View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Router ADSL Wifi 802.11n Gigabit
a me è successo l'anno passato. sostituito con un altro con le caratteristiche simili
Si ho visto che dovrebbe essere abbastanza semplice da sostituire. Mi chiedevo se fosse una cosa comune che si bruciasse il trasformatore. Grazie
@err404 considerando che sta acceso 24/7 365 si puo' capitare, nulla di strano purtroppo. a pochi euro ne trovi di stabilizzati con varie protezioni se lo devi cambiare e non ne hai in giro altri..
@rejavi si, nessuna turba su questo, ci puo' stare che si bruci.
Tra l'altro viene riportato ovunque che è un 12VDC/1.5A, mentre il mio trasformatore riporta 9V/0.6A.
@err404 si l'originale lo davano 1.5A come dici tu, perche' tenevano conto delle 2 porte usb e che ci collegassi qualcosa.. io l'ho sempre usato con un 12V/1A senza problemi, avevo misurato con firmware originale consumava meno di 5watt.. quindi anche con 9V*0.6A=5.4watt ti andava bene.. di solito l'elettronica di sti aggeggi e' molto permissiva sul voltaggio per fortuna.
@rejavi
Io ho un parere diverso sulla "permissività" dei voltaggi/amperaggi di alimentazione.
Se l'alimentatore è da 12V va usato da 12V (non da 9V).
L'amperaggio dell'alimentatore potrebbe anche dipendere dall'uso delle porte USB.
Mai usare un alimentatore sotto 1A.
Se sotto carico si nota un riavvio del modem meglio usare un amperaggio più alto.
@Bovirus concordo in linea generale con quello che dici. nel caso specifico di questo device e' presente un regolare di voltaggio (come in molti device tp-link), l'importante e' che il conto finale dei watt torni.. quindi 12V*0.5A=6W oppure 9V*0.6A=5.4W no fa differenza.. avevo fatto delle prove con alimentatore da banco e non andava mai oltre i 5W senza usare usb. tempo fa usavo un singolo alimentatore da 12V1A con cavo sdoppiato per alimentare questo device + un antenna wisp. nel dubbio consiglio anche io di rispettare voltaggio e amperaggio indicati sul device.
Ho creato un'infrastuttura di rete un pò complessa,
derivo su due prese lan altri due appartamenti con router a valle..... :eek:
oltre al terzo cavo collegato a un ap in garage.
Lato wifi molti dispositivi tra cui una decina di sonoff e un paio di termostati,
oltre al nas collegato via cavo e i soliti apparati - telefoni,tablet,tv
Forse questo router dopo circa 6 anni di utilizzo sempre più spinto arranca,
sono due giorni che si blocca il wifi e lo devo riavviare.
Valuto una soluzione un pò più aggiornata,non so se rimanere nel marchio
o cercare altro.
Ponte ho ordinato un tplink vr300 su amazon per capire se questi problemi
attuali si risolvono tutti,diversamente farò il reso e cerco qualcosa
di più premium.
fjodor4x4
26-03-2022, 04:22
Salve, avevo acquistati il TD-W8970 V1.2 e non lo avevo mai utilizzato, adesso ho l'esigenza di farlo funzionare in abbinamento alla chiavetta 3G/4G huawei E3372H. ho letto che il fw 22.x della chiavetta huawei risulta incompatibile per il fatto che ha attiva la funzione NAT assolta anche dal modem TD-W8970. Ritengo macchinoso procedere al downgrade del fw della chiavetta huawei (dal fw 22.x al fw 21.x) allora ho cercato senza successo di utilizzare la terza opzione di collegamento del TD-W8970 ovvero come ripetitore WIFI della rete domestica su fibra o su rete 3G/4G, ma non sono riuscito a configurarlo. Qualcuno può aiutarmi a risolvere il problema? Grazie.
Ciao, io ho questo router da quando ancora avevo l'adsl
ora vorrei sapere se è possibile usarlo come access point wifi mettendo in cascata (collegamento tramite cavo) al mio modem/router Zyxel VMG8825-B50B della windTRE FTTC (possibilmente impostandolo in DHCP relay)
grazie :help:
Ciao, io ho questo router da quando ancora avevo l'adsl
ora vorrei sapere se è possibile usarlo come access point wifi mettendo in cascata (collegamento tramite cavo) al mio modem/router Zyxel VMG8825-B50B della windTRE FTTC (possibilmente impostandolo in DHCP relay)
grazie :help:
Ciao
la riposta è tardiva, ma non controllo questo thread spesso :D
Si, è possibile, io l'ho fatto; ho quindi "sacrificato" una delle porte Ethernet per collegarlo al router principale e l'ho configurato come access point wi-fi, ma anche contemporaneamente come switch di rete sulle restanti 3 porte ethernet.
Niente DHCP, utilizzo quello del dispositivo principale, anche se tecnicamente credo si potrebbe configurare una intera rete distinta.
Funziona alla grande.
Io lo uso come access point via wifi, senza cavo.
Si collega via wifi al modem router principale via wifi e da internet, con cavo di rete ad un pc al piano terra.
Distribuisce via wifi anche la connessione, non pensavo si potesse, ma lo fa!
Funziona benissimo.
Ciao
la riposta è tardiva, ma non controllo questo thread spesso :D
Si, è possibile, io l'ho fatto; ho quindi "sacrificato" una delle porte Ethernet per collegarlo al router principale e l'ho configurato come access point wi-fi, ma anche contemporaneamente come switch di rete sulle restanti 3 porte ethernet.
Niente DHCP, utilizzo quello del dispositivo principale, anche se tecnicamente credo si potrebbe configurare una intera rete distinta.
Funziona alla grande.
grazie per la risposta :)
Come hai configurato il tutto? hai spento semplicemente il DHCP oppure hai impostato un DHCP relay?
Io lo uso come access point via wifi, senza cavo.
Si collega via wifi al modem router principale via wifi e da internet, con cavo di rete ad un pc al piano terra.
Distribuisce via wifi anche la connessione, non pensavo si potesse, ma lo fa!
Funziona benissimo.
Questa configurazione ora non mi interessa, ma potrebbe essere utile in generale un pò a tutti.
Come hai impostato questa modalità? grazie
Sono all'estero e rientro a gennaio, ti dico al momento quello che ricordo:
Router principale e secondario devono essere sullo stesso canale wifi, quindi settane uno fisso su entrambi.
Sul secondario:
setti IP fisso sotto la rete del principale (quindi se il principale è 192.168.1.1, allora sul secondario forzi un ip tipo 192.168.1.2).
Disattivi DHCP
Metti come gateway predefinito l'IP del principale (192.168.1.1 nel nostro caso)
Nel menu wifi cerchi sotto alla funzione che non ricordo come si chiama il wifi del router principale e ci metti utenza e pw per collegarti.
A quel punto sei connesso al wifi del principale ma puoi usare il wifi e/o le prese ethernet del secondario per collegarci altri dispositivi
Dimenticavo, prima di iniziare ho resettato il tp link e fatto il wizard come se fosse un semplice bridge se non ricordo male.
Sono all'estero e rientro a gennaio, ti dico al momento quello che ricordo:
Router principale e secondario devono essere sullo stesso canale wifi, quindi settane uno fisso su entrambi.
Sul secondario:
setti IP fisso sotto la rete del principale (quindi se il principale è 192.168.1.1, allora sul secondario forzi un ip tipo 192.168.1.2).
Disattivi DHCP
Metti come gateway predefinito l'IP del principale (192.168.1.1 nel nostro caso)
Nel menu wifi cerchi sotto alla funzione che non ricordo come si chiama il wifi del router principale e ci metti utenza e pw per collegarti.
A quel punto sei connesso al wifi del principale ma puoi usare il wifi e/o le prese ethernet del secondario per collegarci altri dispositivi
Dimenticavo, prima di iniziare ho resettato il tp link e fatto il wizard come se fosse un semplice bridge se non ricordo male.
Ho fatto le stesse operazioni; è importante fare il reset iniziale per riconfigurare tutto e impostare sul router principale l'indirizzo IP del TP link come statico
La configurazione di DIDAC è come la mia, solo che usa il wi-fi per connettersi al router principale mentre io uso il cavo.
Ecco io sul router principale non ho impostato l'IP del dlink come fisso, che poi credo tu intenda che hai riservato nel DHCP del router principale l'IP che hai assegnato al tp link in modo che il.dhcp non lo assegni a qualcun altro.
Questa cosa la.faccio anche io.quando torna. Perché funzionare funziona, ma c'è quel rischio in effetti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.