View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Router ADSL Wifi 802.11n Gigabit
strassada
04-01-2013, 19:40
si il bogomips non è niente di che, ma c'è appunto un calcolo che si può fare per dedurre la frequenza della cpu.
nei broadcom adsl come il 6358 e simili, la frequenza della cpu è uguale al bogomips (più o meno qualche unità).
stando a http://www.wehavemorefun.de/fritzbox/Cpuinfo postato l'altro giorno da Rodig, i Lantiq Mips 34Kc VR9, bisogna moltiplicare x 1.5 e si ha la frequenza. quindi sono 500 MHz, sempre che nella rev 5.6 non ci siano altre differenze.
nei mips 74Kc invece è diverso, guardano alcuni log di router che li montano, la frequenza della cpu è circa il doppio del bogomips (es 480MHz e 239 di bogomips).
viking22
04-01-2013, 20:02
Bè quindi è probabile che la cpu non sia downcloccata, non sono male 500MHz :cool:
strassada
04-01-2013, 20:18
potrebbe anche salire di frequenza, sempre che non sia bloccato in hardware.
(per dire di quello che fanno, il bcm6328 sarebbe un dual core come i 6362/6368 ma è limitato ad uno, oltre che a 320MHz invece che 400)
ovviamente lato software servirà un tweak del firmware, con una compilazione forzando i 600MHz per la cpu e 200 (o 300, difficile) per la ddr.
si potrebbe anche abbassare a 393MHz (196 la ram) e 333 (166 la ram)
è una delle cose che stavano provando quelli di Openwrt, e mi pare anche gnommo sul dgn3500 (da 333 potrebbe reggere i 393)
Mendocino89
04-01-2013, 21:21
@ viking22
Per quanto riguarda l'attenuazione è un viziaccio che hanno tutti i Trendchip quello di mostrare un'attenuazione leggermente più bassa...
Nel mio caso ad esempio usando un trendchip:
Downstream Upstream
SNR Margin:
6.0 5.8 db
Line Attenuation:
9.0 8.6 db
Data Rate:
20368 1073 kbps
Mentre se uso un router basato su broadcom l'attenuazione si porta sui 12dB, come nel tuo caso.
Per quanto riguarda l'upload: è una cosa che ho notato spesso e volentieri in altre ADSL da 7/8 Mbit, specialmente TeleTu o Infostrada ed in generale per gli OLO.
Credo che quei 580kbit/s derivino dal profilo caricato sul DSLAM.
@ strassada
Spesso e volentieri questi blocchi sono programmati nel bootloader.
Coi Broadcom è usuale overcloccare la CPU modificando il CFE.
Onestamente non saprei che bootloader hanno usato quelli di TP-Link, orientativamente BootBase o RedBoot.
viking22
04-01-2013, 21:39
@Mendocino89
Grazie mille per la delucidazione, quindi probabilmente passando ad un profilo a 20Mbps/1Mbps quel valore cambierebbe. Per ora non l'ho in programma ma buono a sapersi... :D
Ho notato una cosa, usando inSSIDer mi dice che il W8970 ha come maxrate 450Mbps usando ShortGI e canale 40MHz in modalità 11n.
Mi domando se quel valore indica il downstream o l'upstream, perché se vale per entrambi vuol dire che il modulo wireless è mimo 3x3:3, però io credo piuttosto che sia un 2x3:2, altrimenti avrebbero pubblicizzato la cosa, forse inSSIDer mi sta dicendo la capacità max di ricezione del router.
Fonte (http://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11n-2009)
La mia Intel 6200AGN si collega a 300Mbps, però ha sole 2 antenne, quindi non credo possa essere in grado di andare oltre.
Unico neo è che il canale a 40MHz rompe abbastanza le balle al Bluetooth e viceversa, testato in laboratorio... :D quindi se non interessano solo i numeroni conviene sempre tenerlo a 20MHz piuttosto che su Auto.
palleggiatore
04-01-2013, 21:47
il supporto vpn vuol dire che posso far apparire qualsiasi connessione proveniente dalla mia lan con un ip pubblico diverso (per es. straniero) o "solo" che posso accederci da remoto?
viking22
04-01-2013, 22:09
La funzione Bandwidth control funziona molto bene e credo mi piacerà! Come ho fatto senza fin'ora? Altro che QoS e priorità! :yeah:
Basta impostare la prelazione nel DHCP e impostare un pool di indirizzi nel Bandwidth control e il gioco è fatto, chi dico io va alla velocità che dico io! :fiufiu:
Si possono anche impostare solo un dato numero di porte, quindi andare a fare il throttling come già fanno molti operatori adsl.
@palleggiatore
Il supporto VPN dovrebbe essere la capacità del router di far "entrare" la tua lan personale in una rete esterna (es. al lavoro/università) come se fossi collegato direttamente a quella rete, cioè gli indirizzi ip ti vengono assegnati da quella rete, non dal tuo dhcp. Quindi il tuo indirizzo pubblico risulta quello del server vpn a cui sei registrato. Quello che dici tu far apparire qualsiasi connessione proveniente dalla mia lan con un ip pubblico diverso (per es. straniero) è più che altro quello che fa invece un proxy.
ciao a tutti . Mettendo da parte il discorso prezzo che e quello più rilevante. tra l' 8970 e l'asus n 55u voi quale prendereste? Leggendo mi pare di aver capito che sono entrambi degli ottimi modem router mi piacerebbe qualche vostro consiglio in materia dato più esperti di me. Mi rendo conto che il mio intervento sia un Po OT
viking22
04-01-2013, 23:57
Bè di questo non è che se ne sappia molto ancora...per ora pare una buona macchina, bisogna stressarlo ancora per un po' prima di dire qualcosa.
Certo il prezzo è un fattore importante, le prestazioni dell'Asus dato che monta un dual core dovrebbero esser superiori, in quanto a funzionalità tolto il client torrent integrato al w8970 non manca proprio nulla.
comunque prima di venir "sgridato" :ncomment:
siamo :ot:
quindi ti consiglio di rivolgerti qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17285977#post17285977)
strassada
05-01-2013, 00:17
l'Asus non ha un dual core, ma 2 SoC: uno per l'adsl (Trendchip) e un Ralink RT3662 (fornetto) a 500MHz come il RT-N56U. è errata quell'informazione sul sito di come pubblicizzano il dsl-n55u.
viking22
05-01-2013, 00:33
l'Asus non ha un dual core, ma 2 SoC: uno per l'adsl (Trendchip) e un Ralink RT3662 (fornetto) a 500MHz come il RT-N56U. è errata quell'informazione sul sito di come pubblicizzano il dsl-n55u.
Wow...scusate allora, non ero ben informato... :cry:
dici fornetto perché è il nome in codice di prerelease usato da Ralink o perché ci si può fare sopra un occhio di bue prelibato? :D
Non so se già citato da qualche parte ma come scritto sulla scatola del mio W8970 è in arrivo il fratello maggiore W8980 (http://www.tplink.com/en/products/details/?categoryid=219&model=TD-W8980), unica differenza è la presenza dei 5GHz simultanei. Immagino pure le componenti interne siano le stesse, tranne per la presenza (pare) di due ulteriori antenne interne e il modulo wireless.
strassada
05-01-2013, 00:45
ma non doveva uscire il td-w8990? mah con sti cambi di numeri e specifiche.
comunque lato wireless sul td-w8980 hanno penalizzato un po' i 2.4GHz, visto che le 3 antenne esterne da 5 dbi servono la 5GHz, mentre sono 2 da 3.5dbi interne per la 2.4GHz. per il resto se monta lo stasso SOC e ram/rom di questo, ci vorrà un po' per saperlo. se fosse uguale prenderò il td-w8970, dei 5 GHz non me ne faccio nulla.
Quindi fatemi capire dopo essere uscito, da poco, l'8970 sta per uscire l'8980 e subito dopo l'8990, ma che e', una ciliegia tira l'altra, anche perché non penso ci potranno essere molte differenze tra loro.
viking22
05-01-2013, 01:04
TD-W8980, cercato dopo averlo trovato scritto sulla scatola del fratellino...
anch'io tempo fa avevo sentito parlare di 8990, mi pare su un sito dove si anticipava l'uscita di questi nuovi modelli, avranno cambiato idea... :)
Per quanto riguarda le antenne hai ragione, o perlomeno è quel che si dice sul sito ufficiale, chissà perché la scelta di dare più rilevanza ai 5GHz, d'accordo che sui 5GHz le interferenze sono minori, ma è pur vero che non tutti i dispositivi possono sfruttare quelle frequenze, nemmeno tutti gli 802.11n. Per non parlare poi del fatto che la penetrazione del wifi a 2,4GHz è superiore a quella dei 5GHz quindi un dispositivo che supporta entrambe le bande andrà con ogni probabilità a scegliere i 2,4GHz sempre se non in grado di sfruttarle contemporaneamente, ma non credo vedremo molti dispositivi di questo genere.
Meglio lavorare bene sui 2,4GHz, infatti io ho preso ad occhi chiusi il w8970. :D
viking22
05-01-2013, 01:14
Non credo stia per uscire un W8990, per ora esce il W8980 che è un 300+300.
Il W8990 dovrebbe essere un N750 (immagino 300 sui 2,4GHz e 450 sui 5GHz, come proposto per il TL-WDR4300) ma ancora non se ne parla se non al Computex2012 (http://www.hardwarezone.com.ph/tech-news-spaceship-routers-tp-link-introduced-computex-2012).
Quindi fatemi capire dopo essere uscito, da poco, l'8970 sta per uscire l'8980 e subito dopo l'8990, ma che e', una ciliegia tira l'altra, anche perché non penso ci potranno essere molte differenze tra loro.
Tp-link ha deciso di far impazzire il nostro buon bovirus :D!
Comunque, come è abitudine dei produttori asiatici, l'idea è quella di far uscire una piattaforma hardware e poi di creare su quella base una famiglia di prodotti (che magari si differenziano solo per qualche particolare) differenziati solo da qualche numerino nella nomenclatura! Per questo servono forum e discussioni come questa :)...
Io sono indeciso se acquistare il Netgear DGN2200v3 oppure il Tp-link TD-W8970 (quest'ultimo l'ho trovato su trovaprezzi a 60 €)...voi cosa mi consigliate?
So che del tp-link non si sa molto in quanto è uscito da poco...ma non riesco davvero a decidere...
Tp-link ha deciso di far impazzire il nostro buon bovirus :D!
Comunque, come è abitudine dei produttori asiatici, l'idea è quella di far uscire una piattaforma hardware e poi di creare su quella base una famiglia di prodotti (che magari si differenziano solo per qualche particolare) differenziati solo da qualche numerino nella nomenclatura! Per questo servono forum e discussioni come questa :)...
Speriamo, almeno a parer mio, non faccia così pure l'asus (da produttore asiatico) dopo l'uscita del n55u perché si rischia di mandare in confusione l'ipotetico acquirente.
Io sono indeciso se acquistare il Netgear DGN2200v3 oppure il Tp-link TD-W8970 (quest'ultimo l'ho trovato su trovaprezzi a 60 €)...voi cosa mi consigliate?
So che del tp-link non si sa molto in quanto è uscito da poco...ma non riesco davvero a decidere...
Un mio amico aveva un dg834G (netgear), perfetto. per esigenze tecniche ha preso un 2200v3 e bestemmia in tutte le salse perchè gli sgancia la linea in orari intensi del pomeriggio continuamente (andrea, ne parla anche sulla pagina del 2200v3).
Personalmente andrei sugli affidabili tp link. Che raramente danno problemi di linea o disconnessioni a come mi sembra di capire.
Akenathos
06-01-2013, 12:08
Ciao a tutti,
sto valutando quale router prendere al posto del mio TD-W8960N V1 e sono indeciso tra ASUS DSL-N55U e TD-W8970. Ho parecchie periferiche collegate sia in wifi che cablato download frequenti e giochi online oltre che ovviamente navigazione. QUale di questi 2 si comporta meglio e mi consigliate? Ho letto sia i post di uno che dell'altro router. I prezzi sono simili quindi per quello poco importa..
Suggerimenti?
(Intanto vado a cancellare il post uguale fatto dall'altra parte su consiglio acquisti visto che qui mi sembra più mirata come cosa)
Ciao a tutti,
sto valutando quale router prendere al posto del mio TD-W8960N V1 e sono indeciso tra ASUS DSL-N55U e TD-W8970. Ho parecchie periferiche collegate sia in wifi che cablato download frequenti e giochi online oltre che ovviamente navigazione. QUale di questi 2 si comporta meglio e mi consigliate? Ho letto sia i post di uno che dell'altro router. I prezzi sono simili quindi per quello poco importa..
Suggerimenti?
(Intanto vado a cancellare il post uguale fatto dall'altra parte su consiglio acquisti visto che qui mi sembra più mirata come cosa)
Sai cosa lasci ma non sai cosa trovi, quindi...............se ti sei trovato bene con TP-LINK, rimani su quello. Io ne sono entusiasta, poi sono scelte personali.
palleggiatore
06-01-2013, 12:34
beh l'asus dovrebbe comportarsi meglio, perché come hardware è più evoluto, ma costa fino al doppio di questo che di suo ha tutto quello che può servire per un uso casalingo intensivo, senza funzioni aggiuntive che lo sovraccarichino.
@ Akenathos:
L'unico punto debole dell'Asus è il chip ADSL, sia quello del tuo TD-W8960N che del TD-W8970N sono, sulla carta, migliori.
Comunque anche la nuova revisione del TD-W8960N, ovvero la v4, rispetto al tuo ha 64mb di RAM, contro i 32mb della v1, se il problema è che va in crisi con le connessioni multiple potrebbe bastare.
Akenathos
06-01-2013, 13:57
Quindi mi consigliate il 8970 alla fine. Ok dai prendero un altro tplink :D
Grazie dei suggerimento
Akenathos
06-01-2013, 14:04
su amaz non è disponibile porcaccia..mi tocca aspettare
Un mio amico aveva un dg834G (netgear), perfetto. per esigenze tecniche ha preso un 2200v3 e bestemmia in tutte le salse perchè gli sgancia la linea in orari intensi del pomeriggio continuamente (andrea, ne parla anche sulla pagina del 2200v3).
Personalmente andrei sugli affidabili tp link. Che raramente danno problemi di linea o disconnessioni a come mi sembra di capire.
Ahi...l'ho acquistato già su amazon.....qualcuno sa come effettuare il reso...bisogna pagare la spedizione di rientro oppure la paga amazon?
Ahi...l'ho acquistato già su amazon.....qualcuno sa come effettuare il reso...bisogna pagare la spedizione di rientro oppure la paga amazon?
Se non è stato ancora spedito puoi annullare/modificare l'ordine....
Comunque il 2200v3 è un ottimo modem-router
Se non è stato ancora spedito puoi annullare/modificare l'ordine....
Comunque il 2200v3 è un ottimo modem-router
purtroppo è stato spedito...
Avevo letto che è un ottimo modem/router ma, sulla carta, il TD-W8970 sembrerebbe nettamente migliore...
su amaz non è disponibile porcaccia..mi tocca aspettare
È vero, non è disponibile, ma lo puoi preordinare ed amazon ti applica il prezzo più basso dei suoi venditori e in più non ti fa pagare le spese di spedizione.
fabio336
06-01-2013, 19:16
È vero, non è disponibile, ma lo puoi preordinare ed amazon ti applica il prezzo più basso dei suoi venditori e in più non ti fa pagare le spese di spedizione.
ed in più ti da anche la possibilità di recedere entro 30 giorni :D
La faccenda dei 30 giorni non la sapevo. In 30 giorni avrò modo di confrontare le prestazioni del tplink con il vecchio pirelli che mi ha dato tiscali e addirittura di fare un cambio di operatore visto che ho fatto richiesta di migrazioe a fastweb 20 mb dall'attuale tiscali 8 mb.
Certo che al momento l'adsl va bene. Forse sarò vicino alla centrale perchè anche con il pirellone anteguerra scarico dagli speed test quasi sempre a 8 mb.
In questo momento ho il noise margin a 9 db e l'attenuation a 32. Il noise margin però solitamente è intorno a 16.
Non voglio andare troppo ot, ma se a qualcuno interessa, appena mi arriva faccio un confronto con i valori che avevo col pirellone.
viking22
07-01-2013, 02:32
Io ho preso il W8970 (che per ora va da paura, rapporto qualità/prezzo/prestazioni/funzionalità estremamente soddisfacente) su Hotprice a meno di 60euro...arrivato in un giorno e mezzo... :sofico: se volete aspettare amazon fate pure... :D
Ho notato una cosa, dall'accensione ci mette circa un minuto e mezzo ad allacciare la portante adsl e altri 10/15sec per l'autenticazione, il vecchio Sitecom già citato invece molto meno. Mi sono messo davanti al w8970 a guardare che succedeva mentre si accende: Led power fisso, poi inizia il wifi e dopo poco inizia a lampeggiare lentamente il simbolo della linea adsl, poi più veloce poi si spegne, dopo un paio di secondi riprende lentamente poi velocemente poi si spegne, ripete per la terza volta la tiritera poi resta fisso e dopo qualche altro secondo si accende anche il led che indica l'avvenuto accesso alla rete.
La domanda è questa, è una normale procedura dei Lantiq o magari può esser dovuta ad un fw ancora un po' acerbo?
....
La domanda è questa, è una normale procedura dei Lantiq o magari può esser dovuta ad un fw ancora un po' acerbo?
E' normale, io ho un 8960v3 con chipset diverso e fa la stessa cosa....
Tieni conto che la negoziazione dipende anche dal DSLAM: nel mio caso l'allungamento dei tempi l'ho avuto in corrispondenza dell'aggiornamento del firmware in centrale.
...
Sono su DSLAM Globespan a 750metri dalla centrale e abbonamento a 7Mbps con 512k in up.
...
Il W8970 invece:
Downstream Upstream
SNR Margin 17.8 21.0 dB
Line Att. 16.9 9.7 dB
Data Rate 8748 476 kbps
Max Rate 15644 580 kbps
...
La cosa che reputo strana è che, pur essendo a 750mt dal DSLAM come tu dici e come sembra dall'attenuazione, l'8970 ti segnala un'attainable di soli 15644.
Mentre dovrebbe arrivare con tranquillità a 20Mb :rolleyes: .
Il tuo impianto è al di sopra di ogni sospetto :cool: ?
Hai uno splitter ?
PS scusa se ne hai già parlato ma sono un pò indietro con i post da leggere :)
Io ho preso il W8970 (che per ora va da paura, rapporto qualità/prezzo/prestazioni/funzionalità estremamente soddisfacente) su Hotprice a meno di 60euro...arrivato in un giorno e mezzo... :sofico: se volete aspettare amazon fate pure... :D
Ho notato una cosa, dall'accensione ci mette circa un minuto e mezzo ad allacciare la portante adsl e altri 10/15sec per l'autenticazione, il vecchio Sitecom già citato invece molto meno. Mi sono messo davanti al w8970 a guardare che succedeva mentre si accende: Led power fisso, poi inizia il wifi e dopo poco inizia a lampeggiare lentamente il simbolo della linea adsl, poi più veloce poi si spegne, dopo un paio di secondi riprende lentamente poi velocemente poi si spegne, ripete per la terza volta la tiritera poi resta fisso e dopo qualche altro secondo si accende anche il led che indica l'avvenuto accesso alla rete.
La domanda è questa, è una normale procedura dei Lantiq o magari può esser dovuta ad un fw ancora un po' acerbo?
Ma hai guardato anche il log oltre che i led :) ?
Cosa dice all'avvio ?
PS quindi hotprice ha mantenuto le promesse contro le mie aspettative :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38740307&postcount=86
Inoltre con 60E non carica neanche le spese di spedizione :cool:
60E, attualmente, è un ottimo prezzo per questo prodotto
La cosa che reputo strana è che, pur essendo a 750mt dal DSLAM come tu dici e come sembra dall'attenuazione, l'8970 ti segnala un'attainable di soli 15644.
Mentre dovrebbe arrivare con tranquillità a 20Mb :rolleyes: .
Credo che l'attainable rate lo calcoli considerando come "fisso" il valore di snr che ha adesso....tu invece nel calcolo mentale già ipotizzi un snr a 12 (o ancora meglio a 6) ed effettivamente a quel punto i 20 mega dovrebbero uscir fuori.
Credo che l'attainable rate lo calcoli considerando come "fisso" il valore di snr che ha adesso....tu invece nel calcolo mentale già ipotizzi un snr a 12 (o ancora meglio a 6) ed effettivamente a quel punto i 20 mega dovrebbero uscir fuori.
Si è esatto.
Mi era sfuggito che ha SNRM=17.8dB e lo confrontavo con la mia linea a 6dB ;) .
viking22
07-01-2013, 14:40
Ho riavviato e vi posto il log, c'è un errore PPP di timeout, probabilmente quel che è successo ieri sono stati 2 errori simili e si spiegherebbe il perché dei tre tentativi...
1970-01-01 01:00:25 [5] DHCPD: Recv REQUEST from 5C:0A:5B:90:30:EF
1970-01-01 01:00:26 [5] DHCPD: Send ACK to 192.168.1.101
1970-01-01 01:00:26 [5] DHCPD: Recv REQUEST from 00:15:00:5E:ED:EC
1970-01-01 01:00:26 [6] PPP: ppp1 sent [PADI Host-Uniq(0x00000449)]
1970-01-01 01:00:26 [5] DHCPD: Send ACK to 192.168.1.120
1970-01-01 01:00:31 [6] PPP: ppp1 sent [PADI Host-Uniq(0x00000449)]
1970-01-01 01:00:32 [6] 3G: Hotplug: id[0]=, class[0]=, action[0]=
1970-01-01 01:00:34 [6] 3G: Hotplug: id[0]=, class[0]=, action[0]=
1970-01-01 01:00:41 [6] PPP: ppp1 sent [PADI Host-Uniq(0x00000449)]
1970-01-01 01:01:01 [3] PPP: ppp1 Timeout waiting for PADO packets
1970-01-01 01:01:01 [3] PPP: ppp1
1970-01-01 01:01:02 [6] PPP: ppp1 sent [PADI Host-Uniq(0x00000613)]
1970-01-01 01:01:06 [6] PPP: ppp1 sent [PADI Host-Uniq(0x00000613)]
1970-01-01 01:01:16 [6] PPP: ppp1 sent [PADI Host-Uniq(0x00000613)]
1970-01-01 01:01:16 [6] PPP: ppp1 sent [LCP ConfReq id=0x1 <mru 1480> <magic 0x8c6712c1>]
1970-01-01 01:01:16 [6] PPP: ppp1 rcvd [LCP ConfReq id=0x1 <mru 1524> <auth pap> <quality lqr 00 00 02 58> <magic 0xfc8de33c>
1970-01-01 01:01:16 [6] PPP: ppp1 sent [LCP ConfRej id=0x1 <quality lqr 00 00 02 58>]
1970-01-01 01:01:16 [6] PPP: ppp1 rcvd [LCP ConfAck id=0x1 <mru 1480> <magic 0x8c6712c1>]
1970-01-01 01:01:16 [6] PPP: ppp1 rcvd [LCP ConfReq id=0x2 <mru 1524> <auth pap> <magic 0xfc8de33c> <endpoint 13 09 03 00 d0
1970-01-01 01:01:16 [6] PPP: ppp1 sent [LCP ConfAck id=0x2 <mru 1524> <auth pap> <magic 0xfc8de33c> <endpoint 13 09 03 00 d0
1970-01-01 01:01:16 [6] PPP: ppp1 sent [LCP EchoReq id=0x0 magic=0x8c6712c1]
1970-01-01 01:01:16 [6] PPP: ppp1 sent [PAP AuthReq id=0x1 user="
[email protected]" password=<hidden>]
1970-01-01 01:01:17 [6] PPP: ppp1 rcvd [LCP EchoRep id=0x0 magic=0xfc8de33c]
1970-01-01 01:01:17 [6] PPP: ppp1 rcvd [PAP AuthAck id=0x1 ""]
1970-01-01 01:01:17 [6] PPP: ppp1 sent [IPCP ConfReq id=0x1 <addr 0.0.0.0> <ms-dns1 0.0.0.0> <ms-dns2 0.0.0.0>]
1970-01-01 01:01:17 [6] PPP: ppp1 rcvd [IPCP ConfReq id=0x1 <addr 212.151.179.169>]
1970-01-01 01:01:17 [6] PPP: ppp1 sent [IPCP ConfAck id=0x1 <addr 212.151.179.169>]
1970-01-01 01:01:17 [6] PPP: ppp1 rcvd [IPCP ConfNak id=0x1 <addr 2.33.158.xxx> <ms-dns1 91.80.37.100> <ms-dns2 91.80.36.136>
1970-01-01 01:01:17 [6] PPP: ppp1 sent [IPCP ConfReq id=0x2 <addr 2.33.158.xxx> <ms-dns1 91.80.37.100> <ms-dns2 91.80.36.136>
1970-01-01 01:01:17 [6] PPP: ppp1 rcvd [IPCP ConfAck id=0x2 <addr 2.33.158.xxx> <ms-dns1 91.80.37.100> <ms-dns2 91.80.36.136>
@Rodig
Come fai a sapere del firmware aggiornato in centrale? I broadcom dicono anche questo?
@1onexx
Ci mancherebbe... :D anzi grazie dell'interessamento...
Qualche post fa mi si diceva che dati i valori non bruttissimi di attenuazione e di snrm essendo io su linea OLL (teletu) era probabile che non si prendevano valori più alti sull'attainable rate perché mi è stato assegnato un profilo più basso. Poi magari vale solo per l'upstream (di quello si parlava) mentre per il downstream potrebbe essere diverso, non saprei...
Considera che ora nonostante in downstream ho snrm 18dB e att. 16.7dB (più buoni di quelli che postai) mi da come max rate 15480kbps (anche se cambia di continuo, mentre in upstream anche se i valori sono lievemente migliori anche lì sempre 580kbps).
Hotprice ha stupito anche me e infatti sono contento di aver aspettato un po' a prendere il w8970... :cool: (p.s.ho aggiunto una risma di carta per arrivare a 60euro ;) ).
@Lanfi/1onexx
Ho letto molte volte in giro frasi tipo le vostre...ma non sono ancora riuscito a capir bene di cosa parlate...cioè so come funziona una ADSL, so che l'operatore può variare dei parametri, in particolare questi di cui parlate, linee a 12dB, a 6dB...ecc...
Mi viene da pensare alle regolazioni che può fare un operatore per migliorare la resa sulla linea, ma dato che il doppino è quello, forse può variare solo la potenza emessa dalla centrale, in modo da ottenere in uscita un snr più alto pur con i limiti imposti dal rumore che si aggiunge per la maggior potenza emessa...oppure è l'operatore che riesce a variare il snrm che vede il modem dell'utente?
Esiste qualche cosa da leggere o sareste così gentili da illuminarmi? :help:
viking22
07-01-2013, 14:57
Ma quest'altra cosa invece è normale?
Index Time Type Level Content
1 2013-01-07 14:52:03 DHCPD Notice Send ACK to 192.168.1.120
2 2013-01-07 14:52:03 DHCPD Notice Recv REQUEST from 00:15:00:5E:ED:EC
3 2013-01-07 14:51:51 DHCPD Notice Send ACK to 192.168.1.120
4 2013-01-07 14:51:51 DHCPD Notice Recv REQUEST from 00:15:00:5E:ED:EC
5 2013-01-07 14:51:45 DHCPD Notice Send ACK to 192.168.1.120
6 2013-01-07 14:51:45 DHCPD Notice Recv REQUEST from 00:15:00:5E:ED:EC
7 2013-01-07 14:51:37 DHCPD Notice Send ACK to 192.168.1.120
8 2013-01-07 14:51:37 DHCPD Notice Recv REQUEST from 00:15:00:5E:ED:EC
9 2013-01-07 14:51:30 DHCPD Notice Send ACK to 192.168.1.120
10 2013-01-07 14:51:30 DHCPD Notice Recv REQUEST from 00:15:00:5E:ED:EC
11 2013-01-07 14:51:27 DHCPD Notice Send ACK to 192.168.1.120
12 2013-01-07 14:51:27 DHCPD Notice Recv REQUEST from 00:15:00:5E:ED:EC
13 2013-01-07 14:51:23 DHCPD Notice Send ACK to 192.168.1.120
14 2013-01-07 14:51:23 DHCPD Notice Recv REQUEST from 00:15:00:5E:ED:EC
15 2013-01-07 14:51:17 DHCPD Notice Send ACK to 192.168.1.120
16 2013-01-07 14:51:17 DHCPD Notice Recv REQUEST from 00:15:00:5E:ED:EC
17 2013-01-07 14:48:28 DHCPD Notice Send ACK to 192.168.1.120
18 2013-01-07 14:48:28 DHCPD Notice Recv REQUEST from 00:15:00:5E:ED:EC
19 2013-01-07 14:48:17 DHCPD Notice Send ACK to 192.168.1.120
20 2013-01-07 14:48:17 DHCPD Notice Recv REQUEST from 00:15:00:5E:ED:EC
21 2013-01-07 14:48:01 DHCPD Notice Send ACK to 192.168.1.120
22 2013-01-07 14:48:01 DHCPD Notice Recv REQUEST from 00:15:00:5E:ED:EC
23 2013-01-07 14:47:42 DHCPD Notice Send ACK to 192.168.1.120
24 2013-01-07 14:47:42 DHCPD Notice Recv REQUEST from 00:15:00:5E:ED:EC
25 2013-01-07 14:47:31 DHCPD Notice Send ACK to 192.168.1.120
26 2013-01-07 14:47:31 DHCPD Notice Recv REQUEST from 00:15:00:5E:ED:EC
27 2013-01-07 14:47:27 DHCPD Notice Send ACK to 192.168.1.120
28 2013-01-07 14:47:27 DHCPD Notice Recv REQUEST from 00:15:00:5E:ED:EC
29 2013-01-07 14:47:15 DHCPD Notice Send ACK to 192.168.1.120
30 2013-01-07 14:47:15 DHCPD Notice Recv REQUEST from 00:15:00:5E:ED:EC
31 2013-01-07 14:47:12 DHCPD Notice Send ACK to 192.168.1.120
32 2013-01-07 14:47:12 DHCPD Notice Recv REQUEST from 00:15:00:5E:ED:EC
33 2013-01-07 14:47:06 DHCPD Notice Send ACK to 192.168.1.120
34 2013-01-07 14:47:06 DHCPD Notice Recv REQUEST from 00:15:00:5E:ED:EC
35 2013-01-07 14:46:57 DHCPD Notice Send ACK to 192.168.1.120
36 2013-01-07 14:46:57 DHCPD Notice Recv REQUEST from 00:15:00:5E:ED:EC
37 2013-01-07 14:46:54 DHCPD Notice Send ACK to 192.168.1.120
38 2013-01-07 14:46:54 DHCPD Notice Recv REQUEST from 00:15:00:5E:ED:EC
39 2013-01-07 14:46:49 DHCPD Notice Send ACK to 192.168.1.120
40 2013-01-07 14:46:49 DHCPD Notice Recv REQUEST from 00:15:00:5E:ED:EC
41 2013-01-07 14:46:42 DHCPD Notice Send ACK to 192.168.1.120
42 2013-01-07 14:46:42 DHCPD Notice Recv REQUEST from 00:15:00:5E:ED:EC
43 2013-01-07 14:46:37 DHCPD Notice Send ACK to 192.168.1.120
44 2013-01-07 14:46:37 DHCPD Notice Recv REQUEST from 00:15:00:5E:ED:EC
45 2013-01-07 14:46:29 DHCPD Notice Send ACK to 192.168.1.120
46 2013-01-07 14:46:29 DHCPD Notice Recv REQUEST from 00:15:00:5E:ED:EC
47 2013-01-07 14:44:28 DHCPD Notice Send ACK to 192.168.1.120
48 2013-01-07 14:44:28 DHCPD Notice Recv REQUEST from 00:15:00:5E:ED:EC
49 2013-01-07 14:44:25 DHCPD Notice Send ACK to 192.168.1.120
50 2013-01-07 14:44:25 DHCPD Notice Recv REQUEST from 00:15:00:5E:ED:EC
51 2013-01-07 14:44:14 DHCPD Notice Send ACK to 192.168.1.120
52 2013-01-07 14:44:14 DHCPD Notice Recv REQUEST from 00:15:00:5E:ED:EC
Come se la mia scheda wireless (Intel 6200AGN) chiedesse di continuo l'associazione all'ap...infatti il leased time nella client list del dhcp si resetta di continuo...:eek: continuo a monitorare la cosa...ora pare siano 5 minuti che non succede più...
@viking22
L'Attainable Rate (=Max Rate) è frutto di un calcolo che esegue il modem sulla tua linea ed è funzione dell'SNRM e dell'attenuazione presente sulla tua linea (e quindi della distanza dal DSLAM).
In pratica è come se tu collegassi uno strumento che in gergo si chiama "Golden Modem" per capire, con quella linea fisica, a quale velocità max puoi arrivare.
Solo che uno strumento del genere, che assolve anche altre funzioni, costa un pò :) .
Ad es un Aethra D2071 (circa 800E :O )
:read: http://www.aethra.com/site/?p=1930
Alcuni modem, come quello in oggetto, riescono a fare una tele stima approssimata che riporta il valore max che potresti agganciare nelle condizioni ideali.
Tale valore è svincolato dai limiti logici legati al profilo che ti è stato caricato sul DSLAM, ed è solo legato ai limiti fisici ed allo schema di modulazione (ADSL, ADSL2, ADSL2+).
I BCM riportano anche la versione del fw in centrale.
viking22
07-01-2013, 15:20
Quindi il mio caso non c'entra con quanto detto da
@ viking22
Per quanto riguarda l'upload: è una cosa che ho notato spesso e volentieri in altre ADSL da 7/8 Mbit, specialmente TeleTu o Infostrada ed in generale per gli OLO.
Credo che quei 580kbit/s derivino dal profilo caricato sul DSLAM.
?
Strano allora avere valori così bassi, almeno credo...
Invece per il fatto della linea a 12dB o a 6dB mi sapresti aiutare? Forse se l'operatore varia questi parametri cambia qualcosa anche nei valori che ottengo...cioè per ora va bene, è quanto promesso, ma se volessi passare ai 20Mbps che mi hanno proposto più volte non ci sto se non posso avere più di 580kbps in up ora ne ho 480...non è che sarebbe chissà che miglioramento... :(
L'Attainable deve riportare il max valore agganciabile senza le limitazioni imposte dal DSLAM.
Questo sia in Down che in Up.
Però dipende anche dallo schema di modulazione.
In effetti anche con G.dmt dovresti avere 1Mb in Up max (teorico).
Hai provato a forzare ADSL2+ ?
viking22
07-01-2013, 16:16
No, perché non sta usando modulazione G.DMT ma proprio ADSL2+, o almeno è quanto dice il w8970 nella schermata Status
Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A/L
che pure è coerente con quanto accadeva col Sitecom (che però non mi da i valori per MaxRate)
Chi è il tuo ISP, Infostrada ?
viking22
07-01-2013, 17:07
No, teletu (però nn sono su rete ex tele2 da quanto ho capito ma su rete Vodafone, non so se cambia qlcs).
La linea era disattiva ed è stata riattivata circa 6anni fa con Infostrada, poi sono passato a teletu.
:confused:
Comunque in Down è sicuramente indipendente dal profilo caricato.
Dovrebbe esserlo anche in Up tranne casi particolari :rolleyes:
viking22
07-01-2013, 17:16
Capito...
ma allora in vari forum stranieri dove ho letto di persone che si facevano modificare il profilo (a 6dB o simili) di che si parla?:confused:
Si parla dei vari profili che il tuo ISP rende disponibili sul DSLAM (in quel caso stanno chiedendo una variazione dell'SNR target)
Ciò vale anche per gli ISP italiani.
Ad es. per Telecom esistono:
Alice 7 mega:
i155: interleaved ADSL1/2 8128/640 target 12db (variante fast F155, business, profilo dedicato al mondo wholesale)
i156: interleaved ADSL1/2 8128/480 target 12db (variante fast F156)
i157: interleaved ADSL1/2 8128/480 target 6db (variante fast F157)
i169: interleaved ADSL1/2 8128/320 target 6db (variante fast F169)
i180: interleaved ADSL1 8128/832 target 6db (variante fast F180, business)
Profili 7 mega solo per piastre ADSL2+:
i411: interleaved ADSL2+ 8128/480 target 12db (variante fast e profilo contrattualmente corretto per internet play 7 mega F411)
i434: interleaved ADSL2+ 8128/832 target 12db (variante fast F434, business)
i429: interleaved ADSL2+ 8128/480 target 6db INP=4 (leggermente più conservativo sulla portante dell'i430, ma tendenzialmente più stabile)
i430: interleaved ADSL2+ 8128/480 target 6db INP=2
Alice 10 mega (Superinternet):
i440: 11616/1215 interleaved ADSL2+ target 6db (variante fast F440)
Alice 20 mega (Superinternet Plus)
i184: interleaved ADSL2+ 22240/1215 target 6db (variante fast F184)
i141: interleaved ADSL2+ 22240/1215 target 6db (variante fast F141)
i177: interleaved ADSL2+ 22240/1215 target 12db (variante fast F177)
i177_11: interleaved ADSL2+ 22240/1215 target 6db (variante fast F177_11)
viking22
07-01-2013, 17:49
Wow :eek:
ma fammi capire sei forse un supertecnico Telecom o cosa? Come fai ad avere tante info! :D
Quindi da quanto ho capito il mio valore di SNRM non dipende dalla linea ma semplicemente da come è impostato il mio profilo sul DSLAM che mi serve, giusto?
Vedo che hai citato profili a 12 e 6dB, io quindi essendo a circa 18dB sono su un link di serie B? :cry:
C'è modo di sapere che profilo si ha, o bisogna corrompere qualcuno che guida una panda rossa? :D
Mendocino89
07-01-2013, 20:35
Wow :eek:
ma fammi capire sei forse un supertecnico Telecom o cosa? Come fai ad avere tante info! :D
Quindi da quanto ho capito il mio valore di SNRM non dipende dalla linea ma semplicemente da come è impostato il mio profilo sul DSLAM che mi serve, giusto?
Vedo che hai citato profili a 12 e 6dB, io quindi essendo a circa 18dB sono su un link di serie B? :cry:
C'è modo di sapere che profilo si ha, o bisogna corrompere qualcuno che guida una panda rossa? :D
Onestamente credo che stia facendo un attimo di confusione...
In primis quei profili sono più o meno noti a noi del forum grazie ad utenti impiegati in telecom etc...
Se non erro oltretutto l'i141 non dovrebbe essere con target noise a 6dB, ma bensi a 12..:confused:
Comunque:
- L'SNR segnato dal router non è altro il margine di rumore che ha in quel momento la linea telefonica, a quella data portante etc...
- Il Target Noise è quello impostato in centrale ed è appunto parte di una serie di settaggi che si chiama profilo.
Ora sostanzialmente il modem, durante la fase di training dialoga col DSLAM, stabilendo una portante con la quale venga mantenuto il target noise definito dal profilo.
Come si diceva un operatore può definire normalmente profili a 6 e 12dB di target noise.
I primi si usano generalmente su linee abbastanza stabili, per agganciare una portante un pò più alta.
I secondi invece, a 12dB, sono lo standard fra i vari operatori.
Il fatto che il tuo router segni 18dB di SNR vuol dire semplicemente che il margine di rumore della tua linea è sufficiente ad agganciare il massimo della portante, ed ipotizzando che il tuo profilo sia a 12dB, superi di 6dB il target noise, cosa molto positiva.
viking22
07-01-2013, 21:31
Mi autoquoto perché ho provato a rifare il test fatto da yurigor qualche gg fa...ottenendo i risultati:
Ricapitolando:
HDD>W8970>PC_LanGBE ~43Mbit/s
HDD>W8970>PC_WLan ~25Mbit/s
PC_?LanGBE?>W8970>PC_WLan ~80Mbit/s
Con link wireless 11n a 300Mbps e con w8970 con larghezza di banda su auto (quindi a 40MHz) ho trasferito un file da 1GB da host HDD a piatti USB2 a velocità sempre tra i 43~44Mbps e lo stesso file tra 52~53Mbps tramite LAN (100Mbps perché il mio notebook ha una 10/100 ma non credo sarebbe stato diverso su una gigabit).
Lo stesso file da HDD a PC via USB2 l'ho trasferito a 256Mbps circa.
I miei risultati sembrano abbastanza lontani da quelli di yurigor, in particolare per il wifi...strano, perché ha effettuato i test in condizioni migliori delle mie (disco SSD, gigabit) a meno che il suo w8970 non abbia ancora il primo firmware caricato.
viking22
07-01-2013, 21:45
Come si diceva un operatore può definire normalmente profili a 6 e 12dB di target noise.
I primi si usano generalmente su linee abbastanza stabili, per agganciare una portante un pò più alta.
I secondi invece, a 12dB, sono lo standard fra i vari operatori.
Il fatto che il tuo router segni 18dB di SNR vuol dire semplicemente che il margine di rumore della tua linea è sufficiente ad agganciare il massimo della portante, ed ipotizzando che il tuo profilo sia a 12dB, superi di 6dB il target noise, cosa molto positiva.
Scusate se ho azzardato ipotesi... :D
Quindi in pratica se di base l'operatore setta il target noise a 12dB, il modem durante l'handshake col DSLAM concorda quali portanti utilizzare (cioè quelle a snr maggiore) e quello che cerca di fare è selezionare le portanti che garantiscano i 12dB desiderati, poi se ottiene di più meglio (es. i miei 18dB).
Giusto fin qui?
Quindi il valore di SNRM che mostra l'interfaccia si riferisce al valor medio degli SNR misurati sulle varie portanti? (conosco un po' la teoria di OFDM ma poi di come in pratica si negoziano le sottoportanti da usare no... :D ).
Se allora è buono aver superato di 6dB il target noise (se a 12dB) e in questo modo potenzialmente posso raggiungere i 15480kbps, avendo settato in centrale un profilo a 6dB dovrei riuscire ad agganciare ancora meglio e raggiungere velocità maggiori? O non c'entra nulla?
Pardon per le innumerevoli domande, ma sono curioso... :D
Mendocino89
07-01-2013, 22:00
Saremmo un pò offtopic...comunque
Tu stai confondendo portante con tono.
Durante il training il DSLAM ed il modem testano quanti bit (max 15 se ricordo bene) ogni tono può ospitare.
Frequenza o tono è indifferente, ma la portante è un altro discorso, e cioè la quantità di dati complessiva che il flusso dati può trasportare.
La portante e l'SNR sono inversamente proporzionali, e quindi oltre un certo target l'unico modo per aumentare la portante è abbassare il target stesso.
Tuttavia oltre una certa soglia non si può andare.
Un profilo a 6dB infatti è sconsigliabile su una linea molto rumorosa e con disturbi impulsivi.
Ora, prendendo in esame il tuo caso, quasi di certo agganceresti portante piena per la 10M di Telecom Italia.
Il punto è che TeleTu non commercializza (almeno formalmente) tagli superiori alla 7M.
Quindi o cambi operatore o resti come sei.
viking22
07-01-2013, 22:52
Scusate l'OT, ma era per capire...grazie della spiegazione...sei stato molto chiaro! :)
Ho confuso portante con tono perché quando si parla di modulazione per portante si intende la frequenza alla quale si trasmette, quindi essendo l'ofdm usato dall'adsl una modulazione multiportante (ognuna su un tono) ho pensato che si parlasse di questo, invece in "gergo" come dici tu ci si riferisce evidentemente alla portante dati globale del collegamento.
Tanto per fare maggior chiarezza in ciò che è stato già detto aggiungo un altro breve ed ultimo OT :) .
Spesso viene confuso l'SNR con l'SNR Margin(SNRM).
Il modem riporta l'SNRM (anche se alcuni lo chiamano impropriamente SNR) che non deve confondersi:
-né con l'SNR della linea fisica, che dipende dai disturbi presenti su di essa e che varia nei vari momenti della giornata.
Tipicamente è più basso quando si collegano un maggior numero di utenti
- né con l'SNR che è necessario affinché possa funzionare correttamente un certo bitrate fissato dall'ISP
- né con il target SNRM che si ha nelle linee rate adaptive, in tal caso appena eseguito il sync guardando l'SNRM del modem si può vedere il target che ci è stato assegnato dall'ISP che però nel tempo potrà variare per le normali fluttuazioni della linea (valori tipici sono 6, 9, 12dB es Tiscali ha un default di 6dB).
Con le linee fixed rate questo non accade e non c'è tale valore perché al sync non si negozia la migliore portante ottenibile ma questa è fissata e se l'SNR della linea in quell'istante è troppo basso non ci sarà l'aggancio con la portante.
Per capire meglio l'SNRM ipotizziamo che l'ISP imposti un profilo con bitrate=x Mbps e SNR=20dB per agganciare correttamente la portante.
La linea fisica avrà in un certo istante, un certo SNR che dipende da vari fattori (disturbi, umidità ...), supponiamo sia 30dB.
In tal caso l'SNR Margin (SNRM) riportato sul modem sarà 30-20=10dB
Quindi il margine di sicurezza sarà di 10dB affinché il modem resti agganciato a quella portante.
Se a causa di disturbi sulla linea il suo SNR decresce troppo ad es. assume valori <20dB avremo che l'SNRM=0dB e la portante si sgancia (ma anche prima).
In sintesi l'SNRM riportato dal modem rappresenta di quanti dB può ancora decrescere l'SNR sulla linea a causa del rumore affinché la portante resti ancora agganciata.
Quindi più è alto, più la linea è esente da possibili disturbi che si presentassero durante il collegamento.
Ecco perché Mendocino89 diceva che "Un profilo a 6dB infatti è sconsigliabile su una linea molto rumorosa e con disturbi impulsivi".
Avresti poco Margine :cool:
viking22
08-01-2013, 14:30
chapeau :D
una cosa soltanto, ma se il valore che imposta l'operatore (i 20dB nel tuo esempio) è quello minimo richiesto per tenere agganciata la portante, il fatto che se il SNRM si avvicina allo zero determina necessariamente lo sgancio dalla portante? (cioè il SNR sulla linea non è più sufficiente) oppure si sgancia solo se non riesce più a trasmettere bene?
Mi spiego meglio, se Telecom ha profili a 12 e 6dB vuol dire che se sono su un profilo a 12 e in negoziazione misuro 30dB di SNR avrò un SNRM=30-12=18dB giusto? Se però l'operatore mi assegnasse il profilo a 6dB sulla stessa linea avrei un SNRM=30-6=24dB sono ancora nel giusto? Quindi in base al SNRM ottenuto aggancio la portante migliore che posso, nel caso SNRM=24dB sicuramente ne aggancio una più alta...
A questo punto nel caso di linea stabile e senza grandi disturbi va tutto meglio perché ho un margine di 24dB invece di 18dB, ma se la linea subisce disturbi e affini tali da far scendere il margine di parecchio perdo la stabilità perché pur se in teoria la linea lavora bene fino a 6dB di SNR (come impostato dall'isp) i disturbi vanno a rendere difficile se non impossibile la comunicazione. Quindi il mio modem si disconnette spesso e va a negoziare di nuovo una portante ogni volta che si sgancia.
Da quanto scritto ci ho capito qualcosa oppure ho frainteso di nuovo? :muro:
Chi sa dirmi cortesemente:
- Quali DDNS free supporta? Per esempio no-ip.org è supportato?
- Quante regole di virtual server sono possibili (port forwarding)?
Grazie :)
palleggiatore
08-01-2013, 15:00
qualche commento sui miei dati? appena configurato:
Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A/L
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 476 6332
Max Rate (Kbps) 988 6404
SNR Margin (dB) 26.8 12.4
Line Attenuation (dB) 22.5 44.1
Mendocino89
08-01-2013, 15:03
E' una linea un pò scarsetta, nel senso che c'è troppa attenuazione.:(
A meno che nell'impianto ci sia qualche grosso problema direi che più di tanto non puoi avere...
palleggiatore
08-01-2013, 15:22
è un impianto con una sola presa telefonica, che ha quasi 30 anni, e la linea arriva da interrata attraverso un palo che poi si reinterra…
grazie e scusate per l'OT
Donata: no-ip.COM è presente tra le scelte, per il forwarding non c'è una tabella predefinita ma si può creare un elenco di voci, non ci sono indicazioni del loro numero massimo dalla schermata standard
Cerchiamo di evitare cortesemente gli OT.
Nelle ultime pagine la maggior parte degli argomenti trattai sono OT rispetto al thread.
Argomenti come
- Definizione/Valutazione SNR, liena ADSL, etc.
- Info su chipset/frequenze/etc
- Miglior negozi online e condizioni di acquisto/reso
- Valutazione fra più modem (esiste un thread dedicato)
sono tutti argomenti non legati specificatamente al modem oggetto di questo thread.
Per ognuno degli argomenti sopra riportati esistono thread dedicati ideonei.
Usiamo quelli epr favore.
Altrimenti il risuyltato è un thread inutilmente lungo pieno di info non specifiche e relative al mdoem oggetto del thread.
@viking22
No.
A parte che il DSLAM può aumentare la potenza di trasmissione (fino ad un certo limite) per mantenere la connessione.
Però stai parlando di due cose che sono diverse.
SNR ed SNRM Target.
Quello che occorre per calcolare l'SNRM è l'SNR che serve per mantenere un certo bitrate: ma tale valore è noto al tuo ISP e non è tenuto a comunicartelo.
Però l'ISP ha dei profili con un Target SNRM (spesso detto impropriamente Target SNR, ma trattasi di Margin) di 6dB, 9dB, 12dB, ...
Quando imposta un profilo è come se decidesse qual è il margine dell'SNR che deve avere il target (modem) affinché si mantenga stabile la connessione.
Quindi quello è già l'SNRM che deve avere il modem, non devi inserirlo nel calcolo dell'SNRM.
Nelle linee rate adaptive (in pratica in quelle in cui ti è consentito il tweak dell'SNRM per variare la portante agganciata in down), come dicevo prima,
questo valore spesso (a parte eccezioni come DSLAM a 20mt dal modem) coincide proprio con il valore che il modem visualizza appena esegue il sync.
Ecco che puoi dire di avere un profilo con target di 6dB se al sync, su rate adaptive, vedi che il modem segna SNRM=6dB.
Il calcolo che ho fatto era ipotetico, per capire come funziona l'SNRM, ma non è detto che tu conosca quei valori per farlo.
Resta il fatto che se l'SNRM è troppo basso hai poco Margine per proteggerti dal rumore sulla linea.
Con questo passo e chiudo l'OT per evitare di essere linciato da un moderatore :cool:.
@1onexxx
Non sarebbe il caso di affrontare questi argomenti in thread dedicati all'ADSL e alle sigle e alle loro definizioni?
viking22
08-01-2013, 16:27
Chiedo scusa per le molte domande OT...in effetti non è il luogo adatto...
Non è che a qualcuno dei meglio informati va di aprire un thread nella sezione Internet e Provider? Dove magari si spiegano bene tutti questi concetti che in effetti sono semplici ma non intuitivi...:)
@Bovirus
E' di sicuro la strada migliore, anche se per me è poco percorribile per mancanza di tempo ;)
Mi scuso ancora una volta per l'OT
I miei risultati sembrano abbastanza lontani da quelli di yurigor, in particolare per il wifi...strano, perché ha effettuato i test in condizioni migliori delle mie (disco SSD, gigabit) a meno che il suo w8970 non abbia ancora il primo firmware caricato.
No, l'ho preso con già l'ultimo firmware installato.Per i risultati non so che dire.
viking22
08-01-2013, 17:57
No, l'ho preso con già l'ultimo firmware installato.Per i risultati non so che dire.
Mah...sarà l'ennesima riprova del fatto che queste cose sono molto variabili e dipendono da innumerevoli fattori...o forse la mia scheda di rete wifi/lan sarà più simpatica al w8970...(anche se simpatico non è un fattore riproducibile/confutabile :D )
palleggiatore
09-01-2013, 01:15
sapete dove cercare le impostazioni dei parametri bisA in particolare bisA coding_gain e bisA qualificationmode nei sottomenu?
strassada
09-01-2013, 01:24
in un altro modem ;)
magari quelli basati sui Conexant, sono gli unici (non tutti i modelli, però) che permettono una modifica manuale a quelle impostazioni.
su questo bisognerà vedere se si riuscirà a replicare i comandi lantiq come nel dgn3500, oppure se si può modificare un file cfg come negli AVM, ma quanto al coding gain, non saprei proprio se lo supporta.
strassada
09-01-2013, 12:39
router arrivato, installazione prevista solo nei prossimi giorni (quando tosse e il soffiarmi il naso, caleranno a frequenza tale da permettermi di fare altro)
@strassada
Azz influenza già avvistata nel Nord Est :mad: ?
Speriamo passi presto così ci dai le tue impressioni ;)
strassada
09-01-2013, 12:49
non so se è influenza, ma per me è già la seconda, dopo novembre. c'è una piccola untrice a casa, e quindi quando si ammala lei (il che potrebbe avvenire ogni giorno di scuola materna), a turno veniamo colpiti anche noi.
Ah allora ti capisco benissimo :)
Io ho 2 piccoli untori che con il nido non ne saltano una :D.
strassada
09-01-2013, 20:00
su scatola e retro fondo modem
TD-W8970
Ver. 1.2 (sull'etichetta con i codici S/N e P/N)
poi anche FCC id: TE7TDW8970V1
e come si sa, nei Tp-link se si trova V1.X è un V1, e nella pagina degli upgrade sarà da seguere il link per la V1.
comunque se anche voi avete come Ver 1.2, sarebbe da aggiungerlo al post iniziale, se no arriveranno a decine a dire che differenze ci sono tra v1 e 1.2 e che firmware scaricare
il filtro rj11 lo proverò sull'impianto al posto del vecchio splitter, tanto non non ho molto carico e dovrebbe reggere (del resto anche l'hamlet che c'è su veniva dato per supportare un solo telefono).
l'alimentatore è più grosso di quello del dgn2200v1 e anche un po' più pesante, senza arrivare a quello del d-link 624t
Mendocino89
09-01-2013, 20:03
Ma l'alimentatore è comunque switching, giusto?
Che tensione e corrente eroga ?
strassada
09-01-2013, 20:06
12V 1.5A, mi sembra un po' pesantuccio per essere switching ( ho quello del dg834gv5, leggerissimo e stretto), ma non essendo esperto non te lo posso confermare.
Edit c'è scritto switching adapter
comunque è lo stesso del prossimo 8980, che ha in più i 5 GHz (sempre che il resto sia identico) se va bene per lui, con l'8970 saremo larghi.
strassada
09-01-2013, 20:44
stavo provando ad aprirlo, per le 4 viti volendo basta un normale cacciavite a stella o uno di più sottile, ma poi mi sono bloccato per non rompere il case. lascio ad altri (meno Fantozzi-Filini di me) il compito di capire come sfilare via una delle due parti.
il velo di plastica sullla parte superiore va tolto, non lasciatelo lì.
le 4 lan sono "chiuse" da un foglietto rosso con la scritta RUN CD ( come no, tra l'altro è un minicd) che si sfila via
palleggiatore
09-01-2013, 20:45
anche il mio Ver 1.2, fammi sapere del filtro…
Mendocino89
09-01-2013, 20:48
stavo provando ad aprirlo, per le 4 viti volendo basta un normale cacciavite a stella, ma poi mi sono bloccato per non rompere il case. lascio ad altri il compito di capire come sfilare via una delle due parti.
il velo di plastica sullla parte superiore va tolto, non lasciatelo lì.
le 4 lan sono "chiuse" da un foglietto rosso con la scritta RUN CD ( come no, tra l'altro è un minicd) che si sfila via
Forse c'è un'altra vite sotto qualche etichetta...
Ah se l'avessi io sotto mano...altro che aprirlo..:O
Salve a tutti, vorrei un parere da chi ha già questo router, come vi trovate ? E il raggio wireless è ben potente ?
Vengo da un Linksys WAG160N che purtroppo ha perso colpi, nel senso che il wifi ormai mi trasmette a meno di 1Mbps, ma è possibile che l'antenna non si rompa del tutto e che trasmetta così piano ? Ho provato anche un altro router e tutto fila liscio. Tra l'altro ho Alice 20 mb per cui mi rompe abbastanza...quindi ero indirizzata verso questo TP Link, sto cercando affidabilità e grande portata del wifi...casa su un unico piano sui 100mq e un paio di pareti in cemento armato (una sicuramente).
palleggiatore
10-01-2013, 00:20
per quanto giustamente il buon Bovirus sottolinei che le prestazioni del wireless dipendano da una combinazione di variabili molteplici e i risultati cambino da caso a caso, la mia esperienza è che anche abbassando la potenza del wireless al 25% mi copre pienamente 70 mq, all'esterno non ho provato ad andare.
viking22
10-01-2013, 00:21
Confermo la v1.2 e che c'è una quinta vite sotto l'etichetta centrale con s/n e mac wifi... :( ecco perché nn l'ho aperto...ho provato a scollare l'etichetta ma già si rovinava, così ho desistito...qualcuno ha qualche idea/furbata per staccare l'etichetta senza danneggiarla e poi riposizionarla? Anch'io sarei curioso di vederlo "nudo"... :D
@Gipsyna
Purtroppo darti certezze sulle coperture che raggiunge non si può, non esistono valori fissi per tutti, molto dipende dal singolo caso, cmq posso dire che confrontato al mio vecchio router (54g non MIMO) ora il mio portatile aggancia senza batter ciglio i 300Mbps in tutta la casa (~90mq e anche il pc ha supporto MIMO). Probabilmente se usi dispositivi che supportano l'802.11n e il MIMO dovresti vedere dei miglioramenti per quanto riguarda il throughput e qualcosina anche in copertura, il w8970 ha 3 belle antenne da 5dBi. Per quanto riguarda le funzionalità non ha nulla da invidiare agli altri, anzi...interfaccia solo in inglese...le prestazioni per ora non mi hanno deluso...
viking22
10-01-2013, 00:32
Non so se sono ancora OT...spero di no, perché potrebbe esser qualcosa legato al firmware...ho notato per caso valori inaspettati...
___________________Upstream__________Downstream
Current Rate (Kbps)_____476_______________3244 (era circa 8000)
Max Rate (Kbps)________580______________14948
SNR Margin (dB)________11.9_______________26.9 (era 17)
Line Attenuation (dB)_____9.8_______________18.2
Errors (Pkts)____________0__________________0
ora provo a riavviarlo, ma ora credo di aver capito meglio le varie gentilissime spiegazioni (OT :D ) degli scorsi post.
A qualcuno è capitato qualcosa di simile? Chiedo perché è la prima volta...col Sitecom non mi era mai capitato e ci ho smanettato un pochino...
Edit: mi rispondo da solo, dev'essere stato a causa del SRA abilitato e quindi se c'è stato un disturbo ha fatto il suo lavoro...forse non mi era mai capitato col Sitecom perché non aveva l'opzione SRA...(o è una parte integrante del adsl2/2+ quindi era abilitato e nn disabilitabile? Boh)
Dopo il riavvio è tornato tutto normale infatti...come solito ha fatto il "balletto" 2/3 volte prima di sincronizzarsi con la portante...
Poi dato che c'ero ho fatto una prova...:D mentre fa quello che ho chiamato "balletto" ho notato che nelle voci Link status/Mudulation type/Annex dava valori come Initializing e Obtaining, poi nel campo Modulation type appare per 2 tentatitvi Multimode, mentre al terzo (ed ultimo) tentativo da ADSL2+, ho provato allora a forzare questo tipo di modulazione e dopo il riavvio il w8970 si è agganciato e connesso in pochi secondi al primo tentativo...può essere un difetto firmware oppure è normale fare più tentativi prima di selezionare la giusta modulazione?
strassada
10-01-2013, 02:43
no non è normale, anche mettendo Auto dovrebbe allinearsi immediatamente. il profilo del provider dovrebbe avere una modulazione predefinita ed è quella che si prende quando si seleziona Auto (tranne alcuni modem che in Auto forzano loro una modulazione che di solito è adsl1) senza tentare di allinearsi alle altre (a me non è mai successo).
prova a segnalarlo alla tp link http://www.tp-link.it/support/contact/ seleziona Parametri Internet in categoria di problemi.
potrebbe essere un bug del firmware (se lo fa a tutti) o un'incompatibilità con i profili di teletu su rete (e dslam) vodafone.
prova a segnalare anche di quando hai avuto l'abbassamento della portante, magari era un problema alla linea o del provider, ma non si sa mai.
viking22
10-01-2013, 16:37
Ok, grazie...lo segnalerò... :read:
ma non è forse prima il caso di sentire se agli altri fa cose simili?
Magari è un problema su rete Vodafone o con dslam globespan, ma potrebbe anche essere un problema di implementazione di un qualche protocollo usato durante l'handshake...
Per chi volesse provare a vedere dico le mie condizioni al momento del fenomeno:
ISP TeleTu (su rete Vodafone) con abbonamento flat 7Mega/384K (anche se poi la velocità effettiva del collegamento mostrata dal modem è superiore per entrambi i valori).
W8970 settato in modalità su Auto Sync-up, SRA e Bitswap abilitati e profilo wan PPPoE.
Appena avviato il w8970 andando sulla pagina Status, nel campo DSL e in particolare alla voce Modulation Type al termine del primo tentativo di sincronizzazione appare Multimode (e in Line Status Disconnected), poi fa un secondo tentativo che finisce nello stesso modo per poi riuscire a connettersi al terzo tentativo, ho provato più volte, anche impostando come annex solo il tipo a (default a/l) ma sempre la stessa storia.
Impostando invece manualmente il tipo di modulazione come ADSL2+ la connessione è avvenuta immediatamente, dopo pochi secondi dall'accensione.
Aspetto informazioni da altri possessori del w8970 che vorranno fare questa prova, mi raccomando di specificare il proprio provider e quanti più dettagli possibile. Grazie!!! ;)
Oltre che il provider è importante il chipset del DSLAM.
viking22
10-01-2013, 16:47
Si anche, io ho potuto comunicarlo perché l'ho visto con un Sitecom con chipset trendchip, che tu sappia c'è un modo per saperlo anche con il w8970?
Ho dato un'occhiata da telnet, ma non sono riuscito a trovare un comando adeguato. Ho anche provato a visualizzare qualcosa col comando "cat" ma non conoscendo l'architettura del filesystem non saprei cosa cercare... :D
Chiaramente immagino che tu abbia provato
adsl info --vendor
che vale per i Broadcom :) ?
viking22
10-01-2013, 20:19
Chiaramente immagino che tu abbia provato
adsl info --vendor
che vale per i Broadcom :) ?
pare non gli piacciano i comandi broadcom... :) ho provato anche con
show wan adsl farituid (e varie permutazioni) ma niente...ho dato un'occhiata anche nel forum per il dgn3500 ma sono tante pagine e con la funzione ricerca non sono riuscito a trovare nulla...
strassada
10-01-2013, 21:38
se guardi il log del boot, c'è una riga interessante per l'adsl:
/usr/sbin/dsl_cpe_control -f/firmware/xcpe_hw.bin -i
xcpe_hw.bin è in sostanza quello che adsl_phy.bin è per i broadcom. essendo un chip Lantiq, potrebbe chiamarsi in altri modi, ma in questo modem si chiama così
dsl_cpe_control è la console del driver adsl Lantiq/infineon (come adsl o adslctl ecc... è per i Broadcom) quindi è questa che potrebbe essere usata per trovare più info sull'adsl e magari anche fare qualche modifica (sempre che il firmware lo permetta, potrebbero mancare librerie, o il comando rispondere male e andare in tilt)
il problema è: come lanciarla? potrebbe essere quella stringa (con cat iniziale e -i finale, o -c) si può provare le info che si trovano nel thread del dgn3500 da una parte, e dall'altra verificare se quei percorsi ci sono nel firmware del 8970 o variarli con quanto si troverà.
cat /proc/driver/drv_dsl_cpe_procfs_linux/avsar_modem_stats/00
questo comando che mostra le statistiche adsl, deriva da quello per i vecchi chip adsl AR7, si può provare a vedere se funziona direttamente oppure cercando prima cosa c'è in proc poi in driver ecc... e riadattando coi percosi/comandi di questo modem.
(si lo so dovrei provare anche io, giuro che tra domani e sabato, monto l'8970 e lo faccio, ma magari prima me ne frego della garanzia e lo apro davvero)
Mendocino89
10-01-2013, 21:42
Ma provare con un bel:
cd /bin
ls -la?
tanto per capire se c'è qualche eseguibile che fa al caso nostro...
strassada
10-01-2013, 23:07
aggiunti alcuni pdf
http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=219&model=TD-W8970#down o http://www.tp-link.it/support/download/?model=TD-W8970&version=V1
@Gipsyna
Purtroppo darti certezze sulle coperture che raggiunge non si può, non esistono valori fissi per tutti, molto dipende dal singolo caso, cmq posso dire che confrontato al mio vecchio router (54g non MIMO) ora il mio portatile aggancia senza batter ciglio i 300Mbps in tutta la casa (~90mq e anche il pc ha supporto MIMO). Probabilmente se usi dispositivi che supportano l'802.11n e il MIMO dovresti vedere dei miglioramenti per quanto riguarda il throughput e qualcosina anche in copertura, il w8970 ha 3 belle antenne da 5dBi. Per quanto riguarda le funzionalità non ha nulla da invidiare agli altri, anzi...interfaccia solo in inglese...le prestazioni per ora non mi hanno deluso...
Ti ringrazio molto per la tua risposta. Ho letto un sacco di cose sui chipset di questi TP Link, ma questo influisce davvero sulla resa della proprio adsl ? Mi sembra di capire che questo modello non ha un Broadcom o sbaglio ? Io ho Alice 20mb e sono ormai 10 giorni che ogni giorno cerco di capire cosa sarebbe meglio per me...non voglio più delusioni in fatto di router modem :)
Come faccio a vedere se il pc supporta MIMO ? Il Linksys che ho sono sicura che ce l'ha ma non so se il mio pc lo supporta, in ogni caso l'antenna supporta N.
Anche questo (http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=219&model=TD-W8960N) potrebbe fare al caso mio ?
E un'altra cosa, sono appena stata sul sito della TP Link, come mai il W8970 è diventato COMING SOON e il W8980 è etichettato come new ? Mi sono persa qualcosa....fino a stamani non era così :rolleyes: Grazie per la vostra pazienza ma ho appena scoperto questa marca e ho letto commenti veramente entusiasmanti, vorrei solo fare la scelta giusta :p
E un'altra cosa, sono appena stata sul sito della TP Link, come mai il W8970 è diventato COMING SOON e il W8980 è etichettato come new ? Mi sono persa qualcosa....fino a stamani non era così :rolleyes: Grazie per la vostra pazienza ma ho appena scoperto questa marca e ho letto commenti veramente entusiasmanti, vorrei solo fare la scelta giusta :p
Non ti sei perso nulla e' un semplice errore di scrittura, comunque se per te ha importanza la parte wireless potresti dare un'occhiata all'asus del-n55u, anche se più caro.
anche se più caro.
Appunto :rolleyes:
Comunque si per il momento abbiamo solo portatili...quindi ho bisogno di una buona wifi...
Computerman
11-01-2013, 00:47
mi iscrivo alla discussione...ho rispedito indietro l'asus n55u e ho appena preso questo router...sono in attesa mi arrivi...vi farò sapere!
mi iscrivo alla discussione...ho rispedito indietro l'asus n55u e ho appena preso questo router...sono in attesa mi arrivi...vi farò sapere!
Interessante il tuo confronto:
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38831802&postcount=4940
se il problema WiFi non dipende dal tuo ambiente :O.
Certo che Amazon è una garanzia, sostituzione senza batter ciglio, anche se avevi aggiornato il FW :) .
Tienici informati.
...
Come faccio a vedere se il pc supporta MIMO ?
...
Siamo OT.
Comunque devi controllare la tua scheda di rete WiFi.
Se 802.11n avrà anche MIMO e 40MHz come ampiezza di banda per rispettare lo standard.
pare non gli piacciano i comandi broadcom... :) ho provato anche con
show wan adsl farituid (e varie permutazioni) ma niente...ho dato un'occhiata anche nel forum per il dgn3500 ma sono tante pagine e con la funzione ricerca non sono riuscito a trovare nulla...
Forse le statistics via telnet forniscono anche questa l'info del Vendor ID.
...
giuro che tra domani e sabato, monto l'8970 e lo faccio, ma magari prima me ne frego della garanzia e lo apro davvero)
Come diceva Oscar Wilde:
"Posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni" :cool:
Siamo OT.
Comunque devi controllare la tua scheda di rete WiFi.
Se 802.11n avrà anche MIMO e 40MHz come ampiezza di banda per rispettare lo standard.
Grazie e scusa per l'OT, comunque a questo punto penso lo supporti.
Computerman che problemi avevi con l'Asus ? E pensare che ne ho letto solo benissimo....
...
Computerman che problemi avevi con l'Asus ? E pensare che ne ho letto solo benissimo....
Leggi la mia risposta a Computerman ;)
Come al solito il wifi resta sempre pieno di sorprese..... :rolleyes:
L'ho trovato a 56 euro questo router su un sito online, mi sa che aspetto la settimana nuova e lo prendo....alle brutte posso sempre usare il diritto di recesso...
Chi l'ha preso su quel sito l'ha avuto in 1,5gg :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38821195&postcount=285
strassada
11-01-2013, 13:16
idem, o quasi, ordinato lunedi, arrivato mercoledi mattina.
il MIMO è una delle caratteristiche dello standard N, non fatevi confondere.
i 40MHz ci sono naturalmente ma, come (quasi) tutti i router, i driver in determinate condizioni forzeranno il passaggio a 20MHz.
viking22
11-01-2013, 13:31
Sicuramente il supporto da parte della scheda di rete wifi c'è se lo standard 11n è implementato e pure i 40MHz, il discorso è che a volte i produttori di notebook non si sprecano a mettere "tutte" le antenne...di solito ne mettono due soltatnto...(non che ci sia modo di sapere quante ce ne sono se non aprendo il pc) però già con 2 antenne si parla di MIMO. Per quanto riguarda i 40MHz (per poter arrivare ai 300Mbps promessi per intenderci) spesso i driver sono settati a forzare i 20MHz, come diceva strassada, ma di solito è possibile spostarli su Auto o proprio su 40MHz (ad es. nel mio caso con Intel 6200agn).
Molto interessanti i comandi che avete inserito per il dslam, do un'occhiata... :D chissà che non abbia sorprese...
viking22
11-01-2013, 14:08
Allora iniziamo...
col comando "adsl show info"
ad un certo punto ci sono delle voci: ATURVendor, ATURCountry, ATUCVendor, ATUCCountry ma sono vuote, cioè c'è = e poi null'altro.
Forse è qui che avrebbe dovuto scrivere le info sul dslam? o ATUR e ATUC sono altre cose?
Ehm...ho fatto il cat di /usr/sbin/dsl_cpe_control ed è uscito un papocchio di roba incomprensibile... :D immagino quindi sia un eseguibile...
/usr/sbin # dsl_cpe_control
help #proviamo, non sia mai...niente
? #così nemmeno...
^C #allora un bel CTRL+C funzionerà
DSL CPE API Control Application termination started...
EventHandler: exit(0)
IFXOS ERROR - User Thread Shutdown <tPipe_0> - no responce
IFXOS ERROR - User Thread Shutdown <tPipe_1> - no responce
DSL_CPE: Goodbye from DSL CPE API CLI interface
/usr/sbin #
a questo punto pare che la console ci sia ed accetti comandi in input, tutto sta a conoscerli questi comandi... qualcuno ne ha idea??? :confused:
nella cartella /firmware c'è un po' di roba, tra cui il xcpe_hw.bin che viene passato in boot alla console cpe, ma non so che farci... :D
/firmware # ls
xdslled.sh
xcpe_hw.bin
vdsl.scr
eth_wan_setting.sh
dsl_wan_setting.sh
dsl_vr9_firmware_xdsl-05.04.08.00.00.06_05.04.04.04.00.01.bin
dsl_cpe_pipe.sh
adsl.scr
per quanto riguarda il vecchio comando per le statistiche adsl sugli AR7 ho provato a cercare nella gerarchia di cartelle, ma entrato in /proc/driver poi non ho saputo dove guardare...
in /proc invece ho trovato il file stat che contiene:
/proc # cat stat
cpu 1362 0 2927 143017 0 422 1011 0 0
cpu0 1362 0 2927 143017 0 422 1011 0 0
intr 458538 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 39287 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 20120 0 0 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 7172 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 6012 0 0 0 0 0 0 220698 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 165246 0 0 0 0 0
0 0 0
ctxt 134760
btime 1357907866
processes 3263
procs_running 1
procs_blocked 0
softirq 462780 39287 148739 4554 8888 0 0 109296 0 8 152008
che mi pare parli solo di cpu, processi e tempo di esercizio...
quindi niente di fatto...
Se qualcuno ha idea di cosa far fare alla console dsl_cpe_control è benvenuto con idee e suggerimenti... ;)
whitespank
11-01-2013, 14:30
Salve ragazzi,
sono un nuovo iscritto del forum e da qualche giorno possessore del w8970.
Volevo sapere se l'oggetto in questione assegnava un percorso di rete alle stampanti collegate tramite le porte usb (es. \\192.168.1.1\prt1).
Grazie.
@viking22
posta l'esito dei seguenti cmd:
adslmod
adslmod --help
adslmod -h
dsl_cpe_control
dsl_cpe_control --help
dsl_cpe_control -h
viking22
11-01-2013, 14:43
Agli ordini! :D
ADSLMOD non gli piace o cmq non è presente nella directory, forse da qualche altra parte?
/usr/sbin # dsl_cpe_control --help
DSL_CPE: Welcome to DSL CPI API control application
DSL_CPE: usage: [options]
DSL_CPE: following options are available:
DSL_CPE: --help (-h) - help screen
DSL_CPE: --version (-v) - display version
DSL_CPE: --init (-i) - init device w/ <xtu> Bits seperated by undersc
ore (e.g. -i05_01_04_00_04_01_00_00)
DSL_CPE: --low_cfg (-l) - low level configuration file
DSL_CPE: --console (-c) - start console
DSL_CPE: --event_cnf (-e) - configure instance activation handling <enable
/disable>[_mask] (e.g. -e1_1)
DSL_CPE: --msg_dump (-m) - enable message dump
DSL_CPE: --auto_scr_1 (-a) - autoboot start script for ADSL (empty by defau
lt)
DSL_CPE: --auto_scr_2 (-A) - autoboot start script for VDSL (empty by defau
lt)
DSL_CPE: --firmware1 (-f) - firmware file, default /opt/ifx/firmware/xcpe_
hw.bin
DSL_CPE: --soap (-s) - SOAP server
DSL_CPE: --notif (-n) - notification script name, default ./xdslrc.sh
DSL_CPE: --tcpmsg (-t) - enable dbgtool, listen only on <ipaddr> (optio
nal, e.g. -t0.0.0.0)
DSL_CPE: --dti (-d) - enable DTI support on default tcp port 9000, l
isten only on <ipaddr> (optional)
DSL_CPE: --multimode (-M) - set multimode config -M<NextMode>[_<AdslSubPre
f>] (e.g. -M1_1 or -M1)
DSL_CPE: --tc-layer (-T) - set TC-Layer options -T<TcLayer>_<TcConfigUs>_
<TcConfigDs> (e.g. -T2_0x3_0x1)
DSL_CPE: --sequence (-S) - set activation sequence -S<Sequence>_<Mode> (e
.g. -M0_0)
DSL_CPE: --debug_drv (-g) -
DSL_CPE: --debug_app (-G) -
viking22
11-01-2013, 14:46
Ho dato --console e poi l'help, eccolo...
/usr/sbin # dsl_cpe_control --console
DSL_CPE#>--help
--help: command not found
acog, AutobootConfigOptionGet
acos, AutobootConfigOptionSet
acs, AutobootControlSet
alf, AutobootLoadFirmware
asecg, AutobootScriptExecuteConfigGet
asecs, AutobootScriptExecuteConfigSet
asg, AutobootStatusGet
aufg, AutobootUsedFirmwareGet
alig, AuxLineInventoryGet
bbsg, BandBorderStatusGet
bpstg, BandPlanSTatusGet
bpsg, BandPlanSupportGet
dbgmlg, DBG_ModuleLevelGet
dbgmls, DBG_ModuleLevelSet
dtistart, DebugTraceInterfaceSTART
dtistop, DebugTraceInterfaceSTOP
dmms, DeviceMessageModifySend
dms, DeviceMessageSend
esmcg, EventStatusMaskConfigGet
esmcs, EventStatusMaskConfigSet
fddg, FilterDetectionDataGet
fpsg, FramingParameterStatusGet
g997amdpfcg, G997_AlarmMaskDataPathFailuresConfigGet
g997amdpfcs, G997_AlarmMaskDataPathFailuresConfigSet
g997amlfcg, G997_AlarmMaskLineFailuresConfigGet
g997amlfcs, G997_AlarmMaskLineFailuresConfigSet
g997bang, G997_BitAllocationNscGet
g997bansg, G997_BitAllocationNscShortGet
g997cdrtcg, G997_ChannelDataRateThresholdConfigGet
g997cdrtcs, G997_ChannelDataRateThresholdConfigSet
g997csg, G997_ChannelStatusGet
g997dpfsg, G997_DataPathFailuresStatusGet
g997dfr, G997_DeltFreeResources
g997dhling, G997_DeltHLINGet
g997dhlinsg, G997_DeltHLINScaleGet
g997dhlogg, G997_DeltHLOGGet
g997dqlng, G997_DeltQLNGet
g997dsnrg, G997_DeltSNRGet
g997fpsg, G997_FramingParameterStatusGet
g997gang, G997_GainAllocationNscGet
g997gansg, G997_GainAllocationNscShortGet
g997lstg, G997_LastStateTransmittedGet
g997lacg, G997_LineActivateConfigGet
g997lacs, G997_LineActivateConfigSet
g997lfsg, G997_LineFailureStatusGet
g997lisg, G997_LineInitStatusGet
g997lig, G997_LineInventoryGet
g997listrg, G997_LineInventorySTRingGet
g997lis, G997_LineInventorySet
g997lsg, G997_LineStatusGet
g997lspbg, G997_LineStatusPerBandGet
g997ltsg, G997_LineTransmissionStatusGet
g997pmsft, G997_PowerManagementStateForcedTrigger
g997pmsg, G997_PowerManagementStatusGet
g997racg, G997_RateAdaptationConfigGet
g997racs, G997_RateAdaptationConfigSet
g997sang, G997_SnrAllocationNscGet
g997sansg, G997_SnrAllocationNscShortGet
g997xtusecg, G997_XTUSystemEnablingConfigGet
g997xtusecs, G997_XTUSystemEnablingConfigSet
g997xtusesg, G997_XTUSystemEnablingStatusGet
help, Help
hsdg, HybridSelectionDataGet
ics, InstanceControlSet
isg, InstanceStatusGet
lecg, LastExceptionCodesGet
lfcg, LineFeatureConfigGet
lfcs, LineFeatureConfigSet
lfsg, LineFeatureStatusGet
locg, LineOptionsConfigGet
locs, LineOptionsConfigSet
lsg, LineStateGet
llsg, LoopLengthStatusGet
llcg, LowLevelConfigurationGet
llcs, LowLevelConfigurationSet
mlsg, MiscLineStatusGet
mfcg, MultimodeFsmConfigGet
mfcs, MultimodeFsmConfigSet
mfsg, MultimodeFsmStatusGet
nsecg, NotificationScriptExecuteConfigGet
nsecs, NotificationScriptExecuteConfigSet
pm15meet, PM_15MinElapsedExtTrigger
pmbms, PM_BurninModeSet
pmcc15mg, PM_ChannelCounters15MinGet
pmcc1dg, PM_ChannelCounters1DayGet
pmccsg, PM_ChannelCountersShowtimeGet
pmcctg, PM_ChannelCountersTotalGet
pmchs15mg, PM_ChannelHistoryStats15MinGet
pmchs1dg, PM_ChannelHistoryStats1DayGet
pmct15mg, PM_ChannelThresholds15MinGet
pmct15ms, PM_ChannelThresholds15MinSet
pmct1dg, PM_ChannelThresholds1DayGet
pmct1ds, PM_ChannelThresholds1DaySet
pmcg, PM_ConfigGet
pmcs, PM_ConfigSet
pmdpc15mg, PM_DataPathCounters15MinGet
pmdpc1dg, PM_DataPathCounters1DayGet
pmdpcsg, PM_DataPathCountersShowtimeGet
pmdpctg, PM_DataPathCountersTotalGet
pmdpfc15mg, PM_DataPathFailureCounters15MinGet
pmdpfc1dg, PM_DataPathFailureCounters1DayGet
pmdpfcsg, PM_DataPathFailureCountersShowtimeGet
pmdpfctg, PM_DataPathFailureCountersTotalGet
pmdpfhs15mg, PM_DataPathFailureHistoryStats15MinGet
pmdpfhs1dg, PM_DataPathFailureHistoryStats1DayGet
pmdphs15mg, PM_DataPathHistoryStats15MinGet
pmdphs1dg, PM_DataPathHistoryStats1DayGet
pmdpt15mg, PM_DataPathThresholds15MinGet
pmdpt15ms, PM_DataPathThresholds15MinSet
pmdpt1dg, PM_DataPathThresholds1DayGet
pmdpt1ds, PM_DataPathThresholds1DaySet
pmetr, PM_ElapsedTimeReset
pmlesc15mg, PM_LineEventShowtimeCounters15MinGet
pmlesc1dg, PM_LineEventShowtimeCounters1DayGet
pmlescsg, PM_LineEventShowtimeCountersShowtimeGet
pmlesctg, PM_LineEventShowtimeCountersTotalGet
pmleshs15mg, PM_LineEventShowtimeHistoryStats15MinGet
pmleshs1dg, PM_LineEventShowtimeHistoryStats1DayGet
pmlfc15mg, PM_LineFailureCounters15MinGet
pmlfc1dg, PM_LineFailureCounters1DayGet
pmlfcsg, PM_LineFailureCountersShowtimeGet
pmlfctg, PM_LineFailureCountersTotalGet
pmlfhs15mg, PM_LineFailureHistoryStats15MinGet
pmlfhs1dg, PM_LineFailureHistoryStats1DayGet
pmlic15mg, PM_LineInitCounters15MinGet
pmlic1dg, PM_LineInitCounters1DayGet
pmlicsg, PM_LineInitCountersShowtimeGet
pmlictg, PM_LineInitCountersTotalGet
pmlihs15mg, PM_LineInitHistoryStats15MinGet
pmlihs1dg, PM_LineInitHistoryStats1DayGet
pmlit15mg, PM_LineInitThresholds15MinGet
pmlit15ms, PM_LineInitThresholds15MinSet
pmlit1dg, PM_LineInitThresholds1DayGet
pmlit1ds, PM_LineInitThresholds1DaySet
pmlsc15mg, PM_LineSecCounters15MinGet
pmlsc1dg, PM_LineSecCounters1DayGet
pmlscsg, PM_LineSecCountersShowtimeGet
pmlsctg, PM_LineSecCountersTotalGet
pmlshs15mg, PM_LineSecHistoryStats15MinGet
pmlshs1dg, PM_LineSecHistoryStats1DayGet
pmlst15mg, PM_LineSecThresholds15MinGet
pmlst15ms, PM_LineSecThresholds15MinSet
pmlst1dg, PM_LineSecThresholds1DayGet
pmlst1ds, PM_LineSecThresholds1DaySet
pmrtc15mg, PM_ReTxCounters15MinGet
pmrtc1dg, PM_ReTxCounters1DayGet
pmrtcsg, PM_ReTxCountersShowtimeGet
pmrtctg, PM_ReTxCountersTotalGet
pmrths15mg, PM_ReTxHistoryStats15MinGet
pmrths1dg, PM_ReTxHistoryStats1DayGet
pmrtt15mg, PM_ReTxThresholds15MinGet
pmrtt15ms, PM_ReTxThresholds15MinSet
pmrtt1dg, PM_ReTxThresholds1DayGet
pmrtt1ds, PM_ReTxThresholds1DaySet
pmr, PM_Reset
pmsmg, PM_SyncModeGet
pmsms, PM_SyncModeSet
ptsg, PilotTonesStatusGet
quit, Quit
rccg, RebootCriteriaConfigGet
rccs, RebootCriteriaConfigSet
rsss, RemoteSoapServerSet
rusg, ResourceUsageStatisticsGet
se, ScriptExecute
sicg, SystemInterfaceConfigGet
sics, SystemInterfaceConfigSet
sisg, SystemInterfaceStatusGet
tmcs, TestModeControlSet
tmsg, TestModeStatusGet
vig, VersionInformationGet
Esito del comando
vig
ora che sei nella console ?
PS dovrebbe far vedere:
DSL_ChipSetType
viking22
11-01-2013, 15:00
avevo già provato il vig, da si info sul chip dsl ma del w8970
ecco:
DSL_CPE#>vig
nReturn=0 DSL_DriverVersionApi=4.11.4 DSL_ChipSetFWVersion=5.4.4.4.0.1 DSL_ChipS
etHWVersion=Unknown DSL_ChipSetType=Lantiq-VRx DSL_DriverVersionMeiBsp=1.2.0 nHy
brid=1
poi non ho capito dove devo cercare DSL_ChipSetType nel comando vig?
E' scritto nell'esito del tuo cmd:
DSL_ChipSetType=Lantiq-VRx
Prova ora a vedere se puoi lanciare (uscendo prima dalla console con quit)
/etc/init.d/dsl_control status
ma non so se c'è :O
viking22
11-01-2013, 15:13
non c'è infatti... :( in quella dir c'è solo rcS che contiene
/etc/init.d # cat rcS
#!/bin/sh
mount -a
/bin/mkdir -m 0777 -p /var/lock
/bin/mkdir -m 0777 -p /var/log
/bin/mkdir -m 0777 -p /var/run
/bin/mkdir -m 0777 -p /var/tmp
/bin/mkdir -m 0777 -p /var/Wireless/RT2860AP
#for the dirs of samba and ntfs-3g, zjj, 20111129
/bin/mkdir -m 0777 -p /var/usbdisk
/bin/mkdir -m 0777 -p /var/dev
/bin/mkdir -m 0777 -p /var/samba/lib
/bin/mkdir -m 0777 -p /var/samba/private
/bin/mkdir -m 0777 -p /var/samba/var/locks
cp -p /etc/passwd.bak /var/passwd
/bin/mkdir -m 0777 -p /var/3G
#end by zjj
echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
#echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_syncookies
echo 1 > /proc/sys/net/ipv6/conf/all/forwarding
#krammer add for LAN can't continuous ping to WAN when exchenging the routing mo
de
#bug1126
echo 3 > /proc/sys/net/netfilter/nf_conntrack_icmp_timeout
echo 0 > /proc/sys/net/ipv4/conf/default/accept_source_route
echo 0 > /proc/sys/net/ipv4/conf/all/accept_source_route
echo 4096 > /proc/sys/net/netfilter/nf_conntrack_expect_max
#echo 5120 > /proc/sys/net/netfilter/nf_conntrack_max
echo 5120 > /proc/sys/vm/min_free_kbytes
#for lantiq dsl firmware, wzy, 20120331
#insmod /lib/modules/drv_ifxos.ko
#insmod /lib/modules/drv_dsl_cpe_api.ko debug_level=3
#end by wzy
insmod /lib/modules/kmdir/kernel/drivers/scsi/scsi_mod.ko
insmod /lib/modules/kmdir/kernel/drivers/scsi/sd_mod.ko
insmod /lib/modules/kmdir/kernel/drivers/usb/core/usbcore.ko
#for 3g-dongle, add by zjj, 20120521
mount -t usbfs usbfs /proc/bus/usb/
#insmod /lib/modules/kmdir/kernel/drivers/usb/host/ehci-hcd.ko
#insmod /lib/modules/kmdir/kernel/drivers/usb/host/ohci-hcd.ko
insmod /lib/modules/kmdir/kernel/drivers/usb/storage/usb-storage.ko
insmod /lib/modules/kmdir/kernel/drivers/scsi/scsi_wait_scan.ko
insmod /lib/modules/kmdir/kernel/drivers/usb/host/ifxusb_host.ko
#netfilter modules load
insmod /lib/modules/kmdir/kernel/net/netfilter/nf_conntrack_proto_gre.ko
insmod /lib/modules/kmdir/kernel/net/netfilter/nf_conntrack_pptp.ko
insmod /lib/modules/ipt_STAT.ko
telnetd
#insmod /lib/modules/kmdir/kernel/drivers/net/ifxmips_ppa/platform/vr9/a5/ifxmip
s_ppa_datapath_vr9_a5.ko
#insmod /lib/modules/kmdir/kernel/drivers/net/ifxmips_ppa/platform/vr9/a5/ifxmip
s_ppa_hal_vr9_a5.ko
#insmod /lib/modules/kmdir/kernel/drivers/net/ifxmips_ppa/ppa_api/ifx_ppa_api.ko
#insmod /lib/modules/kmdir/kernel/drivers/net/ifxmips_ppa/ppa_api/ifx_ppa_api_pr
oc.ko
#ifconfig eth0 up
#ifconfig lo 127.0.0.1 netmask 255.0.0.0
cos &
echo 2 > /proc/sys/vm/overcommit_memory
echo 95 > /proc/sys/vm/overcommit_ratio
echo 250 > /proc/sys/vm/lowmem_reserve_ratio
echo 2 > /proc/sys/vm/dirty_background_ratio
echo 250 > /proc/sys/vm/dirty_writeback_centisecs
echo 10 > /proc/sys/vm/dirty_ratio
echo 16384 > /proc/sys/vm/max_map_count
echo 2 > /proc/sys/vm/page-cluster
echo 70 > /proc/sys/vm/swappiness
#while true;do
#echo 3 > /proc/sys/vm/drop_caches
#sleep 1
#done &
e si rimanda a quel file da /etc/inittab
/etc # cat inittab
::sysinit:/etc/init.d/rcS
::askfirst:/sbin/getty -L ttyS0 115200 vt100
però ho trovato per caso la lista dei vendor/product_id delle chiavi usb 3g supportate... :D
sono nel file /etc/support_3g_list
Se non erro dovrebbe quindi avere
chipset ADSL Lantiq-Infineon VR9 con fw version 5 o meglio:
DSL_ChipSetFWVersion=5.4.4.4.0.1
WiFi Ralink: RT2860AP (presente anche sul ASUS RT-N56U)
viking22
11-01-2013, 15:29
Esatto, questo è quel che esce fuori...ora quel che non si sa continua ad essere il modo di farsi dire il chipset del dslam...ma può anche darsi che non sia possibile... :confused:
Il RT2860AP com'è? Qualcuno lo conosce?
E' il chipset che gestisce la sezione WiFi di questo (http://www.asus.it/Networks/Wireless_Routers/RTN56U/#overview) router dual-band da 100E, penso sia almeno decente :)
Se è questo il chipset WiFi allora, con molta probabilità, sarà montato anche sul prossimo dual band 8980 ;)
Il comando per il Vendor ID non riesco ancora a trovarlo :mad: .
Ma cosa ti riporta un ls /etc/init.d ?
Riesci a fare un find di:
dsl_control
Visto che siamo in question time butto lì una domanda (che comporterebbe una prova semplice semplice da fare): il pppoe passthrough lo supporta?
Il suo predecessore, w8960n lo supportava...il che mi ha permesso tramite il comando rasdial di creare uno script semplice semplice con cui il mio muletto rinnova il suo indirizzo ip senza bisogno di disconnettere (per qualche secondo) l'intera lan. La cosa potrebbe tornare particolarmente utile ai neopossessori di questo router visto che, da quello che ho capito, il classico comando utilizzato dai broadcom per terminare la sessione e riavviarla ancora non si è trovato...
Per chi abbia voglia di provare ecco le istruzioni per creare lo script (ed eventualmente utilizzarlo con jdownloader):
1) Accertarsi di avere il PPPoE pass-through abilitato e creare connessione PPPoE sul pc (leggete qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34040382&postcount=310))
2) Creiamo lo script. Copiate e incollate questi comandi in un file di testo (utilizzando il blocco note)
set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd"
WScript.Sleep 200
WshShell.AppActivate "C:\Windows\system32\cmd.exe"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "rasdial nomeconnessionepppoe /disconnect{ENTER}"
WScript.Sleep 500
WshShell.SendKeys "rasdial nomeconnessioneppoe nomeutente password{ENTER}"
WScript.Sleep 400
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close cmd.exe
per farvi un esempio, io ho:
nomeconnessionepppoe = Telecom
nomeutente = aliceadsl
password = aliceadsl
Poi salvatelo con estensione *.vbs
3) Aprite jdownloader, andate su impostazioni > riconnessione > esterno e scegliete il file *.vbs che avete creato.
[QUOTE=1onexx;38844725]E' il chipset che gestisce la sezione WiFi di questo (http://www.asus.it/Networks/Wireless_Routers/RTN56U/#overview) router dual-band da 100E, penso sia almeno decente :)
Anche l'asus del-n55u (modem/router) monta questo chipset per il wifi?
Se non erro dovrebbe quindi avere
chipset ADSL Lantiq-Infineon VR9 con fw version 5 o meglio:
DSL_ChipSetFWVersion=5.4.4.4.0.1
WiFi Ralink: RT2860AP (presente anche sul ASUS RT-N56U)
Pardon, per capire.
Quindi in astratto secondo logica dell'Asus che attua sul N55U anche questo dovrebbe essere definito "dual core" dato che ha due chipset diversi per la funzione adsl e quella wi fi?
strassada
11-01-2013, 15:49
si dovrebbe indagare meglio su che wireless c'è, perchè non capisco come mai nel log del boot c'è wifi0 indicata come Atheros
no l'asus dsln55u (e anche l'RTn56u, stando a wikidevi.com) ha la rt3092 per la 2.4, per la 5 è integrata nel soc rt3662
Si infatti, la mia è un'ipotesi su quello che vedo, però potrebbe essere errata.
@viking22
mi dai l'esito di un ls su /var/Wireless ?
viking22
11-01-2013, 15:53
@1onexx
Come già ti avevo detto la cartella init.d contiene solo il file rcS che ho postato prima.
il find non so come farlo, ho provato a lanciare find dsl_control ma non va...se mi dici che comando usare e in quale dir provo...
Pardon, per capire.
Quindi in astratto secondo logica dell'Asus che attua sul N55U anche questo dovrebbe essere definito "dual core" dato che ha due chipset diversi per la funzione adsl e quella wi fi?
Non credo proprio, altrimenti anche il mio 8960V1 lo sarebbe :D .
Penso che sia il chipset ADSL ad esserlo.
strassada
11-01-2013, 15:58
Pardon, per capire.
Quindi in astratto secondo logica dell'Asus che attua sul N55U anche questo dovrebbe essere definito "dual core" dato che ha due chipset diversi per la funzione adsl e quella wi fi?
direi di no, il RT2860 è un normale chip wireless come possono essere le bcm43222 4322 4332 ecc.... si trova anche in schede wireless usb/pci, quindi è solo un chip wireless e non un SOC wlan+router, come invece è l'RT3662 dell'asus.
viking22
11-01-2013, 15:58
Mi pare di ricordare che asus intende dual core perché ha parte router e parte modem gestite da due chip diversi, poi la parte router ha anche il modulo wireless, ma non si riferisce a quello.
@1onexx
/var/Wireless # ls
RT2860AP ath0.ap_bss topology.conf
80211g.ap_radio config.sta hostapd.eap_user
non vedo citato Atheros qui...
E invece si:
ath0.ap_bss
è una dir ?
Fai ls ?
Mi pare di ricordare che asus intende dual core perché ha parte router e parte modem gestite da due chip diversi, poi la parte router ha anche il modulo wireless, ma non si riferisce a quello.
Scusa forse faccio confusione ma quando dici "la parte router ha anche il modulo wireless" intendi solo la 5GHz o anche la 2.4GHz?
GRAZIE
strassada
11-01-2013, 16:09
per avere il dual band simultaneo servono due chip wireless: uno per la 2.4 e uno per la 5 GHz, altrimenti è come per il dgnd3300 e mi pare anche il wag320n, che in N (qualunque bitrate) funziona solo o in 2.4 o in 5
per l'asus vedi: http://www.wikidevi.com/wiki/ASUS_DSL-N55U
i SoC sia adsl che per router, possono contenere al loro interno anche il chip ethernet ( anche gigabit) e un wireless. infatti in certe board, si vede uno spazio vuoto più o meno grande dove poteva andare un chip
per avere il dual band simultaneo servono due chip wireless: uno per la 2.4 e uno per la 5 GHz, altrimenti è come per il dgnd3300 e mi pare anche il wag320n, che in N (qualunque bitrate) funziona solo o in 2.4 o in 5
per l'asus vedi: http://www.wikidevi.com/wiki/ASUS_DSL-N55U
i SoC sia adsl che per router, possono contenere al loro interno anche il chip ethernet ( anche gigabit) e un wireless. infatti in certe board, si vede uno spazio vuoto più o meno grande dove poteva andare un chip
Sono discorsi ancora un po' troppo complicati per me, spero col tempo di imparare comunque penso di aver capito.
GRAZIE
viking22
11-01-2013, 16:17
@san80d
intendevo che ha un router wireless dualband e un modem adsl intesi come singoli moduli cioè gestiti da due SoC diversi, poi la parte router mi pare di ricordare abbia nel SoC la 5GHz mentre i 2.4GHz sono gestiti da un chip esterno
@1onexx
mi sa che hai ragione, in wireless RT2860AP è una dir vuota, mentre ath0.ap_bss è un file:
/var/Wireless # cd ath0.ap_bss
sh: cd: can't cd to ath0.ap_bss
/var/Wireless # cat ath0.ap_bss
ignore_file_errors=1
logger_syslog=-1
logger_syslog_level=2
logger_stdout=-1
logger_stdout_level=2
debug=0
dump_file=/var/hostapd.dump
ctrl_interface=/var/run/hostapd
ctrl_interface_group=0
ssid="xxxxxxxxxxx"
dtim_period=2
max_num_sta=256
ignore_broadcast_ssid=0
wme_enabled=0
ieee8021x=0
eap_server=1
eapol_version=2
eapol_key_index_workaround=0
eap_user_file=/var/Wireless/hostapd.eap_user
wps_disable=0
wps_upnp_disable=0
wps_version=0x10
wps_lock_pin=0
wps_default_pin=xxxxxxxxxx
wps_auth_type_flags=0x003f
wps_encr_type_flags=0x000f
wps_conn_type_flags=0x01
wps_config_methods=0x0086
wps_configured=1
wps_manufacturer=TP-LINK
wps_model_name=TD-W8970
wps_model_number=1.0
wps_serial_number=xxxxxxxxxxxxxx
wps_uuid=00010203xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
wps_manufacturer_url=http://www.tplink.com
wps_model_description=300Mbps Wireless N Gigabit ADSL2+ Modem Router
wps_model_url=http://192.168.2.254:80
wps_dev_category=6
wps_dev_sub_category=1
wps_dev_oui=0050f204
wps_dev_name=Wireless ADSL Router TL-W8970N
wps_os_version=0x00000001
wps_atheros_extension=1
auth_algs=1
wpa=2
wpa_passphrase=xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
wpa_key_mgmt=WPA-PSK
wpa_pairwise=CCMP
wpa_group_rekey=0
/var/Wireless #
viking22
11-01-2013, 16:28
Ora che vedo di avere un ip per il w8970 diverso mi viene in mente che ieri ho provato a giocare col wds...
In pratica ho collegato alla linea telefonica il mio vecchio (ma sempre ottimo) Sitecom/clone Billion ed attivata la WDS sul w8970 (il Sitecom non sa neanche cosa sia) ho fatto la ricerca e impostato tutto per l'SSID del Sitecom...il w8970 m'ha sgridato perché bisogna avere settato lo stesso canale wifi della stazione di cui si clona l'SSID, così l'ho impostato sull'11...lì per lì non s'è mosso nulla, poi ho ben pensato alla LAN, così ho impostato gli indirizzi del w8970 per entrare nella sottorete gestita dal Sitecom (192.168.2.0/24) e come per magia col notebook connesso al w8970 sono entrato anche sulla pagina di webconfig del sitecom e poi anche su internet...fin qui tutto bene, o meglio più o meno quel che mi aspettavo...
Poi sono iniziati i problemi...smanettando ho notato seri rallentamenti/blocchi/disconnessioni da parte del w8970...in pratica sulla mia scheda di rete vedevo sia l'SSID del Sitecom che del w8970, ora collegandomi direttamente al Sitecom tutto bene, invece collegandomi al w8970 la velocità di connessione balzava da 144Mbps a 1 a 5, ecc...quindi immagino problemi seri di interferenza...
Secondo voi è dovuto al fatto che il Sitecom non supporta il WDS o ho sbagliato io a settare qualcosa? Sarebbe una funzione molto utile...:help:
Penso che tutti i devices debbano supportare il WDS (che già di per se non è è proprio standard ma suscettibile di implementazioni diverse)
Cercavo di capire come modificare l'SNRM.
Puoi entrare in console (dsl_cpe_control) e dirmi l'esito dei cmd (senza parametri dovrebbe dare l'help):
ics
isg
lfcg
lfcs
lfsg
locg
locs
lsg
llcg
llcs
Grazie della disponibilità :)
viking22
11-01-2013, 17:00
Bè allora come mi spieghi che col nb connesso al w8970 ho navigato sul web tramite l'adsl del sitecom? e sono pure entrato sulla webconfig dello stesso?
Il fatto è che di WDS non è che sono riuscito a trovare granché...so che non è standard, però ho pensato, se si connette ad un altro router, se configuro le due LAN con gli stessi indirizzi dovrebbe funzionare, tutt'al più bisogna configurare manualmente l'indirizzo del gateway come l'indirizzo della macchina collegata all'adsl...no?
per quanto riguarda i comandi non credo risponderà con l'help, ne ho provati diversi prima ma ha sempre risposto che erano sbagliati i parametri pur non avendone forniti...ora provo cmq...
Edit
infatti ecco l'esito...
/usr/sbin # dsl_cpe_control --console
DSL_CPE#>ics
nReturn=-1 (wrong number of parameters/help not available)
DSL_CPE#>isg
nReturn=0 bEventActivation=1 nEventActivationMask=0x0
DSL_CPE#>lfcg
nReturn=-1 (wrong number of parameters/help not available)
DSL_CPE#>lfcs
nReturn=-1 (wrong number of parameters/help not available)
DSL_CPE#>locg
nReturn=-1 (wrong number of parameters/help not available)
DSL_CPE#>locs
nReturn=-1 (wrong number of parameters/help not available)
DSL_CPE#>lsg
nReturn=0 nLineState=0x380
DSL_CPE#>llcg
nReturn=0 nFilter=0 nHsToneGroupMode=0 nHsToneGroup_A=0 nHsToneGroup_V=0 nHsTone
Group_AV=0 nBaseAddr=1e116000 nIrqNum=55 bNtrEnable=0
DSL_CPE#>llcs
nReturn=-1 (wrong number of parameters/help not available)
strassada
11-01-2013, 17:01
anche alcuni g997* potrebbero dare info o fare modifiche
g997listrg 1
mi pare sia il comando per il vendor id e per sapere che modulazioni supporta il dslam
g997lsg
dovrebbe dare altre info, che opzione aggiungergli non saprei, basta scoprirlo
strassada
11-01-2013, 17:02
comunque il chip wireless dovrebbe essere una Atheros AR9380, o comunque della stessa famiglia.
si potrebbe dare alcuni noti comandi atheros
oppure in /proc c'è anche athversion
poi potrebbe fare reiferimento a ath0 o wifi0 (probabilmente va bene solo per ifconfig)
non credo funzionino cat /var/ath0 o cat /var/wifi0 ,ma magari cercando qualcosa di simile
viking22
11-01-2013, 17:06
Grande!!!!!!!! :sofico:
sei riuscito a trovare il comando per il DSLAM...e le da pure direttamente come testo, non come il trendchip che lo da in hex!
Eccolo qui...(dell'altro comando non saprei che input dare)
DSL_CPE#>g997listrg 1
nReturn=0 nDirection=1 G994VendorID=GSPN SystemVendorID=0000 VersionNumber= Seri
alNumber=00000000000000000000000000000000 SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(04,
00,00,00,00,01,00,00)
DSL_CPE#>g997lsg
nReturn=-1 (wrong number of parameters/help not available)
che conferma il mio DSLAM come un Globespan
invece con input 0 mi dice il proprio, in pratica strassada ha trovato il corrispettivo di farituid e nearituid dei trendchip... :D
DSL_CPE#>g997listrg 0
nReturn=0 nDirection=0 G994VendorID=IFTNTD SystemVendorID=IFTN VersionNumber=012
3456789012345 SerialNumber=01234567890123456789012345678901 SelfTestResult=0 XTS
ECapabilities=(05,00,04,00,4C,01,04,00)
@strassada
Come si interpretano le XTSECapabilities? Saranno le modulazioni supportate di cui parlavi?
strassada
11-01-2013, 17:09
si sono le modulazioni
ringraziamo l'user gnommo che si è sbattuto per il dgn3500, fosse per la netgear...
viking22
11-01-2013, 17:17
comunque il chip wireless dovrebbe essere una Atheros AR9380, o comunque della stessa famiglia.
si potrebbe dare alcuni noti comandi atheros
oppure in /proc c'è anche athversion
poi potrebbe fare reiferimento a ath0 o wifi0 (probabilmente va bene solo per ifconfig)
non credo funzionino cat /var/ath0 o cat /var/wifi0 ,ma magari cercando qualcosa di simile
Grazie a gnommo allora... :D
/proc # cat athversion
9.2.0_U10.1020
si capisce qualcosa da questo? forse solo la versione fw del chip wifi...
i comandi scritti poi sarebbero inutili perché non ci sono quei files in /var
dentro /var/Wireless ci sono ath0.ap_bss che ho listato prima e 80211g.ap_radio che listo qui
/var/Wireless # cat 80211g.ap_radio
ignore_file_errors=1
driver=Atheros
hw_mode=g
beacon_int=100
rts_threshold=2346
fragm_threshold=2346
wme_ac_bk_cwmin=4
wme_ac_bk_cwmax=10
wme_ac_bk_aifs=7
wme_ac_bk_txop_limit=0
wme_ac_bk_acm=0
wme_ac_be_aifs=3
wme_ac_be_cwmax=10
wme_ac_be_cwmin=4
wme_ac_be_txop_limit=0
wme_ac_be_acm=0
wme_ac_vi_aifs=2
wme_ac_vi_cwmax=4
wme_ac_vi_cwmin=3
wme_ac_vi_txop_limit=94
wme_ac_vi_acm=0
wme_ac_vo_aifs=2
wme_ac_vo_cwmax=3
wme_ac_vo_cwmin=2
wme_ac_vo_txop_limit=47
wme_ac_vo_acm=0
/var/Wireless #
strassada
11-01-2013, 17:30
dsl_vr9_firmware_xdsl-05.04.08.00.00.06_05.04.04.04.00.01.bin
forse è più questo ad assomigliare a adsl_phy.bin
cercando online e in un forum olandese, in riferimento ad uno Zyxel
pare 5.4.8.0.0.6 sia la versione del firmware vdsl2
5.4.4.4.0.1 sia quello adsl
come quando nei broadcom viene fuori a2pb033g.d24 o sigle simili
viking22
11-01-2013, 17:34
Quindi come dicevamo in qualche post fa non sarebbe strano se in futuro TP-Link (o altri :D) decidesse di abilitare le funzionalità VDSL2 del VRX268 che potenzialmente è a bordo del w8970, giusto?
Andando a metter le mani su "dsl_vr9_firmware_xdsl-05.04.08.00.00.06_05.04.04.04.00.01.bin" è forse anche possibile modificare SNRM e affini?
strassada
11-01-2013, 17:37
@wiking22
quello è il file su cui (o con cui) lavorano i comandi di prima, in teoria si potrebbe anche sostituirlo con altri file più aggiornati in /firmware ( anche xcpe_hw.bin)
quanto alla vdsl, non sappiamo se è abilitata e se manca qualcosa per usarla ( di certo non via interfaccia, per come è ora)
quanto al wireless, no da li non si capisce, forse c'è iwconfig e comandi atheros
L'SNRM dovrebbe essere possibile per i Lantiq-Infineon infatti già gnommo riuscì nell'impresa sul 3500 :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32100083&postcount=456
però qui non vedo il cmd ifcs nella console, ma riesci a dare come gnommo:
/usr/sbin/dsl_cpe_control -f /firmware/modemhwe.bin -c
e poi ifcs ?
PS guarda prima cosa c'è sotto /firmware (ls)
strassada
11-01-2013, 17:48
certo, ma poi ha modificato il firmware inserendo quello che mancava. col gfirmwaree originale più di tanto non si poteva.
anche il firmware amod di un altro utente, implementa le stesse cose ( più altre di quella mod), la modifica avviene via menu dell'interfaccia (in quello di gnommo serve modfs, mi pare)
viking22
11-01-2013, 17:52
Come si fa a cercare nel filesystem? tipo come trovo iwconfig se c'è?
@1onexx
in /firmware non c'è il file che mi dici di passare alla console...e tra i comandi della console non c'è nemmeno ifcs, a cosa servirebbe?
Più che altro penso che la modifica sia non permanente mentre con modfs di gnommo/cionci o amod di alfonsor si riesce a salvare.
Almeno per il tweak dell'snrm, poi ci sono molte altre cose introdotte ;) .
viking22
11-01-2013, 18:10
anche col "g997lig 1" risponde coi dati del dslam ma stavolta in hex
davo un'occhiata ai post sul dgn3500 e pare che non esista una documentazione per la console dsl_cpe_control...però almeno nel caso del Netgear pare restituisse l'help se digitato un comando senza parametri, il tp-link è più "rude" :D
Qui ci vorrebbe alfonsor o gnommo.
Provo ad invitarli ;)
viking22
11-01-2013, 18:17
Qui ci vorrebbe alfonsor o gnommo.
Provo ad invitarli ;)
magari ci prestano un po' del loro knowledge... :D
Solo che alfonsor è già impegnatissimo con la amod e gnommo non si collega dall'anno scorso :( .
strassada
11-01-2013, 18:27
mi sa che hanno da fare (real life e dgn3500 - giustamente)
viking22
11-01-2013, 18:38
Bè ma qualche "aiutino/suggerimento/mettere sulla buona strada" non si nega a nessuno, no? :D
[Edit]
Real life, cos'è un qualche mmorpg di nuova realizzazione? interessante... :D
Ciao
Azz e chi se l'immaginava che tplink faceva un router basato su infineon. :D
Mi sono letto un pò tutto il thread
e dalle informazioni che avete scritto mi pare che, chip
nuovi a parte, sia del tutto identico al 3500.
Se dite che come prestazioni da usb vi da 45Mbit/s è probabile che sia cloccato anche esso a 333Mhz, contrariamente ai 500Mhz che avevate ipotizzato.
Per sapere la frequenza date
cat /proc/amazon_s_cgu
se vi da errore
postatemi
ls /proc
così vi so dire se c'è qualche parte dove avere info sulla frequenza, potrebbe essere vr9_cgu oppure ifx_cgu
Qualche comando da dare in dsl_cpe_control -c :
locs 0 snr
con snr che va da -50 a 50 per settare l'snr margin
g997xtusecs 0x5 0x0 0x0 0x0 0x0 0x0 0x0 0x0
per settare adsl1
fate sapere se funzionano perchè non è detto.
Comunque ora vedo se lo trovo ad un prezzo interessante me lo accatto :D
E in parallelo al 3500 porto avanti il progetto del porting di openwrt, tanto l' 80% del codice sarebbe coincidente.
@strassada ti sei comprato il w8970 ? Sei passato ad un infineon? Se non sbaglio avevi il 2200v1 :D
strassada
11-01-2013, 23:34
si, era un po' che lo volevo fare, e anche se c'era il dgn3500 con firwmare mod, non volevo dare altri soldi alla Netgear (per un po' penso che nemmeno guarderò cosa rilascia, visto poi che li lascia per mesi o anni con bug irrisolti).
In più dovevo per forza affiancare un modem-router al dgn2200v1 (che è ancora in buono stato, ma non ho altri sostituti, avendo buttato via tutto il vecchio hardware, in più inizio a non sopportare più la sua presenza, di solito cambio modem prima dei 2 anni, questo ha 2 anni e mezzo, e incomincio a vederlo come un rottame - anche se funziona) e anche se potevo prendere il td-w8960nv4 a 43€ circa, ho comunque optato per il td-w8970 per 56€ (61€) (altra alternativa era salire ben oltre i 90€ per l'Asus dsl-n55u)
Comunque ora vedo se lo trovo ad un prezzo interessante me lo accatto :D
E in parallelo al 3500 porto avanti il progetto del porting di openwrt, tanto l' 80% del codice sarebbe coincidente.
Dai Gnommo salta anche te a bordo della comitiva!!! Chiaramente è un invito parecchio interessato :D...col dgn 3500 hai fatto un lavoro incredibile! E questo pezzo di hardware meriterebbe anche di più (non solo per le caratteristiche tecniche ma proprio per il rapporto qualità prezzo).
Computerman
12-01-2013, 03:08
Ho restituito l'asus n55u...oggi ho montato questo...che dire...finalmente il wifi è tornato a funzionare, nessun crash di sistema, linea che è tornata ai valori normali.
Mi dispiace non avere la possibilità di gestire una rete guest...ma fa niente
viking22
12-01-2013, 09:48
Ottimo, un benvenuto all'esperto di Infineon... :D
il file che hai menzionato non c'è e neanche gli altri due, ecco il list di /proc
/proc # ls
2348 1015 74 filesystems
2347 1014 73 locks
2346 1013 46 cmdline
2345 1012 44 cpuinfo
2055 1011 42 devices
1722 1007 8 interrupts
1471 1006 5 loadavg
1470 1005 4 meminfo
1468 1004 3 stat
1465 1002 2 uptime
1464 1001 1 version
1459 999 self softirqs
1456 996 mounts kcore
1450 991 net kmsg
1430 987 sysvipc crypto
1424 985 fs diskstats
1422 932 driver partitions
1421 777 tty sysrq-trigger
1420 774 bus pmcu
1419 768 sys tplink
1417 757 irq ifx_wdt
1415 756 misc mtd
1411 754 mips url_list
1346 752 execdomains scsi
1202 593 ioports ifxusb_hcd
1067 592 iomem eth
1066 249 timer_list ppa
1065 245 modules athdebug
1064 244 kallsyms athversion
1056 243 buddyinfo athrtscts
1048 215 pagetypeinfo athnodefixedrate
1045 150 vmstat NetUSB
1018 129 zoneinfo
1017 79 vmallocinfo
1016 75 slabinfo
Per quanto riguarda il trasferimento USB-W8970-PC 45Mbps li ho raggiunti col wireless, mentre via lan sono arrivato a 54Mbps, da cosa hai intuito che il clock è a 333MHz?
Passando il comando get dei due che hai postato ho ottenuto:
DSL_CPE#>locg 0
nReturn=0 nConfigValue=0
DSL_CPE#>g997xtusecg
nReturn=0 XTSE1=0x5 XTSE2=0x0 XTSE3=0x4 XTSE4=0x0 XTSE5=0xc XTSE6=0x1 XTSE7=0x0
XTSE8=0x0
Attualmente ho valori si SNRM di 22dB per l'upstream e di 18dB per il downstream, che valori posso passare al comando "locs 0 snr" per provarlo? -50 50 che vogliono dire? sono un offset in dB forse?
Ottimo, un benvenuto all'esperto di Infineon... :D
il file che hai menzionato non c'è e neanche gli altri due, ecco il list di /proc
In qualche parte ci deve essere perchè nei sorgenti c'è, vedo se da sorgenti
riesco ad individuare la posizione,
altrimenti fatevi un giro in tutte le sotto directory di /proc
quando trovate qualcosa con il suffisso/prefisso cgu (Clock Generation Unit) è lui.
Per quanto riguarda il trasferimento USB-W8970-PC 45Mbps li ho raggiunti col wireless, mentre via lan sono arrivato a 54Mbps, da cosa hai intuito che il clock è a 333MHz?
Le prestazioni dei trasferimenti da porta usb sono fortemente dipendenti dalla potenza del processore.
I clock ammessi da queste cpu sono 333,393,500,600MHz
Per 333MHz abbiamo una velocità da usb a ethernet di 5,5MB/s ,
sui 400MHz arriviamo a 7MB/s, sui 500MHz intorno ai 9MB/s
Quindi,da quello che riporti potrebbe essere 393Mhz
Attualmente ho valori si SNRM di 22dB per l'upstream e di 18dB per il downstream, che valori posso passare al comando "locs 0 snr" per provarlo? -50 50 che vogliono dire? sono un offset in dB forse?
Hai una un 7Mega con il massimo della portante, non puoi fare niente.
Per qualsiasi valore negativo tu metta ( -50 significa -5db) la portante non ti cambierà,prendendo già il massimo, mettendo valori positivi, ma di molto (solo 40 e 50 in pratica), aggancerai portanti inferiori, cosa ovviamente inutile nella tua condizione .
Il comando serve a chi ha la 7Mega ma è lontano dalla centrale per guadagnare portante e per chi ha la 20Mega.
trovato nei sorgenti
driver/ifx_cgu
quindi il comando dovrebbe essere
cat /proc/driver/ifx_cgu/clk_setting
viking22
12-01-2013, 10:22
Le prestazioni dei trasferimenti da porta usb sono fortemente dipendenti dalla potenza del processore.
sui 400MHz arriviamo a 7MB/s (56Mbps)
Quindi dato che via lan ho raggiunto 53~54Mbps forse la cpu è cloccata a 393MHz...non credi?
Quindi il comando "locs 0 snr" cosa va a modificare? Il target snr?
Perché se mi dici che dando valori positivi, tipo 40 o 50 (4 o 5dB) mi aggancia una portante più bassa vuol dire che il target snr è aumentato a livelli tali che il snr reale misurato sulla linea (la loro differenza è il snrm da quanto ho capito) non permette l'aggancio di portanti più alte, giusto?
Ho provato e il comando viene accettato, (con locg 0 vedo il valore che ho settato) però dalla schermata status non cambia nulla, o devo in qualche modo forzare la rinegoziazione della connessione per vedere risultati?
viking22
12-01-2013, 10:26
Ecco il cat di quel file
e pare il clock sia proprio 500MHz, infatti la DDR è a 250MHz...sempre se ho letto le voci giuste... :D
/proc/driver/ifx_cgu # ls
version clk_setting
/proc/driver/ifx_cgu # cat version
Lantiq CGU driver, version 1.1.27, (c) 2001-2011 Lantiq Deutschland GmbH
/proc/driver/ifx_cgu # cat clk_setting
pll0 N = 124, M = 8, PLL_BP = 0, PLL_EN = 1
pll1 N = 64, M = 5, K_hi = 467, K_lo = 659, phdiven = 1, dsmsel = 1, modulo = 2
PLL_BP = 0 PLL_EN = 1
pll2 N = 11, M = 0, PLL_BP = 0, PLL_EN = 1
pll0_fosc = 1000000000
pll1_fosc = 392934082
pll2_fosc = 864000000
cpu clock = 500000000
DDR clock = 250000000
FPI bus 1 = 250000000
FPI bus 2 = 250000000
PP32 clock = 432000000
PCI clock = 33333333
Ethernet MII0= 50000000
Ethernet MII1= 50000000
USB clock = 12000000
Clockout0 = 0
Clockout1 = 0
Clockout2 = 0
Clockout3 = 0
Quindi dato che via lan ho raggiunto 53~54Mbps forse la cpu è cloccata a 393MHz...non credi?
Beh, ora che sappiamo che sono 500Mhz, direi che la velocità è un pò bassina,
ma è in lettura o scrittura?
Io con il tplink 1043nd che ha un processore con clock da 400MHz
ho una velocità in lettura di 7MB/s, con 500Mhz si dovrebbero raggiungere i 9MB/s
Quindi il comando "locs 0 snr" cosa va a modificare? Il target snr?
Perché se mi dici che dando valori positivi, tipo 40 o 50 (4 o 5dB) mi aggancia una portante più bassa vuol dire che il target snr è aumentato a livelli tali che il snr reale misurato sulla linea (la loro differenza è il snrm da quanto ho capito) non permette l'aggancio di portanti più alte, giusto?
Ho provato e il comando viene accettato, (con locg 0 vedo il valore che ho settato) però dalla schermata status non cambia nulla, o devo in qualche modo forzare la rinegoziazione della connessione per vedere risultati?
I valori che inserisci da locs, divisi per 10, il router li va a sommare al target snr margin fornito dal dslam durante l'aggancio della portante.
Più aumenti il margine dall'snr misurato dal router più portanti inferiori prendi,più riduci il margine più agganci un portante vicina al limite concesso dall'snr che ricevi dal router.
Per fare in modo che quei valori siano applicati devi riagganciare la portante,
lo puoi fare tramite il comando acs 2
Mendocino89
12-01-2013, 11:09
Ciao gnommo!
Da quello che dicevi prima mi sembra di capire che hai intenzione di pubblicare una versione di OpenWRT customizzata per il DGN3500 e quindi successivamente anche per questo router?
I driver ADSL, al contrario di Broadcom, non sono un problema vero?
Ciao gnommo!
Da quello che dicevi prima mi sembra di capire che hai intenzione di pubblicare una versione di OpenWRT customizzata per il DGN3500 e quindi successivamente anche per questo router?
I driver ADSL, al contrario di Broadcom, non sono un problema vero?
no, sia i driver atheros che quelli infineon sono opensource.
Devo dire che i sorgenti di questo tplink sono molto simili alla struttura di openwrt, tanto che ci potevano mettere openwrt direttamente, facevano meglio :D
viking22
12-01-2013, 11:18
Ho provato, "acs 2" fa effettivamente sconnettere e rinegoziare la portante, ma è normale che avendo settato "locs 0 50" quindi +5dB i valori non sono cambiati minimamente? Prima in downstream avevo 18dB di SNRM, in teoria ora pur agganciando la max portante concessami (7Mega) non dovrei vedere circa 5dB in meno sul SNRM quindi circa 13dB? Ho fatto anche la prova con "locs 0 -50" e idem, nulla di cambiato...
Grazie gnommo :) !!!
Ma si riesce a capire con esattezza il chipset Lantiq-Infineon onboard se è il VRX268 prima che strassada "scassa" l'etichetta e toglie l'ultima vite nascosta :D ?
Quanta memoria RAM e ROM ha secondo te ?
Il comando che viene dato da telnet per l'snrm potrebbe essere salvato con una sorta di NVRAM come per i CISCO ed alcuni Broadcom (in attesa di modfs), oppure il file system è read-only ?
Mannaggia non mi sono contenuto, troppe domande :)
viking22
12-01-2013, 11:32
Il comando che viene dato da telnet per l'snrm potrebbe essere salvato con una sorta di NVRAM come per i CISCO ed alcuni Broadcom, oppure il file system è read-only ?
Non so se si può salvare, ma forse non funziona quel comando per questo router...o nn ho capito io come usarlo :muro:
certo avere qualcosa di simile a ios di cisco come configurabilità sarebbe chiedere troppo... :D
Computerman
12-01-2013, 11:59
L'unica cosa che non mi piace (ma anche sti cavoli) è l'interfaccia, troppo spartana e poco intuitiva.
L'unica cosa che non mi piace (ma anche sti cavoli) è l'interfaccia, troppo spartana e poco intuitiva.
Tu che hai avuto anche l'asus ci fai un confronto?
viking22
12-01-2013, 12:13
L'unica cosa che non mi piace (ma anche sti cavoli) è l'interfaccia, troppo spartana e poco intuitiva.
Devo dire che invece a me le interfacce troppo simil-wizard non sono mai piaciute, forse non sarà bellissima e accattivante, ma devo dire che è molto chiara e ben fatta, soprattutto per la completezza.
Unica cosa che potrebbe essere una mancanza dal mio punto di vista è che dato che nella scatola non mettono il manuale cartaceo, potevano inserire un frame a dx o magari un apposito menu coi suggerimenti/istruzioni per le varie voci di configurazione. In effetti anche il manuale in pdf è un po' carente secondo me, alcune cose sono spiegate bene, altre date quasi per scontate. Spendere 2 o 3 righe a spiegare cosa sia una funzione non mi pare sbagliato, alla TP-Link non dovrebbero dare per scontato che solo utenti ultrainformati mettano le mani sui loro dispositivi, ad es. il WDS cos'è e come lo hanno inteso, come si configura, come funziona non è proprio menzionato sul manuale, questo come molte altre cose.
L'unica cosa che non mi piace (ma anche sti cavoli) è l'interfaccia, troppo spartana e poco intuitiva.
Puoi fare uno screenshot ?
strassada
12-01-2013, 12:20
in prima pagina c'è il pdf del manuale utente che mostra varie schermate, sempre che siano di questo modello.
viking22
12-01-2013, 12:21
Eliminato
Computerman
12-01-2013, 12:23
Puoi fare uno screenshot ?
La trovi qui:
http://i45.tinypic.com/if26qg.jpg
Grazie !!
Bah a me sembra comunque migliore del mio Linksys :D
Computerman
12-01-2013, 12:40
Be anche quello non brilla per bellezza XD
Io venivo da Asus che ad interfaccia per me è stupendo, anche netgear non è male...ma questo è bruttino proprio XD
Grazie gnommo :) !!!
Ma si riesce a capire con esattezza il chipset Lantiq-Infineon onboard se è il VRX268 prima che strassada "scassa" l'etichetta e toglie l'ultima vite nascosta :D ?
Quanta memoria RAM e ROM ha secondo te ?
Il comando che viene dato da telnet per l'snrm potrebbe essere salvato con una sorta di NVRAM come per i CISCO ed alcuni Broadcom (in attesa di modfs), oppure il file system è read-only ?
Mannaggia non mi sono contenuto, troppe domande :)
Solo aprendolo si ha la certezza, comunque è il VRX268 o il VRX288
non ci sono dubbi, quelli sono i modelli VR9, supportano anche VDLS2.
La ram da quello che avete postato è 64MB e la rom è 8MB .
Il comando per settare l'snr è possibile memorizzarlo solo modificando il firmware, o meglio non ancora ben visto la struttura del firmware, se mi passate l'output di mount, ma in ogni caso bisogna modificare il firmware.
Ma penso che modificare il firmware non ne valga la pena, mettevi in testa che questo è un router su cui ci va openwrt,intendo per chi vuole di più da questo router.
E' probabilissimo che arrivi prima che io finisca o cominci :D
I router con adsl con openwrt ormai sono da troppo tempo attesi, c'è molta gente interessata al porting.
Ho provato, "acs 2" fa effettivamente sconnettere e rinegoziare la portante, ma è normale che avendo settato "locs 0 50" quindi +5dB i valori non sono cambiati minimamente? Prima in downstream avevo 18dB di SNRM, in teoria ora pur agganciando la max portante concessami (7Mega) non dovrei vedere circa 5dB in meno sul SNRM quindi circa 13dB? Ho fatto anche la prova con "locs 0 -50" e idem, nulla di cambiato...
Se già agganciavi la portante max l'snrm non cambia.
Per questo test ci vorrebbe una 20 mega non sfruttata al 100%, o una 7 mega sfigata.......
Mendocino89
12-01-2013, 13:32
Per quanto riguarda l'interfaccia grafica io la vedo in maniera opposta: le GUI (specie quelle web) sbrilluccicose, tipo quella ASUS, non le sopporto.
Questa qua TP-Link sarà spartana, ma è leggibile ed usabile.
In ogni caso a mio avviso la GUI di OpenRG è millenni avanti a qualsiasi altra...per non parlare della CLI, molto ben fatta e comoda da usare.
@ gnommo
L'unica cosa che mi preme è una al riguardo di OpenWRT...
LuCI è senza dubbio una manna per quanto riguarda l'uso da parte di utenti non avvezzi alle CLI.
Tuttavia ci sono alcune funzioni, vedi traffic shaping, scheduler oppure parental control, che o le configuri da CLI o niente.
Onestamente usare iptables per limitare la banda di qualche host o per impostare il QoS, non mi sembra il top...:(
viking22
12-01-2013, 13:44
Quoto Mendocino89 :D
@gnommo
il VRX288 ha in più il supporto al VoIP, quindi mi pare strano abbiano "sprecato" quello invece di montare un VRX268, il buono è che lo usano al pieno delle capacità, unica curiosità che mi resta riguarda lo switch. Il VRX268 supporta o 4 porte in 10/100 o 1 in GBE e 2 in 10/100 o solo 2 in GBE. Quindi hanno messo un chip esterno per gestire lo switch gigabit o hanno fatto qualche magheggio o ancora non ho capito bene lo sheet del 268sul sito Lantiq? :D
@Rodig
per calcolare il SNRM non si fa la differenza tra il SNR calcolato dal router sulla linea e il SNRTarget imposto dall'operatore? (potrei non aver capito questa cosa) In questo caso se modifico il SNRTarget con un offset, non dovrei vedere l'esito di questo offset sul valore di SNRM calcolato? O viene comunque calcolato in relazione al target imposto dall'isp?
Comunque a breve dovrei avere accesso ad una 10Mega e vedrò se cambia qualcosa...
Quoto Mendocino89 :D
@gnommo
il VRX288 ha in più il supporto al VoIP, quindi mi pare strano abbiano "sprecato" quello invece di montare un VRX268, il buono è che lo usano al pieno delle capacità, unica curiosità che mi resta riguarda lo switch. Il VRX268 supporta o 4 porte in 10/100 o 1 in GBE e 2 in 10/100 o solo 2 in GBE. Quindi hanno messo un chip esterno per gestire lo switch gigabit o hanno fatto qualche magheggio o ancora non ho capito bene lo sheet del 268sul sito Lantiq? :D
@Rodig
per calcolare il SNRM non si fa la differenza tra il SNR calcolato dal router sulla linea e il SNRTarget imposto dall'operatore? (potrei non aver capito questa cosa) In questo caso se modifico il SNRTarget con un offset, non dovrei vedere l'esito di questo offset sul valore di SNRM calcolato? O viene comunque calcolato in relazione al target imposto dall'isp?
Comunque a breve dovrei avere accesso ad una 10Mega e vedrò se cambia qualcosa...
Lo switch è esterno, quello di cui parli sono le sue interfacce di rete,
quella gigabit è collegata allo switch; lo switch ha quattro porte esterne ed una interna che si collega al vrx.
Per quanto riguarda la possibilità di salvare l'snr margin, ho visto che la tplink ha messo un suo tool a linea di comando per la gestione del router, vedete se esce fuori la voce NoiseMarginDelta e se si può salvare.
viking22
12-01-2013, 14:56
Lo switch è esterno, quello di cui parli sono le sue interfacce di rete,
quella gigabit è collegata allo switch; lo switch ha quattro porte esterne ed una interna che si collega al vrx.
Per quanto riguarda la possibilità di salvare l'snr margin, ho visto che la tplink ha messo un suo tool a linea di comando per la gestione del router, vedete se esce fuori la voce NoiseMarginDelta e se si può salvare.
Ok, molto chiaro, quindi le GBE del 268 servono semplicemente a comunicare, non fa anche da switch...
Dove trovo questo tool? nel sorgente del fw? gira su win?
Dove trovo questo tool? nel sorgente del fw? gira su win?
da quello che vedo qui è quello che ti esce appena ti colleghi a telnet,
invece di uscirti subito la shell ti esce questo tool della tplink.
viking22
12-01-2013, 15:03
Ah ok, ho capito, si infatti parte con una schermata
--------------------------------------------------------------------------------
Welcome To Use TP-LINK COMMAND-LINE Interface Model.
--------------------------------------------------------------------------------
TP-LINK(conf)#
non c'è granché...
ecco l'help e un paio dei comandi papabili:
TP-LINK(conf)#help
normal mode commands:
clear --- clear screen
exit --- leave to the privious mode
help --- help info
history --- show histroy commands
logout --- logout cli model
sh --- force to cli
config mode commands:
config --- enter config mode
adsl --- config adsl
igmp --- igmp config
wan --- wan config
wlctl --- wireless config
lan --- lan config
TP-LINK(conf)#adsl
adsl show info
adsl show status
cmd:SUCC
TP-LINK(conf)#wan
wan add interface atm <vpi/vci>
--linktype <eoa|ipoa|pppoa|pppoe|cip>
wan delete interface atm <vpi/vci>
wan add service <atm|eth> <vpi/vci>
[--linktype <eoa|ipoa|pppoa|pppoe|cip>]
[--encap <llc|vcmux>]
--protocol <bridge|pppoe|staticip|dynamicip|ipoa|pppoa>
wan set defaultgw <servicename>
wan set service <servicename> --protocol <pppoe|staticip|dynamicip|ipo
a|pppoa>
wan delete service <servicename>
wan show defaultgw
wan show interface [<vpi/vci>]
wan show service [<atm|eth>] [<vpi/vci>]
wan show connection info [<servicename>]
cmd:SUCC
devi vedere in config cosa c'è
viking22
12-01-2013, 15:14
Config è solo il comando che dal normal mode (TP-LINK#) fa accedere alla config mode (TP-LINK(conf)#) in cui ero già, tipo IOS di Cisco...
non risponde come comando e non so perché l'hanno messo tra i comandi della config e non in quelli del normal mode, forse un errore...
TP-LINK(conf)#exit
TP-LINK#
TP-LINK#
TP-LINK#
TP-LINK#config
TP-LINK(conf)#
quindi a meno che dai sorgenti tu non riesca a trovare qualche comando nascosto non saprei cos'altro fare... :(
Potrebbero averlo castrato nei comandi per evitare modifiche.
TP-Link non è nuova a questo genere di operazioni.
Ad es. nvram per l'8960V1 c'è, ma non fa nulla, ce ne accorgemmo con cionci quando facevo prove simili all'uscita dell'8960V1 :) .
Sono curioso di vedere cosa mostra in config:
adsl show info
adsl show status
e wlctl
per i parametri del wireless
viking22
12-01-2013, 16:19
Forse, comunque eccoti servito...
TP-LINK(conf)#adsl show info
INDEX=1
{
enable=1
status=Up
modulationType=ADSL_2plus
lineEncoding=
dataPath=
interleaveDepth=0
lineNumber=0
upstreamCurrRate=476
downstreamCurrRate=8748
upstreamMaxRate=580
downstreamMaxRate=14912
upstreamNoiseMargin=210
downstreamNoiseMargin=172
upstreamAttenuation=100
downstreamAttenuation=167
upstreamPower=124
downstreamPower=184
ATURVendor=
ATURCountry=
ATUCVendor=
ATUCCountry=
totalStart=24654
showtimeStart=42
quarterHourStart=0
X_TPLINK_Bitswap=On
X_TPLINK_SRA=On
X_TPLINK_AdslModulationCfg=Multimode
X_TPLINK_AnnexType=Annex A/L
X_TPLINK_SupportAdslMode=T1.413:A;G.dmt:A;ADSL2:A,A/L;ADSL2+:A,M,A/L/M;Auto Sync
-up:A,A/L,M,A/L/M;
}
cmd:SUCC
TP-LINK(conf)#adsl show status
INDEX=1
{
enable=1
status=Up
dataPath=
lineNumber=0
lineEncoding=
modulationType=ADSL_2plus
interleaveDepth=0
X_TPLINK_AnnexType=Annex A/L
}
cmd:SUCC
TP-LINK(conf)#wlctl
wlctl set [ --ssid <ssid> [base64] ]
[ --switch <on|off> ]
[ --qss <on|off> ]
[ --wepkey <key> [base64] [keyindex] ]
[ --pskkey <key> [base64] ]
[ --sec [none]
[<wep> <auto|open|shared> <key> [base64] [keyindex]]
[<psk> <auto|wpa|wpa2> <auto|tkip|aes> <key>] [base64] ]
wlctl show
cmd:SUCC
TP-LINK(conf)#wlctl show
Status=Up
SSID=#####
QSS=Enable
SecMode=PSK WPA2-AES
Key=######
cmd:SUCC
Gnommo, vista la tua esperienza, sfrutto il fatto che ti sia rivelato :)
Quindi ad horas a tuo avviso possiamo ritenere il W8970 il migliore in circolazione come componentistica e prezzo?
Sbaraglia anche buffalo e asus N55U?
Insomma, tu cosa compreresti ad oggi?
Grazie di condividerci tante conoscenze utili!
@daryo24
La tua richiesta è OT.
Per la comparazione con i modem esistono thread dedicati.
@daryo24
La tua richiesta è OT.
Per la comparazione con i modem esistono thread dedicati.
Grazie. Me l avevi già detto.
Ma siccome ho letto tante cose decisamente molto OT senza richiamo, credevo che potesse essere passata una domanda a testa.
Per di piu sull altro forum nessuno s è degnato di risposta.
Peraltro anche in questo ci sono altre richieste di comparazione non segnalate, prima e dopo di me che hanno avuto risposta, quindi mi sono sentito legittimato.
Se qualcuno mi passa davanti in una fila non mi sento legittimato a passare davanti agli altri....
Se vogliamo che altri rispettino le regole dovremmo essere i primi a rispettarle.
viking22
12-01-2013, 17:38
Ecco, in verità vi dico che mi sento molto in colpa per esser passato avanti in fila...mea culpa... :cry:
fabio336
12-01-2013, 18:16
L'ho appena ordinato :asd: :O :sofico:
L'ho appena ordinato :asd: :O :sofico:
Pure io... :)
ciao a tutti e grazie per le utili info presenti nel thread.
Ho acquistato il router e sono soddisfatto dell'acquisto.
Anche io ho notato che la guida è un po' succinta e non spiega alcune possibilità di configurazione.
Due dubbi:
1) Eseguendo il test diagnostico ricevevo tutti esiti positivi tranne che per "Ping primary Domain Name Server". A questo punto ho inserito i DNS di google 8.8.8.8 e 8.8.4.4 e rifacendo il test ottengo questa volta tutti esiti positivi tranne che per "Test DNS Root". Sapete da cosa può dipendere?
2) Nella applicazione di configurazione ho notato che il "Firewall" sembra essere disattivo di default, sapete indicarmi come va configurato??
grazie e ciao!
ci sono problemi con p2p? La configurazione è in italiano?
@BAsicM
Tutti i DNS non rispondono al ping per questioni di sicurezza quindi i modem falliscono il test ping DNS.
Il firewall del modem è attivato di default.
@gabmac2
Primio post. Leggi il manuale utente. Interfaccia in inglese
Il modem non ha problemi nell'uso del p2p. Va configurato.
Cowsland
13-01-2013, 11:56
Qualcuno mi può dire se può essere usato per fastweb ?
Bisognerebbe poter inserire questi valori
VPI 8
VCI 36
INCAPSULAMENTO LLC
PROTOCOLLO RFC 2684 Bridged (dinamica)
@BAsicM
Tutti i DNS non rispondono al ping per questioni di sicurezza quindi i modem falliscono il test ping DNS.
Il firewall del modem è attivato di default.
@gabmac2
Primio post. Leggi il manuale utente. Interfaccia in inglese
Il modem non ha problemi nell'uso del p2p. Va configurato.
ok grazie mille, in effetti per il DNS non avevo problemi nonostante il test fallisse...
L'unica cosa è che a volte, raramente, alcuni siti non li aggancia al primo tentativo e devo fare un refresh per farglieli caricare...
Per il Firewall in effetti da quello che ho capito dovrebbe essere sufficiente spuntare "enable firewall" e "default filtering rules"="allow" in modo che funzioni con le regole di default, senza dover specificare regole specifiche per i singoli host. corretto?
Una cosa che mi farebbe comodo, nell'ottica di tenerlo accesso 24h, è se esiste una modalità di risparmio energetico/spegnimento da impostare in un certo orario. Non so se il fatto di impostare il collegamento alla adsl "on demand" invece che "always on" possa funzionare a questo scopo...
ciao e grazie ancora
TD-W8970 tp-link modem-router UNBOXING and REVIEW
https://www.youtube.com/watch?v=8LZgam9ymB8
E' facile aprire le porte per il p2p ? Come tutti gli altri router vero ? E l'interfaccia è esclusivamente in inglese (poco male comunque) ?
L'interfaccai è in inglese.
La modalità di impostazione delle porte p2p è in linea con gli altri mdoem.
Qualcuno è riuscito a variare la portante con il comando per la modifica dell'snr consigliato da gnommo in http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38846617&postcount=405 ?
Qualcuno è riuscito a variare la portante con il comando per la modifica dell'snr consigliato da gnommo in http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38846617&postcount=405 ?
credo proprio che funzioni,
anche se nessuno ha dato riscontri,
a chi l'ha provato ha restituito come codice 0 che significa che il comando è stato preso.
Nei primi firmware del dgn3500 restituiva come codice -20 che significa funzionalità non supportata/implementata.
Anche qui il valore di snr margin mostrato poi da menu è quello senza la variazione applicata, utile forse se l'isp fa una riqualifica in base ai valori dell'snr margin perchè restituisce al dslam sempre l'snr senza la modifica.
Supportando poi il chip la vdsl2 ed il firmware l'ipv6 dovrebbe essere un chip abbastanza duraturo.
Bisognerà vedere come il processore si comporterà con connessioni superiori a 20Mega, ma non essendoci nat in ipv6 nè la ram nè la velocità del processore dovrebbero più essere un particolare problema.
viking22
14-01-2013, 01:13
@Cowsland
si puoi configurarlo così, cmq fastweb non usa adsl più strane di quelle di qualsiasa altro operatore, unica differenza il caso della fibra, ma lì ti danno loro l'hag e volendo puoi usare la porta Ewan del w8970 e settarlo come router wireless escludendo il modem. comunque in prima pagina bovirus ha inserito il link al manuale utente, trovi tutto.
@Rodig/gnommo
Il comando locs 0 x viene accettato ma i comportamenti sono diversi da quanto mi hai detto gnommo:
- per valori di x compresi tra 0 e 50 la risposta è nReturn=0, poi per verificare ho usato il comando locg 0 che risponde con nConfigValue=x, cioè col valore desiderato impostato correttamente;
- per valori di x inferiori a 0 la risposta è nReturn=20 ma il valore nConfigValue viene settato comunque al valore desiderato;
- infine per valori di x superiori a 50 la risposta è nReturn=-31 mentre il valore nConfigValue resta nello stato precedente, quindi non viene modificato.
Confermo poi che con acs 2 viene forzato il riaggancio della portante e che (sempre se la variazione del SNRTarget con l'Offset impostato sia stata effettuata) non compare nessuna variazione nel SNRMargin letto dallo status, uno invece si aspetterebbe di vedere valori tipo SNRMargin=SNRMisuratoSulLink-(SNRTarget+Offset).
Bisognerebbe che provi qualcuno con linea capricciosa o con linee a 10 o 20Mbps...
Come pure sarebbe interessante sapere se il problema che avevo citato in qualche post fa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38838918&postcount=335) ce l'ho solo io o se capita anche agli altri possessori del w8970 e se sia o meno il caso di fare una segnalazione a TP-Link.
In settimana dovrebbe arrivarmi e ho una 20M da spremere a disposizione..
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
viking22
14-01-2013, 01:22
Ottimo, almeno ci chiariamo l'effettivo funzionamento di quel comando, anche perché da quanto ha detto gnommo sui dgn3500 l'offset va da -50(-5dB) a 50(+5dB), questo a quanto pare risponde bene solo da 0 a 50, quindi magari il corrispettivo in dB è diverso dai dgn...boh! :confused:
Ottimo, almeno ci chiariamo l'effettivo funzionamento di quel comando, anche perché da quanto ha detto gnommo sui dgn3500 l'offset va da -50(-5dB) a 50(+5dB), questo a quanto pare risponde bene solo da 0 a 50, quindi magari il corrispettivo in dB è diverso dai dgn...boh! :confused:
no, no, tranquilli :D
I comandi funzionano esattamente come il 3500.
Come ho detto tu non fai testo perchè hai la portante al massimo come me,
anche a me mettendo valori negativi restituisce lo stesso codice perchè appunto la portante è già al massimo.
Andate tranquilli potete variare tranquillamente l'snr, dovrete solo testare come si comporta.
Il 3500 su Tiscali 20 mega non si comporta benissimo,
Sul bcma e tstc si comporta benissimo, invece aveva problemi con l'ultimo firmware su bdcmt
vediamo su questo chip come è la situazione.
palleggiatore
14-01-2013, 10:33
Io ho attenuazione di 44 e Margine di 12 in download, posso provare ma ho bisogno di istruzioni su come collegare gli apparati e poi ho osx...
Ps: si scusa Alice 7 mb, ho postato le statistiche qualche pagina fa, ora sono connesso con SRA disattivato, in ogni caso anche a me alla connessione faceva un paio di tentativi con multimode, poi ho disattivato SRA e mi sembrava connettersi più rapidamente.
Io ho attenuazione di 44 e Margine di 12 in download, posso provare ma ho bisogno di istruzioni su come collegare gli apparati e poi ho osx...
Quali sono le tue statistiche attuali e che ISP hai Alice ?
Comunque basta che apri Telnet sul MAC:
http://lmgtfy.com/?q=telnet+osx
va bene il primo link :)
e poi segui i post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38846617&postcount=405
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38856094&postcount=458
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38856786&postcount=459
fai una prova e poi chiedi qui :)
palleggiatore
14-01-2013, 12:38
Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A/L
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 476 6112
Max Rate (Kbps) 984 6120
SNR Margin (dB) 26.6 10.3
Line Attenuation (dB) 22.5 44.1
Errors (Pkts) 0 0
connesso via telnet
--------------------------------------------------------------------------------
Welcome To Use TP-LINK COMMAND-LINE Interface Model.
--------------------------------------------------------------------------------
TP-LINK(conf)#locs 0 -20
Command not found:locs
dove ho sbagliato?
viking22
14-01-2013, 13:35
Hai sbagliato "luogo" :)
Fai quel che ho fatto io:
-----------------------------------------------------
Welcome To Use TP-LINK COMMAND-LINE Interface Model.
-----------------------------------------------------
TP-LINK(conf)#sh
~ #
~ # /usr/sbin/dsl_cpe_control -c
DSL_CPE#>locs 0 x
nReturn=0
DSL_CPE#>locg 0
nReturn=0 nConfigValue=0
DSL_CPE#>
per riagganciare la portante devi poi dare il comando acs 2
poi per uscire e tornare sul cli TP-LINK devi dare il comando quit
facci sapere...
preso pure io... vediamo come va con i miei 63.5db
viking22
14-01-2013, 13:39
@gnommo
ho detto che era diverso perché mi aspettavo in risposta un nReturn=0 anche impostando valori negativi, invece risponde 20 che tu hai detto significare non supportata/non implementata giusto?
Invece il codice -31 cosa va ad indicare?
lui ha detto "-20" a te da 20 o -20? :P
viking22
14-01-2013, 13:51
20, ma ho pensato ad un refuso...:D cmq è sempre un codice diverso da 0 che vuol dire OK!
palleggiatore
14-01-2013, 13:54
--------------------------------------------------------------------------------
Welcome To Use TP-LINK COMMAND-LINE Interface Model.
--------------------------------------------------------------------------------
TP-LINK(conf)#sh
~ #
~ # /usr/sbin/dsl_cpe_control -c
DSL_CPE#>locs 0 -25
nReturn=20
DSL_CPE#>locg 0
nReturn=0 nConfigValue=-25
DSL_CPE#>acs 2
nReturn=0
DSL_CPE#>
ora è cosi
Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A/L
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 476 6140
Max Rate (Kbps) 964 6144
SNR Margin (dB) 26 12.1
Line Attenuation (dB) 22.5 44
Errors (Pkts) 0 0
PS: fa sempre un paio di tentativi con multimode prima di allinearsi
PPS: poi digitando quit mi rimane ~ # e non so come "uscire" per chiudere la sessione telnet.
considerazione "leggera": l'interfaccia comunica in un inglese a dir poco maccheronico…
viking22
14-01-2013, 14:00
Quindi pare funzionare, gli hai dato un -2.5dB e il SNRM è aumentato di circa 2dB, vuol dire che il TargetSNR è stato abbassato...
la portante che hai agganciato è lievemente più alta, infatti il Max Rate è aumentato, però anche tu hai una 7Mega, quindi non so se puoi ottenere di più, prova a scendere ancora un po' coi valori, magari prova locs 0 -40 ma fai attenzione al caso in cui cada spesso la linea, hai un'attenuazione di linea non bassissima!
Per i tentativi in multimode è quello che dicevo io qualche post fa?
Mentre si collega restituisce come modulazione Multimode e Disconnected poi al terzo tentativo invece si collega e come modulazione prnde ADSL2+?
palleggiatore
14-01-2013, 14:18
ho provato con -40, si è connesso con margine di 14 a 5730, poi ho ridigitato acs2 e ora si è riconnesso con
Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A/L
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 476 6144
Max Rate (Kbps) 960 6144
SNR Margin (dB) 25.6 12.1
Line Attenuation (dB) 22.5 44.1
Errors (Pkts) 0 0
c'è da dire che durante il giorno mi oscilla il snr margin, l'ho visto arrivare anche a 9, non so da cosa possa dipendere.
quindi se invece digito locs 0 x con x>0 dovrebbe abbassare la banda giusto?
per quanto riguarda il discorso disconnected multimode si comporta come hai descritto tu, me lo fa ogni volta che lo faccio riconnettere.
PS: a riprova di quanto detto, senza dare comandi
Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A/L
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 476 6144
Max Rate (Kbps) 960 5280
SNR Margin (dB) 25.6 9.7
Line Attenuation (dB) 22.5 44.1
Errors (Pkts) 0 0
e qualche minuto dopo
Current Rate (Kbps) 476 6144
Max Rate (Kbps) 960 6132
SNR Margin (dB) 25.6 12.1
Line Attenuation (dB) 22.5 44.1
Errors (Pkts) 0 0
viking22
14-01-2013, 14:26
Esatto, mettendo valori positivi alzi il TargetSNR e in quel modo determini un abbassamento nel SNRMargin quindi dovresti connetterti a portanti più basse, prova e vediamo se nel tuo caso SNRM varia, nel mio no...
quindi è anche possibile che la variazione di 2dB che c'è stata sia solo dovuta all'oscillazione di cui parli...
Io ho provato con valori positivi e negativi ma non è mai cambiato nulla, vero anche che ho valori di attenuazione buoni e un margine abbastanza alto, quindi non fo testo... :D
Invece nel tuo caso pare che già con -25 eri riuscito ad ottenere una portante più alta, anche se di poco. Prova coi valori positivi e vediamo se agganci invece più in basso...metti anche direttamente 50, tanto è solo per provare...
palleggiatore
14-01-2013, 14:33
dopo locs 0 50
Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A/L
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 476 5916
Max Rate (Kbps) 992 5948
SNR Margin (dB) 26.9 12.1
Line Attenuation (dB) 22.5 44.6
Errors (Pkts) 0 0
dopo locs 0 50
Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A/L
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 476 5916
Max Rate (Kbps) 992 5948
SNR Margin (dB) 26.9 12.1
Line Attenuation (dB) 22.5 44.6
Errors (Pkts) 0 0
scusa metti -50 e ti togli il pensiero
Se funziona e di norma prendi 6Mbit mettendo -50 dovresti prendere 7500-7900 o di più
palleggiatore
14-01-2013, 15:02
con -50 mi da nReturn=20 invece che =0, e non noto variazioni significative nella banda rispetto a locs 0 0… riconfermo che ad ogni riconnessione fa due tentativi in multimode e poi si collega.
non so come uscire poi dal prompt, mi rimane la linea con ~ #
viking22
14-01-2013, 15:04
eh ma credo che il suo dslam nn lo faccia andare oltre, puoi provare e in caso anche sentire il 187...nn credo sia normale su una 7mega arrivare a malapena a 6 di connessione...ok l'attenuazione nn bassissima, ma per mod adsl 2+ nn dovrebbe essere un problema arrivare a 7\8 mega, hai pure 12db di margine...
viking22
14-01-2013, 15:09
con -50 mi da nReturn=20 invece che =0, e non noto variazioni significative nella banda rispetto a locs 0 0… riconfermo che ad ogni riconnessione fa due tentativi in multimode e poi si collega.
non so come uscire poi dal prompt, mi rimane la linea con ~ #
exit e torni sul cli di tp-link poi puoi chiudere direttamente o dare logout prima per farti dire ciao ciao :D
gnommo, quindi le risposte in nReturn che significano:confused:
sassetto
14-01-2013, 16:42
Scusate..... mi dite in pvt dove l'avete preso? C'era un sito dove costava poco ma ora non costa più poco. Un grande sito dice che è sempre in arrivo....
Ditemelo in pvt così evitiamo di andare OT (che ci sono già andato io).
Grz e scusate.
:)
Scusate..... mi dite in pvt dove l'avete preso? C'era un sito dove costava poco ma ora non costa più poco. Un grande sito dice che è sempre in arrivo....
Ditemelo in pvt così evitiamo di andare OT (che ci sono già andato io).
Grz e scusate.
:)
io lo preso su hotprice.it euro 62,65 spedizione compresa
Ho preso da qualche giorno il Netgear DGN2200v3 ed avrei la possibilità di cambiarlo con il TP-Link TD-W8970 mi consigliate il cambio?
viking22
14-01-2013, 18:27
Ho preso da qualche giorno il Netgear DGN2200v3 ed avrei la possibilità di cambiarlo con il TP-Link TD-W8970 mi consigliate il cambio?
Bè è teoricamente di categoria superiore, ma è un'altra architettura (il w8970 è infineon), ha 3 antenne rimovibili e mimo 2x3:2 pare, dal lato hardware forse non ha enormi risorse (64mb ram e 8mb rom) ma credo più che sufficienti per funzionare come router, infatti non ha tanti fronzoli aggiunti.
Io personalmente non ho mai avuto un dgn2200, quindi non saprei dirti di più, mi pare strassada abbia avuto quello e ora l'ha cambiato col w8970, forse lui può essere più utile...
Bè è teoricamente di categoria superiore, ma è un'altra architettura (il w8970 è infineon), ha 3 antenne rimovibili e mimo 2x3:2 pare, dal lato hardware forse non ha enormi risorse (64mb ram e 8mb rom) ma credo più che sufficienti per funzionare come router, infatti non ha tanti fronzoli aggiunti.
Io personalmente non ho mai avuto un dgn2200, quindi non saprei dirti di più, mi pare strassada abbia avuto quello e ora l'ha cambiato col w8970, forse lui può essere più utile...
E non dimentichiamo lo switch gigabit :D!
Anche a livello di completezza del firmware (almeno, stando a quanto ho visto sul manuale) non c'è storia, il w8970 sta nettamente avanti.
Bè è teoricamente di categoria superiore, ma è un'altra architettura (il w8970 è infineon), ha 3 antenne rimovibili e mimo 2x3:2 pare, dal lato hardware forse non ha enormi risorse (64mb ram e 8mb rom) ma credo più che sufficienti per funzionare come router, infatti non ha tanti fronzoli aggiunti.
Io personalmente non ho mai avuto un dgn2200, quindi non saprei dirti di più, mi pare strassada abbia avuto quello e ora l'ha cambiato col w8970, forse lui può essere più utile...
Grazie per la risposta ;)
Spero che strassada mi illumini...
Il router dovrebbe supportare:
2 desktop
1 portatile
2 tablet
2 smartphone
Provengo da un linksys e4200 e che mi ha deluso...
Il Netgear ha cpu bcm6328@320Mhz ram 64MB rom 32MB...
Mi interessa molto il fatto che sul w8970 abbia le antenne removibili faccia da print server...
Arrivato e la configurazione di base è andata liscia liscia...
Chi mi insegna a configurare il menu firewall?
Vorrei abilitarlo e aprire le porte per rmule (ho impostato 5789 e 5799)...
Il test di emule è positivo, id alto, ma ho notato che quando lo apro la velocità di connessione cala notevolmente...
Emule è impostato con fonti massime per file 400 e limite connessioni massime 500.
Grazie!
@xumet
Se le porte sono aperte vuol dire che il port forwarding funziona.
Impostarla in manuale non cambia.
Quandi apri emule quale velocità cala notevolmente? Navigazione?
Premessa: ho alice 7 mega.
Ti faccio un esempio: faccio speed test e mi da 6 mega effettivi (anche 2 o 3 volte di fila), apro emule, aspetto un minuto che l'unico download in coda abbia ricevuto le fonti (30 secondi circa) e lo speed test non supera il mega....
Richiudo emule e torna a 6-7 mega...
Lo speed test già di suo è un modo poco attendibile per verificare le prestazioni di una linea, se poi lo fai mentre un altro programma utilizza la connessione stai pur certo che il risultato sarà tutto meno che veritiero!
@xumet
Quando apri emule il programma apre una infinità di conenssioni/semicconessioni tcp/ip e per questo lo speedtest riduce ampiamente le prestazioni. E' normale ed è connaturato nella logica del funzionamento.
Già di per se speedtest non è affidabile al 100%.
Per avere inoltre un dato non influenzato da altre attività quando si fa lo speedtest si devono chiudere tutte le operazioni con attività su internet (emule compreso).
Prenotato-ordinato...ora l'aspetto e poi vi dico le mie impressioni :D
Ok, fatto sta che fino a una settimana fa quando usavo una chiavetta non succedeva niente del genere...
Forse quel tipo di connessione dava priorità alla navigazione "normale"?
Comunque per poco che sia attendibile speed test, da 1 a 6 mega mi sembrava una differenza sostanziale...
Hai letto quello che è stato scritto nel post precedente?
Potrebbero anche essero 200KB con emule attivo.
Lanciare speedtest con emule in background è un controsenso.
Ok ok... Mi arrendo... ;-)
fabio336
15-01-2013, 11:34
E non dimentichiamo lo switch gigabit :D!
Anche a livello di completezza del firmware (almeno, stando a quanto ho visto sul manuale) non c'è storia, il w8970 sta nettamente avanti.
Solo io amo spegnere il wifi in determinati orari automaticamente? :fagiano:
palleggiatore
15-01-2013, 11:49
a mio avviso con il tasto è meglio, se sfori i tempi non ti si spegne a tradimento…
Mannaggia, purtroppo l'ho acquistato senza attendere che si sapessero maggiori informazioni sul chipset. Mi è arrivato ieri e doveva sostituire il mio Netgear DGN1000. Entrambi infineon purtroppo che con la mia linea non danno il meglio e purtroppo il timore di trovare un altro infineon sulla mia linea si è avverato come indicavo in altri post.
Si agganciano piu' o meno agli stessi valori 1 in up e 10 in down con contratto tiscali 20M, ma sinceramente con valori di attenuazione a SNRM registrati dal TP-link peggiori rispetto a quelli del Netgear.
Ho deciso di restituirlo in recesso. Per fare questo pero' dovrei restituire anche altra cosa che ho comprato insieme nello stesso ordine.
palleggiatore
15-01-2013, 12:21
ho guardato sul manuale ma non ho trovato nulla, quando vado ad impostare bandwidth control per assegnare la banda ad un indirizzo mi chiede di definire una priorità con un numero che va da 1 a 8, quale di questi definisce una priorità più alta?
strassada
15-01-2013, 12:30
Mannaggia, purtroppo l'ho acquistato senza attendere che si sapessero maggiori informazioni sul chipset. Mi è arrivato ieri e doveva sostituire il mio Netgear DGN1000. Entrambi infineon purtroppo che con la mia linea non danno il meglio e purtroppo il timore di trovare un altro infineon sulla mia linea si è avverato come indicavo in altri post.
Si agganciano piu' o meno agli stessi valori 1 in up e 10 in down con contratto tiscali 20M, ma sinceramente con valori di attenuazione a SNRM registrati dal TP-link peggiori rispetto a quelli del Netgear.
se provi un altro modem, la portante sale? Occhio che tiscali negli ultimi mesi ha forzatamente abbassato le portanti a molti utenti.
l'attenuazione che varia di pochi db non ha alcuna influenza, mentre alcuni modem mostrano un srn errato, aumentato di qualche db.
tieni presente che questo è il primo firmware, e che puoi effettuare la modifca snr anche se non da menu.
Poi se speri di trovare un modem nuovo perfetto fin da subito, ne dovrai provare parecchi.
OK, grazie.
Penso che il prossimo che provero' sara' lì ASUS dsl-n55u. :-)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.