PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Router ADSL Wifi 802.11n Gigabit


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

salfazio
01-03-2013, 11:44
arrivato il modem da quel sito di palermo
ottimo servizio
pagato mercoledi sera
spedito ieri
arrivato oggi(stessa regione)


non ne capisco nulla in materia
questi sono i risultati che ho ottenuto,anche se dite che non è attendibile questo test:
http://www.speedtest.net/result/2542885580.png
ho alice 7mb
non conosco i parametri da inserire e da dove reperirli,quindi mi sono affidato al cd di installazione
dietro al modem nell'etichetta sta scritto v1.2, ma se vado nella pagina di stato del modem:
Firmware Version:0.6.0 0.11 v000c.0 Build 121114 Rel.54180n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000
DSL
Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A/L

Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 476 8124
Max Rate (Kbps) 901 16792
SNR Margin (dB) 24.8 18.7
Line Attenuation (dB) 10.2 23.3
Errors (Pkts) 0 0

cosa dovrei fare?

palleggiatore
01-03-2013, 11:48
^ usarlo :D

salfazio
01-03-2013, 11:50
:D
intendo per ottimizzarlo/personalizzarlo

Arsenico_IV
01-03-2013, 11:56
il wizard non fa nulla che non possa essere fatto a mano.

nelle impostazioni adsl seleziona solo la modulazione attiva (es. adsl2+) Annex A, Bitswap, e disattiva SRA e riprova.
e specifica se stai usando pppoe/llc o pppoa/vcmux o altra combinazione (il wizard non sa che combinazione supporta il tuo dslam, legge solo un file con preconfigurazioni). e cosa avevi nell'altro modem.
in linea di massima pppoa/vcmux permette un ping lievemente inferiore. ma potrebbe non andare bene su alcuni dslam GbE.
quanto all'MTU (1492 in pppoe e 1500 in pppoa), se non arrivi a portanti massime puoi abbassarlo (ci sono quide che indicano alcuni valori, es. 1478 in pppoa/vcmux)

prova anche il firmware di febbraio (lo trovi nel primo post) occhio che resetta tutto (dovrai rifare la config).

10 ms mi sembrano troppi per dare la colpa al router. 5 potrebbero dipendere dall'essersi allineati con valori di interleave depth delay e inp un po' più restrittivi. personalmente ogni volta che mi allineo questi valori cambiano con tutti i modem provati, per cui il ping da sempre mi varia anche di 4-5ms.

altra cosa sono eventualmente le impostazioni della scheda di rete (prova a pingare il router, se fai 4-5 ms vuole dire che c'è qualche impostazione da cambiare)

Innanzitutto grazie per la risposta tempestiva e dettagliata. Ieri sera ho già iniziato a fare un po' di prove modificando i valori che mi hai dato tu, ma con nessuno di questi è cambiato di una virgola. MTU a 1500 (che sinceramente non so cosa sia) non me lo lascia mettere, mi dice che 1492 è il valore massimo.

A 7€?

Se pensavi di riportarlo, non ti conveniva un negozio vicino casa?

No, se lo compravo nel negozio vicino a casa (ammesso che l'avesse, perchè non tutti i negozi possiedono tutti i modelli di router presenti in commercio), andavo a pagarlo molto di più dei 7€ di differenza del costo della spedizione. Quindi ho considerato che anche rimandandolo indietro, pagando 7€ avrei comunque risparmiato rispetto ai costi in negozio. E poi in negozio ti fanno delle storie (a parer mio giustamente) se tu prima apri il prodotto, lo provi e non ti piace. Invece con Amazon sai che la politica è quella e nessuno si lamenta.

@Pelvix


2. Speeedtest = test non veritoiiero.
Misurare i valori con lo speedtest non è sinomino di test efficace.
primo eprchè speedtest per sua natura non è veritiero,s econdo eprchè le codnizioni della liena sono dianmeiche.



Certo, sapevo già che lo speedtest non è un dato così certo. Proprio per questo motivo dicevo di aver anche testato un po' di volte il ping su maya.ngi.it
Quel che dici però è vero, il rischio di provare modem a casaccio è reale. Non è detto che provandone un altro migliorerei la situazione. Ma secondo voi se cerco di capire il mio vecchio modem che chipset aveva e ne cerco uno con lo stesso tipo di chipset dovrei assicurarmi circa gli stessi risultati o non centra niente?

Alla peggio puoi usare il vecchio router come modem per il nuovo, se proprio 10ms ti fanno al differenza...

Ci sto seriamente pensando, ma speravo di riutilizzare il vecchio altrove.


...Quanto al ping, just for the record, sono passato da 85/105 ms della vecchia connessione 4Mbps in wholesale agli attuali 15/18... direi che, se fossi un giocatore, potrei esserne soddisfatto... ma non mi interessa.
Acc... Che valori spettacolari! Il pane a chi non ha i denti. Dimezzerei volentieri la velocità di download se mi proponessero uno scambio con una latenza del genere.

1onexx
01-03-2013, 11:58
@salfazio
Non devi fare nulla, per ora usalo e vedi come ti trovi.
Se ti funziona internet hai già configurato correttamente quella parte (anche se era meglio fare tutto a mano).
Esiste una nuova versione del Firmware, ma per ora non aggiornare.
Dai una letta al manuale ed al 3d, nel caso ti servissero delle opzioni ;)

pdario
01-03-2013, 12:06
E poi in negozio ti fanno delle storie (a parer mio giustamente) se tu prima apri il prodotto, lo provi e non ti piace. Invece con Amazon sai che la politica è quella e nessuno si lamenta.

Non è la politica di Amazon, è la legge italiana... Se fanno storie, sono solo inadempienti.

Fine OT! :D

salfazio
01-03-2013, 12:17
@salfazio
Non devi fare nulla, per ora usalo e vedi come ti trovi.
Se ti funziona internet hai già configurato correttamente quella parte (anche se era meglio fare tutto a mano).
Esiste una nuova versione del Firmware, ma per ora non aggiornare.
Dai una letta al manuale ed al 3d, nel caso ti servissero delle opzioni ;)

si sto leggendo
il ping mi sembra eccessivo rispetto a chi dice di averne 15
io ne ho 117:eek:
e sono uno che gioca molto online con la ps3,a FIFA soprattutto
:help:
volevo capire da dove prendere quei parametri,capire se posso ottimizzare qualcosa o meno
certo che lo sto usando...

palleggiatore
01-03-2013, 12:31
per chi ha mac, per entrare in telnet senza cercare ogni volta il terminale salvatevi un applescript con automator con dentro questo testo:

on run {input, parameters}

set myIP to text returned of (display dialog "Input IP Address" buttons {"Ok", "Cancel"} default answer "" default button {"Ok"})

tell application "Terminal"
activate
do script "telnet " & myIP
end tell

return input
end run

avrei voluto fare uno script più complesso ma sono un novizio.
questo comunque funziona, dovete inserire la porta dopo l'ip nella finestra che vi compare e vi apre direttamente una sessione di terminale chiedendovi user e pass per accedere con telnet

1onexx
01-03-2013, 12:41
...
volevo capire da dove prendere quei parametri
...
http://lmgtfy.com/?q=alice+parametri ;)

salfazio
01-03-2013, 12:47
ahah
fighissimo quel coso:D
l'utente di prima però dice di mettere PpoA e non PpoE

mik83lavezzi
01-03-2013, 13:54
salve a tutti,volevo chiedervi se questo e un modem/router o solo router,
purtroppo ho sbagliato acquisto ed ho preso il wdr4300.
grazie

salfazio
01-03-2013, 13:59
vorrei capire cosa sono:
Porta EWAN commutabile
TD-W8970 supporta connessioni ADSL o Ethernet WAN (EWAN) che consentono agli utenti di avere maggiore flessibilità. Questa funzionalità unica consente agli utenti maggiore libertà di scelta

Il bottone Wi-Fi On/Off permette agli utenti di spegnere la radio in ogni momento semplicemente premendo un tasto

Le porte USB 2.0 supportano Storage Sharing (Samba o FTP), Media Server, Print Server e multi account

Firewall SPI e NAT proteggono da potenziali attacchi provenienti da Internet
lo devo attivare il firewall del router o ci basta quello dell'antivirus?

pulsante WPS

Supported IPv6 Connection Type: PPPoEv6, DHCPv6, Static IPv6

:sofico:

salfazio
01-03-2013, 14:00
salve a tutti,volevo chiedervi se questo e un modem/router o solo router,
purtroppo ho sbagliato acquisto ed ho preso il wdr4300.
grazie

modem/router/access point

Bovirus
01-03-2013, 14:11
@mike83lavezzi

Onde evitare domande inutili, per favore leggi il titolo del thread (Router ADSL ...) ed il primo post. Grazie.

KingWario
01-03-2013, 14:47
Ciao a tutti, seguo il forum dal primo post e ho acquistato questo router da poco.
Ho un problema sulla configurazione dei P.A.T. (forward) dall'interfaccia web.
Riesco solo a mappare una porta dell'ip pubblico da me scelta verso un IP privato senza poter modificare la porta di destinazione privata.
PEr esempio se mappo la porta pubblica 5000 il mio device interno deve utilizzare per forza la 5000 e non per esempio la 80.:la porta pubblica deve coincidere con quella privata.
Sul mio vecchio wag320n impostarlo era banalissimo: Dove sbaglio?:doh:
Grazie in anticipo!

Bovirus
01-03-2013, 14:59
Magari servirebbe la versione del firmware del router....

pietro667
01-03-2013, 15:02
vorrei capire cosa sono:
Porta EWAN commutabile
TD-W8970 supporta connessioni ADSL o Ethernet WAN (EWAN) che consentono agli utenti di avere maggiore flessibilità. Questa funzionalità unica consente agli utenti maggiore libertà di scelta

In sostanza, la porta ethernet n. 4 può essere utilizzata per connettere direttamente un apparato di rete (ad esempio, un transceiver in fibra, una connessione di altro tipo, un altro tipo di modem) ed utilizzare il W8970 come router+AP wifi, alla massima velocità (immagina di avere un bocchettone a 1Gbps verso internet...)

Il bottone Wi-Fi On/Off permette agli utenti di spegnere la radio in ogni momento semplicemente premendo un tasto

... accendi o spegni il wifi... semplice, no?

Le porte USB 2.0 supportano Storage Sharing (Samba o FTP), Media Server, Print Server e multi account

Puoi usare le due porte USB per connettere - e condividere in rete - dischi fissi, media server, printer server, ecc.

Firewall SPI e NAT proteggono da potenziali attacchi provenienti da Internet
lo devo attivare il firewall del router o ci basta quello dell'antivirus?

un firewall hw, se ben configurato, dovrebbe essere più efficace di un firewall software... il problema è configurarlo per bene.

pulsante WPS

Ti consente di attivare la procedura semplificata di associazione di dispositivi wireless al router.

Supported IPv6 Connection Type: PPPoEv6, DHCPv6, Static IPv6

:sofico:
Sono tutte le funziionalità necessarie a gestire l'IP v6; oggi usiamo ancora il v4, ma prima o poi, e secondo me abbastanza presto, dovremo utilizzare tutti il protocollo IPv6 per carenza di indirizzi fisici disponibili.
Ad ogni modo, una ricerca su it.wikipedia.org potrebbe aiutarti a chiarire meglio le varie problematiche...

pdario
01-03-2013, 15:03
Magari servirebbe la versione del firmware del router....

Perché? Dipende dalla versione? Io avevo capito che non si poteva fare e stop...

Bovirus
01-03-2013, 15:06
La versione del firmware è una info importante a prescindere...

strassada
01-03-2013, 15:10
comunque quella features che vorrebbe KingWario, non c'è. si può provare a chiederne l'implementazione al supporto globale via email (support @ tp-link.com)

Pelvix
01-03-2013, 15:24
edit, scusate, ho fatto un casino con il quote

KingWario
01-03-2013, 15:30
Il firmware è quello di novembre (non ho ancora fatto l'upgrade).
Cavolo, questa lacuna è una bella scocciatura.
E' un PAT castrato e limitante che mi lascia a bocca aperta.
Quasi tutti i router che conosco hanno un PAT normale con le porte selezionabili e non simmetriche. Con due apparati sulla stessa porta è un guaio. Proverò a mandare una mail al supporto.
Grazie di tutto!

pdario
01-03-2013, 15:32
Più richieste ci sono, più probabilità di sono che ci mettano mano.

Ma non puoi cambiare la porta del servizio invece che che il mapping sul router?

Bovirus
01-03-2013, 15:35
@KingWario
Prima di mandare una mail forse sarebbe il caso di aggiornare il firmware e fare la prova con l'ultimo firmware disponibile.

Mendocino89
01-03-2013, 16:41
...cut Prima con un ping -t per un minuto avevo circa 38ms, adesso ho 43ms. Per me che uso la linea anche tanto per il gioco online è gravissimo... I valori sono reali. Questa sera ho provato alternativamente il vecchio e il nuovo modem-router un paio di volte e facendo queste prove ho sempre avuto questo riscontro. ...cut

Quindi per te 5ms sono un valore cosi mostruosamente alto ?:rolleyes:
Che sto giocattolo di router abbia qualche problema di gioventù è assolutamente innegabile.
Ma interventi come il tuo onestamente mi fanno solo ridere, con tutto il rispetto eh...:O
Al massimo usalo come router puro e via.

Il firmware è quello di novembre (non ho ancora fatto l'upgrade).
Cavolo, questa lacuna è una bella scocciatura.
E' un PAT castrato e limitante che mi lascia a bocca aperta..

Quasi tutti i router che conosco hanno un PAT normale con le porte selezionabili e non simmetriche. Con due apparati sulla stessa porta è un guaio. Proverò a mandare una mail al supporto.
Grazie di tutto!

Questa della PAT invece la ritengo una cosa pesante.
Fin quando si può modificare la porta in ascolto sull'host pazienza, ma non è una soluzione comunque sempre valida.

@ Bovirus
La mia non è una critica, credo però che questi continui riferimenti alla versione del firmware siano a volte un pò fuori luogo.
Specialmente quando si tratta di problemi che non sono stati esplicitamente fixati e riportati nel changelog.

pdario
01-03-2013, 16:47
Questa della PAT invece la ritengo una cosa pesante.
Fin quando si può modificare la porta in ascolto sull'host pazienza, ma non è una soluzione comunque sempre valida.

Mah, io non so bene cosa dovete farci, però mi pare poco frequente che uno abbia in casa due web server sulla 80, due sshd sulla 22, due FTP sulla 21 e così via; comunque, se proprio proprio vi serve e non potete cambiare porta del servizio, potete usare un microprogrammino sull'host che rimappa la porta.

siz1982
01-03-2013, 18:25
Buonasera a tutti!!!

Ora vi faccio la domanda fatidica che credo che non solo io qui stia aspettando da tutti (dove vedo siete tutti super espertoni in materia)
Da tenere conto che insieme a voi, come me, ci sono persone principianti nel settore e che chiedono un aiutone da voi....

Pertanto....

Vi chiedo gentilmente...

Mi riuscite a dare DEFINITIVAMENTE tutti i valori migliori da impostare per questo router e per poterlo usare al massimo spremendogli le meningi nel vero senso della parola? (usate please un linguaggio terra terra) ;)

(io ho una ADSL 8mb con INFOSTRADA)

tutti i valori intendo lan, wifi, e tutto cio che migliora notevolmente le prestazioni del router...

Ve ne sarei GRATO!!!!

Tnx ;)

salfazio
01-03-2013, 18:31
grazie pietro

Prima con un ping -t per un minuto avevo circa 38ms, adesso ho 43ms. Per me che uso la linea anche tanto per il gioco online è gravissimo...


allora io che ne ho 117ms di ping mi dovrei suicidare:D
e sono uno che online gioca spesso:mc:

Pelvix
01-03-2013, 18:32
Ri- posto qui il mio problema perchè ho fatto un casino con i quote e non si capiva più nulla (scusate):

Ho il modem-router in questione e dovendolo necessariamente usare solo come router, mi sono letto la relativa procedura in prima pagina.
Poi ho collegato via rete il modem della connessione (adsl via radio), e senza fare la procedura in prima pagina tutto funziona correttamente: come è possibile?

Inoltre non riesco più ad accedere al router digitando 192.168.1.1: aiutoo!

P.S: mi succede anche con un altro router...

Mi date una mano?:help:

salfazio
01-03-2013, 18:32
Buonasera a tutti!!!

Ora vi faccio la domanda fatidica che credo che non solo io qui stia aspettando da tutti (dove vedo siete tutti super espertoni in materia)
Da tenere conto che insieme a voi, come me, ci sono persone principianti nel settore e che chiedono un aiutone da voi....

Pertanto....

Vi chiedo gentilmente...

Mi riuscite a dare DEFINITIVAMENTE tutti i valori migliori da impostare per questo router e per poterlo usare al massimo spremendogli le meningi nel vero senso della parola? (usate please un linguaggio terra terra) ;)

(io ho una ADSL 8mb con INFOSTRADA)

tutti i valori intendo lan, wifi, e tutto cio che migliora notevolmente le prestazioni del router...

Ve ne sarei GRATO!!!!

Tnx ;)

prevedo l'N (CIT.) incazzatura di BoVirus:D

alfonsor
01-03-2013, 18:35
il problema di molti router è che non permettono di fare a mano le cose; se ci fosse un file da poter editare, non dico in telnet, ma sull'interfaccia grafica, che possa contenere le regole iptables utente, tutto si risolverebbe nel migliore dei modi

perché un router casalingo non è un firewall professionale ed è OVVIO che non possono esserci tutte le varie forme di nat esistenti al mondo

infatti è così su ogni router e pure su alcuni router os, alla fine devi fare le cose a mano, appunto in un file

invece non mettono quel file e lasciano sempre l'amaro in bocca a qualcuno per qualcosa

a volte a ragionissima, a volte un pò meno, come nel caso di cui parlate... E cambiate sta porta al server piuttosto che avere tanti server sulla stessa porta

salfazio
01-03-2013, 20:29
stavo guardando i dispositivi connessi al modem
cè un intruso

1 your-a47779be2c 00:1A:73:00:D9:8D 192.168.1.103 22:38:17
2 Unknown C4:73:1E:5D:87:32 192.168.1.101 16:06:03
3 eth0 4C:0B:3A:21:7A:30 192.168.1.102 23:51:58
4 salvo-PC BC:AE:C5:E1:46:A5 192.168.1.104 23:54:41


allora
1 e 3 sono due dispositivi miei connessi in WIFI
il 4 è il mio pc
il 2 chi cavolo è?sicuramente non è connesso in wifi,perchè nella sezione wifi appunto risultano due dispositivi sopra....attacco hacker?:D

strassada
01-03-2013, 20:46
TV Samsung?

viking22
01-03-2013, 20:46
grazie pietro
allora io che ne ho 117ms di ping mi dovrei suicidare:D
e sono uno che online gioca spesso:mc:

Tu hai un ping di 117ms verso il server che ospita Speedtest.net a Catania, hai provato a fare ping verso altri siti più veloci?
Per una interleaved valori anche fino a 100ms sono normali...anche se in media i valori sono sui 40/50ms.

Per l'ultima domanda invece, se vedi il lease time (16hr.) è possibile che sia un dispositivo che ha provato a connettersi ma non è riuscito...
Se non imposti il filtro sul MAC wireless tutti i dispositivi possono collegarsi al tuo router, se però non sanno la pwd del WPA/WEP non possono navigare perché non sanno interpretare i pacchetti criptati inviati dall'interfaccia di rete, però la prima negoziazione avviene in chiaro, ecco perché è possibile a volte vedere dispositivi estranei. Se vuoi toglierti il dubbio abilita la funzione sotto System tools->Statistics, da lì puoi vedere la quantità di traffico generata da ogni dispositivo, se vedi traffico da un dispositivo sconosciuto non va bene ed è il caso di cambiare la password del wpa/wep e usare il filtro mac.

Mi riuscite a dare DEFINITIVAMENTE tutti i valori migliori da impostare per questo router e per poterlo usare al massimo spremendogli le meningi nel vero senso della parola? (usate please un linguaggio terra terra) ;)


Il discorso è che ogni linea/installazione è una cosa a sé, non ci sono valori ottimi per tutti (altrimenti li imposterebbe la casa) è per questo che molti valori si possono impostare su Auto.

Per l'ADSL in genere non c'è molto da fare, in particolare non ci sono mod applicabili al momento al valore di snr. Puoi provare a giocare con il tipo di connessione/incapsulamento, PPPoE o PPPoA e il valore per l'MTU, ma non pensare quanta differenza possa fare e se non sai di che si parla è meglio lasciare tutto al default, altrimenti rischi di non riuscire più a connetterti!

Per la Lan che si può fare...nulla credo, tutt'al più usare la prelazione degli ip per assegnare più velocemente l'indirizzo ad un dispositivo (forse qualche ms in meno?) e per poter impostare le porte sul virtual server (port forwarding) alle macchine giuste senza preoccuparsi di impostare ip statici.

Sul Wifi hai un po' più di margine, se usi un programma tipo inSSIDer puoi vedere i canali radio usati dai dispositivi nel raggio di copertura e tu puoi scegliere un canale non usato o comunque non sovraccarico come spesso accade ai canali 6 e 11. Poi puoi anche fare delle prove impostando la larghezza di banda del Wifi a 40MHz invece che a 20MHz (ma bada che solo i dispositivi 802.11n vedranno la differenza), però tieni sotto controllo il funzionamento, allargando la banda può diventare instabile.

Ho il modem-router in questione e dovendolo necessariamente usare solo come router, mi sono letto la relativa procedura in prima pagina.
Poi ho collegato via rete il modem della connessione (adsl via radio), e senza fare la procedura in prima pagina tutto funziona correttamente: come è possibile?

Inoltre non riesco più ad accedere al router digitando 192.168.1.1: aiutoo!

P.S: mi succede anche con un altro router...

Mi date una mano?:help:

Ma a quale procedura ti riferisci, il manuale forse? Il modem che vuoi usare per l'ADSL è collegato in wireless? Hai abilitato forse il WDS?
Se mi dai qualche info in più magari io o altri meglio informati riescono a darti una mano...

viking22
01-03-2013, 20:48
TV Samsung?

Si in effetti di solito i dispositivi Samsung hanno Unknown come id...es. smartphone, tv, tablet...non è che ti sei perso qualche dispositivo per strada? :D
p.s. quelli più recenti (es.SGS3) hanno come id android-etc.etc.

Pelvix
01-03-2013, 21:12
Ma a quale procedura ti riferisci, il manuale forse? Il modem che vuoi usare per l'ADSL è collegato in wireless? Hai abilitato forse il WDS?
Se mi dai qualche info in più magari io o altri meglio informati riescono a darti una mano...

Intendo dire che se apro il browser e nel campo dell'indirizzo digito 192.168.1.1, ovvero l'indirizzo del router, dovrebbe aprirsi il pannello dove inserire nome utente e pw per poter accedere ai parametri del router stesso: a me questo non succede, rimane il cerchietto che gira all'infinito e basta..
Non so cosa sia il WDS, ma non credo di avelo abilitato, non ho toccato nulla..

TheNibble
01-03-2013, 21:32
ahah
fighissimo quel coso:D
l'utente di prima però dice di mettere PpoA e non PpoE

Nei vari tread è scritto chiaramente ogni connessione ha la sua.

Ho solo evidenziato di non prendere per oro colato quello che imposta il programmino fornito e di conseguenza scartare e restituire l'apparecchio.

Di sicuro vale la pena di leggersi tutto, anche se occorre un pò di tempo.

l'unica anomalia rilevante, se volete, è che cambiando l'impostazione dello stato ( italia ) cambiano le prestazioni della rete wireless ( se fate caso anche i canali disponibili ),lascio eventuali considerazioni a chi nè sà più di me.

Arsenico_IV
01-03-2013, 21:43
Quindi per te 5ms sono un valore cosi mostruosamente alto ?:rolleyes:
Che sto giocattolo di router abbia qualche problema di gioventù è assolutamente innegabile.
Ma interventi come il tuo onestamente mi fanno solo ridere, con tutto il rispetto eh...:O
Al massimo usalo come router puro e via.


Quello era un mio post, poi Pelvix ha fatto qualche pasticcio ma ho visto che se n'è già accorto...
Comunque non ho detto che sono valori alti, ho solo detto che sono peggiori rispetto a prima, il che per me è molto grave (contestualmente a quell'ambito ovviamente; sicuramente riuscirò a sopravvivere anche con questa latenza).
Sono contento che ti faccia ridere, ma in realtà ti garantisco che per determinati giochi online, 5 ms fanno la differenza. Ovviamente non parlo di giochi di strategia ad "azione lenta", ma di giochi in cui pochi frames hanno il loro peso, come ad esempio i picchiaduro che è appunto il mio caso. Lì dove i riflessi contano tantissimo, 5 ms di differenza mi permettono o meno ad esempio di parare una spazzata bassa.
Lo so, sono OT, mi autochiudo qui subito prima che me lo dica qualcun altro, era solo per spiegare che non sono la stessa cosa il gioco on line e la navigazione web e che anche nei giochi ci sono differenti situazioni.

viking22
01-03-2013, 22:12
l'unica anomalia rilevante, se volete, è che cambiando l'impostazione dello stato ( italia ) cambiano le prestazioni della rete wireless ( se fate caso anche i canali disponibili ),lascio eventuali considerazioni a chi nè sà più di me.

Non è un'anomalia, ogni paese (europa nel nostro caso tranne francia e spagna che fanno paese a sé) ha le proprie regole per potenza max (EIRP) e canali disponibili (o meglio quale porzione di banda ISM).
Ti quoto in pieno per il fatto di impostare tutto a mano lasciando perdere il cd autoinstallante, buono fino ad un certo punto...il mio è ancora sigillato! :D

Intendo dire che se apro il browser e nel campo dell'indirizzo digito 192.168.1.1, ovvero l'indirizzo del router, dovrebbe aprirsi il pannello dove inserire nome utente e pw per poter accedere ai parametri del router stesso: a me questo non succede, rimane il cerchietto che gira all'infinito e basta..
Non so cosa sia il WDS, ma non credo di avelo abilitato, non ho toccato nulla..

Questo l'avevo capito, quel che non è chiaro è come devi impostare la tua rete...cioè, mi pare di aver capito che vuoi usare un modem esterno da collegare alla porta EWAN del W8970, giusto? Quindi il W8970 lavora come router puro, corretto? Il modem in questione è un modem/router a sua volta o un semplice modem? L'hai configurato in bridge mode oppure è sempre connesso? Dal tuo messaggio di prima sembrava avessi collegato il modem via wireless alla rete del W8970, ecco perché chiedevo del WDS, cioè un sistema che permette l'interlavoro di più dispositivi wireless sullo stesso SSID/rete.

marika43
01-03-2013, 23:42
...

Certo, non posso nascondere in prima persona che mi tengo il più alla larga possibile da questi prodotti, per il semplice motivo che il DSLAM al quale sono collegato è schizzinoso al massimo :rolleyes:

è tiscali?

Nativoz
01-03-2013, 23:58
bha, prima avevo tiscali e invece mi sembrava meno schizzinoso di fastweb. Purtroppo non so a chi dar la colpa perchè in un colpo solo ho cambiato sia operatore che modem, ma ho un SNR con fastweb che oscilla tra 12 e 7 durante la stessa giornata. a volte però lo ho trovato anche a 6.
Voi che avete lo stesso modem avete riscontrato oscillaziooni simili su dslam broadcom? A questo punto mi chiedo se sia normale, se devo testare con altri modem(che non ho), o se sia palesemente necessario richiedere l'intervento di fastweb.

viking22
02-03-2013, 00:10
bha, prima avevo tiscali e invece mi sembrava meno schizzinoso di fastweb. Purtroppo non so a chi dar la colpa perchè in un colpo solo ho cambiato sia operatore che modem, ma ho un SNR con fastweb che oscilla tra 12 e 7 durante la stessa giornata. a volte però lo ho trovato anche a 6.
Voi che avete lo stesso modem avete riscontrato oscillaziooni simili su dslam broadcom? A questo punto mi chiedo se sia normale, se devo testare con altri modem(che non ho), o se sia palesemente necessario richiedere l'intervento di fastweb.

L'oscillazione non dovrebbe dipendere dal modem, bensì dalle misurazioni fatte sulla qualità della linea, l'oscilazione del snrm può voler dire una variazione dei disturbi tipici dell'adsl, diafonia per affasciamento o burst elettrici ad esempio. Se invece hai un repentino ed improvviso abbassamento che causa la disconnessione può essere anche qualcosa di più grave. Prova a sentire l'ISP, ma l'oscillazione è normale, certo è fastidioso se si parla di 5dB e causa disconnessioni. Se invece non hai problemi di disconnessioni fregatene, cioè non mettere la pulce nell'orecchio dell'isp, rischi che ti riqualificano la linea per portanti più basse per garantire maggiore stabilità!

marika43
02-03-2013, 00:11
qualcuno lo usa con tiscali 20M (DSLAM GSPN Globespan)?

il dlna per lo streaming dei file multimediali su netTV (media server) è affidabile?

viking22
02-03-2013, 00:15
qualcuno lo usa con tiscali 20M?

il dlna per lo streaming dei file multimediali su netTV (media server) come funziona?

Mi pare che un paio di utenti hanno tiscali ed uno la 20Mega...però non ricordo chi... :doh:
Per il dlna vuoi sapere se funziona bene o come si configura? Io l'ho usato da un GalaxyTab e dal PC e fa il suo lavoro, la cartella che si imposta viene subito vista e condivisa e non ho avuto problemi nella riproduzione, ci sono stati anche utenti che hanno lamentato riproduzione a scatti o simili però...bisogna provare...:)

marika43
02-03-2013, 00:52
Mi pare che un paio di utenti hanno tiscali ed uno la 20Mega...però non ricordo chi... :doh:
Per il dlna vuoi sapere se funziona bene o come si configura? Io l'ho usato da un GalaxyTab e dal PC e fa il suo lavoro, la cartella che si imposta viene subito vista e condivisa e non ho avuto problemi nella riproduzione, ci sono stati anche utenti che hanno lamentato riproduzione a scatti o simili però...bisogna provare...:)
se funziona bene il dlna...

strassada
02-03-2013, 00:59
se deciderai di comprarlo, probabilmente è meglio se dopo aggiornarai subito all'ultimo firmware, visto che se vedi il changelog (vai all'inizio del thread), trovi anche alcuni riferimenti (bug risolti) relativi alle usb.

marika43
02-03-2013, 08:36
in generale aggiorno sempre l'ultima versione di fw (anche se questo non è detto che sia sempre un vantaggio...:) ; comunque in questo caso dati i problemi sulla gestione delle usb sembra di si

una curiosità: perchè è importante che il chipset del router/modem sia "compatibile" con il dslam a cui si è collegati in centrale?
qualche tempo fa' (nel 92 mi ricordo che sviluppai un driver hdlc tra 2 apparati point to point e quello che era importante era il driver di gestione del protocollo di livello 2 non l'hw dei 2 apparati). In altre parole sono i driver inclusi nei rispettivi software di apparato (firmware) che gestendo il livello ppp (A o E) devono garantire la stabilità della connessione e il corretto scambio di frame (sia dati che di controllo) tra i 2 apparati (dslam e modem); oltre chiaramente ai parametri fisici della linea quali snr e attenuazione...
In pratica i costruttori (dslam e modem) si riferiscono ad uno standard di protocollo (es. Point-to-Point Protocol over Asynchronous Transfer Mode (PPPoA) is specified in RFC 2364) e questo li guida allo sviluppo del software di gestione della linea.
mi sfugge qualcosa?

viking22
02-03-2013, 10:12
in generale aggiorno sempre l'ultima versione di fw (anche se questo non è detto che sia sempre un vantaggio...:) ; comunque in questo caso dati i problemi sulla gestione delle usb sembra di si

una curiosità: perchè è importante che il chipset del router/modem sia "compatibile" con il dslam a cui si è collegati in centrale?
qualche tempo fa' (nel 92 mi ricordo che sviluppai un driver hdlc tra 2 apparati point to point e quello che era importante era il driver di gestione del protocollo di livello 2 non l'hw dei 2 apparati). In altre parole sono i driver inclusi nei rispettivi software di apparato (firmware) che gestendo il livello ppp (A o E) devono garantire la stabilità della connessione e il corretto scambio di frame (sia dati che di controllo) tra i 2 apparati (dslam e modem); oltre chiaramente ai parametri fisici della linea quali snr e attenuazione...
In pratica i costruttori (dslam e modem) si riferiscono ad uno standard di protocollo (es. Point-to-Point Protocol over Asynchronous Transfer Mode (PPPoA) is specified in RFC 2364) e questo li guida allo sviluppo del software di gestione della linea.
mi sfugge qualcosa?

Non ti sfugge nulla, l'hw essendo sviluppato in base ai vari RFC emessi rispetta certe regole e quindi lavora bene anche tra sistemi diversi.
Il fatto che si dice che il tipo di chipset del dslam renda più o meno compatibile i vari chipset sui modem è proprio dovuto al fatto che dipende dai driver che gestiscono il lato adsl...in genere lo stesso produttore di chipset crea driver che per forza di cose sono meglio ottimizzati/compatibili tra i dispositivi da lui stesso prodotti, li conosce meglio! Poi questo in genere non è determinante, cioè tutti lavorano bene con tutti, si rispetta uno standard, ma magari tra driver per chipset che si stanno "più simpatici" si riesce ad ottenere qualche cosina in più in termini di prestazioni.

commandos[ita]
02-03-2013, 11:44
Non c'è ancora la possibilità di riabilitare la shell?

salfazio
02-03-2013, 11:50
Tu hai un ping di 117ms verso il server che ospita Speedtest.net a Catania, hai provato a fare ping verso altri siti più veloci?
Per una interleaved valori anche fino a 100ms sono normali...anche se in media i valori sono sui 40/50ms.

Per l'ultima domanda invece, se vedi il lease time (16hr.) è possibile che sia un dispositivo che ha provato a connettersi ma non è riuscito...
Se non imposti il filtro sul MAC wireless tutti i dispositivi possono collegarsi al tuo router, se però non sanno la pwd del WPA/WEP non possono navigare perché non sanno interpretare i pacchetti criptati inviati dall'interfaccia di rete, però la prima negoziazione avviene in chiaro, ecco perché è possibile a volte vedere dispositivi estranei. Se vuoi toglierti il dubbio abilita la funzione sotto System tools->Statistics, da lì puoi vedere la quantità di traffico generata da ogni dispositivo, se vedi traffico da un dispositivo sconosciuto non va bene ed è il caso di cambiare la password del wpa/wep e usare il filtro mac.



il wifi certo che è protetto con wpa/wpa2 di cui nessuno conosce il codice a parte la mia famiglia....
però non avevo il filtro mac attivo....

maverick84
02-03-2013, 12:24
Ragazzi mi servirebbe un vostro consiglio sull'acquistare o meno questo tplink w8970n. Ho Alice 7mb e questi sono i valori che rilevo con il mio attuale Netgear dg834pn su DSLAM ATM Siemens

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 7936 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 13.0 db 6.0 db
Margine rumore 12.4 db 18.0 db


Quello che volevo sapere prima di effettuare l'acquisto era se:

- Posso programmare accensione/spegnimento wifi?
- Posso impostare la prenotazione degli ip?
- Me lo consigliate? :D

Grazie

gnommo
02-03-2013, 12:45
Ragazzi mi servirebbe un vostro consiglio sull'acquistare o meno questo tplink w8970n. Ho Alice 7mb e questi sono i valori che rilevo con il mio attuale Netgear dg834pn su DSLAM ATM Siemens

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 7936 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 13.0 db 6.0 db
Margine rumore 12.4 db 18.0 db


Quello che volevo sapere prima di effettuare l'acquisto era se:

- Posso programmare accensione/spegnimento wifi?
- Posso impostare la prenotazione degli ip?
- Me lo consigliate? :D

Grazie
boh forse meglio il dgn2200v3 o il w8960v4
Non mi pare il router per sostituire quello che hai.

palleggiatore
02-03-2013, 13:12
gnommo tecnicamente sarebbe complicato fare una specie di modfs per questo router?

salfazio
02-03-2013, 13:12
su che base dici che sono meglio di questo?

marika43
02-03-2013, 13:14
Non ti sfugge nulla, l'hw essendo sviluppato in base ai vari RFC emessi rispetta certe regole e quindi lavora bene anche tra sistemi diversi.
Il fatto che si dice che il tipo di chipset del dslam renda più o meno compatibile i vari chipset sui modem è proprio dovuto al fatto che dipende dai driver che gestiscono il lato adsl...in genere lo stesso produttore di chipset crea driver che per forza di cose sono meglio ottimizzati/compatibili tra i dispositivi da lui stesso prodotti, li conosce meglio! Poi questo in genere non è determinante, cioè tutti lavorano bene con tutti, si rispetta uno standard, ma magari tra driver per chipset che si stanno "più simpatici" si riesce ad ottenere qualche cosina in più in termini di prestazioni.
Ok, quindi stesso produttore significa possibilità elevata di riuso di componenti sw (drivers) tra apparati diversi... quindi per assurdo anche con qualche bug rispetto allo standard (rfc...) ma "compensato" dal fatto che ambo le parti (modem e dslam) si ha la stessa gestione

pietro667
02-03-2013, 13:34
Quello che volevo sapere prima di effettuare l'acquisto era se:

1 - Posso programmare accensione/spegnimento wifi?
2 - Posso impostare la prenotazione degli ip?
3 - Me lo consigliate? :D

Grazie

1 - no
2 - si
3 - per quel che costa, offre parecchio. Se cerchi la massima performance, forse Gnommo ha ragione.

pietro667
02-03-2013, 13:37
Ok, quindi stesso produttore significa possibilità elevata di riuso di componenti sw (drivers) tra apparati diversi... quindi per assurdo anche con qualche bug rispetto allo standard (rfc...) ma "compensato" dal fatto che ambo le parti (modem e dslam) si ha la stessa gestione

... o meglio, forse i test vengono fatti 'in house' con apparati propri...

viking22
02-03-2013, 13:38
il wifi certo che è protetto con wpa/wpa2 di cui nessuno conosce il codice a parte la mia famiglia....
però non avevo il filtro mac attivo....

Eh ma c'è una piccola e nota suite di software che permette di effettuare attacchi di tipo bruteforce sul wpa e se la pwd è troppo semplice o da dizionario è facile scovarla...
Il consiglio per una rete wireless sicura è abilitare il filtro mac che di per sé non permette l'accesso a schede wireless di cui non è noto il mac address.
Per la crittografia (perché il wpa non è altro che crittografia) va bene il wpa2 con chiavi aes (il tkip è fallato pare). In questo modo hai una rete soggetta al solo rischio di bruteforce che è difficile ottenga risultati se la pwd è sufficientemente lunga e fuori dai dizionari comuni (es. "wificasa" non è buona ma "WifiCasa#PTr7uW3" si).
Ad ogni modo come diceva un mio amico "Un pc sicuro è un pc spento" ma immagino si possa applicare lo stesso concetto alle reti wireless. :D
Infatti usare il filtro mac è ok, ma bisogna tenere in conto che il mac è clonabile, se quindi qualcuno è a conoscenza di uno dei mac abilitati sulla tua rete può clonare quell'indirizzo mac e fare in modo di ottenere una via di attacco privilegiata, sarebbe quindi buona pratica cambiare la pwd di tanto in tanto...ma giusto per non far usare la propria rete ad estranei, non credo che l'utente medio generi traffico top secret o a rischio di spionaggio industriale da dover arrivare al punto di usare tecniche di criptaggio avanzate! :D

@commandos[ITA]
pare che un utente ci sia riuscito e ha detto che si sta prodigando per metterci al corrente della procedura. Non solo, pare stia aggiungendo qualche chicca interessante. Ci resta di aspettare sue notizie in merito...

@marika43
Esatto...capita anche che a volte gli RFC non sono del tutto chiusi, nel senso che lasciano spazio ad implementazioni proprietarie o opzionali, quindi se un produttore ha fatto determinate scelte in fase di progettazione è auspicabile che le mantenga anche in futuri sviluppi sia sw che hw.

@maverick84 e pietro667
Lo spegnimento del Wifi ad orario è possibile ma non dall'interfaccia web del router bensì tramite pochi comandi telnet, quindi sarebbe sufficiente scrivere un batch ed impostarne l'esecuzione programmata. Si può chiedere comunque a TP-Link di aggiungere la funzionalità in futuro.

pietro667
02-03-2013, 13:52
@maverick84 e pietro667
Lo spegnimento del Wifi ad orario è possibile ma non dall'interfaccia web del router bensì tramite pochi comandi telnet, quindi sarebbe sufficiente scrivere un batch ed impostarne l'esecuzione programmata. Si può chiedere comunque a TP-Link di aggiungere la funzionalità in futuro.

... hai ragione, ma direi che questa funzionalità non è accessibile a tutti e sicuramente non da menù del router ... ;)
Ad ogni modo, mi piacerebbe molto che TPLink mettesse su un qualcosa per la visualizzazione del traffico WAN un po' meno farraginoso di quello ottenibile dalla lista del traffico per utente...

Comunque, a me basterebbe che qualcuno mi aiutasse a far funzionare eDMT...

maverick84
02-03-2013, 14:18
boh forse meglio il dgn2200v3 o il w8960v4
Non mi pare il router per sostituire quello che hai.

Grazie per la risposta gnommo, avevo pensato ank'io al w8960v4 ma avrei necessità del gigabit (certo potresti dire puoi comprare uno switch, lo so ma non mi va :O :D )

...cmq, xkè dici "..Non mi pare il router per sostituire quello che hai?.."

1onexx
02-03-2013, 14:29
Grazie per la risposta gnommo, avevo pensato ank'io al w8960v4 ma avrei necessità del gigabit (certo potresti dire puoi comprare uno switch, lo so ma non mi va :O :D )

...cmq, xkè dici "..Non mi pare il router per sostituire quello che hai?.."
Secondo me perché quello che hai ha un chipset Broadcom (BCM 6348), quindi se agganci buone portanti ora forse è meglio andare su quelli indicati che hanno un Broadcom di generazione successiva ;)

strassada
02-03-2013, 14:38
andate su Wireless, Basic Settings
abilitate il wds, poi cliccate su scan e dopo qualche secondo si aprirà il menu APList con alcune reti del vicinato . in 5 minuti e 3 reflash sono passato da 8 a 11 a 12 reti.

http://i49.tinypic.com/34603ro.png

siccome questa pagina serve appunto per attivare il wds verso un AP o router che se selezionato si ritorna al precedente menu (o passando in altri menu sparisce e si deve rifare la sequenza), pensavo se si potesse ricreare un sottomenu con una pagina con lo stesso script o migliorato (vedi autoap) in modo da tenere sotto controllo già dal router la situazione delle reti esterne alla nostra (e non solo).

maverick84
02-03-2013, 14:38
Secondo me perché quello che hai ha un chipset Broadcom (BCM 6348), quindi se agganci buone portanti ora forse è meglio andare su quelli indicati che hanno un Broadcom di generazione successiva ;)

hai perfettamente ragione ma tra quelli che vedo, diciamo di fascia media medio/alta intorno alle 100/150€, ci sono i netgear d6330 e dgnd4000, linksys x3000 con chipset broadcom...ma nei vari 3d non mi sembra di vedere elogi...ecco perchè chiedevo info sul w8970n...cmq grazie :)

1onexx
02-03-2013, 14:40
Ok, quindi stesso produttore significa possibilità elevata di riuso di componenti sw (drivers) tra apparati diversi... quindi per assurdo anche con qualche bug rispetto allo standard (rfc...) ma "compensato" dal fatto che ambo le parti (modem e dslam) si ha la stessa gestione
Se conosci il nemico ti puoi attrezzare meglio per sconfiggerlo, perché sai quali sono i suoi punti deboli.
Conoscendo i driver ed il chipset con cui interfacciarsi diciamo che i tempi di sviluppo si riducono e si evita di incorrere in quegli errori ignoti a chi deve sviluppare il fw ex-novo.
Visto che il time to market è fondamentale in questi casi, così come la riduzione dei costi per lo sviluppo, un'azienda che ha già lavorato con qualcosa di simile e con programmatori che hanno già esperienze con quei driver, ambienti di sviluppo e di test, parte con il piede giusto.
Poi nulla toglie che possa inciampare ;).

Ps concordo con il software reuse.
Dissento che bug da ambo le parti possano elidersi.
Semmai per la murphy's law tendono a sommarsi, e se hai programmato driver dovresti saperlo :)

strassada
02-03-2013, 14:40
Secondo me perché quello che hai ha un chipset Broadcom (BCM 6348), quindi se agganci buone portanti ora forse è meglio andare su quelli indicati che hanno un Broadcom di generazione successiva ;)

eh ma certi router col 6348 sono imbattibili anche per i broadcom più recenti, specie per stabilità (a volte anche nel valore della portante agganciata). non è diffciile trovare casi online di disconnessioni adsl o ip, mentre rimettendo il vecchio router tutto torna alla normalità.

1onexx
02-03-2013, 14:48
eh ma certi router col 6348 sono imbattibili anche per i broadcom più recenti, specie per stabilità (a volte anche nel valore della portante agganciata). non è diffciile trovare casi online di disconnessioni adsl o ip, mentre rimettendo il vecchio router tutto torna alla normalità.
Concordo.
Anche con gli AG spesso accade :cool:

marika43
02-03-2013, 15:00
per tornare nella pratica questo "TP-Link TD-W8970" implementa un RFC "compatibile" (per quanto si possa verificare lato utente...) con il dslam GSPN Globespan (ISP Tiscali, 20M)?
Poi è chiaro che ogni utente ha una sua specificità in termini di linea fisica....

alfonsor
02-03-2013, 15:10
con un dg834 prendo l'adsl 2 in 20 secondi, se forze la snr anche a valori notevoli; solo che gli errori dopo un pò diventano insostenibili

la differenza alla fine è quella...

viking22
03-03-2013, 01:24
per tornare nella pratica questo "TP-Link TD-W8970" implementa un RFC "compatibile" (per quanto si possa verificare lato utente...) con il dslam GSPN Globespan (ISP Tiscali, 20M)?
Poi è chiaro che ogni utente ha una sua specificità in termini di linea fisica....

Io ho testato questo modem prima su una linea TeleTu (su rete Vodafone) a 7Mega con DSLAM Globespan ed ha funzionato egregiamente, ha agganciato sempre la stessa portante agganciata da un vecchio Trendchip (Sitecom/Buffalo) con valori di SNRM superiori anche di 3dB pure se l'attenuazione è aumentata di altrettanti 3dB (ma pare siano i Trendchip che dicano meno del reale).
Con un'attenuazione di 18dB in down il w8970 mi ha misurato un max rate di 16000kbps circa.

Ora non so se il chipset è lo stesso usato da Tiscali, però a livello di stabilità e tempi si è comportato bene, non ti so dire dei 20mega, il w8970 è noto per non essere molto aggressivo in aggancio di portante in virtù di una maggiore stabilità della connessione, quindi può darsi che nel tuo caso possa agganciare anche 1mega in meno ma in teoria dovrebbe resistere meglio ad eventuali sbalzi di snr sulla linea.
Il mio per ora è su una Alice 10mega con 1mbps in up ed aggancia sempre il max e si comporta molto bene (è su dslam huawei/infineon).

C'era un utente che mi pare avesse una Tiscali 20m, se cerchi nei post precedenti sicuramente lo becchi, puoi inviargli un pm e vedi che ti dice. :D

gnommo
03-03-2013, 11:02
Io ho testato questo modem prima su una linea TeleTu (su rete Vodafone) a 7Mega con DSLAM Globespan ed ha funzionato egregiamente, ha agganciato sempre la stessa portante agganciata da un vecchio Trendchip (Sitecom/Buffalo) con valori di SNRM superiori anche di 3dB pure se l'attenuazione è aumentata di altrettanti 3dB (ma pare siano i Trendchip che dicano meno del reale).
Con un'attenuazione di 18dB in down il w8970 mi ha misurato un max rate di 16000kbps circa.

Ora non so se il chipset è lo stesso usato da Tiscali, però a livello di stabilità e tempi si è comportato bene, non ti so dire dei 20mega, il w8970 è noto per non essere molto aggressivo in aggancio di portante in virtù di una maggiore stabilità della connessione, quindi può darsi che nel tuo caso possa agganciare anche 1mega in meno ma in teoria dovrebbe resistere meglio ad eventuali sbalzi di snr sulla linea.
Il mio per ora è su una Alice 10mega con 1mbps in up ed aggancia sempre il max e si comporta molto bene (è su dslam huawei/infineon).

C'era un utente che mi pare avesse una Tiscali 20m, se cerchi nei post precedenti sicuramente lo becchi, puoi inviargli un pm e vedi che ti dice. :D
Ma i problemi con glebespan non si hanno con la 7Mega.
Con infineon (ma anche con broadcom) i problemi nascono con profili a 20mega e con profili con 1Mb in upload.

Mendocino89
03-03-2013, 11:20
Con infineon (ma anche con broadcom) i problemi nascono con profili le 20mega e con profili con 1Mb in upload.

Appunto, domani dovrebbe arrivarmi, e la mia è la condizione da te descritta, ovvero Alice 20M, su DSLAM Huawei con chipset Infineon :D
Unico particolare è che ho un profilo a 6dB, i141 mi pare.

Appena arriva farò una mega comparativa (per quanto possa servire eh...:O ) sulla mia linea con i seguenti chipset in ballo:

-BCM6348
-BCM6358
-BCM6328 (ottimo compromesso up/down)
-BCM6368
-Infineon X-Way Amazon PSB50601 (max portante)
-Texas Instruments AR7 (min portante)
-Trendschif...emh Trendchip :p

Vediamo dove si piazza sto TP-giocattolo, in termini di portante, e se merita di restare in mio possesso.:O

Brandnews
03-03-2013, 11:47
ciao, sono anch'io nelle tue stesse condizioni, domani arriva anche a me, e ho linea su dslam huawei, io posso fornire i paragoni con Draytek 2800gi (conexant) e netgear dg834g v2 (TI)





Appunto, domani dovrebbe arrivarmi, e la mia è la condizione da te descritta, ovvero Alice 20M, su DSLAM Huawei con chipset Infineon :D
Unico particolare è che ho un profilo a 6dB, i141 mi pare.

Appena arriva farò una mega comparativa (per quanto possa servire eh...:O ) sulla mia linea con i seguenti chipset in ballo:

-BCM6348
-BCM6358
-BCM6328 (ottimo compromesso up/down)
-BCM6368
-Infineon X-Way Amazon PSB50601 (max portante)
-Texas Instruments AR7 (min portante)
-Trendschif...emh Trendchip :p

Vediamo dove si piazza sto TP-giocattolo, in termini di portante, e se merita di restare in mio possesso.:O

Mendocino89
03-03-2013, 11:59
Non so quanto poi sarebbero paragonabili coi miei, dato che si tratta comunque di due linee fisiche diverse.

Comunque resta interessante il paragone col Conexant, non ne ho mai posseduto uno compatibile con ADSL2+ !!

gnommo
03-03-2013, 12:17
Appunto, domani dovrebbe arrivarmi, e la mia è la condizione da te descritta, ovvero Alice 20M, su DSLAM Huawei con chipset Infineon :D
Unico particolare è che ho un profilo a 6dB, i141 mi pare.

Io parlavo solo ed unicamente dei dslam con chip globespan.

Per il resto si è capito che per il momento questo infineon è un chip tranquillo
senza grandi prestazioni.
Più indicato per chi vuole un all-in-one con antenne esterne e gigabit che per chi si aspetta grandi prestazioni adsl.
Ma poi le prestazioni che voi volete lasciano il tempo che trovano.
Io per esempio me ne disinteresso completamente, non è che mi cambia la vita.
Reputo molto più importante le prestazioni wifi e la possibilità di avere tante feature.
Per rispondere anche a chi chiedeva di firmware modificati.
Si dovrebbe essere abbastanza semplice, qualche pagina dietro mi pare che già ci sia qualcuno che sta iniziando a fare qualcosa.
Se mi capiterà fra le mani sinceramente non perderò tempo in firmware modificati, ma punterò direttamente su openwrt.

marika43
03-03-2013, 15:17
Dissento che bug da ambo le parti possano elidersi.
Semmai per la murphy's law tendono a sommarsi, e se hai programmato driver dovresti saperlo :)

Si, ho usato il termine bug in modo improprio,
non intendevo un bug sw classico (e qui avresti ragione...:) ma il fatto che l'interpretazione della specifica del protocollo (es. RFC 2364 per il pppoA..) da parte dei progettisti sia interpretata in modo "non perfettamente aderente allo standard" e che quindi l'implementazione sw non è "bacata" ma non rispetta completamente lo standard anche se solo per un piccolo dettaglio.


Io parlavo solo ed unicamente dei dslam con chip globespan.


come si comporta questo tplink con dslam globespan?
ne sai qualcosa

Pelvix
03-03-2013, 15:28
Ho il modem-router in questione e dovendolo necessariamente usare solo come router, mi sono letto la relativa procedura in prima pagina.
Poi ho collegato via rete il modem della connessione (adsl via radio), e senza fare la procedura in prima pagina tutto funziona correttamente: come è possibile?

Inoltre non riesco più ad accedere al router digitando 192.168.1.1: aiutoo!

P.S: mi succede anche con un altro router...

Mi date una mano?

Intendo dire che se apro il browser e nel campo dell'indirizzo digito 192.168.1.1, ovvero l'indirizzo del router, dovrebbe aprirsi il pannello dove inserire nome utente e pw per poter accedere ai parametri del router stesso: a me questo non succede, rimane il cerchietto che gira all'infinito e basta..
Non so cosa sia il WDS, ma non credo di avelo abilitato, non ho toccato nulla..

1onexx
03-03-2013, 15:32
Esegui un reset HW con il tastino nascosto dietro, così lo riporti alle condizioni di fabbrica.

Pelvix
03-03-2013, 15:34
Esegui un reset HW con il tastino nascosto dietro, così lo riporti alle condizioni di fabbrica.

Già fatto

strassada
03-03-2013, 15:34
è un problema di configurazione "modem" e router e probabilmente client (settaggio impostazioni tcp/ip). mi spiace ma l'uso principale di questo apparato è da modem-router adsl, per cui troverai poche info sul come settarlo da router. cerca nei thread dei router puri anche non tp-link per prendere ad esempio come configurare "modem" e router (sempre che l'apparato fornito dal tuo WISP non faccia anche da router, e allora ti serviva solo un Access point o switch)

Pelvix
03-03-2013, 15:38
è un problema di configurazione "modem" e router e probabilmente client (settaggio impostazioni tcp/ip). mi spiace ma l'uso principale di questo apparato è da modem-router adsl, per cui troverai poche info sul come settarlo da router. cerca nei thread dei router puri anche non tp-link per prendere ad esempio come configurare "modem" e router (sempre che l'apparato fornito dal tuo WISP non faccia anche da router, e allora ti serviva solo un Access point o switch)

No, ma io non ho configurato nulla, anche perchè non posso entrare nel router...
L'ho resettato, collegato e la reta va perfettamente, ma non posso acceder al router con il classico 192.168.1.1..

1onexx
03-03-2013, 15:47
No, ma io non ho configurato nulla, anche perchè non posso entrare nel router...
L'ho resettato, collegato e la reta va perfettamente, ma non posso acceder al router con il classico 192.168.1.1..
Per usare un modem ed un router collegato ad esso in cascata dovresti seguire questa procedura:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

Rimetti le condizioni di fabbrica sull'8970 e poi applica la procedura.


Se non esegui la procedura hai la rete, ma da essa non accedi al modem, che risulta isolato dalla stessa.

Quindi dopo averlo resettato collegalo da solo al PC e fai la procedura.

strassada
03-03-2013, 15:57
se disconnetti fisicamente il tp-link dal "modem" WISP, dovresti riuscire ad accedervi.
dai anche ipconfig /all sul client, così vedi che ip e gateway predefinito è impostato.

daryo24
03-03-2013, 22:42
Appunto, domani dovrebbe arrivarmi, e la mia è la condizione da te descritta, ovvero Alice 20M, su DSLAM Huawei con chipset Infineon :D
Unico particolare è che ho un profilo a 6dB, i141 mi pare.

Appena arriva farò una mega comparativa (per quanto possa servire eh...:O ) sulla mia linea con i seguenti chipset in ballo:

-BCM6348
-BCM6358
-BCM6328 (ottimo compromesso up/down)
-BCM6368
-Infineon X-Way Amazon PSB50601 (max portante)
-Texas Instruments AR7 (min portante)
-Trendschif...emh Trendchip :p

Vediamo dove si piazza sto TP-giocattolo, in termini di portante, e se merita di restare in mio possesso.:O

OTTIMO! aspettiamo i tuoi risultati! sarà la piu grande comparativa fatta fin oggi!
PS. intanto Trendschif trendschif... l' Asus N55U è il piu venerato! Non è che dovremmo rivedere la nostra opinione su questo chipset? l Asus su tutti i prodotti monta solo questo.
(PS per curiosità feci una mail al servizio tecnico TeleTu chiedendo quale chipset mi consigliavano. risposta per telefono: 1. Infineon, 2. Trendchip, 3.Broadcom).

Comunque confermo che su Globespan teletu 7mega gira meglio del DG834GT.

daryo24
03-03-2013, 22:43
Si, ho usato il termine bug in modo improprio,
non intendevo un bug sw classico (e qui avresti ragione...:) ma il fatto che l'interpretazione della specifica del protocollo (es. RFC 2364 per il pppoA..) da parte dei progettisti sia interpretata in modo "non perfettamente aderente allo standard" e che quindi l'implementazione sw non è "bacata" ma non rispetta completamente lo standard anche se solo per un piccolo dettaglio.


come si comporto questo tplink con dslam globespan?
ne sai qualcosa

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38998085&postcount=912

marika43
04-03-2013, 09:55
Buongiorno a tutti....

Arrivato stamattina e preparato i confronti con lo xavi.
.....
Tiscali 20 mega gaming Dslam Globespan
TP-LINK 8970 V1

Device Information
Firmware Version:0.6.0 0.11 v000c.0 Build 121114 Rel.54180n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000
System up time:0 day(s) 00:06:22
DSL
Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A/L

Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 1020 18400
Max Rate (Kbps) 1032 18664
SNR Margin (dB) 8.2 6.5
Line Attenuation (dB) 12.5 24.5
Errors (Pkts) 0 0


C:\Users\Manù>ping google.it

Esecuzione di Ping google.it [74.125.232.159] con 32 byte di dati:
Risposta da 74.125.232.159: byte=32 durata=12ms TTL=55
Risposta da 74.125.232.159: byte=32 durata=12ms TTL=55
Risposta da 74.125.232.159: byte=32 durata=12ms TTL=55
Risposta da 74.125.232.159: byte=32 durata=12ms TTL=55

Statistiche Ping per 74.125.232.159:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 12ms, Massimo = 12ms, Medio = 12ms

Nell'uso del W8970 con linea tiscali 20m (Dslam Globespan) oltre ai parametri e ai test sopra eseguiti hai verificato (nel log del router...) se la linea è stabile nell'arco di 48-72 ore senza caduta di connessione e/o portante ?

salfazio
04-03-2013, 14:44
Eh ma c'è una piccola e nota suite di software che permette di effettuare attacchi di tipo bruteforce sul wpa e se la pwd è troppo semplice o da dizionario è facile scovarla...
Il consiglio per una rete wireless sicura è abilitare il filtro mac che di per sé non permette l'accesso a schede wireless di cui non è noto il mac address.
Per la crittografia (perché il wpa non è altro che crittografia) va bene il wpa2 con chiavi aes (il tkip è fallato pare). In questo modo hai una rete soggetta al solo rischio di bruteforce che è difficile ottenga risultati se la pwd è sufficientemente lunga e fuori dai dizionari comuni (es. "wificasa" non è buona ma "WifiCasa#PTr7uW3" si).
Ad ogni modo come diceva un mio amico "Un pc sicuro è un pc spento" ma immagino si possa applicare lo stesso concetto alle reti wireless. :D
Infatti usare il filtro mac è ok, ma bisogna tenere in conto che il mac è clonabile, se quindi qualcuno è a conoscenza di uno dei mac abilitati sulla tua rete può clonare quell'indirizzo mac e fare in modo di ottenere una via di attacco privilegiata, sarebbe quindi buona pratica cambiare la pwd di tanto in tanto...ma giusto per non far usare la propria rete ad estranei, non credo che l'utente medio generi traffico top secret o a rischio di spionaggio industriale da dover arrivare al punto di usare tecniche di criptaggio avanzate! :D


grazie per il mettere a disposizione il tuo sapere

la password è alfanumerica:D non una password da dizionario
e cmq ho attivato quel filtro....

Pelvix
04-03-2013, 15:10
se disconnetti fisicamente il tp-link dal "modem" WISP, dovresti riuscire ad accedervi.
dai anche ipconfig /all sul client, così vedi che ip e gateway predefinito è impostato.

Si, hai ragine, se lo scollego dall'antenna-modem, tutto torna a funzionare e riesco ad accedere al tp link con il classico 192.168.1.1
Non ho però capito questo passaggio:"dai anche ipconfig /all sul client, così vedi che ip e gateway predefinito è impostato".
Esattamente cosa dovrei fare? :help:
(non sono molto pratico in materia, scusa)

Mendocino89
04-03-2013, 15:18
Il TP-giocattolo è appena arrivato :D :D

Domani sarà giorno di test...

P.S. Prima connessione:


DSL
Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A/L
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 1092 19560
Max Rate (Kbps) 1096 20092
SNR Margin (dB) 6.7 6.8
Line Attenuation (dB) 6.8 12.4
Errors (Pkts) 0 0

Brandnews
04-03-2013, 15:18
Oggi è arrivato il nuovo modem w8970, dopo averlo installato posso riportarvi i valori per poter valutare il prodotto, che ho trovato ottimo sia nella velocita di navigazione nelle sue pagine interne e nelle sue funzioni.

venendo alla parte modem il particolare che più mi ha colpito sono i valori di aggancio come attenuazione e snr, in merito vi riporto i valori con corrispondenza dei relativi modem testati:

Draytek vigor 2800gi - attenuazione 24,5db - snr 16db

Netgear DG834G v2 -attenuazione 28db - snr 14-15db

TP-LINK W8970 - attenuazione 33,6db - snr 12db

Alice Gate 2 Plus - attenuazione 32,5db - snr 13,5db

Non si notano differenze nell'uso normale del modem essendo sia il ping che i valori di download e upload rimasti invariati, ma questi valori cosi discostanti mi hanno fatto pensare, che possa ancora avere un margine di ottimizzazione.

1onexx
04-03-2013, 15:48
Si, hai ragine, se lo scollego dall'antenna-modem, tutto torna a funzionare e riesco ad accedere al tp link con il classico 192.168.1.1
Non ho però capito questo passaggio:"dai anche ipconfig /all sul client, così vedi che ip e gateway predefinito è impostato".
Esattamente cosa dovrei fare? :help:
(non sono molto pratico in materia, scusa)
Quindi come ti dicevamo collegato da solo al PC funziona di nuovo.

In effetti essendo un modem WISP non va bene neanche collegarlo come due router in cascata.

Mi sembra però che tu possa risolvere con 1-2E usando per il collegamento invece del normale cavo ethernet un cavo cross.
In questo modo dovrebbe funzionare.

Mendocino89
04-03-2013, 15:54
Dopo qualche reboot posso constatare che per quanto riguarda la portante ADSL, questo W8970 è "una cagata pazzesca" (.cit) :D

I valori sono paragonabili, sulla mia linea, a quelli del peggior Texas Instruments AR7 che ho provato :O

Ah...ho installato già l'ultimo firmware...non sia mai...:rolleyes:

Pelvix
04-03-2013, 15:57
Quindi come ti dicevamo collegato da solo al PC funziona di nuovo.

In effetti essendo un modem WISP non va bene neanche collegarlo come due router in cascata.

Mi sembra però che tu possa risolvere con 1-2E usando per il collegamento invece del normale cavo ethernet un cavo cross.
In questo modo dovrebbe funzionare.

Ma il cavo cross va meeso fra antenna e tp link, oppure fra ques'ultimo e il pc?

Bovirus
04-03-2013, 15:57
@Mendoncino89
Leggi i post precedenti. Posta i valori della linea.

Questo modem come tutti gli altri non è buono o cattivo.
Il modem va calato nella realtà della propria configurazione ADSL.
Non bisogna mai dimenticare questo fatto.

1onexx
04-03-2013, 16:02
Ma il cavo cross va meeso fra antenna e tp link, oppure fra ques'ultimo e il pc?
Fra antenna e TP-Link.
Prova dovrebbe andare.
Al limite hai speso 1E ;) .

Mendocino89
04-03-2013, 16:04
@Bovirus

Li ho già postati :O

Onestamente era messo in preventivo questo comportamento...
Noto soprattutto che la portante varia da circa 18850kb/s a 19900kb/s...

Di certo i driver ADSL sono molto poco maturi, questo è chiaro.

Il wireless invece mi sembra molto molto buono.

fabio336
04-03-2013, 16:08
@Bovirus

Li ho già postati :O

Onestamente era messo in preventivo questo comportamento...
Noto soprattutto che la portante varia da circa 18850kb/s a 19900kb/s...

Di certo i driver ADSL sono molto poco maturi, questo è chiaro.

Il wireless invece mi sembra molto molto buono.

Allora alla fine ho fatto bene a non prenderlo :D

marika43
04-03-2013, 16:09
Dopo qualche reboot posso constatare che per quanto riguarda la portante ADSL, questo W8970 è "una cagata pazzesca" (.cit) :D

I valori sono paragonabili, sulla mia linea, a quelli del peggior Texas Instruments AR7 che ho provato :O

Ah...ho installato già l'ultimo firmware...non sia mai...:rolleyes:

scusa ma non ho capito quali sono i problemi che ha questo modem/router nella gestione dell'adsl2+

Bovirus
04-03-2013, 16:18
@Mendoncino89
Ma qual'è il tuo reale probelma? Perchè perdi un x% della tua connessione.?
Quella che va valutato è la stabilita sia in condizioni normali che sotto carico.

@fabio336
No. E' il contrario. hai fatto male a non prenderlo.

@marika43
Appunto. Devo ancora realmente capire qual'è il problema.

1onexx
04-03-2013, 16:25
Secondo me Mendocino89 essendo a circa 600mt dal DSLAM (dai suoi dati quello sembra) si attende che agganci la portante piena (almeno in down) in modo stabile e senza alcun tweak dell'snrm.
Dobbiamo capire se con gli altri modem, in assenza di tweak, questo accade.

Se si lamenta evidentemente è una condizione che raggiunge :O.

PS comunque qui si possono solo fare delle statistiche, dato che ogni linea fa storia a sé

Mendocino89
04-03-2013, 16:26
Il problema è che la portante agganciata, rispetto ad altri chipset, è lievemente più bassa, e varia molto, anzi troppo, facilmente fra un reboot e l'altro.

Sulla stabilità onestamente non saprei: non mi è mai capitato, e dico MAI, di vedere il modem perdere la portante.
Non ho modo quindi di compararlo con altri prodotti.
In ogni caso, provengo da un router N150 con switch 10/100, quindi già il salto prestazionale è consistente.
Per non parlare poi della completezza della GUI, a parte qualche mancaza, che lo rende davvero versatile come device.
Speriamo che col tempo venga aggiornato il driver ADSL e che faccia guadagnare qualcosina come portante.

Quindi in buona sostanza non è un cattivo acquisto, anzi...

@1onexx

Più o meno...
Col PSB50601 arrivo facilmente ad agganciare 20500/21000 kbit/s...
Questo aggancia in media 19500...ed il divario è abbastanza ampio secondo i miei gusti!

fabio336
04-03-2013, 16:26
@Mendoncino89
Ma qual'è il tuo reale probelma? Perchè perdi un x% della tua connessione.?
Quella che va valutato è la stabilita sia in condizioni normali che sotto carico.

@fabio336
No. E' il contrario. hai fatto male a non prenderlo.

@marika43
Appunto. Devo ancora realmente capire qual'è il problema.

A me sembra piuttosto chiaro

questo router prende una portante inferiore (sia in down che up) rispetto ad altri router

va bene per chi si accontenta o per chi ha una normalissima 7 Mega

per chi vuole tirare fuori il massimo dalla propria adsl è altamente sconsigliato

(parere personale)

Mendocino89
04-03-2013, 16:30
@fabio336

Il punto è quello...
Però forse esageriamo un pochino noi...bisogna ammetterlo!

pietro667
04-03-2013, 16:32
P.S. Prima connessione:



SNR Margin (dB) 6.7 6.8
Line Attenuation (dB) 6.8 12.4
Errors (Pkts) 0 0



... che c..o abitare accanto alla centrale ...:muro:

@fabio336:
anch'io ho avuto perplessità all'inizio, ma devo riconoscere che, dopo un paio di settimane di uso, non ho mai avuto una perdita di portante.
@all
In effetti, rispetto agli 8000 kbps max del mio profilo, la connessione varia da un minimo (osservato, non so se sia sceso più in basso) di 7652 kbps sino ad un massimo di 7984 con un max attanaible rate variabile e cresciuto oltre gli 8000 più volte (letti 8032, 8210, ecc.): peraltro, noto come anche altri abbiano registrato un peggioramento dell'attenuazione.
Aspetto di ritornare in possesso del DG834GT riparato per vedere come si connette.

Mendocino89
04-03-2013, 16:33
... che c..o abitare accanto alla centrale ...:muro:

... che c..o abitare accanto alla centrale, e non prendere portante piena ...:muro:

:O

fabio336
04-03-2013, 16:37
@fabio336

Il punto è quello...
Però forse esageriamo un pochino noi...bisogna ammetterlo!

Nessuno lo mette in dubbio... :D
per me un router fa schifo anche se mi prende 20Kbps di portante in UP in meno in confronto ad altri router

ma qui secondo me non ci siamo proprio...
aggiungici pure che per il momento non è possibile modificare l'snrm...

pietro667
04-03-2013, 16:49
Ovviamente, abbiamo aspettative e necessità differenti.
Io sono soddisfatto della stabilità e della portata Wifi (ora copre tre piani contro i due scarsi precedenti), oltre che di tutte le funzionalità aggiuntive.
Lo switch Gigabit, ad esempio, ma anche le porte USB e la possibilità di condividere un disco o una stampante: personalmente non ne avevo necessità (ho già un NAS ed una network printer) ma mi paiono funzionalità decisamente utili.
Se poi perdo il 3% di portante max e ci metto 30 secondi di più a scaricare ubuntu... vabbè, non è una tragedia, no? ;)

pdario
04-03-2013, 16:52
@pietro667
Sono d'accordo anche io!
Mi interessa l'utilizzo su più piani: ti sembra migliorato?

Mendocino89
04-03-2013, 16:53
Si, certo...

Se non fosse che:

-Non supporta i volumi esterni formattati in ext3, e menomale che il firmware è OpenWRT
-La Brother DCP-195C non funziona manco ammazzata :mad:

pietro667
04-03-2013, 17:12
@pdario
Prima dovevo usare due apparati per coprire tre piani: ora, ho un segnale migliore con un solo apparato.
I miei solai sono alti 35 cm ed in travetti, pignatte e rete elettrosaldata con gettata di cemento e pavimenti in ceramica, le pareti interne sono tramezzi in forati da 12cm con 1cm di intonaco. Parecchi pilastri e travi in ca a spessore.
Insomma, classica edilizia moderna in c.a. che taglia il wireless poco in orizzontale ma abbastanza in verticale.
@Mendocino89
Capisco le tue perplessità, ma consentimi di affermare che sei un utente un po'... fuori standard (a parte la brother, ovviamente...). Quanto al firmware, non mi pare che sia OpenWRT, o forse ho letto male io? Mi dai maggiori informazioni al riguardo?

pdario
04-03-2013, 17:17
I miei solai sono alti 35 cm ed in travetti, pignatte e rete elettrosaldata con gettata di cemento e pavimenti in ceramica

Azzz!! Adesso faccio un carotaggio e vedo se anche da me è così! :D :D

Rodig
04-03-2013, 17:36
......
ma qui secondo me non ci siamo proprio...
aggiungici pure che per il momento non è possibile modificare l'snrm...

Il punto è proprio questo.....
Per chi ha una linea buona/ottima qualche kb in più o meno se lo può anche permettere, ma per chi, come me, ha una 20 mega scadente il tweak dell'snrm comporta 3 mega di differenza.....

viking22
04-03-2013, 17:42
@Pelvix e onexx1
Io ho avuto per qualche anno (ora è arrivata l'adsl :D) un link Hyperlan/2 (802.11a) con antenna gestita da un piccolo router MicroTik (routerboard) e se il tuo caso è simile al mio forse non è usando un cavo incrociato che risolvi, in genere tutti i dispositivi più recenti usano porte di tipo Auto MDI/MDIX.

Nel mio caso l'antenna/router si connetteva ad una sottorete e gli era stato assegnato un ip statico. Non avevo un vero e proprio indirizzo pubblico. Ma la questione non è questa. L'antenna/router aveva un bocchettone con attacco RJ45 (di tipo PoE) sulla cui interfaccia il router gestiva una sotterete configurata per un singolo IP (su 192.168.5.0/24 mi pare) e l'accesso alla configurazione del dispositivo era disabilitata dal lato utente (solo da remoto chiedeva il login in pratica).
Quindi se io volevo usare quel link per collegare più dispositivi dovevo mettergli in cascata un router o un ap.
Nel mio caso è stato utile un D-Link DIR635 che ho mandato con sommo rammarico in pensione.
Per configurare correttamente la sottorete gestita dal mio router D-Link ho dovuto settare in modo opportuno gli indirizzi della Lan creata, in particolare bisogna fare attenzione che l'indirizzo sulla porta WAN del router appartenga ad una sottorete diversa da quella della Lan. Infatti nel mio caso ho impostato una 192.168.2.0/24.
In alcuni casi router con fw ben fatti non creano problemi riuscendo a separare bene il lato wan dal lan, più spesso però se le sottoreti sono le stesse non si riesce a far funzionare correttamente i dispositivi.

Dovresti collegare direttamente il tuo PC all'antenna avendo abilitato il DHCP e verificare che indirizzo viene assegnato alla tua macchina (e chiaramente verificare se navighi). Poi se l'indirizzo è sempre tipo 192.168.1.0/24 collega il tuo pc al solo w8970 e dopo averlo impostato sotto il menu Operation Mode come puro router (Wireless Router Mode) settare in Network -> Lan Settings -> IP Address un altro tipo di indirizzo (es.192.168.2.254), sotto le voci relative al DHCP dovrebbero aggiornarsi da sole.
A questo punto ricollega alla porta Ewan l'antenna/router e vedi se qualcosa cambia.

strassada
04-03-2013, 18:38
Draytek vigor 2800gi - attenuazione 24,5db - snr 16db

Netgear DG834G v2 -attenuazione 28db - snr 14-15db

TP-LINK W8970 - attenuazione 33,6db - snr 12db

Non si notano differenze nell'uso normale del modem essendo sia il ping che i valori di download e upload rimasti invariati, ma questi valori cosi discostanti mi hanno fatto pensare, che possa ancora avere un margine di ottimizzazione.

se le differenze sono minime o nulle, significa che qualcuno di quei 2 modem mente (il calcolo dell'attenuazione non è perfetto, anzi non è neanche detto che sia una media, ma potrebbero indicare l'attenuazione di una determinata frequenza, o imbroglia (alcuni modem aggiungono db all'snr, altri li tolgono).

marika43
04-03-2013, 19:00
Sulla stabilità onestamente non saprei: non mi è mai capitato, e dico MAI, di vedere il modem perdere la portante.


la portante non l'hai persa ma la connessione (lcp down,)?

pdario
04-03-2013, 21:46
Attualmente, con il mio WAG200G, i dati sono questi:

DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: G.dmt
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 5824 kbps
Upstream Rate: 640 kbps
Downstream Margin: 10 db
Upstream Margin: 18 db
Downstream Line Attenuation: 27 db
Upstream Line Attenuation: 6.5 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 5 db


Encapsulation: RFC 2516 PPPoE
Multiplexing: LLC
Qos: UBR
Pcr Rate: 0
Scr Rate: 0
Autodetect: Disable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Up

e si connette tra i 4.8Mb e 6.8Mb. Secondo voi sono buon in generale? Si può dedurre qualcosa di come potrebbe andare l'8970?

Grazie!

Brandnews
04-03-2013, 23:02
Riagganciato il Draytek Vigor 2800gi

Attenuazione 24,0db e SNR 15db

Quasi 10db sono tanti come differenza......

se le differenze sono minime o nulle, significa che qualcuno di quei 2 modem mente (il calcolo dell'attenuazione non è perfetto, anzi non è neanche detto che sia una media, ma potrebbero indicare l'attenuazione di una determinata frequenza, o imbroglia (alcuni modem aggiungono db all'snr, altri li tolgono).

strassada
04-03-2013, 23:57
si ma 10 db di attenuazione e 4 db di snr, dovrebbero portarti ad agganciare di meno, col tp-link, anche di oltre 2 mbps.

prova un modem col broadcom, anche se ci sono alcuni modelli che sbagliano anche loro, di solito segnano valori più corretti.

viking22
05-03-2013, 01:01
@Brandnews/strassada
Siccome i toni sono molti e ogni frequenza vede attenuazioni diverse e altrettanto per eventuali disturbi non c'è un modo fisso per stabilire quanta attenuazione c'è, anche perché non mi pare ci sia qualche RFC riguardo appunto questi calcoli, quindi ogni produttore di driver adsl può aver implementato algoritmi di calcolo diversi e che sugli stessi valori restituisce valori diversi, certo è strano che ci siano quasi 10dB di differenza...
Comunque in genere il valore importante è quello relativo al SNRM in base al quale viene poi calcolato il max rate. Pure lì una lieve oscillazione (per gli stessi motivi) è normale, però credo che il calcolo dipenda anche dal DSLAM quindi i valori non dovrebbero essere troppo sballati.
Poi non so...questo è quello che penso di aver capito...mi correggano i meglio informati... :D

PeK
05-03-2013, 01:06
ieri si è bloccato, oggi no.
unico cambiamento fatto: disabilitato il firewall SPI. (precedentemente avevo già disabilitato tutti i servizi che è possibile disabilitare)
se anche domani non si blocca, provo a riabilitarlo per vedere se sia effettivamente quello.

va boh, mi son stufato. rimetto il dgn2200 che devo riavviare solo una volta la settimana e aspetto un firmware più stabile... possibile che nessun router adsl sia stabile quanto lo era l'urs9105???

salfazio
05-03-2013, 09:00
mi potete dire come aprire le porte per far andare emule?
ho cercato di capire qualcosa dai menu virtual server e port triggering ma nonostante inserisca i valori tcp e udp di emule il test della connessione di emule fallisce
col vecchio modem alice c'era la voce Port mapping,ed era davvero un attimo...
qui non so come fare
:help:

ps...ho fatto il diagnostic test dal menu del modem

Test Internet surfing
Test xDSL Synchronization Pass
ATM OAM Segment Ping Pass
ATM OAM end to end Ping Pass
Test PPP Server connection Pass
Test authentication with ISP Pass
Test the assigned IP address Pass
Ping default gateway Pass
Ping primary Domain Name Server Fail
Test DNS Root Pass
Network Connection Status Inspect(NCSI) Pass
Diagnostics completes

cosa sarebbe?

1onexx
05-03-2013, 09:14
@salfazio
Usa Upnp abilitandolo sul modem.
Poi fissa gli IP su tutti i PC.
Vedrai che non avrai problemi perché emule è compatibile con l'upnp.

Ps il fail non è un problema perché è il tuo provider che blocca il ping

salfazio
05-03-2013, 09:23
@salfazio
Usa Upnp abilitandolo sul modem.
Poi fissa gli IP su tutti i PC.
Vedrai che non avrai problemi perché emule è compatibile con l'upnp.

Ps il fail non è un problema perché è il tuo provider che blocca il ping

l'upnp è abilitato
fissare l'ip come.....mettendo ipstatico?
cmq vorrei capire come aprire le porte manualmente anche per aprirgliele alla ps3 etc
insomma non volendo usare l'upnp

poi non capisco da dove si possono vedere le connessioni al modem
da client lists?

Bovirus
05-03-2013, 09:25
@PeK
Io uso lo stesso modem e non ho blocchi.
Il risultato è semrpe una combinazione/modem situazione ADSL.
Il fatto che debba riavviare anche il DGN2200 sta a significare qualche possibile problema sulla linea ADSL.

@x tutti
Ho ricevuto la risposta dall'assistenza TP-LINK.
La mancanza della shell (sh) è un errrore.
Che dovrebbero sistemare nella prossima release del firmware.

salfazio
05-03-2013, 09:34
@x tutti
Ho ricevuto la risposta dall'assistenza TP-LINK.
La mancanza della shell (sh) è un errrore.
Che dovrebbero sistemare nella prossima release del firmware.

ovvero, telnet?
perchè dopo che inserisco l'utente al momento di dover inserire la password si blocca
è questo?

Bovirus
05-03-2013, 09:37
No. La shell è il comando sh.

Il telnet funziona perfettamente.
E' "normale" (per tutti i telnet) che quando ti chieda la password non vedi niente. Digita la password e rpemi INVIO.

salfazio
05-03-2013, 09:42
ok è entrato:D
dando il comando sh (scrivo solo quello)
non parte nulla
dovrebbero spuntare invece i vari parametri relativi a cosa?
cmq avevo letto, non so dove, che proprio l'ultimo firmware di febbraio è quello che impedisce di eseguire telnet o sbaglio
?
quindi ora lo reintegreranno col nuovo firmware?
non sto a capì piu niente

Bovirus
05-03-2013, 09:46
@salfazio
Leggi per favore con attenzione. Stai facendo confusione.

Il telnet funziona anche nell'ultimo firmware!!!!
E' il comando sh (shell) che non c'è nel firmware di febbraio.

1onexx
05-03-2013, 09:47
Dovrebbe dare il prompt per la shell sh ed invece resta così come lo vedi.
E' questo il problema dell'ultimo fw.
Invece non ci sono problemi nell'entrare in telnet (infatti sei entrato).

Per l'upnp devio fissare gli IP STATICI sul tuo PC, mentre non devi toccare nulla sul modem ma controllare solo che l'upnp sia abilitato.

Se vuoi farlo nell'altro modo guarda il manuale.

salfazio
05-03-2013, 09:52
ma io ho il firmware di novembre
e non funge manco....

salfazio
05-03-2013, 09:55
Per l'upnp devi fissare gli IP STATICI sul tuo PC, mentre non devi toccare nulla sul modem ma controllare solo che l'upnp sia abilitato.
Se vuoi farlo nell'altro modo guarda il manuale.

non so come fissare gli ipstatici sul pc:muro:

Bovirus
05-03-2013, 09:55
Cerca per favore di di essere preciso nei post.

Cosa non ti funziona? Il telnet? Impossibile. Funziona.

Il comando sh? Impossibile. Con il firmware di novembre va.

Spiega "nel dettaglio" a cosa ti riferisci e cosa fai.

PS: non aspettarti sempre tutto pronto. Prova a fare una ricerca con Google "Impostazione IP statico WIndows 7"...

1onexx
05-03-2013, 10:34
non so come fissare gli ipstatici sul pc:muro:
E volevi fare quella configurazione sul modem senza upnp ?
Insomma io non capisco.
Inizia dalle cose semplici se non hai esperienza e soprattutto documentati prima di postare.

Esistono miliardi di guide in rete, inizia a leggerle e fai le tue prove, studia.

Se dopo vari tentativi non ti riesce chiedi.
Ma non qui.
Non è il 3d adatto e siamo OT.
Cerca il 3d opportuno o aprine uno su HW Upgrade.

Comunque come ti ha suggerito già l'ottimo bovirus:

http://lmgtfy.com/?q=windows+ip+statico

salfazio
05-03-2013, 10:50
si è connesso senza mettere ipstatico
lo chiedevo perchè andasse fatto su win7 in quanto cè l'opzione del modem
ipstatic""
:stordita:

cmq io col firmware di novembre ho scritto che
riesco a entrare in telnet
ma scrivendo il comando sh, non parte nulla
vi devo fare uno screen?

Bovirus
05-03-2013, 10:57
Perchè quando ti collegjhi in telnet non sei nel telnet puro (controlla il prompt).

Infatti i comandi sono molti limitati.

Prova a digitare exit (vado a memoria - non ho qui il modem..).
Doversti vedere cambiare il prompt.
Adesso digita sh

salfazio
05-03-2013, 11:07
tranquillo non ho fretta:cool:
digitando exit non succede nulla
o meglio si apre un altra chiamata di comando normale...scrivendo sh non succede nulla

Bovirus
05-03-2013, 11:21
Controlla stasera a casa....

1onexx
05-03-2013, 11:55
si è connesso senza mettere ipstatico
lo chiedevo perchè andasse fatto su win7 in quanto cè l'opzione del modem
ipstatic""
:stordita:

E' più semplice non toccare nulla sul modem e mettere l'IP statico solo sui devices che si collegano.
Comunque conviene mettere l'IP statico sul device (PC) anche se si connette lo stesso.
Perché potrebbe accadere che con emule, torrent, ... dopo qualche giorno, specie se spegni e riaccendi il modem e quindi cambia l'IP assegnato al PC, perdi l'ID alto.
Invece assegnando l'IP statico al PC questo non accade.

paogeo
05-03-2013, 12:30
devo sostituire il mio mitico ma ormai "semidefunto" netgear DG834GT, dopo varie ricerche e valutazioni sono molto orientato al TD-W8970 (visto anche che con meno di 60 euro lo si porta a casa)...
Considerate che ho alice 7 mega, sto a circa 500 metri dalla centrale telecom e che monta DSLAM marconi...
Con il netgear non ho mai avuto problemi di sorta con l'ADSL (a parte spegnerlo quando non serve, non ho mai dovuto riavviarlo per problemi alla linea o altri impallamenti), ma adesso non funzionano due delle 4 porte lan e il wi-fi va a singhiozzo...
Secondo voi posso andare tranquillo e sostituirlo col TP-Link in questione ?
:)

salfazio
05-03-2013, 12:31
e non ci pensa l'upnp a reindirizzarsi sul nuovo ip?

pdario
05-03-2013, 12:36
Nessuno ha un commento??

Gracias!

Attualmente, con il mio WAG200G, i dati sono questi:

DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: G.dmt
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 5824 kbps
Upstream Rate: 640 kbps
Downstream Margin: 10 db
Upstream Margin: 18 db
Downstream Line Attenuation: 27 db
Upstream Line Attenuation: 6.5 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 5 db


Encapsulation: RFC 2516 PPPoE
Multiplexing: LLC
Qos: UBR
Pcr Rate: 0
Scr Rate: 0
Autodetect: Disable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Up

e si connette tra i 4.8Mb e 6.8Mb. Secondo voi sono buon in generale? Si può dedurre qualcosa di come potrebbe andare l'8970?

Grazie!

pietro667
05-03-2013, 13:34
@pdario
La butto lì:
connessione con valori analoghi, forse leggermente più bassi.
SNR Margin (Downstream margin) sostanzialmente uguale (forse ti darà 10.3/10.7 dB)
Attenuazione linea (downstream line attenuation) tra i 31 ed i 34 dB

Questo ricavo dalla lettura della mia palla di vetro...:doh:

A parte le battute, nelle tue condizioni il modem si dovrebbe comportare in maniera analoga. I valori che ti ho scritto sono quell che veramente mi aspetto che il modem ti indichi, visto come si comporta con gli altri.

pietro667
05-03-2013, 13:42
@Strassada
Peccato non avere a disposizione un DMT funzionante su questo dispositivo. Ricordo che una delle prime versioni che usai (parlo di 6 o 7 anni fa) sul mio allora 3Com OfficeConnect mi faceva l'analisi dell'attenuazione sulle varie frequenze...
Qualcosa del genere dovrebbe poterlo fare anche eDMT ma ovviamente, senza shell non è possibile far eseguire i comandi mappati nel codice.
Aspettiamo che arrivi la versione nuova del firmware, poi provo a smanettare con i sorgenti che ho scaricato, sperando di tirarne fuori qualcosa.

palleggiatore
05-03-2013, 13:44
^ puoi provare a scrivere all'utente che è riuscito a ricaricare il fw con la shell...

pietro667
05-03-2013, 14:15
Onestamente, non mi va di ricaricare il vecchio fw... Preferisco attendere pazientemente quello nuovo, tanto credo che avremo annunci abbastanza presto...

1onexx
05-03-2013, 14:23
e non ci pensa l'upnp a reindirizzarsi sul nuovo ip?
Spesso non accade, altrimenti perché pensi te lo dicevo :D ?
Poi fai come credi :O .

Mendocino89
05-03-2013, 15:03
Come promesso ho fatto la comparativa che vi dicevo l'altra volta, che consiste appunto nel testare il comportamento di vari chipset con la MIA linea, e capire dove si piazza il TP-Link in questione.

I chipset testati sono i seguenti:


Broadcom BCM6348 @ Pirelli DRG-A125G
Broadcom BCM6358 @ Pirelli DRG-A226G
Broadcom BCM6328 @ Pirelli P.DG-A4001N
Broadcom BCM6368 @ Pirelli P.RG-AV4202N
TrendChip TC3162P2 @ Billion BiPac 5200G R4
Texas Instruments @ AVM FritzBox 5124
Infineon PSB50501EL @ Industrie Dial Face AGIB
Infineon PSB50601 @ Pirelli DRG-A125G
Lantiq VRX208/268 @ TP-Link TD-W8970


Metodologia di test:

Al fine di minimizzare eventuali variazioni delle condizioni della linea durante l'arco della giornata, il test è stato svolto in 120 minuti.
Ogni apparecchio è stato testato per 3 volte, raccogliendo quindi i risultati di 3 allineamenti di portante.
Fra un allineamento ed un altro ogni apparecchio è stato riavviato, in modo da inviare al DSLAM il segnale D%G, ovvero il Dying Gasp.

Linea di riferimento:

La linea sulla quale sono stati effettuati i test è:

Alice 20M/1M, profilo i141, e quindi portante MAX 22240/1216, con target SNR di 6dB.
Il DSLAM dal quale dipende la linea è un Huawei con uplink Gbe, con chipset Infineon.
Il comando adslctl info --vendor restituisce come Vendor ID: IFTN 0x8279.

Vediamo adesso i dati raccolti:

http://img221.imageshack.us/img221/8216/dslpage001.jpg

Come è possibile vedere il TP-Link TD-W8970, contrariamente a quanto pensavo si comporta abbastanza bene.
Ma ciò che mi ha sorpreso più di tutti è il Trendschif, che sarà poco stabile, ma riesce ad agganciare portanti abbastanza alte.
Vi invito però a notare una cosa abbastanza interessante, e cioè come il BCM6328, si comporti in maniera molto diversa a secondo del driver ADSL !
C'è quasi 1 Mbps di differenza fra le due versioni.
Deludenti invece BCM6348 e BCM6358, che specialmente in download, agganciano portanti davvero basse.

pietro667
05-03-2013, 15:47
Complimenti per l'ottima analisi.
Noto che i valori di attenuazione in downstream variano anche del 30% tra il minimo ed il massimo...
Ho la sensazione che quanto letto dal mio precedente DGN1000 sia forse ottimistico. Purtroppo è un dato che dipende più dal driver ADSL che non dal chipset.
Sono curioso di vedere come si comporta il mio DG834GT (se l'ottimo Bovirus riesce a ripararmelo...)

Mendocino89
05-03-2013, 15:50
Appunto...
i valori di attenuazione effettivamente sono fin troppo ballerini...probabilmente ogni vendor lo misura in modo diverso...
Il DG834GT monta il BCM6348.

san80d
05-03-2013, 15:52
Mi aggiungo ai complimenti, ottima comparazione.

pietro667
05-03-2013, 15:58
Appunto...
i valori di attenuazione effettivamente sono fin troppo ballerini...probabilmente ogni vendor lo misura in modo diverso...
Il DG834GT monta il BCM6348.

In realtà mi ricordo che il dato di attenuazione letto dal DGN1000 coincideva con quello letto in centrale dai tecnici (Eutelia/Telecom) e misurati con un "golden modem" (Aetra) qui a casa... c'erano solo decimi di differenza, e la misura era stata fatta in occasione del passaggio a 7Mbit (sempre WS) che fallì (come contratto) ma che mi diede l'opportunità di cambiare doppino (vabbè, è una lunga storia...). Insomma, poca differenza come frequenze max rispetto all'attuale 8Mbps di Infostrada, e quindi misure comparabili, no?

1onexx
05-03-2013, 16:13
Comparativa chiara ed estesa per un utente privato.
Complimenti Mendocino.

Comunque conferma il vecchio detto napoletano:

"O cavallo bbuono se vede 'ncoppa 'a sagliuta"

Il cavallo di razza si vede in salita :D

Mendocino ha una linea in discesa ed i suoi cavalli, ops chipset, sono agevolati.
Fare un test del genere prova ancora una volta che su ottime linee (credo siano 500-600mt dal DSLAM) le differenze sono davvero minime.

Il discorso si ribalta su linee in salita con forti attenuazioni e/o disturbate.
Allora si che il cavallo di razza (chipset), con il suo fantino (driver) può fare la differenza.

In quel caso un 6358 potrebbe anche ribaltare la classifica, staccando altri che inciampano :cool:.

Il test è direttamente collegato con la linea, e Mendocino ha fatto una giustissima premessa ;) .

pietro667
05-03-2013, 16:17
Mi riprometto di fare la stessa comparativa con i 3 modem che ho a disposizione sulla mia linea... just for the record.
Lontano circa 3 km dalla centrale, doppini vecchi di 25/30 anni almeno.

enoch81
05-03-2013, 16:33
Ma tra questo e il dgnd3500?
Tenete conto che ho bisogno dello scheduling per spegnere il wireless ad un orario prefissato!

1onexx
05-03-2013, 16:34
@pietro667
Bene così ampliamo la casistica :)
Quali sono gli altri due ?

PS uno mi sembra il DGN1000 e l'altro ?

pdario
05-03-2013, 16:36
Ho una domanda importante (per me): ho bisogno che il router funzioni senza problemi collegato ad una presa comandata per accenderlo e spegnerlo "da lontano".

Si può fare o ha, che ne so, un pulsante da schiacciare per forza ogni volta che si attacca la spina?

Grazie!

1onexx
05-03-2013, 16:38
Dovrebbe avere, come il 99%, il solito pulsantino che puoi lasciare premuto.
Ma lascio la conferma ai possessori :O

pietro667
05-03-2013, 16:48
@1onexx
DG834GTIT, DGN1000
Probabilmente potrei verificare anche con un DSL-302T (sempre che riesca a riaverlo da chi lo ha in prestito...) e/o con altri modem/router...
Vedremo.

pietro667
05-03-2013, 16:50
@pdario
Ha un pulsante di accensione che rimane premuto in "on" anche a alimentazione staccata.
Mi è successo di spegnere inavvertitamente la ciabatta ed è ripartito senza problemi.

Brandnews
05-03-2013, 22:15
Provato come da tuo consiglio con un Alice Gate 2 Plus no Wifi Pirelli (AGB)
non conosco pero la bontà di questo modem.....

attenuazione 32,5db - snr 13,5db


Se è cosi allora il TP-LINK non sbarella ma è il Draytek 2800 ad essere troppo ottimista.

Grazie per il tuo Supporto!!!


si ma 10 db di attenuazione e 4 db di snr, dovrebbero portarti ad agganciare di meno, col tp-link, anche di oltre 2 mbps.

prova un modem col broadcom, anche se ci sono alcuni modelli che sbagliano anche loro, di solito segnano valori più corretti.

PeK
05-03-2013, 23:56
@PeK
Io uso lo stesso modem e non ho blocchi.
Il risultato è semrpe una combinazione/modem situazione ADSL.
Il fatto che debba riavviare anche il DGN2200 sta a significare qualche possibile problema sulla linea ADSL.



usr 9105 = rock solid (cambiato per mettere il wifi)
belkin = rock solid (cambiato due anni fa per incompatibiltà del chip wifi)
dgn3500 = blocchi continui e restituiti i soldi
dgn2200= riavvio una volta la settimana
questo = riavvio una volta al giorno

la linea è sempre la stessa da 10 anni a 'sta parte e gli ultimi 3 si sono avvicendati negli ultimi due anni. in settimana cerco se trovo il vecchio usr e metto in modalita solo wifi il tp-link e vediamo cosa ne esce.

Bovirus
06-03-2013, 07:04
Il fatto che la linea è la stessa può esser vero per il filo.

Per il resto la linea ha dei valori che possono essere diversi rispetto a tre anni fa e che possono cambiare durante il giorno in modo diverso rispetto a tre anni fa.

Controprova che lo stessso modem calato in una situazione di una linea stabile, senza sensibili variazioni temporali nell'arco della giornata non ha problemi (casa mia).

gnommo
06-03-2013, 07:53
usr 9105 = rock solid (cambiato per mettere il wifi)
belkin = rock solid (cambiato due anni fa per incompatibiltà del chip wifi)
dgn3500 = blocchi continui e restituiti i soldi
dgn2200= riavvio una volta la settimana
questo = riavvio una volta al giorno

la linea è sempre la stessa da 10 anni a 'sta parte e gli ultimi 3 si sono avvicendati negli ultimi due anni. in settimana cerco se trovo il vecchio usr e metto in modalita solo wifi il tp-link e vediamo cosa ne esce.

ecco devi provare gli stessi router nello stesso momento.
Non si possono fare comparazioni a distanza di tempo, la linea cambia giorno per giorno, ora per ora.
E se il picco dei disturbi lo hai avuto nel periodo del 3500 e ora stanno scomparendo per tornare al periodo del belkin?

1onexx
06-03-2013, 09:58
Il fatto che la linea è la stessa può esser vero per il filo.
...
Io userei il condizionale: potrebbe.
Infatti, come giustamente fa notare gnommo :cool:
ecco devi provare gli stessi router nello stesso momento.
Non si possono fare comparazioni a distanza di tempo, la linea cambia giorno per giorno, ora per ora.
E se il picco dei disturbi lo hai avuto nel periodo del 3500 e ora stanno scomparendo per tornare al periodo del belkin?
E visto che non si possono collegare due modem contemporaneamente sulla stessa linea, la prova sulla LAN è quasi impossibile farla con precisione :O.
Se invece i problemi dipendessero dalla WLAN allora occorre mettersi nelle stesse condizioni (fissare lo stesso canale, ampiezza di banda 20/40MHz, tipo di autenticazione e pwd, disposizione ambientale, ...), per avere forse una prova paragonabile.

1onexx
06-03-2013, 10:01
...
Se è cosi allora il TP-LINK non sbarella ma è il Draytek 2800 ad essere troppo ottimista.
...
Ed io che ti avevo detto in separata sede?
"Se sei veramente ad 1.8Km il valore corretto per l'attenuazione è quello che riporta l'8970" ;)

Brandnews
06-03-2013, 13:31
Ho provato a farmi aprire per un mese la superinternet a 10mb, l'unica che danno nel mio comune per ora è questo è il risultato:

http://www.speedtest.net/result/2554483656.png


In giornata rifaccio i test con gli altri modem in mio possesso per vedere se noto agganci superiori in velocita o ping.


Ed io che ti avevo detto in separata sede?
"Se sei veramente ad 1.8Km il valore corretto per l'attenuazione è quello che riporta l'8970" ;)

Brandnews
06-03-2013, 13:58
Ho effettuato tutte le prove del caso, sostituendo i vari modem in mio possesso, passando da TI, conexant, broadcom, e sul taglio da 10mb superinternet, il migliore si è confermato il W8970, il broadcom mi perdeva un 1mb/s in download.

In definitiva per mia esperienza personale, il W8970 esprime il suo meglio con tagli superiori , con la 7mb liscia non aveva ne arte ne parte, ma con i 10mb/s si è riconosciuta la bontà del chipset.

Percui OTTIMO acquisto!!!!! :D :)

Mendocino89
06-03-2013, 17:03
Per chi fosse interessato a filtri e splitter, vi invito a dare un'occhiata qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38551178&postcount=3

Chi di voi lo sta usando ?!? :D

P.S: Da stamattina:


Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 1092 20464
Max Rate (Kbps) 1096 20420
SNR Margin (dB) 6.6 5.6
Line Attenuation (dB) 6.7 12
Errors (Pkts) 0 0


Non male, non male davvero :D

Brandnews
06-03-2013, 19:39
Io no, mi ha subito dato l'impressione di essere troppo economico, alla fine sei contento del w8970? io molto , dopo aver aperto la superinternet 10mb mi sono reso conto che i modem che pensavo ottimi stavano indietro come utilizzo della velocita disponibile.



Per chi fosse interessato a filtri e splitter, vi invito a dare un'occhiata qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38551178&postcount=3

Chi di voi lo sta usando ?!? :D

P.S: Da stamattina:


Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 1092 20464
Max Rate (Kbps) 1096 20420
SNR Margin (dB) 6.6 5.6
Line Attenuation (dB) 6.7 12
Errors (Pkts) 0 0


Non male, non male davvero :D

Mendocino89
06-03-2013, 20:04
Se sono contento ?
Si e no...

Il fatto che la mia Brother DCP-195C (che è compatibile anche con i tostapane) non viene riconosciuta dal print server mi ha innervosito non poco.
Ho scritto una mail al supporto clienti, anche se non credo che verrà mai presa in considerazione la mia richiesta.

Dal punto di vista delle prestazioni ADSL, è ancora presto per dare un giudizio, ma non è malaccio.

Devo ancora capire se funziona lo scheduler, che rispetto a quello di OpenRG è millenni indietro...:(

palleggiatore
06-03-2013, 21:30
lo sto usando io il filtro… e avevo pensato di provare anche quello tripolare per vedere se recuperavo un po' di banda..

pietro667
07-03-2013, 00:46
Ma quanta banda, o meglio, quanta attenuazione si può recuperare con un buon filtro?
BTW, io l'ho messo all'ingresso della linea in casa, prima della prima presa, ed in realtà vado con il doppino entrante direttamente al modem facendo passare per il filtro solo la linea fonia...

Mendocino89
07-03-2013, 00:53
Ma quanta banda, o meglio, quanta attenuazione si può recuperare con un buon filtro?
BTW, io l'ho messo all'ingresso della linea in casa, prima della prima presa, ed in realtà vado con il doppino entrante direttamente al modem facendo passare per il filtro solo la linea fonia...

Non recuperi proprio nulla in termini di attenuazione!
Anzi, se il filtro non è buono rischi di aumentarla l'attenuazione.

Discorso inverso per il margine di rumore.
Se hai una linea telefonica con molti apparecchi o comunque non proprio fatta ad arte, l'uso dello splitter può fare guadagnare qualcosina in termini di SNR.
Sia chiaro però, si parla di poca roba, niente miracoli !

In ogni caso siamo ampiamente OT, meglio evitare di fare incacchiare Bovirus!

Bovirus
07-03-2013, 07:02
@Mendoncino89
Esiste una lista compatibilità stampanti (http://www.tp-link.com/common/compatible/print-server/) e TP-LINK è una delle poche che la pubblica.

Se la tua stampante non è in quell'elenco lo spaevi prima....

Mendocino89
07-03-2013, 12:17
Non metto in dubbio che la stampante non fosse indicata fra quelle compatibili.
Tuttavia non ho mai avuto problemi con apparecchi di altre marche, sempre riconosciuta pur non figurando nell'elenco delle stampanti supportate.
Probabilmente non verrà mai aggiunta, e sarò costretto ad usare un print server esterno.
Pazienza.

Mendocino89
07-03-2013, 13:50
E' da circa un'ora che la mia linea soffre di variazioni di SNR in downstream di circa 1dB.
Il TD-W8970 che fà ? Perde la portante !:mad:
Cosa MAI successa col P.RG-AV4202N, e col DRG-A226G prima ancora.
E' evidente che il beneficio dello switch gigabit non compensa tutte le piccole rogne che sto avendo.
EDIT

Splacchj
07-03-2013, 14:08
Per un ' impostazione rapida seguo il manuale?

marika43
07-03-2013, 14:36
E' da circa un'ora che la mia linea soffre di variazioni di SNR in downstream di circa 1dB.
Il TD-W8970 che fà ? Perde la portante !:mad:
Cosa MAI successa col P.RG-AV4202N, e col DRG-A226G prima ancora.
E' evidente che il beneficio dello switch gigabit non compensa tutte le piccole rogne che sto avendo.

EDIT
sei sicuro che non dipende dal ISP?
quale operatore hai?

Mendocino89
07-03-2013, 14:43
@ Marika

Ho rimesso il P.RG-AV4202N e non ho più problemi.
E comunque dubito che sia un problema di Telecom, mai avuta una caduta di portante.
L'SNR effettivamente oscillava non poco, con picchi di -2 -3dB.
Se questa è stabilità...:rolleyes:

salfazio
07-03-2013, 19:43
mi fate sentire di una ignoranza assurda:D :cry:
cmq
che dite
mi consigliate di aggiornare il firmware da quello di novembre all'ultimo di febbraio?ci sono controindicazioni?
:mbe:
che domanda niubba

Rodig
07-03-2013, 19:49
La regola generale è lasciare tutto come è se tutto funziona e non hai bisogno di eventuali funzionalità aggiuntive....
L'aggiornamento di un firmware è un'operazione che comporta sempre un minimo di rischio.

salfazio
07-03-2013, 20:03
non credo che gli update li facciano solo per quelli che hanno problemi
:D
l'operazione in sè può essere rischiosa
quello che volevo capire è se col nuovo firmware ci sono dei bug o che altro rispetto a quella di novembre...

Brandnews
07-03-2013, 20:06
il mio w8970 si sta comportando bene dopo l'inizio traumatico, proprio adesso ho rieseguito un test avendo la superinternet a 10 e questo è il risultato:

NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 19:58 del 07/03/2013
Download Speed: 9805 Kbps (1225.6 KB/sec)
Upload Speed: 952 Kbps (119 KB/sec)
Latenza: 26 ms
Jitter: 0 ms
Packet Loss: 0%


Nuovo Test 22:40.....

http://www.speedtest.net/result/2558074493.png

PeK
07-03-2013, 21:02
ecco devi provare gli stessi router nello stesso momento.
Non si possono fare comparazioni a distanza di tempo, la linea cambia giorno per giorno, ora per ora.
E se il picco dei disturbi lo hai avuto nel periodo del 3500 e ora stanno scomparendo per tornare al periodo del belkin?

lo farei volentieri, ma a quanto pare la mia linea non si vuole allineare né in adsl né in adsl2 :mbe: mentre in adsl2+ si allineano entrambi i più recenti :mbe:
sono con fastwerb :muro:

pegasolabs
07-03-2013, 22:47
Ricordo a tutti che i post in "stile mercatino" e cioè quelli dove si fa presente che si ha in vendita o si vuole vendere un componente hardware, sono vietati. Questo perché:
a) portano OT la discussione
b) queste sono sezioni TECNICHE, e di tecnica si dovrebbe parlare.

Abbiamo una sezione MERCATINO che è in grado di accettare praticamente qualsiasi prodotto informatico quindi non vedo perché non utilizzarla.

Sono quindi anche vietati post contenenti il link alla vendita (classificabili a pieno titolo come CROSSPOSTING).
E' consentito il link in signature ma è vietato postare dicendo "guardate la mia sign", etc...

La sanzione per chi non rispetta queste regole è automaticamente la sospensione.

palleggiatore
08-03-2013, 03:23
non capisco quale interfaccia monitorare per avere delle statistiche sull'attività globale della connessione internet, qualcuno potrebbe gentilmente indicarmi la retta via? :bimbo: :ave:

paogeo
08-03-2013, 10:02
devo sostituire il mio mitico ma ormai "semidefunto" netgear DG834GT, dopo varie ricerche e valutazioni sono molto orientato al TD-W8970 (visto anche che con meno di 60 euro lo si porta a casa)...
Considerate che ho alice 7 mega, sto a circa 500 metri dalla centrale telecom e che monta DSLAM marconi...
Con il netgear non ho mai avuto problemi di sorta con l'ADSL (a parte spegnerlo quando non serve, non ho mai dovuto riavviarlo per problemi alla linea o altri impallamenti), ma adesso non funzionano due delle 4 porte lan e il wi-fi va a singhiozzo...
Secondo voi posso andare tranquillo e sostituirlo col TP-Link in questione ?
:)

solo per informazione a chi fosse eventualmente interessato all'acquisto, comunico di aver preso due TD-W8970 (uno per me e uno per un parete) dal sito indicato qualche post addietro handelmarke. Pagati due router compresa spedizione e pagamento in contrassegno €. 105,79, ma la cosa stupefacente è che ho inserito l'ordine nel sito giorno 06 alle 12:00 circa e giorno 07 (ieri) alle 10.00 la bartolini mi ha consegnato il pacco :D
Appena ho qualche minuto lo metto su e posto le mie impressioni :)

Splacchj
08-03-2013, 13:47
Devo montare questo router e ho notato che nella confezione è presente uno splitter, ma ho anche visvisto che il mio vecchio dlink l'avevo collegsto solo alla presa telefono-adsl, quella a tre spine per capirci :-D insomma che devo fare, devo inserire lo splitter? Potrebbe essere che, non inserendolo la connessione risenta di problemi?

P.S.
A questa presa si attacca sia il router che un telefono portatile...

Bovirus
08-03-2013, 14:00
Questo sono questioni non riguardanti il modem ma la gestione delle prese telefoniche.
Lo splitter come per qualsasi modem serve solo se nella stessa presa devi collegare un teelfono. Altrimenti non serve e non va collegato.

vitty82
08-03-2013, 14:30
ciao raga ho preso ieri il tp link td-w8970 grazie ai vostri consigli su quale modem prendere ed ho provato a collegarlo alla rete di casa ( premetto che sono ancora con vodafone nell'attesa dell'attivazione di alice-telecom) ma non riesco a collegarmi a internet il notebook vede la linea ma non si collega e il telefono non funziona potete aiutarmi?

Bovirus
08-03-2013, 14:34
Leggi per favore i primi post.
I post senza dettagli sono assolutamente inutili.
Verifica sul sito di Vodafone le impostazioni necessarie e impostale di conseguenza nel modem.
Il funzionamento in un forum è al contrario di quanto stai chiedendo.
Devi essere tu ad indicare (nel dettaglio) cosa hai fatto.

vitty82
08-03-2013, 14:39
Leggi per favore i primi post.
I post senza dettagli sono assolutamente inutili.
Verifica sul sito di Vodafone le impostazioni necessarie e impostale di conseguenza nel modem.
Il funzionamento in un forum è al contrario di quanto stai chiedendo.
Devi essere tu ad indicare (nel dettaglio) cosa hai fatto.

Bhe ho staccato la station2 e collegato il td-w8970 alla linea di casa, sul sito della vodafone non riesco a trovare nulla di come impostare un router che non sia la loro station

Bovirus
08-03-2013, 14:41
Con una linea Vodafone non puoi usare nessun router diverso dalla Vodafone Station

vitty82
08-03-2013, 14:42
Con una linea Vodafone non puoi usare nessun router diverso dalla Vodafone Station

AZZ cosa strana quindi non posso provare il nuovo router? non c'è soluzione?

p.s. se non e proprio possibile si possono collegare entrambi???

Splacchj
08-03-2013, 15:53
Questo sono questioni non riguardanti il modem ma la gestione delle prese telefoniche.
Lo splitter come per qualsasi modem serve solo se nella stessa presa devi collegare un teelfono. Altrimenti non serve e non va collegato.

E se uso una presa tipolare è come se usassi lo splitter?

Bovirus
08-03-2013, 16:08
OT. Non sono domande relative al mdoem ma dedicate ad altri thread....

viking22
08-03-2013, 17:14
E se uso una presa tipolare è come se usassi lo splitter?

Chiedo venia in anticipo per la risposta OT.
Cmq nella scatola del w8970 c'è pure una presa tripolare filtrata.
Come ti ha detto Bovirus il modem va collegato direttamente alla presa, il filtro si mette solo se alla stessa presa bisogna collegare il telefono. Altrettanti filtri andranno messi poi su tutti gli altri telefoni anche su altre prese.
Ad ogni modo ha ragione Bovirus, basta cercare anche su questo forum e trovi tutte le info che ti servono!

1onexx
08-03-2013, 17:29
solo per informazione a chi fosse eventualmente interessato all'acquisto, comunico di aver preso due TD-W8970 (uno per me e uno per un parete) dal sito indicato qualche post addietro handelmarke. Pagati due router compresa spedizione e pagamento in contrassegno €. 105,79, ma la cosa stupefacente è che ho inserito l'ordine nel sito giorno 06 alle 12:00 circa e giorno 07 (ieri) alle 10.00 la bartolini mi ha consegnato il pacco :D
Appena ho qualche minuto lo metto su e posto le mie impressioni :)
Ottimo :)
Certo che da Zafferana Etnea a Palermo ... un pò sei stato agevolato :D .
Comunque sei il terzo che da impressioni positive.
Attendiamo rece anche dell'oggetto dopo questa del venditore ;)

palleggiatore
08-03-2013, 20:18
ho chiesto passaggio a profilo a 6dB e non si connette più...la spia del "pianeta" non si accende.
vi tengo informati...

mik83lavezzi
08-03-2013, 23:14
buona sera a tutti,qualcuno e riuscito ad avere nat1 con ps3?
grazie

Xirtam
09-03-2013, 04:32
Buongiorno a tutti, allettato dal prezzo e dalle impressioni positive su questo modem mi sono deciso ad acquistarlo, ordinato su ebay, mi è arrivato ieri, montato e configurato senza nessun problema il router funziona bene, poi decido di fare l'aggiornamento del firmware lo scarico dal sito della tp-link e lo eseguo prendendo tutte le precauzioni del caso, l'aggiornamento va a buon fine il router si riavvia e riesco ad accedere alla schermata di configurazione e ora il problema, dopo l'aggiornamento non c'è più stato verso di tirare su la portante niente, la spia non lampeggia neanche, le ho provate tutte(ripristino impostazioni di fabbrica,cambio filtro,cavi,ho provato a rimettere il vecchio firmware) niente di niente si accendono solo la spia dell'accensione e quella del wi-fi, ovviamente se provo a rimettere il vecchio thomson che avevo prima torna tutto a funzionare a meraviglia....suggerimenti? qualche impostazione da modificare? oppure devo rassegnarmi a chiedere la sostituzione in garanzia?

Grazie a tutti per le risposte.

Bovirus
09-03-2013, 08:49
Nota: per qualsiasi modem se non hai problemi non serve aggiornare il firmware.
Quale versione firmware avevi e quale hai caricato?
Non ci risultano problemi.
Resetta il modem e reimposta le impostazioni.

vitty82
09-03-2013, 11:18
AZZ cosa strana quindi non posso provare il nuovo router? non c'è soluzione?

p.s. se non e proprio possibile si possono collegare entrambi???

ciao raga allora non c'è possibilità di provarlo ne da solo ne assieme alla station2

Bovirus
09-03-2013, 11:32
Cosa contiinui ad insistere??? La risposta l'hai già avuta!

Con linea Vodafone funziona solo la Vodafone Station!!

salfazio
09-03-2013, 11:53
buona sera a tutti,qualcuno e riuscito ad avere nat1 con ps3?
grazie

nat2:cry:
non capisco ancora dove sto a sbagliare con sto modem:doh:
prima con alice modem avevo nat1

salfazio
09-03-2013, 11:54
Buongiorno a tutti, allettato dal prezzo e dalle impressioni positive su questo modem mi sono deciso ad acquistarlo, ordinato su ebay, mi è arrivato ieri, montato e configurato senza nessun problema il router funziona bene, poi decido di fare l'aggiornamento del firmware lo scarico dal sito della tp-link e lo eseguo prendendo tutte le precauzioni del caso, l'aggiornamento va a buon fine il router si riavvia e riesco ad accedere alla schermata di configurazione e ora il problema, dopo l'aggiornamento non c'è più stato verso di tirare su la portante niente, la spia non lampeggia neanche, le ho provate tutte(ripristino impostazioni di fabbrica,cambio filtro,cavi,ho provato a rimettere il vecchio firmware) niente di niente si accendono solo la spia dell'accensione e quella del wi-fi, ovviamente se provo a rimettere il vecchio thomson che avevo prima torna tutto a funzionare a meraviglia....suggerimenti? qualche impostazione da modificare? oppure devo rassegnarmi a chiedere la sostituzione in garanzia?

Grazie a tutti per le risposte.

stavo per aggiornare fino a quando ho letto sto messaggio:banned:

salfazio
09-03-2013, 11:56
ho chiesto passaggio a profilo a 6dB e non si connette più...la spia del "pianeta" non si accende.
vi tengo informati...

a chi glielo hai chiesto?
perchè allora io con questi valori mi dovrei sparare
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 476 8124
Max Rate (Kbps) 894 16388
SNR Margin (dB) 24.6 18.6
Line Attenuation (dB) 10.2 23.5
Errors (Pkts) 0 0

salfazio
09-03-2013, 11:57
Attendiamo rece anche dell'oggetto dopo questa del venditore

lo avrei fatto
se ne capissi qualcosa:fagiano:

Bovirus
09-03-2013, 12:03
stavo per aggiornare fino a quando ho letto sto messaggio:banned:

Dovresti leggere anche i messaggi successivi!
Altri hanno aggironato e non hanno avuto problemi
E aggiornare non è indispensabile!

salfazio
09-03-2013, 12:07
E aggiornare non è indispensabile!
[/U]

lo so
ma sono fissato con l'avere sempre l'ultima revisione software:fagiano:

Bovirus
09-03-2013, 12:09
E fai male....

Brandnews
09-03-2013, 12:23
Stranissimo, io ho provato a farmi settare il profilo e non ho avuto nessun problema, aggancio max arrivato a 15mb e linea stabile, sono 3 giorni che e connesso con nessuna caduta.

ho chiesto passaggio a profilo a 6dB e non si connette più...la spia del "pianeta" non si accende.
vi tengo informati...

salfazio
09-03-2013, 12:48
volevo chiedervi
nella pagina della sicurezza wireless è consigliato in rosso:
For network security, it is strongly recommended to enable wireless security and use WPA2-PSK AES encryption


io avevo settato su
wpa//wpa2-personal
autentication type:Auto
encryption:Auto

che differenza cè?


ps...Group Key Update Period: (seconds, minimum is 30, 0 means no update)
mi rinnova la key in automatico?

mik83lavezzi
09-03-2013, 14:03
nat2:cry:
non capisco ancora dove sto a sbagliare con sto modem:doh:
prima con alice modem avevo nat1

anche io prima con il tp link 8960 avevo nat 1,purtroppo non so come fare non ne capisco un tubettino.

salfazio
09-03-2013, 14:09
siamo 2:stordita:

steve123
09-03-2013, 14:51
Qualcuno ha mai provato un HDD USB formattato in NTFS attaccato al TP-LINK TD-W8970?

Grazie

commandos[ita]
09-03-2013, 21:51
Qualcuno ha mai provato un HDD USB formattato in NTFS attaccato al TP-LINK TD-W8970?

Grazie

Ho collegato un HDD esterno da 1,5tb partizionato in 6 partizioni tutte NTFS e funziona senza problemi...

viking22
09-03-2013, 23:40
@salfazio
La wpa2 con crittografia aes è il più sicuro sistema di cifratura dei pacchetti sulla tua rete. Il tkip è stato dimostrato come bucabile...
Il fatto che sia su auto significa che il router wifi quando negozia la connessione col client seleziona il più elevato meccanismo supportato. Cioè se colleghi un pc post anni 2005/2006 con minimo win xp sp2 è molto probabile ci sia il supporto al wpa2/aes quindi verrà selezionato quello.
Se colleghi un nintendo ds lite invece come niente, supporta infatti solo la wep, che dire bucabile è fargli un complimento!

Il "Group Key Update Period" indica ogni quanti secondi l'AP fa richiesta ai client di riautenticarsi.

@salfazio/mik83lavezzi
Se vedete il manuale c'è spiegato come impostare il virtual server (port forwarding) e pure il port triggering.

Nativoz
10-03-2013, 01:47
http://img607.imageshack.us/img607/2988/snrj.jpg

può essere plausibile che il mio ISP non possa darmi portanti maggiori? Il valore calcolato dal nostro 8970 dice che posso arrivare a 17000 e a questo punto mi chiedo se sia un calcolo corretto.

salfazio
10-03-2013, 19:46
Il "Group Key Update Period" indica ogni quanti secondi l'AP fa richiesta ai client di riautenticarsi.

e cosa accade,cioè perdo la connessione?o fa tutto in automatico?
consigli di attivarlo?

@salfazio/mik83lavezzi
Se vedete il manuale c'è spiegato come impostare il virtual server (port forwarding) e pure il port triggering.

si ma non ho capito la differenza tra le 2

Bovirus
10-03-2013, 19:49
Sono due modi di usare il port forwarding.
Per porte singole o per range/intervalli.

pasky5
11-03-2013, 00:34
e cosa accade,cioè perdo la connessione?o fa tutto in automatico?
consigli di attivarlo?


si ma non ho capito la differenza tra le 2

... noto che in fatto di crittografia, andiamo un pochino maluccio nonostante contate tutti i peletti presenti sul nuovo Lantiq/Infineon, e questo fa piacere, il 3rd ha preso vigore, anche se a volte andate troppo sul tecnico, e questo per il neofita può essere un problemino di comprensione sui troppi tecnicismi, ma vedo con piacere che siete anche pazienti a spiegare ai neofiti, e questo ò veramente lodevole e quindi un bravo a tutti per la competenza e la pazienza dimostrata.
Allora dopo i complimenti di rito passo alla crittografia, già ampiamente spiegata in altro 3rd con il buon Carciofone che saluto cordialmente.
Allora il Famoso TKIP, in combinazione con l'AES, non è stato per niente bucato, come protocollo crittografico in se, anzi in combinazione sono imbattibili, perché il TKIP a intervalli prefissati genera anche lui una chiave interna e quindi rende il lavoro difficile all'hacker anche con dizionario esteso, si perché il protocollo WPA2, non è stato bucato , le prove di accesso vengono fatte con dizionari preimpostati ove il programma "spara" una pw presa dal dizionario, e con tutta probabibilità con il passare del tempo a far prove, se la PW non à complessa, un margine di successo potrebbe averlo.
Ad aumentare la sicurezza interviene anche il Group Key Interval (GKI), che anch'esso genera una password tramite i secondi preimpostati, (non la stessa che avete, ma sempre una interna, per rendere più sicuro il protocollo crittografico. La mia impostazione standard è stata sempre 3600, ma con i computer sempre più veloci, e con i dizionari sempre più estesi, l'ho ridotta a 1800. (Il minimo è 30 ma forse è un po' eccessivo!)
Quindi per avere un margine di sicurezza concreto: Password leggermente estesa (minimo 16 caratteri!) contenente possibilmente anche caratteri speciali, numerici e alfanumerici, lettere piccole e grandi, WPA2-AES +TKIP e GKI a 1800, potete ancora scendere se lo ritenete opportuno, ma al momento si fa già abbastanza fatica gia solo con la WPA2 e inteminabili dizionari.

Fonti:

http://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Encryption_Standard
http://it.wikipedia.org/wiki/Temporal_Key_Integrity_Protocol
http://it.wikipedia.org/wiki/Numero_primo
http://www.techtown.it/public/download/Articoli/Security/wpa_it.pdf

se volete posso aggiungerne centinaia di siti Ufficiali e non in merito all'argomento crittografia, basta chiedere.

viking22
11-03-2013, 00:40
e cosa accade,cioè perdo la connessione?o fa tutto in automatico?
consigli di attivarlo?

Non perdi la connessione, semplicemente l'AP (il W8970) richiede l'autenticazione. Aggiunge overhead alla trasmissione wifi, non è un gran problema, ma se non hai bisogno di un'alta affidabilità della sicurezza scelta non ce n'è bisogno...a meno che non hai il dubbio che un tuo vicino "sniffi" i tuoi pacchetti usando una scheda di rete con MAC clonato... :D


si ma non ho capito la differenza tra le 2

Il port forwarding è più sicuro perché più restrittivo, ad es se è attiva una connessione in uscita su una porta, su questa non è possibile avere una connessione in ingresso finché non finisce quella in uscita.
Quindi per applicazioni che richiedono connessioni multiple e con basse latenze è meglio usare il port triggering che invece si può dire non filtra nulla, permette il passaggio di tutte le connessioni.
Ad es. per giochi online è meglio il port triggering per le latenze più basse.
Lo stesso vale per la PS3.

strassada
11-03-2013, 01:27
@pasky5
dici cose giuste, però io aggiungerei anche di accertarsi di non avere un modem col WPS violabile.

ecco se c'è qualcuno che può testare il td-w8970 con Revear...

salfazio
11-03-2013, 10:02
Ad es. per giochi online è meglio il port triggering per le latenze più basse.
Lo stesso vale per la PS3.

ok
gli devo aprire le porte alla ps3 per ottenere nat1 e avere meno lag sul gioco online ps3
il fatto è che alle voci
Trigger Port:
Trigger Protocol:
Open Port:
Open Protocol:
Common Service Port

non so cosa mettere...:confused:

pasky5
11-03-2013, 13:13
@pasky5
dici cose giuste, però io aggiungerei anche di accertarsi di non avere un modem col WPS violabile.

ecco se c'è qualcuno che può testare il td-w8970 con Revear...

... Grazie... comunque siamo lontani dal dì che il WPS fù violato, i vari competitors misero la "pezza", ma di che tipo, sinceramente non saprei dirtelo, al momento il WPS sembra più sicuro, anche se personalmente non è mai piaciuto, e quindi mai usato. Sconsiglio sempre comunque l'uso del WPS se non in casi strettamente necessari, l'uso della tradizionale crittografia (WPA2+AES+TKIP senza mai dimenticare il GKI = Group Key Interval, che non và mai lasciato a 0) per ora regge e quindi consiglio quest'ultima per essere un pochino più tranquilli, anche se.... mai dire mai!

strassada
11-03-2013, 15:11
ok
gli devo aprire le porte alla ps3 per ottenere nat1 e avere meno lag sul gioco online ps3
il fatto è che alle voci
Trigger Port:
Trigger Protocol:
Open Port:
Open Protocol:
Common Service Port

non so cosa mettere...:confused:

leggi il manuale TD-W8970_V1_User_Guide.pdf che trovi nel primo post: 4.10.2 Port Triggering
oppure cerchi guide online su altri tp-link (anche dolo router) col menu port triggering, le differenze vanno da zero a minime.

RealCrowAir
11-03-2013, 15:16
Salve...
Ho da poco questo modem/router e mi chiedevo una volta installato l'ultimo firmware disponibile sul sito ufficiale Tp-Link, volendo posso rimettere quello precedente?
Grazie.

strassada
11-03-2013, 15:37
se non viene riportato il contrario (e lo troveresti scritto nel sito dove lo scarichi e anche qui nel primo post) è sempre possibile passare da un firmware all'altro, anche ad una versione precedente.

palleggiatore
11-03-2013, 16:45
linea ripristinata con profilo a 6 dB, per il momento aggancia 6mbps come prima, il tecnico comunque diceva che per le condizioni della linea dovrei viaggiare sui 4mbps :eek:

confermo comunque la segnalazione di qualcuno (che mi scuserà se non ricordo chi è) nei post precedenti, anche io ho notato che ogni sera il max rate e il margine snr diminuiscono rispettivamente di mezzo mega e di massimo 3 dB secondo le schermate del w8970, e quotidianamente il margine fluttua continuamente.


@salfazio:
se hai una 20 mega, con un snr margin di 18 dB puoi agganciare ben di più, ma cerca la discussione in cui si parla dei profili se sei interessato.

RealCrowAir
11-03-2013, 17:39
se non viene riportato il contrario (e lo troveresti scritto nel sito dove lo scarichi e anche qui nel primo post) è sempre possibile passare da un firmware all'altro, anche ad una versione precedente.

Quindi posso ritornare indietro!!!
Grazie....

SaggioFedeMantova
11-03-2013, 17:44
Le partizioni EXFAT funzionano?

salfazio
11-03-2013, 17:46
leggi il manuale TD-W8970_V1_User_Guide.pdf che trovi nel primo post: 4.10.2 Port Triggering
oppure cerchi guide online su altri tp-link (anche dolo router) col menu port triggering, le differenze vanno da zero a minime.

il manuale lo avevo già letto
ma non dà indicazioni su che valori inserire...soprattutto che numero di porta

salfazio
11-03-2013, 17:48
@salfazio:
se hai una 20 mega, con un snr margin di 18 dB puoi agganciare ben di più, ma cerca la discussione in cui si parla dei profili se sei interessato.

ho un 7mb
la portante è buona
ma i disturbi e il ping mi sembrano eccessivi
dal tasto cerca non mi risulta alcuna discussione ufficiale...:doh:

strassada
11-03-2013, 18:25
il manuale lo avevo già letto
ma non dà indicazioni su che valori inserire...soprattutto che numero di porta

guarda/chiedi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1434114 (poi se cerchi online avrai milioni di risultati)
per aprire ulteriori porte per i giochi, per sapere quali sono, o leggi il loro manuale o vai su portforward.com. o in 1000 altri siti.
sono info universali, difficilmente le trovi nei thread dei modem.
la differenza sta solo nella scelta di usare il menu port triggering invece del normale port forwarding (virtual server o come lo chiamano altri produttori), e di capire a cosa corrispondono le varie voci.

pietro667
11-03-2013, 22:06
Stasera ho casualmente verificato uno strano comportamento.
Dopo almeno cinque o sei giorni di funzionamento ininterrotto, senza reset nè disconnessioni, accedendo alla pagina di status leggo che il SNR margin (solitamente tra i 6 ed i 7 dB) è a 3.2 dB... max rate uguale al current rate (poco sotto gli 8 Mbps). Mi stavo preoccupando chiedendomi cosa fosse successo alla linea: ho fatto un reboot del router, giusto per essere sicuro, e il sistema ora riporta il normale SNR margin (vista l'ora) di circa 6.1-6.3 dB...
Qualcun altro ha potuto verificare lo stesso problema?

viking22
12-03-2013, 00:17
Non è necessariamente un problema, è normale che una linea oscilli, anche di molto, motivo per cui il profilo con target snrm a 12dB è più stabile e preferito dagli isp rispetto agli altri profili con 6 o 9dB.
Cmq un'oscillazione di 3dB è abbastanza alta ma credo sempre accettabile...l'importante è che non avvengano disconnessioni per perdita di portante. Il max rate cambia seguendo il snrm, è normale pure questo.
Una linea può subire molti tipi diversi di interferenza, es. condizioni meteo, diafonia dagli altri doppini, ecc...non se ne può avere il controllo.

strassada
12-03-2013, 07:39
anche da me perde 3db (da 9 a 6), mentre col dgn2200v1 erano di meno, a volte una frazione di db.
però sta sù da 3 settimane, zero problemi, quindi lascio stare, anche se a fine gennaio avevo già segnalato alla tp-link questa differenza comportamentale.

Bovirus
12-03-2013, 09:52
Secondo me ci facciamo una serie di "pippe"...

LA condizione della liena è estremamente variabile e non ripetibile.

Secondo me quelloc eh conta non sono gli 1-3 db o il +/- mega di conenssioen ma la stabilità effettiva della connessione.

Mendocino89
12-03-2013, 10:26
Secondo me ci facciamo una serie di "pippe"...

LA condizione della liena è estremamente variabile e non ripetibile.

Secondo me quelloc eh conta non sono gli 1-3 db o il +/- mega di conenssioen ma la stabilità effettiva della connessione.

Si, ma nel mio caso quelle oscillazioni comportavano delle cadute di portante...cosa, ripeto, mai successa prima.
Inoltre le variazioni di SNR erano "violente", ovvero nell'arco di 10 secondi il valore fluttuava continuamente di 2,5dB o anche 3dB.
Col router Broadcom BCM6368 l'oscillazione è minima, parliamo di circa 0,1, max 0,3dB nella stessa frazione di tempo.

Evidentemente questo router in determinate condizioni ha questo comportamento, che nel mio caso è deleterio.

1onexx
12-03-2013, 10:46
Scusa Mendocino, solo a scopo informativo, senza voler insinuare alcuna incompatibilità, su che chipset sei attestato ?
L'avrai già detto ma voglio evitare ricerche ;)

Mendocino89
12-03-2013, 11:21
Infineon, su DSLAM GBe Huawei

pietro667
12-03-2013, 12:15
Non è necessariamente un problema, è normale che una linea oscilli, anche di molto, motivo per cui il profilo con target snrm a 12dB è più stabile e preferito dagli isp rispetto agli altri profili con 6 o 9dB.
Cmq un'oscillazione di 3dB è abbastanza alta ma credo sempre accettabile...l'importante è che non avvengano disconnessioni per perdita di portante. Il max rate cambia seguendo il snrm, è normale pure questo.
Una linea può subire molti tipi diversi di interferenza, es. condizioni meteo, diafonia dagli altri doppini, ecc...non se ne può avere il controllo.

Ripeto, non ho avuto alcuna perdita di connessione. Avere un SNR margin
di 3 dB mi dovrebbe far cadere la connessione o, al limite, abbassare di molto la velocità di connessione. Invece, quella varia al massimo di 150 Mhz...
Io credo che sia solo un problema di misura.

viking22
12-03-2013, 14:05
@Mendocino89
Io sono sul tuo stesso tipo di DSLAM (o almeno credo, sulle centraline hanno montato degli scatolotti con apparati Huawei/Infineon).
Ad ogni modo mai avuto problemi, oscillazioni minime e nessuna disconnessione, ora è su da un mese, solo il 9 ha avuto una disconnessione e si è riconnesso dopo 4/5 minuti, ma me ne sono accorto dal log e credo sia stato qualche problema in centrale perché il w8970 inviava i PADI ma non riceveva in risposta un PADO in tempo utile. Per il resto tutto ok.
Quindi penso (rispondendo a 1onexx) che non sia un'incompatibilità col DSLAM, piuttosto qualche problema sulla linea o su come è configurato il DSLAM. :confused:
Ah ho ancora su il fw di novembre.

@pietro667
Un abbassamento di snrm non ti fa necessariamente disconnettere se non scende sotto una certa soglia per un certo tempo.
La portante una volta negoziata e agganciata non varia più a meno di avere una disconnessione e conseguente rinegoziazione.
Il valore che vedi abbassarsi seguendo il snrm è semplicemente il max rate calcolato dal router che non vuol dire nulla se non il massimo teorico raggiungibile in quel particolare momento su quella particolare linea, cioè se stessi negoziando in quel momento una portante avresti come limite max quel valore, sempre nei limiti imposti dal tuo profilo.

Quindi come diceva Bovirus, se l'oscillazione del snrm non provoca disconnessioni (come nel caso di Mendocino89), non c'è nessun tipo di problema sulla stabilità e usabilità della linea, quindi inutile pure farci caso.
Se invece il comportamento provoca disagi è giusto esserne scocciati e richiedere assistenza...a proposito:
@Mendocino89 per caso la TP-Link ha risposto alla tua segnalazione?

SaggioFedeMantova
12-03-2013, 14:51
Le partizioni EXFAT funzionano?

Nativoz
12-03-2013, 18:35
Stasera ho casualmente verificato uno strano comportamento.
Dopo almeno cinque o sei giorni di funzionamento ininterrotto, senza reset nè disconnessioni, accedendo alla pagina di status leggo che il SNR margin (solitamente tra i 6 ed i 7 dB) è a 3.2 dB... max rate uguale al current rate (poco sotto gli 8 Mbps). Mi stavo preoccupando chiedendomi cosa fosse successo alla linea: ho fatto un reboot del router, giusto per essere sicuro, e il sistema ora riporta il normale SNR margin (vista l'ora) di circa 6.1-6.3 dB...
Qualcun altro ha potuto verificare lo stesso problema?

Io ho un problema simile come detto precedentemente con oscillazioni piuttosto ampie. Al reboot tutto ok e comunque non ho errori. Prima di richiedere il profilo a 6db infatti sto aspettando l'uscita di un nuovo firmware per vedere se il problema si risolve.
Sono attestato su chipset broadcom. Tu?

Pelvix
12-03-2013, 22:41
Ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto:
devo usare questo modem-router solo come router: come si fa ad escludere la parte modem?:help:

viking22
12-03-2013, 23:11
Le partizioni EXFAT funzionano?

Nelle specifiche non è riportata la compatibilità con exfat quindi non credo...però nn ho provato...lo farò alla prima occasione! Chissà non ci stupisca!

@pelvix
Se leggi il manuale è spiegato. Ad ogni modo in Operation Mode trovi l'opzione Wireless Router Mode, in quel modo disattivi il modem ed abiliti la porta ewan sullo switch in modo da lavorare come semplice router.

Pelvix
12-03-2013, 23:42
Nelle specifiche non è riportata la compatibilità con exfat quindi non credo...però nn ho provato...lo farò alla prima occasione! Chissà non ci stupisca!

@pelvix
Se leggi il manuale è spiegato. Ad ogni modo in Operation Mode trovi l'opzione Wireless Router Mode, in quel modo disattivi il modem ed abiliti la porta ewan sullo switch in modo da lavorare come semplice router.

grazie 1000

darkeyes7777
13-03-2013, 08:00
linea ripristinata con profilo a 6 dB, per il momento aggancia 6mbps come prima, il tecnico comunque diceva che per le condizioni della linea dovrei viaggiare sui 4mbps :eek:

confermo comunque la segnalazione di qualcuno (che mi scuserà se non ricordo chi è) nei post precedenti, anche io ho notato che ogni sera il max rate e il margine snr diminuiscono rispettivamente di mezzo mega e di massimo 3 dB secondo le schermate del w8970, e quotidianamente il margine fluttua continuamente.


@salfazio:
se hai una 20 mega, con un snr margin di 18 dB puoi agganciare ben di più, ma cerca la discussione in cui si parla dei profili se sei interessato.


a proposito delle variazioni giornaliere dell's/n margin, io avevo un fritz 7270 con chipset simile che 'soffriva' degli stessi problemi.

successivamente ho messo un dissipatore passivo sul processore.

solo questo ha fatto si che l's/n margin rimanesse stabile ai livelli più alti. Bastava anche solo tenerlo aperto per farlo ventilare di più.

potreste provare a lasciarlo aperto e vedere se rimane più stabile..

Nativoz
13-03-2013, 09:17
Sarebbe un difetto progettuale piuttosto grave. C'è qualcuno che lo ha aperto e potrebbe provare, ma bisogna vedere se il suo modello soffriva delle oscillazioni, perchè a quanto pare non capita a tutti.