PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Router ADSL Wifi 802.11n Gigabit


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

sunvit
30-01-2014, 11:51
Quindi se non ho l'ultimo firmware riesco ad aggiornare da interfaccia web?

andryXoX
30-01-2014, 12:18
Sull'amazzone il TP-LINK TD-W8970 sta a 50 euro, c'è di meglio? Perchè ho bisogno di un'ottima distanza Wireless..
Per quanto riguarda il firmware, qual è il migliore?

Raffyone
30-01-2014, 12:35
Sull'amazzone il TP-LINK TD-W8970 sta a 50 euro, c'è di meglio? Perchè ho bisogno di un'ottima distanza Wireless..
Per quanto riguarda il firmware, qual è il migliore?

io l'ho preso dopo varie settimane di ricerche su commenti di vari router modem ed ho scelto questo, secondo me qualità prezzo e imbattibile;)
anche come bellezza estetica fa la sua figura:D per non parlare poi dell'amazzone che in una giornata me lo ha fatto trovare già a casa..

rylos
30-01-2014, 12:36
@sunvit e x tutti
Il firmware OpenWRT è flashabile dal firmware ufficiale TPLINK di aprile (ma non è ancora pronto, lo sarà a breve), se siete invece sull'ultimo dovete per forza andare di seriale.

I firmware che sto rilasciando io (tipo sysupgrade) si flashano da seriale o da OpenWRT via web.

Via seriale, per chi è in grado, è una buona idea, in quanto qualsiasi problema accada si può flashare tutto (se non si sovrascrive il boot loader, ma qui ci vorrebbe una scimmia).

A breve le istruzioni x il flash seriale.

PS
Posso aprire un thread dedicato? Devo chiedere a qualcuno?

RyLoS

achmav
30-01-2014, 12:50
Grazie per la precisazione Rylos.

Penso tu possa aprire tranquillamente un nuovo thread, così ci spostiamo lì ed evitiamo di intasare questo. Anche perchè penso, dopo i primi flash, sarai bombardato di richieste... :D

legolas0707
30-01-2014, 13:18
Supporta l'aggiornamento firmware tramite mac?


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

Totix92
30-01-2014, 13:29
Oggi pomeriggio vi scrivo i semplici passi per programmare il firmware via seriale.

Nel frattempo vi lascio un altro screen del funzionamento Printer Server su openwrt (che io non uso, ma so che funziona bene).
X i più esigenti, si può installare anche CUPS...a me sembra esagerato.

X info, il porting di openwrt sul W8970 è completo, funziona tutto...tranne un paio di LED (internet e adsl link se non erro), qualcuno dei dev sta già sistemando (a me interessa poco a dire il vero, tanto vedo tutto via web).

p910nd è un'ottimo print server secondo me :)
lo usavo con il firmware amod di Alfonsor per il Netgear dgn2200v3 e funzionava davvero bene :)

secondo me a livello firmware tp-link dve migliorare l'area printer server per i dispositivi, che una volta connessi siano elencati nella stessa pagina del router e interfacciandosi con il sistema operativo reperendoli tramite dominio "workgroup/router server" e richiedano l'installazione dei driver come accadeva con l'obsoleto ALICE GATE 2PLUS WI-FI (workgroup/alicegate/stampante).
Operazione non immediata per l'utente comune... immaginate nel caso TP-LINK in questione.
Non è possibile che router attuali omettano importanti particolari utili all'utente comune a cui si vendono prodotti comuni.

Solo x ragionare: se si vendono prodotti indirizzati all'utenza media non si può pretendere che essa abbia conoscenze di programmazione perchè il settore di competenza è differente. L'utente usa i programmi e i dispositivi per le attività principali, il programmatore come attività principale, programma.

strano... nel mio caso quando ho installato la stampante negli altri pc, appena collegavo la stampante tramite l'utility di tp-link subito partiva il download da windows update dei driver... non capisco come mai tu abbia questi problemi :confused:

andryXoX
30-01-2014, 14:20
io l'ho preso dopo varie settimane di ricerche su commenti di vari router modem ed ho scelto questo, secondo me qualità prezzo e imbattibile;)
anche come bellezza estetica fa la sua figura:D per non parlare poi dell'amazzone che in una giornata me lo ha fatto trovare già a casa..

Grazie, in effetti l'estetica attrae e non poco :D
Daje che me lo compro, e domani spedisco il modem di alice "in noleggio" :D

palleggiatore
30-01-2014, 14:41
@ legolas0707
assolutamente si

@ rylos e Totix92
tramite cups però teoricamente si può abilitare anche airprint, che darebbe una marcia in più al tutto, per chi ovviamente usa dispositivi mobili apple in casa.

Lanfi
30-01-2014, 14:42
PS
Posso aprire un thread dedicato? Devo chiedere a qualcuno?


Secondo me non solo potresti ma dovresti farlo :D !!!

Così almeno si separano le (tante) domande su openwrt da quelle riguardanti più in generale il w8970.

Il titolo della discussione potrebbe essere qualcosa come: [Thread Ufficiale] Firmware OpenWrt per Tp-Link w8970. Ricorda di riservarti i primi 3 post della discussione così potrai mettere con calma tutte le informazioni...magari manda un pm a uno dei moderatori di sezione, così ti spiega lui come fare!

viking22
30-01-2014, 14:48
@Benjamin Reilly
Quel che vuoi tu è permesso col fw openwrt in questione. Aspetta che Rylos rilasci le istruzioni necessarie e fa il flash.

@tutti
Chiarita la situazione di OpenWRT sul nostro W8970, grazie Rylos.
Al momento è in fase WIP (work in progress) e non è supportato "ufficialmente", infatti andando a compilarselo da soli dai sorgenti trunk non si compila l'immagine factory.bin (l'unica che permette il flash dall'interno dell'interfaccia del fw tp-link ufficiale fino alla rel di aprile 13).
Per ora quindi tutti gli interessati al flash devono sfruttare la connessione seriale, quindi aprire il modem, saldare i cavi nell'interfaccia seriale (perdere la garanzia) ed utilizzare i comandi di U-Boot (il loader) per caricare via tftp l'immagine openwrt sulla sdram poi potranno scrivere permanentemente il firmware openwrt al posto di quello ufficiale tp-link.
Per chi non è interessato a perdere la garanzia o che può attendere in futuro sarà senza dubbio disponibile l'immagine factory con la quale sarà possibile flashare openwrt dall'interfaccia web del fw tp-link senza bisogno di aprire saldare ecc... tutto ciò probabilmente non prima (almeno in via ufficiale, poi se i dev forniscono la possibilità ben venga :D) della prossima stable release di openwrt che non è ancora in previsione per quanto ne so, quindi può passare anche un anno.
Spero di aver chiarito la situazione a tutti.

@Rylos
Intanto grazie per il tuo impegno e la tua disponibilità.
Pensavo una cosa: U-boot supporta le usb e quindi dovrebbe essere in grado di caricare il firmware anche da una penna usb. Credi sia possibile? In passato ho avuto qualche rogna con il server tftp su ubuntu 12.04 e magari la procedura risulta più semplice per utenti meno smaliziati. Vero che serve comunque la connessione alla seriale, però magari si evita di coinvolgere le interfacce di rete del pc, specie per chi non ha Linux o comunque non conosce abbastanza bene l'ambiente.

sunvit
30-01-2014, 15:46
Grazie a tutti...adesso resta solo di aspettare le istruzioni e i link per il download.

rylos
30-01-2014, 15:55
Purtroppo la giornata lavorativa è diventata prioritaria e non ho potuto scrivere le istruzioni. Lo farò tra stasera e domani mattina (+ facile domani mattina).

La procedura è piuttosto semplice, e verrà spiegato come fare il tutto utilizzando Windows (chi usa Linux, dovrebbe già sapere come fare).

Openwrt come ha detto viking22 non ha ancora deciso se fare un rilascio nel 2014 (probabilmente si, ma nessuno lo può dire con certezza). Il funzionamento del nostro router è già completo nella versione trunk, a parte sciocchezze...come 2 led e l'utility swutility per utenti avanzati che vogliono "smanettare" il funzionamento dello switching interno.

@Viging22
U-boot supporta l'usb, ma non ha nel suo micro-kernel i driver per la maggior parte dei chipset, quindi è inutile, non credo che le usb del nostro lantik funzionino con questo metodo. Come dicevo prima, la procedura è piuttosto semplice, anche da windows.
-----

Chi mi aiuta a scrivere un thread ufficiale? non vorrei perdere tempo in queste cose, ma piuttosto migliorare la build. In realtà non conosco nemmeno i moderatori, ho solo ritenuto il forum "giusto" per condividere....

palleggiatore
30-01-2014, 17:02
anche una guida per installazione da ssh sarebbe ottimo, nell attesa che rendano disponibile la versione .bin...

Kuroi
30-01-2014, 17:02
ma a che serve questo openwrt e sta roba di cui parlate? :D

nebbia88
30-01-2014, 18:15
ma a che serve questo openwrt e sta roba di cui parlate? :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2321423

http://wiki.openwrt.org/about/start :D

Benjamin Reilly
30-01-2014, 20:26
non posso: mi hanno inviato il router con l'ultimo firmware...

forse l'inconveniente scaturisce dalla stampante particolarmente obsoleta o incompatibile, però sia la epl-5700L che la EPL-5700 prevedevano il driver già installato sia su XP che windows 8.1 utilizzato da mio fratello.

Forse dipenderà da quei modelli.

Invece il driver dello scanner non me lo fa installare, ed ottengo avviso di installare il driver nel controller del printer. A me l'update manager non si avvia. bhà...

legolas0707
30-01-2014, 20:37
ma io che ho comprato l'altro ieri il router su amazon mi arriva con l'ultima versione firmware?


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

palleggiatore
30-01-2014, 20:45
^ a meno che non sia un fondo di magazzino, si

viking22
30-01-2014, 22:05
Mi dite tutti perché vi preoccupate tanto del fatto di avere o no l'ultimo firmware installato o meno???

Come ho detto io nel mio precedente post e come ribadito subito dopo da Rylos per il momento l'unico modo di installare openwrt è usare l'interfaccia seriale del modem, cosa che prescinde dalla versione del firmware installata tant'è che nemmeno va fatto avviare il firmware.
Se invece la preoccupazione è legata al fatto che quando sarà ufficialmente supportato da openwrt il w8970 sarà aggiornabile direttamente dalla propria interfaccia web forse non è chiaro che non si parla dei prossimi giorni. Magari nel frattempo l'header misterioso del nuovo fw sarà noto e ci sarà una versione apposita del fw openwrt. Non fasciamoci la testa prima del tempo.

@Benjamin Reilly
Perché non puoi? Non vuoi aprire il modem? In questo caso devi accontentarti dello sviluppo che porterà avanti tp-link, ma da alcune risposte date in passato non credo siano in previsione grossi aggiornamenti delle funzionalità.
L'applicazione di stampa è pensata per le stampanti. A volte gli scanner sono un po' schizzinosi e creano qualche problema in più. Se non riesci ad evitare che il pc ti richieda di nuovo un driver già installato non so come aiutarti.
Tieni anche in considerazione che se il driver dello scanner non supporta la scansione in rete è possibile che nemmeno con openwrt tu riesca a farlo funzionare correttamente. Diverso il discorso per la stampante in quanto è proprio il s.o. che prevede la possibilità di dialogare con uno spooler remoto come quello di openwrt, in questo caso credo non ci siano stampanti usb non compatibili infatti.

net83it
31-01-2014, 00:25
Buonasera a tutti
Qualcuno usa questo router con infostrada? Funziona bene?
Grazie per le vostre opinioni. Saluti

palleggiatore
31-01-2014, 08:39
@viking22
Mi sembrava di aver capito che ci fosse la possibilità di farlo tramite ssh, servirebbe però qualcuno che detti le stringhe..

viking22
31-01-2014, 10:23
@palleggiatore
ho capito, però non credo ci sia questa possibilità, del resto anche con ssh si comunica sempre col fw e non col bootloader (a meno che non si fermi l'avvio con qualche combinazione di tasti es.reset o wps in un dato momento dell'avvio sempre se possibile). Se quindi è il fw a ricevere i comandi e assunto che sia possibile aggiornare il fw in questo modo, io credo che il risultato sarebbe lo stesso che caricare openwrt in versione sysupgrade da interfaccia web. Magari Rylos o qualcun altro ci dirà che invece è possibile.

@net83it
si parla di un modem adsl2/2+ standard senza particolari preferenze per un isp piuttosto che per l'altro. Come si comporta con uno specifico isp non è importante, ogni combinazione di linea/dslam/congiuntura astronomica fa caso a se. Finora nessuno ha lamentato particolari problemi con uno specifico isp se è questo che ti interessa.

rylos
31-01-2014, 13:28
Ho provato a creare un thread ufficiale, ma dice che non ho i privilegi per farlo, magari qualche moderatore può aiutarmi.

GUIDA
Nel frattempo elenco il materiale necessario per programmare via seriale: (editerò questo posto con aggiornamenti).

1) TPLINK TD-W8970 (ovviamente :D )
2) Un cavo usb->seriale CA-42 (quelli dei nokia vecchi) [costano circa 6€]
3) Windows (per questa guida) chi usa linux dovrebbe essere in grado da solo
4) Putty.exe Link (http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/download.html)
5) Tftpd 64bit o 32bit come preferite Link (http://tftpd32.jounin.net/tftpd32_download.html)
6) I 2 files del firmware Link (https://drive.google.com/folderview?id=0B3ZoWoxOuVdsZnRwUTh2SklvTWM&usp=sharing)
7) WinSCP

Ora il cavo CA-42 dovrebbe avere 3 fili, GND RX e TX: prima di tagliare il connettore identificate i 3 fili e segnateveli aiutandovi con questa guida: Link (http://pinouts.ru/CellularPhones-Nokia/nokia_pop_pinout.shtml)

Saldate i 3 fili sulle rispettive piazzole seriali GND RX e TX come indicato qui: Link (http://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970) guardate la foto seriale zona J7 (c'è anche il 3.3volt ma non serve).

Annotate la porta seriale che vi assegna windows quando collegate il cavo (nel mio caso è COM5).

Settate la scheda di rete su ip statico 192.168.1.100 mask 255.255.255.0 (gateway e dns lasciateli pure vuoti).

Aprite putty, scegliete SERIAL e scrivete la porta (nel mio caso COM5), come velocità mettete 115200.

Il router deve essere spento e collegato con cavo di rete al PC e col cavo seriale collegato.

In putty aprite la connessione e avrete una schermata nera.
Ora accendete il router...se avete saldato bene vedrete in putty tutto il log del boot di linux...se è cosi, perfetto: spegnete il router.

Riaccendete il router e premete di continuo il tasto "t" sulla tastiera.

Vedrete che avrete interrotto il boot, vi trovate nella console UBOOT del router, date invio e vi darà errore per via delle "t" che avete scritto...ora siete al prompt.

Avviate tftpd come amministratori e settatelo in ascolto sull'IP 192.168.1.100 e la cartella condivisa deve contenere il mio firmware.

Ora in putty scrivete:
tftpboot 0x80800000 openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade_vXXX.image
il nome del file potrebbe essere diverso (in base alla versione).

Se tutto va bene vedete dei ######### e vi dice che lo ha trasferito.
A questo punto scrivete:
sf erase 0x20000 0x7a0000 + invio
questo cancella kernel e rootfs (non vi preoccupate, il boot è intatto, occhio a non sbagliare i numeri!)

poi scrivete:
sf write 0x80800000 0x20000 0x680004

Questo scrive il firmware. Una volta finito spegnete il router da tastino e riaccendetelo. Vedrete il boot di OpenWRT. Aspettate, il primo boot è luuuuungo. Dopo qualche minuto provate dal browser ad aprire 192.168.1.1 se appare la web interface di OpenWRT siete a posto! Settate subito la password.

Una volta settata la password, aprite WinSCP e create una nuova connessione sul vostro router 192.168.1.1 utente:root password: la vostra
Copiate nel percorso /lib/firmware il file dsl_vr9_firmware_xdsl-05.04.08.00.00.06_05.04.04.04.00.01.bin e rinominatelo in vdsl.bin

Riavviate (o col tastino o da web openwrt). E' tutto pronto.
Benvenuti in OpenWRT

RyLoS

ozlacs
31-01-2014, 13:55
fantastico, non vedo l'ora che mi arrivi il cavo :D

viking22
31-01-2014, 14:04
Grazie mille Rylos!!
Noi "comuni" mortali non possiamo aprire nuove discussioni, devi chiedere a qualche super user, forse Bovirus che è il mod di questo 3d ci verrà incontro, oppure prova a contattare il mod pegasolabs in pvt.
Per quanto riguarda la guida è ben fatta, hai fatto bene a specificare per bene gli indirizzi di memoria e rassicurare sulla consistenza della sezione col bootloader e l'uso di WinSCP sicuramente semplifica la cosa ai più.

sunvit
31-01-2014, 15:08
@Rylos
Grazie mille.
Andrebbe bene anche un cavo seriale ttl?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

rylos
31-01-2014, 17:39
Si certo, un cavo seriale TTL va bene.

sunvit
31-01-2014, 18:36
Si certo, un cavo seriale TTL va bene.

Grazie tante.Domani proverò ad aggiornare ad openwrt

nebbia88
31-01-2014, 19:42
@ rylos
puoi aprire il topic nella sezione "networking" e metti qui il link.
poi un mod lo spostera' e magari inserisce il link nel primo post di questo topic!

p.s. la dimensione da scrivere con il comando sf write dipende dallo specifico file?

sunvit
31-01-2014, 20:06
@Rylos
Vedo che hai messo più versioni di firmware quale consigli?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

AIOLIAs
31-01-2014, 20:11
Scusate la niubbaggine! Questo firmware cosa consente di fare?

Sent from my Google Nexus 5 [DroidKang v18]

coolintel
31-01-2014, 23:41
Ciao a tutti,
ho un piccolo problemino con questo modem/router e non riesco a spiegarmi perchè. In pratica la connesione non è stabile come dovrebbe, ovvero ha come delle piccole disconnessioni, percepibili soprattutto quando guardo video o faccio delle video conferenze. Non a caso monitorando i valori come SNR Margin e Line attenuation, variano sempre.

Penso sia il modem in quanto in quello precedente (netgear dg834) non succedeva.

Se può essere d'aiuto posto anche il log:

http://wikisend.com/download/247158/log.txt

Lanfi
01-02-2014, 07:56
Leggendo il log direi che il tuo problema si verifica quando appare la voce "LCP down". In quel momento il router perde la sincronizzazione con il provider e ti ritrovi senza connessione. A cosa può essere dovuto? Ci possono essere una marea di cause diverse...stando a quanto riferisci il fatto che i valori di attenuazione e snr variano in continuazione potrebbe far pensare ad una linea problematica. Prova a controllare che l'impianto di casa sia a posto seguendo questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013) guida.

tormento7676
01-02-2014, 10:10
Buongiorno ragazzi sono nuovo del forum. come da titolo vorrei un consiglio. io abito al 3° piano e vorrei condividere la rete internet con mia madre che sta al piano terra. premetto che tra il mio piano e quello di mia madre ho installato un DIR-505 DLINK in modalità range extender.Le domande sono:
1- il dir-505 (che ha la funzione WPS) può essere configurato con il TD-W8970?
2- il TD-W8970 è abbastanza potente da coprire eventualmente 2 piani?
3- ho visto che questo modem ha la porta USB per la condivisione in rete. io posseggo una stampante samsung scx-4200 e controllando nella lista delle stampanti compatibili c'è. Domanda: questa funzione riesce a farmi stampare un file che mi è arrivato sul cellulare anche a camputer spento?
premetto che non sono un esperto di "parametri ADSL", quindi vorrei un modem adsl che, collegato, in 2/3 step mi deve far andare in internet (quindi farei il setup wizard). Grazie anticipatamente per la risposta

sunvit
01-02-2014, 11:03
Si certo, un cavo seriale TTL va bene.
Provato con interfaccia seriale-TTL passiva purtroppo non va...

tormento7676
01-02-2014, 11:14
EDIT

rylos
01-02-2014, 11:44
@sunvit
E' alimentata? Altrimenti ti serve il 3.3v dato dal modem (4° piazzola).

sunvit
01-02-2014, 11:48
@sunvit
E' alimentata? Altrimenti ti serve il 3.3v dato dal modem (4° piazzola).

Provato pure a mettere l'alimentazione (3,3V misurata con tester) la prima dall'alto (In pratica è il pin separato dagli altri con una linea serigrafata) ma purtroppo non va uguale...

nebbia88
01-02-2014, 12:05
sconsiglio fortemente di collegare qualsiasi cosa al pin VCC del router.

se l'interfaccia va alimentata usate un alimentatore separato!

sunvit
01-02-2014, 12:15
sconsiglio fortemente di collegare qualsiasi cosa al pin VCC del router.

se l'interfaccia va alimentata usate un alimentatore separato!

Perché? Comunque lunedì proverò con un alimentatore esterno a 5v

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

coolintel
01-02-2014, 12:35
Leggendo il log direi che il tuo problema si verifica quando appare la voce "LCP down". In quel momento il router perde la sincronizzazione con il provider e ti ritrovi senza connessione. A cosa può essere dovuto? Ci possono essere una marea di cause diverse...stando a quanto riferisci il fatto che i valori di attenuazione e snr variano in continuazione potrebbe far pensare ad una linea problematica. Prova a controllare che l'impianto di casa sia a posto seguendo questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013) guida.

Sicuramente la linea di casa ha qualche problema (vedi il discorso se arriva una chiamata cade la connessione) però a questo punto mi chiedo, perchè con il vecchio netgear non mi dava di questi problemi. :confused:

Raffyone
01-02-2014, 13:00
Teoricamente non devi fare nulla, però io consiglio di togliere tutte le interfacce presenti e creare solo quella che ti interessa (solita 8/35 PPPoA VC-Mux MTU 1500 o PPPoE LLC MTU 1492)
http://skynet81.blogspot.it/2013/11/tp-link-td-w8960n-v4-configurazione-e.html
Per quanto riguarda le porte poi le apri nella sezione Virtual Server

@Raffyone
La cosa è più semplice di quel che pare, lascia perdere i valori di mtu indicati, i default permettono di navigare benissimo salvo qualche caso sporadico. Appena accendi il modem lascia perdere il cd, entra sul router (192.168.1.1) e fa il quick setup, poi va in network>wan ed elimina la connessione br... (deve restare solo la pppoe_8_35 o pppoa).[/QUOTE]

ragazzi ho appena istallato il modem router seguendo tutti i vostri consigli e funziona tutto alla perfezione, l'unico problema e con speed test arrivo max a 3.5 se metto il modem Telecom arrivo a 8:eek: come mai?

strassada
01-02-2014, 13:07
@coolintel

l'hardware e in particolare i chip adsl, sono completamente diversi, normale che ci siano delle differenze comportamentali. in più i modem col Broadcom 6348 sono tra i pià compatibili sulle nostre linee (evidentemente anni fa fecero i test con loro, pensando poi ai dslam Alcatel che usano hardware Broadcom)

prova a cambiare cavetto per connetterlo alla presa.

nel menu adsl, imposta annex a, adsl2+ (se sei in ULL) e bitswap. Ma disattiva SRA.

per quanto riguarda la connessione in wan, assicurati che ci sia una sola ppp impostata (cancella quella che si chiama BRxxxx) e se il caso edita quella che usi (qualora sia da passare da pppoa/vcmux a pppoe/llc, devi crearne una nuova) per variare qualche settaggio (es. MTU)

Raffyone
01-02-2014, 13:32
@coolintel

l'hardware e in particolare i chip adsl, sono completamente diversi, normale che ci siano delle differenze comportamentali. in più i modem col Broadcom 6348 sono tra i pià compatibili sulle nostre linee (evidentemente anni fa fecero i test con loro, pensando poi ai dslam Alcatel che usano hardware Broadcom)

prova a cambiare cavetto per connetterlo alla presa.

nel menu adsl, imposta annex a, adsl2+ (se sei in ULL) e bitswap. Ma disattiva SRA.

per quanto riguarda la connessione in wan, assicurati che ci sia una sola ppp impostata (cancella quella che si chiama BRxxxx) e se il caso edita quella che usi (qualora sia da passare da pppoa/vcmux a pppoe/llc, devi crearne una nuova) per variare qualche settaggio (es. MTU)

ok fatto ma niente miglioramento anzi:mad: assurdo con speed test non arrivo neanche a 2.5?:confused: possibile? connessione lentissima al massimo:mad: :confused: ma che sta cosa?:confused: per caso lo devo tenere collegato per una giornata intera per stabilizzarsi? vi prego aiutatemi o lo mando indietro!

strassada
01-02-2014, 13:45
posta i valori di portante, snr, e attenuazione

Raffyone
01-02-2014, 13:56
questi del tp-link
http://imageshack.com/a/img163/1930/agxw.png

questi del telecom
http://imageshack.com/a/img837/9456/sv34.png

nebbia88
01-02-2014, 14:12
Perché? Comunque lunedì proverò con un alimentatore esterno a 5v


non credo che i regolatori del router siano stati dimensionati per attaccarci altra roba, non e' una porta usb xD

inoltre se vuoi vedere l'output appena accendi il router la seriale dev'esser gia' accesa e "in ascolto" da un po'.

Benjamin Reilly
01-02-2014, 14:33
@rylos: se il tuo firmware permetterà di interfacciarsi adeguatamente ai sistemi microsoft, invialo a TP-LINK e fatti pagare i diritti.

a mio avviso nel loro campo sono degli inetti.

palleggiatore
01-02-2014, 14:42
Raffyone dalle foto prendi 8mbps con entrambi, non ho capito dov'è il problema.

Raffyone
01-02-2014, 14:46
Raffyone dalle foto prendi 8mbps con entrambi, non ho capito dov'è il problema.

il problema e se faccio speed test con il modem router Telecom
arrivo piu' di 8 con questo non arrivo a 2.5 e poi la connessione e lentissima:confused:

nebbia88
01-02-2014, 14:49
l'unico problema e con speed test arrivo max a 3.5 se metto il modem Telecom arrivo a 8:eek: come mai?

wifi o cavo?

Raffyone
01-02-2014, 14:53
Cavo e wi fi

Inviato dal mio Super NOTE 3 by tapatalk2

pegasolabs
01-02-2014, 18:15
EDITE' consentito un up ogni 24 ore. Editato.

Benjamin Reilly
01-02-2014, 18:50
x la cronaca: è possibile integrare il server samba nei sistemi operativi microsoft correttamente per l'implementazione efficace delle periferiche collegate tramite USB, però occorre operare da linux.

turbofan87
01-02-2014, 23:03
La tua linea è già ottima, se vuoi guadagnare qualcosina di portante (ma parliamo di inezie) devi stare su un router con chip Broadcom che sono un po' più 'aggressivi' nell'aggancio della portante, tipo il W8960N v4 sempre TP Link. Il W8970 ha chip Lantiq che è più conservativo lato portante

GRazie per la risposta,
considerando che ho una velocità di ricezione di 19996 kbps e quella di trasmissione 997 kbps, prendendo un w8960n di cosa può migliorare?
4 kbps.....?
in pratica se prendo questo router W8970 chiaramente con chip lantiq non riuscirei ad avere la stessa portante che ho ora?
grazie per la pazienza e i consigli.

skynet.81
02-02-2014, 08:47
GRazie per la risposta,
considerando che ho una velocità di ricezione di 19996 kbps e quella di trasmissione 997 kbps, prendendo un w8960n di cosa può migliorare?
4 kbps.....?
in pratica se prendo questo router W8970 chiaramente con chip lantiq non riuscirei ad avere la stessa portante che ho ora?
grazie per la pazienza e i consigli.

Non ricordo che router hai ora comunque diciamo che tra w8960 e w8970 ci saranno 100kbps di differenza a sfavore del secondo ma vista la tua velocita non me ne preoccuperei

gpf65
02-02-2014, 10:53
Scusate la domanda forse banale....

Ho iniziato ad utilizzare l'8970 da qualche giorno.
Mi sembra vada tutto bene, nessuna disconnessione, buon wifi, buona velocità.
Ho notato che mi segnala spesso nel log questo messaggio:

60 2014-02-02 10:39:25 IGMP Warning V2 igmp router occured! Not matching ours V3.

Cosa significa?

Conviene abilitare il firewall su questo dispositivo?

Grazie!

nebbia88
02-02-2014, 11:15
60 2014-02-02 10:39:25 IGMP Warning V2 igmp router occured! Not matching ours V3.



http://en.wikipedia.org/wiki/Internet_Group_Management_Protocol#Standards

nulla di preoccupante...

gpf65
02-02-2014, 11:26
http://en.wikipedia.org/wiki/Internet_Group_Management_Protocol#Standards

nulla di preoccupante...

Grazie! E in merito al firewall?

gpf65
02-02-2014, 18:14
Ho configurato l'FTP server su una chiavetta usb.
Viene riconosciuta correttamente, ma nonostante i permessi siano impostati come Full, riesco solo ad accedere e leggere, ma non a modificare, cancellare o aggiungere files.

Utilizzo Mac os x Mavericks e ftp clients tipo Cyberduck.
Qualche indicazione?

Grazie!

Totix92
02-02-2014, 20:16
Grazie! E in merito al firewall?

il firewall si abilita da mettendo il segno di spunta su: "Enable SPI Firewall" nella pagina "Network"

ekhoes
03-02-2014, 18:16
Ciao a tutti. Collegando un hdd sulla porta usb del nostro router, il file system viene riconosciuto da un televisore samsung tramite dlna, le cartelle vengono viste ma quando vado a lanciare un file video il tv dice che il formato del file non è supportato. Lo stesso hdd collegato direttamente alla tv o ad un vecchio router funziona perfettamente. E' capitato anche a voi? Ho cercato sui tread passati ma non ho visto nulla di analogo ..

Grazie a tutti!
:)

sunvit
03-02-2014, 18:22
Provato pure a mettere l'alimentazione (3,3V misurata con tester) la prima dall'alto (In pratica è il pin separato dagli altri con una linea serigrafata) ma purtroppo non va uguale...

Niente da fare la mia interfaccia TTL evidentemente non funziona.
Oggi ho acquistato un convertitore RS232 USB TTL con CP2102 aspetto che mi arrivi per effettuare l'aggiornamento.
Mi chiedevo...qualcuno oltre me ha provato ad aggiornare?

BadHombre
03-02-2014, 18:45
Ciao, lo dovrei usare in giardino e il mio vecchio Netgear DG834GT ha qualche difficoltà. Quale mi consigliate? Ho Alice 20MB.
Grazie

Benjamin Reilly
03-02-2014, 18:57
ho messo in comunicazione il router con l'altro alice per le periferiche e riuscito a creare una seconda rete specifica per esse, ma si generavano cali in wi-fi. cmq pare risolvere i problemi di cui accennavo.

nebbia88
03-02-2014, 19:00
Oggi ho acquistato un convertitore RS232 USB TTL con CP2102 aspetto che mi arrivi per effettuare l'aggiornamento.


scusa ma perche' parli di RS232?? le seriali TTL comunicano in modo molto diverso:

https://www.sparkfun.com/tutorials/215

mettere RS232, USB, e TTL nella stessa frase mi lascia pareccchio confuso! :confused:

sunvit
03-02-2014, 19:07
scusa ma perche' parli di RS232?? le seriali TTL comunicano in modo molto diverso:

https://www.sparkfun.com/tutorials/215

mettere RS232, USB, e TTL nella stessa frase mi lascia pareccchio confuso! :confused:

Questo è quello da me acquistato:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=321143240862&ssPageName=ADME:L:OU:IT:3160

nebbia88
03-02-2014, 19:33
ok quello va bene senza dubbio.. non capisco proprio perche' parlino di RS232.. forse per "farsi capire" usando un termine diffuso, ma secondo me crea solo confusione.

frder
03-02-2014, 19:51
Ciao a tutti. Collegando un hdd sulla porta usb del nostro router, il file system viene riconosciuto da un televisore samsung tramite dlna, le cartelle vengono viste ma quando vado a lanciare un file video il tv dice che il formato del file non è supportato. Lo stesso hdd collegato direttamente alla tv o ad un vecchio router funziona perfettamente. E' capitato anche a voi? Ho cercato sui tread passati ma non ho visto nulla di analogo ..

Succede anche a me col mio Samsung 37B650.
Credo sia un problema della tv, perchè con la PS3 funziona tutto.

Dalla tv riesco invece a vedere i file nel computer, ma solo perchè sul computer ho installato Samsung PC Share Manager.

francesco

sunvit
03-02-2014, 20:22
ok quello va bene senza dubbio.. non capisco proprio perche' parlino di RS232.. forse per "farsi capire" usando un termine diffuso, ma secondo me crea solo confusione.

Infatti,anche a me ha un attimino confuso, ma vedendo le immagini tutto è stato più chiaro.
Spero arrivi presto per poter testare le funzionalità di openwrt.
Ripeto la domanda...chi altro ha provato?

BadHombre
03-02-2014, 20:24
..... spero qualcuno mi risponda. ;)

magnus45
03-02-2014, 20:28
Ciao, lo dovrei usare in giardino e il mio vecchio Netgear DG834GT ha qualche difficoltà. Quale mi consigliate? Ho Alice 20MB.
Grazie

Questo tira molto di più del wifi del 834 che avevo anche io.
Nel dubbio prendilo in amazzonia e provalo. Se non va hai 30gg per restituirlo.

BadHombre
03-02-2014, 20:34
Questo tira molto di più del wifi del 834 che avevo anche io.
Nel dubbio prendilo in amazzonia e provalo. Se non va hai 30gg per restituirlo. Ma come faccio a comperarlo se non mi dici il modello preciso? ;)
Potresti dirmi se la configurazione è facile come con il Netgear 834?
Comunque grazie.

ekhoes
03-02-2014, 21:41
Succede anche a me col mio Samsung 37B650.
Credo sia un problema della tv, perchè con la PS3 funziona tutto.

Dalla tv riesco invece a vedere i file nel computer, ma solo perchè sul computer ho installato Samsung PC Share Manager.

francesco

Grazie per la tua info. La domanda però è: per quale motivo lo stesso hdd (anche altri) collegato alla tv ha sempre funzionato perfettamente? Lo stesso dicasi per file system condivisi dal pc. Mi sono tra l'altro appena accorto che quando la tv legge in dlna dal router si perde le estensioni dei file. Ora tocca scoprire il perché .. ad esempio se leggo una cartella all'interno della quale trovo "Avatar.mkv" con l'hdd collegato diretto sulla usb della tv, la stessa cartella mi presenterà il file "Avatar" se collegato sul router. Spero di essermi spiegato correttamente!

rylos
03-02-2014, 22:32
@sunvit:
io di sicuro, sto usando l'immagine che trovi al mio link da giorni, senza nessun problema. :) le immagini che uploado li, sono tutte testate da me.

achmav
03-02-2014, 22:58
Ciao rylos. Nel tuo firmware c'è già un server dlna o bisogna installarlo successivamente? In tal caso cosa consigli? Anch'io ho gli stessi problemi con il dlna lamentati da ekhoes e spero di risolverli con openwrt.
Inoltre, una volta installato il firmware, la seriale non sarà più usata in futuro o è meglio lasciare i cavi saldati pronti a disposizione, magari con un jack femmina esterno per una rapida connessione una volta chiuso il router?

sunvit
04-02-2014, 06:04
@sunvit:
io di sicuro, sto usando l'immagine che trovi al mio link da giorni, senza nessun problema. :) le immagini che uploado li, sono tutte testate da me.

Grazie x la conferma... Nel tuo firmware trovo già trasmission ed openvpn o devo installarli a parte?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

viking22
04-02-2014, 11:33
Il client dlna di alcuni modelli Samsung meno recenti ha dei problemi noti in riproduzione di alcuni formati. Se n'è già parlato in post precedenti. Io ho un Samsung serie f7000 che invece non ha alcun problema, controllate se c'è un aggiornamento software per il vostro tv, magari risolve il problema. Il fatto che da una parte si vedano le estensioni e da un'altra no è perché sono software diversi che fanno cose diverse, nulla di strano.

Per quanto riguarda i cavi collegati alla seriale per installare openwrt perché scollegarli, la garanzia è già sfumata, probabilmente non servirà più l'accesso da seriale ma perché dover rifare il lavoro all'occorrenza? io lascerei tutto attaccato. Poi se mettete un jack esterno o lasciare tutto dentro o ancora far uscire il filo va a gusto personale.

rylos
04-02-2014, 11:53
Io ho già risaldato 3 volte, ma perchè alla fine...mi diverto... :)

PS
Nella mia build è già incluso transmission con gui e vsftpd (senza gui); per il resto basta che fate:
opkg update
opkg install nomepacchetto

siccome la rootfs risulta però molto stretta negli 8mb originali, ho espanso la rootfs con una chiave usb, ora ho 16gb per installare pacchetti ;)

sunvit
04-02-2014, 12:13
Io ho già risaldato 3 volte, ma perchè alla fine...mi diverto... :)

PS
Nella mia build è già incluso transmission con gui e vsftpd (senza gui); per il resto basta che fate:
opkg update
opkg install nomepacchetto

siccome la rootfs risulta però molto stretta negli 8mb originali, ho espanso la rootfs con una chiave usb, ora ho 16gb per installare pacchetti ;)

Se magari mi dici come fare la espando pure io....quando mi arriverà l'intefaccia TTL.
Grazie sempre

rylos
04-02-2014, 12:19
Trovi tutta la spiegazione qui http://wiki.openwrt.org/doc/howto/extroot

Ricordati di seguire i passi per la versione + nuova.

Io ho fatto un pivot root completo. Considera che questa operazione complica un po' l'aggiornamento di openwrt, ma nulla di insuperabile, quando avrai tutto ti dico come faccio io.

sunvit
04-02-2014, 12:31
Ok grazie. Pomeriggio leggo e mi documento un pò.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

magnus45
04-02-2014, 12:39
Ma come faccio a comperarlo se non mi dici il modello preciso? ;)
Potresti dirmi se la configurazione è facile come con il Netgear 834?
Comunque grazie.

Siamo nel thread del TP-Link TD-W8970v1 e mi chiedi il modello preciso? :-O

La configurazione è più contorta che nel 834 ma al secondo tentativo ce la farai.

Se serve chiedi aiuto :-)

msktrz
04-02-2014, 12:44
Purtroppo non ho tempo per per saldature et similia, lo farei volentieri, già usato Openwrt su vario materiale, ma attendo un "workaround" per un flash senza "sbatti" :asd:

Raffyone
04-02-2014, 13:29
ragazzi mi serve un consiglio urgente qualche giorno fa ho comprato il tp link 8970 su amazzone che mi trovo benissimo pero' oggi mio fratello mi ha regalato un tp link 8960 nuovo che anche quello va benessimo, adesso visto che 2 modem router non mi servono ho pensato di mandare indietro il 8970 e prendere un access point che mi serve e avevo pensato a questi 2 :
http://www.netgear.it/prodotti/Uffic...N2000RPT.aspx#

http://www.netgear.it/prodotti/Uffic.../WNR2000.aspx#

pero mi sono posto una domanda x il prezzo che costa il 8970 quasi come gli access point che vi ho citato sopra non e meglio che mi tengo il tp link 8970 come access point e cose varie? oppure meglio prendere qualcuno di quelli citati sopra? vi prego aiutatemi perché devo fare il reso...__________________
8960 lo devo mettere alla presa principale che si trova a circa 140 di distanza dell Access Point cioè dal mio studio che di conseguenza l'access Point mi deve coprire 200 mq di casa su unico livello...

daryo24
04-02-2014, 14:25
ragazzi mi serve un consiglio urgente qualche giorno fa ho comprato il tp link 8970 su amazzone che mi trovo benissimo pero' oggi mio fratello mi ha regalato un tp link 8960 nuovo che anche quello va benessimo, adesso visto che 2 modem router non mi servono ho pensato di mandare indietro il 8970 e prendere un access point che mi serve e avevo pensato a questi 2 :
http://www.netgear.it/prodotti/Uffic...N2000RPT.aspx#

http://www.netgear.it/prodotti/Uffic.../WNR2000.aspx#

pero mi sono posto una domanda x il prezzo che costa il 8970 quasi come gli access point che vi ho citato sopra non e meglio che mi tengo il tp link 8970 come access point e cose varie? oppure meglio prendere qualcuno di quelli citati sopra? vi prego aiutatemi perché devo fare il reso...__________________
8960 lo devo mettere alla presa principale che si trova a circa 140 di distanza dell Access Point cioè dal mio studio che di conseguenza l'access Point mi deve coprire 200 mq di casa su unico livello...

avevo già letto sull altro forum, pero ero andato un po in confusione.
Ripensandoci, dovresti sempre attaccarlo via lan?
Considerato che quello che andrebbe rimandato indietro è il w8960 data la superiorità del 8970, comunque mandi via un modem router da 30euro per un access point che costa di piu.
Non puoi farti la rete che ti serve con i due che hai? :)

Anche a voler invertire, perchè il w8970 ha sicuramente la funzione che modifica la porta lan1 in wan.

Totix92
04-02-2014, 14:33
quoto, tieniti l'8970, l'8960n è parecchio inferiore a parte lato adsl dove se la giocano in modo simile ma per il resto l'8970 è migliore.

Raffyone
04-02-2014, 14:33
avevo già letto sull altro forum, pero ero andato un po in confusione.
Ripensandoci, dovresti sempre attaccarlo via lan?
Considerato che quello che andrebbe rimandato indietro è il w8960 data la superiorità del 8970, comunque mandi via un modem router da 30euro per un access point che costa di piu.
Non puoi farti la rete che ti serve con i due che hai? :)

Anche a voler invertire, perchè il w8970 ha sicuramente la funzione che modifica la porta lan1 in wan.

1)Ecco mi puoi spiegare a che serve la porta lan1 in wan?:confused: ho provato a googolare ma non ho trovato niente in merito:confused:
2)devo attacare semre via lan;)
3)per il 8960 non posso mandarlo indietro perché mi e stato regalato e comprato in centro commerciale, visto che il mio 8970 ho ancora la possibilità di mandarlo indietro avevo fatto la pensata di sostituirlo con un buon access point ma visto i prezzi ero indeciso se tenermi il 8970 e usarlo come access point oppure per un'eventuale scorta in caso mi occorre un modem...
USERO' 8960 COME MODEM VISTO CHE PER LA MIA LINEA DOVREBBE ANDARE MEGLIO E 8970 COME ROUTER ACCESS POINT...

daryo24
04-02-2014, 14:47
1)Ecco mi puoi spiegare a che servl e la porta ln1 in wan?:confused: ho provato googolare ma non ho trovato niente in merito:confused:
2)devo attacare semre ia lan;)
3)per il 8960 non posso mandarlo indietro mi e stato regalato e comprato in centro commerciale, visto che il mio 8970 ho ancora la possibilità di mandarlo indietro avevo fatto la pensata di sostituirlo con un buon access point ma visto i prezzi ero indeciso se tenermi il 8970 e usarlo come access point oppure per un'eventuale scorta in caso mi occorre un modem...
USERO' 8960 COME MODEM VISTO CHE PER LA MIA LINEA DOVREBBE ANDARE MEGLIO E 8970 COME ROUTER ACCESS POINT...

Il segnale ADSL puoi riceverlo dal telefono, quindi usando il modem interno, oppure in caso di dispositivo modem esterno o rete Fastweb o tuo caso da un cavo di rete rj45 ovvero invece di essere chiamato LAN (local area network) Wan dato che permette di accedere non ad un computer locale ma ad internet. Pertanto Wide area network.
Sul retro dell acces point trovi una wan. al posto dell rj11 telefonico.

Ho controllato il sito e lo fa anche il w8960. Metti il w8970 al telefono e come ap il 60. Scartare un chipset infiniti e tutti i suoi vantaggi, come il basso calore, è folle, a meno che quel dovrebbe andare meglio si trasforma in "va meglio" per prove fatte da te.

Raffyone
04-02-2014, 14:58
Il segnale ADSL puoi riceverlo dal telefono, quindi usando il modem interno, oppure in caso di dispositivo modem esterno o rete Fastweb o tuo caso da un cavo di rete rj45 ovvero invece di essere chiamato LAN (local area network) Wan dato che permette di accedere non ad un computer locale ma ad internet. Pertanto Wide area network.
Sul retro dell acces point trovi una wan. al posto dell rj11 telefonico.

Ho controllato il sito e lo fa anche il w8960. Metti il w8970 al telefono e come ap il 60. Scartare un chipset infiniti e tutti i suoi vantaggi, come il basso calore, è folle, a meno che quel dovrebbe andare meglio si trasforma in "va meglio" per prove fatte da te.

ma io ho Telecom e non uso il voip...

daryo24
04-02-2014, 15:11
ma io ho Telecom e non uso il voip...

non ti seguo piu. Perchè, che c entra?

Raffyone
04-02-2014, 15:15
non ti seguo piu. Perchè, che c entra?

scusami il discorso wan avevo capito che serviva solo per voip invece leggendo bene no:p

daryo24
04-02-2014, 15:18
scusami il discorso wan avevo capito che serviva solo per voip invece leggendo bene no:p

ah ecco ahah
Ora non ti rimane che controllare il manuale del router ed abilitare la funzione wan, collegando il proveniente da quello che usi a modem classico sulla porrta esatta. Ciao!

Benjamin Reilly
04-02-2014, 16:39
attualmente sto utilizzando l'alice gate su altro piano di casa come router addizionale estendendo il segnale wi-fi in ricezione .. il dualismo funge bene.

palleggiatore
04-02-2014, 16:54
Ragazzi cerchiamo di rimanere in tema


Inviato dal mio telegrafo

nebbia88
04-02-2014, 17:47
Ora non ti rimane che controllare il manuale del router ed abilitare la funzione wan, collegando il proveniente da quello che usi a modem classico sulla porrta esatta. Ciao!

non mi sembra sia il caso di usare 2 router in cascata, con tutte le rotture del doppio nat.

usa uno dei 2 come switch+ap e sei apposto:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950#AP

sunvit
04-02-2014, 18:33
Trovi tutta la spiegazione qui http://wiki.openwrt.org/doc/howto/extroot

Ricordati di seguire i passi per la versione + nuova.

Io ho fatto un pivot root completo. Considera che questa operazione complica un po' l'aggiornamento di openwrt, ma nulla di insuperabile, quando avrai tutto ti dico come faccio io.

@rylos
Appena letto e vedo che la cosa si complica un bel pò...la openvpn e trasmission ed ftp ci starebbero in 8M che ci sono a bordo?
Ho paura di non riuscire a fare quello che ho letto....almeno che tu riesci a spiegarmi per bene....

Raffyone
04-02-2014, 19:12
non mi sembra sia il caso di usare 2 router in cascata, con tutte le rotture del doppio nat.

usa uno dei 2 come switch+ap e sei apposto:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950#AP

Ok per forza maggiore devo usare il 8970 come switch e ap, devo configurare qualcosa nel menu?

Inviato dal mio Super NOTE 3 by tapatalk2

alemor89
04-02-2014, 20:38
Buonasera.
Ho appena acquistato un TD-W8970 v1.2 e ho letto che alcune versioni (tipo la v1.0) hanno dei problemi di "freeze" e necessitano di essere riavviati a mano ogni tanto.:confused:

Mi sapete dire con precisione quali sono le versioni che presentano problemi? In particolare quella che ho io (v1.2) presenta questi problemi?

Grazie per la pazienza!! :D

Benjamin Reilly
04-02-2014, 21:41
Buonasera.
Ho appena acquistato un TD-W8970 v1.2 e ho letto che alcune versioni (tipo la v1.0) hanno dei problemi di "freeze" e necessitano di essere riavviati a mano ogni tanto.:confused:

Mi sapete dire con precisione quali sono le versioni che presentano problemi? In particolare quella che ho io (v1.2) presenta questi problemi?

Grazie per la pazienza!! :D


che intendi x freeze?

alemor89
04-02-2014, 22:14
Intendo che leggendo su vari forum alcuni utenti lamentavano la necessità di fare un reboot manuale perche ogni tanto il router smetteva di funzionare perdendo la connessione. Volevo capire se è un problema ormai risolto o se la mia versione potrebbe avere problemi del genere.

Sapete nulla a riguardo?

Benjamin Reilly
04-02-2014, 22:43
Intendo che leggendo su vari forum alcuni utenti lamentavano la necessità di fare un reboot manuale perche ogni tanto il router smetteva di funzionare perdendo la connessione. Volevo capire se è un problema ormai risolto o se la mia versione potrebbe avere problemi del genere.

Sapete nulla a riguardo?

a me non accade per i momento. ho l'ultimo firmware installato.

daryo24
04-02-2014, 22:43
Intendo che leggendo su vari forum alcuni utenti lamentavano la necessità di fare un reboot manuale perche ogni tanto il router smetteva di funzionare perdendo la connessione. Volevo capire se è un problema ormai risolto o se la mia versione potrebbe avere problemi del genere.

Sapete nulla a riguardo?

io ho una 1.2 comprata esattamente un anno fà, ovvero poco dopo essere uscito. Nessun tipo di problema. E comunque consiglio di aggiornare all ultima versione fw. A me ha risolto il problema che faceva sputare un foglio all accensione della stampante (l ho collegata al router per utilizzarla tutti in casa)

Raffyone
05-02-2014, 08:22
Ragazzi vi posto lo schema della mia posizione attuale..
Pero' il tp link 8960 ancora non lo collego di cui la linea telefonica attualmente e collegata direttamente al 8970 e funziona tutto;)
il motivo di mettere il 8960 alla presa principale e logico, giustamente collegando il modem alla presa principale aumenta la potenza e non di poco ed e molto piu' stabile(naturalmente l'ho gia testato).
ADESSO LA MIA DOMANDA E QUESTA: VISTO CHE IL 8960 E 8970 HANNO L'USCITA WAN, A QUALE USCITA WAN DEVO COLLEGARE IL CAVO LAN? E POI PER USARE IL TP LINK 8970 SOLO COME SWITC E ACCESS POINT DEVO CONFIGURARE QUALCOSA AL 8970?
Grazie x il vostro aiuto...

http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/199/kqxo.png (https://imageshack.com/i/5jkqxop)

viking22
05-02-2014, 09:50
@Raffyone
Sul w8970 basta andare in Operation Mode e settarlo come Wireless Router Mode, questo fa diventare la porta LAN4 una porta WAN e spegne il modem adsl integrato. Lo switch devi collegarlo quindi alla LAN4/WAN.

@alemor89
Se avessi letto le prime pagine del 3d avresti trovato che è una leggenda, non esistono versioni diverse dalla v1.2 per questo modem o comunque non sono mai arrivate sul mercato. La confusione è legata al fatto che sotto il modem c'è scritta una cosa e sulla scatola e nell'interfaccia web un'altra.
Non ci sono problemi di freeze o riavvii a meno di casi particolari in cui però spesso (non sempre) la causa è da ricercare nell'impianto telefonico o in cadute di portante adsl.

Raffyone
05-02-2014, 10:29
[QUOTE=viking22;40681536]@Raffyone
Sul w8970 basta andare in Operation Mode e settarlo come Wireless Router Mode, questo fa diventare la porta LAN4 una porta WAN e spegne il modem adsl integrato. Lo switch devi collegarlo quindi alla LAN4/WAN.

nel 8960 non serve utilizzare la wan? e poi nel 8970 penso che devo modificare anche l'ip?:confused:

viking22
05-02-2014, 11:22
La wan è la porta d'accesso alla rete (internet). Cioè sarebbe la porta con cui il dispositivo in questione può comunicare con l'esterno. Nel caso particolare il w8970 comunica attraverso lo switch che a sua volta è collegato al w8960n, quindi va usata l'interfaccia ethernet (quindi la LAN4/WAN). Il w8960n invece come comunica con l'esterno? Col modem adsl integrato, quindi è quella la sua porta wan. Infatti il w8960n va lasciato operare come modem/router adsl, poi su una delle porte lan colleghi lo/gli switch fino ad arrivare al w8970.

Dipende da quello che vuoi ottenere per quanto riguarda gli indirizzi. Se vuoi isolare i client connessi al w8970 dal resto della rete gestita dal w8960n basta usare indirizzi diversi per wan e lan o puoi fare in modo che tutti i client connessi al w8970 prendano indirizzi dhcp dal w8960n o ancora puoi configurare una o più vlan per far comunicare solo chi dici tu. Comunque qui andiamo OT, apri una richiesta in un 3d più specifico o vai in pvt.

RobiNoob
05-02-2014, 12:03
Ciao a tutti, ho acquistato a natale questo router perchè avevo letto buone recensioni e finalmente mi hanno attaccato Alice 20 Mbps con superinternet e internet play attivati. In allegato la schermata con i numeri del router http://imgur.com/HYXMCCd ...Lo speedtest ookla da risultati un pò inferiori : 15ms ping, 13,2 Mbps in Download e 0,75 Mbps in upload. Possono essere migliorati in qualche modo? Ad esempio il ping mi sembra alto calcolando che sono a 1km dalla centrale :S grazie mille in anticipo

viking22
05-02-2014, 12:15
Il ping non è per niente alto. Però se è vero che sei ad 1km dalla centrale darei una controllata all'impianto telefonico, hai un'attenuazione un po' elevata per essere a quella distanza (se sei a circa 2km invece è ok). Hai provato a scollegare tutti gli apparecchi telefonici e collegare il router senza filtro?
Per quanto riguarda le velocità sono nella norma e puoi migliorare un po' solo l'upstream se riesci a farti settare dal tuo isp il target snr a 6dB o se installi il firmware openwrt e imposti manualmente il snr offset.

RobiNoob
05-02-2014, 12:30
I valori senza filtro sono inalterati, ping a parte che aumenta da 15 a 23... Comunque sono i primi giorni e l'assistenza sostiene che siano di assestamento(in pratica si aggiustano un pò le cose come vogliono o sbaglio?) prima avevo fastweb e pingavo 9..E le linee qui sono proprietarie Telecom..quindi come è possibile che mi sia aumentato il ping(nei giochi online di ~20)??

viking22
05-02-2014, 14:29
Il ping varia molto da test a test e in vari momenti della giornata. Sarebbe strano se fosse sempre a valori molto più elevati, tipo prima era a 9ms e ora a 200ms e dintorni. Comunque avere un ping sempre sotto i 30ms è già buono di suo. Poi dipende anche dal setting della linea, se è in fast o interleaved.
E fastweb usa linee Telecom in ull ma se la zona è coperta dalle loro linee spesso usano tecnologia fttc con tratta finale vdsl/adsl. Tu sai se eri con una o l'altra modalità?

RobiNoob
05-02-2014, 15:43
guarda vdsl non credo proprio perchè con fastweb l'unica cosa buona era il ping..Avevo contratto a 20 Mb ma andavo a 5/6 massimo..Per quanto riguarda la modalità della linea prima credo fast ma ora interleaved, domani mi faccio attivare internet play e dovrebbero mettermi in fast.. In ogni caso ho appena chiamato per avere chiarimenti ( e mi sono lamentato perchè mi avevano promesso 17 mega effettivi vista la zona) ed ora la portante è passata magicamente a 17xxx in dl e 1064 in up :mad: mi fanno inca***** che si gestiscono la banda a seconda di quanto gli rompi al telefono!
http://imgur.com/5HjpOn4

HSH
05-02-2014, 18:32
ciao, come si comporta questo router a livello di copertura? spinge molto?

i.Am
05-02-2014, 18:45
Salve, mi sapete dire il range degli IP interni utilizzabili dal router? Nel mio vecchio netgear potevo usare da 192.168.0.1 a - 0.9

Qui ho notato che cominciano da 192.168.1.100 ma fino a?

Perché in DHCP Reservation ho provato ad assegnare .1.109 ma non lo assegnava, mentre .1.105 si.

Totix92
05-02-2014, 18:58
Salve, mi sapete dire il range degli IP interni utilizzabili dal router? Nel mio vecchio netgear potevo usare da 192.168.0.1 a - 0.9

Qui ho notato che cominciano da 192.168.1.100 ma fino a?

Perché in DHCP Reservation ho provato ad assegnare .1.109 ma non lo assegnava, mentre .1.105 si.
si può cambiare... lo puoi impostare come vuoi.

i.Am
05-02-2014, 20:31
si può cambiare... lo puoi impostare come vuoi.

Da dove più precisamente?

Totix92
05-02-2014, 20:35
dal menù: DHCP Server --> DHCP Settings
io ad esempio nel W8968 ( il firmware e gli stessi menù sono precisi all'8970 ) l'ho impostato da 192.168.1.1 a 192.168.1.199

achmav
05-02-2014, 20:36
GUIDA
Nel frattempo elenco il materiale necessario per programmare via seriale: (editerò questo posto con aggiornamenti).

1) TPLINK TD-W8970 (ovviamente :D )
2) Un cavo usb->seriale CA-42 (quelli dei nokia vecchi) [costano circa 6€]
3) Windows (per questa guida) chi usa linux dovrebbe essere in grado da solo
4) Putty.exe Link (http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/download.html)
5) Tftpd 64bit o 32bit come preferite Link (http://tftpd32.jounin.net/tftpd32_download.html)
6) I 2 files del firmware Link (https://drive.google.com/folderview?id=0B3ZoWoxOuVdsZnRwUTh2SklvTWM&usp=sharing)
7) WinSCP

Ora il cavo CA-42 dovrebbe avere 3 fili, GND RX e TX: prima di tagliare il connettore identificate i 3 fili e segnateveli aiutandovi con questa guida: Link (http://pinouts.ru/CellularPhones-Nokia/nokia_pop_pinout.shtml)

Saldate i 3 fili sulle rispettive piazzole seriali GND RX e TX come indicato qui: Link (http://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970) guardate la foto seriale zona J7 (c'è anche il 3.3volt ma non serve).

Annotate la porta seriale che vi assegna windows quando collegate il cavo (nel mio caso è COM5).

Settate la scheda di rete su ip statico 192.168.1.100 mask 255.255.255.0 (gateway e dns lasciateli pure vuoti).

Aprite putty, scegliete SERIAL e scrivete la porta (nel mio caso COM5), come velocità mettete 115200.

Il router deve essere spento e collegato con cavo di rete al PC e col cavo seriale collegato.

In putty aprite la connessione e avrete una schermata nera.

....



@Rylos

Cavo dati CA-42 arrivato.
Saldature fatte.
Inserisco USB e mi carica i driver "Prolific USB-to-serial Comm Port (COM4)".
Imposto l'indirizzo ip della scheda di rete.
Faccio partire Putty, seleziono Serial e imposto COM4, faccio Open e ottengo solo un segnale acustico e non mi apre nessun terminale.
Provo allora con KiTTY (una versione più completa du Putty), stesso procedimento ma questa volta la finesta del terminale mi si apre ma con un errore "Network error: no route to host" e nessun output quando avvio il router.
Domanda: è un problema di saldature, connessione o impostazione di putty?

i.Am
05-02-2014, 21:05
dal menù: DHCP Server --> DHCP Settings
io ad esempio nel W8968 ( il firmware e gli stessi menù sono precisi all'8970 ) l'ho impostato da 192.168.1.1 a 192.168.1.199

Scusa ma forse mi sono spiegato male. Impostando 192.168.1.109 la stampante si rifiutava di ricevere quell'IP e le veniva assegnato 192.168.1.102, mentre impostando 192.168.1.105 lo ha accettato.

Totix92
05-02-2014, 21:30
è di sicuro un problema della tua stampante, imposta il range DHCP da 192.168.1.2 o 192.168.0.2 e vedi se risolvi.

viking22
06-02-2014, 00:38
@achmav
Io personalmente uso teraterm (versione attuale 4.80 mi pare) e mi trovo molto bene. Se vuoi provare scaricalo da sourceforge e una volta aperto ti chiede di impostare la nuova connessione e tu sceglierai Serial e la relativa interfaccia. Poi in Setup > Serial port configuri tutti i parametri della seriale, dai l'ok e il programma è pronto a ricevere dati dalla seriale. A questo punto accendi il modem e dovresti visualizzare il bootloader.
Se non è così vuol dire che hai collegato male i cavi alla porta del modem. Sei sicuro di aver collegato correttamente il tx del modem al rx del cavo e viceversa? è facile sbagliare!

achmav
06-02-2014, 09:36
Grazie Viking22, proverò anche teraterm.
Il dubbio sui collegamenti mi era venuto ed ho provato ad invertire i cavi ma il risultato non cambia.

Edit.

rylos
06-02-2014, 09:50
Ciao,
premetto che hai il mio stesso cavo, con chip prolific.
Ho visto la tua immagine ma hai invertito rx e tx! Il PIN 7 (TX è quello in basso!).

Praticamente dall'alto verso il basso hai:
3,3v
GND
RX
TX

Quindi devi collegarli cosi (nel tuo caso):
3,3v - NIENTE
GND - PIN 8
RX - PIN 6
TX - PIN 7

Verifica anche sotto gestione risorse che il driver prolific funzioni correttamente senza punti esclamativi gialli, io ho avuto questo problema con i driver autoinstallati in win8 64bit, quindi mi sono dovuto procurare i vecchi driver x WinVISTA e li ho forzati, e ora vanno bene (con questi mi è scomparso il ! giallo).

Edit:
Sotto putty o altro terminale, ricordati di scegliere seriale, mettere la com giusta e la velocità 115200!

Edit2:
Sotto putty se la com (i driver) funzionano, anche se non colleghi nulla, quindi con i 3 fili tagliati e fai un CONNECT, ti si apre un terminale VUOTO.

RyLoS

achmav
06-02-2014, 10:29
Grazie Rylos per la correzione.
Per evitare confusione ho eliminato l'immagine sbagliata e posto quì quella corretta per chi fosse interessato.

http://imageshack.com/a/img837/3811/fw64.png

Comunque i driver, su windows 7 x64, li ha caricati correttamente (ho provato anche quelli del cd incluso con il cavo ma niente).
La cosa strana è che putty non apre il terminale ma fa solo un segnale acustico, forse di errore. E del resto immagino che anche se i cavi siano collegati o saldati male il terminale dovrebbe aprirlo comunque. Penso sia un problema di Putty. Mah, farò altre prove oggi.

Benjamin Reilly
06-02-2014, 13:54
volevo chiedere in merito alla tecnologia MIMO... questo modem la supporta?

viking22
06-02-2014, 14:00
Direi di si, altrimenti 3 antenne erano solo per bellezza.. :D
La scheda wireless supporta 3 stream contemporanei in downstream e in upstream ma il firmware è stato limitato a 3x3:2 (2 soli stream=300Mbps@40MHz)

Benjamin Reilly
06-02-2014, 14:13
Direi di si, altrimenti 3 antenne erano solo per bellezza.. :D
La scheda wireless supporta 3 stream contemporanei in downstream e in upstream ma il firmware è stato limitato a 3x3:2 (2 soli stream=300Mbps@40MHz)

Bisogna attivare questa funzione o è predefinita?

danyy
06-02-2014, 14:26
Ragazzi gentilmente, ho già provato a cercare, ma non ho trovato un modo per accendere e spegnere il wifi a orari predefiniti. Quindi magari farlo andare dalle 8 del mattino a mezzanotte e farlo automaticamente spegnere la notte.

Qualcuno sa come posso fare?
Grazie

Totix92
06-02-2014, 14:29
volevo chiedere in merito alla tecnologia MIMO... questo modem la supporta?

un modem/router che ha 2 o più antenne è MIMO, non è funziona che va abilitata, funziona sempre.

Fran123
06-02-2014, 16:24
ho appena comprato questo router v1.2 e mi piaceva il fatto di poter cambiare il firmware.


x Rylos invece di modificare il cavo potrebbe andare bene questo?

Convertitore RS232 USB TTL con CP2102 (http://www.ebay.it/itm/Convertitore-RS232-USB-TTL-con-CP2102-USB-to-TTL-adapter-/230864964405?pt=Componenti_elettronici_attivi&hash=item35c09fcb35)

Milotto
06-02-2014, 16:38
Ne ho appena ordinato uno dall'amazzone...spero di non pentirmene..=)

gpf65
06-02-2014, 20:11
Ho acquistato da pochi giorni l'8970.
Da 3 giorni a questa parte riscontro problemi di velocità con il wifi, anzi, per meglio dire, di stabilità della velocità.
Se attacco la lan, sto provando ora, lo speedtest è costante in download a 16mbit (ho alice 20) e se scarico con torrent una distro Ubuntu va intorno ai 2 mb al secondo costanti.
Se vado in wifi lo speedtest magari inizia a 15-16 ma poi ha dei bruschi cali e uguale scaricando con torrent.

Mi sapete dare un consiglio?
Grazie!

fcasini
06-02-2014, 20:47
Scusate, come posso fare per inibire l'accesso ad un gioco online chiamato League of Legend da tutti i deviCe della rete? Ho provato in tutti i modi con il firewall ma non succede nulla.
Grazie a tutti
Fausto


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

milco
07-02-2014, 07:02
Ho acquistato anche io il W8970 che dovrà gestire una connessione Alice 7 mega. Potete dirmi quali settaggi fare per avere le migliori prestazioni sia LAN che Wifi? Grazie

Phopho
07-02-2014, 09:10
qualcuno sta già "paciugando" con il firmware di Rylos? come è??
sono seriamente intenzionato a fare il passaggio... :O

viking22
07-02-2014, 11:21
@danyy
Non c'è un modo predefinito sul firmware originale, si può usare uno script ma dovresti avere un pc connesso via lan sempre acceso o un device tipo raspberry pi che se ne occupi. Alternativa è passare al firmware openwrt, supporta nativamente gli script.

@Fran123
Quello che hai linkato è anche meglio del cavo consigliato, io ho quello e mi trovo benissimo. Non ha problemi con i s.o. più recenti (es win 8.1 x64) come invece avviene per i cavi che non hanno il cp2102 ma il prolific pl2303 che non rilascia più driver per le versioni ancora in commercio di quel chip ma solo per i nuovi modelli che però non si trovano.

@gpf65
Avere oscillazioni nella velocità è abbastanza normale, per verificare che sia un problema proprio del wifi dovresti fare delle prove tra un pc connesso via lan e uno in wifi (ad es. prova a scambiare un file di 2/3GB da un pc connesso via lan a uno in wifi e verifica le velocità).
Se verifichi che il problema è il wifi allora può darsi ci sia qualche interferenza, usa il software inSSIDer su un PC e controlla i canali più liberi e fa qualche prova cambiando canale wireless. Prova anche a limitare la banda del canale wifi a 20MHz.

@fcasini
In questo 3d questa richiesta è OT, cmq l'unico modo che hai per bloccare un servizio online è passando per il firewall. Devi trovare gli indirizzi che usa tale servizio e bloccarli per un determinato host nella lan o per tutti. Se non sai come determinare questi indirizzi puoi usare la funzione parental control che ti permette di stabilire quali siti si può navigare entro una certa fascia oraria.

@milco
non esistono settaggi particolari. Le impostazioni di default sono già regolate per fornire le prestazioni massime.

gpf65
07-02-2014, 12:37
@danyy


@gpf65
Avere oscillazioni nella velocità è abbastanza normale, per verificare che sia un problema proprio del wifi dovresti fare delle prove tra un pc connesso via lan e uno in wifi (ad es. prova a scambiare un file di 2/3GB da un pc connesso via lan a uno in wifi e verifica le velocità).
Se verifichi che il problema è il wifi allora può darsi ci sia qualche interferenza, usa il software inSSIDer su un PC e controlla i canali più liberi e fa qualche prova cambiando canale wireless. Prova anche a limitare la banda del canale wifi a 20MHz.



Grazie per le indicazioni.

Facendo qualche test ho notato che non per tutti i dispositivi collegati è uguale.
Ad esempio questi sbalzi di velocità li noto con l'iMac e il Macbook e non con l'ipad e l'iphone.....

Immelmann
07-02-2014, 12:48
Ciao a tutti, sono interessato all'acquisto di questo router perchè cerco un modem router per creare una OpenVPN (ho già un router belkin n750 con flashato il FW dell'asus N56 con server OpenVPN a bordo) ma non riesco a capire se il modem è dotato di un server/client OpenVPN.


Oppure mi consigliate qualche altro modem?

viking22
07-02-2014, 13:17
Non c'è un server OpenVPN col fw ufficiale, si possono configurare un certo numero di tunnel IPSec VPN.

milco
07-02-2014, 13:31
@milco
non esistono settaggi particolari. Le impostazioni di default sono già regolate per fornire le prestazioni massime.

grazie

gpf65
07-02-2014, 14:33
Grazie per le indicazioni.

Facendo qualche test ho notato che non per tutti i dispositivi collegati è uguale.
Ad esempio questi sbalzi di velocità li noto con l'iMac e il Macbook e non con l'ipad e l'iphone.....

Ho cambiato il filtro adsl e apparentemente il problema sembra essere risolto.
C'è attaccato anche il cordless ma sembra non influisca.
Grazie!

lupetto73
07-02-2014, 15:32
Appena ordinato su Amazon, a 50€ e spiccioli...
Speriamo bene (ho 2 piani di casa da 'coprire')...

sunvit
07-02-2014, 18:39
Appena installato OpenWrt seguendo la guida e non ho incontrato problema in particolare.
Adesso vediamo come va poi installo OpenVpn e vediamo se la memoria basta o se fare extroot.
@Rylos
Ho visto che hai messo una nuova versione sperimental che ha di diverso?
Riguardo extroot e swap che mi consigli di fare é possibile farlo ora che é installato o devo reinstallare tutto?Scusami ma sono nuovo di openwrt.
Naturalmente Grazie!!!

sunvit
07-02-2014, 20:06
Appena arrivato a casa il router non si connette alla linea ADSL o meglio non riesco io... Ho messo in Wan protocollo PPPoE naturalmente nome utente e password corretti ma non vedo la portante... Rx e ti a 0.Che fare aiuto....
Edit
Risolto mettendo come protocollo PPPoA ho potuto scegliere la modulazione vc o llc (ho messo vc) e si è subito connesso.
Ps Il mio gestore é tiscali.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

fcasini
07-02-2014, 20:55
@danyy

@fcasini
In questo 3d questa richiesta è OT, cmq l'unico modo che hai per bloccare un servizio online è passando per il firewall. Devi trovare gli indirizzi che usa tale servizio e bloccarli per un determinato host nella lan o per tutti. Se non sai come determinare questi indirizzi puoi usare la funzione parental control che ti permette di stabilire quali siti si può navigare entro una certa fascia oraria.
.

Grazie Viking per la risposta ma non saprei dove altro postare visto che si tratta di un problema di configurazione.
Ho provato impostando il firewall ma essendo un gioco che non utilizza il browser non so some rintracciare l'indirizzo IP. Si installa il gioco, si clicca sull'icona sul desktop e questo si avvia.
Il parental control poi lo trovo praticamente inutile e mi meraviglia che TPLink abbia tirato fuori una (s)feature del genere.
Sui Tv il parental control si applica sui canali che NON vuoi fare vedere e non su quelli che vuoi fare vedere. Un parental control del genere è a mio avviso del tutto inutilizzabile a meno che io non decida di elencare tutti i possibili siti a cui i miei figli possono accedere… ma non si fa prima ad elencare quelli a cui non possono accedere?…bah mistero!!!:confused:
Ci vorrebbe forse un log che registri il traffico del router per capire quale indirizzi bloccare forse…

Se qualcuno ha una dritta, questa è la benvenuta
ciao
fausto

Lanfi
07-02-2014, 21:57
Te la butto lì, prova a vedere se riesci ad ottenere il risultato che vuoi (oscuramento di un sito) tramite filtraggio via dns. Io la trovo una tecnica piuttosto efficace (qui (http://www.internetinsicurezza.it/articoli/guida-impostare-i-dns-per-lutilizzo-di-filtri-della-navigazione/) breve guida).

Kupò
07-02-2014, 22:32
.

Akathistos
08-02-2014, 00:46
Buonasera.
Ho appena acquistato un TD-W8970 v1.2 e ho letto che alcune versioni (tipo la v1.0) hanno dei problemi di "freeze" e necessitano di essere riavviati a mano ogni tanto.:confused:

Mi sapete dire con precisione quali sono le versioni che presentano problemi? In particolare quella che ho io (v1.2) presenta questi problemi?

Grazie per la pazienza!! :D

Intendo che leggendo su vari forum alcuni utenti lamentavano la necessità di fare un reboot manuale perche ogni tanto il router smetteva di funzionare perdendo la connessione. Volevo capire se è un problema ormai risolto o se la mia versione potrebbe avere problemi del genere.

Sapete nulla a riguardo?

a me non accade per i momento. ho l'ultimo firmware installato.

purtroppo è quello che capita a me, inoltre alle volte quando la connessione si impalla se lancio su win "risoluzione problemi" sull'icona del wifi noto che il router si riavvia da solo, purtroppo però a volte anche questo "strano" riavvio automatico non risolve il problema perché si ripresenta dopo pochi minuti e lo si risolve solo spegnendolo e riaccendendolo dal tasto fisico, a volte inoltre si riavvia da solo.

versione hw è la 1.2.

che dite, me lo faccio sostituire in garanzia?

Totix92
08-02-2014, 01:26
fattelo sostituire

fcasini
08-02-2014, 08:45
Te la butto lì, prova a vedere se riesci ad ottenere il risultato che vuoi (oscuramento di un sito) tramite filtraggio via dns. Io la trovo una tecnica piuttosto efficace (qui (http://www.internetinsicurezza.it/articoli/guida-impostare-i-dns-per-lutilizzo-di-filtri-della-navigazione/) breve guida).

Grazie Lanfi del suggerimento, proverò anche questo. Il problema è che secondo me questo gioco utilizza un client che a seconda (forse) del traffico ti indirizza su un server diverso.
Ad esempio impostando il firewall per inibire l'accesso da web alla pagina del gioco, digitando l'url il browser visualizza la pagina di accesso al gioco in tedesco anzichè in italiano.:muro:
Ho provato a filtrare sia l'url che 3 indirizzi IP che ho trovato tramite lookup e traceroute ma nulla da fare…
boh…
grazie comunque
buona giornata
fausto

Saiyan
08-02-2014, 15:09
ho questo modem/router da un paio di settimane e non ne sono per nulla soddisfatto.
provengo da un asus n55 che era su tutt'altro pianeta, sia in termini di copertura che di velocità di trasferimento e stabilità.

durante i primi giorni ho notato diverse disconnessioni wireless che dopo qualche giorno sono sparite :mbe:

altro problema che non sopporto è che mentre con l'n55 potevo guardare in streaming wifi i file video che ho su server con questo router è diventato impossibile causa continui freeze.
La velocità massima a cui riesce ad andare in wireless è intorno ai 6/8 Mb/s con cadute anche a 1 Mb/s con il pc ad un cm dal router :mbe: :mbe:

qualche idea su come risolvere la cosa?

i canali sono tutti liberi dato che è l'unica rete in zona.

nebbia88
08-02-2014, 15:17
non solo le reti wifi possono causare problemi.

cambia canale, cambia width, e il pc a un cm dal router puo' far solo peggio, meglio 3 metri.

sunvit
08-02-2014, 15:54
Niente non sono capace ad usare openwrt... E' un giorno che cerco di condividere un pennino collegato al router alla mia rete ma non riesco.... qualche anima gentile riesce a spiegarmi?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Lanfi
08-02-2014, 16:17
Hai provato seguendo questa (http://wiki.openwrt.org/doc/recipes/usb-storage-samba-webinterface) guida?

sunvit
08-02-2014, 17:24
Hai provato seguendo questa (http://wiki.openwrt.org/doc/recipes/usb-storage-samba-webinterface) guida?

Grazie...leggo e provo...

Luca_88
09-02-2014, 13:45
Ragazzi, ho un problema. Ieri sera sono andato a dormire col router che funzionava una meraviglia. L'ho spento come al solito, e via. Stamattina l'ho riacceso, e questo è quello che ottengo:
https://www.dropbox.com/s/4zb6z00km467a1b/2014-02-09%2013.59.43.jpg
Ho aspettato dieci minuti, poi l'ho spento e riacceso, poi l'ho spento e riacceso ancora, poi ho provato a resettarlo ma non prende il comando, poi ho provato a spegnerlo, staccare l'alimentazione per un po' e poi riaccenderlo. Niente.
Ho provato a collegare il portatile via cavo: niente.
Poi ho provato a collegare il fisso via cavo, e stranamente la spia della LAN in questo caso si è accesa.
https://www.dropbox.com/sc/qaq4yfmli5x55od/r9VJ34lML0
Ho riprovato col portatile e niente, ho riprovato col fisso e si accende.
Allora dal fisso ho tentato di accedere al pannello di amministrazione, ma una volta acceso il pc mi sono ritrovato con il magico avviso
Potrebbe non essere possibile accedere a Internet o ad alcune risorse di rete. Il problema si è verificato perché la rete non ha assegnato un indirizzo di rete al computer.
Ovviamente è impossibile accedere al pannello da browser. Direi che il router non avvia proprio il firmware.
Insomma, è morto. Che devo fa'? Vado direttamente di reso con Amazon o avete qualche soluzione? Sbaglio qualcosa io?


EDIT
In un'impeto di disperazione ho provato ad accendere il router mentre tenevo premuto il tasto reset, e alla fine il comando l'ha preso. E ora funzziona di nuovo. Non so cosa pensare, si accettano suggerimenti.

Saiyan
09-02-2014, 14:27
non solo le reti wifi possono causare problemi.

cambia canale, cambia width, e il pc a un cm dal router puo' far solo peggio, meglio 3 metri.

provato a cambiare qualsiasi cosa. rimane penoso.

ovvio che mi sono accorto del problema a distanza, poi ho fatto la prova avvicinandomi ma nulla è cambiato.
ora ho attaccato un access point e riesco a stremmare mkv tranquillamente.

mi sa che in settimana lo rimpacchetto e lo rendo.
anche perché è una v1 che da quel che ho capito ci sono versioni più aggiornate e da qualche tempo.

net83it
09-02-2014, 17:18
Appena ordinato su Amazon, a 50€ e spiccioli...
Speriamo bene (ho 2 piani di casa da 'coprire')...

appena arriva e lo provo facci sapere come si comporta

Kajin
09-02-2014, 17:58
Ciao a tutti, ho da poco acquistato questo router su amazon e dopo averlo configurato e tutto sembrava andare una meraviglia quando il giorno dopo ha iniziato a darmi un problema e cioè la wireless ad un certo punto scompare, il pc non vede più a rete, ma nel modem il led wireless è accesso allora ho provato a spegnere e riaccendere solo il wifi con il tasto dedicato ma anche se lo spegnevo il led rimaneva acceso..solo spegnendo manualmente e riaccendendo il router ritorna a funzionare, e in 2 giorni mi è già successo 3 volte :( ditemi che c'è un modo per risolvere non ne posso più di mandare prodotti in assistenza! Grazie

nebbia88
09-02-2014, 18:02
puoi tentare di aggiornare il fw ma mi sembra palesemente difettoso :(

Kajin
09-02-2014, 18:23
puoi tentare di aggiornare il fw ma mi sembra palesemente difettoso :(

ho controllato ha già l'ultimo firmware ora cmq provo a flasharlo con lo stesso firmware..diciamo che lo faccio più per disperazione..se non và lo devo rimandare indietro :cry:

ozlacs
10-02-2014, 11:26
live from 8970@openwrt :D

è stato piuttosto semplice, ora devo capirlo opnwrt perchè c'è un sacco di roba che ti ci perdi :asd:

Rylos avanza una birra :D

Lanfi
10-02-2014, 12:25
live from 8970@openwrt :D

è stato piuttosto semplice, ora devo capirlo opnwrt perchè c'è un sacco di roba che ti ci perdi :asd:

Rylos avanza una birra :D

Ottimo!!!

Anche la fase di installazione del driver adsl è andata via facilmente? I dati rilevati nelle statistiche adsl sono rimasti uguali a prima?

ozlacs
10-02-2014, 13:22
tp-link:
http://img12.imagevenue.com/loc376/th_28410_1_122_376lo.JPG (http://img12.imagevenue.com/img.php?image=28410_1_122_376lo.JPG)

openwrt:
http://img46.imagevenue.com/loc548/th_28857_Cattura_122_548lo.JPG (http://img46.imagevenue.com/img.php?image=28857_Cattura_122_548lo.JPG)

installazione liscia come l'olio, tranne quella cosuccia di tftp che non andava, risolto disattivando temporaneamente il firewall di windows :D

rylos alcune domandine:
- sbaglio o mancano settaggi avanzati dell'adsl? tipo sra, bitswap, modulazione, ecc che erano presenti sul firmware originale.
- sempre riguardo l'adsl, mi pare manchi una sezione con statistiche più approfondite, o non la trovo io?
- la variazione dell'snr non c'è da gui?
- l'username non si può cambiare, deve per forza restare root?

ah, ho installato questo: OpenWrt Barrier Breaker r39435 / LuCI Trunk (svn-r9951)

e poi boh, per il momento non mi viene in mente niente altro :D

Fran123
10-02-2014, 13:46
scusate mi fate capire come si interpretano i valori.
questo è il mio router

Attenuazione linea [db]:
< 20 = eccellente
20-29 = ottima
30-39 = buona
40-54 = media
55-65 = scarsa
> 65 = crea problemi

Margine rumore [db]: (SNR)
< 8 = crea problemi
8-13 = scarso
14-22 = medio
23-28 = buono
29-35 = ottimo
> 35 = eccellente


http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/545/5ckn.jpg (https://imageshack.com/i/f55cknj)

Totix92
10-02-2014, 14:25
tp-link:
http://img12.imagevenue.com/loc376/th_28410_1_122_376lo.JPG (http://img12.imagevenue.com/img.php?image=28410_1_122_376lo.JPG)

openwrt:
http://img46.imagevenue.com/loc548/th_28857_Cattura_122_548lo.JPG (http://img46.imagevenue.com/img.php?image=28857_Cattura_122_548lo.JPG)

installazione liscia come l'olio, tranne quella cosuccia di tftp che non andava, risolto disattivando temporaneamente il firewall di windows :D

rylos alcune domandine:
- sbaglio o mancano settaggi avanzati dell'adsl? tipo sra, bitswap, modulazione, ecc che erano presenti sul firmware originale.
- sempre riguardo l'adsl, mi pare manchi una sezione con statistiche più approfondite, o non la trovo io?
- la variazione dell'snr non c'è da gui?
- l'username non si può cambiare, deve per forza restare root?

ah, ho installato questo: OpenWrt Barrier Breaker r39435 / LuCI Trunk (svn-r9951)

e poi boh, per il momento non mi viene in mente niente altro :D

i firmware originali dei 8968, 8970 e 8980 sono già di loro openwrt camufatto e modificato da tp-link stessa, ma l'openwrt originale è ancora meglio :D
io però terrò il firmware originale in quanto ha già tutto quello che mi serve :)

Saiyan
10-02-2014, 16:41
Ciao a tutti, ho da poco acquistato questo router su amazon e dopo averlo configurato e tutto sembrava andare una meraviglia quando il giorno dopo ha iniziato a darmi un problema e cioè la wireless ad un certo punto scompare, il pc non vede più a rete, ma nel modem il led wireless è accesso allora ho provato a spegnere e riaccendere solo il wifi con il tasto dedicato ma anche se lo spegnevo il led rimaneva acceso..solo spegnendo manualmente e riaccendendo il router ritorna a funzionare, e in 2 giorni mi è già successo 3 volte :( ditemi che c'è un modo per risolvere non ne posso più di mandare prodotti in assistenza! Grazie

ha più o meno gli stessi problemi del mio.... la rete che spariva nei primi tre giorni di utilizzo, poi sembrava essersi stabilizzato miracolosamente, ma se provo a stremmare qualcosa vedo dei cali vistosissimi.

anche io l'ho preso su amazon e la versione è la 1, che è piuttosto vecchiotta dato che dovrebbe essere in circolazione la 1.3 ora.

da quel che ho letto in giro per la rete la v1 ha sempre avuto problemi che sono stati risolti solo dalle versioni 1.2 e 1.3..... mentre la vecchia v1 è stata abbandonata la suo rovinoso destino.

david ferraro
10-02-2014, 23:18
Ragazzi,ho comprato questo router da pochi gg su amazon,il problema è che mentre navigo ogni tanto mi si impalla la pagina,mentre alcune volte,inizia a cariare le pagine lentissime,praticamente devo riavviare tutto.

Premetto che non ho letto le 200 pagine di questo thread e non so se questo è un problema che avete riscontrato anche voi con questo router,nel caso avete suggerimenti?
Non so voi ma a me gia mi ha stufato sto rouer...grazie

rylos
11-02-2014, 07:18
Per chi ha OpenWRT e vuole giocare con l'utility di configurazione dell'ADSL, basta entrare in terminale (ssh) e usare questi comandi:

/# vdsl_cpe_control --console
g997csg 0 1
# Check the current sync on the download
g997csg 0 0
# Check the current sync to upload,
locs 0 -20
# To change the target SNR of-2dBm (25 = 2.5 dbm 30 = 3 dBm, etc.)
acs 2
# To force a re-synchronization
g997csg 0 1
# Check the current sync on the download after changes
g997csg 0 0
# Check the current sync to upload, after changes
g997lsg 1 1
# Check snr download
g997lsg 0 1
# Check snr upload
quit
# To exit

Edit:
I comandi sono decine e decine, anche a voi scoprire i più succosi.. :)

Anthonylm
11-02-2014, 08:37
Venduto l'ASUS n55u stavo valutando seriamente l'acquisto del 8970. Non necessito della dual band, ma mi interessa una "stabilità" decente.

Benjamin Reilly
11-02-2014, 10:23
il firmware openwrt permette alle periferiche di interfacciarsi direttamente con il sistema operativo come accade con l'obsoleto alice gate 2plus?

Anthonylm
11-02-2014, 10:25
Ordinato dall'amazzone..domani dovrebbe arrivare, vediamo come si comporta questa creatura :D

rylos
11-02-2014, 10:39
Dipende cosa intendi con periferiche.
Di periferiche usb ce ne sono tante. Se parli di stampanti, penne, tastiere, bluetooth dialogano direttamente col kernel linux e relativi pacchetti installati.

Spinx
11-02-2014, 10:45
Ordinato dall'amazzone..domani dovrebbe arrivare, vediamo come si comporta questa creatura :D

Idem, speriamo solo sia una Ver 1.3 :D

Benjamin Reilly
11-02-2014, 10:52
Dipende cosa intendi con periferiche.
Di periferiche usb ce ne sono tante. Se parli di stampanti, penne, tastiere, bluetooth dialogano direttamente col kernel linux e relativi pacchetti installati.

quindi con lynux alcun problema, mentre con sistemi microsoft occorrerebbe installare i loro driver che reindirizza in locale x stampanti e scanner.

Anthonylm
11-02-2014, 11:29
Idem, speriamo solo sia una Ver 1.3 :D

:sperem:

viking22
11-02-2014, 11:43
Vi prego prima di citare fantomatiche versioni 1.0 1.1 1.2 1.3 1.x di essere sicuri di ciò che si parla. Io e alcuni dei primi iscritti a questo 3d siamo possessori dai primi giorni dal rilascio (novembre 2012) e tutti (proprio tutti) avevamo già un modem v1.0 sull'imballo, mentre sul device era indicato v1.2 e da quanto ne so tutti i w8970 degli altri utenti hanno sempre avuto queste caratteristiche.

Se qualcuno invece ha effettivamente per le mani altre versioni, es v1.3, può gentilmente produrre delle foto così chiediamo al mod del 3d di aggiungere queste info in prima pagina. Se invece tutte queste versioni ed eventuali rovinosi destini sono chiacchiere infondate vi prego di astenervi dal creare confusione.

Salvo pochi casi questa macchina si sta rivelando un ottimo prodotto. Non bisogna leggere solo sui forum i messaggi di chi ha problemi. Da notare che per 10 utenti con problemi ce ne possono essere 1000 che non ne hanno e non vanno a chiedere aiuto su qualche 3d tipo questo.
Le unità fallate o DOA capitano sempre, in tutte le produzioni, spesso sostituendo il prodotto si risolve ma a volte si scopre che poi le cause non erano da imputare al prodotto.

@Sayian
Una unità fallata non si stabilizza miracolosamente, dev'essere cambiato qualcosa nell'ambiente di lavoro, può darsi sia lato adsl che lato utente.
Cosa intendi per cali vistosissimi quando provi a stremmare?

@Kajin
La tua può essere un'unità difettosa invece, non è un comportamento normale, se si spegne il wifi dovrebbe disattivarsi anche il relativo led.

@david ferraro
Come potevi leggere almeno in prima pagina non hai fornito nessuna info utile. Tipo i dati di aggancio sulla linea, il tipo di linea, la versione del fw, quando e come si verificano i problemi, etc. Messa così può essere di tutto, ma forse i problemi sono sulla tua linea. Hai provato a navigare usando un collegamento via cavo al router?

@Anthonylm
Il mio è stabilissimo, ho una buona linea e resta acceso mesi interi, di tanto in tanto si riallinea ma credo sia per questioni di linea.

@Benjamin Reilly
No. Per l'n-esima volta il firmware originale non prevede l'uso dei protocolli di stampa su rete. Se si collega la stampante alla usb del modem questo la tratta come una periferica qualsiasi, non si comporta cioè come un normale print server. L'interfaccia usb del router connessa ad una stampante viene offerta come porta usb virtuale ai pc. Sarà poi l'applicazione tp-link che si occuperà della comunicazione e di far risultare come se la stampante fosse fisicamente connessa al pc.
Il firmware openwrt con installato il supporto per la stampa invece è un vero e proprio print server, con tanto di spooler etc. I protocolli di stampa in rete sono standard, quindi non c'è differenza tra sistemi operativi, tutto sta al driver della stampante installato sul pc. Con questo sistema si può stampare da tutti i dispositivi connessi alla rete e la coda di stampa sarà gestita direttamente dal server di stampa.

strassada
11-02-2014, 11:46
non credo esista nessuna v1.3, vi state solo confondendo tra v1.2 scritto sulla scatola e il v1 che appare nel firmware e nel codice fcc (questi ultimi 2 non cambieranno a meno di modifiche tali da rendere i firmware incompatibili, in pratica una nuova revisione hardware come capita negli altri modelli).

Anthonylm
11-02-2014, 11:53
@Anthonylm
Il mio è stabilissimo, ho una buona linea e resta acceso mesi interi, di tanto in tanto si riallinea ma credo sia per questioni di linea.

Ottimo ;)

Quando mi arriva mi consigli di aggiornare subito il firm?

sunvit
11-02-2014, 11:58
@rylos
Installato openwrt e mi accingo a fare extroot per poter installare altri pacchetti

Ho messo una chiavetta da 8G formattata in ext3 nella porta usb2 del router
Seguo la guida da te linkata e precisamente:
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/extroot

Vedo che la mia chiavetta viene riconosciuta come sda1 con il comando fdisk -l

Lancio da terminale:
mount /dev/sda1 /mnt/sda1

Lancio sempre da terminale:
tar -C /overlay -cvf - . | tar -C /mnt/sda1 -xf -
E qui mi blocco perchè mi dice che non c'è abbastanza spazio...che sbaglio?Oppure la chiavetta deve essere formattata in ext4?

Ps La formatto da windows con Mini Toolpartition Wizard Home
Ps2 E' possibile formattarla da Router stesso?
Grazie tante

Totix92
11-02-2014, 12:03
unico appunto...
il print server p910nd di openwrt è sprovvisto di spooler però è un'ottimo printserver ( provato su DGN2200v3 e v4 e fa il suo lavoro ), a meno che non si usano altri print server.

viking22
11-02-2014, 12:03
Quoto strassada :D

Io attualmente ho il fw di aprile 2013 (v2.1 130415) e non ho problemi, funziona il media server, il print server e non ho problemi di connessione di dispositivi wireless (anche oltre 10 connessi contemporaneamente, come smartphone, tv, sky, pc, etc...).
Non sono passato all'ultimo rilasciato perché potrei essere interessato a provare il firmware openwrt, attualmente non cambia la ver fw che si ha (serve sempre accesso seriale) ma in futuro potrebbe essere installabile direttamente da interfaccia web coi fw precedenti a quello di agosto 2013.
Se non ti interessa openwrt puoi andare direttamente all'ultimo fw, rispetto al 130415 migliora la sicurezza nell'accesso all'interfaccia web sia da locale che da remoto e poco altro.

Totix92
11-02-2014, 12:06
l'ultimo firmware migliora la sicurezza anche in diversi altri aspetti.

Benjamin Reilly
11-02-2014, 13:16
@Benjamin Reilly
No. Per l'n-esima volta il firmware originale non prevede l'uso dei protocolli di stampa su rete. Se si collega la stampante alla usb del modem questo la tratta come una periferica qualsiasi, non si comporta cioè come un normale print server. L'interfaccia usb del router connessa ad una stampante viene offerta come porta usb virtuale ai pc. Sarà poi l'applicazione tp-link che si occuperà della comunicazione e di far risultare come se la stampante fosse fisicamente connessa al pc.
Il firmware openwrt con installato il supporto per la stampa invece è un vero e proprio print server, con tanto di spooler etc. I protocolli di stampa in rete sono standard, quindi non c'è differenza tra sistemi operativi, tutto sta al driver della stampante installato sul pc. Con questo sistema si può stampare da tutti i dispositivi connessi alla rete e la coda di stampa sarà gestita direttamente dal server di stampa.

come mai tp-link non propone firmware simili?

Totix92
11-02-2014, 13:28
come mai tp-link non propone firmware simili?

i firmware originali dei tp-link 8968 - 8970 e 8980 sono giù una versione modificata di openwrt
Quasi nessun modem/router con i firmware originali ha un print server vero e proprio... tranne i due Asus dsl-n55u e n66u, alcuni d-link, i billion e gli avm fritz!box

Benjamin Reilly
11-02-2014, 13:29
appunto, essendo openwrt mi domando come mai non possano fornire una versione efficiente come quella proposta da rylos. Sono incapaci?

palleggiatore
11-02-2014, 13:42
No, vendono i print server a parte.


Inviato dal mio telegrafo

Spinx
11-02-2014, 14:19
Vi prego prima di citare fantomatiche versioni 1.0 1.1 1.2 1.3 1.x di essere sicuri di ciò che si parla. Io e alcuni dei primi iscritti a questo 3d siamo possessori dai primi giorni dal rilascio (novembre 2012) e tutti (proprio tutti) avevamo già un modem v1.0 sull'imballo, mentre sul device era indicato v1.2 e da quanto ne so tutti i w8970 degli altri utenti hanno sempre avuto queste caratteristiche.
...

Mi scuso se ti può aver infastidito quello che ho scritto.
Purtroppo non ho trovato molte informazioni e le poche che ho trovato erano di persone che affermavano con una certa sicurezza il fatto che le revisioni hardware esistessero e se ti capitava una rev < 1.3 si poteva incappare in problemi vari.
Felice di essere stato smentito, non avendo ricevuto ancora il prodotto e non dovendomi più preoccupare della versione.

Totix92
11-02-2014, 14:24
le revisione hardware esistono... mica ce le siamo inventate, finora si sa con certezza che esistono le versioni 1.0, 1.1 e 1.2
per i problemi non saprei, ma alla fine credo che cambi poco, si tratta di cambiamenti marginali che non cambiano il firmware da usare... sostanzialmente è sempre v1

viking22
11-02-2014, 14:49
@Spinx&Totix92
Nessun fastidio, ci mancherebbe. Soltanto mi piace avere dei riferimenti quando parlo di cose che non conosco.
A questo riguardo se Totix92 è così gentile da fornire (anche pvt se preferisce) qualche riferimento in cui si parla di queste versioni 1.0 1.1 o 1.3 gliene sarei molto grato. Almeno chiediamo a Bovirus di aggiornare le a quanto pare lacunose informazioni in prima pagina.

Totix92
11-02-2014, 14:56
@Spinx&Totix92
Nessun fastidio, ci mancherebbe. Soltanto mi piace avere dei riferimenti quando parlo di cose che non conosco.
A questo riguardo se Totix92 è così gentile da fornire (anche pvt se preferisce) qualche riferimento in cui si parla di queste versioni 1.0 1.1 o 1.3 gliene sarei molto grato. Almeno chiediamo a Bovirus di aggiornare le a quanto pare lacunose informazioni in prima pagina.

1.3 non so nemmeno se esiste, ma 1.1 e 1.2 si, se ti leggi un po tutto il thread vedrai che è cosi :rolleyes:
nella scatola può esserci scritto 1.0, 1.1 o 1.2 ma nel firmware è scritto sempre v1 perché sempre una versione 1 rimane, al massimo cambia qualche piccola cosa.

viking22
11-02-2014, 15:06
Se le cose stanno così e il tuo unico riferimento per asserire che esistono versioni 1.0 1.1 oltre alla 1.2 è questo 3d posso tranquillamente smentire l'esistenza di queste versioni. Se leggi il 3d vedrai che sono attivo in questo 3d dalle prime pagine e ho sempre seguito e contribuito. All'inizio c'è stata un po' di confusione a causa della diversa indicazione della versione su scatola/firmware e sul corpo del w8970. Poi s'è chiarito che la versione generica è la v1. Con versione board (cioè il pcb nel w8970) alla seconda revisione, quindi v1.2. Non si sono mai viste (almeno in Italia o in Australia) versioni board diverse dalla v1.2. Non esiste documentazione o letteratura (o perlomeno non è di facile reperimento se c'è) in merito.
A meno che non abbiate immagini che dimostrano inequivocabilmente l'esistenza di revisioni diverse dalla 1.2 io credo sia il caso di smettere di continuare a creare confusione.

Bovirus per cortesia potresti specificare in prima pagina questa cosa? Almeno si evita di alimentare questa storia aumentando la confusione di chi usa 3d come questo per cercare aiuto e informazioni prima e dopo l'acquisto.

Mars_Artis
11-02-2014, 15:17
Oggi mi sono messo d'impegno per capire perché avevo degli strani comportamenti con l'adsl. Rallentamenti di tanto in tanto sullo streaming, salto delle IPcam ecc.

Prima di interpellare Tiscali mi sono fatto un bel po' di ping su vari server e mi sono accorto di tempi di risposta scandalosamente alti: sempre superiori a 230ms e picchi di 400!!!!

La prima cosa che ho fatto è stata spegnere il TD-W8970 e montare il Thomson TG784n.
I Ping erano quasi perfetti ovvero tra 50 e 90 ms.

Riparto con il tp-link e noto nelle confiurazioni della dsl che l'MTU è settato a 1400 e lo setto a 1458. Poi a 1478 e infine 1492. Sempre pessime prestazioni e ping inaccettabili.

Rimonto il Thomson e di nuovo ping buoni. (Odio il thomson per come si gestisce il portforwarding)

Qualcuno può aiutarmi a fare in modo che il tplink si comporti bene?

di seguito i dati linea forniti dal thomson
Tipo DSL: ITU-T G.992.5
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 942 / 14.704
Potenza di output (upload/download) [dBm]: 12,4 / 9,5
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 14,4 / 32,5
Margine SN (upload/download) [dB]: 9,5 / 6,2
Sistema ID fornitore (locale/remoto): TMMB / ----
Chipset ID fornitore (locale/remoto): BDCM / GSPN
Perdita di framing (locale/remoto): 0 / 0
Perdita di segnale (locale/remoto): 0 / 0
Perdita di potenza (locale/remoto): 0 / 0
Perdita del collegamento (remoto): -
Secondi errore (locale/remoto): 26 / 0
Errori FEC (upload/download): 2 / 36.725
Errori CRC (upload/download): 1 / 53
Errori HEC (upload/download): 0 / 50

Totix92
11-02-2014, 15:33
Se le cose stanno così e il tuo unico riferimento per asserire che esistono versioni 1.0 1.1 oltre alla 1.2 è questo 3d posso tranquillamente smentire l'esistenza di queste versioni. Se leggi il 3d vedrai che sono attivo in questo 3d dalle prime pagine e ho sempre seguito e contribuito. All'inizio c'è stata un po' di confusione a causa della diversa indicazione della versione su scatola/firmware e sul corpo del w8970. Poi s'è chiarito che la versione generica è la v1. Con versione board (cioè il pcb nel w8970) alla seconda revisione, quindi v1.2. Non si sono mai viste (almeno in Italia o in Australia) versioni board diverse dalla v1.2. Non esiste documentazione o letteratura (o perlomeno non è di facile reperimento se c'è) in merito.
A meno che non abbiate immagini che dimostrano inequivocabilmente l'esistenza di revisioni diverse dalla 1.2 io credo sia il caso di smettere di continuare a creare confusione.

Bovirus per cortesia potresti specificare in prima pagina questa cosa? Almeno si evita di alimentare questa storia aumentando la confusione di chi usa 3d come questo per cercare aiuto e informazioni prima e dopo l'acquisto.
allora scrivono sulla scatola 1.1 o 1.0 tanto per...? ne dubito... io posso assicurare che esistono queste versioni... anche nel forum ufficiale tp-link se controlli bene c'è qualche thread dove qualcuno ne parla ;)

rylos
11-02-2014, 15:34
@sunvit
probabilmente non hai creato la cartella /mnt/sda1 e quindi quando fai il mount usi la flash interna del router, quindi ora segui questi passi:

fai: umount /mnt/sda1
elimina se esiste la cartella con: rm -rf /mnt/sda1
poi fai: mkdir /mnt/sda1
(la cartella deve esistere, per fare il mount più tardi).

per formattare sotto linux/openwrt usa questo comando:
mkfs.ext4 /dev/sda1 -m 0

(io ho usato ext4, altrimenti cambia in mkfs.ext3), il parametro m settato a 0 significa che non riservi spazio sul pendrive per l'utente root.

Una volta che ha finito segui i passi che hai scritto prima, cioè mount poi la copia ecc...

EDIT:
per sapere se ha funzionato, fai un bel:
df -h

sunvit
11-02-2014, 15:45
Grazie tante...adesso provo e ti faccio sapere!!!

Stufo76
11-02-2014, 16:26
allora scrivono sulla scatola 1.1 o 1.0 tanto per...?

evidentemente sì :D

seriamente: può darsi che quanto scritto sulla scatola si riferisca ad altro, tipo lotto di produzione, per esempio...

ne dubito...

dubiti male :D

io posso assicurare che esistono queste versioni...

possiedo due esemplari acquistati a differenza di quasi due anni ed hanno entrambi revision board 1.2, l'unica esistente in Italia dalla nascita fino ad oggi

anche nel forum ufficiale tp-link se controlli bene c'è qualche thread dove qualcuno ne parla ;)

anche nel forum ufficiale tp-link sbagliano :D

Totix92
11-02-2014, 16:41
io ho visto un'immagine sul web su una board dove c'è scritto 1.0 e un'altra 1.2
;)

strassada
11-02-2014, 17:19
per quello che mi ricordo, c'è stato un caso di una versione 1.1, l'autore ha anche postato 3-4 foto nel thread (cercate nei primi 2 post il link, e le stesse foto si trovano su wikidevi). sulla board c'è scritto 1.0 (ma quella identifica appunto la board) sull'etichetta sopra allo switch ethernet 1.1. idem sul retro della scatola e tdw8970v1 sull'FCC.
negli altri casi visti (come nel mio), si legge v1.2 su questa etichetta sullo switch, 1.0 sulla board e 1.2 sull'etichetta della scatola e tdw8970v1 sull'FCC (vedere la prima foto su http://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970)
nel firmware si è letto sempre Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000 sia avendo la 1.1 che la 1.2.

per quanto riguarda il td-w8980 si dovrebbe sempre leggere v1.0.

ora sta iniziando a trovarsi il td-w8970 con l'ultimo firmware, e se qualcuno vuole, specie se sull'etichetta della scatola dovesse riportare Ver 1.3 o successive, se può aprire e controllare se ci sono differenze, magari allegando foto dell'interno che possiamo confrontarle con quelle dei primi modelli in vendita.

sunvit
11-02-2014, 17:24
@sunvit
probabilmente non hai creato la cartella /mnt/sda1 e quindi quando fai il mount usi la flash interna del router, quindi ora segui questi passi.....

Appena completato ed ha funzionato alla perfezione.
GRAZIE x la dritta
Adesso sarei interessato ad avere l'interfaccia web di vsftpd...che devo installare?

Walter83666
11-02-2014, 17:44
Ragazzi buonasera a tutti! Era parecchio che non ripassavo di qua! Avrei una domandina sicuramente semplice ai più, ma nella mia niubbaggine non ci sono riuscito e sbirciando al volo in prima pagine e nelle ultime non ho trovato risposta! :D
Ho collegato un hd esterno da 2,5" e 500gb in Fat32 alla prima usb del modem.
http://i60.tinypic.com/688n5t.jpg
Speravo nella botta di :ciapet: e vederlo all'istante nei dispositivi in rete ma così non è stato. Che tocca fa?
Ho il TD-W8970 v1 con Firmware Version:0.6.0 2.1 v000c.0 Build 130415 Rel.34164n. Nel pc principale ho Windows 8.

Se non ricordo male questo modem da la possibilità di condividere in rete un disco no? Risolta (spero) questa cosa mi sorge una domanda? Ma ci posso accedere anche da fuori casa con altro pc o smarphone? Ho una 20mb di Infostrada:
http://www.speedtest.net/result/3299195607.png

Grazie per l'aiuto!;)

Saiyan
11-02-2014, 17:52
Venduto l'ASUS n55u stavo valutando seriamente l'acquisto del 8970. Non necessito della dual band, ma mi interessa una "stabilità" decente.

ho fatto il tuo stesso passaggio e il mio consiglio è lascia perdere :muro:

Saiyan
11-02-2014, 17:56
@Sayian
Una unità fallata non si stabilizza miracolosamente, dev'essere cambiato qualcosa nell'ambiente di lavoro, può darsi sia lato adsl che lato utente.
Cosa intendi per cali vistosissimi quando provi a stremmare?



non è cambiato nulla in assoluto. ora al posto di perdere la connessione come prima ho dei cali di banda.

intendo che non si riesce a vedere un film in streaming da server posizionato sulla stessa lan, cosa che riesce a fare un access point da 30 euro sempre della tp-link

Totix92
11-02-2014, 18:29
Ragazzi buonasera a tutti! Era parecchio che non ripassavo di qua! Avrei una domandina sicuramente semplice ai più, ma nella mia niubbaggine non ci sono riuscito e sbirciando al volo in prima pagine e nelle ultime non ho trovato risposta! :D
Ho collegato un hd esterno da 2,5" e 500gb in Fat32 alla prima usb del modem.
http://i60.tinypic.com/688n5t.jpg
Speravo nella botta di :ciapet: e vederlo all'istante nei dispositivi in rete ma così non è stato. Che tocca fa?
Ho il TD-W8970 v1 con Firmware Version:0.6.0 2.1 v000c.0 Build 130415 Rel.34164n. Nel pc principale ho Windows 8.

Se non ricordo male questo modem da la possibilità di condividere in rete un disco no? Risolta (spero) questa cosa mi sorge una domanda? Ma ci posso accedere anche da fuori casa con altro pc o smarphone? Ho una 20mb di Infostrada:
http://www.speedtest.net/result/3299195607.png

Grazie per l'aiuto!;)

vai su risorse del computer e fai click su connetti unità di rete e inserisci l'indirizzo 192.168.1.1 o altro se l'hai modificato e fai click su fine, ti dirà che non ha trovato nulla, allora clicca su sfoglia e apparirà :) lo selezioni e dai fine ed è apposto ;) per l'accesso da fuori casa con un'altra connessione sfoglia bene l'interfaccia del firmware e lo troverai.
P.S: se non hai intenzione di installare openwrt ( perdendo la garanzia tra l'altro ) ti consiglio di aggiornare il firmware all'ultima versione :fagiano:

iceone
11-02-2014, 18:46
per quello che mi ricordo, c'è stato un caso di una versione 1.1, l'autore ha anche postato 3-4 foto nel thread (cercate nei primi 2 post il link, e le stesse foto si trovano su wikidevi). sulla board c'è scritto 1.0 (ma quella identifica appunto la board) sull'etichetta sopra allo switch ethernet 1.1. idem sul retro della scatola e tdw8970v1 sull'FCC.
negli altri casi visti (come nel mio), si legge v1.2 su questa etichetta sullo switch, 1.0 sulla board e 1.2 sull'etichetta della scatola e tdw8970v1 sull'FCC (vedere la prima foto su http://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970)
nel firmware si è letto sempre Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000 sia avendo la 1.1 che la 1.2.

per quanto riguarda il td-w8980 si dovrebbe sempre leggere v1.0.

ora sta iniziando a trovarsi il td-w8970 con l'ultimo firmware, e se qualcuno vuole, specie se sull'etichetta della scatola dovesse riportare Ver 1.3 o successive, se può aprire e controllare se ci sono differenze, magari allegando foto dell'interno che possiamo confrontarle con quelle dei primi modelli in vendita.
Se dovesse servire appena arrivato il td-w8970 dall'amazzone.
questo è il firmware
Firmware version:0.6.0 2.8 v000c.0 Build 130828 Rel.38099n
Sia sulla scatola sia sotto il router ci sta scritto Ver: 1.2 se nn vi "fidate" faccio le foto :D :D :D :D :D

Walter83666
11-02-2014, 19:09
vai su risorse del computer e fai click su connetti unità di rete e inserisci l'indirizzo 192.168.1.1 o altro se l'hai modificato e fai click su fine, ti dirà che non ha trovato nulla, allora clicca su sfoglia e apparirà :) lo selezioni e dai fine ed è apposto ;) per l'accesso da fuori casa con un'altra connessione sfoglia bene l'interfaccia del firmware e lo troverai.
P.S: se non hai intenzione di installare openwrt ( perdendo la garanzia tra l'altro ) ti consiglio di aggiornare il firmware all'ultima versione :fagiano:

L'IP non l'ho modificato, infatti è quello che ho messo per accedere alle pagine del modem, però fatto come consigliato ma non è mica apparso... :cry:
Dove sbaglio?

Totix92
11-02-2014, 19:13
non appare su risorse di rete ma sempre su connetti unità di rete e poi lo devi selezionare e fare click su fine, se non appare controlla che il server samba sia attivo dal menù "USB Settings --> Storage Sharing"

Walter83666
11-02-2014, 19:25
Penso di esserci riuscito!:D Mancava davanti "ftp://"! Possibile?:p

Totix92
11-02-2014, 19:34
no, non è possibile :O l'ftp non centra nulla con il protocollo smb di windows per gli storage di rete.
o va scritto cosi: \\192.168.1.1 o cosi //192.168.1.1
non ricordo di preciso ma in uno dei due modi, io ho sempre fatto cosi e ha sempre funzionato.

magnus45
11-02-2014, 19:53
non è cambiato nulla in assoluto. ora al posto di perdere la connessione come prima ho dei cali di banda.

intendo che non si riesce a vedere un film in streaming da server posizionato sulla stessa lan, cosa che riesce a fare un access point da 30 euro sempre della tp-link

Te lo sei fatto cambiare o no?

Se non l'hai fatto... fallo subito.

magnus45
11-02-2014, 19:54
no, non è possibile :O l'ftp non centra nulla con il protocollo smb di windows per gli storage di rete.
o va scritto cosi: \\192.168.1.1 o cosi //192.168.1.1
non ricordo di preciso ma in uno dei due modi, io ho sempre fatto cosi e ha sempre funzionato.

Anche io riesco ad accedere in ftp ma non con samba da linux.

Totix92
11-02-2014, 19:57
io con windows ci riesco senza problemi...

Saiyan
11-02-2014, 21:26
Te lo sei fatto cambiare o no?

Se non l'hai fatto... fallo subito.

devo trovare il tempo di fare il reso, in settimana lo rispedisco al mittente.

Walter83666
11-02-2014, 23:22
Ho creato un'unità di rete su pc senza l'ftp, ma con dispositivi che usano ad esempio il dlna (tipo tv, sinto, lettore bd, mediaplayer) non riesco a vederlo. Come si capisce se sto usando il protocollo smb di windows?

Totix92
11-02-2014, 23:52
tv, lettori bd, e media player vari non supportano il protocollo smb... è normali che da li non li vedi, puoi vedere solo il file multimediali con il dlna, devi abilitare il media server nel tp-link e fargli fare una scansione, dopo potrai vedere i file multimediali dal tv, lettore ecc. ecc.

viking22
12-02-2014, 00:12
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38872890&postcount=599) le foto del mio w8970. Probabilmente strassada intendi il mio caso.
All'interno la board è identica a quella indicata. Versione riportata come Rev:1.0. Sull'etichetta sulle porte lan si legge v1.1 sul mio mentre v1.2 sull'altro. Probabilmente si tratta semplicemente di un discorso interno della fabbrica, relativo magari a qualche processo di produzione, se avessero aggiornato il pcb sarebbe stato stampato su di esso la diversa revisione. Il mio ad ogni modo sull'etichetta esterna riporta come tutti v1.2 e sulla scatola v1.0.

Ripeto che IMHO si tratta di confusione dovuta al casino che ha fatto tp-link con le etichette, non che debbano venire a spiegarci i loro processi di produzione. La versione che fa da riferimento è sempre e solo quella stampata sul pcb per quanto ne so.

Walter83666
12-02-2014, 07:00
tv, lettori bd, e media player vari non supportano il protocollo smb... è normali che da li non li vedi, puoi vedere solo il file multimediali con il dlna, devi abilitare il media server nel tp-link e fargli fare una scansione, dopo potrai vedere i file multimediali dal tv, lettore ecc. ecc.

Ok per tv e lettore ma almeno il Mede8er MED600X3D (http://www.mede8er.eu/en/index.php?d=600x3d) dovrebbe supportare Samba.:(

Intanto grazie delle info! Ho appena trovato e abilitato la funzione media server. Se funziona o se devo fare altro non lo so, ma appena torno a casa faccio un pò di prove!:p

ozlacs
12-02-2014, 08:46
rylos l'immagine v39555_EXPERIMENTAL è utilizzabile?

sunvit
12-02-2014, 08:50
rylos l'immagine v39555_EXPERIMENTAL è utilizzabile?
E soprattutto si deve mettere necessariamente con la seriale o anche tramite interfaccia web (LUCI) di OpenWrt?
Grazie

rylos
12-02-2014, 11:00
Le immagini EXPERIMENTAL sono solo per chi ha un cavo seriale collegato al router, in quanto non sono testate da me e potrebbero presentare bug che impediscono l'avvio di Luci.

Le si possono programmare semplicemente da Luci via WEB (tutte le immagine sysupgrade si possono aggiornare da Luci). Se poi non parte, bisogna andare di seriale.

Diciamo che al 95% partono ;)

palleggiatore
12-02-2014, 11:25
sarebbe utile sapere come modificare il country code, visto che il macbook mi si connette solo a 150 mbps invece dei 300 a cui dovrebbe...

ozlacs
12-02-2014, 13:03
ok flashata l'immagine v39555_EXPERIMENTAL via WEB, liscio come l'olio, solo pazientate che ci vuole qualche minuto :D

strassada
12-02-2014, 13:38
qualcuno che sta usando Openwrt ha notato differenze tempistiche nell'aggancio della portante? cioè se state su certi dslam che obbligano a fare 2-3 tentativi in adsl2+, ora lo fa ancora ( vedete i led adsl e internet), oppure si connette al primo (come in g.dmt)?

sunvit
12-02-2014, 13:55
qualcuno che sta usando Openwrt ha notato differenze tempistiche nell'aggancio della portante? cioè se state su certi dslam che obbligano a fare 2-3 tentativi in adsl2+, ora lo fa ancora ( vedete i led adsl e internet), oppure si connette al primo (come in g.dmt)?

Su openwrt i led ADSL e wireless allo stato attuale non funzionano.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

strassada
12-02-2014, 14:06
vero, dimenticavo.

ozlacs
12-02-2014, 14:14
confermo.

domandina, qualcuno su questo router è mai riuscito a far funzionare un disco esterno usb3 formattato in ntfs?
con il firmaware stock non ci ero mai riuscito, ora con openwrt neanche, ma vorrei essere sicuro che non sia io a sbagliare qualcosa.

nessun problema come sempre con una pennetta usb2 formattata in fat

sunvit
12-02-2014, 14:26
ok flashata l'immagine v39555_EXPERIMENTAL via WEB, liscio come l'olio, solo pazientate che ci vuole qualche minuto :D

Che novità porta la nuova versione o che bug corregge? Dove si può leggere il changelog?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

rylos
12-02-2014, 15:51
CHANGELOG OpenWRT:
CHANGELOG (https://dev.openwrt.org/log/trunk/?mode=follow_copy)

:read:

Edit:
Ah dimenticavo, per l'ntfs: http://wiki.openwrt.org/doc/howto/writable_ntfs

sunvit
12-02-2014, 16:07
CHANGELOG OpenWRT:
CHANGELOG (https://dev.openwrt.org/log/trunk/?mode=follow_copy)

:read:

Edit:
Ah dimenticavo, per l'ntfs: http://wiki.openwrt.org/doc/howto/writable_ntfs

Come al solito grazie tante.
Da dove prendere le nuove compilazioni facciamo riferimento sempre al tuo link?
Come media server (dlna) che consigli?

ozlacs
12-02-2014, 16:27
CHANGELOG OpenWRT:
CHANGELOG (https://dev.openwrt.org/log/trunk/?mode=follow_copy)

:read:

Edit:
Ah dimenticavo, per l'ntfs: http://wiki.openwrt.org/doc/howto/writable_ntfs

grazie, ma a quanto pare è un problema con l'usb3 non supportato da openwrt

Anthonylm
12-02-2014, 17:00
mi è arrivato, questa è la situazione:

Firmware version:0.6.0 2.8 v000c.0 Build 130828 Rel.38099n
Hardware version:TD-W8970 v1 00000000

devo aggiornare?

Totix92
12-02-2014, 17:05
mi è arrivato, questa è la situazione:

Firmware version:0.6.0 2.8 v000c.0 Build 130828 Rel.38099n
Hardware version:TD-W8970 v1 00000000

devo aggiornare?

no, hai già l'ultimo firmware

Lorenzoz
12-02-2014, 17:06
mi è arrivato, questa è la situazione:

Firmware version:0.6.0 2.8 v000c.0 Build 130828 Rel.38099n
Hardware version:TD-W8970 v1 00000000

devo aggiornare?

No, sei già all'ultimo disponibile. ;)

Edit: ops doppio, scusate

Totix92
12-02-2014, 17:10
comunque credo di aver scoperto il significato degli ultimi numeri dei firmware dei vari tp-ink td-w8970, 8980 e 8968
cioè ad esempio: "Rel.38099n" è la versione di openwrt su quale è basato il firmware originale, ad esempio l'ultimo firmware dell'8970 è basato sulla versione rev38099
l'ultimo firmware dell'8968 v1 è basato sulla versione rev33881
quello dell'8980 non lo so

Lanfi
12-02-2014, 17:35
Ma se fosse vero....cioè sarebbe proprio plateale la copiatura da openwrt! Ma possono farlo? Cioè a livello di licenze openwrt non dovrebbe essere pubblicato sotto qualche tipo di gpl?

Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.

rylos
12-02-2014, 18:11
No dai.....hahahaha....questa è bella davvero!
VI CONFERMO CHE NON E' COSI.

La numerazione di OpenWRT non centra NULLA con la numerazione di TP-LINK, c'è una spiegazione anche tecnica ma diventerebbe OT.
OpenWRT è sotto licenza GNU/GPL.

nebbia88
12-02-2014, 18:43
ma infatti tp-link da sempre pubblica i sorgenti dei suoi FW:

http://www.tp-link.it/support/gpl/

Totix92
12-02-2014, 19:23
che però non sono mai dell'ultimo firmware, i sorgenti dei tp-link di solito sono soltanto del primo firmware rilasciato per il dispositivo.

No dai.....hahahaha....questa è bella davvero!
VI CONFERMO CHE NON E' COSI.

La numerazione di OpenWRT non centra NULLA con la numerazione di TP-LINK, c'è una spiegazione anche tecnica ma diventerebbe OT.
OpenWRT è sotto licenza GNU/GPL.
strano... pensavo che fosse cosi :eh: :D

Ma se fosse vero....cioè sarebbe proprio plateale la copiatura da openwrt! Ma possono farlo? Cioè a livello di licenze openwrt non dovrebbe essere pubblicato sotto qualche tipo di gpl?

Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.
anche il firmware di tp-link è in licenza GNU/GPL infatti nei tp-link 8968, 8970 e 8970 essendo i loro firmware openwrt sotto mentite spoglie viene fornito nella scatola un piccolo libretto con la licenza GNU/GPL :)

Anthonylm
12-02-2014, 20:11
no, hai già l'ultimo firmware

Grazie mille ;)

mgorini
12-02-2014, 21:30
@rylos
Ho bisogna di una tua competente indicazione.
Ho installato 3 TP-LINK wd-8970, uno a casa mia e uno ciascuno a casa dei miei figli e ho attivato una VPN tra tutti e tre i siti.
La mia installazione utilizza anche IPV6 e per questo motivo ho dovuto installare il firmware versione di agosto in quanto veniva implementato un parametro necessario alla connessione ipV6 di Telecomitalia. IPV6 funziona benissimo, é solo leggermente più lento di IPV4 (tempi di ping mediamente più lunghi del 5%).
Le domande sono:
1 - Openwrt mi consente di attivare lo stesso tipo di vpn che ho adesso?
Suppongo di si, ma vorrei una conferma.
2 - Con il firmware adsl che ci consigli di installare sono compatibile con l' ultima versione del firmware originale (e quindi con IPV6) o con quella precedente (e quindi devo per ora rinunciare ad IPV6)?

Grazie anticipate.

strassada
13-02-2014, 00:40
il firmware dsl da installare con openwrt, è lo stesso identico di tutti i firmware tp-link rilasciati finora, le modifiche dell'ultimo firmware tp-link per l'ipv6 riguardano altri file.
mettendo Openwrt, cambia comunque tutto il firmware ( menu compresi) e la gestione ipv6 è quella di Openwrt ( testata da anni) e credo che non ci siano problemi.

Rastakhan
13-02-2014, 09:08
Buongiorno a tutti,
vorrei sapere se acquistando questo modem/router al posto del DG-834GT non avrò rimpianti, fino ad ora nulla da eccepire, mai una portante persa, sempre il massimo della banda disponibile , insomma piena soddisfazione per il vecchietto.

Solo che ora ho la necessità di accedere più spesso alla rete tramite WiFi e non volendo lasciarlo sempre attivato vorrei prendere un modem/router con interruttore del WiFi.

Inoltre sapreste dirmi se la multifunzione Epson DX-4800 è compatibile con il TD-W8970?

Grazie

rylos
13-02-2014, 09:10
Nuova build Experimental v39579 online.

Ricordo a chi ha fatto EXTROOT che deve rieseguire la procedura di copia dei dati e reinstallare i pacchetti, le configurazioni dei pacchetti restano intatte.

Flashabile da web LuCI, se qualcosa va storto, si recupera da seriale.

Ricordo anche che il TEMA da utilizzare è BOOTSTRAP (l'unico aggiornato).

sunvit
13-02-2014, 09:43
Nuova build Experimental v39579 online.

Ricordo a chi ha fatto EXTROOT che deve rieseguire la procedura di copia dei dati e reinstallare i pacchetti, le configurazioni dei pacchetti restano intatte.

Flashabile da web LuCI, se qualcosa va storto, si recupera da seriale.

Ricordo anche che il TEMA da utilizzare è BOOTSTRAP (l'unico aggiornato).

Solo la copia?Il mount resta?

Luca_88
13-02-2014, 13:34
Ho appena completato la richiesta di reso ad Amazon. Immagino di essere stato sfortunato. Mi si è ripresentato lo STESSO PROBLEMA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40702171&postcount=4180) di qualche giorno fa, solo che stavolta non c'è stato verso di far ripartire il router. Dopo un'intera giornata passata a riaccenderlo/spegnerlo/resettarlo senza successo mi sono rotto le scatole. Peccato, perché ero soddisfatto dall'acquisto. Certo, se mi dura giusto un mese e poi si scassa......
Adesso mi sento parecchio frenato nell'acquistarne un altro, sto meditando di cambiare modello o direttamente marca. Che voi sappiate a qualcun altro è capitato quanto accaduto a me? Giusto per farmi un'idea.

Walter83666
13-02-2014, 14:12
Alla fine tutto ok con l'abilitazione dell'hd e del media server!:mano:


Ho il TD-W8970 v1 con Firmware Version:0.6.0 2.1 v000c.0 Build 130415 Rel.34164n.
Ho una 20mb di Infostrada:
http://www.speedtest.net/result/3299195607.png
P.S: se non hai intenzione di installare openwrt ( perdendo la garanzia tra l'altro ) ti consiglio di aggiornare il firmware all'ultima versione :fagiano:

E' veramente consigliato aggiornare? Ci sono falle di sicurezza? Perché a dirla tutta non mi ha mai dato il minimo problema! Acceso h24 7g/7g e con lunghi periodi di pc in download.

E poi in caso di aggiornamento si perde la configurazione o rimane tutto inalterato?? Grazie!

palleggiatore
13-02-2014, 14:44
Ho appena completato la richiesta di reso ad Amazon. Immagino di essere stato sfortunato. Mi si è ripresentato lo STESSO PROBLEMA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40702171&postcount=4180) di qualche giorno fa, solo che stavolta non c'è stato verso di far ripartire il router. Dopo un'intera giornata passata a riaccenderlo/spegnerlo/resettarlo senza successo mi sono rotto le scatole. Peccato, perché ero soddisfatto dall'acquisto. Certo, se mi dura giusto un mese e poi si scassa......
Adesso mi sento parecchio frenato nell'acquistarne un altro, sto meditando di cambiare modello o direttamente marca. Che voi sappiate a qualcun altro è capitato quanto accaduto a me? Giusto per farmi un'idea.
sicuro che non fosse un problema di linea? io ce l'ho da un anno ormai e non ho mai avuto problemi del genere.

Totix92
13-02-2014, 14:59
Alla fine tutto ok con l'abilitazione dell'hd e del media server!:mano:




E' veramente consigliato aggiornare? Ci sono falle di sicurezza? Perché a dirla tutta non mi ha mai dato il minimo problema! Acceso h24 7g/7g e con lunghi periodi di pc in download.

E poi in caso di aggiornamento si perde la configurazione o rimane tutto inalterato?? Grazie!

è consigliato aggiornare principalmente perché l'ultimo firmware migliora la sicurezza, risolve qualche bug e ha apportato qualche aggiunta, per sicurezza fai prima un backup del file di configurazione.

Luca_88
13-02-2014, 15:22
sicuro che non fosse un problema di linea? io ce l'ho da un anno ormai e non ho mai avuto problemi del genere.
Sicurissimo: non è che non prende la linea, non va proprio nulla. Non attiva la rete WiFi, l'interfaccia utente non risulta raggiungibile neppure via cavo, a prendere la linea non ci prova nemmeno.
A riprova del fatto che non sia colpa della linea telefonica c'è l'evidenza che la prima volta con un resettone sono riuscito a farlo ripartire, inoltre oggi dopo aver staccato questo ho ricollegato il vecchio DGN1000 che funziona benissimo (benissimo è un parolone: diciamo che mi permette di navigare senza troppi problemi).