View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Router ADSL Wifi 802.11n Gigabit
Benjamin Reilly
25-06-2014, 15:14
probabilmente la causa è il cavo.
Anche secondo me è il cavo ma non so se c'è un modo per essere certi al 100% che sia il cavo a non avere i requisiti adatti per la gigabit.
Benjamin Reilly
25-06-2014, 15:54
Anche secondo me è il cavo ma non so se c'è un modo per essere certi al 100% che sia il cavo a non avere i requisiti adatti per la gigabit.
io penso che se il cavo non risponde ai criteri si generano problemi di incompatibilità fisica, è un po' come versare 1Gbit d'acqua in un contenitore di 100Mbit, tuttavia come potersi accertare correttamente delle specifiche del cavo lo ignoro. Prova a verificare se tramite driver hai qualche tool di diagnostica, mi pare che i driver lan intel ne facciano uso.
Anche secondo me è il cavo ma non so se c'è un modo per essere certi al 100% che sia il cavo a non avere i requisiti adatti per la gigabit.
Prendi un Cat. 6 o Cat. 7, il 5 è vecchiotto ormai :D
Io avevo questo problema con un cavo di 10 metri, quindi cerca di acquistarne uno non tanto lungo
nebbia88
25-06-2014, 18:11
secondo me basta rifare le terminazioni del cavo seguendo il solito schema 568 B
Il cavo è stato rifatto 2 volte non credo sia la crimpatura il problema; il cavo è lungo quasi 30 metri e penso che la cosa migliore sia cambiarlo e prendere un cat 6 o un 5e schermato
nebbia88
25-06-2014, 19:27
rifatta seguendo lo schema? hai plug direttamente o prese a muro? la lunghezza non è certo un problema..
occhio ai cavi schermati, o si mettono a terra come si deve o meglio un NON schermato che nel 99% dei casi va più che bene (non passa assieme alla 220v vero?)
vladcreciun
25-06-2014, 20:26
Si può modificare l'snr con questo modem ?
con il firmware originale no.
micropunta
25-06-2014, 20:50
Stavo cercando di configurare il firewall, ma la cosa strana è che se in wan o lan host ne aggiungo uno, scegliendo mac address invece dell'ip, quando poi cerco di creare una regola, mi sparisce la voce protocol.
Se invece imposto l'host scegliendo l'ip, questo non succede.
Firmware aggiornato all'ultima versione:
Firmware Version:0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n
a me non è mai capitato... comunque per chi non lo sapesse quella sezione "Firewall" serve solo per bloccare determinati url web a gli indirizzi ip locali e quindi pc e altri dispositivi e inibirne l'accesso, non ha a che fare con il firewall spi che blocca eventuali attacchi o scansioni delle porte dall'esterno.
micropunta
25-06-2014, 21:02
a me non è mai capitato... comunque per chi non lo sapesse quella sezione "Firewall" serve solo per bloccare determinati url web a gli indirizzi ip locali e quindi pc e altri dispositivi e inibirne l'accesso, non ha a che fare con il firewall spi che blocca eventuali attacchi o scansioni delle porte dall'esterno.
Purtroppo non sono connesso con un adsl, ma con un modem 3G e il firewall spi non mi compare nei settaggi della suddetta connessione.
rifatta seguendo lo schema? hai plug direttamente o prese a muro? la lunghezza non è certo un problema..
occhio ai cavi schermati, o si mettono a terra come si deve o meglio un NON schermato che nel 99% dei casi va più che bene (non passa assieme alla 220v vero?)
Lo schema è il t568b (biancoarancio-arancio etc); sul router ho direttamente il plug mentre lato pc ho la presa a muro da li parte un cavo che arriva al pc, il cavo è testato lavora senza problemi in gigabit l'ho provato collegando 2 pc e mi lavoravano a 1gb.
Visto che ne stiamo parlando quale cavo mi consigli? il cat5e oppure un cat6?
mik83lavezzi
26-06-2014, 19:34
salve a tutti,purtroppo non seguo il post da tempo e volevo chiedervi che se in caso di aggiornamento fw cosa mi consigliereste?
fw attuale:Firmware version:0.6.0 2.1 v000c.0 Build 130415 Rel.34164n
Hardware version:TD-W8970 v1 00000000.
grazie
Nessuno mi sa aiutare? Devo configurare il QoS in modo che quando gioco online, anche se altri pc si collegano ad internet, il ping non aumenti.
salve a tutti,purtroppo non seguo il post da tempo e volevo chiedervi che se in caso di aggiornamento fw cosa mi consigliereste?
fw attuale:Firmware version:0.6.0 2.1 v000c.0 Build 130415 Rel.34164n
Hardware version:TD-W8970 v1 00000000.
grazie
ovviamente l'ultimo firmware... lo trovi in prima pagina, la versione 0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n
buongiorno a tutti
premetto che ho sempre usato modem netgear con discreta soddisfazione (dal dg834 al 2200 all'attuale 3500)
ho sempre pero' avuto problemi di copertura con il wifi, anche con l'ultimo netgear dgn 3500.
che voi sappiate la copertura wifi del tp-link e' superiore al dgn3500?
il mio problema e' dato principalmente dai muri, spessi, molto.. e quindi non riesco ad agganciare con tablet o cellulare un segnale adeguato
(accettu suggerimenti anche riferiti ad altri router+modem, sono sotto alice 20mb)
grazie
BHH
Leggiamo per favore i primi post prima di postare
La copertura Wifi non è un elemento comparabile in quanto influenzato da n paranetri esterni persoinali. Nessunoi può dire quale sarà la copertutra Wifi del modem X nelle condizioni altrui.
non mi sembra che la domanda
"che voi sappiate la copertura wifi del tp-link e' superiore al dgn3500?" sia soggettiva.
la potenza di un segnale, l'efficacia di penetrazione, dovrebbero essere parametri oggettivi.
proprio per questo ho chiesto "che voi sappiate". :)
BHH
Leggi per favore con attenzione sia la mia risposta che il primo post.
Le condizioni non dipendono solo dal modem/antenna ma da n parametri (distanza tra modem e client dal tipo di ostacoli, da altre reti Wifi). Nei post rpecedenti e nel primo post qieste cose sono state rispegate n volte.
I rilsutati dell'utente X NON sono applicabili a te perchè le condizioni di uso sono completamente diverse e non comparabili.
Quindi che il prodotto vada bene/male o abbia una buona/cattiva copertura non vuol dire che per te sarà la stessa cosa.
strassada
27-06-2014, 11:24
(accettu suggerimenti anche riferiti ad altri router+modem, sono sotto alice 20mb)
quello che puoi fare è aggiungere ripetitori o powerline.
Benjamin Reilly
27-06-2014, 11:46
non mi sembra che la domanda
"che voi sappiate la copertura wifi del tp-link e' superiore al dgn3500?" sia soggettiva.
la potenza di un segnale, l'efficacia di penetrazione, dovrebbero essere parametri oggettivi.
proprio per questo ho chiesto "che voi sappiate". :)
BHH
personalmente ho avuto una pessima esperienza coni powerline... pertanto ho utilizzato il precedente modem router come router ripetitore di segnale collegato al principale (tp-link) in wi-fi ed ho conseguito un risultato discreto. dopo un anno e mezzo i power line tp-link hanno cessato il funzionamento... problemi di rete elettrica, di interferenze elettromagnetiche o altro di cui ignoro (causando inconvenienti all'impianto in generale).
personalmente ho avuto una pessima esperienza coni powerline... pertanto ho utilizzato il precedente modem router come router ripetitore di segnale collegato al principale (tp-link) in wi-fi ed ho conseguito un risultato discreto. dopo un anno e mezzo i power line tp-link hanno cessato il funzionamento... problemi di rete elettrica, di interferenze elettromagnetiche o altro di cui ignoro (causando inconvenienti all'impianto in generale).
Ed anche questo è MOLTO soggettivo :)
Dipende anche dal tuo impianto elettrico e da chi te l'ha fatto, io ho 3 powerline sempre accesi da un anno distanti oltre 40 metri dal router e non ho mai avuto una disconnessione, è come utilizzare il cavo praticamente.
magnus45
27-06-2014, 12:45
personalmente ho avuto una pessima esperienza coni powerline... pertanto ho utilizzato il precedente modem router come router ripetitore di segnale collegato al principale (tp-link) in wi-fi ed ho conseguito un risultato discreto. dopo un anno e mezzo i power line tp-link hanno cessato il funzionamento... problemi di rete elettrica, di interferenze elettromagnetiche o altro di cui ignoro (causando inconvenienti all'impianto in generale).
a me funzionano egregiamente da anni... li ho trovati molto validi
magnus45
27-06-2014, 12:46
buongiorno a tutti
premetto che ho sempre usato modem netgear con discreta soddisfazione (dal dg834 al 2200 all'attuale 3500)
ho sempre pero' avuto problemi di copertura con il wifi, anche con l'ultimo netgear dgn 3500.
che voi sappiate la copertura wifi del tp-link e' superiore al dgn3500?
il mio problema e' dato principalmente dai muri, spessi, molto.. e quindi non riesco ad agganciare con tablet o cellulare un segnale adeguato
(accettu suggerimenti anche riferiti ad altri router+modem, sono sotto alice 20mb)
grazie
BHH
Mi azzardo a dire che rispetto al 834 prendi una tacca in più (su 4). Provato sia con tablet che cellulari che portatili.
mik83lavezzi
27-06-2014, 14:31
ovviamente l'ultimo firmware... lo trovi in prima pagina, la versione 0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n
ok,fatto grazie mille.:)
Benjamin Reilly
27-06-2014, 16:42
Ed anche questo è MOLTO soggettivo :)
Dipende anche dal tuo impianto elettrico e da chi te l'ha fatto, io ho 3 powerline sempre accesi da un anno distanti oltre 40 metri dal router e non ho mai avuto una disconnessione, è come utilizzare il cavo praticamente.
se noti il periodo è introdotto con l'avverbio "personalmente".
se l'utente in questione è consapevole di utilizzare un impianto problematico mediterà con maggiore attenzione sull'eventuale utilizzo di un powerline.
dany4president
27-06-2014, 20:00
Ragazzi, una domanda:
il mio modem si è guastato e il rivenditore di eBay dal quale l'ho comprato mi ha detto di chiamare la TP-Link e allegare loro la fattura d'acquisto per poter successivamente inviare il modem da riparare.
Solo che alla TP-Link non mi risponde nessuno! Ho chiamato 4-5 volte ieri verso le 17:00 (sul sito spunta che durante la settimana lavorativa sono disponibili dalle 14 alle 18-19). Ho sbagliato qualcosa o sono morti tutti? Il telefono squilla all'infinito :asd:
Ah, dimenticavo: ho provato anche a compilare un ticket di richiesta supporto ma non mi da come problema selezionabile "guasto" o un problema fisico in generale, solo problemi di configurazione!
Come posso risolvere? Grazie in anticipo.
se noti il periodo è introdotto con l'avverbio "personalmente".
se l'utente in questione è consapevole di utilizzare un impianto problematico mediterà con maggiore attenzione sull'eventuale utilizzo di un powerline.
Anche io ho usato il termine "soggettivo", in modo che chi legge prende in considerazione sia la tua esperienza che la mia e comprende bene a cosa potrebbe andare incontro.
Benjamin Reilly
27-06-2014, 20:39
Anche io ho usato il termine "soggettivo", in modo che chi legge prende in considerazione sia la tua esperienza che la mia e comprende bene a cosa potrebbe andare incontro.
quindi risulta superfluo evidenziare come soggettiva un'esperienza previamente qualificata come soggettiva.
quindi risulta superfluo evidenziare come soggettiva un'esperienza previamente qualificata come soggettiva.
Anche io ho usato il termine "soggettivo" riferito il MIO post, mica ho parlato del tuo :D
Se poi il tuo vero obiettivo è volere l'ultima parola ti accontento, ma devi sapere che sui forum ognuno fornisce una sua esperienza, e ripeto, lo si fa per aiutare chi ci legge che magari evita anche di postare, mica ti devi mettere a bacchettare se è superfluo o meno, come hai preferito farlo tu senza che nessuno te lo chiedesse lo possiamo fare TUTTI.
Non sfioriamo l'assurdo :D :D :D
Tra parentesi, oltre a me prima di questo post altre due persone, o una sicuramente ha spiegato come anche nel suo caso funzionano alla grande.
Mica ci odierai tutti? No, così giusto per sapere, se ti urta così tanto magari scriviamo che neanche a noi i powerline vanno bene! Vogliamo la pace nel mondo :D
Unnatural
28-06-2014, 14:07
Alcune domande sul Bandwidth Control:
Non c'è una stringa da inserire nei vari campi per indicare nessun limite minimo/massimo? :mbe:
Inoltre, se lo sto usando come router in cascata col modem in comodato, devo indicare (sempre nel BWC) ADSL o Other?
Infine, la Priority indica (come sarebbe intuitivo, ma nel dubbio chiedo) la priorità che verrà data al traffico indirizzato per gli IP/porte specificati, o alla priorità di applicazione della regola nel caso più di una si sovrapponga?
Alcune domande sul Bandwidth Control:
Non c'è una stringa da inserire nei vari campi per indicare nessun limite minimo/massimo? :mbe:
Inoltre, se lo sto usando come router in cascata col modem in comodato, devo indicare (sempre nel BWC) ADSL o Other?
Infine, la Priority indica (come sarebbe intuitivo, ma nel dubbio chiedo) la priorità che verrà data al traffico indirizzato per gli IP/porte specificati, o alla priorità di applicazione della regola nel caso più di una si sovrapponga?
Io è da due pagine che chiedo come configurare sto cavolo di QoS e nessuno mi risponde.
Io è da due pagine che chiedo come configurare sto cavolo di QoS e nessuno mi risponde.
questa la mia configurazione, usata per il gaming con ps3:
http://it.tinypic.com/r/6zms14/8
in pratica gli indirizzi da 192.168.1.150 a 192.168.1.250 (che ho configurato per il dhcp e quindi per tutti i dispositivi normali) hanno in upload cumulativamente 350Kbps max (su 580 disponibili) e in download max 5000Kbps (su 6890 disponibili). In questo modo si possono utilizzare tranquillamente tutti insieme e non influenzano minimamente il ping della ps3 che ho messo su 192.168.1.100.
192.168.1.126 invece è il pc che uso occasionalmente e per il quale non ho limitato la banda massima, tendo a non utilizzarlo quando uso la ps3 ma se dovesse succedere ha comunque una priorità più bassa (che influenza comunque leggermente il ping della ps3 in caso di saturazione).
I valori di priorità vanno da 1 (minima) a 8 (massima), in caso di conflitti o saturazione passano prima i pacchetti con priorità più alta.
Altra cosa da notare, sebbene io agganci una portante a 6Mbit nominali ho dovuto impostare 6890 nel Bandwidth Control, questo è il valore minimo che mi consente di utilizzare tutta la banda, mettendolo a 6000 (come sarebbe logico) non si arriva alla saturazione effettiva. Stessa cosa per l'upload, agganciato effettivamente a 500 ma impostato a 580 per l'utilizzo completo.
overthetop
29-06-2014, 22:26
Ragazzi ho un problema abbastanza cretino con questo router
Praticamente quando cerco di accedere al router da remoto mi compare di immettere utente e password come deve essere
Solo che dopo averli messi rimane una schermata bianca tipo quelle di quanto manca qualche controllo active-x
Sia con chrome che con explorer
Uso windows xp
Grazie
alexbands
30-06-2014, 16:21
Ciao a tutti... scusate se non ho letto il thread perché è davvero lungo, avrei una domanda abbastanza urgente...
Sul lavoro abbiamo questo modello di router versione 1.2, firmware 140613
Avremmo bisogno di far girare un server apache (php-mysql) per lavorare in locale sui siti da sviluppare ma avendone l'accesso da più dispositivi... è possibile farlo con questo router? Ci eviterebbe di allestire appositamente un server...
magnus45
30-06-2014, 16:26
Ciao a tutti... scusate se non ho letto il thread perché è davvero lungo, avrei una domanda abbastanza urgente...
Sul lavoro abbiamo questo modello di router versione 1.2, firmware 140613
Avremmo bisogno di far girare un server apache (php-mysql) per lavorare in locale sui siti da sviluppare ma avendone l'accesso da più dispositivi... è possibile farlo con questo router? Ci eviterebbe di allestire appositamente un server...
Non mi sembra sia possibile.
magnus45
30-06-2014, 16:28
Con l'installazione dell'ultimo firmware la linea, pur non cadendo l'adsl, ogni tanto (varie ore) perde tutta la parte IP (indirizzo, gateway, dns, ...) per 1-2 minuti e poi riprende.
Accade ad altri?
ho messo un draytek vigor come modem ed il router come router e basta. vediamo se si impalla :mc:
update:
una settimana di uptime senza mai un impallamento. era qualcosa dovuto alla linea adsl.
ilovepc7
30-06-2014, 18:02
Oggi ho ordinato questo modem. Quando mi arriva cosa mi consigliate di mettere come FW? Quello italiano o quello mondiale?
strassada
30-06-2014, 18:17
c'è un unico firmware valido per tutti i td-w8970 v1 v1.1 v1.2 (non ci sono differenze "vedibili").
poi su altro minisito, c'è il firmware per il td-w8970B (paesi Annex B), ma a noi non interessa.
la gui è solo in inglese, per cui non ha importanza da quale sito tp-link scarichi il firmware ( usa comunque i link in prima pagina di questo thread)
ti arriverà con la versione 28.8-2013 e puoi aggiornarlo all'ultimo, quello del 13-6-2014, quelli precedenti, del 2013, non vengono caricati.
ilovepc7
30-06-2014, 20:23
c'è un unico firmware valido per tutti i td-w8970 v1 v1.1 v1.2 (non ci sono differenze "vedibili").
poi su altro minisito, c'è il firmware per il td-w8970B (paesi Annex B), ma a noi non interessa.
la gui è solo in inglese, per cui non ha importanza da quale sito tp-link scarichi il firmware ( usa comunque i link in prima pagina di questo thread)
ti arriverà con la versione 28.8-2013 e puoi aggiornarlo all'ultimo, quello del 13-6-2014, quelli precedenti, del 2013, non vengono caricati.
Grazie mille, sempre preciso :)
ma il comando telnet per disabilitare o abilitare wifi è
wlctl set --switch on
wlctl set --switch off
non mi sembri che funzioni perfettamente.
ho abilitato la wifi con wpa2 e filtro mac. ci sono altre impostazioni da modificare?
ho disabilitato il ssid broadcast. che motivo c'è per lasciarlo abilitato?
Potretsti per favroe indicare nel dettaglio cosa non funziona nel comando Wifi?
Perchè devi disabilitare il SSID Broadcast?
buongiorno a tutti
premetto che ho sempre usato modem netgear con discreta soddisfazione (dal dg834 al 2200 all'attuale 3500)
ho sempre pero' avuto problemi di copertura con il wifi, anche con l'ultimo netgear dgn 3500.
che voi sappiate la copertura wifi del tp-link e' superiore al dgn3500?
il mio problema e' dato principalmente dai muri, spessi, molto.. e quindi non riesco ad agganciare con tablet o cellulare un segnale adeguato
(accettu suggerimenti anche riferiti ad altri router+modem, sono sotto alice 20mb)
grazie
BHH
Ciao,
Mio figlio necessitava di modem router nella sua casa e, dopo varie ricerche, ho acquistato questo TP-LINK.
Quando e' arrivato l'ho provato a casa mia dove c'era un DGN3500(Ho avuto sempre e solo netgear) e ho fatto un poco di prove.
Premetto che NON sono esperto ma ho subito riscontrato una migliore copertura WIFI; non di molto ma sicuramente maggiore riuscendo a prendere il segnale in giardino(10 mt) e addirittura dalla strada (20 mt) cosa mai successa con il netgear.
Alla fine ho dato a mio figlio il DGN3500 tenendo per me il TD-W8970.
L'unico appunto e' che e' leggermente piu' lento rispetto al netgear nella parte lan 1000 dove via cavo ho collegato un nas.
N.B. questa mia valutazione e' ASSOLUTAMENTE SOGGETTIVA.
dany4president
01-07-2014, 11:14
Ragazzi, una domanda:
il mio modem si è guastato e il rivenditore di eBay dal quale l'ho comprato mi ha detto di chiamare la TP-Link e allegare loro la fattura d'acquisto per poter successivamente inviare il modem da riparare.
Solo che alla TP-Link non mi risponde nessuno! Ho chiamato 4-5 volte ieri verso le 17:00 (sul sito spunta che durante la settimana lavorativa sono disponibili dalle 14 alle 18-19). Ho sbagliato qualcosa o sono morti tutti? Il telefono squilla all'infinito :asd:
Ah, dimenticavo: ho provato anche a compilare un ticket di richiesta supporto ma non mi da come problema selezionabile "guasto" o un problema fisico in generale, solo problemi di configurazione!
Come posso risolvere? Grazie in anticipo.
UP.. Ma non è che il numero scritto sul sito è sbagliato/obsoleto? Qualcuno può darmi il numero giusto del supporto tecnico?
@danny4president
Di al rivenditore di eBay di non fare il furbo.
L'asssitenza diretta del rpdouttroe è la seconda opzione.
Il rivenditore online (se serio...) deve effettuare l'assistenza diretta come prima opzione.
dany4president
01-07-2014, 17:26
@danny4president
Di al rivenditore di eBay di non fare il furbo.
L'asssitenza diretta del rpdouttroe è la seconda opzione.
Il rivenditore online (se serio...) deve effettuare l'assistenza diretta come prima opzione.
Sono riuscito a contattare la TP-Link e mi hanno detto la stessa cosa. Mi hanno mandato un'email che ho opportunamente inoltrato al rivenditore per convincerlo che deve essere lui a procedere a sostituire l'oggetto prima della TP-Link stessa
jackpa78
02-07-2014, 20:43
Ciao a tutti, sono molto contento del nuovo modem che mi avete consigliato di acquistare, preso su amazone per 43 euro fa il suo lavoro.
Ho tre domande da porvi.
1) Da dove vedo se e quando la portante ADSL cade e si disconnette? Trovo solo System Up Time e null'altro.
2) Ho una connessione Tiscali 20 MB in PPPoA come MTU che devo impostare?
3) Non c'e' modo di mettere il menu in italiano?
Grazie a tutti per la risposta
1) purtroppo il tempo di connessione non c'è, in alcuni modelli l'hanno già implementato, in questo no
2) l'mtu consigliato per tiscali è 1492 o 1458 oppure anche 1478 vedi quale va meglio
3) purtroppo no... inglese solamente
jackpa78
02-07-2014, 21:13
Non riesco a vedere neanche tramite il log se cade la connessione?
cesimaan
03-07-2014, 00:21
3) Non c'e' modo di mettere il menu in italiano?
Grazie a tutti per la risposta
Se usi Chrome te lo traduce in Italiano
magnus45
03-07-2014, 15:07
2) l'mtu consigliato per tiscali è 1492 o 1458 oppure anche 1478 vedi quale va meglio
Personalmente preferisco impostare un MTU conservativa per evitare frammentazione che è decisamente peggiore.
Ho verificato la frammentazione ed impostata correttamente ma adesso non ho davanti il modem per condividere il numero. Comunque mi sembra fosse 1458 nel mio caso.
jackpa78
03-07-2014, 15:17
Personalmente preferisco impostare un MTU conservativa per evitare frammentazione che è decisamente peggiore.
Ho verificato la frammentazione ed impostata correttamente ma adesso non ho davanti il modem per condividere il numero. Comunque mi sembra fosse 1458 nel mio caso.
Grazie, appena puoi mi dici qual'e' hai impostato? Sempre Tiscali ADSL?
Comunque le 3 antenne si fanno sentire, mai visto un segnale wifi cosi potente ;)
. : I N S I D E : .
03-07-2014, 23:14
Qualcuno é capace di spiegare passo passo come configurare il
Wake up lan?
Grazie in anticipo!
Salve, sto provando a configurare il backup su 3G con una chiavetta E3131 della 3, il modem sembra riconoscerla mostra lo stato a ready ma quando tenta la connessione fallisce di continuo, la stessa chiavetta su pc funziona correttamente. Avete qualche suggerimento?
Arrivato ora.
Due domande
1) Per una alice 20 mb cosa bisogna impostare in DSL Modulation Type e Annex Type
2) Provengo da un netgear dove mi faceva vedere in ore e minuti da quando la connessione era su. C'è un modo per vedere questo o eventualmente tenere conto delle eventuali cadute di connessione.
Grazie in anticipo a chi risponderà
Lascia Modulation come sono di default. Non devi toccare nulla.
Arrivato ora.
Due domande
1) Per una alice 20 mb cosa bisogna impostare in DSL Modulation Type e Annex Type
2) Provengo da un netgear dove mi faceva vedere in ore e minuti da quando la connessione era su. C'è un modo per vedere questo o eventualmente tenere conto delle eventuali cadute di connessione.
Grazie in anticipo a chi risponderà
Su STATUS in System Up Time puoi vedere da quanto tempo sei collegato, e per le cadute di connessione vai su System Tools e imposta il Log Level su WARNING, lì trovi tutte le informazioni.
ilovepc7
05-07-2014, 20:55
Arrivato ora.
Due domande
1) Per una alice 20 mb cosa bisogna impostare in DSL Modulation Type e Annex Type
2) Provengo da un netgear dove mi faceva vedere in ore e minuti da quando la connessione era su. C'è un modo per vedere questo o eventualmente tenere conto delle eventuali cadute di connessione.
Grazie in anticipo a chi risponderà
Appena entri nel pannello devi vedere la voce "System Up Time".
Grazie, appena puoi mi dici qual'e' hai impostato? Sempre Tiscali ADSL?
Comunque le 3 antenne si fanno sentire, mai visto un segnale wifi cosi potente ;)
Il valori MTU se non hai problemi e sei in ppoe devi lasciarlo su 1492, mentre ppoa su 1500.
mentre ppoa su 1500.
in pppoa la maggior parte delle volte è 1478 e non 1500
filfil090
06-07-2014, 12:28
Salve, sto provando a configurare il backup su 3G con una chiavetta E3131 della 3, il modem sembra riconoscerla mostra lo stato a ready ma quando tenta la connessione fallisce di continuo, la stessa chiavetta su pc funziona correttamente. Avete qualche suggerimento?
Sto provando a fare lo stesso con il modem 42.2 della TIM, costruito da ZTE.
Ieri sono riuscito a farlo funzionare per un'oretta con un deciso miglioramento rispetto al router integrato nel giocattolino della TIM.
Poi, ingenuamente, ho deciso di giocare con le impostazioni e mi è crollato tutto. :muro: :muro:
Nel log del TPLINK adesso leggo "ppp1 LCP down".
Aiuto?
Rieccomi, ogni tanto torno... E da un paio di mesi che il router mi sta dando problemi con il WiFi, capita che avvolte tutti i dispositivi mi dicano connessione assente e infatti non riesco ad entrare nelle impostazioni da WiFi... Qualcun' altro ha avuto questo problema? Come avete risolto?
ilovepc7
06-07-2014, 16:30
Rieccomi, ogni tanto torno... E da un paio di mesi che il router mi sta dando problemi con il WiFi, capita che avvolte tutti i dispositivi mi dicano connessione assente e infatti non riesco ad entrare nelle impostazioni da WiFi... Qualcun' altro ha avuto questo problema? Come avete risolto?
Provato a resettare il modem? Aggiornato il FW?
biondo1989
07-07-2014, 22:00
Salve ragazzi, ho da 1 anno e mezzo un tp link w89161nd prima versione che non mi ha mai dato problemi, di nessun tipo ma ha una copertura buona ma non eccezionale. Cosa mi consigliate di fare, cambiare solo le antenne dalle 3dbi alle 5dbi o prendere questo 8970?
massi91lpms
08-07-2014, 01:34
Buonasera, ho un problema con la rete gigabit e i trasferimenti nas-pc.
Ho letto che con questo processore dovrebbe andare molto bene il gigabit.
Il problema è che a me funziona malissimo il trasferimento lan to lan e con piccoli file va bene a 30 Mbyte/s costanti.
Invece con file grandi va malissimo e scende spesso a 0byte/s e da picchi a 30Mbyte/s e a volte si scollega a metà trasferimento.
Assolutamente nn è un problema del nas perchè col netgear wndr3700 che avevo prima funzionava benissimo a 50Mbyte/s costanti.
Qualcuno ha il mio stesso problema? o soluzioni?! :D
io non ho questo problema... trasferisco file tra pc e nas assemblato da me con nas4free a circa 100 MB/s
massi91lpms
08-07-2014, 02:17
io non ho questo problema... trasferisco file tra pc e nas assemblato da me con nas4free a circa 100 MB/s
Accidenti :doh: !! Almeno se era un problema di prestazioni sapevo a cosa puntare. Non so come risolvere allora
Grazie mille del tuo feedback Totix ;)
Salve ragazzi, ho da 1 anno e mezzo un tp link w89161nd prima versione che non mi ha mai dato problemi, di nessun tipo ma ha una copertura buona ma non eccezionale. Cosa mi consigliate di fare, cambiare solo le antenne dalle 3dbi alle 5dbi o prendere questo 8970?
Cambia le antenne, ma prendile da almeno 8db.
Cambia le antenne, ma prendile da almeno 8db.
Ciao mi interessa anche a me il discorso antenna quella della tp link da 8db che boost potrebbe darmi su quelle in dotazione?
Ciao mi interessa anche a me il discorso antenna quella della tp link da 8db che boost potrebbe darmi su quelle in dotazione?
Difficile dirlo, occorre provare, sicuramente la copertura non peggiora, di quanto migliora dipende, sostanzialmente, dall'ambiente dove si trovano il router ed i client.
biondo1989
08-07-2014, 15:14
troppo tardi, l'ho comprato stamattina sull'amazzone a 45 euro :D
Vi farò sapere come funziona appena mi arriva :)
strassada
09-07-2014, 21:23
segnalo un bug dell'ultimo firmware di un paio di settimane fa (non ho ancora fatto un reset, venivo dal firmware di aprile 2013):
in Virtual server mi ha aggiunto -0 alle porte Internal port (le uniche regole che ho sono per emule beba e infatti mi dava id basso) tipo 50000-0. rimosso -0, è tornato tutto ok.
creando una nuova regola, non ho notato questo problema, quindi è probabile che capiti appunto se c'è già una vecchia configurazione. Ecco perchè si consiglia sempre un reset.
ho notato poi che finalmente il logout da telnet funziona (mi ha chiuso putty), non ricordo se era stato segnalato in un firmware precedente.
non capisco l'utilità del comando dev, se dev reboot o dev reset ok, ma mostrare il seriale e la versione del firmware? aggiungono inutilità e basta ( quando ci servirebbe altro).
per la prima volta ho agganciato 964Kbps in upload (dopo il flash mi si è allineato solo al terzo tentativo, speravo lo facesse al primo, e invece c'è ancora questo fastidio), precedentemente in oltre un anno a 9db non avevo mai superato i 960Kbps.
ora non posso fare altri test, ma se continuano i temporali dovrò spegnerlo/riaccenderlo altre volte.
Viperotto
09-07-2014, 21:48
segnalo un bug dell'ultimo firmware di un paio di settimane fa (non ho ancora fatto un reset, venivo dal firmware di aprile 2013):
E' specifiato nel pdf che va sempre fatto il reset alle impostazioni di fabbrica dopo l'upgrade
il mio è acceso da quando è uscito l'ultimo firmware già e nessun problema :) lavora come un mulo 24h su 24 :D
Viperotto
10-07-2014, 09:07
A me continua ad avere freeze giornalieri sul wifi, bisogno spegnere e riaccendere. Qualcuno poi a risolto questo problema?
Hw v 1.2 e ultimo firmware di giugno
Benjamin Reilly
10-07-2014, 10:48
A me continua ad avere freeze giornalieri sul wifi, bisogno spegnere e riaccendere. Qualcuno poi a risolto questo problema?
Hw v 1.2 e ultimo firmware di giugno
dopo o prima l'aggiornamento del firmware, o da sempre?
Viperotto
10-07-2014, 11:04
Mesi fà ne acquistai uno ma dopo decine di freeze lo rispedii al mittente.
In questi giorni, visto l'uscità del nuovo firm, ne ho acquisto uno nuovo ma pare che il problema non sia ancora stato risolto
biondo1989
10-07-2014, 11:08
Ragazzi a momenti mi arriverà l'8970.. oltre l'installazione del nuovo firmware ed il successivo reset ai dati di fabbrica, c'è qualche altra procedura o settaggio da effettuare? Ho una linea infostrada 20 mega :)
@Viperotto
Molto probbailmente sono situazioni localizzate alla tua specifca configurazione (retei Wifi/ disturbi alimentazione etc).
La stessa cosa succedeva al mio WD8970 a casa mia (era un probelma della scheda di rete/driver del pc).
Portato in ufficio è online da mesi e si è dimostrato più stabile dell'Asus DSL-N55U (che si inchiodava a più non posso).
PS: il DSL-N55U a casa mia funziona perfettamente.
@biondo1989
Le info sono nel primo post.....
Viperotto
10-07-2014, 15:08
@Viperotto
Molto probbailmente sono situazioni localizzate alla tua specifca configurazione (retei Wifi/ disturbi alimentazione etc).
La stessa cosa succedeva al mio WD8970 a casa mia (era un probelma della scheda di rete/driver del pc).
Portato in ufficio è online da mesi e si è dimostrato più stabile dell'Asus DSL-N55U (che si inchiodava a più non posso).
PS: il DSL-N55U a casa mia funziona perfettamente.
@biondo1989
Le info sono nel primo post.....
Grazie per la dritta ma io non credo ai fantasmi. :D
Tutti i router da me provati non hanno mai avuto problemi e se li hanno si riesce a capire il perché. In questo 8970 c'è qualcosa che non va sul wifi.
Alcuni fenomeni (es. disturbi Wifi o elettrici) non sono fantasmi ma non sono visibili nè misurabili facilmente.
Inoltre ogni modem inserito in und etrminato contesto può avere risultati non comparabbili con altri (vedi esprienza personale W8970/DSL-N55U).
Viperotto
10-07-2014, 16:41
Una volta il freeze si è presentato in diretta.
Da prima il wifi è iniziato ad andare lentissimo, da 300mbit a 2mbit, dopo pochi secondi i client continuavano a navigare ma non ricevevano più l'ip dal dhcp del router, dopo 1 minuto tutto morto, interfaccia web e ping.
Le prove che ho fatto sono queste ma con esito negativo:
1) sostituito alimentatore con uno da 2A al posto del suo da 1,5A
2) cambiato canali wifi (anche se il mio wifi è l'unico nella mia zona)
3) disattivato uno ad uno tutti i servizi che non ho mai usato, printserver, nas ecc ecc
4) bitswap e sra sulla wan sia attivi che non.
5) Firewall spi sia attivo che non
mancano da provare:
1) aprire il router e lasciarlo aperto per vedere se è un problema di calore
2) cambiare il wifi n da 40mhz a 20mhz
3) disattivare wifi n e usare solo b/g
4) trovare quali sono i condensatori che alimentano i chip e sostituirli con altri di marca
5) varie ed eventuali
Ripeto, non credo ai fantasmi
Lorenzoz
10-07-2014, 16:50
Una volta il freeze si è presentato in diretta.
Da prima il wifi è iniziato ad andare lentissimo, da 300mbit a 2mbit, dopo pochi secondi i client continuavano a navigare ma non ricevevano più l'ip dal dhcp del router, dopo 1 minuto tutto morto, interfaccia web e ping.
Le prove che ho fatto sono queste ma con esito negativo:
1) sostituito alimentatore con uno da 2A al posto del suo da 1,5A
2) cambiato canali wifi (anche se il mio wifi è l'unico nella mia zona)
3) disattivato uno ad uno tutti i servizi che non ho mai usato, printserver, nas ecc ecc
4) bitswap e sra sulla wan sia attivi che non.
5) Firewall spi sia attivo che non
mancano da provare:
1) aprire il router e lasciarlo aperto per vedere se è un problema di calore
2) cambiare il wifi n da 40mhz a 20mhz
3) disattivare wifi n e usare solo b/g
4) trovare quali sono i condensatori che alimentano i chip e sostituirli con altri di marca
5) varie ed eventuali
Ripeto, non credo ai fantasmi
proverei 2 e 3, in questo ordine.
secondo me risolvi. :)
io dico che è fallato... fattelo cambiare... io ho attivo firewall spi, protezione ddos ( funzione nascosta ), firewall per bloccare indirizzi web a vari pc, ddns con no-ip, server samba, server ftp, server dlna, print server, bandwith control, mac address filter e il traffics statistics.. e mai un blocco... ho almeno 12 dispositivi collegati tra pc, smartphone, 1 nas e 2 console portatili e non arranca mai e non si blocca :)
Viperotto
10-07-2014, 17:40
io dico che è fallato... fattelo cambiare... io ho attivo firewall spi, protezione ddos ( funzione nascosta ), :)
Che nascono con problemi non ci piove.
Interessante la protezione ddos, da dove si attiva?
da qui: http://192.168.0.1/#__ddos.htm
cambia l'indirizzo del router se nel tuo caso è diverso, è possibile accedere a queste impostazioni solo attraverso il link.
agrifoni
10-07-2014, 18:37
Mi è appena arrivato questo modem/router.
Appena sballato lo devo aggiornare subito manualmente con il fw in prima pagina o lo devo configurare prima (parametri ADSL, etc..)?
L'update va fatto scaricando il file manualmente o esiste un update automatico?
Grazie mille
Ciao
Andrea
prima aggiorni e poi lo configuri, scarichi l'aggiornamento lo estrai dallo zip e lo dai in pasto al router una volta fatto il router appena finisce si riavvia, una volta riavviato fai un reset e lo configuri.
Viperotto
10-07-2014, 18:58
da qui: http://192.168.0.1/#__ddos.htm
cambia l'indirizzo del router se nel tuo caso è diverso, è possibile accedere a queste impostazioni solo attraverso il link.
:cool: grazie mille
però se attivi le statistiche del traffico la protezione ddos non ha effetto
in realtà ha effetto, l'info è errata, infatti sull'archer d7, d5 e 8962v1 ( che possiedo ) c'è scritto che va, io ho il traffic statistics attivo e la protezione ddos e funge tutto senza problemi.
agrifoni
10-07-2014, 19:55
prima aggiorni e poi lo configuri, scarichi l'aggiornamento lo estrai dallo zip e lo dai in pasto al router una volta fatto il router appena finisce si riavvia, una volta riavviato fai un reset e lo configuri.
Reset via hardware o software?
Come lo faccio?
Grazie ancora
@agrifoni
Nel primo post ci sono i manuali utente. Per favore leggili.
è lo stesso, hanno lo stesso risultato, fai prima però con il tasto secondo me... premi il tasto reset per circa 10 secondi e poi lo rilasci.
Reset via hardware o software?
Come lo faccio?
Grazie ancora
E' lo stesso, ma è molto più comodo via software, senza dover andare a premere il tastino dietro.
agrifoni
10-07-2014, 20:49
E' lo stesso, ma è molto più comodo via software, senza dover andare a premere il tastino dietro.
Ho fatto tutto grazie.
Ho poi configurato i parametri di ADSL Tiscali e ho un problema: mi aggancia correttamente la portante ma la voce status nella pagina wan rimane su connecting e non mi assegna un indirizzo ip della wan.
Come devo configurare tiscali?
Grazie
Indica per favore con i dettagli cosa hai fatto/impostato.
Senza dettagli nessuno può risponderti.
agrifoni
10-07-2014, 21:07
Vpi 8
Vci 35
PppoA
Username e password corretti
Connection mode always on
Authentication auto auth
Set DNs manually con quelli di google
Mi rimane su connecting e la diagnostica wan passa tutto e fallisce su test PPP server connection
agrifoni
10-07-2014, 21:18
Dai log si legge "failed to authenticate ourselves to peer" ma la password é corretta.
Che tipo di autenticazione devo mettere?
attiva anche il firewall spi, se non va con il PPPoA prova anche in PPPoE LLC con mtu a 1492, a volte con tiscali funziona anche se la maggior parte delle volte va solo in PPPoA
agrifoni
10-07-2014, 21:57
Il mio tiscali va solo con pppoA.
Il fatto che nei log scrive quell'errore di autenticazione cosa significa?
agrifoni
11-07-2014, 10:55
Voi che tipo di autenticazione mettete?
Auto/PAP/MS-CHAP?
Io sono con Tiscali PPPoA
Black_Nexus_500
11-07-2014, 12:44
Scusate nella schermata del DHCP esiste la possibilità di vedere a chi è assegnato IP ma con un nome da me assegnato e non il MAC Address?
Scusate nella schermata del DHCP esiste la possibilità di vedere a chi è assegnato IP ma con un nome da me assegnato e non il MAC Address?
Se vai in Client List vedi sia il Mac Address che il nome del Client
Black_Nexus_500
11-07-2014, 15:15
Se vai in Client List vedi sia il Mac Address che il nome del Client
Hai ragione, scusa intendevo quelli al di fuori del DHCP e assegnati manualmente.. non li vedo da nessuna parte
Hai ragione, scusa intendevo quelli al di fuori del DHCP e assegnati manualmente.. non li vedo da nessuna parte
No purtroppo quelli non li puoi vedere dato che quella sezione riguarda appunto solo il DHCP, e quindi anche per una questione di logica l'ip assegnato manualmente e non dal DHCP non viene visualizzato...
Black_Nexus_500
11-07-2014, 16:12
No purtroppo quelli non li puoi vedere dato che quella sezione riguarda appunto solo il DHCP, e quindi anche per una questione di logica l'ip assegnato manualmente e non dal DHCP non viene visualizzato...
Grazie mille.. gentilissimo
Hai ragione, scusa intendevo quelli al di fuori del DHCP e assegnati manualmente.. non li vedo da nessuna parte
se vuoi vedere quelli assegnati manualmente devi assegnare gli indirizzi ip manualmente tramite la funzione "IP Address Reservation" del router e non impostando ip manuale direttamente dai pc/dispositivi
Ho fatto tutto grazie.
Ho poi configurato i parametri di ADSL Tiscali e ho un problema: mi aggancia correttamente la portante ma la voce status nella pagina wan rimane su connecting e non mi assegna un indirizzo ip della wan.
Come devo configurare tiscali?
Grazie
Mi sta capitando ultimamente anche a me, Tiscali. E' un problema davvero strano. Sono a conoscenza della mia piastra satura, non c'è neanche una coppia libera da me. Quindi.. Stacco il doppino, 30 secondi, lo riattacco.
Sono profilato 6dB, quindi è come se ci fosse un qualche istante che i Dslam non erogano dB in modo "consono" e si mandano "in paranoia" da soli.
In casi più disperati, la sera di solito, capita una cosa ancora più bella: perde continuamente la portante, anche appena assestata, dopodichè SNR a -10. Non scollego nulla, alimentazione sempre ON, attacco semplicemente il doppino allo Xavi che ho in armadio, loggo, speedtest, riattacco l'8970 e fila tutto liscio.
In 20 anni di internet questa mi mancava, davvero. Come se i chipset Conexant tra ATU-R e ATU-C si prendessero un caffè, dopodichè amici come prima anche con i restanti chipset. :asd:
Intanto non possono far nulla se non fixarmi a 10Mb, è tutto pieno. Ma sinceramente non ci sto, al massimo mi "autoprofilo" io :asd: Waiting for VDSL..
mrdecoy84
12-07-2014, 12:55
Ciao raga,
a seguito di un fulmine caduto praticamente sopra casa mia ho avuto un blackout della rete telefonica e di quella adsl. All'intervento del tecnico telecom il router non ha voluto più saperne di connettersi e ho dovuto rimpiazzarlo temporaneamente con un pirelli.
Qualcuno che ha spedito il router in garanzia sa qual'è la via più veloce per ottenere l'rma? Sul sito tp-link offrono assistenza diretta per l'italia?
Ne abbiamo già oparlato ampiamente.
La garanzia europei per i i rpdootti èsemrpe la stessa per qualsiasi prodotto.
Per qualsiasi acquisto il primo responsabile della garanzia è colui che te l'he venduto (non il produttore)
mrdecoy84
12-07-2014, 18:14
ciao,
io non sto chiedendo la regola generale. Sto chiedendo il caso specifico della TP-LINK. So benissimo che il venditore è il primo a doversi incaricare della garanzia, ma spesso contattando direttamente l'azienda si fa molto prima.
avendo qualche problema sull'impianto e cercando di escludere le possibili cause ho notato che quando il cavetto telefonico che va dalla presa al router passa molto vicino all'alimentatore del W8970 il SNR down scende nel mio caso da 10.5 a 6.5.
La cosa nel mio caso è replicabile... consiglio a chi dovesse avere problemi di SNR, oltre ai controlli tipici sull'impianto, di controllare anche che il cavo che va dalla presa telefonica al router sia a debita distanza dall'alimentatore (ad es 20 o più cm).
Benjamin Reilly
12-07-2014, 20:04
avendo qualche problema sull'impianto e cercando di escludere le possibili cause ho notato che quando il cavetto telefonico che va dalla presa al router passa molto vicino all'alimentatore del W8970 il SNR down scende nel mio caso da 10.5 a 6.5.
La cosa nel mio caso è replicabile... consiglio a chi dovesse avere problemi di SNR, oltre ai controlli tipici sull'impianto, di controllare anche che il cavo che va dalla presa telefonica al router sia a debita distanza dall'alimentatore (ad es 20 o più cm).
grazie dell'avviso.
Stasera ho preso questo prodotto. vers. 1.2
Sono completamente niubbo, ho configurato con alice 20mb, ma ho qualche dubbio.
Ho messo pppoe llc, modificato l'mtu a 1492, prima era a 1480 (ho fatto bene?)
Modulazione in adsl2+, l'sra lo disattivo o no?
Annex dovrebbe essere solo in A giusto?
Altri suggerimenti da darmi?? :)
l'mtu è ok a 1492
attiva il firewall SPI ( di default non è attivo )
l'sra in italia non è usato quindi disattivalo pure
l'Annex in Italia è solo Annex A
l'mtu è ok a 1492
attiva il firewall SPI ( di default non è attivo )
l'sra in italia non è usato quindi disattivalo pure
l'Annex in Italia è solo Annex A
Si attiva su "firewall"- rule?? devo impostare poi su allow o su deny??
Grazie mille!
strassada
12-07-2014, 22:24
no, da Network, Edit la ppp che hai creato (ce ne deve essere una sola, pppoe o pppoa, se c'è una bridge, eliminala) poi clicca sul secondo Advance e hai l'opzione Enable SPI Firewall.
INvece non attivare Enable Fullcone NAT, e disattiva Enable IGMP Proxy.
disattiva Enable IGMP Proxy.
Perché?
no, da Network, Edit la ppp che hai creato (ce ne deve essere una sola, pppoe o pppoa, se c'è una bridge, eliminala) poi clicca sul secondo Advance e hai l'opzione Enable SPI Firewall.
INvece non attivare Enable Fullcone NAT, e disattiva Enable IGMP Proxy.
Ok, fatto :)
Grazie mille.
Se avete altre dritte ditemi :)
Al momento pare un buon prodotto, mi aspettavo qualcosina in più lato adsl ma va bene lo stesso, mi da gli stessi valori del mio vecchio usr 9108 con chipset broadcom, essendo collegato ad un dslam huawei pensavo di guadagnare qualcosina, invece no. :sofico:
Per quanto riguarda l'orientamento delle antenne? il modem/router si trova all'ultimo piano e il segnale dovrebbe coprire anche i due piani inferiori... :fagiano: :fagiano:
Per quanto riguarda l'orientamento delle antenne? il modem/router si trova all'ultimo piano e il segnale dovrebbe coprire anche i due piani inferiori... :fagiano: :fagiano:
Fai delle prove, vai a tentativi, e vedi se man mano che le sposti ci sono dei miglioramenti, di solito vanno bene anche tutte e tre diritte, io ad esempio le ho orientate come da disegno sulla scatola.
@Zeus11
Ci sono i primo post con i vari consigli. Leggili per favore.
Quando posti indica i dettagli (es. versione firmware/impostazioni ADSL/Wifi/etc).
@Zeus11
Ci sono i primo post con i vari consigli. Leggili per favore.
Quando posti indica i dettagli (es. versione firmware/impostazioni ADSL/Wifi/etc).
Ho letto, ma consigli sui miei dubbi non ne ho visti!
Firmware Version:0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000
Adsl 20mb, configurata in pppoe llc, mtu 1492.
Le impostazioni wireless le ho lasciate per com'erano, ho modificato solo la password... devo cambiare qualcosa?
Su wan settings c'è un valore "max idle time" impostato a 15, lo lascio così??
Su wan settings c'è un valore "max idle time" impostato a 15, lo lascio così??
Lascialo così, però secondo me quell'opzione riguarda la connessione manuale, solitamente con le ADSL senza limiti quella è disattivata perchè si preferisce avere la connessione sempre attiva e quindi quel valore non ti interessa proprio.
ho aperto un ticket al supporto tp-link e ho richiesto che aggiungano queste funzioni con il prossimo firmware.
- Wireless Guest Network
- Wireless Scheduler
- Daylight Saving Time DST
- Ability to view the routing table
- Adsl up time
- Multi SSID
- Support for ext2 and ext3 filesystems
- Diagnostic Ping and Traceroute
- Security Log
- latest drivers adsl to increase performance
spero che prenderanno in considerazione la richiesta...
manudeca
14-07-2014, 19:40
Ciao raga,
ho cercato nel topic ma nonostante l'uso del FIND non riesco a trovare info nelle 200 pagine di discussione.
Ho un problema col port-forwarding. Sono abbastanza esperto di reti :D ma nonostante ciò non riesco a far funzionare il port forwarding sul Router.
Ho installato delle telecamere-IP. Collegandomi alle telecamere dall'interno della rete (dentro casa per intenderci) tutto funziona perfettamente. Provando l'accesso da remoto, nonostante il forwarding configurato, non accedo a nulla.
Ci sono altre cose da controllare/impostare oltre al "Virtual Server" nel menù Forwarding?
Thanks,
Emanuele
Esiste un programmino tipo dmt tool compatibile con l'8970??
strassada
15-07-2014, 13:14
no, e comunque dal primo aggiornamento, manca l'accesso via telnet al comando adsl del router, quindi niente da fare.
ilovepc7
15-07-2014, 17:48
Io ho guadagnato 2 Mb passando a questo modem :D (avevo il Dg834G prima, sono su dslam Huawey).
l'accoppiata di modem/router con chipset Infineon/Lantiq e dslam huawei con chipset Infineon non si batte :D
anche se ci sono alcuni casi in cui invece i modem/router con broadcom sul alcuni modelli di dslam huawei va meglio rispetto ai modem/router con chipset Infineon come questo.
l'accoppiata di modem/router con chipset Infineon/Lantiq e dslam huawei con chipset Infineon non si batte :D
anche se ci sono alcuni casi in cui invece i modem/router con broadcom sul alcuni modelli di dslam huawei va meglio rispetto ai modem/router con chipset Infineon come questo.
Io sono rimasto uguale a livello di prestazioni, sia in up che down rispetto al broadcom!
Benjamin Reilly
15-07-2014, 20:17
questo router è davvero eccezionale... mi sta soddisfacendo. La questione della stampante epl5700 della epson (modello vetusto) l'ho risolto acquistando una scheda di rete per la stampante che ora figura come un qualsiasi pc ed è facilmente rintracciabile senza avvalersi del dirver che simula il server di stampa, previsto dalla tp-link.
in merito ala DSLAM anch'io constato miglioramenti di connessione.
alla fine la differenza è che collegandola direttamente alla porta usb devi usare l'utility tp-link... alla fine stampa lo stesso...
la mia canon mp280 collegata direttamente tramite usb al router funziona alla grande :D :cool:
alla fine la differenza è che collegandola direttamente alla porta usb devi usare l'utility tp-link... alla fine stampa lo stesso...
la mia canon mp280 collegata direttamente tramite usb al router funziona alla grande :D :cool:
Di ma devi avere windows..
Inviato dal mio G4S utilizzando Tapatalk
vabè a parte questo funziona bene... funziona anche con Mac OS X comunque, solo con linux non va, spero che porranno rimedio al più presto.
Benjamin Reilly
15-07-2014, 22:06
alla fine la differenza è che collegandola direttamente alla porta usb devi usare l'utility tp-link... alla fine stampa lo stesso...
la mia canon mp280 collegata direttamente tramite usb al router funziona alla grande :D :cool:
non è così... devi installare la stampante a ciascun pc ed installare i driver interni.... poi installare l'applicativo tp-link che a sua volta individua la stampante interna e installa una stampante virtuale... e spesso non stampi. In lubuntu la stampante non è individuata.
Non è lo stesso... è lo stesso per chi non si pone i problemi, o pensa che le situazioni siano omogenee perchè nella supponenza, profondamente ignorante :D.
lo so che è come dici... ma nel mio caso stampa sempre da tutti i pc e perfettamente... non ha mai fallito una stampa... io nei pc che ho in casa ho configurato l'utility tp-link che sia avvia all'avvio del pc e collega da solo la stampante :) in modo che così quando devo stampare non devo mettere mano all'utility ogni volta...
alla fine non è dramma... l'utility la installi e la configuri una volta sola... poi stampa senza problemi.
Benjamin Reilly
15-07-2014, 23:02
lo so che è come dici... ma nel mio caso stampa sempre da tutti i pc e perfettamente... non ha mai fallito una stampa... io nei pc che ho in casa ho configurato l'utility tp-link che sia avvia all'avvio del pc e collega da solo la stampante :) in modo che così quando devo stampare non devo mettere mano all'utility ogni volta...
alla fine non è dramma... l'utility la installi e la configuri una volta sola... poi stampa senza problemi.
secondo te parlavo del mio caso specifico, del tuo, o di altro utente?
nel caso specifico la soluzione adottata ha risolto il problema.
sorry ho capito solo dopo che parlavi solo del tuo caso :sofico: forse la tua stampante è una di quelle non al 100% compatibili allora.
Ho montato oggi le tre antenne da 8db sempre tplink che dire i decibel guadagnati nn sono molti ma adesso il segnale ha taccuna qualità massima anche ad una "tacca" di wifi.
Totale spesa €12
Giovanni90
16-07-2014, 10:32
Ciao a tutti!
Sono nel nuovo nel forum ed pure mediamente ignorante in materia di modem-routers ecc.
Il mio problema è questo: il TPlin W9870 può essere usato come semplice router? cioé come semplice ripetitore di un altro modem? Se sì, avete anche idea di come si faccia?
La mia situazione è questa: voglio passare alla fibra ottica di telecom, solo che il modem che danno loro ha un wifi troppo debole e quindi raggiungerà 3 portatili ma non un computer fisso che è un po' più lontano.
Essenzialmente il fisso mi serve solo perché ha la stampante collegata, perciò mi basta che si possa collegare tranquillamente a dropbox. Per streaming e download uso solo i portatili collegati tramite wifi al modem fibra ottica: il fisso lo uso al massimo per consultare siti internet.
Grazie a tutti per l'aiuto!
Giovanni90
16-07-2014, 10:33
Per maggiore chiarezza: l'idea è di "collegare" il fisso con il tp link ma usando il wifi proveniente dal modem fibra ottica di telecom.
Ciao a tutti!
Sono nel nuovo nel forum ed pure mediamente ignorante in materia di modem-routers ecc.
Il mio problema è questo: il TPlin W9870 può essere usato come semplice router? cioé come semplice ripetitore di un altro modem? Se sì, avete anche idea di come si faccia?
La mia situazione è questa: voglio passare alla fibra ottica di telecom, solo che il modem che danno loro ha un wifi troppo debole e quindi raggiungerà 3 portatili ma non un computer fisso che è un po' più lontano.
Essenzialmente il fisso mi serve solo perché ha la stampante collegata, perciò mi basta che si possa collegare tranquillamente a dropbox. Per streaming e download uso solo i portatili collegati tramite wifi al modem fibra ottica: il fisso lo uso al massimo per consultare siti internet.
Grazie a tutti per l'aiuto!
Ciao ho verificato adesso nella configurazione in operation mode ti fqa scegliere wireless router mode al posto di ADSL router mode (che quello di default) quindi sembra di si ma nn posso provare nn avendo altri modem, magari aspetta il consiglio di altri.
Se il tuo problema è estendere la rete wireless ci sono altre soluzioni tipo access point range extender... http://www.tp-link.it/products/?categoryid=212
oppure io ho preso questo
http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=&model=TL-WR710N su amazzone a 22 € e fa tutto se leggi la scheda sotto vedi come configurarlo con esempi grafici.
Oppure chiedi qui la soluzione migliore http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2518989
Certo che si può collegare ad un modem Telecom, basta impostarlo come Wireless Router Mode e non come Router ADSL.
ciao ragazzi,ben ritrovati
ho ordinato propio ora 8970 da amazzonia,dato che sono passato ad infostrada 20 mega...volevo avere un consiglio su quela FW installarci...ho letto che purtroppo non si possono fare Downgrade,quindi prima di aggiornarlo al ultimo non vorrei fare la prima cavolata...
Poi passati i 10 giorni che infostrada testa la linea,abbassero' SNR A 6B...
Spero di aver fatto un buon acquisto
Dovresti cortesemente leggere i primi e gli ultimi post.
E' scritto chiaramente che il firmware migliore è quello più recente.
Come pensi di abbassare a 6db? Non è un chipset Broadcom.
ero sicuro che si poteva abbasare leggendo su altri lidi...via telnet...ok pazienza rimarro' con il settaggio di infostrada a 9DB...
ho dato uno sgurdo in prima pagina ma non e' che mi ci sono soffermato...
Grazie per la precisazione.
Dovresti cortesemente legger4 i primi e gli ultimi post.
E' scritto chiaramente che il firmware migliore è quello più recente.
Come pensi di abbassare a 6db? Non è un chipset Broadcom.
Leggi invece con attenzione quanto scritto nei primi post.
Credo che tu abbia letto qualcsioa che non riguaradava questo chispet.
Non so dove tu l'abbia letto (indica le fonti) ma non esiste normalmente con questo chispet la possibilità di variare l'SNR.
Bov con il fw openwrt si puo' variarlo...ecco la fonte... ;)
ma a me interessa la stabilita' e ottima ricezione WIFI...quindi quasi certamente lo aggiornero' al ultima versione....non mi interessa avere una portante di 20mega pieni...gia' ho una buona linea
Leggi invece con attenzione quanto scritto nei primi post.
Credo che tu abbia letto qualcsioa che non riguaradava questo chispet.
Non so dove tu l'abbia letto (indica le fonti) ma non esiste normalmente con questo chispet la possibilità di variare l'SNR.
In questo thread ci si occupa del firmware originale che non permette la variazione dell'SNR.
Altri firmware potrebbero permettere questa variazoone ma fanno decadere la garanzia.
Il thread di OpenWRT è un'altro. Vedi prima pagina.
ok :) cio' non cambia che si possa fare :)
P.s. ti sento un po rigido come persona o e' una mia impressione ??!
Le cose vanno fatte bene, leggendo attentamente i primi post prima di postare, postando info dettagliate (comprese le fionti).
Altrimenti non si dà nessun valore aggiunto al forum.
ieri ho acquistato il suddetto router,e l'ho collegato al modem pirelli bianco di alice.La configurazione è ok,tranne per il fatto che spesso cade la linea.Sapete se è un problema noto o come si può risolvere?
Il WD8970 è un router modem ADSL.
Perchè se dovevi collegarlo al modem Telecomn non hai comperato un semplice router?
Perchè non colleghi direttamente il W8970 al posto del modem Alice?
Per avere una risposta devi postare i dettagli (versione firmware/come hai collegato impostato il WD8970). Leggi per favroe i primi post.
Il WD8970 è un router modem ADSL.
Perchè se dovevi collegarlo al modem Telecomn non hai comperato un semplice router?
Perchè non colleghi direttamente il W8970 al posto del modem Alice?
Per avere una risposta devi postare i dettagli (versione firmware/come hai collegato impostato il WD8970). Leggi per favroe i primi post.
non ho comprato un semplice router in previsione di cambiare operatore telefonico.La fonera che usavo come range extender è andata,per cui ho deciso di acquistare un prodotto versatile per le varie evenienze.Non lo uso come router primario solo perchè la tv posso collegarla solo via cavo di rete,quindi mi serve il router sotto.
Il modem telecom mi ha già dato problemi con la stampante wireless,cioè nel 99% dei casi quando la accendo e si collega,cade la linea e devo riavviare il modem,non so se è collegabile al problema col 8970 v1.2.
Tutti gli altri dispositivi si connettono correttamente.Ho usato l'impostazione wds.
Spero che al prossimo firmware sistemino l'ora (va un'ora indietro) e ci sia la possibilità di vedere le statistiche della linea...
Ciao ragazzi, mi sa che ho bisogno del vostro aiuto.
Utilizzo da alcuni mesi il tplink 8970, e direi che funziona bene.
Lo utilizzo per la connessione internet, via cavo ethernet, e non mi lamento assolutamente.
Ora ho appena preso una smart tv, nello specifico "samsung ue48h6400", cosa per me nuova visto che di smart tv non ne ho mai avuto una.
Ora ho provato a collegare il modem, via wireless (che non uso mai...), la tv lo riceve, ma con un segnale estremamente basso, la tv mi segna 1-2 tacche su 5 disponibili, per dire prende di più il router del mio vicino di casa che ha 4 tacche :D
Per guardare un video o altro ci mette una vita, si vede che va proprio troppo lento, solo sulla tv.
Evidentemente, non usando mai il wireless, e non essendo esperto, forse ho sbagliato qualcosa nel setup dalla pagina del router.
Che devo fare? consigli?
preciso che il modem è a 2,5-3 metri dalla tv, ma non ha niente davanti a sè od ostacoli strani, ho provato anche a spostarlo un mewtro avanti o indietro ma il segnale rimane lo stesso.
Come isp ho tiscali 8 mega, che come detto usando via ethernet sul pc non mi da problema e va tendenzialmente sempre bene.
Cosa ho sbagliato?
Grazie
Non hai dato nessuna indicazione su versione firmware/impostazioni Wifi etc (vedi indicazioni primi post).
Non hai dato nessuna indicazione su versione firmware/impostazioni Wifi etc (vedi indicazioni primi post).
allora, vediamo:
il modello è il td-w8970
pc connesso via cavo ethernet, provider tiscali 8mega, ppoa.come detto la navigazione internet è ok.
Firmware Version:0.6.0 2.8 v000c.0 Build 130828 Rel.38099n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000
WAN
Name Connection Type VPI/VCI IP/Mask Gateway DNS Status
pppoa_8_35_0_d PPPoA 8/35 78.12.173.39 /32 213.205.24.87 213.205.32.70 213.205.36.70 Connected
Wireless
Status:Enabled
SSID:TP-LINK77
Channel:Auto(Channel 6)
Channel Width:Auto
Mode:11bgn mixed
Encryption:WPA-PSK/WPA2-PSK
MAC Address:E8:94:F6:5E:3E:4C
Max Tx Rate:300Mbps
WDS Status:Disabled
che altro devo dirvi? cosa potrebbe essere?
Benjamin Reilly
19-07-2014, 20:12
la Tv del tuo vicino riceve bene il segnale, mentre la tua incorre a degli inconvenienti... forse occorre anche sapere le caratteristiche di trasmissione wireless della tua Tv.
Potresti provare a impostare la wireless solo N e magari impostare manualmente un canale (prova 1 o 11) e vedi se migliora. Ci sono software che visualizzano l'affollamento dei canali wiifi ma ti serve un pc, smartphone o tablet
Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk
Firmware Version:0.6.0 2.8 v000c.0 Build 130828 Rel.38099n
ti consiglio di aggiornare il firmware... forse risolvi...
Potresti provare a impostare la wireless solo N e magari impostare manualmente un canale (prova 1 o 11) e vedi se migliora. Ci sono software che visualizzano l'affollamento dei canali wiifi ma ti serve un pc, smartphone o tablet
Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk
allora, se metto su wireless solo n mi compare questa scritta:
11n only in unsupported with tkip encryption enabled.
ho provato a mettere sul canale 1, ma mi pare cambi ben poco.
sinceramente non so dove trovare che connessione wireless abbia la mia tv...
gcerasari
19-07-2014, 20:56
Salve,
attualmente la mia configurazione è la seguente :
Firmware Version:0.6.0 2.11 v000c.0 Build 140508 Rel.56501n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000
Sembra tutto ok, volevo chiedervi vale la pena aggiornare all'ultimo firmware rilasciato il 13/06/2014? Grazie
strassada
19-07-2014, 21:35
si, l'ultimo firmware sostituisce di fatto quello uscito un mese prima (vedi il changelog), che aveva qualche problema.
ti consiglio di aggiornare il firmware... forse risolvi...
scarico quello in prima pagina del 13.06.14? poi come faccio? non ho mai aggiornato il firmware...
si, lo scarichi, lo estrai e lo dai in pasto al router e aspetti che il router si riavvia e basta.
fatto, cambiato nulla. la linea ethernet sul pc va sempre bene, nessun problema da quel punto di visto.
direi che l'aggiornamento lo ha fatto
Firmware Version:0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n
Ho anche seguito il pdf del file e ho anche seguito lo step 5:
Step 5 It is recommended that restoring the device to factory default to make the new functions take effect; Click System Tool->Factory Default, Click Restore Button.
stessa solfa, linea wireless bassissima, con tv a 2 metri dal modem senza nulla davanti.
prendo una tacca, rari momenti 2, e spesso non prende proprio la rete, o cmq cade proprio di continuo. vedere un video è un impresa già farlo partire a queste condizioni.
ho installato anche il programma "samsung smart view 2.0 per condividere i file del pc sulla tv, ma pure il programma vede la tv a sprazzi, si connette o no, e dopo pochi istanti cade la connessione. non sono praticamente riuscito a fare nulla.
ho provato anche con il pin wps, pigiando il tasto dietro al router, o inserendo il pin suggerito dalla tv. e i 2 entrano in contatto, infatti il router mi segna la connessione riuscita, ma poi idem solita solfa.
tra l'altro con il mio obsoletissimo smarthpone via wifi si connette e prende la linea pure bene.
giuro che non riesco a capire. che posso fare? deve esserci una soluzione...
Scusa hai modo di provare anche con un altro dispositivo anche smartphone?
Ma allora se lo smartphone funziona bene in wifi il problema potrebbe essere nella TV e non nel modem..
Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk
Se altri apparati wireless funzionano è un problema di tv,
Se é samsung il problema è quello.
Inviato dal mio G4S utilizzando Tapatalk
mi fa strano però, che non sia qualcosa del router che blocca la tv.
leggendo in rete per esempio sono finito sotto pannello di controllo, connesssione e rete, centro condivisione, regola flussi multimediali e li c'era qualcosa per sbloccare la tv. ma mi pare sia cambiato poco.
dopo ore ho mollato, preso il cavo, collegato al router e va perfetto, una bomba, velocissimo in tutta la smart tv, app, video e via dicendo, pure ottima la condivisione con il pc con smart samsung 2.0.
indi per cui un cavo in più, ma almeno pare perfetto.
l'unico altro apparato wireless è il telefonino, che prendeva pare bene, misteri.
cmq mi arrangio con il cavo a questo punto.
tra l'altro ha senso fare come il vecchio e collegare via hdmi pc fisso e tv? nel vecchio lo facevo per guardarmi ogni tanto qualche partita in streaming sullo schermo della tv...
Se altri dispositivi prendono correttamente è palese che il problema si la TV.
Disablita il WPS nel modem.
E' una funzione che è comoda ma compromette la sicurezza.
Il Wifi va impostato con la criptazione AES (TKIP limita la trasmissione a 54Mbit).
Se altri dispositivi prendono correttamente è palese che il problema si la TV.
Disablita il WPS nel modem.
E' una funzione che è comoda ma compromette la sicurezza.
Il Wifi va impostato con la criptazione AES (TKIP limita la trasmissione a 54Mbit).
già provato con il wps, sia disabilitato, che abilitato, cambiava nulla. ti dico,ci ho perso 3-4 ore dietro il wireless, risolto nulla.
se è un problema della tv,essendo tra l'altro un modello nuovo, magari spero risolvano prossimamente con un firmware.
Benjamin Reilly
21-07-2014, 11:19
già provato con il wps, sia disabilitato, che abilitato, cambiava nulla. ti dico,ci ho perso 3-4 ore dietro il wireless, risolto nulla.
se è un problema della tv,essendo tra l'altro un modello nuovo, magari spero risolvano prossimamente con un firmware.
la domanda è: la tua Tv come gestisce il segnale? che tipo di antenna usa? dov'è posta l'antenna? a quale frequenza trasmette?
la domanda è: la tua Tv come gestisce il segnale? che tipo di antenna usa? dov'è posta l'antenna? a quale frequenza trasmette?
non lo so, se mi sai dire dove guardare ti dico tutto.la tv comunque è questa:
http://www.samsung.com/us/video/tvs/UN48H6400AFXZA
Benjamin Reilly
21-07-2014, 11:39
non lo so, se mi sai dire dove guardare ti dico tutto.la tv comunque è questa:
http://www.samsung.com/us/video/tvs/UN48H6400AFXZA
non hai un manuale? vedi se aggiornando il firmware della tua Tv le cose migliorano, o se esso sia già aggiornato.
http://i61.tinypic.com/29nxkya.jpg
manuale tv: http://downloadcenter.samsung.com/content/UM/201407/20140707150137072/[ENG-US]X14ATSCH-1.118.pdf
firmware tv: http://www.samsung.com/us/support/owners/product/UN48H6400AFXZA
td-w8970 supporta il protocollo 802.11n ma no dispone del dual band (2.4-5Ghz di trasmissione).
non hai un manuale? vedi se aggiornando il firmware della tua Tv le cose migliorano, o se esso sia già aggiornato.
questo è il manuale
http://downloadcenter.samsung.com/content/UM/201403/20140314133917415/[ENG]X14DVBEUH-1.104-0312.pdf
Benjamin Reilly
21-07-2014, 15:06
Stiamo andando OT....
stiamo trattando la relazione periferiche td-w8970v1, classe problematiche.
Ma il manuale del TV e dire cosa fare nel TV non è OT nel thread del W8970.
In quanto non riguarda impostazioni del modem.
Viperotto
21-07-2014, 15:24
stiamo trattando la relazione periferiche td-w8970v1, classe problematiche.
Stiamo andando ot eccome.
Se il tv ha problemi evidenti di ricezione del segnale radio mica bisogna mettersi a capire come mai nel 3d del router 8970
Benjamin Reilly
21-07-2014, 15:24
Ma il manuale del TV e dire cosa fare nel TV non è OT nel thread del W8970.
In quanto non riguarda impostazioni del modem.
il manuale gli serve appunto per capire se la sua Tv si interfacci correttamente con il td8970v1 quindi l'interesse attiene l'argomento principale: come può saperlo se non legge il manuale del suo sistema televisivo per verificare che le specifiche di quel sistema alla sezione WI-FI rispettino i parametri previsti dal modem router in questione? Deve compararli e aggiornare il firmware della Tv all'ultimo rilasciato e ripetere l'operazione di connessione wireless con il router.
Se avessimo trattato come argomento il funzionamento elettronico di quella Tv l'obiezione era lecita.
Il router è un router Wifi 802.11n
Il problema non è di mancata ricezione (in tal caso ci poteva essere un problema di specfiche diverse tra i due apparati).
Il problema riguarda solo la TV (il cellulare funziona perfettamente).
Essendo chiaro che il problema sembra essere la TV discuterne nel thread del mdoem (dove non si va ad agire) a me sembra OT.
Altrimenti di qualunque cosa colleghi al modem dovremmo discuterne nel thread del modem.
Salve ragazzi, un consiglio. Io sono fermo al firmware 130415 ed al momento ho visto che siamo alla 140613. Mi conviene aggiornare?
si, ti conviene aggiornare.
si, ti conviene aggiornare.
La copertura wifi resta identica? O hanno migliorato qualcosa?
La copertura wifi resta identica? O hanno migliorato qualcosa?
Personalmente è rimasta identica, ma si tratta sempre di situazioni soggettive, tutto dipende da dove è situato il router ed eventuali ostacoli che ci possono essere intorno.
Se finora hai avuto una copertura wifi ottimale col nuovo firmware non cambia nulla.
Consiglio
22-07-2014, 15:33
Ragazzi che usb wifi mi consigliate da abbinare a questo router? Non ho limiti di budget :cool:
Ragazzi che usb wifi mi consigliate da abbinare a questo router? Non ho limiti di budget :cool:
Per cosa ti serve l'usb wifi esattamente?
non pensavo di scatenare tutto questo caos,mi pareva cmq inerente al thread.
bon, vedrò di risolvere in altro modo, per ora mi va bene il cavo
Consiglio
22-07-2014, 16:54
Per cosa ti serve l'usb wifi esattamente?
Ho un pc desktop senza wifi e siccome il router è al piano inferiore, necessito di una usb wifi. :D
Ho un pc desktop senza wifi e siccome il router è al piano inferiore, necessito di una usb wifi. :D
Potrei sbagliarmi ma per esperienza personale ti posso consigliare di spendere qualcosina in più e prenderne una più performante rispetto alle solite che trovi nei centri commerciali ad esempio... a me non prendeva da una stanza all'altra.. figuriamoci cosa potrebbe succedere da un piano all'altro :D
In genere le usb wifi non sono un granchè.
Consiglio
22-07-2014, 17:06
Appunto io ho scritto che non ho problemi di budget. Vorrei acquistare una che non dia problemi con questo router, e ovviamente che abbia un ampio raggio d'azione. :help:
Non c'è neessuna relazione/compatibilità tra chiavetta Wifi USB e router (a paret usare lo stesso standard).
Basta una chiavetta USB Wifi 300Mbit (802.11n).
Consiglio
22-07-2014, 18:12
Ok, quindi quale consigli? Qual è quella con maggior segnale?
Il thread per le chiavette USB Wifi non è questo.
HellBlazer77
23-07-2014, 12:28
ciao a tutti, volevo una spiegazione:
ho un range extender della tp link 830, collegato come access point al 8970.
Guardando i log dell'8970 vedo la voce SENDING ACK TO 192.168.1.XXX cosa vuol dire secondo voi ?
cercando in rete significa che i due dispositivi si parlano...
voi cosa ne pensate ?
grazie mille
è normalissima quella voce nel log... indica che il router si è connesso ad un pc o dispositivo, quando connetti un qualsiasi pc o altro al router o trmite cavo ethernet o tramite wifi appaiono sempre quelle voci nel log, è normalissimo :)
HellBlazer77
23-07-2014, 12:45
ok quindi tutto ok...
stasera chiedo altro perchè c'è un'altra voce che non comprendo, una roba tipo v2 v3 imgb...non so...stasera scrivo....
grazie cmq per l'informazione :-D
HellBlazer77
23-07-2014, 19:24
scusate, rieccomi, sareste così gentili da spiegarmi cosa significa nel log la voce " V2 igmp router occured! Not matching ours V3" ?
ponteribe
23-07-2014, 19:55
Salve, ragazzi, volevo chiedervi una info per configurare il w8970 con una connessione proveniente da un'antenna wireless (wadsl)... prima di darvi tutte le informazioni necessarie, qualcuno avrebbe voglia di aiutarmi ??
commandospirit
23-07-2014, 21:53
scusate ma ho un problema con la rilevazione dell'attenuazione della linea.
sapete se anche a voi nella linea in G.dmt ed adsl vi da un valore di attenuazione ed in adsl 2+ ne da uno più alto?
perchè a me in entrambi i casi ho circa 35dB di attenuazione, mentre in adsl 2+ mi sale a 38,5/38,4 dB
invece con un sitecom ho comunque 35/36,5 dB di attenuazione :(
strassada
23-07-2014, 22:44
a me qualunque modem usato in questi anni ha sempre dato valori diversi cambiando modulazione. però non ho mai usato un trendchip sulla mia linea. io passo da 28db in g.dmt, a 30-32db con quasi tutti, il dg834gv5 arrivava a 35db.
l'adsl2+ è più aggressiva (sfrutta anche il doppio delle frequenze), quindi è normale vedere qualche db in più (i 14db per km non vanno più bene), ricordando che quello che leggiamo non è un valore affidabile al 100%.
strassada
23-07-2014, 23:16
Salve, ragazzi, volevo chiedervi una info per configurare il w8970 con una connessione proveniente da un'antenna wireless (wadsl)... prima di darvi tutte le informazioni necessarie, qualcuno avrebbe voglia di aiutarmi ??
ti butto qualche passo, non l'ho mai impostato come router, ma dovrebbe essere così:
dimenticati della porta adsl e del doppino telefonico.
verifica l'ip dell'antenna (es. 192.168.1.1 o 192.168.0.1 o altro)
devi impostare il td-w8970 come Wireless Router mode (menù Operation mode)
poi cambiare l'ip address (network, lan settings) e renderlo compatibile con quello dell'antenna (es. se hai 192.168.1.1, l'ip del td-w8970 impostalo a 192.168.1.10)
poi dovrai connettere il cavo ethernet proveniente dall'antenna alla porta lan4/wan del td-w8970.
nelle altre 3 porte puoi connettere eventuali tuoi client con altri cavi ethernet.
il menù quick setup non funziona in questa modalità.
Lord Andreas
24-07-2014, 12:06
Ciao a tutti ragazzi , vi volevo chiedere una mano in quanto sto per comprare il W8970 , e volevo fare un'unica rete wireless su più piani utilizzando appunto il W8970 collegato con cavo ethernet al router che già possiedo tp link TL-WR2543ND ( http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-WR2543ND ).
Ho già provato a fare un'unica rete wireless tramite il mio alice gate 2 plus wifi che uso attualmente e il suddetto router ma non ci sono riuscito , in quanto mancano parecchie voci e non mi trovo con alcuni parametri , voi mi confermate che se prendo il W8970 riesco a fare senza problemi una rete wifi unica emessa dai due apparecchi?
mi potreste dire cosa devo modificare in entrambi gli apparecchi per poterlo fare?
Grazie in anticipo dell'aiuto :sofico: :sofico:
Nel W8970 non devi modificare nulla.
Le modifiche vanno fatte sul router. Ma qui siamo OT.
@ lord andreas:
Penso che troverai le risposte in questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
HellBlazer77
24-07-2014, 12:49
scusate, rieccomi, sareste così gentili da spiegarmi cosa significa nel log la voce " V2 igmp router occured! Not matching ours V3" ?
ciao, mi dareste delucidazioni ?
scusate, e grazie :-D
ponteribe
24-07-2014, 12:56
ti butto qualche passo, non l'ho mai impostato come router, ma dovrebbe essere così:
dimenticati della porta adsl e del doppino telefonico.
verifica l'ip dell'antenna (es. 192.168.1.1 o 192.168.0.1 o altro)
devi impostare il td-w8970 come Wireless Router mode (menù Operation mode)
poi cambiare l'ip address (network, lan settings) e renderlo compatibile con quello dell'antenna (es. se hai 192.168.1.1, l'ip del td-w8970 impostalo a 192.168.1.10)
poi dovrai connettere il cavo ethernet proveniente dall'antenna alla porta lan4/wan del td-w8970.
nelle altre 3 porte puoi connettere eventuali tuoi client con altri cavi ethernet.
il menù quick setup non funziona in questa modalità.
Ciao, innanzitutto grazie per le info che mi hai dato in anticipo...
Allora.. per indirizzo IP dell'antenna intendi quello con cui riesco ad accedere al pannello di controllo dell'antenna giusto ? quindi in questo caso sarebbe 192.168.1.201
Quindi io in LAN Settings dovrei impostare l'IP a 192.168.1.210 per esempio ??
Ho già impostato il router come wireless router mode, ma nella sezione network > wan settings, come la imposto ?
Consiglio
24-07-2014, 13:06
Il thread per le chiavette USB Wifi non è questo.
Potresti linkarmelo per piacere? non riesco a trovarlo :)
Paolo Bitta
24-07-2014, 18:00
Ciao raga,
ho cercato nel topic ma nonostante l'uso del FIND non riesco a trovare info nelle 200 pagine di discussione.
Ho un problema col port-forwarding. Sono abbastanza esperto di reti :D ma nonostante ciò non riesco a far funzionare il port forwarding sul Router.
Ho installato delle telecamere-IP. Collegandomi alle telecamere dall'interno della rete (dentro casa per intenderci) tutto funziona perfettamente. Provando l'accesso da remoto, nonostante il forwarding configurato, non accedo a nulla.
Ci sono altre cose da controllare/impostare oltre al "Virtual Server" nel menù Forwarding?
Thanks,
Emanuele
ciao, dovrebbe essere sufficiente quello che hai fatto.
aggiorna all'ultimo firmware nel caso tu non l'abbia già fatto, visto che sono intervenuti anche sul port forwarding.
io lo uso esponendo alcuni servizi su host interni diversi, e funziona.
raga qualcuno che ha questo router collegato con DSLAM Broadcom ha avuto problemi?
Come si comporta?
@len
Leggi per favore con atetnzioen i primi post.
Non centra solo il DSLAM.
Ci sono n parametri personali da considerare esterni al mdoem e per la variabilità elle condizioni non è possibile (per qualsiasi modem) definire delle compatibilità.
sagitter79
25-07-2014, 15:01
qualcuno sa se è possibile attaccare una webcam tramite la porta usb senza dover mettere openwrt?
La porta USB con il firrmware nativo è prevista per l'uso solo con HDD/chiavette e stampanti.
archfranck
25-07-2014, 21:05
ciao ragazzi ho preso oggi su amazon
Informazioni sul dispositivo
Firmware Version: 0.6.0 2.8 v000c.0 Costruire 130.828 Rel.38099n
Hardware Version: TD-W8970 v1 00000000
System Up Time: 0 giorni (s) 00:02:05
avevo un netgera dgn2200 che credo avesse problemi..azz sto avendo problemi a configurarlo innanzitutto non capisco se ho l'ultimo firm..e poi non riesco a vedere il wifi we infine desidererei cambiare la rete da 192.168.1.1 a 192.168.0.1 si puo fare .. se qlc mi segue magari con calma neu proxx giorni ve ne sarei grato grazie anticipatamente.. cmq
l'ultimo è di giugno, questo: 0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n
Benjamin Reilly
25-07-2014, 22:34
ciao ragazzi ho preso oggi su amazon
Informazioni sul dispositivo
Firmware Version: 0.6.0 2.8 v000c.0 Costruire 130.828 Rel.38099n
Hardware Version: TD-W8970 v1 00000000
System Up Time: 0 giorni (s) 00:02:05
avevo un netgera dgn2200 che credo avesse problemi..azz sto avendo problemi a configurarlo innanzitutto non capisco se ho l'ultimo firm..e poi non riesco a vedere il wifi we infine desidererei cambiare la rete da 192.168.1.1 a 192.168.0.1 si puo fare .. se qlc mi segue magari con calma neu proxx giorni ve ne sarei grato grazie anticipatamente.. cmq
sì, ma hai configurato il modem router secondo procedura?
archfranck
26-07-2014, 11:03
sì, ma hai configurato il modem router secondo procedura?
Allora ho cambiato firm aggiornandolo all'ultimo quello di giugno mi pare 2014.. ok.. internet ok con wi-fi ok ora ho il problema dello sharing del server avevo sul vecchio router netghear un hard disk da 2 tera con film musica documenti ecc che vedevo in rete regolarmente e anche tramite ftp...
Non vedo nulla ne i pc in rete ne il server (HD).. il router lo vede lo attivo sda5 credo di avere impostato tutto ma niente da ftp riesco a entrare ma con logine epqass ok ma non vedo la cartella credo di impostare in manierea sbagliata il percorso del server.. cmq non vedo neanche i pc in rete ne ho 4 in rete Vedo solo la stampante wireless...sbaglio qualcosa ..oppure dovrei cominciare ad aprire porte configurare il firewall datemi una mano grazieee
archfranck
26-07-2014, 11:38
Allora ho cambiato firm aggiornandolo all'ultimo quello di giugno mi pare 2014.. ok.. internet ok con wi-fi ok ora ho il problema dello sharing del server avevo sul vecchio router netghear un hard disk da 2 tera con film musica documenti ecc che vedevo in rete regolarmente e anche tramite ftp...
Non vedo nulla ne i pc in rete ne il server (HD).. il router lo vede lo attivo sda5 credo di avere impostato tutto ma niente da ftp riesco a entrare ma con logine epqass ok ma non vedo la cartella credo di impostare in manierea sbagliata il percorso del server.. cmq non vedo neanche i pc in rete ne ho 4 in rete Vedo solo la stampante wireless...sbaglio qualcosa ..oppure dovrei cominciare ad aprire porte configurare il firewall datemi una mano grazieee
Allora ho sistemanto la sottorete avendo cambiato il gateway in 192.168.0.1 e cosi per magio vedo tutti i pc che non ricordavo di averli messi con ip statico per cui non li vedeva per quasto utilizzando gateway siversi.. okk
rersta un solo problema almeno per ora non vedo il server collegato al router lo vedo nel router lo imposo lo attivo ma quando faccio la scansione della rete vedo tutto ( PC in lan , un server in lan.. ecc) ma non vedo il server attaccato all'usb del router.. qualche idea? grazieee
Benjamin Reilly
26-07-2014, 11:46
Allora ho cambiato firm aggiornandolo all'ultimo quello di giugno mi pare 2014.. ok.. internet ok con wi-fi ok ora ho il problema dello sharing del server avevo sul vecchio router netghear un hard disk da 2 tera con film musica documenti ecc che vedevo in rete regolarmente e anche tramite ftp...
Non vedo nulla ne i pc in rete ne il server (HD).. il router lo vede lo attivo sda5 credo di avere impostato tutto ma niente da ftp riesco a entrare ma con logine epqass ok ma non vedo la cartella credo di impostare in manierea sbagliata il percorso del server.. cmq non vedo neanche i pc in rete ne ho 4 in rete Vedo solo la stampante wireless...sbaglio qualcosa ..oppure dovrei cominciare ad aprire porte configurare il firewall datemi una mano grazieee
il manuale in proposito lo hai consultato e la sezione gateway che gestisce condivisione file correttamente impostata. Personalmente il riconoscimento dell'HD esterno da sistema operativo (nel mio caso XP) era impostato aggiungendo l'Unità di rete (altrimenti avrei dovuto acquisirlo tramite indirizzo gateway). Cmq consulterò il manuale per comprendere gli aspetti inerenti la gestione video; l'FTP è configurabile in apposita sezione.... se hai provveduto, significa che devi configurare il sistema operativo secondo i criteri previsti. Consulta il manuale controllando la correttezza delle fasi descritte a tal fine.
archfranck
26-07-2014, 14:21
il manuale in proposito lo hai consultato e la sezione gateway che gestisce condivisione file correttamente impostata. Personalmente il riconoscimento dell'HD esterno da sistema operativo (nel mio caso XP) era impostato aggiungendo l'Unità di rete (altrimenti avrei dovuto acquisirlo tramite indirizzo gateway). Cmq consulterò il manuale per comprendere gli aspetti inerenti la gestione video; l'FTP è configurabile in apposita sezione.... se hai provveduto, significa che devi configurare il sistema operativo secondo i criteri previsti. Consulta il manuale controllando la correttezza delle fasi descritte a tal fine.
ok provo a leggere un po di cose... grazie cmq.. a proposito il manuale? in 1 pag? asp che guardo
archfranck
26-07-2014, 15:39
ok provo a leggere un po di cose... grazie cmq.. a proposito il manuale? in 1 pag? asp che guardo
Ok sistemato sia ftp sia server attaccato all'usb.. il grosso è fatto.. per ora è ok.. poi appena avro esisgenze piu particolari ci sentiamo.. cmq grazie benjamin...
ciao ma il firmware del td-w8970 v1.2 dove si trova? ho visto sul sito c'è quello della v1 e non sembra compatibile con la v1.2
Il fimrware è per le versoponi 1.x (1.2 inclusa).
Chi ti ha detto o dove hai trovato scritto che non è compatibile?
Il fimrware è per le versoponi 1.x (1.2 inclusa).
Chi ti ha detto o dove hai trovato scritto che non è compatibile?
no ok avevo provato a caricare lo zip senza estrarlo abituato col netgear.. lo ha caricato adesso
gli zip si estraggono... con tutti i router, netgear compresi, il file di aggiornamento è dentro lo zip.
carlitos90
27-07-2014, 17:04
Ho comprato questo router da 3 giorni, lo stavo settando e ci sono alcune cose che non riesco a fare (se sono troppe per questa sezione ditemelo che apro un thread apposito XD).
1 - Su un pc con Win XP e che si collega al WiFi con una chiavetta esterna (questa (http://content.hwigroup.net/images/products/xl/055600/2/sitecom_wl608_wireless_usb_adapter_54g.jpg)) quando faccio la scansione della rete mi rileva il WiFi, quando provo a connettermi mi esce la scritta "Impossibile connettersi alla rete remota selezionata. La rete potrebbe non essere più entro la distanza di rilevamento, Aggiornare l'elenco delle reti disponibili e riprovare a connettersi".
Ovviamente non è un problema di distanza in quanto il segnale lo prende benissimo. Cosa può essere?
2 - Al TD-W8970 ho collegato il mio vecchio router WiFi (che a questo punto utilizzo come extender). Se mi connetto alla rete del TPLINK non riesco a vedere il vecchio router (non riesco ad entrare nella Home Page per cambiare le impostazioni), se invece mi collego al vecchio Router riesco a vederli entrambi. Sbaglio qualcosa io?
Poi è possibile assegnare a questo extender un indirizzo ip statico?
3 - Ho provato seguendo la guida in inglese a connettere un HD esterno alla presa usb ma non sono riuscito a configurare nulla, c'è una guida in italiano?
Non hai insetito neuuna info utile sul WD8970 (versione firmware/impostazioni/etc).
Leggi per favroe con attenzione i primi post e posta le info con i dettagli.
1) Richiesta OT in quanto riguarda il PC e la configurazione della chiavetta Wifi (vedi info primi post)
2) E' normale. Come impostare un IP statico all'altro modem come per la chiavetta Wifi è una richiesta OT in quanto non riguarda questo modem.
Andrebbe posto nel thread del mdoello specifco dell'altro router.
3) I manuali disponibili sono quelli presenti nel primo post.
archfranck
27-07-2014, 19:57
Ho comprato questo router da 3 giorni, lo stavo settando e ci sono alcune cose che non riesco a fare (se sono troppe per questa sezione ditemelo che apro un thread apposito XD).
1 - Su un pc con Win XP e che si collega al WiFi con una chiavetta esterna (questa (http://content.hwigroup.net/images/products/xl/055600/2/sitecom_wl608_wireless_usb_adapter_54g.jpg)) quando faccio la scansione della rete mi rileva il WiFi, quando provo a connettermi mi esce la scritta "Impossibile connettersi alla rete remota selezionata. La rete potrebbe non essere più entro la distanza di rilevamento, Aggiornare l'elenco delle reti disponibili e riprovare a connettersi".
Ovviamente non è un problema di distanza in quanto il segnale lo prende benissimo. Cosa può essere?
2 - Al TD-W8970 ho collegato il mio vecchio router WiFi (che a questo punto utilizzo come extender). Se mi connetto alla rete del TPLINK non riesco a vedere il vecchio router (non riesco ad entrare nella Home Page per cambiare le impostazioni), se invece mi collego al vecchio Router riesco a vederli entrambi. Sbaglio qualcosa io?
Poi è possibile assegnare a questo extender un indirizzo ip statico?
3 - Ho provato seguendo la guida in inglese a connettere un HD esterno alla presa usb ma non sono riuscito a configurare nulla, c'è una guida in italiano?
per l'usb è semplice lo attacchi dietro entri nel router e te lo dovrebbe vedere se non lo vede allora cambia hard disk se lo vedo lo attivi e poi con le opzioni di sharinh condividi le cartelle dell'hard disk...
poi digiti da start il comando \\192.168.1.1 e ti fa vedere le periferiche e la cartella collegata .. stop...
Scusate per la nubbiaggine. Devo sostituire un modem router alice gate pirelli di 10 anni fa (credo) e ho bisogno assolutamente di due condizioni:
- silenziosità (alcun sibilo)
- possibilità di connessione ad internet di 3-4 dispositivi wifi e uno ethernet contemporaneamente (sembra assurda come domanda ma attualmente posso solo connettere due dispositivi - 2 wifi o 1 via wifi e 1 via lan)
Credo che dovrebbe andare bene questo tplink ma vi chiedo ulteriori conferme.
Grazie!
carlitos90
28-07-2014, 11:41
Se ti serve solo questo e non hai problemi di copertura il TD-W8970 è addirittura esagerato, puoi andare su un TD-W8968 (http://www.amazon.it/gp/product/B008JSUO1A/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B008JSUO1A&linkCode=as2&tag=qwertyit-21) (che ha anche l'ingresso USB)
Spero di non essere andato OT citandolo!
@jjk87
Leggi epr favroe i primi post:S ei OT.
le richeiste sui modem vanno fatte nel thread scelta Mdoem Router ADSL.
@carlitos
Vedi sopra... (PS solo W8968v3)
carlitos90
28-07-2014, 13:58
per l'usb è semplice lo attacchi dietro entri nel router e te lo dovrebbe vedere se non lo vede allora cambia hard disk se lo vedo lo attivi e poi con le opzioni di sharinh condividi le cartelle dell'hard disk...
poi digiti da start il comando \\192.168.1.1 e ti fa vedere le periferiche e la cartella collegata .. stop...
USB è collegata, se guardo su "USB Mass Storage" la vedo ed è già attiva, "User Account" non lo tocco (lascio admin di default).
Rimane "Storage Sharing":
Di default c'è il server status "enabled" e la spunta all'opzione "Anonymous access to all the volumes".
Se tolgo la spunta escono altre opzioni, ma comunque se digito "\\192.168.0.1" esce "la pagina web non è stata trovata"
P.S. metto "192.168.0.1" perché ho dato questo come indirizzo del Router
ciappetta1971
29-07-2014, 01:36
Ciao, sono nuovo e ovviamente ho il TD-W8970 con la 140613.
come da titolo ho il problema che i provider DDNS, del firmware, sono a pagamento: Vorrei utilizzare uno diverso ma sono disponibili solo il no-ip e il dynDns.
Ci sono Possibili soluzioni? Ovviamente, si intende, oltre la OpenWrt, che vorrei evitare per il momento.
grazie
I provider DDNS sono quelli indicati. Non è posisbile modificarli.
Abbiamo richeisto a TP-LINK di aggiungerne di free nelle prossime versioni del firmware. Vedremo.
carlitos90
29-07-2014, 17:13
TD-8970 Firmware Version:0.6.0 2.8 v000c.0 Build 130828 Rel.38099n
Non riesco ad utilizzare le porte USB per vedere chiavette o HD esterni.
Ditemi dove sbaglio, sono proprio nabbo! :D
Ho fatto gli screen delle varie impostazioni, lo trovate qui http://www.qwertynet.it/wp-content/uploads/2014/07/USB-Mass-Storage.png
Leggi per favore il primo post! Il firmware va aggiornato.
Sono passato dal w8960n al w8970 (v1.2) arrivato oggi.
Ho già aggiornato il firmware e funziona benissimo (noto già la migliore copertura wifi che garantisce rispetto al predecessore).
L'unico fastidioso problema è che a differenza del w8960n non accetta il comando "adsl configure --snr 1" quindi non mi è possibile agganciare con un snr minore e passare quindi da 7 a 9 Mbs (profilo alice 10Mbs) come facevo con il w8960n.
Qualcuno ha trovato un modo per fare questo tweak dell'snr col firmware originale?
Non esiste modo di usare quel comando (chispet Broadcom) su processori non Broadcom.
non puoi usare quel comando con i modem/router che non hanno chipset Broadcom, questo tp-link ha chipset Infineon.
strassada
29-07-2014, 20:15
... e dovresti installare Openwrt (http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2643260) (perdendo la garanzia) per poter usare il comando dei Lantiq per fare questi tweak all'adsl.
carlitos90
29-07-2014, 22:02
Leggi per favore il primo post! Il firmware va aggiornato.
L'ho aggiornato, adesso ho il Firmware Version:0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n ma continua a non andare!
Qualcuno mi può spiegare come settare la porta USB?
Ho una stampante hp photosmart b110, che non risulterebbe nei dispositivi compatibili del link in op. Qualcuno sa dirmi se ci sarebbero problemi col collegamento usb?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.