PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Router ADSL Wifi 802.11n Gigabit


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

strassada
13-02-2014, 15:42
è consigliato aggiornare principalmente perché l'ultimo firmware migliora la sicurezza, risolve qualche bug e ha apportato qualche aggiunta, per sicurezza fai prima un backup del file di configurazione.

secondo me non è obbligatorio aggiornare all'ultimo firmware, la sicurezza aggiuntiva credo sia riferita a eventuali problemi in fase di installazione firmware.

quanto al nuovo header, qui c'è qualcosa (riferita ad altri 2 tp-link) https://code.google.com/p/firmware-mod-kit/issues/detail?id=125

e questo potrebbe essere una modifica che speriamo qualcuno sia in grado di implementare anche sui td-w: https://github.com/pepe2k/u-boot_mod
come si vede è possibile aggiornare/recuperare accedendo alla console di U-boot anche da LAN (ethernet), non solo da seriale.

Totix92
13-02-2014, 15:52
io so che sono stati implementati alcuni meccanismi di sicurezza ( a parte l'imposibilità del downgrade ) come nell'8968v1 con l'ultimo firmware :) poi se si vuole montare openwrt allora è meglio non aggiornare, ma se si vuole restare al firmware originale consiglio l'aggiornamento.

strassada
13-02-2014, 16:23
purtroppo non rilasciano changelog più completi, qualcosa in più ci è stato fornito per il firmware di febbraio, grazie ad un user che aveva scritto al supporto TW.

Totix92
13-02-2014, 16:54
infatti, non scrivono tutto quello che cambiano nel changelog, un esempio è l'ultimo firmware dell'8968 dove sono state apportate più del doppio delle migliorie descritte nel changelog.

Benjamin Reilly
13-02-2014, 16:55
quando eseguo i test internet ottengo DNS ROOT Fail.... Cosa rappresenta questo test?

Walter83666
13-02-2014, 17:12
è consigliato aggiornare principalmente perché l'ultimo firmware migliora la sicurezza, risolve qualche bug e ha apportato qualche aggiunta, per sicurezza fai prima un backup del file di configurazione.

Non sapevo di questa possibilità, grazie! Ma quindi normalmente i modem si resetta dopo l'aggiornamento?

Nel parlare di sicurezza mi è venuto in mente che intanto potrei iniziare con personalizzare user e psw!haha:D

iceone
13-02-2014, 19:20
Se spengo il router devo prima smontare la chiavetta che uso come disco di rete?

Totix92
13-02-2014, 19:53
Non sapevo di questa possibilità, grazie! Ma quindi normalmente i modem si resetta dopo l'aggiornamento?

Nel parlare di sicurezza mi è venuto in mente che intanto potrei iniziare con personalizzare user e psw!haha:D

non è detto che si resetti per forza ( non ricordo ) ma è possibile che le impostazioni rimangono come sono.

Milotto
13-02-2014, 19:57
Salve ragazzi...mi è arrivato il TP8970 da pochi giorni e lo sto metendo "sotto torchio"...nella fattispecie sto provando il server FTP ed il mediaserver...relativamente a quest'ultimo devo dire che gli MKV@720P vanno una bomba...i 1080p non li ho ancora testati...voiche esperenze avete con i film MKV fullHD? Posso archiviare il fantastico Ps3mediaserver? :)

Pelvix
14-02-2014, 08:12
Devo attivare la funzionalità chiamata QoS presente nel Router per dare priorità ad un ip rispetto agli altri (telefono ip in priorità rispetto ai pc): come faccio?:help:

palleggiatore
14-02-2014, 11:41
ragazzi se collego un hd usb 3 si collega correttamente in usb 2 o dà problemi?

Totix92
14-02-2014, 11:44
l'usb 3 è retrocompatibile usb 2
no problem ;)

strassada
14-02-2014, 12:05
no problem

a parte connettori e cavi usb 3.0 non schermati (o cinesate di infima qualità) che possono portare interferenze sulla banda 2.4 GHz.

ozlacs
14-02-2014, 12:06
il mio hd esterno usb3 non và, ne con il firmware stock ne con l'openwrt

strassada
14-02-2014, 12:08
o è un problema elettrico (assorbe più di 500mA), oppure di formattazione. o 3 TB sono troppi, non so, io ho 2 WD da 2 TB e nessun problema ma usb 2.0. ops uno ha l'alimentatore a parte.

palleggiatore
14-02-2014, 12:16
lo metterei da 320 gb (ex hd interno del portatile in un case).
come formattazione cosa suggerite, in modo che possa essere leggibile anche da usb su un mac/pc?
exfat?

Totix92
14-02-2014, 12:46
il firmware supporta solo fat32 e ntfs

ozlacs
14-02-2014, 13:12
o è un problema elettrico (assorbe più di 500mA), oppure di formattazione. o 3 TB sono troppi, non so, io ho 2 WD da 2 TB e nessun problema ma usb 2.0. ops uno ha l'alimentatore a parte.

anche il mio ha alimentazione esterna.

però:
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/usb.essentials

Modules for USB 3.0
So far (2011-02) there is no device supported by OpenWrt with USB 3.0.

palleggiatore
14-02-2014, 13:34
ok, io devo comprare un case, preferirei qualcosa di future proof ma se nessun hd usb 3 collegato al router funziona, mi dovrò orientare su altro, rimango in attesa di feedback.
ho ancora fw originale, metterò openwrt quando sarà installabile da webgui tp-link.

Unnatural
14-02-2014, 14:55
Preso! :)
Ero rimasto scottato da TP-Link per via di un router dual band con una copertura wifi davvero ridicola, mentre questo sembra andare davvero alla grande! :D
Ora mi studio piano piano il thread ;)

rylos
14-02-2014, 15:03
In teoria OpenWRT dovrebbe supportare in modo nativo l'USB3 con le ultime versioni.

I moduli sono stati aggiunti nella rev: 39331
https://dev.openwrt.org/changeset/39331

Però non so, non ho nulla usb3 da provare.

EDIT:
Anzi, il supporto USB3 è sicuramente presente, basta installare questo modulo:
http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/lantiq/packages/kmod-usb3_3.10.28-1_lantiq.ipk

Per farlo basta scrivere in console:
opkg update
opkg install kmod-usb3

riavviate e il kernel riconosce i controller usb3.

ozlacs
14-02-2014, 16:58
In teoria OpenWRT dovrebbe supportare in modo nativo l'USB3 con le ultime versioni.

I moduli sono stati aggiunti nella rev: 39331
https://dev.openwrt.org/changeset/39331

Però non so, non ho nulla usb3 da provare.

EDIT:
Anzi, il supporto USB3 è sicuramente presente, basta installare questo modulo:
http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/lantiq/packages/kmod-usb3_3.10.28-1_lantiq.ipk

Per farlo basta scrivere in console:
opkg update
opkg install kmod-usb3

riavviate e il kernel riconosce i controller usb3.

avevo già provato ad installarlo, ma:

Collected errors:
* satisfy_dependencies_for: Cannot satisfy the following dependencies for kmod-usb3:
* kernel (= 3.10.28-1-ce1fc0e85b71a5ddd717e449efdab795) *
* opkg_install_cmd: Cannot install package kmod-usb3.

Lorenzoz
14-02-2014, 17:05
avevo già provato ad installarlo, ma:

Collected errors:
* satisfy_dependencies_for: Cannot satisfy the following dependencies for kmod-usb3:
* kernel (= 3.10.28-1-ce1fc0e85b71a5ddd717e449efdab795) *
* opkg_install_cmd: Cannot install package kmod-usb3.

Serve un aggiornamento del kernel.
Il pacchetto kmod-usb3 ha il kernel 3.10.28-1 come dipendenza.

Se manca niente supporto.
Che kernel c'è su openwrt?

ozlacs
14-02-2014, 17:06
3.10.28...

Lorenzoz
14-02-2014, 17:24
3.10.28...

:Facepalm:

Allora mi sa nulla. Bisogna attendere.
Su che architettura è? Armel?

Walter83666
14-02-2014, 17:49
Giusto per segnalare che io ho collegato questo (http://www.verbatim.it/it_10/product_store-n-go-usb-3-0-portable-hard-drive-500gb-black_33542.html?con=25) Verbatim da 2,5 500gb USB3 e va perfettamente.

Totix92
14-02-2014, 17:51
:Facepalm:

Allora mi sa nulla. Bisogna attendere.
Su che architettura è? Armel?

Mips

Lorenzoz
14-02-2014, 18:00
Mips

Apparentemente (http://www.linux-mips.org/pub/linux/mips/kernel/v3.x/) il kernel MIPS arriva fino alla versione 3.13, l'ultima stabile disponibile.
Non so se quel kernel è installabile senza problemi su openwrt.

Li ci sono dei .tar quindi installarli non è difficile, van compilati però.

Milotto
14-02-2014, 19:20
Ragazz questi sono i valori della mia ADSL:

http://img580.imageshack.us/img580/9916/2f4b.jpg

Come sono?

ozlacs
14-02-2014, 20:41
ma il mio disco usb3 non è che non lo "vede", se vado a vedere il log del kernel compare, mi compare pure nel menu a tendina quando vado a creare il punto di mount, ma poi in rete non riesco a leggere o a scrivere niente, vedo la condivisione samba ma è come fosse vuota.
e ho usato gli stessi settaggi che ho usato con la pennetta usb2 che funziona regolarmente, ad eccezione del filesystem, essendo ntfs ho messo fuseblk, con ntfs-3g regolarmente installato (lo è di default)

ah, è un box IcyBox con chip Asmedia

strassada
14-02-2014, 20:52
Ragazz questi sono i valori della mia ADSL:

Come sono?

se l'attenuazione è reale, sono ottimi in download, guarda qui quanto fa la mia linea
Current Rate (Kbps) 940 11612
Max Rate (Kbps) 941 11748
SNR Margin (dB) 9.1 8.3
Line Attenuation (dB) 15.1 32.3

Zen9
14-02-2014, 21:25
Si sa nulla di una possibile modifica all'snr?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

strassada
14-02-2014, 21:34
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40709658&postcount=4193

skynet.81
14-02-2014, 21:45
Ragazz questi sono i valori della mia ADSL:

http://img580.imageshack.us/img580/9916/2f4b.jpg

Come sono?
Linea molto buona, nonstante l'attenuazione alta hai un segnale molto pulito :)

rylos
15-02-2014, 10:04
Sto facendo il build sperimentale dell'ultima rev OpenWRT con supporto USB3 integrato nel kernel.
Appena ho finito, carico la build experimental e il pacchetto del modulo usb3 da trasferire via ssh o scp e installare. Qualcuno vuole provare? :)

Peppo
15-02-2014, 11:51
ciao a tutti
premetto che non sono un esperto, ma non vedo la possibilità di utilizzare più Host. Mi spiego meglio: ho aperto diverse porte ma purtroppo riesco ad utilizzarle solo con un indirizzo: nome.dyndns.org. Io volevo invece assegnare un host diverso per almeno ogni gruppo di porte (come semplicemente mi è possibile con normale router di alice gate)
peppo

palleggiatore
15-02-2014, 13:21
sulla compatibilità con usb3 e OpenWrt ci lavora rylos, su quella col fw tp-link qualche altro feedback? bisogna metterci una pietra sopra?

EDIT: non è che magari usando un alimentatore più potente riesce ad operare?!?

Totix92
15-02-2014, 15:49
sulla compatibilità con usb3 e OpenWrt ci lavora rylos, su quella col fw tp-link qualche altro feedback? bisogna metterci una pietra sopra?

EDIT: non è che magari usando un alimentatore più potente riesce ad operare?!?

io ho un WD My Passport 500 GB USB3 e funziona perfettamente con il firmware originale :rolleyes:

Spinx
15-02-2014, 16:04
Vi scrivo per ringraziarvi di avermi consigliato questo modem router, è in up da 24 ore e posso iniziare a trarre le prime conclusioni speriamo non premature.

http://i.imgur.com/cnailwAl.jpg (http://imgur.com/cnailwA)

La copertura wifi è ottima rispetto al vecchio router un tiscali thomson tg784n
Le porte usb funzionano ed anche bene, ho attaccato un wd elements da 2TB con alimentazione esterna e va permettamente sia lo share samba che il dlna, testato con due client contemporanei con un film in 1080p.
La velocità del samba share è un pochino bassina, circa 4 mebabyte/s in up e 6 megabyte/s in down, ma sono stabili considerando che si tradda di un disco ntfs, e sarebbe stupido chiedere di più ad un router di questo prezzo.
Il firmware lo ho trovato molto facile da utilizzare e ben ordinato.
Bhe speriamo continui così, non posso che ritenermi soddisfatto dell'acquisto fatto, sopratutto per il prezzo al quale si trova.

ozlacs
15-02-2014, 16:09
Sto facendo il build sperimentale dell'ultima rev OpenWRT con supporto USB3 integrato nel kernel.
Appena ho finito, carico la build experimental e il pacchetto del modulo usb3 da trasferire via ssh o scp e installare. Qualcuno vuole provare? :)

appena posso sperimento io :D

frenklinHD
15-02-2014, 17:10
Ragazzi perdonatemi ma in 219 pagine è impossibile trovare la soluzione al mio problema. Ho questo router con firmware 0.6.0 2.8 v000c.0 Build 130828 Rel.38099n. Ho impostato solamente un IP statico. Ma noto che spesso e volentieri(minimo 2 volte al giorno) la connessione si impunta per qualche tempo ed esce il classico triangolino giallo sulla rete. Mi basta fare una risoluzione dei problemi che immediatamente la connessione viene ristabilita. Da che dipende?

sunvit
15-02-2014, 17:17
Sto facendo il build sperimentale dell'ultima rev OpenWRT con supporto USB3 integrato nel kernel.
Appena ho finito, carico la build experimental e il pacchetto del modulo usb3 da trasferire via ssh o scp e installare. Qualcuno vuole provare? :)
Sono disponibile a testarla.Riguardo i led per ADSL e Wireless ci sono novità?

magnus45
15-02-2014, 21:50
Ragazzi perdonatemi ma in 219 pagine è impossibile trovare la soluzione al mio problema. Ho questo router con firmware 0.6.0 2.8 v000c.0 Build 130828 Rel.38099n. Ho impostato solamente un IP statico. Ma noto che spesso e volentieri(minimo 2 volte al giorno) la connessione si impunta per qualche tempo ed esce il classico triangolino giallo sulla rete. Mi basta fare una risoluzione dei problemi che immediatamente la connessione viene ristabilita. Da che dipende?

Totalmente strano. Ricarica il firmware e poi riprova
Poi prova DHCP e vedi se succede.
Se si connette potrebbe essere un bug. Se no un problema HW.

ozlacs
16-02-2014, 09:06
ok sono riuscito a far andare il disco esterno usb, ma non sò se dipenda dall'ultima build experimental e dal modul usb3 installato separatamente.

mi sono reso conto infatti che anche se creavo in maniera corretta il punto di mount dal menù apposito di Luci, il montaggio non veniva eseguito. e me ne sono accorto solo ora.
montando manualmente da terminale tramite putty, puf, mi è comparsa subito la roba del disco nella condivisione samba :D

adriano222
16-02-2014, 11:36
salve a tutti,da pocco ho comprato questo modem router e ho la problema che non riesco collegare il dreambox,resto funziona benissimo!ho fato il upgrade del firmware a ultima versione pero niente!scuzate ma non ho avuto tempo a legere tutto il topic! grazie!

sunvit
16-02-2014, 12:23
Oggi ho provato a collegare un disco usb 3 formattato in ntfs senza aver installato l'ultima experimental ma la penultima quindi in teoria senza usb3 ma cosa strana é stato perfettamente riconosciuto ed ora vedo un film condiviso con il minidlna.Quindi da questa mia prova l'usb3 é già funzionante....

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Lanfi
16-02-2014, 14:01
Io comunque sono un po' perplesso...cioè se l'usb 3 è totalmente retrocompatibile con l'usb 2 perché dovrebbe essere necessario installare driver/moduli nuovi? Nella mia esperienza gli hard disk usb 3 hanno sempre funzionato su hardware usb 2 senza che io dovessi fare alcun aggiornamento software...

Totix92
16-02-2014, 14:11
Io comunque sono un po' perplesso...cioè se l'usb 3 è totalmente retrocompatibile con l'usb 2 perché dovrebbe essere necessario installare driver/moduli nuovi? Nella mia esperienza gli hard disk usb 3 hanno sempre funzionato su hardware usb 2 senza che io dovessi fare alcun aggiornamento software...

Quoto, nel mio caso nell'8968 con il firmware del 26 Dicembre 2013 il mio WD My Passport USB3 da 500 GB funziona alla perfezione... non vedo perché non dovrebbero funzionare nell'8970.

sunvit
16-02-2014, 14:44
E dalla prova che ho fatto io anche con OpenWRT funziona. Ora sarebbe da vedere se va in modalità usb2....

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Walter83666
16-02-2014, 18:11
ancora io... mi sono accorto di una cosa piuttosto strana! Sia da mediaplayer, ma anche dal pc, entro nel server del modem, mi muovo nelle cartelle, vedo file jpg, mp3, flac, ma non vedo gli mkv! Mentre non ho problemi con la musica quindi, il contenuto di alcune cartelle con serie tv non le vedo!:muro:
Possibile che il media server dell'8970 non supporta alcuni file?? A voi tutto ok?

Nel percorso di rete aggiunto a pc invece vedo tutto...:doh: Idee??

PS:non trovo la voce per cambiare user e psw al modem.:p

sunvit
16-02-2014, 20:08
che firmware usi?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Peppo
16-02-2014, 20:18
ancora io... mi sono accorto di una cosa piuttosto strana! Sia da mediaplayer, ma anche dal pc, entro nel server del modem, mi muovo nelle cartelle, vedo file jpg, mp3, flac, ma non vedo gli mkv! Mentre non ho problemi con la musica quindi, il contenuto di alcune cartelle con serie tv non le vedo!:muro:
Possibile che il media server dell'8970 non supporta alcuni file?? A voi tutto ok?

Nel percorso di rete aggiunto a pc invece vedo tutto...:doh: Idee??

PS:non trovo la voce per cambiare user e psw al modem.:p

forse in system tools-manage control
ciao

mic85rm
16-02-2014, 20:42
ancora io... mi sono accorto di una cosa piuttosto strana! Sia da mediaplayer, ma anche dal pc, entro nel server del modem, mi muovo nelle cartelle, vedo file jpg, mp3, flac, ma non vedo gli mkv! Mentre non ho problemi con la musica quindi, il contenuto di alcune cartelle con serie tv non le vedo!:muro:
Possibile che il media server dell'8970 non supporta alcuni file?? A voi tutto ok?

Nel percorso di rete aggiunto a pc invece vedo tutto...:doh: Idee??

PS:non trovo la voce per cambiare user e psw al modem.:p

Esiste il limite di 1000 file complessivi...

Walter83666
16-02-2014, 23:30
che firmware usi?

Per il momento ancora questo:
Firmware Version:0.6.0 2.1 v000c.0 Build 130415 Rel.34164n

forse in system tools-manage control
ciao

Puoi essere più chiaro? Non sono molto pratico... è risolvibili? Se si quali prove posso fare?

Esiste il limite di 1000 file complessivi...

Veramente?? :eek: io ne ho 1359 in 112 cartelle... potrebbe essere quello allora? certo se così fosse sarebbe proprio limitante come funzione!

Peppo
17-02-2014, 09:02
Per il momento ancora questo:
Firmware Version:0.6.0 2.1 v000c.0 Build 130415 Rel.34164n



Puoi essere più chiaro? Non sono molto pratico... è risolvibili? Se si quali prove posso fare?



Veramente?? :eek: io ne ho 1359 in 112 cartelle... potrebbe essere quello allora? certo se così fosse sarebbe proprio limitante come funzione!

ciao
io mi riferivo al tuo P.S. relativo al cambio user e passw

mic85rm
17-02-2014, 10:30
Si il limite esiste...ne ho fatto le spese anche io e alla tplink mi hanno risposto che non sanno quando verrà aggirato (almeno sanno che il problema esiste)

Lorenzoz
17-02-2014, 10:34
Si il limite esiste...ne ho fatto le spese anche io e alla tplink mi hanno risposto che non sanno quando verrà aggirato (almeno sanno che il problema esiste)

Non ve lo auguro, ma promette male.
L'anno scorso mi avevano detto che il supporto all'ext4 era già preventivato, ma non sapevano quando sarebbe stato inserito.
Sto ancora aspettando, nel mentre per risolvere ho preso un raspberry che mi espone tramite samba e VPN i dati online.

Consiglio: trova un'altra alternativa. :)
Ma il limite di 1000 è globale o 1000 per ogni cartella? Altrimenti si creano sottocartelle e via. ;)

Totix92
17-02-2014, 10:35
ma invece di usare ushare non possono inserire minidlna nel firmware? ushare è più leggero ma anche molto limitato.

mic85rm
17-02-2014, 12:13
Non ve lo auguro, ma promette male.
L'anno scorso mi avevano detto che il supporto all'ext4 era già preventivato, ma non sapevano quando sarebbe stato inserito.
Sto ancora aspettando, nel mentre per risolvere ho preso un raspberry che mi espone tramite samba e VPN i dati online.

Consiglio: trova un'altra alternativa. :)
Ma il limite di 1000 è globale o 1000 per ogni cartella? Altrimenti si creano sottocartelle e via. ;)

Globale

Walter83666
17-02-2014, 13:57
ciao
io mi riferivo al tuo P.S. relativo al cambio user e passw

A ok! :D si infatti ho risolto. Grazie


Quindi niente condivisione in rete decente... nemmeno con nuovo firmware... dovrò prendermi un piccolo nas allora. :rolleyes:

sunvit
17-02-2014, 14:00
Oppure passare a OpenWRT...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Totix92
17-02-2014, 14:33
A ok! :D si infatti ho risolto. Grazie


Quindi niente condivisione in rete decente... nemmeno con nuovo firmware... dovrò prendermi un piccolo nas allora. :rolleyes:

per decente cosa intendi? a me la condivisione funziona bene, hai aggiornato il firmware? tp-link non scrive mai il changelog completo, quindi ci sono molti altri miglioramenti, forse la cosa può migliorare.

Lanfi
17-02-2014, 14:46
Oppure passare a OpenWRT...


Quoto.

Ultimamente, da niubbo quale sono, ci sto giochicchiando un po' dopo averlo installato in una macchina virtuale (seguendo questa (http://wiki.openwrt.org/doc/howto/virtualbox) semplice guida). Devo dire che è una bomba...a chi chiede "ma con openwrt cosa si può fare?" secondo me la risposta migliore è "quello che potresti fare se avessi una distro di linux installata sul router" :D.

Totix92
17-02-2014, 15:28
Oppure passare a OpenWRT...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

secondo me è ancora prematuro su questo device, ad esempio i led wan e adsl non vanno e forse qualche altra cosa non è implementata/funzionante, meglio attendere imho

Walter83666
17-02-2014, 17:04
per decente cosa intendi? a me la condivisione funziona bene, hai aggiornato il firmware? tp-link non scrive mai il changelog completo, quindi ci sono molti altri miglioramenti, forse la cosa può migliorare.

Firmware appena aggiornato. Avevo fatto un backup della configurazione ma non è stato necessario utilizzarla.

Problema per il numero dei file gestiti dal media server ancora presente. Per l'esattezza 1031. Dopo di che qualsiasi cosa aggiungo non la visualizza (visualizza le cartelle ma non il contenuto.) Quindi imho, funzione utile fino ad un certo punto. Ci vuole poco ad arrivare a 1000 file.

Per una semplice condivisione in rete di file audio/video con altri dispositivi sarò costretto quindi a prendere un nas, o magari anche un semplice disco di rete.

Non ho capito però se con questi OpenWRT si riesce a superare il problema?

Totix92
17-02-2014, 17:50
Firmware appena aggiornato. Avevo fatto un backup della configurazione ma non è stato necessario utilizzarla.

Problema per il numero dei file gestiti dal media server ancora presente. Per l'esattezza 1031. Dopo di che qualsiasi cosa aggiungo non la visualizza (visualizza le cartelle ma non il contenuto.) Quindi imho, funzione utile fino ad un certo punto. Ci vuole poco ad arrivare a 1000 file.
scrivete al supporto e chiedete di aumentare il limite o almeno che con il prossimo firmware inseriscano minidlna che è molto meglio e non ha limiti...

nebbia88
17-02-2014, 17:59
ad esempio i led wan e adsl non vanno e forse qualche altra cosa non è implementata/funzionante, meglio attendere imho

praticamente usandolo non dormireste più la notte sapendo che mancano 2 led e "forse qualche altra cosa" :confused: :confused: :confused: :confused:


secondo me la risposta migliore è "quello che potresti fare se avessi una distro di linux installata sul router" :D.

purtroppo spesso la contro-domanda è: "cos'è una distro di linux"??? XD

ozlacs
17-02-2014, 19:10
secondo me è ancora prematuro su questo device, ad esempio i led wan e adsl non vanno e forse qualche altra cosa non è implementata/funzionante, meglio attendere imho

ad essere precisi oltre al led power e a quelli delle 4 porte lan non funziona nessuno degli altri led.
adsl e internet si riescono ad accendere, non và il farli funzionare in modo corretto.
quello del wi-fi proprio no.
per il resto credo funzioni tutto.


e comunque, sticazzi, chissenefrega dei led :asd:

danyy
17-02-2014, 19:10
Sera ragazzi, si può in qualche modo far accendere e spegnere il Wifi a determinati orari?

Grazie

sunvit
17-02-2014, 19:45
Ti quoto al 100%.Comunque con OpenWRT e minidlna il limite dei 1031 non c'è.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

piroteca
17-02-2014, 20:27
Salve, da un po' di tempo utilizzando questo modem/router la connessione crasha. Quando succede non è più possibile connettersi alla rete wireless per molti minuti e il pannello di amministrazione del modem è inaccessibile.
Questo è il log degli errori:

http://img197.imageshack.us/img197/2641/oz9z.png

Sapreste aiutarmi ad identificare il problema?
PS. ho il firmware ufficiale aggiornato all'ultima versione.

rylos
18-02-2014, 08:27
OpenWRT si sta preparando a passare al kernel 3.13.3, occhio alle prox release experimental se non avete il cavo seriale a portata di mano ;)

Comunque, 3.13.3, sticazzi davvero, vivere sul bleeding edge, hai voglia al supporto delle periferiche usb...anche se il 3.10 non scherza. https://www.kernel.org/

Io alla fine ci uso solo la mia misera 16gb usb2 che mi estende il filesystem e mi fa da server ftp per la webcam, e qualche torrentino con transmission.

Chi usa software di download come jdownloader o pyload? Su openwrt c'è pyload ma non riesco a farlo funzionare a modo, sarebbe una figata.

Fran123
18-02-2014, 09:01
Salve, da un po' di tempo utilizzando questo modem/router la connessione crasha. Quando succede non è più possibile connettersi alla rete wireless per molti minuti e il pannello di amministrazione del modem è inaccessibile.
Questo è il log degli errori:

http://img197.imageshack.us/img197/2641/oz9z.png

Sapreste aiutarmi ad identificare il problema?
PS. ho il firmware ufficiale aggiornato all'ultima versione.

succede anche a me, comprato da 2 settimane, devo per forza spegnere e eccendere il router.
Se tocco il router è un po caldino, volevo comprare delle ventole da portatile e montarle sotto per provare che non sia surriscaldamento

Lanfi
18-02-2014, 09:07
Tra poco, a quanto pare, mi aggiornano la centrale (per ora sono sotto minidslam :cry:) e metteranno un dslam huawei. Se non sbaglio huawei=infineon....quindi mi sa che a breve la scimmia che da (tanto) tempo balla la rumba sulle mi spalle l'avrà vinta e farò parte dei vostri.

Rylos preparati ad essere stressato :sofico:....per quanto riguarda pyload devo ammettere che non l'ho mai usato. Sarei anche interessato ma...mi sa che per me è insostituibile jdownloader per due motivi:
1) script per la riconnessione
2) captcha brotherhood o qualcosa di simile
Adesso vedo....se c'è modo di sfruttare queste due funzioni anche per me diventerebbe interessante pyload. Jdownloader dici che c'è modo per installarlo? A me sembra una mattonata nel pc che uso come muletto....figuriamoci su un router.

cryl2007
18-02-2014, 10:00
Salve da pochi giorni ho questo modem/router, firmware 0.6.0 2.1 v000c.0 Build 130415 Rel.34164n . Tutto ok sul lato adsl e potenza wifi. Ho collegato un hard disk ad una delle porte usb e riesco a vederlo su tutti i pc tablet che ho in casa! Oggi stavo provando a seguire le guida in inglese su come creare un server ftp, ma arrivato al punto "WAN ACCESS" dalla schermata di configurazione del modem
"FTP Server Setting" attivo internet access ma non mi appare nessun internet address cioè rimane su 0.0.0.0. La guida mi dice che una volta che premo su applica, il tutto è configurato! dove sbaglio? esiste una guida in italiano più esaustiva come creare su un router un server ftp? ho provato a cercarla ma con scarsi risultati! grazie!:D

danyy
18-02-2014, 12:38
Sera ragazzi, si può in qualche modo far accendere e spegnere il Wifi a determinati orari?

Grazie

Nessuno? Grazie

msktrz
18-02-2014, 14:39
Attualmente, con fw originale, usando uno switch a timer da saldare nella plastica del pulsante posteriore. :asd: io lo tengo sempre attivo, penso sia l'ultimo dei problemi per dove vivo. :asd:

Non ho provato OpenWRT, attendo .img. Magari qualche tester potrà dirti di più. :)

frenklinHD
18-02-2014, 15:04
Totalmente strano. Ricarica il firmware e poi riprova
Poi prova DHCP e vedi se succede.
Se si connette potrebbe essere un bug. Se no un problema HW.

Magnus, grazie della risposta. Quindi tu mi dici che per risolvere i miei problemi di disconnessione (triangolino giallo sulla connessionione che dopo qualche minuto si toglie) devo ricaricare il firmware e poi cosa intendi per "prova DHCP"? io ora ho già un IP statico per il PC che utilizzo e l'opzione DHCP server enable. Va bene così?

viking22
18-02-2014, 15:05
@piroteca
imposta il dettaglio del log su warning, non serve il livello notice.
Potrebbe essere un problema di linea o centrale.

@Fran123
Non credo servano le ventole per raffreddarlo, si parla di un router che non ha problemi di surriscaldamento. Se lo senti tiepido è normale, diverso sarebbe se fosse davvero caldo. In questo caso ti consiglio di ricorrere all'assistenza perché dev'essere difettoso, il mio è andato avanti tutta l'estate senza scaldare mai più di tanto.

@cryl2007
Non capisco qual'è il tuo dubbio. In Internet address resta 0.0.0.0 a meno che non accedi da un dispositivo remoto nel qual caso visualizzi il tuo indirizzo pubblico. Se vuoi provare accedi al server ftp da uno smartphone usando la rete dati. Ti consiglio anche di abilitare la funzione dynamic dns.
Una volta abilitato ti resta solo da configurare le cartelle da condividere via ftp.

@danyy
Non è possibile col fw ufficiale. Su OpenWRT nessun problema invece, è in grado di eseguire script preimpostati in determinati orari.

Saiyan
18-02-2014, 21:58
dato che devo fare il reso del router e non mi ricordo più qual'è il cavetto in dotazione mi potete fare una foto del cavetto in questione? :mc:

un'altra anomalia che ho riscontrato nel mio modem/router: nella lista dei clients connessi non mi azzecca manco un ip.... da degli ip che poi nella realtà non corrispondono.... bho

shimeon1
19-02-2014, 09:26
Buongiorno a tutti, sapete dirmi se questo modem ha la possibilità di essere gestito da remoto?? Devo sostituire un netgear dg834g che dava questa possibilità tramite porta 8080 di default, utilizzando un dns dinamico lo potevo gestire con lo smartphone e qualsiasi pc connesso in rete ovviamente ..... :D
Grazie a tutti

Lanfi
19-02-2014, 09:52
Si può gestire da remoto tramite interfaccia web. Sulla gestione da remoto via telnet non saprei dirti...comunque tp-link ha castrato le possibilità di gestire il router via telnet.

Poi ovviamente se installi openwrt puoi fare di tutto, da remoto o in locale :D.

Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.

cryl2007
19-02-2014, 10:40
@cryl2007
Non capisco qual'è il tuo dubbio. In Internet address resta 0.0.0.0 a meno che non accedi da un dispositivo remoto nel qual caso visualizzi il tuo indirizzo pubblico. Se vuoi provare accedi al server ftp da uno smartphone usando la rete dati. Ti consiglio anche di abilitare la funzione dynamic dns.
Una volta abilitato ti resta solo da configurare le cartelle da condividere via ftp.


Grazie per la risposta! Intendevo gestire l'ftp da remoto! Quindi per entrare nel server ftp dovrò usare il mio ip pubblico (tiscali)? visto che è un ip dinamico, dovrò crearmi un ip statico con i dynamic dns? scusami sono alle prime armi con questi modem evoluti e le reti in genere! Se sai consigliarmi una guida dettagliata su come creare un server ftp su questi modem/router ne sarei felice! non sono riuscito a trovare granchè!:muro:

trella
19-02-2014, 10:50
Ho questo router da più di un anno e non ho mai aggiornato il firmware (non ne ho mai avuto bisogno visto che fa gia cosi il suo lavoro) che quindi è quello originale 0.6.0 0.11 v000c.0 Build 121114 Rel.54180n. In questi giorni ho fatto degli acquisti e vorrei creare una rete con un cloud Wd da collegare alla lan e un hard disk che vorrei collegare all'uscita usb di questo tp link. Mi sono chiesto mi conviene aggiornare il firmware e semmai quale mettere non vorrei per un agiornamento che non mi funzionasse piu la linea :muro: :muro: .Vi faccio un riassunto dell'utilizzo che ne faccio. Abito in una casa molto grande sono tre piani ed ho un cotratto fastweb molto vecchio e quindi ho questo router collegato al mio vecchio modem thomson tramite cavo lan al piano superiore mentre in taverna ho messo un Linksys WRT54G con Firmware: DD-WRT in repeater bridge ( se riesco a portare un cavo di rete lo setto in acces point per avere un segnale migliore) in questo modo ho una buona copertura in tutta casa. Sono un autodidatta quindi per questo chiedo un vostro consiglio vi dico solo che per settare il repeater bridge ho impiegato quasi due ore ma dopo pagine e pagine di lettura e traduzioni ce lo fatta.

Walter83666
19-02-2014, 10:50
scrivete al supporto e chiedete di aumentare il limite o almeno che con il prossimo firmware inseriscano minidlna che è molto meglio e non ha limiti...

LA loro risp:

Gentile Cliente,
l’attuale versione del Media Server è certificata solamente per Microsoft Windows Media Player 7 e può indicizzare fino a 1000 files.
TP-LINK è al lavoro su una nuova versione che rimuoverà queste limitazioni.
La nuova versione sarà rilasciata appena possibile, tuttavia non vi è ancora una data ufficiale.
Grazie per aver contattato il Supporto Tecnico TP-LINK, che rimane naturalmente a Sua completa disposizione.

In poche parole... stiamo bene così! :asd:


Ti quoto al 100%.Comunque con OpenWRT e minidlna il limite dei 1031 non c'è.

Non ho ancora capito che sono questi OpenWRT... è un firmware alternativo? E' facile da installare? A parte i problemi dei led che ho letto sopra ci sono altre controindicazioni? Ma sopratutto... Ha il media server senza limiti o mini dlna??

sunvit
19-02-2014, 11:47
LA loro risp:

Non ho ancora capito che sono questi OpenWRT... è un firmware alternativo? E' facile da installare? A parte i problemi dei led che ho letto sopra ci sono altre controindicazioni? Ma sopratutto... Ha il media server senza limiti o mini dlna??

Si è un firmware alternativo a quello ufficiale,molto facile da installare (trovi le guida in questo stesso tread e come media server ha mini dlna.
Ad oggi (a parte il problema relativo ai led ma del tutto ininfluente) non ho notati nessun particolare problema.

ozlacs
19-02-2014, 11:52
http://img270.imagevenue.com/loc462/th_03863_dlna_122_462lo.JPG (http://img270.imagevenue.com/img.php?image=03863_dlna_122_462lo.JPG)

Totix92
19-02-2014, 11:54
LA loro risp:

Gentile Cliente,
l’attuale versione del Media Server è certificata solamente per Microsoft Windows Media Player 7 e può indicizzare fino a 1000 files.
TP-LINK è al lavoro su una nuova versione che rimuoverà queste limitazioni.
La nuova versione sarà rilasciata appena possibile, tuttavia non vi è ancora una data ufficiale.
Grazie per aver contattato il Supporto Tecnico TP-LINK, che rimane naturalmente a Sua completa disposizione.

In poche parole... stiamo bene così! :asd:

anzi però adesso sappiamo che ci stanno lavorando :asd:

msktrz
19-02-2014, 11:56
Ma si sà, OpenWRT è tantaroba. Peccato che ho in sella l'ultimo firmwz originale. Di saldare non me lo sogno perchè mi porterebbe via tempo che non ho. Tanto prima o poi sarà disponibile l'img.

ozlacs
19-02-2014, 12:03
comunque ieri approfittando nel fare pulizia sulla scrivania per far spazio al nuovo monitor, nell'andare a richiudere l'8970, che era rimasto cabrio con i fili della seriale penzolanti, mi son reso conto che ho perso le viti :asd:

msktrz
19-02-2014, 12:06
Sarebbe un bel feedback vedere questo firm su qualche linea VDSL (non VoIP) attiva, giusto per tastare insomma..

viking22
19-02-2014, 13:14
@cryl2007
Una volta attivato il server FTP userai l'IP pubblico del w8970 per accedere. Se configuri il servizio DNS dinamico il modem si occupa di aggiornare l'IP di volta in volta e a te basta usare l'indirizzo che hai scelto per entrare. Ad es. su no-ip scegli "miodns.no-ip.org" e per entrare userai "http://miodns.no-ip.org: porta" dove porta è quella che hai configurato per l'ftp. Devi specificare la porta per accedere ad un servizio piuttosto che l'altro (es interfaccia web, FTP...)

@trella
Non è fondamentale aggiornare, io ho aggiornato il mio dalla tua stessa versione recentemente solo per provare a vedere se cambiava qualcosa. Ad ogni modo non c'è nessun grosso rischio nell'aggiornare, puoi tranquillamente passare al Fw di aprile 2013 se intendi in futuro passare al firmware openwrt,se invece non ti interessa puoi installare direttamente quello più recente di agosto 2013.
N.B. sembra che non succeda sempre ma nel mio caso l'aggiornamento ha causato un reset della configurazione. Se ti succede ti consiglio di riconfigurare a mano piuttosto che ricaricando la configurazione da un backup.

Walter83666
19-02-2014, 13:26
Si è un firmware alternativo a quello ufficiale,molto facile da installare (trovi le guida in questo stesso tread e come media server ha mini dlna.
Ad oggi (a parte il problema relativo ai led ma del tutto ininfluente) non ho notati nessun particolare problema.

Ma dove in prima pagina? Perchè io non la vedo... :(

E comunque da quanto ho capito avendo messo l'ultimo fw ufficiale non posso neanche provare giusto?

sunvit
19-02-2014, 13:56
Ma dove in prima pagina? Perchè io non la vedo... :(

E comunque da quanto ho capito avendo messo l'ultimo fw ufficiale non posso neanche provare giusto?

Guarda adesso non ricordo ma circa 10 pagine indietro. Puoi installare tranquillamente devi andare però di seriale...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

alex12345
19-02-2014, 14:01
Prova qui, nel caso cerca le risposte di rylos
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40657936

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

rylos
19-02-2014, 14:17
comunque ieri approfittando nel fare pulizia sulla scrivania per far spazio al nuovo monitor, nell'andare a richiudere l'8970, che era rimasto cabrio con i fili della seriale penzolanti, mi son reso conto che ho perso le viti :asd:

Hehehehe, meno male che la cappotta si incastra...rendendo le viti quasi inutili. Ricordati di non lanciarlo contro il muro, al primo flash che dovrai rifare con la seriale.... :)

Io invece è la terza volta che risaldo i fili! Lasciarli saldati no eh? Provo a lanciarlo con le viti?

achmav
19-02-2014, 14:36
Ho installato Openwrt, settato exroot e ora mi accingo a configurare le condivisioni di rete e poi il dlna.
Primo problema: ho collegato un HDD con 3 partizioni (la prima ext4 per exroot; la seconda ext4 da condividere e magari usare in futuro con pyload/transmission; la terza, da condividere, in fat32 che non si sa mai...). Tutte risultano montate correttamente in rw, da windows 7 le raggiungo ma riesco a scrivere solo sulla terza (fat32). Sulla seconda in ext4 per la scrittura è necessaria l'autorizzazione???
Cosa mi sfugge?

rylos
19-02-2014, 14:58
La fat32 di default in linux da i permessi a tutti gli utenti, la ext4 no.

Verifica che l'utente SAMBA sulle partizioni ext4 abbia diritti rw, o che la samba security non sia user ma share. Dipende da come lo vuoi te, ti consiglio questa lettura: http://wiki.openwrt.org/doc/uci/samba e in specifico la sezione "Share level access"

Edit:
Io personalmente uso la security su USER, perchè cosi decido chi accede a cosa.

ozlacs
19-02-2014, 15:54
Hehehehe, meno male che la cappotta si incastra...rendendo le viti quasi inutili. Ricordati di non lanciarlo contro il muro, al primo flash che dovrai rifare con la seriale.... :)

Io invece è la terza volta che risaldo i fili! Lasciarli saldati no eh? Provo a lanciarlo con le viti?

difatti li ho lasciati, belli ripiegati e isolati in modo che non diano problemi.
sai le bestemmie quando li ho saldati? quelle minuscole piazzole piene di quello stupido stagno rohs :asd:

cryl2007
19-02-2014, 22:03
@cryl2007
Una volta attivato il server FTP userai l'IP pubblico del w8970 per accedere. Se configuri il servizio DNS dinamico il modem si occupa di aggiornare l'IP di volta in volta e a te basta usare l'indirizzo che hai scelto per entrare. Ad es. su no-ip scegli "miodns.no-ip.org" e per entrare userai "http://miodns.no-ip.org: porta" dove porta è quella che hai configurato per l'ftp. Devi specificare la porta per accedere ad un servizio piuttosto che l'altro (es interfaccia web, FTP...)


mi sono dimenticato di specificare che ho il router tplink collegato ad un modem thomson tiscali, perché vincolatalo al voip tiscali. Ho problemi nel creare l'ftp con la presenza del modem tiscali?:confused:

Totix92
20-02-2014, 14:00
Nuova versione del TP-Link Print Server USB Controller --> http://www.tplink.com/resources/software/Archer_C7_V1_USB_Printer_Controller_Utility.zip
anche se c'è scritto che è per l'Archer C7 in realtà è universale e funziona con tutti i modelli provvisti di print server.

achmav
20-02-2014, 15:56
La fat32 di default in linux da i permessi a tutti gli utenti, la ext4 no.

Verifica che l'utente SAMBA sulle partizioni ext4 abbia diritti rw, o che la samba security non sia user ma share. Dipende da come lo vuoi te, ti consiglio questa lettura: http://wiki.openwrt.org/doc/uci/samba e in specifico la sezione "Share level access"

Edit:
Io personalmente uso la security su USER, perchè cosi decido chi accede a cosa.

Alla fine era solo un problema di permessi della cartella.
Ho impostato anche io la security in USER, ma ora ho un problema di velocità, fissa a 1,0 MB/s in scrittura e addirittura solo 57 KB/s in lettura (sia su fat32 che su ext4), il tutto su Gigalan.
Consigli?

Milotto
20-02-2014, 17:05
Ragazzi ma come si imposta il DHCP Conditional Pool....? Vorrei dare creare un sottoinsieme di IP solo per i devices connessi in wi-fi... :)
Aggiungo che mi piacerebbe controllare il device dall'esterno attraverso DynDNS (8080) ed utilizzare il server FTP...ma non ho capito come fare...sul precedente Netgear mi riusciva un po' più facile controllarlo da remoto...in realtà non ho capito ancora come funziona il Firewall..=(

Fran123
20-02-2014, 18:04
avevo probblemi di connessione sia wifi che con cavo di rete ogni giorno.
Ecco come ho risolto

http://img157.imagevenue.com/loc9/th_919196380_2014_02_1913.26.37_122_9lo.jpg (http://img157.imagevenue.com/img.php?image=919196380_2014_02_1913.26.37_122_9lo.jpg) http://img212.imagevenue.com/loc660/th_919244775_2014_02_2016.00.59_122_660lo.jpg (http://img212.imagevenue.com/img.php?image=919244775_2014_02_2016.00.59_122_660lo.jpg)

tutto dipendeva dal riscaldamento.
Chiedo è da mandare in Rma o anche a voi( chi ha il firmware originale) non va la connessione e dovete riavviare il router?

Totix92
20-02-2014, 18:29
se hai risolto in quel modo il tuo ha sicuramente qualche problema, normalmente gli 8970 riscaldano pochissimo.

viking22
21-02-2014, 00:06
mi sono dimenticato di specificare che ho il router tplink collegato ad un modem thomson tiscali, perché vincolatalo al voip tiscali. Ho problemi nel creare l'ftp con la presenza del modem tiscali?:confused:

No, nessuno. Ti basta impostare l'inoltro della porta usata per il server ftp del w8970 sul Thomson. Quando da remoto chiamerai quella porta sul tuo ip pubblico dovresti riuscire ad usare ftp senza problemi.

@Milotto
Per usare il conditional pool devi conoscere il vendor id dei tuoi dispositivi. Ti conviene piuttosto usare il dhcp address reservation per assegnare indirizzi fissi ai tuoi dispositivi wireless e magari lasci libera l'assegnazione degli indirizzi connessi su lan. Il conditional pool è più utile per chi usa molti dispositivi uguali, come ip cameras o simili.

Kajin
21-02-2014, 10:06
Scusate se per caso sto facendo una domanda già trattata ma le eventuali 219 pagine da leggere sono un pò troppe :p il mio problema è :

Ho acquisato la prima volta questo router da amazon circa due settimane fa, il router ha dato sin da subito problemi con il wifi, praticamente anche più volte al giorno la rete wifi scompare mentre il led wifi del router è ancora acceso e l'unico modo per riavere la rete era riavviare manualmente il router..considerando quanto questo problema era fastidioso ho chiesto la sostituzione ad amazon in quanto non erano ancora passata una settimana (il firmware che montava era l'ultimo) amazon come al solito veloce ed efficiente mi ha subito mandato un nuovo router, lo monto e questo sembrava funzionare bene per 3 giorni nessun problema poi ieri sera ecco che ha dato lo stesso problema dell'altro, quindi wifi bloccata che ha richiesto un riavvio manuale....arrivati a questo punto non so più che pensare..sarò sfigato io ma sto meditando di cambiare modello...voi che mi consigliate? li da anche a voi questi problemi? Grazie

AK47
21-02-2014, 10:09
uso questo modem con l'adsl di casa felicemente da alcuni mesi ora pero' vorrei prendere una chiavetta 3g da abbinare in caso di emergenza, non riesco a trovare un elenco delle compatibili.
A naso dite che quelle che genericamente vanno sugli altri modem 3g della tplink possano andare bene pure su questo???
O devo indirizzarmi su alcuni modelli specifici??
grazie :D

msktrz
21-02-2014, 10:14
avevo probblemi di connessione sia wifi che con cavo di rete ogni giorno.
Ecco come ho risolto

http://img157.imagevenue.com/loc9/th_919196380_2014_02_1913.26.37_122_9lo.jpg (http://img157.imagevenue.com/img.php?image=919196380_2014_02_1913.26.37_122_9lo.jpg) http://img212.imagevenue.com/loc660/th_919244775_2014_02_2016.00.59_122_660lo.jpg (http://img212.imagevenue.com/img.php?image=919244775_2014_02_2016.00.59_122_660lo.jpg)

tutto dipendeva dal riscaldamento.
Chiedo è da mandare in Rma o anche a voi( chi ha il firmware originale) non va la connessione e dovete riavviare il router?

RMA, di solito sono appena tiepidi.

Lorenzoz
21-02-2014, 14:28
Scusate se per caso sto facendo una domanda già trattata ma le eventuali 219 pagine da leggere sono un pò troppe :p il mio problema è :

Ho acquisato la prima volta questo router da amazon circa due settimane fa, il router ha dato sin da subito problemi con il wifi, praticamente anche più volte al giorno la rete wifi scompare mentre il led wifi del router è ancora acceso e l'unico modo per riavere la rete era riavviare manualmente il router..considerando quanto questo problema era fastidioso ho chiesto la sostituzione ad amazon in quanto non erano ancora passata una settimana (il firmware che montava era l'ultimo) amazon come al solito veloce ed efficiente mi ha subito mandato un nuovo router, lo monto e questo sembrava funzionare bene per 3 giorni nessun problema poi ieri sera ecco che ha dato lo stesso problema dell'altro, quindi wifi bloccata che ha richiesto un riavvio manuale....arrivati a questo punto non so più che pensare..sarò sfigato io ma sto meditando di cambiare modello...voi che mi consigliate? li da anche a voi questi problemi? Grazie

Mai avuto problemi di questo tipo.
Prima di fare un altro RMA, proverei a verificare la presenza di altri WiFi vicino a casa tua che rovinano il tuo. Ci sono programmi appositi che verificano canale per canale e ti consigliano quale usare per il tuo WiFi. :)

Aenil
21-02-2014, 14:45
il mio è un ghiacciolo rispetto agli altri router che ho avuto, se scalda ed ha disconnessioni dovute a questo va cambiato.

tra l'altro la temperatura di esercizio è una cosa importantissima per un router IMHO, gli altri mi son morti sempre dopo lunghe agonie estive :<

comunque con la mia ADSL va da dio questo router, se volete quando ho tempo posso controllare che tipo di centralina ha montato la telecom qui da me a riferirvi

cryl2007
21-02-2014, 15:27
No, nessuno. Ti basta impostare l'inoltro della porta usata per il server ftp del w8970 sul Thomson. Quando da remoto chiamerai quella porta sul tuo ip pubblico dovresti riuscire ad usare ftp senza problemi.


dopo mille tentativi falliti! ho provato ad escludere il modem tiscali ed a configurare l'adsl sul tplink (adsl ok). poi ho provato il server ftp e viene riconosciuto subito da remoto. Quindi credo il problema sia nel modem tiscali, nonostante abbia aperto le porte. Purtroppo sono costretto a tenere quel cesso di modem thomson per colpa del voip. E dovrò combattere per cercare di capire come risolvere il problema o rinunciare al server ftp!:mad:

Milotto
21-02-2014, 19:23
scusate una domanda di carattere scolastico (ho letto il manuale e volevo conferma):
per impostare i servizi su un determinato ip la procedura da seguire é che prima devo impostare le porte sul menu "port triggering" con relativo protocollo(tcp/udp), poi andare in firewall abilitare esso settando la checkbox "enable firewall" ad on, lasciare "default filtering rules" in "allow" (consentito) ed aggiungere la regola precedentemente impostata sull'ip desiderato.

è corretto ?

grazie e scusate la domanda...
il mio difetto è che provengo da un netgear...

Sono nella tua medesima situazione..non ho ancora capito come diavolo funziona il firewall...ed anche io provengo dal netgear: utilizzo da sempre DynDNS ma su questo router, oltre ad attivarlo, non capisco come farlo andare..Nel DG834GT portforwarding e firewall andavano a braccetto..

GiuArc
21-02-2014, 22:48
Sono nella tua medesima situazione..non ho ancora capito come diavolo funziona il firewall...ed anche io provengo dal netgear: utilizzo da sempre DynDNS ma su questo router, oltre ad attivarlo, non capisco come farlo andare..Nel DG834GT portforwarding e firewall andavano a braccetto..

No. Dovete andate semplicemente su "Port Forwarding" e cliccare su "Add New".
Inserite in SERVICE PORT la porta che desiderate "aprire" al traffico di rete e al rigo sotto inserire l'ip. Non dovete far altro, se sapete che protocollo utilizzano le porte specificate tra TCP, UDP o ALL, altrimenti lasciate ALL e salvate. Se è questo quello che vi serve. Provengo anche io da un Netgear :D
Spero di esservi stato utile.

GiuArc
21-02-2014, 22:50
Volevo chiedere una cosa che non ho mai capito... nelle impostazioni di sicurezza wireless, con l'ultimo firmware è possibile solo utilizzare WPA o WPA2.
Premetto che io uso rigorosamente WPA2/AES, ma come mai non si può più impostare la WEP o la WEP Enterprise? Non le supporta?

Computerman
21-02-2014, 22:58
dopo mille tentativi falliti! ho provato ad escludere il modem tiscali ed a configurare l'adsl sul tplink (adsl ok). poi ho provato il server ftp e viene riconosciuto subito da remoto. Quindi credo il problema sia nel modem tiscali, nonostante abbia aperto le porte. Purtroppo sono costretto a tenere quel cesso di modem thomson per colpa del voip. E dovrò combattere per cercare di capire come risolvere il problema o rinunciare al server ftp!:mad:

Non conosco il modem Tiscali e le opzioni che puoi usare, ma se c'è...hai provato a mettere il tp-link in dmz?

cryl2007
21-02-2014, 23:45
Non conosco il modem Tiscali e le opzioni che puoi usare, ma se c'è...hai provato a mettere il tp-link in dmz?

il thomson tiscali è un router castrato. la porta 21 è bloccata. non ho provato a mettere il dmz. A cosa mi serve?:confused:

Kajin
22-02-2014, 09:35
Mai avuto problemi di questo tipo.
Prima di fare un altro RMA, proverei a verificare la presenza di altri WiFi vicino a casa tua che rovinano il tuo. Ci sono programmi appositi che verificano canale per canale e ti consigliano quale usare per il tuo WiFi. :)

Grazie di avermi risposto..altri wifi vicino è impossibile la cosa dove vivo è in campagna e nel raggio di 500 metri non ci sono altre connessioni wifi..e per quanto riguarda surriscaldamento che altri utenti lamentano dove abito io in questo periodo ci sono max 10 gradi..ok che dentro casa si accedono i riscaldamenti ma non è niente a confronto alle temperature estive...quindi mi sa che devo chiedere di nuovo la sostituzione..anche se sinceramente dopo ben 2 dispositivi difettosi mi sa che cambio marca..non vorrei dover fare la sostituzione anche del terzo...grazie a tutti

Computerman
22-02-2014, 11:27
il thomson tiscali è un router castrato. la porta 21 è bloccata. non ho provato a mettere il dmz. A cosa mi serve?:confused:

Be se sul tiscali metti l'IP del tplink in dmz praticamente lo metti trasparente, come se non ci fosse il tiscali in mezzo (in teoria)

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

topinomio
22-02-2014, 11:43
ho una domanda veloce da chiedere: e' consigliabile agiornare il modem con l'ultimo firmware dal momento che non si puo' effettuare un dowrade?
e tra l'ultimo e il penultimo firmw. c'e' molta differenza?

Sylvester
22-02-2014, 12:19
Avrei una domanda su un problema che si sta presentando da un paio di giorni.

Sto con Infostrada da poco meno di un mese e ho il Tp_link come modem: l'ho tenuto acceso per venti giorni consecutivi senza mai spegnerlo per testare la linea e il router stesso e non ha mai mostrato segni di cedimento. Da un paio di giorni però capita che la connessione cada, o meglio, il router sembra sempre connesso (a giudicare dalle spie), il pc mi da sempre la connessione presente, però internet muore, e non mi carica nessuna pagine. Questo sia su ethernet che wifi.

Secondo voi è più un problema della linea o può essere il router?

cryl2007
22-02-2014, 12:19
Be se sul tiscali metti l'IP del tplink in dmz praticamente lo metti trasparente, come se non ci fosse il tiscali in mezzo (in teoria)

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

essendo un modem proprietario tiscali è castrato in tutto e per tutto. Ho provato ad assegnare l'ip del tplink in dmz, ma lo rifiuta! Poi ho scoperto che questo modem ha la porta 21 bloccata, quindi niente ftp server. L'unica soluzione è sbloccare il rouetr con un firmaware modificato, ma con il rischio di perdere la parte voip. Se non fosse per il voip avrei lasciato il solo tplink che ho provato anche come modem è non mi ha dato problemi, ed il server ftp funziona perfettamente. Per ora abbandono le prove!:cry:

Rhebir94
22-02-2014, 12:31
Ciao a tutti, ho problemi ad aprire le porte di questo router. Come dovrei fare? Io sono arrivato a questa schermata ma poi non so come compilare i campi:

http://i62.tinypic.com/epm14o.png

grazie

abarth83
22-02-2014, 13:33
salve
ho comprato oggi questo router è tutto ok tranne la riconessione con jdownloader qualcuno ha uno script funzionante?

o sa se va con jdownloader?

Sylvester
22-02-2014, 14:09
Avrei una domanda su un problema che si sta presentando da un paio di giorni.

Sto con Infostrada da poco meno di un mese e ho il Tp_link come modem: l'ho tenuto acceso per venti giorni consecutivi senza mai spegnerlo per testare la linea e il router stesso e non ha mai mostrato segni di cedimento. Da un paio di giorni però capita che la connessione cada, o meglio, il router sembra sempre connesso (a giudicare dalle spie), il pc mi da sempre la connessione presente, però internet muore, e non mi carica nessuna pagine. Questo sia su ethernet che wifi.

Secondo voi è più un problema della linea o può essere il router?

Mi quoto per dire che sembra essere un problema di Infostrada in tutta Italia :O

Totix92
22-02-2014, 14:26
io ho Infostrada 8 Mbits e questo problema non c'è l'ho :ciapet:

abarth83
22-02-2014, 15:36
salve
ho comprato oggi questo router è tutto ok tranne la riconessione con jdownloader qualcuno ha uno script funzionante?

o sa se va con jdownloader?

nessuno lo usa con JD?

viking22
22-02-2014, 21:11
l'utente lanfi ha smanettato un po' da quel che so ma non mi pare sia riuscito a far cambiare IP

Lanfi
23-02-2014, 00:02
l'utente lanfi ha smanettato un po' da quel che so ma non mi pare sia riuscito a far cambiare IP

Il bello dello script per jdownloader che avevo proposto nei precedenti post (ora sono con il cel e obnubilato dal sonno) è che:
1) può essere usato con qualsiasi router perchè non si basa su un comando telnet inviato al router MA su un comando dato al so del computer (io l'ho testato solo su XP)
2) sempre per il motivo di cui sopra, non disconnettere tutta la LAN ma solo (per un attimo) il PC su cui lo si usa.

Condizione essenziale è solo una: che il modem router supporti il pppoe passtrough. E che il provider "conceda" un altro IP all'utente (telecom lo fa).

Comunque lunedì o martedì mi arriva il w8970 e potrò fare le mie prove!

Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.

achmav
23-02-2014, 00:11
Ho trovato uno script di riconnessione per JD di Xelios (che ringrazio) funzionante su firmware Openwrt.

Per chi fosse interessato:

[[]]
[[]]
[[[DEFINE routername="OpenWrt Attitude Adjustment"/]]]
[[]]
[[]]
[[]]
POST /cgi-bin/luci HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
username=%%%user%%%&password=%%%pass%%%
[[]]
[[]]
stok=(.*?)/
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
POST /cgi-bin/luci/;stok=%%%stok%%%/admin/network/iface_shutdown/wan HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[[WAIT seconds="5"/]]]
[[]]

[[]]
[[]]
POST /cgi-bin/luci/;stok=%%%stok%%%/admin/network/iface_reconnect/wan HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
[[]]
[[]]

[[]]

abarth83
23-02-2014, 07:46
Il bello dello script per jdownloader che avevo proposto nei precedenti post (ora sono con il cel e obnubilato dal sonno) è che:
1) può essere usato con qualsiasi router perchè non si basa su un comando telnet inviato al router MA su un comando dato al so del computer (io l'ho testato solo su XP)
2) sempre per il motivo di cui sopra, non disconnettere tutta la LAN ma solo (per un attimo) il PC su cui lo si usa.

Condizione essenziale è solo una: che il modem router supporti il pppoe passtrough. E che il provider "conceda" un altro IP all'utente (telecom lo fa).

Comunque lunedì o martedì mi arriva il w8970 e potrò fare le mie prove!

Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.

si avevo letto un tuo post in merito allora aspetto che ti arriva :D
ho telecom e non so se l8970 lo supporto ho provato a fare una connessione PPOE ma nn trovo la voce passtrough...
allego stamp della pagina di settaggio PPOE

io nel frattempo ho fatto lo script in vbs e si riavvia ma non riesco a farlo partire a JD
set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd",7
WScript.Sleep 200
WshShell.AppActivate "C:\Windows\system32\cmd.exe"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "telnet 192.168.1.1{ENTER}"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "admin{ENTER}" 'Username
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "*******{ENTER}" 'Password
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "dev reboot{ENTER}" 'send command
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "quit{ENTER}" 'close telnet session
WScript.Sleep 2000
WshShell.SendKeys "logout{ENTER}" 'close telnet session
WScript.Sleep 2000
WshShell.SendKeys "^{]}" 'forced exit by telnet session
WScript.Sleep 2000
WshShell.SendKeys "quit{ENTER}" 'exit telnet session
WScript.Sleep 2000
ho provato con tst10 (telnet) ma non funziona bene con JD
ecco lo script
192.168.1.1
WAIT "username:"
SEND "admin\m"
WAIT "password:"
SEND "*****\m"
WAIT
SEND "dev reboot\m"
WAIT ">"

frenklinHD
23-02-2014, 11:54
Salve ragazzi io a intervalli irregolari ho continue disconnessioni sia in wifi che in ethernet, ho telecom(mini dislam).
Current Rate (Kbps) 320 800
Max Rate (Kbps) 1188 10880
SNR Margin (dB) 31 43.3
Line Attenuation (dB) 2.5 10

nei file log mi esce scritto spesso NOTICE "Recv INFORM from" o anche error "ppp0". Da cosa dipenderà? Ho letto che a qualcuno si surriscalda a per questo perdere la linea. Come posso capire se è questo problema? Ho l'ultimo firmware ufficiale, dove mosso trovare il firmware moddato?

abarth83
23-02-2014, 12:17
Ho trovato uno script di riconnessione per JD di Xelios (che ringrazio) funzionante su firmware Openwrt.

Per chi fosse interessato:

[[]]
[[]]
[[[DEFINE routername="OpenWrt Attitude Adjustment"/]]]
[[]]
[[]]
[[]]
POST /cgi-bin/luci HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
username=%%%user%%%&password=%%%pass%%%
[[]]
[[]]
stok=(.*?)/
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
POST /cgi-bin/luci/;stok=%%%stok%%%/admin/network/iface_shutdown/wan HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[[WAIT seconds="5"/]]]
[[]]

[[]]
[[]]
POST /cgi-bin/luci/;stok=%%%stok%%%/admin/network/iface_reconnect/wan HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
[[]]
[[]]

[[]]
dicono che openwrt è ancora instabile su questo modem io ho provato sul fw originale e non va chiaramente...
cmq approposito del passtrought io nn trovo la voce di settaggio in modalità PPOE
http://imageshack.com/a/img89/8493/1lgu.jpg

sunvit
23-02-2014, 14:33
Guarda da quando l'ho installato non ho mai avuto nessun problema quindi direi invece il contrario...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

rylos
23-02-2014, 14:44
Chi dice che è instabile?
Instabile in cosa poi?

:)

GiuArc
23-02-2014, 15:12
Ciao a tutti, ho problemi ad aprire le porte di questo router. Come dovrei fare? Io sono arrivato a questa schermata ma poi non so come compilare i campi:

http://i62.tinypic.com/epm14o.png

grazie

Avevo risposto pochi messaggi sopra sullo stesso argomento... magari leggete bene il forum :)
Vai su "Port Forwarding" e clicca su "Add New".
Inserisci in SERVICE PORT la porta che desideri "aprire" al traffico di rete e al rigo sotto inserisci l'ip. Non devi far altro, se sai che protocollo utilizzano le porte specifica tra TCP, UDP o ALL, altrimenti lascia su ALL e salva.

GiuArc
23-02-2014, 15:16
ho una domanda veloce da chiedere: e' consigliabile agiornare il modem con l'ultimo firmware dal momento che non si puo' effettuare un dowrade?
e tra l'ultimo e il penultimo firmw. c'e' molta differenza?

Ti consiglio di aggiornare, hanno migliorato il driver ADSL.

Totix92
23-02-2014, 15:28
dicono che openwrt è ancora instabile su questo modem io ho provato sul fw originale e non va chiaramente...
cmq approposito del passtrought io nn trovo la voce di settaggio in modalità PPOE


occhio che in PPPoE l'mtu va impostato a 1492, meglio non lasciarlo a default ( 1480 )

abarth83
23-02-2014, 15:39
occhio che in PPPoE l'mtu va impostato a 1492, meglio non lasciarlo a default ( 1480 )

grazie ma ho rimesso in PPOA non avendo trovato l opzione per il passtrought...:muro:

GiuArc
23-02-2014, 16:52
occhio che in PPPoE l'mtu va impostato a 1492, meglio non lasciarlo a default ( 1480 )

Come mai? Io con 1480 e PPPoE non ho mai avuto problemi

Totix92
23-02-2014, 17:03
grazie ma ho rimesso in PPOA non avendo trovato l opzione per il passtrought...:muro:

in PPPoA normalmente è 1478

Come mai? Io con 1480 e PPPoE non ho mai avuto problemi
per evitare frammentazione dei pacchetti IP e per migliorare la reattività della linea.

Anthonylm
23-02-2014, 17:35
Mi quoto per dire che sembra essere un problema di Infostrada in tutta Italia :O

stesso problema :mad:

Totix92
23-02-2014, 20:21
stesso problema :mad:

strana questa cosa... io con Infostrada 8 Mbits questo problema non l'ho :mbe: :eh::stordita:

achmav
23-02-2014, 22:42
Ma qualcuno è riuscito a installare e configurare payload su openwrt?
Non sono ancora riuscito a trovare una guida aggiornata funzionante in merito.

Bloodykain
23-02-2014, 22:46
Come faccio a sapere a che DSLAM sono collegato? Perché non so se cono collegato in ATM (con infostrada collegato a inizio febbraio) o in ETH...perché in ATM siamo con semaforo giallo T_T

legolas0707
23-02-2014, 22:54
sarà stato chiesto tante volte..ma un opzione per disabilitare il wifi, per esempio di notte, che non sia il pulsantino dietro? insomma, vorrei una cosa automatica tutti i giorni..

Lorenzoz
23-02-2014, 23:23
sarà stato chiesto tante volte..ma un opzione per disabilitare il wifi, per esempio di notte, che non sia il pulsantino dietro? insomma, vorrei una cosa automatica tutti i giorni..

Serve openwrt e uno script che esegua i comandi.
Oppure uno script che entri nel telnet e utilizzi i comandi disponibili.

In automatico non è possibile.

Totix92
23-02-2014, 23:33
Come faccio a sapere a che DSLAM sono collegato? Perché non so se cono collegato in ATM (con infostrada collegato a inizio febbraio) o in ETH...perché in ATM siamo con semaforo giallo T_T

purtroppo con questo tp-ink non si può, ma Infostrada usa Dslam alcatel, il dubbio rimane se è eth o atm

viking22
24-02-2014, 02:00
Si può solo col firmware 141112, il primo. Si accede alla shell e si usano i comandi del protocollo G.997 per ottenere la stringa esadecimale del vendor del DSLAM e altri parametri. Se hai al più il firmware di aprile 13 puoi caricare il 141112 momentaneamente per fare questa verifica. Sennò OpenWrt o un altro modem.

abarth83
24-02-2014, 06:49
ma openwrt su questo modem è stabile o no?

sunvit
24-02-2014, 07:12
ma openwrt su questo modem è stabile o no?

Molto stabile.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

abarth83
24-02-2014, 07:21
Molto stabile.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

sul sito dicono che se ho l ultimo FW non conviene aggiornare:
Firstly - DO NOT upgrade to the 28.08.2013 (or newer) firmware on TP-Link website. It has modified u-boot, and applies a NEW UNKNOWN header - first byte is 0x03. We don't know how is it working.
il mio ha gia l'ultimo FW.
ma poi posso tornare indietro eventualmente?

achmav
24-02-2014, 10:06
In realtà consigliano di non aggiornare all'ultimo firmware (dal quale non si può tornare indietro) perchè non sanno come funziona il nuovo U-boot che vi hanno implementato.
Ma visto che tu già ce l'hai, e che comunque ad oggi l'installazione di openwrt si può fare solo da seriale (sia col nuovo che con i vecchi firmware), il problema non si pone.
Con openwrt ci si va solo a guadagnare (JD reconnect, wifi auto ON/OFF ad orari, DLNA che funziona, media server non limitato, etc. ...), dubito che poi vorrai tornare indietro...:D

@Rylos
Hai qualche dritta da darmi sulla configurazione di payload o dove documentarmi?

abarth83
24-02-2014, 10:15
In realtà consigliano di non aggiornare all'ultimo firmware (dal quale non si può tornare indietro) perchè non sanno come funziona il nuovo U-boot che vi hanno implementato.
Ma visto che tu già ce l'hai, e che comunque ad oggi l'installazione di openwrt si può fare solo da seriale (sia col nuovo che con i vecchi firmware), il problema non si pone.
Con openwrt ci si va solo a guadagnare (JD reconnect, wifi auto ON/OFF ad orari, DLNA che funziona, media server non limitato, etc. ...), dubito che poi vorrai tornare indietro...:D

@Rylos
Hai qualche dritta da darmi sulla configurazione di payload o dove documentarmi?
senti allara una guida su come fare l update? e dove compro la seriale?

ozlacs
24-02-2014, 10:25
senti allara una guida su come fare l update? e dove compro la seriale?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40657936&postcount=4047

abarth83
24-02-2014, 10:35
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40657936&postcount=4047

grazie.. ottima guida chiara ma la vedo un pò dura comprato l altra settimana mi pare brutto già jtaggarlo:cry:

sunvit
24-02-2014, 12:32
grazie.. ottima guida chiara ma la vedo un pò dura comprato l altra settimana mi pare brutto già jtaggarlo:cry:

Vai che non te ne pentirai....

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

viking22
24-02-2014, 15:46
grazie.. ottima guida chiara ma la vedo un pò dura comprato l altra settimana mi pare brutto già jtaggarlo:cry:

Non serve la Jtag, anche perché credo non funzioni su questo modello, non sicuro ma credo di averlo letto da qualche parte. Forse manca un ponte hw o una resistenza.
Devi usare solo la seriale, basta saldare tre contatti. Forse puoi riuscire anche senza saldare, se riesci a tenere ben fermi i contatti con un peso o simili.
Saldando si perde la garanzia.

nebbia88
24-02-2014, 19:14
Saldando si perde la garanzia.

anche cambiando FW da web, se è per quello... la differenza è solo quanti minuti ci mettono per accorgersene.
che poi dubito serialmente li aprano per vedere se lo stagno sui pad seriali è ancora al suo posto XD

abarth83
24-02-2014, 19:21
io l ho comprato l altra settimana cmq mi sembra presto per smontarlo ecc..
considerato che per ora per il riavvia ho risolto con lo script in VB..
interessante lo spegnimento del wi-fi.. magari più in là..

Totix92
24-02-2014, 19:47
io dico che non ne vale la pena perdere la garanzia per installare openwrt, il firmware originale è già molto completo, a mio parere non ha senso installare openwrt su questo router IMHO

sunvit
24-02-2014, 19:52
io dico che non ne vale la pena perdere la garanzia per installare openwrt, il firmware originale è già molto completo, a mio parere non ha senso installare openwrt su questo router IMHO

In base a cosa lo dici? Certo x l'utenza base é come dici tu... ma se cerchi qualche cosina in più non hai altre possibilità a parte comprare un router diverso con notevole differenza di costo.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Totix92
24-02-2014, 20:12
lo dico perché già il firmware originale ha già praticamente tutto e non vale la pena perdere la garanzia solo per quelle piccole mancanza che ha e che può aggiungere openwrt.

GiuArc
24-02-2014, 20:15
lo dico perché già il firmware originale ha già praticamente tutto e non vale la pena perdere la garanzia solo per quelle piccole mancanza che ha e che può aggiungere openwrt.

Sono d'accordo. Poi la garanzia dovrebbe essere di 3 anni quindi se la si perde si deve essere consapevoli di quel che si fa.

sunvit
24-02-2014, 20:16
Tipo se ti serve openvpn?Ne dico solo una... Che fai?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

nebbia88
25-02-2014, 05:55
io dico che non ne vale la pena perdere la garanzia per installare openwrt,

non sei d'accordo sul fatto che nessuno si accorgerebbe veramente che avevi cambiato fw???

hai mai sentito/letto/visto che a qualcuno e' stata rifiutata la garanzia perche' aveva cambiato firm??? parlo in generale di qualsiasi marchio.

Lanfi
25-02-2014, 07:13
Ecco...questa effettivamente è una cosa da tenere in conto. Su un router da 50 euro la vedo dura che si mettano a smontarlo ed esaminarlo quando arriva per una rma...

Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.

abarth83
25-02-2014, 07:52
Ecco...questa effettivamente è una cosa da tenere in conto. Su un router da 50 euro la vedo dura che si mettano a smontarlo ed esaminarlo quando arriva per una rma...

Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.

ciao Lanfi ti è arrivato?:D

magnus45
25-02-2014, 11:22
Magnus, grazie della risposta. Quindi tu mi dici che per risolvere i miei problemi di disconnessione (triangolino giallo sulla connessionione che dopo qualche minuto si toglie) devo ricaricare il firmware e poi cosa intendi per "prova DHCP"? io ora ho già un IP statico per il PC che utilizzo e l'opzione DHCP server enable. Va bene così?

Scusa se leggo tardi...

Il comportamento che hai è anomalo dovuto o a sw caricato male o a problemi hw. Per questo suggerivo prima le prove stupide:
1) ricaricare il firmware
2) usare il dhcp per il pc che stai usando
Se nessuna delle due funziona propendo per un errore HW e quindi rimandalo indietro.

GiuArc
25-02-2014, 13:51
non sei d'accordo sul fatto che nessuno si accorgerebbe veramente che avevi cambiato fw???

hai mai sentito/letto/visto che a qualcuno e' stata rifiutata la garanzia perche' aveva cambiato firm??? parlo in generale di qualsiasi marchio.

Se uno non ha esigenze particolari tranne che avere una semplice connessione a internet funzionante non vedo la necessità di cambiare firmware onestamente, discostandosi da quello ufficiale. Se poi qualcuno dovesse farlo è una decisione tutta sua, quindi se si chiede un parere agli altri si può anche non esser d'accordo secondo me, tutto qua :)
TP-LINK non consiglia di aggiornare all'ultima versione SOLO perchè non sarebbe più possibile ripristinare il precedente e non perchè l'ultima release non sia funzionante, sia chiaro.
Molta gente che ha problemi sull'ADSL poi pensa sia un problema dell'ultimo firmware e magari non riesce a fare i conti col suo gestore telefonico che probabilmente non gli garantisce un servizio adeguato.
E' successo anche a me sostituendo tre router inutilmente, ma sapete dove stava il problema?
Adesso vi farò ridere abbastanza :D C'era un abete molto grande vicino casa mia accanto che con le radici aveva distrutto praticamente il cavo telefonico. Ieri è stato abbattuto. Ecco, le ragioni possono essere molte.

viking22
25-02-2014, 15:31
Quoto pienamente GiuArc, ma spesso è più facile dare la colpa al modem, anche perché nel 90% dei casi l'isp dice che non è un suo problema e l'utente gli crede.
OpenWrt offre grosse potenzialità, però se non sono richieste non ha senso caricarlo al posto del firmware ufficiale.
Non credo che in caso di rma si mettano a smontare ed analizzare il modem, quindi non credo si accorgano delle saldature sulla seriale. Certo che se il problema che ha portato al rma non pregiudica l'avvio del modem non ci vorrebbe molto ad accorgersi che il fw non è quello ufficiale però.

Lanfi
25-02-2014, 16:14
...Certo che se il problema che ha portato al rma non pregiudica l'avvio del modem non ci vorrebbe molto ad accorgersi che il fw non è quello ufficiale però.

Già ma...se nonostante il problema (ad es. metti una lan non funzionante o il modem partito) mi permette di accendere il router prima di mandarlo in rma mi basta riflasharci il firmware originale e a quel punto è ancora più improbabile che lo aprano :D! Una volta predisposta la porta seriale per brickare definitivamente il router bisogna mettercisi d'impegno...

Per quanto riguarda l'opportunità o meno di installare openwrt condivido il tuo pensiero. Il firmware originale è davvero completo (in realtà è già openwrt :D) soprattutto considerando la fascia di prezzo. Se uno si "accontenta" delle funzioni presenti perché installare openwrt? Io stesso credo che se lo installerò lo farò più per sfizio personale che per reale necessità.

Tra l'altro la spedizione ha ritardato un po' e lo avrò fra le mie smaniose manine solo domattina :muro:!!!

Totix92
25-02-2014, 20:25
Infatti i firmware originali dei 8968, 8970 e 8980 è openwrt customizzato dalla stessa tp-link :D

GiuArc
25-02-2014, 20:37
Una domanda... ma in PPPoE MTU di default è impostato su 1480... se imposto PPPoA lo trovo sempre su 1480?

Totix92
25-02-2014, 20:41
di default è quello, ma normalmente va settato a 1478 per il PPPoA e a 1492 per il PPPoE, con Tiscali se si usa il PPPoA va settato a 1458.

GiuArc
25-02-2014, 20:43
Comunque sia il limite massimo è 1492 sia per PPPoA che PPPoE giusto?

Totix92
25-02-2014, 20:50
si

GiuArc
25-02-2014, 21:34
Si parlava anche di 1500... boh :confused:

Bloodykain
25-02-2014, 21:43
Una guida su come sapere se ci sono errori nella connessione dove la posso trovare?

GiuArc
25-02-2014, 22:28
Nel menu STATUS e nella sezione DSL puoi controllare la voce Errors (Pkts)

Bloodykain
25-02-2014, 22:42
Nel menu STATUS e nella sezione DSL puoi controllare la voce Errors (Pkts)

Non è un pò povera rispetto ad altri modem? Perché ogni tanto vengo disconnesso dall'adsl ma di errori sempre 0 ed è sempre una cosa improvvisa come se mi buttasse fuori da un server di gioco crashato.
Dopo 15 giorni quella stats segna zero...se fosse un problema della linea qualche errore ci sarebbe dovuto essere presumo.

Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk

viking22
25-02-2014, 23:25
No non è detto. Controlla il valore di snrm che hai al momento delle disconnessioni.
Quelli riportati in status non sono gli errori della linea, abilita il log a livello di warning e controlla quello.

Bloodykain
25-02-2014, 23:36
No non è detto. Controlla il valore di snrm che hai al momento delle disconnessioni.
Quelli riportati in status non sono gli errori della linea, abilita il log a livello di warning e controlla quello.

Già fatto e non risulta niente disconnette dal nulla con il solito snrm che ho sempre e infatti non capisco il perché asd

Edit anzi mi dice adsl showtime leave o qualcosa del genere ma l'SNRm è sempre lo stesso e lo fa tipo una volta ogni 3-4 giorni in maniera randomica. Da router non ne capisco il motivo bah

Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk

viking22
26-02-2014, 02:23
Facci sapere che dice di preciso, i valori della linea e la versione del firmware. Può anche trattarsi del DSLAM che forza un riallineamento, il fatto che venga a mancare l'allineamento (ADSL showtime) me lo fa pensare. Hai attivo sra e bitswap? Attiva solo il bitswap in caso.

Mr_Ballance
26-02-2014, 05:27
Salve ragazzi,
innanzitutto un saluto a tutti, sono Francesco.

Vengo subito al dunque:

Ho un router della Telecom Alice Gate Plus+2 che con il Wi Fi non riesce a "seguirmi" in giardino (10 Mt. + 2 muri), al che dopo varie recensioni spulciate in rete, ho deciso di comprare il router in oggetto in quanto ho letto del suo ottimo Wi Fi. Ma ahimè, dopo l'installazione, mi sono accorto che il segnale e dunque la portata rispetto a quello di Alice, non è migliorato...ora domando a voi: E' mai possibile che il TD-W8970 descritto come un signor router e con un validissimo Wi Fi "armato" di 3 antenne da 5dBi non riesca a fare meglio di un router a noleggio per di più con un'antenna meno e chissà che dBi?
Credo di aver settato tutto a dovere, potenza segnale al 100%, canale automatico (anche se li ho provati tutti) ecc. ecc...Ricordo che ha da attraversare 2 muri e circa 10Mt. per arrivare dove vorrei, ma proprio non ce la fa.
C'è da fare qualche altra cosa che io non so? E vero che se impostassi come nazione anzichè Italia mettessi United States, la potenza del segnale aumenta?
Capisco che il Wi Fi soffre tanto gli ostacoli ma da questo TD-W8970, mi aspettavo qualcosa in più, almeno rispetto a quello di Alice.
Ora non so che fare se tornarlo al negozio o meno...entro oggi pomeriggio glielo devo portare a meno che non mi suggeriate qualcosa prima, che mi aiuti a migliorare la situazione.
Il software è l'ultimo e la versione è la V1.2.

Grazie mille a tutti coloro che vorranno rispondermi.

thegiox
26-02-2014, 08:53
credo di unirmi al vostro gruppo... il mio linksys wag200g mi sta abbandonando e facendo alcune ricerche credo che la migliore opzione sia questa.

una cosa: a livello di chipset-prestazioni-stabilità c'è differenza tra l'8970 e l'8980? oppure cambia solo la presenza del dual band?

p.s. il router sarà collegato a linea tiscali business 12mb/1mb.

abarth83
26-02-2014, 09:05
credo di unirmi al vostro gruppo... il mio linksys wag200g mi sta abbandonando e facendo alcune ricerche credo che la migliore opzione sia questa.

una cosa: a livello di chipset-prestazioni-stabilità c'è differenza tra l'8970 e l'8980? oppure cambia solo la presenza del dual band?

p.s. il router sarà collegato a linea tiscali business 12mb/1mb.

ce l ho da poco ma avevo letto che cambia solo questo;) il resto è uguale al 8970

Spinx
26-02-2014, 09:14
di default è quello, ma normalmente va settato a 1478 per il PPPoA e a 1492 per il PPPoE, con Tiscali se si usa il PPPoA va settato a 1458.

Scusami se te lo chiedo, ma dove hai trovato l'informazione che con Tiscali in pppoa va settato s 1458?

Bloodykain
26-02-2014, 09:25
Facci sapere che dice di preciso, i valori della linea e la versione del firmware. Può anche trattarsi del DSLAM che forza un riallineamento, il fatto che venga a mancare l'allineamento (ADSL showtime) me lo fa pensare. Hai attivo sra e bitswap? Attiva solo il bitswap in caso.

Il modem è la versione già aggiornata all'ultimo firmware, come attivo il bitswap?
Edit: niente trovato.
Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk

calandro
26-02-2014, 09:31
Salve ragazzi, dovrei acquistare a giorni questo modem router e volevo farvi qualche domand prima di procedere con l' acquisto!
Innanzitutto ho letto post di numerose persone che si lamentano su continui freeze e instabilità, o blocchi, del segnale wifi di tale prodotto... ma è vera sta cosa?
In ogni caso, la copertura del segnale Wi-Fi com'è? Riuscirebbe a coprire, con le sue tre antenne, tre piani di una villa?
Poi per giocare online collegando la console in ethernet come si comporta?

Ho un alice 7 mega :D

Stufo76
26-02-2014, 09:37
Scusami se te lo chiedo, ma dove hai trovato l'informazione che con Tiscali in pppoa va settato s 1458?

Appunto, a me risulta 1492 http://forum.tiscali.it/assistenza-tecnica/12133-mtu-size.html

viking22
26-02-2014, 12:03
@Mr_Ballance
Purtroppo non c'è molto da fare, le antenne da 5dBi sono buone ma non c'è modo di garantire certe prestazioni ad un modem router. I muri sono nemici e ancor di più l'eventuale armatura. Io il mio lo uso per coprire tre piani e va anche in giardino, però ho fatto una decina di prove prima di scegliere la sua posizione poi ho portato corrente e doppino dove necessario. Se hai modo di fare altrettanto puoi risolvere, altrimenti ti consiglio di acquistare un range extender o un powerline con wifi integrato da spostare dove vuoi.

@calandro
Come avresti potuto leggere in vari post e in prima non c'è modo di dire quanto un router riesca a coprire, dipende da molti fattori ambientali. Come ho scritto sopra se fai delle prove di posizionamento potresti riuscire a coprire tutto. Non esistono router super potenti, ricordo a chi non l'ha ben presente che c'è una normativa che impone i limiti di emissione massimi per il wifi e pure cambiando antenne il chip wireless si autoregola per non superare tali limiti. Solo antenne direzionali potrebbero far passare un muro che non passa un'antenna omnidirezionale ma pregiudica il funzionamento nei punti in cui non è puntata e il fatto di averne 3 non vuol dire poterne puntare ognuna in una direzione diversa, il mimo non funziona così.
Quindi ripeto, non esiste il modem miracoloso però si può integrare una buona macchina come il w8970 con un range extender o ancora meglio con un powerline wireless.

Syk
26-02-2014, 13:18
non ho trovato l' elenco delle chiavette riconosciute dal router.
ho una Huawei E353 con una SIM 3, è compatibile?

Totix92
26-02-2014, 13:31
Scusami se te lo chiedo, ma dove hai trovato l'informazione che con Tiscali in pppoa va settato s 1458?

l'ho letto più volte molte volte non so dove, in alcune linee tiscali è 1478, in altre 1492 ma il più delle volte è 1458, per esserne sicuri bisogna fare un test.

calandro
26-02-2014, 13:33
@calandro
Come avresti potuto leggere in vari post e in prima non c'è modo di dire quanto un router riesca a coprire, dipende da molti fattori ambientali. Come ho scritto sopra se fai delle prove di posizionamento potresti riuscire a coprire tutto. Non esistono router super potenti, ricordo a chi non l'ha ben presente che c'è una normativa che impone i limiti di emissione massimi per il wifi e pure cambiando antenne il chip wireless si autoregola per non superare tali limiti. Solo antenne direzionali potrebbero far passare un muro che non passa un'antenna omnidirezionale ma pregiudica il funzionamento nei punti in cui non è puntata e il fatto di averne 3 non vuol dire poterne puntare ognuna in una direzione diversa, il mimo non funziona così.
Quindi ripeto, non esiste il modem miracoloso però si può integrare una buona macchina come il w8970 con un range extender o ancora meglio con un powerline wireless.

Ti ringrazio per l' aprrofondita spiegazione, però volevo sapere se come citato da alcune persone in altri post, tale modem presenti problemi di freeze e cadute di connessione anche per quanto riguarda il wifi.

Bloodykain
26-02-2014, 13:40
Facci sapere che dice di preciso, i valori della linea e la versione del firmware. Può anche trattarsi del DSLAM che forza un riallineamento, il fatto che venga a mancare l'allineamento (ADSL showtime) me lo fa pensare. Hai attivo sra e bitswap? Attiva solo il bitswap in caso.

8 2014-02-26 14:28:44 DSL Notice xDSL Enter SHOWTIME!!
9 2014-02-26 14:28:38 PPP Error ppp0
10 2014-02-26 14:28:38 PPP Error ppp0 User request
11 2014-02-26 14:28:30 DSL Notice xDSL Training !!
12 2014-02-26 14:28:24 DSL Notice xdsl HANDSHAKE!!
13 2014-02-26 14:28:21 DSL Notice xdsl READY!!
14 2014-02-26 14:28:18 DSL Notice xDSL Leave SHOWTIME!!
15 2014-02-26 14:28:05 DSL Notice xDSL Training !!
16 2014-02-26 14:27:58 DSL Notice xdsl HANDSHAKE!!
17 2014-02-26 14:27:55 PPP Error ppp0
18 2014-02-26 14:27:55 PPP Error ppp0 User request
19 2014-02-26 14:27:51 DSL Notice xdsl READY!!
20 2014-02-26 14:27:49 PPP Warning ppp0 LCP down
21 2014-02-26 14:27:49 PPP Error ppp0 LCP down
22 2014-02-26 14:27:49 PPP Error ppp0 User request
23 2014-02-26 14:27:48 DSL Notice xDSL Leave SHOWTIME!

Così di punto in bianco con linea stabile e snrm sempre tra 5.3 e 5.7 come sempre.
Dopo provo a disattivare sra vediamo se si risolve. Poi sempre tra le 14 e le 15:30 ogni 3 giorni bah.

Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk

Chiccop96
26-02-2014, 14:33
Come faccio a vedere quanti dispositivi sono connessi a questo router?? So che devo andare nelle impostazioni ma non trovo dove..

Totix92
26-02-2014, 14:47
guarda un po tutte le pagine dell'interfaccia web e lo troverai.

PeK
26-02-2014, 14:53
Come faccio a vedere quanti dispositivi sono connessi a questo router?? So che devo andare nelle impostazioni ma non trovo dove..

http://192.168.1.1/#__wlStats.htm

magnus45
26-02-2014, 15:00
http://192.168.1.1/#__wlStats.htm

Quello vale sono per il wifi non per ethernet...

Che sappia questa info non è disponibile :-(

leva il messaggio sulla net neutrality, non perche' sia trascurabile ma perche' il sondaggio è chiuso ;-)

magnus45
26-02-2014, 15:03
Quello vale sono per il wifi non per ethernet...

Che sappia questa info non è disponibile :-(

leva il messaggio sulla net neutrality, non perche' sia trascurabile ma perche' il sondaggio è chiuso ;-)

Su...
http://192.168.200.254/#__dhcpClient.htm
trovi quelli in DHCP ma quelli statici proprio non ci sono...

Stufo76
26-02-2014, 15:05
Quello vale sono per il wifi non per ethernet...

Che sappia questa info non è disponibile :-(

leva il messaggio sulla net neutrality, non perche' sia trascurabile ma perche' il sondaggio è chiuso ;-)

(solo se hai attivo il DHCP) "DHCP Server" -> "Clients List"

"Wireless" -> "Wireless Status"

magnus45
26-02-2014, 15:07
Volevo condividere lo status della mia splendida linea Tiscali :D
E il W8970 adesso aggancia quasi al massimo sopratutto in upstream.

Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 1020 20476
Max Rate (Kbps) 1032 21820
SNR Margin (dB) 6.6 6.3
Line Attenuation (dB) 4.3 8.5
Errors (Pkts) 0 0

Stufo76
26-02-2014, 15:09
Su...
http://192.168.200.254/#__dhcpClient.htm
trovi quelli in DHCP ma quelli statici proprio non ci sono...

Cosa intendi per "statici"? Se ho capito cosa intendi, trovi la lista qui:

"IP & MAC Binding" -> "ARP List"

GiuArc
26-02-2014, 16:34
Come faccio a vedere quanti dispositivi sono connessi a questo router?? So che devo andare nelle impostazioni ma non trovo dove..

DHCP Server - Clients List

Lanfi
26-02-2014, 16:54
Salve gente!

Finalmente ho potuto mettere le mani sul mio w8970. Beh...che dire, davvero un bel router! Ancora non ho avuto modo di testarlo a fondo ma la prima configurazione è andata benissimo. Anche i settaggi un po' più particolari (dynamic dns, arp binding e port forwarding per ora) sono filati via lisci. Piccola curiosità, mi stupisce che supporti un servizio di dynamic dns alla volta...cioè in realtà averne più di uno in contemporanea è più una fisima che altro (down di un provider con conseguente failover sull'altro) però è una feature supportata su router ben più scrausi.

Ad ogni modo....veniamo alla prima cosa che ho testato: la possibilità di fare pppoe passthrough!

Ebbene miei cari amici, mi dispiace dirlo ma a quanto pare il pppoe passthrough è disabilitato su questo router e non credo ci sia modo di attivarlo se non, forse, installando openwrt.

Se qualcuno sa qualcosa in merito è pregato di farsi avanti! Io l'ho sempre trovata una funzione molto utile.

ozlacs
26-02-2014, 17:13
Salve gente!

Finalmente ho potuto mettere le mani sul mio w8970. Beh...che dire, davvero un bel router! Ancora non ho avuto modo di testarlo a fondo ma la prima configurazione è andata benissimo. Anche i settaggi un po' più particolari (dynamic dns, arp binding e port forwarding per ora) sono filati via lisci. Piccola curiosità, mi stupisce che supporti un servizio di dynamic dns alla volta...cioè in realtà averne più di uno in contemporanea è più una fisima che altro (down di un provider con conseguente failover sull'altro) però è una feature supportata su router ben più scrausi.

Ad ogni modo....veniamo alla prima cosa che ho testato: la possibilità di fare pppoe passthrough!

Ebbene miei cari amici, mi dispiace dirlo ma a quanto pare il pppoe passthrough è disabilitato su questo router e non credo ci sia modo di attivarlo se non, forse, installando openwrt.

Se qualcuno sa qualcosa in merito è pregato di farsi avanti! Io l'ho sempre trovata una funzione molto utile.

se mi dici cosa cercare di preciso dò un'occhiata :D

Lanfi
26-02-2014, 17:27
Non è facile a dirsi...così a colpo sicuro non saprei dirti dove cercare.

per prima cosa prova a leggerti questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34040382&postcount=310) post. Si spiega in breve cos'è il pppoe passthrough, a cosa serve e come si presenta nel router (in quel caso il w8960n). Magari nell'interfaccia grafica di openwrt c'è qualcosa di simile?

Se in openwrt non trovi niente al riguardo prova a seguire questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37236617&postcount=5031) semplicissima guida per creare uno script per jdownloader e testa (sempre da jdownloader) se lo script ti funziona (se avviene il cambio ip).

ozlacs
26-02-2014, 17:51
Non è facile a dirsi...così a colpo sicuro non saprei dirti dove cercare.

per prima cosa prova a leggerti questo post. Si spiega in breve cos'è il pppoe passthrough, a cosa serve e come si presenta nel router (in quel caso il w8960n). Magari nell'interfaccia grafica di openwrt c'è qualcosa di simile?

Se in openwrt non trovi niente al riguardo prova a seguire questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37236617&postcount=5031) semplicissima guida per creare uno script per jdownloader e testa (sempre da jdownloader) se lo script ti funziona (se avviene il cambio ip).


mmm, ma dovrei essere in ppoe? perchè io sono in atm.
credo che ti sia dimenticato il primo link :D

magnus45
26-02-2014, 18:00
Cosa intendi per "statici"? Se ho capito cosa intendi, trovi la lista qui:

"IP & MAC Binding" -> "ARP List"

Parlo della assegnazione statica sul singolo PC dell'indirizzo... non c'e' traccia.

viking22
26-02-2014, 18:03
@calandro
Io non ho mai avuto problemi di freeze o altro né su WiFi né su ADSL. Come si diceva in qualche post dietro spesso si tende a dare colpa al router anche quando non c'entra. Se come successo si blocca il WiFi e non c'è modo di avviarlo o se ci sono problemi di surriscaldamento è facile si tratti di problemi hardware, ma capita molto di rado. Parlo della mia esperienza per lo meno.

@Bloodykain
Il log conviene limitarlo a livello di warning. Un SNR di 5.2/5.7 è al di sotto del limite minimo di 6dB. Probabilmente una piccola oscillazione verso il basso provoca un riallineamento della portante. Ti consiglio di contattare il tuo ISP per chiedere di tarare i parametri per ottenere un snrm più alto e quindi una linea più stabile. Il w8970 tende a riallineare se il snrm si abbassa troppo per garantire una linea esente da errori di pacchetto, se ne è già parlato. Quindi il tuo caso non mi sembra un problema di modem ma di linea. Hai verificato eventuali problemi sul tuo impianto? Ci sono delle buone guide in questo forum.
p.s. che valori agganci con snrm a 5.2?

@chiccop96&magnus45
Mi sembra una informazione inutile sapere i dispositivi connessi in ethernet, sarebbe difficile non sapere chi è connesso fisicamente al nostro router. Per il WiFi è una cosa necessaria. Se poi serve per conoscere il mac dei dispositivi ethernet basta usare l'ARP list.

Milotto
26-02-2014, 18:10
ragazzi perdonate la banalità e la ridondanza della domanda..ma ancora non riesco ad attivare l'accesso remoto al router. Ho un account free DynDNS che se utilizzo per il server FTP funziona egregiamente .(Ftp://xxxx.dyndns.org:21) ma se lo utilizzo per l'accesso remoto non ottengo alcuna risposta ...(http://xxxx.dyndns.org:8080) =(
Voi come fate?

Lanfi
26-02-2014, 18:11
mmm, ma dovrei essere in ppoe? perchè io sono in atm.
credo che ti sia dimenticato il primo link :D

Sì scusa, adesso correggo.

Comunque se sei in PPPoA non potresti comunque fare il test. Bisogna essere in PPPoE.

viking22
26-02-2014, 18:15
ragazzi perdonate la banalità e la ridondanza della domanda..ma ancora non riesco ad attivare l'accesso remoto al router. Ho un account free DynDNS che se utilizzo per il server FTP funziona egregiamente .(Ftp://xxxx.dyndns.org:21) ma se lo utilizzo per l'accesso remoto non ottengo alcuna risposta ...(http://xxxx.dyndns.org:8080) =(
Voi come fate?

hai impostato quella porta nella configurazione dell'accesso da remoto? Prova a metterne una a caso, es. 3456, a me funziona senza problemi.

Milotto
26-02-2014, 18:29
hai impostato quella porta nella configurazione dell'accesso da remoto? Prova a metterne una a caso, es. 3456, a me funziona senza problemi.

Non c'è da indicare nessuna porta tra le opzioni del setting DynamicDNS...

Lanfi
26-02-2014, 19:02
Sì ma sotto system tool > manage control > remote management una porta la devi impostare. E ovviamente poi per entrare dovrai digitare dynamicdns:laportaselezionata.

ozlacs
26-02-2014, 19:53
Sì scusa, adesso correggo.

Comunque se sei in PPPoA non potresti comunque fare il test. Bisogna essere in PPPoE.

mmm, non vedo scritto da nessuna parte PPPoE Passthrough o qualcosa che gli somigli nei settaggi della wan.
se metto PPPoE questi sono tutti gli altri settaggi:

http://img102.imagevenue.com/loc119/th_42909_ppoe1_122_119lo.jpg (http://img102.imagevenue.com/img.php?image=42909_ppoe1_122_119lo.jpg) http://img155.imagevenue.com/loc77/th_42910_ppoe2_122_77lo.jpg (http://img155.imagevenue.com/img.php?image=42910_ppoe2_122_77lo.jpg)

questi tutti i protocolli impostabili:
http://img234.imagevenue.com/loc106/th_40784_wan_122_106lo.jpg (http://img234.imagevenue.com/img.php?image=40784_wan_122_106lo.jpg)

che c'entri qualcosa quel PPtP?

abarth83
26-02-2014, 19:56
Sì ma sotto system tool > manage control > remote management una porta la devi impostare. E ovviamente poi per entrare dovrai digitare dynamicdns:laportaselezionata.

Lanfi per curiosità hai provato la riconnessione con JD?

Lanfi
26-02-2014, 19:59
Purtroppo sì....e a quanto pare il mio sistema non funziona.

Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.

abarth83
26-02-2014, 20:08
Purtroppo sì....e a quanto pare il mio sistema non funziona.

Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.

si avevo letto.. invece la semplice riconnessione. con la modalità liveheader.. con l'autoapprendimento per capirci..

Bloodykain
27-02-2014, 08:04
@calandro
Io non ho mai avuto problemi di freeze o altro né su WiFi né su ADSL. Come si diceva in qualche post dietro spesso si tende a dare colpa al router anche quando non c'entra. Se come successo si blocca il WiFi e non c'è modo di avviarlo o se ci sono problemi di surriscaldamento è facile si tratti di problemi hardware, ma capita molto di rado. Parlo della mia esperienza per lo meno.

@Bloodykain
Il log conviene limitarlo a livello di warning. Un SNR di 5.2/5.7 è al di sotto del limite minimo di 6dB. Probabilmente una piccola oscillazione verso il basso provoca un riallineamento della portante. Ti consiglio di contattare il tuo ISP per chiedere di tarare i parametri per ottenere un snrm più alto e quindi una linea più stabile. Il w8970 tende a riallineare se il snrm si abbassa troppo per garantire una linea esente da errori di pacchetto, se ne è già parlato. Quindi il tuo caso non mi sembra un problema di modem ma di linea. Hai verificato eventuali problemi sul tuo impianto? Ci sono delle buone guide in questo forum.
p.s. che valori agganci con snrm a 5.2?

@chiccop96&magnus45
Mi sembra una informazione inutile sapere i dispositivi connessi in ethernet, sarebbe difficile non sapere chi è connesso fisicamente al nostro router. Per il WiFi è una cosa necessaria. Se poi serve per conoscere il mac dei dispositivi ethernet basta usare l'ARP list.

14 Mb con max rate a 15. Il fatto é che l'snrm parte da 7 e nel giro di due giorni scende sotto i 6 in maniera graduale mi pare assai strano. L'impianto non posso verificarlo é modificato da Fastweb presumo che possa essere questo il problema.

sunvit
27-02-2014, 08:45
Io ho 8 con maxrate a 16...posso fare qualcosa?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Stufo76
27-02-2014, 09:49
Parlo della assegnazione statica sul singolo PC dell'indirizzo... non c'e' traccia.

Ti abbiamo già risposto sia io che @viking22 : arp list.

Per la precisione, la arp list elenca la corrispondenza tra indirizzi ip e mac address di tutta la lan, non solo di ciò che è collegato fisicamente al router.

Per esempio: colleghi il router ad uno switch, e poi attacchi due pc allo switch. La arp list conterrà tutti e tre i device, il router ed i due pc, ed ignorerà (ovviamente) lo switch.

Per inciso, puoi ottenere le stesse informazioni da qualsiasi altro device, per esempio digitando "arp -a" sia su windows che su linux.

P.S.: consiglio una rinfrescata su livelli iso/osi, address resolution protocol e cose simili :D

thegiox
27-02-2014, 11:04
appena arrivato :)
TD-W8970 v1.2

trella
27-02-2014, 14:46
Ho un problema e visto la mia scarsa preparazione al riguardo chiedo aiuto allora vorrei sapere se devo cambiare qualche impostazione sul TD-W8970 al quale via lan ho connesso un acces point linksys wrt54gl con firmware dd-wrt. Il problema è che collegandoci un cloud western digital i film in 3d alla tv (con dlna) mi vanno a scatti come se ci fosse qualche impedimento... infatti eliminando acces point e lasciando solo il tp-link e cloud questo non succede allora appunto mi chiedevo questo tp-link a una miriade di opzione magari sbaglio qualcosa o dipende esclusivamente dal liksys che in effetti anche se gli o mandato un firmware dd-wrt è un po datato e magari non regge la velocità. Help me please :mc: :mc: sono giorni che smanetto senza trovare soluzione

the fear90
27-02-2014, 14:55
Dovrei comprare questo modem-router sull'amazzone, sapete dirmi se le ultime versioni danno problemi di disconnessione, hardware o simili ?

Milotto
27-02-2014, 15:57
Sì ma sotto system tool > manage control > remote management una porta la devi impostare. E ovviamente poi per entrare dovrai digitare dynamicdns:laportaselezionata.

Grazie mille...ero convinto che fosse fattibile tutto nella schermata Dynamic DNS..e mi era totalmente sfuggita questa sezione del router..Ho risolto il problema e devo dire che inizio a prendere confidenza con questo TP-LinK..
Sono riuscito a configurare il WOL e WOW ricorrendo al semplicemente Portforwarding...
Adesso passo alla sezione firewall..voi come l'avete configurata..!?

magnus45
27-02-2014, 17:08
Ti abbiamo già risposto sia io che @viking22 : arp list.

Per la precisione, la arp list elenca la corrispondenza tra indirizzi ip e mac address di tutta la lan, non solo di ciò che è collegato fisicamente al router.

Per esempio: colleghi il router ad uno switch, e poi attacchi due pc allo switch. La arp list conterrà tutti e tre i device, il router ed i due pc, ed ignorerà (ovviamente) lo switch.

Per inciso, puoi ottenere le stesse informazioni da qualsiasi altro device, per esempio digitando "arp -a" sia su windows che su linux.

P.S.: consiglio una rinfrescata su livelli iso/osi, address resolution protocol e cose simili :D

Trovato, grazie
http://192.168.200.254/#__arpList.htm

viking22
27-02-2014, 18:37
@Bloodykain
Possibile che ci sia qualche problema, però se il maxrate è a 16 può anche darsi di no, che valori ottieni come attenuazione? E a che distanza sei dalla centrale? Non penso sia un problema di modem, piuttosto di linea, ma non si può pretendere che il snrm resti fermo ad un valore, che sia 7 o 6. Probabilmente l'unica soluzione applicabile è contattare l'isp (fastweb) e chiedere loro di tarare i parametri di aggancio per darti più snrm e stabilità. Magari non agganci più i 15Mega ma solo 12 o 13 però guadagni in stabilità e non hai più disconnessioni. Se invece vuoi tenere i 15 Mega lascia tutto com'è ma devi accettare sporadiche disconnessioni dovute alle oscillazioni della qualità della linea.

@sunvit
Il maxrate indica solo la massima velocità ottenibile sulla tua linea dai calcoli che fa il modem basandosi su snr target e relativo margine. Se agganci 8mega su una 8mega che vuoi fare di più? Puoi passare ad un profilo a 10 o 20 mega.

@trella
Non è ben chiaro se il problema ce l'hai sulla rete wireless o cablata e se wireless quale dei due AP usi per lo streaming dei film in 3d.
Da alcune prove fatte da me il w8970 via wireless trasmette tramite dlna video con bitrate complessivo fino a circa 15mbps senza scatti, con un video a 20mbps invece avevo frequenti blocchi per buffering.

@the fear90
Al momento c'è ancora una sola versione in circolazione e salvo alcuni casi dovuti a problemi hardware non sono noti particolari problemi di stabilità di wan o wlan.

@Milotto
I router hanno il nat e bloccano di default tutte le connessioni in ingresso salvo quelle che provengono dalle porte aperte di default o previste nella lista virtual server o port triggering. Quindi il firewall inteso come blocco delle connessioni è già attivo di default. Quello presente nella sezione firewall del w8970 permette di definire delle regole per impedire certi tipi di connessioni da e per gli host nella lan o fuori in certi orari ad esempio. Se non hai bisogno di particolari controlli sul traffico non hai bisogno di abilitarlo e configurarlo.

nebbia88
27-02-2014, 18:56
Da alcune prove fatte da me il w8970 via wireless trasmette tramite dlna video con bitrate complessivo fino a circa 15mbps senza scatti, con un video a 20mbps invece avevo frequenti blocchi per buffering.

con che client wifi? quanto ottieni se trasferisci un file (ftp?)

warrior180
27-02-2014, 21:36
Ciao a tutti. Anch'io possiedo il td-w8970 v1. Ho un contratto con Tiscali 8 mega e questi sono i miei valori:

current rate (kbps) up 508 down 8192
max rate up 556 down 14060
snr margin (db) up 22.4 down 13.5
line attenuation up 18.3 down 35.4
errors (pkts) up 0 down 0

speedtest con ookla up 0.44 mbps down 7.09 mbps

Vorrei fare delle prove per vedere se riesco a migliorare. Tramite Telnet posso impostare l'snr? Se si in che modo? Grazie

Lanfi
27-02-2014, 21:56
Se il contratto è a 8 mega mi sa che sei già arrivato al massimo della portante agganciabile.

viking22
27-02-2014, 22:04
@warrior180
Hai già i valori massimi per un profilo a 8mega, non c'è molto da fare. Puoi provare a variare la mtu size per vedere se ottieni un throughput maggiore, se non hai idea di che si parla però ti conviene lasciare tutto com'è. Il snr target non si può variare col fw ufficiale.

@nebbia88
Da HD usb2 connesso al w8970 verso un tv Samsung f7000 via dlna. Se cerchi tra i miei primi post in questo 3d ho già postato i valori ottenuti dallo stesso disco con samba/NetBIOS (Windows) verso un pc connesso via gigabit e uno wireless, ma ora mi sfuggono sinceramente. Questo we farò delle prove anche via ftp ma non credo sarà molto diverso.
[EDIT] ecco il post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38825061&postcount=301) a cui mi riferivo, si parla di 40/50 Mbit/s di trasferimento max rispettivamente su WiFi e Lan100. Al tempo però avevo il primo fw, non so se col nuovo le cose migliorano, proverò!

Bloodykain
27-02-2014, 22:20
@Bloodykain
Possibile che ci sia qualche problema, però se il maxrate è a 16 può anche darsi di no, che valori ottieni come attenuazione? E a che distanza sei dalla centrale? Non penso sia un problema di modem, piuttosto di linea, ma non si può pretendere che il snrm resti fermo ad un valore, che sia 7 o 6. Probabilmente l'unica soluzione applicabile è contattare l'isp (fastweb) e chiedere loro di tarare i parametri di aggancio per darti più snrm e stabilità. Magari non agganci più i 15Mega ma solo 12 o 13 però guadagni in stabilità e non hai più disconnessioni. Se invece vuoi tenere i 15 Mega lascia tutto com'è ma devi accettare sporadiche disconnessioni dovute alle oscillazioni della qualità della linea.

@sunvit
Il maxrate indica solo la massima velocità ottenibile sulla tua linea dai calcoli che fa il modem basandosi su snr target e relativo margine. Se agganci 8mega su una 8mega che vuoi fare di più? Puoi passare ad un profilo a 10 o 20 mega.

@trella
Non è ben chiaro se il problema ce l'hai sulla rete wireless o cablata e se wireless quale dei due AP usi per lo streaming dei film in 3d.
Da alcune prove fatte da me il w8970 via wireless trasmette tramite dlna video con bitrate complessivo fino a circa 15mbps senza scatti, con un video a 20mbps invece avevo frequenti blocchi per buffering.

@the fear90
Al momento c'è ancora una sola versione in circolazione e salvo alcuni casi dovuti a problemi hardware non sono noti particolari problemi di stabilità di wan o wlan.

@Milotto
I router hanno il nat e bloccano di default tutte le connessioni in ingresso salvo quelle che provengono dalle porte aperte di default o previste nella lista virtual server o port triggering. Quindi il firewall inteso come blocco delle connessioni è già attivo di default. Quello presente nella sezione firewall del w8970 permette di definire delle regole per impedire certi tipi di connessioni da e per gli host nella lan o fuori in certi orari ad esempio. Se non hai bisogno di particolari controlli sul traffico non hai bisogno di abilitarlo e configurarlo.

Sto con infostrada ma han lasciato l'apparato modificato da fw. Ho 8.1 di attenuazione in up e 21.9 in down la centrale sarebbe a 50 metri ma vengo collegato ad un testarossa che mi fa fare il giro di tutto il quartiere prima di portarmi di nuovo in centrale, faccio oltre 1km di tratta prima di tornare (questo mi disse anni fa un tecnico telecom).
Stasera ad esempio mi ha buttato fuori quando l'snrm stava quasi ad 8 bah

Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk

viking22
27-02-2014, 22:45
@Bloodykain
Per essere normale una attenuazione di quel tipo dovresti essere a più di 1.5km dalla centrale, chiaro che dipende la lunghezza effettiva del cavo e non la linea d'aria. Ti consiglio di far controllare la linea da un elettricista, oppure puoi fare da te seguendo i consigli che trovi in alcuni 3d dedicati in questo forum.
Il fatto che sganci anche se vedevi 8dB di snrm non vuol dire che non sia sceso sotto i 6dB all'improvviso. Dovresti fare delle verifiche sulla linea e poi se non risolvi contattare l'isp per chiedere una verifica della linea e seguente taratura dei parametri. Se il modem non riesce a garantirti stabilità sui 15mega meglio agganciare 12/13 ma avere maggiore stabilità, io almeno farei così.

Bloodykain
28-02-2014, 00:04
@Bloodykain
Per essere normale una attenuazione di quel tipo dovresti essere a più di 1.5km dalla centrale, chiaro che dipende la lunghezza effettiva del cavo e non la linea d'aria. Ti consiglio di far controllare la linea da un elettricista, oppure puoi fare da te seguendo i consigli che trovi in alcuni 3d dedicati in questo forum.
Il fatto che sganci anche se vedevi 8dB di snrm non vuol dire che non sia sceso sotto i 6dB all'improvviso. Dovresti fare delle verifiche sulla linea e poi se non risolvi contattare l'isp per chiedere una verifica della linea e seguente taratura dei parametri. Se il modem non riesce a garantirti stabilità sui 15mega meglio agganciare 12/13 ma avere maggiore stabilità, io almeno farei così.

Ripeto sto collegato all'apparato esterno fatto da fastweb ho provato a riconfigurare l'ADSL togliendo i setup automatici se non si risolve faccio abbassare la portante.

Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk

warrior180
28-02-2014, 07:02
Se il contratto è a 8 mega mi sa che sei già arrivato al massimo della portante agganciabile.

Si il contratto è 8 mega. Sono un pignolino e vedere lo speedtest fermarsi a 7 mega mi da fastidio. Mi era venuto in mente di acquistare un router che mi permettesse la modifica dell'snr ma a questo punto penso che sia una spesa inutile. Ringrazio te e viking22 per avermi risposto.

cryl2007
28-02-2014, 09:55
qualcuno ha provato questo tp-link solo come router? io ci sto provando a causa del vincolo che ho sul voip tiscali, quindi sono costretto a tenere il modem voip thomson solo per la parte adsl. ho collegato l'uscita wan eth del thomson con l'ingresso wan del tplink.
sul tp-link in "operation mode" ci sono tre voci:
1-ADSL modem router mode.
2-3G Router Mode.
3.Wireless Router Mode.
Io riesco a navigare su internet solo con la prima voce (adsl mode) è normale? (visto che lo sto sfruttando solo come router).
ho provato la terza opzione "router mode", ma in "wan settings" selezionando "dynamics ip" non mi assegna nessun ip. quindi non riesco a navigare su internet! la mia lina tiscali ha Protocollo PPP over ATM (RCF 2364), quindi non posso selezionarla nel menù "wan settings", esiste solo PPPe!
Tutto questo per dirvi che il tp-link in "adsl mode" non posso sfruttarlo per l'ftp da remoto, perchè non riceve l'ip pubblico! Provando il solo tplink come modem e router tutto fila liscio. Al thomson ho pure assegnato in dmz l'ip del router tplink, ma non cambia niente in "router mode"! Se non fosse per il voip avrei usufruito del solo tp-link e fine dei problemi.:muro:
mi scuso in anticipo se non mi sono spigato bene!!

viking22
28-02-2014, 10:58
Se il Thomson non assegna un ip danne tu uno statico, impostalo dal w8970 settato come wireless router con ip statico. Scegli un ip al di fuori della gamma di indirizzi usati dal dhcp del Thomson magari (es 192.168.x.254 se il dhcp pool assegna tra 100 e 199). Poi sul Thomson ti dovrebbe bastare inoltrare le porte che ti servono sul w8970 verso tale ip statico. Se fa il suo dovere dovrebbe aprire la strada al w8970. Forse conviene usare ip statico in ogni caso, almeno una volta configurato non ci pensi più.

cryl2007
28-02-2014, 11:50
Ma l'IP statcico da assegnare sarebbe quello del ruoter tplink? Ho già provato questa strada assegnando al tplink l'IP 192.168.1.100 e al Thompson IP dal 192.168.1.2 al 192.168.1.99. Ma niente da fare. Comunque riproverò.

Lanfi
28-02-2014, 12:07
@ ozlacs (e chiunque altro abbia openwrt)

Tornando al discorso openwrt e pppoe passthrough...cercando un po' in giro ho scoperto che il pppoe passthrough si potrebbe attivare tramite l'opzione pppoe relay. Però non ho capito se si tratta di una opzione già presente di default nel firmware openwrt o se invece bisogna installare un pacchetto apposito....se avete voglia dateci uno sguardo.

Edit

Per capire cosa faccia il pppoe relay direi che questo post (http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=1702&view=previous&sid=0ea2832b95748281613d38fb789fa65d) è esplicativo (anche se arriva dal forum di dd-wrt).

ozlacs
28-02-2014, 12:25
@ ozlacs (e chiunque altro abbia openwrt)

Tornando al discorso openwrt e pppoe passthrough...cercando un po' in giro ho scoperto che il pppoe passthrough si potrebbe attivare tramite l'opzione pppoe relay. Però non ho capito se si tratta di una opzione già presente di default nel firmware openwrt o se invece bisogna installare un pacchetto apposito....se avete voglia dateci uno sguardo.

Edit

Per capire cosa faccia il pppoe relay direi che questo post (http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=1702&view=previous&sid=0ea2832b95748281613d38fb789fa65d) è esplicativo (anche se arriva dal forum di dd-wrt).

tra i pacchetti installabili ho trovato questo:

rp-pppoe-relay 3.11-1 Dubbed RP-PPPoE, this open-source product is ideal for Linux users with a DSL "modem" whose Internet service provider uses PPPoE. . This package contains pppoe-relay.

provo ad installarlo e vediamo se compare qualche opzione da settare

edit:

fatto, riavviato, ma non mi pare ci sia niente di nuovo nei vari settaggi dei vari protocolli

cryl2007
28-02-2014, 13:00
Ma l'IP statcico da assegnare sarebbe quello del ruoter tplink? Ho già provato questa strada assegnando al tplink l'IP 192.168.1.100 e al Thompson IP dal 192.168.1.2 al 192.168.1.99. Ma niente da fare. Comunque riproverò.

ho provato a dare al router tplink un indirzzo al di fuori del pool di ip del thomson ma ricevo un errore "error code:5708. WAN IP can not be in the same subnet as LAN IP". :confused:

commandos[ita]
28-02-2014, 13:04
Qualcuno con openwrt è riuscito a modificare il snr margin?

Lanfi
28-02-2014, 13:19
Grande ozlacs, sempre super reattivo :D!

Forse basta installarlo ed è pronto a funzionare....la prova del nove la puoi avere solo cercando di stabilire una connessione pppoe da un pc collegato al router. Se ci riesci vuol dire che funge :sofico:!

EDIT

ozlacs ma l'opzione per il pppoe relay la cerchi solo nella pagina wan? Perché forse l'hanno messa da altre parti....tipo sotto security o qualcosa del genere.

ozlacs
28-02-2014, 13:36
Grande ozlacs, sempre super reattivo :D!

Forse basta installarlo ed è pronto a funzionare....la prova del nove la puoi avere solo cercando di stabilire una connessione pppoe da un pc collegato al router. Se ci riesci vuol dire che funge :sofico:!

EDIT

ozlacs ma l'opzione per il pppoe relay la cerchi solo nella pagina wan? Perché forse l'hanno messa da altre parti....tipo sotto security o qualcosa del genere.

be si in effetti si, ho guardato solo lì :D
ma devo creare la connessione ppoe da windows? è quella roba "wan miniport" o qualcosa del genere?
ma in pratica tutta sta roba è come se fosse un modem con la connessione che viene gestita lato pc piùttosto che dal router?

comunque faccio qualche prova, ricordo comunque che io sono su ATM, non c'è ethernet nella mia centrale, se c'entra qualcosa :asd:

Lanfi
28-02-2014, 14:07
...ricordo comunque che io sono su ATM, non c'è ethernet nella mia centrale, se c'entra qualcosa :asd:

Che tonto mi ero dimenticato della tua condizione!

No allora purtroppo non puoi fare nessuna prova sul campo...devi essere connesso al tuo provider in pppoe. Da quello che riesco a capire lo standard pppoa proprio non permette di fare una cosa del genere.

Comunque sì, il tipo di connessione è quello che dicevi (qui (http://support.microsoft.com/kb/283070/it) la guida per xp e qui (http://windows.microsoft.com/it-it/windows-vista/create-a-pppoe-connection-to-the-internet) quella per 7/8/8.1)....praticamente il computer si mette a dialogare direttamente con il provider (alzando una sessione pppoe) e il w8970 diventa "trasparente", come se fosse un modem messo in bridge.

Niente....quando ho tempo devo installare openwrt e mettermici a smanettare....leggendo in giro mi sono convito che dovrebbe essere fattibile.

viking22
28-02-2014, 14:16
@cryl2007
Sbagliato...se il Thomson ha lan 192.168.1.0/24 il w8970 deve avere wan ip in quella sotto rete ma lan diversa, ad es. 192.168.2.0/24. Vai in network lan settings e cambia l'ip e relativo pool al w8970.

strassada
28-02-2014, 15:06
Si il contratto è 8 mega. Sono un pignolino e vedere lo speedtest fermarsi a 7 mega mi da fastidio. Mi era venuto in mente di acquistare un router che mi permettesse la modifica dell'snr ma a questo punto penso che sia una spesa inutile. Ringrazio te e viking22 per avermi risposto.

agganci già il massimo e hai già la massima banda, in quanto alla portante si deve trogliere circa il 13% di overhead, dovuto ai protocolli usati.
in più alcuni provider chiamano la loro offerta 8 mega, ma si riferiscono alla portante (Tiscali, Infostrada ecc.. ), e altri chiamano 7 mega di banda (telecom) 8128 di portante. è lo stesso per la 20 mega (telecom 22240 di portante massima, 20000 di banda, infostrada 19999 di portante massima e quindi la banda è 2 mega inferiore).

Lanfi
28-02-2014, 15:24
Quoto quanto scritto da stressada....ma credo che (purtroppo) l'overhead sia anche un po' più altino. Diciamo almeno il 15%.