PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Router ADSL Wifi 802.11n Gigabit


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

achmav
17-03-2014, 19:08
Ragazzi anche io posso annoverarmi tra gli utenti di openwrt@w8970 :D!


Benvenuto nel club :D

Messa nella cartella di google drive la nuova build OpenWRT in revisione 39930.
Enjoy.

Questa versione è 0x640004 di lunghezza in bytes, quindi se aggiornate da seriale aggiustate il comando sf write con questo numero.

Se aggiornate da LuCI non dovete fare altro che il flash.

Grazie Rylos per i continui update.

Kupò
17-03-2014, 19:12
Hai notato differenze tra pc e tablet riguardo il calo di banda?

per ora no, il problema è che sto "bug" capita quando vuole lui, potrebbe essere tra 2 minuti come tra una settimana.
Intanto continuo con trasferimenti files sperando capiti il problema solo sul tablet (quindi sarebbe lui il problema, escludendo il router).
Vi farò sapere :D

rylos
17-03-2014, 19:22
Nella release 39993 hanno aggiunto l'ultimissimo firmware per il nostro wifi (mac80211) :D

Prima di rilasciare una nuova build vediamo che tutto funzioni bene per almeno qualche giorno...e poi via, si upgrada!

abarth83
17-03-2014, 23:45
Nella release 39993 hanno aggiunto l'ultimissimo firmware per il nostro wifi (mac80211) :D

Prima di rilasciare una nuova build vediamo che tutto funzioni bene per almeno qualche giorno...e poi via, si upgrada!

ciao Rylos
ho avuto un problema con la 39930 aggiornando da LUA..
praticamente una vota finito l update cerco di connettermi con WinSCP per caricare il VDSL.bin che credo siano i driver dsl.. cmq non riuscivo a stabilire una connessione FTP
quindi sono tronato alla versione EXperimental 650 ed è andato tutto ok.. non sò sentiamo anche gli altri o hai qualche idea?

ciao

nicop84
18-03-2014, 01:53
ciao a tutti!
ho appena acquistato questo router, non so esattamente quale versione mi arriverà a casa..

purtroppo pochi minuti dopo averlo acquistato ho letto in giro di un problema del router che causa freeze e blocchi casuali alla connessione e al router stesso :muro:
ma questi problemi sono presenti su tutti i modelli o solo sulle versioni v1?
quali altre versioni esistono?
al momento quali versioni sono maggiormente in vendita?
il router l'ho acquistato da amaxon...penso di essere ancora in tempo a disdire l'ordine..che faccio?
consigliatemi voi vi prego...c'è un modo al momento per risolvere tale problema nel caso si verificasse?
cavolo me l'hanno consigliato, ma se trovo già tutti questi problemi a questo punto ne prendo un'altro :doh: :mc:

ditemi voi ragazzi...si può risolvere tale problema nel caso si verificasse?

Lorenzoz
18-03-2014, 07:38
ciao a tutti!
ho appena acquistato questo router, non so esattamente quale versione mi arriverà a casa..

purtroppo pochi minuti dopo averlo acquistato ho letto in giro di un problema del router che causa freeze e blocchi casuali alla connessione e al router stesso :muro:
ma questi problemi sono presenti su tutti i modelli o solo sulle versioni v1?
quali altre versioni esistono?
al momento quali versioni sono maggiormente in vendita?
il router l'ho acquistato da amaxon...penso di essere ancora in tempo a disdire l'ordine..che faccio?
consigliatemi voi vi prego...c'è un modo al momento per risolvere tale problema nel caso si verificasse?
cavolo me l'hanno consigliato, ma se trovo già tutti questi problemi a questo punto ne prendo un'altro :doh: :mc:

ditemi voi ragazzi...si può risolvere tale problema nel caso si verificasse?

Sono problemi che capitano a qualcuno, io non ho mai avuto problemi di sorta ed ormai è quasi un anno che l'ho acquistato.

Per le versioni.
Per ora esiste solo la v1 a livello hardware. Non ci sono state revisioni.

Le differenze tra v1 e v1.2(quella più diffusa a livello commerciale) non sono mai state trovate. ;)

Stai tranquillo e provalo, se avrai problemi un reso ad amazon e te lo cambiano subito. :D

rylos
18-03-2014, 08:41
@abarth83: non saprei dirti, io la sto utilizzando tranquillamente. Forse un problema di keys? Potevi pingare il router? Se si allora era vivo a tutti gli effetti ed era sicuramente un qualche problema software. Extroot?

Cmq confermo che un'installazione pulita funziona.

Io di solito dico di non tenere i settings, poi sparo in /etc/config i settings che mi interessano (e che mi salvo prima dell'upgrade).

abarth83
18-03-2014, 08:57
@abarth83: non saprei dirti, io la sto utilizzando tranquillamente. Forse un problema di keys? Potevi pingare il router? Se si allora era vivo a tutti gli effetti ed era sicuramente un qualche problema software. Extroot?

Cmq confermo che un'installazione pulita funziona.

Io di solito dico di non tenere i settings, poi sparo in /etc/config i settings che mi interessano (e che mi salvo prima dell'upgrade).

nn ho provato a pingarlo non ho fatto extroot, da interfaccia cmq potevo entrare... i setting li ho tenuti nn sapevo dovevo resettare prima dell upgrade cmq potrei riprovare resettandolo... tanto ho il backup o aspetto l'ultima versione... attendo altri tester... magari è colpa mia....

lumark
18-03-2014, 09:39
Ragazzi ancora nulla.
Pensavo di aver risolto ma niente..nelle ore notturne fino alla mattina ore 12/13 ho la portante che sbalza dai 4 a 15 Mb.Poi durante il pomeriggio come per magia si stabilizza a 21388.
Il mio impianto telefonico è in parallelo, ho filtri montati su tutte le prese a cui è collegato un apparecchio telefonico.
Ho anche provato a resettare il router e rifare i settings manualmente.
Ecco di seguito la mia situazione in questo momento:

(ADSL TELECOM 20 mega...ultimante mi sono fatto impostare il profilo a 6db per guadagnare quei 4 mbits in più)


Device Information

Firmware Version:0.6.0 2.8 v000c.0 Build 130828 Rel.38099n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000
System Up Time:0 day(s) 00:13:55

DSL
Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 864 9352
Max Rate (Kbps) 864 9640
SNR Margin (dB) 7.9 7.8
Line Attenuation (dB) 13.6 23.1
Errors (Pkts) 0 0

WAN
Name Connection Type VPI/VCI IP/Mask Gateway DNS Status
br_8_35_1 Bridge 8/35 N/A N/A N/A Connected
pppoe_8_35_2_d PPPoE 8/35 79.2.194.55 /32 192.168.100.1 85.37.17.58 85.38.28.94 Connected
IPv6 WAN
Name Connection Type VPI/VCI IPv6 Address/Prefix Length Gateway DNSv6 Status

LAN
MAC Address:
IP Address:192.168.1.1
Subnet Mask:255.255.255.0
DHCP:Enabled
IPv6 LAN
IPv6 Address:N/A
Prefix Length:64
Autoconfiguration Type:RADVD

Wireless
Status:Enabled
SSID:WifiHome
Channel:Auto(Channel 1)
Channel Width:Auto
Mode:11bgn mixed
Encryption:WPA-PSK/WPA2-PSK
MAC Address:
Max Tx Rate:300Mbps
WDS Status: Disabled


Cosa mi consigliate di fare??

walter89
18-03-2014, 09:48
direi di aumentare l'SNR e abbassare la portante per stabilizzare la linea :)

lumark
18-03-2014, 09:52
direi di aumentare l'SNR e abbassare la portante per stabilizzare la linea :)

Vuoi dire chiamare telecom e dirgli di reimpostarmi il profilo a 12db?

walter89
18-03-2014, 10:07
Vuoi dire chiamare telecom e dirgli di reimpostarmi il profilo a 12db?
Se hai notato che il problema è comparso in concomitanza con il cambio a 6dB è altamente probabile che quello sia il problema.

altrimenti se hai a disposizione un altro router (non so tipo quello standard telecom che danno di default) potresti provare con quello, per cercare di capire se il problema è la linea o il router.

nicop84
18-03-2014, 10:09
Sono problemi che capitano a qualcuno, io non ho mai avuto problemi di sorta ed ormai è quasi un anno che l'ho acquistato.

Per le versioni.
Per ora esiste solo la v1 a livello hardware. Non ci sono state revisioni.

Le differenze tra v1 e v1.2(quella più diffusa a livello commerciale) non sono mai state trovate. ;)

Stai tranquillo e provalo, se avrai problemi un reso ad amazon e te lo cambiano subito. :D

ok, speriamo bene :)
grazie!!

lumark
18-03-2014, 10:13
Se hai notato che il problema è comparso in concomitanza con il cambio a 6dB è altamente probabile che quello sia il problema.

altrimenti se hai a disposizione un altro router (non so tipo quello standard telecom che danno di default) potresti provare con quello, per cercare di capire se il problema è la linea o il router.

Si, il problema l'ho avuto dopo il passaggio a 6db...pensavo però che con qualche intervento sulle impostazioni o impianto telefonico avrei potuto risolvere...

GiuArc
18-03-2014, 13:46
ciao a tutti!
ho appena acquistato questo router, non so esattamente quale versione mi arriverà a casa..

purtroppo pochi minuti dopo averlo acquistato ho letto in giro di un problema del router che causa freeze e blocchi casuali alla connessione e al router stesso :muro:
ma questi problemi sono presenti su tutti i modelli o solo sulle versioni v1?
quali altre versioni esistono?
al momento quali versioni sono maggiormente in vendita?
il router l'ho acquistato da amaxon...penso di essere ancora in tempo a disdire l'ordine..che faccio?
consigliatemi voi vi prego...c'è un modo al momento per risolvere tale problema nel caso si verificasse?
cavolo me l'hanno consigliato, ma se trovo già tutti questi problemi a questo punto ne prendo un'altro :doh: :mc:

ditemi voi ragazzi...si può risolvere tale problema nel caso si verificasse?

Neanche a me è mai capitata una cosa del genere in 5 mesi che ce l'ho.
Ho avuto dei problemi nel periodo in cui mi è arrivato ma dipendeva da Telecom e non dal router, è stata quindi solo una coincidenza.
Per esperienza personale posso dirti che mi trovo molto meglio con questo che col mio vecchio Netgear DNG2200 V4 che ho dovuto sostituire in seguito ad un temporale. Lo trovo ottimo soprattutto per la copertura wi-fi. E ti ho detto tutto.

abarth83
18-03-2014, 17:15
@abarth83: non saprei dirti, io la sto utilizzando tranquillamente. Forse un problema di keys? Potevi pingare il router? Se si allora era vivo a tutti gli effetti ed era sicuramente un qualche problema software. Extroot?

Cmq confermo che un'installazione pulita funziona.

Io di solito dico di non tenere i settings, poi sparo in /etc/config i settings che mi interessano (e che mi salvo prima dell'upgrade).
ho riprovato ad aggiornare dopo aver resettato le impostazioni e in effetti mi pingava il rooter a quel punto ho cambiato modalità winSCP che non riusciva a connetersi e l ho messa in modalità SCP invece di FTP ed è andata:ciapet:

achmav
18-03-2014, 18:01
ho riprovato ad aggiornare dopo aver resettato le impostazioni e in effetti mi pingava il rooter a quel punto ho cambiato modalità winSCP che non riusciva a connetersi e l ho messa in modalità SCP invece di FTP ed è andata:ciapet:

Sto preparando una nuova build di OpenWRT (rev. 39930) e sarà pronta stasera verso le 18. Ecco le novità rilevanti che ho apportato alla build:

- Ultima versione trunk ad oggi (39930)
- Tutti i pacchetti e 90% del kernel compilati col nuovo toolchain MIPSEL16
- Rimosso VSFTP dall'immagine
- Rimosso TRANSMISSION dall'immagine


:D

abarth83
18-03-2014, 19:19
:D

sorryy:D :D :D

nicop84
18-03-2014, 22:10
Neanche a me è mai capitata una cosa del genere in 5 mesi che ce l'ho.
Ho avuto dei problemi nel periodo in cui mi è arrivato ma dipendeva da Telecom e non dal router, è stata quindi solo una coincidenza.
Per esperienza personale posso dirti che mi trovo molto meglio con questo che col mio vecchio Netgear DNG2200 V4 che ho dovuto sostituire in seguito ad un temporale. Lo trovo ottimo soprattutto per la copertura wi-fi. E ti ho detto tutto.

speriamo allora che vada tutto liscio anche per me :)

fcasini
18-03-2014, 23:12
scusate ma ripropongo una domanda già postata in passato alla quale non ho ancora trovato risposta.
Non riesco a bloccare tramite firewall l'accesso al gioco League Of Legends. Questo gioco ha un accesso tramite web all'indirizzo www.leagueoflegends.com oppure tramite un proprio client.
Ho provato in tutti i modi a configurare il fw ma niente da fare. Mi sono perfino fatto inviare la lista dei server che ho inserito nel firewall ma il gioco continua a funzionare tranquillamente.
Inizio a rimpiangere il mio ottimo Netgear DGN2000 che sotto il profilo della gestione del firewall è anni luce avanti a questo.
qualcuno può aiutarmi?:help:
grazie

ciao
fausto

rylos
19-03-2014, 08:08
No beh, ieri con il mio router onnipotente OpenWRT (con tanto di extroot e 4gb di spazio) mi sono messo a provare questo:
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/tftp.pxe-server

E a parte, lasciatemelo dire "che è una figata", ho fatto funzionare via PXE dal router anche il mio Acronis Backup & Recovery 11.5, troppo comodo!!! Ora ci infilerò dentro anche varie utility (clonezilla, gparted ecc :sofico: )

il_cantastorie
19-03-2014, 09:28
Ciao ragazzi,
da due giorni possessore del gioiellino.
V.1.2 con ultimo fw già aggiornato.

Sarei contentissimo se il media server andasse anche sul mio TV Samsung LED che lo vede, vede i files ma non riesce a riprodurli. Ho letto diversi post in giro ma niente di specifico... nel senso che alcuni sostengono che il DLNA del TP non è un vero DLNA, problemi di fw... ma ad ora nessuna luce o nessuna spiegazione veramente tecnica.

A tal proposito volevo capire se OpenWRT risolve il problema ma anche qui scopro che con l'ultimo fw OpenWRT non si può installare.

Qualcuno ha notizie in merito a questi due problemi?

Se funzionasse anche il DLNA col TV sarebbe veramente un prodotto risolutivo per molte cose.

Saluti,
Graziano.

abarth83
19-03-2014, 10:35
No beh, ieri con il mio router onnipotente OpenWRT (con tanto di extroot e 4gb di spazio) mi sono messo a provare questo:
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/tftp.pxe-server

E a parte, lasciatemelo dire "che è una figata", ho fatto funzionare via PXE dal router anche il mio Acronis Backup & Recovery 11.5, troppo comodo!!! Ora ci infilerò dentro anche varie utility (clonezilla, gparted ecc :sofico: )

gli facciamo fare anche il caffe fra qualche giorno:D

viking22
19-03-2014, 10:41
Il media server del w8970 è a tutti gli effetti compatibile dlna, non c'è marchio o riferimento a dlna solo per questioni di licenza. Sono le implementazioni Samsung che hanno dei problemi, infatti con alcuni dei modelli di tv meno recenti di hanno problemi col dlna.
Io ho un Samsung F7000 e nessun problema con la riproduzione dei contenuti sul w8970.
Unica cosa che puoi fare è cercare un aggiornamento del software della tv sul sito ufficiale.

Openwrt invece al momento è installabile esclusivamente aprendo il modem e montando una interfaccia seriale all'interno. In futuro sarà possibile aggiornare anche da interfaccia web per i firmware fino a quello rilasciato ad aprile 2013. Se poi qualcuno riesce a capire il nuovo header dei firmware più recenti sarà possibile aggiornare anche da questi.
Non è detto che un dlna server su openwrt risolva il problema col tuo tv essendo proprio un problema del tv, a meno che non ne trovi uno specificatamente compatibile col tuo tv.

il_cantastorie
19-03-2014, 15:28
Openwrt invece al momento è installabile esclusivamente aprendo il modem e montando una interfaccia seriale all'interno.

Cioè via seriale posso buttare su OpenWrt anche sul mio v.1.2 con l'ultimo fw (quello di Agosto) già installato?? E' questo che vuoi dire?


Non è detto che un dlna server su openwrt risolva il problema col tuo tv essendo proprio un problema del tv, a meno che non ne trovi uno specificatamente compatibile col tuo tv.

Il televisore non vede "solo" il DNLA del router perchè altri DLNA li vede tranquillamente e riproduce i files... (Qnap, Media Player, Serviio). Anzi veramente vede tutto, file compresi, ma nel momento della riproduzione mi dice che il formato del file è sconosciuto. (Se devo essere sincero sembra quasi che non veda l'estensione del file...) Il fw del televisore è aggiornato all'ultima versione purtroppo...:muro:

Cantastorie

viking22
19-03-2014, 16:00
Esatto, con l'accesso da seriale puoi caricare ogni firmware. Compreso quello originale.

So che la funzione media server funziona con la maggior parte dei dispositivi, però è un problema noto del dlna su alcuni tv samsung, se ne è già parlato su questo 3d.
Fa delle prove con diversi formati file, ma considera che il mio F7000 col w8970 legge avi, mkv senza problemi (compresi sottotitoli e secondo audio) mentre non vede proprio gli mp4.

sil3nc3
19-03-2014, 19:13
io possiedo un w8970 v1 con l'ultimo firmware di agosto, avrei vantaggi a fare questa cosa dell'openwrt? che cosa cambierebbe rispetto ad ora, e soprattutto in caso di necessità si può poi tornare all'originale? :)

Raizen_01
19-03-2014, 19:58
Ciao a tutti!
Alle fine ho optato per questo router. Lo uso con soddisfazione da circa una settimana e, per adesso, lo reputo un dispositivo molto valido, che rispecchia a pieno le mie esigenze, per di più venduto con un rapporto qualità/prezzo davvero molto buono.

Non ho capito, però, una cosa: se connetto una stampante (HP nel mio caso) attraverso una delle due prese usb del router, è possibile stampare in modalità wireless attraverso un dispositivo mobile (nello specifico Android) oppure è possibile farlo solo da pc, installando il software apposito?

Grazie per un'eventuale risposta al mio quesito.

Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk

sil3nc3
19-03-2014, 20:01
Ciao a tutti!
Alle fine ho optato per questo router. Lo uso con soddisfazione da circa una settimana e, per adesso, lo reputo un dispositivo molto valido, che rispecchia a pieno le mie esigenze, per di più venduto con un rapporto qualità/prezzo davvero molto buono.

Non ho capito, però, una cosa: se connetto una stampante (HP nel mio caso) attraverso una delle due prese usb del router, è possibile stampare in modalità wireless attraverso un dispositivo mobile (nello specifico Android) oppure è possibile farlo solo da pc, installando il software apposito?

Grazie per un'eventuale risposta al mio quesito.

Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk

interessa anche a me quello che hai chiesto:)

anche io mi trovo molto bene con questo router, soprattutto in quanto a portata del wireless, prima avevo un netgear e in alcuni punti della casa non avevo segnale, ora invece prendo bene dappertutto :)

Raizen_01
19-03-2014, 20:05
Confermo: copertura wireless pazzesca!

Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk

skippy84
19-03-2014, 21:49
Ciao ragazzi, sto pensando di acquistare questo TP-Link per sostituire il mio DGN3500 e vorrei sapere se qualche possessore lo utilizza assieme ad un secondo AP WiFi collegato via LAN (con stesso SSID e protezione, canali diversi) e se il roaming wifi tra le due stazioni funziona correttamente senza disconnessioni o altri problemi.
Grazie!

viking22
19-03-2014, 22:21
@sil3nc3
Vai sul sito di openwrt e potrai vedere tutte le sue caratteristiche/potenzialità.

@Raizen_01
Col firmware ufficiale è possibile solo la stampa da pc con installato il software di supporto (win e mac al momento).
Con openwrt è possibile installare un print server completo che permette la stampa da ogni dispositivo abilitato alla stampa in rete o anche da remoto.

@skippy84
In teoria dovrebbe funzionare, il roaming come lo intendi tu lo gestisce il dispositivo in uso quindi usando due canali diversi nessun problema. Però se anche fosse non vedo il problema ad usare due ssid diversi e il dispositivo sceglie in autonomia a quale dei due collegarsi.
Comunque il w8970 ha il supporto al wds che permette di abilitare un vero e proprio roaming wireless tra due ap (come accade per le celle della rete cellulare più o meno). Però per usarlo anche l'ap deve essere compatibile con wds, altrimenti non è sicuro che funzioni correttamente.

skippy84
19-03-2014, 22:53
Grazie mille per la risposta. In teoria so che tutto dovrebbe funzionare ma purtroppo non è sempre così, ho già avuto problemi in passato con altri dispositivi (ad esempio Netgear DGN3500) per quanto riguarda il roaming.
La modalità WDS funziona quando un secondo AP viene utilizzato come repeater wifi mentre io l'AP ce l'ho collegato via cavo al router principale.
Resto in attesa se qualcuno lo utilizza come dovrò installarlo io e mi può dare conferma pratica del corretto funzionamento.

sil3nc3
19-03-2014, 23:42
@sil3nc3
Vai sul sito di openwrt e potrai vedere tutte le sue caratteristiche/potenzialità.


mi passeresti un link (magari in italiano):)

viking22
20-03-2014, 02:16
Mah in italiano qualcosa ci sarà ma non sarà mai completo come la pagina ufficiale, usa il servizio di traduzione di Google per tradurre la pagina, altrimenti vedi qui (http://lmgtfy.com/?q=openwrt). :D
Qui (http://wiki.openwrt.org/) trovi la wiki ufficiale.

nebbia88
20-03-2014, 03:14
@viking
ad ogni modo il wds non centra nulla con il roaming...

abarth83
20-03-2014, 08:31
@sil3nc3


Con openwrt è possibile installare un print server completo che permette la stampa da ogni dispositivo abilitato alla stampa in rete o anche da remoto.


sarebbe utile una guida su cm installare il print server io ci ho provato ma con esito negativo.. però non ci ho battuto molto la testa ho trovato una guida su openwrt..

cmq si a chi chiede se si può installare con l ultimo FW installato si si può fare tranquillamente da seriale.

viking22
20-03-2014, 10:56
@viking
ad ogni modo il wds non centra nulla con il roaming...

Ma infatti ho specificato più o meno, alla fine il comportamento di N ap connessi via wds è assimilabile a quello delle celle della rete cellulare. Con ciò non voglio dire che è la stessa cosa, di fatto però un utente connesso col suo dispositivo wireless ad un ap mantiene la connessione alla stessa rete anche allontanandosi dalla copertura del primo ap grazie alla presenza degli altri ap.

Raizen_01
20-03-2014, 21:09
@Raizen_01
Col firmware ufficiale è possibile solo la stampa da pc con installato il software di supporto (win e mac al momento).
Con openwrt è possibile installare un print server completo che permette la stampa da ogni dispositivo abilitato alla stampa in rete o anche da remoto

Peccato: sarebbe stata una feature comodissima ...
Grazie mille per la tua risposta!



Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk

supermarione84
21-03-2014, 13:59
Attualmente ho un TP-Link TL-WR1043ND utilizzato con un netgear dg834pn configurato come modem ethernet.
Sono su adsl infostrada dslam alcatel, valori di linea:

Velocità di connessione (kbps): down 4999 - up 509
Margine di rumore (db): down 6.2 - up 21.1
Attenuazione (db): down 50.5 - up 28.3

Volendo passare ad una soluzione univoca, esiste un modello simile al 1043 ma con modem adsl broadcom integrato?


Riepilogo velocemente le caratteristiche minime che cerco: porte gigabit, WiFi 300n, una porta usb, QoS, e almeno 2 ssid (un guest)

Da quello che ho visto potrebbe andare bene il TP-link TD-W8970, con chip lantiq, non so se è comparabile ad un broadcom.

Milite_Italiano
21-03-2014, 14:47
arrivato ieri il w8970.. ho un paio di dubbi :D

-perchè alcuni dispositivi si collegano via wifi a una certa velocità e altri invece a un'altra? Vi faccio un esempio comprensibile: il mio notebook e il mio lg g2 si collegano con una velocità di 72 mbps, il mio hp omni 10 con 130 mbps. Ora non ho fatto ricerche per vedere la velocità delle schede di rete dei vari dispositivi, ma se non sbaglio il mio g2 dovrebbe arrivare a 300 mbps... quale dettaglio sto trascurando? :D
-è normale che venga rilevata una attenuazione superiore di 3 db rispetto al vecchio netgear dg834g?
-ho collegato una penna alla porta usb.. tutto ok da pc, ma ho problemi con la mia smart tv lg: per poter visualizzare un video attivare il media server e il video deve essere avi. In genere la tv supporta anche gli flv, mentre per poterne aprire uno così devo aggiungere manualmente l'estensione .avi.. qualche idea?

nicop84
21-03-2014, 15:12
Arrivato anche a me oggi il router, montato e testato per l'uso che mi serviva :D

Collegato a due pc, tramite desktop remoto trasferisco i dati da un pc all'altro, con il router di prima (thomsin st585) trasferivo i file ad una velocità di circa 11.5 - 12 mb/s, ora col nuovo tp-link trasferisco ad una velocità media di 90-100 mb/s :D :D

50gb trasferiti in circa 8 minuti :sofico:

mi ha deluso un po il segnale wireless, forse ci sono troppi muri di mezzo, ma la ricezione in cucina, nello stesso punto in cui prima prendeva a tratti anche con il tp-link stessa ricezione :stordita:
non che mi importi più di tanto ma se avevo una ricezione migliore non mi sarebbe dispiaciuto :D

Volevo chiedere una cosa, la direzione delle antenne centra qualcosa?
vanno puntate nei punti desiderati o non serve a nulla?

Cmq posso confermare che anche i cavi cat5 hanno un trasferimento molto elevato, infatti io con i cavi cat5 trasferisco alle velocità sopra nominate ;)

viking22
21-03-2014, 15:23
@supermarione84
Non è questa la sede per chiedere consigli per l'acquisto di un modem, chiedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517).
Comunque il w8970 le caratteristiche che cerchi le ha tutte, tranne doppio ssid (possibile con firmware openwrt però) e chipset. Il lantiq che monta questo modem è nuovo e finora si comporta bene, non scalda, è veloce (500MHz) e stabile. La differenza rispetto ad un broadcom sta nei driver, quelli usati dal w8970 tendono ad agganciare circa 100kbps meno in upload ma garantisce maggiore stabilità. Un utente qualche post fa diceva che agganciava 200kbps in meno ma poi nel confronto di banda effettivamente ottenuta la differenza non c'era. Poi il supporto ad openwrt è raro per un modem.

@Milite_Italiano
È normale che i dispositivi si colleghino a velocità diverse, dipende da molti fattori, non solo dal tipo di scheda usata.
L'attenuazione viene misurata dal modem, quindi chip diversi possono fare misure diverse.
Il media server non supporta ogni formato. I file che ti elenca sono quelli che hanno estensione nota, ad es nemmeno .mp4 viene visto. Non dipende dal tv, il media server passa il file al dispositivo dlna com'è, senza fare alcuna elaborazione, ecco perché cambiando estensione da flv ad avi il tuo tv lo riproduce.

Milite_Italiano
21-03-2014, 15:42
@Milite_Italiano
È normale che i dispositivi si colleghino a velocità diverse, dipende da molti fattori, non solo dal tipo di scheda usata.
L'attenuazione viene misurata dal modem, quindi chip diversi possono fare misure diverse.
Il media server non supporta ogni formato. I file che ti elenca sono quelli che hanno estensione nota, ad es nemmeno .mp4 viene visto. Non dipende dal tv, il media server passa il file al dispositivo dlna com'è, senza fare alcuna elaborazione, ecco perché cambiando estensione da flv ad avi il tuo tv lo riproduce.
quasi tutto chiaro.. quali sono questi fattori che influenzano la velocità di collegamento?
possibile che l'attenuazione vari di 3 punti? non mi era mai successa una variazione così evidente, cambiando anche vari router..

supermarione84
21-03-2014, 15:44
100-200kbps nn sono certo un problema se mantiene stabilmente la portante

ok ti ringrazio per la risposta

gpf65
21-03-2014, 15:49
Spesso ho problemi con il collegamento wifi tra il macbook e il router, nel senso che il mac si collega alla rete, ma non naviga. La diagnosi software del mac mi evidenzia in rosso l'isp.
Preciso che con l'ipad e l'iphone questo non succede.
Qualcuno ha riscontrato questo genere di problemi?
Qualche suggerimento?

Grazie!

bloom06
21-03-2014, 16:58
Salve,ho da un paio di giorni questo modem,sotto ho visto che ho la versione 1.2,sarebbe l'ultima?

abarth83
21-03-2014, 17:50
Salve,ho da un paio di giorni questo modem,sotto ho visto che ho la versione 1.2,sarebbe l'ultima?

si

viking22
21-03-2014, 18:12
@Milite_Italiano
Muri, armatura, rete elettrica, altri dispositivi wireless o bluetooth...ecc se fai una ricerca in rete trovi molte informazioni.
È possibile, ad esempio è noto che i trendchip misurano sempre qualche dB in meno in attenuazione. Non farci troppo caso, la cosa importante è che la linea sia stabile e agganci la portante che ti aspetti.

@supermarione84
Considera che adesso il mio è con la stessa portante da 26gg, ma in passato ho anche superato abbondantemente i 2 mesi. Molto dipende dalla linea.

@gpf65
In passato ho avuto problemi simili con un Mac, con un router diverso però. Ho risolto impostando il canale wireless sull'11. Prova anche tu e facci sapere. Altrimenti prova con un reset ai valori di fabbrica del w8970 e riconfiguralo a mano, senza usare un backup.

fcasini
21-03-2014, 19:53
ciao a tutti,
qualcuno potrebbe dirmi come impostare il router affinche blocchi tutto il traffico in uscita sulla porta tcp 9339?
Leggendo per la rete ho visto che per bloccare l'accesso ad un gioco è sufficiente bloccare questa porta ma non riesco a capire come fare visto che il router mi chiede anche un indirizzo ip che non conosco…
come fare?
grazie
ciao
fausto

Fast01
21-03-2014, 20:16
Salve a tutti :)
Sarei in procinto di comprare questo router, ampiamente consigliato, unica cosa volevo capire da qualcuno che magari ha testato con mano, come si comporta in ambito wi-fi nello streaming video, soprattutto di quelli pesantini a 1080p?
Premesso che come distanza tra router e TV ci sono circa 5/6 metri senza particolari ostacoli (nessun muro), si vedrebbero fluidi i video? 300 Mbps sarebbero sufficienti oppure sono tirato?
Grazie a tutti:)

viking22
21-03-2014, 22:42
@fcasini
Il firewall lavora a livello 3, quindi si basa su pacchetti ip e per identificarli usa un indirizzo. Ti serve impostare staticamente un indirizzo per i dispositivi su cui devi bloccare la porta. Puoi anche impostare l'address reservation in dhcp server per fare in modo che gli indirizzi li assegni proprio il router. Il w8970 permette anche di impostare una regola per un solo dispositivo usando il suo indirizzo mac, quindi qualsiasi sia il suo ip. Se invece la porta va bloccata per ognuno dei dispositivi della tua rete, ti basta specificare l'intero pool di indirizzi della tua rete.

In firewall vai in lan host e poi add. In alto puoi impostare se vuoi filtrare l'ip o il mac address. Se scegli il mac ti basta specificare l'indirizzo e un nome per riconoscerlo (es pc_Mario). Se vuoi invece bloccare più dispositivi devi usare gli ip. Ad es se vuoi bloccare la porta per tutta la tua rete nei due campi ip scrivi il primo ip possibile e l'ultimo (ad es 192.168.2.2-192.168.2.254). Invece nella porta basta mettere solo una volta quella che ti serve. Di nuovo una descrizione.
Una volta creato il lan host puoi andare in Rule e aggiungere una nuova regola specificando il lan Host creato, lasciando any in wan Host e deny in action poi vedi tu se ti serve bloccarla solo in certi orari o sempre e la direzione del traffico da bloccare.
Non dimenticare di abilitare il firewall.

@Fast01
Io da alcune prove che ho fatto col media server integrato nel w8970 ho visto che permette di riprodurre senza interruzioni flussi in hd fino a circa 15Mbps di bitrate. Questo con un hd collegato alle usb del w8970. Se invece usi un dispositivo presente nella tua rete per lo streaming il limite è più alto, ma non ti saprei dire perché finora non mi è mai successo di avere blocchi durante la riproduzione ad esempio col mio tablet samsung con dlna attivo verso la tv. In linea di massima quindi non dovresti avere problemi.

alkio85
22-03-2014, 01:00
domanda veloce:
riuscite ad abbassare l'snr ?
col vecchio dg834 non avevo problemi
con il 8961nd non mi abbassa l'snr anche se il comando è corretto..

ps: ho una adsl2+ (alice 20mb)

viking22
22-03-2014, 01:07
Col firmware originale non è possibile. Con openwrt invece si.

Fast01
22-03-2014, 12:55
@fcasini
Il firewall lavora a livello 3, quindi si basa su pacchetti ip e per identificarli usa un indirizzo. Ti serve impostare staticamente un indirizzo per i dispositivi su cui devi bloccare la porta. Puoi anche impostare l'address reservation in dhcp server per fare in modo che gli indirizzi li assegni proprio il router. Il w8970 permette anche di impostare una regola per un solo dispositivo usando il suo indirizzo mac, quindi qualsiasi sia il suo ip. Se invece la porta va bloccata per ognuno dei dispositivi della tua rete, ti basta specificare l'intero pool di indirizzi della tua rete.

In firewall vai in lan host e poi add. In alto puoi impostare se vuoi filtrare l'ip o il mac address. Se scegli il mac ti basta specificare l'indirizzo e un nome per riconoscerlo (es pc_Mario). Se vuoi invece bloccare più dispositivi devi usare gli ip. Ad es se vuoi bloccare la porta per tutta la tua rete nei due campi ip scrivi il primo ip possibile e l'ultimo (ad es 192.168.2.2-192.168.2.254). Invece nella porta basta mettere solo una volta quella che ti serve. Di nuovo una descrizione.
Una volta creato il lan host puoi andare in Rule e aggiungere una nuova regola specificando il lan Host creato, lasciando any in wan Host e deny in action poi vedi tu se ti serve bloccarla solo in certi orari o sempre e la direzione del traffico da bloccare.
Non dimenticare di abilitare il firewall.

@Fast01
Io da alcune prove che ho fatto col media server integrato nel w8970 ho visto che permette di riprodurre senza interruzioni flussi in hd fino a circa 15Mbps di bitrate. Questo con un hd collegato alle usb del w8970. Se invece usi un dispositivo presente nella tua rete per lo streaming il limite è più alto, ma non ti saprei dire perché finora non mi è mai successo di avere blocchi durante la riproduzione ad esempio col mio tablet samsung con dlna attivo verso la tv. In linea di massima quindi non dovresti avere problemi.


Grazie mille per la risposta, se il flusso video lo prendo direttamente dal pc, ovvero cavo ethernet - pc - router/wi-fi - TV potrebbe andare?
Avrei dei rallentamenti?

Milite_Italiano
22-03-2014, 13:54
@Milite_Italiano
Muri, armatura, rete elettrica, altri dispositivi wireless o bluetooth...ecc se fai una ricerca in rete trovi molte informazioni.
È possibile, ad esempio è noto che i trendchip misurano sempre qualche dB in meno in attenuazione. Non farci troppo caso, la cosa importante è che la linea sia stabile e agganci la portante che ti aspetti.

mmm non riesco a trovare nulla di dettagliato.. quello che mi sembra strano è che, anche mettendo i dispositivi uno accanto all'altro, ogni device aggancia sempre o 72 mbps o 130 mbps (sempre lo stesso valore)..

p.s. curiosità, c'è un modo per assegnare un nome ai devices connessi via wifi? perchè è difficile ricordare tutti i mac quando ci sono 7-8 dispositivi connessi

gpf65
22-03-2014, 13:58
@gpf65
In passato ho avuto problemi simili con un Mac, con un router diverso però. Ho risolto impostando il canale wireless sull'11. Prova anche tu e facci sapere. Altrimenti prova con un reset ai valori di fabbrica del w8970 e riconfiguralo a mano, senza usare un backup.

Provato a cambiare il canale da Auto a 11, ma il problema persiste. E' strano perché non è costante..
Appena posso provo anche a resettare l'8970 e riconfigurarlo, anche se l'avevo fatto manualmente anche la prima volta senza particolari artifizi...

strassada
22-03-2014, 14:16
hai roba USB 3.0 in funzione? se non schermati bene, cavi e connettori, creano interferenze sulla 2.4 GHz.
disturbano anche apparati Bluetooth.
per non parlare di ripetitori wireless tv.

strassada
22-03-2014, 14:28
mmm non riesco a trovare nulla di dettagliato.. quello che mi sembra strano è che, anche mettendo i dispositivi uno accanto all'altro, ogni device aggancia sempre o 72 mbps o 130 mbps (sempre lo stesso valore)..


tieni presente che molti device sulla 2.4 GHz non sono N150 o N300 ma inferiori.
impostare un canale possibilmente più libero (1 o 6 o 11, in genere non serve provare gli altri)
se non si hanno client b e g, impostare 11n only
Channel Width mettere 40MHz (se si vuole sfruttare pienamente i 300N)
o 20 MHz anche in caso di notevoli interferenze.
poi alcuni client richiedono l'attivazione o la disattivazione dell'opzione VMM (o similare, nel suo menu).

verificare nelle impostazioni dei device come sono impostati le varie opzioni, comparando con quelle del router, anche i settaggi del menù Wirelsss Lan Advance.

Plert
22-03-2014, 15:01
Salve, mi è arrivato questo venerdì da amazon il TP-link TD-W8970 vers. 1.2 e con IP 192.168.1.1, quando l'ho installato sul PC fisso in nessun modo mi si collegava (la spia frontale della LAN da 1 a 4 era sempre lampeggiante) ho provato a cambiare mille volte IP della scheda di rete, mettendolo in DHCP (acquisizione automatica) niente, mettendo 192.168.1.10/20/30/150 ma niente da fare.

Allora ho provato a sfruttare il modem/router della Telecom: ho collegato la linea ADSl all'8970 e una delle sue porte a quello Telecom (con spia frontale accesa fissa) e poi dal telecom sulla scheda di rete sul PC e così facendo sono riuscito ad andare all'indir. 192.168.1.1 (W8970) con il browser riuscendolo finalmente a configurare.

Una volta configurato, ho provato a collegare solo il PC a 8970 però sono tornato al punto di partenza, nel senso che il PC anche se in acquisizione auto dell'IP ancora non mi si collega; allora invece che collegare il PC fisso ho collegato solo i 2 portatili che ho e mi si sono collegati all'istante, senza nessun problema di navigazione; anche il wifi funziona regolarmente su portatili e sugli smartphone/tablet.

La mia domanda è: è la scheda di rete del PC fisso che non riesce a comunicare/collegarsi con il nuovo modem? è possibile una cosa del genere?

È la prima volta che mi capita una cosa del genere, prima di comprare l'8970 avevo un Belkin e prima ancora uno di quelli Telecom.

La scheda di rete del PC è integrata sulla scheda madre ed è una Controller di rete NVIDIA nForce, forse devo cambiare qualche parametro?

Grazie

gpf65
22-03-2014, 15:31
hai roba USB 3.0 in funzione? se non schermati bene, cavi e connettori, creano interferenze sulla 2.4 GHz.
disturbano anche apparati Bluetooth.
per non parlare di ripetitori wireless tv.

No, direi che non è quello il mio problema... tra l'altro è un problema solo del mac

viking22
22-03-2014, 16:13
@Fast01
Credo non ci siano problemi, specie se il link tra pc e router è gigabit. Devi però tenere in considerazione che poi i 300Mbps (teorici) offerti dall'interfaccia wireless sono globali, quindi se ci sono più dispositivi che impegnano la banda può capitare di incappare in un collo di bottiglia. Non mi riferisco a 3 o 4 dispositivi che navigano sul web ma certo che avere un portatile connesso in wireless con utorrent aperto può causare dei blocchi. Cosa che non accade nel caso la connessione sia via cavo, il link gigabit o anche 100M è dedicato, quindi non causa colli di bottiglia.

@Milite_Italiano
Come ti diceva strassada non è detto che un dispositivo 802.11n sia capace dei 300Mbps. Ad es un dispositivo 11n con supporto ad un solo stream non può superare i 144Mbps. Il mio tablet e telefono samsung si collegano a 65Mbps ad es. il mio pc portatile su ubuntu va a 90Mbps e con Windows a volte arriva anche ai 300. Ciò non vuol dire che non posso sfruttare appieno le potenzialità, ad es per navigare non puoi avere più banda di 20Mbps. In rete interna invece se trasferisci file tra 2 dispositivi devi considerare che non sarà mai possibile usare tutti i 300Mbps perché sono condivisi dal link tra il dispositivo trasmittente e il router e dal link tra router e ricevente.

@gpf65
allora non credo sia un problema del router e nemmeno della sua compatibilità coi dispositivi apple perché altri utenti non hanno avuto problemi. Ti consiglio di indagare proprio sul mac, magari verifica se sono stati rilasciati driver più recenti per il wifi (ma dubito, in genere gli aggiornamenti vengono segnalati automaticamente) o prova a ripristinare il s.o.

@Plert
Una cosa prima di tutto, se connesso via cavo il pc riesce a navigare oppure no?
Hai provato ad eseguire una diagnostica automatica? In genere la prima cosa che fa è ripristinare l'interfaccia. Se imposti un indirizzo manualmente tipo ip:192.168.1.254/24 con gateway 192.168.1.1 senza specificare i dns non hai comunicazione? Per verificare apri il prompt dei comandi (Win+R e scrivi cmd) e prova a fare un ping (ping 192.168.1.1) e vedi se ottieni o meno risposta. Se il router risponde vuol dire che comunica correttamente e il problema forse è sul browser o sul s.o.
Prova quindi sempre da prompt dei comandi a dare "ipconfig /flushdns" e poi da pannello di controllo, opzioni internet elimina i file temporanei di internet explorer. Se usi un altro browser tipo chrome o firefox fa prima di tutto la prova con ie.

Danizz
22-03-2014, 16:29
Salve a tutti, pensate che ci sarà mai un modo di mettere open wrt partendo dall'ultima versione del fw?

viking22
22-03-2014, 16:35
OpenWrt è installabile a partire da qualsiasi versione firmware usando l'interfaccia seriale del W8970 ed è attualmente anche l'unico modo esistente per installarlo. Se invece intendi sapere se sarà possibile installare OpenWrt da interfaccia web del firmware originale, sarà possibile nel momento in cui verrà rilasciata la prossima versione stabile del s.o. ma fino alla versione firmware 130415. Per quanto riguarda il supporto all'ultimo firmware (agosto 2013) non è dato sapere, se qualcuno troverà informazioni sul nuovo header usato sarà possibile integrare il supporto altrimenti no e l'unico modo per installare OpenWrt resterà l'uso della seriale.

Danizz
22-03-2014, 17:57
OpenWrt è installabile a partire da qualsiasi versione firmware usando l'interfaccia seriale del W8970 ed è attualmente anche l'unico modo esistente per installarlo. Se invece intendi sapere se sarà possibile installare OpenWrt da interfaccia web del firmware originale, sarà possibile nel momento in cui verrà rilasciata la prossima versione stabile del s.o. ma fino alla versione firmware 130415. Per quanto riguarda il supporto all'ultimo firmware (agosto 2013) non è dato sapere, se qualcuno troverà informazioni sul nuovo header usato sarà possibile integrare il supporto altrimenti no e l'unico modo per installare OpenWrt resterà l'uso della seriale.

Sì io intendevo un semplice flash da interfaccia web, non sono abbastanza esperto per fare flash da seriale, la terrei proprio come ultima opzione chiedendo un favore ad un amico.
Comunque non penso che ci siano altri modem router che consentono l'installazione di fw alternativi e che costano 50€, e comunque mi interessa soprattutto scaricare torrent a pc spento ma non è fondamentale.
Grazie dell'esaustiva risposta.

Plert
22-03-2014, 18:28
@Plert
Una cosa prima di tutto, se connesso via cavo il pc riesce a navigare oppure no?
Hai provato ad eseguire una diagnostica automatica? In genere la prima cosa che fa è ripristinare l'interfaccia. Se imposti un indirizzo manualmente tipo ip:192.168.1.254/24 con gateway 192.168.1.1 senza specificare i dns non hai comunicazione? Per verificare apri il prompt dei comandi (Win+R e scrivi cmd) e prova a fare un ping (ping 192.168.1.1) e vedi se ottieni o meno risposta. Se il router risponde vuol dire che comunica correttamente e il problema forse è sul browser o sul s.o.
Prova quindi sempre da prompt dei comandi a dare "ipconfig /flushdns" e poi da pannello di controllo, opzioni internet elimina i file temporanei di internet explorer. Se usi un altro browser tipo chrome o firefox fa prima di tutto la prova con ie.[/QUOTE]


Il PC fisso connesso via cavo con i primi 3 led frontali accesi fissi e il rispettivo led della reta LAn lampeggiante non ce modo di navigare, non riesco a puntare neanche l'indirizzo 192.168.1.1 dell'8970.

Non posso eseguire una diagnostica automatica perchè non compare la scritta "Connessione alla rete locale lan" sulla finestra che mi comparare normalmente quando sono collegato e posso navigare: http://i57.tinypic.com/2w317qq.png

Se imposto manualmente un IP compreso nel range dell'8970 che va 192.168.1.100 a 199 e gateway 192.168.1.1 impostato anche i DNS o non impostandoli non posso navigare.

Inserendo un IP manualmente o facendoli acquisire in auto e pingando 192.168.1.1 (l'8970) ottengo http://i59.tinypic.com/nbrvvr.png , però con tutti gli altri router/modem che ho avuto a casa e con quello che attualmente uso telecom e con i pc che abbiamo in uff collegati con telecom (prima) e ora con fastweb il valore di TTL è sempre di 64.

Inserisco anche la risposta al comando di ipconfig, che è la stessa con Ip messo manualmente che in auto http://i58.tinypic.com/2bpj41.png e a ipconfig /all http://i59.tinypic.com/2nh29hl.png

Ho eseguito anche il comando ipconfig /flushdns e ripulito i browsers ma niente da fare.

Quando collego l'8970 non ottengo un immagine simile http://i.technet.microsoft.com/dynimg/IC1460.gif in centro connessioni di rete e condivisione con una X rossa tra Internet e il PC centrale, ma solatnto i primi 2 PC con X rossa in mezzo e cliccando su "modifica impostazioni schdea" mi dice sull'immagine della scheda di rete "cavo scollegato"

Un'altra prova che ho fatto è collegarmi con i portatili in wifi e con il PC fisso con cavo di rete collegato, i portatili vanno lisci come l'olio e posso andare anche sulla pagina web dell'8970 mentre il PC fisso nada.

viking22
22-03-2014, 20:21
C'è qualche problema con la tua scheda ethernet, se il ping risponde vuol dire che il modem risponde (qualsiasi sia il ttl, il valore che conta è la durata che è giustamente irrisoria data la lunghezza del link). Hai provato a collegare un portatile al w8970 via cavo? Hai lo stesso comportamento o in quel caso va? (Spegni prima il wifi però)

Se col portatile funziona la causa è da ricercare sul tuo pc, prova ad aggiornare i driver se ce ne sono di più recenti. Non è da escludere anche un problema col s.o. o con qualche software installato, es il firewall.
Hai provato ad usare un cavo diverso?

Fast01
22-03-2014, 20:49
@Fast01
Credo non ci siano problemi, specie se il link tra pc e router è gigabit. Devi però tenere in considerazione che poi i 300Mbps (teorici) offerti dall'interfaccia wireless sono globali, quindi se ci sono più dispositivi che impegnano la banda può capitare di incappare in un collo di bottiglia. Non mi riferisco a 3 o 4 dispositivi che navigano sul web ma certo che avere un portatile connesso in wireless con utorrent aperto può causare dei blocchi. Cosa che non accade nel caso la connessione sia via cavo, il link gigabit o anche 100M è dedicato, quindi non causa colli di bottiglia.

@Milite_Italiano
Come ti diceva strassada non è detto che un dispositivo 802.11n sia capace dei 300Mbps. Ad es un dispositivo 11n con supporto ad un solo stream non può superare i 144Mbps. Il mio tablet e telefono samsung si collegano a 65Mbps ad es. il mio pc portatile su ubuntu va a 90Mbps e con Windows a volte arriva anche ai 300. Ciò non vuol dire che non posso sfruttare appieno le potenzialità, ad es per navigare non puoi avere più banda di 20Mbps. In rete interna invece se trasferisci file tra 2 dispositivi devi considerare che non sarà mai possibile usare tutti i 300Mbps perché sono condivisi dal link tra il dispositivo trasmittente e il router e dal link tra router e ricevente.

@gpf65
allora non credo sia un problema del router e nemmeno della sua compatibilità coi dispositivi apple perché altri utenti non hanno avuto problemi. Ti consiglio di indagare proprio sul mac, magari verifica se sono stati rilasciati driver più recenti per il wifi (ma dubito, in genere gli aggiornamenti vengono segnalati automaticamente) o prova a ripristinare il s.o.

@Plert
Una cosa prima di tutto, se connesso via cavo il pc riesce a navigare oppure no?
Hai provato ad eseguire una diagnostica automatica? In genere la prima cosa che fa è ripristinare l'interfaccia. Se imposti un indirizzo manualmente tipo ip:192.168.1.254/24 con gateway 192.168.1.1 senza specificare i dns non hai comunicazione? Per verificare apri il prompt dei comandi (Win+R e scrivi cmd) e prova a fare un ping (ping 192.168.1.1) e vedi se ottieni o meno risposta. Se il router risponde vuol dire che comunica correttamente e il problema forse è sul browser o sul s.o.
Prova quindi sempre da prompt dei comandi a dare "ipconfig /flushdns" e poi da pannello di controllo, opzioni internet elimina i file temporanei di internet explorer. Se usi un altro browser tipo chrome o firefox fa prima di tutto la prova con ie.

Grazie ancora molto gentile :)

gpf65
22-03-2014, 20:59
@gpf65
allora non credo sia un problema del router e nemmeno della sua compatibilità coi dispositivi apple perché altri utenti non hanno avuto problemi. Ti consiglio di indagare proprio sul mac, magari verifica se sono stati rilasciati driver più recenti per il wifi (ma dubito, in genere gli aggiornamenti vengono segnalati automaticamente) o prova a ripristinare il s.o.



Il problema sembra, almeno apparentemente, risolto togliendo "n" e lasciando solo b/g mixed.
Devo lavorarci un po' per vedere se si ripresenta anche così il problema.
Certo, anche un tentativo di ripristinare mavericks credo andrà fatto.
Grazie intanto. Per statistica terrò aggiornato il thread.

viking22
22-03-2014, 21:54
Hai provato a settare la banda del canale a 20MHz? A volte se impostato su auto (40MHz) aumentano i disturbi da parte degli altri ap in raggio di copertura.

strassada
22-03-2014, 22:04
@Plert
prova a verificare che non sia questo: http://www.tp-link.com/en/article/?id=110
e poi prova così: http://www.tp-link.it/article/?faqid=116

fcasini
23-03-2014, 09:14
@fcasini
Il firewall lavora a livello 3, quindi si basa su pacchetti ip e per identificarli usa un indirizzo. Ti serve impostare staticamente un indirizzo per i dispositivi su cui devi bloccare la porta. Puoi anche impostare l'address reservation in dhcp server per fare in modo che gli indirizzi li assegni proprio il router. Il w8970 permette anche di impostare una regola per un solo dispositivo usando il suo indirizzo mac, quindi qualsiasi sia il suo ip. Se invece la porta va bloccata per ognuno dei dispositivi della tua rete, ti basta specificare l'intero pool di indirizzi della tua rete.

In firewall vai in lan host e poi add. In alto puoi impostare se vuoi filtrare l'ip o il mac address. Se scegli il mac ti basta specificare l'indirizzo e un nome per riconoscerlo (es pc_Mario). Se vuoi invece bloccare più dispositivi devi usare gli ip. Ad es se vuoi bloccare la porta per tutta la tua rete nei due campi ip scrivi il primo ip possibile e l'ultimo (ad es 192.168.2.2-192.168.2.254). Invece nella porta basta mettere solo una volta quella che ti serve. Di nuovo una descrizione.
Una volta creato il lan host puoi andare in Rule e aggiungere una nuova regola specificando il lan Host creato, lasciando any in wan Host e deny in action poi vedi tu se ti serve bloccarla solo in certi orari o sempre e la direzione del traffico da bloccare.
Non dimenticare di abilitare il firewall.


grazie mille Viking,
ho impostato il "Deny" della porta sian in ingresso che in uscita per tutti gli indirizzi ip (statici) della mia rete ma senza risultato. L'obiettivo era di bloccare l'accesso ad un gioco (Clash of clans) per il quale avevo letto che bloccando questa porta se ne impediva l'utilizzo ma questo sembra funzionare comunque…
Sono molto soddisfatto delle prestazioni di questo modem, ma veramente insoddisfatto della gestione del firewall, il netgear DGN2000su questo aspetto era molto piu performante…peccato….
grazie comunque e buona giornata.
ciao
fausto

GiuArc
23-03-2014, 12:31
grazie mille Viking,
ho impostato il "Deny" della porta sian in ingresso che in uscita per tutti gli indirizzi ip (statici) della mia rete ma senza risultato. L'obiettivo era di bloccare l'accesso ad un gioco (Clash of clans) per il quale avevo letto che bloccando questa porta se ne impediva l'utilizzo ma questo sembra funzionare comunque…
Sono molto soddisfatto delle prestazioni di questo modem, ma veramente insoddisfatto della gestione del firewall, il netgear DGN2000su questo aspetto era molto piu performante…peccato….
grazie comunque e buona giornata.
ciao
fausto

Posso dirti che come firmware e gestione dello stesso non c'è paragone con Netgear secondo me, è molto più ordinato questo TP-LINK.
Quindi per quanto riguarda quella porta secondo me quello che hai letto in giro non è vero... può essere che non sia quella la porta da bloccare per impedire il funzionamento del gioco a cui ti riferisci?
Non è corretto dire a mio parere che il firewall non funziona correttamente, è più facile invece sostenere che quello che hai letto su internet riguardo quella porta magari sia una ca***ta :D

Walter83666
23-03-2014, 12:46
- Anche io avevo quei valori
- con fw originale gestisce solo hd in fat32 (quindi niente file maggiori di 4gb), il media server invece max 1000 file circa. Non so se lo supporta, ma un disco da 3Tb mi sembra inutile. Addirittura un hub usb! haha
Se ti serve di condividere qualche file ok, altrimenti fai come me, prenditi un nas, se non hai esigenze particolari ce ne sono anche di molto economici! ;)




Purtroppo non so come verificarlo.
L'unica prova che ho fatto è abilitare i jumbo frame su scheda di rete del pc e sul NAS (Synology DS213j), con in mezzo ovviamente il TD-W8970v1 con ultimo fw ufficiale.
Il risultato è stato non riuscire a vedere più il nas, quindi mi è venuto il dubbio che il modem/router non li supportasse.
E' stata una brutta sorpresa perchè ad oggi carico sul nas a velocità pessima... 10,6 kb/s (invece dei 70 dichiarati). In parte forse anche per il cablaggio di casa, ma a seguito di prove, mi sono convinto che il TD-W8970 mi sta strozzando il transfer rate.

PS: La mia rete domestica:
http://i58.tinypic.com/1zgcold.jpg
dove le linee tratteggiate sono i cablaggi in muro per tre stanze diverse con cavo UTP cat.5e.
Le interruzioni della linee indicano prese a muro RJ45 della Vimar.

i cavi non sono schermati ma passano per un corrugato a parte. L'impianto non ha neanche un anno (come tutta la casa d'altronde).
Ho fatto diverse prove:
nas>pc portatile con hd da 2,5@5400rpm = 44Mb/s
nas>8970>portatile = 32Mb/s
nas>8970>cablaggio casa>portatile (ma anche desktop con ssd) = 10,6Mb/s.
Da qui la speranza di usare i jumbo.

Eccoti provato che c'è qualcosa di strano sui cavi, probabile che il link sia disturbato da qualcosa o che le prese a parete non siano ben schermate. Non hai possibilità di sostituire i cavi con cat6 schermati? Certo costano di più ma ti garantiscono prestazioni superiori. Magari fa prima la prova con uno solo.
L'uso di jumbo frame, se il problema è la qualità del link, può solo degradare le prestazioni. Il vantaggio dei jumbo è la minore frammentazione, quindi migliori prestazioni come throughput ma peggiori come robustezza agli errori a burst, basta perdere un jumbo frame per degradare di molto il throughput. Usando invece frame da 1500B la perdita di uno solo è meno grave.
Il mio consiglio è di controllare il cablaggio di casa. O l'uso di powerline ad alte prestazioni.

Finalmente ho sostituito la tratta verso pc fisso con cat. 6 (20m stp a una decina di euro) dai 10,6mb/s a cui caricavo sono passato a 101mb/s! :sofico:

Ottimo!:D

viking22
23-03-2014, 13:43
@fcasini
Già un altro utente voleva bloccare un gioco on Line ma senza successo. Va considerato che in genere queste piattaforme usano diverse porte in modo da comunicare anche se ce ne sono di bloccate. Il firewall funziona correttamente e devo dire che la gestione è anche ben organizzata, la separazione tra regole, lan host, wan e scheduling è molto efficace. Alcuni router hanno un approccio più semplice, vero, come quelli che permettono di bloccare un particolare indirizzo web, però la funzione del firewall è proprio bloccare le porte. Mi associo a GiuArc, devono essere sbagliate o incomplete le informazioni che hai trovato, forse la porta di cui parli è quella primaria.
Se riesci a trovare la lista completa, magari contattando proprio il supporto del gioco, dovresti riuscire a ottenere quello che vuoi.

@Walter83666
Felice di aver visto giusto e che così hai potuto risolvere. :D

nicop84
23-03-2014, 14:27
ragazzi c'è un modo per migliorare la copertura wireless in qualche modo?

viking22
23-03-2014, 14:32
L'unico modo è cambiare canale per trovarne uno meno disturbato o che penetri meglio. Puoi anche provare a ridurre la larghezza di banda del canale da 40MHz a 20MHz.

regshout
23-03-2014, 14:55
Scusate, posso usarlo con una chiavetta usb 3g?

fcasini
23-03-2014, 15:09
Posso dirti che come firmware e gestione dello stesso non c'è paragone con Netgear secondo me, è molto più ordinato questo TP-LINK.
Quindi per quanto riguarda quella porta secondo me quello che hai letto in giro non è vero... può essere che non sia quella la porta da bloccare per impedire il funzionamento del gioco a cui ti riferisci?
Non è corretto dire a mio parere che il firewall non funziona correttamente, è più facile invece sostenere che quello che hai letto su internet riguardo quella porta magari sia una ca***ta :D

Grazie mille GiuArc delle info. Ho fatto molte ricerche e mi sembra che sia opinione comune che per bloccare l'accesso al gioco è sufficiente blocccare il traffico che passa per questa porta. Altra prova l'ho fatta per bloccare un altro gioco, LOL, per il quale ho specificato tutti gli indirizzi dei server dell'europa ovest (così come comunicati a me dall'azienda che gestisce il gioco) e nemmeno questo sembra funzionare. Ecco perchè sono molto deluso da questo firewall...
Del nergear per esempio rimpiango il filtro per keyword, molto funzionale e pratico che sul 8970 non c'è, come anche la black list e la white list. Non riesco invece proprio a comprendere del 9870 l'utilità del parental control che secondo me è perfettamente inutile a meno di non vivere in cina o in corea del nord.
grazie comunque a tutti dei suggerimenti
ciao
fausto

P.S.: questo passaggio è tratto dal sito web del gioco in risposta alla domanda "come bloccare l'accesso al gioco?": "The game is housed at Amazon's servers, but since they house so many other things, you probably don't want to use your content filter for that, the easiest way is if you control your firewall, block TCP Port 9339. This will also block Hay Day."

gpf65
23-03-2014, 17:03
Hai provato a settare la banda del canale a 20MHz? A volte se impostato su auto (40MHz) aumentano i disturbi da parte degli altri ap in raggio di copertura.

Nel mio caso 20 o 40mhz è sostanzialmente indifferente.
L'unica soluzione che ho trovato, come ho detto sopra, è togliere la N e lasciare solo B/G mixed.

Totix92
23-03-2014, 17:04
Scusate, posso usarlo con una chiavetta usb 3g?

si, come backup della linea adsl.

viking22
23-03-2014, 17:58
Nel mio caso 20 o 40mhz è sostanzialmente indifferente.
L'unica soluzione che ho trovato, come ho detto sopra, è togliere la N e lasciare solo B/G mixed.

Bè è strano. L'AirPort è compatibile con 802.11n da molto tempo, e dato che parlavi di Mavericks non hai di certo un Mac abbastanza recente. Controlla il tuo Mac, fai un ripristino.

@regshout
Non solo come backup, puoi anche configurare il w8970 a lavorare come router wireless 3g.

Anthonylm
23-03-2014, 19:01
E' normale che ogni tanto devo riavviarlo altrimenti la connessione va lenta?

imsims22
23-03-2014, 19:44
qualcuno ha testato su lina VDSL telecom?

saluti

viking22
23-03-2014, 19:45
No, posta i valori che visualizzi sullo status appena riavviato e quando invece va lento, cioè prima di riavviare. A che distanza sei dalla centrale?

Plert
23-03-2014, 20:18
C'è qualche problema con la tua scheda ethernet, se il ping risponde vuol dire che il modem risponde (qualsiasi sia il ttl, il valore che conta è la durata che è giustamente irrisoria data la lunghezza del link). Hai provato a collegare un portatile al w8970 via cavo? Hai lo stesso comportamento o in quel caso va? (Spegni prima il wifi però)

Se col portatile funziona la causa è da ricercare sul tuo pc, prova ad aggiornare i driver se ce ne sono di più recenti. Non è da escludere anche un problema col s.o. o con qualche software installato, es il firewall.
Hai provato ad usare un cavo diverso?

Ho gia provato a collegare solo i portatili via cavo e funzionano regolarmente, il wifi era ancora da impostargli la password quindi lo vedeva senza collegarsi.

Il driver è il puiù recente perche è compreso nell'unifco file che scarico per aggiornare la scheda video.

2 portatili hanno installato solo Xp e lavorano regolarmente, mentre l'altro ha 2 partizioni una con vista 32 bit e una con 7 64bit (come il PC fisso) e anche questo lavorara regolarmente.

ho usato sia il cavo in dotazione che il cavo gia presente ma niente, con i portatili invece funzionano entrambi i cavi.

provero a vedere se ci sono differenze nel firewall e nelle impostazioni di rete tra il fisso e il portatile con vista e 7.

Plert
23-03-2014, 20:20
@Plert
prova a verificare che non sia questo: http://www.tp-link.com/en/article/?id=110
e poi prova così: http://www.tp-link.it/article/?faqid=116

proverò a rifare anche questi passagi per sicurezza.

Grazie.

viking22
23-03-2014, 20:59
Se i portatili funzionano senza problemi dev'esserci qualche cosa che non va col fisso, forse si sta guastando l'interfaccia. Hai provato con cavi ethernet diversi? Vedi se riesci a trovare versioni diverse degli nforce per la scheda di rete. Altrimenti usa il cd che ti hanno fornito con la scheda madre dopo aver disinstallato quelli che hai.

gpf65
23-03-2014, 21:09
Bè è strano. L'AirPort è compatibile con 802.11n da molto tempo, e dato che parlavi di Mavericks non hai di certo un Mac abbastanza recente. Controlla il tuo Mac, fai un ripristino.


E' un macbook Pro fine 2012. Compatibile con il protocollo N.
Continuerò con le prove....

viking22
23-03-2014, 21:14
Ahahahah :D ho scritto non hai!!!
Invece intendevo che hai di certo un Mac abbastanza recente... pardon del refuso! :sofico:

net83it
23-03-2014, 23:56
appena installato.
di serie ho questo firmware
Firmware version:0.6.0 2.8 v000c.0 Build 130828 Rel.38099n

mi confermate che è già l'ultimo?

Kupò
24-03-2014, 00:12
appena installato.
di serie ho questo firmware
Firmware version:0.6.0 2.8 v000c.0 Build 130828 Rel.38099n

mi confermate che è già l'ultimo?

confermo

strassada
24-03-2014, 15:45
è uscito un nuovo firmware per il td-w8970b (Annex B, Germania ecc...)
hanno anche aggiornato il file bin passando dal xcpe_533D06_535902_AnnexB.bin al xcpe_551C16_554112_AnnexB.bin.

cryl2007
24-03-2014, 17:34
sto riscontrando un grosso problema sul wifi! quando uso torrent dopo un pò mi ritrovo senza connessione wifi. mi appare il punto esclamativo giallo sull'icona di reti wifi e non c'è verso che si ricolleghi, sono costretto a riavviare il tplink! oggi ho notato che la spia del wifi era spenta! da cosa può dipendere?:confused:
ho l'ultimo firmware 0.6.0 2.8 v000c.0 Costruire 130.828 Rel.38099n.
uso il tplink in "wireless router mode" con "dynimic ip" e come modem adsl ho un thomson tg784n, purtroppo sono vincolato al voip Tiscali!

viking22
24-03-2014, 17:56
Solo quando usi utorrent? O capita anche nella normale navigazione?
È possibile che a causa di un bug sul w8970 o sul driver della tua scheda wireless si disattivi l'interfaccia del modem. Prova a fare così, resetta il w8970 ai valori di fabbrica, ricarica il firmware, resetta di nuovo e configura tutto a mano, senza usare un backup insomma. Poi cerca anche un driver aggiornato per la scheda wireless del PC, se non ne trovi uno più recente provane uno precedente.

cryl2007
24-03-2014, 22:30
Solo quando usi utorrent? O capita anche nella normale navigazione?
È possibile che a causa di un bug sul w8970 o sul driver della tua scheda wireless si disattivi l'interfaccia del modem. Prova a fare così, resetta il w8970 ai valori di fabbrica, ricarica il firmware, resetta di nuovo e configura tutto a mano, senza usare un backup insomma. Poi cerca anche un driver aggiornato per la scheda wireless del PC, se non ne trovi uno più recente provane uno precedente.

Forse una volta anche senza torrent. Però con utotrent in funzione nel giro di un ora ho dovuto resettare 2 volte.:mad: Domani proverò a seguire il tuo consiglio. Per ora grazie!

DJ H8V
24-03-2014, 23:29
Salve a tutti, premetto che sono 2 settimane che sto cercando di leggere tutti i thread dall'inizio, ma non sono riuscito a trovare una risposta.
Attualmente possiedo una vecchia attivazione Fastweb con ip nattato (HAG).
Siccome nella mia zona va davvero bene, pensavo di aggiungere, per avere migliori prestazioni, una JOY solo adsl, per la quale gli ultimi contratti permettono di usare un apparato di proprietà.
La mia domanda è: si riesce a bilanciare la JOY in ingresso sulla porta ADSL + ETH-WAN in ingresso dall'HAG?
Grazie per le eventuali risposte.

strassada
24-03-2014, 23:31
mai riavviato o resettato. ora sono a
System up time:178 day(s) 14:39:44
nessun modem prima mi è mai arrivato a 70 giorni sempre acceso, figurati 178 (che poi dovrei aggiungerne altri 47, causa disconnessione enel di pochi secondi)
stavo anche pensando di spegnerlo, ieri nel pomeriggio, ma il temporale si era già sfogato un 20 km più a nord.

ho emule e utorrent sempre attivi, il pc si riavvia solo dopo Windows Update (il secondo martedi di ogni mese) e si installa poi gli altri driver, ma finito i riavvii, emule e utorrent tornano a macinare per 28-35 giorni. vero che specie qundo non ci sono, posso dimenticarmi di mettere in coda altri download, ma in genere bastano le fonti in upload a, in teoria, perchè non mi è mai capitato, creare problemi.

viking22
24-03-2014, 23:41
Wow, il prossimo che dice che è instabile lo mandiamo da te... :D la prova che tutto dipende dalla propria linea. :O

@DJ H8V
Non è possibile tenere attivo il modem ADSL in modalità wireless router (necessaria per abilitare la porta lan4 a lavorare come porta wan). Tantomeno quindi bilanciare il carico tra due connessioni.
Non so se può esistere questa possibilità usando il firmware openwrt, cerca di informarti su thread dedicati a tale sistema.

cryl2007
25-03-2014, 00:20
mai riavviato o resettato. ora sono a
System up time:178 day(s) 14:39:44
nessun modem prima mi è mai arrivato a 70 giorni sempre acceso, figurati 178 (che poi dovrei aggiungerne altri 47, causa disconnessione enel di pochi secondi)
stavo anche pensando di spegnerlo, ieri nel pomeriggio, ma il temporale si era già sfogato un 20 km più a nord.

ho emule e utorrent sempre attivi, il pc si riavvia solo dopo Windows Update (il secondo martedi di ogni mese) e si installa poi gli altri driver, ma finito i riavvii, emule e utorrent tornano a macinare per 28-35 giorni. vero che specie qundo non ci sono, posso dimenticarmi di mettere in coda altri download, ma in genere bastano le fonti in upload a, in teoria, perchè non mi è mai capitato, creare problemi.

Io invece sto avendo problemi. Invece con un vecchio dlink mai avuto problemi, mesi e mesi senza disconnesioni. Poi dopo 5 anni è morto.

strassada
25-03-2014, 00:53
Wow, il prossimo che dice che è instabile lo mandiamo da te... :D la prova che tutto dipende dalla propria linea. :O

beh no, lato adsl s'è sconnesso il 30 dicembre, credo al 94 giorno consecutivo, quando è sparito anche l'ip, per una mezzoretta.

da allora l'ip sparisce ogni 2 settimane di media (mi sa che tocca questa), sfiorando anche 90 minuti per il ritorno l'ultima volta. non ho ancora capito se la piastra sta facendo cilecca (non ho mai chiamato il 187) come nel 2011-2012 (fino a settembre 2012, da allora mai un problema fino appunto al 30 dicembre 2013) oppure se sono lavori effettuati in orari notturni (in genere dopo mezzanotte, e fino alle 02 e qualcosa al massimo). però non ho mai fatto nulla al modem, mai riavviato. l'ho disconnesso fisicamente dalla presa teelfonica un'altra volta ad inizio mese, quando ho rimesso su il dgn2200v1 (connesso via wireless ad un notebook) per un test, e mi preso subito 1080kbps in upload, mentre con questo non ho mai superato i 960kbps. speriamo nei nuovi firmware xdsl.

viking22
25-03-2014, 00:56
Ah ok... Il mio adesso è accesso da 30 giorni e circa 4 ore e non ha mai perso portante o ip finora.

viking22
25-03-2014, 01:04
A proposito dei driver dsl, Lanfi sta facendo delle prove e per ora col driver adsl 5.5.2.0.0.1 è riuscito ad agganciare meglio del solito. È presto per cantar vittoria però. Va testato.
Chiaramente si parla di openwrt.

strassada
25-03-2014, 02:01
speriamo di trovare un modo per provare i 5.6.x.x.x.x dei Fritz!Box o altri Multi Annex (mi pare che la parte adsl più recente sia 5.6.7.0.0.2 ma non credo sia Annex A, quella sicuramente Annex A del Draytek 130 e di un Netia Spot 2 è 5.6.1.b.0.1)

pdario
25-03-2014, 08:38
Visto il prezzo, questo 8970 mi pare interessantissimo, però ho visto la pubblicità del nuovo Archer D7: ho capito male, o le uniche differenze sono la parte WiFi e la rete Guest?

Grazie!

Asphalto
25-03-2014, 11:36
Qualcuno usa questo router anche come storage di rete/dlna (tramite le porte USB)? Come vi trovate?
Vorrei prenderlo e collegarci un HD via USB da usare per salvare tutti i file multimediali e non solo (video/foto/pics) ed accedervi poi tramite gli altri client DLNA (TV, AVR ecc) ma nella recensione in prima pagina parlano della funzionalita USB come principale problema.

strassada
25-03-2014, 12:44
Visto il prezzo, questo 8970 mi pare interessantissimo, però ho visto la pubblicità del nuovo Archer D7: ho capito male, o le uniche differenze sono la parte WiFi e la rete Guest?

Grazie!

credo che lato hardware ci sarà pochissimo in comune, forse la wireless a 2.4 GHz o forse neanche quella. L'Archer D7 monta un chipset più recente e solo adsl.

pdario
25-03-2014, 12:49
credo che lato hardware ci sarà pochissimo in comune, forse la wireless a 2.4 GHz o forse neanche quella. L'Archer D7 monta un chipset più recente e solo adsl.

Che l'hw sia diverso fa differenza per l'utente? Io pensavo alle differenze funzionali...
Comunque cosa vuol dire che il chipset è solo ADSL, l'altro cos'è?

Grazie!

strassada
25-03-2014, 13:11
si ci sarà differenza sia lato adsl che wireless.

il VRX268+208 dei td-w8970/80 supportano anche la vdsl2, ma tp-link ha integrato nel firmware solo i file che comandano l'adsl, mentre mettendo il porting di Openwrt, viene ripristinato il supporto alla connessione vdsl2.
Anche Netgear ha fatto una cosa del genere col dgnd3700v1 (Broadcom BCM6368), ma da un po' ci sono 2 firmware mod che hanno reintegrato il supporto alla vdsl2

pdario
25-03-2014, 14:23
il VRX268+208 dei td-w8970/80 supportano anche la vdsl2, ma tp-link ha integrato nel firmware solo i file che comandano l'adsl, mentre mettendo il porting di Openwrt, viene ripristinato il supporto alla connessione vdsl2.

Razzo Palazzo (cit.), questa è una differenza importante!
Meglio il vecchio, allora!

Grazie

strassada
25-03-2014, 14:32
beh, lato adsl non sono molto prestazionali come i precedenti AR9 (Arx168 Amazon se danube), questi "nuovi" AR10 (ARX368 in particolare) potrebbero invece agganciare qualcosa in più dei vr9, specie in upload, come fanno quelli più vecchi (vedi il dgn3500).

poi per la vdsl, in Italia per adesso è meglio usare i modem forniti dai provider, al limite connettergli un router wireless.

nicop84
25-03-2014, 20:03
ho un problema strano..oggi mi è successo che navigo lentissimo..ho fatto un test con speedtest e mi risulta velocità in down 8mb e up circa 500..ma navigando vado lentissimo!

ho rovato a scaricare alcuni programmi da internet che mi servivano e me li scarica a 7-8kb :mbe:
che sta succedendo?????

secondo voi potrebbe essere un problema del modem?
sono andato a scaricare anche dal sito nvidia che era il sito che prendevo come riferimento perche mi scaricava a 800kb fissi e oggi a 8kb :mc:

ragazzi potrebbe essere un problema del router?
a qualcuno è successo?

cryl2007
25-03-2014, 20:07
Solo quando usi utorrent? O capita anche nella normale navigazione?
È possibile che a causa di un bug sul w8970 o sul driver della tua scheda wireless si disattivi l'interfaccia del modem. Prova a fare così, resetta il w8970 ai valori di fabbrica, ricarica il firmware, resetta di nuovo e configura tutto a mano, senza usare un backup insomma. Poi cerca anche un driver aggiornato per la scheda wireless del PC, se non ne trovi uno più recente provane uno precedente.
Ho semplicemente resettato il router . Reinserita manualmente la configurazione che avevo prima, dopo 4 ore d'uso, nessun blocco del WiFi con uso intensivo di utorrent. Ho notato che sul PC vedevo l' ssid però non si connetteva e sul router la spia WiFi era fissa, mentre di solito lampeggia.

nicop84
25-03-2014, 22:51
ho un problema strano..oggi mi è successo che navigo lentissimo..ho fatto un test con speedtest e mi risulta velocità in down 8mb e up circa 500..ma navigando vado lentissimo!

ho rovato a scaricare alcuni programmi da internet che mi servivano e me li scarica a 7-8kb :mbe:
che sta succedendo?????

secondo voi potrebbe essere un problema del modem?
sono andato a scaricare anche dal sito nvidia che era il sito che prendevo come riferimento perche mi scaricava a 800kb fissi e oggi a 8kb :mc:

ragazzi potrebbe essere un problema del router?
a qualcuno è successo?

tornato tutto alla normalità :fagiano:
boh forse c'erano problemi della tiscali stessa..cmq non mi era mai capitato questo problema..

viking22
26-03-2014, 02:48
@Asphalto
io ho usato questa funzione senza problemi. Sono noti alcuni problemi con tv Samsung non recentissimi. Il dlna del tv non riconosce i file video contenuti nel media server del w8970. Io ho un tv Samsung F7000 e vede tutto senza problemi. C'è una limitazione software del numero massimo di file per tipo (foto, video, musica) visualizzati dal media server (circa 1000).

@cryl2007
spero si sia risolto tutto. ;)

rylos
26-03-2014, 09:11
Buongiorno a tutti,
ho appena compilato l'ultimissima revisione di OpenWRT (applicando alcune patch specifiche per lantiq) per il nostro amato router, che quindi raggiunge la rev 40018.

Ho compilato anche i packages dei moduli relativi a questa rev, per chi vuole espandere le potenzialità (stampanti, nfs, dlna ecc ecc).
Le novità sono varie, tra cui un nuovo firmware di gestione WiFi (vi ricordo che la potenza in milliwatt è gestibile da interfaccia web).
Tra i pacchetti aggiornati c'è anche una nuova versione di ushare (server DLNA) per chi lo usa.
Per il resto vi rimando al changelog di openwrt, le modifiche dalla precedente 39930 sono varie.

Siccome per l'ennesima volta ho dissaldato il cavo seriale, chiedo a qualcuno di voi che ce l'ha ancora collegata di provare questa release (non dovrebbe avere problemi), da considerare quindi experimental, cosi posso procedere via web.
Grazie a tutti in anticipo per la collaborazione.

Ricordo che il link dove trovare tutto è questo: https://drive.google.com/folderview?id=0B3ZoWoxOuVdsZnRwUTh2SklvTWM&usp=sharing

Asphalto
26-03-2014, 11:03
@Asphalto
io ho usato questa funzione senza problemi. Sono noti alcuni problemi con tv Samsung non recentissimi. Il dlna del tv non riconosce i file video contenuti nel media server del w8970. Io ho un tv Samsung F7000 e vede tutto senza problemi. C'è una limitazione software del numero massimo di file per tipo (foto, video, musica) visualizzati dal media server (circa 1000).
Grazie per la risposta. Io ho un plasma serie E (2012), spero non abbia problemi :stordita: .

achmav
26-03-2014, 11:30
Siccome per l'ennesima volta ho dissaldato il cavo seriale, chiedo a qualcuno di voi che ce l'ha ancora collegata di provare questa release (non dovrebbe avere problemi), da considerare quindi experimental, cosi posso procedere via web.
Grazie a tutti in anticipo per la collaborazione.

[/URL]

Grazie a te per l'impegno profuso.

Nel pomeriggio lo installo e faccio sapere.

Ma spiegami una cosa, i pacchetti che hai compilato sono gli stessi che troviamo in luci nella relativa pagina software o bisogna scaricarli/installarli a parte?

rylos
26-03-2014, 13:06
I pacchetti che compilo io sono legati alla mia build (e infatti sono la maggior parte dei moduli x il kernel kmod*).
Da Luci li vedi tutti ma sono i generici, se provi ad installarli probabilmente ti danno errore.
Tutti gli altri pacchetti sono compatibili, in quanto generici per lantiq e non legati alla build specifica.

La regola è questa:
se trovi un pacchetto che vuoi installare tra quelli che ho messo io è da preferire a quello generico.

Attendo news sul funzionamento corretto della nuova build.

abarth83
26-03-2014, 13:30
I pacchetti che compilo io sono legati alla mia build (e infatti sono la maggior parte dei moduli x il kernel kmod*).
Da Luci li vedi tutti ma sono i generici, se provi ad installarli probabilmente ti danno errore.
Tutti gli altri pacchetti sono compatibili, in quanto generici per lantiq e non legati alla build specifica.

La regola è questa:
se trovi un pacchetto che vuoi installare tra quelli che ho messo io è da preferire a quello generico.

Attendo news sul funzionamento corretto della nuova build.

aggiornato ora da interfaccia tt ok

unici dubbi

perche ogni volta che aggiorno mi si cambia il mac adress del wifi e il mio repeater non riconosce più il wifi?

quali sono i pacchetti da installare per il print server?

grazie per il tuo operato

rylos
26-03-2014, 13:56
Lo avevano spiegato sui forum di OpenWRT il discorso del mac address che cambia, non ho link alla mano purtroppo.
Mi sembra che il tutto si risolvesse semplicemente fissandolo nelle configurazioni del wifi e poi facendo il keep settings se lo copia.

Per il print server invece ti serve kmod-usb-printer per una stampante usb (lo devi prendere dalla mia cartella dei pacchetti).


Grazie per la conferma

abarth83
26-03-2014, 14:12
Lo avevano spiegato sui forum di OpenWRT il discorso del mac address che cambia, non ho link alla mano purtroppo.
Mi sembra che il tutto si risolvesse semplicemente fissandolo nelle configurazioni del wifi e poi facendo il keep settings se lo copia.

Per il print server invece ti serve kmod-usb-printer per una stampante usb (lo devi prendere dalla mia cartella dei pacchetti).


Grazie per la conferma
si modificando in etc/config/wireless il bssid.. credo
cos è il keep setting?
cmq se hai il link poi mi ci dò una letta..

ozlacs
26-03-2014, 14:30
appena flashato anche io l'ultima build experimental, tutto ok :)

abarth83
26-03-2014, 16:46
scusate cm si installano i pacchetti su openwrt?:muro: per forza da riga di comando? a me da errore copio il pkg in tmp poi da riga dò

opkg install /kmod-usb-printer_3.10.32-1_lantiq.ipk

ecco l errore:
Collected errors:
* opkg_install_pkg: Package kmod-usb-printer md5sum mismatch. Either the opkg or the package index are corrupt. Try 'opkg update'.
* opkg_install_cmd: Cannot install package kmod-usb-printer.

rylos
26-03-2014, 22:43
Prendi il package dalla mia cartella, trasferiscilo in una cartella con winscp. poi vai in questa cartella con cd \cartella da terminale e poi dai il comando opkg install nomepacchetto (senza \)
Una volta imparato è molto semplice.

Edit
Alcuni package hanno bisogno di altri package (dipendenze), in questo caso mettili tutti nella tua cartella con winscp w poi scrivi "opkg install *.ipk"

delight
27-03-2014, 00:40
Ciao ragazzi,
oggi sono andato a prendere il tp-link 8970,
sia sullo scatolo che sotto al prodotto, porta che la versione hardware è la versione 1.2;
la versione sofware è questa:

0.6.0 2.8 v000c.0 Build 130828 Rel.38099n

vi è un'altra più recente?
nella sezione download
http://www.tp-link.it/support/download/?
model=TD-W8970&version=V1#tbl_b
c'è un firmware ma non ho capito se fa parte del
suddetto router:
TD-W8970v1_0.6.0_2.8_up_boot(130828)_2013-08-28_10.41.41

per adesso nulla di anomalo, solo è un pò difficoltoso fare il forward delle porte perché a quanto ho capito si deve inserire anche il common service port altrimenti per esempio emule non potrebbe portare a buon fine il test delle porte, inoltre se lo spengo e riaccendo e vado nel log , per qualche momento segnala la data 1970.
Per il resto non mi posso lamentare:
2 smart tv collegate wifi
2 ipad collegati wifi
5 smartphone collegati wifi
1 pc in lan
1 premium on demand in lan
Nessun problema per il momento ...tutto va molto veloce ....

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

viking22
27-03-2014, 00:54
È normale vedere quella data finché non si aggiorna l'orario tramite server ntp.
Per quanto riguarda il forwarding non è come dici, in Common Service Port trovi solo le porte più usate da protocolli standard. Ti basta impostare la porta di cui hai bisogno manualmente, usa la stessa porta sia in Service port che in internal Port. Secondo me comunque conviene attivare l'UPnP e non pensarci più.

delight
27-03-2014, 01:05
È normale vedere quella data finché non si aggiorna l'orario tramite server ntp.
Per quanto riguarda il forwarding non è come dici, in Common Service Port trovi solo le porte più usate da protocolli standard. Ti basta impostare la porta di cui hai bisogno manualmente, usa la stessa porta sia in Service port che in internal Port. Secondo me comunque conviene attivare l'UPnP e non pensarci più.
Ciao viking grazie per la celere risposta..
Ah ecco forse perciò il test delle porte non passava, io impostavo cosi:
TCP 5060 5061
UDP 5060 5061
invece dovevo fare:
TCP 5060 5060
UDP 5061 5061
giusto?
Per quanto riguarda il log...ecco appena acceso
http://img.tapatalk.com/d/14/03/27/ehurumyz.jpg
dopo aver fatto clear ritorna normale
http://img.tapatalk.com/d/14/03/27/yby4uvyz.jpg

Domani avrei un migliaio di.domande da porvi :D

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

viking22
27-03-2014, 01:09
Esatto. Il log è sufficiente impostarlo a livello warning.

delight
27-03-2014, 01:13
Comunque per me è bellissimo esteticamente questo router, e poi ha un sacco di funzioni..io peró mi sono limitato solo ad impostare i parametri base per infostrada, null'altro, spero però di capire qualcosa in più....

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

abarth83
27-03-2014, 08:40
Prendi il package dalla mia cartella, trasferiscilo in una cartella con winscp. poi vai in questa cartella con cd \cartella da terminale e poi dai il comando opkg install nomepacchetto (senza \)
Una volta imparato è molto semplice.

Edit
Alcuni package hanno bisogno di altri package (dipendenze), in questo caso mettili tutti nella tua cartella con winscp w poi scrivi "opkg install *.ipk"

o a me da lo stesso errore cavolo
carico in tmp il file

Collected errors:
* wfopen: Kmod-usb-printer_3.10.32-1_lantiq.ipk: No such file or directory.
* pkg_init_from_file: Failed to extract control file from Kmod-usb-printer_3.10

rylos
27-03-2014, 09:52
Per chi ha portato pazienza e risiede sul penultimo firmware originale TPLINK, ho compilato la revisione OpenWrt 40018 come immagine da flashare direttamente da interfaccia web originale tplink.
I passaggi da seguire per far funzionare l'adsl sono gli stessi che ho scritto nella guida, ossia dopo il flash va copiato il firmware vdsl.bin nella cartella firmware con winscp.

Il file da flashare è openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-OriginalWeb_v40018.img e si trova nel solito posto.

Per chi è sull'ultimo firmware purtroppo non ci sono buone news, l'unico modo resta la seriale (in futuro forse si potrà, ma non ci sono ETA).
Ciaoo

Disclaimer
Se qualcosa dovesse andare storto, vi prende fuoco la casa, muore il cane del vicino ecc il router diventa recuperabile SOLO via seriale; ovviamente non mi prendo nessuna responsabilità.

achmav
27-03-2014, 11:00
Grande Rylos, questa è una bella news.

Personalmente ieri ho avuto problemi nel montare la partizione per l'extroot con il tuo ultimo firmware. Ho avuto poco tempo per indagare. Oggi faccio qualche altra prova e se non ne vengo a capo ti chiedo lumi.
Per il resto tutto funge alla perfezione.

fasix
27-03-2014, 11:12
Per chi ha portato pazienza e risiede sul penultimo firmware originale TPLINK, ho compilato la revisione OpenWrt 40018 come immagine da flashare direttamente da interfaccia web originale tplink.
I passaggi da seguire per far funzionare l'adsl sono gli stessi che ho scritto nella guida, ossia dopo il flash va copiato il firmware vdsl.bin nella cartella firmware con winscp.

Il file da flashare è openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-OriginalWeb_v40018.img e si trova nel solito posto.

Per chi è sull'ultimo firmware purtroppo non ci sono buone news, l'unico modo resta la seriale (in futuro forse si potrà, ma non ci sono ETA).
Ciaoo

Disclaimer
Se qualcosa dovesse andare storto, vi prende fuoco la casa, muore il cane del vicino ecc il router diventa recuperabile SOLO via seriale; ovviamente non mi prendo nessuna responsabilità.


Ti ringrazio per la disponibilità, forse nn sarebbe il caso di fare un post (o meglio una discussione ufficiale) più organico per riassumere le varie procedure per installare openwrt sul nostro router? :D thanks

abarth83
27-03-2014, 12:38
Ti ringrazio per la disponibilità, forse nn sarebbe il caso di fare un post (o meglio una discussione ufficiale) più organico per riassumere le varie procedure per installare openwrt sul nostro router? :D thanks

ecco io umilmente pensavo la stessa cosa per non mischiare i due diciamo "sistemi" di gestione:D

rylos
27-03-2014, 13:24
Ci ho provato ma non ho i diritti. Se qualcuno conosce qualche mod può darmi una mano?
Io non conosco nessuno qui, però mi sembrava bello essere "in testa" su questo router utilizzando un forum italiano.

abarth83
27-03-2014, 13:29
Potresti scrivere a Bovirus che sta in testa alla discussione e dirgli se può inserire le notizie i gli ho mandoto pm vediamo se risponde

abarth83
27-03-2014, 13:49
Ci ho provato ma non ho i diritti. Se qualcuno conosce qualche mod può darmi una mano?
Io non conosco nessuno qui, però mi sembrava bello essere "in testa" su questo router utilizzando un forum italiano.

mi ha appena risposto Bovirus in pm in un modo a dir poco vabbe...
cmq dice di fare la rischiesta qui.. e secondo lui Openwrt non conviene installarlo perche perdi la garanzia:muro:

rylos
27-03-2014, 14:27
Muhahaha, ma cosa centra? E' una scelta dell'utente cosa fare col proprio router. Io ne ho vari che uso come ferma carta :)

Bovirus...possiamo aprire un thread ufficiale per favore?

abarth83
27-03-2014, 14:32
Muhahaha, ma cosa centra? E' una scelta dell'utente cosa fare col proprio router. Io ne ho vari che uso come ferma carta :)

Bovirus...possiamo aprire un thread ufficiale per favore?

Dice che non ha prove tecniche che Openwrt sia migliore cmq apparte le polemiche la richiesta è stata fatta adesso speriamo qualche moderatore ci legga perche lui non collabora per modificare il post. :muro:

non è che lavora per la tP-link?:)

strassada
27-03-2014, 15:07
il mod di sezione è pegasolabs.

chiunque può aprire un thread su http://hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=18

MD_CORPORATION
27-03-2014, 16:52
Quoto il post che ho scritto nel Thread dell' ASUS DSL-N55U che sembra non andare bene per la mia linea; in maniera da non fare troppi doppioni:

Salve a tutti!

Ho eseguito questo test della linea che mi hanno appena attivato nella casa in cui sto per andare ....:

http://www.tomshw.it/forum/attachments/network/103888d1395598300-scegliere-un-modem-con-telecom-test-linea-casa.png

So che la centrale delle mie parti fa abbastanza schifo ed è a rischio intasamento con un pò di utenti attivi ... ma ci posso fare ben poco! ..... questo mi danno e questo mi tengo....

Uso prioritariamente la linea per la gestione dell'impianto domotico di casa da remoto! Quindi mi serve una linea possibilmente veloce anche in upload ... (ho fatto un contratto telecom dove mi danno GARANTITI 7mb in down e 500mb in up)

Dovrei in oltre configurare il modem in maniera tale da poter accedere all'impianto domotico da esterno ....

I muri di casa sono in pietra e alcui sono spessi quasi un metro! la casa è a 3 piani ed il modem andrebbe allocato al 3° piano!

Ho visto che alla porta usb è possibile attaccare una chiavetta GSM per eventuali guasti di linea fissa passa automaticamente a quella GSM ... emi farebbe comodo ....

Ci saranno connessi 2 pc 2 iPad e 2 iPhone alla wiFi

Sempre da remoto devo gestire più telecamere IP

La mia domanda è:

per fare tutto ciò questo modem può andare bene ? Grazie

viking22
27-03-2014, 17:14
Questa richiesta andrebbe posta nel 3d per i consigli sull'acquisto.
Comunque dubito che Telecom ti garantisca 7M in down e 500k in up (a meno che non paghi qualche centinaio di euro al mese), pare piuttosto un abbonamento Alice 7M classico.
Per quanto riguarda la bontà del modem non è dato sapere in anticipo, dipende dalle particolari condizioni della tua linea. Il chipset che monta il w8970 finora non ha avuto problemi di compatibilità riportati per qualche dslam in particolare. Unica differenza con altri chipset è un aggancio lievemente inferiore in up (che però compensa con maggiore stabilità, il mio w8970 è acceso da 33 giorni senza aver mai perso la linea) su linee che però hanno contratti con 1M in up, nel tuo caso l'aggancio dovrebbe essere lo stesso.
Per quanto riguarda la copertura wireless ti riporto la mia esperienza, ho montato a parete (circa 2,5mt. d'altezza) al primo piano il modem e mi copre senza problemi il piano terra, il secondo e anche buona parte della mansarda e del giardino. Prima di scegliere dove posizionarlo però ho fatto varie prove. Inoltre il fatto che io abbia tale copertura non è garanzia nel tuo caso, dipende da tanti fattori. Puoi provare a vedere se ti è sufficiente, altrimenti lo integri con uno o due repeater, il w8970 supporta anche il wds. Se vuoi qualcosa di più performante puoi cercare un router wireless che supporti le più recenti tecnologie, come il beam forming.
Il numero di dispositivi che ti serve usare non credo sia un problema, il mio gestisce tranquillamente traffico normale da anche 15 dispositivi wireless connessi contemporaneamente. Il discorso delle ip camera però dipende da dove inviano il segnale, se hai un registratore in casa sulla tua rete non dovrebbero esserci difficoltà, se invece vuoi visionare da remoto non so se 500k in up ti diano questa possibilità, specie in presenza di altri dispositivi che usano la connessione.

strassada
27-03-2014, 19:22
mi spiace non provare subito ad installare via web l'ultima build di rylos, ci proverò domani sera/notte (sarà un lungo W/E di test adsl).

Lanfi
27-03-2014, 19:25
Bravo strassada! Siamo compagni di crociata!!!

Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.

MD_CORPORATION
27-03-2014, 19:48
Grazie mille viking22 !!

achmav
27-03-2014, 21:09
@rylos

Ho notato che mancano i pacchetti "block-extroot" e "block-hotplug" necessari per l'extroot, assenti anche nel repository.
Quindi mi sa che è la loro mancanza la causa dei miei problemi.
Come procedo per l'extroot? Tu come hai risolto?

delight
27-03-2014, 21:16
ciao ragazzi
ho notato che una.volta acceso stamattina e avviato emule, collrgandomi Ad un server mi ha dato:
"il tuo ip termina con uno zero, ti verrà assegnato un id basso...."
Sará stato il router a impostare per sbaglio uno zero finale?
mi è bastato riavviato il router per risolver....


Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

strassada
27-03-2014, 22:36
un ip che termina con zero è un ip valido come tutti gli altri, è un problema di emule e di come viene calcolato l'ID che assegna per la rete ed2k.
http://www.emule-wiki.org/it/guide/port_config/lowid#calcolo_dell_id

delight
27-03-2014, 23:13
un ip che termina con zero è un ip valido come tutti gli altri, è un problema di emule e di come viene calcolato l'ID che assegna per la rete ed2k.
http://www.emule-wiki.org/it/guide/port_config/lowid#calcolo_dell_id

Ah ecco grazie ...
è la prima volta che mi capita dopo aver montato questo router perciò chiedevo...
comunque posso dire che per adesso è velocissimo....

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

nebbia88
28-03-2014, 07:11
@achmav

http://wiki.openwrt.org/doc/howto/extroot#required.packages1

erano per backfire quei pacchetti...

sunvit
28-03-2014, 07:20
@achmav

http://wiki.openwrt.org/doc/howto/extroot#required.packages1

erano per backfire quei pacchetti...

Quindi non serve installarli per fare l'extroot?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk

rylos
28-03-2014, 08:05
No, non bisogna installare nulla per fare extroot. Ieri ho messo su anch'io la 40018 e l'ho dovuto rifare da 0, altrimenti non lo "prendeva"; ossia alla fine ho dovuto riformattare la chiave usb con mkfs.ext4 e rifare tutto da guida.

Mi sono salvato prima quello che mi serviva su pc, poi alla fine di tutto ho ritrasferito (vedi immagini iso, kernel e files per fare boot PXE).

EDIT
La guida x fare extroot sulla nostra versione è quella per OpenWrt 'Barrier Breaker' (trunk), http://wiki.openwrt.org/doc/howto/extroot#openwrt.barrier.breaker.trunk

massimo1995
28-03-2014, 08:14
Ciao a tutti! Per chi fosse interessato, da circa 1 mese sto lavorando insieme ai ragazzi di OpenWRT per far funzionare in modo corretto il nostro mitico W8970 e oggi è arrivato il momento di rilasciare la prima immagine.

Premessa, se siete sul firmware originale TPLINK del 15.04.2013 o precedenti allora potete flashare direttamente da interfaccia web;
Se invece siete sull'ultimo firmware del 28.08.2013 allora dovete, come me, eseguire il primo flash con un cavo seriale; è relativamente semplice, basta saldare 3 fili, flashare e dissaldare. I flash successivi si fanno dall'interfaccia Web di OpenWRT.
(TPLINK col firmware del 28 ha cambiato il bootloader proteggendo i flash da web, per fortuna via seriale non ci sono problemi).

L'immagine è basata sugli ultimi sorgenti OpenWRT trunk, con aggiunta la lingua italiana, apportate alcune patch per il corretto funzionamento dei led (gestibili da interfaccia web); disabilitato il debug del kernel, cosi l'immagine è ottimizzata.

Cosa funziona? Tutto! :
1) Switch gigabit (con tanto di utility console per chi lo vuole riconfigurare in modo avanzato)
2) ADSL con i vari tipi di incapsulamento(con possibilità di testare vari firmware software del chip vr9, per ora io sto usando l'originale tplink per il controllo del chip) - si può variare anche l'SNR con l'utility di configurazione via console
Funziona anche la VDSL, ma non credo che a qualcuno interessi, o sbaglio?
3) Wifi, con le varie protezioni (ho testato solo WPA2) - con potenza di trasmissione regolabile fino a 20Dbm :)
4) Le 2 USB - Una porta USB può anche essere utilizzata per estendere il rootfs cosi potete installare tutti i pacchetti che volete (io attualmente ho installato transmission, pureftp server, un server dlna, pyload ecc ecc)
5) Busybox l'ho ricompilato con il supporto a istruzioni avanzate, compreso il comando find e supporto a mtime (cosi per chi come me usa delle webcam può gestire gli archivi usb, cercare i files "più vecchi di una data" ed eliminarli, in modo programmato - con cron)

Avere OpenWRT su questo router (8mb di flash e 64mb di ram) permette di divertirsi parecchio, vista anche la sua CPU potente da 500Mhz.

Il tutto è stabile per un utilizzo quotidiano.

Le prossime cose che voglio analizzare in dettaglio sono i vari firmware per il chip VR9 (ADSL) per vedere quello più performante (quello fornito da TP-LINK nell'immagine del 28.08 non è il più recente per VR9).

Ed ecco il necessario: https://drive.google.com/file/d/0B3ZoWoxOuVdsM0JlUDNBaWVVd1k/edit?usp=sharing

All'interno trovate 2 files:
L'immagine da flashare e
il firmware DSL del VR9 (con tutti i parametri ADSL modificabili, compreso SNR) da copiare nella cartella /lib/firmware di openwrt una volta avviato (con ssh o scp o ftp, come volete insomma)
Poi andate via ssh dentro la cartella /lib/firmware ed eseguite questo comando:
ln -s dsl_vr9_firmware_xdsl-05.04.08.00.00.06_05.04.04.04.00.01.bin vdsl.bin
(Se non fate questa operazione, l'ADSL non funzionerà).

PS
Assicuratevi di utilizzare il tema bootstrap (e NON il tema openwrt), in quanto è l'unico aggiornato.

Riavviate e DIVERTITEVI CON OPENWRT!

RyLoS [24/01/2014]

ciao RyLoS come descritto da questa guida sul firmware originale non e necessario aprire e procedere con saldature quindi ho provato a caricare il firmware dsl_vr9_firmware_xdsl-05.04.08.00.00.06_05.04.04.04.00.01 .bin direttamente da interfaccia web 192.168.1.1 (firmware update) ma ottengo il seguente errore:
Error code: 4503


The uploaded file was not accepted by the device
la versione:
Firmware Version:0.6.0 2.1 v000c.0 Build 130415 Rel.34164n

Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000

legendo sul forum anche achmav ha avuto lo stesso problema quindi ti chiedo come procedere graz in anticipo

achmav
28-03-2014, 08:36
La guida x fare extroot sulla nostra versione è quella per OpenWrt 'Barrier Breaker' (trunk), http://wiki.openwrt.org/doc/howto/extroot#openwrt.barrier.breaker.trunk

Già, che stupido, l'avevo dimenticato. :D
Ok, oggi riprovo riformattando la chiavetta.
Grazie mille.

@Massimo1995
Attento, il firmware da caricare è il openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-OriginalWeb_v40018.img.
Il dsl_vr9_firmware_xdsl-05.04.08.00.00.06_05.04.04.04.00.01 .bin lo devi invece copiare, una volta avviato Openwrt, nella cartella /lib/firmware e poi rinominarlo in vdsl.bin.

abarth83
28-03-2014, 08:40
Già, che stupido, l'avevo dimenticato. :D
Ok, oggi riprovo riformattando la chiavetta.
Grazie mille.

scusa se mi intrometto non è che hai per caso installato il pacchetto print server (usb printer) a me da errore:mc: :mc:

achmav
28-03-2014, 08:54
In realtà non mi serve, avendo già una stampante di rete.
Comunque prima di installare pacchetti devo risolvere l'extroot.
Se oggi ho tempo e ci riesco faccio comunque una prova e ti faccio sapere.

massimo1995
28-03-2014, 08:55
Già, che stupido, l'avevo dimenticato. :D
Ok, oggi riprovo riformattando la chiavetta.
Grazie mille.

@Massimo1995
Attento, il firmware da caricare è il openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-OriginalWeb_v40018.img.
Il dsl_vr9_firmware_xdsl-05.04.08.00.00.06_05.04.04.04.00.01 .bin lo devi invece copiare, una volta avviato Openwrt, nella cartella /lib/firmware e poi rinominarlo in vdsl.bin.

ciao achmav quindi devo rinominare
openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-OriginalWeb_v40018.img
in
openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-OriginalWeb_v40018.bin?
e poi copiare dsl_vr9_firmware_xdsl-05.04.08.00.00.06_05.04.04.04.00.01 .bin cartella /lib/firmware

rylos
28-03-2014, 08:58
Nuova OpenWRT 40295 experimental, per ora solo ai "serializzati" la parola per vedere se parte (dovrebbe essere ok).
Caricato sia image che packages 40295. Per il changelog vi mando sempre a questo link: https://dev.openwrt.org/log/trunk/?mode=follow_copy

Differenza succosa: nuovo kernel 3.10.34

RyLoS

abarth83
28-03-2014, 09:00
Nuova OpenWRT 40295 experimental, per ora solo ai "serializzati" la parola per vedere se parte (dovrebbe essere ok).
Caricato sia image che packages 40295. Per il changelog vi mando sempre a questo link: https://dev.openwrt.org/log/trunk/?mode=follow_copy

Differenza succosa: nuovo kernel 3.10.34

RyLoS

solo da seriale? io da interfaccia Luci?

rylos
28-03-2014, 09:04
Si si va benissimo da Luci, ma se qualcosa va storto, ci vuole la seriale pronta e fumante. Se mi confermate che va, tolgo il tag EXPERIMENTAL.

abarth83
28-03-2014, 09:13
Si si va benissimo da Luci, ma se qualcosa va storto, ci vuole la seriale pronta e fumante. Se mi confermate che va, tolgo il tag EXPERIMENTAL.

io aspetto l'ho dissaldata..

massimo1995
28-03-2014, 09:24
ciao achmav quindi devo rinominare
openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-OriginalWeb_v40018.img
in
openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-OriginalWeb_v40018.bin?
e poi copiare dsl_vr9_firmware_xdsl-05.04.08.00.00.06_05.04.04.04.00.01 .bin cartella /lib/firmware

scusate ho appena provato a caricare openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-OriginalWeb_v40018.img da interfaccia web vado in system tools firmware upgrade carico openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-OriginalWeb_v40018.img che ho sul desktop e ottengo l'errore
Error code: 4503


The uploaded file was not accepted by the device
la versione:
Firmware Version:0.6.0 2.1 v000c.0 Build 130415 Rel.34164n

Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000
?
soluzioni graz

rylos
28-03-2014, 09:35
Azz sembra che non si sia bevuto l'header.... alzo le mani.... sei l'unico tester per ora.
Anche se lo rinomini in .bin?

massimo1995
28-03-2014, 09:38
Azz sembra che non si sia bevuto l'header.... alzo le mani.... sei l'unico tester per ora.
Anche se lo rinomini in .bin?

ok provo a rinominare in .bin e ti faccio sapere
openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-OriginalWeb_v40018.bin

achmav
28-03-2014, 09:41
@Rylos

Mi sa che faccio prima a rinunciare all'extroot, altrimenti, vista la frequenza dei tuoi aggiornamenti, passo più tempo a ripristinare le configurazioni che ad usare le app installate... :D

massimo1995
28-03-2014, 09:43
ok provo a rinominare in .bin e ti faccio sapere
openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-OriginalWeb_v40018.bin

nulla da fare anche se rinomino in bin openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-OriginalWeb_v40018.bin ottengo errore code: 4503

rylos
28-03-2014, 09:53
Niente massimo1995 fermati, si vede che c'è qualcosa che non digerisce nell'header...resisti ancora un po'. :)

massimo1995
28-03-2014, 09:56
nulla da fare anche se rinomino in bin openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-OriginalWeb_v40018.bin ottengo errore code: 4503

domandone
se aggiorno il firmware originale della tp-link dell' 28.08.2013 come descritto
http://www.tp-link.it/support/download/?model=TD-W8970&version=V1 per il modello TD-W8970_V1_130415 e possibile poi caricare tramite web il openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-OriginalWeb_v40018

massimo1995
28-03-2014, 09:57
Niente massimo1995 fermati, si vede che c'è qualcosa che non digerisce nell'header...resisti ancora un po'. :)
ok mi fermo graz per il tuo consiglio

rylos
28-03-2014, 09:59
No l'ultimo firmware tplink sicuramente ti impedisce di flashare openwrt da web! E' una delle cose che hanno implementato apposta.

abarth83
28-03-2014, 17:04
installato tramite LUCI ultima 40295 tutto ok!;)

sil3nc3
28-03-2014, 17:16
Ti ringrazio per la disponibilità, forse nn sarebbe il caso di fare un post (o meglio una discussione ufficiale) più organico per riassumere le varie procedure per installare openwrt sul nostro router? :D thanks

ci vorrebbe proprio una discussione apposta:)

Stufo76
28-03-2014, 17:18
ci vorrebbe proprio una discussione apposta:)

esatto, e magari anche una guida per aprire e saldare la seriale!

sil3nc3
28-03-2014, 17:21
esatto, e magari anche una guida per aprire e saldare la seriale!

qualcuno di quelli che l'ha fatto potrebbe postare la procedura

achmav
28-03-2014, 17:32
Nuovo firmware OpenWRT 40295 installato via web e perfettamente funzionante (extroot compreso).
Ora Luci è una scheggia. :D

Grazie Rylos

achmav
28-03-2014, 17:36
qualcuno di quelli che l'ha fatto potrebbe postare la procedura

Se cercate nei miei post, avevo pubblicato una foto su come vanno saldati i terminali ad un cavo CA-42 reperibile anche su amazon.

Ops, scusate il doppio post.

strassada
28-03-2014, 20:30
potreste postare anche qualche info sull'operazione per copiare il file .bin sul firmware del router, specie per chi ha Windows

achmav
28-03-2014, 21:06
Nuovo firmware OpenWRT 40295 installato via web e perfettamente funzionante (extroot compreso).


Mi autoquoto, purtroppo rilevo problemi con il wifi. Pare trasmetti a 0 dBm e non vi è traccia in luci di campi per impostare la potenza di trasmissione.
Rylos e abarth, potete confermare?

potreste postare anche qualche info sull'operazione per copiare il file .bin sul firmware del router, specie per chi ha Windows

Il post di Rylos (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40657936&postcount=4047) è esaustivo, basta seguirlo alla lettera. Se hai dei dubbi chiedi pure.

strassada
28-03-2014, 21:18
Intendevo spiegare meglio questo passo, a prova di utonto: chi è esperto sa cosa fare gli altri brancoleranno nel buio
Aprite WinSCP e create una nuova connessione sul vostro router 192.168.1.1 utente:root password: la vostra
Copiate nel percorso /lib/firmware il file dsl_vr9_firmware_xdsl-05.04.08.00.00.06_05.04.04.04.00.01.bin

ozlacs
28-03-2014, 22:26
Intendevo spiegare meglio questo passo, a prova di utonto: chi è esperto sa cosa fare gli altri brancoleranno nel buio

mai usato un client ftp? è una cosa simile, il router sarebbe il server su cui caricare il file, il firmware dell'adsl in questo caso.
apri WinSCP, metti i dati per la connessione (ip, username, password), scegli SCP come protocollo, e clicca su login.
una volta connesso, a sinistra vedrai i file sul tuo computer, cerca la posizione dove si trova il firmware.
a destra vedrai il filsystem del router, portati nella cartella /lib/firmware:
http://img231.imagevenue.com/loc447/th_31464_scp_122_447lo.jpg (http://img231.imagevenue.com/img.php?image=31464_scp_122_447lo.jpg)
a questo punto trascini da sinistra a destra il file, lo rinomini in vdsl.bin ed il gioco è fatto (devi solo riavviare)

ozlacs
28-03-2014, 22:31
Mi autoquoto, purtroppo rilevo problemi con il wifi. Pare trasmetti a 0 dBm e non vi è traccia in luci di campi per impostare la potenza di trasmissione.


https://dev.openwrt.org/ticket/15397

probabilmente fixato nella build 40296:
https://dev.openwrt.org/changeset/40296/trunk

Verdammt89
28-03-2014, 23:43
EDIT: scusate avevo fatto confusione...

Piuttosto come si fa ad aprire una serie di porte?
Del tipo aprire le porte da 10005 fino alla 10025?

Spero non si debba aprire una porta per volta...

shoxblackify
29-03-2014, 02:25
Ciao raga , in attesa dell Archer D7...vorrei provare a prendere l'8970 . Vedrò di trovare qualche recensione più approfondita in rete , ma intanto visto che mi trovo in questa grande board come HWupgrade mi fido anche di voi .
Domande tipiche :

- quale chipset monta
- portata e velocità TX wirelles della 2.4, ( la 5 non mi interessa )come vi trovate in termini di affidabilità con questo modello 8970 della Tp-link.
- ho letto il Titolo del Td , e compare con la sigla V1, ma quanti modelli sono usciti fino ad ora , del W8970?
- vedendo i prezzi attuali del W8970, a confronto di Asus e altri brand , considero un prezzo molto popolare .... , come mai ??

Grazie a tutti




Inviato tramite iPhone

massimo1995
29-03-2014, 08:37
esatto, e magari anche una guida per aprire e saldare la seriale!
ciao sil3nc3 la guida e gia presente sul forum fatta da rylos seriale ecc...

abarth83
29-03-2014, 08:40
si confermo 0db peccato..
hanno fixato il problema del mac address del wifi però... ora rimane sempre lo stesso... utie per chi come me usa repeater..

rylos per quanto riguarda invece i pacchetti aggiuntivi ora il print server si installa correttamente senza errori.. mi sembrava strano vabbe su linux sono niubbo però.

ozlacs
29-03-2014, 09:40
ehi, forse ho trovato le viti andate perse quando l'ho aperto per saldare la seriale :D

sil3nc3
29-03-2014, 10:25
ciao sil3nc3 la guida e gia presente sul forum fatta da rylos seriale ecc...

non la trovo:(

sunvit
29-03-2014, 10:27
Salve, prima che provo e poi sono costretto a tornare alla seriale qualcuno ha Installato con successo l'ultima experimental 295 da luci? Che pacchetti devo installare per avere un server ftpcon gestione utenti da luci?
Grazie

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk

massimo1995
29-03-2014, 10:45
non la trovo:(
ciao sil3nc3 link guida

http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-2518169-p-17.html


rylos

31-01-2014, 14:28

Ho provato a creare un thread ufficiale, ma dice che non ho i privilegi per farlo, magari qualche moderatore può aiutarmi.

GUIDA
Nel frattempo elenco il materiale necessario per programmare via seriale: (editerò questo posto con aggiornamenti).

1) TPLINK TD-W8970 (ovviamente :D )
2) Un cavo usb->seriale CA-42 (quelli dei nokia vecchi) [costano circa 6€]
3) Windows (per questa guida) chi usa linux dovrebbe essere in grado da solo
4) Putty.exe Link (http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/download.html)
5) Tftpd 64bit o 32bit come preferite Link (http://tftpd32.jounin.net/tftpd32_download.html)
6) I 2 files del firmware Link (https://drive.google.com/folderview?id=0B3ZoWoxOuVdsZnRwUTh2SklvTWM&usp=sharing)
7) WinSCP

Ora il cavo CA-42 dovrebbe avere 3 fili, GND RX e TX: prima di tagliare il connettore identificate i 3 fili e segnateveli aiutandovi con questa guida: Link (http://pinouts.ru/CellularPhones-Nokia/nokia_pop_pinout.shtml)

Saldate i 3 fili sulle rispettive piazzole seriali GND RX e TX come indicato qui: Link (http://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970) guardate la foto seriale zona J7 (c'è anche il 3.3volt ma non serve).

Annotate la porta seriale che vi assegna windows quando collegate il cavo (nel mio caso è COM5).

Settate la scheda di rete su ip statico 192.168.1.100 mask 255.255.255.0 (gateway e dns lasciateli pure vuoti).

Aprite putty, scegliete SERIAL e scrivete la porta (nel mio caso COM5), come velocità mettete 115200.

Il router deve essere spento e collegato con cavo di rete al PC e col cavo seriale collegato.

In putty aprite la connessione e avrete una schermata nera.
Ora accendete il router...se avete saldato bene vedrete in putty tutto il log del boot di linux...se è cosi, perfetto: spegnete il router.

Riaccendete il router e premete di continuo il tasto "t" sulla tastiera.

Vedrete che avrete interrotto il boot, vi trovate nella console UBOOT del router, date invio e vi darà errore per via delle "t" che avete scritto...ora siete al prompt.

Avviate tftpd come amministratori e settatelo in ascolto sull'IP 192.168.1.100 e la cartella condivisa deve contenere il mio firmware.

Ora in putty scrivete:
tftpboot 0x80800000 openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade_vXXX.image
il nome del file potrebbe essere diverso (in base alla versione).

Se tutto va bene vedete dei ######### e vi dice che lo ha trasferito.
A questo punto scrivete:
sf erase 0x20000 0x7a0000 + invio
questo cancella kernel e rootfs (non vi preoccupate, il boot è intatto, occhio a non sbagliare i numeri!)

poi scrivete:
sf write 0x80800000 0x20000 0x680004

Questo scrive il firmware. Una volta finito spegnete il router da tastino e riaccendetelo. Vedrete il boot di OpenWRT. Aspettate, il primo boot è luuuuungo. Dopo qualche minuto provate dal browser ad aprire 192.168.1.1 se appare la web interface di OpenWRT siete a posto! Settate subito la password.

Una volta settata la password, aprite WinSCP e create una nuova connessione sul vostro router 192.168.1.1 utente:root password: la vostra
Copiate nel percorso /lib/firmware il file dsl_vr9_firmware_xdsl-05.04.08.00.00.06_05.04.04.04.00.01.bin e rinominatelo in vdsl.bin

Riavviate (o col tastino o da web openwrt). E' tutto pronto.
Benvenuti in OpenWRT

RyLoS

achmav
29-03-2014, 10:46
La 295 ha un bug nel wifi. Se ne fai uso ti consiglio di saltarla.

sil3nc3
29-03-2014, 10:48
ciao sil3nc3 link guida

http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-2518169-p-17.html

grazie massimo

sunvit
29-03-2014, 10:51
La 295 ha un bug nel wifi. Se ne fai uso ti consiglio di saltarla.
Quindi non funziona il wifi o qualche feature particolare non va?

massimo1995
29-03-2014, 10:53
grazie massimo

fai riferimento ad altri perche io ne so meno di te non sono riuscito a caricare da web errore code :4503
sono convinto che il mio td-w8970 e posseduto ^_^

sil3nc3
29-03-2014, 10:55
fai riferimento ad altri perche io ne so meno di te non sono riuscito a caricare da web errore code :4503

credo che nel mio caso devo fare tutto tramite seriale perchè ho l'ultimo firmware, devo procurarmi il cavo però

achmav
29-03-2014, 10:56
@sunvit
la potenza di trasmissione è impostata a 0 dBm e non è modificabile. Quindi niente wifi oltre un raggio di 3/5 metri di distanza :D

massimo1995
29-03-2014, 11:02
credo che nel mio caso devo fare tutto tramite seriale perchè ho l'ultimo firmware, devo procurarmi il cavo però
si se hai l'ultimo firmware io aspetto visto che ho il firmware originale magari evito le saldature perché non sono bravo

delight
29-03-2014, 11:33
Ciao raga , in attesa dell Archer D7...vorrei provare a prendere l'8970 . Vedrò di trovare qualche recensione più approfondita in rete , ma intanto visto che mi trovo in questa grande board come HWupgrade mi fido anche di voi .
Domande tipiche :

- quale chipset monta
- portata e velocità TX wirelles della 2.4, ( la 5 non mi interessa )come vi trovate in termini di affidabilità con questo modello 8970 della Tp-link.
- ho letto il Titolo del Td , e compare con la sigla V1, ma quanti modelli sono usciti fino ad ora , del W8970?
- vedendo i prezzi attuali del W8970, a confronto di Asus e altri brand , considero un prezzo molto popolare .... , come mai ??

Grazie a tutti




Inviato tramite iPhone

Ciao
posseggo il router da qualche giorno.e ti posto le mie impressioni:
-il chipset è lantiq-infineon..c'è scritto in quasi ogni pagina del thread :D
-rispetto al router che avevo prima il wireless lo vedo molto più potente, 6 dispositivi collegati via wifi tra cui smart tv per vedere premium play e 2 ipad per vedere sky, piu 2 dispositivi via lan per ora non ho nessun problema.
-la versione hardware più recente è la V1.2, qualcuno asserisce di avere una 1.3, dalla 1.2 in poi va benissimo.
-non farti ingannare dal prezzo, se la cava benissimo rapportato ai dispositivi più costosi ...

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

abarth83
29-03-2014, 12:27
Quindi non funziona il wifi o qualche feature particolare non va?

non è che nn va ma la potenza del segnale è molto scarsa.. tutto qui.. certo cmq ti conviene aspettare..

shoxblackify
29-03-2014, 12:33
non è che nn va ma la potenza del segnale è molto scarsa.. tutto qui.. certo cmq ti conviene aspettare..

Da quanto hai scritto ,, stai dando un impressione negativa sulla portata Wifi del W8970 ,, strano ,, se leggi il commento sopra ,, il commento di un altro utente è tutt'altro positivo :D

abarth83
29-03-2014, 13:09
Da quanto hai scritto ,, stai dando un impressione negativa sulla portata Wifi del W8970 ,, strano ,, se leggi il commento sopra ,, il commento di un altro utente è tutt'altro positivo :D

aspetta parliamo di un bug dell ultima versione openwrt.. certo che è ottima la copertura:D :D

Verdammt89
29-03-2014, 15:04
Piuttosto come si fa ad aprire una serie di porte?
Del tipo aprire le porte da 10005 fino alla 10025?

Spero non si debba aprire una porta per volta...

Nessuno potrebbe aiutarmi? :mc:

viking22
29-03-2014, 17:37
Nessuno potrebbe aiutarmi? :mc:

Ciao, basta inserirle separate da un trattino (10005-10025). Però l'indirizzo su cui le apri è solo uno per volta. Usare UPnP no?


@TUTTI
per l'ennesima volta, non esiste nessuna versione v1.3, o 1.2 o 1.1. C'è solo la v1. Quello scritto sulle etichette del modem o della scatola o ancora al suo interno sono codici usati da tp-link. Se si fa riferimento al sito ufficiale infatti compare solo la v1. Inoltre il pcb di chiunque l'abbia aperto riporta la dicitura Rev.1.0

Totix92
29-03-2014, 17:42
non è assolutamente vero... esiste la v1.2 cosi come esiste la 1.1 e la 1.0...
nel pcb viene riportato v1.0 perché il modello è sempre v1
la v1.2 rispetto alle precedenti ha piccolissimi cambiamenti ( condensatori??? o qualche piccolissima cosa ) che non lo rende comunque differente nel funzionamento e nel firmware rispetto alle precedenti revisioni.
Nel sito ufficiale non elencano qualunque piccolo cambiamento di revisione... se lo elencano sarà per la futura revisione v2, v3 ecc ecc.

viking22
29-03-2014, 20:43
Questa è una tua interpretazione che mi piacerebbe basassi su fatti. Puoi fornire link o quel che vuoi per confermare quanto da te affermato?

achmav
29-03-2014, 20:57
Per dirimere qualsiasi dubbio, i possessori delle varie versioni, che magari lo aprono per collegare la seriale, potrebbero fare una foto della scheda madre così verifichiamo se ci sono differenze sui componenti. :D

viking22
29-03-2014, 22:04
Finora le immagini disponibili hanno mostrato una etichetta incollata sulle porte dello switch in cui nel modem presente su wikidevi (mi pare) si legge v1.1 mentre sull'etichetta del mio (nei primi post) riporta v1.2. Però le schede sono identiche e non s'è notata la presenza di componenti diverse. Il fatto che queste etichette sono solo all'interno ha fatto ipotizzare che siano codici usati internamente da tp-link (magari per distinguere le catene di produzione o chissà cosa). Infatti sull'etichetta esterna presente sotto al modem su tutti è riportato v1.2 qualunque sia la versione riportata sull'etichetta interna.
Comunque io non sto dicendo che sia impossibile che esistano versioni diverse, solo che prima di affermare una cosa simile e creare confusione bisogna avere conferme, foto, recensioni o quel che sia e non semplici voci senza fondamento.
Il rischio è creare confusione come già accaduto più volte: mi è arrivato un v1.2 adesso lo rimando indietro perché dicono che la v1.3 è l'unica stabile e problemi simili.
Esempio di ciò è che della 1.3 non si trova traccia da nessuna parte, almeno finora.

Totix92
29-03-2014, 23:52
anche se a prima vista non si notano cambiamenti nel pcb ci possono comunque essere... esistono componenti che sono uguali esteriormente ma sono comunque leggermente diversi.

viking22
30-03-2014, 00:45
Sono d'accordo, ma il fatto che fanno cambiamenti sul pcb senza aggiornare il numero di revisione mi pare strano. Ma tu ipotizzi che hanno fatto cambiamenti oppure in qualche modo sai che è così?

strassada
30-03-2014, 01:08
chi ha l'ultimo firmware, modem acquistato di recente ( sperando non sia un fondo di magazzino), se può fare qualche foto dell'interno, poi le si può confrontare con quelle postate in gennaio/febbraio 2013.
sicuramente ci saranno chip, consensatori ecc..., prodotti in data più recente, per quanto riguarda la scheda ricordo solo il td-w8960n v3, diverso dalla v1 e v1.6 (anche queste hanno una differenza), potevano anche cambiargli proprio nome. Purtroppo ho perso le immagini, ma da qualche parte su Internet ci sono.

sil3nc3
30-03-2014, 11:15
avrei una domanda su openwrt, ammettendo che uno fa lo sblocco e installa openwrt sul router è poi possibile tornare un giorno alla versione originale?

sunvit
30-03-2014, 11:31
avrei una domanda su openwrt, ammettendo che uno fa lo sblocco e installa openwrt sul router è poi possibile tornare un giorno alla versione originale?

Naturalmente si. Anche se non ne vedo il motivo.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk

sunvit
30-03-2014, 13:00
Dimenticavo...
Riguardo il bug del wirelesse sembra che con la 40296 sia stato fixato mentre con la 40322 abbiano attivato il supporto al led per la parte ADSL.
@Rylos
Un'altra compilata potresti farla...ho tanta voglia di provare la nuova revisione e sono curioso di vedere se i led parte ADSL adesso vanno.
Inoltre ti chiedo se volessi cimentarmi io a compilare dove trovo l'ambiente e qualche guida da seguire?

abarth83
30-03-2014, 14:57
Dimenticavo...
Riguardo il bug del wirelesse sembra che con la 40296 sia stato fixato mentre con la 40322 abbiano attivato il supporto al led per la parte ADSL.
@Rylos
Un'altra compilata potresti farla...ho tanta voglia di provare la nuova revisione e sono curioso di vedere se i led parte ADSL adesso vanno.
Inoltre ti chiedo se volessi cimentarmi io a compilare dove trovo l'ambiente e qualche guida da seguire?

Mi accodo alla richiesta

rylos
30-03-2014, 15:38
Sto compilando OpenWRT 40334, sarà online nel solito posto con relativi packages tra poco.

Per chi si volesse cimentare nella compilazione si parte da qui: http://wiki.openwrt.org/doc/howto/build ma poi dovete essere capaci di creare una configurazione corretta, applicare patch specifiche per lantiq e modificare qualche Makefile seguendo il bug tracker.

sunvit
30-03-2014, 15:55
Sto compilando OpenWRT 40334, sarà online nel solito posto con relativi packages tra poco.

Per chi si volesse cimentare nella compilazione si parte da qui: http://wiki.openwrt.org/doc/howto/build ma poi dovete essere capaci di creare una configurazione corretta, applicare patch specifiche per lantiq e modificare qualche Makefile seguendo il bug tracker.

Grazie tante!
Per la conpilazione da soli la vedo brutta...non credo di essere capace a creare la configurazione.

mzt
30-03-2014, 16:37
domandone
se aggiorno il firmware originale della tp-link dell' 28.08.2013 come descritto
http://www.tp-link.it/support/download/?model=TD-W8970&version=V1 per il modello TD-W8970_V1_130415 e possibile poi caricare tramite web il openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-OriginalWeb_v40018

Ciao a tutti.
Un dubbio... a questa domanda è stato risposto più volte che con firmware recenti non è possibile installare la versione di rylos direttamente da web, e fin qui ok. Ma per un router nuovo di pacca e mai aggiornato (naturalmente con fw "vecchio") è possibile? Il mio dubbio è che lo sia ma solo se si è già installato una prima volta openwrt da seriale, cioè che sia solo una sorta di upgrade del primo openwrt rilasciato.

In poche parole, la primissima installazione di openwrt va fatta comunque per forza da seriale o si può flashare tranquillamente da fw originale datato?

Lanfi
30-03-2014, 16:46
Per chi volesse un po' di immagini qui (https://drive.google.com/folderview?id=0BzEN_5z5bgXSQnhpQXlNQmRveVk&usp=sharing) ci sono quelle che ho scattato io al mio w8970, comprato a inizio marzo su amazon (che credo faccia poco magazzino).

rylos
30-03-2014, 16:47
Se aspettate un pochino sto già compilando la 40335 che sistema un piccolo bug nel kernel per i lantiq (se avete una vdsl da 50mbit potrebbe verificarsi questo bug) :D

In tutti i casi mi da fastidio sapere che esista questo bug (anche se per noi italiani i 50mbit ce li sognamo, e anche la vdsl). Quindi ricompilo.

sunvit
30-03-2014, 16:54
Se aspettate un pochino sto già compilando la 40335 che sistema un piccolo bug nel kernel per i lantiq (se avete una vdsl da 50mbit potrebbe verificarsi questo bug) :D

In tutti i casi mi da fastidio sapere che esista questo bug (anche se per noi italiani i 50mbit ce li sognamo, e anche la vdsl). Quindi ricompilo.

Ok grazie.
Vedo che nella 40334 non hai messo il tag experimental.Vuold dire che l'hai già testata?

Totix92
30-03-2014, 17:03
da quanto ne so io quelli prodotti e acquistati di recente hanno tutti l'ultimo firmware già installato.

mzt
30-03-2014, 17:13
@Totix92
Si, ma quello che voglio provare a fare è mettere questa versione sul W8980, non l'ho scritto per l'OT ma rylos posta qui. Non funzionerà la lantic ma con l'atheros non dovrei avere problemi..
La versione del router è la 0.6.0 0.6 v000e.0 Build 130304 Rel.38108n.
Secondo voi posso quindi provare a fare una primissima installazione di openwrt con il .bin che a breve rilascerà rylos oppure la prima volta è sempre necessario procedere via seriale?

Grazie

rylos
30-03-2014, 17:18
La versione di OpenWRT v40335 è pronta e la sto usando io. Tutto bene.
La trovate nel solito posto.

strassada
30-03-2014, 17:20
Per chi volesse un po' di immagini qui (https://drive.google.com/folderview?id=0BzEN_5z5bgXSQnhpQXlNQmRveVk&usp=sharing) ci sono quelle che ho scattato io al mio w8970, comprato a inizio marzo su amazon (che credo faccia poco magazzino).

ecco foto vecchie: a voi l'ardua sentenza:
http://wiki.openwrt.org/_media/media/toh/tp-link/tdw8970_hardware_labeled.png?cache=

http://postimg.org/image/6tfcdemjb/

Totix92
30-03-2014, 17:20
@Totix92
Si, ma quello che voglio provare a fare è mettere questa versione sul W8980, non l'ho scritto per l'OT ma rylos posta qui. Non funzionerà la lantic ma con l'atheros non dovrei avere problemi..
La versione del router è la 0.6.0 0.6 v000e.0 Build 130304 Rel.38108n.
Secondo voi posso quindi provare a fare una primissima installazione di openwrt con il .bin che a breve rilascerà rylos oppure la prima volta è sempre necessario procedere via seriale?

Grazie

fossi in te non lo farei, oltre al chip wireless della 5ghz in più ha anche qualche piccola differenza... se non vuoi ritrovarti con un ferma porte aspetta che qualcuno faccia una versione apposita per l'8980

a voi l'ardua sentenza:
http://wiki.openwrt.org/_media/media/toh/tp-link/tdw8970_hardware_labeled.png?cache=

http://postimg.org/image/6tfcdemjb/

ma quelli dell'immagine sono tutte rev 1.2
si dovrebbe confrontarlo con un rev 1.1 o 1.0 se qualcuno lo possiede.

strassada
30-03-2014, 17:24
come detto, non si trovano in giro altre versioni, se non un caso risalente a 13 mesi fa.

sunvit
30-03-2014, 17:26
La versione di OpenWRT v40335 è pronta e la sto usando io. Tutto bene.
La trovate nel solito posto.
Grazie tante..la prendo e la installo subito.
Per quanto riguarda i pacchetti li ho presi tutti..ma da installare per avere un serverftp con la gestione utenti e permessi via LUCI che mi/ci consigli?
Appena controllato non trovo la 435 ma la 434...

Totix92
30-03-2014, 17:29
quello che mi chiedo io è chissà se tp-link farà mai uscire una versione del firmware con il supporto allo spegnimenti programmato del wifi, è una delle poche cose che mancano nel firmware originale insieme ala rete guest.

sunvit
30-03-2014, 18:25
@rylos
Provoad ad aggiornare all'ultima tua versione (provengo dalla 39650) ma quando vado ad aggiornare mi appare The uploaded Image file does not contain a supported format.... Che fare? Devo andare necessariamente di seriale?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk

abarth83
30-03-2014, 18:27
io tutto ok invece con l'ultima 335

strassada
30-03-2014, 18:34
quello che mi chiedo io è chissà se tp-link farà mai uscire una versione del firmware con il supporto allo spegnimenti programmato del wifi, è una delle poche cose che mancano nel firmware originale insieme ala rete guest.

sono mesi che deve uscire un nuovo firmware... per il td-w8980 hanno rilasciato un beta ma poi il silenzio (pareva che dovesse uscire subito quello ufficiale). può essere che come priorità ora hanno sistemare le vulnerabilità di alcuni firmware bacati.

ozlacs
30-03-2014, 18:45
appena flashato la build 40335, tutto ok.

qualcuno degli openwrtari riesce a far funzionare correttamente il led adsl?
nel senso, funzionare funziona, se setto il trigger su "defaulton" si accende, ma non riesco ad associarlo all'aggancio della portante
(e cmq a me si accendeva anche con le vecchie build)

il led "internet" invece va bene, setto "netdev" come trigger e "pppoa-wan", la mia connessione, come dispositivo, e si accende appunto quando mi viene assegnato l'ip e quindi quando posso iniziare a a navigare.

rylos
30-03-2014, 19:19
@sunvit
Prova a riscaricare il file perchè il formato delle immagini sysupgrade non è cambiato dalla build 39650 quindi deve funzionare.

sunvit
30-03-2014, 19:45
Appena riprovato...problema risolto riflashando togliendo la chiavetta usata per fare l'extroot.
Grazie

net83it
30-03-2014, 21:05
buonasera a tutti

anche se non indicata tra le stampanti compatibili, volevo avvisare che l'hp deskjet 2050a funziona con il print server

con l'occasione volevo chiedervi se c'è qualche print server pensato per dispositivi ios o android

grazie e saluti

mzt
31-03-2014, 11:35
Si, ma quello che voglio provare a fare è mettere questa versione sul W8980, non l'ho scritto per l'OT ma rylos posta qui. Non funzionerà la lantic ma con l'atheros non dovrei avere problemi..
La versione del router è la 0.6.0 0.6 v000e.0 Build 130304 Rel.38108n.
Secondo voi posso quindi provare a fare una primissima installazione di openwrt con il .bin che a breve rilascerà rylos oppure la prima volta è sempre necessario procedere via seriale?

Grazie

Rylos tu che dici? E' fattibile? Ci posso provare?

zack.of.rome
31-03-2014, 12:32
ciao ragazzi, sto per acquistare questo modem/router su amazzonia :D :D sapete se la versione che arriverà è questa ?
problemi noti di questo modello?
ci sono firmware mod da poter flashare ?
ciao ragazzi :cool: :p

rylos
31-03-2014, 13:03
Per fare prove sperimentali di questo genere, ti consiglio di avere la seriale a portata di mano...e penso anche che il success rate sia molto basso.

Non so a voi, ma a me la OpenWRT 40335 va benissimo.

sunvit
31-03-2014, 13:33
Confermo va benissimo anche a me...
Mi manca solo un bel server ftp e poi sarebbe perfetta

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk

Verdammt89
31-03-2014, 16:46
Ciao, basta inserirle separate da un trattino (10005-10025). Però l'indirizzo su cui le apri è solo uno per volta. Usare UPnP no?


Grazie mille!
Con "usare UPnP" cosa intendi di preciso?
Perché in teoria mi serviva aprire più porte per aprire quelle che usa steam. Avendo una linea di cacca provavo a fare una cosa del genere, magari riuscivo a guadagnare qualche kb/s.

Totix92
31-03-2014, 17:10
basta che attivi l'upnp sul router se non lo è già ( per impostazione predefinita è attivo ) e le porte necessarie si aprono da sole quando un programma lo richiede, cosi ti eviti sbattimenti per aprire manualmente le porte.

pdario
31-03-2014, 17:22
Scusate, qualcuno ha provato ed è riuscito a creare una VPN da Windows?

Verdammt89
31-03-2014, 17:40
basta che attivi l'upnp sul router se non lo è già ( per impostazione predefinita è attivo ) e le porte necessarie si aprono da sole quando un programma lo richiede, cosi ti eviti sbattimenti per aprire manualmente le porte.

Ah sì allora quello lo fa già, credevo intendesse un'impostazione specifica per l'upnp.
Quindi Steam, aprendosi da solo le porte, è inutile aprirle giusto? Non ci guadagno nulla?

Lanfi
31-03-2014, 18:01
Esatto, il bello del upnp è che una volta abilitato non c'è niente da settare. Fanno tutto i programmi che usi sul PC (ovviamente se supportano il protocollo upnp).

Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.

Verdammt89
31-03-2014, 22:33
Esatto, il bello del upnp è che una volta abilitato non c'è niente da settare. Fanno tutto i programmi che usi sul PC (ovviamente se supportano il protocollo upnp).

Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.

Meglio, almeno non sto con le "porte aperte" :D

pdario
01-04-2014, 08:05
Esatto, il bello del upnp è che una volta abilitato non c'è niente da settare. Fanno tutto i programmi che usi sul PC (ovviamente se supportano il protocollo upnp).

Mah... è sempre un po' rischioso perché non sai mai cosa chiedono di aprire le applicazioni... Metti che ti trovi un bel webserver pubblicato e tu non lo sai nemmeno... Metti che è pure bacato e ti entrano nel pc in 5 minuti?

Toigoweb
01-04-2014, 15:59
ragazzi qualcuno sa di qualche modo di installare openwrt con l'ultimo firmware tramite interfaccia web ?? se lo sapevo non avrei aggiornato... ho provato anche a farmi sostituire il router ma mi è arrivato con l'ultimo fw a bordo...

massimo1995
01-04-2014, 16:03
ragazzi qualcuno sa di qualche modo di installare openwrt con l'ultimo firmware tramite interfaccia web ?? se lo sapevo non avrei aggiornato... ho provato anche a farmi sostituire il router ma mi è arrivato con l'ultimo fw a bordo...
ciao Toigoweb ho gia provato io con il supporto di rylos a caricare via web da quello che ho letto si puo solo caricare tramite seriale per il momento

Toigoweb
01-04-2014, 16:05
quindi ancora non è stato studiato l'ultimo "bootloader"...

massimo1995
01-04-2014, 16:07
quindi ancora non è stato studiato l'ultimo "bootloader"...

nell sito http://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970 ci stanno lavorando work in progress lunico modo per il momento e nel forum descritto