View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Router ADSL Wifi 802.11n Gigabit
@GVanni
Chiamasi Virtual Server... :D
...che si trova?
qualcuno che ha mac può verificare se funziona la configurazione delle stampanti di rete come nell'asus DSL-N55U?
http://support.asus.com/Search/KDetail.aspx?SLanguage=en&no=709CD7A4-CFFE-D939-717D-D7CFD82C44B1&t=2
viking22
27-09-2013, 19:19
C'è il manuale... ad ogni modo sotto Forwarding trovi Virtual servers e li configuri le porte Nat. Se serve c'è pure il Port triggering.
Lorenzoz
27-09-2013, 23:31
ma c'è ancora qualcuno che crede all'efficacia del filtro mac??? una volta messa una wpa robusta il filtro mac è SOLO una rottura inutile.
Come mai il filtro MAC è inutile?
Ho una domanda.
Stasera ero fuori, rientro e mio padre mi dice ha spento inizialmente il router, poi si è accorto che gli serviva l'ha riacceso e a questo punto gli chiedeva la WPA.
Penso, strano, nel suo PC è memorizzata; lo accendo, attivo il WiFi e scopro che il nome della rete wifi è cambiato.
???? È possibile che si modifichi da solo ????
Un bug?
Un intruso?
Edit: non si è modificato totalmente, semplicemente è passato da WiFi a WiFi_ 5678 (numeri a caso, non li ricordo)
viking22
27-09-2013, 23:45
Il filtro Mac non è sicuro perché il Mac può essere clonato, infatti non è consigliabile come unico sistema di sicurezza. Però ritengo che non esiste un sistema sicuro al 100% se non un sistema spento o non connesso a una qualsiasi rete. Ciò non vuol dire che tanto vale non far nulla, a casa puoi avere l'allarme più sofisticato e porte e finestre blindate ma se i ladri sono sufficientemente motivati troveranno il modo di entrare, non per questo però quando usciamo di casa lasciamo porte e finestre aperte. Il controllo del Mac è una cosa in più, una rogna se devi collegare molti dispositivi o se li cambi spesso. Poi ognuno la pensa come vuole...wep e wpa sono solo codifiche crittografiche dei pacchetti inviati sulla rete, un router con controllo del Mac invece non risponde proprio a chi non autorizzato eviti pure che il vicino provi tutte le combinazioni che gli vengono in mente per provare ad indovinate la pwd...
Per il fatto del nome è strano non credo sia normale che cambi nome da solo...Un intruso dipende, avevi tutto chiuso con una buona wpa aes?
Lorenzoz
28-09-2013, 00:04
Per il fatto del nome è strano non credo sia normale che cambi nome da solo...Un intruso dipende, avevi tutto chiuso con una buona wpa aes?
Grazie per la spiegazione del MAC.
Boh si il router ha una buona WPA da quando è stato installato la prima volta.
La cosa strana è che, da quanto ho capito, per la maggior parte del tempo è stato spento e quando sono uscito io era tutto regolare. Non capisco, sono poco propenso a pensare ad un'intrusione (è una casa abbastanza isolata), ma trovo difficile dare altre spiegazioni.
Lorenzoz
28-09-2013, 09:29
Scusate il doppio post.
Aggiornamento al problema di ieri sera (e il mistero si infittisce).
Non mi ricordavo più di aver ridotto la potenza del WiFi al 50%, stamattina ho girato tutta casa con un portatile e ho verificato che il WiFi non arriva oltre il balcone di casa.
Essendo, come detto, una casa isolata e escludendo che qualcuno sia salito sul balcone solo per entrare nel WiFi a questo punto deve essere stata una follia del router. Ma quale?? :mc: :mc:
Ad essere sincero, anche il mio ha cambiato SSID quando ho attivato il WPS per far riconoscere la stampante...
Lorenzoz
28-09-2013, 11:28
Ad essere sincero, anche il mio ha cambiato SSID quando ho attivato il WPS per far riconoscere la stampante...
Mmm non ho attivo il WPS.
Però forse ho notato un cambiamento sempre in quella scheda.
L'altro giorno stavo smanettando per poter gestire una VPN e sono quasi sicuro che la voce Region nei basic settings del WiFi era tarata su USA.
Ho pensato devo cambiarlo, ma non l'ho fatto.
Ora vedo che si è impostato da solo su Italia, potrebbe essere questo alla base del cambio di nome?
viking22
29-09-2013, 00:36
Boh...non avendo su l'ultimo fw non saprei... può anche darsi ci sia qualche problemino e se si toccano delle impostazioni ne cambiano anche altre... magari in bug...l'importante è che non cambi di sua spontanea volontà senza nessun intervento dell'utente.
Per la regione del wifi non so se il router ha modo di sapere dove è installato e variare autonomamente quel parametro...
Ho acquistato da poco questo router e lo sto usando con abbonamento infostrada, ma non riesco ad impostare la riconnessione con jdownloader e quando provo a creare una connessione a banda larga con windows 8 viene visualizzato sempre l'errore 651.
Qualcuno può darmi qualche consiglio su come utilizzarlo al meglio con jdownloader?
Grazie
M16_OwNeD_x3
29-09-2013, 10:10
Salve ragazzi, da qualche giorno ho il router di cui si parla in questo post, e non riesco ad aprire le porte.. Dopo averle provate tutte chiedo a voi dove sbaglio..
Le impostazioni del router sono praticamente tutte di default tranne quelle per la connessione ADSL e SSID e Password del wifi e dell'interfaccia web.
Ho un piccolo server casalingo con transmission, quest'ultimo non scarica se non c'è la porta aperta..
Per prova ho anche aggiunto la porta 9091 (Web Interface di Transmission) per vedere se riesco a raggiungerla dall'esterno.. Niente da fare..
La configurazione automatica delle porte UPnP fa comparire le porte nella lista ma non funziona lo stesso..
Ho notato che se anche è disattivato di default l'interfaccia web del router dall'esterno è raggiungibile, può essere? Premetto che le prove le ho effettuate digitando l'indirizzo ip pubblico direttamente dal pc che uso collegato al router perché non ho altre connessioni internet con cui provare ma che io sappia non cambia niente..
Vi prego di aiutarmi.. Allego lo screen delle 2 porte:
http://gyazo.com/2771210374f5482b2c11d30dfd475fb0.png
EDIT: L'interfaccia web del router digitando l'ip pubblico la vedo solo io che sono all'interno della LAN, gli altri non la vedono..
EDIT 2: Mi scuso con tutti per il post inutile, ho risolto, da stupido come sono mi ero dimenticato di impostare il Gateway sul server dopo aver cambiato router. Il fatto è che dal pc riuscivo a connettermi al server e non ci ho proprio fatto caso al fatto che il server non comunicava con l'esterno. Errore di distrazione xD Grazie lo stesso a tutti.
viking22
29-09-2013, 12:04
@oibaf79
Prova ad usare l'apprendimento automatico di JDownloader, io col W8970 non ho provato ma con un Sitecom/Billion non c'è stato verso.
qualcuno che ha mac può verificare se funziona la configurazione delle stampanti di rete come nell'asus DSL-N55U?
http://support.asus.com/Search/KDetail.aspx?SLanguage=en&no=709CD7A4-CFFE-D939-717D-D7CFD82C44B1&t=2
uppo la mia domanda.
c'è nessuno?
@oibaf79
Prova ad usare l'apprendimento automatico di JDownloader, io col W8970 non ho provato ma con un Sitecom/Billion non c'è stato verso.
Ho provato ma nulla e non riesco neanche a creare Cambio WAN IP con PPPoE Passthrough perchè restituisce l'errore 651
Piccolospazio
29-09-2013, 21:30
Sono di nuovo dei vostri, questa volta in maniera definitiva.
W8970 sotto test da 24 ore ;)
M16_OwNeD_x3
30-09-2013, 09:25
Sono di nuovo dei vostri, questa volta in maniera definitiva.
W8970 sotto test da 24 ore ;)
Ciao
Io ce l'ho da neanche una settimana e dopo l'aggiornamento firmware ha iniziato a bloccarsi minimo 2 volte al giorno.. Secondo te me lo faccio cambiare finché sono in tempo?
Piccolospazio
30-09-2013, 10:48
Ciao
Io ce l'ho da neanche una settimana e dopo l'aggiornamento firmware ha iniziato a bloccarsi minimo 2 volte al giorno.. Secondo te me lo faccio cambiare finché sono in tempo?
Direi di si e senza pensarci 2 volte. Ho avuto già modo di testare questo router proprio il mese scorso e posso dirti che non si blocca mai, fluido e stabile.
Di seguito la versione attuale che monto:
Firmware Version:0.6.0 2.1 v000c.0 Build 130415 Rel.34164n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000
Solo per curiosità, qual'è la versione di firmware "difettoso" che hai attualmente caricato?
MAURIZIO81
30-09-2013, 11:31
ragazzi ho bisogno di un consiglio
Ho comprato una stampante laser a colori, la samsung cLP365W
la stampante è dotata di presa ethernet e cavo usb. Inoltre è una stampante wireless
secondo voi come devo collegarla al router?
con il cavo di rete?
oppure con l'usb?
e i driver si installano in qualche modo?
Piccolospazio
30-09-2013, 11:57
ragazzi ho bisogno di un consiglio
Ho comprato una stampante laser a colori, la samsung cLP365W
la stampante è dotata di presa ethernet e cavo usb. Inoltre è una stampante wireless
secondo voi come devo collegarla al router?
con il cavo di rete?
oppure con l'usb?
e i driver si installano in qualche modo?
Se è dotata di interfaccia ethernet è inutile collegarla tramite usb al router, quindi o usi il cavo lan o, se non hai la possibilità, la colleghi in wifi.
Il mio consiglio è quello di collegarla tramite ethernet (assegnagli un ip fisso) , così ti eviti lo sbattimento della password che avresti con il wifi, poi nei vari pc che dovranno utilizzare la stampante, basterà inserire il cd e seguire la configurazione, oppure potrai aggiungerla manualmente ma i driver saranno sempre necessari.
c'è qualcuno che mi sa dire se sto router usa LPR per print server e se la configurazione con LPR funzione con apple OSX?
strassada
01-10-2013, 13:38
ufficialmente il router supporta solo stampanti usb da ambiente Windows e solo dopo aver installato un client/driver sui pc.
M16_OwNeD_x3
01-10-2013, 14:39
Direi di si e senza pensarci 2 volte. Ho avuto già modo di testare questo router proprio il mese scorso e posso dirti che non si blocca mai, fluido e stabile.
Di seguito la versione attuale che monto:
Firmware Version:0.6.0 2.1 v000c.0 Build 130415 Rel.34164n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000
Solo per curiosità, qual'è la versione di firmware "difettoso" che hai attualmente caricato?
Allora, il firmware è:
Firmware Version:0.6.0 2.8 v000c.0 Build 130828 Rel.38099n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000
Dopo quei blocchi ho rifatto l'aggiornamento, con lo stesso firmware e ora è acceso da:
System Up Time:1 day(s) 05:07:49
senza mai problemi..
e ci sono un bel po di dispositivi collegati..
Possono davvero succedere cose del genere? il file dell'aggiornamento è lo stesso e ho sempre utilizzato un cavo Ethernet per aggiornarlo..
ufficialmente il router supporta solo stampanti usb da ambiente Windows e solo dopo aver installato un client/driver sui pc.
questo per chi non sa configurare una stampante di rete.
manualmente, indicando il tipo di print server, si può configurare tutto.
quello che io chiedo, a chi possiede questo router, il print server è LPR?
viking22
01-10-2013, 16:47
@plxmas
Non credo abbia un vero e proprio print server né lpr né di altro tipo...se mi sbaglio correggetemi e ditemi come configurare la mia stampante direttamente senza uso del client pc perché sarebbe molto più comodo in effetti.
Da quanto ne so comunque, è il software pc che fa da print server ed invia direttamente comandi usb all'interfaccia della stampante, cioè risulta (per il s.o.) come se la stampante fosse fisicamente connessa al pc e questo link fisico lo instaura il software in questione con il driver usb del router a cui inoltra la comunicazione dallo spooler. Immagino sia questo che intendeva anche strassada.
Ripeto, se invece è possibile configurarlo in qualche modo come reale server di stampa sarei molto riconoscente se comunicassi come fare...
@plxmas
Non credo abbia un vero e proprio print server né lpr né di altro tipo...se mi sbaglio correggetemi e ditemi come configurare la mia stampante direttamente senza uso del client pc perché sarebbe molto più comodo in effetti.
Da quanto ne so comunque, è il software pc che fa da print server ed invia direttamente comandi usb all'interfaccia della stampante, cioè risulta (per il s.o.) come se la stampante fosse fisicamente connessa al pc e questo link fisico lo instaura il software in questione con il driver usb del router a cui inoltra la comunicazione dallo spooler. Immagino sia questo che intendeva anche strassada.
Ripeto, se invece è possibile configurarlo in qualche modo come reale server di stampa sarei molto riconoscente se comunicassi come fare...
era il dubbio che volevo dissipare.
comunque tra poche ore (forse) il router sarà qui e vi aggiornerò di persona.
Piccolospazio
01-10-2013, 19:41
Possono davvero succedere cose del genere? il file dell'aggiornamento è lo stesso e ho sempre utilizzato un cavo Ethernet per aggiornarlo..
Succede molto raramente che il firmware venga caricato "male", però hai fatto bene a ricaricarlo.
Prima che facessi l'aggiornamento a quest'ultima versione, avevi avuto problemi del genere?
Se si dovessero manifestare gli stessi problemi e con il vecchio firmware invece non avevi alcun blocco, ti consiglio come ultima spiaggia di rimettere la versione che ho postato sopra.
Per adesso continua a testarlo, magari il problema non si ripresenta più.
viking22
01-10-2013, 20:53
Una volta caricato il fw 130828 non si può più tornare indietro...è specificato anche sul sito di tp-link...
@plxmas
Aspetto tue notizie allora... però ci credo poco...
Piccolospazio
01-10-2013, 20:58
Una volta caricato il fw 130828 non si può più tornare indietro...è specificato anche sul sito di tp-link...
Chiedo scusa, hai ragione, se non ricordo male, è la prima versione di firmware a non essere "retroattiva", me ne vedrò bene prima di fare aggiornamenti.
ciao ragazzi
Io ho appena comprato questo modem router e dopo qualche difficoltà iniziale sono riuscito a configurarlo con la mia linea.
Però mi sorge un dubbio. In sala ho un altro pc che viene collegato tramite powerline e per farlo accedere ad internet ho dovuto cambiare i dns inserendo quelli che ho trovato nella pagina del router ( quelli sotto la voce WAN per tipo di connessione PPPoA ). La domanda è : era veramente questa la procedura da fare per collegare anche l'altro pc? xke nn li trovava in automatico i dns?
Edit
adesso ho provato a riselezionare ottieni gli indirizzi in automatico e va tranquillamente O.o . Perché sta cosa?
_Synyster_
02-10-2013, 14:23
ma per utilizzare l'ipv6 come si configura la scheda di rete? e si deve configurare pure il router? :fagiano:
viking22
02-10-2013, 14:42
@ripix
È possibile che il servizio dns del tuo s.o. abbia continuato ad inviare richieste al vecchio gateway se configurato in automatico. Magari il dhcp nn aveva aggiornato tutti gli indirizzi e poi disabilitandolo e riabilitandolo hai forzato il rinnovo di tutto. Non credo sia prassi ma può succedere.
@_Synyster_
Lato Lan? Devi abilitare IPv6 sul router e se il pc ha un s.o. e driver nic abilitati dovrebbe prendere in automatico l'indirizzo. Se non lo fa disabilita IPv4.
Ma a che ti serve sulla lan?
_Synyster_
02-10-2013, 14:46
@_Synyster_
Lato Lan? Devi abilitare IPv6 sul router e se il pc ha un s.o. e driver nic abilitati dovrebbe prendere in automatico l'indirizzo. Se non lo fa disabilita IPv4.
Ma a che ti serve sulla lan?
effettivamente sulla lan a nulla xD volevo provare internet infatti..!
quindi se disattivo l'ipv4 automaticamente si attiva l'ipv6?
viking22
03-10-2013, 00:55
@_Synyster_
allora no, se vuoi vedere lato isp non devi toccare il pc (nella lan può restare tutto IPv4) sarà poi il router a fare "il lavoro sporco" IPv4/v6 e viceversa (sempre se w8970 è un dispositivo di tipo dual stack ma immagino di si, altrimenti devi configurare IPv6 pure sulla lan interna).
In Network->WAN settings devi editare l'attuale profilo di connessione e abilitare IPv6 (spento di default), se poi non prende in automatico un indirizzo pubblico v6 prova a spegnere IPv4 sempre da lì.
Bada però che non so se già tutti gli ISP abbiano abilitato il supporto a IPv6, quindi se non dovesse funzionare torna alla precedente modalità.
ah capito.
Grazie mille per il chiarimento viking22
_Synyster_
03-10-2013, 12:41
@_Synyster_
allora no, se vuoi vedere lato isp non devi toccare il pc (nella lan può restare tutto IPv4) sarà poi il router a fare "il lavoro sporco" IPv4/v6 e viceversa (sempre se w8970 è un dispositivo di tipo dual stack ma immagino di si, altrimenti devi configurare IPv6 pure sulla lan interna).
In Network->WAN settings devi editare l'attuale profilo di connessione e abilitare IPv6 (spento di default), se poi non prende in automatico un indirizzo pubblico v6 prova a spegnere IPv4 sempre da lì.
Bada però che non so se già tutti gli ISP abbiano abilitato il supporto a IPv6, quindi se non dovesse funzionare torna alla precedente modalità.
niente, nada, nisba xD vabbè volevo fare solo una prova! grazie mille :)
Franz995
03-10-2013, 14:15
Raga qualcuno che ha installato il firmware del 28 agosto (l'ultimo) ha avuto problemi o vado tranquillo con l'upgrade?
Raga qualcuno che ha installato il firmware del 28 agosto (l'ultimo) ha avuto problemi o vado tranquillo con l'upgrade?
Per me nessun problema.
phlebotomus
03-10-2013, 19:56
Per me nessun problema.
Neanche per me: messo da 10 giorni, ed è sempre la solita connessione. L'unica cosa, anche se c'è il logout che non ho mai premuto, ad ogni connessione (Firefox), devo fare il login.
Ciao
salve a tutti,
sto migrare da telecom ad infostrada e vorrei cambiare modem;
attualmente ho un agpf (mi sembra, vado a memoria).
La linea in questione è molto lontana, circa 5km e aggancio con una attenuazione di circa 60db 3mb circa.
Quindi capite che ho bisogno di un buon comprato modem :)
come se la cava questo modem su dslam infostrada?
che chip adsl ha?
grazie!
palleggiatore
04-10-2013, 14:28
provato a stampare da mac impostando la stampante epson con LPD e non funziona...
viking22
04-10-2013, 15:25
@khael
Infostrada non usa un solo tipo di chipset per i dslam. Ad ogni modo non si può sapere a priori come si comporterà un modem sulla propria linea. Comunque da vari commenti (che puoi trovare nel 3d) pare che questo modem in particolare (chipset infineon) tenda ad essere un po' conservativo nell'aggancio preferendo la stabilità alla velocità senza evidenziare preferenze per un dslam piuttosto che un altro (aggancia circa 0.1/0.2 Mbps in meno in downlink e qualcosa meno anche in uplink). Io preferisco la stabilità ad avere pochi kbps in più ma essere soggetto a cadute di connessione su linee disturbate ma c'è chi invece a ragone vuole spremere tutto dalla propria linea.
Se ti è utile il collegamento usb che offre o lo switch gigabit integrato prendilo pure ma se non hai bisogno di queste caratteristiche forse è meglio puntare su un tp-link td-w8960n v4 che ha chipset broadcom e si comporta bene.
infostrada usa al 99% solo dslam alcatel ( Broadcom )
@khael
l'8970 va bene comunque, vai tranquillo ;)
Per sapere a cosa si è agganciati, mettete il vostro numero qui: http://www.coperturaadsl.it/
Nathan1960
04-10-2013, 19:47
Ciao ragazzi sono circa 5 mesi che ho questo router, và che è una meraviglia, ma da un pò di giorni succede che quando lo accendo si connette ma non naviga,
facendo il quick setup della connessione torna a posto.
Da cosa può dipendere, possibile che ogni volta che lo accendo devo fare il setup?
sleeping
05-10-2013, 16:12
Ciao a tutti :)
Sarei interessato a comprare questo router. Quello che mi preoccupa di più (e uno dei motivi principali per cui lo comprerei) è il DLNA. Funzionerà con il lettore BD Philips BDP-3380/12? Spero in qualche esperienza diretta :)
Non vorrei comprarlo e poi non poterlo usare per qualche incompatibilità.
Spero che qualcuno mi possa aiutare. Grazie :)
PS: inizialmente pensavo di comprare una powerline per il PC, ma mi sembra che abbia più senso cambiare router e collegare il disco direttamente lì per condividerlo con il lettore blu-ray.
Piccolospazio
05-10-2013, 19:37
Ciao a tutti :)
Sarei interessato a comprare questo router. Quello che mi preoccupa di più (e uno dei motivi principali per cui lo comprerei) è il DLNA. Funzionerà con il lettore BD Philips BDP-3380/12? Spero in qualche esperienza diretta :)
La risposta è NO.
Se ne era già parlato ma alla fine ho scoperto che il router non è assolutamente certificato dlna, per questo non va. Si parla solo di media server generico, senza protocollo Dlna, infatti non decodifica nulla.
sleeping
05-10-2013, 20:06
La risposta è NO.
Se ne era già parlato ma alla fine ho scoperto che il router non è assolutamente certificato dlna, per questo non va. Si parla solo di media server generico, senza protocollo Dlna, infatti non decodifica nulla.
Intanto grazie per la risposta :)
Avevo capito che l'incompatibilità fosse solo con le tv e i lettori Samsung, ma mi sembrava che in generale funzionasse bene, pur non essendo certificato. Per il mio lettore non sarebbe necessaria la transcodifica perché supporta nativamente i formati che gli farei visualizzare. Forse ho capito male io... Mi sapresti eventualmente indirizzare su un altro router con caratteristiche simili a questo, ma certificato dlna? Grazie :)
nebbia88
05-10-2013, 21:01
La risposta è NO.
Se ne era già parlato ma alla fine ho scoperto che il router non è assolutamente certificato dlna, per questo non va. Si parla solo di media server generico, senza protocollo Dlna, infatti non decodifica nulla.
al di là della decodifica (nessun router lo puo' fare, fanno solo da file server, che devono essere decodificati dal player), come si puo' dire a priori che non funzioni col TAL lettore multimediale?
N.B. sono d'accordissimo nel dire che non essendo certificato non è garantito nulla (facendo finta che i dispositivi certificati funzionino sempre a meraviglia.......).
sleeping
05-10-2013, 21:42
Hai qualche esperienza con il dlna, nebbia? :)
Altra cosa: si può usare lo stesso disco come media server che in condivisione samba?
nebbia88
05-10-2013, 22:59
Hai qualche esperienza con il dlna, nebbia? :)
Altra cosa: si può usare lo stesso disco come media server che in condivisione samba?
1) non personalmente
2) certo!
Piccolospazio
05-10-2013, 23:37
Per il mio lettore non sarebbe necessaria la transcodifica perché supporta nativamente i formati che gli farei visualizzare.
Pure per i lettori Samsung non è necessaria alcuna transcodifica visto che le immagini ed i file con i codec standard via usb vengono letti benissimo, ma in rete non vale questo criterio. Ciò che un normale lettore legge via usb, non viene letto in rete se non ci sta il dlna di mezzo, tutto quello che passa viene visto come formato sconosciuto, perfino le immagini.
Tanto per farti un esempio, tempo fa, quando ancora muovevo i primi passi con il dlna, installai sul pc un programma che si spacciava per server dlna, ma credo fosse molto vecchio ed il risultato fu che il lettore bluray, così come la tv non leggeva nulla, mentre gli stessi file via usb funzionavano benissimo.
al di là della decodifica (nessun router lo puo' fare, fanno solo da file server, che devono essere decodificati dal player), come si puo' dire a priori che non funzioni col TAL lettore multimediale?
Per il concetto spiegato sopra, se non c'è un protocollo di mezzo che gli fa capire di cosa si tratta, qualsiasi lettore o tv che funziona tramite dlna non leggerà nulla.
Per concludere non ho nemmeno fatto le prove proprio perchè erano state già eseguite da altri utenti e soprattutto perchè sia nel manuale che nella guida media server non viene assolutamente nominato il dlna che appunto non è supportato.
Personalmente non mi pongo nemmeno il problema perchè gestisco il dlna tramite software e funziona benissimo.
Piccolospazio
05-10-2013, 23:53
....Mi sapresti eventualmente indirizzare su un altro router con caratteristiche simili a questo, ma certificato dlna? Grazie :)
QUI (http://www.dlna.org/dlna-for-industry/digital-living/product-search) puoi fare una ricerca sui prodotti certificati DLNA.
Tra questi c'è il Netgear DGND3700 tanto per fare un esempio, nella descrizione del prodotto (http://www.netgear.it/prodotti/ufficio/wirelessrouters/high-performance/dgnd3700.aspx#) viene messa in evidenza tale caratteristica.
Il mio consiglio è quello di gestire il dlna in altro modo e non andare a spendere soldi in più solo per avere un router certificato dlna che sarà sempre limitato ad un range di files in termini di compatibilità, in poche parole via software hai sempre più libertà ed anche più aggiornamenti.
Se poi uno ne deve fare un uso intenso, si può puntare direttamente ad un nas specifico per dlna.
sleeping
06-10-2013, 01:17
QUI (http://www.dlna.org/dlna-for-industry/digital-living/product-search) puoi fare una ricerca sui prodotti certificati DLNA.
Tra questi c'è il Netgear DGND3700 tanto per fare un esempio, nella descrizione del prodotto (http://www.netgear.it/prodotti/ufficio/wirelessrouters/high-performance/dgnd3700.aspx#) viene messa in evidenza tale caratteristica.
Il mio consiglio è quello di gestire il dlna in altro modo e non andare a spendere soldi in più solo per avere un router certificato dlna che sarà sempre limitato ad un range di files in termini di compatibilità, in poche parole via software hai sempre più libertà ed anche più aggiornamenti.
Se poi uno ne deve fare un uso intenso, si può puntare direttamente ad un nas specifico per dlna.
Non è un uso così intenso in realtà, ma vorrei che fosse comodo visto che devono usarlo i miei. Il fatto è che il PC dove è collegato l'hard disk con i film è in un'altra stanza rispetto alla TV ed è collegato in wifi a un classicissimo Netgear dg834g che funziona benissimo, ma non riesce a gestire bene i film più esigenti (ovviamente)... Pensavo così di comprare un adattatore powerline, ma visto che costano dai 40€ in su pensavo con 50€ di comprare questo router e di attaccare lì l'hard disk evitando anche di dover tenere il PC acceso.
Ma quindi questa funziona "Media server" se non riesce a lavorare come server dlna a cosa serve? E' veramente così deficitaria?
d.ferrara
06-10-2013, 09:55
Ciao a tutti acquistato ieri dall' Amazzonia.quindi prossimamente vi romperò...
innanzitutto installazione con cd o senza? grazie mille Daniele
senza cd, i cd di configurazione fanno solo danni.
Piccolospazio
06-10-2013, 13:11
Non è un uso così intenso in realtà, ma vorrei che fosse comodo visto che devono usarlo i miei. Il fatto è che il PC dove è collegato l'hard disk con i film è in un'altra stanza rispetto alla TV ed è collegato in wifi a un classicissimo Netgear dg834g che funziona benissimo, ma non riesce a gestire bene i film più esigenti (ovviamente)... Pensavo così di comprare un adattatore powerline, ma visto che costano dai 40€ in su pensavo con 50€ di comprare questo router e di attaccare lì l'hard disk evitando anche di dover tenere il PC acceso.
Se non puoi passare un cavo ethernet, la powerline risulta l'unica soluzione, il wifi non è per nulla affidabile per questo genere di cose considerando il segnale e tutto il resto, oltre al fatto che lo standard g è da escludere per l'hd.
La soluzione con il pc per me resta la più sicura e la migliore in termini di compatibilità con tutti i dispositivi.
Nel mio caso il pc resta acceso per utilizzi vari nel corso della giornata, ma puoi sempre accenderlo prima di guarda il film, tanto i parametri restano impostati, una volta acceso puoi vedere ciò che vuoi dall'altra stanza.
Ma quindi questa funziona "Media server" se non riesce a lavorare come server dlna a cosa serve? E' veramente così deficitaria?
Per me non serve a nulla, a parte questo parere personale è indicato per pc, notebook e fa un accenno anche ad xbox e ps3, ma lettori bluray e tv neanche a parlarne.
QUI (http://www.tp-link.it/Resources/document/TD-W8970_V1_Media_Server_Appli.pdf) trovi la guida che può chiarire le idee.
d.ferrara
06-10-2013, 17:05
senza cd, i cd di configurazione fanno solo danni.
grazie mille
nebbia88
06-10-2013, 17:47
ma lettori bluray e tv neanche a parlarne.
QUI (http://www.tp-link.it/Resources/document/TD-W8970_V1_Media_Server_Appli.pdf) trovi la guida che può chiarire le idee.
premetto che non ne ho mai avuto uno, ma secondo me dipende dal modello specifico di lettore/tv.
mi par di capire che parecchi possano accedere a cartelle condivise CIFS/SMB:
http://www.avforums.com/forums/blu-ray-dvd-players/1505859-bluray-player-wth-samba-cifs-support.html#post15280098
http://www.avsforum.com/t/1332875/bluray-players-with-network-share-accessibility-not-just-dlna#post_20393357
sleeping
06-10-2013, 17:53
Se non puoi passare un cavo ethernet, la powerline risulta l'unica soluzione, il wifi non è per nulla affidabile per questo genere di cose considerando il segnale e tutto il resto, oltre al fatto che lo standard g è da escludere per l'hd.
La soluzione con il pc per me resta la più sicura e la migliore in termini di compatibilità con tutti i dispositivi.
Nel mio caso il pc resta acceso per utilizzi vari nel corso della giornata, ma puoi sempre accenderlo prima di guarda il film, tanto i parametri restano impostati, una volta acceso puoi vedere ciò che vuoi dall'altra stanza.
Per me non serve a nulla, a parte questo parere personale è indicato per pc, notebook e fa un accenno anche ad xbox e ps3, ma lettori bluray e tv neanche a parlarne.
QUI (http://www.tp-link.it/Resources/document/TD-W8970_V1_Media_Server_Appli.pdf) trovi la guida che può chiarire le idee.
Grazie per i consigli! E se invece il mio lettore avesse accesso anche a condivisioni samba (quelle di Windows) sarebbe diverso? In questo caso funzionerebbe bene? Quali sono le differenze rispetto a dlna?
PS: riguardo al powerline farò prima la prova tirando un cavo diretto fino al router (il blu ray è collegato comunque via ethernet, non in wifi). Se anche con il cavo il video scatta (visto che il PC non è proprio ultimissimo modello) comprare un powerline sarebbe assolutamente inutile...
Piccolospazio
06-10-2013, 22:11
premetto che non ne ho mai avuto uno, ma secondo me dipende dal modello specifico di lettore/tv.
mi par di capire che parecchi possano accedere a cartelle condivise CIFS/SMB:
http://www.avforums.com/forums/blu-ray-dvd-players/1505859-bluray-player-wth-samba-cifs-support.html#post15280098
http://www.avsforum.com/t/1332875/bluray-players-with-network-share-accessibility-not-just-dlna#post_20393357
Con samba la storia sarebbe diversa ma ormai sia tv che lettori usano tutti dlna, infatti quei post sono del 2011 quando ancora c'era qualcosa per usare Samba e non prevaleva il dlna.
Diciamo che bene o male di lettori bluray me ne intendo un pò perchè ho bazzicato parecchio in quel forum, ho scritto anche qualche recensione su Sony ed LG (2 lettori bluray in mio possesso) e possiedo inoltre tv Samsung.
Grazie per i consigli! E se invece il mio lettore avesse accesso anche a condivisioni samba (quelle di Windows) sarebbe diverso? In questo caso funzionerebbe bene? Quali sono le differenze rispetto a dlna?
Il dlna teoricamente è ottimizzato per gli alti bitrate relativi ai flussi video/bluray ed è stato creato appositamente per questo, mentre samba nasce per altri scopi. Inoltre con il dlna c'è un interattività migliore, puoi inviare ad esempio tramite smartphone flussi video alla tv o al lettore bluray con un tocco e senza alcuna condivisione particolare.
Il tuo lettore è certificato DLNA 1.5 (QUI (http://www.philips.it/c/blu-ray-dvd/3000-series-riproduzione-3d-wifi-ready-bd-live-bdp3380_12/prd/it/;jsessionid=F8736069B6905FDC965D3FC3BF4CF2DF.app101-drp3?t=specifications) le specifiche), non va d'accordo con samba come tutti gli altri lettori o tv.
PS: riguardo al powerline farò prima la prova tirando un cavo diretto fino al router (il blu ray è collegato comunque via ethernet, non in wifi). Se anche con il cavo il video scatta (visto che il PC non è proprio ultimissimo modello) comprare un powerline sarebbe assolutamente inutile...
Con il cavo non scatta di sicuro, perchè il carico che ha il pc è veramente minimo (a stento vedi lampeggiare ogni tanto la luce dell'hd), quindi anche se non è di ultima generazione non cambia nulla, io ho avviato 2 streaming contemporamente senza problemi, non ho visto rallentamenti da nessuna parte e ti parlo di normale rete a 100 (non avevo ancora il tplink), ma tanto l'ethernet dei bluray così come quelli delle tv non sono gigabit.
Non ho ben capito una cosa e premetto che non conosco la struttura della tua rete, ma se dici che il tuo lettore bluray è già connesso tramite ethernet vuol dire che c'è già un cavo! quindi puoi fare subito la prova senza stendere nulla, sempre che il pc faccia parte della stessa rete, cioè che sia collegato allo stesso router/hub.
sleeping
06-10-2013, 23:19
Grazie per la gentilezza e tutte le informazioni :)
Mi hai comunque fatto venir voglia di provare a vedere come se la cava con una condivisione samba e se è proprio incompatibile. Solo che adesso non posso provare perché non sono a casa, se ne riparlerà fra una decina di giorni...
Sì, il lettore è connesso tramite cavo ethernet al router, mentre il PC è connesso in wireless G da un'altra stanza e non ho modo di portarci il cavo... L'unica sarebbe il powerline o eventualmente un lettore che digerisca decentemente samba, anche se mi pare di capire che non sia il mio caso purtroppo... :(
calogeroAG
07-10-2013, 13:56
Salve ragazzi sono da 5 minuti possessore di questa bestiolina e per ora purtroppo non mi ha sorpreso anzi , e sono qui per questo per chiedervi aiuto
Come premessa dico che vengo da un netgear 54 mb e credevo che era arrivata l'ora di aggiornare il tutto una volta finita l'installazione provo la velocita del wireless e come ping mi da un bel 139 brutto risultato ( con il netgear avevo 110 piu o meno, sempre alto lo so ma inferiore a questo che e un modem ben piu superiore) questo e il primo problema.
Il secondo e' che con il modem precedente quando volevo cambiare ip entravo nel pannello di controllo e lo cambiavo al volo!!!
Nel tp-link non trovo come fare o come impostare ip dinamico HELP?
Quindi in definitiva qualcuno ha qualche dritta da darmi su delle impostazioni avanzate da fare oltre la procedura da seguire dopo il cd dell'avvio???
ma sapete dirmi come funziona il Bandwidth Control?
Quello che vorrei fare è, esempio: mettiamo caso che ho aperto emule ed un altro programma, è possibile dedicare più banda ad uno piuttosto che all'altro oppure limitarla?
Perché dalle impostazioni del router dovrei inserire tipo i campi Total Upstream Bandwidth e Total Downstream Bandwidth, poi in Bandwidth Control Rules ci sarebbero altre impostazioni da modificare ma non sono molto pratico... mi date una mano pls? ^^'
calogeroAG
09-10-2013, 13:02
Salve ragazzi sono da 5 minuti possessore di questa bestiolina e per ora purtroppo non mi ha sorpreso anzi , e sono qui per questo per chiedervi aiuto
Come premessa dico che vengo da un netgear 54 mb e credevo che era arrivata l'ora di aggiornare il tutto una volta finita l'installazione provo la velocita del wireless e come ping mi da un bel 139 brutto risultato ( con il netgear avevo 110 piu o meno, sempre alto lo so ma inferiore a questo che e un modem ben piu superiore) questo e il primo problema.
Il secondo e' che con il modem precedente quando volevo cambiare ip entravo nel pannello di controllo e lo cambiavo al volo!!!
Nel tp-link non trovo come fare o come impostare ip dinamico HELP?
Quindi in definitiva qualcuno ha qualche dritta da darmi su delle impostazioni avanzate da fare oltre la procedura da seguire dopo il cd dell'avvio???
E proprio smorto sto thread :cry:
salve avrei due domande su questo router:
è possibile attivare/disattivare il wi-fi da interfaccia web?
e tenendolo acceso 24 su 24 scalda tanto?,e sul fondo sono presenti delle ferritoie pe l'aereazione? per l'installazione magari di una ventola?
salve avrei due domande su questo router:
è possibile attivare/disattivare il wi-fi da interfaccia web?
e tenendolo acceso 24 su 24 scalda tanto?,e sul fondo sono presenti delle ferritoie pe l'aereazione? per l'installazione magari di una ventola?
1) SI, è possibile disattivare/attivare il wireless da web.
2) No, non scalda molto. Io infatti lo tengo acceso 24 su 24, con mulo e vpn attiva e non inchioda mai.
Consiglio aggiornare all'ultimo firmware, aumenta considerevolmente la stabilità.
1) SI, è possibile disattivare/attivare il wireless da web.
2) No, non scalda molto. Io infatti lo tengo acceso 24 su 24, con mulo e vpn attiva e non inchioda mai.
Consiglio aggiornare all'ultimo firmware, aumenta considerevolmente la stabilità.
Grazie, esattamente l'uso che devo fare io ;-)...
Per quanto riguarda la parte inferiore ha delle feritoie o prese d'aria? Non riesco proprio a trovare un immagine online.
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
phlebotomus
10-10-2013, 02:18
Per quanto riguarda la parte inferiore ha delle feritoie o prese d'aria?
Il fondo è tutto pieno di forellini e se ci appoggi la mano sopra è appena tiepido (acceso h24; prima avevo il Netgear DGN2200v3 e brucicchiava).
Ciao
marika43
10-10-2013, 09:04
qualcuno usa il W8970v1 con Tiscali 20M dlsam chipset Globespan?
qualcuno usa il W8970v1 con Tiscali 20M dlsam chipset Globespan?
Ciao,
io sono collegato ad un DSLAM Alcatel, in ogni caso non ho notato differenze di prestazioni tra il W8970 e il modem Digicom Combo CX ;)
strassada
10-10-2013, 20:07
@marika43
modem basati su chipset Conexant sono più compatibili su Tiscali con i dslam con piastre Globespan, e permettono di avere ottime portanti, anche in upload, grazie al settaggio del Coding gain.
a molti di noi con vari provider, che hanno la portante in upload attorno ad 1 mega, il td-w8970 aggancia circa 100 kbps in meno di altri modem, ma non è detto che tale comportamento sia su tutte le linee.
ti direi di provare comunque il td-w8970 perchè secondo me è un buon router adsl (io però ho alice 10 mega su dslam Alcatel, ma da gennaio ad oggi non ho avuto il minimo problema, neanche nel periodo estivo più rovente) e poi valutare sia che portante aggancia e se è stabile, purtroppo con Tiscali in molti casi si deve provare più modem per cercare quello che si disconnette di meno.
se lo prendi direttamente da Amazon, hai un mese per ridarlo indietro.
@Fuccio
sul firmware fino a aprile 2013, il router non ha nel menu wireless una voce per disabilitare/riabilitare al volo il wireless. è comunque presente il tasto ( levetta da spostare a destra o sinistra) sul retro (vicino l'attacco dell'antenna centrale).
Non ho ancora installato al firmware di settembre 2013, ho rimandato a dopo che avrò aggiornato il s.o. a Win64 8.1.
Con tiscali non so' (e non lo vorrei sapere, visti gli infiniti problemi che mi ha dato in passato) ma con Infostrada l'8970 ha un ottimo comportamento.
Roccioso, stabilissimo, aggancia a 18 Mb (me l'hanno ridotta), mentre con altro chipset spesso agganciava a 12 Mb.
Grazie all'Annex L la stabilità è davvero notevole.
strassada
10-10-2013, 21:32
se l'annex L fosse attiva, agganceresti molto meno, forse neanche 8 mega.
purtroppo manca la possibilità di dare un comando per allinearsi solo in annex L escludendo altre modulazioni, e allora si vedrebbe se è attiva veramente oppure no.
E perchè? Mi risultava che l'annex L ITU G.992.5 arrivi ad un massimo di 24 Mb.
Perchè un massimo di 8? (fra l'altro ITU G.992.4 Annex L ha un massimo di 6 Mb).
strassada
11-10-2013, 01:29
ricordo di aver visto delle statistiche di connessione reale.
forse nel tuo caso da 18 passeresti a sui 12-13mbps se fosse re-adsl2+, con la re-adsl2 il calo sarebbe molto più marcato, in quanto le frequenze per il download sono la metà di quelle disponibili con l'adsl1 o adsl2. come sempre poi conta la bontà della linea.
comunque se accedi a telnet (puoi usare putty, se non vuoi abilitare il client telnet di Windows, non serve il server telnet di Windows) 192.168.1.1 (poi admin/admin per il login, se non le hai cambiate) dai adsl info status e poi adsl show info
in un paio di righe riporta sia la modulazione che l'annex reali a cui ti sei allineato (spero che lo faccia, se no solo col firmware di novembre 2012 si può accedere al telnet più completo e ai comandi adsl Lantiq avanzati)
Quei comandi non sono supportati e non ho reperito l'elenco dei comandi del Lantiq. Fra i suoi interni no mi pare ce ne sia uno che segnali la modalità di connessione.
Sull'interfaccia Web informa solo che è Annex A/L.
E fra l'altro Infostrada pare essere l'unica a supportare l'annex L.
marika43
11-10-2013, 14:12
@marika43
modem basati su chipset Conexant sono più compatibili su Tiscali con i dslam con piastre Globespan.
ad esempio?
@marika43
.....
purtroppo con Tiscali in molti casi si deve provare più modem per cercare quello che si disconnette di meno.
attualmento ho il vecchio Netgear dg834g v3...
si disconnette in media 1 volta ogni 2-3 giorni senza perdita di portante
alla fine con tiscali sarà difficile trovare di meglio
A dire il vero, che io sappia, il modem-router che viene indicato come "magico" per le linee tiscali è lo xavi 7968r. Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2290768) trovi la discussione ufficiale.
@Fuccio
sul firmware fino a aprile 2013, il router non ha nel menu wireless una voce per disabilitare/riabilitare al volo il wireless. è comunque presente il tasto ( levetta da spostare a destra o sinistra) sul retro (vicino l'attacco dell'antenna centrale).
Non ho ancora installato al firmware di settembre 2013, ho rimandato a dopo che avrò aggiornato il s.o. a Win64 8.1.
Qualcuno che utilizza ultimo firmware mi può dare qualche informazione?... Grazie
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
phlebotomus
11-10-2013, 21:14
Qualcuno che utilizza ultimo firmware mi può dare qualche informazione?
Se vuoi sapere se c'è la possibilità di disabilitare il wireless dal browser, la risposta è no.
Ciao
viking22
11-10-2013, 22:15
@Fuccio
Se quel che serve è un modo per spegnere il WiFi senza usare l'interruttore fisico puoi usare l'interfaccia telnet del modem (riga di comando).
Si può pure scrivere uno script che abiliti e disabiliti in automatico la funzionalità. (su tutti i fw)
frecciarossa89
12-10-2013, 09:42
Ieri ho comprato questo modem e l'ho installato senza apparenti difficoltà. All'inizio però mi diceva che c'era un problema alla wlan e di ricontrollare i parametri(che però non potevo nemmeno settare io quindi non so quale sia stato il problema), fatto sta che dopo qualche tentativo mi dice che l'installazione è perfettamente riuscita.
Ora riesco a navigare sia via ethernet che via wifi, il problema è che la spia del wifi lampeggia sempre..non dovrebbe essere fissa? Inoltre anche la spia quella prima del wifi ogni tanto lampeggia a intervalli irregolari,cosi come quella della porta lan..è normale tutto ciò?
viking22
12-10-2013, 12:09
Hai usato il cd per l'installazione? sfido possa aver avuto problemi... :-)
Comunque il fatto che lampeggino indica l'attività della corrispondente interfaccia, tutto normale...la spia vicino al wifi indica attività su adsl!
non usare mai il cd di configurazione, forse meglio scriverlo in prima pagina :D
frecciarossa89
12-10-2013, 15:08
Hai usato il cd per l'installazione? sfido possa aver avuto problemi... :-)
Comunque il fatto che lampeggino indica l'attività della corrispondente interfaccia, tutto normale...la spia vicino al wifi indica attività su adsl!
Si ho usato il cd per l'installazione. Il problema me lo dava al momento dell'ultima verifica..mi diceva che i paramentri wlan non andavano bene! Ma nei precedenti 3 passaggi io non avevo impostato nulla se non ppoE e LLC.
Quindi è normale che la spia del wifi non sia fissa? Deve lampeggiare sempre?
non usare mai il cd di configurazione, forse meglio scriverlo in prima pagina :D
Perchè non andrebbe usato? e come faccio a configuare il modem?
viking22
12-10-2013, 16:17
@frecciarossa89
ti ho già detto che il lampeggiare fa parte del normale comportamento del modem. Per quanto ne so ad oggi la maggior parte si comporta così, segnala attività sull'interfaccia in questo modo. Per semplice curiosità ti dico che con l'ultimo aggiornamento fw un altro tipo di modem che ho, questo ha iniziato a lampeggiare allo stesso modo del w8970 mentre prima aveva tutti i led fissi.
Non si consiglia di usare il cd perché può capitare porti più danni che benefici impostando in maniera non proprio corretta alcuni parametri. Di sicuro configurare manualmente (o col quick setup nell'interfaccia del router) è preferibile perché permette un maggiore controllo.
non servono i cd per configurare i modem... basta semplicemente entrare dal browser nella sua pagina di configurazione... http://192.168.1.1
Computerman
12-10-2013, 19:26
Firmware aggiornato...finalmente non si deve rimettere tutto da capo, ma aggiornando rimangono tutti i parametri impostati in precedenza ;)
Aggiornata anche l'interfaccia di login che ora è personalizzata e non è più quella dell'OS che usate.
Non ho trovato altre migliorie
Quincy_it
12-10-2013, 19:35
Non riesco a far funzionare il forwarding delle porte.
Ho Fastweb, indirizzo IP pubblico attivo e funzionante (provato con un altro router Netgear).
Ho fatto tutto come descritto nel primo post, aggiunto anche le porte nella sezione "Port Triggering", ma non riesco a raggiungere la macchina collegata (cosa che riuscivo a fare con l'altro router). Non funziona neanche il remote management (ho abilitato la relativa opzione).
Firmware aggiornato all'ultima versione, firewall disattivato. C'è qualche altra opzione da configurare?
EDIT, risolto
nebbia88
12-10-2013, 21:11
magari spiegaci anche cosa non andava prima e come hai risolto...
d.ferrara
13-10-2013, 18:17
Ciao scusate ma non ho trovato un messaggio specifico con le impostazioni per utorrent e questo modem. chi può rinnovare il tutto?
ho alice 7 mega
thanks :)
viking22
13-10-2013, 18:33
Cosa intendi per impostazioni per utorrent? Non richiede impostazioni particolari se è questo che intendi.
È sufficiente aprire la porta udp usata dal programma o avere abilitato upnp sia sul router che sul programma.
d.ferrara
14-10-2013, 08:06
Cosa intendi per impostazioni per utorrent? Non richiede impostazioni particolari se è questo che intendi.
È sufficiente aprire la porta udp usata dal programma o avere abilitato upnp sia sul router che sul programma.
ok grazie proprio questo volevo sapere
Quincy_it
14-10-2013, 09:08
magari spiegaci anche cosa non andava prima e come hai risolto...
Cosa non andava l'ho scritto nel post,
ho risolto cancellando le voci nella sezione Port Triggering" e riavviando il router (senza quest'ultimo passo continuavano i problemi).
ragazzi ho scoperto poco fa l'esistenza di questo router...volevo chiedervi se va bene e se può fare al caso mio dato che ho la nesessità di condividere in rete una stampante Samsung scx-3405 (purtroppo non in elenco di compatibilità) ed un hard disk usb3 (alimentato esternamente) da 2 TB.
Grazie
viking22
15-10-2013, 18:38
Forse no se ti serve la condivisione contemporanea su tutti i pc, il print server di questo modem è solo emulato, la stampante viene praticamente assegnata solo ad un pc alla volta, non gestisce la coda di stampa e su tutti i pc che devono usarla devi installare il programma/driver della tp-link.
Quindi ti va bene se non devi stampare da più pc contemporaneamente.
In questo caso è più che sufficiente.
Per quanto riguarda la condivisione dell'hdd va bene, dai test fatti da più utenti i valori sono allineati con quelli di altri prodotti. In genere funziona bene anche con dlna sui tv e sui dispositivi come pc e tablet.
Il fatto di non avere listata la stampante può esser dovuto al fatto che è un nuovo modello. Chiaramente se non è in lista non si può essere certi della compatibilità, però se lo acquisti con possibilità di reso lo provi e se non va puoi sempre restituirlo.
Forse no se ti serve la condivisione contemporanea su tutti i pc, il print server di questo modem è solo emulato, la stampante viene praticamente assegnata solo ad un pc alla volta, non gestisce la coda di stampa e su tutti i pc che devono usarla devi installare il programma/driver della tp-link.
Quindi ti va bene se non devi stampare da più pc contemporaneamente.
In questo caso è più che sufficiente.
Per quanto riguarda la condivisione dell'hdd va bene, dai test fatti da più utenti i valori sono allineati con quelli di altri prodotti. In genere funziona bene anche con dlna sui tv e sui dispositivi come pc e tablet.
Il fatto di non avere listata la stampante può esser dovuto al fatto che è un nuovo modello. Chiaramente se non è in lista non si può essere certi della compatibilità, però se lo acquisti con possibilità di reso lo provi e se non va puoi sempre restituirlo.
ti ringrazio per la risposta esaustiva!
A me in realtà basterebbe che stampasse un pc alla volta, in casa non ho grosse esigenze, ma a questo punto mi viene un dubbio...ma lo scanner potrei gestirlo in rete????
viking22
15-10-2013, 19:00
Si si...prima pensavo più ad un ufficio. ..
Lo scanner funziona come per la stampa, sul programma si abilita il pc e in pratica è come se si collegasse via usb invece che via rete. Quindi hai anche la comodità di non dover cambiare configurazione nei driver di stampa, tutto va come se ci fosse un collegamento usb per tutte le funzioni della stampante.
Si si...prima pensavo più ad un ufficio. ..
Lo scanner funziona come per la stampa, sul programma si abilita il pc e in pratica è come se si collegasse via usb invece che via rete. Quindi hai anche la comodità di non dover cambiare configurazione nei dover di stampa, tutto va come se ci fosse un collegamento usb per tutte le funzioni della stampante.
ahhh benissimo, questa è un'ottima notizia!!grazie!
Ho provato a dare uno sguardo al topic non mi pare di notare grossi difetti di questo router...c'è qualcosa che dovrei sapere prima di valutare seriamente l'acquisto??
Grazie ancora
viking22
15-10-2013, 19:48
Non sono stati evidenziati difetti in particolare... se sei di quelli che vogliono spremere ogni bps dalla propria linea non è il modem più adatto perché in aggancio preferisce rinunciare a qualche kbps in virtù di una maggiore stabilità della connessione. Considera che il mio è acceso da mesi senza un riavvio o disconnessione...
Non sono stati evidenziati difetti in particolare... se sei di quelli che vogliono spremere ogni bps dalla propria linea non è il modem più adatto perché in aggancio preferisce rinunciare a qualche kbps in virtù di una maggiore stabilità della connessione. Considera che il mio è acceso da mesi senza un riavvio o disconnessione...
ottimo, grazie per tutte le risposte.
Non ho esigenze di velocità estreme..mi basta navigare dignitosamente :D
Per quanto riguarda la condivisione dell'hdd va bene, dai test fatti da più utenti i valori sono allineati con quelli di altri prodotti. In genere funziona bene anche con dlna sui tv e sui dispositivi come pc e tablet.
da segnalare solo che "attualmente" non funziona il DLNA su TV, Lettori BD, ecc della samsung (esclusi pc, tablet e smartphone ovviamente) :mc:
Scusate se mi inserisco nel thread con una domanda, ho letto moltissimo su questo router, ma sono ancora indeciso. Il tp-link è interessante e vengo da anni di netgear.
Vorrei restare sotto ai 50 euro, e mi chiedovo quale fosse la soluzione giusta.
Ho una casa vecchia, con muri molto spessi e un router dg834gt netgear che non mi copre tutto l'appartamento. Inoltre mio zio nello stesso edificio ha un router tp-link che invece vedo sempre ovunque e con buon segnale (forse mi disturba questo???). Volevo cambiare il router ed ero indeciso su quale scegliere anche in virtù della ptenza del wifi:
1) td-w8970
2) netgear dgn2200
3) Tp-Link TD-W8960N 4-Port 300
4) TP-Link TD-W8968
I dati della mia linea: Tecnologia DSLAM ATM SIEMENS
Tipo DSLAM Standard da centrale
Cosa mi consigliate? Ho provato anche con un router linksys 2000 usato come bridge, ma mi cade sempre la connessione allo stesso e non funziona. Suppongo dipenda dalla debolezza del dg834gt.
Mi servirebbe per navigare, upload file, streaming di video in rete tra portatile e pc fisso, emule, utorrent.
Ringrazio tutti per l'aiuto
@ mcz:
dovresti postare la richiesta in questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
comunque sul wireless, come prima cosa prova a cercare un canale libero, se hai interferenze il segnale peggiora.
magnus45
16-10-2013, 21:50
Scusate se mi inserisco nel thread con una domanda, ho letto moltissimo su questo router, ma sono ancora indeciso. Il tp-link è interessante e vengo da anni di netgear.
Vorrei restare sotto ai 50 euro, e mi chiedovo quale fosse la soluzione giusta.
Ho una casa vecchia, con muri molto spessi e un router dg834gt netgear che non mi copre tutto l'appartamento. Inoltre mio zio nello stesso edificio ha un router tp-link che invece vedo sempre ovunque e con buon segnale (forse mi disturba questo???). Volevo cambiare il router ed ero indeciso su quale scegliere anche in virtù della ptenza del wifi:
1) td-w8970
2) netgear dgn2200
3) Tp-Link TD-W8960N 4-Port 300
4) TP-Link TD-W8968
I dati della mia linea: Tecnologia DSLAM ATM SIEMENS
Tipo DSLAM Standard da centrale
Cosa mi consigliate? Ho provato anche con un router linksys 2000 usato come bridge, ma mi cade sempre la connessione allo stesso e non funziona. Suppongo dipenda dalla debolezza del dg834gt.
Mi servirebbe per navigare, upload file, streaming di video in rete tra portatile e pc fisso, emule, utorrent.
Ringrazio tutti per l'aiuto
Io come te avevo un 834GT V3 e a parità di posizionamento l'8970 mi dà una tacca in più (perdona la misura grossolana) quindi vai a migliorare sicuramente. Mi sembra che tu non possa usare contemporaneamente 2,4 e 5 GHz su WiFi. Usa i 2,4 per aumentare la copertura e come detto da altri scegli un canale libero o quasi...
Non è un campione di velocità e di aggancio rapido ma va bene.
Apprezzerai le porte gigabit...
da segnalare solo che "attualmente" non funziona il DLNA su TV, Lettori BD, ecc della samsung (esclusi pc, tablet e smartphone ovviamente) :mc:
ok, grazie. Per fortuna il dlna non mi serve...mi basta accedere ai file dai vari pc di casa senza troppe pretese! ;)
Io come te avevo un 834GT V3 e a parità di posizionamento l'8970 mi dà una tacca in più (perdona la misura grossolana) quindi vai a migliorare sicuramente. Mi sembra che tu non possa usare contemporaneamente 2,4 e 5 GHz su WiFi. Usa i 2,4 per aumentare la copertura e come detto da altri scegli un canale libero o quasi...
Non è un campione di velocità e di aggancio rapido ma va bene.
Apprezzerai le porte gigabit...
Grazie per il consiglio. Quanto all'adsl credo di essere abb. distante ed ho 7 mega ngi f5, dovrebbe andare bene?
@ mcz:
dovresti postare la richiesta in questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
comunque sul wireless, come prima cosa prova a cercare un canale libero, se hai interferenze il segnale peggiora.
Scusami, vediamo se decido e poi casomai posto, non vorrei farne subito uno doppio.
Una domanda :è possibile limitare la banda tra due pc collegati in ethernet? Cioè intendo dare più banda ad un pc e meno all altro? Sul netgear dgn2200v3 si poteva fare, con questo posso agire su questi parametri?
viking22
17-10-2013, 10:16
Sì, sia via wifi che via cavo usando la funzione Bandwidth control...
Però puoi solo definire delle classi di IP per cui valgono regole diverse, poi devi assegnare ai PC la giusta classe di IP o con associazione statica o dinamica nel dhcp.
Sì, sia via wifi che via cavo usando la funzione Bandwidth control...
Però puoi solo definire delle classi di IP per cui valgono regole diverse, poi devi assegnare ai PC la giusta classe di IP o con associazione statica o dinamica nel dhcp.
E' difficile a farsi?
viking22
17-10-2013, 11:58
@AIOLIAs
Bè se sai di che si parla non è complicato, l'interfaccia è completa ma in inglese e minimale, non c'è la guida a lato come per altre case.
Il modo più semplice è impostare ip fisso sul pc in modo che l'unica cosa da fare sul router è impostare la banda minima e massima per tale ip. Quindi niente di complicato.
Se poi vuoi sbizzarrirti si può dire al dhcp del router che pool di indirizzi usare per certi pc. Così il dhcp assegna ai nuovi dispositivi indirizzi dinamici limitandogli la banda quanto si vuole, addirittura puoi limitare solo certi servizi (ad es. le porte aperte per il p2p) e lasciare banda piena ad altri (es. voip).
Io ad es. ho limitato la banda utilizzabile per il p2p da tutti i dispositivi in un certo range di indirizzi e lasciato banda piena al resto dei servizi e uno solo dei pc non ha alcuna restrizione.
Ad ogni modo una mano per la configurazione non te la nega nessuno se avessi difficoltà.
@AIOLIAs
Bè se sai di che si parla non è complicato, l'interfaccia è completa ma in inglese e minimale, non c'è la guida a lato come per altre case.
Il modo più semplice è impostare ip fisso sul pc in modo che l'unica cosa da fare sul router è impostare la banda minima e massima per tale ip. Quindi niente di complicato.
Se poi vuoi sbizzarrirti si può dire al dhcp del router che pool di indirizzi usare per certi pc. Così il dhcp assegna ai nuovi dispositivi indirizzi dinamici limitandogli la banda quanto si vuole, addirittura puoi limitare solo certi servizi (ad es. le porte aperte per il p2p) e lasciare banda piena ad altri (es. voip).
Io ad es. ho limitato la banda utilizzabile per il p2p da tutti i dispositivi in un certo range di indirizzi e lasciato banda piena al resto dei servizi e uno solo dei pc non ha alcuna restrizione.
Ad ogni modo una mano per la configurazione non te la nega nessuno se avessi difficoltà.
Grazie mille
Se avrò problemi chiederò
Ordinato oggi.
Devo aggiurnare il firmware all´ultimo indicato nella prima pagina del thread? Va bene? Grazie
viking22
18-10-2013, 13:52
Non ci sono ancora molti feedback per questo fw, però non pare ci siano problemi. Unica cosa da questa versione non si potrà tornare a fw più vecchi.
Non ci sono ancora molti feedback per questo fw, però non pare ci siano problemi. Unica cosa da questa versione non si potrà tornare a fw più vecchi.
della serie... provare e se funziona meglio non toccare, piu´o meno come per tutte le cose :)
quello del primo thread non è l'ultimo ma il penultimo, l'ultimo lo trovi sul sito tp-link. Dai feedback questo firmware non da problemi per cui ne consiglio l'installazione.
Quanti l'hanno installato?
Franz995
19-10-2013, 09:54
Se intendi quello del 28/08 io l'ho installato e nn dà problemi.
L'ultima versione a me ha risolto un paio di problemi, ma avevo ancora la 1° versione.
Posso testimoniare, per l'ultimo firmware, una OTTIMA stabilità con tutto.
Unica cosa che non uso (e che non ho quindi provato) l'uso della usb in tutte le sue declinazioni.
Per il resto è una roccia con infostrada 20 Mb, vpn ipsec, mulo, rotazione porte, voip. Consigliatissimo.
strassada
19-10-2013, 11:44
è stabilissimo anche quello di aprile 2013.
magnus45
19-10-2013, 11:58
Ho aggiornato alla versione di agosto.
Andata su subito senza problemi e ha mantenuto le impostazioni anche se un backup e sempre meglio farlo.
Non ho notato differenze rispetto a quella di aprile a parte la nuova login e la logout.
Aggiunto in prima pagina link epr downlaod firmware agosto
TP-Link WD-8970 (v1) - Firmware 28.08.2013 (TP-Link Italia) (http://www.tp-link.it/resources/software/TD-W8970_V1_130828.zip)
Nota: a causa del nuovo meccanismo di sicurezza una volta aggiornato il firmware non più effettuare un downgrade.
Changelog
- Add the logout option.
- Add the support of SLACC.
- Improve the virtual server function.
- Extend the IPsec pre-shared key maximum length to 255.
- Add the "Get from PC" option on the Time Settings page.
- Improve the UI.
nebbia88
20-10-2013, 20:18
- Add the support of SLACC.
:doh:
:D
strassada
20-10-2013, 20:24
riguarda l'IPV6 :)
io sono messo cosi:
http://imageshack.us/a/img547/9941/g6ci.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/547/g6ci.png/)
voglio passare a infostrada 20mb ( ora ho fastweb con il loro hub vecchio di 3 anni e arrivo a 10mb ), disto circa 2200 mt dalla centrale.
volevo sapere se posso optare per questo ottimo router o prendere per forza un netgear che supporta meglio alcatel essendo Broadcom
gli infineon si comportano bene quasi quanto i broadcom su dslam alcatel, quindi vai tranquillo ;)
gli infineon si comportano bene quasi quanto i broadcom su dslam alcatel, quindi vai tranquillo ;)
ok, grazie :)
nebbia88
21-10-2013, 06:31
riguarda l'IPV6 :)
deduco che nemmeno tu hai notato lo strafalcione... :p
maverick84
21-10-2013, 12:02
So che ogni linea è differente, ma qualcuno del forum ha potuto provare il suddetto router su con Alice 7M su DSLAM ATM SIEMENS con chipset Texas Instruments?
BlitzkriegBop
21-10-2013, 18:33
io sono messo cosi:
http://imageshack.us/a/img547/9941/g6ci.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/547/g6ci.png/)
voglio passare a infostrada 20mb ( ora ho fastweb con il loro hub vecchio di 3 anni e arrivo a 10mb ), disto circa 2200 mt dalla centrale.
volevo sapere se posso optare per questo ottimo router o prendere per forza un netgear che supporta meglio alcatel essendo Broadcom
Essendo pure io interessato a questo router, come faccio a reperire queste informazioni sulla mia centrale? :D
Grazie mille!
Come si fanno a sapere questi dati? Distanza centrale, chipset utilizzato, DSLAM, etc...
Lorenzoz
21-10-2013, 19:30
Essendo pure io interessato a questo router, come faccio a reperire queste informazioni sulla mia centrale? :D
Grazie mille!
Come si fanno a sapere questi dati? Distanza centrale, chipset utilizzato, DSLAM, etc...
Qui (http://www.coperturaadsl.it/). :)
BlitzkriegBop
21-10-2013, 19:37
Grazie :mano:
come si interpretano questi valori(scusate se sono OT dove posso postarli?):
ATM
Tecnologia DSLAM ATM ALCATEL
Tipo DSLAM Standard da centrale
Semaforo giallo Si
Ris. innesco semaf. Banda
Uso % 80% - 90%
ETH
Tecnologia HUAWEI
Tipo DSLAM Standard da centrale
HDSL
SHDSL su DSLAM ATM
1Mbit/s 1.6Mbit/s 4Mbit/s Bonding
Stato Attiva
HO alice 7mb
chiedo scusa in anticipo,ma siccome domani mi arriva il M/R,sono ansioso di vedere come si comporterà...
Edit_scusate ma ho appena capito di aver postato nel 3d el 8970 mentre a me arriva il 8980...pardon
Comprato e installato. Tutto molto facile. il routrer scalda poco ed è stabile. Ho installato il firmware di aprile. Ha un milione di opzioni che devo ancora studiare.
Unica cosa che non ha funzionato il port forwarding manuale che solitamente facevo senza problemi con altri router, forse sbaglio qualche cosa. Con Upnp invece tutto ok, porte aperte.
Non ho usato il cd per installarlo, ma il quick install interno che è veloce e pratico.
Scusate, ma l'S.O. incide sul funzionamento di questo router? Io ho Windows 8-64bit.
Scusate, ma l'S.O. incide sul funzionamento di questo router? Io ho Windows 8-64bit.
No.
mi è arrivato ieri il router, sto aspettando che mi facciano il passaggio da fastweb a infostrada ( ancora 1 settimana almeno )...nel mentre posso già installarlo?? cioè posso già collegarlo al pc e configurarlo?? o è meglio aspettare di avere l adsl attiva?
per l aggiornamento del firmware come dovrei fare??
scusate tutte le domande che saranno già state trite e ritrite ma di leggermi 140 pp non mi va :)
mi è arrivato ieri il router, sto aspettando che mi facciano il passaggio da fastweb a infostrada ( ancora 1 settimana almeno )...nel mentre posso già installarlo?? cioè posso già collegarlo al pc e configurarlo?? o è meglio aspettare di avere l adsl attiva?
per l aggiornamento del firmware come dovrei fare??
scusate tutte le domande che saranno già state trite e ritrite ma di leggermi 140 pp non mi va :)
1) certo che puoi installarlo. semplicemente non hai accesso a internet ma hai una rete wireless. Quando hai l´adsl attivata avvia il quick install del router accedendo (192.168.1.1) e in 2 minuti sei collegato
2) perche´aggiornare? vedi prima se ti va bene cosi´. Dovresti avere il firmware di aprile 2013 installato, cioe´il penultimo. Non e´ancora chiaro quali benefici ci siano con l´ultimo firmware (almeno a me non e´chiaro). Comunque per aggiornare un router devi scaricare un file dal sito della tp-link riguardante il tuo router e poi accedere allo stesso (192.168.1.1) e cercare nel menu la voce per l´upgrade.
Leggi la prima pagina del thread, cé´scritto tutto, e il link ai firmware. E´molto completa e ben fatta. Complimenti.
è consigliabile aggiornare il firmware, rimanere con firmware vecchi non è quasi una buona cosa.
nebbia88
26-10-2013, 12:47
è consigliabile aggiornare il firmware, rimanere con firmware vecchi non è quasi una buona cosa.
e perché mai??? se non si hanno problemi o non servono le eventuali nuove funzioni introdotte non è il caso di aggiornare.. è pur sempre una procedura rischiosa.
inoltre quando l'aggiornamento è irreversibile, ci andrei coi piedi di piombo.
1) certo che puoi installarlo. semplicemente non hai accesso a internet ma hai una rete wireless. Quando hai l´adsl attivata avvia il quick install del router accedendo (192.168.1.1) e in 2 minuti sei collegato
2) perche´aggiornare? vedi prima se ti va bene cosi´. Dovresti avere il firmware di aprile 2013 installato, cioe´il penultimo. Non e´ancora chiaro quali benefici ci siano con l´ultimo firmware (almeno a me non e´chiaro). Comunque per aggiornare un router devi scaricare un file dal sito della tp-link riguardante il tuo router e poi accedere allo stesso (192.168.1.1) e cercare nel menu la voce per l´upgrade.
Leggi la prima pagina del thread, cé´scritto tutto, e il link ai firmware. E´molto completa e ben fatta. Complimenti.
grazie per avermi tolto i dubbi :) quindi finche non faccio la quick install posso comunque configurare tutto il resto?? cioè accedere al dispositivo vedere le varie voci, ecc
grazie per avermi tolto i dubbi :) quindi finche non faccio la quick install posso comunque configurare tutto il resto?? cioè accedere al dispositivo vedere le varie voci, ecc
il quick setup ti aiuta a collegarti al tuo provider in maniera veloce.
Wifi e tutto il resto lo puoi già configurare.
Prova, non succede nulla di male, al limite resetti quando avrai attivo il servizio e cofiguri ex-novo, come lo avessi appena comprato.
e perché mai??? se non si hanno problemi o non servono le eventuali nuove funzioni introdotte non è il caso di aggiornare.. è pur sempre una procedura rischiosa.
inoltre quando l'aggiornamento è irreversibile, ci andrei coi piedi di piombo.
Infatti, era quello che intendevo. Conosco molti che aggiornano il firmware della scheda madre perchè supporta nuovi processori che mai verranno installati :D .
Quanto all'ultimo firmware non si può più reinstallare quello precedente, ne consegue che se non va bene, come risolvi? Devi aspettare il prossimo firmware ed in attesa di questo cosa fai? Direi di attendere almeno un paio di firmware successivi e poi aggoirnare.
e perché mai??? se non si hanno problemi o non servono le eventuali nuove funzioni introdotte non è il caso di aggiornare.. è pur sempre una procedura rischiosa.
inoltre quando l'aggiornamento è irreversibile, ci andrei coi piedi di piombo.
perché nei changelog dei firmware raramente c'è scritto ogni minima modifica che hanno fatto, e spesso in vari firmware update ( vale per tutti i router ) ci possono essere miglioramenti nella sicurezza che non sono da sottovalutare in un router, e poi se l'aggiornamento si esegue per bene seguendo le istruzioni rischi non ce ne, l'unico rischio è che se accade che se ne va la corrente durante l'aggiornamento addio router... ma a parte questo non c'è pericolo ;)
finalyoko
27-10-2013, 14:11
Ma funziona con fastweb?? Non riesco a configurarlo!! Sono con il cell. E nn riesco a fare andare il modem... Help.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
viking22
27-10-2013, 20:46
Se hai linea adsl fastweb dovrebbe andare senza problemi, in caso fa un reset ai valori di fabbrica e riprova la configurazione. Se invece hai l'hag per fibra ottica devi disattivare il modem del w8970 impostando come solo router e collegandolo usando la porta ewan.
Lorenzoz
28-10-2013, 09:55
Segnalo, non so se sia un caso particolare della mia linea, con l'ultimo firmware ho più stabilità.
Prima poteva succedere che perdesse il collegamento una volta ogni 2 giorni, ora è attivo da 4-5 senza problemi (anzi con un raspberry sempre attivo come client torrent che scarica/carica continuamente).
P.Marius
01-11-2013, 17:19
Sto routter 8970 nn vuol andare su fastweb. chiamato centro assistenza di fastweb e nn sanno dirmi come configurare il router. Nn so come avete fatto voi, ma se qualcuno l'ha fatto chiedo di darci una mano. grazie
viking22
01-11-2013, 18:35
Che versione di firmware hai? Hai provato a fare un reset di fabbrica? Poi hai provato a usare il quick setup? Ti consiglio di chiedere anche sul 3d adsl info sui dati fastweb...dovrebbe usare valori standard per vpi/vci ma non ho mai avuto fastweb.
Ma poi cos'è che non funziona? Il modem vede la linea adsl e non si allinea o si pure allinea ma poi non naviga?
god!zilla
02-11-2013, 09:48
Salve a tutti, sono intenzionato ad acquistare questo modello Td-W8980 per sostituire il mio SITECOM n300 il motivo per cui ho deciso di cambiarlo è che ogni 3x2 cade la connessione o meglio il modem si riavvia....e non sono mai riuscito a trovare una soluzione.
con questo modello spero che le cose cambino notevolmente.
cosa ne pensate??
Come si ripete sempre:un modem può andare bene su una determinata linea come no..
god!zilla
02-11-2013, 12:05
scusa l'ignoranza ma per me è tutto nuovo....sapresti dirmi come fare a scoprire il modem giusto per la mia linea???
viking22
02-11-2013, 13:48
Salve a tutti, sono intenzionato ad acquistare questo modello Td-W8980 per.....
Questo è il 3d del w8970, non del w8980... ad ogni modo la piattaforma è la stessa e salvo esigenze particolari per cui ti serve il dual band (che non è mai simultaneo) forse ti basta il w8970 o addirittura il w8960n v4
Tutti questi modem sono abbastanza stabili o comunque non ci sono state particolari lamentele. Considera che è possibile sia un problema della tua linea il fatto delle continue riconnessioni, a meno che non hai un modem che non si comporta così...
Se vuoi consigli sul modem da prendere c'è un 3d apposito...
god!zilla
02-11-2013, 14:53
Questo è il 3d del w8970, non del w8980... ad ogni modo la piattaforma è la stessa e salvo esigenze particolari per cui ti serve il dual band (che non è mai simultaneo) forse ti basta il w8970 o addirittura il w8960n v4
Tutti questi modem sono abbastanza stabili o comunque non ci sono state particolari lamentele. Considera che è possibile sia un problema della tua linea il fatto delle continue riconnessioni, a meno che non hai un modem che non si comporta così...
Se vuoi consigli sul modem da prendere c'è un 3d apposito...
come portata cosa mi consigli il w8970 o il w8980???inoltre io uso un MAC, pensi ci possano essere problemi
strassada
02-11-2013, 15:24
meglio l'8970.
tieni presente che se hai una stampante usb, e vuoi connetterl al router (via usb) non puoi "vederla" da MAC in quanto richiede un client/driver che per ora funziona solo sotto s.o. Windows.
nessun problema se fosse wireless/ethernet.
Poi se noti problemi alla gui del router con Safari, c'è sempre Firefox (ma non dovrebbero essercene)
nebbia88
02-11-2013, 15:51
salvo esigenze particolari per cui ti serve il dual band (che non è mai simultaneo)
chiariamo cosa intendi per "non simultaneo"...
viking22
02-11-2013, 16:37
@nebbia88
Questa domanda andrebbe posta sul 3d del w8980...
Comunque il dual band non è simultaneo perché seppure il router gestisca con 5 antenne ambo le frequenze crea due reti (SSID) diverse una a 5GHz con le tre antenne esterne e una a 2.4GHz con le due interne (questo risponde anche a god!zilla, le antenne del w8970 sono più efficienti sulla sola 2.4GHz rispetto al fratellone e queste frequenze poi penetrano meglio dei 5GHz e poi confermo che non c'è alcun problema coi dispositivi apple).
Quindi i 600Mbps teorici del w8980 non sono raggiungibili da un singolo dispositivo perché sono 300Mbps@2.4+300@5, cioè il w8980 gestisce ambo i flussi ma i dispositivi (tranne cose particolari) non hanno doppia scheda e doppio ip per usare tutte e due le frequenze insieme. Spero di esser stato sufficientemente chiaro...
nebbia88
02-11-2013, 18:43
hai ragione mi scuso per esser finito OT..
sei stato chiarissimo, non volevo si pensasse fosse un router con una sola radio dual band.. quindi diciamo che sono i client a non essere simultanei ;)
strassada
02-11-2013, 19:16
nel 2013 sono usciti alcuni router a 600Mbps sulla 2.4 GHz (l'ultimo è il Netgear R7000) prima o poi aggiorneranno anche i modem-router (sono ancora pochissimi quelli che arrivano a 450Mbps per banda), ma non saranno economicissimi
Ho acquistato il il wd8970 ma spesso ho problemi a connettermi con il modem via browser. Inoltre la Gigabitlan spesso cade e va a 100Mbps. Il firmware è l’ultimo ed ho già fatto diversi reset. Il problema si risolve riavviando il pc ed il modem ma solo in modo temporaneo. Inoltre quando avvio il pc ci vogliono diversi minuti ad agganciare la lan e l’adsl. Ho letto che qualcuno ha risolto con cavi cat5e ma non mi spiego come e perché.
Avete qualche esperienza a riguardo?
ritpetit
03-11-2013, 10:27
Buongiorno a tutti.
Grazie alle fantastiche guide di questo forum, sono da poco felice possessore del modem/router di questa discussione.
Configurato semplicemente, aggiornato all'ultimo firmware, ne sono soddisfatto.
In cascata, come ben spiegato in altra guida su questo forum, ho collegato 2 router tp-link841 e un netgear: gli apparecchi in cascata hanno dhcp disabilitato, ID di rete identico al modem, cosiccome canale di trasmissione e password.
Ho così coperto perfettamente 3 piani di casa.
Il modem router in questione scalda abbastanza poco, ma per chi volesse raffreddarlo ulteriormente (magari in vista del caldo della prossima estate), io ho pensato di sfruttare una delle due porte usb attaccandoci una ventolina per raffreddamento notebook, 6 euro, di quelle coi bracci allungabili, che anche da spenta aiuta comunque ad alzare l'apparecchio e quindi a facrci circolare più aria sotto: accesa lo rende quasi freddo, spero contribuendo alla longevitá del prodotto.
Ho collegato un HD esterno tramite USB e dai PC della rete lo vedo (è abbastanza lento, ma pazienza).
Dal mio Ipad ( non JB) accedo al router via wifi tramite indirizzo Ip, ma non trovo il modo di accedere all'HD, visto che non posso passare dal tasto start, e poi cerca di Windows.
Qualcuno sa se è possibile accedervi e in che modo?
Sarebbe una comodità estrema non dover attaccare l'Ipad al pc e passare da itunes per caricare un fumetto o un documento, prendendolo invece direttamente via wifi dall'ipad (perchè anche usare programmi che mi connettono via wifi dal pc all 'Ipad non mi risolvono la comoditá di avere i miei file disponibili in rete dall'hd).
Grazie a tutti per gli aiuti
Ho acquistato il il wd8970 ma spesso ho problemi a connettermi con il modem via browser. Inoltre la Gigabitlan spesso cade e va a 100Mbps. Il firmware è l’ultimo ed ho già fatto diversi reset. Il problema si risolve riavviando il pc ed il modem ma solo in modo temporaneo. Inoltre quando avvio il pc ci vogliono diversi minuti ad agganciare la lan e l’adsl. Ho letto che qualcuno ha risolto con cavi cat5e ma non mi spiego come e perché.
Avete qualche esperienza a riguardo?
Ciao,
a me è capitata una cosa simile, anche se con uno switch.
Era la porta dello switch che aveva problemi.
Hai provato a collegare il cavo in un'altra porta ethernet del router?
nebbia88
03-11-2013, 11:41
@gioge
attualmente che cavi hai? hai guardato l'ordine dei colori nei connettori rj45?
@gioge
attualmente che cavi hai? hai guardato l'ordine dei colori nei connettori rj45?
Ciao Nebbia,
effettivamente il dubbio sui cavi mi è venuto perchè il mio elettricista è più niubbo di me. Gli ho dato dei connettori come esempio e il frutto rj45 l'ho fatto connettere da un professionista.
Comunque, ho provato ad escludere la rete ethernet di casa collegando il modem al pc con il cavo in dotazione e poi direttamente alla più vicina presa telefonica.
Il risultato non cambia. alle volte non riconosce l'ip del pc (client con dhcp attivo e mac reservation), a volte non riconosce il getaway, a volte non pinga nemmeno ....
Insomma, ogni tanto devo lanciare una diagnostica della rete per connettermi ma spesso l'unica soluzione è riavviare tutto (il pc deve essere l'ultimo a connettersi).
Ps.: considera anche che ho dei problemi con la linea telecom (passaggio di contratto, connettività presente ma nessuno scambio dati,ecc) ma questo non deve influire nella connessione pc/modem. Hai uno schema della giusta sequenza? per quanto ne so basta invertire i cavi centrali (blu e bianco/blu e verde e bianco/verde) o no?
magnus45
03-11-2013, 17:59
Ciao Nebbia,
effettivamente il dubbio sui cavi mi è venuto perchè il mio elettricista è più niubbo di me. Gli ho dato dei connettori come esempio e il frutto rj45 l'ho fatto connettere da un professionista.
Comunque, ho provato ad escludere la rete ethernet di casa collegando il modem al pc con il cavo in dotazione e poi direttamente alla più vicina presa telefonica.
Il risultato non cambia. alle volte non riconosce l'ip del pc (client con dhcp attivo e mac reservation), a volte non riconosce il getaway, a volte non pinga nemmeno ....
Insomma, ogni tanto devo lanciare una diagnostica della rete per connettermi ma spesso l'unica soluzione è riavviare tutto (il pc deve essere l'ultimo a connettersi).
Ps.: considera anche che ho dei problemi con la linea telecom (passaggio di contratto, connettività presente ma nessuno scambio dati,ecc) ma questo non deve influire nella connessione pc/modem. Hai uno schema della giusta sequenza? per quanto ne so basta invertire i cavi centrali (blu e bianco/blu e verde e bianco/verde) o no?
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1452156.html
nebbia88
03-11-2013, 19:19
Comunque, ho provato ad escludere la rete ethernet di casa collegando il modem al pc con il cavo in dotazione e poi direttamente alla più vicina presa telefonica.
Il risultato non cambia. alle volte non riconosce l'ip del pc (client con dhcp attivo e mac reservation), a volte non riconosce il getaway, a volte non pinga nemmeno ....
allora collegato con il cavo in dotazione (i colori copiali da lì, è il classico 568B), deve andare, anche senza linea telefonica deve darti l'ip e pingare sempre 1ms verso l'ip del router... se fa storie proverei innanzitutto ad aggiornare i driver della scheda di rete!
@Nebbia
...effettivamente volevo aggiornare i driver della scheda di rete ...
Però, il pc monta una asus P5KC e sul sito della asus non c'è niente di nuovo. windows update non trova niente nemmeno da gestione dispositivi.
Ho provato con Slimdriver e simili per vedere se trovavano qualcosa ed effettivamente c'è un aggiornamento del 2013!
Io i driver li installo manualmente e tendo a fidarmi poco di quel genere di programmi. dici di tentare (naturalmente dopo aver fatto il backup di quelli vecchi) con slimdriver o driverupdate (majorgeeks) per esempio?
@Magnus45
dunque il cavo (cat5) che parte dal wd8970 e arriva alla camera dove sta il pc in questione è lungo circa 25 metri e finisce in un frutto rj45. Da li parte un cavo da 5 metri circa che va al pc. sono troppi? Mi hanno detto che fino a 50 metri si può andare tranquilli. Sbagliano? Dovrei sostituirlo? consigli il cat5e, il cat6 o qualcosaltro ? qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Gigabit_Ethernet) e negli shop il cat5 lo danno per 100 metri ..
Ps: naturalmente deve funzionare la Gigabitlan!
viking22
03-11-2013, 21:40
@ritpetit
Puoi usare il protocollo samba, non so se da ipad c'è il supporto diretto (non ce l'ho per provare) però sicuramente qualche app nello store la trovi.
@gioge
come ti ha detto nebbia88 il cavo incluso nella confezione è adatto a una connessione gigabit, può darsi che il problema sia lato scheda di rete pc, hai provato con un altro dispositivo o è sempre lo stesso PC? Se ti fa lo stesso gioco con altri dispositivi può darsi che ci sia qualche problema con lo switch integrato, in tal caso conviene fare una sostituzione piuttosto che cercare una porta funzionante (cioè se ho un dispositivo in garanzia perché tenerlo con una porta non funzionante?).
Se il tuo elettricista poi avesse sbagliato la configurazione dei cavi non avresti avuto neanche quei pochi minuti di funzionamento dopo il reset del router e il riavvio del pc. Se la rete avesse funzionato a 10Mbps o 100Mbps sarebbe stato possibile che ci fosse qualche collegamento poco valido, in tal caso avresti dovuto ricontrollare i plug. Sempre che il cavo usato sia di qualità CAT5 almeno (dovrebbero essere CAT5e o CAT6 ma funziona pure sul CAT5 normale se il collegamento non è troppo lungo).
La connessione gigabit è un po' suscettibile, bisogna usare cavi buoni e non credo proprio che 50 o 100 metri siano ben digeriti, ancora peggio se usi più pezzi usando un frutto a parete. Verifica che il frutto in questione supporti (a livello qualitativo) la gigabit, i connettori rj45 poi dovrebbero essere del tipo con cappotto di metallo, non quelli tutta plastica. Ad ogni modo il problema non può essere solo quello della lunghezza del cavo, se fosse un problema di dispersione avresti un collegamento almeno a 10 o 100Mbps.
Probabilmente quando avrai risolto il problema della stabilità su lan del tuo pc se vedi velocità di 10 o 100Mbps devi pensare seriamente di verificare l'impianto, forse con un CAT6 (costoso però) riesci a raggiungere 1Gbps pure sui 25/30mt.
Quindi con il cat5e non risolverei "il problema cavo"?
viking22
04-11-2013, 01:46
Se utilizzi componenti adatte magari neanche serve il CAT5e, mi spiego con un esempio, io ho il w8970 collegato al mio pc in gigabit senza problemi usando un cavo CAT5 con un collegamento di circa 15/20mt. però diretto (senza frutto) e uso dei connettori rj45 schermati, quelli rivestiti in metallo per intenderci.
La prima cosa che dovresti fare è verificare di aver risolto il problema di connessione del tuo pc alla lan del tuo w8970 usando il cavo in dotazione (verifica insomma che riesca a mantenere un collegamento gigabit), poi una volta avuta la certezza che i dispositivi non hanno problemi puoi occuparti di verificare ed eventualmente "aggiustare" i cablaggi.
Se non hai comunicazione corretta su lan con cavo di 0.5mt. come puoi renderti conto della bontà del cablaggio di 25+5mt?
Se non riesci a far funzionare bene il w8970 usando il suo cavo prova con un altro pc con scheda gigabit, se non c'è verso nemmeno con quello è possibile che abbia un problema sullo switch, quindi fattelo cambiare.
Se invece va tutto bene poi vai ad esclusione, verifica se la presa rj45 a parete supporta la gigabit, poi cambia i connettori con quelli schermati se non sono già di quel tipo.
Facci sapere... ;)
Buongiorno. (crossposto giusto per avere un'idea di chi ha già il prodotto, chiedo vènia)
Anche io ho preso in considerazione l'8970. Ma fondamentalmente:
- Riesce a mantenere uptime di settimane senza freeze/rallentamenti/quant'altro? (con servizi p2p full load)
- Come se la cava in streaming .mkv a 1080 su TV?
- Differenze di portante agganciata rispetto al modem precedente?
Sono mesi che cerco di trovare un Atlantis o Billion a prezzi decenti.. Ma come al solito siamo a secco.
Linea Tiscali. Conosco il potenziale dei Conexant Solos.. Ma il mercato non accontenta.
Lorenzoz
04-11-2013, 09:37
Buongiorno. (crossposto giusto per avere un'idea di chi ha già il prodotto, chiedo vènia)
Anche io ho preso in considerazione l'8970. Ma fondamentalmente:
- Riesce a mantenere uptime di settimane senza freeze/rallentamenti/quant'altro? (con servizi p2p full load)
Per me si; poi il server di download è un raspberry Pi e magari non lo stressa a dovere, ma da questo punto di vista regge.
- Come se la cava in streaming .mkv a 1080 su TV?
Anche qui, nei casi che ho potuto provare io bene; ma dipende molto dal framerate richiesto dal file, varia da caso a caso quindi.
- Differenze di portante agganciata rispetto al modem precedente?
Nel mio caso siamo sugli stessi valori di un TP-link 8951ND primissimo tipo, ma ho una "facile" Alice 7mega.
Se utilizzi componenti adatte magari neanche serve il CAT5e, mi spiego con un esempio, io ho il w8970 collegato al mio pc in gigabit senza problemi usando un cavo CAT5 con un collegamento di circa 15/20mt. però diretto (senza frutto) e uso dei connettori rj45 schermati, quelli rivestiti in metallo per intenderci.
La prima cosa che dovresti fare è verificare di aver risolto il problema di connessione del tuo pc alla lan del tuo w8970 usando il cavo in dotazione (verifica insomma che riesca a mantenere un collegamento gigabit), poi una volta avuta la certezza che i dispositivi non hanno problemi puoi occuparti di verificare ed eventualmente "aggiustare" i cablaggi.
Se non hai comunicazione corretta su lan con cavo di 0.5mt. come puoi renderti conto della bontà del cablaggio di 25+5mt?
Se non riesci a far funzionare bene il w8970 usando il suo cavo prova con un altro pc con scheda gigabit, se non c'è verso nemmeno con quello è possibile che abbia un problema sullo switch, quindi fattelo cambiare.
Se invece va tutto bene poi vai ad esclusione, verifica se la presa rj45 a parete supporta la gigabit, poi cambia i connettori con quelli schermati se non sono già di quel tipo.
Facci sapere... ;)
Grazie della disponibilità viking22.
Ho controllato e la mia rete utilizza già il cat5e :doh: .
Detto questo ho aggiornato i driver della scheda di rete ma in questo momento scambio a 100 Mbps. Dopo essermi connesso regolarmente al router adesso non riesco più. la scheda del browser continua a caricare ma si impalla. Anche in questo caso dovrei riavviare il tutto ...
Purtroppo gli altri pc di casa sono in fase di aggiornamento e quindi fino a quando non mi consegnano i pezzi per assemblarli (a giorni) non posso mettere in discussione la scheda gigabit lan del pc o del modem.
Ci aggiorniamo, tranquillo ;) .
Grazie ancora.
Ciao.
ma quello che vendono su amazon.it è la v1? per caso si sa già quando uscirà una eventuale altra versione?
Quello consegnato da Amazon è la versione 1.2
Quello consegnato da Amazon è la versione 1.2
Cioè l'ultima disponibile?
Sì ( http://www.tp-link.it/products/details/?model=TD-W8970#down).
Sì ( http://www.tp-link.it/products/details/?model=TD-W8970#down).
Perché aprendo il link in alto dice n600? Mica è dual band, hanno sbagliato a scrivere sul sito ufficiale possibile?
ciao ragazzi, mi scuso a priori se questa domanda è già stata posta, ma qualcuno ha provato a flashare Openwrt? Ho visto che ci sono accenni di supporto...
http://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970
a me interesserebbe essenzialmente per quello
strassada
05-11-2013, 11:42
è un'immagine variabile dei modelli tp-link (in home page ce ne sono 5 o 6): nei modem c'è quella del td-w8980, nei router c'è l'AC1750, che bene o male sono i loro modelli di punta. Ma capita che ci siano anche le altre
è un'immagine variabile dei modelli tp-link: nei modem c'è quella del td-w8980, nei router c'è l'AC1750, che bene o male sono i loro modelli di punta..
Ok
Lorenzoz
05-11-2013, 13:30
è un'immagine variabile dei modelli tp-link (in home page ce ne sono 5 o 6): nei modem c'è quella del td-w8980, nei router c'è l'AC1750, che bene o male sono i loro modelli di punta. Ma capita che ci siano anche le altre
Ci sono quindi immagini flashabili di openwrt?
Non le trovo sul sito.
http://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970
Ma qua dice che c'è anche il modem VDSL2, è vero???
ciao ragazzi, mi scuso a priori se questa domanda è già stata posta, ma qualcuno ha provato a flashare Openwrt? Ho visto che ci sono accenni di supporto...
http://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970
a me interesserebbe essenzialmente per quello
il firmware originale è già di suo openwrt customizzato da tp-link
sapete dirmi se ci mette tanto a connettersi alla rete? per esempio quanti ci mette a riavviarsi?
il firmware originale è già di suo openwrt customizzato da tp-link
quindi si può utilizzare opkg per installare tutto il software disponibile per openwrt?
A proposito di VDSL, c'è questo in arrivo...
http://www.broadbandbuyer.co.uk/Shop/ShopDetail.asp?ProductID=17047
purtroppo no
quindi la risposta alla mia domanda qual è? :D
openwrt liscio ci gira ma nessuno ha il coraggio di provarlo? :rolleyes:
il porting di openwrt liscio dovrebbe essere molto facile dato che appunto il firmware originale è openwrt :D esattamente come il fratello maggiore 8980 e fratello minore 8968.
il porting di openwrt liscio dovrebbe essere molto facile dato che appunto il firmware originale è openwrt :D esattamente come il fratello maggiore 8980 e fratello minore 8968.
non sono uno sviluppatore, ho avuto altri router openwrt ma so solo flashare immagini...leggendo il wiki leggo "work in progress" ma non ho idea a che punto sia il porting e se è in corso
EDIT: mi farebbe piacere se qualcuno che lo ha facesse da cavia :P
strassada
05-11-2013, 15:37
A proposito di VDSL, c'è questo in arrivo...
qualla pagina credo sia online da tipo dopo il cebit 2013 (metà marzo)
questa era la line-up TP-Link prevista per il 2013 (notare alcuni modelli Broadcom non ancora usciti):
se riuscite a scaricare sto file ( e magari poi mettetelo in condivisione da altra parte) http://www.4shared.com/web/preview/doc/4V53a7Y8 ( preview documento)
http://www.4shared.com/get/4V53a7Y8/broadband_products_roadmap_201.html (download)
Scaricare non si riesce (i 20 secondi non partono), la preview è tutta incasinata.
strassada
05-11-2013, 16:16
lo so :) per questo ho postato il link sperando che ci sia qualcuno che ha un account lì e che possa scaricare il file.
Per me si; poi il server di download è un raspberry Pi e magari non lo stressa a dovere, ma da questo punto di vista regge.
Anche qui, nei casi che ho potuto provare io bene; ma dipende molto dal framerate richiesto dal file, varia da caso a caso quindi.
Nel mio caso siamo sugli stessi valori di un TP-link 8951ND primissimo tipo, ma ho una "facile" Alice 7mega.
Grazie per le info. :)
nebbia88
05-11-2013, 20:19
Ci sono quindi immagini flashabili di openwrt?
Non le trovo sul sito.
se vuoi provare qualcosa c'è bisogno di aprirlo e collegarsi alla seriale (3.3V TTL)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39828761#post39828761
lo so :) per questo ho postato il link sperando che ci sia qualcuno che ha un account lì e che possa scaricare il file.
Con questo funziona
http://free.downloader.my/
strassada
06-11-2013, 07:40
grazie, mi ero dimenticato di sti siti link generator
ragazzi, ho comprato il router in questione l'ho configurato e devo dire che sono molto soddisfatto.
Avrei pero' da chiedervi un chiarimento:
ad una porta usb ho attaccato un hard disk esterno usb da 2 tb, riesco ad accedere al drive in questione tramite l'indirizzo di rete \\192.168.1.1\ senza problemi, vorrei pero' sapere se c'è un modo di fare comparire l'hard disk tra le risorse del computer o quelle di rete in modo da poter decidere (ad esempio) in quale cartella scaricare un file durante la navigazione o impostare dei percorsi specifici per quei programmi che non mi consentono di inserire il percorso delle cartelle ma mi chiedono di impostarlo tramite explorer (non internet ovviamente).
Spero di essere stato chiaro e che qualcuno possa aiutarmi.
Grazie in anticipo
EDIT: ho fatto una ricerca nel topic ed ho risolto abilitando media server e utilizzando la procedura connetti unità di rete
Ho comprato il w8970 da Amazon, tutto apposto! Scusate l'ignoranza, ma la terza luce (da sinistra) accesa cosa indica?
quando il 3° led è acceso significa che è stato assegnato l'ip e quindi che c'è connessione.
Qualcuno con linea Tiscali ha notato differenze sostanziali di portante/stabilità? Modem precedente?
Ho Alice 7M, come sono questi valori:
Upstream - Downstream:
Current Rate (Kbps)
480 7936
Max Rate (Kbps)
1076 8480
SNR Margin (dB)
25 14.4
Line Attenuation (dB)
11.5 17
Errors (Pkts)
0 0
Con il precedente modem (D-Link) avevo un Dowstream di 8060. Alla presa ho ancora il vecchio filtro Telecom. Conviene cambiarlo con quello in dotazione al modem?
Qualcuno con linea Tiscali ha notato differenze sostanziali di portante/stabilità? Modem precedente?
Ciao,
ho Tiscali 20 Mb, andava bene prima col Digicom Combo CX e va bene ora col TP-Link, nessuna differenza nel mio caso. :)
strassada
06-11-2013, 18:21
Con il precedente modem (D-Link) avevo un Dowstream di 8060. Alla presa ho ancora il vecchio filtro Telecom. Conviene cambiarlo con quello in dotazione al modem?
fai qualche prova, e se non hai mai messo mano all'impianto, vedi questo thread: http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013
poi anche questo: http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298 se vuoi provare a farti caricare un profilo migliore per la 7 mega in g.dmt.
god!zilla
07-11-2013, 06:24
Ho finalmente ricevuto questo modem WD 8970 :D ...ho pero dei dubbi sull'installazione...:mc: :confused:
Uso un iMac, tra il modem e il computer ci sono 2piani di distanza, che procedimento dovrei seguire per procedere alla configurazione, posso fare tutto tramite WiFi o sono costretto a collegarlo tramite cavo???
P.s.: connessione Alice 7 Mega
be insomma, nessuno che sperimenti openwrt? :D
http://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970
credo ci sia movimento, la pagina è aggiornata a 2 giorni fà, il precedente aggiornamento risaliva a settembre, a fondo pagina dopo il bootlog del firmware tp-link ce n'è anche uno di openwrt che prima mi pare non ci fosse :D
fai qualche prova, e se non hai mai messo mano all'impianto, vedi questo thread: http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013
poi anche questo: http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298 se vuoi provare a farti caricare un profilo migliore per la 7 mega in g.dmt.
Con il modem precedente spesso prendevo l'intera banda (8128), con il w8970 prendo 7936, ma internet è molto più fluido e senza disconnessioni.
Toigoweb
07-11-2013, 15:40
scusatemi ragazzi, ho appena acquistato questo modem.. monta il penultimo firmware e vorrei poter modificare i parametri di aggancio (SNR). qualcuno mi può aiutare ? via telnet mi da pochissimi comandi
scusatemi ragazzi, ho appena acquistato questo modem.. monta il penultimo firmware e vorrei poter modificare i parametri di aggancio (SNR). qualcuno mi può aiutare ? via telnet mi da pochissimi comandi
non si può fare
Toigoweb
07-11-2013, 16:45
Ah che m... ho letto tutto il Topic. peccato che potevo guadagnare 2 mbit
Inviato dal mio GT-I9505
be insomma, nessuno che sperimenti openwrt? :D
http://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970
credo ci sia movimento, la pagina è aggiornata a 2 giorni fà, il precedente aggiornamento risaliva a settembre, a fondo pagina dopo il bootlog del firmware tp-link ce n'è anche uno di openwrt che prima mi pare non ci fosse :D
è un boot da ramdisk...forza ragazzi fate da cavia :D
EDIT: pare che ci stiano lavorando ma c'è ancora un pò di lavoro da fare
https://dev.openwrt.org/ticket/14439
Toigoweb
07-11-2013, 21:06
Io mi butterei ma mi serve funzionante ...
Inviato dal mio GT-I9505
Oggi mi arriva, speriamo bene..
vitotaranto
08-11-2013, 09:58
appena ordinato da amazon,dopo una lunga esperienza con netgear dg834, e poi con quest'ultimo aborto a mio parere Dgn 2000 "modulo wifi che a random decide di non inviare segnale a cellulari connessi,2000 gradi di temperatura :), spero di trovarmi bene con questa tplink :)
appena ordinato da amazon,dopo una lunga esperienza con netgear dg834, e poi con quest'ultimo aborto a mio parere Dgn 2000 "modulo wifi che a random decide di non inviare segnale a cellulari connessi,2000 gradi di temperatura :), spero di trovarmi bene con questa tplink :)
Pomeriggio mi arriva!
è un boot da ramdisk...forza ragazzi fate da cavia :D
EDIT: pare che ci stiano lavorando ma c'è ancora un pò di lavoro da fare
https://dev.openwrt.org/ticket/14439
Chissà se faranno la stessa cosa anche con l'8968 :p :D
SNR / Attn peggiorati, Infineon e Tiscali non vanno in amore. Agganciavo 13.8, ora siamo a 12.7. Vedremo se almeno ho guadagnato in stabilità/quant'altro, altrimenti torno indietro.
SNR / Attn peggiorati, Infineon e Tiscali non vanno in amore
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40233235&postcount=2980
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40233235&postcount=2980
Chipset del precedente?
Chipset del precedente?
Broadcom: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2286872
viking22
08-11-2013, 15:30
Era risaputo e già ampiamente commentato nelle pagine iniziali del 3d che il vrx208 (almeno nell'implementazione in oggetto) tende ad agganciare un po' meno come portante in favore di una maggiore stabilità.
Non sono solo i numeri puri della connessione restituiti dal modem i fattori da tenere in conto, ma anche l'esperienza d'uso offerta.
1Mbps di differenza mi pare troppo comunque, qual è il max rate visto dal w8970? E il valore effettivo di aggancio?
Io su Alice 7mb con infineon ho 13/14 snr e 48 di att mentre con broadcom 9/10 e 46. Come si spiega? Si spiega che bisogna provare.. E fate confronti..
strassada
08-11-2013, 15:54
Chissà se faranno la stessa cosa anche con l'8968 :p :D
credo solo quelli coi Ralink 3050/3052/3662/3883, e solo come router, perchè i chipset adsl Trendchip non sono (ancora) supportati. es. alcuni Asus fratellini del dsl n55u o questo:http://wiki.openwrt.org/toh/alpha/asl26555
Mh. :)
C'è una pagina con delle statistiche di connessione un po' più "avanzate"? Interleaved/Fastpath, Vendor ATU etc?
Perchè lo SPI firewall è dececkato di suo?
Ora mi aggancia una 13.7, vediamo come la mantiene.. c'è un counter per l'uptime? Non quello del router "acceso" in sè.. quello Wan intendo :)
viking22
08-11-2013, 21:40
No adsl uptime è una cosa che manca...puoi attivare il log e desumere da lì eventuali disconnessioni/riconnessioni.
l'uptime dell'adsl si può vedere solo attraverso il comando telnet: wan show connection info, nella riga uptime:
http://img32.imageshack.us/img32/4828/bifr.JPG
screenshot effettuato dal mio td-w8968, ma è la stessa identica cosa con l'8970 e l'8980
Toigoweb
09-11-2013, 07:05
l'uptime dell'adsl si può vedere solo attraverso il comando telnet: wan show connection info, nella riga uptime:
confermo visto ora e ringrazio Totix92. in via indiretta si può vedere nei log se ci sono state riconnessioni.
god!zilla
09-11-2013, 10:29
Sono riuscito ad installare e settare in maniera semplice e volece il modem.....con alice 7Mega ha funzionato in maniera egregia, ora sto approfittando della promozione telecom x poter testare i 20 Mega.......diciamo che da 6,60mega in download sono passato ai 14 mega e in upload dai 0,32 ai 0,70, sono valori buoni ma comunque lontani dalle promesse di telecom.
Esiste forse qualche paramentro che potrei modificare x far si che i valori si avvicinino ancor di più a quelli dichiarati? 20Mega in dw..e 1 mega in up.
Grazie
strassada
09-11-2013, 10:44
più la tratta doppinica (centrale-casa) è lunga, e meno agganci.
chiedi un profilo a 6 db http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298 (187-2 e tanta pazienza e fortuna)
Toigoweb
09-11-2013, 14:14
allora ragazzi la mia esperienza con questo router al momento è ottima, purtroppo sento la mancanza di alcuni funzioni via telnet e di poter spegnere il wifi a ore prestabilite.
Inoltre ho chiamato telecom per farmi dare un profilo a 6db e risultava instabile cosi sono è uscito tecnico telecom che mi ha messo su una tratta nuova e riesco ad agganciare 7,6 mbit stabili.. più di cosi non posso avere ...
È normale che con InSSIDer avviato la velocità dell’Adsl (Speedtest) cala di botto e il ping aumenta. Se esco fuori dal programma la velocità torna ai suoi soliti valori. Scusate, 11bgn è il valore di default del modem? Grazie.
nebbia88
09-11-2013, 16:47
sì è normale se sei connesso tramite wifi, inssider ruba un sacco di tempo per scansionare i canali e riportare i valori delle altre reti.
non va tenuto attivo se ti serve una connessione prestante o vuoi fare un test di banda ;)
salve a tutti,stavo valutando l'Acquisto di questo modem,per vedere la tv in streaming.Va bene per il mio scopo? Purtroppo ora ho il technicolor tg582n e anche collegando il modem al decider via cavo, ho spesso blocchi e penso che ciò sia dovutoz alla scarsa potenza del modem.Ho ragione di pensare questo? Pensate che possa risolvere?
Grazie a tutti.
Wlety
viking22
09-11-2013, 17:32
Non è questione di potenza del modem, bisogna vedere di che si parla, considera che l'hdtv può richiedere anche 5Mbps per non subire blocco o ritardi, quindi piuttosto dovresti vedere se la tua linea ti permette le prestazioni necessarie o se hai più dispositivi collegati devo verificare non stiano consumando banda.
Non è questione di potenza del modem, bisogna vedere di che si parla, considera che l'hdtv può richiedere anche 5Mbps per non subire blocco o ritardi, quindi piuttosto dovresti vedere se la tua linea ti permette le prestazioni necessarie o se hai più dispositivi collegati devo verificare non stiano consumando banda.
ti ringrazio per la risposta,ma prima con fastweb e stesso cavo e stesso decader,non avevo oppure avevo blocchi sporadici,per questo penso che sia problema di modem,tu che ne dici?
atomic4416
10-11-2013, 00:17
salve,
Spero di non essere offtopic, qualcuno di voi ha per caso dei problemi con l'eventuale controllo di questo router tramite internet?? (Manage Control -- Remote Management ) in quanto abilito questa funzione, seleziono la porta ( 80), ma quando tento di accedere tramite internet al router ( l'indirizzo viene aggiornato da dyndns free) mi riporta di inserire l'user e la pass, inserisco la user e la pass ma la pagina rimane bianca???
Qualcuno sa per caso dove sbaglio??
P.S. ho abilitato il router per ricevere il wol tramite Internet e questo funziona, ma da internet non riesca ad accedere al router..
Grazie a tutti
sì è normale se sei connesso tramite wifi, inssider ruba un sacco di tempo per scansionare i canali e riportare i valori delle altre reti.
non va tenuto attivo se ti serve una connessione prestante o vuoi fare un test di banda ;)
Grazie per la risposta, è quanto supponevo. 11gbn-mixed è il valore di default come risulta da TD-W8970_V1_User_Guide.
viking22
11-11-2013, 01:40
@wlety
Eh dipende, fastweb a volte (se ce le ha) usa la propria fibra (fttc) per poi finire di arrivare dal cliente col doppino. Se tu fossi su una tratta molto attenuata sarebbe normale avere problemi di banda o stabilità.
Qui siamo OT, se vuoi contattami privatamente.
Comunque ti ribadisco che può non dipendere dal modem.
@atomic4416
Hai provato a configurare una porta diversa dalla 80? Ad es. porta 4000 e da remoto usi http://tuodyndns:4000
A me ha sempre funzionato perfettamente. Hai provato con un diverso browser? io in genere uso ie10 ma va bene pure su chrome e su browser Android stock.
Nella configurazione hai specificato la sola porta o anche il campo IP/MAC? Nel caso lascia solo la porta.
Mi è arrivato!!!
rispetto al 8980 noto una portata leggermente superiore e un snr un pelo migliore (ma magari è un caso boh ), il Wifi 2,5ghz ha chiaramente portata superiore ma sinceramente credevo in un divario maggiore dato le 3 antenne esterne invece la differenza non è tantissima. Devo verificare eventuali disconnessioni e la versione del firmware installata che non so se aggiornare o meno..
strassada
11-11-2013, 11:55
puoi aggiornare a quello di aprile 2013, però perdi la possibilità di avere pieno accesso al router, via telnet.
viking22
11-11-2013, 12:47
Non credo i modelli consegnati oggi contengano ancora il fw 121114, a meno che non siano in magazzino da tempo.
@AIOLIAs
solo il primo fw cioè 121114 permette l'accesso alla shell (completa per modo di dire... :D)
Mi è arrivato!!!
rispetto al 8980 noto una portata leggermente superiore e un snr un pelo migliore (ma magari è un caso boh ), il Wifi 2,5ghz ha chiaramente portata superiore ma sinceramente credevo in un divario maggiore dato le 3 antenne esterne invece la differenza non è tantissima. Devo verificare eventuali disconnessioni e la versione del firmware installata che non so se aggiornare o meno..
ti conviene aggiornare all'ultima versione e non alla pen'ultima di aprile, sembra che nell'ultima versione abbiano aggiornato il driver adsl, e la stabilità e i valori potrebbero migliorare ;)
Spesso e volentieri la connessione viene a mancare...
Dopo svariati controlli pensavo fosse la scheda di rete del mio PC che scazzava e aspettavo di poter collegare un altro Pc in lan per verificarlo.
Ammesso e concesso che forse la mia linea adsl ha un problema di saturazione, quando salta la connessione (lan+adsl) collegando un dispositivo in wifi (kindle) il modem non lo aggancia.
Cioè sembra che nel momento in cui qualcosa crei un conflitto (la linea si satura o il mio collegamento lan fa i capricci) il modem rifiuta (non connette, non autentica o spegne il wifi) ogni connessione.
Qualunque cosa non vada nella mia rete (assenza di banda da telecom, problemi rete lan domestica o scheda di rete pc) o nella scheda lan del modem, il w8970 non dovrebbe almeno accettare la connessione wifi con altri dispositivi?
Lanciando la diagnostica di rete Windows prima compare il problema di mancato riconoscimento Ip e (se si risolve quello) alternativamente o “il server DNS” non risponde (ho impostato quelli di Google e anche di OpenDns) o “il getaway predefinito non risponde”.
Poi riavviando il modem, il wifi si connette al tablet con accesso alla rete adsl mentre dal pc, malgrado la rete sembri perfettamente funzionante, è impossibile navigare o accedere al web. Poi per qualche ora funziona ma prima o poi riparte il calvario.
Inoltre la connessione lan parte in Gigabit lan ma quando “funziona” passa a 100 Mbps.
Inutile dire che è rarissimo riuscire ad accedere da browser pc al modem e che quest’ultimo naturalmente il più delle volte non pinga. Da tablet invece riesco ad accedere al modem. Per “limitare” gli inconvenienti sto utilizzando il DHCP Server con Address reservation dato che con gli Ip statici non c’era verso.
Non so più che provare.:mc:
Ps.: mi è successa la stessa cosa con un w8960 V4 la settimana scorsa. Non posso credere di essere incappato in due prodotti difettati consecutivamente. C’è maggior probabilità di essere colpito da un fulmine …
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.