PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Router ADSL Wifi 802.11n Gigabit


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 [34] 35 36 37 38 39

Windof
24-03-2015, 09:51
Finalmento ho risolto facendo il quick setup col cd. Inizialmente non l'avevo fatto perchè ho usato il wifi e il cd chiede collegamento via cavo.
C'era qualcosa di sbagliato nella configurazione iniziale del modem. Forse potrei aver messo PPPoE, anziché PPPoA. Fatto sta che nella riga WAN non mi comparivano i dati giusti e completi di gateway ip/mask e dns, rimanevano vuoti e mi diceva tipo di connessione Bridge, anziché PPPoA come adesso.

Forse per questo si connetteva in PPPoE con la connessione remota, che ora ha smesso di funzionare e l'ho cancellata. Uno dei rari casi in cui due cose sbagliate ne fanno una giusta.

zephyr83
24-03-2015, 15:44
A casa mia la situazione continua a peggiorare, ora ho una linea da 1 mega! anzi prima era a mezzo mega! ho provato a cambiare le impostazioni del router passando da pppoe a pppoa e sono arrivato a un mega! Devo trovare un router con chip broadcom per vedere se è questo il problema. Prima di cambiare sto modem mai problemi con il vecchio netgear :muro:

zephyr83
24-03-2015, 17:45
Hprovato a ritirar fuori il mio vecchio netgear d834g usando l'alimentatore del tp-link e funziona! la linea è passata a 2 mega :sofico: ora verifico che il problema non sia il vecchio alimentatore e vediamo se le prestazioni adsl migliorano! se è così pronto a vendere il mio tplink di pochi mesi!

strassada
24-03-2015, 18:20
ma agganciano le stesse portanti, oppure il dg834 aggancia di più? nel secono caso, ovvio che il tp-link poi riporti una banda inferiore, questo è causato dalle differenze dei chipset e il relativo driver/firmware dsl. e poi il td-w8970 non è tra quelli aggressivi, e tebnde ad agganciare una portante più restrittiva.
e può capitare tra un allineamento e l'altro, che la portante agganciata non sia sempre la stessa (es. a me varia di 600-700kbps, con tutti i modem provati)

zephyr83
24-03-2015, 19:45
ma agganciano le stesse portanti, oppure il dg834 aggancia di più? nel secono caso, ovvio che il tp-link poi riporti una banda inferiore, questo è causato dalle differenze dei chipset e il relativo driver/firmware dsl. e poi il td-w8970 non è tra quelli aggressivi, e tebnde ad agganciare una portante più restrittiva.
e può capitare tra un allineamento e l'altro, che la portante agganciata non sia sempre la stessa (es. a me varia di 600-700kbps, con tutti i modem provati)
adesso il netgear aggancia di più! ma se rimetto il tplink aggancia alla stessa portante ma con il passare del tempo me la ritrovo più bassa. Si vede che facendo i controlli sulla linea vedono che non "regge" bene e dalla sede mi abbassano la portante :stordita: adesso provo con qualche giorno con il netgear per vedere se torna ai valori di un tempo (sperando che il modem regga)

strassada
24-03-2015, 20:32
sei in adsl o adsl2+?
nel tp-link prova a variare le impostazioni adsl, come modulazione (quella del tuo profilo), Annex (metti solo Annex A), SRA (off) e Bitswap (prova prima off e poi on) e vedi se noti migliorie.

poi occhio che sia il cavetto telefonico che (in particolare) il filtro allegati, possono fare pena, per cui se li stai usando, prova a sostituirli.

zephyr83
24-03-2015, 20:51
sei in adsl o adsl2+?
nel tp-link prova a variare le impostazioni adsl, come modulazione (quella del tuo profilo), Annex (metti solo Annex A), SRA (off) e Bitswap (prova prima off e poi on) e vedi se noti migliorie.

poi occhio che sia il cavetto telefonico che (in particolare) il filtro allegati, possono fare pena, per cui se li stai usando, prova a sostituirli.

le ho già provate tutte, anche a staccare i telefoni e lasciare solo il modem! dai diciamo che sto modem con la mia linea non va molto d'accordo!

daryo24
25-03-2015, 17:45
Volevo segnalare agli admin e sviluppatori che è stato totalmente rinnovato il sito "global" ed hanno inserito un nuovo fw uk di ottobre ma soprattutto il GPL code. Veniva già rilasciato prima? con questa pubblicazione riusciremo a vedere fw mod nel prossimo futuro?

http://www.tplink.com/en/download/TD-W8970.html#GPL-Code

strassada
25-03-2015, 18:37
già segnalato: i due firmware UK (di ottobre 2014 e giugno 2014), sono più vecchi di quello del 13 giugno 2014. e il link ai sorgenti è in prima pagina da 2 anni.
per il restyling grafico, bisognerà vedere se i link qui riportati dei vari modelli, saranno o no reindirizzati ai nuovi, o (Bovirus) bisognera cambiarli.

daryo24
25-03-2015, 19:26
già segnalato: i due firmware UK (di ottobre 2014 e giugno 2014), sono più vecchi di quello del 13 giugno 2014. e il link ai sorgenti è in prima pagina da 2 anni.
per il restyling grafico, bisognerà vedere se i link qui riportati dei vari modelli, saranno o no reindirizzati ai nuovi, o (Bovirus) bisognera cambiarli.

Chiedo venia allora.

demicmar
25-03-2015, 20:37
Ho recentemente acquistato questo modem router TD-W8970 ver. 1.2 con firmware 0.6.0 2.13 presso un negozio fisico: installato e configurato (rete pppoe_8_35_2_d) si aggancia rapidamente e perfettamente con la rete ADSL Alice 7mega e il tutto funziona egregiamente per tre o quattro giorni. Poi, improvvisamente, non riesce più a mantenere l'aggancio e la sincronizzazione con la centrale ADSL (continue disconnessioni e riconnessioni, con parametri di linea - SNR ed attenuazione - a volti normali a volte assurdi, che si ripetono incessantemente al ritmo di una al minuto circa) e quindi ovviamente non rieco a navigare in internet.
Restituisco il modem al venditore e mi faccio rimborsare.
Riacquisto lo stesso modem (stessa versione hardware e firmware) su un noto mega store on-line (a prezzo in offerta...) e all'arrivo, installato e configurato, si comporta ESATTAMENTE come il precedente: tre giorni di ottimo funzionamento e poi le stesse irritanti connessioni e disconnessioni!
Nota bene che il fratello aggiornato TD-W8970 ver. 3 funziona ottimamente, con buoni parametri di linea (max rate 976 up/10000 down kbps; SNR margin 24 up/16 down dB; line attenuation 7,5 up/12 down dB; errors 0 sia in up che down); così pure un vecchio D-link DSL G624T e altri due modem usb originali Alice.
Chiedo ai frequentatori de ng se a qualcuno succede la stessa cosa e se e come ha risolto...
Non è che è colpa di questo firmware 0.6.0.2.13 che, come detto più sopra, non è presente sul sito TP-Link? E' possibile ritornare indietro a quello precedente?
Grazie a chi vorrà rispondermi.
Ciao, Marco

Sembra che il problema si sia risolto disabilitando "Enable Bit Swap" in Network ->DSL: il modem si aggancia normalmente e mantiene la connessione.
Il fratello maggiore v3 però funziona bene anche con il bit swap abilitato, pur essendo ovviamente collegato allo stesso DSLAM.
C'è qualcuno che mi può gentilmente spiegare perché capita questa cosa?
Ciao a tutti, Marco.

Bovirus
25-03-2015, 20:45
Perchè come spiegato nei primi post, ogni mdoem (chispet/firmware) può avere sulla tua linea ADSL comportamenti diversi.

blitz27
26-03-2015, 22:20
Ciao -

Ho comprato questo modem router per usare con DSL Fastweb a casa dopo trasloco. (Avevo un router fornito dalla proprietaria in ex casa) L'assistenza tecnica FW mi hanno detto che la linea era attiva da ieri mattina, ma non riesco a sistemarlo. L'ho connesso al splitter, adattore tripolare, wi-fi spento, collegato direttamente al computer con cavo ethernet, ecc.

Ecco i miei impostazioni:
Firmware aggiornato a TD-W8970v1_0.6.0_2.12_up_boot(140613)_2014-06-13_09.17.23

I miei device (macbook pro con mac os x yosemite e smartphone) collegano alla rete wifi senza problema.

il diagnostic tool risponde così:
br_8_35_1
Test xDSL Synchronization Pass
ATM OAM Segment Ping Pass
ATM OAM end to end Ping Pass
ipoe_8_36_2_d
Test xDSL Synchronization Pass
ATM OAM Segment Ping Pass
ATM OAM end to end Ping Pass
Test DHCP Server's connection Fail
Diagnostics completes

Che cosa devo fare per sistemarlo? Ho abbastanza conoscenza di tecnologia, ma ho provato mille impostazioni diversi e non riesco!

Screenshot:
http://i.imgur.com/uptd8z9.png
http://i.imgur.com/Aeouzcs.png
http://i.imgur.com/zIC2qe2.png
http://i.imgur.com/FxRaCxh.png
http://i.imgur.com/pJtlojW.png
http://i.imgur.com/i5EfcxC.png

guant4namo
29-03-2015, 15:15
Quali sono i vantaggi nel disabilitare il Bit Swap?
Cioè, tenendolo attivo/disattivo a cosa si va incontro? :confused:

strassada
29-03-2015, 16:28
si disattiva solo in casi particolari.
http://www.kitz.co.uk/adsl/adsl_technology.htm#bit_swapping

Ale Ale Ale
30-03-2015, 09:22
Buongiorno a tutti,
ho recentemente acquistato un W8970v1 (v1.2 per la precisione, così come mi è arrivato dall'amazzonia).
Tutto bene, benissimo, eccetto che sembra che ogni 24/48h debba riavviarlo manualmente perchè si "disconnette"/"addormenta".

Non riesco più a piangarlo, non mi accede via web. Nulla: hard reboot manuale e torna tutto ad andare normalmente.

Uso il W8970 come Wireless Router, essendo sotto linea NGI Eolo.

Di seguito un po' di info:

- W8970v1 (ver 1.2)
- 0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n
- Operation Mode: Wireless Router Mode
- Network - WAN Settings - PPPoE, Connection mode: ALWAYS ON, Authentication type: AUTO AUTH
- Network - LAN Settings - Enable IGMP Snooping: TRUE, DHCP Server: ENABLED, Leased Time: 1440

Altri dettagli utili potrebbero essere che, riavviando il router, poi nel log non c'è più traccia di altro dei giorni precedenti, anzi, sembra quasi che perda la data/ora e si ricorregga dopo (non so se faccia sempre così). Vi copio incollo un esempio del log che ho ora (appena riavviato):

Index Time Type Level Content
1 2015-03-30 08:03:43 DHCPD Notice Send ACK to 192.168.1.101
2 2015-03-30 08:03:42 DHCPD Notice Recv REQUEST from 20:64:32:52:ED:33
3 2015-03-30 08:03:03 DHCPD Notice Send ACK to 192.168.1.100
4 2015-03-30 08:03:03 DHCPD Notice Recv REQUEST from 00:1E:8C:A6:F4:A6
5 1970-01-01 01:00:26 PPP Information ppp1 rcvd [IPCP ConfAck id=0x2 <addr --.--.--.--> <ms-dns1 --.--.--.--> <ms-dns2 --.--.--.--
6 1970-01-01 01:00:26 PPP Information ppp1 sent [IPCP ConfReq id=0x2 <addr --.--.--.--> <ms-dns1 --.--.--.--> <ms-dns2 --.--.--.--
7 1970-01-01 01:00:26 PPP Information ppp1 rcvd [IPCP ConfNak id=0x1 <addr --.--.--.--> <ms-dns1 --.--.--.--> <ms-dns2 --.--.--.--
8 1970-01-01 01:00:26 PPP Information ppp1 sent [LCP ProtRej id=0x2 82 81 01 01 00 04]
9 1970-01-01 01:00:26 PPP Information ppp1 rcvd [proto=0x8281] 01 01 00 04
10 1970-01-01 01:00:26 PPP Information ppp1 sent [IPCP ConfAck id=0x1 <addr --.--.--.-->]
11 1970-01-01 01:00:26 PPP Information ppp1 rcvd [IPCP ConfReq id=0x1 <addr --.--.--.-->]
12 1970-01-01 01:00:26 PPP Information ppp1 sent [IPCP ConfReq id=0x1 <addr 0.0.0.0> <ms-dns1 0.0.0.0> <ms-dns2 0.0.0.0>]
13 1970-01-01 01:00:26 PPP Information ppp1 rcvd [PAP AuthAck id=0x0 "Login ok"]
14 1970-01-01 01:00:26 PPP Information ppp1 rcvd [LCP EchoRep id=0x0 magic=0xdb810472]
15 1970-01-01 01:00:26 PPP Information ppp1 sent [PAP AuthReq id=0x1 user="NASCOSTO" password=NASCOSTO]
16 1970-01-01 01:00:26 PPP Information ppp1 sent [LCP EchoReq id=0x0 magic=0xc2dbbc42]
17 1970-01-01 01:00:26 PPP Information ppp1 rcvd [LCP ConfAck id=0x1 <mru 1480> <magic 0xc2dbbc42>]
18 1970-01-01 01:00:26 PPP Information ppp1 sent [LCP ConfAck id=0x1 <auth pap> <mru 1480> <magic 0xdb810472>]
19 1970-01-01 01:00:26 PPP Information ppp1 rcvd [LCP ConfReq id=0x1 <auth pap> <mru 1480> <magic 0xdb810472>]
20 1970-01-01 01:00:26 PPP Information ppp1 sent [LCP ConfReq id=0x1 <mru 1480> <magic 0xc2dbbc42>]
21 1970-01-01 01:00:26 PPP Information ppp1 rcvd [PADS SessionID(0x1797)]
22 1970-01-01 01:00:26 PPP Information ppp1 sent [PADR Host-Uniq(0x000003f9)]
23 1970-01-01 01:00:26 PPP Information ppp1 rcvd [PADO]
24 1970-01-01 01:00:26 PPP Information ppp1 sent [PADI Host-Uniq(0x000003f9)]
25 1970-01-01 01:00:21 PPP Information ppp1 sent [PADI Host-Uniq(0x000003f9)]

Se qualcuno avesse già riscontrato e/o risolto un problema simile ne sarei grato, altrimenti credo mi convenga restituire...

Grazie! :)

Computerman
30-03-2015, 10:11
Buongiorno a tutti,
ho recentemente acquistato un W8970v1 (v1.2 per la precisione, così come mi è arrivato dall'amazzonia).
Tutto bene, benissimo, eccetto che sembra che ogni 24/48h debba riavviarlo manualmente perchè si "disconnette"/"addormenta".

Non riesco più a piangarlo, non mi accede via web. Nulla: hard reboot manuale e torna tutto ad andare normalmente.

Uso il W8970 come Wireless Router, essendo sotto linea NGI Eolo.

Di seguito un po' di info:

- W8970v1 (ver 1.2)
- 0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n
- Operation Mode: Wireless Router Mode
- Network - WAN Settings - PPPoE, Connection mode: ALWAYS ON, Authentication type: AUTO AUTH
- Network - LAN Settings - Enable IGMP Snooping: TRUE, DHCP Server: ENABLED, Leased Time: 1440

Altri dettagli utili potrebbero essere che, riavviando il router, poi nel log non c'è più traccia di altro dei giorni precedenti, anzi, sembra quasi che perda la data/ora e si ricorregga dopo (non so se faccia sempre così). Vi copio incollo un esempio del log che ho ora (appena riavviato):

Hai provato a riflashare l'ultimo firmware? Magari risolvi

strassada
30-03-2015, 12:51
@Ale Ale Ale
in wan settings, verifica se hai attivo il fullcone nat, e se si, disattivalo.
prova anche ad impostare chap come autenticazione
e connect on demand per connection mode.

come "modem", cosa stai usando?

p.s.
ho abbandonato il td-w8970V1 (ma non il thread, eh) in favore di un rt-n18u, mentre come modem uso un broadcom col salvataggio permanente della modifica snr. se mai uscisse un firmware mod che consenta ottimizzazioni adsl, lo riutilizzerò, perchè comunque sulla mia linea si è sempre comportato molto bene, però ora 3 mega in più mi fanno comodo (a parte problemi causati dal provider).

Benjamin Reilly
30-03-2015, 13:43
@Ale Ale Ale
in wan settings, verifica se hai attivo il fullcone nat, e se si, disattivalo.
prova anche ad impostare chap come autenticazione
e connect on demand per connection mode.

come "modem", cosa stai usando?

p.s.
ho abbandonato il td-w8970V1 (ma non il thread, eh) in favore di un rt-n18u, mentre come modem uso un broadcom col salvataggio permanente della modifica snr. se mai uscisse un firmware mod che consenta ottimizzazioni adsl, lo riutilizzerò, perchè comunque sulla mia linea si è sempre comportato molto bene, però ora 3 mega in più mi fanno comodo (a parte problemi causati dal provider).

Dal confronto tra essi che dati ottieni in termini prestazionali?

Ale Ale Ale
31-03-2015, 11:12
Hai provato a riflashare l'ultimo firmware? Magari risolvi

Oddio, sta cosa mi sembra un po' strana. Però posso dire che lo faceva con il firmware iniziale e anche con l'ultimo disponibile.

@Ale Ale Ale
in wan settings, verifica se hai attivo il fullcone nat, e se si, disattivalo.
prova anche ad impostare chap come autenticazione
e connect on demand per connection mode.

come "modem", cosa stai usando?

p.s.
ho abbandonato il td-w8970V1 (ma non il thread, eh) in favore di un rt-n18u, mentre come modem uso un broadcom col salvataggio permanente della modifica snr. se mai uscisse un firmware mod che consenta ottimizzazioni adsl, lo riutilizzerò, perchè comunque sulla mia linea si è sempre comportato molto bene, però ora 3 mega in più mi fanno comodo (a parte problemi causati dal provider).

Appena arrivo a casa verifico il primo punto.
CHAP, non so, onestamente non so cosa sia. cosa cambia effettuare la connessione on demand? Però attenzione, come sto dicendo anche all'assistenza TP Link, non riesco ne ad accedere a 192.168.1.1, ne a pingarlo. Come potrebbe essere un problema di connessione? Non è che si addormenta il router, non è proprio raggiungibile.

Comunque il modem è una parabola, come si può capire da qui:
https://www.eolo.it/home/assistenza/serve-aiuto/guide-tec/installazione-eolobox.html

E la connessione è spettacolare, stabilissima, velocissima.
Ho provato anche a disabilitare UPnP, ma stamattina era ancora freezato.

Il fatto che si possa addormentare dopo tot tempo di inutilizzo mi pare azzardato, dato che una volta me l'ha fatto mentre stavo giocando online.
Parrebbe più che lo faccia ogni 24h circa.

Boh. Proverò quanto suggerito e vediamo anche cosa mi risponde l'assistenza TP-Link.

strassada
31-03-2015, 11:46
prima prova a disattivare (se fosse attivo) il fullcone nat, potrebbe bastare.

Ale Ale Ale
31-03-2015, 13:19
prima prova a disattivare (se fosse attivo) il fullcone nat, potrebbe bastare.

Sono orbo, non ho trovato l"opzione :stordita:
Comunque, se può servire, effettivamente mi pare di averlo usato una settimana come modem, senza problemi.

strassada
31-03-2015, 13:35
Sono orbo, non ho trovato l"opzione :stordita:

per far apparire più opzioni, devi aprire il secondo Advance in basso a destra

Ale Ale Ale
31-03-2015, 18:28
Non era abilitato, vi invio dunque un po' di screenshot:

http://s15.postimg.org/tbw6m349z/image.jpg (http://postimg.org/image/tbw6m349z/)

http://s23.postimg.org/s58lygmhz/image.jpg (http://postimg.org/image/s58lygmhz/)

http://s10.postimg.org/x0riuv3ut/image.jpg (http://postimg.org/image/x0riuv3ut/)

http://s17.postimg.org/ez6ovzu6z/image.jpg (http://postimg.org/image/ez6ovzu6z/)

Di seguito invece il log da stamattina. Quando lo resetto sotto Time mi trovo 1970-01-01 01:00:26, sempre più o meno verso quest'orario. Ma è normale?

Index Time Type Level Content
1 2015-03-31 17:05:10 DHCPD Notice Send ACK to 192.168.1.100
2 2015-03-31 17:05:10 DHCPD Notice Recv REQUEST from 00:1E:XXX
3 2015-03-31 17:04:34 DHCPD Notice Send ACK to 192.168.1.101
4 2015-03-31 17:04:34 DHCPD Notice Recv REQUEST from 20:64:XXX
5 2015-03-31 16:46:41 DHCPD Notice Send ACK to 192.168.1.102
6 2015-03-31 16:46:41 DHCPD Notice Recv REQUEST from F8:A9:XXX
7 2015-03-31 16:31:10 DHCPD Notice Send ACK to 192.168.1.102
8 2015-03-31 16:31:10 DHCPD Notice Recv REQUEST from F8:A9:XXX
9 2015-03-31 16:17:44 DHCPD Notice Send ACK to 192.168.1.102
10 2015-03-31 16:17:44 DHCPD Notice Recv REQUEST from F8:A9:XXX
11 2015-03-31 16:01:16 DHCPD Notice Send ACK to 192.168.1.102
12 2015-03-31 16:01:16 DHCPD Notice Recv REQUEST from F8:A9:XXX
13 2015-03-31 16:01:16 DHCPD Notice Send OFFER with ip 192.168.1.102
14 2015-03-31 16:01:16 DHCPD Notice Recv DISCOVER from F8:A9:XXX
15 2015-03-31 16:01:15 DHCPD Notice Send NAK
16 2015-03-31 16:01:15 DHCPD Notice REQUEST ip c0a80507 is not in the address pool
17 2015-03-31 16:01:14 DHCPD Notice Recv REQUEST from F8:A9:XXX
18 2015-03-31 12:02:23 DHCPD Notice Send ACK to 192.168.1.100
19 2015-03-31 12:02:23 DHCPD Notice Recv REQUEST from 00:1E:XXX
20 2015-03-31 11:28:06 DHCPD Notice Send ACK to 192.168.1.101
21 2015-03-31 11:28:06 DHCPD Notice Recv REQUEST from 20:64:XXX
22 2015-03-31 06:19:46 DHCPD Notice Send ACK to 192.168.1.101
23 2015-03-31 06:19:45 DHCPD Notice Recv REQUEST from 20:64:32:52:ED:33
24 1970-01-01 01:00:26 PPP Information ppp1 rcvd [IPCP ConfAck id=0x2 <addr XXX> <ms-dns1 XXX> <ms-dns2 XXX
25 1970-01-01 01:00:26 PPP Information ppp1 sent [IPCP ConfReq id=0x2 <addr XXX> <ms-dns1 XXX> <ms-dns2 XXX
26 1970-01-01 01:00:26 PPP Information ppp1 rcvd [IPCP ConfNak id=0x1 <addr XXX> <ms-dns1 XXX> <ms-dns2 XXX
27 1970-01-01 01:00:26 PPP Information ppp1 sent [LCP ProtRej id=0xXXX]
28 1970-01-01 01:00:26 PPP Information ppp1 rcvd [proto=0x8281] 01 01 00 04
29 1970-01-01 01:00:26 PPP Information ppp1 sent [IPCP ConfAck id=0x1 <addr XXX>]
30 1970-01-01 01:00:26 PPP Information ppp1 rcvd [IPCP ConfReq id=0x1 <addr XXX>]
31 1970-01-01 01:00:26 PPP Information ppp1 sent [IPCP ConfReq id=0x1 <addr 0.0.0.0> <ms-dns1 0.0.0.0> <ms-dns2 0.0.0.0>]
32 1970-01-01 01:00:26 PPP Information ppp1 rcvd [PAP AuthAck id=0x0 "Login ok"]
33 1970-01-01 01:00:26 PPP Information ppp1 rcvd [LCP EchoRep id=0x0 magic=0xf85a512c]
34 1970-01-01 01:00:26 PPP Information ppp1 sent [PAP AuthReq id=0x1 user="XXX" password=XXX]
35 1970-01-01 01:00:26 PPP Information ppp1 sent [LCP EchoReq id=0x0 magic=0xbfc826b9]
36 1970-01-01 01:00:26 PPP Information ppp1 rcvd [LCP ConfAck id=0x1 <mru 1480> <magic 0xbfc826b9>]
37 1970-01-01 01:00:26 PPP Information ppp1 sent [LCP ConfAck id=0x1 <auth pap> <mru 1480> <magic 0xf85a512c>]
38 1970-01-01 01:00:26 PPP Information ppp1 rcvd [LCP ConfReq id=0x1 <auth pap> <mru 1480> <magic 0xf85a512c>]
39 1970-01-01 01:00:26 PPP Information ppp1 sent [LCP ConfReq id=0x1 <mru 1480> <magic 0xbfc826b9>]
40 1970-01-01 01:00:26 PPP Information ppp1 rcvd [PADS SessionID(0x29cf)]
41 1970-01-01 01:00:26 PPP Information ppp1 sent [PADR Host-Uniq(0x000003f3)]
42 1970-01-01 01:00:26 PPP Information ppp1 rcvd [PADO]
43 1970-01-01 01:00:26 PPP Information ppp1 sent [PADI Host-Uniq(0x000003f3)]
44 1970-01-01 01:00:20 PPP Information ppp1 sent [PADI Host-Uniq(0x000003f3)]

GiuArc
31-03-2015, 22:56
Il fatto che trovi come anno 1970 è del tutto normale

gabrieljoseph
06-04-2015, 12:22
A me capita esattamente la stessa cosa, cioè disconnessioni casuali senza nessun criterio, a 24/36 ore di distanza, e router che non risponde.
(premetto che però io lo uso come modem su linea adsl teletu)
Sto seriamente pensando di mettere un firmware stabile più vecchio (tipo quello del 13/06) altrimenti di renderlo ad amazon e prendere un netgear..
Consigli?
Grazie anticipatamente delle risposte :)

Verter
06-04-2015, 13:19
Dopo essere andato bene 2 anni, mi accade che si addormenta tutto il sistema.
Router non raggiungibile, devo resettare 4 o 5 volte per riprenderlo.

Ho aggiornato il Fw all'ultimo disponibile ieri, ora vediamo che succede

gabrieljoseph
06-04-2015, 13:52
Posso chiederti a che versione hai aggiornato?

Verter
07-04-2015, 11:24
Posso chiederti a che versione hai aggiornato?

Alla 0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613

Prima avevo una versione del 2013 non piu disponibile.

versione hardware v1.1 ovviamente! ISP Infostrada, ADSL2+

gabrieljoseph
07-04-2015, 12:43
Io ho lo W8970 hardvare V 1.2
con un firmware di serie 0.6.0 2.13 v000c.0 Build 140919 Rel.52310n
che sul sito non si trova, nè in quello global ne in quello ita. :mbe:
Volevo mettere la versione che hai messo tu, che è la 2.12, per vedere se ci sono miglioramenti...
Fammi sapere come va a te! ;)

Totix92
07-04-2015, 14:57
@gabrieljoseph
La versione che hai tu è già la più aggiornata... non è presente nel sito perché per qualche strana ragione la tp-link non ha voluto distribuire questa versione... ma è solo preinstallata negli esemplari di produzione recenti...

nelson1
07-04-2015, 15:37
Mi sono accorto che sulla RETE\infrastruttura di rete del note, a fianco dell'icona TD W8970 (mio router) compare per un po' una icona di modem con antenna wi-fi e la dicitura DSL - 2750B.

Con doppio click nel pannello ci sono dati che mi sembrano falsi: numero modello 123456, numero di serie 1234, indirizzo MAC f8:e9:03:ec:52:7f, indirizzo ip non disponibile....

temo si tratti del tentativo di intrusione (sempre lo stesso). Ho disattivato la condivisione delle cartelle, ma vorrei proprio bloccare a quattro mandate accessi esterni tramite il wi-fi.

La configurazione del router l'ho fatta con Quick Set-up
Firmware Version:0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066
TD-W8970 v1 00000000 (anche se in effetti la lable appiccicata sotto dice ver. 1.2)

L'unico smanettamento per attivare lo Storage Sharing e il Media server....

gabrieljoseph
07-04-2015, 20:52
si ma ho sempre il problema delle disconnessioni casuali... (vedi qualche post sopra), e non so cosa fare più, se non buttarlo :muro:

devil_mcry
07-04-2015, 21:01
si ma ho sempre il problema delle disconnessioni casuali... (vedi qualche post sopra), e non so cosa fare più, se non buttarlo :muro:

Guarda come sei messo a canali/overlap di altri router... secondo me è quello
Prova anche a usare un IP statico tanto per...

Benjamin Reilly
07-04-2015, 22:25
potreste controllare se le specifiche dell'apparecchio di alimentazione rispecchino quelle previste per questo router/modem? 12v/1.5v

gabrieljoseph
07-04-2015, 23:24
Guarda come sei messo a canali/overlap di altri router... secondo me è quello
Prova anche a usare un IP statico tanto per...

Disconnessioni da internet, non wifi.
Il segnale è potentissimo e non lo perde mai, ma ogni 24/36 ore random si "freeza", perde il segnale internet anche mentre navigo e dopo qualche minuto lo riprende...

nelson1
08-04-2015, 11:11
Mi sono accorto che sulla RETE\infrastruttura di rete del note, a fianco dell'icona TD W8970 (mio router) compare per un po' una icona di modem con antenna wi-fi e la dicitura DSL - 2750B.

Con doppio click nel pannello ci sono dati che mi sembrano falsi: numero modello 123456, numero di serie 1234, indirizzo MAC f8:e9:03:ec:52:7f, indirizzo ip non disponibile....

temo si tratti del tentativo di intrusione (sempre lo stesso). Ho disattivato la condivisione delle cartelle, ma vorrei proprio bloccare a quattro mandate accessi esterni tramite il wi-fi.

La configurazione del router l'ho fatta con Quick Set-up
Firmware Version:0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066
TD-W8970 v1 00000000 (anche se in effetti la lable appiccicata sotto dice ver. 1.2)

L'unico smanettamento per attivare lo Storage Sharing e il Media server....

mi sono reso conto che il Firewall non era attivo, l'ho attivato anche su IPV6 . Quick set-up evidentemente non lo attiva di default .. speriamo sia sufficente a bloccare ... :mad:

Totix92
08-04-2015, 14:14
quello non è il firewall vero e proprio... quelli nelle pagine "Firewall" e "IPv6 Firewall" servono solamente nel caso tu voglia bloccare dei siti web, IP o mac address a determinati pc nella tua rete.
il firewall si trova nel menù Network --> Wan Settings, fai click su Edit sulla connessione PPPoE o PPPoA e metti il segno di spunta su "Enable SPI Firewall"

nelson1
08-04-2015, 23:40
quello non è il firewall vero e proprio... quelli nelle pagine "Firewall" e "IPv6 Firewall" servono solamente nel caso tu voglia bloccare dei siti web, IP o mac address a determinati pc nella tua rete.
il firewall si trova nel menù Network --> Wan Settings, fai click su Edit sulla connessione PPPoE o PPPoA e metti il segno di spunta su "Enable SPI Firewall"

Fatto, ho attivato il Fw, ma non risolve ancora. che fare ...

nelson1
09-04-2015, 00:07
ho anche inserito una password con molti caratteri speciali eppure è sempre tra i piedi ..

Ale Ale Ale
09-04-2015, 00:31
Io ho ancora i problemi di freeze, ora provo un ultimo aggiornamento, altrimenti anche l'assistenza TP LINK mi ha consigliato di farmelo sostituire e, nel caso facciano "storie", di sentirmi libero di dirglielo che probabilmente scrivono direttamente loro al rivenditore.

Che dire, io riproverei con lo stesso, mi piace un sacco, è solo che ogni 24h (in media) va riavviato manualmente.

Totix92
09-04-2015, 01:13
io non ho mai avuto sti problemi... è acceso da mesi e mai un blocco, fattelo sostituire subito.

Verter
09-04-2015, 15:16
Comunque io non lamento disconnessioni con freeze a tale frequenza. Con il firm di cui sopra sono tutt'ora a 48 ore di uptime
vi aggiorno..

Benjamin Reilly
09-04-2015, 16:01
Ho letto un thread in cui taluni utenti lamentavano la mancata corrispondenza delle specifiche di alimentazione energetica rispetto a quelle previste, e che sostituendo medesimo dispositivo ricorrevano le stesse problematiche, cmq in generale si ravvisavano difetti hardware tali da considerare il router/modem danneggiato suggerendone la sostituzione con modello funzionante.

nelson1
10-04-2015, 00:42
ho resettato il router e l'ho riconfigurato daccapo cambiato user e pw. pw del wi-fi attivando da subito il firewall, ma niente, sono ancora in "buona" compagnia....

Forse configurando gli IP statici uno per ogni apparato potrei risolvere? se è un buon modo per proteggersi, quali sono i passi da seguire?

nelson1
11-04-2015, 09:24
il ns router ha le dotazioni necessarie per una sicurezza adeguata oppure è meglio sostituirlo, eventualmente quale?

Bovirus
11-04-2015, 10:09
@nelson
Leggi per favore i primi post.
Richieste sulla sostituzione del router vanno postate non qui ma in uno specfico threead. Grazie.

nelson1
11-04-2015, 11:43
@nelson
Leggi per favore i primi post.
Richieste sulla sostituzione del router vanno postate non qui ma in uno specfico threead. Grazie.

ok,


sto solo cercando qualche consiglio da chi lo usa, come ho scritto nei post precedenti .....

gnpb
11-04-2015, 14:29
Mi sono accorto che sulla RETE\infrastruttura di rete del note, a fianco dell'icona TD W8970 (mio router) compare per un po' una icona di modem con antenna wi-fi e la dicitura DSL - 2750B.
Ma se lo trovi tra le periferiche tue più che un tentativo d'intrusione direi sia qualcuno che non ha protetto il suo wifi... se ci clicchi sopra che fa?

Comunque se metti il firewall spi, una password robusta e wpa2 con l'accesso wifi consentito solo ai mac address registrati credo che se qualcuno riesce a collegarsi comunque merita, per la sua bravura, di sfruttare la tua rete :D (a meno che tu non abbia un keylogger o una telecamera spia puntata su monitor e tastiera)

non è che è rimasta registrata qualche vecchia configurazione nel pc?

iceone
11-04-2015, 16:51
il mio modem è il tplink 8970 v 1.2 ma come mai io ho tre antenne e nelle foto anche sul sito ufficiale ne vedo solo 2? non ci avevo mai fatto caso.

gnpb
11-04-2015, 17:04
Perché quello a 2 antenne è il V3

iceone
11-04-2015, 17:21
Perché quello a 2 antenne è il V3

ok ma perchè sotto il talloncino mi dice ver 1.2? è normale?

Totix92
11-04-2015, 17:25
normalissimo

windigo
11-04-2015, 21:04
quello non è il firewall vero e proprio... quelli nelle pagine "Firewall" e "IPv6 Firewall" servono solamente nel caso tu voglia bloccare dei siti web, IP o mac address a determinati pc nella tua rete.
il firewall si trova nel menù Network --> Wan Settings, fai click su Edit sulla connessione PPPoE o PPPoA e metti il segno di spunta su "Enable SPI Firewall"

Scusa, ma perché io la voce "Enable SPI Firewall" non ce l'ho? :confused:

Totix92
11-04-2015, 21:10
ci deve essere per forza... per vederla devi cliccare dove c'è scritto "advance" e lo vedrai...

windigo
11-04-2015, 21:26
adesso il netgear aggancia di più! ma se rimetto il tplink aggancia alla stessa portante ma con il passare del tempo me la ritrovo più bassa. Si vede che facendo i controlli sulla linea vedono che non "regge" bene e dalla sede mi abbassano la portante :stordita: adesso provo con qualche giorno con il netgear per vedere se torna ai valori di un tempo (sperando che il modem regga)

Ciao, non so se ho capito bene il tuo problema, ma credo di averne uno simile al tuo. Ho Alice adsl 7 mega. Ho comprato questo il TP-LINK TD-W8970 V. 1.2 per sostituire il mio vecchio DG834GIT V3. I primi giorni sembrava andasse tutto bene e tuttora sono molto soddisfatto della capacità del segnale WIFI. Ultimamente però mi sono accorto di una cosa. Ogni tanto si disconnette, però quando si riconnette non prende la portante massima a circa 8000 Kbps, ma valori molto più bassi (circa 4000, 5000, ieri addirittura 1000 kbps). Forzare una disconnessione e ricollegarlo non risolve il problema. Per riagganciare al massimo del mio profilo devo ogni volta riavviare il router dalla funzione "System tool > Reboot". Sta capitando un po' troppo spesso e sinceramente sto rivalutando in negativo questo modem. :cry:

Va detto che anche con il DG834GIT avevo frequenti disconnessioni (ma questo è un problema della Telecom), però quando si ricollegava lo faceva sempre al massimo dei mio profilo.
Passare da 8000 kbps ad addirittura 1000 kbps mi fa pensare che c'è qualcosa che non va.

windigo
11-04-2015, 21:28
ci deve essere per forza... per vederla devi cliccare dove c'è scritto "advance" e lo vedrai...

Hai ragione, pardon :doh:

Piuttosto sai darmi qualche consiglio sul problema del mio post precedente?

strassada
12-04-2015, 02:09
nelle impostazioni adsl metti
Annex A
Adsl2+ (o adsl1/g.dmt, se sei su un dslam che supporta solo questa modulazione)
disattiva SRA
attiva Bitswap

se non migliora, prova anche a disattivare Bitswap

se te lo rifà, a parte provare altro cavetto telefonico e filtro e non quelli in dotazione del tp-link (perchè possono essere scarsi), significa che c'è un'incompatibilità col tuo dslam, ed è meglio passare ad altro modem.

nelson1
12-04-2015, 10:10
Ma se lo trovi tra le periferiche tue più che un tentativo d'intrusione direi sia qualcuno che non ha protetto il suo wifi... se ci clicchi sopra che fa?

Comunque se metti il firewall spi, una password robusta e wpa2 con l'accesso wifi consentito solo ai mac address registrati credo che se qualcuno riesce a collegarsi comunque merita, per la sua bravura, di sfruttare la tua rete :D (a meno che tu non abbia un keylogger o una telecamera spia puntata su monitor e tastiera)

non è che è rimasta registrata qualche vecchia configurazione nel pc?

come suggerito da @Bovirus ho posto una domanda specifica http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42358365#post42358365 ..... :D

resta che non so come fare per registrare sul ns. router i MAC address oppure gli IP statici (quale dei due?)

windigo
12-04-2015, 11:43
nelle impostazioni adsl metti
Annex A
Adsl2+ (o adsl1/g.dmt, se sei su un dslam che supporta solo questa modulazione)
disattiva SRA
attiva Bitswap

se non migliora, prova anche a disattivare Bitswap

se te lo rifà, a parte provare altro cavetto telefonico e filtro e non quelli in dotazione del tp-link (perchè possono essere scarsi), significa che c'è un'incompatibilità col tuo dslam, ed è meglio passare ad altro modem.
Grazie per i suggerimenti. Già ho fatto quelle modifiche ieri sera (ho letto un tuo vecchio post) e adesso sto vedendo che succede.
Non è sicuramente un problema di cavetto telefonico o di filtro (non sto usando quelli in dotazione del TP-Link). La paura mia è che ci sia qualche incompatibilità con il mio dslam. Ovviamente, quando uno compra un nuovo modem non può saperlo prima, e deve andare un po' a tentativi. Diciamo che con questo modem rispetto al precedente NETGEAR DG834GIT ho migliorato molto in copertura Wi-Fi e un po' in stabilità connessione, soltanto che adesso mi dà quel problema.

Questi sono i miei dati presi da OVUS. Stando a quello che mi hanno detto al 187 io sono settato in GBE:

ADSL

ATM
Banda fino a 20 Mbps
Stato Satura
Ampliamento ampliamento non previsto
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
IDBRE Sede 000460
IDBRE AdC 001265
GAT 6088
Tecnologia DSLAM ATM MARCONI
Tipo DSLAM Standard da centrale
Note

ETH
Banda fino a 20 Mbps
Stato Attiva
Ampliamento
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
IDBRE Sede 000460
IDBRE AdC 001265
GAT 6088
Tecnologia ALCATEL ALCATEL
Tipo DSLAM Standard da centrale
Note

gnpb
12-04-2015, 12:43
come suggerito da @Bovirus ho posto una domanda specifica http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42358365#post42358365 ..... :D

resta che non so come fare per registrare sul ns. router i MAC address oppure gli IP statici (quale dei due?)

L'IP statico non c'entra nulla, quello è assegnare un indirizzo fisso a un utente.
Il mac address filtering invece consente solo a chi possiede quel determinato mac address (che è unico di una specifica periferica di rete) di collegarsi, con qualsiasi IP,statico o dinamico che sia.

Per attivare il mac filter accedi da una periferica wired, vai in menu, wireless, wireless mac filtering, spunti enable e allow, poi add new e inserisci i vari mac address delle tue periferiche wireless. I mac address non inseriti in lista non si potranno collegare anche mettendo la password giusta.

Ibrasve81
12-04-2015, 13:11
nelle impostazioni adsl metti
Annex A
Adsl2+ (o adsl1/g.dmt, se sei su un dslam che supporta solo questa modulazione)
disattiva SRA
attiva Bitswap

se non migliora, prova anche a disattivare Bitswap

se te lo rifà, a parte provare altro cavetto telefonico e filtro e non quelli in dotazione del tp-link (perchè possono essere scarsi), significa che c'è un'incompatibilità col tuo dslam, ed è meglio passare ad altro modem.

A che servono SRA e bitswap? Sono importanti?
Io li ho sempre avuti entrambi attivati di default...

geneshys
12-04-2015, 13:14
Salve ragazzi

Vorrei acquistare questo router...
Ho Infostrada 20 mb attiva e "sfrutto" il router che avevo precedentemente con alice e cioè "Alice gate 2 wifi".

Mi consigliate questo router?

Grazie :)

strassada
12-04-2015, 13:19
il mac filtering però non è un'opzione di security per impedire accessi abusivi al wireless, visto che è un dato che viaggia in chiaro, facilmente modificabile sull'apparato di un estraneo che così può farlo passare per un device regolare (in particolare quelli mobili, che si spengono/disconnettono spesso).

Quindi mai usarlo in combinazione con wep (violabile in pochi secondi) o nessuna sicurezza wireless, ma sempre con una wpa2+aes attiva (meglio di oltre 20 caratteri e non banale).

nelson1
12-04-2015, 17:26
L'IP statico non c'entra nulla, quello è assegnare un indirizzo fisso a un utente.
Il mac address filtering invece consente solo a chi possiede quel determinato mac address (che è unico di una specifica periferica di rete) di collegarsi, con qualsiasi IP,statico o dinamico che sia.

Per attivare il mac filter accedi da una periferica wired, vai in menu, wireless, wireless mac filtering, spunti enable e allow, poi add new e inserisci i vari mac address delle tue periferiche wireless. I mac address non inseriti in lista non si potranno collegare anche mettendo la password giusta.

ok ci provo, grazie.

nelson1
12-04-2015, 17:30
........ ma sempre con una wpa2+aes attiva (meglio di oltre 20 caratteri e non banale).

quindi ha senso con queste precauzioni minime ?

Syk
13-04-2015, 12:42
in ordine sparso di paranoia :D (oltre ad AES+WPA2):

- cambia username, password e indirizzo del router ( es: http://192.168.3.4:2000/ )

- crea un numero di IP che riempi completamente

Ad esempio se hai 1 computer e 1 cellulare
Start IP Address: 192.168.3.198
End IP Address: 192.168.3.199

- assegna gli IP statici ai due device e bloccali con MAC+IP binding

- abilita il filtro MAC nel wi-fi (allow)

ecassandra
13-04-2015, 15:34
Ciao a tutti,
ho un grosso problema da un paio di settimane, il mio router 8970 V1 è stato presumibilmente attaccato. Ho provato ad eseguire un factory reset (da spento premere per 10 secondi, lasciare, ripremere per 30 secondi mentre si accende il modem) ma niente, anche se sembra che il modem sia "pulito" non riesco ad accedere alla 192.168.1.1
Qualcuno ha una dritta per eseguire una factory reset affidabile (in qualunque modo :D)
Grazie :)

Bovirus
13-04-2015, 17:31
Non c'è stato nessun attacco.
Se il reset non funziona prova su un altro pc.
Se anche da un altro pc il modem non è raggiungibile è probabilmente guasto.

windigo
13-04-2015, 20:07
nelle impostazioni adsl metti
Annex A
Adsl2+ (o adsl1/g.dmt, se sei su un dslam che supporta solo questa modulazione)
disattiva SRA
attiva Bitswap

se non migliora, prova anche a disattivare Bitswap

se te lo rifà, a parte provare altro cavetto telefonico e filtro e non quelli in dotazione del tp-link (perchè possono essere scarsi), significa che c'è un'incompatibilità col tuo dslam, ed è meglio passare ad altro modem.

Niente, anche con queste impostazioni mi si ripropone lo stesso problema. Ossia si disconnette e poi si riconnette ad una velocità schifosa. Pensa che adesso ho questi parametri in download per una Alice 7 mega;

Current Rate (Kbps) 976
Max Rate (Kbps) 7420
SNR Margin (dB) 29.5
Line Attenuation (dB) 42.8

Di solito oltre a collegarmi al massimo (circa 8120 Kbps) ho un SNR tra 12 e 14 db e un'attenuazione tra 35 e 40 db.
Ripeto, il problema non sono tanto le disconnessioni frequenti che avevo anche con il vecchio modem (è ormai un problema accertato di saturazione in centrale e da mesi sto tartassando la Telecom), il problema è che dopo la disconnessione non riaggancia al profilo massimo, cosa che con il DG834GIT faceva.
E' come se dopo una disconnessione negoziasse la portante massima disponibile in quel momento e a quello si collega. Il problema però che in questo modo se nessuno forza di nuovo la disconnessione in un secondo momento, il modem può rimanere con quella velocità schifosa per settimane!
Non voglio credere che sia colpa del modem :cry: Se fosse così, sarebbe una vera delusione questo modem.

Nuvo
14-04-2015, 09:38
qualcuno sta riscontrando problemi con il DNS dinamico? A me non si autentica più su no-ip.com

Hai più risolto? Perché da qualche giorno non si autentica più nemmeno a me :muro:

zephyr83
14-04-2015, 14:32
Ciao, non so se ho capito bene il tuo problema, ma credo di averne uno simile al tuo. Ho Alice adsl 7 mega. Ho comprato questo il TP-LINK TD-W8970 V. 1.2 per sostituire il mio vecchio DG834GIT V3. I primi giorni sembrava andasse tutto bene e tuttora sono molto soddisfatto della capacità del segnale WIFI. Ultimamente però mi sono accorto di una cosa. Ogni tanto si disconnette, però quando si riconnette non prende la portante massima a circa 8000 Kbps, ma valori molto più bassi (circa 4000, 5000, ieri addirittura 1000 kbps). Forzare una disconnessione e ricollegarlo non risolve il problema. Per riagganciare al massimo del mio profilo devo ogni volta riavviare il router dalla funzione "System tool > Reboot". Sta capitando un po' troppo spesso e sinceramente sto rivalutando in negativo questo modem. :cry:

Va detto che anche con il DG834GIT avevo frequenti disconnessioni (ma questo è un problema della Telecom), però quando si ricollegava lo faceva sempre al massimo dei mio profilo.
Passare da 8000 kbps ad addirittura 1000 kbps mi fa pensare che c'è qualcosa che non va.
ho chiamato infostrada e mi sono rifatto mettere la linea a 7 mega e la sto testando con il vecchio netgear. Fra qualche settimana riprovo col tp-link e vediamo che succede :stordita:

zephyr83
14-04-2015, 14:38
Grazie per i suggerimenti. Già ho fatto quelle modifiche ieri sera (ho letto un tuo vecchio post) e adesso sto vedendo che succede.
Non è sicuramente un problema di cavetto telefonico o di filtro (non sto usando quelli in dotazione del TP-Link). La paura mia è che ci sia qualche incompatibilità con il mio dslam. Ovviamente, quando uno compra un nuovo modem non può saperlo prima, e deve andare un po' a tentativi. Diciamo che con questo modem rispetto al precedente NETGEAR DG834GIT ho migliorato molto in copertura Wi-Fi e un po' in stabilità connessione, soltanto che adesso mi dà quel problema.

Questi sono i miei dati presi da OVUS. Stando a quello che mi hanno detto al 187 io sono settato in GBE:

ADSL

ATM
Banda fino a 20 Mbps
Stato Satura
Ampliamento ampliamento non previsto
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
IDBRE Sede 000460
IDBRE AdC 001265
GAT 6088
Tecnologia DSLAM ATM MARCONI
Tipo DSLAM Standard da centrale
Note

ETH
Banda fino a 20 Mbps
Stato Attiva
Ampliamento
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
IDBRE Sede 000460
IDBRE AdC 001265
GAT 6088
Tecnologia ALCATEL ALCATEL
Tipo DSLAM Standard da centrale
Note

cosa sarebbe sta cosa? ho provato ad andarci anche io e in adsl atm mi da 7 mega mentre in eth 20 mega!

zephyr83
14-04-2015, 14:40
Niente, anche con queste impostazioni mi si ripropone lo stesso problema. Ossia si disconnette e poi si riconnette ad una velocità schifosa. Pensa che adesso ho questi parametri in download per una Alice 7 mega;

Current Rate (Kbps) 976
Max Rate (Kbps) 7420
SNR Margin (dB) 29.5
Line Attenuation (dB) 42.8

Di solito oltre a collegarmi al massimo (circa 8120 Kbps) ho un SNR tra 12 e 14 db e un'attenuazione tra 35 e 40 db.
Ripeto, il problema non sono tanto le disconnessioni frequenti che avevo anche con il vecchio modem (è ormai un problema accertato di saturazione in centrale e da mesi sto tartassando la Telecom), il problema è che dopo la disconnessione non riaggancia al profilo massimo, cosa che con il DG834GIT faceva.
E' come se dopo una disconnessione negoziasse la portante massima disponibile in quel momento e a quello si collega. Il problema però che in questo modo se nessuno forza di nuovo la disconnessione in un secondo momento, il modem può rimanere con quella velocità schifosa per settimane!
Non voglio credere che sia colpa del modem :cry: Se fosse così, sarebbe una vera delusione questo modem.
a me comunque avevano abbassato la portante proprio dalla centrale. Invece quello che sta capitando a te a me è successo in passato attaccando alla presa telefonica un telefono del menga (quello in camera di mia sorella). prova a staccare tutti i telefoni e verifica se ti fa la stessa cosa!

Verter
14-04-2015, 18:22
Salve ragazzi

Vorrei acquistare questo router...
Ho Infostrada 20 mb attiva e "sfrutto" il router che avevo precedentemente con alice e cioè "Alice gate 2 wifi".

Mi consigliate questo router?

Grazie :)
Si certo


Tornando sulla questione principale, sono ad ormai 8 giorni di uptime senza problemi con l'ultimo fw

geneshys
14-04-2015, 21:51
Si certo


Tornando sulla questione principale, sono ad ormai 8 giorni di uptime senza problemi con l'ultimo fw

Grazie.

Siccome ho letto parecchie recensioni non molto positive ero un po' preoccupato...!!

Bovirus
15-04-2015, 06:55
Le recensioni di qualsiasi tipo vanno semrpe prese con "le pinze".
Chi posta nei forum generalmente posta se ha un problema.
E' molto probabile che gli altri (che possono essere la maggiotanza) non postino perchè non ne hanno bisogno.
Premesso che non vedo post così "negativi".
Io ce l'ho da mesi acceso 24/24 per l'azienda e non ho problemi.
Ma come recitano le indicazioni nel primo post ogni modem nella propia configurazionr può dare risultati estremamenti diversi lrgati a condizioni esterne al modem che sono esclusivamente personali.

Nuvo
15-04-2015, 10:47
Hai più risolto? Perché da qualche giorno non si autentica più nemmeno a me :muro:

In generale, chiedo a tutti i possessori del W8970 V1 che utilizzano il DDNS con No-IP tramite l'apposito pannello di configurazione del modem/router: vi funziona oggi? Che "status" avete?

A me da qualche giorno non aggiorna più il DDNS (tutto il resto sembra funzionare, a parte qualche caduta di connessione, forse troppo frequenti, ma non sono sicuro che prima non le facesse avendo il dynamic dns correttamente funzionante): se clicco Login (DDNS) mi va per qualche secondo in stato "connecting" per poi terminare inesorabilmente in stato "disconnected". Chiaramente username e password sono corrette.

Sono in contatto sia con il supporto No-IP ma mi sa che non c'entra nulla visto che con altro modem/router (un telecom) funziona regolarmente, sia con il supporto TP-LINK al quale ho inviato backup di configurazione e log e sono in attesa di una loro risposta.

Quello che mi manca è la controprova con un altro W8970 V1.

Ringrazio chi potrà aiutarmi :)
Nuv

Bovirus
15-04-2015, 10:58
Indica per favore la versione firmware W8970.

Nuvo
15-04-2015, 11:04
Indica per favroe la versione firmware.

0.6.0 2.13 v000c.0 Build 140919 Rel.52310n
così l'ho ricevuto, non ho fatto modifiche

PS: il ripristino a "factory defaults" non risolve

Paolo Bitta
15-04-2015, 11:12
ddns con no-ip funziona correttamente, appena testato

Nuvo
15-04-2015, 11:18
ddns con no-ip funziona correttamente, appena testato

Grazie!

Considerato che dalla stessa postazione (quindi stessa adsl ecc.) con altro modem/router funziona anche a me, forse ne dovrei dedurre che il mio w8970 "si è rotto" ?!

La cosa strana è che tutto il resto funziona (a parte cadute di connessione che non so però se avevo anche prima) :doh:

Syk
15-04-2015, 11:55
IDDNS con No-IP.
ddns con no-ip funziona correttamente, appena testatoavevo già chiesto come si usa, ma non ho ricevuto risposta.
Voi come lo usate?

geneshys
15-04-2015, 13:25
Salve ragazzi.

Ho comprato il router alla fine...

Montato e tutto funzionante se non fosse che...con il router alice avevo una portante di 1999 adesso invece mi è scesa a 18772... :muro: :muro: :muro:

Ho Infostrada 20 mb...!

Non so se ci sono parametri particolari da settare...!

Quello che non capisco è il fatto che mi ritrovo una portante diversa e facendo lo speedtest se prima avevo quasi 17 in download adesso mi ritrovo ad avere 15...!! :cry: :cry: :cry:

Help me!!!

GiuArc
15-04-2015, 13:55
Salve ragazzi.

Ho comprato il router alla fine...

Montato e tutto funzionante se non fosse che...con il router alice avevo una portante di 1999 adesso invece mi è scesa a 18772... :muro: :muro: :muro:

Ho Infostrada 20 mb...!

Non so se ci sono parametri particolari da settare...!

Quello che non capisco è il fatto che mi ritrovo una portante diversa e facendo lo speedtest se prima avevo quasi 17 in download adesso mi ritrovo ad avere 15...!! :cry: :cry: :cry:

Help me!!!

Questo router solitamente tende ad agganciare meno per favorire maggiore stabilità, parecchi utenti hanno notato queste piccole differenze, che anche nel tuo caso non sono sostanziali a mio parere... se da 19999 è sceso a 18772 non c'è molta differenza... in upload che valori hai?

geneshys
15-04-2015, 14:04
Questo router solitamente tende ad agganciare meno per favorire maggiore stabilità, parecchi utenti hanno notato queste piccole differenze, che anche nel tuo caso non sono sostanziali a mio parere... se da 19999 è sceso a 18772 non c'è molta differenza... in upload che valori hai?

In upload i valori sono rimasti invariati.

In realtà non è molta la differenza però cavolo con un router della seconda guerra mondiale aggancia la massima banda e questo no...!!

Quindi non si può fare nulla? :cry: :cry: :cry:

Bovirus
15-04-2015, 14:40
@geneshys
Leggi per favore i primi post. Non centra null l'età.
E' un discorso di compatibilità e di condizioni esterne (DSLAM/distanza/etc).
Inoltre come ti è stato spiegato (l'hai letto?) i TP-LINK privilegiano la stabilità a fronte di un leggero connect rate inferiore.
Personalmente le tue mi sembrano delle gran "pippe".

geneshys
15-04-2015, 15:07
@geneshys
Leggi per favore i primi post. Non centra null l'età.
E' un discorso di compatibilità e di condizioni esterne (DSLAM/distanza/etc).
Inoltre come ti è stato spiegato (l'hai letto?) i TP-LINK privilegiano la stabilità a fronte di un leggero connect rate inferiore.
Personalmente le tue mi sembrano delle gran "pippe".

Ho letto. Pensavo ci fossero delle soluzioni, tutto qua!
Saranno pippe mentali ma mi volevo togliere il dubbio se non era solo un problema del modem! Accipicchia che sei spigoloso :D :D

Un'altra domanda...! Ho cercato ma non ho trovato nulla...!

Ho messo una chiavetta storage usb e viene vista...!
Io come posso accedere a questa da un altro pc o dal telefonino, mediante internet, se mi trovo fuori casa?

Come devo e cosa dovrei configurare?

Bovirus
15-04-2015, 15:47
E figurati se il problema non erano gli altri.
Ti è stato spiegato che TP-LINK ha un approccio conservativo (ritengo più adeguato).
Se ci fosse stato la possibilità di variere la cosa te lo avremmo detto.
Se avessi letto con attenzione i primi post queste domande e le relative risposte nons arebbero state necessarie.

Uso chiavetta USB.
Neì primi post ci sono i manuali utente. Suggerita una lettura dei manuali d'uso.

geneshys
15-04-2015, 15:57
E figurati se il problema non erano gli altri.
Ti è stato spiegato che TP-LINK ha un approccio conservativo (ritengo più adeguato).
Se ci fosse stato la possibilità di variere la cosa te lo avremmo detto.
Se avessi letto con attenzione i primi post queste domande e le relative risposte nons arebbero state necessarie.

Uso chiavetta USB.
Neì primi post ci sono i manuali utente. Suggerita una lettura dei manuali d'uso.

Una risata no?

Comunque ho risolto...grazie!

Benjamin Reilly
15-04-2015, 16:15
Ho messo una chiavetta storage usb e viene vista...!
Io come posso accedere a questa da un altro pc o dal telefonino, mediante internet, se mi trovo fuori casa?

Come devo e cosa dovrei configurare?

Configurando la sezione FTP per l'USB sharing.

geneshys
15-04-2015, 16:16
Configurando la sezione FTP per l'USB sharing.

Si grazie, ho risolto :-)

konqueror
16-04-2015, 14:40
Io spero solamente che venga levato ushare e messo minidlna nel prossimo firmware ufficiale così da risolvere i problemi del media server non pienamente compatibile con lo standard dlna :sofico:

strassada
16-04-2015, 17:09
hai più speranze che ti cambino gratis il v1 con un ipotetico v100 che includerà già questa modifica al firmware (che è già impossibile...)

RiccardoRosellini
16-04-2015, 20:20
Salve, io non ho ADSL ma internet mi arriva da un cavo Ethernet, non capisco come configuararlo dato che dalla porta LAN4/WAN non va. Aiutatemi sto impazzendooooo :muro:

windigo
16-04-2015, 20:31
Ma sto modem manco salva le impostazioni dell'orario? Sono tre giorni che in Time Settings setto un'ora avanti e salvo, ma poi il giorno dopo me la ritrovo di nuovo un'ora indietro e il log fa riferimento all'orario sbagliato. E sta pure impostato il Time zone esatto.

Boh...

strassada
16-04-2015, 21:00
Salve, io non ho ADSL ma internet mi arriva da un cavo Ethernet, non capisco come configuararlo dato che dalla porta LAN4/WAN non va. Aiutatemi sto impazzendooooo :muro:

il thread del td-w8970v3 è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2684120
per cominciare indica il tuo provider, e l'apparato che ti ha fornito.
in particolare se sai se fa solo da "modem" (puoi connetterci un solo client ) o anche da router (cioè è in grado da solo di fornire connettivita lan/internet a più apparati connessi o a tuoi access point o switch aggiuntivi)

RiccardoRosellini
16-04-2015, 21:21
ok grazie.. ho rifatto la domanda nell'altro 3d

konqueror
17-04-2015, 01:25
hai più speranze che ti cambino gratis il v1 con un ipotetico v100 che includerà già questa modifica al firmware (che è già impossibile...)

da qualche parte ho letto che sugli Archer D(n) potrebbe essere implementato nelle prossime release e ci sono probabilità anche per w8980 e w8970.

L'importante è che risolvano la comunicazione tra smart tv e media server, qualunque sia.

Se avessi dovuto decidere di prendere un nas, mi tenevo il w8960 che continua a fare il suo lavoro tanto quanto i modem/router di fascia più alta

ninoo
17-04-2015, 10:12
ho comprato da poco questo router e vorrei aggiornare il firmware ma non so che firmware mettere se il TP-LINK WD-8970 (v1) - Firmware 28.08.2013 (TP-LINK Italia) o il TP-LINK WD-8970 (v1) - Firmware 08.10.2014 (TP-LINK Worldwide) ? Voi cosa mi consigliate e quali sono le differenze ? Esiste una versione piu' aggiornata ? Grazie ciao

Bovirus
17-04-2015, 10:16
Perchè fai domande (esiste una versione più aggiornata - differenze tra le varie versioni) che sono indicate nel primo post?
Leggi per favore i primi post.

ninoo
17-04-2015, 10:53
@Bovirus forse ho letto ma non ho capito e chiedo una conferma .Non pensi ?
Domande chiare :
1)E' meglio mettere il firmware italiano o internazionale ?
2)L'ultima versione internazionale sembra essere la TP-LINK WD-8970 (v1) - Firmware 08.10.2014 (TP-LINK Worldwide) ma nel riferimento la data e' diversa ** Firmware 18.10.2014No info about changelog
3)Nell'ultima versione italiana TP-LINK WD-8970 (v1) - Firmware 28.08.2013 (TP-LINK Italia) non vedo il changelog .

strassada
17-04-2015, 11:31
per questo modello non esiste un firmware specifico per l'Italia (e nemmeno in lingua italiana, è solo in inglese) ma solo un firmware worldwide installabile su tutti i modelli

i firmware UK (nessuno vieta di provarlo) contengono solo alcune personalizzazioni valide per provider UK, ed è basato su un firmware antecedente al firmware ufficiale con data 13-6-2014 (che è quello consigliato), che è anche la versione più recente (la data conta poco) disponibile per il download (ne esiste un'altra più recente, ma si trova solo preinstallata sull'ultimo lotto di produzione, non è mai stata resa pubblica)

avendo già il firmware 28-8-2013, non puoi caricare nessuno più vecchio di questo (quello di aprile 2013 era veramente buono, l'ho usato per oltre un anno), ma solo quelli più recenti. il changelog di alcuni firmware o non c'è proprio, oppure è andato perso.

ninoo
17-04-2015, 11:56
cavolo aggiornato con TP-LINK WD-8970 (v1) - Firmware 28.08.2013 (TP-LINK Italia) router morto :mad: .Luce di rete collegata ma non si accede piu .Provato reset .Nada che faccio ?

Bovirus
17-04-2015, 12:24
@nino
La regola base è quella, a meno di specificiche limitazioni (vedi discorso UK) di installare il firmware più recente.
Il firmware con GUI Italiana (non è la stessa cosa di dire firmware italiano) non c'è da tempo.

ninoo
17-04-2015, 12:29
ok ma ore che faccio , non mi vede piu;' il gatway , l'interfaccia web non va .Come riaggiorno il firmware con quello giusto ?

Bovirus
17-04-2015, 12:37
@ninoo
Come lo hai aggiornato? Via ethernet o via Wifi.
Spegni il modem, aspetta 5 minuti, riaccendiloe riprova.

Benjamin Reilly
17-04-2015, 12:41
@ninoo
Come lo :confused: hai aggiornato? Via ethernet o via Wifi.
Spegni il modem, aspetta 5 minuti, riaccendiloe riprova.


forse potrebbe anche provare il reset.

ninoo
17-04-2015, 12:47
si aggiornato via ethernet con interfaccia web con firmware sul desktop.Provato a spegnere 5 minuti nada , reset nada ......

strassada
17-04-2015, 13:15
se è in garanzia (e hai lo scontrino), fattelo sostituire, sei stato sfortunato.

potresti recuperarlo via seriale, ma è una modifica che può annullare la garanzia.

nelson1
18-04-2015, 09:11
Io spero solamente che venga levato ushare e messo minidlna nel prossimo firmware ufficiale così da risolvere i problemi del media server non pienamente compatibile con lo standard dlna :sofico:

magaaaraa :-) :sofico:

ma vedrai che per questa utilità la ditta ti tira fuori un altro prodotto e dovremo sostituire tutto di nuovo ....

konqueror
18-04-2015, 10:07
magaaaraa :-) :sofico:

ma vedrai che per questa utilità la ditta ti tira fuori un altro prodotto e dovremo sostituire tutto di nuovo ....

se così sarà, passerò ad Asus o Netgear che non soffrono del problema dlna su smart tv.

Syk
18-04-2015, 11:55
IDDNS con No-IP.
ddns con no-ip funziona correttamente, appena testatocome lo usate?up

Spun
18-04-2015, 20:47
Salve,vale la pena a usarlo solo come router per chiavette 4g?
sfrutterei il collegamento via ethernet ma non vorrei che è affetto di problemi di connessione con il modem internet key e bisogna riavviarlo sempre...
è compatibile con tutte le chiavette?

grazie in anticipo

Paolo Bitta
20-04-2015, 09:38
up

ti devi ovviamente registrare su un servizio di dynamic dns, e poi nella sezione Dynamic DNS del router selezioni il provider a cui ti sei registrato.
Nel menù a tendina trovi i fornitori supportati.

Riempi i campi con i tuoi dati di registrazione e clicchi login, se tutto va bene ti dice "successful".

a questo punto ogni volta che ottieni un IP dal tuo provider, il router aggiorna l'entry dns che hai registrato (syk.no-ip.com o quello che scegli tu).

Nuvo
20-04-2015, 09:42
In generale, chiedo a tutti i possessori del W8970 V1 che utilizzano il DDNS con No-IP tramite l'apposito pannello di configurazione del modem/router: vi funziona oggi? Che "status" avete?

A me da qualche giorno non aggiorna più il DDNS (tutto il resto sembra funzionare, a parte qualche caduta di connessione, forse troppo frequenti, ma non sono sicuro che prima non le facesse avendo il dynamic dns correttamente funzionante): se clicco Login (DDNS) mi va per qualche secondo in stato "connecting" per poi terminare inesorabilmente in stato "disconnected". Chiaramente username e password sono corrette.

Sono in contatto sia con il supporto No-IP ma mi sa che non c'entra nulla visto che con altro modem/router (un telecom) funziona regolarmente, sia con il supporto TP-LINK al quale ho inviato backup di configurazione e log e sono in attesa di una loro risposta.

Quello che mi manca è la controprova con un altro W8970 V1.

Ringrazio chi potrà aiutarmi :)
Nuv

a beneficio di chi si dovesse trovare in una situazione analoga... pare che la colpa fosse dei DNS assegnati automaticamente da Telecom (che io non modificavo sul router) che di punto in bianco hanno smesso di funzionare con No-IP. Impostando manualmente quelli di Google nella sezione WAN settings ho risolto :cool:

pozivo
22-04-2015, 20:52
Salve a tutti, sono un contento possessore del suddetto router; i miei dati di connessione sono i seguenti:

DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A/L
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 476 8124
Max Rate (Kbps) 868 13160
SNR Margin (dB) 24.8 11.3
Line Attenuation (dB) 10.1 21.8

c'è modo, tramite telnet o altro di migliorare la mia performance di velocità di connessione e upload?
GRAZIE!

Bovirus
22-04-2015, 21:01
Quando posti leggi per favroe prima di postare i primi post del thread in cui posti.
Primi post. Valutazione linea ADSL

strassada
22-04-2015, 22:14
@pozivo

la portante di upload non può essere modificata via modem, anche se alcuni chipset (non è il caso di quello di questo modem) possono influenzarla, comportando comunque una variazione di SNR e di portante come per il download.

Però la 7 mega ha quei valori di portante, agganci già il massimo previsto per un profilo residenziale. non puoi fare nulla per entrambe le portanti.

Se hai Alice, devi richiedere l'attivazione di Superinternet 10 mega (+4€ mese), che ha fino a 1216kbps in upload (e 11616 in download).
o della 20 mega, qualora sia disponibile da te.

il test di verifica copertura http://www.telecomitalia.it/internet/super-internet
se prosegui, l'attivazione andrà a buon fine e dopo qualche giorno ti aumenteranno la portante. oppure ti fermi e chiami il 187, passando dal menu commerciale e richiedi l'opzione Superinternet 10 o 20 mega (in base al risultato della copertura)

Poi una volta avvenuto il passaggio, se non sarai soddisfatto dell'upload, potrai chiedere un profilo più aggressivo, vedi il thread sui profili Alice:
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298

ricordando che il td-w8970v1 a parità di SNR aggancerà circa 100-150Kbps circa in meno rispetto ad altri modem con altri chipset (es. ora hai 868 di max rate, cioè l'attainable rate, altri modem potrebbero mostrarti oltre 1000kbps)

pozivo
22-04-2015, 23:27
@strassada

grazie mille per la spiegazione, domani chiederò il passaggio alla 20 Mega, ho visto sul sito che posso averla, sono curioso di vedere a che velocità arrivo, non ho idea del cambio di prestazione;

In quanto al router consigli di tenere questo o vale la pena cambiarlo con uno con un chipset migliore?
Nell'eventualità quale suggeriresti?
Grazie!

Bovirus
23-04-2015, 07:11
@pozivo
Leggi per favore i primi post.
Le tue richieste (sia la precedente che questa) sono OT. E ti era già stato detto.
Per le problematiche di linea/contratto ADSL esistono thread dedicati
Per la scelta/comparazione di modem esistono thread dedicati.

@strassada
Per evitare l'OT indirizziamo per favore l'utente sui thread opportuni (scelta contratto ADSL).

tasayaga
24-04-2015, 09:21
Salve.....
ho questo fantastico router di cui sono super soddisfatto in quanto lo utilizzo come medi server per i contenuti multimedia in casa e come fpt per aggiungere e togliere files dal disco connesso alla USB.

La mia domanda è un'altra....

Sarebbe possibile limitare la banda ad una periferica connessa in wifi????

Vi spiego....
mio figlio fa un uso smodato dello streaming col PC nella sua cameretta tanto che a volte non é assolutamente impossibile navigare dal PC principale.
Sarebbe possibile settare il WIFI in maniera da dargli (per esempio) 2mb/s e tenere il resto per gli altri pc di casa connessi via cavo????
Sarebbe possibile limitare soltanto il suo dispositivo o tutti i dispositivi connessi in Wifi????

In caso affermativo.... come fare???????

Il router è aggiornato all'ultimo firmware, quello del giugno 2013, per intenderci....

grazie per le dritte

spedake
24-04-2015, 09:26
ciao Ragazzi ho il router da circa un anno aggiornato recentemente all'ultimo FW disponibile sul sito del produttore. Fino a prima nessuna anomalia andava benissimo. Non se se dipenda dal nuovo FW ma un mesetto fa circa il router si bloccò del tutto non agganciando nemmeno la portante ADSL. Ho fatto un reset, ripristinato i parametri che avevo salvato (però con i settaggi relativi al precedente FW) e tutto ok. Negli ultimi giorni quando accendo il router a volte gli smartphone non agganciano il wifi. solitamente risolvo disattivando e riattivando 2-3 volte il wifi con apposito pulsantino dietro il router.
Tenete conto che una volta in funzione il router va benone.
devo rifare un reset reimpostando tutto da zero oppure mi conviene fare un reso del router?

Syk
24-04-2015, 09:30
.devi assegnarli l' IP statico (oppure lo assegni indirettamente con l'IP&MAC binding) e poi lo filtri con il bandwidth control (cerca in questo 3D bandwidth)

Bovirus
24-04-2015, 09:32
@tasayaga
La versione firmware va indicata come data (ultimo non dice nulla)

@spedake
La versione firmware va indicata come data (ultimo non dice nulla)
Non si ricarica il backup del firmare rpecedente (potrebeb nonessere 100% compatibile).
Resetta il modem, non ricaricare backup, fai le tue impostazioni e salvale (ma usale solo con la stessa versione firmware).

tasayaga
24-04-2015, 09:55
devi assegnarli l' IP statico (oppure lo assegni indirettamente con l'IP&MAC binding) e poi lo filtri con il bandwidth control (cerca in questo 3D bandwidth)

e limitare tutto il WIFI??????

non sarebbe meglio?

tasayaga
24-04-2015, 10:01
@tasayaga
La versione firmware va indicata come data (ultimo non dice nulla)



@spedake
La versione firmware va indicata come data (ultimo non dice nulla)
Non si ricarica il backup del firmare rpecedente (potrebeb nonessere 100% compatibile).
Resetta il modem, non ricaricare backup, fai le tue impostazioni e salvale (ma usale solo con la stessa versione firmware).


Firmware Version:0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000.

Syk
24-04-2015, 10:46
e limitare tutto il WIFI??????

non sarebbe meglio?non so fare in questo modo :boh:

se no puoi fare il contrario se ritieni sia più facile: ti assegni il primo IP disponibile (ad esempio 192.168.1.2) e poi fai il filtro da 192.168.1.3 a 192.168.1.255 in questo modo solo tu non hai limiti.

Benjamin Reilly
24-04-2015, 13:47
Sarebbe possibile limitare la banda ad una periferica connessa in wifi????

Vi spiego....
mio figlio fa un uso smodato dello streaming col PC nella sua cameretta tanto che a volte non é assolutamente impossibile navigare dal PC principale.
Sarebbe possibile settare il WIFI in maniera da dargli (per esempio) 2mb/s e tenere il resto per gli altri pc di casa connessi via cavo????
Sarebbe possibile limitare soltanto il suo dispositivo o tutti i dispositivi connessi in Wifi????

In caso affermativo.... come fare???????

Sezione Bandwidth control e ti consiglio anche la sezione Parent Control.

rportulano
25-04-2015, 10:00
Ciao ci sto provando da un anno:
ho un ADB Broadband direttamente collegato in rete
Versione Firmware:DV2200_FWB_3.1.0.0013
Versione Piattaforma:3.0.0.0030
Versione Hardware:DV2200

e un TP LINK TD-W8970v1 come switch che mi interessa usare anche come FTP per raggiungere un Disco rigido via internet.

All'interno della LAN tutto funziona ma non c'è modo di far vedere il TP-LINK sull'indirizzo esterno
Chiaramente sono collegati in Bridge
Potete darmi una dritta

Buros
26-04-2015, 13:52
Ciao ragazzi, ho il router in questione su abbonamento Infostrada Absolute ADSL.
Ogni tanto mi capita che cosi dal nulla la linea internet mi abbandoni, nel senso che i led sul router sono tutti accesi tranne, appunto, quello internet, come da foto

http://i60.tinypic.com/1hb1p4.jpg

Ho provato ad attendere alcune ore per vedere se si riprende da solo ma non accade; fin'ora ho sempre risolto con un normale reboot del dispositivo e tutto tornava operativo.
Da cosa dipende? Come risolvere questo inconveniente?
Grazie, buona domenica

GiuArc
26-04-2015, 17:22
Ciao ragazzi, ho il router in questione su abbonamento Infostrada Absolute ADSL.
Ogni tanto mi capita che cosi dal nulla la linea internet mi abbandoni, nel senso che i led sul router sono tutti accesi tranne, appunto, quello internet, come da foto

http://i60.tinypic.com/1hb1p4.jpg

Ho provato ad attendere alcune ore per vedere se si riprende da solo ma non accade; fin'ora ho sempre risolto con un normale reboot del dispositivo e tutto tornava operativo.
Da cosa dipende? Come risolvere questo inconveniente?
Grazie, buona domenica

Credo sia assente il collegamento internet... quindi un problema dalla centrale... chiama il servizio clienti Infostrada e chiedi spiegazioni...

Dinamite
27-04-2015, 09:31
Buongiorno a tutti. Possiedo questo router da un anno e non ho mai avuto problemi fino ad oggi in cui ho bisogno di usarlo con una chiavetta 3g come modem. Utilizzo una Alcatel X500E marchiata Wind con sim Wind, presente nella pur stringatissima lista di compatibilità ufficiale. Tutto funziona bene per qualche ora ma poi il router si imballa completamente e non c'è modo di farlo ripartire se non interrompendo l'alimentazione.
Qualcuno ha problemi di questo genere?
:(

Bovirus
27-04-2015, 10:14
Versione firmware router (va sempre indicata nei post)?

Dinamite
27-04-2015, 10:17
Versione firmware router (va sempre indicata nei post)?
Certo, scusate, si tratta dell'ultima versione disponibile del 13.06.2014 a cui l'ho aggiornato proprio per tentare di risolvere questo problema

strassada
27-04-2015, 11:25
posta screen dei menu 3g e della wan (espandendo gli Advanced) i settaggi predefiniti non sempre vanno bene

strassada
27-04-2015, 11:27
Credo sia assente il collegamento internet... quindi un problema dalla centrale... chiama il servizio clienti Infostrada e chiedi spiegazioni...

dovresti togliere il velo di plastica da sopra, visto che proprio lì ci sono delle fessure dove il calore dovrebbe uscire (infatti puoi intravedere i led)

anche tu posta uno screen dei settaggi wan ( e anche quelli adsl, per sicurezza)

Buros
27-04-2015, 13:58
dovresti togliere il velo di plastica da sopra, visto che proprio lì ci sono delle fessure dove il calore dovrebbe uscire (infatti puoi intravedere i led)

anche tu posta uno screen dei settaggi wan ( e anche quelli adsl, per sicurezza)

Ciao, perdona un paio di domande:

- nei settaggi wan, devo oscurare qualche dato che è preferibile non sia pubblicato visibilmente in rete?

- per settaggi ADSL intendi DSL Settings ?

PS: me l'ha fatto anche stamattina...

Ale Ale Ale
27-04-2015, 14:35
Toccata e fuga: ricordate i problemidi freeze che avevo? Che ddovevo riavviare il modem più o meno ogni 24h?
Da quando ho aggiornato all'ultima versione del fw sul sito global (o uk, dovrebbe essere lo stesso) sembra funzionare tutto perfettamente.
Si tratta della versione 2014 10 08 se ricordo bene.

Dinamite
27-04-2015, 22:19
posta screen dei menu 3g e della wan (espandendo gli Advanced) i settaggi predefiniti non sempre vanno bene
http://i1228.photobucket.com/albums/ee444/ilfavi/status_zpsagql7iza.jpg
http://i1228.photobucket.com/albums/ee444/ilfavi/3gsettings_zpspc2cnjpb.jpg

Dinamite
27-04-2015, 22:28
Toccata e fuga: ricordate i problemidi freeze che avevo? Che ddovevo riavviare il modem più o meno ogni 24h?
Da quando ho aggiornato all'ultima versione del fw sul sito global (o uk, dovrebbe essere lo stesso) sembra funzionare tutto perfettamente.
Si tratta della versione 2014 10 08 se ricordo bene.

In effetti il firmware uk è più recente di qualche mese: confermi che a te funziona? (pur essendo in italia ovviamente :) )

Totix92
27-04-2015, 22:41
non è recente... in realtà è più vecchio del firmware 140613
la data è più nuova ma in realtà è un firmware più vecchio.

strassada
27-04-2015, 22:47
se guardate i changelog, vedrete che dal firmware di maggio 2014, ci sono state alcune modifiche: bene i firmware UK sono antecedenti a queste e quindi può essere che siano esenti da questo bug.

Dinamite
27-04-2015, 23:39
Error code: 4503
The uploaded file was not accepted by the device.


:confused:

Ale Ale Ale
28-04-2015, 10:37
È stata l'assistenza tp-link che mi ha consigliato di installare l'ultimo firmware, indicandomi il sito uk, nononostante gli abbia comunicato il firmware installato dal sito italiano. Se poi sia più "vecchio" non ve lo sodire, ma a me ora funziona bene.

Se può aiutare, ho notato che nel log, dopo l'aggiornamento, ogni tanto mi da un NAK, seguito da un discover, come se di accorgesse dello "stacco" e si riconnettesse. Ma ormai sono giorni e giorni (settimane?) che non devo più resettare manualmente il modem.

Non so se l'abbia fatto anche durante l'uso. Ieri, ggiocando, ho avuto una laggata con disconnessione durata in totale credo 3 secondi, ma è successo in game, non su TS, per cui credo sia solo stato un problema del server di gioco.

Ora sono pienamente soddisfatto del modem :)

Dinamite
28-04-2015, 10:39
È stata l'assistenza tp-link che mi ha consigliato di installare l'ultimo firmware, indicandomi il sito uk, nononostante gli abbia comunicato il firmware installato dal sito italiano. Se poi sia più "vecchio" non ve lo sodire, ma a me ora funziona bene.

Se può aiutare, ho notato che nel log, dopo l'aggiornamento, ogni tanto mi da un NAK, seguito da un discover, come se di accorgesse dello "stacco" e si riconnettesse. Ma ormai sono giorni e giorni (settimane?) che non devo più resettare manualmente il modem.

Non so se l'abbia fatto anche durante l'uso. Ieri, ggiocando, ho avuto una laggata con disconnessione durata in totale credo 3 secondi, ma è successo in game, non su TS, per cui credo sia solo stato un problema del server di gioco.

Ora sono pienamente soddisfatto del modem :)

A me non lo fa installare: mi da l'errore di cui sopra.
Da quale firmware partivi tu?

Ale Ale Ale
28-04-2015, 12:46
Dall'ultimo Italia se non ricordo male. Provato a fare un reset del modem?

Dinamite
28-04-2015, 13:18
Dall'ultimo Italia se non ricordo male. Provato a fare un reset del modem?

L'avevo fatto dopo aver messo il 13.06.2014 ITA.
Stasera riprovo.

MiloZ
30-04-2015, 10:27
Vorrei chiedere tre cose riguardo questo modem\router per chiunque lo utilizzi:

1 - Sapete per caso con l'ultimo firmware quale versione del driver xdsl è installata relativa al chipset Lantiq che monta? Per caso è la versione 548006_ 544401 ?

2 - Gli errori di linea (CRC\ES etc etc) vengono rilevati dal router oppure il contatore, se presente, rimane fisso a 0?

3 - Avete mai notato problemi di disconnessioni che non avevate con altri modem\router oppure vi sembra particolarmente stabile e non avete mai avuto alcun problema sotto questo aspetto?

Grazie a chi mi saprà delucidare. :)

Syk
30-04-2015, 11:08
3 - Avete mai notato problemi di disconnessioni che non avevate con altri modem\router oppure vi sembra particolarmente stabile e non avete mai avuto alcun problema sotto questo aspetto?nessuna disconnessione nè con il vecchio router nè con questo: l'ho dovuto riavviare solo una volta in quasi un anno (come il vecchio)

Totix92
30-04-2015, 14:49
Vorrei chiedere tre cose riguardo questo modem\router per chiunque lo utilizzi:

1 - Sapete per caso con l'ultimo firmware quale versione del driver xdsl è installata relativa al chipset Lantiq che monta? Per caso è la versione 548006_ 544401 ?

2 - Gli errori di linea (CRC\ES etc etc) vengono rilevati dal router oppure il contatore, se presente, rimane fisso a 0?

3 - Avete mai notato problemi di disconnessioni che non avevate con altri modem\router oppure vi sembra particolarmente stabile e non avete mai avuto alcun problema sotto questo aspetto?

Grazie a chi mi saprà delucidare. :)

1 - monta sin dal primo firmware proprio la versione che hai indicato
2 - vengono rilevati ma per vederli è necessario usare la funzione "ispeziona elemento" di chrome oppure c'è un tool in java postato diverse pagine fa da strassada per visualizzare tutto, nell'interfaccia c'è una voce chiamata "Errors (Pkts)" ma rimane sempre a 0 e non ho mai capito il perché.
3 - nessuna disconnessione, ho un 20 Mbits con un profilo a 9db ed è stabilissimo, mai una disconnessione, l'snr in up è più stabile rispetto al DGN2200v4 con il bcm6328 che usavo prima dove ogni tanto era leggermente ballerino, con questo invece non varia nemmeno di 0.1db mai, per il resto è più o meno uguale, con la differenza che si è abbassato il ping di circa 3/4 ms

nelson1
30-04-2015, 15:20
Nei primi due eventi del system Log trovo due attività consecutive del Tipo = 3G e Level = information.

Io utilizzo il modem con ADSL Tiscali e non con una chiavetta 3G, ma cosa vogliono dire quelle due righe che hanno data\ora 2015-04-30 14:24:18(3 ore fa circa ?

Totix92
30-04-2015, 16:11
stai usando per caso una stampante? o un disco usb? se è così è normale che ti ritrovi quelle voci nel log, il firmware li elenca come "3G" non so il perché... forse è un bug.

NetMassimo
30-04-2015, 17:39
Vorrei chiedere tre cose riguardo questo modem\router per chiunque lo utilizzi:

3 - Avete mai notato problemi di disconnessioni che non avevate con altri modem\router oppure vi sembra particolarmente stabile e non avete mai avuto alcun problema sotto questo aspetto?



Vedo che ti hanno già risposto alle prime due domande. Per la n. 3 ti posso dire che ho questo router da circa 6 mesi e non ho avuto alcun problema.

nelson1
30-04-2015, 21:16
stai usando per caso una stampante? o un disco usb? se è così è normale che ti ritrovi quelle voci nel log, il firmware li elenca come "3G" non so il perché... forse è un bug.

in effetti ho un HD con musica e film collegato a una delle 2 USB, l'altra è libera e mediashare1 attivo ...

forse è come dici tu l'HD in quanto nella descrizione c'è scritto: Hotplug: id[0]=04b4_6830_DEF10CEC2934, class[0]=storage, action[0]=add

si tratta di un bag?

ho il firmware 0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n

nelson1
01-05-2015, 08:30
ho provato a togliere l'HD e il log segnala con 3G l'evento al momento del reinserimento ....... :mc:

MiloZ
01-05-2015, 11:35
1 - monta sin dal primo firmware proprio la versione che hai indicato
2 - vengono rilevati ma per vederli è necessario usare la funzione "ispeziona elemento" di chrome oppure c'è un tool in java postato diverse pagine fa da strassada per visualizzare tutto, nell'interfaccia c'è una voce chiamata "Errors (Pkts)" ma rimane sempre a 0 e non ho mai capito il perché.
3 - nessuna disconnessione, ho un 20 Mbits con un profilo a 9db ed è stabilissimo, mai una disconnessione, l'snr in up è più stabile rispetto al DGN2200v4 con il bcm6328 che usavo prima dove ogni tanto era leggermente ballerino, con questo invece non varia nemmeno di 0.1db mai, per il resto è più o meno uguale, con la differenza che si è abbassato il ping di circa 3/4 ms


OK grazie mille delle info. :)

jeeny
02-05-2015, 08:58
Buongiorno a tutti.
Grazie ai consigli raccolti su questo forum, qualche anno fa, ho comprato un tp link 8960 con il quale mi trovo benissimo.
Ora dovrei sostituire (anche con una certa urgenza) il modem che avevo collegato a cascata.
E' il caso di comprare un altro tp link 8960 o questo 8970?
Quali sono le principali differenze tra questi due modelli e cosa può far propendere per l'uno o l'altro? ... a parte ovviamente il prezzo che farebbe propendere sull'8960.
Noto per il tp link 8970 ha tre antenne anziché 2. C'è un guadagno in termini di potenza di segnale? C'è un guadagno in termini di ampiezza della copertura?
Questo secondo aspetto mi interessa in particolar modo, per ragioni strutturali della mia abitazione.
Vi ringrazio tanto per l'aiuto.

Bovirus
02-05-2015, 09:23
Qui sei OT. Leggi per favore con attenzione i primi post.
Il thread per suggerimenti, comparazioni etc sui modem router ADSL è un altro.

nelson1
02-05-2015, 15:21
leggevo questo articolo che tratta dei rischi causati da UPnP se attivo

https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2 Ho lanciato il test ed è
negativo, ma dove trovo il comando che gestisce l'UPnP sul ns. router ??:D

espanico
02-05-2015, 21:17
Salve, ho un problema con questo router. In pratica devo accedere al mio web server creato con xampp da altri pc nella stessa rete. Il il mio vecchio router il tiplink w8960 funzionava tutto correttamente con questo invece non riesco. Penso si un problema di porte, ho provato ad aprire la porta 8080 tramite virtual server. Ma nulla, sapete darmi qualche consiglio?

Bovirus
03-05-2015, 09:59
Per poterti rispondere servono i dettagli
Versione firmware W8970
CHe porte avevi aperto nel W8960
Ogni altro dettaglio utile

nelson1
03-05-2015, 10:09
Dal System log vengono evidenziati una serie di eventi. Data e ora si resettano da quella impostata nel Time Settings (GMT+01:00) Amsterdam,Berlino, Roma etc. e passano al 1970, poi torna normale. Mi pare di avere letto che è un baco, ok accettabile ...

qualcuno mi sa spiegare il significato del Log Type : DSL, PPP, SYSTEM ??? :D

espanico
03-05-2015, 10:58
Per poterti rispodneree servono i dettagli
Versione firmware W8970
CHe porte avevi aperto nel W8960
Ogni altro dettaglio utile

Ok, allora posto qualche dettaglio in piu:

Firmware Version:0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000

http://s12.postimg.org/kxblc6bnx/Cattura.png

Virtual Server:
http://s9.postimg.org/49w1fmgtn/Cattura3.jpg (http://postimg.org/image/49w1fmgtn/)

Trigger Port:
http://s14.postimg.org/mfen8m525/Catturar.jpg (http://postimg.org/image/mfen8m525/)

L'ip assegnato al mio pc e il 192.168.1.112, mentre ho preferito cambiare la porta di xampp in 8080 (quella di default è 80). Nel mio vecchio router non avevo aperto nessuna porta, mi bastava digitare l'ip per accedere (es. 192.168.1.112/sito/)

L4ky
04-05-2015, 19:34
Ciao ragazzi, da venerdi anche io possessore di 8970 v1

Volevo sapere se si è trovato il modo di tweakare l' snr.
So che è un Lantiq, ma so anche che ci sono tweak per questi processori ma non riesco a capire come fare..

Bovirus
04-05-2015, 20:01
Vedi primi post.
Non esiste attualmente il modo con questo modem di variare l'SNR.

L4ky
04-05-2015, 20:03
Vedi primi post.
Non esiste attualmente il modo con questo modem di variare l'SNR.

Esiste ma non con le ultime versioni di firmware.. volevo capire se si è scoperto qualcosa o meno..

strassada
04-05-2015, 20:35
telnet è sempre bloccato, bisogna abilitarlo.
dovrebbe essere possibile per mezzo di questa applet in java
http://ejs1920.users.sourceforge.net/StatPOSTer-20150301.jar
ma a parte l'autore (bisogna decriptare il file config.cfg, modificare una voce e poi salvarlo e reimportarlo sul tp-link) mi sa che nessuno c'è riuscito: http://forum.kitz.co.uk/index.php/topic,14377.0.html

tp-link ha riabilitato il telnet nell'ultimo firmware beta del td-w9980 (che da seriale si può installare sul td-w8980), ma qui nessuno credo che l'abbia provato.

L4ky
04-05-2015, 22:36
telnet è sempre bloccato, bisogna abilitarlo.
dovrebbe essere possibile per mezzo di questa applet in java
http://ejs1920.users.sourceforge.net/StatPOSTer-20150301.jar
ma a parte l'autore (bisogna decriptare il file config.cfg, modificare una voce e poi salvarlo e reimportarlo sul tp-link) mi sa che nessuno c'è riuscito: http://forum.kitz.co.uk/index.php/topic,14377.0.html

tp-link ha riabilitato il telnet nell'ultimo firmware beta del td-w9980 (che da seriale si può installare sul td-w8980), ma qui nessuno credo che l'abbia provato.

Io ho telnet attivo ma ho i comandi della TP Link, non ho accesso shell ( se scrivo sh mi dice command not found )

strassada
05-05-2015, 00:02
appunto, questa modifica consent(irebb)e di bypassare la minishell tp-link in cui hanno tolto sh.
in sostanza si forza il caricamento del demone utelnetd senza limitazioni, e il login non è più admin/admin (che consente di accedere solo a questa "falsa" e limitata shell) ma quello indicato in quel thread.

L4ky
05-05-2015, 00:24
appunto, questa modifica consent(irebb)e di bypassare la minishell tp-link in cui hanno tolto sh.
in sostanza si forza il caricamento del demone utelnetd senza limitazioni, e il login non è più admin/admin (che consente di accedere solo a questa "falsa" e limitata shell) ma quello indicato in quel thread.

Non capisco cosa devo fare per riattivare il demone..
Accenna a qualcosa ma non lo spiega per bene.

Totix92
05-05-2015, 02:09
io ci ho provato, ho decriptato il il file .cfg delle impostazioni e l'ho analizzato riga per riga... non ho trovato nulla che serva per attivare l'accesso alla shell busybox :mc:

nelson1
05-05-2015, 09:14
dopo aver resettato il modem\router e configurato IP e MAC dei vari apparati casalinghi (notebook, cell, tv etc..) s'è rotto :eek:

non riesco più ad accedere alla pagina iniziale 192.168.1.1. gira un po' e niente.. l'ho lasciato senza alimentazione tutta la notte, ho premuto il tastino reset per vari minuti ma nulla morto stecchito.

si può riesumare o è proprio da buttare?

Mrk31
05-05-2015, 17:30
Ciao a tutti,
sono in attesa dell'arrivo di questo router e nel frattempo mi servirebber un paio di info:

- versione di firmware consigliata? ho letto in prima pagina che le ultime non sono il massimo.

- sapete se c'e' la possibilita' (anche con firmware moddato) di gestire in automatico l'accensione/spegnimento del WiFi? Ad esempio a determinati orari o dopo un tot di minuti di inattivita' (nessun disp collegato) per non doversi ricordare sempre di accenderlo/spegnerlo col tastino?

Vi ringrazio in anticipo...

Totix92
05-05-2015, 17:56
1) non è che non sono il massimo... in prima pagina c'è un firmware "uk" per l'inghilterra che nonostante la data più recente in realtà è più vecchio, quindi l'ultimo firmware è la versione 140613 che è stabilissima e non da nessun problema.

2) solo con openwrt, ma si installa soltanto smontando il router e quindi perdendo la garanzia.

Mrk31
05-05-2015, 21:24
Grazie per la risp..è arrivato oggi...

1) non è che non sono il massimo... in prima pagina c'è un firmware "uk" per l'inghilterra che nonostante la data più recente in realtà è più vecchio, quindi l'ultimo firmware è la versione 140613 che è stabilissima e non da nessun problema.
dell'ultimissimo...quello senza Feedback...sai dirmi qualcosa?

Da menu Web mi dice che:

Firmware Version: 0.6.0 2.13 v000c.0 Build 140919 Rel.52310n

Hardware Version: TD-W8970 v1 00000000

Come faccio a capire a quale dei firmware in prima pagina corrisponde???

Per la vers HW la "sottoversione" dove la trovo?

2) solo con openwrt, ma si installa soltanto smontando il router e quindi perdendo la garanzia.

Ho visto che serve un vecchio cavo per i Nokia che dovrei avere da qualche parte...i fili li devo per forza saldare o me la posso cavare con dei collegramenti "volanti" con coccodrilli o nastro da elettricista???

Come mi consente di gestire il WiFi il firmware moddato???

Quali altre features da Niubbo (Non "sistemista") aggiunge???

Totix92
05-05-2015, 21:27
il firmware che hai già è il più recente, solo che non so per quale motivo non l'hanno mai messo nel sito ufficiale tp-link ma è solo preinstallato, tutti i td-w8970 che si acquistano nuovi adesso hanno questo firmware

nelson1
05-05-2015, 23:50
dopo aver resettato il modem\router e configurato IP e MAC dei vari apparati casalinghi (notebook, cell, tv etc..) s'è rotto :eek:

non riesco più ad accedere alla pagina iniziale 192.168.1.1. gira un po' e niente.. l'ho lasciato senza alimentazione tutta la notte, ho premuto il tastino reset per vari minuti ma nulla morto stecchito.

si può riesumare o è proprio da buttare?

... mi è stato sostituito con uno nuovo preso dallo scaffale.

Ho reimpostato nuovamente come quello defunto e ho assegnato IP statico e Mac address per ogni apparato.

Ho attivato il Wireless MAC Filtering, l' IP & MACBinding e il DHCPserver , tutti e tre "Enabled" ma non ho capito se per funzionare devono essere così, attivi oppure Disabled.

Mrk31
06-05-2015, 08:51
il firmware che hai già è il più recente, solo che non so per quale motivo non l'hanno mai messo nel sito ufficiale tp-link ma è solo preinstallato, tutti i td-w8970 che si acquistano nuovi adesso hanno questo firmware
Ok grazie...e' possibilie/mi conviene fare un downgrade alla versione che mi consigliavi?

Per il firmware moddato sai aiutarmi?

Bovirus
06-05-2015, 08:58
@Mrk31
Leggi per favore i primi post.
Il downgrade come da indicazioni uffciiali TP-LINK non è possibile e potrebbr portare a brick del modem.
Non esistono firwmare moddati per questo mdoem.

Mrk31
06-05-2015, 09:08
@Mrk31
Leggi per favore i primi post.
Il downgrade come da indicazioni uffciiali TP-LINK non è possibile e potrebbr portare a brick del modem.
Non esistono firwmare moddati per questo mdoem.
Ok grazie...non mi e' chiaro allora cosa sia OpenWrt?

Totix92
06-05-2015, 09:08
Ok grazie...e' possibilie/mi conviene fare un downgrade alla versione che mi consigliavi?

Per il firmware moddato sai aiutarmi?

no, non ha senso effettuare il downgrade, non te lo consiglio
per il firmware mod ( Openwrt ) non so aiutarti

Dinamite
06-05-2015, 09:15
... l'ultimo firmware è la versione 140613 che è stabilissima e non da nessun problema...


Confermo.
Basta che tu non lo usi in modalità 3G.:muro:

Mrk31
06-05-2015, 09:42
no, non ha senso effettuare il downgrade, non te lo consiglio
per il firmware mod ( Openwrt ) non so aiutarti
Ok Grazie Ancora Per l'aiuto...

nelson1
06-05-2015, 14:33
... mi è stato sostituito con uno nuovo preso dallo scaffale.

Ho reimpostato nuovamente come quello defunto e ho assegnato IP statico e Mac address per ogni apparato.

Ho attivato il Wireless MAC Filtering, l' IP & MACBinding e il DHCPserver , tutti e tre "Enabled" ma non ho capito se per funzionare devono essere così, attivi oppure Disabled.

Ho attivato il FIREWALL, poi su LAN HOST ho aggiunto gli indirizzi IP e su Wan Host gli indirizzi MAC. Non mi è chiaro se è corretto così .

qualche dritta?

L4ky
07-05-2015, 10:25
Ragazzi io ho provato a scrivere alla TPLink per chiedere se hanno un beta firmware non rilasciato e che avremmo bisogno della shell.. non mi aspetto nulla, ho gia avuto a che fare con produttori che nemmeno ti rispondono.
Ma tentare non mi costa nulla, quindi una mail l'ho mandata :)

Ci sarebbe da scrivere al tizio che sostiene di essersi sbloccato la shell e capire come ha fatto, ora provo

Dinamite
07-05-2015, 10:49
Toccata e fuga: ricordate i problemidi freeze che avevo? Che ddovevo riavviare il modem più o meno ogni 24h?
Da quando ho aggiornato all'ultima versione del fw sul sito global (o uk, dovrebbe essere lo stesso) sembra funzionare tutto perfettamente.
Si tratta della versione 2014 10 08 se ricordo bene.
Ieri sera ho vergato il firmware inglese TD-W8970_V1_141008_UK ma stamani il router era di nuovo impallato come al solito.
:muro:

Totix92
07-05-2015, 14:17
quel firmware è più vecchio della versione 140613

Dinamite
07-05-2015, 14:18
quel firmware è più vecchio della versione 140613

Entrambi falliscono allo stesso modo dopo poche ore di 3G.

Totix92
07-05-2015, 14:20
allora fattelo sostituire, non dipende dal firmware.

Dinamite
07-05-2015, 14:30
allora fattelo sostituire, non dipende dal firmware.

:cry:

Benjamin Reilly
07-05-2015, 14:34
:cry:

periodo di decorrenza dall'acquisto?

Dinamite
07-05-2015, 14:36
periodo di decorrenza dall'acquisto?

20 febbraio 2014

Benjamin Reilly
07-05-2015, 14:39
duplicato

Benjamin Reilly
07-05-2015, 14:40
20 febbraio 2014

entro il primo anno è tenuto alla sostituzione il produttore nel successivo anno il venditore (che quindi si assume l'onere). Fare denuncia e querela nel caso è iniziativa facoltativa che, avendo prova dell'acquisto puoi avviare. Prima verifica se il modem funge in altra utenza e che quindi il problema non sia imputabile al provider o a qualche altra causa ignota, poi eventualmente contatta il venditore .

Dinamite
07-05-2015, 14:42
entro il primo anno è tenuto alla sostituzione il produttore nel successivo anno il venditore (che quindi si assume l'onere). Fare denuncia e querela nel caso è iniziativa facoltativa che, avendo prova dell'acquisto puoi avviare. Prima contatta il venditore (verifica nel caso se il modem funge in altra utenza e che quindi il problema non sia imputabile al provider).

Era venduto direttamente da Amazon: proverò a contattare loro.
Il problema si verifica con sim di tutti gli operatori.

Benjamin Reilly
07-05-2015, 14:50
Era venduto direttamente da Amazon: proverò a contattare loro.
Il problema si verifica con sim di tutti gli operatori.

sin da principio?

Dinamite
07-05-2015, 15:04
sin da principio?

Con l'adsl ha funzionato alla grande per un anno. Da un mese lo uso in 3G e sono iniziati i problemi.

Benjamin Reilly
07-05-2015, 15:35
Con l'adsl ha funzionato alla grande per un anno. Da un mese lo uso in 3G e sono iniziati i problemi.

vabbè, si può ipotizzare che il sistema sia danneggiato sin dall'acquisto. contatta amazon.

strassada
07-05-2015, 16:01
penso sia solo un problema di configurazione o di firmware, il supporto alle internet-key nei modem router adsl non deve essere preso troppo sul serio, e per questo scopo è sempre meglio puntare su prodotti più specifici.

nebbia88
07-05-2015, 16:54
penso sia solo un problema di configurazione o di firmware, il supporto alle internet-key nei modem router adsl non deve essere preso troppo sul serio, e per questo scopo è sempre meglio puntare su prodotti più specifici.

concordo, oppure buttarci su openwrt, ho come il sospetto che lì le chiavette funzionino bene :D

espanico
07-05-2015, 18:37
Salve, ho un problema con questo router. In pratica devo accedere al mio web server creato con xampp da altri pc nella stessa rete. Il il mio vecchio router il tiplink w8960 funzionava tutto correttamente con questo invece non riesco. Penso si un problema di porte, ho provato ad aprire la porta 8080 tramite virtual server. Ma nulla, sapete darmi qualche consiglio?

Ok, allora posto qualche dettaglio in piu:

Firmware Version:0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000

http://s12.postimg.org/kxblc6bnx/Cattura.png

Virtual Server:
http://s9.postimg.org/49w1fmgtn/Cattura3.jpg (http://postimg.org/image/49w1fmgtn/)

Trigger Port:
http://s14.postimg.org/mfen8m525/Catturar.jpg (http://postimg.org/image/mfen8m525/)

L'ip assegnato al mio pc e il 192.168.1.112, mentre ho preferito cambiare la porta di xampp in 8080 (quella di default è 80). Nel mio vecchio router non avevo aperto nessuna porta, mi bastava digitare l'ip per accedere (es. 192.168.1.112/sito/)
nessuno ?

L4ky
08-05-2015, 09:14
Mi ha risposto ejs per sbloccare telnet!!
Appena torno a casa backuppo, preparo eventuale modem di riserva e provo!


A line needs to be added:
<X_TPLINK_DevManufacturerURL val="http://www.tp-link.com`telnetd -p 1023 -l login`" />

It needs to go in the DeviceInfo section, I usually put it immediately before the <X_TPLINK_LogCfg> opening tag.

I think it works because the value stored for X_TPLINK_DevManufacturerURL gets copied into the command line used to start the upnpd process, which is then passed to the shell, and `telnetd -p 1023 -l login` runs a sub-shell to start another telnet process. I used port 1023, but you can pick any port number that's not already in use, the TP-Link telnet cli is still running on port 23. Login user/pass is admin/1234.

Please note: The added line usually gets removed when you change any setting via the web interface. And restoring a newly modified config file to re-apply it requires rebooting the device. So to avoid repeating the process and rebooting it a lot, try to get the general config sorted out as much as possible first.

Totix92
08-05-2015, 15:31
bene, ora faccio una prova :D
Edit: ho provato e funziona, ho accesso completo alla shell busybox :D
adesso chi voleva variare l'snr con questo router credo che potrà farlo ;)
la stessa cosa dovrà funzionare sui modelli 8968v1, 8968v2, 8970v3, 8980, 9980, archer D2, D5 e D7
http://i59.tinypic.com/e0hdav.png

L4ky
08-05-2015, 15:47
Non vedo l'ora di sbloccare anche io telnet e di poter abbassare l' snr e agganciare i fatidici 11616 Kbps :D

Bovirus
08-05-2015, 15:53
@Totix92
Puoi per favore preparare un mini guida?
Se posso aiutarti sono a disposizione.

Totix92
08-05-2015, 16:00
chi vuole variare l'snr con questo router deve fare così
1) scaricare questa utility java ( bisogna avere java 1.8.X o superiore installato e aggiornato )
http://ejs1920.users.sourceforge.net/StatPOSTer-20150301.jar

2) dal router prelevare il file di configurazione attraverso il menù System Tools --> Backup & Restore

3) avviare l'applicazione java e in basso fare click su Decrypt, selezionare il file config.bin prelevato dal router in precedenza e salvare il file decriptato config.xml

4) editare il file config.xml con un editor di test come notepad++ e aggiungere subito prima della riga "<X_TPLINK_LogCfg>" la stringa <X_TPLINK_DevManufacturerURL val="http://www.tp-link.com`telnetd -p 1023 -l login`" />
e salvare il file

5) torniamo all'applicazione java e in basso fare click su "Encrypt" e salvare il file config.bin

6) ripristina il file config.bin modificato nel router dalla pagina System Tools --> Backup and Restore e attendere il riavvio del router

7) usate il programma putty per accedere alla shell telnet busybox usando la porta 1023 in quanto la porta 23 rimane usata dalla shell basilare tp-link

8) adesso potete usare i comandi per la variazione dell'snr e altri.

per accedere al telnet bisogna usare l'username admin e come password 1234
purtroppo però io non so quali sono i comandi adsl per i lantiq, so che si fa dsl_cpe_control ma non so altro.

NetHak
08-05-2015, 21:42
Non trovo l'opzione per nascondere l' SSID, non è possibile con questo router ?

Totix92
08-05-2015, 22:08
si che è possibile
da menù Wireless --> Basic Settings e togli la spunta su "Enable SSID Broadcast"

NetHak
09-05-2015, 14:26
si che è possibile
da menù Wireless --> Basic Settings e togli la spunta su "Enable SSID Broadcast"

avevo provato ma così mi si scollega il telefono... dovrò fare prove a capire di chi è la colpa..

cirillo30
09-05-2015, 15:16
chi vuole variare l'snr con questo router deve fare così
1) scaricare questa utility java ( bisogna avere java installato e aggiornato )
http://ejs1920.users.sourceforge.net/StatPOSTer-20150301.jar

2) dal router prelevare il file di configurazione attraverso il menù System Tools --> Backup & Restore

3) avviare l'applicazione java e in basso fare click su Decrypt, selezionare il file config.bin prelevato dal router in precedenza e salvare il file decriptato config.xml

4) editare il file config.xml con un editor di test come notepad++ e aggiungere subito prima della riga "<X_TPLINK_LogCfg>" la stringa <X_TPLINK_DevManufacturerURL val="http://www.tp-link.com`telnetd -p 1023 -l login`" />
e salvare il file

5) torniamo all'applicazione java e in basso fare click su "Encrypt" e salvare il file config.bin

6) ripristina il file config.bin modificato nel router dalla pagina System Tools --> Backup and Restore e attendere il riavvio del router

7) usate il programma putty per accedere alla shell telnet busybox usando la porta 1023 in quanto la porta 23 rimane usata dalla shell basilare tp-link

8) adesso potete usare i comandi per la variazione dell'snr e altri.

per accedere al telnet bisogna usare l'username admin e come password 1234
purtroppo però io non so quali sono i comandi adsl per i lantiq, so che si fa dsl_cpe_control ma non so altro.

Che risultati si possono ottenere?

Bovirus
09-05-2015, 18:38
@cirillo30
Leggi per favore con attenzione il post di Totix92. la risposta è lì.
Ottieni l'accesso a tutti comandi telnet/busybox del modem.

cirillo30
09-05-2015, 19:58
ho provato a seguire la guida ma la voce X_TPLINK_LogCfg non è presente nel file che si viene a creare. Suggerimenti?:)

@cirillo30
Leggi per favore con attenzione il post di Totix92. la risposta è lì.
Ottieni l'accesso a tutti comandi telnet/busybox del modem.

scusate :(

Totix92
09-05-2015, 20:12
guarda bene che c'è, hai decriptato il file prima? è nelle prime righe

cirillo30
09-05-2015, 20:15
guarda bene che c'è, hai decriptato il file prima? è nelle prime righe

ho provato anche a incollare il tutto su word e usare il tasto cerca, ma proprio non c'è :(

Bovirus
09-05-2015, 20:17
@Totix92
Ho lanciato il file .JAR in XP con Java 1.7.x e mi da errore nell'esecuzione.
Con quale s.o. e versione Java l'hai testato?

@cirillo30
Non usare Word. Usa programmi tipo Notepad++

cirillo30
09-05-2015, 20:19
@Totix92
Ho lanciato il file .JAR in XP con Java 1.7.x e mi da errore nell'esecuzione.
Con quale s.o. e versione Java l'hai testato?

@cirillo30
Non usare Word. Usa programmi tipo Notepad++

sisi sto usando notepad, ma siccome non lo trovavo a vista e con il cerca ho provato a incollare pure su word

Totix92
09-05-2015, 20:26
@Totix92
Ho lanciato il file .JAR in XP con Java 1.7.x e mi da errore nell'esecuzione.
Con quale s.o. e versione Java l'hai testato?


Win 8.1 + java 1.8.X

guant4namo
09-05-2015, 20:35
Sapete per caso se ci sono/saranno nuovi firmware in uscita a breve per questo rounter ? ;)

Totix92
09-05-2015, 20:38
purtroppo non ne sappiamo niente, 1 mese fa ho contattato tp-link chiedendo perché il firmware 140919 non è stato rilasciato nel loro sito e mi hanno detto che non lo sanno e mi hanno detto anche che non sanno ne quando e se uscirà un nuovo firmware.
Boh

Bovirus
09-05-2015, 20:39
@Totx92
Sarebbe meglio mettere (se non troviamo che su Java 1.7.x funziona) la necessità di usare Java 1.8.x..

@cirillo30
Notepad++ e Notepad sono due programmi differenti.

@guant4namo
Solo la TP-LINK lo sa.

Totix92
09-05-2015, 20:45
allora meglio che specifico la versione

cirillo30
09-05-2015, 20:49
@Totx92
Sarebbe meglio mettere (se non troviamo che su Java 1.7.x funziona) la necessità di usare Java 1.8.x..

@cirillo30
Notepad++ e Notepad sono due programmi differenti.

@guant4namo
Solo la TP-LINK lo sa.

cercherò di essere più preciso in futuro, uso Notepad++.
Ho provato ad aggiornare il modem (anche se era già alla versione 0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n

Ho provato a spegnere e riaccendere e a fare tutto da capo, ma X_TPLINK_LogCfg proprio non c'è

Anthonylm
16-05-2015, 15:13
Su che canale va impostato il wifi?

gnpb
16-05-2015, 15:56
Ma usando telnet è possibile visualizzare la banda effettivamente occupata in down e upload?

@Anthonylm: indicativamente lo lasci in automatico o lo setti sul canale più libero e/o più distante da quelli occupati

espanico
16-05-2015, 20:06
Salve, ho un problema con questo router. In pratica devo accedere al mio web server creato con xampp da altri pc nella stessa rete. Il il mio vecchio router il tiplink w8960 funzionava tutto correttamente con questo invece non riesco. Penso si un problema di porte, ho provato ad aprire la porta 8080 tramite virtual server. Ma nulla, sapete darmi qualche consiglio?

Ok, allora posto qualche dettaglio in piu:

Firmware Version:0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000

http://s12.postimg.org/kxblc6bnx/Cattura.png

Virtual Server:
http://s9.postimg.org/49w1fmgtn/Cattura3.jpg (http://postimg.org/image/49w1fmgtn/)

Trigger Port:
http://s14.postimg.org/mfen8m525/Catturar.jpg (http://postimg.org/image/mfen8m525/)

L'ip assegnato al mio pc e il 192.168.1.112, mentre ho preferito cambiare la porta di xampp in 8080 (quella di default è 80). Nel mio vecchio router non avevo aperto nessuna porta, mi bastava digitare l'ip per accedere (es. 192.168.1.112/sito/)
nessuno ?

nelson1
17-05-2015, 08:42
Mi auto quoto solo per riepilogare la situazione, confidando in un po' di attenzione:

dopo aver resettato il modem\router e configurato IP e MAC dei vari apparati casalinghi (notebook, cell, tv etc..) s'è rotto :eek:
non riesco più ad accedere alla pagina iniziale 192.168.1.1. gira un po' e niente.. l'ho lasciato senza alimentazione tutta la notte, ho premuto il tastino reset per vari minuti ma nulla morto stecchito.

si può riesumare o è proprio da buttare?

... mi è stato sostituito con uno nuovo preso dallo scaffale.

Ho reimpostato nuovamente come quello defunto e ho assegnato IP statico e Mac address per ogni apparato.

Ho attivato il Wireless MAC Filtering, l' IP & MACBinding e il DHCPserver , tutti e tre "Enabled" ma non ho capito se per funzionare devono essere così, attivi oppure Disabled.

Ho attivato il FIREWALL, poi su LAN HOST ho aggiunto gli indirizzi IP e su Wan Host gli indirizzi MAC. Non mi è chiaro se è corretto così .

qualche dritta?

La domanda è appunto se la configurazione di Lan Host e Wan host è corretta così come l'ho impostata.

Inoltre, quando rendo SSID non visibile ho difficoltà a ri-connnettere la tv mentre il pc non ha problemi. Mi pare che sia capitato anche ad altri ma non trovo il post


Firmware Version: 0.6.0 2.13 v000c.0 Build 140919 Rel.52310n

Bovirus
17-05-2015, 09:13
Nascondere l'SSID non serve a nulla.
Chi vuole attaccarti sa come fare.
E nasconderlo crea solo problemi ai device legali.

nelson1
17-05-2015, 10:26
Nascondere l'SSID non serve a nulla.
Chi vuole attaccarti sa come fare.
E nasconderlo crea solo problemi ai device legali.

ok grazie, messaggio ricevuto. Per le configurazioni invece .. ?

NetHak
17-05-2015, 17:13
Nascondere l'SSID non serve a nulla.
Chi vuole attaccarti sa come fare.
E nasconderlo crea solo problemi ai device legali.

Forse con questo router crea problemi nascondere l'SSID, mi capita spesso di nasconderlo in altri dispositivi (AP Zyxel a cui si collegano dei palmari) e non ho avuto problemi.
Con questo router se nascondo l'SSIS invece perdo il collegamento...

Bovirus
17-05-2015, 17:21
Il collegamento lo perde il client (non il router).
Non ho capito qual'è lo scopo di nascondere l'SSID.

nelson1
18-05-2015, 00:21
Il collegamento lo perde il client (non il router).
Non ho capito qual'è lo scopo di nascondere l'SSID.

come ho reso visibile SSID si sono collegate tutte le periferiche. Solo che mi sono subito ritrovato l'ospite nel mio pc :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

aggiungo:

modificate nuovamente pw wi-fi (60 caratteri), nome SSID, nome e pw per accedere al modem reso SSID invisibile e disattivato WPS.

Credo sia un limite di questo ruter, se mi ritrovo ancora l'"ospite" nel pc sostituisco questo MR, al momento non so con cos'altro.
Così è impossibile pensare ad esempio di attivare la domotica e la sicurezza tramite webcam.

Pg-Bs
18-05-2015, 09:56
Scusatemi, ho questo router da alcuni mesi, mi ė arrivato con un firmware del 2013, ieri ho voluto provare a fare l'aggiornamento con uno del 2014 (quello del 13-06)...Ho fatto la procedura credo correttamente ma quando vado a controllare ho ancora la versione precedente. Vi sembra possibile ? Non ho avuto nessun messaggio di errore.
Chiedo scusa se è già stato trattato il problema nel thread.

Bovirus
18-05-2015, 10:29
Prova a svuotare la cache del browser.

montofili
18-05-2015, 12:07
Confermo che la stringa <X_TPLINK_LogCfg> non esiste nel mio file conf.xml (ho usato notepad++)

Firmware version:0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n




chi vuole variare l'snr con questo router deve fare così
1) scaricare questa utility java ( bisogna avere java 1.8.X o superiore installato e aggiornato )
http://ejs1920.users.sourceforge.net/StatPOSTer-20150301.jar

2) dal router prelevare il file di configurazione attraverso il menù System Tools --> Backup & Restore

3) avviare l'applicazione java e in basso fare click su Decrypt, selezionare il file config.bin prelevato dal router in precedenza e salvare il file decriptato config.xml

4) editare il file config.xml con un editor di test come notepad++ e aggiungere subito prima della riga "<X_TPLINK_LogCfg>" la stringa <X_TPLINK_DevManufacturerURL val="http://www.tp-link.com`telnetd -p 1023 -l login`" />
e salvare il file

5) torniamo all'applicazione java e in basso fare click su "Encrypt" e salvare il file config.bin

6) ripristina il file config.bin modificato nel router dalla pagina System Tools --> Backup and Restore e attendere il riavvio del router

7) usate il programma putty per accedere alla shell telnet busybox usando la porta 1023 in quanto la porta 23 rimane usata dalla shell basilare tp-link

8) adesso potete usare i comandi per la variazione dell'snr e altri.

per accedere al telnet bisogna usare l'username admin e come password 1234
purtroppo però io non so quali sono i comandi adsl per i lantiq, so che si fa dsl_cpe_control ma non so altro.

nebbia88
18-05-2015, 23:15
Credo sia un limite di questo ruter, se mi ritrovo ancora l'"ospite" nel pc sostituisco questo MR, al momento non so con cos'altro.

onestamente non riesco a capire di cosa tu stia parlando, spiegati meglio se ci riesci ^^

magari con qualche dato concreto (screenshot etc)

nelson1
19-05-2015, 15:49
.... spiegati meglio se ci riesci ^^

per evitare di andare fuori tema, avevo aperto il seguente thread

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2710464&page=3

dove ci sono un pò di passaggi.

L4ky
20-05-2015, 19:33
Qualcuno è riuscito ad abbassare l' snr sotto i 6db?

Ho profilo a 6db e non riesco a scendere.. qualcuno sa aiutarmi?

Bovirus
20-05-2015, 19:54
Leggi per favore i primi post.
Le variazioni di SNR, i risultati, etc non dipendono dal mdoem ma da situazioni personali (linea/contratto/valori/etc).
Quindi qui la discussione relativa è OT.

L4ky
20-05-2015, 20:30
Leggi per favore i primi post.
Le variazioni di SNR, i risultati, etc non dipendono dal mdoem ma da situazioni personali (linea/contratto/valori/etc).
Quindi qui la discussione relativa è OT.

Conosco benissimo la mia linea, l'ho tirata fino a 1.1db e rimasto up per giorni.

Il problema qua è del router. Non riesco ad abbassare sotto i 6db snr ( è già a 6db in realtà ) nemmeno con il comando locs 0 -50.

Bovirus
20-05-2015, 21:00
Le discussioni sulla variazione dell'SNR sono OT!
Non è un problema di router (caso mai di chispet e di compatibilità con la tua linea - nessun router ha limiatzioni di questo tipo). Ma anche questo discorso è OT (vedi primi post).

L4ky
20-05-2015, 22:10
Le discussioni sulla variazione dell'SNR sono OT!
Non è un problema di router (caso mai di chispet e di compatibilità con la tua linea - nessun router ha limiatzioni di questo tipo). Ma anche questo discorso è OT (vedi primi post).

Ma se dico che il problema ce l'ho con questo router evidentemente devo parlarne qua.
Non sono OT, sto chiedendo aiuto su questo specifico router.

Devo scriverlo esplicitamente? I comandi via telnet sembra che non abbiano effetto, nonostante con "acs 2" faccia il retrain della portante. Magari non ho capito io come funzionano, quindi chiedo aiuto qua...

strassada
21-05-2015, 00:42
evidentemente nessun possessore di questo router è in grado di aiutarci, chiedilo all'inglese che sta smanettando con questo router, nessun altro l'ha fatto (a parte chi si occupa del porting di Openwrt, ma non è certo la modifica snr la cosa che più interessa a chi vorrebbe usare Openwrt) per cui qualunque cosa riguarda l'uso avanzato dei comandi Lantiq sul firmware tp-link è abbastanza oscuro ancora oggi dopo 29 mesi dalla distribuzione di questo router, e tale resterà finchè nessuno ci capirà qualcosa e rilascerà guide facilmente seguibili.

riporto comunque un paio di link dell'user Alfonsor di febbraio 2013, in cui aveva ipotizzato una possibile strada da seguire, rimasta "inesplorata" (sostanzialmente perchè tutti siamo passati ai firmware col telnet "bloccato" e nei mesi successivi sono uscite versioni che non permettevano più il downgrade ai primissimi firmware)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38993347#post38993347
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39052547&postcount=1065

bisogna ripartire da questo, verificando cosa si può fare su questo firmware (tenendo poi presente le limitazioni del config.bin modificato) e scoprire/provare le modifiche da fare.

Sunburp
21-05-2015, 22:53
Ragazzi ho questo router connesso a un adb fastweb sulla lan 1, e impostato in wireless router mode.
Ma la porta lan/wan come si può usare come se fosse una porta lan normale?

Pelvix
22-05-2015, 14:50
Ho un problema con il mio fidato router: da ieri, dopo anni di perfetto funzionamento, non riesco più a collegarmi ad internet (ovvio che ho già chiesto all'operatore le opportune verifiche per scongiurare sia colpa sua) e neppure ad accedere al router stesso tramite il solito 192.168.1.1.

In compenso però riesco ad accedere alle risorse di rete (server) collegate: che può esser successo?

Già provato a spegnere e riaccendere più volte...

:help:

Bovirus
22-05-2015, 17:23
Nessuno può dirtelo.
Prova a fare un reset del modem.

epa84
24-05-2015, 11:28
salve a tutti chiedo scusa per la lunghezza del post, ho un router TP-Link TD-W8970 e una 20 mega telecom.
Ho acquistato a gennaio un nuovo pc con scheda madre msi h97i ac con wifi integrato, purtroppo il wifi della scheda madre mi dava parecchi problemi perdendo il segnale dopo pochi minuti di utilizzo, mi è stata sostituita in garanzia con un'altra nuova che però presentava lo stesso problema anche se in maniera più blanda. Circa un mese fa ho deciso di comprare un adattatore (tp link tl wdn3200) che in un primo momento sembrava aver risolto il problema invece in questi giorni ho comprato assassin's creed unity (la stessa cosa succede con heroes of the storm) e provando a scaricare il client dal sito ho avuto una caduta della connessione per ben 2 volte e anche dopo aver avviato il download del gioco la connessione continuava a cadere (per una ventina di secondi tutti i dispositivi connessi alla rete hanno difficoltà a connettersi e risulta difficile accedere al router tramite indirizzo ip, dopo 20 secondi la situazione torna alla normalità). VIA CAVO ho scaricato i giochi in questione a 2 MB/s senza nessun problema alla connessione.
A questo punto non sono più sicuro di quale possa essere il problema, pensate che possa essere il router?
allego il log con il pc in questione che prende un indirizzo ip e poi riceve un messaggio Recv INFORM from....
Aggiungo che cercando su google Recv INFORM from td w8970 si trovano molti post di persone che come me hanno problemi con il wifi

Syk
24-05-2015, 12:00
abbiamo il router ufficialmente bacato :doh: , si attende un aggiornamento firmware nel giro di una settimana.

Vulnerabilità di sicurezza in oltre 90 router: i dettagli (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Vulnerabilita-di-sicurezza-in-oltre-90-router-i-dettagli_12265)
TP-LINK TD-W8970 V1.0 (Fix planned before 2015/05/30)

Bovirus
24-05-2015, 12:09
@epa84
Servono maggiori info (versione ROM router/impostazioni Wifi).

Una buona parte di quelli cxhe scrivono che hanno problemi sul Wifi (auto refereziazione negativa) non sono in grado di stabilire che la maggior parte dei problemi sono esterni al router (client/sovrapposozione canali/disturbi/etc).

Anche il tuo contributo (senza nessun tipo di detagglio) non fa che allargare la "leggenda metropolitana" e qualcuno poi epnsa anche che sia vero.
Quindi evitiamo per favroe frasi del tipo "ho letto in giro che ci sono n utenti con problemi sul WiFi".

NON esistono problemi critici per questo modem con iL Wifi,
Come tutti i modem (di qualsiai marca/modello/costo) i problemi del WiFi in buona parte sono legati ad aspetti esterni al modem.
Verifica quali canali sono utilizzati e scegli un canale libero.

@Syk
Ci sono centinaia di router con quel bug di sicurezza che dipende da un bug del s.o.

nebbia88
24-05-2015, 12:15
abbiamo il router ufficialmente bacato :doh: , si attende un aggiornamento firmware nel giro di una settimana.

Vulnerabilità di sicurezza in oltre 90 router: i dettagli (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Vulnerabilita-di-sicurezza-in-oltre-90-router-i-dettagli_12265)
TP-LINK TD-W8970 V1.0 (Fix planned before 2015/05/30)

seh vabbeh, mi pare di capire che devi avere comunque la usb condivisa verso internet..