View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Router ADSL Wifi 802.11n Gigabit
antomarga
29-11-2013, 16:34
Appena arrivato, molto bello esteticamente, di buona fattura, compatto e solido...
ho ottenuto un lieve miglioramento per l'snr ma l'attenuazione è aumentata di 5db, è normale? Vengo da un sitecom che restava connesso settimane intere, la linea è stabilissima
strassada
29-11-2013, 17:00
se ha un chip trendchip, non è tanto affidabile il valore che mostra.
antomarga
29-11-2013, 17:16
Dove posso vedere che chip monta? Pensavo fosse uguale per tutti, scusate la cavolata...in questo momento ho un valore in attenuazione superiore ai 7 db rispetto al sitecom .
se rimetto quest ultimo i valori migliorano.
sono collegato a una centrale alcatel
eppure io ho ancora un billion Bipac 5200G R4 con trendchip tc385 che mi mostra la stessa attenuazione che mi mostra sia il netgear che il tp-link td-w8968, ho notato che solo alcuni modem/router con trendchip mostrano un'attenuazione più bassa del reale, tra cui credo i sitecom che sono tutti con trendchip.
strassada
29-11-2013, 17:24
Dove posso vedere che chip monta? Pensavo fosse uguale per tutti, scusate la cavolata...in questo momento ho un valore in attenuazione superiore ai 7 db rispetto al sitecom .
se rimetto quest ultimo i valori migliorano.
sono collegato a una centrale alcatel
riporta i valori esatti di attenuazione snr e portante, dei due modem, solo così si può effettivamente dire chi si avvicina di più alla realtà.
antomarga
29-11-2013, 17:32
Sitecom
Rate 8000 511
Snr 16.5 23.4
Attenuation 24.7 16.2
Tplink
Rate 7996 508
Snr 17.0 23.2
Attenuation 32.9 16.1
strassada
29-11-2013, 17:37
Grazie stasera appena torno a casa da lavoro provo, ad aggiornare all'ultimo firmware di agosto e se non migliora anche a fare quella modifica, tremo all'idea di chiamare il 187 -.-, c'è qualcosa di specifico che devo chiedere strassada? oppure specificare di avere l'upload impostato a 9db è sufficientemente chiaro per l'operatore.
mah, io avevo trovato (dopo x-cento tentativi) una preparata che mi ha settato i valori senza cambiare profilo, sapeva come accedere e modificare ogni opzione, mi deve anche aver abbassato l'INP a 0.5 ( ma ora non lo posso verificare, dovrei rimettere su il dgn2200v1)
comunque vedi qui: http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298
magari prova vari profili potresti anche andare meglio (ricordando che quelli che iniziano per f richiedono la presenza dell'opzione contrattuale Internet Gaming Play)
strassada
29-11-2013, 17:41
Sitecom
Rate 8000 511
Snr 16.5 23.4
Attenuation 24.7 16.2
Tplink
Rate 7996 508
Snr 17.0 23.2
Attenuation 32.9 16.1
è più corretto il tp-link (il rapporto è più vicino a 2:1).
comunque prova a mettere mano all'impianto interno (ci sono 2-3 thread) hai un snr in download molto elevato (cosa ottima) per quelle attenuazioni, non vorrei ci fosse dell'altro che te le fa alzare.
antomarga
29-11-2013, 17:56
Strassada ho montato uno splitter da poco a monte dell impianto telefonico e il segnale adsl viaggia separato da quello telefonico, , prima di tutto questo lavoro avevo un snr di 10db e la linea era poco stabile, ora invece resto connesso per 2 settimane
allora perché qualcuno aggiornando ha rilevato migliori prestazioni in adsl? :confused: può essere allora che c'è altro oltre al driver adsl che regola le sue prestazioni come i settaggi del driver adsl stesso.
Io, soprattutto migliore stabilità e ping minori
Strassada ho montato uno splitter da poco a monte dell impianto telefonico e il segnale adsl viaggia separato da quello telefonico, , prima di tutto questo lavoro avevo un snr di 10db e la linea era poco stabile, ora invece resto connesso per 2 settimane
Spiegati meglio perché mi interessa
M4zinkaiser
29-11-2013, 21:30
Aggiornato il firmware ma stessa banda in upload, nei prox giorni proverò a rompere al 187 :)
Shadowman20
29-11-2013, 21:36
1) hai usato il cd per configurarlo? se si devi resettare e fare tutto a mano.
2) come hai settato le impostazioni adsl? PPPoA VC-Mux o PPPoE LLC? Mtu?
Si, ho usato il cd come da indicazioni del libretto d'uso. Devo resettare e configurarlo a mano entrando nel 192.168 etc etc ?
Ho configurato seguendo le indicazioni di infostrada, PPPoE, LLC, VPI:8, VCI:35
Sono giuste ?
Sarebbe un vero peccato se non riuscissi a superare i 3,6 Mb/s in download dato che anche con il mio vecchio sitecom raggiungeva senza problemi i 7,0 Mb/s.
Grazie.
kilmoremp
29-11-2013, 22:09
salve a tutti:)
ho acquistato da 3 giorni il tp link al posto del vecchio 834 g
tutto bene, stabile e con un buon campo wi
solo una cosa non mi funziona , ma non capiscpo a cosa è dovuto,
mi spiego:attaccando un hd portatile alla presa usb, lo riconosce e vedo i file video
che ho lì sopra sul pc , li posso spostare etc, ma dalla smart tv samsung,
che ho in rete attraverso un powerline,
mi vengono visti come formati non supportati:eek:
( se attacco l'hd direttamente alla tv tutto funge)
nessuno sà dirmi perchè???
usando questo router per utorrent, nel forwarding il common sercice port come va settato?:help:
strassada
30-11-2013, 00:38
nulla, lascia Please select, se no ti modifica la regola (è in pratica una preconfigurazione per alcuni servizi)
strassada
30-11-2013, 00:43
solo una cosa non mi funziona , ma non capiscpo a cosa è dovuto,
mi spiego:attaccando un hd portatile alla presa usb, lo riconosce e vedo i film che ho lì sopra sul pc , li posso spostare etc, ma dalla smart tv samsung,
che ho in rete attraverso un powerline,
mi vengono visti come formati non supportati:eek:
( se attacco l'hd direttamente alla tv tutto funge)
nessuno sà dirmi perchè???
è un problema comune al td-w8980: il mediaserver ha qualche problemino con certe tv Samsung. comunque quanti file ha? forse sono troppi file da gestire per come tp-link l'ha settato (ho letto online che forse può essere questa la causa ma non posso investigare)
strassada
30-11-2013, 00:51
Strassada ho montato uno splitter da poco a monte dell impianto telefonico
allora niente, sei fortunato ad avere hai una linea poco rumorosa anche se lunga sui 1700-1900 metri.
Si, ho usato il cd come da indicazioni del libretto d'uso. Devo resettare e configurarlo a mano entrando nel 192.168 etc etc ?
Ho configurato seguendo le indicazioni di infostrada, PPPoE, LLC, VPI:8, VCI:35
Sono giuste ?
Sarebbe un vero peccato se non riuscissi a superare i 3,6 Mb/s in download dato che anche con il mio vecchio sitecom raggiungeva senza problemi i 7,0 Mb/s.
Grazie.
si... devi fare tutto a mano impostando in PPPoA, VC-Mux, VPI:8, VCI:35 e mtu: 1478
non dimenticare l'mtu perché impostandolo in modo errato possono accadere problemi tipo velocità dimezzata ecc ecc.
usando questo router per utorrent, nel forwarding il common sercice port come va settato?:help:
ma non fai prima ad impostare porta fissa su utorrent e usare l'upnp? :rolleyes:
strassada
30-11-2013, 11:54
ho scoperto che il firmware beta TD-W8980v1_0.6.0_0.8_up(130422).bin uscito in estate, del td-w8980, ha il file xcpe_548006_545511.bin, ma poi sono tornati a quello solito xcpe_548006_544401.bin presente anche su quelli di marzo.
chi li capisce...
strassada
30-11-2013, 11:57
ma non fai prima ad impostare porta fissa su utorrent e usare l'upnp? :rolleyes:
a me Win 8 crea solo problemi se lascio emule ad aprire le porte con upnp, l'ho notato anche col dgn2200v1 che prima non aveva mai fallito con win xp. mi è capitato anche qualche rara volta con utorrent. altri programmi usati invece tutto ok. sul notebook con win7, zero problemi.
in fin dei conti bastano 30 secondi per scrivere la regola e non serve nemmeno riavviare il router perché il settaggio venga preso.
BlitzkriegBop
30-11-2013, 12:13
Ragazzi, un'ultima domanda prima di acquistarlo, secondo voi con questi attuali parametri che ho col DG834Gv2 potrei avere problemi con questo tp-link?
Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 7200 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 9 db 3 db
Margine di rumore 9 db 23 db
Tenete conto che oggi c'è veramente brutto tempo, la portante spesso aggancia a più di 7200, diciamo intorno a 7600 o qualcosina di più ed il margine di rumore capita che arrivi ad 11, mi riferisco ai valori in downstream.
Questa dovrebbe essere la mia centrale:
Tipo
Apparato
CLLI
GAT
IDBRE AdC
Dsc AdC
ADSL
ATM
Banda fino a 7 Mbps
Stato Attiva
Ampliamento
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
Tecnologia DSLAM ATM ALCATEL
Tipo DSLAM Standard da centrale
ETH
Centrale non coperta in ETH
Grazie!
sleeping
30-11-2013, 12:36
Tornando al discorso media server, è ormai confermato il problema di compatibilità con le TV samsung, ma voi potete confermare la compatibilità con il lettore philips bdp-3380? Quale banda può gestire attraverso un hdd collegato alla usb? Spero in una risposta, sto pensando di comprarlo su amazon in questi giorni che è scontato. Grazie :)
strassada
30-11-2013, 13:11
non ho info sul lettore, via usb dai test che si trovano online, arriva a 7-8MBps massimi (ed è un valore tra i migliori modem router, ma siamo sempre sotto qualunque pendrive da pochi €), ma la media credo sia molto inferiore. potresti farcela, eh, coi i full hd a pieno bitrate, ma se puoi aggiungere qualcosa di dedicato e più prestazionale, è molto meglio.
sleeping
30-11-2013, 13:40
non ho info sul lettore, via usb dai test che si trovano online, arriva a 7-8MBps massimi (ed è un valore tra i migliori modem router, ma siamo sempre sotto qualunque pendrive da pochi €), ma la media credo sia molto inferiore. potresti farcela, eh, coi i full hd a pieno bitrate, ma se puoi aggiungere qualcosa di dedicato e più prestazionale, è molto meglio.
Grazie per la risposta, strassada :)
Avendo attualmente un normalissimo netgear dg834g (che funziona ancora benissimo dopo tanti anni) cosa mi consiglieresti senza spendere grandi cifre? Mi servirebbe un NAS in pratica, da collegare alla presa ethernet del router? Ma come si comporterebbe come media server?
E per quanto riguarda la compatibilità di questo router non si sa niente? Nessuno ha fatto qualche prova? :(
a me Win 8 crea solo problemi se lascio emule ad aprire le porte con upnp, l'ho notato anche col dgn2200v1 che prima non aveva mai fallito con win xp. mi è capitato anche qualche rara volta con utorrent. altri programmi usati invece tutto ok. sul notebook con win7, zero problemi.
in fin dei conti bastano 30 secondi per scrivere la regola e non serve nemmeno riavviare il router perché il settaggio venga preso.
io ho 8.1 e sia emule, sia utorrent versione 3.4 beta aprono le porte con l'upnp normalmente :confused:
kilmoremp
30-11-2013, 14:35
è un problema comune al td-w8980: il mediaserver ha qualche problemino con certe tv Samsung. comunque quanti file ha? forse sono troppi file da gestire per come tp-link l'ha settato (ho letto online che forse può essere questa la causa ma non posso investigare)
i file sono molti,:)
la tv vede le cartelle e i file dentro di esse,ma non li apre :boh:
peccato :muro:
era una possibilità in più
mi accontenterò di serviio, funziona benissimo ma devo lasciare il pc acceso
strassada
30-11-2013, 15:21
io ho 8.1 e sia emule, sia utorrent versione 3.4 beta aprono le porte con l'upnp normalmente :confused:
eh lo so, ma con utorrent mi sarà successo 2 volte e solo dopo 4 o 5 settimane di funzionamento continuo, con emule capitava anche solo cambiando ip o portante, quando su xp per anni è andato perfetto.
boh, visto poi che capitava anche sul vecchio router, sarà qualche driver Realtek o impostazione tcp/ip di win (non ho toccato nulla tranne il risparmio energetico ma era uguale, mentre in passato disattivavo varie cose sia sulla scheda di rete che quei settaggi tipo il DHCP media sensing).
kilmoremp
30-11-2013, 18:46
dopo varie prove, e seguendo questo http://www.tp-link.it/Resources/document/TD-W8968_V1.0_Media_Server_AG.pdf
ho visto che sul tv (D6500) non funziona ancora ,vede le cartelle e i file ma non li apre
mentre sul lettore bluray (BDE8300)le cartelle indicizzate col sistema suddetto funzionano,
ora siccome il blu ray è più recente rispetto al tv, si può pensare che si tratti
del software della tv non più aggiornato dalla samsung stessa
dopo varie prove, e seguendo questo http://www.tp-link.it/Resources/document/TD-W8968_V1.0_Media_Server_AG.pdf
ho visto che sul tv (D6500) non funziona ancora ,vede le cartelle e i file ma non li apre
mentre sul lettore bluray (BDE8300)le cartelle indicizzate col sistema suddetto funzionano,
ora siccome il blu ray è più recente rispetto al tv, si può pensare che si tratti
del software della tv non più aggiornato dalla samsung stessa
Hai provato a vedere se sul sito samsung c'è un aggiornamento della tv? Si scarica e lo installi da chiavetta.
Shadowman20
01-12-2013, 10:35
si... devi fare tutto a mano impostando in PPPoA, VC-Mux, VPI:8, VCI:35 e mtu: 1478
non dimenticare l'mtu perché impostandolo in modo errato possono accadere problemi tipo velocità dimezzata ecc ecc.
Ciao, ho resettato il modem, ho impostato tutto manualmente con i parametri che mi hai dettato, ma ugualmente quando eseguo il speedtest non mi va oltre i 3,5 Mb/s :muro:
Cosa sbaglio ?
Allego lo screen delle impostazioni ...
Se non risolverò questo problema, valuterò l'idea di dare indietro il modem :(
Direi che sono abbastanza deluso da questo router. Perchè?
1. Il Parental Control non funziona
2. Il mio tv Samsung non visualizza immagini e video condivise via Mediashare.
Purtroppo il mio DG834 è andato in fumo ed ho dovuto sostiturlo con questo, ma ricordo che il Parental Control lì funzionava.
:help: :help:
se settato a dovere il parental control funziona
per le tv samsung non puoi farci nulla.. è un problema diffuso ( dei tv samsung, il router non ha colpa )
Direi che sono abbastanza deluso da questo router. Perchè?
1. Il Parental Control non funziona
2. Il mio tv Samsung non visualizza immagini e video condivise via Mediashare.
Purtroppo il mio DG834 è andato in fumo ed ho dovuto sostiturlo con questo, ma ricordo che il Parental Control lì funzionava.
:help: :help:
ecco magari allora il prossimo che prendi controlla che funzioni con la tua tv :p
strassada
01-12-2013, 12:20
Ciao, ho resettato il modem, ho impostato tutto manualmente con i parametri che mi hai dettato, ma ugualmente quando eseguo il speedtest non mi va oltre i 3,5 Mb/s :muro:
Cosa sbaglio ?
Allego lo screen delle impostazioni ...
mancano i settaggi adsl e i valori di linea
e poi vedi se funziona meglio creando una pppoe/llc
Shadowman20
01-12-2013, 13:47
mancano i settaggi adsl e i valori di linea
Upstream
Current Rate (Kbps) 508
Max Rate (Kbps) 773
SNR Margin (dB) 14
Line Attenuation (dB) 9.1
Errors (Pkts) 0
Downstream
Current Rate (Kbps) 3792
Max Rate (Kbps) 5308
SNR Margin (dB) 9.3
Line Attenuation (dB) 22.9
Errors (Pkts) 0
strassada
01-12-2013, 14:14
allora i settaggi della wan non c'entrano è /sembra un problema di allineamento della portante.
la tua portante è 3792KBps (per questo fai 3.5 mb di banda) con un snr di 9 db: sei sicuro che l'altro modem aggancia di più sempre con un snr di 9 db?
per sicurezza se hai Libero adsl, non impostare Annex A/L/M ma solo Annex A, e disattiva SRA (Bitswap lascialo attivo) modulazione adsl2+.
anche il max rate a 5300 è abbastanza basso e anomalo con quell'attenuazione
potrebbe anche essere il modem "rotto", o c'è da cambiare il cavetto telefonico/filtri/mettere mano all'impianto. ci sono thread nel forum con guide o dove puoi chiedere consiglio, io un test col solo modem connesso lo farei, perché sembra ci siano problemi di diafonia.
kilmoremp
01-12-2013, 14:54
Hai provato a vedere se sul sito samsung c'è un aggiornamento della tv? Si scarica e lo installi da chiavetta.
sul sito non ci sono andato,
di solito faccio cercare l'update online dal pannello di controllo del tv ma non trova nulla mentre il BD si aggiona regolarmente
Shadowman20
01-12-2013, 15:10
allora i settaggi della wan non c'entrano è /sembra un problema di allineamento della portante.
la tua portante è 3792KBps (per questo fai 3.5 mb di banda) con un snr di 9 db: sei sicuro che l'altro modem aggancia di più sempre con un snr di 9 db?
per sicurezza se hai Libero adsl, non impostare Annex A/L/M ma solo Annex A, e disattiva SRA (Bitswap lascialo attivo) modulazione adsl2+.
anche il max rate a 5300 è abbastanza basso e anomalo con quell'attenuazione
potrebbe anche essere il modem "rotto", o c'è da cambiare il cavetto telefonico/filtri/mettere mano all'impianto. ci sono thread nel forum con guide o dove puoi chiedere consiglio, io un test col solo modem connesso lo farei, perché sembra ci siano problemi di diafonia.
Si, ho libero adsl absolute ... Ho impostato come da tua indicazione lasciando pppoA / Vc-Mux ... vedi allegato per i valori in down (non sembrano cambiati di molto) ...
magari provo pppoE / LLC ?
provo a cambiare il filtro tripolare (ho usato quello nella confezione del modem) ?
poi proverò a prendere il vecchio linksys e lo faccio partire con il mio pc e con la mia presa telefonica (perchè mi va a 7 mb/s nella stanza di fronte alla mia).
se settato a dovere il parental control funziona
per le tv samsung non puoi farci nulla.. è un problema diffuso ( dei tv samsung, il router non ha colpa )
Ho seguito le istruzioni nonchè le vicende di alcuni altri forumer, ma senza esito.
Se hai qualche suggerimento o guida per il settaggio, ti ringrazio anticipatamente.
strassada
01-12-2013, 15:21
cambiare pppoe/pppoa non modifica in alcun modo la portante allineata, servirebbe per altri motivi, che non riguardano il tuo problema (se connetti il modem in due prese diverse, è possibile per come è fatto l'impianto ( prese fili condensatori fusibili) o per cosa ci è connesso (filtri telefoni allarmi) avere queste differenze di valori adsl)
strassada
01-12-2013, 17:08
i file sono molti,:)
la tv vede le cartelle e i file dentro di esse,ma non li apre :boh:
peccato :muro:
era una possibilità in più
hai provato a cambiare alcuni settaggi sia nel tp-link che nella tv?
ad es. le opzioni di scansione, disattivando quella automatica? e aspettando che finisca quella manuale (perchè ci vuole il suo tempo)?
poi hai sottotitoli esterni? mi sembra che non siano supportati dal mediaserver del tp-link, come altri file che non siano audio/video/immagini. ma un'eventuale loro presenza non dovrebbe causare questo problema, ma chi lo sa con certezza.
ragazzi grazie a tutti...ho risolto il problema ora la connessione è perfetta! il modem per ora fa il suo dovere ;) alla prossima!
kilmoremp
01-12-2013, 17:22
hai provato a cambiare alcuni settaggi sia nel tp-link che nella tv?
ad es. le opzioni di scansione, disattivando quella automatica? e aspettando che finisca quella manuale (perchè ci vuole il suo tempo)?
poi hai sottotitoli esterni? mi sembra che non siano supportati dal mediaserver del tp-link, come altri file che non siano audio/video/immagini. ma un'eventuale loro presenza non dovrebbe causare questo problema, ma chi lo sa con certezza.
non ho provato a fare come dici tu e proverò,
per i file,non apre niente,
nè .avi. nè .jpg, nè mp3
mentre il BD apre :muro: tutto
antoniio
01-12-2013, 18:01
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40362812&postcount=1
Dove posso postare questa domanda?
pegasolabs
01-12-2013, 19:02
Qui va bene. Ti conviene ricopiare il contenuto qui.
Salve a tutti!
Sono in procinto di acquistare questo modem che mi farà compagnia per i prossimi 4-5 anni :)
Prima di effettuare l'acquisto, vorrei ben caprie se supporta la Brother MFC-J5910DW, questa stampante non ha ne chiavette, ne nulla, è solo wireless..
In questa lista non compare: http://www.tp-link.com/common/compatible/print-server/
Ma mi pare strano che supporti solo quelle poche stampanti elencate...
@CoreVD
quella dovrebbe essere la lista delle stampanti collegabili direttamente al router via usb per utilizzare il print server integrato
antomarga
01-12-2013, 20:56
Appena arrivato, molto bello esteticamente, di buona fattura, compatto e solido...
ho ottenuto un lieve miglioramento per l'snr ma l'attenuazione è aumentata di 5db, è normale? Vengo da un sitecom che restava connesso settimane intere, la linea è stabilissima
per disperazione ho rimontato il sitecom, ragazzi mi succedeva una cosa strana, in pratica la linea cadeva ogni 20/30 minuti, mentre col vecchio sitecom non cade mai.
La cosa strana è questa: quando rientravo a casa e mi connettevo subito al router dal cell o dal tablet, la connessione cadeva subito!
Cosa mi consigliate di fare?
(ho comunque tempo fino al 31 gennaio per restituirlo ad amazon)
SinapsiTXT
01-12-2013, 23:12
Vi informo che su amazon il modello gigabit (quello nero di questo t3d per intenderci) si è ulteriormente abbassato di prezzo (48%) arrivando a costare 41,90 € rispetto ai 49 € precedenti.
Ho quindi annullato l'ordine fatto un paio di ore fa e l'ho rifatto con il prezzo abbassato :D nel caso ci fosse qualche altro indeciso o che voleva fare l'ordine consiglio di farlo velocemente perchè potrebbero riportare il prezzo ai soliti 49 € ;)
@CoreVD
quella dovrebbe essere la lista delle stampanti collegabili direttamente al router via usb per utilizzare il print server integrato
Grazie per la risposta.
Come capisco se la mia stampante viene rilevata in wireless allora?
Vi informo che su amazon il modello gigabit (quello nero di questo t3d per intenderci) si è ulteriormente abbassato di prezzo (48%) arrivando a costare 41,90 € rispetto ai 49 € precedenti.
Ho quindi annullato l'ordine fatto un paio di ore fa e l'ho rifatto con il prezzo abbassato :D nel caso ci fosse qualche altro indeciso o che voleva fare l'ordine consiglio di farlo velocemente perchè potrebbero riportare il prezzo ai soliti 49 € ;)
Grazie!!!
...preso... :D
Buongiorno, due domande al volo... nel frattempo cerco, ma purtroppo avendo furia causa rottura router e dovendo fare una scelta per le 15, mi porto avanti.
La prima, mi rispondo forse da solo ma cerco conferma, la porta usb non permette di connettere chiavette internet, vero??
Seconda, qualcuno con adsl tiscali 20 mega e stato linea buono o molto buono, mi può dire che valori aggancia.
Vorrei capire sto chipset quanto davvero seghi portante rispetto al broadcom, il defunto DG834GT agganciava:
Downstream Upstream
Velocità di connessione 20479 kbps 1020 kbps
Attenuazione linea 21.0 db 8.9 db
Margine rumore 6.9 db 8.0 db
grazie mille
strassada
02-12-2013, 12:12
@zabb leggi il primo post, hai sia la descrizione del router, che link al manuale in pdf e uno per esplorare la gui del router dove mostra un menu modem 3g (via usb). e funziona anche come backup dell'adsl.
intanto è disponibile una prima compilazione del porting di Openwrt con adsl e vdsl funzionante (almeno dentro al firmware - grazie a 7-zip aggiornato potete anche voi fare i "guardoni" di molti firmware, si apre direttamente la rootfs, ci ho visto i file necessari). l'installzione dei file richiede di usare la seriale e ovviamente non è detto che funzioni e ci sono delle limitazioni.
http://ecco.selfip.net/trunk/lantiq/
strassada
02-12-2013, 12:26
Direi che sono abbastanza deluso da questo router. Perchè?
1. Il Parental Control non funziona
Purtroppo il mio DG834 è andato in fumo ed ho dovuto sostiturlo con questo, ma ricordo che il Parental Control lì funzionava.
ma cos'è che non funziona? forse le opzioni di questo funzionano diversamente? per quello che ho capito, prima imposti il mac del pc che può modificare la config del parental control, poi i mac dei pc da bloccare. fatto questo quei pc non posssono più navigare, lo schedule con rettangolini tutti grigi significa che per loro c'è un blocco di 24 ore su 24. se modifichi la fascia oraria i rettangolini diventano blu e quei pc possono navigare in quelle ore blu. ma dove possono navigare? solo nei siti indicati sotto.
intanto è disponibile una prima compilazione del porting di Openwrt con adsl e vdsl funzionante (almeno dentro al firmware - grazie a 7-zip aggiornato potete anche voi fare i "guardoni" di molti firmware, si apre direttamente la rootfs, ci ho visto i file necessari). l'installzione dei file richiede di usare la seriale e ovviamente non è detto che funzioni e ci sono delle limitazioni.
http://ecco.selfip.net/trunk/lantiq/
E' già un'ottima notizia....openwrt (con magari la possibilità di scegliersi il driver adsl come in amod) su questo router lo renderebbe ancor più best buy di quello che già é.
Strassada tu che, ho visto, ti interessi....sapresti dirmi come vanno i nuovi driver per questo lantiq su gli altri router che lo adottano (e che ovviamente hanno beneficiato di nuovi firmware che li includessero)?
strassada
02-12-2013, 13:03
il binario installato è lo stesso che c'è di serie. poi quanti sia possibile farne stare, 8 mb sono sempre pochetti, volendo poi espandere openwrt, quindi forse si potrebbe creare più firmware con ognuno un (o due o tre, chi lo sa) modem code diversi (Draytek insegna, con i 2820/2830 che hanno vari firmware ognuno con un file diverso).
per quanto riguarda gli altri modem router Lantiq coi vr9, sono quasi tutti usati con la vdsl2, non ci sono molti riscontri adsl. e purtroppo i forum da controllare sono quasi tutti dell'est europa, ma ce ne sono anche in inglese (uk Au NZ IE) e spagnolo. ad es. l'Annex M sembra molto buono ( ma a noi purtroppo non interessa), anche se ci sono vecchi modem con l'AR7 che restano insuperati nell'aggancio delle portanti. i vari modem code poi non è detto che funzionino bene dovunque ( ci fosse un qualcosa che spiega almeno a cosa corrispongono i numeri che compongono la versione e qualche changelog per i fix), infatti draytek li divide per paesi, anche, quindi bisognerebbe testarli tutti.
p.s. scusate se sembro scrivere in dislessic mode, ma ho la tastiera scassata ("grazie" alla nipotina) e quindi devo rimodificare di continuo.
Mars_Artis
02-12-2013, 14:32
Ieri sera lo ho ordinato su Amazzonia. Stavo per attivare una linea SOLO ADSL tiscali 20 mega ma rispetto alla pagina pubblicitaria iniziale nel prosieguo i prezzi proposti cambiavano e quindi mi sono buttato sulla Tutto Incluso Light (pur non essendo per nulla interessato alla fonia fissa).
A questo punto vi chiedo: annullo l'ordine del TpLINK? Oppure posso impiegarlo al posto del modem/router che mi invieranno in comodato?
Considerate che le mie necessità sono di gestire 3 computer, 2 ip-cam, 3 decoder e2, qualche altro dispositivo wifi (iphone etc.)
lancevance90
02-12-2013, 19:45
L'ho appena preso a 41 euro, l'unica cosa che manca per soddisfare totalmente le mie richieste è che non è possibile programmare lo spegnimento/accensione wifi (vorrei tenerlo spento la notte). Esiste qualcosa di non ufficiale per sopperire alla mancanza o bisogna aspettare un eventuale aggiornamento in cui sarà presente la funzione? (cioè teoricamente potrebbe essere implementata o no?)
strassada
02-12-2013, 20:12
no, tp-link non aggiungerà la funzione on/off da menu, l'ha già detto.
c'è un tasto dietro sul router, ma se ti sarà difficile accederci, dovrai accedere a telnet e dare uno dei pochi comandi possibili, ma c'è per attivare o spegnere la wireless. si era anche pensato ad uno script (su pc) che facesse in automatico, come per altri router, ma se non è stato aggiunto nel primo post, forse non funziona (il telnet del tp-link non si chiude, però non so cosa avviene nell'ultimo firmware).
Come si accede a telnet? Accensione e spegnimento del wifi mi interessano...
strassada
02-12-2013, 22:28
leggi il primo secondo :) post
come client telnet io uso putty, se no il client telnet
Buonasera a tutti... mi è appena arrivato il modem Tp link w8970.. lo sto configurando però mi dice che " Some connection will be deleted: (pppoa_8_35_0_d)"...cos'è??..come posso rimediare?... scusate ma non sono molto esperto in materia...
E' così tanto difficile da configurare...?
Io lo sto aspettando, quando arriva provo a darci un occhio.
Buonasera a tutti... mi è appena arrivato il modem Tp link w8970.. lo sto configurando però mi dice che " Some connection will be deleted: (pppoa_8_35_0_d)"...cos'è??..come posso rimediare?... scusate ma non sono molto esperto in materia.......
..qualcuno mi può dire se ci sono particolari funzioni o settings che devo eseguire per far funzionare meglio il 8970....
il problema "Some connection will be deleted: (pppoa_8_35_0_d)""...come lo risolvo?
ho collegato due stampanti al router.
la prima (porta 1) è stata rilevata automaticamente dal programma.
la seconda (porta 2) non viene vista.
cosa posso o devo fare?
entrambe le stampanti sono configurate anche locale nel computer. e quindi correttamente funzionanti.
supertoro
03-12-2013, 12:34
Ho comprato il router in oggetto. Non ho capito bene la compatibilità tra il chipset e i DSLAM in centrale. Secondo voi potrei avere problema di velocità/stabilità della connessione con Alice 7 Mega. Queste sono le informazioni sulla centrale:
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/c/132/4dnt.jpg (http://imageshack.com/i/3o4dntj)
Shadowman20
03-12-2013, 12:37
cambiare pppoe/pppoa non modifica in alcun modo la portante allineata, servirebbe per altri motivi, che non riguardano il tuo problema (se connetti il modem in due prese diverse, è possibile per come è fatto l'impianto ( prese fili condensatori fusibili) o per cosa ci è connesso (filtri telefoni allarmi) avere queste differenze di valori adsl)
Ciao, ho preso un linksys e l'ho collegato allo stesso pc e stessa presa del telefono a cui due minuti prima avevo collegato il TP-link .... il linksys segna 6.0 in down, il TP-link segna 3.0 in down ...
Come posso risolere il problema ?
Ho forse acquistato un Tp-link difettoso ?
Quali altre prove potrei fare ?
Grazie.
Elpocho1988
03-12-2013, 14:39
Ho appena preso qst router da Amazon
L'attuale versione firmware è la 1.2 (l'ho vista dall'etichetta sotto al modem)
E' l'ultimo firmware oppure devo aggiornare a quello di agosto?
Eventualmente conviene aggiornare?
1.2 non è il firmware... è la revisione hardware... puoi aggiornare il firmware all'ultima versione che si trova nel primo post.
Elpocho1988
03-12-2013, 14:55
1.2 non è il firmware... è la revisione hardware... puoi aggiornare il firmware all'ultima versione che si trova nel primo post.
infatti la versione è questa istallata ora è
0.6.0 2.1 v000c.0 Build 130415 Rel.34164n
che migliorie porta l'ultima versione di agosto?
viking22
03-12-2013, 15:23
@Marcoao&CoreVD
Sta cancellando la connessione presente di default, va bene cancellare tutto e crearne una nuova da zero coi parametri forniti dal tuo isp.
Non è complicato settarlo, non conviene usare il cd fornito in dotazione bensì la funzione Quick Setup integrata e il resto può anche esser lasciato com'è se non servono cose particolari. Cambiate però almeno il nome SSID della rete wireless con protezione WPA2-AES e rinnovo chiavi automatico ogni 8-12 ore.
@plxmas
Non ho provato ma non so se il router riesce a gestire due (o più, usando un hub usb) stampanti usb. La seconda stampante funziona correttamente se collegata da sola?
@supertoro
Ogni linea è a sé e non ci si può basare sulle informazioni che hai fornito per determinare la bontà del collegamento effettuato dal w8970 sulla tua linea.
Su DSLAM Alcatel e Huawei (Infineon come il modem in questione) finora non mi pare siano stati segnalati problemi.
@Shadowman20
strano comportamento, hai provato a fare un reset ai valori di fabbrica del w8970? Che tipo di modulazione aggancia in automatico? Se ADSL2+ fai un tentativo forzando G.DMT e vedi se cambia qualcosa. Potresti anche avere un apparecchio difettoso.
@Elpocho1988
Trovi tutto chiaramente spiegato nel primo post del thread e sul sito ufficiale di TP-Link.
@Pigr8
Probabilmente si riferiscono alla possibilità di fare logout dalla UI e che l'username e la pwd non viaggiano più in chiaro nel caso si usi l'accesso remoto all'interfaccia.
hanno fatto alcune migliorie estetiche alla UI, come la possibilità di fare il logout del'l'interfaccia e il login funziona attraverso una funzione di inserimento di user e pass direttamente dal router e non usando la funzione di gestione credenziali di windows.
è stato migliorato il virtual server il che non mi sembra poco, poi tieni conto che non tutti le minime modifiche che apportano nei firmware ( vale per tutte le case produttrici ) le scrivono nei changelog.
Ho acquistato da pochi giorni anch'io il tp-link td-w8970 perché mi serve la gigabit e aggiornato all'ultimo firmware non ha dato nessun problema... anzi è meglio di prima, la stabilità e i valori adsl sono un poco migliorati, e bug non ne ho visto nemmeno uno, va che è una meraviglia :cool:
il mio consiglio è quello di aggiornare :O :fagiano:
strassada
03-12-2013, 15:46
@ per chi ha problemi col mediaserver
potrebbe provare ad impostare il router in Wireless Router Mode? uno sul forum australiano ha scritto che così i problemi sono svaniti. Se accade, magari è un'opzione attivata o meno automaticamente in qualche menu ( sotto Wan settings, editando la connessione o in lan settings) quando si passa nelle due modalità, magari è visibile. comunque va segnalato, se il problema sparisce.
altro test: avete provato a variare l'opzione Enable IGMP Snooping in network/LAN Settings? (questo provatelo anche in altri casi di problematiche lan)
e l'UPNP è attivato, anche se non lo usate, o disattivato proprio? provate a variare.
altra cosa, potrerbbe servire creare una vlan lan nel menu Interface grouping (non so, chiedo)?
@ per chi ha problemi col Parental Control
nota questo (http://forum.tp-link.com/showthread.php?72896-Parental-Control-do-not-work-devices-cannot-access-internet-no-matter-schedule.®ion=china) e questo (http://www.elektroda.pl/rtvforum/viewtopic.php?p=12637468#12637468) problema?: se si a parte segnalarlo alla tp-Link, come alternativa dovrete impostare il menu Firewall, è un po' complicato ma dovrebbe funzionare sempre e comunque.
lancevance90
03-12-2013, 17:47
mi è arrivato oggi, montato ma non aggancia l'adsl (la prende, 10/15 secondi di spia fissa e poi si spegne e ricomincia da capo)..esiste qualche soluzione oltre a quella di rispedirlo indietro? per quei pochi secondi non riesco ad accedere su internet ma mi fa a vedere i valori (perdo 1 Mbit di portante rispetto al gate 2 plus con snr e attenuazione simili a prima)
leggi il primo secondo :) post
come client telnet io uso putty, se no il client telnet
Grazie
Vedendo la popolarità di questo giocattolo, e sperando in una community di developers volenterosi, vorrei tanto vederne delle belle. In primis lato driver modem. Chissà.. speriamo bene. :)
Mr.Black
03-12-2013, 20:49
Ciao a tutti, ho un problema con la mia linea adsl e avrei bisogno di un vostro aiuto... vi spiego:
Possiedo un TP-LINK W8970 v1, e da poco tempo sono passato da una linea Telecom ad un gestore di reti della mia città. (quindi sono costretto ad utilizzare una connessione iPoa).
Fin quando ero con Telecom la linea andava a meraviglia, ed il router non aveva nessun problema. Ora invece, configurando il router per una connessione iPoa con indirizzo statico noto che il router ha molte volte (soprattutto durante gaming, ecc..) picchi di ping, con conseguenti fasi di caduta e disconnessioni di linea.
Nel modem, la seconda spia dell'adsl inizia a lampeggiare, fino a quando scompare disconnettendo tutto. La terza spia invece è sempre spenta, non riesco a capirne il perchè...
Sono costretto a riavviare il modem per poter ristabilire la connessione.
Il tecnico del gestore afferma che sia un problema di router, in quanto, al momento della perdita di linea non riesco nemmeno ad entrare nel pannello di controllo del router (192.168.1.....)
Qualcuno avrebbe qualche consiglio su come settare e impostare il router?
Grazie mille
viking22
03-12-2013, 21:04
@lancevance90 e Mr.Black
prima cosa da provare è sempre il ripristino del router alle impostazioni di fabbrica. Poi che versione fw avete installato? Provato ad aggiornare?
Avete usato il cd per configurarlo o fatto a mano usando magari il Quick Setup? Avete verificato che la modulazione sia su Auto? Se si provate a forzarla in ADSL2+ e poi in G.DMT (se avete una linea a 7/8Mega).
Che intendi per iPoa? PPPoA?
Mr.Black
03-12-2013, 22:16
@lancevance90 e Mr.Black
prima cosa da provare è sempre il ripristino del router alle impostazioni di fabbrica. Poi che versione fw avete installato? Provato ad aggiornare?
Avete usato il cd per configurarlo o fatto a mano usando magari il Quick Setup? Avete verificato che la modulazione sia su Auto? Se si provate a forzarla in ADSL2+ e poi in G.DMT (se avete una linea a 7/8Mega).
Che intendi per iPoa? PPPoA?
La versione fw è l'ultima, l'ho scaricata dal sito poco l'altro giorno.
L'installazione ho provato a farla in tutti i modi, sia quick setup che cd impostando su " IPoA (Manually set the static IP address provided by your ISP, also called IP Over ATM) "
L'unica cosa che non capisco è la terza spia sempre spenta, e un'altra cosa strana è che anche con la connessione stabile a volte non riesco ad entrare sul pannello controllo del router..... :(
Aiutatemi, è una settimana che sto impazzendo!!
lancevance90
03-12-2013, 22:25
@lancevance90 e Mr.Black
prima cosa da provare è sempre il ripristino del router alle impostazioni di fabbrica. Poi che versione fw avete installato? Provato ad aggiornare?
Avete usato il cd per configurarlo o fatto a mano usando magari il Quick Setup? Avete verificato che la modulazione sia su Auto? Se si provate a forzarla in ADSL2+ e poi in G.DMT (se avete una linea a 7/8Mega).
Che intendi per iPoa? PPPoA?
Ripristinato e resettato varie volte (sia con ripristino impostazioni di fabbrica sia con il tasto sul retro. Ho aggiornato anche il firmware caricando quello di agosto ma niente. Ho provato a installare sia con cd che con quick setup ; tolto auto e impostato manualmente g dmt dato che ho alice 7 mega, ho provato anche a togliere le spunte dalle 2 caselle sempre nella scheda network > dsl. Linea ok in quanto il vecchio router aggancia perfettamente. Ciò che mi puzza è il fatto che la portante a 5400 viene comunque agganciata per pochi secondi con snr 13 e attenuazione 38 (credo valori sufficienti per avere un'aggancio stabile). Credo che il problema sia della parte dsl poiché la parte wan è stata configurata secondo le indicazioni sul sito della Telecom.
viking22
03-12-2013, 22:30
@Mr.Black
Hai fatto le altre prove che ti ho proposto? Può darsi non sia andato a buon fine il processo di aggiornamento del router, prova a ricaricare il firmware, può succedere. Se usi Dynamic IP hai errore? Hai provato invece ad usare Static IP? Il VPI/VCI del tuo ISP è corretto?
@lancevance90
Bè non sono valori grandiosi, potresti anche avere qualche problemino sulla linea, consulta i thread appositi. Hai una attenuazione abbastanza alta, se sei lontano dalla centrale potrebbe esser normale e l'aggancio a 5400 è giusto per un SNR Margin di 13dB, prova a contattare Telecom e cerca di farti cambiare profilo dal tecnico, magari provando prima con uno a SNR target di 9dB, dovresti ottenere qualche cosa di più in aggancio e forse pure in stabilità.
Probabilmente non hai una linea molto stabile e se il SNR Margin scende sotto i 12dB del target il modem riesegue la procedura di aggancio e tende ad agganciare meno del solito per tentare di ottenere una maggiore stabilità. Il cambio profilo abbassa il margine minimo richiesto e ti permette di avere valori buoni e mantenere un buon margine anche su linea non proprio pulita ma dipende poi da caso a caso, non fa miracoli.
lancevance90
03-12-2013, 23:00
@viking22
Sì infatti ho detto sufficienti dato che sto a 3 km dalla centrale (però mi pare che ho letto da qualche parte qui sul forum che tutto sommato sono buoni e poteva anche andarmi peggio) , in quasi 6 anni di gate 2 plus mai un problema di aggancio, rete come un treno (lo cambio solo perché mi occorre un po' più di segnale al piano superiore e perché data la crescita del numero di dispositivi tra pc, Smartphone e tablet in casa spesso non ce la fa a reggerli tutti, si blocca il wifi e tocca riavviarlo) e ti confermo che prende la portante anche a 6300 con gli stessi valori di snr e di attenuazione (13 /37). Ah per la cronaca (non so se è una coincidenza data la stranezza del fatto) i filtri adsl inclusi con w8970 forse fanno pietà poiché mi fanno agganciare il w8970 a 4000 e mi si impenna snr sopra i 20. Con collegamento diretto o con filtro Telecom i valori tornano normali.
viking22
03-12-2013, 23:46
Bè che i modem Telecom si comportino bene sulle linee alice è cosa nota, il w8970 invece è noto per essere un modem conservativo, tende ad agganciare meno per provare ad ottenere migliore stabilità, poi se la linea è rumorosa o attenuata come il tuo caso pecca in solerzia sganciando la portante per cercare di ottenere quella migliore alle condizioni attuali della linea. Diminuendo il SNR target (che porta all'aumento del margine) e limitando la velocità di aggancio da centrale dovresti ottenere una buona stabilità. Se non riesci a trovare un tecnico che ti dedichi un po' di tempo a trovare una buona combinazione per la tua linea o semplicemente non ti va, puoi pensare di usare il gate2 come modem e il w8970 come semplice router wireless disattivando il modem integrato. Se vuoi ottenere qualche miglioramento ulteriore sulla linea puoi mettere uno splitter a monte dell'impianto telefonico e collegare direttamente a questo il modem. Io ho fatto così e va molto bene. Certo che i filtri forniti non saranno il massimo, su un thread apposito mi pare ci siano le istruzioni per autocostruire un buon filtro o uno splitter.
strassada
04-12-2013, 01:14
@Mr.Black
@lancevance90
se avete tempo/voglia, postate delle schermate ( ci sono utility varie di screen capture - resizate gli screen) dei menù dsl settings e wan settings (editando la connessione), oscurando dati sensibili, tipo se avete impostato l'email).
@Mr.Black
dovresti dirci che provider hai e che tipo di connessione, magari si trova online qualcosa di utile per la configurazione.
@lancevance90
il td-w8970 come altri modem, su certi dslam non si allinea al primo tentativo, ma ne servono 2-3-4.
però alla fine si connette, a meno di non aver selezionato una errata modulazione (va bene Auto, o quella che avete, e si può essere in adsl2+ anche con la 7 mega, basta che sia aggiornato il dslam, e in genere in adsl2+ ci si allinea a più mbps delle altre modulazioni, tranne quando le interferenze sulle alte frequenze rendono problematico il cambio modulazione) o Annex (es. in italia basta Annex A). bisogna riconfigurare il menu dsl e riavviare, se non basta.
potrebbe essere un problema hardware irrisolvibile (resta pur sempre una cineseria), ma anche essere semplicemente scarso il cavetto e/o filtro trovati nella scatola del router (io non li uso, ad es., neppure il cavo gigabit perchè nel mio caso è più corto di 10-15cm rispetto alla distanza col retro pc). potrebbe anche essere una mancanza di tenuta della rj11 del router (causa problemi ai pin).
poi (vale per tutti visto che inizia a trovarsi online) assicuratevi di avere il td-w8970 e non il td-w8970B (la B finale indica Annex B), perchè l'adsl non funziona (è diversa la parte software Lantiq che la gestisce) anche se ha la rj11.
non usate il cd, non fa nulla che non possa essere fatto manualmente, ed è pensato per il firmware installato su, ma potrebbe anche essere il cd vecchio e quindi solo per il firmware di novembre 2012 ( ew forse fino a quello di aprile, ma non garantisco, ci sonod elle differenze nell'interfaccia, quindi probabili script errati). si ricorda che l'ultimo firmware è diverso e le incompatibilità col vecchio cd wizard (è uscito uno più recente sul sito, a sua volta credo sia problematico coi precedenti firmware) aumenta. serve un bel reset.
Shaunwhite
04-12-2013, 08:03
Ciao ragazzi, per favore datemi una mano perchè stò impazzendo. 1 settimana fà a casa mia abbiamo cambiato operatore da fastweb a alice internet senza limiti. Per l'occasione ho preso il modem in questione il tp link w 8970. Il tecnico è venuto lunedi scorso ad attaccare la linea e io alla sera mi sono messo a smanettare sul modem. Attacco tutto quanto ed entro nella pagina di configurazione del modem. Il modem ha la spia accesa e fissa della linea adsl e la spia accesa e lampeggiante del wifi. Creo la nuova linea tramite la pagina tp link, inserisco tutti i dati di alice e salvo il tutto, la mia scheda di rete è impostata di default con ottieni indirizzi ip e dns automatico e taaaac, la linea non funziona. Ho provato a smanettare per 3 sere a fila provando e riprovando a cambiare le impostazioni del router e seguendo vari consigli trovati nei forum compresi alcuni tipi di impostazione ma niente. Il router si connette al computer ed altri dispositivi (da qualche giorno nemmeno questo fà) però ti dà il punto esclamativo con il triangolino giallo e la scritta connessione limitata o assente. Ora ho chiamato (per 3 volte sigh, alla terza mi sono incacchiato) il tecnico della telecom per vedere se c'è un guasto. Nella prima telefonata la ragazza del 187 mi ha detto che la linea c'è, ma quello che mi fà venire un dubbio grosso come una casa è che nemmeno il telefono funziona, è morto, nessun squillo e nessuna chiamata. Se fosse solo un problema di router malfunzionante o impostato male il telefono dovrebbe cmq funzionare o no?
Da quello che dici puzza molto di problema lato telecom....comunque se puoi fatti prestare un alicegate (o comunque un altro router) da un amico e prova a vedere se collegandolo la linea funziona.
Shaunwhite
04-12-2013, 09:45
Da quello che dici puzza molto di problema lato telecom....comunque se puoi fatti prestare un alicegate (o comunque un altro router) da un amico e prova a vedere se collegandolo la linea funziona.
E' quello che penso anche io, inoltre se vado nella pagina "wireless status" sotto la voce indirizzo ip, gateway ecc dovrebbero esserci i numeri corrispondenti i vari indirizzi ip, dns, gateway o sbaglio? E invece sono tutti a 0.
P.S - ah ho provato anche con l'ip statico inserendo i dati di alice trovati in questo forum mi sembra e impostando la scheda di rete con gli indirizzi esatti, ma niente, non ne vuole sapere di funzionare.
@viking22 parlavi di splitter da mettere a monte dell'impianto, di cosa si tratta? Perché io alla presa principale e unica ho un filtro con due uscite:una tel e una ADSL. Tu cosa intendi?
Mr.Black
04-12-2013, 12:51
@Mr.Black
@lancevance90
se avete tempo/voglia, postate delle schermate ( ci sono utility varie di screen capture - resizate gli screen) dei menù dsl settings e wan settings (editando la connessione), oscurando dati sensibili, tipo se avete impostato l'email).
@Mr.Black
dovresti dirci che provider hai e che tipo di connessione, magari si trova online qualcosa di utile per la configurazione.
Il provider si chiama Wineuropa, è un provider qua in zona, e devo utilizzare una connessione di tipo IpoA, con ip statico.
Come dsl setting ho impostato ADSL2+ Annex A e ho tutte e due le flag su Bit Swap e SRA.
http://i41.tinypic.com/qxj86g.jpg
mi sembra un provider in wholesale... vista la portante tipica dei dslam di telecom :rolleyes:
lancevance90
04-12-2013, 13:30
@strassada
@viking22
E' la versione normale dell'8970, ver 1.2, per ordinare quella in b c'è una pagina apposita sull'amazzone. In pratica di ciò che era dentro la scatola sto usando solo il router e l'alimentatore, l'altra è tutta roba già testata che ho (cavo lan, doppino e filtri telecom), ho messo modulazione fissa g.dmt e annex A, non posso mettere adsl2+ dato che il dslam è un siemens per la 7mega, se lo metto non aggancia per niente; messi entrambi i flag su enable bit swap e sra (da quello che so l'ultimo flag è inutile). Per la mancanza di tenuta della rj11 del router non ti so dire niente, fisicamente aggancia bene, telefonicamente non lo so. Oggi ho fatto innumerevoli ripristino fabbrica e ho configurato sempre con quick setup.
Ho allegato uno screen con i valori dsl che da per i 15 secondi che aggancia. La wan resta in perpetuo "in connessione" (connecting) senza assegnare gli indirizzi e poi si disconnette quando dsl si sgancia e ricomincia tutto da capo.
DSL da in ordine: disconnected -> obtaining -> connected -> disconnected
WAN da in ordine: disconnected -> connecting -> disconnected
Arrivato oggi ed installato!
A primo acchitto non rilevo miglioramenti di prestazioni...
Tanto vero che su speedtest ieri downloadavo a 1mb (10 secondi di test) mentre oggi solo a 0,35 (dopo un test durato quasi un minuto)... :muro:
Forse è fallato? Forse ho sbagliato io qualche config?
strassada
05-12-2013, 01:34
@lancevance90
forse funziona meglio una pppoa/vcmux su vecchi dslam.
poi dovresti mostrare le impostazioni di quel menu, perchè in un paio di casi qualcuno ha risolto solo impostando il fullcone nat (disattivando nat normale) e la connessione manuale.
comunque in entrambi i casi, user/password aliceadsl/aliceadsl (o il login del proprio indirizzo email associato all'adsl) SPI firewall attivo (a me non rompe col p2p e altro) come autenticazione potresti provare e vedere che succede pasando da auto a pap e poi chap (l'altra non credo funzioni)
certo che se l'adsl non tiene, e l'altro modem si, non so che dirti, e forse è meglio passare ad altro modem, anche se non è rotto è pur sempre una incompatibilità irrisolvibile (ci sarebbe da provare il firmware di Openwrt, ma l'installazione ora non è semplice come caricare il file dall'inrterfaccia, ma bisogna effettuare delle modifiche (connettere una seriale sulla board)
strassada
05-12-2013, 01:55
@Mr.Black
lato adsl mi sembra tutto ok, sei in adsl2+ e lo SRA lo puoi disattivare ( funziona in UK e altri paesi)
quanto alla connessione IPOA, e che vpi/vci immettere (in italia credo che tutti usino o 8/35 o 8/36, non mi pare ce ne siano altri), il tuo provider ha un sito caotico e senza info utili alla configurazione (ma il loro modem, per caso, ce l'hai? potresti vedere i menu, oppure la documentazione - anche senza modem, ad esempio dovresti immettere un ip statico (non lo mostrare) che ti hanno dato loro, idem il gateway e i dns) dovrai fare decine di prove, sul sito tp-link (FAQ) anche se non italiano ( alcuni siti localizzati riportano molte più info) trovi varie guide, che non riguardano il td-w8970, molte le puoi prendere ad esempio.
ti basterà immettere IPOA, ad es. se no ci sono diversi forum esteri (però quasi tutti dell'est, ma se hai chrome la traduzione è abbastanza comprensibile e poi ci sono le fopto, in genere menu inglese come il nostro)
supertoro
05-12-2013, 08:22
Ho eseguito la diagnostica e in corrispondenza della voce "Test DNS Root" viene mostrato "Fail". Che significa? :rolleyes:
Arrivato oggi ed installato!
A primo acchitto non rilevo miglioramenti di prestazioni...
Tanto vero che su speedtest ieri downloadavo a 1mb (10 secondi di test) mentre oggi solo a 0,35 (dopo un test durato quasi un minuto)... :muro:
Forse è fallato? Forse ho sbagliato io qualche config?
Probabilmente ho sbagliato io ad impostare.
Ho seguito la guida del CD, ho inserito la nazione ed il mio operatore.
Gli altri parametri li ho lasciati standard, ad esempio il VPI, VCI, PPPoE, PPPoA,
Static IP, ecc...
Dovrei modificare questi parametri giusto? Chiamo il mio operatore e chiedo a loro questi dati?
Nathan1960
05-12-2013, 08:54
Ciao a tutti, è da un pò che il suddetto router, ogni volta che lo accendo si connette ma non naviga, sono costretto a rifare il quicksetup anche se i dati, vedo che sono memorizzati. Il firmware è aggiornato, non credo che sia problema di linea.
Voi cosa ne pensate.
ah.....ho fatto anche vari reset ma niente di nuovo.
Grazie per le risposte.
magnus45
05-12-2013, 09:11
Ciao a tutti, è da un pò che il suddetto router, ogni volta che lo accendo si connette ma non naviga, sono costretto a rifare il quicksetup anche se i dati, vedo che sono memorizzati. Il firmware è aggiornato, non credo che sia problema di linea.
Voi cosa ne pensate.
ah.....ho fatto anche vari reset ma niente di nuovo.
Grazie per le risposte.
Hai fatto il test integrato, una delle ultime voci sulla sx?
Dove segnala il primo errore?
magnus45
05-12-2013, 09:12
Probabilmente ho sbagliato io ad impostare.
Ho seguito la guida del CD, ho inserito la nazione ed il mio operatore.
Gli altri parametri li ho lasciati standard, ad esempio il VPI, VCI, PPPoE, PPPoA,
Static IP, ecc...
Dovrei modificare questi parametri giusto? Chiamo il mio operatore e chiedo a loro questi dati?
Recupera dal tuo operatore i parametri ed imposta tutto a mano.
Poi se non funziona fai il test dal menu del modem (in basso a sx).
NightSky256
05-12-2013, 11:05
Buongiorno, Ho comprato da una settimana questo router.
Premetto che ho giò una OpenVPN su RaspberryPI che fa egregiamente il suo lavoro, da che ho questo router rispetto al belkin precedente va ancora meglio.
Volendo sgravare la RaspberryPI dal servizio vpn, visto che il router supporta nativamente il tuneling IPSEC, qualcuno è riuscito a configurare la VPN IPSEC integrata per un collegamento point-to-site ? ho trovato solo esempi site-to-site...
a me interessa collegarmi dall'ufficio a casa direttamente dal pc (come faccio con openVPN) e dal cellulare Android
Lorenzoz
05-12-2013, 11:45
Buongiorno, Ho comprato da una settimana questo router.
Premetto che ho giò una OpenVPN su RaspberryPI che fa egregiamente il suo lavoro, da che ho questo router rispetto al belkin precedente va ancora meglio.
Volendo sgravare la RaspberryPI dal servizio vpn, visto che il router supporta nativamente il tuneling IPSEC, qualcuno è riuscito a configurare la VPN IPSEC integrata per un collegamento point-to-site ? ho trovato solo esempi site-to-site...
a me interessa collegarmi dall'ufficio a casa direttamente dal pc (come faccio con openVPN) e dal cellulare Android
Non sapevo di questa possiblità.
Se potessi, come dici tu, togliere questo peso dal raspberry, ci penserei sicuramente.
Resto in ascolto. :D
strassada
05-12-2013, 11:46
Ho eseguito la diagnostica e in corrispondenza della voce "Test DNS Root" viene mostrato "Fail". Che significa? :rolleyes:
normale, alcuni server li bloccano. il compito dei server dns è risolvere indirizzi, non rispondere ai ping.
supertoro
05-12-2013, 12:18
normale, alcuni server li bloccano. il compito dei server dns è risolvere indirizzi, non rispondere ai ping.
Grazie :) Aggiungo un'altra domanda: dove leggo i dispositivi collegati al router (via Ethernet e WiFi)?
strassada
05-12-2013, 12:42
wireless wireless status
dhcp server client list
non aspettarti che mostri tutti i client connewssi (quelli con ip riservato non li mostra ma sono elencati in Address reservation, ma senza indicare se sono online oppure no) e che si aggiorni in tempo reale.
Shadowman20
05-12-2013, 12:53
@Shadowman20
strano comportamento, hai provato a fare un reset ai valori di fabbrica del w8970? Che tipo di modulazione aggancia in automatico? Se ADSL2+ fai un tentativo forzando G.DMT e vedi se cambia qualcosa. Potresti anche avere un apparecchio difettoso.
Ciao, non ho fatto il reset ma inserenedo il G.DMT la connessione passa 3,0 a 4,0 in down ... meglio di niente.
Altri consigli per raggiungere almeno i 6,0 (valore registrato da altri modem collegati allo tesso pc e alla stessa presa telefonica) ?
Grazie.
supertoro
05-12-2013, 13:02
dhcp server client list
ho disattivato il dhcp, gli indirizzi sono fissi
strassada
05-12-2013, 13:15
e allora non vedi niente, anche il client wireless, raramente vedo il notebook.
però puoi vedere i router/AP wireless del vicinato, quasi come con inssider sul client. da Wireless Basic Settings, attiva il WDS, clicca su SCAN poco sotto, attendere qualche secondo e si apre una pagina con la lista.
viking22
05-12-2013, 13:45
@AIOLIAs
Siamo OT, comunque parlavo di un filtro che separa le frequenze ADSL da quelle voce prima di qualunque apparecchio e andrebbe collegato prima della borchia Telecom in modo da non aver più bisogno di un filtro per ogni apparecchio. Dallo splitter uscirà la linea telefono e la linea ADSL che va diretta al modem.
@AIOLIAs
Siamo OT, comunque parlavo di un filtro che separa le frequenze ADSL da quelle voce prima di qualunque apparecchio e andrebbe collegato prima della borchia Telecom in modo da non aver più bisogno di un filtro per ogni apparecchio. Dallo splitter uscirà la linea telefono e la linea ADSL che va diretta al modem.
Grazie e scusa per l'OT.
Ragazzi ho ancora grandi problemi con la connessione...
Ho inserito i dati forniti dal mio gestore (VPI, VCI e PPoE) ma non è cambiato nulla...
Questi sono i risultati:
http://s11.postimg.org/n1xwzssgf/aaaa.jpg (http://postimg.org/image/n1xwzssgf/)
Ho effettuato anche il test, nel menu a sinistra, è tutto positivo.
Qualche indicazione?
o il tuo è fallato oppure c'è qualche serio problema nell'impianto in casa o in centrale oppure nella tratta...
Come configurazione di casa ho la seguente...
I pc sono connessi tramite cavo, uno in Lan 1 ed uno in Lan4/Wan.
Il cavo telefonico va dal router al filtro quadrato, dove riparte l'altro cavo che va nella presa tripolare che si infila nella presa a muro.
Forse devo togliere il filtro quadrato?
viking22
05-12-2013, 21:11
Ma se riavvii più volte ottieni sempre valori simili a quelli nell'immagine? L'allineamento c'è, in upstream anche con valori normali, prova con un altro modem per vedere se si comporta nello stesso modo e nel caso contatta l'isp.
Hai provato a ricaricare l'ultimo fw e a fare un reset?
Edit
Cos'è il filtro quadrato? Dovresti avere un filtro per ogni apparecchio telefonico, il modem puoi collegarlo anche diretto, senza alcun filtro. Se poi alla stessa presa devi collegare sia modem che telefono devi usare uno splitter (in cui entra il cavo telefonico ma ha due porte in uscita, una per il Tel e una per il modem).
Ma se riavvii più volte
Se spengo e riaccendo il router non cambia nulla...
nel caso contatta l'isp.
Cioè? Cosa sarebbe?
Hai provato a ricaricare l'ultimo fw e a fare un reset?
Ho ancora il FW di "serie", Firmware Version:0.6.0 2.1 v000c.0 Build 130415 Rel.34164n...
Cos'è il filtro quadrato?
http://s27.postimg.org/9qwq815zj/IMG_20131205_222548_944.jpg (http://postimg.org/image/9qwq815zj/)
Il cavo nero è il telefono, il cavo bianco (accanto al nero) va al router ed infine il cavo bianco (dalla parte opposta, quello singolo) va nella presa a muro dove c'è questo questo filtro:
http://s24.postimg.org/mcn623slt/IMG_20131205_223439_086.jpg (http://postimg.org/image/mcn623slt/)
viking22
05-12-2013, 21:56
L'isp è acronimo per il tuo fornitore di servizio internet (Telecom, Wind, fastweb...)
Stai usando due filtri in serie. Quello a parete è un filtro con spina tripolare e all'attacco con plug rj11 devi collegare solo il modem senza ulteriori passaggi mentre nella presa tripolare puoi collegare un apparecchio telefonico. Il filtro 'quadrato' puoi usarlo su un altro telefono che hai in casa usando la sola uscita per apparecchio telefonico, lascia vuota quella per il modem. Ti serve un filtro per ogni telefono altrimenti ogni telefonata ti fa perdere la connessione.
L'isp è acronimo per il tuo fornitore di servizio internet (Telecom, Wind, fastweb...)
Stai usando due filtri in serie. Quello a parete è un filtro con spina tripolare e all'attacco con plug rj11 devi collegare solo il modem senza ulteriori passaggi mentre nella presa tripolare puoi collegare un apparecchio telefonico. Il filtro 'quadrato' puoi usarlo su un altro telefono che hai in casa usando la sola uscita per apparecchio telefonico, lascia vuota quella per il modem. Ti serve un filtro per ogni telefono altrimenti ogni telefonata ti fa perdere la connessione.
Ho provato a togliere proprio il "quadrato", ho lasciato solo il cavo che parte dal router e va ad innestarsi nel filtro collegato alla presa a muro.
Non è cambiato nulla... :(
PS: Gli altri telefoni di casa sono tutti filtrati.
viking22
05-12-2013, 22:04
Fa una prova, scollega ogni telefono fax etc e relativi filtri e collega senza alcun filtro solo il modem. Magari alla presa primaria se sai qual'è. Poi vedi sul modem se in downstream il max rate cambia.
Fa una prova, scollega ogni telefono fax etc e relativi filtri e collega senza alcun filtro solo il modem. Magari alla presa primaria se sai qual'è. Poi vedi sul modem se in downstream il max rate cambia.
Provo subito.
Ho lasciato solo il filtro tripolare nella presa a muro...
http://s28.postimg.org/n505t7gyh/33333333.jpg (http://postimg.org/image/n505t7gyh/)
viking22
05-12-2013, 23:14
Vedi? Tutto risolto, nessun problema sul modem, con la tua attenuazione il max rate è a livelli normali ti agganci a soli 444kbps perché in genere sul riavvio il dslam (la centrale) non fa la procedura completa di aggancio quindi può capitare che la velocità resti ai livelli del collegamento precedente. Prova a tenere spento il modem tutta notte e domani riprova.
Se non migliora contatta il tuo operatore e chiedi di riallineare la velocità, a volte sono proprio gli operatori che limitano le velocità per evitare continue riconnessioni.
Quindi ora per le prove che vorrai fare basati solo sul valore max rate, il rate effettivo si aggiusterà da solo o per intervento di un operatore del tuo isp.
Prova quindi a collegare uno alla volta i telefoni (usando un filtro per ognuno) e vedi se max rate resta sempre sui 7900, in questo modo identificherai in che punto c'è l'eventuale problema.
Prova anche a rimettere la modulazione su auto e vedi se riesci a collegarti in ADSL 2+ invece che in g.dmt, potresti avere anche max rate più alti dei 7900 che hai ottenuto.
Prova a tenere spento il modem tutta notte e domani riprova.
Sarà fatto! E grazie di tutto!!! :D
Prova anche a rimettete la modulazione su auto e vedi se riesci a collegarti in ADSL 2+ invece che in g.dmt, potresti avere anche max rate più alti dei 7900 che hai ottenuto.
Mi indichi dov'è l'impostazione?
viking22
05-12-2013, 23:43
Di niente... :D
In Network/DSL Settings trovi modulation type e se non l'hai toccato dovrebbe essere su Auto Sync-up, se è così non cambiarlo, vuol dire che stai usando g.dmt perché il dslam nella tua centrale non supporta ADSL 2 e quindi non andrà mai a più di 8 mega altrimenti mettilo tu in auto e vedi se cambia qualcosa.
caciotta
06-12-2013, 00:10
Ciao a tutti, è il mio primo messaggio qua ma mi sono letto tutte le pagine e vi seguo da tempo.
Avrei piacere di informarvi sulla mia situazione “problematica” che è comune a quella di diversi altri utenti del forum (purtroppo) e magari trovare “consigli e conforto” utili a tutti :)
provider TeleTu (si comincia male, lo so); router w8970 aggiornato al firmware di agosto; impostato manualmente tutti i parametri, collegato alla presa principale, nessun telefono fisso in casa collegato; dal sito “copertura adsl.it” mi risultano questi valori (considerate che abito a più di 3100 metri dalla centrale):
ATM
Tecnologia DSLAM ATM ALCATEL
Tipo DSLAM Standard da centrale
Semaforo giallo Si
Ris. innesco semaf. Banda
Uso % 80% - 90%
ETH
Tecnologia Siemens Huawei
Tipo DSLAM Standard da centrale
Semaforo giallo NO
Arrivo al dunque:
da un mesetto ho periodi altalenanti di disconnessioni/riconnessioni continue (come lamentato da diversi utenti del forum) roba come più di 2000 tentavivi di connessione al giorno e sgancio portante; poi magari per due settimane navigo liscio come l’olio (a velocità ridicole ma perlomeno mai una disconnessione); ho discusso con 5 diversi “tecnici” di teleTu perché secondo loro è tutto normale nella linea adsl ed il problema è il mio router (considerate che la prima volta che mi si sono verificati problemi del genere ho persino comprato un nuovo router!), ho spiegato loro che il router funziona, mi hanno aperto una segnalazione a telecom con intervento di loro operatore, mi hanno spippolato negli Snr target perché nel giro di un mese i valori di SNR margin sono variati in alto e in basso anche di 4 o 5 unità, ho fatto decine di hard reset/riconfigurazioni manuali/provato diversi tipi di modulazione, diversi Annex, diversi tipi di connessioni, diversi valori di MTU, monitorato in diverse ore del giorno la velocità della linea con SpeedTest.net, ecc, ecc, ecc…..
Basic Status (A FINE OTTOBRE):
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 288 4512
Max Rate (Kbps) 352 8950
SNR Margin (dB) 21 9
Line Attenuation (dB) 22 43
PRIMA VARIAZIONE VALORI:
Upstream Downstream
Current Rate (Kb ps) 288 4512
Max Rate (Kbps) 352 8950
SNR Margin (dB) 28.4 15
Line Attenuation (dB) 22.4 43.2
CON G DMT INVECE CHE ADSL2+
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 288 4512
Max Rate (Kbps) 1088 7744
SNR Margin (dB) 28 17
Line Attenuation (dB) 24 39.6
CON PPPoA (impostazioni attuali)
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 288 2252
Max Rate (Kbps) 352 8890
SNR Margin (dB) 28.3 21.4
Line Attenuation (dB) 22.2 43
L’unica cosa che hanno in comune tutti questi tentativi ed interventi tecnici sulla mia adsl sono che i valori medi di velocità di SpeedTest (fatti in decine e decine di test a diverse ore del giorno e della notte) sono ridicoli:
Ping tra 64 e 72 – download tra 1300 e 3700 kilobit – upload tra 226 e 235 kilobit
Ora aspetto di fare un monitoraggio di 24 ore sulla linea con TeleTu, poi se non sono soddisfatto mando tutti a fanc..o e torno a Telecom!!!
Non so cosa altro fare.....aspetto qualche sicurezza su come meglio configurare le varie impostazioni e su come far impostare ai tecnici i valori SNR....grazie della pazienza e della vostra esperienza.
Un saluto a tutti.
Michele
viking22
06-12-2013, 01:11
L'attenuazione è alta in effetti, però in g.dmt riesci ad ottenere valori di snr decenti per una linea a 7M come quella di teletu. Infatti se vedi il max rate vedi che qualche tecnico ti ha limitato la velocità di aggancio a 4512/288 ma col margine che c'è in g.dmt potresti raggiungere tranquillamente velocità di 6/7M in down e tutti i 384kbps previsti dal contratto in up. Il fatto sta sempre nel trovare operatori disponibili. Prova a vedere che ti dicono.
Il valore di snr margin resta più o meno costante nel tempo? O hai sempre le oscillazioni di 4/5dB di cui parlavi?
antoniio
06-12-2013, 10:34
Ragazzi, uso questo tplink come access point attualmente.
Ho un modem voip, con lan 192.168.1.X e il tp link 192.168.0.X
Adesso, mi serve configurare il tutto per i dynamic DNS, chi può aiutarmi?
supertoro
06-12-2013, 17:04
Ho notato che attivando il WiFi aumenta il ping e le pagine si aprono più lentamente. È normale?
PS: il formware è quello di aprile.
Prova a tenere spento il modem tutta notte e domani riprova.
Ma questa è stregoneria!! :eek: :eek:
http://s17.postimg.org/giup1acq3/eeeeeeeeeeeeee.jpg (http://postimg.org/image/giup1acq3/)
Direi che va' benone!!! :D
Dici che è il caso di aggiornare il FW? Io non lo farei... :stordita:
In Network/DSL Settings trovi modulation type e se non l'hai toccato dovrebbe essere su Auto Sync-up, se è così non cambiarlo, vuol dire che stai usando g.dmt perché il dslam nella tua centrale non supporta ADSL 2 e quindi non andrà mai a più di 8 mega altrimenti mettilo tu in auto e vedi se cambia qualcosa.
E' così:
http://s8.postimg.org/5bqyds4cx/eeeeeeeeeeeeee.jpg (http://postimg.org/image/5bqyds4cx/)
Come da tue istruzioni, non lo tocco quindi. :)
viking22
06-12-2013, 18:00
Mi fa piacere che hai risolto! :D
Niente stregoneria comunque. Io ho ancora il fw originale di novembre 2012 e non credo lo cambio almeno finché non avrò difficoltà con il media server dlna integrato. Quindi fai tu, se non hai problemi lascia tutto così.
Come puoi vedere ti si collega con ADSL 2+ e volendo puoi in futuro passare ad un abbonamento 10Mega, quindi direi che va bene. La modulazione lasciala in auto, non credo ti crei problemi qualche secondo in più in aggancio rispetto ad impostare manualmente la modulazione in ADSL 2+.
viking22
06-12-2013, 18:07
@supertoro
Il wireless ha latenze superiori ad un collegamento via cavo principalmente a causa dei protocolli mac impiegati, direi che è normale.
@antoniio
Che vuoi configurare? Spiegati meglio cosa vuoi fare e quali indirizzi vuoi raggiungere con dns dinamico.
Ancora grazie Viking :D
Come puoi vedere ti si collega con ADSL 2+ e volendo puoi in futuro passare ad un abbonamento 10Mega, quindi direi che va bene. La modulazione lasciala in auto, non credo ti crei problemi qualche secondo in più in aggancio rispetto ad impostare manualmente la modulazione in ADSL 2+.
Il mio abbonamento è già 20 mb :stordita: Vabè, mi accontento, abito in centro storico ad 1 km dalla centrale, posso capire che si perdano 14 mb per strada! :doh:
Guarda un po'!
Ho riattaccato tutti i telefoni e...
..................................Upstream...........................Downstream
Current Rate (Kbps)............508.................................7996
Max Rate (Kbps).................1075................................11840
E' perfino aumentato il Max Rate :mbe:
nebbia88
06-12-2013, 18:42
Ho notato che attivando il WiFi aumenta il ping e le pagine si aprono più lentamente. È normale?
non direi... al massimo aumenta di pochi ms, impercettibile.
apri il prompt dei comandi e fai un "ping xxxxx -n 20" verso il router.
posta uno screenshot..
strassada
06-12-2013, 19:42
@nebbia88: hai visto?
http://ecco.selfip.net/trunk/lantiq/
https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=42380
strassada
06-12-2013, 19:46
Ancora grazie Viking :D
Il mio abbonamento è già 20 mb :stordita: Vabè, mi accontento, abito in centro storico ad 1 km dalla centrale, posso capire che si perdano 14 mb per strada! :doh:
Guarda un po'!
Ho riattaccato tutti i telefoni e...
..................................Upstream...........................Downstream
Current Rate (Kbps)............508.................................7996
Max Rate (Kbps).................1075................................11840
E' perfino aumentato il Max Rate :mbe:
ma hai Infostrada? occhio che non siano loro ad averti abbassato la portante, perchè fanno continue riqualifiche. poi un impianto interno messo a puntino aiuta, eccome.
nebbia88
06-12-2013, 19:57
@nebbia88: hai visto?
http://ecco.selfip.net/trunk/lantiq/
https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=42380
visto.. il problema e' sempre che qui pare non ci sia nessuno con la seriale a portata, e la possibilita' di tenere il router "fermo"...
viking22
06-12-2013, 22:49
@CoreVD
Quoto strassada, non avevo capito che hai una 20mega, hai un aggancio da 8 mega, tanto vale pagare per quella. Che operatore hai? Prova a chiamare perché almeno ti sblocchino l'upstream e il downstream almeno a 10 mega può arrivarci. L'upstream di una 20mega (o anche della 10mega di Telecom) è di 1Mbps! Se ti dicono che non si può per questioni di stabilità chiedi di cambiare anche contratto passando alla 8 mega.
commandos[ita]
07-12-2013, 08:00
Ancora grazie Viking :D
Il mio abbonamento è già 20 mb :stordita: Vabè, mi accontento, abito in centro storico ad 1 km dalla centrale, posso capire che si perdano 14 mb per strada! :doh:
Guarda un po'!
Ho riattaccato tutti i telefoni e...
..................................Upstream...........................Downstream
Current Rate (Kbps)............508.................................7996
Max Rate (Kbps).................1075................................11840
E' perfino aumentato il Max Rate :mbe:
Mi è capitata la stessa cosa da portante 20mb(che agganciavo quei 13-14mb) mi son ritrovato con 8mb con abbonamento all inclusive con 20mb. Mi è bastato chiamare al 155 segnalando come guasto ADSL e l'operatore mi ha impostato un profilo a 17mb/637k dicendo che il profilo 20mb il sistema me lo dava come critico per quanto riguarda la stabilità.
Spiro185
07-12-2013, 09:09
Buongiorno a tutti, ho bisogno del vostro aiuto.. Ho appena acquistato il w8970 e lo stavo configurando.. Ho alice 7MB ma ho una linea che fa pena e volevo un vostro consiglio su come muovermi per cercare di ottimizzarla. Di seguito riporto i valori che rilevo
DSL
Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_G.dmt
Annex Type:Annex A/L
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 480 2112
Max Rate (Kbps) 784 2400
SNR Margin (dB) 17 13.8
Line Attenuation (dB) 31.5 56.8
Errors (Pkts) 0 0
Questi valori sia con PPPoE che con PPPoA.
Distanza dalla centrale 3,2 km.
Cosa posso fare?
Grazie mille
viking22
07-12-2013, 09:35
Probabilmente non è un problema di modem, ti consiglio di postare nel 3d per i problemi sulla linea telefonica e sui test da fare per provare a migliorare. Prova qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=704714) o qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2521922).
Hai una forte attenuazione ma a quei valori dovresti essere a più di 4km dalla centrale. Forse oltre alla distanza c'è qualcos'altro, magari sull'impianto di casa per cui puoi fare qualcosa, quindi chiedi aiuto nel 3d apposito.
La prova che puoi fare per scagionare il w8970 è vedere se con un altro modem le cose cambiano o restano su quei valori.
Se poi vedi che la tua linea è a posto e non c'è niente da fare torna qui e ti si da qualche suggerimento sulle possibili prove da fare col w8970! :D
Spiro185
07-12-2013, 09:42
L'impianto a casa è ok ma credo ci sia qualche problema sulla linea che mi fornisce telecom e su questo volevo un vostro consiglio in base ai valori che mi fornisce il nuovo router.. Cosa dovrei chiedere al supporto tecnico? Grazie
viking22
07-12-2013, 11:33
Se sei su linea Telecom puoi tentare con la richiesta di intervento tecnico per farti attestare su un'altra linea fino alla centralina di distribuzione più vicina a te, può capitare che un doppino soffra di più attenuazione rispetto ad un'altro (ad es. per deterioramento). Ma non è detto che lo facciano o che risolvi, puoi tentare.
Altrimenti salvo qualche tentativo con un operatore per variare snr target e limiti sulla banda agganciabile non saprei che dire, il tuo dslam pare essere del vecchio tipo senza supporto ad adsl2+ quindi nessun tentativo da fare lato modulazione.
Poi magari qualcuno più esperto può indicarti qualcos' altro.
strassada
07-12-2013, 11:57
può chiamare il 187 e farsi settare il profilo i157 (portanti massime 8128/480 6db/6db). nel suo caso recupererebbe massimo 2mbps in download ( però con quei valori credo non credo più di 1.5), ma la stabilità di linea è tutta da verificare
altra cosa, visto che aggancia 2 mbps, è al limite della fornitura garantita da Telecom per la portante di una 7 mega, e un minimo di controllo lo dovrebbero fare specie se non sta a 4km ma a 3.2 (i cavi però spesso fanno un giro contorto, ricordiamo che prima arrivano al ripartilinea telecom, che può anche essere oltre la propria casa di qualche centinaia di metri, e poi torna indietro fino alla chiostrina e da lì dentro casa. io abito a 1.1 km dalla centrale, 1.5km stando il percorso delle strade e dei cavi che sono praticamente attaccati ai confini con le case, lungo il percorso, ma il ripartilinea sta oltre 150m da me, quindi devo aggiungere altri 150m per tornare indietro e sono 1800m)
ciao a tutti,
sono intenzionato ad acquistare questo prodotto, ma prima volevo capire se può andare bene con la mia linea.
Ho Alice 7 mega con i parametri nell'immagine in allegato.
(a volte mi da Fasth Path a volte Interleaved, non è molto chiaro).
La centrale ha DSLAM Marconi per quanto riguarda la configurazione ATM,
mentre HUAWEI per la configurazione ETH (che non risulta attiva).
Posso acquistare tranquillamente?
Se in futuro ci sarà il supporto a OpenWrt meglio non aggiornare il firmware?
Spiro185
07-12-2013, 15:32
può chiamare il 187 e farsi settare il profilo i157 (portanti massime 8128/480 6db/6db). nel suo caso recupererebbe massimo 2mbps in download ( però con quei valori credo non credo più di 1.5), ma la stabilità di linea è tutta da verificare
Grazie della risposta.. Beh siceramente 1,5/2 mb in più in download per me sarebbero significativi.. Ricordo che qualche anno fa era stato eseguito un intervento tecnico con cui quelli di telecom avevano abbassato la velocità della linea per avere maggior stabilità.. (ero piccolo però e non ricordo bene...) .. Dite che posso procedere con un cambio profilo?? Se si si può tornare indietro rapidamente? Grazie...
strassada
07-12-2013, 16:20
lo fanno al volo (se trovi un tecnico - 187 - 2, che lo sa fare, ma raramente lo si becca subito) vedi questo thread:
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298
hai già la 7 mega, non è un cambio tariffario, ma solo di profilo. purtroppo quasi 60 db di attenuazione il segnale è attenuatissimo e la portante ( o la stabilità di linea) è ovviamente molto inferiore alle aspettative.
è un limite tecnico dell'adsl, dovresti andare ad abitare in una casa molto più vicina alla centrale, allora le cose cambierebbero... se poi il problema è sulla tratta centrale/casa, purtroppo raramente sistemano, visto che fosse per loro non toccherebbero nulla.
Preso da Axxzon per mio nipote e provato sulla mia linea.
Io ho i l 8960V4 con l'ultimo beta firm e aggancio la portante a 11500 circa con 25db di attenuazione e snr 9... tutto settato da infostrada.
Con telnet abbasso l'SNR a 5.5 e il download arriva a 14.000.
ho tolto l'8960 e messo il 8970.
Configurazione Fa.ci.lis.si.ma... il quick setup fa tutto lui e in 15 secondi già navigavo.
Anche il wifi nessun problema rispetto all'8960.
La connessione invece è avvenuta come l'8960 a 11500 e SRN 9, ma l'attenuazione è salita a 29db e quel che è peggio è che non ho potuto abbassare l'SNR a 6db.
Ho anche aggiornato all'ultimo firmware e tutto è andato OK.
Per il resto perfetto come velocità anche tra le porte gigabit.
Se infostrada abbassa l'SNR a 6db, l'8970 diventa eccezionale, visto il costo e quello che offre... ma al momento mi tengo il mio 8960V4. :)
Ma forse se chiami l'assistenza e gli rompi un po' le scatole (o becchi uno competente) magari te lo mettono un profilo con target snrm a 6 db. Una volta infostrada lo usava di default quel target nei suoi profili....
peppe79ct
07-12-2013, 18:04
SAlve ragazzi posseggo da oggi questo modem/router. Volevo chiedervi come portare le prestazioni al massimo... questi sono i miei valori.
http://i41.tinypic.com/2ihba1f.jpg
inoltre volevo consigli sul wifi... visto che ho una casa di 100 mq... con muri spessi... e ad essere sincere all'estremita dell'appartamento piu o meno 15 mt da dove e' situato il router il wi fi mi prende 1/2 tacche. grazie a tutti.
;40393031']Mi è bastato chiamare al 155 segnalando come guasto ADSL e l'operatore mi ha impostato un profilo a 17mb/637k dicendo che il profilo 20mb il sistema me lo dava come critico per quanto riguarda la stabilità.
Stessa cosa a me!
Comunque ragazzi, oggi vado a 4mb... Bho! :rolleyes:
viking22
08-12-2013, 01:29
Forse ti oscilla un po' troppo il snrm e dai valori credo tu abbia un profilo a 9dB. Forse se ti impostano su un profilo in downstream a 6dB e ti limitano la velocità di aggancio in modo da avere un buon margine, magari sui 10/11dB o oltre, avresti anche una buona stabilità.
Ci vuole pazienza e voglia di stare un po' dietro agli operatori del tuo isp.:(
@peppe79ct
Non mi pare ti possa lamentare coi valori che ottieni, hai praticamente una linea perfetta.
Non toccare nulla.
@viking22
Ciao, vorrei ottimizzare la mia linea solo che non so cosa chiedere all'operatore. Se ti posto uno screen shoot saresti così gentile nel darmi una dritta. Grazie in anticipo
viking22
08-12-2013, 11:32
Sarebbe più una richiesta per un altro 3d, però se posti le info vediamo...:)
Ok grazie mille, ora sono fuori casa quando torno ti posto le info necessarie. Grazie ancora gentilissimo.
SAlve ragazzi posseggo da oggi questo modem/router. Volevo chiedervi come portare le prestazioni al massimo... questi sono i miei valori.
http://i41.tinypic.com/2ihba1f.jpg
inoltre volevo consigli sul wifi... visto che ho una casa di 100 mq... con muri spessi... e ad essere sincere all'estremita dell'appartamento piu o meno 15 mt da dove e' situato il router il wi fi mi prende 1/2 tacche. grazie a tutti.
sotto che voce li trovi iparametri tipo l'attenzuazione?:help:
strassada
08-12-2013, 20:54
via browser accedi all'ip del router e poi si apre già nel menù Status
via browser accedi all'ip del router e poi si apre già nel menù Status
io non ce li ho...
può essere perchè ho l'adsl via radio?
strassada
08-12-2013, 21:12
beh, se usi il td-w8970 come AP/router, no, ovvio che non vedi nulla in quanto le prende solo se funziona il suo modem adsl integrato.
beh, se usi il td-w8970 come AP/router, no, ovvio che non vedi nulla in quanto le prende solo se funziona il suo modem adsl integrato.
a ok, scusate se ho chiesto una cosa scontata ma son poco pratico, sorry e grazie comunque per il chiarimento :)
viking22
08-12-2013, 22:59
Ho finalmente ceduto ed aggiornato il firmware alla versione 2.1 (build 130415) così dopo un pm con tale richiesta ho deciso di fare qualche prova con il media server dlna integrato.
Per la prova ho usato una penna USB con buone prestazioni (25/26 MB/s in lettura).
Ho uno smart tv Samsung serie F7000 connesso wireless e un pc Vaio Win7 sempre wireless con cui fare le prove.
Sulla pagina di configurazione del MediaServer ho configurato 3 cartelle (Video, Musica, Foto).
Sia il tv che il pc vedono immediatamente il server dlna e aprono correttamente tutte le cartelle e i files contenuti.
Non mi aspettavo che il tv (dato che è Samsung) riuscisse a visualizzare i video contenuti, invece è stato tutto perfetto! Forse va considerato che il mio tv ha il firmware aggiornato allo scorso novembre, magari Samsung ha risolto/corretto il problema che c'era.
Il media server del w8970 però non supporta l'estensione video .mp4, invece con avi e mkv non ha avuto il minimo problema né coi sottotitoli né col doppio audio.
Per quanto riguarda la fluidità ho provato con mkv@1080p a vari bitrate e non c'è stato nessun problema fino a circa 14/15Mbps, con un file a bitrate 19Mbps ogni tanto (forse 1 minuto o più) ha un blocco e si ferma la riproduzione per 2/3 secondi per riprendere poi fluidamente. Invece con un file solo video a 40Mbps ha frequenti blocchi (ogni 15/20sec).
Probabilmente la frequenza dei blocchi dipende anche dalla congestione della rete wireless ma va tenuto conto delle scarse velocità di trasferimento da e verso le periferiche usb dei router domestici in generale e questo ne supera molti come anche dimostrato da alcune prove precedenti. Ad ogni modo un buon mkv@1080p si trova a bitrate spesso contenuto entro i 15Mbps, quindi le velocità offerte dal w8970 dovrebbero risultare più che sufficienti per la maggior parte degli utenti.
Se qualcuno ha fatto ulteriori prove o ha da suggerirne non esiti a condividere.:D
Ciao a tutti da oggi anch'io faccio parte di questo gruppo :) ma essendo un neofita vorrei avere dei suggerimenti da voi per la prima installazione del modem (quindi cosa devo impostare, cosa devo usare per installarlo...ho letto di non usare il cd, quale aggiornamento mi conviene fare, come collegare i dispositivi usb, come configurare la rete per avere le migliori prestazioni, ecc), ho alice 7 mega ma con copertura effettiva di 3-4 mega; e per ultimo a cosa serve la porta wan?
Grazie a tutti
Spiro185
09-12-2013, 07:29
lo fanno al volo (se trovi un tecnico - 187 - 2, che lo sa fare, ma raramente lo si becca subito) vedi questo thread:
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298
E' possibile cercare di abbassare l'snr manualmente da questo router?
peppe79ct
09-12-2013, 08:12
@viking22 grazie.
COnsigli per il wi-fi?? io ho preso sto modem perche ho pensato con 3 antenne da 5 db mi coprirà l'appartamento... adesso non so' se dipende dalla posizione ma in pratica sono un po' deluso dalla copertura... siccome io non capisco nulla su come avere una copertura ottimale... qualcuno puo darmi una dritta?? grazie.
strassada
09-12-2013, 12:07
E' possibile cercare di abbassare l'snr manualmente da questo router?
comandi/script Lantiq ci sarebbero ma sono incompleti e non funzionano bene, in più dal firmware di aprile 2013, l'accesso al telnet ha poche opzioni (manca sh che permetterebbe il pieno accesso al router).
col porting di openwrt sarà possibile, ma ovviamente varrà solo per i più esperti.
meglio se provi a chiederlo al tuo provider.
Spiro185
09-12-2013, 12:46
Sto già cercando di tentare un cambio profilo con l'operatore.. Però sarebbe bello avere spazio di manovra sul router..
viking22
09-12-2013, 14:13
@peppe79ct
Per posizionare il router conviene prima fare delle prove. Non c'è modo di sapere come si comporterà in trasmissione wireless. Io l'ho prima testato in tre o quattro punti diversi per trovare il miglior compromesso.
Però scegliendo un canale poco congestionato (con inSSIDer) potresti riuscire ad ottenere un lieve miglioramento in punti con segnale debole.
@Devid4
In genere le impostazioni di default sono adeguate per la maggior parte dei casi. Il firmware non è necessario aggiornarlo se non hai problemi con quello attuale. La porta wan serve se usi il w8970 in modalità router wireless, cioè con modem ADSL spento. Per rete cosa intendi, la lan o la wlan? Se è per la seconda basta scegliere un canale adeguato, però se in modalità automatica hai copertura sufficiente non serve neanche questo.
Un consiglio per entrambi, dopo aver impostato la cifratura wireless in wpa2/aes impostare il group key update period a valori diversi da 0, serve a richiedere l'autenticazione ai dispositivi dopo un certo intervallo e migliora la sicurezza in caso di attacchi (io ho impostato il mio a 9000sec).
Tutto fatto, il modem ha un ottima copertura ma vorrei sapere come mettere il pannello di configurazione in italiano e come mai rispetto l'altro modem la velocità di download è diminuita.
strassada
10-12-2013, 01:38
il menù è solo in inglese,
quanto alla banda, dovresti postare i soliti dati dell'adsl che trovi all'inizio del menù status sotto dsl, e confrontarli con quelli del precedente modem.
Scusate l'ignoranza vorrei comprare questo TPLINK W8970N so che è un M/R ma potrei usarlo anche solo come router e affiancargli thomson 585v8 di tiscali? vorrei fare così perchè appena scadono i vincoli con tiscali vorrei restituire il thomson(ora non mi conviene) e in chiave futura è meglio ritrovarsi un M/R che solo un router.
Voglio affiancargli questo tplink per via della wifi N e lan gigabit che sono le carattarestiche che mi servono, lato adsl il thomson va bene per questo vorrei tenerlo attaccato.
Oppure mi consigliate di utilizzare solo W8970N e di "buttare" il thomson?
I miei dati dsl sono questi:
Tipo DSL: G.992.5 annex A
Maximum Bandwidth (Up/Down) [kbps/kbps]: 1.100 / 21.528
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 1.020 / 20.480
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [MB/GB]: 22,05 / 1,09
Potenza di output (upload/download) [dBm]: 12,0 / 20,0
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 8,0 / 14,0
Margine SN (upload/download) [dB]: 10,0 / 6,0
ID fornitore (locale/remoto): TMMB / GSPN
n.forciniti
11-12-2013, 11:14
Salve a tutti vorrei alcune info su questo prodotto:
1) scalda molto? Lo chiedo perchè dovrei installarlo in un piccolo ripostiglio senza finestre;
2) va bene con la rete infostrada? è una prima installazione in quanto ancora non ho la linea telefonica.
3) ha la predisposizione per essere installato a parete?
4) Il wifi lo si può programmare in modo tale che si accenda automaticamente, ad esempio, solo di giorno, mentre di notte si spegne?
Oppure si può fare solo manualmente mediante il tasto posteriore?
5) L'interfaccia è solo in inglese?
6) Rispetto al TP-LINK TD-W8960N c'è una differenza di prezzo di 15 €, ne vale la pena?
Grazie.
Lorenzoz
11-12-2013, 11:46
Salve a tutti vorrei alcune info su questo prodotto:
1) scalda molto? Lo chiedo perchè dovrei installarlo in un piccolo ripostiglio senza finestre; No, il mio è sempre tendenzialmente tiepido.
2) va bene con la rete infostrada? è una prima installazione in quanto ancora non ho la linea telefonica. Ogni rete è un caso particolare; l'unica cosa che puoi provare è controllare il dslam della centrale a cui sei collegato per evitare eventuali difficoltà con il router.
3) ha la predisposizione per essere installato a parete? Se per predisposizione intendi dei fori si, nella scatola non c'è altro però.
4) Il wifi lo si può programmare in modo tale che si accenda automaticamente, ad esempio, solo di giorno, mentre di notte si spegne?
Oppure si può fare solo manualmente mediante il tasto posteriore? Mmm non ci metto le mani sul fuoco perchè non ne ho mai avuto bisogno, credo tu possa spegnere il wifi solo da interfaccia online o con il tastino. Si era forse parlato di script per lo spegnimento/accensione da telenet ma, non ne ho mai visti pubblicati.
5) L'interfaccia è solo in inglese?Si.
6) Rispetto al TP-LINK TD-W8960N c'è una differenza di prezzo di 15 €, ne vale la pena? Mi spiace ma qui non ti so dire non avendo avuto il modello da te indicato.
Grazie.
Note.
strassada
11-12-2013, 12:14
2) non ci sono particolari problemi. bisogna solo accettare che il router potrebbe agganciare una portante un pelino inferiore ma che sarà molto più stabile di altri modem, e che su certi dslam, causa forse un settaggio del dslam di rifare i test linea al momento dell'allineamento, il modem ci mette 2-3 tentativi per prendere la portante ( cosa comune ad altri modem)
4) no niente schedule wireless, niente ssid multipli, niente rete guest.
5) per me è meglio questo, anche se la certezza ce l'hai solo provandoli di persona.
strassada
11-12-2013, 12:20
Scusate l'ignoranza vorrei comprare questo TPLINK W8970N so che è un M/R ma potrei usarlo anche solo come router e affiancargli thomson 585v8 di tiscali? vorrei fare così perchè appena scadono i vincoli con tiscali vorrei restituire il thomson(ora non mi conviene) e in chiave futura è meglio ritrovarsi un M/R che solo un router.
Voglio affiancargli questo tplink per via della wifi N e lan gigabit che sono le carattarestiche che mi servono, lato adsl il thomson va bene per questo vorrei tenerlo attaccato.
Oppure mi consigliate di utilizzare solo W8970N e di "buttare" il thomson?
I miei dati dsl sono questi:
Tipo DSL: G.992.5 annex A
Maximum Bandwidth (Up/Down) [kbps/kbps]: 1.100 / 21.528
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 1.020 / 20.480
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [MB/GB]: 22,05 / 1,09
Potenza di output (upload/download) [dBm]: 12,0 / 20,0
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 8,0 / 14,0
Margine SN (upload/download) [dB]: 10,0 / 6,0
ID fornitore (locale/remoto): TMMB / GSPN
come si comporterà sulla tua linea, lo saprai solo provandolo. per me potrebbe agganciarti un qualcosa in meno, è più settato per essere stabile che agganciare portanti altissime.
poi per me è meglio se ti prendi un router senza modem integrato, magari un Netgear R7000 (o uno dei tanto Asus RT recenti) e sarai a posto per molti anni e lo potrai riutilizzare per connetterlo ad un modem vdsl2 (ftts) o ftth (magari installandoci un firmware mod nei prossimi tempi) sono molto ma molto più prestazionali di qualunque modem router usato come modem o solo router. certo costicchiano più di 50€
Salve a tutti vorrei alcune info su questo prodotto:
1) scalda molto? Lo chiedo perchè dovrei installarlo in un piccolo ripostiglio senza finestre;
2) va bene con la rete infostrada? è una prima installazione in quanto ancora non ho la linea telefonica.
3) ha la predisposizione per essere installato a parete?
4) Il wifi lo si può programmare in modo tale che si accenda automaticamente, ad esempio, solo di giorno, mentre di notte si spegne?
Oppure si può fare solo manualmente mediante il tasto posteriore?
5) L'interfaccia è solo in inglese?
6) Rispetto al TP-LINK TD-W8960N c'è una differenza di prezzo di 15 €, ne vale la pena?
Grazie.
1) scalda pochissimo
2) va benissimo, Infostrada in ull usa dslam alcatel ( Broadcom ) con il quale questo tp-link ( Infineon ) si comporta benissimo, se sei in wholesale invece non lo so perché i dslam utilizzati potrebbero essere diversi, ma in genere i modem/router con infineon si comportano bene un po su tutti i dslam
3) si
4) no, si può spegnere/accendere solo attraverso l'interruttore posto sul retro
5) si
6) l'8960 lato adsl è un poco più stabile e aggancerebbe valori un poco migliori, ma per tutto il resto l'8970 è superiore, quindi si... ne vale la pena.
n.forciniti
11-12-2013, 14:48
1) scalda pochissimo
2) va benissimo, Infostrada in ull usa dslam alcatel ( Broadcom ) con il quale questo tp-link ( Infineon ) si comporta benissimo, se sei in wholesale invece non lo so perché i dslam utilizzati potrebbero essere diversi, ma in genere i modem/router con infineon si comportano bene un po su tutti i dslam
3) si
4) no, si può spegnere/accendere solo attraverso l'interruttore posto sul retro
5) si
6) l'8960 lato adsl è un poco più stabile e aggancerebbe valori un poco migliori, ma per tutto il resto l'8970 è superiore, quindi si... ne vale la pena.
Grazie per le info...io dovrei essere in ull in quanto mi hanno detto che la zona è servita direttamente da infostrada (per questo non debbo neanche pagare i 5€ in + a telecom)...quindi penso che vada bene per come dici tu.
Scusa l'ignoranza ma cosa significa praticamente che "l'8960 lato adsl è un poco più stabile e aggancerebbe valori un poco migliori".
Può capitare che con l'8970 cada di frequente la rete (con che frequenza?) e si viaggi a velocità inferiori rispetto a quelle possibili (quanto di meno?)?
no... intendo solamente con a pari condizioni di linea l'8960n aggancerebbe una portante leggermente più alta ( per le 20 mb ) e valori snr leggermente più alti, ma in quanto a stabilità sono ottimi entrambi.
strassada
11-12-2013, 16:17
per me è più stabile questo, paragonato al dgn2200v1 (Bcm6358) l'ho acceso da inizio agosto e se non ci fosse stata l'enel di mezzo a fine settembre, sarei ancora connesso con la stessa portante di allora, mentre è "solo" da 75 day(s) 08:38:09 che sono connesso a Current Rate (Kbps) 944 11616 e stesso ip 82.56.xx.xx (ho lo stesso id di emule da quel giorno, ormai lo so a memoria e mi confondo quando devo scrivere il pin del bancomat...).
mentre sono stati segnalati vari casi di instabilità linea (e ping) col td-w8960nv4 (e non è l'unico modem col 6328 ad aver avuto questi problemi, e se non ci fosse stato Alfonsor col suo firmware mod per il dgn2200v3...), chiedere ad es. a AIOLIAs felicemente ( per ora) passato al td-w8970.
Stabile di linea ma stabilissimo anche come router, l'altri si incartava (non spesso ma raramente arrivavo ad un mese di connessione continua) con usi anche leggeri del p2p, questo è una roccia e ha passato l'estate indenne, senza alcuna disconnessione anche con coldo e umidità insopportabili. Idem il wireless, pur avendo un Acer con un'atheros rognosa (vedere thread sui notebook, di tanti casi segnalati)
chiaro che usi con le usb o mediaserver intensivi possano mandare in tilt router ben più costosi di questo, ma non è l'uso principale per un modem router.
Poi certe mancanze al firmware possono portarvi a preferire altro router, ovvio, dipende sempre quello che vi serve.
n.forciniti
11-12-2013, 17:46
Poi certe mancanze al firmware possono portarvi a preferire altro router, ovvio, dipende sempre quello che vi serve.
Ok...giusto.
Allora ti dico subito, vista l'ignoranza si capisce che non sono un purista della materia....a me serve per casa dove come prima installazione metto una infostrada Absolute ADSL fino a 20 Mega, lo utilizzerò per lavoro tramite pc (collegamento con l'ufficio tramite vpn al server e saltuariamente e-mule), ci collego la Tv bravia sony, la ps3 (quindi gaming) e qlche smartfone in wifi....tutto qui:D
Mi serve un prodotto che semplicemente funzioni senza perdere molto tempo in configurazioni ed aggiustamenti vari per ottimizzare il tutto, stabile come connessione ma non do di matto se di rado mi cambia IP a seguito di perdita di segnale.
Sul topic dell'8600 mi dicono che quello è da preferire perchè ha il chip Broadcom i quali sono migliori Infostrada. Ma io preferirei l'8970, oltre che per le caratteristiche anche perchè se non mi riesce di installarlo nel ripostiglio (causa centralina allarme senza fili) lo dovrò mettere in bella vista e l'8970 è decisamente elegante.
Franz995
11-12-2013, 18:22
Ragazzi vi espongo il problema: da un paio di settimane la linea sta iniziando ad impazzire, ci sono giorni in cui cade 3/4 volte in un'ora e in generale si sente che è instabile e più lenta (es. lag anomalo in alcuni giochi e su skype). Per di più speedtest, che fino ad un mese fa mi dava 14.50 fissi e stabili in download ora parte da 3 poi arriva per qualche secondo a 8/9 e poi termina a 3/4 con un andamento pazzo. La portante mi è arrivata a 13996 ed è fissa lì (prima avevo 16900), prima se cambiavo/toglievo dei telefono questo valore si modificava leggeremente o raramente in maniera netta, ora niente: sempre fisso su quel valore. Inoltre il valore di Max rate = 21000, mai stato cosi alto.
Questi gli altri dati:
SNR Margin (dB) 9 18.7
Line Attenuation (dB) 8.8 20.2
Contratto 20 mega infostrada e ultimo firmware (che per 2 mesi NON HA DATO ALCUN PROBLEMA)
Da cosa pensate possa essere dovuto?
strassada
11-12-2013, 18:58
in parte a Infostrada: ti hanno abbassato loro la portante, a quel valore, effettuano continui controlli dello stato di connessione e, se per loro è necessario, ti forzano ad una portante inferiore, non più superabile col modem (solo un loro tecnico ti può rimettere come prima).
anche i problemi di banda, potrebbero essere colpa loro, perchè comunque è condivisa con xxx utenze.
altre cause per l'instabilità, forse qualcusa installato sul pc, che disturba la connessione (AV, firewall, Windows :ciapet: ...)
sul router magari potresti effettuare un reset e riconfigurare a mano (per non reimportare eventuali settaggi "corrotti" della config) in particolare variare i settaggi adsl wan (pppoe... pppoa...) e wireless cambiare canale, mettere 20 MHz (es. potrebbero esserci più interferenze causa aumento di reti dei vicini) abilitare o disabilitare il firewall SPI, e via così. Ma io lascerei il router per ultimo e punterei a problemi esterni a lui ( es. magari le disconnessioni dipendono da filtri sull'impianto, oppure è sempre Infostrada).
certo che può capitare che il modem possa andare in tilt, magari dopo un'intenso uso continuativo di alcune sue funzioni, ma non mi pare sia il tuo caso.
comunque se non li usi, ferma e disattiva tutti i servizi come wps, print server, ftp/media server ecc...
e anche i log e statistiche, io li ho usati i primi 2-3 giorni, ma da 11 mesi ne faccio a meno e il router funziona lo stesso.
Scusate, sono appena passato da un Netgear DGN2200 a questo modem e non riesco a trovare il modo di impedire l'accesso a certi siti.
Con il mio DGN potevo bloccare i siti anche inserendo una parte dell'indirizzo come anche bloccare la visualizzazione di una pagina se questa conteneva parole "vietate".
Non riesco a trovare una funzione simile in questo modem. Ho visto sia in firewall che in parental control ma non ho trovato nulla di simile… o magari non ho capito come si fa…
mi potete aiutare?
In sostanza devo potere disabilitare l'accesso a certi siti o a certe pagine in funzione ad esempio dell'orario…
spero di essere stato chiaro nel descrivere il problema.
ciao a tutti
fausto
per bloccare degli indirizzi si fa dalla sezione "Firewall"
è un po più complicato del Netgear ma si può fare tranquillamente
strassada
12-12-2013, 00:04
ma filtra anche keyword? mi sembra di no
le keyword non lo so, non ho provato
elfunambolo
12-12-2013, 08:50
Salve,
ho acquistato da pochi giorni questo modem. Ho la versione hardware 1.0
Ho aggiornato all'ultima versione firmware (quella di Agosto). I mie valori di connessione sono: portante a 16MB, SNR 6db sia in up che in down, Attenuzione 22db in down e 8db in Up, DSLAM Alcetel, distanza da centrale 1.3km.
I problemi che sto riscontrando riguardano la perdita della portante ADSL (circa 10 volte nell'arco di 13 ore).
Vorrei sapere se c'è qualche settaggio da fare sul modem per evitare queste disconnessioni o se questo problema è dovuto alla versione hardware 1.0, mi è sembrato di aver letto in giro che esiste una versione hardware 1.3 che è esente dal problema delle disconnessioni continue.
Se fosse così, è possibile farsi cambiare il modem direttamente dalla TP-LINK con la versione hardware aggiornata?
Grazie per il vostro aiuto
viking22
12-12-2013, 08:59
Non esiste alcuna versione 1.3, c'è solo la 1.0 ma sulla scatola parla di 1.2.
I tuoi problemi non sono dovuti al modem ma al fatto che hai un snr margin al limite cioè 6dB. Basta un piccolo movimento del snr che c'è lo sgancio e seguente riconnessione.
Unica soluzione è chiamare il tuo isp e chiedere al tecnico di limitarti la portante agganciabile sotto i 16Mbit/s per ottenere un margine più alto e risolvere tutti i tuoi problemi.
Però non hai valori molto elevati di attenuazione, strano specie in up che hai solo un margine di 6dB sei sicuro che il tuo impianto sia esente da problemi?
elfunambolo
12-12-2013, 10:06
Non esiste alcuna versione 1.3, c'è solo la 1.0 ma sulla scatola parla di 1.2.
I tuoi problemi non sono dovuti al modem ma al fatto che hai un snr margin al limite cioè 6dB. Basta un piccolo movimento del snr che c'è lo sgancio e seguente riconnessione.
Unica soluzione è chiamare il tuo isp e chiedere al tecnico di limitarti la portante agganciabile sotto i 16Mbit/s per ottenere un margine più alto e risolvere tutti i tuoi problemi.
Però non hai valori molto elevati di attenuazione, strano specie in up che hai solo un margine di 6dB sei sicuro che il tuo impianto sia esente da problemi?
E' venuto il tecnico Telecom a casa mia l'altro ieri e ha effettuato delle modifiche in quanto avevo interferenza sul telefono connesso alla borchia tripolare principale.
Il mio impianto è così composto: ho una borchia tripolare principale a cui è connesso uno splitter, da questo splietter un cavo va al telefono (passando per un filtro ADSl) e l'altro percorre circa 10 metri fino ad un filtro ADSL a cui è connesso un telefono e il modem TP-LINK.
Stasera faccio delle foto per farvi vedere meglio le connessioni.
Comunque leggendo su internet i 6dB di SNR è un valore che rientra nella norma per le ADSL a 20Mb no?
LINEE FINO A 24Mbps (ADSL2+)
SNR
fino a 4 db: segnale assente o intermittente
5 – 7 dB: valore nella norma
8 – 11 dB: valore molto buono
12 – 14 dB: segnale ottimo
oltre 15 dB: segnale eccellente
viking22
12-12-2013, 10:39
Ma lo splitter di cui parli è di quelli filtrati tipo il sap001 oppure è un semplice sdoppiatore?
Se non è già filtrato va bene, per toglierti il dubbio prova a collegare solo il modem alla borchia senza usare filtri e scollegando tutto il resto. Se ottieni valori molto diversi c'è qualche cosa che non va. Il valore di 6dB potrebbe essere normale per una linea con la tua attenuazione ma con agganci prossimi ai 19/20Mbit/s che quindi poi limitando a 16Mbps garantisce un po' di margine. Considera che 6dB di snrm è il minimo richiesto per una linea ADSL.
Spiro185
12-12-2013, 23:04
Sto già cercando di tentare un cambio profilo con l'operatore.. Però sarebbe bello avere spazio di manovra sul router..
Ciao a tutti,
finalmente sembra siano intervenuti nel mio profilo abbassando l'snr target per il download a 6db.. Non capisco invece cosa abbiano fatto per l'upload... Vi riporto i valori prima e dopo così potete aiutarmi:
PRIMA
Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_G.dmt
Annex Type:Annex A/L
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 480 2112
Max Rate (Kbps) 784 2400
SNR Margin (dB) 17 13.8
Line Attenuation (dB) 31.5 56.8
Errors (Pkts) 0 0
DOPO
Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_G.dmt
Annex Type:Annex A/L
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 320 3392
Max Rate (Kbps) 964 3424
SNR Margin (dB) 23 6.5
Line Attenuation (dB) 31.5 56.8
Errors (Pkts) 0 0
La linea sembra stabile. Quali sono le vostre opinioni e cosa mi consigliate di fare???
Grazie
albertomtb
13-12-2013, 11:57
Scusate se magari è già stato chiesto ed anche un pò l'ignoranza sull'argomento, ma vi chiedo:
Ho contratto ALICE CASA con Router Alice Gate Voip 2 Plus Wifi e pensavo di collegarci il TP-LINK solo per sfruttare porte LAN Gigabit e Wifi N (spegnerei quindi il wifi G di Alice) quindi:
va bene se collego tramite cavo di LAN un porta del router Alice alla porta LAN4/WAN del TP-LINK e come "Operation Mode" del TP-LINK imposto "Wireless Router Mode"?
Non posso cestinare il router Alice perchè da quello, tramite ADSL, ho la linea telefonica di casa VOIP...
Grazie.
viking22
13-12-2013, 12:00
@Spiro185
In down se non hai disconnessioni va bene così, in up se agganci sempre e solo a 320kbps dovresti ricontattare l'isp, i 480 che agganciavi prima sono più che compatibili coi tuoi valori di linea. Avranno per qualche motivo limitato l'aggancio a 320kbps.
@albertomtb
Certo va bene come hai detto tu.
Spiro185
13-12-2013, 12:34
@Spiro185
In down se non hai disconnessioni va bene così, in up se agganci sempre e solo a 320kbps dovresti ricontattare l'isp, i 480 che agganciavi prima sono più che compatibili coi tuoi valori di linea. Avranno per qualche motivo limitato l'aggancio a 320kbps.
@albertomtb
Certo va bene come hai detto tu.
Però non mi sembra abbiano applicato il profilo da 7Mega che avevo richiesto (i157 : 8128/480 6db/6db). Sembra più un profilo custom da 4Mega... No?
Gente, ma questo router supporta no-ip per il dns dinamico? Ci sono problemi per la configurazione su infostrada?
Gente, ma questo router supporta no-ip per il dns dinamico?
si
Ci sono problemi per la configurazione su infostrada?
no, funziona perfettamente
si
no, funziona perfettamente
Grazie!!
ZannaMax
14-12-2013, 09:25
Scusate ma l'ultima versione è il v1 o c'è per caso una versione successiva?
viking22
14-12-2013, 19:36
@ZannaMax
Se non è riportato nel primo post vuol dire che non c'è una versione successiva alla v1.
@Spiro185
Non è detto che sia un profilo a 4 mega, semplicemente la tua linea (se è tutto a posto nell'impianto) non consente velocità maggiori. In genere la modulazione g.dmt (adsl) riesce anche a spuntare qualche cosa in più su linee molto attenuate.
Il snr target è impostato a 6dB infatti il tuo snrm è a 6.5dB invece prima era a 12.
Se l'operatore ha fatto un buon lavoro ha limitato la velocità in aggancio in modo da garantirti sufficiente margine per evitare disconnessioni. Unica cosa che puoi chiedere è di alzare la velocità di aggancio in up per ottenere i 480kbps di prima.
strassada
15-12-2013, 10:35
sono le portanti Telecom ad avere quei valori di upload. la 2 mega ha ad es. 2464/352 kbps.
con le Business ci sono altri valori per l'upload, idem con le wholesale.
visto che prima agganciava 480Kbps e poi 320 kbps è un po' impossibile che la linea si sia rovinata in pochi instanti e comunque dovrebbe avere un'attenuazione molto più alta e altri problemi per non agganciare 480kbps in upload col profilo della 7 mega.
quella è una 4 mega, probabilmente ha un settaggio molto più stabile dei profili 7 mega che gli hanno caricato e in download riesce ad agganciare un po' di più.
Salve a tutti come mi è stato consigliato di chiedere a voi per delle lucidazioni su questo prodotto.
Dovrei cambiare il mio router/modem che Telecom mi ha fornito con un nuovo router e mi è stato consigliato questo Tp-Link.
Attualmente ho una connessione da 7 Mega con Telecom Italia.
Sul mio prossimo modem dovrei connettere svariati dispositivi in Wifi tipo PC, smartphone, Sky Link e console e dovrebbe coprire quasi 111mq di casa.
Dovrebbe avere anche la porta USB per poter condividere la mia stampante laser con gli altri PC di casa. Come di comporta questo router?
Grazie per le risposte. :)
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Franz995
15-12-2013, 21:26
Ragazzi che chiavetta wifi da collegare al pc mi consigliate per prendere al meglio il segnale di questo router? Vorrei cambiare quella che già ho visto che non supporta pienamente win8.1 e prende mediamente il 60% del segnale (Ho la TL-WN821N V3)
veramente dovrebbe essere supportata windows 8.1, il 2° pc di casa utilizza una chiavetta wifi con il chipset uguale ( però è dlink ma non cambia in quanto è uguale il chipset ) e gli ultimi driver realtek che ha windows 8.1 stesso funzionano.
viking22
15-12-2013, 22:26
Se comunque vuoi cambiarla non c'è una pennetta meglio di un'altra (a meno che non ti servisse qualche opzione avanzata tipo usarla con aircrack).
Basta che abbia il pieno supporto ai protocolli 802.11n, se prende il 60% del segnale non vuol dire che ci sia incompatibilità col s.o. (altrimenti non funzionerebbe proprio) piuttosto magari c'è qualche interferenza o qualche muro di troppo. Se devi usarla su un pc fisso conviene prendere una scheda usb con attacco per antenna esterna o meglio ancora una scheda interna (pci/pciex) con antenne esterne.
strassada
16-12-2013, 02:11
potresti provare la ASUS EA-N66, però costa più del router stesso. quindi...
albertus82
16-12-2013, 09:11
Salve a tutti! Ho una linea Alice abbastanza difficile: vecchio DSLAM ATM Marconi con chipset Texas Instruments, attenuazione di 50 dB (3,5 km dalla centrale), normalmente aggancio circa 2,2 Mbit con SNR tra 4 e 12 (a seconda del momento della giornata) con un vecchio D-Link DSL-G624T (chipset Texas Instruments AR7) che pero' ha il vizio di disallinearsi e riallinearsi un po' troppo spesso dalla portante (3 o 4 volte al giorno in media).
La scorsa settimana ho preso un TP-Link TD-W8960N v4 (chipset Broadcom) ma si sta dimostrando incompatibile con la mia linea in quanto tende a disconnettersi da Internet (PPP) circa una volta al giorno e non riesce a riconnettersi ad Internet se non spegnendolo e riaccendendolo. Il bello e' che non perde la portante, ma solo il data-link (PPP); la portante al contrario viene agganciata ad una velocita' un po' inferiore rispetto al D-Link col risultato che non cade praticamente mai. Ho provato a configurare il data-link sia in PPPoE LLC che in PPPoA_VC-Mux, ma non cambia nulla.
Ora quindi stavo pensando di sostituirlo con il modello in oggetto (TD-W8970 v1), dato che monta un diverso chipset, e quindi vi chiedo: avete esperienze di linee problematiche con questo modem/router, ossia con grandi distanze da centrale e attenuazioni intorno ai 50 dB? Grazie infinite!
Fukinagashi
16-12-2013, 11:23
Scusate l'ignoranza (estrema) ma posso utilizzare contemporaneamente il WIFI e le porte ethernet?
Io ho una casa cablata ma utilizzo un tablet solo WIFI...
Grazie.
Lorenzoz
16-12-2013, 11:33
Scusate l'ignoranza (estrema) ma posso utilizzare contemporaneamente il WIFI e le porte ethernet?
Io ho una casa cablata ma utilizzo un tablet solo WIFI...
Grazie.
Certo che si. ;)
Fukinagashi
16-12-2013, 11:40
Ho un TP-LINK nuovo nuovo.
Devo aggiornare il firmware come prima operazione?
Uso l'ultimo disponibile (28.8.2013) oppure conviene una versione più vecchia?
Grazie di nuovo.
Ho un TP-LINK nuovo nuovo.
Devo aggiornare il firmware come prima operazione?
Uso l'ultimo disponibile (28.8.2013) oppure conviene una versione più vecchia?
Grazie di nuovo.
controlla nel sito ufficiale, se serve io aggiornerei visto che introducono diverse aggiunte e migliorie :)
elfunambolo
16-12-2013, 14:11
Ma lo splitter di cui parli è di quelli filtrati tipo il sap001 oppure è un semplice sdoppiatore?
Se non è già filtrato va bene, per toglierti il dubbio prova a collegare solo il modem alla borchia senza usare filtri e scollegando tutto il resto. Se ottieni valori molto diversi c'è qualche cosa che non va. Il valore di 6dB potrebbe essere normale per una linea con la tua attenuazione ma con agganci prossimi ai 19/20Mbit/s che quindi poi limitando a 16Mbps garantisce un po' di margine. Considera che 6dB di snrm è il minimo richiesto per una linea ADSL.
Allego foto della presa principale.
elfunambolo
16-12-2013, 14:15
Ma lo splitter di cui parli è di quelli filtrati tipo il sap001 oppure è un semplice sdoppiatore?
Se non è già filtrato va bene, per toglierti il dubbio prova a collegare solo il modem alla borchia senza usare filtri e scollegando tutto il resto. Se ottieni valori molto diversi c'è qualche cosa che non va. Il valore di 6dB potrebbe essere normale per una linea con la tua attenuazione ma con agganci prossimi ai 19/20Mbit/s che quindi poi limitando a 16Mbps garantisce un po' di margine. Considera che 6dB di snrm è il minimo richiesto per una linea ADSL.
Allego foto del filtro a valle dove è connesso il router.
ciao a tutti,
sono intenzionato ad acquistare questo prodotto, ma prima volevo capire se può andare bene con la mia linea.
Ho Alice 7 mega con i parametri nell'immagine in allegato.
(a volte mi da Fasth Path a volte Interleaved, non è molto chiaro).
La centrale ha DSLAM Marconi per quanto riguarda la configurazione ATM,
mentre HUAWEI per la configurazione ETH (che non risulta attiva).
Posso acquistare tranquillamente?
Se in futuro ci sarà il supporto a OpenWrt meglio non aggiornare il firmware?
il modem mi è arrivato giovedì.
finora tutto bene e non ho ancora aggiornato il firmware (aspetterò il supporto a OpenWrt).
è normale che ci metta un po' di tempo ad allinearsi con la centrale?
il vecchio Pirelli NetGate Voip v.2 (quello senza il wi-fi) era più veloce.
una volta allineato poi tutto bene :)
è corretta l'impostazione Annex Type: A/L?
allego anche i parametri della linea.
viking22
16-12-2013, 16:56
@alb86
Si va bene a/l. Valori di linea buoni. W8970 fa 2/3 tentativi prima di sintonizzarsi, probabilmente testa le varie modulazioni supportate dal dslam, se imposti manualmente la modulazione su adsl2+ invece che su autosync va al primo tentativo.
@elfunambolo
In teoria tutto bene nella configurazione, però se puoi prova a collegare il modem diretto alla borchia senza filtri e scollega i telefoni per vedere se i valori di linea migliorano. Nel caso vedi se riesci a collegare direttamente il modem al filtro collegato alla borchia, lo sdoppiatore lo metti a valle di questo e poi ci colleghi i due telefoni. Il filtro dovrebbe reggerli due soli telefoni.
ho provato ma sembra che con Auto Sync-up e Annex A/L sia la modalità che ci mette meno.
probabilmente fa qualche tentativo in più, ma non è un problema.
grazie :)
Qualcuno ha testato le connessioni VPN IPSEC?
Ho un problema strano, attivando due o più connessioni (segnate sempre UP) pingo e vedo bene solo 1 di queste connessioni, le altre sembrano non funzionare .....
Versione firmware ultima del 28/08.
Ciao
lele8811
17-12-2013, 21:37
ragazzi provo a connettere la play 3 al router in lan gigabit con cavo ethernet 5e ma la play non lo riconosce sapete come mai?
francesco985
18-12-2013, 06:46
Ciao, vorrei acquistare questo modem. Vorrei sapere due cose in particolare. Il segnale ADSL viene disconnesso di tanto in tanto, il modem riesce a riconnettersi da solo automaticamente o bisogna spegnerlo e riaccenderlo manualmente? Ho provato un linksys x3000, questo può essere paragonabile come portata? Dovrebbe superare un solaio, poca strada. Grazie mille
Ciao, vorrei acquistare questo modem. Vorrei sapere due cose in particolare. Il segnale ADSL viene disconnesso di tanto in tanto, il modem riesce a riconnettersi da solo automaticamente o bisogna spegnerlo e riaccenderlo manualmente? Ho provato un linksys x3000, questo può essere paragonabile come portata? Dovrebbe superare un solaio, poca strada. Grazie mille
Per la riconnessione dipende molto dal Provider e dai driver adsl del modem.
Dipende anche dal fatto che probabilmente non perdi la portante adsl, ma la sessione ppp (internet).
Dovresti chiedere a qualcuno che ha questo modem ed il tuo gestore con lo stesso problema.
Per la portata wifi non è dato sapersi.
francesco985
18-12-2013, 08:12
Per la riconnessione dipende molto dal Provider e dai driver adsl del modem.
Dipende anche dal fatto che probabilmente non perdi la portante adsl, ma la sessione ppp (internet).
Dovresti chiedere a qualcuno che ha questo modem ed il tuo gestore con lo stesso problema.
Per la portata wifi non è dato sapersi.
qualcuno riesce a darmi quest'informazione della riconnessione automatica? per me è molto importante. il mio vecchio usrobotics la faceva perfettamente solo che ora è andato e devo per forza comprarne un altro. grazie
francesco985
18-12-2013, 08:17
Indica il tuo provider
ho alice telecom
Spiro185
18-12-2013, 08:28
sono le portanti Telecom ad avere quei valori di upload. la 2 mega ha ad es. 2464/352 kbps.
con le Business ci sono altri valori per l'upload, idem con le wholesale.
visto che prima agganciava 480Kbps e poi 320 kbps è un po' impossibile che la linea si sia rovinata in pochi instanti e comunque dovrebbe avere un'attenuazione molto più alta e altri problemi per non agganciare 480kbps in upload col profilo della 7 mega.
quella è una 4 mega, probabilmente ha un settaggio molto più stabile dei profili 7 mega che gli hanno caricato e in download riesce ad agganciare un po' di più.
Confermo che mi hanno applicato proprio un profilo da 4M perché applicando quello da 7M non avviene nemmeno l'allineamento del modem.
Ora invece si verifica un altro problema: subito dopo il reboot del router avviene l'allineamento a circa 3,4M con SNR sui 6,4... Dopo qualche ora vedo però che il modem si riallinea con una portante più bassa sui 2,7M con SNR sui 9,5.. Cosa posso fare secondo voi?
Grazie
strassada
18-12-2013, 09:23
chi lo sa... o è il modem o il dslam che forzano il retrain ad un Snr maggiore e per forze di cose la portante cala. dovresti monitorare l'snr per vedere quanto cala da 6.x, ma non ci sono tool compatibili, attualmente (e mi sa neanche in futuro, comunque provate a scrivere a quello che fa Routerstats Lite)
strassada
18-12-2013, 09:28
ho alice telecom
non credo ci siano problemi (io non ne ho, ad es.), ho visto solo un paio di casi in cui la configurazione normale non funziona e bisogna settare diversamente dal solito il menu WAN Settings/WAN Service Setup.
sleeping
18-12-2013, 09:44
non credo ci siano problemi (io non ne ho, ad es.), ho visto solo un paio di casi in cui la configurazione normale non funziona e bisogna settare diversamente dal solito il menu WAN Settings/WAN Service Setup.
Eventualmente se l'us robotics funzionava bene, cercane un altro e usalo come modem e il tplink come router :)
albertus82
18-12-2013, 09:49
qualcuno riesce a darmi quest'informazione della riconnessione automatica? per me è molto importante. il mio vecchio usrobotics la faceva perfettamente solo che ora è andato e devo per forza comprarne un altro. grazie
[Sfogo Mode On] E' incredibile che ci si debba accertare di una funzionalita' che dovrebbe essere veramente la piu' scontata! Anch'io ho riscontrato problemi di disconnessione con un nuovo modem/router (l'8960n v4) e trovo che sia inconcepibile. [Sfogo Mode Off]
Spiro185
18-12-2013, 11:25
chi lo sa... o è il modem o il dslam che forzano il retrain ad un Snr maggiore e per forze di cose la portante cala. dovresti monitorare l'snr per vedere quanto cala da 6.x, ma non ci sono tool compatibili, attualmente (e mi sa neanche in futuro, comunque provate a scrivere a quello che fa Routerstats Lite)
Non l'ho mai visto scendere sotto i 6db... quindi mi devo tenere questa situazione? :(
albertus82
18-12-2013, 11:41
Non l'ho mai visto scendere sotto i 6db... quindi mi devo tenere questa situazione? :(
Ho una situazione simile alla tua in quanto a distanza dalla centrale. Pur considerando che ogni linea e' un po' un caso a se', posso dirti che ottenere stabilmente piu' di 2,5 Mbit e' molto difficile perche' quando la distanza e' tanta, un aumento anche momentaneo del rumore puo' facilmente causare una disconnessione; magari riesci ad agganciare 3 Mbit di notte o di mattina presto quando c'e' poco traffico, ma poi nelle ore di punta l'SNR tende a scendere e allora capita che il modem sia costretto a riconnettersi a velocita' inferiore. Magari nel momento in cui ti si era riconnesso a 2,7, l'SNR era effettivamente 6, ma poco dopo puo' essere risalito fino a 9,5.
viking22
18-12-2013, 11:46
Io ho il w8970 su linea 10M alice con bassa attenuazione e ottimo snr ma specie quando c'è brutto tempo le linee telefoniche della zona fanno le bizze e il w8970 fa sempre l'allineamento spontaneamente, mai dovuto riavviarlo o spegnere e riaccendere da quando l'ho messo l'anno scorso!
E devo dire che non mi sono mai accorto di questi riallineamenti se non leggendo il log di tanto in tanto: compare la notifica di perdita di connessione (LCP down) poi qualche errore di timeout (PADO) e segue la riconnessione (il tutto in circa 1 minuto, nei casi peggiori 2/3min).
Il fatto però che sulla mia linea si comporti così non è garanzia del comportamento su altre linee, la cosa dipende da molti fattori, tutto sta nel provare. Comunque finora non mi pare ci siano state lamentele dal punto di vista del riallineamento dopo caduta di portante o di link ppp.
@Spiro185
non lo vedi mai scendere sotto i 6dB perché quando avviene il modem sgancia la portante e fa il riallineamento. Unico tentativo da fare per avere una connessione stabile è sentire l'isp per vedere se ti limitano la velocità di aggancio in down a valori più bassi, tipo 2,5Mbps in modo da garantirti un margine in snr più elevato così da evitare le continue riconnessioni quando la linea degrada anche di poco.
albertus82
18-12-2013, 11:55
Io ho il w8970 su linea 10M alice con bassa attenuazione e ottimo snr ma specie quando c'è brutto tempo le linee telefoniche della zona fanno le bizze e il w8970 fa sempre l'allineamento spontaneamente, mai dovuto riavviarlo o spegnere e riaccendere da quando l'ho messo l'anno scorso!
E devo dire che non mi sono mai accorto di questi riallineamenti se non leggendo il log di tanto in tanto: compare la notifica di perdita di connessione (LCP down) poi qualche errore di timeout (PADO) e segue la riconnessione (il tutto in circa 1 minuto, nei casi peggiori 2/3min).
Il fatto però che sulla mia linea si comporti così non è garanzia del comportamento su altre linee, la cosa dipende da molti fattori, tutto sta nel provare. Comunque finora non mi pare ci siano state lamentele dal punto di vista del riallineamento dopo caduta di portante o di link ppp.Grazie per queste preziose informazioni!
Spiro185
18-12-2013, 13:03
@Spiro185
non lo vedi mai scendere sotto i 6dB perché quando avviene il modem sgancia la portante e fa il riallineamento. Unico tentativo da fare per avere una connessione stabile è sentire l'isp per vedere se ti limitano la velocità di aggancio in down a valori più bassi, tipo 2,5Mbps in modo da garantirti un margine in snr più elevato così da evitare le continue riconnessioni quando la linea degrada anche di poco.
A dire la verità le disconnessione sembrano esserci solo quando si allinea a 3M con circa 6db di SNR.. Quando si allinea sui 2,5M invece mi sembra sia stabile complice un SNR più elevato.. Ovviamente non si riallinea mai in meglio quando la qualità della linea è migliore?
strassada
18-12-2013, 13:26
la portante si perde proprio perchè c'è qualche problema, nella fase di riallineamento in genere poi si riprende la stessa portante di prima, o molto prossima (la tenuta è sempre un'incognita) con lo stesso SNR.
quando invece si notano simili variazioni di portante e snr, è più probabile che uno dei due apparati forza a riallinearsi a più db di SNR (che, visto i tuoi valori, comporta sempre un calo della portante) ad es. l'aggiungere 3 db l'ho letto in diversi readme dei firmware/driver adsl di vari chipset.
per vedere salire la portante quando la linea lo permetterebbe (e scendere, quando no), servirebbe che fosse attivo lato centrale lo SRA. lo SRA opera in tempo reale e non porta a disconnessioni, però ad es. un rumore impulsivo oltre qualche centinaio di ms, e altre problematiche, forzano lo stesso un retrain.
Spiro185
18-12-2013, 13:45
per vedere salire la portante quando la linea lo permetterebbe (e scendere, quando no), servirebbe che fosse attivo lato centrale lo SRA. lo SRA opera in tempo reale e non porta a disconnessioni, però ad es. un rumore impulsivo oltre qualche centinaio di ms, e altre problematiche, forzano lo stesso un retrain.
Immagino invece che non sia mai attivo..
viking22
18-12-2013, 15:11
Solo pochi isp nel mondo usano sra, nessuno in italia per quanto ne so.
Chiedi di forzarti un aggancio più basso almeno ottieni un lieve miglioramento in stabilità di linea.
albertus82
18-12-2013, 15:48
Solo pochi isp nel mondo usano sra, nessuno in italia per quanto ne so.
Chiedi di forzarti un aggancio più basso almeno ottieni un lieve miglioramento in stabilità di linea.
O magari di ripristinare il vecchio profilo 7 mega con SNR 12 dB? Dico una fesseria?
chi lo sa... o è il modem o il dslam che forzano il retrain ad un Snr maggiore e per forze di cose la portante cala. dovresti monitorare l'snr per vedere quanto cala da 6.x, ma non ci sono tool compatibili, attualmente (e mi sa neanche in futuro, comunque provate a scrivere a quello che fa Routerstats Lite)
Routerstats Lite ha una bellissima modalità custom (user-defined) che consente di usarlo con tutti i modem che non appaiono nella lista, permettendo di programmarlo.
In pratica attraverso una modalità di copy/paste vengono definiti i tag di inizio e fine del valore che si vuole catturare (attenuazione up/down, snrm ...) della schermata http delle statistiche di qualsiasi modem.
Il vincolo è solo nella schermata di login che deve essere separata (popup).
È anche previsto un fattore correttivo di scala x10 per quei modem, come il tplink 8960 che hanno i valori con 0.1dB, se fosse necessario.
Vi consiglio di scaricare il programma e guardare il manuale che spiega passo passo come fare.
Funziona correttamente avendolo già testato.
Ci perderete 10min ma avrete la soddisfazione di vederlo funzionare con quasi tutti i modem.
viking22
18-12-2013, 19:15
O magari di ripristinare il vecchio profilo 7 mega con SNR 12 dB? Dico una fesseria?
Magari potesse decidere l'isp che snr avere...
Allora, l'isp imposta il snr target, cioè il minimo valore che modem e dslam devono ottenere dopo l'allineamento. Quello che si legge dalle statistiche del router è un valore diverso, il snr margin e da il valore di snr attuale della linea. Esempio pratico, ora io su linea a 7mega sono allineato a 8751kbps ed ho un margine snr di 18.3dB e quasi sicuramente ho un profilo con snr target impostato a 12dB, quindi sono 6.3dB (snr margin-snr target) oltre il limite minimo richiesto dall'isp.
Se ora Spiro185 si allinea a 3M con snr target a 6dB, con profilo a 12dB non si collegherebbe nemmeno a 2M probabilmente.
Cioè unico modo di alzare il snr margin su linee problematiche con snr target già a 6dB è limitare ancora più la velocità di aggancio massima (escludendo eventuali interventi tecnici sulla linea).
albertus82
18-12-2013, 19:49
Magari potesse decidere l'isp che snr avere...
Allora, l'isp imposta il snr target, cioè il minimo valore che modem e dslam devono ottenere dopo l'allineamento. Quello che si legge dalle statistiche del router è un valore diverso, il snr margin e da il valore di snr attuale della linea. Esempio pratico, ora io su linea a 7mega sono allineato a 8751kbps ed ho un margine snr di 18.3dB e quasi sicuramente ho un profilo con snr target impostato a 12dB, quindi sono 6.3dB (snr margin-snr target) oltre il limite minimo richiesto dall'isp.
Se ora Spiro185 si allinea a 3M con snr target a 6dB, con profilo a 12dB non si collegherebbe nemmeno a 2M probabilmente.
Cioè unico modo di alzare il snr margin su linee problematiche con snr target già a 6dB è limitare ancora più la velocità di aggancio massima (escludendo eventuali interventi tecnici sulla linea).Certo, e' chiaro, intendevo proprio dire di farsi attivare un profilo con SNR target 12dB, il che gli comporterebbe una riduzione della velocita' ma, si spera, una maggiore stabilita'. Del resto la distanza c'e', e conosco bene la situazione. Per quanto riguarda il profilo da 7 Mbit (che non raggiungera' mai e poi mai), lo dicevo solo perche' in questo modo potrebbe recuperare qualcosa in upload (480k vs 320k), ma potrebbe anche darsi che in quel modo non ci sia proprio allineamento data l'attenuazione. C'e' poco da fare se non andare a tentativi. Io per adesso la terrei cosi'.
viking22
18-12-2013, 20:00
Non cambierebbe nulla perché con profilo a 12dB quale che sia l'allineamento, il snr margin sarebbe sempre intorno ai 12dB troppo vicino al limite per garantire sufficiente stabilità, ecco perché in genere si fa un cambio di profilo. In questo caso specifico non è sufficiente perché seppure con profilo a 4M l'allineamento avviene sempre con snrm prossimo ai 6dB per cui un lieve disturbo sulla linea provoca il riallineamento.
Ecco perché limitando la velocità di aggancio si potrebbe ottenere sufficiente margine invece.
albertus82
18-12-2013, 21:55
Non cambierebbe nulla perché con profilo a 12dB quale che sia l'allineamento, il snr margin sarebbe sempre intorno ai 12dB troppo vicino al limite per garantire sufficiente stabilità, ecco perché in genere si fa un cambio di profilo. In questo caso specifico non è sufficiente perché seppure con profilo a 4M l'allineamento avviene sempre con snrm prossimo ai 6dB per cui un lieve disturbo sulla linea provoca il riallineamento.
Ecco perché limitando la velocità di aggancio si potrebbe ottenere sufficiente margine invece.Una volta mi attivarono il 2464/352 (2M) e non era malaccio, lo tenni un bel po' e mi connettevo praticamente sempre al massimo della velocita', tuttavia l'upload cosi' castrato mi risultava fastidioso (inviare un allegato pesante diventava un'odissea) quindi dopo qualche mese mi feci riattivare il 7M, col quale mi connetto mediamente a 2100-2200 con 480 in up. Credo che comunque stiamo andando leggermente OT :D
ciao a tutti, ho infostrada 7 mega (in attesa dell'adsl vera) vorrei prendere un nuovo router in quanto il mio attuale fa un pò fatica a coprire la casa col wifi e ne ho bisogno
mi hanno consigliato questo W8970 però ho letto che ha chipset infineon e so da sempre che infostrada dovrebbe essere accomunato ad un broadcom per prestazioni migliori, quindi dovrei puntare al W8970...
voi cosa consigliereste di prendere?
non so se può essere utile ma vi allego anche i miei dati di linea
http://i.imgur.com/MOMhNAz.jpg
grazie in anticipo
...
e so da sempre che infostrada dovrebbe essere accomunato ad un broadcom per prestazioni migliori, quindi dovrei puntare al W8970...
voi cosa consigliereste di prendere?
Errata corrige:
W8960 volevi scrivere ;)
In ogni caso tu sei praticamente seduto sulla centrale.
Sarai ad un 100mt circa da essa, quindi non farti troppi problemi quasi certamente qualsiasi dei modem nominati ti garantiranno il max della portante, come del resto già avviene ora.
Piuttosto cerca di ottenere una 20Mb dato che è un vero peccato avere solo 7Mb vista la tua distanza dalla centrale, al limite cerca anche con altri gestori.
strassada
19-12-2013, 08:36
Routerstats Lite ha una bellissima modalità custom (user-defined) che consente di usarlo con tutti i modem che non appaiono nella lista, permettendo di programmarlo.
Ci perderete 10min ma avrete la soddisfazione di vederlo funzionare con quasi tutti i modem.
coi precedenti 2 modem nessun problerma, beccati gli script al primo colpo, ma qui è un anno che ci provo... serve un mago dell'html :D
vista la portante è una 8 mb non una 7 mb :D
Errata corrige:
W8960 volevi scrivere ;)
In ogni caso tu sei praticamente seduto sulla centrale.
Sarai ad un 100mt circa da essa, quindi non farti troppi problemi quasi certamente qualsiasi dei modem nominati ti garantiranno il max della portante, come del resto già avviene ora.
Piuttosto cerca di ottenere una 20Mb dato che è un vero peccato avere solo 7Mb vista la tua distanza dalla centrale, al limite cerca anche con altri gestori.
sì ho sbagliato, era il sonno ahah
ok grazie, credo andrò di 8970 per la copertura maggiore di wifi allora (almeno così dice la tabella che differenzia i router) :)
se fossi al posto mio quale prenderesti?
sì ho sbagliato, era il sonno ahah
ok grazie, credo andrò di 8970 per la copertura maggiore di wifi allora (almeno così dice la tabella che differenzia i router) :)
se fossi al posto mio quale prenderesti?
Non farti illudere dalle tabelle.
Neanche la Sibilla Cumana azzarderebbe una cotal profezia :O
Nel tuo ambiente potresti avere risultati inattesi che nessuno, senza un test in loco, potrebbe predire.
Al tuo posto ... lo prenderei da amazon così sei certo di poterlo testare onsite e nel caso restituirlo, senza perdere nulla :).
Non farti illudere dalle tabelle.
Neanche la Sibilla Cumana azzarderebbe una cotal profezia :O
Nel tuo ambiente potresti avere risultati inattesi che nessuno, senza un test in loco, potrebbe predire.
Al tuo posto ... lo prenderei da amazon così sei certo di poterlo testare onsite e nel caso restituirlo, senza perdere nulla :).
sicuro prendo da amazon, ma fra i due per quale andresti? :P
renaulto86
19-12-2013, 19:09
salve a tutti, ho da poco comprato questo router e vorrei sfruttare l'usb collegando un hard disk esterno. l'operazione mi è riuscita, riesco ad accedere ai file da PC digitando l'indirizzo \\192.168.1.1 sia da web che nelle cartelle. In quest'ultimo caso l'hard disk mi compare nella Rete, scomparendo però appena chiudo la cartella. C'è modo di farlo rimanere fisso in Rete senza andare a digitare l'indirizzo ogni volta?
ho fatto "connetti unità di rete" ma me lo salva appunto come unità..
grazie anticipatamente dell'aiuto! :)
Salve a tutti, sono nuova del forum,
per favore mi dite se posso ordinare da amazon ( sperando mi arrivi prima di Natale...)
questo cavo per questo routerW8970?
l'ho appena configurato, ( lasciamo perdere che ho fatto lo speed test e ho ben 3 mega,,,
e che il wifi arriva appena alla stanza accanto...)
ora mi serve un cavo ethernet cat 6 di 20 mt va bene questo?
http://www.amazon.it/Multi-Cables-Ethernet-Cat6-cavo-spina/dp/B00EOTHF2E/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1387484585&sr=8-1&keywords=cavo+ethernet+20m+cat+6
grazie mille a voi espertissimi!
ho fatto "connetti unità di rete" ma me lo salva appunto come unità..
grazie anticipatamente dell'aiuto! :)
e cosi deve essere... non c'è altro modo.
viking22
20-12-2013, 02:10
@antos21
Il cavo va bene ed essendo schermato dovrebbe pure permettere un link 1Gbps stabile. (non so se per natale ce la fai, forse scegliendo la spedizione 1 giorno)
Per la copertura wifi hai provato a variare il numero di canale usato e ad impostare la larghezza di banda da Auto a 20MHz (limiti però il link wireless a 144Mbps)? Per trovare un canale libero usa inSSIDer (su pc) e se non ne trovi usa il canale con segnali interferenti a livelli più bassi (il programma aiuta classificando i canali con le stelline). Se invece la banda di 3M vista sullo speedtest è una sorpresa (hai un modem che prima andava meglio?) prova a postare i valori riportati dal W8970 nella finestra Status.
Inoltre sei certa che il tuo impianto sia a posto?
@Kuroi
hanno entrambi un'ottima copertura, il w8970 forse avendo una configurazione mimo 3x3:2 riesce a garantire qualche cosa in più come throughput rispetto al w8960nv4 che invece è un 2x2:2. O almeno così credo ad intuito, resta però validissimo il consiglio di provare, perché poi magari il chipset wifi del tuo smartphone o del portatile vanno più "in simpatia" con l'uno o l'altro router.
sicuro prendo da amazon, ma fra i due per quale andresti? :P
8970, per controllare le differenze sulla mia linea rispetto all' 8960
renaulto86
20-12-2013, 09:58
e cosi deve essere... non c'è altro modo.
ok ti ringrazio! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.