View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Router ADSL Wifi 802.11n Gigabit
palleggiatore
15-01-2013, 13:36
ahimé, provato un broadcom la connessione viaggia a 1 mbps in più… ho paura che dovrò fare come donata
@palleggaitore
Credo che ti stai facendo troppi "problemi".
E se domani il braodcom che prendi sta 1Mb sotto o sopra cosa fai cambi ancora modem.
1Mbit di differenza nell'uso quotidiano possono anche essere ininfluenti.
Mendocino89
15-01-2013, 14:15
Signori, oltre alla mera portante dovete considerare anche la stabilità della linea...;)
Comunque ho contattato Donata per prendere il suo W8970, appena l'avrò sottomano lo rivolto dalla testa ai piedi in diretta su hwupgrade !!:O :D
Comunque ho contattato Donata per prendere il suo W8970, appena l'avrò sottomano lo rivolto dalla testa ai piedi in diretta su hwupgrade !!:O :D
:( mi hai fregato.
Comunque non accorrete tutti su questo router,
Questo chip è "nuovo" (permodo di dire è più o meno coetaneo di quello del dgn3500) e quindi va testato, se lo comprate pertanto fate da tester, per il momento si può solo presupporre che abbia prestazioni simili al dgn3500.
Chi vuole andare più sul sicuro meglio che si orienti su router con bcm6320 , soprattutto se avete una tiscali da 20Mega dovete scegliere con cura il router.
Chi ha una buona 7Mega ovviamente può comprare quello che gli pare,
sulla mia linea che sia trendchip, broadcom, infineon non c'è alcuna differenza:
vanno tutti bene allo stesso modo.
fabio336
15-01-2013, 14:31
Io con il dgn3500 avevo ottime portanti ma tanti errori ES e SES.
Staremo a vedere con questo :sofico:
Io con il dgn3500 avevo ottime portanti ma tanti errori ES e SES.
Staremo a vedere con questo :sofico:
non credo che cambi,
per ora dalle prime esperienze lette qui, si comporta esattamente come il 3500 :D
strassada
15-01-2013, 14:33
ahimé, provato un broadcom la connessione viaggia a 1 mbps in più… ho paura che dovrò fare come donata
quel trust ha un trendchip, per cui forse l'asus ti andrà meglio. ma non è detto.
comunque qui c'è qualcuno che è passato proprio dall'asus al tp-link:
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38847646&postcount=408
sembra un cambio felice, vedremo più avanti.
(dai che forse oggi lo provo anche io, sabato e domenica avevo un sacco di interferenze AM sull'adsl, oggi sparite)
Mendocino89
15-01-2013, 14:37
:( mi hai fregato.
Comunque non accorrete tutti su questo router...
Ma guarda, onestamente lo prendo più per curiosità che per altro.
Mi trovo già benissimo col P.RG-AV4202N.
Il discorso è che dopo aver provato pressochè tutti i chipset ADSL2+ disponibili, l'unico che mi ha davvero soddisfatto è l'Infineon X-Way, quindi vedremo sto VRX come si comporta.
Per inciso: il BCM6328 non è che faccia miracoli rispetto al 6358, funziona bene, questo si, ma è il solito Broadcom, ne più ne meno.
Ma guarda, onestamente lo prendo più per curiosità che per altro.
Mi trovo già benissimo col P.RG-AV4202N.
Il discorso è che dopo aver provato pressochè tutti i chipset ADSL2+ disponibili, l'unico che mi ha davvero soddisfatto è l'Infineon X-Way, quindi vedremo sto VRX come si comporta.
Per inciso: il BCM6328 non è che faccia miracoli rispetto al 6358, funziona bene, questo si, ma è il solito Broadcom, ne più ne meno.
Il dgn2200v3 finora è quello che ha restuito la migliore attenuazione sulla mia linea.
-trendchip 33db
-dgn3500 28.9db
-dgn2200v3 26.1db
che ovviamente su una 7mega sono ininfluenti, vorrei provare a vedere su una 20Mega cosa comporta.
Mendocino89
15-01-2013, 14:43
...vorrei provare a vedere su una 20Mega cosa comporta.
Eccomi...
20M non sfruttata appieno...col BCM6368 aggancio al max 20000 kbit/s...come attenuazione sono più o meno tutti li, a parte il Lantiq che guadagna circa 3 dB in downstream.
Col VRX chissà...
io sto aspettando la tnt traco che ha in consegna il mio,se arriva stasera si testa subito
Signori, oltre alla mera portante dovete considerare anche la stabilità della linea...;)
Comunque ho contattato Donata per prendere il suo W8970, appena l'avrò sottomano lo rivolto dalla testa ai piedi in diretta su hwupgrade !!:O :D
@Mendocino89, ti ringrazio dell'interessamento cosi' come ringrazio tutte le persone che si sono mostrate interessate. E' stato già assegnato, sono in attesa del pagamento. Per correttezza ho dato priorità ai contatti arrivati prima.
Grazie... magari vi faccio una buona offerta anche per il prossimo asus-dsl-n55u nel caso anche questo non dovesse essere l'ideale con Tiscali 20M.. il fatto che è sto cercando di cambiare a tutti i costi con un modem/router Gigabit... ma il DGN1000 resiste bene... ma allora dite che con asus-dsl-n55u potrei sconfiggerlo?
A propostio di portante e di stabilità in effetti io l'ho fatta abbassare da Tiscali proprio per renderla piu' stabile... ora non mi piaceva vedere i dati riportati dal W8970 peggiorati anche se di poco in termini di attenuazione e SNRM. In particolare, a parità di condizioni ripetto al DGN1000, in upload l'aggancio risultava un po' inferiore cosi' come il SNRM in upload e l'attenuazione in download... dico non è che mi aspettassi grandi miglioramenti... ma non peggioramenti. Ripeto pero': il tutto sulla mia particolare linea.
Computerman
15-01-2013, 15:17
Ho preso da qualche giorno il Netgear DGN2200v3 ed avrei la possibilità di cambiarlo con il TP-Link TD-W8970 mi consigliate il cambio?
Io avevo il v1...l'ho cambiato per l'asus n55u...che ho rispedito indietro per questo TP-Link...e già il fatto che abbia "solo" il firmware di base e che io mi trovi mooooolto soddisfatto dovrebbe essere tutto un dire ^_^
Computerman
15-01-2013, 15:26
Intanto alcuni aggiornamenti...come portata wifi, rispetto al DGN 2200v1 è simile, rispetto al n55u è inferiore, rispetto al DGN 3500 è superiore (ovviamente a parità di ambiente e di posizione).
Di che mi sia accorto io, ho avuto una sola caduta di portante, di sera! Quindi direi molto stabile, anche se i valori della mia linea sono buoni (ma è rumorosa...ma lasciamo stare questo dettaglio).
Aggancio i 10 mega senza problemi (come per gli altri modem), rispetto al DGN 2200v1 e n55u aggancio al massimo della portante secondo lui, mentre secondo gli altri modem, avevo un margine di altri 2 mega in più (a me personalmente non cambia nulla...ma ad alcuni potrebbe interessare).
palleggiatore
15-01-2013, 16:10
grazie strassada delle tue correzioni e assistenza, ho ancora due giorni per esercitare il recesso, e devo pensare al da farsi. mi piacerebbe leggere l'esito delle tue prove. per il mio uso la banda è abbastanza importante: chiamo in voip (100kbps necessari) e accedo alla rete contemporaneamente anche per video in streaming da due o tre terminali, vorrei evitare interruzioni e almeno un mbps in più aiuterebbe non poco.
....per il mio uso la banda è abbastanza importante: chiamo in voip (100kbps necessari) e accedo alla rete contemporaneamente anche per video in streaming da due o tre terminali, vorrei evitare interruzioni e almeno un mbps in più aiuterebbe non poco.
Tieni conto che le prestazioni non dipendono solo dal modem, ma dall'accoppiata modem/DSLAM.....
Anche a me piace molto l'8970, ma avendo una Alice 20 mega con 38,5-39db d'attenuazione su DSLM Broadcom non mi posso permettere di cambiare il vecchio 8960_v3, con cui ho prestazioni eccellenti.....
Chi vuole andare più sul sicuro meglio che si orienti su router con bcm6320 , soprattutto se avete una tiscali da 20Mega dovete scegliere con cura il router.
Ciao @gnommo, scusa mi dai per cortesia giusto un suggerimento di un prodotto che monta bcm6320 o che potrebbe (ipoteticamente) essere piu' indicato con una Tiscali 20M? L'Aus dsl-n55u con il suo TrendChip TC3162LEM potrebbe andare?
Sorry per l'OT ma sono al punto di partenza per sconffiggere il mio amato Netgear DGN1000. :-)
@Donata
Siamo OT. Andrebbe chiesto nel thraed "Scelta router"...
strassada
15-01-2013, 17:20
confermo i 3 tentativi di allineamento portante in Automode, visto che appena acceso si becca Auto Sync-up.
messo adsl2+, però sulla mia linea continua ad allinearsi solo al secondo tentativo, come altri modem, dgn2200v1 compreso.
portante:
in download aggancia 200-500 kbps di più del dgn2200v1 senza tweak snr, in upload invece aggancia di meno, per ora sono sotto i 900kbps, mai successo prima (prendevo sempre 930-990kbps, 970 di media). devo risistemare la presa sul muro, un po' scassata (ho dovuto rimettere quella tripolare, che è un po' lasca nei contatti)
attenuazione 2db in più in download, 2 in meno in upload (e siamo pari)
snr a 12db, pare stabile (o variabile di soli 0.1db ogni tot, come col dgn2200v1)
Firmware Version:0.6.0 0.11 v000c.0 Build 121114 Rel.54180n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000
Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A
Current Rate (Kbps)
892 10672
Max Rate (Kbps)
894 10728
SNR Margin (dB)
12 12.1
Line Attenuation (dB)
14.8 32.2
palleggiatore
15-01-2013, 17:43
strassada che tu sappia è possibile "recuperare" del tutto o almeno in parte tramite stratagemmi vari questa differenza di portante agganciata dai chipset infineon rispetto agli altri o è una caratteristica intrinseca e immodificabile di questa famiglia di chipset?
grazie strassada delle tue correzioni e assistenza, ho ancora due giorni per esercitare il recesso, e devo pensare al da farsi. mi piacerebbe leggere l'esito delle tue prove. per il mio uso la banda è abbastanza importante: chiamo in voip (100kbps necessari) e accedo alla rete contemporaneamente anche per video in streaming da due o tre terminali, vorrei evitare interruzioni e almeno un mbps in più aiuterebbe non poco.
A proposito di recesso, ho ricevuto poco fa una risposta di HOT Price a cui avevo scritto ieri per esercitare il diritto di recesso.
Mi rispondono che "il diritto di reso è valido solo per i prodotti restituiti sigillati, il che significa compresa la pellicola che lo rende un prodotto "nuovo" e "mai aperto".
Ci si riferisce alla pellicolina trasparente che avvolge le scatole e che è impossibile non togliere anche se solo si vuole aprire la scatola.
Oltre all'evidente confusione di concetti e parole (reso/recesso), lascio a chi legge la valutazione sulla professionalità e applicazione del diritto di recesso di questo negoziante.
Computerman
15-01-2013, 17:47
Da questo punto di vista amazon non ha paragoni :D
strassada
15-01-2013, 17:55
strassada che tu sappia è possibile "recuperare" del tutto o almeno in parte tramite stratagemmi vari questa differenza di portante agganciata dai chipset infineon rispetto agli altri o è una caratteristica intrinseca e immodificabile di questo chipset?
se leggi messaggi di questo fine settimana, si, si può fare qualcosa anche con questo modello.
la variazione snr o altre modifiche, è più un problema di implementazione dei relativi comandi (librerie ecc...) nel firmware, che di supporto da parte del chip adsl, visto che, chi più chi meno, oramai lo fanno tutti.
Chiaramente parliamo di tweak dell'SNRM in down.
Per l'up, forse quello intendeva palleggiatore visto che tu parli di perdita della portante in up, nulla può farsi lato utente visto che dipende esclusivamente dell'ISP, oltre che dalla bontà della linea/impianto.
palleggiatore
15-01-2013, 18:15
io parlavo di recuperare quei 1-2 mega in down rispetto ad altri chipset con stratagemmi ulteriori (o se è stato possibile in altri apparati con infineon tramite fw alternativi o varie ed eventuali), ho già dato locs 0 -50 e al massimo arrivo a 6200 contro i quasi 7200 di un trendchip "liscio". come avrete intuito non sono uno che si mette facilmente il cuore in pace, per cui vi chiedo scusa se sembro un po' ripetitivo, ma cerco di capire quali siano i margini di manovra.
per l'up avevo il sospetto che fossimo nelle mani dei provider, siamo letteralmente appesi a un filo :stordita:
@computerman: amazon non ha paragoni ma fatturando in lussemburgo è facile competere con le aziende commercianti in italia, ho voluto dare il mio piccolo contributo all'economia italiana e non me ne pento. il modem è ottimo ma dopo 8 anni di attesa avrei qualche pretesa sulla banda effettiva…
strassada
15-01-2013, 18:26
mah, ogni linea fa un po' storia a sè, e può essere che ad alcuni prenda anche di più di altri modem.
poi può essere che in futuro rilasceranno firmware con settaggi che agganciano portanti meno restrittive.
appena mi portano di sopra il notebook (e lo faranno se vogliono connettersi, visto che gli ho messo un ip statico 192.168.0.X e ora è 1.X, e cambiato la password) proverò a collegarmi allo splitterino (ha ieri avevo provato anche il filtro rj11 al posto di questo, e nel mio caso non funziona, ricordo che anche all'epoca persi mezza giornata per far "sentire " la linea" al modem e ai 2 telefoni. invece funziona come normale filtro, ma ovviamente non mi serve) qualcosina dovrei migliorare.
strassada
15-01-2013, 18:44
/proc # mount
rootfs on / type rootfs (rw)
/dev/root on / type squashfs (ro,relatime)
proc on /proc type proc (rw,relatime)
ramfs on /var type ramfs (rw,relatime)
devpts on /dev/pts type devpts (rw,relatime,mode=600)
ramfs on /tmp type ramfs (rw,relatime)
none on /sys type sysfs (rw,relatime)
usbfs on /proc/bus/usb type usbfs (rw,relatime)
/proc # df
Filesystem 1024-blocks Used Available Use% Mounted on
/dev/root 5888 5888 0 100% /
A proposito di recesso, ho ricevuto poco fa una risposta di HOT Price a cui avevo scritto ieri per esercitare il diritto di recesso.
Mi rispondono che "il diritto di reso è valido solo per i prodotti restituiti sigillati, il che significa compresa la pellicola che lo rende un prodotto "nuovo" e "mai aperto".
Ci si riferisce alla pellicolina trasparente che avvolge le scatole e che è impossibile non togliere anche se solo si vuole aprire la scatola.
Oltre all'evidente confusione di concetti e parole (reso/recesso), lascio a chi legge la valutazione sulla professionalità e applicazione del diritto di recesso di questo negoziante.
Uhmmm questa cosa non mi piace ....l'ho ordinato anch'io...comunque non è così come dicono loro...è un'assurdità...
Computerman
15-01-2013, 19:12
@computerman: amazon non ha paragoni ma fatturando in lussemburgo è facile competere con le aziende commercianti in italia, ho voluto dare il mio piccolo contributo all'economia italiana e non me ne pento. il modem è ottimo ma dopo 8 anni di attesa avrei qualche pretesa sulla banda effettiva…
A prescindere che ho comprato anche io il tplink su hotprice...ma cosa centra dove uno fattura con la politica dei resi?
Amazon è seria per moltissimi motivi e a me questo interessa, che poi abbia anche i prezzi quasi sempre migliori, facilita l'acquisto!
Ma tolto questo a me piace l'assistenza che da amazon...comunque stiamo andando OT per cui non continuo, oltre al fatto che, non lavoro certo per amazon ;)
arrivato e installato ora la portante non è cambiata rispetto al mio
vecchio belkin n+, vediamo domani a lavoro smanetto sul dslam e vediamo dove riesco a portarlo
viking22
15-01-2013, 19:42
@strassada
grazie per le tue prove e conferme, attendo un altro po' per sapere di altri che rilevano i tre tentativi in aggancio poi contatto Tp-Link.
Comunque anche nel mio caso i valori agganciati come attenuazione e snrm erano inferiori rispetto al trendchip, però (ora non ricordo chi) mi ha confermato che sono quelli che dicono più di quanto realmente è disponibile. In particolare questo utente ha fatto il confronto con un broadcom che invece rilevava circa gli stessi valori dell'infineon.
@palleggiatore
mi dispiace ci siano problemi con il rate agganciato, hai identificato il chipset del tuo DSLAM? (da console cpe comando g997listrg mi pare).
Potrebbe essere qualche problema del firmware verso quel particolare chipset cosa che magari (se segnalata a TP-Link) può venir risolta con un aggiornamento del fw.
hai detto di aver usato locs 0 -50, ma qualche cosa è cambiata o non è cambiato nulla rispetto al caso locs 0 0? Nel mio caso nessun cambiamento, per questo ho ancora il dubbio funzioni a dovere questa modifica.
Qualcuno dei possessori di linee a 20Mega ha avuto modo di fare delle prove?
.....vediamo domani a lavoro smanetto sul dslam e vediamo dove riesco a portarlo
:ave: :D
viking22
15-01-2013, 19:52
ot
fabio336
15-01-2013, 20:18
non credo che cambi,
per ora dalle prime esperienze lette qui, si comporta esattamente come il 3500 :D
se si conferma ciò che ha detto strassada (poca portante in up) nemmeno lo tiro fuori dalla scatola :sofico:
palleggiatore
15-01-2013, 20:24
viking domattina riprovo. avevo fatto un tentativo, con locs 0 0 mi agganciava sui 5980 quindi fino a 200 kbps in meno rispetto a locs 0 -50, ma lo snr margin oscillava tra i 9 e i 12 indipendentemente dal valore digitato…
può anche darsi che gli altri modem dichiarino dati falsati, ma il rate e lo speedtest ritornano velocità diverse per cui di fatto la portante agganciata è diversa.
se qualcuno mi aiuta dandomi la sequenza dei comandi esatta per vedere i dati del dslam lo faccio ben volentieri, per come me l'hai detto tu io dopo essere entrato nella CLI digiterei prima cpe e invio e poi l'altro (ma g997 è modulazione di adsl 2+?) e invio. è esatto?
viking22
15-01-2013, 20:49
Ecco il comando completo:
-----------------------------------------------------
Welcome To Use TP-LINK COMMAND-LINE Interface Model.
-----------------------------------------------------
TP-LINK(conf)#sh
~ #
~ # /usr/sbin/dsl_cpe_control -c
DSL_CPE#>g997listrg 1
dovrebbe restituirti una stringa di qualche lettera con la sigla del tuo dslam (nel mio caso GSPN = Globespan)
per quanto riguarda il locs invece come ti dicevo o non funziona nel modo corretto (o meglio come si aspetta gnommo), oppure col fatto che anche tu hai linea 7Mega (come me) non c'è differenza sostanziale nell'impostare un offset diverso...infatti avendo tu impostato un offset di 5dB sul targetSNR dovresti prendere ben più di 200kbps in più...
Un'altra cosa, se il SNRMargin oscilla così tanto (3dB non è poca come oscillazione, corrisponde a fattore 2!) può darsi che la linea è particolarmente disturbata in questo momento, prima avevi valori più stabili?
Può anche darsi (come dicevo prima) che ci sia una lieve incompatibilità col chipset del DSLAM e per questo è un po' ballerino...magari col primo aggiornamento fw avendolo segnalato sistemano la cosa...intanto vedi il tuo dslam...
[Edit]
g997.1 è un protocollo ITU-T
[G997.1] LC-Text: Recommendation G.997.1: Physical layer management for Digital Subscriber Line (DSL) transceivers
Altra domanda:
Ho collegato un hard disk portatile all'usb: nessun problema nel condividerne il contenuto col pc, ma uno dei motivi per cui ho comprato questo modello è che pensavo che avrei potuto condividere i video sull'hard disk posrtatile anche con la mia smart tv samsung.
La tv riconosce la presenza di una "fonte in rete" ma non mi fa vedere i video....
Qualcuno sa aiutarmi?
A domani con la prova stampante... ;)
viking22
15-01-2013, 22:13
Io ho provato oggi la stampante e devo dire che sono soddisfatto, dopo la prima configurazione non si deve far nulla, basta mandare in stampa come al solito, molto comodo soprattutto perché non richiede configurazione dal lato s.o. quindi adatto anche ad utenti poco esperti di stampanti di rete.
Forse sarebbe stato comodo (per i più pratici) prevedere la possibilità di farla rilevare opzionalmente anche come stampante di rete, cioè come un vero server di stampa disponibile per tutta la lan senza bisogno di applicazioni installate sul pc.
Non che la cosa cambi molto, tanto i driver andrebbero comunque installati su tutti, quindi mettere pure l'applicazione di tp-link non crea problemi, anzi se si usa la stampante collegandola anche direttamente al pc e non solo al w8970 è anche più comodo perché la stampante è una sola.
In pratica l'applicazione che si installa inserisce una porta usb virtuale, come se replicasse la porta usb sul w8970 sulla macchina su cui viene eseguita.
@xumet
questo router è compatibile con il dlna delle smart tv, però di default è disattivato, devi andare alla voce USB Settings -> Media Server ed attivare quella funzionalità, ti scansiona il contenuto dell'HD e rende disponibili in lan (quindi pure sul pc, sui tablet, ecc...) i contenuti multimediali. Vedi il manuale a pag. 62 (par. 4.8.5). A me ha funzionato.
pegasolabs
15-01-2013, 22:23
Per tutti
Le discussioni sui siti di ecommerce sono severamente vietate.
Se ci saranno ulteriori post saranno pesantemente sanzionati.
Leggete gli avvisi generali :rolleyes:
Eccomi qui router arrivato e montato... ma credo che la mia linea abbia NOTEVOLI problemi. Nelle statistiche del modem da telnet leggo:
TP-LINK(conf)#adsl show info
INDEX=1
{
enable=1
status=Up
modulationType=ADSL_G.dmt
lineEncoding=
dataPath=
interleaveDepth=0
lineNumber=0
upstreamCurrRate=640
downstreamCurrRate=3968
upstreamMaxRate=768
downstreamMaxRate=3968
upstreamNoiseMargin=80
downstreamNoiseMargin=73
upstreamAttenuation=195
downstreamAttenuation=370
upstreamPower=119
downstreamPower=199
ATURVendor=
ATURCountry=
ATUCVendor=
ATUCCountry=
totalStart=4013
showtimeStart=507
quarterHourStart=0
X_TPLINK_Bitswap=On
X_TPLINK_SRA=On
X_TPLINK_AdslModulationCfg=Multimode
X_TPLINK_AnnexType=Annex A/L
X_TPLINK_SupportAdslMode=T1.413:A;G.dmt:A;ADSL2:A,A/L;ADSL2+:A,M,A/L/M;Auto Sync-up:A,A/L,M,A/L/M;
}
Da che mi pare di capire di avere effettivamente una 4M (da contratto avrei una 20M)?
fabio336
15-01-2013, 22:30
Eccomi qui router arrivato e montato... ma credo che la mia linea abbia NOTEVOLI problemi. Nelle statistiche del modem da telnet leggo:
TP-LINK(conf)#adsl show info
INDEX=1
{
enable=1
status=Up
modulationType=ADSL_G.dmt
lineEncoding=
dataPath=
interleaveDepth=0
lineNumber=0
upstreamCurrRate=640
downstreamCurrRate=3968
upstreamMaxRate=768
downstreamMaxRate=3968
upstreamNoiseMargin=80
downstreamNoiseMargin=73
upstreamAttenuation=195
downstreamAttenuation=370
upstreamPower=119
downstreamPower=199
ATURVendor=
ATURCountry=
ATUCVendor=
ATUCCountry=
totalStart=4013
showtimeStart=507
quarterHourStart=0
X_TPLINK_Bitswap=On
X_TPLINK_SRA=On
X_TPLINK_AdslModulationCfg=Multimode
X_TPLINK_AnnexType=Annex A/L
X_TPLINK_SupportAdslMode=T1.413:A;G.dmt:A;ADSL2:A,A/L;ADSL2+:A,M,A/L/M;Auto Sync-up:A,A/L,M,A/L/M;
}
Da che mi pare di capire di avere effettivamente una 4M (da contratto avrei una 20M)?
Prova a forzare la modulazione adsl2+...
37dB di attenuazione non sono pochi :( , a Tivoli avete l'ULL di Tiscali? :stordita:
ADSL2+ ho provato ad impostarlo ma non mi aggancia proprio la portante. A questo punto credo ci sia qualche problema con il servizio fornito. Domani contatto l'assistenza.
Cosa sarebbe l'ULL?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
fabio336
15-01-2013, 22:44
ADSL2+ ho provato ad impostarlo ma non mi aggancia proprio la portante. A questo punto credo ci sia qualche problema con il servizio fornito. Domani contatto l'assistenza.
Cosa sarebbe l'ULL?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
quando hai stipulato il contratto, ti diceva bitstream 7 mega? :D
No, mi diceva "Tutto incluso 20 mega light"
strassada
15-01-2013, 23:02
una volta ho agganciato 11 e rotti (prima di provare via telnet). quanto all'upload 904 è il massimo che ho preso
sembra che anche da me non funzioni il settaggio, visto che non recupero quel mega che mi manca (nemmeno cala troppo la portante, 10200 di minimo) e non ho visto differenze da quando riavviavo l'adsl prima.
forse i vrx sono sicuramente meglio in vdsl2, ma il firmware è veramente acerbo
ho provato a scrivere alla tp-link, ma non ho idea se il form funzioni (quando clicco invio diventa rossa la scritta Descrizione dettagliata del problema
fabio336
15-01-2013, 23:41
No, mi diceva "Tutto incluso 20 mega light"
allora chiama Tiscali, probabilmente c'è qualcosa che non va
una volta ho agganciato 11 e rotti (prima di provare via telnet). quanto all'upload 904 è il massimo che ho preso
sembra che anche da me non funzioni il settaggio, visto che non recupero quel mega che mi manca (nemmeno cala troppo la portante, 10200 di minimo) e non ho visto differenze da quando riavviavo l'adsl prima.
forse i vrx sono sicuramente meglio in vdsl2, ma il firmware è veramente acerbo
ho provato a scrivere alla tp-link, ma non ho idea se il form funzioni (quando clicco invio diventa rossa la scritta Descrizione dettagliata del problema
brutta notizia :(
dslam alcatel?
strassada
16-01-2013, 00:15
Si Alcatel, ma non di quelli recentissimi, è sù da 4 anni.
proverò a chiedere il profilo a 9db, anche se non standard per Alice, con quello a 11616 ci arrivo e l'upload dovrebbe salire di un centianio di kbps. ci avevo già pensato per il dgn2200v1
edit ho provato a riallinearmi di nuovo (scusate ma odio vedere upload prima del download)
11416 904
SNR Margin (dB)
12 12
Line Attenuation (dB)
32.3 15.3
l'upload non si schioda
DSL_CPE#>g997listrg 0
nReturn=0 nDirection=0 G994VendorID=IFTNTD SystemVendorID=IFTN VersionNumber=0123456789012345 Serial
Number=01234567890123456789012345678901 SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(05,00,04,00,4C,01,04,00)
DSL_CPE#>g997listrg 1
nReturn=0 nDirection=1 G994VendorID=BDCM SystemVendorID=0000 VersionNumber= SerialNumber=00000000000
000000000000000000000 SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(00,00,00,00,00,01,00,00)
DSL_CPE#>g997lsg 1 1
nReturn=0 nDirection=1 nDeltDataType=1 LATN=323 SATN=306 SNR=108 ATTNDR=11600000 ACTPS=0 ACTATP=183
DSL_CPE#>g997lsg 0 1
nReturn=0 nDirection=0 nDeltDataType=1 LATN=153 SATN=148 SNR=119 ATTNDR=905000 ACTPS=0 ACTATP=122
DSL_CPE#>g997lsg 0 0
nReturn=-30
DSL_CPE#>g997lsg 1 0
nReturn=-30
DSL_CPE#>g997csg 0 0
nReturn=0 nChannel=0 nDirection=0 ActualDataRate=904000 PreviousDataRate=892000 ActualInterleaveDela
y=75 ActualImpulseNoiseProtection=10
DSL_CPE#>g997csg 0 1
nReturn=0 nChannel=0 nDirection=1 ActualDataRate=11416000 PreviousDataRate=10432000 ActualInterleave
Delay=50 ActualImpulseNoiseProtection=10
DSL_CPE#>
Scusate se mi intrometto. Mi sono letto tutto il topic, però ho un po' perso il filo... Devo comprare un router gigabit e wireless n, quindi o questo o l'asus n55u. Sono propenso per questo, ma non ho capito bene... C'è qualche possessore qui che ha una Tiscali 20 Mbps e che ha riscontrato problemi? E che non li ha riscontrati?
@iacchi
Le richieste di confronto fra modem vanno fatet nel thread "Scelta router ADSL".
In qiuesto threda le domande sono specifcihe sul modello oggettod el thread.
@tutti
Limitiamo per favore i post ad argomenti relativi all'ggetto del thread.
Evitiamo post su profili/contratti ADSL
Evitiamo per favore post su negozi/acquisti/condizioen erso negozi.
Grazie.
una volta ho agganciato 11 e rotti (prima di provare via telnet). quanto all'upload 904 è il massimo che ho preso
sembra che anche da me non funzioni il settaggio, visto che non recupero quel mega che mi manca (nemmeno cala troppo la portante, 10200 di minimo) e non ho visto differenze da quando riavviavo l'adsl prima.
forse i vrx sono sicuramente meglio in vdsl2, ma il firmware è veramente acerbo
ho provato a scrivere alla tp-link, ma non ho idea se il form funzioni (quando clicco invio diventa rossa la scritta Descrizione dettagliata del problema
Quindi non come i firmware del arx168 che sono molto più aggressivi a scapito della stabilità, che io sappia da quanto ho sentito dire il 3500 in upload aggancia di più dei broadcom.
Per quanto riguarda l'snr attendete, sul 3500 abbiamo dovuto aspettare minimo 6 mesi per avere un firmware in cui si potesse settare l'snr.
palleggiatore
16-01-2013, 09:27
--------------------------------------------------------------------------------
Welcome To Use TP-LINK COMMAND-LINE Interface Model.
--------------------------------------------------------------------------------
TP-LINK(conf)#sh
~ #
~ # /usr/sbin/dsl_cpe_control -c
DSL_CPE#>g997listrg 1
nReturn=0 nDirection=1 G994VendorID=IFTNy SystemVendorID=0000 VersionNumber= SerialNumber=00000000000000000000000000000000 SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(00,00,00,00,00,01,00,00)
affinché il comando funzionasse ho dovuto darlo in sequenza come ha illustrato strassada
viking22
16-01-2013, 10:22
@palleggiatore
Sei su DSLAM Infineon (Huawei probabilmente) quindi dovrebbero risultarsi simpatici... :D
strani i problemi che incontri, prova a monitorare i valori di snr, può darsi che la tua linea non sia molto stabile o magari problemi sul cavo, controlla il percorso fino alla centralina, le prese (il resto purtroppo non dipende da te).
Ho visto che hai attenuazione di 44dB, non proprio bassa, che tu sappia quanto sei distante dalla centrale? con quell'attenuazione dovresti essere a più di 3km, in questo caso c'è poco da fare, al limite sentire l'operatore e vedere se riescono ad aggiustare i valori sul dslam ed ottenere qualche miglioramento. Nel caso sei a distanza inferiore invece devi necessariamente sentire l'operatore perché c'è qualche problema sulla linea, probabilmente difetti sul doppino, ecc...
Poi ho letto che qualche post fa hai provato a configurare il bandwidth control, sei riuscito a capire qual'è la priorità maggiore/inferiore? :confused:
x_Marko_x
16-01-2013, 10:25
Ragazzi stavo per acquistare questo Adsl/Router perchè mi sembrava molto interessante il fatto del file sharing da USB e che abbia le porte gigabit.
Ho letto i commenti di chi lo ha ricevuto e non mi sembra molto contento, io ho alice 10 mega e attualmente posseggo il router N di alice (aggancia 11800 kb in upload e 600 e qualcosa in upload)! con speedtest arriva a 9,8 mega in down e 500 e qualcosa in upload!
Non ho capito se sia un problema solo per i possessori di Tiscali 20 Mega o un problema in generale del chipset che non è di alta qualità, o insomma non buono rispetto ad altri! Fatemi sapere perchè se ero convinto a prenderlo ora sono altamente indeciso :muro:
Prima di poter dire/scrivere che NON va bene (evitiamo per favore di generalizzare e fare delle considerazioni approssimative) servono del tempo e test maggiormente specifici.
Come tutti i modem, il risultato è determinato non soltanto dal modem, ma soprattutto anche da altri fattori esterni al modem (tipo di DSLAM/qualità della linea/distanza dalla centarle).
Non è possibile fare una generica "richeista" se va bene con il tal provdier ma bisogna scendere, come per qualsiasi modem, nello specifco del tipo di DSLAM collegato che anche per lo stesso provider può essere diverso da centrale a centrale.
PS: per le richieste pre acquisto esiste uno specifco thread (scelta router ADSL).
Io ho una tiscali20M ma avevo problemi anche con il router precedente.
Pensavo fosse un problema di modem quindi l'ho ricomprato, ma visto che la situazione persiste oggi chiamo il servizio assistenza
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
sassetto
16-01-2013, 11:15
Ma qualcuno ha usato il cd in dotazione per configurarlo?
fantastico stamani ho impostato la mia linea su dslam marconi Eriksson
dal profilo 8 mega al profilo 20 mega ma il router aggangia sempre a 8 mega con i soliti valori in download che avevo con il profilo a 8 mega ovvero SNR 8 attenuzione 39.2,con il vecchio belkin n+ non riusciva a tenere su la portante con questo non ha problemi ma non guadagno nemmeno 1 mega.
Peccato
viking22
16-01-2013, 11:20
Ma qualcuno ha usato il cd in dotazione per configurarlo?
Ehm, io no...è ancora imballato...lo vuoi? :D
@cacio1
ma forse non ho capito, hai impostato solo il profilo per i 20Mega quindi la linea è rimasta ad 8 oppure non è riuscito ad andare oltre gli 8?
Ho chiamato il servizio clienti ed effettivamente avevano sbagliato ad impostarmi il profilo. Ora mi hanno messo a 10M in quanto la signorina mi ha detto che, avendo un'attenuazione alta, se vado con una portante più alta rischio di perdere la linea facilmente..
Ecco i dati attuali, cosa consigliate?
INDEX=1
{
enable=1
status=Up
modulationType=ADSL_2plus
lineEncoding=
dataPath=
interleaveDepth=0
lineNumber=0
upstreamCurrRate=816
downstreamCurrRate=9840
upstreamMaxRate=892
downstreamMaxRate=10616
upstreamNoiseMargin=75
downstreamNoiseMargin=78
upstreamAttenuation=210
downstreamAttenuation=400
upstreamPower=124
downstreamPower=204
ATURVendor=
ATURCountry=
ATUCVendor=
ATUCCountry=
totalStart=42686
showtimeStart=838
quarterHourStart=0
X_TPLINK_Bitswap=On
X_TPLINK_SRA=On
X_TPLINK_AdslModulationCfg=Multimode
X_TPLINK_AnnexType=Annex A
X_TPLINK_SupportAdslMode=T1.413:A;G.dmt:A;ADSL2:A,A/L;ADSL2+:A,M,A/L/M;Auto Sync-up:A,A/L,M,A/L/M;
}
sassetto
16-01-2013, 11:35
Ehm, io no...è ancora imballato...lo vuoi? :D
No no... anzi: devo regalare anche il mio. :D
Ps: mi è appena arrivato stamattina in ufficio!!! :sofico: Peccato che prima delle 19 non torno a casa a installarlo. :doh:
Ehm, io no...è ancora imballato...lo vuoi? :D
@cacio1
ma forse non ho capito, hai impostato solo il profilo per i 20Mega quindi la linea è rimasta ad 8 oppure non è riuscito ad andare oltre gli 8?
ho impostato il mio profilo adsl sul dslam del mio isp, dove lavoro a 20 mega ma si aggangia con i soliti valori del mio profilo precedente a 8 mega,ovvero 8 mega in down solito noise solita attenuazione, va detto che sono in una zona scarsa quindi 8 mega vista la distanza circa 3 kilometri ci sta ,speravo che arrivasse almeno a 10 mega peccato
@iacchi
Le richieste di confronto fra modem vanno fatet nel thread "Scelta router ADSL".
In qiuesto threda le domande sono specifcihe sul modello oggettod el thread.
Probabilmente mi sono espresso male. Riformulo: premesso che sto decidendo tra l'asus e questo tp-link vorrei sapere, solo per questo modello di tp-link, chi tra chi l'ha già acquistato ha una linea tiscali 20 M e ha riscontrato problemi o non ha riscontrato problemi. Giusto per capire se, con questo router, tutti gli utenti tiscali finora hanno avuto problemi o solo alcuni.
palleggiatore
16-01-2013, 11:53
viking la distanza non la so in realtà, non dovrebbe essere così lunga, considera che con un trendchip a parità di condizioni mi dà 1 mbps in più e 5 dB di meno di attenuazione, quindi deve essere una caratteristica di questo chipset come anche suggerito da altri utenti, speriamo in futuro aggiustabile…
io ho impostato due regole per il controllo di banda ma non ho fatto dei test in merito alla priorità, sul manuale non c'è scritto nulla a tale proposito, le priorità le ho lasciate come default a 5, quella per il telefono voip è sempre attiva, un'altra la attivo al bisogno e il resto della banda lo uso io, per il momento ho combinato così…
Ho chiamato il servizio clienti ed effettivamente avevano sbagliato ad impostarmi il profilo. Ora mi hanno messo a 10M in quanto la signorina mi ha detto che, avendo un'attenuazione alta, se vado con una portante più alta rischio di perdere la linea facilmente..
Ecco i dati attuali, cosa consigliate?
...
Mi sembra che con attenuazione di 40dB agganci quasi il max teorico ottenibile in down (10Mb) che ti segnala il modem.
Forse giocando con l'SNRM arrivi al max, ma già così potresti accontentarti, se stabile :) .
PS: hai già controllato il chipset della piastra del DSLAM ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38867803&postcount=552
iacchi
Non ha importanza tanto il tipo di provdier/contratto quanto il tipo di DSLAM a cui sei collegato.
Per fare la tua domanda devi prima identificare attraverso il tuo modem a quale tipo di DSLAM sei connesso.
ho impostato il mio profilo adsl sul dslam del mio isp, dove lavoro a 20 mega ma si aggangia con i soliti valori del mio profilo precedente a 8 mega,ovvero 8 mega in down solito noise solita attenuazione, va detto che sono in una zona scarsa quindi 8 mega vista la distanza circa 3 kilometri ci sta ,speravo che arrivasse almeno a 10 mega peccato
Però è un pò strano :rolleyes: .
Ma hai fatto un reboot del modem (o un resync) ?
Puoi postare le statistiche complete ?
Mi sembra che con attenuazione di 40dB agganci quasi il max teorico ottenibile in down (10Mb) che ti segnala il modem.
Forse giocando con l'SNRM arrivi al max, ma già così potresti accontentarti, se stabile :) .
PS: hai già controllato il chipset della piastra del DSLAM ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38867803&postcount=552
Ecco qui
nReturn=0 nDirection=1 G994VendorID=GSPN SystemVendorID=0000 VersionNumber= SerialNumber=00000000000000000000000000000000 SelfTestResult=0 XTSECapabilities=(04,00,00,00,00,01,00,00)
@daryo24
Non c'è la relazione tra quello che ho scritto e la tua domanda (la nota era per iacchi ... è scritto...).
Quella nota era relativa a precdenti post con domande OT quali cose chiedere al provdier per alzare/abbasssre la portante in merito al contratto.
Compatibilità Tiscali 20MB
Leggi per favroe quanto scritto precedentemente per altri.
Non è importante il tipo di contratto, ma il tipo di DSLAM.
Devi prima identificare il tuo DSLAM, posatre l'info e verificare con altri eventuali problemi.
@maegras
Sei su Globespan come la maggioranza degli utenti Tiscali 20Mb.
Sembra che si comporti bene anche con un'attenuazione come la tua :)
Sarebbe da vedere cosa accade con un'attenuazione minore (20-30dB) su una 20Mb.
Fra poco avremo molte statistiche visto il numero di utenti interessati all'8970 :O :) :D
@daryo24
Non c'è la relazione tra quello che ho scritto e la tua domanda (la nota era per iacchi ... è scritto...).
Quella nota era relativa a precdenti post con domande OT quali cose chiedere al provdier per alzare/abbasssre la portante in merito al contratto.
Compatibilità Tiscali 20MB
Leggi per favroe quanto scritto precedentemente per altri.
Non è importante il tipo di contratto, ma il tipo di DSLAM.
Devi prima identificare il tuo DSLAM, posatre l'info e verificare con altri eventuali problemi.
Grazie. Pardon. Sai darmi notizie sui Globespan? eventuali incompatibilità o migliori compatibilità?
Una domanda, ma il Max Rate (Kbps) è impostato dall'ISP oppure varia in base all'attenuazione a discrezione del modem?
Comunque riesco quasi ad agganciare la portante massima. Sapete se c'è modo di fare un grep dei log tenendo solo gli eventi di connessione/disconnessione?
INDEX=1
{
enable=1
status=Up
modulationType=ADSL_2plus
lineEncoding=
dataPath=
interleaveDepth=0
lineNumber=0
upstreamCurrRate=816
downstreamCurrRate=10236
upstreamMaxRate=892
downstreamMaxRate=10796
upstreamNoiseMargin=74
downstreamNoiseMargin=61
upstreamAttenuation=205
downstreamAttenuation=401
upstreamPower=124
downstreamPower=204
ATURVendor=
ATURCountry=
ATUCVendor=
ATUCCountry=
totalStart=225
showtimeStart=392
quarterHourStart=0
X_TPLINK_Bitswap=On
X_TPLINK_SRA=On
X_TPLINK_AdslModulationCfg=Multimode
X_TPLINK_AnnexType=Annex A
X_TPLINK_SupportAdslMode=T1.413:A;G.dmt:A;ADSL2:A,A/L;ADSL2+:A,M,A/L/M;Auto Sync-up:A,A/L,M,A/L/M;
}
Però è un pò strano :rolleyes: .
Ma hai fatto un reboot del modem (o un resync) ?
Puoi postare le statistiche complete ?
fatto reboot del router non cambia niente sembra un orologio svizzero allneamento preciso a 8,2 mega soliti valori di attenuzione e di noise,
si aggangia subito ,stasera provo il trick del -50 da telnet ancora non ho capito se funziona con questo router
strassada
16-01-2013, 12:33
Una domanda, ma il Max Rate (Kbps) è impostato dall'ISP oppure varia in base all'attenuazione a discrezione del modem?
Comunque riesco quasi ad agganciare la portante massima.
upstreamCurrRate=816
downstreamCurrRate=10236
upstreamMaxRate=892
downstreamMaxRate=10796
upstreamNoiseMargin=74
downstreamNoiseMargin=61
upstreamAttenuation=205
downstreamAttenuation=401
upstreamPower=124
downstreamPower=204
_TPLINK_Bitswap=On
X_TPLINK_SRA=On
X_TPLINK_AdslModulationCfg=Multimode
X_TPLINK_AnnexType=Annex A
X_TPLINK_SupportAdslMode=T1.413:A;G.dmt:A;ADSL2:A,A/L;ADSL2+:A,M,A/L/M;Auto Sync-up:A,A/L,M,A/L/M;
}
anche a te però aggancia poco in upload e hai anche un snr a 6db.
il max rate non è altro che una stima del modem della portante massima agganciabile, e non è un dato certo al 100%.
disattiva SRA e imposta come modulazione adsl2+.
con Tiscali, con altri modem Infineon, alcuni hanno disattivato il bitswap.
poi nel tuo caso si allinea subito al primo tentativo o ne effettua 2 o 3 prima agganciare la portante?
:( mi hai fregato.
Comunque non accorrete tutti su questo router,
Questo chip è "nuovo" (permodo di dire è più o meno coetaneo di quello del dgn3500) e quindi va testato, se lo comprate pertanto fate da tester, per il momento si può solo presupporre che abbia prestazioni simili al dgn3500.
Chi vuole andare più sul sicuro meglio che si orienti su router con bcm6320 , soprattutto se avete una tiscali da 20Mega dovete scegliere con cura il router.
Chi ha una buona 7Mega ovviamente può comprare quello che gli pare,
sulla mia linea che sia trendchip, broadcom, infineon non c'è alcuna differenza:
vanno tutti bene allo stesso modo.
E per una Alice 20Mega invece come si comporta ? Spero bene perchè ho aspettato un mese prima di ordinarlo, per essere sicura.....
fabio336
16-01-2013, 12:44
per il momento io ho annullato la prenotazione.
la storia dell'upload basso non mi piace per nulla :(
con SRA disattivato e BitSwap attivo
INDEX=1
{
enable=1
status=Up
modulationType=ADSL_2plus
lineEncoding=
dataPath=
interleaveDepth=0
lineNumber=0
upstreamCurrRate=816
downstreamCurrRate=10240
upstreamMaxRate=892
downstreamMaxRate=10768
upstreamNoiseMargin=76
downstreamNoiseMargin=62
upstreamAttenuation=205
downstreamAttenuation=400
upstreamPower=124
downstreamPower=204
ATURVendor=
ATURCountry=
ATUCVendor=
ATUCCountry=
totalStart=79
showtimeStart=605
quarterHourStart=0
X_TPLINK_Bitswap=On
X_TPLINK_SRA=Off
X_TPLINK_AdslModulationCfg=Multimode
X_TPLINK_AnnexType=Annex A
X_TPLINK_SupportAdslMode=T1.413:A;G.dmt:A;ADSL2:A,A/L;ADSL2+:A,M,A/L/M;Auto Sync-up:A,A/L,M,A/L/M;
}
con SRA attivo e BitSwap disattivato
{
enable=1
status=Up
modulationType=ADSL_2plus
lineEncoding=
dataPath=
interleaveDepth=0
lineNumber=0
upstreamCurrRate=812
downstreamCurrRate=10236
upstreamMaxRate=888
downstreamMaxRate=10760
upstreamNoiseMargin=75
downstreamNoiseMargin=62
upstreamAttenuation=210
downstreamAttenuation=400
upstreamPower=124
downstreamPower=204
ATURVendor=
ATURCountry=
ATUCVendor=
ATUCCountry=
totalStart=191
showtimeStart=717
quarterHourStart=0
X_TPLINK_Bitswap=Off
X_TPLINK_SRA=On
X_TPLINK_AdslModulationCfg=Multimode
X_TPLINK_AnnexType=Annex A
X_TPLINK_SupportAdslMode=T1.413:A;G.dmt:A;ADSL2:A,A/L;ADSL2+:A,M,A/L/M;Auto Sync-up:A,A/L,M,A/L/M;
}
con entrambi disattivati
{
enable=1
status=Up
modulationType=ADSL_2plus
lineEncoding=
dataPath=
interleaveDepth=0
lineNumber=0
upstreamCurrRate=828
downstreamCurrRate=10232
upstreamMaxRate=904
downstreamMaxRate=10744
upstreamNoiseMargin=72
downstreamNoiseMargin=62
upstreamAttenuation=205
downstreamAttenuation=400
upstreamPower=124
downstreamPower=204
ATURVendor=
ATURCountry=
ATUCVendor=
ATUCCountry=
totalStart=48
showtimeStart=69
quarterHourStart=0
X_TPLINK_Bitswap=Off
X_TPLINK_SRA=Off
X_TPLINK_AdslModulationCfg=Multimode
X_TPLINK_AnnexType=Annex A
X_TPLINK_SupportAdslMode=T1.413:A;G.dmt:A;ADSL2:A,A/L;ADSL2+:A,M,A/L/M;Auto Sync-up:A,A/L,M,A/L/M;
}
L'aggancio della portante avviene in 20/25 sec. La lucettina passa dal lampeggio lasco, al lampeggio veloce alla luce fissa.
Forzando la modulazione su ADSL2+ non noto particolari differenze.
Se volete vi posto i log
strassada
16-01-2013, 12:54
niente, non riesco ad inviare un messaggio da http://www.tp-link.it/support/contact/. forse funziona solo dalla pagina in en?
fabio336
16-01-2013, 13:03
niente, non riesco ad inviare un messaggio da http://www.tp-link.it/support/contact/. forse funziona solo dalla pagina in en?
http://www.tp-link.it/about/?categoryid=107
prova ad inviare direttamente l'email...
Sarebbe utile mettere nel primo o secondo post una lista dei comandi "utili".
Ad esempio per variare l'SNR, come si fa (o come si dovrebbe fare)?
Ho provato con:
~ #
~ # /usr/sbin/dsl_cpe_control -c
DSL_CPE#>locs 0 -10
nReturn=20
Ma sembra non recepire
strassada
16-01-2013, 13:43
un po' di test sull'effettivo funzionamento di questi comandi e poi si potranno ordinare in utili guide.
E per una Alice 20Mega invece come si comporta ? Spero bene perchè ho aspettato un mese prima di ordinarlo, per essere sicura.....
A questo punto credo che ce lo dirai tu come si comporta :D
Nei prossimi giorni vi dirò qualcosa anche io...
E se non sarà un casino cercherò di aprirlo....
Compatibilità Tiscali 20MB
Leggi per favroe quanto scritto precedentemente per altri.
Non è importante il tipo di contratto, ma il tipo di DSLAM.
Devi prima identificare il tuo DSLAM, posatre l'info e verificare con altri eventuali problemi.
Hai ragione anche te, scusa. Pare che il mio router attuale non mi permetta di verificare il tipo di dslam, ma questa è un'altra storia e materiale per un altro thread. Per ora grazie, al massimo tornerò qui quando avrò qualche informazione in più.
viking22
16-01-2013, 14:55
viking la distanza non la so in realtà, non dovrebbe essere così lunga, considera che con un trendchip a parità di condizioni mi dà 1 mbps in più e 5 dB di meno di attenuazione, quindi deve essere una caratteristica di questo chipset come anche suggerito da altri utenti, speriamo in futuro aggiustabile…
può anche darsi che il fw del trendchip si comporti meglio in aggancio, forse segnalando la cosa ci mettono mano e la sistemano nei prossimi rilasci fw....
Comunque il fatto di segnare un'attenuazione più alta non è un difetto del w8970, con un altro utente commentavamo la cosa, pare siano i trendchip a dire meno di quanto in realtà non sia, quindi è più facile abbia ragione l'infineon del w8970.
In ogni caso che siano 44 o 40dB non sono pochi, dovresti essere tra i 3km e i 3,2km dalla centrale per essere giustificati.
Se vuoi controllare puoi scaricare dal sito wholesale di Telecom la lista dei dslam e vedere nella tua zona quanti e dove sono per capire dove sei attestato. Nel caso la distanza sia discrepante ti consiglio di contattare l'operatore per fare le verifiche del caso.
viking22
16-01-2013, 15:00
Noto con piacere che iniziamo a diventare numerosi, bene... :D più macchine da testare :muro:
@Bovirus
che tipo di linea hai? almeno avremmo un riscontro sull'effettivo funzionamento del locs 0 snroffset.
@gnommo
sapresti dirmi a cosa corrispondono nel dgn3500 le risposte ai comandi con nReturn=20 o -31? :help:
@Bovirus
TP-Link non è nuova a trabocchetti nell'apertura :) .
Per l'8960 V1 aveva dei ganci in plastica interni dopo aver tolto le viti, che andavano forzati con un mini piede di porco dall'esterno :oink: .
Però questa volta ha usato il trucco della vite nascosta, sotto l'etichetta, e spero si accontenti di questa.
Secondo me non dovresti avere sorprese, ma procedi con cautela e tienici aggiornati ;)
PS vogliamo le foto !!! :cool:
viking22
16-01-2013, 15:11
Una ricerca emozionante... :D
...ho fatto bene a non aprirlo allora...meglio lasciare il testimone a chi più avvezzo a queste cose, io ad esempio tolta l'ultima vite (nascosta) avrei scardinato il tutto senza pensare ad eventuali altri blocchi...magari danneggiando seriamente l'hw...
una domanda forse OT, in caso la ritiro...che motivo hanno di rendere così difficoltosa l'apertura? Mi riferisco ai trabocchetti, sono d'accordo con la vite sotto l'etichetta a garantire la mancata apertura ai fini della garanzia, ma il resto non so. In fondo se qualcuno ci mettesse mano (modifiche/riparazioni fuori garanzia) se ne accorgerebbero e potrebbero benissimo rifiutare gli interventi in garanzia, in questo modo invece rendono più difficile la vita anche proprio agli autorizzati, o mi sbaglio?
Forse c'è pure qualche implicazione per quanto riguarda il design dei pcb o componenti in generale? anche se mi pare strano...:mc:
Il centro autorizzato sa come fare avendo direttive dalla casa madre, ed ha gli strumenti adeguati.
Noi utenti dobbiamo aguzzare l'ingegno che non manca in quelli più smaliziati.
Correva l'anno 2011, stesso mese, e stavamo sperimentando l'apertura del nostro TP-Link :D :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34314310&postcount=1007
Quasi negli stessi giorni del mese, mutatis mutandis (anno e modello di modem :cool:), il sottoscritto, con il valido aiuto di cionci ed Harry_Callahan si apprestava a trasferire un eseguibile passato da cionci sul fs dell'8960 V1 (per far funzionare il salvataggio dell'SNRM)
E qui ci accorgemmo tutti di un altro trabocchetto messo in atto da TP-Link, a protezione del suo fw:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34155678#post34155678
Sorgente modificato per evitare trasferimenti sul fs :mad:.
Quindi non mi stupirei di strane implementazioni anche in questo caso.
Si è una ricerca molto emozionante:
"e la verità, prima che faccia a faccia, si manifesta a tratti (ahi, quanto illeggibili)"
Staremo a vedere :cool:
PS penso sia una protezione (discutibile) delle loro realizzazioni.
viking22
16-01-2013, 16:23
Si è una ricerca molto emozionante:
"e la verità, prima che faccia a faccia, si manifesta a tratti (ahi, quanto illeggibili)"
Staremo a vedere :cool:
PS penso sia una protezione (discutibile) delle loro realizzazioni.
Cinesi gelosi! :cool: spero non pure permalosi però! :fagiano:
Vedremo che si combinerà... :D
palleggiatore
16-01-2013, 18:30
stamane ho variato i parametri da -50 a 50 e non ho notato variazioni, nonostante il current rate sia a 6200 lo speedtest non si è schiodato da 4,8mbps per tutto il giorno. se chiedete a me, quei comandi non funzionano.
non è che prima di darli da sh bisogni impostare una password perché possano essere operativi?
viking22
16-01-2013, 19:35
stamane ho variato i parametri da -50 a 50 e non ho notato variazioni, nonostante il current rate sia a 6200 lo speedtest non si è schiodato da 4,8mbps per tutto il giorno. se chiedete a me, quei comandi non funzionano.
non è che prima di darli da sh bisogni impostare una password perché possano essere operativi?
Bono, mi pare di ricordare che hai impostato il Bandwidth control, vero?
Io facendo delle prove (per vedere se e come funzionava) testavo i picchi raggiunti su Speedtest. Ebbene se mettevo come limite sul mio ip una banda di 5Mbit raggiungevo a malapena i 4 sullo Speedtest! Disattivando il Bwdt ctrl invece andava a palla! Quindi se fai le tue prove disattiva prima quella funzione! Magari hai una sorpresa... :D
A questo punto credo che ce lo dirai tu come si comporta :D
Eh già, dovrebbe arrivare martedì, e non vedo l'ora perchè ormai col Linksys è diventata insostenibile :rolleyes:
palleggiatore
17-01-2013, 10:15
ho fatto un esperimento e provato a dare valori locs 0 inferiori a -50 e li accetta tutti (ho provato anche con locs 0 -500 e ha risposto nReturn=20 e locg 0 mi mostrava -500 come valore impostato), ma all'atto pratico i valori di portante agganciata non variano. magari sulle 20 mega vi può risultare utile
viking22
17-01-2013, 10:29
eh ma da quanto ho capito con nReturn=-20 sui dgn3500 indicava non supportato/implementato ora questo risponde 20, ma in teoria l'ok sarebbe lo 0! infatti per valori tra 0 e 50 risponde 0. Per gli altri o 20 o -31, ma nn si sa che significa...qualcuno ci :help: :confused:
Arrivato.
Sballata confezione e ... aperto.
Nota: sotto l'etichetta non c'è nessuna vite ma solo un piolino di plastica che quando il case è chiuso appoggia sul dissipatore della CPU.
Quindi non è necessario toccare l'etichetta.
Per chi volesse aprilo (se non è necessario farlo NON fatelo..) basta rimuovere le 4 viti e poi con un cacciavitino a taglio piccolo (o con un plettro di plastica) ripassare il contorno del case nella zona di separazione tra case inferiroe e superiore.
Info hardware board.
Board rev. HW 1.0.
- Chip presenti (la CPU è coperta da un dissipatore incollato non rimuovibile)
GROUPTECH HST-48002SAR - Porte Gigabit - x 2
ATHERIOS AR9381 - Wifi - x1
LANTIQ PSB 80190V v. 1.1 - x1
HYNNIX H5PS5162GFA - x1
LANTIQ PEF7071V v. 1.4 - x2
JTAG e CONSOLE SERIALE
Disponibile sia i pin della JTAG che della seriale
JTAG (U8) - TRST/TDI/TDO/TMS/TCK
CONSOLE SERIALE (I7)
Appena possibile posto le foto...
LANTIQ PSB 80190V v. 1.1
LANTIQ PEF7071V v. 1.4
Finalmente i produttori si interessano ai Lantiq! :D
viking22
17-01-2013, 11:33
Grazie Bovirus...mi hai sbloccato, così la curiosità ha avuto il sopravvento... :D
ecco la prima immagine, ne ho fatta qualcun'altra, ma non sono molto buone, cmq le carico in attesa di avere le immagini fatte meglio da Bovirus... :)
TD-W8970 Board v.1 (http://i46.tinypic.com/9t1iwy.jpg)
Comunque il LANTIQ PSB 80190V v. 1.1, sarebbe il VRX208, cioè il chip che si occupa dell'ADSL/VDSL
6-band
single chip Analog Frontend and Line Driver (AFE and LD) XWAY™ VRX208 - VDSL2, ADSL2/2+
[Edit]
Ecco le altre immagini: Galleria (http://postimage.org/gallery/3lmrl2ns/)
Non è stato diffcile aprirlo no?
Per la foto conviene usare una illuminazione normale e diffusa e disabilitare il flash...
viking22
17-01-2013, 11:41
Ho provato, ma non so perché vengono peggio :D
sarà perché l'ho fatte col telefono??? :doh:
Se riesci tu a farne di migliori poi tolgo il mio post, almeno non appesantiamo/ridondiamo... :)
Comunque aprirlo non è stato difficile, con una carta in plastica l'ho leggermente forzato lungo il bordo ed è scattato tutto...
I due LANTIQ PEF7071V v. 1.4 (XWAY PHY11G) invece sono i chip che si occupano dello switch gigabit insieme alle 2 porte gigabit integrate nel VRX268, almeno leggendo quel che dice qui (http://www.lantiq.com/uploads/tx_abzlantiqproducts/PB-e-0019-v3_lres.pdf)...
Una delle due porte servite dal VRX268 funziona anche da EWAN, anche se in realtà leggendo qui (http://www.lantiq.com/uploads/tx_abzlantiqproducts/PB-e-0027-v2_lres.pdf) pensavo piuttosto che sarebbe stato uno dei chip esterni a fare quel lavoro (nel disegno a pag. 2 dove dice Optional Ethernet WAN affida il compito ad un PHY11G).
Invece la memoria da 64MB (512Mb) è la Sk Hynix H5PS5162GFA-Y5G (ho desunto fosse G la finale perché nello sheet non compare la C, ma magari è un refuso dello sheet).
Queste le caratteristiche:
H Hynix
5 Product Family: DRAM
P Product Mode: Mobile DDR2
S Power Supply: VDD=1.8V & VDDQ=1.8V
51 Density: 512M/8K Refresh: 64ms
6 Organisation: x16
2 Number of Banks: 4 Banks
G Die-Generation: 8th
F Package Type: FBGA (Wire Bond)
A Package Material: Wafer Only
Y5 SPEED(tCL-tRCD-tRP): Mobile DDR2 DDR667 5-5-5
G (sembra però una C?) OPERATING TEMPERATURE & POWER CONSUMPTION: Extended Temp (-25°/85°) & Low Power
Per quanto riguarda i Group-Tek HST-48002SAR immagino siano i trasformatori/alimentatori delle porte RJ45, non ne ho trovato traccia se non in un sito cinese (http://translate.google.com/translate?sl=zh-CN&tl=it&js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fcn.made-in-china.com%2Fshowroom%2Fhuangsellcom%2Fproduct-detaildInJfwEPaQCS%2FRJ45%25E8%25BF%259E%25E6%258E%25A5%25E5%2599%25A8%25EF%25BC%2588HST-48002SAR%25EF%25BC%2589.html)(tradotto con Google) che ne vende a blocchi da 5 milioni!!! :D
Insomma l'apertura non aveva trappole ?
Meglio così :)
Ottimo lavoro Bovirus e viking22 :D
Quindi chipset adsl LANTIQ PSB 80190V (VRX208)
WiFi Atheros AR9381 che dovrebbe essere uguale al 9380 a parte il fatto che il 9380 gestisce abgn ed il 9381 gestisce bgn.
Trattasi di MIMO 3x3:3
http://www.wikidevi.com/files/Atheros/specsheets/AR9380.pdf
Grande Viking...la curiosità alla fine ha sopraffatto le perplessità!!!
Per quanto riguarda il modulo di memoria....siamo sicuri che non si tratti di questo (http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=hynix%20h5ps5162gfr%20y5c&source=web&cd=1&cad=rja&ved=0CCsQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.hynix.com%2Finc%2FpdfDownload.jsp%3Fpath%3D%2Fdatasheet%2Fpdf%2Fdram%2FH5PS5162GFRseries(Rev1.3).pdf&ei=kuX3UMCGN8i0tAbjm4HYBg&usg=AFQjCNHOIoCNajXDP_pPlJfGQ1B9kgUz3w&bvm=bv.41018144,d.Yms) modello (serie xxC)? Potrei aver preso un megagranchio (anzi sicuramente).
viking22
17-01-2013, 12:57
Trattasi di MIMO 3x3:3
Il chip gestisce il 3x3:3, però probabilmente Tp-Link lo ha implementato soltanto parzialmente, perché se utilizzasse 3 stream contemporaneamente sarebbe un
[email protected] e non un 300Mbps...
Ora con inSSIDer mi rileva come max rate proprio 450Mbps, quindi è probabile che usi una tra: 2x3:3 o 3x2:3 non so però capire quale in particolare, ipotizzo che per un router sia preferibile poter ricevere a 450Mbps e trasmettere a 300Mbps piuttosto che il contrario, quindi forse è un 2x3:3.
Non saprei... :D
Cmq grazie...ero molto curioso...e mi piace smontare le cose, tutte le cose! :sbav:
sassetto
17-01-2013, 13:02
Ieri sera l'ho messo su: in un minuto avevo configurato tutto. Un test veloce mi dava fino a 100Mbps in wireless (solo N) perchè avevo uno switch da 100 in mezzo tra il Mac e il NAS :doh: mentre le utility network di OsX dicevano che si collegava a 144Mbps (in wifi). Appena posso provo la gigabit.
Però ho un po' di dubbi da chiedervi.
1) Ho attivato il firewall. Però se nego il passaggio dei pacchetti che non corrispondono alle regole, vuol dire che devo attivare le regole. Queste regole funzionano come l' iptables di Linux? Quindi sempre accettate in uscita e chiuse in entata (tranne le porte che mi servono aperte tipo la 80 per un webserver, etc).
2) Nella videata della connessione c'è una sezione "advanced" dove si parla di "Enable SPI firewall": che è?
3) Che cambia da PPPoE a PPPoA in termini di navigazione? Ho Infostrada 8Mb.
Poi avrei altre domandine riguardo l'SNR e l'attenuazione di linea ma non so se farle qua o se c'è una sezione apposita.
Intanto grazie. :-)
viking22
17-01-2013, 13:04
Grande Viking...la curiosità alla fine ha sopraffatto le perplessità!!!
Per quanto riguarda il modulo di memoria....siamo sicuri che non si tratti di questo (http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=hynix%20h5ps5162gfr%20y5c&source=web&cd=1&cad=rja&ved=0CCsQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.hynix.com%2Finc%2FpdfDownload.jsp%3Fpath%3D%2Fdatasheet%2Fpdf%2Fdram%2FH5PS5162GFRseries(Rev1.3).pdf&ei=kuX3UMCGN8i0tAbjm4HYBg&usg=AFQjCNHOIoCNajXDP_pPlJfGQ1B9kgUz3w&bvm=bv.41018144,d.Yms) modello (serie xxC)? Potrei aver preso un megagranchio (anzi sicuramente).
Eh già... :D
la memoria può anche darsi, comunque poco cambia, il GFA finale dice che il package è solo Wafer mentre GFR che il package è Lead&Halogen Free, la lettera finale in Y5G/C indica solo la temperatura d'esercizio, per la G è quella che ho indicato, mentre la C non l'ho trovata, ma credo poco importi a che temperatura lavora... ;)
[Edit] in effetti potrebbe anche essere una R quella finale, quindi potrebbe trattarsi del H5PS5162GFR-Y5C ma in ogni caso unica differenza sono il package type (sarebbe Lead&Halogen free) e la temperatura d'esercizio stando allo sheet di questo modello dovrebbe essere per la C tra 0 e 95°C.
Poi se Bovirus ci vede meglio di me e riesce a confermare che quella lettera in fondo alla sigla è una R o una A ci togliamo il dente.
nebbia88
17-01-2013, 19:10
Il chip gestisce il 3x3:3, però probabilmente Tp-Link lo ha implementato soltanto parzialmente, perché se utilizzasse 3 stream contemporaneamente sarebbe un
[email protected] e non un 300Mbps...
magari han voluto lasciare spazio al W8980, commercialmente parlando...
viking22
17-01-2013, 21:52
può anche darsi, ma se è andata così penso sia una cosa stupida, perché montare un chipset con capacità di 3x3:3 e castrarlo in virtù di un altro modello che comunque di per se può contare sul DualBand contemporaneo e quindi potenzialmente su 900Mbps che però saranno 600Mbps - 300+300 (mi pare di ricordare che usa 2 sole antenne interne per il 2.4GHz quindi avrebbe 300Mbps sui 2.4 e fino a 450Mbps sui 5GHz per cui ha 3 antenne esterne ma useranno sempre soli 2stream per qualche motivo limitandolo a 300Mbps).
strassada
18-01-2013, 11:01
beh, a marzo 2012 quando è stato ripresentato in versione case nero con 3 antenne, veniva dato come 450mbps. ma oramai abbiamo capito che sono più sample che prodotti finiti, che escono appunto solo a distribuzione ufficiale.
fa anche pensare il fatto che non hanno pubblicizzato il supporto alle chiavette mobile (neanche sulla scatola, mi pare), forse per non penalizzare i router 3g che hanno?
viking22
18-01-2013, 11:40
In effetti l'hardware per un 450Mbps c'è, quindi come reference hanno detto la verità, è la decisione in software di limitare a soli 2 stream che non mi spiego. Facile che qualche smanettone prima o poi riesca a togliere i sigilli all'Atheros e farlo lavorare per quel che vale... :D
Per quanto riguarda i modem 3G hai ragione, non ci avevo fatto caso...in effetti strano...però il supporto c'è in pieno e dovrebbe essere identico a quello del W8968N da quanto ho capito, anche se sul sito non mettono ancora nulla a riguardo...qualcuno ha provato un modem 3G? :confused:
Bardacchio
18-01-2013, 11:50
ragazzi sapete dirmi per caso se è possibile variare i valori di snr su questo router? grazie a tutti
strassada
18-01-2013, 12:13
ni.
vai indietro di qualche pagina e vedrai qualche prova.
Bardacchio
18-01-2013, 12:32
Purtroppo in materia sono un po ignorante. Spero di capirci qualxosa dalle pagi e precedenti
strassada
18-01-2013, 12:50
via interfaccia non si può, devi accedere a telnet e poi ad una console. lì i comandi ci sono (scordati quelli broadcom tipo adsl configure --snr 1) ma non sembrano funzionare.
Bardacchio
18-01-2013, 12:58
sinceramente non ho mai fatto questo processo quindi nn ho idea neanche da dove partire :D ma volevo provare. si rischia qualcosa?
viking22
18-01-2013, 13:00
Domanda: si possono postare link a forum esterni (ed esteri :p ) in cui però si parla non del W8970 ma di un cugino cinese che monta VRX268 e affini su VDSL2? Ci sono immagini e qualche info potenzialmente interessante...fatemi sapere...
Ad ogni modo da un'attenta (spero) osservazione della piastra il pin-out del socket I7 a nord della CPU del nostro W8970, cioè l'interfaccia UART seriale dovrebbe essere il seguente (dall'alto, quindi dalla piazzola quadrata):
Pin 1: 3V3
Pin 2: GND
Pin 3: TXD
Pin 4: RXD
Con terminale settato a:
115200bps@8bit, senza bit di parità né controllo di flusso e 1 bit di stop
purtroppo non ho avuto modo di testare le mie "scoperte" perché attualmente sprovvisto di strip... :D
se qualcuno avesse voglia di vedere che bootloader monta... :sbav:
viking22
18-01-2013, 13:03
sinceramente non ho mai fatto questo processo quindi nn ho idea neanche da dove partire :D ma volevo provare. si rischia qualcosa?
a rischiare non rischi nulla...ma che tipo di linea hai? se una 10mega o 20 forse riusciresti a vedere qualcosa, ma come ti ha detto strassada per ora non sembra recepire più di tanto i comandi che gli si passano per quanto riguarda l'snr. Prova e facci sapere...
Bardacchio
18-01-2013, 13:11
sapete indicarmi una guida per trovare dei comandi che nn ho idea di quali siano e dove cercarli?
viking22
18-01-2013, 13:18
Se leggi le pagine precedenti trovi tutto, cmq leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38858720&postcount=466).
il comando locs 0 x setta l'snr offset e la x è il valore che imposti. Il valore di default (quindi per rimettere le cose a posto) è x=0.
il comando locg 0 ti mostra il valore attualmente impostato.
strassada
18-01-2013, 13:36
di forum e blog sull'argomento ce ne sono diversi, da quelli tedeschi sui Fritz!box o cloni, a quelli inglesi sui BT hub e simili, ecc... senza dimenticare Openwrt e dd-wrt
Bardacchio
18-01-2013, 13:43
grazie mille!
In effetti l'hardware per un 450Mbps c'è, quindi come reference hanno detto la verità, è la decisione in software di limitare a soli 2 stream che non mi spiego.
Non è una decisione software, molto probabilmente manca fisicamente il terzo trasmettitore.
I motivi possono essere molteplici, per contenere i costi, per dare priorità
alla migliore copertura etc...
Comunque consiglio a tutti quelli che vogliono smanettare di prendere un pò di fiato :D, è appena uscito, dedicatevi prima a vedere come funziona in generale il router, con i settaggi che ha nel menu.
Per le cose successive c'è tempo.
Inutile chiedere se si può settare l'snr,
a quanto pare è stato fatto a metà,
come ho detto anche per i primi firmware del dgn3500 non si poteva fare ed in seguito si,
quindi attendete i prossimi firmware, naturalmente non è una caratteristica ufficiale di cui devono dare conto, quindi se sarà possibile in futuro sarà per un mero caso fortuito, nel senso preleveranno una versione aggiornata del kernel e quelli della lantiq hanno aggiornato il modulo dsl_drv_cpe allora ci sarà.
Alcune considerazioni sull'uso.
- Allineamento ADSL
Il Chip Lantiq si è allineato sulla mia 8MB più o meno alla stessa velocità del Broadcom
8006/512MB - Broadcom - W8960NV4
7996/508 - lantiq (W8970)
- SNR/attenuation
Ci deve essere qualche problema nella visualizzazione dei valori di SNR/attenuation. Nel mio caso
SNR 24 (U) - 16 (D)
Attenuation 18.9(U) - 71.5 (D)
Ma il valore 71.5 non puòe ssere altrimenti non risucirai ad suarlo.
- Telnet buggato
Il telnet ha un bug (come nel W8968).
Da DOS una volta dato il comando telnet -> user/password, si entra in telnet ma dando il comando logout non viene chiusa la sessione e la finestra DOS. La finestra rimane sospesa e si rpeme ENTER chiede user/password el telnet (telnet in loop).
- Bootlog
Ho saldato i pin della console seriale del modem e collegato la console seriale con un convertitore seriale (+3.3V) <-> USB.
Parametri 115200 baud / 8 / N / 1 (8 bit dato - nessuna parità 1 bit stop).
PIN (dall'alto) - TX / RX / GND / VCC (3.3V)
A breve posterò il bootlog
- Switch ON/OFF Wifi via comando
wlctl set --switch off - disabilita wifi
wlctl set --switch on - abilita wifi
Per il momento non si può usare uno script per attivare/dsiattivare il Wifi in quanto il telnet è senza uscita (vedi bug precedenet).
.....
Il telnet ha un bug (come nel W8968).
Da DOS una volta dato il comando telnet -> user/password, si entra in telnet ma dando il comando logout non viene chiusa la sessione e la finestra DOS. La finestra rimane sospesa e si rpeme ENTER chiede user/password el telnet (telnet in loop).
Non si esce nemmeno con EXIT?
logout è l'uscita diretta. Esce dal telnet ma non dalla finestra DOS. Se premi INVIO ti richeide user/password del telnet.
Se digiti exit più volte arriva ad uscire dl telnet ma non dalla finestra DOS. Se premi INVIO ti richiede user/password del telnet.
il print server via usb funziona bene?
quit immagino abbia lo stesso comportamento :rolleyes:
PS certo che l'8960 V1 ha classe incoparabile, quando esce dice pure:
Bye bye. Have a nice day!!! :sofico:
...
Per il momento non si può usare uno script per attivare/dsiattivare il Wifi in quanto il telnet è senza uscita (vedi bug precedenet).
Con lo script, in ogni caso, non riusciresti ad attivare il WiFi via wireless, ma solo a disattivarlo ;)
E' perchè esiste sia il comando on che il comando off...
Ottimo lavoro Bovirus!
PS certo che l'8960 V1 ha classe incoparabile, quando esce dice pure:
Bye bye. Have a nice day!!! :sofico:
E' davvero un ragazzo educato, non lo cambierei solo per questo :sofico: !!!!
ma voi siete riusciti a condividere la stampante?
ma voi siete riusciti a condividere la stampante?
sì, ma non mi funziona perfettamente.
Bisogna installare il software (USB Printer controller) su ogni computer sul quale si vuole utilizzare la stampante.
A me succede che il Printer Server va offline, nonostante dal pannello di configurazione risulti online, e per poter stampare occore stopparlo e farlo ripartire (pulsante "stop"/"start").
A qualcuno funziona?
io l'ho installato l'USB Printer controller ma quando cerco la stampante in rete non la trovo...
sassetto
20-01-2013, 22:56
Ieri sera l'ho messo su: in un minuto avevo configurato tutto. Un test veloce mi dava fino a 100Mbps in wireless (solo N) perchè avevo uno switch da 100 in mezzo tra il Mac e il NAS :doh: mentre le utility network di OsX dicevano che si collegava a 144Mbps (in wifi). Appena posso provo la gigabit.
Però ho un po' di dubbi da chiedervi.
1) Ho attivato il firewall. Però se nego il passaggio dei pacchetti che non corrispondono alle regole, vuol dire che devo attivare le regole. Queste regole funzionano come l' iptables di Linux? Quindi sempre accettate in uscita e chiuse in entata (tranne le porte che mi servono aperte tipo la 80 per un webserver, etc).
2) Nella videata della connessione c'è una sezione "advanced" dove si parla di "Enable SPI firewall": che è?
3) Che cambia da PPPoE a PPPoA in termini di navigazione? Ho Infostrada 8Mb.
Poi avrei altre domandine riguardo l'SNR e l'attenuazione di linea ma non so se farle qua o se c'è una sezione apposita.
Intanto grazie. :-)
Ehm... nessuno?
3) Sono pratiacamente identiche. Sono modalità di connessione.
SNR. Fai la domanda...
Arrivato stamane anche a me, per il momento nessun problema, stessi 63.5 db in attenuazione del dlink 2640b, stessa portante, stesso snr.
Ora lo provo un po'
Oltre al problema telnet (senza uscita) sembra abbia trovato una mancanza nell'interfaccia GUI.
Nel menu in "Wireless" -> "Basic" non c'è l'opzione attiva/disattiva Wifi (che ade sempio c'è nel W8960N v4).
per quanto riguarda il print server funziona a tutti?
Io non ancora riesco a venirne fuori....
la tua stampante è supportata?
http://www.tp-link.com/common/compatible/print-server/
Il link elenco stampanti supportate è disponibile nel primo post.
Facciamo riferimento a quello.
sassetto
21-01-2013, 15:31
3) Sono pratiacamente identiche. Sono modalità di connessione.
SNR. Fai la domanda...
Grazie. :)
SNR: perchè in upstream è 22db mentre in downstream è soltanto 8.8?
Inverso il discorso per l'attenuazione di linea: 17.3 in up e 35 in down.
Posso modificare qualcosa sul router per migliorare? Anche se sfiorando i 7Mbps su linea Infostrada da 8Mbps mi pare già buono come valore, visto che oltretutto è sempre costante.
Ps:
Current Rate (Kbps) u:508 d:7996
Max Rate (Kbps) u:1037 d:10780
Il link che ho messo è lo stesso che c'è in prima pagina... cmq ho provato ad usare il print server (stampante epson dx4400, non presente nella lista delle compatibili) ed inizialmente non stampava con il programmino che c'era sul cd.
Ho scaricato quello più recente dal sito ed ora va.
Per sassetto: è normale che l'attenuazione in up sia minore di quella in down, viceversa per quanto riguarda l'snr. Hai valori più che decenti infatti agganci quasi portante piena.
Varie:
Rispetto al DNG3500 che ho provato qualche mese fa, a questo non piace tanto una delle 4 cablature che ho fatto e la castra a 100mbit, mentre col dng andava a 1gbit
@Supr3mo
Se una info c'è già nel primo post, è preferibile rimandare al primo post, (e non limnkare risorse dirette) altrimenti lo si bypassa, e si perde l'abitudine a leggerlo.
viking22
21-01-2013, 16:37
SNR: perchè in upstream è 22db mentre in downstream è soltanto 8.8?
Inverso il discorso per l'attenuazione di linea: 17.3 in up e 35 in down.
Posso modificare qualcosa sul router per migliorare? Anche se sfiorando i 7Mbps su linea Infostrada da 8Mbps mi pare già buono come valore, visto che oltretutto è sempre costante.
Ps:
Current Rate (Kbps) u:508 d:7996
Max Rate (Kbps) u:1037 d:10780
Hai una buona linea, e pur facendo modifiche al snr non avresti miglioramenti, infatti il max rate sotto ti dice le velocità raggiungibili con la max portante agganciabile dal modem in quel momento. La velocità si ferma ai tuoi valori perché sono quelli che ti spettano (mancano 4bps alla perfezione degli U:512 D:8000!!!). E direi che non sfiori i 7Mbps, ma arrivi ad un soffio dagli 8Mbps.
Siamo OT, cmq il discorso dell'attenuazione dipende dalle caratteristiche specifiche dell'ADSL, l'upstream va su una banda più bassa (=meno attenuazione/meno soggetta a disturbi) il downstream va dalla fine della banda dell'upstream in poi (banda più alta = più attenuazione/soggetta a disturbi).
Per i dettagli siamo troppo OT... :D
Print Server
Nel mio caso tranne una disconnessione una volta ha sempre funzionato alla perfezione con Epson DX8400, anche se non presente il lista. Ho pure usato le funzioni del driver senza problemi, tipo diagnostica/cartuccia/stampa fronte-retro...ho sempre usato l'ultima versione del software presente sul sito. (il cd è sigillato :stordita: )
Per quanto riguarda le disconnessioni ho capito qual è il problema: in pratica il software del pc non fa altro che fare da "ponte" con la usb del w8970 (quindi risulta come se si stampasse dalla usb del pc, cioè i dati che andrebbero verso la stampante vengono replicati esattamente sulla porta del w8970). Questo vuol dire che il "tunnel virtuale" creato dal pc alla stampante dal w8970 tiene riservata la stampante solo per quel pc, infatti non si può stampare da più pc contemporaneamente (il w8970 non ha una sua coda di stampa né driver di ogni tipo).
Per questo motivo nei casi in cui non si stampa o si è finito di stampare il "tunnel" viene interrotto, il che corrisponde a staccare il cavo usb della stampante dal pc, in modo che se altri utenti della rete dovessero necessitarne il "tunnel" verrebbe creato verso di loro.
Il problema della disconnessione c'è quando ci sono pause del driver nello spooling, evidentemente il software non rileva che si è solo in pausa per qualche motivo e quindi butta giù il tunnel. Il risultato è sempre lo stesso, come aver staccato il cavo mentre si stampava, la stampante resta ferma in attesa di comandi dal pc col foglio a metà.
Me ne sono accorto in varie circostanze, ad esempio non viene rilevata la quantità d'inchiostro (si rileva solo durante la stampa, mentre il "tunnel" è attivo), se manca la carta la stampante resta in attesa ed è facile che il tunnel venga interrotto (a me è successo questo) e in vari altri casi in cui la stampa si ferma per qualche motivo (ad esempio usando il fronte/retro dovevo girare i fogli e confermare, l'ho fatto con un po' di ritardo e alla conferma la stampante ha stampato mezza pag. del primo retro poi è rimasta ferma ma sul pc risultava come se l'avessi staccata).
Ora io non sono esperto di API di stampa ecc...quindi non so se questi sono i limiti della funzione di stampa sul w8970 o se implementando meglio le funzioni/correggendo errori sul software che usiamo le cose possano migliorare. Unica soluzione potrebbe essere segnalarlo a TP-Link e vedere se e cosa rispondono. Non credo sia un difetto del w8970 o del suo fw quanto del software che ci si interfaccia.
sassetto
21-01-2013, 17:15
Grazie a tutti per le risposte. :)
Arrivato!!! Hardware 1.2. stasera lo provo ma...
Io ho una linea dati senza telefono e non so se devo usare comunque il filtro.
Se metto il filtro ottengo dei miglioramenti, o non avendo telefono posso pure evitare di metterlo?
grazie
Sarebbe OT come richiesta..
I filtri si mettono solo se e dove ci sono telefoni.
Per caso qualcuno di voi ha capito la differenza tra ver. 1 e ver 1.2? Sapete dirmi qualcosa in merito?
darkeyes7777
21-01-2013, 22:06
ciao a tutti,
qualcuno ha provato a configurare il router aprendo le porte per una rete linux con protocollo nfs?
si può aprire una porta da indirizzo ip ad indirizzo ip i una rete?
grazie
la tua stampante è supportata?
http://www.tp-link.com/common/compatible/print-server/
Avevo già dato un'occhiata prima di acquistare....la mia stampante è supportata...ho una Canon MP600
Ho sostituito il vetusto modem di tiscali con questo 8970 ma i valori SNR e attenuation sono peggiorati (SNR da 17 a 21 e Attenuation da 32 a 34.5).
I valori di download su speedtest invece mi sembrano gli stessi ovvero circa 6.8 - 7.8 Mb/s che per una 8 Mb è direi buono.
In più su questo modem mi è apparso anche un valore di MAX RATE a 15184. Quel valore cosa è? E' il massimo valore che raggiungerei se passassi il contratto a 20Mb?
Piccole variazionii in più e in meno (max +/- 3db) possono essere considerati normali e dipendono dalal compatibilità chipset DSLAM - chipset modem.
Max Rate è la velocità max che puoi usufruiire su quel circuito ADSL.
Max Rate è la velocità max che puoi usufruiire su quel circuito ADSL.
No assolutamente, è un calcolo fatto a capocchia dal router, presente negli standard, ma non significa assolutamente nulla, si può superare quel valore e soprattutto varia da training a training, diciamo che è una traccia.
Soprattutto su questi infineon non di rado capita che la portante agganciata sia maggiore di quel calcolo.
Anche confrontare gli snr non ha senso (anche se dice da 17 a 21 significa che sono migliorati :D) , l'attenuazione si, ma sempre tenendo conto che sono misure fatte dal router e che si comportano diversamente a parità di valori.
Comunque pare proprio che non sia aggressivo come il 3500 nell'aggancio delle portanti.
La velocità max visualizzaata non dipende solo dal router ma da tutta la catena ADSL coinvolta.
Il valore visualizzato per qualsiasi modem non è calcolato a caso.
Il valore visualizzato è il risultato di una "negoziazione" (chispet router - linea fisica - DSLAM centrale) che identifica qual'è la velocità massima possibile al momento della connessione, con quel modem, con lo stato della linea in quel momento, con i parametri idientificati dal provdier, su quel circuito di linea.
La variazione manuale della condizioni della linea (es: SNR), sempre che siano possibili ed accetatte, non garantiscono automaticamente nè una maggiore velocità ne una condizione di stabilità.
Quello che vale per tutti in condiizioni standard è la velocità identificata come Max Rate.
"Aggressivo" (DGN3500) non vuol sempre dire "stabile".
Personalmente prefrisco qualcosa in meno ma stabile (e il WD-8970 è stabilissimo...)-
viking22
22-01-2013, 17:24
@Bovirus
Per il fatto che dall'interfaccia telnet nn si esca col semplice logout, sei sicuro sia un bug perché già noto che lo sia o per altro?
Cioè, non potrebbe essere una scelta di "design"? Mi riferisco a quel che avviene di solito nelle interfacce tipo console (es.ios di Cisco).
Non so se in uno script si può replicare ma chiudere la sessione telnet col w8970 si può. Usando il client telnet di Windows sono riuscito a chiuderla usando "CTRL +" (carattere di escape), poi quit ed exit per chiudere il client e il cmd. Se si potesse replicare in uno script la combinazione di tasti si potrebbe uscire senza problemi...
palleggiatore
22-01-2013, 18:18
@ bovirus: è vero, per spegnere il wifi via software l'unico modo è dare i comandi che tu hai esposto, ho provato ieri, non ci sono comandi dalla pagina http del modem, non l'avevo considerato come un bug ma effettivamente è una mancanza.
@ tutti: ho testato la condivisione di chiavetta usb (via SMB, non "media server"), ho provato con file a bassa definizione perché avevo quelli a disposizione, e si è comportata bene.
prima di essere rimossa fisicamente dal router però va disattivata dall'interfaccia http del modem, qualcuno è a conoscenza o sarebbe in grado di scrivere uno script da lanciare dal desktop per farlo senza dover procedere a connettersi ogni volta via browser prima di staccarla?
PS: sono su mac...sto provando a vedere se riesco a fare qualcosa con automator ma sembra che sia al di sopra delle mie capacità.
viking22
22-01-2013, 18:26
Tu ogni volta che metti una chiavetta su Windows fai tutta la trafila prevista per smontarla? (cioè vai a cercare tra le periferiche la tua e clicchi aspettando che win dia il via libera?)
In questo caso ok, altrimenti l'avviso che c'è scritto sul w8970 c'è per avvisare che se per caso la penna/hd viene rimossa mentre si sta scrivendo su di essa un file, questo sarà necessariamente corrotto perché incompleto. Hanno inventato ste periferiche usb perché fossero hot swappable ma poi ci dicono sempre di fare tutta la trafila...io non ho mai fatto nulla di tutto ciò e non ho mai avuto problemi, anche con l'hd con cui ho fatto la prova sul w8970, rimosso senza far tutte quelle storie e magia, non è morto! :D
Comunque hai ragione, sarebbe comodo avere uno script che faccia l'unmount in automatico, per quanto mi riguarda non saprei se è possibile farlo...
Il bimbo è arrivato, montato e funziona correttamente. Ho settato in PPPoE, con Alice 20, va bene ? Che differenza c'è con PPPoA ?
Questi i miei valori, come sono ?
DSL
Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A/L
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 892 15032
Max Rate (Kbps) 894 14924
SNR Margin (dB) 12 11.8
Line Attenuation (dB) 5.5 13.3
Errors (Pkts) 0 0
Si può fare di più ?
PS: ho lasciato il vecchio filtro Alice (del 2004 o già di li), se monto quello nuovo posso ottenere miglioramenti o non cambia niente ?
Grazie e scusate le mille domande
Il bimbo è arrivato, montato e funziona correttamente. Ho settato in PPPoE, con Alice 20, va bene ?...
PPPoE va bene (a me Alice 20 con PPPoA non funziona neppure).
Però la portante sembra un po' bassa per la tua attenuazione, prova a riavviare il modem (e prova anche senza filtro)
fabio336
22-01-2013, 20:21
PPPoE va bene (a me Alice 20 con PPPoA non funziona neppure).
Però la portante sembra un po' bassa per la tua attenuazione, prova a riavviare il modem (e prova anche senza filtro)
ma anche in upload, solo 892 Kbps :stordita:
Qualcuno può provare se visualizza i parametri avanzati del modem con:
http://192.168.1.1/enginfo.cmd
Dovrebbe funzionare :)
PPPoE va bene (a me Alice 20 con PPPoA non funziona neppure).
Però la portante sembra un po' bassa per la tua attenuazione, prova a riavviare il modem (e prova anche senza filtro)
Ho appena riavviato e ottengo questo
DSL
Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A/L
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 908 15104
Max Rate (Kbps) 909 15100
SNR Margin (dB) 12 12
Line Attenuation (dB) 5.5 13.2
Errors (Pkts) 0 0
Non è cambiato niente........ :(
Per la prova senza filtro dovrò aspettare domani...
Qualcuno può provare se visualizza i parametri avanzati del modem con:
http://192.168.1.1/enginfo.cmd
Dovrebbe funzionare :)
A me non funziona
Peccato pensavo valesse per tutti i TP-Link :mad: :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38903167&postcount=6181
strassada
22-01-2013, 21:48
in cd web (e poi cd main) ci sono le pagine dell'interfaccia, ma di "segrete" io non ne vedo.
Per il problema con il print server (...non vede la mia stampante Canon MP600) ho contattato il supporto tecnico Tp-Link e non sono riusciti a risolvere...
Mi hanno detto che faranno dei test in laboratorio e mi informeranno via mail...
palleggiatore
22-01-2013, 22:49
che sia il caso di chiedere all'assistenza tecnica tp-link l'implementazione della modifica del snr e di un comando software per disattivare il wifi nel prossimo (si spera) fw?
viking22
22-01-2013, 23:43
Ho appena riavviato e ottengo questo
DSL
Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A/L
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 908 15104
Max Rate (Kbps) 909 15100
SNR Margin (dB) 12 12
Line Attenuation (dB) 5.5 13.2
Errors (Pkts) 0 0
Non è cambiato niente........ :(
Per la prova senza filtro dovrò aspettare domani...
A me non funziona
Non credo sia un problema di filtro...hai valori di attenuazione eccellenti ed il snrm è su valori buoni...con il vecchio modem che velocità agganciavi?
Potrebbe anche essere un problema di profilo su DSLAM, agganci meglio del max rate calcolato sul circuito per com'è attualmente configurato ed hai un buon margine, quindi salvo il caso in cui mi dimentico qlcs i limiti sono dal lato dslam.
Una domanda...pensate che avendo configurato il w8970 per l'accesso da remoto sia possibile anche entrare con client telnet remoto? o sarà possibile solo accedere all'interfaccia web? :confused:
@palleggiatore
Manca l'opzione nelal GUI per attivare/dsiattivare il iFi.
Il coamndo telnet attivazione(dsiattivazioen Wifi funziona
Viking nel mio w8960 puoi scegliere quale interfaccia abilitare per l'accesso remoto:
http://img688.imageshack.us/img688/6348/schermata20130123a09135.png (http://imageshack.us/photo/my-images/688/schermata20130123a09135.png/)
Mi pare strano che su un prodotto superiore come questo non ti permettano di fare la stessa cosa.
Comunque, da quanto fin qui emerso, il lantiq non sembra molto aggressivo come portanti agganciate. Chissà...magari è il driver adsl...in fondo si tratta di hardware molto nuovo.
E' meglio avere un connect aggressivo e una linea potenzialmente instabile o un connect meno agressivo e una linea stabile?
Questa aggressività nel connect a me non piace.
Preferisco piuttoste che le prestazioni inutilmente pompate qualcosina iin meno ma stabile.
Ed è anche lo scopo di chi produce per avere n problematiche da supporto tecnico.
E dal punto di vista stabilità io con questo modem non ho mai avuto problemi.
strassada
23-01-2013, 09:59
dipende che portanti agganciava il precedente modem. già il dgn2200v1 mi si teneva più basso di altri, e quasto fa ancora di meno. se in download la differenze è minima (senza tweak snr sul netgear) è l'upload che sta deludendo, e se riavessi quei 7-13 KBps in upload (o aggiungerne degli altri perchè una portante inferiore ai 1000 kbps è già restrittiva), non mi dispiacerebbe affatto.
Cosa ti cambiano 7-13kKbps (su 1MBps) ossia circa lo 0.5-1%?
Sinceramente credo che vista la variabilità delle condizioni delle linee italiane stiamo discutendo su pretesazioni che nella realtà cambiano quasi per nulla il nostro uso quotidiano della risorsa.
palleggiatore
23-01-2013, 10:53
@ viking:
penso che i dati mostrati di max rate siano imprecisi, anche io ho notato abbastanza spesso il current rate superiore al max rate che oscilla.
Non credo sia un problema di filtro...hai valori di attenuazione eccellenti ed il snrm è su valori buoni...con il vecchio modem che velocità agganciavi?
Potrebbe anche essere un problema di profilo su DSLAM, agganci meglio del max rate calcolato sul circuito per com'è attualmente configurato ed hai un buon margine, quindi salvo il caso in cui mi dimentico qlcs i limiti sono dal lato dslam.
Una domanda...pensate che avendo configurato il w8970 per l'accesso da remoto sia possibile anche entrare con client telnet remoto? o sarà possibile solo accedere all'interfaccia web? :confused:
In questo momento ho questi valori:
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 888 16596
Max Rate (Kbps) 890 16532
SNR Margin (dB) 12 11.9
Line Attenuation (dB) 5.5 13.3
Errors (Pkts) 0 0
Col vecchio Linksys avevo questi
DSL Upstream Rate: 979 Kbps
DSL Downstream Rate: 14459 Kbps
Adesso provo a cambiare il filtro e provo anche senza...vediamo :)
Però se il problema è a monte rimane, pazienza :)
@Gipsyna
Ma quanto valeva la tua attenuazione in down con il Linksys, era sempre minore di 15dB ?
Hai un valore, come ti è stato già detto, che dovrebbe farti raggiungere con scioltezza i 20Mb, perché, se è reale, dovresti essere a 600-700mt dal DSLAM.
Una condizione invidiabile.
Mentre non ti schiodi dai 16Mb.
Forse il provider ti ha limitato il profilo.
Ma se metti il tuo telefono (o quello di un vicino telecom) qui (http://www.kqi.it/it/Servizi/DSL/Copertura.aspx) e poi fai clicca qui sulla pagina successiva,
accanto al tuo indirizzo esatto con numero civico che distanza ti riporta ?
@ viking:
penso che i dati mostrati di max rate siano imprecisi, anche io ho notato abbastanza spesso il current rate superiore al max rate che oscilla.
Concordo e coincide con quanto sosteneva gnommo sul calcolo fatto, un pò approssimativo, con chipset Infineon
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38898886&postcount=653
Questo non dovrebbe accadere.
Anche se il calcolo è approssimato, e non può confrontarsi con quello che viene fuori da un analizzatore di rete ADSL (Golden Modem) di tutt'altro costo (800-1000E), di solito non è così casuale e variabile.
Almeno nell'8960 V1 :cool:
@Bovirus
Quoto quanto dicevi sul calcolo del Max(=Attainable) Rate
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38899083&postcount=654
Secondo me gnommo si riferiva all'Infineon, che come nel DGN3500 non è molto preciso ;)
@Gipsyna
Ma quanto valeva la tua attenuazione in down con il Linksys, era sempre minore di 15dB ?
Hai un valore, come ti è stato già detto, che dovrebbe farti raggiungere con scioltezza i 20Mb, perché, se è reale, dovresti essere a 600-700mt dal DSLAM.
Una condizione invidiabile.
Mentre non ti schiodi dai 16Mb.
Forse il provider ti ha limitato il profilo.
Ma se metti il tuo telefono (o quello di un vicino telecom) qui (http://www.kqi.it/it/Servizi/DSL/Copertura.aspx) e poi fai clicca qui sulla pagina successiva,
accanto al tuo indirizzo esatto con numero civico che distanza ti riporta ?
Adesso sena filtro e staccando tutti i telefoni ottengo
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 888 16500
Max Rate (Kbps) 890 16544
SNR Margin (dB) 12 12.1
Line Attenuation (dB) 5.5 13.3
Errors (Pkts) 0 0
Direi che non è cambiato granchè ! Adesso rimetto il filtro. E' Telecom che mi limita, che posso fare ?
Ho provato col sito che mi hai indicato e mi dice che la centrale più vicina secondo i miei calcoli è a 400-450m da casa mia.
Sulla pagina successiva, mi dice 972 metri.
Per quanto riguarda invece l'attenuazione con Linksys avevo down 12.0 dB up 6.8 dB...
@1onexx
Quanto detto da me in quel post vale in senso generale.
Poi ci possono essere degli errori di calcolo nel firmware o da parte del chip.
Ma il valore MAX rate doverebbe essere semrpe una indicazione delle performance max del circuito ADSL in condizioni standard.
......
Forse il provider ti ha limitato il profilo.....
Ma una limitazione del profilo non dovrebbe comportare un aumento del margine di rumore rispetto ai classici 12db?
@Gipsyna
Con quella distanza (meno di 1 Km) dovresti agganciare 20Mb o quasi ... in scioltezza :cool: (sempre se non esistono altri intoppi sulla tratta dal DSLAM al modem).
Hai il profilo limitato da Telecom.
Ma ti sei mai lamentato con loro per disconnessioni ?
Questa potrebbe essere una causa di una revisione in basso del profilo.
Chiama Telecom e chiedi cortesemente che ti venga rimesso un profilo autoadattivo a 20Mb ad es. a 6dB (se prima non avevi disconnessioni), che ti spetta (paghi per quello) , visto che sei molto vicino alla centrale.
Vedrai che sarai accontentato ;)
Comunque siamo abbondantemente OT mi autocensuro: passo e chiudo:D
Per farci perdonare l'OT, se risolvi con Telecom, vogliamo vedere l'8970 su una vera linea a 20Mb senza vincoli sul DSLAM, tienici informati :D
@Rodig
In linea di max con gli altri operatori che scarseggiano di profili :) è così.
Non conosco tutti i profili di Telecom ma ha un'ampia scelta ad es.:
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38823614&postcount=298
risolto il mio problema per cui mi vedeva una cablatura a 10/100, mea culpa, crimpatura che si era lasciata andare.
Stamane ho notato che l'hd collegato all'usb del router non riusciva a risvegliarsi dallo stand by, provato a disconnettere/riconnettere dal pannello web ma nulla. Ho dovuto togliere e rimettere l'usb per farlo riprendere.
OT @1onexx: non è che per caso conosci anche i profili pre 7mega? tipo una 2mega rate adaptive? :P
@Gipsyna
Con quella distanza (meno di 1 Km) dovresti agganciare 20Mb o quasi ... in scioltezza :cool: (sempre se non esistono altri intoppi sulla tratta dal DSLAM al modem).
Hai il profilo limitato da Telecom.
Ma ti sei mai lamentato con loro per disconnessioni ?
Questa potrebbe essere una causa di una revisione in basso del profilo.
Chiama Telecom e chiedi cortesemente che ti venga rimesso un profilo autoadattivo a 20Mb ad es. a 6dB (se prima non avevi disconnessioni), che ti spetta (paghi per quello) , visto che sei molto vicino alla centrale.
Vedrai che sarai accontentato ;)
Comunque siamo abbondantemente OT mi autocensuro: passo e chiudo:D
Per farci perdonare l'OT, se risolvi con Telecom, vogliamo vedere l'8970 su una vera linea a 20Mb senza vincoli sul DSLAM, tienici informati :D
Ti ringrazio moltissimo. In cosa consiste il profilo a 6db ? No non mi sono mai lamentata con loro, l'unica volta che ho telefonato sarà stato 2 settimane fa, quando ho scoperto che il mio router aveva dei problemi e si disconnetteva spesso ma secondo me era il router...l'8970 per ora non ha avuto alcuna disconnessione da ieri pomeriggio... Proverò domattina a telefonare...vi aggiorno ! Grazie !
@Gipsyna
Come detto siamo finiti OT quindi faccio quest'ultimo intervento e poi non posso più risponderti su questioni che esulano dall'oggetto del 3d.
Per la parità dei sessi vale anche per te :
Donna avvisata ... mezza salvata dal mod :sofico:
Ritornado sull'OT per l'ultima volta, il 6dB è l'SNR target che può settare il Provider e fa parte del tuo profilo sul DSLAM.
Se hai letto il mio post precedente dove linkavo la lista dei profili, puoi dire che:
le disconnessioni erano dovute al precedente modem che hai sostituito.
Se cortesemente possono settarti il profilo i184 che ha target a 6dB.
Vuoi fare delle prove essendo quasi certo che non avrai disconnessioni con questo nuovo modem, vista la tua distanza dalla centrale.
Se sei cortese (poi voi donne avete un'arma in più :) ), vedrai che l'operatore del 187 farà in 1 min la modifica al volo e vedrai il modem che si disconnette e riconnette per agganciare il nuovo profilo.
Con il nuovo sync potresti vedere questo (https://i.minus.com/ibqrbYEN75Nc2Y.jpg)
che è un esempio di i184 con attenuazione anche maggiore della tua (1Km dalla centrale).
Non risponderò ad altre domande OT :O
endriu85
23-01-2013, 16:35
Ho installato ieri questo router e funziona tutto benone. Non ho utilizzato il cd presente nella scatola ma ho configurato tutto manualmente. Internet via cavo e wi-fi funziona senza problemi.
Ora vorrei collegare uno o due hd al router da poter condividere in rete tra i pc. C'è una guida da seguire per farlo? son completamente ignorante in materia e non so da dove cominciare...grazie
strassada
23-01-2013, 16:49
vedi i link in prima pagina
comunque quanto agganci? e rispetto al precedente modem hai peggiorato (specie in upload se hai una connessione con 1 Mega in upload)?
Mi accade una cosa stranissima su questo router, forse proprio perchè il firmware è ancora agli inizi;
Il dhcp assegna ai client come default gateway il primo IP che ho dato al router prima di cambiarlo.
Cioè, quando ho configurato il router gli avevo assegnato 192.168.11.98 e lui configurava i client correttamente con il DHCP. Poi ho cambiato IP al router in 192.168.11.99. Il problema è che ora mi assegna a tutti i client 2 gateway. Il primo è sempre il .98 e l'altro è l'ip effettivo del router.
Non ho altri DHCP in rete.
Alla fine nei settaggi in cui si possono aggiungere IP al router ho dovuto necessariamente mettergli quel benedfetto 192.168.11.98 altrimenti i client continuavano a puntare come gateway ad un router inesistente.
Altro problema mi si verifica con alcuni client DNS che non riescono a risolvere i nomi usando come dns l'ip LAN del router, ma questo devo verificarlo meglio.
Per il resto come modem mi sembra funzionare davvero bene e la wireless è l'elemento davvero ottimo. Il trasferimento di file in wireless è migliorato da 7M/s a 16M/s. Inssider mi dice che la wireless è una 450 anzichè una 300. chissa perchè.
comunque son soddisfatto.
Hai cambiato l'IP del router da 192.168.1.1 a 192.168.11.99?
Il problema del DHCP nel client è un problema consociuto su alcuni provdier (es. Infostrada). Va impostato manualmente il DNS nella scehad di rete.
Il probelma non è il modem ma il provider.
strassada
23-01-2013, 17:27
qualche info sul Fritz!box 3390 che può interessare anche noi
DSL CPE API V4.11.8 (la nostra è 4.11.4)
su vr9-B-dsl.bin (il 3390 è multi annex) si legge 5.5.0.E.0.6 (AVM VDSL DP) e 5.5.1.0.1.2 (AVM ADSL DP)
quindi ci sono aggiornamenti Lantiq per l'adsl
Hai cambiato l'IP del router da 192.168.1.1 a 192.168.11.99?
Il problema del DHCP nel client è un problema consociuto su alcuni provdier (es. Infostrada). Va impostato manualmente il DNS nella scehad di rete.
Il probelma non è il modem ma il provider.
Non ti seguo. Io sto parlando di una classe C privata e non pubblica. Il settaggio è comunque della parte LAN e non WAN, per cui il provider non c'entra nulla.
Le classi 192.168.1.0/24 fino a 192.168.10.0/24 non posso utilizzarle perchè sono parte di una rete interna che ho fatto per collegare le sedi periferiche tramite VPN. Particolare che ho omesso di includere perchè assolutamente irrilevante per la soluzione.
--- comunque ho resettato ed assegnato come ip DIRETTAMENTE il 192.168.11.99 ed ora il problema non si verifica più. Il router pare avere perso quella impostazione "residua" e funzionare correttamente. A mio avviso il firmware di questo router deve ancora essere migliorato, ma come scritto sopra sono soddisfatto.
Il settaggio 192.168.1.1 è della rete privata interna e non della parte esterna (pubblica).
Ti ho chiesto quello perchè da quanto avevi scritto era quella che "sembrava".
Adesso chiarito (con l'ulteriore spiegazione - se c'era prima non avremmo equivocato...) l'equivoco e visto che il problema è risolto, siamo a posto.
@Gipsyna
Come detto siamo finiti OT quindi faccio quest'ultimo intervento e poi non posso più risponderti su questioni che esulano dall'oggetto del 3d.
Per la parità dei sessi vale anche per te :
Donna avvisata ... mezza salvata dal mod :sofico:
Ritornado sull'OT per l'ultima volta, il 6dB è l'SNR target che può settare il Provider e fa parte del tuo profilo sul DSLAM.
Se hai letto il mio post precedente dove linkavo la lista dei profili, puoi dire che:
le disconnessioni erano dovute al precedente modem che hai sostituito.
Se cortesemente possono settarti il profilo i184 che ha target a 6dB.
Vuoi fare delle prove essendo quasi certo che non avrai disconnessioni con questo nuovo modem, vista la tua distanza dalla centrale.
Se sei cortese (poi voi donne avete un'arma in più :) ), vedrai che l'operatore del 187 farà in 1 min la modifica al volo e vedrai il modem che si disconnette e riconnette per agganciare il nuovo profilo.
Con il nuovo sync potresti vedere questo (https://i.minus.com/ibqrbYEN75Nc2Y.jpg)
che è un esempio di i184 con attenuazione anche maggiore della tua (1Km dalla centrale).
Non risponderò ad altre domande OT :O
Perfetto. Grazie un milione :)
AleCune93
24-01-2013, 18:16
Ciao a tutti..! :)
Ieri finalmente mi è arrivato questo router.. C'ho smanettato un pò per capire com'è fatto il menu.. Comunque, sotto consiglio di 1onexx l'ho oggi collegato alla rete fastweb, per vedere i valori della mia linea..
Questo (http://img405.imageshack.us/img405/8679/78299417.jpg) è il risultato..! Che ne dite? :D
Ora, non contento, sto cercando se c'è un modo per collegarmi a internet direttamente da quello, nonostante fastweb..
(oggi ho sentito la telecom.. ho dovuto rifare la procedura di cambio perchè la vecchia non è andata a buon fine.. e mi tocca aspettare un altro mese -.-)
palleggiatore
24-01-2013, 20:18
diciamo che non sono scritti e che forse sono pure OT! :fagiano:
@AleCune93
Agganci 7Mb con 29dB di attenuazione ti risulta con FW ?
Se hai FW joy puoi provare ad usare anche la parte modem configurandola così (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38880583&postcount=413).
Facci sapere se funziona ;) .
AleCune93
25-01-2013, 16:01
Si esatto, questi valori sono sotto FW.. Considerando che disto in linea d'aria circa 1,4 km dal mio DSLAM, per valori di snr e attenuazione come ti sembra che sia messo?
Non ho fastweb joy, ma naviga casa (mi sembra) attivata poco piu di un anno fa.. Ma provo lo stesso a configurare il router e tentare una connessione (anche x cominciare a farmi un idea).. Mi piace smanettare su ste cose se posso :D
Sei in linea con la tua distanza dalla centrale, nella norma.
strassada
25-01-2013, 16:13
maluccio (quindi appunto nella media delle linee italiane), si dovrebbe avere massimo 22-24 db di attenuazione specie in g.dmt o adsl2, invece in adsl2+ potrebbe salire di qualche db. anche io sto a 1.5 km dalla centrale e ho 30-32db di attenuazione e in adsl1 aggancio meno di 6400 di portante. per fortuna sono da 4 anni in adsl2+ e ho la 10 mega.
segno che la tratta centrale-casa fa pena. nel mio caso il pezzo che dalla chiostrina viene dentro , anche se interrato, sbucando dal muro per non so quanti metri arrotolato dentro, pare un cavo anteguerra (la prima punica, direi) e collegandomi di sotto e staccando il resto dell'impianto, invece che di sopra al secondo piano, non ho mai notato migliorie.
Io intendevo che la sua attenuazione è in linea con la distanza, quindi in casa l'impianto dovrebbe essere OK
Io sono ad 1.6Km ed aggancio 17Mb, con tweak 20Mb stabili.
Però mi era sfuggita una cosa che AleCune93 ha il Max Rate a 7Mb.
Ora non so l'8970 quanto sia veritiero con tale info (gnommo sostiene che non lo è) però di certo non è una buona cosa :O .
Per curiosità strassada quanto ti riporta in ADSL2+ il MAX Rate ?
Il mio 8960V1.6 mi da come Attainable 20Mb e se abbasso l'SNRM si porta anche a 24Mb.
strassada
25-01-2013, 16:56
Current Rate (Kbps)
904 10592
Max Rate (Kbps)
905 11060
mi pare che a tutti o quasi il max rate viene mostrata in linea con la portante agganciata. comunque varia nel tempo ma non si discosta di molto
l'ultima volta che ho usato il dgn2200v1 (era connesso da oltre 2 settimane) controllando da telnet dava 13000 e rotti (portante 11614kbps, a 9db col tweak snr), mentre per l'upload era come la portante agganciata 986kbps.
Ciao a tutti, sono oramai esapserato dal mio pessimo netgear dgn3700v1 e vorrei sapere come si comporta questo router soprattutto come copertura wifi (pensavo di comprare anche le antenne da 8dBi) e se qualcuno ha avuto occasione di raffrontarlo col mio pseudo router...
Ciao
strassada
25-01-2013, 18:47
lato adsl come va? (posta i valori di allineamento) occhio che alcuni di noi lamentano portante in upload più bassa rispetto ad altri modem nel profilo ad 1 mega, oppure servono 2 o 3 tentativi per allineare la portante (dipende dal dslam)
lato wireless, io avevo il dgn2200v1 che ha la lo stesso chip wireless dele tuo e mi pare migliore il tp-link, in alcune zone è aumentata di una tacca, al piano terra (io sono al secondo) in questo 10 giorni non si sono mai lamentati, per cui direi che si comporta bene - ma ovviamente non è detto che da te si comporti ugualmente, troppe le variabili in gioco.
Lato adsl apparte i parametri che non malissimo soffre di frequenti disconnessioni (4-5 volte a settimana) e non riaggancia in automatico, quindi bisogna spengere e riaccendere :cry:
Poi ha una copertura wifi ben inferiore al mio precedente dgn2200v1 e ha dei blocchi anch'essa.
Ciao
Ciao a tutti, sono oramai esapserato dal mio pessimo netgear dgn3700v1 e vorrei sapere come si comporta questo router soprattutto come copertura wifi (pensavo di comprare anche le antenne da 8dBi) e se qualcuno ha avuto occasione di raffrontarlo col mio pseudo router...
Ciao
Ciao, io non so come va il tuo Netgear ma anche io stavo cercando un prodotto con una ottima copertura e in casa mia, 100mq, muri spessi e delusissima da un Linksys, ho voluto provare e ho fatto bene, l'ho piazzato ad un'altezza di circa 1.70 da terra e la copertura è perfetta in tutta la casa...non poteva andare meglio di così ! Io come copertura ne sono soddisfattissima. Per il resto, è ancora troppo poco che ce l'ho :D
strassada
25-01-2013, 20:15
qualcuno di voi ha provato a contattare la tp-link? supporto ita o globale? vi stanno seguendo?
zacdelarocha
25-01-2013, 22:21
Ciao ho appena acquistato per un amico questo Tp-Link 8970 premetto che sulla mia linea uso un Asus DSL-N55u con soddisfazione senza riscontrare problemi.
Allora il Tp-link una volta configurato dalla pagina web fuziona bene i valori confrontati con quelli dell'asus sono più o meno identici (forse qualcosina in meno il Tp-link ma roba di poco) il problema sorge quando spengo il Tp-link .
Praticamente quando spengo dal pulsante sul retro è come se perdesse la configurazione non cosentendomi quindi la navigazione .
Entrando in 192.168.1.1 la configurazione precedente non è stata persa ma non aggancia la linea quindi sono costretto a rifare un quick setup per poter navigare .
O sbaglio la configurazione o il tp-link in mio possesso è guasto.
strassada
25-01-2013, 22:36
boh, io l'ho spento due volte e riacceso e ho ritrovato i menu configurati.
verifica i menu dsl settings e wan settings (se è connessa la ppp - anche dal menu status - e poi cliccando su edit il resto della config, anche aprendo Advanced in WAN Service Setup)
viking22
25-01-2013, 23:30
Io non ho problemi con la configurazione, spento spesso e riavviato da interfaccia più volte...forse è guasto...
Ho avuto accesso ad una linea Telecom 10Mega/1Mega...su DSLAM Infineon (Huawei).
Devo dire che si comporta egregiamente...tolto il difetto dei tre tentativi alla connessione prima di allacciare la modulazione ADSL2+, prende ottimi valori.
Vero anche che devo essere a non più di 400/500metri dallo zainetto... :D
ecco lo status (http://i45.tinypic.com/96dkyv.jpg).
@strassada
ho segnalato il difetto dei tre tentativi alla connessione, ma non ho ricevuto nessuna risposta...sul sito tp-link italia tramite form...quando ho cliccato invio dopo qualche sec s'è aperta una finestra con scritto un messaggio loquace: OK! forse è meglio inviare una mail? :D
zacdelarocha
25-01-2013, 23:38
Grazie Strassada !
Allora ho impostato la conessione da PPoe ,che uso quotidianamente con l'asus, ad PPoa e adesso pare che funzioni aggancia la linea in 2 minuti circa .
Ho Impostato PPoa/ Vc-Mux / UBR
ma non mi fa impostare il MTU a 1500 quindi sono costretto al 1492.
Non capisco perchè in PPoe (che ho sempre usato) non agganci la linea boh.
Adesso provo la copertura in wifi .
Ah la mia linea è una Alice 7Mb ecco gli screen sia del TP che Asus :
Valori TP-LINK (http://i46.tinypic.com/9gij9c.png)
Valori ASUS (http://i45.tinypic.com/28k83lv.png)
strassada
26-01-2013, 00:50
@strassada
ho segnalato il difetto dei tre tentativi alla connessione, ma non ho ricevuto nessuna risposta...sul sito tp-link italia tramite form...quando ho cliccato invio dopo qualche sec s'è aperta una finestra con scritto un messaggio loquace: OK! forse è meglio inviare una mail? :D
io ho scritto un email xxxx.it@ tempo fa per sapere le specifiche del 8970, 0 risposte
settimana scorsa ho provato a chiedere a support.it@ perchè ci mette un po' ad allinearsi, 0 risposte
altra email in settimana per sapere come mai nel mio caso aggancia il 10% in meno in upstream, 0 risposte
poi da riportare ci sarebbe quanto ha segnalato bovirus
mi sa che è meglio provare support@, quantomeno chi se la cava con l'inglese
anche andare su un forum australiano e chiedere coma va a loro, se notano questi 2 problemi, perchè ho visto che posta uno di tp-link australia, magari segnala lui. tanto il firmware è unico, almeno per ora.
zacdelarocha
26-01-2013, 17:15
Niente da fare ho provato e riprovato ma in PPoe una volta spento alla riaccensione non aggancia la linea .
Nella pagina principale segna connesso ma non ottiene ne l'Ip ne i Dns.
Ho provato anche con Ipv6 di alice ma niente funziona soltanto ricreando una connessione nuova in PPoe.
Screen :STATUS (http://i49.tinypic.com/1hz49s.png)
Sapete se la compagnia Eir (http://www.eir.net/) accetti come configurazione il PPoa per la linea adsl ?
Ricordo che in PPoa non ha nessun problema e funziona regolarmente.
strassada
26-01-2013, 17:31
da WAN settigs, clicca edit e poi allarga gli Advance e fai uno screen. forse Connection mode non è settata su Always on o ci sono altri errori
...
mi pare che a tutti o quasi il max rate viene mostrata in linea con la portante agganciata. comunque varia nel tempo ma non si discosta di molto
...
Ed anche no, come è giusto che sia :).
...
Valori TP-LINK (http://i46.tinypic.com/9gij9c.png)
Visto che non dipende dai limiti logici sul DSLAM, per definizione, ma dalla linea fisica oltre che dall'snrm e dal tipo di modulazione.
Poi che il calcolo e la valutazione sia approssimata, e gnommo dice che per l'Iinfineon/Lantiq è così, ci può anche stare.
@gnommo se ci sei batti un colpo :)
PS sarebbe interessante sapere da gnommo esattamente come viene calcolato (il codice se gli è noto, se non trattasi di chiamata ad API).
zacdelarocha
26-01-2013, 18:53
da WAN settigs, clicca edit e poi allarga gli Advance e fai uno screen. forse Connection mode non è settata su Always on o ci sono altri errori
Non credo comunque appena posso faccio gli screen adesso non posso perchè ho altre persone in casa a cui serve la rete.
strassada
26-01-2013, 19:05
nel pdf preso dal loro sito c'è scritto pppoe/llc
username e password di accesso i dati che gli hanno fornito
l'ip oltre che dal login, ma solo con certi provider ( io con alice posso lasciarlo vuoto o scrivere qurello che mi pare) viene assegnato o meno anche da come viene configurato il menu wan.
Print Server
Nel mio caso tranne una disconnessione una volta ha sempre funzionato alla perfezione con Epson DX8400, anche se non presente il lista. Ho pure usato le funzioni del driver senza problemi, tipo diagnostica/cartuccia/stampa fronte-retro...ho sempre usato l'ultima versione del software presente sul sito. (il cd è sigillato :stordita: )
Per quanto riguarda le disconnessioni ho capito qual è il problema: in pratica il software del pc non fa altro che fare da "ponte" con la usb del w8970 (quindi risulta come se si stampasse dalla usb del pc, cioè i dati che andrebbero verso la stampante vengono replicati esattamente sulla porta del w8970). Questo vuol dire che il "tunnel virtuale" creato dal pc alla stampante dal w8970 tiene riservata la stampante solo per quel pc, infatti non si può stampare da più pc contemporaneamente (il w8970 non ha una sua coda di stampa né driver di ogni tipo).
Per questo motivo nei casi in cui non si stampa o si è finito di stampare il "tunnel" viene interrotto, il che corrisponde a staccare il cavo usb della stampante dal pc, in modo che se altri utenti della rete dovessero necessitarne il "tunnel" verrebbe creato verso di loro.
Il problema della disconnessione c'è quando ci sono pause del driver nello spooling, evidentemente il software non rileva che si è solo in pausa per qualche motivo e quindi butta giù il tunnel. Il risultato è sempre lo stesso, come aver staccato il cavo mentre si stampava, la stampante resta ferma in attesa di comandi dal pc col foglio a metà.
Me ne sono accorto in varie circostanze, ad esempio non viene rilevata la quantità d'inchiostro (si rileva solo durante la stampa, mentre il "tunnel" è attivo), se manca la carta la stampante resta in attesa ed è facile che il tunnel venga interrotto (a me è successo questo) e in vari altri casi in cui la stampa si ferma per qualche motivo (ad esempio usando il fronte/retro dovevo girare i fogli e confermare, l'ho fatto con un po' di ritardo e alla conferma la stampante ha stampato mezza pag. del primo retro poi è rimasta ferma ma sul pc risultava come se l'avessi staccata).
Ora io non sono esperto di API di stampa ecc...quindi non so se questi sono i limiti della funzione di stampa sul w8970 o se implementando meglio le funzioni/correggendo errori sul software che usiamo le cose possano migliorare. Unica soluzione potrebbe essere segnalarlo a TP-Link e vedere se e cosa rispondono. Non credo sia un difetto del w8970 o del suo fw quanto del software che ci si interfaccia.
Ciao,
qualcuno è riuscito a risolvere i problemi con la stampante?
A me compare spesso il messaggio "print server does not exists" e devo riavviare il server dalla pagina di configurazione o riavviare il router.
Inoltre a volte quando accendo la stampante si prende mezza pagina come se avesse qualcosa in coda da stampare e poi risputa il foglio bianco.
Anche la chiavetta USB se lascio il router acceso la notte, la mattina dopo non viene più vista e devo riavviare.
grazie
@basicM
Quale stampante è (marca/modello)? E' nell'elenco delle stampanti compatibili?
@basicM
Quale stampante è (marca/modello)? E' nell'elenco delle stampanti compatibili?
Sì è nell'elenco.
HP Photosmart C4180
ciao e grazie per il supporto :)
bM
tra questo modello e il W8960 cosa mi consigliate ?
mi interessa un modem prestante, specie sul wifi, affidabile, che non sia un fornelletto e pure con un buon prezzo :p ... sto valutando i modelli giusti secondo voi :stordita: ?
a parte le porte gigabyte ci sono altre sostanziali differenze ? le tre antenne di questo modello potrebbero portare dei vantaggi per quanto riguarda portata e velocità del wifi rispetto all'8960 v4 che ne ha solamente 2 :wtf: ?
@Me.Evil
Le richieste di comparazione vanno fatte nel thread "Scelta router ADSL".
I due prodotti indicati non sono comparabili.
Uno è giugabit (8970) e l'altro non lo è (8960).
Una ha 2 USB e l'altroi non ne ha.
Uno è un chipset Lantiq e uno è un chip Broadcom.
Verifica cosa ti serve e posta nel thread Scelta router ADSL.
strassada
27-01-2013, 12:06
prendili entrambi, così hai un ottimo router di riserva. se non avessi ancora funzionante il dgn2200v1, avrei preso anche il 60nv4, come modem da alternare al 8970 di tanto in tanto (avevo altri modem, ma li ho buttati in discarica).
@strassada
Invece di buttarli in discarica potevi regalarmeli....
zacdelarocha
27-01-2013, 13:07
Ho controllato la configurazione in PPOE e sembra non ci siano errori.
Alla riaccensione negozia la connessione ottiene in line status connected ma non ottiene ne IP ne i DNS.
Conf.PPPOE (http://i46.tinypic.com/166hm2u.png)
Conf.PPPOE Connessa (http://i45.tinypic.com/2q0m70i.png)
Status riaccensione (http://i45.tinypic.com/or8l77.png)
Log Riaccensione (http://i46.tinypic.com/2cfvaxc.png)
PPOE non connessa riaccensione (http://i47.tinypic.com/c6tqc.png)
Ho provato con un Hard Reset
Aggiornare il Firmware
Non so a questo punto mi sa che ho un esemplare fallato.
Aggiunto nel primo link downlaod sorgenti firmware.
viking22
28-01-2013, 17:18
confermo che non riesco a entrare da remoto con telnet...peccato...magari aggiungeranno la cosa in futuro...
Ma qualcuno è riuscito a ricevere risposte/feedback per le segnalazioni fatte a TP-Link?
scrivendo al supporto worldwide ti rispondono....
strassada
29-01-2013, 01:27
noio volevam savoir... :lamer:
Sì è nell'elenco.
HP Photosmart C4180
ciao e grazie per il supporto :)
bM
Io sto ancora aspettando una risposta dal supporto tp-link...sto perdendo le speranze...
La mia stampante, pur essendo tra le compatibili, non viene vista...hanno provato a configurarla anche i loro tecnici da remoto e non sono riusciti...
Non viene vista dal programma "TP-LINK USB Controller"?
Salve, mi iscrivo tra i possessori.
Solo una domanda al momento.
Come vi sembrano questi dati (ho una Tiscali 20 MB)
http://i50.tinypic.com/2d9b68m.png
Grazie.
strassada
29-01-2013, 10:41
agganci 10240, valore che di solito significa che il provider ti ha bloccato la portante. vedi anche gli 8 mega di differenza col max rate e l'snr in download molto alto.
in upload agganci meno di 1000 con un snr così basso, segno che su tiscali vanno meglio altri modem.
chiama tiscali e fatti mettere un profilo corretto (vedi/chiedi sul thread della 20 mega Tiscali in Offerte internet e provider).
I valori sembranbo "abbastanza buoni"
Le valutazioni sulla qualità della linea esulano dallo scopo di questo thread in quanto specifici del proprio contratto/provider/distanza centrale/etc e non direttamente riferiti al modem (vedi secondo post...).
Altri modem (con diverso chipset tipo Broadcom) "potrebbero" agganciare valori diversi.
Il tutto è comunque da valutare.
Per specifici richieste legate al provider usare i thread dedicati riferiti al provdier.
palleggiatore
29-01-2013, 14:56
pensavo che potrebbe essere utile raccogliere in un qualche punto del thread le segnalazioni già fatte o che si vuole fare all'assistenza da parte dei possessori iscritti al thread, anche in modo da coordinarsi… che ne dite?
strassada
29-01-2013, 15:52
una review:
http://www.pcworld.idg.com.au/review/networking_wireless_voip/tp-link/td-w8970_adsl2_modem-router/452132
Grazie. Aggiunta nel primo post.
Rivisto primo post con info/caratteristiche prodotto in italiano.
zacdelarocha
29-01-2013, 17:03
L'unica configurazione funzionante in PPPOE sulla mia linea è questa :PPPOE (http://i46.tinypic.com/11gimol.png)
In pratica devo selezionare connect on demand e Enable fullcone nat
in questo modo anche se lo spengo quando lo riaccendo si connette tranquillamente.
Ma in questo modo ogni tanto si impalla il router e non riesco ad entrare nella pagina web di configurazione fino a quando non lo spengo e lo riaccendo.
Nessuno riscontra questi problemi con alice adsl ?
prozak999
29-01-2013, 17:29
Lato adsl apparte i parametri che non malissimo soffre di frequenti disconnessioni (4-5 volte a settimana) e non riaggancia in automatico, quindi bisogna spengere e riaccendere :cry:
Poi ha una copertura wifi ben inferiore al mio precedente dgn2200v1 e ha dei blocchi anch'essa.
Ciao
Ecco, mi consola sapere che non capita solo a me. Precedentemente con l'8960 nessuna disconnessione neppure se lo lasciavo acceso mesi.
Nel raffronto inoltre la portante risulta inferiore
Non viene vista dal programma "TP-LINK USB Controller"?
Si esatto...non viene vista da TP-LINK USB Controller
alfa1975
29-01-2013, 17:52
come si comporta questo router con HD alimentati da usb???
grazie
Csoa vuol dire? In che senso? Prestazioni? Alimentazione?
L'hd deve assorbire meno di 500mA. Se assorbe più di 500mA lo devi alimentare a parte.
Se colleghi l'hd al pc e te lo vede senza alimentazione esterna, collegalo al modem e funzionerà.
Le prestazioni non saranno mai quelle di una USB 2.0 (480Mbit/sec) ma molto inferiori.
Questo come succede esattamente per altri modem con USB e gestione HD.
Segnalo un altro piccolo inconveniente:
Il Dyndns al riavvio del router (cioè quando servirebbe) non si connette al servizio, per cui non aggiorna l'accoppiata nome-IP.
Per aggiornare bisogna entrare nell'interfaccia ad ogni riavvio e cliccare su connect.
l'hardware è 1.2 il firmware è l'ultimo. si verifica solo con me questo problema?
una review:
http://www.pcworld.idg.com.au/review/networking_wireless_voip/tp-link/td-w8970_adsl2_modem-router/452132
Interessante....tra l'altro "certifica" il supporto alle chiavette 3g con possibilità di backup automatico della linea (in modo che se cade la connessione wired si attiva quella 3g).
ho una alice 7 mega.
Risultano questi valori:
Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_G.dmt
Annex Type:Annex A/L
Current Rate (Kbps) 320 4832
Max Rate (Kbps) 1064 9632
SNR Margin (dB) 28 25
Line Attenuation (dB) 4 11.4
Errors (Pkts) 0 0
avrei la possibilità di agganciare una portante più alta e avere più banda?
alfa1975
29-01-2013, 21:09
Csoa vuol dire? In che senso? Prestazioni? Alimentazione?
L'hd deve assorbire meno di 500mA. Se assorbe più di 500mA lo devi alimentare a parte.
Se colleghi l'hd al pc e te lo vede senza alimentazione esterna, collegalo al modem e funzionerà.
Le prestazioni non saranno mai quelle di una USB 2.0 (480Mbit/sec) ma molto inferiori.
Questo come succede esattamente per altri modem con USB e gestione HD.
nel senso che vorrei prendere questo router ed ho un toshiba 3.0 a parte la velocità riesce a farlo funzionare?
tutto qui
l'hd è questo
http://www.toshiba.it/hard-drives/portable/store-canvio/hdtc610ek3b1/
strassada
29-01-2013, 21:13
@malmo
dovresti postare in internet e provider
hai su un profilo di una 4 mega in adsl1, le motivazioni possono essere ad es. che si sono dimenticati di farti l'upgrade a 7, ti hanno abbassato per problemi vari, il dslam non supporta che la 4 mega massima. con qualunque modem non puoi superare la portante massima che ti hanno settato.
la linea è breve, e di conseguenza potresti avere non solo la 7 mega piena, ma anche la 10 mega, o anche una buona portante di una 20 mega, sempre che siano disponibili da te (fai il test su http://www.telecomitalia.it/verifica-copertura)
strassada
29-01-2013, 21:16
@Nativoz
in commercio c'è solo questa versione hardware, con quel firmware di novembre 2012 già preinstallato.
attendi che qualcun altro usi il ddns con questo router.
anche la GUI non è esente da difetti e mal si presta a basse risoluzioni (ho un monitor 1024x768): in Wan settings, se non faccio crtl -, non vedo la parte finale a destra ma fino a Disconnetti. poi passando da una schermata all'altra, non è che centra sempre la pagina, quelle sotto System Tools sono le peggiori.
strassada
29-01-2013, 21:31
@alfa1975
c'è scritto 900 mA max, mi sa che e troppo per un alimentatore da 1.5A, pensando che anche il resto del modem (adsl, wireless, switch) lo sfrutta.
Ecco, un'altra cosa da chiedere alla Tp-link è se creano un db con gli hard disk e pen drive supportate.
@strassada
Non centra l'alimentatore ma il max in mA che può erogare una porta USB (500mA)
La risposta è scritta in quello che ho detto prima.
Se l'hd assorbe oltre 500mA è ovvio che nessun modem con porta USB 2.0 sarà in grado di alimentarlo.
Basta fare la prova che ho suggerito prima.
Se l'hd collegato al pc con porta USVB 2.0 funziona senza alimentazione esterna funzionerà anche con il modem. E viceversa. Non ci vuole molto.
alfa1975
29-01-2013, 22:58
Basta fare la prova che ho suggerito prima.
Se l'hd collegato al pc funziona senza alimentazione esterna funzionerà anche con il modem. E viceversa. Non ci vuole molto.
questo funziona senza con il pc in quanto non ha proprio l'alimentazione esterna
:muro:
strassada
30-01-2013, 00:30
svelato l'arcano (si fa per dire) dunque USB 2.0 supporta max 500mA, usb 3.0 arriva a 900mA
se lo provi con cavo usb 2.0 su porta usb 2.0 del pc, e funziona, potrebbe essere possibile connetterlo anche al td-w8970.
c'è poi da tenere presente che sul td-w8970 farà massimo 7 MBps, decisamente lontani dalle prestazioni velocistiche di usb 3.0 (e 2.0, su pc) e, se non ho capito male, via USB i mA salgono più per i MBps raggiunti che la quantità di dati da trasferire. poi conta la meccanica dell'hard disk, ok e i rpm.
prova a chiedere nel thread degli hard disk se qualcuno ha connesso un hard disk usb 3.0 ai loro router usb 2.0, non dovrebbero esserci differenza tra le varie combinazioni.
da valutare comunque se impegnando 500mw per lungo tempo, questo non penalizzi l'alimentazione del resto del modem (potrebbe essere il caso di passare ad alimentatori da 2A o provare a connettere al tp-link un hub usb 2.0 con un suo alimentatore - che non sia sottodimensionato, e a questo hub l'hard disk)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.