View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Router ADSL Wifi 802.11n Gigabit
danielesanta
03-02-2015, 16:58
Se risolvi o no dovresti chiederlo non alla TP-LINK ma ai produttori di chromecast. Serve anche l'IGMP snopping abilitato.
- igmp snopping...dove lo trovo?
Il sito di supporto di google dice
- disattiva isolamento ap punto di accesso (fatto)
- attiva UPnP attivato
E poi
- quale firmware consigliate?
- una volta fatto upgrade posso tornare indietro? in caso lo volessi restituire ad amazon
Per favroe non rifare le stesse domande.
Firmware consigliato più recente. Non si può fare downgrade (è scritto nei primi post - vanno letti) e non è un problema (il firmware è ufficiale e non invalida la garanzia).
danielesanta
03-02-2015, 17:22
Per favroe non rifare le stesse domande.
Firmware consigliato più recente. Non si può fare downgrade (è scritto nei primi post - vanno letti) e non è un problema (il firmware è ufficiale e non invalida la garanzia).
grazie mille
preciso perche ho chiesto se si poteva fare il downgrade.
nel sito tp link SOLO al firmware 130828 cè scritto
For TD-W8970 V1
As we have updated the security mechanism on this version of firmware, once you have upgraded to this firmware, you will not be able to downgrade to the old one.
per gli altri (compreso ultimo) parrebbe di no.
ecco perche ho chiesto
E a partire da quella versione che non è supportato il downgrade (cosa diversa è dire che funzioni).
Da quando ho messo su questo router non riesco più a raggiungere gli apparati di rete tramite nome ma solo tramite ip, c'è qualche cosa da sistemare o sto proprio sbagliando dove cercare il problema ?
danielesanta
03-02-2015, 17:35
Per favroe non rifare le stesse domande.
Firmware consigliato più recente. Non si può fare downgrade (è scritto nei primi post - vanno letti) e non è un problema (il firmware è ufficiale e non invalida la garanzia).
upgrade fatto all ultimo firmware
ma chormecast non va lo stesso
dice che non è in grado di comunicare con modem router
col vecchissimo netgear dg834gt andava....:muro:
danielesanta
03-02-2015, 17:57
Se risolvi o no dovresti chiederlo non alla TP-LINK ma ai produttori di chromecast. Serve anche l'IGMP snopping abilitato.
Enable IGMP Snooping attivato (di default)
ma nulla....:muro:
danielesanta
03-02-2015, 18:25
risolto problema con chromcast
va DISABILITATO QUESTO
Enable Client isolation
ALLA VOCE wireless advanced
darkeyes7777
03-02-2015, 20:25
scusate ma non trovando info nel thread iniziale, relativamente a questo:
http://uk.tp-link.com/resources/software/TD-W8970_V1_141008.zip
08 ottobre 2014 sul sito uk
lo avete provato? avete notizie a riguardo?
quel firmware è vecchio oltre ad essere solo per l'inghilterra
danielesanta
03-02-2015, 21:25
ragazzi scusate vorrei una semplice info
ho letto di alcuni modelli di 8970 che soffrono di problematiche hardware come freeze e riavvi, sapete di quali modelli si tratta esattamente?
intendo dire: ci sono referenze precise che potrebbero far supporre che il modem di cui si è proprietari, sia uno di quelli difettosi?
scusate ma ho provato a cercare online ma ho trovato pareri discordanti.
grazie mille
ragazzi scusate vorrei una semplice info
ho letto di alcuni modelli di 8970 che soffrono di problematiche hardware come freeze e riavvi, sapete di quali modelli si tratta esattamente?
intendo dire: ci sono referenze precise che potrebbero far supporre che il modem di cui si è proprietari, sia uno di quelli difettosi?
scusate ma ho provato a cercare online ma ho trovato pareri discordanti.
grazie mille
.... essendo gli apparati modem solitamente fatti in serie, e non in lotti, non esiste una casistica di identificazione, e comunque esiste la garanzia in caso di problemi, e puoi avvalertene come per altri prodotti di altri costruttori.
E c'e' da dire che come spiegato in altre occasioni da Bovirus, non sempre quelli che potrebbero sembrare problemi dell'apparato, sono in realtà imputabili ad esso, ma esistono spesso altri fattori esterni che ne pregiudicano il corretto funzionamento.
danielesanta
03-02-2015, 23:47
.... essendo gli apparati modem solitamente fatti in serie, e non in lotti, non esiste una casistica di identificazione, e comunque esiste la garanzia in caso di problemi, e puoi avvalertene come per altri prodotti di altri costruttori.
E c'e' da dire che come spiegato in altre occasioni da Bovirus, non sempre quelli che potrebbero sembrare problemi dell'apparato, sono in realtà imputabili ad esso, ma esistono spesso altri fattori esterni che ne pregiudicano il corretto funzionamento.
grazie mille
ma, nonostante siano in serie, in genere sono presenti partite di prodotti difettosi.
in ogni caso, se il mio lo fosse, cosa farebbe? se non ho capito male
- freeze
- riavii
altro? grazie mille
grazie mille
ma, nonostante siano in serie, in genere sono presenti partite di prodotti difettosi.
in ogni caso, se il mio lo fosse, cosa farebbe? se non ho capito male
- freeze
- riavii
altro? grazie mille
... non risultano, (parlo di me!) partite difettose, ma apparati difettosi, cosa del tutto normale con produzioni in serie, anche se esistono rigorosi controlli di qualità, il rischio Zero non esiste.
Freeze e riavvii, possono in certi casi anche essere considerati difetti, in altri no, come già detto sopra esistono svariate centinaia di variabili motivazionali, tra cui anche un difetto dell'apparato.
ragazzi scusate vorrei una semplice info
ho letto di alcuni modelli di 8970 che soffrono di problematiche hardware come freeze e riavvi, sapete di quali modelli si tratta esattamente?
intendo dire: ci sono referenze precise che potrebbero far supporre che il modem di cui si è proprietari, sia uno di quelli difettosi?
scusate ma ho provato a cercare online ma ho trovato pareri discordanti.
grazie millemai sentito di "partite difettose", semplicemente o va o non va (come tutti gli apparecchi elettronici); se ci fossero state ne avremmo sicuramente letto i manifesti nel forum :D
2/3 volte all'anno mi capita che lo devo riavviare e/o spegnere e riaccendere a causa di una caduta della connessione, e mi succedeva anche con il vecchio router.
danielesanta
04-02-2015, 12:28
mai sentito di "partite difettose", semplicemente o va o non va (come tutti gli apparecchi elettronici); se ci fossero state ne avremmo sicuramente letto i manifesti nel forum :D
2/3 volte all'anno mi capita che lo devo riavviare e/o spegnere e riaccendere a causa di una caduta della connessione, e mi succedeva anche con il vecchio router.
grazie mille:)
vitotaranto
04-02-2015, 17:30
Ciao ragazzi, mi scuso per l'ignoranza in materia o eventuali errori nella formulazione della domanda :
possiedo il suddetto router con l'ultimo firmware rilasciato; ho letto in rete che per esempio avendo 2 pc in casa si può scegliere la priorità di navigazione per sfruttare meno banda, avete qualche drittA?
Domanda a modo mio : Quello Strxxx di mio fratello quando e al pc usa utorrent a manetta saturando tutta la banda e quindi rendendo più difficoltosa la navigazione con il mio pc quindi vorrei limitarli la banda cosi evita di fare il furbo tramite router sempre.... Grazie anticipatamente a tutti e mi scuso ancora :)
Ciao ragazzi, mi scuso per l'ignoranza in materia o eventuali errori nella formulazione della domanda :
possiedo il suddetto router con l'ultimo firmware rilasciato; ho letto in rete che per esempio avendo 2 pc in casa si può scegliere la priorità di navigazione per sfruttare meno banda, avete qualche drittA?
Domanda a modo mio : Quello Strxxx di mio fratello quando e al pc usa utorrent a manetta saturando tutta la banda e quindi rendendo più difficoltosa la navigazione con il mio pc quindi vorrei limitarli la banda cosi evita di fare il furbo tramite router sempre.... Grazie anticipatamente a tutti e mi scuso ancora :)
Sì esiste la possibilità di limitare la banda tramite la funzione Bandwidth Control
braccobal
04-02-2015, 19:33
Ciao ragazzi, mi scuso per l'ignoranza in materia o eventuali errori nella formulazione della domanda :
possiedo il suddetto router con l'ultimo firmware rilasciato; ho letto in rete che per esempio avendo 2 pc in casa si può scegliere la priorità di navigazione per sfruttare meno banda, avete qualche drittA?
Domanda a modo mio : Quello Strxxx di mio fratello quando e al pc usa utorrent a manetta saturando tutta la banda e quindi rendendo più difficoltosa la navigazione con il mio pc quindi vorrei limitarli la banda cosi evita di fare il furbo tramite router sempre.... Grazie anticipatamente a tutti e mi scuso ancora :)
Salute al forum!
La cosa più semplice ed immediata sarebbe l'impostazione in utorrent dei valori di banda in up e down in modo d'aver un buon compromesso tra l'uso del prog e l'uso del web (es.: in up max 15-20 in down 300-400 su una connessione da 7mega). Nota che il valore di up è più importante e supponendo d'aver una 7mega che "vada" tra i 700-800 kbit/s effettivi.
Se poi il succitato fratello non ama i compromessi allora per "giustizia" sarebbe il caso d'intervenire sul router...ma questo aspetto spero ti sia indicato da persone più esperte di me, e sul forum ve ne sono tante.
Ciao ti auguro di risolvere "pacificamente" :) la questione. Giuseppe.
vitotaranto
05-02-2015, 08:28
Salute al forum!
La cosa più semplice ed immediata sarebbe l'impostazione in utorrent dei valori di banda in up e down in modo d'aver un buon compromesso tra l'uso del prog e l'uso del web (es.: in up max 15-20 in down 300-400 su una connessione da 7mega). Nota che il valore di up è più importante e supponendo d'aver una 7mega che "vada" tra i 700-800 kbit/s effettivi.
Se poi il succitato fratello non ama i compromessi allora per "giustizia" sarebbe il caso d'intervenire sul router...ma questo aspetto spero ti sia indicato da persone più esperte di me, e sul forum ve ne sono tante.
Ciao ti auguro di risolvere "pacificamente" :) la questione. Giuseppe.Ciao Giuseppe, grazie mille per la dritta, ma proprio perchè ignorante alza l'upload a manetta:D più che altro satura tutta la banda limitando cosi il resto della famiglia con imprecamenti vari nei confronti di infostrada che danno un ottimo servizio:D il problema e che non riesco a beccarlo perchè dice che non lo sta utilizzando :D devo agire direttamente dal router cosi dall'altra mia stanza posso decidere cosa fare,:)
grazie all'utente che mi ha suggerito il bandwith control cerco di darci un occhiata per arrecare meno fastidio possibile a voi utenti per queste Strxxxxte:)
Ciao Giuseppe, grazie mille per la dritta, ma proprio perchè ignorante alza l'upload a manetta:D più che altro satura tutta la banda limitando cosi il resto della famiglia con imprecamenti vari nei confronti di infostrada che danno un ottimo servizio:D il problema e che non riesco a beccarlo perchè dice che non lo sta utilizzando :D devo agire direttamente dal router cosi dall'altra mia stanza posso decidere cosa fare,:)
grazie all'utente che mi ha suggerito il bandwith control cerco di darci un occhiata per arrecare meno fastidio possibile a voi utenti per queste Strxxxxte:)
A questo punto cambia anche le credenziali di accesso al router se proprio vuoi fare un bel lavoretto ;) cosi non potrà andare ad eliminare le ipotetiche regole create da te nel Bandwidth Control.
konqueror
05-02-2015, 12:13
non dipende solo dalla banda, ma da quante connessioni sono impostate sul client torrent, puoi limitare anche a 1Mbit, ma se utilizza >500 connessioni simultanee, qualche lag sulla linea rimane sempre. Più che limitare la banda bisogna agire sul QoS
vitotaranto
05-02-2015, 13:25
A questo punto cambia anche le credenziali di accesso al router se proprio vuoi fare un bel lavoretto ;) cosi non potrà andare ad eliminare le ipotetiche regole create da te nel Bandwidth Control.riguardo i parametri del router non arriva diciamo si limita a cliccare tasto destro e aumentare il tutto :D e il firewall di windows, solo la :)
vitotaranto
05-02-2015, 13:36
non dipende solo dalla banda, ma da quante connessioni sono impostate sul client torrent, puoi limitare anche a 1Mbit, ma se utilizza >500 connessioni simultanee, qualche lag sulla linea rimane sempre. Più che limitare la banda bisogna agire sul QoScome agire sul qoos? grazie anticipatamente :)mi affido a voi perchè oltre le normali configurazioni di rete e qualche altra cassatina non ci sono mai andato, :D
come agire sul qoos?leggi dal post #7907 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41976883#post41976883) al #7915 compresi.
consiglio di fissare l'IP tramite IP&MAC Binding sia a te che a tuo fratello, poi per trovare i parametri adeguati o dividi per due come ha fatto gnpb, oppure fai dei test per assegnarli il minimo indispensabile (se esageri al ribasso ti becca subito)
braccobal
05-02-2015, 15:52
@vitotaranto
Ciao!
...di niente, figurati...a questo punto non ti resta che agire sul bandwith control e come ti ha consigliato @GiuArc sul login d'accesso al router. La pagina consigliata da @Syk ti aiuterà molto.
noto che si sta infervorendo il forum contro "l'usurpatore di banda", giustamente. segui i consigli e sicuramente riuscirai a risolvere in modo "diplomatico".
Ciao. Giuseppe.
Caterpillar_WRT
05-02-2015, 17:03
Visto che siamo in argomento, quante regole posso inserire nel qos?
Rispettando i valori totali inseriti in cima, mi impedisce di inserire la quinta regola.
Da quando ho messo su questo router non riesco più a raggiungere gli apparati di rete tramite nome ma solo tramite ip, c'è qualche cosa da sistemare o sto proprio sbagliando dove cercare il problema ?
Provo a rispiegarmi sperando che qualcuno mi sappia aiutare:
al momento ho 1 pc e un nas collegati al router (in passato anche un secondo pc) e raggiungevo le cartelle condivise tramite il nome macchina, da quando ho questo router tramite nome macchina non raggiungo più niente, li raggiungo solo tramite ip (pc e nas hanno ip statici)
cercando in rete mi sembra di capire che sia un problema di netbios, ma non ne sono sicuro
Benjamin Reilly
05-02-2015, 20:39
Provo a rispiegarmi sperando che qualcuno mi sappia aiutare:
al momento ho 1 pc e un nas collegati al router (in passato anche un secondo pc) e raggiungevo le cartelle condivise tramite il nome macchina, da quando ho questo router tramite nome macchina non raggiungo più niente, li raggiungo solo tramite ip (pc e nas hanno ip statici)
cercando in rete mi sembra di capire che sia un problema di netbios, ma non ne sono sicuro
temo sia un problema di firmware, prima che router utilizzavi?
temo sia un problema di firmware, prima che router utilizzavi?
prima avevo un Linksys WAG200G
Benjamin Reilly
05-02-2015, 21:45
prima avevo un Linksys WAG200G
associando il precedente router in wds e ad esso collegano il nas potresti risolvere?
associando il precedente router in wds e ad esso collegano il nas potresti risolvere?
non ho più quel router, volevo capire perchè una cosa tanto banale non funziona con questo
A me funziona, io penso sia un aproblema di come è configurato il router.
Non è che per caso hai abilitato quello che viene chiamato firewall? Perché, a differenza di quello che appare, quello funziona come filtro all'interno della rete verso l'esterno e magari sta bloccando i protocolli netbios.
Nel caso il firewall tradizionale, dall'esterno verso l'interno, si chiama SPI, è disabilitato di default (chissà poi perché) e si trova nel menù wan setting\edit\wan service setup\advanced
@ Caterpillar_WRT: se intendi le regole del bandwidth io ne ho 6...
zephyr83
05-02-2015, 23:52
Io ho una 7 Mega e aggancio portante piena a 8124 kb/s, quindi come vedi sono sempre situazioni strettamente soggettive, e spesso e volentieri le variabili dipendono dal provider, dalla qualità della linea, disturbi, distanza da centrale, filtri, cavi, ecc.
a te bene! i problemi sorgono quando a qualcuno le cose non vanno tanto bene! probabilmente tu andresti benissimo ugualmente con un altro router tipo il mio vecchio netgear. Con la mia linea invece sto tplink se la cava peggio del vecchio dlink 302T di 10 anni fa e passa se va bene :muro:
a te bene! i problemi sorgono quando a qualcuno le cose non vanno tanto bene! probabilmente tu andresti benissimo ugualmente con un altro router tipo il mio vecchio netgear. Con la mia linea invece sto tplink se la cava peggio del vecchio dlink 302T di 10 anni fa e passa se va bene :muro:
Probabilmente anche tu avresti problemi con molti altri apparecchi e non solo con questo, i veri problemi sono costituiti dai provider :)
A me funziona, io penso sia un aproblema di come è configurato il router.
Non è che per caso hai abilitato quello che viene chiamato firewall? Perché, a differenza di quello che appare, quello funziona come filtro all'interno della rete verso l'esterno e magari sta bloccando i protocolli netbios.
Nel caso il firewall tradizionale, dall'esterno verso l'interno, si chiama SPI, è disabilitato di default (chissà poi perché) e si trova nel menù wan setting\edit\wan service setup\advanced
@ Caterpillar_WRT: se intendi le regole del bandwidth io ne ho 6...
Il firewall era disattivato di default e non andava, l'avevo attivato e non andava, ora l'ho disattivato e anche riavviato il router, ma continua a non andare
danytrevy
07-02-2015, 19:29
salve a tutti, possiedo la V1 ed ho appena installato l'ultimo firmware, e vorrei sapere come impostare la wireless per andare o quantomeno stabilire il link a 300 mbps.
attualmente la wifi è impostata come
11n only
canale 11 (nessun altro canale adiacente occupato)
larghezza canale 40 MHz
ma se con il cellulare (galaxy s5 quindi capace di connettersi a 300mbps) vado a controllare la velocità di collegamento mi dice sempre 144mbps, e non 300mbps
Quelle sono le condizioni giuste per il modem.
La connesisone viene stabilita a 300MBps quando sia il client che il modem vanno a 300Mbps.
danytrevy
08-02-2015, 09:00
ok grazie. quindi non mi rimane che prendere, magari farmi prestare una chiavetta da 300 mbps e vedere se con quella riesco a connettermi a tale velocità, in modo da escludere problemi da parte del modem.
DarKilleR
09-02-2015, 11:29
Se non erro devi essere anche sicuro che non ci siano altre utenze collegate con velocità inferiori...altrimenti la velocità del router si allinea a quella.
questa è leggenda metropolitana... ogni utenza si collega alla sua massima velocità supportata.
DarKilleR
09-02-2015, 12:16
Nel mio caso dove ho un accesspoint netgear wnrd4500 collegato in cascata al tp link...mi va a 300 solo se non ho altre periferiche collegate. Ho un portatile che supporta massimo 144mbit e quando accendo quello tutti scendono a 144mbit
danytrevy
09-02-2015, 13:47
riproverò scollegando prima il nexus 7 2012 che dubito possa collegarsi a 300mbps, tanto per fugare ogni dubbio
alfonsor
09-02-2015, 13:51
cancellato
Salve a tutti, ho appena comprato questo router (v. 1.2) e tra pochi minuti mi accingo ad installarlo per la mia rete Alice 7M. Consigli? Spunti? Sputi?
Aggiorno subito il fw, oppure posso aspettare qualche tempo?
Poi devo pure installare il server di stampa, non vedo l'ora.
Nel mio caso dove ho un accesspoint netgear wnrd4500 collegato in cascata al tp link...mi va a 300 solo se non ho altre periferiche collegate. Ho un portatile che supporta massimo 144mbit e quando accendo quello tutti scendono a 144mbit
Ribadisco anche io che è una vera e propria leggenda metropolitana... i dispositivi connessi allo stesso istante non sono dipendenti l'uno dall'altro e quindi non si influenzano a vicenda...
Salve a tutti, ho appena comprato questo router (v. 1.2) e tra pochi minuti mi accingo ad installarlo per la mia rete Alice 7M. Consigli? Spunti? Sputi?
Aggiorno subito il fw, oppure posso aspettare qualche tempo?
Poi devo pure installare il server di stampa, non vedo l'ora.
Sì aggiorna subito all'ultimo firmware
danytrevy
09-02-2015, 21:51
Ribadisco anche io che è una vera e propria leggenda metropolitana... i dispositivi connessi allo stesso istante non sono dipendenti l'uno dall'altro e quindi non si influenzano a vicenda...
confermo: link a 144mbps sul galaxy s5, e contemporaneamente a 65bps sul nexus 7.
il problema pare essere il galaxy s5 in quanto sono riuscito a collegarmi stabilmente a 300 mbps con il pc , ed ottengo questi risultati:
183mbps in upload
109 mbps in download
voi che risulatati ottenete?
alfonsor
09-02-2015, 22:18
i valori nominali di connessione rimangono gli stessi
quello che avviene quando si mischiano clienti b ed n, e la letteratura sul web è davvero enorme, perché questa cosa l'hanno testata tutti, da case produttrici, fino a gruppetti di utenti
è che tutti devono parlare con tutti e, se la velocità nominale di connessione rimane la stessa, è quella reale che cala, anche notevolmente, perché i clienti n devono "rallentare" per farsi capire dai b
quindi, non è che uno accende un coso b, un coso n, fa una prova, tutto come prima e deduce un risultato
la questione è un tantino differente
danytrevy
10-02-2015, 07:04
infatti ho sempre parlato di link speed, e quello non è condizionato dalla presenza di dispositivi più lenti.
stabilito il link a 300 mbps ho fatto le prove di velocità reale.
poi se sia fittizio non lo so, ma mi sono messo nelle condizioni di avere un unico dispositivo wireless connesso che trasferisce ad un dispositivo cablato sulla rete gigabit.
Benjamin Reilly
10-02-2015, 14:17
in sostanza che modalità wi-fi converrebbe impostare?
Ho collegato sulla porta usb un hd
sharing abilitato
creato accounts for Storage Sharing/FTP Server
ftp abilitato con access internet
media server abilitato
Dovrebbe funzionare come un nas
Infatti da dentro casa mi funziona lo share riuscendo a vedere i filmati contenuti nell'hd dalla tv
Con il collegamento esterno ,da internet, con filezilla, fpt funziona, vedo il contenuto dell'hd, i file me li fa scaricare o caricare ma non riesco a lanciare da remoto i vari file.
Sarebbe possibile ,cliccando sui vari file avi o doc o altro, richiamare i programmi associati e utilizzare, senza scaricarli, i file come se fossero in locale ?
Sbaglio qualcosa nelle impostazioni o non è possibile?
danytrevy
11-02-2015, 11:55
in sostanza che modalità wi-fi converrebbe impostare?
secondo me se imposti 11 b/g/n e larghezza canale su auto hai il massimo compromesso tra compatibilità con più dispositivi e velocità.
ok quando avevo impostato 11n only e larghezza canale 40 MHz andavo più veloce sul PC, ma il nexus 2012 mi dava dei problemi. Credo, ma non ho verificato, che il problema fossero però i 40MHz di larghezza di banda (quindi a regola una modulazione diversa)
risolto problema con chromcast
va DISABILITATO QUESTO
Enable Client isolation
ALLA VOCE wireless advancedMi è arrivato oggi, segnalo che Enable Client isolation è disattivato di default e nel manuale c'è scritto che è consigliato tenerlo così.
Nel mio caso invece alla seconda password sbagliata, mi è venuto in mente di controllare il Wireless MAC Filtering e aggiungere il Chromecast tra i dispositivi consentiti.
zeddolina
11-02-2015, 13:28
ragazzi ho questa versione:
Firmware Version:0.6.0 2.8 v000c.0 Build 130828 Rel.38099n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000
qua ho visto che c'e' questo firmware:
http://www.tp-link.it/support/download/?model=TD-W8970&version=V3#tbl_j
oppure devo mettere questo:
http://www.tp-link.it/support/download/?model=TD-W8970&version=V1
conviene passare all'ultima versione ?
posso metterlo ?
Assolutamente no...qui parliamo di v1 e non v3.
Inviato dal mio JY-G5 utilizzando Tapatalk
@zeddolina
Leggi per favore con attenzione i primi post.
zeddolina
11-02-2015, 13:51
si scusatemi,ho visto il mio erroraccio...cmq l'ultimo firmware di giugno 13.06.2014 che migliorie porta ?conviene passare dal penultimo all'ultimo ?
Hai letto i primi post? Ci sono le indicazioni sulle novità.
Per favore non fare domande per cose che sono descritte nei primi post.
zephyr83
11-02-2015, 17:42
Probabilmente anche tu avresti problemi con molti altri apparecchi e non solo con questo, i veri problemi sono costituiti dai provider :)
con il vecchio dlink e il precedente netgear nessun problema! sarà colpa del provider ma con alcuni apparecchi non si notano sti problemi....con altri si!
neshidani
13-02-2015, 16:55
ciao a tutti, ho preso il TD-W8970 per sostituire il modem tiscali (thompson) che aveva problemi di caduta della linea wireless.
Da quando però ho attaccato il modem continuo ad avere problemi di banda (è come se andasse a 2 al posto di 7 mega e quindi si intasa subito.
Ho chiamato tiscali e dopo 24 ore di monitoraggio hanno risposto che per loro la linea è a posto.
A questo punto resta solo il wi-fi come possibile colpevole. Ho mantenuto le impostazioni di fabbrica e il firmware è aggiornato a quello dello scorso giugno (l'ultimo quindi).....
Suggerimenti?
Grazie
Non riesco a cambiare il DNS, imposto sia il primario che il secondario nel menù network/LANsettings ma se riconnetto si prendere sempre quello della telecom (mentre nel menù di impostazioni rimane salvato quello che ho messo io)
Ho provato sia con opendns che con googledns :confused:
guant4namo
15-02-2015, 15:30
Non riesco a cambiare il DNS, imposto sia il primario che il secondario nel menù network/LANsettings ma se riconnetto si prendere sempre quello della telecom (mentre nel menù di impostazioni rimane salvato quello che ho messo io)
Ho provato sia con opendns che con googledns :confused:
Impostali prima sul centro connessioni di rete e condivisioni (metti quelli di GOOGLE 8.8.8.8 e 8.8.4.4) poi dopo vai su NETWORK - WAN SETTINGS - e accanto alla tua connessione (presumo te abbia messo PPPOE) trovi " EDIT " clicca li e trovi questa (vedi foto sotto) " facciata " imposta il tutto come ho fatto anche io tempo fa, fai salva e poi logout. Dopo vedi se è tutto ok.
http://i.imgur.com/litsvm9.png
PS: hai aggiornato il firmware all'ultima versione?
Impostali prima sul centro connessioni di rete e condivisioni (metti quelli di GOOGLE 8.8.8.8 e 8.8.4.4) poi dopo vai su NETWORK - WAN SETTINGS - e accanto alla tua connessione (presumo te abbia messo PPPOE) trovi " EDIT " clicca li e trovi questa (vedi foto sotto) " facciata " imposta il tutto come ho fatto anche io tempo fa, fai salva e poi logout. Dopo vedi se è tutto ok.
http://i.imgur.com/litsvm9.png
PS: hai aggiornato il firmware all'ultima versione?
sono aggiornato, l'ho acquistato da poco
ma non riesco a capire dove devo mettere quella spunta, se vedi qua ho impostato tutto ma nello status continuo a vedere il dns di telecom
http://s27.postimg.org/453wegy43/fefe.jpg
http://s27.postimg.org/b1y2qzuer/fofo.jpg
I dns vanno impostati in WAN settings, edit sulla connessione presente, wan service setup, advance, set dns manually spuntato
http://thumbnails109.imagebam.com/39040/eb1dc3390394363.jpg (http://www.imagebam.com/image/eb1dc3390394363)
I dns vanno impostati in WAN settings, edit sulla connessione presente, wan service setup, advance, set dns manually spuntato
http://thumbnails112.imagebam.com/39040/f99c8e390393311.jpg (http://www.imagebam.com/image/f99c8e390393311)
ecco cosa mi mancava, non avevo visto che si poteva cliccare su advance :p
nelle LAN settings quindi lo lascio vuoto, non dovrebbe servire che venga replicato anche lì
grazie ciao
Nel lan settings credo si possa lasciare vuoto, io ho messo l'indirizzo del router.
guant4namo
15-02-2015, 19:04
Infatti l'utente sopra ha sbagliato. Non doveva andare in LAN SETTINGS, ma WAN SETTINGS e cliccare su HIDE per impostare i dns sul router ;)
Benjamin Reilly
16-02-2015, 11:37
In quella pagina (WAN) non ho la sezione specifica che consente il settaggio dei DNS... come mai? l'incapsulamento utilizzato è over ethernet.... a differenza dell'utente precedente.
Infatti l'utente sopra ha sbagliato. Non doveva andare in LAN SETTINGS, ma WAN SETTINGS e cliccare su HIDE per impostare i dns sul router ;)
Tutto il contrario... si impostano proprio da LAN SETTINGS e quando l'ho cambiati hanno sempre funzionato.. in alternativa si possono anche impostare dal menu DHCP Server... fate attenzione quando scrivete ;)
Benjamin Reilly
16-02-2015, 12:23
difatti quelli dovrebbero essere i dns della centrale giusto? mentre quelli lan i dns impostati nel router alternativi a quelli della centrale... praticamente agendo sulla wan si modificano i dns della dslam?
cmq perchè nel mio caso quelle impostazioni mancano? per il fatto che ho impostato il ppp over ethernet?
strassada
16-02-2015, 12:37
devi cliccare il secondo advance, e spuntare Set DNS server manually
Benjamin Reilly
16-02-2015, 12:53
devi cliccare il secondo advance, e spuntare Set DNS server manually
l'ho fatto ma mancano i settaggi.
EDIT: hai ragione, c'è l'opzione di settare manualmente quei DNS che non avevo notato....ma a questo punto vale la pena settare quei DNS?
EDIT: sono i DNS della centrale.... meglio evitare, perchè poi intervengono gli operatori resettando i parametri, (mi pare sia già accaduto).
strassada
16-02-2015, 13:13
io setto i DNS server solo sui client.
eviterei anche di usare il router come server DNS (impostando 192.168.1.1 nei client) sarebbe un lavoro in più da fargli fare.
Benjamin Reilly
16-02-2015, 13:20
io setto i DNS server solo sui client.
eviterei anche di usare il router come server DNS (impostando 192.168.1.1 nei client) sarebbe un lavoro in più da fargli fare.
nella sezione lan praticamente li ricevono da dhcp. ritieni sia attività esosa per il router?
Sono alcuni giorni che ho problemi solo con il wifi (lan tutto bene).
Ho (apparentemente) risolto passando dalla configurazione standard:
Mode: BGN mixed
Channel: Auto
Channel Width: 40 mhz
abbassando il Channel Width a 20 mhz.
Mi potete spiegare il motivo di tutto questo?
Grazie!
P.S. Continuo comunque ad avere ping alti.
Benjamin Reilly
16-02-2015, 16:16
Sono alcuni giorni che ho problemi solo con il wifi (lan tutto bene).
Ho (apparentemente) risolto passando dalla configurazione standard:
Mode: BGN mixed
Channel: Auto
Channel Width: 40 mhz
abbassando il Channel Width a 20 mhz.
Mi potete spiegare il motivo di tutto questo?
Grazie!
P.S. Continuo comunque ad avere ping alti.
i 20Hz dovrebbero riguardare i protocolli B e g i 40Hz il protocollo N. La migliore soluzione dovrebbe essere AUTO disponendo di apparecchiature di protocollo differente.
i 20Hz dovrebbero riguardare i protocolli B e g i 40Hz il protocollo N. La migliore soluzione dovrebbe essere AUTO disponendo di apparecchiature di protocollo differente.
Adesso però con 20 mi sembra si tutto più stabile.
Benjamin Reilly
16-02-2015, 16:40
Adesso però con 20 mi sembra si tutto più stabile.
gli apparecchi a 300Mb continuano la ricezione a tale valore nominale?
Sì, il protocollo 802.11n supporta il dual bandwidth (20/40Hz)
gli apparecchi a 300Mb continuano la ricezione a tale valore nominale?
Sì, il protocollo 802.11n supporta il dual bandwidth (20/40Hz)
A 20 mhz il router mi segnala max transfer rate 144Mbps.
strassada
16-02-2015, 19:55
abilitazione del telnet?
http://forum.kitz.co.uk/index.php?topic=14377.msg280238#msg280238
io setto i DNS server solo sui client.
eviterei anche di usare il router come server DNS (impostando 192.168.1.1 nei client) sarebbe un lavoro in più da fargli fare.
Io ho lasciato vuoti i campi DNS infatti... con 0.0.0.0 (optional), così li prende ugualmente attraverso 192.168.1.1
Benjamin Reilly
17-02-2015, 00:03
A 20 mhz il router mi segnala max transfer rate 144Mbps.
In pratica hai il rate dimezzato, prova a settare il bandwidth su AUTO e vedi cosa accade.
sardella
18-02-2015, 17:42
td w8970 v1.2
Appena arrivato dopo averlo provato con il firmware con cui è arrivato ho installato il firmware 13.06.2014 ma poi non si è riavviato e adesso si accende solo il led ethernet cosa faccio?
Come hai effettuato l'aggiornamento?
Via ethernet o Wifi?
sardella
18-02-2015, 18:47
Ethernet non sono sicuro se era già installato quello che ho messo
Molto strano.
Sembra che l'aggiornamento firmware abbia danneggiato il modem.
Spegnilo e riaccendilo e se non funziona fattelo sostituire.
Ho collegato sulla porta usb un hd
sharing abilitato
creato accounts for Storage Sharing/FTP Server
ftp abilitato con access internet
media server abilitato
Dovrebbe funzionare come un nas
Infatti da dentro casa mi funziona lo share riuscendo a vedere i filmati contenuti nell'hd dalla tv
Con il collegamento esterno ,da internet, con filezilla, fpt funziona, vedo il contenuto dell'hd, i file me li fa scaricare o caricare ma non riesco a lanciare da remoto i vari file.
Sarebbe possibile ,cliccando sui vari file avi o doc o altro, richiamare i programmi associati e utilizzare, senza scaricarli, i file come se fossero in locale ?
Sbaglio qualcosa nelle impostazioni o non è possibile?
Nessuno mi aiuta?
Mi spieghi il senso di lanciare da remoto la visualizzazione di un file video per cui è richiesto un bitrate medio elevato che la connessione ADSL + remoto non può garantire?
Mi spieghi il senso di lanciare da remoto la visualizzazione di un file video per cui è richiesto un bitrate medio elevato che la connessione ADSL + remoto non può garantire?
Avevo indicato anche i file video, ma la mia necessità sarebbe lanciare da remoto un file doc o xls o altro, senza scaricarlo, poterlo modificare e salvarlo. Si può? e come?
Joystick
19-02-2015, 15:01
qualcuno sta riscontrando problemi con il DNS dinamico? A me non si autentica più su no-ip.com
alfonsor
19-02-2015, 15:07
Avevo indicato anche i file video, ma la mia necessità sarebbe lanciare da remoto un file doc o xls o altro, senza scaricarlo, poterlo modificare e salvarlo. Si può? e come?
dipende da come è impostato il server web sul router
quando clicchi un file su una pagina web, che tipo di file quello che stai cliccando lo dice al cliente il server; quindi se il server è istruito a dire che ogni file che finisce per ".avi" è un file video, dirà al cliente "guarda che sta per arrivarti un file video"; il cliente, se è impostato per aprire un player di file video esterno o anche interno alla pagina web, come sa che gli sta per arrivare un avi, aprirà quel player
ma chiaramente, in un routerino che non è un server multimediale, non è che si vada tanto per il sottile e quindi non è che per ogni file che si mette a disposizione si starà a dire al cliente che tipo di file quello sia, per cui si rimanda quasi sempre che quello che sta per arrivare è un file "application/octet-stream", che vuol dire che il cliente lo salverà da qualche parte
ozymandias
19-02-2015, 15:23
Ciao a tutti!
ho comprato questo router in base alle mie esigenze e alle buone recensioni che avevo letto qui e altrove. Oggi finalmente è arrivato insieme ad una chiavetta wireless sempre tp-link.
Provengo da un vecchio netgear DG834G v3 che ho sempre tenuto attaccato alla presa in camera e tramite lan al pc. Agganciavo una portante di 2,4mega circa, stabile e navigavo senza tanti problemi.
Oggi ho collegato il nuovo TP all'unica altra presa della casa, dove si trova anche il telefono, e mi collego in wifi con la nuova chiavetta inserita nel pc fisso.
Bè la situazione è pessima... aggancio a stento 1,8mega e trovo che in generale la navigazione sia molto rallentata. (con la chiavetta prendo 4 tacche su 5, quindi credo sia da escludere una scarsa ricezione wifi)
Ho effettuato il quick setup inserendo i parametri necessari.
Qualcuno ha idea di cosa sia successo? (la diversità di chipset può restituire un'esperienza di utilizzo così diversa?)
Sono tentato di fare il reso di tutto il materiale visto che a parte la copertura wifi il resto è molto peggiorato...
P.S. é a tratti mortalmente lenta anche la navigazione nell'interfaccia web del router... ma come può essere???
grazie alfonsor, deduco che il nostro router non possa fare quello che avrei gradito che facesse
Paolo Bitta
19-02-2015, 15:50
qualcuno sta riscontrando problemi con il DNS dinamico? A me non si autentica più su no-ip.com
ho appena provato con il mio host e funziona
Paolo Bitta
19-02-2015, 15:51
Ciao a tutti!
ho comprato questo router in base alle mie esigenze e alle buone recensioni che avevo letto qui e altrove. Oggi finalmente è arrivato insieme ad una chiavetta wireless sempre tp-link.
Provengo da un vecchio netgear DG834G v3 che ho sempre tenuto attaccato alla presa in camera e tramite lan al pc. Agganciavo una portante di 2,4mega circa, stabile e navigavo senza tanti problemi.
Oggi ho collegato il nuovo TP all'unica altra presa della casa, dove si trova anche il telefono, e mi collego in wifi con la nuova chiavetta inserita nel pc fisso.
Bè la situazione è pessima... aggancio a stento 1,8mega e trovo che in generale la navigazione sia molto rallentata. (con la chiavetta prendo 4 tacche su 5, quindi credo sia da escludere una scarsa ricezione wifi)
Ho effettuato il quick setup inserendo i parametri necessari.
Qualcuno ha idea di cosa sia successo? (la diversità di chipset può restituire un'esperienza di utilizzo così diversa?)
Sono tentato di fare il reso di tutto il materiale visto che a parte la copertura wifi il resto è molto peggiorato...
P.S. é a tratti mortalmente lenta anche la navigazione nell'interfaccia web del router... ma come può essere???
sarai su un canale wifi intasato
Joystick
19-02-2015, 16:06
ho appena provato con il mio host e funziona
su no-ip?
(opzione free)
ozymandias
19-02-2015, 17:27
sarai su un canale wifi intasato
Non credo, visto che abito in campagna e non ci sono altri dispositivi in casa o nelle vicinanze...
Comunque alla fine, per disperazione, ho ricollegato il vecchio dg834g nell'altra presa (non quella in camera) e lasciato la chiavetta wifi nel fisso. Ora tutto va come prima, portante fissa a 2,4mega e snr variabile tra 10 e 12 quando nelle stesse condizioni il TP 8970 agganciava tra 1 e 1,8mega con snr tra 4 e 6 e navigazione internet impossibile.
Sono veramente molto deluso dalle scarse prestazioni di questo router.
E a dubitare della buona qualità del prodotto ci si mette anche quello che presumo sia uno splitter tripolare incluso nel bundle. Collegandolo alla presa del telefono, con il solo router attaccato, il dg834g aggancia 2mega con snr tra 5 e 6 :doh: :doh: al contrario dei dati postati sopra ottenuti col vecchio splitter telecom... Un degrado del segnale veramente impressionante :muro:
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto. Possiedo questo router ormai da quasi due anni e sto riscontrando, nell'ultimo periodo, dei blocchi continui dello stesso appena avvio utorrent o bittorrent. In sostanza non riesco più ad accedere al pannello di controllo dello stesso e dopo un po' crash la connessione...
Come è possibile che questo problema mi si sia presentato solo ora? Fino a 2 mesi fa era tutto ok...
Per inciso mi sono anche fatto sostituire il router da Amazon, ma nulla, sempre soliti identici blocchi...
Ho un alice 10 mega, valori nella norma.
Ho UpNp attivo, Fullnat code attivo. Ho disattivato il print server
Non credo, visto che abito in campagna e non ci sono altri dispositivi in casa o nelle vicinanze...
Comunque alla fine, per disperazione, ho ricollegato il vecchio dg834g nell'altra presa (non quella in camera) e lasciato la chiavetta wifi nel fisso. Ora tutto va come prima, portante fissa a 2,4mega e snr variabile tra 10 e 12 quando nelle stesse condizioni il TP 8970 agganciava tra 1 e 1,8mega con snr tra 4 e 6 e navigazione internet impossibile.
Sono veramente molto deluso dalle scarse prestazioni di questo router.
E a dubitare della buona qualità del prodotto ci si mette anche quello che presumo sia uno splitter tripolare incluso nel bundle. Collegandolo alla presa del telefono, con il solo router attaccato, il dg834g aggancia 2mega con snr tra 5 e 6 :doh: :doh: al contrario dei dati postati sopra ottenuti col vecchio splitter telecom... Un degrado del segnale veramente impressionante :muro:
Come è stato detto più volte le prestazioni dei router dipendono da molti fattori e sono piuttosto oggettive, va chiaramente visto il contesto in cui si installa, interferenze, ecc. In ogni caso questo router è più conservativo, tende ad agganciare poco meno rispetto ad altri così da favorire maggiore stabilità... probabilmente avrai problemi con il tuo provider... che contratto hai? Spero 4 mega, perché se tu avessi la 7 o addirittura la 10 Mega e ne agganci 2 dovresti fare un casino chiamando qualche operatore :D
Personalmente a me il router non ha mai dato un problema, anzi rispetto al mio vecchio Netgear è una scheggia... acceso 24h su 24h e spento un paio di volte in due anni, quindi ti posso garantire che come modello va una meraviglia.
ozymandias
19-02-2015, 21:59
Come è stato detto più volte le prestazioni dei router dipendono da molti fattori e sono piuttosto oggettive, va chiaramente visto il contesto in cui si installa, interferenze, ecc. In ogni caso questo router è più conservativo, tende ad agganciare poco meno rispetto ad altri così da favorire maggiore stabilità... probabilmente avrai problemi con il tuo provider... che contratto hai? Spero 4 mega, perché se tu avessi la 7 o addirittura la 10 Mega e ne agganci 2 dovresti fare un casino chiamando qualche operatore :D
Personalmente a me il router non ha mai dato un problema, anzi rispetto al mio vecchio Netgear è una scheggia... acceso 24h su 24h e spento un paio di volte in due anni, quindi ti posso garantire che come modello va una meraviglia.
Ho capito che la resa di un router dipende da più fattori, ma a parità di condizioni la differenza di prestazioni rispetto ad un modello che ormai ha quasi 10 anni è a dir poco impietosa, anche perchè si passa dalla possibilità di navigare decentemente a quella di non riuscirci per colpa di continue disconnessioni, lentezza ed instabilità. Potrei accettare un rallentamento del 10-20%, ma praticamente non è utilizzabile...
Il mio provider è telecom e sono molto distante dalla centrale; pensavo di aver attivata alice 7 mega e di essere un pò limitato dal vecchio router. Ma stamattina chiamando il 187 ho scoperto di aver attivo il profilo da 2 mega :muro: con ben poche speranze di aumenti di portante...
Ho capito che la resa di un router dipende da più fattori, ma a parità di condizioni la differenza di prestazioni rispetto ad un modello che ormai ha quasi 10 anni è a dir poco impietosa, anche perchè si passa dalla possibilità di navigare decentemente a quella di non riuscirci per colpa di continue disconnessioni, lentezza ed instabilità. Potrei accettare un rallentamento del 10-20%, ma praticamente non è utilizzabile...
Il mio provider è telecom e sono molto distante dalla centrale; pensavo di aver attivata alice 7 mega e di essere un pò limitato dal vecchio router. Ma stamattina chiamando il 187 ho scoperto di aver attivo il profilo da 2 mega :muro: con ben poche speranze di aumenti di portante...
Se hai la 2 Mega allora di che lentezza parli? :D Il router rileva 2 Mega, quindi come da contratto funziona come dovrebbe.
Paolo Bitta
20-02-2015, 08:12
su no-ip?
(opzione free)
certo
DarKilleR
20-02-2015, 09:54
ragazzi con questo modem router, non è possibile utilizzare DMT? (DSL-Modem Tool) http://dmt.mhilfe.de/
Mi sembra un software interessante per analizzare dove la nostra ADSL ha problemi....solo che non riesco a farlo funzionare
Post due pagine indietro
http://forum.kitz.co.uk/index.php?topic=14377.msg280238#msg280238
Prova a guardare se è utile.
strassada
20-02-2015, 11:51
DMT e similari non possono funzionare perchè sono incompatibili col firmware del td-w8970 ( anche ci fosse l'accesso a telnet)
tramite la funzione WPS del nostro router è possibile collegare un'IPCam come la TP-LINK NC220 (http://www.macitynet.it/tp-link-nc220-lip-camera-per-controllare-casa-e-ufficio-anche-di-notte/)?
La IP Camera NC220 si connette via Wi-Fi a 300Mbps alla rete di casa tramite la funzione WPS (Wi-Fi Protected Setup) disponibile sulla videocamera e sulla maggior parte dei router in commercio. Una volta posizionata nella stanza da monitorare, la IP Camera NC220 funge anche da ripetitore Wi-Fi per estendere la connessione in zone della casa non coperte dalla rete.
ilovepc7
25-02-2015, 19:04
L'ultimo FW italiano e' datato 13/06/14, quindi non faranno piu aggiornamenti per questo modem? Aggiorneranno soltanto per la nuova v3?
strassada
25-02-2015, 20:12
un firmware più recente c'è, ma non l'hanno mai rilasciato per il download.
lo si trova solo installato nell'ultimo lotto di produzione (sicuramente se il venditore è tp-link, altrove, come nei centri commerciali, possono trovarsi esemplari prodotti prima, in genere col firmware di giugno 2014, ma non è raro trovare ancora quelli col firmware di agosto 2013)
non ci sono messaggi ufficiali di fine supporto della v1, ma chiaramente a due anni dalla distribuzione, più passerà il tempo e meno probabilità ci saranno di nuovi firmware.
pozzugno
25-02-2015, 22:37
Ma è possibile usare questo router come VPN server?
Vorrei semplicemente instaurare una VPN con la mia LAN domestica da un qualsiasi PC connesso ad Internet (ovviamente all'esterno della LAN domestica).
Se non ho capito male, è solo possibile fare un collegamento VPN di tipo "site-to-site", cioé tra un router ed un altro, ma non è possibile fare un collegamento di tipo "client-to-site", cioè da un PC al router.
Spero di sbagliarmi.
dovrebbe essere possibile.
pozzugno
25-02-2015, 22:40
dovrebbe essere possibile.
Interessante... esiste una guida o mi puoi dare suggerimenti?
Immagino devo iniziare a configurare la pagina Network->IPSec VPN del router. Ma quale client devo usare su una macchina Windows?
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto. Possiedo questo router ormai da quasi due anni e sto riscontrando, nell'ultimo periodo, dei blocchi continui dello stesso appena avvio utorrent o bittorrent. In sostanza non riesco più ad accedere al pannello di controllo dello stesso e dopo un po' crash la connessione...
Come è possibile che questo problema mi si sia presentato solo ora? Fino a 2 mesi fa era tutto ok...
Per inciso mi sono anche fatto sostituire il router da Amazon, ma nulla, sempre soliti identici blocchi...
Ho un alice 10 mega, valori nella norma.
Ho UpNp attivo, Fullnat code attivo. Ho disattivato il print server
Quoto.
Ragazzi il mio router ha meno di un mese e presenta problemi simili a quelli qui sopra,sono disperato vi prego di aiutarvi dato che con internet ci lavoro.
Ho infostrada 20 mb e ho pensato fosse il troppo calore all inizio è messo dei piedini.
Spesso non mi fa connettere al 192.168.1.1 ,talvolta si spegne la terza spia da sinistra e addirittura a volte è tutto acceso e non naviga affatto. Sono costretto a continui riavvii del router !!!!
A parte le impostazioni di configurazione per Infostrada ho lasciato tutto come da fabbrica dopo ovviamente aver fatto un aggiornamento all ultimo firmware
Device Information
Firmware Version:0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000
DSL
Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A/L
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 972 19692
Max Rate (Kbps) 973 19836
SNR Margin (dB) 8.9 9.2
Line Attenuation (dB) 8.2 16.1
Errors (Pkts) 0 0
WAN
Name Connection Type VPI/VCI IP/Mask Gateway DNS Status
br_8_35_1 Bridge 8/35 N/A N/A N/A Connected
pppoe_8_35_0_d PPPoE 8/35 151.31.148.164 /32 151.7.203.106 193.70.152.15 212.52.97.15 Connected
system log
Index Time Type Level Content
1 1970-01-01 01:01:00 PPP Error ppp0
2 1970-01-01 01:01:00 PPP Error ppp0 Timeout waiting for PADO packets
per infostrada ho messo
VCI 35
VPI 8
pppoe
CrazyDog
26-02-2015, 13:59
dovrei sostituire un w8970v1 guasto, ma da quel che ho capito adesso si trova solo il v3, è altrettanto buono o è peggiore? le alternative sarebbero gli archer d5 o d7, a me serve che abbia una buona copertura wifi, almeno come l'8970v1 che era eccellente
Primi post. Copertura Wifi.
Benjamin Reilly
26-02-2015, 17:12
suggerimento WI-Fi: a chi dovesse avere dei problemi.... in genere , la posizione del router è fondamentale anche di mezzo metro. Se le pareti sono spesse in alcune stanze, il pavimento rispetto alla parete risulta, o risulterebbe meno gravoso rispetto ad essa.
strassada
26-02-2015, 19:04
@decave
se l'hai attivato, hai provato a disattivare il Fullcone NAT? anche se non ti permette di cambiarlo (se non vado errato non compare scegliendo pppoa/pppoe), il NAT "normale " è attivo, il Fullcone c'è scritto che richiede anche un particolare settaggio da parte del provider, che raramente penso sia attivo sui nostri dslam.
poi elimina la Bridge, che non ti serve (sicuramente serve con alcune IPTV, non ho idea se permette una pppoe con ad es. le console, ma bisogna comunque intervenire in Interface Grouping)
vi risultano incompatibilità tra questo router e la rete di infostrada?? succede che se lo spengo ci vanno 2 - 3 tentativi prima che agganci la portante, si vede proprio la spia che prende e poi ricade (cosa che nn succedeva col w8960) e dopo che lo riavvio max 48 ore la connessione cade con relativo cambio di Ip, dopo può rimanere stabile anche x una settimana, ma difficilmente va oltre questo periodo. Mentre col w8960n non si presenta :mbe:
a parte questo tutto il resto funziona alla grande in particolare il wifi.
cosa dite provo a mandarlo in assistenza o cambio proprio modello??
grazie..
Ps. ho già provato di tutto nelle impostazioni, lasciandolo da solo sulla linea, reset ecc ecc
Vedi primi post.
La possibile incompatibilità non è con il provider ma con il DSLAM.
Io personalmente l'ho usato con Infostrada 20Mbit e non ho avuto problemi.
Ma le condizioni della linea ADSL sono personali e non comparabili.
fino a maggio scorso sul profilo da 20mb nn avevo notato questo problema, girava bene, dopo sono migrato a fastweb e anche li nessun problema. questi ultimi sono iniziati quando sono ritornato a infostrada, acettando la contro offerta, praticamente ho un profilo (scontato €) da 12mb..
x cui il DSLAM dovrebbe essere sempre lo stesso??
grazie..
DartBizu
27-02-2015, 15:32
Un WiFi extender che funzioni bene con questo modelle di modem/router ??
Un WiFi extender che funzioni bene con questo modelle di modem/router ??
TP-LINK TL-WA801ND quello a 2 antenne
mrcrowley
28-02-2015, 18:30
Salve ragazzi, qualcuno potrebbe spiegarmi come funziona il passaggio da connessione Adsl --> 3G/4G ??? Voglio dire, si può settare in automatico ad esempio, se cade l' adsl o anche ad una soglia minima di velocità, oppure anche manualmente, al momento che ho bisogno di maggior velocità ???
Purtroppo sono in una zona che soffre di saturazione di banda, e sto cercando una soluzione.
Con Telecom Alice come funziona in generale ??
Saluti
Io ho Alice e mi trovo bene.l unica cosa è che non posso usare la connessione ppoe tipo con la ps4 cosa che facevo con il mio Netgear
strassada
01-03-2015, 13:16
sempre sull'abilitazione del telnet [WIP]:
http://forum.kitz.co.uk/index.php?topic=14377.msg281001#msg281001
fryderyk69
01-03-2015, 15:40
Ciao a tutti, mi si sta presentando un problema sul router, almeno credo. In pratica mi trovi dopo qualche giorno di utilizzo a non riuscire più a navigare su certi dispotivi, se non riavviando il router stesso.
Premetto che il router è sempre accesso, e sulla rete, tramite cavo ci sono collegati, 2 PC, un Nas di rete, home theatre, TV, decoder sky e almeno 3 dispositivi su wireless. Ovviamente non c'è la contemporaneità di tutti.
Tengo a precisare che sulla rete sono presenti anche due switch a 4 porte I quali non sembrano essere indiziati come causa del malfunzionamento. Ogni volta che li spengo e riaccendo infatti non cambia nulla.
Potrebbe esserci un eccessivo traffico sulla rete e il router fatica a gestire il tutto? Avete qualche possibile soluzione?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
@decave
se l'hai attivato, hai provato a disattivare il Fullcone NAT? anche se non ti permette di cambiarlo (se non vado errato non compare scegliendo pppoa/pppoe), il NAT "normale " è attivo, il Fullcone c'è scritto che richiede anche un particolare settaggio da parte del provider, che raramente penso sia attivo sui nostri dslam.
poi elimina la Bridge, che non ti serve (sicuramente serve con alcune IPTV, non ho idea se permette una pppoe con ad es. le console, ma bisogna comunque intervenire in Interface Grouping)
provato . nulla da fare .
inoltre non sembra proprio un problema collegato all' ISP (nel mio caso infostrada).
infatti talvolta il router non permette l'accesso al 192.168.1.1
questo e' uno dei problemi che in maniera totalmente random si vengono a creare . il funzionamento in modo regolare non dura piu' di 24 ore .
o rimane tutto accesso ma e' impossibile navigare ne' accedere al router da remoto . o si spegne tutto tranne la spia wifi e di on\off .
soluzioni ? veramente ho preso questa fregatura di un router cosi' blasonato ??
Io ho Alice e mi trovo bene.l unica cosa è che non posso usare la connessione ppoe tipo con la ps4 cosa che facevo con il mio Netgear
ma non serve a nulla usare il PPPoE Relay con le console... non capisco perché tutti vogliano per forza usare sto PPPoE relay quando si può attivare l'upnp su ps4, le porte giuste si aprono da sole e si avrà il nat aperto...
alfonsor
01-03-2015, 17:26
perché con il pppoe-relay hai il nat1
perché con il pppoe-relay puoi giocare con 10 console insieme, se lo isp permette di avere 10 connessioni pppoe
perché se la console o il gioco è fesso e cerca di aprire porte usate
altrove, dal router o altri servizi indispensabili, non funziona né con upnp né a mano
il pppoe-relay risolve di incanto tutti questi problemi e la console ha la sua connessione pppoe autonoma dal resto della rete
l'unico svantaggio è che se il router ha un sistema di QoS, che funziona non le sciocchezze solite, questo non potrà intervenire per dare banda alla console perché è fuori della sua giurisdizione
ma non serve a nulla usare il PPPoE Relay con le console... non capisco perché tutti vogliano per forza usare sto PPPoE relay quando si può attivare l'upnp su ps4, le porte giuste si aprono da sole e si avrà il nat aperto...
perché con il pppoe-relay hai il nat1
perché con il pppoe-relay puoi giocare con 10 console insieme, se lo isp permette di avere 10 connessioni pppoe
perché se la console o il gioco è fesso e cerca di aprire porte usate
altrove, dal router o altri servizi indispensabili, non funziona né con upnp né a mano
il pppoe-relay risolve di incanto tutti questi problemi e la console ha la sua connessione pppoe autonoma dal resto della rete
l'unico svantaggio è che se il router ha un sistema di QoS, che funziona non le sciocchezze solite, questo non potrà intervenire per dare banda alla console perché è fuori della sua giurisdizione
Ecco perché
router totalmente irraggiungibile anche facendo il reset!
cosa posso fare?...
Computerman
02-03-2015, 01:24
perché con il pppoe-relay hai il nat1
perché con il pppoe-relay puoi giocare con 10 console insieme, se lo isp permette di avere 10 connessioni pppoe
perché se la console o il gioco è fesso e cerca di aprire porte usate
altrove, dal router o altri servizi indispensabili, non funziona né con upnp né a mano
il pppoe-relay risolve di incanto tutti questi problemi e la console ha la sua connessione pppoe autonoma dal resto della rete
l'unico svantaggio è che se il router ha un sistema di QoS, che funziona non le sciocchezze solite, questo non potrà intervenire per dare banda alla console perché è fuori della sua giurisdizione
Si ma perdonami con la ps4/3 e con il nostro modem, basta che dici alla console di fare il collegamento in ppoe ed hai il nat1.
Non hai bisogno di impostare il modem
Inviato dal mio LG G2 utilizzando tapatalk
Si ma perdonami con la ps4/3 e con il nostro modem, basta che dici alla console di fare il collegamento in ppoe ed hai il nat1.
Non hai bisogno di impostare il modem
Inviato dal mio LG G2 utilizzando tapatalk
No a me mi da sempre errore se.imposto la connessione ppoe.nel netgear dovevo abilitare la voce abilita inoltro ppoe dal modem
strassada
02-03-2015, 16:19
sempre dal thread postato ieri: aggiornata l'utility (richiede Java) per prendere le statistiche
http://ejs1920.users.sourceforge.net/StatPOSTer-20150301.jar
e dovrebbe permettere la modifica del config
The config file decryption automatically removes the MD5 checksum bytes and padding, and the encryption routine calculates the new MD5 checksum and adds the padding, so it might even save myself some time as I won't have to do that manually with a hex editor.
alfonsor
02-03-2015, 16:21
Si ma perdonami con la ps4/3 e con il nostro modem, basta che dici alla console di fare il collegamento in ppoe ed hai il nat1.
Non hai bisogno di impostare il modem
Inviato dal mio LG G2 utilizzando tapatalk
ed allora il "vostro" modem ha il pppoe-relay
Non riesco a far leggere al sintoamplificatore connesso in wi-fi le 2 chiavette USB inserite sul modem\router (una da 4Gb e l'altra da 16GB ) dove sono memorizzati solo file audio in vari formati (MP3, WMA etc..). La famosa musica liquida...
Con il pc leggo le due chiavette normalmente mentre il sintoampli pur connettendosi a internet per la Internet radio che va benissimo, se attivo la funzione SERVER (per accedere a un eventuale NAS o ad un HD) non riesco a vedere le 2 chiavette USB, e dà l'errore ACCESSO NEGATO.
Credo che si tratti della configurazione del DNS, allora ho lanciato il Diagnostic del router, che mi dà questi risultati:
Test Internet surfing
Test xDSL Synchronization Pass
ATM OAM Segment Ping Pass
ATM OAM end to end Ping Pass
Test PPP Server connection Pass
Test authentication with ISP Pass
Test the assigned IP address Pass
Ping default gateway Pass
Ping primary Domain Name Server Fail
Test DNS Root Fail
Network Connection Status Inspect(NCSI) Pass
Il LAN Setting è:
Start IP Address: 192.168.1.100
End IP Address: 192.168.1.199
DHCP Server: Enable
Gatewey: 192.168.1.1
DNS Server: 213.205.32.70
Secondary DNS Server:213.205.36.70
Un aiuto?
sempre dal thread postato ieri: aggiornata l'utility (richiede Java) per prendere le statistiche
http://ejs1920.users.sourceforge.net/StatPOSTer-20150301.jar
e dovrebbe permettere la modifica del config
:D ora lo provo, vedo se riesco ad ottenere l'accesso a Busybox
Edit: niente... non ci riesco :muro:
Non riesco a far leggere al sintoamplificatore connesso in wi-fi le 2 chiavette USB inserite sul modem\router (una da 4Gb e l'altra da 16GB ) dove sono memorizzati solo file audio in vari formati (MP3, WMA etc..). La famosa musica liquida...
Con il pc leggo le due chiavette normalmente mentre il sintoampli pur connettendosi a internet per la Internet radio che va benissimo, se attivo la funzione SERVER (per accedere a un eventuale NAS o ad un HD) non riesco a vedere le 2 chiavette USB, e dà l'errore ACCESSO NEGATO.
Credo che si tratti della configurazione del DNS, allora ho lanciato il Diagnostic del router, che mi dà questi risultati:
Test Internet surfing
Test xDSL Synchronization Pass
ATM OAM Segment Ping Pass
ATM OAM end to end Ping Pass
Test PPP Server connection Pass
Test authentication with ISP Pass
Test the assigned IP address Pass
Ping default gateway Pass
Ping primary Domain Name Server Fail
Test DNS Root Fail
Network Connection Status Inspect(NCSI) Pass
Il LAN Setting è:
Start IP Address: 192.168.1.100
End IP Address: 192.168.1.199
DHCP Server: Enable
Gatewey: 192.168.1.1
DNS Server: 213.205.32.70
Secondary DNS Server:213.205.36.70
Un aiuto?
Suggerimenti?
strassada
04-03-2015, 20:38
quale menù USB hai configurato? Media Server o Storage Sharing?
penso sia il primo, e allora il problema è la compatibilità col client, oppure hai messo troppi file (oltre 1000) su una cartella.
quale menù USB hai configurato? Media Server o Storage Sharing?
penso sia il primo, e allora il problema è la compatibilità col client, oppure hai messo troppi file (oltre 1000) su una cartella.
ho configurato il modem con Quick Setup e non ho toccato nulla del menù USB Settings. Mi ritrovo Storage Sharing abilitato e Media Server Disabilitato. Le chiavette USB sda1 ha 425 file e la sda2 solo 20 .... posso attivarle entrambe ?
ho configurato il modem con Quick Setup e non ho toccato nulla del menù USB Settings. Mi ritrovo Storage Sharing abilitato e Media Server Disabilitato. Le chiavette USB sda1 ha 425 file e la sda2 solo 20 .... posso attivarle entrambe ?
Comunque sia con il Quick Setup che con il settaggio normale quelle due opzioni le trovi impostate come hai detto tu... il primo abilitato e il secondo disabilitato
strassada
05-03-2015, 13:45
direi intanto di provare a seguire le guide dei pdf che trova in prima pagina.
direi intanto di provare a seguire le guide dei pdf che trova in prima pagina.
Mi sono letto il pdf. Alla voce Media Server del modem ho aggiunto e salvato la cartella con il nome dei due volumi (USB), fine. grazie per l'aiuto.
ciao,
qualcuno sa perche' ogni tanto questo router si resetta?
Praticamente non si collegava piu' e, come un deficiente, contimuavo a inserire la mia password e user name.
Poi per caso ho provato admin admin e sono riuscito a entrare, ho cancellato la "connessione" bridge farlocca (???) e ho rifatto la mia pppoe... e si e' ricollegato. Pero' ovviamente ho perso tutte le impostazioni su IP statico, forwarding etc etc... cioe' tutte le impostazioni per usare il file sharing.
Che roba e'?
Grazie!
In tutti gli apparati elettronici, in caso di sovratensioni o eventi simili può capitare un reset delle impostazioni.
puoi fare backup delle impostazioni da System Tools --> Backup and Restore e ripristinarlo quando serve.
tasayaga
12-03-2015, 10:36
Salve.....
ho preso da ieri (usato) questo giellino.
Ho avuto per un paio di settimane in prestito il fratellino minore 8960 dove avevo un HDD portatile che mi faceva da media server per la visione dei films sulla smartTV.
con il precedente router potevo aggiungere e togliere i contenuti dall'HDD direttamente da esplora risorse in quanto veniva visto come periferica di rete.
Con l'8970 non risulta come periferica di rete... mi tocca staccare il disco e portarlo al PC (in un'altra stanza) per poterci caricare su i films. Ovviamente viene visto e funziona regolarmente sulla SmartTV come dispositivo DLNA
Premetto che prima di metterlo in funzione ho premuto il tastino di reset per 20 secondi e ho rifatto la configurazione ex novo.
Non ho aggiornato il firmware (ho il 0.6.0 2.1 v000c.0 Build 130415 Rel.34164n) per il timore di combinare casini.
Un USB settings ho configurato l'HDD come MEDIA SERVER..
Soluzioni??????
Era molto comodo e pratico caricare i films via rete senza toccare nulla sebbene la velocitá di trasferimento non fosse elevata.
Un grazie a chi vorrá darmi una mano.
Siete fantastici!!!
Leggi per favore i primi post.
Firmware disponibili.
Il tuo firmware non è aggiornato. Installa per favore quello di Giugno 2014.
Nei primi post ci sono anche i link dei manuali per le varie funzioni tra cui lo storage di rete.
tasayaga
12-03-2015, 10:56
Leggi per favore i primi post.
Firmware disponibili.
Il tuo firmware non è aggiornato. Installa per favore quello di Giugno 2014.
Nei primi post ci sono anche i link dei manuali per le varie funzioni tra cui lo storage di rete.
Ho letto la guida per impostare il MEDIA SERVER e ho fatto gli stessissimi passi come sul 8960 avuto in prestito con la differenza che quello veniva visto come periferica di rete (adsl router) e il mio no......
Ho un certo timore ad aggiornare il firmware.... per il momento va tutto molto bene, non vorrei peggiorare la situazione ammenoché non sia proprio lí il problemino della periferica di rete.
Se vuoi un modem aggiornato (conmprese le patch di sicuerzza), il firmware va aggiornato (via ethernet - no wifi).
Se tieni quel firmware nessuno può aiutarti in meriti a possibili problemi in quanto nessuno usa quel firmware nè il produttore accetta segnalazioni di problemi con firmware non aggiornati.
Benjamin Reilly
12-03-2015, 11:32
edit
tasayaga
12-03-2015, 13:05
Se vuoi un modem aggiornato (conmprese le patch di sicuerzza), il firmware va aggiornato (via ethernet - no wifi).
Se tieni quel firmware nessuno può aiutarti in meriti a possibili problemi in quanto nessuno usa quel firmware nè il produttore accetta segnalazioni di problemi con firmware non aggiornati.
Nulla.....
aggiornato alla 0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n (è l'ultima, vero???) resettato riconfigurato, riavviato pure il PC ma non viene visto come periferica di rete e funziona ottimamente come dispositivo smart share nella TV.
Torno al 8960????
Chiedo al mio amico se vuole fare il cambio????
strassada
12-03-2015, 13:28
mi sa che devi configurare anche Storage Sharing, il mediaserver su pc viene riconosciuto solo da WMP.
Benjamin Reilly
12-03-2015, 13:41
Ho letto la guida per impostare il MEDIA SERVER e ho fatto gli stessissimi passi come sul 8960 avuto in prestito con la differenza che quello veniva visto come periferica di rete (adsl router) e il mio no......
Ho un certo timore ad aggiornare il firmware.... per il momento va tutto molto bene, non vorrei peggiorare la situazione ammenoché non sia proprio lí il problemino della periferica di rete.
in che senso veniva visto come periferica di rete? appariva tipo client in elenco con altri eventuali pc connessi in LAN?
tasayaga
12-03-2015, 18:55
in che senso veniva visto come periferica di rete? appariva tipo client in elenco con altri eventuali pc connessi in LAN?
In gestione delle risorse appari(VA) come router adsl e mi faceva sfogliare il HDD connesso con la USB.
Ovviamente anche gli altri PC di casa compaiono in quell'elenco
Benjamin Reilly
12-03-2015, 19:45
In gestione delle risorse appari(VA) come router adsl e mi faceva sfogliare il HDD connesso con la USB.
Ovviamente anche gli altri PC di casa compaiono in quell'elenco
temo dipenda da limitazioni firmware.
Ad esempio, con firmware openrg sul precedente alicegate, avevo un client addizionale che permetteva gestione diretta stampante file dell'hd esterno.
http://i57.tinypic.com/2quss4z.jpg
AIuto!
Ho passato questo router a un amico (a Milano) che ha attivato fastweb Joy 20mb.
Ha inserito i vari parametri ma non aggancia nemmeno la portante.
Qualcuno ha qualche idea?
NOn è che a Milano c'è la vDSL di default solamente settata a 20mb per chi attiva Joy?
Perchè ovviamente questo router non supporta la vDSL (anche se qui (http://www.pierovdfn.it/2014/10/16/vdsl2-fastweb-e-td-w8970-openwrt/) leggo che si può implementare)
Leggi per favroe i primi post. Servono i dettagli.
Versione firmware router, impostazioni ADSL, etc.
Ha l'ultimo firmware e sono stati inseriti i parametri di fastweb che si trovano su 100 articoli in rete...
Non vorrei non fosse supportato..
Il tuo post non contiene nessuan info specifica utile a chi legge.
Per chiarezza di chi ti legge le informazioni vanno indicate nello specifico (è scritto chiaramente nei primi post).
versione firmware come data e parametri Fastweb inseriti (VPI/VCI/incapsulamento etc).
mattaclan
13-03-2015, 15:13
Raga scusate mi allaccio alla conversazione perché ho un problema che non riesco a risolvere, in pratica ho la versione 1.2, ho collegato un hd esterno al router (ho provato tutte le formattazioni possibili),
accedo tramite ftp e cosa stranissima su windows ho sia i permessi di lettura e scrittura mentre su osx solo lettura.
ho chiamato l'assistenza tp-link che mi hanno detto che il problema è apple
Ho chiamato Apple e mi hanno detto che il problema è tp-link :doh:
A qualcuno è capitato la stessa cosa?
Con uno degli ultimi firmware posso risolvere?
Prima di rispondere ho provato a cercare nel thread sotto la parola lettura scrittura ma non ho trovato niente....
grazie!
Raga scusate mi allaccio alla conversazione perché ho un problema che non riesco a risolvere, in pratica ho la versione 1.2, ho collegato un hd esterno al router (ho provato tutte le formattazioni possibili),
accedo tramite ftp e cosa stranissima su windows ho sia i permessi di lettura e scrittura mentre su osx solo lettura.
ho chiamato l'assistenza tp-link che mi hanno detto che il problema è apple
Ho chiamato Apple e mi hanno detto che il problema è tp-link :doh:
A qualcuno è capitato la stessa cosa?
Con uno degli ultimi firmware posso risolvere?
Prima di rispondere ho provato a cercare nel thread sotto la parola lettura scrittura ma non ho trovato niente....
grazie!
provato un client alternativo tipo Filezilla?
mattaclan
13-03-2015, 15:45
provato un client alternativo tipo Filezilla?
_jack12 grazie mille per la risposta!
ho provato con filezilla e funziona, e per questo ti ringrazio!
Sarebbe stato fantastico avere la cartella di condivisione sul desktop,
in pratica avevo acquistato questo router per creare una sorta di simil-nas in quanto avendo 2 computer un pc e un mac ogni volta che dovevo passare dei file dovevo usare la chiavetta ed era scomodo in quanto si trovano in 2 stanze diverse... ovviamente con la cartella condivisa uno dei 2 pc doveva essere acceso, per questo avevo pensato a questa soluzione.
Effettivamente adesso con filezilla ho risolto ma lo trovo un po scomodo avrei preferito la cartella sul desktop ed era tutto più semplice.
Adesso mi viene il dubbio come mai con filezilla ho i diritti di scrittura mentre con la connessione al server tramite il finder no??
Che cosa strana :(
Se non ricordo male anche con filezilla puoi creati un collegamento FTP sul desktop.
P.s. comunque siamo un pò OT
mattaclan
13-03-2015, 17:14
Ok allora rimango in attesa che qualcuno possa risolvere il problema senza l'aiuto di filezilla.
Grazie ancora
Benjamin Reilly
13-03-2015, 18:19
http://www.tp-linkru.com/article/?faqid=639
mattaclan
13-03-2015, 19:37
http://www.tp-linkru.com/article/?faqid=639
Grazie Benjamin Reilly ma purtroppo il problema non è per windows ma per mac,
alla fine ho scoperto che il finder di osx è un ftp di sola lettura,
Mi sarebbe andato bene anche cyberduck ma quando provo a trasferire un file mi dice:
file not found
550 Permission denied. Please contact your web hosting service provider for assistance.
Per il momento la soluzione sta solo in filezilla che è molto scomodo.
Benjamin Reilly
13-03-2015, 20:16
Grazie Benjamin Reilly ma purtroppo il problema non è per windows ma per mac,
alla fine ho scoperto che il finder di osx è un ftp di sola lettura,
Mi sarebbe andato bene anche cyberduck ma quando provo a trasferire un file mi dice:
file not found
550 Permission denied. Please contact your web hosting service provider for assistance.
Per il momento la soluzione sta solo in filezilla che è molto scomodo.
Guarda ho trovato questo tutorial in spagnolo... forse con linux che puoi installare su una usb potresti risolvere.
https://www.youtube.com/watch?v=KNB3ZIvJ4F0
scusate raga posseggo questo fantastico router e voelvo domandarvi una cosa.
poivhe ho un nas synology ds213j che ha 200k funzioni le quali hanno bisogno di tantissime porte se voglio usarle d afuori casa mi chiedevo ma questo router quante porte riesce ad aprire per ogni indirizzo ip? ho notato che ad un certo punto mi dice che non è possibile aprirne piu?
mi date conferma? e se si come posso levare sta limitazione?
Buonasera a tutti..ho un piccolo problema con il print server..non mi riconosce la multifunzione..
Ho un 8970 v1 con l'ultimo firmware disponibile caricato
Windows 7 x64
Multifunzione canon mf5700 series--
Apro il programmino ma nada non trova nessuna stampante..e tutte le opzioni sono in grigio.. :muro:
dove sbaglio?? :cry:
I dettagli sono fondamentali.
Indica per favore la versione firmware (numerica/data) del router e le operazioni che hai fatto per l'installazione della stampante.
I dettagli sono fondamentali.
Indica per favore la versione firmware (numerica/data) del router e le operazioni che hai fatto per l'installazione della stampante.
Il firmware del router è quello del 13.06.2014.
1) Ho installato la multifunzione via usb;
2) ho installato il software per il prnt server;
3) ho collegato la multifunzione al router;
4) ho accesso il router;
5) ho avviato il programma e non rileva nessuna stampante..le opzioni sono tutte in grigio..nello spazio in bianco non viene rilevata nessuna stampante.
Caterpillar_WRT
14-03-2015, 11:17
Non devi installare la MF da usb.
Procedura generica:
- collega la mf al router
- assicurati di avere attivato il printer sharing sul router (riavvia il router)
- avvia il programma di installazione dei driver
- seleziona collegamento remoto (o di rete o ethernet o lan)
Prima però verifica che la mf sia compatibile con il router in questione.
Non devi installare la MF da usb.
Procedura generica:
- collega la mf al router
- assicurati di avere attivato il printer sharing sul router (riavvia il router)
- avvia il programma di installazione dei driver
- seleziona collegamento remoto (o di rete o ethernet o lan)
Prima però verifica che la mf sia compatibile con il router in questione.
Fatto ma il risultato non cambia..
http://i59.tinypic.com/xn81gm.jpg
Riguardo la compatibilità adesso mi sono reso conto che la mf 5700 è compatibile con il print server solo per windows xp - vista!! :confused:
:muro:
darkeyes7777
14-03-2015, 14:17
scusate raga posseggo questo fantastico router e voelvo domandarvi una cosa.
poivhe ho un nas synology ds213j che ha 200k funzioni le quali hanno bisogno di tantissime porte se voglio usarle d afuori casa mi chiedevo ma questo router quante porte riesce ad aprire per ogni indirizzo ip? ho notato che ad un certo punto mi dice che non è possibile aprirne piu?
mi date conferma? e se si come posso levare sta limitazione?
guarda io lo uso con un 413j... estensivamente, nessun problema di settaggio.
configurare le porte è semplicissimo
le porte le configuro tranquillamente oltre pero un certo numero non me ne fa associare piu...
non so se pero abbimao gli stessi servizi attivi.
io ho quasi tutto attivo sul nas ed ogni servizio si prende da due a 3 porte
Ciao a tutti, ho letto un pò di pagine, ma 400 son tantine :D
Ho il seguente problema.
Dopo aver aggiornato il firmware mi rimane la spia di power on accesa e anchese aspetto un secolo rimane accesa solo lei!
Ho scarico il firmware da questa pagina: http://www.tp-link.it/support/download/?model=TD-W8970
Sono entrato nel link TD-W8970 V1, perchè il mio modem è V1.2 ed ho scaricato TD-W8970_V1_140613, che nella data c'è scritto 13-06-14, quindi penso l'ultima. Una volta scaricato l'ho estratto, sono andato nella pagina del modem, nella sezione apposita dove si poteva uploadare un file l'ho fatto, ed una volta arrivato al 100% si è riavviato tutto e solo la spia POWER ON/OFF è rimasta accesa! Ho provato ad aspettare, ma nulla! Ho tolto tutti i cavi, rimessi uno alla volta ma lo stesso non si muove?
Può essere che abbia danneggiato il modem avendo usando un firmware dei proprietari dal loro sito?
Il modem non si è spento durante l aggiornamento!
Se potete aiutarmi grazie mille!
Buondì ragazzi, premetto di non aver letto tutte le pagine, mi sono limitato ai post di introduzione del router.
Ho bisogno di un nuovo router, mi è appena morto il fratellino base TD-W8951ND con cui non mi sono affatto trovato male (mi aggancia una portante maggiore del netgear DGN2200) per cui mi volevo rivolgere nuovamente ai tplink, cercandone uno con le antenne rimovibili e sono ricaduto su questo, visto il prezzo molto allettante di 39,50€ su amazon.
Però ho letto nei commenti di amazon/unieuro e in rete di parecchie persone che hanno lamentato disconnessioni frequenti col wifi.
Volevo quindi sapere se l'ultima versione, almeno suppongo mi arrivi quella comprandolo ora, e con gli ultimi firmware questi problemi sono stati risolti.
Grazie :)
Buondì ragazzi, premetto di non aver letto tutte le pagine, mi sono limitato ai post di introduzione del router.
Ho bisogno di un nuovo router, mi è appena morto il fratellino base TD-W8951ND con cui non mi sono affatto trovato male (mi aggancia una portante maggiore del netgear DGN2200) per cui mi volevo rivolgere nuovamente ai tplink, cercandone uno con le antenne rimovibili e sono ricaduto su questo, visto il prezzo molto allettante di 39,50€ su amazon.
Però ho letto nei commenti di amazon/unieuro e in rete di parecchie persone che hanno lamentato disconnessioni frequenti col wifi.
Volevo quindi sapere se l'ultima versione, almeno suppongo mi arrivi quella comprandolo ora, e con gli ultimi firmware questi problemi sono stati risolti.
Grazie :)
Ho appena messo un commento e come noti, l'ho appena aggiornato e non funziona! Ma non so il motivo :( Magari c'è un tasto magico da premere o altro
@triko
Hai aggiornato con il modem collegato via ethernet o via Wifi?
Non ho capito la frase "Può essere che abbia danneggiato il modem avendo usando un firmware dei proprietari dal loro sito?".
@Robix91
Leggi epr favroe i primi post del thread (ADSL & Wifi).
I commenti su Amazon per qualsiasi prodotto sono da prendere con le molle.
Per richieste pre-acquisto come indicato nei primi post di questo thread esiste un thread dedicato (non questo)
@triko
Hai aggiornato con il modem collegato via ethernet o via Wifi?
Non ho capito la frase "Può essere che abbia danneggiato il modem avendo usando un firmware dei proprietari dal loro sito?".
Ciao Bovirus, no no l ho fatto tramite cavo come c'era scritto nella guida del sito!
Era ironica la frase, che lo aggiorno scaricando i file dal loro sito ed ora non funziona!
@Triko
"Probabilmente" è andato male qualcosa durante l'aggiornamento.
Prova a impostare la scheda di rete in IP fisso 192.168.1.2 tieni rpemuto il reset, accendi il modem mantenendo il reset premuto per 30 sceondi e prova ad accedere a 192.168.1.1 pe r vedere se ti visualizza la pagina per il recovery del firmware.
Se non lo fa va mandato in assistenza (se in garanzia - garanzia di tre anni - due con il venditore - terzo anno con TP-LINK).
@Triko
"Probabilmente" è andato male qualcosa durante l'aggiornamento.
Prova a impostare la scheda di rete in IP fisso 192.168.1.2 tieni rpemuto il reset, accendi il modem mantenendo il reset premuto per 30 sceondi e prova ad accedere a 192.168.1.1 pe r vedere se ti visualizza la pagina per il recovery del firmware.
Se non lo fa va mandato in assistenza (se in garanzia - garanzia di tre anni - due con il venditore - terzo anno con TP-LINK).
Ok provo, ma come mai proprio nella porta 192.168.1.2?
Cmq uso linux :D
Era un esempio,. Qualasi indirizzo 192.168.1.x con x diversa da 1 (il modem)
darkeyes7777
15-03-2015, 08:25
le porte le configuro tranquillamente oltre pero un certo numero non me ne fa associare piu...
non so se pero abbimao gli stessi servizi attivi.
io ho quasi tutto attivo sul nas ed ogni servizio si prende da due a 3 porte
scusa non capisco, io ho quello a 4 bay ma i servizi sono gli stessi.
Ad esempio, cosa hai attivato??
Era un esempio,. Qualasi indirizzo 192.168.1.x con x diversa da 1 (il modem)
Ok, cmq ho provato senza esiti positivi, cioè dopo averlo impostato statico, almeno penso di esserci riuscito, ho premuto il pulsante reset, poi acceso il modem tenendo premuto il pulsante ed aspettato 30 secondi, ma non è cambiato nulla!
Magari ho sbagliato a mettere l'indirizzo statico probabilmente, comunque è nuovo di 2 giorni e mercoledì mi arriva quello "nuovo", che ovviamente non sarà nuovo ma rimesso in sesto, e questa cosa mi affligge un pò!
Ibrasve81
15-03-2015, 11:25
Una domanda:
chi ha collegato un hard disk al router, quale vlocità di trasferimento ha ottenuto da pc a router e/o viceversa?
Grazie.
guant4namo
15-03-2015, 13:53
Buona domenica ragazzi,
secondo voi aggiornamenti per il nostro router TD-W8970 v1 00000000 li faranno più avanti o rimarrà a vita questo: 0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n ? :cry:
Lo può sapere solo la TP-LINK...
agostiano
15-03-2015, 19:15
Buona domenica ragazzi,
secondo voi aggiornamenti per il nostro router TD-W8970 v1 00000000 li faranno più avanti o rimarrà a vita questo: 0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n ? :cry:
A quanto pare esiste una versione più recente, come dimostra l'immagine allegata qui sotto.
Si tratta di un TD-W8970 ver.1.2 in vendita nella catena Unieuro acquistato una settimana fa.
Firmware version: 0.6.0.2.13 v000c.0 Build 140919 Rel.52310n
Nè stato discusso nei post precednti.
Il firmware non è disponibilr come file nè si può estrarlo dal modem.
agostiano
15-03-2015, 19:28
Nè stato discusso nei post precednti.
Il firmware non è disponibilr come file nè si può estrarlo dal modem.
Per il prezzo irrisorio che ha raggiunto ormai questo modem...
Per il prezzo irrisorio che ha raggiunto ormai questo modem...
Non farti ingannare dal prezzo, costa poco ma vale molto di più di altri modem-router che ancora oggi costano 60 Euro.
Paolo Bitta
16-03-2015, 10:14
scusate raga posseggo questo fantastico router e voelvo domandarvi una cosa.
poivhe ho un nas synology ds213j che ha 200k funzioni le quali hanno bisogno di tantissime porte se voglio usarle d afuori casa mi chiedevo ma questo router quante porte riesce ad aprire per ogni indirizzo ip? ho notato che ad un certo punto mi dice che non è possibile aprirne piu?
mi date conferma? e se si come posso levare sta limitazione?
il mio consiglio è di aprirsi solo la porta 1194 per openvpn, ed il resto raggiungerlo dall'interno.
igormaiden
16-03-2015, 11:04
ho un problemino con questo router
ho la versione T1 aggiornata all'ultimo fw ufficiale presente sul sito quello del 13.06.2014
in pratica saltuariamente la connessione wireless si addormenta, il segnale è al max ma non si può navigare, ovviamente tramite cavo non ci sono problemi...
avete dei consigli/soluzioni in merito
grazie
La versione è la V1 (non T1).
Posta le impostazioni che hai suato per il Wifi.
verifica il canale Wifi usato e quelli liberi.
igormaiden
16-03-2015, 11:16
Si hai ragione mi sono confuso...
Stasera quando arrivo a casa posto li screen delle impostazioni
Non ho fatto ancora la verifica del canale, in questo momento è su auto, stasera provo
Intanto grazie
Buona sera, fino a qualche ora fa ero un felice possessore di questo modem/router.
Il dispositivo monta il FW 13.06.2014.
La revisione è la 1.2.
Quando sono rientrato a casa dal lavoro mi sono accorto che qualcosa nel router non andava perchè il SSID della WiFi era tornato quello di default e il router/modem non riusciva a fare l'allineamento.
Sono entrato nel pannello di amministrazione e mi sono accorto che il dispositivo era tornato alle condizioni di fabbrica. Aveva perso persino la data segnava il 1/1/1970.
Così con calma l'ho riconfigurato, eseguito un paio di riavvii per assicurarmi che mantenesse le impostazioni e tutto sembrava ok, almeno per le 2 ore sucessive.
Infatti due ore dopo mentre stavo guardando un video su toutube è saltato tutto. Il dispositivo sembra essere andato in pappa totalmente. Luce di accensione sempre fissa e le altre luci che si accendevano tutte insieme ogni 5/10 secondi. Ho provato a resettarlo con il tastino sul retro del dispositivo ma non è cambiato nulla.
Non riesco a pingarlo ne niente, se lo accendo rileva le porte LAN collegate ma non tenta neanche di controllare se c'è la disponibilità del servizio internet e tanto meno tenta l'allineamento. Avete qualche suggerimento?
Computerman
16-03-2015, 23:01
Buona sera, fino a qualche ora fa ero un felice possessore di questo modem/router.
Il dispositivo monta il FW 13.06.2014.
La revisione è la 1.2.
Quando sono rientrato a casa dal lavoro mi sono accorto che qualcosa nel router non andava perchè il SSID della WiFi era tornato quello di default e il router/modem non riusciva a fare l'allineamento.
Sono entrato nel pannello di amministrazione e mi sono accorto che il dispositivo era tornato alle condizioni di fabbrica. Aveva perso persino la data segnava il 1/1/1970.
Così con calma l'ho riconfigurato, eseguito un paio di riavvii per assicurarmi che mantenesse le impostazioni e tutto sembrava ok, almeno per le 2 ore sucessive.
Infatti due ore dopo mentre stavo guardando un video su toutube è saltato tutto. Il dispositivo sembra essere andato in pappa totalmente. Luce di accensione sempre fissa e le altre luci che si accendevano tutte insieme ogni 5/10 secondi. Ho provato a resettarlo con il tastino sul retro del dispositivo ma non è cambiato nulla.
Non riesco a pingarlo ne niente, se lo accendo rileva le porte LAN collegate ma non tenta neanche di controllare se c'è la disponibilità del servizio internet e tanto meno tenta l'allineamento. Avete qualche suggerimento?
Puoi provare un reflash del firmware...ma secondo me è morto
igormaiden
16-03-2015, 23:07
La versione è la V1 (non T1).
Posta le impostazioni che hai suato per il Wifi.
verifica il canale Wifi usato e quelli liberi.
ecco le impostazioni del wifi
http://s28.postimg.org/5ro77e20p/TD_W8970v1.jpg (http://postimg.org/image/5ro77e20p/)
Il tuo post non contiene nessuan info specifica utile a chi legge.
Per chiarezza di chi ti legge le informazioni vanno indicate nello specifico (è scritto chiaramente nei primi post).
versione firmware come data e parametri Fastweb inseriti (VPI/VCI/incapsulamento etc).
Il firmware è l'ultimo FW 13.06.2014
La versione del router è la v1.
Aggancia una portante di 4mb (ma come max ha 9mb).
I parametri di fastweb sono IP Dynamic, VCI/VPI 8/36, LLC.
Tutto inserito. Non si connette. Manco morto.
Ormai l'unica è cambiare il router in quanto incompatibile con fastweb. Mi sembra cmq totalmente folle.
Benjamin Reilly
17-03-2015, 10:57
Il firmware è l'ultimo FW 13.06.2014
La versione del router è la v1.
Aggancia una portante di 4mb (ma come max ha 9mb).
I parametri di fastweb sono IP Dynamic, VCI/VPI 8/36, LLC.
Tutto inserito. Non si connette. Manco morto.
Ormai l'unica è cambiare il router in quanto incompatibile con fastweb. Mi sembra cmq totalmente folle.
Online ho letto numerosi casi di abbinamento del modem router in questione con fastweb. Considerato che i rispettivi utenti navigano, nel tuo caso debbono presentarsi problemi di natura differente.
Se può essere utile consulta questa discussione: http://www.tomshw.it/forum/network/350832-tp-link-td-w8970-o-netgear-dgn2200-v3-v4-4.html
mikelogh
17-03-2015, 11:44
Ciao a tutti. Il problema in sostanza è che la linea wifi non riesce a coprire la mia abitazione, e non parliamo di chissà quali distanze, anche perchè mi basta andare nella stanza accanto per veder ridotto il segnale ad una tacchetta o addirittura per perderlo... Ho anche notato che la connessione è lenta... Ho sempre avuto Telecom (Alice), una 7 mega, e anche adesso ho optato per questa. Per le mie esigenze è sempre stata sufficiente. Mi sono trasferito da poco, prima in download arrivavo anche a 850 kbps (sia con wifi che con con cavo ethernet), adesso in questa nuova abitazione ho meno della metà con sbalzi nettamente inferiori... E' assurdo, addirittura per scaricare semplici software da pochi mega impiego anche 15 minuti! Questa è la prima volta che decido di cambiare router, mi sono sempre affidato a quelli Alice che mi davano loro. Tra l'altro è anche la prima volta che mi capitano problemi del genere... Non essendo pratico, in negozio chiesi un buon ruter che coprisse grandi distanze in wifi e che in generale fosse di qualità. Il ragazzo mi diede appunto il TP-Link TD-W8970 (v 1.2). Migliore c'è n'era solo un altro, sempre stessa marca, ma a 110 euro. Sinceramente ho deciso di evitare a quel prezzo... Ho notato anche che la classica icona del segnale internete in basso a destra dello schermo presenta una dicitura insolita: "attualmente connesso a Rete 3 accesso a internet". Ma che vuol dire?? C'è sempre stata una dicitura diversa... Di solito mi compariva sempre l'SSID di Alice...! A mio avviso, dato che la zona in cui risiedo è un normalissimo quartiere residenziale nemmeno troppo abitato, escluderei un problema di traffico, segnale, ecc... Se dovessi scommettere direi che il problema parte dal router, che le impostazioni sono settate male o in maniera "sufficiente" (da neofita insomma). Mi sono soltanto limitato ad impostare (senza sapere se ho fatto bene) sta roba qua: name: pppoa_8_35_1_d, type: pppoa, VPI/VCI: 8/35, ipv4: enable, ipv6: disable (tra l'altro penso chge quest'impostazione sia importante. Mi pare di capire sia un evoluzione dell'ipv4. Per un segnale migliore o cose del genre insomma...), region: italy, channel: auto, mode: 11 bgn mixed.
Ho anche pensato di acquistare a parte un amplificatore di segnale o un powerline... Ma che lo prendo a fare se il problema non è quello? Mi affido a voi signori. Un grazie mille in anticipo.
Benjamin Reilly
17-03-2015, 11:55
Ciao a tutti. Il problema in sostanza è che la linea wifi non riesce a coprire la mia abitazione, e non parliamo di chissà quali distanze, anche perchè mi basta andare nella stanza accanto per veder ridotto il segnale ad una tacchetta o addirittura per perderlo... Ho anche notato che la connessione è lenta... Ho sempre avuto Telecom (Alice), una 7 mega, e anche adesso ho optato per questa. Per le mie esigenze è sempre stata sufficiente. Mi sono trasferito da poco, prima in download arrivavo anche a 850 kbps (sia con wifi che con con cavo ethernet), adesso in questa nuova abitazione ho meno della metà con sbalzi nettamente inferiori... E' assurdo, addirittura per scaricare semplici software da pochi mega impiego anche 15 minuti! Questa è la prima volta che decido di cambiare router, mi sono sempre affidato a quelli Alice che mi davano loro. Tra l'altro è anche la prima volta che mi capitano problemi del genere... Non essendo pratico, in negozio chiesi un buon ruter che coprisse grandi distanze in wifi e che in generale fosse di qualità. Il ragazzo mi diede appunto il TP-Link TD-W8970 (v 1.2). Migliore c'è n'era solo un altro, sempre stessa marca, ma a 110 euro. Sinceramente ho deciso di evitare a quel prezzo... Ho notato anche che la classica icona del segnale internete in basso a destra dello schermo presenta una dicitura insolita: "attualmente connesso a Rete 3 accesso a internet". Ma che vuol dire?? C'è sempre stata una dicitura diversa... Di solito mi compariva sempre l'SSID di Alice...! A mio avviso, dato che la zona in cui risiedo è un normalissimo quartiere residenziale nemmeno troppo abitato, escluderei un problema di traffico, segnale, ecc... Se dovessi scommettere direi che il problema parte dal router, che le impostazioni sono settate male o in maniera "sufficiente" (da neofita insomma). Mi sono soltanto limitato ad impostare (senza sapere se ho fatto bene) sta roba qua: name: pppoa_8_35_1_d, type: pppoa, VPI/VCI: 8/35, ipv4: enable, ipv6: disable (tra l'altro penso chge quest'impostazione sia importante. Mi pare di capire sia un evoluzione dell'ipv4. Per un segnale migliore o cose del genre insomma...), region: italy, channel: auto, mode: 11 bgn mixed.
Ho anche pensato di acuistare a parte un amplificatore di segnale o un powerline... Ma che lo prendo a fare se il problema non è quello? Mi affido a voi signori. Un grazie mille in anticipo.
resetta il router ed esegui nuovamente la procedura di configurazione con PPoE.
mikelogh
17-03-2015, 12:05
resetta il router ed esegui nuovamente la procedura di configurazione con PPoE.
Grazie per la risposta!
Pensi sia dovuto a questo? Devo cambiare altre impostazioni durante il procedimento?
Benjamin Reilly
17-03-2015, 12:17
Grazie per la risposta!
Pensi sia dovuto a questo? Devo cambiare altre impostazioni durante il procedimento?
quando dovrai compilare i campi di accesso trascrivi identificativo e password generica admin admin. (ti ho suggerito PPoE perchè è possibile che la centrale a cui ti connetti preveda quella specifica). In merito alla diffusione del wi-fi molto dipende dalla posizione dei dispositivi, dalle pareti e che non vi siano interferenze limitrofe tipo apparecchi microonde. Nei settaggi del wi-fi imposta la frequenza in auto e varia le impostazioni del "channel" in 11. Abilita momentaneamente il wds ricerca router di altre utenze, e verifica se operino su medesimo canale di frequenza perchè in tal caso si subiscono interferenze maggiori. (ho trasferito il router da stanza con parete spessa + vicina ad uno dei computer, ad altro piano ottenendo notevoli miglioramenti nel segnale: a volte è questione di ostacoli).
mikelogh
17-03-2015, 12:40
quando dovrai compilare i campi di accesso trascrivi identificativo e password generica admin admin. (ti ho suggerito PPoE perchè è possibile che la centrale a cui ti connetti preveda quella specifica). In merito alla diffusione del wi-fi molto dipende dalla posizione dei dispositivi, dalle pareti e che non vi siano interferenze limitrofe tipo apparecchi microonde. Nei settaggi del wi-fi imposta la frequenza in auto e varia le impostazioni del "channel" in 11. Abilita momentaneamente il wds ricerca router di altre utenze, e verifica se operino su medesimo canale di frequenza perchè in tal caso si subiscono interferenze maggiori. (ho trasferito il router da stanza con parete spessa + vicina ad uno dei computer, ad altro piano ottenendo notevoli miglioramenti nel segnale: a volte è questione di ostacoli).
Bene, per il "wds", intendi WPS? E' un bottoncino dietro il modem, ma non so bene come funzionerebbe... quando lo schiaccio il led delle due freccette comincia a lampeggiare...
Per l'ipv6 invece? Lascio tutto com'è o mi muovo per abilitarlo?
Poi non capisco perchè il mio computer fisso non trovi il segnale wifi... tra l'altro ha montato una di quelle antenne che ricevono il segnale... E' molto potente ma nonostante questo nulla...
Benjamin Reilly
17-03-2015, 12:55
Bene, per il "wds", intendi WPS? E' un bottoncino dietro il modem, ma non so bene come funzionerebbe... quando lo schiaccio il led delle due freccette comincia a lampeggiare...
Per l'ipv6 invece? Lascio tutto com'è o mi muovo per abilitarlo?
Poi non capisco perchè il mio computer fisso non trovi il segnale wifi... tra l'altro ha montato una di quelle antenne che ricevono il segnale... E' molto potente ma nonostante questo nulla...
NO, quando accedi alla gestione di configurazione del router nella pagina wireless dove puoi consultare le impostazioni di configurazione, noterai differenti settaggi, l'ultimo permette di abilitare con flag il WDS utile a collegare 2 router in wireless in modo da estendere il segnale e nel contempo utilizzare differenti router su medesima linea, il wds serve a parametrizzare il secondo router e nel contempo consente di rilevare i router presenti in wi-fi in modo da selezionare quello personale rispetto agli altri, quindi permette di verificare anche su quali canali gli altri operino evitando interferenze reciproche nel momento in cui si seleziona un canale differente (quelli consigliati in genere sono 6 ed 11).
una volta abilitato MOMENTANEAMENTE, il wds, appaiono altre impostazioni, tu esegui scan e vedi la presenza eventuale di altri dispositivi con indicazione del CHANNEL (frequenza in cui operano), nel caso selezioni un chennel (Canale) differente: i migliori notoriamente sono 11 e 6.
Esegui anche un reset della scheda di rete (funzione ripristino: click pulsante destro area di notifica se è presente tale area, oppure da icona di rete che trovi nel sistema operativo che utilizzi clicchi ed esegui il reset). Sempre da pagina di gestione router (192.168.1.1) puoi impostare nella pagina LAN i DNS su 8.8.4.4 e 8.8.8.8 (dopo aver resettato il router e riconfigurato le impostazioni di connessione previste per il tuo provider).
mikelogh
17-03-2015, 13:03
NO, quando accedi alla gestione di configurazione del router nella pagina wireless dove puoi consultare le impostazioni di configurazione, noterai differenti settaggi, l'ultimo permette di abilitare con flag il WDS utile a collegare 2 router in wireless in modo da estendere il segnale e nel contempo utilizzare differenti router su medesima linea, il wds serve a parametrizzare il secondo router e nel contempo consente di rilevare i router presenti in wi-fi in modo da selezionare quello personale rispetto agli altri, quindi permette di verificare anche su quali canali gli altri operino evitando interferenze reciproche nel momento in cui si seleziona un canale differente (quelli consigliati in genere sono 6 ed 11).
una volta abilitato MOMENTANEAMENTE, il wds, appaiono altre impostazioni, tu esegui scan e vedi la presenza eventuale di altri dispositivi con indicazione del CHANNEL (frequenza in cui operano), nel caso selezioni un chennel (Canale) differente: i migliori notoriamente sono 11 e 6.
Esegui anche un reset della scheda di rete (funzione ripristino: click pulsante destro area di notifica se è presente tale area, oppure da icona di rete che trovi nel sistema operativo che utilizzi clicchi ed esegui il reset). Sempre da pagina di gestione router (192.168.1.1) puoi impostare nella pagina LAN i DNS su 8.8.4.4 e 8.8.8.8 (dopo aver resettato il router e riconfigurato le impostazioni di connessione previste per il tuo provider).
Chiarissimo!
L'ipv6 lo lascio cos' com'è? non so perchè mi sono intestardito li, ma mi sembra importante...
Benjamin Reilly
17-03-2015, 13:31
Chiarissimo!
L'ipv6 lo lascio cos' com'è? non so perchè mi sono intestardito li, ma mi sembra importante...
non occorre attivare il protocollo ipv6 per il momento (il nostro Paese essendo abbastanza "particolare" potrebbe prevedere tempi di diffusione programmatica diversi e + lunghi rispetto agli stessi Paesi africani notoriamente definiti dall'epiteto terzomondisti).
mikelogh
17-03-2015, 13:59
non occorre attivare il protocollo ipv6 per il momento (il nostro Paese essendo abbastanza "particolare" potrebbe prevedere tempi di diffusione programmatica diversi e + lunghi rispetto agli stessi Paesi africani notoriamente definiti dall'epiteto terzomondisti).
Questa me la segno, fantastica.
In ogni caso nel pomeriggio provo ciò che mi hai detto e ti faccio sapere. Grazie ancora.
toshiden
18-03-2015, 10:30
Ciao a tutti, qualcuno conosce i comandi telnet, o magari può fornirmi già uno script, per poter programmare lo spegnimento e/o l'accensione del wi-fi? Grazie
Ciao a tutti, dopo aver installato questo il nuovo modem e configurato il tutto provo a fare un ping dalle diverse macchine per vedere se tutta la rete (casalinga) comunica.
PC-HOME: 192.168.1.100
Raspberry: 192.168.1.101
Laptop: 192.168.1.102
Tutti pingano, a parte il PC-HOME che non è raggiunto dagli altri due.
Sapreste dirmi quale potrebbe essere un possibile problema?
Può essere legato al problema del forwarding? Anche se non penso! Oppure alle porte nel modem che devo attaccare i cavi in ordine? Oppure al fatto che il mio PC sia stato asseganto al .100 e c'è qualche bug?
Il problema è un problema di gestione della rete o del pc non raggiungibile.
Il problema è un problema di gestione della rete o del pc non raggiungibile.
E come posso risolverlo?
Cioè il PC è di sicuro raggiungibile.
Ti spiego meglio: ho il raspberry sopra la scrivania assieme al modem ed il PC sotto. Son collegati tutti e due al modem, quindi la vedo difficile che il pc non sia raggiungibile nel caso lo fosse può essere xk sto usando una versione free di Windows 7 non attivatà?
E come posso risolverlo?
Cioè il PC è di sicuro raggiungibile.
Ti spiego meglio: ho il raspberry sopra la scrivania assieme al modem ed il PC sotto. Son collegati tutti e due al modem, quindi la vedo difficile che il pc non sia raggiungibile nel caso lo fosse può essere xk sto usando una versione free di Windows 7 non attivatà?
Ok escludo windows 7!
Firewall? Può essere? che non lascia accedere nessun ping a questa macchina?
Salve,
ho da poco sostituito il mio vecchio NETGEAR DG834IT con questo modem router. Prime impressioni, molto parziali perché è da pochissimi giorni che ce l'ho installato:
1) Il raggio di copertura WIFI è sicuramente migliore del mio precedente NETGEAR. Adesso riesco a prendere internet in zone della casa dove prima non c'era segnale. C'è stato almeno una tacca di guadagno.
2) La connessione adsl sembra (sottolineo sembra perché è molto presto per giungere a conclusioni) un po' più stabile.
Al contrario, la pagina di login sul pannello di controllo è un po' più lenta a comparire rispetto al NETGEAR.
Alcune parti del pannello di controllo ancora le devo capire bene. A questo proposito (e mi scuso se già sono state fatte queste domande) chiedo:
1) Come si fa a vedere da quanto tempo si è connessi ad Internet? La risposta che sta in prima pagina:
----------------------------------------
TD-W8970v1 - Info durata connessione
In STATUS in [SYSTEM UPTIME] è possibile vedere da quanto tempo è attiva la conensione
----------------------------------------
non è esatta perché quel valore restituisce il tempo da quanto il modem è acceso e non il tempo della durata della connessione. Infatti ho forzato una disconnessione da Internet e il tempo non si è azzerato, ma continua a darmi più di 2 giorni.
2) Scusate la domanda forse per alcuni banale. A cosa serve la sezione IP & MAC Binding? Ho letto sul manuale ma non mi ha chiarito i dubbi. Soprattutto non capisco la differenza rispetto a DHCP Server > Address Reservation :confused:
Un'altra cosa che non mi piace, almeno rispetto al mio vecchio NETGEAR, è che in Address Reservation non si possono inserire i nomi dei dispositivi a cui si attribuiscono gli IP statici, ma solo il MAC ADDRESS. Per chi come me ha molti dispositivi da gestire, tra pc fissi, portatili, smartphone, ecc, è difficile ricordarsi a quale dispositivo si riferisce un MAC ADDRESS.
Ok escludo windows 7!
Firewall? Può essere? che non lascia accedere nessun ping a questa macchina?
E' successo anche a me che il PC fisso non effettuasse il ping... ho eliminato la connessione dal pannello... ricollegato... e quando ti chiede di attivare la condivisione dei documenti, dopo aver scelto tra linea domestica o pubblica, ho cliccato su annulla... altrimenti ti fa scegliere una password per accedere ai documenti condivisi in rete da diversi PC... cosa che avevo fatto precedentemente e che si è rivelata la causa del mancato ping.. non so se questa mia esperienza potrà aiutarti... lo spero ;)
Va scelta una rete di tipo "Domestica".
Salve, ho da poco comprato il TP Link 8970 e ho il problema che lo smartphone si collega alla rete wi-fi (posso aprire la pagina del router) ma non esce su internet, mentre il pc portatile si collega ed esce anche su internet, sempre in wi-fi.
Mi potete dare una dritta?
@Windof
Il pc è collegato via LAN o via Wifi? Per favore servono i dettagli (leggi i primi post).
versione firmware router, impostazioni Wifi, etc.
Il PC è collegato in Wifi, l'avevo scritto, solo in wireless, non ho periferiche collegate via cavo.
La versione firmware posso guardarla più tardi, spero sia l'ultima, il modem è arrivato ieri. Per il wireless ho solo impostato la password in wpa2-psk aes. IP automatici.
Sebbene non ci sia, a cosa serve la possibilità di cambiare il SNR?
strassada
21-03-2015, 00:32
abbassando l'SNR, ti permette di agganciare una portante in download maggiore, fermo restando che non puoi mai superare la portante massima del tuo profilo tecnico/commerciale.
es. agganci 8128 ( alice 7 mega), col tweak non puoi aumentarla
agganci 7000, puoi cercare di arrivare a 8128
hai la 20 mega, ma agganci tipo 12000: puoi salire a 14 o 16000 (o anche di più abbassando sotto i 6db)
agganci 11610 (alice 10 mega) col tweak non puoi aumentarla
agganci 8000 ( Infostrada) col tweak non puoi aumentarla
alcuni provider (infostrada e fastweb) possono impedire lato dslam l'accettazione della variazione SNR.
Salve, ho da poco comprato il TP Link 8970 e ho il problema che lo smartphone si collega alla rete wi-fi (posso aprire la pagina del router) ma non esce su internet, mentre il pc portatile si collega ed esce anche su internet, sempre in wi-fi.
Mi potete dare una dritta?
Allego i dati del router, che versione ha? Non mi pare che abbia un firmware tra quelli censiti, o sbaglio?
http://s30.postimg.org/pr1f41hwt/DSC_0143.jpg (http://postimg.org/image/pr1f41hwt/)
darkeyes7777
21-03-2015, 13:21
Allego i dati del router, che versione ha? Non mi pare che abbia un firmware tra quelli censiti, o sbaglio?
http://s30.postimg.org/pr1f41hwt/DSC_0143.jpg (http://postimg.org/image/pr1f41hwt/)
è la fantomatica versione di settembre 2014, mai uscita come aggiornamento una-tantum e della quale neanche alla tp-link ne conoscono origine...
E dunque mi conviene aggiornare il firmware a che versione?
non devi aggiornare nulla... hai già l'ultimissima versione...
Hola :D
Scusate vorrei usare noip per poter accedere da remoto al menu del modem quando sono fuori casa!
Qualcuno saprebbe dirmi come posso fare?
Ho un raspberry e vorrei utilizzarlo. Ho già installato noip e configurato, solo che ora ho dei problemi con il port forwarding: non so che porte attivare per permettere al raspberry di accedere al 192.168.1.1 :D
Qualche suggerimento?
Perchè nella porta 1234 ho il server apache ed è tutto funzionante, nella 22 ho il servizio SSH, ma per il menu del modem? Come devo fare? Grazie a tutti :D
demicmar
22-03-2015, 10:35
Ho recentemente acquistato questo modem router TD-W8970 ver. 1.2 con firmware 0.6.0 2.13 presso un negozio fisico: installato e configurato (rete pppoe_8_35_2_d) si aggancia rapidamente e perfettamente con la rete ADSL Alice 7mega e il tutto funziona egregiamente per tre o quattro giorni. Poi, improvvisamente, non riesce più a mantenere l'aggancio e la sincronizzazione con la centrale ADSL (continue disconnessioni e riconnessioni, con parametri di linea - SNR ed attenuazione - a volti normali a volte assurdi, che si ripetono incessantemente al ritmo di una al minuto circa) e quindi ovviamente non rieco a navigare in internet.
Restituisco il modem al venditore e mi faccio rimborsare.
Riacquisto lo stesso modem (stessa versione hardware e firmware) su un noto mega store on-line (a prezzo in offerta...) e all'arrivo, installato e configurato, si comporta ESATTAMENTE come il precedente: tre giorni di ottimo funzionamento e poi le stesse irritanti connessioni e disconnessioni!
Nota bene che il fratello aggiornato TD-W8970 ver. 3 funziona ottimamente, con buoni parametri di linea (max rate 976 up/10000 down kbps; SNR margin 24 up/16 down dB; line attenuation 7,5 up/12 down dB; errors 0 sia in up che down); così pure un vecchio D-link DSL G624T e altri due modem usb originali Alice.
Chiedo ai frequentatori de ng se a qualcuno succede la stessa cosa e se e come ha risolto...
Non è che è colpa di questo firmware 0.6.0.2.13 che, come detto più sopra, non è presente sul sito TP-Link? E' possibile ritornare indietro a quello precedente?
Grazie a chi vorrà rispondermi.
Ciao, Marco
devil_mcry
22-03-2015, 10:58
oggi provo a configurare il DLNA con un HDD che ho, vediamo che succede
Non è che è colpa di questo firmware 0.6.0.2.13 che, come detto più sopra, non è presente sul sito TP-Link? E' possibile ritornare indietro a quello precedente?
Grazie a chi vorrà rispondermi.
Ciao, Marco
dubito grandemente che il firmware centri qualcosa.
1) Come si fa a vedere da quanto tempo si è connessi ad Internet? La risposta che sta in prima pagina:
----------------------------------------
TD-W8970v1 - Info durata connessione
In STATUS in [SYSTEM UPTIME] è possibile vedere da quanto tempo è attiva la conensione
----------------------------------------
non è esatta perché quel valore restituisce il tempo da quanto il modem è acceso e non il tempo della durata della connessione. Infatti ho forzato una disconnessione da Internet e il tempo non si è azzerato, ma continua a darmi più di 2 giorni.
2) Scusate la domanda forse per alcuni banale. A cosa serve la sezione IP & MAC Binding? Ho letto sul manuale ma non mi ha chiarito i dubbi. Soprattutto non capisco la differenza rispetto a DHCP Server > Address Reservation :confused:
Up,
qualcuno può rispondermi per favore?
Grazie.
Alla prima è semplice: direttamente non c'è. Indirettamente vai in system tools>system log, LCP down significa che è caduta la linea, fai il conto tra la distanza degli eventi.
In prima pagina è riportato sbagliato come giustamente dici, quello è il tempo di attività del router.
Alla seconda non saprei.
tasayaga
22-03-2015, 19:52
temo dipenda da limitazioni firmware.
Ad esempio, con firmware openrg sul precedente alicegate, avevo un client addizionale che permetteva gestione diretta stampante file dell'hd esterno.
http://i57.tinypic.com/2quss4z.jpg
RISOLTO !!!!!!!
se non puoi scavalcare l'ostacolo.... aggiralo.
Oltre al media server ho impostato anche il server ftp per cui accedo al router sia in scrittura che in lettura.....
PERFETTO!!!!!
Up,
qualcuno può rispondermi per favore?
Grazie.
L'IP & MAC Binding si usa per far in modo che quando il pc è spento il mac address di questo rimanga memorizzato nella cache arp del router, questo permette di usare il wake on lan
non centra nulla con l'address reservation
igormaiden
22-03-2015, 21:15
verifica il canale Wifi usato e quelli liberi.
Impostando un canale fisso pare che il problema del Wifi addormentato sia sparito...
Benjamin Reilly
22-03-2015, 21:30
RISOLTO !!!!!!!
se non puoi scavalcare l'ostacolo.... aggiralo.
Oltre al media server ho impostato anche il server ftp per cui accedo al router sia in scrittura che in lettura.....
PERFETTO!!!!!
In pratica ti appare il media server come client?
tasayaga
22-03-2015, 23:20
In pratica ti appare il media server come client?
ESATTO....
alla fine era quello che volevo... gestire il disco connesso alla USB del router dal PC.
La velocità non è la stessa ma la praticità non ha prezzo.....imho
Salve, ho da poco comprato il TP Link 8970 e ho il problema che lo smartphone si collega alla rete wi-fi (posso aprire la pagina del router) ma non esce su internet, mentre il pc portatile si collega ed esce anche su internet, sempre in wi-fi.
Mi potete dare una dritta?
Se qualche buon'anima può darmi qualche aiutino...
Ieri ho collegato un altro portatile in wi-fi, quindi nella rete ho due pc portatili collegati in wi-fi e funzionano bene, mentre i cellulari android continuano a non uscire su internet, ma entrano nella rete wireless e comunicano col router.
Penso di averle provate tutte, ho impostato un ip fisso sullo smartphone e provato diversi dns, impostandoli nei menù di connessione del telefono o anche nel router, niente. Anche dando un indirizzo ip esterno, quello di google (173.194.40.31), non si riesce a uscire. Deduco che non si tratti di un problema coi DNS.
Ho provato a impostare il filtro di accesso in base al MAC, stessa cosa.
Ho cambiato canale wireless, tolto ogni protezione di rete, riavviato il router etc. ma niente da fare.
Il DHCP l'ho tenuto sempre attivo.
C'è qualcosa che non quadra.
Per collegare di cellulari via Wifi devi semplicemente collegarti alla rete Wifi con il suo nome e mettere la password. Fine.
Se i portatili si collegano il problema non sembra il modem.
Rimetti le impostazioni della protezione del Wifi e indaga sul problema del cellulari.
Nel modem non devi cambiare nulla.
Protezione WPA/WPA2 AES.
Nei post indica sempre la versione firmware router e impostazioni (es. Wifi).
devil_mcry
23-03-2015, 09:36
ESATTO....
alla fine era quello che volevo... gestire il disco connesso alla USB del router dal PC.
La velocità non è la stessa ma la praticità non ha prezzo.....imho
Ma per fare questo non serve attivare il server FTP, basta che attivi la condivisione del mass storage e ti aggiungi la risorsa in Computer.
Di default la condivisione del mass storage è attiva, quindi andando in Computer in altro trovi "Connetti unità di rete", fai aggiungi, metti \\192.168.1.1 (o quel che è) e ti connetti al disco remoto
Varia un po' se hai 3 partizioni come nel mio caso, altrimenti è uguale.
Quando poi linki la folder del media server alla partizione, basta che copi da pc nella cartella i file e hai fatto.
Benjamin Reilly
23-03-2015, 11:25
ESATTO....
alla fine era quello che volevo... gestire il disco connesso alla USB del router dal PC.
La velocità non è la stessa ma la praticità non ha prezzo.....imho
puoi pubblicare una schermata delle risorse di rete? (che procedura hai usato?) NEl client appare sottocartella relativa alla stampante?
Valuta le deduzioni del precedente commento, perchè nel caso effettivamente è sufficiente abilitare il folder sharing e poi aggiungere la risorsa da sistema operativo, sebbene mi pare di aver compreso che tu intenda ottenere il router come client (forse mi sbaglio).
C'è qualcosa che non quadra.
Per collegare di cellulari via Wifi devi semplicemente collegarti alla rete Wifi con il suo nome e mettere la password. Fine.
Se i portatili si collegano il problema non sembra il modem.
Rimetti le impostazioni della protezione del Wifi e indaga sul problema del cellulari.
Nel modem non devi cambiare nulla.
Protezione WPA/WPA2 AES.
Nei post indica sempre la versione firmware router e impostazioni (es. Wifi).
Il firmware è 0.6.0.2.13.
Qualcosa non quadra anche a me. Infatti con il router Netgear 834 che ho a casa per il cellulare ho solo messo la password.
In questo caso c'era una connessione Telecom e ho appena fatto il cambio a Infostrada e sostituito il modem, che dipenda dal fatto che devono ancora far qualcosa sulla linea?
I pc portatili erano già configurati per connettersi ad Alice, ma non da me. Usano solo il wifi e viene attivata su entrambi (uno con XP e uno con 7) anche una connessione remota PPPoE, senza la quale non avrebbero linea internet. Non ho idea del perché sia necessaria, nella rete di casa non ne ho fatto uso.
La linea ADSL è flat (non è connessione a tempo)?
Se sì rimuovi la connessione PPOE del modem dai PC. Non serve.
L'ASDL è flat, però se rimuovo o non faccio connettere questa seconda connessione remota PPPoE mi manca l'adsl dal pc. In basso a destra ci sono due icone coi computerini, in quella della scheda di rete si connette ma dice internet assente, mentre la connessione arriva quando l'altra connessione remota ha effettuato il suo iter. Una roba tipo quando si usavano i modem 56k.
Qui siamo OT. E' un problema di impostazione PC.
Se la conessione è flat NON ci devono essere programi dialup o connessioni PPPOE.
I computer si devono collegare semplicemente alla Wifi e navigare.
Altrimenti vuol dire che i PC non sono impostati correttamente.
A parte il discorso pc, come hai detto anche tu lo smartphone dovrebbe connettersi automaticamente inserendo solo la password per la rete.
E se vogliamo, lo stesso dovrebbero fare i pc dato che hanno impostazioni per ottenere automaticamente ip e dns.
Invece nessuno di questi dispositivi ci riesce così (i pc hanno bisogno di questa fantomatica connessione remota). A me viene da pensare che in qualche modo il router deve avere un ruolo.
L'unico dubbio può essere al configuarzioend el mdoem.
Resetta il mdoem e prova la configurazione.
Togli i programmi di PPOE dal modem (non servono).
Al limite procurati un altro modem prr provare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.