PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Router ADSL Wifi 802.11n Gigabit


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 [30] 31 32 33 34 35 36 37 38 39

WaRaf
03-11-2014, 07:08
La cosa che mi fa riflettere però è che si tratti di un problema software e non hardware il che significa che potrei e dovrei risolvere con un hard reset. Peccato che sia stato inutile farlo...

guant4namo
03-11-2014, 08:12
La cosa che mi fa riflettere però è che si tratti di un problema software e non hardware il che significa che potrei e dovrei risolvere con un hard reset. Peccato che sia stato inutile farlo...

Mandalo in assistenza e spiega in modo dettagliato a loro cosa succede, cosi ti risolvono il problema oppure può darsi che te ne danno anche uno nuovo in sostituzione di questo che hai!! :)

Pixel_83
03-11-2014, 10:12
Accidenti accidentaccio....ho preso questo router un mesetto fa su Amazon, fino a una settimana fa una bomba, una connessione avviata dopo l'aggiornamento del firmware ed è rimasta su per settimane...ora la perde ogni tot ore. All'inizio mi sono accorto che cadeva quando arrivava una telefonata e ho controllato e ERRORACCIO non avevo messo il filtro al telefono :muro: ....no problem, staccato il telefono (non sono mai a casa e quando ci sono mi chiamano solo per appiopparmi contratti :mad: ). Adesso non ci sono apparecchi telefonici di nessun tipo e solo il router collegato con un filtro adsl (collegando il router alla parte ADSL)...niente, si continua a disconnettere e in più spesso si riaggancia con portanti decisamente ridotte. Io ho una linea Alice a 7 mbit, di solito "vede" una portante di 15 mbit...da qualche giorno quando gli gira male si disconnette e si riconnette con una portante di 3 mbit...cosa succede!?!?!? Ha funzionato alla grande per un mese e ora perde la connessione :(

Stasera provo a cambiare filtro adsl ma da quello che ho capito la parte adsl è praticamente così come entra nel filtro, non viene "trattata dal filtro", cmq tento, o eventualmente lo tolgo proprio (non essendoci telefoni dove è collegato il router).

Bovirus
03-11-2014, 10:15
Molto probabile un problema esterno al modem (impianto/provider).
prova con un altro mdoem o chiama il provider.

strassada
03-11-2014, 10:52
La cosa che mi fa riflettere però è che si tratti di un problema software e non hardware il che significa che potrei e dovrei risolvere con un hard reset. Peccato che sia stato inutile farlo...

guarda, tempo fa avevo segnalato che avevo difficoltà di accesso con Palemoon alla gui del router. dopo un po' ho risolto disattivando alcuni settaggi del browser (anche su palemoon installato da zero), e da allora l'accesso è instantaneo e non ho più errori di script, come con gli altri browser.

se tu provando non solo da pc ma anche con device vari (quindi browser diversi), significa molto probabilmente che è un problema hardware, tipo un danneggiamento ai chip della memoria.

Magari potrebbe anche bastare riflashare, ma meglio se lo fai dietro indicazione dell'assistenza.

Pixel_83
03-11-2014, 17:19
Sono arrivato a casa e ho tolto completamente il filtro dalla presa del router, tanto non ci sono telefoni lì e ho messo il filtro all'unico telefono presente in casa....ho fatto qualche chiamata di prova e la linea non è caduta, al momento si è agganciato bene

http://i59.tinypic.com/2ur5pwh.png

http://www.speedtest.net/result/3880816707.png (http://www.speedtest.net/my-result/3880816707)

La velocità non è da urlo, ma mi posso accontentare se funziona in maniera costante



Vediamo se stasera fa il bravo e non si disconnette!

guant4namo
03-11-2014, 22:33
A me da pochissimo mi si presenta il problema con il wifi (parlo con il telefono)

Ho il telefono collegato via wifi e non riesco a mandare messaggi via whatsapp, ne navigare ne niente.
Segnale pieno (dato che sono vicinissimissimo al modem) e niente non riesco a navigare. Secondo voi che problema può essere? qualche impostazione nel pannello di controllo errata?:cry:
Fino a l'altro ieri non mi era mai successa una cosa simile :(

WaRaf
03-11-2014, 23:47
guarda, tempo fa avevo segnalato che avevo difficoltà di accesso con Palemoon alla gui del router. dopo un po' ho risolto disattivando alcuni settaggi del browser (anche su palemoon installato da zero), e da allora l'accesso è instantaneo e non ho più errori di script, come con gli altri browser.

se tu provando non solo da pc ma anche con device vari (quindi browser diversi), significa molto probabilmente che è un problema hardware, tipo un danneggiamento ai chip della memoria.

Magari potrebbe anche bastare riflashare, ma meglio se lo fai dietro indicazione dell'assistenza.
Riflashare intendi dare nuovamente il firmware al router? Io ci avevo pensato.
Comunque ho contattato l'assistenza e mi dicono di rimandarlo al rivenditore (amazon nel mio caso), ma come?
Inoltre quanto tempo impiegheranno a risolvermi il problema?

Zengan
04-11-2014, 00:17
Ho appena finito di installare il mio dispositivo, tutto ok, semplice e intuitivo. La velocità di download/upload, tramite speed test, risulta però essere dimezzata rispetto al mio "vecchio" TD-W8961ND fulminato durante un temporale. Strano per un apparecchio che dovrebbe essere una scheggia a quel che si legge in giro. Esclusa una debacle temporanea della rete Infostrada, in quanto testata con un altro apparecchio che continua a navigare a velocità normali, eventualmente, ci sarebbero parametri da configurare per migliorare la situazione, nella pagina del setup?

Grazie.

GiuArc
04-11-2014, 13:01
Ho appena finito di installare il mio dispositivo, tutto ok, semplice e intuitivo. La velocità di download/upload, tramite speed test, risulta però essere dimezzata rispetto al mio "vecchio" TD-W8961ND fulminato durante un temporale. Strano per un apparecchio che dovrebbe essere una scheggia a quel che si legge in giro. Esclusa una debacle temporanea della rete Infostrada, in quanto testata con un altro apparecchio che continua a navigare a velocità normali, eventualmente, ci sarebbero parametri da configurare per migliorare la situazione, nella pagina del setup?

Grazie.

Dipende probabilmente dal tuo provider, che il router è una scheggia è verissimo, te lo confermo anche io ;)

Zengan
04-11-2014, 13:20
Ma non capisco perchè il router precedente andasse a 5Mps mentre quello nuovo debba andare a 2.5, per caso i provider hanno simpatie particolari verso determinati modelli di apparecchi? (tra l'altro della stessa marca).

:D ;)

strassada
04-11-2014, 13:56
Comunque ho contattato l'assistenza e mi dicono di rimandarlo al rivenditore (amazon nel mio caso), ma come?
Inoltre quanto tempo impiegheranno a risolvermi il problema?

sul sito Amazon troverai come fare per l'invio dell'apparato (qui è un po' off topic, c'è la sezione mercatino, vedi lì). Dovrai chiedere la sostituzione con altro esemplare, e qualora non siano passati 30 giorni dall'acquisto, hai anche la possibilità di riavere indietro i soldi o fare un acquisto di pari valore.

strassada
04-11-2014, 13:57
Ma non capisco perchè il router precedente andasse a 5Mps mentre quello nuovo debba andare a 2.5, per caso i provider hanno simpatie particolari verso determinati modelli di apparecchi? (tra l'altro della stessa marca).

:D ;)

posta i valori di linea (menu Status, sotto DSL) e confrontali, si vede che l'altro aggancia di più.

WaRaf
04-11-2014, 14:39
sul sito Amazon troverai come fare per l'invio dell'apparato (qui è un po' off topic, c'è la sezione mercatino, vedi lì). Dovrai chiedere la sostituzione con altro esemplare, e qualora non siano passati 30 giorni dall'acquisto, hai anche la possibilità di riavere indietro i soldi o fare un acquisto di pari valore.
Purtroppo è passato più di un anno :(

Bovirus
04-11-2014, 15:08
La garanzia se acquistato non con partita IVA è di due anni.

strassada
04-11-2014, 15:49
si, in questo caso i tp-link hanno 3 anni di garanzia col produttore, il venditore non ricordo se uno o due (uno sicuro) quindi dovrai fare la procedura di RMA con tp-link (ti daranno un altro esemplare che non è detto sia nuovo). ricontattali (cerca la data di acquisto) e ti diranno loro cosa fare

WaRaf
04-11-2014, 16:08
si, in questo caso i tp-link hanno 3 anni di garanzia col produttore, il venditore non ricordo se uno o due (uno sicuro) quindi dovrai fare la procedura di RMA con tp-link (ti daranno un altro esemplare che non è detto sia nuovo). ricontattali (cerca la data di acquisto) e ti diranno loro cosa fare
Ragazzi tutto ok. Ho contattato Amazon e già mi hanno spedito il nuovo prodotto benché lo abbia acquistato nel 2013. Ho 30 gg per inviare il mio a spese loro.
Che dire, Amazon n.1

WaRaf
04-11-2014, 19:08
Ragazzi mi consigliate come impostare il firewall del router? Tenete conto che ho Xbox Live. Grazie

Shank87
05-11-2014, 10:53
Che voi sappiate questo router è utilizzabile per le connessioni in fibra ottica?

Ad esempio quella di telecom o fastweb. Oppure bisogna usare per forza i loro apparati?

Grazie

strassada
05-11-2014, 11:47
connesso direttamente alla linea:
fibra fino a dentro casa, FTTH: no, dovrai usare il loro apparato
VDSL2 FTTC/S fibra fino al cabinet e poi doppino pre esistente fin dentro casa: no con firmware originale, ni con Openwrt. In genere si consiglia di usare il loro apparato (in quanto la compatibilità di connessione è assicurata) e se si vuole di più, aggiungere un router in cascata.

Il firmware originale del td-w8970 supporta solo le modulazioni G.992.x (Adsl varie) ma il chipset supporta le G.993.x (vdsl varie). Quindi installando Openwrt, potresti anche usarlo per connetterti direttamente.
Non potrai usarlo in caso di fonia in voip (con Telecom è forzato il passaggio da fonia normale a voip) perchè oltre a non avere le prese telefoniche, non puoi neanche ricavare i dati telecom del voip e inserirli nel firmware delk tp-link, quindi non potrai più fare e ricevere telefonate.
Lo stesso vale anche con Fastweb, ma il voip è incluso solo in alcuni contratti (es. con Joy senza fonia, c'è solo la connessione dati)

Se per te non è un problema rinunciare al telefono fisso, allora potrai usare un qualunque router vdsl2, anche se la compatibilità non è assicurata (e non avrai assistenza da parte del provider sui problemi di connessione).

come router (Abilitando la relativa voce nel menu Opertation mode) connesso in cascata agli apparati in comodato del provider:
con telecom si, in quanto supportano la modalità bridge
con fastweb dipende, perchè non tutti i loro apparati lo consentono.

tonaz
05-11-2014, 12:17
preso oggi per metterlo a cascata con la fibra telecom.
finalmente un router coi controcaxxi!

-ethernet gigabit
-arp table fissa configurabile da gui
-server vpn

... il tutto per onestissimi 49.99 pezzi.

WaRaf
05-11-2014, 15:22
Ragazzi mi consigliate come impostare il firewall del router? Tenete conto che ho Xbox Live. Grazie
Ragazzi cosa mi consigliate?
Scusate l'insistenza :)

Pixel_83
05-11-2014, 15:31
preso oggi per metterlo a cascata con la fibra telecom.
finalmente un router coi controcaxxi!

-ethernet gigabit
-arp table fissa configurabile da gui
-server vpn

... il tutto per onestissimi 49.99 pezzi.


Si ma il server vpn fa solo tunnel ipsec, a me serviva un server pptp e non va bene (pazienza, faccio fare a windows da server pptp)

Shank87
05-11-2014, 16:28
connesso direttamente alla linea:
fibra fino a dentro casa, FTTH: no, dovrai usare il loro apparato
VDSL2 FTTC/S fibra fino al cabinet e poi doppino pre esistente fin dentro casa: no con firmware originale, ni con Openwrt. In genere si consiglia di usare il loro apparato (in quanto la compatibilità di connessione è assicurata) e se si vuole di più, aggiungere un router in cascata.

Il firmware originale del td-w8970 supporta solo le modulazioni G.992.x (Adsl varie) ma il chipset supporta le G.993.x (vdsl varie). Quindi installando Openwrt, potresti anche usarlo per connetterti direttamente.
Non potrai usarlo in caso di fonia in voip (con Telecom è forzato il passaggio da fonia normale a voip) perchè oltre a non avere le prese telefoniche, non puoi neanche ricavare i dati telecom del voip e inserirli nel firmware delk tp-link, quindi non potrai più fare e ricevere telefonate.
Lo stesso vale anche con Fastweb, ma il voip è incluso solo in alcuni contratti (es. con Joy senza fonia, c'è solo la connessione dati)

Se per te non è un problema rinunciare al telefono fisso, allora potrai usare un qualunque router vdsl2, anche se la compatibilità non è assicurata (e non avrai assistenza da parte del provider sui problemi di connessione).

come router (Abilitando la relativa voce nel menu Opertation mode) connesso in cascata agli apparati in comodato del provider:
con telecom si, in quanto supportano la modalità bridge
con fastweb dipende, perchè non tutti i loro apparati lo consentono.
Grazie mille ora vedo come fare.

GiuArc
05-11-2014, 21:05
Ragazzi cosa mi consigliate?
Scusate l'insistenza :)

E' consigliato tenere attivato il Firewall SPI, lo puoi abilitare da Network --> Edit.
Se hai problemi con Xbox magari lo disabiliti ;)

WaRaf
06-11-2014, 11:04
E' consigliato tenere attivato il Firewall SPI, lo puoi abilitare da Network --> Edit.
Se hai problemi con Xbox magari lo disabiliti ;)
Grazie mille. Di rientro dal lavoro lo attiveró

Zengan
06-11-2014, 14:30
posta i valori di linea (menu Status, sotto DSL) e confrontali, si vede che l'altro aggancia di più.

Alla fine sono riuscito a rimediare: avevo creato una prima connessione tramite cd incluso, procedura che non era andata a buon fine. Ho risolto eliminando tutte le connessioni presenti e resettando totalmente l'apparecchio, successivamente ho ricreato la connessione manualmente, inserendo tutti i valori passo passo, ora va a bomba. Grazie comunque. Ciao.

Zeus11
06-11-2014, 14:57
Ho problemi col wireless.
Ho provato tutti i canali e frequenza a 20 o 40mhz. non cambia nulla.

Il ping è altissimo, in ethernet pingo maya.ngi.it a 29ms, col wifi anche a picchi di 500.
Dentro casa non ci sono interferenze credo, staccando la luce e tenendo solo il router collegato all'ups da lo stesso problema..

Idee??

WaRaf
06-11-2014, 15:35
Ho problemi col wireless.
Ho provato tutti i canali e frequenza a 20 o 40mhz. non cambia nulla.

Il ping è altissimo, in ethernet pingo maya.ngi.it a 29ms, col wifi anche a picchi di 500.
Dentro casa non ci sono interferenze credo, staccando la luce e tenendo solo il router collegato all'ups da lo stesso problema..

Idee??
Con quanti dispositivi hai provato il WiFi? Che dispositivi sono?

Zeus11
06-11-2014, 15:44
Con quanti dispositivi hai provato il WiFi? Che dispositivi sono?

Il test del ping l ho fatto con 3 notevook differenti, tutti con driver aggiornati.

strassada
06-11-2014, 16:38
sicuro che non siano AV/firewall? o zozzerie di ottimizzazione (così dicono) che spesso accompagnano pacchetti di installazione dei driver Intel/AMD/Nvidia/LAN/WLAN?

Zeus11
06-11-2014, 16:53
Si, sicuro che non siano il pc, anche perchè noto lag anche sulla xbox in wifi..

Benjamin Reilly
06-11-2014, 17:44
Nell'area DNS che valori occorrerebbe impostare, gli stessi che figurano in area WAN!?

guant4namo
06-11-2014, 20:29
Nell'area DNS che valori occorrerebbe impostare, gli stessi che figurano in area WAN!?

Ciao,

io come DNS sul router ho impostato questi di google:

8.8.8.8 / 8.8.8.4

Idem nelle proprietà della connessione LAN ;)

sunvit
06-11-2014, 21:14
Io ad esempio quelli di opendns e cioè
208.67.222.222 e 208.67.220.220


Powered by JY-G5S KK 20140925 and Tapatalk

Zengan
06-11-2014, 23:32
Ma lo splitter presente nella confezione, è consigliabile utilizzarlo o se non si ha un telefono se ne può evitare l'uso?

Bovirus
07-11-2014, 06:04
Se non si hanno telefoni gli splitter non servono.

flori2
07-11-2014, 09:25
Ciao a tutti. Ho questo modem router da mesi. Aggancio mediamente a 17-18000kbps con infostrada. Mi succede che dopo 3-4 giorni (modem sempre acceso) la velocità di connessione cala a 7-8kbps. Mi tocca sconnettere e riconnettere il cavo telefonico per agganciare di nuovo 17-18000.
Cosa succede?


p.s. con la ricerva non ho trovato nulla.magari non utilizzo le parole giuste

Bovirus
07-11-2014, 09:33
Probabilmnete è un problema del provider....
Leggi per favore i primi post. manca qualsiasi dettaglio utile.

flori2
07-11-2014, 10:27
Probabilmnete è un problema del provider....
Leggi per favore i primi post. manca qualsiasi dettaglio utile.

L'assistenza mi ha detto che è normale questo comportamento!
CMQ SNR 9db e Attenuazione 20-22db

guant4namo
07-11-2014, 10:56
Sto per attivare sulla mia linea di casa Fastweb Joy, e volevo sapere se potevo mantenere questo router con i parametri che ho messo io personalmente, oppure devo per forza con fastweb mettere il loro modem/router (che sinceramente non mi piace affatto)

MacLorenz24
07-11-2014, 11:26
Ciao scusate, volevo usare questo modem router solo come modem e poi attaccarci l'asus AC68u come router wireless. tutto ok, ma se disattivo il server dhcp sul W8970 si sconnette tutto, anche se è attivo il server dhcp dell'ac68u.
é normale? devo tenere attivi entrambi i dhcp?

ho anche appena preso un syntology ds214play da usare come media station, come mi consigliate di configurare il tutto?
Grazie :help:

flori2
07-11-2014, 11:31
Ciao scusate, volevo usare questo modem router solo come modem e poi attaccarci l'asus AC68u come router wireless. tutto ok, ma se disattivo il server dhcp sul W8970 si sconnette tutto, anche se è attivo il server dhcp dell'ac68u.
é normale? devo tenere attivi entrambi i dhcp?

ho anche appena preso un syntology ds214play da usare come media station, come mi consigliate di configurare il tutto?
Grazie :help:

Il wifi è attivo in tutti e due? A che apparecchio si collega il dispositivo che non va

strassada
07-11-2014, 11:45
Ciao scusate, volevo usare questo modem router solo come modem e poi attaccarci l'asus AC68u come router wireless. tutto ok, ma se disattivo il server dhcp sul W8970 si sconnette tutto, anche se è attivo il server dhcp dell'ac68u.
é normale? devo tenere attivi entrambi i dhcp?


in Wan settings, hai creato una Bridge? credo sia l'unica modalità per settarlo come modem puro. dovrai eliminare le pppoe/a create.

strassada
07-11-2014, 11:54
Sto per attivare sulla mia linea di casa Fastweb Joy, e volevo sapere se potevo mantenere questo router con i parametri che ho messo io personalmente, oppure devo per forza con fastweb mettere il loro modem/router (che sinceramente non mi piace affatto)

in genere basta solo creare una connessione con la combinazione vpi/vci 8/36 ( si è diversa dalle altre adsl), ma non è detto che tutti i loro dslam siano configurati allo stesso modo, quindi solo una volta attivato saprai (testandolo provando a connetterti) se dovrai usare pppoe/llc ( ricordo che qui almeno un paio usano questa config) o altro.

Totix92
07-11-2014, 12:36
è uscito il firmware del nuovo tp-link td-w8970v3... è confermato che si tratta di un Broadcom 6361
il driver adsl è la versione A2pD039f.d24h e mancano anche alcuni comandi standard Broadcom come adslctl
peccato che ha solo una usb...

MacLorenz24
07-11-2014, 12:51
Il wifi è attivo in tutti e due? A che apparecchio si collega il dispositivo che non va

il wi fi è attivo solo su ac68u, su w8970 è spento con tastino hardware.
per ora sono messo così: cavo telefonico --w8970--gigabit (dalla porta 3)-- ac68u (porta wan).
quando spengo il server dhcp sul modem il router non riesce più a collegarsi ad internet. ma il modem è connesso..

guant4namo
07-11-2014, 13:06
in genere basta solo creare una connessione con la combinazione vpi/vci 8/36 ( si è diversa dalle altre adsl), ma non è detto che tutti i loro dslam siano configurati allo stesso modo, quindi solo una volta attivato saprai (testandolo provando a connetterti) se dovrai usare pppoe/llc ( ricordo che qui almeno un paio usano questa config) o altro.

Quindi che configurazione mi consigli di mettere una volta attivata? Oppure che parametri mi consigli di provare con questo router e fastweb?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

flori2
07-11-2014, 13:53
il wi fi è attivo solo su ac68u, su w8970 è spento con tastino hardware.
per ora sono messo così: cavo telefonico --w8970--gigabit (dalla porta 3)-- ac68u (porta wan).
quando spengo il server dhcp sul modem il router non riesce più a collegarsi ad internet. ma il modem è connesso..

Perchè non hai configurato l'IP della porta WAN del router AC68U!

MacLorenz24
07-11-2014, 14:48
Perchè non hai configurato l'IP della porta WAN del router AC68U!

sull'ac68u la porta wan è configurata.
Tipo di connessione ip automatico
abilita wan si
abilita lan si
abilita upnp si
autenticazione nessuno

devo mettere tipo di connessione ip statico?

Bovirus
07-11-2014, 14:51
Per favore rimaniamo in topic. L'AC68U è OT.

renatofast
07-11-2014, 15:00
vorrei prendere questo modem supponendo di avere l'ultima versione hardware,
quale è il miglior firmware per questo modemmino ?

Bovirus
07-11-2014, 15:12
Quello più recente....

renatofast
07-11-2014, 19:48
Quello più recente....
mi permetterá di tornare indietro? o di caricare firmware alternativi?

strassada
07-11-2014, 20:07
gli esemplari in vendita ora non dovrebbero avere l'ultimo firmware, ma ancora il penultimo.

aggiornando all'ultimo o ai prossimi (se mai usciranno), potresti downgradare fino a quello di agosto 2013 compreso (ma non ce ne è motivo), quelli più vecchi vengono "sputati fuori" dalla procedura di aggiornamento via browser.

non ci sono firmware mod (tipo quelli che si trovano per diversi Netgear)

C'è un porting di Openwrt per i Lantiq ( l'adsl funziona) e per questo specifico router c'è anche una personalizzazione che trovi nel forum ad opera dell'user Rylos, ma la loro installazione richiede una modifica hardware (saldatura seriale) con qualunque firmware originale, vecchio o nuovo che sia.

renatofast
07-11-2014, 20:16
gli esemplari in vendita ora non dovrebbero avere l'ultimo firmware, ma ancora il penultimo.

aggiornando all'ultimo o ai prossimi (se mai usciranno), potresti downgradare fino a quello di agosto 2013 compreso (ma non ce ne è motivo), quelli più vecchi vengono "sputati fuori" dalla procedura di aggiornamento via browser.

non ci sono firmware mod (tipo quelli che si trovano per diversi Netgear)

C'è un porting di Openwrt per i Lantiq ( l'adsl funziona) e per questo specifico router c'è anche una personalizzazione che trovi nel forum ad opera dell'user Rylos, ma la loro installazione richiede una modifica hardware (saldatura seriale) con qualunque firmware originale, vecchio o nuovo che sia.
cmq credo che anche senza mod questo router vada alla grande, ottima qualità prezzo!

supertoro
08-11-2014, 17:19
Ho installato il firmware del 13/06/2014 e ho rilevato un problema strano. Il mio smartphone (Moto G LTE) non visualizza più le notifiche degli aggiornamenti dal Google Play Store. Prima funzionavano, ora solo se uso la connessione dati. :confused:

WaRaf
08-11-2014, 20:41
Ho attivato il firwall SPI nelle impostazioni della connessione.
Cosa cambia rispetto all'attivazione sempre da pannello sotto la voce Firewall?

Totix92
08-11-2014, 21:05
cambia che il firewall SPI è il vero e proprio Firewall... mentre il menù "Firewall" serve solo per coloro che vogliono bloccare determinati indirizzi ip/siti web a determinati pc e dispositivi sulla rete.

andreaopc
08-11-2014, 22:19
Salve a tutti, ho appena acquistato il modem in questione su Amazon al prezzo di circa 50€ inclusa spedizione.

Ho verificato la copertura su Ovus e i risultati sono i medesimi:
http://s9.postimg.org/d0wwhhin3/info.jpg

Siccome la tecnologia ATM è Alcatel credete che il chipset Infineon funzioni bene o avrei dovuto acquistare un router con chipset differenti? Grazie!

Prokofev
10-11-2014, 07:07
In attesa che arrivi a casa avrei un paio di domande:

- In casa siamo 4 coinquilini con relativi PC e smartphone. Come si comporta con parecchi client associati? Devo impostare qualche cosa per facilitare l'utilizzo a tutti?

- E' possibile utilizzarlo anche come semplice extender per la copertura WiFi? Trovo tutto nel manuale?

Grazie!

lorenzo.90
10-11-2014, 10:50
è possibile visualizzare gli errori sulla linea adsl con questo router?
perché nel menu del modem non ci sono:muro:

l'ho appena comprato e come firmware ho questo: 0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n

GiuArc
10-11-2014, 11:58
è possibile visualizzare gli errori sulla linea adsl con questo router?
perché nel menu del modem non ci sono:muro:

l'ho appena comprato e come firmware ho questo: 0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n

Il log lo trovi su System Tools... da lì selezioni System Log e poi nel menu a tendina (Log Level) trovi le varie voci... tra cui Warning.

GiuArc
10-11-2014, 12:01
In attesa che arrivi a casa avrei un paio di domande:

- In casa siamo 4 coinquilini con relativi PC e smartphone. Come si comporta con parecchi client associati? Devo impostare qualche cosa per facilitare l'utilizzo a tutti?

- E' possibile utilizzarlo anche come semplice extender per la copertura WiFi? Trovo tutto nel manuale?

Grazie!

Lo puoi utilizzare in 3 modi:

-ADSL Modem Router Mode
-3G Router Mode
-Wireless Router Mode

Poi per quanto riguarda le connessioni simultanee non ci sono problemi... dipende anche dalla stabilità della vostra ADSL... a casa mia ci sono spesso collegati nello stesso momento due pc e due smartphone... oltre ad un client wireless...

lorenzo.90
10-11-2014, 12:06
Il log lo trovi su System Tools... da lì selezioni System Log e poi nel menu a tendina (Log Level) trovi le varie voci... tra cui Warning.

no a me interessa vedere i crc, gli errori della adsl, è assurdo che non ci siano le statistiche adsl estese come in tutti i router:muro:

strassada
10-11-2014, 12:34
non ci sono perchè è precluso l'accesso ai comandi del firmware, essendoci un limitato accesso al telnet.
da telnet col comando farlocco adsl show info vedi poca roba in più, di utile, come l'output power

i crc li vedi "ispezionando" la pagina status del router, tempo fa ho indicato una procedura replicabile in pochi click con vari browser.

se no puoi usare una applet java (che a me non va di installare, java intendo) che mostra le varie statistiche (mi ero dimenticato di segnalarla): http://ejs1920.users.sourceforge.net/StatPOSTer-20140914.jar
(http://forum.kitz.co.uk/index.php?topic=14377.15)

lorenzo.90
10-11-2014, 13:34
non ci sono perchè è precluso l'accesso ai comandi del firmware, essendoci un limitato accesso al telnet.
da telnet col comando farlocco adsl show info vedi poca roba in più, di utile, come l'output power

i crc li vedi "ispezionando" la pagina status del router, tempo fa ho indicato una procedura replicabile in pochi click con vari browser.

se no puoi usare una applet java (che a me non va di installare, java intendo) che mostra le varie statistiche (mi ero dimenticato di segnalarla): http://ejs1920.users.sourceforge.net/StatPOSTer-20140914.jar
(http://forum.kitz.co.uk/index.php?topic=14377.15)

ti ringrazio!

proverò con l'applicazione che mi hai consigliato
http://i.imgur.com/TdLdIsV.jpg

mi sapresti dire cosa sono gli ATUCCRCErrors e gli ATUCFECErrors?

angelo968
10-11-2014, 21:09
salve a tutti, ho acquistato questo modem circa 10 giorni fa, premetto che sono un utente Fastweb, ho notato che spesso ho difficoltà ad aprire i siti web nel senso che passano alcuni secondi prima che la pagina scelta si apra, ho un pc di ultima generazione, quindi il problema non è il pc, preciso che ho solo installato il modem attraverso il cd di installazione ma ad oggi non ho effettuato alcuna altra operazione, vi chiedo quindi: c'è qualcosa che dovrei ancora settare nei parametri, devo fare qualche aggiornamento o altro? Grazie.

Bovirus
10-11-2014, 22:53
Leggi epr favroe i primi post.
Se non fornisci le info (versione firmware/impostazioni effettiuate) nessuno può aiutarti.

Prokofev
11-11-2014, 16:38
Lo puoi utilizzare in 3 modi:

-ADSL Modem Router Mode
-3G Router Mode
-Wireless Router Mode



Pertanto posso usare un altro modello per la connessione ADSL e usare lui come extender.
Se volessi collegare fisicamente i due apparati (altro router e questo) devo usare un cavo incrociato o va bene il cavo ethernet standard?

sunvit
11-11-2014, 19:23
Se volessi collegare fisicamente i due apparati (altro router e questo) devo usare un cavo incrociato o va bene il cavo ethernet standard?

La seconda che hai detto

Powered by JY-G5S KK 20140925 and Tapatalk

angelo968
11-11-2014, 21:30
salve a tutti, ho acquistato questo modem circa 10 giorni fa, premetto che sono un utente Fastweb, ho notato che spesso ho difficoltà ad aprire i siti web nel senso che passano alcuni secondi prima che la pagina scelta si apra, ho un pc di ultima generazione, quindi il problema non è il pc, preciso che ho solo installato il modem attraverso il cd di installazione ma ad oggi non ho effettuato alcuna altra operazione, vi chiedo quindi: c'è qualcosa che dovrei ancora settare nei parametri, devo fare qualche aggiornamento o altro? Grazie.

mi quoto per aggiungere alcune informazioni: versione router 1.2; versione firmware 0.6.0.2.8 v00c build 130828 rel 38099n. tipo connessione Dynamic ip, VPI 8 VCI 36. Snr margin: UP 6.6 DOWN 9.5; LINE ATTENUATION: UP 9.8 DOWN 19.05 DHCP ENABLE. dsl modulation type: Auto sync-up; Annex type: Annex A/L. Nel test fatto con il programma interno del router ha passato tutte le procedure tranne il test DNS Root. Sono a disposizione nel caso serva altro.

Tjherg
11-11-2014, 22:25
Salve ho acquistato da poco questo router (ultimo fw) ma ho un problema:

Possiedo un ap wifi kraun che mi condivide in rete un tv sony.
l'ap e' configurato come stazione su infrastruttura e seve solo a condividere il tv collegato alla porta lan.
Da quando ho installato il router tplink non mi e' piu' possibile utilizzare il servizio display wireless del mio tv ed anche l'ap kraun risulta irraggiungibie da qualsiasi dispositivo wifi. L'accesso ad internet dal tv funziona regolermente e dall'ap kraun il tplink viene visto.

Il tp link è configurato con ip 192.168.2.1 ed ha il dhcp server che parte da .100 al .199
l'ap kraun ha ip fisso 192.168.2.20 gateway 192.168.2.1 subnet 255.255.255.0

il tv sony ha ip fisso 192.168.2.50 subnet 255.255.255.0

Se provo a fare ping da qualsiasi dispositivo wifi (telefonino; portatile; etc) sull'ap kraun o sul tv... il ping fallisce.

Ho fatto millemila prove disabilitato firewall, cambiato le impostazioni sull'ap kraun, ma nulla da fare

Sembrerebbe che il tplink non mi condivida i dispositivi wifi che hanno ip fisso perchè non sono in dhcp.

ma e' un bug oppure ci sono delle configurazioni particolari da fare?

MacLorenz24
12-11-2014, 09:21
Mi sembra che l'ip dell'ap che usi per mettere in rete la tv sia fuori dal l'intervallo dhcp del router. Fai partire il dhcp del tplink da .10 se non puoi cambiare l'ip dell'ap.

uki
12-11-2014, 14:43
mi quoto per aggiungere alcune informazioni: versione router 1.2; versione firmware 0.6.0.2.8 v00c build 130828 rel 38099n. tipo connessione Dynamic ip, VPI 8 VCI 36. Snr margin: UP 6.6 DOWN 9.5; LINE ATTENUATION: UP 9.8 DOWN 19.05 DHCP ENABLE. dsl modulation type: Auto sync-up; Annex type: Annex A/L. Nel test fatto con il programma interno del router ha passato tutte le procedure tranne il test DNS Root. Sono a disposizione nel caso serva altro.


connesso con pppoa o pppoe? Mtu a quanto è settata?

WaRaf
13-11-2014, 17:14
Salve ho acquistato da poco questo router (ultimo fw) ma ho un problema:

Possiedo un ap wifi kraun che mi condivide in rete un tv sony.
l'ap e' configurato come stazione su infrastruttura e seve solo a condividere il tv collegato alla porta lan.
Da quando ho installato il router tplink non mi e' piu' possibile utilizzare il servizio display wireless del mio tv ed anche l'ap kraun risulta irraggiungibie da qualsiasi dispositivo wifi. L'accesso ad internet dal tv funziona regolermente e dall'ap kraun il tplink viene visto.

Il tp link è configurato con ip 192.168.2.1 ed ha il dhcp server che parte da .100 al .199
l'ap kraun ha ip fisso 192.168.2.20 gateway 192.168.2.1 subnet 255.255.255.0

il tv sony ha ip fisso 192.168.2.50 subnet 255.255.255.0

Se provo a fare ping da qualsiasi dispositivo wifi (telefonino; portatile; etc) sull'ap kraun o sul tv... il ping fallisce.

Ho fatto millemila prove disabilitato firewall, cambiato le impostazioni sull'ap kraun, ma nulla da fare

Sembrerebbe che il tplink non mi condivida i dispositivi wifi che hanno ip fisso perchè non sono in dhcp.

ma e' un bug oppure ci sono delle configurazioni particolari da fare?
L'IP deve partire da 192.168.1.100

MacLorenz24
13-11-2014, 17:16
scusate cosa devo impostare su questo modem e sul router se spengo il server dhcp visto che uso quello del router?
cioè voglio che il modem moduli la linea, mi logghi in tiscali e passi il resto nelle mani del router. Credo si chiami modalità half bridge. Cosa devo fare?
e vorrei che la gui del modem sia raggiungibile.
grazie

Pixel_83
13-11-2014, 18:58
Se ho capito bene hai 2 dispositivi, un access point e un router e vuoi dire all'access point di non fare nulla dal lato dhcp...giusto? La cosa è molto semplice...devi dire dell'access point di girare tutte le richieste di ip all'indirizzo del router, nel mio vecchio ac si chiamava dhcp relay e come dato ti chiedeva appunto l'indirizzo ip dell'altro server dhcp (quello del router appunto)

MacLorenz24
13-11-2014, 19:07
Se ho capito bene hai 2 dispositivi, un access point e un router e vuoi dire all'access point di non fare nulla dal lato dhcp...giusto? La cosa è molto semplice...devi dire dell'access point di girare tutte le richieste di ip all'indirizzo del router, nel mio vecchio ac si chiamava dhcp relay e come dato ti chiedeva appunto l'indirizzo ip dell'altro server dhcp (quello del router appunto)

quindi metto dhcp relay sul modem (w8970 192.168.1.1) e su remote server address metto l'ip del router.
sul router (ac68u 192.168.2.1) devo fare qualcosa?
oh grazie, capisco che è semplice ma non trovo niente su google

Alpinet
13-11-2014, 19:13
Scusatemi...domani devo decidere se acquistare questo router..e non ho tempo per leggermi tutte le pagine del tread...chiedo venia:D
con questo dispositivo è possibile intervenire sulle impostazioni del rumore db ect?
grazie

guant4namo
13-11-2014, 19:32
Ciao a tutti,
su una connessione infostrada 20mb

DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A

Meglio lasciare cosi,oppure su annex type mettere altri parametri? :confused:

GiuArc
14-11-2014, 00:11
L'IP deve partire da 192.168.1.100

Credo di non sbagliarmi nel dire che l'IP fisso fuori dal range DHCP non c'entra niente col DHCP stesso... perché generalmente gli IP vengono riconosciuti da 1 a 254 basta che vengano impostati nello stesso segmento di rete definito dal gateway (192.168.2.1) ... e in questo caso il segmento è "2". Per cui tutti gli indirizzi assegnati mi sembrano impostati correttamente... a mio parere il problema sta altrove

DarKilleR
14-11-2014, 08:47
Credo di non sbagliarmi nel dire che l'IP fisso fuori dal range DHCP non c'entra niente col DHCP stesso... perché generalmente gli IP vengono riconosciuti da 1 a 254 basta che vengano impostati nello stesso segmento di rete definito dal gateway (192.168.2.1) ... e in questo caso il segmento è "2". Per cui tutti gli indirizzi assegnati mi sembrano impostati correttamente... a mio parere il problema sta altrove

quoto...io ho messo il mio con il DHCP dal 100 al 254, poi ho tutta la rete con IP-Fissi con impostazione del ruter dal numero .1 al .35

Pixel_83
14-11-2014, 17:47
quindi metto dhcp relay sul modem (w8970 192.168.1.1) e su remote server address metto l'ip del router.
sul router (ac68u 192.168.2.1) devo fare qualcosa?
oh grazie, capisco che è semplice ma non trovo niente su google

Non devi mettere nulla, w8970 girerà tutte le richieste di indirizzi ip al ac68u che assegnerà l'ip secondo le sue regole....io facevo la cosa inversa così la prenotazione dell'ip la impostavo su un solo apparato e non facevo distinzione tra cablata e wifi, tutte le richieste via cavo le gestiva il router, quelle wifi venivano girate al router e lui assegnava l'ip.

Cerco di spiegarmi meglio...il router ha il suo bel server dhcp...tutto quello che si collega al router chiede che indirizzo avere e il router lo assegna...tu hai anche un altro dispositivo, se non fai nulla anche il dhcp di quel dispositivo fa il suo mestiere, cioè assegna il primo indirizzo libero al dispositivo che lo chiede...questo non è un problema, ma se si vuol fare un po' di ordine (secondo me) la cosa migliore è appunto dire a uno dei 2 server dhcp di girare le richieste "all'altro" (quello che noi decidiamo di far diventare l'unico server dhcp)...disattivare uno dei 2 non conviene in quanto che uno dei 2 dispositivi a quel punto non assegnerebbe + indirizzi ip quindi l'opzione di relay fa al caso nostro. Poi ci metti una bella prenotazione dell'ip (o assegnazione fissa o chiamala come vuoi) in modo tale che ogni mac address ottenga sempre lo stesso indirizzo e così ottieni una rete bella ordinata con ip fisso (nel senso che ogni apparato ottiene sempre lo stesso indirizzo senza che lo imposti manualmente su ogni apparato) :) Qui c'è un piccolo limite di questo router, non permette di editare una descrizione su questa prenotazione dell'ip, nella pagina si vede che il mac x-x-x-x avrà sempre indirizzo x.x.x.x ma non sai cosa diavolo è quel mac o ip...io ho risolto con un file di testo dove li scrivo e via, ma un campo descrizione dove scrivere "pc fisso topo gigio" o "portatile minni" sarebbe stato comodo :)

pasky5
14-11-2014, 18:48
Credo di non sbagliarmi nel dire che l'IP fisso fuori dal range DHCP non c'entra niente col DHCP stesso... perché generalmente gli IP vengono riconosciuti da 1 a 254 basta che vengano impostati nello stesso segmento di rete definito dal gateway (192.168.2.1) ... e in questo caso il segmento è "2". Per cui tutti gli indirizzi assegnati mi sembrano impostati correttamente... a mio parere il problema sta altrove

... scusami, forse mi sbaglio, ma che io ricordi il range da tè citato, dovrebbe essere 0 > 254, sempre se non ricordo male.

GiuArc
14-11-2014, 20:56
... scusami, forse mi sbaglio, ma che io ricordi il range da tè citato, dovrebbe essere 0 > 254, sempre se non ricordo male.

Gli ip fissi funzionano TUTTI da .1 a .254... questo è la gamma completa di ip FISSI assegnabili... quindi anche impostando un range da .100 a .199 se metti un ip fisso su un pc - del tipo 192.168.1.50 - questo funziona regolarmente... l'importante è che il numerino dopo 168 sia uguale a quello del router, nel caso dell'utente sopra è 2, nell'esempio che sto facendo ora è 1.

In poche parole:
-192.168.1.1 (Router);
-192.168.1.50 (PC)

Così tutti gli ip fissi verranno riconosciuti dal router.
Ai dispositivi con un ip fisso o "statico" non importa NULLA del DHCP che assegna indirizzi "dinamici", ossia che possono variare a seconda degli apparati connessi in un determinato momento.

Ovviamente se decidiamo di prendere l'ip da DHCP - discorso opposto - quest'ultimo ci verrà dato tra il .100 al .199 (che è il range impostato dall'utente, che "costringe" dunque il router a distribuire solo ip dinamici all'interno di questo gruppo), a seconda di quelli liberi... e non c'è possibilità che vengano invece assegnati ip da .2 a .99 e da .200 a .254.
Il primo tentativo per il primo pc o cellulare che si collega è quello di assegnarli 192.168.1.100 se è libero, se occupato si passa a 192.168.1.101 e così via fino a .199

Personalmente ho impostato il range DHCP da 192.168.1.2 a 192.168.1.253, se volessi impostare un ip fisso su un pc potrei anche mettere 192.168.1.254, che è fuori dal DHCP, così sono certo che non andrà in conflitto con nessun altro ip assegnato in automatico.
Potrei anche mettere 192.168.1.50 o 192.168.1.120 ma devo assicurarmi che sia libero, quindi si consiglia di fare questo a chi ha il totale controllo della propria rete.

E vi dirò di più, per evitare accavallamenti utilizzate la funzione di prenotazione ip da DHCP, così il sistema attribuisce a quel dispositivo sempre lo stesso indirizzo e non c'è bisogno di impostare nulla da Windows.
Configurate la sezione apposita dall'interfaccia del router e lasciate nelle impostazioni di rete di Windows la spunta su "Ottieni automaticamente un indirizzo IP".

Spero di essere stato chiaro adesso :)

sandris70
15-11-2014, 08:13
Qualcuno ha avuto esperienze negative con il suddetto router ed i powerline? Non mi riferisco a problemi dovuti alla scarsa qualità dell'impianto, chiedevo se le performance del powerline possano essere imputate anche al router.

Alpinet
15-11-2014, 10:48
Preso!
ma primo problema..emule in upnp non si configura..ho provato in manuale ma non ci sono riuscito...come si fa?grazie
altra cosa è possibile che dal router di prima abbia guadagnato circa 0,500 mb?
prima andavo con una 20 mb telecom a 14.8 ora a 15.3...

Benjamin Reilly
15-11-2014, 10:50
consiglio personale: evitate di aggiornare il firmware per qualsiasi motivo che non lo renda necessario. Da quando ho aggiornato i wi-fi risulta compromesso (disconnessioni continue), ed altri utenti pare lamentino stesso problema.

Prima di ascoltare pareri di pseudo-professionisti... valutate voi stessi attingendo informazioni da altre fonti (questi prima fanno i prodotti poi li sfasciano con nuovi firmware e si è costretti a comprare nuovi prodotti).

Bovirus
15-11-2014, 10:56
Io personalmente ho aggiornato alla versione firmware più recente e non ho problemi di Wifi.
Lo uso in azienda con svariati device Wifi e non ho riscontrato problemi.
Non è detto che il peggioramento del Wifi sia dovuto al nuovo firmware ma a mutate condizioni esterne.
Prova a resettare il modem e a reimpostare (non ricaricare backup configuraziomi) e fai un analisi delle reti Wifi circostanti.

Benjamin Reilly
15-11-2014, 11:04
ho resettato almeno 3 volte.

GiuArc
15-11-2014, 11:42
Io personalmente ho aggiornato alla versione firmware più recente e non ho problemi di Wifi.
Lo uso in azienda con svariati device Wifi e non ho riscontrato problemi.
Non è detto che il peggioramento del Wifi sia dovuto al nuovo firmware ma a mutate condizioni esterne.
Prova a resettare il modem e a reimpostare (non ricaricare backup configuraziomi) e fai un analisi delle reti Wifi circostanti.

Concordo, sono situazioni strettamente soggettive, mai avuto problemi di wifi, né con un firmware vecchio né con quello più recente. Anche a distanza di 30 metri ricevo tutte le tacche.

super-miki46
15-11-2014, 12:04
Qual'è l'ultimo Firmware uscito per questo Router?

tonyrm
15-11-2014, 12:38
Ultimo firmware al primo post:
TP-LINK WD-8970 (v1) - Firmware 13.06.2014 (TP-LINK Worldwide)
http://www.tplink.com/resources/software/TD-W8970_V1_140613.zip

se vi può interessare...abito al 3 piano..ed appena entro nel cortile dove abito...aggancia subito il wifi, tanta distanza e tanti muri...

super-miki46
15-11-2014, 12:47
Ultimo firmware al primo post:
TP-LINK WD-8970 (v1) - Firmware 13.06.2014 (TP-LINK Worldwide)
http://www.tplink.com/resources/software/TD-W8970_V1_140613.zip

se vi può interessare...abito al 3 piano..ed appena entro nel cortile dove abito...aggancia subito il wifi, tanta distanza e tanti muri...

Grazie per la segnalazione, però il mio dubbio e se c'è qualche modo per aumentare ancor di più la potenza, visto che nei dintorni di casa mia ci sono tantissimi altri Router Wifi, forse a causa delle interferenze cala un pò il segnale
Ho provato a settare il canale 11, ma non è cambiato un granchè, hai qualche consiglio?

Un'altra domanda, quando avevo il DGN3700v1 uno dei trucchetti per aumentare un pò la portata del Wifi era selezionare Canada nelle impostazioni del Router, funzionerà anche con il TD-W8970?

sandris70
15-11-2014, 13:41
Guarda per aumentare la portata del wifi, se per te non è un problema metterlo, io consiglio un range extender. Ci sono di tutti i prezzi e marche. Avevo cambiato il mio vecchio router con il Tp-Link 8970 proprio perchè questi ha una maggiore portata, e si sente. Però per superare certe distanze ci vogliono i range extender.

alfa1975
15-11-2014, 13:55
scusate la domanda banale, ho formattato il pc, reisntallato stampante e print server, ma mi da errore quando provo a stampare con la stampante collegata al router, funziona se la collego alla usb del pc.
grazie

tonyrm
15-11-2014, 13:58
scusate la domanda banale, ho formattato il pc, reisntallato stampante e print server, ma mi da errore quando provo a stampare con la stampante collegata al router, funziona se la collego alla usb del pc.
grazie

Hai fatto l'installazione con usb e successivamente...la procedura guidata per la stampa in wifi

Inviato dal mio GT-N7100

alfa1975
15-11-2014, 14:00
no solo i driver poi il print server, non mi ricord di una procedura guidata poi il sito tp link non è al momento raggiungibile :confused:

Totix92
15-11-2014, 15:05
consiglio personale: evitate di aggiornare il firmware per qualsiasi motivo che non lo renda necessario. Da quando ho aggiornato i wi-fi risulta compromesso (disconnessioni continue), ed altri utenti pare lamentino stesso problema.

Prima di ascoltare pareri di pseudo-professionisti... valutate voi stessi attingendo informazioni da altre fonti (questi prima fanno i prodotti poi li sfasciano con nuovi firmware e si è costretti a comprare nuovi prodotti).

io tra i vari firmware non ho riscontrato alcuna differenza... poi la parte wifi del firmware non è stata toccata con gli ultimi due firmware.

Benjamin Reilly
15-11-2014, 15:44
allora vorrei capire la causa dei problemi verificatisi successivamente a cosa la dovrei attribuire.

alfa1975
15-11-2014, 15:47
allora vorrei capire la causa dei problemi verificatisi successivamente a cosa la dovrei attribuire.


potrebbe essere il canale che usi, a me succedeva la stessa cosa poi ho cambiato canale e si è risolto, adesso lo faceva nuovamente, ho controllato nuovamente i canali meno utilizzati in zona e di nuovo nessun problema

Benjamin Reilly
15-11-2014, 16:04
potrebbe essere il canale che usi, a me succedeva la stessa cosa poi ho cambiato canale e si è risolto, adesso lo faceva nuovamente, ho controllato nuovamente i canali meno utilizzati in zona e di nuovo nessun problema

praticamente potrebbe essere una questione di frequenza di trasmissione... OK. Oggi l'ho modificata ed ho sollevato il router, attenderò un periodo di verifica.

alfa1975
15-11-2014, 16:15
praticamente potrebbe essere una questione di frequenza di trasmissione... OK. Oggi l'ho modificata ed ho sollevato il router, attenderò un periodo di verifica.

se usi un programmino tipo NetSurveyor riesci a vedere i canali meno usati nella tua zona

guant4namo
15-11-2014, 20:07
Ciao a tutti,

su una connessione infostrada 20mb nella sezione NETWORK del modem ho questi parametri settati:

DSL Modulation Type:ADSL2+
Annex Type:Annex A

Meglio lasciare l' ANNEX TYPE IMPOSTATO CON: ANNEX A, oppure mettere ANNEX A/L - ANNEX M - ANNEX A/L/M ??

Inoltre queste due opzioni (vedi sotto) devono essere spuntate o no?

Enable Bit Swap
Enable SRA

Attendo vs consigli ;)

pasky5
15-11-2014, 21:25
Gli ip fissi funzionano TUTTI da .1 a .254... questo è la gamma completa di ip FISSI assegnabili... quindi anche impostando un range da .100 a .199 se metti un ip fisso su un pc - del tipo 192.168.1.50 - questo funziona regolarmente... l'importante è che il numerino dopo 168 sia uguale a quello del router, nel caso dell'utente sopra è 2, nell'esempio che sto facendo ora è 1.

In poche parole:
-192.168.1.1 (Router);
-192.168.1.50 (PC)

Così tutti gli ip fissi verranno riconosciuti dal router.
Ai dispositivi con un ip fisso o "statico" non importa NULLA del DHCP che assegna indirizzi "dinamici", ossia che possono variare a seconda degli apparati connessi in un determinato momento.

Ovviamente se decidiamo di prendere l'ip da DHCP - discorso opposto - quest'ultimo ci verrà dato tra il .100 al .199 (che è il range impostato dall'utente, che "costringe" dunque il router a distribuire solo ip dinamici all'interno di questo gruppo), a seconda di quelli liberi... e non c'è possibilità che vengano invece assegnati ip da .2 a .99 e da .200 a .254.
Il primo tentativo per il primo pc o cellulare che si collega è quello di assegnarli 192.168.1.100 se è libero, se occupato si passa a 192.168.1.101 e così via fino a .199

Personalmente ho impostato il range DHCP da 192.168.1.2 a 192.168.1.253, se volessi impostare un ip fisso su un pc potrei anche mettere 192.168.1.254, che è fuori dal DHCP, così sono certo che non andrà in conflitto con nessun altro ip assegnato in automatico.
Potrei anche mettere 192.168.1.50 o 192.168.1.120 ma devo assicurarmi che sia libero, quindi si consiglia di fare questo a chi ha il totale controllo della propria rete.

E vi dirò di più, per evitare accavallamenti utilizzate la funzione di prenotazione ip da DHCP, così il sistema attribuisce a quel dispositivo sempre lo stesso indirizzo e non c'è bisogno di impostare nulla da Windows.
Configurate la sezione apposita dall'interfaccia del router e lasciate nelle impostazioni di rete di Windows la spunta su "Ottieni automaticamente un indirizzo IP".

Spero di essere stato chiaro adesso :)


Ti ringrazio della Lezione di assegnazione IP, è sempre utile un ripasso!
ma non era quello che ti stavo chiedendo...
Gestisco da anni la mia rete casalinga con 16 periferiche fisse, tra Nas, Bluray, TV, Telefoni IP, stampanti e qualt'altro , escluso cellulari, tablet e portatili vari.
Dicevo solo che gli IP assegnabili sia fissi che via DHCP non sono 254 ma 255, perché anche se non utilizzato se non per la subnet, lo zero c'e'!
Solitamente i modem un pochino più sofisticati riportano le assegnazioni in tale termine: 192.168.1.0/24 > 192.168.1.0/254, senza andare oltre le assegnazioni di una semplice rete casalinga, che le cose diventano molto ma molto più complesse.
Per il resto concordo con il tuo punto di vista, anche se sconsiglio di partire con un IP 2, perché solitamente assegnato automaticamente al computer, ma nel tuo caso sicuramente il computer parte da 3, anch'io parto da 50 nel DHCP, i fissi li ho fatti rimanere nel range 1>50 a partire dal modem

GiuArc
15-11-2014, 22:02
Ti ringrazio della Lezione di assegnazione IP, è sempre utile un ripasso!
ma non era quello che ti stavo chiedendo...
Gestisco da anni la mia rete casalinga con 16 periferiche fisse, tra Nas, Bluray, TV, Telefoni IP, stampanti e qualt'altro , escluso cellulari, tablet e portatili vari.
Dicevo solo che gli IP assegnabili sia fissi che via DHCP non sono 254 ma 255, perché anche se non utilizzato se non per la subnet, lo zero c'e'!
Solitamente i modem un pochino più sofisticati riportano le assegnazioni in tale termine: 192.168.1.0/24 > 192.168.1.0/254, senza andare oltre le assegnazioni di una semplice rete casalinga, che le cose diventano molto ma molto più complesse.
Per il resto concordo con il tuo punto di vista, anche se sconsiglio di partire con un IP 2, perché solitamente assegnato automaticamente al computer, ma nel tuo caso sicuramente il computer parte da 3, anch'io parto da 50 nel DHCP, i fissi li ho fatti rimanere nel range 1>50 a partire dal modem

Il mio range di IP finisce a .253 perché con .254 ho un Client wifi e se imposto .255 sul router mi da errore, dicendo che non si può inserire né 0 né 255

sandris70
15-11-2014, 22:18
Ciao a tutti,

su una connessione infostrada 20mb nella sezione NETWORK del modem ho questi parametri settati:

DSL Modulation Type:ADSL2+
Annex Type:Annex A

Meglio lasciare l' ANNEX TYPE IMPOSTATO CON: ANNEX A, oppure mettere ANNEX A/L - ANNEX M - ANNEX A/L/M ??

Inoltre queste due opzioni (vedi sotto) devono essere spuntate o no?

Enable Bit Swap
Enable SRA

Attendo vs consigli ;)

Io ho la tua stessa linea Infostrada, ho i seguenti parametri:
Auto Sync-Up
Annex A/L
Bit Swap enabled
SRA enabled

per ora son sempre andato bene.

Alpinet
16-11-2014, 09:34
Preso!
ma primo problema..emule in upnp non si configura..ho provato in manuale ma non ci sono riuscito...come si fa?grazie
altra cosa è possibile che dal router di prima abbia guadagnato circa 0,500 mb?
prima andavo con una 20 mb telecom a 14.8 ora a 15.3...

Ciao nessuno mi da una mano?

guant4namo
16-11-2014, 12:55
Io ho la tua stessa linea Infostrada, ho i seguenti parametri:
Auto Sync-Up
Annex A/L
Bit Swap enabled
SRA enabled

per ora son sempre andato bene.

Ciao,

su questo router puoi mettere l'annex A/L/M conviene metterlo rispetto all' Annex A? quale è la differenza?

Benjamin Reilly
16-11-2014, 13:06
Ciao nessuno mi da una mano?

sostanzialmente hai problemi di lentezza!?

guant4namo
16-11-2014, 14:23
Ciao nessuno mi da una mano?

Se hai problemi con il mulo per id basso, devi andare qui con emule naturalmente chiuso (vedi foto)

http://i.imgur.com/46NgnWt.jpg

Imposti l'upnp, salvi e chiudi la schermata del pannello del router.
Poi vai sul mulo, opzioni-connessione-metti la spunta su " usa l'upnp per impostare le porte " - applica-salva chiudi emule-lo riapri e al 99% ti si dovrebbe connettere ad id alto. Io feci cosi e problemi non ne ho avuti. ;)
Buon proseguimento

FrankAl
17-11-2014, 10:47
Ragazzi, è possibile modificare le pagine html del router? Vorrei aggiungere la scorciatoia http://192.168.1.1/#__ddos.htm direttamente all'interno del codice, magari nel frame sinistro:D

Bovirus
17-11-2014, 10:48
No. Le ROM dei modem sono in formato Read-Only.

FrankAl
17-11-2014, 12:29
No. Le ROM dei modem sono in formato Read-Only.

Apperò, grazie lo stesso

super-miki46
17-11-2014, 13:02
Guarda per aumentare la portata del wifi, se per te non è un problema metterlo, io consiglio un range extender. Ci sono di tutti i prezzi e marche. Avevo cambiato il mio vecchio router con il Tp-Link 8970 proprio perchè questi ha una maggiore portata, e si sente. Però per superare certe distanze ci vogliono i range extender.

Non mi serve aumentarla di molto, solo quel poco che mi permette di connettermi anche giù nel cortile, visto che nonostante la rileva la mia rete e cosi bassa che non riesco a collegarmi
Da quel che ho visto si possono sostituire le antenne Wireless, porta miglioramenti oppure non ne vale la pena? Se porta miglioramenti potete consigliarmi qualcuno

Bovirus
17-11-2014, 13:24
Leggi per favore i primo post.
La portata Wifi come il guadagno (da verificare caso per caso in modo personale) del cambio di antenne sono condizioni personali che nessuno ti può indicare.

strassada
17-11-2014, 13:28
dovresti anche sostituire le antenne dei client (perchè in genere fanno più schifo di quelle dei router), ma chiaramente è impossibile (o quasi) se sono integrate (vedi notebook, device vari). quindi forse è meglio seguire il consiglio di un extender (anche powerline)

sandris70
18-11-2014, 07:08
[...]
Da quel che ho visto si possono sostituire le antenne Wireless, porta miglioramenti oppure non ne vale la pena? Se porta miglioramenti potete consigliarmi qualcuno

Io l'ho fatto sul computer ricevente, poichè aveva il jack standard e si poteva cambiare l'antenna. Il segnale aumenta di molto ma solo se prendi antenne superiori a 8dBi. Però attenzione che come tutti ti suggeriscono, è relativo! Ogni casa/configurazione ha i propri problemi col Wifi. Magari potresti fare la prova, non dovrebbe costare molto un'antenna da 8dBi, ci sono antenne con porta USB che puoi attaccare a qualsiasi computer.

E comunque, dopo tutti i miei esperimenti col wifi, sono andato di powerline (come suggerisce il buon Strassada :D). Mi ero scocciato dell'instabilità del wifi.

DarKilleR
18-11-2014, 08:59
premesso che secondo me questo router qui ha una copertura spaventosa nei confronti di altri router, a partire dal mio vecchio DG834GT che ho sostituito, o gli standard Telecom, ma anche rispetto all'asus N12-E o come si chiama.

A casa della mia ragazza, sono riuscito ad aumentare notevolmente il segnale in camera sua mettendo due lattine da birra tagliate ed aperte a forma di parabola, e mettendo l'antenna USB del PC fisso anc'esso all'interno di una parabola con una piccola prolunga USB.

Sui terminali portatili da cellulari a portatili, purtroppo si può fare poco.
Le connessioni Wi-Fi sono bidirezionali totali, e spesso migliorare da un lato non porta comunque benefici.

Bovirus
18-11-2014, 09:08
Se ti rifersci (credo) ad una copertura inferiore per iL W8970, la copertura come indicato nei primi post dipende da n fattori personali che sono solo tuoi.
Ci sono altri utenti che con lo stesso modem hanno avute coperture più ampie rispetto ad altri marche/modelli di router.
Ma ogni situazione è personale e non generalizzabile.

guant4namo
18-11-2014, 10:09
premesso che secondo me questo router qui ha una copertura spaventosa nei confronti di altri router, a partire dal mio vecchio DG834GT che ho sostituito, o gli standard Telecom, ma anche rispetto all'asus N12-E o come si chiama.

A casa della mia ragazza, sono riuscito ad aumentare notevolmente il segnale in camera sua mettendo due lattine da birra tagliate ed aperte a forma di parabola, e mettendo l'antenna USB del PC fisso anc'esso all'interno di una parabola con una piccola prolunga USB.

Sui terminali portatili da cellulari a portatili, purtroppo si può fare poco.
Le connessioni Wi-Fi sono bidirezionali totali, e spesso migliorare da un lato non porta comunque benefici.

Metti qualche foto sul thread per vedere il lavoro svolto ;)

joker81
18-11-2014, 16:43
Salve a tutti. Ho il router in questione e volevo un info che sinceramente non ho trovato, nè in prima pagina, nè sfogliando qualche pagina casuale. Non fucilatemi se l'avete gia detto, è che nn ho voglia di leggermi 370 pagine rigo per rigo. :D Veniamo a noi, la domanda è semplice.. Posso spegnere il wifi da browser senza andare fisicamente a premere il tasto dietro al router? Nel mio vecchio router c'era questa possibilità, ma qui non lo trovo. E' una questione di comodità, perchè ho il router in un altra camera. Grazie per eventuale risposta.

Totix92
18-11-2014, 17:35
purtroppo si può fare solo dall'interruttore sul retro.

Benjamin Reilly
18-11-2014, 18:34
qualcuno saprebbe spiegarmi la ragione specifica per cui un portatile prima di connettersi al router lo individua con 5 tacche verdi indicanti la potenza del segnale e poi esse una volta connesso si riducano a 2!?

Totix92
18-11-2014, 19:23
capita anche a me con un portatile... ma capita con tutti i router... credo che dipenda dal chipset wifi dell'apparecchio ricevente e dai suoi driver...

darkeyes7777
18-11-2014, 21:43
Ciao a tutti,

su una connessione infostrada 20mb nella sezione NETWORK del modem ho questi parametri settati:

DSL Modulation Type:ADSL2+
Annex Type:Annex A

Meglio lasciare l' ANNEX TYPE IMPOSTATO CON: ANNEX A, oppure mettere ANNEX A/L - ANNEX M - ANNEX A/L/M ??

Inoltre queste due opzioni (vedi sotto) devono essere spuntate o no?

Enable Bit Swap
Enable SRA

Attendo vs consigli ;)


autenticazione CHAP
annex A-L-M
TOGLI IL FLAG sia a sra che a bitswap
connessione PPPOE
mtu 1492

8,35

consiglio: toli l'upnp e configura in maniera 'sana' manualmente le regole del forwarding con indirizzi fissi sui vari pc per leporte di riferimento.

questo come qualunque altro router in queste condizioni diminuisce il carico sulla sua cpu e migliora stabilità e prestazioni. A questo proposito, se usi skype, cosa poco risaputa, apri anche la porta in UDP che ti riporta nelle opzioni...

darkeyes7777
18-11-2014, 21:46
Ciao,

su questo router puoi mettere l'annex A/L/M conviene metterlo rispetto all' Annex A? quale è la differenza?


in italia è solo annex A

in ogni caso mettere a-l-m non gli fa male.

annex m a prescindere aumenta se supportato dal dslam il rate in up

darkeyes7777
18-11-2014, 21:49
ragazzi,

qualcuno lo ha confrontato con il V3 broadcom on board???

Bovirus
19-11-2014, 05:22
Non eiste un thread del W8970v3.
Come indicato nei primi post il thread per confronti fra modem è un'altro.

Mizu
19-11-2014, 08:53
Un forte temporale ha causato la rottura del modem del mio W8970.

Pensavo di riprendere subito lo stesso modello (visto che mi sono trovato benissimo) ma ho visto che c'è anche il nuovo Archer D5.
Certo, costa il doppio ma se ne vale la pena ci potrei fare un pensierino.

Considerato che non ho bisogno del dual band, vale la pena investire nel D5 oppure non noterei differenze?

fioriniflavio
19-11-2014, 08:56
Un forte temporale ha causato la rottura del modem del mio W8970.

Pensavo di riprendere subito lo stesso modello (visto che mi sono trovato benissimo) ma ho visto che c'è anche il nuovo Archer D5.
Certo, costa il doppio ma se ne vale la pena ci potrei fare un pensierino.

Considerato che non ho bisogno del dual band, vale la pena investire nel D5 oppure non noterei differenze?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2662515

Totix92
19-11-2014, 10:15
questo come qualunque altro router in queste condizioni diminuisce il carico sulla sua cpu e migliora stabilità e prestazioni.

non è un problema con questo router in quanto la sua cpu è molto prestante ;)

Ciao a tutti,

su una connessione infostrada 20mb nella sezione NETWORK del modem ho questi parametri settati:

DSL Modulation Type:ADSL2+
Annex Type:Annex A

Meglio lasciare l' ANNEX TYPE IMPOSTATO CON: ANNEX A, oppure mettere ANNEX A/L - ANNEX M - ANNEX A/L/M ??

Inoltre queste due opzioni (vedi sotto) devono essere spuntate o no?

Enable Bit Swap
Enable SRA

Attendo vs consigli ;)

imposta solo Annex A, togli l'sra e lascia attivo solo il bitswap

Ciao,

su questo router puoi mettere l'annex A/L/M conviene metterlo rispetto all' Annex A? quale è la differenza?
la differenza è che qui in italia è usato solo l'Annex A, quindi impostarlo solo su Annex A migliorerà la velocità con il quale il router aggancia la linea.

cogand
19-11-2014, 14:04
ragazzi ho collegato un hd usb sul router in questione e pc collegato via lan..trasferimento dati dal pc all'hd che non si schioda dai 6 mb al sec..possibile che sia cosi lento??
C'è qualche settaggio da fare?? io l'ho semplicemente collegato e il router lo ha riconosciuto..

Totix92
19-11-2014, 20:02
la velocità è più o meno quella... non è nas... il mio con un W Passport da 500 GB arriva a circa 8/9 MB/s ma dipende da vari fattori e anche dall'hdd che si sta usando.

guant4namo
20-11-2014, 10:40
non è un problema con questo router in quanto la sua cpu è molto prestante ;)



imposta solo Annex A, togli l'sra e lascia attivo solo il bitswap


la differenza è che qui in italia è usato solo l'Annex A, quindi impostarlo solo su Annex A migliorerà la velocità con il quale il router aggancia la linea.

Grazie mille caro sei sempre disponibile e preciso!! ;-)

MoXxY90
20-11-2014, 20:24
Ragazzi un info ho questo modem e mi trovo bene solo una cosa. Nel mio vecchio modem netgear nella play mettevo connessione pppoe mettendo i parametri soliti aliceadsl ecc e andavo all grande con nat 1 anche xk ho due console e una mettevo così l altra in dmz... Qui non trovo la possibilità di abilitare inoltro pppoe... Nn ai può fare?

seb87
20-11-2014, 20:34
se posso chiedere

ho alice 20mega (superinternet 20m ) con questi valori

Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 1016 16576
Max Rate (Kbps) 1020 16928
SNR Margin (dB) 12.8 12.7
Line Attenuation (dB) 6.1 11.7


come sono ? inizialmente allacciavo una portante ben piu alta , ora è calata sui 16000k

ho notato ultimamente che la connessione nei test è sui 14mega /1mega con un ping sui 20-35ms ma la navigazione è ben piu lenta , quasi comparabile ad una vecchia adsl...

possibile che ci siano problemi di navigazione sulla linea ?

ho un router TD-W8970 v1

Firmware Version:0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000

dal sito nvidia scarico a 1200k regolari

nel test diagnostico passo tutto tranne Test DNS Root che è sempre su "fail"

http://www.speedtest.net/result/3925315441.png (http://www.speedtest.net/my-result/3925315441)

http://www.pingtest.net/result/111051293.png (http://www.pingtest.net)

guant4namo
20-11-2014, 22:15
se posso chiedere

ho alice 20mega (superinternet 20m ) con questi valori

Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 1016 16576
Max Rate (Kbps) 1020 16928
SNR Margin (dB) 12.8 12.7
Line Attenuation (dB) 6.1 11.7


come sono ? inizialmente allacciavo una portante ben piu alta , ora è calata sui 16000k

ho notato ultimamente che la connessione nei test è sui 14mega /1mega con un ping sui 20-35ms ma la navigazione è ben piu lenta , quasi comparabile ad una vecchia adsl...

possibile che ci siano problemi di navigazione sulla linea ?

ho un router TD-W8970 v1

Firmware Version:0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000

dal sito nvidia scarico a 1200k regolari

nel test diagnostico passo tutto tranne Test DNS Root che è sempre su "fail"

[

Hai impostato il router in PPOE con ANNEX A e ADSL2+? :)

Controlla tramite il pannello:

- digita sulla barra degli indirizzi 192.168.1.1
- appena ti si apre la finestra clicca in alto a sinistra su " STATUS " e leggi sotto la voce DSL cosa hai .
Dovresti avere cosi:

DSL Modulation Type: ADSL_2plus
Annex Type: Annex A

Se non ce l'hai impostato cosi mettilo.
Se non sai farlo chiedi e ti aiuterò babyyyyyyyyyyyy!! :cool: :cool:

MoXxY90
21-11-2014, 09:55
Ragazzi un info ho questo modem e mi trovo bene solo una cosa. Nel mio vecchio modem netgear nella play mettevo connessione pppoe mettendo i parametri soliti aliceadsl ecc e andavo all grande con nat 1 anche xk ho due console e una mettevo così l altra in dmz... Qui non trovo la possibilità di abilitare inoltro pppoe... Nn ai può fare?

vi posto i dati del modem così avete più info e mi dite pure se va bene :)
Basic Status

Firmware Version:0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000

DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A/L
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 476 8124
Max Rate (Kbps) 894 11840
SNR Margin (dB) 24.7 13.1
Line Attenuation (dB) 15.4 31.6
Errors (Pkts) 0 0


alice 7mb

Bovirus
21-11-2014, 09:59
Leggi per favroe i primi post.
Le valutazioni sui valori di linea ADSL vanno postate in altri thread.

MoXxY90
21-11-2014, 11:12
Leggi per favroe i primi post.
Le valutazioni sui valori di linea ADSL vanno postate in altri thread.
si scusa io l'ho postato di più per mettervi firmware e hardware per sapere se in questo router c'è inoltro pppoe.ora per curiosità dove devo postare i dati della linea per avere info?grazie e scusate

GiuArc
21-11-2014, 11:38
si scusa io l'ho postato di più per mettervi firmware e hardware per sapere se in questo router c'è inoltro pppoe.ora per curiosità dove devo postare i dati della linea per avere info?grazie e scusate

Più o meno identici ai miei...

Current Rate (Kbps) 476 8124
Max Rate (Kbps) 984 11592
SNR Margin (dB) 26.7 12.8
Line Attenuation (dB) 15.6 30.9
Errors (Pkts) 0 0

Ogni tanto ovviamente oscilla qualche valore

guant4namo
21-11-2014, 14:32
si scusa io l'ho postato di più per mettervi firmware e hardware per sapere se in questo router c'è inoltro pppoe.ora per curiosità dove devo postare i dati della linea per avere info?grazie e scusate

L'Annex impostalo solamente su A ;)

steamtime
21-11-2014, 14:44
Qualcuno riesce a darmi una mano? Ho la fivra Fastweb e non riesco a collegare questo modem in nessun modo ad internet :mc: :cry:

sunvit
21-11-2014, 14:50
Fibra? Se vuoi usare questo router come modem credo che hai sbagliato apparecchio.

Powered by JY-G5S KK 20141031SW whit Tapatalk

Totix92
21-11-2014, 17:01
Qualcuno riesce a darmi una mano? Ho la fivra Fastweb e non riesco a collegare questo modem in nessun modo ad internet :mc: :cry:

questo router non funziona con la fibra... almeno non con il firmware originale...

seb87
21-11-2014, 17:24
Hai impostato il router in PPOE con ANNEX A e ADSL2+? :)

Controlla tramite il pannello:

- digita sulla barra degli indirizzi 192.168.1.1
- appena ti si apre la finestra clicca in alto a sinistra su " STATUS " e leggi sotto la voce DSL cosa hai .
Dovresti avere cosi:

DSL Modulation Type: ADSL_2plus
Annex Type: Annex A

Se non ce l'hai impostato cosi mettilo.
Se non sai farlo chiedi e ti aiuterò babyyyyyyyyyyyy!! :cool: :cool:

Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A/L


a quanto pare è un problema di rete alice e non del router.

guant4namo
21-11-2014, 17:53
Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A/L


a quanto pare è un problema di rete alice e non del router.

Cambia telecom e passa ad infostrada.
Risparmi di brutto ed hai un servizio decente.
Ce l'ho da diversi anni e zero problemi!! :D :D

GiuArc
21-11-2014, 20:39
Cambia telecom e passa ad infostrada.
Risparmi di brutto ed hai un servizio decente.
Ce l'ho da diversi anni e zero problemi!! :D :D

Credo sia opportuno anche dire che c'è chi si è trovato male con Infostrada o altri e non con Alice... io personalmente sono da 10 anni con Alice.. avrò avuto solo un paio di disconnessioni e mai un calo, né con questo router né con i precedenti :D

seb87
21-11-2014, 20:46
altra domanda , il mio paesino di un migliaio di anime :D è collegato da poco con il sistema a fibra trentino che mi ha permesso di passare dalla mezzo mega alla 20 mega :D

dato che credo tra non molto abiliteranno anche la 30m , potrò usare questo router o dovrò cambiarlo ?

zephyr83
21-11-2014, 21:45
provo direttamente qui visto che nel topic dedicato ai consigli per le guide nessuno ha saputo darmi un consiglio!
è morto il mio fido netgear DG834G v4 con il quale mi sono trovato benissimo anche come portata wifi (anche se non è una priorità).
Stavo pensando di prendere questo tp-llink w8970 oppure il netgear dgn2200 che come prezzo e caratteristiche sono simili. Il netgear ha il chip broadcom che dovrebbe essere una sicurezza soprattutto per chi è su adsl infostrada (ho una adsl 7 mega, in teoria doveva essere 10 ma il segnale non era buono e me l'hanno portata a 7)
http://i62.tinypic.com/2dhip7n.png
I valori sono rimasti uguali a parte queli di up e downstream.
Attualmente sto utilizzando il mio vecchissimo dlink 302T con firmware modificato e bene o male ho gli stessi valori e le stesse prestazioni.
Non penso di avere problemi con il tp-link anche se usa un chip Lantiq, almeno mi auguro! Ma del netgear mi piace molto la semplicità del software di gestione e soprattutto dell'apertura delle porte! A ogni dispositivo collegato potevo assegnare sempre lo stesso IP, tipo il mio computer aveva sempre 192.168.0.2, quello di mia sorella 192.168.0.2, il mio cell 192.168.0.3 e così via! bastava creare le varie regole per i servizi e applicarle ai vari ip. Ho visto con alcuni tplink capitati fra le mani che la cosa non è simile e mi è sembrata meno immediate.
su internet ho letto anche opinioni discordanti su questo tp-link e pure il netgear 2200. Se non sbaglio fino alle versione 1.2 questo router soffriva di freeze vero? ora è tutto risolto, non corro rischi a comprarne uno da internet? nel caso è aggiornabile?
vorrei provare il tp-link sto viaggio e abbandonare netgear ma non vorrei pentirmine! che mi consigliate?

Totix92
21-11-2014, 22:51
altra domanda , il mio paesino di un migliaio di anime :D è collegato da poco con il sistema a fibra trentino che mi ha permesso di passare dalla mezzo mega alla 20 mega :D

dato che credo tra non molto abiliteranno anche la 30m , potrò usare questo router o dovrò cambiarlo ?

potrai usarlo per la fibra ( vdsl ) solo se installi openwrt, però si può installare solo da seriale aprendo il router e quindi perdendo la garanzia.

ambrosa
22-11-2014, 17:47
Volevo solo segnalare che OGGI l' 8970 è in offerta su Amazon.it a 38.99€ (sino a ieri era 49.99€)

PREZZONE !

Io l'ho appena comprato: mi serviva un muletto (il mio modem principale è un ASUS DSL-N55U).

GiuArc
22-11-2014, 19:33
Volevo solo segnalare che OGGI l' 8970 è in offerta su Amazon.it a 38.99€ (sino a ieri era 49.99€)

PREZZONE !

Io l'ho appena comprato: mi serviva un muletto (il mio modem principale è un ASUS DSL-N55U).

Puoi usarlo anche come principale... vedrai che non ha nulla da invidiare all'Asus ;)

DIDAC
22-11-2014, 22:54
Preso oggi anche io sull'amazzone e colgo l'occasione per iscrivermi :D
Sostituisce il mio ancora funzionante NETGEAR DG834GIT v5.

guant4namo
23-11-2014, 12:46
Ciao ragazzi,

volevo sapere una cosa di questo modem/router

su questa sezione (LAN) i parametri da impostare quali sono?

http://i.imgur.com/TfOoetE.jpg

Ovvero in START IP ADDRESS bisogna mettere l'indirizzo ip che abbiamo sul pc nosto? In questo caso se l'indirizzo impostato manualmente del mio pc è 199.199.19.18 metto questo? e in END IP ADDRESS cosa vado a mettere?

Inoltre, conviene mettere i DNS di google sotto? ovvero 8.8.8.8 e 8.8.8.4?

Dominum
23-11-2014, 13:13
ragazzi ho visto l'offerta su amazon. mi dice che è presente una versione più recente che però ha un'antenna in meno e una porta usb in meno! come mai? la versione più recente non dovrebbe essere migliore?

Dominum
23-11-2014, 13:25
meglio questo o il dgn 2200?

djacid
23-11-2014, 13:34
Una domanda potrei collegarlo come voip per il telefono di casa?

guant4namo
23-11-2014, 13:47
È il range di IP che dai al DHCP, cioè stai dicendo al router: puoi assegnare qualunque indirizzo IP compreso tra 192.168.1.x (start) e 192.168.1.x (end), quindi non devi mettere l'IP del tuo PC , io ad esempio ho impostato start 192.168.1.2 ed end 192.168.1.200 per farti un esempio. Il primo IP adress della lista è quello del router, metti 192.168.1.1 e subnetmask 255.255.255.0

Ciao,
come subnetmask già avevo 255.255.255.0
Quindi tu su start ip address hai messo l'ip del router da quello che ho capito? Giusto? Ma conviene tenerlo abilitato il DHCP? Oppure si può anche disattivare? Ci sono PRO e CONTRO? ;)

magnus45
23-11-2014, 14:52
meglio questo o il dgn 2200?

Questo tutta la vita !!!

Se hai il 2200 prendilo al volo su amazon.

magnus45
23-11-2014, 14:53
Una domanda potrei collegarlo come voip per il telefono di casa?

Puoi dettagliare la domanda? Non mi è chiaro...

GiuArc
23-11-2014, 14:59
Ciao,
come subnetmask già avevo 255.255.255.0
Quindi tu su start ip address hai messo l'ip del router da quello che ho capito? Giusto? Ma conviene tenerlo abilitato il DHCP? Oppure si può anche disattivare? Ci sono PRO e CONTRO? ;)

No, l'ip del router va su IP ADDRESS sotto la voce GROUP per intenderci (e devi mettere 192.168.1.1, ma dovrebbe già esserci di default, credo che tu abbia cancellato l'ultimo numero per postare la screen), quindi successivamente su START IP Address devi partire come minimo da 192.168.1.2

START ed END devono essere compresi al massimo tra 192.168.1.2 - 192.168.1.254, ma ovviamente puoi cambiare come meglio credi, io ad esempio ho inserito da pochi giorni su START 192.168.1.100 e su end 192.168.1.200, per evitare di confondermi con l'assegnazione degli IP fissi, ergo da 192.168.1.2 fino a 192.168.1.99 li utilizzo per l'assegnazione statica (IP fissi appunto).

Il DHCP tienilo abilitato, il PRO è che assegna gli indirizzi automaticamente ai dispositivi impostati in automatico per riceverne uno, se lo disabiliti dovrai assegnare ad ogni dispositivo che colleghi alla tua rete un IP manualmente, altrimenti non riusciresti a navigare, ma credo che avresti problemi con i vari smartphone - che tenteranno di acquisire a loro volta un indirizzo in automatico - e troveranno il DHCP Spento, e mi pare che per assegnare un IP fisso sui cellulare devi un po' smanettare su Android o altri.

magnus45
23-11-2014, 14:59
ragazzi ho visto l'offerta su amazon. mi dice che è presente una versione più recente che però ha un'antenna in meno e una porta usb in meno! come mai? la versione più recente non dovrebbe essere migliore?

Ho letto. Sembra una "nuova versione" dell'8970 (peraltro non ancora disponibile) ma leggendo le specifiche non ha nulla di meglio (forse il 4G?).

Certo poi bisognerebbe vedere chipset, configurabilità sw, stabilità, miglioramenti futuri... insomma sembra un vero HW V2 dell'8970.

Io sono soddisfatto di quello attuale. Vedi tu se investire 10€ sul futuro...

magnus45
23-11-2014, 15:04
Ciao,
come subnetmask già avevo 255.255.255.0
Quindi tu su start ip address hai messo l'ip del router da quello che ho capito? Giusto? Ma conviene tenerlo abilitato il DHCP? Oppure si può anche disattivare? Ci sono PRO e CONTRO? ;)

1) dai una buona lettura a https://it.wikipedia.org/wiki/Dynamic_Host_Configuration_Protocol

2) metti start a 192.168.1.100 e end 192.168.1.199, dovrebbe bastarti.

Totix92
23-11-2014, 15:15
Ho letto. Sembra una "nuova versione" dell'8970 (peraltro non ancora disponibile) ma leggendo le specifiche non ha nulla di meglio (forse il 4G?).

Certo poi bisognerebbe vedere chipset, configurabilità sw, stabilità, miglioramenti futuri... insomma sembra un vero HW V2 dell'8970.

Io sono soddisfatto di quello attuale. Vedi tu se investire 10€ sul futuro...

è il tp-link td-w8970v3
ha chipset Broadcom 6361 però per tutto il resto è peggiore del nostro v1

magnus45
23-11-2014, 15:22
è il tp-link td-w8970v3
ha chipset Broadcom 6361 però per tutto il resto è peggiore del nostro v1

Faceva troppa ombra ai modelli teoricamente superiori?

Totix92
23-11-2014, 16:34
probabile

Benjamin Reilly
23-11-2014, 18:06
è il tp-link td-w8970v3
ha chipset Broadcom 6361 però per tutto il resto è peggiore del nostro v1

in cosa sarebbe peggiore e dove hai reperito tali informazioni tecniche?

Totix92
23-11-2014, 18:32
analizzandone il firmware...
il v3 ha una sola porta usb... e il wifi è 300N invece di 450N come nel v1

joker81
23-11-2014, 18:59
Sera gente, sono appena passato a fastweb, visto che finalmente hanno terminato i lavori antidigital. Ho completato la registrazione, ricevuto conferma della nuova attivazione della linea, dunque ho installato il router in questione (w8970). Il problema ora è che non riesco a connettermi. Credo di aver eseguito tutti i passaggi perfettamente. ho eseguito il test di connessione e mi restituisce errore nel test dhcp server's connection. Ho provato anche a configurare un altro modem ma la situazione non cambia. Se c'è qualcuno che ne capisce di più (tutti qua dentro :D ) e possa aiutarmi , le sarei grato. Allego due screen in caso possa essere utile.

http://i62.tinypic.com/207qnhk.jpg

http://i61.tinypic.com/2vrscj8.jpg


grazie.

strassada
23-11-2014, 19:09
Ragazzi nessuno sa rispondermi? È molto importante per me vedere le statistiche complete

a parte i td-w8960n e 68v3, nei tp-link non puoi accedere/ricavare statistiche dsl complete nè via GUI nè via telnet.
dovrai comprarti un altro router.

strassada
23-11-2014, 19:12
Sera gente, sono appena passato a fastweb, visto che finalmente hanno terminato i lavori antidigital. Ho completato la registrazione, ricevuto conferma della nuova attivazione della linea, dunque ho installato il router in questione (w8970). Il problema ora è che non riesco a connettermi.

invece di una ipoe, prova a creare una pppoe.

strassada
23-11-2014, 20:47
no, non funzionano su questi apparati, per incompatibilità e limitazioni del firmware (queste impediscono di poter accedere ai relativi comandi dsl via telnet).

darkeyes7777
23-11-2014, 21:28
analizzandone il firmware...
il v3 ha una sola porta usb... e il wifi è 300N invece di 450N come nel v1

450N??

non mi risulta, è sempre un 300N anche il V1

Totix92
23-11-2014, 21:31
a me risulta invece... con alcuni miei client va a 450Mbps
le antenne sono 3, 150+150+150

joker81
23-11-2014, 21:43
invece di una ipoe, prova a creare una pppoe.

grazie, le ho provate tutte. Non so piu cosa fare. Pensi possa dipendere da fastweb stessa, magari un problema dalla centrale?

-giorgio-87
24-11-2014, 10:05
installato subito tramite web...arrivato sta mattina..
posso eliminare qualche antenna? in gener oltre al mio pc collego 2 cell e 2 ipad...tra poco una ps4...

strassada
24-11-2014, 11:33
no, DEVI tenerle collegate tutte e tre (e staccare/attaccare le 3 antenne, va fatto SOLO a router spento)

GiuArc
24-11-2014, 12:44
450N??

non mi risulta, è sempre un 300N anche il V1

Sì, è 450, ovviamente per i dispositivi che lo supportano, dotati di schede di rete che captano 450.
Io ho due portatili, uno rileva 450, l'altro appena 216.

Benjamin Reilly
24-11-2014, 14:56
analizzandone il firmware...
il v3 ha una sola porta usb... e il wifi è 300N invece di 450N come nel v1

io ho il modello a 3 antenne ma il wi-fi è 300N... come mai? sarà il modello v2...

strassada
24-11-2014, 15:15
devi avere client a 450Mbps sulla 2.4GHz, e a quanto ti connetti lo vedi solo nei client.

Quanto al router, solo nell'ultimo firmware del td-w8970b (germania,...) hanno aggiornato l'info che non è un 300Mbps Wireless N Gigabit ADSL2+ Modem Router ma 450Mbps Wireless N Gigabit ADSL2+ Modem Router.

Benjamin Reilly
24-11-2014, 15:23
devi avere client a 450Mbps sulla 2.4GHz, e a quanto ti connetti lo vedi solo nei client.

Quanto al router, solo nell'ultimo firmware del td-w8970b (germania,...) hanno aggiornato l'info che non è un 300Mbps Wireless N Gigabit ADSL2+ Modem Router ma 450Mbps Wireless N Gigabit ADSL2+ Modem Router.

Ok grazie per la replica. Infatti da router ho informazione maxrate a 300Mbps (pensavo che quell'informazione fosse coerente alle capacità effettive).

guant4namo
24-11-2014, 16:21
Sapete come mai collegando il mio nexus 5 con sistema lollipop 5.0 via wifi, vedo il telefono abbastanza lento nella connessione ad internet? :(
Come posso risolvere? :help:

Totix92
24-11-2014, 16:30
prima di aggiornarlo ad android 5.0 avevi lo stesso problema? presumo di no, in questo caso è un problema dei driver del chip wifi del nexus utilizzati da android 5.0

guant4namo
24-11-2014, 21:16
prima di aggiornarlo ad android 5.0 avevi lo stesso problema? presumo di no, in questo caso è un problema dei driver del chip wifi del nexus utilizzati da android 5.0

Prima di aggiornarlo ad android andava discretamente
Il problema è che ho il telefono stock da quando l'ho comprato quindi presumo sia un problema del kernel wifi. Ma per cambiarlo, devo per forza sbloccare il telefono da come ho capito :(

Il WiFi è gestito dal kernel quindi prova a cambiarlo, probably i driver che hai ora non sono dei migliori

Se non erro per cambiare kernel devo rootare il telefono. :( cosa che non so minimamente fare, o meglio ho paura di buttarlo :cry:

-giorgio-87
24-11-2014, 22:13
i led devono essere fissi o lampeggianti?
ho avuto una disconnessione dopo molte ore di utilizzo da sta mattina è normale?

joker81
24-11-2014, 22:33
Sera gente, sono appena passato a fastweb, visto che finalmente hanno terminato i lavori antidigital. Ho completato la registrazione, ricevuto conferma della nuova attivazione della linea, dunque ho installato il router in questione (w8970). Il problema ora è che non riesco a connettermi. Credo di aver eseguito tutti i passaggi perfettamente. ho eseguito il test di connessione e mi restituisce errore nel test dhcp server's connection. Ho provato anche a configurare un altro modem ma la situazione non cambia. Se c'è qualcuno che ne capisce di più (tutti qua dentro :D ) e possa aiutarmi , le sarei grato. Allego due screen in caso possa essere utile.

http://i62.tinypic.com/207qnhk.jpg

http://i61.tinypic.com/2vrscj8.jpg


grazie.

scusate il quote, ma possibile che nonostante questi valori non sono connesso a internet? rispondete a tutti. Tutti esperti su ogni cosa e a me non mi cagate di striscio ? :doh: Qualche espertone che mi possa aiutare? :D

strassada
24-11-2014, 23:21
ora sei connesso (o no) a fastweb con altro modem? se lo sei, c'è qualche settaggio della wan del td-w8970 da cambiare; se invece non sei connesso è probabile sia colpa loro (devono finire l'attivazione della tua linea, non basta avere la portante).
riporta uno screen dei settaggi della ipoe, magari chi ha Fastweb può dirti cosa è errato.

GiuArc
25-11-2014, 02:01
i led devono essere fissi o lampeggianti?
ho avuto una disconnessione dopo molte ore di utilizzo da sta mattina è normale?

E' normale quando non si disconnette :D

Dominum
25-11-2014, 09:05
raga per condividere la stampante in rete devo installare l'utility o posso farlo anche tramite l'interfaccia nel browser?

Totix92
25-11-2014, 09:42
devi installare per forza l'utility

Benjamin Reilly
25-11-2014, 11:30
raga per condividere la stampante in rete devo installare l'utility o posso farlo anche tramite l'interfaccia nel browser?

praticamente devi installare il driver che virtualizza la stampante (causa limiti del firmware).

Che stampante utilizzi?

zephyr83
25-11-2014, 11:44
iniziamo proprio bene, appena arrivato e non si connette! era andato per un attimo ma poi niente! ho una linea Infostrada, ho provato a impostare dsl setting come suggerito qui, adsl2+, annex a, bit swap. attivo e sra disattivato! ma ho provato molte configurazioni ma nulla!!
nella scatola. leggo model TD-W8970 ver 1.2. è quella che soffre di freeze e riavvi?
in device information la versione firmware è 0.6.0.2.13 v000c.0 build 140919 rel. 52310n
hardare version td-8970 v1 00000000
sn tutti uguali e basta aggironare il firmware oppure ho una versione cesso? perché nn si connette? c'è qualche impostazione particolare! se nn risolvo in fretta contatto amazon per il rimborso e vado di Netgear va!!

zephyr83
25-11-2014, 11:55
iniziamo proprio bene, appena arrivato e non si connette! era andato per un attimo ma poi niente! ho una linea Infostrada, ho provato a impostare dsl setting come suggerito qui, adsl2+, annex a, bit swap. attivo e sra disattivato! ma ho provato molte configurazioni ma nulla!!
nella scatola. leggo model TD-W8970 ver 1.2. è quella che soffre di freeze e riavvi?
in device information la versione firmware è 0.6.0.2.13 v000c.0 build 140919 rel. 52310n
hardare version td-8970 v1 00000000
sn tutti uguali e basta aggironare il firmware oppure ho una versione cesso? perché nn si connette? c'è qualche impostazione particolare! se nn risolvo in fretta contatto amazon per il rimborso e vado di Netgear va!!
Ok, dopo un reboot dalle impostazioni è partito, ora sembra andare!
Questi i valori della linea
http://i57.tinypic.com/126fr0g.png

Con il vecchio netgear dg834g v4 era così
http://i62.tinypic.com/2dhip7n.png
Anche se la linea era uguale, sempre a 7 mega, ma attenuazione e rumore sono sempre stati quelli! mi pare peggiorata la situazione, soprattutto come margine, più è alto e più è peggio giusto? Bhe un po' me l'aspettavo, alla fine il netgear montava un chip broadcom.

Ora chi mi chiarisce la questione della versione? sono tutti v 1.2 nella scatola giusto? e come si fa a capire se uno ha l'ultima versione firmware? non si capisce mica guardando gli aggiornamenti usciti, anche se penso già di avere l'ultima versione!

Ah, ultima cosa, ma il firewall è disattivato di default e va attivato?

sandris70
25-11-2014, 12:12
Ora chi mi chiarisce la questione della versione? sono tutti v 1.2 nella scatola?

Si sono tutti v1.x quindi in caso di aggiornamento devi installare il firmware della versione 1.0. Fonte il sito internet loro :D

http://www.tp-link.it/support/download/?model=TD-W8970

Se noti c'è proprio un'immagine dove chiariscono che v1.x = v1.0

Totix92
25-11-2014, 12:15
in device information la versione firmware è 0.6.0.2.13 v000c.0 build 140919 rel. 52310n
hardare version td-8970 v1 00000000


come fai ad avere questo firmware? :eek: :confused:
è più recente rispetto alla versione presente sul sito tp-link :confused:

strassada
25-11-2014, 12:15
l'esemplare che hai è identico al 100% a tutti quelli in vendita dal 2013.

differisce solo nell'avere un firmware più recente
0.6.0.2.13 v000c.0 build 140919
l'ultimo ufficiale (escluse versioni UK) era
0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n

se agganci di meno dipende da mille fattori (tra cui la compatibilità dsl), e il td-w8970 non è tra quelli più aggressivi (cioè tende ad agganciare un po' di meno di altri).

strassada
25-11-2014, 12:18
come fai ad avere questo firmware? :eek: :confused:
è più recente rispetto alla versione presente sul sito tp-link :confused:

eh, sarà stato preinstallato, quelli online hanno versione 2.12 o inferiore, questo è 2.13 (la data di compilazione ha poco valore)

Totix92
25-11-2014, 12:19
e che aspettano a metterlo sul sito? :confused: :doh:

-giorgio-87
25-11-2014, 13:03
E' normale quando non si disconnette :D


Lo mando ad amazon?
Comunque ripeto la domanda stupida, i led durante la connessione devono lampeggiare velocemente giusto?



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Phopho
25-11-2014, 13:18
quello della wifi e della porta ethernet si. gli altri fissi se non ricordo male.

zephyr83
25-11-2014, 13:27
ah ecco perché non capito che versione avevo :sofico: l'ho preso da amazon direttamente da tp-link come venditore. sarà l'ultima versione che presto verrà rilasciata presumo!!

Una curiosità! per quanto riguarda l'apertura delle porte, nella prima pagina del topic leggo
2. soluzione - Uso Portforwarding manuale
Per questa opzione un requisito base che l'IP del client sia un IP fisso (statico). Non si può usare il DHCP.
Secondo requisito è quello di conoscere nello specifco le porte da aprire e quale tipo di protocollo (TCP o UDP) è neecssario.
Selezionare nell'interfaccia web del router [Forwarding] -> [Virtual Server] -> [Add New] e indicare i dati necessari.
E invece io sto usando il DHCP! Per fortuna in questo router c'è l'Address Reversation come nel imo vecchio netgear quindi diventa facile aprire le porte per qualsiasi dispostivo collegato! sta cosa non l'avevo vista negli altri router tp-link, fortuna che non in questo c'è :D

alex12345
25-11-2014, 13:45
@Zephyr83 quante antenne e usb hai?
Potrebbe essere la versione tedesca (w8970B)?

Totix92
25-11-2014, 14:03
la versione tedesca ha il firmware in lingua tedesca quindi è impossibile

strassada
25-11-2014, 14:04
@Zephyr83 quante antenne e usb hai?
Potrebbe essere la versione tedesca (w8970B)?

non è la versione Annex B (Inglese o tedesca), perchè mostra qualche differenza per firmware version e hardware version.
non è neanche la v3 perchè anche lì è diverso ( e poi ha detto di aver visto ver 1.2 su scatola/router)

zephyr83
25-11-2014, 14:07
@Zephyr83 quante antenne e usb hai?
Potrebbe essere la versione tedesca (w8970B)?
no non è la versione tedesca! ho 3 antenne e due porte usb! preso da amazon a 38.99, venditore tp-link

alex12345
25-11-2014, 15:00
Chissà che differenze ci sono, se ci sono.
Sono molto tentato anche io di prenderlo dall'amazzone

strassada
25-11-2014, 16:14
e che aspettano a metterlo sul sito? :confused: :doh:

la data di compilazione (19 settembre) è la stessa dell'ultimo firmware del td-w8980 (0.6.0_1.7 140919) ma poi (in ottobre) hanno pubblicato il firmware solo per questo.

DIDAC
25-11-2014, 16:41
Per fortuna in questo router c'è l'Address Reversation come nel imo vecchio netgear quindi diventa facile aprire le porte per qualsiasi dispostivo collegato! sta cosa non l'avevo vista negli altri router tp-link, fortuna che non in questo c'è :D
Ottima notizia, anche io sul mio netgear utilizzo l'AR e il DHCP.
Vediamo quando arriva pero...poi posterò i valori della linea prima e dopo :D

-giorgio-87
25-11-2014, 17:11
Anche a me sullo scatolo c'é scritto 1.2, non ho capito se sono le versioni nuove o vecchie con i problemi..


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Bovirus
25-11-2014, 17:22
Non esistono versioni (1.0 o 1.2) con problemi.
E' una leggenda metropolitana non so messa in giro da chi.
La 1.2 è una revisione harwdare a causa dell'uscita di produzione di alcuni chip della 1.0.
Ma entrambe funzionano bene.

zephyr83
25-11-2014, 17:34
sulla possibilità di attaccarci una stampante che dite? così mia sorella non avrebbe problemia stampate! ma in breve come funziona? su entrambi i pc va installato un software specifico tp-link (compreso nel cd)? cosa si perde in termini di funzione della stampante?

Totix92
25-11-2014, 17:51
devi installare questo software ( la versione presente nel cd è vecchia )
http://tplink.com/resources/software/TL-WR1043ND_V2_USB_Printer_Controller_Utility_140613.zip
non importa che c'è scritto che è per il modello TL-WR1043ND tanto le utility sono universali, installa il programma setup.exe dentro la cartella "ENU" all'interno dello zip.
una volta installato attivi il print server nel router e avvia il programma che rileverà la stampante connessa al router, clicca su "connect for scanning" e windows cercherà e installerà il driver della stampante se non è già installato, una volta fatto puoi stampare, ogni volta che avvii l programma tp-link per stampare dovrai sempre cliccare su "cponnect for scanning" prima di cominciare a stampare.

zephyr83
25-11-2014, 17:59
devi installare questo software ( la versione presente nel cd è vecchia )
http://tplink.com/resources/software/TL-WR1043ND_V2_USB_Printer_Controller_Utility_140613.zip
non importa che c'è scritto che è per il modello TL-WR1043ND tanto le utility sono universali, installa il programma setup.exe dentro la cartella "ENU" all'interno dello zip.
una volta installato attivi il print server nel router e avvia il programma che rileverà la stampante connessa al router, clicca su "connect for scanning" e windows cercherà e installerà il driver della stampante se non è già installato, una volta fatto puoi stampare, ogni volta che avvii l programma tp-link per stampare dovrai sempre cliccare su "cponnect for scanning" prima di cominciare a stampare.
ma ho le stesse funzioni della mia stampante? cioè si gestisce tramite il software della stampante o si passa sempre da quello tp-link? posso scegliere la qualità di stampa, il fronte retro e cose del genere?

Totix92
25-11-2014, 18:08
il software tp-link serve solo ed unicamente per stabilire la connessione tra stampante e pc... e se hai una multifunzione serve anche per lo scanner... per tutto il resto ( impostazioni, manutenzione ecc. ecc. ) puoi usare le utility proprie della stampante.

zephyr83
25-11-2014, 18:18
il software tp-link serve solo ed unicamente per stabilire la connessione tra stampante e pc... e se hai una multifunzione serve anche per lo scanner... per tutto il resto ( impostazioni, manutenzione ecc. ecc. ) puoi usare le utility proprie della stampante.
ok grazie mille, provo subito :)

EDIT provato su windows 8.1 update 1. Funziona bene :) su linux scommetto nulla vero' :(

companyuser
26-11-2014, 10:59
no non è la versione tedesca! ho 3 antenne e due porte usb! preso da amazon a 38.99, venditore tp-link

l'ho appena preso anch'io da unieuro, lo devo installare.

volevo sapere se accetta chiavette modem 3g.
ho visto che esistono 2 versioni di questo router con la stessa sigla TD-W8970 ma un modello ha 1 porta usb e quello che ho preso io ne ha 2.
Sul sito parla di compatibilità con modem 3G ma il modello é quello con 1 porta usb.


booh!

strassada
26-11-2014, 11:22
questo thread è del modello uscito quasi 2 anni fa (td-w8970 v1) con 3 antenne esterne e una 2 usb (non sono le uniche differenze "dentro" sono completamente diversi come hardware), quello nuovo (td-w8970 v3) deve ancora uscire. Per ora in vendita troverai solo la v1.
Purtroppo i produttori continuano a far confusione chiamando modelli successivi come quelli passati: proprio non ci arrivano (vedi anche i problemi in acquisti in shop online).

entrambi supportano modem 3G via usb, sia come unica modalità di funzionamento, che come backup dell'adsl, solo che non è garantita la compatibilità massima, per cui forse è meglio se pensi a qualcosa che lo sia di più (non ti so dire cosa).

pdario
26-11-2014, 11:26
Ma le USB non erano 2???

strassada
26-11-2014, 11:31
si, il v1 ne ha 2, avevo scritto sbagliato

Dominum
26-11-2014, 12:25
arrivato. bellissimo! ma se volessi stampare sulla stampante collegata al router da un portatile devo accendere anche il fisso al quale e collegato il router?

Benjamin Reilly
26-11-2014, 12:46
arrivato. bellissimo! ma se volessi stampare sulla stampante collegata al router da un portatile devo accendere anche il fisso al quale e collegato il router?

No.

DIDAC
26-11-2014, 19:33
Arrivato anche a me,
collegato, inserite credenziali telecom e via! :D

Ammazza che grande che è ... il doppio del mio Netgear.

Ecco i parametri della linea con netgear e tplink.

https://dl.dropboxusercontent.com/u/81175991/Netgear.png

https://dl.dropboxusercontent.com/u/81175991/dlink.png

Su amazon è tornato a 44 euro e moneta

magnus45
26-11-2014, 19:37
Sarebbe quasi da prendere un V1 a 39€ e metterlo da parte...

DIDAC
26-11-2014, 20:26
Ma il mac address dell'unico pc collegato via LAN lo trovo solo sotto al menu: Network -> MAC clone

Non capisco perchè non compaia anche sotto a:

DHCP server -> Clients list dove invece ci sono gli altri dispositivi collegati wifi

Mi serviva trovarlo per assegnare un IP reserved ad appunto il pc collegato alla LAN e per farlo mi serviva il mac address

Va bhè lo ho trovato, ma non capisco la logica di non farlo comparire anche sotto i clients list.

Totix92
26-11-2014, 20:45
A me e appaiono i pc collegati via lan sotto DHCP Server --> Client List
strano che a te non appare...

GiuArc
26-11-2014, 20:51
Ma il mac address dell'unico pc collegato via LAN lo trovo solo sotto al menu: Network -> MAC clone

Non capisco perchè non compaia anche sotto a:

DHCP server -> Clients list dove invece ci sono gli altri dispositivi collegati wifi

Mi serviva trovarlo per assegnare un IP reserved ad appunto il pc collegato alla LAN e per farlo mi serviva il mac address

Va bhè lo ho trovato, ma non capisco la logica di non farlo comparire anche sotto i clients list.

Non è che per caso quel pc ha un ip fisso? Se sì non apparirà probabilmente nel menu dei dispositivi collegati in DHCP

DIDAC
26-11-2014, 20:58
No non ha ip fisso.
Tra l'altro il range di IP del DHCP va da 100 a 199 di default.
Il pc fisso ha appunto preso il 100 finale.

companyuser
26-11-2014, 21:01
Sarebbe quasi da prendere un V1 a 39€ e metterlo da parte...

su unieuro sta ancora a 38.99


mi correggo, è appena passato a 44,99

DIDAC
26-11-2014, 21:05
Scoperto il mistero, avevo sostituito il modem senza riavviare il pc.
Al riavvio il pc compare tra i dispositici il "clients list".
Meno male pensavo già a chissà quale sega mentale :D

In Forwording -> virtual server ho inserito le porte TCP e UDP di mulo e utorrent.
Tutto ok.
Mentre in Forwording -> uPnP mi ritrovo le porte di skype del fisso, di un cellulare Windows Phone, ma trovo anche Teredo solo UDP, sapete di cosa si stratta?

garibaldi2000
27-11-2014, 11:06
appena preso per un'istituzione scolastica
devo configurarlo per una alice business 20 mega (quindi ip statico netmask ecc.ecc.)
ho dato un'occhiata al 3ad ma non ho trovato nulla che possa aiutarmi
qualcuno ha da indicarmi guide particolari
dovendo lavorarci a scuola "fuori dall'orario di servizio" non potrò sbatterci la testa più di tanto
grazie

zephyr83
27-11-2014, 12:47
Ma il mac address dell'unico pc collegato via LAN lo trovo solo sotto al menu: Network -> MAC clone

Non capisco perchè non compaia anche sotto a:

DHCP server -> Clients list dove invece ci sono gli altri dispositivi collegati wifi

Mi serviva trovarlo per assegnare un IP reserved ad appunto il pc collegato alla LAN e per farlo mi serviva il mac address

Va bhè lo ho trovato, ma non capisco la logica di non farlo comparire anche sotto i clients list.
tranquillo mi sa che è così per tutti, è capitato pure a me e anche in altri tp-link di amici! però sinceramente pure il netgear che avevo non mi elencava sempre tutti i dispositivi collegati via cavo!

DIDAC
27-11-2014, 17:34
tranquillo mi sa che è così per tutti, è capitato pure a me e anche in altri tp-link di amici! però sinceramente pure il netgear che avevo non mi elencava sempre tutti i dispositivi collegati via cavo!

Grazie, ma poi ho risolto se leggi i 3d restanti ;)
Grazie comunque :)

zephyr83
27-11-2014, 20:29
Grazie, ma poi ho risolto se leggi i 3d restanti ;)
Grazie comunque :)

secondo me non era proprio quello il problema visto che pure io ho notato sta cosa più volte con più modem tp-link :) però in ogni caso nessun problema :)

DIDAC
27-11-2014, 20:37
Io ho notato questo:

in DHCP server -> clients list
compare tutto quello che si è collegato (lan o wifi) con un conto alla rovescia di 24 ore
Non importa se il dispositivo non è piu connesso, in qull'elenco è comunque presente. Non capivo infatti cosa era un dispositivo unknown collegatosi 3 ore prima (il contatore era a circa 21 ore) poi ho capito essere il televisore

in Wireless -> wireless status
trovo invece solo i dispositivi wireless (va bè :D ) ma solo attualmente connessi.
Avevo connesso un e-book. In wireless status non c'è piu. in Clients list continua ad esserci

Poi ti credo ci mancherebbe, so benissimo che tutti i router si comportano a volte in modo incomprensibile :D

Comunque ottimo questo 8790, abituato al mio vecchio netgear, questo ha un menu bello reattivo :D

Magif
27-11-2014, 20:45
Salve a tuttI.
Ho appena comparato un td-w8970 e volevo utilizzare la porta LAN/WAM per collegare il w8970 ad una porta lan del router fastewb Argo 55+ con il quale mi collego ad internet in modo tale che collegando ad internet il w8970 posso utilizzare le sue caratteristiche (stampante ed HD condivisi in rete).
Qualcono puo aiutarmi?
Grazie.

Bovirus
28-11-2014, 06:21
Se dovevi usarlo come router perchè non hai acquistato un router senza modem (es. TL-WDR4300)?
Perchè complicarsi la vita comperando un prodotto nato per fare un'altra cosa?

Magif
28-11-2014, 06:36
Ormai ho fatto l'acquisto. Comunque dal manuale sembra possibile effettuare tale operazione anche se non ė ben chiaro cosa fare.
Tutte le indicazioni e i suggerimenti su come risolvere il problema sono graditissimi.

Bovirus
28-11-2014, 08:31
Secondo post. Thread "Collegamento in cascata di due router".

gt345
28-11-2014, 17:57
Dovrei aprire le porte 80 tcp ed 8000 per potermi collegare da remoto ad un DVR, mediante DDNS (no-ip, mi sembra di capire che è l'unica alternativa a Dyndns).
Qualcuno può indicarmi come impostare tali regole su questo firewall?
Dove posso trovare una guida per aprire le porte "standard"?
Ringrazio in anticipo!

Bovirus
28-11-2014, 20:34
Nel secondo post nel manuale utente (disponibile nel primo post).

freesailor
29-11-2014, 14:41
Credo di aver indirettamente già trovato qui la risposta, ma per sicurezza faccio la domanda (anzi, le domande):

- ci sono problemi con il TD-W8970 a stampare su una stampante DI RETE, ovvero collegata al modem-router via cavo Ethernet, con il suo bravo indirizzo IP locale fisso, invece che via USB?
- in seconda battuta, qualcuno lo usa con una stampante di rete collegata però in wi-fi?
- immagino che il software TP-Link per la condivisione stampanti, di cui leggo, sia da installare solo se si hanno stampanti collegate in USB, vero?

Grazie.

Bovirus
29-11-2014, 16:17
- Nessun problema con stampanti ethernet
- Nessun problema con stampanti Wifi
- Il sofwtare TP-LINK si isa solo con stampanti USB

gt345
29-11-2014, 23:39
Nel secondo post nel manuale utente (disponibile nel primo post).

Sì, fin lì c'ero. Nella sezione "Firewall" c'è qualche impostazione da modificare? Si tratta, come dicevo, di un DVR con IP statico, da raggiungere (tramite porte 80 ed 8000) da remoto con no-ip...
Ringrazio in anticipo.

gnpb
30-11-2014, 07:44
La sezione firewall la devi attivare e settare solo se vuoi limitare l'accesso a internet da parte di qualche PC o programma, il firewall verso l'interno è quello SPI (che è disabilitato di default) e sta sotto il menù dsl.
Nel tuo caso assegni IP fisso al dvr e poi nel menù forwarding virtual server setti le porte da aprire.

DIDAC
30-11-2014, 08:39
secondo me non era proprio quello il problema visto che pure io ho notato sta cosa più volte con più modem tp-link :) però in ogni caso nessun problema :)

Oggi in effetti sotto dhcp server -> client list c'è solo il pc fisso e il cell della moglie, quando in realtà ci sono collegati anche il mio cell e un tab.
Sotto wireless -> wireless status ci sono infatti 3 dispositivi wifi connessi: il mio cell, quello della moglie ed il tablet.

gnpb
30-11-2014, 08:53
In effetti manca una pagina che mostri tutti i dispositivi collegati in quel momento, sia che siano con dhcp, ip fisso o reserved, wireless... o almeno io non l'ho trovata.

DIDAC
30-11-2014, 09:02
Si manca, a volte il client list di DHCP server vedo tutto quello connesso, ma per esempio stamattina non è cosi.
L'importante è che quelli wifi vengano correttamente elencati per controllare che non ci sia nessun furbetto collegato alla nostra rete, però se si vuole prenotare un ip fisso sul dhcp e in quel momento il dispositivo non è in elenco diventa dura cercare il mac address per aggiungere il dispositivo nel address reservation