View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Router ADSL Wifi 802.11n Gigabit
il numero massimo di file è 2000, ma aumenteranno questo limite di sicuro con un prossimo firmware... almeno fino a 3000, già alcuni tp-link con l'ultimo firmware supportano fino a 3000 file multimediali.
Darkangel666
11-06-2014, 20:32
Ok grazie a tutti per le risposte, sono ancora lontano dal limite. :)
il numero massimo di file è 2000, ma aumenteranno questo limite di sicuro con un prossimo firmware... almeno fino a 3000, già alcuni tp-link con l'ultimo firmware supportano fino a 3000 file multimediali.
Ma ti riferisci al firmware ufficiale o a quello modificato?
Il mio con l'ultimo firmware ufficiale non legge più di 1.000 file.
francesco
mi riferisco al firmware ufficiale, fino a 2000 li legge.
E allora devo capire come fare...
francesco
hanno tolto l'ultimo firmware 140508 dal sito ufficiale :eek: :eek:
http://www.tplink.com/en/support/download/?model=TD-W8970&version=V1#tbl_j :confused:
forse il firmware è stato ritirato per non so quale motivo...
è stato tolto anche dalla pagina in italiano...
strassada
12-06-2014, 17:15
io sono sempre con quello di aprile 2013.
hanno tolto anche l'ultimo del td-w8980.
E' possibile mettere in prima pagina anche tutto ciò che è relativo a flashing e Openwrt?
Grazie. :)
vladcreciun
12-06-2014, 18:50
È adesso ? Si può rimetere il firmware vecchio ?
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m utilizzando Tapatalk
vladcreciun
12-06-2014, 18:53
Comunque è da quasi due settimane che la connessione non va (ho telefonato a teletu ma ho solo perso soldi) e adesso aspetto il passaggio a fastweb sperando cambi qualcosa.
Pensate sia colpa del modem ? Durante queste 2 settimane è successo qualche volta (3-4) che la connessione funzionasse per 2/5 orette circa.
Quindi penso sia colpa del provider.
Dal secondo LED si vede che il modem cerca di connettersi alla rete ma non ci riesce, voi che dite, può essere colpa del modem ?
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m utilizzando Tapatalk
È adesso ? Si può rimetere il firmware vecchio ?
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m utilizzando Tapatalk
no, ma puoi stare tranquillo che il firmware non ha nessun problema
E' possibile mettere in prima pagina anche tutto ciò che è relativo a flashing e Openwrt?
Grazie. :)
esiste già un thread dedicato ad openwrt per l'8970
Benjamin Reilly
12-06-2014, 19:47
domanda: quando si connette la stampante al router nella sezione print server appare o dovrebbe apparire una lista in cui è presente ?
esiste già un thread dedicato ad openwrt per l'8970
Perfetto, non frequentavo da un pò. Potresti gentilmente linkarmelo? Grazie.
Sarei interessato anche io!Non trovo nulla a riguardo...!
Edit:trovato,grazie!
Inviato dal mio ZP980 utilizzando Tapatalk
No eh? Vabbè. :asd:
Comunque se è il thread Operwrt "generale".. Meh. :asd:
strassada
13-06-2014, 08:17
no non è quello.
aiutino: è un thread ufficiale
qui c'è l'elenco dei thread ufficiali:
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674815
il titolo è TP-Link TD-W8970v1 - Firmware OpenWRT
per cercarlo, in alternativa, l'ultimo post di quel thread risale a 2 giorni fa, quindi dovete andare indietro di una o due pagine in Guide e thread ufficiali. Oppure cliccate su cerca nella Discussione di questo thread o Cerca nel forum
no non è quello.
aiutino: è un thread ufficiale
qui c'è l'elenco dei thread ufficiali:
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674815
il titolo è TP-Link TD-W8970v1 - Firmware OpenWRT
per cercarlo, in alternativa, l'ultimo post di quel thread risale a 2 giorni fa, quindi dovete andare indietro di una o due pagine in Guide e thread ufficiali. Oppure cliccate su cerca nella Discussione di questo thread o Cerca nel forum
Oh, grazie dell'aiutino! (trovato grazie al potentizzimo ctrl-f di cromoh) Anche se come al solito si deve far passare un utente che chiede un link al volo per il "lazy" di turno.. è proprio un'abitudine intrinseca al db_utenze di Hwupgrade, boh. :asd:
"Fa schiuma ma non è un sapone!" Cit. Clerici :asd:
Magari inserire il link di openWRT specifico in prima pagina aiuterebbe...
@msktrz
Non centra il db di HWU.
I link sono inseriti nei primi post...
@Bik
Inseriti link firmware OpenWRT nei primi post.
Ho scritto a caratteri cubitali che in questo modo si invalida la garanzia.
Questo perchè personalmente valuto inutile per la maggior parte degli utenti il passaggio a OpenWRT visto che il firmware originale offre molto più di quello che normalmente serve e giocarsi la garanzia in modo irreparabile per nulla non è bello.
Ho postato nel thread di OpenWRT per W8970 chiedendo di indicare chiaramente che si invalida la garanzia in modo permanente del prodotto e di indicare in modo dettagliato quali sono i vantaggi (e svanttaggi) del firmware OpenWRT rispetto a quello uffciiale.
Non centra il db di HWU.
I link sono inseriti nei primi post...
Hai ragione, ma dalla denominazione del link sembra un link al firmware, non al thread OpenWRT su HWupgrade, almeno a me.
Forse si può migliorare la descrizione.
@msktrz
Non centra il db di HWU.
Ovviamente lo so, non hai colto il sarcasmo della battuta. ;)
@Bik
Da nessuna parte c'è scritto "Download" nei link OpenWRT.
Ho comunque modificato la descrizione dei link.
...Ho comunque modificato la descrizione dei link.
Ottimo, direi che adesso è chiaro ;)
Benjamin Reilly
13-06-2014, 14:57
Praticamente il Print Server di questo router non fa altro che virtualizzare l'utilizzo della periferica sui PC?
Se è così, non capisco come Tp-link abbia escluso un metodo semplice come quello dei router alice gate: connessione stampante riconoscimento stampante individuazione stampante di rete da SO e installazione driver.
Praticamente occorre installare su ciascun pc anticipatamente i driver collegando la stampante e poi utilizzare il programma tp-link che opera la virtualizzazione come se la stampante fosse ancora collegata al Pc dopo aver connessa la stampante al router (sperando di non incorrere in qualche inconveniente).... Ancora non ho capito se gli addetti tp-link ci sono o ci fanno. A tal fine ho nuovamente scritto chiedendo esplicitamente se il metodo utilizzato sia idiota o se lo sia il progettista (ossia se ci sono o ci fanno).
strassada
13-06-2014, 15:23
non è solo tp-link (anche gli ultimi modelli e i prossimi in uscita), è così anche con altri produttori. mettere un vero print server significa dover rifare da capo il firmware (come fatto col porting di Openwrt ad opera di rylos)
a me invece windows ha installato da solo i driver scaricandoli da windows update... dopo aver installato l'utility tp-link e avere connesso la stampante il pc la rilevata e ha installato da solo il driver.
Per'altro ho scoperto che nel penultimo firmware ( quello di agosto ) avevano aggiornato il file drv_dsl_cpe_api.ko che si può paragonare all'adsldd.ko dei Broadcom... ecco quindi spiegato perché qualcuno dopo aver aggiornato a quel firmware oppure all'ultimo di adesso aveva rilevato dei miglioramenti nella stabilità della linea.
Benjamin Reilly
13-06-2014, 16:36
è un probabile problema di comaptibilità.... nell'elenco delle stampanti compatibili è elencata la versione EPL-5700L, mentre la mia è EPL-5700 senza L.
qualcuno che ha installato la stampante e non ha problemi potrebbe fare uno screenshot del print server? vorrei capire se la stampante è riconosciuta ed è elencata, come accade con il print server dell'alice gate voip 2 plus wi-fi che precedentemente utilizzavo come modem.
La procedura corretta dovrebbe essere:
collegamento stampante al router;
riconoscimento stampante da parte del router;
ricerca stampante di rete da sistema operativo;
installazione driver;
stampante di rete funzionante.
Difatti la prima cosa che si nota installando la stampante è che essa non è rilevata dal router tp-link a differenza del router alice che la elenca.
Se il router tp-link dovesse elencare ed è possibile eseguire la semplice operazione di individuazione della stampante... me ne procuro una adatta.
andryXoX
13-06-2014, 21:33
Questo router, rispetto a quello di Alice, FA PAURA! Sapreste dirmi quali sono le posizioni migliori per le antenne? grazie
Questo router, rispetto a quello di Alice, FA PAURA! Sapreste dirmi quali sono le posizioni migliori per le antenne? grazie
Io le ho sistemate come nella foto raffigurata sulla scatola.
Comunque dopo che è stato rimosso l'ultimo firmware dai download ho rimesso quello precedente per sicurezza :D
Avranno fatto qualche cazzata e ci hanno ripensato, anche se sembrava funzionare bene
hai rimesso quello precedente? :confused: ma se non sbaglio il downgrade non va... io lo tengo... anche perché non mi da problemi... anzi... lavora come un mulo ma non arranca mai :D mai un blocco, zero disconnessioni, il wifi è una roccia, dlna, server samba, ftp e print server vanno a meraviglia.
andryXoX
13-06-2014, 23:21
Io le ho sistemate come nella foto raffigurata sulla scatola.
Comunque dopo che è stato rimosso l'ultimo firmware dai download ho rimesso quello precedente per sicurezza :D
Avranno fatto qualche cazzata e ci hanno ripensato, anche se sembrava funzionare bene
thanks!
Visto che parlate tanto di firmware e custom firmware, quali sono i vantaggi di un upgrade? :D :D
Benjamin Reilly
13-06-2014, 23:31
a me invece windows ha installato da solo i driver scaricandoli da windows update... dopo aver installato l'utility tp-link e avere connesso la stampante il pc la rilevata e ha installato da solo il driver.
Per'altro ho scoperto che nel penultimo firmware ( quello di agosto ) avevano aggiornato il file drv_dsl_cpe_api.ko che si può paragonare all'adsldd.ko dei Broadcom... ecco quindi spiegato perché qualcuno dopo aver aggiornato a quel firmware oppure all'ultimo di adesso aveva rilevato dei miglioramenti nella stabilità della linea.
dopo aver collegato la stampante al router ti appare nella pagina del gateway nella sezione printer server?
no, quella pagina serve solo per attivare e disattivare il servizio di printing usb, se la stampante è online o meno lo vedi dal log di sistema.
Benjamin Reilly
13-06-2014, 23:43
no, quella pagina serve solo per attivare e disattivare il servizio di printing usb, se la stampante è online o meno lo vedi dal log di sistema.
se esegui ricerca con la procedura di installazione di una nuova stampante il sistema operativo la individua autonomamente? (per log non ho capito cosa intendi).
se installo l'utility TP-Link in un pc che non ha già i driver della stampante installati, all'avvio e alla connessione della stampante tramite l'utility il pc rileva la stampante e tenta da solo di scaricare installare il driver più recente e nel mio caso va perfettamente.
Per log di sistema intendo quello che vedi qui: --> System Tools --> System Log
Benjamin Reilly
13-06-2014, 23:48
se installo l'utility TP-Link in un pc che non ha già i driver della stampante installati, all'avvio e alla connessione della stampante tramite l'utility il pc rileva la stampante e tenta da solo di scaricare installare il driver più recente e nel mio caso va perfettamente.
Per log di sistema intendo quello che vedi qui: --> System Tools --> System Log
intendo senza ausilio del driver aggiuntivo tp-link.... che reindirizza ad una stampante virtuale come se fosse connessa al pc.
L'icona della stampante di rete è differente rispetto a quella della stampante connessa direttamente: la prima sotto l'icona della stampante ha un tubohttp://i57.tinypic.com/2damvj8.jpg, la seconda invece è normale.
hai rimesso quello precedente? :confused: ma se non sbaglio il downgrade non va... io lo tengo... anche perché non mi da problemi... anzi... lavora come un mulo ma non arranca mai :D mai un blocco, zero disconnessioni, il wifi è una roccia, dlna, server samba, ftp e print server vanno a meraviglia.
Mi pare che non si poteva fare il downgrade di quello che ho appunto montato ora con uno ancora più vecchio.... a me l'ha fatto tranquillamente dall'ultimo al penultimo :D
strassada
14-06-2014, 00:02
non si possono installare firmware vecchi come quello di aprile 2013 e precedenti. da quello di agosto 2013 in poi, hanno lo stesso header, quindi da GUI si può passare (anche downgrade) da uno all'altro. così come chi ha uno dei 3 primissimi (c'è uno più vecchio di ottobre 2012) può passare da uno di questi all'altro.
non si possono installare firmware vecchi come quello di aprile 2013 e precedenti. da quello di agosto 2013 in poi, hanno lo stesso header, quindi da GUI si può passare (anche downgrade) da uno all'altro. così come chi ha uno dei 3 primissimi (c'è uno più vecchio di ottobre 2012) può passare da uno di questi all'altro.
Infatti, altrimenti avrebbe restituito un errore prima di partire con il downgrade.
Benjamin Reilly
14-06-2014, 00:57
se la stampante è collegata con scheda di rete cosa accade?
la mia stampante non ha la porta ethernet purtroppo, ma presumo anzi ne sono sicuro che in quel caso il print server del router non se ne occupa...
Benjamin Reilly
14-06-2014, 01:17
la mia stampante non è porta ethernet purtroppo, ma presumo anzi ne sono sicuro che in quel caso il print server del router non se ne occupa...
difatti dovrebbe essere vista come altro pc che comunica tramite quella scheda di rete. Penso che questa sia almeno nel mio caso, la soluzione migliore. Poi spero che il sistema operativo, una volta individuata provveda ad installare agevolmente i driver.
salve a tutti mi chiedevo se questo router ha tra le opzioni la possibilità di pianificare lo spegnimento della parte wifi in un certo intervallo di tempo (per sempio wifi off dalle 01:00 alle 7:00).
grazie.
viking22
14-06-2014, 10:55
@epa84
No, non si può...o almeno non da interfaccia router, potresti tramite uno script su un pc connesso via cavo.
@Benjamin Reilly
Quello che vuoi tu, che windows trovi da sé la stampante e la installi senza passare per l'app tp-link, è esattamente la funzionalità offerta da un print server tradizionale. Questo router (tranne con fw openwrt) non ha tale capacità, come la maggior parte dell'hw presente sul mercato. Non c'è assolutamente modo per far assegnare un ip alla stampante connessa via usb in modo tale da venir rilevata come stampante di rete da un sistema operativo pc qualsiasi. Nel caso la tua stampante abbia porta ethernet (che implica che ha il proprio print server che gestisce la comunicazione ethernet) non serve la funzione print server del w8970, puoi anche spegnerla. Solo in quest'ultimo caso puoi usare la stampante come dispositivo di rete, con icona con tubo e tutto quello che cerchi.
Questo router è una porcheria.
io sono giunto alla conclusione che TUTTI i router siano porcherie.
ho cambiato:
DGN3500
DGN2200
WAG320N
questo tp link (secondo esemplare).
TUTTI si bloccano a caso, sia senza attività di rete, sia con attività di rete, sia con un solo pc attaccato via cavo, sia con tot client wifi connessi (2 tv, 2 mysky, 6 smartphone, 5 laptop, 2 console). a sto punto l'unica cosa che non ho cambiato è il provider (fastweb).
la cosa divertente è che il primo esemplare di tp link l'ho prima prestato e poi venduto ad un mio collega ed a casa sua funziona perfettamente.
io dico che siete stati solo sfortunati... a moltissime persone me compreso funziona alla perfezione... lavora sempre con moltissimi dispositivi tra pc, nas e smartphone collegati, trasferisco regolarmente file tra pc e nas, dlna per streaming ai vari pc in full HD, pint server, samba e ftp server... sempre tutto attivo e mai un blocco... zero problemi...
Benjamin Reilly
14-06-2014, 14:13
io sono giunto alla conclusione che TUTTI i router siano porcherie.
ho cambiato:
DGN3500
DGN2200
WAG320N
questo tp link (secondo esemplare).
TUTTI si bloccano a caso, sia senza attività di rete, sia con attività di rete, sia con un solo pc attaccato via cavo, sia con tot client wifi connessi (2 tv, 2 mysky, 6 smartphone, 5 laptop, 2 console). a sto punto l'unica cosa che non ho cambiato è il provider (fastweb).
la cosa divertente è che il primo esemplare di tp link l'ho prima prestato e poi venduto ad un mio collega ed a casa sua funziona perfettamente.
che il problema risieda nella centralina esterna? dovresti contattare il servizio tecnico.... nel caso dovrebbero intervenire tecnici telecom (se fastweb ovviamente paga il servizio).
Benjamin Reilly
14-06-2014, 14:18
@epa84
No, non si può...o almeno non da interfaccia router, potresti tramite uno script su un pc connesso via cavo.
@Benjamin Reilly
Quello che vuoi tu, che windows trovi da sé la stampante e la installi senza passare per l'app tp-link, è esattamente la funzionalità offerta da un print server tradizionale. Questo router (tranne con fw openwrt) non ha tale capacità, come la maggior parte dell'hw presente sul mercato. Non c'è assolutamente modo per far assegnare un ip alla stampante connessa via usb in modo tale da venir rilevata come stampante di rete da un sistema operativo pc qualsiasi. Nel caso la tua stampante abbia porta ethernet (che implica che ha il proprio print server che gestisce la comunicazione ethernet) non serve la funzione print server del w8970, puoi anche spegnerla. Solo in quest'ultimo caso puoi usare la stampante come dispositivo di rete, con icona con tubo e tutto quello che cerchi.
grazie viking per i ltuo intervento....
con l'alice gate invece l'USB print server funziona bene: una volta connessa la stampante, essa figura in elenco e il sistema operativo accede, ossia recepisce alicegate come fosse un utente lan ed offre la possibilità di aggiungere la stampante... Ora l'alice gate è un modem router pregresso rispetto ai nuovi sistemi, che a tal punto rendono il print server francamente inutile. Che tecnologia sfrutterebbe l'alice gate rispetto ai nuovi modelli?
che il problema risieda nella centralaina esterna?
non so. quando si bloccano intendo che:
il wifi è visibile ma non ci si può connettere
la lan connette a livello 2 ma non c'è il server dhcp
se sono connesso con ip fisso alla lan non è possibile raggiungere il router
quindi è un problema pc -> router
a volte la lan non funziona più ma il wifi funziona se si è già collegati. Per funziona intendo che se uso un dns esterno sul device che si collega ad internet, la connessione funziona senza problemi; se uso il dns interno del router non funziona. comunque non è possibile raggiungere il router.
non accade mai che funzioni la lan e non funzioni il wifi.
questi sintomi sono tutti accaduti su TUTTI i router che ho avuto dopo il vecchissimo Belkin (cambiato per una incompatibilità del chipset wifi con la scheda wifi intel del laptop più o meno 8 anni fa).
strassada
14-06-2014, 14:53
sembra più un problema di configurazione
DexTer82
15-06-2014, 20:50
Ragazzi ho appena comprato il router in oggetto ma ad ogni spegni/riaccendi perdo data e ora...assistenza vero? :cry:
:doh: ma è normale che ad ogni spegnimento si perde ora e data... i router non hanno una batteria per mantenere l'orologio come i pc... ma se non lo spegni e riaccendi sempre problemi non ce ne sono... a meno che non si sta diverso tempo fuori casa non ha senso spegnerlo.
sembra più un problema di configurazione
mah, non so che si possa sbagliare nella configurazione:
la parte adsl secondo le istruzioni del provider
wifi bgn sul canale meno trafficato, wpa2
xbox in dmz con ip fuori dal pool dhcp
upnp disabilitato
fullcone nat
spi firewall on (ma anche off si impalla)
non c'è altro...
DexTer82
15-06-2014, 21:05
:doh: ma è normale che ad ogni spegnimento si perde ora e data... i router non hanno una batteria per mantenere l'orologio come i pc... ma se non lo spegni e riaccendi sempre problemi non ce ne sono... a meno che non si sta diverso tempo fuori casa non ha senso spegnerlo.
No ma io attualmente ho anche un netgear DGN2200v3 quindi piu o meno come quello nella tua firma ma non ho mai rimesso data e ora quando lo spegnevo (ammetto di non spegnerlo da tanti mesi ormai).
Possibile che non abbiamo una batteria tampone? :eek:
nebbia88
15-06-2014, 21:11
se i server NTP funzionano se la prende da internet....
No ma io attualmente ho anche un netgear DGN2200v3 quindi piu o meno come quello nella tua firma ma non ho mai rimesso data e ora quando lo spegnevo (ammetto di non spegnerlo da tanti mesi ormai).
Possibile che non abbiamo una batteria tampone? :eek:
questo perché i Netgear all'accensione impostano da soli l'ora e la data con i server ntp di Netgear...
basta impostare i server ntp anche nel tp-link e cosi ad ogni avvio del router la data si imposterà da sola.
DexTer82
15-06-2014, 21:54
questo perché i Netgear all'accensione impostano da soli l'ora e la data con i server ntp di Netgear...
basta impostare i server ntp anche nel tp-link e cosi ad ogni avvio del router la data si imposterà da sola.
C'è sempre qualcosa da imparare, grazie delle info ragazzi :ave: :ave:
viking22
16-06-2014, 01:47
grazie viking per i ltuo intervento....
con l'alice gate invece l'USB print server funziona bene: una volta connessa la stampante, essa figura in elenco e il sistema operativo accede, ossia recepisce alicegate come fosse un utente lan ed offre la possibilità di aggiungere la stampante... Ora l'alice gate è un modem router pregresso rispetto ai nuovi sistemi, che a tal punto rendono il print server francamente inutile. Che tecnologia sfrutterebbe l'alice gate rispetto ai nuovi modelli?
Ma fondamentalmente non c'è nulla di pregresso, i nuovi modelli implementano così la funzione print server perché più semplice e leggero a livello di s.o. e di hardware (meno ram occupata da un servizio usato di rado).
Il modem alice ha un vero e proprio print server, cioè il pc vede la stampante come vera e propria stampante di rete ma in realtà vede il server di stampa e ci comunica direttamente.
Nel w8970 e simili la funzione è solo emulata, cioè il cosiddetto print server del modem non fa altro che emulare il funzionamento di una usb reale tramite il software che installi sul pc. Il software crea una usb virtuale sul pc poi inoltra tutta la comunicazione verso il w8970 che fa altrettanto con la stampante. Il w8970 non fa assolutamente nulla (o quasi) in pratica, non ha uno spooler, non ha una coda di stampa, nulla... ecco perché 'costa' meno fare in questo modo. Che poi ai tecnici che scrivono i firmware sia possibile fare nell'altro modo è palese dal fatto che OpenWrt ha un server di stampa perfettamente funzionante sullo stesso hw.
beh esiste anche un banalissimo vero e proprio print server leggerissimo... p910nd, consuma pochissima ram ,sul dgn2200v3 consuma pochi KB di ram, già 2 Netgear non arrivati ancora sul mercato ma di cui è disponibile il firmware ce l'hanno, è senza buffer ma almeno è un vero e proprio print server :) ma dubito che tp-link lo implementerà... anche se il funzionamento è semplice e banale.
@Totix92
Perchè non propolo a Tp-LINK?
Dove si trova il software p910nd?
strassada
16-06-2014, 08:53
beh, che esiste questo tipo di software lo sanno certamente, ma non credo lo implementeranno, visto che praticamente nessun loro router ce l'ha.
semmai insistiamo che aggiornino la parte adsl, mediaserver e wireless (rete guest e schedulazione)
esatto... la parte adsl secondo me ha la priorità insieme alla rete guest e al wifi scheduler
Benjamin Reilly
16-06-2014, 10:16
beh esiste anche un banalissimo vero e proprio print server leggerissimo... p910nd, consuma pochissima ram ,sul dgn2200v3 consuma pochi KB di ram, già 2 Netgear non arrivati ancora sul mercato ma di cui è disponibile il firmware ce l'hanno, è senza buffer ma almeno è un vero e proprio print server :) ma dubito che tp-link lo implementerà... anche se il funzionamento è semplice e banale.
ma quello indicato non è piuttosto un demone linux!? quale sarebbe il nome del chip esattamente? l'alice gate che chip utilizza come print server?
quale chip? non usano chip per fare da print server... ma appunto dei demoni linux... i firmware dei router sono tutti basati su linux per chi non lo sapesse.
Benjamin Reilly
16-06-2014, 10:27
quale chip? non usano chip per fare da print server... ma appunto dei demoni linux... i firmware dei router sono tutti basati su linux per chi non lo sapesse.
capito, ma quindi è difficile implementare questo demone nel firmware del router? Gli ho scritto... chiedendo l'implementazione di questo programmino.
è facilissimo... ma dubito che lo faranno.
Benjamin Reilly
16-06-2014, 10:31
è facilissimo... ma dubito che lo faranno.
perchè hai questo dubbio?
perché dubito grandemente che andranno a togliere l'attuale print server per implementare quello...
vladcreciun
16-06-2014, 14:44
Il modem non riesce a connettersi alla rete da un'oretta e chiamando il servizio fastweb mi hanno subito chiesto se avevo un TP-Link e mi hanno detto che con questi modem la linea fastweb ha problemi.
Non gli ho neanche detto il modelo preciso o i problemi che ho con la linea e ha subito cominciato a dare la colpa al modem, e quando gli ho detto che ha funzionato per 2 giorni senza nessun problema (visto che ho attivato la connessione da 3 giorni) l'operatore mi ha risposto che funzionano per 2-3 giorni a basta perché c'è l'IP dinamico ecc.
A me sembra una grandissima cazzata, ma per curiosità, una volta che gli do nome e cognome loro possono vedere in qualche modo la marca del modem ? Perché dopo avergli datto questi dati ha aspettato un po' e mi ha subito chiesto se avevo un TP-link...
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m utilizzando Tapatalk
infatti ti hanno detto una grandissima cavolata... anche altri utenti utilizzano questo router con fastweb e non hanno nessun problema...
comunque no... non possono vedere marca e modello del router... è impossibile...
vladcreciun
16-06-2014, 15:01
infatti ti hanno detto una grandissima cavolata... anche altri utenti utilizzano questo router con fastweb e non hanno nessun problema...
comunque no... non possono vedere marca e modello del router... è impossibile...
Strano però che mi abbia subito chiesto se avevo un tp-link o un modem fastweb.
Non penso l'abbia chiesto per puro caso escludendo qualsiasi altro modem.
Comunque mi è arrivato il numero di casa e il codice di registrazione a fastweb online.
Proprio quando la linea ha smesso di funzionare
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m utilizzando Tapatalk
posta un screen con il log del router cosi almeno capiamo dov'è il problema, devi impostarlo su "debug" e poi fare lo screen
vladcreciun
16-06-2014, 15:26
http://img.tapatalk.com/d/14/06/16/a5yjenyv.jpg
Niente di strano, semplicemente non si connette a internet
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m utilizzando Tapatalk
sembra che non riesce a ricevere l'ip, che firmware hai installato? come hai impostato i parametri adsl?
vladcreciun
16-06-2014, 15:37
sembra che non riesce a ricevere l'ip, che firmware hai installato? come hai impostato i parametri adsl?
Ha funzionato per 2 giorni senza problemi e dopo qualche minuto dopo aver ricevuto l'email che mi dive che la linea è attiva con il numero di telefono e il codice per sky online la connessione ha smesso di funzionare quindi escluderei il modem
Il firmware è l'ultimo (quello che è stato anche rimosso )
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m utilizzando Tapatalk
allora è un problema loro di sicuro... hai un'altro router per provare? cosi ti togli sto dubbio.
vladcreciun
16-06-2014, 15:49
allora è un problema loro di sicuro... hai un'altro router per provare? cosi ti togli sto dubbio.
No, ho solo questo, e se provassi a richiamare l'assistenza sperando di beccare un altro operatore ?
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m utilizzando Tapatalk
prova senza menzionare il tp-link
vladcreciun
16-06-2014, 16:01
Mi hanno chiesto il modello del modem e ho privato di nuovo a dire tp-link, questa volta mi hanno detto che dal 1 gennaio 2014 fastweb sconsiglia tplink e una signora ha cominciato a parlare zitendomi e dicendomi che il modem non funziona e che se mandando una comunicazione alla centrale vedono che hai un tplink non fanno nulla o qualcosa del genere.
Ma per curiosità, cosa cambia da un Netgear e un tplink sulla stesa fascia di prezzo ?
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m utilizzando Tapatalk
mah... a me mi si presa per i fondelli sinceramente...
a parità di prezzo il tp-link è notevolmente migliore di un Netgear...
vladcreciun
16-06-2014, 16:24
mah... a me mi si presa per i fondelli sinceramente...
a parità di prezzo il tp-link è notevolmente migliore di un Netgear...
Ormai l'avranno detto a tutti di sconsigliare tp-link
Dovrei provare a dirgli che ho un Netgear ?
Ma a livello hardware cosa cambia tra i due
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m utilizzando Tapatalk
Digli che sei associato all'asssociazione consumatori.
E' di metterti per iscritto che ti consigliano una marca a scapito di un'altra
E che se non si danno da fare li denunci all'associazione consumatori.
Qeuste pratiche illegali (sconsigliare/consigliare una marca) sono da reprimere/condannare indipendentemente dall'operatore.
vladcreciun
16-06-2014, 16:52
Digli che sei associato all'asssociazione consumatori.
E' di metterti per iscritto che ti consigliano una marca a scapito di un'altra
E che se non si danno da fare li denunci all'associazione consumatori.
Qeuste pratiche illegali (sconsigliare/consigliare una marca) sono da reprimere/condannare indipendentemente dall'operatore.
Forse non hai mai chiamato l'assistenza fastweb.
Rispondono sempre dei stranieri che non parlano neanche perfettamente l'italiano e che sono maleducati e scontrosi.
Se entro dopodomani non si risolve passo alla fibra telecom
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m utilizzando Tapatalk
vladcreciun
16-06-2014, 18:02
Ho contatto la pagina facebook e mi hanno detto che entro 48 ore mi contatterà un tecnico per verificare la linea
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m utilizzando Tapatalk
vladcreciun
16-06-2014, 18:45
Secondo voi la colpa può essere del modem ? Il modem o funziona oppure no, o sbaglio ? Per 2 giorni non mi ha.dato nessun problema
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m utilizzando Tapatalk
per me è un loro problema.
vladcreciun
16-06-2014, 19:03
Nella discussione su tom's hardware riguardante questo modem e il Netgear ci sono altri 2-3 utenti che hanno avuto problemi con fastweb.
Però a me proprio non arriva la connessione
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m utilizzando Tapatalk
strassada
16-06-2014, 19:33
Secondo voi la colpa può essere del modem ? Il modem o funziona oppure no, o sbaglio ? Per 2 giorni non mi ha.dato nessun problema
non so che contratto e opzioni hai, ma forse richiede settaggi ( non adsl) diversi da quelli che hai usato prima che finissero di attivarti.
Router arrivato..installato e configurato in un attimo, rispetto al vecchio netgear DG834GT aggancia meno solo in upload download è praticamente identico.
Domani con un po' di tempo verificherò la copertura wifi al piano inferiore.
Bisogna settare qualcosa in particolare per ottimizzare alice adsl superinternet 10 mega in dow ed 1 in up.???
Peccato che la portante che aggancia in upstream è 864 in downstream è 11612
vladcreciun
16-06-2014, 20:10
non so che contratto e opzioni hai, ma forse richiede settaggi ( non adsl) diversi da quelli che hai usato prima che finissero di attivarti.
Ho fastweb joy, e il modem non riesce neanche a connettersi alla rete.
(Entrambi i led sono spenti)
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m utilizzando Tapatalk
Unnatural
16-06-2014, 20:41
Io ho infostrada, è possibile che i problemi dello scorso venerdì abbiano scombussolato impostazioni varie e il router abbia bisogno di una reimpostata? Ha iniziato a perdere la connessione e anche a diventare inaccessibile (pc connesso, impossibile accedere a 192.168.1.1)
Ora ho rimesso il routerino che mi ha dato Infostrada e sembra vada tutto bene :muro:
anche io ho infostrada, il giorno di quei problemi semplicemente non otteneva l'ip però si collegava al dslam e otteneva la portante... poi dopo poche ore si è ripristinato tutto e funziona senza problemi adesso :)
Unnatural
16-06-2014, 21:11
E allora chissà che casino è successo :muro:
Proverò col resettone, speriamo bene... o almeno di recuperarlo come router bypassando la parte modem :doh:
Sulle USB si può usare connessione solo 3G, non chiavette wifi, vero? :sofico:
prima di fare un reset fai un bel backup delle impostazioni... non si sa mai :sofico:
Benjamin Reilly
17-06-2014, 01:08
dopo alcune mail inviate sul caso print server, stanno coinvolgendo il reparto tecnico.
a proposito, alice gate utilizza l'OpenRG file server che automaticamente consente di generare un client con i sistemi operativi microsfot e linux.
Sì, è OPENRG che si occupa di interfacciarsi con il dispositivo USB e il sistema operativo.
vladcreciun
17-06-2014, 10:52
per me è un loro problema.
Il secondo led si accende per un secondo e poi si spegne subito.
E come se non ci provasse neanche a connettersi
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m utilizzando Tapatalk
è un problema di segnale... è come se il dslam non inviasse il segnale adsl al router.
vladcreciun
17-06-2014, 15:58
è un problema di segnale... è come se il dslam non inviasse il segnale adsl al router.
Ieri ho contattato la pagina Facebook.
Oggi mi hanno chiamato 2 volte, purtroppo però non ho potuto rispondere.
Dopo le 2 chiamate mi è arrivato un messaggio con scritto che la linea è interrotta e che hanno contattato telecom per un controllo
Il call center è completamente inutile, ho chiamato 2 volte e dato i miei dati, mi hanno solo detto che fastweb non funziona con i tp-link.
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m utilizzando Tapatalk
strassada
17-06-2014, 16:18
dopo alcune mail inviate sul caso print server, stanno coinvolgendo il reparto tecnico.
a proposito, alice gate utilizza l'OpenRG file server che automaticamente consente di generare un client con i sistemi operativi microsfot e linux.
Sì, è OPENRG che si occupa di interfacciarsi con il dispositivo USB e il sistema operativo.
OpenRG non è solo un modulo per il print server, ma è "il s.o." che governa i router Alice. in sostanza è alternativa a Linux, Openwrt e quant'altro.
Chiedo qui perchè non so dove altro farlo...
Mi serve un router che a cui collegare sia adsl sia telefono (entrambi tramite connessione via radio) che dia priorità alla fonia: esiste qualcosa di simile? :help:
Nel primo post è indicato chiaramente che la tua richiesta è OT.
la richiesta va indirizzata al thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517
I dati ADSL e il teelfono viaggiano separatamente (none siste priorità).
OpenRG è una specie di firmware linux per i router, un po come lo è openwrt.
Benjamin Reilly
17-06-2014, 17:33
OpenRg è migliore di OpenWrt? come mail il primo consente l'immediato riconoscimento delle periferiche in windows e linux mentre il secondo no?
OpenRg è migliore di OpenWrt? come mail il primo consente l'immediato riconoscimento delle periferiche in windows e linux mentre il secondo no?
anche OpenWRT può farlo... OpenWRT è migliore.
strassada
17-06-2014, 18:46
è una scelta progettuale, come il tipo di GUI e tutto il resto.
i modem alice vengono dati in comodato, quindi certe cose sono implementate in modo che siano più facili da accedere all'utenza (di contro poi altre sono limitate o assenti, ma non riguarda Openwrt o OpenRG, ma appunto cosa vogliono implementare e come)
Benjamin Reilly
17-06-2014, 19:04
è una scelta progettuale, come il tipo di GUI e tutto il resto.
i modem alice vengono dati in comodato, quindi certe cose sono implementate in modo che siano più facili da accedere all'utenza (di contro poi altre sono limitate o assenti, ma non riguarda Openwrt o OpenRG, ma appunto cosa vogliono implementare e come)
capisco grazie. la cosa che non ho compreso tuttavia è perchè il primo permette di interfacciarsi con i sistemi e i lsecondo impiegato nel tp-link td-w8970 no. Da cosa dipende? Perchè nel tp-link quando mi connetto al server esso no nè tramutato in client?
strassada
18-06-2014, 08:50
http://www.tplink.com/resources/software/TD-W8970_V1_140613.zip
Modifications and Bug Fixes
1.Fix the bug that LAN devices in the same group can't communicate with each other if we set Deny in Firewall.
2.Fix the bug that when there are a lot of files or folders in USB storage device, the web management interface will response very slowly or even crash if we add this folder in sharing path.
3.Fix the issue that we can't use PPPoE to dial up successfully in Surabaya of Indonesia.
4.Fix the bug that TD-W8970 can't dial up automatically after a reboot in Kazakhstan, Poland and Syria.
5.Fix the bug that it won't show ipAdEntAddr node in SNMP when WAN IP < 127.x.x.x.
6.Fix the bug DDNS function will stop after some time if we use EWAN mode.
7.Fix other known problems and bugs.
8.Solved initialization issue in producing
mi sa che quello precedente era veramente buggato allora...
aggiorno subito
vladcreciun
18-06-2014, 10:18
http://www.tplink.com/resources/software/TD-W8970_V1_140613.zip
Modifications and Bug Fixes
1.Fix the bug that LAN devices in the same group can't communicate with each other if we set Deny in Firewall.
2.Fix the bug that when there are a lot of files or folders in USB storage device, the web management interface will response very slowly or even crash if we add this folder in sharing path.
3.Fix the issue that we can't use PPPoE to dial up successfully in Surabaya of Indonesia.
4.Fix the bug that TD-W8970 can't dial up automatically after a reboot in Kazakhstan, Poland and Syria.
5.Fix the bug that it won't show ipAdEntAddr node in SNMP when WAN IP < 127.x.x.x.
6.Fix the bug DDNS function will stop after some time if we use EWAN mode.
7.Fix other known problems and bugs.
8.Solved initialization issue in producing
Andando sul sito ufficiale non trovo questo firmware
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m utilizzando Tapatalk
devi andare su tplink.com/en
sul sito italiano i firmware o ritardano a inserirli o a volte non li inseriscono affatto.
Inserito nel primo post
Grazie strassada per la segnalazione.
@Totix92
Io il firmware di maggio 2014 ce l'ho installato e non ho problemi.
In TP-LInk si complicano la vita
Pagina ufficiale supporto worldwide WD8970
http://www.tp-link.com/en/support/download/?model=TD-W8970&version=V1
Non 'è il nuovo firmware
Pagina web supporto worldwide accessibile da Latest Download
http://www.tplink.com/en/support/download/?model=TD-W8970&version=V1
C'è il nuovo firmware.
La differenze è"tp-link.com" e "tplink.com" nel secondo caso.
vladcreciun
18-06-2014, 11:22
È venuto il tecnico è la connessione funziona...quindi è colpa del modem, cosa posso fare ? Provo ad aggiornare il firmware e resetare ?
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m utilizzando Tapatalk
@Bovirus
nemmeno io avevo problemi con quello di maggio, ma ho comunque aggiornato per sicurezza.
vladcreciun
18-06-2014, 12:26
Resettato il modem e impostato :
ADSL_G.dmt
Annex A/L/M
VCI: 8 - 36
Encapsulation Mode:LLC
ATM QoS Type:UBR
Connection Type: Dynamic IP
MTU: 1500
Enable NAT: X
Enable Fullcone NAT: X
Enable IGMP Proxy: X
Consigliate qualche modifica ?
IMPOSTANDO ADSL2+ E ANEX A IL MODEM NON SI CONNETTE (FASTWEB)
hai aggiornato il firmware?
disattiva il fullcone NAT e il proxyng IGMP
comunque se si connette solo in G.DMT è chiaro che il problema non è il router...
Pareri su questo nuovo firmware? Solo bugfix?
si, solo un bugfix della versione precedente che era stata ritirata per non so quali problemi.
ho aggiornato e va senza nessun problema, liscio come l'olio.
Benjamin Reilly
18-06-2014, 12:59
Andando sul sito ufficiale non trovo questo firmware
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m utilizzando Tapatalk
ti sconsiglio di aggiornare...
e perché mai lo sconsigli?...
Benjamin Reilly
18-06-2014, 13:01
e perché mai lo sconsigli?...
mostraci la pagina del download.
se strassada l'ha trovato vuol dire che la pagina del download c'è... bastava cercare meglio... --> http://www.tplink.com/en/support/download/?model=TD-W8970&version=V1#tbl_j
Benjamin Reilly
18-06-2014, 13:04
se strassada l'ha trovato vuol dire che la pagina del download c'è... bastava cercare meglio... --> http://www.tplink.com/en/support/download/?model=TD-W8970&version=V1#tbl_j
allora significa che hanno 2 diversi siti ufficiali:
http://www.tplink.com/en/support/download/?model=TD-W8970&version=V1
ne hanno più di 2, ne hanno tanti quante sono le lingue di questo mondo :asd:
il sito che viene aggiornato prima è sempre quello generale e cioè tplink.com/en ecco perché il firmware non c'è ancora nel sito italiano.
HellBlazer77
18-06-2014, 13:07
ti sconsiglio di aggiornare...
perchè sconsigli di aggiornare ?
io invece consiglio di aggiornare
Se non si hanno particolari problemi con la versione attuale si può anche non aggiornare, io sono col firmware di Agosto 2013... magari aggiornerò quando questo qui verrà caricato anche sulla pagina italiana e lo terranno per un pò... visto quello che è successo col penultimo che non si sa cosa abbia causato di male :confused:
Che poi di rilevante ci sono dei problemi fixati per ADSL in Polonia e Siria:
"Fix the bug that TD-W8970 can't dial up automatically after a reboot in Kazakhstan, Poland and Syria".
strassada
18-06-2014, 13:18
In TP-LInk si complicano la vita
il changelog è quasi identico ad un altro firmware uscito il mese scorso di altro tp-link.
Se non si hanno particolari problemi con la versione attuale si può anche non aggiornare, io sono col firmware di Agosto 2013... magari aggiornerò quando questo qui verrà caricato anche sulla pagina italiana e lo terranno per un pò... visto quello che è successo col penultimo che non si sa cosa abbia causato di male :confused:
Che poi di rilevante ci sono dei problemi fixati per ADSL in Polonia e Siria:
"Fix the bug that TD-W8970 can't dial up automatically after a reboot in Kazakhstan, Poland and Syria".
e qui ti sbagli, tp-link cosi come netgear e molti altri non scrivono mai ogni minima modifica che vanno a fare nel firmware... per sicurezza è sempre bene aggiornare... io ad esempio con il firmware di maggio e quello rilasciato adesso ho notato che l'interfaccia web non rallenta più quando trasferisco file molti grossi dall'HDD collegato all'usb mentre con i firmware precedenti si, e anche per la sicurezza, i router in genere sono dei colabrodo e lasciarli non aggiornati quando anche delle librerie e/o eseguibili del firmware che vengono aggiornati anche se non scritto nel changelog che possono risolvere delle falle non è molto saggio.
e qui ti sbagli, tp-link cosi come netgear e molti altri non scrivono mai ogni minima modifica che vanno a fare nel firmware... per sicurezza è sempre bene aggiornare... io ad esempio con il firmware di maggio e quello rilasciato adesso ho notato che l'interfaccia web non rallenta più quando trasferisco file molti grossi dall'HDD collegato all'usb mentre con i firmware precedenti si, e anche per la sicurezza, i router in genere sono dei colabrodo e lasciarli non aggiornati quando anche delle librerie e/o eseguibili del firmware che vengono aggiornati anche se non scritto nel changelog che possono risolvere delle falle non è molto saggio.
Sì sono d' accordo dicevo solo che magari è un aggiornamento per di più per utenti all'estero, ma poi sai che aggiornerò anche io come sempre, ripeto magari aspetterò qualche giorno in più
Benjamin Reilly
18-06-2014, 13:47
ne hanno più di 2, ne hanno tanti quante sono le lingue di questo mondo :asd:
il sito che viene aggiornato prima è sempre quello generale e cioè tplink.com/en ecco perché il firmware non c'è ancora nel sito italiano.
ma il link che ho pubblicato è quello ufficiale in inglese.
Mi prudevano le mani e alla fine ho aggiornato :D
sono due giorni che si impalla ogni due minuti :muro:
dopo mesi e mesi :D , sto per comprare questo router.
sull'amazzone viene 49 spedito, è buono come prezzo?
ci sono diverse versioni, quella giusta è questa?
TP-LINK TD-W8970 4-Porte 300 Mbps Wireless N Gigabit ADSL2 + Modem Router,2 Porte USB 2.0 versatili
dopo mesi e mesi :D , sto per comprare questo router.
sull'amazzone viene 49 spedito, è buono come prezzo?
ci sono diverse versioni, quella giusta è questa?
TP-LINK TD-W8970 4-Porte 300 Mbps Wireless N Gigabit ADSL2 + Modem Router,2 Porte USB 2.0 versatili
Sì è un ottimo prezzo anche io l'ho pagato 49 :)
cirillo30
18-06-2014, 16:58
ragazzi vorrei configurare il modem per provare l'ipv6. Come faccio? :muro:
allora significa che hanno 2 diversi siti ufficiali:
http://www.tplink.com/en/support/download/?model=TD-W8970&version=V1
ma il link che ho pubblicato è quello ufficiale in inglese.Sul sito da te linkato il firmware nuovo c'è.
Benjamin Reilly
18-06-2014, 19:23
http://www.tp-link.com/en/support/download/?pcid=203&model=TD-W8970&version=V1
Benjamin Reilly
18-06-2014, 19:24
probabilmente ho copiato quello indicato dagli altri; in quello postato superiormente è assente.
strassada
18-06-2014, 19:59
Che poi di rilevante ci sono dei problemi fixati per ADSL in Polonia e Siria:
non darei per scontato che i problemi erano solo lì, probabilmente sono i paesi da cui sono arrivate più segnalazioni.
con ques'ultimo firmware hanno aggiornato la parte adsl?
Ciao a tutti.
Oggi mi è arrivato ed ho installato questo router, comprato pensando di aver scelto un buon prodotto.
Non appena collegato alla linea, ecco la pessima sorpresa....
Si allinea a soli 4,4Mb/sec in Annex A/L.
Cambio in Annex A ed in Annex A/L/M e migliora un pò....arrivando a 5,036Mb/sec, con 50 dB di attenuazione e 12 di margine.
E, mi direte, cosa vuoi di più con una linea così lunga ?
Beh....fino a 2 minuti prima di questo TP-LINK usavo un router Telecom Alice NMU721772 che si allineava a 5,816 Mb/sec con 43/45 dB di attenuazione.
Come mai un peggioramento così marcato ?
Ho scritto anche al supporto TP-LINK perchè non penso che sia una cosa "seria" una perdita di segnale così elevata....
Qualcuno qui nel forum ha qualche idea in merito ?
Grazie
Ciao
:mad: :mad: :mad:
P.S. monta il firmware del 28/08/2013
a me non sembra un peggioramento marcato... l'attenuazione è più alta a causa di un bug del driver adsl, ma è solo un problema visivo... gli 800 kbps in meno sono dovuti al fatto che questo router aggancia meno prediligendo la stabilità, è più conservativo quindi...
aggiorna il firmware e vedi come va.
a me non sembra un peggioramento marcato... l'attenuazione è più alta a causa di un bug del driver adsl, ma è solo un problema visivo... gli 800 kbps in meno sono dovuti al fatto che questo router aggancia meno prediligendo la stabilità, è più conservativo quindi...
aggiorna il firmware e vedi come va.
Grazie Totx per la risposta.
Ho però qualche dubbio che l'attenuazione sia solo un problema "visivo", in quanto la perdita di 5/7dB di attenuazione è compatibile con la perdita di segnale tra gli 800 ed i 1400 Kb/sec.
Sul fatto che non sia un peggioramento marcato, beh...possiamo discuterne...ma una differenza del 15% non mi pare poco.
Speriamo comunque che la TP-LINK possa migliorare questo prodotto per dare migliori performance agli utenti
Ciao a tutti.
Ho un problema a connettere la WII in WIFi con l'8970.
Vede la rete WIFI, inserisco la password ma alla fine mi dice che non può connettersi a internet.
Con il precedente router ha sempre funzionato senza problemi....
Ci potrebbe essere un problema di incompatibilità con la configurazione WIFI del router ?
Nel router ho impostato una chiave WPA2-PSK con encryption AUTO ed inserito una password di 13 caratteri ASCII.
Tutti gli apparecchi di casa, PC, Tablet, Tv e smartphone si collegano regolarmente, la WII no !!
Avete qualche idea ?
Grazie a tutti
Adam
Grazie Totx per la risposta.
Ho però qualche dubbio che l'attenuazione sia solo un problema "visivo", in quanto la perdita di 5/7dB di attenuazione è compatibile con la perdita di segnale tra gli 800 ed i 1400 Kb/sec.
Sul fatto che non sia un peggioramento marcato, beh...possiamo discuterne...ma una differenza del 15% non mi pare poco.
Speriamo comunque che la TP-LINK possa migliorare questo prodotto per dare migliori performance agli utenti
è un solo un problema visivo lo assicuro, i fritz!box che usano lo stesso chipset adsl avevano il medesimo problema... ma era solo visivo... infatti dopo un'aggiornamento firmware che conteneva anche un driver adsl più aggiornato si è sistemato, poi con un se fosse stato un vero peggioramento avresti perso più banda... 800 kbps sono solo pochi KB al secondo... non sono molti... e li perdi solo perché questo router è risaputo che aggancia meno però è più stabile... è fatto proprio cosi, il firmware è impostato per essere più conservativo nell'aggancio delle portanti.
wii supporta solo wep.
Grazie per la risposta...
In realtà vedo che sullo schermo mi mostra anche WPA e WPA2....
Allora è un baco della WII ?
http://www.tp-link.com/en/support/download/?pcid=203&model=TD-W8970&version=V1Esistono due indirizzi riferibili alla tplink: quello col trattino e quello senza...ma sono identici. Beh, semmai attendiamo che si sincronizzino tutti i siti.
Segnalo, se mai potesse essere d'aiuto a qualcuno, che ho risolto il problema della connessione della WII inserendo nella sicurezza del wireless l'encryption AES al posto della precedente AUTO, con autenticazione WPA2-PSK.
Grazie a chi mi ha aiutato.
Ciao
Adam
Dopo la segnalazione a TP-LINK il nuovo firmware (13.06.2014) è comparso anche sul sito italiano
http://www.tp-link.it/support/download/?model=TD-W8970&version=V1
Benjamin Reilly
19-06-2014, 10:53
notate differenze dopo la sua installazione?
rispetto a quello di maggio no, rispetto a quello di agosto 2013 si.
non si notano differenze aggiornando da quello di maggio 2014 perché è stato corretto solo un grave bug di qualche tipo, infatti il resto del changelog è lo stesso del firmware di maggio 2014
Benjamin Reilly
19-06-2014, 12:13
rispetto a quello di maggio no, rispetto a quello di agosto 2013 si.
non si notano differenze aggiornando da quello di maggio 2014 perché è stato corretto solo un grave bug di qualche tipo, infatti il resto del changelog è lo stesso del firmware di maggio 2014
sono interessato alla questione USB HD esterno... cosa intende esattamente quel fix?
(spero che dopo averli contattati modifichino il print server adeguandolo allo standard OpenRG con un prossimo firmware)
l'aggiornamento di maggio 2014 fixa un bug che causava un rallentamento del router e dell'interfaccia web se si trasferivano grossi file dall'HDD o chiavetta usb collegata al router...
pe quanto riguarda il print server non lo faranno... forse al massimo implementeranno il print server p910nd... ma ne dubito...
Benjamin Reilly
19-06-2014, 12:27
quindi la sola presenza della memoria esterna non causa problemi di carenza alcuna, oppure come nel caso del print server sottrae memoria e quindi speditezza?
è dal firmware di maggio 2014 che viene fixato il bug del rallentamento dell'interfaccia se si trasferiscono file da HDD o chiavetta usb ( ho dimenticato di specificarlo )
per quanto riguarda il print server che usa attualmente tp-link consuma pochissime risorse, il bug riguardava solo il trasferimento di grossi file da HDD o chiavetta quindi no problem con il print server.
Benjamin Reilly
19-06-2014, 13:39
è dal firmware di maggio 2014 che viene fixato il bug del rallentamento dell'interfaccia se si trasferiscono file da HDD o chiavetta usb ( ho dimenticato di specificarlo )
per quanto riguarda il print server che usa attualmente tp-link consuma pochissime risorse, il bug riguardava solo il trasferimento di grossi file da HDD o chiavetta quindi no problem con il print server.
Il bug in questione sarebbe già stato risolto nel firmware di maggio.... non ho capito allora perchè abbiano riproposto il fix in quello attuale.
Qualcuno saprebbe descrivermi le funzioni ip & mac binding?
perché il firmware di maggio 2014 era stato ritirato per un bug, hanno rilasciato il firmware ieri con il bug corretto e quindi con lo stesso changelog con il più il bug corretto da quest'ultima versione,
Benjamin Reilly
19-06-2014, 13:49
perché il firmware di maggio 2014 era stato ritirato per un bug, hanno rilasciato il firmware ieri con il bug corretto e quindi con lo stesso changelog con il più il bug corretto da quest'ultima versione,
e quale sarebbe quello corretto dall'ultima versione (giusto per distinguerlo dagli altri precedentemente rettificati)?
questo: "Solved initialization issue in producing"
Benjamin Reilly
19-06-2014, 15:11
questo: "Solved initialization issue in producing"
cosa significa?
cirillo30
19-06-2014, 15:28
ragazzi vorrei configurare il modem per provare l'ipv6. Come faccio? :muro:
lo riporto alla luce scusate :)
aggiungo adsl telecom
Sei sicuro che il tuo provider supporti l'IPv6?
cirillo30
19-06-2014, 16:05
Sei sicuro che il tuo provider supporti l'IPv6?
sul sito della telecom dice di si ma se metto i dati del ppoe rimane solo in connecting
Benjamin Reilly
19-06-2014, 16:25
sul sito della telecom dice di si ma se metto i dati del ppoe rimane solo in connecting
probabilmente anche la DSLAM deve operare in IPV6 (dovresti controllare l'area geografica di attivazione o chiedere ai tecnici).
Scusate, ma non mi pare che la configurazione del rtr per l'uso dell'ipv6 c'entri qualcosa con il PPPOE o il PPPOA delle connessioni adsl sui nostri DSLAM.
Mi pare che siano 2 cose completamente diverse e separate .
Ciao
è un solo un problema visivo lo assicuro, i fritz!box che usano lo stesso chipset adsl avevano il medesimo problema... ma era solo visivo... infatti dopo un'aggiornamento firmware che conteneva anche un driver adsl più aggiornato si è sistemato, poi con un se fosse stato un vero peggioramento avresti perso più banda... 800 kbps sono solo pochi KB al secondo... non sono molti... e li perdi solo perché questo router è risaputo che aggancia meno però è più stabile... è fatto proprio cosi, il firmware è impostato per essere più conservativo nell'aggancio delle portanti.
Grazie totix92 per la tua nuova risposta.
Non riesco a capire però cosa intendi per problema solo "visivo". A me pare che sia un problema "reale" e non "visivo".
Il fatto è che questo router, a causa del suo chipset, vede un'attenuazione di linea più alta di quanto vedano altri router, e di conseguenza si allinea ad una velocità inferiore.
Non c'entra nulla la stabilità, notoriamente legata al MARGINE di RUMORE più che all'attenuazione.
Infatti, per fare un esempio, se invece di 50dB sulla mia linea il router ne "vedesse" 45, si allineerebbe a 5500 (ipotesi) invece che a 5000.
E questo, permettimi, è un problema REALE per tutti coloro che sono lontani dalle centrali telefoniche e sono alla ricerca di un pelo di segnale in più...
Certo, è per me deludente passare da un router da 4 soldi telecom ad un router "pregiato" e scoprire che si allinea ben peggio dell'altro....
Poi, sicuramente, il TP-LINK avrà 100000 maggiori peculiarità rispetto a quelli telecom, ma per quanto riguarda la velocità non ci siamo proprio....purtroppo....
Come avevo accennato ieri, ho inviato a TP-LINK una "lamentela" per questo problema e questa è la risposta che mi hanno inviato oggi:
"Gentile Cliente,
non dipende dalla qualità, ma dalla complessità del modem.
I chipset xDSL più moderni che supportano più modalità sentono generalmente un’attenuazione maggiore.
Grazie per aver contattato il Supporto Tecnico TP-LINK, che rimane naturalmente a Sua completa disposizione.
"
Quindi in TP-LINK sono al corrente del problema del chipset e non sarà penso nemmeno possibile che ci possano essere dei miglioramenti con aggiornamenti firmware...
Penso che la risposta di TP-LINK, comunque, lasci il tempo che trova....ovvero - come dicevo sopra - tutti siamo alla ricerca del maggior segnale possibile e ci permettiamo, nel 2014, di avere dei chipset che perdono 5dB di attenuazione (e quindi anche circa un mega di velocità)???
Ma che senso ha tutto ciò ?
Dovremmo tendere ad un miglioramento delle prestazioni, non ad un peggioramento!!!
Scusate lo sfogo, ma ci sono veramente rimasto male per questo comportamento del router.
ripeto... il problema è del driver adsl e non del chipset... ed è solo un problema visivo.. diversi utenti degli avm fritz!box ( stesso chipset adsl di questo tp-link ) dopo l'aggiornamento del firmware che aveva il driver adsl aggiornato hanno riscontrato un'abbassamento anche marcato dell'attenuazione ma senza che sia cambiato nulla con la portante... quindi è un bug visivo!, infatti se dovessero aggiornare con un prossimo firmware il driver adsl l'attenuazione scenderà... ma la portante rimarrebbe più o meno la medesima...
questa cosa non succede a tutti... io ad esempio ho la stessa e identica attenuazione che avevo con il Netgear DGN2200v4 e v3... e addirittura più bassa in up, è un bug del driver adsl che su certi dslam "visualizza" un'attenuazione più alta.
ripeto... il problema è del driver adsl e non del chipset... ed è solo un problema visivo.. diversi utenti degli avm fritz!box ( stesso chipset adsl di questo tp-link ) dopo l'aggiornamento del firmware che aveva il driver adsl aggiornato hanno riscontrato un'abbassamento anche marcato dell'attenuazione ma senza che sia cambiato nulla con la portante... quindi è un bug visivo!, infatti se dovessero aggiornare con un prossimo firmware il driver adsl l'attenuazione scenderà... ma la portante rimarrebbe più o meno la medesima...
questa cosa non succede a tutti... io ad esempio ho la stessa e identica attenuazione che avevo con il Netgear DGN2200v4 e v3... e addirittura più bassa in up, è un bug del driver adsl che su certi dslam "visualizza" un'attenuazione più alta.
Perdonami.
1) Il fatto che sia un problema del chipset lo afferma l'assistenza TP-LINK:
2) Il problema VISIVO non ha senso; è un problema REALE di router SORDO che perde VELOCITà a causa di ATTENUAZIONE PIù ALTA;
3) se fosse possibile modificare il rtr per renderlo più veloce abbassando l'attenuazione, che vantaggio avrebbe TP-LINK a non farlo ?
4) spero che TP-LINK faccia qualcosa, ma dalla loro risposta ne dubito....
5) che il tuo TP-LINK si allinei meglio del netgear significa solo che anche il NETGEAR forse aveva gli stessi limiti. Ti invito a provare il router alice by Technicolor NMU 721772 e vedrai la differenza di velocità.....semplicemente eclatante.
6) l'attenuazione di 5dB maggiore non è visualizzata solo dal router, ma anche dal DSLAM (io posso interrogarlo, per mestiere....). Quindi non è solo il router che da una segnalazione sbagliata, perchè anche il DSLAM vede lo stesso valore sulla linea.....
A proposito, c'è qualcuno che mi saprebbe dire se c'è qualche router che si allinea meglio del TP-LINK ? Visto che sono ancora in tempo potrei andarlo a cambiare....
1) L'assistenza TP-Link dice un sacco di baggianate... esattamente come l'assistenza Netgear... lo dico per esperienza...
2) ha senso invece... è un bug del driver adsl... la perdità della velocità è a causa del fatto che questo router è più conservativo di altri... e predilige la stabilità a scapito di portanti più basse... chiunque in questo thread te lo potrà confermare... ci sono router più aggressivi nell'aggancio e router meno aggressivi che agganciano meno... ci sono router con lo stesso chipset che agganciano di più... perché il firmware è stato impostato per agganciare meno e avere più stabilità...
3) TP-Link non aggiorna mai o quasi i driver adsl nei propri prodotti... non chiedermi il perché... ti ripeto che con i fritz!box che hanno il medesimo chipset con i vecchi firmware avevano lo stesso medesimo problema dell'attenuazione.. ed il problema è sparito con un firmware recente con un driver adsl aggiornato... ma la portante rimaneva la stessa, se non ci credi dai un'occhiata al thread del fritz!box 3390
4) non è detto... può essere che ci sarà un firmware risolutore...
5) e no... ti sbagli di grosso... il mio Netgear non ha nessun limite...
6) il fatto che l'attenuazione superiore te la visualizza anche il dslam non significa nulla... dslam e router al momento della connessione dialogano per scegliere i bit migliori o altro e se il driver adsl del router ha un qualche bug si allinea a dei bit con più problemi che non pregiudicano però la portante e l'attenuazione aumenta, il driver adsl di questo router e i vari moduli sono un po vecchiotti, se tp-link li aggiorna il problema sparirebbe.
Benjamin Reilly
19-06-2014, 23:28
inkazd ("un nick più agevole no potevi sceglierlo"), la dslam con cui si interfaccia che chipset avrebbe? io ho scelto questo modem router per via del chipset infineon che dovrebbe essere il medesimo della mia dslam, difatti ottengo 8128Kbit in download quando il modem si riallinea correttamente.... se il chipset della dslam è differente si creano problemi di compatibilità (almeno penso).
inkazd ("un nick più agevole no potevi sceglierlo"), la dslam con cui si interfaccia che chipset avrebbe? io ho scelto questo modem router per via del chipset infineon che dovrebbe essere il medesimo della mia dslam, difatti ottengo 8128Kbit in download quando il modem si riallinea correttamente.... se il chipset della dslam è differente si creano problemi di compatibilità (almeno penso).
Beh...facile Benjamin Reilly!!!.....più lungo non c'era ?? ;) ;) :) :)
Non so che chipset ci sia nel mio dslam, so solo che è un Alcatel IP...
Purtroppo ho letto in questo stesso forum, già nelle prime 10/15 pagine, che altri hanno notato un aumento di 5dB dell'attenuazione e conseguente calo della velocità....segno che qualcosa non lavora correttamente....
Ripeto quanto detto prima, 5dB sono una esagerazione che ti fanno perdere un sacco di segnale....è come avere 400 metri in più di linea....
Non sarebbe bene sistemare le cose al meglio ?
non ci sono problemi di compatibilità, al massimo su alcuni dslam si comporta meglio e su alcuni meno, ma i chipset Infineon cosi come i Broadcom al 99% vanno benissimo su tutti i dslam, però gli Infineon eccellono su dslam huawei
@ik4nzd
la cosa che non lavora correttamente sono il driver adsl e tutti i vari moduli del driver stesso che su questo router sono abbastanza vecchi, se con un prossimo firmware li aggiornano allora il problema sparirà, ma ti assicuro che la portante inferiore rispetto al vecchio router non dipende dall'attenuazione, se dovessero aggiornare il driver adsl con un prossimo firmware te ne accorgerai tu stesso :p
i dslam alcatel hanno chipset Broadcom
se vai nel telnet e dai il comando adsl show info segnati il valore del downstream power e cofrontalo con quello del router precedente... scommetto che quello del vecchio router è più alto... e deriva proprio da questo scommetto il problema dell'attenuazione... è un bug del driver adsl del chipset.
2) ha senso invece... è un bug del driver adsl... la perdità della velocità è a causa del fatto che questo router è più conservativo di altri... e predilige la stabilità a scapito di portanti più basse... chiunque in questo thread te lo potrà confermare... ci sono router più aggressivi nell'aggancio e router meno aggressivi che agganciano meno... ci sono router con lo stesso chipset che agganciano di più... perché il firmware è stato impostato per agganciare meno e avere più stabilità...
Mi spieghi per favore come farebbe il rtr a prediligere la stabilità a discapito della velocità ? La stabilità dipende principalmente dal margine di rumore, che nella mia linea con il TP-LINK varia appena al di sotto dei 12dB e come ben sappiamo il valore deriva dal parametro TARGET NOISE MARGIN proprio del profilo ADSL assegnato.
Come fa il TP-LINK ad essere conservativo senza aumentare il MARGINE DI RUMORE ?
Grazie
è tutta una questione di driver adsl del router e impostazioni dello stesso nel firmware e accoppiamento tra chipset del dslam e chipset del router... esistono router che a parità di snr agganciano meno però risultano più stabili... e altri che agganciano di più a scapito della stabilità... ho provato molti router su molte linee e diversi dslam ti assicuro che è cosi...
strassada
20-06-2014, 01:02
Perdonami.
1) Il fatto che sia un problema del chipset lo afferma l'assistenza TP-LINK:
2) Il problema VISIVO non ha senso; è un problema REALE di router SORDO che perde VELOCITà a causa di ATTENUAZIONE PIù ALTA;
3) se fosse possibile modificare il rtr per renderlo più veloce abbassando l'attenuazione, che vantaggio avrebbe TP-LINK a non farlo ?
4) spero che TP-LINK faccia qualcosa, ma dalla loro risposta ne dubito....
5) che il tuo TP-LINK si allinei meglio del netgear significa solo che anche il NETGEAR forse aveva gli stessi limiti. Ti invito a provare il router alice by Technicolor NMU 721772 e vedrai la differenza di velocità.....semplicemente eclatante.
6) l'attenuazione di 5dB maggiore non è visualizzata solo dal router, ma anche dal DSLAM (io posso interrogarlo, per mestiere....). Quindi non è solo il router che da una segnalazione sbagliata, perchè anche il DSLAM vede lo stesso valore sulla linea.....
1) il chipset non funziona da solo, richiede diversi componenti software e binari, ecambiando questi, possono variare i comportamenti (in meglio o in peggio)
2) stai confrontando due modem diversi, dovresti vedere il tp-link cosa prende a 30db (es.) e cosa prende a 38db (es.), e solo dopo potrai dire che nel secondo caso aggancia di meno perchè crede che la stessa linea sia più lunga di 500 metri.
io ho usato il dg834gv5 che indicava l'attenuazione in download da 5 a 7db in più, eppure prendeva portanti comparabili agli altri modem, e qualche volta anche superiori per la 10 mega a 12b, mentre ora per fare lo stesso ho dovutoi farmi mettere un profilo a 9db dal provider. perchè allora uso il tp-link? perchè in 18 mesi si è sconnesso una volta sola, mai un blocco neanche dopo 200 giorni di uso continuo, cosa mai successa prima con i precedenti router.
3) l'attenuazione dipende in particolare dalla lunghezza della tratta doppinica, il router legge alcuni valori a frequenze predefinite, questa lettura potrebbe essere sballata (ci sono modem che danno 0db). alcuni poi leggono 0db per l'output power, ma la portante c'è e il router funziona normalmente.
1) il chipset non funziona da solo, richiede diversi componenti software e binari, ecambiando questi, possono variare i comportamenti (in meglio o in peggio)
2) stai confrontando due modem diversi, dovresti vedere il tp-link cosa prende a 30db (es.) e cosa prende a 38db (es.), e solo dopo potrai dire che nel secondo caso aggancia di meno perchè crede che la stessa linea sia più lunga di 500 metri.
io ho usato il dg834gv5 che indicava l'attenuazione in download da 5 a 7db in più, eppure prendeva portanti comparabili agli altri modem, e qualche volta anche superiori per la 10 mega a 12b, mentre ora per fare lo stesso ho dovutoi farmi mettere un profilo a 9db dal provider. perchè allora uso il tp-link? perchè in 18 mesi si è sconnesso una volta sola, mai un blocco neanche dopo 200 giorni di uso continuo, cosa mai successa prima con i precedenti router.
3) l'attenuazione dipende in particolare dalla lunghezza della tratta doppinica, il router legge alcuni valori a frequenze predefinite, questa lettura potrebbe essere sballata (ci sono modem che danno 0db). alcuni poi leggono 0db per l'output power, ma la portante c'è e il router funziona normalmente.
Comunque, abbiate pazienza.....
Uno che fino a ieri andava con un router che leggeva 43/45dB di attenuazione e si agganciava a 5816 e collega il TP-LINK che legge 50,1dB e si allinea la prima volta a 4400 cosa dovrebbe pensare ?
Che il TP-LINK sballa la lettura dell'attenuazione e quindi si allinea peggio di conseguenza....non credete?
Tra l'altro, i valori letti dal vecchio modem alice combaciano perfettamente con uno strumento di prova adsl marca JDSU.
Ora, se tutto ciò che mi avete scritto è vero, ed in linea di principio non ne dubito anche se su alcune cose resto un pò scettico, rimane il fatto inconfutabile che il TP-LINK mi ha perso tra gli 800 ed i 1400 Kb/sec di velocità.....che sui 5800 totali della mia scassata linea - tra l'altro raggiunti con fatica.... - non sono per niente pochi...
Sicuramente il TP-LINK sarà molto migliore del router da 4 soldi telecom, che comunque anche da me non è mai caduto nonostante tutto, ma sotto questo aspetto della velocità è purtroppo carente.
E se come diceva Totix92 usciranno aggiornamenti come quelli sul Fritz che gli faranno leggere i famosi 5dB in meno di attenuazione, ma senza variazioni della velocità.....allora non avremo comunque ottenuto nulla.
Tra l'altro segnalo che forzando al tp-link la modulazione G.dmt, l'attenuazione letta scende da 51 a 46dB, ma la velocità, purtroppo, rimane la stessa.....:mad: :mad: :mad:
Perciò, a malincuore, sto pensando di ritornare al venditore il TP-LINK e tornare al router da 4 soldi....
Mi spiace molto, perchè ero convinto di aver fatto un passo avanti non indifferente, ma per quanto detto sopra non mi pare ci siano alternative.
Grazie per la pazienza
Ciao
@ik4nzd
Come spiegato ampiamente nel primo post ogni linea ADSL è un caso a sè.
Nel tuo caso hai ottenuto un risultato che è solo tuo e quindi non vale per altri.
Ogni modem a seconda del chipset/del DSLAM/delle condizioni della linea si alliena a condizioni diverse e non sempre un modem recente si alliena a velocità maggiori.
I prdouttori di modem usano più o meno un ristretto gruppo di chipset che sono allienati come caratteristiche e funzionalità.
Questo non vuol dire che in casi particolari possono esserci delle differenze sul comportamento.
Non puoi chidere a TP-LINK (o a qualsiasi altra casa) di fare un modem ad hoc per te.
Quello che puoi fre è provare modem diversi per vedere quale si adatta meglio alla tua linea.
strassada
20-06-2014, 09:59
Tra l'altro segnalo che forzando al tp-link la modulazione G.dmt, l'attenuazione letta scende da 51 a 46dB, ma la velocità, purtroppo, rimane la stessa.....Ciao
appunto, su molte linee è restrittivo nell'agganciare le portanti, lo diciamo fin da gennaio 2013. l'attenuazione non influisce.
potessi provare binari xdsl recenti (ora solo con openwrt ma devi instllarlo da seriale) forse noteresti miglioramenti.
L'user Lanfi ha fatto dei test (speravo lo facessero altri con linee meno perfette, ma finora non l'ha fatto nessun altro), però lui aggancia i 20 mega senza problemi, è in upload che il td-w8970 gli prende di meno. vedi questi test: https://drive.google.com/folderview?id=0BzEN_5z5bgXSRTUtRXEyYmNaRE0&usp=sharing&tid=0BzEN_5z5bgXSQnhpQXlNQmRveVk#grid
manca qualche test coi binari v5.6.x che gli ho passato, che però raramente funzionano (per incompatibilità varie anche del kernel)
in più bisognerà testare i comandi della console Lantiq perchè anche quelli possono influire (es. disattivare le opzioni specifiche per chipset Infineon/lantiq quando dall'altra parte c'è un dslam con altri chipset).
Io pensavo di attendere Openwrt flashabile da gui del firmware originale, ma tarda ad arrivare un'imamgine compatibile, bisognerà attendere il 2015, quindi sto anche pensando di effettuare le modifiche che servono per installarlo da seriale, però credo che lo farei su un altro td-w8970, perchè questo mi funziona alla grande così (e sarebbe la prima volta che ricompro lo stesso router)
Benjamin Reilly
20-06-2014, 10:52
contattate il servizio tp-link esponete il problema e richiedete l'aggiornamento del driver... nel caso procurateglielo voi :D recependolo dal fritz.
cirillo30
20-06-2014, 11:11
ragazzi da quando ho aggiornato il modem il ping è schizzato da 50 a 90, è successo anche a voi o è solo un caso?
@Benjamin Reilly
Già propostoq ualcosa di simile a Tp-LINK epr la famiglia Broadcom.
Se qualcuno ha id river del Fritz per favroe li posti.
@
cirllo30
E' un caso. Leggi per favore il primo post.
Il ping non è legato al firmware/mdoem ma alle condizioni della linea, del server usato, etc.
cirillo30
20-06-2014, 11:31
@Benjamin Reilly
Già propostoq ualcosa di simile a Tp-LINK epr la famiglia Broadcom.
Se qualcuno ha id river del Fritz per favroe li posti.
@
cirllo30
E' un caso. Leggi per favore il primo post.
Il ping non è legato al firmware/mdoem ma alle condizioni della linea, del server usato, etc.
Grazie :D
Benjamin Reilly
20-06-2014, 12:10
pare assurdo ma noi utenti stiamo fornendo assistenza tecnica a tp-link...
Comunque, abbiate pazienza.....
Uno che fino a ieri andava con un router che leggeva 43/45dB di attenuazione e si agganciava a 5816 e collega il TP-LINK che legge 50,1dB e si allinea la prima volta a 4400 cosa dovrebbe pensare ?
Che il TP-LINK sballa la lettura dell'attenuazione e quindi si allinea peggio di conseguenza....non credete?
Tra l'altro, i valori letti dal vecchio modem alice combaciano perfettamente con uno strumento di prova adsl marca JDSU.
Ora, se tutto ciò che mi avete scritto è vero, ed in linea di principio non ne dubito anche se su alcune cose resto un pò scettico, rimane il fatto inconfutabile che il TP-LINK mi ha perso tra gli 800 ed i 1400 Kb/sec di velocità.....che sui 5800 totali della mia scassata linea - tra l'altro raggiunti con fatica.... - non sono per niente pochi...
piccola premessa... 5800 Kbits di portante non sono 1400 Kb/s
8 Mbits o 8000 Kbits sono 1024 Kb/s cioè 1 Mb/s
5800 Kbits sono 725 Kb/s e se tu perdi 800 Kbits significa che perdi solo 100 Kb/s
Dopo aver risolto i problemi di wifi, legati principalmente all'affollamento della mia zona e al fatto che il canale che sceglieva il modem in "auto" non era propriamente quello migliore, devo dire che mi trovo bene con il tp-link.
Io ho solo una 8M/512 e sono parecchio lontato dalla centrale,
i valori di attenuazione e snr sono diversi (peggiori) rispetto a quelli che avevo con il dg834gt ma alla fine aggancio gli stessi valori sia in up sia in down (provider tiscali).
Sul fronte wifi il miglioramento di velocita' rispetto a prima e' netto,
anche telefono e tablet vanno molto meglio.
Discorso analogo per la copertura: dalla parte opposta del mio appartamento rispetto al router ora il segnale e' discreto.
Molto comodo lo share usb con ftp, comodo anche il dlna server, anche se poco configurabile, la mia TV LG lo vede senza problemi, tablet e telefono (con skifta) anche.
All'inizio ero tentato di sostituirlo con il netgear dg4000 (ma costa il doppio), adesso sono soddisfatto e basta.
strassada
20-06-2014, 12:55
contattate il servizio tp-link esponete il problema e richiedete l'aggiornamento del driver... nel caso procurateglielo voi :D recependolo dal fritz.
chiesto diverse volte nel corso del 2013: non ritengono sia il colpevole se si aggancia di meno rispetto ad altri modem.
quelli degli AVM non vanno bene così come sono, perchè sono multi annex, bisognerebbe ricavare uno compatibile, ma chissà come si fa.
la parte adsl viene fornita e aggiornata dalla Lantiq ( avviene lo stesso per i Trendchip/Mediatek, Broadcom, Ikanos), tp-link prende quello che gli arriva e lo implementa. sicuramente hanno versioni più aggiornate ma non le implementano perchè potrebbe essere richiesto aggiornare il kernel e mille altre cose che andrebbero rifatte e testate (in particolare poi se ci sono incompatibilità adsl su scala mondiale) da capo. in un modello da 50€ credo non lo faccia nessuno, mentre è più probabile che accada sul 7490 che costa 250-300€.
lo stesso riguarda il wireless (Atheros) e switch ethernet (lantiq) che viene dai rispettivi produttori.
comunque basterebbe un firmware mod, solo che probabilmente non è semplice da farsi, causa mancanza di veri sorgenti che permettono di creare un firmware funzionante.
se uscisse un'immagine openwrt installabile dall'interfaccia web anche dall'ultimo firmware originale lo installerei sicuramente...
strassada
20-06-2014, 14:18
purtroppo è l'unica cosa del porting di openwrt sul nostro modello, di cui non sappiamo (e non possiamo trovare) lo status di avanzamento dei lavori.
piccola premessa... 5800 Kbits di portante non sono 1400 Kb/s
8 Mbits o 8000 Kbits sono 1024 Kb/s cioè 1 Mb/s
5800 Kbits sono 725 Kb/s e se tu perdi 800 Kbits significa che perdi solo 100 Kb/s
Penso di aver scritto correttamente e che tu abbia fatto confusione tra kb (kilobit) e KB (kilobyte).
Effettivamente io perdo 800 Kb/sec che corrispondono a 100 KB/sec partendo da una velocità di 5800 Kb/sec, ovvero 5,8 Mb/sec ovvero 725 KB/sec.
Ciao
ho capito male io allora.
Benjamin Reilly
20-06-2014, 15:27
come si fa a sapere la versione del driver adsl di cui accennavate?
la versione del .bin del driver sin dal primo firmware è 05.04.08.00.00.06_05.04.04.04.00.01
ne esistono versioni molto più recenti.
Benjamin Reilly
20-06-2014, 15:42
la versione del .bin del driver sin dal primo firmware è 05.04.08.00.00.06_05.04.04.04.00.01
ne esistono versioni molto più recenti.
come mai secondo te non riescono ad implementare o non implementano, quelle più recenti?
@Bejamin Relly
A queste domande ti può rispondere solo il supprto TP-LINK.
strassada
20-06-2014, 15:51
preso da un pdf (molto vecchio) nei sorgenti di un modem netgear dmqualcosa v2 con l'Amazon SE:
questi chip hanno il file modemhwe.bin (si può trovare rinominato)
es. la versione 3.1.1.1.0.2 e poi la 3.2.1.12.0.1
http://i61.tinypic.com/aowf9k.png http://i59.tinypic.com/2zyfx8h.png
strassada
20-06-2014, 15:53
come mai secondo te non riescono ad implementare o non implementano, quelle più recenti?
non vogliono, poi devono ritestare tutto.
il router è uscito a fine 2012, per mesi sarà stato in test quindi hanno usato le verioni di inizio 2012.
magnus45
20-06-2014, 21:43
Provato ora su speedtest.net
Linea Tiscali 20M
Upload 0,89 Mbps (aggancia 1020 su 1032)
Download 17,38 Mbps (aggancia 20476 su 21712)
Ping 15 ms
Margine 6,6 e 6,9 (up down) e attenuazione 4,4 e 8,7
Sono a 100 m scarsi dalla centrale...
@ik4nzd
Come spiegato ampiamente nel primo post ogni linea ADSL è un caso a sè.
Nel tuo caso hai ottenuto un risultato che è solo tuo e quindi non vale per altri.
Ogni modem a seconda del chipset/del DSLAM/delle condizioni della linea si alliena a condizioni diverse e non sempre un modem recente si alliena a velocità maggiori.
I prdouttori di modem usano più o meno un ristretto gruppo di chipset che sono allienati come caratteristiche e funzionalità.
Questo non vuol dire che in casi particolari possono esserci delle differenze sul comportamento.
Non puoi chidere a TP-LINK (o a qualsiasi altra casa) di fare un modem ad hoc per te.
Quello che puoi fre è provare modem diversi per vedere quale si adatta meglio alla tua linea.
Ma ci mancherebbe....certo che TP-LINK deve fare un router ad hoc per me, e se non me lo fa la TP-LINK lo chiederò a D-LINK, o a NETGEAR o meglio ancora a CISCO (altro router che si allinea sempre con valori più bassi di altri).
Comunque, facezie a parte, siccome ho avuto qualche possibilità di provare vari router di Telecom, ti posso assicurare che gli ultimi si allineano meglio rispetto a quelli di qualche anno fa, velocità e stabilità migliori....insomma ci sono stati miglioramenti sotto questi aspetti.
Mi sarei quindi aspettato che anche altri router commerciali seguissero lo stesso andazzo, ma da quello che tutti dite non pare che sia così.
Amen, peggio per loro.....!!
Ciao ciao
Provato ora su speedtest.net
Linea Tiscali 20M
Upload 0,89 Mbps (aggancia 1020 su 1032)
Download 17,38 Mbps (aggancia 20476 su 21712)
Ping 15 ms
Margine 6,6 e 6,9 (up down) e attenuazione 4,4 e 8,7
Sono a 100 m scarsi dalla centrale...
Penso che tu non ti possa assolutamente lamentare....
8,7dB fa pensare comunque ad una linea di circa 700/800 metri, non 100.
Però può darsi che il valore sia corretto, perchè bisogna vedere che giro fanno i cavi prima di arrivare da te.
Ciao
@i4knzd
I outer Telecom e non Telecom hanno tutti subito miglioramenti.
Nel tuo specifco caso (e non è valido per tutti) e della tua linea alcuni modem sembrano comportarsi meglio di altri.
La stessa cosa succede (magari con condizioni invertite) ad altri utenti.
@i4knzd
I outer Telecom e non Telecom hanno tutti subito miglioramenti.
Nel tuo specifco caso (e non è valido per tutti) e della tua linea alcuni modem sembrano comportarsi meglio di altri.
La stessa cosa succede (magari con condizioni invertite) ad altri utenti.
Cosa intendi di preciso per "linea" ?
Grazie
Linea ADSL.
Ok, pensavo ti riferissi a linea in senso lato.
Penso che si potrebbe stare qui a discuterne per anni....non riesco a capire che vantaggio abbiano alcune ditte a produrre chipset peggiorativi rispetto ad altri, a parità di linea, ma mi adeguo...
Grazie
C'è anche chi come me che aveva sia un modem Alice sia un Netgear DGN 2200v4, e che ora è passato a questo router, ha avuto netti miglioramenti sulla propria linea, per me non c'è paragone rispetto a Netgear, soprattutto per la portata della wifi. Ecco perchè ti stiamo dicendo che non vale per tutti quello che succede a te. C'è chi si trova a meraviglia con TP-LINK :)
C'è anche chi come me che aveva sia un modem Alice sia un Netgear DGN 2200v4, e che ora è passato a questo router, ha avuto netti miglioramenti sulla propria linea, per me non c'è paragone rispetto a Netgear, soprattutto per la portata della wifi. Ecco perchè ti stiamo dicendo che non vale per tutti quello che succede a te. C'è chi si trova a meraviglia con TP-LINK :)
Bene ! A parte che tu parli sopratutto della portata del WIFI ed io invece dell'allineamento.
Da quello che leggo in questo stesso forum, quello che succede a me succede a tanti se non a tutti....
Io parlo di un problema specifico, che forse chi ha linee adsl corte non rileva particolarmente, ma che esiste.
Inoltre c'è anche chi decide di "barattare" un pò di velocità in cambio di altre peculiarità; scelta accettabilissima ma personale.
Non voglio comunque denigrare gli utilizzatori di TP-LINK.
non fare di tutta l'erba un fascio... ci sono anche persone con linee disastrate che con questo tp-link si trovano benissimo...
Bene ! A parte che tu parli sopratutto della portata del WIFI ed io invece dell'allineamento.
Da quello che leggo in questo stesso forum, quello che succede a me succede a tanti se non a tutti....
Io parlo di un problema specifico, che forse chi ha linee adsl corte non rileva particolarmente, ma che esiste.
Inoltre c'è anche chi decide di "barattare" un pò di velocità in cambio di altre peculiarità; scelta accettabilissima ma personale.
Non voglio comunque denigrare gli utilizzatori di TP-LINK.
Se rileggessi qualche pagina indietro capiresti che della parte modem avevo già parlato e postato le mie screenshot di una portante piena, mentre col router alice era tutto molto limitato a svolgere il compitino.
Quello che succede a te non succede a tutti, io potrei riscontrare un problema che tu non hai probabilmente, è inutile, è molto soggettiva la cosa, in Italia sappiamo tutti come funzionano le ADSL e le ca***te che ci raccontano gli operatori, bisogna avere tanta fortuna prima di dare la colpa a varie marche di router, e anche se fosse colpa loro c'è sempre la concorrenza.
Ripeto, io ho provato sia Netgear sia TP-LINK e ho fatto le mie precise valutazioni ma non sto a dire che Netgear fa schifo e deve progettare un modem/router per me appositamente o cambiare firmware per un caso specifico :D ma stiamo scherzando? Sono un utente come tanti altri che a differenza mia AMANO Netgear, ergo avranno sempre la loro clientela.
strassada
21-06-2014, 12:03
Quanto ai vecchi Alice, ancora oggi moltissimi li usano (anche come modem di un altro router) perchè sulle loro linee agganciano di più (rispetto ai 3 più recenti o ai modem di altre marche) e non si disconnettono.
Insomma solo provando più modem sulla propria linea puoi dire quale sia il migliore o il più scarso, ma è un risultato personale, perchè già la linea di fianco alla tua potrebbe dare comportamenti diversi.
Mixmatosis
21-06-2014, 14:26
Salve ragazzi, ho letto qualche centinaio di pagine di questo thread ma non sono riuscito a trovare (o non li ho capiti) suggerimenti per il mio caso.
Ho da qualche mese alice 20 mega e durante il mese di prova (o di riqualificazione, non saprei) i test mi davano costantemente fra 18 e 19 Mb di download (a volte superavo 19). Passato il primo mese e fino ad adesso sono sempre tra 15 e 16. Per carità, sempre un'ottimo risultato considerando che il mio è un paese di circa 8000 anime, ma se è stato possibile raggiungere quei livelli nel primo mese perchè non ci riesco adesso? Devo chiedere qualcosa a loro o qualche impostazione da cambiare sul w8970? Considerando che aggancio sempre praticamente il massimo della portante (a volte la supera, ma suppongo sia solo una cosa "visiva") con ping 15-16 posso fare io qualcosa? Ho letto che si può chiedere di cambiare il "profilo adsl" ma bisogna trovare l'operatore che lo fà e comunque non ho capito quale sarebbe adatto alla mia situazione. Visto che ho la fortuna di non essere lontano dalla centrale (in linea d'aria circa 300mt, in linea "filifera" penso non superi gli 800) mi piacerebbe sfruttare tutta la portante, a voi no?:D
Come potete constatare dai miei post non sono uno che scrive molto ma uno a cui piace trovare la soluzione "da solo", e quindi legge tanto, quindi prima di scrivere ne ho fatte di prove...
Vi allego uno screenshot dei dati della mia linea.
Grazie a chi vorrà darmi qualche consiglio.
Ciaoz...
Leggi per favore con attenzione i primi post.
Le tue richieste (profilo ADSL operatore) come scritto nel primo post sono OT, in quanto non legate al modem ma ad una tua personale condizione esterna al modem.
La variazone di connect dipende esclusivamente da condizioni esterne al modem.
E' probbaile che la tua conesisoen oggi sia più satura di qualche tempo fa,,
Lato router nessuan impostazione ti permetterà di variare le condizioni della tua liena.
Comunque è il terzo HD esterno che collego e che non mi riconosce, finora solo una chiavetta USB ha funzionato... per il resto gran bel router ma le USB sono praticamente inutili :-/
@Aenil
I post senza dettagli (versione firmware/modelllo hdd/file system hdd/come fai a dire che non te lo riconsoce/ec) non sono utili a nessuno...
@Aenil
I post senza dettagli (versione firmware/modelllo hdd/file system hdd/come fai a dire che non te lo riconsoce/ec) non sono utili a nessuno...
È arrivato mister simpatia.. comunque HD recuperato da un notebook da 320Gb, ho provato due HD enclosure cinesi ed uno preso da Amazon che viene recensito molto bene ed in effetti è ben fatto. Sono tutti USB 3.0, filesystem NTFS, firmare l'ultimo italiano, stamattina ho fatto colazione con le gocciole e.. ah no scusa c'avevo preso gusto :sofico:
Comunque non cercavo una soluzione, col cavolo che compro un quarto di questi affari >.<
Se posti senza dettagli il post non è utile a nessuno perchè si possano solo azzardare ipotesi e non avere un'isea reale del problema.
Per questo nel primo post è indicato che sono fondamentali i dettagli.
Indicare non mi funziona l'hdd non vuol dire nulla.
Mancano info sulla versione/data firmware (ultimo non chiarisce nulla).
Non hai indicato che operazioni hai fatto e come fai a definire che l'hdd non funziona.
Questi "affari" funzionano.
La maggior parte dei problemi non sono problemi del modem ma il più delle volte dell'utente.
Salve ragazzi, ho letto qualche centinaio di pagine di questo thread ma non sono riuscito a trovare (o non li ho capiti) suggerimenti per il mio caso.
Ho da qualche mese alice 20 mega e durante il mese di prova (o di riqualificazione, non saprei) i test mi davano costantemente fra 18 e 19 Mb di download (a volte superavo 19). Passato il primo mese e fino ad adesso sono sempre tra 15 e 16. Per carità, sempre un'ottimo risultato considerando che il mio è un paese di circa 8000 anime, ma se è stato possibile raggiungere quei livelli nel primo mese perchè non ci riesco adesso? Devo chiedere qualcosa a loro o qualche impostazione da cambiare sul w8970? Considerando che aggancio sempre praticamente il massimo della portante (a volte la supera, ma suppongo sia solo una cosa "visiva") con ping 15-16 posso fare io qualcosa? Ho letto che si può chiedere di cambiare il "profilo adsl" ma bisogna trovare l'operatore che lo fà e comunque non ho capito quale sarebbe adatto alla mia situazione. Visto che ho la fortuna di non essere lontano dalla centrale (in linea d'aria circa 300mt, in linea "filifera" penso non superi gli 800) mi piacerebbe sfruttare tutta la portante, a voi no?:D
Come potete constatare dai miei post non sono uno che scrive molto ma uno a cui piace trovare la soluzione "da solo", e quindi legge tanto, quindi prima di scrivere ne ho fatte di prove...
Vi allego uno screenshot dei dati della mia linea.
Grazie a chi vorrà darmi qualche consiglio.
Ciaoz...
Che la tua linea superi i 20Mb è corretto su linee perfette e molto corte, perchè la banda lorda che esce dalla centrale varia tra i 23 ed i 26Mb.
Per quanto riguarda la velocità di navigazione, dubito che tu possa avere saturazioni di banda al dslam, siccome sarai sicuramente su mux IP o GBE che dir si voglia.
Piuttosto, come fai a misurare la velocità di navigazione ?
I vari speedtest che si trovano in rete sono validi, ma allo stesso tempo lasciano il tempo che trovano ed hanno grossissime variazioni da un server all'altro.
Telecom consiglia di usare sugli speedtest i server di Milano e Roma ospitati dalla stessa Telecom.
Altrimenti la soluzione migliore sarebbe quella di scaricare un file di grosse dimensioni da un sito di cui si è sicuri che non abbia limitazioni di banda e poi fare il conto della velocità di scarico rilevata dal browser.
Un sito tendenzialmente non saturo può essere http://www.ubuntu-it.org/ , poi vai ad avviare un download nell'apposita pagina e guardi a che velocità si stabilizza, tenendo conto che il valore che ti mostra il browser è in kB e quindi per trovare la giusta velocità da paragonare alla velocità della linea, lo devi moltiplicare per 8.
Ciao
Se posti senza dettagli il post non è utile a nessuno perchè si possano solo azzardare ipotesi e non avere un'isea reale del problema.
Per questo nel primo post è indicato che sono fondamentali i dettagli.
Indicare non mi funziona l'hdd non vuol dire nulla.
Mancano info sulla versione/data firmware (ultimo non chiarisce nulla).
Non hai indicato che operazioni hai fatto e come fai a definire che l'hdd non funziona.
Questi "affari" funzionano.
La maggior parte dei problemi non sono problemi del modem ma il più delle volte dell'utente.
ah quindi il problema sono io.. capito! :D
no scusami era solo un'osservazione quella di stamattina, non volevo andare sul tecnico perché sinceramente questa feature dell'usb interessa relativamente anche a me, il problema risiede semplicemente nel fatto che i chip che gestiscono il passaggio da interfaccia sata dell hd a usb sono piuttosto indigesti a questi dispositivi, non è una novità :) anche quello di amazon:
http://it.inateck.com/inateck-2-5-inch-usb-3-0-hard-drive-disk-hdd-external-enclosure-case-with-usb-3-0-cable/
alla fine monterà questi chip economici.. peccato.. :)
dany4president
22-06-2014, 10:00
Ciao ragazzi, purtroppo qualche giorno fa un fulmine è caduto sopra casa mia e mi ha bruciato questo fantastico modem :/ l'alimentazione funziona e la rete wifi viene riconosciuta ma non vi è presenza di connessione a internet.. La garanzia copre questo genere di danno? C'è un modo per ripararlo o farlo riparare? Grazie in anticipo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@dany4president
La garanzia non copre danni da fulmini.
Ma non è necessario che tu gli dica che ha preso un fulmine....
@Aenil
Io fatto unfatto agli utenti in generale.
Cosa vuol dire "ll passaggio da interfaccia sata dell hd a usb sono piuttosto indigesti a questi dispositivi, non è una novità anche quello di amazon".
Potresti cortesemente essere specifco (te l'ho chiesto varie volte)?
Quale problema hai e cosa hai provato?
Ciao ragazzi, purtroppo qualche giorno fa un fulmine è caduto sopra casa mia e mi ha bruciato questo fantastico modem :/ l'alimentazione funziona e la rete wifi viene riconosciuta ma non vi è presenza di connessione a internet.. La garanzia copre questo genere di danno? C'è un modo per ripararlo o farlo riparare? Grazie in anticipo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non specificare assolutamente che è stato un fulmine!
Adesso non so dove l'hai acquistato, se l'hai preso in un centro commerciale o un altro negozio dove puoi restituirlo a mano non verificheranno assolutamente nulla, prima di entrare troverai un tizio che controlla che tu non abbia delle buste o borse per poterci infilare qualcosa, e lui stesso ti darà un modulo firmato da consegnare al reparto elettronica, dove senza esitazioni te lo sostituiranno.
Se questo tizio non c'è allora rivolgiti alle casse o al banco informazioni.
Diverso il discorso invece se l'hai acquistato da Amazon, in quanto dovrai rispedirlo e non so se verificheranno il funzionamento del'apparecchio non appena ritorna nei loro magazzini.
Comunque sia spiega magari che da un giorno all'altro ha smesso di funzionare forse per uno sbalzo di corrente, senza parlare di fulmini perchè lì non c'è santo che tenga e devi acquistarne uno nuovo di tasca tua.
Ti ho detto tutto questo perchè è successo anche a me con un Netgear che ha fatto l'identica fine del tuo TP-LINK, l'ho riportato al MediaWorld spiegandogli che appena tornato dalle vacanze il router non si accendeva più :D
@Dany4President/GiuArc
I centri commerciali generalmente sostituscono entro i primi 8/15 gg.
Dopo tale data mandano il modem in assistenza.
Amazon se hai comperato direttamente da loro, te lo sostutisce aprendo una RMA.
Ti mandano un modem nuovo e ti stampi le etichette per irmndare indietro quello guasto a loro spese.
@Dany4President/GiuArc
I centri commerciali generalmente sostituscono entro i primi 8/15 gg.
Dopo tale data mandano il modem in assistenza.
Amazon se hai comperato direttamente da loro, te lo sostutisce aprendo una RMA.
Ti mandano un modem nuovo e ti stampi le etichette per irmndare indietro quello guasto a loro spese.
A me MediaWorld l'ha sostituito dopo un anno, la garanzia c'era ancora ma per i fulmini di solito non te lo sostituiscono... boh meglio così :D
Mixmatosis
22-06-2014, 17:51
Che la tua linea superi i 20Mb è corretto su linee perfette e molto corte, perchè la banda lorda che esce dalla centrale varia tra i 23 ed i 26Mb.
Per quanto riguarda la velocità di navigazione, dubito che tu possa avere saturazioni di banda al dslam, siccome sarai sicuramente su mux IP o GBE che dir si voglia.
Piuttosto, come fai a misurare la velocità di navigazione ?
I vari speedtest che si trovano in rete sono validi, ma allo stesso tempo lasciano il tempo che trovano ed hanno grossissime variazioni da un server all'altro.
Telecom consiglia di usare sugli speedtest i server di Milano e Roma ospitati dalla stessa Telecom.
Altrimenti la soluzione migliore sarebbe quella di scaricare un file di grosse dimensioni da un sito di cui si è sicuri che non abbia limitazioni di banda e poi fare il conto della velocità di scarico rilevata dal browser.
Un sito tendenzialmente non saturo può essere http://www.ubuntu-it.org/ , poi vai ad avviare un download nell'apposita pagina e guardi a che velocità si stabilizza, tenendo conto che il valore che ti mostra il browser è in kB e quindi per trovare la giusta velocità da paragonare alla velocità della linea, lo devi moltiplicare per 8.
Ciao
Intanto grazie della risposta.
Giusto, non ho specificato questo dettaglio. Scaricando da fonti certe come indichi tu raggiungo 1.9 MB/s (megabyte) senza incertezze e costantemente che corrispondono ai 16 Mb (megabit). Quindi quei 16 Mb ce li ho tutti, ma perchè non 19 come all'inizio? Ripensando a quei tempi in effetti però avevo il ping più alto (intorno ai 30 ms mi pare). Può essere che attivando qualcosa tipo fastpath (che comunque non ho richiesto) che migliora il ping sia necessario abbassare la banda erogata? Se è così posso tranquillamente rinunciare al ping (tanto non gioco online) ma guadagnare la banda che mi manca chiamando loro?
Intanto grazie della risposta.
Giusto, non ho specificato questo dettaglio. Scaricando da fonti certe come indichi tu raggiungo 1.9 MB/s (megabyte) senza incertezze e costantemente che corrispondono ai 16 Mb (megabit). Quindi quei 16 Mb ce li ho tutti, ma perchè non 19 come all'inizio? Ripensando a quei tempi in effetti però avevo il ping più alto (intorno ai 30 ms mi pare). Può essere che attivando qualcosa tipo fastpath (che comunque non ho richiesto) che migliora il ping sia necessario abbassare la banda erogata? Se è così posso tranquillamente rinunciare al ping (tanto non gioco online) ma guadagnare la banda che mi manca chiamando loro?
Provaci, ma dubito che otterrai qualche risultato.
Quando chiami il 187 e vedono che sei allineato a oltre 20Mb cominceranno a dirti che la tua linea è a posto e che probabilmente hai qualche problema al PC o al router.
Fargli capire che prima navigavi a 19 ed ora a 16 Mb/sec sarà difficile.....
Come ti dicevo, comunque, penso che lato telecom difficilmente ci saranno saturazioni, infatti penso che tu sia su rete GBe che non dovrebbe risentire di questi problemi.
Hai per caso provato anche con altri PC o altre connessioni (cavo,wifi ecc?)
Ciao
Mixmatosis
22-06-2014, 21:52
Si, anche dagli altri pc della mia rete è uguale. In ogni caso non mi strappo le vesti, sempre 16 Mb effettivi sono! :D
Magari a tempo perso li chiamo e vediamo che mi dicono.
Grazie e ciaoz...
ruggio81
23-06-2014, 11:34
Vi segnalo che da quando avevo aggiornato il router a maggio frequentemente si disconnetteva dalla linea senza motivo. Con questo nuovo aggiornamento il problema sembra essere risolto.
strassada
23-06-2014, 12:47
erano disconnessioni adsl o di IP?
Everland
23-06-2014, 15:20
Buongiorno a tutti!
In previsione di acquistare questo bell'apparecchio sapreste consigliarmi una buona (e non dispendiosa) chiavetta wifi per sfruttarne al meglio il segnale?
Qualche chipset particolare?
Grazie!
Ever4ever
braccobal
23-06-2014, 15:29
Buongiorno a tutti!
In previsione di acquistare questo bell'apparecchio sapreste consigliarmi una buona (e non dispendiosa) chiavetta wifi per sfruttarne al meglio il segnale?
Qualche chipset particolare?
Grazie!
Ever4ever
Salute a tutti!
Sei OT.
Dai un'occhiata quì: http://www.amazon.it/TP-LINK-TD-W8970-4-Porte-Wireless-versatili/dp/B00A122XG6/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1396144685&sr=8-1&keywords=tp-link+td-w8970.
Adesso lo sono anch'io. Scusate. Ciao.
il massimo sarebbe una chiavetta wifi con chipset atheros.
Salve a tutti ho installato il router e sto giocando un pò con i settings, ho perso un pò di portante rispetto a prima (sono passato da 21184 a 20880 e da 984 a 860) ma il ping è leggermente migliorato, sono soddisfatto.
Spero in un update firmware che mi permetta di schedulare lo spegnimento del wifi per il resto è perfetto.
penso che prima o poi la schedulazione del wifi arriverà.
micropunta
23-06-2014, 17:25
Premetto che le reti e il networting in generale, sono stati sempre il mio tallone d'achille, in anni di passione informatica (strano ma vero), indi per cui ho sempre evitato di sbatterci il muso.
Adesso che ho questo tp-link e anche un synology ds 214se, un paio di pc ed un paio di smartphone, non posso esimermi dal creare una rete domestica, e comincio pian piano a capirci qualcosa.
Parto con la prima domanda: spulciando nelle impostazioni ho trovato questa cosa fantastica che è il DHCP Address Reservation, e giocandoci un po, mi son chiesto che senso avesse tenere il range di ip riservati per il dhcp da 192.168.1.100 a 192.168.1.199. Così in DHCP Settings ho impostato altri range più consoni per me, per la mia piccola rete domestica.
In teoria adesso il dhcp, comunque assegnerà ip statici ai mac address che ho registrato, e ip variabili (compresi nel range da me assegnato) a tutti i dispositivi che dovessero eventualmente connettersi alla mia rete, quindi questo mi evita di configurare un ip fisso per ogni client della mia rete, sia wan che lan, giusto ?
EDIT: controllato poco fa, nonostante io abbia cambiato i range, continua ad assegnarli dal
192.168.1.100 a 192.168.1.199 , mentre gli ip statici (lan e wan), sono a posto.
Premetto che le reti e il networting in generale, sono stati sempre il mio tallone d'achille, in anni di passione informatica (strano ma vero), indi per cui ho sempre evitato di sbatterci il muso.
Adesso che ho questo tp-link e anche un synology ds 214se, un paio di pc ed un paio di smartphone, non posso esimermi dal creare una rete domestica, e comincio pian piano a capirci qualcosa.
Parto con la prima domanda: spulciando nelle impostazioni ho trovato questa cosa fantastica che è il DHCP Address Reservation, e giocandoci un po, mi son chiesto che senso avesse tenere il range di ip riservati per il dhcp da 192.168.1.100 a 192.168.1.199. Così in DHCP Settings ho impostato altri range più consoni per me, per la mia piccola rete domestica.
In teoria adesso il dhcp, comunque assegnerà ip statici ai mac address che ho registrato, e ip variabili (compresi nel range da me assegnato) a tutti i dispositivi che dovessero eventualmente connettersi alla mia rete, quindi questo mi evita di configurare un ip fisso per ogni client della mia rete, sia wan che lan, giusto ?
EDIT: controllato poco fa, nonostante io abbia cambiato i range, continua ad assegnarli dal
192.168.1.100 a 192.168.1.199 , mentre gli ip statici (lan e wan), sono a posto.
L'impostazione di default è quella e cioè da 192.168.1.100 a 192.168.1.199, poi ognuno può impostare il range di IP a proprio piacimento, sul mio router partono da 192.168.1.2 fino a 192.168.1.254, quindi copre tutti i possibili IP assegnabili da DHCP, ed ho prenotato un IP fisso per il portatile, ed è vero, è una funzione molto comoda.
Di solito gli IP assegnati in automatico hanno una scadenza, definita come lease time, che di default è di 1440 minuti, che corrispondono a 24 ore, e dal momento in cui il server ne assegna uno al pc, se non trascorre questo tempo rimane lo stesso indirizzo, ecco perchè nonostante tu abbia modificato le impostazioni è rimasto ancora con le vecchie. Dopo le 24 ore si rinnova e a seconda dei casi lo cambia o lo mantiene. Sarà questo il tuo problema, facilmente risolvibile.
Quindi attendi a PC SPENTO che passino 24 ore ESATTE e poi riaccendilo e vedrai che si allinea con le tue nuove impostazioni.
Devi tenere il pc spento perchè come avrai intuito entro quelle 24 ore qualsiasi connessione tu faccia col pc si rinnoverà di continuo sempre lo stesso IP, invece tenendolo scollegato per 24 ore si azzererà e alla prossima accensione il DHCP ne assegnerà uno nuovo.
Se ad esempio alle 20:30 di stasera l'ip 192.168.1.50 viene assegnato ad un dispositivo, durerà fino a domani sera alle 20:30. Se alle 21 spegnerai il pc quell'indirizzo IP rimarrà nella memoria del router e tu vedrai il countdown, e collegandoti da un ALTRO COMPUTER a mezzanotte noterai che 192.168.1.50 ha ancora 20 ore di attività.
Se accedi nuovamente ad internet alle 2 di stanotte da quel preciso dispositivo a cui vuoi fa cambiare l'indirizzo, riprenderà dunque lo stesso IP 192.168.1.50, che ricomincerà quindi a conteggiare 24 ore nonostante alle 2 di notte avesse ancora 18 ore di lease time.
Se non hai tutta questa pazienza puoi adoperare un altro metodo:
1) Assegna momentaneamente e manualmente un IP fisso al pc in questione;
2) Riavvia il pc;
3) Torna in Connessione di Rete e reimposta tutto su Automatico, sia ottenimento IP che DNS.
Fatto ciò noterai che cambierà IP senza che scada il tempo di lease delle famose 24 ore. Così funziona il sistema DHCP Server.
Spero di esserti stato utile ;)
mi sono accorto che il mio pc collegato via cavo risulta collegato a 100mb e non a 1gb, secondo voi quale può essere il problema?
che scheda di rete è? i driver sono aggiornati?
Uso quella intel integrata nella scheda madre (asus z87 deluxe); driver ultimi disponibili sul sito intel.
controlla le impostazioni del driver, su gestione dispositivi nelle proprietà della scheda di rete controlla nelle impostazioni se non è attivato il risparmio energetico ( non il risparmio energetico di windows )
devi cercare qualcosa con su scritto "green mode" o qualcosa del genere.
mi sono accorto che il mio pc collegato via cavo risulta collegato a 100mb e non a 1gb, secondo voi quale può essere il problema?
E' successo anche a me, ho sostituito il cavo ed è ritornato a 1GBps
Toigoweb
24-06-2014, 12:17
Infatti può anche essere un problema di cablaggio e di errata crimpatura
ho messo un draytek vigor come modem ed il router come router e basta. vediamo se si impalla :mc:
Ragazzi ma come cavolo si configura il qos?!?!?! Sto impazzendo.
ruggio81
25-06-2014, 09:18
erano disconnessioni adsl o di IP?
Sia IP che ADSL.
Stefy_MHR
25-06-2014, 11:51
Ciao a tutti! Anche a voi abbassando la potenza di trasmissione la qualità del segnale resta invariata? Sembra quasi non funzionare!
C'è qualcuno inoltre che utilizza eolo come provider e che riesce ad accedere alla chiavetta da remoto? Utilizzando l'indirizzo ip che compare nella scheda ftp nella pagina di amministrazione non riesco ad entrare!:(
Grazie!
micropunta
25-06-2014, 11:56
L'impostazione di default è quella e cioè da 192.168.1.100 a 192.168.1.199, poi ognuno può impostare il range di IP a proprio piacimento, sul mio router partono da 192.168.1.2 fino a 192.168.1.254, quindi copre tutti i possibili IP assegnabili da DHCP, ed ho prenotato un IP fisso per il portatile, ed è vero, è una funzione molto comoda.
Di solito gli IP assegnati in automatico hanno una scadenza, definita come lease time, che di default è di 1440 minuti, che corrispondono a 24 ore, e dal momento in cui il server ne assegna uno al pc, se non trascorre questo tempo rimane lo stesso indirizzo, ecco perchè nonostante tu abbia modificato le impostazioni è rimasto ancora con le vecchie. Dopo le 24 ore si rinnova e a seconda dei casi lo cambia o lo mantiene. Sarà questo il tuo problema, facilmente risolvibile.
Quindi attendi a PC SPENTO che passino 24 ore ESATTE e poi riaccendilo e vedrai che si allinea con le tue nuove impostazioni.
Devi tenere il pc spento perchè come avrai intuito entro quelle 24 ore qualsiasi connessione tu faccia col pc si rinnoverà di continuo sempre lo stesso IP, invece tenendolo scollegato per 24 ore si azzererà e alla prossima accensione il DHCP ne assegnerà uno nuovo.
Se ad esempio alle 20:30 di stasera l'ip 192.168.1.50 viene assegnato ad un dispositivo, durerà fino a domani sera alle 20:30. Se alle 21 spegnerai il pc quell'indirizzo IP rimarrà nella memoria del router e tu vedrai il countdown, e collegandoti da un ALTRO COMPUTER a mezzanotte noterai che 192.168.1.50 ha ancora 20 ore di attività.
Se accedi nuovamente ad internet alle 2 di stanotte da quel preciso dispositivo a cui vuoi fa cambiare l'indirizzo, riprenderà dunque lo stesso IP 192.168.1.50, che ricomincerà quindi a conteggiare 24 ore nonostante alle 2 di notte avesse ancora 18 ore di lease time.
Se non hai tutta questa pazienza puoi adoperare un altro metodo:
1) Assegna momentaneamente e manualmente un IP fisso al pc in questione;
2) Riavvia il pc;
3) Torna in Connessione di Rete e reimposta tutto su Automatico, sia ottenimento IP che DNS.
Fatto ciò noterai che cambierà IP senza che scada il tempo di lease delle famose 24 ore. Così funziona il sistema DHCP Server.
Spero di esserti stato utile ;)
Ho fatto un'altra prova, adesso che ho la possibilità di lavorarci un po su.
Ho disabilitato l'address reservation, poi da uno degli host mi son scollegato e ricollegato alla wan, così da ottenere un ip casuale, il quale giustamente rientrava nel range da me assegnato con scadenza 24 ore.
Ho poi riabilitato il tutto, e ricollegandomi, avevo il mio bel ip riservato, con validità permanente.
Grazie per la tua risposta.
Benjamin Reilly
25-06-2014, 13:33
Sia IP che ADSL.quanto disteresti dalla centrale?
E' successo anche a me, ho sostituito il cavo ed è ritornato a 1GBps
Forse è un problema di cablagio, il cavo nel muro che collega il router al pc potrebbe non essere di categoria 5e (purtroppo è l'unico cavo diverso che ho in casa e sul cavo non c'è scritto niente mentre sugli altri sono riportate le caratteristiche compresa la categoria 5e); ho collegato il pc direttamente ad un altro pc e mi lavora ad 1gb ho collegato il pc direttamente al router e funziona ad 1gb, solo quando uso il cavo incriminato lavora a 100 mb. Farò altre prove ma credo che per risolvere dovrò sostituire il cavo nel muro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.