PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Router ADSL Wifi 802.11n Gigabit


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

dany4president
04-06-2013, 14:37
con PPPoA VC mux mtu a 1478
con PPPoE LLC mtu a 1492
visto che hai la 7 mb usa il PPPoA che è più efficiente del PPPoE

Io tempo fa avevo messo 1492 pur avendo PPPoA, pensi sia meglio 1478?

Totix92
04-06-2013, 17:03
l'mtu a 1492 con il PPPoA può portare problemi, per ottenere il massimo quasi sempre si usa 1478 con il PPPoA a parte tiscali che richiede un mtu diverso
stessa cosa un mtu a 1478 con il PPPoE non va bene

dany4president
04-06-2013, 17:07
l'mtu a 1492 con il PPPoA può portare problemi, per ottenere il massimo quasi sempre si usa 1478 con il PPPoA a parte tiscali che richiede un mtu diverso
stessa cosa un mtu a 1478 con il PPPoE non va bene

Va bene, proverò il 1478 e ti farò sapere :)

1onexx
04-06-2013, 17:12
Grazie mille!
Di preciso quale pagina del menu?
La versione del mio firmware è questa: 0.6.0 0.11 v000c.0 Build 121114 Rel.54180n
Quella che hai visto :) .
Il tuo fw è del 14.11.2012 quindi direi che puoi aggiornare :cool:

Verdammt89
04-06-2013, 19:01
Quella che hai visto :) .
Il tuo fw è del 14.11.2012 quindi direi che puoi aggiornare :cool:

Fatto!
Ti ringrazio di nuovo, la data messa in quel modo non l'avrei mai capita :p

EDIT: l' ho installato oggi questo router, è normale che ora ho un ping ALTISSIMO?
Già faceva pena prima, ero intorno ai 100 in media, 80 quando andava benissimo cioè quasi mai, ora addirittura mi arriva a 199!
Mai avuto un ping del genere

WaRaf
04-06-2013, 22:29
Ragazzi ricapitolando:

Alice 7 Mega

- pppoa
- mtu 1478
- wirless only N
- Channel 11

Sono corrette come impostazioni di base?

gianni165
04-06-2013, 23:10
ragazzi sono in procinto di acquistare questo router + l'antennina da 9db , siccome le antenne sono 3 x avere più copertura le devo cambiare tutte e 3 o ne basta anke solo una? se ne basta solo una quali delle tre? grazie

strassada
05-06-2013, 00:02
@gianni165
vanno sostituite tutte e 3

@Waraf
sono configurazioni che vanno testate caso per caso, partendo da quelle che il provider dice di aver impostato, che non sempre vanno bene.
anche un cambio di ip, può fare la differenza, se uno notasse problemi.

per il wireless, come sempre va testato con inssider o altra utility, e scoprire i canali meno intasati o con client che stanno molto distanti.
e magari anche provando un piccolo tweak da menu wireless: attiva il wds (non cliccare su save sotto, non serve) e clicca su scan che appare sotto. dopo qualche secondo si apre una pagina, e dopo uno o due reflesh, avrai la situazione di cosa vede il router. certo non ci si capisce molto ma almeno sai quante reti esterne vede il router e cosa vede il tuo client. per uscire, ti basta tornare indietro e disattivare wds e/o andare in altro menu,

io ho lasciato anche i 40MHz e ho impostato solo N, non ho client vecchi o problematici.
il SSID sarebbe meglio cambiarlo con altro nome. roba predefinita potrebbe aiutare i cracker, specie se si usa l'utility tp-link (hanno craccato l'algoritmo, non usatela) per creare la password.
Enable Short GI in alcuni casi sarebbe da disattivare, ma diciamo che di solito va lasciato attivo.
il WPS sarebbe da non usare, visto che lasciarlo attivo alla lunga potrebbe usare troppe risorse. disattivare quindi il pin e poi il wps.

Verdammt89
05-06-2013, 00:19
A quanto pare la faccenda del ping era solo un momento (spero), però una cosa che mi fa da oggi pomeriggio, cosa che davvero fosse momentanea, è che lo speedtest mi segna un upload bassissimo, non mi ha mai superato i 0.11mb/s.

Qualcosa non quadra?
Col vecchio router difficilmente andavo sotto a 0.20-0.25

strassada
05-06-2013, 00:38
posta uno screen con i valori di portante snr, attenuazione.

poi stai usando client ethernet o wireless?
e su pc cosa hai attivo? se c'è qualcosa in background che occupa banda, ovviamente incide nel test.

Verdammt89
05-06-2013, 01:21
Ecco quì:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/11894762/TD-W8970.png

Mi scuso per non averlo postato prima, visto che non so configurare granché i router mi aspettavo una risposta del tipo "certo che non ti va, magari non hai configurato X" :D

Ho connessi alcuni programmi però ho sempre fatto i test con gli stessi programmi connessi, sicché un peso e una misura.
Connesso ho skype (ovviamente non in conversazione), teamviewer e Dropbox.
Ogni tanto posso scordarmi che ho steam aperto ma i test li faccio sempre con questi programmi attivi.

Ah già, sono col cavo, ethernet.

PS: ho infostrada 7mb

viking22
05-06-2013, 01:47
@gianni165
come ti dice strassada se le cambi devi farlo per tutte, altrimenti rischi di rovinare la circuiteria wireless.

@Verdammt89
hai una situazione davvero particolare, con quell'attenuazione dovresti essere oltre i 2,5km dalla centrale col dslam, è così? Nel caso fossi più vicino ti consiglio di controllare per bene tutto l'impianto (trovi dei 3d dedicati nel forum).
Se invece sei effettivamente a 2,5km ho una domanda, hai forzato tu la modulazione come g.dmt? Hai provato a forzare adsl2+? Dipende dai casi, ma siccome usa una banda maggiore potresti ottenere un aggancio migliore e più margine di snr. Se vedi che in adsl2+ il modem non si connette vuol dire che il tuo dslam non la supporta, quindi rimetti su Auto SyncUp la modulazione.
Per quanto riguarda le prove di velocità che hai fatto dovresti farle senza aver programmi che accedono alla rete perché possono determinare una certa variabilità. Poi bisogna anche sottolineare che questi test non sono affidabilissimi, cioè capita che facendo 3/4 volte lo stesso test in successione si ottengono risultati anche molto diversi, figurarsi in vari momenti della giornata.

magnus45
05-06-2013, 07:26
l'mtu a 1492 con il PPPoA può portare problemi, per ottenere il massimo quasi sempre si usa 1478 con il PPPoA a parte tiscali che richiede un mtu diverso
stessa cosa un mtu a 1478 con il PPPoE non va bene

Io ho Tiscali 20 mega.
Avevo fatto le prove di frammentazione e impostato 1492 con PPPoA.
A te risulta qualcosa di diverso normalmente?
Grazie

Totix92
05-06-2013, 08:37
con tiscali non so che mtu si deve settare, ma in rete si dovrebbe trovare

Stufo76
05-06-2013, 09:21
Io ho Tiscali 20 mega.
Avevo fatto le prove di frammentazione e impostato 1492 con PPPoA.
A te risulta qualcosa di diverso normalmente?
Grazie

con tiscali non so che mtu si deve settare, ma in rete si dovrebbe trovare

Ho tiscali 20 mega, e ho impostato PPPoA VC-Mux MTU 1492.
Nessuna frammentazione ;)

Stufo76
05-06-2013, 09:29
Ho tiscali 20 mega, e ho impostato PPPoA VC-Mux MTU 1492.
Nessuna frammentazione ;)

Come non detto, ricordavo male, MTU 1480

HellBlazer77
05-06-2013, 10:36
come si fanno a notare problemi di frammentazione se si imposta un mtu sbagliato ?

magnus45
05-06-2013, 13:10
Ho tiscali 20 mega, e ho impostato PPPoA VC-Mux MTU 1492.
Nessuna frammentazione ;)

Grazie :)

magnus45
05-06-2013, 13:16
come si fanno a notare problemi di frammentazione se si imposta un mtu sbagliato ?

Scritto da ObiWan su http://it.comp.reti.ip-admin.narkive.com/WBzzbkEk/mtu-e-adsl-mumble-mumble

ti basta usare il comando "ping", in pratica
avviando il comando con i parametri -l e -f riuscirai con
qualche tentativo ad ottenere la dimensione ottimale per
la tua MTU; inizia con questo comando:

in windows

ping -l 1472 -f www.google.com

in linux

ping -c 4 -s 1472 -v -M do www.google.com

a questo punto puoi ottenere due risultati, il primo è che il
ping funziona e ricevi le relative risposte, il secondo è che
il ping NON funziona ed ottieni una serie di errori relativi alla
necessità di frammentare il pacchetto

nel primo caso significa che la dimensione del pacchetto è
ancora accettata, quindi potrai incrementare tale dimensione
(es. 1473) fino a ricevere un errore, nel secondo il significato
degli errori è che il pacchetto è troppo grande quindi dovrai
ridurre la dimensione richiesta (es. 1471) ad ogni modo una
volta stabilita la dimensione MASSIMA con la quale il "ping"
ottiene risposta, basterà sommare al numero usato per il
parametro "-l" 28 (la dimensione degli headers) per ottenere
il valore di MTU, ad esempio 1472+28 = 1500 ossia il valore
di MTU da usare sarebbe in questo caso 1500

magnus45
05-06-2013, 13:19
Ma il parametro RWIN lo possiamo impostare sul router?

Verdammt89
05-06-2013, 13:54
@Verdammt89
hai una situazione davvero particolare, con quell'attenuazione dovresti essere oltre i 2,5km dalla centrale col dslam, è così? Nel caso fossi più vicino ti consiglio di controllare per bene tutto l'impianto (trovi dei 3d dedicati nel forum).
Se invece sei effettivamente a 2,5km ho una domanda, hai forzato tu la modulazione come g.dmt? Hai provato a forzare adsl2+? Dipende dai casi, ma siccome usa una banda maggiore potresti ottenere un aggancio migliore e più margine di snr. Se vedi che in adsl2+ il modem non si connette vuol dire che il tuo dslam non la supporta, quindi rimetti su Auto SyncUp la modulazione.
Per quanto riguarda le prove di velocità che hai fatto dovresti farle senza aver programmi che accedono alla rete perché possono determinare una certa variabilità. Poi bisogna anche sottolineare che questi test non sono affidabilissimi, cioè capita che facendo 3/4 volte lo stesso test in successione si ottengono risultati anche molto diversi, figurarsi in vari momenti della giornata.

Sì, sono certo che la centralina non sia precisamente nel "paese" dove sto, dovrei essere collegato col paese vicino ma è a soli 1,5km, non di più...
No la modulazione non l'ho toccata, ho provato come hai detto ADSL2+ ma non mi funziona niente se la metto, lo stesso se metto ADSL.
Dici che dovrei chiamare un tecnico per controllare?

PS: grazie mille del supporto :)

strassada
05-06-2013, 13:57
ormai da anni c'è l'autotuning anche nel kernel dei router
per l'MTU è attivo anche il path mtu discovery
io con win 8 non ho problemi; con s.o. precedenti, forse può capitare. c'è qualche guida per i s.o.

comunque sul router sono settaggi modificabili (forse, dipende se sono dati in nvram oppure no) solo con il firmware di novembe 2012, visto che i successivi non hanno sh per accedervi.

strassada
05-06-2013, 14:10
Sì, sono certo che la centralina non sia precisamente nel "paese" dove sto, dovrei essere collegato col paese vicino ma è a soli 1,5km, non di più...
No la modulazione non l'ho toccata, ho provato come hai detto ADSL2+ ma non mi funziona niente se la metto, lo stesso se metto ADSL.
Dici che dovrei chiamare un tecnico per controllare?

PS: grazie mille del supporto :)

hai un altro modem da provare? l'attenuazione che mosta è come quella del td-w8970? così è sballata ( es. potrebbe essere un filo staccato), ma potrebbe leggere male il valore: il doppio in upstream è un bug che capita (come quello, più frequente, che fa vedere la metà) in certe combinazioni dslam/modem.

nel modem come Annex metti solo Annex A, è inutile mettere anche L (che in realtà ti dice di provare ad usare la re-adsl2 che servirebbe solo a chi ha oltre 60db di attenuazione), e come modulazione g.dmt (o Auto, alcuni dslam vogliono questo settaggio anche se poi ovviamente ne mettono una vera) disattiva SRA.

hai la 2 mega, potresti essere in una situazione sfigata (un po' meglio di chi è in zona digirtal divide) oppure si sono sempre dimenticati di farti l'upgrade. per questa cosa vai su Internet e provider. c'è il test verifica copertura sul sito telecom (dove cì sono le offerte 7-10-20 mega), o quello su ovus (che ti dice che dslam Telecom ci sono nella tua centrale)

magnus45
05-06-2013, 16:54
ormai da anni c'è l'autotuning anche nel kernel dei router
per l'MTU è attivo anche il path mtu discovery
io con win 8 non ho problemi; con s.o. precedenti, forse può capitare. c'è qualche guida per i s.o.

comunque sul router sono settaggi modificabili (forse, dipende se sono dati in nvram oppure no) solo con il firmware di novembe 2012, visto che i successivi non hanno sh per accedervi.

Immagino fosse relativo alla mia domanda...

Comunque ho cambiato la MTU dei miei PC a 1492...

azagthoth
06-06-2013, 23:13
quando vai in manuale, lo setti l'indirizzo del dns uguale a quello che hai del gateway?

Sinceramente il dns non l ho mainimpostato

cpu1966
07-06-2013, 08:32
Salve ragazzi, ho preso il TPlink sperando di potermi togliere di mezzo uno switch gigabit sfruttando le porte offerte dal router. Il problema è che se imposto il jumboframe a 7000 (ma anche meno) sia sul PC che sul NAS synology i due oggetti non si "vedono". Se disabilito il Jumbo frame invece torna tutto a funzionare ma vado più lento.

E' una limitazione inserita nello switch del TPlink? Se passo dalle sue porte non posso usare i JB?

Grazie 1000

viking22
07-06-2013, 08:38
Sinceramente non ho fatto molte prove dello switch, hai provato a dare un'occhiata al manuale?
Poi magari è un'informazione utile la versione fw che hai installato, magari qualcuno sa che con certe versioni il problema c'è.
Eventualmente contatta TP-Link, in genere sono disponibili a spiegare se hanno o meno applicato limitazioni, è anche possibile che si riveli un bug da correggere (per il contatto non usare il form, ma invia una mail all'indirizzo internazionale in inglese).

ech0
07-06-2013, 10:58
ciao ragazzi, avrei una domanda, sono interessato a questo modello per via anche del supporto ipv6 e delle porte gigabit ethernet, vorrei sapere , è possibile variare l'snr margin? E per il resto è un buon modem/router ? Affidabile?


grazie mille!

viking22
07-06-2013, 11:07
Come discusso ampiamente nelle prime pagine solo il fw 121114 permette di accedere alla shell e accetta la variazione dei parametri come per il dgn 3500 della Netgear, il fatto è che non sembra poi prendere in considerazione quei parametri quando si tratta di negoziare la connessione. Poi in tutti i fw successivi è stato inibito l'accesso alla shell, quindi non si può (per il momento almeno) modificare il snr target.

Per quanto riguarda affidabilità e funzionalità per il momento non sembra avere particolari problemi, se non il fatto di agganciare qualche kbps in meno in upload rispetto ad altri modem.

ech0
07-06-2013, 11:28
grazie mille...penso che lo prenderò...

Diablo-IT
08-06-2013, 14:23
Arrivato ieri tramite la baia.
Come rapporto qualita'/prezzo mi sento piuttosto soddisfatto.

Nella scheda "USB--> Storage sharing" dice:
Open "Run" window in the Start menu and enter \\(IP Address) or \\(IP Address)\(Share Name)
e.g. \\192.168.1.1 or \\192.168.1.1\photo;

C'e' un modo per vedere la condivisione usb tramite "risorse di rete" di windows senza dover scrivere tutte le volte il percorso a mano?

viking22
08-06-2013, 18:00
Se abiliti il media server (sarebbe il dlna) dovresti vederlo automaticamente tra le risorse di rete...io ho provato con un hd esterno e funzionava sia da w8 che da tablet samsung.
Ti conviene anche aggiornare il fw all'ultima versione ha risolto dei problemi...

Diablo-IT
08-06-2013, 21:35
Se abiliti il media server (sarebbe il dlna) dovresti vederlo automaticamente tra le risorse di rete...io ho provato con un hd esterno e funzionava sia da w8 che da tablet samsung.
Ti conviene anche aggiornare il fw all'ultima versione ha risolto dei problemi...

Ti ringrazio, ma il dlna lo tengo disattivato, non fa cio' che mi interessa.

Comunque provando, tra le risorse di rete in ogni caso non compare. Vedo solo "media share", che ovviamente mi condivide solo video, immagini e musica.

Edit:
riprovato ora e funziona, stessa procedura "connetti unita' di rete" e vede lo share. Probabilmente ho sbagliato qualche cavolata o il router voleva farmi staccare qualche bestemmione gratuito!

milkyway
09-06-2013, 10:53
Ho preso da circa 1 settimana questo modem/router e devo dire che sono soddisfattissimo; ho una domanda un po' niubba. Ho collegato td-w8970 4 dispositivi eth e quindo ho tutte le porte piene; avendo a disposizione uno gigabit switch netgear 8-porte è meglio utilizzare quello oppure posso lasciare tutto collegato al router?

Grazie

viking22
09-06-2013, 12:16
Uno switch puro è facile che abbia prestazioni migliori complessivamente di quello integrato nel w8970...però se non hai bisogno di più porte e le prestazioni ti sono sufficienti perché tenere due apparecchi accesi a ingombrare?:-)

milkyway
09-06-2013, 16:56
Uno switch puro è facile che abbia prestazioni migliori complessivamente di quello integrato nel w8970...però se non hai bisogno di più porte e le prestazioni ti sono sufficienti perché tenere due apparecchi accesi a ingombrare?:-)

In effetti come darti torto; visto che le prestazioni sono assolutamente soddisfacienti. La mia era più una coriosità.
:D :D :D :D

Nathan1960
11-06-2013, 19:53
Salve, ma di che colore è, sulla scheda di Amazon dice bianco, ma sulla foto è nero, l'ho ordinato e se è bianco mi dispiacerebbe un pò. :D

viking22
11-06-2013, 23:01
@Nathan1960
TP-Link lo produce nero...può darsi che A. li vernici per personalizzarli...:D

@vetro fragile
Non so se qualcuno sa aiutarti ma non è che il termine "a secchiate"sia poi così chiaro...
La modifica del MTU non migliora necessariamente le prestazioni,ad esempio nel mio caso non ho notato la minima differenza e l'ho rimesso al default.
Il valore da impostare poi dipende dall'uso, 1452, 1478, 1492...

Verdammt89
11-06-2013, 23:07
Ma c'è qualcosa da impostare su questo router per utilizzare il wake on lan?
Premesso che col router che avevo prima funzionava senza impostare niente di preciso...

PS: ovviamente ho cambiato l'indirizzo mac e l'ip sull'app WOL che uso sul cellulare (android).

viking22
12-06-2013, 00:07
Il wol prevede che il router si occupi di tradurre l'IP verso cui è inviato il MagicPacket in un frame ethernet verso il PC col corrispondente MAC. Devi impostare questa corrispondenza sul router. Nella sezione IP &MAC binding, dovrebbe essere sufficiente questo. Se vuoi stare tranquillo imposta lo stesso IP anche nel DHCP address reservation.

Verdammt89
12-06-2013, 01:21
Il wol prevede che il router si occupi di tradurre l'IP verso cui è inviato il MagicPacket in un frame ethernet verso il PC col corrispondente MAC. Devi impostare questa corrispondenza sul router. Nella sezione IP &MAC binding, dovrebbe essere sufficiente questo. Se vuoi stare tranquillo imposta lo stesso IP anche nel DHCP address reservation.

Mi sa che non ho capito al 100%...ho provato a mettere il MAC del pc e l'IP del pc ma ho dovuto resettare a fabbrica il router, non andava più neanche nella gestione.

Devo scrivere il MAC del pc e l'IP del cell?

viking22
12-06-2013, 12:36
Mi sa che non ho capito al 100%...ho provato a mettere il MAC del pc e l'IP del pc ma ho dovuto resettare a fabbrica il router, non andava più neanche nella gestione.

Devo scrivere il MAC del pc e l'IP del cell?

Se vai in ARP List trovi il mac del PC già associato all'IP,lì ti basta usare il comando load e poi in binding abiliti la funzione, prima però imposta la riservazione dell'IP al tuo PC nel DHCP server.

@vetro fragile
Il firewall è attivo di default, e non fa altro che bloccare il traffico entrante "non richiesto", infatti solo attivando il nat puoi sbloccare il traffico che arriva in una particolare porta. Questo router non è dedicato a utenza professionale, dubito che se non hai un server molto frequentato tu possa esser soggetto a quel tipo di attacco. Se vuoi maggior sicurezza abilita la funzione SPI del firewall, però ti blocca tutto!
Per quanto riguarda la sicurezza lato wan c'è il firewall non puoi fare altro, al più puoi disattivare nat se non serve e l'upnp (ma da test fatti questo router è robusto agli attacchi da upnp qui (http://upnp-check.rapid7.com/)), lato WLAN usa WPA 2/AES e imposta il group key update period a un valore diverso da zero, ad es 9000 (2.5ore), disattiva il WPS e attiva il MAC filtering (dovrai però inserire tutti i mac dei dispositivi autorizzati all'accesso manualmente!)

Verdammt89
12-06-2013, 13:50
Se vai in ARP List trovi il mac del PC già associato all'IP,lì ti basta usare il comando load e poi in binding abiliti la funzione, prima però imposta la riservazione dell'IP al tuo PC nel DHCP server.


Perfetto!
Adesso funziona perfettamente, ti ringrazio molto :)

viking22
12-06-2013, 14:08
Prego,ci mancherebbe! :D

montofili
12-06-2013, 14:15
Salve a tutti, avrei bisogno di sapere se il td-w8970 è compatibile con fastweb JOY.
Grazie per l'aiuto

Stufo76
12-06-2013, 15:19
Grazie per la risposta :)

Posso chiederti come avviene la rinegozziazione della password con il group key update period? Si blocca la connessione per breve tempo o risulta del tutto invisibile ?

grazie

E' trasparente, io l'ho impostata al valore minimo (30 sec.) e non ho alcun problema.

P.S.: ho impostato il mac filter, disabilitato upnp, alg, accesso da wan, ho impostato wlan wpa2 aes con update group key a 30 sec., disattivato wps, attivato firewall spi... dite che posso stare tranquillo? :eek:

Ah, dimenticavo... dietro il router c'è anche un server linux con due eth che mi fa da ulteriore router e nat, con: shorewall, fail2ban, anti-rootkit, anti-dos e anti-ddos, ids, antivirus. E' forwardata solo la porta 22 tcp (ssh) ma l'accesso è solo con chiave dsa e naturalmente non per root ma solo per un utente senza alcun privilegio.

Sono troppo paranoico? :D

viking22
12-06-2013, 15:32
Salve a tutti, avrei bisogno di sapere se il td-w8970 è compatibile con fastweb JOY.
Grazie per l'aiuto

Se hai una connessione adsl si, è standard, non è che ogni gestore ha un modem particolare.
Se invece ti arriva la fibra a casa (ftth) e hai quindi l'hag fastweb puoi usarlo come router puro e usare la porta ewan dello switch gigabit per collegarti all'hag.

@vetrofragile
Si tranquillo è una funzione prevista dagli standard 802.11 ed avviene con la normale segnalazione del protocollo.

Stufo76
13-06-2013, 07:39
Ciao ,ti posso sfruttare un po'? :)

1) upnp ha delle vulnerabilità?
2) Perchè hai disabilitato alg?
3) 30 secondi non sono troppo pochi? magari anche se non blocca la connessione forse la rallenta
4 e ultima) Il mac filter non è facilmente hackerabile?

grazie per la pazienza :)

1) sì
2) sono applicazioni che non uso, disabilitandolo è una vulnerabilità in meno
3) ho un throughput reale superiore a 200mbit... se anche rallenta, direi che va più che bene così
4) sì e no, nel senso che puoi facilmente cambiare il mac address via sw, ma devi conoscere la lista di quelli abilitati

prego per la pazienza :D

1onexx
13-06-2013, 08:07
1) sì
...
4) sì e no, nel senso che puoi facilmente cambiare il mac address via sw, ma devi conoscere la lista di quelli abilitati

1) l'upnp con le ultime patch ha aggirato il problema.
4) il filtro sul MAC è un falso deterrente
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37821720&postcount=5563

conoscere i MAC dei device collegati al router, e quindi abilitati, è cosa immediata.

Stufo76
13-06-2013, 08:57
1) l'upnp con le ultime patch ha aggirato il problema.
vero, ma se non mi serve, perché lasciarlo abilitato?

4) il filtro sul MAC è un falso deterrente
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37821720&postcount=5563

conoscere i MAC dei device collegati al router, e quindi abilitati, è cosa immediata.
vero, ma perché non abilitarlo, visto che è sempre e solo lo stesso paio di device che accede alla wifi?
P.S.: ho comunque wpa2-aes, con chiave lunga, complessa e generata random (a manina, non con algoritmo...)

1onexx
13-06-2013, 09:21
:read: Le risposte nel quote
vero, ma se non mi serve, perché lasciarlo abilitato?
Concordo

vero, ma perché non abilitarlo, visto che è sempre e solo lo stesso paio di device che accede alla wifi?
Per lo stesso motivo che hai detto sopra.
Visto che è inutile non abilitarlo.
Altrimenti sei in antitesi con quanto hai affermato: "se non mi serve, perché lasciarlo abilitato?" ;)
P.S.: ho comunque wpa2-aes, con chiave lunga, complessa e generata random (a manina, non con algoritmo...)

Nathan1960
13-06-2013, 13:03
Arrivato oggi.......
digito il numero ip, metto nome utente e pwd, ma non entra dentro il setup, mi rimane la pagina bianca, mai successo con altri router, potete aiutarmi.

Grazie

Nathan1960
13-06-2013, 13:33
Arrivato oggi.......
digito il numero ip, metto nome utente e pwd, ma non entra dentro il setup, mi rimane la pagina bianca, mai successo con altri router, potete aiutarmi.

Grazie

Trovato il problema, scusate, era il blocco popup di Firefox.

ottimo router. :)

Stufo76
13-06-2013, 22:02
Alla faccia.. come hai fatto? io scarico a 10MB/s max , ho girato un po' le antenne ..ma oltre a quello non va

Non ho fatto nulla di particolare :boh:

Stufo76
14-06-2013, 08:22
ma tramite gigabit o wireless???

Wireless.

P.S.: ho scritto 200Mbit, che sono 25Mb/sec.

Visto che la banda teorica è di 300Mbit, mi sembra un valore nella norma...

Nathan1960
14-06-2013, 13:27
Ciao ragazzi, secondo voi, che siete più esperti, come devo classificarli questi dati.

Grazie.

viking22
14-06-2013, 14:47
Non capisco cosa intendi con "come classificare".
Comunque sembrano ottimi valori di una Alice 10M/1M.

alfonsor
14-06-2013, 15:53
con i miei occhi non ho mai visto una wifi n andare a più di 17 MBps; a casa mia ho visto una volta la wifi andare a 16 MBps, una specie di miracolo (parlo di prove con jperf); la velocità media del miglior access point che ho è 14 MBps

Nathan1960
14-06-2013, 16:06
Non capisco cosa intendi con "come classificare".
Comunque sembrano ottimi valori di una Alice 10M/1M.

nel senso come hai risposto :)

grazie.

Stufo76
17-06-2013, 09:29
Puoi dirmi che scheda di rete wireless usi? O il nome del laptop... c'è anche la possibilità che vada in compressione, li mantieni anche trasferendo un file zip grande?

Grazie

Intel 5100 AGN 1x2 MC Wireless WiFi Adapter (Lenovo - MOW2)

Nessuna compressione, trasferivo un file multimediale grosso già compresso.

Nativoz
18-06-2013, 21:09
Ciao,
avevo parlato del mio 8970 qualche mese fa. Abbastanza soddisfatto anche se non aggancia il max della porante.

Ora però col caldo noto i primi segni di instabilità. Ho un NAS collegato che uso come dlna per le varie televisioni e i vari device.

I filmati hanno blcchi più che evidenti, infatti si blccano per anche 10 15 secondi e non riesco ad accedere a diversi host, ne in ssh ne in telnet.

Tutto ricomincia a funzionare correttamente se sengo e riaccendo il tplink 8970.

Il fatto che non agganci il max della porante non è un probema per me, ma che col caldo mi tocchi di riavviare il router non è tollerabile.

clamasa
18-06-2013, 22:16
è possibile impostare l'ora di accensione e spegnimento? grazie

viking22
19-06-2013, 16:02
Questo router ha già un dissipatore montato sul processore, non so quanto possa cambiare montarne uno più grosso. Per il momento il non noto problemi di surriscaldamento, terrò informati in caso di cambiamenti.
P.s. può anche darsi sia colpa del DSLAM, sono raffreddati ma a volte in estate non sufficientemente!

nebbia88
19-06-2013, 17:20
col caldo mi tocchi di riavviare il router non è tollerabile.

ce l'hai su un piano possibilmente di metallo, con 4 piedini di almeno 2cm? o meglio ancora messo in piedi (non ho presente in questo modello specifico, ma di solito le griglie laterali funzionano bene quando il router è in piedi..)

è possibile abbia dentro molta polvere? una soffiata con l'aria "non troppo compressa" a volte fa miracoli..


P.S. non sei l'unico, poi non so cosa intendano qui per "very hot"

http://www.a**zon.com/TP-LINK-TD-W8970-Wireless-detachable-antennas/dp/B00APL7B0Q

I have no problem connecting and configuring the W8970 I believe is the best value adsl modem right now but I live in very hot place specially during summer that is around the corner now and I think that was tha reason It was dropping ISP connection replace it with and old 2wire and it worked fine so I know it was the W8970 a took a usb fan from a rosewill laptopchill accesory I had and use it to bring some air to it and it has been working for more then 24hrs with out a problem will have to wait more time to see if that really solved the issue but it will be better if they came with chipset fans from the factory.

kyeraf
19-06-2013, 18:32
Salve a tutti,
sono due giorni che giro in rete cercando una informazione che però non riesco a trovare .
Ho deciso di cambiare router per sistemare un po la mia connessione casalinga e, fra i prodotti che ho trovato, il modem router adsl TD-W8970 sembra quello col migliore rapporto qualità/prezzo ed è abbastanza completo.
Purtroppo però la mia stampante una Brother DCP135C non compare fra quelle supportate (lista aggiornata al 2012).

Mi rendo conto che la stampante è vecchiotta ma non vorrei cambiarla.

Qualcuno ha esperienza in merito?

Grazie,
Giuseppe

Ericol 7
19-06-2013, 19:41
salve raga ho preso questo modem ma ho problemi di autentificazione con la wifi per l'adsl tutto apposto mentre anche inserendo la pass dell wifi non si connette

Ericol 7
19-06-2013, 21:40
se disattivi la password si connette?

guarda è proprio quello che ho fatto e si è connesso, poi mi sono accorto che la pass aveva lettere maiuscole ed io le scrivevo minuscole :doh:

grazie comunque della risposta :)

magnus45
20-06-2013, 11:07
Il mio tp-link non solo non surriscalda pur rimanendo acceso H24 in un ambiente a 28 gradi, ma neanche ci si avvicina ad essere caldo.

Quando sento parlare di dissipatori maggiorati e ventole usb penso che quello sia un HW difettato o che sia in piena luce del sole.

TAURUS123
20-06-2013, 11:53
Salve ragazzi.
Vorrei procedere all'acquisto di questo modem/router.

Ho letto molto circa l'asus dsl n55, ma costa il doppio di questo.
Per me che ho una linea alice 7 mega (molto ballerina) quale dei due mi consigliereste?
Inoltre, ho altre domande:

1) Il menù del software è in italiano?
2) Come devo procedere per collegarlo alla ps3 in gigabit? Il cavo ethernet con cui è fornito è gigabit?
3) In termini di surriscaldamento, come siamo messi? Avete problemi come per l'asus?

Grazie in anticipo.

Bovirus
20-06-2013, 12:29
1) il menu è in inglese
2) Il cavo è un cat.6 quindi no probelm per la gigabit
3) Il surrsicaldamento è funzione anche delle condizioni d'uso (es. scarsa ventilazione). No problem in generale con condizioni standard.

Come per tutti i modem e i device elettronici suggeriti quattro piedini adesivi per rialzare leggemente la base e favorire la circolazione d'aria. Anche se non indispensabile favorire il raffredamento non fa male.

TAURUS123
20-06-2013, 13:37
1) il menu è in inglese
2) Il cavo è un cat.6 quindi no probelm per la gigabit
3) Il surrsicaldamento è funzione anche delle condizioni d'uso (es. scarsa ventilazione). No problem in generale con condizioni standard.

Come per tutti i modem e i device elettronici suggeriti quattro piedini adesivi per rialzare leggemente la base e favorire la circolazione d'aria. Anche se non indispensabile favorire il raffredamento non fa male.

In termini di prestazioni, quanto siamo lontani dall'asus?

Bovirus
20-06-2013, 13:40
Le caratteristiche sono similari (escludendo il dual band).
Le prestazioni non sono comparabili in quanto funzione dell'hardware e delle condizioni di uso.

whipping
20-06-2013, 18:52
con questo modem è semplice aprire le porte di emule?
si può fare in automatico?

grazie

TAURUS123
20-06-2013, 19:12
Le prestazioni non sono comparabili in quanto funzione dell'hardware e delle condizioni di uso.

Perchè in termini hardware quali sono le differenze?

Bovirus
20-06-2013, 19:22
Dell'hardware esterno (client/condizioni di trasmissione/etc).

Nativoz
20-06-2013, 21:42
Il mio tp-link non solo non surriscalda pur rimanendo acceso H24 in un ambiente a 28 gradi, ma neanche ci si avvicina ad essere caldo.

Quando sento parlare di dissipatori maggiorati e ventole usb penso che quello sia un HW difettato o che sia in piena luce del sole.

Sono contento per te. Io ovviamente non lo ho messo alla luce del sole, in casa ho 28,5 gradi ed il router poggia su una graticola, per cui è libero sui lati, ma anche sotto. Le condizioni di dissipazioni a mio avviso sono ottimali, ma se poggio una mano sopra lo sento molto più che caldo, e sotto pure.
Può anche essere che il mio tplink sa nato un po' più sfortunato del tuo, ma che fare? Aprirlo non mi va proprio, e dire a tplink che scalda troppo, di certo non me lo cambiano... Domani lo porto in garage e gli do una bella passata col compressore, ma dubito che dentro ci sia polvere.

Davvero un peccato perché con questo tplink mi trovo bene, è il primo ed unico inconveniente, ma non è di poco conto perchè l'estate non dura un giorno.

magnus45
21-06-2013, 09:48
Sono contento per te. Io ovviamente non lo ho messo alla luce del sole, in casa ho 28,5 gradi ed il router poggia su una graticola, per cui è libero sui lati, ma anche sotto. Le condizioni di dissipazioni a mio avviso sono ottimali, ma se poggio una mano sopra lo sento molto più che caldo, e sotto pure.
Può anche essere che il mio tplink sa nato un po' più sfortunato del tuo, ma che fare? Aprirlo non mi va proprio, e dire a tplink che scalda troppo, di certo non me lo cambiano... Domani lo porto in garage e gli do una bella passata col compressore, ma dubito che dentro ci sia polvere.

Davvero un peccato perché con questo tplink mi trovo bene, è il primo ed unico inconveniente, ma non è di poco conto perchè l'estate non dura un giorno.

:-(
Domanda: per caldo cosa intendi? lo tieni sulla mano due minuti senza scottarti o comunque avere seri fastidi? E' piu' caldo di un portatile nella zona del processore?
Nel mio caso lo posso tenere in mano senza problemi e un portatile è molto piu' caldo.

elevation1
21-06-2013, 11:38
ragazzi visto il passaggio a telecom che ne dite di questo router? mi serve che sia stabile e non dia particolari problemi... devo collegare 4 pc + 2 in wifi... è ok? è su amazon per cui lo prenderei da lì... grazie

n0c0d3
24-06-2013, 13:56
Salve, ho acquistato questo router da un paio di gg ed immediata è stata la sua "difficoltà" ad agganciare la portante ADSL. Ho un'Alice 7MB e con il vecchio router (un Digicom anti-diluviano) non ho MAI avuto problemi nè di aggancio nè di disconnessione e tuttora se provo a connetterlo si aggancia subito .
Un paio di volte "per miracolo" si è agganciato e la velocità mi sembrava in linea con quanto sempre visto col vecchio router. Da stamattina però (lasciato in download stanotte con tanti torrent, tutto ok fino circa a metà mattina) non si riaggancia più :(((

Esiste una specie di "guida" passo passo per "provarle tutte" prima di usare il servizio resi di Amazon ? :P

Se avete bisogno di qualche log posso prenderlo ma per ora non so da dove cominciare :(

Grazie

strassada
24-06-2013, 17:08
da network Wan Settings prova a creare una pppoe/llc (oppure pppoa/vcmux) così settata:
http://tinypic.com/view.php?pic=11gimol&s=6

thematrix89
25-06-2013, 11:36
Ciao a tutti!
Non mi funziona il comando telnet per variare l'snr...qualche aiuto?

1onexx
25-06-2013, 11:40
Ciao a tutti!
Non mi funziona il comando telnet per variare l'snr...qualche aiuto?
Ancora non si riesce a variare l'snrm con questo modello :O

thematrix89
25-06-2013, 12:29
Ancora non si riesce a variare l'snrm con questo modello :O

:mc: :doh: :muro: grazie

viking22
25-06-2013, 17:31
Sono contento per te. Io ovviamente non lo ho messo alla luce del sole, in casa ho 28,5 gradi ed il router poggia su una graticola, per cui è libero sui lati, ma anche sotto. Le condizioni di dissipazioni a mio avviso sono ottimali, ma se poggio una mano sopra lo sento molto più che caldo, e sotto pure.
Può anche essere che il mio tplink sa nato un po' più sfortunato del tuo, ma che fare? Aprirlo non mi va proprio, e dire a tplink che scalda troppo, di certo non me lo cambiano... Domani lo porto in garage e gli do una bella passata col compressore, ma dubito che dentro ci sia polvere.

Davvero un peccato perché con questo tplink mi trovo bene, è il primo ed unico inconveniente, ma non è di poco conto perchè l'estate non dura un giorno.

Bè io invece fossi in te ricorrerei all'assistenza, il mio pure con il gran caldo della settimana scorsa non ha battuto ciglio, ora sono quasi 10 gg che è acceso e non ha mai perso la connessione finora. Se mi avvicino non posso dire che lo sento freddo, ma nemmeno caldo, sarà a non più di 40°C sullo chassis superiore, dietro forse qualcosina in più, però non da segni di instabilità né per la navigazione, né per la comunicazione degli host collegati (quasi tutti in wifi e a volte anche 5 contemporaneamente).
Può darsi che il tuo router abbia qualche problema, come si diceva nei primi post si aspettava l'estate per vedere come si comportava e non sembra soffrire particolarmente per ora. Se cambia la situazione sarà mia premura informare.
p.s. ho ancora il fw originale di novembre, il 121114, ma non credo cambi qualcosa.

strassada
25-06-2013, 17:49
il mio è acceso dal 17 maggio e nonostante gli ultimi 20 giorni a 30 e passa gradi, è sempre stabile, stesso ip e portante. ho anche diminuito la potenza wireless a 50% e il notebook prende quasi uguale due piani più sotto (finora non si sono lamentati).

TAURUS123
26-06-2013, 12:57
Appena ricevuto il router.

Se tento di collegarlo alla ps3, NADA.
Trova l'ip e tutto ma si blocca alla voce "tipo NAT".

E non mi fa collegare.

TAURUS123
26-06-2013, 16:17
Nessuno può aiutarmi?

viking22
26-06-2013, 16:58
Devi abilitare l'inoltro delle porte che servono alla PS3, non conosco queste porte, fa una ricerca. Basta andare in Forwarding poi in Virtual Servers inserisci le porte necessarie associandole all'ip della PS3. Se non sai come inserire le porte in prima pagina c'è il link al manuale (in inglese).

Drunke
26-06-2013, 18:23
il mio è acceso dal 17 maggio e nonostante gli ultimi 20 giorni a 30 e passa gradi, è sempre stabile, stesso ip e portante. ho anche diminuito la potenza wireless a 50% e il notebook prende quasi uguale due piani più sotto (finora non si sono lamentati).

Mazza bello forte a quanto vedo

strassada
26-06-2013, 19:06
bene o male lo facevano anche i precedenti modem, anche se questo copre più punti del pian terreno, e con almeno una tacca in più.
però non è detto che sia così dovunque, a seconda della tipologia di costruzione e interferenze, la copertura può subire un netto calo.

TAURUS123
26-06-2013, 20:55
Devi abilitare l'inoltro delle porte che servono alla PS3, non conosco queste porte, fa una ricerca. Basta andare in Forwarding poi in Virtual Servers inserisci le porte necessarie associandole all'ip della PS3. Se non sai come inserire le porte in prima pagina c'è il link al manuale (in inglese).

Ho provato di tutto, credimi non va. E non ho tempo da perdere.
Per di più da ora la ps3 non mi si connette più nemmeno al vecchio router col quale è rimasta connessa per ben tre anni.
Ho notato anche un drastico calo della banda ( da 7 a 2 MB ) in maniera immotivata, rimontando il vecchio router ecco tornare tutto ad un pelo dai 7 MB.
Ora mi trovo con la ps3 che non si collega più ed un modem che maledico di aver comprato.

Preparato immediatamente reso per l'amazzonia.

pegasolabs
26-06-2013, 22:00
Appena ricevuto il router.

Se tento di collegarlo alla ps3, NADA.
Trova l'ip e tutto ma si blocca alla voce "tipo NAT".

E non mi fa collegare.

Nessuno può aiutarmi?E' consentito un up al massimo ogni 24 ore.
Il forum non è una chat.

Bovirus
27-06-2013, 05:49
@TAURUS123
Se il vecchio modem non si collega alla PS3 il problema non è il nuovo modem (W8970) ma la PS3.
Per il calo della banda servono informazioni più dettagliate.

TAURUS123
27-06-2013, 12:04
@TAURUS123
Se il vecchio modem non si collega alla PS3 il problema non è il nuovo modem (W8970) ma la PS3.
Per il calo della banda servono informazioni più dettagliate.

Resettate impostazioni di rete della ps3 e del vecchio router.
Ora tutto è tornato a meraviglia.
Ci tengo a dire che anche col tp link ho provato a resettare, aprire e chiudere porte e compagnia cantante.
Solitamente i modem che uso riconoscono la play al volo, senza alcun problema; mi sembra assai strano anche il ballo della portante a cui ho assistito.
Per rendere l'idea, il vecchio modem ha funzionato per 67 giorni di fila senza scendere mai sotto i 7500 Kb di portante.

In ogni caso, è partito il reso, storia chiusa. Ho bisogno di un prodotto che si installi da solo e funzioni senza troppi fronzoli.

Stufo76
27-06-2013, 14:40
Ho bisogno di un prodotto che si installi da solo e funzioni senza troppi fronzoli.

Nulla di meglio di un virus :D

TAURUS123
27-06-2013, 15:58
Nulla di meglio di un virus :D

O di un router con un firmware serio. ;)

Franz995
27-06-2013, 16:47
Salve a tutti, ho comprato oggi questo router che sulla carta sembra perfetto, ho sostituito un vecchio 3com 11g con il quale comunque mi sono trovato benissimo. I valori in download e upload sembrano migliorati ma nel corso della giornata la linea (sicuramente il wifi) è caduta 2 volte, e per farla riprendere ho dovuto riavviare il router (ho anche aggiornato il firmware dopo la 1° volta). In 6 ore di attività mi è successo 3 volte, 2 volte nella maniera che vi ho appena spiegato, una volta invece il segnale era sparito completamente come se il router fosse stato spento (mentre le altre volte appariva il segnale giallo sopra le 5 tacche...). Secondo voi da cosa può dipendere? Può centrare il fatto che ho attivato il wds per fare una prova (anche se ho continuato ad agganciarmi al router principale)? Roba di channel, dhcp attivato, ip dinamico?

PS: Ho la 20 mega infostrada
Vi allego qualche screen, ditemi anche se c'è qualcosa che non va:

n0c0d3
28-06-2013, 08:32
Niente le ho provate tutte. Le mie deduzioni (da profano eh !)

1) il vecchio Digicom si aggancia sempre e comunque: posso ancora dire di NON avere problemi di linea ?
2) Nonostante il prezzo competitivo non ritengo questo router un buon prodotto e mi spiace perchè ci avevo sperato :( Non è ammissibile secondo me che (supponendo assenti particolari problemi di linea) un router più nuovo di 10 anni circa rispetto a quello che ho non si agganci bene e subito ! Leggendo i commenti in questo (utilissimo) forum mi sono reso conto che di problemi ne ha abbastanza questo router !

A questo punto spero nel reso di Amazon e ricomincerò a cercare un nuovo router subito dopo, dovendo però rendermi conto che "probabilmente" ci sarà da rivolgersi ai soliti Linksys o Netgear anche spendendo di più.

Grazie



Salve, ho acquistato questo router da un paio di gg ed immediata è stata la sua "difficoltà" ad agganciare la portante ADSL. Ho un'Alice 7MB e con il vecchio router (un Digicom anti-diluviano) non ho MAI avuto problemi nè di aggancio nè di disconnessione e tuttora se provo a connetterlo si aggancia subito .
Un paio di volte "per miracolo" si è agganciato e la velocità mi sembrava in linea con quanto sempre visto col vecchio router. Da stamattina però (lasciato in download stanotte con tanti torrent, tutto ok fino circa a metà mattina) non si riaggancia più :(((

Esiste una specie di "guida" passo passo per "provarle tutte" prima di usare il servizio resi di Amazon ? :P

Se avete bisogno di qualche log posso prenderlo ma per ora non so da dove cominciare :(

Grazie

1onexx
28-06-2013, 10:19
... nel corso della giornata la linea (sicuramente il wifi) è caduta 2 volte, e per farla riprendere ho dovuto riavviare il router (ho anche aggiornato il firmware dopo la 1° volta). In 6 ore di attività mi è successo 3 volte, 2 volte nella maniera che vi ho appena spiegato, una volta invece il segnale era sparito completamente come se il router fosse stato spento (mentre le altre volte appariva il segnale giallo sopra le 5 tacche...)...
Sono sintomi di interferenze sul WiFi.
Dovresti:
1) mettere un canale fisso e non auto, provando i vari canali uno alla volta e cercandone uno più libero
2) ridurre la banda del router portandola da 40MHz a 20MHz per minimizzare le intereferenze:
ti può aiutare un programma come inSSIDer (http://www.metageek.net/support/downloads/), ora disponibile anche per android ed OSX :O oltre che per Windows, nella ricerca dei canali più liberi.

Con queste due manovre e molta pazienza :), ci sono buone possibilità che tu risolva.

magnus45
28-06-2013, 21:11
O di un router con un firmware serio. ;)

Se ne trovi, dimmelo.

TAURUS123
28-06-2013, 23:57
Se ne trovi, dimmelo.

Effettivamente, non si trovano.
Seguo da vicino anche il trhead sull'asus n 55u e apriti cielo, settecento miliardi di problemi.:muro:
Io ho un belkin serie n 150 che tipo 5 anni fa pagai 30euro.
Ha un'interfaccia penosa e l'unico aggiornamento firmware che ho potuto fare è stato usando il firmware predisposto per l'Australia (che peraltro non ha cambiato praticamente nulla).
Ma ciò che mi colpisce è: possibile che in 5 anni, con lo sviluppo tecnologico attuale, non abbiano messo sul mercato dei prodotti seri?
Cioè il menù del mio belkin è in 10 ( dieci ) lingue, ha tutte le funzioni degli ultimi router attuali, gli mancano "solo" le porte usb e le antenne removibili.
Per il resto è tutto eguale :eek:

Io pensavo che sarei riuscito a trovare facilmente dei prodotti che universalmente potessero essere dichiarati validi ed invece...

La ricerca continua!

magnus45
29-06-2013, 10:16
Effettivamente, non si trovano.
Seguo da vicino anche il trhead sull'asus n 55u e apriti cielo, settecento miliardi di problemi.:muro:
Io ho un belkin serie n 150 che tipo 5 anni fa pagai 30euro.
Ha un'interfaccia penosa e l'unico aggiornamento firmware che ho potuto fare è stato usando il firmware predisposto per l'Australia (che peraltro non ha cambiato praticamente nulla).
Ma ciò che mi colpisce è: possibile che in 5 anni, con lo sviluppo tecnologico attuale, non abbiano messo sul mercato dei prodotti seri?
Cioè il menù del mio belkin è in 10 ( dieci ) lingue, ha tutte le funzioni degli ultimi router attuali, gli mancano "solo" le porte usb e le antenne removibili.
Per il resto è tutto eguale :eek:

Io pensavo che sarei riuscito a trovare facilmente dei prodotti che universalmente potessero essere dichiarati validi ed invece...

La ricerca continua!

Io su questo mi trovo decentemente, non uso il wifi perche' ho un AP separato andche se quando l'ho attivato per provarlo aveva un segnale di almeno una tacca piu' alto rispetto al vecchio 834GIT V3.
Perde qualcosa in velocità adsl e alcuni parametri sono complicati ma alla fine ciccia.
Mi interessavano le porte gigabit e le usb anche con printer. Il resto è di abbondanza.

pegasolabs
29-06-2013, 11:25
Siete OT, rientrate in topic cortesemente. Grazie.

cecco86
30-06-2013, 20:15
Ragazzi stavo pensando di comprare questo router, perchè ha lo stesso chipset del mio dslam, per sostituire l'alice gate.
Però mi interessa sapere come si comporta come velocità di connessione su linee come la mia, dato che ho reso già un dgn2200v3, perchè perdevo quasi 5mb.
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39656190&postcount=24922) ci sono i dettagli sulla mia linea e per cosa mi serve.

Grazie

Stufo76
01-07-2013, 13:32
Effettivamente, non si trovano.


Sinceramente, il firmware mi sembra ottimo, sia a livello di funzionalità che come interfaccia web, l'unica vera mancanza è l'impossibilità di avere più di un SSID WiFi.

Stabilità ottima, aggancio portante veloce e stabile, disconnessioni assenti, portata WiFi eccellente, calore nullo.

Pagato 49,90 sulle amazzoni.

Mi viene da pensare che il tuo abbia qualche difetto di fabbrica...

magnus45
01-07-2013, 15:58
Ragazzi stavo pensando di comprare questo router, perchè ha lo stesso chipset del mio dslam, per sostituire l'alice gate.
Però mi interessa sapere come si comporta come velocità di connessione su linee come la mia, dato che ho reso già un dgn2200v3, perchè perdevo quasi 5mb.
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39656190&postcount=24922) ci sono i dettagli sulla mia linea e per cosa mi serve.

Grazie

Da mia esperienza perdo 50K in upload e 200 in download (io ho una 20/1 Mega Tiscali) vs netgear 834. In ogni caso ho circa 20000/1000 come numeri reali.

Acquistalo dove hai preso il dgn e se non va restituiscilo.

cecco86
01-07-2013, 17:06
Acquistalo dove hai preso il dgn e se non va restituiscilo.
Si, è quello che intendo fare, solo che mi preoccupano i 52.5 db di attenuazione.
Tu che attenuazione hai?

1onexx
01-07-2013, 17:21
Si, è quello che intendo fare, solo che mi preoccupano i 52.5 db di attenuazione.
Tu che attenuazione hai?
Con quei valori di aggancio direi che la sua attenuazione è tipica di chi ha la centrale a 100mt circa, quindi direi 1/10 della tua.
Non è un confronto valido ;)

strassada
01-07-2013, 17:31
la tua attenuazione è falsata da problemi sulla tratta esterna, non è che hai 4 km di cavo, ma molti di meno. forse se chiedi la 20 mega e poi gli fai osservare che stai a 1 km e non a 3.5, potresti avere più chance di veder sostituito quel cavo.

è impossibile dirti come si comporterà tal modem in queste condizioni, e mi sa che dovrai provarne diversi.
l'alice avendo un firmware Telecom, probabilmente è "meno stupido" degli altri e riesce ad usare molte frequenze in download, anche se pure quello in upload si perde mezza portante (dovresti essere sui 1000kbps).

se vuoi restare così, non ti resta che usare il modem alice e connettergli un router (senza modem integrato).

cecco86
01-07-2013, 18:09
la tua attenuazione è falsata da problemi sulla tratta esterna, non è che hai 4 km di cavo, ma molti di meno. forse se chiedi la 20 mega e poi gli fai osservare che stai a 1 km e non a 3.5, potresti avere più chance di veder sostituito quel cavo.

è impossibile dirti come si comporterà tal modem in queste condizioni, e mi sa che dovrai provarne diversi.
l'alice avendo un firmware Telecom, probabilmente è "meno stupido" degli altri e riesce ad usare molte frequenze in download, anche se pure quello in upload si perde mezza portante (dovresti essere sui 1000kbps).

se vuoi restare così, non ti resta che usare il modem alice e connettergli un router (senza modem integrato).

Ok sei stato molto chiaro. L'idea di provare a caso router non mi piace molto. Io speravo che avendo lo stesso chipset mi poteva dare qualche possibilità concreta in più, ma non ho considerato per niente il fw.
Quindi mi sa che comprerò un altro modem alice e poi provo a chiedere la 20mb e vedrò cosa succede.

Franz995
01-07-2013, 20:31
Sembra che abbia risolto cambiando il canale e mettendolo fisso 8, non si è disconnesso una mezza volta in 3 giorni!

1onexx
02-07-2013, 07:44
Sono sintomi di interferenze sul WiFi.
Dovresti:
1) mettere un canale fisso e non auto, provando i vari canali uno alla volta e cercandone uno più libero
2) ridurre la banda del router portandola da 40MHz a 20MHz per minimizzare le intereferenze:
ti può aiutare un programma come inSSIDer (http://www.metageek.net/support/downloads/), ora disponibile anche per android ed OSX :O oltre che per Windows, nella ricerca dei canali più liberi.

Con queste due manovre e molta pazienza :), ci sono buone possibilità che tu risolva.
Sembra che abbia risolto cambiando il canale e mettendolo fisso 8, non si è disconnesso una mezza volta in 3 giorni!
C.V.D. :)

thematrix89
02-07-2013, 10:09
Stavo impostando il port forwarding, ma non riesco a fare una cosa che facevo tranquillamente col vecchio router...

Dall'esterno (con il DDNS attivo) vorrei arrivare alla porta 80 dell'host 192.168.1.106, che è una stampante...

Con il vecchio router impostavo una porta a caso verso l'esterno (es. 5000) e la indirizzavo sulla 80 dell'host desiderato.

Ora non ci riesco più! Come si fa?

Grazieeeee

strassada
02-07-2013, 11:43
hai installato l'ultimo firmware di aprile 2013?

thematrix89
02-07-2013, 11:50
no...ora provo...

[EDIT] RISOLTO GRAZIEEEEE!!!!

Bovirus
02-07-2013, 12:35
Indica per favore come hai risolto...

thematrix89
02-07-2013, 12:51
Aggiornato firmware come suggerito da strassada :D

iHero96
04-07-2013, 11:45
Nel caso si volessero cambiare le antenne bisogna sceglierne delle specifiche? Ovviamente vanno cambiate tutte e tre ma con antenne da 9db quanto vantaggio si ha?

Grazie!

Bovirus
04-07-2013, 12:25
Le tre antenne devono esssre sostituite contemporaneamente con modelli uguali per tutte e tre. Il reale guadagno (se c'è) è da verificare.

thematrix89
05-07-2013, 09:35
Volevo condividere una piccola miglioria che ho fatto ieri.

Uso il tp-link in questione come modem-router principale e il mio vecchio router (Netgear WNR3500L) come ripetitore wifi.

Inizialmente avevo impostato entrambi sul canale 1, ma internet sulla rete del Netgear viaggiava molto più lento.

Ho notato che le altre reti intorno erano tutte sul canale 1...ho impostato un altro canale e ora entrambe le mie reti hanno internet alla stessa velocità!

Maledette interferenze....:Prrr:

ulna
05-07-2013, 11:13
Salve, ho da qualche giorno comprato questo router in sostituzione di alice voip gate 2 plus e mi sono trovato devo dire molto bene. Ho però un problema per quanto rigurada l'utilizzo come server di stampa per la rete. Con il precedente modem/router avevo l'indirizzo della stampante in rete e me la ritrovavo al momento di aggiungerla alle stampanti sia in ambiente OS X che Windows. Ora invece non riesco più ne a trovare un indirizzo IP per le stampanti ne a rintracciare in rete in qualche modo! Ho seguito la guida fornita da tp-link instalando l'utility sia su OS X che su Windows e da questa riesco a vedere le stampanti collegate in rete ma non capisco come poi si debba procedere per aggiungerle alle stampanti di rete e stampare! Ogni aiuto è molto ben accetto! Grazie in anticipo!

gprsman
05-07-2013, 11:37
Ragazzi scusate se sono OT mi è arrivato adesso un 8960n v4 ma non conoscendo i tp-link è il primo non so come fare a vedere le info come attenuazione ,snr ,ecc vedo solo la portante down e up e nient'altro da dove ci dovrei andare grazie mille e se mi date una mano per configurare telecom già ho settato ppoe e llc mtu a 1492,scusate se scrico di fretta grazie mille del prezioso aiuto !!!

Totix92
05-07-2013, 11:38
questo è il Thread dell'8970 :rolleyes:

gprsman
05-07-2013, 12:01
questo è il Thread dell'8970 :rolleyes:

EDIT: thread sbagliato

Bik
05-07-2013, 12:09
soma l'interfaccia software è uguale siccome non vedo nessuno nel thrad del 8960n e allora a chiesto quà...comunque grazie lo stesso :eek:

Per il Tp-Link TD-W8960N v4 posta qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2489128

gprsman
05-07-2013, 12:56
Per il Tp-Link TD-W8960N v4 posta qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2489128

grazie mille avevo letto il primo post ma avevo dimenticato che c'erano le indicazioni delle configurazioni,mi è arrivato circa un ora fa ed ero molto confuso :D

iz2pceALE
05-07-2013, 16:08
Ciao a tutti,

Dato che tale modem NON ha chipset broadcom e quindi vorrei sapere un pò come ottimizza la portante adsl ovvero i valori di linea per le 20 Mega.
adsl 7/10 sono ininfulenti.
Vorrei capire un pò come ottimizza questo chipset Lantiq.

Bovirus
05-07-2013, 16:16
Cosa intendi "Come ottimizza"?

I valori rilevati di portante dipendono singolarmente dalle condizioni della propria linea ADSL

iz2pceALE
05-07-2013, 16:24
Cosa intendi "Come ottimizza"?

I valori rilevati di portante dipendono singolarmente dalle condizioni della propria linea ADSL

Si si bhe ovvio... premetto che sono un tecnico certificato quindi è il mio lavoro :) come operatore ho Tiscali Gaming 20 Mega

iz2pceALE
05-07-2013, 16:37
La mia richiesta è cercare di riunire "valori di linea" di più utenti possibile in modo da capire il comportamente di tale chipset...
quindi scrivete:

ISP provider (operatore adsl)
vecchio modem + valori di linea
W8970 + valori di lina

per avere una comparazione tra chipset sulla stessa linea :read: :read: :help: :)

Premetto che lavoro per una casa concorrente di cui non posso fare nomi :) e di tale casa ho provato tutti i modem, solo che sto cercando di capire questo new chipset :)

Bovirus
05-07-2013, 16:51
Le condizioni di linea sono estremamente variabili e dipenddono da una serie di parametri diversi da instalalzione a instalalzione.
Non è possibile (nès erve) fare un semplice paragone numerico.

strassada
05-07-2013, 17:12
ho postato varie statistiche adsl, inutile riproprole perchè identiche.
con la 10 mega si comporta come gli altri che ho avuto in download, cede qualcosa in upload (circa 100kbps) nel profilo con upload superiore a 1 Mbps (tipo portante massima di 1216kbps di alice) non cambia nulla nelle 20 mega: capita uguale.
ottima stabilità di connessione (in 6 mesi solo una volta è disconnesso).
questo chipset Lantiq è più per vdsl che adsl, e meriterebbe una sistemata nella compatibilità adsl, mi sembra come "usi" male le frequenze dell'upload.

a quardare cosa sta facendo Draytek, vedi il menu del 2860
http://i43.tinypic.com/i77ehe.png

(i 2760 e 2860 usano il vrx288 assieme al 208), credo che il futuro sia implementare più firmware adsl, e permettere la selezione da menu in modo che si possa provare un unico firmware invece di flashare 10 volte come capita coi 2830 e simili. ( p.s. devono aver sbirciato il forum coi firmware mod dgn2200v1/v3 e dgn3500)

siamo in attesa di un porting di openwrt, non ho capito se c'è già qualcuno che si è proposto.

strassada
06-07-2013, 00:13
Salve, ho da qualche giorno comprato questo router in sostituzione di alice voip gate 2 plus e mi sono trovato devo dire molto bene. Ho però un problema per quanto rigurada l'utilizzo come server di stampa per la rete. Con il precedente modem/router avevo l'indirizzo della stampante in rete e me la ritrovavo al momento di aggiungerla alle stampanti sia in ambiente OS X che Windows. Ora invece non riesco più ne a trovare un indirizzo IP per le stampanti ne a rintracciare in rete in qualche modo! Ho seguito la guida fornita da tp-link instalando l'utility sia su OS X che su Windows e da questa riesco a vedere le stampanti collegate in rete ma non capisco come poi si debba procedere per aggiungerle alle stampanti di rete e stampare! Ogni aiuto è molto ben accetto! Grazie in anticipo!

l'utility ufficiale USB printer controller (la trovi elencata nel primo post, come il link alle stampanti supportate da tp-link) per questo modello funziona solo su Windows.

qualcuno ha segnalato che è meglio installare i client/driver stampante sui pc (solo Windows) disconnettendo prima il Server dal relativo menù del router. e riattivarlo dopo aver finito.

ovviamente questo vale in caso di stampante USB, altrimenti non devi installare nulla e devi vedere la stampante (wireless o ethernet) come un client normale.

thematrix89
06-07-2013, 12:36
Ho una stampante (Canon MG5200) connessa via wifi. Volevo provare a usarla da WAN (ovviamente con DDNS), ma non ci riesco...cosa devo impostare sul router? Mi serve il software del Print Server?
Grazieeeee

Bovirus
06-07-2013, 14:16
La stampante non richiede nessun software printer server.
Cosa intendi usarla da WAN (DDNS)?
Usarla da una postazione esterna a casa tua?

viking22
06-07-2013, 14:20
Non serve il print server, puoi pure disattivarlo... se vuoi accedere dall'esterno oltre a usare dns dinamico devi inoltrare la porta usata dal protocollo di stampa verso l'ip della stampante, che ti consiglio di impostare staticamente o con prelazione sul dhcp.

thematrix89
06-07-2013, 15:32
Sì, usarla da fuori casa.

Allora, ho fissato l'IP della stampante su 192.168.1.106, poi però qual'è la porta da inoltrare? Ho provato la 9100, ma niente...

iz2pceALE
06-07-2013, 16:29
ho postato varie statistiche adsl, inutile riproprole perchè identiche.
con la 10 mega si comporta come gli altri che ho avuto in download, cede qualcosa in upload (circa 100kbps) nel profilo con upload superiore a 1 Mbps (tipo portante massima di 1216kbps di alice) non cambia nulla nelle 20 mega: capita uguale.
ottima stabilità di connessione (in 6 mesi solo una volta è disconnesso).
questo chipset Lantiq è più per vdsl che adsl, e meriterebbe una sistemata nella compatibilità adsl, mi sembra come "usi" male le frequenze dell'upload.

a quardare cosa sta facendo Draytek, vedi il menu del 2860
http://i43.tinypic.com/i77ehe.png

(i 2760 e 2860 usano il vrx288 assieme al 208), credo che il futuro sia implementare più firmware adsl, e permettere la selezione da menu in modo che si possa provare un unico firmware invece di flashare 10 volte come capita coi 2830 e simili. ( p.s. devono aver sbirciato il forum coi firmware mod dgn2200v1/v3 e dgn3500)

siamo in attesa di un porting di openwrt, non ho capito se c'è già qualcuno che si è proposto.

Ciao,

I post con i valori di linea mi sono sfuggiti... comunque c'è qlk firmware open per sto modem? io sto provando un netgear dgn3500 cmq...

viking22
07-07-2013, 00:17
Per ora niente fw open, sono disponibili i sorgenti del primo fw in prima pagina.
L'utente gnommo disse che non dovrebbe essere difficile fare un port come fatto per il dgn 3500, però al momento non se ne sa nulla.

@thematrix89
Dipende dalla porta che usa il tuo driver di stampa, non so se c'è una porta standard, nel caso non la conosco. Ad ogni modo se la tua stampante è in ascolto su una certa porta il tuo driver deve formare pacchetti verso tale porta. Se il driver Canon che usi prevede l'uso della stampante via wan probabile che la porta sia specificata sul manuale del driver o tra le sue impostazioni.

iHero96
12-07-2013, 16:20
Non riesco a collegare un computer con scheda wireless broadcom bcm4352HMB a questo router, mi dà connettività limitata. Tutti gli altri dispositivi si collegano correttamente e questo broadcom bcm4352 riesce a collegarsi su un router Netgear, quale può essere il problema?

Grazie!!

strassada
12-07-2013, 19:18
quella scheda funziona solo alla frequenza di 5 GHz, quindi richiede un router che la supporta. questi tp-link è solo 2.4 GHz, quindi l'accoppiata non va bene.

quella scheda è anche nativa AC (802.11AC, 5G Wi-FI) che lavora sempre sui 5 GHz, e per essere sfruttata al meglio richiede un router compatibile, come lo sono i Netgear D6300/D6200 (con l'adsl) o R6300/6250/ecc... (senza modem adsl integrato)

il td-w8980 è dual band e potresti usarlo con quella scheda ma solo n300, visto che non supporta l'AC (non ci sono al momento modem-router tp-link che supportano questo standard, ma solo un paio di router senza modem integrato).

iHero96
12-07-2013, 19:21
è il modello 2x2 dual band, a me a volte si è connesso ma poi cade e va su limitato...

EDIT: Ho provato a resettare il router ed è andato, ma poi facendo disconnessione e riconnessione ho la connettività limitata e non accede nemmeno sulla rete locale...

strassada
12-07-2013, 19:44
hai provato a mettere Channel Width a 20 MHz? Non è l'unica cosa da provare, in genere ste schede lavorano male sui 2.4 GHz e bisogna trovare la giusta combinazione di settaggi (anche di driver sul pc, io ho un notebook Acer e l'unica cosa che non tocco è il driver della Atheros integrata, perchè ogni versione successiva, o precedente, si disconnette)

iHero96
12-07-2013, 19:47
Di driver diversi online non né trovo, sì ho provato con il channel width ma va una volta e poi alla disconnessione non più :/

ulna
13-07-2013, 17:15
l'utility ufficiale USB printer controller (la trovi elencata nel primo post, come il link alle stampanti supportate da tp-link) per questo modello funziona solo su Windows.

qualcuno ha segnalato che è meglio installare i client/driver stampante sui pc (solo Windows) disconnettendo prima il Server dal relativo menù del router. e riattivarlo dopo aver finito.

ovviamente questo vale in caso di stampante USB, altrimenti non devi installare nulla e devi vedere la stampante (wireless o ethernet) come un client normale.

Non so dove ho trovato un utility anche per mac, comunque le stampanti sono elencate (avevo controllato prima di comprarle) e l'utility le trova, i driver sono installati, ma proprio non capisco come lanciare la stampa!

P.S. non è proprio possibile utilizzarle con un'indirizzo come quello "alicegate"? mi trovavo benissimo con quella situazione!

Specialized
15-07-2013, 16:13
Ciao a tutti, sono in procinto di acquistare questo router, che in futuro lo accoppieró con un Qnap ts-112 ......sapete se ci sono problemi di incompatibilitá tra i due?

magnus45
15-07-2013, 17:11
Ciao a tutti, sono in procinto di acquistare questo router, che in futuro lo accoppieró con un Qnap ts-112 ......sapete se ci sono problemi di incompatibilitá tra i due?

E perche' mai? io ho un netgear readynas e non ho problemi di sorta.

Specialized
15-07-2013, 17:25
E perche' mai? io ho un netgear readynas e non ho problemi di sorta.

Ottimo, magari c'erano incompatibilita conosciute....non si sa mai........:) :) :)

darkeyes7777
16-07-2013, 12:53
Ottimo, magari c'erano incompatibilita conosciute....non si sa mai........:) :) :)


....io lo uso con un synology 413j

i synology secondo me costano meno dei qnap ma hanno un supporto hardware software migliore.


Solo un consiglio: usa un cavo di rete decente...

iHero96
16-07-2013, 13:12
hai provato a mettere Channel Width a 20 MHz? Non è l'unica cosa da provare, in genere ste schede lavorano male sui 2.4 GHz e bisogna trovare la giusta combinazione di settaggi (anche di driver sul pc, io ho un notebook Acer e l'unica cosa che non tocco è il driver della Atheros integrata, perchè ogni versione successiva, o precedente, si disconnette)

Quali sarebbero le altre cose da provare?

Specialized
16-07-2013, 13:42
....io lo uso con un synology 413j

i synology secondo me costano meno dei qnap ma hanno un supporto hardware software migliore.


Solo un consiglio: usa un cavo di rete decente...

ma paragonando il qnap entry level con singola baia con il concorrente synology, ho notato che costano meno i qnap ed anno specifiche tecniche superiori (cpu,ram, ecc) per il sotware non saprei.......ma siamo off topic.....

Comunque ordinato l'8970!!!:) :) :)
Appena arriva parto di test

magnus45
16-07-2013, 15:53
ma paragonando il qnap entry level con singola baia con il concorrente synology, ho notato che costano meno i qnap ed anno specifiche tecniche superiori (cpu,ram, ecc) per il sotware non saprei.......ma siamo off topic.....

Comunque ordinato l'8970!!!:) :) :)
Appena arriva parto di test

Facci sapere... :)

PowerEdge
16-07-2013, 23:41
Preso 8970 questo pomeriggio. .. prima impressione favorevole. Il primo fastidio è stato che, con l'aggiornamento del firmware ha fatto fuori tutti i settaggi e li ho dovuti rifare daccapo.
Regards.
G

Bovirus
17-07-2013, 05:58
Cambiando molte delle cose all'interno, moltre volte le impostazioni sono incompatibili. L'aggiornamento firmware azzera le impostazioni (lo ritengo più corertto).

PowerEdge
18-07-2013, 05:54
È notevole il fatto che abbia riconosciuto anche la chiavetta 3G Vodafone E172, nel w.e. proverò a ficcargli dentro la mia sim h3g e vedremo cosa succede... :)

euplio46
18-07-2013, 13:45
Ragazzi mi serve un router adsl che abbia un'ottima ricezione/trasmissione wireless,avevo puntato questo 8970 che riuscirei a prendere a 50 euro,cosa ne pensate?buon acquisto o posso avere di meglio in quella fascia di prezzo? Grazie

Bovirus
18-07-2013, 14:50
Leggi per favore i primi post questo thread.

Per le comparazioni di modelli esiste un thread dedicato.

Stabilità ADSL e copertura Wifi sono funzione delle caratteristiche del tuo tipo di installazione e delle caratteristiche della tua linea ADSL.

E' indicato nel secondo post di questo thread.

Specialized
18-07-2013, 15:02
Okey arrivata la bestiolina.....subito attaccata e controllato il firmware e mi dice 0.6.0 0.11 v000c.0 Build 121114 Rel.54180n poi sotto al router c'é la targhetta con hw ver. 1.2 .......posso caricarci l'unico firmware che c'é sul sito?
:) :) :) :)

Bovirus
18-07-2013, 15:04
I firmware in prima pagina sono per le versioni hardware 1.x (=1.0 e 1.2).

Specialized
18-07-2013, 15:54
I firmware in prima pagina sono per le versioni hardware 1.x (=1.0 e 1.2).

Okey, scusa ma io guardavo sul sito di tplink....... dunque posso aggiornare con il 15.04.2013?

Specialized
18-07-2013, 16:54
Okey, scusa ma io guardavo sul sito di tplink....... dunque posso aggiornare con il 15.04.2013?

Ok aggiornamento riuscito..... ma sapete se il cavo lan nella confezione é gigabit?

ermyluc
19-07-2013, 16:29
EDIT

nebbia88
19-07-2013, 19:11
Ok aggiornamento riuscito..... ma sapete se il cavo lan nella confezione é gigabit?


se sono i soliti CAT5E ovviamente sì

Specialized
19-07-2013, 19:24
se sono i soliti CAT5E ovviamente sì

sul cavo c'é scritto CAT5 la E non c'é....

pegasolabs
19-07-2013, 22:24
EDITIl crossposting è vietato. Messaggio editato. (2) :mbe:

Gendry
20-07-2013, 08:43
Salve a tutti. Scusate la domanda un po' sciocca ma su questo router e' possibile gestire la stampante in LPR mode, o e' obbligatorio gestirla solo ed esclusivamente installando la sua utility e condividendola solo da un utente alla volta? Cioe', il print server del router, lavora in LPR mode condividendo la coda di stampa per tutti gli utenti contemporaneamente senza installare niente altro se non i driver della stampante e settando la porta dello spooler in lpr, o e' obbligatorio installare il suo software come da documento pdf in prima pagina per poter stampare?

AMoN46
20-07-2013, 21:53
salve a tutti
ho il suddetto prodotto
vorrei capire alcune cose

è versione 1.2
come faccio a sapere se il firmware che trovo sul sito è giusto? c è scritto v1
vorrei avere la certezza che non lo bricco... :)

seconda cosa, non riesco a capire come si usa il QOS per limitare la banda a chi usa il wifi
io gioco dal cavo, vorrei che casa mia non potesse prendermi tutta la banda...
grazie

nebbia88
20-07-2013, 23:51
sul cavo c'é scritto CAT5 la E non c'é....

va ben uguale su queste lunghezze :D

gprsman
20-07-2013, 23:55
salve a tutti
ho il suddetto prodotto
vorrei capire alcune cose

è versione 1.2
come faccio a sapere se il firmware che trovo sul sito è giusto? c è scritto v1
vorrei avere la certezza che non lo bricco... :)

seconda cosa, non riesco a capire come si usa il QOS per limitare la banda a chi usa il wifi
io gioco dal cavo, vorrei che casa mia non potesse prendermi tutta la banda...
grazie

Dici in upstream o downstream ? quindi non è quello nero che appare in foto ma è simile agli altri modelli con i buchi? come margine di rumore e attenuazione come se la cava rispetto agli altri modem che hai avuto?

san80d
21-07-2013, 00:15
va ben uguale su queste lunghezze :D

beh insomma, ti d'hanno un router gigabit con cavi non gigabit

AMoN46
21-07-2013, 00:19
Dici in upstream o downstream ? quindi non è quello nero che appare in foto ma è simile agli altri modelli con i buchi? come margine di rumore e attenuazione come se la cava rispetto agli altri modem che hai avuto?

non ti seguo, puoi parlare piu chiaro per favore? finche si parla di schede video e hardware generico ci sono, ma sui modem non so nulla

il problema con la banda è che non so dove infilare il amc address, mi fa mettere un range di IP, e basta, io volevo semplicemente limitare il wifi a 500kbps di banda, sui 850 900 in download di cui dispongo totali.


rispetto al vecchio netgear ha una portata wifi mostruosa, che è il motivo principale per pcui l ho preso, avendo il modem in garage e dovendo arrivare al piano terra e al primo piano per via degli smarthphone.
con 3 antenne mi sembra che se la cavi egregiamente

vorrei pero capire se con alice l ho impostato bene, e come verificare tutti i dati che postate sul forum.

gr33nl1ght
21-07-2013, 05:40
:doh:

nebbia88
21-07-2013, 06:26
beh insomma, ti d'hanno un router gigabit con cavi non gigabit

dipende dalla tua definizione di "cavo gigabit"..
potresti specificarla?

KiKKo2K
21-07-2013, 10:01
ciao ho acquistato il router in oggetto e installato ieri, mi sembra molto buono come interfaccia web e come potenza wifi superiore al netgear che avevo prima (che un fulmine seccò).

Ora mi chiedevo se intervenendo sui parametri snr potevo ottenere qualcosa in più dalla mia alice adsl 7Mb (al momento viaggio sui 3,3 Mb reali), vi posto i valori della linea se qualcuno ne sapesse di più benvenga thx ;)



DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A/L
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 476 4260
Max Rate (Kbps) 552 4036
SNR Margin (dB) 20.9 10.8
Line Attenuation (dB) 25.6 51.8
Errors (Pkts) 0 0

AMoN46
21-07-2013, 10:42
scusa come li posso vedere quei parametri? grazie

KiKKo2K
21-07-2013, 10:50
scusa come li posso vedere quei parametri? grazie

dal web http://192.168.1.1/ e fai il login con le credenziali che hai tu

KiKKo2K
21-07-2013, 11:37
ciao ho acquistato il router in oggetto e installato ieri, mi sembra molto buono come interfaccia web e come potenza wifi superiore al netgear che avevo prima (che un fulmine seccò).

Ora mi chiedevo se intervenendo sui parametri snr potevo ottenere qualcosa in più dalla mia alice adsl 7Mb (al momento viaggio sui 3,3 Mb reali), vi posto i valori della linea se qualcuno ne sapesse di più benvenga thx ;)



DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A/L
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 476 4260
Max Rate (Kbps) 552 4036
SNR Margin (dB) 20.9 10.8
Line Attenuation (dB) 25.6 51.8
Errors (Pkts) 0 0



ho testao la modalità ADSL2 e ANNEx A/L con mtu a 1492 sembra andare un pò meglio-
L'attenuazione della linea è migliore e aggancio una portante a 4,7Mb per download reali intorno ai 4Mb

albero77
21-07-2013, 11:39
prima col netgear che valori avevi?hai un'attenuazione molto alta

Bovirus
21-07-2013, 11:40
In questo modem con questo tipo di chipset non si può variare l'SNR.
La variazione dell'SNR (i cui possibili miglioramenti possono variare da caso a caso e non sono mai particolarmente grandi), dipendono dal modem e dalle possibilità permesse dal provider.

AMoN46
21-07-2013, 11:40
dentro il router ci so entrare, non capisco i valori che mettete come li testate, grazie,
vorrei capire cosa andare a vedere per capire se la mia linea è impostata bene o meno

Bovirus
21-07-2013, 11:43
Non ci sono particolari settaggi che possono migliorare la linea.
Se sono corretti ti colleghi. Se no non ti colleghi.
I valori di liena sono disponibili nella homepage del router.

KiKKo2K
21-07-2013, 11:47
prima col netgear che valori avevi?hai un'attenuazione molto alta


adesso sono arrivato a 48db in downstream cambiando qualche parametro dell'adsl, ma in generale sono abbastanza distante dalla centrale purtroppo

strassada
21-07-2013, 11:56
la variazione snr si potrebbe anche fare, ma il firmware in questo stato non lo permette, specie se lo si aggiorna ad una versione successiva a quella iniziale.

Lorenzoz
21-07-2013, 12:21
la variazione snr si potrebbe anche fare, ma il firmware in questo stato non lo permette, specie se lo si aggiorna ad una versione successiva a quella iniziale.

Sfrutto questo post per farvi una domanda..
Dovrei ricevere domani il router; nel caso avesse il primo firmware mi conviene non aggiornarlo per avere più libertà su questi parametri?

strassada
21-07-2013, 12:41
non funziona, o almeno nessuno che c'è riuscito ha postato uno screen della portante prima e dopo la variazione.

se guardi il primo post, trovi i changelog dei firmware successivi, tenere quello di novembre potrebbe non essere la migliore soluzione in caso riscontrassi alcune problematiche (poi risolte).
il problma è che nei firmware successivi hanno tolto il comando sh, quindi non si può più accedere completamente al telnet , ma ci sono pochi comandi.

viking22
21-07-2013, 15:27
Io sono ancora col fw di novembre e non ho rilevato particolari problemi, però penso che a breve aggiornerò.
Io coi comandi suggeriti sono riuscito a modificare il parametro di snr target ma forzando il riallineamento poi non ho notato alcuna variazione. Richiamando il valore del parametro risultava lo stesso impostato da me, ma nei valori non riscontravo nulla. Per questo non ho postato nulla.
In effetti però ho una linea Alice 10M/1M e sono abbastanza vicino alla centrale, quindi è anche ragionevole pensare che seppure la variazione del parametro fosse stata effettiva non si siano visti particolari cambiamenti.

@Lorenzoz
L'accesso alla shell non si è rivelato di particolare utilità, puoi solo leggere valori che altrimenti non sono accessibili (tipo i dati del DSLAM e altro, protocollo G.997) quindi non vedo l'utilità di restare al fw originale dato che coi successivi hanno risolto delle criticità.

@KiKKo2K
Unica cosa che puoi provare a fare (se la tua linea risulta abbastanza stabile pur se con alta attenuazione) è contattare il tuo ISP e chiedere di tentare con un settaggio del target snr a 6dB, in questo modo dovresti riuscire ad agganciare una portante leggermente superiore. Se però vedessi aumentare l'instabilità puoi provare a chiedere di limitarti il profilo in downstream in modo da aumentare un po' il snr margin. Altrimenti chiedi di tornare ai 9dB (dai tuoi valori o sei già a 6dB o a 9dB).

Lorenzoz
21-07-2013, 15:40
@Lorenzoz
L'accesso alla shell non si è rivelato di particolare utilità, puoi solo leggere valori che altrimenti non sono accessibili (tipo i dati del DSLAM e altro, protocollo G.997) quindi non vedo l'utilità di restare al fw originale dato che coi successivi hanno risolto delle criticità.


Ok grazie, allora domani lo aggiorno subito appena arriva, tanto la mia linea è abbastanza stabile sulla portante massima del mio profilo (7mega).. ;)

Specialized
21-07-2013, 16:08
E' da qualche giorno che ho questo router, e sto impazzendo a cercare di configurare l'hd su usb......mi spiego meglio, l'hd lo riconosce subito e tutti i sistemi nella mia rete l'ho riconoscono (seven, android,xbian)....fino qui tutto ok....xbian da interfaccia grafica mi riconosce l'hd come upnp device, ma se vado in ssh e cerco di fargli montare il disco, niente da fare.......
mi direte voi ma se xbian vede l'hd dov'é il problema? su xbian ho installato il daemon di transmission dal quale voglio dargli come directory di download proprio quell'hd, ma non riesco con nessun comando via ssh a montare hd in questione.........consigli? Pareri?
Se qualcuno di voi ha linux puó provare a montare stó benedetto hd?:muro: :muro: :muro:

nebbia88
21-07-2013, 16:26
magari specifica come hai provato a montarlo e che errore ti dà!

Specialized
21-07-2013, 18:08
magari specifica come hai provato a montarlo e che errore ti dà!

Okey, nella miriade di discussioni trovate in rete ho estrapolato e provato i seguenti comandi e di seguito gli errori:

sudo mount -t cifs //192.168.1.1/transmission /media/transmission -o user=*****,pass=******,rw,uid=*****
Couldn't chdir to /media/transmission: No such file or directory

root@xbian:/home/xbian# sudo mount.cifs //192.168.1.1/volume/ /home/prova/hd cifs guest,rw,nounix,iocharset=utf8,file_mode=0777,dir_mode=0777 0 0
Password:
mount error(5): Input/output error
Refer to the mount.cifs(8) manual page (e.g. man mount.cifs)

Questi sono solo un paio ma quasi tutte le prove mi rimandavano questi due errori........poi altra curiositá nella stringa quando mi viene chiesto user e pass io inserisco quelle del router, giusto?

nebbia88
21-07-2013, 22:00
allora nel primo sembra tu non abbia creato la cartella /media/transmission (devi fare "mkdir /media/transmission" ), user e pass di solito si impostano dalla config del router ma sono specifici per la condivisione dell'hdd.
se quando accedi all'hd condiviso dal pc non ti chiede nulla vuol dire che non servono!

Specialized
21-07-2013, 22:39
allora nel primo sembra tu non abbia creato la cartella /media/transmission (devi fare "mkdir /media/transmission" ), user e pass di solito si impostano dalla config del router ma sono specifici per la condivisione dell'hdd.
se quando accedi all'hd condiviso dal pc non ti chiede nulla vuol dire che non servono!

creata la directory con "mkdir" ....adesso mi dice:
sudo mount -t cifs //192.168.1.1/transmission /media/transmission -o user=*****,pass=******,rw,uid=*****
mount error(5): Input/output error

Perl pass e user ho messo le stesse sia per il router sia per l'accesso all'hd

Lorenzoz
22-07-2013, 13:44
Arrivato installato e aggiornato subito il fw..
Nessun problema di connessione dopo il setup dei parametri..

Sulla mia linea in passato avevo avuto dei problemi di disconnessione con chip broadcomm, e una solidità incredibile con i ralink..vedremo questo..
la piastra del mio dslam è su Globespan..

Profilo classico di alice 7mega a 2,3Km di distanza dalla centrale:


Max Rate (Kbps) 552 8608
Current Rate (Kbps) 476 8124
SNR Margin (dB) 15.9 12.1
Line Attenuation (dB) 24.1 39.6

prima con un md-4050 di salvezza avevo.

Current Rate: 384 8128
SNR Margin (db): 15.5 11.6
Line Attenuation (db): 19.3 33.0

mannaggia dall'usb posso condividere solo partizioni ntfs :(, ho praticamente tutto in ext4 usando debian, vabbè pazienza, formatterò l'hd esterno o userò delle chiavette..

Ottima distanza coperta dal wifi; tenendolo al 50% della potenza lo aggancio in zone dove prima non arrivavo nemmeno (tp-link 8951n)

EDIT: non ho mai capito bene, ma bitswap e SRA è meglio abilitarli? al momento sono disattivi..

magnus45
22-07-2013, 14:12
Lasciali entrambi su off.

strassada
22-07-2013, 14:21
io Bitswap lo attiverei, l'ho sempre fatto.
ricordo che col dgn2200v1 dopo qualche giorno mi si spegnevano un sacco di toni e il bitswap allocava i bit altrove. tenendolo spento invece questo non accade e alla lunga potresti risentirne. però su piastre Globespan anche se era con Tiscali, qualcuno lamentava problemi, anche se erano altri chip adsl lantiq/infineon.
direi di provare qualche giorno, sia off che on, poi vedi con quale è meglio.

SRA lascialo disattivato.

Lorenzoz
22-07-2013, 14:46
io Bitswap lo attiverei, l'ho sempre fatto.
ricordo che col dgn2200v1 dopo qualche giorno mi si spegnevano un sacco di toni e il bitswap allocava i bit altrove. tenendolo spento invece questo non accade e alla lunga potresti risentirne. però su piastre Globespan anche se era con Tiscali, qualcuno lamentava problemi, anche se erano altri chip adsl lantiq/infineon.
direi di provare qualche giorno, sia off che on, poi vedi con quale è meglio.

SRA lascialo disattivato.

Ok, farò delle prove allora..
Leggendo nelle pagine precedenti, mi sembra di capire che per contattare tplink sia necessario usare il form internazionale vero?
Vorrei richiedere la possibilità di leggere il filesystem ext4..

strassada
22-07-2013, 15:00
manda un'email direttamente a support @ tp-link.com

Specialized
23-07-2013, 10:04
okey stó ancora combattendo con l'hd su usb.....volevo capire innanzi tutto come il router chiama il percorso del'hd.....posso farlo da telnet? Una volta entrato in telnet che comandi devo usare? dove posso leggere qualcosa?

Fede 88
23-07-2013, 20:25
Ho da poco acquistato il suddetto modem router per sostituire quello in dotazione con fastweb, però da quando l'ho messo internet è peggiorato di molto, prima con speedtest ero sui 14Mb in down e 700Kb in up, ora 9MB e 300Kb.
Si vede ad occhio che le pagine sono molto più lente nel caricamento.
Che voi sappiate c'è qualche impostazione particolare per far funzionare bene fastweb?

strassada
23-07-2013, 20:43
posta uno screen della parte iniziale del menu status, con i valori di modulazione, portante, snr e attenuazione.

Fede 88
23-07-2013, 21:05
Ecci lo screen:
http://s7.postimg.org/smwv67897/Untitled_2.gif

Lorenzoz
24-07-2013, 09:41
Ieri ho scritto a tp-link, devo aspettarmi una risposta o solo sperare di vedere la feature implementata nel prossimo firmware? :stordita:

Comunque per ora sto sperimentando il router con il bitswap attivo e non sembra avere cedimenti; l'unica cosa, all'avvio (lo spengo tutte le notti) sembra fare 2 cicli di aggancio all'adsl prima di dare la disponibilità della connessione a internet..
Mi sembrava che qualcuno avesse già segnalato questo comportamento, ma non ricordo più eventuali "rimedi" per accorciare i tempi (non ricordo più in quali pagine del 3d l'ho letto)..

viking22
24-07-2013, 12:09
@Lorenzoz
Se hai inviato una mail (non usato il form sul sito) in genere rispondono. Per quanto riguarda la feature richiesta non so quanto potrai esser fortunato. Però immagino la cosa sia facilmente aggirabile usando un fs compatibile, a meno che non ti serva necessariamente ext4 per qualche motivo.

Il fatto che provi 2 o 3 volte prima dell'aggancio è noto. Si è pensato a qualche "impiccio" nei driver adsl oppure a qualche verifica che fa il driver sulla linea se settato in Auto Sync up. Per evitare e vederlo connettere al primo tentativo, tra le impostazioni della WAN imposta manualmente il tipo di modulazione usato dalla tua linea (in genere ADSL2+).
Il bitswap dovrebbe allungare la stabilità nel tempo, non peggiorarla né migliorarla. Il SRA non lo usa nessun ISP, quindi tanto vale tenerlo spento.

@Fede 88
Nessuna impostazione particolare, se non delle impostazioni riguardo la MTU di IP ma non fa miracoli, in genere il valore di default va benissimo.
E' strano, non sembra ci siano particolari problemi sulla tua linea, l'attenuazione non ti permetterà di raggiungere i 20Mbps ma non è male, dovresti essere a circa 1,5km dalla centrale. Sembra piuttosto che il tuo ISP abbia ristretto il profilo (forse per migliorare la stabilità). Sta di fatto che il modem vede come max rate valori decenti per una 20M/1M ma si aggancia quasi come se avessi una 10M/512K. Vedi se nei prossimi giorni le cose cambiano poi in caso contatta Fastweb e vedi se ti sistemano la linea.
Una domanda, in vari momenti della giornata osservi grosse variazioni del valore di SNR Margin oppure resta sempre intorno ai 9/10dB?
Qualche utente comunque aveva scritto che Fastweb di tanto in tanto si preoccupa di aggiustare i parametri di linea per migliorare le prestazioni, può anche darsi che è successo questo, quindi basterebbe sentirli per risolvere.
Finora non mi pare ci siano stati utenti fastweb che abbiano avuto particolari problemi con questo modem.

strassada
24-07-2013, 12:11
non si può fare niente, capita con diversi modem-router su diversi dslam.
con la 7/8 mega potresti provare a impostare adsl1, già di suo ha tempi minori di allineamento, e da me si allinea sempre al primo colpo. però io non posso usarla, se no perdo 4 mbps di portante. quindi vedi quanto agganci se sempre 8128 o meno, e poi decidi.

DenFox
24-07-2013, 13:20
Ho un Netgear DG834GT con chipset Broadcom. Rispetto al mio, questo W8970 com'è messo a ping? Va meglio o peggio?

Lorenzoz
24-07-2013, 13:37
@Lorenzoz
Se hai inviato una mail (non usato il form sul sito) in genere rispondono. Per quanto riguarda la feature richiesta non so quanto potrai esser fortunato. Però immagino la cosa sia facilmente aggirabile usando un fs compatibile, a meno che non ti serva necessariamente ext4 per qualche motivo.

Il fatto che provi 2 o 3 volte prima dell'aggancio è noto. Si è pensato a qualche "impiccio" nei driver adsl oppure a qualche verifica che fa il driver sulla linea se settato in Auto Sync up. Per evitare e vederlo connettere al primo tentativo, tra le impostazioni della WAN imposta manualmente il tipo di modulazione usato dalla tua linea (in genere ADSL2+).
Il bitswap dovrebbe allungare la stabilità nel tempo, non peggiorarla né migliorarla. Il SRA non lo usa nessun ISP, quindi tanto vale tenerlo spento.


non si può fare niente, capita con diversi modem-router su diversi dslam.
con la 7/8 mega potresti provare a impostare adsl1, già di suo ha tempi minori di allineamento, e da me si allinea sempre al primo colpo. però io non posso usarla, se no perdo 4 mbps di portante. quindi vedi quanto agganci se sempre 8128 o meno, e poi decidi.

Ok, grazie dei consigli, farò ulteriori prove.. :)

Lorenzoz
24-07-2013, 18:36
Scusate il doppio post!!
Risposta da tp-link riguardo il supporto al filesystem ext4

Gentile Cliente,
il supporto è già previsto ma non siamo in grado di proiettare una data di rilascio.

Grazie per aver contattato il Supporto Tecnico TP-LINK, che rimane naturalmente a Sua completa disposizione.

Ottimo, non resta che aspettare :sofico:

Fede 88
24-07-2013, 22:55
Sta di fatto che il modem vede come max rate valori decenti per una 20M/1M ma si aggancia quasi come se avessi una 10M/512K. Vedi se nei prossimi giorni le cose cambiano poi in caso contatta Fastweb e vedi se ti sistemano la linea.

Effettivamente sembrerebbe che sia limitata a 10M perché facendo un po di test con speedtest non supera mai i 10mega anzi quasi sempre durante il test la velocità resta quasi sempre fissa su 10mega, mentre prima quasi sempre era almeno 13-14mega.

Domani provo a sentire cosa mi dicono quelli di fastweb.


Una domanda, in vari momenti della giornata osservi grosse variazioni del valore di SNR Margin oppure resta sempre intorno ai 9/10dB?

Adesso ho questi valori:
SNR Margin (dB): upstream: 16.1 downstream: 11.6



Inoltre ho notato un'altro problema con l'utilizzo del wifi, è possibile che con il diminuire del segnale la velocità di internet cali drasticamente? Oggi facendo alcune prove dove il segnale del ipad oscilla tra 1 e 2 tacchette il test mi segnava a malapena 1Mb/s.

viking22
24-07-2013, 23:57
Per quanto riguarda il wifi si, col diminuire del segnale si riduce il throughput del link wifi, non è che cala la velocità della adsl, semplicemente degrada il link wireless.
O ancora potresti avere problemi di interferenza da altre reti wireless sul tuo stesso canale, fa delle prove, cambia canale o usa inSSIDer per trovare il migliore.
Il SNR margin pare oscillare parecchio...2dB di variazione non sono pochi, dovresti monitorare la situazione e verificare qual'è il valore minimo che raggiunge. Se non scende mai sotto i 9.5dB è probabile che la velocità ridotta dipenda da un profilo limitato da fastweb. Se invece il SNR va anche sotto i 9dB l'unico tentativo è di chiedere a fastweb di metterti su un profilo a 6dB sperando di non peggiorare in stabilità!

A proposito, come sei messo a stabilità? Capita che il modem perda la connessione?

1onexx
25-07-2013, 08:10
Ho un Netgear DG834GT con chipset Broadcom. Rispetto al mio, questo W8970 com'è messo a ping? Va meglio o peggio?
Negli all-in-one il ping non dipende quasi mai dall' apparato, ma solo dall' ISP.

Fede 88
25-07-2013, 10:54
Chiamato fastweb, come per magia dopo poche ore la velocità è passata da 10mbit a 14mbit.
Ora come ora sono ancora più convinto che la linea potrebbe andare tranquillamente più veloce ma la limitino a 14mega per limitare la banda, perché prima che era limitata a 10 con speedtest dava valori stabili su 10 senza avere mai variazioni e ora la stessa cosa però con 14mega.
Ricordo con altro operatore che i test davano risultati molto più variabili, mentre qui sembra esserci un muro a 14mega, infatti il test resta fisso a 13.96-13.97-13.98 e mai oltre:
http://www.speedtest.net/my-result/2859014882

DenFox
25-07-2013, 11:07
Negli all-in-one il ping non dipende quasi mai dall' apparato, ma solo dall' ISP.

Ho letto che i Broadcom sono però più lenti di qualche millisecondo...

Bovirus
25-07-2013, 11:15
Non ci sono "evidenze tecniche" di ciò.

viking22
25-07-2013, 11:48
@Fede 88
Ma è tutto da vedere. Chiaramente se agganci una portante di 14Mbps non potrai andare mai oltre, al più arrivi a quella velocità... una volta negoziata la portante resta fissa salvo problemi per cui si rinegozia.
Poi se ora hai 14Mbps e il SNR Margin è rimasto sugli stessi valori di prima, sopra i 9dB, quindi l'aggancio avviene nei pressi del max rate l'unico miglioramento potresti vederlo facendo cambiare il profilo con uno a 6dB... però potresti perdere un po' in stabilità...

Fede 88
25-07-2013, 19:59
Comunque non capisco proprio la questione del wifi, rispetto al modem che avevo prima sembra prendere di più, però nelle zone dove l'altro modem non prendeva questo da anche 2 tacche ma internet è inutilizzabile, carica una pagina su 10 e se la carica ci mette 30 secondi.

Se la banda (teorica) del wifi è di 300Mbps, come può con 2 tacche di segnale arrivare a stento a 700kbps.
Con altri router che ho avuto modo di provare la velocità di internet non aveva questo crollo con il diminuire del segnale. Mi sembra strano che con segnale al 50% o poco meno internet risulti inutilizzabile.

viking22
25-07-2013, 20:46
Come ti ho già detto è normale, può darsi ci siano muri armati che provocano molta attenuazione quindi una degradazione dell'errore di trasmissione. Un'altra possibilità è che il tuo W8970 stia utilizzando un canale WiFi usato da altri router interferenti. Con un computer (non so quanto siano precise le app disponibili per android/ios) usa inSSIDer e verifica quale è il canale più libero da usare e seleziona quello tra le impostazioni del router.
Poi 802.11n per raggiungere i 300Mbps (teorici) usa larghezza di banda a 20MHz essendo quindi più sensibile (di molto) alle interferenze. Se usi il WiFi solo per la connessione a internet e non per trasferimento dati nella tua lan imposta la larghezza di banda a 10MHz come ulteriore misura. La velocità max raggiungibile sarà di 144Mbps (sempre teorici) più che sufficienti per la linea internet.

Fede 88
25-07-2013, 22:54
Dalla pagina wireless >> basic setting nelle impostazioni c'è solo 20Mhz o 40Mhz.
10Mhz non c'è.

viking22
26-07-2013, 04:44
:doh: scusa confusione mia...
Sostituisci ogni mio 10MHz con 20MHz e lo stesso tra i 20 e i 40... :D

alesc
26-07-2013, 15:57
Scusate qualcuno sa quanto consuma questo router? Avete provato con un wattmetro?

viking22
27-07-2013, 22:39
L'alimentatore eroga al più 1.5A a 12V.

nickq0
28-07-2013, 00:07
Ciao a tutti!
Ho acqistato il TD-W8970 oggi, consigliato dal mio negoziante di fiducia. La versione HW è la "1", a detta dell'interfaccia web, mentre l'etichetta sotto all'apparato dice "1.2".

La spesa si è resa necessaria a causa del passaggio da Fastweb a Infostrada, poiché nuovo operatore non è più possibile usare l'hag fornito dal precedente. Ho letto che i modem in comodato forniti da Infostrada non sono buoni, quindi, poiché uso Internet sia per lavoro che per studio, ho preferito scegliere un soluzione migliore.

Ho rilevato sostanzialmente 3 problemi.
Ho aggiornato il firmeare alla versione "0.6.0 2.1 v000c.0 Build 130415 Rel.34164n" ma la situazione non è migliorata.

Il primo è rappresentato dalla stabilità della linea.
Con Fastweb avevo un contratto da 7Mbps, super stabile, mai un problema. Prima ancora avevo una F5 di NGI con router NetGear DG834G v5 e anche li tutto bene. Tuttavia, ora che ho un contratto da 20 Mbps, la qualità è molto peggiorata. Ci sono continue disconnessioni, ad intervalli non regolari e i valori di SNRM e Attenuazione sono, per quanto ne capisco, pessimi. Ecco gli ultimi:

................................Upstream....Downstream
Current Rate (Kbps)......996...........9540
Max Rate (Kbps)..........1089..........9536
SNR Margin (dB)...........8.7............6
Line Attenuation (dB)....15.6..........28
Errors (Pkts)................0..............0

E' pur vero che Infostrada mi ha comunicato, tramite messaggi automatici, che nei prossimi 10 giorni la linea sarà oggetto di ottimizzazioni, quindi di lasciare sempre il modem connesso a acceso, ma non sono quantomeno strani come valori? Posso farci qualcosa?

Il secondo problema riguarda la rete wireless.
E' come se i client WiFi fossero isolati, possono raggiungere solo l'ip del router e navigare in Internet. Non possono raggiungere gli host connessi tramite cablaggio, né questi ultimi possono raggiungere il client della rete WiFi. Gli host connessi tramite cablaggio, invece, non hanno alcun problema a raggiungersi tra loro. Ho già verificato che non sia attivata la funzione di "Client isolation", quindi non so cosa pensare.

Terzo problema, meno importante di tutti.
Ho provato l'accesso via telnet per cercare altre info, ma non riesco a dare i comandi che ho letto nel thread. M aspettavo di poter usare comandi linux, ma ricevo in output che anche i comandi più basilari (ls, cd...) non esistono ("Command not found").

Immagino che la soluzione ad alcuni di questi problemi ci sia già nel thread, ma sono 125 pagine... ho usato la funzione cerca, ma non è servita molto. Qualcuno può darmi qualche consiglio, per favore?
Vi ringrazio.

viking22
28-07-2013, 01:11
Per quanto riguarda la linea o hai problemi sul cavo che ti portano a un snr margin tanto basso (sei proprio al limite) e quindi puoi controllare la tua linea dalla borchia telecom income dovrebbero poi (c'è un thread apposito), se invece i problemi sono sulla parte Telecom c'è poco da sperare che ti cambino doppino con uno migliore, saresti molto fortunato! Secondo me c'è poco da ottimizzare dato che sei già con un profilo a 6dB.
Quanto disti dalla centrale?

Per il problema wifi non saprei come aiutarti, se il client isolation non è attivo non dovrebbe nasconderti le altre schede wireless, io vedo sia il cablato che il wireless. È possibile che siano i tuoi client a nascondersi?

La shell che cerchi era accessibile col firmware originale, il 121114, sulle successive release è stata rimossa a detta loro per evitare che gli utenti andassero a modificare parametri potenzialmente dannosi per l'hw, come la potenza del wifi. O ricarichi quel fw o niente quindi.
Un utente tempo fa disse di esser riuscito a decompilare un fw e riabilitare la shell se non ricordo male ma poi non s'è più saputo niente.
Comunque non ci sono comandi particolarmente interessanti da shell, per buona parte è tutto bloccato, ad es non si possono caricare file nel file system e i tweak pare non rispondano come dovrebbero.

gprsman
28-07-2013, 02:13
Io ho avuto questo modem/router per una settimana come navigazione web andava molto bene,però a 6 db avevo problemi,ad esempio negli speedtest o download ogni 30 secondi circa si bloccava la portante quindi i download crollavano e pure le pagine web non se se era il modem o il mio ISP Telecom 20 mega.

Mi sono fatto fare il reso da amazon e ho preso il Netgear dgn2200 v3 ora va molto meglio a 5/6db ed ho una linea molto rumorosa,l'SNRM oscilla anche di 2dB.

Valori di linea :

WAN PPPoE 38979 62640 0 6483 61215 00:22:26
LAN1 Collegamento non attivo -- -- -- -- -- --
LAN2 Collegamento non attivo
LAN3 Collegamento non attivo
LAN4 Collegamento non attivo
WLAN b/g/n 145M 417340 273439 0 10209 1119 14:28:06
WLAN a/n

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 12372 Kbps 686 Kbps
Line Attenuation 25.5 dB 11.8 dB
Noise Margin 6.0 dB 12.5 dB

Speedtest NGI:

Velocità in download: 10712 Kbps (1339 KB/sec)
Velocità in upload: 580 Kbps (72.5 KB/sec)
Latenza: 54 ms
Jitter: 0 ms
Packet Loss: 0%
Test eseguito alle: 03:05 del: 28/07/2013


NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 03:08 del 28/07/2013
Download Speed: 10541 Kbps (1317.6 KB/sec)
Upload Speed: 570 Kbps (71.3 KB/sec)
Latenza: 54 ms
Jitter: 1 ms
Packet Loss: 0%

Bovirus
28-07-2013, 07:48
Ogni valutazione del modem in relazione alla linea ADSL, è una valutazione personale che non può essere usata come paragone per altre linee con parametri diversi.

Io ho ilW 8970 su una linea Infostrada 8MB

Current Rate (Kbps) 508 7996
Max Rate (Kbps) 1089 16888
SNR Margin (dB) 23.5 18.1
Line Attenuation (dB) 19.2 35.2
Errors (Pkts) 0 0

Senza nessun tipo di problema.

Idem per il DGN2200v3.
In alcuni condizioni funziona bene male dove iL W8970N funziona male/bene.
Ognuno può avere risultati diversi e il test vale solo epr la propria linea.

nickq0
28-07-2013, 08:05
Per quanto riguarda la linea o hai problemi sul cavo che ti portano a un snr margin tanto basso (sei proprio al limite) e quindi puoi controllare la tua linea dalla borchia telecom income dovrebbero poi (c'è un thread apposito), se invece i problemi sono sulla parte Telecom c'è poco da sperare che ti cambino doppino con uno migliore, saresti molto fortunato! Secondo me c'è poco da ottimizzare dato che sei già con un profilo a 6dB.
Quanto disti dalla centrale?

Per il problema wifi non saprei come aiutarti, se il client isolation non è attivo non dovrebbe nasconderti le altre schede wireless, io vedo sia il cablato che il wireless. È possibile che siano i tuoi client a nascondersi?

La shell che cerchi era accessibile col firmware originale, il 121114, sulle successive release è stata rimossa a detta loro per evitare che gli utenti andassero a modificare parametri potenzialmente dannosi per l'hw, come la potenza del wifi. O ricarichi quel fw o niente quindi.
Un utente tempo fa disse di esser riuscito a decompilare un fw e riabilitare la shell se non ricordo male ma poi non s'è più saputo niente.
Comunque non ci sono comandi particolarmente interessanti da shell, per buona parte è tutto bloccato, ad es non si possono caricare file nel file system e i tweak pare non rispondano come dovrebbero.

Grazie viking22!

Per la linea, proverò a contattare il servizio clienti Infostrada... se mi danno un indirizzo email di supporto proverò ad inviargli i valori. Non penso li possano ignorare, capisco anch'io che non vanno bene!

Per quanto riguarda i comandi da cli, fa niente... non era una cosa strettamente necessaria. Non mi metterò a manipolare i firmware, visto che sui router non c'è possibilità di recovery.

Invece il problema dell'isolamento dei client WiFi mi lascia veramente perplesso... anche perché prima, connesso all'HAG di FastWeb, avevo un LinkSys E2000 a gestire la parte WiFi e non c'era alcun problema di raggiungibilità fra gli host.
L'unica causa possibile che mi viene in mente è software, visto che, dal punto di vista hardware, il WiFi funziona. Però il firmware è stato pubblicato in aprile e l'avranno già installato un bel po' di persone: il problema, ormai, dovrebbe essere di dominio pubblico.
Vedo se posso contattare il produttore...

nickq0
28-07-2013, 09:50
Allora, per quanto riguarda il problema del WiFi, ho contattato il supporto TP-Link alla pagina http://www.tp-link.it/support/contact/
Il feedback è alquanto scarno: compare solo una finestrella con scritto "OK" e nessuna email di conferma. Aspettiamo...

Per il problema con l'ADSL, ho chiamato Infostrada. Mi hanno fatto fare diverse prove: attacca solo il router senza filtri, stacca tutto, etc.
Mi hanno detto che la centrale è a 1571m di distanza e che l'attenuazione è quella che ci si aspetterebbe.
Dopo la prova fatta a prese vuote, mi hanno detto che ritengono ci sia un problema sul mio impianto. Dicono che è come se i due fili del doppino, ad un certo punto, si toccassero fra loro. Mi hanno suggerito di contattare un elettricista per un controllo.
Mi pare un po' strano, visto che fino al passaggio a Infostrada non ho mai avuto di questi problemi, con l'HAG di Fastweb usavo la normale presa telefonica.
Chiamerò il mio elettricista domani.

gprsman
28-07-2013, 10:23
Ogni valutazione del modem in relazione alla linea ADSL, è una valutazione personale che non può essere usata come paragone per altre linee con parametri diversi.

Io ho ilW 8970 su una linea Infostrada 8MB

Current Rate (Kbps) 508 7996
Max Rate (Kbps) 1089 16888
SNR Margin (dB) 23.5 18.1
Line Attenuation (dB) 19.2 35.2
Errors (Pkts) 0 0

Senza nessun tipo di problema.

Idem per il DGN2200v3.
In alcuni condizioni funziona bene male dove iL W8970N funziona male/bene.
Ognuno può avere risultati diversi e il test vale solo epr la propria linea.

Cavolo con 35 di attenuazione hai questo SNRM cosi' alto? con gli altri router avevi gli stessi valori?infatti è come dici tu ogni linea ha una storia a se,io con 25.5 di attenuazione max a 8000 di portante dai 12 ai 13 dB...mah che tratte di cavi abbiamo quà nelle provincie in Sicilia...

nickq0
28-07-2013, 14:58
Risolto il problema del WiFi... :-/

Avevo impostato alcune regole nella sezione "Firewall".
Dopo alcuni test, sembra che le policy agiscano anche fra gli host all'interno dello stesso dominio di broadcast.
Ho provato sia con host con indirizzo statico che assegnato da dhcp e sia con host connessi alla rete cablata che wireless.
In pratica, il firewall blocca la connessione fra gli host connessi alla rete wireless e quelli connessi alla rete cablata.

Credo sia un bug del firmware. Cercherò di notificarlo al produttore.

nebbia88
28-07-2013, 15:02
"alcune regole"

puoi fare qualche esempio specifico?

zurst
28-07-2013, 16:00
Hi people, first of all I want to notice that I'm spanish, I found this forum looking for some info and it seems to me very interesting, but I'm lost in translation.

I'm interested in this modem-router particularly (I've not purchased it yet) and I wonder if it's possible to force/adjust SNR to get a more stable connection at a cost of less synchronization. Also, is it possible to deactivate wifi without using the switch?

If it's possible, can you please explain it to me with an example?.

I guess it will be necessary to use telnet commands.

Regards

Lorenzoz
28-07-2013, 16:30
Hi people, first of all I want to notice that I'm spanish, I found this forum looking for some info and it seems to me very interesting, but I'm lost in translation.

I'm interested in this modem-router particularly (I've not purchased it yet) and I wonder if it's possible to force/adjust SNR to get a more stable connection at a cost of less synchronization.
Regards

Hi.. :)
Unfortunately you can't change parameter like SNR, also from telent; someone already tested, but the router didn't change its paramters..


Also, is it possible to deactivate wifi without using the switch?

If it's possible, can you please explain it to me with an example?.

I guess it will be necessary to use telnet commands.


What do you mean? Deactivating wifi trough internet-UI?
Again, we can't do this till now.. :(

Let's hope in future firmware updates..

zurst
28-07-2013, 17:38
Hi.. :)
Unfortunately you can't change parameter like SNR, also from telent; someone already tested, but the router didn't change its paramters..

What do you mean? Deactivating wifi trough internet-UI?
Again, we can't do this till now.. :(

Let's hope in future firmware updates..

Thanks a bunch Lorenzoz for your quick answer, that's very sad I hoped there was a way to do it.

I read there's not a button in the web interface to do it (enable/disable wifi), but is it possible to do it via telnet?.

Regards and thanks again for your kindness :)

Lorenzoz
28-07-2013, 18:06
Thanks a bunch Lorenzoz for your quick answer, that's very sad I hoped there was a way to do it.

I read there's not a button in the web interface to do it (enable/disable wifi), but is it possible to do it via telnet?.

Regards and thanks again for your kindness :)

Finally a positive answer, yes!! :D

wlctl set --switch on/off ;)

However I noticed you have to run this command two times (wlctl set --switch off) if you have a device connected via wifi (with one it restart WiFi).. don't know why.. :stordita:

zurst
28-07-2013, 18:33
Finally a positive answer, yes!! :D

wlctl set --switch on/off ;)

However I noticed you have to run this command two times (wlctl set --switch off) if you have a device connected via wifi (with one it restart WiFi).. don't know why.. :stordita:

Thanks Lorenzoz, that's a very clear answer :)

Regards

viking22
29-07-2013, 00:59
@nickq0
Scusate l'OT
fastweb in genere lavora diversamente, se sei in una zona coperta in fibra di solito usano FTTC quindi ti staccano il doppino molto vicino a casa tua (se non sotto proprio) e non nella centrale Telecom come invece fanno in genere gli operatori ULL (che usano linee Telecom).
Può darsi che nel ripristinare il vecchio collegamento con la centrale hanno fatto male qualche cosa, chissà... se prima non avevi problemi a raggiungere i 20M o quasi vedo difficile che dipenda dal tuo impianto. Come andavi con fastweb?
Potrebbe essere un problema sul doppino fino alla centrale... ma considera che il lavoro di verifica e adeguamento non lo fa Infostrada ma sempre chi gestisce la linea cioè Telecom, quindi potrebbe volerci particolare impegno per farti ascoltare...

scannerj
29-07-2013, 13:02
Scusate ma non ho trovato NULLA sul'argomento (neanche usando la funzione CERCA).

Questo benedetto prodtto ha o NON ha la funzione 3g come backup dell'Adsl fissa??

Sul sito ufficiale non è menzionata,ma nei log degli upgrade del firmware SI.

E'una caratteristica imporatante per me,riuscite a darmi una risposta in tel senso? (VI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE :stordita: )

In caso positivo ,questa funzione come è implementata (pennina 3g Usb) ?
In questo caso ,che compatibilità ci sono con le pennette (io ho due K4510)?

Bovirus
29-07-2013, 13:14
@scannerj
Se la funzione Backup su chiavetta 3G non è citata vuol dire che non esiste tale funzionalità. Ad esempio nel WD8968 è citata e nella pagina delle chiavette compatibili

http://www.tp-link.it/support/3g-comp-list/?model=TD-W8968

esistono alcune indicazioni. Se ripetiamo la prova con il WD8970

http://www.tp-link.it/support/3g-comp-list/?model=TD-W8970

la lista è vuota. Anadando nelal pagian dei router compatibili 3G

http://www.tp-link.com/en/products/?categoryid=203&mode=complist

c'è solo iL WD8968

scannerj
29-07-2013, 13:35
@scannerj
Se la funzione Backup su chiavetta 3G non è citata vuol dire che non esiste tale funzionalità. Ad esempio nel WD8968 è citata e nella pagina delle chiavette compatibili

http://www.tp-link.it/support/3g-comp-list/?model=TD-W8968

esistono alcune indicazioni. Se ripetiamo la prova con il WD8970

http://www.tp-link.it/support/3g-comp-list/?model=TD-W8970

la lista è vuota. Anadando nelal pagian dei router compatibili 3G

http://www.tp-link.com/en/products/?categoryid=203&mode=complist

c'è solo iL WD8968


Ti ringrazio molto per la risposta!
Mi permetto però di far notare che nella prima pagina di questo thread c'è scritto:

** Firmware Changelog

- Firmware 15.04.2013
1.Fixed the problem that you can't upload the BIN file.
2.Fixed the problem that this modem can't automatically detect your 3G modem.
3.Fixed the problem that the function of 3G backup isn't working sometimes.
4.Fixed the problem that the media server is not compatible with PS3 or Xbox360.
5.Added the functi on of NAT loopback

A cosa si riferisce il punto 2 ?? (forse la funzione non è attiva per il prodotto in Italia?)
Inoltre ho anche trovato : http://www.tp-link.com/en/support/3g-comp-list/?model=TD-W8970&location=1144 (anche se apparentemente è VUOTO)

Forse è una funzione prevista ,ma non ancora implementata?

Rimgrazio ancora per la pazienza! :D

Bovirus
29-07-2013, 13:38
Le indicazioni del changelog sono quelle uffciiali riportate da TP-LINK

La pagina web che hai indicato punta bene o male alle stesse info.

strassada
29-07-2013, 13:47
meglio questo link:
http://www.tp-link.it/support/3g-comp-list/?model=TD-W8970&location=1144

nickq0
29-07-2013, 13:49
"alcune regole"

puoi fare qualche esempio specifico?

Ciao nebbia88.

Eccoti le regole che avevo abilitato sul firewall del router:

[Regola per traffico in uscita]
LAN Host: 192.168.1.1 -> 254 , port 1 -> 65535 ; WAN Host: ANY ; Direction: OUT ; Protocol: ALL

[Regola per OpenVPN su Raspberry]
LAN Host: 192.168.1.14, port 1194 ; WAN Host: ANY ; Direction: IN ; Protocol: UDP

Non c'erano altre regole nel firewall oltre a quelle abilitate. Non c'era pianificazione oraria.

@nickq0
Scusate l'OT
fastweb in genere lavora diversamente, se sei in una zona coperta in fibra di solito usano FTTC quindi ti staccano il doppino molto vicino a casa tua (se non sotto proprio) e non nella centrale Telecom come invece fanno in genere gli operatori ULL (che usano linee Telecom).
Può darsi che nel ripristinare il vecchio collegamento con la centrale hanno fatto male qualche cosa, chissà... se prima non avevi problemi a raggiungere i 20M o quasi vedo difficile che dipenda dal tuo impianto. Come andavi con fastweb?
Potrebbe essere un problema sul doppino fino alla centrale... ma considera che il lavoro di verifica e adeguamento non lo fa Infostrada ma sempre chi gestisce la linea cioè Telecom, quindi potrebbe volerci particolare impegno per farti ascoltare...

Ciao viking22.
Fastweb mi forniva solo 7 Mbps. L'ho fatto presente anche al supporto Infostrada, che mi ha risposto, testualmente: "Se cambiassimo la banda della sua ADSL in 8 Mbps non avrebbe alcun problema."
Anch'io credo poco all'ipotesi che il problema sia nel mio impianto, che è stato rifatto da 3 anni e ha sempre funzionato bene.
Ieri sera ho anche notato che non riuscivo a ricevere chiamate al telefono fisso. Invece oggi funziona. Mentre la connessione ADSL "salta" ancora. I valori sono, più o meno, sempre quelli.

Bovirus
29-07-2013, 13:52
@scannerj/strassada
E' lo stesso link replicato su siti sempre TP-LINK ma di nazioni differenti

Link postato da me
http://www.tp-link.it/support/3g-comp-list/?model=TD-W8968

Link postato da scannerj (TP-LINK Global)
http://www.tp-link.com/en/support/3g-comp-list/?model=TD-W8970&location=1144

Link postato da strassada (TP-LINK Italia)
http://www.tp-link.it/support/3g-comp-list/?model=TD-W8970&location=1144

scannerj
29-07-2013, 14:02
Le indicazioni del changelog sono quelle uffciiali riportate da TP-LINK

La pagina web che hai indicato punta bene o male alle stesse info.

Scusa non avevo visto che mi avevi linkato quella pagina! :muro:

Anzi ti dirò che la pagina da te menzionata evidenzia 2 pennette usb della TP-Link compatibili con il 8970.
Ke significa tutto ciò?? Ke con queste posso sicuramente utilizzare la connessione 3g??

Scusa se insisto ,ma queste info sono alquanto contradditorie fra loro! ;)

X voi che avete il prodotto,c'è un qualche menu nel firmware che possa far pensare ad una gestione 3g?

Bovirus
29-07-2013, 14:05
L'ho chiesto direttamente a TP-LINK.

Nella pagina del WD8970 non ci sono chiavette USB 3G compatibili.

Le due pennette sono quelle "geriericamente" suggerite per tutti i modelli.
E' un automatismo della pagina web.

Leggi per favore il manuale utente. Pagina 31 - 3G Settings....

scannerj
29-07-2013, 16:03
L'ho chiesto direttamente a TP-LINK.

Nella pagina del WD8970 non ci sono chiavette USB 3G compatibili.

Le due pennette sono quelle "geriericamente" suggerite per tutti i modelli.
E' un automatismo della pagina web.

Leggi per favore il manuale utente. Pagina 31 - 3G Settings....

Ti ringrazio molto per la tua disponibilità!!! :ave:

Cmq nel manuale da te GIUSTAMENTE citato,viene descritta una procedura per il settaggio 3g (oltretutto come funzione backup dell'Adsl principale,come serve a me)

A questo punto l'unica cosa che non è chiara è: QUALE modem usb è compatibile??

Se ,come dici tu, le pennette usb citate sono frutto solo di un automatismo,QUALI SONO QUELLE REALMENTE UTILIZZABILI?

Io ho un Tp link 3420 (solo 3g e WAN) e nonostante non sia espressamente citata la compatibilità della chiavetta K4510,ho trovato su internet un file bin per poterla utilizzare.
Ci potrebbe essere un modo similare per utilizzarla?

Cmq trovo strano che nessuno dei possessori ha mai fatto una prova in tal senso...(per uso ufficio penso sia una funzione UTILE avere un backup della linea con disponibilità immediata)

GRAZIE CMQ PER LE INFOS!!!

viking22
29-07-2013, 16:15
Qualcuno che ha provato il supporto 3g ha detto che funziona bene anche come backup... però non saprei che modelli hanno provato...

@nickq0
Il fatto che con profilo ad 8 mega non avresti problemi è scontato... però resta il fatto che se sei a 1.5km hai un snrm davvero basso...potresti avere davvero qualche problema sull'impianto di casa, sul forum c'è una sezione apposita, chiedi lì... oppure chiedi ad un elettricista...
Avevo pensato che avessi una linea a 20M che andava bene ma se avevi soli 7M può darsi che i problemi c'erano da prima. Se non risolvi ti conviene passare a 8M almeno risparmi qualcosa...

PowerEdge
29-07-2013, 18:53
salve
sugli 8970 finora ho provato due usb key con esito positivo:
- Huawei E172 brand Vodafone 7.2Mbps con SIM H3G
- Bip mobile HDSPA
In entrambe i casi il router le ha riconosciute correttamente. Con Bip mobile è necessario impostare a manina il profilo di connessione. Per le H3G native il router (con aggiornamento all'ultimo firmware) ha già il supporto per il piano dati 3.
Esso può agire come router ADSL con 3G backup, come router wi-fi oppure come router 3G.
Il mio 8970 non ha riconosciuto il modem 3G del mio Galaxy S2 connesso alla sua porta USB.
Regards
G

alesc
30-07-2013, 07:17
L'alimentatore eroga al più 1.5A a 12V.
Ok, quindi ha un limite massimo di 15 watt ma probabilmente consuma molto meno. Mi interessava soprattutto il consumo reale, ad esempio il W8960 mi sembra stia tra i 4 e i 6 watt. Nessuno l'ha provato con un wattmetro?
Grazie

scannerj
30-07-2013, 08:13
salve
sugli 8970 finora ho provato due usb key con esito positivo:
- Huawei E172 brand Vodafone 7.2Mbps con SIM H3G
- Bip mobile HDSPA
In entrambe i casi il router le ha riconosciute correttamente. Con Bip mobile è necessario impostare a manina il profilo di connessione. Per le H3G native il router (con aggiornamento all'ultimo firmware) ha già il supporto per il piano dati 3.
Esso può agire come router ADSL con 3G backup, come router wi-fi oppure come router 3G.
Il mio 8970 non ha riconosciuto il modem 3G del mio Galaxy S2 connesso alla sua porta USB.
Regards
G

Ti ringrazio molto per l'aggiornamento!!!

Vista l'operatività anche 3g , procedo all'acquisto!! :D

PowerEdge
30-07-2013, 09:52
In ufficio ne abbiamo venduti quattro nel giro di due giorni, e un cliente lo usa solamente come router 3g con il piano dati bip mobile.
Gli altri tre hanno sostituito egregiamente i router adsl forniti da fastweb.
Sono molto soddisfatto.
P