3 se ne stanno lamentando
poi non so se il chip voip è interno o esterno, e poi è facilmente disattivabile in hardware. il bcm6362 diventa bcm6361, ad esempio.
un altro sito lantiq (non ho idea del perchè mi sia uscito nelle ricerche di google solo oggi, forse è nuovo davvero)
http://testcp.lantiq.com/digital-home/anywantm-gateway/
qualcosina sui chip di terza generazione:
http://testcp.lantiq.com/digital-home/anywantm-gateway/anywantm-concept/anywantm/
questi qui invece sono quelli che devono fare più test possibile, speriamo:
http://testcp.lantiq.com/service-provider-needs/interoperability-labs/digital-home-cpe-interop-lab/
@viking22: in realta' l'impianto l'avevo gia' rivisto anni fa (tolta scatola ntul, cambiata borchia e messa senza condensatore, fatti collegamenti in parallelo).. puo essere che l'applicazione trovata sul web, partendo dal num. di tel, abbia dato una distanza sbagliata..
strassada
12-02-2013, 02:03
miracolo: 908 kbps in upload. peccato che devo spegnere tutto, mi fido poco dell'enel.
A leggervi pare che poi non mi debba lamentare più di tanto.
Sono a 2 km dal dslam e in up non sono mai sceso sotto 1020.
Ogni tanto vedo 16028 in down, ma è praticamente fisso a 12384.
Mi pare di capire che la linea a cui sono attaccato, per la distanza che ha, regge bene.
Poi non credo di potere dare la colpa a fastweb se i 16mega non sono fissi e andare a capire in quale tratta del filo becco le interferenze che mi fanno oscillare l'snr è impossibile.
Esiste un modo col nostro modem per fare forward ad un altro dns di alcune richieste relative ad un particolare dominio?
QUOTE=Nativoz;39015982]A leggervi pare che poi non mi debba lamentare più di tanto.
Sono a 2 km dal dslam e in up non sono mai sceso sotto 1020.
Ogni tanto vedo 16028 in down, ma è praticamente fisso a 12384.
Mi pare di capire che la linea a cui sono attaccato, per la distanza che ha, regge bene.
Poi non credo di potere dare la colpa a fastweb se i 16mega non sono fissi e andare a capire in quale tratta del filo becco le interferenze che mi fanno oscillare l'snr è impossibile.
Esiste un modo col nostro modem per fare forward ad un altro dns di alcune richieste relative ad un particolare dominio?[/QUOTE]
sicuro che sia un problema di interferenza? prova questo
www.adslsolution.it/distanza-centrale-adsl.html
Inserito nel primo post bootlog (in formato testo) del modem.
Ottenuto collegando la console al terminale di Windows via convertitore USB - console seriale 3.3V.
viking22
12-02-2013, 12:55
@carlo66
è possibile, a partire dal numero di telefono non è che sia proprio precisa la stima. Più che altro se sai dov'è la tua centrale, altrimenti si fa "a occhio" o ci si fida dell'attenuazione che ci dice il modem :D
@strassada
qui (roma) pare che la bufera sia passata, qualche problemino sulla rete elettrica ieri sera ma nulla di importante...
il VRX288 dovrebbe averla integrata la parte voip, invece sul 268 si può aggiungere come chip esterno tramite le interfacce disponibili (sempre che lo schema sul datesheet corrisponda a realtà).
@Bovirus
Grazie per il bootlog, ad un certo punto mi pare vada a cercare dei file xml di configurazione, fosse un modo per inserire delle personalizzazioni (es.tweak)?
@Bovirus
Grazie per il bootlog, ad un certo punto mi pare vada a cercare dei file xml di configurazione, fosse un modo per inserire delle personalizzazioni (es.tweak)?
no sono solo gli output di programmi lanciati all'avvio.
palleggiatore
12-02-2013, 15:23
non esiste un sito che dica la distanza della centrale a partire dal numero di telefono? perché i calcoli a partire dai numeri possono essere sbagliati...
strassada
12-02-2013, 15:35
preciso no, non esiste
esiste un database delle distanze dei vari ripartitori dalla centrale, ma non è precisissimo e funziona solo su numerazioni telecom, mi pare.
fai il test di copertura su http://kqi.it/it/Servizi/DSL/Copertura.aspx
e ti dirà la centrale a cui sei connesso e dove si trova (lo puoi fare anche su http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php)
su kqi poi clicca sul clicca cui poco sotto. e vedrai dove si trovano gli armadi ripartitori o chiostrine (e gli indirizzi più vicini) e la loro distanza dalla centrale. trova quello più vicino al tuo numero civico e aggiungi la distanza che ti separa dal tuo modem. così avrai la distanza dalla centrale, o meglio credo la lunghezza dei cavi.
p.s.
sono cose che nella sezione Internet e provider troveresti col semplice cerca nel forum (per non parlare su google)
viking22
12-02-2013, 15:35
non esiste un sito che dica la distanza della centrale a partire dal numero di telefono? perché i calcoli a partire dai numeri possono essere sbagliati...
Di solito si basano su indicazioni geografiche basate su una parte del numero, non si può accedere alle informazioni come l'indirizzo preciso degli utenti per determinare la distanza esatta dalla centrale e se anche si potesse non si sa a priori che percorso fanno i cavi. Nel mio caso ad esempio pur essendo a circa 500 metri dalla centrale so che i cavi fanno un giro più lungo essendo convogliati tutti verso la strada principale, quindi è credibile che in base all'attenuazione che risulta sul mio w8970 il mio doppino sia lungo circa 800 metri.
Nel caso del mio w8970 (in paese su mux md48) è più semplice perché so per certo a quale centrale è collegato, ma nel caso delle grandi città (es. Roma) non è neanche detto che tu sia collegato alla centrale più vicina, magari al momento della richiesta la centrale era satura e ti hanno collegato ad un'altra. Le variabili sono molte e a meno che non si sappia per certo qual è la centrale e il percorso del doppino verso di essa il parametro più affidabile (salvo eventuali problemi/ostacoli sulla linea) è l'attenuazione che seguendo le leggi della fisica restituisce valori prevedibili.
palleggiatore
12-02-2013, 16:46
@ strassada
non per allungare l'OT, ma ho commentato anche sui thread che dici, il link al sito kqi che ho trovato mi diceva risorsa inesistente, e con il tuo (che avevo provato ieri prima di postare) mi dice "il numero risulta attestato su: Telecom Italia S.p.A. ma non ci è possibile fornire informazioni sulla copertura." e non vedo alcun clicca cui.
l'altro l'avevo usato per capire il dslam, e mi da la sigla della centrale anche se da li non so come muovermi.
strassada
12-02-2013, 16:58
come detto non funziona a tutti, ho letto di altri casi come il tuo.
dopo la verifica sul numero
viene fuori l'indirizzo della centrale e sotto la frase
Vuoi sapere quanto è lontanto un indirizzo dalla centrale e valutare l'installabilità dei servizi più sensibili alla distanza? Clicca qui
prova altri numero telefonici delle vicinanze, se li sai.
temo che stiamo andando un pò OT
(chiedo scusa: è a causa mia che è iniziato il discorso)
brevemente: avevo già utilizzato i siti indicati da strassada
(inserendo il numero di telefono di un vicino di casa che è telecom)
Come risultato mi dà meno di 1,5 km ma vedendo dov'è indicata la centrale (sempre che sia giusta quella indicata dai 2 siti) mi sembrano pochi.
A meno che i cavi non taglino tutto il monte, passando anche sotto alle case... temo che qualche curva della strada la seguano anche i cavi. Ritengo più plausibile una distanza intorno ai 3 km
Certo è che entrambi i siti mi indicano
"Attivabile e migrabile fino a 20 Mbps"
strassada
12-02-2013, 17:15
tranne rari casi nessuno tiene in considerazione la distanza dalla centrale, nel dare disponibile la 20 mega. basta che ci sia l'ok dalla centrale (c'è una "porta" libera) e via. poi che stai a 100 metri o a 3 km, ti becchi quello che "i cavi fanno passare e arrivare". ma paghi una 20 mega (vedi libero e wind. fastweb riqualifica a 6/1 mega anche contrattualmente).
telecom per anni non dava la vendibilità a chi abitava a oltre 1300 m dalla centrale, poi da un paio di anni l'ha levata, ma non è più attivabile su dslam ATM.
quei siti dicono che è attivabile una 20 mega in bitstream, cioè da parte di quei provider (e altri) che affittano da telecom un posto sui dslam telecom e quindi parte della banda (quasi sempre in ATM).
la 20 mega alice, online è verificabile solo sul sito telecom alla voce verifica copertura.
quelle in ULL dei provider sempre nei loro siti e se non è specificato ull o bitstream, basta leggere se 7 mega o 8 mega, se modem in comodato oppure è possibile disattivarlo, o basarsi sulle differenze dei canoni (quello in ULL costa di meno).
Evitiamo per favore l'OT....
Per tornare in topic:
Oltre ad avere riscontrato blocchi ( 3/4 al giorno) nell'assegnazione degli indirizzi IP ...
sei poi riuscito a risolvere?
Per curiosità: come hai configurato la schermata con le impostazioni LAN?
strassada
13-02-2013, 14:29
con chromium ispezionando dove compaiono i dati snr ecc.. compare che potrebbero aggiungere come statistiche anche i crc, fec, ES e SES. mancano dati come INP delay e D, e output power, ma pazienza.
[1,0,0,0,0,0]0
status=Up
modulationType=ADSL_2plus
X_TPLINK_AdslModulationCfg=ADSL_2plus
upstreamCurrRate=956
downstreamCurrRate=11612
X_TPLINK_AnnexType=Annex A
upstreamMaxRate=958
downstreamMaxRate=12940
upstreamNoiseMargin=91
downstreamNoiseMargin=97
upstreamAttenuation=147
downstreamAttenuation=318
[2,0,0,0,0,0]1
ATUCCRCErrors=1610
CRCErrors=0
ATUCFECErrors=778050
FECErrors=0
severelyErroredSecs=0
X_TPLINK_US_SeverelyErroredSecs=0
erroredSecs=0
X_TPLINK_US_ErroredSecs=0
[3,0,0,0,0,0]1
ATUCCRCErrors=1610
CRCErrors=0
ATUCFECErrors=778050
FECErrors=0
severelyErroredSecs=0
X_TPLINK_US_SeverelyErroredSecs=0
erroredSecs=0
X_TPLINK_US_ErroredSecs=0
[error]0
si target 9db impostato via 187, mi aspettavo un upload superiore, ma non importa, confido in un firmware meno restrittivo in futuro. almeno ora evito di dover impostare la portante alle 3 passate, per arrivare a 11610.
mik83lavezzi
14-02-2013, 01:24
salve,qualcuno mi direbbe dove lo ha comprato?
grazie
strassada
14-02-2013, 02:04
usa la funzione Cerca nella discussione, ed immetti come termine di ricerca la parola che hai scritto prima del punto di domanda.
@mik83lavezzi
Lo scopo di questo thread non è fornire riferimenti commerciali.
Usa i motori di ricerca come EBay/trovaprezzi.it/kelkoo.it/etc.
Ciao.
ho acquistato ieri questo modem/router.
Premetto che essendo distante dalla centrale ho ottenuto dal mio provider di avere come impostazione da centrale di un allineamento sui 6-7 db di SNR.
in questo modo riesco a collegarmi in 4700 circa in download.
Visto che la linea soffre parecchio i disturbi la connessione cade spesso. il modem però impiega parecchio a riallinearsi. prova che ti riprova, prova che ti riprova, ci mette anche 30 minuti. qui il primo problema: alla riconnessione non funzionano più le regole di port forwarding. occorre riavviare il dispositivo. e qui nasce il secondo problema: dopo il reboot non mi riconosce più la passwrod di dyndns e non aggiorna il record. devo reinserire la password e salvare la configurazione per farlo riconnettere dl servizio.
Suggerimenti o riscontri da qualcuno? Grazie, ciao.
@joys
Versione firmware router? Va sempre indicata.
Client con IP statico o IP dinamico?
@joys
Versione firmware router? Va semrpe indicata.
Client con IP statico o IP dinamico?
Versione del 14.11.2012. Ultima disponibile escludendo la beta di cui si parla.
Client con ip statico.
Hai ragione a chiedere ma sono sicuro di quello che faccio. Se avesse l'ip dinamico allora avrebbe ragione il router a non farmi andare il port forwarding :-)
Grazie, ciao.
strassada
14-02-2013, 11:05
riporta come hai impostato modulazione, annex, se hai disattivato o meno sra
poi il menu della ppp creata (cliccando su edit)
Encapsulation Mode
come autenticazione se hai messo auto o pap o chap
e altre cose che hai cambiato
riporta come hai impostato modulazione, annex, se hai disattivato o meno sra
poi il menu della ppp creata (cliccando su edit)
Encapsulation Mode
come autenticazione se hai messo auto o pap o chap
e altre cose che hai cambiato
Non ho cambiato niente di quello che propone di default.
Cmq prima mi si è disconnesso ma si è riconnesso subito e il port forwarding non ha smesso di funzionare.
Devo dire che rispetto al dgn2200v3 è molto più sensibile ai disturbi. il netgear reggeva meglio.
DSL Modulation Type:ADSL_G.dmt (è configurato in AUTO)
Annex Type:Annex A/L
BITswap e SRA: abilitati
ATM Configuration
VPI(0-255):8
VCI(32-65535):35
Encapsulation Mode:VC-Mux
ATM QoS Type:UBR
PCR:0 frames/s
SCR:0 frames/s
MBS:0 frames/s
WAN Service Setup
Connection Type:PPPoA
PPP Username:
PPP Password:
Confirm password:
Connection Mode: Always on
Authentication Type:AUTO_AUTHPAPCHAPMS-CHAP
Default Gateway:pppoa_8_35_1_d
MTU(Bytes): 1480 (1480 as default, do not change unless necessary)
Enable SPI Firewall: no
Enable IGMP Proxy: yes
Use IP address specified by ISP: no
Echo request interval: 30
Ciao a tutti,
comprato il router in oggetto (tra l'altro fidandomi di viking l'ho preso su hotprice, ottimo prezzo,e il router in 48ore era a casa mia)
Avrei 2 domandine stupide:
ho visto che si può appendere a parete, però, almeno a casa mia è così, i cavi arrivano dal basso, di conseguenza anche le antenne rimarrebbero verso il basso... potrebbe creare problemi questo ? Minore copertura ?
Sempre riguardo le antenne, sono smontabili, e io ne ho una che avevo preso per il mio vecchio router D-link, più potente (non ricordo se 8db...) e monodirezionale (non so se si dice così :-) che sarebbe perfetta per spedire il segnale verso l'altro lato della casa, mi chiedevo, se il connettore è uguale, la posso sostituire senza problemi o potrebbero esserci delle incompatibilità ? Nel senso, bisognerebbe prendere per forza una di marca tp-link ? E nel caso, la potrei sostituire ad una qualsiasi delle tre o ci sono delle differenze per cui sarebbe meglio sceglierne una piuttosto che un'altra ?
Grazie
Per le propagazione con le antenne evrso il basso devi etstarle tu.
Le antenne vanno sostituite tutte insieme e devono essere tutte e tre uguali.
messo il firmware beta. vediamo come va :mc:
ieri si è bloccato, oggi no.
unico cambiamento fatto: disabilitato il firewall SPI. (precedentemente avevo già disabilitato tutti i servizi che è possibile disabilitare)
se anche domani non si blocca, provo a riabilitarlo per vedere se sia effettivamente quello.
Tanner_84
14-02-2013, 21:32
Faccio una domanda molto importante, poiché è da molto tempo che cerco un router che mi faccia il Wake On Wan?
Questo router fà il wake on wan?
Cioè se su forwarding->Virtual Server inserisco come ip 192.168.1.255 e arriva un pacchetto dall'esterno della rete locale, lo reindirizza a tutta la lan?
Qualcuno lo utilizza in questo modo o può testarlo?
Grazie a tutti i possessori
tra i system tools del router non ho trovato nulla per il WOL.
In questo thread ho letto però che qualcuno si aspetta OpenWrt per questo router. Se fosse vero avremmo altro che WOL, ma una serie di servizi avanzati che pochi router di fascia alta possono permettersi.
Attualmente devo mantenere un secondo router che mi faccia girare OpenWrt perchè ho bisogno di openvpn e altri servizi, ma se veramente potessi installare openwrt su questo router potrei fare tutto con solo il w8970.
Sono ugualmente un po' perplesso perchè sapevo che openwrt e le varie fork non creano build compatibili con router adsl, ma solo con router ethernet per un discorso di driver. Qualcuno ha la certezza o ha letto da qualche parte che questo router sarà presente tra gli hardware compatibili openwrt?
grazie
.....
I risultati (con linea infostrada 8 Mega, distanza dalla centrale circa 1,5 km) sono sostanzialmente sempre gli stessi:
Current Rate (Kbps) 508 5996
Max Rate (Kbps) 965 8000
SNR Margin (dB) 22.8 12
Line Attenuation (dB) 22.2 40.8
dopo aver chiesto all'operatore di modificare il profilo ora rilevo questi valori:
Current Rate (Kbps) 508 7996
Max Rate (Kbps) 961 8268
SNR Margin (dB) 22.6 9.5
Line Attenuation (dB) 22.2 40.8
per quanto riguarda la wifi, riesco vedere film in streaming su tablet con immagini fluide a circa 8 m con una parete divisoria.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.