PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Router ADSL Wifi 802.11n Gigabit


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 [27] 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

strassada
22-08-2014, 19:20
quoto

mi pare sia così in molti tp-link

mtitone
22-08-2014, 19:28
Avrei bisogno di altre info, relativamente alla funzione di Parental Control.
Mi spiego,
ho bisogno consentire l'accesso a internet dal pc di mio figlio limitandolo a certi orari della giornata.
Mi sembra di aver capito che per fare questo occorre:
1)andare su “DHCP Server” e quindi “Adress Reservation” per bloccare le assegnazioni Mac adress-indrizzi IP;
2) andare su “Parental Control” quindi spuntare la casella in corrispondenza di "Enable Parental Control" digitando su "MAC Address Of Parental PC:" l'indirizzo Mac mio, e sotto, su "MAC Address - 1:", il Mac adress di mio figlio; quindi imposto con i rettangolini blu le fasce orarie in cui l'accesso a internet è da consentire.
Tutto OK?
Però, purtroppo, così facendo l'accesso a internet risulta sempre bloccato, a prescindere, sembrerebbe, dall’orario.
Perché?
Forse perché vuole specificati anche i siti a cui deve essere possibile accedere?
Questo mi sembrerebbe un po’ assurdo...nel senso che io vorrei permettere l'accesso a TUTTI i siti, ma limitandolo solo per orari.
Al limite potrei essere interessato anche alla cosa contraria, ossia a bloccare l’accesso a certi siti, consentendo però l’accesso a tutti gli altri.
E' possibile?
Mi aiutate?

grazie

DartBizu
23-08-2014, 10:44
Hai scompattato il file scaricato?
Si! Ho risolto riscaricando il file, i dns dove si impostano?

Bovirus
23-08-2014, 10:46
Leggi per favore i primi post. A che cosa ti serve cambiare i DNS?

mtitone
23-08-2014, 11:46
mi quoto, sperando che qualcuno ha risolto felicemente il problema del parental control e può darmi una mano.


Avrei bisogno di altre info, relativamente alla funzione di Parental Control.
Mi spiego,
ho bisogno consentire l'accesso a internet dal pc di mio figlio limitandolo a certi orari della giornata.
Mi sembra di aver capito che per fare questo occorre:
1)andare su “DHCP Server” e quindi “Adress Reservation” per bloccare le assegnazioni Mac adress-indrizzi IP;
2) andare su “Parental Control” quindi spuntare la casella in corrispondenza di "Enable Parental Control" digitando su "MAC Address Of Parental PC:" l'indirizzo Mac mio, e sotto, su "MAC Address - 1:", il Mac adress di mio figlio; quindi imposto con i rettangolini blu le fasce orarie in cui l'accesso a internet è da consentire.
Tutto OK?
Però, purtroppo, così facendo l'accesso a internet risulta sempre bloccato, a prescindere, sembrerebbe, dall’orario.
Perché?
Forse perché vuole specificati anche i siti a cui deve essere possibile accedere?
Questo mi sembrerebbe un po’ assurdo...nel senso che io vorrei permettere l'accesso a TUTTI i siti, ma limitandolo solo per orari.
Al limite potrei essere interessato anche alla cosa contraria, ossia a bloccare l’accesso a certi siti, consentendo però l’accesso a tutti gli altri.
E' possibile?
Mi aiutate?

grazie

Zoltan
23-08-2014, 13:34
Ma con l'ultimo firmware qualcuno riscontra delle stranezze nel valore di SNR? Perché con il mio 3,5 dovrei cadere continuamente invece non fa una piega ...

strassada
23-08-2014, 14:45
perchè dovrebbe cadere? i retrain avvengono per vari motivi, e il margine di rumore "basso" è solo uno.
sta ai settaggi del modem e del dslam, decidere quando è ora di riallinearsi, evidentemente rispetto ad altri modem, nel tuo caso il td-w8970 "obbliga" a restare sù, mentre altri modem hanno un settaggio che quando notano snr così basso o troppi errori di fila ( CRC LOS LOF e altri) si disconnettono.

GiuArc
23-08-2014, 15:16
Si! Ho risolto riscaricando il file, i dns dove si impostano?

Da Network - Lan Settings o da DHCP Server

Zoltan
25-08-2014, 10:43
perchè dovrebbe cadere? i retrain avvengono per vari motivi, e il margine di rumore "basso" è solo uno.
sta ai settaggi del modem e del dslam, decidere quando è ora di riallinearsi, evidentemente rispetto ad altri modem, nel tuo caso il td-w8970 "obbliga" a restare sù, mentre altri modem hanno un settaggio che quando notano snr così basso o troppi errori di fila ( CRC LOS LOF e altri) si disconnettono.

Ho capito. Prima di andare in vacanza avevo aperto una segnalazione ad Infostrada per un fruscio che all'improvviso era comparso sulla linea telefonica e che mi provocava disconnessioni all'adsl. Mentre ero in vacanza un tecnico, agendo nella cassettina condominiale, mi ha cambiato il tratto di cavo dal condominio alla cassetta in strada, spostandomi su un cavo libero.
Al mio rientro ho acceso il modem e la linea è stabilissima, ma il valore di snr da 10 si è portato nel giro di 24 ore a 3,5.

Cosa mi conviene fare? Lasciare le cose così come stanno o segnalare ad Infostrada con il rischio che mi facciano un downgrade di portante?

strassada
25-08-2014, 12:37
se non l'ha fatto, prova a farti sostituire il cavo che arriva al tuo appartamento (non ricordo se hai già verificato l'impianto interno)
poi prova a chieder un altro cambio coppia (digli che ogni tanto hai ancora problemi alla fonia) e quando arriva, gli dici di quel calo di db con l'adsl.

purtroppo ci saranno problematiche varie sul multicoppia che portano problemi di diafonia (mutue interferenze tra doppini), di non facile soluzione, perchè cambiando coppia non è detto che si migliori. quei cali di snr, in certe condizioni, sono normali.

questi problemi non riguardano il modem, potresti postare nei thread su come modificare il proprio impianto o su un thread delle offerte Infostrada.

ilbert
25-08-2014, 13:36
Appena consegnato il w8970

Collegato ad Alice 20 mega
Ecco i miei dati di connessione leggermente migliorati rispetto al Gate 2 Plus

https://imagizer.imageshack.us/v2/996x273q90/746/h28N8x.jpg

Che ne pensate?

strassada
25-08-2014, 14:07
valori più che buoni, ma come al solito si nota un upload inferiore alle aspettative (a 1216, con questo router non ci arriva nessuno, ma con una linea come la tua mi aspettato almeno 100Kbps in più).

visto che hai la 20 mega, in network/Dsl Settings imposta
adsl2+
Annex A
disabilita SRA
abilita Bitswap (puoi anche provare a disattivarlo, ma se tieni l'adsl sempre attiva per settimane, è meglio abilitarlo, a meno di incompatibilità col dslam, ma te ne accorgi in breve tempo)

in Wan settings assicurati di avere una sola ppp
editala e imposta un po' diversamente come indicato in diversi post
es. il Firewall SPI va attivato (il menù Firewall serve ad altro)
il Proxy server no
puoi anche variare l'MTU, a quanto dipende se stai usando pppoe o pppoa.

se vuoi provare ad agganciare di più, prova ( a parte ottimizzare l'impianto interno, anche se l'hai già fatto male non fa dargli un'occhiata - ci sono alcuni thread che ti possono dare consigli) un cambio profilo chiedendolo alla Telecom (vedi/chiedi su http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298) se hai anche Internet Play (+3€ mese), puoi provare i profili Fxxx, altrimenti solo i profili Ixxx

ilbert
25-08-2014, 15:50
In DSL Settings ho impostato tutto come da te suggerito

Wan Setting ce l'ho così
https://imagizer.imageshack.us/v2/1375x110q90/537/dhDpNR.jpg

Il firewall SPI non lo trovo

C'è qualche accortezza che posso usare sul wifi per massimizzare il raggio?

Grazie per i consigli, non Internet Play, proverò comunque poi a chiamare la telecom e chiedere cambio di profilo.

strassada
25-08-2014, 16:02
elimina la prima (type bridge)

sulla destra seleziona edit della pppoe rimasta, si apre una schermata, qui sulla destra hai due advanced che se ci clicchi, aprono altri settaggi.

Maxking
25-08-2014, 16:51
Ragazzi con ultmimo fw vi è modo in telnet di vedere errori come Crc ecc... ??!?!
Ho dei steani problemi di connessione, cioe qualificato a 19500 con infostrada, dopo 6 giorni mi sono ritrovato la connessione a 11 con un aumento di atrenuazione notevole....io non ho variato nulla in questi 15 giorni
se riavvio sempre 11, soli stamane a ripreso i 19 ma dopo 2 ore è tornata di nuovo a 11

Benjamin Reilly
25-08-2014, 17:08
a proposito di aggiornamenti firmware, operazione conclusiva indicata dalla guida prevede l'esecuzione del restore delle impostazioni di fabbrica.

strassada
25-08-2014, 17:25
i comandi adsl da telnet sono solo
adsl (mostra i 2 successivi)
adsl show info
adsl show status
e mostrano solo quello che vedrai.

tempo fa ho postato una procedura replicabile con tutti i browser
es. con basati su Firefox
accedi a 192.168.1.1
clicca (tasto dx) su un punto della pagina, scegli Ispeziona elemento
in basso seleziona Network (puoi ridimensionare la finestra)
poi aspetta qualche secondo e clicca ( tasto sx) sulla più recente riga cgi?1&5 (continua ad aggiugerne, ovviamente possono riportare dati più recenti)
poi sulla destra clicca su Response
avrai alcuni dati come


[1,0,0,0,0,0]0
status=Up
modulationType=ADSL_2plus
X_TPLINK_AdslModulationCfg=ADSL_2plus
upstreamCurrRate=952
downstreamCurrRate=11612
X_TPLINK_AnnexType=Annex A
upstreamMaxRate=954
downstreamMaxRate=12220
upstreamNoiseMargin=89
downstreamNoiseMargin=69
upstreamAttenuation=160
downstreamAttenuation=328
[2,0,0,0,0,0]1
ATUCCRCErrors=25465
CRCErrors=0
ATUCFECErrors=16556954
FECErrors=0
severelyErroredSecs=0
X_TPLINK_US_SeverelyErroredSecs=0
erroredSecs=0
X_TPLINK_US_ErroredSecs=0
[3,0,0,0,0,0]1
ATUCCRCErrors=25465
CRCErrors=0
ATUCFECErrors=16556954
FECErrors=0
severelyErroredSecs=0
X_TPLINK_US_SeverelyErroredSecs=0
erroredSecs=0
X_TPLINK_US_ErroredSecs=0
[error]0


questo è il massimo che puoi avere

strassada
25-08-2014, 17:35
a proposito di aggiornamenti firmware, operazione conclusiva indicata dalla guida prevede l'esecuzione del restore delle impostazioni di fabbrica.

perchè nel nuovo firmware possono esserci modifiche (anche non indicate nel changelog) non più compatibili con la precedente configurazione.
ricordo poi che il primo aggiornamento del firmware di inizio 2013, resettava in automatico, senza possibilità di scampo.
salvo brutte sorprese, non serve resettare, ma io in genere lo faccio anche per cambiare passwod, ip e porte.

ad es. ricordo che sul dgn2200v1 cambiarono il menù port forwarding e dopo aggiornato non comparivano i settaggi preesistenti, anche se erano ancora attivi. dovevi resettare e rifare a mano

Maxking
25-08-2014, 17:51
grazie infinite strass

ecco i risultati...
vedete qualcosa di anomalo nella mia linea?

considerate che ho riavviato da stamane circa 8 volte....

[1,0,0,0,0,0]0
status=Up
modulationType=ADSL_2plus
X_TPLINK_AdslModulationCfg=ADSL_2plus
upstreamCurrRate=972
downstreamCurrRate=11872
X_TPLINK_AnnexType=Annex A/L/M
upstreamMaxRate=973
downstreamMaxRate=11736
upstreamNoiseMargin=89
downstreamNoiseMargin=88
upstreamAttenuation=111
downstreamAttenuation=230
[2,0,0,0,0,0]1
ATUCCRCErrors=82
CRCErrors=0
ATUCFECErrors=0
FECErrors=0
severelyErroredSecs=0
X_TPLINK_US_SeverelyErroredSecs=0
erroredSecs=0
X_TPLINK_US_ErroredSecs=0
[3,0,0,0,0,0]1
ATUCCRCErrors=82
CRCErrors=0
ATUCFECErrors=0
FECErrors=0
severelyErroredSecs=0
X_TPLINK_US_SeverelyErroredSecs=0
erroredSecs=0
X_TPLINK_US_ErroredSecs=0
[error]0

strassada
25-08-2014, 18:32
come errori non si vede nulla tra l'altro ho l'impressione che quelli a 0 non si aggiornano proprio)
però dovresti agganciare di più.

quando puoi, posta la normale schermata di quando agganci 19 mega, per vedere le differenze su portanet snr e attenuazione.

i problemi possono dipendere da varie cause, dovrai andare per esclusione.

In network dsl Settings, imposta adsl2+, Annex A, abilita bitswap, disattiva SRA.

se lo rifà ancora, lato modem non puoi fare altro, prova a mettere mano all'impianto interno.
es. cambia cavetto telefonico e filtro, quelli in dotazione a questo router, possono essere difettati.
se lo rifà ancora verifica il resto dell'impianto interno.

se qui è tutto a posto allora è un problema esterno, sulla tratta casa centrale, o un problema in centrale.

però sapendo che fa IS con le sue riqualifiche, potrebbero essere ancora loro, e come causa direi che non è affatto da trascurare

makka
25-08-2014, 18:42
Oggi arrivo a casa, accendo il Router e lo smartphone non aggancia la wifi... Spengo e riaccendono sia il Router sia il telefono ma nulla... Accendo dal netbook via cavo al sito del Router e trovo l'ssid cambiato: in fondo ci sono degli altri caratteri (_ccbb). Il Router l'avevo spento ieri sera e tutto funzionava normalmente. E' già capitato a qualcuno?

Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk

GiuArc
25-08-2014, 20:05
Oggi arrivo a casa, accendo il Router e lo smartphone non aggancia la wifi... Spengo e riaccendono sia il Router sia il telefono ma nulla... Accendo dal netbook via cavo al sito del Router e trovo l'ssid cambiato: in fondo ci sono degli altri caratteri (_ccbb). Il Router l'avevo spento ieri sera e tutto funzionava normalmente. E' già capitato a qualcuno?

Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk

E' possibile che qualcuno abbia manomesso i tuoi settaggi. Hai fornito la tua vecchia password a qualche vicino di casa o amico?

ilbert
25-08-2014, 20:20
Collegato da 7 ore e già il primo problemino, sono stato tranquillamente connesso al wifi con lo smartphone per tutto il primo pomeriggio.
Sono andato in palestra, torno a casa e non ne vuole sapere di collegarsi :muro:
Sullo smartphone da Autenticazione/ottenimento indirizzo IP e poi cambia idea.
E' un problema noto?
Se l'unica soluzione è il riavvio faccio che staccarlo e mandarlo indietro :doh:

Bovirus
25-08-2014, 20:21
Dettagli please.
Versione firmware? impostazioni Wifi?

strassada
25-08-2014, 20:23
bisognerebbe sapere che firmware ha, se ha cambiato il SSID e se ha disattivato il SSID Broadcast. e se ha appena aggiornato un firmware.
ricordo qualche caso di chi aveva appena messo il firmware di agosto 2013.

a me era capitato, dopo aver aggiornato all'ultimo da quello di aprile 2013, di avere qualche carattere in più nelle regole delle porte da aprire, ma mettendo a posto non ho avuto più problemi (sto mese ho spento il router 4 volte causa temporali e nessun problema dopo)

makka
25-08-2014, 20:50
E' possibile che qualcuno abbia manomesso i tuoi settaggi. Hai fornito la tua vecchia password a qualche vicino di casa o amico?

La password di admin del router non e' quella di default (ovviamente), sicurezza su WPA e password abbastanza lunga e complessa(maiuscole, minuscole, ecc).
Invio SSID disabilitato, WDS disabilitato, e ho pure il filtro sui MAC address
(per quello che puo' servire).
Firmware ultimo disponibile, boh non so che pensare....
L'unica cosa che ho fatto ieri e' modificare la connessione adsl per attivare SPI Firewall (quando l'avevo creata la prima volta mi era sfuggito).
Per sicurezza ho cambiato entrambe le password.
Vediamo se ricapita.

ilbert
25-08-2014, 20:54
Firmware l'ultimo disponibile 140613 aggiornato oggi, appena ho collegato il router.
Ho cambiato SSID,
SSID Broadcast attivo
Mode: 11bgn mixed
Channel: Auto
Channel Width: 40 Mhz

Oggi pomeriggio così funzionava tutto.

EDIT:
Provato a riavviare il router ma non cambia nulla.
La spia del wifi lampeggia con cadenza di un secondo, non essendoci nulla collegato dovrebbe rimanere fissa, no?

emacron
25-08-2014, 21:27
Collegato da 7 ore e già il primo problemino, sono stato tranquillamente connesso al wifi con lo smartphone per tutto il primo pomeriggio.
Sono andato in palestra, torno a casa e non ne vuole sapere di collegarsi :muro:
Sullo smartphone da Autenticazione/ottenimento indirizzo IP e poi cambia idea.
E' un problema noto?
Se l'unica soluzione è il riavvio faccio che staccarlo e mandarlo indietro :doh:

per curiosità che smartphone usi? perché anche il mio smartphone fa la stessa cosa però con il 8960nv5 arrivato l'altro giorno e non riesco a capire cosa sia che non vada...

ilbert
25-08-2014, 21:31
per curiosità che smartphone usi? perché anche il mio smartphone fa la stessa cosa però con il 8960nv5 arrivato l'altro giorno e non riesco a capire cosa sia che non vada...

Ho un Nexus 5, ma sicuramente non è problema dello smartphone dato che oggi funzionava senza problemi, collegato e scollegato più volte.
Il la spia wifi del tuo router è fissa?

emacron
25-08-2014, 21:35
Ho un Nexus 5, ma sicuramente non è problema dello smartphone dato che oggi funzionava senza problemi, collegato e scollegato più volte.
Il la spia wifi del tuo router è fissa?

e lo so che non è un problema dello smartphone ma sicuramente dei tplink che creano qualche incompatibilità con alcuni device

ilbert
25-08-2014, 21:42
e lo so che non è un problema dello smartphone ma sicuramente dei tplink che creano qualche incompatibilità con alcuni device

Sono un po' dispiaciuto, ero convintissimo della scelta, se non trovo una soluzione domani sarò costretto a fare il reso ad Amazon. :doh:

strassada
25-08-2014, 22:36
riattiva il ssid broadcast, come protezione da attacchi/tentativi di violazione, la sua disattivazione non vale nulla e può comportare alcune difficolta di ricerca client/router.

si potrebbe verificare se c'è un bug quando si tiene la tua config wireless e si riattiva il firewal spi, e poi si spegne/riaccende il router. fosse così, è una cosa risolvibile con un prossimo aggiornamento, o configurare diversamente quelle opzioni wireless (a me con ssid broadcast attivato, canale 11, solo 11n 40MHz, non è mai capitato, la ppp la configuro per ultima, quindi il firewall spi lo attivo dopo aver finito col wireless)

tenere presente che potrebbe esserci qualche incompatibilità coi browser, e che dopo un aggiornamento del firmware è sempre meglio resettare la loro cache (dopo che il router ha finito l'update), prima di fare altre modifiche ai menù del router.

ilbert
25-08-2014, 23:20
riattiva il ssid broadcast, come protezione da attacchi/tentativi di violazione, la sua disattivazione non vale nulla e può comportare alcune difficolta di ricerca client/router.

si potrebbe verificare se c'è un bug quando si tiene la tua config wireless e si riattiva il firewal spi, e poi si spegne/riaccende il router. fosse così, è una cosa risolvibile con un prossimo aggiornamento, o configurare diversamente quelle opzioni wireless (a me con ssid broadcast attivato, canale 11, solo 11n 40MHz, non è mai capitato, la ppp la configuro per ultima, quindi il firewall spi lo attivo dopo aver finito col wireless)

tenere presente che potrebbe esserci qualche incompatibilità coi browser, e che dopo un aggiornamento del firmware è sempre meglio resettare la loro cache (dopo che il router ha finito l'update), prima di fare altre modifiche ai menù del router.

SSID Broadcast è sempre stato attivo.
Ho provato a settare la rete wireless come l'hai settata tu, ho provato a disabilitare il firewall SPI, ho cancellato la cache di Chrome, ho provato a fare un reset di fabbrica, nulla di tutto ciò ha risolto il problema.
Lo lascerò spento questa notte, se domani non va a posto mi rimane solo un'alternativa.

strassada
25-08-2014, 23:53
:muro: scusa, mi sa che mi sono confuso e ho indicato a te un tentativo di soluzione per i problemi indicati da makka :doh:

il led wireless lampeggia, non resta mai fisso.

in Wireless advanced, prova a cambiare qualche settaggio, magari se trovi (ma non credo) le relative voci sullo smarthphone, fai in modo che combiaciano

difficilmente supportano i 40MHz, credo sia meglio lasciare Auto, in Wireless Basic settings.

qui da me hanno una schifezza Qilive con android e non batte un colpo da 8 mesi, non so che dirti.
prova a cercare "wi-fi roaming fix", e vedi se può aiutarti. prova anche a resettare il wi-fi del device (c'è un codice da dargli) purtroppo sul router non puoi fare altro, non ho idea se con Openwrt ci sia dell'altro che possa aiutare.

ilbert
26-08-2014, 01:03
Trovato quale fosse il problema, lo smartphone non prendeva l'IP perché avevo disabilitato il DHCP.

fabioss
26-08-2014, 01:55
Quindi posso lasciare a default tutti i settaggi oppure posso, per sfruttare meglio modem e linea, modificarne alcuni?

nessuno mi sa dire?

GiuArc
26-08-2014, 02:37
La spia del wifi lampeggia con cadenza di un secondo, non essendoci nulla collegato dovrebbe rimanere fissa, no?

Lampeggia sempre la spia del wifi, anche quando non è collegato nessun dispositivo.

Snake1980
27-08-2014, 00:29
Ho da poco acquistato questo modem/router ed ho notato che mi ritrovo praticamente sempre con la spia ADSL accesa, ma l' Internet Led spento. La navigazione funziona correttamente...solo che non si accende quel led.
Ora...da quello che ho letto in questo thread, ho visto che qualcuno l'ha notato, ma non so se ha risolto.
Ho scoperto che andando su Network > WAN Settings > Edit e cliccando su Save...magicamente si riaccende :)
Credo sia un bug.

Io sono su "FW 0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n" ed ho una connessione ADSL Alice Business 7Mbit.

strassada
27-08-2014, 00:57
edit

Naess
27-08-2014, 01:21
Ciao a tutti! Anche a voi abbassando la potenza di trasmissione la qualità del segnale resta invariata? Sembra quasi non funzionare!

Anch'io ho lo stesso "problema" ho messo su 50% e non vedo alcuna differenza anche da 10m di distanza e attraverso 2 muri

anche qualcun altro?

Bibe
27-08-2014, 08:51
Confermo,
sembrava dovesse trasmettere per 300mt senza problemi,
se lo metto al 50% non arriva al primo piano dove con un vecchio netgear
avevo una tacca e segnale scadente,
se lo metto al 100% in pratica replica al netgear,
con segnale da scadente a discreto nella stessa posizione.

ilbert
27-08-2014, 09:42
Confermo,
sembrava dovesse trasmettere per 300mt senza problemi,
se lo metto al 50% non arriva al primo piano dove con un vecchio netgear
avevo una tacca e segnale scadente,
se lo metto al 100% in pratica replica al netgear,
con segnale da scadente a discreto nella stessa posizione.

Pure io mi aspettavo molto dal wifi, ha lo stesso raggio che aveva il Gate 2 Plus, che ha 2 antenne, grosse la metà rispetto a quelle del w8970

OT: Complimenti per il Nexus rosso, è bellissimo!!

DoctorMario1989
27-08-2014, 10:34
Ciao ragazzi, vengo da una pessima esperienza con l'Asus Dsl N55U (disconnessioni continue) ed ora i valori della mia linea Infostrada sono i seguenti:

DSL Modulation Type: ADSL_2plus

Annex Type: Annex A/L/M

Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 508 7996
Max Rate (Kbps) 1061 10424
SNR Margin (dB) 22.7 10
Line Attenuation (dB) 17.3 37.2
Errors (Pkts) 0 0

Mi consigliate di disabilitare il BIT SWAP e l'SRA?? Sono attivi di default ma noto che molti di voi li hanno disabilitati...che faccio??
Avete qualche altro buon consiglio da darmi?? Grazieeee :rolleyes:

Bovirus
27-08-2014, 11:02
Leggi per favroe i primi post.
Le condizioni dell'ADSL sono personali e nessuno può darti suggerimenti su quali opzione dell'ADSL abilitare sulla tua linea.
Solo tu puoi sperimenatare se e quale effetto hanno tali opzione sulla tua linea.

palleggiatore
27-08-2014, 11:45
Come il buon strassada ripete sempre, disattiva l'SRA che non serve a nulla da noi e sei a posto.


Inviato dal mio telegrafo

Edin01
27-08-2014, 12:24
Ciao,

Appurato che la "DHCP client list" non è utile per monitorare i dispositivi connessi in tempo reale (basandosi sul lease time i dispositivi appaiono on line o disconnessi per parecchio tempo anche quando non lo sono), la "address reservation list" men che meno e da quel che ho capito anche il "wireless status" non è per nulla preciso in tal senso, è possibile almeno con "Device Info - Arp" vedere in tempo reale i client connessi sia in lan che in wi-fi? Mi serve almeno un servizio che massimo pochi secondi dopo la connessione o disconnessione del client me la rilevi immediatamente, anche con DHCP spento e IP fissi sui client. Preferirei evitare il workaround di System tools-->System log, che è solo un modo macchinoso per aggirare la mancanza.

Ho letto anche di "Wireless - Station Info" che dovrebbe monitorare i client connessi in wi-fi, ma non avendo il router non ho capito se si tratta sempre del solito "wireless status", che non mi interessa, o di una funzione a parte.

Se non c'è nulla a parte il System Log lascio perdere e compro altro.

GiuArc
27-08-2014, 12:58
Ciao,

Appurato che la "DHCP client list" non è utile per monitorare i dispositivi connessi in tempo reale (basandosi sul lease time i dispositivi appaiono on line o disconnessi per parecchio tempo anche quando non lo sono), la "address reservation list" men che meno e da quel che ho capito anche il "wireless status" non è per nulla preciso in tal senso, è possibile almeno con "Device Info - Arp" vedere in tempo reale i client connessi sia in lan che in wi-fi? Mi serve almeno un servizio che massimo pochi secondi dopo la connessione o disconnessione del client me la rilevi immediatamente, anche con DHCP spento e IP fissi sui client. Preferirei evitare il workaround di System tools-->System log, che è solo un modo macchinoso per aggirare la mancanza.

Ho letto anche di "Wireless - Station Info" che dovrebbe monitorare i client connessi in wi-fi, ma non avendo il router non ho capito se si tratta sempre del solito "wireless status", che non mi interessa, o di una funzione a parte.

Se non c'è nulla a parte il System Log lascio perdere e compro altro.

DHCP Client List e Address Reservation funzionano alla grande.

iceone
27-08-2014, 14:32
ho migliorato molto da quando ho cambiato le antenne con quelle indoor da 8db della tplink

orlproi
27-08-2014, 21:35
Qualcuno ha trovato uno script interno o esterno funzionante per la riconnessione su jdownloader.
Ciao grazie:help:

tore83
27-08-2014, 22:50
appena acquistato ho installato agg firmware
installato firmware su versione 1.2 sembra andare tutto ok.
oggi mi hannoa ttivato anche la linea infostrada e mi hannodetto di teenrlo cost acceso per i primi 20 giorni per stabilire la velocita connessione. avendo una 20 mega mi aspetto grandi cose anceh se adesso sembra una normale 8 mega:



Line Status:Connected

DSL Modulation Type:ADSL_2plus

Annex Type:Annex A/L

Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 508 7996
Max Rate (Kbps) 1069 16316
SNR Margin (dB) 22.9 17.1
Line Attenuation (dB) 12.3 26.1
Errors (Pkts) 0 0

fabioss
28-08-2014, 01:14
Quindi posso lasciare a default tutti i settaggi oppure posso, per sfruttare meglio modem e linea, modificarne alcuni?

nessuno mi sa dire?

Prof. Orribilus
28-08-2014, 13:36
ehm, i provider non c'entrano con i modem contenuti nelle chiavette...Quindi stai dicendo che non c'è una lista di compatibilità al momento, a parte quella del modello precedente?

Snake1980
28-08-2014, 20:32
Salve a tutti,
ho acquistato da poco questo rouetr.
Sono due giorni che lo utilizzo...e per due giorni di fila, quando rientro la sera a casa mi risulta praticamente impossibile connettermi all'access point wifi e anche con il cavo LAN mi dà connettività limitata (quindi ip 169.xxx.xxx.xxx).
L'unica soluzione è riavviarlo.
Ovviamente non riesco nemmeno a recuperare i log per capire se è successo qualcosa.

Qualcuno di voi è incappato nello stesso problema ?

Io ho questo firmware:

TP-LINK WD-8970 (v1) - Firmware 13.06.2014 (TP-LINK Worldwide)

Snake1980
29-08-2014, 01:39
Resettato...riflashato...dopo un paio d'ore stesso problema.
Ho dovuto riavviarlo di nuovo.
Suggerimenti ?

strassada
29-08-2014, 02:38
quell'ip lo mette windows quando non trova un server dhcp, poi di chi sia colpa tra lui e router, io dico 50-50.
devi provare a variare qualche settaggio, se con quelli di adesso fa così (raramente me lo facevano anni fa altri router e altri pc)

come accedono i client? ip manuale o automatico? DNS?
come è settato il dhcp server nel router (devi attivarlo) e Lan settings? come è configurata la wan nel router?

hai effettuato modifiche al s.o. che riguardano il tcp/ip? il s.o. è recente e tenuto aggiornato?

Snake1980
29-08-2014, 14:57
strassada non sto ad un livello così basso :) ...quell'ip non lo mette solo Windows...ma qualsiasi altro sistema operativo nel caso in cui non riesca ad acquiusire l'ip dal server dhcp.

Mi capita da OSX (aggiornato), Windows (aggiornato), iOS (aggiornato), dal decoder di Sky, dalle console PS4 e Xbox One, dal TV...etc etc.
Non ho nessun client configurato con IP fisso...tutti ottengono l'indirizzo dal server dhcp...la prenotazione indirizzi l'ho attivata solo per la PS4.
Il DHCP server è attivo (altrimenti non funzionerebbe nemmeno per poche ore...non trovi ? ;) )

Il problema non può essere 50-50...sia per quello che ti ho appena scritto, sia per il fatto che prima di utilizzare questo router non avevo questi problemi :)

Io immagino si tratti di un problema del router...non so se legato ad un difetto hardware o dell'ultimo firmware rilasciato. In passato ho avuto problemi simili con un D-Link...ma solo sulle LAN (per un difetto sui condensatori che andavano cambiati)...mentre sulla WLAN andava. Ho mandato una mail al supporto TP-Link, ma dubito che mi risponderanno in tempi brevi.

L'unica cosa che posso provare a fare è questa...quando riscontrerò il problema, proverò a collegarmi impostando un IP fisso su uno dei client, per vedere se è un problema limitato alla funzione del DHCP server.

Altra cosa che potrei fare...è scrivere il log su un dispositivo esterno...in modo tale da capire che succede.

Ad ogni modo volevo solo sapere se qualcuno di voi ha avuto questo problema per capire se è un problema risaputo o se è limitato al mio router.

Bovirus
29-08-2014, 15:06
Noi abbiamo il W8970 in ufficio con i client in DHCP (firmware 8970 aggiornato) e non abbiamo questi problemi.

marika43
29-08-2014, 15:50
quali provider DDNS supporta...
si puo mettere un qualsiasi provider oppure sono gia fissati (www.dyndns.org)???

Bovirus
29-08-2014, 16:19
I provider DDNS sono fissi e non modificabili.

Snake1980
29-08-2014, 16:28
Noi abbiamo il W8970 in ufficio con i client in DHCP (firmware 8970 aggiornato) e non abbiamo questi problemi.

Come non detto...
mi ha appena risposto la TP-Link...

Gentile Cliente,
occorre procedere alla sostituzione.

TP-LINK offre 3 anni di garanzia del produttore su tutti i suoi dispositivi.

Al fine di minimizzare i tempi di attesa per il cliente, TP-LINK rende disponibile il servizio RMA attraverso la propria rete di vendita.

In necessità di sostituzione in garanzia, occorre esclusivamente riconsegnare il prodotto al rivenditore/distributore dal quale è stato acquistato, sia esso fisico od online; il rivenditore/distributore provvederà a verificare l’ammissibilità della sostituzione immediata come da termini di garanzia legale.

Dovesse incontrare difficoltà nel rivolgersi al rivenditore/distributore, La preghiamo d’inviare un’e-mail ad [email protected], allegando le seguenti informazioni:

Ragione sociale / anagrafica cliente
P.IVA / C.F.
Informazioni di contatto
Documento fiscale d'acquisto leggibile
Modello esatto del prodotto come riportato sulla targa apposta sul prodotto stesso
Breve descrizione del difetto riscontrato
Breve descrizione delle difficoltà che rendono impossibile la sostituzione ordinaria
Numero di ticket backoffice: <miocodice>

strassada
29-08-2014, 20:41
a qualcun altro infastidisce il timeout del telnet e l'interfaccia? dopo pochissimi minuti che sei fermo ti delogga in automatico.

fabioss
30-08-2014, 02:17
Quindi posso lasciare a default tutti i settaggi oppure posso, per sfruttare meglio modem e linea, modificarne alcuni?

nessuno mi sa dire?

Bovirus
30-08-2014, 08:23
Leggi per favore i primi post.

E' scritto chiaramente che ogni linea ADSL è un caso a sè, e che nessuno può darti indicazioni su come sfruttare meglio al tau "liena" perchè le caratteristiche della liena sono solo tue e non paragionabili con quelle di un altro.

Nel primi post ci sono già una serie di impostazioni per i casi standard.

Edin01
30-08-2014, 12:11
Strassada e/o Totix, voi che conoscete alla perfezione il firmware, gentilmente potete rispondermi alla domanda posta nella pagina precedente? Mi servirebbe una risposta più precisa, anche perchè preferirei usare l'IP statico e non il DHCP sui client e vorrei che gli accessi, sia lan che wi-fi, fossero monitorati in tempo reale, rilevati dopo pochi secondi e non minuti od ore dopo come invece pare che avvenga sia in "Wireless Status" che nella client list del DHCP. Tra l'altro, se ho capito bene, se si usa l'IP statico sui client gli accessi non vengono rilevati affatto dal router, che sarebbe una pecca abbastanza grave.

Totix92
30-08-2014, 13:02
gli ip statici li imposti dal router stesso attraverso la funzione di address reservation e così risolvi il problema...

Edin01
30-08-2014, 13:27
Ma usando l'address reservation+DHCP dopo quanto mediamente vengono rilevati gli accessi? Sempre dopo un tot di minuti o immediatamente? Perchè mi sembra che anche con l'address reservation c'era chi si lamentasse che gli accessi venissero rilevati con eccessivo ritardo.

Totix92
30-08-2014, 16:03
vengono rilevati immediatamente

marika43
30-08-2014, 17:06
I provider DDNS sono fissi e non modificabili.

e quali sono?
(non l'ho acquistato e vorrei sapere la lista prima di farlo..)
ciao
grazie

Kupò
30-08-2014, 18:02
e quali sono?
(non l'ho acquistato e vorrei sapere la lista prima di farlo..)
ciao
grazie

dyndns.org
no-ip.com

acideecy
30-08-2014, 21:30
Scusate, ma è corretto che la velocità di trasferimento file da pc ad hd attaccato al router sia al massimo 2,5MB/sec? O devo settare qualcosa di particolare? Thanks

Totix92
30-08-2014, 21:54
no, non è normale, il mio raggiunge quasi 9/10 MB/s

iceone
31-08-2014, 00:37
no, non è normale, il mio raggiunge quasi 9/10 MB/s
confermo sono tra 10 e 11 ma da tra 2 ssd

Joystick
31-08-2014, 06:35
Ho da poco acquistato questo modem/router ed ho notato che mi ritrovo praticamente sempre con la spia ADSL accesa, ma l' Internet Led spento. La navigazione funziona correttamente...solo che non si accende quel led.
Ora...da quello che ho letto in questo thread, ho visto che qualcuno l'ha notato, ma non so se ha risolto.
Ho scoperto che andando su Network > WAN Settings > Edit e cliccando su Save...magicamente si riaccende :)
Credo sia un bug.

Io sono su "FW 0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n" ed ho una connessione ADSL Alice Business 7Mbit.

Non ho riscontrato questo problema. Ho su lo stesso firmware.

Joystick
31-08-2014, 06:58
Ciao,

Appurato che la "DHCP client list" non è utile per monitorare i dispositivi connessi in tempo reale (basandosi sul lease time i dispositivi appaiono on line o disconnessi per parecchio tempo anche quando non lo sono), la "address reservation list" men che meno e da quel che ho capito anche il "wireless status" non è per nulla preciso in tal senso, è possibile almeno con "Device Info - Arp" vedere in tempo reale i client connessi sia in lan che in wi-fi? Mi serve almeno un servizio che massimo pochi secondi dopo la connessione o disconnessione del client me la rilevi immediatamente, anche con DHCP spento e IP fissi sui client. Preferirei evitare il workaround di System tools-->System log, che è solo un modo macchinoso per aggirare la mancanza.

Ho letto anche di "Wireless - Station Info" che dovrebbe monitorare i client connessi in wi-fi, ma non avendo il router non ho capito se si tratta sempre del solito "wireless status", che non mi interessa, o di una funzione a parte.

Se non c'è nulla a parte il System Log lascio perdere e compro altro.


Il DHCP serve ad assegnare indirizzi IP e quello fa.
Nella schermata riepilogativa ti mostra quali indirizzi ha assegnato a chi ne ha fatto richiesta. Mancherebbero all'appello IP fissi configurati manualmente e sarebbero presenti "fantasmi" perché ancora entro il lease time (di default 24 ore). E' del tutto normale.

La reservation list serve ad altro.. sei fuori strada.

L'ARP table è la via più giusta. Ma non è detto che li vedi tutti anche lì.
Se il client connesso rimane inattivo non lo vedi.
Se sono configurate delle ARP statiche, quelle le vedi sempre.

Non è una mancanza, è che funziona proprio così.
La possibilità di configurare ARP statiche invece è una possibilità comune a ben pochi router casalinghi.

Joystick
31-08-2014, 07:19
Salve a tutti,
ho acquistato da poco questo rouetr.
Sono due giorni che lo utilizzo...e per due giorni di fila, quando rientro la sera a casa mi risulta praticamente impossibile connettermi all'access point wifi e anche con il cavo LAN mi dà connettività limitata (quindi ip 169.xxx.xxx.xxx).
L'unica soluzione è riavviarlo.
Ovviamente non riesco nemmeno a recuperare i log per capire se è successo qualcosa.

Qualcuno di voi è incappato nello stesso problema ?

Io ho questo firmware:

TP-LINK WD-8970 (v1) - Firmware 13.06.2014 (TP-LINK Worldwide)

strassada non sto ad un livello così basso :) ...quell'ip non lo mette solo Windows...ma qualsiasi altro sistema operativo nel caso in cui non riesca ad acquiusire l'ip dal server dhcp.

Mi capita da OSX (aggiornato), Windows (aggiornato), iOS (aggiornato), dal decoder di Sky, dalle console PS4 e Xbox One, dal TV...etc etc.
Non ho nessun client configurato con IP fisso...tutti ottengono l'indirizzo dal server dhcp...la prenotazione indirizzi l'ho attivata solo per la PS4.
Il DHCP server è attivo (altrimenti non funzionerebbe nemmeno per poche ore...non trovi ? ;) )

Il problema non può essere 50-50...sia per quello che ti ho appena scritto, sia per il fatto che prima di utilizzare questo router non avevo questi problemi :)

Io immagino si tratti di un problema del router...non so se legato ad un difetto hardware o dell'ultimo firmware rilasciato. In passato ho avuto problemi simili con un D-Link...ma solo sulle LAN (per un difetto sui condensatori che andavano cambiati)...mentre sulla WLAN andava. Ho mandato una mail al supporto TP-Link, ma dubito che mi risponderanno in tempi brevi.

L'unica cosa che posso provare a fare è questa...quando riscontrerò il problema, proverò a collegarmi impostando un IP fisso su uno dei client, per vedere se è un problema limitato alla funzione del DHCP server.

Altra cosa che potrei fare...è scrivere il log su un dispositivo esterno...in modo tale da capire che succede.

Ad ogni modo volevo solo sapere se qualcuno di voi ha avuto questo problema per capire se è un problema risaputo o se è limitato al mio router.


L'APIPA (169.254.0.1/16) è stata implementata da Microsoft a partire da Windows 98 (xbox è sempre Microsoft). Successivamente è stata implementata anche da Mac OSx dall'8.5 in poi.

Se hai configurato tutto correttamente e hai lo stesso problema su più dispositivi, per me è un guasto hardware. Il client una volta preso l'IP, mantiene quello. Secondo me ti prende l'IP della classe 169 perchè va giù il link. Insomma.. sbroccano le porte.

Joystick
31-08-2014, 07:20
quali provider DDNS supporta...
si puo mettere un qualsiasi provider oppure sono gia fissati (www.dyndns.org)???

No-IP e DynDNS

acideecy
31-08-2014, 09:28
no, non è normale, il mio raggiunge quasi 9/10 MB/s
Ma avete messo qualche impostazione particolare? Perché io vedo l'hard disk come unità Z, faccio copia incolla di un file da pc e va a quella velocità. NB. il trasferimento è via Wi-Fi

Bibe
31-08-2014, 09:32
Il DHCP serve ad assegnare indirizzi IP e quello fa.
Nella schermata riepilogativa ti mostra quali indirizzi ha assegnato a chi ne ha fatto richiesta. Mancherebbero all'appello IP fissi configurati manualmente e sarebbero presenti "fantasmi" perché ancora entro il lease time (di default 24 ore). E' del tutto normale.

La reservation list serve ad altro.. sei fuori strada.

L'ARP table è la via più giusta. Ma non è detto che li vedi tutti anche lì.
Se il client connesso rimane inattivo non lo vedi.
Se sono configurate delle ARP statiche, quelle le vedi sempre.

Non è una mancanza, è che funziona proprio così.
La possibilità di configurare ARP statiche invece è una possibilità comune a ben pochi router casalinghi.

Boh io non capisco come funzioni esattamente,
nel vecchio netgear avevo una lista dei dispositivi connessi,
sia in lan che in wifi,aggiornata in tempo reale e con i nomi associati ai dispositivi,utile sistema per identifcarli.

Qui nella dhcp list è lo stesso ma come scritto appunto l'identificazione non è realistica,visto il tempo impostato.

Sono andato a vedere la arp list,
ma non ne capisco il funzionamento,a cosa serve la funzione load e unload?

E la binding settings?

Peccato solo che la arp list non riporti il nome associato ai dispositivi,
con mac e ip a volte è difficile identificarli se nella lista ne ho dieci o più....

Benjamin Reilly
31-08-2014, 09:38
Ma avete messo qualche impostazione particolare? Perché io vedo l'hard disk come unità Z, faccio copia incolla di un file da pc e va a quella velocità. NB. il trasferimento è via Wi-Fi

l'hard disk trasmette con USB 1.1 o 2.0?

scorpion90
31-08-2014, 09:40
mi consigliate l'acquisto di questo tp-link?

Bibe
31-08-2014, 09:44
Anomalia di oggi,
su alice 20M...

Di solito i valori di down che riscontro sono circa 22M e 14 di snr,
stamattina i valori sono 18M e 24 di snr.

Riavviato il router,tornato tutto come i valori standard,
a cosa è imputabile stà cosa?

Benjamin Reilly
31-08-2014, 09:54
Anomalia di oggi,
su alice 20M...

Di solito i valori di down che riscontro sono circa 22M e 14 di snr,
stamattina i valori sono 18M e 24 di snr.

Riavviato il router,tornato tutto come i valori standard,
a cosa è imputabile stà cosa?

periodicamente aggiornano l'IP forse sarà dovuto ad un riallineamento della portante a quei valori che variano a causa di variabili imprecisate (traffico rete, qualità dei materiali di trasmissione, compatibilità chipset, instabilità del segnale etc.... maggiore è la frequenza richiesta per la banda nominale che hai contrattato, maggiore è l'incidenza delle variabili).

Bibe
31-08-2014, 10:07
La cosa strana è che dopo riavvio tornato tutto come prima.

Non sarà mica che dopo un paio di giorni di utilizzo lo devo riavviare sto router,vero?

Perchè insomma perdere circa 4M così senza motivo mi pare abbastanza preoccupante....

acideecy
31-08-2014, 11:35
l'hard disk trasmette con USB 1.1 o 2.0?
L'hard disk è usb 2, My Passport della WD da 1TB, alimentato dalla usb direttamente.
Cmq non bisogna mettere impostazioni particolari sul router, vero?

Totix92
31-08-2014, 12:31
Ma avete messo qualche impostazione particolare? Perché io vedo l'hard disk come unità Z, faccio copia incolla di un file da pc e va a quella velocità. NB. il trasferimento è via Wi-Fi

devi provare da cavo lan... da wifi a seconda delle interferenze o altre reti wifi vicine è normale avere quelle prestazioni...
anch'io ho un wd my passport ma quello da 500GB

Benjamin Reilly
31-08-2014, 12:42
L'hard disk è usb 2, My Passport della WD da 1TB, alimentato dalla usb direttamente.
Cmq non bisogna mettere impostazioni particolari sul router, vero?

probabilmente è un problema di alimentazione: ossia la porta USB del router non alimenta sufficientemente l'hard drive per la potenza richiesta. Per quel tipo di HD esterno è previsto il cavo USB 3.0 che dovrebbe consentire al contrario, una potenza sufficiente. Gli HD esterni con alimentazione dedicata non dovrebbero accusare tale inconveniente. Se dovessi averne di questo tipo, testalo e verifica la velocità di trasferimento dati tramite router, se otterrai valori congrui, significa che il problema dell'alimentazione adeguata da USB del WD in questione è concreto.

Totix92
31-08-2014, 12:57
devo smentirti... gli hdd usb 3.0 quando vengono alimentati da usb 2.0 trasferiscono i file più lentamente e di conseguenza richiedono una corrente minore.

Benjamin Reilly
31-08-2014, 13:21
devo smentirti... gli hdd usb 3.0 quando vengono alimentati da usb 2.0 trasferiscono i file più lentamente e di conseguenza richiedono una corrente minore.

ne deduco che l'alimentazione addizionale presente nei box comuni risulterebbe inutile. A mio avviso invece, il router non eroga sufficiente energia per alimentare oltre che se stesso anche l'hard drive esterno privo di alimentazione cumulativa addizionale o esclusiva.

Basta che esegue un test su porta USB del computer e se i valori risultano normali, il problema riguarda proprio il caso citato: alimentazione porta USB carente.

ilbert
31-08-2014, 13:26
Io ho appena riscontrato un rallentamento del Wifi, stavo scaricando l'aggiornamento del telefono, che faccio quotidianamente e va a 2 mega, prima invece andava all'imbarazzante velocità di 250/300 kb, spenta e riaccesa la rete wifi il successivo download è tornato ad essere 2 mega.
Si stanca se rimane acceso troppo il wifi? :doh:

Totix92
31-08-2014, 13:27
assolutamente no... l'utente ha detto che trasferisce i dati in wifi... è quella la causa ;)
io ho lo stesso HDD anche se la versione da 500GB ma all'atto pratico cambia poco o nulla... e la velocità arriva a quasi 10 MB/s
se fosse un problema di alimentazione il disco non trasferisce con meno velocità ma l'hdd non riuscirebbe ad avviarsi correttamente, oppure durante il trasferimento file si spegnerebbe per insufficienza di corrente.

Benjamin Reilly
31-08-2014, 13:55
L'hard disk è usb 2, My Passport della WD da 1TB, alimentato dalla usb direttamente.
Cmq non bisogna mettere impostazioni particolari sul router, vero?

Se l'hd esterno trasmette i dati tramite il wi-fi del router, come mi è parso di capire da commento precedente, allora devi considerare i tempi e le latenze connesse al wi-fi secondo distanza pc e forza segnale wi-fi. Se invece il pc è connesso in ethernet la questione è differente.

Bovirus
31-08-2014, 15:30
La porta USB fornisce una corrente max di 500mA (standard USB).
Molti HDD autoalimentati assorbono uan corrente superiore ai 500mA.
Se la corrente emessa dalla porta USB del router è insuffciente epr l?HDD l'HD non viene pubblicato o si riscontrano problemi di scrittura intermittenete (non c'è relazione invece con le performance).

Edin01
01-09-2014, 00:38
Il DHCP serve ad assegnare indirizzi IP e quello fa.
Nella schermata riepilogativa ti mostra quali indirizzi ha assegnato a chi ne ha fatto richiesta. Mancherebbero all'appello IP fissi configurati manualmente e sarebbero presenti "fantasmi" perché ancora entro il lease time (di default 24 ore). E' del tutto normale.

La reservation list serve ad altro.. sei fuori strada.

L'ARP table è la via più giusta. Ma non è detto che li vedi tutti anche lì.
Se il client connesso rimane inattivo non lo vedi.
Se sono configurate delle ARP statiche, quelle le vedi sempre.

Non è una mancanza, è che funziona proprio così.
La possibilità di configurare ARP statiche invece è una possibilità comune a ben pochi router casalinghi.

Sì, funziona esattamente come hai spiegato, l'avevo capito leggendo alcuni vecchi post, volevo solo una conferma che fosse davvero così. Non è che ci sia qualcosa che non vada nel firmware, funziona esattamente come è stato concepito, ma si tratta a mio parere di una scelta sbagliata. Come dici bene gli IP statici rimangono completamente scoperti, costringendo al workaround del dhcp+reservation list, che non ha nessun senso a mio parere, perchè se l'utilizzatore vuole usare gli IP statici (con DHCP spento) non deve essere costretto a non usarli perchè altrimenti non vengono rilevati. A quel punto l'utente o rinuncia al rilevamento dei client oppure deve per forza mantenere attivo il DHCP; non capisco il perchè di questa scelta. La stessa reservation list come dici bene ha altri scopi, associa un MAC ad un IP in modo che ad ogni computer venga assegnato sempre lo stesso ip, funzione che poco ha a che fare con il rilevamento degli accessi in tempo reale. Rimane l'arp table, ok, ma al di là del problema dei client inattivi c'è anche da dire che la cache arp mediamente si aggiorna ogni 5 minuti (non so esattamente su questo router), quindi anche in questo caso non parlerei esattamente di rilevamento in tempo reale, si tratta dell'ennesimo workaround.

Come ha scritto successivamente anche un altro utente sui Netgear è invece tutto più immediato, il router monitora tutti gli accessi in tempo reale e stop, che siano statici o meno li rileva tutti e subito. Dovrebbe funzionare così su ogni router a mio parere.

Joystick
01-09-2014, 11:17
Perdonami, ma il vostro parere rimane appunto un parere. DHCP e ARP sono protocolli standard (si vedano rispettive RFC), non sono invenzioni o personalizzazioni dei rispettivi vendor.

Anche se prendi un Cisco da 70.000$ le cose rimangono così come ho descritto.

State facendo un gran pastrocchio. La reservation non serve per fare work-around, ma per escludere gli IP fissi dal range di IP assegnabili. Chi ti ha detto che gli IP fissi non vengono visti? Stai scherzando spero (vedi pila ISO/OSI).

Il Netgear di cui mi parli non faceva altro che mostrarti tramite GUI ciò che vedeva in ARP, nè più nè meno.

Ma poi mi chiedevo.. ma c'avete un internet cafè che dovete consuntivare gli effettivi minuti di connessione di ogni singolo client? :D

Bibe
01-09-2014, 11:58
No ma almeno poteva associare il nome dispositivo all'ip o al mac,
per rendere più consultabile la lista.

Esiste un programmino anche a parte che lo faccia in maniera funzionale?

Joystick
01-09-2014, 12:30
Il nome all'IP volendo puoi assegnarlo in Firewall-->Lan Host
sarebbero oggetti che poi servirebbero per fare le policy, ma puoi utilizzare la cosa per tenere traccia IP/nome_che_gli_vuoi_dare_tu

Nell'ARP vedi chi c'è (MAC/IP) e poi da qui risali subito a chi è

Nella Client List del DHCP vedresti anche il nome. Non un nome da te personalizzato, ma il nome host/macchina/terminale. Potresti valutare di abbassare il lease a 1 minuto.

Eventuali IP fissi che utilizzi andrebbero ovviamente esclusi dal range tramite reservation. E questi li vedresti sempre in lista come PERMANENT, mentre per tutti gli altri che acquisiscono IP dinamico avresti un indicazione temporale.

Edin01
01-09-2014, 12:45
Perdonami, ma il vostro parere rimane appunto un parere. DHCP e ARP sono protocolli standard (si vedano rispettive RFC), non sono invenzioni o personalizzazioni dei rispettivi vendor.

Anche se prendi un Cisco da 70.000$ le cose rimangono così come ho descritto.

State facendo un gran pastrocchio. La reservation non serve per fare work-around, ma per escludere gli IP fissi dal range di IP assegnabili. Chi ti ha detto che gli IP fissi non vengono visti? Stai scherzando spero (vedi pila ISO/OSI).

Il Netgear di cui mi parli non faceva altro che mostrarti tramite GUI ciò che vedeva in ARP, nè più nè meno.

Ma poi mi chiedevo.. ma c'avete un internet cafè che dovete consuntivare gli effettivi minuti di connessione di ogni singolo client? :D

Ma quindi gli IP fissi collegati, con il DHCP spento, vengon comunque visualizzati nell'arp table in questo TP-Link? Perchè io avevo capito il contrario leggendo altri post, che non venissero proprio rilevati (o comunque visualizzati) rimanendo invisibili, cosa che infatti mi sembrava molto strana.
Sicuro che anche i Netgear si limitino a leggere nell'arp table? Perchè il tempo di refresh nel rilevamento mi sembra molto più basso di quello canonico della cache arp, i client vengon rilevati anche dopo pochi secondi con i router Netgear. Sul Tp-Link il refresh della cache arp avviene ogni 5 minuti?

In verità non è che abbia tutto questo bisogno di un rilevamento preciso al secondo, però mi infastidirebbe se una funzione che dovrebbe essere elementare da implementare e che si trova sulla stragrande maggioranza dei router in commercio qui non ci fosse. Una questione di principio più che una reale necessità.

Joystick
01-09-2014, 13:08
Sei confuso. Molto confuso. :rolleyes:

Bibe
01-09-2014, 13:15
Il nome all'IP volendo puoi assegnarlo in Firewall-->Lan Host
sarebbero oggetti che poi servirebbero per fare le policy, ma puoi utilizzare la cosa per tenere traccia IP/nome_che_gli_vuoi_dare_tu

Nell'ARP vedi chi c'è (MAC/IP) e poi da qui risali subito a chi è

Nella Client List del DHCP vedresti anche il nome. Non un nome da te personalizzato, ma il nome host/macchina/terminale. Potresti valutare di abbassare il lease a 1 minuto.

Eventuali IP fissi che utilizzi andrebbero ovviamente esclusi dal range tramite reservation. E questi li vedresti sempre in lista come PERMANENT, mentre per tutti gli altri che acquisiscono IP dinamico avresti un indicazione temporale.

Ottime indicazioni,quella del firewall-lan non la sapevo.

Si la client list dhcp è la soluzione migliore e quella che utilizzo,
solo che appunto non viene aggiornata in tempi brevi.

Tenere il tempo di aggiornamento dhcp basso,quando di serie è a 24h,
non crea problemi o rallentamenti di nessun tipo?

Totix92
01-09-2014, 14:00
ma sono l'unico a non avere questi problemi? :rolleyes:
nel mio caso la DHCP Client List viene aggiornato subito non appena si connette un dispositivo al router, e ho vari dispositivo con ip statico... anche se con la funzione address reservation però.
Il nome degli indirizzi li vedo senza mettere nulla su Firewall --> Lan Host che serve solo per bloccare determinati indirizzi ip/mac address e url web a determinati client :rolleyes:

Joystick
01-09-2014, 14:26
@Totix92 Non hai ben compreso quanto ho scritto.

@Bibe che problemi vuoi avere.. lavorerà un po di più il demone DHCP, ma di quanti host stiamo parlando...
L'unica cosa che riscontrerai è che gli IP cambieranno più spesso, a differenza di prima dove lo stesso host si prendeva sempre lo stesso indirizzo IP (presumo venisse acceso almeno una volta al giorno).

Edin01
01-09-2014, 14:54
Scusa joystick :D . In realtà la domanda era semplice, anche se lo so che è da niubbo: se tengo il server DHCP del router spento e sui client ho ip statico quando vado a leggere l'ARP table li trovo tutti elencati lì? Ma da quel che ho capito è semplicemente scontato che sia così perchè è il protocollo ARP che funziona in quel modo, anche se non mi hai più detto dopo quanti minuti avviene il refresh della tabella.

Joystick
01-09-2014, 15:24
Il problema non è se la domanda è semplice o meno. Il problema è che io gioco spade e tu rispondi coppe :Prrr:
L'ARP Table non è una bomba a orologeria che ogni tot si resetta.
E' una sezione di memoria dove vengono allocati indirizzi, i quali sono soggetti a timeout. A quanto ammonta non te lo so dire, prova a cercare sul manuale. Forse è anche customizzabile da CLI, ma al momento non ho il router sotto mano.

tonyrm
01-09-2014, 21:24
Ragazzi scusate se vado o.t
Ho bisogno di aiuto per configurare una ip cam con questo router...
Ne avevo una...ora ne ho presa un altra...
So che per la seconda serve creare tramite Forwarding, un virtual server..
Basandomi sulle impostazione della precedente ip cam ho cambiato la porta e l'ip
Ma purtroppo non riesco a comunicare con la ip cam.
da pc in wireless riesco ad entrare nelle impostazioni ma daun computer fuori la rete non ci riesco...
La prima ip cam aveva un ip 192.168.0.6 la seconda ho messo 192.168.0.9
La porta della prima 7070 quella della seconda ho messo 7071
Ho creato un altro ip con dyndns..
Ma proprio non riesco a vederla....Dove sbaglio che devo fare?
Perché quando vado in
firewall, wan host per creare una reegola e inserisco l'ip 192.168.0.9 mi dice:
Error code: 4702
The WAN Host IP and current LAN IP are in the same subnet. Please input another one.

Ho notato che la prima ip cam mi funzionava da remoto anche con il DMZ disattivato.

Help me Thanks

sunvit
01-09-2014, 21:32
La seconda cam deve avere la porta diversa dalla prima cosí da mettere in virtual server i due ip e le due porte.

Powered by JY-G4S KK 442v3

tonyrm
01-09-2014, 21:43
La seconda cam deve avere la porta diversa dalla prima cosí da mettere in virtual server i due ip e le due porte.

Powered by JY-G4S KK 442v3

Grazie della risposta..avevo scritto male...sia ip che porta sono diversi..
7070 e 7071 sono diversi giusto?
Dove sbaglio?

walty75
02-09-2014, 00:40
Ciao a tutti, sono walter e......mi sono rotto le TP-link !!!:cry:
Ho provato in tutti imodi a configurare questo "nerissimo" router!
Voglio solo vedere i film contenuti nel mio hd collegato alla usb dalla mia smartTV !:muro: :muro: :muro:
Ma riesco a vedere l'elenco file ma la TV mi scrive "formato non supportato"
Che fare?? ho gorovagato nelle oltre 300 pagine della discussione...ma non trovo niente !!
:doh:

tonyrm
02-09-2014, 08:30
allora qui devo lasciare così?
http://i59.tinypic.com/ngbngj.jpg

perché quando inserisco questa regola mi dice:
Error code: 4702
The WAN Host IP and current LAN IP are in the same subnet. Please input another one.
http://i58.tinypic.com/10ws17o.jpg

Joystick
02-09-2014, 10:02
Andiamo per ordine:
Hai sostituito la vecchia o ne stai usando 2 contemporaneamente?

tonyrm
02-09-2014, 10:21
Andiamo per ordine:
Hai sostituito la vecchia o ne stai usando 2 contemporaneamente?


ne sto usando 2 contemporaneamente... Ho creato anche un altro nome su dyndns...



Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Joystick
02-09-2014, 10:49
Le webcam rispondono sulla entrambe sulla stessa porta?
La porta è customizzabile? E nel caso l'hai modificata?

Non serve creare "un altro nome" su dyndns, sarebbe inutile dato che hai un solo IP pubblico. L'unica cosa che puoi variare è la porta.

Quell'errore te lo dà perché stai tentando di creare 2 oggetti (uno sulla lan e uno sulla wan) con lo stesso IP.
Non serve che li crei. Quella è la sezione dedicata al firewall. Lascialo perdere per il momento. Risolvi prima il NAT o PAT che dir si voglia.

Joystick
02-09-2014, 10:58
Ciao a tutti, sono walter e......mi sono rotto le TP-link !!!:cry:
Ho provato in tutti imodi a configurare questo "nerissimo" router!
Voglio solo vedere i film contenuti nel mio hd collegato alla usb dalla mia smartTV !:muro: :muro: :muro:
Ma riesco a vedere l'elenco file ma la TV mi scrive "formato non supportato"
Che fare?? ho gorovagato nelle oltre 300 pagine della discussione...ma non trovo niente !!
:doh:

Se, come leggo, l'Hard Disk è collegato alla USB della TV, cosa minchia c'entra il router? :p

walty75
02-09-2014, 15:27
Se, come leggo, l'Hard Disk è collegato alla USB della TV, cosa minchia c'entra il router? :p

...:mbe: ..no no è colegato al router...scrivo un pò malino perchè ho una mano rotta, è cerco di tagliare su alcune parole !!:(
aiuto....

Joystick
02-09-2014, 15:31
HD da 3,5" o 2,5"? Riesci ad accedervi e sfogliare le cartelle da PC?

walty75
02-09-2014, 15:46
HD da 3,5" o 2,5"? Riesci ad accedervi e sfogliare le cartelle da PC?

si da pc si vedono anche i film
hd ne ho provato 1 da 2,5 e uno Western digital in raid, che uso in parte per il backup del pc....ma niente

Joystick
02-09-2014, 16:52
che vuol dire "1 Western Digital in raid" ?

Se da PC va e da TV no, ti sei risposto da solo.
La TV riesce ad accedervi e sfogliare le cartelle? Forse tramite rete può solo ricevere film streammati/processati da un mediacenter.

braccobal
02-09-2014, 17:02
ciao!
non sarà il "solito" TV Samsung?

tonyrm
02-09-2014, 18:18
Le webcam rispondono sulla entrambe sulla stessa porta?
La porta è customizzabile? E nel caso l'hai modificata?

Non serve creare "un altro nome" su dyndns, sarebbe inutile dato che hai un solo IP pubblico. L'unica cosa che puoi variare è la porta.

Quell'errore te lo dà perché stai tentando di creare 2 oggetti (uno sulla lan e uno sulla wan) con lo stesso IP.
Non serve che li crei. Quella è la sezione dedicata al firewall. Lascialo perdere per il momento. Risolvi prima il NAT o PAT che dir si voglia.


Grazie delle tue risposte...alla fine mi sono limitato a configurare la seconda ip cam cambiando solo ip e numero porta; il nome di su dyndns ho lasciato lo stesso e tutto sembra funzionare....Grazie ancora @Joystick :)

sunvit
02-09-2014, 18:44
Grazie delle tue risposte...alla fine mi sono limitato a configurare la seconda ip cam cambiando solo ip e numero porta; il nome di su dyndns ho lasciato lo stesso e tutto sembra funzionare....Grazie ancora @Joystick :)

Quello che volevo dirti io....

walty75
02-09-2014, 23:17
[QUOTE=Joystick;41469933]che vuol dire "1 Western Digital in raid" ?


Questo lo avevo pensato anche io, fino a quando un mio amico non mi ha fatto vedere un film tramite wifi (con un'altro router) con la stessa tv !
(ieri ho anche aggoirnato il firmware della tv)
Per hd volevo solo far sapere che oltre ad essere in ntfs è in raid.
Cavolo con la vodafone station ci riuscivo!?!? :cry:
tv Hisense

Lucio#09
03-09-2014, 18:25
Ragazzi,ma le antenne di questo modem/router sono da 5dbi o da 8?Se son da 5,montando quelle da 8,otterrei un miglioramento della distanza coperta?

RobiNoob
03-09-2014, 18:36
Ai possessori di questo router, come si comporta con la latenza? avete notato un aumento/diminuzione del ping rispetto al vostro router precedente?

Altra domanda, non riesco a far aggiornare la lista dei client DHCP in tempo reale, quindi non riesco mai a capire quali host sono connessi con esattezza, avete anche voi questo problema?

Totix92
03-09-2014, 18:44
io il ping l'ho abbassato

ilbert
04-09-2014, 00:00
Ragazzi,ma le antenne di questo modem/router sono da 5dbi o da 8?Se son da 5,montando quelle da 8,otterrei un miglioramento della distanza coperta?

Stando alle recensioni di Amaz0n no, poi non ricordo dove ho letto che la potenza che il router manda alle antenne non varia. Felice di essere smentito naturalmente :D

Lucio#09
04-09-2014, 00:44
Ah si anche io alla fine mi sono limitato alle recensioni di Amazon :) l'ho acquistato,mi arriverà lunedì

cesimaan
04-09-2014, 09:10
Ragazzi,ma le antenne di questo modem/router sono da 5dbi o da 8?Se son da 5,montando quelle da 8,otterrei un miglioramento della distanza coperta?

Le antenne sono 2.4 GHz 8dBi Indoor, le puoi sostituire con più potenti, ma tutte e tre, questo però non ti garantisce più potenza wifi, neanche il contrario.
Devi solo provare se cambiandole raggiungi il tuo scopo.

strassada
04-09-2014, 11:24
leggete la prima pagina, le specifiche stanno lì. sono da 5 dBi. è meglio sostituirle tutte e 3.
quando il router è acceso, dovete tenerle attaccate tutte e 3, non potete usarlo con una o due solo, rischiate di far danni seri al router.

MostWanted_gT
04-09-2014, 12:10
Salve a tutti!
Sto cercando di fare una vpn con il mio router (ovviamente un TD-W8970) in modo da poter accedere da remoto al computer di casa anche quando sono fuori, oppure per usare Transmission Remote e altre cose interessanti..

pensavo ad una vpn pptp, controllando ho visto la compatibilità:

TP-LINK W8970v1 - Scopo del thread
CARATTERISTICHE SOFTWARE
VPN Pass-Through PPTP, L2TP, IPSec Pass-through


però dal sito della tp-link:
http://www.tp-link.com/en/article/?faqid=559
ho scoperto che il modello non è compatibile con le vpn pptp...e non ho trovato nessun modo dall'interfaccia del router di creare una vpn pptp..
Allora ho deciso di fare una ipsec-vpn


IPSec Connection Name:casa
Remote IPSec Gateway Address(URL): url di dydns che uso per accedere al router dall'esterno
Tunnel access from local IP addresses: Subnet
IP Address for VPN:192.168.100.100
IP Subnetmask:255.255.255.0
Tunnel access from remote IP addresses: subnet
IP Address for VPN: 192.168.200.100
IP Subnetmask: 255.255.255.0
Key Exchange Method:Auto (IKE)
Authentication Method: pre shared key
Pre-Shared Key: password
Perfect Forward Secrecy:Enable

Tutto bellissimo, provo a creare sul mio pc la vpn e il programma mi chiede:
remote gateway: indirizzo url di dydns
password: password
User name: ??

lo user name.. Dove lo imposto o dove lo trovo?

Accetto molto volentieri consigli perchè mi sa che sto facendo un mare di stupidate!

Grazie!

EDIT: ho provato a mettere come user il nome con cui accedo al router (Admin) e il programma delle vpn non va in errore (ma neanche si collega, rimane li a girare), se invece metto un altro nome qualsiasi da errore 104.. Vorrà dire che ho fatto tutto giusto ma la connessione di casa non ce la fa a tirar su la vpn?
O vorrà dire che devo aprire qualche porta o fare altro che non ho fatto?

Ancora grazie!

Joystick
04-09-2014, 13:18
Sei molto confuso. Cerchiamo di fare chiarezza:

VPN Pass-Through vuol dire che il router in questione si lascia attraversare dal protocollo senza causar problemi/impedimenti. Questo schema ti chiarirà le idee.

http://www.tp-link.us/resources/uploadfiles/images/vpnimage001.png

Come puoi vedere, non è il router l'end-point dove viene chiuso il tunnel.

Molti prodotti sbandierano tra le varie opzioni supporto a varie tipologie di VPN. In realtà si tratta quasi sempre di VPN Pass-Through. Trattandosi di economici router home user, la cosa nemmeno stupisce più di tanto.
Il classico esempio di questo scenario è la VPN PPTP che chiude il tunnel su macchina windows.

Discorso diverso invece il pieno supporto alla VPN Site-to-Site (e qui viene chiamato in causa la sezione dove hai smanettato tu) dove è il router che fa da End-Point. In questo scenario servono 2 apparati, uno per site, non necessariamente identici. I vantaggi sono tanti, in primis quello di mettere in VPN 2 LAN private (e non un singolo PC) facendo una sola configurazione.

http://www.tp-link.it/resources/images/faq/201024101234530.jpg

iceone
04-09-2014, 14:46
Stando alle recensioni di Amaz0n no, poi non ricordo dove ho letto che la potenza che il router manda alle antenne non varia. Felice di essere smentito naturalmente :D
per esperienza diretta ho cambiato le tre antenne con quelle da 8 della tplink e nel mio casa il segnale è migliorato di molto

strassada
04-09-2014, 15:08
perchè ora "spara" quasi 23dBm, che sono quasi 200mW, il doppio dei 100mW che si hanno a 20dBm.

Bovirus
04-09-2014, 17:23
@Iceone
La tua situazione come Wifi è solo tua e non può essere comparata con nessun'altro (vedi primi post).

iceone
04-09-2014, 20:28
@Iceone
La tua situazione come Wifi è solo tua e non può essere comparata con nessun'altro (vedi primi post).
si lo so ma cmq fatto diverse prove con diversi amici e tutti hanno avuto un miglioramento certo in alcuni casi scarso ma c'e stato per tutti.

fcasini
04-09-2014, 21:09
Ciao a tutti,
ho collegato ad una uscita Lan di un modem router Adb di Fastweb il mio vecchio TD8970 per utilizzarlo come access point per utenti guest e come switch gigabit per 2 pc locali.
Tutto funziona perfettamente tranne l'accesso al td8970 attraverso un pc collegato al modem router Adb.
In sostanza dal mio pc collegato al router Adb non riesco ad accedere al router 8970. :doh:
Il router Adb ha indirizzo Ip 192.168.1.1, il Pc ha l'indirizzo Ip 192.168.1.2 mentre il router 8970 ha l'indirizzo Ip 192.168.1.100.
Il router Adb ha il Dhcp disabilitato mentre il 8970 funziona in modalità Dhcp relay.
qualche suggerimento al riguardo?
spero di essere stato sufficentemente chiaro nella spiegazione.
grazie a tutti
ciao
fausto

Bibe
05-09-2014, 18:06
Qui siamo un pò ot,,,,
ma il secondo router collegato alla lan in cascata dovrebbe avere indirizzo ip
diverso,del tipo 192.168.2.1,
per isolare la parte di rete relativa,
il controllo non credo sia fattibile come come intendi tu comunque,
io per controllare le impostazione del router di cui sopra
devo essere collegato alla parte di rete relative,
non al router principale con interfaccia settata a 192.168.1.1

fcasini
05-09-2014, 20:32
Qui siamo un pò ot,,,,
ma il secondo router collegato alla lan in cascata dovrebbe avere indirizzo ip
diverso,del tipo 192.168.2.1,
per isolare la parte di rete relativa,
il controllo non credo sia fattibile come come intendi tu comunque,
io per controllare le impostazione del router di cui sopra
devo essere collegato alla parte di rete relative,
non al router principale con interfaccia settata a 192.168.1.1

Grazie Bibe per la risposta, se sono ot fammi sapere per favore qual'è il thread giusto, mi sposto senza alcun problema :)
Proverò ad impostare l'indirizzo ip 192.168.2.1 anche se a mio avviso è corretto che questo faccia parte della stessa rete, quindi con un indirizzo della stessa rete del modem router, comunque proverò.
La stranezza è che da un pc connesso alla rete wifi del router in cascata, quindi con un indirizzo del tipo 192.168.1.101 riesco ad accedere al pannello di configurazione del modem router all'indirizzo 192.168.1.1 mentre non riesco a fare il contrario…strano no?
Ci devo perdere ancora un pò di tempo evidentemente.
grazie comunque
buona serata
fausto

Bibe
05-09-2014, 20:46
Io ci ho fatto una decina di prove prima di arrivare a conclusione,
inteso come estendere la rete usando due router in cascata,
la discussione corretta dovrebbe essere proprio questa:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

Ciao.

fcasini
05-09-2014, 23:20
Io ci ho fatto una decina di prove prima di arrivare a conclusione,
inteso come estendere la rete usando due router in cascata,
la discussione corretta dovrebbe essere proprio questa:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

Ciao.

Ottimo!
grazie
:cincin:

tore83
06-09-2014, 00:04
scusate ragazzi solo una domanda.
ho impostato il dns con il servizio NO-ip ora che devo impostare per poter accedere al router da remoto
inseriso il http://xxxx.xxxxx.net

che devo fare il port forw con indirisso ip del router e mettegli una porta?
e poi digitare :
http://xxxx.xxxxx.net:porta ???

tore83
06-09-2014, 00:59
risolto abilitare il manage remote.

tonyrm
06-09-2014, 09:58
rieccomi qui... ;)
HO messo una penna usb..tutto ok accedo tranquillamente.
Come si fa ad aggiungere un file da remoto...devo abilitare qualche cosa?
Come si elimina un file da remoto?
Dove sbaglio?
Scusate se le mie domande se sono sciocche...ma non l'ho capito..
Grazie

supertoro
06-09-2014, 12:19
Ho fatto il passaggio da Telecom (Alice 7 Mega - Adsl/PPPoA) a Infostrada (All Inclusive Unlimited - Adsl2+/PPPoE) e, dopo l'attivazione, ho notato nel log diversi errori "ppp0 Timeout waiting for PADO packets" che prima non si verificavano. Da cosa dipende? Si può risolvere, magari aggiornando il firmware? La versione attuale è 0.6.0 2.1 v000c.0 Build 130415 Rel.34164n.

Se può servire, ecco i dati della linea:
Upstream/Downstream
Current Rate (Kbps) 508/5300
Max Rate (Kbps) 975/5036
SNR Margin (dB) 20/4.3
Line Attenuation (dB) 21.3/48.6

strassada
06-09-2014, 12:47
se capitano in fase di allineamento portante, non badarci perchè su certi dslam il td-w8970 (come altri router) non si allinea al primo colpo (circa 50 secondi in adsl2+, la metà in g.dmt) ma richiede 2 (o 3 tentativi). devi guardare cosa fa il led adsl dopo il boot o dopo che hai variato i settaggi in dsl-settings: se inizia a lampeggiare e dopo 50 secondi si ferma e poi si spegne, poi ritorna a lampeggiare e poi dopo altri 50 secondi si allinea, nel mezzo possono capitare questi messaggi.

se no prova a variare la ppp creata secondo qualche messaggio postato nei giorni scorsi (non si possono ripetere ogni giorno e i messaggi non spariscono)
per impostare una pppoa/vcmux, devi cancellare la pppoe/llc ( perchè non ti permette di tenere 2 connessioni con gli stessi VCI/VPI) già che ci sei, rimuovi anche la bridge che crea in automatico il firmware ( serve solo in particolari configurazioni)

supertoro
06-09-2014, 12:58
Sì, capitano in fase di allineamento alla prima accensione. Avevo già cancellato la bridge quando avevo Telecom. Ora ho impostato ADSL2+ come DSL Modulation Type (prima era Auto Sync-up) e attivato Bit Swap. L'autenticazione è Auto_Auth.

Totix92
06-09-2014, 13:15
Ho fatto il passaggio da Telecom (Alice 7 Mega - Adsl/PPPoA) a Infostrada (All Inclusive Unlimited - Adsl2+/PPPoE) e, dopo l'attivazione, ho notato nel log diversi errori "ppp0 Timeout waiting for PADO packets" che prima non si verificavano. Da cosa dipende? Si può risolvere, magari aggiornando il firmware? La versione attuale è 0.6.0 2.1 v000c.0 Build 130415 Rel.34164n.


prova in PPPoA VC Mux e mtu a 1478
aggiorna il firmware all'ultima versione.

tonyrm
06-09-2014, 13:31
rieccomi qui... ;)
HO messo una penna usb..tutto ok accedo tranquillamente.
Come si fa ad aggiungere un file da remoto...devo abilitare qualche cosa?
Come si elimina un file da remoto?
Dove sbaglio?
Scusate se le mie domande se sono sciocche...ma non l'ho capito..
Grazie

Ho parlato troppo presto...
Ad ogni avvio mi cambia indirizzo, come si risolve...
Come si fa?
Quello che vorrei fare; è accedere da remoto alla mia pendrive messa sull'usb.
Thx

Edit:
Dalla stessa rete accedo scrivendo ftp://192.168.0.1
Ma da remoto che devo scrivere visto il cambio ip ad ogni avvio..

Benjamin Reilly
06-09-2014, 22:35
in telnet 192.xxx.xxx.xxx indirizzo router in questione non è accettato il comando adsl --vendor. Che errore commetto?

Totix92
06-09-2014, 22:39
il comando adsl --vendor oppure adslctl --vendor è solo per i router con chipset Broadcom

strassada
06-09-2014, 23:10
il comando è adsl show info

Benjamin Reilly
06-09-2014, 23:20
il comando è adsl show info

ma non mostra le caratteristiche del chipset DSLAM!?

strassada
06-09-2014, 23:28
no, nostra solo quello che vedi.

Benjamin Reilly
06-09-2014, 23:30
no, nostra solo quello che vedi.

e come faccio a sapere le caratteristiche del chipset dslam?

strassada
06-09-2014, 23:48
con questo modem non puoi fare nulla, visto che servirebbe un esemplare fondo di magazzino distributo ad inizio 2013 che ha su il firmware di novembre 2012 (se vai attorno al messaggio #350 e successivi 250, vedrai che si poteva fare qualcosa in più).
devi chiederlo nei thread su Alice (problemi o profili) ma neanche visto che tra i xls wholesale e il test sul numero telefonico nei siti ovus o kqi, ti dice solo il nome del dslam. Anche se in genere si può ricavare che Alcatel = Broadcom, Huawei = Infineon, Siemens = Infineon o Conexant.

Konron
07-09-2014, 10:36
Ciao a tutti, ho un problema con questo router: l'ho messo a casa dei miei (Alice 7mega) e volevo poter gestirlo a distanza in modo da verificare e risolvere eventuali problemi futuri senza dover andare di persona.
Allora ho fatto un account gratuito no-ip, impostato nel router e infatti se da quella rete vado all'URL che ho su no-ip vedo la pagina del router.
Però se mi connetto allo stesso URL da un'altra rete non trova nulla.
Credo sia colpa di qualche porta chiusa ma non sono sicuro. Cosa devo fare?

Grazie mille per l'aiuto.

Bovirus
07-09-2014, 10:43
Leggi per favore i primi post. Servono semrpe i dettagli.
Versione firmware. Impostazioni sul router. Remote management abilitato?

Konron
07-09-2014, 13:20
Grazie, ho risolto.
Dovevo attivare il remote management sulla porta 8080.

Colpa mia :)

tonyrm
07-09-2014, 16:02
rieccomi qui... ;)
HO messo una penna usb..tutto ok accedo tranquillamente.
Come si fa ad aggiungere un file da remoto...devo abilitare qualche cosa?
Come si elimina un file da remoto?
Dove sbaglio?
Scusate se le mie domande se sono sciocche...ma non l'ho capito..
Grazie

Ho parlato troppo presto...
Ad ogni avvio mi cambia indirizzo, come si risolve...
Come si fa?
Quello che vorrei fare; è accedere da remoto alla mia pendrive messa sull'usb.
Thx

Edit:
Dalla stessa rete accedo scrivendo ftp://192.168.0.1
Ma da remoto che devo scrivere visto il cambio ip ad ogni avvio..

Nessuno mi aiuta.....non è possibile fare quello che chiedo?
Grazie

svano
07-09-2014, 17:59
salve ragazzi vi faccio una domanda hanno effetto oppure no le antenne da 8 o 12 dbi per amplificare il segnale wireless se dovessi cambiarle su questo router, si noterebbe la differenza? grazie

DartBizu
07-09-2014, 20:36
Salve a tutti, ho notato un degrado del segnale wi-fi ogni volta che lascio acceso il router per più giorni. Appena acceso funziona tutto correttamente ma man mano che passa il tempo perdo il segnale wi-fi. In realtà non è che lo perda, i dispositivi sono collegati e danno segnale forte ma alla prova pratica non riesco a fare niente. Può essere il router difettoso oppure qualche opzione da sistemare ?? :fagiano:
Ia navigazione internet tramite cavo invece rimane costante mi sembra, solo il wi-fi diventa inutilizzabile se tengo acceso per troppo tempo :rolleyes:

ilbert
07-09-2014, 23:09
Ho notato lo stesso problema, ma non ho trovato soluzione purtroppo

EDIT: Wait, router acceso da 10 giorni, non spengo il wifi da giovedì ma la velocità è comunque al massimo

Totix92
07-09-2014, 23:35
il mio acceso da qualche mese ormai... mai avuto so problema.. il wifi è sempre veloce e stabile ;)

Joystick
08-09-2014, 09:38
Qui siamo un pò ot,,,,
ma il secondo router collegato alla lan in cascata dovrebbe avere indirizzo ip
diverso,del tipo 192.168.2.1,
per isolare la parte di rete relativa,
il controllo non credo sia fattibile come come intendi tu comunque,
io per controllare le impostazione del router di cui sopra
devo essere collegato alla parte di rete relative,
non al router principale con interfaccia settata a 192.168.1.1

Non necessariamente. Dovrebbe funzionare anche come ha fatto lui e sarebbe il modo più semplice. Probabilmente canna la subnet. Cosa devi fare di preciso? Se devi superare il limite di IP di Fastweb, il secondo router deve fare NAT.

Joystick
08-09-2014, 09:41
Nessuno mi aiuta.....non è possibile fare quello che chiedo?
Grazie

Ma po esse che solo oggi realizzi che hai un IP dinamico? :wtf:

tonyrm
08-09-2014, 10:51
Ma po esse che solo oggi realizzi che hai un IP dinamico? :wtf:

No.... No.. :)
Quello lo so.
Credevo potessi superare l'ostacolo tipo con dyndns...
Se non si può, mi arrendo..

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

stevhe
08-09-2014, 10:58
Salve a tutti,
mi sono deciso poi a prendere il TP LINK 8970. Installato, configurato minimo indispensabile (prima di imparare di più...) per connettermi e far funzionare LAN interna (TV, Playstation e HDD NAS). Ho comprato anche chiavetta 300N per connettermi via wifi all'HDD con il portatile visto che questo ha scheda wireless g.
Con mia triste sorpresa nel copiare file sull'HDD via wifi non vado oltre i 7MBps. Premetto che l'HDD è connesso al TP LINK con cavo 5e, l'HDD supporta connessioni Gibabite, il led dell'HDD conferma connessione Gigabite con il modem.
Mi aspettavo una velocità vicino ai 300Mb (segnale eccellente massimo) ergo circa 30 MB.... 25 ... 20! .. ma non 7.... 7MB sembra connessione da wifi g a 54Mbps.

Joystick
08-09-2014, 10:58
ovvio che si, come avrai letto anche qualche post addietro.

tonyrm
08-09-2014, 11:02
ovvio che si, come avrai letto anche qualche post addietro.

Con dyndns riesco ad arrivare al router ma non riesco ad aprire la pennetta.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Joystick
08-09-2014, 11:03
No.... No.. :)
Credevo potessi superare l'ostacolo tipo con dyndns...
Se non si può, mi arrendo..

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Certo che si, come avrai avuto modo di leggere giusto qualche post addietro.
Hai provato a configurarlo? Hai buttato un occhio al manuale?

Salve a tutti,
mi sono deciso poi a prendere il TP LINK 8970. Installato, configurato minimo indispensabile (prima di imparare di più...) per connettermi e far funzionare LAN interna (TV, Playstation e HDD NAS). Ho comprato anche chiavetta 300N per connettermi via wifi all'HDD con il portatile visto che questo ha scheda wireless g.
Con mia triste sorpresa nel copiare file sull'HDD via wifi non vado oltre i 7MBps. Premetto che l'HDD è connesso al TP LINK con cavo 5e, l'HDD supporta connessioni Gibabite, il led dell'HDD conferma connessione Gigabite con il modem.
Mi aspettavo una velocità vicino ai 300Mb (segnale eccellente massimo) ergo circa 30 MB.... 25 ... 20! .. ma non 7.... 7MB sembra connessione da wifi g a 54Mbps.

In WiFi è possibile tutto e il contrario di tutto, ma..
scusa, se sei lì vicino perché non ti colleghi col cavo?
Almeno fa la prova per vedere se il transfer è ok.
Non mi è ben chiaro se parli di Megabit o se hai riscontrato un trasferimento di 7MB/sec.

Joystick
08-09-2014, 11:09
Con dyndns riesco ad arrivare al router ma non riesco ad aprire la pennetta.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Perchè non hai configurato l'FTP server

tonyrm
08-09-2014, 11:33
Perchè non hai configurato l'FTP server

Era quello che chiedevo.... Ftp fatto, ma forse sbaglio in qualcosa...

stevhe
08-09-2014, 12:01
In WiFi è possibile tutto e il contrario di tutto, ma..
scusa, se sei lì vicino perché non ti colleghi col cavo?
Almeno fa la prova per vedere se il transfer è ok.
Non mi è ben chiaro se parli di Megabit o se hai riscontrato un trasferimento di 7MB/sec.

Infatti, questa sera proverò con il cavo.

Il mio portatile però ha una scheda solo fast ethernet, dunque potrò ottenere solo velocità vicine ai 100Mbps... giusto?

Il mio notebook segnalava all'atto del trasferimento dei file la velocità max di 7,26 MB/sec.
Sono io che moltiplicando per 8 (MB--->Mb) ipotizzo poco più di 56 Mbps.
Sono piuttosto ignorante in materia ... mi sembrava di avere capito così per il calcolo da bytes a bits.
Con una connessione wifi N a 300 Mbps ipotizzo un transfer rate di 300/8, dunque max sui 35 MB/sec. Sbaglio qualcosa?

7MB/sec mi sembrano pochini, vistto che il mio precedente modem DG834Gv2 NETGEAR con wifi g viaggiava come transfer rate sui 6MB/sec.

Grazie.

Joystick
08-09-2014, 12:10
Se hai la scheda di rete 100Mbit saresti limitato ovviamente a 100Mbit
scusa, a quanto pensi di poter andare in wifi!?
o forse prima andavi a 54Mbit pieni?

stevhe
08-09-2014, 12:31
Se hai la scheda di rete 100Mbit saresti limitato ovviamente a 100Mbit
scusa, a quanto pensi di poter andare wifi!?
o forse prima andavi a 54Mbit pieni?

Mi sembra di averlo scritto. Prima avevo un transfer rate di 6MB/sec e rotti... dunque sui 50 Mbps.

A quanto penso di poter andare l'ho anche appena scritto: Se la connessione è 300 Mbps----> sui 35 MB/sec (massimo ovviamente). Poi sarei anche contento di 20/25 :-))

Ho scritto qui anche per avere le Vostre esperienze circa la velocità di connessione wifi.

Grazie.

Joystick
08-09-2014, 12:48
Ne ho visti tanti di 54g e non ho mai visto transfer vicini al limite teorico.
Con il b/g si arriva di solito sui 24, max 32 Mbit
Con il 300n si arriva sui 60, max 75/80 Mbit

Lo standard 300n usa un doppio stream rispetto al 150n, ma ciò non significa un raddoppio effettivo di banda disponibile, per motivi che non sto a indicare.

Totix92
08-09-2014, 13:02
io con questo router sono arrivato anche a 15/16 MB/s con il wifi... una volta sola ho sforato quasi i 20 MB/s

stevhe
08-09-2014, 13:53
Ne ho visti tanti di 54g e non ho mai visto transfer vicini al limite teorico.
Con il b/g si arriva di solito sui 24, max 32 Mbit
Con il 300n si arriva sui 60, max 75/80 Mbit

Lo standard 300n usa un doppio stream rispetto al 150n, ma ciò non significa un raddoppio effettivo di banda disponibile, per motivi che non sto a indicare.

Capito. OK, grazie Joystick.



io con questo router sono arrivato anche a 15/16 MB/s con il wifi... una volta sola ho sforato quasi i 20 MB/s

Grazie Totix.
Ma voi come l'avete configurato? Canale automatico, 11 bgn mixed o solo 11 n?
Se provo a mettere solo N mi dice che devo cambiare crittografia. Cioè cambiare di fatto rispetto a quella stessa consigliata nella pagina web "Wireless security" delle impostazioni scritta in rosso in alto "WPA2-PSK AES"

Totix92
08-09-2014, 14:26
il mio è in 11 bgn mixed e crittografia in wpa2 psk-aes

Joystick
08-09-2014, 14:35
Mi pare molto strano. Io sto in 11N only WPA2-PSK AES

stevhe
08-09-2014, 14:43
Mi pare molto strano. Io sto in 11N only WPA2-PSK AES
Posteró la schermata.

iGio
08-09-2014, 15:07
Ciao raga,

qualcuno sa se ci sono problemi ad aprire le porte 80, 443, 20, 21,22 con questo router ? Se vengono aperte spero non rimandi all'indirizzo ip 192.168.1.1 per inserire i dati di login per accedere alla configurazione del router cosi come mi succedde con il fratellino di questo. grazie

Totix92
08-09-2014, 15:33
le porte 80 e 443 non serve aprirle in quanto sono già aperte su qualsiasi router.

skak
08-09-2014, 15:42
qualcuno sa dove trovare la lista delle chiavette 3G compatibili con questo router?

Io ho una Huawei k3765 marchiata Vodafone (usabile con SIM di qualunque operatore)

Bovirus
08-09-2014, 15:51
L'unico modem dichiarato uffciialmente compatibile con le chiavette 3G è il WD-8968

http://www.tp-link.it/products/?categoryid=203&mode=complist

skak
08-09-2014, 16:07
L'unico modem dichiarato uffciialmente compatibile con le chiavette 3G è il WD-8968

http://www.tp-link.it/products/?categoryid=203&mode=complist

ah bene.. però dal manuale del 8970 si vede che è possibile collegare un modem USB 3G e usarlo per backup...
Comunque, sulla pagina web del 8968 ho trovato la Huawei k3765 selezionando Turchia (arrivato tramite Google).. quindi c'è una possibilità che funzioni.. se lo prendo vi farò sapere.

grazie

strassada
08-09-2014, 16:19
può anche essere usato in esclusiva come 3g router (modificando la modalità predefinita in Operation Mode), ma la compatiblilità è tutta da verificare.

tonyrm
08-09-2014, 16:22
Come firmware, mi consigliate questo:
TP-LINK WD-8970 (v1) - Firmware 13.06.2014 (TP-LINK Worldwide)
i link sono out solo per me..
Grazie

Totix92
08-09-2014, 16:26
si, consiglio di installare sempre l'ultimo firmware.

mavvy
08-09-2014, 16:56
qualcuno sa dove trovare la lista delle chiavette 3G compatibili con questo router?

Io ho una Huawei k3765 marchiata Vodafone (usabile con SIM di qualunque operatore)

Io ho usato una chiavetta Vodafone a 14.4 (mi sembra fosse Huawei) e non ho avuto problemi. Tra l'altro l'ho fatta funzionare con sim Wind... E funziona pure bene la funzione di backup linea!

stevhe
08-09-2014, 17:08
Salve a tutti,
mi sono deciso poi a prendere il TP LINK 8970. Installato, configurato minimo indispensabile (prima di imparare di più...) per connettermi e far funzionare LAN interna (TV, Playstation e HDD NAS). Ho comprato anche chiavetta 300N per connettermi via wifi all'HDD con il portatile visto che questo ha scheda wireless g.
Con mia triste sorpresa nel copiare file sull'HDD via wifi non vado oltre i 7MBps. Premetto che l'HDD è connesso al TP LINK con cavo 5e, l'HDD supporta connessioni Gibabite, il led dell'HDD conferma connessione Gigabite con il modem.
Mi aspettavo una velocità vicino ai 300Mb (segnale eccellente massimo) ergo circa 30 MB.... 25 ... 20! .. ma non 7.... 7MB sembra connessione da wifi g a 54Mbps.

trovato questo...
spiega tante cose...
soprattutto assolve il TP LINK
... non il mio NAS :cry:

wdmycloud intel naspt

Dai grafici riportati di sopra evinciamo che il disco non è in grado di saturare la banda offerta dalla connessione Gigabit Ethernet, le velocità in lettura arrivano a circa 67 MB/s e scendono a circa 40 MB/s per le scritture sequenziali. Per quanto riguarda le prestazioni casuali, il WD Red tocca i 110 e 101 IOP/s rispettivamente in lettura e scrittura, valori nella media per un disco meccanico.

Nel NASPT ritroviamo delle situazioni di uso reale, anche in questo caso quando i files sono di grandi dimensioni (HD Video Playback / Record / File Copy) le velocità si avvicinano 65 MB/s, mentre quando sono frammentati (Directory Copy to NAS / Content Creation ) il disco è messo a dura prova e le velocità scendono a circa 5 MB/s.
- See more at: http://www.techstation.it/articoli/w....kTaF7ovb.dpuf

http://www.techstation.it/uploads/articles/wd-mycloud-2tb/NASPT_results.jpg

Joystick
08-09-2014, 17:17
Spiega l'acqua calda. Sappiamo tutti come funziona un HD tradizionale con piatti e testine. Si parla di linea Gigabit e il benchmark è espresso in Megabyte. Per intenderci i limiti che lamentavi li riscontreresti anche usando coppie di SSD.

tonyrm
08-09-2014, 17:18
si, consiglio di installare sempre l'ultimo firmware.

Ma voi riuscite ad accedere a http://www.tp-link.com/
Il sito è out?

strassada
08-09-2014, 17:35
ho caricato tutti i preferiti con link tplink e tp-link e mi funzionano tutti :D

skak
08-09-2014, 17:37
il sito sembra essere "out" per l'Italia: "proxando" in VPN tramite un server aziendale che si trova all'estero, riesco a raggiungerlo.

In termini di qualità di modem questo router W8970 si può definire buono? è consigliabile per linee disturbate? O quelli con chip Broadcom fanno veramente la differenza? Col DGN1000 non mi va neanche malissimo (ma va malissimo tutto il resto, specie il wi-fi)

Grazie

tonyrm
08-09-2014, 17:44
ho caricato tutti i preferiti con link tplink e tp-link e mi funzionano tutti :D

Solo tramite proxy

strassada
08-09-2014, 17:45
sarà un problema di DNS, io ho aperto link che puntano a diversi loro server, e li ho raggiunti tutti.


se vuoi andare a colpo sicuro, forse ti conviene un broadcom, ma se vuoi provarlo, male non ti fa. tempo ha hanno postato un paio che avevano problemi o con dgn2200v4 o con asus, e si sono trovati bene pur su linee disastrate, però altri invece hanno notato una portante notevolmente inferiore. insomma, come si comporta, lo saprai solo provandolo da te.

stevhe
08-09-2014, 18:17
Spiega l'acqua calda. Sappiamo tutti come funziona un HD tradizionale con piatti e testine. Si parla di linea Gigabit e il benchmark è espresso in Megabyte. Per intenderci i limiti che lamentavi li riscontreresti anche usando coppie di SSD.

Bene, allora non ho capito una cippa :D

Pensavo potesse essere imputabile ad un limite dell'HDD.

Boh mi arrendo, tu intendi bene.... io molto meno...:muro:

fcasini
08-09-2014, 19:10
Non necessariamente. Dovrebbe funzionare anche come ha fatto lui e sarebbe il modo più semplice. Probabilmente canna la subnet. Cosa devi fare di preciso? Se devi superare il limite di IP di Fastweb, il secondo router deve fare NAT.

grazie joystick per la risposta,
il problema era (perchè ho fortunatamente risolto) dato dal fatto che dal pc connesso al modem router non riuscivo ad accedere al pannello di configurazione del router wireless nonostante fosse un indirizzo ip della stessa rete (modem/router 192.168.1.1 - router wireless 192.168.1.100). La subnet era settata a 255.255.255.0.
Ho comunque risolto collegando uno switch gigabit all'uscita del modem router e collegandogli tutti i dispositivi. Ora da qualsiasi postazione, anche wifi, riesco ad accedere ad entrambi i pannelli di configurazione.
grazie anche a te, buona serata
ciao

giammi52
09-09-2014, 09:40
Buongiorno a tutti!

Posseggo un TD-W8970v1 con fw 0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n a cui ho collegato vari device in wifi, settando per tutti l'ip statico da pannello di controllo del router.

Ho avuto problemi di connessione con l'ipad per cui l'hot line della tplink mi ha consigliato di cambiare SSID e password e così ho "risolto" il problema.

Mi sono poi accorto di avere un battery drain probabilmente dato dal wifi sul mio Samsung Galaxy S2 che poteva essere risolto disattivando l'ip statico e abilitando quindi il DHCP.
Ho quindi disabilitato l'ip statico dal router e magicamente il mio smartphone adesso non riesce ad ottenere un ip dal router e ad un certo punto si arrende dicendo che la connessione è di scarsa qualità pur avendo io router e telefono praticamente attaccati e comunque funzionanti con l'ip statico (peccato che così la batteria va giù a picco).

Qualcuno conosce una soluzione per questo problema?

Grazie!

giammi52
09-09-2014, 10:21
Buongiorno a tutti!

Posseggo un TD-W8970v1 con fw 0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n a cui ho collegato vari device in wifi, settando per tutti l'ip statico da pannello di controllo del router.

Ho avuto problemi di connessione con l'ipad per cui l'hot line della tplink mi ha consigliato di cambiare SSID e password e così ho "risolto" il problema.

Mi sono poi accorto di avere un battery drain probabilmente dato dal wifi sul mio Samsung Galaxy S2 che poteva essere risolto disattivando l'ip statico e abilitando quindi il DHCP.
Ho quindi disabilitato l'ip statico dal router e magicamente il mio smartphone adesso non riesce ad ottenere un ip dal router e ad un certo punto si arrende dicendo che la connessione è di scarsa qualità pur avendo io router e telefono praticamente attaccati e comunque funzionanti con l'ip statico (peccato che così la batteria va giù a picco).

Qualcuno conosce una soluzione per questo problema?

Grazie!

Colpa mia risolto, grazie! :muro: :muro:

Joystick
09-09-2014, 10:24
grazie joystick per la risposta,
il problema era (perchè ho fortunatamente risolto) dato dal fatto che dal pc connesso al modem router non riuscivo ad accedere al pannello di configurazione del router wireless nonostante fosse un indirizzo ip della stessa rete (modem/router 192.168.1.1 - router wireless 192.168.1.100). La subnet era settata a 255.255.255.0.
Ho comunque risolto collegando uno switch gigabit all'uscita del modem router e collegandogli tutti i dispositivi. Ora da qualsiasi postazione, anche wifi, riesco ad accedere ad entrambi i pannelli di configurazione.
grazie anche a te, buona serata
ciao

Mi pare molto molto strano. L'unico motivo che mi viene in mente per il quale non riuscivi è che Fastweb assegna un pool di IP ben definito e forse il TP-Link era fuori da questo range. Mettere uno switch nel mezzo non avrebbe comunque dovuto risolvere. Sul router wireless hai lasciato sempre il .100?
O forse per caso prima usavi la porta WAN?

dididj
09-09-2014, 14:12
Calcolando che mi interessa solo la portata del wifi e la stabilità della linea.. Questo router rispetto al netgear DGND4000*è migliore come portata del segnale wifi?

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

Bovirus
09-09-2014, 14:19
Leggi per favore i primi post di questo thread.
La portata Wifi non è un valore comparabbile tra installazioni diverse.
Per le comparazioni tra modem esiste un thread dedicato (scelta router ADSL) indicato nei primi post.

Totix92
09-09-2014, 14:45
a parità di condizioni l'8970 è migliore di sicuro, poi ovviamente dipende da vari fattori come ostacoli ecc. ecc., non ti resta che provare.

gaxel
09-09-2014, 15:19
Essendo arrivato l'update preview di Xbox One che supporta DLNA, e possedendo questo router mi chiedevo... se collego un hard disk USB al router e creo un media server, è probabile (premettendo che lato console tutto funzioni bene) che X1 me lo veda?

O ci sono limitazioni particolari nel firmware, magari è da aggiornare (ho quello ancora di fabbrica)?

Grazie.

Totix92
09-09-2014, 15:37
l'unica limitazione è quella dei 2000 o 3000 ( non ricordo di preciso ) file massimi che è possibile usare con il dlna, il firmware aggiornalo, nell'ultimo firmware hanno aggiornato il server dlna ( anche se non scritto nel changelog )

gaxel
09-09-2014, 15:41
l'unica limitazione è quella dei 2000 o 3000 file massimi che è possibile usare con il dlna, il firmware aggiornalo, nell'ultimo firmware hanno aggiornato il server dlna ( anche se non scritto nel changelog )

Ok grazie.
Il firmware posso prendere questo linkato in prima pagina?
TP-LINK WD-8970 (v1) UK - Firmware 27.06.2014 (TP-LINK Worldwide)
... e installare solo questo (niente versioni precedenti)?

Totix92
09-09-2014, 15:48
no, quello non installarlo, è solo per l'inghilterra ed è in realtà più vecchio del precedente nonostante la data, installa la versione TP-LINK WD-8970 (v1) - Firmware 13.06.2014

gaxel
09-09-2014, 15:58
no, quello non installarlo, è solo per l'inghilterra ed è in realtà più vecchio del precedente nonostante la data, installa la versione TP-LINK WD-8970 (v1) - Firmware 13.06.2014

Ah, sì... ho visto ora che c'è UK.
Grazie ;)

tonyrm
09-09-2014, 19:27
no, quello non installarlo, è solo per l'inghilterra ed è in realtà più vecchio del precedente nonostante la data, installa la versione TP-LINK WD-8970 (v1) - Firmware 13.06.2014
Io invece sono un pollo ho istallato questo..:muro: :muro:
Se installo questo:
TP-LINK WD-8970 (v1) - Firmware 13.06.2014 (TP-LINK Worldwide)
rischio di buttarlo?
Viene visto come un downgrade?
Grazie della risposta

Totix92
09-09-2014, 20:10
puoi farlo in quanto quel firmware ( quello uk ) è in realtà più vecchio di quello del 13.06.2014

strassada
09-09-2014, 20:33
date un'occhiatra alle righe SoftwareRevision, quella UK è meno recente

<X_TPLINK_DevModelVersion t=s r=R d=1.0 nw=1 h=1 />
<X_TPLINK_ProductID t=u r=R d=0x89700001 nw=1 h=1 />
<X_TPLINK_ProductVersion t=u r=R d=0x0000000C nw=1 h=1 />
<X_TPLINK_SoftwareRevision t=u r=R d=0x55aa020c nw=1 h=1 />
<X_TPLINK_SoftwareRevisionMinor t=u r=R d=0x00 nw=1 h=1 />
<X_TPLINK_PlatformVersion t=u r=R d=0xa5000600 nw=1 h=1 />
<X_TPLINK_BuildDate t=s r=W l=8 d=140613 nw=1 h=1 />
<X_TPLINK_BuildTime t=u r=W d=31066 nw=1 h=1 />


quello UK

<X_TPLINK_DevModelVersion t=s r=R d=1.0 nw=1 h=1 />
<X_TPLINK_ProductID t=u r=R d=0x89700001 nw=1 h=1 />
<X_TPLINK_ProductVersion t=u r=R d=0x0000000C nw=1 h=1 />
<X_TPLINK_SoftwareRevision t=u r=R d=0x55aa020a nw=1 h=1 />
<X_TPLINK_SoftwareRevisionMinor t=u r=R d=0x00 nw=1 h=1 />
<X_TPLINK_PlatformVersion t=u r=R d=0xa5000600 nw=1 h=1 />
<X_TPLINK_BuildDate t=s r=W l=8 d=140627 nw=1 h=1 />
<X_TPLINK_BuildTime t=u r=W d=52641 nw=1 h=1 />

quello normale di maggio
<X_TPLINK_SoftwareRevision t=u r=R d=0x55aa020b nw=1 h=1 />
quello normale di agosto 2013
<X_TPLINK_SoftwareRevision t=u r=R d=0x55aa0208 nw=1 h=1 />

Altra curiosità/inutility:
Firmware Version:0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n
se guardate la BuildTime del primo, capirete a cosa corrisponde quanto riportato (es. Rel.31066n).

fcasini
09-09-2014, 21:09
Mi pare molto molto strano. L'unico motivo che mi viene in mente per il quale non riuscivi è che Fastweb assegna un pool di IP ben definito e forse il TP-Link era fuori da questo range. Mettere uno switch nel mezzo non avrebbe comunque dovuto risolvere. Sul router wireless hai lasciato sempre il .100?
O forse per caso prima usavi la porta WAN?

mah, non saprei dirti nemmeno io. Ho provato sia utilizzando la porta wan che la porta lan ma non c'era niente da fare. Dai dispositivi connessi sul tplink riuscivo ad accedere ad entrambi i router, dai dispositivi connessi al Adb invece solo al pannello di Adb. Veramente curioso eppure il wireless router apparteneva alla stessa rete ed ha sempre avuto l'indirizzo Ip .100.
Collegato lo switch ha funzionato al primo colpo (e non poteva essere altrimenti direi ).
E non credo nemmeno sia questione di Fastweb, qui si tratta di indirizzi interni alla mia rete e poi tutti i dispositivi navigavano perfettamente…mah…
l'importante è avere risolto.
grazie comunque per l'interessamento
ciao
fausto

Calia
09-09-2014, 21:27
Salve a tutti, ho acquistato questo router sabato ma mi da dei problemi. Vi spiego il mio provider è Infostrada a 20 mega, ho comprato questo router in sostituzione di un DGN2200V3 quindi sono rimasta un po incasinata con i settaggi. Ho settato tutto a mano con il Quick setup incapsulamento PPOE nome utente password, SSD wireless etc. , a fatto poi tutto da solo e non ho toccato nulla perché ho visto che la velocità downstream è 13996 cosi come deve essere (ovviamente dopo aver aggiornato il firmware all'ultima versione 0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n. Ora ogni tanto random si disconnette e quando si riconnette la velocità da 14 mega mi scende a 3 :shock: , ho anche chiamato infostrada che mi ha assicurato che la mia linea è a posto e a loro risultano normalmente i 14 mega ( sul router 3, per tornare ad avere i miei 14 devo riavviare @-@ ) Ho letto tutto il thread e googlato leggendo che il problema disconnessioni è dovuto alla versione 1, mentre sotto il mio router c'è scritto 1.2 e qui mi sorge un dubbio visto che l'etichetta con la versione è appiccicata sopra un altra.
Una domanda fondamentale : come faccio a vedere se ho veramente la versione 1.2? ( nella pagina fiemware upgrade c'è scritto:
Hardware version:TD-W8970 v1 00000000 . Qualcuno mi sa dire per caso se devo cambiare dei settaggi di quelli che mette in automatico dopo aver scelto il metodo di incapsulamento etc?
Scusate l'ignoranza ma non ho mai avuto un router cosi complesso ( i miei precedenti erano tutti NetGear con pagina impostazioni in italiano e molto semplice mentre qui è in inglese e molto poco comprensibile)

Grazie :)

Bovirus
09-09-2014, 21:40
Versione firmware router?
Valori linea aDSL?

strassada
09-09-2014, 21:42
usa un altro cavetto telefonico, non usare neanche il filtro in dotazione.
e vedi se lo rifà.

in Network/Dsl settings metti adsl2+, annex a, abilita bitswap e disattiva SRA.
e vedi se lo rifà.

Calia
09-09-2014, 22:48
@Bovinus
Upstream 636 kbps

Downstream 13996 kbps


Firmware version:0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n

Hardware version:TD-W8970 v1 00000000

@strassada ho provato ora vedo come va. Un altra domandina ma come mai la Ps3 mi si sconnette dal wireless?

Totix92
09-09-2014, 22:55
Sotto Network --> Wan Settings --> Edit sulla connessione PPPoE o PPPoA
attiva il firewall mettendo la spunta su Enable SPI Firewall e togli invece la spunta da Enable IGMP Proxy e clicca su Save

Calia
09-09-2014, 23:06
Sotto Network --> Wan Settings --> Edit sulla connessione PPPoE o PPPoA
attiva il firewall mettendo la spunta su Enable SPI Firewall e togli invece la spunta da Enable IGMP Proxy e clicca su Save

Fatto anche questo grazie :D

Qualcuno sa come vedere se la versione è veramente la 1.2?

Totix92
09-09-2014, 23:08
è scritto sotto il router
al 100% è la 1.2 le 1.0 e 1.1 c'erano solo nei primi mesi quando è uscito sul mercato, da allora sono tutti 1.2

Calia
09-09-2014, 23:32
Non funziona nulla:

1 2014-09-09 22:27:14 PPP Error ppp1
2 2014-09-09 22:27:11 PPP Error ppp1 User request
3 2014-09-09 22:27:11 PPP Error ppp1 User request
4 2014-09-09 22:27:11 PPP Error ppp1
5 2014-09-09 22:27:10 PPP Error ppp1 LCP down
6 2014-09-09 22:27:10 PPP Error ppp1 User request
7 2014-09-09 22:26:41 PPP Error ppp1
8 2014-09-09 22:26:41 PPP Error ppp1 Timeout waiting for PADO packets
9 2014-09-09 22:26:04 PPP Error ppp1
10 2014-09-09 22:26:04 PPP Error ppp1 Timeout waiting for PADO packets
11 2014-09-09 22:25:21 PPP Error ppp1
12 2014-09-09 22:25:14 PPP Error ppp1 LCP down
13 2014-09-09 22:25:14 PPP Error ppp1 User request
14 2014-09-09 22:05:05 PPP Error ppp1
15 2014-09-09 22:05:05 PPP Error ppp1 LCP down
16 2014-09-09 22:05:05 PPP Error ppp1 User request
17 2014-09-09 22:05:04 PPP Error ppp1
18 2014-09-09 22:05:04 PPP Error ppp1 LCP down
19 2014-09-09 22:05:04 PPP Error ppp1 User request
20 2014-09-09 21:42:01 PPP Error ppp1

Log di tute le disconnessioni nel giro di meno di mezz'ora -.-°

Totix92
10-09-2014, 02:41
prova ad impostarlo in PPPoA VC Mux con mtu a 1478 e riprova.

gaxel
10-09-2014, 09:21
Ho aggiornato all'ultimo firmware, tutto ok... ho collegato l'hd esterno, creato il media server.

Xbox One me lo vede, ma... con gli mkv grossi resta in caricamento, mentre gli mo4/avi normali, me li vede come file audio e basta. Se collego l'hard disk alla console, funziona tutto bene.

Secondo voi è un problema lato console o lato router?

Totix92
10-09-2014, 09:23
non saprei, a me con il raspberry pi con xbmc funzionano sia gli mkv che gli avi.

gaxel
10-09-2014, 09:25
non saprei, a me con il raspberry pi con xbmc funzionano sia gli mkv che gli avi.

rasperry pi con xmbc che sarebbe?

Comunque, stasera provo con il PC e passando da Windows media player... se vede tutto correttamente, è un problema lato console... in fondo ho la versione Preview, sia dell'app Media Player che dell'os di X1.

Totix92
10-09-2014, 09:32
confermo che con windows media player funziona ( windows 8.1 )

gaxel
10-09-2014, 10:03
confermo che con windows media player funziona ( windows 8.1 )

Sarà un problema di codec audo/video via DLNA...

Calia
10-09-2014, 10:07
prova ad impostarlo in PPPoA VC Mux con mtu a 1478 e riprova.

Se lo imposto su PPOA non funziona perchè Infotrada mi ha espressamente detto che loro usano solamente PPOE...

Joystick
10-09-2014, 10:57
sbalzi di corrente? Router difettoso?
Quando ti si presenta il problema ti va giù anche la lan?

Calia
10-09-2014, 11:31
sbalzi di corrente? Router difettoso?
Quando ti si presenta il problema ti va giù anche la lan?

Nessun sbalzo di corrente, va giù la portante e la lan poi dopo 1 o 2 minuti torna. Ho chiamato l'assistenza e mi ha detto che il router potrebbe non essere compatibile con la rete infostrada e mi ha detto al massimo cambialo con un
TD-W8960 ( molto più scarso a mio parere) A qualcuno è mai successo che non funzionasse il modello con infostrada?

Joystick
10-09-2014, 11:45
Ma cosa c'entra la compatibilità...
Se ti va giù pure la LAN, o hai sbalzi di corrente o è il tu o router che sbrocca.

Calia
10-09-2014, 12:06
Non ho idea che cosa c'entri la compatibilità, il tecnico della Tp-link mi ha detto cosi:mc:
Sono sicurissima di non avere sbalzi di corrente quindi dici che se lo fa ancora mi conviene farmelo cambiare?

Totix92
10-09-2014, 12:48
Se lo imposto su PPOA non funziona perchè Infotrada mi ha espressamente detto che loro usano solamente PPOE...

sei sicura? hai provato? anch'io ho infostrada 20 Mega e uso il PPPoA ;)

Calia
10-09-2014, 13:50
sei sicura? hai provato? anch'io ho infostrada 20 Mega e uso il PPPoA ;)

Proverò anche cosi, comunque ho sbagliato nella mia risposta precedente , la LAN non va giù, vanno giù la portante e la DSL.

dididj
10-09-2014, 16:10
Ho guardato il simulatore di interfaccia dal sito tplink e non ho trovato una opzione che cercavo quindi chiedo a voi... Si può schedulare l'abilitazione disabilitazione del wifi a determinate fasce orarie?

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

Totix92
10-09-2014, 16:24
purtroppo non si può, è possibile che lo aggiungeranno con un prossimo firmware... forse... ma non è detto.

Joystick
10-09-2014, 17:03
Non è previsto e non ne vedo una gran necessità.
Nel mio caso gli smartphone di casa fanno backup e aggiornamenti quando li metto in carica, prima di andare a dormire.
Ha comunque il pulsante per spegnerlo del tutto.

Totix92
10-09-2014, 17:58
io invece la trovo una funzione molto utile :) e spero che prima o poi venga aggiunta.

dididj
10-09-2014, 18:05
Anche io la trovo utile dato che nel mio caso ho una casa che ha tre piani con un appartamento per piano e il ruoter è posto nell'appartamento di mezzo dove vivono i miei mentre io vivo nell'appartamento sopra.

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

acideecy
10-09-2014, 19:51
Scusate, avendo Infostrada e dunque ip dinamico, sapete come posso fare x accedere all'hard disk attaccato al modem da remoto? C'è qualche impostazione per rendere fisso l'ip o farmi entrare cmq anche se ip cambia? Thanks

mat959
10-09-2014, 19:57
comprato ieri a me si connette sempre a 5.3 mentre il mio Netgear 2200 va a 6.3 con alice 7 mega praticamente perdo 1 mega dove sbaglio? :mc:

Bovirus
11-09-2014, 07:00
Ogni modem in base al proprio chispet e al DSLAM della centrale aggancia un connect rate diverso.
I Netgear agganciano un connect rate più alto a fronte di una stabilità più bassa (facilitaà perdita conenssione) mentre TP-LINK aggancia meno a fronte di una stabilità più alta.

_anthony_
11-09-2014, 09:36
Ciao a tutti,
volevo acquistare questo router (dall'amazzone): per chi ha avuto esperienza, c'è garanzia che arrivi l'ultima versione (v1.3?) oppure conoscete un rivenditore che assicuri la cosa? Grazie.

Bovirus
11-09-2014, 09:39
Non mi risulta una versione 1.3: Esiste una 1.2.
Per eventuiali richeiste di questo tipo devi chiderlo al fornitore (Amazon o altri venditori).

dididj
11-09-2014, 10:07
Ieri mi è arrivato il ruoter da Amazon e devo dire che riesce a coprire i miei tre appartamenti notevole.. Però ho notato che con un cellulare Android di ultima generazione a 1 metro di distanza dal ruoter mi dà segnale eccellente ma velocità 72mbps, vado nel punto più lontano e mi dà segnale buono e velocità sempre 72mbps.. sapete dirmi come mai non si aggancia alla velocità massima teorica di 300? Il wifi è settato come mixed bgn.

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

Bovirus
11-09-2014, 10:21
Dipende dal cellulare e non dal modem. Come vedi i 72Mbit?

dididj
11-09-2014, 10:58
Dall'elenco di connessioni wifi in Android ti dà informazioni su IP assegnato, protezione, qualità segnale e velocità.
Stessa velocità mi indica il tablet nexus 7 2013

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

Roberto0
11-09-2014, 11:13
Dall'elenco di connessioni wifi in Android ti dà informazioni su IP assegnato, protezione, qualità segnale e velocità.
Stessa velocità mi indica il tablet nexus 7 2013

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

Lo stesso vale anche per me con un nexus 5. ma in ogni caso la velocità massima in rete wlan (testata con ftp) è la stessa del pc. Riesco ad ottenere 3-4 MB/s in media di download dalla pendrive usb collegata al router

Roberto0
11-09-2014, 11:35
Salve, vorrei sapere se è possibile settare delle regole QoS per FTP via WAN.
In pratica l'FTP è già funzionante in LAN e WAN tramite il ddns di no-ip.
Ho però una banda di upload piccola (circa 1 Mbps) e spesso è quasi completamente utilizzata dato che usiamo la rete anche in 4-5 persone.
Vorrei quindi impostare un controllo della banda dando priorità più elevata all'upload dell'FTP via WAN in modo che, se devo accedere da remoto a dei dati, vorrei poter usare quasi completamente la banda a disposizione.
Essendo il router il server ftp in questione ho provato ad inserire il suo indirizzo nella regola, ma ottengo il seguente errore:
Error code: 4803
The Start IP Address is the same as LAN IP or not in the same subnet with LAN IP address. Please input another one.
Quindi non posso impostare la regola sul router stesso.
Sto concettualmente sbagliando oppure esiste un modo per ottenere la regola che desidero?

Totix92
11-09-2014, 11:49
Ieri mi è arrivato il ruoter da Amazon e devo dire che riesce a coprire i miei tre appartamenti notevole.. Però ho notato che con un cellulare Android di ultima generazione a 1 metro di distanza dal ruoter mi dà segnale eccellente ma velocità 72mbps, vado nel punto più lontano e mi dà segnale buono e velocità sempre 72mbps.. sapete dirmi come mai non si aggancia alla velocità massima teorica di 300? Il wifi è settato come mixed bgn.

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

è normalissimo... con tutti i dispositivi android è così con qualsiasi router

fracama87
11-09-2014, 12:55
Non mi risulta una versione 1.3: Esiste una 1.2.
Per eventuiali richeiste di questo tipo devi chiderlo al fornitore (Amazon o altri venditori).

Ma la v1.2 (che ho appena preso io) in cosa differisce dalla v1?
Comunque sono soddisfatto (preso in offertissima) e rispetto al netgear ho avuto un balzo notevole nell'attenuazione da 35 a 31 (l'snr è difficile da dire visto che ballonzola molto...) non posso cambiare io l'snr ma i tecnici infostrada sono molto disponibili :D