PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Router ADSL Wifi 802.11n Gigabit


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 [28] 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

strassada
11-09-2014, 11:59
nulla, hanno raffinato il processo produttivo. di v1 e v1.1 ne sono arrivati pochissimi esemplari, già spariti a fine gennaio 2013 (il mio l'avevo preso ad inizio gennaio 2013 ed era già v1.2 come quasi tutti, tranne pochissimi casi)

fracama87
11-09-2014, 12:17
nulla, hanno raffinato il processo produttivo. di v1 e v1.1 ne sono arrivati pochissimi esemplari, già spariti a fine gennaio 2013 (il mio l'avevo preso ad inizio gennaio 2013 ed era già v1.2 come quasi tutti, tranne pochissimi casi)

Come sospettavo non avendo trovato info sulla v1.2 ;) grazie :)

skak
11-09-2014, 13:14
ordinato ieri, oggi il prezzo è sceso a 38,90 (sped incl) :fagiano:

dalucio
11-09-2014, 14:02
Edit: scusate ho sbaglio sezione

dididj
11-09-2014, 15:11
è normalissimo... con tutti i dispositivi android è così con qualsiasi router

Cioè?
Ti indica 75 ma in realtà va di più? O va al massimo a 75 effettivi?

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

Totix92
11-09-2014, 15:15
no, va a 72 effettivi, ho diversi dispositivi con android e con tutti i router in mio possesso si allineano sempre a 72

dididj
11-09-2014, 15:24
Quindi è proprio un limite di Android?!

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

acideecy
11-09-2014, 16:51
Scusate, avendo Infostrada e dunque ip dinamico, sapete come posso fare x accedere all'hard disk attaccato al modem da remoto? C'è qualche impostazione per rendere fisso l'ip o farmi entrare cmq anche se ip cambia? Thanks
Sapreste aiutarmi? O non c'è possibilità? Grazie

skak
11-09-2014, 17:14
Sapreste aiutarmi? O non c'è possibilità? Grazie

se questo router permette di accedere all'hard disk da internet (non lo so), allora puoi utilizzare un servizio di Dynamic DNS, da configurare nel router: in pratica il router ogni volta che cambia il suo IP pubblico va ad aggiornare un nome che hai scelto tu presso il fornitore del servizio di Dynamic DNS e lo associa al suo nuovo IP. Quindi puoi accedere usando il nome che hai scelto

Totix92
11-09-2014, 17:37
Quindi è proprio un limite di Android?!

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

si

acideecy
11-09-2014, 18:11
se questo router permette di accedere all'hard disk da internet (non lo so), allora puoi utilizzare un servizio di Dynamic DNS, da configurare nel router: in pratica il router ogni volta che cambia il suo IP pubblico va ad aggiornare un nome che hai scelto tu presso il fornitore del servizio di Dynamic DNS e lo associa al suo nuovo IP. Quindi puoi accedere usando il nome che hai scelto
Ah, ok, perfetto, provo a cercare un gestore del servizio con Google.
Grazie mille

msktrz
11-09-2014, 23:52
Domanda per coloro che hanno da poco preso questo device da Amazon: arriva già flashato con i due ultimi firmwz con i quali "non si può downgradare" ?

strassada
12-09-2014, 00:37
ci sono due tipi di firmware, incompatibili tra di loro, ma compatibili con loro simili:
tipo 1:
firmware da ottobre 2012 a quello di aprile 2013.

tipo 2:
firmware da agosto 2013 a quello di giugno 2014 e successivi.

firmware 1: puoi passare da uno all'altro, anche downgradare senza problemi (a suo tempo l'ho fatto).
una volta aggiornato ad almeno quello di agosto 2013, non puoi più rimetterli (o meglio lo potresti fare solo da seriale)

firmware 2: puoi passare da uno all'altro anche downgradare, ma mai tornare indietro a quello di aprile 2013 e precedenti (lo potresti fare via seriale)

l'accesso a telnet è solo su quelli di ottobre 2012 e novembre 2012.

si sconsiglia di usare firmware troppo vecchi, hanno qualche bug e vulnerabilità (purtroppo per prevenirne una o due, hanno anche disattivato il telnet).

fracama87
12-09-2014, 00:45
ci sono due tipi di firmware, incompatibili tra di loro, ma compatibili con loro simili:
tipo 1:
firmware da ottobre 2012 a quello di aprile 2013.

tipo 2:
firmware da agosto 2013 a quello di giugno 2014 e successivi.

firmware 1: puoi passare da uno all'altro, anche downgradare senza problemi (a suo tempo l'ho fatto).
una volta aggiornato ad almeno quello di agosto 2013, non puoi più rimetterli (o meglio lo potresti fare solo da seriale)

firmware 2: puoi passare da uno all'altro anche downgradare, ma mai tornare indietro a quello di aprile 2013 e precedenti (lo potresti fare via seriale)

l'accesso a telnet è solo su quelli di ottobre 2012 e novembre 2012.

si sconsiglia di usare firmware troppo vecchi, hanno qualche bug e vulnerabilità (purtroppo per prevenirne una o due, hanno anche disattivato il telnet).

Quindi visto che quello comprato ha firmware 130828, cioè agosto '13, (e non si vuole pasticciare via seriale) non si può fare downgrade...

A questo punto conviene tenersi questo o fare upgrade all'ultimo wordwide?

albertomtb
12-09-2014, 07:57
Qualcuno ha esperienza se attaccando ad una delle due USB un HD esterno da 1,5TB autoalimentato va o dà dei problemi? Grazie.

Bovirus
12-09-2014, 13:05
Dipende dal modello di HDD e dal suo assorbiomento. La porta USB forrnisce max 500mA.

Totix92
12-09-2014, 13:11
Quindi visto che quello comprato ha firmware 130828, cioè agosto '13, (e non si vuole pasticciare via seriale) non si può fare downgrade...

A questo punto conviene tenersi questo o fare upgrade all'ultimo wordwide?

aggiorna all'ultima versione

msktrz
12-09-2014, 14:30
ci sono due tipi di firmware, incompatibili tra di loro, ma compatibili con loro simili:
tipo 1:
firmware da ottobre 2012 a quello di aprile 2013.

tipo 2:
firmware da agosto 2013 a quello di giugno 2014 e successivi.

firmware 1: puoi passare da uno all'altro, anche downgradare senza problemi (a suo tempo l'ho fatto).
una volta aggiornato ad almeno quello di agosto 2013, non puoi più rimetterli (o meglio lo potresti fare solo da seriale)

firmware 2: puoi passare da uno all'altro anche downgradare, ma mai tornare indietro a quello di aprile 2013 e precedenti (lo potresti fare via seriale)

l'accesso a telnet è solo su quelli di ottobre 2012 e novembre 2012.

si sconsiglia di usare firmware troppo vecchi, hanno qualche bug e vulnerabilità (purtroppo per prevenirne una o due, hanno anche disattivato il telnet).

Lo so, la mia è una domanda appositamente mirata per farmene arrivare uno con firm vecchio: sapere che firm è arrivato a casa dei clienti ultimamente. :)

Totix92
12-09-2014, 15:38
Lo so, la mia è una domanda appositamente mirata per farmene arrivare uno con firm vecchio

se è per montarci openwrt non ha senso perché tanto o firmware vecchio oppure nuovo si flasha sempre e solo da seriale, quindi tanto vale aggiornare all'ultima versione.

strassada
12-09-2014, 16:40
da circa un anno si trovano solo versioni già aggiornate, è praticamente impossibile farsi spedire uno coi primi firmware.

. : I N S I D E : .
12-09-2014, 18:03
ciao a tutti
i tecnici infostrada mi hanno detto che la mia linea ha molto rumore e mi hanno consigliato di abbassare il rumore dal router (se è fattibile, a me sembra di no)

questi sono i valori di connessione

https://www.dropbox.com/s/odulfbj7auys58a/Screenshot%202014-09-12%2018.51.34.png?dl=0

cosa mi consigliate di fare ?

Acco88
12-09-2014, 18:20
Salve a tutti. Vorrei sapere se esiste un metodo per annullare la richiesta di username e password (admin admin) ad ogni accesso quando dall'indirizzo del browser vado all'indirizzo 192.168.1.1

Mi capita spesso di dover agire in quella pagina e vorrei evitare quest'inutile login.

Grazie mille.

strassada
12-09-2014, 18:22
@. : I N S I D E : .
Fatti mettere un profilo con 1000kbps in upload.
Sul modem non puoi fare niente.
Verifica l'impianto telefonico interno.

. : I N S I D E : .
12-09-2014, 19:10
@. : I N S I D E : .
Fatti mettere un profilo con 1000kbps in upload.
Sul modem non puoi fare niente.
Verifica l'impianto telefonico interno.

perdona la domanda: sono incompetente
in upload nel link puoi leggere due valori:
- Max Rate Upstream (Kbps) 1096
- Current Rate Upstream (Kbps) 636

va già bene così considerato il rumore ?

Current Rate (Kbps) Upstream 636 -- Downstream 16084
Max Rate (Kbps) Upstream 1096 -- Downstream 16036
SNR Margin (dB) Upstream 19.9 -- Downstream 6
Line Attenuation (dB) Upstream 11.8 -- Downstream 25.8

strassada
12-09-2014, 19:27
la portante che agganci è il current rate.
la loro 20 mega ha profilo massimo 20/1Mbps (tolti 1 o 3 byte), non c'è alcun motivo per tenere l'upload a 640kbps, anche su linea rumorosa. specie poi agganciando 16 mega in download.

quelli di Infostrada dicono che la linea ha rumore e non puoi agganciare di più, ma spesso non è vero. chiaro che non si può sempre arrivare a 20 mega, le condizioni della linea possono essere diverse, e arriva quello che arriva, ma nel tuo caso anche se in download forse non potrai salire tanto oltre i 16 mega, in upload ti possono mettere senza problemi a 999/997kbps.

Mettendo mano all'impianto telefonico, potresti migliorare la situazione, qualora filtri suonerie o quant'altro (stato prese e cavi) dovesse creare interferenze, e aumentare il rumore (che dipende anche dalle mutue interferenze sul multicoppia con le altre linee fino alla centrale)

Acco88
13-09-2014, 17:46
Salve a tutti. Vorrei sapere se esiste un metodo per annullare la richiesta di username e password (admin admin) ad ogni accesso quando dall'indirizzo del browser vado all'indirizzo 192.168.1.1

Mi capita spesso di dover agire in quella pagina e vorrei evitare quest'inutile login.

Grazie mille.

Nessuna risposta? Nessuno sa dirmi come evitare il login ogni volta?

strassada
13-09-2014, 18:28
credo non si possa fare nulla, ora il login non si integra più col browser (era un sistema comodo ma un po' insicuro)

Totix92
13-09-2014, 18:33
non si può fare, il login è comunque molto utile, toglierlo non ha senso e peggiorerebbe soltanto la sicurezza.

GiuArc
13-09-2014, 18:58
Non memorizza neanche le credenziali quindi non possiamo fare niente.

Acco88
13-09-2014, 21:50
Peccato. Grazie comunque a tutti per le risposte

tony.bullet
14-09-2014, 10:24
Rispetto all 8960n lo considerate un salto in avanti?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sunvit
14-09-2014, 10:51
Si certamente.

Powered by JY-G4S KK 442v3 whit Tapatalk

tony.bullet
14-09-2014, 11:19
Considerando chipset ram e tutto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bovirus
14-09-2014, 11:47
@tony.bullet
Leggi per favroe i primi post.
Le comparazioni su più modelli sono oggetto di un altro thread.

Lortas
14-09-2014, 11:49
ho collegato un hard disk esterno ad una delle prese USB del router ma non riesco a farlo "vedere" al computer, ho seguito queste istruzioni ( http://www.tp-link.it/Resources/document/TD-W8970_V1_Storage_Sharing_Ap.pdf ) il problema è che non vedo la folder table lì... ma lo vedo solo su FTP Server.

Potete aiutarmi?

Bovirus
14-09-2014, 11:51
Leggi per favore i primi post. Servono i dettagli.
Versione firmware/impostazioni router/sistema operativo pc/ etc.

tony.bullet
14-09-2014, 12:08
@tony.bullet

Leggi per favroe i primi post.

Le comparazioni su più modelli sono oggetto di un altro thread.


Dato che si parla nello specifico del modello oggetto in questo thread e di un modello molro simile, ritengo opportuno chiedere qui


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rolandd
14-09-2014, 12:37
ho comprato il range extender sitecom 300n
ma come lo configuro?qualcuno puo aiutarmi?

Bovirus
14-09-2014, 12:48
@tony.bullet
Leggi per favore con attenzione i primi post.
Non hai fatto una domanda specifica sul W8970 ma su una comaparzioen con il W8960N.
E' scritto chiaramente nei primi post che in questo thread si discute esclusivamente del W8970 (e non di comparazioni con altri modem).
Per altri modem e comparazioni esiste un thread dedicato (Scelta router ADSL).

@rolandd
Nel WD8970 non devi fare nulla.
La richiesta per la configurazione del range extender Sitecom deve essere postata nel thread Sitecom.

rolandd
14-09-2014, 12:59
È un impostazione del router quindi perche devo scrivere in sitecom? Vorrei solo sapere come si configura nel router

Totix92
14-09-2014, 17:09
da ieri mi è capitato che il wifi del router smettesse di funzionare senza alcun motivo, i dispositivi non lo rilevano più nonostante il led sta sempre a lampeggiare come al solito, ho spento e riacceso e ricominciò a funzionare, oggi è capitato di nuovo e l'unico modo per risolvere è spegnere e riaccendere...
mi sta per abbandonare il mio 8970? :cry:

RiccardoB
14-09-2014, 18:37
Ciao a tutti
Sono nuovo del thread.
Ho una questione da porvi.
Allora a casa mia ho un'adsl 20/1 Fastweb con ip pubblico, gestita dal router Asus DSL-N66U il quale gestisce una rete con 192.168.0.x.
A casa dei miei hanno un'"adsl" con operatore aria wimax 7/0.5 (soprattutto i 7 molto teorici) con il modem fornito da aria che agisce da bridge, quindi trasparente, ed in cascata il router del thread TD-W8970v1 che agisce quindi non come modem ma come access point, su una rete 192.168.1.x
Bene.
Ora il difficile. Vorrei fare tra i 2 router una vpn per unire le due reti in modo che le risorse di una siano disponibili all'altra (connessioni ad internet permettendo ovviamente).
La domanda che vi faccio e': come devo configurare il tp-link? E' in grado di effettuare questo tipo di vpn?
Qualsiasi aiuto e' benaccetto. Grazie. ;)

msktrz
14-09-2014, 18:47
da ieri mi è capitato che il wifi del router smettesse di funzionare senza alcun motivo, i dispositivi non lo rilevano più nonostante il led sta sempre a lampeggiare come al solito, ho spento e riacceso e ricominciò a funzionare, oggi è capitato di nuovo e l'unico modo per risolvere è spegnere e riaccendere...
mi sta per abbandonare il mio 8970? :cry:

Alimentatore? Andato sottotensione?

Totix92
14-09-2014, 19:32
non so se è l'alimentatore... ma non penso... a qualcuno è capitata una cosa simile?
Edit: ho capito dove sta il problema :doh: è l'hub usb cinese che ho collegato alla 2° porta usb che uso per collegare la pen drive e la stampante ( nell'altra porta usb ho l'hdd ) che mi manda in pappa il wifi e addirittura se lo muovo mi fa riavviare il router :doh:
l'ho tolto e adesso funziona tutto :muro:

GiuArc
14-09-2014, 20:21
non so se è l'alimentatore... ma non penso... a qualcuno è capitata una cosa simile?
Edit: ho capito dove sta il problema :doh: è l'hub usb cinese che ho collegato alla 2° porta usb che uso per collegare la pen drive e la stampante ( nell'altra porta usb ho l'hdd ) che mi manda in pappa il wifi e addirittura se lo muovo mi fa riavviare il router :doh:
l'ho tolto e adesso funziona tutto :muro:

Oh no Totix ma tu non eri quello che non aveva mai problemi ed i tuoi router erano immortali? :D
L'importante è che hai risolto :)

Totix92
14-09-2014, 20:38
ma la colpa non è del router fortunatamente :O :Prrr:
:D

Bovirus
15-09-2014, 06:00
@tony.bullet
Che il modello sia simile o no non importa. Questo non è il thread delle comparazioni.
Esiste un thread dedicato.Ed è indicato nel primo post.
Rispetta epr favore le indicazioni.

@roland
Nel Wd8970 non devi impostare nulla.
L'impostazione va fatta nel router collegato. Ma qui discuterne è OT.

mizDuilio
15-09-2014, 10:31
ciao a tutti,
io ho il router in questione e mi chiedevo se collegando un nas multibay tramite usb [nello specifico fanteq QB-35US3] riscontrerò problemi nella condivisione:

mi spiego meglio: il firmware mi permette di accedere ai vari dischi o comunque ai vari percorsi che imposto, oppure la condivisione non funzionerà?

insomma funzionerà come se ci fossero 4 hd esterni collegati, oppure no?

Benjamin Reilly
15-09-2014, 10:40
la funzione WDS collega al modem router principale o secondario?

strassada
15-09-2014, 20:27
ho usato per qualche giorno ipv4+ipv6 su telecom, ma ora mi sono stufato e ho disattivato l'ipv6.
per funzionare funzionicchia (i test erano tutti ok, aprivo tutti i siti ipv6 che ho trovato) ma la latenza anche su siti ipv4 era troppa ( come segnalato da altri che hanno provato l'ipv6 telecom) e alcuni siti non mi si aprivano più.
è bastato disattivare ipv6, un save, e dopo 10 secondi i siti che erano in stallo, li ho riaperti tutti.
ipv6: ci rivediamo solo tra qualche anno, quando sarà obbligatorio usarlo e si spera che modem, provider e reti siano a posto.

Panza72
15-09-2014, 21:18
Ciao a tutti.
Ho letto con attenzione i post precedenti (lo ammetto, non tutti, ma sono tantissimi!!) e non capisco come mai continuo ad avere dei problemi con la linea.
Premetto che ho una conoscenza di base dei pc e tanti tecnicismi mi sfuggono.
La situazione che ho trovato stasera (così come tante altre sere) è rappresentata nell'immagine che segue...:muro: :muro:

http://i59.tinypic.com/241nsxv.jpg

insomma, linea da 20 mb (teorici), ma navigo lentissimo.
Se però faccio il reboot del router, allora la linea ritorna normale. ecco la schermata (tra la prima e la seconda ci saranno 5 minuti oltre al reboot di differenza)

http://i57.tinypic.com/2jebpn5.jpg

per un giorno o giù di lì tutto ok, poi pian piano incomincia a peggiorare e dopo 3/4 giorni la situazione è anche peggiore di quella della foto.

Ogni consiglio è davvero ben accetto. Non posso che ringraziarvi in anticipo della pazienza e dell'aiuto

Ciao
Andrea

ROB.ROB
15-09-2014, 21:33
Innanzitutto , essendo il mio primo post un cordiale saluto a tutti (non ho trovato la sezione saluti).

Vi pongo questo quesito veloce riguardo alla velocita' di download molto diversa tra 3 router collegati allo stesso modo uno per volta sulla stessa presa sulla mia linea di casa alice.

Zyxel AMG1202-T 160k download 50k upload

Pirelli Vela 110k download 50k upload

TP-Link TD-W8970 80k download 50k upload


Il TP- link acquistato da una settimana aveva il firmware di agosto 2013 , ho aggiornato il firmware all'ultimo.
La mia domanda e' come e' possibile una differenza tanto elevata in download ?
Le configurazioni mi sembrano uguali , fondamentalmente valori di default , in particolare sono deluso dal tp link acquistato qualche giorno fa perche' avevo letto delle buone recensioni sul forum , in particolare mi interessavano le 2 porte usb x poter collegare hd , funzione dlna , e aprendo il router la possiblita' di caricare firmware alternativi .
Avete qualche idea della causa di queste enormi differenze in dowload ?
Caricando OPENWRT da questo punto di vista potrebbe cambiare qualcosa ?
Sarei piu' contento di usare un 'unico apparato invece di avere un modem ed usare il tplink solo come router.

Ciao e grazie , ROBerto.

strassada
15-09-2014, 21:34
@Panza72
l'snr in download ti sale di oltre 20db, e comporta l'abbassamento della portante a quel livello. perchè lo fa non te lo so dire (sembra che sia attivo SRA, o una riqualifica) e neanche di chi è la colpa (modem o dslam).

@ROB.ROB
devi riportare i valori di linea: probabilmente il primo aggancia di più e gli altri a calare. la banda cala di conseguenza ( banda massima = portante -14%)

Joystick
16-09-2014, 07:26
Ciao a tutti
Sono nuovo del thread.
Ho una questione da porvi.
Allora a casa mia ho un'adsl 20/1 Fastweb con ip pubblico, gestita dal router Asus DSL-N66U il quale gestisce una rete con 192.168.0.x.
A casa dei miei hanno un'"adsl" con operatore aria wimax 7/0.5 (soprattutto i 7 molto teorici) con il modem fornito da aria che agisce da bridge, quindi trasparente, ed in cascata il router del thread TD-W8970v1 che agisce quindi non come modem ma come access point, su una rete 192.168.1.x
Bene.
Ora il difficile. Vorrei fare tra i 2 router una vpn per unire le due reti in modo che le risorse di una siano disponibili all'altra (connessioni ad internet permettendo ovviamente).
La domanda che vi faccio e': come devo configurare il tp-link? E' in grado di effettuare questo tipo di vpn?
Qualsiasi aiuto e' benaccetto. Grazie. ;)

Se non ti risponde l'owner del 3D, ti rispondo io :D

Joystick
16-09-2014, 07:30
@Panza72
l'snr in download ti sale di oltre 20db, e comporta l'abbassamento della portante a quel livello. perchè lo fa non te lo so dire (sembra che sia attivo SRA, o una riqualifica) e neanche di chi è la colpa (modem o dslam).

Io direi che è pipù l'abbassamento della portante che innalza i db :P
Davvero molto molto strano comunque. Io disabiliterei SRA e comincerei a sospettare del Router.

cesimaan
16-09-2014, 08:51
Device Information


Firmware Version:0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n

Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000

System Up Time:4 day(s) 23:31:24



DSL


Line Status:Connected

DSL Modulation Type:ADSL_2plus

Annex Type:Annex A





Upstream

Downstream


Current Rate (Kbps)
1040 17000

Max Rate (Kbps)
1040 17196

SNR Margin (dB)
6.1 6.3

Line Attenuation (dB)
3.1 7.5

Errors (Pkts)
0 0
Ho una 20 Mega, cosa ne pensate e vi sembrano questi parametri.
Grazie

Bovirus
16-09-2014, 08:54
Leggi per favore con attenzione i primi post.
Le valutazioni sui parametri/valori dell'ADSL sono oggetto di altri thread.

scindypaul
16-09-2014, 11:41
Come va questo router? su amazon costa meno di 40 euro! è un best buy?

come ddns accetta dynDNS.it ?

TheKing84
16-09-2014, 12:05
Salve a tutti,

sono anche io un felice possessore del router in questione, vi vorrei sottoporre un quesito da cui non riesco a trovare una soluzione.

Circa un mese fà ho comprato un cellulare BRONDI VICTORY 3 con sistema operativo ANDROID. Configurazione fatta in automatico con la rete WIFI di casa, tutto regolare (icona che indica il WIFI nel cellulare sempre blu). Da una settimana però, non sò cosa sia successo ma ogni volta che il cellulare si aggancia alla rete di casa, la connessione viene agganciata ma resta grigia. Apparentemente lo scambio di dati avviene perché riesco a navigare tranquillamente in rete in maniera molto veloce (quindi sono sicuro di essere agganciato correttamente al WIFI) ma non c'è verso di farla ritornare blu. Ho notato, ma magari non c'entra, che da quando la connessione è grigia alcuni messaggi di Whatsapp non arrivino in sincronia ma in ritardo (cosi come alcune notifiche di fb).

E' già successo ad altri? Sapete come posso risolvere?

Aggiungo, infine, che ho già provato varie volte sia a sganciarmi dalla rete per registrarmi nuovamente sia manualmente (quindi inserendo la chiave) oppure tramite pulsante posto nel retro nel modem ma nulla è cambiato. Ho provato anche a guardare ogni singola opzione Wireless del router cambiando qualcosa ma nulla.

Grazie anticipatamente a chi mi saprà dare delle delucidazioni.

Totix92
16-09-2014, 12:31
Come va questo router? su amazon costa meno di 40 euro! è un best buy?

come ddns accetta dynDNS.it ?

a quel prezzo non si trova nulla di meglio... è un best buy sicuramente... vale più del suo prezzo... e vale più dei router che costano anche 10/20 € in più.

Bovirus
16-09-2014, 12:37
@theKing84
Il problema quasi sicuramente è il telefono e non il router.
Non ci sono opzioni nel router che creano quel problema.
Quando posti indica per favore semrpe i dettagli (es. versioen firmware router).

TheKing84
16-09-2014, 14:09
@theKing84
Il problema quasi sicuramente è il telefono e non il router.
Non ci sono opzioni nel router che creano quel problema.
Quando posti indica per favore semrpe i dettagli (es. versioen firmware router).

Ciao,

grazie per la risposta.
Il firmware riportato dal router è il 0.6.0 0.11 v000c.0 Build 121114 Rel.54180n

Pensi sia il telefono? Allora perché se provo a collegarmi con un'altra rete WIFI diventa blu senza problemi mentre pare che solo con la mia ci siano problemi? Ho anche un tablet sempre Android, mai nessun problema, compreso adesso che provo più volte a scollegarlo e ricollegarlo (proprio per vedere se ci fosse qualche conflitto con i due dispositivi) ma sempre icona color blu.

Che tu sappia possono esserci app che diano problemi con la trasmissione dati tramite WIFI (per esempio mancato riconoscimento di invio dati, ecc...)? Non penso di averne comunque dato che l'utilizzo è il classico ( Whatsapp, navigatore, meteo, ecc..)

Bovirus
16-09-2014, 14:18
Stiamo andando OT. Qui ci occupiano del router.

TheKing84
16-09-2014, 14:22
Stiamo andando OT. Qui ci occupiano del router.

Ok, grazie comunque.

strassada
16-09-2014, 14:40
hai un firmware piuttosto vecchio, può esserci qualche bug wireless, ora risolto.
dovresti aggiornare vedi il primo post per i link ai firmware.
dopo il flash fai un reset alla configurazione (prima di accedere al router, resetta anche la cache del browser perchè può avere in memoria script delle vecchie pagine ora non più compatibili).
una volta aggiornato all'ulimo firmware ( ma vale lo stesso da quello di agosto 2013 in poi) non puoi più mettere firmware di aprile 2013 e precedenti (compreso quello che hai ora). perderai così l'accesso completo a telnet, visto che tp-link l'ha impedito già nel firmware di febbraio 2013.


assicurati di avere il dhcpserver attivo sul router

prova a vedere se puoi configurare a mano il device, sempre se puoi (il plug and play non esiste, è puro marketing) poi cerca "wi-fi roaming fix" e ti troverà anche un'app con cui puoi modificare un settaggio.

Totix92
16-09-2014, 14:50
Ciao,

grazie per la risposta.
Il firmware riportato dal router è il 0.6.0 0.11 v000c.0 Build 121114 Rel.54180n


hai un firmware vecchissimo, ti conviene assolutamente aggiornare all'ultima versione 140613

TheKing84
16-09-2014, 15:26
hai un firmware piuttosto vecchio, può esserci qualche bug wireless, ora risolto.
dovresti aggiornare vedi il primo post per i link ai firmware.
dopo il flash fai un reset alla configurazione (prima di accedere al router, resetta anche la cache del browser perchè può avere in memoria script delle vecchie pagine ora non più compatibili).
una volta aggiornato all'ulimo firmware ( ma vale lo stesso da quello di agosto 2013 in poi) non puoi più mettere firmware di aprile 2013 e precedenti (compreso quello che hai ora). perderai così l'accesso completo a telnet, visto che tp-link l'ha impedito già nel firmware di febbraio 2013.


assicurati di avere il dhcpserver attivo sul router

prova a vedere se puoi configurare a mano il device, sempre se puoi (il plug and play non esiste, è puro marketing) poi cerca "wi-fi roaming fix" e ti troverà anche un'app con cui puoi modificare un settaggio.

Grazie @strassada e @Totix92, aggiorno sperando di risolvere, vi terrò aggiornati ;)

EDIT: Niente da fare, aggiornato router all'ultima versione, tutti i dispositivi si collegano con segnale WIFI blu, l'unico il cellulare che resta grigio (con frecce in movimento che indicano lo scambio dei dati). Grazie lo stesso delle info!!

RiccardoB
16-09-2014, 19:48
Se non ti risponde l'owner del 3D, ti rispondo io :D

Qualsiasi aiuto mi diate è gradito

Panza72
16-09-2014, 20:37
Io direi che è pipù l'abbassamento della portante che innalza i db :P
Davvero molto molto strano comunque. Io disabiliterei SRA e comincerei a sospettare del Router.

Ciao.
Leggendo altri post, avevo già disabilitato l'SRA (senza sapere cos'è...) ed abilitato il Bit Swap (idem).
Stasera il Current rate in downstream è già arrivato a 4728 ed il SNR margin a 32.6 :muro:

C'è modo di capire se è colpa del router? Oltre, ovviamente, a provare a sostituirlo con un altro... :cool:

In ogni caso, grazie mille dell'interessamento!!!

Andrea

Joystick
17-09-2014, 07:12
@RiccardoB

il Tp-Link permette di realizzare VPN IPSEC site-to-site.
L'Asus che mi indichi non lo possiedo, ma dando un rapido sguardo alle spec, non la supporta. Quindi la risposta è NO.

aspiterina
17-09-2014, 10:56
Ciao gente.

La mia versione e' 0.6.0.2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n

Problema riscontrato su Sistemi operativi windows 8 e windows 7

Problema rilevato, connessione di rete : due hardisk collegati ne visualizza solo Uno

Nessun problema rilevato tramite connessione di rete dispositivi mobili




-ho collegato DUE hardisk al router (sdb1 e sda1)
- in storage sharing ho aggiunto una cartella chiamata HD senza specificare la directory (in questo modo ogni volta che collego un nuovo hardisk non devo sempre stare a selezionare cosa visualizzare,)

- mi connetto all'unita' di rete inserendo la lettera ed il percorso \\192.168.1.1\HD
- l'unita' viene creata sul pc ma purtroppo mi fa vedere solo un hardisk ovvero quello collegato nella prima porta sdb1


Se invece provo ad a accedere tramite tablet/smartphone inserendo in un file explorer qualsiasi le credenziali e l'indirizzo ip 192.168.1.1 riesco a vedere e controllare totalmente entrambi gli hardisk!

Come mai? Soluzioni?

Bovirus
17-09-2014, 11:01
Indica cortesemente la versione firmware del router come versione/data (non come "ultima") per evitare equivoci.

MauriF
17-09-2014, 14:16
Ciao a tutti!
Ho una questione relativa a questo router.
In officina ho alice adsl da 20 mega che viene condivisa nella rete lan.

Avevo il router della telecom ed un secondo router che smistava il traffico nella rete LAN della ditta.
Li ho eliminati entrambi sostituendoli con un vigor2830+ (indirizzo LAN interno: 192.168.0.1)

La rete LAN poi rimbalza il segnale tramite delle antenne della Ubiquiti trasmettendolo a breve distanza (300 metri) in un altro stabile munito di domotica.

Dall'antenna il traffico scende fino al TP-LINK W8970 (indirizzo LAN interno: 192.168.0.2).
Dove è collegata la domotica.

Per quanto riguarda il traffico è tutto perfetto, il problema nasce dal fatto che non capisco come configurare il TP LINK in maniera da poter aprire le porte per la domotica.

Cioè non avendo effettivamente impostato il "WAN", perchè lo uso solo come router, se devo fare il forwarding mi ritrovo nella situazione seguente:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/51417069/1.png

cioè "no available interface" e non posso salvare il mio virtual server e quindi non posso aprire le porte della domotica per poterla gestire da internet.

la mia domanda è: devo impostare in qualche modo particolare la WAN?

Grazie mille in anticipo per le risposte!!

ReibeN
17-09-2014, 17:09
Il mio TD-W8970 è stato vittima di un fulmine la scorsa notte. Ora se lasciato attaccato alla rete crea un corto che non fa funzionare neanche la linea telefonica quindi penso che il danno sia irrimediabile. Per fortuna avevo un vecchio netgear di riserva ma le prestazioni sono calate notevolmente e il wifi funziona piuttosto male.

La mia domanda è se posso in qualche modo far valere la garanzia. Ho acquistato il router a Marzo 2013, ma il mio dubbio è se in caso di fulmine posso chiedere la riparazione/sostituzione. Avete informazioni a riguardo?

tony.bullet
17-09-2014, 18:52
Hanno risolto il problema relativo ai freeze?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Totix92
17-09-2014, 19:24
mai avuto problemi con il mio... non si è mai bloccato ed è tenuto acceso sempre 24h su 24

GiuArc
17-09-2014, 19:56
Il mio TD-W8970 è stato vittima di un fulmine la scorsa notte. Ora se lasciato attaccato alla rete crea un corto che non fa funzionare neanche la linea telefonica quindi penso che il danno sia irrimediabile. Per fortuna avevo un vecchio netgear di riserva ma le prestazioni sono calate notevolmente e il wifi funziona piuttosto male.

La mia domanda è se posso in qualche modo far valere la garanzia. Ho acquistato il router a Marzo 2013, ma il mio dubbio è se in caso di fulmine posso chiedere la riparazione/sostituzione. Avete informazioni a riguardo?

No purtroppo la garanzia non copre queste situazioni... se l'hai preso in qualche centro commerciale forse potresti inventarti una scusa... a me è successo con un Netgear fulminato... ho spiegato che al rientro dalle vacanze non si è più acceso :D e non hanno fatto troppe domande.. ma se l'hai preso da Amazon non so se funziona..

sunvit
17-09-2014, 20:07
Funziona tranquillamente basta non dire che ha preso un fulmiw

Powered by JY-G4S KK 442v3 whit Tapatalk

giovag7
18-09-2014, 08:20
Avrei due domande:
Esiste un modo per accendere e spegnere il wifi automaticamente ad orari stabiliti?
Che voi sappiate avere il router a 2 metri dal lettino di un bimbo di 20 mesi può essere pericoloso per le onde radio? So che anche il ministero dice che a più di un metro non c'è pericolo, ma vorrei anche un vostro parere.

Pelvix
18-09-2014, 08:29
Ho il 8970 v1 aggiornato all'ultimo firmware disposibile (0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n) e ho un problema.

Per via della mia connesisone internet via radio, l'ho dovuto configurare come router wi-fi (disattivando il modem) e ho dovuto disabilitare anche il DHCP se no va in conflitto con l'antenna e non funziona nulla.

Così funzioan tutto, però il route alla voce "Client list" non mi vede niente collegato: è normale? Si può risolvere (vorrei poter vedere i vari apparati collegati se possibile).

n2: ho tutte le porte lan cablate occupate (4 periferiche ip): il guaio è che la porta LAN4/WAN non mi accetta nessuna periferica (ne pc ne telefono ip): come faccio ad abilitarla? :help: :help:

_anthony_
18-09-2014, 09:11
Salve,
mi è appena arrivato il router, ma non riesco a capire la versione:

FCC ID termina con V1, mentre sul codice a barre c'è la dicitura Ver: 1.2

Sotto la foto (la scritta sotto il codice a barre è sovra esposta e non si vede, ma spero abbia reso l'idea). Grazie.

retro (http://postimg.org/image/ewezs9577/)

ReibeN
18-09-2014, 09:15
Funziona tranquillamente basta non dire che ha preso un fulmiw

Powered by JY-G4S KK 442v3 whit Tapatalk

Ho scritto al venditore esterno su amazon e mi ha detto che se glielo invio lo girano al centro assistenza TP-Link. Mi hanno anticipato però che il prodotto potrebbe essere stato danneggiato da uno sbalzo di corrente e sarà l'assistenza a valutare. Quanto mi costa inviare un pacco del genere? :(

Bovirus
18-09-2014, 10:06
@_antony_
ma cosa tis erve sapere la versioen? premesso che sono tutte attualemnte 1.2.

@Reiben
La richeista è OT. Verifica nella tua zona i costi dei corrieri.
PS: per legge la spedizione dovrebebe ssere a carico del venditore.

dididj
18-09-2014, 10:13
Ho cambiato le tre antenne da 5db con tre da 8db sempre della TP-link.. Ora riesco a coprire al mássimo del segnale tutta la casa

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk

ReibeN
18-09-2014, 10:15
@_antony_
ma cosa tis erve sapere la versioen? premesso che sono tutte attualemnte 1.2.

@Reiben
La richeista è OT. Verifica nella tua zona i costi dei corrieri.
PS: per legge la spedizione dovrebebe ssere a carico del venditore.

Hai ragione scusa Bovirus. Grazie comunque per l'indicazione!

_anthony_
18-09-2014, 10:24
@_antony_
ma cosa tis erve sapere la versioen? premesso che sono tutte attualemnte 1.2.


Avevo letto che con le prime versioni c'erano problemi di disconnessione (risolta col FW).

Ottimo che sono tutte 1.2, ma non ho la garanzia che mi sia stato inviato un router nuovo.

guant4namo
18-09-2014, 11:12
Mi iscrivo anche io a questo thread, vengo da un w8960n v5 e a giorni passerò a questo modem/router.

Iron Mike
18-09-2014, 11:25
Ciao a tutti.
Stamane mi è arrivato il router in questione.
Installato il prodotto e configurato il tutto provo ad accedere via wifi dallo smartphone. Ebbene se ci sono 2 tramezzi o anche un tramezzo e 1 pilastro di mezzo il telefono non rileva la rete. come ulteriore prova sono uscito in strada (pianterreno) e a 10 metri di distanza il segnale è cosi debole che non l'aggancia. Qualche aiuto da darmi? Qualche modifica da fare prima di rimandarlo indietro al mittente? Grazie in anticipo :)

Bovirus
18-09-2014, 11:30
Le indicazioni sono le stesse che sono ripetetute da sempre nei primi post e nei post precedenti.

Servono prima di tutti i dettagli (versione firmware e impostazioni).
Avevi un modem Wifi prima?

Leggi per favroe con atetnzione i primi post.
La copertura Wifi non si misura a metri e risenti delle condizioni esterne.
Se il tuo tramezzo è di materiale che assorbe il segnale non potrai farci nulla.

Verifica quale canale Wifi stai usando e quali rete Wifi hai nelle vicinanze e scegli un canale Wifi libero.

Iron Mike
18-09-2014, 12:10
Le indicazioni sono le stesse che sono ripetetute da sempre nei primi post e nei post precedenti.

Servono prima di tutti i dettagli (versione firmware e impostazioni).
Avevi un modem Wifi prima?

Leggi per favroe con atetnzione i primi post.
La copertura Wifi non si misura a metri e risenti delle condizioni esterne.
Se il tuo tramezzo è di materiale che assorbe il segnale non potrai farci nulla.

Verifica quale canale Wifi stai usando e quali rete Wifi hai nelle vicinanze e scegli un canale Wifi libero.

Avevo omesso i dettagli.
firmware aggiornato alla versione: 0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n (dovrebbe essere l'ultima)
Dallo scan con inSSIDer risulta il canale 6-9-11 quelli occupati e la mia rete non era vista. ho settato sul 2 canale (2+6) e la rete la vede, ma "naturalmente" non si connette.

Pelvix
18-09-2014, 13:00
Ho il 8970 v1 aggiornato all'ultimo firmware disposibile (0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n) e ho un problema.

Per via della mia connesisone internet via radio, l'ho dovuto configurare come router wi-fi (disattivando il modem) e ho dovuto disabilitare anche il DHCP se no va in conflitto con l'antenna e non funziona nulla.

Così funzioan tutto, però il route alla voce "Client list" non mi vede niente collegato: è normale? Si può risolvere (vorrei poter vedere i vari apparati collegati se possibile).

n2: ho tutte le porte lan cablate occupate (4 periferiche ip): il guaio è che la porta LAN4/WAN non mi accetta nessuna periferica (ne pc ne telefono ip): come faccio ad abilitarla? :help: :help:

Vi prego ragazzi, ho bisogno di un aiuto urgente.. :help: :help: :help:

Joystick
18-09-2014, 13:23
Lì non vedi niente perché non stai usando il DHCP. È normale.
La WAN si abilita nel momento in cui lo setti in Wireless Router Mode.

_anthony_
18-09-2014, 16:56
Salve,
mi è appena arrivato il router, ma non riesco a capire la versione:

FCC ID termina con V1, mentre sul codice a barre c'è la dicitura Ver: 1.2

Sotto la foto (la scritta sotto il codice a barre è sovra esposta e non si vede, ma spero abbia reso l'idea). Grazie.

retro (http://postimg.org/image/ewezs9577/)

Quindi? Come capisco la versione? Grazie.

guant4namo
18-09-2014, 17:35
Quindi? Come capisco la versione? Grazie.

192.168.1.1 metti i dati e poi su device info c'è scritto tutto!! ;)

Bovirus
18-09-2014, 17:36
Fa fede l'etichetta sul fondo. Non capsico il problema.

Pelvix
18-09-2014, 18:55
Lì non vedi niente perché non stai usando il DHCP. È normale.
La WAN si abilita nel momento in cui lo setti in Wireless Router Mode.
Quindi non è possibile usarlo solo come router wifi senza modem e abilitare la porta LAN4 come porta lan normale? :help:
Ne avrei bisogno invece... :help:

nebbia88
18-09-2014, 19:40
Vi prego ragazzi, ho bisogno di un aiuto urgente.. :help: :help: :help:

non ti seguo... come hai collegato il router all'antenna dell'isp?? come fai a voler abilitare la lan4 per i client, visto che è l'unica che puo' fungere da wan verso l'antenna dell'isp???

Pelvix
18-09-2014, 19:49
non ti seguo... come hai collegato il router all'antenna dell'isp?? come fai a voler abilitare la lan4 per i client, visto che è l'unica che puo' fungere da wan verso l'antenna dell'isp???

L'antenna dell'isp la devo collegare ad una porta lan normale (1,2 o 3) perchè se la collego nella porta 4 non ho alcuna connesione internet; di conseguenza avendo 2 pc e un telefono ip, mi manca una porta, per questo speravo di poter abilitare la porta wan/lan4 a porta lan normale...

nebbia88
18-09-2014, 20:09
L'antenna dell'isp la devo collegare ad una porta lan normale (1,2 o 3) perchè se la collego nella porta 4 non ho alcuna connesione internet; di conseguenza avendo 2 pc e un telefono ip, mi manca una porta, per questo speravo di poter abilitare la porta wan/lan4 a porta lan normale...

eh ma allora mica lo stai usando come router :D

a quel punto tanto vale rimetterlo in modalità adsl, così hai le 4 porte lan... togli il dhcp ovviamente, visto che ce l'ha già l'antenna!

Pelvix
18-09-2014, 20:15
eh ma allora mica lo stai usando come router :D

a quel punto tanto vale rimetterlo in modalità adsl, così hai le 4 porte lan... togli il dhcp ovviamente, visto che ce l'ha già l'antenna!

Aspetta che me non è che sono proprio pratico.... :mc:
Come faccio ad usarlo in modalità adsl senza che vada in conflitto con l'antenna?
Anche se disattivo il hcp del router, però il modem del router cercherà di dare gli indirizzi ip ai vari apparati collegati, cosa che è già stata fatta dall'antenna, e a quel punto viene su un pasticcio, o sbaglio?:mbe: :help:

nebbia88
18-09-2014, 20:32
il modem non "cerca di dare indirizzi".. se disattivi il server dhcp del router, lo usi come switch + access point.. controlla solo che non abbia lo stesso ip LAN dell'antenna dell'isp.. oppure mettine uno fantasioso...

Pelvix
18-09-2014, 21:01
il modem non "cerca di dare indirizzi".. se disattivi il server dhcp del router, lo usi come switch + access point.. controlla solo che non abbia lo stesso ip LAN dell'antenna dell'isp.. oppure mettine uno fantasioso...

Sei un grande!!!
Funziona, grazie 1000 dell'aiuto, gentilissimo :) :) :) :)

ROB.ROB
18-09-2014, 21:34
3 modem / router 3 velocita' molto diverse in download

--------------------------------------------------------------------------------

Innanzitutto , essendo il mio primo post un cordiale saluto a tutti (non ho trovato la sezione saluti).

Vi pongo questo quesito veloce riguardo alla velocita' di download molto diversa tra 3 router collegati allo stesso modo uno per volta sulla stessa presa sulla mia linea di casa alice.

Zyxel AMG1202-T 160k download 50k upload

Pirelli Vela 110k download 50k upload

TP-Link TD-W8970 80k download 50k upload


Il TP- link acquistato da una settimana aveva il firmware di agosto 2013 , ho aggiornato il firmware all'ultimo.
La mia domanda e' come e' possibile una differenza tanto elevata in download ?
Le configurazioni mi sembrano uguali , fondamentalmente valori di default , in particolare sono deluso dal tp link acquistato qualche giorno fa perche' avevo letto delle buone recensioni sul forum , in particolare mi interessavano le 2 porte usb x poter collegare hd , funzione dlna , e aprendo il router la possiblita' di caricare firmware alternativi .
Avete qualche idea della causa di queste enormi differenze in dowload ?
Caricando OPENWRT da questo punto di vista potrebbe cambiare qualcosa ?
Sarei piu' contento di usare un 'unico apparato invece di avere un modem ed usare il tplink solo come router.


Device Information

Firmware Version:0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n

Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000

DSL

Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_G.dmt
Annex Type:Annex A/L


Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 480 640
Max Rate (Kbps) 840 896
SNR Margin (dB) 19 12.3
Line Attenuation (dB) 26.5 52.6
Errors (Pkts) 0 0

WAN

Name Connection VPI/VCI IP/Mask Gateway DNS Status
Type
br_8_35_1 Bridge 8/35 N/A N/A N/A Connected
pppoe_8_35_2_d PPPoE 8/35 79.17.237.82 /32 192.168.100.1 85.37.17.43
85.38.28.96

IPv6 WAN
Name Connection VPI/VCI IPv6 Address/Prefix Length Gateway DNSv6 Status
Type
< >

LAN

MAC Address:E8:DE:27:53:08:96
IP Address:192.168.1.1
Subnet Mask:255.255.255.0
DHCP:Enabled

IPv6 LAN

IPv6 Address:N/A
Prefix Length:64
Autoconfiguration Type:RADVD

Wireless
Status:Enabled
SSID:TP-LINK_530896
Channel:Auto(Channel 1)
Channel Width:Auto
Mode:11bgn mixed
Encryption:WPA-PSK/WPA2-PSK
MAC Address:E8:DE:27:53:08:96
Max Tx Rate:300Mbps
WDS Status:Disabled


Riprendo il post di qualche giorno fa e posto i valori di stato del modem.
Scusate , ho fatto un copia incolla , magari ditemi come si puo copiare la videata come ho visto fare da qualcuno , grazie.

Aspetto dei chiarimenti da qualche esperto che mi faccia capire il perche' il tp-link ha le peggiro prestazioni in download.

Ciao e grazie , ROBerto.

Bovirus
19-09-2014, 05:35
Leggi per favore con attenzione i primi post.
C'è scritto che in questo thread non si fanno confronti sui modem e sulla velocità di conenssione ADSL.
La velocità di connect è funzione di accrodi tra il chipset del mdoem e quello del DSLAM del provider.
Ogni chipset aggancia a velocità differente (TP-LINK può agganciare a velocità più bassa perchè preferisce avere una liena con un connect più basso ma più stabile).

MiloZ
19-09-2014, 05:41
Qualcuno saprebbe dirmi una cosa: io ho un router con chip Lantiq credo lo stesso di questo tp-link o cmq una versione simile , ho letto che sul tp-link sono stati bloccati certi comandi tramite telnet che non funzionano, come ad esempio il fatto di poter cambiare il target SNR.
Se io provo ad entrare in telnet dal router vedo questo:

adsl snr [delta]
delta: SNR margin delta. The SNR margin delta should range from -50 to 50.
Current ADSL SNR Margin is 6 dB.

Mi chiedevo, dato che volevo provare a modificarlo, tipo aumentandolo di 3db per capire se funziona, quale sarebbe il comando da lanciare?

Bovirus
19-09-2014, 06:15
Sei il router è diverso dal WD8970 di questo thread sei OT.
Leggi per favore con attenzione i primi post.

Joystick
19-09-2014, 07:14
il modem non "cerca di dare indirizzi".. se disattivi il server dhcp del router, lo usi come switch + access point.. controlla solo che non abbia lo stesso ip LAN dell'antenna dell'isp.. oppure mettine uno fantasioso...

Sei un grande!!!
Funziona, grazie 1000 dell'aiuto, gentilissimo :) :) :) :)

Non era affatto detto che avrebbe funzionato.
Buono a sapersi :)

MiloZ
19-09-2014, 07:30
Sei il router è diverso dal WD8970 di questo thread sei OT.
Leggi per favore con attenzione i primi post.

Si sarà OT ma si tratta solo di un comando :). Dato che non esiste un thread specifico del router che possiedo chiedevo qui visto che il tp-link in questione ha il medesimo chipset.

_anthony_
19-09-2014, 08:39
192.168.1.1 metti i dati e poi su device info c'è scritto tutto!! ;)
Fa fede l'etichetta sul fondo. Non capsico il problema.

Quindi ho la 1.0. C'è qualche problema con questa versione o posso dormire sonni tranquilli? Disconnessioni, surriscaldamento...Grazie.

MauriF
19-09-2014, 10:01
Credo di aver intuito qual'è il problema delle mie impostazioni.

Tutto risiede nella risposta alla seguente domanda:

E' possibile utilizzare questo modem/router come "access point"?

Nel senso: l'access point in teoria fa parte della rete e della sottomaschera del router principale ed i dispositivi a lui connessi fanno sempre parte della rete e della sottomaschera principale e non dovrebbe filtrare e/o chiudere nessuna porta.
giusto?

in tal caso se riuscissi a farlo funzionare come access point non avrei la necessità di alcun port forwarding.

chiedo aiuto per favore. :help:

Bovirus
19-09-2014, 10:10
@MiloZ
Se non esiste un thread del tuo mdoem, sapendo che è OT non è una giustificazione postare in un thread diverso.
Visto che il thread del tuo modem non c'è aprilo tu.

pdario
19-09-2014, 12:02
Ciao, tempo addietro qui avevo letto che il controllo parentale non funzionava, sapete dirmi se l'hanno aggiustato con l'ultima versione del firmware?

Grazie!

strassada
19-09-2014, 15:15
io uso il brute force familiar control :D

pdario
19-09-2014, 15:17
io uso il brute force familiar control :D

Lo prendo come un "No"? ;-)

_anthony_
19-09-2014, 15:24
Quindi ho la 1.0. C'è qualche problema con questa versione o posso dormire sonni tranquilli? Disconnessioni, surriscaldamento...Grazie.

Uppettino, devo capire se rimandarlo indietro o meno :(

fotografo74
19-09-2014, 16:49
Salve,
facendo una diagnostica ottengo questo:

Test Internet surfing
Test xDSL Synchronization Pass
ATM OAM Segment Ping Pass
ATM OAM end to end Ping Pass
Test PPP Server connection Pass
Test authentication with ISP Pass
Test the assigned IP address Pass
Ping default gateway Pass
Ping primary Domain Name Server Fail
Test DNS Root Fail
Network Connection Status Inspect(NCSI) Pass
Diagnostics completes


Quei due Fail sono importanti?
Grazie

Bovirus
19-09-2014, 16:51
E' normale. Non rispondono al ping per questioni di sicurezza.

GiuArc
19-09-2014, 17:03
Salve,
facendo una diagnostica ottengo questo:

Test Internet surfing
Test xDSL Synchronization Pass
ATM OAM Segment Ping Pass
ATM OAM end to end Ping Pass
Test PPP Server connection Pass
Test authentication with ISP Pass
Test the assigned IP address Pass
Ping default gateway Pass
Ping primary Domain Name Server Fail
Test DNS Root Fail
Network Connection Status Inspect(NCSI) Pass
Diagnostics completes


Quei due Fail sono importanti?
Grazie

Ping primary Domain Name Server dovrebbe darti PASS, il test dei DNS fallisce a tutti per motivi di sicurezza come è stato già detto.

fotografo74
19-09-2014, 17:11
Grazie Bovirus e GiuArc :)
Provengo da un Dlink 2740R e oggi da Amazon è arrivato questo TPlink.
Sto notand otuttavia frequenti ma veramenti brevi disconnessioni, che non avvenivano con il Dlink...c'è qualcosa in particolare da impostare in un certo modo? Mi preoccupa ciò...
Una nota curiosa: nella diagnostica del router la versione HW è 1.0, sotto il router l'etichetta riporta 1.2.....:eek:

fotografo74
19-09-2014, 17:17
Grazie Bovirus e GiuArc :)
Provengo da un Dlink 2740R e oggi da Amazon è arrivato questo TPlink.
Sto notand otuttavia frequenti ma veramenti brevi disconnessioni, che non avvenivano con il Dlink...c'è qualcosa in particolare da impostare in un certo modo? Mi preoccupa ciò...
Una nota curiosa: nella diagnostica del router la versione HW è 1.0, sotto il router l'etichetta riporta 1.2.....:eek:

Aggiungo che ho aggiornato all'ultimo firmware disponibile sul sito Tplink e riportato anche in prima pagina qui nel topic.

Ad esempio nel Log degli errori ho:

1 2014-09-19 17:29:45 PPP Error ppp0
2 2014-09-19 17:29:45 PPP Error ppp0 User request
3 2014-09-19 17:29:33 PPP Error ppp0 LCP down
4 2014-09-19 17:29:33 PPP Error ppp0 User request

fotografo74
19-09-2014, 17:59
Ogni 6 minuti circa ho un down della linea...mai successo prima :(

Questi i miei dati della linea:

http://www.macroforum.org/foto/router.jpg

nebbia88
19-09-2014, 18:36
Non era affatto detto che avrebbe funzionato.
Buono a sapersi :)

in che senso? cosa potrebbe non funzionare?? qualunque modem/router funziona così :mbe:

Pelvix
19-09-2014, 19:45
il modem non "cerca di dare indirizzi".. se disattivi il server dhcp del router, lo usi come switch + access point.. controlla solo che non abbia lo stesso ip LAN dell'antenna dell'isp.. oppure mettine uno fantasioso...

Ora ho altri 2 problemi:

1. gli indirizzi ip dei pc collegati al router cambiano ogni volta che spengo e riaccendo il router (presumo): come faccio a renderli fissi?
Premetto che se li setto manualmente dalle proprietà del TCP/IP 4 i pc sono im rete fra loro ma non navigano

2. come faccio ad prire una determinata porta su un pc? :help:

GiuArc
19-09-2014, 20:06
Ora ho altri 2 problemi:

1. gli indirizzi ip dei pc collegati al router cambiano ogni volta che spengo e riaccendo il router (presumo): come faccio a renderli fissi?
Premetto che se li setto manualmente dalle proprietà del TCP/IP 4 i pc sono im rete fra loro ma non navigano

2. come faccio ad prire una determinata porta su un pc? :help:

Come non navigano? Controlla bene che hai inserito gateway e subnet mask giusti...
La porta TCP o UDP la puoi aprire da "Forwarding".

Pelvix
19-09-2014, 20:12
Come non navigano? Controlla bene che hai inserito gateway e subnet mask giusti...
La porta TCP o UDP la puoi aprire da "Forwarding".

Che valori devo inserire come gateway e subnet?

inoltre in forwarding non riesco ad aggiungere alcuna porta perchè la voce "Salva" resta grigia e non cliccabile...
http://s8.postimg.org/98rfynyb5/portabis.jpg (http://postimg.org/image/98rfynyb5/)
:help:

bottosac
19-09-2014, 21:05
Ogni 6 minuti circa ho un down della linea...mai successo prima :(

Questi i miei dati della linea:

http://www.macroforum.org/foto/router.jpg

Pure io, dopo un mese che va perfettamente oggi si disconette sempre. Ho infostrada. Però ho provato a mettere il mio vecchio netgear e va perfettamente. Non capisco se sia un problema hw del router o qualcosa sulla linea che lo disturba

GiuArc
19-09-2014, 21:13
Che valori devo inserire come gateway e subnet?

inoltre in forwarding non riesco ad aggiungere alcuna porta perchè la voce "Salva" resta grigia e non cliccabile...
http://s8.postimg.org/98rfynyb5/portabis.jpg (http://postimg.org/image/98rfynyb5/)
:help:

Eh si rimane grigio perché non ci sono interfacce disponibili in quanto non l'hai configurato come router ADSL.

guant4namo
19-09-2014, 21:19
Pure io, dopo un mese che va perfettamente oggi si disconette sempre. Ho infostrada. Però ho provato a mettere il mio vecchio netgear e va perfettamente. Non capisco se sia un problema hw del router o qualcosa sulla linea che lo disturba

Prova a settare il router cosi (guarda la foto sotto) e poi facci sapere:

http://i.imgur.com/gl5a0xY.png

Quasi sicuramente hai impostato con PPOE ;)

Pelvix
19-09-2014, 21:19
Eh si rimane grigio perché non ci sono interfacce disponibili in quanto non l'hai configurato come router ADSL.

si che è configurato come ruoter adsl
http://s7.postimg.org/hybj4876f/adsl.jpg (http://postimg.org/image/hybj4876f/)
ho solo disattivato il DHCP se na casino con l'antenna dell'isp

GiuArc
19-09-2014, 21:22
si che è configurato come ruoter adsl
http://s7.postimg.org/hybj4876f/adsl.jpg (http://postimg.org/image/hybj4876f/)
ho solo disattivato il DHCP se na casino con l'antenna dell'isp

E allora nella sezione Forwading dovrebbe apparire PPPoE o PPPoA non la voce "Nessuna interfaccia disponibile".

Pelvix
19-09-2014, 21:26
E allora nella sezione Forwading dovrebbe apparire PPPoE o PPPoA non la voce "Nessuna interfaccia disponibile".

Vado in forwarding, poi faccio "Add New" e mi apre il pannello che ho linkato prima dove c'è scritto "Nessuna interfaccia disponibile": è proprio questo che mi blocca...:muro: :help:

Totix92
19-09-2014, 21:33
è normale... anche se è impostato com adsl modem router mode devi avere una connessione pppoe o pppoa configurata in Network --> Wan settings
se usi un provider non adsl ( provider in wireless?? ) è normale che non puoi farlo...

Pelvix
19-09-2014, 21:36
è normale... anche se è impostato com adsl modem router mode devi avere una connessione pppoe o pppoa configurata in Network --> Wan settings
se usi un provider non adsl ( provider in wireless?? ) è normale che non puoi farlo...

Si, ho un provider wireless (nella mia zona non c'è copertura adsl cablata purtroppo)....

Ma quindi come posso fare ad avere un ip fisso sul pc in mdo che non cambi ad ogni riavvio e aprire una porta in modo permanente?:help:

Totix92
19-09-2014, 21:48
se non usi una connessione adsl non puoi credo...

MiloZ
19-09-2014, 21:58
@MiloZ
Se non esiste un thread del tuo mdoem, sapendo che è OT non è una giustificazione postare in un thread diverso.
Visto che il thread del tuo modem non c'è aprilo tu.

Allora riformulo la domanda: quale sarebbe il comando tramite telnet del tp-link per modificare l' snr? Anche se adesso non producesse più l'effetto voluto, in partenza, se c'era e funzionava, quale era?
Grazie a chi mi saprà rispondere. :)

Pelvix
19-09-2014, 21:59
se non usi una connessione adsl non puoi credo...

no no, farlo si può farlo, con il vecchio isp infatti lo avevavmo fatto, è solo che ora non so perchè non è più fattibile...:muro:

bottosac
19-09-2014, 22:28
Prova a settare il router cosi (guarda la foto sotto) e poi facci sapere:

Quasi sicuramente hai impostato con PPOE ;)

Grazie, si è connesso, vediamo se ho ancora cadute di linea.
Ero convinto che la configurazione fosse ppoE tra l'altro avevo chiamato anche il servizio clienti e pure loro mi hanno detto di mettere ppoE :confused:

strassada
19-09-2014, 22:35
Allora riformulo la domanda: quale sarebbe il comando tramite telnet del tp-link per modificare l' snr? Anche se adesso non producesse più l'effetto voluto, in partenza, se c'era e funzionava, quale era?
Grazie a chi mi saprà rispondere. :)

devi cercare nei messaggi di gennaio 2013 (dal post n. #360 in poi), poi è uscito il firmware senza sh e quindi nessuno ci ha più provato. Non so quanto tu possa replicare sul tuo modem, in quanto possono esserci differenze di firmware e di file/comandi tra chipset.

MiloZ
20-09-2014, 05:54
devi cercare nei messaggi di gennaio 2013 (dal post n. #360 in poi), poi è uscito il firmware senza sh e quindi nessuno ci ha più provato. Non so quanto tu possa replicare sul tuo modem, in quanto possono esserci differenze di firmware e di file/comandi tra chipset.

Grazie, ci do un'occhio. :)

fotografo74
20-09-2014, 09:55
Prova a settare il router cosi (guarda la foto sotto) e poi facci sapere:

http://i.imgur.com/gl5a0xY.png

Quasi sicuramente hai impostato con PPOE ;)
Io ad esempio l'ho configurato come dice Tiscali con PPOA ma ogni sei minuti ho i tre classici errori di caduta linea nel log...

guant4namo
20-09-2014, 10:29
Grazie, si è connesso, vediamo se ho ancora cadute di linea.
Ero convinto che la configurazione fosse ppoE tra l'altro avevo chiamato anche il servizio clienti e pure loro mi hanno detto di mettere ppoE :confused:

Prego figurati ;)
Comunque si loro consigliano di mettere PPOE, ma dopo l'utente che utilizza il dispositivo può decidere come impostare il tutto.
Io avendo infostrada ho impostato all'inizio ppoe ed ora ho ppoa come vedi dalla foto sopra e sembra tutto ok ;)

guant4namo
20-09-2014, 10:30
Io ad esempio l'ho configurato come dice Tiscali con PPOA ma ogni sei minuti ho i tre classici errori di caduta linea nel log...

Hai provato ad impostarlo in PPOE? dovresti fare delle prove.
Io avendo infostrada ho provato all'inizio come dicono gli operatori (in PPOE) poi leggendo qua e la sul forum mi hanno consigliato di mettere ppoA con i parametri che ho messo sopra in foto... ;)

Totix92
20-09-2014, 10:36
vi consiglio a tutti di chiedere alla tp-link di aggiornare il driver adsl con il prossimo firmware... è possibile che se le disconnessioni non dipendono dalla linea che con un driver aggiornato le cose possono migliorare, più persone lo richiedono più probabilità ci sono che venga aggiornato.

guant4namo
20-09-2014, 10:39
vi consiglio a tutti di chiedere alla tp-link di aggiornare il driver adsl con il prossimo firmware... è possibile che se le disconnessioni non dipendono dalla linea che con un driver aggiornato le cose possono migliorare, più persone lo richiedono più probabilità ci sono che venga aggiornato.

Dicci come fare e manderò ora il tutto!! ;)

Totix92
20-09-2014, 10:52
basta che scrivi qui: http://ticket.tp-link.com/

motard_64
20-09-2014, 10:56
Ciao ho installato ora un nuovo TD-W8970 e questi sono i parametri di connessione dopo l'installazione. La linea è infostrada 20 MB e la distanza in linea d'aria con la centrale è meno di un chilometro...

Basic Status

Device Information
Firmware Version:0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000
System Up Time:0 day(s) 00:15:30
DSL
Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A/L
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 948 11820
Max Rate (Kbps) 948 11908
SNR Margin (dB) 5.9 6.2
Line Attenuation (dB) 10.5 21.3
Errors (Pkts) 0 0
WAN
Name Connection Type VPI/VCI IP/Mask Gateway DNS Status
br_8_35_1 Bridge 8/35 N/A N/A N/A Connected
pppoe_8_35_2_d PPPoE 8/35 151.33.85.241 /32 151.6.130.72 212.52.97.15 193.70.152.15 Connected
IPv6 WAN
Name Connection Type VPI/VCI IPv6 Address/Prefix Length Gateway DNSv6 Status
LAN
MAC Address:64:66:B3:98:43:1A
IP Address:192.168.1.1
Subnet Mask:255.255.255.0
DHCP:Enabled
IPv6 LAN
IPv6 Address:N/A
Prefix Length:64
Autoconfiguration Type:RADVD
Wireless
Status:Enabled
SSID:TD-W8970
Channel:Channel11
Channel Width:Auto
Mode:11bgn mixed
Encryption:WPA-PSK/WPA2-PSK
MAC Address:64:66:B3:98:43:1A
Max Tx Rate:300Mbps
WDS Status:Disabled


Posso in qualche modo migliorare qualcosa? Grazie per le risposte...

Luk388
20-09-2014, 11:00
ho un problema col router in questione.
Periodicamente mi modifica i settaggi dell'ADSL Wan Interface.
Passando da PPOE a Bridge, rendendo impossibile connettersi. E questo mi costringe ad entrare nel pannello di controllo del router e reimpostare i parametri.
É un bug noto ?

Totix92
20-09-2014, 11:02
non mi risulta questa cosa :confused:
versione del firmware?

Luk388
20-09-2014, 11:04
0.6.0 2.12

Anche io non ho trovato info da nessuna parte.
La scocciatura é che ogni volta che succede devo andare a rimettere le regole del bandwith control e del firewall perché si cancella tutto quanto

Totix92
20-09-2014, 11:07
mah... mai successo...
prova a scrivere alla tp-link quanto ti succede e vedi cosa ti dicono.

Luk388
20-09-2014, 11:25
ho guardato meglio e a quanto pare bridge é il settaggio di default dopo il reset del router.

Quindi a questo punto é un problema di reset dei parametri, che periodicamente tornano ai valori di fabbrica.
Ho provato a contattare l'assistenza, vediamo cosa dice.

strassada
20-09-2014, 11:43
in Wan settings bisogna tenere una sola wan interface, in genere di tipo pppoa o pppoe, la bridge ( si viene creata in automatico, non è un bug) può essere eliminata all'instante, tranne quando si vuole usarlo come modem puro).
Alcuni menu (anche quello delle porte) si azzerano ogni volta che cambia il tipo di wan interface, perchè non tiene in memoria i relativi settaggi di altre wan interface (non ricordo cosa facevano precedenti firmware, raramente accedo e faccio modifiche alla gui).

strassada
20-09-2014, 11:49
Io ad esempio l'ho configurato come dice Tiscali con PPOA ma ogni sei minuti ho i tre classici errori di caduta linea nel log...

prova pppoe llc mtu 1492
adsl2+ (inutile mettere auto o più modulazioni, basta una sola - dipende da che profilo si ha)
annex A ( non servono altri annex. non sono supportati in italia)
bistawp off (potrebbe esserci un'incompatibilità tra chipset Infineon e chipset Globespan delle piastre dei dslam di Tiscali)
sra sempre off
cambiare anche Authentication Type (Auto imposta chap o pap) da chap a pap (o viceversa)

Luk388
20-09-2014, 11:56
in Wan settings bisogna tenere una sola wan interface, in genere di tipo pppoa o pppoe, la bridge ( si viene creata in automatico, non è un bug) può essere eliminata all'instante, tranne quando si vuole usarlo come modem puro).
Alcuni menu (anche quello delle porte) si azzerano ogni volta che cambia il tipo di wan interface, perchè non tiene in memoria i relativi settaggi di altre wan interface (non ricordo cosa facevano precedenti firmware, raramente accedo e faccio modifiche alla gui).

io infatti imposto sempre PPOE peró periodicamente mi ritrovo bridge e i settaggi resettati..e la ppoe impostata scompare

giovag7
20-09-2014, 11:59
Avrei 3 domande:
1)Esiste un modo per accendere e spegnere il wifi automaticamente ad orari stabiliti?
2)Che voi sappiate avere il router a 2 metri dal lettino di un bimbo di 20 mesi può essere pericoloso per le onde radio? So che anche il ministero dice che a più di un metro non c'è pericolo, ma vorrei anche un vostro parere.
3) Nella pagina del dhcp del router si possono impostare I dns: se lì metto 8.8.8.8 e 8.8.4.4, tutti I dispositivi collegati poi useranno quei dns? È consigliabile farlo nel router piuttosto che nel singolo dispositivo?

Zeus11
20-09-2014, 12:06
Avrei 3 domande:
1)Esiste un modo per accendere e spegnere il wifi automaticamente ad orari stabiliti?
2)Che voi sappiate avere il router a 2 metri dal lettino di un bimbo di 20 mesi può essere pericoloso per le onde radio? So che anche il ministero dice che a più di un metro non c'è pericolo, ma vorrei anche un vostro parere.
3) Nella pagina del dhcp del router si possono impostare I dns: se lì metto 8.8.8.8 e 8.8.4.4, tutti I dispositivi collegati poi useranno quei dns? È consigliabile farlo nel router piuttosto che nel singolo dispositivo?

1: che io sappia no

2: siamo una generazione che sta facendo da cavia, non ci sono dati sufficienti per stabilire dati negativi o positivi, io sinceramente lo metterei in un'altra stanza. o il router o il bimbo :D

3: meglio impostare sul router

strassada
20-09-2014, 12:08
io infatti imposto sempre PPOE peró periodicamente mi ritrovo bridge e i settaggi resettati..e la ppoe impostata scompare

resetta il router.
ma prima di riconfigurarlo, resetta la cache del browser (non serve resettare la cronologia di navigazione) e prova anche con un altro browser (es. potresti avere problemi con Firefox e derivati, ma non è detto)

Totix92
20-09-2014, 12:41
2)Che voi sappiate avere il router a 2 metri dal lettino di un bimbo di 20 mesi può essere pericoloso per le onde radio? So che anche il ministero dice che a più di un metro non c'è pericolo, ma vorrei anche un vostro parere.


non credo proprio... un cellulare trasmette a una potenza di gran lunga superiore... almeno 20 volte superiore... del cellulare dovresti preoccuparti, un router wifi trasmette a 1/20 di un cellulare...
:)

Sapphire86BgI
20-09-2014, 13:27
Buongiorno a tutti.. Sono anche io un possessore del TD W8970... Solo che da quando ho aggiornato il firmware all'ultimo ufficiale sperimento un pò di problemi.. Ho nuovamente aggiornato a quello Worldwide ma nulla..

Premettendo che lo uso in modalità router collegato ad uno switch netgear aziendale che riceve la linea dal modem bianco di alice business....

Comunque finora funzionava perfettamente. Ora sperimento dei "blocchi" veri e propri senza che cada completamente la linea. Oggi pomeriggio volevo capire quale è il problema, ma onestamente la vedo dura..

Chi mi da una mano???

fotografo74
21-09-2014, 08:32
prova pppoe llc mtu 1492
adsl2+ (inutile mettere auto o più modulazioni, basta una sola - dipende da che profilo si ha)
annex A ( non servono altri annex. non sono supportati in italia)
bistawp off (potrebbe esserci un'incompatibilità tra chipset Infineon e chipset Globespan delle piastre dei dslam di Tiscali)
sra sempre off
cambiare anche Authentication Type (Auto imposta chap o pap) da chap a pap (o viceversa)

Grazie mille, provo :)

albertus82
21-09-2014, 12:58
Ciao ho installato ora un nuovo TD-W8970 e questi sono i parametri di connessione dopo l'installazione. La linea è infostrada 20 MB e la distanza in linea d'aria con la centrale è meno di un chilometro...

[...]
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A/L
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 948 11820
Max Rate (Kbps) 948 11908
SNR Margin (dB) 5.9 6.2
Line Attenuation (dB) 10.5 21.3
[...]

Posso in qualche modo migliorare qualcosa? Grazie per le risposte...

I 20 dB di attenuazione rivelano una distanza "via cavo" ben maggiore di 1 km oppure un impianto domestico non ottimizzato. Se riuscissi a ridurla ovviamente non sarebbe male!

motard_64
21-09-2014, 14:15
I 20 dB di attenuazione rivelano una distanza "via cavo" ben maggiore di 1 Km oppure un impianto domestico non ottimizzato. Se riuscissi a ridurla ovviamente non sarebbe male!

La distanza purtroppo è proprio quella... L'impianto di casa è quello del 1971 e purtroppo non sono collegato alla prima presa come dovrei, ma ad una delle ultime in quanto ce ne sono in tutte le stanze e praticamente ad ogni presa è collegato un telefono (alla seconda c'è un telefono molto vecchio...). In ogni presa c'è un filtro chiaramente... Non credo di poter migliorare qualcosa nell'impianto, vero?

GiuArc
21-09-2014, 16:08
Io attualmente ho Line Attenuation (dB) 15.9 31.7 ... Ma non ho problemi. Purtroppo credo che puoi fare ben poco.

skak
21-09-2014, 17:07
Buongiorno a tutti.. Sono anche io un possessore del TD W8970... Solo che da quando ho aggiornato il firmware all'ultimo ufficiale sperimento un pò di problemi.. Ho nuovamente aggiornato a quello Worldwide ma nulla..

Premettendo che lo uso in modalità router collegato ad uno switch netgear aziendale che riceve la linea dal modem bianco di alice business....

Comunque finora funzionava perfettamente. Ora sperimento dei "blocchi" veri e propri senza che cada completamente la linea. Oggi pomeriggio volevo capire quale è il problema, ma onestamente la vedo dura..

Chi mi da una mano???
già provato a fare un reset alle impostazioni di fabbrica?

Sapphire86BgI
21-09-2014, 19:04
già provato a fare un reset alle impostazioni di fabbrica?

Si provato più volte. Forse quest'ultima è quella buona (in più ho sostituito un piccolo switch in ufficio).

Non capisco se la problematica è wifi o ethernet.

Magari è off topic ma provo a chiedere lo stesso... Come faccio a vedere se tutta la intranet va in gigabit o ci sono periferiche a 100 mb che mi abbassano la velocità complessiva?

Panza72
21-09-2014, 20:28
Ciao.
Leggendo altri post, avevo già disabilitato l'SRA (senza sapere cos'è...) ed abilitato il Bit Swap (idem).
Stasera il Current rate in downstream è già arrivato a 4728 ed il SNR margin a 32.6 :muro:

C'è modo di capire se è colpa del router? Oltre, ovviamente, a provare a sostituirlo con un altro... :cool:

In ogni caso, grazie mille dell'interessamento!!!

Andrea

Aggiornamento: oggi, dopo un pomeriggio di disconnessioni e di velocità di connessione bassissime (quando connesso), ho deciso di scambiare il W8970 con il vecchio Netgear DG834N. Un po' di traffico per "ribaltare" le configurazioni, ma adesso è tutto su di nuovo, con il Netgear che fa da Gateway/ADSL ed il W8970 che fa da access point su di un altro piano. Per adesso tutto ok, nessuna disconnessione e velocità di connessione downstream fissa su 16079 kbps. Vediamo nei prossimi giorni come va. Se il NG funziona bene, allora era proprio colpa del W8970. Vorrà dire che lo metto in pensione e mi prendo un NG di fascia "bassa" che, sperabilmente, funzioni.

Un saluto a tutti

Andrea

strassada
21-09-2014, 20:44
sarà un'incompatibilità di chipset modem locale / modem remoto.

albertus82
21-09-2014, 21:24
La distanza purtroppo è proprio quella... L'impianto di casa è quello del 1971 e purtroppo non sono collegato alla prima presa come dovrei, ma ad una delle ultime in quanto ce ne sono in tutte le stanze e praticamente ad ogni presa è collegato un telefono (alla seconda c'è un telefono molto vecchio...). In ogni presa c'è un filtro chiaramente... Non credo di poter migliorare qualcosa nell'impianto, vero?Una prova è d'obbligo: stacca tutti i telefoni da tutte le prese, collega il router alla presa "migliore" e ricontrolla i valori di connessione.

fryderyk69
22-09-2014, 09:31
ciao a tutti, avrei bisogno di un riscontro/parere in merito a un problemino con questo router. La situazione di partenza è la seguente:

Firmware Version:0.6.0 2.8 v000c.0 Build 130828 Rel.38099n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000


Avrei bisogno di aprire di una porta sul router. Dalla pagina virtual server ho impostato tutto, come sempre fatto, ma mi restituisce l'errore ''raggiunto il numero massimo di porte''.
quindi vorrei chiedervi, devo rinunciare ad aprire la porta in questione a meno di non eliminarne una già presente nell'elenco, o c'è un altra soluzione?
Attualmente sono impostate 16 regole, magari con un aggiornamento firmware (che preferirei evitare, visto che per ora ha sempre funzionato tutto bene) si riesce a superare questa limitazione?


Grazie tante.

Bovirus
22-09-2014, 09:46
Devi per favore leggere con attenzione i primi post.
Il tuo firmware non è aggiornato.

fryderyk69
22-09-2014, 10:06
Devi per favore leggere con attenzione i primi post.
Il tuo firmware non è aggiornato.

Scusami, io i primi post li ho letti, ma sinceramente non ho capito quale sia la soluzione al mio ''problema'' o forse non la capisco io.

Fra i changelog dei nuovi firmware non ho visto nulla che indicasse un aumento delle porte apribili.

Altrimenti se la soluzione è l'UPNP, non saprei come utilizzarlo, nel senso che nello specifico ho bisogno di aprire delle porte per accedere ad alcuni dispositivi della rete dall'esterno tramite dns dinamico.

se poteste darmi qualche indicazione in più poi mi arrangio.

Bovirus
22-09-2014, 10:10
Prima di tutto il firmware va aggiornato.
Non sempre le modifiche includono tutto ciò che è cambiato.

L'UPNP lato mdoem va solo attivato.
Il resto lo devi fare nei device (abilitare se c'è l'UPnP).

Dipende se e quante porte hai attivato nel port forwrding e se i device epr cui vuoi aprire le porte hanno un IP fisso.

Non puoi aprire porte per device esterni alla rete del router.

Benjamin Reilly
22-09-2014, 10:16
Non so se dipenda dall'aggiornamento del firmware ma ho iniziato ad avere problemi di riconoscimento con il router client risolti spegnendo o riavviando il tp-link; questo inconveniente cmq è iniziato a verificarsi dopo che il sistema operativo linux aveva perso la configurazione corretta di connessione.

Ora spero non si ripeta + questo inconveniente.

frankie7
22-09-2014, 10:25
Buongiorno, amici del forum, avrei bisogno di un vostro parere tecnico.
Ho Adsl Alice Telecom Italia, che per motivi di distanza dalla centralina non supera i 5/6 mbs in downloag e 700/800 kbs in upload.
da circa 7 anni utilizzo un modem wifi Linksys WGA54G adsl2+, ma, poichè il tasto power on/off sta cominciando a fare i capricci, ho acquistato un nuovo modem,che mi arriverà questi giorni.
Il mio appartamento è appena 80 mq, ma il modem è situato in una zona estrema, in cucina, quindi, quando sono nella stanza da letto, che è situata nella parte più remota, il segnale è debole, 1 max 2 tacche.
Per questo, approfittando dell'ulteriore sconto di 10 euro che TP Link fornisce a chi acquista almeno 60 euro di suoi prodotti su Amazon fino al 28 settembre 2014, ho acquistato il modem wifi td-8970 e il repeater wifi TP-LINK TL-WA850RE insieme al prezzo di 53 euro spediti.

Volevo gentilmente chiedervi se, secondo voi, con questo nuovo modem potrò avere qualche leggero miglioramento per quanto riguarda la potenza e la qualità del segnale rispetto al vecchio Linksys. Inoltre vorrei chiedervi se, con il repeater wifi potrò potenziare efficacemente il segnale anche nella stanza più lontana dal modem wifi.

Grazie mille, Francesco.
:)

Bovirus
22-09-2014, 10:27
Leggi per favroe con attenzione i primi post.

E' indicato che il thread per i confronti è un altro.

Inoltre è indicato che nessuno può darti indicazioni per qualsiasi modem sulla portata Wifi e sulla stabilità ADSL in quanto funzione di condizioni personali.

frankie7
22-09-2014, 10:31
Leggi per favroe con attenzione i primi post.

E' indicato che il thread per i confronti è un altro.

Inoltre è indicato che nessuno può darti indicazioni per qualsiasi mdoem sulla portata Wifi e sola stabilitàA DSL in quanto funzione di condizioni personali.

ok, grazie

Benjamin Reilly
22-09-2014, 10:36
a proposito: l'aggiornamento firmware è indifferente farlo da collegamento wi-fi rispetto al pc collegato in ethernet?

Bovirus
22-09-2014, 10:39
Gli aggiornamenti firmware non si fanno mai via Wifi ma solo via ethernet (pena rischio brick del router).
E' semrpe suggerito un reset prima e dopo l'aggironamento e di non ricaricare un backup di una configiurazione di uan versioen firmware precedente.

Benjamin Reilly
22-09-2014, 10:53
Gli aggiornamenti firmware non si fanno mai via Wifi ma solo via ethernet (pena rischio brick del router).
E' semrpe suggerito un reset prima e dopo l'aggironamento e di non ricaricare un backup di una configiurazione di uan versioen firmware precedente.

ok grazie ora rieseguo l'aggiornamento tramite ethernet.

guant4namo
22-09-2014, 11:01
ok grazie ora rieseguo l'aggiornamento tramite ethernet.

Ripristina prima tutto come da origine, poi metti il firmware nuovo e fai il tutto via cavo ;)

Benjamin Reilly
22-09-2014, 11:11
Ripristina prima tutto come da origine, poi metti il firmware nuovo e fai il tutto via cavo ;)

ok grazie anche a te. eseguirò il ripristino e poi ri-aggiorno.

guant4namo
22-09-2014, 11:21
ok grazie anche a te. eseguirò il ripristino e poi ri-aggiorno.

Perfetto!! ;)

Panza72
22-09-2014, 15:03
Aggiornamento: oggi, dopo un pomeriggio di disconnessioni e di velocità di connessione bassissime (quando connesso), ho deciso di scambiare il W8970 con il vecchio Netgear DG834N. Un po' di traffico per "ribaltare" le configurazioni, ma adesso è tutto su di nuovo, con il Netgear che fa da Gateway/ADSL ed il W8970 che fa da access point su di un altro piano. Per adesso tutto ok, nessuna disconnessione e velocità di connessione downstream fissa su 16079 kbps. Vediamo nei prossimi giorni come va. Se il NG funziona bene, allora era proprio colpa del W8970. Vorrà dire che lo metto in pensione e mi prendo un NG di fascia "bassa" che, sperabilmente, funzioni.

Un saluto a tutti

Andrea

Aggiornamento: stamattina la velocità di connessione era già degradata (anche con il Netgear). Mi sembra di poter dire, quindi, che non sia un problema di modem/router. :muro: Chiamo telecom.

Vi tengo aggiornati

saluti
Andrea

strassada
22-09-2014, 15:09
hai lo stesso problema dell'user Maxking (lui ha Infostrada). difficile sia un problema di linea degradata: se peggiorano le condizioni, cala la portante ma cala anche l'snr e potrebbe salire l'attenuazione di diversi db. invece quando cala portante e aumenta di diversi db l'snr, credo dipenda da uno dei due apparati, e avendo provato un altro modem riscontrando lo stesso problema, non resta che indagare sul dslam (porta/piastra/splitter).

Panza72
22-09-2014, 15:18
Grazie!!
Ho chiamato Telecom ed anche il tizio dell'assistenza ha detto una cosa simile. La prova dello scambio di router, anche se noiosa, penso sia stata sensata.
Adesso mi devono ricontattare per dirmi cosa intendono fare. Forse cambiano i parametri o forse cambiano qualcosa alla centrale, non so.

Vi aggiorno

grazie mille
Andrea

Joystick
22-09-2014, 15:27
Io lo uso con Telecom su DSLAM Infineon e non ho riscontrato di questi problemi.

Panza72
22-09-2014, 16:42
Io lo uso con Telecom su DSLAM Infineon e non ho riscontrato di questi problemi.

Ma c'è modo di capire che tipo di apparato c'è in centrale? Intendo dire, senza accedervi o senza chiedere al tecnico telecom...

GiuArc
22-09-2014, 17:01
Ma c'è modo di capire che tipo di apparato c'è in centrale? Intendo dire, senza accedervi o senza chiedere al tecnico telecom...

Prova qui http://ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php

Joystick
23-09-2014, 10:24
Con l'8960 si poteva. Con questo purtroppo no.

Panza72
23-09-2014, 11:24
Prova qui http://ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php

Mitticcoooooooo!!!
Questo il responso che ho ottenuto:

http://i59.tinypic.com/a11xee.jpg

Io ho la linea fino a 20 mega.
Consigli? Qualche settaggio particolare da evidenziare con questo tipo di apparati?

Nel frattempo, la telecom deve aver fatto qualche intervento. Da ieri sera a stamattina nessun degradamento delle performance. Vediamo stasera...

Grazie mille davvero!

Andrea

gervi
23-09-2014, 12:00
buongiorno a tutti.

io ho adsl wind infostrada, mi è stato consigliato questo router da un mio amico, sapete se:

1) il modem router in questione è compatibile con wind infostrada?
voglio un router che mon si blocchi ogni 10 secondi come quello in dotazione dal mio provider , quando scarico a manetta, questo fà al caso mio??

2) esiste già un modem router tp link superiore o più potente di questo compatibile con il nuovo wi-fi ac ??

3) ho visto il nuovo modem router Fritzbox 3490 molto potente che è in uscita a fine 2014, è migliore del tp link in questione o di un tp link successivamente superiore???

Prego mi rispondiate, io scarico molto e vorrei un modem router che non debba essere spento o resecato ogni 10 secondi.

grazie.

Totix92
23-09-2014, 14:31
1) io lo possiedo e ho infostrada 20 Mbits... è acceso da mesi e mai una disconnessione

2) si il TP-Link Archer D5 e L'Archer D7

3) lato adsl vanno uguali ( hanno lo stesso chipset adsl/vdsl ) al massimo c'è qualche differenza per via dei driver adsl molto più aggiornati che dispone il fritz!box per tutto il resto ovviamente il fritz!box va meglio, sono router di fasce di prezzo completamente differenti, gli Archer D5 e D7 sono superiori al fritz!box sia lato adsl che per la potenza dell'hardware... ma come firmware è molto più completo il fritz!box

In conclusione se non vuoi spendere molto e vuoi un router veloce, potente e affidabile ma che costa poco e vale più del suo prezzo ti consiglio questo tp-link

raphael99
23-09-2014, 15:14
salve ho tuttofibra telecom e il tp-link. Vorrei collegarlo in cascata. Ho collegato la porta ewan al modem telecom e ho settato nel menu la voce solo router. Però non mi si connnette. L'indirizzo porta ewan l'ho settato su dinamico. Ma non va. Che sia il modem rotto? Consigli su come operare.
Ringrazio tutti

sandris70
23-09-2014, 15:16
Qualcuno ha una testimonianza diretta che cambiando le antenne di questo router si aumenti il range/copertura del wifi? La Tp-Link per esempio produce antenne da 8 dBi. Qualcuno ha provato?

strassada
23-09-2014, 15:26
3) lato adsl vanno uguali ( hanno lo stesso chipset adsl/vdsl ) al massimo c'è qualche differenza per via dei driver adsl molto più aggiornati che dispone il fritz!box per tutto il resto ovviamente il fritz!box va meglio, sono router di fasce di prezzo completamente differenti, gli Archer D5 e D7 sono superiori al fritz!box sia lato adsl che per la potenza dell'hardware... ma come firmware è molto più completo il fritz!box


il 3490 è un 7490 senza la parte fonia, ed entrambi oltre al chipset Lantiq, hanno lo stesso QCA9558 degli Archer d5 e d7 (ac1750 come i due AVM), in più supportano 2 usb 3.0 grazie ad un controller integrato (le prestazioni sono comunque inferiori rispetto a router con dual core 1 Ghz). però il prezzo è/sarà decisamente superiore, e per avere firmware compatibili bisogna attendere molto tempo rispetto alla versione tedesca.

Totix92
23-09-2014, 15:33
buono a sapersi, non sapevo che avessero anche la stessa 2° cpu presente negli Archer D5 e D7

strassada
23-09-2014, 15:56
il 3390 ha l'Atheros AR9342.
però quanto alla usb 3.0. ora mi ricordo che le specifiche iniziali del 7490 erano sbagliate e quanto visto su redeszone non c'è alcun chip, ma non so se sono connesse al Lantiq o al Qualcomm qca9558, però come detto le prestazioni erano decisamente inferiori, in olinea con le usb 2.0. forse il d7 farà più o meno q

strassada
23-09-2014, 15:56
il 3390 ha l'Atheros AR9342.
però quanto alla usb 3.0. ora mi ricordo che le specifiche iniziali del 7490 erano sbagliate e quanto visto su redeszone non c'è alcun chip, ma non so se sono connesse al Lantiq o al Qualcomm qca9558, però come detto le prestazioni erano decisamente inferiori, in linea con le usb 2.0.

Totix92
23-09-2014, 16:34
lo stesso AR9342 presente nel nostro 8970 :)

Bovirus
23-09-2014, 16:42
Cotesemente evitiamo per favore L'OT (chipset e modelli diversi).
Per le compaarzioni esiste un thread specifico.

@gervi
Non esistono modem compatibili/incompatibili con un providier (fastweb fibra esclsua).

@sandns70
Leggi per favore i primi post.
Le valutazioni sula, copertura Wifi con le antenen dis errie (o con antenne diverse) non sono possibili e sono OT.

Pelvix
23-09-2014, 17:00
Ho una rete così composta (ooviamente gestita dal router in oggetto):
pc 1
pc 2
telefono ip
antenna isp wireless

Avrei necessità di dare priorità al telefono in quanto se sto scaricando alla max velocità, il telefono si sente a singhiozzo: come posso fare? :help:

Bovirus
23-09-2014, 17:02
I dettagli sono fondamentali. Es. Versione firmware.
Antenna ISP Wireless?

Pelvix
23-09-2014, 17:30
I dettagli sono fondamentali. Es. Versione firmware.
Antenna ISP Wireless?

Firmware 0.6.0.2.12 v000c.0 Build 140613 Rel. 31066n
ISP Isiline
telefono Siemens Gigaset A 510 IP

garamant
23-09-2014, 17:57
ragazzi controllando sul sito del produttore, ho visto che l'ultimo firmware rilasciato è quello del 13.06.2014, in prima pag però vedo che c'è anche un firmware più recente che non è presente sul sito, quale mi conviene installare?

GiuArc
23-09-2014, 18:01
ragazzi controllando sul sito del produttore, ho visto che l'ultimo firmware rilasciato è quello del 13.06.2014, in prima pag però vedo che c'è anche un firmware più recente che non è presente sul sito, quale mi conviene installare?

Installa quello del 13 Giugno

Totix92
23-09-2014, 18:17
ragazzi controllando sul sito del produttore, ho visto che l'ultimo firmware rilasciato è quello del 13.06.2014, in prima pag però vedo che c'è anche un firmware più recente che non è presente sul sito, quale mi conviene installare?

no, quel firmware ( UK ) in realtà è più vecchio.

garamant
23-09-2014, 18:50
ok grazie ;)

Inviato dal mio LG-D855

Panza72
23-09-2014, 19:31
Mitticcoooooooo!!!
Questo il responso che ho ottenuto:

http://i59.tinypic.com/a11xee.jpg

Io ho la linea fino a 20 mega.
Consigli? Qualche settaggio particolare da evidenziare con questo tipo di apparati?

Nel frattempo, la telecom deve aver fatto qualche intervento. Da ieri sera a stamattina nessun degradamento delle performance. Vediamo stasera...

Grazie mille davvero!

Andrea

Stasera ancora tutto ok. Velocità di punta immutata rispetto a stamattina, (anche se un po' più bassa (15000 circa) della velocità che vedevo prima dell'intervento telecom (che era sui 16/17000). forse che abbiano abbassato un po' la velocità di punta in cambio di maggiore stabilità? (scusate il gergo poco tecnico, da vero zoticone).

grazie
ciao

andrea

Danizz
23-09-2014, 20:05
Salve a tutti, è vero che non si riesce a prendere la portante piena in upload con questo modem-router ma si ferma a circa 1100Kbps?

Totix92
23-09-2014, 20:13
dipende dalla linea e dal dslam al quale si è collegati ma in genere è così.. aggancia un poco meno in upload con profili 20/1
La cosa forse si potrebbe risolvere se tp-link si decide a rilasciare un'aggiornamento firmware con i driver adsl aggiornati...

strassada
23-09-2014, 21:33
può superare i 1100kbps, ma non ho mai visto, neanche a 6db, portante piena 1216kbps. con Infostrada dovrebbe agganciare portante massima 999 (o 20-30kbps in meno) già a 12db, quindi non si capisce dove sta il problema con Telecom (io a 12db agganciavo 880-904, ora a 9db 960kbps) e altri operatori

Joystick
24-09-2014, 10:16
Confermo. Come già detto tempo fa, appena installato il router mi resi conto di aver perso qualcosa in upload.

enable=1
status=Up
modulationType=ADSL_2plus
lineEncoding=
dataPath=
interleaveDepth=0
lineNumber=0
upstreamCurrRate=976
downstreamCurrRate=20772
upstreamMaxRate=976
downstreamMaxRate=20820
upstreamNoiseMargin=138
downstreamNoiseMargin=113
upstreamAttenuation=70
downstreamAttenuation=111
upstreamPower=124
downstreamPower=199
ATURVendor=
ATURCountry=
ATUCVendor=
ATUCCountry=
totalStart=756526
showtimeStart=399
quarterHourStart=0
X_TPLINK_Bitswap=On
X_TPLINK_SRA=Off
X_TPLINK_AdslModulationCfg=ADSL_2plus
X_TPLINK_AnnexType=Annex A
X_TPLINK_SupportAdslMode=T1.413:A;G.dmt:A;ADSL2:A,A/L;ADSL2+:A,M,A/L/M;Auto Sync-up:A,A/L,M,A/L/M

garamant
24-09-2014, 11:07
ragazzi se imposto i dns sul router come devo comportarmi nella configurazione della rete da pc? Devo lasciarli in automatico? O impostarli manualmente anche lì

Totix92
24-09-2014, 11:31
lasciali in automatico, li prende dal router

svano
24-09-2014, 12:48
salve ragazzi vi faccio una domanda, il router funziona egregiamente, però mi trovo da pc il segnale ottimo con velocità bassa di soli 15mbps ,secondo voi devo settare qualcosa in particolare o è dovuto soltanto alla distanza che c'è tra router e pc circa 10-12 m
uso l'ultimo firmware e i settaggi sono da default per il router ,il pc fisso ha installato Windows 8.1 grazie

Bovirus
24-09-2014, 12:55
Vedi in primo post.
Le performance "effettiev" del Wifi non dipednono solo dalla distanza (che non è quella in linea d'aria) am anche da distirbi, sovrapposizioni i altre reti, dal client, etc.

guant4namo
25-09-2014, 08:23
L'ultimo firmware da mettere su questo modem/router quale è?
Il seguente per caso TD-W8970_V1_140613 ?

Bovirus
25-09-2014, 08:26
L'elenco dei firmware è nel primo post.

guant4namo
25-09-2014, 08:39
L'elenco dei firmware è nel primo post.

Grazie Maestro sei sempre qui a mandare gli utenti in prima pagina anziché rispondere direttamente alle richieste, ma va bene cosi. :asd: :asd: :D

Un'ultima cosa, come mai sul sito tp-link.it non viene riportato l'ultimo firmware ovvero: TP-LINK WD-8970 (v1) UK - Firmware 27.06.2014 (TP-LINK Worldwide) ? :confused:
Inoltre va bene per tutti i tip-link (di questo modello) oppure solo su alcuni stati per ora è compatibile? Thanks!!:)

Bovirus
25-09-2014, 08:44
Sono a rimandare in prima pagina (che esiste per evitare domande ripetitive) perchè ci sono persone che postano senza leggere prima attentamente i primi post (cosa che bisognerenne sempre fare).

Per le domande sul firmware UK se ne è parlato nei post precedenti.
Il firmware UK anche se di data più recente contiene moduli interni meno recneti e non è consigliato.

Perchè non è presente nelle pagine TP-LINK Italia lo sa solo al TP-LInk Italia.
E' da tener presente che ile pagine locali vengono gestite localmente.

guant4namo
25-09-2014, 08:48
Per le domande sul firmware UK se ne è parlato nei post precedenti.
Il firmware UK anche se di data più recente contiene moduli interni meno recneti e non è consigliato.

Perchè non è presente nelle pagine TP-LINK Italia lo sa solo al TP-LInk Italia.
E' da tener presente che ile pagine locali vengono gestite localmente.

Essendo quindi sconsigliato, meglio mettere questo: TP-LINK WD-8970 (v1) - Firmware 13.06.2014 (TP-LINK Worldwide) ? giusto?

guant4namo
25-09-2014, 09:17
Appena arrivato da amazon ;)

http://i.imgur.com/wFv7CgE.jpg

V 1.2

Questa sera lo monto!! :cool:

sandris70
25-09-2014, 09:46
Preso anche io. Appena installato e mi ha aumentato la copertura del wifi di casa, senza modificare nulla nella rete, semplicemente sostituito al vecchio router. Nei prossimi giorni quando ho tempo ci smanetto e lo configuro bene.

Penso che lo installerò a muro :muro: . Qualche controindicazione? E' meglio lasciarlo ad antenne in giù o sù? :mbe: :confused: Cambia qualcosa? Non credo vero...:D

palleggiatore
25-09-2014, 09:59
http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/shellshock-un-bug-peggiore-di-heartbleed_54207.html

ci interessa?

Totix92
25-09-2014, 10:30
ecco perché poco fa il mio raspberry pi mi ha installato un'aggiornamento della shell bash :D
no il router non dovrebbe esserne affetto in quanto non usa la shell bash

Joystick
25-09-2014, 10:32
:mbe:

Zeus11
25-09-2014, 11:37
Anche a me sull'sterno del router dice che ho la versione 1.2, ma entrando su gestione nella parte alta di "status" mi dice Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000

E' normale??

Totix92
25-09-2014, 12:09
è normale

guant4namo
25-09-2014, 12:34
Appena montato sulla mia linea (devo fare solo l'upgrade del firmware che farò questa sera appena torno)

Volevo sapere secondo voi se questi parametri erano giusti, specialmente su " Mode " 11bgn mixed con connection type PPPoA

http://i.imgur.com/eKFmtcl.png

Per finire:

come Channel Width meglio mettere auto o 20 mhz o 40mhz?

Enable SSID BROADCAST , Lascio la spunta o no?
Enable WDS , lascio la spunta o no?
WPS enable or disable?

WPA/WPA2 - Enterprise o WPA/WPA2 - Personal (Recommended)? Quale è la differenza tra le due? Encryption lascio auto o quale metto tra le due " TKIP o AES?

Altre modifiche da fare per rendere questo router una vera e propria scheggia quali sono? ;) Vedo che ci sono parecchie voci nel menu.

Attendo i vostri consigli/risposte in merito alle mie domande ;)

Bovirus
25-09-2014, 12:58
Lettura primi post pelase.
Nei router non ci sono "ottimizzazionI" ma setting di base che nella maggior parte dei casi sono adatti così come sono.

IceMan2287
25-09-2014, 15:43
salve, oggi mi è arrivato questo bellissimo router, che ha mandato in pensione il mio netgear che faceva i capricci,
ora però ho un piccolo problema da circa 4 ore ho collegato il router alla linea adsl, e gia x tre volte è caduta la linea.

qualcuno potrebbe aiutarmi?
vi posto come ho configurato il tutto.
grazie

http://postimg.org/image/mr60h83nf/


http://postimg.org/image/enc3jjzav/

Totix92
25-09-2014, 15:59
Altre modifiche da fare per rendere questo router una vera e propria scheggia quali sono? ;) Vedo che ci sono parecchie voci nel menu.

un'altra cosa utilissima che puoi fare se non l'hai già fatto è abilitare il "firewall SPI" sotto Network --> Wan Settings
per gli altri settaggi c'è il manuale e attivi quello che ti serve :D

salve, oggi mi è arrivato questo bellissimo router, che ha mandato in pensione il mio netgear che faceva i capricci,
ora però ho un piccolo problema da circa 4 ore ho collegato il router alla linea adsl, e gia x tre volte è caduta la linea.

qualcuno potrebbe aiutarmi?
vi posto come ho configurato il tutto.
grazie

Disattiva l'sra

IceMan2287
25-09-2014, 16:17
un'altra cosa utilissima che puoi fare se non l'hai già fatto è abilitare il "firewall SPI" sotto Network --> Wan Settings
per gli altri settaggi c'è il manuale e attivi quello che ti serve :D



Disattiva l'sra

Quindi è questo che mi provoca disconnessioni?

guant4namo
25-09-2014, 16:37
un'altra cosa utilissima che puoi fare se non l'hai già fatto è abilitare il "firewall SPI" sotto Network --> Wan Settings
per gli altri settaggi c'è il manuale e attivi quello che ti serve :D


Thank you!! ;) sempre efficace sei.

Pelvix
25-09-2014, 17:38
Ho una rete così composta (ooviamente gestita dal router in oggetto):
pc 1
pc 2
telefono ip
antenna isp wireless

Avrei necessità di dare priorità al telefono in quanto se sto scaricando alla max velocità, il telefono si sente a singhiozzo: come posso fare? :help:

Firmware 0.6.0.2.12 v000c.0 Build 140613 Rel. 31066n
ISP Isiline
telefono Siemens Gigaset A 510 IP

upp :help:

Zeus11
25-09-2014, 17:59
Quindi è questo che mi provoca disconnessioni?

No.. non c'entra nulla, le disconnessioni sono causate dalla tua linea non proprio ottima, sicuramente se con altri modem nn avevi disconnessioni era meglio prendere un broadcom...

IceMan2287
25-09-2014, 18:16
No.. non c'entra nulla, le disconnessioni sono causate dalla tua linea non proprio ottima, sicuramente se con altri modem nn avevi disconnessioni era meglio prendere un broadcom...

Quindi se ho ancora disconnessione devo prendere un broadcom?
Comunque ho visto i dati della linea adsl,
DSLM ATM SIEMENS

tonyrm
25-09-2014, 20:09
Rieccomi qui a chiedere aiuto ;)
Ho una stampante Samsung clp 365w è wifi
Il problema che ho adesso (prima andava bene) è che dopo aver fatto l'accoppiamento tra router e stampante (la prima volta con il cavo usb) se stacco il cavo e stampo in wireless la prima volta va bene..ma appena riavvio il router e riaccendo la stampante questi non comunicano più..non dovrebbe essere come il cell. una volta memorizzata la pass. dovrebbe accedere senza problemi.
Devo impostare qualcosa nel router?
Grazie

Posso aggirare l'ostacolo in qualche modo?
http://i57.tinypic.com/30lox0y.jpg

guant4namo
25-09-2014, 22:59
Come firmware ho installato questo io:

0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n

è l'ultimo o devo fare l'update con qualche altro?

Zeus11
25-09-2014, 23:08
Rieccomi qui a chiedere aiuto ;)
Ho una stampante Samsung clp 365w è wifi
Il problema che ho adesso (prima andava bene) è che dopo aver fatto l'accoppiamento tra router e stampante (la prima volta con il cavo usb) se stacco il cavo e stampo in wireless la prima volta va bene..ma appena riavvio il router e riaccendo la stampante questi non comunicano più..non dovrebbe essere come il cell. una volta memorizzata la pass. dovrebbe accedere senza problemi.
Devo impostare qualcosa nel router?
Grazie

Posso aggirare l'ostacolo in qualche modo?
http://i57.tinypic.com/30lox0y.jpg

Come prima cosa disattiva il wifi-direct, che nn ti serve a nulla se devi usare il router come rete.
Poi imposta un ip statico, se fai lavorare il dhcp è normale che ad ogni cambio ip si riavvia tutto...
Usa il tool samsung "diagnostica della stampante samsung" alla voce "impostazione stampante wireless" per la configurazione.

A me funziona tutto benissimo così.

strassada
25-09-2014, 23:16
Come firmware ho installato questo io:

0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n

è l'ultimo o devo fare l'update con qualche altro?

(per quanto ne sappiamo) è l'ultimo disponibile (per ora)
il firmware uk è 0.6.0 2.10, che è meno recente anche del firmware di maggio 0.6.0 2.11

strassada
25-09-2014, 23:20
Come prima cosa disattiva il wifi-direct, che nn ti serve a nulla se devi usare il router come rete.
Poi imposta un ip statico, se fai lavorare il dhcp è normale che ad ogni cambio ip si riavvia tutto...
Usa il tool samsung "diagnostica della stampante samsung" alla voce "impostazione stampante wireless" per la configurazione.

A me funziona tutto benissimo così.

esatto, in sostanza i client devono riconoscere la stampante per quando è connessa via usb e poi anche per quando è connessa via wireless.

tonyrm
26-09-2014, 08:18
Come prima cosa disattiva il wifi-direct, che nn ti serve a nulla se devi usare il router come rete.
Poi imposta un ip statico, se fai lavorare il dhcp è normale che ad ogni cambio ip si riavvia tutto...
Usa il tool samsung "diagnostica della stampante samsung" alla voce "impostazione stampante wireless" per la configurazione.

A me funziona tutto benissimo così.

Grazie dell'aiuto...
Il problema era un altro...
Il router aveva l'impostazione del canale wifi su auto...la stampante si vede che non digerisce questa impostazione..cambiato con il canale 8 ed ora è ok...


Come al solito grazie dell'aiuto

Pixel_83
26-09-2014, 16:45
Finalmente oggi le poste mi hanno consegnato il W8970 preso da Amazon, gli ho dato uno sguardo veloce e vorrei chiedervi un paio di cose:
1) -VPN- A me servirebbe un server VPN PPTP, non mi pare che il firmware permetta questa configurazione

2) -Port redirection - Nel Virtual Server vorrei ridirezionare alcune porte, per esempio la porta interna 10 all'esterno diventa la 20, ma non trovo modo

Mi potete confermare che le due cose non sono fattibili...o mi dite come posso fare? Grazieeeeeeee :D

strassada
26-09-2014, 17:53
2)
forwarding/virtual servers
add new e imposta a piacere.
Service Port è la porta esterna.
Internal Port è quella interna (e può essere diversa da quella indicata in service)
ip address è l'ip del tuo client interessato
protocol (tcp o udp o all, dipende da che ti serve)
status: enable (se no la regola si disattiva)
common service (non toccare nulla)
save
ripeti per ogni regola che ti serve

se dopo add new non leggi quelle voci e sopratutto in Internal port manca "(XX or keep empty. If it's empty, Internal port equals to Service port)", significa che hai un firmware molto vecchio e devi aggiornare.

braccobal
26-09-2014, 18:23
ciao a tutti!
scusate, m'è venuto un dubbio,
i DNS alternativi dove si mettono: in WAN Settings o in LAN Settings?

Grazie! Giuseppe

Pixel_83
26-09-2014, 18:55
2)
forwarding/virtual servers
add new e imposta a piacere.
Service Port è la porta esterna.
Internal Port è quella interna (e può essere diversa da quella indicata in service)
ip address è l'ip del tuo client interessato
protocol (tcp o udp o all, dipende da che ti serve)
status: enable (se no la regola si disattiva)
common service (non toccare nulla)
save
ripeti per ogni regola che ti serve

se dopo add new non leggi quelle voci e sopratutto in Internal port manca "(XX or keep empty. If it's empty, Internal port equals to Service port)", significa che hai un firmware molto vecchio e devi aggiornare.

Infatti non ho quelle voci, ma il firmware l'ho aggiornato, è stata la prima cosa che ho fatto, ho messo l'ultima versione disponibile su TP-Link Italia! :confused:

EDIT: Tutto apposto, le voci ci sono, avevo aggiornato il firmware e poi da lavoro guardavo il simulatore che c'è sul sito TP-Link, quel firmware è vecchio, ora sono a casa e tutto funziona :) ...tranne la vpn :(

Zeus11
26-09-2014, 19:06
ciao a tutti!
scusate, m'è venuto un dubbio,
i DNS alternativi dove si mettono: in WAN Settings o in LAN Settings?

Grazie! Giuseppe

network, edit, advance, Set DNS server manually, save

guant4namo
26-09-2014, 20:06
network, edit, advance, Set DNS server manually, save

Se uno li imposta dal router sul pc li deve mettere automaticamente mettendo anche l ip automatico?oppure ip fisso e dns fissi?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

_Ares_
26-09-2014, 20:11
Salve, oggi ho installato il router in oggetto ed è perfettamente funzionante.
Mi chiedevo se era proprio necessario aggiornare il firmware.