View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Router ADSL Wifi 802.11n Gigabit
guant4namo
26-09-2014, 20:16
Salve, oggi ho installato il router in oggetto ed è perfettamente funzionante.
Mi chiedevo se era proprio necessario aggiornare il firmware.
Dipende quale hai di firmware..:)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Dipende quale hai di firmware..:)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
0.6.0 2.11 v000c.0 Build 140508 Rel.56501n
Se uno li imposta dal router sul pc li deve mettere automaticamente mettendo anche l ip automatico?oppure ip fisso e dns fissi?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Se imposti i dns sul router nella scheda di rete non devi toccare nulla, a meno che non utilizzi un ip statico sui dns metti l'indirizzo del router che se non l'hai cambiato è 192.168.1.1
guant4namo
26-09-2014, 21:37
Se imposti i dns sul router nella scheda di rete non devi toccare nulla, a meno che non utilizzi un ip statico sui dns metti l'indirizzo del router che se non l'hai cambiato è 192.168.1.1
Io sul mio pc uso ip fisso e sul router ho messo i dns di google.. Domani ti mando pm..cosi mi dici..xk altrimenti qui andiamo off topic..:)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
strassada
26-09-2014, 21:58
0.6.0 2.11 v000c.0 Build 140508 Rel.56501n
quel firmware è stato tolto per qualche bug (che potresti anche non riscontrare) e sostituito un mese dopo dal firmware uscito il 13/06/2014 (che è il firmware consigliato da installare)
Mi chiedevo se era proprio necessario aggiornare il firmware.
si, è necessario
braccobal
27-09-2014, 00:16
network, edit, advance, Set DNS server manually, save
ciao!
grazie sei stato chiaro e gentile.
ciao! Giuseppe.
Ho una rete così composta (ooviamente gestita dal router in oggetto):
pc 1
pc 2
telefono ip
antenna isp wireless
Avrei necessità di dare priorità al telefono in quanto se sto scaricando alla max velocità, il telefono si sente a singhiozzo: come posso fare?
Quote:
Originariamente inviato da Pelvix Guarda i messaggi
Firmware 0.6.0.2.12 v000c.0 Build 140613 Rel. 31066n
ISP Isiline
telefono Siemens Gigaset A 510 IP
Non c'è proprio nessuno che ha voglia di darmi una manina? :cry: :help:
Intanto grazie per le risposte, credo che per il momento terrò il firmware attuale considerando che non è così automatico aggiornarlo.
A questo punto vorrei testare la qualità della mia ADSL Alice 7 mega, dove trovo i parametri della qualità della linea (attenuazione, rumore ecc) nel menù del router?
Non capsico "non è automatico aggiornarlo".
Il firmware andrebeb aggironato per questione di security.
le info sullo stato della linea sono nella pagina Home del router.
Altre indicazioni le trovi nei primi post.
finalyoko
27-09-2014, 10:40
salve ho questo router ed ho acquistato un TP link range extender, quando vado a cercare fra le reti wifi con il tablet trovo solo il nome del router senza la dicitura extender.... puo' essere che abbia sbagliato qualcosa o e' normale ? avevo schiacciato il tasto wps e il "lock" sull'extender . luci etc sono tutte a posto...
Il WPS è assolutamente da evitare (insicuro).
Se vuoi un aiuto devi postare i dettagli (leggi per favroe i primi post).
Versione firmware router/impostazioni Wifi/ADSL/etc.
finalyoko
27-09-2014, 12:27
Wireless
Status:Enabled
SSID:TP-LINK_7E646A
Channel:Channel1
Channel Width:Auto
Mode:11bgn mixed
Encryption:WPA-PSK/WPA2-PSK
MAC Address:64:66:B3:7E:64:6A
Max Tx Rate:300Mbps
WDS Status:Disabled
+
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/540/KTCr26.png (http://imageshack.com/f/f0KTCr26p)
mentre il Wireless extender e' il seguente:
TP-LINK TL-WA854RE 300Mbps Range Extender Universale
guant4namo
27-09-2014, 20:39
Il WPS è assolutamente da evitare (insicuro).
Se vuoi un aiuto devi postare i dettagli (leggi per favroe i primi post).
Versione firmware router/impostazioni Wifi/ADSL/etc.
Quindi mi stai dicendo che (vedi schermata sotto)
http://i.imgur.com/m8QwaI2.png
Il WPS devo disabilitarlo?
Quali sono i rischi nel tenerlo abilitato?
strassada
27-09-2014, 20:59
prima spunta la casella disable modem router's pin (è questa la cosa più pericolosa) e poi clicca disable wps.
non sappiamo se il wps del nostro router è bacato (è stata scoperta una nuova falla che colprebbe tutti gli apparati che lo usano) teoricamente dopo i fatti di fine 2011, un po' tutti i produttori (se non l'avevano già fatto) dovrebbero aver quantomeno aggiunto un timeout che disabilita il wps dopo pochi tentativi andati a vuoto o dopo pochi minuti.
il wps però andrebbe disattivato perchè è stato dimostrato su diversi router che si mette a controllare in continuazione se c'è un client da connettere, e questo ruba risore ad altre cose, portando anche in diversi casi a blocchi vari.
Il problema è che in molti router (non sappiamo se è così anche sul nostro) anche se lo disattivi da interfaccia, poi da telnet ti accorgi che i suoi moduli sono ancora attivi e funzionanti (e bacati, se lo sono, usando reaver per testare) in memoria.
prima spunta la casella disable modem router's pin (è questa la cosa più pericolosa) e poi clicca disable wps.
non sappiamo se il wps del nostro router è bacato (è stata scoperta una nuova falla che colprebbe tutti gli apparati che lo usano) teoricamente dopo i fatti di fine 2012, un po' tutti i produttori (se non l'avevano già fatto) dovrebbero aver quantomeno aggiunto un timeout che disabilita il wps dopo pochi tentativi andati a vuoto o dopo pochi minuti.
il wps però andrebbe disattivato perchè è stato dimostrato su diversi router che si mette a controllare in continuazione se c'è un client da connettere, e questo ruba risore ad altre cose, portando anche in diversi casi a blocchi vari.
Il problema è che in molti router (non sappiamo se è così anche sul nostro) anche se lo disattivi da interfaccia, poi da telnet ti accorgi che i suoi moduli sono ancora attivi e funzionanti (e bacati, se lo sono, usando reaver per testare) in memoria.
Grazie...non sapevo questa cosa...disabilitato immediatamente..grazie ancora
prima spunta la casella disable modem router's pin (è questa la cosa più pericolosa) e poi clicca disable wps.
Mi spieghi per cortesia perchè bisogna disabilitare prima il PIN?
Cosa succede se si lascia abilitato il PIN con il WPS disabilitato?
grazie
francesco
sandris70
28-09-2014, 07:51
Ciao raga, io sulla versione del router ho scritto V1.2 quindi non posso aggiornalo coi firmware del sito? http://www.tp-link.it/support/download/?model=TD-W8970&version=V1
Sul sito non distingue tra V1 e V1,2
finalyoko
28-09-2014, 08:48
Ma quindi disattivato wps come installo il range extender??
I parametri del mio router TP LINK 8970 (installato ieri) e Alice 7 mega
Che ve ne pare? :muro:
http://www.speedtest.net/result/3793065166.png
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/674/kdlO4N.png (http://imageshack.com/f/iqkdlO4Np)
I parametri del mio router TP LINK 8970 (installato ieri) e Alice 7 mega
Che ve ne pare? :muro:
http://www.speedtest.net/result/3793065166.png
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/674/kdlO4N.png (http://imageshack.com/f/iqkdlO4Np)
Fanno abbastanza pena :D
Sei collegato in adsl1, a 1km dalla centrale dovresti prendere anche la 20mb piena :D :sofico:
Siamo ot qui, ma un consiglio al volo che ti posso dare è: controlla la copertura nella tua zona, nel caso puoi attivare la 10mb o la 20mb attivala e quando l'hanno attivata se non ti serve velocità superiore richiama il 187 e digli che vuoi ripassare alla 7mb.
Tutto a costo 0, ma ti passeranno su un dslam ethernet e su piastra adsl2+ e li te le scorsi queste velocità da medioevo ;)
Ho controllato la copertura e la 20 mega è attivabile solo che non credo che questi passaggi siano a costo 0.
Qui siamo ot, spostiamoci su "problemi con alice"
dove si trova la sezione qos?:help:
mizDuilio
28-09-2014, 23:16
ciao a tutti,
io ho il router in questione e mi chiedevo se collegando un nas multibay tramite usb [nello specifico fanteq QB-35US3] riscontrerò problemi nella condivisione:
mi spiego meglio: il firmware mi permette di accedere ai vari dischi o comunque ai vari percorsi che imposto, oppure la condivisione non funzionerà?
insomma funzionerà come se ci fossero 4 hd esterni collegati, oppure no?
nessuno ha idea???
e nessuno h modo di provare il collegameno del nas tramite usb?
:((
Pixel_83
29-09-2014, 06:30
In effetti la sezione Qos (o Bandwith control) è un pò originale, o per lo meno è molto Bandwith control e poco QoS. Non c'è modo di dare priorità o toglierla in base a IP o porte di destinazione o origine :doh:
Per esempio dare la priorità al dns (porta di destinazione 53), alla navigazione (porta di destinazione 80) e magari abbassarla a un pc (ip destinazione xxxx) non è possibile, o almeno non ho trovato come farlo :(
finalyoko
29-09-2014, 06:49
Il WPS è assolutamente da evitare (insicuro).
Se vuoi un aiuto devi postare i dettagli (leggi per favroe i primi post).
Versione firmware router/impostazioni Wifi/ADSL/etc.
Ma quindi come installo il range extender??? E normale che dopo l'installazione abbia o stesso nome del router come ssid?? Nella lista dei mac associati al router e presente.. Ma con il tablet non trova la nuova rete extender... Me la da fuori portata..
Joystick
29-09-2014, 07:14
nessuno ha idea???
e nessuno h modo di provare il collegameno del nas tramite usb?
:((
Difficilmente troverai qualcuno che abbia il tuo NAS, dove la N tra l'altro dovrebbe stare per Network e il tuo è privo di connessioni di rete.
È alimentato esternamente, prova. Dovrebbe funzionare. Ma non aspettarti performance eccezionali. Quella porta è concepita per una chiavetta USB o per un piccolo HD 2,5 pollici e il transfer rate è quello che è. Chi ha esigenze maggiori, va di NAS su rete Gigabit.
DarKilleR
29-09-2014, 16:14
Ho acquistato usato questo router...tra qualche ora lo monto per la prima volta.
Mi sapete dire la velocità di trasferimento effettiva di tali porte USB?
Inoltre è sufficiente per tenerci collegato un HDD da 2.5" senza alimentatore ausiliario?
io ho collegato un WD My passport 500 GB da 2.5 e lo tiene senza problemi, la velocità massima a cui sono arrivato è di circa 8/9 MB/s
carlitos90
29-09-2014, 16:39
Qualcuno di voi sa come si può accedere alle periferiche in mass storage (collegate via usb) da remoto e conoscendo l'indirizzo ip della rete?
Non pervenuto
29-09-2014, 16:40
In teoria c'è la possibilità di fare il grouping delle porte (risparmierei l'acquisto di uno switch managed), ma non riesco a bloccare il traffico fra le LAN!
Vorrei fare 2 reti, una per i pc di lavoro e l'altra più promiscua, che non si vedano tra loro ma entrambe uscenti su internet.
Il manuale è molto vago... Ho fatto una rapida prova così
http://s1.postimg.org/6hl6944wr/Senza_titolo_1.jpg (http://s1.postimg.org/t6ad8oman/Senza_titolo_1.jpg)
nb: già aggiornato all'ultimo firmware
Le due reti però si pingano lo stesso, e dalla rete guest posso aprire le cartelle condivise di lavoro etc.
Ho pure provato a mettere una regolina esplicita nel firewall integrato, ma da errore:
The WAN Host IP and current LAN IP are in the same subnet. Please input another one.
Idee? Suggerimenti? Spero di sbagliare qualcosa, altrimenti a che serve avere le VLAN se il router fa comunque routing fra le differenti reti?
Qualcuno di voi sa come si può accedere alle periferiche in mass storage (collegate via usb) da remoto e conoscendo l'indirizzo ip della rete?
apri il menù "Esegui" e scrivi \\192.168.0.1 o \\192.168.1.1 a seconda dell'indirizzo del router
carlitos90
29-09-2014, 17:16
apri il menù "Esegui" e scrivi \\192.168.0.1 o \\192.168.1.1 a seconda dell'indirizzo del router
Così ho già provato ma non funziona :(
Non penso sia un problema legato al router ma chiedo comunque.
Il mio pc da speedtest mi da 18 mb in down load, il pc di mio fratello invece a volte va a 0.30, poi dopo un po' torna normale. Fa anche così anche più volte al giorno. Mi confermate non sia il router vero?
guant4namo
29-09-2014, 20:22
Non penso sia un problema legato al router ma chiedo comunque.
Il mio pc da speedtest mi da 18 mb in down load, il pc di mio fratello invece a volte va a 0.30, poi dopo un po' torna normale. Fa anche così anche più volte al giorno. Mi confermate non sia il router vero?
Dubito fortemente che sia il router..
DarKilleR
30-09-2014, 07:46
Sostituito il mio Netgear DG834GT con questo TD-W8970 v1.2
per il momento sono molto soddisfatto.
Il router è molto veloce a collegarsi e ripristinarsi e non ho perso assolutamente un kbit di velocità rispetto al vecchio netgear con chip broadcom. (Questo con una connessione Impresa semplice di Telecom 7Mbit / 784Kbit).
ECCO ALCUNI PICCOLI DUBBI:
1)Ho configurato anche il DHCP con la prenotazione degli indirizzi, unica pecca che c'è nell'interfaccia rispetto al netgear, non è presente il nome del PC a lato del MAC Address o dell'IP, in una rete come la mia fatta da circa 10 periferiche di rete posso ricordarmi tutto a memoria...oltre diventa un problema e mi devo preparare un file excel!
Inoltre non possono essere disposti ed elencati in senso progressivo come IP se non facendolo manualmente al momento dell'indirizzo.
2)La possibilità di fare un Wake on lan direttamente dalla schermata del router non esiste? Posso aggirare facendo un wake on wan impostando correttamente il port forwarding?
3) Questo router supporta solo 1 Dynamic DNS per volta? Non posso più caricare 2/3 DDNS in contemporanea?
Della copertura Wi-Fi invece sono veramente molto soddisfatto, e non ho avuto problemi di compatibilità con il mio range extender un Netgear WN2000RPTv2 (si collega a 300 Mbit invece che 54 Mbit adesso) che utilizzo per replicare le porte ethernet per la stampante laser ed il plotter che per motivi logistici e di spazio sono lontani da qualsiasi presa telefono/ethernet per portarci dei cavi di rete ed un Netgear WNDR4500 configurato come access point che utilizzo al piano inferiore come switch di rete gigabyte per i client dell'ufficio e mi consente di creare 3 rete wireless:
- replica della rete del TP-Link importata con stesso nome e password
- rete a 5 Ghz sempre sull'ufficio
- rete guest free per i clienti con isolamento, per evitare intrusioni nella mia rete.
lagunarock
30-09-2014, 08:14
Ho acquistato anche io il router oggetto del thread un paio di settimane fa.
Precedentemente avevo un Netgear DGN2200 (sbloccato a DGN2200M :D) da 3 anni che ho deciso di sostituire per un progettino di un NAS server che ho in mente, visto che ho trovato il TD-W8970 a 38€ sull'Amazzone e sono riuscito a piazzare il Netgear al cuGGino a 15€ :ciapet:
Volevo riportare il confronto tra i due router:
-Valori di linea: entrambi i modelli presentano gli stessi valori
TP-Link TD-W8970
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 472 8124
Max Rate (Kbps) 884 12688
SNR Margin (dB) 24.7 12.5
Line Attenuation (dB) 9.3 25.3
Netgear DGN2200 (DGN2200M)
Upstream Downstream
Connection Speed 472 8124
Line Attenuation 10.2 24.5
Noise Margin 29.5 12.2
Sono a circa 1km dalla centrale e nel mio borgo su 20 famiglie solo la metà hanno una linea ADSL e io sono l'unico cliente Telecom :D
Entrambi trovano la portante quasi subito ma il Netgear riesce a stabilire il collegamento PPoE in un minuto in meno rispetto al TP-Link.
-Interfaccia: quella del TP-Link è nettamente superiore in quanto a velocità e il non richiede un riavvio per delle piccole modifiche. Il Netgear ha solo il vantaggio di avere la guida sulla colonna di destra ma...basta avere il manuale sottomano e si risolve.
-Portata WiFi: grazie alle 3 antenne vince il TP-Link.
-Temperatura: anche in questo caso il vincitore è il TD-W8970 che scalda molto meno del DGN2200 nonostante quest'ultimo era messo in verticale.
Non mi pare ci siano altri confronti da fare :confused: Ovviamente grazie alle porte Gigabit i trasferimenti in lan sono superiori con il TP-Link.
Solo una domanda.
Leggendo il thread vedo che viene consigliato di togliere la spunta da "Enable SRA" e lasciarla su "Enable Bit Swap". A che servono tali voci? Di default le metteva attive entrambe e non ho mai riscontrato problemi.
C'è un modo per velocizzare il collegamento PPoE e far in modo che si autentichi prima? Non mi cambia molto aspettare un minuto in più, era solo una curiosità la mia.
Grazie
Ho appena preso anche io il router. Se voglio aggiornare il firmware, la versione del router v1 e v1.2 hanno lo stesso firmware, giusto?
Ho una rete così composta (ooviamente gestita dal router in oggetto):
pc 1
pc 2
telefono ip
antenna isp wireless
Avrei necessità di dare priorità al telefono in quanto se sto scaricando alla max velocità, il telefono si sente a singhiozzo: come posso fare?
Quote:
Originariamente inviato da Pelvix Guarda i messaggi
Firmware 0.6.0.2.12 v000c.0 Build 140613 Rel. 31066n
ISP Isiline
telefono Siemens Gigaset A 510 IP
Non c'è proprio nessuno che ha voglia di darmi una manina? :cry: :help:
Dai ragazzi, ho bisogno di aiuto :help: :help: :help:
Benjamin Reilly
30-09-2014, 09:12
@STRASSDA&C.: è possibile sapere se i moduli wps operano nonostante disattivazione della funzione?
MicroKernel
30-09-2014, 10:31
Ho visto qualche pagina addietro e sembra non ci sia nulla.
Riguardo al bug shellshock c'è qualche pericolo per il nostro apparato?
Nel caso c'è già qualche aggiornamento o precauzioni da prendere?
nebbia88
30-09-2014, 12:53
Riguardo al bug shellshock c'è qualche pericolo per il nostro apparato?
no bash no party...
Rieccomi qui a chiedere aiuto ;)
Ho una stampante Samsung clp 365w è wifi
Il problema che ho adesso (prima andava bene) è che dopo aver fatto l'accoppiamento tra router e stampante (la prima volta con il cavo usb) se stacco il cavo e stampo in wireless la prima volta va bene..ma appena riavvio il router e riaccendo la stampante questi non comunicano più..non dovrebbe essere come il cell. una volta memorizzata la pass. dovrebbe accedere senza problemi.
Devo impostare qualcosa nel router?
Grazie
Posso aggirare l'ostacolo in qualche modo?
http://i57.tinypic.com/30lox0y.jpg
Come prima cosa disattiva il wifi-direct, che nn ti serve a nulla se devi usare il router come rete.
Poi imposta un ip statico, se fai lavorare il dhcp è normale che ad ogni cambio ip si riavvia tutto...
Usa il tool samsung "diagnostica della stampante samsung" alla voce "impostazione stampante wireless" per la configurazione.
A me funziona tutto benissimo così.
Grazie dell'aiuto...
Il problema era un altro...
Il router aveva l'impostazione del canale wifi su auto...la stampante si vede che non digerisce questa impostazione..cambiato con il canale 8 ed ora è ok...
Come al solito grazie dell'aiuto
Purtroppo non va..mi ero illuso...
Ho notato che quando uso il software in dotazione per la ricerca del router...lo trovo, metto la pass..ma non riesce a collegarsi o se ci riesce alla volta successiva perde le impostazioni...
Al router non ho fatto grandi impostazioni, dove posso controllare, che può essere?
Grazie
strassada
30-09-2014, 17:09
no bash no party...
no telnet no bash :) (ma che comunque in busybox non mi pare di vederlo)
strassada
30-09-2014, 17:10
@STRASSDA&C.: è possibile sapere se i moduli wps operano nonostante disattivazione della funzione?
bisogna usare reaver-wps http://code.google.com/p/reaver-wps/
sicuramente su pc funziona solo da linux, ma forse sono state create app per smartphone che possono fare la stessa cosa, solo che si entra nell'underground.
Benjamin Reilly
30-09-2014, 18:16
bisogna usare reaver-wps http://code.google.com/p/reaver-wps/
sicuramente su pc funziona solo da linux, ma forse sono state create app per smartphone che possono fare la stessa cosa, solo che si entra nell'underground.
l'underground non lo gestisco :D linux sì.
MicroKernel
30-09-2014, 19:15
no telnet no bash :) (ma che comunque in busybox non mi pare di vederlo)
Perfetto, quindi stiamo tranquilli.
Grazie :)
Pixel_83
01-10-2014, 09:16
ECCO ALCUNI PICCOLI DUBBI:
1)Ho configurato anche il DHCP con la prenotazione degli indirizzi, unica pecca che c'è nell'interfaccia rispetto al netgear, non è presente il nome del PC a lato del MAC Address o dell'IP, in una rete come la mia fatta da circa 10 periferiche di rete posso ricordarmi tutto a memoria...oltre diventa un problema e mi devo preparare un file excel!
Inoltre non possono essere disposti ed elencati in senso progressivo come IP se non facendolo manualmente al momento dell'indirizzo.
Stesso problema, risolto con un file .txt :(
2)La possibilità di fare un Wake on lan direttamente dalla schermata del router non esiste? Posso aggirare facendo un wake on wan impostando correttamente il port forwarding?
Temo che il Wake on Lan da Router non si possa fare.
3) Questo router supporta solo 1 Dynamic DNS per volta? Non posso più caricare 2/3 DDNS in contemporanea?
Uno alla volta :(
DarKilleR
01-10-2014, 15:22
Cercando un po' su internet sono riuscito ad abilitare il WOW con il nostro router, perciò ho realizzato una guida al Wake on Wan (WOW) per il nostro router. TP-LINK TD-W8970 v1.2
La potete scaricare tramite questo link:
https://mega.co.nz/#!rEAGUBID!XTumaHf_Z9foK0xU1Pk-o-Vi7jRqX6TOPsFl6t48CyQ
-----------------------------------------------
Se volete la potete inserire in prima pagina, e se qualche santo avesse voglia/tempo di convertirla come post sul forum, ne sarei grato.
ultras46
01-10-2014, 20:37
Salve, da qualche mese ho comprato questo modem.
Prima avevo il modem della Telecom (Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi) e devo dire che la connessione andava bene.
Con il TD-W8970 ho frequentissime cadute di linea (fare una chiamata su Skype diventa quasi impossibile).
Che posso fare ?
Dai ragazzi, ho bisogno di aiuto :help: :help: :help:
Soluzione abbastanza facile, crei qualche regola di Qos sul bandwidth control dando priorità all'ip/porta del telefono!
Nemesi18
01-10-2014, 21:22
Ho da poco installato e configurato questo router ma sono un po' sorpreso dalla mancanza di opzioni per quanto riguarda la funzione firewall. Nelle specifiche si fa riferimento ad un firewall SPI ma non ho visto nessun relativo menu' di configurazione, l'unico menu' firewall e' quello che consente di inserire regole personalizzate per il traffico.
Sapete darmi qualche info?
Ho da poco installato e configurato questo router ma sono un po' sorpreso dalla mancanza di opzioni per quanto riguarda la funzione firewall. Nelle specifiche si fa riferimento ad un firewall SPI ma non ho visto nessun relativo menu' di configurazione, l'unico menu' firewall e' quello che consente di inserire regole personalizzate per il traffico.
Sapete darmi qualche info?
Stavo per postare le stesse domande, intanto ti rimando a questo link:
http://192.168.1.1/#__ddos.htm
aspettando che qualcuno di buon cuore mi spieghi se le impostazioni di questo link (che ho attivato tutte) possano interferire col torrent!
Nemesi18
01-10-2014, 21:48
lo stateful packet inspection si attiva da Network→Wan→Edit e poi sul secondo advanced, proprio dove puoi settare MTU (manca la possibilità di settare MRU) e scegliere se usare i DNS automatici o personalizzati.
Proprio in mezzo c'è una casella che mediante segno di spunta attiva il firewall SPI (c'è proprio scritto firewall SPI).
Grazie, mi era sfuggito :)
strassada
01-10-2014, 21:57
dal loro forum (EN)
[Notification]: TP-LINK products are not affected by Shellshock
After the “Shellshock” bash bug is revealed TP-LINK engineers have checked its product portfolios and the result is that TP-LINK wireless router, ADSL router, wireless AP, SMB router and switch products are NOT affected by the “Shellshock” bash bug.
lo stateful packet inspection si attiva da Network→Wan→Edit e poi sul secondo advanced, proprio dove puoi settare MTU (manca la possibilità di settare MRU) e scegliere se usare i DNS automatici o personalizzati.
Proprio in mezzo c'è una casella che mediante segno di spunta attiva il firewall SPI (c'è proprio scritto firewall SPI).
In pratica puoi attivarlo direttamente in fase di quick start o dopo, basta aprire la tendina cliccando su advanced.
Magari è meglio un bel tasto stamp, apri un editor immagini (tipo paint) e copi la schermata windows catturata (non uso windows da più di 8 anni ma ricordo fosse così, a meno che ora non ci siano preinstallati i cattura schermo come sulle distro GNU/Linux).
Io mi sono liberato in 15 minuti di quel router come di tutti i TP-Link comprati fino ad oggi, prodotti davvero pessimi a mio avviso, quindi potrei aiutare solo con una schermata catturata.
Li compro perché vedo tante stellette sull'amazzone ma poi mi rendo conto che fanno cagare tutti e opto sulle mie marche preferite (che non mi hanno mai deluso).
Eccolo qui e grazie per l'aiuto!
http://i57.tinypic.com/345ig4k.png
Non dovrebbero dare problemi con torrent.
Piuttosto è l'SPI che se attivato potrebbe darti problemi (dovrebbe).
Nel mio /proc/sys/net/netfilter/ quei valori sono tutti impostati su 30 (anche nf_conntrack_udp_timeout che da te è 500) e non ho mai avuto problemi con Ktorrent e Deluge.
Una domanda: Come si accede a quella pagina?
È una pagina nascosta e va digitato l'indirizzo oppure mi è sfuggita?
Quelli sono i valori predefiniti o hai mosso qualcosa?
Mi sa che dovrò tornare ad attivare qualcosina sul router che ho montato a mio cognato se quella roba non è già attivata.
Ecco l'indirizzo http://192.168.1.1/#__ddos.htm . No, non ho modificato nulla, solo flaggato il flaggabile! In soldoni cosa succede attivando quelle opzioni, spi compreso?
strassada
01-10-2014, 23:18
@shouldes
non si può variare l'snr perchè dai firmware usciti da febbraio 2013 non si può accedere al relativo comando (che è comunque diverso diverso dai tuoi precedenti modem dovresti dare una letta ai messaggi di gennaio-febbraio 2013).
coi firmware attuali ( o meglio da agosto 2013) non puoi neanche più rimettere quelli più vecchi (ottobre-novembre 2012) che non erano bloccati.
l'impossibilità di variazione snr vale per diversi TP-Link: td-w8970/8980/9980 (chipset Lantiq) e gli Archer D5 e D7 (Broadcom) e quasi al 100% varrà anche per il D2
Ho da poco installato e configurato questo router ma sono un po' sorpreso dalla mancanza di opzioni per quanto riguarda la funzione firewall. Nelle specifiche si fa riferimento ad un firewall SPI ma non ho visto nessun relativo menu' di configurazione, l'unico menu' firewall e' quello che consente di inserire regole personalizzate per il traffico.
Sapete darmi qualche info?
forse non hai guardato bene... il firewall SPI c'è... e si trova sul menù Network --> Wan Settings.... basta che fai edit sulla connessione PPPoA o PPPoE e troverai il settaggio "Enable SPI Firewall"
se non è attivo ti conviene attivarlo, le impostazioni del DDoS non sortiscono effetto se non è attivo il firewall
Chiedevo onde evitare di tornare dal congnato se DoS Protection fosse già attivo oppure no e quali opzioni non fossero già flaggate, perché mi tocca correre se non è tutto come nell'immagine, per impostazione predefinita.
Usa una Ubuntu 12.04 dal Maggio 2014 alla quale non ha mai e dico mai fatto un aggiornamento di sicurezza...
Quella pagina abilita delle funzionalità del kernel (netfilter) che servono a proteggere da certi tipi di attacchi, tutto inizia e finisce in quella pagina, in teoria, visto che non sono un programmatore TP-Link e non so cosa possa scatenare quella roba.
In pratica quei flag dovrebbero essere simili all'inserimento di regole in /etc/sysctl.conf (che è quello di sistema, magari loro avranno un IPT SYSCTL aggiuntivo del loro firewall proprietario oppure no), visto che il router è corredato di licenza GNU.
Non hai spuntato nulla che possa far immaginare un:
net.ipv4.ip_forward=0
Piuttosto hai spuntato roba che può far immaginare un:
net.ipv4.tcp_syncookies=1
Quindi nessun problema a lavorare con client torrent creando le giuste regolette nel Virtual Server del NAT o sfruttando l'UPnP.
Non hai proprio toccato nulla che può avere a che fare con il forwarding.
Quando vai a creare delle regole per dirigere il traffico verso una porta, nel Virtual Server, stai agendo sul NAT, che non è un firewall, anche se per propria natura fa da barriera, quindi da firewall.
Nel momento in cui attivi lo SPI non agisci più semplicemente a livello NAT, ma entra in gioco un elemento di controllo aggiuntivo (un firewall, anche se non lo è neanche questo a tutti gli effetti), che non so come possa comportarsi su questo router, la connessione non parte dal proprio loopback ma ci sono richieste multiple in ingresso, e tutto è partito da client.
In teoria dovrebbe bloccare, nonostante il virtual server sia impostato per dirigere le connessioni sulla stessa macchina che ne ha fatto richiesta, in pratica dipende da come hanno configurato il router.
Stessa roba se attivi il firewall nella sezione firewall, li se blocchi tutto ti tocca andare ad inserire le regole, dovrebbe (almeno lo spero) mettere completamente fuori gioco l'apertura automatica tramite UPnP e le regole NAT, nel senso che oltre a regole fisse o UPnP dovresti andare a replicare le regole anche nel firewall.
Tutto questo andandoci per logica, non ho alcun documento che mi dia la certezza e non ho più il router per fare dei test.
Sono totalmente indipendenti dal firewall in sistemi con kernel Linux e sistema GNU.
Ora ti leggo. Comunque per default era tutto disabilitato.. Ergo corri da tuo cognato!:D Potresti farti attivare la web interface e sistemare tutto da remoto!
Sono totalmente indipendenti dal firewall in sistemi con kernel Linux e sistema GNU.
Nel senso che sono funzionalità intrinseche del kernel linux diverse da come le intende l'utente windows quando si parla di firewall ed è in questo modo che le porgono i programmatori di interfacce per router, visto che il 99% degli utenti che andranno a configurare questo genere di prodotto ragione e intende il firewall alla windows e ignora totalmente che nel file system del proprio router possa esserci una directory /proc/sys/.
in altri router quando disattivavo il firewall la protezione ddos non andava più... la protezione ddos dipende da quanto ne so io da iptables
Soluzione abbastanza facile, crei qualche regola di Qos sul bandwidth control dando priorità all'ip/porta del telefono!
Chiedo scusa ma non sono molto esperto in materia: esattamente cosa devo fare? :help:
Joystick
02-10-2014, 08:48
Ho provato il TD-W8970 su 2 linee, una sfigatella e una ottima 7 mega alice.
Sulla prima i valori agganciati erano (HW 1.2 e ultimo firmware su sito TP-Link Italia) 5700 kbps e 480 kbps con SNR margin decisamente alto.
Il TD-W8961ND aggaccia la stessa portante ma tramite telnet (wan dmt set snrmoffset -3770 che assegna -7db,-3db) si porta stabilissima (per mesi e mesi essendo sotto UPS) a 7400 kbps, quindi meglio il TD-W8961ND su quella linea (e molto meglio i modem con Broadcom).
Il ping del 8970 è risultato circa 15ms peggiore rispetto all'8961, la parte modem su quella linea l'ho proprio bocciata, quasi 2Mbps in meno di portante e ping più alto.
La linea è caduta ben 3 volte con l'8970(hw 1.2 e ultimo firmware) mentre non cadeva da secoli con qualsiasi e dico qualsiasi modem e SNR spinti ad arrivare a 8400kbps di portante (tranne con il 8961ND che ogni tanto casca superando i 7500kbps di portante), questo con 5700 mollava la connessione.
Sulla seconda linea si comporta esattamente come il TD-W8961ND, 8128 kbps e 480 kbps, in modalità G.dmt, mentre non mi spiego per quale motivo ha un 474 kbps di upload in modalità ADSL2+.
In modalità ADSL2+ il ping è decisamente terribile con il TD-W8970 mentre rimane invariato sul TD-W8961ND (così come l'upload), in ogni caso nella migliore delle condizioni l'8970 perde non meno di 10ms nel ping rispetto al 8961ND e in modalità ADSL2+ perde addirittura 21ms.
Capisco che l'8961ND come ping è un mostro, ma questo 8970 è risultato indecente su 2 linee diverse.
Sulla seconda linea non si compartava malissimo (G.dmt), non necessitava di tweak per l'SNR margin, così è rimasto come modem router.
Togliendo la pecca della parte ADSL si è comportato molto bene sulla parte wireless, la qualità della trasmissione è pazzesca, con zero tacche tutto va fluido come se ci fosse la massima potenza di segnale.
Mi è sembrato di tornare ad usare il D-Link 2640b, altro modem router con AP formidabile.
In più questo spara anche molto più lontano e ha meno paura delle pareti, niente a che vedere con l'8961ND, che sparerà quasi uguale ma con qualità pietosa.
Con 5 reti sul canale 11, 1 rete sul canale 1, 4 reti sul canale 6, l'ho impostato sul canale 3 con banda 40 MHz, 20MHz e poi auto, si è sempre comportato a meraviglia.
La casa sulla piscina dista 20 metri dalla casa principale (porte e finestre chiuse e 4 pareti di tufo pieno da 40cm in mezzo) e non c'è stato alcun problema a guardare video 720p con il tablet, che di loro hanno schede wifi pietose.
Da dentro la casa sulla piscina (pareti in roccia da aggiungere alle altre 4 in tufo), con 1 o zero tacche (a seconda della posizione nella casa anche 3 tacche) il Galaxy Tab è sempre andato liscio come l'olio.
Provato diversi telefoni e non ci sono stati problemi, addirittura l'S3 Neo dava il massimo della ricezione a 200m di distanza con tutte le porte e finestre chiuse.
Se aggiungiamo che è uno dei pochi router che con zero tacche funziona molto bene, direi che è ottimo, portata nella media (impostato in italy non può sparare più di tanto) ma qualità eccellente.
Intorno alla piscina era l'unico router che veniva amplificato dallo specchio d'acqua, nonostante ci fossero router nel vicinato meno distanti (bordo picina 70/70 come qualità e -65dbm come segnale secondo iwlist).
Ho fatto molte prove con un portatile GNU/Linux, scheda Atheros (modulo ath9k) e il comando iwlist, potenza e qualità davvero strabilianti senza settare USA o Bolivia, l'AP del router settato semplicemente in Italy.
Magari altri router daranno le stesse tacche (cerco di parlare terra terra, visto che la gente valuta i router a tacche sul telefono) ma con una o 2 la connessione è quasi inesistente, questo va a bestia con zero tacche.
Accoppiato ad un 8960N o 8961ND, per la parte modem, trovo sia davvero un buon router (usato come router wireless senza la parte modem) se si gradiscono prodotti TP-Link.
Il firmware è esageratamente scarno (motivo per il quale non gradisco molti TP-Link), non vi è neppure la possibilità di attivare/disattivare telnet (attivo default), di attivare/disattivare ssh (provato con openssh-client ho ricevuto un bel rifiuto alla richiesta di connessione), di settare in maniera decente delle regole firewall (c'è comunque la possibilità di mettere "permetti ai privi di regola" e impostare una regola per negare tutto in ingresso agli 192.168.1.100~.199 del server DHCP e negare gli ICMP in uscita agli stessi indirizzi), l'upnp (o attivo in toto o disattivato in toto, nemmeno fosse un router uscito dall'uovo di pasqua).
Fatto il solito test Server DLNA GNU/Linux e film MKV 1080p 3D, sia in wifi-wifi che wifi-eth, che eth-wifi, la TV ha aperto in millesimi di secondi il film e lo ha riprodotto senza la minima interruzione.
A differenza di altri router questo ha provocato qualche interferenza nel subwoofer bluetooth della soundbar e alla soundbar stessa se in modalità bluetooth (OK la soundbar se connessa con cavo, OK soundbar e subwoofer con trasmissione eth-eth).
Devo ammettere che le altre prove le ho fatte con AP distanti almeno 5 metri e con qualche parete in mezzo, invece in questo caso (casa di mio cognato) era tutto molto ravvicinato (infatti ho tirato il cavo fino alla TV).
Altra cosa che non avevo mai avuto la necessità di fare è stata quella di ridurre il tempo di notifica del server da 5 minuti ad 1 minuto perché le applicazioni Video, Musica e Galleria di S4, Galaxy Tab 3, S3 Neo perdevano il server DLNA nel passare da applicazione ad applicazione.
Lo stesso Nearby (dispositivi nelle vicinanze) ci metteva più del solito a rendere disponibili telefoni e tablet fra le sorgenti della TV (invece con il server DLNA tutto OK anche senza aumentare inotify).
Ho anche disattivato tutte le funzionalità delle porte USB del router, NAT trasversale ALG e IPsec, senza ottenere miglioramenti in questo senso.
Non è una cosa gravissima, il dispositivo non è rilevato in maniera instantanea come su altri router ma ci mette poco tempo.
Negli ultimi firmware TP-Link manca il quick start con la scelta dell'operatore, questo non è da meno.
Ottima la possibilità di cambiare l'username da admin a ciò che si vuole come su altri prodotti open source di TP-Link.
2 cose erano fortemente reclamizzate e recensite:
firmware molto completo
ottime prestazioni adsl
Sono le due cose peggiori di questo router, nella stessa fascia di prezzo in tal senso si trova molto ma molto meglio.
2 cavi telefonici in dotazione ma estremamente corti invece che un solo cavo di lunghezza decente.
1 prolungo ethernet che più corto non si può di categoria 5 (ormai trovi sempre il 5E) e non schermato.
In totale 3 cavi che potevano anche fare a meno di metterli.
I 2 splitter ADSL li ho scoperchiati per dare un'occhiata e li ho subito buttati insieme ai cavi telefonici e al cavo ethernet, avrei preferito un solo filtro ma valido (stile i Pirelli telecom), invece di contribuire all'inquinamento ambientale.
Nel complesso mi sento di consigliarlo solo come AP wifi perché è una vera belva, in zone molto congestionate, anche accavallato fra i diversi canali del vicinato è davvero un buon punto d'accesso.
Non mi interessava provare il server FTP su rete esterna o interna, non lo trovo un modo sicuro per far transitare i propri dati, subito disattivato anche il print server, visto che cups dall'uscita di quel firmware ha ricevuto mille mila aggiornamenti di sicurezza sui miei server e portatili con GNU/Linux.
Le porte USB per quel che mi riguarda le potevano anche tappare su un prodotto che non viene aggiornato da quasi 4 mesi.
Recensione interessante e sono d'accordo su tutto, ma tieni presente che stai testando pur sempre un economico prodotto home user che ambisce al "bestbuy". Fatta questa doverosa premessa, ora trovami un altro router a meno di 50€ spedito con un firmware che dia possibilità di configurare ARP statici, conditional pool su DHCP, vpn IPSEC (bada.. NON pass-through) e backup su connettività UMTS/SUPA.
nel mio caso questo 8970 è il router che va meglio... sia come valori di linea che come ping... anch'io sulla mia linea ho provato un 8961nd e nel mio caso va decisamente peggio dell'8970
Cos'è questa schermata del ddos? va attivata, se si con quali parametri.
Scusate pure l'ignoranza, ma a cosa serve di preciso?
DarKilleR
03-10-2014, 18:13
ma quando dite che questo router ha tante mancanze...a cosa vi riferite?
Io allo stato attuale ci ho trovato solo qualche pecca secondaria.
1)Nella tabella di assegnazione degli IP non è possibile inserire un nome del PC e quindi quando si hanno tanche periferiche di rete non è facile riconoscere subito ad occhio.
2)Supporta un DDNS soltanto alla volta e non più di uno.
3) Non ha una schermata per il wake on lan direttamente dal firmware del router.
Queste sono funzionalità che in parte mi mancano rispetto al mio vecchio Netgear DG834GT con firmware DGTeam...
Però questo ha 2 buone porte USB, backup 3G in caso di necessità, tabelle ARP per il wake up on wan (ho fatto una guida qualche post fa che nessuno si è cagato :cry: :cry: ).
Copertura wireless spaventosa!
Poi ho al piano inferiore un Netgear WNR4500 che per l'amor del cielo ha un buon firmware user friendly e con alcune funzionalità interessanti come il wifi a 2,4 e 5 ghz e le reti guest. Ma ha una copertura wireless in alcune situazioni scandalosa, dovuta alla polarizzazione delle anterne interne.
Anche lui non ha chissà quali funzionalità aggiuntive e le mancanze sopra elencate sono presenti anche qui.
Benjamin Reilly
03-10-2014, 19:49
il fatto che l'utente joystick abbia risultati ADSL scadenti potrebbe dipendere dall'interfaccia del chipset DSLAM!?
nel wan service setup, le password a cosa servirebbero?
DarKilleR
03-10-2014, 23:04
ho fatto caso che il router si riavvia da solo automaticamente....
da cosa può dipendere?
Non mi ha mai superato le 24 ore di up consecutive...
strassada
03-10-2014, 23:25
sicuro che non sia un qualcosa connesso all'impianto elettrico che causa la disconnessione degli apparati connessi ad una (dove è connesso l'alimentatore del router) o più prese elettriche?
se no dipende dall'alimentatore del router o dal router stesso (s'è scassato)
DarKilleR
03-10-2014, 23:56
Nel logo vedo mette come data 1970-01-01 quando si riavvia, poi quando riprende in modo corretto ripristina la data corretta.
Il router l'ho preso usato ma è praticamente seminuovo.
Inoltre è messo collegato su una presa dedicata nel quadro elettrico ed è sotto UPS assieme ad uno switch, centralino e citofono.
Unica cosa che ho notato, che indicativamente mi ha creato questo problema con 4 portatili collegati in wi-fi.
DarKilleR
04-10-2014, 07:59
Nel logo vedo mette come data 1970-01-01 quando si riavvia, poi quando riprende in modo corretto ripristina la data corretta.
Il router l'ho preso usato ma è praticamente seminuovo.
Inoltre è messo collegato su una presa dedicata nel quadro elettrico ed è sotto UPS assieme ad uno switch, centralino e citofono.
Unica cosa che ho notato, che indicativamente mi ha creato questo problema con 4 portatili collegati in wi-fi.
Stamani mattina l'ho trovato bloccato e non assegnava nessun indirizzo IP ad alcuna periferica (anche a quelle che avevo lasciato acceso nella notte...mi diceva connessione limitata con ip 169.xxx.xxx.xxx). L'ho dovuto riavviare manualmente!
Che dite lo mando in garanzia o c'è qualcosa da provare?
Non pervenuto
04-10-2014, 10:19
La sezione per creare le VPN e assegnare gli VID, taggare, etc come diavolo l'anno scombinata? Non si capisce un tubo.
Ti appoggio in pieno. Se ti riferisci alle VLAN... più che altro anziché isolarle (come dovrebbe essere) fa il routing fra loro!!
Sto ancora cercando di trovare una soluzione a quanto avevo scritto nel mio post
Vorrei fare 2 reti, una per i pc di lavoro e l'altra più promiscua, che non si vedano tra loro ma entrambe uscenti su internet.
E poi che non ci sia un SSID guest è assurdo... lo aveva perfino il mio d-link del 2008 :rolleyes:
ALESSIO94x
04-10-2014, 10:42
Scusate, ma c'è un'opzione che permetta di collegarsi sempre con il Max Rate? Lo chiedo perché quasi sempre i valori di current rate sono sensibilmente più bassi... è come se non si agganci sempre alla massima portante, ma rimane bloccato. Inoltre dopo un giorno di connessione, mi scende da 7000kbps a 5000 kbps... assurdo!
palleggiatore
04-10-2014, 15:38
l'SNMP non permette di leggere il traffico dati in download dall'adsl, mentre l'upload e tutte le altre porte vengono rilevate e monitorate correttamente. su firmware nuovi come si comporta?
con quale software leggi i valori dati dall'snmp? so che l'eseguibile che si occupa dell'snmp con gli ultimi firmware è stato aggiornato, quindi può essere che cambia qualcosa.
che firmware hai attualmente?
palleggiatore
05-10-2014, 12:12
L'ultimo che dovrebbe permettere il caricamento di openwrt da web (in un futuro imprecisato), scritto in firma. Li ho letti con peakhour compatibility check e snmp test utility, reperibili gratuitamente sul Mac AppStore
Inviato dal mio telegrafo
Joystick
05-10-2014, 12:25
il fatto che l'utente joystick abbia risultati ADSL scadenti potrebbe dipendere dall'interfaccia del chipset DSLAM!?
nel wan service setup, le password a cosa servirebbero?
Dove la vedi "scadente"? :)
ALESSIO94x
05-10-2014, 19:54
Ragazzi forse ho trovato l'impostazione per mantenere i livelli di downstream sempre elevati, anche dopo un giorno. Ho infatti impostato su Network poi DSL Settings la modalità Auto Sync-up. Ora infatti il dowstream mi sale al posto di scendere! Magnifico!
Ragazzi forse ho trovato l'impostazione per mantenere i livelli di downstream sempre elevati, anche dopo un giorno. Ho infatti impostato su Network poi DSL Settings la modalità Auto Sync-up. Ora infatti il dowstream mi sale al posto di scendere! Magnifico!
Dipende da che ADSL hai... non c'entra niente quell'impostazione se sei su ADSL2+... lasciando in Auto cercherà di darti sempre i valori migliori... se si abbassa il Current Rate può essere che la tua centrale in quel momento non ti permetta di avere tutti i Mega effettivi di contratto perché magari c'è tanta gente connessa contemporaneamente.. probabilmente di sera aumenterà nuovamente.
ALESSIO94x
05-10-2014, 21:16
Dipende da che ADSL hai... non c'entra niente quell'impostazione se sei su ADSL2+... lasciando in Auto cercherà di darti sempre i valori migliori... se si abbassa il Current Rate può essere che la tua centrale in quel momento non ti permetta di avere tutti i Mega effettivi di contratto perché magari c'è tanta gente connessa contemporaneamente.. probabilmente di sera aumenterà nuovamente.
Il mio problema è che dopo tipo due giorni che sta connesso, il downstream si abbassa notevolmente. Riavviando il modem torna ok. Ho già sostiuito il modem, ma con questo nuovo fa lo stesso :doh:
Dunque speravo in questa impostazione.... :muro:
Benjamin Reilly
05-10-2014, 21:34
Il mio problema è che dopo tipo due giorni che sta connesso, il downstream si abbassa notevolmente. Riavviando il modem torna ok. Ho già sostiuito il modem, ma con questo nuovo fa lo stesso :doh:
Dunque speravo in questa impostazione.... :muro:
il tuo contratto che limiti prevede e come configuri le impostazioni?
edoretto
05-10-2014, 22:15
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum.. Scrivo perché ho acquistato da qualche giorno questo router da amazon, visto anche il prezzo vantaggioso. Ho riscontrato però molti problemi. Nel mio paese non è prevista la connessione adsl e devo usarlo in modalità EWAN. se lo imposto come wireless router non funziona nulla, mentre se lo lascio in adsl "funziona", ma anche qui ho problemi. Praticamente con i computer funziona senza problemi (su OSX, windows 7 e 8 e ubuntu) mentre con smartphone Android (nexus 5 e s4 mini) funziona solo a volte. Con il mio iPad mini "va" ma ogni due minuti devo accendere e spegnere il wifi per ricollegarlo perché improvvisamente non funziona più. Non riesco a capire il perché. Che sia il router difettoso? Grazie in anticipo per le risposte.
Se nel tuo paese non c'è la conenssioen ADSL dovevi acquistare un router senza ADSL.
Vedi primi post.
Se vuoi un aiuto servono i dettagli.
edoretto
06-10-2014, 07:24
Cerco di spiegarmi meglio.. Ho un'antenna sopra la casa che si collega a vista al ripetitore del mio gestore.. Dal'antenna è collegato un amplificatore di segnale (da quello che mi hanno detto) che esce con porta rj45, qui dovrei andare al router. Ma funziona solo per certi dispositivi, come è possibile?
edoretto
06-10-2014, 07:38
Dimenticavo.. Con il router precedente funzionava bene, ma non era adsl
Romariolele
06-10-2014, 08:23
Ciao,
sto usando questo router in cascata (cioè prende internet da altro apparato su una porta lan e non la wan) ed è configurato con dhcp spento, ip statico e nat off; cioè impostato come access point. Funziona tutto ma ho questo problema:
non mi aggiorna il DDNS, l'orario e data di sistema.
Come mai?
Joystick
06-10-2014, 09:49
La sezione per creare le VPN e assegnare gli VID, taggare, etc come diavolo l'anno scombinata? Non si capisce un tubo.
Ho avuto persino dei Kraun (clone del Bilion 5200) e la sezione VPN c'è sempre stata ed è sempre stata identica, qua hanno fatto una cosa a gruppi di bimbominchia che c'è da spararsi col cannone in bocca.
Non sono d'accordo per quanto riguarda la sezione VPN. È normalissima.
A volte si commette l'errore di cercare in un prodotto quello a cui siamo abituati.
tylerdurden
06-10-2014, 19:30
Ciao a tutti.. ma è normale che facendo i test diagnostici l'unico test che fallisce è il DNS Root?! :mc:
I DNS da anni non rispondono ai test per questioni di sicurezza.
tylerdurden
06-10-2014, 20:28
I DNS da anni non rispondono ai test per questioni di sicurezza.
Immaginavo fosse quello il motivo... :D è che la scritta rossa fail mi sta sulle.. :) grazie
Benjamin Reilly
06-10-2014, 21:03
in che consisterebbe praticamente il test in questione?
lagunarock
07-10-2014, 08:23
Cerco di spiegarmi meglio.. Ho un'antenna sopra la casa che si collega a vista al ripetitore del mio gestore.. Dal'antenna è collegato un amplificatore di segnale (da quello che mi hanno detto) che esce con porta rj45, qui dovrei andare al router. Ma funziona solo per certi dispositivi, come è possibile?
Quello è un alimentatore POE come questo (http://www.wifistore.it/media/catalog/product/cache/2/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/p/o/poe-24v-1-6a.jpg).
Dimenticavo.. Con il router precedente funzionava bene, ma non era adsl
Il router precedente sicuramente non aveva il modem.
Assicurati di aver configurato bene l'interfaccia WAN e chiedi al tuo gestore i parametri corretti.
Romariolele
07-10-2014, 10:39
Ciao,
sto usando questo router in cascata (cioè prende internet da altro apparato su una porta lan e non la wan) ed è configurato con dhcp spento, ip statico e nat off; cioè impostato come access point. Funziona tutto ma ho questo problema:
non mi aggiorna il DDNS, l'orario e data di sistema.
Come mai?
Qualcuno di grazia mi sa dire?
alfonsor
07-10-2014, 10:50
questo accade per due ragioni, una è sufficiente, ma possono esserci tutte e due
non ha un default gateway, quindi non sa come uscire su Internet e per rimettere l'ora deve andare su Internet
non sa come risolvere i nomi in indirizzi ed il server dell'ora è dato come nome
orzobimby
07-10-2014, 13:02
Salve ne consigliate l'aggiornamento firmware alla TP-LINK WD-8970 (v1) - Firmware 13.06.2014 ? Attualmente ho Firmware Version:0.6.0 2.8 v000c.0 Build 130828 Rel.38099n
Il firmware va aggiornato solo se hai problemi e se il firmware nuovo risolve tali problemi. Non puoi fare il downgrade.
Salve ne consigliate l'aggiornamento firmware alla TP-LINK WD-8970 (v1) - Firmware 13.06.2014 ? Attualmente ho Firmware Version:0.6.0 2.8 v000c.0 Build 130828 Rel.38099n
visti i problemi risolti ti consiglio l'aggiornamento
Romariolele
07-10-2014, 14:32
questo accade per due ragioni, una è sufficiente, ma possono esserci tutte e due
non ha un default gateway, quindi non sa come uscire su Internet e per rimettere l'ora deve andare su Internet
non sa come risolvere i nomi in indirizzi ed il server dell'ora è dato come nome
quindi nella mia configurazione non c'è modo di risolvere?
Ho una rete così composta (ooviamente gestita dal router in oggetto):
pc 1
pc 2
telefono ip
antenna isp wireless
Avrei necessità di dare priorità al telefono in quanto se sto scaricando alla max velocità, il telefono si sente a singhiozzo: come posso fare?
Quote:
Originariamente inviato da Pelvix Guarda i messaggi
Firmware 0.6.0.2.12 v000c.0 Build 140613 Rel. 31066n
ISP Isiline
telefono Siemens Gigaset A 510 IP
Non c'è proprio nessuno che ha voglia di darmi una manina? :cry: :help:
upp :help:
way1breaker
07-10-2014, 16:58
salve ragazzi, ho acquistato circa una settimana fa questo router in sostituzione del mio ormai vecchio modem alice wifi pirelli che non ne voleva più..ho configurato il tutto ed internet mi va senza problemi..non capisco solo una cosa..prima avevo la ps4 collegata al modem in PPPOE e mi dava nat tipo 1..adesso con questo modem quando collego il cavo, effettuo la connessione in PPPOE, inserisco i dati aliceadsl come nome e password, quando va a verificare la connessione ad internet, alla voce "reperisci indirizzo ip" dopo un po' mi dice fallito dandomi errore CE-33984-7 e mi dice che è stato impossibile ottenere un indirizzo ip entro il tempo limite..cosa sbaglio? io quand'ho configurato il modem qualche giorno fa ho messo PPPOE/PPPOA e fatto partire la configurazione e mi è andata e mi va benissimo in wifi e via cavo ma ho questo problema per connettere qualcosa in PPPOE..magari devo fare qualcosa che non so perchè era la prima volta che cambiavo modem in vita mia..aspetto una risp da aprte di qualcuno..molte grazie in anticipo :D
non puoi usare la connessione diretta tra modem e console con questo router, non puoi usare quindi il pppoe su ps4 ( che non centra nulla con la configurazione pppoe/pppoa sul router )
way1breaker
07-10-2014, 17:38
non puoi usare la connessione diretta tra modem e console con questo router, non puoi usare quindi il pppoe su ps4 ( che non centra nulla con la configurazione pppoe/pppoa sul router )
e come mai non lo posso utilizzare con questo router? e perchè con quello vecchissimo della telecom si? su xbox one l'ho appena attaccata col cavo e mi va bene dicendomi nat aperto ecc..non capisco perchè su ps4 no..ma poi con questa pppoe andrebbe più veloce del collegamento col cavo normale che mi fa fare?
non ce ne bisogno... metti la ps4 in dmz nel router e avrai nat aperto anche lì
way1breaker
07-10-2014, 18:01
e come faccio a metterla in dmz? e ancora non capisco il perchè non si possa fare questa cosa con questo modem? vuol dire che non è molto buono per le console? scusa l'ignoranza ma quello che riguarda connessioni o altro, avendo avuto sempre il modem telecom e non essendomi mai posto nessun problema, mi è ancora oscuro e mi ci sto avvicinando solo adesso..grazie!
strassada
07-10-2014, 19:19
magari si può fare aggiungendo in WAN settings una bridge e configurare la ps come facevi prima
Ciao a tutti
ho da un po' il w8970 fino adesso l'ho usato con tiscali e fastweb
sono in una zona che pensavo coperta solo fino a 7 mega, infatti con il primo operatore il valore Max Rate (Kbps) era sui 7000kbps con il secondo 6400
il valore Current Rate di solito poco inferiore
per problemi di saturazione serale sono passato a telecom questa mattina, e sorpresa nella DSL Modulation Type mi trovo ADSL_2plus
come Current Rate ho 8124 fisso (quindi come se fosse settato dall'abbonamento, infatti ho la versione smart) la voce che mi ha sorpreso invece è Max Rate (Kbps) che immagino sia la velocità di aggancio della portante che ha un valore pari a 15088
questo significa che tecnicamente potrei andare a 15? potrei valutare l'attivazione dell'opzione superinternet a questo punto
perché invece su ovus e tutti gli altri siti simili, se inserisco il mio numero sembra che la mia centrale sia coperta solo fino a 7Mb
dove fa acqua il mio ragionamento?
il max rate è la velocità massima che ti puoi permettere su quella linea, è un calcolo fatto dal router in base ai valori della linea, se ovus ti dice che il massimo è 7 Mbits vuol dire che sei collegato ad un dslam adsl2+ che supporta solo la 7 Mbits oppure per problemi di saturazione non sono disponibili velocità superiori alla 7 Mbits
DarKilleR
08-10-2014, 08:49
Uhm poco tempo fa lamentavo continui crash e riavvi del router...
ho fatto un reset di fabbrica completo con il tasto fisico e reimpostato tutto da zero.
Non ho smanettato nella schermata nascosta dei DDOS e ho impostato l'ADSL in PPPoA e non PPPoE (ho alice business).
Il router è andato liscio senza alcun problema per 2 giorni e mezzo (prima mai mi aveva superato le 24 ore...).
Stamani mattina vado ad accederci e la schermata di accesso rimane bianca e non funzionante, non viene caricata. Invece il resto della rete, il DHCP e la navigazione funziona senza problemi.
Devo obbligatoriamente riavviare manualmente?
Sto seriamente pensando di farmenlo sostituire in garanzia, il router ha 7 mesi di vita ed è nelle mie mani da poco meno di 2 settimane.
garamant
09-10-2014, 11:05
ragazzi c'è qualche strumento in questo modem per verificare il canale wifi migliore a cui connettersi? O esistono programmi per farlo?
Questi programmi di verifica canali Wifi non esistono nei modem.
Esistono per PC o per telefoni (es. Android).
strassada
09-10-2014, 12:04
sul router si può far finta di attivare il WDS per trovare cosa vede:
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39116426&postcount=1312
poi basta uscire in altro menu senza salvare
Pixel_83
09-10-2014, 12:25
l'SNMP non permette di leggere il traffico dati in download dall'adsl, mentre l'upload e tutte le altre porte vengono rilevate e monitorate correttamente. su firmware nuovi come si comporta?
Mmmm la cosa non mi risulta, tramite SNMP e MRTG riesco a avere i dati di tutte le interfacce, ADSL, Wifi, e addirittura sulle singole porte ethernet (e raccolgo questi dati da 30 minuti dopo aver acceso per la prima volta questo router 2 settimane fa ininterrottamente)...il tutto con l'ultimo firmware disponibile :D
strassada
09-10-2014, 13:01
non so se funziona, provate anche questo (http://tp-link-support.de/software/TD-W/LantiqDebugTool_CustomerVersion_2.0.1.6.zip)
devil_mcry
09-10-2014, 18:50
Ciao a tutti, ho da poco questo router e sto ancora configurando il tutto... qualcuno di voi utilizza il Firewall del router? Rompe le palle anche con roba safety (es giochi online o altro)?
il firewall non da alcun problema, basta che sia attivo l'upnp e le porte che servono si aprono da sole, il firewall si abilita da Network --> Wan settings -- mettere il segno di spunta su "Enable SPI Firewall"
Consiglio di attivarlo, è molto importante.
devil_mcry
09-10-2014, 19:15
Io ho solo
Allow the packets not specified by any filtering rules to pass through the device
Deny the packets not specified by any filtering rules to pass through the device
Ho messo Allow quindi credo vada bene, ma quella voce che dici tu non la trovo, posso solo impostare delle regole
nono... quello non è il vero e proprio firewall... quello serve solo per bloccare determinati siti web a determinati dispositivi.... il firewall vero e proprio si trova sul menù Network --> Wan Settings --> Edit sulla connessione pppoa o pppoe --> Enable SPI Firewall
devil_mcry
09-10-2014, 19:41
nono... quello non è il vero e proprio firewall... quello serve solo per bloccare determinati siti web a determinati dispositivi.... il firewall vero e proprio si trova sul menù Network --> Wan Settings --> Edit sulla connessione pppoa o pppoe --> Enable SPI Firewall
Guardo spe
EDIT ho trovato, non lo vedevo prima a causa della voce advance (mi sembrava già esploso il menu).
Ma che differenza c'è tra il firewall nel menu principale e quello? Comunque ho attivato entrambi.
Ho notato una cosa molto bella di questo router (anche se ormai non mi serve più) ovvero la possibilità di castrare la banda a determinate utenze... in passato mi avrebbe fatto davvero mooooolto comodo.
la differenza è che il firewall SPI è il vero e proprio firewall... mentre l'altro invece serve solo per bloccare determinati siti web a determinati pc, se non devi bloccare siti e/o indirizzi ip non serve tenerlo attivo.
palleggiatore
10-10-2014, 08:54
Mmmm la cosa non mi risulta, tramite SNMP e MRTG riesco a avere i dati di tutte le interfacce, ADSL, Wifi, e addirittura sulle singole porte ethernet (e raccolgo questi dati da 30 minuti dopo aver acceso per la prima volta questo router 2 settimane fa ininterrottamente)...il tutto con l'ultimo firmware disponibile :D
Allora è stato sistemato con i fw successivi...io oltre al problema di cui parlavo vedo upload e download scambiati in entrambi i programmi di cui sopra.
Quindi la scelta per me diventa snmp o openwrt:(
Grazie del feedback comunque:)
devil_mcry
10-10-2014, 09:00
la differenza è che il firewall SPI è il vero e proprio firewall... mentre l'altro invece serve solo per bloccare determinati siti web a determinati pc, se non devi bloccare siti e/o indirizzi ip non serve tenerlo attivo.
Grazie per la dritta :)
Ultima cosa che ancora non ho capito al 100%, questo router ha telnet ma non c'è il controllo dell'SNR vero?
si esatto, il telnet c'è ed è attivo però è limitato a pochi comandi
Allora è stato sistemato con i fw successivi...io oltre al problema di cui parlavo vedo upload e download scambiati in entrambi i programmi di cui sopra.
Quindi la scelta per me diventa snmp o openwrt:(
Grazie del feedback comunque:)
con openwrt ancora siamo molto lontani... sicuramente quando ci sarà la possibilità di installarlo da interfaccia web sarà possibile anche installarlo dagli ultimi firmware, quindi a mio parere è inutile stare ancora con il vecchio firmware.
way1breaker
10-10-2014, 15:52
ragazzi ma c'è una guida su come configurare al meglio il modem con telecom? in tutte le varie finestre ecc? perchè io ci sono molte cose che non capisco..il modem mi va bene ma non ho ancora capito moltissime cose avendocelo da poco ed io lo uso principalmente per il gioco online e non capisco perchè tutti i modem possono collegarsi in pppoe mentre questo no e quando metto il modem attaccato alla console dovrebbe spuntarmi nat di tipo 1 perchè attaccato direttamente col cavo ed invece è di tipo 2 perchè non si può fare sto collegamento in pppoe, poi mi dite di attivare il dmz (cos'è? non l'ho capito) inserisco l'ip della console e ho fatto enable ma dovrebbe darmi qualche benficio? per me è sempre lo stesso..mi piacerebbe che uno di voi super bravi con questo modem fosse a casa mia per configurare tutto al meglio..forse questo non era proprio il modem indicato..non lo so..:cry: :doh:
Non mi risulta questo limite del PPPOE. Io lo uso in PPPOE.
Guarda che tutti i modem (non solo questo) sono pieni di opzioni che per la maggior parte dei casi vanno bene così come sono.
Se vuoi un aiuto cerca die ssere preciso nei dettagli 8es. indica la versioen firmware, cosa hai fatto per non dire che non va in PPPOE).
way1breaker
10-10-2014, 16:24
Non mi risulta questo limite del PPPOE. Io lo uso in PPPOE.
Guarda che tutti i modem (non solo questo) sono pieni di opzioni che per la maggior parte dei casi vanno bene così come sono.
Se vuoi un aiuto cerca die ssere preciso nei dettagli 8es. indica la versioen firmware, cosa hai fatto per non dire che non va in PPPOE).
mi riferisco alla ps4 che, una volta connessa anche col cavo, quando vado per configurare la connessione, scelgo pppoe e una volta che faccio tutti i pasaggi quando va a cercare l'indirizzo ip mi dice che ha impiegato trp tempo e quindi fallito..mentre con l'altro modem di telecom l'ho collegata in pppoe e andava alla grande a tipo di nat 1..non so cosa dipenda e cmq ora che mi ci fai pensare io nello status come firmware version ho questo: 0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n ma io ho aggiornato a quella di giugno..perchè mi dice 0.6.0.2 e non 1. ecc?
strassada
10-10-2014, 17:28
il modem telecom è settato come routed+bridged, per questo puoi anche creare una pppoe manuale su un client e connetterti senza fare nulla.
qui non so se è possibile replicarla.
nebbia88
10-10-2014, 18:41
onestamente non vedo che vantaggio avresti a fare 2 pppoe... apri le porte che servono alla PS e morta lì.
se proprio proprio sei sfaticato setta la PS con ip fisso dal (non pppoe, non dhcp!) e abilita il dmz dal router su quell'ip.
ultras46
10-10-2014, 19:02
Salve ma mi spiegate perche' con questo modem la connessione ogni tanto si riavvia (lo vedo da skype che mi si riavvia spesso, inoltre la qualita' della chiamata è pessima anche se sto accanto al router), mentre con il vecchio modem della Telecom (Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-fi) non avevo questo problema ?
Che cavolo puo' essere ?
Una possibile incompatibilità chipset modem/liena.
Ma senza dettagli (versioen firmware/valori linea ADSL) aiutarti non è possibile.
strassada
10-10-2014, 19:56
prova a vedere che succede attivando/disattivando/combinando SIP ALG (Network/ALG settings) e Enable IGMP Proxy (Network/Wan Settings/Edit ppp impostata)
way1breaker
10-10-2014, 19:58
ma io sta cosa del pppoe vi pare che l'ho capita? già da qualche giorno ho dato ip fisso alla ps4 e, come consigliato da Totix92 ho messo l'ip in dmz e abilitato..ma cos'è e a cosa serve questo dmz?
devil_mcry
10-10-2014, 21:45
Allora, ho finito di configurare il Tp-Link.
Nessun problema in linea di massima, è sicuramente più veloce del DGN2200v3 che avevo prima (un'infinità più veloce), ottimi i settings che sono più completi
A livello di connessione dal DGN2200v3 sono passato da
15599 886
Line Attenuation (dB) 12 7.6
SNR Margin (dB) 12.3 16.5
a
832 15648
SNR Margin (dB) 12.1 12.1
Line Attenuation (dB) 6.1 14.3
Da notare che in Download per caso ha agganciato 15600 prima è sempre stato sui 15200 mentre in upload ho perso a tutti gli effetti 40 kbps e un po' di SNR nonostante la minor attenuazione di linea... In generale aggancia un pelino meno del DGN2200v3 ma va bene
Comunque di per se la cosa va abbastanza bene, peccato solo che con l'altro router in base alle necessità potevo abbassare l'SNR a 6db per scaricare più veloce da STEAM e qui non so se posso farlo :(
Il mio router ha il FW 130828, ho visto che c'è ne uno più nuovo, va meglio? So di Openwrt ma tanto se devo smontare il router non lo faccio, un conto è il flash dal web un conto è da porta seriale...
Gioia nel vedere che una volta settata la stessa WPA2 e lo stesso SSID del vecchio router tutti i device vi si sono connessi come se fosse lo stesso XD meglio così
Il mio router ha il FW 130828, ho visto che c'è ne uno più nuovo, va meglio?
si, ti conviene aggiornare alla versione del 13/06/2014 - 140613
Openwrt su questo router è ancora molto acerbo
devil_mcry
10-10-2014, 21:50
si, ti conviene aggiornare alla versione del 13/06/2014 - 140613
Va meglio?
strassada
10-10-2014, 23:09
a me funziona senza alcun problema, come quello che avevo prima (aprile 2013, non avevo provato quello di agosto 2013)
Ansem_93
11-10-2014, 00:24
Salve a tutti, io ero interessato a prendere un modem/router wifi che funzioni bene e abbia porte gigabit.
ho trovato questo modello della tp-link e mi sembrava molto buono. Vorrei chiedervi però alcune cose:
-cosa cambia rispetto al modello dual band? Quale ha maggiore portata? e a cosa serve di preciso il dual band? non riesco davvero a capirlo :muro:
-C'è qualcosa di meglio rispetto a questo
strassada
11-10-2014, 01:24
il dual band serve per connettere alcuni client alla 2.4 ghz, e altri client alla 5 ghz. i client devono supportare la 5ghz.
la differenza tra il 70 e 80 è solo nel wireless, il 70 è solo 2.4 ghz e ha 3 antenne esterne, l'80 è dual band e ha 3 antenne esterne per la 5ghz e 2 interne per la 2.4ghz (i chip wireless della 2.4ghz sono diversi).
se hai solo client 2.4ghz, il 70 offre a quasi tutti noi un'ottima copertura. le 3 antenne (5dbi) sono anche sostituibili con altre a maggiore guadagno.
comunque indica a cosa ti serve.
Capita a qualcuno che ogni tanto gli si stacca il WiFi e finché non riavviate il router non riparte?
Pixel_83
11-10-2014, 07:22
Allora è stato sistemato con i fw successivi...io oltre al problema di cui parlavo vedo upload e download scambiati in entrambi i programmi di cui sopra.
Quindi la scelta per me diventa snmp o openwrt:(
Grazie del feedback comunque:)
Metti un bel - davanti al target, MRTG invertirà i dati ;-)
Target[nome_del_grafico]: -19:public@192.168.1.1:
dove 19 è l'interfaccia da monitorare e il - inverte download e upload :)
Ansem_93
11-10-2014, 09:25
il dual band serve per connettere alcuni client alla 2.4 ghz, e altri client alla 5 ghz. i client devono supportare la 5ghz.
la differenza tra il 70 e 80 è solo nel wireless, il 70 è solo 2.4 ghz e ha 3 antenne esterne, l'80 è dual band e ha 3 antenne esterne per la 5ghz e 2 interne per la 2.4ghz (i chip wireless della 2.4ghz sono diversi).
se hai solo client 2.4ghz, il 70 offre a quasi tutti noi un'ottima copertura. le 3 antenne (5dbi) sono anche sostituibili con altre a maggiore guadagno.
comunque indica a cosa ti serve.
un modem router per casa mia, possibilmente con una buona portata, che credo 3 antenne possano supportare ampiamente!
Volevo inoltre sapere altre due cose:
1) quanto consuma di preciso?
2) posso spegnere il wifi la notte via software o devo fare come con il mio attuale, che è collegato ad un timer alla presa?
un modem router per casa mia, possibilmente con una buona portata, che credo 3 antenne possano supportare ampiamente!
Volevo inoltre sapere altre due cose:
1) quanto consuma di preciso?
2) posso spegnere il wifi la notte via software o devo fare come con il mio attuale, che è collegato ad un timer alla presa?
Puoi spegnere il wifi solo tramite il tastino dietro
strassada
11-10-2014, 12:41
Capita a qualcuno che ogni tanto gli si stacca il WiFi e finché non riavviate il router non riparte?
mai successo da gennaio 2013 ad oggi
Benjamin Reilly
11-10-2014, 15:18
Capita a qualcuno che ogni tanto gli si stacca il WiFi e finché non riavviate il router non riparte?
con quale firmware?
Giocando online con la console in wireless è possibile configurare il router in modo tale che quando gioco da la connessione solo ad un determinato ip statico?
Ho una decina di apparecchi collegati in wireless ed uno in lan, quindi quando gioco non mi è semplice staccarli manualmente.
nebbia88
11-10-2014, 19:08
Openwrt su questo router è ancora molto acerbo
che problemi hai riscontrato?
nessuno... uso il firmware originale... ma tra led che non vanno, pulsante di reset che non va e chissà cos'altro per me è ancora troppo presto.
nessuno... uso il firmware originale... ma tra led che non vanno, pulsante di reset che non va e chissà cos'altro per me è ancora troppo presto.
Guarda led e pulsanti é da in po' che vanno.
Powered by JY-G4S KK 20140927 and Tapatalk
MassimoChiappini
12-10-2014, 11:08
Innanzi tutto buongiorno a tutti e complimenti.
Ho un problema di questo tipo, ho acquistato un W8970 in sostituzione di un N55U che dava problemi di connessione, la mia rete domestica è così composta W8970, Switch gigabit, vari pc cablati fra i quali uno dedicato a server DLNA.
Il problema è questo se collego il server DLNA direttamente al W8970 e ad esempio la TV allo switch quest'ultima non rileva il server, viceversa se entrambi i dispositivi sono collegati al W8970 funziona correttamente. Ho fatto innumerevoli prove ma sembra che funzionino solo i dispositivi cablati o collegati via WiFi al W8970. Qualcuno può essermi di aiuto?
Grazie.
Ansem_93
12-10-2014, 12:35
Puoi spegnere il wifi solo tramite il tastino dietro
non esiste nessuna impostazione, nemmeno manuale, per staccare il wifi tramite browser? O_O
devil_mcry
12-10-2014, 12:39
non esiste nessuna impostazione, nemmeno manuale, per staccare il wifi tramite browser? O_O
Io non la vedo
non esiste nessuna impostazione, nemmeno manuale, per staccare il wifi tramite browser? O_O
No, solo tramite il tasto dietro.
DarKilleR
13-10-2014, 18:34
Mi sono fatto sostituire il router, ho visto che rispetto alla versione che è stata acquistata circa 10 mesi fa, ha un alimentatore diverso (esteticamente parlando).
Comunque ho semplicemente rirpistinato il backup di configurazione del "vecchio" sul nuovo e tutto funziona egregiamente, sono a 3 giorni di up senza alcun problema.
Precedentemente non avevo mai fatto più di 24 ore!
Speriamo bene!
micropunta
14-10-2014, 08:13
Uso il w8970 da un paio di mesi.
Ho creato una rete domestica e mi connetto sempre in 3G (non ho adsl) .
Ieri sera spengo e stacco tutto perché c'erano un sacco di fulmini.
Bene. Stamattina riattacco tutto e accendo, solo che non so cosa mi è preso e ho spento con il pulsantino il tp-link durante l'accensione.
Ora sembra che vada tutto, l'internetkey si connette, ma non posso accedere ad internet n'è via wi-fi, n'è via cavo.
I devices in rete tra loro si vedono e riesco a pingare il gateway...ma internet zero.
Ho reinstallato anche il fw del 8970, e provato un'altra internetkey, ma la situazione non cambia.
Che ne pensate ?
Inviato dal padellone finlandese
UPDATE: provato un'altra sim e il tutto funziona. Me la dovrò vedere col gestore.😠
Benjamin Reilly
14-10-2014, 08:39
a me capita una cosa strana con il wi-fi: se il computer è scollegato, rileva la rete al massimo della potenza (evidenziata da 5 tacche); una volta collegato le tacche si riducono a 2 o 1. C'è qualche fattore che interferisce in fase di connessione, o qualche impostazione da correggere?
strassada
14-10-2014, 11:53
hai un hard disk (o altro) usb 3.0 tra router e pc? se si occhio che non sia lui (più che altro cavi e connettori) la causa (specie le cineserie, generano interferenze sulla 2.4 GHz)
Benjamin Reilly
14-10-2014, 12:04
hai un hard disk (o altro) usb 3.0 tra router e pc? se si occhio che non sia lui (più che altro cavi e connettori) la causa (specie le cineserie, generano interferenze sulla 2.4 GHz)
accanto al router c'è stampante e in basso un hard disk esterno... ma la cosa strana è che scollegato dal wi-fi il computer diagnostica la connessione al massimo mentre una volta collegatosi il segnale degrada. le chiavi di cifratura possono influire o qualche settaggio wi-fi particolare!? bhò!
accanto al router c'è stampante e in basso un hard disk esterno... ma la cosa strana è che scollegato dal wi-fi il computer diagnostica la connessione al massimo mentre una volta collegatosi il segnale degrada. le chiavi di cifratura possono influire o qualche settaggio wi-fi particolare!? bhò!
Quando il tuo PC è scollegato dalla rete non va in conflitto con nessun apparato, quindi è questo probabilmente il motivo per cui vedi tutte le tacche... una volta che ti colleghi invece diminuiscono perché c'è qualche problema con altri dispositivi...
fracama87
14-10-2014, 15:19
Prova a cambiare canale del wifi ;)
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
salve invece a me capita l'incontrario cioè quando è scollegato ho il segnale a 1-2 tacche e quando lo collego va al massimo 5 tacche ,il problema però è che come velocità va massimo fino a 15 mbps oscillando anche a 1mbps rendendo la navigazione molto lenta avete dei consigli anche per me. grazie
p.s il router ha un paio di mesi,ultimo firmware e senza settaggi particolari quasi tutti di default
salve invece a me capita l'incontrario cioè quando è scollegato ho il segnale a 1-2 tacche e quando lo collego va al massimo 5 tacche ,il problema però è che come velocità va massimo fino a 15 mbps oscillando anche a 1mbps rendendo la navigazione molto lenta avete dei consigli anche per me. grazie
p.s il router ha un paio di mesi,ultimo firmware e senza settaggi particolari quasi tutti di default
Prova a collegarti con un altro pc in wireless... se il problema non si presenta potrebbe essere la scheda wifi del tuo portatile...
ciao ho provato con un altro pc fisso anche il mio è fisso ed il risultato è stato segnale discreto e velocità 1mbps allora mi viene il dubbio che sia proprio la distanza che c'è tra il router e il pc? il fatto è che ho sostituito il vecchio D-Link (segnale discreto-basso ma velocità quasi sempre non inferiore ai 20-30 mbps)con questo per avere maggior copertura.........avete altri consigli?
Ciao a tutti, causa temporale il mio vecchio modem è andato e ho deciso di sostituirlo con il W8970. Seguo il wizard e imposto il tutto, provo la connessione e le pagine si aprono con una lentezza disarmante. In Wi-Fi invece nessun rallentamento, viaggia come un treno. Ho quindi provato ad usare il cavo LAN incluso nella confezione invece di quello che già possedevo e la situazione è leggermente migliorata ma ancora non ci siamo. Secondo voi cosa potrebbe essere? Grazie mile!
guant4namo
17-10-2014, 19:40
Ciao ragazzi,
ma è possibile secondo voi che la connessione si punta o a volte viene persa con il wireless extender della TP-LINK (mod. TL-PA2010) ?
Mi spiego meglio, poco con il fisso non riuscivo a navigare in internet in quanto mi diceva che non avevo connessione, quando invece sul modem la connessione vi era.
Siccome ho collegato al router via cavo ethernet il wireless extender 24h su 24, ho provato a staccarlo completamente e guarda caso la connessione è ripartita a razzo.
Quindi cosa vuol dire questo? Che i wireless extender sono alquanto inutili? O proprio questo che ho fa schifo?
Non mi capacito.
Io l'ho acquistato solo perchè quando sono al piano terra (ho una casa a tre piani) vorrei utilizzare a pieno internet, cosa che se non avessi il wireless extender non riuscirei minimamente a navigare (causa perdita di segnale e connessione che prende una volta si e una no)
Ciao ragazzi,
ma è possibile secondo voi che la connessione si punta o a volte viene persa con il wireless extender della TP-LINK (mod. TL-PA2010) ?
Mi spiego meglio, poco con il fisso non riuscivo a navigare in internet in quanto mi diceva che non avevo connessione, quando invece sul modem la connessione vi era.
Siccome ho collegato al router via cavo ethernet il wireless extender 24h su 24, ho provato a staccarlo completamente e guarda caso la connessione è ripartita a razzo.
Quindi cosa vuol dire questo? Che i wireless extender sono alquanto inutili? O proprio questo che ho fa schifo?
Non mi capacito.
Io l'ho acquistato solo perchè quando sono al piano terra (ho una casa a tre piani) vorrei utilizzare a pieno internet, cosa che se non avessi il wireless extender non riuscirei minimamente a navigare (causa perdita di segnale e connessione che prende una volta si e una no)
Hai verificato che non ci siano conflitti di indirizzi ip? Il router ha 192.168.1.1 e l'extender deve averne uno diverso... non si sa mai... a volte sono queste piccolezze a farci impazzire :)
guant4namo
18-10-2014, 13:29
Hai verificato che non ci siano conflitti di indirizzi ip? Il router ha 192.168.1.1 e l'extender deve averne uno diverso... non si sa mai... a volte sono queste piccolezze a farci impazzire :)
Qualora ci fossero conflitti di ip. Cosa posso fare? E come?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
I due apparati devono avere ip diverso... se non l'hai cambiato quello del router dovrebbe essere 192.168.1.1, verificalo digitandolo nel browser... per quanto riguarda il repeater non so che indirizzo gli hai dato...
guant4namo
19-10-2014, 14:14
I due apparati devono avere ip diverso... se non l'hai cambiato quello del router dovrebbe essere 192.168.1.1, verificalo digitandolo nel browser... per quanto riguarda il repeater non so che indirizzo gli hai dato...
Tutto automatico hanno.
Gli indirizzi ip non li ho cambiati.
Quello del router è 192.168.1.1 l'altro devo vedere.
per cambiarli come faccio?
palleggiatore
19-10-2014, 14:59
ragazzi quando provo a trasmettere via airplay dal computer sulla apple tv tutto in wireless dopo un po' di minuti il wifi va in crash e devo riavviare, cioè i led sul router e la connessione wifi sui vari dispositivi mi rimane segnalata come attiva ma non riesco ad accedere alla gui e a internet...
ho notato che succede se cerco di fare airplay e scarico contemporaneamente da internet, mentre se faccio airplay dai dispositivi mobili funziona tranquillamente.
capita anche a qualcun altro?
guant4namo
19-10-2014, 15:06
ragazzi quando provo a trasmettere via airplay dal computer sulla apple tv tutto in wireless dopo un po' di minuti il wifi va in crash e devo riavviare, cioè i led sul router e la connessione wifi sui vari dispositivi mi rimane segnalata come attiva ma non riesco ad accedere alla gui e a internet...
ho notato che succede se cerco di fare airplay e scarico contemporaneamente da internet, mentre se faccio airplay dai dispositivi mobili funziona tranquillamente.
capita anche a qualcun altro?
Ho visto in firma che il fiwmare che hai non è aggiornato.
Per prima cosa, procedi all'aggiornamento con l'ultimo (che dovrebbe essere qusto) : 0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n - poi dopo vedi se il problema si ripresenta ;)
Concordo, è un firmware troppo vecchio quello che hai.
Dopo il tuo c'è addirittura TD-W8970_V1_130828, prima del più recente TD-W8970_V1_140613.
Aggiorna il router con quest'ultimo.
sandris70
20-10-2014, 11:48
A me ieri è successo che i vari dispositivi non si agganciassero al router via Wifi. Sia Windows/Mac/Cellulare. Ho riavviato il router ed è andato a posto. E' successo anche a voi? Purtroppo non ho con me la versione del mio firmware, stasera controllo e magari aggiorno, non dovrebbe essere molto vecchio perchè l'ho comprato 15 giorni fa.
P.S.: io lo tengo sempre acceso.
guant4namo
20-10-2014, 18:31
A me ieri è successo che i vari dispositivi non si agganciassero al router via Wifi. Sia Windows/Mac/Cellulare. Ho riavviato il router ed è andato a posto. E' successo anche a voi? Purtroppo non ho con me la versione del mio firmware, stasera controllo e magari aggiorno, non dovrebbe essere molto vecchio perchè l'ho comprato 15 giorni fa.
P.S.: io lo tengo sempre acceso.
Per ora mai successo a me non so agli altri. Comunque l ultimo firmware è quello scritto da me due post sopra al tuo, controlla con il tuo modem e facci sapere :)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
A me ieri è successo che i vari dispositivi non si agganciassero al router via Wifi. Sia Windows/Mac/Cellulare. Ho riavviato il router ed è andato a posto. E' successo anche a voi? Purtroppo non ho con me la versione del mio firmware, stasera controllo e magari aggiorno, non dovrebbe essere molto vecchio perchè l'ho comprato 15 giorni fa.
P.S.: io lo tengo sempre acceso.
Neanche a me è mai successo.
Comunque puoi tenerlo sempre acceso, non succede nulla :)
anselmo160454
20-10-2014, 20:53
Ho da pochi giorni questo router.
fw 0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n / HW V1.2
Preso principalmente per condividere il dlna dei film da HD usb.
Abilitato il media server e fatta la condivisione sono andato alla mia TV
samsung le32b650 e ho visto la share.
Connesso vedo tutte le cartelle ed i film all'interno , ma per ogni film ottengo
" formato file non supportato ". Detti film, collegati direttamente alla porta usb del televisore si vedono tranquillamente.
Devo restituirlo all'amazzone ?
Grazie
Mino
Ho da pochi giorni questo router.
fw 0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n / HW V1.2
Preso principalmente per condividere il dlna dei film da HD usb.
Abilitato il media server e fatta la condivisione sono andato alla mia TV
samsung le32b650 e ho visto la share.
Connesso vedo tutte le cartelle ed i film all'interno , ma per ogni film ottengo
" formato file non supportato ". Detti film, collegati direttamente alla porta usb del televisore si vedono tranquillamente.
Devo restituirlo all'amazzone ?
Grazie
Mino
No é un problema noto di incompatibilità con samsung.
Metti openwrt e risolvi.
Powered by JY-G4S KK 20140927 and Tapatalk
@Sunvit
La tua indicazione è troppo generica e da dimostrare.
Noi in ufficio abbiamo un TV Samsung, il WD8970 e non abbiamo problemi.
Che con Openwrt risolvi in assoluto è da dimostrare.
Quello che è sicuro è che perdi la garanzia del rpdootto.
anselmo160454
21-10-2014, 07:17
Purtroppo non so cosa sia openwrt. E' un firmware ?
Mi servirebbe sapere se avete esperienza di media server e tv samsung
cosi' sostituisco il router con quello.
Oppure un consiglio, se si puo' tornare indietro potrei anche optare
per openwrt , sempre che si possa.
Mino
E' sempre suggerita una attenta lettura dei primi post.
OpenWRT è discusso in un thread differente.
Questo thread non si occupa di altri mdoem. vedi rpimo post.
guant4namo
21-10-2014, 12:21
Un ottimo range extender da accoppiare a questo router quale è?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Richiesta OT. Leggi cortesemente i primi post.
@Sunvit
La tua indicazione è troppo generica e da dimostrare.
Noi in ufficio abbiamo un TV Samsung, il WD8970 e non abbiamo problemi.
Che con Openwrt risolvi in assoluto è da dimostrare.
Quello che è sicuro è che perdi la garanzia del rpdootto.
Hai perfettamente ragione ma io empiricamente ho risolto e tra amici e parenti, di questo router ne ho comprati una ventina e... tutti dico tutti hanno avuto il problema con i tv samsung risolto solo con openwrt.
Inoltre aggiungo che ritornando al firmware ufficiale i problemi ritornano (Per la verità provato solo su tre esemplari)
Che dire quindi?Per me questa è una prova certa.
Riguardo alla garanzia ti dirò...Dato che non ci sono sigilli se hai una buona mano nessuno si accorge di nulla....
Powered by JY-G4S KK 20140927 and Tapatalk
A me risulta che ci sono i sigilli sulle viti.
A me risulta che ci sono i sigilli sulle viti.
Ti confermo nessun sigillo sulle viti.
Powered by JY-G4S KK 20140927 and Tapatalk
Roberto0
22-10-2014, 11:57
Ciao, a volte (anzi, relativamente spesso, in 2 settimane sarà accaduto 4-5 volte) c'è un freeze della parte wireless.
Sono sull'ultimo firmware disponibile: 0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n.
In pratica quando accade benchè connesso al router non posso navigare, né accedere al web management, né alle risorse locali (la chiavetta usb accessibile in ftp e samba).
Però il modem funziona ancora in quanto tentando l'accesso al pannello di controllo da remoto (tramite 3G puntando al router con no-ip) riesco ad entrare ed eventualmente anche riavviarlo..
L'ultima volta che ho avuto il problema ho provato a riavviare solo il wifi senza il riavvio totale, non tramite lo switch manuale del wifi con il tasto sul retro del router, ma cambiando un parametro in modo che la parte wifi venisse riavviata, nello specifico ho impostato la larghezza di banda da AUTO a 40M, et voilà, è tornato tutto a funzionare.
A qualcun altro è mai successo? può dipendere da qualche parametro wifi? Essendoci vari livelli di log del router, qualcuno di questi può essere indicativo del problema?
Grazie.
Benjamin Reilly
22-10-2014, 12:05
Ciao, a volte (anzi, relativamente spesso, in 2 settimane sarà accaduto 4-5 volte) c'è un freeze della parte wireless.
Sono sull'ultimo firmware disponibile: 0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n.
In pratica quando accade benchè connesso al router non posso navigare, né accedere al web management, né alle risorse locali (la chiavetta usb accessibile in ftp e samba).
Però il modem funziona ancora in quanto tentando l'accesso al pannello di controllo da remoto (tramite 3G puntando al router con no-ip) riesco ad entrare ed eventualmente anche riavviarlo..
L'ultima volta che ho avuto il problema ho provato a riavviare solo il wifi senza il riavvio totale, non tramite lo switch manuale del wifi con il tasto sul retro del router, ma cambiando un parametro in modo che la parte wifi venisse riavviata, nello specifico ho impostato la larghezza di banda da AUTO a 40M, et voilà, è tornato tutto a funzionare.
A qualcun altro è mai successo? può dipendere da qualche parametro wifi? Essendoci vari livelli di log del router, qualcuno di questi può essere indicativo del problema?
Grazie.
Hai per caso aggiornato il firmware?
Roberto0
22-10-2014, 17:39
Hai per caso aggiornato il firmware?
Sì, come ho scritto il firmware è all'ultima versione disponibile. Appena acquistato ho controllato e mi pare fosse installata la versione più vecchia disponibile, quindi ho aggiornato direttamente all'ultima release per poi configurarlo.
Se può essere utile la revisione hardware è la 1.2
Sì, come ho scritto il firmware è all'ultima versione disponibile. Appena acquistato ho controllato e mi pare fosse installata la versione più vecchia disponibile, quindi ho aggiornato direttamente all'ultima release per poi configurarlo.
Se può essere utile la revisione hardware è la 1.2
Dopo aver aggiornato hai fatto un reset to default?
Powered by JY-G5S KK 20140925 and Tapatalk
Benjamin Reilly
22-10-2014, 19:35
Sì, come ho scritto il firmware è all'ultima versione disponibile. Appena acquistato ho controllato e mi pare fosse installata la versione più vecchia disponibile, quindi ho aggiornato direttamente all'ultima release per poi configurarlo.
Se può essere utile la revisione hardware è la 1.2
con la versione precedente si verificavano i problemi citati?
Roberto0
23-10-2014, 11:38
con la versione precedente si verificavano i problemi citati?
Non so, in quanto la prima cosa che ho fatto è stato controllare la versione del firmware e scaricarne una nuova.
Dopo aver aggiornato hai fatto un reset to default?
Powered by JY-G5S KK 20140925 and Tapatalk
Onestamente non ricordo, in genere lo faccio ma non ne sono sicuro al 100%. Di sicuro non avevo apportato ancora alcuna modifica, neanche ai parametri del modem in quanto ho controllato la versione del firmware tramite cavo Ethernet e ho scaricato il nuovo firmware usando ancora il vecchio modem/router. Anche se immagino questo sia ininfluente, un reset andrebbe fatto a prescindere.
Nel caso di futuri problemi lo resetterò..
guant4namo
23-10-2014, 11:39
Onestamente non ricordo, in genere lo faccio ma non ne sono sicuro al 100%. Però sicuramente non avevo apportato ancora alcuna modifica, anche se immagino questo sia ininfluente, un reset andrebbe fatto a prescindere.
Nel caso di futuri problemi lo resetterò..
Prova a farlo ora un reset completo e via ;)
Ci metti 5 minuti
strassada
25-10-2014, 00:51
http://uk.tp-link.com/resources/software/TD-W8970_V1_141008.zip
firmware con personalizzazioni per l'UK, versione v.0.6.0_2.11 (quella ww/un del 13 giugno è v.0.6.0_2.12, quindi è ancora la più recente). non ho trovato il changelog
guant4namo
25-10-2014, 19:21
http://uk.tp-link.com/resources/software/TD-W8970_V1_141008.zip
firmware con personalizzazioni per l'UK, versione v.0.6.0_2.11 (quella ww/un del 13 giugno è v.0.6.0_2.12, quindi è ancora la più recente). non ho trovato il changelog
Sarebbe l'ultimo firmware uscito? come è? vale la pena metterlo? :confused:
no, in realtà è un firmware più vecchio del 140613
guant4namo
25-10-2014, 19:25
no, in realtà è un firmware più vecchio del 140613
Allora niente. Lascio questo: 0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n che ho gia ;)
Pensavo ne fosse uscito un altro più aggiornato. :)
devil_mcry
25-10-2014, 20:30
Mi si è riavviato il router da solo -.-
DarKilleR
26-10-2014, 08:43
se leggete qualche pagina indietro io avevo i seguenti problemi:
-stabilità;
-continui riavvii (il router non mi faceva neanche 24 ore di up consecutive);
-a volte non era raggiungibile da remoto anche se apparentemente funzionava;
-a volte impazziva e non mi assegnava più gli IP statici che avevo configurato.
Me lo sono fatto sostituire da amazon, e ho notato che l'alimentatore è stato cambiato, ora è fatto diversamente...(non so se è un caso).
Inoltre adesso è una bomba! Mai un problema di disconnessione o perdita di portante! Al momento sono 16 giorni di fila che è up!
devil_mcry
26-10-2014, 09:01
se leggete qualche pagina indietro io avevo i seguenti problemi:
-stabilità;
-continui riavvii (il router non mi faceva neanche 24 ore di up consecutive);
-a volte non era raggiungibile da remoto anche se apparentemente funzionava;
-a volte impazziva e non mi assegnava più gli IP statici che avevo configurato.
Me lo sono fatto sostituire da amazon, e ho notato che l'alimentatore è stato cambiato, ora è fatto diversamente...(non so se è un caso).
Inoltre adesso è una bomba! Mai un problema di disconnessione o perdita di portante! Al momento sono 16 giorni di fila che è up!
Si ma il mio era up da penso il 8-9 ottobre, per il resto non ha mai dato noie...
@DarKilleR
Versione hardware (sotto l'etichetta)?
Caratteristiche alimentatore (V e A)?
Iron Mike
28-10-2014, 19:12
ciao a tutti.
questo benedetto router mi sta facendo impazzire.
ogni ora (esagerando) la connessione si blocca e non è possibile accedervi da remoto. come se non bastasse l'unica maniera per farlo riprendere è spegnerlo e riaccenderlo (e non è il massimo visto che è posizionato a 3 metri di altezza). qualcuno ha qualche soluzione prima che lo faccia volare dalla finestra? sono passati 30 giorni e non posso chiedere il rimborso da amazon. devo farmelo sostituire o avete qualche dritta prima di mandarlo indietro?
grazie.
Senza dettagli non è possibile fornire nessuna indicazione.
magnus45
28-10-2014, 19:57
ciao a tutti.
questo benedetto router mi sta facendo impazzire.
ogni ora (esagerando) la connessione si blocca e non è possibile accedervi da remoto. come se non bastasse l'unica maniera per farlo riprendere è spegnerlo e riaccenderlo (e non è il massimo visto che è posizionato a 3 metri di altezza). qualcuno ha qualche soluzione prima che lo faccia volare dalla finestra? sono passati 30 giorni e non posso chiedere il rimborso da amazon. devo farmelo sostituire o avete qualche dritta prima di mandarlo indietro?
grazie.
Mai sperimentato nulla del genere.
Resettalo totalmente e riprovalo senza fare il restore della vecchia configurazione, rifalla.
Se non funziona, ricarica l'ultimo firmware e riprova.
Se non funziona rimandalo indietro come guasto per fartelo sostituire.
Ciao ragazzi,
ho appena comprato questo modem router su amazon per installarlo a casa della mia ragazza.
Io non ho adsl, e quindi non posso provarlo.
L'etichetta posta sul lato posteriore dice V1.2.
Entrando nella zona admin, vedo che il firmware è agosto 2013, infatti leggo questi dati:
Firmware Version:0.6.0 2.8 v000c.0 Build 130828 Rel.38099n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000
ho visto che sul sito della tp link italia c'è un nuovo firmware di GIUGNO 2014.
Per vostra esperienza, mi conviene aggiornarlo?
Grazie
Pixel_83
29-10-2014, 12:08
Aggiorna aggiorna :D
guant4namo
29-10-2014, 12:15
Entrando nella zona admin, vedo che il firmware è agosto 2013, infatti leggo questi dati:
Firmware Version:0.6.0 2.8 v000c.0 Build 130828 Rel.38099n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000
ho visto che sul sito della tp link italia c'è un nuovo firmware di GIUGNO 2014.
Per vostra esperienza, mi conviene aggiornarlo?
Grazie
Claro..aggiorna :)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
alethebest90
29-10-2014, 13:56
Salve dovrei cambiare il modemrouter della mia ragazza, lei ha un tp-link vecchio di forma rettangolare ed è bianconero, inoltre ha solo 1 antenna esterna.
Ho visto questo modello in offerta su eprezzo a 45€
ed ho visto il modello TD-W8968 (Annex A) a 40€
qualcuno mi sa dire se migliora un po la portata rispetto a quello vecchio ??
tra i due quale conviene ?
Leggi per favore semrpe i primi post prima di postare.
Portata Wifi. Nessuno può darti indicazioni.
Compaarzione mdoelli: Esiste un thread dedicato. Non è questo.
Pixel_83
29-10-2014, 14:22
.....ma ste "ragazze"....quanti router fondono? :mbe: :D
alethebest90
29-10-2014, 14:33
ok scusate
Quale è in ordine cronologico, l'ultimo firmware disponibile per questo dispositivo? Grazie.
Benjamin Reilly
31-10-2014, 11:59
con l'aggiornamento all'ultimo firmware il wi-fi del router è peggiorato. Si perde occasionalmente la connettività. Con il firmware originale non avevo questi problemi...
strassada
31-10-2014, 12:07
mai successo, neanche ora che c'è un tablet e uno smartphone in più oltre che una scheda wireless diversa sul notebook Acer.
se non l'hai fatto, effettua un reset e rifai a mano i vari settaggi.
se stai usando "robaccia cinese" connessa alle usb, vedi se togliendola risolvi o no.
Benjamin Reilly
31-10-2014, 12:14
mai successo, neanche ora che c'è un tablet e uno smartphone in più oltre che una scheda wireless diversa sul notebook Acer.
se non l'hai fatto, effettua un reset e rifai a mano i vari settaggi.
se stai usando "robaccia cinese" connessa alle usb, vedi se togliendola risolvi o no.
non utilizzo dispositivi grossolani. ho già resettato digitando il pulsante retrostante attendendo che tutti i led lampeggiassero e si accendessero e poi rilasciato il tasto di reset.
2 domande:
è irrilevante connettere l'HD esterno alla prima o alla seconda porta?
perchè prima di configurare il router secondo parametri ISP il wi-fi ha prestazioni egregie, mentre una volta configuratolo per l'accesso ad internet tali prestazioni degradano?
non utilizzo dispositivi grossolani. ho già resettato digitando il pulsante retrostante attendendo che tutti i led lampeggiassero e si accendessero e poi rilasciato il tasto di reset.
2 domande:
è irrilevante connettere l'HD esterno alla prima o alla seconda porta?
perchè prima di configurare il router secondo parametri ISP il wi-fi ha prestazioni egregie, mentre una volta configuratolo per l'accesso ad internet tali prestazioni degradano?
Può dipendere dalla scelta del canale wireless, l'hai lasciato su automatico o hai settato un canale manualmente? Ci potrebbero essere delle interferenze con altri router nella tua zona.
guant4namo
31-10-2014, 14:28
Qualora uno volesse fare un reset del router, cosa consigliate di mettere come parametri di una connessione infostrada? PPOE o PPOA? e come impostare gli altri parametri? Inoltre come canale wifi, lasciate automatico o ne impostate uno a caso? :confused:
Benjamin Reilly
31-10-2014, 15:04
Può dipendere dalla scelta del canale wireless, l'hai lasciato su automatico o hai settato un canale manualmente? Ci potrebbero essere delle interferenze con altri router nella tua zona.
è automatico.... ma anche modificando il canale ottengo sempre le medesime prestazioni degradate.... è dal momento in cui da configurazione rapida scelgo i parametri locali, che il router degrada le prestazioni wi-fi.
Inoltre, è indifferente scegliere la porta USB del router in cui installare stampante e HD esterno?
è automatico.... ma anche modificando il canale ottengo sempre le medesime prestazioni degradate.... è dal momento in cui da configurazione rapida scelgo i parametri locali che il router degrada le prestazioni wi-fi.
Inoltre, è indifferente scegliere la porta USB del router in cui installare stampante e HD esterno?
Sì le porte USB sono uguali
guant4namo
31-10-2014, 17:15
Qualora uno volesse fare un reset del router, cosa consigliate di mettere come parametri di una connessione infostrada? PPOE o PPOA? e come impostare gli altri parametri? Inoltre come canale wifi, lasciate automatico o ne impostate uno a caso? :confused:
:help:
DarKilleR
01-11-2014, 00:23
Per la connessione non so che dirti...cerca su google d vedi cosa consiglia infostrada.
Per il WiFi USA un canale non affollato. Se ne hai la possibilità con uno smartphone o con un notebook con il software insidder vedi i canali più utilizzati.
In una abitazione di tre piani, per ottenere una migliore ricezione del segnale wi-fi, dove è meglio installare il dispositivo: nel seminterrato o al secondo piano, oppure in quello centrale? In pratica, l'antenna rende di più stando in basso o in alto rispetto agli apparecchi riceventi? Grazie.
Benjamin Reilly
01-11-2014, 11:33
domandina: il valore MAX RATE (Kbps): cosa sta ad indicare? e perchè è a quasi 15000!?
In una abitazione di tre piani, per ottenere una migliore ricezione del segnale wi-fi, dove è meglio installare il dispositivo: nel seminterrato o al secondo piano, oppure in quello centrale? In pratica, l'antenna rende di più stando in basso o in alto rispetto agli apparecchi riceventi? Grazie.
Nel piano mediano con le antenne messe in orizzontale.
domandina: il valore MAX RATE (Kbps): cosa sta ad indicare? e perchè è a quasi 15000!?
E' il valore teorico che indicaca il massimo agganciabile dalla tua adsl... nel tuo caso 15mb.
-
Venendo a me, voi utilizzate il wifi a 20 o 40mhz? ho notato che a 20 ho meno interferenze e la banda va meglio..
Benjamin Reilly
01-11-2014, 12:31
quindi debbo presumere da esso che non sono + agganciato in ATM il cui valore massimo è 7Mbit, bensì alla piastra ethernet il cui valore massimo è 20Mbit?
strassada
01-11-2014, 13:12
@Zeus11
mah, dipende molto anche dai tuoi client e dalle interferenze, io ho 40Mhz fissi canale 11, 11n only. certo non abito in un condominio :) ma qui attorno ho anche 2-3 AP da esterni piuttosto potenti (con uno di questi, ci sono 3 case in mezzo, eppure è quello che vedo sempre col segnale più forte in assoluto)
guant4namo
01-11-2014, 13:23
quindi debbo presumere da esso che non sono + agganciato in ATM il cui valore massimo è 7Mbit, bensì alla piastra ethernet il cui valore massimo è 20Mbit?
Esatto, a quanto pare dai valori che hai messo nel post sopra, non sei più a 7 mb, ma a 20 mb e la tua linea su 20 mb ne aggancia massimo 15. Non male direi ;)
Benjamin Reilly
01-11-2014, 13:41
Esatto, a quanto pare dai valori che hai messo nel post sopra, non sei più a 7 mb, ma a 20 mb e la tua linea su 20 mb ne aggancia massimo 15. Non male direi ;)
Questa nota mi permette di considerare l'opportuna configurazione con cui impostare il modem: non più pppoa bensì pppoe. Giusto?
OT: come posso sapere se la mia zona supporta il servizio fibra ottica?
gionnibay
01-11-2014, 14:00
Questi i valori della mia linea dopo aver installato l'8970:
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 476 8124
Max Rate (Kbps) 1000 12504
SNR Margin (dB) 1.4 17.7
Line Attenuation (dB) 10.8 30.2
Come vi sembrano?
A me non convince quel 1.4 di SNR in up...
Questi i valori della mia linea dopo aver installato l'8970:
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 476 8124
Max Rate (Kbps) 1000 12504
SNR Margin (dB) 1.4 17.7
Line Attenuation (dB) 10.8 30.2
Come vi sembrano?
A me non convince quel 1.4 di SNR in up...
Sì, è strano, io ho SNR Margin (dB) 27.2; 13.8
In Downstream dovrebbe stare sui 12... a me oscilla tra i 12 e i 15, tu hai 17.7. In Upstream poi 1.4 è troppo basso...
guant4namo
01-11-2014, 19:40
Questa nota mi permette di considerare l'opportuna configurazione con cui impostare il modem: non più pppoa bensì pppoe. Giusto?
OT: come posso sapere se la mia zona supporta il servizio fibra ottica?
Io con infostrada avevo messo i parametri a PPOA e sinceramente non mi trovavo bene anzi.
Ho ho resettato il router (qualche giorno fa) e messo in PPOE e devo dire che va nettamente meglio.
Quindi fossi in te imposterei il router/modem in PPOE e vedere come va ;) poi dopo fai le tue considerazioni.
Per quanto riguarda la fibra ottica, dovresti chiedere al tuo gestore telefonico se la tua zona è servita dalla fibra ottica. :)
strassada
01-11-2014, 20:37
c'è la sezione Internet e Provider con vari thread
Benjamin Reilly
01-11-2014, 21:23
Io con infostrada avevo messo i parametri a PPOA e sinceramente non mi trovavo bene anzi.
Ho ho resettato il router (qualche giorno fa) e messo in PPOE e devo dire che va nettamente meglio.
Quindi fossi in te imposterei il router/modem in PPOE e vedere come va ;) poi dopo fai le tue considerazioni.
Per quanto riguarda la fibra ottica, dovresti chiedere al tuo gestore telefonico se la tua zona è servita dalla fibra ottica. :)
Pensavo dipendesse proprio dal tipo di connessione praticata in centrale... cmq condivido il tuo suggerimento e prossimamente lo metterò in pratica.
In PPOA che problemi avevi?
guant4namo
02-11-2014, 14:28
Pensavo dipendesse proprio dal tipo di connessione praticata in centrale... cmq condivido il tuo suggerimento e prossimamente lo metterò in pratica.
In PPOA che problemi avevi?
Con PPOA la connessione la vedevo veramente lenta (non so perchè :confused: )
killeragosta90
02-11-2014, 18:45
Ragazzi scusate la domanda da totale ignorante, posseggo questo router da diversi mesi ma una domanda che non mi ero mai posto che però potrebbe risultare utile...come viene trasmesso il segnale wifi? O meglio, come è più corretto orientare le antenne per un migliore indirizzamento del segnale se sono su un unico piano?
C'è qualche indicazione? Sul manuale non mi pare di averne viste...grazie in anticipo!
Ragazzi ho un grosso problema. Da ieri sera quando provo ad accedere al pannello di controllo del router mi esce l'errore sul browser circa l'impossibilità di connettersi allo stesso...
Ho già effettuato un hard reset, e se inizialmente riesco ad accedere (192.168.1.1), dopo pochi secondi, appena clicco su qualche impostazione della colonna di sinistra, mi vien fuori la schermata bianca e conseguentemente, premendo F5, la schermata di errore suddetta...
Ho provato anche a collegarmi al router con 4 diversi dispositivi, ma nulla...
Mi dite come posso risolvere per cortesia?
Grazie mille.
Ragazzi scusate la domanda da totale ignorante, posseggo questo router da diversi mesi ma una domanda che non mi ero mai posto che però potrebbe risultare utile...come viene trasmesso il segnale wifi? O meglio, come è più corretto orientare le antenne per un migliore indirizzamento del segnale se sono su un unico piano?
C'è qualche indicazione? Sul manuale non mi pare di averne viste...grazie in anticipo!
Lasciale come raffigurato nel disegno sulla scatola... verso l'alto.. come è giusto che sia ;)
guant4namo
02-11-2014, 19:47
Ragazzi ho un grosso problema. Da ieri sera quando provo ad accedere al pannello di controllo del router mi esce l'errore sul browser circa l'impossibilità di connettersi allo stesso...
Ho già effettuato un hard reset, e se inizialmente riesco ad accedere (192.168.1.1), dopo pochi secondi, appena clicco su qualche impostazione della colonna di sinistra, mi vien fuori la schermata bianca e conseguentemente, premendo F5, la schermata di errore suddetta...
Ho provato anche a collegarmi al router con 4 diversi dispositivi, ma nulla...
Mi dite come posso risolvere per cortesia?
Grazie mille.
La butto li, hai provato ad aggiornare il firmware qualora non avessi l'ultimo? ;)
La butto li, hai provato ad aggiornare il firmware qualora non avessi l'ultimo? ;)
Aggiornato a quello di Giugno 2014, è l'ultimo giusto? :(
Benjamin Reilly
02-11-2014, 21:06
Aggiornato a quello di Giugno 2014, è l'ultimo giusto? :(
Io mi son pentito di aver aggiornato all'ultimo firmware... da quel momento in poi interruzioni saltuarie peggioramento del wi-fi.
Una domanda: quando configuro il router chiede di inserire id e password definiti dall'ISP, cosa dovrei inserire esattamente?
guant4namo
02-11-2014, 21:18
Io mi son pentito di aver aggiornato all'ultimo firmware... da quel momento in poi interruzioni saltuarie peggioramento del wi-fi.
Una domanda: quando configuro il router chiede di inserire id e password definiti dall'ISP, cosa dovrei inserire esattamente?
Se hai infostrada:
Username: benvenuto
Password: benvenuto
Se hai telecom:
Username: aliceadsl
Password: aliceadsl
guant4namo
02-11-2014, 21:20
Aggiornato a quello di Giugno 2014, è l'ultimo giusto? :(
L'ultimo firmware è il seguente:
0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n
Controlla sul pannello del tuo router , e se non hai questo mettilo e vedi se hai gli stessi problemi ;) altrimenti la soluzione secondaria sarebbe contattare l'assistenza tecnica TP-LINK ;)
strassada
02-11-2014, 21:38
meglio non flashare, se gli fa così.
consiglio anche io di rivolgersi all'assistenza perchè mi sembra che sia una problematica irrisolvibile (insomma s'è rotto)
killeragosta90
02-11-2014, 22:00
Lasciale come raffigurato nel disegno sulla scatola... verso l'alto.. come è giusto che sia ;)
Perfetto, chiaro e conciso, grazie :)
meglio non flashare, se gli fa così.
consiglio anche io di rivolgersi all'assistenza perchè mi sembra che sia una problematica irrisolvibile (insomma s'è rotto)
Grazie vedrò cosa posso fare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.