View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Router ADSL Wifi 802.11n Gigabit
Si manca, a volte il client list di DHCP server vedo tutto quello connesso, ma per esempio stamattina non è cosi.
L'importante è che quelli wifi vengano correttamente elencati per controllare che non ci sia nessun furbetto collegato alla nostra rete, però se si vuole prenotare un ip fisso sul dhcp e in quel momento il dispositivo non è in elenco diventa dura cercare il mac address per aggiungere il dispositivo nel address reservation
Il Mac Address è facilmente reperibile dal dispositivo stesso che si vuole inserire nella lista delle prenotazioni, se ad esempio è un terzo pc che non utilizzi in prima persona, accendilo e in "Connessioni di rete" troverai il Mac Address...
Infine per quanto mi riguarda, in DHCP Client List non ho mai avuto dei problemi, vi garantisco che non è un bug del router, io vedo costantemente i miei dispositivi collegati, non ne ha mai perso uno. Controllate meglio i vostri collegamenti... ci sono alcune schede di rete che a volte vanno in risparmio energetico, a un mio amico succedeva con una chiavetta usb, dopo aver appunto installato i driver di essa... dopo un po' non figurava più tramite i dispositivi connessi.
Si certo il mac address lo si trova, anche per il televisore, ma mi concederai che sarebbe piu comodo vederlo direttamente dal pannello di controllo del router.
Comunque il problema (se di problema si tratta) c'è, l'esempio stamattina del mio Nexus è lampante: collegato al wifi, visibile tra i dispositivi in wireless ma in dhcp clients list non c'è.
Ieri invece c'era. Adesso è tornato. Nel frattempo sono uscito di casa e rientrato, ma stamattina stavo bellamente navigando :D
Quel clients list non sempre ti mostra tutti i dispositivi connessi, come diceva zephir84.
La sezione firewall la devi attivare e settare solo se vuoi limitare l'accesso a internet da parte di qualche PC o programma, il firewall verso l'interno è quello SPI (che è disabilitato di default) e sta sotto il menù dsl.
Nel tuo caso assegni IP fisso al dvr e poi nel menù forwarding virtual server setti le porte da aprire.
Ok, disabilitato quindi il firewall verso l'esterno.
Nella sezione forwarding avevo già creato le regole per l'ip fisso del dvr (80tcp ed 8000all), nella sezione dynamic dns mi sono loggato correttamente con no-ip, ma continua a non andare da remoto.
Da locale, puntando all'ip fisso del dvr non ho problemi.
Quel clients list non sempre ti mostra tutti i dispositivi connessi, come diceva zephir84.
Allora dipende dai dispositivi magari, ripeto, mai avuto un problema del genere.
Boh può essere tutto. Ho connesso il kobo che risulta presente tra i dispositivi wireless ma non sotto cliente list DHCP.
Francamente x me non è un grosso problema. Basta che in wireless io possa vedere sempre i dispositivi connessi :) e cosi è.
claudio066
30-11-2014, 15:47
Buonasera
sono nuovo in questo forum, ho un problema su tutti i pc collegati al router.
Prima stampavo regolarmente da tutti i pc con la stampante canon pixma ip 1600 collegata al router tramite porta usb. Adesso, caricati i driver della nuova stampante su tutti i pc, non appena aziono TP-LINK USB PRINTER, e accendo la stampante, rilevo per una frazione di secondi, prima il router poi la stampante e poi scompare tutto. Dopo un bel po di tempo si visualizza solo il router.
La nuova stampante è una canon pixma MG2550 che nell'elenco delle stampanti supportate mi sono accorto non viene citata.
Attendo un vostro aiuto.
Grazie in anticipo.
Il consiglio personale quando si acquista uan stampante da condividere prenderla o othernet o Wiofi.
Ok, disabilitato quindi il firewall verso l'esterno.
Nella sezione forwarding avevo già creato le regole per l'ip fisso del dvr (80tcp ed 8000all), nella sezione dynamic dns mi sono loggato correttamente con no-ip, ma continua a non andare da remoto.
Da locale, puntando all'ip fisso del dvr non ho problemi.
A mio avviso va prima stabilito se è un problema di noip o di configurazione router. Per farlo digita, da altro dispositivo non connesso al router, direttamente l'IP tuo attuale per collegarti al dvr, se riesci il problema è noip o la sua configurazione, altrimenti è l'instradamento delle porte che non è corretto nel qual caso potresti provare anche inserendo in DMZ il dvr che sarebbe così completamente esposto alla rete.
Poi mi sa che ho finito le idee....
Certo la mancanza di una pagina riassuntiva di tutti i dispositivi collegati al momento (magari con elencata la tipologia di collegamento) non è drammatica ma è comunque una mancanza, che peraltro costerebbe poco aggiungere credo...
Mi iscrivo al thread.
Ho appena restituito un Netgear DGN2200 perchè non soddisfatto della portata Wifi veramente limitata (anche rispetto al precedente vecchio Netgear in uso).
Quando mi arriverà posterò i valori riscontrati e le altre info tecniche relative all'apparecchiatura (che presumo sarà la versione 1.2 in quanto presa da Am@@zznoe Italia), per intanto chiedo, dato che mi aspetto una interfaccia diversa rispetto ai Netgear:
1 - configurazione iniziale, parametri da inserire. Mi pare non ci sia un "rilevamento automatico" dei parametri ADSL che dovranno essere imputati manualmente, giusto?
Nel mio caso (Alice) mi pare siano questi, me lo potreste confermare?
USERNAME: aliceadsl
PASSWORD: aliceadsl
PROTOCOLLO: PPPoE
INCAPSULAMENTO: LLC
VPI: 8
VCI: 35
DHCP: abilitato (gli indirizzi IPsono assegnati in automatico ai pc in rete e sono dinamici)
DNS: impostare l'assegnazione automatica da provider (ISP)
2 - Installazione, altezza da terra. Volendolo installare in casa su un mobiletto portatelefono completamente aperto, posso metterlo ad "altezza telefono" di fianco ad un cordless su un piano a circa 1 m di altezza, ma per semplice questione estetica e funzionale preferirei appoggiarlo sulla base del mobiletto (a 10 cm da terra). Secondo la vostra opinione od esperienza è un problema il posizionamento a 10 cm da terra rispetto ad un posizionamento più elevato in altezza?
Grazie per le risposte. :)
Mi iscrivo al thread.
Ho appena restituito un Netgear DGN2200 perchè non soddisfatto della portata Wifi veramente limitata (anche rispetto al precedente vecchio Netgear in uso).
Quando mi arriverà posterò i valori riscontrati e le altre info tecniche relative all'apparecchiatura (che presumo sarà la versione 1.2 in quanto presa da Am@@zznoe Italia), per intanto chiedo, dato che mi aspetto una interfaccia diversa rispetto ai Netgear:
1 - configurazione iniziale, parametri da inserire. Mi pare non ci sia un "rilevamento automatico" dei parametri ADSL che dovranno essere imputati manualmente, giusto?
Nel mio caso (Alice) mi pare siano questi, me lo potreste confermare?
USERNAME: aliceadsl
PASSWORD: aliceadsl
PROTOCOLLO: PPPoE
INCAPSULAMENTO: LLC
VPI: 8
VCI: 35
DHCP: abilitato (gli indirizzi IPsono assegnati in automatico ai pc in rete e sono dinamici)
DNS: impostare l'assegnazione automatica da provider (ISP)
2 - Installazione, altezza da terra. Volendolo installare in casa su un mobiletto portatelefono completamente aperto, posso metterlo ad "altezza telefono" di fianco ad un cordless su un piano a circa 1 m di altezza, ma per semplice questione estetica e funzionale preferirei appoggiarlo sulla base del mobiletto (a 10 cm da terra). Secondo la vostra opinione od esperienza è un problema il posizionamento a 10 cm da terra rispetto ad un posizionamento più elevato in altezza?
Grazie per le risposte. :)
Eviterei di sistemarlo vicino ad un cordless... se puoi posizionalo in un punto più elevato... ma non dovrebbero esserci particolari problemi
Grazie per la risposta. Eviterei di sistemarlo vicino ad un cordless... se puoi posizionalo in un punto più elevato... ma non dovrebbero esserci particolari problemiTra "vicino al cordless" e in basso... sceglierei la posizione B, in basso.
Altrimenti (se risulta troppo grosso ed in vista) mia moglie mi .... spezza la schiena... :-)
http://i62.tinypic.com/2hwpteu.jpg
Benjamin Reilly
01-12-2014, 15:59
Grazie per la risposta. Tra "vicino al cordless" e in basso... sceglierei la posizione B, in basso.
Altrimenti (se risulta troppo grosso ed in vista) mia moglie mi .... spezza la schiena... :-)
http://i62.tinypic.com/2hwpteu.jpg
:D prendi il router e lascia tua moglie.. (scherzo ;) )
III possibilità è fissare il router alla parete... reazione moglie permettendo.
III possibilità è fissare il router alla parete... reazione moglie permettendo.
Ci avevo già pensato ma sinceramente.... fissare alla parete un mostro del genere tipo ragno con tre antenne... in area salotto! Daresti torto a mia moglie?
Seriamente, penso di mettere il router in basso vicino al pavimento, se questo posizionamento non ne affossa le prestazioni Wifi. (Non ho le idee chiare in proposito, su come vada la propagazione delle onde radio del Wifi).
Benjamin Reilly
01-12-2014, 16:39
Ci avevo già pensato ma sinceramente.... fissare alla parete un mostro del genere tipo ragno con tre antenne... in area salotto! Daresti torto a mia moglie?
Seriamente, penso di mettere il router in basso vicino al pavimento, se questo posizionamento non ne affossa le prestazioni Wifi. (Non ho le idee chiare in proposito, su come vada la propagazione delle onde radio del Wifi).
tanto la cosa importante è la ricezione del segnale da parte dei dispositivi wi-fi, la posizione è relativa a questa funzione. Verifica e valuta.
Ok.
In merito a questo, un aiuto da qualcuno?
...
1 - configurazione iniziale, parametri da inserire. Mi pare non ci sia un "rilevamento automatico" dei parametri ADSL che dovranno essere imputati manualmente, giusto?
Nel mio caso (Alice) mi pare siano questi, me lo potreste confermare?
USERNAME: aliceadsl
PASSWORD: aliceadsl
PROTOCOLLO: PPPoE
INCAPSULAMENTO: LLC
VPI: 8
VCI: 35
DHCP: abilitato (gli indirizzi IPsono assegnati in automatico ai pc in rete e sono dinamici)
DNS: impostare l'assegnazione automatica da provider (ISP)
mia moglie mi .... spezza la schiena... :-)
Ovunque tu lo metta, il modem ha dimensioni decisamente importanti, quindi ... prepara la schiena! :D
I parametri adsl si settano da soli con il quick setup. I dns io ho messo quelli di google.
guant4namo
01-12-2014, 23:30
Che DNS consigliate di associare con questo modem/router?
Che DNS consigliate di associare con questo modem/router?
...Scusa non per polemizzare, ma che domanda è questa?
i DNS da associare dipendono dalle esigenze di ognuno, che anche quelli come le linee sono soggettive.
Non per conoscere i tuoi affari privati ma Le tue esigenze quali sono? forse superare l'oscuramento
attuato per alcuni siti? perché in caso contrario vanno benissimo quelli assegnati automaticamente dal tuo ISP,
altrimenti vai di Open o di Google.
guant4namo
02-12-2014, 00:34
...Scusa non per polemizzare, ma che domanda tecnica è questa?
i DNS da associare dipendono dalle esigenze di ognuno, che anche quelli come le linee sono soggettive.
Le tue esigenze quali sono?
Esigenze : gaming e navigazione web
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Esigenze : gaming e navigazione web
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
... se solo per questo quelli standard rilevati in automatico dal modem, in pratica quelli del tuo ISP, a mio parere s'intende, sono più che validi!
mi è appena arrivato questo W8970 v1.2 da amazon.
ho scaricato l'ultimo firmware disponibile sul sito tp-link e vedo la versione
TD-W8970v1_0.6.0_2.12_up_boot(140613)_2014-06-13_09.17.23
mentre risulta installata la versione:
0.6.0 2.13 v000c.0 Build 140919 Rel.52310n
sbaglio qualcosa o quella installata è più recente?
guant4namo
02-12-2014, 09:12
... se solo per questo quelli standard rilevati in automatico dal modem, in pratica quelli del tuo ISP, a mio parere s'intende, sono più che validi!
Al momento ho quelli di google. Quelli del mio ISP da dove li vedo? Grazie
guant4namo
02-12-2014, 09:13
mi è appena arrivato questo W8970 v1.2 da amazon.
ho scaricato l'ultimo firmware disponibile sul sito tp-link e vedo la versione
TD-W8970v1_0.6.0_2.12_up_boot(140613)_2014-06-13_09.17.23
mentre risulta installata la versione:
0.6.0 2.13 v000c.0 Build 140919 Rel.52310n
sbaglio qualcosa o quella installata è più recente?
Ciao,
l'ultimo firmware è il seguente (scritto in prima pagina del thread, c'è anche il link)
TP-LINK WD-8970 (v1) - Firmware 13.06.2014 (TP-LINK Worldwide) ;)
Richiesto info a TP-LINK dove scaricare il firmware 19.09.2014.
strassada
02-12-2014, 10:48
meglio chiederlo al supporto globale, quello ITA non ne sapeva nulla ("segnaleremo")
Le richieste per prassi le faccio sempre al supporto Worldwide...
mi è appena arrivato questo W8970 v1.2 da amazon.
ho scaricato l'ultimo firmware disponibile sul sito tp-link e vedo la versione
TD-W8970v1_0.6.0_2.12_up_boot(140613)_2014-06-13_09.17.23
mentre risulta installata la versione:
0.6.0 2.13 v000c.0 Build 140919 Rel.52310n
sbaglio qualcosa o quella installata è più recente?
esatto... quello che hai già è più recente, non devi fare nulla
Benjamin Reilly
02-12-2014, 14:44
hanno rilasciato nuovo firmware?
strassada
02-12-2014, 15:21
è disponibile solo preinstallato negli ultimissimi esemplari in distribuzione, sul sito non è mai stato rilasciato.
Benjamin Reilly
02-12-2014, 16:50
è disponibile solo preinstallato negli ultimissimi esemplari in distribuzione, sul sito non è mai stato rilasciato.
si conoscono le differenze con il firmware attuale o potrebbe essere cmq una variazione del tutto nominale?
strassada
02-12-2014, 17:10
sarà solo qualche fix, vedi il td-w8980 che ha un firmware con quella data di compilazione.
novità le hanno messe solo nei td-w9980 (qui poi hanno aggiornato l'ambaradan dsl) e td-w8970B (i 450mbps "ufficiali") portandoli pari alle funzionalità che hanno ad es. la serie Archer D (vedi rete guest, schedulazione, ora legale/solare).
e td-w8970B (i 450mbps "ufficiali") .
Ma il "B" è la versione tedesca giusto?
Comunque a fini statistici, io ho preso il 8970 da amazon qualche giorno fa e monta la versione
0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n
ragazzi ho collegato una penna usb al router ma non riesco proprio ad accedervi seguendo le istruzioni..come devo fare?
strassada
02-12-2014, 18:52
Ma il "B" è la versione tedesca giusto?
si, non va bene da noi.
Ma il "B" è la versione tedesca giusto?
Comunque a fini statistici, io ho preso il 8970 da amazon qualche giorno fa e monta la versione
0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n
Come anche il mio...
Ok,
grazie ad entrambi. :)
ciao ragazzi,
ho provato ad installare la mia stamoante samsung ml 2240 come stampante di rete tramite usb, ma non ci sono riuscito. ho visto cosi la lista delle stampanti compatibili e la mia purtroppo non rientra.
http://www.tp-link.com/common/compatible/print-server/
sapete se si può ovviare a questa incompatibilità?
Se non è inidcata compatibile ovviamente no.
strassada
02-12-2014, 22:21
Come anche il mio...
beh, i modelli col firmware di giugno, sono arrivati ad agosto/settembre, quello col firmware di settembre lo si è saputo che ci sono già in vendita, solo da novembre inoltrato.
quello che ci arriva dipende dalle scorte del venditore (un mese fa un mio vicino ha preso da un centro commerciale quello col firmware di agosto 2013), se ha già l'ultima produzione o quelle antecedenti.
chi ha segnalato la cosa un paio di settimane fa, ha detto di averlo preso su Amazon, ma venditore tp-link, quindi ovvio che possa avere gli ultimissimi stoccaggi.
the watchman
03-12-2014, 10:04
il router mi è arrivato un'ora fa' da amazon, confermo che si tratta di una versione 1.2 con firmware 0.6.0 2.13 v000c.0 Build 140919 Rel.52310n
detto questo vorrei chiedere 3 cose a chi ha esperienza con questo router:
a quale porta mi conviene attaccare il cavo ethernet per avere la migliore resa in fase gaming?
c'è un modo per limitare la banda usata da siti specifici (in particolare facebook e youtube) tramite qos? se si qualcuno può spigarmela/linkarmi una guida?
la terza domanda invece riguarda più la qualità della connessione che il router in se', infatti ho una rete telefonica abbastanza "casalinga" e ho 2 vecchi filtri adsl del 2004/5, volendone comprare 2 nuovi c'è qualche consiglio per l'acquisto o uno vale l'altro?
grazie in anticipo
Leggi per favore con attenzione i primi post.
Le porte ethernet sono identiche. Non c'è priorità.
Le richeiste su filtri ADSL/etc vanno indirizzate su thread specifci.
the watchman
03-12-2014, 10:23
nei primi post c'è scritto come impostare il qos?
Aggiornamento.
- Hardware. Arrivato da Am @@ zzone.Italia il Tp-Link W8970 v1.2.
- Firmware. Risultava installata una versione del 2013 mi pare la seguente
TP-LINK WD-8970 (v1) - Firmware 28.08.2013 (TP-LINK Italia)
Ho quindi scaricato ed installato l'aggiornamento seguente:
TP-LINK WD-8970 (v1) - Firmware 13.06.2014 (TP-LINK Worldwide)
- Quick setup funziona, ottimo, rilevati parametri di linea ed applicati (anche se ieri sera, sulla mia Alice 7Mega, è stata agganciata una portante a 4Mbit in down, invece di 8Mbit... vedremo successivamente)
- Ho modificato IP address del router in 192.168.01 (per mia preferenza) e lasciato DHCP operativo da 192.168.02 a 192.168.99. Il 192.168.100 è un Access Point (Netgear).
- Prenotazione IP. Mi è sembrato una buona idea, vorrei fare così, ditemi magari se faccio bene. Sto rilevando i Mac Address di tutti i dispositivi di rete casalinghi, vorrei infatti censirli ed inserirli in "prenotazione" fornendo loro indirizzi specifici nell'arco 192.168.02 a 192.168.99, lasciando quindi il DHCP operativo solo per collegamento di altri dispositivi "spot" (il cellulare di un amico in visita... un portatile di un amico...).
Per la prenotazione è sufficiente valorizzare il menù apposito, inserendo valore del Mac Address ed indirizzo IP, o bisogna fare anche altro?
Ho usato anch'io la prenotazione IP (DHCP Address Reservation) in modo da dare ip fisso a tutti i collegamenti di famiglia lasciando comunque il dhcp attivo per altri collegamenti "spot". Basta mettere il mac address e l'ip da riservare, per far funzionare il tutto resettando gli ip già rilasciati va riavviato il router.
Benjamin Reilly
03-12-2014, 13:22
ciao ragazzi,
ho provato ad installare la mia stamoante samsung ml 2240 come stampante di rete tramite usb, ma non ci sono riuscito. ho visto cosi la lista delle stampanti compatibili e la mia purtroppo non rientra.
http://www.tp-link.com/common/compatible/print-server/
sapete se si può ovviare a questa incompatibilità?
purtroppo questo router causa firmware nei collegamenti con le stampanti si sta rivelando problematico. La stampante in questione supporta connessione di rete?
Il router funziona correttamente con le stampanti USB supportate.
Il funzionamento dipende anche dalla tipologia di driver della stampante USB.
Il router funziona correttamente con le stampanti USB supportate.
Il funzionamento dipende anche dalla tipologia di driver della stampante USB.
Appunto! Far funzionare una stampante USB collegata ad un router è un "di più" da non dare per buono e per scontato, perché né il router né la stampante sono progettati per fare quello. Se vuoi condividere una stampante in rete... devi prendere una stampante con interfaccia di rete :D
Benjamin Reilly
03-12-2014, 14:25
Appunto! Far funzionare una stampante USB collegata ad un router è un "di più" da non dare per buono e per scontato, perché né il router né la stampante sono progettati per fare quello. Se vuoi condividere una stampante in rete... devi prendere una stampante con interfaccia di rete :D
Altri router garantiscono riconoscimento immediato ed agevole dell'interfaccia di rete USB (tipo l'alice gate... la stampante è reperibile tramite ricerca perchè il router figura come client del PC condividendo le periferiche usb ad esso associate).
HellBlazer77
03-12-2014, 14:34
ciao,
è uscita la versione 3 in commercio (credo), perche sul sito ufficiale c'è la selezione del fw per la versione 3.
Guarda che nel primo post c'è l'info e il link al thread del W8970 v3...
Scaricando il manuale della v3 la prima cosa che salta all'occhio è che... ha solo due antenne!!
Dall'indice vedo in più 4G, IPTV, guest network, ipv6 in una sezione dedicata
Sul retro, una sola USB
Scaricando il manuale della v3 la prima cosa che salta all'occhio è che... ha solo due antenne!!
Dall'indice vedo in più 4G, IPTV, guest network, ipv6 in una sezione dedicata
Sul retro, una sola USB
Una ciofeca...
Solo perché ha una USB in meno? A me interessa la rete guest...
@pdario/sunvit
Questo è il thread del WD8970V1.
Eventuali commenti sulla v3 fateli per favore nel thread del V3. Non qui.
@pdario/sunvit
Questo è il thread del WD8970V1.
Eventuali commenti sulla v3 fateli nel therad del V3. Non qui.
Ma a me interessa il confronto tra i due, non del v3 e basta...
Allora leggi per favore i primi post e scoprirai che il thread per le comparazione dei modem è un altro.
Al momento ho quelli di google. Quelli del mio ISP da dove li vedo? Grazie
Se togli la spunta all'assegnazione manuale dei DNS, disconnetti e riconnetti, e trovi i DNS del tuo provider in prima pagina, "BASIC STATUS", dopo la voce Gateway!
palleggiatore
04-12-2014, 01:03
Ragazzi da Telnet si riesce a dare il seguente comando
cat /proc/net/dev per vedere l'output di quel file?
Inviato dal mio telegrafo
strassada
04-12-2014, 01:42
dal firmware di febbraio 2013 non si può più accedere alla shell estesa, quindi non si può neanche dare quel comando.
bimbus66
04-12-2014, 02:05
Salve, qualcuno che possiede il router tp link td-w8970 sa indicarmi se la chiavetta della ZTE modello mf 190 viene riconosciuta dal ruoter? Ciò in quanto l'apparecchio non verrà collegato alla linea telefonica cablata Telecom ma solo al gestore mobile H3g . Se posso permettermi di chiederlo in questa sezione del forum, in alternativa posso considerare un altro router di cui sono già certo circa la compatibilità con la mf 190 che è il TENDA 4g630? ( costano uguali in questo momento). Grazie per le info.
ragazzi ho collegato una penna usb al router ma non riesco proprio ad accedervi seguendo le istruzioni..come devo fare?
nessuno sa aiutarmi?
@bimbus66
Ufficialmente il WD8970 non supporta le chiavette USB 3G come backup di linea.
Il modem che le supporta è il WD8968.
@Dominum
Nel manuale utente ci sono le istruzioni.
Lei hai seguite? con quali risultati (nel dettaglio)?
@Bovirus
Anche l'8970 supporta le chiavette 3G/4G come backup della linea adsl e non solo l'8968 :)
Non metto in dubbio che lo possa fare.
Però ufficialmente la compatibilità USB 3G non è indicata come funzionalità per il WD8970 e non c'è un elenco di chiavette USB 3G supprtate (cosa che c'è per il W8968).
Questo non vuol dire che non vada (nel menu del firmware c'è l'opzione).
Vuol dire che non è garantito che vada.
palleggiatore
04-12-2014, 13:31
Ho preso una chiavetta tp link e funziona
Inviato dal mio telegrafo
purtroppo questo router causa firmware nei collegamenti con le stampanti si sta rivelando problematico. La stampante in questione supporta connessione di rete?
no, non c'è il cavo di rete
novità sul nuovo firmware? :confused:
Benjamin Reilly
04-12-2014, 21:37
no, non c'è il cavo di rete
il cavo no, ma una porta ethernet è presente?
guant4namo
04-12-2014, 22:04
novità sul nuovo firmware? :confused:
Speriamo esca presto :)
strassada
04-12-2014, 22:49
preferirei un firmware mod...
the watchman
05-12-2014, 16:52
ho cercato tutte le pagine del topic e non ho trovato risposta a questa domanda: è possibile in qualche modo limitare la banda solo per un determinato device (penso tramite mac address)?
supertoro
05-12-2014, 16:54
Ultimamente si verificano numerosi errori LCP down (anche 7-8 di fila). Dipende dal router (ultimo firmware) o dall'adsl (infostrada)?
ho cercato tutte le pagine del topic e non ho trovato risposta a questa domanda: è possibile in qualche modo limitare la banda solo per un determinato device (penso tramite mac address)?
Certo che si, si riserva un ip per il mac address che intendi limitare poi vai in Bandwidth Control e procedi impostando tutti i dati.
La priorità 1 è la più alta (il dispositivo che verrà limitato di meno), la 8 la più bassa (quello che verrà limitato di più mano a mano che cresce la richiesta di banda).
the watchman
06-12-2014, 00:37
Certo che si, si riserva un ip per il mac address che intendi limitare poi vai in Bandwidth Control e procedi impostando tutti i dati.
La priorità 1 è la più alta (il dispositivo che verrà limitato di meno), la 8 la più bassa (quello che verrà limitato di più mano a mano che cresce la richiesta di banda).
grazie mille
acquistato in sostituzione di un netgear 3500
migliorata la copertura wifi (+10% di segnale), tanto basta, l'ho preso unicamente per questo motivo.
Per adesso l'unica "pecca" rispetto al netgear e' un upload un filo piu' basso (5%) e una gestione dei log sicuramente inferiore al netgear.
vi chiedo una informazione mentre non ho avuto problemi a nattare la porta 22 (ssh) per andare sul nas dall'esterno, non riesco ad abilitare la porta 21 (ftp) SOLO per la rete interna e non aperta alla rete esterna.
Suggerimenti ?
Questi i miei dati di banda (alice 20mb)
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 888 15280
Max Rate (Kbps) 890 15948
SNR Margin (dB) 12 13
Line Attenuation(dB) 6.1 19.4
Errors (Pkts) 0 0
si puo' fare qualcosa per l'upload ? (la banda in download e come nel netgear)
grazie
BHH
Tramite la sezione firewall...
Rule -> add new -> add lan host e imposti le opzioni, direction OUT... credo sia questo che volevi fare...
per la linea non credo si possa fare qualcosa (dato che il SNR non è modificabile), questi sono i miei valori
Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A/L/M
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps)
1020 19216
Max Rate (Kbps)
1032 19308
SNR Margin (dB)
9.4 6.3
Line Attenuation (dB)
18.1 33.9
Errors (Pkts)
0 0
a occhio le condizioni della linea mi sembrano peggiori ma comunque le velocità sono più alte delle tue (tiscali 20mb).
Ma la velocità è effettivamente inferiore rispetto a prima o è solo indicata più bassa?
Io non ho riferimenti perché in precedenza avevo un modem adsl normale.
strassada
06-12-2014, 11:28
acquistato in sostituzione di un netgear 3500
migliorata la copertura wifi (+10% di segnale), tanto basta, l'ho preso unicamente per questo motivo.
Per adesso l'unica "pecca" rispetto al netgear e' un upload un filo piu' basso (5%) e una gestione dei log sicuramente inferiore al netgear.
l'unica cosa da fare è chiedere alla Telecom di settarti un altro profilo, a 6db per entrambe le portanti, vedi http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298, potresti guadagnare 3-4 mega in download e 100-200kbps in upload. come detto in upload praticamente a tutti che hanno una portante in upload fino a 1216kbps, perde quello che hai perso tu rispetto ad altri modem più aggressivi.
se te la cavi (installazione e uso non sono alla portata di tutti) c'è Openwrt http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2643260
the watchman
06-12-2014, 12:36
Vi posto i miei dati:
Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_G.dmt.bis
Annex Type:Annex A/L
Current Rate (Kbps)
476 8128
Max Rate (Kbps)
1153 9672
SNR Margin (dB)
24.5 12.6
Line Attenuation (dB)
12.9 24.8
Errors (Pkts)
0 0
attualmente ho ngi 7m ma ho richiesto la migrazione verso telecom 20mb, i margini di SNR e line attenuation sono buoni o no?
inoltre volevo capire nelle regole del badwitch control come valori di total bandwitch devo mettere gli attuali (quindi 476 8128) o i massimi (1153 9672)?
Tramite la sezione firewall...
Rule -> add new -> add lan host e imposti le opzioni, direction OUT... credo sia questo che volevi fare...
immaginavo anch'io... mi studio meglio la sezione :)
in merito al download e' effettivamente piu' lento, anche se di poco
mettendo in scarico un torrent (ubuntu) raggiungo i 1.3-1.4MB di scarico effettivo contro i 1.5 fissi di prima
poco cambia.. il pc/nas e' accesso 24/24.. quindi 200KB/s mi incidono troppo poco per il tipo di download che faccio
grazie a tutti!
BHH
inoltre volevo capire nelle regole del badwitch control come valori di total bandwitch devo mettere gli attuali (quindi 476 8128) o i massimi (1153 9672)?
Quelli della connessione attuali, altrimenti non limita quando dovrebbe i client che prendono banda.
Per la prima parte non so aiutarti
strassada
06-12-2014, 14:02
la portante è il current rate, ma la reale banda massima è inferiore di circa il 13-14% alle portanti agganciate.
il max rate ( in altri router si legge Attainable rate) è solo un'indicazione della qualità della linea: se avessi la 20 mega, che ha quindi una portante sbloccata verso l'alto rispetto ad ora, ti avvicineresti a quel valore (salvo cambi di profili tecnici, che possono far migliorare ancora, esempio con un SNR a 9 o 6db, o peggiorare)
garibaldi2000
06-12-2014, 15:09
ragazzi scusate il "rinnovo" della richiesta di aiuto ma magari a qualcuno è sfuggita e per me è fondamentale
Qualcuno è riuscito a settare il modem/router con alice business da 20 mega?
Io dopo 1000 sbattimenti ora aggancio linea ma i pc non escono su internet sia con cavo che in wireless
mah....
guant4namo
06-12-2014, 16:09
ragazzi scusate il "rinnovo" della richiesta di aiuto ma magari a qualcuno è sfuggita e per me è fondamentale
Qualcuno è riuscito a settare il modem/router con alice business da 20 mega?
Io dopo 1000 sbattimenti ora aggancio linea ma i pc non escono su internet sia con cavo che in wireless
mah....
hai configurato in maniera corretta il router? Dubito :)
garibaldi2000
06-12-2014, 16:31
il problema è proprio questo
come cacchio configuro il router...
stò uscendo pazzo dietro stò tp-link
qualcuno ha dritte su siti che parlano di alice business naked (cioè con modem/router di proprietà) ....
guant4namo
06-12-2014, 16:38
il problema è proprio questo
come cacchio configuro il router...
stò uscendo pazzo dietro stò tp-link
qualcuno ha dritte su siti che parlano di alice business naked (cioè con modem/router di proprietà) ....
Forse il problema sei te che non sai configurarlo e non il router stesso!! :)
Vai su youtubbo e scrivi cosi:
TP-LINK TD-W8970 [Primo Montaggio] [Parte 1] e TP-LINK TD-W8970 [Primo Montaggio] [Parte 2]
è una guida dettagliata, se non riesci neanche cosi, fatti sentire e troviamo altre soluzioni!! ;)
garibaldi2000
06-12-2014, 17:18
... ti ringrazio tantissimo per la disponibilità ma siamo a problemi di livello molto più avanzati ...
sono in grado di montare e configurare un modem
provandolo sulla mia alice flat vado tranquillamente in rete
l'inghippo si verifica con indirizzi statici punto a punto e indirizzi lan assegnati dal piano alice business
pensare che un vecchio linksys continua a funzionare nonostante sia stato spremuto al massimo per diversi anni
prima che fonda del tutto il vecchio mulo devo cmq sostituirlo e trovare la soluzione sul tp-link che per ora aggancia la portante adsl (tra l'altro con ottimi valori) ma non esce nonostante le abbia provate tutte (quasi tutte perchè sicuramente il modo di farlo andare ci deve essere)
ragazzi ma è normale che la portante con stesso indirizzo ip non mi dura più di 8 giorni?
Ho monitorato sta cosa da un pò di tempo e massimo dopo 8 giorni viene rinegoziata la portante adsl... capita anche a voi? forse devo cambiare qualche impostazione?
Cambiando router dura anche 2 mesi la stessa portante e ip..
Lorenzoz
06-12-2014, 18:16
ragazzi ma è normale che la portante con stesso indirizzo ip non mi dura più di 8 giorni?
Ho monitorato sta cosa da un pò di tempo e massimo dopo 8 giorni viene rinegoziata la portante adsl... capita anche a voi? forse devo cambiare qualche impostazione?
Cambiando router dura anche 2 mesi la stessa portante e ip..
No. :)
Causa temporali estivi ho raggiunto "solo" i 3 mesi, ma qualcuno qui è arrivato sui 200 giorni.
il cavo no, ma una porta etheret è presente?
neanche la porta ethernet
morespeed
08-12-2014, 10:34
ragazzi scusate, mi serve un info che pur leggendo molte pagine non ho trovato, questo modem e' compatibile con la vdsl (fibra ottica) fastweb?
in caso non lo fosse, usando un firmware moddato lo puo diventare?
in caso sapete dirmi quale modem supporta vdsl?
Grazie.
P.S. devo sostituire il mio egregio netgear dgn 2200 ormai arrivato alla frutta :muro:
Se intendi che si possa usare solo come router, escludendo la parte modem adsl, allora credo proprio di sì, basta configurarlo correttamente ma così facendo avrai solo 3 porte disponibili (la lan4/wan si connetterà all'adattatore fastweb). Quindi potrebbe essere meglio prendere un router senza modem, che avrà una porta in più (se serve).
morespeed
08-12-2014, 10:47
Se intendi che si possa usare solo come router, escludendo la parte modem adsl, allora credo proprio di sì, basta configurarlo correttamente ma così facendo avrai solo 3 porte disponibili (la lan4/wan si connetterà all'adattatore fastweb). Quindi potrebbe essere meglio prendere un router senza modem, che avrà una porta in più (se serve).
No, no intendo proprio metterlo al posto del modem fastweb!!!!
guant4namo
08-12-2014, 11:18
Per il nuovo firmware ci sono novità?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
No, no intendo proprio metterlo al posto del modem fastweb!!!!
Mi sembra che tu abbia scritto che hai fastweb fibra... come potrebbe un router con modem adsl essere un sostituto dell'hag fastweb?
ragazzi scusate, mi serve un info che pur leggendo molte pagine non ho trovato, questo modem e' compatibile con la vdsl (fibra ottica) fastweb?
in caso non lo fosse, usando un firmware moddato lo puo diventare?
in caso sapete dirmi quale modem supporta vdsl?
Il W8970 non supporta la VDSL, stando al sito ufficiale della TP-Link. E nelle impostazioni del mio non trovo nulla al riguardo.
invece il modello TD-W9980 la supporta
per gnpb: in alcuni casi Fastweb porta la fibra fino all'armadio in strada, e poi per una distanza breve (fino a 100 metri circa, credo) usano i doppini per arrivare in casa con modulazione VDSL, che arriva a 100megabit mi pare.
morespeed
08-12-2014, 16:38
Mi sembra che tu abbia scritto che hai fastweb fibra... come potrebbe un router con modem adsl essere un sostituto dell'hag fastweb?
Si fa si fa, anche il netgear dgn 2200 puo farlo, ma aime' e' morto purtroppo allora sto cercando un degno sostituto, e il 8970 mi sembrava ottimo, ma senza vdsl non ci posso fare nulla.
cmq grazie per le info raga, ho visto che in teoria va bene il 9980 come scritto da qualcuno. Grazie ancora.
in alcuni casi Fastweb porta la fibra fino all'armadio in strada, e poi per una distanza breve (fino a 100 metri circa, credo) usano i doppini per arrivare in casa con modulazione VDSL, che arriva a 100megabit mi pare.
non lo sapevo, grazie!
Il W8970 non supporta la VDSL, stando al sito ufficiale della TP-Link. E nelle impostazioni del mio non trovo nulla al riguardo.
il firmware non supporta la VDSL ma l'hardware si... con il porting di openwrt funziona la VDSL
Milite_Italiano
08-12-2014, 22:00
ragazzi ho un problema: ho un hard disk connesso a questo router, se provo ad accedervi tramite indirizzo diretto (con un file explorer da windows, ubuntu, android etc) la connessione è stabile e non ho alcun problema ad aprire anche con file di grosse dimensioni. Sfruttando invece il media server ho disconnessioni random: ogni 10-20 min il server DLNA viene spento e poi riattivato dopo 30/40 sec. Sto impazzendo cosa può essere?
morespeed
09-12-2014, 21:59
il firmware non supporta la VDSL ma l'hardware si... con il porting di openwrt funziona la VDSL
Grazie mille per l'info ;)
guant4namo
10-12-2014, 21:35
Novità per il firmware nuovo ce ne sono?
Canister
10-12-2014, 23:07
Salve a tutti,
possiedo con soddisfazione il suddetto router da almeno un paio di anni (sulla scatola è indicato v1.2 mentre quello nel titolo è ciò che dice il router stesso) e non ho mai aggiornato il firmware.
Lo uso perlopiù per accedere ad internet da tutti i dispositivi di casa sia wifi che cablati e fin qui ok.
Lo tengo anche per una copia aggiuntiva di backup (la 3...sono un fifone ;-) ) del server della ditta e di notte viene uploadata dal server fino ad unità verbatim usb3 da 500gb connessa ad una delle porte del router.
Per fare ciò avevo utilizzato il dyndns.org com,e servizio dinamico gratuito finchè un giorno vado a vedere i log di easeus e mi accorgo che questa benedetta copia non viene fatta da mesi!
Quindi vado sul sito di dyndns e dopo aver raccatto un paio di codici sconto/coupon con 15$ ho riattivato il servizio. Pensavo fosse finito lì, pagato il pizzo finita la rogna, invece...
Nelle impostazioni del router vedo che non si connette "Connection Status: Disconnected" :muro:
Che gli faccio? Devo aggiornare il firmware per forza? A quale versione?
Grazie intanto per l'attenzione.
Canister :)
ciao
Ho preso da 2 giorni circa questo modem sull'amazzone italiana.
possedevo un Netgear 834GT che dopo circa 8 anni mi ha mollato.
D'impatto mi sembra che il wi-fi vada giusto un pelo meglio del precedente Netgear però in internet con la LAN mi sembra di andare un pelo più lento.
Navigo con Infonstrada ho un contratto vecchissimo e pago 80 euro a bimestre.
Sapete come si comporta con infostrada ?
posso fare qualcosa per migliorare la connessione ?
Dimenticavo il Tp Link è collego con un netgear che ha solo 8 collegamenti LAN gigabit che si diramano per tutta la casa. La rete interna funziona senza problemi e mi sembra alla stessa velocita di prima.
Ma perchè è così enorme ?? e perchè tutte quelle antenne ?? :eek:
Il mio 834GT però era più comodo come grandezza.
Salve a tutti,
possiedo con soddisfazione il suddetto router da almeno un paio di anni (sulla scatola è indicato v1.2 mentre quello nel titolo è ciò che dice il router stesso) e non ho mai aggiornato il firmware.
Lo uso perlopiù per accedere ad internet da tutti i dispositivi di casa sia wifi che cablati e fin qui ok.
Lo tengo anche per una copia aggiuntiva di backup (la 3...sono un fifone ;-) ) del server della ditta e di notte viene uploadata dal server fino ad unità verbatim usb3 da 500gb connessa ad una delle porte del router.
Per fare ciò avevo utilizzato il dyndns.org com,e servizio dinamico gratuito finchè un giorno vado a vedere i log di easeus e mi accorgo che questa benedetta copia non viene fatta da mesi!
Quindi vado sul sito di dyndns e dopo aver raccatto un paio di codici sconto/coupon con 15$ ho riattivato il servizio. Pensavo fosse finito lì, pagato il pizzo finita la rogna, invece...
Nelle impostazioni del router vedo che non si connette "Connection Status: Disconnected" :muro:
Che gli faccio? Devo aggiornare il firmware per forza? A quale versione?
Grazie intanto per l'attenzione.
Canister :)
Sì, aggiorna comunque il firmware all'ultima versione: 0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n
ragazzi dove posso trovare l'ultima versione del software usb controller?? io ho la 1.14...
zephyr83
11-12-2014, 20:18
ciao
Ho preso da 2 giorni circa questo modem sull'amazzone italiana.
possedevo un Netgear 834GT che dopo circa 8 anni mi ha mollato.
D'impatto mi sembra che il wi-fi vada giusto un pelo meglio del precedente Netgear però in internet con la LAN mi sembra di andare un pelo più lento.
Navigo con Infonstrada ho un contratto vecchissimo e pago 80 euro a bimestre.
Sapete come si comporta con infostrada ?
posso fare qualcosa per migliorare la connessione ?
Dimenticavo il Tp Link è collego con un netgear che ha solo 8 collegamenti LAN gigabit che si diramano per tutta la casa. La rete interna funziona senza problemi e mi sembra alla stessa velocita di prima.
Ma perchè è così enorme ?? e perchè tutte quelle antenne ?? :eek:
Il mio 834GT però era più comodo come grandezza.
ho infostrada e prima possedevo il netgear 834G, senza T, quindi un pelino più scarso del tuo! dopo qualche settimana di utilizzo non noto alcuna differenza, neanche nel wifi. Qualche pagina addietro ho postato i valori della linea, il netgear era un pelino meglio ma poca roba e all'atto pratico si comportano uguali!
anche io sinceramente non capisco le 3 antenne e le dimensioni, anche se ha due porte usb! forse anche per una questione di "marketing", la gente pensa che con 3 antenne prenda molto meglio invece è uguale al mio vecchissimo netgear monoantenna :D
Io ho questa versione di firmware su questa versione di hardware:
Firmware Version:0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000
devo aggiornare?
se si con che versione?:help:
guant4namo
11-12-2014, 21:31
Io ho questa versione di firmware su questa versione di hardware:
Firmware Version:0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000
devo aggiornare?
se si con che versione?:help:
Quella che hai tu al momento ( credo ) sia l'ultima. Quindi sei apposto ;)
Quella che hai tu al momento ( credo ) sia l'ultima. Quindi sei apposto ;)
Grazie:)
guant4namo
11-12-2014, 21:59
Grazie:)
Di niente, ci mancherebbe ;) :)
El Porcharo
12-12-2014, 01:52
analizzandone il firmware...
il v3 ha una sola porta usb... e il wifi è 300N invece di 450N come nel v1
Non risulta neanche a me che sia 450N... Il mio portatile la supporta ma non si è mai connesso oltre i 133 malgrado stia a 2metri e mezzo dal router (che sto per sostituire con un v3 causa problemi col WiFi).
Probabilmente il sistema delle 3 antenne da 150 l'una viene sfruttato ufficialmente solo in Germania (magari in Italia è stato castrato con gli ultimi firmware.....)
Sera gente, sono appena passato a fastweb, [..] ho installato il router in questione (w8970). Il problema ora è che non riesco a connettermi. Credo di aver eseguito tutti i passaggi perfettamente. ho eseguito il test di connessione e mi restituisce errore nel test dhcp server's connection. Ho provato anche a configurare un altro modem ma la situazione non cambia. Se c'è qualcuno che ne capisce di più (tutti qua dentro :D ) e possa aiutarmi , le sarei grato.
grazie, le ho provate tutte. Non so piu cosa fare. Pensi possa dipendere da fastweb stessa, magari un problema dalla centrale?
Io tempo fa avevo preso il TD-W8980 per sostituire il modem fastweb ma non c'è stato modo di configurarlo per fargli prendere la portante! Il software dell'8980 è identico a questo, perciò dico che non è possibile. Dopo giorni di smadonnamenti e riconfigurazioni (seguendo i parametri dati da Fastweb sul loro sito) sono giunto alla conclusione che malgrado loro stessi dicono che quasi tutti i modem/router sono compatibili con la loro linea, si sono dimenticati di dire che la cosa è valida solo per i clienti JOY, cioè quelli che hanno la linea SOLO DATI. :read:
Se hai un contratto VOCE+DATI direi che puoi scortarti di sostituire quella chiavica dell'HAG che forniscono loro! :muro:
il firewall verso l'interno è quello SPI (che è disabilitato di default) e sta sotto il menù dsl.
mi hai incuriosito.... potresti essere più preciso? Non ho trovato niente a riguardo sotto l'unico menu DSL che ho.... :what:
mi hai incuriosito.... potresti essere più preciso? Non ho trovato niente a riguardo sotto l'unico menu DSL che ho.... :what:
SPI Firewall lo trovi sotto Network - clicca poi su Edit (sulla destra) - clicca su Advance (secondo menu).
Buona giornata a tutti, domanda, è possibile impostare il wifi ON / OFF con orari predeterminati...? (sui Netgear ho visto che c'è una cosa simile).
Ad esempio, ON durante il giorno, OFF dalle 24.00 alle 07.00.... O simili?
Grazie.
Non risulta neanche a me che sia 450N... Il mio portatile la supporta ma non si è mai connesso oltre i 133 malgrado stia a 2metri e mezzo dal router (che sto per sostituire con un v3 causa problemi col WiFi).
Probabilmente il sistema delle 3 antenne da 150 l'una viene sfruttato ufficialmente solo in Germania (magari in Italia è stato castrato con gli ultimi firmware.....)
no non è così, nel mio caso 2 miei pc si collegano a 450 Mbps...
strassada
12-12-2014, 11:32
domanda, è possibile impostare il wifi ON / OFF con orari predeterminati...?
Grazie.
no, nei td-w8970v1/td-w8980 non hanno mai implementato la schedulazione wireless.
no, nei td-w8970v1/td-w8980 non hanno mai implementato la schedulazione wireless.Schedulazione wireless, ecco il termine che non mi veniva proprio! Grazie per la risposta. :)
Novità per il firmware nuovo ce ne sono?
E' previsto un nuovo firmware?
si, è già uscito preinstallato sugli esemplari prodotti di recente... ma ancora non l'hanno messo sul sito...
E non hanno intenzione di metterlo.
Perchè non sanno da dove arriva (non ridete....).
Ho mandato lo screnshot che mi ha inviato un utente per fargli vedere il nuovo firmware.
Ho anche chiesto che mettano nel WD8970v1 (AnnexA) le stesse cose che hanno messo sul Wd8970V1 AnnexB e WD8970v3
Schedulazioen Wifi
Rete Guest
Aggiornamenro driiver ADSL
Gran cosa la schedulazione Wi Fi, magari la inseriscono.
E non hanno intenzione di metterlo.
Perchè non sanno da dove arriva (non ridete....).
Ho mandato lo screnshot che mi ha inviato un utente per fargli vedere il nuovo firmware.
Ho anche chiesto che mettano nel WD8970v1 (AnnexA) le stesse cose che hanno messo sul Wd8970V1 AnnexB e WD8970v3
Schedulazioen Wifi
Rete Guest
Aggiornamenro driiver ADSLIn che senso? :eek: Comunque magari implementassero queste funzioni...
Perchè quel firmware a loro non risulta.
Hanno detto che potrebbe essere per una versione ad hoc di harwdare ma non sanno altro...
El Porcharo
12-12-2014, 21:12
no non è così, nel mio caso 2 miei pc si collegano a 450 Mbps...
boh... strano! :wtf:
SPI Firewall lo trovi sotto Network - clicca poi su Edit (sulla destra) - clicca su Advance (secondo menu).
interessante.. non lo avevo notato!! Ma oltre ad attivarlo lì sotto poi non si configura!?
E non hanno intenzione di metterlo.
Perchè non sanno da dove arriva (non ridete....).
:rotfl: LLOOOOLL scusa non ce l'ho fatta! :angel: allora vuol dire che siamo in buone mani!! :asd:
Le funzioni richieste penso sarà difficile che le implementino... se no chi lo compra più il v3? :mc:
El Porcharo
12-12-2014, 21:18
no non è così, nel mio caso 2 miei pc si collegano a 450 Mbps...
:eek: accidenti! Mi sono appena accorto che dalla sua interfaccia indica Max Tx Rate: 144Mbps :sbavvv:
Forse questa è la conferma che il mio, per la seconda volta, ha problemi col WiFi! :mbe:
strassada
12-12-2014, 22:01
che scheda wireless ha il tuo client? potrebbe non essere 450N sulla 2.4GHz.
comunque credo che sia stata riportata più volte la config migliore:
mode: 11N only
channel: sceglierne uno manuale più "libero"
Channel Width: 40 Mhz
WPA/WPA2 - Personal (Recommended)
Authentication Type: WPA2 PSK
Encryption: AES
selezionare Enable Short GI
selezionare enable VMM (dovrebbe essere predefinito)
verificate le impostazioni avanzate dei vostri client wireless (e se si può, settate valori compatibili a questi)
DarKilleR
13-12-2014, 14:45
visto che dove abito hanno esteso la copertura ADSL 20Mbit e da contratto con ImpresaSemplice (linea business) avevo già la 20 Mbit, ho chiesto l'attivazione, più che altro mi interessava l'upload ad 1 Mbit vs i 704 Kbit che avevo prima con la 7 M.
Il risultato è questo:
Up Down
Current Rate (Kbps) 840 11532
Max Rate (Kbps) 841 11820
SNR Margin (dB) 12 12.5
Line Attenuation (dB) 13.8 30.5
Errors (Pkts) 0 0
Per scrupolo prima ho provato a collegare il mio vecchio Netgear DG834GT e di default aggancio 916/10800....su quello avendo un firmware mod ho modificato l'SNR al 30% e sono riuscito ad agganciare i 13500.
Cosa posso fare per migliorare la situazione? Se è migliorabile? Tengo a precisare che avendo una linea ISDN con doppia numerazione, l'ADSL è su un doppino diretto, quindi nessun telefono o filtro in mezzo.
strassada
13-12-2014, 17:05
chiamare telecom e farti settare un SNR a 9db o a 6db, sia per download che upload.
boh... strano! :wtf:
interessante.. non lo avevo notato!! Ma oltre ad attivarlo lì sotto poi non si configura!?
Basta attivarlo o disattivarlo, non necessita di configurazione.
Caterpillar_WRT
14-12-2014, 10:14
Ho scoperto che mi manca l'opzione per aggiornare il firmware, vi risulta?
Quale opzione? Puoi essere per favore più specifico?
strassada
14-12-2014, 12:14
se intende l'autoupdate, nei tp-link non c'è: si scarica il file dal loro sito ( vedere primo posto di questo thread per i link) si estrare il file .bin sull'hard disk, poi da System Tools Firmware Upgrade, si sceglie sfoglia, si seleziona il file .bin e si clicca Upgrade e si aspetta.
se intende che non vede la relativa voce (Firmware upgrade in System Tools), ha qualche problema col browser usato, in genere per colpa di qualche estensione (vedi noscript e adblock) o la modifica di alcune loro particolari voci.
poi potrebbe essere una sovrascrizione di script presenti nella cache del browser (tipo dopo un cambio di modem con lo stesso ip oppure dopo aver aggiornato il firmware) e occorre eliminare la cache del browser e riconnettersi all'ip del modem.
Caterpillar_WRT
14-12-2014, 13:09
Grazie Strassada, effettivamente era il browser, chiuso e riaperto è riapparsa la voce.
Ne approfitto per porre un altro quesito:
Ho bisogno che la lan a valle di questo router possa vedere il windows media server a monte e le cartelle condivise dello stesso server.
Sapreste indicarmi se è possibile e le impostazioni da fare?
Joystick
14-12-2014, 14:37
Salve a tutti,
possiedo con soddisfazione il suddetto router da almeno un paio di anni (sulla scatola è indicato v1.2 mentre quello nel titolo è ciò che dice il router stesso) e non ho mai aggiornato il firmware.
Lo uso perlopiù per accedere ad internet da tutti i dispositivi di casa sia wifi che cablati e fin qui ok.
Lo tengo anche per una copia aggiuntiva di backup (la 3...sono un fifone ;-) ) del server della ditta e di notte viene uploadata dal server fino ad unità verbatim usb3 da 500gb connessa ad una delle porte del router.
Per fare ciò avevo utilizzato il dyndns.org com,e servizio dinamico gratuito finchè un giorno vado a vedere i log di easeus e mi accorgo che questa benedetta copia non viene fatta da mesi!
Quindi vado sul sito di dyndns e dopo aver raccatto un paio di codici sconto/coupon con 15$ ho riattivato il servizio. Pensavo fosse finito lì, pagato il pizzo finita la rogna, invece...
Nelle impostazioni del router vedo che non si connette "Connection Status: Disconnected" :muro:
Che gli faccio? Devo aggiornare il firmware per forza? A quale versione?
Grazie intanto per l'attenzione.
Canister :)
il disconnected del tuo software è molto generico.
Dicci intanto che firmware hai. Non ricordo esattamente se in passato è stato fixato qualcosa a riguardo. Con l'ultimo ti posso dire che funziona regolarmente. Controlla che effettivamente hai ancora assegnato il dominio di prima o se lo devi riattivare e poi verifica se, seppur disconnected, il DNS risolve l'IP correttamente.
guant4namo
14-12-2014, 14:52
comunque credo che sia stata riportata più volte la config migliore:
channel: sceglierne uno manuale più "libero"
Come faccio a sapere un canale wireless " più libero " ?
garamant
14-12-2014, 15:05
Come faccio a sapere un canale wireless " più libero " ?
cerca su google ci sono dei programmi che te li mostrano,al momento non ricordo il nome
guant4namo
14-12-2014, 15:33
cerca su google ci sono dei programmi che te li mostrano,al momento non ricordo il nome
Ho installato questo programma " NetSurveyor " e facendo una scansione mi compare questo grafico.
http://i.imgur.com/WGbaGpM.jpg
Considerate che al momento al modem/router ho connesso un pc via cavo ethernet ed un telefono via wifi. Di solito ci sono connessi 2/3 telefoni via wifi e due pc via cavo ethernet. Potrebbe cambiare qualcosa? :confused:
Quindi Che canale mi consigliate di settare?
Canister
14-12-2014, 19:34
Sì, aggiorna comunque il firmware all'ultima versione: 0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n
Grazie mille.
Prima di fare l'aggiornamento ho salvato le impostazioni giusto epr essere sicuro.
Ho scaricati, decompresso e poi caricato il firmware, però al riavviio non riesco più a raggiungere la pagina di impostazioni per caricare il file della configurazione, quindi ora la navigazione funziona ma le connessioni wifi nisba...
Che indrizzo devo digitare?
Ciao,
Canister
strassada
14-12-2014, 20:55
192.168.1.1
prima devi resettare la cache del browser, in quanto ci sono stati diversi cambiamenti dal primo firmware, come la finestra di login.
magnus45
14-12-2014, 21:05
Ho un modem 3G Vodafone-Huawei K4305.
Vorrei usarlo come backup per il nostro router.
Dopo aver rimosso la richiesta di pin dalla sim l'ho collegato sulla seconda (?) porta e poi sono andato su Network-3G settings.
Ho impostato i parametri ma i primi due sono:
- USB 3G modem: Unknown
- PIN Status: Unknown
Poi SAVE.
Ho staccato la linea fissa ma nulla è successo.
Potete aiutarmi?
Canister
15-12-2014, 07:53
192.168.1.1
prima devi resettare la cache del browser, in quanto ci sono stati diversi cambiamenti dal primo firmware, come la finestra di login.
Grazie per la risposta.
In effetti ci ha messo molto prima di essere raggiungibile quell'indirizzo, mi ha fatto preoccupare ;-)
Poi ho ricaricato le impostazioni salvate ed ha reiniziato a funzionare quasi come prima (indrizzo locale compreso).
Quasi perchè ora il NAS (Qnap T212) funziona regolarmente e la suite torrent interna scarica normalmente, mentre la navigazione internet non va (dal pc e dispositivi collegai cablati o wifi ), cosa gli manca da settare?
Grazie,
Canister.
Fai un reset delle impostazioni del modem.
Non ricaricare il backup della configiurazione.
Reimposta ex novo il mdoem e riprova.
Caterpillar_WRT
15-12-2014, 08:50
E' possibile configurare questo router in modo trasparente?
Vorrei utilizzare la eth\wan e mantenere Firewall, QoS e gli stessi ip del lato wan.
DarKilleR
15-12-2014, 10:38
Mi sono fatto impostare il profilo a 6db da una signorina molto gentile al primo colpo ;) :D
Niente di eclatante:
PRIMA
------------------------Up Down
Current Rate (Kbps)----840 11532
Max Rate (Kbps)-------841 11820
SNR Margin (dB)---------12 12.5
Line Attenuation (dB)--13.8 30.5
Errors (Pkts)--------------0 0
l
DOPO
------------------------Up Down
Current Rate (Kbps)----884 13484
Max Rate (Kbps)-------886 13552
SNR Margin (dB)--------8.6 6.2
Line Attenuation (dB)--13.9 30.5
Errors (Pkts)------------0 0
Da server buoni scarico ad 1,30/1,35 Mbyte/s
Io più che altro aspiravo al tanto agognato 1 Mbit di upload! :cry: :cry: :cry:
Non direi
PRIMA
------------------------Up Down
Current Rate (Kbps)----840 11532
DOPO
------------------------Up Down
Current Rate (Kbps)----884 13484
DarKilleR
15-12-2014, 12:03
Vi riporto la mia esperienza quotandomi l'ultimo post nel theread dei profili Alice 20Mbit a 6db. Ho contattato l'assistenza tecnica del 191 e chiedendo direttamente i profili che mi hanno consigliato sul forum.
@ Abadir_82 di dove sei? Perchè se capiti in zona Pisa/Viareggio/Pontedera hai una birra offerta :cincin: :mano:
Contattato di nuovo il 191 per 2 volte, la prima ho trovato una incompetente che mi ha aperto una procedura di guasto anche se io non volevo.
La seconda volta ho trovato una gentilissima e disponibilissima e si è messa a provare tutti e 3 i profili ed abbiamo scelto quello migliore: f141, mi ha detto che mi avevano messo un i181_11.
Adesso ho questi valori qui:
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps9-----1024--14436
Max Rate (Kbps)---------1025--14452
SNR Margin (dB)------------6-----6.1
Line Attenuation (dB)-----13.9---30.6
Ping ---> test.ngi.it adesso è 22/23 ms contro i 45 precedenti.
:sofico: :sofico: :sofico:
Rispetto all'attivazione generica che mi avevano fatto ho guadagnato 3,2 Mbit in download e 200Kbit in upload e dimezzato il ping!
Facendo un test con il mitico Netgear DG834GT riconosciuto universalmente con uno dei migliori modem/adsl per quanto riguarda stabilità e compatibilida del comparto ADSL, il TP-Link TD-W8970 ne esce vincitore:
Netgear DG834GT
Collegamento ADSL -------Downstream----Upstream
Velocità di connessione----13751 kbps ---1089 kbps
Attenuazione linea------------26.5 db------13.5 db
Margine rumore ----------------6.4 db-------7.0 db
Il ping rimane identico 22/23 ms pingando test.ngi.it
magnus45
15-12-2014, 14:24
Fai un reset delle impostazioni del modem.
Non ricaricare il backup della configiurazione.
Reimposta ex novo il mdoem e riprova.
La risposta era per me?
Resettare tutto il modem... too much per una cosa che usero' raramente.
Alternative?
Se vuoi avere uan configurazione pulita no.
Benjamin Reilly
15-12-2014, 15:59
domanda: nell'elenco DHCP ho i vari dispositivi collegati, come mai l'ordine id non corrisponde alla sequenza ip?
magnus45
15-12-2014, 17:17
Se vuoi avere uan configurazione pulita no.
Senza speranza... dal log...
card_add 747: Modem Unsupport.
domanda: nell'elenco DHCP ho i vari dispositivi collegati, come mai l'ordine id no corrisponde alla sequenza ip?
Nemmeno a me, figurati che ho anche riservato l'ip 192.168.1.100 al pc fisso ed ora ha id 4.
sandris70
16-12-2014, 07:42
Ciao raga, ho un piccolo problema. Ho collegato al router un NAS della Thecus (n2310), che ha già preinstallato Transmission Bittorrent. Funzionava sempre fino a ieri, adesso invece mi dice che la porta 51413 (default) è chiusa. L’unica cosa che ho cambiato in questi giorni sono i server DNS impostati sul router, ho tolto quelli di Infostrada e messo quelli di Google (8.8.8.8 / 8.8.4.4). Può essere che sia quello? Ho provato anche ad aprire la porta 51413 con il virtual server ma nulla. Il bello che ha sempre funzionato senza dove configurare nulla, usando le impostazioni di default sia del router che del NAS.
Adesso non riesco a cambiare il DNS, proverò stasera.
Verifica se il NAS ha l'UPnP e abilitalo.
Se hai aperto la porta nel router sembra che il problema non sia il router.
sandris70
16-12-2014, 08:31
Si l'UPnP è abilitato. Infatti fino a due giorni fa il router assegnava in automatico le porte.
Che versione firmware hai nel WD8970v1?
sandris70
16-12-2014, 08:41
Che versione firmware hai nel WD8970v1?
Quella del 13.06.2014.
Hai provato col classico reset?
Immagino già la risposta, comunque pongo la domanda...:D
Ho provato a cercare in giro ma non ho trovato il modo di monitorare "dall'esterno" (nel senso dal pc principale, dall'esterno del td) la banda effettivamente in uso al momento da parte del modem, né con snmp né con telnet... qualcuno sa se si può fare e come?
sandris70
16-12-2014, 09:50
Hai provato col classico reset?
Immagino già la risposta,
Immagini giusto :D
Ho resettato più volte sia router che NAS. Comunque stasera rimetto i DNS di Infostrada, poi vi saprò dire.
Iron Mike
16-12-2014, 09:59
se leggete qualche pagina indietro io avevo i seguenti problemi:
-stabilità;
-continui riavvii (il router non mi faceva neanche 24 ore di up consecutive);
-a volte non era raggiungibile da remoto anche se apparentemente funzionava;
-a volte impazziva e non mi assegnava più gli IP statici che avevo configurato.
Me lo sono fatto sostituire da amazon, e ho notato che l'alimentatore è stato cambiato, ora è fatto diversamente...(non so se è un caso).
Inoltre adesso è una bomba! Mai un problema di disconnessione o perdita di portante! Al momento sono 16 giorni di fila che è up!
dopo 3 mesi di bestemmioni inauditi ho provveduto a contattare anche io amazon. dava gli stessi tuoi problemi. hard reset, ri-aggiornamento del firmware fatto ma nulla. aspetto che arrivi il nuovo e valuto le differenze. o altrimenti lo rivendo a qualcuno perché se dovesse ricapitare lo uso per il tiro a piattello!
Benjamin Reilly
16-12-2014, 12:00
@darkiller che differenze hai notato nell'alimentatore e che modello di questo router avresti secondo versione? grazie.
Salve a tutti ragazzi,
potreste aiutarmi a cambiare i DNS per navigare?
Non capisco come mai ma anche impostandoli nella sezione:
Network-->LAN Setting-->DNS Server: e secondary DNS Server, nulla cambia nelle impostazioni dopo il riavvio sia del router che del pc.
Mi spiego meglio...i DNS da me impostati manualmente sono correttamente riportati ma nella pagina principale Status mi ritrovo i DNS 85.37.17.17 85.38.28.72 che "credo" siano telecom....
Aiutino?!?!?
Salve a tutti ragazzi,
potreste aiutarmi a cambiare i DNS per navigare?
Non capisco come mai ma anche impostandoli nella sezione:
Network-->LAN Setting-->DNS Server: e secondary DNS Server, nulla cambia nelle impostazioni dopo il riavvio sia del router che del pc.
Mi spiego meglio...i DNS da me impostati manualmente sono correttamente riportati ma nella pagina principale Status mi ritrovo i DNS 85.37.17.17 85.38.28.72 che "credo" siano telecom....
Aiutino?!?!?
Hai schiacciato il tasto "save" dopo averli impostati.....
asdrubale89
16-12-2014, 18:40
Ciao a tutti...
Secondo Tiscali e i suoi test io dovrei andare a questa velocità
"Banda DOWN 859.8 Kbps
Banda UP 511.8 Kbps"
ora, visto che non è così, loro mi hanno suggerito di cambiare canale del modem ma non ho notato differenze...
Sapete se qualche configurazione sbagliata può rallentarmi?
Che dati o Screenshot posso mandarvi per vedere se è impostata bene?
Hai schiacciato il tasto "save" dopo averli impostati.....
....uhm....ci penso....certo! :mbe:
guant4namo
16-12-2014, 21:16
Salve a tutti ragazzi,
potreste aiutarmi a cambiare i DNS per navigare?
Non capisco come mai ma anche impostandoli nella sezione:
Network-->LAN Setting-->DNS Server: e secondary DNS Server, nulla cambia nelle impostazioni dopo il riavvio sia del router che del pc.
Mi spiego meglio...i DNS da me impostati manualmente sono correttamente riportati ma nella pagina principale Status mi ritrovo i DNS 85.37.17.17 85.38.28.72 che "credo" siano telecom....
Aiutino?!?!?
Ciao,
i dns di telecom italia dovrebbero essere questi:
Indirizzo primario DNS: 85.37.17.51
Indirizzo secondario DNS: 85.38.28.97
Prova a fammi sapere se hai lo stesso problema.. ;)
Ciao,
i dns di telecom italia dovrebbero essere questi:
Indirizzo primario DNS: 85.37.17.51
Indirizzo secondario DNS: 85.38.28.97
Prova a fammi sapere se hai lo stesso problema.. ;)
...ho trovato dove impostare correttamente i DNS, ovvero Network-->Wan Settings-->Edit DNS selezionato e inserisco quel che voglio....save e via!
Ho provato i dns che mi hai consigliato ma sembra che almeno adesso siano meglio quelli google.
Ciao
guant4namo
16-12-2014, 21:40
...ho trovato dove impostare correttamente i DNS, ovvero Network-->Wan Settings-->Edit DNS selezionato e inserisco quel che voglio....save e via!
Ho provato i dns che mi hai consigliato ma sembra che almeno adesso siano meglio quelli google.
Ciao
Ciao alla prossima ;)
sandris70
17-12-2014, 09:14
Io ho risolto per il NAS e Transmission. Praticamente dopo aver settato IP statico al NAS dovevo mettere anche in manuale i DNS sul NAS. Si vede che non li prende in automatico dal router. Adesso esce correttamente su internet.
DarKilleR
17-12-2014, 13:06
@darkiller che differenze hai notato nell'alimentatore e che modello di questo router avresti secondo versione? grazie.
Uhm stasera vedo di fargli delle foto e ve le uppo.
Comunque a livello di caratteristiche come voltaggio ed amperaggio è identico, solo che questo nuovo è molto più compatto e stretto, sembra più un classico carica batterie per smartphone, invece prima era il classico trasformatore a cubetto.
Ma ragazzi solo io non sono soddisfatto delle prestazioni in WiFi? :D
Come copertura non è niente male, lo stesso per connessione DSL (centrale huawei) ma sono le prestazioni vere e proprie che mi fanno incavolare!
Ho problemi soprattutto con dispositivi Apple, sia l'iMac che iPhone dopo un pò di uso "pesante" (per es. Youtube in 1080) hanno un calo portentoso di velocità :eek: devo disattivare il wifi, aspettare qualche secondo e poi riparte tutto... il più delle volte....
Cosa può essere? Ho provato con un Unifi AP AC del lavoro e, nonostante la copertura fosse molto peggiore, il wifi era assolutamente stabile, a prova di bomba!
Per es. con la PS4 con l'Unifi (segnale al 48%) non ho avuto mezzo rallentamento giocando online, con il tp-link (segnale 70%!!) invece si... ed entrambi gli apparecchi erano nella stessa posizione!
boh, io non ho nessuno di questi problemi, come portata e come velocità e come stabilità è il migliore che abbia mai avuto, lato adsl è una roccia.
boh, io non ho nessuno di questi problemi, come portata e come velocità e come stabilità è il migliore che abbia mai avuto, lato adsl è una roccia.
Infatti è strano... ne parlano tutti molto bene eppure nel mio caso il wifi non è mai stato stabile come vorrei... comunque sì, come connessione adsl è veramente ottimo!
Oramai è qualche settimana che lo tengo collegato a casa ad alice 7 mega.
Ci sono collegati nell'ordine:
ethernet:
-tv
-blue ray
-pc fisso
wifi:
1 cell WP
1 cell android
Ipad
Kobo
notebook
Tutto ok, nessun problema di nessun tipo.
Volevo chiedere una cosa, la portante è indicata a circa 8 mega, la sera è qualche giorno che speedtest mi sta sui 4-5 mega al posto dei soliti 6,8.
Immagino sia un problema di "congestione" della rete giusto?
Questi i parametri screenshottati prorpio ora:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/81175991/Immagine1.jpg
Benjamin Reilly
17-12-2014, 20:31
Infatti è strano... ne parlano tutti molto bene eppure nel mio caso il wifi non è mai stato stabile come vorrei... comunque sì, come connessione adsl è veramente ottimo!
Qualche dispositivo che genera interferenza? hai provato i vari canali? Io in casa ho muri grandi e il segnale degrada penso per questo, inoltre ho telefoni cordless e un micro-onde.
Oramai è qualche settimana che lo tengo collegato a casa ad alice 7 mega.
Ci sono collegati nell'ordine:
ethernet:
-tv
-blue ray
-pc fisso
wifi:
1 cell WP
1 cell android
Ipad
Kobo
notebook
Tutto ok, nessun problema di nessun tipo.
Volevo chiedere una cosa, la portante è indicata a circa 8 mega, la sera è qualche giorno che speedtest mi sta sui 4-5 mega al posto dei soliti 6,8.
Immagino sia un problema di "congestione" della rete giusto?
Questi i parametri screenshottati prorpio ora:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/81175991/Immagine1.jpg
Io ho gli identici valori tuoi :D
Comunque nel tuo caso se noti dei rallentamenti dipenderà dalla centrale e dall'utenza collegata in quel determinato momento, proprio raramente sono i server di speedtest a non funzionare bene.
si infatti ora test a 6.96. direi nella norma.
meglio cosi:D
Claudino
18-12-2014, 09:49
Qualcuno sa dirmi se è possibile disattivare la WiFi anche da interfaccia web?
O devo necessariamente spegnarla dall'interruttore sul retro?
Non mi risulta sia possibile disabilitare il WiFi via interfaccia web.
Inserite info nei primi post.
Via web è possibile modificare la potenza del segnale. Tra le opzioni non so se c'è anche 0%. Stasera verifico.
Ho installato questo programma " NetSurveyor " e facendo una scansione mi compare questo grafico.
http://i.imgur.com/WGbaGpM.jpg
Considerate che al momento al modem/router ho connesso un pc via cavo ethernet ed un telefono via wifi. Di solito ci sono connessi 2/3 telefoni via wifi e due pc via cavo ethernet. Potrebbe cambiare qualcosa? :confused:
Quindi Che canale mi consigliate di settare?
Le barre colorate indicano i canali WiFi utilizzati, se sono presenti diverse barre colorate nello stesso canale significa che sono presenti più modem che utilizzano quel determinato canale. L’altezza delle bande indica la potenza del segnale ricevuto: più sono alte e più forte è il segnale.
Si deve scegliere un canale che non sia utilizzato da nessuno, per prestazioni ottimali questo però non basta: devono essere liberi anche i canali adiacenti, più sono e meglio è.
Se i risultati del test sono sempre quelli vuol dire che rileva solo un wi-fi che immagino sia il tuo e quindi non hai problemi!
guant4namo
18-12-2014, 16:16
Le barre colorate indicano i canali WiFi utilizzati, se sono presenti diverse barre colorate nello stesso canale significa che sono presenti più modem che utilizzano quel determinato canale. L’altezza delle bande indica la potenza del segnale ricevuto: più sono alte e più forte è il segnale.
Si deve scegliere un canale che non sia utilizzato da nessuno, per prestazioni ottimali questo però non basta: devono essere liberi anche i canali adiacenti, più sono e meglio è.
Se i risultati del test sono sempre quelli vuol dire che rileva solo un wi-fi che immagino sia il tuo e quindi non hai problemi!
Esatto, i test sempre quel canale rosso che vedi in foto mi trova.
Quindi cosa mi consigli di fare?
Esatto, i test sempre quel canale rosso che vedi in foto mi trova.
Quindi cosa mi consigli di fare?
Se l'unico canale che rileva sul num 13 sei tu sei già a posto, se quello non è tuo come ti ho spiegato prendi ad esempio il canale 6 (oppure 7), cosi ti troveresti liberi a sn i canali da 1-5 e a dx i canali da 7-12.
Via web è possibile modificare la potenza del segnale. Tra le opzioni non so se c'è anche 0%. Stasera verifico.
No, il minimo è 25%.
Canister
18-12-2014, 23:31
Fai un reset delle impostazioni del modem.
Non ricaricare il backup della configiurazione.
Reimposta ex novo il mdoem e riprova.
Fatto, ora tutto rifunziona (navigazione cablata e wifi + nas scarica regolarmente).
Però il dyndns continua a non connettersi...
Che faccio?
sandris70
19-12-2014, 19:46
Ecco mi hanno abbassato la banda, prima avevo 16000 adesso i valori sono questi:
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 944 9380
Max Rate (Kbps) 945 9336
SNR Margin (dB) 8.9 9
Line Attenuation (dB) 8.1 13.7
Errors (Pkts) 0 0
Può essere perché da una settimana mi son messo a scaricare torrent e quindi loro mi abbassano la banda? Ho Infostrada 20Mb.
sassetto
19-12-2014, 20:33
Ciao.
Ieri verso le 19 mi è saltato il contatore della corrente (troppa roba attaccata) e si è spento improvvisamente tutto in casa, tra cui l'8970. Sono sceso a tirare su il contatore ed è ripartito tutto, router compreso. Problemi zero, navigazione normale.
Verso le 23, prima di andare a letto butto l'occhio al router (è acceso h24) e noto che la terza lucina, quella a forma di Saturno con gli anelli, quella che lampeggia durante il passaggio dei dati, è spenta. Eppure avevo appena spento il Mac e avevo navigato tutta la sera.... lo riaccendo e si naviga normale. Ma la lucina resta spenta.
Essendo il router in posizione non proprio molto visibile, non è che sia di vitale importanza vedere se il led lampeggia.... ma voi che fareste al posto mio? Vi preoccupereste o no?
Fabriziobadux
19-12-2014, 21:31
Montato oggi, vorrei segnalare che la stampante Canon mp160 funziona alla grande anche se non presente nella lista delle stampanti supportate.
Può essere perché da una settimana mi son messo a scaricare torrent e quindi loro mi abbassano la banda? Ho Infostrada 20Mb.
Non conosco le abitudini di infostrada avendo tiscali, ma supporrei sia dovuto ad un aggancio a 9dB invece che 6.
A me è successo quando ho collegato un temporizzatore per l'albero di natale che non funzionava bene, a ogni accensione e spegnimento cadeva la linea, dopo 3 o 4 volte è cambiato il profilo agganciandosi a 11dB invece dei 6 e quindi a 12k invece dei 18-19 soliti.
Dopo aver eliminato il temporizzatore ho "resettato" il profilo cambiando la connessione da adsl2+ a gdmt e poi tornando su adsl2+ (la coda al 130 era troppo lunga per i miei gusti)... magari funziona anche a te...
sandris70
20-12-2014, 08:29
Ho anche io un temporizzatore per l'albero di Natale. Ma come può influenzare? E' collegato alla rete elettrica mica al telefono.
Esempio emisisone di disturbi a radiofrequenza....
sandris70
20-12-2014, 08:37
Ok ho risolto raga. Ho semplicemente riavviato il router e mi ha agganciato ADSL 2 plus, invece prima si era connesso come G.dmt (DSL modulation type). Sono tornato a 16Mb. Ora fisso ADSL2+ nelle opzioni del router (avevo AUTO).
Massimodl
20-12-2014, 08:48
ciao a tutti, mi iscrivo al topic in quanto ho comprato questo router dopo quasi 10 anni di uso netgear.
vorrei segnalare che l'ho preso in un negozio (quello del cuore) in offerta la scorsa settimana a 38,99€ e ho scoperto che ha un firmware non ancora reperibile sul sito ufficiale:
Firmware Version:0.6.0 2.13 v000c.0 Build 140919 Rel.52310n
Salve, possiedo questo router acquistato da amazon da circa un anno vers. 1.2 e firmware del 28/08/13 con abbonamento Infostrada 7 mega, ma mi succede ogni tanto che la velocità adsl si riduca da 3-4 mega a 0.5 mega. Infostrada mi dice che dipende dal router e che bisogna spegnerlo ogni tanto altrimenti si impalla. E' vera questa cosa? vale per tutti i router o è questo che è difettoso? Comunque spegnendolo per qualche minuto poi tutto torna a posto. Grazie a chi mi saprà dare qualche spiegazione, magari devo cambiare firmware? Grazie ancora
@Massimodi
Se ne è parlato dnei post rpecedenti del firmware nond isponibile sul sito am rpesenet nel mdoem
@tartas
Il firmware non è aggiornato (vedi primi post).
Resetta le impostazioni del modem, aggiorna il firmware via cavo etehrnet, restetta nuovamente le impostazioni e impostale ex novo (non caricare backup di configurazioni precedenti)
Ho anche io un temporizzatore per l'albero di Natale. Ma come può influenzare? E' collegato alla rete elettrica mica al telefono.
Nel mio caso (evidentemente diverso dal tuo) influenzava eccome, nonostante fosse a 4m in linea d'aria e circa 12 in linea elettrica, contatti usurati (scintillavano, dopo averci fatto caso, con emissione di sfrigolii vari nel momento dell'attivazione/disattivazione del complesso luci dell'albero, la coincidenza tra orario della caduta della portante e orario di accensione spegnimento mi ha insospettito:D ) con notevole emissione di disturbi a quanto pare... Ora accendo e spengo a mano :ciapet:
Grazie mille Bovirus, ma puoi dirmi che versione di firmware devo mettere. Grazie ancora
Grazie mille Bovirus, ma puoi dirmi che versione di firmware devo mettere. Grazie ancora
Aggiorna con l'ultimo disponibile sul sito tp-link http://www.tp-link.it/resources/software/TD-W8970_V1_140613.zip (TD-W8970_V1_140613)
Ok grazie, avevo letto i numeri al contrario e pensavo fosse il mio l'ultimo!
Benjamin Reilly
20-12-2014, 12:37
Curiosità: nella sezione wireless basic settings, l'opzione mode offre la possibilità di scegliere differenti combinazioni, come mai manca quella gn mixed?
guant4namo
20-12-2014, 13:19
Si sa qualcosa riguardo all'ultimo firmware che deve uscire? Leggevo nei post precedenti che vi era in arrivo un nuovo firmware ma sul sito tp-link ancora non l'avevano messo.
Benjamin Reilly
20-12-2014, 13:21
Si sa qualcosa riguardo all'ultimo firmware che deve uscire? Leggevo nei post precedenti che vi era in arrivo un nuovo firmware ma sul sito tp-link ancora non l'avevano messo.
sarebbe utile sapere quali miglioramenti dovrebbe apportare....
guant4namo
20-12-2014, 13:24
sarebbe utile sapere quali miglioramenti dovrebbe apportare....
è a saperlo :)
3 giorni fa ho contattato la tp-link e mi hanno risposto così:
"Gentile Cliente,
purtroppo non ancora. stiamo cercando di capire cosa sia successo.
questo è l'ultimo fw disponibile anche per noi:) http://www.tp-link.it/resources/software/TD-W8970_V1_140613.zip
Se ha necessità o difficoltà non esiti a contattarci o a descrivere meglio il problema! :)
Grazie per aver contattato il Supporto Tecnico TP-LINK, che rimane naturalmente a Sua completa disposizione."
Boh :confused:
cioè sviluppano un firmware nuovo e poi non sanno nemmeno di averlo sviluppato? questa è comica...
strassada
20-12-2014, 13:49
bisognerebbe aprirlo e verificare se ci sono differenze dalle precedenti produzioni. magari qualcuno interessato a mettere Openwrt, visto che lo deve aprire per forza.
Benjamin Reilly
20-12-2014, 13:54
potrebbe essere il medesimo con un identificativo differente.
no... è il medesimo, anche perché negli screen c'è scritto sempre TD-W8970v1
Ragazzi cosa cambia da pppoe a pppoa?
Io dovrei avere pppoe visto che scorrendo le varie schermate del router trovo spesso pppoe.
Non so se è gia stato chiesto ma non volevo rileggere 388 pagine...
Ragazzi cosa cambia da pppoe a pppoa?
Io dovrei avere pppoe visto che scorrendo le varie schermate del router trovo spesso pppoe.
Non so se è gia stato chiesto ma non volevo rileggere 388 pagine...
Che gestore hai? Con Alice va benissimo PPPoE.
Una domanda stupida visto che mi dato informando prima di prenderlo. Esiste una schermata nell interfaccia web dove poter vedere il tempo di connessione per sapere da quanto tempo la portate è agganciata?
Ho sempre avuto netgear dove si vede nel campo statistiche. Ma mi son capitati prodotti che non l avevano.....quindi chiedo....
No, o almeno io non l'ho visto: nella schermata d'apertura hai il tempo da cui è acceso, in system log, selezionando warning ti dice se e quando è caduta (se non è un evento troppo vecchio)...
OK peccato....è veramente comodo nei netgear perché si vede subito.
Cmq dal log si vede....cioè ho un ora in cui vedo l aggancio alla IP attuale? Quindi cosi risalgo al tempo in cui è up e vedo anche quante disconnessioni in x tempo? Di quanto va indietro nel tempo il registro?
Mi pare d'aver capito che il log contenga 520 eventi, se selezioni warning come livello rimarrà quindi per molto molto tempo... se invece selezioni debug (che segna qualunque attività) durerà un giorno... ci sono comunque vari livelli di log.
Peraltro pare sia salvabile anche in remoto ma non ho approfondito la cosa perché non mi interessa molto...
Se vai sul sito ti puoi scaricare il manuale completo (che credo sia segnalato anche in prima pagina).
Comunque segna la caduta della portante, non ricordo se legata all'indirizzo ip...
Grazie sei stato molto gentile. Un ultima cosa. Posso vedere da qualche parte le periferiche connesse al router in quel momento? Sia wireless che cavo. Mi interesserebbe connettermi da remoto e vedere in quella instante quale IP è collegato.....e quindi quale PC sta usando internet ipotizzando di mettere a tutti IP fisso
Anche qui...con i netgear si vede subito....
Che gestore hai? Con Alice va benissimo PPPoE.
Si, ho alice 7 mega! Ma volevo solo capire cosa cambia, giusto per capire,,,
7slash5/GiuArc
Non centra il gestore ma il DSLAM a cui si è collegati (che diprnde dalla centrale di riferimento).
Non si può fare altro che provare o PPPOA o PPPOE e vedere quale va meglio.
Una domanda stupida visto che mi dato informando. Esiste una schermata nell interfaccia web dove poter vedere il tempo di connessione per sapere da quanto tempo la portate è agganciata?
si può vedere da telnet
si può vedere da telnet
Non proprio immediato....ma meglio di niente.....
Invece quello che chiedevo sulle periferiche collegate tu sai niente?
Grazie
7slash5/GiuArc
Non centra il gestore ma il DSLAM a cui si è collegati (che diprnde dalla centrale di riferimento).
Non si può fare altro che provare o PPPOA o PPPOE e vedere quale va meglio.
Su ovus.it ho questi valori:
http://i59.tinypic.com/2lawlly.png
Premetto che sia con PPPoE che PPPoA non ho problemi, anche io ho una 7 Mega.
PPPoA nei test mi da qualcosa in più in upload, come ad esempio 0.41 kb/s, mentre con PPPoE ottengo diverse volte 0.39 kb/s o al massimo 0.40 kb/s.
Quale dovrei impostare? Attualmente ho settato PPPoA.
Benjamin Reilly
21-12-2014, 13:08
Su ovus.it ho questi valori:
http://i59.tinypic.com/2lawlly.png
Premetto che sia con PPPoE che PPPoA non ho problemi, anche io ho una 7 Mega.
PPPoA nei test mi da qualcosa in più in upload, come ad esempio 0.41 kb/s, mentre con PPPoE ottengo diverse volte 0.39 kb/s o al massimo 0.40 kb/s.
Quale dovrei impostare? Attualmente ho settato PPPoA.
ppoa=ppp over atm
ppoe= ppp over ethernet.
che valori leggi nei massimali da prima pagina del gateway?
Intendi questi vero?
http://i57.tinypic.com/2zi4vw6.png
Benjamin Reilly
21-12-2014, 13:41
essendo il ppoa limitato a 7Mbit (come da foto precedente) dovresti pertanto essere connesso alla centrale ethernet.
guant4namo
21-12-2014, 13:46
Intendi questi vero?
Piccolo consiglio (secondo me)
Come annex metti solo A ;)
I DNS metti quelli di google. Primario: 8.8.8.8 Secondario: 8.8.4.4
essendo il ppoa limitato a 7Mbit (come da foto precedente) dovresti pertanto essere connesso alla centrale ethernet.
Non ho mai capito infatti per quello... comunque ho notato che con PPPoA si allineava prima, all'accensione o al riavvio la spia centrale di internet si accendeva due secondi dopo l'allineamento alla centrale.
Con PPPoE invece impiegava una decina di secondi, e ho scelto PPPoA, magari al prossimo aggiornamento firmware rimetto PPPoE.
Un'altra cosa che ho notato è che mentre lo configuravo aggiungendo PPPoA, la pagina del router rallentava nel ricevere il comando, anche rimuovendo l'interfaccia appena impostata i tempi di risposta erano più lungi. Cliccavo su "Delete" e finché spariva ci voleva un po', cosa mai successa invece con PPPoE. Quasi come se PPPoA impallasse qualcosa per qualche secondo.
Tutto ciò dopo aver caricato l'ultimo firmware, coi precedenti non notavo differenze, di fatti non ho mai notato differenze tra i due protocolli come dicevo anche prima, se non per queste piccole cose descritte adesso
Piccolo consiglio (secondo me)
Come annex metti solo A ;)
I DNS metti quelli di google. Primario: 8.8.8.8 Secondario: 8.8.4.4
Per i DNS non ho mai avuto problemi con quelli di Alice, ho un dispositivo con ip fisso al quale ho dato i DNS di google... ma dal modem solitamente non li tocco. Ti ringrazio comunque per il consiglio:)
Paolo Gasparro
21-12-2014, 18:10
Salve, sono un possessore di questo router da ormai parecchio tempo. Non ho mai avuto nessun problema ma è più di una settimana che notavo continue disconnessioni che avvenivano casualmente. Ho inizialmente contattato la telecom credendo fosse un loro problema ma poi mi sono accorto che con gli altri router andava bene. Così ho portato il router alle impostazioni di fabbrica ma ancora nulla...come informazioni nel system log vedo questo :
http://i61.tinypic.com/28it56x.png
Qual è il problema e come posso procedere? Grazie mille per l'aiuto!
quale firmware hai installato?
Paolo Gasparro
21-12-2014, 18:18
quale firmware hai installato?
Firmware Version:0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000
darkeyes7777
21-12-2014, 19:50
Salve, sono un possessore di questo router da ormai parecchio tempo. Non ho mai avuto nessun problema ma è più di una settimana che notavo continue disconnessioni che avvenivano casualmente. Ho inizialmente contattato la telecom credendo fosse un loro problema ma poi mi sono accorto che con gli altri router andava bene. Così ho portato il router alle impostazioni di fabbrica ma ancora nulla...come informazioni nel system log vedo questo :
http://i61.tinypic.com/28it56x.png
Qual è il problema e come posso procedere? Grazie mille per l'aiuto!
ogni tanto quando cominciavano a diventare instabili sia il fritz7170,7270, oppurre 834gt, oppure questo, faccio hard reset, reinstallo il firmware anche se uguale al precedente, hard reset di nuovo e ricarico il file con la configurazione.
ma le che vada percdi 10 minuti...
Paolo Gasparro
21-12-2014, 19:56
ogni tanto quando cominciavano a diventare instabili sia il fritz7170,7270, oppurre 834gt, oppure questo, faccio hard reset, reinstallo il firmware anche se uguale al precedente, hard reset di nuovo e ricarico il file con la configurazione.
ma le che vada percdi 10 minuti...
Quindi mi confermi che quei messaggi non sono normali?
Paolo Gasparro
21-12-2014, 19:56
ogni tanto quando cominciavano a diventare instabili sia il fritz7170,7270, oppurre 834gt, oppure questo, faccio hard reset, reinstallo il firmware anche se uguale al precedente, hard reset di nuovo e ricarico il file con la configurazione.
ma le che vada percdi 10 minuti...
Quindi mi confermi che quei messaggi non sono normali?
strassada
21-12-2014, 20:00
quella parte del log non dice nulla, devi riportare le righe precedenti (però di una disconnessione, quello riportato mi sa che è la sequenza di boot dopo che hai resettato)
in più riportare anche snr, attenuazione e portante, e indicare se stai usando ppoe/llc o pppoa/vcmux.
ogni tanto quando cominciavano a diventare instabili sia il fritz7170,7270, oppurre 834gt, oppure questo, faccio hard reset, reinstallo il firmware anche se uguale al precedente, hard reset di nuovo e ricarico il file con la configurazione.
ma le che vada percdi 10 minuti...
E' consigliabile reimpostare il router da capo manualmente dopo l'hard reset, se vi è possibile non utilizzate i backup con le impostazioni.
Da 10 minuti male che va ne perdi 15, ma stai al sicuro ;)
Paolo Gasparro
21-12-2014, 20:17
quella parte del log non dice nulla, devi riportare le righe precedenti (però di una disconnessione, quello riportato mi sa che è la sequenza di boot dopo che hai resettato)
in più riportare anche snr, attenuazione e portante, e indicare se stai usando ppoe/llc o pppoa/vcmux.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/21/87509f69f6c80a2b9051dcb1a40ecdc3.jpg
Segnalo che ho fatto attivare da Telecom circa 2 anni fa il profilo F141 che porta l'snr da 12 a 6...
Paolo Gasparro
21-12-2014, 20:18
E' consigliabile reimpostare il router da capo manualmente dopo l'hard reset, se vi è possibile non utilizzate i backup con le impostazioni.
Da 10 minuti male che va ne perdi 15, ma stai al sicuro ;)
Io non ho utilizzato backup infatti...ho fatto hard reset e ho reimpostato manualmente tutti i parametri...
Io non ho utilizzato backup infatti...ho fatto hard reset e ho reimpostato manualmente tutti i parametri...
Sì certo, mi riferivo all'altro utente che ho quotato ;)
Grazie sei stato molto gentile. Un ultima cosa. Posso vedere da qualche parte le periferiche connesse al router in quel momento? Sia wireless che cavo. Mi interesserebbe connettermi da remoto e vedere in quella instante quale IP è collegato.....e quindi quale PC sta usando internet ipotizzando di mettere a tutti IP fisso
Anche qui...con i netgear si vede subito....
Le periferiche wireless te le segnala se collegate sotto wireless status, con IP, mac address, ecc. (tutto tranne il nome che gli hai eventualmente assegnato.... appunto).
Quelle wired no, nel senso che se gli dai dhcp ti segna che un dato ip è occupato fino alla scadenza del lease. Se gli hai dato ip reserved te lo segna sempre che sia collegato o meno... se gli dai IP fisso sul client non te lo segna proprio se non ricordo male. Insomma 'na chiavica... è la prima (e unica) cosa di cui mi lamento avendo avuto prima un solo router Netgear anch'io
Paolo Gasparro
21-12-2014, 23:51
quella parte del log non dice nulla, devi riportare le righe precedenti (però di una disconnessione, quello riportato mi sa che è la sequenza di boot dopo che hai resettato)
in più riportare anche snr, attenuazione e portante, e indicare se stai usando ppoe/llc o pppoa/vcmux.
Sono riuscito a fare gli screen di tutto quello che compare nel log da quando inizia il crash a quando navigo nuovamente poco dopo. Ecco qui:
parte 1:
http://i57.tinypic.com/34nf5sk.png
parte 2:
http://i59.tinypic.com/jr7iq9.png
prayer84
22-12-2014, 13:31
io ho un problema strano.. da oggi il mio router si collega bene sia in dowload ch in upload.. ho fatto uno speed test ed è tutto regolare ma non riesco a capire perchè quando scarico un file da internet la velocità di download non supera i 20 kb/s. Hofatto una diagnostina del modem e il test su dns root fallisce. Ho provato a metere il vecchio router dialice ma con quello non dà nessun problema. Se potete aiutarmi ve ne sarò grato
Non hai indicato la versione firmware.
Ripristino impostazioni
Aggiornamento firmware (se non è aggiornato)
Ripristino impostazioni
Impostazioni ex novo (non ricaricare backup di precedenti configiurazioni).
io ho un problema strano.. da oggi il mio router si collega bene sia in dowload ch in upload.. ho fatto uno speed test ed è tutto regolare ma non riesco a capire perchè quando scarico un file da internet la velocità di download non supera i 20 kb/s. Hofatto una diagnostina del modem e il test su dns root fallisce. Ho provato a metere il vecchio router dialice ma con quello non dà nessun problema. Se potete aiutarmi ve ne sarò grato
Sta succedendo anche a me oggi, con Alice 7 Mega, è successo anche alcuni giorni fa ma poi si è ripristinato il tutto.
Da speedtest ho 6.90 Mb/s in download e 0.40 kb/s in upload, eppure ho problemi a scaricare qualsiasi faile, come ad esempio i vari programmi freeware sul web. Stavo testando appunto perché anche alcuni giorni fa mi è ricapitato.
Sarà che stanno facendo alcuni lavori, da me stanno implementando la fibra, per strada sto vedendo gli scavi con i tecnici Telecom all'opera.
prayer84
22-12-2014, 14:28
Non hai indicato la versione firmware.
Ripristino impostazioni
Aggiornamento firmware (se non è aggiornato)
Ripristino impostazioni
Impostazioni ex novo (non ricaricare backup di precedenti configiurazioni).
il firmware è all versione 1.2 quindi ho aggiornato all'ultima versione del v1. Ho eseguito un factory reset riconfigurato tutto da zero ma niente. download massimo a 13 15 20 kB/s. Quello che non mi spiego è che con il modem di alice funzina tutto
Scusa ma non capsico. 1.2 è la revisione harwdare (non il firmware).
L'elenco firmware è disponibile nel primo post.
prayer84
22-12-2014, 14:45
Scusa ma non capsico. 1.2 è la revisione harwdare (non il firmware).
L'elenco firmware è disponibile nel primo post.
scusami è vero il firmware è l'ultima versione disponibile sul sito. La versione del 13 giugno 2014
prayer84
22-12-2014, 14:48
scusami è vero il firmware è l'ultima versione disponibile sul sito. La versione del 13 giugno 2014
Ora mi da lo stesso problema anche con il modem di alice :muro:
strassada
22-12-2014, 15:09
è un problema del provider, comune a molti, in questo periodo.
comunque verifica che te lo faccia con tutti i client (ethernet e wireless, così si esclude eventuali guasti al rispettivo hardware (di router e pc) o del s.o.)
prayer84
22-12-2014, 16:49
è un problema del provider, comune a molti, in questo periodo.
comunque verifica che te lo faccia con tutti i client (ethernet e wireless, così si esclude eventuali guasti al rispettivo hardware (di router e pc) o del s.o.)
ho risolto il problema in parte ma è assurdo. In pratica ho messo a scaricare un file e andava a circa 13 kB/s, dopodichè ho fatto una chiamata col telefono di casa e non appena è partita la chiamata subito il download è salito al massimo della banda. e ora sembra funzionare, mah
ho risolto il problema in parte ma è assurdo. In pratica ho messo a scaricare un file e andava a circa 13 kB/s, dopodichè ho fatto una chiamata col telefono di casa e non appena è partita la chiamata subito il download è salito al massimo della banda. e ora sembra funzionare, mah
Adesso va bene anche a me, basta pazientare almeno qualche ora, ti assicuro che la telefonata non c'entra niente.
ordinato ieri pomeriggio su amazon e consegnato questa mattina !
gia installato e mi sembra un buon prodotto
ho già altri prodotti tp-link e non mi hanno dato mai problemi anzi per il prezzo che hanno sono veramente ben fatti
magnus45
24-12-2014, 11:41
:ot:
Auguri di Buona Natale e Felice 2015 a tutti voi :D
Lorenzoz
24-12-2014, 12:55
Auguri di buon natale a tutti! ;)
FiorDiLatte
24-12-2014, 22:30
ordinato ieri pomeriggio su amazon e consegnato questa mattina !
gia installato e mi sembra un buon prodotto
ho già altri prodotti tp-link e non mi hanno dato mai problemi anzi per il prezzo che hanno sono veramente ben fatti
Quanto è costato?
bye e Buon Natale
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.