PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Router ADSL Wifi 802.11n Gigabit


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

seb87
11-11-2013, 13:54
ho da poco preso per mio fratello un W8970.

Ha una connessione con Alice 7mb. Oggi ho iniziato ( velocemente ) la configurazione ma ho ottenuto un allacciamento corretto ma non l'accesso a internet. Dato che come pannello è un po' differente dal mio tp link , per quanto riguarda i parametri base con alice c'è qualcosa da fare in particolare ?

gioge
11-11-2013, 14:00
No, è uguale.

AIOLIAs
11-11-2013, 14:25
puoi aggiornare a quello di aprile 2013, però perdi la possibilità di avere pieno accesso al router, via telnet.

Cioè, ora posso farlo? Non si faceva solo con i broadcom?





Non credo i modelli consegnati oggi contengano ancora il fw 121114, a meno che non siano in magazzino da tempo.
@AIOLIAs
solo il primo fw cioè 121114 permette l'accesso alla shell (completa per modo di dire... :D)

Quindi che faccio?





ti conviene aggiornare all'ultima versione e non alla pen'ultima di aprile, sembra che nell'ultima versione abbiano aggiornato il driver adsl, e la stabilità e i valori potrebbero migliorare ;)
Avete dato tre risp diverse!!!

@tutti! Cosa è meglio?

Totix92
11-11-2013, 14:29
aggiorna... non ne vale la pena rinunciare alle moltissime migliorie introdotte con gli aggiornamenti solo per non perdere l'acceso alla shell... i comandi per variare l'snr ci sono nella shell ma non funzionano... cioè se dai il comando giusto l'snr non cambia comunque e molti altri comandi sono cosi, quindi la shell cosi non ha praticamente utilità quindi non ha senso rimanere al vecchio firmware.

AIOLIAs
11-11-2013, 14:35
aggiorna... non ne vale la pena rinunciare alle moltissime migliorie introdotte con gli aggiornamenti solo per non perdere l'acceso alla shell.

Ehm, scusa l'ignoranza ma per accesso alla sheld cosa significa? Non mandarmi a quel paese :D

AIOLIAs
11-11-2013, 14:54
Comunque il mio firmware è :
0.6.0.2.1 v000c. 0 built 130415 rel 34164n

viking22
11-11-2013, 14:54
@AIOLIAs
Hai ragione :D rispondevo a strassada più che altro...ha ragione Totix92, se non hai bisogno delle (poche) funzioni accessibili via sh non conviene restare al vecchio fw.
Io sul mio w8970 ho ancora il fw121114 perché non ho riscontrato il minimo problema, quindi per ora sta bene così. Di certo un domani lo aggiornerò, non lo tengo così per la shell.
I broadcom (alcuni router) permettono di modificare alcuni paramentri, come il snr offset per abbassare la soglia di aggancio adsl, cosa che non è possibile con questo router. Via telnet però anche con l'ultimo aggiornamento è possibile accedere al w8970 e variare buona parte delle impostazioni (se non tutte) come ad es. accendere e spegnere il wifi.

@seb87
Cosa intendi per allacciamento corretto? L'adsl si sincronizza e ti da Line status connected ma non hai un IP e quindi non navighi?
Se il caso è questo può essere un problema lato ISP. Per alice come user e pwd basta mettere "aliceadsl" ad entrambi ma credo funzioni anche con altro.

@gioge
Il fatto che il router non ti faccia entrare in wifi anche in assenza di linea adsl può esser legato a problemi di interferenza. Io ebbi problemi col modulo Bluetooth attivo su un macbook pro e larghezza di banda wifi a 40MHz.
Usa inSSIDer per verificare i canali più liberi ed imposta quello sul router, poi prova a settare la banda a 20MHz fissi (max velocità di connessione dei dispositivi 144Mbps). Se non risolvi neanche così controlla che non ci siano dispositivi Bluetooth attivi in giro, a volte disturbano.
Il pc da cui provi a collegarti è sempre lo stesso dell'ultima volta? O ne hai provato un altro?
La connessione parte in gigabit e poi scende a 100Mbps, può essere un problema sulla qualità del cavo o del cablaggio. Hai provato a collegare il router usando solo il cavo fornito con esso o è la linea 25+5mt che ti fa questo "scherzetto" gb->100mb?

Totix92
11-11-2013, 14:55
l'accesso alla shell significa che puoi accedere a tutti i comandi del router e del chipset senza restrizioni, ma tp-link furbamente nella prima versione del firmware anche se ha lasciato l'accesso a quei comandi ne ha impedito comunque l'utilizzo, i comandi è possibile darli ma non daranno alcun risultato, e poi nei firmware successivi la tp-link furbastra ha inibito completamente l'accesso ai comandi lasciandone disponibili e funzionanti solo alcuni nella "cli tp-link"
Quindi in parole povere il telnet è comunque inservibile :D se non per visionare alcuni parametri di connessione e poche altre cose, quindi restare al firmware vecchio è praticamente un suicidio :D visto che quelli nuovi offrono miglioramenti vari e stando a quanto scritto da alcuni l'ultimo firmware ( quello di agosto ) porta miglioramenti e più stabilità con l'adsl.

AIOLIAs
11-11-2013, 14:59
Comunque il mio firmware è :
0.6.0.2.1 v000c. 0 built 130415 rel 34164n

Mi auto Quoto
Questo è il mio..

Totix92
11-11-2013, 15:02
Comunque il mio firmware è :
0.6.0.2.1 v000c. 0 built 130415 rel 34164n
quindi hai il penultimo firmware :D
aggiorna al firmware di agosto cioè l'ultimo la versione 130828 e facci sapere se noterai anche piccoli cambiamenti con l'adsl :fagiano:

viking22
11-11-2013, 15:20
@Totix92
non è vero che l'interfaccia telnet è inservibile, oltre a vedere i parametri permette anche di modificarli ed è possibile pure usare degli script (es vbs o batch) per eseguire delle operazioni di routine, come ad es citavo prima la possibilità di attivare o disattivare il wifi. Si possono configurare la maggior parte (se non tutti) i parametri del w8970.
L'accesso alla shell in più permetteva di accedere al file system e a funzioni aggiuntive come il protocollo adsl g997 (ad es per vedere il vendor del dslam) anche se non permetteva di modificare nulla.

Totix92
11-11-2013, 15:23
beh, si hai ragione, con inservibile ho esagerato :D

AIOLIAs
11-11-2013, 15:31
Ok grazie vi faccio sapere..

AIOLIAs
11-11-2013, 15:45
Ma per aggiornare basta installare il file scaricato? Nessuna precauzione o altra cosa da fare?a modem accesso o spento?

viking22
11-11-2013, 15:55
Unica precauzione, collegati via cavo, poi se connesso o meno il cavo telefonico non importa, considera che potresti perdere tutta la configurazione del router, anche se qualcuno ha detto che con gli ultimi fw non accade più conviene farti un backup. Non spegnere il modem assolutamente, potresti brickarlo.

AIOLIAs
11-11-2013, 16:01
Unica precauzione, collegati via cavo, poi se connesso o meno il cavo telefonico non importa, considera che potresti perdere tutta la configurazione del router, anche se qualcuno ha detto che con gli ultimi fw non accade più conviene farti un backup. Non spegnere il modem assolutamente, potresti brickarlo.

Scusa ma via cavo intendi via ethernet?

viking22
11-11-2013, 16:09
Esatto, via ethernet.
Direttamente dal router, in System Tools->Backup & Restore trovi sia la funzione backup che di ripristino.

gioge
11-11-2013, 16:14
@gioge
Il fatto che il router non ti faccia entrare in wifi anche in assenza di linea adsl può esser legato a problemi di interferenza. Io ebbi problemi col modulo Bluetooth attivo su un macbook pro e larghezza di banda wifi a 40MHz.
Usa inSSIDer per verificare i canali più liberi ed imposta quello sul router, poi prova a settare la banda a 20MHz fissi (max velocità di connessione dei dispositivi 144Mbps). Se non risolvi neanche così controlla che non ci siano dispositivi Bluetooth attivi in giro, a volte disturbano.

Darò un occhiata ma non mi sembra ci siano altri dispositivi bluetooth in giro. invece ci sono un sacco di altre connessioni wifi ..


Il pc da cui provi a collegarti è sempre lo stesso dell'ultima volta? O ne hai provato un altro?
La connessione parte in gigabit e poi scende a 100Mbps, può essere un problema sulla qualità del cavo o del cablaggio. Hai provato a collegare il router usando solo il cavo fornito con esso o è la linea 25+5mt che ti fa questo "scherzetto" gb->100mb?

Sì, il pc è lo stesso. Sto ancora aspettando la consegna dei nuovi componenti per finire di assemblare gli altri pc.

Per quanto riguarda la gigalan...

Innanzitutto la linea ethernet-adsl funziona solo a 100mbps. Quando parte va a 1000 ma malgrado la diagnostica dica che tutto funziona correttamente non c'è banda ...

fancendo riavvii e lanciando diagnostiche la cosa si sblocca ma il tutto poi va a 100mbps nel 80% dei casi.

Come ho già detto la cosa non cambia nemmeno tagliando fuori la lan di casa e collegandomi con mezzo metro di cavo al modem. Ma questo lo faceva anche con un wd8960 e quindi pensavo fosse la scheda di rete del pc ...

Il fatto è che anche quando tutto sembra funzionare (100mbps) spesso il modem non risponde ne via browser (pc>lan) ne via tablet>wifi. In questo momento va (la rete e la linea ci sono) ma l'interfaccia browser del modem dopo la connessione si è impallata e non posso selezionare nessuna voce ... mah ...

Dal tablet mi risulta disponibile oltre alla mia rete (SSID) “Alfa” un nuovo dispositivo wifi chiamato “Alfa_961024” mai visto. Che significa? Non mi risultano accessi esterni …

AIOLIAs
11-11-2013, 16:19
Esatto, via ethernet.
Direttamente dal router, in System Tools->Backup & Restore trovi sia la funzione backup che di ripristino.

Scusa se ti assillo! Ho scaricato il file, basta che clicco sul file e lo installo? Oppure devo farlo dalle opzioni del modem? Scusa non voglio romperlo subito,!

viking22
11-11-2013, 16:38
@AIOLIAs
No niente clic, dall'interfaccia web del router in SystemTools->Firmware Upgrade clic su sfoglia e cerca il file che hai decompresso da quello che hai scaricato da tp-link poi Upgrade e attendi che tutto finisca.

@gioge
Escludiamo per ora la possibilità di problemi hw sul modem.
Se da gli stessi problemi pure col cavo corto è facile sia un problema hw sul pc, quindi prima prova con un altro pc con scheda gigabit sempre col cavo corto.
Per quanto riguarda i problemi wifi fa un controllo sull'intasamento dei canali e scegline uno più libero, considera che io in passato (non con questo router) ho avuto problemi con un mac book usando canali wifi diversi dall'11.
Hai mai provato a fare un reset ai parametri di fabbrica? Se no prova e ricomincia la configurazione settando solo il minimo indispensabile, SSID, parametri adsl, ecc.

gioge
11-11-2013, 16:53
@gioge
Escludiamo per ora la possibilità di problemi hw sul modem.

mah .. non saprei. se funzionasse sempre da wifi allora sì. Considera che gli altri dispositivi wifi che ho in casa (Kindle, Macbook, Iphone,ecc) non hanno mai un problema a comunicare fra di loro.

Se da gli stessi problemi pure col cavo corto è facile sia un problema hw sul pc, quindi prima prova con un altro pc con scheda gigabit sempre col cavo corto.

Sì, sto sclerando. aspetto gli alimentatori da 10 giorni :doh: .

Hai mai provato a fare un reset ai parametri di fabbrica? Se no prova e ricomincia la configurazione settando solo il minimo indispensabile, SSID, parametri adsl, ecc.

Già fatto fin troppe volte per me ... Ho persino evitato gli Ip statici e viaggio con l'UPnP attivo (bittorrent).. :muro:

viking22
11-11-2013, 17:01
Intendevo che per ora non potendo fare ulteriori prove non si può determinare un problema su hw del router, ma non è da escludere chiaramente.
Per il wifi fa le prove che ti ho detto, scegli il canale meno disturbato e problemi coi dispositivi apple puoi aspettarlteli, spegni il modulo Bluetooth su tutti, io ho avuto problemi con un mbp.
Hai settato la larghezza di banda a 20MHz?

Totix92
11-11-2013, 17:03
@gioge
i driver della scheda di rete sono aggiornati? se no aggiornali, potrebbe giovare

AIOLIAs
11-11-2013, 17:10
Grazie..

gioge
11-11-2013, 17:31
@gioge
i driver della scheda di rete sono aggiornati? se no aggiornali, potrebbe giovare

sì, sono aggiornati. grazie

AIOLIAs
11-11-2013, 17:36
allora:ho aggiornato il firmware a quello di agosto,la cosa che ho notato subito è stato un snr molto più alto di prima. Mi spiego meglio:ho avuto quasi 2settimane il 8980 e oggi il 8970 e a quest'ora il mio snr è sempre 9/10/11db massimo..incredibilemente da subito dopo l'aggiornamento ho 15.8/16.2db!!! L'attenuzaione invece è identica. E' possibile?
edit
sono 20minuti che ho quasi esmpre 16 di snr in down,massimo è sceso a 15.5. Mai avuto questo valore a queswt'ora!!!

gioge
11-11-2013, 17:36
Per il wifi fa le prove che ti ho detto, scegli il canale meno disturbato e problemi coi dispositivi apple puoi aspettarlteli, spegni il modulo Bluetooth su tutti, io ho avuto problemi con un mbp.
Hai settato la larghezza di banda a 20MHz?

Ho già provato. e comunque il problema sussiste solo quando la linea adsl sembra essere assente malgrado la spia di sincronizzazione e quella del network siano accese. anche il tecnico telecom mi ha confermato che la connessione era presente.

Inoltre il vero problema è che la connesione l'aggancia tramite il wifi (90% delle volte) ma l'interfaccia browser del modem o non funziona o se mi consente l'accesso poi si impalla.

Totix92
11-11-2013, 17:52
allora:ho aggiornato il firmware a quello di agosto,la cosa che ho notato subito è stato un snr molto più alto di prima. Mi spiego meglio:ho avuto quasi 2settimane il 8980 e oggi il 8970 e a quest'ora il mio snr è sempre 9/10/11db massimo..incredibilemente da subito dopo l'aggiornamento ho 15.8/16.2db!!! L'attenuzaione invece è identica. E' possibile?

l'avevo detto io :D le mie intuizioni erano fondate :D avranno aggiornato il driver adsl con questo firmware :)

viking22
11-11-2013, 17:53
@AIOLIAs
è normale che l'attenuazione sia la stessa, dovrebbe essere indicativa della qualità del collegamento del cavo e della sua lunghezza. Una differenza di 6/7dB è molta, strano...non è che hai contattato il tuo isp e hai fatto variare il snr target?

@gioge
Le prove della linea adsl in caso di problemi andrebbero fatte tutte via cavo. Ti consiglio di aspettare di poter usare un pc via ethernet.
Per le prove non collegare tutti i dispositivi contemporaneamente, ma solo quello che usi, gli altri spegnili. Poi hai verificato che il canale wifi che usi sia libero? Tieni a 20MHz la larghezza di banda. Tutti i dispositivi Bluetooth spenti.
Dall'unico dispositivo collegato via wifi poi vai sulla pagina principale del router e verifica che succede alla linea adsl.
Tutto sta a capire dov'è il problema. Via cavo sarebbe più semplice.

AIOLIAs
11-11-2013, 17:55
l'avevo detto io :D le mie intuizioni erano fondate :D avranno aggiornato il driver adsl con questo firmware :)

sono 20minuti che ho quasi sempre 16 di snr in down,massimo è sceso a 15.5. Mai avuto questo valore a queswt'ora!!! Di solito avevo pure 8/9db alle 19 del pomeriggio. Il test ping da un buon risultato sempre riferito all'ora. ora ho 16,9db assurdo.. sto sognando?
Quindi va bene?:D

vitotaranto
11-11-2013, 18:10
Ciao a tutti ragazzi appena arrivato e montato, vi allego uno screen della pagina principale


Consigli? riguardo firmware? vedendo l'etichetta sotto il router la versione e 1.2

Metto il link della prima schermata, grazie anticipatamente
Clikkkkkkkkk (http://imageshack.com/a/img27/8849/3ric.jpg)

gioge
11-11-2013, 18:21
@AIOLIAs
è normale che l'attenuazione sia la stessa, dovrebbe essere indicativa della qualità del collegamento del cavo e della sua lunghezza. Una differenza di 6/7dB è molta, strano...non è che hai contattato il tuo isp e hai fatto variare il snr target?

@gioge
Le prove della linea adsl in caso di problemi andrebbero fatte tutte via cavo. Ti consiglio di aspettare di poter usare un pc via ethernet.
Per le prove non collegare tutti i dispositivi contemporaneamente, ma solo quello che usi, gli altri spegnili. Poi hai verificato che il canale wifi che usi sia libero? Tieni a 20MHz la larghezza di banda. Tutti i dispositivi Bluetooth spenti.
Dall'unico dispositivo collegato via wifi poi vai sulla pagina principale del router e verifica che succede alla linea adsl.
Tutto sta a capire dov'è il problema. Via cavo sarebbe più semplice.

Già, dov'è il problema? :muro:
Considera che in questo momento ho un snr di 22,8 db ... quando la connessione funziona è una scheggia :doh: .

AIOLIAs
11-11-2013, 18:24
@AIOLIAs
è normale che l'attenuazione sia la stessa, dovrebbe essere indicativa della qualità del collegamento del cavo e della sua lunghezza. Una differenza di 6/7dB è molta, strano...non è che hai contattato il tuo isp e hai fatto variare il snr target?



no,non ho contattato nessuno!
faccio riferimento al 8980 avuto per 15giorni e al 8970 con vecchio firmware prima dell'aggiornamento,intendo pochi istanti prima!
A quest'ora il mio snr era dai 8,5 a massimo 11db,8970 compreso.
Ora ho avuto addirittura 16,8db per che per me è assurdo non li avevo mai avuto nemmeno la mattina!! L'attenuzaione è un pelo migliore dato che prima era sempre 48,5 ora ho meno di 47 circa 46,6/8.
Piccolo aggiornamento:dopo circa un ora a 15,5/16db ora ho come snr 13,5 che comunque è molto meglio di prima quando scendeva pure a 8,5 CONSIDERIAMO Che sono le 19.30 e prima avevo ripeto dai 8,5 ai massimo 10db alla stessa ora

Totix92
11-11-2013, 18:26
Ciao a tutti ragazzi appena arrivato e montato, vi allego uno screen della pagina principale


Consigli? riguardo firmware? vedendo l'etichetta sotto il router la versione e 1.2

Metto il link della prima schermata, grazie anticipatamente
Clikkkkkkkkk (http://imageshack.com/a/img27/8849/3ric.jpg)

consigli? aggiorna all'ultimo firmware :D

sono 20minuti che ho quasi sempre 16 di snr in down,massimo è sceso a 15.5. Mai avuto questo valore a queswt'ora!!! Di solito avevo pure 8/9db alle 19 del pomeriggio. Il test ping da un buon risultato sempre riferito all'ora. ora ho 16,9db assurdo.. sto sognando?
Quindi va bene?:D

va bene :O

vitotaranto
11-11-2013, 18:29
consigli? aggiorna all'ultimo firmware :D



grande : posso prendere l'ultimo disponibile in prima pagina?
TP-Link WD-8970 (v1) - Firmware 28.08.2013 (TP-Link Italia)

voglio esser sicuro :)

AIOLIAs
11-11-2013, 18:30
consigli? aggiorna all'ultimo firmware :D



va bene :O

quotot
aggiorna che ne vale la pena almeno da un ora a questa parte:Prrr:

AIOLIAs
11-11-2013, 18:32
grande : posso prendere l'ultimo disponibile in prima pagina?
TP-Link WD-8970 (v1) - Firmware 28.08.2013 (TP-Link Italia)

voglio esser sicuro :)

si,appena fatto! vai tranquiullo:Prrr:

vitotaranto
11-11-2013, 18:34
si,appena fatto! vai tranquiullo:Prrr:scusate stavo rileggendo ora che è un po che si parla:doh: :D l'eccitazione è pericolosa a volte......... prima cosa che ho notato 2 tacche stabili in più dal mio s4 confronto al dgn 2000, "con problemi al modulo wifi" :)

viking22
11-11-2013, 18:36
@gioge
conviene aspettare che abbia accesso da un pc via cavo, poi io farei come di seguito:
1. collego il router solo al pc col cavo in dotazione e faccio un reset di fabbrica, poi verifico che al riavvio abbia un link gbps stabile senza collegare altri dispositivi, né via ethernet né via wlan. Navigando tra le pagine dell'interfaccia per un po' e iniziando a configurare le prime impostazioni come i dati per la connessione adsl e il wifi se non ho problemi allora vado avanti.

2. collego il telefono, sempre senza collegare altri dispositivi, verifico dalla pagina principale che succede, se si sincronizza e se mi da IP e relativa connettività. Se tutto va bene poi userei per un po' il pc su internet.

Se a questo punto va ancora tutto bene vuol dire che il problema non è sul lato lan o adsl e inizierei a collegare i primi dispositivi wireless, magari non tutti insieme può darsi sia uno di questi ad andare in conflitto.
Nella configurazione wireless sempre meglio impostare la larghezza di banda a 20MHz e scegliere un canale poco intasato o comunque con potenza degli altri ssid rilevata nei pressi del router bassa.

AIOLIAs
11-11-2013, 18:37
scusate stavo rileggendo ora che è un po che si parla:doh: :D l'eccitazione è pericolosa a volte......... prima cosa che ho notato 2 tacche stabili in più dal mio s4 confronto al dgn 2000, "con problemi al modulo wifi" :)

idem pure io,ma la portata la credevo ancora migliore...comubque va bene cos'...

AIOLIAs
11-11-2013, 18:47
@viking22

ti confermo dopo ormai più di un ora che il valore snr down è almeno 3 unità meglio di prima,l'attenuzaione è 1,5 unità meglio di prima,e ripeto mi riferisco a 8980 e 8970 con firmware di aprile. Inoltre udite udite in questo arco di tempo nessuna disconnessione cosa che col 8980 succedeva spesso e oggi pome col vecchio firmware del 8970 avevo avuto due disconnessioni dalle 15 alle 17...ora invece è oltre un ora nesuna disconessione;)
Inoltre volevo chiederti se ci sono opzioni nuove di questo firmware che posso usare per migliorare la connessione..

Un cosa mi turba:mi sono accorto solo alla fine dell'aggiornamento che mentre aggiornavo il firmware avevo emule acceso e che quindi il modem stava scaricando,può causare danni questo?

@bovirus
visto! finalmente ho trovato un buon modem,speriamo che anche nei prossimi giorni si mantenga così....

grazie di tutto a tutti :)

viking22
11-11-2013, 20:37
Bè un valore intorno ai 3dB è già più nella norma, un driver adsl ottimizzato può dare questi miglioramenti, ma considera che molto dipende anche dalla linea, non stupirti se in una giornata piovosa e temporalesca ti si abbassi anche sotto i 9dB di margine.
Di opzioni nuove lato wan non ce ne sono a mio avviso.
Finora non hanno aggiunto funzionalità importanti, si sono limitati a migliorare compatibilità e stabilità.
Il mulo aperto non può dare problemi al router, se nel caricare il fw ci fossero stati problemi avrebbe dato errore, poi a caricamento effettuato ha bloccato tutte le connessioni e si è riavviato.
Se avessi disconnessioni tieni d'occhio il log (abilitalo localmente a livello warning).

@gioge
hai per caso aggiornato il fw all'ultima versione? Può accadere non vada a buon fine l'operazione, prova in caso a fare un reset di fabbrica, ripetere l'aggiornamento poi dopo un altro reset ai valori di fabbrica riconfigurare il tutto. Non ricordo bene ma forse in questo 3d qualcuno ha risolto così.

AIOLIAs
11-11-2013, 20:55
Bè un valore intorno ai 3dB è già più nella norma, un driver adsl ottimizzato può dare questi miglioramenti, ma considera che molto dipende anche dalla linea, non stupirti se in una giornata piovosa e temporalesca ti si abbassi anche sotto i 9dB di margine.
Di opzioni nuove lato wan non ce ne sono a mio avviso.
Finora non hanno aggiunto funzionalità importanti, si sono limitati a migliorare compatibilità e stabilità.
Il mulo aperto non può dare problemi al router, se nel caricare il fw ci fossero stati problemi avrebbe dato errore, poi a caricamento effettuato ha bloccato tutte le connessioni e si è riavviato.
Se avessi disconnessioni tieni d'occhio il log (abilitalo localmente a livello warning).

@gioge
hai per caso aggiornato il fw all'ultima versione? Può accadere non vada a buon fine l'operazione, prova in caso a fare un reset di fabbrica, ripetere l'aggiornamento poi dopo un altro reset ai valori di fabbrica riconfigurare il tutto. Non ricordo bene ma forse in questo 3d qualcuno ha risolto così.

Grazie innanzitutto per la tua gentilezza..
Per la prima volta dopo tre settimane sono connesso dalle 18 circa senza alcuna disconnessione, calcola che dalle 15 alle 17 ne avevo avuto due con firmware vecchio del 8970 e con il 8980 erano abbastanza frequenti nel pomeriggio. Inoltre tuttora ho 13 di snr,mai sceso sotto, e fino alle 19.30 era 16db mentre prima di oggi la sera non toccato mai i 10db, considera che oggi è pure una brutta giornata dopo 2 settimane di sole.. Una cosa ho notato:il snr up che mai era sceso sotto i 21.5db nelle scorse settimane si è attestato dopo l'aggiornamento a 20.5 e la cosa non la capisco. Comunque vedere 13 snr Down a questa ora è per me quasi un miraggio oltretutto senza disconnessioni da oltre 4ore...

AIOLIAs
11-11-2013, 21:47
Edit
Dopo adsl g. DMT è comparso. bis nella voce dsl modulation type mentre annex type è rimasto annex a/l

Bik
12-11-2013, 08:28
idem pure io,ma la portata la credevo ancora migliore...comubque va bene cos'...

Prendi 3 antenne da 9Db con attacco SMA-RP e passa la paura ;)

AIOLIAs
12-11-2013, 08:52
Prendi 3 antenne da 9Db con attacco SMA-RP e passa la paura ;)

Costo?

Bik
12-11-2013, 08:59
Costo?

Meno di 20€ per le tre antenne dai partner di Amazon, in negozio costeranno qualcosa in più ma non dovresti superare i 30€.

AIOLIAs
12-11-2013, 09:06
Meno di 20€ per le tre antenne dai partner di Amazon, in negozio costeranno qualcosa in più ma non dovresti superare i 30€.

Ma il 8970 ne ha 3 da 5db,con queste raddoppia la copertura?

Bik
12-11-2013, 09:23
Ma il 8970 ne ha 3 da 5db,con queste raddoppia la copertura?

Non la raddoppia, ma qualcosa migliora, diciamo una tacca in più.

AIOLIAs
12-11-2013, 09:30
Non la raddoppia, ma qualcosa migliora, diciamo una tacca in più.

Poi vedo, per ora è ok così la mia casa è coperta e pure il pezzo di giardino che mi interessa... Ma come sicurezza basta il wpa?

Totix92
12-11-2013, 11:31
meglio il wpa2, e se è possibile attivare anche il filtro mac address non fa male ed è una protezione in più ;)

gioge
12-11-2013, 11:41
Dal tablet mi risulta disponibile oltre alla mia rete (SSID) “Alfa” un nuovo dispositivo wifi chiamato “Alfa_961024” mai visto. Che significa? Non mi risultano accessi esterni …

Qualcuno sa dirmi perchè il mio SSID si è "sdoppiato"?
Il modem risulta impostato con SSID “Alfa_961024” quando io avevo settato "Alfa". I dispositivi wifi li vedono entrambi.
Accesso esterno?

Pelvix
12-11-2013, 16:23
Prendi 3 antenne da 9Db con attacco SMA-RP e passa la paura ;)

Premetto che non me ne intendo per nulla, ti chiederei però se puoi postarmi un esempio di tali antenne e dirmi dove posso trovarle, grazie..:help:

AIOLIAs
12-11-2013, 17:51
Premetto che non me ne intendo per nulla, ti chiederei però se puoi postarmi un esempio di tali antenne e dirmi dove posso trovarle, grazie..:help:

Ma lo ha detto! Su amazzonia...

magnus45
12-11-2013, 18:41
meglio il wpa2, e se è possibile attivare anche il filtro mac address non fa male ed è una protezione in più ;)

Filtrare il mac address non serve a nulla se non a rompere a te.
Se uno ti buca una WPA2-AES o TKIP il mac lo emula come vuole... ;)

AIOLIAs
12-11-2013, 19:30
Filtrare il mac address non serve a nulla se non a rompere a te.
Se uno ti buca una WPA2-AES o TKIP il mac lo emula come vuole... ;)

Quindi basta un wpa cambiando la password che sta sul fondo del modem ossia quella di default ? È vero che le password sono tutte uguali?

Bik
12-11-2013, 19:45
Premetto che non me ne intendo per nulla, ti chiederei però se puoi postarmi un esempio di tali antenne e dirmi dove posso trovarle, grazie..:help:

http://72.167.21.163/member/skyliance/pics/PC/FZSZ005K.jpg

L'attacco deve essere SMA-RP o SMA reverse (sono la stessa cosa).

AIOLIAs
12-11-2013, 19:58
http://72.167.21.163/member/skyliance/pics/PC/FZSZ005K.jpg

L'attacco deve essere SMA-RP o SMA reverse (sono la stessa cosa).

Belle!

Totix92
12-11-2013, 20:13
Filtrare il mac address non serve a nulla se non a rompere a te.
Se uno ti buca una WPA2-AES o TKIP il mac lo emula come vuole... ;)
è sempre una protezione in più per fermare i più "nabbi" ;)

archin
13-11-2013, 13:59
salve a tutti, ho appena scoperto questo prodeotto dopo aver ordinato un tp-link wr1043nd v2, perchè ho già il ruoter modem che mi da la connesisone adsl.

però poichè questo w8970 ha due usb che mi farebbero comodo.
ho un soo dubbio.
è possibile disattivare la funzioen router e usarlo non collegando il doppino adsl ma come semplice access point prendendo la connessione via lan dal mio modem router?
grazie.

viking22
13-11-2013, 14:39
@Totix92
immagino che quel che intendeva magnus45 fosse che uno in grado di bucare wpa2-aes non avrebbe difficoltà a clonare un mac autorizzato sulla rete.

@AIOLIAs
non sono tutte uguali le pwd però per alcuni modelli è noto l'algoritmo per cui basta conoscere il nome della rete (SSID) per determinare la chiave.
Il sistema più sicuro è il wpa2-aes con chiave non banale, cioè non presente in dizionari comuni e con intervallo di rinnovo chiavi diverso da zero, ad es. 60sec. (group key update period in sezione wireless security, io ho impostato 9000 secondi ad es.)

@archin
il modem si può spegnere e usare solo la funzione router, la porta LAN 4 diventa porta WAN. Ha pure funzione WDS e backup con chiavetta 3/4G.

AIOLIAs
13-11-2013, 14:48
@AIOLIAs
non sono tutte uguali le pwd però per alcuni modelli è noto l'algoritmo per cui basta conoscere il nome della rete (SSID) per determinare la chiave.
Il sistema più sicuro è il wpa2-aes con chiave non banale, cioè non presente in dizionari comuni e con intervallo di rinnovo chiavi diverso da zero, ad es. 60sec.
.

Se imposto il rinnovo chiavi e connetto uno smartphone, come fa quest'ultimo da solo ad aggiornare le password?

Comunque dopo 3 giorni maltempo compreso il snr è sempre molto alto (per me) e zero disconnessioni. Inoltre la portante agganciata è pure di 4000 mentre prima stavo sotto i 3500. Infine rispetto al 8980 che richiedeva 2/3 minuti per connettersi ora ci riesco in meno di uno, è davvero fulminea la connessione dal momento dell'accensione...

viking22
13-11-2013, 14:57
l'aggiornamento delle chiavi non intende il cambio di quella che imposti tu, ma delle chiavi codificate aes (o tkip) usate dal wpa2 per crittografare i pacchetti da e per i dispositivi. Una procedura prevista dal protocollo e trasparente all'utente, implica solo un po' di segnalazione aggiuntiva (overhead) ma migliora la sicurezza in caso di attacco.
I dispositivi quindi non avranno problemi, in pratica è come se rifai le procedure di connessione tra dispositivo e router ogni tot tempo.

AIOLIAs
13-11-2013, 16:09
l'aggiornamento delle chiavi non intende il cambio di quella che imposti tu, ma delle chiavi codificate aes (o tkip) usate dal wpa2 per crittografare i pacchetti da e per i dispositivi. Una procedura prevista dal protocollo e trasparente all'utente, implica solo un po' di segnalazione aggiuntiva (overhead) ma migliora la sicurezza in caso di attacco.
I dispositivi quindi non avranno problemi, in pratica è come se rifai le procedure di connessione tra dispositivo e router ogni tot tempo.

Una sola cosa:ma comporta perdita di prestazione adsl anche se in misura piccolissima? O nn cambia nulla?

Totix92
13-11-2013, 16:38
non cambia nulla, io nel mio 8968 l'ho impostato a 2500, forse è esagerato ma perdite di prestazioni nulle.

magnus45
13-11-2013, 18:20
Totix, grazie per aver correttamente interpretato il mio pensiero :)

viking22
13-11-2013, 18:49
@magnus45
forse ce l'avevi con me, nel caso prego :D

@AIOLIAs
l'overhead è solo sulla rete WiFi, l'ADSL non ne risente. Comunque con intervalli ragionevoli, è molto basso l'overhead, ad esempio nel mio caso 9000secondi vuol dire che ogni 2,5 ore i dispositivi devono autenticarsi di nuovo presso il router, l'operazione non richiede più di qualche secondo e se usi la rete wireless solo per navigare su internet non avrai mai banda satura da poter accorgerti di qualcosa...

AIOLIAs
13-11-2013, 20:58
@magnus45
forse ce l'avevi con me, nel caso prego :D

@AIOLIAs
l'overhead è solo sulla rete WiFi, l'ADSL non ne risente. Comunque con intervalli ragionevoli, è molto basso l'overhead, ad esempio nel mio caso 9000secondi vuol dire che ogni 2,5 ore i dispositivi devono autenticarsi di nuovo presso il router, l'operazione non richiede più di qualche secondo e se usi la rete wireless solo per navigare su internet non avrai mai banda satura da poter accorgerti di qualcosa...

Grazie infinite.

diam0nds
14-11-2013, 10:29
Un saluto a tutti,
ho dei grossi problemi di performance sulla linea adsl da quando ho installato il router.

Probabilmente dipende dalla mia ignoranza nella configurazione, però il vecchio router di 10 anni fa si comportava molto meglio.

Mi aiutate a capire cosa sbaglio?

L'adsl è WIND-INFOSTRADA 8 Mega.

Valori che restituisce il router:

Firmware Version: 0.6.0 2.8 v000c.0 Build 130828 Rel.38099n
Hardware Version: TD-W8970 v1 00000000

Line Status: Connected
DSL Modulation Type: ADSL_2plus
Annex Type: Annex A/L

Upstream
Current Rate (Kbps): 380
Max Rate (Kbps): 980
SNR Margin (dB): 27.2
Line Attenuation (dB): 23.9
Errors (Pkts): 0

Downstream
Current Rate (Kbps): 1996
Max Rate (Kbps): 6272
SNR Margin (dB): 20.7
Line Attenuation (dB): 45.5
Errors (Pkts): 0

Risulatati (impietosi) dello speed test:
Ping: 38ms
Download: 1.93 Mbps
Upload: 0.30 Mbps

Parametri impostati nella configurazione dell'adsl:
VPI(0-255): 8
VCI(32-65535): 35
Encapsulation Mode: VC-Mux
ATM QoS Type: UBR
PCR: 0 frames/s
SCR: 0 frames/s
MBS: 0 frames/s

Connection Type: PPPoA
Connection Mode: Always on
Max Idle Time: 15 minutes
Authentication Type: AUTO_AUTH
Default Gateway: pppoa_8_35_1_d

DSL Modulation Type: Auto Sync-up
Annex Type: Annex A/L
Enable Bit Swap: SI
Enable SRA: Si

Grazie a tutti.

Totix92
14-11-2013, 11:25
hai la portante bloccata a 1996... ed hai un'attenuazione molto alta... purtroppo non dipende dal router ma dalle condizioni della tua linea che sono molto scarse...
infostrada ti avrà fatto una riqualifica e vedendo molte disconnessioni unite alla lontananza dalla centrale ti ha abbassato la portante a 1996, infatti il router indica un max rate di 6272, quindi in teoria fino a quella velocità ci potresti andare... ma prima devi farti rimettere a 8 mb da infostrada.

viking22
14-11-2013, 11:36
Ti ha detto infostrada di settare i parametri ADSL su PPPoA-VCMux?
In genere infostrada usa come quasi tutti PPPoE-LLC. Se non dai di che parlo informati presso
l'isp.
Ad ogni modo speedtest ti restituisce valori pienamente compatibili con i valori di aggancio
ADSL.
Hai un'attenuazione abbastanza alta ma per una 8 mega hai sufficiente SNR margin quindi le
cose sono due, o questo parametro oscilla ampiamente e quindi durante le fasi iniziali la
velocità viene limitata a 2Mbps oppure è proprio impostato così lato centrale. In ambo i casi
non credo sia colpa del router, contatta il tuo ISP e chiedi di reimpostare la velocità o di
abbassare eventualmente il SNR target a 9 o 6dB (di solito è a12).
Una prova che puoi fare tu è provare a forzare la modulazione g.DMT invece di ADSL 2+ con
tale tecnologia la velocità non può superare gli 8Mbps ma nel tuo caso è sufficiente e poi
soffre meno di disturbi e varie.
Un'ultima possibilità è qualche problema sull'impianto telefonico, qualche tuo vicino ha valori
simili ai tuoi per quanto riguarda l'attenuazione?

Totix92
14-11-2013, 12:06
PPPoA VC-Mux con infostrada funziona e meglio del PPPoE

diam0nds
14-11-2013, 14:09
Grazie per le risposte.
Ho chiamato infostrada e mi hanno confermato che la portante è impostata a 2Mb.
Mi hanno anche detto che non la impostano manualmente dalla centrale.

Mi hanno detto che dal primo novemnre l'aggancio alla linea è passato da 4 a 2 mb , ma non mi ha spiegato il motivo.

Ora devo fare le solite prove...staccare tutti i telefoni e cercare la linea principale e vedere se la situazione migliora.

AIOLIAs
14-11-2013, 14:27
Io con infostrada ho un ricordo orribile che è meglio non ricordarlo. Tornato a Telecom

AndPC
14-11-2013, 19:31
salve,
ho appena preso questo bellissimo router.

Precedentemente avevo il Tp-Link TD-W8961nd con cui, tramite WDS e wep, riuscivo a collegarci 2 access point della Hamlet.

Ora con questo nuovo router ho visto che il WDS permette solo un'associazione..
inoltre con chiave WEP, dopo un primo collegamento avvenuto con successo tramite uno smartphone, non mi fa piu connettere.
Con chiave WPA tutto ok,
ma con WPA i due access point Hamlet non gestiscono il WDS.

Mi potete dare qualche dritta?
(il WEP andrebbe bene in quando vivo in un palazzo con zii e cugini, isolati da smanettoni esterni :D )

----- E D I T -----

allora, il wep va benissimo, però come faccio ad associare 2 access point a questo router tramite WDS ?
se metto uno mi toglie il precedente... :(

eisie.fan
14-11-2013, 22:08
Salve,
scusatemi, non ho potuto leggermi tutte le 100 e passa pagine di discussione (non ci penso proprio); come da titolo:
è possibile usare questo router come client torrent a pc spento, con pendrive?

grazie mille!

Totix92
14-11-2013, 23:39
Io con infostrada ho un ricordo orribile che è meglio non ricordarlo. Tornato a Telecom

io al contrario :D mi sono trovato malissimo con telecom e da più di un'anno con infostrada mi trovo da Dio :D :cool:

Salve,
scusatemi, non ho potuto leggermi tutte le 100 e passa pagine di discussione (non ci penso proprio); come da titolo:
è possibile usare questo router come client torrent a pc spento, con pendrive?

grazie mille!

no, non è possibile.

AIOLIAs
15-11-2013, 07:15
:D

Akathistos
15-11-2013, 11:37
ciao, mi è appena arrivato il bimbo da amazon nelle consuete 48 ore.

Ho visto sul retro che è la rev 1.2, che differenze ci sono con la 1.3 che a quanto pare è pure in giro?

@bovirus ho usato il search interno e letto il primo post. Nessuno dei due mi restituiva risposta


Primo, grosso, serissimo problema: come recuperare la password di Tiscali?!?

AndPC
15-11-2013, 12:27
ripropongo il mio problema:

come si fa a connettere in WDS altri 2 (DUE) router?

Uno sono riuscito a connetterlo..

il manuale in inglese dice solo che con la modalità WDS è possibile collegare uno o più access point Wlans.
Ma non dice come! :boh:

questa è la schermata, come vedere mi fa inserire uno solo!
(mentre il caro buon vecchio tplink 8961nd mi faceva inserire in una tabella più di uno!)

http://imageshack.com/a/img571/8769/ycvt.jpg

zbear
15-11-2013, 14:27
Confermo l'ottima compatibilità di questo router (con firmware 28 08 2013) con le centrali ULL di Infostrada.
Infiniti problemi con un vecchio 244 Atlantis (per altro ottimo su altre reti) risolti IN TOTO con questo router.
Stabilità della connessione, uPnP perfetto, QoS, Vpn Ipsec, Nat di prima qualità, tutto (incredibilmente....) perfetto.
Avevo anche uno stranissimo problema di disconnessione dello streaming audio (radio internet) comparso alla connessione di Infostrada (prima tutto ok), e questo router ha risolto TUTTO.
Consigliatissimo per Infostrada ULL 20 Mb (avevo anche frequenti disconnessioni, e riagganci in ADSL2 invece di ADSL2+ , difetto ora sparito).

ozlacs
15-11-2013, 14:38
http://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970

"Firstly - DO NOT upgrade to the 28.08.2013 (or newer) firmware on TP-Link website. It has modified u-boot, and applies a NEW UNKNOWN header - first byte is 0x03. We don't know how is it working."

:stordita:

zbear
15-11-2013, 14:49
http://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970

"Firstly - DO NOT upgrade to the 28.08.2013 (or newer) firmware on TP-Link website. It has modified u-boot, and applies a NEW UNKNOWN header - first byte is 0x03. We don't know how is it working."

:stordita:

C'è anche scritto fra le note della pagina del firmware.
"For TD-W8970 V1
As we have updated the security mechanism on this version of firmware, once you have upgraded to this firmware, you will not be able to downgrade to the old one. "

Ma a me che non interessa smaccheronare con OpenWrt e perderci ore (mi pare che perfino lo switch interno non sia supportato) preferisco di gran lunga aggiornare con il firmware originale ....

pdario
15-11-2013, 14:55
(mi pare che perfino lo switch interno non sia supportato)

Si, dice qualcosa sul mancato supporto dello switch.
Per ora è solo da tenere d'occhio, anche per la possibile attivazione del VDSL!

Totix92
15-11-2013, 14:56
il firmware originale è già molto completo e già di suo è openwrt modificato da tp-link stessa

pdario
15-11-2013, 14:57
il firmware originale è già molto completo e già di suo è openwrt modificato da tp-link stessa

Gli mance solo la WiFi guest e un modo facile (se poi è possibile) per attivare una VPN da pc a router.

AIOLIAs
15-11-2013, 15:04
Allora non sono un caso isolato! Con questo modem ho risolto i miei problemi...

strassada
15-11-2013, 15:06
tp-link sta aggiornando l'utility Printer Controller per MAC di vari router, chissà che non esca qualcosa di compatibile anche per questo modello.

alanford2112
16-11-2013, 08:30
Ciao a tutti, sono nuovo del forum,sto passando da Fastweb ad Alice 7 mega per una migliore offerta,leggendo sui vari siti ho riscontrato molte recensioni positive su questo modem router,(tp-link td-w8970)quindi sono in procinto di acquistarlo da Amazon,l'unica cosa che vi chiedo e se qualcuno puo' darmi una dritta per l'installazione ed il settaggio del modem per farlo funzionare nel massimo delle prestazioni,essendo un autodidatta non sono uno smanettone con il computer e con l'inglese ho un po di problemi e le spiegazioni purtroppo sono solo in Inglese,la centrale dovrebbe essere tra i 2/3 km da casa...per adesso con fastweb ed il loro modem,quello senza antenne non ho mai avuto disconnessioni,anche perche' il computer e collegato via cavo,il modem lo lascio acceso giorno e notte,ma con la wirelles piu di 3 unita' insieme non posso connetterle(mi hanno detto che e un problema del router di Fastweb)
Quindi vi chiedo se qualcuno puo mandarmi via mail le istruzioni per come configurare,aggiornare il modem tp-link
antonio.desiderato1@tin.it
grazie a tutti
Antonio

AIOLIAs
16-11-2013, 08:33
Il quick setup è di una facilità imbarazzante tranquillo sarà facilissimo.

alanford2112
16-11-2013, 09:11
Lo spero....piu' che altro di non creare casini,infatti sono indeciso se questo modem oppure un Netgear 2200 con spiegazioni in Italiano,ma non ho sentito parlare bene del DGN 2200v4

alanford2112
16-11-2013, 09:15
devo aspettare che venga il tecnico Telecom per il Setup del modem o posso farlo prima quando ho ancora Fastweb

AIOLIAs
16-11-2013, 11:03
Io avevo il netgear dgn2200v3 ma mi trovo meglio con questo. Quando avrai la linea attiva basta che nel quick setup inserisci aliceadsl aliceadsl in nome utente e password.

alanford2112
16-11-2013, 11:08
ok grazie gentilissimo

AIOLIAs
16-11-2013, 11:21
ok grazie gentilissimo

Di nulla
Quando dovrai impostarlo chiedi qua se hai dubbi. Devi inserire pochi valori dalla tendina già preimpostati , tranquillo!

maximumwarp
16-11-2013, 14:15
Forse porrò una domanda banale ma lo faccio per evitare di fare settaggi che poi mi portino ad ottenere l'effetto contrario a quello voluto: ho questo router da pochi giorni, vorrei far si che i miei 3 PC (tutti con IP statico) abbiano la precedenza nell'utilizzo della banda (non voglio rallentamenti nella navigazione, la mia rete Telecom già non è delle migliori, aggancio scarsi 4 Mbit/s) su tutti gli altri dispositivi connessi in rete, in primis il mio Raspberry Pi (anch'esso con IP statico) che uso anche come client torrent/e2dk e che quando comincia a scaricare a manetta mi satura la banda e l'unico modo per riuscire a navigare è limitargliela attraverso le impostazioni dei vari client (cosa poco pratica e noiosa). Come mi suggerite di procedere?

Edgar83
16-11-2013, 16:48
Da vecchio "estimatore" di questo tp-link (post in prima pagina :D ) sono diventato possessore, dato che sono andato in una casa nuova, con contratto nuovo telecom 20 mbit.

Sono un pò scontento della portante agganciata, mi dite se, conoscendo il modello e vedendo i parametri della linea, c'è qualcosa che non va?

Ecco uno screen dello status (https://www.dropbox.com/s/sw85llwbfpqi8rn/Screenshot%202013-11-16%2017.46.45.png)

Grazie! :D

viking22
16-11-2013, 16:56
Nella sezione Bandwidth Control puoi impostare i limiti di banda sui singoli indirizzi e porte, ad es. puoi fare in modo che il p2p su porta x con indirizzo y sia limitato ad una certa banda mentre tutte le altre porte sullo stesso indirizzo non hanno limiti.
Oppure puoi dare massima banda a tutti ma assegnare priorità diverse, cosa che credo ti sia più utile. Sul manuale non è specificato ma la priorità dovrebbe crescere col valore, cioè la 5 è inferiore alla classe con priorità 7. Però su questo ti consiglio di fare delle prove.
Considera anche che quando entra in funzione il limitatore, dovendo analizzare tutto il traffico, potrebbe rallentare un po' la velocità del collegamento.

viking22
16-11-2013, 17:08
@Edgar83
Hai il valore massimo di aggancio concesso dal target SNR impostato dall'isp, 12dB.
Puoi solo contattare Telecom e chiedere che ti cambino profilo con uno a target SNR di 6dB. Se trovi un operatore disponibile potresti anche arrivare a 15Mbps, però bisogna poi verificare la stabilità della connessione. Può accadere che non riesci a navigare bene o di avere frequenti riconnessioni, al momento la linea risulta stabile? cioè hai disconnessioni o vedi il valore del SNR margin oscillare parecchio?
Altrimenti tanto vale pagare per una 10Mbps, magari con target impostato sempre sotto i 12dB in modo da avere maggiore stabilità e aggancio sempre al massimo (11612kbps).

AIOLIAs
16-11-2013, 19:11
@viking22
Ciao, premesso che il modem va alla grande,disconnessioni quasi mai al contrario di prima. Ti volevo chiedere :sento spesso parlare di farsi cambiare profilo. Chissà se potrei farlo pure io per ottimizzare, che dici? Cosa mi consigli?

maximumwarp
16-11-2013, 19:17
Nella sezione Bandwidth Control puoi impostare i limiti di banda sui singoli indirizzi e porte, ad es. puoi fare in modo che il p2p su porta x con indirizzo y sia limitato ad una certa banda mentre tutte le altre porte sullo stesso indirizzo non hanno limiti.
Oppure puoi dare massima banda a tutti ma assegnare priorità diverse, cosa che credo ti sia più utile. Sul manuale non è specificato ma la priorità dovrebbe crescere col valore, cioè la 5 è inferiore alla classe con priorità 7. Però su questo ti consiglio di fare delle prove.
Considera anche che quando entra in funzione il limitatore, dovendo analizzare tutto il traffico, potrebbe rallentare un po' la velocità del collegamento.

Ok, grazie! :)
Quindi impostando priorità 9 ai PC dovrei riuscire ad ottenere il risultato sperato?

Secondo voi come sono questi valori per una ADSL Telecom 7 Mega (circa 3km di distanza dalla centrale)? Potrei chiedere un miglioramento al 187 o non è fattibile?

http://imageshack.com/a/img706/271/6ha7.jpg (http://imageshack.com/i/jm6ha7j)Uploaded with ImageShack.com (http://imageshack.com)

AIOLIAs
16-11-2013, 20:13
Perchè dsl modulation hai ADSL2 plus? Io ho gdmt bis e ho una 7mb

maximumwarp
16-11-2013, 20:36
Perchè dsl modulation hai ADSL2 plus? Io ho gdmt bis e ho una 7mb

Ogni modem/router che ho avuto, lasciando in modalità automatica mi è sempre andato in ADSL 2+... Oltretutto è strano perché, da quel che so, nel mio piccolo comune la Telecom non offre connessioni superiori alla 7 mega... :confused: :muro:

AIOLIAs
16-11-2013, 21:08
Strano...

Totix92
16-11-2013, 21:32
non è strano, può essere che nella sua centrale ci sono solo dslam atm anche recenti che supportano adsl 2+ ma che non supportano di più delle 7/8 mbits

AIOLIAs
16-11-2013, 22:03
Capito!

L'UnicoVeroArcangelo
16-11-2013, 22:14
Ciao a tutti, ho da poco acquistato questo ottimo modem/router solo che non sono sicuro funzionerà con Fastweb; voi sapete qualcosa a riguardo?
Grazie.. :)

p.s.: non vedo l'ora che arrivi a casa, voglio sostituire il vecchio e farraginoso Technicolor tg582n.

viking22
17-11-2013, 00:54
Con Fastweb non c'è nessun problema.

@AIOLIAs
dipende, io non conosco le prestazioni della tua linea, in genere però se la linea va già bene è meglio non far cambiare profilo, non se ne avrebbe giovamento.

@maximumwarp
si, se ho ricordato bene l'ordine delle priorità dovrebbe funzionare.
Pare tu abbia già un profilo con target SNR settato a 9dB e così riesci ad agganciare a stento i 4Mbps. Puoi vedere se un operatore ti fa provare per un po' con target SNR a 6dB, di sicuro agganci più alto, però è possibile peggiori la stabilità. È a questo che serve un margine più alto e il motivo per cui salvo casi particolari non va abbassato.

Nel caso di AIOLIAs è probabile sia su una centrale vecchio tipo che non supporta più di 8Mbps (g.DMT è ADSL 1) mentre maximumwarp è su centrale ADSL 2+ e il DSLAM in questione supporta quindi 20Mbps/1Mbps poi l'isp a causa di scarsità di banda può aver deciso di non vendere contatti oltre gli 8Mbps, ad es. nel mio caso Telecom ha deciso di non andare oltre i 10Mbps/1Mbps anche se di fatto il mio w8970 vede come max rate i 20Mbps.

AIOLIAs
17-11-2013, 07:48
Chiarissimo come sempre
Grazie

MisterAlpha
17-11-2013, 15:11
Salve a tutti.
Io ho aggiornato all'ultima versione del firmware e mi si è presentato un problema: uso RealVNC per controllo remoto fuori casa ed ho sottoscritto un abbonamento gratuito con no-ip.com per sfruttare il servizio offerto dal router di dyndns.
Fino all'aggiornamento, entravo tranquillamente da qualsiasi posto avendo sbloccato le porte di realvnc sul router.
Da adesso invece ,con la solita configurazione di realvnc, non ne vuole sapere nonostante abbia fatto prove senza firewall vari ed il servizio sul router risulti funzionante:

http://i.imgur.com/woPIQvE.png

Mi potete aiutare?

Grazie :)

viking22
17-11-2013, 15:29
Hai provato ad accedere all'interfaccia web del router dall'esterno usando il dyndns associato? funziona?

MisterAlpha
17-11-2013, 17:02
Hai provato ad accedere all'interfaccia web del router dall'esterno usando il dyndns associato? funziona?

Ho abilitato l'accesso remoto alla pagina del router sulla e funziona tranquillamente con l'indirizzo no-ip.

viking22
17-11-2013, 19:30
Bè, se così funziona vuol dire che fa altrettanto il servizio sul router per no-ip.
prova a verificare la configurazione IP e quella delle porte. Per togliere dubbi prova anche col porta triggering.

MisterAlpha
17-11-2013, 22:23
Bè, se così funziona vuol dire che fa altrettanto il servizio sul router per no-ip.
prova a verificare la configurazione IP e quella delle porte. Per togliere dubbi prova anche col porta triggering.

Ho provato col port triggering ma niente.:muro: :muro:

viking22
17-11-2013, 22:29
mmm strano, hai per caso acceso la funzione SPI del firewall? Potrebbe impedire ai pacchetti di passare.
Altrimenti hai già provato con un reset ai valori di fabbrica o a ricaricare il firmware? Potrebbe aiutare.

L'UnicoVeroArcangelo
17-11-2013, 23:23
Scusate l'intrusione, comunque secondo voi se seguissi la guida che ho linkato qui sotto potrebbe andare bene per fastweb?

http://www.tp-linkru.com/article/?faqid=473


Ovviamente setterei i parametri VPI VCI come indicato qui:

http://www.fastweb.it/modem/

Grazie a tutti.. :)

Totix92
18-11-2013, 01:05
il firewall SPI non credo centri nulla... io utilizzo nell'8968 il ddns con no-ip con il firewall SPI attivo e funziona tutto, il problema è da ricercarsi altrove.

MisterAlpha
18-11-2013, 07:43
il firewall SPI non credo centri nulla... io utilizzo nell'8968 il ddns con no-ip con il firewall SPI attivo e funziona tutto, il problema è da ricercarsi altrove.
Appena avrò un' attimo di tempo reimpoterò la connessione e il portforwarding da zero:sperem:

pdario
18-11-2013, 16:01
Secondo voi è possibile creare una WiFi guest con un secondo router esterno collegato ad una porta ethernet?

Il secondo router posso farlo andare come Access Point (bridged e DHCP relay), ma non mi è chiaro se poi sul TP-link si riesce ad isolare quella sotto rete dal resto in modo che possa solo accedere a internet e non alla LAN...

atomic4416
18-11-2013, 18:22
@wlety
Eh dipende, fastweb a volte (se ce le ha) usa la propria fibra (fttc) per poi finire di arrivare dal cliente col doppino. Se tu fossi su una tratta molto attenuata sarebbe normale avere problemi di banda o stabilità.
Qui siamo OT, se vuoi contattami privatamente.
Comunque ti ribadisco che può non dipendere dal modem.

@atomic4416
Hai provato a configurare una porta diversa dalla 80? Ad es. porta 4000 e da remoto usi http://tuodyndns:4000
A me ha sempre funzionato perfettamente. Hai provato con un diverso browser? io in genere uso ie10 ma va bene pure su chrome e su browser Android stock.
Nella configurazione hai specificato la sola porta o anche il campo IP/MAC? Nel caso lascia solo la porta.

Ho provato a cambiare la porta ( ho messo 4000 ) ma quando provo ad accedere dopo aver inserito user e password mi riporta 403 Forbidden
Il campo ip/mac è vuoto

Cosa puo essere??

AIOLIAs
18-11-2013, 20:15
Insomma quest modem è 300 o 450n? :)

Totix92
18-11-2013, 20:35
diciamo che è un 450N camuffato da 300N :asd:
lo puoi vedere tu stesso con Insidder

palleggiatore
18-11-2013, 20:43
ragazzi ho due domande:
-anche a voi il firewall di default è disattivato?
-come si fa a disattivare il WMM? ho l'opzione selezionata ma è in grigio e quindi immodificabile...

AIOLIAs
18-11-2013, 21:27
diciamo che è un 450N camuffato da 300N :asd:
lo puoi vedere tu stesso con Insidder

Ottimo allora!

Mattyx98
18-11-2013, 21:50
Meglio questo tp-link, l'asus n12u b1 o il netgear dng2200v4?? Rispondetemi al piu presto possibile, grazie

viking22
18-11-2013, 22:01
@vetrofragile
potresti avere un'unità difettosa, fa qualche prova e in caso contatta l'assistenza.

@pdario
in pratica si, senza particolari problemi, dovrebbe bastare impostare le due LAN con IP diversi e configurare la wan dell'access point con indirizzo della LAN del tp-link e usare come gateway l'IP del tp-link.

@atomic4416
il messaggio 403 è la risposta del router quindi il servizio dyndns funziona. Sicuro di usare le credenziali corrette? Prova a fare un reset e riconfigurare tutto.

@AIOLIAs
è un 300, la scheda del router supporta però anche il mimo 3x3:3 quindi i 450 visti da inssider, però per qualche motivo (forse per vendere il fratello maggiore) è limitato via software a 3x3:2 (soli due stream) quindi 300Mbps effettivi.

@palleggiatore
di default è disabilitata la funzione SPI del firewall, il servizio nat è attivo.
non ho mai provato a disattivare il wmm ma se non hai bisogno di qualcosa in particolare lascialo attivo, migliora l'efficienza energetica e anche le prestazioni della gestione della qualità (QoS).

@Mattyx98
non è questo il 3d in cui chiedere, il w8970 fa quello per cui è progettato.
Fa la tua richiesta nel 3d apposito, www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

AIOLIAs
18-11-2013, 22:15
Grazie viking ;)

palleggiatore
19-11-2013, 00:43
grazie viking, il problema è che a casa ho un ipad 2 che non sfrutta la rete n (prova di streaming DLNA verso altro client a massimo 2MB/s), e leggendo in giro la cosa si risolverebbe disattivando il QoS e il WMM...se avete consigli sono ben accetti. intanto proverò anche ad aggiornarlo ad ios7, sperando di non pentirmi.

nebbia88
19-11-2013, 06:06
si ma il tuo ipad che rate supporta a 2.4 ghz? ero rimasto arrivassero a 72 Mbps.. non 300....

pdario
19-11-2013, 07:26
in pratica si, senza particolari problemi, dovrebbe bastare impostare le due LAN con IP diversi e configurare la wan dell'access point con indirizzo della LAN del tp-link e usare come gateway l'IP del tp-link.


Ok, però non mi è chiaro dove isolo la sottorete...

inspiron82
19-11-2013, 10:28
Ciao,
questo modem router va bene con una connessione adsl telecom tramite doppino telefonico?

Totix92
19-11-2013, 11:25
ovvio che va bene :asd: è un modem/router adsl infatti

Franz995
19-11-2013, 12:20
Comuque ragazzi consiglio vivamente questo router soprattutto per il valore qualità/prezzo. Praticamente 0 problemi dopo 6 mesi di utilizzo, sconnessioni 1 sola volta all'inizio (colpa della scelta channel 11), poi tutto liscio, anche il wds funziona bene (provato con un router di un'altra marca).

Totix92
19-11-2013, 12:52
infatti i soldi che costa li vale tutti fino all'ultimo centesimo

Lanfi
19-11-2013, 13:56
infatti i soldi che costa li vale tutti fino all'ultimo centesimo

Concordo....attualmente è il router con il rapporto qualità/prezzo migliore che si possa trovare in giro. Anche (e soprattutto) considerando che ha un firmware particolarmente completo a livello di configurazioni....l'unica nota negativa è il driver adsl che, forse per assicurare la massima stabilità della connessione, non è molto aggressivo.

maximumwarp
19-11-2013, 14:08
Cacchio, leggere tutti questi commenti positivi mi fa molto piacere, calcolando soprattutto che il router l'ho preso quasi "per caso" e solo dopo ho scoperto questo thread! :D

inspiron82
19-11-2013, 14:13
Ciao,
tutti gli annunci online parlano di TP-Link TD-W8970 (viene omesso v1).
Ne esistono varie versioni?

maximumwarp
19-11-2013, 14:20
Ciao,
tutti gli annunci online parlano di TP-Link TD-W8970 (viene omesso v1).
Ne esistono varie versioni?

Che io sappia per ora esiste solo la v1!

zbear
19-11-2013, 14:31
Confermo: anche a me risulta solo la V1.

Lorenzoz
19-11-2013, 14:31
Cacchio, leggere tutti questi commenti positivi mi fa molto piacere, calcolando soprattutto che il router l'ho preso quasi "per caso" e solo dopo ho scoperto questo thread! :D

Quoto, stessa mia esperienza.


Ciao,
tutti gli annunci online parlano di TP-Link TD-W8970 (viene omesso v1).
Ne esistono varie versioni?

Mmm se non ricordo male è uscita una V1.2.

Edit: cercando su questo 3d sembra che v1= v1/v1.2.
Quindi non so cosa cambi.

AIOLIAs
19-11-2013, 15:18
confermo! Da quando mi è arrivato ha risolto tutti i miei problemi, mentre col 8980 mi sono trovato malissimo si disconnette va ogni due ore almeno

zbear
19-11-2013, 15:46
confermo! Da quando mi è arrivato ha risolto tutti i miei problemi, mentre col 8980 mi sono trovato malissimo si disconnette va ogni due ore almeno

Anch'io l'ho restituito al fornitore.
Un sacco di problemi e NESSUN firmware di aggiornamento.
Il 8970 costa nettamente di meno e va molto meglio.
A me l'8980 non cadeva, ma dava un sacco di problemi su voip e vpn.

MikX
19-11-2013, 16:27
sto per prendere questo router perchè mi è stato detto essere quello con il reparto wifi + potente in assoluto.

devo sostituire un vecchio netgear, per non sufficienza della portata wifi dentro casa mia.

secondo voi come dicono è un ottimo prodotto, molto potente in ambito wifi.

( ho il router in ufficio al piano terra, io abito al terzo piano, dite che ce la possa fare?, il netgear di 5 anni fa era molto fiacco e talvolta non prendeva )

zbear
19-11-2013, 17:30
sto per prendere questo router perchè mi è stato detto essere quello con il reparto wifi + potente in assoluto.

devo sostituire un vecchio netgear, per non sufficienza della portata wifi dentro casa mia.

secondo voi come dicono è un ottimo prodotto, molto potente in ambito wifi.

( ho il router in ufficio al piano terra, io abito al terzo piano, dite che ce la possa fare?, il netgear di 5 anni fa era molto fiacco e talvolta non prendeva )

La potenza è regolata per legge e non può superare i 100 mW, se ricordo bene.
Comunque ha tre belle antenne (la fisica vuole la sua parte...) e copre molto bene, ma non credo riesca a fare due piani verticali.
E' da provare .....

viking22
19-11-2013, 18:08
@pdario
forse non ho capito che intendi con isolare la sottorete, io intendevo che se il w8970 ha sottorete 192.168.0.0/24 e l'access point invece ha la 192.168.1.0/24 ecco che sei su sottoreti diverse, basta che la wan dell'ap usi indirizzo su sottorete del w8970 (che sarà anche l'indirizzo del gateway)

@MikX
la portata Wi-Fi come chiaramente indicato in prima pagina dipende da troppi fattori. Muri, armatura, congiuntura astronomica, etc... :D
Comunque (e non prenderlo per garanzia) io l'ho installato al primo piano e funziona bene al secondo e in mansarda. Proprio per stare tranquillo per la copertura ho però fatto prima varie prove di posizionamento poi ho tirato un cavo telefonico per installarlo nel punto migliore.

Lorenzoz
19-11-2013, 19:15
sto per prendere questo router perchè mi è stato detto essere quello con il reparto wifi + potente in assoluto.

devo sostituire un vecchio netgear, per non sufficienza della portata wifi dentro casa mia.

secondo voi come dicono è un ottimo prodotto, molto potente in ambito wifi.

( ho il router in ufficio al piano terra, io abito al terzo piano, dite che ce la possa fare?, il netgear di 5 anni fa era molto fiacco e talvolta non prendeva )

@MikX
la portata Wi-Fi come chiaramente indicato in prima pagina dipende da troppi fattori. Muri, armatura, congiuntura astronomica, etc... :D
Comunque (e non prenderlo per garanzia) io l'ho installato al primo piano e funziona bene al secondo e in mansarda. Proprio per stare tranquillo per la copertura ho però fatto prima varie prove di posizionamento poi ho tirato un cavo telefonico per installarlo nel punto migliore.

Quoto e aggiungo, se ti è possibile prendilo dall'amazzonia così puoi provarlo e nel caso mandarlo indietro entro 15 giorni.

MikX
19-11-2013, 19:38
infatti 49euro spedito è un buon prezzo!

spero di trovarmi bene. alla fine sono solo 2 solai da 40cm per arrivare al terzo piano. spero di farcela. al massimo ordino anche un range extender sempre tp-link, e lo piazzo nel secondo piano.

r34p3r
19-11-2013, 19:40
Ciao ragazzi, mi è appena arrivato questo W8970, l'ho collegato e configurato ma la velocità di connessione adsl è la metà del mio vecchio netgear dg834v5.
Ho Alice, mentre prima mi indicava 3 mega e passa ora sono a 1.5. Ho provato sia la configurazione LLC che VCMUX, ma non cambia nulla.

Avete qualche suggerimento per cercare di migliorare la velocità? grazie in anticipo

altri dati:
Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_G.dmt
Annex Type:Annex A
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 480 1504
Max Rate (Kbps) 736 1696
SNR Margin (dB) 16 13.1
Line Attenuation (dB) 25 49.8
Errors (Pkts) 0 0

AIOLIAs
19-11-2013, 20:15
Quoto e aggiungo, se ti è possibile prendilo dall'amazzonia così puoi provarlo e nel caso mandarlo indietro entro 15 giorni.

30 giorni.

viking22
19-11-2013, 22:23
@r34p3r
Hai una forte attenuazione sulla linea non è colpa del router.
C'è un thread apposito per aiuto sul controllo della parte domestica della linea telefonica. Da un'occhiata.
Hai provato a forzare la modulazione ADSL2+ o si collega solo in g.DMT?
Altra cosa da provare è sentire l'isp per cercare di farti passare a SNR target di 6dB (ora è a 12) magari limitando l'aggancio massimo in modo da avere un po' di margine, sempre sperando di trovare un operatore disponibile a dedicarti un po' di tempo.

Akathistos
19-11-2013, 23:41
rieccomi qua, allora ho installato il nostro amico w8970 e sembra che vada tutto bene, anche se in pppoe non voleva connettersi.

Mi restituisce un paio di decibel in più di attenuazione rispetto al vecchio sitecom e qualcosina in meno nella portante in up ma era un comportamento che mi attendevo visto che già riportavate lo stesso "problema" (ah, ovviamente ho fatto l'upgrade all'ultimo firmware).

però devo dire che il wi fi è davvero pessimo...

L'abbiamo preso come upgrade da un sitecom wlm 4550 che pigliava, seppur sforzandosi, nella stanza più lontana e questo che mi fa? Non va quasi per niente!!!!

Ping verso il router addirittura di 1700, allo speed test restituisce sotto il mega... per farlo camminare l'ho dovuto connettere in wds col vecchio wr 841nd di cui parlavo sopra.

Dite che qualcosa non va e contatto l'assistenza o è solo una ciofeca? ah, l'hardware è l'1.2, del firmware già ho detto che è l'ultimo

Totix92
19-11-2013, 23:54
il tuo ha decisamente qualcosa che non va
questo router non è per nulla una ciofeca anzi...

Akathistos
20-11-2013, 00:55
inoltre mi da di continuo questo avviso

2013-11-20 00:52:46 IGMP Warning V2 igmp router occured! Not matching ours V3.

nebbia88
20-11-2013, 06:09
vabeh l'avviso non mi sembra grave.
per il wifi, hai provato vari canali, e messo 20 MHz di channel width?

prova anche a girare gradualmente le antenne, anche in posizioni "strane", sempre tenendo aperto un ping continuo sul pc...

Lorenzoz
20-11-2013, 07:01
30 giorni.

Sorry. :)

Edit: @Akathistos, prova stupida. Non è che per qualche motivo la potenza del WiFi non è impostata al 100%? :D

AIOLIAs
20-11-2013, 07:46
Metti canale auto, bgn, potenza 100%

Akathistos
20-11-2013, 09:23
Sorry. :)

Edit: @Akathistos, prova stupida. Non è che per qualche motivo la potenza del WiFi non è impostata al 100%? :D

Metti canale auto, bgn, potenza 100%

ehm, già era 100% e bgn...


cmq ora che c'è solo il mio pc connesso sembra che vada meglio... non so, potrebbe soffrire di interferenza se ci sono troppi ( 6 ) apparecchi collegati in contemporanea?

Ah, qua purtroppo è una selva di altre wifi, ho messo come canale il meno incasinato ovviamente (già l'avevo impostato anche quando andava male, non solo ora naturalmente)

Edgar83
20-11-2013, 09:38
ehm, già era 100% e bgn...


cmq ora che c'è solo il mio pc connesso sembra che vada meglio... non so, potrebbe soffrire di interferenza se ci sono troppi ( 6 ) apparecchi collegati in contemporanea?

Ah, qua purtroppo è una selva di altre wifi, ho messo come canale il meno incasinato ovviamente (già l'avevo impostato anche quando andava male, non solo ora naturalmente)

Come già suggerito, metti il canale a 20 Mhz

inspiron82
20-11-2013, 09:40
Quoto e aggiungo, se ti è possibile prendilo dall'amazzonia così puoi provarlo e nel caso mandarlo indietro entro 15 giorni.

Eventualmente rimborsano completamente la spesa?

Aenil
20-11-2013, 09:52
ragazzi ho preso questo router ieri, vengo da un netgear, in questo si nota una cura minore generale ma sembra badare al sodo se si parla di hardware :) finalmente la copertura wifi copre tutta la casa ma la qualità del segnale cala più velocemente dopo pochi metri rispetto l'altro.. allora io ho una situazione abbastanza incasinata col wi-fi (come penso molti) con dai 5 ai 10 dispositivi connessi, in generale quindi confermate di impostare i 20mhz e fare delle prove con i vari canali?

per i canali lascio in automatico dai vari pc console cellulari ecc e modifico solo quello dal pannello di controllo del router (192.168.. ecc..)? ci sono in generale canali preferenziali?

AIOLIAs
20-11-2013, 10:33
Eventualmente rimborsano completamente la spesa?

Certo, senza problemi

Akathistos
20-11-2013, 10:53
scusatemi, ma con solo il 20 mhz la velocità di picco non crolla a 150?

Edgar83
20-11-2013, 11:00
scusatemi, ma con solo il 20 mhz la velocità di picco non crolla a 150?

Si, ma posso garantirti che in condizioni difficili (segnale debole, distanza elevata, muri di mezzo) il canale a 20 mhz è più affidabile

viking22
20-11-2013, 12:03
Si, ma posso garantirti che in condizioni difficili (segnale debole, distanza elevata, muri di mezzo) il canale a 20 mhz è più affidabile

Quoto in pieno, ad esempio il bluetooth è una delle cose che crea più problemi a 40MHz, ci sono però una serie di dispositivi che usano la banda ism quindi più larga è la banda peggio risente degli altri segnali, poi idem con canali particolarmente intasati (usa banda doppia quindi occupa più canali).
In generale per evitare problemi usare un canale non affollato a 20MHz, disattivare il bluetooth quando non serve, anche un eventuale allarme wireless può interferire.
Nella mia esperienza ho avuto problemi con un Mac Book pro col quale le cose funzionavano bene solo sul canale 11! Sul w8970 però non ho mai riscontrato questo problema perché il computer incriminato non c'è più.

clamasa
20-11-2013, 13:29
è possibile collegare una webcam?

r34p3r
20-11-2013, 17:56
@r34p3r
Hai una forte attenuazione sulla linea non è colpa del router.
C'è un thread apposito per aiuto sul controllo della parte domestica della linea telefonica. Da un'occhiata.
Hai provato a forzare la modulazione ADSL2+ o si collega solo in g.DMT?
Altra cosa da provare è sentire l'isp per cercare di farti passare a SNR target di 6dB (ora è a 12) magari limitando l'aggancio massimo in modo da avere un po' di margine, sempre sperando di trovare un operatore disponibile a dedicarti un po' di tempo.

Grazie per la risposta, riguardo la linea di casa ho già effettuato diverse prove anche collegando solo il router nel punto più vicino del cavo che arriva dalla centralina del quartiere e nessun altro dispositivo collegato all'impianto di casa, senza nessun risultato (i parametri margine attenuazione ecc restano invariati). Purtroppo credo di essere distante dalla centrale già di suo intasata di utenze (in linea d'aria dovrebbe essere a 5-6 km).
Forse il netgear si aggancia ad una portante maggiore (devo anche dire che molte volte -ma non sempre- quando ricevo telefonate si sconnette dalla portante adsl per ricollegarsi dopo poco ad una portante nettamente inferiore da 3.4 mega a 0,8 mega.
Provo a sentire in telecom per il discorso dei 6 dB

Grazie ancora!;)

viking22
21-11-2013, 01:40
@r34p3r
controlla se hai la borchia principale "puppinata" mi pare si dicesse così il caso in cui sulla linea ci fosse una o più induttanze. :D Prova anche a scollegare il resto della linea di casa dalla borchia in modo da poterla escludere del tutto dai possibili problemi. Hai un filtro per ogni telefono?
cmq se non l'hai già fatto consulta il thread che parla in dettaglio delle linee telefoniche nel local loop e delle verifiche che puoi fare, è molto ben fatto!

@clamasa
se intendi alla porta USB la risposta è no, altrimenti sii più preciso!

pdario
21-11-2013, 07:11
@pdario
forse non ho capito che intendi con isolare la sottorete, io intendevo che se il w8970 ha sottorete 192.168.0.0/24 e l'access point invece ha la 192.168.1.0/24 ecco che sei su sottoreti diverse, basta che la wan dell'ap usi indirizzo su sottorete del w8970 (che sarà anche l'indirizzo del gateway)

Intendo che vorrei fare in modo che la sottorete 192.168.1.0/24 possa solo accedere ad internet e a nessun IP della sottorete 192.168.0.0/24 (router a parte, ovviamente).

Si può fare?
Così se arrivare un "ospite" posso farlo accedere ad internet senza che possa vedere gli altri miei pc/nas

viking22
21-11-2013, 11:10
@pdario
Ora mi è più chiaro, se usi l'ap con DHCP relay che quindi fa riferimento al router per le assegnazioni non so se il server del w8970 ha anche la capacità di gestire uno o più relay, sarebbe da provare. Idem l'isolamento, probabile che per questioni di sicurezza il firewall isoli le sottoreti, altrimenti penso sia sufficiente inserire una entry personalizzata. In extremis puoi abilitare il Client isolation nelle impostazioni wireless avanzate, ma così non comunicano nemmeno i dispositivi della sottorete principale. In questo caso puoi anche più semplicemente usare il wds invece del cavo.
Tutto possibile in teoria ma sempre da provare, facci sapere le prove che farai e i risultati!

pdario
21-11-2013, 11:23
Ma io pensavo di lavorare con l'"Interface Grouping", sbaglio?

Forse è meglio non mettere il DHCP relay, così si possono dare ai client WiFi dell'AP degli IP dedicati e isolabili con il firewall....

ermyluc
21-11-2013, 11:30
...segnalo a LOSSIGNORI che col penultimo FW il mio strepitoso telefono VOIP Simens C450 IP funzionava in automatico. Con l'ultimo FW sono stato costretto a d assegnare di nuovo un indirizzo IP al telefono.
Ciao!

viking22
21-11-2013, 11:41
Penso anch'io che non convenga usare il relay, un server DHCP completo gestisce anche più sottoreti, scegliendo IP in base al replay che inoltra la richiesta, dubito che il DHCP di un router domestico (per quanto completo) possa fare altrettanto.
Interface grouping prevede la creazione di una VLAN tra le interfacce che selezioni, non so se fa al caso tuo, più che altro serve a far comunicare tra loro interfacce appartenenti a sottoreti diverse come se invece fossero tutte nella stessa. Potrebbe anche andare bene quel che dici, però con un router Cisco con una versione non troppo datata di ios, allora si che ti sbizzarrisci. :D

FedeTT
21-11-2013, 18:51
Salve a tutti !
sono da poco possessore di questo router, spero di essere anche di esserne uno "felice" :D

Vorrei chiedervi una cosa...

ora il mio router è cosi :

Firmware Version: 0.6.0 2.1 v000c.0 Build 130415 Rel.34164n
Hardware Version: TD-W8970 v1 00000000

Mi conviene aggiornare a qualche versione specifica o va già benone col firmware stock ? grazie :)

(sono terrorizzato dal flash dei firmware perchè ho briccato il mio fantastico dg834g v3 flashando un custom :muro: )

Totix92
21-11-2013, 19:40
è proprio dei firmware custom che non mi fido tanto nemmeno io ( l'unico su cui ho installato un firmware mod è stato il dgn2200v3 ) ma con i firmware originali problemi non ce ne sono, puoi aggiornare direttamente all'ultimo firmware presente nel primo post.

FedeTT
21-11-2013, 20:17
è proprio dei firmware custom che non mi fido tanto nemmeno io ( l'unico su cui ho installato un firmware mod è stato il dgn2200v3 ) ma con i firmware originali problemi non ce ne sono, puoi aggiornare direttamente all'ultimo firmware presente nel primo post.

Mi aveva un po' frenato la storia che è completamente cambiato e quindi non è possibile fare downgrade..

palleggiatore
21-11-2013, 20:20
il problema è che con gli ultimi firmware hanno bloccato la capacità di caricare openwrt (che è in sviluppo) per cui io sto aspettando per questo...anche se i driver adsl aggiornati mi farebbero comodo.

FedeTT
21-11-2013, 20:44
il problema è che con gli ultimi firmware hanno bloccato la capacità di caricare openwrt (che è in sviluppo) per cui io sto aspettando per questo...anche se i driver adsl aggiornati mi farebbero comodo.

quindi potrei aggiornare alla versione di aprile diciamo ?

Totix92
21-11-2013, 21:21
su n router come questo openwrt secondo me è inutile
1) perché già il firmware originale è openwrt sotto mentite spoglie
2) il firmware originale è già molto completo
3) l'ultimo firmware ha il driver adsl più aggiornato che migliora di un bel po le prestazioni

FedeTT
21-11-2013, 22:15
su n router come questo openwrt secondo me è inutile
1) perché già il firmware originale è openwrt sotto mentite spoglie
2) il firmware originale è già molto completo
3) l'ultimo firmware ha il driver adsl più aggiornato che migliora di un bel po le prestazioni

ma sinceramente ho cercato di capire cosa sia questo openwrt.. praticamente un firwmare che sostituisce l'originale e aggiunge settaggi per chi ne capisce ?

Totix92
21-11-2013, 22:17
esatto

xbax88
21-11-2013, 22:25
oggi mi hanno finalmente attivato infostrada 20mb ( dopo un mese dalla richiesta )

prima con fastweb e hub vecchio di 4 anni avevo circa 10mb in down e 0,8 in upload ( test fatti con speedtest ) e ping sui 30/32

ora arrivo a circa 7mb in down e 0,5 in up con ping sui 16/17

vi posto i valori di aggancio, non mi quadra il limite di 7996 in down :mbe:

http://imageshack.us/a/img20/7/t9qe.png

FedeTT
21-11-2013, 22:25
esatto

Che non è ancora uscito dopo un'anno dalla commercializzazione del router .. :stordita:

strassada
22-11-2013, 01:22
vi posto i valori di aggancio, non mi quadra il limite di 7996 in down :mbe:


beh, quella è la portante (Current Rate) della loro 8 mega, chiedi ad Infostrada il perchè, il modem non c'entra nulla.

strassada
22-11-2013, 01:39
su n router come questo openwrt secondo me è inutile
1) perché già il firmware originale è openwrt sotto mentite spoglie
2) il firmware originale è già molto completo


servirebbe comunque un firmware "sbloccato" e l'aggiunta di alcune cosucce chieste ma che tp-link non vuole fare.

poi un menu con i settaggi adsl come possibile per il dgn3500, non sarebbe male?
così come provare i vari driver adsl Lantiq che ci sono in giro e vedere se possono migliorare la propria connessione.


3) l'ultimo firmware ha il driver adsl più aggiornato che migliora di un bel po le prestazioni

non saprei, per avere la certezza, qualcuno dovrebbe usare firmware mod kit ( sotto Linux) sul file bin dell'ultimo firmware.

Totix92
22-11-2013, 02:11
c'è stato qualcuno che dopo aver aggiornato all'ultimo firmware ha notato migliorie nei valori adsl ( alcuni utenti anche miglioramenti non da poco )
quindi è probabile che il driver adsl sia stato aggiornato anche se non se ne ha la certezza assoluta.

Lanfi
22-11-2013, 09:41
poi un menu con i settaggi adsl come possibile per il dgn3500, non sarebbe male?
così come provare i vari driver adsl Lantiq che ci sono in giro e vedere se possono migliorare la propria connessione.


Non posso far altro che straquotarti.

Pensa che io sono indeciso, in caso di upgrade, tra il w8970 e il dgn3500 solo per queste features che sono presenti sul netgear (grazie all'utente alfonsor e al suo amod). Però mi scoccerebbe proprio spendere quei 30 euro in più per un prodotto che secondo me è inferiore al w8970.

EDIT

Totix92 ciò che dici è mooolto interessante....se qualcuno fosse disposto a fare qualche prova non sarebbe male.

FedeTT
22-11-2013, 10:55
Non posso far altro che straquotarti.

Pensa che io sono indeciso, in caso di upgrade, tra il w8970 e il dgn3500 solo per queste features che sono presenti sul netgear (grazie all'utente alfonsor e al suo amod). Però mi scoccerebbe proprio spendere quei 30 euro in più per un prodotto che secondo me è inferiore al w8970.

EDIT

Totix92 ciò che dici è mooolto interessante....se qualcuno fosse disposto a fare qualche prova non sarebbe male.

Allora io, per non saper ne leggere ne scrivere, aggiorno al massimo alla versione di aprile e aspetto sti openwrt :sofico:

pdario
22-11-2013, 11:27
non saprei, per avere la certezza, qualcuno dovrebbe usare firmware mod kit ( sotto Linux) sul file bin dell'ultimo firmware.

Io sto estraendo i file, voi sapete quali guardare per vedere se ci sono differenze?

strassada
22-11-2013, 11:54
sotto rootfs\firmware, il file dsl_vr9_firmware_xdsl-05.04.08.00.00.06_05.04.04.04.00.01.bin ( è quello del firmware di aprile) la prima sestina è la parte vdsl, la seconda e per l'adsl ( nei lantiq VRX il driver xdsl è unificato, precedentemente nei chipset Vinax c'erano 3 binari). se è diverso, ok è cambiato, nel caso il file bin. avesse altro nome senza indicare le versioni, basta leggere il contenuto del file xcpe_hw.bin ( txt editor)
oppure si apre il file dsl_vr9_firmware_xdsl-***** con un txt editor (o hex editor) e si cerca, 2 volte @(#) ( a fianco compariranno le due sestine di prima ( la seconda è per l'adsl).

poi drv_dsl_cpe_api.ko si trova sotto rootfs\lib\modules cercando sempre @(#) viene fuori tipo DSL CPE API V4.11.4 ( firmware di aprile)

sotto rootfs\usr\sbin\ c'è dsl_cpe_control

e via così

pdario
22-11-2013, 13:00
Io ho come confronto il firwmare TD-W8970v1_0.6.0_1.2_up(130201).

Dentro a rootfs/firmware c'è:
dsl_vr9_firmware_xdsl-05.04.08.00.00.06_05.04.04.04.00.01.bin
ed il contenuto è identico.

xcpe_hw.bin è un link simbolico allo stesso file.

In quella directory sono invece diversi i file
dsl_wan_setting.sh
eht_wan_setting.sh

In lib e sottocartelle molti file sono diversi, compresi i file nella cartella fmk\rootfs\lib\modules\kmdir\kernel\drivers\net\ifxmips_ppa\platform\vr9

5 eseguibili diversi in \sbin

Eseguibili aggiornati e aggiunti in \usr\bin

Lanfi
22-11-2013, 14:27
mmm....stando a quello che dici il driver adsl sembra sempre quello :(.

sunvit
22-11-2013, 14:35
Quindi cambia dalla versione successiva?

pdario
22-11-2013, 14:36
mmm....stando a quello che dici il driver adsl sembra sempre quello :(.

Se il driver è tutto in quel file, sì, è lo stesso di febbraio, però magari sono gli altri file a fare la differenza.

Lanfi
22-11-2013, 15:47
Non so....ad ogni modo ho salvato in formato txt il contenuto dei due file interessanti (soprattutto il primo) che citavi te. Mi pare però che, a lume di naso, abbiano poco a che fare con la portante agganciata. Per chi volesse darci un'occhiata li allego.

Lanfi
22-11-2013, 15:48
Scusate, si può allegare un solo file per post. Ecco il secondo.

strassada
22-11-2013, 16:19
io direi che a volte riavviando la connessione, si possono notare miglioramenti e peggioramenti dei parametri adsl, e stabilità, del tutto casualmente. vale per tutti i modem.
idem cambiare ip e notare o meno problemi di routing rispetto a prima.

AIOLIAs
22-11-2013, 21:25
c'è stato qualcuno che dopo aver aggiornato all'ultimo firmware ha notato migliorie nei valori adsl ( alcuni utenti anche miglioramenti non da poco )
quindi è probabile che il driver adsl sia stato aggiornato anche se non se ne ha la certezza assoluta.

Io!

Lanfi
22-11-2013, 22:08
Si tratta di migliorie significative e costanti oppure, come detto da strassada, sono solo casuali (a seconda di quando riaccendi il router)? Per caso puoi postare i valori di linea rilevati prima e dopo aver installato il nuovo firmware?

andyoso
23-11-2013, 02:17
Ciao a tutti,
Da un paio di ore sono un felice possessore di un W8970 dopo aver restituito ad amazon un Asus dsl n55u (il dopo del prezzo e il doppio dei problemi...ma lasciamo perdere).

I valori ADSL sono nella norma e non tantissimo differenti da quelli ottenuti dal mio vecchio netgear con chipset broadcom.

Una domanda però mi pervade: come posso vedere quali sono i dispositivi connessi al router (tramite cavo e WiFi) con il relativo IP?
Non é possibile che in un router non ci sia questa funzione...
Fino ad ora sono riuscito ad ottenere solo i MAC Address dei dispositivi connessi via wireless dal menu Wireless->Wireless status.

Sono io che non ho cercato bene o questa funzione non esiste su questo router?
Grazie

ALIEN3
23-11-2013, 05:25
Dico la mia dopo un paio di mesi: la soddisfazione iniziale non è affatto scesa :D . Linea sempre ottimamente agganciata, mai disconnessioni adsl o blocchi sul lato wifi (sempre acceso e quasi sempre in uso p2p). Con l'ultimo firmware non ho notato nessuna miglioria ma nemmeno dei peggioramenti (insomma mi è rimasto tutto uguale). Ultimamente sto provando il controllo di banda sul lato adsl e devo ammettere che risulta abbastanza efficiente (sto ancora sperimentando comunque). Riconfermo la bontà del prodotto unita ad un prezzo appetibili ;) .

Byezzzzzzzzzzzzzz

Lorenzoz
23-11-2013, 08:27
Ciao a tutti,
Da un paio di ore sono un felice possessore di un W8970 dopo aver restituito ad amazon un Asus dsl n55u (il dopo del prezzo e il doppio dei problemi...ma lasciamo perdere).

I valori ADSL sono nella norma e non tantissimo differenti da quelli ottenuti dal mio vecchio netgear con chipset broadcom.

Una domanda però mi pervade: come posso vedere quali sono i dispositivi connessi al router (tramite cavo e WiFi) con il relativo IP?
Non é possibile che in un router non ci sia questa funzione...
Fino ad ora sono riuscito ad ottenere solo i MAC Address dei dispositivi connessi via wireless dal menu Wireless->Wireless status.

Sono io che non ho cercato bene o questa funzione non esiste su questo router?
Grazie

Credo non ci sia.
I dispositivi WiFi li vedi dalla voce wireless-->wireless status, ma quelli connessi in ethernet non c'è modo che io sappia.

L'unica è andare in System tools-->System log e vedere i MAC/IP che hanno recevuto l'ACK.

EDIT: potrebbe essere una richiesta per tp-link, mi sembrano abbastanza disposti ad accettare nuove funzionalità.

viking22
23-11-2013, 10:49
@andyoso&Lorenzoz
c'è la funzione Client List in DHCP server, con indicato mac, IP, nome del client e il lesse time. La lista nel menu wireless serve solo per controllare il mac delle schede connesse.

nebbia88
23-11-2013, 10:51
c'è anche l'arp list...

Lorenzoz
23-11-2013, 11:15
@andyoso&Lorenzoz
c'è la funzione Client List in DHCP server, con indicato mac, IP, nome del client e il lesse time. La lista nel menu wireless serve solo per controllare il mac delle schede connesse.

Mmm si pero non è affidabile.
Guardando ora mi segnala connesso un portatile che al momento è spento da almeno 1ora.
Uso gli indirizzi statici.

andyoso
23-11-2013, 11:16
Credo non ci sia.
I dispositivi WiFi li vedi dalla voce wireless-->wireless status, ma quelli connessi in ethernet non c'è modo che io sappia.

L'unica è andare in System tools-->System log e vedere i MAC/IP che hanno recevuto l'ACK.

EDIT: potrebbe essere una richiesta per tp-link, mi sembrano abbastanza disposti ad accettare nuove funzionalità.
Bhé, spulciare il System log non é il massimo della comodità.
Per quanto riguarda il contattare la Tplink Io ci sto facendo un pensierino! :D

andyoso
23-11-2013, 11:17
@andyoso&Lorenzoz
c'è la funzione Client List in DHCP server, con indicato mac, IP, nome del client e il lesse time. La lista nel menu wireless serve solo per controllare il mac delle schede connesse.

Grazie per la risposta, ma la DHCP Client lista non mi dice quali sono i dispositivi attualmente connessi, bensì mi dice a quali MAC address sono assegnati gli indirizzi IP (e alcune volte non é nemmeno completa...).

Se io in questo momento mi disconnettessi dal router, la voce relativa al al mio notebook nella DHCP clients List continuerebbe ad esserci fino a quando non termina il periodo di validità dell'associazione MAC/IP

andyoso
23-11-2013, 12:00
c'è anche l'arp list...

L'ARP list potrebbe essere una buona alternativa, ma non ottima visto che doveri impararmi i mac address a memoria dato che non mi riporta il device name :)

nebbia88
23-11-2013, 12:19
vedrai che dopo un po' di confronti coi dhcp client li impari a memoria anche tu xD.

d'altra parte senza dhcp come potrebbe sapere l'host name?

strassada
23-11-2013, 13:58
mancava una cosa, tra quelle inutili, da sapere :D sui chip montati:
http://www.mnc-tek.com/Private/ProductFiles/EP-832SG%20Spec.pdf

fasix
24-11-2013, 08:46
vorrei sapere quanti ampere eraga una uscita USB del router, thanks
vorrei alimentare un raspberry pi
thanks

atomic4416
24-11-2013, 12:34
Ho provato a cambiare la porta ( ho messo 4000 ) ma quando provo ad accedere dopo aver inserito user e password mi riporta 403 Forbidden
Il campo ip/mac è vuoto

Cosa puo essere??

Ho risolto il mio problema di accedere da remoto al router, la colpa era del plugin installato su tutti i browser che possiedo ( adb block per bloccare la pubblicita fastidiosa), mi bloccava anche la schermata del router quando inserivo l'indirizzo di accesso da internet.

Totix92
24-11-2013, 13:03
vorrei sapere quanti ampere eraga una uscita USB del router, thanks
vorrei alimentare un raspberry pi
thanks

500 mA non ce la fai ad alimentare un raspberry pi che ne richiede almeno 700

strassada
24-11-2013, 14:03
io proverei a chiedere sul thread del modem Telecom FTTC se qualcuno testa le due porte usb, perchè in giro ci sono soluzioni similari (e sempre distribuiti dai provider) che hanno una delle due usb 2.0 che erogano 1A. però l'alimentatore è 2.5A, mentre quello Telecom mi pare 2.25A ( e il router è anche dual band).

Itacla
24-11-2013, 16:47
Ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto. Non riesco a far funzionare questo modem con la linea fastweb che ho a casa. Il mio scopo è sostituirlo al model/router che mi ha inviato fastweb che fa pena.

Ho configurato i parametri in questo modo (seguedo quello che è indicato sul sito fastweb):
https://dl.dropboxusercontent.com/u/874020/Schermata1.jpg
https://dl.dropboxusercontent.com/u/874020/Schermata2.jpg

Mi dice DSL disconnected sulle impostanzioni WAn e io non riesco a navigare.
Tra l'altro ho un dubbio.
Nel modem/router fastweb entravano due fili dal filtro: line e phone. Ora io ho messo la line nel modem tp link ma il phone dove devo metterlo?

Non è che questo modello è incompatibile con fastweb?

Grazie mille!

Computerman
25-11-2013, 13:49
Ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto. Non riesco a far funzionare questo modem con la linea fastweb che ho a casa. Il mio scopo è sostituirlo al model/router che mi ha inviato fastweb che fa pena.

Ho configurato i parametri in questo modo (seguedo quello che è indicato sul sito fastweb):
https://dl.dropboxusercontent.com/u/874020/Schermata1.jpg
https://dl.dropboxusercontent.com/u/874020/Schermata2.jpg

Mi dice DSL disconnected sulle impostanzioni WAn e io non riesco a navigare.
Tra l'altro ho un dubbio.
Nel modem/router fastweb entravano due fili dal filtro: line e phone. Ora io ho messo la line nel modem tp link ma il phone dove devo metterlo?

Non è che questo modello è incompatibile con fastweb?

Grazie mille!

Non puoi usarlo per FW. Va bene solo il loro modem, a meno che, ma non è il tuo caso, tu non sia sulle loro nuove linee.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

donz88
25-11-2013, 17:40
io ho un problema simile, la spia adsl è spenta (fa un lampo ogni 30secondi) e non riesco a connettermi, la linea l'abbiamo attivata oggi ed è nuova (nel senso che un paio di giorni fa è venuto il tecnico telecom a fare l'allaccio)...ho provato sia su DYNAMIC IP che BRIDGE come connessione, ma non riesco a connettermi, come potrei risolvere il tutto?possibile che con fastweb non funzioni questo modem/router?

strassada
25-11-2013, 21:38
prova a selezionare pppoe.
poi, dimenticavo, a me sembra che ancora non ha la portante, perché il router cerca di connettersi (i parametri adsl sono una cosa, quelli delle sessione ip un'altra)

SinapsiTXT
25-11-2013, 23:23
Sto valutando l'acquisto di questo m+r, per togliermi gli ultimi dubbi volevo solo sapere:
1. il modello esatto è quello nero (amazon lo vende a meno di 50 € e lo reputo davvero un ottimo prezzo)
2. mi trovo con infostrada e finora tutti i router che ho usato erano con il chipset Broadcom, per capire se questo chipset può andare bene devo controllare i valori di SNR + attenuazione o dovrei basarmi su qualche altro dato?

Grazie a tutti :)

Aenil
25-11-2013, 23:34
Sto valutando l'acquisto di questo m+r, per togliermi gli ultimi dubbi volevo solo sapere:
1. il modello esatto è quello nero (amazon lo vende a meno di 50 € e lo reputo davvero un ottimo prezzo)
2. mi trovo con infostrada e finora tutti i router che ho usato erano con il chipset Broadcom, per capire se questo chipset può andare bene devo controllare i valori di SNR + attenuazione o dovrei basarmi su qualche altro dato?

Grazie a tutti :)

Si l'ho preso anch'io dall'amazzone ed é quello il modello, per Infostrada non so aiutarti.

AIOLIAs
26-11-2013, 18:23
Bisogna sempre provare, comunque è un modem eccezionale a quel prezzo!

Totix92
26-11-2013, 18:43
Infostrada usa dslam alcatel ( Broadcom ) sui quei dslam i modem/router con chipset Infineon come questo tp-link si comportano ottimamente.

donz88
26-11-2013, 19:49
prova a selezionare pppoe.
poi, dimenticavo, a me sembra che ancora non ha la portante, perché il router cerca di connettersi (i parametri adsl sono una cosa, quelli delle sessione ip un'altra)

grazie ho pèrovato ma niente (anche perchè non so come impostare il resto dei parametri) la spia adsl fa solo quel lampo ogni 30secondi più o meno...HELPPP non ditemi che devo cambiare modem/router per andare con fastweb :( ero così contento dell'acquisto

SinapsiTXT
26-11-2013, 21:44
Infostrada usa dslam alcatel ( Broadcom ) sui quei dslam i modem/router con chipset Infineon come questo tp-link si comportano ottimamente.

Grazie mi hai convinto :D lo ordino domani così mi tolgo la scimmia e son sistemato per almeno 3-4 anni :D

viking22
27-11-2013, 01:57
A me non risulta che fastweb usi qualche tecnologia aliena per fornire connettività adsl (se per alieno non intendiamo le impostazioni atm per vpi/vci a 8/36 invece del solito 35). C'è differenza solo nel caso si abbia la fibra direttamente a casa (FTTH) per la quale serve un modem (non alieno nemmeno questo) con interfaccia ottica che però forniscono loro. Se si usa uno dei loro dispositivi più vecchi mi pare (mi corregga chi ce l'ha o ce l'ha avuto) che si possono collegare max 3 dispositivi.

@donz88
se resti fermo nella schermata status dall'accensione cosa vedi accadere nei campi Line Status, DSL Modulation Type e Annex Type?
Se in line status non vedi scritto mai connected o in modulation type compare un errore di modulazione o simili è probabile che non hai attiva la portante sulla tua linea, hai installato i filtri sui telefoni/fax?
Può darsi che il "lampo" che vedi sul modem sia un tentativo di ascoltare la portante sulla linea.

AIOLIAs
27-11-2013, 09:42
Alieno! Lol. Sei un mito, giuro. :)

SinapsiTXT
27-11-2013, 14:47
Scusate ragazzi mi è venuto un piccolo dubbio :D ho comprato sul dragone un cavo ethernet "InLine Cavo Patch 2m Cat.6 1000 Mbit RJ45 - Blu" e quindi dovrebbe essere compatibile per la lan gigabit però leggendo i feedback lasciati sull'amazzone sembra che se non vengono usati i cavi giusti il router non funziona in gigabit e va in fast ethernet. Mi potete per caso confermare che il cavo da me acquistato può andare bene? Lo chiedo perchè per mia sfortuna ho dovuto fare un RMA al dragone e il router mi arriverà solo nei prossimi giorni quindi potrei al massimo allegare il cavo ethernet nel caso non andasse bene (metterlo quindi nel pacco insieme al RMA).

Ho letto di cavi che devono rispettare lo "standard T568B".

Inoltre con questi cavi potrei in teoria fare il collegamento diretto "pc-notebook" o devo passare obbligatoriamente attraverso il router? E nel caso il mio cavo andasse bene, c'è un cavo nella scatola anche per un eventuale secondo dispositivo?

Grazie mille :)

Lorenzoz
27-11-2013, 16:00
E nel caso il mio cavo andasse bene, c'è un cavo nella scatola anche per un eventuale secondo dispositivo?

Grazie mille :)

Nella confezione del router c'è un cavo ma, è un cat 5e se non sbaglio.
Non un cat 6.

SinapsiTXT
27-11-2013, 16:38
Nella confezione del router c'è un cavo ma, è un cat 5e se non sbaglio.
Non un cat 6.

Grazie mille mi consigliate quindi l'acquisto a parte di un secondo cavo Cat.6? Certo che si sono sprecati a mettere un cavo Cat.5 quando il router ha la lan gigabit :D

Quello che ho acquistato io è Cat.6 quindi dovrei stare relativamente tranquillo :stordita:

Lorenzoz
27-11-2013, 16:49
Grazie mille mi consigliate quindi l'acquisto a parte di un secondo cavo Cat.6? Certo che si sono sprecati a mettere un cavo Cat.5 quando il router ha la lan gigabit :D

Quello che ho acquistato io è Cat.6 quindi dovrei stare relativamente tranquillo :stordita:

Beh, se hai 2 o più dispositivi collegati con scheda gigabit e tra i quali sposti file di grandi dimensioni, prendilo; diversamente non ne vedo un gran vantaggio.
Attendi anche altri pareri però.

Edit: ad esempio la mia scheda è gigabit ma, non avendo altri dispositivi non ho problemi con il cavo in dotazione.

donz88
27-11-2013, 18:08
A me non risulta che fastweb usi qualche tecnologia aliena per fornire connettività adsl (se per alieno non intendiamo le impostazioni atm per vpi/vci a 8/36 invece del solito 35). C'è differenza solo nel caso si abbia la fibra direttamente a casa (FTTH) per la quale serve un modem (non alieno nemmeno questo) con interfaccia ottica che però forniscono loro. Se si usa uno dei loro dispositivi più vecchi mi pare (mi corregga chi ce l'ha o ce l'ha avuto) che si possono collegare max 3 dispositivi.

@donz88
se resti fermo nella schermata status dall'accensione cosa vedi accadere nei campi Line Status, DSL Modulation Type e Annex Type?
Se in line status non vedi scritto mai connected o in modulation type compare un errore di modulazione o simili è probabile che non hai attiva la portante sulla tua linea, hai installato i filtri sui telefoni/fax?
Può darsi che il "lampo" che vedi sul modem sia un tentativo di ascoltare la portante sulla linea.

Premetto che sono quasidel tutto ignorante i materia, però credevo che non avendo telefoni montati(siamo studenti ci serviva solo internet) il filtro non ci volesse...ora abbiamo montato quello singolo (non il doppino insomma) tra presa e modem...comunque su line status c'è scritto disconnected (a volte inizializing, ma è inconcludente), su DSL Modulation type c'è scritto "multimode" e su annex "annex a/l" ... non so... immagino che lyne status disconnected non sia cosa buona xD

Edgar83
27-11-2013, 18:39
Grazie mille mi consigliate quindi l'acquisto a parte di un secondo cavo Cat.6? Certo che si sono sprecati a mettere un cavo Cat.5 quando il router ha la lan gigabit :D

Quello che ho acquistato io è Cat.6 quindi dovrei stare relativamente tranquillo :stordita:

Cat 5e regge benissimo ethernet gigabit!

magnus45
28-11-2013, 09:19
Cat 5e regge benissimo ethernet gigabit!

Confermo!

A me và in Gbit con cavi autocostruiti 5e.

magnus45
28-11-2013, 09:20
Premetto che sono quasidel tutto ignorante i materia, però credevo che non avendo telefoni montati(siamo studenti ci serviva solo internet) il filtro non ci volesse...ora abbiamo montato quello singolo (non il doppino insomma) tra presa e modem...comunque su line status c'è scritto disconnected (a volte inizializing, ma è inconcludente), su DSL Modulation type c'è scritto "multimode" e su annex "annex a/l" ... non so... immagino che lyne status disconnected non sia cosa buona xD

Fatti prestare un modem-router vecchio da un amico e provalo.
Se funziona è l'8970 rotto.

donz88
28-11-2013, 10:43
Fatti prestare un modem-router vecchio da un amico e provalo.
Se funziona è l'8970 rotto.

grazie proverò, speriamo che sia solo un problema di sostituzione, almeno l'amazzone me lo dovrebbe cambiare..

Shadowman20
28-11-2013, 13:29
Ciao a tutti,
ho da poco comprato questo modem, aggiornato all'ultimo firmware disponibile nel sito ufficiale e ho fatto partire il test della velocità tramite il sito speedtest ... mi registra valori in down di 3,5 Mb/s mentre due minuti dopo collegando un vecchio linksys mi registra valori in down di 6,8 Mb/s (sempre sotto infostrada).
Cosa può essere ?
Posso fare qualcosa per far registrare valori più alti ?

Nb: il modem tp-link è stato collegato al mio pc (ultima generazione, due settimane di vita) mentre il linksys è stato collegato ad un pc che ha già due annetti.

Grazie a tutti.

Totix92
28-11-2013, 13:51
1) hai usato il cd per configurarlo? se si devi resettare e fare tutto a mano.
2) come hai settato le impostazioni adsl? PPPoA VC-Mux o PPPoE LLC? Mtu?

BlitzkriegBop
28-11-2013, 15:10
Ciao a tutti,
ho intensione di sostituire il mio vecchio DG834Gv2 con questo TP-Link, il comparto wireless come si comporta? Con l'attuale router alcune stanze di casa non vengono ben coperte.

Mi interesserebbe pure sapere se soffre di problemi noti di perdita di portante.

Per quanto riguarda lo storage ho letto che la condivisione in rete di un HD collegato alla porta USB del router non funziona bene, pare dipenda dalla lunghezza del nome delle cartelle\file condivisi, confermate? Aggiornando il firmware si risolve qualcosa?

Grazie Mille!!! :p :D

Aenil
28-11-2013, 16:35
Ciao a tutti,
ho intensione di sostituire il mio vecchio DG834Gv2 con questo TP-Link, il comparto wireless come si comporta? Con l'attuale router alcune stanze di casa non vengono ben coperte.

Mi interesserebbe pure sapere se soffre di problemi noti di perdita di portante.

Per quanto riguarda lo storage ho letto che la condivisione in rete di un HD collegato alla porta USB del router non funziona bene, pare dipenda dalla lunghezza del nome delle cartelle\file condivisi, confermate? Aggiornando il firmware si risolve qualcosa?

Grazie Mille!!! :p :D

io avevo il tuo stesso router prima di passare a questo (poveretto il vecchio netgar, ormai non stava più dietro a tutte le connessioni wi-fi e si inceppava >.<), la copertura è indubbiamente migliore e copre un'area maggiore, non so se è un problema di interferenze però nel mio caso la potenza del segnale cala dopo pochi metri per poi mantenersi costante in quasi tutta la casa (è abbastanza grande), si comporta diversamente diciamo ma comunque è un passo avanti :) io con alice adsl non ho problemi di portante ed anzi la aggancia meglio di prima con una velocità leggermente migliore.

M4zinkaiser
29-11-2013, 00:31
Ciao a tutti, ho letto un po' di pagine del thread e ho comprato da amazon (prezzone davvero) questo m+r per sostituire l'ormai vecchio e stanco Netgear DG384GT, grande servizio ma ormai davvero al limite.

Ho installato e configurato e dopo qualche ora di utilizzo sono molto soddisfatto del prodotto, ho notato però una cosa che mi lascia perplesso e magari qualcuno sa rispondermi, i valori di upload sono leggermente più bassi rispetto al netgear, sono un utente alice 10 mega in fast più play e se prima agganciavo 900 e qualcosa (mi pare 980), ora è fisso a 856, ci sono dei tweak particolari per migliorare la connesione? Nel primo post non ho trovato molto a parte descrizioni dettagliate.

Anzì :) accettasi consigli per sfruttarlo al massimo.

Totix92
29-11-2013, 00:36
hai aggiornato il firmware?

BlitzkriegBop
29-11-2013, 01:04
io avevo il tuo stesso router prima di passare a questo (poveretto il vecchio netgar, ormai non stava più dietro a tutte le connessioni wi-fi e si inceppava >.<), la copertura è indubbiamente migliore e copre un'area maggiore, non so se è un problema di interferenze però nel mio caso la potenza del segnale cala dopo pochi metri per poi mantenersi costante in quasi tutta la casa (è abbastanza grande), si comporta diversamente diciamo ma comunque è un passo avanti :) io con alice adsl non ho problemi di portante ed anzi la aggancia meglio di prima con una velocità leggermente migliore.

Grazie mille, penso lo acquisterò pure io. Effettivamente il buon vecchio Netgear non ce la fa più. :D

Per quanto riguarda il discorso sullo storage non mi sai dire niete? :D

Grazie!

magnus45
29-11-2013, 07:54
Ciao a tutti, ho letto un po' di pagine del thread e ho comprato da amazon (prezzone davvero) questo m+r per sostituire l'ormai vecchio e stanco Netgear DG384GT, grande servizio ma ormai davvero al limite.

Ho installato e configurato e dopo qualche ora di utilizzo sono molto soddisfatto del prodotto, ho notato però una cosa che mi lascia perplesso e magari qualcuno sa rispondermi, i valori di upload sono leggermente più bassi rispetto al netgear, sono un utente alice 10 mega in fast più play e se prima agganciavo 900 e qualcosa (mi pare 980), ora è fisso a 856, ci sono dei tweak particolari per migliorare la connesione? Nel primo post non ho trovato molto a parte descrizioni dettagliate.

Anzì :) accettasi consigli per sfruttarlo al massimo.

Anche io avevo l'834 e posso confermarti che aggancia un po' sotto ma è molto stabile.
Aggiorna il FW all'ultima versione (se non ti interessa OpenWRT) che migliora qualcosina e goditi le gigabit, il wifi con ampia portata e le due usb.

Aenil
29-11-2013, 08:45
Per quanto riguarda il discorso sullo storage non mi sai dire niete?

no anzi interesserebbe anche a me, ho un HD con dentro tutte le foto e mi piacerebbe attaccarlo al router ma non ho ancora avuto tempo non sono mai a casa...

M4zinkaiser
29-11-2013, 08:58
Grazie per il consiglio, no non ho ancora aggiornato all'ultimo firmware, è ancora valido quello del primo post del 28 di agosto di quest'anno? Azz che peccato che aggancia un pochetto al di sotto delle reali possibilità della mia linea, va beh pace, per il resto sono appunto ampiamente soddisfatto :) sono passato a questo perchè nel mio impianto di casa ho un nas della dlink e poi uno switch ulteriore che porta la linea fino al mobile della televisione con raspberry, console per giocare e smart tv (mai usata in modalità smart, ma sono dettagli) e come altri hanno notato purtroppo il Netgear si "congestionava" con tutte ste connessioni a spremerlo. Questo apparecchio invece mi sembra con le spalle belle grosse ed è un'ottima cosa :) ammetto che devo ancora scoprire l'utilità delle usb. il wifi con le 3 antenne è una cannonata, d'altronde siamo passati da G ad N come standard probabilmente anche questo aiuta eheh.

strassada
29-11-2013, 12:34
in upload aggancia circa 100kbps in meno riapetto ad altri modem, avviene solo col profilo ad 1 mbps di portante in upload. prova a chiedere al tuo provider di settarti l'upload a 9 o 6 db, e recupererai/supererai quello che agganciavi prima.
qualcuno perde qualcosa anche in download, ma si recupera in stabilità di connessione (nel mio caso anche migliore del dgn2200v1).

Totix92
29-11-2013, 12:43
Grazie per il consiglio, no non ho ancora aggiornato all'ultimo firmware, è ancora valido quello del primo post del 28 di agosto di quest'anno? Azz che peccato che aggancia un pochetto al di sotto delle reali possibilità della mia linea, va beh pace, per il resto sono appunto ampiamente soddisfatto :) sono passato a questo perchè nel mio impianto di casa ho un nas della dlink e poi uno switch ulteriore che porta la linea fino al mobile della televisione con raspberry, console per giocare e smart tv (mai usata in modalità smart, ma sono dettagli) e come altri hanno notato purtroppo il Netgear si "congestionava" con tutte ste connessioni a spremerlo. Questo apparecchio invece mi sembra con le spalle belle grosse ed è un'ottima cosa :) ammetto che devo ancora scoprire l'utilità delle usb. il wifi con le 3 antenne è una cannonata, d'altronde siamo passati da G ad N come standard probabilmente anche questo aiuta eheh.

fossi in te aggiornerei, il firmware è quello di agosto, quel firmware ha migliori prestazioni adsl, può essere anche che ti migliora l'upload :stordita:

strassada
29-11-2013, 13:03
no se guardi i post di qualche giorno fa pdario ha verificato che non ci sono novità. come dal primo firmware a quello di aprile pur avendo qualche file diverso, ma stesso bin.
di file .bin ne ho trovato diversi (da un mese ci sono anche i sorgenti del draytek 2760 su alcuni ftp del produttore) sia più vecchi che più recenti, peccato non li si possa provare.

nel mio caso ho verificato sia a 12db che a 9db (settaggio effettuato dal 187), l'upload varia di circa 30-40kbps. trovato il valore massimo agganciabile ( nel mio caso a 9db è 960kbps - che aggancio credo nel 50% dei casi), vedrete che calerà entro quel valore.

strassada
29-11-2013, 13:13
altro link per l'assistenza tecnica (occorre registrarsi) in inglese:
http://ticket.tp-link.com/index.php?/Core/Default/Index
poi submit a ticket, selezionare Other region(english) ecc...

magari lo sapete già, comunque sul sito ita si trova che:
AVVISO BLOCCO E-MAIL @TISCALI.IT
Per cause esterne e non dipendenti dal Servizio di Supporto Tecnico TP-LINK eventuali riposte ad indirizzi @tiscali.it potrebbero essere rigettate.
Contattare il Servizio di Supporto Tecnico Tiscali per ulteriori informazioni.

Totix92
29-11-2013, 13:17
allora perché qualcuno aggiornando ha rilevato migliori prestazioni in adsl? :confused: può essere allora che c'è altro oltre al driver adsl che regola le sue prestazioni come i settaggi del driver adsl stesso.

M4zinkaiser
29-11-2013, 15:04
Grazie stasera appena torno a casa da lavoro provo, ad aggiornare all'ultimo firmware di agosto e se non migliora anche a fare quella modifica, tremo all'idea di chiamare il 187 -.-, c'è qualcosa di specifico che devo chiedere strassada? oppure specificare di avere l'upload impostato a 9db è sufficientemente chiaro per l'operatore.