View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Router ADSL Wifi 802.11n Gigabit
PS: ma voi sto MTU a quanto lo tenete?
Fai finta che non esista e lascialo tranquillamente di default, a meno di esigenze particolarissime che dubito tu abbia :D
_Synyster_
16-09-2015, 13:24
Forse mi sono spiegato male.
UN solo download alla volta NON PUO' darti il tipo di problema che lamenti, a meno che non sia "segmentato" (diverse connessioni o "segmenti" simultanei), e allora ricadrebbe nel caso di "troppe CONNESSIONI" così come torrent.
nono ti sei spiegato perfettamente! :) sono stato io a non farlo appropriatamente e quindi ci riprovo:
l'esempio più facile che mi viene in mente adesso è MEGA (solo questo e qualche altro raro filesharing ti permette di scaricare a 700/800k) che di solito, scaricando un gioco ad esempio, diviso in parti, andrò per forza a scaricare una parte del file alla volta, altrimenti se ne metto 2 simultaneamente ne scarico niente ne navigo. Quindi purtroppo il problema ce l'ho!
nono ti sei spiegato perfettamente! :) sono stato io a non farlo appropriatamente e quindi ci riprovo:
l'esempio più facile che mi viene in mente adesso è MEGA (solo questo e qualche altro raro filesharing ti permette di scaricare a 700/800k) che di solito, scaricando un gioco ad esempio, diviso in parti, andrò per forza a scaricare una parte del file alla volta, altrimenti se ne metto 2 simultaneamente ne scarico niente ne navigo. Quindi purtroppo il problema ce l'ho eccome!
Ma scarichi con qualche software specifico o dal browser?
_Synyster_
16-09-2015, 13:27
Fai finta che non esista e lascialo tranquillamente di default, a meno di esigenze particolarissime che dubito tu abbia :D
con 1492 o 1480 (default) ho il problema, mentre se setto 1478 la cosa migliora un pochetto..
Ma scarichi con qualche software specifico o dal browser?
browser
con 1492 o 1480 (default) ho il problema, mentre se setto 1478 la cosa migliora un pochetto..
è una vecchia storia, prendo il primo 3d che mi è capitato per le mani: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1662728
in sostanza: i valori di default sono perfetti ed universalmente adottati dai provider, e non ci vedo alcun motivo per fare diversamente
browser
hai qualche "download acelerator" o simili come add-on?
_Synyster_
16-09-2015, 13:38
è una vecchia storia, prendo il primo 3d che mi è capitato per le mani: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1662728
in sostanza: i valori di default sono perfetti ed universalmente adottati dai provider, e non ci vedo alcun motivo per fare diversamente
oh sarà..ma già a 1478 ho qualche miglioramento e anche se devo aspettare qualche secondo in più del solito ma navigo...prima ZERO o quasi.:rolleyes:
hai qualche "download acelerator" o simili come add-on?
no mai usati/installati
oh sarà..ma già a 1478 ho qualche miglioramento e anche se devo aspettare qualche secondo in più del solito ma navigo...prima ZERO o quasi.:rolleyes:
no mai usati/installati
Allora l'unica spiegazione è che hai qualcosa in background, di cui non ti accorgi, che ciuccia connessioni (virus... ma anche semplicemente windows update...).
Prova ad utilizzare uno sniffer tipo wireshark
_Synyster_
16-09-2015, 13:48
Allora l'unica spiegazione è che hai qualcosa in background, di cui non ti accorgi, che ciuccia connessioni (virus... ma anche semplicemente windows update...).
Prova ad utilizzare uno sniffer tipo wireshark
mhmh non mi sembra (virus soprattutto) ma provo...avendo Windows10 potrebbe essere WinUpdate visto che obbliga a scaricarli gli aggiornamenti per forza :mad:
EDIT:
ho notato che nel UPNP c'è un certo "Teredo" attivo..cavolo è?
Non c'è niente di strano... anche io ho una 7 Mega e il massimo della velocità con cui scarica è 800/900 kb/s, arriva a 1 mbps solo raramente e questo significa che se utilizzi tutta questa banda scaricando file dalla rete, in questo caso tramite torrent, non avrai altra banda a disposizione per navigare.
Dalle impostazioni del client abbassa il tetto massimo di download a 500/600 kbps e vedi che non ti schizza più a 800 kb/s... in più riesci a navigare discretamente anche con un programma torrent attivo.
_Synyster_
16-09-2015, 14:25
Non c'è niente di strano... anche io ho una 7 Mega e il massimo della velocità con cui scarica è 800/900 kb/s, arriva a 1 mbps solo raramente e questo significa che se utilizzi tutta questa banda scaricando file dalla rete, in questo caso tramite torrent, non avrai altra banda a disposizione per navigare.
Dalle impostazioni del client abbassa il tetto massimo di download a 500/600 kbps e vedi che non ti schizza più a 800 kb/s... in più riesci a navigare discretamente anche con un programma torrent attivo.
si col torrent e client simili siamo d'accordo! tant'è che avevo adottato questa soluzione già da tempo :)
Non c'è niente di strano... anche io ho una 7 Mega e il massimo della velocità con cui scarica è 800/900 kb/s, arriva a 1 mbps solo raramente e questo significa che se utilizzi tutta questa banda scaricando file dalla rete, in questo caso tramite torrent, non avrai altra banda a disposizione per navigare.
Dalle impostazioni del client abbassa il tetto massimo di download a 500/600 kbps e vedi che non ti schizza più a 800 kb/s... in più riesci a navigare discretamente anche con un programma torrent attivo.
Vedo che c'è un po' di confusione :D
Un router, a meno di configurazioni con qos a priorità massima e altre cosine esotiche, divide sempre la banda disponibile per il numero di connessioni che gli vengono richieste.
Esempio pratico con numeri a caso e banda disponibile 10 mbit
una connessione -> 10 mbit per l'unica connessione
due connessioni -> 5 mbit ognuna
10 connesisoni -> 1 mbit ognuna
Questo è il motivo per cui, anche scaricando "a tappo" da una sola connessione alla volta, non è possibile non riuscire a navigare e/o a navigare in maniera lentissima.
Soltanto iniziando ad aprire numerose connessioni contemporanee, gli effetti diventano visibili.
Questo con qualsiasi router, configurazione, gestore, provider, s.o. ecc. ecc.
C'è poi anche da dire che un numero elevato di connessioni occupano cpu e ram del router, indipendentemente dalla banda, e quindi rallentano a prescindere, ma parliamo comunque di numeri nell'ordine delle centinaia.
Prova ad usare CfosSpeed, ti permette di regolare tutto il traffico della tua rete attribuendo priorità specifiche ai vari programmi e non solo.
Vedo che c'è un po' di confusione :D
Un router, a meno di configurazioni con qos a priorità massima e altre cosine esotiche, divide sempre la banda disponibile per il numero di connessioni che gli vengono richieste.
Esempio pratico con numeri a caso e banda disponibile 10 mbit
una connessione -> 10 mbit per l'unica connessione
due connessioni -> 5 mbit ognuna
10 connesisoni -> 1 mbit ognuna
Questo è il motivo per cui, anche scaricando "a tappo" da una sola connessione alla volta, non è possibile non riuscire a navigare e/o a navigare in maniera lentissima.
Soltanto iniziando ad aprire numerose connessioni contemporanee, gli effetti diventano visibili.
Questo con qualsiasi router, configurazione, gestore, provider, s.o. ecc. ecc.
C'è poi anche da dire che un numero elevato di connessioni occupano cpu e ram del router, indipendentemente dalla banda, e quindi rallentano a prescindere, ma parliamo comunque di numeri nell'ordine delle centinaia.
Nessuna confusione, io non parlavo di modifiche dal router, bensì di modifiche di settaggio tramite il client torrent, in modo tale che oltre il tetto impostato non va, e raggiunge al massimo quella velocità da te impostata.
Io ho impostato su VUZE al massimo 600 kb/s nella sezione download e non noto rallentamenti particolari, e dato che quando scarico dalla rete raggiungo picchi di 900 kb/s deduco che rimangono 300 kb/s per la semplice navigazione.
Nessuna confusione, io non parlavo di modifiche dal router, bensì di modifiche di settaggio tramite il client torrent, in modo tale che oltre il tetto impostato non va, e raggiunge al massimo quella velocità da te impostata.
Io ho impostato su VUZE al massimo 600 kb/s nella sezione download e non noto rallentamenti particolari, e dato che quando scarico dalla rete raggiungo picchi di 900 kb/s deduco che rimangono 300 kb/s per la semplice navigazione.
Continua ad esserci confusione :D
Ma se va bene a voi, buona camicia a tutti :fagiano:
No vabbè perché dovremmo farci i maestri a destra e sinistra poi? :D Lascio questo scettro volentieri a chi ne sa più di me, agli Del del settore. Io nel mio piccolo faccio quel che posso.
Sono due configurazioni diverse tramite torrent, con quella illimitata si satura tutta la banda, impostando un limite rimane indubbiamente della banda disponibile. Se ci sono anche dei suggerimenti in rete di questo genere non credo che siamo tutti ammattiti. Non ci vedo nessuna confusione.
Penso sia la soluzione più semplice e efficace per un utente, poi tutti i consigli sono ben accetti, se ne hai una migliore ben venga ^^
Vorrei sapere se conoscete qualche UPS specifico per questo router e magari anche un switch gigabit tplink . thanks
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Vorrei sapere se conoscete qualche UPS specifico per questo router e magari anche un switch gigabit tplink . thanks
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Se cerchi su ebay ne trovi tantissimi
Ciao a tutti.
Fino ad oggi il mio 8970 (che ha qualche mese di vita) e' sempre andato come una bomba. Ultimamante fa fatica a tenere la linea ADSL e anche la connettività Wi-Fi pare essere molto instabile.
Ci sono sempre gli stessi PC/Tablet/Telefoni collegati, non e' cambiato nulla dal punto di vista dei devices connessi.
Una verifica della linea che ho richiesto al provider non evidenzia problemi e del resto quando si connette, tutto pare nella norma.
Insomma sembra che stia prematuramente morendo.
A qualcuno e' capitata una cosa simile ?
Benjamin Reilly
25-09-2015, 09:42
Ciao a tutti.
Fino ad oggi il mio 8970 (che ha qualche mese di vita) e' sempre andato come una bomba. Ultimamante fa fatica a tenere la linea ADSL e anche la connettività Wi-Fi pare essere molto instabile.
Ci sono sempre gli stessi PC/Tablet/Telefoni collegati, non e' cambiato nulla dal punto di vista dei devices connessi.
Una verifica della linea che ho richiesto al provider non evidenzia problemi e del resto quando si connette, tutto pare nella norma.
Insomma sembra che stia prematuramente morendo.
A qualcuno e' capitata una cosa simile ?
esegui un reboot e verifica se ottieni miglioramenti (il reboot preserva le impostazioni resettando la connessione con i dispositivi esterni).
Salve
Con il router in oggetto si può accedere a Fastweb 20mb?
esegui un reboot e verifica se ottieni miglioramenti (il reboot preserva le impostazioni resettando la connessione con i dispositivi esterni).
Intendi un RESET ? Perche' il router lo spengo ogni sera e lo riaccendo ogni mattina, per cui...
Intendi un RESET ? Perche' il router lo spengo ogni sera e lo riaccendo ogni mattina, per cui...
No reboot sta per riavvio... fossi in te farei comunque un reset... può sempre tornare utile..
Anthonylm
28-09-2015, 08:19
Sto uscendo pazzo, non riesco ad uscirmene da questo problema che di seguito vi illustrerò.
Utilizzo l' 8970v1 in casa sul quale ciò collegato un pc via cavo mentre il resto (ps4,ipad;iphone;pc portatile) lo utilizzo in wifi e al momento funziona tutto bene. Il problema si presenta sui due macbook air, in pratica navigo bene per 5/10 minuti dopo di che la connessione rimane ma non naviga in nessuna maniera, mentre se riavvio il portatile accade sempre la stessa cosa, che cioè navigo per i primi 5/10 minuti in piena fluidità e dopo di che connessione impossibile. Inizialmente credevo era un problema di pc ma fortunatamente non lo è perchè gli stessi due portatili utilizzati su altra linea con wifi non presentato nessun problema.
Spero che qualcuno possa consigliarmi una soluzione.
Sto uscendo pazzo, non riesco ad uscirmene da questo problema che di seguito vi illustrerò.
Utilizzo l' 8970v1 in casa sul quale ciò collegato un pc via cavo mentre il resto (ps4,ipad;iphone;pc portatile) lo utilizzo in wifi e al momento funziona tutto bene. Il problema si presenta sui due macbook air, in pratica navigo bene per 5/10 minuti dopo di che la connessione rimane ma non naviga in nessuna maniera, mentre se riavvio il portatile accade sempre la stessa cosa, che cioè navigo per i primi 5/10 minuti in piena fluidità e dopo di che connessione impossibile. Inizialmente credevo era un problema di pc ma fortunatamente non lo è perchè gli stessi due portatili utilizzati su altra linea con wifi non presentato nessun problema.
Spero che qualcuno possa consigliarmi una soluzione.
Aggiorna all'ultimo firmware il router e fai un reset.
fryderyk69
28-09-2015, 14:20
Ciao a tutti, ho già da un bel po' questo router e mi trovo molto bene, vorrei chiedervi però un parere/consiglio per quanto riguarda la funzione firewall:
1) E' consigliabile tenerlo attivato e impostare delle opportune regole, o ha un funzionamento e una sicurezza trascurabile per cui vale la pena tenerlo disattivato?
2) Ho provato a giocare un po' con le varie impostazioni per cercare di consentire l'accesso dall'esterno verso l'interno a un solo dispositivo (il mio cellulare). Per fare questo ho creato un nuovo WAN HOST specificando il MAC adress del telefono, dopodichè ho creato una regola in questo modo:
LAN HOST: anyhosts
target: mac address del dispositivo in questione
schedule: any time
action: allow
direction: in
Ho attivato la regola e il firewall, ma provando ad accedere ai dispositivi che mi interessa tramite 3G del telefono, vengo sistematicamente bloccato.
Mi sapete dire se sbaglio qualcosa?
Grazie tante.
SuperMarioCar
29-09-2015, 10:40
Ciao a tutti, dopo due anni di uso senza problemi di un W8970v1 ora con Fastweb si è abbassata la banda disponibile da 8,5 a 4 Mega. 6.1 dB SNR.Chiamata l'assistenza gli omini hanno provato la linea con il loro tester e dicono che per loro è tutto OK (ho visto eprsonalmente il display del loro tester segnare 10M come massima teorica e 8.8 come reale) e che è colpa del Modem, sarà vero? Cosa ne pensate?
Ho provato ad aggiornare il firmware e sono riuscito ad installare solo una versione 2014 (io ne avevo una 2012 mai aggiornata e andava bene) in quanto quelle più recenti quando tenta l'instalazione danno errore dicendo che si tratta della versione errata, come mi devo comportare?
Anche con il Firmware aggiornato non ho notato alcun cambiamento? Ma è possibile che un modem si guasti in questo modo? pare vada bene ma limita la banda?
Per fortuna è ancora in garanzia, ma me lo cambierebbero con la versione V3.
Il problema è che ho la casa su più piani e il WiFi è per me importante per arrivare al piano superiore dove c'è un Extender Range. Per la vostra esperienza la V3 si comporta veramente peggio come copertura WiFi della V1? oppure cosa potrei provare a chiedere in sostituzione?
Spero di non essere OT.
Grazie a tutti.
Ciao
SuperMario
Benjamin Reilly
29-09-2015, 11:29
Ciao a tutti, dopo due anni di uso senza problemi di un W8970v1 ora con Fastweb si è abbassata la banda disponibile da 8,5 a 4 Mega. 6.1 dB SNR.Chiamata l'assistenza gli omini hanno provato la linea con il loro tester e dicono che per loro è tutto OK (ho visto eprsonalmente il display del loro tester segnare 10M come massima teorica e 8.8 come reale) e che è colpa del Modem, sarà vero? Cosa ne pensate?
Ho provato ad aggiornare il firmware e sono riuscito ad installare solo una versione 2014 (io ne avevo una 2012 mai aggiornata e andava bene) in quanto quelle più recenti quando tenta l'instalazione danno errore dicendo che si tratta della versione errata, come mi devo comportare?
Anche con il Firmware aggiornato non ho notato alcun cambiamento? Ma è possibile che un modem si guasti in questo modo? pare vada bene ma limita la banda?
Per fortuna è ancora in garanzia, ma me lo cambierebbero con la versione V3.
Il problema è che ho la casa su più piani e il WiFi è per me importante per arrivare al piano superiore dove c'è un Extender Range. Per la vostra esperienza la V3 si comporta veramente peggio come copertura WiFi della V1? oppure cosa potrei provare a chiedere in sostituzione?
Spero di non essere OT.
Grazie a tutti.
Ciao
SuperMario
nella tua zona fastweb opera con propri impianti o li ottiene in prestito da telecom=TIM!? nel secondo caso otterrai risultati di linea peggiori.
per la questione aggiornamento firmware, sono strani tali messaggi di errore. Al limite RESETTA IL modem router tenta di aggiornare nuovamente il firmware, e poi riconfiguralo secondo dati di configurazione fastweb specifici , controllando se ottieni anche miglioramenti di risultato.
SuperMarioCar
29-09-2015, 17:15
Grazie per la risposta, si il comportamento era strano, ma ora mi hanno cambiato il modem quindi qui sono OT, potevo scegliere tra il V3 o un Archer D2, tanto per cambiare ho preso questo, vediamo come va.
Ciao
SuperMario
carlitos90
12-10-2015, 10:52
Ragazzi ho provato a fare un test del modem e mi è uscito questo risultato!
http://ibin.co/2ImCrhRB3iOk
Da cosa può esser dato quell'errore?
magnus45
12-10-2015, 16:21
Ragazzi ho provato a fare un test del modem e mi è uscito questo risultato!
http://ibin.co/2ImCrhRB3iOk
Da cosa può esser dato quell'errore?
In passato mi hanno risposto che è normale.
Comunque lo fa anche a me.
In seguito ai miei problemi di disconnessione ho contattato il supporto tp-link, mi hanno fatto disattivare dal menù DSL le voci Bitswap e SRA, al momento non ho più avuto problemi.
guant4namo
12-10-2015, 21:10
Una domanda:
Chi di voi ha sostituito le antenne originali con quelle più potenti (Antenna ad asta 12dBi (2,4GHz))?
Conviene farlo?
Io ho il modem in camera insieme al pc al terzo piano.
Quando sono al piano terra, la connessione me la trova, solo che prendo una tacca scarsa e a volte cade la connessione.
Conviene che le sostituisco con queste più "potenti" ?o lascio stare e cambio modem?
Ragazzi ho provato a fare un test del modem e mi è uscito questo risultato!
http://ibin.co/2ImCrhRB3iOk
Da cosa può esser dato quell'errore?
E' normale, fallisce per una questione di sicurezza. Hai Telecom? Come provider solitamente blocca il ping sui DNS, ma è tutto ok tranquillo.
In seguito ai miei problemi di disconnessione ho contattato il supporto tp-link, mi hanno fatto disattivare dal menù DSL le voci Bitswap e SRA, al momento non ho più avuto problemi.
Sì hanno ragione, quelle voci devono rimanere disabilitate.
guant4namo
13-10-2015, 08:12
Sì hanno ragione, quelle voci devono rimanere disabilitate.
Ciao,
le voci Bitswap e SRA devono rimanere sempre disabilitate anche se non si hanno disconnessioni?
no, il bitswap normalmente va sempre abilitato, va disabilitato solo in casi particolari ( alcuni vecchi dslam non lo digeriscono )
mentre l'sra in italia non è abilitato quindi si deve sempre disabilitare.
Salve ragazzi, io posseggo un tplink WD8970 v1 e avrei la necessità di impedire ai dispositivi non appartenenti alla rete di connettersi ad internet (quindi uso blocco tramite codice mac address) e di impedire solo ad alcuni dispositivi fra quelli consentiti, di accedere a determinati siti, lasciandogli però la possibilità di usufruire liberamente sempre della connessione ad internet e di navigare normalmente su altri siti.
es.
blocco mac address attivo per escludere dispositivi non censentiti;
sito aaa.it possono accedere tutti i dispositivi mac abilitati;
sito bbb.it possono accedere tutti i dispositivi mac abilitati tranne pc1 e tablet2;
Utilizzo già un blocco basato su filtro keywords e codice mac address, ma per come è impostato ora, la key blocca l'accesso per tutti i dispositivi mac abilitati e non solo per alcuni.
Attualmente è così impostato:
Wireless MAC Filtering --> Attivato
Parent Control --> Disattivato
Firewall --> Attivato
Blocco Keywords tramite WAN Host in modalità "URL Address"
Sapreste dirmi se è possibile farlo ed eventualmente come fare?
Grazie
In passato mi hanno risposto che è normale.
Comunque lo fa anche a me.
... e normale se hai i DNS del tuo operatore, tranquillo!
In seguito ai miei problemi di disconnessione ho contattato il supporto tp-link, mi hanno fatto disattivare dal menù DSL le voci Bitswap e SRA, al momento non ho più avuto problemi.
... è normale se hai connessione "pulita" che siano disattivati... disattivandoli entrambi, anche se su alcune centrali la funzione SRA è disattivata e quindi inutile, il modem risponde anche meglio, a volte anche con un rialzo di poche decine di bit sulla connessione.
Ciao,
le voci Bitswap e SRA devono rimanere sempre disabilitate anche se non si hanno disconnessioni?
Se sono disabilitati e hai delle disconnessioni, vuol dire che c'e' qualche problema di linea... in tal caso tenerli abilitati è meglio!
Salve ragazzi, io posseggo un tplink WD8970 v1 e avrei la necessità di impedire ai dispositivi non appartenenti alla rete di connettersi ad internet (quindi uso blocco tramite codice mac address) e di impedire solo ad alcuni dispositivi fra quelli consentiti, di accedere a determinati siti, lasciandogli però la possibilità di usufruire liberamente sempre della connessione ad internet e di navigare normalmente su altri siti.
es.
blocco mac address attivo per escludere dispositivi non censentiti;
sito aaa.it possono accedere tutti i dispositivi mac abilitati;
sito bbb.it possono accedere tutti i dispositivi mac abilitati tranne pc1 e tablet2;
Utilizzo già un blocco basato su filtro keywords e codice mac address, ma per come è impostato ora, la key blocca l'accesso per tutti i dispositivi mac abilitati e non solo per alcuni.
Attualmente è così impostato:
Wireless MAC Filtering --> Attivato
Parent Control --> Disattivato
Firewall --> Attivato
Blocco Keywords tramite WAN Host in modalità "URL Address"
Sapreste dirmi se è possibile farlo ed eventualmente come fare?
Grazie
Basta solo attivare il Mac filtering "Deny" e digitare il Mac dei dispositivi che non vuoi far collegare visto che le pagine non sono infinite, stessa cosa per il Blocco Keywords dei siti URL digitare indirizzo intero compreso di Http://, se la funzione non soffre ancora dei Bug iniziali dovrebbe andare tranquillamente altro non serve.
Una domanda:
Chi di voi ha sostituito le antenne originali con quelle più potenti (Antenna ad asta 12dBi (2,4GHz))?
Conviene farlo?
Io ho il modem in camera insieme al pc al terzo piano.
Quando sono al piano terra, la connessione me la trova, solo che prendo una tacca scarsa e a volte cade la connessione.
Conviene che le sostituisco con queste più "potenti" ?o lascio stare e cambio modem?
Non che vorrei fare pubblicità, ma sinceramente la tua idea di sostituire le antenne con quelle da 12dbi non mi sembra il massimo, (troppo Lunghe!) ti consiglio in tal caso l'AC1750 come repeater powerline che potrebbe fare al caso tuo.
Ahimè il costo però, devi quindi valutare se vale la spesa per la tua configurazione.
ho un problema con questo router e non so se è l'apparecchio o la connessione.
capita che quando scarico a banda piena (ho una 20 mega adsl tim, portante massima) si impalla la connessione, impedendomi di accedere a internet. Per sistemare il problema accedo al router e disconnetto/riconnetto la Wan Interface, facendomi dare un nuovo IP. Non spengo o resetto il modem, solo mi sconnetto e riconnetto.
è un problema completamente casuale, capita raramente con la condizione di scarico a piena banda.
avete idea se è un problema del router o un problema della telecom ?
grazie
ho un problema con questo router e non so se è l'apparecchio o la connessione.
capita che quando scarico a banda piena (ho una 20 mega adsl tim, portante massima) si impalla la connessione, impedendomi di accedere a internet. Per sistemare il problema accedo al router e disconnetto/riconnetto la Wan Interface, facendomi dare un nuovo IP. Non spengo o resetto il modem, solo mi sconnetto e riconnetto.
è un problema completamente casuale, capita raramente con la condizione di scarico a piena banda.
avete idea se è un problema del router o un problema della telecom ?
grazie
... per caso usi JD e scarichi a banda piena con quello?
ho un problema con questo router e non so se è l'apparecchio o la connessione.
capita che quando scarico a banda piena (ho una 20 mega adsl tim, portante massima) si impalla la connessione, impedendomi di accedere a internet. Per sistemare il problema accedo al router e disconnetto/riconnetto la Wan Interface, facendomi dare un nuovo IP. Non spengo o resetto il modem, solo mi sconnetto e riconnetto.
è un problema completamente casuale, capita raramente con la condizione di scarico a piena banda.
avete idea se è un problema del router o un problema della telecom ?
grazie
No, nessun problema di questo tipo con Telecom.
ho un problema con questo router e non so se è l'apparecchio o la connessione.
capita che quando scarico a banda piena (ho una 20 mega adsl tim, portante massima) si impalla la connessione, impedendomi di accedere a internet. Per sistemare il problema accedo al router e disconnetto/riconnetto la Wan Interface, facendomi dare un nuovo IP. Non spengo o resetto il modem, solo mi sconnetto e riconnetto.
è un problema completamente casuale, capita raramente con la condizione di scarico a piena banda.
avete idea se è un problema del router o un problema della telecom ?
grazie
è il problema che avevo io e al momento sembra essersi risolto
In seguito ai miei problemi di disconnessione ho contattato il supporto tp-link, mi hanno fatto disattivare dal menù DSL le voci Bitswap e SRA, al momento non ho più avuto problemi.
... per caso usi JD e scarichi a banda piena con quello?
no, l'altro giorno me l'ha fatto scaricando un gioco con steam. è casuale, mi capita random con tutto.
è il problema che avevo io e al momento sembra essersi risolto
sra è disabilitato, invece il bitswap no. Proverò a disattivarlo. grazie
boh io sono disperato scrivo qui, magari qualcuno mi può aiutare
ho questo modem da 6 mesi circa, ho una connessione con telecom 10mb , fino a luglio andato da dio, da agosto ad oggi 20 disconnessioni o più al giorno, internet inutilizzabile, tastiere rotte dai pugni , e sono esasperato. Nella mia zona non c'è fibra e l'unica centrale è telecom wholesale.
Ho provato di tutto ma nada, prima di aggiornare il firmware alla versione beta TD-W8970v1_0.6.0_2.14_up_boot(150619)_2015-06-19_14.44.12 (io ho l'ultima ufficiale) volevo sapere se qualcuno di voi ha risolto.
Un metodo in realtà l'ho trovato, connettendomi come Gmdt invece che con Adsl2+ mi allineo a 6000 / 8000 invece che 11000 ma la connessione raramente cade. Pero' grazie al cavolo, pago una 10 mb in fast 45 euro al mese per navigare così.
p.s. il tecnico della mia zona mi ha detto che è inutile che apro altri ticket alla telecom perché li rigirano sempre a lui e per lui la linea da casa mia alla centrale è ok e che ha fatto tutti i test possibili e immaginabili ( anche se ricordo benissimo che anche il suo strumento aveva perso la connessione davanti ai nostri occhi ma vabbè).
Suggerimenti?
p.s. ecco i miei parametri adsl2+
http://i.imgur.com/hoQPts7.jpg
Benjamin Reilly
23-10-2015, 21:10
boh io sono disperato scrivo qui, magari qualcuno mi può aiutare
ho questo modem da 6 mesi circa, ho una connessione con telecom 10mb , fino a luglio andato da dio, da agosto ad oggi 20 disconnessioni o più al giorno, internet inutilizzabile, tastiere rotte dai pugni , e sono esasperato. Nella mia zona non c'è fibra e l'unica centrale è telecom wholesale.
Ho provato di tutto ma nada, prima di aggiornare il firmware alla versione beta TD-W8970v1_0.6.0_2.14_up_boot(150619)_2015-06-19_14.44.12 (io ho l'ultima ufficiale) volevo sapere se qualcuno di voi ha risolto.
Un metodo in realtà l'ho trovato, connettendomi come Gmdt invece che con Adsl2+ mi allineo a 6000 / 8000 invece che 11000 ma la connessione raramente cade. Pero' grazie al cavolo, pago una 10 mb in fast 45 euro al mese per navigare così.
p.s. il tecnico della mia zona mi ha detto che è inutile che apro altri ticket alla telecom perché li rigirano sempre a lui e per lui la linea da casa mia alla centrale è ok e che ha fatto tutti i test possibili e immaginabili ( anche se ricordo benissimo che anche il suo strumento aveva perso la connessione davanti ai nostri occhi ma vabbè).
Suggerimenti?
p.s. ecco i miei parametri adsl2+
http://i.imgur.com/hoQPts7.jpg
quei valori db 6 6 riferiti all'SNR MARGIN sono stati impostati da operatore o sono originali?
albertus82
24-10-2015, 06:47
boh io sono disperato scrivo qui, magari qualcuno mi può aiutareL'ideale sarebbe provare con un altro modem per vedere se continua a cadere; pero' a occhio mi sembra proprio un problema di linea. Se vuoi monitorare la qualita' della connessione (almeno quando hai il pc acceso), puoi provare RouterLogger (https://github.com/Albertus82/RouterLogger/releases).
quei valori db 6 6 riferiti all'SNR MARGIN sono stati impostati da operatore o sono originali?
impostati dall'operatore in che senso? intendi fissi?
se intendi fissi a 6 no son originali perchè variano da 7 a 5 anche mentre sono connesso.
La cosa strana è che se apro una chiamata skype o un gioco cade la linea mentre se non faccio nulla rimane così.
Visto che continuava a cadere ho dovuto fare così
http://i.imgur.com/eBDVnKA.jpg.
Probabilmente c'è la centrale satura, oppure non so, leggendo nelle pagine di questo thread ho visto gente che ha avuto il mio stesso problema 10-20 disconnessioni al giorno, ma scorrersi 400 e più pagine è un casino e quindi non so se hanno mai risolto.
Comunque proverò a farmi prestare un altro router da un amico.
Altra domanda: ho visto che da pianificazione telecom entro nov portano l FttCab.
Se arrivasse e cambiassi l'abbonamento, questo router supporta la connessione fino a 30mb?
L'ideale sarebbe provare con un altro modem per vedere se continua a cadere; pero' a occhio mi sembra proprio un problema di linea. Se vuoi monitorare la qualita' della connessione (almeno quando hai il pc acceso), puoi provare RouterLogger (https://github.com/Albertus82/RouterLogger/releases).
Posso consigliarti di fare una cosa? è un medoto diciamo pure spiccio per porre rimedio (tentativo che a volte funziona a volte no!) e sapere se la colpa in questo caso e del modem o altro, si raccomanda sempre il flash del firmware all'ultima versione:
Fai un hard reset con il Bottoncino, ricarica l'ultima versione del firmware, alla fine nuovamente l'hard reset tramite bottoncino e configurazione a manina, senza usare eventuali file di configurazione automatica.
impostati dall'operatore in che senso? intendi fissi?
se intendi fissi a 6 no son originali perchè variano da 7 a 5 anche mentre sono connesso.
La cosa strana è che se apro una chiamata skype o un gioco cade la linea mentre se non faccio nulla rimane così.
Visto che continuava a cadere ho dovuto fare così
http://i.imgur.com/eBDVnKA.jpg.
nel tuo caso non dovrebbe essere colpa del modem visto che se chiami via Skype casca la linea, hai provato a disinstallare Skype e rimetterlo?
Probabilmente c'è la centrale satura, oppure non so, leggendo nelle pagine di questo thread ho visto gente che ha avuto il mio stesso problema 10-20 disconnessioni al giorno, ma scorrersi 400 e più pagine è un casino e quindi non so se hanno mai risolto.
Comunque proverò a farmi prestare un altro router da un amico.
Altra domanda: ho visto che da pianificazione telecom entro nov portano l FttCab.
Se arrivasse e cambiassi l'abbonamento, questo router supporta la connessione fino a 30mb?
1) questo modem al massimo arriva ai 24Mb
2) l'Fttcab richiede un modem VDSL che questo non supporta.
Benjamin Reilly
24-10-2015, 14:48
la mia impressione da neofita è che quei valori siano bassi: assicurano un segnale dati elevato, ma a scapito della stabilità. Se si è distanti dalla centrale valori db bassi sono deleteri... da quanto ho potuto capire leggendo i post in diversi thread, soprattutto riferiti al modem alice gate.
Considerato che il modem dovrebbe negoziare quei valori.... con la dslam, l'utilizzo di modem router differente, se non presenta medesimo difetto e dovesse avere valori superiori di snr margin, potrebbe avvalorare tale ipotesi.
la mia impressione da neofita è che quei valori siano bassi: assicurano un segnale dati elevato, ma a scapito della stabilità. Se si è distanti dalla centrale valori db bassi sono deleteri... da quanto ho potuto capire leggendo i post in diversi thread, soprattutto riferiti al modem alice gate.
Considerato che il modem dovrebbe negoziare quei valori.... con la dslam, l'utilizzo di modem router differente, se non presenta medesimo difetto e dovesse avere valori superiori di snr margin, potrebbe avvalorare tale ipotesi.
La tua Impressione è corretta su linee vecchie, maltenute con connessioni ossidate sui ganci degli armadi, su quelli di casa ecc. ecc. ecc.
Se invece la linea non e troppo vecchia, e non sei distante dalla centrale oltre i 5 Km può reggere tranquillamente senza grosse difficoltà (Stiamo parlando di linea con annesso modem perfettamente funzionante)
@Vashino può comunque provare un altro modem e controllare come si comporta, anche se personalmente sul chipset Lantiq non ho grandi riserve e fino ad ora si è sempre ben comportato...
Ora sfatiamo un altro mito, senza andare in technicismi assurdi in cui credo la maggioranza non gl'impippa granchè! (chiedo scusa per il francesismo)
Ora mi immedesimo in un acquirente, anche se di dimensioni non indifferenti come società Telefonica e faccio ordine ad una determinata ditta di 100 DSLAM per centrale telefonica, attenzione stiamo parlando di apparecchiatura che economicamente nel formato standard può oscillare in soldoni dai 20 ai 30Mila € in su, apparecchiature standard che se li metti nelle centrali Italiane o in quelle Indiane o Cinesi basta solo cambiare la configurazione come nei modem Tp-link di 50€ che usiamo.
Apparecchiature sottoposti a controlli di ogni genere, anche nel rispetto dei vari standard posti da vari organi Internazioni che regolano le TLC (Telecomunicazioni) e sento parlare di Incompatibilità con questo o con quel DSLAM? ma siamo fuori dal mondo? al massimo se proprio vogliamo addebitare delle colpe addebitiamole alle non perfette configurazioni fatte dai tecnici delle varie TLC, non dare colpa al DSLAM costruito da questa o da quella compagnia!!! Tesi che qualcuno porta ancora avanti e che non ha senso di esistere.:sofico:
E come acquirente e quindi società, se il prodotto non corrisponde alle specifiche te lo ripigli e mi restituisci i soldoni pagati con la penale relativa... o no?:ciapet:
Eccovi i vari enti preposti al controllo e approvazione delle apparecchiature in uso nelle TLC che se non rispondenti alle specifiche non forniscono l'approvazione di compatibilità, Approvazione che si ottiene inviando ad ognuno degli Enti preposti un pezzo dalla produzione e farlo testare nei loro laboratori!) e se non hai la loro approvazione che il sistema corrisponde alle specifiche, (già i chipset utilizzati sono comunque costruiti per fornire quelle specifiche e basta!) quel sistema sul mercato Internazionale non lo vendi, e non ti resta che chiudere e andare a raccogliere Fagioli e lattuga nei campi.
l'International Organization for Standardization (ISO);
l'International Telecommunication Union (ITU);
la Conferenza Europea delle amministrazioni delle Poste e delle Telecomunicazioni (CEPT);
lo European Telecommunications Standards Institute (ETSI);
l'Internet Engineering Task Force (IETF);
l'Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE).
Basta dare le colpe ai DSLAM o protesto con il WWF!:D
iveneran
27-10-2015, 07:57
Buongiorno a tutti,
un amico vorrebbe sostituire il suo Argo 55+ fornitogli da Fastweb (molto limitato nella configurazione, che è peraltro effettuabile solo da myfastpage di Fastweb) con un router gigabit.
Qualcuno lo ha già provato l'8970 con tale operatore? La possibilità di installazione di tale dispositivo dipende dal contratto Fastweb o è indipendente da quello?
Molte grazie
Ciao
Buongiorno a tutti,
un amico vorrebbe sostituire il suo Argo 55+ fornitogli da Fastweb (molto limitato nella configurazione, che è peraltro effettuabile solo da myfastpage di Fastweb) con un router gigabit.
Qualcuno lo ha già provato l'8970 con tale operatore? La possibilità di installazione di tale dispositivo dipende dal contratto Fastweb o è indipendente da quello?
Molte grazie
Ciao
Se ha una normale adsl va benissimo.
iveneran
27-10-2015, 11:24
Se ha una normale adsl va benissimo.
A quello che ho potuto vedere è un ADSL, ma da quello che leggo in giro sembra che questi HAG Argo 55/55+ non siano facilmente "scalzabili" dal loro posto. C'è molta confusione in merito, o almeno io non sono ancora riuscito a trovare una posizione chiara sull'argomento, e considera che di forum e guide ne ho consultate parecchie. In alcune sembra si possa sostituire l'apparecchio con un normale router modem ADSL, altri invece sostengono che non si possa fare in quanto la linea Fastweb fa un controllo sul MAC address del router...
baobabit
04-11-2015, 07:30
Avevo un Hamlet senza WIFI con alice ricaricabile. Dalla sua sospensione sono passato ad alice 10 Mega e poi immediatamente ad alice 20Mega. Per sfruttare la wifi acquistai un dsl2750B d1 e sembrava andare tutto a meraviglia per alcuni mesi. La situazione si e' degradata nel tempo fino ad avere una portante a 11/12 Mbs. Interrogata Telecom sono venuti a sezionare la linea fino alla centrale non trovando alcun problema. Il tecnico era un esterno ed era molto approssimativo. Mi disse che era un problema del mio modem. Acquistai allora un TPLINK 8960 e "sembrava" che la situazione si fosse stabilizzata intorno ai 14MBs sia come current rate che come max rate. Dopo un po cominciarono le cadute di linea e allora richiamai Telecom che mando' fuori lo stesso tencnico esterno che rifece il sezionamento e lapidamente decreto' che era un problema di modem. Lo cambiai e acquistati un w8970. La situazione e' peggiorata ulteriormente con frequenti disconnessioni giornaliere e abbassamenti fino a 4Mbs della velocita' in download.
A questo punto deciso telefonai a Telecom dicendo loro che non potevano essere i tre modem che ho in casa e che ruotavo tra loro per risolvere il problema. Questa situazione e' perdurata per 1 anno con promesse di controlli mai eseguite. 45 gg orsono mi sono impuntato e ho promesso loro che mi sarei rivolto a federconsumatori. Il pomeriggio stesso e' uscito un tecnico Telecom che insieme a me ha sezionato nuovamente la linea fino all'ingresso della centrale che dista 1.5Km dalla mia abitazione senza trovare problemi. Gli errori CRC erano prodotti dalla centrale. Sollecitamente ha cambiato il filtro passa basso in centrale senza risolvere il problema e passando la pratica ad un tecnico di centrale in quanto il problema era sulla porta del Dslam a cui era connessa la mia linea. Occorreva lo spostamento di quest'ultima su un'altra porta. Sono iniziati i balletti tra i vari tecnici. Mi telefona uno la settimana dopo che mi dice che la mia linea voce e' a posto. Lo sapevo infatti il problema era sulla parte dati. Allora mi dice che deve passare la pratica ad un suo collega. Passa un'altra settimana e mi telefona un'altro dicendo che il cambio porta era stato eseguito. Rientro a casa e trovo spenta la spia internet ma accesa quella adsl. Controllo nel pannello del modem e trovo il collegamento adsl in funzione a 16MBs ma con negato accesso a internet. Telefono al 187 e mi risponde una signorina che ovviamente non sa che dire e mi dice di attendere. Ritelefono al 187 e parlo con un tecnico di Catanzaro che sa il fatto suo e capisce che in centrale non era stata riconfigurata la chiave di riconoscimento della mia linea nel NAT. Da remoto risolve il problema e sembra ripartire tutto. Dopo ripartono le disconnessioni e gli abbassamenti della velocita'. Disperato ritelefono e parlo con un tecnico che da remoto capisce che il caambio porta e' stato eseguito si ma su una porta sbagliata. Programma correttamente gli indirizzi e pero' mi dice che devo attendere che vada un tecnico in centrale a rifare il cambio porta su quella giusta. Dopo 30 minuti il tecnico e' in centrale e mi chiama e in tempo reale fa l'operazione. Adesso dopo 3 gg tutto funziona bene, e' stabile la connessione a 16.5 MBs e non ho piu' problemi. Ma fino a quando ?
In sintesi adesso ho in casa 3 modem anzi 4 con il vecchio hamlet che potevo risparmiarmi di acquistare se il servizio Telecom fosse stato adeguato e corretto.
baobabit
04-11-2015, 07:43
A margine di quanto ho scritto prima vorrei riportare che durante le prove fatte con gli altri modem il valore di margine SNR in UPStream riportato sul pannello di stato dell'8970V1 non e' completamente veritiero. Il Dslam in centrale monta un chipset Broadcom e sui due modem dsl2750B-d1 e w8970N che montano un chip broadcom l'indicazione e' piu' reale e concorda con quanto letto dai tecnioci telecom. In pratica sull'8970 indica 6 mentre in realta' e' 8.4. Non e' una differenza abissale ma giusto per riportarla.
curvanord
04-11-2015, 09:14
Salve ragazzi, ho bisogno di un vostro parere per quanto riguarda la potenza e quindi la copertura del wifi. Ho un archer D7 del quale non sono soddisfatto lato wifi e per questo pensavo di sostituirlo, ma mi restano pochi giorni per farlo. Vi chiedo:
- Da prove effettuate o secondo voi, le due antenne del W8970 da 5dbi hanno una copertura migliore delle tre da 2dbi del D7?
- Se ho capito bene la versione V1 garantisce una copertura migliore della ver V3 (W8970)?
- Avere da consigliare altre antenne di potenza ancora maggiore nel caso decidessi di comprare questo modem? Per esempio ho trovato questa sull'amazzonia TP-LINK TL-ANT2408CL
Grazie :)
curvanord
04-11-2015, 11:29
Credo di essermi deciso nel restituire indietro l'archer D7 per recuperare i 99 euro e prendere questo modem versione V1 (visto che la V3 è inferiore nel wifi) con l'aggiunta delle antenne TL-ANT2408CL da 8dbi ciuscuna.
Mi confermate che con infostrada 20mega non dovrebbero esserci problemi anche se il chipset non è broadcom?
Salve ragazzi, ho bisogno di un vostro parere per quanto riguarda la potenza e quindi la copertura del wifi. Ho un archer D7 del quale non sono soddisfatto lato wifi e per questo pensavo di sostituirlo, ma mi restano pochi giorni per farlo. Vi chiedo:
- Da prove effettuate o secondo voi, le due antenne del W8970 da 5dbi hanno una copertura migliore delle tre da 2dbi del D7?
- Se ho capito bene la versione V1 garantisce una copertura migliore della ver V3 (W8970)?
- Avere da consigliare altre antenne di potenza ancora maggiore nel caso decidessi di comprare questo modem? Per esempio ho trovato questa sull'amazzonia TP-LINK TL-ANT2408CL
Grazie :)
Questo router è tra i migliori secondo me, sia lato modem che wifi, intendo il V1. Considera però che le prestazioni del wifi sono strettamente soggettive e possono dipendere da tantissimi fattori, come interferenze con apparati cordless o microonde, ma anche lo spessore dei muri di casa può farti perdere gran parte del segnale.
Per cui puoi avere, ad esempio, un segnale massimo in un abitazione collegandoti a distanza di 20 metri, e puoi avere prestazioni inferiori alla stessa distanza ma in un altro appartamento o ufficio.
curvanord
04-11-2015, 11:45
Grazie per la risposta.
In prima pagina c'è scritto che sono presenti 3 antenne da 5dbi.. ma non sono due le antenne? Come vedo anche dal sito ufficiale o dall'amazzonia dove lo comprerò.
baobabit
04-11-2015, 12:54
Le antenne sono 3 per la V1 mentre sono due per la V3 che e' la piu' recente evoluzione ed e' diversa sia come chipset che come wifi dalla V1.
curvanord
04-11-2015, 14:15
Le antenne sono 3 per la V1 mentre sono due per la V3 che e' la piu' recente evoluzione ed e' diversa sia come chipset che come wifi dalla V1.
Ok allora hanno messo un immagine sbagliata sull'amazzonia :).. li vendono sia il V1 che il V3 con due prezzi differenti (il V3 costa di meno) ma tutti e due hanno la stessa immagine. Bisogna fare attenzione.
A questo punto mi confermate che ogni antenna è di 5dbi?
baobabit
04-11-2015, 17:38
Quelle del V1 si e penso anche quelle delV3
Credo di essermi deciso nel restituire indietro l'archer D7 per recuperare i 99 euro e prendere questo modem versione V1 (visto che la V3 è inferiore nel wifi) con l'aggiunta delle antenne TL-ANT2408CL da 8dbi ciuscuna.
Mi confermate che con infostrada 20mega non dovrebbero esserci problemi anche se il chipset non è broadcom?
io ho infostrada 20 mega da agosto e il router in questione va che è una bellezza..
L'ho utilizzato un anno con tiscali e idem zero problemi..
poi ogni esperienza è un caso a se visto che molto dipende dalla compatibilità con il dslam in centrale, dalla distanza dalla centrale e dalla qualità del tuo impianto..
Ciao! Ho recuperato ieri questo router da mio fratello, purtroppo dopo i primi reboot e reset non riuscivo a connettermi in modo stabile.
Ho aggiornato all'ultimo beta :D, ora sono alla versione 0.6.0 2.14 v000c.0 Build 150619 Rel.50856n .
Sembra andare tutto bene!
_Synyster_
05-11-2015, 22:33
come si fa a sapere se si deve settare PPPOA o PPPOE? (alice 7 mega) :fagiano:
inoltre facendo prove col ping con il comando -f -l xxxx(mtu) a quanto pare, pingando "google.com", più di 1432 (su cmd) di mtu non riesce a non frammentare...insomma al di sopra di questo valore mi dice sempre: "è necessario frammentare il pacchetto ma DF è attivo" trasmettendo 4 pacchetti e non ricevendone nessuno...però non noto grandi differenze cambiando sto mtu tra 1492/1480/1478/1432 senza rilevanti problemi di navigazione :rolleyes:
EDIT: 1450 va a buon fine..boh...mi sa che non ho capito come funziona :confused:
baobabit
07-11-2015, 09:25
Per settare PPP0A o PPP0E devi andare nel QUICK SETUP, clicchi next due volte e ti ritrovi la maschera per la selezione della connection type.
_Synyster_
07-11-2015, 10:04
Per settare PPP0A o PPP0E devi andare nel QUICK SETUP, clicchi next due volte e ti ritrovi la maschera per la selezione della connection type.
la mia domanda non era come fare, ma come si fa a sapere se si deve selezionare una piuttosto che l'altra
baobabit
07-11-2015, 10:37
Attualmente le linee nuove nelle centrali telecom sono ETH (ppp0e). Poi se vuoi essere sicuro chiedi al gestore oppure puoi cercare in rete un servizio http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php che in base al tuo numero telefonico ti indica la centrale a cui sei connesso e su quale dslam.
_Synyster_
07-11-2015, 12:46
Attualmente le linee nuove nelle centrali telecom sono ETH (ppp0e). Poi se vuoi essere sicuro chiedi al gestore oppure puoi cercare in rete un servizio http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php che in base al tuo numero telefonico ti indica la centrale a cui sei connesso e su quale dslam.
ecco ora sei stato chiaro :) la centrale del mio paesino a quanto pare non supporta l' ETH (e molto satura:mad:) però se scelgo il pppoe funziona lo stesso..è possibile?
i dslam sia atm che eth supportano ormai tutti sia PPPoA che PPPoE
baobabit
07-11-2015, 14:23
confermo ormai generalmente accettano entrambe gli incapsulamenti. Pero', nel tuo caso specifico, se vuoi la certezza assoluta chiedi conferma al tuo gestore.
albertus82
07-11-2015, 22:23
ecco ora sei stato chiaro :) la centrale del mio paesino a quanto pare non supporta l' ETH (e molto satura:mad:) però se scelgo il pppoe funziona lo stesso..è possibile?Anch'io sono collegato ad una centrale vecchissima e riesco a navigare con entrambe le configurazioni, anche se preferisco PPPoA perché in teoria dovrebbe andare leggermente più veloce, ma si parla di una differenza talmente minima che secondo me non se ne accorge nessuno.
danilo1985
08-11-2015, 10:00
Salve a tutti, ho aggiornato il modem al Firmware del 19.06.2015, ma adesso non funziona più. Cerco di entrare nel modem attraverso il browser con l'indirizzo 192.168.1.1 ma non entra. Le luci sono accese ma non riesco ad utilizzarlo. Ho effettuato anche un hard reset ma niente. L'ho bruciato o sto sbagliando qualcosa? Grazie a tutti.
Se vado in recovery mode potrei risolvere?
Alberto Scisci
08-11-2015, 14:03
Da dove si recupera questo firmware beta?
danilo1985
08-11-2015, 14:45
quindi, non si può fare niente?
_Synyster_
08-11-2015, 14:59
Anch'io sono collegato ad una centrale vecchissima e riesco a navigare con entrambe le configurazioni, anche se preferisco PPPoA perché in teoria dovrebbe andare leggermente più veloce, ma si parla di una differenza talmente minima che secondo me non se ne accorge nessuno.
dai valori dello schema "status" con il pppoa da me si abbassano, ma parliamo di inezie e si, non si notano differenze alla fine
però mi sono accorto che si riaggancia più velocemente alla linea con pppoe quando faccio la disconnessione-connessione manuale
ultima domanda (per il momento xD)...i valori in upstream dell SNR e Attenuation sono bassissimi...rispettivamente 1.5db e 4.4db(questo pure meno, spesso) mentre in down 24/25db e 14/15db che sono ottimi se non sbaglio...per l'up è normale?
Benjamin Reilly
08-11-2015, 16:08
@danilo in taluni forum si suggerisce di accedere al router tramite "management mode". Tale suggerimento è segnalato come risolutivo.
Come si possa eseguire tale operazione lo ignoro.
malicious50
09-11-2015, 13:37
Salve a tutti ragazzi, possiedo questo modem e da quando ho la linea "piena" (prima avevo un filtro telefonico difettoso e il mio adsl era limitato/disturbato circa 5500kbps, dopo la sostituzione ricevo la linea pienamente in casa a 8124kbps, valore massimo possibile per dove abito), presento un problema di disconnessione da internet ogni volta che la velocità di download raggiunge il mio limite di banda (quindi intorno gli 800kb/s). L'errore in questione appare nel log come "LCP Down" e l'unico modo per riconnettere il modem è quello di disconettersi dal 192.168.1.1 e quindi riconnettersi. Non so se è colpa del modem, o qualche cavo o problema sempre di linea. Oppure mi conviene settare l'IP QoS? Allego i valori magari notate qualche stranezze: (il mio provider è Telecom)
http://i.imgur.com/laQPDiW.jpg
danilo1985
09-11-2015, 20:31
@danilo in taluni forum si suggerisce di accedere al router tramite "management mode". Tale suggerimento è segnalato come risolutivo.
Come si possa eseguire tale operazione lo ignoro.
Ciao, volevo chiederti se potevi mandarmi in privato il link dove spiegano cosa fare. Così vedo se riesco a risolvere. Grazie
Benjamin Reilly
09-11-2015, 20:53
Ciao, volevo chiederti se potevi mandarmi in privato il link dove spiegano cosa fare. Così vedo se riesco a risolvere. Grazie
questo è un sito che allude ad altro router modem:
https://community.linksys.com/t5/Wireless-Routers/how-can-i-get-out-of-management-mode-help-please/td-p/28894
Questo è altro sito in cui menziona altro modello tp-link: http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-2019986/link-router-working-firmware-update.html
Non sono date spiegazioni... come detto nel precedente post, non so come si applica questa metodologia che nel thread ultimo pubblicato pare essere risolutiva. Questo è il processo suggerito da linksys anche nel caso del dispositivo tp-link:
http://www.linksys.com/us/support-article?articleNum=140001
danilo1985
10-11-2015, 11:49
questo è un sito che allude ad altro router modem:
https://community.linksys.com/t5/Wireless-Routers/how-can-i-get-out-of-management-mode-help-please/td-p/28894
Questo è altro sito in cui menziona altro modello tp-link: http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-2019986/link-router-working-firmware-update.html
Non sono date spiegazioni... come detto nel precedente post, non so come si applica questa metodologia che nel thread ultimo pubblicato pare essere risolutiva. Questo è il processo suggerito da linksys anche nel caso del dispositivo tp-link:
http://www.linksys.com/us/support-article?articleNum=140001
ho deciso di mandarlo in assistenza, speriamo che non mi facciano storie per avere installato il firmware che non è ancora online sul sito). Grazie mille dell'aiuto
Ciao,
io devo cambiare modem-router (ho un Sitecom cotto dal calore interno che genera lui stesso).
Il mio criterio di scelta è che abbia una buona copertura WiFi con muri spessi di case vecchio stile.
Ho comprato su Amazon il TD-W8970 in versione V1 perché ha 3 antenne esterne da 2.4 GHz (e 2 porte USB), ma mi hanno spedito il V3 dicendomi che il V1 era esaurito (malgrado la descrizione dell’articolo fosse quella del V1). Restituito.
Adesso mi sto chiedendo se abbia senso insistere con la ricerca di questo V1 che sembra essere molto raro da trovare.
Ci sarebbe il TD-W8980 che ha 5 antenne: 3 esterne da 5 GHz che hanno poca penetrazione, e 2 da 2.4 GHz che hanno maggiore penetrazione attraverso gli ostacoli, e quindi sono quelle che interessano a me, ma sono interne.
Insisto sul V1 ? Che dite ?
albertus82
10-11-2015, 14:27
Ci sarebbe il TD-W8980 che ha 5 antenne: 3 esterne da 5 GHz che hanno poca penetrazione, e 2 da 2.4 GHz che hanno maggiore penetrazione attraverso gli ostacoli, e quindi sono quelle che interessano a me, ma sono interne.
Insisto sul V1 ? Che dite ?Effettivamente il V1 sembra difficile da trovare, soprattutto a prezzi decenti. Dai un'occhiata a [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8980v1 - Router ADSL WiFi 802.11n Gigabit (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2536618) così ti fai un'idea dell'8980.
Ciao,
io devo cambiare modem-router
Insisto sul V1 ? Che dite ?
se cerchi li trovi ancora, sia sulla baia che amazzonia, ma prima di procedere all'acquisto, chiedi al venditore se ha 3 antenne piuttosto di 2. per evitare che ti spediscano la rev.3 ;) altrimenti anche il D7 ha il wifi molto valido, ma costa il doppio
Mi si è appena rotta la parte wifi, dopo quasi 1 anno sempre acceso.
Guardavo all' 8980 ma vedo che il wifi pare non soddisfare.
Qualcuno ha provato il "nuovo" 8970v3 dato che su amazon (con garanzia amazon) il v1 non esiste più?
L'antenna in meno peggiorerà le caratteristiche? Alternative?
magnus45
16-11-2015, 18:01
Mi si è appena rotta la parte wifi, dopo quasi 1 anno sempre acceso.
Guardavo all' 8980 ma vedo che il wifi pare non soddisfare.
Qualcuno ha provato il "nuovo" 8970v3 dato che su amazon (con garanzia amazon) il v1 non esiste più?
L'antenna in meno peggiorerà le caratteristiche? Alternative?
Non è più in garanzia?
il mio w8970 credo stia iniziando a dare problemi...ultimamente perde molto la connessione ( telecom 20mega superinternet ) ...cosa che non aveva mai fatto
come posso controllare che sia effettivamente il router a causare le disconnessioni ?
Non è più in garanzia?
Si è in garanzia ancora 1 anno abbondante ma mi spiacerebbe star senza per settimane dato che non ho rimpiazzo... quindi per ora ho aperto un ticket di reso su amazon (dato che non l'hanno più) e ho comprato il v3:
L'ho installato, ad ora (2h di funzionamento) la parte WAN è sostanzialmente identica al v1 come prestazioni (vedremo col p2p2 a regime), la parte wifi direi che ha praticamente la stessa copertura come intensità di segnale nella stanza più lontana, forse poco più bassa. Però Ha un grosso problema: salendo di canale (col v1 stavo sul 13) l'intensità si abbassa drasticamente dal 7 a salire, fino ad annullarsi completamente anche a 1m di distanza sul 13. Presumo sia un guasto, mi riservo di fare altre prove ma probabilmente lo rimanderò indietro.
Tra l'altro non riesco a far funzionare il gadget di seven col quale monitoravo, col v3 via snmp, la banda effettivamente occupata
cicciocant
19-11-2015, 20:27
Mi è arrivato oggetti il v2 comprato usato su amazon usato a 35 euro.
1) Prima domanda.
Ho il firmware del 13.06.2014. Conviene aggiornarlo? Se si con quale?
2) Domanda.
L'ho preso per sostituire il mio vetusto ALICE GATE 2 PLUS WI-FI sperando in un notevole miglioramento delle prestazioni wifi tenuto conto che il mio vecchio router era ancora 802.11G.
In realtà dai primi test la copertura del segnale è testa a testa fra i due router.
Posso impostare qualcosa per migliorare la situazione?
Dimenticavo.
Il tutto è collegato ad Alice 20 Mb
Intanto grazie.
1) si, con l'ultimo in prima pagina
2) no, la copertura quella è e quella resta
Benjamin Reilly
20-11-2015, 00:19
Mi è arrivato oggetti il v2 comprato usato su amazon usato a 35 euro.
1) Prima domanda.
Ho il firmware del 13.06.2014. Conviene aggiornarlo? Se si con quale?
2) Domanda.
L'ho preso per sostituire il mio vetusto ALICE GATE 2 PLUS WI-FI sperando in un notevole miglioramento delle prestazioni wifi tenuto conto che il mio vecchio router era ancora 802.11G.
In realtà dai primi test la copertura del segnale è testa a testa fra i due router.
Posso impostare qualcosa per migliorare la situazione?
Dimenticavo.
Il tutto è collegato ad Alice 20 Mb
Intanto grazie.
per la seconda domanda: verifica modificando canale 1 o 6 o 11 se ottieni dei miglioramenti.
cicciocant
20-11-2015, 14:39
Il canale 1 e 11 sono affollati. Ho messo il 6 ma non mi sembra cambi molto la situazione
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
cicciocant
20-11-2015, 14:42
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/20/44f65d0cc8f063e368379816e3c0d20e.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/20/3ea2ada06e324445578dc967a778caa9.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/20/6f9424be6a07ead13105d822eecdfe11.jpg
Ecco la situazione. Il verde/giallo è il tplink l'azzurro è il vetusto Alice gate
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
mdxspecial90
21-11-2015, 08:30
ciao ragazzi, alla ricerca di un nuovo modem mi è stato segnalato su amazon usato questo modello a 35 euro, le caratteristiche mi soddisfan tutte.. ho letto di numerosi problemi di freeze, riavvii ecc... sono stati risolti con i vari firmware da quanto ho capito giusto? posso quindi comprare tranquillo? :)
quelli che freezano hanno problemi hardware, il mio sin dal primo firmware non ha avuto problemi ed è acceso 24 h su 24
cicciocant
21-11-2015, 13:59
Come da oggetto, non ho ben capito come effettuare la configurazione del TP-LINK TL-WA701NDv1 come repeater del segnale wifi del router TD-W8970v1.
Il manuale fa distinzione fra repeater e universal repeater a seconda che il dispositivo sia WDS enabled o meno.
Ma non riesco a capire cosa sia sto WDS se ce l'ho e come confiugare il tutto.
Grazie mille.
Salve a tutti. Vi faccio partecipi della piacevole sorpresa ricevuta appena ho aggiornato il firmware con la versione beta. Da "Speedtest" sono passato da 14.65 a 15.11 mbit (0.72 in ul). L'unica cosa un po' negativa (ma forse dipendera' dal server, riprovero' piu' tardi) e' il tempo di ping passato da 23 ms a 40 ms. In allegato, stato del router (ho il profilo 12 db, Alice 20 mb. Prossimamente passero' al 6) :)
albertus82
26-11-2015, 08:43
Salve a tutti. Vi faccio partecipi della piacevole sorpresa ricevuta appena ho aggiornato il firmware con la versione beta. Da "Speedtest" sono passato da 14.65 a 15.11 mbit (0.72 in ul). L'unica cosa un po' negativa (ma forse dipendera' dal server, riprovero' piu' tardi) e' il tempo di ping passato da 23 ms a 40 ms. In allegato, stato del router (ho il profilo 12 db, Alice 20 mb. Prossimamente passero' al 6) :)Siamo sicuri che sia dovuto all'aggiornamento? Le condizioni della linea possono variare a causa di tanti fattori.
Siamo sicuri che sia dovuto all'aggiornamento? Le condizioni della linea possono variare a causa di tanti fattori.
Prima di questo aggiornamento sullo status relativo al current rate avevo 15182 circa. In ogni caso questo aumento di velocita' e' stato un "extra" in quanto ho fatto l'aggiornamento principalmente per risolvere qualche problema di sicurezza, anche se temo che non servira' a risolvere i freeze quando si usano i torrent. :(
Siamo sicuri che sia dovuto all'aggiornamento? Le condizioni della linea possono variare a causa di tanti fattori.
Concordo. Anche gli stessi server di Speedtest possono incidere... fai più test in diversi giorni e vedrai che i risultati saranno sempre diversi
Benjamin Reilly
26-11-2015, 17:50
Come da oggetto, non ho ben capito come effettuare la configurazione del TP-LINK TL-WA701NDv1 come repeater del segnale wifi del router TD-W8970v1.
Il manuale fa distinzione fra repeater e universal repeater a seconda che il dispositivo sia WDS enabled o meno.
Ma non riesco a capire cosa sia sto WDS se ce l'ho e come configurare il tutto.
Grazie mille.
in sostanza il wds permette ad un router servente di operare come ripetitore segnale per il router principale, collegando molteplici dispositivi wifi ed ethernet al fine di ampliare e potenziare lo spettro di azione del wi-fi.
PROCEDURA:
- Operazioni preliminari:
resetta il router servente ai valori di fabbrica;
verifica che esso disponga dell'ultimo firmware aggiornato (nel sito è indicata una versione beta... ultima e la precedente definitiva);
una volta resettato il router ai valori di fabbrica disattiva se possibile il wifi fisicamente da pulsante esterno.
- Configurazione
Accedi all'area di configurazione router servente da computer connesso in ethernet (indirizzo 192.168.1.1);
accedi alla sezione network/lan settings: disattiva il DHCP e imposta l'indirizzo del router a 192.168.X.2 (dove X=valore uguale a quello dell'router modem principale assegnato che dovrebbe essere 1);
disattiva UPnP nella sezione forwarding;
abilita il WIRELESS da pulsante esterno (se disponibile);
accedi alla sezione WIRELESS nella sezione SICUREZZA imposta la password comune a quella del tuo router principale con annesse opzioni uguali a quelle del tuo router (AES...etc);
accedi alla sezione WIRELESS principale nuovamente e abilita WDS eseguendo ricerca router;
eseguita la ricerca verifica in elenco quale sia il tuo router;
assegna il tuo router principale a cui abbinare il segnale e scegli STESSO CANALE di frequenza (1 6 11 ...) chiave di cifratura etc.. secondo elenco;
fai un reboot nella sezione TOOL (o cosa simile) del router servente e del router principale per permettere ai router di riallineare i propri dati (operazione cmq facoltativa);
fine.
Ciao a tutti,
un consiglio sul firmware del router (v1): attualmente ho il 0.6.0.2.10 v000c.0 Build 140627 che mi pare di capire dalla prima pagina sia quello sconsigliato con i moduli più vecchi.
Posso tranquillamente aggiornare all'ultima versione del 19/06/15 o è meglio rimanere a quella del 08/10/14?
Grazie.
mdxspecial90
27-11-2015, 18:30
ciao amici, ho ordinato da amazon questo router, arrivato in versione 1.2...
PROBLEMA: non riesco ad accedere nè connettermi!
ho avuto diversi modem, quello prima un altro tplink...
collego tutti i cavi e mi da il classico errore: connettività limitata o assente. verifico l'ip e ha infatti assegnato il classico 169..
da browser non si collega al solito 192.168.1.1
il cd di configurazione infatti non rileva manco l apparecchio, e da come errore: verificare dhcp se abilitato ( ma le opzioni di ip automatico ecc sono abilitate)
ho provato più volte a fare il reset, ma non cambia niente... si accende e le uniche spie attive sono quelle "power" e cavo connesso. nè quella del wifi nè altre si accendono o lampeggiano..
albertus82
28-11-2015, 21:33
ciao amici, ho ordinato da amazon questo router, arrivato in versione 1.2...
PROBLEMA: non riesco ad accedere nè connettermi!
ho avuto diversi modem, quello prima un altro tplink...
collego tutti i cavi e mi da il classico errore: connettività limitata o assente. verifico l'ip e ha infatti assegnato il classico 169..
da browser non si collega al solito 192.168.1.1
il cd di configurazione infatti non rileva manco l apparecchio, e da come errore: verificare dhcp se abilitato ( ma le opzioni di ip automatico ecc sono abilitate)
ho provato più volte a fare il reset, ma non cambia niente... si accende e le uniche spie attive sono quelle "power" e cavo connesso. nè quella del wifi nè altre si accendono o lampeggiano..Posso dirti che anche a me all'inizio diede qualche problema di questo genere, ma poi in qualche modo ho risolto facendo un po' di tentativi (anche cambiando la porta LAN del router); una volta connesso ho configurato la Wi-Fi e ho sistemato tutto il resto in wireless.
mdxspecial90
28-11-2015, 21:34
Domani proverò di nuovo, anche se cavolo, speravo andasse bene subito, o almeno riuscire ad entrare nella schermata di config..
è compatibile con la fibra tim?
Qualcuno lo usa?
è compatibile con la fibra tim?
Qualcuno lo usa?
È compatibile solo installando openwrt, c'è un Topic nella sezione
È compatibile solo installando openwrt, c'è un Topic nella sezione
Grazie ho dato un occhiata googlando...è in sostanza un firmware mod.
Di ufficiale non esiste nulla?
Benjamin Reilly
29-11-2015, 14:06
Questo router come la versione successiva non gestisce il protocollo wins netbios giusto?
Grazie ho dato un occhiata googlando...è in sostanza un firmware mod.
Di ufficiale non esiste nulla?
Il 9980 è compatibile ufficialmente con le vdsl.
mdxspecial90
29-11-2015, 15:26
Purtroppo non riesco proprio a connetterlo, gli unici led che si accendono sono il power e quello della porta lan.. Provato piu porte, ma sembra non vedere il segnale dell adsl. L errore del software tplink dice di verificare il dhcp, cosa impossibile non venendo rilevato.. -.- anche i reset non hanno funzionato per ora..
Benjamin Reilly
29-11-2015, 15:29
Purtroppo non riesco proprio a connetterlo, gli unici led che si accendono sono il power e quello della porta lan.. Provato piu porte, ma sembra non vedere il segnale dell adsl. L errore del software tplink dice di verificare il dhcp, cosa impossibile non venendo rilevato.. -.- anche i reset non hanno funzionato per ora..
ma il modem è stato configurato secondo parametri del provider?
mdxspecial90
29-11-2015, 15:33
ma il modem è stato configurato secondo parametri del provider?
No, non riesco proprio manco a entrare nella sezione di configurazione, come se non fosse visto.. Infatti l ip che il pc assegna é l 169 di default.. Mi sa che mi é arrivato difettoso, gli altri due modem da 20 euro scarsi della tplink vanno..
Benjamin Reilly
29-11-2015, 15:47
No, non riesco proprio manco a entrare nella sezione di configurazione, come se non fosse visto.. Infatti l ip che il pc assegna é l 169 di default.. Mi sa che mi é arrivato difettoso, gli altri due modem da 20 euro scarsi della tplink vanno..
e quell'indirizzo dove lo visualizzi? se da connessione di rete lan sarebbe quello del tuo computer. NEl caso imposta l'indirizzo statico al tuo pc a 192.168.1.100, assegnando 192.168.1.1 al gateway e poi accedi da browser al 192.168.1.1
mdxspecial90
29-11-2015, 15:54
e quell'indirizzo dove lo visualizzi? se da connessione di rete lan sarebbe quello del tuo computer. NEl caso imposta l'indirizzo statico al tuo pc a 192.168.1.100, assegnando 192.168.1.1 al gateway e poi accedi da browser al 192.168.1.1
Già provato con piu ip statici, ma purtroppo da sempre poi nei vari brovser pagina scaduta ecc.. Provo a far il reso/sostituzione
Benjamin Reilly
29-11-2015, 15:55
Già provato con piu ip statici, ma purtroppo da sempre poi nei vari brovser pagina scaduta ecc.. Provo a far il reso/sostituzione
sì.
@Benjamin Reilly
WINS e NETBIOS sono servizi (il protocollo è il NetBEUI).
I modem lavorano in TCP/IP.
NetBeui etc sono presenti al limite nelle stampanti o altri dispositivi di rete.
Benjamin Reilly
29-11-2015, 17:04
@Benjamin Reilly
WINS e NETBIOS sono servizi (il protocollo è il NetBEUI).
I modem lavorano in TCP/IP.
NetBeui etc sono presenti al limite nelle stampanti o altri dispositivi di rete.
grazie della spiegazione. pensavo fossero la controparte di samba nell'assegnazione nomi pc indirizzi. Nn capisco ome questo router assegni i nomi in base agli indirizzi... forse opera attraverso dns.
@Benjamin Reilly
L'assegnazione degli indirizzi è asssegnata attraverso ils ervizio DHCP (integrato nel modem).
A meno che riservi un IP tramite la tabella Reservation address.
Nathan1960
29-11-2015, 20:22
Salve , a seguito di un temporale dopo diversi fulmini mi sono accorto che 2 lan
non funzionano più, è possibile che siano stati i fulmini, che hanno colpito solo le 2 porte e non hanno fatto altri danni?
grazie per le risposte.
@Nathan1960
Nessuno può dirtelo. E' probabile che siano stati i fulmini.
albertus82
30-11-2015, 11:16
Già provato con piu ip statici, ma purtroppo da sempre poi nei vari brovser pagina scaduta ecc.. Provo a far il reso/sostituzioneEppure anche a me lo fece, ma non ricordo proprio come riuscii ad uscirne.
è possibile che sia saltata la parte wireless del router ? ho continue disconnessioni del wifi mentre con la lan tutto è stabile.
Benjamin Reilly
30-11-2015, 19:06
è possibile che sia saltata la parte wireless del router ? ho continue disconnessioni del wifi mentre con la lan tutto è stabile.
prova a cambiare canale e controlla i dispositivi connessi elencati nella sezine wireless (verifica che siano dispositivi autorizzati).
prova a cambiare canale e controlla i dispositivi connessi elencati nella sezine wireless (verifica che siano dispositivi autorizzati).
ok , provo a cambiare il canale...ma fino a tempo fa era sempre andato benone senza cambiare canali ecc...
possibile che da un momento all'altro qualcosa sia saltato ?:confused:
nella sezione wireless status trovo i due apparecchi collegati ( il mio smartphone e il portatile ) segnati come "associated" ...con i rispettivi pacchetti inviati e ricevuti...
@seb87
Nel 99% dei casi la causa potrebbe essere esterna al router (es. nuova rete Wi-Fi sullo stesso canale).
@seb87
Nel 99% dei casi la causa potrebbe essere esterna al router (es. nuova rete Wi-Fi sullo stesso canale).
la casa è una bifamiliare che la mia famiglia ha con uno degli zii...anche a loro ho messo lo stesso router , entrambi sono su auto nella selezione del canale...
meglio impostarne uno fisso differente per entrambi ? ( es il mio sul 10 e il loro sul 5 )
edit , provato con il cambio canale ( solo del mio per ora ) ...è rimasta stabile per una decina di minuti e ora si è scollegato...
@Seb87
Si è scollegato cosa? PC? Telefono o altro?
Potresti anche avere qualche dispositivo che disturba" tipo apri-cancello o ripetitore audio-video.
@Seb87
Si è scollegato cosa? PC? Telefono o altro?
Potresti anche avere qualche dispositivo che disturba" tipo apri-cancello o ripetitore audio-video.
niente cancelli , niente ripetitori...in wireless ho solo i pc e dei telefoni cordless...
si scollegano i portatili ( non solo il mio ,anche gli altri che collego alla rete di casa ) ...sullo smartphone non ci ho mai fatto caso
Benjamin Reilly
01-12-2015, 14:12
niente cancelli , niente ripetitori...in wireless ho solo i pc e dei telefoni cordless...
si scollegano i portatili ( non solo il mio ,anche gli altri che collego alla rete di casa ) ...sullo smartphone non ci ho mai fatto caso
secondo me qualche dispositivo wifi genera problemi. impostali tutti su DHCP (rimuovendo eventuali indirizzi statici) verifica la corrispondenza password chiavi di cifrature impostate nel router modem con i dispositivi, esegui il REBOOT. potrebbe anche esse generato da qualche conflitto indirizzi passati e correnti che con il reboot dovrebbero risolversi. Il reboot mantiene la configurazione ed elimina tutti gli elenchi dei client riconnettendoli.
Ciao ragazzi,
ho trasferito questo router V1 presso una abitazione e tutto è stato ripristinato ai valori di fabbrica (ultimo FW uffciiale).
La linea è una 20Mb nello specifico Telecom Smart Casa.
Aggancia a 17mb DL e 1024 Ul ma il problema è che non riesco ad "uscire" in internet.
Ho configurato seguendo i dati generici (8-35 LLC aliceadsl aliceadsl DNS auto DHCP abilitato) e mi da sempre connevitità limitata.
Cosa sbaglio?
Premetto che ho provato esclkusivamente col wifi......:mbe:
@ermyluc
Leggi per favroe i primi post. Mancano dettagli.
Versione firmware del router.
Nella schermata connessione il router ha i DNS?
Nella schermata del PC nelle caratteristiche della scheda di rete hai i DNS?
@ermyluc
Leggi per favroe i primi post. Mancano dettagli.
Versione firmware del router.
Nella schermata connessione il router ha i DNS?
Nella schermata del PC nelle caratteristiche della scheda di rete hai i DNS?
...ciao Bovirus!
"credevo" fosse l'ultima versione ufficiale e invece me ne è scappata una, l'ultima appunto!!! Montato ho la TD-W8970_V1_140613 (alias:la penultima!).
Nella schermata con le connessioni ho i DNS, nel PC invece è tutto in automatico ma il router è in DHCP....Purtroppo non avevo a portata di mano un cavo LAN per verificare se dipendesse da qualche errata impostazione del WiFi ma anche con lo smartphone mi connettevo al router e vi accedevo senza problemi, ma non uscivo sul web!
Mi veniva il dubbio sulle password aliceadsl aliceadsl ma le ho recuperate da una schermata di assistenza proprio della telecom...ehm...TIM....
...niente da fare!
Ho provato a smanettare ancora col PC ma non riesco in alcun modo ad andare sul web.
Mi viene in mente una ultima ipotesi...molto remota....non ho effettuato la registrazione per la creazione della nuova mail alice: fosse questo il motivo che blocca tutto?!?!?! Dai......
...ciao Bovirus!
"credevo" fosse l'ultima versione ufficiale e invece me ne è scappata una, l'ultima appunto!!! Montato ho la TD-W8970_V1_140613 (alias:la penultima!).
Nella schermata con le connessioni ho i DNS, nel PC invece è tutto in automatico ma il router è in DHCP....Purtroppo non avevo a portata di mano un cavo LAN per verificare se dipendesse da qualche errata impostazione del WiFi ma anche con lo smartphone mi connettevo al router e vi accedevo senza problemi, ma non uscivo sul web!
Mi veniva il dubbio sulle password aliceadsl aliceadsl ma le ho recuperate da una schermata di assistenza proprio della telecom...ehm...TIM....
...niente da fare!
Ho provato a smanettare ancora col PC ma non riesco in alcun modo ad andare sul web.
Mi viene in mente una ultima ipotesi...molto remota....non ho effettuato la registrazione per la creazione della nuova mail alice: fosse questo il motivo che blocca tutto?!?!?! Dai......
No non dipende assolutamente dalla mail di Alice
baobabit
07-12-2015, 15:56
A me, a seguito di un cambio porta su dslam, avevano riconfigurato tutto e il collegamento con la centrale era corretto. I parametri adsl erano a posto ma non avevo accesso a internet. Il problema era che si erano dimenticati di modificare la chiave di riconoscimento e quindi il sistema non mi riconosceva come utente autorizzato. Controlla se hai acceso la spia internet sul modem.
A me, a seguito di un cambio porta su dslam, avevano riconfigurato tutto e il collegamento con la centrale era corretto. I parametri adsl erano a posto ma non avevo accesso a internet. Il problema era che si erano dimenticati di modificare la chiave di riconoscimento e quindi il sistema non mi riconosceva come utente autorizzato. Controlla se hai acceso la spia internet sul modem.
...si, la spia che indica la portante è correttamente accesa.
Ho voluto fare la prova del 9 e portare il router a casa mia (7MB): tutto regolare! Tornato nell'altra casa (20MB) niente da fare.
Ho aperto un ticket di assistenza, la tipa molto gentile diceva che mi visualizzava e tutto le sembrava corretto ma rispondeva dal commerciale e non sapeva dirmi altro....
Domani è festivo, se ne riparla mercoledi......incominciamo bene con questa linea!
Ah, ho provveduto a passare all'ultimo FW ufficiale ma non mi piaceva il fatto che non potessi scegliere la nazione ed ho deciso di ritornare indietro all'attuale (funzionante) TD-W8970_V1_140613.
Tentativi fatti sia wlan che lan.....
Uffaaaaaa!
albertus82
08-12-2015, 09:41
...si, la spia che indica la portante è correttamente accesa.Portante e Internet hanno spie separate.
...ma si: entrambe accese fisse!
albertus82
09-12-2015, 07:51
...ma si: entrambe accese fisse!Hai provato con un altro dispositivo che non fosse il PC?
Hai provato con un altro dispositivo che non fosse il PC?
...smartphone e PC in LAN che WiFi.
Ho anche provato a cambiare CASA e altrove funziona!
Benjamin Reilly
09-12-2015, 10:34
...smartphone e PC in LAN che WiFi.
Ho anche provato a cambiare CASA e altrove funziona!
l'altra abitazione usufruisce della 7mb quindi prevedendo connessione con altra DSLAM (differente tipologia di tecnologia della centrale).
Considerata la problematica, o i parametri di connessione del modem sono sbagliati oppure, se corretti, la centrale telecom non inizializza il modem. A mio avviso è un problema di connessione modem centrale che dipende dai parametri impostati o con maggiore probabilità dalla centrale con cui il modem si interfaccia secondo parametri di cui l'operatore deve verificare la congruità.
albertus82
09-12-2015, 10:59
...smartphone e PC in LAN che WiFi.
Ho anche provato a cambiare CASA e altrove funziona!Se fai un ping su 192.168.100.1 che succede?
marco687
10-12-2015, 08:47
buongiorno a tutti, ho da poco rispolverato questo router (ho il V1.2) che era perfettamente funzionante quando l'ho dismesso.... ieri sera mi è venuta la "brillante" idea di provare il firmware BETA in prima pagina, lo ha caricato correttamente, ma al riavvio niente piu wifi, provato con reset vari, ma niente.
Allora decido di collegarlo in ethernet per caricare il firmware precedente, ma sorpresa anche con questa porta non si connette... rimane sempre in identificazione. Ho guardato nei dettagli della scheda e vedo che il PC invia dati ma il modem non risponde..... domanda: lo butto??:confused:
grazie per l'aiuto......
albertus82
10-12-2015, 09:09
buongiorno a tutti, ho da poco rispolverato questo router (ho il V1.2) che era perfettamente funzionante quando l'ho dismesso.... ieri sera mi è venuta la "brillante" idea di provare il firmware BETA in prima pagina, lo ha caricato correttamente, ma al riavvio niente piu wifi, provato con reset vari, ma niente.
Allora decido di collegarlo in ethernet per caricare il firmware precedente, ma sorpresa anche con questa porta non si connette... rimane sempre in identificazione. Ho guardato nei dettagli della scheda e vedo che il PC invia dati ma il modem non risponde..... domanda: lo butto??:confused:
grazie per l'aiuto......Mi sembra che non sia il primo che riporta un problema del genere dopo l'aggiornamento, anche se in tanti l'hanno installato senza problemi. Ci sarebbe da indagare un po'. Ma hai aggiornato tramite wi-fi o via cavo?
marco687
10-12-2015, 09:17
ciao, tramite wi-fi...... so che era corretto farlo in ethernet, ma ne ho fatti tanti di aggiornamenti cosi e mai problemi...adesso ho notato che quando faccio un reset e per un secondo si accendono tutte le luci quella del wi-fi rimane spenta...sembra che il modulo sia spento... (il selettore dietro è su ON):confused:
Ovviamente il problema è che se non va il WI-FI, non va ethernet e.....come ce lo infilo il firmware ??
credo che l'unica sia fare la modifica hardware con la saldatura della seriale, ma francamente non ne avrei molta voglia....
Benjamin Reilly
10-12-2015, 09:56
a mio avviso firmware beta di provenienza incerta non dovrebbe essere utilizzato nè pubblicato in thread "ufficiale".
albertus82
10-12-2015, 10:32
ciao, tramite wi-fi...... so che era corretto farlo in ethernet, ma ne ho fatti tanti di aggiornamenti cosi e mai problemi...adesso ho notato che quando faccio un reset e per un secondo si accendono tutte le luci quella del wi-fi rimane spenta...sembra che il modulo sia spento... (il selettore dietro è su ON):confused:
Ovviamente il problema è che se non va il WI-FI, non va ethernet e.....come ce lo infilo il firmware ??
credo che l'unica sia fare la modifica hardware con la saldatura della seriale, ma francamente non ne avrei molta voglia....Hai provato tutte le porte ethernet? Hai anche provato a impostare a mano l'IP 192.168.1.2 sulla scheda di rete del computer?
marco687
10-12-2015, 11:19
si, le ho provate tutte....
proverò ad impostarlo a mano....;)
marco687
10-12-2015, 12:16
...niente, il modem non risponde... quindi se non esiste, non sò... una combinazione di tasti o altro posso buttarlo....:mbe:
albertus82
10-12-2015, 12:43
...niente, il modem non risponde... quindi se non esiste, non sò... una combinazione di tasti o altro posso buttarlo....:mbe:Ti consiglio di attendere la risposta di qualcun altro, non si sa mai, tanto quanto spazio ti occupa? :D
Benjamin Reilly
10-12-2015, 13:07
...niente, il modem non risponde... quindi se non esiste, non sò... una combinazione di tasti o altro posso buttarlo....:mbe:
Se la procedura di aggiornamento firmware che hai applicato è corretta, chiedi a chi ha suggerito quel firmware e a chi lo ha pubblicato in prima pagina.
Un router anche in disuso di questo tipo, ha sempre una funzione utile: quella di amplificare il segnale WIFI (fondamentalmente quindi non sono mai inutili).
albertus82
10-12-2015, 13:26
Se la procedura di aggiornamento firmware che hai applicato è corretta, chiedi a chi ha suggerito quel firmware e a chi lo ha pubblicato. Un router anche in disuso come questi hanno sempre una funzione utile: quella di amplificare il segnale WIFI (fondamentalmente non sono mai inutili).Inoltre, fossi in lui, mi divertirei ad installarci OpenWRT; tutto sommato l'8970 ha un buon hardware.
motard_64
10-12-2015, 14:00
Ciao a tutti, è possibile utilizzare questo router come ripetitore wifi? Il router attualmente in uso è un Netgear DGN2200V3 con firmware amod installato e pensavo di utilizzare il TP-Link per aumentare il segnale wifi che in alcune stanze dell'alloggio è scarso... Se si può fare come va settato? Grazie.
marco687
10-12-2015, 14:34
grazie per le risposte, ma.... o mi sfugge qualcosa o stiamo facendo un pò di confusione: come posso utilizzarlo anche solo come bridge se non posso in alcun modo accedervi.... se potessi farlo caricherei in un attimo l'ultimo firmware OK etutto ritornerebbe a posto....:mbe:
marco687
10-12-2015, 14:41
Inoltre, fossi in lui, mi divertirei ad installarci OpenWRT; tutto sommato l'8970 ha un buon hardware.
....se faccio la modifica hardware per interfacciarmi con la seriale per installarci OpenWRT posso anche reinstallarci il firmware buono e tutto ritorna a posto..
Questo router ha un problema software (firmware) non hardware..... il che fa sì che non si accenda più ne il modulo wi-fi ne funzioni il collegamento ethernet...
con openwrt wifi e ethernet funzionano, se hai problemi in tal senso con il firmware originale ti basta fare un reset.
albertus82
10-12-2015, 14:49
....se faccio la modifica hardware per interfacciarmi con la seriale per installarci OpenWRT posso anche reinstallarci il firmware buono e tutto ritorna a posto. :D Visto che l'alternativa è la pattumiera, mi sembra una buona idea. Intanto cmq vediamo se qualcun altro ne sa di più...
Benjamin Reilly
10-12-2015, 14:57
grazie per le risposte, ma.... o mi sfugge qualcosa o stiamo facendo un pò di confusione: come posso utilizzarlo anche solo come bridge se non posso in alcun modo accedervi.... se potessi farlo caricherei in un attimo l'ultimo firmware OK etutto ritornerebbe a posto....:mbe:
infatti la prima parte del post suggeriva di interpellare coloro che hanno divulgato l'utilizzo del firmware beta non ufficiale, nel caso sia sicuro che la procedura per aggiornarlo sia stata eseguita correttamente... mentre la seconda parte alludeva al fatto che avessi accantonato un modem router cmq utile ad amplificare il segnale WIFI tramite funzione WDS.
I router cisco utilizzano connessione rollover per programmare il routing... i modem router comuni non so se permettano una modalità simile o cmq sistemi USB esterni che cancellino il firmware ed installino la versione caricata come accade per alcuni chip EEPROM.
Vedi se il seguente tutorial possa essere utile:
https://youtu.be/NDx4T2mBIz8
albertus82
10-12-2015, 15:22
...amplificare il segnale WIFI tramite funzione WDS.Che ne pensi di questo tutorial? https://youtu.be/DzbdyIkvLMI
quello non è un firmware beta in realtà
marco687
10-12-2015, 16:12
con openwrt wifi e ethernet funzionano, se hai problemi in tal senso con il firmware originale ti basta fare un reset.
reset ne ho fatti diversi, ma.... non cambia niente, al riavvio stessa situazione.
E' il firmware beta che ho caricato che provoca questa situazione, per cui anche dopo un reset il firmware sempre quello è....:confused:
Benjamin Reilly
10-12-2015, 16:20
Che ne pensi di questo tutorial? https://youtu.be/DzbdyIkvLMI
pare valido ed integra una configurazione che avevo omesso nel mio precedente tutorial.
EDIT: no, il procedimento originariamente descritto è corretto: sbaglia quel tutorial presentato in youtube.
E' il firmware beta che ho caricato che provoca questa situazione, per cui anche dopo un reset il firmware sempre quello è....:confused:
ma quello non è un firmware beta e non so perché è indicato come tale nel primo post, mi è stato passato alcuni mesi fa dall'assistenza tp-link e mi hanno detto che non è beta, io e tanti altri lo usano da tempo e non hanno di questi problemi, ho l'impressione che il firmware non centra nulla.
@Benjamin Reilly
Il firmware è ufficiale TP-LINK.
All'epoca venne mandato dall'assistenza TP-LINK ed ancora ad oggi non risulta disponibile sui siti ufficiali.
Non viene considerato ufficiale ma non arriva da chissa dove.
C'è scritto chiaramente (e viene indicato tutti i thread) che glia ggironamenti firmware NON si fanno via Wifi per evitare problemi.
Nel 99% dei casi il problema non è il firmware ma la modalità di aggironamento non corretta.
Benjamin Reilly
10-12-2015, 17:57
@Benjamin Reilly
Il firmware è ufficiale TP-LINK.
All'epoca venne mandato dall'assistenza TP-LINK ed ancora ad oggi non risulta disponibile sui siti ufficiali.
Non viene considerato ufficiale ma non arriva da chissa dove.
C'è scritto chiaramente (e viene indicato tutti i thread) che glia ggironamenti firmware NON si fanno via Wifi per evitare problemi.
Nel 99% dei casi il problema non è il firmware ma la modalità di aggironamento non corretta.
difatti ho specificato il caso in cui l'installazione fosse avvenuta correttamente.
Secondo buon senso i firmware sono ufficiali quando pubblicati nei siti ufficiali indipendentemente dalla correttezza della procedura di installazione e della bontà dell'utente che lo rende disponibile.
il firmware è ufficiale, anche se non è stato pubblicato sul sito non ha importanza 1° perché con i tp-link non è possibile in alcun modo modificare i firmware ufficiali, 2° perché è stato comunque fornito dal supporto tp-link e questo lo rende ufficiale.
@Benjamin Reilly
E come definiresti un firmware che arriva dall'asistenza ufficiale ma non è disponibile sui siti web?
Io lo metto a disposizone, dico da dove arriva e poi ognuno è linbero di comportarsi come crede.
Aggiornare il firmware non è obbligatorio e chi lo fa lo fa sempre a suo rischio.
albertus82
10-12-2015, 20:29
@Benjamin Reilly
E come definiresti un firmware che arriva dall'asistenza ufficiale ma non è disponibile sui siti web?
Io lo metto a disposizone, dico da dove arriva e poi ognuno è linbero di comportarsi come crede.
Aggiornare il firmware non è obbligatorio e chi lo fa lo fa sempre a suo rischio.Sono d'accordo. Io ad esempio ho ancora il firmware build 140919 e non ho interesse ad aggiornare in quanto non riscontro alcun problema, il gioco non varrebbe la candela perché una minima dose di rischio c'è sempre in queste cose; tuttavia mi fa piacere che l'aggiornamento sia stato reso disponibile qui.
...risolto!!!
Tutti i miei problemi derivavano da un problema dei server della Tim nel gestire la prima connessione di una nuova utenza. A me si era aperta la pagina per la registrazione della mail gratuita ma i pulsanti non erano cliccabili e non ho potuto portare a termine l'oprazione.
Infatti la linea per questo motivo risultava bloccata.
Avevo sgamato che si trattasse di una cosa del genere e lo dissi anche alla prima operatrice che mi rispose ...ma scherza?....
Passano gli anni e fioccano i pacchetti e le offerte ma il succo resta sempre lo stesso.....che tristezza!!!
comunque quel firmware risolve un problema di sicurezza al modulo NetUSB
quindi chi usa il print server è meglio che aggiorni il firmware
Benjamin Reilly
11-12-2015, 10:47
comunque quel firmware risolve un problema di sicurezza al modulo NetUSB
quindi chi usa il print server è meglio che aggiorni il firmware
Probabilmente occorrerebbe sollecitare TP-LINK affinchè pubblichi il firmware che privatamente distribuisce ai singoli, per una questione di trasparenza. Sostanzialmente tale negligenza rappresenta un disservizio per tutta l'utenza esposta ai rischi che tale rilascio previene.
marco687
11-12-2015, 11:58
ma quello non è un firmware beta e non so perché è indicato come tale nel primo post, mi è stato passato alcuni mesi fa dall'assistenza tp-link e mi hanno detto che non è beta, io e tanti altri lo usano da tempo e non hanno di questi problemi, ho l'impressione che il firmware non centra nulla.
buongiorno a tutti...
non sono un esperto, ma non posso pensare altro se non che sia colpa del firmware in questione. Prima andava tutto, wi-fi ok, ethernet ok, tutto insomma; poi ( accidenti a me e le curiosità !!) l'ho caricato e al riavvio non si è più ne accesa la spia del wi-fi ne ha più comunicato in ethernet (in questa situazione non si può intervenire su di lui in nessun modo !!).
Non dico che questo firmware in sè abbia problemi, ma per qualche motivo, sul mio ha creato questa situazione. Chissà, forse perchè caricato via wi-fi potrebbe aver perso qualche dato durante il flash....(ma ne ho caricati diversi così e mai un problema, boh !!)
io ho la versione 1.2 e non lo sò, magari no và d'accordo con questa.....:confused:
sono convinto che a potervi caricare il firmware che aveva prima ritorna tutto a posto...
i firmware non vanno mai installati da wifi... mai! su nessun router :stordita:
la versione del rouer non centra nulla, sono tutti 1.2
marco687
11-12-2015, 12:27
i firmware non vanno mai installati da wifi... mai! su nessun router :stordita:
la versione del rouer non centra nulla, sono tutti 1.2
.....parole sante !!!!:muro:
Ciao a tutti,
ero infostrada ieri sono tornato in telecom e non mi andava più la connessione, ho controllato ed i parametri da wind a telecom dovrebbero essere gli stessi.
Qualcuno sa dirmi se devo cambiare qualcosa o meglio ancora con il tasto reset posso riportarlo di fabbrica e ri-eseguire la configurazione giusto?
@Mrk31
Fai un reset e rpristino.
Quando posti indica per favore i dettagli (versione firmware router/impostazioni/etc).
@Mrk31
Fai un reset e rpristino.
Quando posti indica per favore i dettagli (versione firmware router/impostazioni/etc).
Dunque:
Firmware version: 0.6.0.2.13 v000c build 140919 rel. 52310n
Parametri
8/35
PPPoE (provato anche pppoa)
User e pwd aliceadsl
Il test da:
Test Internet surfing
Test xDSL Synchronization Pass
ATM OAM Segment Ping Pass
ATM OAM end to end Ping Pass
Test PPP Server connection Pass
Test authentication with ISP Pass
Test the assigned IP address Pass
Ping default gateway FAIL
Ping primary Domain Name Server FAIL
Test DNS Root FAIL
Network Connection Status Inspect(NCSI) FAIL
Diagnostics completes
Reset d fabbrica fatto svariate volte...
Promo internet senza limiti con adsl 7mb
Che altro posso provare???
@rk31
Mancano i valori della linea (Upload/Download/Attenuation).
@rk31
Mancano i valori della linea (Upload/Download/Attenuation).
Dunque con ppoa:
Curr rate 480(up)/4992(down)
Max rate 960(up)/5088(down)
Snr margin 22/22.6
Line attenuation 9.5/20.2
Errors 0/0
Con ppoe:
Curr rate 480(up)/8128 (down)
Max rate 1112 (up)/8864 (down)
Snr margin 26/14.5
Line attenuation 9.5/20
Errors 0/0
Serve altro???
Benjamin Reilly
12-12-2015, 09:54
Dunque con ppoa:
Curr rate 480(up)/4992(down)
Max rate 960(up)/5088(down)
Snr margin 22/22.6
Line attenuation 9.5/20.2
Errors 0/0
Con ppoe:
Curr rate 480(up)/8128 (down)
Max rate 1112 (up)/8864 (down)
Snr margin 26/14.5
Line attenuation 9.5/20
Errors 0/0
Serve altro???
Prova ad impostare gli indirizzi DNS ai valori 8.8.8.8 e secondario 8.8.4.4
Se non lo hai fatto contatta telecom avvisando del disservizio (se il passaggio all'operatore attuale è recente è possibile che le attività di transizione siano in "fieri").
Nella sezione Network/DSL (pagina del router) dovresti avere in elenco i dettagli dell'ADSL ulteriormente specifici mostrando i dati tramite ADVANCED.
zephyr83
14-12-2015, 15:34
ho provato ad aggiornare il router con questo firmware Firmware 19.06.2015 (fonte assistenza TP-LINK - thanks to Totix92] ma niente, non riesco più a connettermi, non accede più all'indirizzo 192.168.1.1. sul modem rimangono accese 3 spie (alimentazione, wifi, connettore ethernet). Sembra non comunichi ne' col wifi, ne' con il connettore ethernet, infatti sia telefono che pc mi danno problemi di connettività assente o limitata!
come faccio adesso? ho provato con il tasto reset ma nulla!
@zephyr83
Che firmware avevi prima?
Hai fatto il reset prima dell'aggiornamento?
L'aggiornamento l'hai fatto via Wi-Fi?
zephyr83
14-12-2015, 15:45
@zephyr83
Che firmware avevi prima?
Hai fatto il reset prima dell'aggiornamento?
L'aggiornamento l'hai fatto via Wi-Fi?
avevo quello di quando l'avevo comprato, 0.6.0.2.13 v000c.0 build 140919 rel. 52310n
Prima dell'aggiornamento nessun reset. Aggiornato dal pc collegato al cavo ethernet.
EDIT dopo averlo lasciato scollegato un po' è ripartito!!! Versione firmware installata 0.6.0 2.14 v000c.0 Build 150619 Rel.50856n
Ho dovuto rieseguire una configurazione iniziale! non ricordo bene le impostazioni migliori con infostrada, ho messo PPPoE, forse era meglio PPPoA?
DSL Modulation Type: Auto
Annex Type: Annex A/L
Enable Bit Swap
Enable SRA
Quale fra Bit Swap e SRA era meglio disabilitare?
EDIT 2 niente da fare, dopo un po' mi torna a perdere la connessione anche se le spine sono accese! ora provo a lasciarlo un po' scollegato e vedere se riesco a rimettere l'ultimo firmware disponibile sul sito tplink!
EDIT 3 ok questo sembra andato a buon fine, versione 0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n però mi sembra più vecchia di quella che avevo in origine o pare a me?
albertus82
14-12-2015, 19:04
avevo quello di quando l'avevo comprato, 0.6.0.2.13 v000c.0 build 140919 rel. 52310n
Prima dell'aggiornamento nessun reset. Aggiornato dal pc collegato al cavo ethernet.
EDIT dopo averlo lasciato scollegato un po' è ripartito!!! Versione firmware installata 0.6.0 2.14 v000c.0 Build 150619 Rel.50856n
Ho dovuto rieseguire una configurazione iniziale! non ricordo bene le impostazioni migliori con infostrada, ho messo PPPoE, forse era meglio PPPoA?
DSL Modulation Type: Auto
Annex Type: Annex A/L
Enable Bit Swap
Enable SRA
Quale fra Bit Swap e SRA era meglio disabilitare?
EDIT 2 niente da fare, dopo un po' mi torna a perdere la connessione anche se le spine sono accese! ora provo a lasciarlo un po' scollegato e vedere se riesco a rimettere l'ultimo firmware disponibile sul sito tplink!
EDIT 3 ok questo sembra andato a buon fine, versione 0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n però mi sembra più vecchia di quella che avevo in origine o pare a me?Tienilo in prova e vedi se regge. A occhio sembrerebbe un problema hardware, ma se con questo fw funziona stabilmente, allora non lo toccare. :D Con le centrali "moderne" credo sia meglio PPPoE; io sono su un vecchissimo DSLAM Marconi (Texas) e uso PPPoA.
zephyr83
14-12-2015, 23:31
Tienilo in prova e vedi se regge. A occhio sembrerebbe un problema hardware, ma se con questo fw funziona stabilmente, allora non lo toccare. :D Con le centrali "moderne" credo sia meglio PPPoE; io sono su un vecchissimo DSLAM Marconi (Texas) e uso PPPoA.
niente da fare, dopo un po' perde la connessione e devo spegnere, aspettare e riaccendere il modem!
rimetto l'ultimo ufficiale disponibile linkato sul forum!
albertus82
15-12-2015, 07:28
niente da fare, dopo un po' perde la connessione e devo spegnere, aspettare e riaccendere il modem!
rimetto l'ultimo ufficiale disponibile linkato sul forum!Problema hardware quasi sicuramente, apparentemente legato alla temperatura. Sarebbe da aprire e controllare, ma la vedo dura anche per uno pratico.
magnus45
16-12-2015, 09:46
Totix92, il FW che hai reso disponibile si capisce cosa migliora? --> scusa ho letto nella pagina prima cosa migliora. Ignora la richiesta
Grazie
fix di sicurezza per il modulo NetUSB ( printserver )
zephyr83
18-12-2015, 20:03
Problema hardware quasi sicuramente, apparentemente legato alla temperatura. Sarebbe da aprire e controllare, ma la vedo dura anche per uno pratico.
mi sa che è definitivamente morto! l'ho comprato da amazon 13 mesi fa! in teoria dovrei avere due anni di garanzia! Fortuna che il vecchio netgear funziona ancora (a suo tempo cambiato perché pensavo fosse morte e invece era solo l'alimentatore :D )
beh se è in garanzia fattelo sostituire ;)
zephyr83
18-12-2015, 23:35
beh se è in garanzia fattelo sostituire ;)
sinceramente non so come fare :stordita: amazon non permette il resto per questo ordine del 2014 (novembre). :stordita:
@zephyr83
Il modem ha due anni di garanzia.
+1 alro anno con TP-LINK.
zephyr83
18-12-2015, 23:58
@zephyr83
Il modem ha due anni di garanzia.
+1 alro anno con TP-LINK.
ok ma come faccio a richiedere l'intervento in garanzia? non trovo niente di "diretto", ma solo "contatti generici" per il supporto tecnico (cosa che ho fatto sia sul sito di tplink che su amazon). Per altri prodotti in passato mai avuto problemi sinceramente :fagiano:
Puoi chiamare il n. verde Amazon 800 / 62.88.05
La garanzia è gestita da Amzon solo se l'hanno venduto o spedito diretatemnte loro.
Se il prodotto è stato venduto da un rivenditore devi contattare il rivenditore.
albertus82
19-12-2015, 12:32
ok ma come faccio a richiedere l'intervento in garanzia? non trovo niente di "diretto", ma solo "contatti generici" per il supporto tecnico (cosa che ho fatto sia sul sito di tplink che su amazon). Per altri prodotti in passato mai avuto problemi sinceramente :fagiano:
Chiama o scrivi ad Amazon, trovi i contatti nella sezione Aiuto. Come dice Bovirus, il discorso vale solo se l'articolo è stato venduto e spedito da Amazon. Il mio ha più o meno la stessa età del tuo, spero che regga!
zephyr83
19-12-2015, 15:12
Ieri ho scritto sia ad amazon che tp link. Amazon mi ha risposto oggi dicendo di verificare prima cn il produttore altrimenti ci pensavano loro con una sostituuezione o eventualmente un buono di reso. Direi ottimo! Sempre più contento di aver fatto l'acquisto su Amazon. Quasi quasi mi faccio dare il buono è cambio router perché questo nn mi soddisfaceva sinceramente. Magari la versione v3 cn chip broadcom sulla mia linea si comporta molto meglio che dite? Oppure meglio proprio cambiare marca e tornare cn netgear?
@zephyr83
Vedi primo post, Thread consigli acquisto router.
@ zephir83: A me dopo 1 anno sempre acceso è morta la parte Wi-Fi.
Preso anch'io su Amazon (venduto da loro) mi sono fatto dare i soldi (non avendo io altro router in sostituzione e non avendolo loro. in catalogo) e ho preso un V3.
Qualche problema col Wi-Fi all'inizio (potenza decrescente fino ad annullarsi oltre il canale 10, risolto casualmente riflashando il firmware originale), con la mia linea tiscali valori praticamente identici, portata Wi-Fi simile (si ottiene una potenza più alta selezionando Canada ma si perdono i canali 12 e 13), nessun problema col p2p, leggermente più piccolo e meno appariscente con l'antenna in meno, qualche opzione in più (tra cui una priorità di banda per l'iptv che non ho provato) e Wi-Fi guest.
In negativo: scalda di più, non mi funziona più il gadget di w7 per avere la banda effettivamente usata in snmp ma soprattutto (la cosa peggiore) non consente di impostare valori superiori rispetto a quelli attuali nella sezione della limitazione di banda ai client (escamotage che consente nel v1 di andare a pieno col client prioritario dato che quando la si attiva si perde un 10% di banda massima).
Però l'ho pagato 10€ meno di quanto rimborsato :oink:
io ormai l'ho acceso da più un anno quasi ininterrottamente e funziona benissimo :sperem:
zephyr83
20-12-2015, 10:44
@ zephir83: A me dopo 1 anno sempre acceso è morta la parte Wi-Fi.
Preso anch'io su Amazon (venduto da loro) mi sono fatto dare i soldi (non avendo io altro router in sostituzione e non avendolo loro. in catalogo) e ho preso un V3.
Qualche problema col Wi-Fi all'inizio (potenza decrescente fino ad annullarsi oltre il canale 10, risolto casualmente riflashando il firmware originale), con la mia linea tiscali valori praticamente identici, portata Wi-Fi simile (si ottiene una potenza più alta selezionando Canada ma si perdono i canali 12 e 13), nessun problema col p2p, leggermente più piccolo e meno appariscente con l'antenna in meno, qualche opzione in più (tra cui una priorità di banda per l'iptv che non ho provato) e Wi-Fi guest.
In negativo: scalda di più, non mi funziona più il gadget di w7 per avere la banda effettivamente usata in snmp ma soprattutto (la cosa peggiore) non consente di impostare valori superiori rispetto a quelli attuali nella sezione della limitazione di banda ai client (escamotage che consente nel v1 di andare a pieno col client prioritario dato che quando la si attiva si perde un 10% di banda massima).
Però l'ho pagato 10€ meno di quanto rimborsato :oink:
C'è sempre la possibilità di assegnare l'indirizzo lo stesso indirizzo IP alle periferiche collegate? Così diventa molto più facile impostare le varie porte da aprire.
espanico
20-12-2015, 10:56
Salve, ho questo router da una anno ormai, non ho mai avuto problemi, in questi ultime 2 mesi invece sto riscontrando dei problemi con i wifi. In pratica qualsiasi dispositivo colleghi, a volte capita che pur stando a 1 metro di distanza mi segnala una sola tacchetta, e la velocità e quasi nulla, che a volte non riesce nemmeno a navigare. I problema capita random. Questi sono i miei dati:
Firmware Version:0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000
System Up Time:0 day(s) 00:19:00
Adsl
http://s12.postimg.org/8b0jljmw9/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/8b0jljmw9/)
Wifi
http://s17.postimg.org/ew66wq27v/Cattur2a.jpg (http://postimg.org/image/ew66wq27v/)
Mi date qualche consiglio?
@zephyr83: si certo, l'ip statico penso sia assegnabile di default in tutti i router, cmq se vai sul sito c'è la "demo" dell'interfaccia con tutte le funzioni (dovrebbe esserci il link in prima pagina nel 3d del v3)
@espanico: prova a cambiare canale, se non funziona riavvia il router, se non funziona resettalo e prova senza ricaricare le tue impostazioni, se non funziona prova a flashare di nuovo il firmware e per ultimo... vai di garanzia
ps. controlla di non avere qualche luminaria di natale, temporizzatore del presepe o cose simili che diano fastidio
Salve, ho questa situazione:
Firmware Version:
0.6.0 2.13 v000c.0 Build 140919 Rel.52310n
Hardware Version:
TD-W8970 v1 00000000
System Up Time:
128 day(s) 02:30:01
Sto valutando l'ipotesi di eliminare il fisso + adsl da casa e passare tutto a mobile. Vorrei quindi monitorare - per un lasso di tempo congruo - la quantità di traffico globale che passa sul router sia in ingresso che in uscita.
Chiedo consiglio su come procedere, c'è qualche settaggio da applicare via sw nell'interfaccia di gestione del router per attivare una specie di contatore? Ogni consiglio è ben accetto!
Grazie per l'aiuto.
_Synyster_
26-12-2015, 14:30
Ciao ragazzi, ultimamente da un paio di mesi riscontro spesso problemi con questo router o con la mia linea adsl (alice 7mega)...prima di tutto almeno 1 volta al giorno (soprattutto con il uTorrent in esecuzione) si pianta e devo riavviarlo anche se tutti i led sembrano indicare la corretta funzionalità..e poi nonostante credo abbia ottimi valori snr e line attenuation (in down rispettivamente 25db e 15db circa, in up 1.7db e 4.3db) perchè sono "molto" vicino alla centrale, ho impuntamenti nella navigazione in generale e nella riproduzione dei video caricati in rete ad esempio youtube (in 1080p il buffering è paurosamente lento)...tutto ciò da un paio di mesi...prima di allora, non ho mai avuto particolari problemi tranne in rari casi
questa è la mia situazione:
http://i.imgur.com/Qja4M6J.png
http://i.imgur.com/hPPr8WO.png (il fw l'ho flashato poco fa, prima avevo l'ultimo di @totix92, ma non trovo alcuna differenza per la qualità della linea)
Ciao ragazzi, ultimamente da un paio di mesi riscontro spesso problemi con questo router o con la mia linea adsl (alice 7mega)...prima di tutto almeno 1 volta al giorno (soprattutto con il uTorrent in esecuzione) si pianta e devo riavviarlo anche se tutti i led sembrano indicare la corretta funzionalità..e poi nonostante credo abbia ottimi valori snr e line attenuation (in down rispettivamente 25db e 15db circa, in up 1.7db e 4.3db) perchè sono "molto" vicino alla centrale, ho impuntamenti nella navigazione in generale e nella riproduzione dei video caricati in rete ad esempio youtube (in 1080p il buffering è paurosamente lento)...tutto ciò da un paio di mesi...prima di allora, non ho mai avuto particolari problemi tranne in rari casi
questa è la mia situazione:
http://i.imgur.com/Qja4M6J.png
http://i.imgur.com/hPPr8WO.png (il fw l'ho flashato poco fa, prima avevo l'ultimo di @totix92, ma non trovo alcuna differenza per la qualità della linea)
Sto avendo anche io problemi simili con Alice 7 Mega e probabilmente sarà una cosa che riguarda loro.. sicuramente non cambierò router perché poi magari non risolverò niente... succede che ogni 5 giorni ha bisogno di un riavvio... il tutto solo nell'ultimo mese circa..
Salve a tutti innanzitutto buone feste ho anche io questo modem da settembre comprato in un negozio expert e gia dall inizio dava dei problemi sporadici di cadute di connessione adsl un 4/5 volte al giorno per quanto stavo a casa poi sicuramente altre ...cosi leggendo queste pagine ho cercato di risolvere il problema riscontrato aggiornando il firmware con quello di totifx ..quello beta dato dall operatore dell assistenza e sinceramente il problema non sono riuscito a risolverlo anzi stacca più spesso la connessione qualcuno mi puo indirizzare come risolvere questo problema ...che gia devo vedere se riesco a trovare lo scontrino fiscale di expert ...vi do le info del mio modem
Firmware Version:0.6.0 2.14 v000c.0 Build 150619 Rel.50856n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000
System Up Time:0 day(s) 17:28:13
DSL
Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A/L
Upstream
Downstream
Current Rate (Kbps)
664 3464
Max Rate (Kbps)
665 4680
SNR Margin (dB)
9 12.9
Line Attenuation (dB)
10.9 21.1
Errors (Pkts)
0 0
non fate caso al downstream solitamente viaggia a 12.500 ora magari hanno problemi nella centralina Infostrada....nel mettere il firmware ..ovviamente ho impostato i dati di fabbrica e fatti più reset o rebot ma nulla il problema persiste sempre
grazie a tutti
strassada
27-12-2015, 20:05
nelle impostazioni adsl imposta adsl2+, Annex A, e disattiva SRA
Abilitando l'Annex L o lo SRA, potresti riscontrare variazioni di portante come questa, qualora il dslam accetti questi settaggi (in Italia in genere sono disattivati, ma non tutti i dslam li configurano ugualmente).
ma le cause potrebbero essere altre, anche estranee al modem (vedi tuo impianto telefonico, sulla tratta esterna e in centrale) vedi thread sull'impianto telefonico e thread sulla 20 mega del tuo provider.
grazie per il consiglio ho provato e fin ora in 2 ore 2 disconnessioni di 2 minuti poi riparte da solo credo che il problema sia il router in quanto mettendo la mano sulla carcassa si riscalda molto quindi mi porta a pensare a problemi non derivati alla linea telefonica di casa che tra l altro è recentissima ...
Benjamin Reilly
28-12-2015, 14:29
grazie per il consiglio ho provato e fin ora in 2 ore 2 disconnessioni di 2 minuti poi riparte da solo credo che il problema sia il router in quanto mettendo la mano sulla carcassa si riscalda molto quindi mi porta a pensare a problemi non derivati alla linea telefonica di casa che tra l altro è recentissima ...
fattello cambiare o fatti rimborsare.
danilo1984
29-12-2015, 08:24
Salve,
non so come ma ho brickato il router e con il reset (lasciato spinto per 10 secondi) sembra non resettarsi (le luci si accendono tutte, si spengono ma connettendomi via eth non lo raggiungo).
E' possibile "passare" il firmware al router tramite pennetta USB in qualche modo?
@danilo1984
Non credo sia possibile così facilmnete briccare il router.
Una volta fatto il reset verifica se si accende il led della porta ethernet a cui sei collegato e se il pc rileva la connessione ethernet.
danilo1984
29-12-2015, 10:06
@danilo1984
Non credo sia possibile così facilmnete briccare il router.
Una volta fatto il reset verifica se si accende il led della porta ethernet a cui sei collegato e se il pc rileva la connessione ethernet.
Già fatto. Il router rileva che viene attaccata la ethernet (si accende la luce) ma lato PC non si collega (provata la configurazione manuale).
Benjamin Reilly
29-12-2015, 10:40
Già fatto. Il router rileva che viene attaccata la ethernet (si accende la luce) ma lato PC non si collega (provata la configurazione manuale).
sarebbe possibile tentare da terminale connettendosi da indirizzo gateway?
Vedi se la procedura descritta in questo articolo possa essere utile:
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Tftp_flash
Video TFTP tp-link: https://www.youtube.com/watch?v=54PAS0gvW2k
ps: tftp è la procedura esterna desritta nell'articolo e applicata nel video esemplificativo.
Dreamode
29-12-2015, 11:31
Ciao a tutti, ho un problema con il mio router. Dopo aggiornamento firmware ha deciso di non funzionare più. In pratica si accende solo il led power e basta. Ho provato ad usare la funzione ricerca, ma il problema più grave riscontrato pare siano tutti i led lampeggianti ad intervallo, non ho trovato nulla sulla mia situazione.
Che devo fare? danneggiato irrimediabilmente?
Grazie mille
@Dreamode
Servono i dettagli
Che firmware avevi e che firmware hai installato?
Il mdoem era collegato via ethernet o via wifi?
Il processo di aggiornamento si è concluso senza errori?
Dreamode
29-12-2015, 12:15
Prima di tutto grazie della risposta. Ho messo quello di giugno 2015 (ultimo in elenco del primo post) tramite wifi non avendo cavo LAN. La procedura è andata così: dopo aver caricato il firmware esce la barra attendere riavvio del router in corso, ma non si riavvia continuando a funzionare regolarmente e continuando a segnare come caricato il firmware precedente (che non ricordo quale essere, ma mi pare l'ultimo su internet). Spengo e riaccendo e rimane acceso solo il led power. Ho provato reset, accensione con reset acceso. Mi son fatto dare un cavo LAN e attaccando non da nulla e sul pc da disconnesso.
L'ho aggiornato poiché mi succedeva che ogni tanto perde la portante per riprenderla dopo un po' a volte con velocità assurde (neanche da 56k), mentre spegnendo il wifi riprende subito portante e mantine benissimo! Pensavo che magari aggiornando potesse risolversi prima di acquistare un router a parte.
_Synyster_
29-12-2015, 13:05
Sto avendo anche io problemi simili con Alice 7 Mega e probabilmente sarà una cosa che riguarda loro.. sicuramente non cambierò router perché poi magari non risolverò niente... succede che ogni 5 giorni ha bisogno di un riavvio... il tutto solo nell'ultimo mese circa..
mhm spero vivamente sia così perchè non ho una lira xD effettivamente in questi ultimi giorni ancora non mi si è bloccato però a volte, da sempre, anche se navigo ecc ecc, se cerco di entrare nel pannello di configurazione, non mi fa entrare...carica all'infinito ma non mi compare nemmeno la schermata di login:mbe: è normale o devo toccare qualcosa? tipo collegare l'ethernet alla porta Wan? anche se non mi sembra abbia senso :doh:
Benjamin Reilly
29-12-2015, 13:55
Ciao ragazzi, ultimamente da un paio di mesi riscontro spesso problemi con questo router o con la mia linea adsl (alice 7mega)...prima di tutto almeno 1 volta al giorno (soprattutto con il uTorrent in esecuzione) si pianta e devo riavviarlo anche se tutti i led sembrano indicare la corretta funzionalità..e poi nonostante credo abbia ottimi valori snr e line attenuation (in down rispettivamente 25db e 15db circa, in up 1.7db e 4.3db) perchè sono "molto" vicino alla centrale, ho impuntamenti nella navigazione in generale e nella riproduzione dei video caricati in rete ad esempio youtube (in 1080p il buffering è paurosamente lento)...tutto ciò da un paio di mesi...prima di allora, non ho mai avuto particolari problemi tranne in rari casi
questa è la mia situazione:
http://i.imgur.com/Qja4M6J.png
http://i.imgur.com/hPPr8WO.png (il fw l'ho flashato poco fa, prima avevo l'ultimo di @totix92, ma non trovo alcuna differenza per la qualità della linea)
solo a titolo di curiosità, i problemi citati sono emersi dopo aver aggiornato il firmware a quello "ufficiale" inviato ad utente per posta (omesso da sito ufficiale)?
Prima di tutto grazie della risposta. Ho messo quello di giugno 2015 (ultimo in elenco del primo post) tramite wifi non avendo cavo LAN.
è proprio questo il problema... l'aggiornamento non si fa mai da WiFi
può portare solo problemi.
Mike Golf
29-12-2015, 17:39
Per dovere di cronaca ho installato pure io il "firmware di Totix02" e il router funziona perfettamente. Tra l'altro il mio router l'ho preso usato, (appena tornato dall'assistenza) aveva il firmware UK che non mi permetteva di cambiare regione nelle impostazioni del wifi (cosa a cui noi Canadesi teniamo parecchio :D ). Installando il firmware di Totix02 appunto, ho risolto questo fastidioso problemino. Feedback più che positivo :yeah:
i firmware vanno installati sempre e solo da ethernet, da wifi è facile che non funzioni qualcosa, vale per qualsiasi router.
Mike Golf
29-12-2015, 18:22
i firmware vanno installati sempre e solo da ethernet, da wifi è facile che non funzioni qualcosa, vale per qualsiasi router.
Concordo! Mi sono scordato di specificarlo nel mio post precedente.
Chi installa il firmware via WiFi lo fa a suo rischio e pericolo!
Dreamode
29-12-2015, 21:01
Concordo! Mi sono scordato di specificarlo nel mio post precedente.
Chi installa il firmware via WiFi lo fa a suo rischio e pericolo!
Pur troppo non lo sapevo :mad: cmq ho già ordinato il nuovo. Grazie lo stesso
Buon anno a tutti visto che poco manca
_Synyster_
30-12-2015, 01:38
solo a titolo di curiosità, i problemi citati sono emersi dopo aver aggiornato il firmware a quello "ufficiale" inviato ad utente per posta (omesso da sito ufficiale)?
nono anche con il precedente firmware quindi credo sia escluso un problema software...probabilmente è la linea che fa ca***e:muro:
Benjamin Reilly
30-12-2015, 11:32
nono anche con il precedente firmware quindi credo sia escluso un problema software...probabilmente è la linea che fa ca***e:muro:
I parametri di connessione che hai stabilito presuppongono protocollo PPPoE, oppure PPPoA!? Dove E è intesa come ETHERNET e A è intesa come ATM.
ps: cosa non chiara, almeno per me, degli screenshots è come sia disponibile una banda massima di quasi 20Mbit http://i.imgur.com/hPPr8WO.png , in una centrale che SHDSL che ne fornirebbe massimo 8Mbit http://i.imgur.com/Qja4M6J.png. A meno che non stiano facendo dei lavori di ampliamento adibendo altra centrale
_Synyster_
30-12-2015, 12:40
I parametri di connessione che hai stabilito presuppongono protocollo PPPoE, oppure PPPoA!? Dove E è intesa come ETHERNET e A è intesa come ATM.
si PPPoE e so cosa significa :) solo che in teoria dovrei mettere PPPoA ma "stranamente" (ma non così tanto a quanto pare a detta di altri utenti) accetta l'altro protocollo..e ti dirò di più, se mi capitano disconnessioni o disconnetto manualmente la linea, riesco a riagganciarmi più velocemente! dal punto di vista prestazionale invece non noto differenze..[/QUOTE]
ps: cosa non chiara, almeno per me, degli screenshots è come sia disponibile una banda massima di quasi 20Mbit http://i.imgur.com/hPPr8WO.png , in una centrale che SHDSL che ne fornirebbe massimo 8Mbit http://i.imgur.com/Qja4M6J.png. A meno che non stiano facendo dei lavori di ampliamento adibendo altra centrale
ah questo non me lo spiego nemmeno io xD nel paese in cui abito attualmente credo sia quasi impossibile, ora come ora, che si mettano ad ampliare :muro:
poi boh, se è così lo spero tanto perchè abbiamo tutti le linee saturissime..saremo miliardi su ogni singolo doppino :doh: ma la vedo molto dura, forse tra 10anni potrebbe essere possibile...siamo nel 3° mondo.
riccange
03-01-2016, 10:21
ho provato a seguire la guida con il TD-W8970 v1.2 ma sia con putty che con teraterm quando avvio il router sulla schermata appaiono dei caratteri incomprensibili e chiaramente con il tasto T non succede niente.
Questa è la versione:
Firmware Version:0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000.
sulla scheda madre c'è riportata la versione 1.
Ho usato un cavo usb a serial 232 come questo (http://it.aliexpress.com/store/product/Free-shipping-USB-to-RS232-Female-Cable-USB-to-serial-port-holes-9-holes-USB-to/709598_32277864435.html) (che avevo) seguendo questi collegamenti:90387.
non so come procedere accetto consigli.
albertus82
03-01-2016, 11:48
ho provato a seguire la guida con il TD-W8970 v1.2 ma sia con putty che con teraterm quando avvio il router sulla schermata appaiono dei caratteri incomprensibili e chiaramente con il tasto T non succede niente.
Questa è la versione:
Firmware Version:0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000.
sulla scheda madre c'è riportata la versione 1.
Ho usato un cavo usb a serial 232 come questo (http://it.aliexpress.com/store/product/Free-shipping-USB-to-RS232-Female-Cable-USB-to-serial-port-holes-9-holes-USB-to/709598_32277864435.html) (che avevo) seguendo questi collegamenti:90387.
non so come procedere accetto consigli.Di cosa parli esattamente?
@riccange
Se appaiono caratteri incomprensibilie è probabile che la velocità della seriale impostata nel terminale non è corretta.
riccange
03-01-2016, 13:31
@riccange
Se appaiono caratteri incomprensibilie è probabile che la velocità della seriale impostata nel terminale non è corretta.
Allora posseggo win 10 64 bit e ho abilitato telnet(non so s e c'entra con questo problema)e ho seguito la guida della prima pagina insieme a questa (http://www.filippoaceto.it/come-installare-openwrt-su-tp-link-td-w8970/)
impostando la velocita della seriale(anche da pannello di controllo)a 115200, modalità 8 aspettandomi di vedere questo (http://www.adsl4all.net/public/Modem/TP-LINK/TD-W8970/Misc/TP-LINK_TD-W8970_Bootlog.txt)(ditemi se sbaglio).invece partono una serie di righe oscurate.ora guardo se riesco a caricare un'immagine.
inverti RX e TX e funzionerà
riccange
03-01-2016, 13:50
90388Allora posseggo win 10 64 bit e ho abilitato telnet(non so s e c'entra con questo problema)e ho seguito la guida della prima pagina insieme a questa (http://www.filippoaceto.it/come-installare-openwrt-su-tp-link-td-w8970/)
impostando la velocita della seriale(anche da pannello di controllo)a 115200, modalità 8 aspettandomi di vedere questo (http://www.adsl4all.net/public/Modem/TP-LINK/TD-W8970/Misc/TP-LINK_TD-W8970_Bootlog.txt)(ditemi se sbaglio).invece partono una serie di righe oscurate.ora guardo se riesco a caricare un'immagine.
riccange
03-01-2016, 13:55
inverti RX e TX e funzionerà
invertiti ora non sivede più niente nè su putty nè su teraterm
allora è il gnd messo male
riccange
03-01-2016, 21:10
allora è il gnd messo male
provato tutto con il tester niente da fare,forse non è compatibile il mio adattatore usb-rs 232 oppure il mio router(1.2).in rete non trovo niente al riguardo mi sa che lascio perdere.
grazie del supporto
Consiglio
04-01-2016, 02:46
Ma in firewall, come avete impostato? Allow o deny the packets? Qualcuno può spiegarmi, in parole povere, la differenza fra i due? :)
se non usi l'url filter puoi anche disabilitare quella funzione, basta il solo firewall SPI
rastapolv
04-01-2016, 18:51
Salve a tutti, giorni fa ho collegato un hard disk al modem, e ho scoperto un mondo xDDDD
Detto questo, il modem è configurato per funzionare da remoto grazie a no-ip, infatti se vado sulla mia pagina xxx.noip.org riesco ad accedere al modem, la mia domanda è, come faccio ad accedere al disco che ho collegato via usb, cosa dovrei inserire in esegui?
Grazie
Consiglio
04-01-2016, 23:28
se non usi l'url filter puoi anche disabilitare quella funzione, basta il solo firewall SPI
Prego? :D
danilo1984
05-01-2016, 15:44
sarebbe possibile tentare da terminale connettendosi da indirizzo gateway?
Vedi se la procedura descritta in questo articolo possa essere utile:
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Tftp_flash
Video TFTP tp-link: https://www.youtube.com/watch?v=54PAS0gvW2k
ps: tftp è la procedura esterna desritta nell'articolo e applicata nel video esemplificativo.
Il problema è che via ethernet non lo riesco mai a pingare, via wlan sì ma non mi connetto in ssh al router (la 23 mi risponde ma mi restituisce messaggi errati di autenticazione "ssh_dispatch_run_fatal: Connection to 192.168.1.1: message authentication code incorrect").
Con tftp, anche via wlan quando lo pingo, non si connette (Transfer timed out).
Penso che sia andato...fermacarte?
Benjamin Reilly
05-01-2016, 17:25
Il problema è che via ethernet non lo riesco mai a pingare, via wlan sì ma non mi connetto in ssh al router (la 23 mi risponde ma mi restituisce messaggi errati di autenticazione "ssh_dispatch_run_fatal: Connection to 192.168.1.1: message authentication code incorrect").
Con tftp, anche via wlan quando lo pingo, non si connette (Transfer timed out).
Penso che sia andato...fermacarte?
almeno anche intuitivamente hai capito la causa di questa disfunzione? (per lo meno sarebbe utile così da evitare rischi simili).
Prego? :D
La funzione chiamata firewall funziona solo dall'interno verso l'esterno, quindi blocca (deny) o permette (allow) i pacchetti o indirizzi specificati, dai PC interni a internet (attuando un filtro sulla navigazione o sui servizi cui si può accedere).
Il firewall SPI è quello che protegge dagli accessi indesiderati provenienti da internet i PC collegati al router, è una spunta da attivare (senza opzioni) nel menu network, wan settings, edit, wan service setup, advance
La funzione chiamata firewall funziona solo dall'interno verso l'esterno, quindi blocca (deny) o permette (allow) i pacchetti o indirizzi specificati, dai PC interni a internet (attuando un filtro sulla navigazione o sui servizi cui si può accedere).
Il firewall SPI è quello che protegge dagli accessi indesiderati provenienti da internet i PC collegati al router, è una spunta da attivare (senza opzioni) nel menu network, wan settings, edit, wan service setup, advancegrazie, andrebbe specificato in prima pagina.
In effetti, anche perché, inspiegabilmente, è disattivato di default...:doh:
albertus82
06-01-2016, 21:53
Detto questo, il modem è configurato per funzionare da remoto grazie a no-ip, infatti se vado sulla mia pagina xxx.noip.org riesco ad accedere al modem, la mia domanda è, come faccio ad accedere al disco che ho collegato via usb, cosa dovrei inserire in esegui?Potresti attivare il server FTP dalla configurazione del router e poi collegarti a ftp://xxx.noip.org (o, meglio, usare un apposito client FTP come FileZilla).
Consiglio
07-01-2016, 00:57
La funzione chiamata firewall funziona solo dall'interno verso l'esterno, quindi blocca (deny) o permette (allow) i pacchetti o indirizzi specificati, dai PC interni a internet (attuando un filtro sulla navigazione o sui servizi cui si può accedere).
Il firewall SPI è quello che protegge dagli accessi indesiderati provenienti da internet i PC collegati al router, è una spunta da attivare (senza opzioni) nel menu network, wan settings, edit, wan service setup, advance
Ok quindi in pratica non serve a una mazza...posso anche disabilitarlo?
L'spi l'ho attivato all'epoca quando ho configurato la prima volta il router, sempre grazie ai preziosi consigli di questo thread. :)
grazie ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.